Wikivoyage
itwikivoyage
https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.26
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikivoyage
Discussioni Wikivoyage
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
Discussioni portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Oceania
0
848
763459
721729
2022-08-26T21:04:40Z
88.1.228.2
wikitext
text/x-wiki
== Unkekerekereunkekerekere ==
No puedo aguantar más en el unkekerekereunkekerekere
Si puedes aguantar más en el unkekerekereunkekerekere
Que no puedo aguantar más en el unkekerekereunkekerekere
Lo peor es el Unkekerekereunkekerekere
He no ofendas al unkekerekereunkekerekere
== No puedo aguantar más en el unkekerekereunkekerekere ==
Esfivripaca
{{QuickbarRegion
| Banner = Swifts creek banner.jpg
| DidascaliaBanner = Swifts Creek, Victoria, Australia
| Immagine = Oceania satellite.jpg
| Didascalia = L'Oceania da satellite
| Localizzazione = Oceania (orthographic projection).svg
| Stato = <!--[[Nome dello stato di appartenenza]]-->
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 8 525 989 km²
| Abitanti = 41 570 842 <small>(2018)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 30°S
| Long = 140°E
}}
'''Oceania''' è il continente che comprende, oltre l'[[Australia]] e la [[Nuova Zelanda]] innumerevoli isole, atolli e arcipelaghi di dimensioni molto più modeste sparsi nell'immensità dell'Oceano Pacifico.
== Da sapere ==
Le innumerevoli piccole isole sono note per la loro sabbia bianca, palme ondeggianti, incredibili barriere coralline, aspri [[vulcani]] e non solo. Fianco a fianco si possono trovare i deserti dell'[[Australia]] e le foreste pluviali della [[Papua Nuova Guinea]], così come comunità tribali indigene e moderne città.
Il colonialismo delle potenze europee ha avuto un'influenza pervasiva sul panorama sociale e sulla cultura della maggior parte della regione. Il colonialismo britannico ha reso il cricket parte della cultura australiana e neozelandese, e ha anche portato una o entrambe le forme di rugby - e più recentemente il Rugby Sevens - a diventare parte integrante delle culture di Australia, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Figi, Tonga e Samoa. L'arrivo di manodopera britannica a contratto dall'India per raccogliere la canna da zucchero nelle Fiji ha portato a disordini politici a lungo termine. La [[Nuova Caledonia]] francofona vede la moderna capitale e centro turistico Noumea circondata da villaggi melanesiani raramente visitati.
{{-}}
== Macroregioni dell'Oceania e loro territori ==
{{Oceania (mappa navigabile)}}
{{Regionlist
| region1name=[[Australia]]
| region1color=#eab268
| region1description= La più grande e popolosa nazione dell'Oceania. Include le meravigliose città di Adelaide, Brisbane, Darwin, Hobart, Melbourne, Perth, Sydney e la capitale Canberra. Ha anche uno dei più vasti deserti del mondo al suo centro.
| region2name=[[Nuova Zelanda]]
| region2color=#9ac3c3
| region2description= Una delle principali destinazioni, seconda solo all'Australia in termini di estensione. Largamente considerata come una delle più belle e incontaminate nazioni del mondo. Strutture turistiche diffuse e ben sviluppate. Geograficamente appartenente alla Polinesia, gli indigeni Maori sono polinesiani e l'area metropolitana di [[Auckland]] ci sono più polinesiani di quanti ce ne siano in tutte le città della Polinesia messe insieme.
| region3name=[[Papua Nuova Guinea]]
| region3color=#81b2ab
| region3description= Foresta pluviale tropicale, grandi scenari e culture variegate. Una destinazione avventurosa e raramente visitata, dove è consigliato stare all'erta.
| region4name=[[Polinesia]]
| region4color=#9bb5d0
| region4description= Nessun altro luogo è in grado di evocare immagini paradisiache quanto la Polinesia. Sbalorditive isole paradisiache sparpagliate per migliaia di chilometri nel sud del Pacifico.
* '''[[Isole Cook]]''' — [[Rarotonga]] è l'isola più visitata insieme alla più piccola [[Aitutaki]] di origine corallina.
* '''[[Isole Pitcairn]]''' —
* '''[[Niue]]''' —
* '''[[Polinesia Francese]]''' ([[Francia]]) — [[Tahiti]] è la più nota delle [[isole della Società]] ma le più visitate sono le * vicine [[Bora Bora]] e [[Moorea]]. Fanno parte della [[Polinesia Francese]] le [[Isole Tuamotu|Tuamotu]], un insieme di atolli di cui il più visitato è quello di [[Rangiroa]] e le [[Isole Marchesi]] di cui fa parte [[Hiva Oa]] legata al ricordo del pittore Paul Gaugin e del compositore belga Jacques Brel che qui scelsero di trascorrere gli ultimi giorni della loro vita.
* '''[[Samoa]]''' —
* '''[[Samoa Americane]]''' — ([[Stati Uniti]])
* '''[[Tokelau]]''' — ([[Nuova Zelanda]])
* '''[[Tonga]]''' —
* '''[[Tuvalu]]''' —
* '''[[Wallis e Futuna]]''' — ([[Francia]])
| region5name=[[Melanesia]]
| region5color=#a1d48b
| region5description= Strettamente legata alle sue tradizioni etnico-culturali della vicina Papua Nuova Guinea (spesso considerata appartenente alla Melanesia), [[Fiji]] è senza dubbio la nazione più visitata.
* '''[[Figi]]''' — [[Viti Levu]] è l'isola principale contornata da minuscoli arcipelaghi quali le isole Yasawa ove furono girate le scene del film Laguna Blu e le Isole Mamanuca di cui fa parte ll'isolotto disabitato di Monuriki che ha fatto da sfondo a un altro film di successo, "Cast Away".
* '''[[Isole Salomone]]''' —
* '''[[Nuova Caledonia]]''' — Dipartimento [[Francia|francese]] d'oltremare.
* '''[[Vanuatu]]''' —
| region6name=[[Micronesia]]
| region6color=#c8b0e0
| region6description= Le minuscole isole della Micronesia si trovano a nord dell'equatore, e sono meno impattate dal turismo di massa rispetto agli altri gruppi di isole. [[Palau (stato)|Palau]] è la meta ideale per chi è alla ricerca di una bella destinazione.
* '''[[Guam]]''' ([[Stati Uniti]]) —
* '''[[Isole Marianne Settentrionali]]''' ([[Stati Uniti]]) —
* '''[[Isole Marshall]]''' —
* '''[[Kiribati]]''' —
* '''[[Nauru]]''' —
* '''[[Palau (stato)|Palau]]''' — Le Palau costituiscono una meta eccezionale per gli appassionati di scuba diving. Le isole maggiori sono Angaur, Babeldaob, Koror e Peleliu. Le ultime tre sono circondate da un'unica barriera corallina.
* '''[[Stati Federati di Micronesia]]''' —
}}
{{Cassetto/inizio|Nazioni, lingue e valute}}
{| class="multiline"
|-
!width="250"| Nazione ||Capitale ||Lingua Ufficiale||Valuta
|-
| {{AUS}} ||[[Canberra]] ||[[Inglese]]||(AUD) Dollaro australiano
|-
| {{FJI}} ||[[Suva]] ||[[Inglese]], [[Figiano]]||(FJD) Dollaro delle Figi
|-
| {{GUM}} ([[File:Flag of the United States.svg|20px]]) ||[[Hagåtña]] ||[[Inglese]], [[Chamorro]]||(USD) Dollaro statunitense
|-
| {{CCK}} ([[File:Flag of Australia.svg|20px]]) ||[[West Island]] ||[[Inglese]]||(AUD) Dollaro australiano
|-
| {{COK}} ([[File:Flag of New Zealand.svg|20px]]) ||[[Avarua]] ||[[Inglese]], [[Māori]]||(NZD/-) Dollaro neozelandese, Dollaro delle Cook
|-
| {{CXR}} ([[File:Flag of Australia.svg|20px]]) ||[[Flying Fish Cove]] ||[[Inglese]]||(AUD) Dollaro australiano
|-
| {{MNP}} ([[File:Flag of the United States.svg|20px]]) ||[[Saipan]] ||[[Inglese]]||(USD) Dollaro statunitense
|-
| {{MHL}} ||[[Majuro]]||[[Marshallese]], [[Inglese]]||(USD) Dollaro statunitense
|-
| {{NFK}} ([[File:Flag of Australia.svg|20px]]) ||[[Kingston (Isola Norfolk)|Kingston]] ||[[Inglese]]||(AUD) Dollaro australiano
|-
| {{PCN}} ([[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px]]) ||[[Adamstown]] ||[[Inglese]]||(NZD) Dollaro neozelandese
|-
| {{SLB}} ||[[Honiara]] ||[[Inglese]]||(SBD) Dollaro delle Isole Salomone
|-
| {{KIR}} ||[[Tarawa Sud]] ||[[Gilbertese]], [[Inglese]]||(AUD) Dollaro australiano
|-
| {{NRU}} ||[[Yaren]]<sup>1</sup> ||[[Nauruano]]||(AUD) Dollaro australiano
|-
| {{NIU}} ([[File:Flag of New Zealand.svg|20px]])||[[Alofi]] ||[[Inglese]], [[Niueano]]||(NZD) Dollaro neozelandese
|-
| [[Immagine:Flag of FLNKS.svg|20px]] [[Nuova Caledonia]] ([[File:Flag of France.svg|20px]]) ||[[Nouméa]] ||[[Francese]]||(XPF) Franco CFP
|-
| {{NZL}} ||[[Wellington]] ||[[Inglese]]||(NZD) Dollaro neozelandese
|-
| {{PLW}} ||[[Ngerulmud]] ||[[Inglese]], [[Palauano]]||(USD) Dollaro statunitense
|-
| {{PNG}} ||[[Port Moresby]] ||[[Inglese]], [[Tok pisin]], [[Hiri motu]]||(PGK) Kina papuana
|-
| {{PYF}} ||[[Papeete]] ||[[Francese]]||(XPF) Franco CFP
|-
| {{WSM}} ||[[Apia]] ||[[Samoano]], [[Inglese]]||(WST) Tala samoano
|-
| {{ASM}} ||[[Pago Pago]] ||[[Inglese]], [[Samoano]]||(USD) Dollaro statunitense
|-
| {{FSM}} ||[[Palikir]] ||[[Inglese]]||(USD) Dollaro statunitense
|-
| [[Immagine:Flag of Tokelau.svg|20px]] [[Tokelau]] ([[File:Flag of New Zealand.svg|20px]]) ||[[Kuresa Nasau]] ||[[Inglese]]||(NZD) Dollaro neozelandese
|-
| {{TON}} ||[[Nuku'alofa]] ||[[Inglese]], [[Tongano]]||(TOP) Paʻanga
|-
| {{TUV}} ||[[Funafuti]] ||[[Inglese]], [[Tuvaluano]], [[Inglese]]||(AUD/-) Dollaro australiano, Dollaro di Tuvalu
|-
| {{VUT}} ||[[Port Vila]] ||[[Bislama]], [[Inglese]], [[Francese]]||(VUV) Vatu di Vanuatu
|-
| {{WLF}} ([[File:Flag of France.svg|20px]])||[[Mata-Utu]] ||[[Francese]]||(XPF) Franco CFP
|}
'''<sup>1</sup>''' Nauru è l'unico stato al mondo privo di capitale. Yaren è la sede del governo.
{{Cassetto/fine}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Apia]] | alt= | descrizione=un po' malandata, ma utile come punto di sosta iniziale per i visitatori delle [[Samoa]] alla loro prima volta}}
| 2={{Città| nome=[[Auckland]] | alt= | descrizione=vivace metropoli multiculturale che ottiene buoni risultati nei sondaggi sulla qualità della vita}}
| 3={{Città| nome=[[Christchurch]] | alt= | descrizione=conosciuta come la Città Giardino, e ancora in ricostruzione dopo un devastante terremoto}}
| 4={{Città| nome=[[Melbourne]] | alt= | descrizione=multiculturale e appassionata di sport, questa vivace città include molte istituzioni culturali}}
| 5={{Città| nome=[[Nouméa]] | alt= | descrizione= bellissime spiagge, ville coloniali e stile francese, ma a un prezzo notevole}}
| 6={{Città| nome=[[Papeete]] | alt= | descrizione=non è un paradiso tropicale, ma offre shopping, cibo, bevande ed è piacevole per la vita mondana}}
| 7={{Città| nome=[[Port Moresby]] | alt= | descrizione= l'estesa capitale della [[Papua Nuova Guinea]] — può essere pericolosa}}
| 8={{Città| nome=[[Suva]] | alt= | descrizione=il principale centro commerciale e politico delle [[Figi]]}}
| 9={{Città| nome=[[Sydney]] | alt= | descrizione=la città più grande dell'[[Australia]], sede dell'Harbour Bridge e dell'Opera House}}
}}
=== Altre destinazioni ===
* '''[[Isola di Pasqua]]''' ([[Cile]])
* '''[[Hawaii]]''' ([[Stati Uniti d'America]])
* '''[[Isola di Natale]]''' ([[Australia]])
* '''[[Isole Cocos e Keeling|Isole Cocos]]''' (Australia)
{{-}}
==Come arrivare==
=== In aereo ===
Vedere gli articoli dei vari Paesi per informazioni dettagliate su come '''arrivare'''.
Le principali città di [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]] offrono collegamenti da tutti i continenti abitati, inclusi alcuni voli diretti dal Sud America e dal Sud Africa. I principali hub aerei della regione sono a [[Sydney]] ({{IATA|SYD}}), [[Melbourne]] ({{IATA|MEL}}), [[Auckland]] ({{IATA|AKL }}), [[Brisbane]] ({{IATA|BNE}}) e [[Perth]] ({{IATA|PER}}). Ci sono altri gateway che offrono opportunità di ingresso e itinerari interessanti. Air France collega la [[Nuova Caledonia]] direttamente con [[Tokyo]] e [[Parigi]] e vola anche a [[Tahiti]]. Sono possibili collegamenti diretti per [[Sydney]] e [[Auckland]]. Fiji Airways collega [[Nadi]] ({{IATA|NAN}}) con [[Los Angeles]], [[San Francisco]], [[Honolulu]], [[Hong Kong]], [[Tokyo]] e [[Singapore]], con collegamenti in avanti attraverso l'Australia, la Nuova Zelanda e le altre nazioni insulari del Pacifico. Tahiti è collegata a Los Angeles e da lì puoi volare direttamente alle [[Isole Cook]]. Air New Zealand fornisce un servizio per [[Tonga]] e [[Samoa]] da Los Angeles e Auckland. [[Manila]], [[Guam]] e [[Honolulu]] offrono un gateway per molti paesi della Micronesia, principalmente su United Airlines. Air Niugini opera anche voli da [[Port Moresby]] ({{IATA|POM}}) a Hong Kong, Singapore e Tokyo.
Qantas opera l'unico volo diretto tra l'Oceania e l'Europa, tra [[Londra]]-[[Aeroporto di Heathrow|Heathrow]] e Perth.
Le isole più piccole con meno turismo presentano ulteriori difficoltà per essere raggiunte. Molte sono completamente deserte e altre hanno restrizioni all'accesso.
=== In nave ===
Diverse crociere del Sud Pacifico attraversano il vasto oceano, ma per il viaggiatore paziente sono disponibili alcuni posti barca su navi da carico o portacontainer che percorrono le rotte commerciali. Le distanze sono enormi, poiché l'Oceano Pacifico è più grande dell'intera massa terrestre del pianeta.
{{-}}
==Come spostarsi==
=== In aereo ===
[[File:Approach-plane-Nauru.jpg|thumbnail|Aereo in avvicinamento a [[Nauru]]]]
Senza uno [[yacht]], e molto tempo, l'unico modo per i viaggiatori di spostarsi tra le principali destinazioni dell'Oceania è l'aereo. [[Auckland]], [[Brisbane]] e [[Sydney]] hanno una buona connettività con la regione. Di solito è possibile volare dalla costa occidentale degli Stati Uniti fino a Sydney o Auckland via [[Hawaii]], [[Tahiti]], [[Fiji]] o anche le [[Isole Cook]]. L'aeroporto [[Nadi]] ({{IATA|NAN}}) nelle Fiji funge da hub aereo principale per le isole del Pacifico, quindi volare verso altre nazioni insulari del Pacifico richiederebbe probabilmente uno scalo in quell'aeroporto.
Tuttavia le rotte aeree tendono ad andare e venire a seconda che le compagnie aeree le trovino redditizie o meno. Gran parte della Polinesia anglofona riceve voli regolari da Air New Zealand. I paesi della Melanesia sono principalmente serviti dai rispettivi vettori nazionali, oltre a Qantas, Virgin Australia e Jetstar. Fiji Airways ha anche una rete di voli relativamente buona dal loro hub a Nadi verso le altre nazioni insulari del Pacifico. Non aspettarti voli giornalieri. Ci vuole pazienza.
Volare tra la [[Micronesia]] e le altre due aree ([[Polinesia]] e [[Melanesia]]) è problematico e può comportare uno scalo a [[Honolulu]] o una rotta complicata attraverso Manila, Sydney e Auckland.
Alcune opzioni di volo all'interno dell'Oceania, tra le altre, sono:
* [[Guam]] ha collegamenti con gli [[Stati Uniti]], [[Giappone]] e un collegamento solitamente molto costoso con [[Cairns]] nel [[Far North Queensland]].
* [[Isole Cook]] ha collegamenti con Tahiti.
* [[Tahiti]] ha voli per [[Auckland]].
* [[Fiji]] ha collegamenti con Tahiti, Isole Salomone, Samoa, [[Tuvalu]], [[Kiribati]] e Vanuatu.
* [[Samoa]] ha buoni collegamenti con Auckland e Sydney, oltre a collegamenti settimanali con Fiji e [[Hawaii]]. I collegamenti aerei tra Samoa e [[Samoa americane]] sono più affidabili del transito via mare tra questi vicini.
* [[Isole Salomone]] ha collegamenti con le Fiji e Vanuatu.
* [[Vanuatu]] ha collegamenti con le Figi e la Nuova Caledonia.
* [[Nuova Caledonia]] ha voli per [[Auckland]].
* Il triangolo [[Tonga]], [[Samoa]] e [[Fiji]] è abbastanza ben collegato.
=== In nave ===
Ci sono alcune opzioni per barche, navi da crociera, yacht privati, crociere d'avventura e persino navi da carico.
Consulta la guida della destinazione che stai visitando.
{{-}}
==Cosa vedere==
[[Image:Neiafu2.jpg|thumb|Porto di Neiafu, [[Vava'u]], a Tonga]]
Tutti i gruppi di isole sono affascinanti e con tempo e denaro puoi passare mesi a viaggiare. Ci sono alcune isole incredibilmente belle ([[Samoa]], [[Isole Cook]], [[Polinesia francese]]), alcune culture e festival affascinanti, alcune meravigliose immersioni e spiagge completamente deserte.
===Influenze coloniali e storia===
Avendo storie dominate dalla colonizzazione, quasi tutte le destinazioni offrono ai viaggiatori l'opportunità di esplorare le storie spesso cupe, ma anche interessanti, del passato.
===Fauna selvatica===
[[File:Cacatua galerita -balcony -Sydney -Australia-8d.jpg|thumbnail|Cacatua dal ciuffo di zolfo a Sydney]]
C'è una fauna selvatica unica da scoprire nella regione.
[[Australia]] e [[Papua Nuova Guinea]] sono le case dei marsupiali, le specie di mammiferi che includono simpatici animali preferiti come canguri, koala, vombati e opossum, e anche il diavolo della [[Tasmania]]. Qui troverete anche i monotremi, nelle specie di ornitorinco ed echidna, gli unici mammiferi al mondo a deporre le uova.
In [[Nuova Zelanda]] puoi imbatterti (o, più facilmente, vedere in strutture artificiali) il timido e per lo più notturno kiwi, un uccello incapace di volare che ha dato il soprannome alla gente del paese. Altri uccelli incapaci di volare includono il takahe, ritenuto estinto fino al 1949, e il kakapo (pappagallo notturno). Altre stranezze evolutive includono l'antico tuatara, i pipistrelli che cacciano a terra e le rane che non gracidano. Un quarto degli uccelli marini del mondo si riproduce nella regione della Nuova Zelanda.
La vita marina è abbondante e diversificata e uno dei motivi principali per cui i viaggiatori esplorano questa parte del mondo. Pesci tropicali e barriere coralline colorate sono perfetti per i subacquei e gli amanti dello snorkeling, ma si può vedere molto anche dal ponte di una barca. Hai l'opportunità di vedere animali più grandi come mante, delfini e persino balene.
Nell'Australia meridionale e in Nuova Zelanda si possono vedere foche, leoni marini e pinguini nel loro habitat naturale, con [[Kangaroo Island]], [[Phillip Island]], le coste [[Otago]] e [[Stewart Island]] essere siti popolari.
===Ricordo della Guerra del Pacifico===
Il teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale coinvolse battaglie terrestri, marittime e aeree tra l'Asse (principalmente [[Giappone]]) e gli Alleati (principalmente [[Stati Uniti]] e [[Australia]]), dal 1941 al 1945.
I resti della guerra possono essere visti in molti luoghi, come il [[Kokoda Track]] in Nuova Guinea.
===Sport===
Il [[Cricket]] è uno sport popolare in Australia e Nuova Zelanda e di solito viene praticato durante l'estate.
Il [[Rugby]] è uno degli sport più popolari in Oceania, con la rugby union che è il codice dominante in Nuova Zelanda, Fiji, Tonga e Samoa, mentre la rugby league è dominante in Australia e Papua Nuova Guinea. Nella competizione internazionale, la Nuova Zelanda è ampiamente considerata come il re indiscusso del rugby union, mentre l'Australia occupa la stessa posizione nel rugby league.
{{-}}
==Cosa fare==
[[File:Aitutaki-Motu Tapuaetai.jpg|thumb|250px|right|Altre spiagge orlate di palme; questa volta su Aitutaki, Isole Cook]]
===Dondolare sull'amaca===
Le incontaminate spiagge di sabbia bianca che si trovano in tutto il Pacifico meridionale sono perfette per rilassarsi e godersi la pace e la tranquillità.
=== Immersioni e snorkeling ===
Ci sono luoghi per le immersioni in tutta l'Oceania. Per i coralli e i pesci tropicali, esplora la [[Grande barriera corallina]] nel [[Queensland]], il Ningaloo Reef nell'[[Australia occidentale]], le [[Fiji]] hanno qualche barriera corallina intorno a [[Nadi]]. [[Samoa]] è la preferita dai subacquei. Le [[Isole Cook]] hanno una barriera corallina accessibile appena fuori dalla spiaggia sulle isole principali. Anche [[Vanuatu]] ha una barriera corallina accessibile, ma le strutture lo rendono più difficile da raggiungere rispetto alle Fiji. Ci sono opportunità di immersioni anche nelle acque temperate della [[Tasmania]] e [[Nuova Zelanda]].
Ci sono buone opportunità per immergersi nei relitti. Il Guerriero Arcobaleno al largo dell'[[Isola del Nord]] della Nuova Zelanda è uno dei più famosi e gli oceani della [[Micronesia]] ha molti reperti interessanti della Seconda Guerra Mondiale. Gli atolli delle [[Marshall Islands]] e Bikini sono conosciuti come un vero e proprio cimitero di navi, che offre alcuni dei relitti più interessanti del mondo, inclusi sottomarini e l'unica portaerei accessibile ai subacquei. Tuttavia, la maggior parte dei siti di relitti non sono per principianti.
===Vela===
{{Vedi anche|Vacanze in barca a vela}}
[[Vava'u]] a Tonga è una destinazione popolare per gli yacht che attraversano il Pacifico. Gli yacht possono anche essere noleggiati lì.
===Pesca===
Essendo un'area oceanica, ci sono innumerevoli opportunità per grandi esperienze [[pesca]].
===Escursionismo e trekking===
[[File:MilfordTrack02.jpg|thumbnail|Escursionisti sul [[Milford Track]]]]
[[Australia]] e [[Nuova Zelanda]] ospitano alcuni sentieri escursionistici molto importanti e famosi, ad esempio quelli dei parchi nazionali [[Flinders Ranges]], Abel Tasman e Tongariro. Anche gli aspri paesaggi vulcanici di molte delle isole del Pacifico offrono buone opportunità.
===Sport d'avventura===
La [[Nuova Zelanda]] è diventata famosa come luogo con un'infrastruttura ben sviluppata per quasi ogni tipo di avventura e sport estremi. Oltre ad essere il luogo di nascita del bungy-jumping, troverai anche paracadutismo, parapendio, rafting sul fiume, motonautica, arrampicata su roccia, esplorazione di grotte e una lunga lista di quelle che sembrano combinazioni auto-inventate. Anche il nord del [[Queensland]] e della [[Tasmania]] hanno molte opportunità. Inoltre, le [[Blue Mountains]] vicino a Sydney sono perfette per l'arrampicata su roccia, il canyoning e le escursioni.
I vulcani e le numerose grotte che si trovano in tutte le isole del Pacifico sono adatti anche per alcune esplorazioni avventurose, e le numerose isole tropicali sono forse ancora più belle se osservate mentre si sorvolano.
===Sci e sport invernali===
Sebbene non sia la prima cosa che viene in mente, ci sono sport sulla neve nelle parti meridionali dell'Oceania. La [[Nuova Zelanda]] ha nevicate invernali affidabili e 10-12 aree sciistiche, principalmente nell'[[Isola del Sud]]. Questi includono Treble Cone e Cardrona (Wanaka), The Remarkables e Coronet Peak (Queenstown), Mt Hutt vicino a Christchurch e Whakapapa e Turoa sul Mt Ruapehu nell'Isola del Nord. Molte gare dell'emisfero settentrionale e squadre olimpiche si allenano in Nuova Zelanda durante l'estate settentrionale. Le [[Montagne innevate]] nel [[Nuovo Galles meridionale]] hanno i più grandi comprensori sciistici dell'emisfero australe.
{{-}}
==A tavola==
[[File:Umu.JPG|thumbnail|Umu, carne e verdure arrostite in un forno di terra sull'[[Isola di Pasqua]]]]
Sebbene gli alimenti base provenienti da fuori regione, come il riso e la farina, abbiano ora un solido punto d'appoggio, i tradizionali alimenti a base di radici e tuberi rimangono molto importanti. Il più economico è solitamente la manioca, che svolge anche un ruolo di sopravvivenza alimentare in quanto può essere lasciata a lungo nel terreno. La patata dolce è una coltura molto importante e si trova nella maggior parte dell'Oceania, con la principale area di produzione nelle Highlands della [[Papua Nuova Guinea]]. Anche il taro e l'igname sono molto diffusi. Quest'ultimo è il più pregiato delle radici e dei tuberi e molte sono le usanze legate alla sua coltivazione. Nell'area [[Sepik]] della Papua Nuova Guinea, ad esempio, il sesso tra coppie sposate dovrebbe essere proibito mentre crescono gli ignami. D'altra parte, nelle [[Isole Trobriand]] la raccolta dell'igname è un periodo di libertà sessuale.
In Australia e Nuova Zelanda, la cultura del cibo è in gran parte simile all'Europa e al Nord America. Tuttavia, ci sono ancora alcuni piatti e ingredienti unici da trovare, alcuni conosciuti dagli abitanti nativi prima dell'arrivo degli europei, e altri inventati in seguito. Grazie all'immigrazione della fine del XX secolo, anche i piatti e i ristoranti asiatici sono ampiamente disponibili e popolari.
===Bere===
[[File:Vineyards in Hunter Valley Wine Tour.jpg|thumbnail|[[Hunter]] Vigneti della valle]]
La '''Kava''' è una bevanda prodotta dalle radici di una pianta imparentata con la pianta del pepe e trovata principalmente in Polinesia, Fiji e Vanuatu. Ha un effetto leggermente narcotico. Altri nomi includono 'awa (Hawai'i), 'ava (Samoa), yaqona (Fiji) e sakau ([[Pohnpei]]). Tradizionalmente si prepara masticando, macinando o pestando le radici della pianta di kava. A Tonga, tradizionalmente la masticazione doveva essere fatta dalle vergini. La battitura viene eseguita in una grande pietra con un piccolo ceppo. Il prodotto viene quindi aggiunto all'acqua fredda e consumato il più rapidamente possibile, invariabilmente come parte di un gruppo di persone sedute a condividere la tazza. Controlla le regole prima di portare fuori dal paese, tuttavia, poiché l'importazione di kava può essere illegale.
Se sei interessato all''''[[enoturismo]]''', vai in Australia o Nuova Zelanda. Il primo è uno dei maggiori produttori di vino dell'emisfero australe.
{{-}}
==Sicurezza==
Quasi tutta l'Oceania è sicura per i visitatori, ad eccezione della [[Papua Nuova Guinea]], che rimane una destinazione di viaggio solo per i più avventurosi. In particolare, [[Port Moresby]] ha uno dei più alti tassi di criminalità violenta al mondo.
[[Vanuatu]], [[Isole Salomone]], [[Papua Nuova Guinea]] hanno tutte aree in cui la [[Malattie tropicali|malaria]] è un rischio. [[Australia]], [[Fiji]], [[Nuova Caledonia]], le [[Isole Cook]], [[Samoa]] e le altre isole sono prive di malaria.
La [[Malattie tropicali|febbre dengue]], la chikungunya e il [[Malattie tropicali|virus Zika]] sono sempre più presenti nelle aree tropicali. [[Proteggersi dai parassiti|Evitare le punture di zanzara]] notte ''e'' giorno, specialmente durante un'epidemia.
Le isole possono essere remote, ma le malattie sessuali non conoscono confini. Si applicano le solite precauzioni.
== Vedi anche ==
Vedi anche: [[Africa]], [[America Centrale]], [[America del Nord]], [[America del Sud]], [[Asia]], [[Europa]], [[Nazioni dalla A alla Z]]
{{-}}
{{Quickfooter|Continente
| Livello = 2
}}
0nlznb1u6sggih4c6a9m1rsbjacw312
763464
763459
2022-08-26T21:08:50Z
Teseo
3816
Annullata la modifica 763459 di [[Special:Contributions/88.1.228.2|88.1.228.2]] ([[User talk:88.1.228.2|discussione]]) Vandalismo.
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Swifts creek banner.jpg
| DidascaliaBanner = Swifts Creek, Victoria, Australia
| Immagine = Oceania satellite.jpg
| Didascalia = L'Oceania da satellite
| Localizzazione = Oceania (orthographic projection).svg
| Stato = <!--[[Nome dello stato di appartenenza]]-->
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 8 525 989 km²
| Abitanti = 41 570 842 <small>(2018)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 30°S
| Long = 140°E
}}
'''Oceania''' è il continente che comprende, oltre l'[[Australia]] e la [[Nuova Zelanda]] innumerevoli isole, atolli e arcipelaghi di dimensioni molto più modeste sparsi nell'immensità dell'Oceano Pacifico.
== Da sapere ==
Le innumerevoli piccole isole sono note per la loro sabbia bianca, palme ondeggianti, incredibili barriere coralline, aspri [[vulcani]] e non solo. Fianco a fianco si possono trovare i deserti dell'[[Australia]] e le foreste pluviali della [[Papua Nuova Guinea]], così come comunità tribali indigene e moderne città.
Il colonialismo delle potenze europee ha avuto un'influenza pervasiva sul panorama sociale e sulla cultura della maggior parte della regione. Il colonialismo britannico ha reso il cricket parte della cultura australiana e neozelandese, e ha anche portato una o entrambe le forme di rugby - e più recentemente il Rugby Sevens - a diventare parte integrante delle culture di Australia, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Figi, Tonga e Samoa. L'arrivo di manodopera britannica a contratto dall'India per raccogliere la canna da zucchero nelle Fiji ha portato a disordini politici a lungo termine. La [[Nuova Caledonia]] francofona vede la moderna capitale e centro turistico Noumea circondata da villaggi melanesiani raramente visitati.
{{-}}
== Macroregioni dell'Oceania e loro territori ==
{{Oceania (mappa navigabile)}}
{{Regionlist
| region1name=[[Australia]]
| region1color=#eab268
| region1description= La più grande e popolosa nazione dell'Oceania. Include le meravigliose città di Adelaide, Brisbane, Darwin, Hobart, Melbourne, Perth, Sydney e la capitale Canberra. Ha anche uno dei più vasti deserti del mondo al suo centro.
| region2name=[[Nuova Zelanda]]
| region2color=#9ac3c3
| region2description= Una delle principali destinazioni, seconda solo all'Australia in termini di estensione. Largamente considerata come una delle più belle e incontaminate nazioni del mondo. Strutture turistiche diffuse e ben sviluppate. Geograficamente appartenente alla Polinesia, gli indigeni Maori sono polinesiani e l'area metropolitana di [[Auckland]] ci sono più polinesiani di quanti ce ne siano in tutte le città della Polinesia messe insieme.
| region3name=[[Papua Nuova Guinea]]
| region3color=#81b2ab
| region3description= Foresta pluviale tropicale, grandi scenari e culture variegate. Una destinazione avventurosa e raramente visitata, dove è consigliato stare all'erta.
| region4name=[[Polinesia]]
| region4color=#9bb5d0
| region4description= Nessun altro luogo è in grado di evocare immagini paradisiache quanto la Polinesia. Sbalorditive isole paradisiache sparpagliate per migliaia di chilometri nel sud del Pacifico.
* '''[[Isole Cook]]''' — [[Rarotonga]] è l'isola più visitata insieme alla più piccola [[Aitutaki]] di origine corallina.
* '''[[Isole Pitcairn]]''' —
* '''[[Niue]]''' —
* '''[[Polinesia Francese]]''' ([[Francia]]) — [[Tahiti]] è la più nota delle [[isole della Società]] ma le più visitate sono le * vicine [[Bora Bora]] e [[Moorea]]. Fanno parte della [[Polinesia Francese]] le [[Isole Tuamotu|Tuamotu]], un insieme di atolli di cui il più visitato è quello di [[Rangiroa]] e le [[Isole Marchesi]] di cui fa parte [[Hiva Oa]] legata al ricordo del pittore Paul Gaugin e del compositore belga Jacques Brel che qui scelsero di trascorrere gli ultimi giorni della loro vita.
* '''[[Samoa]]''' —
* '''[[Samoa Americane]]''' — ([[Stati Uniti]])
* '''[[Tokelau]]''' — ([[Nuova Zelanda]])
* '''[[Tonga]]''' —
* '''[[Tuvalu]]''' —
* '''[[Wallis e Futuna]]''' — ([[Francia]])
| region5name=[[Melanesia]]
| region5color=#a1d48b
| region5description= Strettamente legata alle sue tradizioni etnico-culturali della vicina Papua Nuova Guinea (spesso considerata appartenente alla Melanesia), [[Fiji]] è senza dubbio la nazione più visitata.
* '''[[Figi]]''' — [[Viti Levu]] è l'isola principale contornata da minuscoli arcipelaghi quali le isole Yasawa ove furono girate le scene del film Laguna Blu e le Isole Mamanuca di cui fa parte ll'isolotto disabitato di Monuriki che ha fatto da sfondo a un altro film di successo, "Cast Away".
* '''[[Isole Salomone]]''' —
* '''[[Nuova Caledonia]]''' — Dipartimento [[Francia|francese]] d'oltremare.
* '''[[Vanuatu]]''' —
| region6name=[[Micronesia]]
| region6color=#c8b0e0
| region6description= Le minuscole isole della Micronesia si trovano a nord dell'equatore, e sono meno impattate dal turismo di massa rispetto agli altri gruppi di isole. [[Palau (stato)|Palau]] è la meta ideale per chi è alla ricerca di una bella destinazione.
* '''[[Guam]]''' ([[Stati Uniti]]) —
* '''[[Isole Marianne Settentrionali]]''' ([[Stati Uniti]]) —
* '''[[Isole Marshall]]''' —
* '''[[Kiribati]]''' —
* '''[[Nauru]]''' —
* '''[[Palau (stato)|Palau]]''' — Le Palau costituiscono una meta eccezionale per gli appassionati di scuba diving. Le isole maggiori sono Angaur, Babeldaob, Koror e Peleliu. Le ultime tre sono circondate da un'unica barriera corallina.
* '''[[Stati Federati di Micronesia]]''' —
}}
{{Cassetto/inizio|Nazioni, lingue e valute}}
{| class="multiline"
|-
!width="250"| Nazione ||Capitale ||Lingua Ufficiale||Valuta
|-
| {{AUS}} ||[[Canberra]] ||[[Inglese]]||(AUD) Dollaro australiano
|-
| {{FJI}} ||[[Suva]] ||[[Inglese]], [[Figiano]]||(FJD) Dollaro delle Figi
|-
| {{GUM}} ([[File:Flag of the United States.svg|20px]]) ||[[Hagåtña]] ||[[Inglese]], [[Chamorro]]||(USD) Dollaro statunitense
|-
| {{CCK}} ([[File:Flag of Australia.svg|20px]]) ||[[West Island]] ||[[Inglese]]||(AUD) Dollaro australiano
|-
| {{COK}} ([[File:Flag of New Zealand.svg|20px]]) ||[[Avarua]] ||[[Inglese]], [[Māori]]||(NZD/-) Dollaro neozelandese, Dollaro delle Cook
|-
| {{CXR}} ([[File:Flag of Australia.svg|20px]]) ||[[Flying Fish Cove]] ||[[Inglese]]||(AUD) Dollaro australiano
|-
| {{MNP}} ([[File:Flag of the United States.svg|20px]]) ||[[Saipan]] ||[[Inglese]]||(USD) Dollaro statunitense
|-
| {{MHL}} ||[[Majuro]]||[[Marshallese]], [[Inglese]]||(USD) Dollaro statunitense
|-
| {{NFK}} ([[File:Flag of Australia.svg|20px]]) ||[[Kingston (Isola Norfolk)|Kingston]] ||[[Inglese]]||(AUD) Dollaro australiano
|-
| {{PCN}} ([[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px]]) ||[[Adamstown]] ||[[Inglese]]||(NZD) Dollaro neozelandese
|-
| {{SLB}} ||[[Honiara]] ||[[Inglese]]||(SBD) Dollaro delle Isole Salomone
|-
| {{KIR}} ||[[Tarawa Sud]] ||[[Gilbertese]], [[Inglese]]||(AUD) Dollaro australiano
|-
| {{NRU}} ||[[Yaren]]<sup>1</sup> ||[[Nauruano]]||(AUD) Dollaro australiano
|-
| {{NIU}} ([[File:Flag of New Zealand.svg|20px]])||[[Alofi]] ||[[Inglese]], [[Niueano]]||(NZD) Dollaro neozelandese
|-
| [[Immagine:Flag of FLNKS.svg|20px]] [[Nuova Caledonia]] ([[File:Flag of France.svg|20px]]) ||[[Nouméa]] ||[[Francese]]||(XPF) Franco CFP
|-
| {{NZL}} ||[[Wellington]] ||[[Inglese]]||(NZD) Dollaro neozelandese
|-
| {{PLW}} ||[[Ngerulmud]] ||[[Inglese]], [[Palauano]]||(USD) Dollaro statunitense
|-
| {{PNG}} ||[[Port Moresby]] ||[[Inglese]], [[Tok pisin]], [[Hiri motu]]||(PGK) Kina papuana
|-
| {{PYF}} ||[[Papeete]] ||[[Francese]]||(XPF) Franco CFP
|-
| {{WSM}} ||[[Apia]] ||[[Samoano]], [[Inglese]]||(WST) Tala samoano
|-
| {{ASM}} ||[[Pago Pago]] ||[[Inglese]], [[Samoano]]||(USD) Dollaro statunitense
|-
| {{FSM}} ||[[Palikir]] ||[[Inglese]]||(USD) Dollaro statunitense
|-
| [[Immagine:Flag of Tokelau.svg|20px]] [[Tokelau]] ([[File:Flag of New Zealand.svg|20px]]) ||[[Kuresa Nasau]] ||[[Inglese]]||(NZD) Dollaro neozelandese
|-
| {{TON}} ||[[Nuku'alofa]] ||[[Inglese]], [[Tongano]]||(TOP) Paʻanga
|-
| {{TUV}} ||[[Funafuti]] ||[[Inglese]], [[Tuvaluano]], [[Inglese]]||(AUD/-) Dollaro australiano, Dollaro di Tuvalu
|-
| {{VUT}} ||[[Port Vila]] ||[[Bislama]], [[Inglese]], [[Francese]]||(VUV) Vatu di Vanuatu
|-
| {{WLF}} ([[File:Flag of France.svg|20px]])||[[Mata-Utu]] ||[[Francese]]||(XPF) Franco CFP
|}
'''<sup>1</sup>''' Nauru è l'unico stato al mondo privo di capitale. Yaren è la sede del governo.
{{Cassetto/fine}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Apia]] | alt= | descrizione=un po' malandata, ma utile come punto di sosta iniziale per i visitatori delle [[Samoa]] alla loro prima volta}}
| 2={{Città| nome=[[Auckland]] | alt= | descrizione=vivace metropoli multiculturale che ottiene buoni risultati nei sondaggi sulla qualità della vita}}
| 3={{Città| nome=[[Christchurch]] | alt= | descrizione=conosciuta come la Città Giardino, e ancora in ricostruzione dopo un devastante terremoto}}
| 4={{Città| nome=[[Melbourne]] | alt= | descrizione=multiculturale e appassionata di sport, questa vivace città include molte istituzioni culturali}}
| 5={{Città| nome=[[Nouméa]] | alt= | descrizione= bellissime spiagge, ville coloniali e stile francese, ma a un prezzo notevole}}
| 6={{Città| nome=[[Papeete]] | alt= | descrizione=non è un paradiso tropicale, ma offre shopping, cibo, bevande ed è piacevole per la vita mondana}}
| 7={{Città| nome=[[Port Moresby]] | alt= | descrizione= l'estesa capitale della [[Papua Nuova Guinea]] — può essere pericolosa}}
| 8={{Città| nome=[[Suva]] | alt= | descrizione=il principale centro commerciale e politico delle [[Figi]]}}
| 9={{Città| nome=[[Sydney]] | alt= | descrizione=la città più grande dell'[[Australia]], sede dell'Harbour Bridge e dell'Opera House}}
}}
=== Altre destinazioni ===
* '''[[Isola di Pasqua]]''' ([[Cile]])
* '''[[Hawaii]]''' ([[Stati Uniti d'America]])
* '''[[Isola di Natale]]''' ([[Australia]])
* '''[[Isole Cocos e Keeling|Isole Cocos]]''' (Australia)
{{-}}
==Come arrivare==
=== In aereo ===
Vedere gli articoli dei vari Paesi per informazioni dettagliate su come '''arrivare'''.
Le principali città di [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]] offrono collegamenti da tutti i continenti abitati, inclusi alcuni voli diretti dal Sud America e dal Sud Africa. I principali hub aerei della regione sono a [[Sydney]] ({{IATA|SYD}}), [[Melbourne]] ({{IATA|MEL}}), [[Auckland]] ({{IATA|AKL }}), [[Brisbane]] ({{IATA|BNE}}) e [[Perth]] ({{IATA|PER}}). Ci sono altri gateway che offrono opportunità di ingresso e itinerari interessanti. Air France collega la [[Nuova Caledonia]] direttamente con [[Tokyo]] e [[Parigi]] e vola anche a [[Tahiti]]. Sono possibili collegamenti diretti per [[Sydney]] e [[Auckland]]. Fiji Airways collega [[Nadi]] ({{IATA|NAN}}) con [[Los Angeles]], [[San Francisco]], [[Honolulu]], [[Hong Kong]], [[Tokyo]] e [[Singapore]], con collegamenti in avanti attraverso l'Australia, la Nuova Zelanda e le altre nazioni insulari del Pacifico. Tahiti è collegata a Los Angeles e da lì puoi volare direttamente alle [[Isole Cook]]. Air New Zealand fornisce un servizio per [[Tonga]] e [[Samoa]] da Los Angeles e Auckland. [[Manila]], [[Guam]] e [[Honolulu]] offrono un gateway per molti paesi della Micronesia, principalmente su United Airlines. Air Niugini opera anche voli da [[Port Moresby]] ({{IATA|POM}}) a Hong Kong, Singapore e Tokyo.
Qantas opera l'unico volo diretto tra l'Oceania e l'Europa, tra [[Londra]]-[[Aeroporto di Heathrow|Heathrow]] e Perth.
Le isole più piccole con meno turismo presentano ulteriori difficoltà per essere raggiunte. Molte sono completamente deserte e altre hanno restrizioni all'accesso.
=== In nave ===
Diverse crociere del Sud Pacifico attraversano il vasto oceano, ma per il viaggiatore paziente sono disponibili alcuni posti barca su navi da carico o portacontainer che percorrono le rotte commerciali. Le distanze sono enormi, poiché l'Oceano Pacifico è più grande dell'intera massa terrestre del pianeta.
{{-}}
==Come spostarsi==
=== In aereo ===
[[File:Approach-plane-Nauru.jpg|thumbnail|Aereo in avvicinamento a [[Nauru]]]]
Senza uno [[yacht]], e molto tempo, l'unico modo per i viaggiatori di spostarsi tra le principali destinazioni dell'Oceania è l'aereo. [[Auckland]], [[Brisbane]] e [[Sydney]] hanno una buona connettività con la regione. Di solito è possibile volare dalla costa occidentale degli Stati Uniti fino a Sydney o Auckland via [[Hawaii]], [[Tahiti]], [[Fiji]] o anche le [[Isole Cook]]. L'aeroporto [[Nadi]] ({{IATA|NAN}}) nelle Fiji funge da hub aereo principale per le isole del Pacifico, quindi volare verso altre nazioni insulari del Pacifico richiederebbe probabilmente uno scalo in quell'aeroporto.
Tuttavia le rotte aeree tendono ad andare e venire a seconda che le compagnie aeree le trovino redditizie o meno. Gran parte della Polinesia anglofona riceve voli regolari da Air New Zealand. I paesi della Melanesia sono principalmente serviti dai rispettivi vettori nazionali, oltre a Qantas, Virgin Australia e Jetstar. Fiji Airways ha anche una rete di voli relativamente buona dal loro hub a Nadi verso le altre nazioni insulari del Pacifico. Non aspettarti voli giornalieri. Ci vuole pazienza.
Volare tra la [[Micronesia]] e le altre due aree ([[Polinesia]] e [[Melanesia]]) è problematico e può comportare uno scalo a [[Honolulu]] o una rotta complicata attraverso Manila, Sydney e Auckland.
Alcune opzioni di volo all'interno dell'Oceania, tra le altre, sono:
* [[Guam]] ha collegamenti con gli [[Stati Uniti]], [[Giappone]] e un collegamento solitamente molto costoso con [[Cairns]] nel [[Far North Queensland]].
* [[Isole Cook]] ha collegamenti con Tahiti.
* [[Tahiti]] ha voli per [[Auckland]].
* [[Fiji]] ha collegamenti con Tahiti, Isole Salomone, Samoa, [[Tuvalu]], [[Kiribati]] e Vanuatu.
* [[Samoa]] ha buoni collegamenti con Auckland e Sydney, oltre a collegamenti settimanali con Fiji e [[Hawaii]]. I collegamenti aerei tra Samoa e [[Samoa americane]] sono più affidabili del transito via mare tra questi vicini.
* [[Isole Salomone]] ha collegamenti con le Fiji e Vanuatu.
* [[Vanuatu]] ha collegamenti con le Figi e la Nuova Caledonia.
* [[Nuova Caledonia]] ha voli per [[Auckland]].
* Il triangolo [[Tonga]], [[Samoa]] e [[Fiji]] è abbastanza ben collegato.
=== In nave ===
Ci sono alcune opzioni per barche, navi da crociera, yacht privati, crociere d'avventura e persino navi da carico.
Consulta la guida della destinazione che stai visitando.
{{-}}
==Cosa vedere==
[[Image:Neiafu2.jpg|thumb|Porto di Neiafu, [[Vava'u]], a Tonga]]
Tutti i gruppi di isole sono affascinanti e con tempo e denaro puoi passare mesi a viaggiare. Ci sono alcune isole incredibilmente belle ([[Samoa]], [[Isole Cook]], [[Polinesia francese]]), alcune culture e festival affascinanti, alcune meravigliose immersioni e spiagge completamente deserte.
===Influenze coloniali e storia===
Avendo storie dominate dalla colonizzazione, quasi tutte le destinazioni offrono ai viaggiatori l'opportunità di esplorare le storie spesso cupe, ma anche interessanti, del passato.
===Fauna selvatica===
[[File:Cacatua galerita -balcony -Sydney -Australia-8d.jpg|thumbnail|Cacatua dal ciuffo di zolfo a Sydney]]
C'è una fauna selvatica unica da scoprire nella regione.
[[Australia]] e [[Papua Nuova Guinea]] sono le case dei marsupiali, le specie di mammiferi che includono simpatici animali preferiti come canguri, koala, vombati e opossum, e anche il diavolo della [[Tasmania]]. Qui troverete anche i monotremi, nelle specie di ornitorinco ed echidna, gli unici mammiferi al mondo a deporre le uova.
In [[Nuova Zelanda]] puoi imbatterti (o, più facilmente, vedere in strutture artificiali) il timido e per lo più notturno kiwi, un uccello incapace di volare che ha dato il soprannome alla gente del paese. Altri uccelli incapaci di volare includono il takahe, ritenuto estinto fino al 1949, e il kakapo (pappagallo notturno). Altre stranezze evolutive includono l'antico tuatara, i pipistrelli che cacciano a terra e le rane che non gracidano. Un quarto degli uccelli marini del mondo si riproduce nella regione della Nuova Zelanda.
La vita marina è abbondante e diversificata e uno dei motivi principali per cui i viaggiatori esplorano questa parte del mondo. Pesci tropicali e barriere coralline colorate sono perfetti per i subacquei e gli amanti dello snorkeling, ma si può vedere molto anche dal ponte di una barca. Hai l'opportunità di vedere animali più grandi come mante, delfini e persino balene.
Nell'Australia meridionale e in Nuova Zelanda si possono vedere foche, leoni marini e pinguini nel loro habitat naturale, con [[Kangaroo Island]], [[Phillip Island]], le coste [[Otago]] e [[Stewart Island]] essere siti popolari.
===Ricordo della Guerra del Pacifico===
Il teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale coinvolse battaglie terrestri, marittime e aeree tra l'Asse (principalmente [[Giappone]]) e gli Alleati (principalmente [[Stati Uniti]] e [[Australia]]), dal 1941 al 1945.
I resti della guerra possono essere visti in molti luoghi, come il [[Kokoda Track]] in Nuova Guinea.
===Sport===
Il [[Cricket]] è uno sport popolare in Australia e Nuova Zelanda e di solito viene praticato durante l'estate.
Il [[Rugby]] è uno degli sport più popolari in Oceania, con la rugby union che è il codice dominante in Nuova Zelanda, Fiji, Tonga e Samoa, mentre la rugby league è dominante in Australia e Papua Nuova Guinea. Nella competizione internazionale, la Nuova Zelanda è ampiamente considerata come il re indiscusso del rugby union, mentre l'Australia occupa la stessa posizione nel rugby league.
{{-}}
==Cosa fare==
[[File:Aitutaki-Motu Tapuaetai.jpg|thumb|250px|right|Altre spiagge orlate di palme; questa volta su Aitutaki, Isole Cook]]
===Dondolare sull'amaca===
Le incontaminate spiagge di sabbia bianca che si trovano in tutto il Pacifico meridionale sono perfette per rilassarsi e godersi la pace e la tranquillità.
=== Immersioni e snorkeling ===
Ci sono luoghi per le immersioni in tutta l'Oceania. Per i coralli e i pesci tropicali, esplora la [[Grande barriera corallina]] nel [[Queensland]], il Ningaloo Reef nell'[[Australia occidentale]], le [[Fiji]] hanno qualche barriera corallina intorno a [[Nadi]]. [[Samoa]] è la preferita dai subacquei. Le [[Isole Cook]] hanno una barriera corallina accessibile appena fuori dalla spiaggia sulle isole principali. Anche [[Vanuatu]] ha una barriera corallina accessibile, ma le strutture lo rendono più difficile da raggiungere rispetto alle Fiji. Ci sono opportunità di immersioni anche nelle acque temperate della [[Tasmania]] e [[Nuova Zelanda]].
Ci sono buone opportunità per immergersi nei relitti. Il Guerriero Arcobaleno al largo dell'[[Isola del Nord]] della Nuova Zelanda è uno dei più famosi e gli oceani della [[Micronesia]] ha molti reperti interessanti della Seconda Guerra Mondiale. Gli atolli delle [[Marshall Islands]] e Bikini sono conosciuti come un vero e proprio cimitero di navi, che offre alcuni dei relitti più interessanti del mondo, inclusi sottomarini e l'unica portaerei accessibile ai subacquei. Tuttavia, la maggior parte dei siti di relitti non sono per principianti.
===Vela===
{{Vedi anche|Vacanze in barca a vela}}
[[Vava'u]] a Tonga è una destinazione popolare per gli yacht che attraversano il Pacifico. Gli yacht possono anche essere noleggiati lì.
===Pesca===
Essendo un'area oceanica, ci sono innumerevoli opportunità per grandi esperienze [[pesca]].
===Escursionismo e trekking===
[[File:MilfordTrack02.jpg|thumbnail|Escursionisti sul [[Milford Track]]]]
[[Australia]] e [[Nuova Zelanda]] ospitano alcuni sentieri escursionistici molto importanti e famosi, ad esempio quelli dei parchi nazionali [[Flinders Ranges]], Abel Tasman e Tongariro. Anche gli aspri paesaggi vulcanici di molte delle isole del Pacifico offrono buone opportunità.
===Sport d'avventura===
La [[Nuova Zelanda]] è diventata famosa come luogo con un'infrastruttura ben sviluppata per quasi ogni tipo di avventura e sport estremi. Oltre ad essere il luogo di nascita del bungy-jumping, troverai anche paracadutismo, parapendio, rafting sul fiume, motonautica, arrampicata su roccia, esplorazione di grotte e una lunga lista di quelle che sembrano combinazioni auto-inventate. Anche il nord del [[Queensland]] e della [[Tasmania]] hanno molte opportunità. Inoltre, le [[Blue Mountains]] vicino a Sydney sono perfette per l'arrampicata su roccia, il canyoning e le escursioni.
I vulcani e le numerose grotte che si trovano in tutte le isole del Pacifico sono adatti anche per alcune esplorazioni avventurose, e le numerose isole tropicali sono forse ancora più belle se osservate mentre si sorvolano.
===Sci e sport invernali===
Sebbene non sia la prima cosa che viene in mente, ci sono sport sulla neve nelle parti meridionali dell'Oceania. La [[Nuova Zelanda]] ha nevicate invernali affidabili e 10-12 aree sciistiche, principalmente nell'[[Isola del Sud]]. Questi includono Treble Cone e Cardrona (Wanaka), The Remarkables e Coronet Peak (Queenstown), Mt Hutt vicino a Christchurch e Whakapapa e Turoa sul Mt Ruapehu nell'Isola del Nord. Molte gare dell'emisfero settentrionale e squadre olimpiche si allenano in Nuova Zelanda durante l'estate settentrionale. Le [[Montagne innevate]] nel [[Nuovo Galles meridionale]] hanno i più grandi comprensori sciistici dell'emisfero australe.
{{-}}
==A tavola==
[[File:Umu.JPG|thumbnail|Umu, carne e verdure arrostite in un forno di terra sull'[[Isola di Pasqua]]]]
Sebbene gli alimenti base provenienti da fuori regione, come il riso e la farina, abbiano ora un solido punto d'appoggio, i tradizionali alimenti a base di radici e tuberi rimangono molto importanti. Il più economico è solitamente la manioca, che svolge anche un ruolo di sopravvivenza alimentare in quanto può essere lasciata a lungo nel terreno. La patata dolce è una coltura molto importante e si trova nella maggior parte dell'Oceania, con la principale area di produzione nelle Highlands della [[Papua Nuova Guinea]]. Anche il taro e l'igname sono molto diffusi. Quest'ultimo è il più pregiato delle radici e dei tuberi e molte sono le usanze legate alla sua coltivazione. Nell'area [[Sepik]] della Papua Nuova Guinea, ad esempio, il sesso tra coppie sposate dovrebbe essere proibito mentre crescono gli ignami. D'altra parte, nelle [[Isole Trobriand]] la raccolta dell'igname è un periodo di libertà sessuale.
In Australia e Nuova Zelanda, la cultura del cibo è in gran parte simile all'Europa e al Nord America. Tuttavia, ci sono ancora alcuni piatti e ingredienti unici da trovare, alcuni conosciuti dagli abitanti nativi prima dell'arrivo degli europei, e altri inventati in seguito. Grazie all'immigrazione della fine del XX secolo, anche i piatti e i ristoranti asiatici sono ampiamente disponibili e popolari.
===Bere===
[[File:Vineyards in Hunter Valley Wine Tour.jpg|thumbnail|[[Hunter]] Vigneti della valle]]
La '''Kava''' è una bevanda prodotta dalle radici di una pianta imparentata con la pianta del pepe e trovata principalmente in Polinesia, Fiji e Vanuatu. Ha un effetto leggermente narcotico. Altri nomi includono 'awa (Hawai'i), 'ava (Samoa), yaqona (Fiji) e sakau ([[Pohnpei]]). Tradizionalmente si prepara masticando, macinando o pestando le radici della pianta di kava. A Tonga, tradizionalmente la masticazione doveva essere fatta dalle vergini. La battitura viene eseguita in una grande pietra con un piccolo ceppo. Il prodotto viene quindi aggiunto all'acqua fredda e consumato il più rapidamente possibile, invariabilmente come parte di un gruppo di persone sedute a condividere la tazza. Controlla le regole prima di portare fuori dal paese, tuttavia, poiché l'importazione di kava può essere illegale.
Se sei interessato all''''[[enoturismo]]''', vai in Australia o Nuova Zelanda. Il primo è uno dei maggiori produttori di vino dell'emisfero australe.
{{-}}
==Sicurezza==
Quasi tutta l'Oceania è sicura per i visitatori, ad eccezione della [[Papua Nuova Guinea]], che rimane una destinazione di viaggio solo per i più avventurosi. In particolare, [[Port Moresby]] ha uno dei più alti tassi di criminalità violenta al mondo.
[[Vanuatu]], [[Isole Salomone]], [[Papua Nuova Guinea]] hanno tutte aree in cui la [[Malattie tropicali|malaria]] è un rischio. [[Australia]], [[Fiji]], [[Nuova Caledonia]], le [[Isole Cook]], [[Samoa]] e le altre isole sono prive di malaria.
La [[Malattie tropicali|febbre dengue]], la chikungunya e il [[Malattie tropicali|virus Zika]] sono sempre più presenti nelle aree tropicali. [[Proteggersi dai parassiti|Evitare le punture di zanzara]] notte ''e'' giorno, specialmente durante un'epidemia.
Le isole possono essere remote, ma le malattie sessuali non conoscono confini. Si applicano le solite precauzioni.
== Vedi anche ==
Vedi anche: [[Africa]], [[America Centrale]], [[America del Nord]], [[America del Sud]], [[Asia]], [[Europa]], [[Nazioni dalla A alla Z]]
{{-}}
{{Quickfooter|Continente
| Livello = 2
}}
1z9u2mze4flwc53q86c5gzkagnmdic4
Discussioni utente:Andyrom75
3
20931
763396
763378
2022-08-26T14:52:01Z
Andyrom75
4215
/* Suddivisione Israele */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Andyrom75/Archivio]]
== Un aiutino ==
Avrei bisogno di un po' di assistenza tecnica ;-). In [[Tematiche turistiche]] potresti far diventare i box di destra e di sinistra della stessa dimensione? Inoltre mi era sembrata una buona idea aggiungere le ultime notizie turistiche ma non funzionano... forse perché sono in un template...--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:31, 28 gen 2021 (CET)
:{{U|3Pappa3}}, il notiziario turistico funziona solo in quella pagina perché è attivato da uno script specifico. Mi sa che non funzioni nemmeno la transclusione dell'intera pagina.
:Avevo notato il problema sulla larghezza dei box, appena ho un po' di tempo ci do un'occhiata. Ho già litigato in passato con quelle larghezze... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:46, 28 gen 2021 (CET)
::{{U|3Pappa3}}, colpa mia che non avevo scritto nel manuale come usare i parametri relativi alla larghezza delle colonne. L'ho allargata un po', adattala alle tue esigenze. PS Attualmente non riesco a dirgli di avere la stessa dimensione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:46, 28 gen 2021 (CET)
:::Mi ero dimenticato di ringraziarti, comunque ora la pagina [[Tematiche turistiche]] contiene tutte le tematiche che abbiamo (tranne proprio quelle iperspecifiche). Ora pensavo di revisionarle e spostarle al Ns:0 ma dobbiamo decidere per il Quickfooter: va bene il footer generale delle tematiche o dobbiamo creare un "tema" specifico?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:15, 30 gen 2021 (CET)
::::{{U|3Pappa3}}, mi sembra che la pagina sia venuta bene. Proseguirei col Quickfooter delle tematiche, dimmi quale è il prossimo gruppo di cui vorresti occuparti che decidiamo il sottogruppo per il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:59, 30 gen 2021 (CET)
:::::Io pensavo di occuparmi di tutte gli articoli che ho inserito in quella pagina contemporaneamente. Le idee erano 2.
:::::*Dare a tutti il Quickfooter delle tematiche "puro"
:::::*Assegnare agli articoli di ogni box un "Tema" diverso, anche se così risulterebbe il più delle volte un po' forzato e soprattutto ci sarebbe un'esagerata categorizzazione per articoli abbastanza simili.
:::::Inoltre perché hai eliminato il box che rimandava a [[Ultime notizie]]? Se rimane orfana tanto vale cancellarla. Avevo scelto quella grafica, invece di un box normale, altrimenti il box sarebbe rimasto troppo vuoto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:01, 31 gen 2021 (CET)
::::::La pagina delle notizie non è orfana, è presente in homepage. L'avevo rimossa perché credevo che volessi mostrare anche le notizie (cosa che non avverrà), ma se vuoi lasciarci "il banner", {{U|3Pappa3|ripristinalo}} pure.
::::::Per le tematiche, secondo me ancora qualche gruppo riusciamo a trovarlo, è solo che non riesco a metterci la testa in questo periodo quindi mi affidavo al tuo buon senso. Non saprei se ogni box potrà avere la sua tipologia ma per qualcuno ci sta di sì. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:34, 1 feb 2021 (CET)
:::::::Ok, perfetto ora ci penso, ma non credo sia possibile suddividerle tutte, qualcuna rimarrà fuori.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:50, 1 feb 2021 (CET)
::::::::Anche io penso che qualcuna resti fuori; dico solo che magari qualche altro gruppo lo si riesce a fare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:53, 1 feb 2021 (CET)
:::::::::Potremmo fare il Tema=Eventi per gli eventi, il Tema=Destinazioni a tema per il box omonimo e quello delle località notevoli. Io ho pensato a queste 2 per non disgregare troppo. Dimmi se hai altre idee. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:24, 1 feb 2021 (CET)
:Eventi mi torna. La parola "destinazioni" mi piace meno. Per le "località notevoli" bisognerebbe trovare qualcosa di più inerente alle raccolte, elenchi, ecc. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:10, 2 feb 2021 (CET)
::Per i box "Prima di partire" "In viaggio con..." "Durante il viaggio" e "Stili di vita in viaggio" potremmo creare il Tema=Consigli per il viaggio. Per i box "Destinazioni a tema" e "Località notevoli" sono tutte bene o male delle destinazioni quindi il nome mi sembrava sensato, dimmi se hai un'altra idea. Inoltre ci sarebbero anche questi articoli ([[Utente:3Pappa3/Sandbox/3#Altre destinazioni]]). Non so se vale la pena fare un Tema apposta per loro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:00, 3 feb 2021 (CET)
:::Allora io comincio a sistemarle e a spostarle, poi quando hai tempo discutiamo sul footer.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:56, 7 feb 2021 (CET)
== Antartide ==
Ciao :-) come va? Stavo provando a creare [[Utente:Superchilum/Ant]] partendo da [[:en:w:Research stations in Antarctica]], ma mi sono scontrato con problemi nella mappa: 1) è solo in formato "orizzontale" e non so come presentare l'Antartide [[:en:w:Research_stations_in_Antarctica#Map|con questa visualizzazione dal sud]], 2) anche se inserisco zoom bassi, mette di default zoom 10... Avresti soluzioni? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:23, 31 gen 2021 (CET)
:Lo zoom è un bug (sto provando a vedere se riesco a risolvere) mentre per la vista che dici {{U|Superchilum|te}} non c'è niente da fare. Questo strumento si basa su una mappa "cilindrica" e non "sferica". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:27, 1 feb 2021 (CET)
::{{U|Superchilum}}, in qualche modo ho aggirato il bug. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:30, 1 feb 2021 (CET)
:::Grazie mille per il bug :-) per la visualizzazione, mannaggia, così non si capisce granché :-\ forse andrò di mappa "a mano" come su en.wiki, anche se è più brutta... --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:43, 2 feb 2021 (CET)
::::Ritorno sulla questione della visualizzazione per l'Antartide (e ovviamente speculare per l'Artide). In quale pagina si può andare a richiedere questa implementazione tecnica secondo te? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:40, 8 mar 2021 (CET)
:::::{{U|Superchilum}}, temo sia una battaglia persa (Quanto meno nel breve termine), perché obbliga a modificare l'intero tool delle mappe, cmq puoi provare ad aprire una richiesta di nuova "''feature''" su Phabricator. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:17, 10 mar 2021 (CET)
::::::Ok, provo, grazie :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 10 mar 2021 (CET)
Aggiornamento: mi sa che è nota e antica come questione, v. [[:phab:T185858]] e [[:phab:T149518]]... --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:27, 18 mar 2021 (CET)
:Eh si, e come mi immaginavo una modifica di quel tipo è invasiva; {{U|Superchilum|armati}} di pazienza :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:03, 19 mar 2021 (CET)
== [[Castel di Iudica]] ==
C'è la pagina di discussione da cancellare.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:08, 2 feb 2021 (CET)
:{{U|Air fans}}, grazie mille della segnalazione, mi era sfuggita. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:36, 2 feb 2021 (CET)
== [[Wikivoyage:Sandbox|Pagina delle prove]] ==
Che ne dici se si creasse anche qui il [[Template:Sandbox]] per la pagina delle prove basandosi sull'[https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Sandbox omonimo template su wikipedia]?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:05, 7 feb 2021 (CET)
:Non è essenziale, ma se {{U|Air fans|ti}} va di crearlo procedi pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:11, 9 feb 2021 (CET)
== Re:[[Utqiaġvik]] ==
Fatto. Dimmi tu se va bene.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:17, 13 feb 2021 (CET)
:I ristoranti e gli hotel i nomi sono quelli. Dimmi tu cosa bisogna ancora tradurre.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:34, 13 feb 2021 (CET)
==[[eSwatini]]==
Non è assolutamente urgente ma quando hai tempo prova a vedere la pagina in oggetto e come fare a far comparire il titolo in minuscolo. Io ho provato con {{tl|Titolo minuscolo}}, ma forse bisogna agire sul quickbar.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:09, 14 feb 2021 (CET)
:{{U|3Pappa3}}, ho sistemato. Avevo già fatto una cosa simile per [[Taumatawhakatangihangakoauauotamateaturipukakapikimaungahoronukupokaiwhenuakitanatahu]] dove ho dovuto personalizzare il titolo sul Quickbar per evitare di rovinare l'impaginazione. Forse sarebbe stato opportuno creare due parametri per mantenere inalterato il titolo su pagebanner; al momento ho fatto così. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:57, 14 feb 2021 (CET)
::Ok va benissimo. Secondo me per Taumata non è un problema. Piuttosto il template {{tl|Titolo minuscolo}} che ho creato può servire o va cancellato?
::A proposito di cancellare, [[:Categoria:Da cancellare subito|qui]] c'è un po' di roba.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:27, 15 feb 2021 (CET)
:::Va cancellato. Inoltre direi che in un futuro molto prossimo ha senso che tu sia autonomo nelle cancellazioni ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 15 feb 2021 (CET)
::::Wow...! Addirittura :DD --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:59, 15 feb 2021 (CET)
:::::{{U|3Pappa3}}, mi sono accorto che avevo introdotto un paio di bug, quindi dopo aver risolto il primo ho dato vita ad un secondo parametro dedicato per il "titolo" nel pagebanner, diverso dal "nome" nel Quickbar. Nel caso di eSwatini, dovendo essere entrambi modificati, all'interno del Quickbar vanno entrambi valorizzati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:29, 23 feb 2021 (CET)
::::::Ottimo, in questo modo è andato a posto tutto. Con Taumata però, anche se è predisposta la barra per scorrere il titolo, non viene mostrato tutto. Forse questo problema non c'entra con le modifiche che hai fatto tu, però sarebbe meglio, se non è possibile mostrare tutto il titolo, almeno togliere quella barra--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:34, 24 feb 2021 (CET)
:::::::{{U|3Pappa3}}, nemmeno io so spiegarmi da dove arrivi quella barra ... prima non c'era... visto che il problema è su un solo articolo la questione ha bassa priorità e vedrò di occuparmene più avanti. (periodo da incubo...) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:20, 24 feb 2021 (CET)
== Re:Tybee Island ==
l'Inglese un po' lo so perché lo facevo a scuola ma non ricordo tutto. Se c'è qualcosa da tradurre aiutami--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:41, 16 feb 2021 (CET)
:Puoi verificare se le traduzioni sono corrette?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:53, 16 feb 2021 (CET)
::[[Special:diff/699174|Per questa modifica]] scusami ma al momento mi ero un po' confuso. Puoi verificare le altre traduzioni?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:10, 16 feb 2021 (CET)
:::Riguardo la descrizione sulla spiaggia tradotta dalla versione inglese l'ho messa sulle informazioni utili per avvisare dei divieti vigenti sulla spiaggia. Invece la frase "E un bidone della spazzatura ... Probabilmente" come si può riscrivere secondo te?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:24, 17 feb 2021 (CET)
== Cancellazione ==
C'è da cancellare [[Tremestieri|questo redirect]].--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:50, 18 feb 2021 (CET)
== Re:[[Boulder City]] ==
In che senso va scritta in modo uniforme?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:43, 19 feb 2021 (CET)
== Campo 2 ==
Per il campo 2 sulla voce [[Cody (Wyoming)]] ho copiato il link dell'ultima modifica sulla versione inglese della pagina--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:14, 19 feb 2021 (CET)
== Re:[[Cheyenne (Wyoming)]] ==
Il convertitore su Internet per convertire 11.000 da piedi quadri in metri quadri mi dava 1 virgola qualcosa, perciò ho scritto 1--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:44, 20 feb 2021 (CET)
== Kolonat Tirana ==
Grazie per la osservazione! Ho rimosso il riferimento "Kolonat" a Tirana perchè è da tantissimi anni che non esiste più. Continuerò a modificare la pagina con delle informazioni aggiornate che ho basata in conoscenza del territorio. --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 12:25, 26 feb 2021 (CET)
:Ciao, vedo che mi hanno cancellato la modifica dove ho aggiornato la foto "Kolonat", comunque giusto per informazione, Kolonat nella piazza della foto (che si chiama "Sheshi Nënë Tereza") non esiste più. È una piazza vuota che si usa dai giovanni per pattini a rotelle. [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Columns_-_Archeological_Museum_to_the_left_and_the_Rectorate_of_the_University_of_Tirana_to_the_right_-_Mother_Theresa_Square,_Tirana,_Albania.jpg Qua una foto] da commons. Se cerchi con questo nome online sicuramente esistono anche riferimenti più chiari. --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 17:58, 1 mar 2021 (CET)
::Ciao, giusto per spiegare avevo tolto la foto di quel negozio Kolonat che non esiste più in quella piazza. Non volevo far capire che Kolonat non esiste più in Albania.
::Riguardo Freddy's Hotel posso provare di ripristinare ma sono principiante su Wikivoyage e non so se riuscirò. Forse ti chiedo qualche aiuto :D --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 12:19, 4 mar 2021 (CET)
== Freddy's Hostel Tirana ==
Ciao, grazie per la cura e attenzione nella pagina di Tirana. Ho visto che hai rimosso Freddy's Hostel perché pensavi che non esiste più. Ti segnalo se in caso vuoi aggiungerlo di nuovo che esiste ancora, solo che è diventato hotel e si chiama [http://freddyshotel.com/ Freddy's Hotel]. :) --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 18:08, 1 mar 2021 (CET)
== Risposta a "Clermont-Ferrand" ==
{{Fatto}} --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 15:25, 5 mar 2021 (CET)
== Pagine da cancellare ==
Ciao ti segnalo che ci sarebbero delle pagine da [[:Categoria:Da cancellare subito|cancellare]]. --[[Utente:Samuele2002|Samuele2002]] ([[Discussioni utente:Samuele2002|discussioni]]) 10:39, 12 mar 2021 (CET)
:{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:09, 14 mar 2021 (CET)
== Nome utente simile ==
[https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:Contributi/Ai%C9%BE_fans Questo nome utente] è uguale al mio, basta notare la R minuscola che è differente rispetto a quella del mio nome utente. Bloccalo oppure avvisalo di farli cambiare nome in quanto porta confusione con la mia utenza.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:34, 15 mar 2021 (CET)
:Vi chiedo scusa. Se ciò costituisce un problema per Air fans, cambia pure il mio nome utente. Potrebbe essere "Nouguzze". Se non è materialmente possibile cambiare il nome posso creare una nuova utenza col nome che ho detto e questa può essere bloccata. Per il momento mi asterrò da fare modifiche con questo nome utente, mi auguro che questa soluzione vi vada bene. Saluti [[Utente:Aiɾ fans|Aiɾ fans]] ([[Discussioni utente:Aiɾ fans|discussioni]]) 08:28, 16 mar 2021 (CET)
::Ciao, {{U|Aiɾ fans}}, sarò sospettoso ma tu mi ricordi un certo Zerull... ti ricorda qualcuno? Comunque, presumendo la buona fede, non è possibile cambiare il nome localmente, ma devi fare una richiesta su meta in questa pagina: [[:meta:Steward requests/Username changes|Username changes]]. Basta che scrivi il nome che vorresti usare e come motivazione (in inglese) metti che hai un nome troppo simile a un altro utente del tuo stesso progetto. Dimmi se ci riesci.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:15, 16 mar 2021 (CET)
== Redirect da cancellare ==
Ci sono da cancellare due redirect: [[Utente:Air_fans/Reno_(Nevada)|questo]] e [[Butte_(disambigua)|questo]], grazie.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:51, 21 mar 2021 (CET)
:{{U|Air fans}}, grazie ma non è necessario che lo segnali. Periodicamente vengono cancellati. Inoltre ti do un suggerimento: cerca di utilizzare la stessa pagina per le tue bozze (e.g. [[Utente:Air fans/Sandbox]]). Una volta spostata la cronologia si azzera e tu puoi ripartire da lì senza dover: tu creare una nuova pagina e noi cancellare quelle vecchie. Fai una prova e dimmi come va. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:21, 22 mar 2021 (CET)
::{{U|Andyrom75}} Funziona ma l'unico problema è che rilascia un redirect. Se fosse possibile spostare senza lasciare redirect inutili.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:50, 31 mar 2021 (CEST)
:::Provo a spiegarmi. Dopo che {{U|Air fans|hai}} spostato la pagina dalla Sandbox alla destinazione finale tu NON devi cancellare il redirect, bensì iniziarci a scrivere direttamente il nuovo articolo, poi lo sposti e lasci secondo redirect e così via. Fai altre due prove: la prima a seguito dello svuotamento forzato che hai già fatto e la seconda facendo come ti ho detto io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:09, 1 apr 2021 (CEST)
==Unire cronologia?==
Volevo iniziare a eliminare le tematiche [[Tematica:Barcellona economica]] e [[Tematica:Madrid economica]] integrandole nei rispettivi articoli. In questo caso non si può usare il permalink giusto? Pensavo di usare [[Speciale:UnisciCronologia]] anche se in realtà non sarà una vera unione ma dalla pagina tematica preleverò solo un po' di listing e qualche testo. Cosa si fa in questi casi?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:51, 15 apr 2021 (CEST)
:{{U|3Pappa3}}, non ho mai usato il tool per unire le cronologie, quindi non so dirti come funziona, e conseguentemente se è una buona idea usarlo. Detto ciò, quello che farei in questi casi è aggiungere la "cronologia necessaria" nella pagina di discussione. La puoi inserire integralmente (come su [[Fazio (Italia)]]) se ciò che copi è massivo o comunque così "diffuso nell'articolo" da non lasciarti altra scelta. Qualora invece dovessi copiare solo un singolo listing, puoi vedere chi lo ha inserito e citare esclusivamente il contributo del suo inserimento e quelli che lo hanno modificato. Questo secondo approccio è più preciso (leggasi pignolo) ma poco pratico. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:41, 15 apr 2021 (CEST)
::D'accordo allora direi che poi provo a vedere come funziona questo strumento: se non dovesse venire bene seguo il tuo consiglio.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:26, 16 apr 2021 (CEST)
== Saluto ==
Ciao, volevo semplicemente inviarti un salutino e, se possibile, avere tue notizie. Ti vedo assente dal progetto e questo mi provoca una certa tristezza. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:46, 23 apr 2021 (CEST)
:Mi unisco al salutino anche io, la tua mancanza si sente! Come sta andando?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 08:17, 24 apr 2021 (CEST)
::{{U|3Pappa3}}, hai notizie di Andrea? Lessi tempo fa una sua dichiarazione in cui asseriva di essere un po' stufo e preferiva dedicare il suo tempo ad altro. Ciononostante non mancava mai di fare capolino ogni giorno. Adesso questa interruzione mi pare troppo brusca da mandare giù. Andyrom75 è l'anima di Wikivoyage! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:31, 24 apr 2021 (CEST)
:::Non so {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, mi disse che era piuttosto preso col lavoro ultimamente. A questo punto speriamo che sia stufo piuttosto che qualcosa più grave.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:44, 24 apr 2021 (CEST)
::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, {{U|3Pappa3}}, grazie a entrambi per il pensiero. Prima di tutto un chiarimento, non ho memoria di aver detto di essere stufo e comunque non è questa la ragione della mia latitanza. Ho avuto un carico di lavoro decisamente fuori dall'ordinario per oltre due mesi e questo non mi ha permesso di pensare ad altro. Vista la crisi nazionale/mondiale, non posso certo lamentarmi.
::::Detto ciò: abbandonare Wikivoyage mai, ma nel breve/medio termine Mi trovo costretto a mantenere questo ridimensionamento del tempo che dedico al progetto. Infine, giusto per tranquillizzare gli animi, da un punto di vista di salute, tutto bene :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:46, 1 mag 2021 (CEST)
:::::Benissimo, splendide notizie. Non preoccuparti allora, aspetteremo il tuo grande ritorno!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:19, 1 mag 2021 (CEST)
{{U|Andyrom75|Insomma diciamo che, nonostante il tempo che implacabile inesorabilmente avanza, tieni botta!}} - --[[Utente:LINO CORRADI|<span style="color:brown">'''''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Lino Corradi</span>'''''</span>]] [[Discussioni utente:LINO CORRADI|<sup><sup><span style="color:blue;">(Ufficio postale di Lino)</span></sup></sup>]] 15:17, 1 mag 2021 (CEST)
:{{U|LINO CORRADI|Lino}}, sempre e comunque ;-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:01, 1 mag 2021 (CEST)
==Tematiche==
Ciao, finalmente ho finito di uniformare e spostare tutte le tematiche! Mi manca solo di orfanizzare tutti i redirect. Ti sottopongo alcuni punti in sospeso.
#Cosa dobbiamo fare con [[Ultime notizie]]? spostandola non funziona più ma non sono riuscito a capire come sistemare. Non che serva a molto, benintesi, ma cancellarla sarebbe un peccato.
#L'orfanizzazione sarà un lavoro lungo e da fare a mano ma magari si potrebbe automatizzare con un bot la modifica degli incipit degli itinerari, che sono veramente tanti. È fattibile, chiaramente con uno sforzo non eccessivo?
#Cosa facciamo di questi articoli [[Utente:3Pappa3/Sandbox/3#Altre destinazioni|qui]]? Non sono tematiche ma non saprei che footer dargli.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:49, 3 mag 2021 (CEST)
:Oltre ai tre punti qui sopra, ora ho creato il [[Template:Tematiche]] che aveva consigliato Codas. <small>A proposito {{U|Codas}} se hai qualche consiglio o suggerimento da dare sul contenuto, fammelo pure nella pagina discussione del template.</small> Ho importato il template da wikipedia, ma per non dover gestire tutti i moduli che c'erano dentro ho ripristinato a qualche versione più vecchia. Dimmi se va bene, e se è così puoi inserirlo nel Quickfooter.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:25, 9 mag 2021 (CEST)
::{{U|3Pappa3}} manca una sezione specifica solo sulla Sicurezza e sulla Salute. Ma si potrebbe pensare a template tematici che tra l'altro ci ricordano quali voci vanno create. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:45, 9 mag 2021 (CEST)
:::{{U|Codas}}, per creare il template mi sono attenuto ai box che ci sono nella pagina delle [[tematiche]], Salute e sicurezza non hanno così tanti articoli da richiedere un box autonomo, per questo non le ho inserite direttamente, ma sono sotto "Durante il Viaggio". Nulla vieta di inserirle in futuro. Non sono invece molto convinto sulle pagine da creare in futuro. Secondo me l'utilità di un box del genere è quella di far navigare l'utente tra le pagine che già ci sono (non badare ai due link rossi che ci sono ora, li ho messi perchè ho intenzione di creale a molto breve). Secondo me il posto migliore per inserire nuove pagine da creare è nella pagina delle [[tematiche]], dove oltretutto ce ne possono stare molte di più. Continuiamo pure questa discussione nella pagina del template.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:48, 11 mag 2021 (CEST)
::::{{U|3Pappa3}}, ti ho spostato io la pagina delle ultime notizie; ora funziona. Parli di modificare un incipit col bot: cosa intendi esattamente? Gli articoli di "Altre destinazioni" potremmo classificarli (analogamente a come fanno su en:voy) come "regioni extra-gerarchiche". PS Scusa del ritardo... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:45, 26 mag 2021 (CEST)
:::::Pensavo che sarebbe comodo se il bot trasformasse <code><nowiki>è un [[Tematica:Lista di itinerari|itinerario]] che si sviluppa...</nowiki></code> in <code><nowiki>è un [[itinerario]] che si sviluppa...</nowiki></code>. È possibile?
:::::Quindi stai dicendo di lasciare le altre destinazioni senza Quickfooter?
:::::E cosa ne pensi di [[Template:Tematiche]]? Se va bene poi aggiungerlo al Quickfooter per le tematiche?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:56, 26 mag 2021 (CEST)
::::::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver fatto col bot, anche se l'ho fatto in tre step, il primo meno elegante del secondo (e il terzo è un po' un cerotto), ma i link dovrebbero funzionare adesso :-)
::::::Le "regioni extra-gerarchiche" possiamo gestirle in due modi: 1) come una normale regione che però non avrà sotto articoli (gerarchici) come appunto [[Area metropolitana di New York]] 2) modificare il quickfooter per esplicitare il fatto che sono regioni differenti
::::::L'idea del cassetto è buona però sono un po' in dubbio sulla lista dei titoli e degli articoli per ogni titolo. Non vorrei che a tendere queste liste "esplodessero". Comunque, dato che sei tu che stai lavorando alle tematiche oramai da mesi, sarai sicuramente in grado di valutare meglio questo aspetto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:59, 26 mag 2021 (CEST)
:::::::Wow grazie veramente. Allora nella mascherina metto la forma più elegante: <nowiki>[[itinerari]]o</nowiki>?
:::::::Vada per il Quickfooter delle regioni, tanto sono veramente pochi.
:::::::Ho scelto quegli articoli per il template proprio perchè la maggior parte sono articoli "indice". Ad esempio [[Equipaggiamento]], utili quindi per la navigazione. Quelli che non sono indice sono proprio articoli super generali. In questo modo non dovrebbe "esplodere" esageratamente. Dimmi che ne pensi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:47, 26 mag 2021 (CEST)
::::::::{{U|3Pappa3}}, si, usa <nowiki>[[itinerari]]o</nowiki>. Per il template rinnovo la mia fiducia nella tua valutazione. Se confermi il suo utilizzo, dimmi quale sia la tipologia di articoli (leggasi, quali quickfooter) sono impattati che cerco di inserirlo centralmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:09, 27 mag 2021 (CEST)
:::::::::Allora dovresti inserirlo per il quickfooter Tematica, escludendo il tema parchi e il tema aeroporti.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:04, 31 mag 2021 (CEST)
:Ora ho finito di orfanizzare tutte le pagine tranne queste quattro: [[Patrimoni mondiali dell'umanità]], [[I borghi più belli d'Italia]], [[Città dell'olio]], [[Borghi Autentici d'Italia]]. Hanno veramente molti collegamenti e non ho molta voglia di eliminarli tutti a mano. Se tu con li bot potessi orfanizzarli più velocemente mi faresti un favore. Chiaramente se non puoi non esitare a dirlo, li farò io poco poco alla volta. <small>Ma tra parentesi come funzionano i bot? sono interamente automatici o devi andarci dietro anche tu?</small>
:Ps ricordati del messaggio qui sopra.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:26, 11 giu 2021 (CEST)
::Sistemato tutto col bot ({{U|3Pappa3|ti}} ho anche mandato una nota separata su questo tema). Per il Quickfooter vedo di mettermici quanto prima. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 19 giu 2021 (CEST)
:::Grazie mille, veramente, mi hai facilitato molto. Mancherebbe [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:PuntanoQui/Tematica:Patrimoni_mondiali_dell%27umanit%C3%A0 questo], ma voglio prenderlo come una sfida, ci provo io col bot!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:34, 19 giu 2021 (CEST)
::::Non pensavo fosse così facile! Ho letto un po' la guida e ho provato a farlo andare. Dovrebbe essere andato tutto liscio, ma dacci lo stesso una controllata. Devo fare ancora un po' pratica con tutte le funzioni, ma non mi sembra esageratamente tecnico. Il problema principale è che non ho il flag bot, quindi ho intasato un po' le ultime modifiche. Per avere il flag di bot devo per forza creare una nuova utenza o me lo puoi mettere su questa?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:26, 19 giu 2021 (CEST)
:::::Tecnicamente {{U|3Pappa3|puoi}} metterti da solo il flag di bot, è ma prassi e buona norma creare un'utenza separata. Questo perché l'utenza bot, non avendo i diritti di amministratore, non può causare danni più gravi del dovuto (modifica delle pagine di sistema o cancellazioni).
:::::Relativamente al controllo, si fa prima se mi giri la regola o le regole che hai usato. Inoltre hai attivato (o lasciato attivato) "general fixes" che in alcuni casi applica delle modifiche tecnicamente sensate (parecchi anni fa le seguivo anche io), ma sono altresì funzionalmente un ostacolo per i neofiti. Ti cito "42 km"->"42&nbsp;km". La presenza di un ''non breaking space'' evita di separare in due righe diverse il numero dall'unità di misura, ma questa finezza per migliorare la lettura, complica irragionevolmente la vita a chi edita un articolo a mano o anche con visual editor, perché non sa cosa sia &nbsp;. Non c'è bisogno di annullare e rifare, tienilo solo presente per il futuro, inoltre '''MAI''' eseguire una modifica senza prima averla testata su un paio di articoli. Questo approccio consente di correggere la logica del bot prima che sia troppo tardi ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:29, 20 giu 2021 (CEST)
::::::Mi sa che lo deve fare un burocrate, io posso solo assegnarmi: esente dal blocco IP, autoverificato e patrollatore. Ho lasciato attivato "general fixes" perchè tutto sommato fa correzione utili: l'unica non molto bella è quella che hai segnalato tu. Si potrebbe disabilitare solo quella?
::::::Comunque ti voglio rassicurare sul fatto che non ho lascito andare il bot senza testarlo: per ogni pagina modificata ho schiacciato manualmente "save". Sinceramente non ho nemmeno capito come farlo girare in automatico :-) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:12, 22 giu 2021 (CEST)
:::::::Per come {{U|3Pappa3|hai}} usato il bot ok, al momento prosegui così. Le general fixes non le ho mai usate perché preferisco avere il pieno controllo delle modifiche effettuate. Se non erro ce ne sono altre "discutibili". Ti rinnovo il suggerimento a disabilitarle ed eventualmente creare il tuo personale set di modifiche generiche classificate come modifiche minori, ma con l'opzione globale di non apportare modifiche minori se non ce ne sono di maggiori (per minimizzare il numero di modifiche di una pagina).
:::::::Dimenticavo: hai ragione, lo può fare solo un burocrate. È che anni fa gli amministratori erano anche automaticamente burocrati e non c'era formale divisione di "poteri". In ogni caso, come ti dicevo, è preferibile creare un'utenza bot dedicata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:31, 22 giu 2021 (CEST)
::::::::Adesso non ho in programma di usare ancora il bot, ho fatto solo un esperimento. Quando mi capiterà di doverlo usare allora mi faccio l'utenza e me la flagghi!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:43, 25 giu 2021 (CEST)
==Area metropolitana di New York==
Ciao, perchè [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=New_York&curid=7992&diff=710785&oldid=705988 hai annullato]? non dovrebbe essere una regione extra gerarchica che copre più stati? (comunque se hai poco tempo hanno la priorità le domande sopra ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:46, 18 mag 2021 (CEST)
:{{U|3Pappa3}}, hai ragione ho preso un abbaglio. Mi sono lasciato ingannare dalla dicitura "Area metropolitana" che in tutti gli altri casi è un territorio gerarchico. Correggo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:48, 26 mag 2021 (CEST)
::No problem!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:47, 26 mag 2021 (CEST)
==Importazioni==
Mi piacerebbe importare qualcosa da [[w:Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikivoyage]]. Come ci si comporta quando i contenuti di quelle pagine vanno integrati in pagine già esistenti su wikivoyage? Si incolla come al solito tutta la cronologia sulla pagina di discussione?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:14, 20 mag 2021 (CEST)
:{{U|3Pappa3}}, si, col cassetto, mi sembra che l'avevamo già visto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:50, 26 mag 2021 (CEST)
::👍 --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:47, 26 mag 2021 (CEST)
== Cicloturismo ==
Ciao, a tempo perso pensavo di aggiungere a [[Cicloturismo in Sicilia]] le tracce gpx quantomeno dei percorsi già presenti in modo da chiarire meglio la mappa. Che ne pensi? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:17, 23 giu 2021 (CEST)
:{{U|Codas}} a naso ho paura che i GPX di tutte le tracce in un solo articolo renderanno la pagina pesantissima da scaricare. Meglio come è adesso, in cui ogni singolo percorso ha il proprio GPX. Se proprio vuoi inserire questa informazione, un compromesso è quello di creare nella tua sandbox una mappa dinamica con tutti i percorsi, poi fai uno screenshot e lo carichi su Commons. Questa immagine statica la puoi aggiungere all'articolo principale senza appesantirla. Va da se, che vada aggiornata a fronte di ogni modifica sostanziale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 23 giu 2021 (CEST)
::Ma l'effetto non è come quello delle pagine dei sentieri? In alcune sono segnati anche 10 sentieri ma non ho mai avvertito vistosi rallentamenti. Al più si può cancellare la pagina dei gpx se nasce il problema. La questione dell'immagine statica, oltre all'aggiornamento è di dover aggiungere a mano i tracciati, punto punto... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:38, 23 giu 2021 (CEST)
:::{{U|Codas}}, intendevo dire che la mappa la generi dinamicamente in una sandbox, ma poi tramite screenshot ne fai una copia statica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:42, 24 giu 2021 (CEST)
::::In questo caso dovrei creare anche una pagina gpx dedicata che però dovrei mantenere nel caso in cui dovessi aggiungere qualcosa... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 24 giu 2021 (CEST)
:::::{{U|Codas}}, corretto, ma essendo una tua sandbox, questa pagina non creearà alcun problema ai lettori. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:58, 24 giu 2021 (CEST)
== re:[[Gioia del Colle]] ==
Scusami, ho sbagliato ad impostare il ritaglio! Ora dovrebbe andare bene (ho cambiato l'immagine direttamente da Commons), anche se forse non è la più bella foto di Gioia che ci sia... Vedrò di provare a farne una io un giorno di questi! :D--[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 14:21, 28 giu 2021 (CEST)
== [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] ==
Perché? Le modifiche erano corrette visto che ci sono anche stato in quell'aeroporto. Se c'è qualcosa di sbagliato segnalamelo e lo correggo, grazie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:04, 14 lug 2021 (CEST)
:Già risposto nella tua pagina. Ho sbagliato link senza nemmeno accorgermene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:05, 14 lug 2021 (CEST)
::Capita un sacco di volte anche a me. Non è che si potrebbe accogliere il [[Discussioni_utente:LINO_CORRADI#Motivo...|suggerimento che aveva lanciato Civvì a Lino]]?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:30, 14 lug 2021 (CEST)
:::{{U|3Pappa3}}, avevo provato ad approfondire ma non sono ancora arrivato a nulla. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:03, 15 lug 2021 (CEST)
:::Va bene allora staremo attenti!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:30, 15 lug 2021 (CEST)
==[[Template:Attenzione]]==
I giorni scorsi ho aggiornato i messaggi di attenzione di tutte le nazioni del mondo. A breve lo farò anche per i territori. Mi chiedevo se tu potessi uniformare questo template allo stesso modo di quello della versione inglese, cioè segnalando la data dell'ultimo aggiornamento. Per informazioni delicate come queste mi sembra molto importante. E già che ci sei creare le categorie per gli avvisi "datati".
La [[:Categoria:Attenzione]] è piena inoltre di pagine come [[Foppolo]], dove l'avviso è usato come semplice disclaimer e non per segnalare pericoli reali. Per tener libera la categoria e per tenere quei disclaimer meno appariscenti e con un testo standard, pensavo di creare [[Template:Disclaimer]] come su [[w:Template:Disclaimer|su wikipedia]]. Ma questo posso farlo da solo. Va bene?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:38, 16 lug 2021 (CEST)
:{{U|3Pappa3}}, le informazioni che possono diventare obsolete dovrebbero essere inserite tramite {{tl|Da aggiornare}}; può essere sufficiente?
:Per la data degli avvisi io ho sempre usato la vecchia convenzione (un tempo presente anche su en:voy) di aggiungere l'indicazione temporale a fine paragrafo, ad esempio: "(gennaio 2021)". Può essere sufficiente?
:Per le categorie ho capito il punto e vedo di cimentarmici, però non userei "Disclaimer" che serve per una cosa diversa, magari più un generico "Avvisi", dove tecnicamente ci ricade anche la categoria "Attenzione" ma come sottogruppo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:51, 16 lug 2021 (CEST)
::Scusa {{U|3Pappa3}}, ho aperto solo ora Foppolo, effettivamente quello è un disclaimer, ma mi sembra decisamente superfluo, altrimenti dovremmo metterlo su ogni articolo montano, siti di immersione, ecc. Sarei più per cancellarlo e centralizzare questo tipo di informazioni in una pagina di sistema nel NS:Wikivoyage (ammesso che già non ci sia...). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:56, 16 lug 2021 (CEST)
:::Infatti già c'è ed è puntato proprio da quell'avviso :-) [[Wikivoyage:Avvertenze generali]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:59, 16 lug 2021 (CEST)
::::Scusa sto facendo un po' di confusione vedo di fare chiarezza. Su Wikivoyage gli avvisi di contenuto che si possono trovare in un articolo sono:
::::#{{tl|Attenzione}}. Secondo me come è ora non è sufficiente. Il template segnala sempre pericoli in divenire (guerre, terrorismo, terremoti...) e quindi secondo me deve <u>sempre</u> avere la data di ultimo aggiornamento segnalata. E se deve essere sempre segnalata, perchè non automatizzarla e renderla uniforme come nella [[:en:Template:Warningbox|versione inglese]]? Successivamente gli avvisi "attenzione" non aggiornati da ― mettiamo ― 2 anni devono andare a finire nella categoria [[:en:Category:Has warning box with out of date warning]]. Tutte le pagine interessate invece vanno a finire nella [[:Categoria:Attenzione]]
::::#{{tl|Disclaimer}} da declinare in pericolo ([[Everest]]) o medico ([[Malattie tropicali]]) [[w:Template:Disclaimer|come su wikipedia]]. Certo su Foppolo è esagerato, in ogni caso non è fondamentale, ma se usati bene non fanno male.
::::#{{tl|Avviso}} Segnala pericoli minori o persistenti. È usato [[Speciale:PuntanoQui/Template:Avviso|nella maniera più disparata]]. Tra questi ci si può mettere anche il [[Template:Restrizioni sui visti]]. Ora vedo che lo "speciale puntano qui" raccoglie anche tutti gli altri template che contengono il template avviso (tipo quello {{tl|Disambigua}}). Per gestire meglio il tutto servirebbe una categoria che riesca a trovare solo gli articoli in cui è richiamato il {{tl|Avviso}} "puro" come in [[Via dell'Amore]].
::::È un bel po' di carne al fuoco ma se iniziamo verrà un bel lavoro. Intanto, è fattibile? Cosa ne pensi soprattutto del primo punto? --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:52, 16 lug 2021 (CEST)
:::::Riusciresti a darmi un parere su questi tre punti? Si, no, discutine con gli altri... Credo di essere in grado di modificare i template e applicare in autonomia queste novità, quindi basta che mi dai il ''la''.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:47, 28 lug 2021 (CEST)
::::::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver sistemato il template Attenzione come lo desideravi. Fai qualche prova e fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 3 set 2021 (CEST)
:::::::Che bello, grazie mille! Domani allora li aggiorno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:13, 3 set 2021 (CEST)
::::::::Scusa mi sono permesso di spostare Categoria:Avvisi senza data a [[:Categoria:Attenzione senza data]] e Categoria:Avvisi scaduti a [[:Categoria:Attenzione scaduti]]. Mi sembravano titoli più adatti, visto che ci sono tanti altri avvisi. (ps ricordati di dare il tuo parere nel luonge sui disclaimer)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:43, 5 set 2021 (CEST)
:::::::::{{U|3Pappa3}}, c'avevo pensato mentre li scrivevo ma, ad esempio, "Attenzione senza data" mi suonava male. "Avvisi di attenzione senza data" è troppo prolisso? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:31, 6 set 2021 (CEST)
::::::::::Senza dubbio è più corretto, ma dopotutto è solo una categoria di servizio. Ma per amor di chiarezza li sistemo ;)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:51, 6 set 2021 (CEST)
==Lavoro estivo==
Mentre tu eri a spasso io ho raccolto un po' di cose da farti fare ;)
#Come da [[Wikivoyage:Lounge/Archivio/2021/08#Esito Sitenotice|discussione]] rimuovere il logo 10000.
#Risolvere i problemi del pannello manutenzione in [[Wikivoyage:Pulizia]] agendo sul Quickfooter.
#Già che metti mano al Quickfooter inserire il [[Template:Tematiche]] (quel template di navigazione che avevamo discusso tempo fa) in tutti gli articoli Tematica, eccetto Tema=Parchi e Tema=Aeroporti.
#Già che metti mano al Quickfooter sistemare tutti quei commenti che parlano di modifiche da fare una volta svuotato il NS:Tematica (non ho capito bene cosa consistano ahahah)
#Ho creato la [[:Categoria:Articoli con avviso]] per poter controllare facilmente tutte le pagine che contengono il template di {{tl|Avviso}} (inserito e utilizzato in modo incredibilmente non univoco e standardizzato). Io sono riuscito solo a farci finire solamente le pagine del NS:0 ma mi piacerebbe che contenesse esclusivamente le pagine che richiamano ''direttamente'' il template {{tl|Avviso}}. Ora come ora in quella categoria ci finiscono invece tutte quelle pagine che hanno un box avviso anche semplicemente per una disambigua o altro.
#Domanda: il template {{tl|IsInCat}} può essere messo due volte in una stessa categoria? Ho visto diverse pagine che lo fanno ma non so se ha senso.
#Ancora una domanda: esiste ancora la Fondazione Wikivoyage e.V.? Mi sono imbattuto ad esempio in pagine come [[Wikivoyage:Associazione come forma ottimale del progetto]] dove addirittura si spiega come mai non dovremmo mai fare parte di una fondazione come Wikimedia (per farti capire quanto è aggiornato poi!). Quindi una volta che wikivoyage è passato alla WMF la fondazione ha continuato a esistere?
Fai pure con calma sono in ordine di priorità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:32, 1 set 2021 (CEST)
:Per ora {{U|3Pappa3|ti}} rispondo a 3 punti (abbi pazienza).
:1) fatto
:6) non ha senso, solo l'ultimo ha effetto. Gli eventuali precedenti vanno sostituiti con dei normali "categoria:"
:7) la fondazione tedesca esiste ed è operativa; credo sia l'unica per Wikivoyage. Niente vieta di crearne una italiana, ma c'è da sbattersi un bel po'...
:Dammi un po' di tempo per 2-5 :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 2 set 2021 (CEST)
::Va bene grazie! Non volevo certo creare una fondazione comunque ;) Mi chiedevo solo se di quella fondazione tedesca facessimo parte anche noi, perchè leggendo [[Wikivoyage:Associazione come forma ottimale del progetto]] sembra proprio di sì! Prova a leggere questa pagina e poi, se non dovesse essere (più) corretta, direi di cancellarla.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:30, 3 set 2021 (CEST)
:::{{U|3Pappa3}}, "facciamo parte" è un parolone. Diciamo che è l'unica associazione esistente per Wikivoyage, quindi se dobbiamo pubblicizzare un'associazione direi meglio quella che WMI. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 3 set 2021 (CEST)
::::Ok ho sistemato la pagina, dacci un'occhiata.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:07, 3 set 2021 (CEST)
::::PS come non detto ho scoperto che si è appena sciolta.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:23, 3 set 2021 (CEST)
:::::{{U|3Pappa3}}, il presidente mi ha confermato che sono ancora attivi. A questo punto mi chiedo dove hai visto che si è sciolta. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:04, 7 set 2021 (CEST)
::::::Scusa ma nella loro assemblea del 2019 viene discusso [http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/21._Assembly_(Online)/Allgemeine_Aussprache lo scioglimento]. Poco dopo si passa alla [http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/21._Assembly_(Online)/Resolution_of_agenda_item_8 votazione che vede la vittoria unanime del si]. Nell'[http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/22._Assembly_(Online)/de assemblea del 2020] (in cui si discute solo di un bilancio) all'inizio c'è scritto: ''"L'associazione deve continuare a lavorare fino allo scioglimento definitivo dell'associazione [...]. A causa di circostanze personali (morte in famiglia, trasferimento, blocco nella pandemia di corona, mancanza di fondi), non è stato ancora possibile affrontare la liquidazione dell'associazione. Questo dovrebbe essere recuperato all'inizio del 2021."'' Proprio all'inizio del 2021 Wikimedia foundation mette l'avviso che l'[https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikivoyage_Association associazione ora è un "Formerly Active Affiliate"]. Proprio ora vedo che RolandUnger ha tolto quell'avviso, ma comunque il report del 2020 che ha appena inserito parla della liquidazione in corso.
::::::Quando ci hai parlato ti ha detto quando avverrà? Perchè credo che se non è già avvenuta avverrà a brevissimo. Probabilmente la WMF aveva fatto il passo più lungo della gamba ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 7 set 2021 (CEST)
:::::::Ho letto la discussione. C'è da dire che non si è sprecato con le spiegazioni comunque ho capito che l'User grup va avanti quindi ho sistemato definitivamente quelle pagine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:39, 11 set 2021 (CEST)
::::::::{{U|3Pappa3}}, anche il 4 è sistemato. Piano, piano, faccio tutto :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:01, 17 set 2021 (CEST)
:::::::::Perfetto! Una cosina che non c'entra. Perchè non compare il banner delle FSB? Sul [[Template:Homebanner]] ora c'è. Può essere semplicemente un problema mio di cache?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:53, 18 set 2021 (CEST)
::::::::::{{U|3Pappa3|Confermo}}.
::::::::::Ciò che chiedi per il punto 5 può essere fatto in mille modi. Il template Avviso non è bello e non mi è mai piaciuto ma non ho nemmeno mai avuto voglia/tempo di riscriverlo zero. Al momento mi sono limitato a fare piccole modifiche atte a non includere le disambigue nella categoria degli avvisi. Dimmi che altri tipi di "pulizia" ti servono e metto altri "cerotti". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:11, 18 set 2021 (CEST)
:Io volevo fare in modo che in quella categoria finissero solamente gli avvisi effettivamente di contenuto. Ma se è un lavoro eccessivo lascia perdere. Per farlo funzionare con le gli avvisi di disambiguazione ho dovuto modificare [[Template:Nota_disambigua]]. Per sistemare una volta per tutte anche gli altri avvisi che intasano la categoria ({{tl|...}} ecc.) potremmo creare il <code>| tipo = servizio</code>. Può andare?
:Diciamo che questo template è una brutta via di mezzo: ricalca il corrispettivo di Wikipedia, ma là lo usano solo per gli avvisi di servizio, e vorrebbe essere come [[:en:Template:Cautionbox]] (ma non lo è).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:42, 18 set 2021 (CEST)
::{{U|3Pappa3}}, se mi elenchi quali sono i template che "ti danno noia" vedo di inventarmi qualcosa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:59, 18 set 2021 (CEST)
:::{{tl|...}}, {{tl|Stile}}, {{tl|Avviso itinerari}} {{tl|Vetrina inserimento}}, {{tl|Vetrina rimozione}}, {{tl|WIP open}}, {{tl|WIP}}, {{tl|Approvata}}, oltre alle già dette {{tl|Disambigua}} e {{tl|Nota_disambigua}}. Dovrebbero essere veramente tutte. Però ripeto vai pure con clama non è urgente. E magari nel mentre trova il modo di migliorare un po' tutto il template ;-) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:34, 18 set 2021 (CEST)
::::{{U|3Pappa3|Dimmi}} se trovi ancora degli "intrusi" :-) PS Dai tempo alla cache di aggiornarsi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 18 set 2021 (CEST)
:::::Dovrebbe essere tutto perfetto grazie mille!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:32, 19 set 2021 (CEST)
:::::Ho visto anche quello che hai fatto col pannello di manutenzione, va bene spostare la categoria regione a regione nazionale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:44, 19 set 2021 (CEST)
::::::{{U|3Pappa3}}, allora punto 5 chiuso :-) Per il momento lasciamo la categoria come è; ancora vanno risolti diversi problemini. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:21, 19 set 2021 (CEST)
:::::::{{U|3Pappa3}}, a tempo perso sono parecchi giorni che lavoro al punto 2 e quello che ho riscontrato è che il grosso del lavoro (in buona parte già fatto) è sugli articoli, non sul Quickfooter. Ti scrivo perché sono perplesso su come procedere sulle regioni nazionali non classificate. Il punto è che ad oggi non è esiste una classificazione degli articoli regionali e metterli tutte bozze è una forzatura impropria, non tanto perché potrebbero non essere bozze (problema minore) quanto per il fatto che non avremmo una cartina tornasole così evidente di questa lacuna. "LA" soluzione è quella di stabilire le regole di classificazione e manualmente classificare tutti gli articoli. il resto sono solo "cerotti".
:::::::Un problema analogo ce l'hanno i frasari e sentieri, ma essendo meno e soprattutto, non facendo parte della gerarchia geografica (il nostro ''core business''), possono attendere un po' di più. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:58, 27 set 2021 (CEST)
::::::::Forse ti sei perso [[Wikivoyage:Lounge#Livelli|questa discussione]] ;) Ho già aggiornato le relative pagine. Scusa se l'ho fatta mentre non c'eri ma avevo tempo in quel momento, e di tempo ce n'era bisogno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:08, 27 set 2021 (CEST)
:::::::::Ah benissimo! Ma che ti scusi! Hai fatto proprio bene. Adesso c'è solo da usare il bot per sistemare gli articoli. Vuoi occupartene tu per fare pratica o preferisci che lo faccia io? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:25, 27 set 2021 (CEST)
::::::::::Fare pratica mi fa sempre piacere! Ma quindi tu intendi di usare il bot per metterli tutti al livello 1? Io avevo iniziato a categorizzarne una ventina a mano proprio per metterli già al livello giusto. Tu come intenderesti fare con il bot?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:34, 27 set 2021 (CEST)
:Se hai tempo per controllarli manualmente meglio! In questo modo non c'è più da tornarci sopra dopo che avrai finito. {{U|3Pappa3|Prosegui}} pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:38, 27 set 2021 (CEST)
::Ottimo, anche il punto 2 è fatto! Allora adesso possiamo spostare la Categoria:Regione a regione nazionale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:37, 1 ott 2021 (CEST)
:::Se {{U|3Pappa3|intendi}} che non c'è da fare altro sul Quickfooter ok, però il pannello ancora non va bene, ci sono 4 gruppi di articoli da sistemare. Per la categoria do un'occhiata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:34, 1 ott 2021 (CEST)
::::{{U|3Pappa3}}, non ho spostato regione in regione nazionale, ma ho creato ex-novo quest'ultima. La "vecchia" regione ora (in realtà a fine aggiornamento) conterrà tutte le regioni, nazionali e continentali. Poi se risultasse inutile siamo sempre in tempo a cancellarla :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:46, 1 ott 2021 (CEST)
:::::{{U|3Pappa3}}, credo (ma ricontrolla e conferma) che sia stato fatto tutto tranne il punto 3. Me lo spiegheresti meglio che non credo di averlo capito? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:13, 8 ott 2021 (CEST)
::::::Ti ricordi di quel template di navigazione ([[Template:Tematiche]]) che avevamo deciso di mettere in fondo alle pagine tematiche? Ecco devi fare in modo che, grazie al quickfooter, finisca in fono a tutte le pagine tematiche, eccetto quelle che vengono identificate dal Tema=Parchi e dal Tema=Aeroporti. Il resto è tutto a posto, ottimo lavoro!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:54, 8 ott 2021 (CEST)
:::::::{{U|3Pappa3}}, è stata davvero lunga ma ora forse funziona. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:06, 9 ott 2021 (CEST)
::::::::In realtà tecnicamente non è ancora perfetto e sto cercando di capire se mi riesce risolvere il problema. Tu magari guarda invece se sta nelle pagine in cui è previsto che non ci sia dove non deve stare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:18, 9 ott 2021 (CEST)
:::::::::Alleluia! Dopo un milione di prove ce l'ho fatta! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:37, 9 ott 2021 (CEST)
::::::::::Hai fatto uno splendido lavoro, è tutto perfetto. Ammetto che quando ho importato quel template non ho avuto il coraggio di importare tutti quei moduli e ho semplicemente rollbackato ad una versione più vecchia :-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:51, 10 ott 2021 (CEST)
== Proposta creazione pagina su micronazione ==
Ciao! Recentemente grazie alle mie attività di teatro sono entrato in contatto con una micronazione chiamata "Bardo" che si trova nelle colline piemontesi, in provincia di Cuneo. La micronazione ha come obiettivo quello di riunire artisti e pensatori con un grande impegno nel contatto con la natura. Alcuni miei amici mi hanno messo in contatto con il "duca del Bardo" e mi è venuto in mente la possibilità di creare una pagina dedicata a questa nuova attrazione artistica nata nel 2020. Oppure, in alternativa, aggiungerla semplicemente nelle attrazioni della regione. Che cosa ne pensi?--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 15:25, 19 set 2021 (CEST)
:Ciao {{U|Giovanni Zanin|Giovanni}}! Io penso che il miglior modo per descrivere un associazione è tramite un listing all'interno del toponimo di competenza sia essa Torre Mondovì, Cuneo o le Colline piemontesi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 19 set 2021 (CEST)
::Grazie mille. :-)--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 17:04, 19 set 2021 (CEST)
:::Comunque {{U|Giovanni Zanin|Giovanni}} nella mia [[Utente:3Pappa3/Sandbox|Sandbox]] sto creando proprio l'articolo sul cuneese, quindi se vuoi lo puoi inserire anche lì!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:46, 22 set 2021 (CEST)
::::{{U|3Pappa3}} lo farò con molto piacere, appena finirò di scrivere il trafiletto--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 21:54, 22 set 2021 (CEST)
== Risposte ==
Ciao, sicuramente ti è uscito di mente ma ti ho tirato in ballo nella discussione sulle [[Cinque Terre|Cinque terre]] e da ultimo sul [[Veneto]]. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:29, 22 set 2021 (CEST)
:{{U|Codas}}, fatto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 23 set 2021 (CEST)
== Re Lingue dell'Italia ==
Ciao Andyrom75, il problema è che il siciliano era una delle pochissime lingue non ufficialmente riconosciute presenti in quella lista (l'unica altra era il gallurese, che in effetti ho dimenticato di togliere). Comunque nulla vieterebbe di aggiungere anche le lingue non ufficialmente riconosciute (ad esempio lombardo, piemontese, emiliano, romagnolo, ligure e tante altre), anche se così facendo la lista diverrebbe un pò pesante. L'importante però è evitare discriminazioni, altrimenti il lettore si chiederà: «perché il siciliano sì e il lombardo no?»; tutto qui!-- [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|discussioni]]) 15:09, 29 set 2021 (CEST)
:In realtà in [[Sicilia#Lingue parlate]] si parla già del siciliano, finanche con grande dovizia di particolari, così come in [[Gallura#Lingue parlate]] si parla già del gallurese. Nessuna informazione andrebbe persa, credo.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|discussioni]]) 15:37, 29 set 2021 (CEST)
== Itinerari su item Wikidata ==
Ciao :-) volevo chiederti un parere sul collegamento degli itinerari su Wikidata. Quelli biografici creati i mesi scorsi sono stati aggiunti negli item sulla persona (es. [[Itinerario di George de Hevesy]] in [[:d:Q76951]]). Non sarebbe lecito fare la stessa cosa anche per l'itinerario [[Alla scoperta delle terre rare]], da collegare nell'item sulle terre rare ([[:d:Q190444]]), invece che in un item a sé (attualmente [[:d:Q106862540]])? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:46, 6 ott 2021 (CEST)
:{{U|Superchilum}} secondo me è sbagliato il primo, non il secondo. Un'istanza Wikidata rappresenta una specifica entità, quindi o una persona o un itinerario, ma non entrambi. Scendendo più sul fine anche due territori che sono simili ma non uguali (e.g. con differente demarcazione dei confini) dovrebbero avere istanze differenti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:30, 6 ott 2021 (CEST)
::Eh ma di fatto sarebbe come dire "non colleghiamo un libro su Einstein su Wikibooks alla voce su Einstein su Wikipedia perché il primo è un libro, e Einstein non è un libro" :-) quella pagina su Wikivoyage è l'unico elemento corrispondente alla vita della persona che si può trovare sul progetto, è il raccontare la persona non attraverso una voce enciclopedica (come Wikipedia) ma come pagina di guida turistica (propria di Wikivoyage). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:53, 7 ott 2021 (CEST)
:::{{U|Superchilum}}, infatti concordo sul primo tuo esempio: non va collegato il libro su Einstein all'istanza dello scienziato Einstein, bensì alla voce su Wikipedia relativa a tale libro. Il fatto che dopo la creazione ci sia un'istanza Wikidata per così dire "sfigata" è nella natura delle cose. Inizialmente l'istanza di un nuovo itinerario redatto su it:voy non avrà alcun collegamento con altri wikiprogetti, poi magari viene tradotto in altre lingue e avrà collegamenti verso en:voy, de:voy, ecc. Poi si potranno scattare delle foto di quel sentiero (panorami, cartelli informativi, ecc.) e arriverà il collegamento a Commons. Poi magari un giorno, rispettando i criteri di una o più versioni linguistiche di Wikipedia, quel sentiero diventerà enciclopedico, ed ecco che arriveranno i relativi collegamenti a tali versioni. Questo perché descriviamo un elemento, uno ed un solo elemento. Tornando al tuo esempio su Wikidata si avrà la data di nascita sull'istanza della persona e la data di edizione sull'istanza del libro, ma non entrambe sulla stessa istanza altrimenti sarebbe il caos. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:28, 7 ott 2021 (CEST)
::::Ma io con "libro" intendevo proprio un "wikibook" fatto da un utente, non la pagina di un libro già esistente :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:20, 7 ott 2021 (CEST)
:::::{{U|Superchilum|Ok}}, allora su quello non mi sbilancio perché non conosco così bene Wikibooks per potermi esprimere in modo assennato, resta però valido il principio che spiegavo sopra (credo in modo chiaro, ma se hai dubbi chiedi pure). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:47, 7 ott 2021 (CEST)
::::::Capisco un itinerario su quella che è già una "via" enciclopedica, come [[Via della seta]]; ma se parlo di un itinerario dedicato a una persona mi aspetterei che il fulcro dal punto di vista "concettuale", trasversale agli altri progetti Wikimedia, sia proprio la vita della persona, e quindi collegabile all'item sulla biografia. Per cercare di capire meglio il tuo punto di vista: potenzialmente si potrebbero creare itinerari diversi sulla vita (che so) di Dante, o di De André, e quindi scegliere l'uno o l'altro sarebbe arbitrario, e quindi non avrebbe senso considerare un itinerario come quello "ufficiale" e collegarlo all'item su Dante? O idem sulle terre rare, se ne potrebbe creare uno (che so) sui luoghi dove sono state scoperte, e uno sui luoghi dove sono più abbondanti oggi, e quindi entrambi potenzialmente sarebbero centrati sullo stesso argomento, e quindi non si potrebbe scegliere quale collegare all'item sulle terre rare? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:26, 9 ott 2021 (CEST)
:::::::{{U|Superchilum|Corretto}}, quello è uno dei tanti problemi, che giusto per dire, è l'esatto analogo del campo "sito" nei listing, al suo interno va inserito solo e soltanto il sito web ufficiale, altrimenti di ufficiosi se ne può trovare potenzialmente un'infinità. Un altro problema, sulla falsa riga di ciò che hai descritto, è che sulla versione inglese di Wikivoyage hanno articoli su dei musei, e magari un giorno redigono un articolo sul museo di Dante. Perché associare all'istanza di Dante (uomo) un itinerario dantesco e non il museo? Sono tutte scelte arbitrarie che genererebbero confusione sull'istanza. I dati su Wikidata sono e devono essere dati oggettivi, come oggettiva deve essere la selezione delle pagine da associare a tale istanza, e il criterio di scelta e che siano tutte relative allo stesso identico elemento e non qualcosa di affine. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 9 ott 2021 (CEST)
::::::::Allora si può fare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Terre_rare&type=revision&diff=123371273&oldid=121373475&diffmode=source così] manualmente, direi :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:54, 9 ott 2021 (CEST)
:::::::::{{U|Superchilum}}, non è la soluzione ideale ma in questo specifico caso non ci sono controindicazioni perché su Wikivoyage non esisterà mai un articolo inerente quell'istanza.
:::::::::Il punto è che i parametri dell'interprogetto prevaricano quanto scritto su Wikidata, quindi qualora qualcuno copiasse il tuo esempio su articoli afferenti a dei toponimi, che hanno o che avranno un loro articolo su Wikivoyage, sarebbe un problema perché il vero interwikilink sarà nascosto da quello forzato manualmente.
:::::::::Sfortunatamente su Wikipedia non c'è una sezione adeguata per citare un interwikilink manualmente e "Altri progetti" di fatto è gestita sempre e soltanto tramite il template interprogetto. Quindi, per generalizzare il tuo approccio, al fine di evitare i problemi di cui sopra, ho modificato leggermente quanto da te fatto: gestendo la cosa con due (o più) chiamate. Sostanzialmente, con la prima chiamata al template estraggo tutto ciò che si trova su Wikidata e con la seconda (o le successive) aggiungo in coda il link che tu hai imposto manualmente, forzando questa seconda chiamata a non interpellare Wikidata, questo perché sennò raddoppierei il collegamento a Commons. Sempre con questo sistema, qualora si parlasse di Dante (per seguire il tuo esempio precedente), si potrebbe aggiungere tutti gli itinerari danteschi che si vuole. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:28, 9 ott 2021 (CEST)
::::::::::Mi sembra un'ottima soluzione, ero rimasto che non si potevano mettere più Interprogetto perché altrimenti si sarebbero generati link doppi presi da sitelink da Wikidata, ma con quei parametri direi che il problema non si pone. Muy bien :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:39, 9 ott 2021 (CEST)
== Aiutino ==
Stavolta te lo chiedo io un aiutino ;) Vanno aggiunti gli eventi importanti su wikivoyage? Nello specifico a settembre 2022 ci saranno i mondiali di Nuoto pinnato sul [[Lago di Viverone]], è qualcosa che va aggiunta? Se sì c'é qualche esempio? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|discussioni]]) 11:14, 20 ott 2021 (CEST)
:Ciao {{U|ValterVB}}, ben lieto di contraccambiare :-)
:Assolutamente sì, ogni evento trova la sua naturale collocazione all'interno degli articoli di Wikivoyage. Ma non essendo un evento ricorrente (e.g. Sanremo, Palio di Siena, Maratona di Roma, ecc.), va fatto con accortezza.
:Proprio ieri ho pulito alcuni articoli che utilizzavano il [[Template:Parliamo di]] ed è quello che fa al caso tuo. Guarda [[special:Diff/727694|qui]] come era stato usato.
:Inoltre, essendo i mondiali un evento di particolare rilievo, a ottobre 2022, quando cancellerai il template perché obsoleto, potrai aggiungere qualche riga all'interno di "Cenni storici" (o in altra sezione eventualmente più appropriata).
:Fammi sapere se ti serve altro, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:24, 20 ott 2021 (CEST)
== Candidature di TALLINN ==
Grazie di aver annullato la mia modifica non mi ero reso conto che la città era già stata candidata. --[[Utente:TheNickFer|TheNickFer]] ([[Discussioni utente:TheNickFer|discussioni]]) 18:12, 22 ott 2021 (CEST)
:Nessun problema, se trovi altri articoli interessanti candidali pure ... o magari scrivine direttamente uno da candidare per soddisfazione personale :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:49, 22 ott 2021 (CEST)
== ciao, sono nuovo della wiki. ==
ciao, sono nuovo della wiki. [[Speciale:Contributi/64.39.87.169|64.39.87.169]] 19:47, 22 ott 2021 (CEST)
:Che dire... benvenuto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:47, 22 ott 2021 (CEST)
== Risposta a "Proposte di trasferimento" ==
Non sono al momento quasi per nulla attivo, pertanto non posso garantirti nulla; tieni comunque conto che per procedere con una voce cancellata ti serve l'intervento di un amministratore (cosa che io lì non sono), lo puoi ottenere andando [[w:WP:RA|qui]]. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 22:58, 29 ott 2021 (CEST)
== [[I borghi più belli d'Italia]] ==
Stavo terminando di sistemare i banner, quando dalla voce [[Sperlinga]] in avanti mi dice "errore script". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:26, 17 nov 2021 (CET)
:{{U|Teseo}}, questo è il problema che sto cercando di risolvere da parecchi giorni. Ho fatto un purge e ora si vede bene, ma non è detto che resti così. Se ti frena il lavoro, edita l'ultima sezione e vai in anteprima.--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:51, 17 nov 2021 (CET)
::@{{U|Andyrom75}}. Ho terminato l'inserimento dei banner. Le ragioni di quelli mancanti le conosci già. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 23:54, 17 nov 2021 (CET)
:::{{U|Teseo!|Bravissimo!}} Te l'avevo già chiesto ma non ricordo la risposta; dove pensi sia più opportuno chiedere supporto per l'inserimento di immagini adeguate per la creazione dei banner? Commons o Wikipedia? In quali pagine? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:49, 18 nov 2021 (CET)
== Problemi listing ==
Il template listing mostra i colori dei locali e dei negozi anche se sono senza le coordinate. Come mai? Questo di solito appare solo se ci sono le coordinate.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:32, 20 nov 2021 (CET)
:{{U|Air fans}}, grazie della segnalazione, avevo commesso un'errore nella creazione del nuovo modulo che gestisce i marker (e di conseguenza i listing). Ora spero sia a posto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:03, 21 nov 2021 (CET)
::Si adesso è a posto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:24, 21 nov 2021 (CET)
:::Sono sparite le posizioni dei listing nelle mappe. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:06, 23 nov 2021 (CET)
::::Uff... ieri notte mi ero accorto che da mesi non funzionava più il download del tracciato GPX e l'avevo "riparato" lato server, ma evidentemente ho introdotto qualche nuovo errore che ha compromesso il funzionamento delle mappe. Cerco di risolvere in giornata, {{U|Codas|grazie}} della segnalazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:41, 23 nov 2021 (CET)
:::::{{U|Codas}}, dopo lunghe ore di panico ho trovato l'errore e dovrei esserne venuto a capo ... a meno non averne introdotti di nuovi! :-D --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:14, 23 nov 2021 (CET)
::::::Ti farò sapere, nel caso. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:36, 24 nov 2021 (CET)
== risposta ==
ciao Andyrom75, grazie mille per gli hint e la disponibilità. In fase di creazione dell'articolo in sandbox ho visto che il box che compare sulla destra già ti propone dei modelli tra cui l'itinerario. Cliccando su esso inserisce anche il Quickbar che spiegherò ai discenti. Per il Quickfooter vedremo , nel senso che dopo che avranno cominciato a fare qualcosa in sandbox , nella seconda lezione, vedrò di spiegare anche quello. Grazie ancora. --[[Utente:Ignazio Ligotti|Ignazio Ligotti]] ([[Discussioni utente:Ignazio Ligotti|discussioni]]) 10:20, 22 nov 2021 (CET)
== re:Scuole ==
Ciao Andyrom, certamente. Scusa se ti scrivo solo ora ma ho visto il messaggio solo entrando in Wikivoyage. Sta per partire un'altra cosa. :D Farò vedere oggi Wikivoyage ad una classe che tra qualche settimana andrà a fare dei sopralluoghi per inserire dati ad OpenStreetMap, penso che riusciranno anche a ricavare qualcosa di utile per arricchire [[Bari]]. Probabilmente faremo qualche prova (ovviamente sorvegliata), ma nessun grande inserimento oggi. Che ne pensi? Grazie.--[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 09:15, 4 dic 2021 (CET)
== Ti ringrazio ==
...per il benvenuto. --[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 17:55, 7 dic 2021 (CET)
== Articoli aeroporti ==
Le categorie e il quickfooter non vengono riconosciute e inoltre appare una scritta di errore rossa negli articoli. Inoltre le categorie degli aeroporti dei singoli Stati non riconoscono gli articoli. Come mai?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:26, 7 dic 2021 (CET)
:{{U|Air fans}}, quando mi segnali qualcosa, forniscimi sempre un articolo di riferimento per poterlo analizzare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:45, 7 dic 2021 (CET)
::Sempre per quanto riguarda i problemi sul nuovo Quickfooter, [[Artide]], [[Antartide]] ed [[Eurasia]] non li riconosce come continenti. Sto all'occhio se vedo altri problemi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:48, 7 dic 2021 (CET)
:::Il problema da segnalare è questo: ti faccio l'esempio dell'articolo [[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson]], appare una scritta rossa e non appaiono le categorie, poi nella [[:Categoria:Aeroporto]] se vedi le categorie degli aeroporti per Stato risultano vuote e gli articoli non vengono riconosciuti. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:00, 7 dic 2021 (CET)
::::{{U|Air fans}}, ora gli aeroporti americani, come quello da te segnalato, hanno un Quickfooter che viene regolarmente visualizzato. Vediamo domani se le categorie funzionano (ritardo per la cache) o se invece è un secondo problema da sistemare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:01, 8 dic 2021 (CET)
:::::Stamani sembra che anche le categorie funzionino correttamente. Ci sono altri problemi da sistemare? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 8 dic 2021 (CET)
::::::{{U|3Pappa3}}, anche i continenti sono sistemati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:02, 8 dic 2021 (CET)
:::::::{{U|Air fans}}, ho trovato un altro paio di bug negli articoli sulle liste di aeroporti ma dovrei aver risolto anche quelli. Fai un controllo generale e fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:09, 8 dic 2021 (CET)
::::::::Le categorie degli aeroporti per Stato adesso riconoscono i rispettivi articoli sugli aeroporti, ma nella [[:Categoria:Aeroporto]] vengono riconosciute oltre alle categorie degli aeroporti per Stato, solo gli articoli ''[[Aeroporti del mondo per traffico passeggeri]]'', ''[[Aeroporti in Asia]]'', ''[[Aeroporti in Europa]]'' e ''[[Aeroporti in Oceania]]''. Tutti gli altri articoli che elencano gli aeroporti di un singolo Stato, ovvero ''[[Aeroporti in Italia]]'', ''[[Aeroporti in Francia]]'', ''[[Aeroporti nel Regno Unito]]'', ecc... non vengono riconosciuti dalla [[:Categoria: Aeroporto]]. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:21, 8 dic 2021 (CET)
:::::::::{{U|Air fans}}, questo è solo un problema di cache. Ora compare l'articolo sugli aeroporti in UK senza apportare alcuna modifica; tra qualche ora/giorno, tutto si sistemerà. Se noti altro avvisami. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 8 dic 2021 (CET)
::::::::::Anche gli altri articoli nella [[:Categoria:Aeroporto]] ora sono tornati visibili [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:52, 8 dic 2021 (CET)
==Modulo:IsInCat==
Lo so che l'hai appena scritto ma ti volevo segnalare che nelle categorie come [[:Categoria:Tematiche turistiche]] se è richiamato più volte il box compare più volte (che non è bellissimo).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:17, 7 dic 2021 (CET)
:Lo so ma in moltissime categorie c'è un IsInCat di troppo. Non si può fare come era prima (e.g. viene visualizzato solo il primo IsInCat)? Chiaramente risolvi i problemi in ordine di priorità tranquillo.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:33, 7 dic 2021 (CET)
::{{U|3Pappa3}}, in realtà prima funzionava bene solo in apparenza. Se chiamo due volte un Quickbar o un Pagebanner è giusto vedere due volte il suo prodotto, ma l'errore sta a monte, ossia il chiamarlo due volte.
::Inoltre c'è un'altra cosa, ed è il motivo della riscrittura del Quickfooter che dovrò affrontare non appena ho completato la conversione a LUA dei template coinvolti e soprattutto dopo che tutto funziona (!!!); il Quickfooter oggi fa un numero esagerato di chiamate alla direttiva #IsIn e questo peggiora le performance (i.e. allunga i tempi di caricamento della pagina). Idealmente la chiamata deve essere una sola, ma devo riscrivere tutta la logica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:19, 8 dic 2021 (CET)
:::Un problema simile era presente nei listing/marker e l'ho già rimosso. Sulla pagina più pesante del sito ho notato un enorme miglioria. Non so se hai notato differenze negli articoli "normali".
:::Inoltre sia en:voy che fr:voy hanno un IsInCat leggermente diverso atto a gestire casistiche di errore sul NS:0 (noi ad oggi lo facciamo solo su NS:Categoria). Fare pulizia, (i.e. assicurarsi un'unica chiamata) è una prerogativa di quel meccanismo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 8 dic 2021 (CET)
::::Si ma le doppie IsInCat sono veramente molte. Potresti creare una categoria di servizio dove le raggruppi per poterle sistemare?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:30, 8 dic 2021 (CET)
:::::Una categoria no, non è tecnicamente possibile. Però è possibile fare una fotografia statica con il bot, o per praticità (anche se qualche volta fa cilecca) usare lo strumento di ricerca; [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?search=insource%3A%2FIsInCat.%2AIsInCat%2F&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns14=1 vedi qui]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:40, 8 dic 2021 (CET)
::::::Se sono solo quelli dovrei aver fatto...--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:25, 8 dic 2021 (CET)
:::::::{{U|3Pappa3}}, ora non riesco, ma se mi ricordo più avanti provo a controllare col bot (decisamente più affidabile). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:16, 8 dic 2021 (CET)
::::::::{{U|3Pappa3}}, non ho usato il bot ma con una ricerca diversa ho trovato anche [[Utente:Lkcl_it/Sentieri_e_Rifugi_del_lago_di_Garda|questo]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:29, 9 dic 2021 (CET)
:::::::::Da lì ho tolto direttamente. Va usato solo nelle categorie giusto?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:37, 13 dic 2021 (CET)
:Effettivamente in tutti gli articoli in NS:0 usiamo il Quickfooter quindi non c'è bisogno di IsIn/IsInCat.
:Sulle Categorie si usa solo un IsInCat e anche in questo caso niente IsIn.
:Detto ciò dovrei cercare col bot se sono rimasti degli utilizzi di IsIn (gli unici che ho trovato sono in NS:Portale). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:56, 13 dic 2021 (CET)
==Problemi moduli==
Apro questa sezione per aiutarti a tenere sott'occhio i problemi che spunteranno. (Dimmi se ti è utile se noi ti segnaliamo i problemi o li sai già tutti ed è solo questione di tempo).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:36, 7 dic 2021 (CET)
#Il [[Modulo:Approvata]] non funziona, vedi [[Cascate dell'Iguazú]]
#Tutte le tematiche danno un breadcrumb errato. Vedi [[Spighe Verdi]]
#Se nel Quickfooter c'è uno spazio tra il "tipo" e la {{!}} (come c'era in [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Lago_d%27Orta&oldid=653047]) allora non funziona più niente
:La segnalazione è fondamentale, quindi ringrazio chiunque mi porti all'attenzione qualunque problema in cui è incappato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:39, 8 dic 2021 (CET)
::Santo cielo. Il primo è fatto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:41, 8 dic 2021 (CET)
:::L'ultima è sistemata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:21, 8 dic 2021 (CET)
::::Per la seconda la questione è la seguente. L'anomalia nel breadcrumb è data da fatto che è stato inserito il Quickfooter in [[Tematiche turistiche]]; l'articolo radice di tutte le tematiche, quindi inserendolo punta a sé stesso.
::::Per risolvere il problema ci sono due strade:
::::# togliere il Quickfooter da quell'articolo (soluzione più pratica e tecnicamente preferibile se ci piace)
::::# inserire nella logica del Quickfooter un'eccezione per quella pagina (soluzione più sporca perché se rinomino la pagina devo ricordarmi di aggiornare il Quickfooter, altrimenti il problema si ripresenta).
::::Come pensi sia più opportuno procedere? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:30, 8 dic 2021 (CET)
:::::Mi rimangio tutto. Dato che il nome dell'articolo radice è già integrato nel Quickfooter, in caso di ''rename'' andrà comunque modificato l'algoritmo, quindi ho introdotto l'eccezione nella stessa riga senza peggiorarne la manutenibilità. Adesso è risolto anche il punto 2.
:::::Se noti altri problemi, mi raccomando: segnalameli prontamente! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:38, 8 dic 2021 (CET)
::::::Le eccezioni non sono mai belle. Per far funzionare comunque il nostro pannello di manutenzione e al contempo none creare eccezioni andrebbe bene inserire in fondo alla pagina tematiche turistiche <code><nowiki>[[Categoria:Tematiche turistiche]] {{Livello|livello=1|tipo=Tematica}}</nowiki></code> o è peggio?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:37, 8 dic 2021 (CET)
4 problema: la [[:Categoria:Quickfooter con tipo errato]] è piena e non credo che sia colpa della cache.
5 problema: il breadcrumb scomparso in [[Houston]] e [[Barbagia]]. Se infatti l'articolo precedente nella gerarchia, in questo caso [[Sardegna orientale]], non esiste il breadcrumb non compare.
:{{U|3Pappa3}}, quello che suggerisci è +o- l'approccio alternativo di cui parlavo, ma visto che in qualche modo ho risolto, direi che non c'è bisogno di fare altro.
:Per il punto 4 quando ho aperto la categoria c'ho trovato dentro 8 pagine. Con "piena" intendevi "non vuota" o ce ne erano molte di più? Comunque le 2 nel NS:0 era un problema di cache. Sappi che la cache delle categorie può restare anche per molte ore, talvolta qualche giorno; se vuoi forzare un aggiornamento il ''purge'' non è sufficiente devi aprire la pagina e salvarla senza alcuna modifica.
:Le altre 6 pagine sono nei NS Utente e Wikivoyage. Il NS lo escluderei centralmente visto che tali pagine sono i modelli che contengono un Quickfooter con parametro variabile e non preimpostato come avviene ad esempio per le città. Per le pagine utente possiamo decidere, ma dato che statisticamente saranno solo pagine di prova sarei per escludere anche queste. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:33, 8 dic 2021 (CET)
::Effettivamente nel vecchio algoritmo era proprio così, l'assenza di parametro era considerata errore solo nel NS:0, quindi ho aggiornato il modulo conseguentemente. PS se quando accedi trovi ancora pagine in quella categoria, sperimenta quanto ti ho detto sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 8 dic 2021 (CET)
:::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver risolto anche il punto 5. Cambio drastico e poco elegante, quindi controlla che non abbia introdotto altri problemi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:44, 8 dic 2021 (CET)
::::Perfetto grazie mille, i problemi sopra sono sistemati, però:
6 nel pannello in [[Wikivoyage:Pulizia]] c'è una discrepanza nei parchi e nei continenti.
7 il cambio di design del box per i livelli (se è voluto) a me personalmente non piace. Mi piaceva di più il carattere corsivo/piccolo di prima. Inoltre il testo non è centrato, l'icona con le stelline non è centrata e ad esempio in [[Lago di Braies]] il box non arriva in fondo alla riga.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:43, 13 dic 2021 (CET)
:Il 6 sui Continenti l'ho risolto (errore mio). Guardo poi quello sui parchi.
:Il 7 invece non l'ho capito. Io li vedo uguali. Che browser {{U|3Pappa3|usi}}?
:Eccezion fatta per il problema segnalato su Braies sul quale mi ci metto ora. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:14, 13 dic 2021 (CET)
::Errata corrige sul 7. Ho capito dove sta il problema. È una cosa che sapevo di dover migliorare ma solo ora ho capito che non è una miglioria, bensì un problema da risolvere. Grazie della segnalazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:38, 13 dic 2021 (CET)
:::Intanto ho risolto per Livello. Domani con calma vedo di sistemare tutti gli altri moduli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:03, 14 dic 2021 (CET)
::::{{U|3Pappa3}}, ho sistemato gli altri moduli e ho corretto la discrepanza sui parchi. Adesso aspettiamo che la cache faccia il suo corso. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:00, 14 dic 2021 (CET)
== Le categorie non vengono riconosciute ==
Ci sono di nuovo problemi e appare una scritta rossa: nessun articolo riconosce le categorie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:53, 13 dic 2021 (CET)
:{{U|Air fans}}, ricordati sempre di fornirmi un articolo di esempio. In ogni caso, era un problema temporaneo. Stavo lavorando su un modulo. Ora è tutto ok e se vedi qualcosa di strano è un problema di cache che si risolverà da solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:05, 14 dic 2021 (CET)
::Ora funzionano di nuovo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:18, 14 dic 2021 (CET)
== Itinerari ==
Pensavo andassero in "Cosa fare" perché ho visto che nell'articolo su [[Boston]] l'itinerario è in "Cosa fare" ma se dici che vanno in "Cosa vedere" allora OK--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 11:52, 15 dic 2021 (CET)
:{{U|Air fans|Vedi}} [[Wikivoyage:Dove inserire]] e cerca "Itinerari".
:Il principio è che un itinerario lo si compie per "vedere" qualcosa lungo strada. Provo a fare un esempio. La famosissima maratona di New York va descritta di "Cosa fare" perché si suppone che ci siano interessati a iscriversi e a partecipare, mentre (e qui azzardo un ipotesi perché non sono esperto di maratone), se l'itinerario è lo stesso ogni anno, lo si può descrivere anche in cosa vedere per coloro che se la vogliono fare a piedi. Ricordo quando andai a Montecarlo feci in auto il giro del "circuito urbano", ma non posso certo dire di aver preso parte all'evento :-)
:Se trovi la sezione itinerari altrove al 90% è un errore da correggere, ma poniti sempre la domanda su quale sia l'elemento chiave dell'elemento in questione: vedere, fare o altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:03, 15 dic 2021 (CET)
::{{U|Air fans|Controlla}} [[Santa Caterina di Pittinuri]], [[S'Archittu]] e [[Cuglieri]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:54, 30 dic 2021 (CET)
:::Fatto. Potresti sistemare gli apostrofi ai link rossi in quanto essendo fuori casa in questo periodo ho operato da mobile e mi escono diversi, grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:04, 30 dic 2021 (CET)
::::Fatto. Se {{U|Air fans|avessi}} nuovamente la necessità di sistemare gli apostrofi ti suggerisco di utilizzare lo strumento "cerca e sostituisci" inserendo nel primo campo il simbolo "’" e nel secondo campo il simbolo "'". Premendo su "Sostituisci tutto" pulisci l'intero articolo in un colpo solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:46, 30 dic 2021 (CET)
== Redirect errati ==
Ciao Andy, mi è capitato più volte di imbattermi in un redirect errato e quando ho controllato mi sono accorto che sono [[Speciale:RedirectErrati|veramente tanti]]. Sono fastidiosi perchè danno l'impressione che un articolo esista anche se non è così. Posso cancellarli? O hanno uno scopo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:02, 30 dic 2021 (CET)
:{{U|3Pappa3}}, allora, tecnicamente hai ragione, un redirect che punta ad un link rosso non è bello.
:Molti anni fa c'è stato un periodo in cui creavo redirect per toponomi che contenevano lettere non presenti nelle tastiere italiane (e.g. Będzin) o che hanno pseudo-punteggiature al loro interno (e.g. Chmel'nyc'kyj) o che fanno capo a particolari redirect su Wikipedia (e.g. Falcone).
:Smisi di crearne ma non ho mai cancellato quei redirect (tranne alcuni di essi) perché alla fine dei salmi mi son detto che prima o poi alcuni di quegli articoli saranno creati.
:Detto ciò, sulla questione procedi come meglio credi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:47, 30 dic 2021 (CET)
::No visto che ci hai dedicato tempo non vorrei cancellarli. Però il fatto che un avventore possa restare confuso rimane. Per lo meno non creiamone più--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:57, 30 dic 2021 (CET)
:::{{U|3Pappa3}}, giuro che ho smesso da tempo :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:01, 30 dic 2021 (CET)
::::Non c'entra niente, ma il ping non è arrivato, anche se tu probabilmente hai sostituito la firma. Questo fenomeno è ancora un mistero per me. Forse perchè l'hai inserito nello stesso minuto della firma precedente?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:15, 30 dic 2021 (CET)
:::::{{U|3Pappa3}}, non saprei, ma è una spiegazione plausibile. Fammi fare una prova tra un minuto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 30 dic 2021 (CET)
::::::Ancora niente... Infatti nel summary della modifica cambia solo un numero non tutta la firma.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:59, 2 gen 2022 (CET)
:::::::{{U|3Pappa3}}, che strano, fammi fare un'altra prova. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:05, 2 gen 2022 (CET)
::::::::Adesso è arrivato forte e chiaro--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:30, 5 gen 2022 (CET)
== Ritardi e cancellazioni ==
Ciao Andyrom75! Date le notizie catastrofiche su ritardi e cancellazioni negli ultimi giorni, starei pensando di creare una tematica che aiuti ad affrontare questi imprevisti, ma sto facendo fatica a iniziare. Mi tornerebbe utile un '''tuo consiglio su come inserire la pagina nella struttura esistente di Wikivoyage''' (fermo restando che intanto comincio a scrivere in sandbox, ma vorrei almeno avere un'idea di che rapporto avrà questa pagina con le altre presenti nella guida); per ora sono riuscito a buttare giù queste considerazioni
# Al momento non mi pare che esistano tematiche o categorie che coprono l'argomento (ma anche qui mi tornerebbe utile il tuo occhio esperto)
#* Non mi risulta che abbiano una pagina o sezione dedicata nemmeno su en.voy
# Alcune idee che mi sono venute su argomenti da includere (o collegare) sarebbero:
## Ritardi
## Cancellazioni
## Coincidenza mancata
## Bagagli smarriti
## Imbarco negato
## Perdita dei documenti (che esiste già in [[Documenti#In caso di emergenza]], quindi si può semplicemente usare un {{tl|Vedi anche}})
## Assicurazione di viaggio (che tendenzialmente copre tutti questi imprevisti, e siccome è un argomento abbastanza vasto, tenderei a scorporare in una voce separata)
## Assistenza diplomatica e consolare (argomento spinoso e complesso, sarei propenso a tradurre semplicemente [[en:diplomatic missions]])
## Malattia, infortunio e rientro sanitario (qui penso che lascerò la sezione vuota e in attesa di contributi da qualcuno di più qualificato, salvo forse rimandare ai consigli sull'assicurazione di viaggio).
# Per alcuni di questi, la maggior parte delle mie esperienze e fonti ha a che fare con voli aerei, ma per gli argomenti da 1 a 4 si può anche parlare di treni e pullman a lunga distanza; eviterei quindi di includere le informazioni come sezione di [[All'aeroporto]]
Per caso hai qualche idea su come affrontare l'argomento o impostare il lavoro? :) --[[Utente:Dry Martini|Dry Martini]] ([[Discussioni utente:Dry Martini|discussioni]]) 16:34, 1 gen 2022 (CET)
:{{U|Dry Martini}}, in tutta onestà le tue tematiche sono sicuramente tra le migliori presenti su it:voy, quindi apprezzo la richiesta di supporto e accetto la discussione, ma son sicuro che farai le scelte migliori :-)
:Detto ciò. Come sai non ci sono modelli per le tematiche che non fanno parte di un filone (e.g. patrimoni UNESCO, frasari, ecc.), quindi hai carta bianca sull'impostazione.
:Per il tema "Assicurazione di viaggio" esiste [[:en:Travel insurance]] e come dicevi tu, merita un intero articolo a sé stante.
:Mi torna anche la considerazione su "Perdita dei documenti" e "Assistenza diplomatica e consolare". Per quest'ultima ti suggerirei di tradurre anche [[:en:Travel advisories]].
:Per quanto riguarda il fronte salute c'è l'articolo [[:en:Stay healthy]] (e buona parte di quelli richiamati da esso). Questo è un mondo, molto interessante, ma sicuramente ampio. Tradurli sarebbe utile ma forse ti porterebbe via molto tempo rispetto al tuo obiettivo principale (quello dei ritardi e delle cancellazioni).
:Per i primi punti, qualcosina (ma davvero poco) è presente su [[:en:Dealing with emergencies]].
:Veniamo ora al dunque. Secondo me devi fare una scelta, che si basa sul tuo approccio personale alla scrittura di un articolo:
:# tradurre e integrare gli articoli a corredo (i.e. quelli che ti ho indicato), lasciando i primi da ultimi. In questo modo sarai più padrone dell'argomento e dei possibili richiami
:# partire con la scrittura dei primi, che sono quelli che ti interessano maggiormente e infatti ti hanno spinto a fare questa riflessione. Questo potrebbe preservare il tuo slancio iniziale relegando ad avanza tempo i restanti articoli. Per i richiami ci potrai tornare sopra in un secondo momento.
:Ultima cosa. È vero che i primi 5 punti sono applicabili ad ogni mezzo di trasporto, come è vero il viceversa. Non c'è una soluzione univoca su come impostare l'articolo o gli articoli:
:# un unico articolo dove si trattano tutti questi aspetti per ogni mezzo di trasporto
:# un articolo per ogni punto per ogni mezzo di trasporto
:# integrare questi punti all'interno degli articoli dedicati ai singoli mezzi di trasporto
:Tutto dipende dal materiale prodotto. Come per il discorso "salute" più un argomento è pregno e meglio è approfondirlo con un articolo a sé stante, magari anche spezzettandolo in sotto articoli. Se invece non si trova molto, va bene anche citare l'argomento dentro un articolo "raccoglitore".
:Secondo me, lavorando nella tua sandbox ti chiarirai meglio le idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 1 gen 2022 (CET)
::Grazie per le (come sempre) ottime considerazioni, e le utilissime le segnalazioni di articoli simili su en.voy!
::Data anche la maggiore rilevanza di ritardi, cancellazioni, eccetera con lo ''Zeitgeist'', penso inizierò a buttare giù dei contenuti a riguardo. Darò un'occhiata ai contenuti già esistenti su en.voy per evitare di includere argomento che saranno trattati in altri articoli ancora da tradurre.
::Chiudo ringraziandoti del complimento, che mi solleva molto visto che non ho moltissima esperienza a scrivere per voyage :) [[Utente:Dry Martini|Dry Martini]] ([[Discussioni utente:Dry Martini|discussioni]]) 17:52, 1 gen 2022 (CET)
== How we will see unregistered users ==
<section begin=content/>
Ciao!
Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia.
Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate.
Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento.
Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia.
Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio.
Grazie.
/[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/>
19:17, 4 gen 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 -->
== Perché mi hai spostato la pagina Rosate ad una sandbox? ==
??? [[Speciale:Contributi/37.162.25.4|37.162.25.4]] 12:29, 5 gen 2022 (CET)
:{{U|Ettbarche}}, ricordati di autenticarti prima scrivere. Fatto ciò, controlla la tua pagina di discussione, ho lasciato scritto lì. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:33, 5 gen 2022 (CET)
== Alba Fucens ==
Ho aggiornato i siti istituzionali, grazie per la segnalazione--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|discussioni]]) 23:56, 11 gen 2022 (CET)
: Ero nei paraggi. Grazie a te ;-)--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|discussioni]]) 23:59, 11 gen 2022 (CET)
== [[Persepoli]] ==
Mi sono accorto che questo articolo produce due categorie di patrimonio Unesco inattese. Potresti darci un'occhiata e vedere se è risolvibile? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:12, 12 gen 2022 (CET)
:Lo so, ci sto già lavorando da ieri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:15, 12 gen 2022 (CET)
==Totale articoli==
Quando ho fatto il pannello di manutenzione mi sono dimenticato il confronto più importante, cioè quello con il risultato fornito da <nowiki>{{NUMBEROFARTICLES}}</nowiki>! Tuttavia c'è una differenza di 29 articoli. Potresti controllare dove si sono "nascosti"?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:05, 17 gen 2022 (CET)
:{{U|3Pappa3}}, sto lavorando su altro, ma appena mi libero ci provo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:17, 18 gen 2022 (CET)
::{{U|3Pappa3}}, [[Aeroporti nelle Samoa]] aveva il Quickfooter sbagliato, poi ho trovato anche [[Altre destinazioni]], [[Destinazioni]] e [[Pagina principale]]. Quindi il gap passa da 29 a 28 e 3 sono noti. Restano 25 pagine incognite. Credevo di aver escogitato un modo per scovarle ma non ha funzionato :-( --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:29, 18 gen 2022 (CET)
:::{{U|3Pappa3}}, che scemo che sono! Le 25 rimanenti sono le pagine nel NS:Portale. Caso chiuso :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 18 gen 2022 (CET)
::::No, mi devo ricredere. 3 di quelle 25 pagine sono redirect. Quindi all'appello mancano 3 pagine. PS ho aggiornato la tabella; vedi te, se e come categorizzare le 3 pagine che avevo elencato poco sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:32, 18 gen 2022 (CET)
:::::Ottimo il grosso è fatto. Mi chiedo se quelle pagine non siano dei ghost articles come spiega qui [[en:Wikivoyage:Maintenance panel/Ghost articles]]. Però su en:voy ce n'è solo uno, tre mi sembrano tanti. Prova a dirmi se ho detto una stupidaggine ahah--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:37, 19 gen 2022 (CET)
::::::"Ghost article" è un modo figo per dire che c'è un errore :-P
::::::Ogni pagina che non ha un Quickfooter è un potenziale "articolo fantasma" perché sfugge alle categorie.
::::::Esiste anche il problema opposto, avere una somma di articoli maggiore del numero totale. Questo accade quando le categorie non sono create da un unico template (e.g. Quickfooter) ma anche da un secondo template (e.g. Quickbar) e quindi un articolo può essere categorizzato "erroneamente" da entrambi.
::::::Detto ciò, come accennavo sopra, i 6 "Non categorizzati" {{U|3Pappa3|puoi}} dividerli in 2 gruppi: 3 "pagine speciali" (quelle individuate) e 3 le lasci qui fino a che non le scoviamo. Per i 3 individuati, valuta se possono ricadere in qualche altra categoria, anche se per l'homepage la vedo dura. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:58, 19 gen 2022 (CET)
:::::::{{U|3Pappa3}}, ho beccato e corretto i famosi 3 scomparsi ... ma sfortunatamente ne è venuto fuori un altro! Gosh...
:::::::Ricapitolando, gli attuali 4 articoli non categorizzati sono: [[Altre destinazioni]], [[Destinazioni]], [[Pagina principale]] + una nuova pagina ... ho controllato tutte quelle create a gennaio e sembrano a posto... uff... quando avrò voglia mi metterò a cercarla... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:00, 25 gen 2022 (CET)
::::::::Ottimo! provo a controllare anche io allora.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:37, 26 gen 2022 (CET)
:::::::::Risolto, era solo un articolo da cancellare.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:59, 26 gen 2022 (CET)
:{{U|3Pappa3|Mmm}}, però sono sempre 4 gli articoli non categorizzati. Sicuro fosse quello? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 26 gen 2022 (CET)
== [[Iran#Territori e mete turistiche]] ==
*Metto i territori in ordine alfabetico o in ordine di importanza?
*Credo che le città vadano messe in ordine alfabetico (esclusa la capitale che occupa il primo posto) e lo stesso dicasi per altre mete turistiche. Confermi? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:56, 2 feb 2022 (CET)
:{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo con l'approccio: prima la capitale e poi ordine alfabetico. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:44, 2 feb 2022 (CET)
==[[Vercelli]]==
Avevo già trovato quelle informazioni su wikitravel ma credo che siano in violazione di copyright. Ho annullato prova a vedere tu.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:58, 3 feb 2022 (CET)
:{{U|3Pappa3}}, se hai già controllato tu mi fido. Non si salva nulla? (peccato) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:16, 3 feb 2022 (CET)
::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], mi sono già risposto da solo :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:18, 3 feb 2022 (CET)
:::Si l'ultimo paragrafo era a posto. Comunque mi ero perso quella sandbox, possono esserci cose molto interessanti!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:43, 3 feb 2022 (CET)
::::{{U|3Pappa3}}, mi ero fatto estrarre una lista dei più grossi articoli di WT nel 2013 e negli anni ogni tanto ho controllato e importato ciò che sembrava essere utile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:25, 3 feb 2022 (CET)
== [[Bandar Abbas]] ==
Ho corretto il quickfooter ma la categoria regionale mi appare due volte. Se puoi intervenire così imparo dalle tue modifiche e non ti disturbo più sul tema per me arcano. :-( [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:10, 7 feb 2022 (CET).
:Inoltre non ho capito perché [[Hormozgan]] che è una provincia reindirizzi al suo capoluogo Bandar Abbas. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:24, 7 feb 2022 (CET)
::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, il quickfooter è compilato bene e non vedo doppioni tra le categorie. Quelle presenti sono queste 4:
::# Costa meridionale dell'Iran
::# Iran - le sue città
::# Costa meridionale dell'Iran - le sue città
::# Bandar Abbas
::Concordo che il redirect di Hormozgan sia stato creato nel 2008 in modo errato. Se proprio uno volesse un redirect dovrebbe puntare a un toponimo che lo contiene (e.g. [[Costa meridionale dell'Iran]]) e non ad uno contenuto. Se vuoi solo cambiare l'articolo puntato fallo in autonomia, se invece vuoi scrivere l'articolo di Hormozgan, fammi sapere che la soluzione più pulita è che io ti cancelli il redirect così che tu puoi creare l'articolo da zero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:09, 7 feb 2022 (CET)
:::Propendo per creare l'articolo Hormozgan ma non ora perché non dispongo del tempo necessario per dedicarmi a wv come vorrei. Ti farò sapere [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:52, 8 feb 2022 (CET)
::::Per quanto riguarda il primo punto tutto a posto, nessun doppione di categoria. Mi ero confuso. Procedo subito alla creazione della categoria regionale [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:08, 8 feb 2022 (CET)
:::::Ok, allora c'ho pensato io a correggere il redirect. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:17, 8 feb 2022 (CET)
== [[:Categoria:Parchi di divertimento]] ==
Ho creato la categoria a seguito della creazione dell'articolo [[Disneyland Paris]] ma non vengono riconosciuti né [[Disneyland Paris]] né [[Parchi di divertimento]]. Potresti risolvere il problema? grazie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:41, 16 feb 2022 (CET)
:In questi casi {{U|Air fans}} non bisogna inserire il parametro Tema= riservato solo a grandi gruppi di articoli come gli aeroporti. È sufficiente inserire in fondo alla pagina la dicitura <nowiki>[[Categoria:Parchi di divertimento]]</nowiki>. Ora ho risolto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:01, 18 feb 2022 (CET)
== [[Special:Diff/744251]] ==
Regarding this edit, [[:en:Munga-Thirri National Park|Munga-Thirri National Park]] is slightly different from [[:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park|Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]], since Munga-Thirri National Park is across the border in [[Queensland]] while Munga-Thirri–Simpson Desert National Park is in Australia Meridionale. It's a bit confusing (and I was confused when I first heard about it too), but that's because of the [[:en:National parks in Australia|unusual park system in Australia]]. Was wondering if you add that, since I'm sure many will be confused at that (though very few people visit that part of the country in the first place ;-) --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 12:44, 19 feb 2022 (CET)
:btw, here's the [https://parks.des.qld.gov.au/parks/munga-thirri link to the one in Queensland]. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 12:46, 19 feb 2022 (CET)
::{{U|SHB2000}}, thanks for your message. Help me to understand better.
::In [[w:en:Munga-Thirri National Park]] I've seen that the old name was "Simpson Desert National Park", "Munga-Thirri" is a part of "Munga-Thirri–Simpson Desert", so, if I got correctly, the [[w:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]] include the previous one, is it right?
::In the affirmative case, is correct to state that the "Munga-Thirri" does not exist anymore in favour of the new "Munga-Thirri–Simpson Desert"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:22, 19 feb 2022 (CET)
:::Ah, no. Both are two completely separate national parks in different states and are managed by different states. [[:en:Simpson Desert National Park]] is a disambig page which might help.
:::So to clarify, [[w:en:Munga-Thirri National Park]] is not the same thing as [[w:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]]. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 07:14, 20 feb 2022 (CET)
::::{{U|SHB2000}}, so why in [[w:en:Protected_areas_of_South_Australia#National_Parks]] is mentioned "Munga-Thirri–Simpson Desert" (created on Nov 2021), but not the "Munga-Thirri"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:26, 20 feb 2022 (CET)
:::::Since Munga-Thirri National Park, only is not in South Australia, only Munga-Thirri–Simpson Desert National Park. It's mentioned in [[w:en:Protected areas of Queensland#National Parks]] [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 08:31, 20 feb 2022 (CET)
::::::{{U|SHB2000}}, ok, now I think I got what you were saying this morning. NPs in AUS are not defined and managed at Country level, but at State level, so even two parks are "attached" to each other but divided by a State border, they are considered two separated NPs.
::::::So hypothetically, if the Northern Territory will protect an area in the southeast of its territory it will be a third NP instead of creating one bigger NP jointly with "Munga-Thirri" and "Munga-Thirri–Simpson Desert"; is it correct? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:50, 20 feb 2022 (CET)
:::::::Extremely unlikely that it will be one-joint national park, since the federal government rarely manages parks except in external territories (such as [[:en:Pulu Keeling National Park]]) or parks like [[:Parco nazionale Kakadu]]. In that case, it's likely be that there'd just three separate national parks, divided by state/territory borders. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 08:54, 20 feb 2022 (CET)
::::::::Thanks a lot for {{U|SHB2000|your}} patience on explaining me the Australian NP system. I've reverted my wrong change. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:15, 20 feb 2022 (CET)
:::::::::No probs. It's a confusing one. It has been criticised for it too. [https://www.afr.com/politics/federal/australia-has-too-many-national-parks-20200114-p53r9p Here's] an interesting article by the Australian Financial Review, that probably explains it better. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 09:24, 20 feb 2022 (CET)
== blocco del range ==
Quella dei proxy aperti (o servizi simili) è in effetti un'arma a doppio taglio. Con il blocco massiccio di tali servizi è stata data anche la possibilità di avere l'esclusione del blocco IP da richiedere motivando, nel tuo caso potresti averla tranquillamente un'esclusione globale. Per la questione più apia, io di solito non blocco mail o la pagina di discussione (almeno non subito, devi essere parecchio molesto per fartela bloccare da me) per poter dare la possibilità di esporre le motivazioni di cui sopra, ma non avendo io bloccato il range, per sapere il perché di questa chiusura così stretta dobbiamo sentire Tks4Fish. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 16:12, 25 feb 2022 (CET)
:{{U|Wim b}}, quindi devo aspettare Tks4Fish per avere l'esenzione globale o è una cosa che puoi fare anche te? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 25 feb 2022 (CET)
:: Ti ho dato l'esenzione per un anno, fino al 26 febbraio 2023. Se ti trovi bloccato anche localmente in qualche progetto, devi chiedere lo sblocco localmente. Fammi saper se ci sono ulteriori problemi. PS: col computer del lavoro e la connessione del lavoro si deve lavorare, non giocare con voy… --[[User talk:Wim b|Wim b]] 13:30, 26 feb 2022 (CET)
:::{{U|Wim b}}, ti ringrazio per l'esenzione e ti redarguisco per il bigottismo ;-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 26 feb 2022 (CET)
==Blocchi e...==
Ciao Andy, come mai tutti questi blocchi? Quegli utenti erano già stati intercettati dal filtro anti abusi, perchè bloccarli? E soprattutto, questo c'entra qualcosa con il tuo di blocco? ;)
PS Comunque dobbiamo farti gli auguri, ha passato da poco i 100.000 contributi!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:49, 25 feb 2022 (CET)
:{{U|3Pappa3}}, grazie per gli auguri, l'avevo notato tempo fa ma aspettavo a registrarlo nella mia pagina il giorno che raggiungerò un numero tondo di articoli creati :-)
:I blocchi. Il 90% di quelli sono bloccati centralmente, quindi ho solo ratificato nelle loro pagine tale status. Gli altri invece li ho bloccati localmente solo qui. L'unica relazione col mio blocco temporaneo è che mi è valso come promemoria :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:57, 26 feb 2022 (CET)
::Ok grazie, tutto chiaro!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 26 feb 2022 (CET)
==[[Wikivoyage:Template index]]==
Scusa per la domanda probabilmente stupida, ma perchè questa pagina non è nel namespace dei template?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:27, 25 feb 2022 (CET)
:È una pagina che definirei "né carne, né pesce". Il suo contenuto è stato centralizzato per essere mostrato in molte pagine analogamente al [[Template:Euro]] che viene usato nel NS:0.
:Mentre per "Euro" non c'è scelta; crearlo nel NS:0 falserebbe il conteggio degli articoli, sul NS:Project, dove viene usato il primo, questo è possibile.
:Detto ciò, può stare in entrambi i NS, basta decidere quale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:02, 26 feb 2022 (CET)
::Direi allora che ha più senso che vada insieme ai template.
::In ogni caso credo che faccia un'incredibile confusione, soprattutto per i novellini, l'omonimia tra template = ''pagina tecnica da includere in altre'', e template = ''modello per articoli su città, regioni...'' Che ne diresti riferirsi a questi ultimi semplicemente come modelli? Quindi ad es. <nowiki>[[Wikivoyage:Modello città]]</nowiki>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 26 feb 2022 (CET)
:::{{U|3Pappa3}}, per il nome delle pagine io trovai "template" e mi sono semplicemente adeguato, ma se preferisci "modello" sposta pure, anche perché "modello" è la traduzione in italiano di "template". PS Fai prima una prova con un modello minore per assicurarti che funzioni tutto il meccanismo e solo quando sei sicuro del risultato replicalo su tutti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:11, 26 feb 2022 (CET)
::::Si lo so, è solo una traduzione ma almeno si esce da questa fastidiosa omonimia. Visto che una cosa di abbastanza largo respiro avviso gli altri sulla Lounge.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:19, 27 feb 2022 (CET)
== Rotfl ==
Ciao, vengo a "proteggere dalle censure" (cielo...). L'utente ha (nonostante spiegazioni sul tema licenze...) esordito caricando materiale copiato dal sito della locale sezione anpi di cui fa parte e con la quale collabora. Ha poi riformulato, non ho modo di confrontare con la versione cancellata. Ti chiedo un po' di pazienza per l'"eccesso di entusiasmo". Nel complesso dal corso stanno emergendo itinerari interessanti. Grazie e scusa se portiamo un po' di sconquasso ;-D sono ovviamente a disposizione per chiarire qualsiasi criticità --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 23:21, 18 mar 2022 (CET)
:sono dell'avviso che solo chi non fa, non falla :-) quindi ben vengano le giovani leve col loro "entusiasmo". Anzi grazie del supporto perche sono all'estero per lavoro con poco tempo a mia disposizione. PS anche a me i suoi toni hanno fatto sorridere.--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 19 mar 2022 (CET)
::{{U|Civvì}}, il testo era stato copiato quasi integralmente quindi è per questo che l'ho rimosso. Se il corso lo fai in presenza o in video chiamata, fatti mostrare le pagine del libro da cui dice di aver attinto altri testi; quelli ovviamente non posso controllarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:33, 20 mar 2022 (CET)
== Quartieri ==
Ciao. Volevo creare le guide dei quartieri di Potenza, ma d'un tratto mi sono fermato. Questo perchè leggevo sulle linee guida che Wikivoyage non è un atlante: ''Sebbene viaggiare sia intimamente connesso alla geografia, Wikivoyage non descrive gli aspetti geografici del mondo in quanto tali, né intende creare un articolo separato per ogni incrocio con un nome su una cartina.'' Ecco, quindi non vanno create pagine su tutti i quartieri, giusto? Su Wikipedia sono state tolte perchè non rientravano nei criteri per l'enciclopedia. Qui immagino sia possibile inserire qualcosa in più, ma devono essere aree con un minimo di rilevanza turistica, giusto?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 01:08, 21 mar 2022 (CET)
:{{U|Potenza2021}}, la creazione di articoli sui quartieri di una città è in linea di massima indispensabile per le metropoli e dispersivo per piccole città. Per quelle intermedie va visto caso per caso.
:Veniamo a [[Potenza (Italia)|Potenza]]. Vedo nella sezione "Quartieri" una lunga e "anonima" lista. Il mio suggerimento è di aggiungere una frase di una o due righe accanto ad ogni quartiere per spiegarne le peculiarità. Una volta terminato vediamo i passi successivi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:23, 21 mar 2022 (CET)
::Ok, ti ringrazio. Eliminerò anche i wiklink che ho inserito.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 21:10, 21 mar 2022 (CET)
:::{{U|Potenza2021}}, me ne ero già occupato io, non ti preoccupare di quello. Dedicati pure alle descrizioni. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 06:50, 22 mar 2022 (CET)
== Re: Potenza ==
Certo. Molto volentieri, grazie.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:21, 26 mar 2022 (CET)
== [[Sendai]] ==
La nuova pagina [[Sendai]] sembra copiata da WT, senza riferimento alcuno al Copyright. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 1 apr 2022 (CEST)
:Copia quasi integrale! Ho sistemato il grosso, anche se andrebbero usati i listing per organizzare meglio le informazioni. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:18, 1 apr 2022 (CEST)
::Dato che l'articolo su WT relativo a Sendai l'ho scritto io, conto di migliorarlo, cordiali saluti, --[[Utente:Franjklogos|Franjklogos]] ([[Discussioni utente:Franjklogos|discussioni]]) 16:02, 4 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Franjklogos|Franjklogos]], indipendentemente da chi ha scritto l'articolo su WT, c'è una cosa ce dovrebbe essere chiara; la corretta attribuzione di una fonte come richiesto dalla licenza Creative Commons alla quale sottostanno quasi tutti i wiki-progetti. Nella fattispecie è sufficiente copiare il [[aiuto:permalink|permalink]] nel campo [[aiuto:oggetto|oggetto]] della modifica. Guarda nella cronologia di Sendai come ho fatto io.
:::Ultima cosa che ci tenevo a condividerti qualora non la sapessi. Mentre Wikivoyage, come ogni sito della WMF, è senza scopo di lucro e portato avanti esclusivamente da volontari, WT è un sito a scopo di lucro (i.e. pieno di pubblicità che potrebbero influenzare i suoi contenuti) portato avanti per lo più da dipendenti dell'azienda proprietaria, più da incauti utenti che pensando di fare del bene ad una comunità di volontari, in realtà fanno del bene esclusivamente ad un azienda privata. Detto ciò, sentiti libero di migliorare l'uno, l'altro o entrambi i wiki-progetti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:50, 5 apr 2022 (CEST)
== Risposta ==
Ciao, ok.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:50, 12 apr 2022 (CEST)
== Permalink ==
Ciao, ora ho capito: devo linkare il diff. Magari è meglio se ci provi tu, così per sicurezza evitiamo un terzo errore.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 23:32, 14 apr 2022 (CEST)
:{{U|Potenza2021|Riportami}} qui l'articolo sorgente e il paragrafo che vuoi copiare, poi me ne occupo io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 15 apr 2022 (CEST)
::[https://it.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Vieste&oldid=126753464] [[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 12:12, 15 apr 2022 (CEST)
:::Ok, questo è il permalink. Quale è il paragrafo esatto che vuoi copiare? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:04, 15 apr 2022 (CEST)
::::La sezione Eventi. E, per la precisione, io non sapevo neanche che quel contenuto fosse identico all'opera di un altro sito.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 14:08, 16 apr 2022 (CEST)
:::::{{U|Potenza2021}}, scusa il ritardo ma ero in ferie. Apporta eventuali modifiche al testo dell'articolo che ora ho importato accreditando la fonte. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:36, 28 apr 2022 (CEST)
== Grazie ==
Ciao ringrazio tutti voi per avermi dato una mano. Sto cercando di esercitarmi al fine di produrre un lavoro per il corso a cui ho partecipato.
Ovviamente sono neofita quindi infinite grazie a tutti voi che mi state aiutando segnalandomi gli errori prodotti.
--[[Utente:Katya.Madio|Katya.Madio]] ([[Discussioni utente:Katya.Madio|discussioni]]) 16:59, 4 mag 2022 (CEST)
:Aiutarti a traguardare il tuo lavoro è il nostro miglior premio :-) Non farti mai scrupoli a chiedere se hai dei dubbi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 5 mag 2022 (CEST)
== [[Lexington (Kentucky)]] ==
Nella sezione [[Lexington (Kentucky)#Sport dell'Università del Kentucky|Sport dell'Università del Kentucky]] il template Infobox riconosce solo il titolo ma non la descrizione.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:37, 8 mag 2022 (CEST)
:{{U|Air fans}}, il problema è dovuto al fatto che nel testo della nota è presente il carattere di uguaglianza (i.e. "=") e questo interferisce con la sintassi del template. Per aggirare il problema ho usato al posto dei parametri posizionali, quelli espliciti con etichetta (vedi la modifica che ti risulterà sicuramente più chiaro cosa intendo). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:29, 8 mag 2022 (CEST)
==Marker nel Template:Sentiero==
Nell'articolo [[Sentiero del Viandante]] non tutti i punti di interesse sono segnalati sulla mappa. Un po' di tempo fa avevo provato a togliere il template {{tl|Tappa sentiero}} e {{tl|Sentiero}} e [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Sentiero_del_Viandante&oldid=749527 non sembra cambiare molto]. Cosa può essere successo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:30, 5 giu 2022 (CEST)
:Temo ci sia un problema sullo script lato server che "cerca i marker", infatti se guardi la mia modifica che poi ho annullato il marker si vede. Purtroppo quello script non è manutenuto da nessuno; sono solo io il volontario che ci mette saltuariamente le mani e prima di settembre non credo di aver tempo :-(
:Per evitare di usare uno script dove nessuno tranne me da mano, devo fare un'importante modifica qui su it:voy, ossia quella di usare per tutte le nostre pagine, solo e soltanto la mappa di Kartographer. Un primo e importante passo l'ho fatto quando ho riscritto i Template:Destinationlist e Template:Citylist (vedi discussione in lounge). Ma molto altro resta da fare.
:PS ho trovato un modo (che definirei una gran porcata) per far funzionare il meccanismo nel breve termine. Devo solo capire come implementarlo... uff... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:20, 5 giu 2022 (CEST)
::Non c'è problema, l'importante è aver capito cosa non va ;)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:28, 5 giu 2022 (CEST)
:::Purtroppo non è possibile fare niente di centralizzato lato client, quindi l'unico modo per visualizzare quei marker è di aggiungere un template prima di essi ossia, al posto di '''<nowiki>={{marker</nowiki>''' va scritto (ad esempio) '''<nowiki>={{'}}{{marker</nowiki>'''.
:::Una volta corretto lo script lato server queste aggiunte vanno rimosse. Di meglio non riesco a fare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:57, 5 giu 2022 (CEST)
== Aprire un ticket per le mappe dei distretti ==
{{tracked|T310118}}
Vorrei aprire un ticket per provare a risolvere il limite imposto alla nostra versione di non riuscire a mostrare i listing nelle mappe Kartographer anche negli articoli dei distretti. Se in quelli relativi alle città questo discorso funziona ai distretti no e ciò limita la possibilità di visualizzare la rete dei trasporti. L'esempio più vistoso è su [[Centro di Oslo]], dove sono costretto ad aggiungere due mappe. Tra l'altro applicandolo potremmo eliminare i mapmask perché li sostiuiremmo con i mapshape risparmiando Kb. Che ne pensi? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:12, 8 giu 2022 (CEST)
:Riprova ora. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:07, 8 giu 2022 (CEST)
::ok, procedo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:31, 8 giu 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, procedi a fare cosa scusa? Io intendevo dire ricontrolla l'articolo perché ora funziona e NON che devi aprire un ticket. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 8 giu 2022 (CEST)
::::azzo, ho aperto un ticket! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:54, 8 giu 2022 (CEST)
:::::Come lo chiudo il ticket? Non avevo capito che potevi risolverlo tu. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:55, 8 giu 2022 (CEST)
::::::Un attimo, hai risolto su Centro di Oslo ma su [[Oslo ovest]] e [[Oslo centro nord]] è immutato. Pensavo potessi agire globalmente. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 8 giu 2022 (CEST)
:::::::L'ho chiuso io. Storia lunga e un po' contorta... cmq dopo sistemo anche quei due (ad oggi non è possibile fare una modifica globale). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:47, 8 giu 2022 (CEST)
::::::::Allora chiedo il tuo intervento di volta in volta? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:02, 8 giu 2022 (CEST)
:::::::::Ad oggi si. Ora anche gli altri due distretti funzionano. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:27, 8 giu 2022 (CEST)
::::::::::Non c'è la possibilità che questa modifica la faccia io stesso? Sono necessari i requisiti da amministratore? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:45, 8 giu 2022 (CEST)
:La può fare chiunque basta non fare casino :-P
:Per gli ultimi due articoli è stato sufficiente cambiare la tipologia di istanza su Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:50, 8 giu 2022 (CEST)
::Ok, ho capito la modifica. A questo punto potrò muovermi da solo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:34, 9 giu 2022 (CEST)
:::Onde evitare fraintendimenti, '''NON''' devi classificare ogni istanza wikidata come quartiere, dipende dai casi. [[XIII arrondissement di Parigi]] è un arrondissement, non un quartiere e va bene lo stesso. Ci possono essere molte altre casistiche da gestire. Nel dubbio chiedi per piacere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:44, 9 giu 2022 (CEST)
::::Si certamente. Ma tu sai quali istanze consentono la visualizzazione? Esistono altri margini che non sia solo quartiere? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:25, 9 giu 2022 (CEST)
:::::Devo vederli di volta in volta. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:18, 9 giu 2022 (CEST)
== Chianciano Terme ==
Grazie dei suggerimenti. Pensi che adesso possa andar bene per poterla pubblicare?[[Utente:Kaspo|Kaspo]] ([[Discussioni utente:Kaspo|discussioni]]) 15:00, 10 lug 2022 (CEST)
:{{U|Kaspo}}, forse c'è un fraintendimento.
:#L'articolo [[Chianciano Terme]] è già pubblicato.
:#I testi presenti nella sezione "Cosa vedere" sulla pagina [[Utente:Kaspo/Chianciano_Terme]] sono tutti in violazione di copyright (per mancanza di accredito della fonte)
:#La pagina [[Utente:Kaspo/Chianciano_Terme]] la cancellerò a breve (attendevo solo una tua risposta), per quanto detto al punto precedente
:Fammi sapere se è un po' più chiara la situazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 18 lug 2022 (CEST)
== [[Vietnam]] ==
"Bac Trung Bo" non corrisponde al toponimo in uso su [[w:Bắc Trung Bộ]] e nemmeno "Nam Trung Bo" ([[w:Nam Trung Bộ]]). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:33, 18 lug 2022 (CEST)
:[[Bắc Trung Bộ]] {{Fatto}} (e con esso anche [[Đồng Hới]]) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 19 lug 2022 (CEST)
::[[Nam Trung Bộ]] {{Fatto}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:04, 19 lug 2022 (CEST)
:::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, hai trovato altre discrepanze? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:47, 20 lug 2022 (CEST)
::::Scusa ma ho letto adesso la notifica. Appena trovo una nuova discrepanza o le correggo o ti avverto (Ho convertito ad esempio Vung Tau in Vũng Tàu) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:51, 26 lug 2022 (CEST)
== Redirect da cancellare ==
"Cascate di Son Molinos" c’è da cancellare, grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:39, 20 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]] {{fatto}} [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:41, 20 lug 2022 (CEST)
== Suddivisione Israele ==
Ciao, è mi intenzione lavorare sugli articoli di Israele. Tuttavia a un primo approccio ho trovato un problema. La mappa e la suddivisione italiana sono diverse da quelle inglese e ebraica in merito alla Galilea. Ho visto le la mappa italiana è del 2018 mentre quella inglese del 2010. Ne devo dedurre che la nostra è la più aggiornata e dunque il vero riferimento? Dimmi tu quali riferimenti prendo per andare avanti? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:56, 22 ago 2022 (CEST)
:{{U|Codas}}, in realtà entrambe le date sono errate :-)
:Il 2018 della mappa italiana è relativo all'anno di pubblicazione della traduzione in italiano della mappa inglese il cui file SVG originale era del 2010.
:Il 2010 invece è relativo all'originale mappa ebraica che però è stata modificata sia nel 2016, che nel 2017 e infine nel 2021.
:Quindi la mappa più nuova è quella su en:voy.
:Chiarito il discorso mappe, entra in gioco l'organizzazione degli articoli e il quickfooter. Nel senso che non vedo alcun problema a usare la mappa di en:voy ma prima di iniziare il lavoro dovresti mappare tutti gli articoli afferenti a Israele e modificarli di conseguenza. Solo dopo passi alla redazione degli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:55, 22 ago 2022 (CEST)
::Certamente, quando mi ci metto le cose le sistemo come si deve! Vedi la Norvegia dove tutto era confusionario. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:59, 22 ago 2022 (CEST)
:::Una domanda tecnica, sapresti dirmi se è possibile estrapolare il gpx o il mapmask in questo articolo: [[:he:%D7%94%D7%A9%D7%A8%D7%95%D7%9F]], sembra non sia presente nella sorgente. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:45, 25 ago 2022 (CEST)
::::Vuoi sapere come fanno a mostrare la maschera nella mappa? In caso affermativo immagino che peschino in modo automatico ai dati presenti su wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:34, 26 ago 2022 (CEST)
:::::Ho guardato la pagina di wikidata ma non ho trovato un parametro conosciuto. Io generalmente considero quello di OSM. Temo di doveri più avanti riprodurre la loro mappa con il gpx. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:41, 26 ago 2022 (CEST)
::::::Ti invito a non farlo perché sarà tempo perso. Sono piuttosto sicuro che la chiave è Wikidata, ma ora non ho tempo di studiarci. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:52, 26 ago 2022 (CEST)
== Breadcrumb ==
Ciao Andy, come sono andate queste vacanze? Ormai sei vicino al centinaio! Comunque ti volevo segnalare dei problemi ai breadcrumb, guarda ad esempio [[:Categoria:Patrimoni Mondiali dell'Umanità (Italia)]] e [[Quartiere Prada (Milano)]] <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:42, 24 ago 2022 (CEST)
:Vacanze bene dai. Per il conteggio, come diceva un mio vecchio professore di analisi matematica: ''vicino non conta'' :-P
:Grazie della segnalazione del bug; che brutto. Prima di spenderci tempo provo a chiedere in giro se c'è qualcosa che è cambiato al di fuori di it:voy. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:08, 24 ago 2022 (CEST)
::Grazie mille, a me sembra a posto ora! <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:16, 25 ago 2022 (CEST)
:::Si, era stato introdotto un bug a livello di server che ieri è stato corretto. Grazie della segnalazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:43, 26 ago 2022 (CEST)
l65wsrb9oxnkfebj8ok13gv4xwnc69n
Wikivoyage:Vandalismi in corso
4
27267
763466
740593
2022-08-26T21:10:50Z
Teseo
3816
/* 88.1.228.2 */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
{{ip|nolink|w=Wikipedia:Vandalismi in corso}}
{{Intestazione
|titolo = Vandalismi in corso
|sottotitolo = Il posto dove segnalare i [[Wikivoyage:Vandalismo|vandalismi]].
|destra =
}}
{{/istruzioni}}
[[Categoria:Vandalismi]]
[[Categoria:Lavoro sporco]]
== Vandalismi su [[Italia]] ==
{{Vandalo|82.53.162.65}}
*Modifiche sospettate: [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Italia&oldid=397052] [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Italia&oldid=397048] [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Italia&oldid=397046]
*Motivo: Cancella parti di [[Italia]]
*--[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 20:13, 2 mar 2015 (CET)
:Grazie {{u|Nastoshka}}, no mi ricordavo dell'esistenza di questa pagina, quindi avevo segnalato sulla prima pagina che mi è capitata per mano. In ogni caso il vandalismo sembra essere finito. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 21:03, 2 mar 2015 (CET)
::{{U|Lkcl it}}, come hai notato spesso e volentieri i vandali sporadici (il 99% su voy, e una percentuale un po' più bassa su altri progetti) si "divertono" per qualche edit e poi smettono. Quindi o li si blocca subito (seppur temporaneamente) o si soprassiede. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:12, 2 mar 2015 (CET)
:::Hai ragione, non ho neanche rispettato tutte le regole per cui è possibile segnalare su questa pagina. Archiviate pure (adesso non riesco a farlo io) la discussione. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 21:29, 2 mar 2015 (CET)
== 188.10.92.133 ==
Su [[Tessaglia]]. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Arial;font-size:13px">Massimo Telò</span>'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 14:32, 23 dic 2015 (CET)
== [[Ambohimanga]] ==
Vandalismo. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:12, 16 apr 2019 (CEST)
:Grazie per la segnalazione. -[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Pristina; font-size:130%;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:red;"><b>(Scrivimi)</b></span></sub>]] 14:41, 16 apr 2019 (CEST)
== 151.48.101.46 ==
Diversi vandalismi 22/1/2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:38, 22 gen 2022 (CET)
== 88.1.228.2 ==
Diversi vandalismi. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 23:10, 26 ago 2022 (CEST)
lv8gkv8u98vjvoglbc9r5ugq36jhjoa
Triora
0
35724
763498
711156
2022-08-27T09:52:48Z
Teseo
3816
/* Nei dintorni */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Triora banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Triora-IMG 0228.JPG
| Didascalia = Scorcio
| Appellativi =
| Patrono =Nostra Signora Assunta (15 agosto)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Liguria]]
| Territorio = [[Riviera di Ponente]]
| Altitudine = 780
| Superficie = 67,61
| Abitanti = 380 <small>(censimento 2011)</small>
| Nome abitanti =Trioraschi
| Prefisso = +39 0184
| CAP =18010
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 44°00'00"N
| Long = 7°46'00"E
}}
'''Triora''' è un centro della [[Liguria]].
== Da sapere ==
{{Nota
|allineamento=sinistra
|larghezza=225px
|titolo=Processi per stregoneria
|contenuto=[[immagine:Triora-IMG 0233.JPG|225px|center|Statua alla strega di Triora]]
Dopo un periodo di pace dal XV al XVI secolo, dove si costruirono chiese e altre opere d'arte, la storia locale di Triora testimonia dei famosi processi di stregoneria compiuti dal 1587 al 1589.
Alcune donne locali vennero accusate di essere le artefici delle continue pestilenze, piogge acide, uccisione di bestiame e addirittura di cannibalismo verso bambini in fasce.
I documenti dei processi ed i verbali di interrogatorio sono attualmente conservati presso l'Archivio di Stato di Genova. Le condanne per presunte stregonerie causarono la morte al rogo di diverse fanciulle ed addirittura anche di un ragazzo.
Ancora oggi il paese è noto per i suoi processi alle streghe (o presunte tali) che scatenarono successivamente uguali reazioni anche in altri borghi liguri e italiani.}}
Triora fa parte dei [[I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]] ed è stata premiata con la [[bandiera arancione]] dal Touring Club Italiano, ma è conosciuta anche come il '''''paese delle streghe''''', poiché nel Cinquecento vi si tennero famosi processi intentati contro donne ritenute colpevoli di stregoneria.
=== Cenni geografici ===
Il territorio di Triora è situato quasi interamente nella valle Argentina, e in minima parte nella vallata del torrente Tanarello (ramo sorgentifero del fiume Tanaro) nel cui bacino sorge la frazione Monesi; nel comune è compreso quasi interamente il lago artificiale. Dista 47 km da [[Imperia]], 38 da [[Sanremo]], 50 da [[Ventimiglia]], 46 da [[Tenda]] (Francia).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Di probabile origine dalla tribù dei Liguri Montani, dopo l'impero romano fu parte della Marca Aleramica. Entrò poi nell'orbita di Ventimiglia, quindi della Repubblica di Genova. La creazione di nuove cinte murarie e l'erezione di cinque fortezze difensive creò una sorta di nucleo fortificato, quasi inespugnabile, che mise a dura prova le truppe dell'imperatore Carlo IV nella tentata conquista del borgo. Persino la Repubblica ebbe notevoli problemi nella sua gestione, leggermente inasprita per le continue tasse imposte agli abitanti, tanto da far imprigionare il capo delle milizie e distruggere parte della fortezza.
Nonostante i dissapori creatisi la popolazione rispose positivamente alle chiamate di guerra, specie nella famosa Battaglia della Meloria del 1284, dove Triora e la sua podesteria inviarono nella battaglia marinara contro Pisa circa duecentocinquanta balestrieri a sostegno di Genova.
Caduta la Repubblica di Genova, dopo la parentesi napoleonica divenne Sabauda per confluire poi nel regno d'Italia.La seconda guerra mondiale fu particolarmente disastrosa per Triora, che subì il 2 e 3 luglio del 1944 la furia delle truppe naziste: il borgo venne dato alle fiamme e furono rasi al suolo interi quartieri.
[[File:Triora panorama.jpg|thumb|center|panorama]]
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.9943015
| Long= 7.76571
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
Il suo territorio comunale comprende anche i paesi di Bregalla, Cetta, Creppo, Goina, Loreto, Monesi, Realdo e Verdeggia.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome= Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= È collegato alla stazione ferroviaria di Genova Brignole con il Volabus, un servizio di pullman tarato in corrispondenza degli Arrivi nazionali e internazionali.
:Voli diretti: Milano Malpensa, Torino, Cagliari, Napoli, Palermo, Catania, Alghero, Olbia, Trapani, Trieste, Roma Fiumicino.
:Voli Internazionali: Londra Stansted, Parigi CDG, Colonia, Monaco di Baviera, Bruxelles, Amsterdam, Barcellona, Istanbul.
}}
* {{listing
| nome= Aeroporto Galileo Galilei di Pisa| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È più comodo per raggiungere la [[Riviera di Levante]], [[La Spezia]] o le [[Cinque Terre]] in quanto è collegato direttamente via treno.
}}
{{-}}
=== In auto ===
* Casello autostradale di Arma di Taggia sull'autostrada A10 [[Genova]] - [[Ventimiglia]].
* È attraversata dalla strada statale 548 della ''Valle Argentina''.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* Stazione ferroviaria di [[Arma di Taggia]].
=== In autobus ===
* Ha collegamento di linea con Arma di Taggia.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Imperia triora.jpg|thumb|left|Triora - Il campanile]]
* {{see
| nome= Castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Costruito dai Genovesi nel secolo XIII allo scopo di difendere i loro confini territoriali, ne rimangono ora affascinanti ruderi.
}}
* {{see
| nome= Chiesa parrocchiale di Nostra Signora Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Chiesa Collegiata, ha impianto grandioso. Di origini del XII-XIV secolo romano gotiche, è stata successivamente trasformata. Conserva al suo interno una tavola tardotrecentesca, il ''Battesimo di Cristo'' di Taddeo di Bartolo che la dipinse nel 1397 e due tele trecentesche di autore ignoto: ''La Pietà'' e ''San Giacomo Minore''.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bernardino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Chiesa campestre, si trova in una deviazione della strada che sale verso l'abitato. Risale al XV secolo ed ha un caratteristico porticato laterale; all'interno custodisce un ciclo di affreschi di scuola ligure piemontese attribuiti in parte a Giovanni Canavesio di Pinerolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Dalmazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Sorge presso i ruderi di una antica fortificazione che porta lo stesso nome.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Eretta nel XIV secolo e riedificata nel 1390, attualmente si presenta in stato di rovina.
}}
[[File:Triora-IMG 0234.JPG|thumb|Triora-Un vicolo]]
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= La ''Madonna della Misericordia'', scolpita dal genovese Paolo Olivari, è custodita in questa chiesa. Con una croce ed un crocefisso trecentesco viene trasportata sul ''Monte'' nella tradizionale processione della seconda domenica dopo Pasqua.
}}
* {{see
| nome=Oratorio di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificio sacro costruito a destra della Collegiata nel 1694, su dodici pilastri.di costruzione seicentesca. Al suo interno si trova una statua raffigurante il Santo titolare dell'edificio, opera lignea di Antonio Maragliano che fu attivo tra il XVII e il XVIII secolo; vi sono inoltre opere di pittori trioresi: Giovanni Battista e Lorenzo Gastaldi, ed un dipinto di Luca Cambiaso.
}}
* {{see
| nome=Ponte di Loreto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un altissimo ponte (112m) a campata unica (119m) in cemento armato unisce, in regione Loreto, l'abitato di Triora con la frazione Cetta, posta sul lato opposto della profonda gola del torrente Argentina. Nel 1959 fu probabilmente costruito per sperimentare nuove tecniche costruttive, in quanto la poco popolata regione così raggiunta non ne giustificava certo l'alto costo di realizzazione. Negli anni passati è stato sede di lanci di bungee jumping. Dopo vari suicidi compiuti proprio dall'alto del ponte, i suoi parapetti sono stati resi più alti e sicuri con l'aggiunta di una griglia.
}}
===Musei===
* {{see
| nome=Museo di Triora etnografico e della stregoneria | alt= | sito=http://www.museotriora.it/ | email=info@museotriora.it
| indirizzo=Corso Italia 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0184 94477 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Il Museo etnografico ha pure, nei sotterranei, una sezione dedicata alla raccolta di documenti, testimonianze e oggetti relativi ai famosi processi per stregoneria che si tennero in paese nel 1587.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Processione della Madonna del Monte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=seconda domenica dopo Pasqua | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Fiera tradizionale| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Prima domenica di giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Patronale dell'Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= il 15 agosto| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Strigòra. Un giorno con le streghe di Triora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= La domenica successiva a ferragosto| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Festa del Fungo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= quarta domenica di settembre| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Fra i prodotti del borgo quello più famoso è sicuramente il pane, che ha caratteristica forma rotonda e particolare bontà. Fra le altre produzioni si annoverano i formaggi di alpeggio, il più noto dei quali è il '''''bruzzo''''', derivato dalla fermentazione della ricotta, ha sapore leggermente piccante ed è consigliato come eccellente condimento per la pasta, ma si gusta anche con pane e pomodoro fresco. La collocazione montana favorisce anche la produzione e la raccolta di funghi, castagne e miele.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Torte di patate e verdure, ravioli magri, lasagne con le rape, ''bügaéli'' (grumi di farina di castagne cotti nel latte), sono i piatti del posto. Anche i dolci si avvantaggiano del confezionamento nostrano, con prodotti genuini, marmellate fatte in casa secondo le ricette tradizionali.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=L'Erba Gatta | alt= | sito=http://www.erbagatta.it/ | email=info@erbagatta.it
| indirizzo=Via Roma 6 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 0184 94392| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Da Giovanna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Nuova 54| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 0184 94026| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Albergo Ristorante Santo Spirito | alt= | sito=http://www.ristorantesantospirito.com/ | email=
| indirizzo=Piazza Roma, 23, Molini di Triora | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0184 94019 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Italia 7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 0184 94041| numero verde= | fax=+39 0184 94621
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Sanremo]] — ''Città dei fiori'' e del Festival, è un importante centro della riviera di ponente.
* [[Arma di Taggia]]
* [[Bordighera]] — Importante località balneare, ha il centro antico su un promontorio.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Liguria
| Regione nazionale3 = Riviera di Ponente
| Livello = 2
}}
[[Categoria: Borghi più belli (Liguria)|Triora]]
[[Categoria: Città del pane (Liguria)|Triora]]
[[Categoria:Bandiera arancione|Triora]]
[[Categoria:Villaggi degli alpinisti|Triora]]
htelbkgcdjhfl2opkj0og77ig2cqp2i
Wikivoyage:Portale comunità
4
36046
763462
757177
2022-08-26T21:07:36Z
88.1.228.2
wikitext
text/x-wiki
== Unkekerekereunkekerekere ==
No puedo aguantar más en el unkekerekereunkekerekere
Si puedes aguantar más en el unkekerekereunkekerekere
Que no puedo aguantar más en el unkekerekereunkekerekere
Lo peor es el Unkekerekereunkekerekere
He no ofendas al unkekerekereunkekerekere
== No puedo aguantar más en el unkekerekereunkekerekere ==
{| style="width:100%; margin-bottom:2px; background:transparent"
| style="width:100%; background:#FDFFFF; border:1px solid #D0B0FF; vertical-align:top; -moz-border-radius: 10px; -webkit-border-radius: 10px; border-radius:10px;" |
{| style="width:100%; margin-bottom:2px; vertical-align:top; background:transparent; padding-left:2em; padding-right:2em; padding-top:1em;"
|-
||
| align=center style="width:100%; padding:5px" |<span style="font-size:220%;">Portale Comunità</span><div style="padding-top:10px; padding-left:1px; font-size:115%">[[Wikivoyage:Benvenuti, nuovi utenti|Benvenuto/a]] nella pagina della '''comunità''' di [[Pagina principale|it.voy]].</div>In questo momento Wikivoyage in lingua italiana conta '''{{NUMBEROFUSERS}}''' [[Speciale:Utenti|utenti registrati]], dei quali '''{{NUMBEROFACTIVEUSERS}}''' attivi e '''{{#expr: {{NUMBEROFADMINS}} - 1}}''' [[Wikivoyage:Amministratori|con funzioni di servizio]].
||
|}
Il '''portale della comunità''' è il luogo centrale per lavorare insieme su Wikivoyage. Sei nuovo nel progetto? [[Wikivoyage:Benvenuti, nuovi utenti|Benvenuto]]! Wikivoyage è la guida turistica mondiale [[Aiuto:Cosa vuol dire libera?|libera]] che puoi modificare. Inizia subito a [[Wikivoyage:Guida rapida sui contributi|contribuire]]: abbiamo bisogno della tua conoscenza, della tua esperienza, del tuo talento e della tua attenzione. Se hai domande, chiedi pure! Ti aspettiamo nella [[Wikivoyage:Lounge|Lounge]]!
<templatestyles src="Communityportal/styles.css" /> <!-- responsive rules -->
<div id="siteContainer">
<span class="siteItem">[[File:QA_icon_clr.svg|link=Wikivoyage:Lounge|84px]]<br><br>'''[[Wikivoyage:Lounge|Lounge<br> ]]'''</span>
<span class="siteItem">[[File:Wikivoyage-logo-v3-laurel.svg|link=Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese|90px]]<br><br>'''[[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese|Candidature<br>per le DdM]]'''</span>
<span class="siteItem">[[File:Sailboat_Flat_Icon_Vector.svg|link=Wikivoyage:Spedizioni|94px]]<br><br>'''[[Wikivoyage:Spedizioni|Spedizioni<br> ]]'''</span>
<span class="siteItem">[[File:4-4 star.svg|link=Wikivoyage:Vetrina/Segnalazioni|84px]]<br><br>'''[[Wikivoyage:Vetrina/Segnalazioni|Segnalazioni<br> vetrina]]'''</span>
<span class="siteItem">[[File:Icon delete talk.svg|link=Wikivoyage:Richieste di cancellazione|84px]]<br><br>'''[[Wikivoyage:Richieste di cancellazione|Richieste di<br>cancellazione]]'''</span>
<span class="siteItem">[[File:Gnome_User_Speech.svg|link=Wikivoyage:Ufficio turistico|84px]]<br><br>'''[[Wikivoyage:Ufficio turistico|Ufficio<br>turistico]]'''</span>
<span class="siteItem">[[File:Crystal locale.png|link=:meta:Wikivoyage/Lounge|84px]]<br><br>'''[[:meta:Wikivoyage/Lounge|Lounge<br>su Meta]]'''</span>
</div>
----
----
Se vuoi essere più coinvolto nel progetto, inizia leggendo i link in questa pagina, comprese le [[Wikivoyage:politiche e linee guida|linee guida]] e il [[Wikivoyage:Manuale di stile|manuale di stile]]. Di seguito alcuni link che ti permetteranno di navigare in tutte le '''pagine di servizio e di aiuto''' di Wikivoyage, per trovare l'informazione che cerchi.
<div id="siteContainer">
<span class="siteItem">[[File:OOjs UI icon university-progressive.svg|link=Wikivoyage:Cinque pilastri|70px]]<br><br>'''[[Wikivoyage:Cinque pilastri|Cinque<br>pilastri]]'''</span>
<span class="siteItem">[[File:System-users-3.svg|link=Wikivoyage:Chi siamo|70px]]<br><br>'''[[Wikivoyage:Chi siamo|Chi siamo<br> ]]'''</span>
<span class="siteItem">[[File:Ambox important blue.svg|link=Wikivoyage:Politiche e linee guida|70px]]<br><br>'''[[Wikivoyage:Politiche e linee guida|Politiche e<br>linee guida]]'''</span>
<span class="siteItem">[[File:Vista-klipper.png|link=Wikivoyage:Manuale di stile|70px]]<br><br>'''[[Wikivoyage:Manuale di stile|Manuale<br>di stile]]'''</span>
<span class="siteItem">[[File:Question book-4.svg|link=Aiuto:Aiuto|70px]]<br><br>'''[[Aiuto:Aiuto|Pagine di aiuto<br> ]]'''</span>
</div>
<div class="container">
{| width="100%"
|-
| style="width: 50%; vertical-align: top" |
{{Box|title=Benvenuti!|color=2|1=
* [[Wikivoyage:Benvenuti, nuovi utenti|Benvenuti, nuovi utenti]]
* [[Wikivoyage:Benvenuti, Wikipediani|Benvenuti, Wikipediani]]
* [[Wikivoyage:Buttati|Buttati]]
* [[Wikivoyage:Come puoi aiutare Wikivoyage|Come puoi aiutare Wikivoyage]]
* [[Wikivoyage:Guida rapida sui contributi|Guida rapida sui contributi]]
* [[Aiuto:Consigli per i nuovi arrivati|Consigli per i nuovi arrivati]]
}}
{{Box|title=Pagine per le segnalazioni|color=2|1=
*[[Wikivoyage:Richieste agli amministratori|Richieste agli amministratori]] ― per richiedere un operazioni possibili solo con i diritti di amministratore.
*[[Wikivoyage:Utenti problematici|Utenti problematici]] ― per segnalare e risolvere i comportamenti scorretti degli utenti
*[[Wikivoyage:Vandalismi in corso|Vandalismi in corso]] ― per segnalare un vandalismo
*[[Wikivoyage:Richieste di cancellazione|Richieste di cancellazione]] ― per richiedere la cancellazione di una pagina
*[[Wikivoyage:Richieste di nomina|Richieste di nomina]] ― per assegnare diritti aggiuntivi ad un utente
*[[Wikivoyage:Lounge|Lounge]] ― per tutte le altre richieste e proposte riguardanti la guida
*[[Wikivoyage:Ufficio turistico|Ufficio turistico]] ― domande con argomento "turistico"
}}
| style="width: 50%; vertical-align: top" |
{{Box|title=La nostra comunità|color=2|1=
*[[Wikivoyage:Statistiche|Statistiche]]
*[[Wikivoyage:Diario di viaggio|Diario di viaggio]]
*[[Wikivoyage:Pietre miliari|Pietre miliari]]
*[[Wikivoyage:Wikiviaggiatori|Wikiviaggiatori]]
**[[Wikivoyage:Wikiviaggiatori per città|Wikiviaggiatori per città]]
*[[Wikivoyage:Storia di Wikivoyage|Storia di Wikivoyage]]
**[[Wikivoyage:Area stampa|Area stampa]]
*[[Wikivoyage:Wikivoyage e Wikitravel|Wikivoyage e Wikitravel]]
*[[Wikivoyage:Wikivoyage e.V.|Wikivoyage e.V.]]
**[[Wikivoyage:Associazione come forma ottimale del progetto|Associazione come forma ottimale del progetto]]
}}
{{Box|title=Fare pulizia...|color=2|1=
Controlla la pagina '''[[Wikivoyage:Pulizia|Pulizia]]''' per portare avanti la manutenzione degli articoli e del sito.
}}
|}
</div>
[[Categoria:Wikivoyage]]
b2kb2awmdz2r3b0dn8cwez59povmwq0
763463
763462
2022-08-26T21:08:11Z
Teseo
3816
Annullata la modifica 763462 di [[Special:Contributions/88.1.228.2|88.1.228.2]] ([[User talk:88.1.228.2|discussione]]) Vandalismo.
wikitext
text/x-wiki
{| style="width:100%; margin-bottom:2px; background:transparent"
| style="width:100%; background:#FDFFFF; border:1px solid #D0B0FF; vertical-align:top; -moz-border-radius: 10px; -webkit-border-radius: 10px; border-radius:10px;" |
{| style="width:100%; margin-bottom:2px; vertical-align:top; background:transparent; padding-left:2em; padding-right:2em; padding-top:1em;"
|-
||
| align=center style="width:100%; padding:5px" |<span style="font-size:220%;">Portale Comunità</span><div style="padding-top:10px; padding-left:1px; font-size:115%">[[Wikivoyage:Benvenuti, nuovi utenti|Benvenuto/a]] nella pagina della '''comunità''' di [[Pagina principale|it.voy]].</div>In questo momento Wikivoyage in lingua italiana conta '''{{NUMBEROFUSERS}}''' [[Speciale:Utenti|utenti registrati]], dei quali '''{{NUMBEROFACTIVEUSERS}}''' attivi e '''{{#expr: {{NUMBEROFADMINS}} - 1}}''' [[Wikivoyage:Amministratori|con funzioni di servizio]].
||
|}
Il '''portale della comunità''' è il luogo centrale per lavorare insieme su Wikivoyage. Sei nuovo nel progetto? [[Wikivoyage:Benvenuti, nuovi utenti|Benvenuto]]! Wikivoyage è la guida turistica mondiale [[Aiuto:Cosa vuol dire libera?|libera]] che puoi modificare. Inizia subito a [[Wikivoyage:Guida rapida sui contributi|contribuire]]: abbiamo bisogno della tua conoscenza, della tua esperienza, del tuo talento e della tua attenzione. Se hai domande, chiedi pure! Ti aspettiamo nella [[Wikivoyage:Lounge|Lounge]]!
<templatestyles src="Communityportal/styles.css" /> <!-- responsive rules -->
<div id="siteContainer">
<span class="siteItem">[[File:QA_icon_clr.svg|link=Wikivoyage:Lounge|84px]]<br><br>'''[[Wikivoyage:Lounge|Lounge<br> ]]'''</span>
<span class="siteItem">[[File:Wikivoyage-logo-v3-laurel.svg|link=Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese|90px]]<br><br>'''[[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese|Candidature<br>per le DdM]]'''</span>
<span class="siteItem">[[File:Sailboat_Flat_Icon_Vector.svg|link=Wikivoyage:Spedizioni|94px]]<br><br>'''[[Wikivoyage:Spedizioni|Spedizioni<br> ]]'''</span>
<span class="siteItem">[[File:4-4 star.svg|link=Wikivoyage:Vetrina/Segnalazioni|84px]]<br><br>'''[[Wikivoyage:Vetrina/Segnalazioni|Segnalazioni<br> vetrina]]'''</span>
<span class="siteItem">[[File:Icon delete talk.svg|link=Wikivoyage:Richieste di cancellazione|84px]]<br><br>'''[[Wikivoyage:Richieste di cancellazione|Richieste di<br>cancellazione]]'''</span>
<span class="siteItem">[[File:Gnome_User_Speech.svg|link=Wikivoyage:Ufficio turistico|84px]]<br><br>'''[[Wikivoyage:Ufficio turistico|Ufficio<br>turistico]]'''</span>
<span class="siteItem">[[File:Crystal locale.png|link=:meta:Wikivoyage/Lounge|84px]]<br><br>'''[[:meta:Wikivoyage/Lounge|Lounge<br>su Meta]]'''</span>
</div>
----
----
Se vuoi essere più coinvolto nel progetto, inizia leggendo i link in questa pagina, comprese le [[Wikivoyage:politiche e linee guida|linee guida]] e il [[Wikivoyage:Manuale di stile|manuale di stile]]. Di seguito alcuni link che ti permetteranno di navigare in tutte le '''pagine di servizio e di aiuto''' di Wikivoyage, per trovare l'informazione che cerchi.
<div id="siteContainer">
<span class="siteItem">[[File:OOjs UI icon university-progressive.svg|link=Wikivoyage:Cinque pilastri|70px]]<br><br>'''[[Wikivoyage:Cinque pilastri|Cinque<br>pilastri]]'''</span>
<span class="siteItem">[[File:System-users-3.svg|link=Wikivoyage:Chi siamo|70px]]<br><br>'''[[Wikivoyage:Chi siamo|Chi siamo<br> ]]'''</span>
<span class="siteItem">[[File:Ambox important blue.svg|link=Wikivoyage:Politiche e linee guida|70px]]<br><br>'''[[Wikivoyage:Politiche e linee guida|Politiche e<br>linee guida]]'''</span>
<span class="siteItem">[[File:Vista-klipper.png|link=Wikivoyage:Manuale di stile|70px]]<br><br>'''[[Wikivoyage:Manuale di stile|Manuale<br>di stile]]'''</span>
<span class="siteItem">[[File:Question book-4.svg|link=Aiuto:Aiuto|70px]]<br><br>'''[[Aiuto:Aiuto|Pagine di aiuto<br> ]]'''</span>
</div>
<div class="container">
{| width="100%"
|-
| style="width: 50%; vertical-align: top" |
{{Box|title=Benvenuti!|color=2|1=
* [[Wikivoyage:Benvenuti, nuovi utenti|Benvenuti, nuovi utenti]]
* [[Wikivoyage:Benvenuti, Wikipediani|Benvenuti, Wikipediani]]
* [[Wikivoyage:Buttati|Buttati]]
* [[Wikivoyage:Come puoi aiutare Wikivoyage|Come puoi aiutare Wikivoyage]]
* [[Wikivoyage:Guida rapida sui contributi|Guida rapida sui contributi]]
* [[Aiuto:Consigli per i nuovi arrivati|Consigli per i nuovi arrivati]]
}}
{{Box|title=Pagine per le segnalazioni|color=2|1=
*[[Wikivoyage:Richieste agli amministratori|Richieste agli amministratori]] ― per richiedere un operazioni possibili solo con i diritti di amministratore.
*[[Wikivoyage:Utenti problematici|Utenti problematici]] ― per segnalare e risolvere i comportamenti scorretti degli utenti
*[[Wikivoyage:Vandalismi in corso|Vandalismi in corso]] ― per segnalare un vandalismo
*[[Wikivoyage:Richieste di cancellazione|Richieste di cancellazione]] ― per richiedere la cancellazione di una pagina
*[[Wikivoyage:Richieste di nomina|Richieste di nomina]] ― per assegnare diritti aggiuntivi ad un utente
*[[Wikivoyage:Lounge|Lounge]] ― per tutte le altre richieste e proposte riguardanti la guida
*[[Wikivoyage:Ufficio turistico|Ufficio turistico]] ― domande con argomento "turistico"
}}
| style="width: 50%; vertical-align: top" |
{{Box|title=La nostra comunità|color=2|1=
*[[Wikivoyage:Statistiche|Statistiche]]
*[[Wikivoyage:Diario di viaggio|Diario di viaggio]]
*[[Wikivoyage:Pietre miliari|Pietre miliari]]
*[[Wikivoyage:Wikiviaggiatori|Wikiviaggiatori]]
**[[Wikivoyage:Wikiviaggiatori per città|Wikiviaggiatori per città]]
*[[Wikivoyage:Storia di Wikivoyage|Storia di Wikivoyage]]
**[[Wikivoyage:Area stampa|Area stampa]]
*[[Wikivoyage:Wikivoyage e Wikitravel|Wikivoyage e Wikitravel]]
*[[Wikivoyage:Wikivoyage e.V.|Wikivoyage e.V.]]
**[[Wikivoyage:Associazione come forma ottimale del progetto|Associazione come forma ottimale del progetto]]
}}
{{Box|title=Fare pulizia...|color=2|1=
Controlla la pagina '''[[Wikivoyage:Pulizia|Pulizia]]''' per portare avanti la manutenzione degli articoli e del sito.
}}
|}
</div>
[[Categoria:Wikivoyage]]
3p0rf3v6djra4rwidbv0i3ws4abgtox
Calvi (Francia)
0
36256
763475
758293
2022-08-26T21:36:40Z
Air fans
24217
/* Da sapere */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Calvi&diff=4409794&oldid=4282035
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Calvi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama di Calvi dalla pineta
| Immagine = 0 Calvi - Port et citadelle (1).JPG
| Didascalia = Il porto e la cittadella
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 81
| Superficie = 31,2
| Abitanti = 5.514 <small>(censimento 2012)</small>
| Nome abitanti = Calvais {{fr}}; Calvesi {{co}}; Calvesi {{it}}; calvezi (LIG)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20260
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.villedecalvi.fr/loffice-municipale-de-tourisme {{dead link|dicembre 2020}}
| Sito ufficiale = http://www.villedecalvi.fr
| Map = fr
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
}}
'''Calvi''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È un comune francese situato nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]], a nordest nella regione della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
I primi resti ritrovati di coloni a Calvi risalgono al periodo neolitico, in una delle sue numerose grotte.
La prima vera storia documentata dell'insediamento di Calvi risale al 1000 aC, quando i romani portarono l'agricoltura nella terra. Da allora Calvi è stata invasa più volte, dando origine al detto popolare souvent conquis, jamais soumis (spesso conquistata, mai ridotta in schiavitù). Fino al 1729 Calvi faceva parte dell'impero genovese, tanto da far pensare che da lì provenisse Cristoforo Colombo (c'è una grande statua ai piedi della cittadella che rievoca questa leggenda).
La rivolta anarchica contro i genovesi guidata da Pasquale Paoli dal 1729 al 1768, e la Corsica, poco indipendente nel suo insieme, non fu sostenuta da Calvi, che conserva un'atmosfera molto cosmopolita, in contrapposizione a quella rigorosamente corsa dell'antica capitale [[Corte (Francia)|Corte]], anche oggi.
L'ammiraglio Nelson perse l'occhio destro a Calvi durante l'assedio della cittadella.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Calvi-Sainte-Catherine.jpg|thumb|Aeroporto di Calvi]]
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), situato a 7 km a sud-est della città, collega diverse città francesi e alcune città europee. Non ci sono voli diretti con l'[[Italia]].
All'esterno dell'aeroporto si trovano i taxi per poter raggiungere la città. Inoltre, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto.
=== In auto ===
Ci sono due modi per arrivare a Calvi:
* '''Da sud in direzione Porto/Galeria'''. Per l'ultimo tratto da Galeria a Calvi, c'è la possibilità di percorrere la vecchia strada costiera D81b, che, come la strada tra Porto e Galeria, è molto sinuosa, o la veloce strada nazionale D81 su un passo, che costeggia l'aeroporto di Calvi.
* '''Da est verso Bastia, Corte e San Fiorenzo'''. La strada costiera N197 è ora molto ben sviluppata e potete fare buoni progressi. Solo la città portuale di Isola Rossa è un collo di bottiglia, perché durante l'alta stagione di viaggio c'è molto traffico sull'unica arteria al mattino (dalle 9:00 alle 10:00 circa) e nel pomeriggio (dalle 16:00 alle 17:00), cosa che dovete considerare quando prendete un traghetto da Calvi.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'01.4"N | long=8°45'37.0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il porto di Calvi attualmente (2021) non è servito da nessuna compagnia di navigazione. Il porto più vicino è quello di [[Isola Rossa]], a 25 km da Calvi.
}}
=== In treno ===
[[File:Calvi la gare CFC.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Calvi]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenue de la République | lat=42° 33′ 53″ N | long=8° 45′ 22″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Calvi | wikidata=Q3096116
| descrizione=La stazione di Calvi presenta una sola linea: la [[w:Ferrovia_Ponte_Leccia-Calvi|Ponte Leccia-Calvi]].
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:0 Calvi - Cathédrale St-Jean-Baptiste (1).JPG|thumb|Cattedrale di Calvi]]
* {{see
| nome=Cittadella di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'6.17"N | long=8°45'38.54"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21584222
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di Calvi | alt=Cathédrale Saint-Jean-Baptiste | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 34′ 5.88″ N | long=8° 45′ 38.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3406129
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Feriendorf Störrischer Esel | alt= | sito=http://www.stoerrischeresel.com | email=clubalpinautrichien@wanadoo.fr
| indirizzo=Route Nationale 197 | lat=42.553122 | long=8.762736 | indicazioni=a circa 2 km a nord dal centro urbano di Calvi
| tel=+33 495 65 98 00 | numero verde= | fax=+33 495 65 98 09
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Villaggio di vacanze del Club Alpino Austriaco ({{fr}} ''Club Alpin Autrichen'') a 350 m dalla spiaggia di Calvi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Calvi è, nel complesso, un posto molto sicuro dove stare. La gente del posto lascia le chiavi nelle auto, l'accensione in funzione e le porte spalancate, apparentemente senza timore di furti. Il borseggio è quasi inaudito, e il furto generale lo è ancora di più. Anche i crimini violenti contro i turisti sono rari. Tuttavia, l'80% dei crimini violenti della Francia si verifica sull'isola della Corsica, quindi vale la pena prendere diverse precauzioni. Probabilmente è meglio non discutere di mafia, FLNC o FNLC (Fronte di Liberazione Naziunale di a Corsica, Front de Libération Nationale de la Corse), Napoleone o riferirsi alla Corsica come "Francia" o "francese" quando si parla con i nativi.
* Il FLNC era solito indirizzare le proprie azioni sui turisti, ma al giorno d'oggi c'è poco di cui preoccuparsi in questo senso, soprattutto a Calvi.
* È tradizione nei matrimoni corsi sparare in aria con i fucili come forma di celebrazione. Se sei invitato a un evento del genere, tieni presente i possibili pericoli di mescolare potenti armi da fuoco con bevande.
* Calvi ha un'elevata presenza mafiosa, anche se probabilmente non ti influenzerà a meno che tu non possieda un'attività o guadagni sostanziosi dal posto.
* Guidare a Calvi probabilmente non è una buona idea a meno che tu non sia abituato agli standard di guida francesi o italiani. La maggior parte delle auto qui ha ammaccature o graffi e le persone raramente si fermano agli incroci o rallentano se si esce in mezzo alla strada. Le moto sono ovunque, anche se in tutta onestà probabilmente è più sicuro guidarne una a Calvi che guidare un'auto.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 1
}}
ga36c30g9mip4s3ys87kpz6vymg1t2u
763476
763475
2022-08-26T21:38:27Z
Air fans
24217
/* Come spostarsi */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Calvi&diff=4409794&oldid=4282035
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Calvi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama di Calvi dalla pineta
| Immagine = 0 Calvi - Port et citadelle (1).JPG
| Didascalia = Il porto e la cittadella
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 81
| Superficie = 31,2
| Abitanti = 5.514 <small>(censimento 2012)</small>
| Nome abitanti = Calvais {{fr}}; Calvesi {{co}}; Calvesi {{it}}; calvezi (LIG)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20260
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.villedecalvi.fr/loffice-municipale-de-tourisme {{dead link|dicembre 2020}}
| Sito ufficiale = http://www.villedecalvi.fr
| Map = fr
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
}}
'''Calvi''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È un comune francese situato nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]], a nordest nella regione della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
I primi resti ritrovati di coloni a Calvi risalgono al periodo neolitico, in una delle sue numerose grotte.
La prima vera storia documentata dell'insediamento di Calvi risale al 1000 aC, quando i romani portarono l'agricoltura nella terra. Da allora Calvi è stata invasa più volte, dando origine al detto popolare souvent conquis, jamais soumis (spesso conquistata, mai ridotta in schiavitù). Fino al 1729 Calvi faceva parte dell'impero genovese, tanto da far pensare che da lì provenisse Cristoforo Colombo (c'è una grande statua ai piedi della cittadella che rievoca questa leggenda).
La rivolta anarchica contro i genovesi guidata da Pasquale Paoli dal 1729 al 1768, e la Corsica, poco indipendente nel suo insieme, non fu sostenuta da Calvi, che conserva un'atmosfera molto cosmopolita, in contrapposizione a quella rigorosamente corsa dell'antica capitale [[Corte (Francia)|Corte]], anche oggi.
L'ammiraglio Nelson perse l'occhio destro a Calvi durante l'assedio della cittadella.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Calvi-Sainte-Catherine.jpg|thumb|Aeroporto di Calvi]]
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), situato a 7 km a sud-est della città, collega diverse città francesi e alcune città europee. Non ci sono voli diretti con l'[[Italia]].
All'esterno dell'aeroporto si trovano i taxi per poter raggiungere la città. Inoltre, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto.
=== In auto ===
Ci sono due modi per arrivare a Calvi:
* '''Da sud in direzione Porto/Galeria'''. Per l'ultimo tratto da Galeria a Calvi, c'è la possibilità di percorrere la vecchia strada costiera D81b, che, come la strada tra Porto e Galeria, è molto sinuosa, o la veloce strada nazionale D81 su un passo, che costeggia l'aeroporto di Calvi.
* '''Da est verso Bastia, Corte e San Fiorenzo'''. La strada costiera N197 è ora molto ben sviluppata e potete fare buoni progressi. Solo la città portuale di Isola Rossa è un collo di bottiglia, perché durante l'alta stagione di viaggio c'è molto traffico sull'unica arteria al mattino (dalle 9:00 alle 10:00 circa) e nel pomeriggio (dalle 16:00 alle 17:00), cosa che dovete considerare quando prendete un traghetto da Calvi.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'01.4"N | long=8°45'37.0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il porto di Calvi attualmente (2021) non è servito da nessuna compagnia di navigazione. Il porto più vicino è quello di [[Isola Rossa]], a 25 km da Calvi.
}}
=== In treno ===
[[File:Calvi la gare CFC.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Calvi]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenue de la République | lat=42° 33′ 53″ N | long=8° 45′ 22″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Calvi | wikidata=Q3096116
| descrizione=La stazione di Calvi presenta una sola linea: la [[w:Ferrovia_Ponte_Leccia-Calvi|Ponte Leccia-Calvi]].
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Non ci sono autobus, ma c'è un trenino rosso che corre lungo la costa da [[Isola Rossa]] a Calvi, e uno blu che va da Calvi a [[Bastia]].
Non è necessario noleggiare un'auto o uno scooter per spostarsi a Calvi in quanto è una città piuttosto piccola e densamente popolata.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:0 Calvi - Cathédrale St-Jean-Baptiste (1).JPG|thumb|Cattedrale di Calvi]]
* {{see
| nome=Cittadella di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'6.17"N | long=8°45'38.54"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21584222
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di Calvi | alt=Cathédrale Saint-Jean-Baptiste | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 34′ 5.88″ N | long=8° 45′ 38.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3406129
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Feriendorf Störrischer Esel | alt= | sito=http://www.stoerrischeresel.com | email=clubalpinautrichien@wanadoo.fr
| indirizzo=Route Nationale 197 | lat=42.553122 | long=8.762736 | indicazioni=a circa 2 km a nord dal centro urbano di Calvi
| tel=+33 495 65 98 00 | numero verde= | fax=+33 495 65 98 09
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Villaggio di vacanze del Club Alpino Austriaco ({{fr}} ''Club Alpin Autrichen'') a 350 m dalla spiaggia di Calvi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Calvi è, nel complesso, un posto molto sicuro dove stare. La gente del posto lascia le chiavi nelle auto, l'accensione in funzione e le porte spalancate, apparentemente senza timore di furti. Il borseggio è quasi inaudito, e il furto generale lo è ancora di più. Anche i crimini violenti contro i turisti sono rari. Tuttavia, l'80% dei crimini violenti della Francia si verifica sull'isola della Corsica, quindi vale la pena prendere diverse precauzioni. Probabilmente è meglio non discutere di mafia, FLNC o FNLC (Fronte di Liberazione Naziunale di a Corsica, Front de Libération Nationale de la Corse), Napoleone o riferirsi alla Corsica come "Francia" o "francese" quando si parla con i nativi.
* Il FLNC era solito indirizzare le proprie azioni sui turisti, ma al giorno d'oggi c'è poco di cui preoccuparsi in questo senso, soprattutto a Calvi.
* È tradizione nei matrimoni corsi sparare in aria con i fucili come forma di celebrazione. Se sei invitato a un evento del genere, tieni presente i possibili pericoli di mescolare potenti armi da fuoco con bevande.
* Calvi ha un'elevata presenza mafiosa, anche se probabilmente non ti influenzerà a meno che tu non possieda un'attività o guadagni sostanziosi dal posto.
* Guidare a Calvi probabilmente non è una buona idea a meno che tu non sia abituato agli standard di guida francesi o italiani. La maggior parte delle auto qui ha ammaccature o graffi e le persone raramente si fermano agli incroci o rallentano se si esce in mezzo alla strada. Le moto sono ovunque, anche se in tutta onestà probabilmente è più sicuro guidarne una a Calvi che guidare un'auto.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 1
}}
kjl5sicxjr2iag42lq2w8zip85fqvpg
763477
763476
2022-08-26T21:43:11Z
Air fans
24217
/* Cosa vedere */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Calvi&diff=4409794&oldid=4282035
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Calvi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama di Calvi dalla pineta
| Immagine = 0 Calvi - Port et citadelle (1).JPG
| Didascalia = Il porto e la cittadella
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 81
| Superficie = 31,2
| Abitanti = 5.514 <small>(censimento 2012)</small>
| Nome abitanti = Calvais {{fr}}; Calvesi {{co}}; Calvesi {{it}}; calvezi (LIG)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20260
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.villedecalvi.fr/loffice-municipale-de-tourisme {{dead link|dicembre 2020}}
| Sito ufficiale = http://www.villedecalvi.fr
| Map = fr
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
}}
'''Calvi''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È un comune francese situato nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]], a nordest nella regione della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
I primi resti ritrovati di coloni a Calvi risalgono al periodo neolitico, in una delle sue numerose grotte.
La prima vera storia documentata dell'insediamento di Calvi risale al 1000 aC, quando i romani portarono l'agricoltura nella terra. Da allora Calvi è stata invasa più volte, dando origine al detto popolare souvent conquis, jamais soumis (spesso conquistata, mai ridotta in schiavitù). Fino al 1729 Calvi faceva parte dell'impero genovese, tanto da far pensare che da lì provenisse Cristoforo Colombo (c'è una grande statua ai piedi della cittadella che rievoca questa leggenda).
La rivolta anarchica contro i genovesi guidata da Pasquale Paoli dal 1729 al 1768, e la Corsica, poco indipendente nel suo insieme, non fu sostenuta da Calvi, che conserva un'atmosfera molto cosmopolita, in contrapposizione a quella rigorosamente corsa dell'antica capitale [[Corte (Francia)|Corte]], anche oggi.
L'ammiraglio Nelson perse l'occhio destro a Calvi durante l'assedio della cittadella.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Calvi-Sainte-Catherine.jpg|thumb|Aeroporto di Calvi]]
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), situato a 7 km a sud-est della città, collega diverse città francesi e alcune città europee. Non ci sono voli diretti con l'[[Italia]].
All'esterno dell'aeroporto si trovano i taxi per poter raggiungere la città. Inoltre, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto.
=== In auto ===
Ci sono due modi per arrivare a Calvi:
* '''Da sud in direzione Porto/Galeria'''. Per l'ultimo tratto da Galeria a Calvi, c'è la possibilità di percorrere la vecchia strada costiera D81b, che, come la strada tra Porto e Galeria, è molto sinuosa, o la veloce strada nazionale D81 su un passo, che costeggia l'aeroporto di Calvi.
* '''Da est verso Bastia, Corte e San Fiorenzo'''. La strada costiera N197 è ora molto ben sviluppata e potete fare buoni progressi. Solo la città portuale di Isola Rossa è un collo di bottiglia, perché durante l'alta stagione di viaggio c'è molto traffico sull'unica arteria al mattino (dalle 9:00 alle 10:00 circa) e nel pomeriggio (dalle 16:00 alle 17:00), cosa che dovete considerare quando prendete un traghetto da Calvi.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'01.4"N | long=8°45'37.0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il porto di Calvi attualmente (2021) non è servito da nessuna compagnia di navigazione. Il porto più vicino è quello di [[Isola Rossa]], a 25 km da Calvi.
}}
=== In treno ===
[[File:Calvi la gare CFC.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Calvi]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenue de la République | lat=42° 33′ 53″ N | long=8° 45′ 22″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Calvi | wikidata=Q3096116
| descrizione=La stazione di Calvi presenta una sola linea: la [[w:Ferrovia_Ponte_Leccia-Calvi|Ponte Leccia-Calvi]].
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Non ci sono autobus, ma c'è un trenino rosso che corre lungo la costa da [[Isola Rossa]] a Calvi, e uno blu che va da Calvi a [[Bastia]].
Non è necessario noleggiare un'auto o uno scooter per spostarsi a Calvi in quanto è una città piuttosto piccola e densamente popolata.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:0 Calvi - Cathédrale St-Jean-Baptiste (1).JPG|thumb|Cattedrale di Calvi]]
* {{see
| nome=Cittadella di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'6.17"N | long=8°45'38.54"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21584222
| descrizione=La Cittadella merita almeno una visita. È un lavoro molto duro, soprattutto durante l'orario 12:00-15:00, con molti gradini e ciottoli apparentemente infiniti, ma ci sono alcuni ristoranti e negozi per rilassarvi e una galleria d'arte a metà strada. È difficile consigliare la cittadella per i suoi contenuti (anche se il 2° Bn. Parachutistes della Legione Straniera organizza uno spettacolo ogni anno che vale la pena visitare, vedere la sezione Eventi e feste), ma i panorami sono semplicemente incredibili, soprattutto al tramonto.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di Calvi | alt=Cathédrale Saint-Jean-Baptiste | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 34′ 5.88″ N | long=8° 45′ 38.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3406129
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt=Eglise Santa Maria | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.5666 | long=8.75756 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585182
| descrizione=Questa chiesa merita una visita; non potete perderla, è la Grande Chiesa Rosa. È una bella chiesa cattolica in vecchio stile che evoca lo stile ortodosso.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Feriendorf Störrischer Esel | alt= | sito=http://www.stoerrischeresel.com | email=clubalpinautrichien@wanadoo.fr
| indirizzo=Route Nationale 197 | lat=42.553122 | long=8.762736 | indicazioni=a circa 2 km a nord dal centro urbano di Calvi
| tel=+33 495 65 98 00 | numero verde= | fax=+33 495 65 98 09
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Villaggio di vacanze del Club Alpino Austriaco ({{fr}} ''Club Alpin Autrichen'') a 350 m dalla spiaggia di Calvi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Calvi è, nel complesso, un posto molto sicuro dove stare. La gente del posto lascia le chiavi nelle auto, l'accensione in funzione e le porte spalancate, apparentemente senza timore di furti. Il borseggio è quasi inaudito, e il furto generale lo è ancora di più. Anche i crimini violenti contro i turisti sono rari. Tuttavia, l'80% dei crimini violenti della Francia si verifica sull'isola della Corsica, quindi vale la pena prendere diverse precauzioni. Probabilmente è meglio non discutere di mafia, FLNC o FNLC (Fronte di Liberazione Naziunale di a Corsica, Front de Libération Nationale de la Corse), Napoleone o riferirsi alla Corsica come "Francia" o "francese" quando si parla con i nativi.
* Il FLNC era solito indirizzare le proprie azioni sui turisti, ma al giorno d'oggi c'è poco di cui preoccuparsi in questo senso, soprattutto a Calvi.
* È tradizione nei matrimoni corsi sparare in aria con i fucili come forma di celebrazione. Se sei invitato a un evento del genere, tieni presente i possibili pericoli di mescolare potenti armi da fuoco con bevande.
* Calvi ha un'elevata presenza mafiosa, anche se probabilmente non ti influenzerà a meno che tu non possieda un'attività o guadagni sostanziosi dal posto.
* Guidare a Calvi probabilmente non è una buona idea a meno che tu non sia abituato agli standard di guida francesi o italiani. La maggior parte delle auto qui ha ammaccature o graffi e le persone raramente si fermano agli incroci o rallentano se si esce in mezzo alla strada. Le moto sono ovunque, anche se in tutta onestà probabilmente è più sicuro guidarne una a Calvi che guidare un'auto.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 1
}}
qk0oy44gpb5gpoaypi4sibd8r9raph2
763478
763477
2022-08-26T21:44:48Z
Air fans
24217
/* Eventi e feste */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Calvi&diff=4409794&oldid=4282035
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Calvi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama di Calvi dalla pineta
| Immagine = 0 Calvi - Port et citadelle (1).JPG
| Didascalia = Il porto e la cittadella
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 81
| Superficie = 31,2
| Abitanti = 5.514 <small>(censimento 2012)</small>
| Nome abitanti = Calvais {{fr}}; Calvesi {{co}}; Calvesi {{it}}; calvezi (LIG)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20260
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.villedecalvi.fr/loffice-municipale-de-tourisme {{dead link|dicembre 2020}}
| Sito ufficiale = http://www.villedecalvi.fr
| Map = fr
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
}}
'''Calvi''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È un comune francese situato nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]], a nordest nella regione della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
I primi resti ritrovati di coloni a Calvi risalgono al periodo neolitico, in una delle sue numerose grotte.
La prima vera storia documentata dell'insediamento di Calvi risale al 1000 aC, quando i romani portarono l'agricoltura nella terra. Da allora Calvi è stata invasa più volte, dando origine al detto popolare souvent conquis, jamais soumis (spesso conquistata, mai ridotta in schiavitù). Fino al 1729 Calvi faceva parte dell'impero genovese, tanto da far pensare che da lì provenisse Cristoforo Colombo (c'è una grande statua ai piedi della cittadella che rievoca questa leggenda).
La rivolta anarchica contro i genovesi guidata da Pasquale Paoli dal 1729 al 1768, e la Corsica, poco indipendente nel suo insieme, non fu sostenuta da Calvi, che conserva un'atmosfera molto cosmopolita, in contrapposizione a quella rigorosamente corsa dell'antica capitale [[Corte (Francia)|Corte]], anche oggi.
L'ammiraglio Nelson perse l'occhio destro a Calvi durante l'assedio della cittadella.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Calvi-Sainte-Catherine.jpg|thumb|Aeroporto di Calvi]]
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), situato a 7 km a sud-est della città, collega diverse città francesi e alcune città europee. Non ci sono voli diretti con l'[[Italia]].
All'esterno dell'aeroporto si trovano i taxi per poter raggiungere la città. Inoltre, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto.
=== In auto ===
Ci sono due modi per arrivare a Calvi:
* '''Da sud in direzione Porto/Galeria'''. Per l'ultimo tratto da Galeria a Calvi, c'è la possibilità di percorrere la vecchia strada costiera D81b, che, come la strada tra Porto e Galeria, è molto sinuosa, o la veloce strada nazionale D81 su un passo, che costeggia l'aeroporto di Calvi.
* '''Da est verso Bastia, Corte e San Fiorenzo'''. La strada costiera N197 è ora molto ben sviluppata e potete fare buoni progressi. Solo la città portuale di Isola Rossa è un collo di bottiglia, perché durante l'alta stagione di viaggio c'è molto traffico sull'unica arteria al mattino (dalle 9:00 alle 10:00 circa) e nel pomeriggio (dalle 16:00 alle 17:00), cosa che dovete considerare quando prendete un traghetto da Calvi.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'01.4"N | long=8°45'37.0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il porto di Calvi attualmente (2021) non è servito da nessuna compagnia di navigazione. Il porto più vicino è quello di [[Isola Rossa]], a 25 km da Calvi.
}}
=== In treno ===
[[File:Calvi la gare CFC.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Calvi]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenue de la République | lat=42° 33′ 53″ N | long=8° 45′ 22″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Calvi | wikidata=Q3096116
| descrizione=La stazione di Calvi presenta una sola linea: la [[w:Ferrovia_Ponte_Leccia-Calvi|Ponte Leccia-Calvi]].
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Non ci sono autobus, ma c'è un trenino rosso che corre lungo la costa da [[Isola Rossa]] a Calvi, e uno blu che va da Calvi a [[Bastia]].
Non è necessario noleggiare un'auto o uno scooter per spostarsi a Calvi in quanto è una città piuttosto piccola e densamente popolata.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:0 Calvi - Cathédrale St-Jean-Baptiste (1).JPG|thumb|Cattedrale di Calvi]]
* {{see
| nome=Cittadella di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'6.17"N | long=8°45'38.54"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21584222
| descrizione=La Cittadella merita almeno una visita. È un lavoro molto duro, soprattutto durante l'orario 12:00-15:00, con molti gradini e ciottoli apparentemente infiniti, ma ci sono alcuni ristoranti e negozi per rilassarvi e una galleria d'arte a metà strada. È difficile consigliare la cittadella per i suoi contenuti (anche se il 2° Bn. Parachutistes della Legione Straniera organizza uno spettacolo ogni anno che vale la pena visitare, vedere la sezione Eventi e feste), ma i panorami sono semplicemente incredibili, soprattutto al tramonto.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di Calvi | alt=Cathédrale Saint-Jean-Baptiste | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 34′ 5.88″ N | long=8° 45′ 38.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3406129
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt=Eglise Santa Maria | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.5666 | long=8.75756 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585182
| descrizione=Questa chiesa merita una visita; non potete perderla, è la Grande Chiesa Rosa. È una bella chiesa cattolica in vecchio stile che evoca lo stile ortodosso.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Fuochi d'artificio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 agosto | prezzo=
| descrizione=Sarete trattati con il miglior spettacolo pirotecnico che voi abbiate mai visto. Andate alla spiaggia principale e vedrete lo spettacolo vero e proprio; ogni anno ha il suo tema. Di giorno, i paracadutisti mettono in scena uno spettacolo e fanno un salto da 4.500 metri, atterrando in mare. Meglio visto dal bar U Cornu Marinu, se non altro con la scusa di evitare stivali volanti.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Feriendorf Störrischer Esel | alt= | sito=http://www.stoerrischeresel.com | email=clubalpinautrichien@wanadoo.fr
| indirizzo=Route Nationale 197 | lat=42.553122 | long=8.762736 | indicazioni=a circa 2 km a nord dal centro urbano di Calvi
| tel=+33 495 65 98 00 | numero verde= | fax=+33 495 65 98 09
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Villaggio di vacanze del Club Alpino Austriaco ({{fr}} ''Club Alpin Autrichen'') a 350 m dalla spiaggia di Calvi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Calvi è, nel complesso, un posto molto sicuro dove stare. La gente del posto lascia le chiavi nelle auto, l'accensione in funzione e le porte spalancate, apparentemente senza timore di furti. Il borseggio è quasi inaudito, e il furto generale lo è ancora di più. Anche i crimini violenti contro i turisti sono rari. Tuttavia, l'80% dei crimini violenti della Francia si verifica sull'isola della Corsica, quindi vale la pena prendere diverse precauzioni. Probabilmente è meglio non discutere di mafia, FLNC o FNLC (Fronte di Liberazione Naziunale di a Corsica, Front de Libération Nationale de la Corse), Napoleone o riferirsi alla Corsica come "Francia" o "francese" quando si parla con i nativi.
* Il FLNC era solito indirizzare le proprie azioni sui turisti, ma al giorno d'oggi c'è poco di cui preoccuparsi in questo senso, soprattutto a Calvi.
* È tradizione nei matrimoni corsi sparare in aria con i fucili come forma di celebrazione. Se sei invitato a un evento del genere, tieni presente i possibili pericoli di mescolare potenti armi da fuoco con bevande.
* Calvi ha un'elevata presenza mafiosa, anche se probabilmente non ti influenzerà a meno che tu non possieda un'attività o guadagni sostanziosi dal posto.
* Guidare a Calvi probabilmente non è una buona idea a meno che tu non sia abituato agli standard di guida francesi o italiani. La maggior parte delle auto qui ha ammaccature o graffi e le persone raramente si fermano agli incroci o rallentano se si esce in mezzo alla strada. Le moto sono ovunque, anche se in tutta onestà probabilmente è più sicuro guidarne una a Calvi che guidare un'auto.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 1
}}
tmwbew2s0s30fju8v7u9rzlcbiwnvyo
763479
763478
2022-08-26T21:48:14Z
Air fans
24217
/* Cosa fare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Calvi&diff=4409794&oldid=4282035
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Calvi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama di Calvi dalla pineta
| Immagine = 0 Calvi - Port et citadelle (1).JPG
| Didascalia = Il porto e la cittadella
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 81
| Superficie = 31,2
| Abitanti = 5.514 <small>(censimento 2012)</small>
| Nome abitanti = Calvais {{fr}}; Calvesi {{co}}; Calvesi {{it}}; calvezi (LIG)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20260
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.villedecalvi.fr/loffice-municipale-de-tourisme {{dead link|dicembre 2020}}
| Sito ufficiale = http://www.villedecalvi.fr
| Map = fr
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
}}
'''Calvi''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È un comune francese situato nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]], a nordest nella regione della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
I primi resti ritrovati di coloni a Calvi risalgono al periodo neolitico, in una delle sue numerose grotte.
La prima vera storia documentata dell'insediamento di Calvi risale al 1000 aC, quando i romani portarono l'agricoltura nella terra. Da allora Calvi è stata invasa più volte, dando origine al detto popolare souvent conquis, jamais soumis (spesso conquistata, mai ridotta in schiavitù). Fino al 1729 Calvi faceva parte dell'impero genovese, tanto da far pensare che da lì provenisse Cristoforo Colombo (c'è una grande statua ai piedi della cittadella che rievoca questa leggenda).
La rivolta anarchica contro i genovesi guidata da Pasquale Paoli dal 1729 al 1768, e la Corsica, poco indipendente nel suo insieme, non fu sostenuta da Calvi, che conserva un'atmosfera molto cosmopolita, in contrapposizione a quella rigorosamente corsa dell'antica capitale [[Corte (Francia)|Corte]], anche oggi.
L'ammiraglio Nelson perse l'occhio destro a Calvi durante l'assedio della cittadella.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Calvi-Sainte-Catherine.jpg|thumb|Aeroporto di Calvi]]
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), situato a 7 km a sud-est della città, collega diverse città francesi e alcune città europee. Non ci sono voli diretti con l'[[Italia]].
All'esterno dell'aeroporto si trovano i taxi per poter raggiungere la città. Inoltre, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto.
=== In auto ===
Ci sono due modi per arrivare a Calvi:
* '''Da sud in direzione Porto/Galeria'''. Per l'ultimo tratto da Galeria a Calvi, c'è la possibilità di percorrere la vecchia strada costiera D81b, che, come la strada tra Porto e Galeria, è molto sinuosa, o la veloce strada nazionale D81 su un passo, che costeggia l'aeroporto di Calvi.
* '''Da est verso Bastia, Corte e San Fiorenzo'''. La strada costiera N197 è ora molto ben sviluppata e potete fare buoni progressi. Solo la città portuale di Isola Rossa è un collo di bottiglia, perché durante l'alta stagione di viaggio c'è molto traffico sull'unica arteria al mattino (dalle 9:00 alle 10:00 circa) e nel pomeriggio (dalle 16:00 alle 17:00), cosa che dovete considerare quando prendete un traghetto da Calvi.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'01.4"N | long=8°45'37.0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il porto di Calvi attualmente (2021) non è servito da nessuna compagnia di navigazione. Il porto più vicino è quello di [[Isola Rossa]], a 25 km da Calvi.
}}
=== In treno ===
[[File:Calvi la gare CFC.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Calvi]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenue de la République | lat=42° 33′ 53″ N | long=8° 45′ 22″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Calvi | wikidata=Q3096116
| descrizione=La stazione di Calvi presenta una sola linea: la [[w:Ferrovia_Ponte_Leccia-Calvi|Ponte Leccia-Calvi]].
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Non ci sono autobus, ma c'è un trenino rosso che corre lungo la costa da [[Isola Rossa]] a Calvi, e uno blu che va da Calvi a [[Bastia]].
Non è necessario noleggiare un'auto o uno scooter per spostarsi a Calvi in quanto è una città piuttosto piccola e densamente popolata.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:0 Calvi - Cathédrale St-Jean-Baptiste (1).JPG|thumb|Cattedrale di Calvi]]
* {{see
| nome=Cittadella di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'6.17"N | long=8°45'38.54"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21584222
| descrizione=La Cittadella merita almeno una visita. È un lavoro molto duro, soprattutto durante l'orario 12:00-15:00, con molti gradini e ciottoli apparentemente infiniti, ma ci sono alcuni ristoranti e negozi per rilassarvi e una galleria d'arte a metà strada. È difficile consigliare la cittadella per i suoi contenuti (anche se il 2° Bn. Parachutistes della Legione Straniera organizza uno spettacolo ogni anno che vale la pena visitare, vedere la sezione Eventi e feste), ma i panorami sono semplicemente incredibili, soprattutto al tramonto.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di Calvi | alt=Cathédrale Saint-Jean-Baptiste | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 34′ 5.88″ N | long=8° 45′ 38.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3406129
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt=Eglise Santa Maria | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.5666 | long=8.75756 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585182
| descrizione=Questa chiesa merita una visita; non potete perderla, è la Grande Chiesa Rosa. È una bella chiesa cattolica in vecchio stile che evoca lo stile ortodosso.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Fuochi d'artificio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 agosto | prezzo=
| descrizione=Sarete trattati con il miglior spettacolo pirotecnico che voi abbiate mai visto. Andate alla spiaggia principale e vedrete lo spettacolo vero e proprio; ogni anno ha il suo tema. Di giorno, i paracadutisti mettono in scena uno spettacolo e fanno un salto da 4.500 metri, atterrando in mare. Meglio visto dal bar U Cornu Marinu, se non altro con la scusa di evitare stivali volanti.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* Prendete il treno per [[Isola Rossa]] o [[Bastia]].
* Fate il viaggio di andata e ritorno di 4 ore a [[Scandola]] in battello, prenotabile dalla Marina (da non perdere). Scandola è un'isola, oggi riserva naturale, che vanta, tra l'altro, coralli, uccelli e 450 alghe. Meglio prenotare l'escursione pomeridiana per evitare di essere colpiti dai famigerati venti di Calvi, che tendono a rendere il viaggio poco piacevole.
* Immergetevi tra i coralli di Calvi (si può prenotare dalla Marina, cercate la barca con tutti gli scafandri appesi, verso il lato est).
* Noleggiate kayak e gommoni o moto d'acqua sulla spiaggia.
* Noleggio catamarani dalla Marina.
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Feriendorf Störrischer Esel | alt= | sito=http://www.stoerrischeresel.com | email=clubalpinautrichien@wanadoo.fr
| indirizzo=Route Nationale 197 | lat=42.553122 | long=8.762736 | indicazioni=a circa 2 km a nord dal centro urbano di Calvi
| tel=+33 495 65 98 00 | numero verde= | fax=+33 495 65 98 09
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Villaggio di vacanze del Club Alpino Austriaco ({{fr}} ''Club Alpin Autrichen'') a 350 m dalla spiaggia di Calvi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Calvi è, nel complesso, un posto molto sicuro dove stare. La gente del posto lascia le chiavi nelle auto, l'accensione in funzione e le porte spalancate, apparentemente senza timore di furti. Il borseggio è quasi inaudito, e il furto generale lo è ancora di più. Anche i crimini violenti contro i turisti sono rari. Tuttavia, l'80% dei crimini violenti della Francia si verifica sull'isola della Corsica, quindi vale la pena prendere diverse precauzioni. Probabilmente è meglio non discutere di mafia, FLNC o FNLC (Fronte di Liberazione Naziunale di a Corsica, Front de Libération Nationale de la Corse), Napoleone o riferirsi alla Corsica come "Francia" o "francese" quando si parla con i nativi.
* Il FLNC era solito indirizzare le proprie azioni sui turisti, ma al giorno d'oggi c'è poco di cui preoccuparsi in questo senso, soprattutto a Calvi.
* È tradizione nei matrimoni corsi sparare in aria con i fucili come forma di celebrazione. Se sei invitato a un evento del genere, tieni presente i possibili pericoli di mescolare potenti armi da fuoco con bevande.
* Calvi ha un'elevata presenza mafiosa, anche se probabilmente non ti influenzerà a meno che tu non possieda un'attività o guadagni sostanziosi dal posto.
* Guidare a Calvi probabilmente non è una buona idea a meno che tu non sia abituato agli standard di guida francesi o italiani. La maggior parte delle auto qui ha ammaccature o graffi e le persone raramente si fermano agli incroci o rallentano se si esce in mezzo alla strada. Le moto sono ovunque, anche se in tutta onestà probabilmente è più sicuro guidarne una a Calvi che guidare un'auto.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 1
}}
4nirzwdujq402kaqjt7smrb5rn0qhpk
763480
763479
2022-08-26T21:50:35Z
Air fans
24217
/* Acquisti */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Calvi&diff=4409794&oldid=4282035
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Calvi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama di Calvi dalla pineta
| Immagine = 0 Calvi - Port et citadelle (1).JPG
| Didascalia = Il porto e la cittadella
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 81
| Superficie = 31,2
| Abitanti = 5.514 <small>(censimento 2012)</small>
| Nome abitanti = Calvais {{fr}}; Calvesi {{co}}; Calvesi {{it}}; calvezi (LIG)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20260
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.villedecalvi.fr/loffice-municipale-de-tourisme {{dead link|dicembre 2020}}
| Sito ufficiale = http://www.villedecalvi.fr
| Map = fr
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
}}
'''Calvi''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È un comune francese situato nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]], a nordest nella regione della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
I primi resti ritrovati di coloni a Calvi risalgono al periodo neolitico, in una delle sue numerose grotte.
La prima vera storia documentata dell'insediamento di Calvi risale al 1000 aC, quando i romani portarono l'agricoltura nella terra. Da allora Calvi è stata invasa più volte, dando origine al detto popolare souvent conquis, jamais soumis (spesso conquistata, mai ridotta in schiavitù). Fino al 1729 Calvi faceva parte dell'impero genovese, tanto da far pensare che da lì provenisse Cristoforo Colombo (c'è una grande statua ai piedi della cittadella che rievoca questa leggenda).
La rivolta anarchica contro i genovesi guidata da Pasquale Paoli dal 1729 al 1768, e la Corsica, poco indipendente nel suo insieme, non fu sostenuta da Calvi, che conserva un'atmosfera molto cosmopolita, in contrapposizione a quella rigorosamente corsa dell'antica capitale [[Corte (Francia)|Corte]], anche oggi.
L'ammiraglio Nelson perse l'occhio destro a Calvi durante l'assedio della cittadella.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Calvi-Sainte-Catherine.jpg|thumb|Aeroporto di Calvi]]
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), situato a 7 km a sud-est della città, collega diverse città francesi e alcune città europee. Non ci sono voli diretti con l'[[Italia]].
All'esterno dell'aeroporto si trovano i taxi per poter raggiungere la città. Inoltre, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto.
=== In auto ===
Ci sono due modi per arrivare a Calvi:
* '''Da sud in direzione Porto/Galeria'''. Per l'ultimo tratto da Galeria a Calvi, c'è la possibilità di percorrere la vecchia strada costiera D81b, che, come la strada tra Porto e Galeria, è molto sinuosa, o la veloce strada nazionale D81 su un passo, che costeggia l'aeroporto di Calvi.
* '''Da est verso Bastia, Corte e San Fiorenzo'''. La strada costiera N197 è ora molto ben sviluppata e potete fare buoni progressi. Solo la città portuale di Isola Rossa è un collo di bottiglia, perché durante l'alta stagione di viaggio c'è molto traffico sull'unica arteria al mattino (dalle 9:00 alle 10:00 circa) e nel pomeriggio (dalle 16:00 alle 17:00), cosa che dovete considerare quando prendete un traghetto da Calvi.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'01.4"N | long=8°45'37.0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il porto di Calvi attualmente (2021) non è servito da nessuna compagnia di navigazione. Il porto più vicino è quello di [[Isola Rossa]], a 25 km da Calvi.
}}
=== In treno ===
[[File:Calvi la gare CFC.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Calvi]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenue de la République | lat=42° 33′ 53″ N | long=8° 45′ 22″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Calvi | wikidata=Q3096116
| descrizione=La stazione di Calvi presenta una sola linea: la [[w:Ferrovia_Ponte_Leccia-Calvi|Ponte Leccia-Calvi]].
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Non ci sono autobus, ma c'è un trenino rosso che corre lungo la costa da [[Isola Rossa]] a Calvi, e uno blu che va da Calvi a [[Bastia]].
Non è necessario noleggiare un'auto o uno scooter per spostarsi a Calvi in quanto è una città piuttosto piccola e densamente popolata.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:0 Calvi - Cathédrale St-Jean-Baptiste (1).JPG|thumb|Cattedrale di Calvi]]
* {{see
| nome=Cittadella di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'6.17"N | long=8°45'38.54"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21584222
| descrizione=La Cittadella merita almeno una visita. È un lavoro molto duro, soprattutto durante l'orario 12:00-15:00, con molti gradini e ciottoli apparentemente infiniti, ma ci sono alcuni ristoranti e negozi per rilassarvi e una galleria d'arte a metà strada. È difficile consigliare la cittadella per i suoi contenuti (anche se il 2° Bn. Parachutistes della Legione Straniera organizza uno spettacolo ogni anno che vale la pena visitare, vedere la sezione Eventi e feste), ma i panorami sono semplicemente incredibili, soprattutto al tramonto.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di Calvi | alt=Cathédrale Saint-Jean-Baptiste | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 34′ 5.88″ N | long=8° 45′ 38.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3406129
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt=Eglise Santa Maria | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.5666 | long=8.75756 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585182
| descrizione=Questa chiesa merita una visita; non potete perderla, è la Grande Chiesa Rosa. È una bella chiesa cattolica in vecchio stile che evoca lo stile ortodosso.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Fuochi d'artificio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 agosto | prezzo=
| descrizione=Sarete trattati con il miglior spettacolo pirotecnico che voi abbiate mai visto. Andate alla spiaggia principale e vedrete lo spettacolo vero e proprio; ogni anno ha il suo tema. Di giorno, i paracadutisti mettono in scena uno spettacolo e fanno un salto da 4.500 metri, atterrando in mare. Meglio visto dal bar U Cornu Marinu, se non altro con la scusa di evitare stivali volanti.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* Prendete il treno per [[Isola Rossa]] o [[Bastia]].
* Fate il viaggio di andata e ritorno di 4 ore a [[Scandola]] in battello, prenotabile dalla Marina (da non perdere). Scandola è un'isola, oggi riserva naturale, che vanta, tra l'altro, coralli, uccelli e 450 alghe. Meglio prenotare l'escursione pomeridiana per evitare di essere colpiti dai famigerati venti di Calvi, che tendono a rendere il viaggio poco piacevole.
* Immergetevi tra i coralli di Calvi (si può prenotare dalla Marina, cercate la barca con tutti gli scafandri appesi, verso il lato est).
* Noleggiate kayak e gommoni o moto d'acqua sulla spiaggia.
* Noleggio catamarani dalla Marina.
{{-}}
== Acquisti ==
Quasi tutti i negozi in Corsica vendono carni essiccate (ne sentirete l'odore prima di vederle) e offrono anche un'incredibile varietà di miele, olio d'oliva, spezie ed erbe aromatiche (provenienti dai cespugli che ricoprono le montagne, chiamati maquis). Per quelli di voi un po' più avventurosi, potrebbe valere la pena acquistare della farina di castagne (farine de châtaignes), che è una specialità locale utilizzata nelle crêpes, nei dolci, ecc.
Se volete essere un po' più turistici, sulla Rue Artisanat troverete di tutto, dai cappelli (date un'occhiata alla Chapellerie, più vicino alla cittadella, per ogni tipo di cappello che voi abbiate mai immaginato) agli Orologi (lì è un negozio che vende di tutto, da Breitling a Swatch, di fronte alla Chiesa di Santa Maria, o la Grande Chiesa Rosa) e t-shirt (Bianc' & Neru) vendono fantastiche magliette e regali) e ovviamente coltelli, di cui c'è un prevalenza inquietante qui (i coltelli Opinel sono venduti nel tabac di fronte al Grand Hotel sulla Boulevard Wilson, qualità fantastica e super economici, ottimi per i campeggiatori).
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Feriendorf Störrischer Esel | alt= | sito=http://www.stoerrischeresel.com | email=clubalpinautrichien@wanadoo.fr
| indirizzo=Route Nationale 197 | lat=42.553122 | long=8.762736 | indicazioni=a circa 2 km a nord dal centro urbano di Calvi
| tel=+33 495 65 98 00 | numero verde= | fax=+33 495 65 98 09
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Villaggio di vacanze del Club Alpino Austriaco ({{fr}} ''Club Alpin Autrichen'') a 350 m dalla spiaggia di Calvi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Calvi è, nel complesso, un posto molto sicuro dove stare. La gente del posto lascia le chiavi nelle auto, l'accensione in funzione e le porte spalancate, apparentemente senza timore di furti. Il borseggio è quasi inaudito, e il furto generale lo è ancora di più. Anche i crimini violenti contro i turisti sono rari. Tuttavia, l'80% dei crimini violenti della Francia si verifica sull'isola della Corsica, quindi vale la pena prendere diverse precauzioni. Probabilmente è meglio non discutere di mafia, FLNC o FNLC (Fronte di Liberazione Naziunale di a Corsica, Front de Libération Nationale de la Corse), Napoleone o riferirsi alla Corsica come "Francia" o "francese" quando si parla con i nativi.
* Il FLNC era solito indirizzare le proprie azioni sui turisti, ma al giorno d'oggi c'è poco di cui preoccuparsi in questo senso, soprattutto a Calvi.
* È tradizione nei matrimoni corsi sparare in aria con i fucili come forma di celebrazione. Se sei invitato a un evento del genere, tieni presente i possibili pericoli di mescolare potenti armi da fuoco con bevande.
* Calvi ha un'elevata presenza mafiosa, anche se probabilmente non ti influenzerà a meno che tu non possieda un'attività o guadagni sostanziosi dal posto.
* Guidare a Calvi probabilmente non è una buona idea a meno che tu non sia abituato agli standard di guida francesi o italiani. La maggior parte delle auto qui ha ammaccature o graffi e le persone raramente si fermano agli incroci o rallentano se si esce in mezzo alla strada. Le moto sono ovunque, anche se in tutta onestà probabilmente è più sicuro guidarne una a Calvi che guidare un'auto.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 1
}}
guk02rtan2lmea5fvfvq70u2vqtygt2
763481
763480
2022-08-26T21:54:30Z
Air fans
24217
/* Nei dintorni */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Calvi&diff=4409794&oldid=4282035
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Calvi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama di Calvi dalla pineta
| Immagine = 0 Calvi - Port et citadelle (1).JPG
| Didascalia = Il porto e la cittadella
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 81
| Superficie = 31,2
| Abitanti = 5.514 <small>(censimento 2012)</small>
| Nome abitanti = Calvais {{fr}}; Calvesi {{co}}; Calvesi {{it}}; calvezi (LIG)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20260
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.villedecalvi.fr/loffice-municipale-de-tourisme {{dead link|dicembre 2020}}
| Sito ufficiale = http://www.villedecalvi.fr
| Map = fr
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
}}
'''Calvi''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È un comune francese situato nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]], a nordest nella regione della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
I primi resti ritrovati di coloni a Calvi risalgono al periodo neolitico, in una delle sue numerose grotte.
La prima vera storia documentata dell'insediamento di Calvi risale al 1000 aC, quando i romani portarono l'agricoltura nella terra. Da allora Calvi è stata invasa più volte, dando origine al detto popolare souvent conquis, jamais soumis (spesso conquistata, mai ridotta in schiavitù). Fino al 1729 Calvi faceva parte dell'impero genovese, tanto da far pensare che da lì provenisse Cristoforo Colombo (c'è una grande statua ai piedi della cittadella che rievoca questa leggenda).
La rivolta anarchica contro i genovesi guidata da Pasquale Paoli dal 1729 al 1768, e la Corsica, poco indipendente nel suo insieme, non fu sostenuta da Calvi, che conserva un'atmosfera molto cosmopolita, in contrapposizione a quella rigorosamente corsa dell'antica capitale [[Corte (Francia)|Corte]], anche oggi.
L'ammiraglio Nelson perse l'occhio destro a Calvi durante l'assedio della cittadella.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Calvi-Sainte-Catherine.jpg|thumb|Aeroporto di Calvi]]
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), situato a 7 km a sud-est della città, collega diverse città francesi e alcune città europee. Non ci sono voli diretti con l'[[Italia]].
All'esterno dell'aeroporto si trovano i taxi per poter raggiungere la città. Inoltre, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto.
=== In auto ===
Ci sono due modi per arrivare a Calvi:
* '''Da sud in direzione Porto/Galeria'''. Per l'ultimo tratto da Galeria a Calvi, c'è la possibilità di percorrere la vecchia strada costiera D81b, che, come la strada tra Porto e Galeria, è molto sinuosa, o la veloce strada nazionale D81 su un passo, che costeggia l'aeroporto di Calvi.
* '''Da est verso Bastia, Corte e San Fiorenzo'''. La strada costiera N197 è ora molto ben sviluppata e potete fare buoni progressi. Solo la città portuale di Isola Rossa è un collo di bottiglia, perché durante l'alta stagione di viaggio c'è molto traffico sull'unica arteria al mattino (dalle 9:00 alle 10:00 circa) e nel pomeriggio (dalle 16:00 alle 17:00), cosa che dovete considerare quando prendete un traghetto da Calvi.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'01.4"N | long=8°45'37.0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il porto di Calvi attualmente (2021) non è servito da nessuna compagnia di navigazione. Il porto più vicino è quello di [[Isola Rossa]], a 25 km da Calvi.
}}
=== In treno ===
[[File:Calvi la gare CFC.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Calvi]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenue de la République | lat=42° 33′ 53″ N | long=8° 45′ 22″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Calvi | wikidata=Q3096116
| descrizione=La stazione di Calvi presenta una sola linea: la [[w:Ferrovia_Ponte_Leccia-Calvi|Ponte Leccia-Calvi]].
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Non ci sono autobus, ma c'è un trenino rosso che corre lungo la costa da [[Isola Rossa]] a Calvi, e uno blu che va da Calvi a [[Bastia]].
Non è necessario noleggiare un'auto o uno scooter per spostarsi a Calvi in quanto è una città piuttosto piccola e densamente popolata.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:0 Calvi - Cathédrale St-Jean-Baptiste (1).JPG|thumb|Cattedrale di Calvi]]
* {{see
| nome=Cittadella di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'6.17"N | long=8°45'38.54"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21584222
| descrizione=La Cittadella merita almeno una visita. È un lavoro molto duro, soprattutto durante l'orario 12:00-15:00, con molti gradini e ciottoli apparentemente infiniti, ma ci sono alcuni ristoranti e negozi per rilassarvi e una galleria d'arte a metà strada. È difficile consigliare la cittadella per i suoi contenuti (anche se il 2° Bn. Parachutistes della Legione Straniera organizza uno spettacolo ogni anno che vale la pena visitare, vedere la sezione Eventi e feste), ma i panorami sono semplicemente incredibili, soprattutto al tramonto.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di Calvi | alt=Cathédrale Saint-Jean-Baptiste | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 34′ 5.88″ N | long=8° 45′ 38.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3406129
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt=Eglise Santa Maria | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.5666 | long=8.75756 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585182
| descrizione=Questa chiesa merita una visita; non potete perderla, è la Grande Chiesa Rosa. È una bella chiesa cattolica in vecchio stile che evoca lo stile ortodosso.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Fuochi d'artificio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 agosto | prezzo=
| descrizione=Sarete trattati con il miglior spettacolo pirotecnico che voi abbiate mai visto. Andate alla spiaggia principale e vedrete lo spettacolo vero e proprio; ogni anno ha il suo tema. Di giorno, i paracadutisti mettono in scena uno spettacolo e fanno un salto da 4.500 metri, atterrando in mare. Meglio visto dal bar U Cornu Marinu, se non altro con la scusa di evitare stivali volanti.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* Prendete il treno per [[Isola Rossa]] o [[Bastia]].
* Fate il viaggio di andata e ritorno di 4 ore a [[Scandola]] in battello, prenotabile dalla Marina (da non perdere). Scandola è un'isola, oggi riserva naturale, che vanta, tra l'altro, coralli, uccelli e 450 alghe. Meglio prenotare l'escursione pomeridiana per evitare di essere colpiti dai famigerati venti di Calvi, che tendono a rendere il viaggio poco piacevole.
* Immergetevi tra i coralli di Calvi (si può prenotare dalla Marina, cercate la barca con tutti gli scafandri appesi, verso il lato est).
* Noleggiate kayak e gommoni o moto d'acqua sulla spiaggia.
* Noleggio catamarani dalla Marina.
{{-}}
== Acquisti ==
Quasi tutti i negozi in Corsica vendono carni essiccate (ne sentirete l'odore prima di vederle) e offrono anche un'incredibile varietà di miele, olio d'oliva, spezie ed erbe aromatiche (provenienti dai cespugli che ricoprono le montagne, chiamati maquis). Per quelli di voi un po' più avventurosi, potrebbe valere la pena acquistare della farina di castagne (farine de châtaignes), che è una specialità locale utilizzata nelle crêpes, nei dolci, ecc.
Se volete essere un po' più turistici, sulla Rue Artisanat troverete di tutto, dai cappelli (date un'occhiata alla Chapellerie, più vicino alla cittadella, per ogni tipo di cappello che voi abbiate mai immaginato) agli Orologi (lì è un negozio che vende di tutto, da Breitling a Swatch, di fronte alla Chiesa di Santa Maria, o la Grande Chiesa Rosa) e t-shirt (Bianc' & Neru) vendono fantastiche magliette e regali) e ovviamente coltelli, di cui c'è un prevalenza inquietante qui (i coltelli Opinel sono venduti nel tabac di fronte al Grand Hotel sulla Boulevard Wilson, qualità fantastica e super economici, ottimi per i campeggiatori).
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Feriendorf Störrischer Esel | alt= | sito=http://www.stoerrischeresel.com | email=clubalpinautrichien@wanadoo.fr
| indirizzo=Route Nationale 197 | lat=42.553122 | long=8.762736 | indicazioni=a circa 2 km a nord dal centro urbano di Calvi
| tel=+33 495 65 98 00 | numero verde= | fax=+33 495 65 98 09
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Villaggio di vacanze del Club Alpino Austriaco ({{fr}} ''Club Alpin Autrichen'') a 350 m dalla spiaggia di Calvi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Calvi è, nel complesso, un posto molto sicuro dove stare. La gente del posto lascia le chiavi nelle auto, l'accensione in funzione e le porte spalancate, apparentemente senza timore di furti. Il borseggio è quasi inaudito, e il furto generale lo è ancora di più. Anche i crimini violenti contro i turisti sono rari. Tuttavia, l'80% dei crimini violenti della Francia si verifica sull'isola della Corsica, quindi vale la pena prendere diverse precauzioni. Probabilmente è meglio non discutere di mafia, FLNC o FNLC (Fronte di Liberazione Naziunale di a Corsica, Front de Libération Nationale de la Corse), Napoleone o riferirsi alla Corsica come "Francia" o "francese" quando si parla con i nativi.
* Il FLNC era solito indirizzare le proprie azioni sui turisti, ma al giorno d'oggi c'è poco di cui preoccuparsi in questo senso, soprattutto a Calvi.
* È tradizione nei matrimoni corsi sparare in aria con i fucili come forma di celebrazione. Se sei invitato a un evento del genere, tieni presente i possibili pericoli di mescolare potenti armi da fuoco con bevande.
* Calvi ha un'elevata presenza mafiosa, anche se probabilmente non ti influenzerà a meno che tu non possieda un'attività o guadagni sostanziosi dal posto.
* Guidare a Calvi probabilmente non è una buona idea a meno che tu non sia abituato agli standard di guida francesi o italiani. La maggior parte delle auto qui ha ammaccature o graffi e le persone raramente si fermano agli incroci o rallentano se si esce in mezzo alla strada. Le moto sono ovunque, anche se in tutta onestà probabilmente è più sicuro guidarne una a Calvi che guidare un'auto.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== In treno ===
C'è un treno rosso che effettua corse più volte al giorno per [[Isola Rossa]], che corre anche vicino alla spiaggia di Calvi e offre viste meravigliose. Fate attenzione in quale carrozza scegliete di sedervi: quella più piccola ha le finestre che non si aprono correttamente e lì dentro fa incredibilmente caldo. C'è anche un treno blu e bianco per [[Bastia]] che sembra essere abbastanza regolare.
=== In auto o in motocicletta ===
È possibile noleggiare moto e auto da diversi autonoleggi di Calvi, il più notevole dei quali è Locations Auto-Moto sulla Marina (molto probabilmente noterete questa compagnia dalle due Porsche 911 parcheggiate davanti). A parte i veicoli più costosi, noleggiano anche auto familiari, biciclette a doppio scopo, ecc. Tutti i veicoli sembrano essere in ottime condizioni e i prezzi sono abbastanza ragionevoli.
La rete stradale della Corsica lascia molto a desiderare al di fuori dei principali centri turistici, con strade prive di segnaletica orizzontale, estremamente strette o prive di guard rail su montagne e scogliere. Se noleggiate una moto, noleggiate un veicolo che non sia contrario a un po' di terreno accidentato; Le Ducati 999R, sebbene adorabili, probabilmente non sono più adatte al sistema stradale corso (anche se questo non impedisce agli italiani di provarci!)
Inoltre, molti dei segnali stradali sono solo in corso, i francesi sono stati cancellati dall'FLNC o da altri simpatizzanti nazionalisti, quindi assicuratevi di avere una mappa che li copra entrambi.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 1
}}
c0qbpp5weak44cuwf8bl8m7l4jy14zl
763482
763481
2022-08-26T21:55:17Z
Air fans
24217
/* Come divertirsi */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Calvi&diff=4409794&oldid=4282035
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Calvi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama di Calvi dalla pineta
| Immagine = 0 Calvi - Port et citadelle (1).JPG
| Didascalia = Il porto e la cittadella
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 81
| Superficie = 31,2
| Abitanti = 5.514 <small>(censimento 2012)</small>
| Nome abitanti = Calvais {{fr}}; Calvesi {{co}}; Calvesi {{it}}; calvezi (LIG)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20260
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.villedecalvi.fr/loffice-municipale-de-tourisme {{dead link|dicembre 2020}}
| Sito ufficiale = http://www.villedecalvi.fr
| Map = fr
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
}}
'''Calvi''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È un comune francese situato nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]], a nordest nella regione della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
I primi resti ritrovati di coloni a Calvi risalgono al periodo neolitico, in una delle sue numerose grotte.
La prima vera storia documentata dell'insediamento di Calvi risale al 1000 aC, quando i romani portarono l'agricoltura nella terra. Da allora Calvi è stata invasa più volte, dando origine al detto popolare souvent conquis, jamais soumis (spesso conquistata, mai ridotta in schiavitù). Fino al 1729 Calvi faceva parte dell'impero genovese, tanto da far pensare che da lì provenisse Cristoforo Colombo (c'è una grande statua ai piedi della cittadella che rievoca questa leggenda).
La rivolta anarchica contro i genovesi guidata da Pasquale Paoli dal 1729 al 1768, e la Corsica, poco indipendente nel suo insieme, non fu sostenuta da Calvi, che conserva un'atmosfera molto cosmopolita, in contrapposizione a quella rigorosamente corsa dell'antica capitale [[Corte (Francia)|Corte]], anche oggi.
L'ammiraglio Nelson perse l'occhio destro a Calvi durante l'assedio della cittadella.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Calvi-Sainte-Catherine.jpg|thumb|Aeroporto di Calvi]]
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), situato a 7 km a sud-est della città, collega diverse città francesi e alcune città europee. Non ci sono voli diretti con l'[[Italia]].
All'esterno dell'aeroporto si trovano i taxi per poter raggiungere la città. Inoltre, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto.
=== In auto ===
Ci sono due modi per arrivare a Calvi:
* '''Da sud in direzione Porto/Galeria'''. Per l'ultimo tratto da Galeria a Calvi, c'è la possibilità di percorrere la vecchia strada costiera D81b, che, come la strada tra Porto e Galeria, è molto sinuosa, o la veloce strada nazionale D81 su un passo, che costeggia l'aeroporto di Calvi.
* '''Da est verso Bastia, Corte e San Fiorenzo'''. La strada costiera N197 è ora molto ben sviluppata e potete fare buoni progressi. Solo la città portuale di Isola Rossa è un collo di bottiglia, perché durante l'alta stagione di viaggio c'è molto traffico sull'unica arteria al mattino (dalle 9:00 alle 10:00 circa) e nel pomeriggio (dalle 16:00 alle 17:00), cosa che dovete considerare quando prendete un traghetto da Calvi.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'01.4"N | long=8°45'37.0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il porto di Calvi attualmente (2021) non è servito da nessuna compagnia di navigazione. Il porto più vicino è quello di [[Isola Rossa]], a 25 km da Calvi.
}}
=== In treno ===
[[File:Calvi la gare CFC.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Calvi]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenue de la République | lat=42° 33′ 53″ N | long=8° 45′ 22″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Calvi | wikidata=Q3096116
| descrizione=La stazione di Calvi presenta una sola linea: la [[w:Ferrovia_Ponte_Leccia-Calvi|Ponte Leccia-Calvi]].
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Non ci sono autobus, ma c'è un trenino rosso che corre lungo la costa da [[Isola Rossa]] a Calvi, e uno blu che va da Calvi a [[Bastia]].
Non è necessario noleggiare un'auto o uno scooter per spostarsi a Calvi in quanto è una città piuttosto piccola e densamente popolata.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:0 Calvi - Cathédrale St-Jean-Baptiste (1).JPG|thumb|Cattedrale di Calvi]]
* {{see
| nome=Cittadella di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'6.17"N | long=8°45'38.54"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21584222
| descrizione=La Cittadella merita almeno una visita. È un lavoro molto duro, soprattutto durante l'orario 12:00-15:00, con molti gradini e ciottoli apparentemente infiniti, ma ci sono alcuni ristoranti e negozi per rilassarvi e una galleria d'arte a metà strada. È difficile consigliare la cittadella per i suoi contenuti (anche se il 2° Bn. Parachutistes della Legione Straniera organizza uno spettacolo ogni anno che vale la pena visitare, vedere la sezione Eventi e feste), ma i panorami sono semplicemente incredibili, soprattutto al tramonto.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di Calvi | alt=Cathédrale Saint-Jean-Baptiste | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 34′ 5.88″ N | long=8° 45′ 38.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3406129
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt=Eglise Santa Maria | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.5666 | long=8.75756 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585182
| descrizione=Questa chiesa merita una visita; non potete perderla, è la Grande Chiesa Rosa. È una bella chiesa cattolica in vecchio stile che evoca lo stile ortodosso.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Fuochi d'artificio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 agosto | prezzo=
| descrizione=Sarete trattati con il miglior spettacolo pirotecnico che voi abbiate mai visto. Andate alla spiaggia principale e vedrete lo spettacolo vero e proprio; ogni anno ha il suo tema. Di giorno, i paracadutisti mettono in scena uno spettacolo e fanno un salto da 4.500 metri, atterrando in mare. Meglio visto dal bar U Cornu Marinu, se non altro con la scusa di evitare stivali volanti.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* Prendete il treno per [[Isola Rossa]] o [[Bastia]].
* Fate il viaggio di andata e ritorno di 4 ore a [[Scandola]] in battello, prenotabile dalla Marina (da non perdere). Scandola è un'isola, oggi riserva naturale, che vanta, tra l'altro, coralli, uccelli e 450 alghe. Meglio prenotare l'escursione pomeridiana per evitare di essere colpiti dai famigerati venti di Calvi, che tendono a rendere il viaggio poco piacevole.
* Immergetevi tra i coralli di Calvi (si può prenotare dalla Marina, cercate la barca con tutti gli scafandri appesi, verso il lato est).
* Noleggiate kayak e gommoni o moto d'acqua sulla spiaggia.
* Noleggio catamarani dalla Marina.
{{-}}
== Acquisti ==
Quasi tutti i negozi in Corsica vendono carni essiccate (ne sentirete l'odore prima di vederle) e offrono anche un'incredibile varietà di miele, olio d'oliva, spezie ed erbe aromatiche (provenienti dai cespugli che ricoprono le montagne, chiamati maquis). Per quelli di voi un po' più avventurosi, potrebbe valere la pena acquistare della farina di castagne (farine de châtaignes), che è una specialità locale utilizzata nelle crêpes, nei dolci, ecc.
Se volete essere un po' più turistici, sulla Rue Artisanat troverete di tutto, dai cappelli (date un'occhiata alla Chapellerie, più vicino alla cittadella, per ogni tipo di cappello che voi abbiate mai immaginato) agli Orologi (lì è un negozio che vende di tutto, da Breitling a Swatch, di fronte alla Chiesa di Santa Maria, o la Grande Chiesa Rosa) e t-shirt (Bianc' & Neru) vendono fantastiche magliette e regali) e ovviamente coltelli, di cui c'è un prevalenza inquietante qui (i coltelli Opinel sono venduti nel tabac di fronte al Grand Hotel sulla Boulevard Wilson, qualità fantastica e super economici, ottimi per i campeggiatori).
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Un posto romantico dove bere una bottiglia di vino è Chez Tao nella cittadella. La bottiglia di vino rosso più economica costa 30,00 €.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Feriendorf Störrischer Esel | alt= | sito=http://www.stoerrischeresel.com | email=clubalpinautrichien@wanadoo.fr
| indirizzo=Route Nationale 197 | lat=42.553122 | long=8.762736 | indicazioni=a circa 2 km a nord dal centro urbano di Calvi
| tel=+33 495 65 98 00 | numero verde= | fax=+33 495 65 98 09
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Villaggio di vacanze del Club Alpino Austriaco ({{fr}} ''Club Alpin Autrichen'') a 350 m dalla spiaggia di Calvi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Calvi è, nel complesso, un posto molto sicuro dove stare. La gente del posto lascia le chiavi nelle auto, l'accensione in funzione e le porte spalancate, apparentemente senza timore di furti. Il borseggio è quasi inaudito, e il furto generale lo è ancora di più. Anche i crimini violenti contro i turisti sono rari. Tuttavia, l'80% dei crimini violenti della Francia si verifica sull'isola della Corsica, quindi vale la pena prendere diverse precauzioni. Probabilmente è meglio non discutere di mafia, FLNC o FNLC (Fronte di Liberazione Naziunale di a Corsica, Front de Libération Nationale de la Corse), Napoleone o riferirsi alla Corsica come "Francia" o "francese" quando si parla con i nativi.
* Il FLNC era solito indirizzare le proprie azioni sui turisti, ma al giorno d'oggi c'è poco di cui preoccuparsi in questo senso, soprattutto a Calvi.
* È tradizione nei matrimoni corsi sparare in aria con i fucili come forma di celebrazione. Se sei invitato a un evento del genere, tieni presente i possibili pericoli di mescolare potenti armi da fuoco con bevande.
* Calvi ha un'elevata presenza mafiosa, anche se probabilmente non ti influenzerà a meno che tu non possieda un'attività o guadagni sostanziosi dal posto.
* Guidare a Calvi probabilmente non è una buona idea a meno che tu non sia abituato agli standard di guida francesi o italiani. La maggior parte delle auto qui ha ammaccature o graffi e le persone raramente si fermano agli incroci o rallentano se si esce in mezzo alla strada. Le moto sono ovunque, anche se in tutta onestà probabilmente è più sicuro guidarne una a Calvi che guidare un'auto.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== In treno ===
C'è un treno rosso che effettua corse più volte al giorno per [[Isola Rossa]], che corre anche vicino alla spiaggia di Calvi e offre viste meravigliose. Fate attenzione in quale carrozza scegliete di sedervi: quella più piccola ha le finestre che non si aprono correttamente e lì dentro fa incredibilmente caldo. C'è anche un treno blu e bianco per [[Bastia]] che sembra essere abbastanza regolare.
=== In auto o in motocicletta ===
È possibile noleggiare moto e auto da diversi autonoleggi di Calvi, il più notevole dei quali è Locations Auto-Moto sulla Marina (molto probabilmente noterete questa compagnia dalle due Porsche 911 parcheggiate davanti). A parte i veicoli più costosi, noleggiano anche auto familiari, biciclette a doppio scopo, ecc. Tutti i veicoli sembrano essere in ottime condizioni e i prezzi sono abbastanza ragionevoli.
La rete stradale della Corsica lascia molto a desiderare al di fuori dei principali centri turistici, con strade prive di segnaletica orizzontale, estremamente strette o prive di guard rail su montagne e scogliere. Se noleggiate una moto, noleggiate un veicolo che non sia contrario a un po' di terreno accidentato; Le Ducati 999R, sebbene adorabili, probabilmente non sono più adatte al sistema stradale corso (anche se questo non impedisce agli italiani di provarci!)
Inoltre, molti dei segnali stradali sono solo in corso, i francesi sono stati cancellati dall'FLNC o da altri simpatizzanti nazionalisti, quindi assicuratevi di avere una mappa che li copra entrambi.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 1
}}
086jt5lhfdyub2m0q89x3wem34kkybm
763483
763482
2022-08-26T21:58:13Z
Air fans
24217
Aggiornato elemento: Stazione ferroviaria di Calvi - https://ru.wikivoyage.org/w/index.php?title=%D0%9A%D0%B0%D0%BB%D1%8C%D0%B2%D0%B8&diff=357030&oldid=250709
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Calvi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama di Calvi dalla pineta
| Immagine = 0 Calvi - Port et citadelle (1).JPG
| Didascalia = Il porto e la cittadella
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 81
| Superficie = 31,2
| Abitanti = 5.514 <small>(censimento 2012)</small>
| Nome abitanti = Calvais {{fr}}; Calvesi {{co}}; Calvesi {{it}}; calvezi (LIG)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20260
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.villedecalvi.fr/loffice-municipale-de-tourisme {{dead link|dicembre 2020}}
| Sito ufficiale = http://www.villedecalvi.fr
| Map = fr
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
}}
'''Calvi''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È un comune francese situato nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]], a nordest nella regione della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
I primi resti ritrovati di coloni a Calvi risalgono al periodo neolitico, in una delle sue numerose grotte.
La prima vera storia documentata dell'insediamento di Calvi risale al 1000 aC, quando i romani portarono l'agricoltura nella terra. Da allora Calvi è stata invasa più volte, dando origine al detto popolare souvent conquis, jamais soumis (spesso conquistata, mai ridotta in schiavitù). Fino al 1729 Calvi faceva parte dell'impero genovese, tanto da far pensare che da lì provenisse Cristoforo Colombo (c'è una grande statua ai piedi della cittadella che rievoca questa leggenda).
La rivolta anarchica contro i genovesi guidata da Pasquale Paoli dal 1729 al 1768, e la Corsica, poco indipendente nel suo insieme, non fu sostenuta da Calvi, che conserva un'atmosfera molto cosmopolita, in contrapposizione a quella rigorosamente corsa dell'antica capitale [[Corte (Francia)|Corte]], anche oggi.
L'ammiraglio Nelson perse l'occhio destro a Calvi durante l'assedio della cittadella.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Calvi-Sainte-Catherine.jpg|thumb|Aeroporto di Calvi]]
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), situato a 7 km a sud-est della città, collega diverse città francesi e alcune città europee. Non ci sono voli diretti con l'[[Italia]].
All'esterno dell'aeroporto si trovano i taxi per poter raggiungere la città. Inoltre, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto.
=== In auto ===
Ci sono due modi per arrivare a Calvi:
* '''Da sud in direzione Porto/Galeria'''. Per l'ultimo tratto da Galeria a Calvi, c'è la possibilità di percorrere la vecchia strada costiera D81b, che, come la strada tra Porto e Galeria, è molto sinuosa, o la veloce strada nazionale D81 su un passo, che costeggia l'aeroporto di Calvi.
* '''Da est verso Bastia, Corte e San Fiorenzo'''. La strada costiera N197 è ora molto ben sviluppata e potete fare buoni progressi. Solo la città portuale di Isola Rossa è un collo di bottiglia, perché durante l'alta stagione di viaggio c'è molto traffico sull'unica arteria al mattino (dalle 9:00 alle 10:00 circa) e nel pomeriggio (dalle 16:00 alle 17:00), cosa che dovete considerare quando prendete un traghetto da Calvi.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'01.4"N | long=8°45'37.0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il porto di Calvi attualmente (2021) non è servito da nessuna compagnia di navigazione. Il porto più vicino è quello di [[Isola Rossa]], a 25 km da Calvi.
}}
=== In treno ===
[[File:Calvi la gare CFC.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Calvi]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenue de la République | lat=42° 33′ 53″ N | long=8° 45′ 22″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Calvi | wikidata=Q3096116
| descrizione=La stazione di Calvi presenta una sola linea: la [[w:Ferrovia_Ponte_Leccia-Calvi|Ponte Leccia-Calvi]]. Da [[Ponte Leccia]] è possibile proseguire per [[Bastia]] o Ajaccio. Ci sono due treni al giorno da Calvi a Ponte Leccia (a tratta): sulla tratta da Calvi a [[Isola Rossa]], c'è anche un servizio pendolare (a volte chiamato tram, sebbene si tratti degli stessi treni diesel che circolano sugli stessi binari di quelli a lunga percorrenza). I treni pendolari circolano quattro volte al giorno e si fermano ovunque, a differenza dei treni a lunga percorrenza.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Non ci sono autobus, ma c'è un trenino rosso che corre lungo la costa da [[Isola Rossa]] a Calvi, e uno blu che va da Calvi a [[Bastia]].
Non è necessario noleggiare un'auto o uno scooter per spostarsi a Calvi in quanto è una città piuttosto piccola e densamente popolata.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:0 Calvi - Cathédrale St-Jean-Baptiste (1).JPG|thumb|Cattedrale di Calvi]]
* {{see
| nome=Cittadella di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'6.17"N | long=8°45'38.54"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21584222
| descrizione=La Cittadella merita almeno una visita. È un lavoro molto duro, soprattutto durante l'orario 12:00-15:00, con molti gradini e ciottoli apparentemente infiniti, ma ci sono alcuni ristoranti e negozi per rilassarvi e una galleria d'arte a metà strada. È difficile consigliare la cittadella per i suoi contenuti (anche se il 2° Bn. Parachutistes della Legione Straniera organizza uno spettacolo ogni anno che vale la pena visitare, vedere la sezione Eventi e feste), ma i panorami sono semplicemente incredibili, soprattutto al tramonto.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di Calvi | alt=Cathédrale Saint-Jean-Baptiste | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 34′ 5.88″ N | long=8° 45′ 38.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3406129
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt=Eglise Santa Maria | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.5666 | long=8.75756 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585182
| descrizione=Questa chiesa merita una visita; non potete perderla, è la Grande Chiesa Rosa. È una bella chiesa cattolica in vecchio stile che evoca lo stile ortodosso.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Fuochi d'artificio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 agosto | prezzo=
| descrizione=Sarete trattati con il miglior spettacolo pirotecnico che voi abbiate mai visto. Andate alla spiaggia principale e vedrete lo spettacolo vero e proprio; ogni anno ha il suo tema. Di giorno, i paracadutisti mettono in scena uno spettacolo e fanno un salto da 4.500 metri, atterrando in mare. Meglio visto dal bar U Cornu Marinu, se non altro con la scusa di evitare stivali volanti.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* Prendete il treno per [[Isola Rossa]] o [[Bastia]].
* Fate il viaggio di andata e ritorno di 4 ore a [[Scandola]] in battello, prenotabile dalla Marina (da non perdere). Scandola è un'isola, oggi riserva naturale, che vanta, tra l'altro, coralli, uccelli e 450 alghe. Meglio prenotare l'escursione pomeridiana per evitare di essere colpiti dai famigerati venti di Calvi, che tendono a rendere il viaggio poco piacevole.
* Immergetevi tra i coralli di Calvi (si può prenotare dalla Marina, cercate la barca con tutti gli scafandri appesi, verso il lato est).
* Noleggiate kayak e gommoni o moto d'acqua sulla spiaggia.
* Noleggio catamarani dalla Marina.
{{-}}
== Acquisti ==
Quasi tutti i negozi in Corsica vendono carni essiccate (ne sentirete l'odore prima di vederle) e offrono anche un'incredibile varietà di miele, olio d'oliva, spezie ed erbe aromatiche (provenienti dai cespugli che ricoprono le montagne, chiamati maquis). Per quelli di voi un po' più avventurosi, potrebbe valere la pena acquistare della farina di castagne (farine de châtaignes), che è una specialità locale utilizzata nelle crêpes, nei dolci, ecc.
Se volete essere un po' più turistici, sulla Rue Artisanat troverete di tutto, dai cappelli (date un'occhiata alla Chapellerie, più vicino alla cittadella, per ogni tipo di cappello che voi abbiate mai immaginato) agli Orologi (lì è un negozio che vende di tutto, da Breitling a Swatch, di fronte alla Chiesa di Santa Maria, o la Grande Chiesa Rosa) e t-shirt (Bianc' & Neru) vendono fantastiche magliette e regali) e ovviamente coltelli, di cui c'è un prevalenza inquietante qui (i coltelli Opinel sono venduti nel tabac di fronte al Grand Hotel sulla Boulevard Wilson, qualità fantastica e super economici, ottimi per i campeggiatori).
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Un posto romantico dove bere una bottiglia di vino è Chez Tao nella cittadella. La bottiglia di vino rosso più economica costa 30,00 €.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Feriendorf Störrischer Esel | alt= | sito=http://www.stoerrischeresel.com | email=clubalpinautrichien@wanadoo.fr
| indirizzo=Route Nationale 197 | lat=42.553122 | long=8.762736 | indicazioni=a circa 2 km a nord dal centro urbano di Calvi
| tel=+33 495 65 98 00 | numero verde= | fax=+33 495 65 98 09
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Villaggio di vacanze del Club Alpino Austriaco ({{fr}} ''Club Alpin Autrichen'') a 350 m dalla spiaggia di Calvi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Calvi è, nel complesso, un posto molto sicuro dove stare. La gente del posto lascia le chiavi nelle auto, l'accensione in funzione e le porte spalancate, apparentemente senza timore di furti. Il borseggio è quasi inaudito, e il furto generale lo è ancora di più. Anche i crimini violenti contro i turisti sono rari. Tuttavia, l'80% dei crimini violenti della Francia si verifica sull'isola della Corsica, quindi vale la pena prendere diverse precauzioni. Probabilmente è meglio non discutere di mafia, FLNC o FNLC (Fronte di Liberazione Naziunale di a Corsica, Front de Libération Nationale de la Corse), Napoleone o riferirsi alla Corsica come "Francia" o "francese" quando si parla con i nativi.
* Il FLNC era solito indirizzare le proprie azioni sui turisti, ma al giorno d'oggi c'è poco di cui preoccuparsi in questo senso, soprattutto a Calvi.
* È tradizione nei matrimoni corsi sparare in aria con i fucili come forma di celebrazione. Se sei invitato a un evento del genere, tieni presente i possibili pericoli di mescolare potenti armi da fuoco con bevande.
* Calvi ha un'elevata presenza mafiosa, anche se probabilmente non ti influenzerà a meno che tu non possieda un'attività o guadagni sostanziosi dal posto.
* Guidare a Calvi probabilmente non è una buona idea a meno che tu non sia abituato agli standard di guida francesi o italiani. La maggior parte delle auto qui ha ammaccature o graffi e le persone raramente si fermano agli incroci o rallentano se si esce in mezzo alla strada. Le moto sono ovunque, anche se in tutta onestà probabilmente è più sicuro guidarne una a Calvi che guidare un'auto.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== In treno ===
C'è un treno rosso che effettua corse più volte al giorno per [[Isola Rossa]], che corre anche vicino alla spiaggia di Calvi e offre viste meravigliose. Fate attenzione in quale carrozza scegliete di sedervi: quella più piccola ha le finestre che non si aprono correttamente e lì dentro fa incredibilmente caldo. C'è anche un treno blu e bianco per [[Bastia]] che sembra essere abbastanza regolare.
=== In auto o in motocicletta ===
È possibile noleggiare moto e auto da diversi autonoleggi di Calvi, il più notevole dei quali è Locations Auto-Moto sulla Marina (molto probabilmente noterete questa compagnia dalle due Porsche 911 parcheggiate davanti). A parte i veicoli più costosi, noleggiano anche auto familiari, biciclette a doppio scopo, ecc. Tutti i veicoli sembrano essere in ottime condizioni e i prezzi sono abbastanza ragionevoli.
La rete stradale della Corsica lascia molto a desiderare al di fuori dei principali centri turistici, con strade prive di segnaletica orizzontale, estremamente strette o prive di guard rail su montagne e scogliere. Se noleggiate una moto, noleggiate un veicolo che non sia contrario a un po' di terreno accidentato; Le Ducati 999R, sebbene adorabili, probabilmente non sono più adatte al sistema stradale corso (anche se questo non impedisce agli italiani di provarci!)
Inoltre, molti dei segnali stradali sono solo in corso, i francesi sono stati cancellati dall'FLNC o da altri simpatizzanti nazionalisti, quindi assicuratevi di avere una mappa che li copra entrambi.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 1
}}
853jwviwfxmlqr8rhiqyu693qu5ji9k
763484
763483
2022-08-26T22:01:02Z
Air fans
24217
Aggiornato elemento: Cattedrale di Calvi - https://fr.wikivoyage.org/w/index.php?title=Calvi&diff=512569&oldid=512568
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Calvi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama di Calvi dalla pineta
| Immagine = 0 Calvi - Port et citadelle (1).JPG
| Didascalia = Il porto e la cittadella
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 81
| Superficie = 31,2
| Abitanti = 5.514 <small>(censimento 2012)</small>
| Nome abitanti = Calvais {{fr}}; Calvesi {{co}}; Calvesi {{it}}; calvezi (LIG)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20260
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.villedecalvi.fr/loffice-municipale-de-tourisme {{dead link|dicembre 2020}}
| Sito ufficiale = http://www.villedecalvi.fr
| Map = fr
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
}}
'''Calvi''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È un comune francese situato nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]], a nordest nella regione della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
I primi resti ritrovati di coloni a Calvi risalgono al periodo neolitico, in una delle sue numerose grotte.
La prima vera storia documentata dell'insediamento di Calvi risale al 1000 aC, quando i romani portarono l'agricoltura nella terra. Da allora Calvi è stata invasa più volte, dando origine al detto popolare souvent conquis, jamais soumis (spesso conquistata, mai ridotta in schiavitù). Fino al 1729 Calvi faceva parte dell'impero genovese, tanto da far pensare che da lì provenisse Cristoforo Colombo (c'è una grande statua ai piedi della cittadella che rievoca questa leggenda).
La rivolta anarchica contro i genovesi guidata da Pasquale Paoli dal 1729 al 1768, e la Corsica, poco indipendente nel suo insieme, non fu sostenuta da Calvi, che conserva un'atmosfera molto cosmopolita, in contrapposizione a quella rigorosamente corsa dell'antica capitale [[Corte (Francia)|Corte]], anche oggi.
L'ammiraglio Nelson perse l'occhio destro a Calvi durante l'assedio della cittadella.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Calvi-Sainte-Catherine.jpg|thumb|Aeroporto di Calvi]]
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), situato a 7 km a sud-est della città, collega diverse città francesi e alcune città europee. Non ci sono voli diretti con l'[[Italia]].
All'esterno dell'aeroporto si trovano i taxi per poter raggiungere la città. Inoltre, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto.
=== In auto ===
Ci sono due modi per arrivare a Calvi:
* '''Da sud in direzione Porto/Galeria'''. Per l'ultimo tratto da Galeria a Calvi, c'è la possibilità di percorrere la vecchia strada costiera D81b, che, come la strada tra Porto e Galeria, è molto sinuosa, o la veloce strada nazionale D81 su un passo, che costeggia l'aeroporto di Calvi.
* '''Da est verso Bastia, Corte e San Fiorenzo'''. La strada costiera N197 è ora molto ben sviluppata e potete fare buoni progressi. Solo la città portuale di Isola Rossa è un collo di bottiglia, perché durante l'alta stagione di viaggio c'è molto traffico sull'unica arteria al mattino (dalle 9:00 alle 10:00 circa) e nel pomeriggio (dalle 16:00 alle 17:00), cosa che dovete considerare quando prendete un traghetto da Calvi.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'01.4"N | long=8°45'37.0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il porto di Calvi attualmente (2021) non è servito da nessuna compagnia di navigazione. Il porto più vicino è quello di [[Isola Rossa]], a 25 km da Calvi.
}}
=== In treno ===
[[File:Calvi la gare CFC.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Calvi]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenue de la République | lat=42° 33′ 53″ N | long=8° 45′ 22″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Calvi | wikidata=Q3096116
| descrizione=La stazione di Calvi presenta una sola linea: la [[w:Ferrovia_Ponte_Leccia-Calvi|Ponte Leccia-Calvi]]. Da [[Ponte Leccia]] è possibile proseguire per [[Bastia]] o Ajaccio. Ci sono due treni al giorno da Calvi a Ponte Leccia (a tratta): sulla tratta da Calvi a [[Isola Rossa]], c'è anche un servizio pendolare (a volte chiamato tram, sebbene si tratti degli stessi treni diesel che circolano sugli stessi binari di quelli a lunga percorrenza). I treni pendolari circolano quattro volte al giorno e si fermano ovunque, a differenza dei treni a lunga percorrenza.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Non ci sono autobus, ma c'è un trenino rosso che corre lungo la costa da [[Isola Rossa]] a Calvi, e uno blu che va da Calvi a [[Bastia]].
Non è necessario noleggiare un'auto o uno scooter per spostarsi a Calvi in quanto è una città piuttosto piccola e densamente popolata.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:0 Calvi - Cathédrale St-Jean-Baptiste (1).JPG|thumb|Cattedrale di Calvi]]
* {{see
| nome=Cittadella di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'6.17"N | long=8°45'38.54"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21584222
| descrizione=La Cittadella merita almeno una visita. È un lavoro molto duro, soprattutto durante l'orario 12:00-15:00, con molti gradini e ciottoli apparentemente infiniti, ma ci sono alcuni ristoranti e negozi per rilassarvi e una galleria d'arte a metà strada. È difficile consigliare la cittadella per i suoi contenuti (anche se il 2° Bn. Parachutistes della Legione Straniera organizza uno spettacolo ogni anno che vale la pena visitare, vedere la sezione Eventi e feste), ma i panorami sono semplicemente incredibili, soprattutto al tramonto.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di Calvi | alt=Cathédrale Saint-Jean-Baptiste | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 34′ 5.88″ N | long=8° 45′ 38.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3406129
| descrizione=Nella cittadella, cattedrale in stile barocco. Ora è annessa alla diocesi di [[Ajaccio]].
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt=Eglise Santa Maria | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.5666 | long=8.75756 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585182
| descrizione=Questa chiesa merita una visita; non potete perderla, è la Grande Chiesa Rosa. È una bella chiesa cattolica in vecchio stile che evoca lo stile ortodosso.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Fuochi d'artificio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 agosto | prezzo=
| descrizione=Sarete trattati con il miglior spettacolo pirotecnico che voi abbiate mai visto. Andate alla spiaggia principale e vedrete lo spettacolo vero e proprio; ogni anno ha il suo tema. Di giorno, i paracadutisti mettono in scena uno spettacolo e fanno un salto da 4.500 metri, atterrando in mare. Meglio visto dal bar U Cornu Marinu, se non altro con la scusa di evitare stivali volanti.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* Prendete il treno per [[Isola Rossa]] o [[Bastia]].
* Fate il viaggio di andata e ritorno di 4 ore a [[Scandola]] in battello, prenotabile dalla Marina (da non perdere). Scandola è un'isola, oggi riserva naturale, che vanta, tra l'altro, coralli, uccelli e 450 alghe. Meglio prenotare l'escursione pomeridiana per evitare di essere colpiti dai famigerati venti di Calvi, che tendono a rendere il viaggio poco piacevole.
* Immergetevi tra i coralli di Calvi (si può prenotare dalla Marina, cercate la barca con tutti gli scafandri appesi, verso il lato est).
* Noleggiate kayak e gommoni o moto d'acqua sulla spiaggia.
* Noleggio catamarani dalla Marina.
{{-}}
== Acquisti ==
Quasi tutti i negozi in Corsica vendono carni essiccate (ne sentirete l'odore prima di vederle) e offrono anche un'incredibile varietà di miele, olio d'oliva, spezie ed erbe aromatiche (provenienti dai cespugli che ricoprono le montagne, chiamati maquis). Per quelli di voi un po' più avventurosi, potrebbe valere la pena acquistare della farina di castagne (farine de châtaignes), che è una specialità locale utilizzata nelle crêpes, nei dolci, ecc.
Se volete essere un po' più turistici, sulla Rue Artisanat troverete di tutto, dai cappelli (date un'occhiata alla Chapellerie, più vicino alla cittadella, per ogni tipo di cappello che voi abbiate mai immaginato) agli Orologi (lì è un negozio che vende di tutto, da Breitling a Swatch, di fronte alla Chiesa di Santa Maria, o la Grande Chiesa Rosa) e t-shirt (Bianc' & Neru) vendono fantastiche magliette e regali) e ovviamente coltelli, di cui c'è un prevalenza inquietante qui (i coltelli Opinel sono venduti nel tabac di fronte al Grand Hotel sulla Boulevard Wilson, qualità fantastica e super economici, ottimi per i campeggiatori).
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Un posto romantico dove bere una bottiglia di vino è Chez Tao nella cittadella. La bottiglia di vino rosso più economica costa 30,00 €.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Feriendorf Störrischer Esel | alt= | sito=http://www.stoerrischeresel.com | email=clubalpinautrichien@wanadoo.fr
| indirizzo=Route Nationale 197 | lat=42.553122 | long=8.762736 | indicazioni=a circa 2 km a nord dal centro urbano di Calvi
| tel=+33 495 65 98 00 | numero verde= | fax=+33 495 65 98 09
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Villaggio di vacanze del Club Alpino Austriaco ({{fr}} ''Club Alpin Autrichen'') a 350 m dalla spiaggia di Calvi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Calvi è, nel complesso, un posto molto sicuro dove stare. La gente del posto lascia le chiavi nelle auto, l'accensione in funzione e le porte spalancate, apparentemente senza timore di furti. Il borseggio è quasi inaudito, e il furto generale lo è ancora di più. Anche i crimini violenti contro i turisti sono rari. Tuttavia, l'80% dei crimini violenti della Francia si verifica sull'isola della Corsica, quindi vale la pena prendere diverse precauzioni. Probabilmente è meglio non discutere di mafia, FLNC o FNLC (Fronte di Liberazione Naziunale di a Corsica, Front de Libération Nationale de la Corse), Napoleone o riferirsi alla Corsica come "Francia" o "francese" quando si parla con i nativi.
* Il FLNC era solito indirizzare le proprie azioni sui turisti, ma al giorno d'oggi c'è poco di cui preoccuparsi in questo senso, soprattutto a Calvi.
* È tradizione nei matrimoni corsi sparare in aria con i fucili come forma di celebrazione. Se sei invitato a un evento del genere, tieni presente i possibili pericoli di mescolare potenti armi da fuoco con bevande.
* Calvi ha un'elevata presenza mafiosa, anche se probabilmente non ti influenzerà a meno che tu non possieda un'attività o guadagni sostanziosi dal posto.
* Guidare a Calvi probabilmente non è una buona idea a meno che tu non sia abituato agli standard di guida francesi o italiani. La maggior parte delle auto qui ha ammaccature o graffi e le persone raramente si fermano agli incroci o rallentano se si esce in mezzo alla strada. Le moto sono ovunque, anche se in tutta onestà probabilmente è più sicuro guidarne una a Calvi che guidare un'auto.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== In treno ===
C'è un treno rosso che effettua corse più volte al giorno per [[Isola Rossa]], che corre anche vicino alla spiaggia di Calvi e offre viste meravigliose. Fate attenzione in quale carrozza scegliete di sedervi: quella più piccola ha le finestre che non si aprono correttamente e lì dentro fa incredibilmente caldo. C'è anche un treno blu e bianco per [[Bastia]] che sembra essere abbastanza regolare.
=== In auto o in motocicletta ===
È possibile noleggiare moto e auto da diversi autonoleggi di Calvi, il più notevole dei quali è Locations Auto-Moto sulla Marina (molto probabilmente noterete questa compagnia dalle due Porsche 911 parcheggiate davanti). A parte i veicoli più costosi, noleggiano anche auto familiari, biciclette a doppio scopo, ecc. Tutti i veicoli sembrano essere in ottime condizioni e i prezzi sono abbastanza ragionevoli.
La rete stradale della Corsica lascia molto a desiderare al di fuori dei principali centri turistici, con strade prive di segnaletica orizzontale, estremamente strette o prive di guard rail su montagne e scogliere. Se noleggiate una moto, noleggiate un veicolo che non sia contrario a un po' di terreno accidentato; Le Ducati 999R, sebbene adorabili, probabilmente non sono più adatte al sistema stradale corso (anche se questo non impedisce agli italiani di provarci!)
Inoltre, molti dei segnali stradali sono solo in corso, i francesi sono stati cancellati dall'FLNC o da altri simpatizzanti nazionalisti, quindi assicuratevi di avere una mappa che li copra entrambi.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 1
}}
1l6jo57qwbu1kcpyxyzx94xopka1wei
763505
763484
2022-08-27T10:48:28Z
Air fans
24217
/* Dove mangiare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Calvi&diff=4509285&oldid=4509284
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Calvi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama di Calvi dalla pineta
| Immagine = 0 Calvi - Port et citadelle (1).JPG
| Didascalia = Il porto e la cittadella
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 81
| Superficie = 31,2
| Abitanti = 5.514 <small>(censimento 2012)</small>
| Nome abitanti = Calvais {{fr}}; Calvesi {{co}}; Calvesi {{it}}; calvezi (LIG)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20260
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.villedecalvi.fr/loffice-municipale-de-tourisme {{dead link|dicembre 2020}}
| Sito ufficiale = http://www.villedecalvi.fr
| Map = fr
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
}}
'''Calvi''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È un comune francese situato nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]], a nordest nella regione della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
I primi resti ritrovati di coloni a Calvi risalgono al periodo neolitico, in una delle sue numerose grotte.
La prima vera storia documentata dell'insediamento di Calvi risale al 1000 aC, quando i romani portarono l'agricoltura nella terra. Da allora Calvi è stata invasa più volte, dando origine al detto popolare souvent conquis, jamais soumis (spesso conquistata, mai ridotta in schiavitù). Fino al 1729 Calvi faceva parte dell'impero genovese, tanto da far pensare che da lì provenisse Cristoforo Colombo (c'è una grande statua ai piedi della cittadella che rievoca questa leggenda).
La rivolta anarchica contro i genovesi guidata da Pasquale Paoli dal 1729 al 1768, e la Corsica, poco indipendente nel suo insieme, non fu sostenuta da Calvi, che conserva un'atmosfera molto cosmopolita, in contrapposizione a quella rigorosamente corsa dell'antica capitale [[Corte (Francia)|Corte]], anche oggi.
L'ammiraglio Nelson perse l'occhio destro a Calvi durante l'assedio della cittadella.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Calvi-Sainte-Catherine.jpg|thumb|Aeroporto di Calvi]]
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), situato a 7 km a sud-est della città, collega diverse città francesi e alcune città europee. Non ci sono voli diretti con l'[[Italia]].
All'esterno dell'aeroporto si trovano i taxi per poter raggiungere la città. Inoltre, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto.
=== In auto ===
Ci sono due modi per arrivare a Calvi:
* '''Da sud in direzione Porto/Galeria'''. Per l'ultimo tratto da Galeria a Calvi, c'è la possibilità di percorrere la vecchia strada costiera D81b, che, come la strada tra Porto e Galeria, è molto sinuosa, o la veloce strada nazionale D81 su un passo, che costeggia l'aeroporto di Calvi.
* '''Da est verso Bastia, Corte e San Fiorenzo'''. La strada costiera N197 è ora molto ben sviluppata e potete fare buoni progressi. Solo la città portuale di Isola Rossa è un collo di bottiglia, perché durante l'alta stagione di viaggio c'è molto traffico sull'unica arteria al mattino (dalle 9:00 alle 10:00 circa) e nel pomeriggio (dalle 16:00 alle 17:00), cosa che dovete considerare quando prendete un traghetto da Calvi.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'01.4"N | long=8°45'37.0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il porto di Calvi attualmente (2021) non è servito da nessuna compagnia di navigazione. Il porto più vicino è quello di [[Isola Rossa]], a 25 km da Calvi.
}}
=== In treno ===
[[File:Calvi la gare CFC.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Calvi]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenue de la République | lat=42° 33′ 53″ N | long=8° 45′ 22″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Calvi | wikidata=Q3096116
| descrizione=La stazione di Calvi presenta una sola linea: la [[w:Ferrovia_Ponte_Leccia-Calvi|Ponte Leccia-Calvi]]. Da [[Ponte Leccia]] è possibile proseguire per [[Bastia]] o Ajaccio. Ci sono due treni al giorno da Calvi a Ponte Leccia (a tratta): sulla tratta da Calvi a [[Isola Rossa]], c'è anche un servizio pendolare (a volte chiamato tram, sebbene si tratti degli stessi treni diesel che circolano sugli stessi binari di quelli a lunga percorrenza). I treni pendolari circolano quattro volte al giorno e si fermano ovunque, a differenza dei treni a lunga percorrenza.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Non ci sono autobus, ma c'è un trenino rosso che corre lungo la costa da [[Isola Rossa]] a Calvi, e uno blu che va da Calvi a [[Bastia]].
Non è necessario noleggiare un'auto o uno scooter per spostarsi a Calvi in quanto è una città piuttosto piccola e densamente popolata.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:0 Calvi - Cathédrale St-Jean-Baptiste (1).JPG|thumb|Cattedrale di Calvi]]
* {{see
| nome=Cittadella di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'6.17"N | long=8°45'38.54"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21584222
| descrizione=La Cittadella merita almeno una visita. È un lavoro molto duro, soprattutto durante l'orario 12:00-15:00, con molti gradini e ciottoli apparentemente infiniti, ma ci sono alcuni ristoranti e negozi per rilassarvi e una galleria d'arte a metà strada. È difficile consigliare la cittadella per i suoi contenuti (anche se il 2° Bn. Parachutistes della Legione Straniera organizza uno spettacolo ogni anno che vale la pena visitare, vedere la sezione Eventi e feste), ma i panorami sono semplicemente incredibili, soprattutto al tramonto.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di Calvi | alt=Cathédrale Saint-Jean-Baptiste | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 34′ 5.88″ N | long=8° 45′ 38.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3406129
| descrizione=Nella cittadella, cattedrale in stile barocco. Ora è annessa alla diocesi di [[Ajaccio]].
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt=Eglise Santa Maria | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.5666 | long=8.75756 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585182
| descrizione=Questa chiesa merita una visita; non potete perderla, è la Grande Chiesa Rosa. È una bella chiesa cattolica in vecchio stile che evoca lo stile ortodosso.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Fuochi d'artificio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 agosto | prezzo=
| descrizione=Sarete trattati con il miglior spettacolo pirotecnico che voi abbiate mai visto. Andate alla spiaggia principale e vedrete lo spettacolo vero e proprio; ogni anno ha il suo tema. Di giorno, i paracadutisti mettono in scena uno spettacolo e fanno un salto da 4.500 metri, atterrando in mare. Meglio visto dal bar U Cornu Marinu, se non altro con la scusa di evitare stivali volanti.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* Prendete il treno per [[Isola Rossa]] o [[Bastia]].
* Fate il viaggio di andata e ritorno di 4 ore a [[Scandola]] in battello, prenotabile dalla Marina (da non perdere). Scandola è un'isola, oggi riserva naturale, che vanta, tra l'altro, coralli, uccelli e 450 alghe. Meglio prenotare l'escursione pomeridiana per evitare di essere colpiti dai famigerati venti di Calvi, che tendono a rendere il viaggio poco piacevole.
* Immergetevi tra i coralli di Calvi (si può prenotare dalla Marina, cercate la barca con tutti gli scafandri appesi, verso il lato est).
* Noleggiate kayak e gommoni o moto d'acqua sulla spiaggia.
* Noleggio catamarani dalla Marina.
{{-}}
== Acquisti ==
Quasi tutti i negozi in Corsica vendono carni essiccate (ne sentirete l'odore prima di vederle) e offrono anche un'incredibile varietà di miele, olio d'oliva, spezie ed erbe aromatiche (provenienti dai cespugli che ricoprono le montagne, chiamati maquis). Per quelli di voi un po' più avventurosi, potrebbe valere la pena acquistare della farina di castagne (farine de châtaignes), che è una specialità locale utilizzata nelle crêpes, nei dolci, ecc.
Se volete essere un po' più turistici, sulla Rue Artisanat troverete di tutto, dai cappelli (date un'occhiata alla Chapellerie, più vicino alla cittadella, per ogni tipo di cappello che voi abbiate mai immaginato) agli Orologi (lì è un negozio che vende di tutto, da Breitling a Swatch, di fronte alla Chiesa di Santa Maria, o la Grande Chiesa Rosa) e t-shirt (Bianc' & Neru) vendono fantastiche magliette e regali) e ovviamente coltelli, di cui c'è un prevalenza inquietante qui (i coltelli Opinel sono venduti nel tabac di fronte al Grand Hotel sulla Boulevard Wilson, qualità fantastica e super economici, ottimi per i campeggiatori).
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Un posto romantico dove bere una bottiglia di vino è Chez Tao nella cittadella. La bottiglia di vino rosso più economica costa 30,00 €.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Bar du Golfe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.56610 | long=8.75749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È forse l'unico ristorante "economico" del porto turistico, ma serve cibo francese onesto e buono, come steak haché e pizza, senza fronzoli. È alla fine del porto turistico, quindi i panorami e gli avvenimenti non sono così eccitanti, ma non potete davvero lamentarvi del prezzo. Ha un'ampia lista di cocktail e sembra popolare tra turisti e la gente del posto.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=U Casanu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Boulevard Wilson | lat=42.56705 | long=8.75769 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Serve autentico cibo corso ed è gestito da una coppia apparentemente fuori dalla loro stanza di fronte; il servizio cordiale e un'atmosfera accogliente lo rendono solo migliore. Provate lo Stufatu come piatto principale e il Fiadone come dessert (ma attenzione a quanta acqua vi mettete!). I prezzi sono abbastanza ragionevoli. Ricordatevi di prenotare in anticipo, poiché date le piccole dimensioni del ristorante e la sua popolarità fanno si che che non sia probabile entrare e trovare un posto.
}}
* {{eat
| nome=Café de l'Orient | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.56646 | long=8.75823 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si distingue per i suoi ombrelloni gialli, è ottimo per un pranzo pre-spiaggia. Il servizio super cordiale e le battute dei due giovani camerieri sono garantiti e viene servita un'ottima selezione di cibi e bevande economici (almeno per Calvi) (incluso 1664 en pression). I sedili bassi sono molto comodi e la vista sul porto turistico è fantastica; particolarmente consigliati sono i Milkshakes (deux boules de choix) e i Croc Monsieurs (crocs in breve). Se il verde fa per voi, anche le insalate sono superbe. L'Orient è anche un cybercafè, quindi potete entrare e passare un po' di tempo sugli 8 computer o portare il vostro laptop per l'accesso Wi-Fi.
}}
* {{eat
| nome=Via Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Rue Georges Clemenceau | lat=42.56643 | long=8.75811 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Raggiungibile salendo la grande scalinata accanto al Café de l'Orient. Qui troverete Via Marine alla vostra sinistra: serve fantastici piatti italiani, tra cui un ampio menù di pasta e buone pizze. Provate le lasagne alla bolognese, che è fantastico. Le pizze sono OK, ma niente di entusiasmante; i dolci sono semplicemente stupendi. I prezzi qui sono ragionevoli, in quanto sembra essere un po' dimenticato a causa della sua vicinanza al porto turistico, tuttavia probabilmente questa posizione è molto migliore a causa dell'ampio osservatorio della gente e del riparo dal vento. Probabilmente non è una buona idea per coloro che sarebbero turbati dalle persone che passano davanti a loro mangiando, a meno che non siate una coppia, nel qual caso potete sedervi sul balcone con vista sul porto turistico.
}}
* {{eat
| nome=U Pescadore | alt= | sito=https://www.hotelchristophecolomb.com/restaurant-calvi-u-pescadore_8 | email=
| indirizzo=Place Bel'Ombra | lat=42.56836 | long=8.75742 | indicazioni=Accanto all'Hotel St. Christophe a tre stelle
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre pesce fantastico e un'ottima posizione con un'atmosfera incantevole sia di notte che a colazione. La vista della cittadella e il rumore del mare sono molto rilassanti, senza essere troppo esposti al vento. Questo posto è favorito dalla gente del posto, sempre un buon segno, che vedrete giocare a bocce sulla sabbia che circonda il ristorante. Assicuratevi di giocare con lo stupido cane di Pescadore, Benjamin (Benj), che è un po' una celebrità minore a causa del suo sfrenato attraversamento stradale. Gli piace giocare con i sassi, quindi lanciatene uno per lui se ne trovate uno.
}}
* {{eat
| nome=Le Cappucino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Adolphe Landry | lat=42.56632 | long=8.75819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria efficiente che si distingue per i suoi ombrelloni marroni e scuri che le conferiscono una piacevole frescura la sera, e il cibo non è male (anche se chiedere per la prima volta il menu dei dolci si traduce spesso in facce un po' sconcertate). La salsa per pizza che si trova su ogni tavolo è probabilmente la migliore di Calvi. Il servizio è efficiente e servito da camerieri in camicia e cravatta molto francesi, la maggior parte dei quali sembrano ex legionari, anche se non particolarmente amichevoli, in quanto tali. Gode di una reputazione molto salutare presso i "boat people", che sono facilmente distinguibili. È probabile che incontrerete poseur qui, anche se a parte la sua classe e posizione, la sua reputazione è alquanto sconcertante.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Feriendorf Störrischer Esel | alt= | sito=http://www.stoerrischeresel.com | email=clubalpinautrichien@wanadoo.fr
| indirizzo=Route Nationale 197 | lat=42.553122 | long=8.762736 | indicazioni=a circa 2 km a nord dal centro urbano di Calvi
| tel=+33 495 65 98 00 | numero verde= | fax=+33 495 65 98 09
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Villaggio di vacanze del Club Alpino Austriaco ({{fr}} ''Club Alpin Autrichen'') a 350 m dalla spiaggia di Calvi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Calvi è, nel complesso, un posto molto sicuro dove stare. La gente del posto lascia le chiavi nelle auto, l'accensione in funzione e le porte spalancate, apparentemente senza timore di furti. Il borseggio è quasi inaudito, e il furto generale lo è ancora di più. Anche i crimini violenti contro i turisti sono rari. Tuttavia, l'80% dei crimini violenti della Francia si verifica sull'isola della Corsica, quindi vale la pena prendere diverse precauzioni. Probabilmente è meglio non discutere di mafia, FLNC o FNLC (Fronte di Liberazione Naziunale di a Corsica, Front de Libération Nationale de la Corse), Napoleone o riferirsi alla Corsica come "Francia" o "francese" quando si parla con i nativi.
* Il FLNC era solito indirizzare le proprie azioni sui turisti, ma al giorno d'oggi c'è poco di cui preoccuparsi in questo senso, soprattutto a Calvi.
* È tradizione nei matrimoni corsi sparare in aria con i fucili come forma di celebrazione. Se sei invitato a un evento del genere, tieni presente i possibili pericoli di mescolare potenti armi da fuoco con bevande.
* Calvi ha un'elevata presenza mafiosa, anche se probabilmente non ti influenzerà a meno che tu non possieda un'attività o guadagni sostanziosi dal posto.
* Guidare a Calvi probabilmente non è una buona idea a meno che tu non sia abituato agli standard di guida francesi o italiani. La maggior parte delle auto qui ha ammaccature o graffi e le persone raramente si fermano agli incroci o rallentano se si esce in mezzo alla strada. Le moto sono ovunque, anche se in tutta onestà probabilmente è più sicuro guidarne una a Calvi che guidare un'auto.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== In treno ===
C'è un treno rosso che effettua corse più volte al giorno per [[Isola Rossa]], che corre anche vicino alla spiaggia di Calvi e offre viste meravigliose. Fate attenzione in quale carrozza scegliete di sedervi: quella più piccola ha le finestre che non si aprono correttamente e lì dentro fa incredibilmente caldo. C'è anche un treno blu e bianco per [[Bastia]] che sembra essere abbastanza regolare.
=== In auto o in motocicletta ===
È possibile noleggiare moto e auto da diversi autonoleggi di Calvi, il più notevole dei quali è Locations Auto-Moto sulla Marina (molto probabilmente noterete questa compagnia dalle due Porsche 911 parcheggiate davanti). A parte i veicoli più costosi, noleggiano anche auto familiari, biciclette a doppio scopo, ecc. Tutti i veicoli sembrano essere in ottime condizioni e i prezzi sono abbastanza ragionevoli.
La rete stradale della Corsica lascia molto a desiderare al di fuori dei principali centri turistici, con strade prive di segnaletica orizzontale, estremamente strette o prive di guard rail su montagne e scogliere. Se noleggiate una moto, noleggiate un veicolo che non sia contrario a un po' di terreno accidentato; Le Ducati 999R, sebbene adorabili, probabilmente non sono più adatte al sistema stradale corso (anche se questo non impedisce agli italiani di provarci!)
Inoltre, molti dei segnali stradali sono solo in corso, i francesi sono stati cancellati dall'FLNC o da altri simpatizzanti nazionalisti, quindi assicuratevi di avere una mappa che li copra entrambi.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 1
}}
fqaaijp1j76aqju9frzea95hr2jbvbe
763506
763505
2022-08-27T10:59:16Z
Air fans
24217
/* Dove alloggiare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Calvi&diff=4509285&oldid=4509284
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Calvi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama di Calvi dalla pineta
| Immagine = 0 Calvi - Port et citadelle (1).JPG
| Didascalia = Il porto e la cittadella
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 81
| Superficie = 31,2
| Abitanti = 5.514 <small>(censimento 2012)</small>
| Nome abitanti = Calvais {{fr}}; Calvesi {{co}}; Calvesi {{it}}; calvezi (LIG)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20260
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.villedecalvi.fr/loffice-municipale-de-tourisme {{dead link|dicembre 2020}}
| Sito ufficiale = http://www.villedecalvi.fr
| Map = fr
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
}}
'''Calvi''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È un comune francese situato nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]], a nordest nella regione della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
I primi resti ritrovati di coloni a Calvi risalgono al periodo neolitico, in una delle sue numerose grotte.
La prima vera storia documentata dell'insediamento di Calvi risale al 1000 aC, quando i romani portarono l'agricoltura nella terra. Da allora Calvi è stata invasa più volte, dando origine al detto popolare souvent conquis, jamais soumis (spesso conquistata, mai ridotta in schiavitù). Fino al 1729 Calvi faceva parte dell'impero genovese, tanto da far pensare che da lì provenisse Cristoforo Colombo (c'è una grande statua ai piedi della cittadella che rievoca questa leggenda).
La rivolta anarchica contro i genovesi guidata da Pasquale Paoli dal 1729 al 1768, e la Corsica, poco indipendente nel suo insieme, non fu sostenuta da Calvi, che conserva un'atmosfera molto cosmopolita, in contrapposizione a quella rigorosamente corsa dell'antica capitale [[Corte (Francia)|Corte]], anche oggi.
L'ammiraglio Nelson perse l'occhio destro a Calvi durante l'assedio della cittadella.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Calvi-Sainte-Catherine.jpg|thumb|Aeroporto di Calvi]]
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), situato a 7 km a sud-est della città, collega diverse città francesi e alcune città europee. Non ci sono voli diretti con l'[[Italia]].
All'esterno dell'aeroporto si trovano i taxi per poter raggiungere la città. Inoltre, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto.
=== In auto ===
Ci sono due modi per arrivare a Calvi:
* '''Da sud in direzione Porto/Galeria'''. Per l'ultimo tratto da Galeria a Calvi, c'è la possibilità di percorrere la vecchia strada costiera D81b, che, come la strada tra Porto e Galeria, è molto sinuosa, o la veloce strada nazionale D81 su un passo, che costeggia l'aeroporto di Calvi.
* '''Da est verso Bastia, Corte e San Fiorenzo'''. La strada costiera N197 è ora molto ben sviluppata e potete fare buoni progressi. Solo la città portuale di Isola Rossa è un collo di bottiglia, perché durante l'alta stagione di viaggio c'è molto traffico sull'unica arteria al mattino (dalle 9:00 alle 10:00 circa) e nel pomeriggio (dalle 16:00 alle 17:00), cosa che dovete considerare quando prendete un traghetto da Calvi.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'01.4"N | long=8°45'37.0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il porto di Calvi attualmente (2021) non è servito da nessuna compagnia di navigazione. Il porto più vicino è quello di [[Isola Rossa]], a 25 km da Calvi.
}}
=== In treno ===
[[File:Calvi la gare CFC.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Calvi]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenue de la République | lat=42° 33′ 53″ N | long=8° 45′ 22″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Calvi | wikidata=Q3096116
| descrizione=La stazione di Calvi presenta una sola linea: la [[w:Ferrovia_Ponte_Leccia-Calvi|Ponte Leccia-Calvi]]. Da [[Ponte Leccia]] è possibile proseguire per [[Bastia]] o Ajaccio. Ci sono due treni al giorno da Calvi a Ponte Leccia (a tratta): sulla tratta da Calvi a [[Isola Rossa]], c'è anche un servizio pendolare (a volte chiamato tram, sebbene si tratti degli stessi treni diesel che circolano sugli stessi binari di quelli a lunga percorrenza). I treni pendolari circolano quattro volte al giorno e si fermano ovunque, a differenza dei treni a lunga percorrenza.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Non ci sono autobus, ma c'è un trenino rosso che corre lungo la costa da [[Isola Rossa]] a Calvi, e uno blu che va da Calvi a [[Bastia]].
Non è necessario noleggiare un'auto o uno scooter per spostarsi a Calvi in quanto è una città piuttosto piccola e densamente popolata.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:0 Calvi - Cathédrale St-Jean-Baptiste (1).JPG|thumb|Cattedrale di Calvi]]
* {{see
| nome=Cittadella di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'6.17"N | long=8°45'38.54"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21584222
| descrizione=La Cittadella merita almeno una visita. È un lavoro molto duro, soprattutto durante l'orario 12:00-15:00, con molti gradini e ciottoli apparentemente infiniti, ma ci sono alcuni ristoranti e negozi per rilassarvi e una galleria d'arte a metà strada. È difficile consigliare la cittadella per i suoi contenuti (anche se il 2° Bn. Parachutistes della Legione Straniera organizza uno spettacolo ogni anno che vale la pena visitare, vedere la sezione Eventi e feste), ma i panorami sono semplicemente incredibili, soprattutto al tramonto.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di Calvi | alt=Cathédrale Saint-Jean-Baptiste | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 34′ 5.88″ N | long=8° 45′ 38.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3406129
| descrizione=Nella cittadella, cattedrale in stile barocco. Ora è annessa alla diocesi di [[Ajaccio]].
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt=Eglise Santa Maria | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.5666 | long=8.75756 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585182
| descrizione=Questa chiesa merita una visita; non potete perderla, è la Grande Chiesa Rosa. È una bella chiesa cattolica in vecchio stile che evoca lo stile ortodosso.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Fuochi d'artificio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 agosto | prezzo=
| descrizione=Sarete trattati con il miglior spettacolo pirotecnico che voi abbiate mai visto. Andate alla spiaggia principale e vedrete lo spettacolo vero e proprio; ogni anno ha il suo tema. Di giorno, i paracadutisti mettono in scena uno spettacolo e fanno un salto da 4.500 metri, atterrando in mare. Meglio visto dal bar U Cornu Marinu, se non altro con la scusa di evitare stivali volanti.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* Prendete il treno per [[Isola Rossa]] o [[Bastia]].
* Fate il viaggio di andata e ritorno di 4 ore a [[Scandola]] in battello, prenotabile dalla Marina (da non perdere). Scandola è un'isola, oggi riserva naturale, che vanta, tra l'altro, coralli, uccelli e 450 alghe. Meglio prenotare l'escursione pomeridiana per evitare di essere colpiti dai famigerati venti di Calvi, che tendono a rendere il viaggio poco piacevole.
* Immergetevi tra i coralli di Calvi (si può prenotare dalla Marina, cercate la barca con tutti gli scafandri appesi, verso il lato est).
* Noleggiate kayak e gommoni o moto d'acqua sulla spiaggia.
* Noleggio catamarani dalla Marina.
{{-}}
== Acquisti ==
Quasi tutti i negozi in Corsica vendono carni essiccate (ne sentirete l'odore prima di vederle) e offrono anche un'incredibile varietà di miele, olio d'oliva, spezie ed erbe aromatiche (provenienti dai cespugli che ricoprono le montagne, chiamati maquis). Per quelli di voi un po' più avventurosi, potrebbe valere la pena acquistare della farina di castagne (farine de châtaignes), che è una specialità locale utilizzata nelle crêpes, nei dolci, ecc.
Se volete essere un po' più turistici, sulla Rue Artisanat troverete di tutto, dai cappelli (date un'occhiata alla Chapellerie, più vicino alla cittadella, per ogni tipo di cappello che voi abbiate mai immaginato) agli Orologi (lì è un negozio che vende di tutto, da Breitling a Swatch, di fronte alla Chiesa di Santa Maria, o la Grande Chiesa Rosa) e t-shirt (Bianc' & Neru) vendono fantastiche magliette e regali) e ovviamente coltelli, di cui c'è un prevalenza inquietante qui (i coltelli Opinel sono venduti nel tabac di fronte al Grand Hotel sulla Boulevard Wilson, qualità fantastica e super economici, ottimi per i campeggiatori).
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Un posto romantico dove bere una bottiglia di vino è Chez Tao nella cittadella. La bottiglia di vino rosso più economica costa 30,00 €.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Bar du Golfe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.56610 | long=8.75749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È forse l'unico ristorante "economico" del porto turistico, ma serve cibo francese onesto e buono, come steak haché e pizza, senza fronzoli. È alla fine del porto turistico, quindi i panorami e gli avvenimenti non sono così eccitanti, ma non potete davvero lamentarvi del prezzo. Ha un'ampia lista di cocktail e sembra popolare tra turisti e la gente del posto.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=U Casanu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Boulevard Wilson | lat=42.56705 | long=8.75769 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Serve autentico cibo corso ed è gestito da una coppia apparentemente fuori dalla loro stanza di fronte; il servizio cordiale e un'atmosfera accogliente lo rendono solo migliore. Provate lo Stufatu come piatto principale e il Fiadone come dessert (ma attenzione a quanta acqua vi mettete!). I prezzi sono abbastanza ragionevoli. Ricordatevi di prenotare in anticipo, poiché date le piccole dimensioni del ristorante e la sua popolarità fanno si che che non sia probabile entrare e trovare un posto.
}}
* {{eat
| nome=Café de l'Orient | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.56646 | long=8.75823 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si distingue per i suoi ombrelloni gialli, è ottimo per un pranzo pre-spiaggia. Il servizio super cordiale e le battute dei due giovani camerieri sono garantiti e viene servita un'ottima selezione di cibi e bevande economici (almeno per Calvi) (incluso 1664 en pression). I sedili bassi sono molto comodi e la vista sul porto turistico è fantastica; particolarmente consigliati sono i Milkshakes (deux boules de choix) e i Croc Monsieurs (crocs in breve). Se il verde fa per voi, anche le insalate sono superbe. L'Orient è anche un cybercafè, quindi potete entrare e passare un po' di tempo sugli 8 computer o portare il vostro laptop per l'accesso Wi-Fi.
}}
* {{eat
| nome=Via Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Rue Georges Clemenceau | lat=42.56643 | long=8.75811 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Raggiungibile salendo la grande scalinata accanto al Café de l'Orient. Qui troverete Via Marine alla vostra sinistra: serve fantastici piatti italiani, tra cui un ampio menù di pasta e buone pizze. Provate le lasagne alla bolognese, che è fantastico. Le pizze sono OK, ma niente di entusiasmante; i dolci sono semplicemente stupendi. I prezzi qui sono ragionevoli, in quanto sembra essere un po' dimenticato a causa della sua vicinanza al porto turistico, tuttavia probabilmente questa posizione è molto migliore a causa dell'ampio osservatorio della gente e del riparo dal vento. Probabilmente non è una buona idea per coloro che sarebbero turbati dalle persone che passano davanti a loro mangiando, a meno che non siate una coppia, nel qual caso potete sedervi sul balcone con vista sul porto turistico.
}}
* {{eat
| nome=U Pescadore | alt= | sito=https://www.hotelchristophecolomb.com/restaurant-calvi-u-pescadore_8 | email=
| indirizzo=Place Bel'Ombra | lat=42.56836 | long=8.75742 | indicazioni=Accanto all'Hotel St. Christophe a tre stelle
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre pesce fantastico e un'ottima posizione con un'atmosfera incantevole sia di notte che a colazione. La vista della cittadella e il rumore del mare sono molto rilassanti, senza essere troppo esposti al vento. Questo posto è favorito dalla gente del posto, sempre un buon segno, che vedrete giocare a bocce sulla sabbia che circonda il ristorante. Assicuratevi di giocare con lo stupido cane di Pescadore, Benjamin (Benj), che è un po' una celebrità minore a causa del suo sfrenato attraversamento stradale. Gli piace giocare con i sassi, quindi lanciatene uno per lui se ne trovate uno.
}}
* {{eat
| nome=Le Cappucino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Adolphe Landry | lat=42.56632 | long=8.75819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria efficiente che si distingue per i suoi ombrelloni marroni e scuri che le conferiscono una piacevole frescura la sera, e il cibo non è male (anche se chiedere per la prima volta il menu dei dolci si traduce spesso in facce un po' sconcertate). La salsa per pizza che si trova su ogni tavolo è probabilmente la migliore di Calvi. Il servizio è efficiente e servito da camerieri in camicia e cravatta molto francesi, la maggior parte dei quali sembrano ex legionari, anche se non particolarmente amichevoli, in quanto tali. Gode di una reputazione molto salutare presso i "boat people", che sono facilmente distinguibili. È probabile che incontrerete poseur qui, anche se a parte la sua classe e posizione, la sua reputazione è alquanto sconcertante.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
C'è un ostello della gioventù salendo la collina dalla spiaggia, a un paio di chilometri in direzione di [[Isola Rossa]], da un supermercato e da un piccolo centro commerciale. Tuttavia è difficile da trovare e probabilmente avreste bisogno di un po' di francese per poterlo individuare e ottenere una stanza.
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Feriendorf Störrischer Esel | alt= | sito=http://www.stoerrischeresel.com | email=clubalpinautrichien@wanadoo.fr
| indirizzo=Route Nationale 197 | lat=42.553122 | long=8.762736 | indicazioni=a circa 2 km a nord dal centro urbano di Calvi
| tel=+33 495 65 98 00 | numero verde= | fax=+33 495 65 98 09
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Villaggio di vacanze del Club Alpino Austriaco ({{fr}} ''Club Alpin Autrichen'') a 350 metri dalla spiaggia di Calvi.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel St. Christophe | alt= | sito=https://www.saintchristophecalvi.com/ | email=
| indirizzo=Place Bel'Ombra | lat=42.56897 | long=8.75739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel a 3 stelle appena sopra la cittadella con alcune viste fantastiche e un buon servizio per l'avvio. Le camere sono pulite, anche se un po' piccole, con il primo piano recentemente rinnovato che è un po' sconcertante nella sua disposizione. Una buona scelta per le coppie, ma leggermente troppo piccola per una famiglia di 3 persone o più e quasi impossibile a meno che non si prenotino più stanze. Attraverso la maggior parte delle aziende (Corsican Places, Holiday Options) avete il diritto di mangiare al ristorante a giorni alterni, anche se alla fine delle vacanze questo diventa spesso un lavoro ingrato piuttosto che un piacere. La colazione, tuttavia, è semplicemente strepitosa e viene servita fino alle 10:00 e viene costantemente rifornita. Ci sono un sacco di aggeggi e gadget per tenervi occupati mentre aspettate che l'uovo bollisca; in particolare la macchina del succo d'arancia, che è fonte di meraviglia per tutti. In termini di cibo a colazione, ce n'è per tutti i gusti, dal formaggio ai waffle ai croissant (ovviamente). Il caffè qui non è eccellente, quindi probabilmente è meglio ordinare chocolat (che è superbo) o prendere una carta e poi scendere al ristorante U Pescadore per un caffè. Tutto il personale parla un buon inglese e sono amichevoli, anche se le cameriere hanno una tendenza inquietante a irrompere nella vostra stanza indipendentemente da ciò che appendete alla porta. La clientela è principalmente inglese e scozzese, il che è eccezionale per gli inglesi che preferiscono avere una base nativa, anche se per questo motivo non dovreste aspettarvi di prendere un lettino vicino alla piccola piscina; le buffonate con gli asciugamani abbondano e le regole "solo 30 minuti" non lo hanno affatto alleviato. Tuttavia, a causa della stupefacente spiaggia principale di Calvi, non è necessario frequentarla. I prezzi sono piuttosto alti, anche se più economici dei concorrenti più vicini al porto turistico. Il Wi-Fi è disponibile in tutto l'hotel, anche in camera, anche se i prezzi sono assolutamente ridicoli (4,00 € per 30 minuti, 8,00 € per un'ora).
}}
* {{sleep
| nome=Grand Hotel | alt= | sito=https://www.grand-hotel-calvi.com/ | email=
| indirizzo=Boulevard Wilson | lat=42.56632 | long=8.75625 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Costoso
| descrizione=Monolite di fine '800 un po' trascurato di un edificio situato in buona posizione non lontano dal porto turistico. Le viste dalle camere non sono particolarmente sbalorditive, ma le viste dal ristorante panoramico all'8° piano lo compensano. Il ristorante è OK, ma vorrete mangiare fuori il più delle volte. La colazione è semplice ma soddisfacente, con una selezione di pane, croissant, yogurt e marmellate a disposizione. Il servizio del personale della reception è buono, anche se il guardiano notturno è malizioso, sgradevole e generalmente piuttosto spaventoso. Le camere sono generalmente enormi, con caratteristiche grandiose che smentiscono la loro età e ampi balconi con tende da sole adeguate. Tuttavia, sembra esserci un pessimo problema di zanzare non riscontrato in altre zone di Calvi. Forse il sistema di ventilazione o i pozzetti dell'ascensore le ospitano.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Calvi è, nel complesso, un posto molto sicuro dove stare. La gente del posto lascia le chiavi nelle auto, l'accensione in funzione e le porte spalancate, apparentemente senza timore di furti. Il borseggio è quasi inaudito, e il furto generale lo è ancora di più. Anche i crimini violenti contro i turisti sono rari. Tuttavia, l'80% dei crimini violenti della Francia si verifica sull'isola della Corsica, quindi vale la pena prendere diverse precauzioni. Probabilmente è meglio non discutere di mafia, FLNC o FNLC (Fronte di Liberazione Naziunale di a Corsica, Front de Libération Nationale de la Corse), Napoleone o riferirsi alla Corsica come "Francia" o "francese" quando si parla con i nativi.
* Il FLNC era solito indirizzare le proprie azioni sui turisti, ma al giorno d'oggi c'è poco di cui preoccuparsi in questo senso, soprattutto a Calvi.
* È tradizione nei matrimoni corsi sparare in aria con i fucili come forma di celebrazione. Se sei invitato a un evento del genere, tieni presente i possibili pericoli di mescolare potenti armi da fuoco con bevande.
* Calvi ha un'elevata presenza mafiosa, anche se probabilmente non ti influenzerà a meno che tu non possieda un'attività o guadagni sostanziosi dal posto.
* Guidare a Calvi probabilmente non è una buona idea a meno che tu non sia abituato agli standard di guida francesi o italiani. La maggior parte delle auto qui ha ammaccature o graffi e le persone raramente si fermano agli incroci o rallentano se si esce in mezzo alla strada. Le moto sono ovunque, anche se in tutta onestà probabilmente è più sicuro guidarne una a Calvi che guidare un'auto.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== In treno ===
C'è un treno rosso che effettua corse più volte al giorno per [[Isola Rossa]], che corre anche vicino alla spiaggia di Calvi e offre viste meravigliose. Fate attenzione in quale carrozza scegliete di sedervi: quella più piccola ha le finestre che non si aprono correttamente e lì dentro fa incredibilmente caldo. C'è anche un treno blu e bianco per [[Bastia]] che sembra essere abbastanza regolare.
=== In auto o in motocicletta ===
È possibile noleggiare moto e auto da diversi autonoleggi di Calvi, il più notevole dei quali è Locations Auto-Moto sulla Marina (molto probabilmente noterete questa compagnia dalle due Porsche 911 parcheggiate davanti). A parte i veicoli più costosi, noleggiano anche auto familiari, biciclette a doppio scopo, ecc. Tutti i veicoli sembrano essere in ottime condizioni e i prezzi sono abbastanza ragionevoli.
La rete stradale della Corsica lascia molto a desiderare al di fuori dei principali centri turistici, con strade prive di segnaletica orizzontale, estremamente strette o prive di guard rail su montagne e scogliere. Se noleggiate una moto, noleggiate un veicolo che non sia contrario a un po' di terreno accidentato; Le Ducati 999R, sebbene adorabili, probabilmente non sono più adatte al sistema stradale corso (anche se questo non impedisce agli italiani di provarci!)
Inoltre, molti dei segnali stradali sono solo in corso, i francesi sono stati cancellati dall'FLNC o da altri simpatizzanti nazionalisti, quindi assicuratevi di avere una mappa che li copra entrambi.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 1
}}
bma7i78mb4bwwxu1hnasqyiy1virx7d
763507
763506
2022-08-27T11:03:35Z
Air fans
24217
/* Prezzi elevati */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Calvi&diff=4509285&oldid=4509284
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Calvi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama di Calvi dalla pineta
| Immagine = 0 Calvi - Port et citadelle (1).JPG
| Didascalia = Il porto e la cittadella
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 81
| Superficie = 31,2
| Abitanti = 5.514 <small>(censimento 2012)</small>
| Nome abitanti = Calvais {{fr}}; Calvesi {{co}}; Calvesi {{it}}; calvezi (LIG)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20260
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.villedecalvi.fr/loffice-municipale-de-tourisme {{dead link|dicembre 2020}}
| Sito ufficiale = http://www.villedecalvi.fr
| Map = fr
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
}}
'''Calvi''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È un comune francese situato nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]], a nordest nella regione della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
I primi resti ritrovati di coloni a Calvi risalgono al periodo neolitico, in una delle sue numerose grotte.
La prima vera storia documentata dell'insediamento di Calvi risale al 1000 aC, quando i romani portarono l'agricoltura nella terra. Da allora Calvi è stata invasa più volte, dando origine al detto popolare souvent conquis, jamais soumis (spesso conquistata, mai ridotta in schiavitù). Fino al 1729 Calvi faceva parte dell'impero genovese, tanto da far pensare che da lì provenisse Cristoforo Colombo (c'è una grande statua ai piedi della cittadella che rievoca questa leggenda).
La rivolta anarchica contro i genovesi guidata da Pasquale Paoli dal 1729 al 1768, e la Corsica, poco indipendente nel suo insieme, non fu sostenuta da Calvi, che conserva un'atmosfera molto cosmopolita, in contrapposizione a quella rigorosamente corsa dell'antica capitale [[Corte (Francia)|Corte]], anche oggi.
L'ammiraglio Nelson perse l'occhio destro a Calvi durante l'assedio della cittadella.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Calvi-Sainte-Catherine.jpg|thumb|Aeroporto di Calvi]]
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), situato a 7 km a sud-est della città, collega diverse città francesi e alcune città europee. Non ci sono voli diretti con l'[[Italia]].
All'esterno dell'aeroporto si trovano i taxi per poter raggiungere la città. Inoltre, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto.
=== In auto ===
Ci sono due modi per arrivare a Calvi:
* '''Da sud in direzione Porto/Galeria'''. Per l'ultimo tratto da Galeria a Calvi, c'è la possibilità di percorrere la vecchia strada costiera D81b, che, come la strada tra Porto e Galeria, è molto sinuosa, o la veloce strada nazionale D81 su un passo, che costeggia l'aeroporto di Calvi.
* '''Da est verso Bastia, Corte e San Fiorenzo'''. La strada costiera N197 è ora molto ben sviluppata e potete fare buoni progressi. Solo la città portuale di Isola Rossa è un collo di bottiglia, perché durante l'alta stagione di viaggio c'è molto traffico sull'unica arteria al mattino (dalle 9:00 alle 10:00 circa) e nel pomeriggio (dalle 16:00 alle 17:00), cosa che dovete considerare quando prendete un traghetto da Calvi.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'01.4"N | long=8°45'37.0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il porto di Calvi attualmente (2021) non è servito da nessuna compagnia di navigazione. Il porto più vicino è quello di [[Isola Rossa]], a 25 km da Calvi.
}}
=== In treno ===
[[File:Calvi la gare CFC.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Calvi]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenue de la République | lat=42° 33′ 53″ N | long=8° 45′ 22″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Calvi | wikidata=Q3096116
| descrizione=La stazione di Calvi presenta una sola linea: la [[w:Ferrovia_Ponte_Leccia-Calvi|Ponte Leccia-Calvi]]. Da [[Ponte Leccia]] è possibile proseguire per [[Bastia]] o Ajaccio. Ci sono due treni al giorno da Calvi a Ponte Leccia (a tratta): sulla tratta da Calvi a [[Isola Rossa]], c'è anche un servizio pendolare (a volte chiamato tram, sebbene si tratti degli stessi treni diesel che circolano sugli stessi binari di quelli a lunga percorrenza). I treni pendolari circolano quattro volte al giorno e si fermano ovunque, a differenza dei treni a lunga percorrenza.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Non ci sono autobus, ma c'è un trenino rosso che corre lungo la costa da [[Isola Rossa]] a Calvi, e uno blu che va da Calvi a [[Bastia]].
Non è necessario noleggiare un'auto o uno scooter per spostarsi a Calvi in quanto è una città piuttosto piccola e densamente popolata.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:0 Calvi - Cathédrale St-Jean-Baptiste (1).JPG|thumb|Cattedrale di Calvi]]
* {{see
| nome=Cittadella di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'6.17"N | long=8°45'38.54"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21584222
| descrizione=La Cittadella merita almeno una visita. È un lavoro molto duro, soprattutto durante l'orario 12:00-15:00, con molti gradini e ciottoli apparentemente infiniti, ma ci sono alcuni ristoranti e negozi per rilassarvi e una galleria d'arte a metà strada. È difficile consigliare la cittadella per i suoi contenuti (anche se il 2° Bn. Parachutistes della Legione Straniera organizza uno spettacolo ogni anno che vale la pena visitare, vedere la sezione Eventi e feste), ma i panorami sono semplicemente incredibili, soprattutto al tramonto.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di Calvi | alt=Cathédrale Saint-Jean-Baptiste | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 34′ 5.88″ N | long=8° 45′ 38.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3406129
| descrizione=Nella cittadella, cattedrale in stile barocco. Ora è annessa alla diocesi di [[Ajaccio]].
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt=Eglise Santa Maria | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.5666 | long=8.75756 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585182
| descrizione=Questa chiesa merita una visita; non potete perderla, è la Grande Chiesa Rosa. È una bella chiesa cattolica in vecchio stile che evoca lo stile ortodosso.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Fuochi d'artificio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 agosto | prezzo=
| descrizione=Sarete trattati con il miglior spettacolo pirotecnico che voi abbiate mai visto. Andate alla spiaggia principale e vedrete lo spettacolo vero e proprio; ogni anno ha il suo tema. Di giorno, i paracadutisti mettono in scena uno spettacolo e fanno un salto da 4.500 metri, atterrando in mare. Meglio visto dal bar U Cornu Marinu, se non altro con la scusa di evitare stivali volanti.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* Prendete il treno per [[Isola Rossa]] o [[Bastia]].
* Fate il viaggio di andata e ritorno di 4 ore a [[Scandola]] in battello, prenotabile dalla Marina (da non perdere). Scandola è un'isola, oggi riserva naturale, che vanta, tra l'altro, coralli, uccelli e 450 alghe. Meglio prenotare l'escursione pomeridiana per evitare di essere colpiti dai famigerati venti di Calvi, che tendono a rendere il viaggio poco piacevole.
* Immergetevi tra i coralli di Calvi (si può prenotare dalla Marina, cercate la barca con tutti gli scafandri appesi, verso il lato est).
* Noleggiate kayak e gommoni o moto d'acqua sulla spiaggia.
* Noleggio catamarani dalla Marina.
{{-}}
== Acquisti ==
Quasi tutti i negozi in Corsica vendono carni essiccate (ne sentirete l'odore prima di vederle) e offrono anche un'incredibile varietà di miele, olio d'oliva, spezie ed erbe aromatiche (provenienti dai cespugli che ricoprono le montagne, chiamati maquis). Per quelli di voi un po' più avventurosi, potrebbe valere la pena acquistare della farina di castagne (farine de châtaignes), che è una specialità locale utilizzata nelle crêpes, nei dolci, ecc.
Se volete essere un po' più turistici, sulla Rue Artisanat troverete di tutto, dai cappelli (date un'occhiata alla Chapellerie, più vicino alla cittadella, per ogni tipo di cappello che voi abbiate mai immaginato) agli Orologi (lì è un negozio che vende di tutto, da Breitling a Swatch, di fronte alla Chiesa di Santa Maria, o la Grande Chiesa Rosa) e t-shirt (Bianc' & Neru) vendono fantastiche magliette e regali) e ovviamente coltelli, di cui c'è un prevalenza inquietante qui (i coltelli Opinel sono venduti nel tabac di fronte al Grand Hotel sulla Boulevard Wilson, qualità fantastica e super economici, ottimi per i campeggiatori).
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Un posto romantico dove bere una bottiglia di vino è Chez Tao nella cittadella. La bottiglia di vino rosso più economica costa 30,00 €.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Bar du Golfe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.56610 | long=8.75749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È forse l'unico ristorante "economico" del porto turistico, ma serve cibo francese onesto e buono, come steak haché e pizza, senza fronzoli. È alla fine del porto turistico, quindi i panorami e gli avvenimenti non sono così eccitanti, ma non potete davvero lamentarvi del prezzo. Ha un'ampia lista di cocktail e sembra popolare tra turisti e la gente del posto.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=U Casanu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Boulevard Wilson | lat=42.56705 | long=8.75769 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Serve autentico cibo corso ed è gestito da una coppia apparentemente fuori dalla loro stanza di fronte; il servizio cordiale e un'atmosfera accogliente lo rendono solo migliore. Provate lo Stufatu come piatto principale e il Fiadone come dessert (ma attenzione a quanta acqua vi mettete!). I prezzi sono abbastanza ragionevoli. Ricordatevi di prenotare in anticipo, poiché date le piccole dimensioni del ristorante e la sua popolarità fanno si che che non sia probabile entrare e trovare un posto.
}}
* {{eat
| nome=Café de l'Orient | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.56646 | long=8.75823 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si distingue per i suoi ombrelloni gialli, è ottimo per un pranzo pre-spiaggia. Il servizio super cordiale e le battute dei due giovani camerieri sono garantiti e viene servita un'ottima selezione di cibi e bevande economici (almeno per Calvi) (incluso 1664 en pression). I sedili bassi sono molto comodi e la vista sul porto turistico è fantastica; particolarmente consigliati sono i Milkshakes (deux boules de choix) e i Croc Monsieurs (crocs in breve). Se il verde fa per voi, anche le insalate sono superbe. L'Orient è anche un cybercafè, quindi potete entrare e passare un po' di tempo sugli 8 computer o portare il vostro laptop per l'accesso Wi-Fi.
}}
* {{eat
| nome=Via Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Rue Georges Clemenceau | lat=42.56643 | long=8.75811 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Raggiungibile salendo la grande scalinata accanto al Café de l'Orient. Qui troverete Via Marine alla vostra sinistra: serve fantastici piatti italiani, tra cui un ampio menù di pasta e buone pizze. Provate le lasagne alla bolognese, che è fantastico. Le pizze sono OK, ma niente di entusiasmante; i dolci sono semplicemente stupendi. I prezzi qui sono ragionevoli, in quanto sembra essere un po' dimenticato a causa della sua vicinanza al porto turistico, tuttavia probabilmente questa posizione è molto migliore a causa dell'ampio osservatorio della gente e del riparo dal vento. Probabilmente non è una buona idea per coloro che sarebbero turbati dalle persone che passano davanti a loro mangiando, a meno che non siate una coppia, nel qual caso potete sedervi sul balcone con vista sul porto turistico.
}}
* {{eat
| nome=U Pescadore | alt= | sito=https://www.hotelchristophecolomb.com/restaurant-calvi-u-pescadore_8 | email=
| indirizzo=Place Bel'Ombra | lat=42.56836 | long=8.75742 | indicazioni=Accanto all'Hotel St. Christophe a tre stelle
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre pesce fantastico e un'ottima posizione con un'atmosfera incantevole sia di notte che a colazione. La vista della cittadella e il rumore del mare sono molto rilassanti, senza essere troppo esposti al vento. Questo posto è favorito dalla gente del posto, sempre un buon segno, che vedrete giocare a bocce sulla sabbia che circonda il ristorante. Assicuratevi di giocare con lo stupido cane di Pescadore, Benjamin (Benj), che è un po' una celebrità minore a causa del suo sfrenato attraversamento stradale. Gli piace giocare con i sassi, quindi lanciatene uno per lui se ne trovate uno.
}}
* {{eat
| nome=Le Cappucino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Adolphe Landry | lat=42.56632 | long=8.75819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria efficiente che si distingue per i suoi ombrelloni marroni e scuri che le conferiscono una piacevole frescura la sera, e il cibo non è male (anche se chiedere per la prima volta il menu dei dolci si traduce spesso in facce un po' sconcertate). La salsa per pizza che si trova su ogni tavolo è probabilmente la migliore di Calvi. Il servizio è efficiente e servito da camerieri in camicia e cravatta molto francesi, la maggior parte dei quali sembrano ex legionari, anche se non particolarmente amichevoli, in quanto tali. Gode di una reputazione molto salutare presso i "boat people", che sono facilmente distinguibili. È probabile che incontrerete poseur qui, anche se a parte la sua classe e posizione, la sua reputazione è alquanto sconcertante.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
C'è un ostello della gioventù salendo la collina dalla spiaggia, a un paio di chilometri in direzione di [[Isola Rossa]], da un supermercato e da un piccolo centro commerciale. Tuttavia è difficile da trovare e probabilmente avreste bisogno di un po' di francese per poterlo individuare e ottenere una stanza.
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Feriendorf Störrischer Esel | alt= | sito=http://www.stoerrischeresel.com | email=clubalpinautrichien@wanadoo.fr
| indirizzo=Route Nationale 197 | lat=42.553122 | long=8.762736 | indicazioni=a circa 2 km a nord dal centro urbano di Calvi
| tel=+33 495 65 98 00 | numero verde= | fax=+33 495 65 98 09
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Villaggio di vacanze del Club Alpino Austriaco ({{fr}} ''Club Alpin Autrichen'') a 350 metri dalla spiaggia di Calvi.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel St. Christophe | alt= | sito=https://www.saintchristophecalvi.com/ | email=
| indirizzo=Place Bel'Ombra | lat=42.56897 | long=8.75739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel a 3 stelle appena sopra la cittadella con alcune viste fantastiche e un buon servizio per l'avvio. Le camere sono pulite, anche se un po' piccole, con il primo piano recentemente rinnovato che è un po' sconcertante nella sua disposizione. Una buona scelta per le coppie, ma leggermente troppo piccola per una famiglia di 3 persone o più e quasi impossibile a meno che non si prenotino più stanze. Attraverso la maggior parte delle aziende (Corsican Places, Holiday Options) avete il diritto di mangiare al ristorante a giorni alterni, anche se alla fine delle vacanze questo diventa spesso un lavoro ingrato piuttosto che un piacere. La colazione, tuttavia, è semplicemente strepitosa e viene servita fino alle 10:00 e viene costantemente rifornita. Ci sono un sacco di aggeggi e gadget per tenervi occupati mentre aspettate che l'uovo bollisca; in particolare la macchina del succo d'arancia, che è fonte di meraviglia per tutti. In termini di cibo a colazione, ce n'è per tutti i gusti, dal formaggio ai waffle ai croissant (ovviamente). Il caffè qui non è eccellente, quindi probabilmente è meglio ordinare chocolat (che è superbo) o prendere una carta e poi scendere al ristorante U Pescadore per un caffè. Tutto il personale parla un buon inglese e sono amichevoli, anche se le cameriere hanno una tendenza inquietante a irrompere nella vostra stanza indipendentemente da ciò che appendete alla porta. La clientela è principalmente inglese e scozzese, il che è eccezionale per gli inglesi che preferiscono avere una base nativa, anche se per questo motivo non dovreste aspettarvi di prendere un lettino vicino alla piccola piscina; le buffonate con gli asciugamani abbondano e le regole "solo 30 minuti" non lo hanno affatto alleviato. Tuttavia, a causa della stupefacente spiaggia principale di Calvi, non è necessario frequentarla. I prezzi sono piuttosto alti, anche se più economici dei concorrenti più vicini al porto turistico. Il Wi-Fi è disponibile in tutto l'hotel, anche in camera, anche se i prezzi sono assolutamente ridicoli (4,00 € per 30 minuti, 8,00 € per un'ora). Dispone anche di un ristorante accessibile anche a chi non soggiorna nell'hotel (anche se è consigliabile prenotare in anticipo, poiché ogni due notti la maggior parte degli ospiti fa le valigie a causa degli accordi di mezza pensione), anche se in tutta onestà probabilmente non ne vale la pena. Le coppie possono sedersi sul balcone esterno, godendo di una splendida vista sulla cittadella o su Place Bel'Ombra, ma sono un po' soggette alle intemperie (il vento si sente maggiormente in questa zona della città). Il servizio è particolarmente adatto all'inglese poiché tutti i camerieri e le cameriere sono stranieri, principalmente dalla Slovacchia ma anche dal Senegal e da altre ex colonie francesi, quindi una buona scelta per coloro che non parlano affatto francese.
}}
* {{sleep
| nome=Grand Hotel | alt= | sito=https://www.grand-hotel-calvi.com/ | email=
| indirizzo=Boulevard Wilson | lat=42.56632 | long=8.75625 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Costoso
| descrizione=Monolite di fine '800 un po' trascurato di un edificio situato in buona posizione non lontano dal porto turistico. Le viste dalle camere non sono particolarmente sbalorditive, ma le viste dal "restaurant panoramique" (ristorante panoramico) all'8° piano lo compensano. Il ristorante serve cibo decente ad un prezzo elevato; ma il panorama all'8° piano è semplicemente incredibile e potrebbe valerne la pena se non avete un budget limitato. La colazione è semplice ma soddisfacente, con una selezione di pane, croissant, yogurt e marmellate a disposizione. Il servizio del personale della reception è buono, anche se il guardiano notturno è malizioso, sgradevole e generalmente piuttosto spaventoso. Le camere sono generalmente enormi, con caratteristiche grandiose che smentiscono la loro età e ampi balconi con tende da sole adeguate. Tuttavia, sembra esserci un pessimo problema di zanzare non riscontrato in altre zone di Calvi. Forse il sistema di ventilazione o i pozzetti dell'ascensore le ospitano.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Calvi è, nel complesso, un posto molto sicuro dove stare. La gente del posto lascia le chiavi nelle auto, l'accensione in funzione e le porte spalancate, apparentemente senza timore di furti. Il borseggio è quasi inaudito, e il furto generale lo è ancora di più. Anche i crimini violenti contro i turisti sono rari. Tuttavia, l'80% dei crimini violenti della Francia si verifica sull'isola della Corsica, quindi vale la pena prendere diverse precauzioni. Probabilmente è meglio non discutere di mafia, FLNC o FNLC (Fronte di Liberazione Naziunale di a Corsica, Front de Libération Nationale de la Corse), Napoleone o riferirsi alla Corsica come "Francia" o "francese" quando si parla con i nativi.
* Il FLNC era solito indirizzare le proprie azioni sui turisti, ma al giorno d'oggi c'è poco di cui preoccuparsi in questo senso, soprattutto a Calvi.
* È tradizione nei matrimoni corsi sparare in aria con i fucili come forma di celebrazione. Se sei invitato a un evento del genere, tieni presente i possibili pericoli di mescolare potenti armi da fuoco con bevande.
* Calvi ha un'elevata presenza mafiosa, anche se probabilmente non ti influenzerà a meno che tu non possieda un'attività o guadagni sostanziosi dal posto.
* Guidare a Calvi probabilmente non è una buona idea a meno che tu non sia abituato agli standard di guida francesi o italiani. La maggior parte delle auto qui ha ammaccature o graffi e le persone raramente si fermano agli incroci o rallentano se si esce in mezzo alla strada. Le moto sono ovunque, anche se in tutta onestà probabilmente è più sicuro guidarne una a Calvi che guidare un'auto.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== In treno ===
C'è un treno rosso che effettua corse più volte al giorno per [[Isola Rossa]], che corre anche vicino alla spiaggia di Calvi e offre viste meravigliose. Fate attenzione in quale carrozza scegliete di sedervi: quella più piccola ha le finestre che non si aprono correttamente e lì dentro fa incredibilmente caldo. C'è anche un treno blu e bianco per [[Bastia]] che sembra essere abbastanza regolare.
=== In auto o in motocicletta ===
È possibile noleggiare moto e auto da diversi autonoleggi di Calvi, il più notevole dei quali è Locations Auto-Moto sulla Marina (molto probabilmente noterete questa compagnia dalle due Porsche 911 parcheggiate davanti). A parte i veicoli più costosi, noleggiano anche auto familiari, biciclette a doppio scopo, ecc. Tutti i veicoli sembrano essere in ottime condizioni e i prezzi sono abbastanza ragionevoli.
La rete stradale della Corsica lascia molto a desiderare al di fuori dei principali centri turistici, con strade prive di segnaletica orizzontale, estremamente strette o prive di guard rail su montagne e scogliere. Se noleggiate una moto, noleggiate un veicolo che non sia contrario a un po' di terreno accidentato; Le Ducati 999R, sebbene adorabili, probabilmente non sono più adatte al sistema stradale corso (anche se questo non impedisce agli italiani di provarci!)
Inoltre, molti dei segnali stradali sono solo in corso, i francesi sono stati cancellati dall'FLNC o da altri simpatizzanti nazionalisti, quindi assicuratevi di avere una mappa che li copra entrambi.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 1
}}
9jkiyz5g61152az8chzghhx2y8jopj4
763508
763507
2022-08-27T11:05:27Z
Air fans
24217
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Calvi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama di Calvi dalla pineta
| Immagine = 0 Calvi - Port et citadelle (1).JPG
| Didascalia = Il porto e la cittadella
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 81
| Superficie = 31,2
| Abitanti = 5.514 <small>(censimento 2012)</small>
| Nome abitanti = Calvais {{fr}}; Calvesi {{co}}; Calvesi {{it}}; calvezi (LIG)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20260
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.villedecalvi.fr/loffice-municipale-de-tourisme {{dead link|dicembre 2020}}
| Sito ufficiale = http://www.villedecalvi.fr
| Map = fr
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
}}
'''Calvi''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È un comune francese situato nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]], a nordest nella regione della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
I primi resti ritrovati di coloni a Calvi risalgono al periodo neolitico, in una delle sue numerose grotte.
La prima vera storia documentata dell'insediamento di Calvi risale al 1000 aC, quando i romani portarono l'agricoltura nella terra. Da allora Calvi è stata invasa più volte, dando origine al detto popolare souvent conquis, jamais soumis (spesso conquistata, mai ridotta in schiavitù). Fino al 1729 Calvi faceva parte dell'impero genovese, tanto da far pensare che da lì provenisse Cristoforo Colombo (c'è una grande statua ai piedi della cittadella che rievoca questa leggenda).
La rivolta anarchica contro i genovesi guidata da Pasquale Paoli dal 1729 al 1768, e la Corsica, poco indipendente nel suo insieme, non fu sostenuta da Calvi, che conserva un'atmosfera molto cosmopolita, in contrapposizione a quella rigorosamente corsa dell'antica capitale [[Corte (Francia)|Corte]], anche oggi.
L'ammiraglio Nelson perse l'occhio destro a Calvi durante l'assedio della cittadella.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Calvi-Sainte-Catherine.jpg|thumb|Aeroporto di Calvi]]
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), situato a 7 km a sud-est della città, collega diverse città francesi e alcune città europee. Non ci sono voli diretti con l'[[Italia]].
All'esterno dell'aeroporto si trovano i taxi per poter raggiungere la città. Inoltre, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto.
=== In auto ===
Ci sono due modi per arrivare a Calvi:
* '''Da sud in direzione Porto/Galeria'''. Per l'ultimo tratto da Galeria a Calvi, c'è la possibilità di percorrere la vecchia strada costiera D81b, che, come la strada tra Porto e Galeria, è molto sinuosa, o la veloce strada nazionale D81 su un passo, che costeggia l'aeroporto di Calvi.
* '''Da est verso Bastia, Corte e San Fiorenzo'''. La strada costiera N197 è ora molto ben sviluppata e potete fare buoni progressi. Solo la città portuale di Isola Rossa è un collo di bottiglia, perché durante l'alta stagione di viaggio c'è molto traffico sull'unica arteria al mattino (dalle 9:00 alle 10:00 circa) e nel pomeriggio (dalle 16:00 alle 17:00), cosa che dovete considerare quando prendete un traghetto da Calvi.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'01.4"N | long=8°45'37.0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il porto di Calvi attualmente (2021) non è servito da nessuna compagnia di navigazione. Il porto più vicino è quello di [[Isola Rossa]], a 25 km da Calvi.
}}
=== In treno ===
[[File:Calvi la gare CFC.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Calvi]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenue de la République | lat=42° 33′ 53″ N | long=8° 45′ 22″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Calvi | wikidata=Q3096116
| descrizione=La stazione di Calvi presenta una sola linea: la [[w:Ferrovia_Ponte_Leccia-Calvi|Ponte Leccia-Calvi]]. Da [[Ponte Leccia]] è possibile proseguire per [[Bastia]] o Ajaccio. Ci sono due treni al giorno da Calvi a Ponte Leccia (a tratta): sulla tratta da Calvi a [[Isola Rossa]], c'è anche un servizio pendolare (a volte chiamato tram, sebbene si tratti degli stessi treni diesel che circolano sugli stessi binari di quelli a lunga percorrenza). I treni pendolari circolano quattro volte al giorno e si fermano ovunque, a differenza dei treni a lunga percorrenza.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Non ci sono autobus, ma c'è un trenino rosso che corre lungo la costa da [[Isola Rossa]] a Calvi, e uno blu che va da Calvi a [[Bastia]].
Non è necessario noleggiare un'auto o uno scooter per spostarsi a Calvi in quanto è una città piuttosto piccola e densamente popolata.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:0 Calvi - Cathédrale St-Jean-Baptiste (1).JPG|thumb|Cattedrale di Calvi]]
* {{see
| nome=Lungomare del porto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.56518 | long=8.75677 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cittadella di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'6.17"N | long=8°45'38.54"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21584222
| descrizione=La Cittadella merita almeno una visita. È un lavoro molto duro, soprattutto durante l'orario 12:00-15:00, con molti gradini e ciottoli apparentemente infiniti, ma ci sono alcuni ristoranti e negozi per rilassarvi e una galleria d'arte a metà strada. È difficile consigliare la cittadella per i suoi contenuti (anche se il 2° Bn. Parachutistes della Legione Straniera organizza uno spettacolo ogni anno che vale la pena visitare, vedere la sezione Eventi e feste), ma i panorami sono semplicemente incredibili, soprattutto al tramonto.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di Calvi | alt=Cathédrale Saint-Jean-Baptiste | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 34′ 5.88″ N | long=8° 45′ 38.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3406129
| descrizione=Nella cittadella, cattedrale in stile barocco. Ora è annessa alla diocesi di [[Ajaccio]].
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt=Eglise Santa Maria | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.5666 | long=8.75756 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585182
| descrizione=Questa chiesa merita una visita; non potete perderla, è la Grande Chiesa Rosa. È una bella chiesa cattolica in vecchio stile che evoca lo stile ortodosso.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Fuochi d'artificio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 agosto | prezzo=
| descrizione=Sarete trattati con il miglior spettacolo pirotecnico che voi abbiate mai visto. Andate alla spiaggia principale e vedrete lo spettacolo vero e proprio; ogni anno ha il suo tema. Di giorno, i paracadutisti mettono in scena uno spettacolo e fanno un salto da 4.500 metri, atterrando in mare. Meglio visto dal bar U Cornu Marinu, se non altro con la scusa di evitare stivali volanti.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* Prendete il treno per [[Isola Rossa]] o [[Bastia]].
* Fate il viaggio di andata e ritorno di 4 ore a [[Scandola]] in battello, prenotabile dalla Marina (da non perdere). Scandola è un'isola, oggi riserva naturale, che vanta, tra l'altro, coralli, uccelli e 450 alghe. Meglio prenotare l'escursione pomeridiana per evitare di essere colpiti dai famigerati venti di Calvi, che tendono a rendere il viaggio poco piacevole.
* Immergetevi tra i coralli di Calvi (si può prenotare dalla Marina, cercate la barca con tutti gli scafandri appesi, verso il lato est).
* Noleggiate kayak e gommoni o moto d'acqua sulla spiaggia.
* Noleggio catamarani dalla Marina.
{{-}}
== Acquisti ==
Quasi tutti i negozi in Corsica vendono carni essiccate (ne sentirete l'odore prima di vederle) e offrono anche un'incredibile varietà di miele, olio d'oliva, spezie ed erbe aromatiche (provenienti dai cespugli che ricoprono le montagne, chiamati maquis). Per quelli di voi un po' più avventurosi, potrebbe valere la pena acquistare della farina di castagne (farine de châtaignes), che è una specialità locale utilizzata nelle crêpes, nei dolci, ecc.
Se volete essere un po' più turistici, sulla Rue Artisanat troverete di tutto, dai cappelli (date un'occhiata alla Chapellerie, più vicino alla cittadella, per ogni tipo di cappello che voi abbiate mai immaginato) agli Orologi (lì è un negozio che vende di tutto, da Breitling a Swatch, di fronte alla Chiesa di Santa Maria, o la Grande Chiesa Rosa) e t-shirt (Bianc' & Neru) vendono fantastiche magliette e regali) e ovviamente coltelli, di cui c'è un prevalenza inquietante qui (i coltelli Opinel sono venduti nel tabac di fronte al Grand Hotel sulla Boulevard Wilson, qualità fantastica e super economici, ottimi per i campeggiatori).
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Un posto romantico dove bere una bottiglia di vino è Chez Tao nella cittadella. La bottiglia di vino rosso più economica costa 30,00 €.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Bar du Golfe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.56610 | long=8.75749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È forse l'unico ristorante "economico" del porto turistico, ma serve cibo francese onesto e buono, come steak haché e pizza, senza fronzoli. È alla fine del porto turistico, quindi i panorami e gli avvenimenti non sono così eccitanti, ma non potete davvero lamentarvi del prezzo. Ha un'ampia lista di cocktail e sembra popolare tra turisti e la gente del posto.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=U Casanu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Boulevard Wilson | lat=42.56705 | long=8.75769 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Serve autentico cibo corso ed è gestito da una coppia apparentemente fuori dalla loro stanza di fronte; il servizio cordiale e un'atmosfera accogliente lo rendono solo migliore. Provate lo Stufatu come piatto principale e il Fiadone come dessert (ma attenzione a quanta acqua vi mettete!). I prezzi sono abbastanza ragionevoli. Ricordatevi di prenotare in anticipo, poiché date le piccole dimensioni del ristorante e la sua popolarità fanno si che che non sia probabile entrare e trovare un posto.
}}
* {{eat
| nome=Café de l'Orient | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.56646 | long=8.75823 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si distingue per i suoi ombrelloni gialli, è ottimo per un pranzo pre-spiaggia. Il servizio super cordiale e le battute dei due giovani camerieri sono garantiti e viene servita un'ottima selezione di cibi e bevande economici (almeno per Calvi) (incluso 1664 en pression). I sedili bassi sono molto comodi e la vista sul porto turistico è fantastica; particolarmente consigliati sono i Milkshakes (deux boules de choix) e i Croc Monsieurs (crocs in breve). Se il verde fa per voi, anche le insalate sono superbe. L'Orient è anche un cybercafè, quindi potete entrare e passare un po' di tempo sugli 8 computer o portare il vostro laptop per l'accesso Wi-Fi.
}}
* {{eat
| nome=Via Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Rue Georges Clemenceau | lat=42.56643 | long=8.75811 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Raggiungibile salendo la grande scalinata accanto al Café de l'Orient. Qui troverete Via Marine alla vostra sinistra: serve fantastici piatti italiani, tra cui un ampio menù di pasta e buone pizze. Provate le lasagne alla bolognese, che è fantastico. Le pizze sono OK, ma niente di entusiasmante; i dolci sono semplicemente stupendi. I prezzi qui sono ragionevoli, in quanto sembra essere un po' dimenticato a causa della sua vicinanza al porto turistico, tuttavia probabilmente questa posizione è molto migliore a causa dell'ampio osservatorio della gente e del riparo dal vento. Probabilmente non è una buona idea per coloro che sarebbero turbati dalle persone che passano davanti a loro mangiando, a meno che non siate una coppia, nel qual caso potete sedervi sul balcone con vista sul porto turistico.
}}
* {{eat
| nome=U Pescadore | alt= | sito=https://www.hotelchristophecolomb.com/restaurant-calvi-u-pescadore_8 | email=
| indirizzo=Place Bel'Ombra | lat=42.56836 | long=8.75742 | indicazioni=Accanto all'Hotel St. Christophe a tre stelle
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre pesce fantastico e un'ottima posizione con un'atmosfera incantevole sia di notte che a colazione. La vista della cittadella e il rumore del mare sono molto rilassanti, senza essere troppo esposti al vento. Questo posto è favorito dalla gente del posto, sempre un buon segno, che vedrete giocare a bocce sulla sabbia che circonda il ristorante. Assicuratevi di giocare con lo stupido cane di Pescadore, Benjamin (Benj), che è un po' una celebrità minore a causa del suo sfrenato attraversamento stradale. Gli piace giocare con i sassi, quindi lanciatene uno per lui se ne trovate uno.
}}
* {{eat
| nome=Le Cappucino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Adolphe Landry | lat=42.56632 | long=8.75819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria efficiente che si distingue per i suoi ombrelloni marroni e scuri che le conferiscono una piacevole frescura la sera, e il cibo non è male (anche se chiedere per la prima volta il menu dei dolci si traduce spesso in facce un po' sconcertate). La salsa per pizza che si trova su ogni tavolo è probabilmente la migliore di Calvi. Il servizio è efficiente e servito da camerieri in camicia e cravatta molto francesi, la maggior parte dei quali sembrano ex legionari, anche se non particolarmente amichevoli, in quanto tali. Gode di una reputazione molto salutare presso i "boat people", che sono facilmente distinguibili. È probabile che incontrerete poseur qui, anche se a parte la sua classe e posizione, la sua reputazione è alquanto sconcertante.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
C'è un ostello della gioventù salendo la collina dalla spiaggia, a un paio di chilometri in direzione di [[Isola Rossa]], da un supermercato e da un piccolo centro commerciale. Tuttavia è difficile da trovare e probabilmente avreste bisogno di un po' di francese per poterlo individuare e ottenere una stanza.
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Feriendorf Störrischer Esel | alt= | sito=http://www.stoerrischeresel.com | email=clubalpinautrichien@wanadoo.fr
| indirizzo=Route Nationale 197 | lat=42.553122 | long=8.762736 | indicazioni=a circa 2 km a nord dal centro urbano di Calvi
| tel=+33 495 65 98 00 | numero verde= | fax=+33 495 65 98 09
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Villaggio di vacanze del Club Alpino Austriaco ({{fr}} ''Club Alpin Autrichen'') a 350 metri dalla spiaggia di Calvi.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel St. Christophe | alt= | sito=https://www.saintchristophecalvi.com/ | email=
| indirizzo=Place Bel'Ombra | lat=42.56897 | long=8.75739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel a 3 stelle appena sopra la cittadella con alcune viste fantastiche e un buon servizio per l'avvio. Le camere sono pulite, anche se un po' piccole, con il primo piano recentemente rinnovato che è un po' sconcertante nella sua disposizione. Una buona scelta per le coppie, ma leggermente troppo piccola per una famiglia di 3 persone o più e quasi impossibile a meno che non si prenotino più stanze. Attraverso la maggior parte delle aziende (Corsican Places, Holiday Options) avete il diritto di mangiare al ristorante a giorni alterni, anche se alla fine delle vacanze questo diventa spesso un lavoro ingrato piuttosto che un piacere. La colazione, tuttavia, è semplicemente strepitosa e viene servita fino alle 10:00 e viene costantemente rifornita. Ci sono un sacco di aggeggi e gadget per tenervi occupati mentre aspettate che l'uovo bollisca; in particolare la macchina del succo d'arancia, che è fonte di meraviglia per tutti. In termini di cibo a colazione, ce n'è per tutti i gusti, dal formaggio ai waffle ai croissant (ovviamente). Il caffè qui non è eccellente, quindi probabilmente è meglio ordinare chocolat (che è superbo) o prendere una carta e poi scendere al ristorante U Pescadore per un caffè. Tutto il personale parla un buon inglese e sono amichevoli, anche se le cameriere hanno una tendenza inquietante a irrompere nella vostra stanza indipendentemente da ciò che appendete alla porta. La clientela è principalmente inglese e scozzese, il che è eccezionale per gli inglesi che preferiscono avere una base nativa, anche se per questo motivo non dovreste aspettarvi di prendere un lettino vicino alla piccola piscina; le buffonate con gli asciugamani abbondano e le regole "solo 30 minuti" non lo hanno affatto alleviato. Tuttavia, a causa della stupefacente spiaggia principale di Calvi, non è necessario frequentarla. I prezzi sono piuttosto alti, anche se più economici dei concorrenti più vicini al porto turistico. Il Wi-Fi è disponibile in tutto l'hotel, anche in camera, anche se i prezzi sono assolutamente ridicoli (4,00 € per 30 minuti, 8,00 € per un'ora). Dispone anche di un ristorante accessibile anche a chi non soggiorna nell'hotel (anche se è consigliabile prenotare in anticipo, poiché ogni due notti la maggior parte degli ospiti fa le valigie a causa degli accordi di mezza pensione), anche se in tutta onestà probabilmente non ne vale la pena. Le coppie possono sedersi sul balcone esterno, godendo di una splendida vista sulla cittadella o su Place Bel'Ombra, ma sono un po' soggette alle intemperie (il vento si sente maggiormente in questa zona della città). Il servizio è particolarmente adatto all'inglese poiché tutti i camerieri e le cameriere sono stranieri, principalmente dalla Slovacchia ma anche dal Senegal e da altre ex colonie francesi, quindi una buona scelta per coloro che non parlano affatto francese.
}}
* {{sleep
| nome=Grand Hotel | alt= | sito=https://www.grand-hotel-calvi.com/ | email=
| indirizzo=Boulevard Wilson | lat=42.56632 | long=8.75625 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Costoso
| descrizione=Monolite di fine '800 un po' trascurato di un edificio situato in buona posizione non lontano dal porto turistico. Le viste dalle camere non sono particolarmente sbalorditive, ma le viste dal "restaurant panoramique" (ristorante panoramico) all'8° piano lo compensano. Il ristorante serve cibo decente ad un prezzo elevato; ma il panorama all'8° piano è semplicemente incredibile e potrebbe valerne la pena se non avete un budget limitato. La colazione è semplice ma soddisfacente, con una selezione di pane, croissant, yogurt e marmellate a disposizione. Il servizio del personale della reception è buono, anche se il guardiano notturno è malizioso, sgradevole e generalmente piuttosto spaventoso. Le camere sono generalmente enormi, con caratteristiche grandiose che smentiscono la loro età e ampi balconi con tende da sole adeguate. Tuttavia, sembra esserci un pessimo problema di zanzare non riscontrato in altre zone di Calvi. Forse il sistema di ventilazione o i pozzetti dell'ascensore le ospitano.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Calvi è, nel complesso, un posto molto sicuro dove stare. La gente del posto lascia le chiavi nelle auto, l'accensione in funzione e le porte spalancate, apparentemente senza timore di furti. Il borseggio è quasi inaudito, e il furto generale lo è ancora di più. Anche i crimini violenti contro i turisti sono rari. Tuttavia, l'80% dei crimini violenti della Francia si verifica sull'isola della Corsica, quindi vale la pena prendere diverse precauzioni. Probabilmente è meglio non discutere di mafia, FLNC o FNLC (Fronte di Liberazione Naziunale di a Corsica, Front de Libération Nationale de la Corse), Napoleone o riferirsi alla Corsica come "Francia" o "francese" quando si parla con i nativi.
* Il FLNC era solito indirizzare le proprie azioni sui turisti, ma al giorno d'oggi c'è poco di cui preoccuparsi in questo senso, soprattutto a Calvi.
* È tradizione nei matrimoni corsi sparare in aria con i fucili come forma di celebrazione. Se sei invitato a un evento del genere, tieni presente i possibili pericoli di mescolare potenti armi da fuoco con bevande.
* Calvi ha un'elevata presenza mafiosa, anche se probabilmente non ti influenzerà a meno che tu non possieda un'attività o guadagni sostanziosi dal posto.
* Guidare a Calvi probabilmente non è una buona idea a meno che tu non sia abituato agli standard di guida francesi o italiani. La maggior parte delle auto qui ha ammaccature o graffi e le persone raramente si fermano agli incroci o rallentano se si esce in mezzo alla strada. Le moto sono ovunque, anche se in tutta onestà probabilmente è più sicuro guidarne una a Calvi che guidare un'auto.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== In treno ===
C'è un treno rosso che effettua corse più volte al giorno per [[Isola Rossa]], che corre anche vicino alla spiaggia di Calvi e offre viste meravigliose. Fate attenzione in quale carrozza scegliete di sedervi: quella più piccola ha le finestre che non si aprono correttamente e lì dentro fa incredibilmente caldo. C'è anche un treno blu e bianco per [[Bastia]] che sembra essere abbastanza regolare.
=== In auto o in motocicletta ===
È possibile noleggiare moto e auto da diversi autonoleggi di Calvi, il più notevole dei quali è Locations Auto-Moto sulla Marina (molto probabilmente noterete questa compagnia dalle due Porsche 911 parcheggiate davanti). A parte i veicoli più costosi, noleggiano anche auto familiari, biciclette a doppio scopo, ecc. Tutti i veicoli sembrano essere in ottime condizioni e i prezzi sono abbastanza ragionevoli.
La rete stradale della Corsica lascia molto a desiderare al di fuori dei principali centri turistici, con strade prive di segnaletica orizzontale, estremamente strette o prive di guard rail su montagne e scogliere. Se noleggiate una moto, noleggiate un veicolo che non sia contrario a un po' di terreno accidentato; Le Ducati 999R, sebbene adorabili, probabilmente non sono più adatte al sistema stradale corso (anche se questo non impedisce agli italiani di provarci!)
Inoltre, molti dei segnali stradali sono solo in corso, i francesi sono stati cancellati dall'FLNC o da altri simpatizzanti nazionalisti, quindi assicuratevi di avere una mappa che li copra entrambi.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 1
}}
3gz7s0qk53j38y07bsyoeqd617zpbsu
763509
763508
2022-08-27T11:06:18Z
Air fans
24217
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Calvi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama di Calvi dalla pineta
| Immagine = 0 Calvi - Port et citadelle (1).JPG
| Didascalia = Il porto e la cittadella
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 81
| Superficie = 31,2
| Abitanti = 5.514 <small>(censimento 2012)</small>
| Nome abitanti = Calvais {{fr}}; Calvesi {{co}}; Calvesi {{it}}; calvezi (LIG)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20260
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.villedecalvi.fr
| Map = fr
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
}}
'''Calvi''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È un comune francese situato nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]], a nordest nella regione della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
I primi resti ritrovati di coloni a Calvi risalgono al periodo neolitico, in una delle sue numerose grotte.
La prima vera storia documentata dell'insediamento di Calvi risale al 1000 aC, quando i romani portarono l'agricoltura nella terra. Da allora Calvi è stata invasa più volte, dando origine al detto popolare souvent conquis, jamais soumis (spesso conquistata, mai ridotta in schiavitù). Fino al 1729 Calvi faceva parte dell'impero genovese, tanto da far pensare che da lì provenisse Cristoforo Colombo (c'è una grande statua ai piedi della cittadella che rievoca questa leggenda).
La rivolta anarchica contro i genovesi guidata da Pasquale Paoli dal 1729 al 1768, e la Corsica, poco indipendente nel suo insieme, non fu sostenuta da Calvi, che conserva un'atmosfera molto cosmopolita, in contrapposizione a quella rigorosamente corsa dell'antica capitale [[Corte (Francia)|Corte]], anche oggi.
L'ammiraglio Nelson perse l'occhio destro a Calvi durante l'assedio della cittadella.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Calvi-Sainte-Catherine.jpg|thumb|Aeroporto di Calvi]]
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), situato a 7 km a sud-est della città, collega diverse città francesi e alcune città europee. Non ci sono voli diretti con l'[[Italia]].
All'esterno dell'aeroporto si trovano i taxi per poter raggiungere la città. Inoltre, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto.
=== In auto ===
Ci sono due modi per arrivare a Calvi:
* '''Da sud in direzione Porto/Galeria'''. Per l'ultimo tratto da Galeria a Calvi, c'è la possibilità di percorrere la vecchia strada costiera D81b, che, come la strada tra Porto e Galeria, è molto sinuosa, o la veloce strada nazionale D81 su un passo, che costeggia l'aeroporto di Calvi.
* '''Da est verso Bastia, Corte e San Fiorenzo'''. La strada costiera N197 è ora molto ben sviluppata e potete fare buoni progressi. Solo la città portuale di Isola Rossa è un collo di bottiglia, perché durante l'alta stagione di viaggio c'è molto traffico sull'unica arteria al mattino (dalle 9:00 alle 10:00 circa) e nel pomeriggio (dalle 16:00 alle 17:00), cosa che dovete considerare quando prendete un traghetto da Calvi.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'01.4"N | long=8°45'37.0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il porto di Calvi attualmente (2021) non è servito da nessuna compagnia di navigazione. Il porto più vicino è quello di [[Isola Rossa]], a 25 km da Calvi.
}}
=== In treno ===
[[File:Calvi la gare CFC.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Calvi]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenue de la République | lat=42° 33′ 53″ N | long=8° 45′ 22″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Calvi | wikidata=Q3096116
| descrizione=La stazione di Calvi presenta una sola linea: la [[w:Ferrovia_Ponte_Leccia-Calvi|Ponte Leccia-Calvi]]. Da [[Ponte Leccia]] è possibile proseguire per [[Bastia]] o Ajaccio. Ci sono due treni al giorno da Calvi a Ponte Leccia (a tratta): sulla tratta da Calvi a [[Isola Rossa]], c'è anche un servizio pendolare (a volte chiamato tram, sebbene si tratti degli stessi treni diesel che circolano sugli stessi binari di quelli a lunga percorrenza). I treni pendolari circolano quattro volte al giorno e si fermano ovunque, a differenza dei treni a lunga percorrenza.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Non ci sono autobus, ma c'è un trenino rosso che corre lungo la costa da [[Isola Rossa]] a Calvi, e uno blu che va da Calvi a [[Bastia]].
Non è necessario noleggiare un'auto o uno scooter per spostarsi a Calvi in quanto è una città piuttosto piccola e densamente popolata.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:0 Calvi - Cathédrale St-Jean-Baptiste (1).JPG|thumb|Cattedrale di Calvi]]
* {{see
| nome=Lungomare del porto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.56518 | long=8.75677 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cittadella di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'6.17"N | long=8°45'38.54"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21584222
| descrizione=La Cittadella merita almeno una visita. È un lavoro molto duro, soprattutto durante l'orario 12:00-15:00, con molti gradini e ciottoli apparentemente infiniti, ma ci sono alcuni ristoranti e negozi per rilassarvi e una galleria d'arte a metà strada. È difficile consigliare la cittadella per i suoi contenuti (anche se il 2° Bn. Parachutistes della Legione Straniera organizza uno spettacolo ogni anno che vale la pena visitare, vedere la sezione Eventi e feste), ma i panorami sono semplicemente incredibili, soprattutto al tramonto.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di Calvi | alt=Cathédrale Saint-Jean-Baptiste | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 34′ 5.88″ N | long=8° 45′ 38.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3406129
| descrizione=Nella cittadella, cattedrale in stile barocco. Ora è annessa alla diocesi di [[Ajaccio]].
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt=Eglise Santa Maria | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.5666 | long=8.75756 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585182
| descrizione=Questa chiesa merita una visita; non potete perderla, è la Grande Chiesa Rosa. È una bella chiesa cattolica in vecchio stile che evoca lo stile ortodosso.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Fuochi d'artificio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 agosto | prezzo=
| descrizione=Sarete trattati con il miglior spettacolo pirotecnico che voi abbiate mai visto. Andate alla spiaggia principale e vedrete lo spettacolo vero e proprio; ogni anno ha il suo tema. Di giorno, i paracadutisti mettono in scena uno spettacolo e fanno un salto da 4.500 metri, atterrando in mare. Meglio visto dal bar U Cornu Marinu, se non altro con la scusa di evitare stivali volanti.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* Prendete il treno per [[Isola Rossa]] o [[Bastia]].
* Fate il viaggio di andata e ritorno di 4 ore a [[Scandola]] in battello, prenotabile dalla Marina (da non perdere). Scandola è un'isola, oggi riserva naturale, che vanta, tra l'altro, coralli, uccelli e 450 alghe. Meglio prenotare l'escursione pomeridiana per evitare di essere colpiti dai famigerati venti di Calvi, che tendono a rendere il viaggio poco piacevole.
* Immergetevi tra i coralli di Calvi (si può prenotare dalla Marina, cercate la barca con tutti gli scafandri appesi, verso il lato est).
* Noleggiate kayak e gommoni o moto d'acqua sulla spiaggia.
* Noleggio catamarani dalla Marina.
{{-}}
== Acquisti ==
Quasi tutti i negozi in Corsica vendono carni essiccate (ne sentirete l'odore prima di vederle) e offrono anche un'incredibile varietà di miele, olio d'oliva, spezie ed erbe aromatiche (provenienti dai cespugli che ricoprono le montagne, chiamati maquis). Per quelli di voi un po' più avventurosi, potrebbe valere la pena acquistare della farina di castagne (farine de châtaignes), che è una specialità locale utilizzata nelle crêpes, nei dolci, ecc.
Se volete essere un po' più turistici, sulla Rue Artisanat troverete di tutto, dai cappelli (date un'occhiata alla Chapellerie, più vicino alla cittadella, per ogni tipo di cappello che voi abbiate mai immaginato) agli Orologi (lì è un negozio che vende di tutto, da Breitling a Swatch, di fronte alla Chiesa di Santa Maria, o la Grande Chiesa Rosa) e t-shirt (Bianc' & Neru) vendono fantastiche magliette e regali) e ovviamente coltelli, di cui c'è un prevalenza inquietante qui (i coltelli Opinel sono venduti nel tabac di fronte al Grand Hotel sulla Boulevard Wilson, qualità fantastica e super economici, ottimi per i campeggiatori).
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Un posto romantico dove bere una bottiglia di vino è Chez Tao nella cittadella. La bottiglia di vino rosso più economica costa 30,00 €.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Bar du Golfe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.56610 | long=8.75749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È forse l'unico ristorante "economico" del porto turistico, ma serve cibo francese onesto e buono, come steak haché e pizza, senza fronzoli. È alla fine del porto turistico, quindi i panorami e gli avvenimenti non sono così eccitanti, ma non potete davvero lamentarvi del prezzo. Ha un'ampia lista di cocktail e sembra popolare tra turisti e la gente del posto.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=U Casanu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Boulevard Wilson | lat=42.56705 | long=8.75769 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Serve autentico cibo corso ed è gestito da una coppia apparentemente fuori dalla loro stanza di fronte; il servizio cordiale e un'atmosfera accogliente lo rendono solo migliore. Provate lo Stufatu come piatto principale e il Fiadone come dessert (ma attenzione a quanta acqua vi mettete!). I prezzi sono abbastanza ragionevoli. Ricordatevi di prenotare in anticipo, poiché date le piccole dimensioni del ristorante e la sua popolarità fanno si che che non sia probabile entrare e trovare un posto.
}}
* {{eat
| nome=Café de l'Orient | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.56646 | long=8.75823 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si distingue per i suoi ombrelloni gialli, è ottimo per un pranzo pre-spiaggia. Il servizio super cordiale e le battute dei due giovani camerieri sono garantiti e viene servita un'ottima selezione di cibi e bevande economici (almeno per Calvi) (incluso 1664 en pression). I sedili bassi sono molto comodi e la vista sul porto turistico è fantastica; particolarmente consigliati sono i Milkshakes (deux boules de choix) e i Croc Monsieurs (crocs in breve). Se il verde fa per voi, anche le insalate sono superbe. L'Orient è anche un cybercafè, quindi potete entrare e passare un po' di tempo sugli 8 computer o portare il vostro laptop per l'accesso Wi-Fi.
}}
* {{eat
| nome=Via Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Rue Georges Clemenceau | lat=42.56643 | long=8.75811 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Raggiungibile salendo la grande scalinata accanto al Café de l'Orient. Qui troverete Via Marine alla vostra sinistra: serve fantastici piatti italiani, tra cui un ampio menù di pasta e buone pizze. Provate le lasagne alla bolognese, che è fantastico. Le pizze sono OK, ma niente di entusiasmante; i dolci sono semplicemente stupendi. I prezzi qui sono ragionevoli, in quanto sembra essere un po' dimenticato a causa della sua vicinanza al porto turistico, tuttavia probabilmente questa posizione è molto migliore a causa dell'ampio osservatorio della gente e del riparo dal vento. Probabilmente non è una buona idea per coloro che sarebbero turbati dalle persone che passano davanti a loro mangiando, a meno che non siate una coppia, nel qual caso potete sedervi sul balcone con vista sul porto turistico.
}}
* {{eat
| nome=U Pescadore | alt= | sito=https://www.hotelchristophecolomb.com/restaurant-calvi-u-pescadore_8 | email=
| indirizzo=Place Bel'Ombra | lat=42.56836 | long=8.75742 | indicazioni=Accanto all'Hotel St. Christophe a tre stelle
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre pesce fantastico e un'ottima posizione con un'atmosfera incantevole sia di notte che a colazione. La vista della cittadella e il rumore del mare sono molto rilassanti, senza essere troppo esposti al vento. Questo posto è favorito dalla gente del posto, sempre un buon segno, che vedrete giocare a bocce sulla sabbia che circonda il ristorante. Assicuratevi di giocare con lo stupido cane di Pescadore, Benjamin (Benj), che è un po' una celebrità minore a causa del suo sfrenato attraversamento stradale. Gli piace giocare con i sassi, quindi lanciatene uno per lui se ne trovate uno.
}}
* {{eat
| nome=Le Cappucino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Adolphe Landry | lat=42.56632 | long=8.75819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria efficiente che si distingue per i suoi ombrelloni marroni e scuri che le conferiscono una piacevole frescura la sera, e il cibo non è male (anche se chiedere per la prima volta il menu dei dolci si traduce spesso in facce un po' sconcertate). La salsa per pizza che si trova su ogni tavolo è probabilmente la migliore di Calvi. Il servizio è efficiente e servito da camerieri in camicia e cravatta molto francesi, la maggior parte dei quali sembrano ex legionari, anche se non particolarmente amichevoli, in quanto tali. Gode di una reputazione molto salutare presso i "boat people", che sono facilmente distinguibili. È probabile che incontrerete poseur qui, anche se a parte la sua classe e posizione, la sua reputazione è alquanto sconcertante.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
C'è un ostello della gioventù salendo la collina dalla spiaggia, a un paio di chilometri in direzione di [[Isola Rossa]], da un supermercato e da un piccolo centro commerciale. Tuttavia è difficile da trovare e probabilmente avreste bisogno di un po' di francese per poterlo individuare e ottenere una stanza.
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Feriendorf Störrischer Esel | alt= | sito=http://www.stoerrischeresel.com | email=clubalpinautrichien@wanadoo.fr
| indirizzo=Route Nationale 197 | lat=42.553122 | long=8.762736 | indicazioni=a circa 2 km a nord dal centro urbano di Calvi
| tel=+33 495 65 98 00 | numero verde= | fax=+33 495 65 98 09
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Villaggio di vacanze del Club Alpino Austriaco ({{fr}} ''Club Alpin Autrichen'') a 350 metri dalla spiaggia di Calvi.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel St. Christophe | alt= | sito=https://www.saintchristophecalvi.com/ | email=
| indirizzo=Place Bel'Ombra | lat=42.56897 | long=8.75739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel a 3 stelle appena sopra la cittadella con alcune viste fantastiche e un buon servizio per l'avvio. Le camere sono pulite, anche se un po' piccole, con il primo piano recentemente rinnovato che è un po' sconcertante nella sua disposizione. Una buona scelta per le coppie, ma leggermente troppo piccola per una famiglia di 3 persone o più e quasi impossibile a meno che non si prenotino più stanze. Attraverso la maggior parte delle aziende (Corsican Places, Holiday Options) avete il diritto di mangiare al ristorante a giorni alterni, anche se alla fine delle vacanze questo diventa spesso un lavoro ingrato piuttosto che un piacere. La colazione, tuttavia, è semplicemente strepitosa e viene servita fino alle 10:00 e viene costantemente rifornita. Ci sono un sacco di aggeggi e gadget per tenervi occupati mentre aspettate che l'uovo bollisca; in particolare la macchina del succo d'arancia, che è fonte di meraviglia per tutti. In termini di cibo a colazione, ce n'è per tutti i gusti, dal formaggio ai waffle ai croissant (ovviamente). Il caffè qui non è eccellente, quindi probabilmente è meglio ordinare chocolat (che è superbo) o prendere una carta e poi scendere al ristorante U Pescadore per un caffè. Tutto il personale parla un buon inglese e sono amichevoli, anche se le cameriere hanno una tendenza inquietante a irrompere nella vostra stanza indipendentemente da ciò che appendete alla porta. La clientela è principalmente inglese e scozzese, il che è eccezionale per gli inglesi che preferiscono avere una base nativa, anche se per questo motivo non dovreste aspettarvi di prendere un lettino vicino alla piccola piscina; le buffonate con gli asciugamani abbondano e le regole "solo 30 minuti" non lo hanno affatto alleviato. Tuttavia, a causa della stupefacente spiaggia principale di Calvi, non è necessario frequentarla. I prezzi sono piuttosto alti, anche se più economici dei concorrenti più vicini al porto turistico. Il Wi-Fi è disponibile in tutto l'hotel, anche in camera, anche se i prezzi sono assolutamente ridicoli (4,00 € per 30 minuti, 8,00 € per un'ora). Dispone anche di un ristorante accessibile anche a chi non soggiorna nell'hotel (anche se è consigliabile prenotare in anticipo, poiché ogni due notti la maggior parte degli ospiti fa le valigie a causa degli accordi di mezza pensione), anche se in tutta onestà probabilmente non ne vale la pena. Le coppie possono sedersi sul balcone esterno, godendo di una splendida vista sulla cittadella o su Place Bel'Ombra, ma sono un po' soggette alle intemperie (il vento si sente maggiormente in questa zona della città). Il servizio è particolarmente adatto all'inglese poiché tutti i camerieri e le cameriere sono stranieri, principalmente dalla Slovacchia ma anche dal Senegal e da altre ex colonie francesi, quindi una buona scelta per coloro che non parlano affatto francese.
}}
* {{sleep
| nome=Grand Hotel | alt= | sito=https://www.grand-hotel-calvi.com/ | email=
| indirizzo=Boulevard Wilson | lat=42.56632 | long=8.75625 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Costoso
| descrizione=Monolite di fine '800 un po' trascurato di un edificio situato in buona posizione non lontano dal porto turistico. Le viste dalle camere non sono particolarmente sbalorditive, ma le viste dal "restaurant panoramique" (ristorante panoramico) all'8° piano lo compensano. Il ristorante serve cibo decente ad un prezzo elevato; ma il panorama all'8° piano è semplicemente incredibile e potrebbe valerne la pena se non avete un budget limitato. La colazione è semplice ma soddisfacente, con una selezione di pane, croissant, yogurt e marmellate a disposizione. Il servizio del personale della reception è buono, anche se il guardiano notturno è malizioso, sgradevole e generalmente piuttosto spaventoso. Le camere sono generalmente enormi, con caratteristiche grandiose che smentiscono la loro età e ampi balconi con tende da sole adeguate. Tuttavia, sembra esserci un pessimo problema di zanzare non riscontrato in altre zone di Calvi. Forse il sistema di ventilazione o i pozzetti dell'ascensore le ospitano.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Calvi è, nel complesso, un posto molto sicuro dove stare. La gente del posto lascia le chiavi nelle auto, l'accensione in funzione e le porte spalancate, apparentemente senza timore di furti. Il borseggio è quasi inaudito, e il furto generale lo è ancora di più. Anche i crimini violenti contro i turisti sono rari. Tuttavia, l'80% dei crimini violenti della Francia si verifica sull'isola della Corsica, quindi vale la pena prendere diverse precauzioni. Probabilmente è meglio non discutere di mafia, FLNC o FNLC (Fronte di Liberazione Naziunale di a Corsica, Front de Libération Nationale de la Corse), Napoleone o riferirsi alla Corsica come "Francia" o "francese" quando si parla con i nativi.
* Il FLNC era solito indirizzare le proprie azioni sui turisti, ma al giorno d'oggi c'è poco di cui preoccuparsi in questo senso, soprattutto a Calvi.
* È tradizione nei matrimoni corsi sparare in aria con i fucili come forma di celebrazione. Se sei invitato a un evento del genere, tieni presente i possibili pericoli di mescolare potenti armi da fuoco con bevande.
* Calvi ha un'elevata presenza mafiosa, anche se probabilmente non ti influenzerà a meno che tu non possieda un'attività o guadagni sostanziosi dal posto.
* Guidare a Calvi probabilmente non è una buona idea a meno che tu non sia abituato agli standard di guida francesi o italiani. La maggior parte delle auto qui ha ammaccature o graffi e le persone raramente si fermano agli incroci o rallentano se si esce in mezzo alla strada. Le moto sono ovunque, anche se in tutta onestà probabilmente è più sicuro guidarne una a Calvi che guidare un'auto.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== In treno ===
C'è un treno rosso che effettua corse più volte al giorno per [[Isola Rossa]], che corre anche vicino alla spiaggia di Calvi e offre viste meravigliose. Fate attenzione in quale carrozza scegliete di sedervi: quella più piccola ha le finestre che non si aprono correttamente e lì dentro fa incredibilmente caldo. C'è anche un treno blu e bianco per [[Bastia]] che sembra essere abbastanza regolare.
=== In auto o in motocicletta ===
È possibile noleggiare moto e auto da diversi autonoleggi di Calvi, il più notevole dei quali è Locations Auto-Moto sulla Marina (molto probabilmente noterete questa compagnia dalle due Porsche 911 parcheggiate davanti). A parte i veicoli più costosi, noleggiano anche auto familiari, biciclette a doppio scopo, ecc. Tutti i veicoli sembrano essere in ottime condizioni e i prezzi sono abbastanza ragionevoli.
La rete stradale della Corsica lascia molto a desiderare al di fuori dei principali centri turistici, con strade prive di segnaletica orizzontale, estremamente strette o prive di guard rail su montagne e scogliere. Se noleggiate una moto, noleggiate un veicolo che non sia contrario a un po' di terreno accidentato; Le Ducati 999R, sebbene adorabili, probabilmente non sono più adatte al sistema stradale corso (anche se questo non impedisce agli italiani di provarci!)
Inoltre, molti dei segnali stradali sono solo in corso, i francesi sono stati cancellati dall'FLNC o da altri simpatizzanti nazionalisti, quindi assicuratevi di avere una mappa che li copra entrambi.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 1
}}
q41toyecttbrmo5pwvm6vpgoqjbzkx3
763510
763509
2022-08-27T11:09:38Z
Air fans
24217
/* Cosa vedere */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Calvi&diff=1420486&oldid=1318708
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Calvi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama di Calvi dalla pineta
| Immagine = 0 Calvi - Port et citadelle (1).JPG
| Didascalia = Il porto e la cittadella
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 81
| Superficie = 31,2
| Abitanti = 5.514 <small>(censimento 2012)</small>
| Nome abitanti = Calvais {{fr}}; Calvesi {{co}}; Calvesi {{it}}; calvezi (LIG)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20260
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.villedecalvi.fr
| Map = fr
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
}}
'''Calvi''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È un comune francese situato nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]], a nordest nella regione della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
I primi resti ritrovati di coloni a Calvi risalgono al periodo neolitico, in una delle sue numerose grotte.
La prima vera storia documentata dell'insediamento di Calvi risale al 1000 aC, quando i romani portarono l'agricoltura nella terra. Da allora Calvi è stata invasa più volte, dando origine al detto popolare souvent conquis, jamais soumis (spesso conquistata, mai ridotta in schiavitù). Fino al 1729 Calvi faceva parte dell'impero genovese, tanto da far pensare che da lì provenisse Cristoforo Colombo (c'è una grande statua ai piedi della cittadella che rievoca questa leggenda).
La rivolta anarchica contro i genovesi guidata da Pasquale Paoli dal 1729 al 1768, e la Corsica, poco indipendente nel suo insieme, non fu sostenuta da Calvi, che conserva un'atmosfera molto cosmopolita, in contrapposizione a quella rigorosamente corsa dell'antica capitale [[Corte (Francia)|Corte]], anche oggi.
L'ammiraglio Nelson perse l'occhio destro a Calvi durante l'assedio della cittadella.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Calvi-Sainte-Catherine.jpg|thumb|Aeroporto di Calvi]]
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), situato a 7 km a sud-est della città, collega diverse città francesi e alcune città europee. Non ci sono voli diretti con l'[[Italia]].
All'esterno dell'aeroporto si trovano i taxi per poter raggiungere la città. Inoltre, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto.
=== In auto ===
Ci sono due modi per arrivare a Calvi:
* '''Da sud in direzione Porto/Galeria'''. Per l'ultimo tratto da Galeria a Calvi, c'è la possibilità di percorrere la vecchia strada costiera D81b, che, come la strada tra Porto e Galeria, è molto sinuosa, o la veloce strada nazionale D81 su un passo, che costeggia l'aeroporto di Calvi.
* '''Da est verso Bastia, Corte e San Fiorenzo'''. La strada costiera N197 è ora molto ben sviluppata e potete fare buoni progressi. Solo la città portuale di Isola Rossa è un collo di bottiglia, perché durante l'alta stagione di viaggio c'è molto traffico sull'unica arteria al mattino (dalle 9:00 alle 10:00 circa) e nel pomeriggio (dalle 16:00 alle 17:00), cosa che dovete considerare quando prendete un traghetto da Calvi.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'01.4"N | long=8°45'37.0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il porto di Calvi attualmente (2021) non è servito da nessuna compagnia di navigazione. Il porto più vicino è quello di [[Isola Rossa]], a 25 km da Calvi.
}}
=== In treno ===
[[File:Calvi la gare CFC.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Calvi]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenue de la République | lat=42° 33′ 53″ N | long=8° 45′ 22″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Calvi | wikidata=Q3096116
| descrizione=La stazione di Calvi presenta una sola linea: la [[w:Ferrovia_Ponte_Leccia-Calvi|Ponte Leccia-Calvi]]. Da [[Ponte Leccia]] è possibile proseguire per [[Bastia]] o Ajaccio. Ci sono due treni al giorno da Calvi a Ponte Leccia (a tratta): sulla tratta da Calvi a [[Isola Rossa]], c'è anche un servizio pendolare (a volte chiamato tram, sebbene si tratti degli stessi treni diesel che circolano sugli stessi binari di quelli a lunga percorrenza). I treni pendolari circolano quattro volte al giorno e si fermano ovunque, a differenza dei treni a lunga percorrenza.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Non ci sono autobus, ma c'è un trenino rosso che corre lungo la costa da [[Isola Rossa]] a Calvi, e uno blu che va da Calvi a [[Bastia]].
Non è necessario noleggiare un'auto o uno scooter per spostarsi a Calvi in quanto è una città piuttosto piccola e densamente popolata.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:0 Calvi - Cathédrale St-Jean-Baptiste (1).JPG|thumb|Cattedrale di Calvi]]
* {{see
| nome=Lungomare del porto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.56518 | long=8.75677 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cittadella di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'6.17"N | long=8°45'38.54"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21584222
| descrizione=La Cittadella merita almeno una visita. È un lavoro molto duro, soprattutto durante l'orario 12:00-15:00, con molti gradini e ciottoli apparentemente infiniti, ma ci sono alcuni ristoranti e negozi per rilassarvi e una galleria d'arte a metà strada. È difficile consigliare la cittadella per i suoi contenuti (anche se il 2° Bn. Parachutistes della Legione Straniera organizza uno spettacolo ogni anno che vale la pena visitare, vedere la sezione Eventi e feste), ma i panorami sono semplicemente incredibili, soprattutto al tramonto.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di Calvi | alt=Cathédrale Saint-Jean-Baptiste | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 34′ 5.88″ N | long=8° 45′ 38.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3406129
| descrizione=Nella cittadella, cattedrale in stile barocco. Ora è annessa alla diocesi di [[Ajaccio]].
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt=Eglise Santa Maria | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.5666 | long=8.75756 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585182
| descrizione=Questa chiesa merita una visita; non potete perderla, è la Grande Chiesa Rosa. È una bella chiesa cattolica in vecchio stile che evoca lo stile ortodosso.
}}
* {{see
| nome=Cappella di Nostra Signora della Serra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.55241 | long=8.73735 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60353368
| descrizione=Bella destinazione per le escursioni e le passeggiate dal centro di Calvi. Dalla cappella, alta circa 200 metri, si ha una vista eccezionale su Calvi. Provenendo dal centro di Calvi, il percorso escursionistico è un'estensione della via residenziale "Route de Donateo". È anche possibile arrivare in auto. Un cul-de-sac si dirama dalla D81b in direzione di [[Galeria]].
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Fuochi d'artificio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 agosto | prezzo=
| descrizione=Sarete trattati con il miglior spettacolo pirotecnico che voi abbiate mai visto. Andate alla spiaggia principale e vedrete lo spettacolo vero e proprio; ogni anno ha il suo tema. Di giorno, i paracadutisti mettono in scena uno spettacolo e fanno un salto da 4.500 metri, atterrando in mare. Meglio visto dal bar U Cornu Marinu, se non altro con la scusa di evitare stivali volanti.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* Prendete il treno per [[Isola Rossa]] o [[Bastia]].
* Fate il viaggio di andata e ritorno di 4 ore a [[Scandola]] in battello, prenotabile dalla Marina (da non perdere). Scandola è un'isola, oggi riserva naturale, che vanta, tra l'altro, coralli, uccelli e 450 alghe. Meglio prenotare l'escursione pomeridiana per evitare di essere colpiti dai famigerati venti di Calvi, che tendono a rendere il viaggio poco piacevole.
* Immergetevi tra i coralli di Calvi (si può prenotare dalla Marina, cercate la barca con tutti gli scafandri appesi, verso il lato est).
* Noleggiate kayak e gommoni o moto d'acqua sulla spiaggia.
* Noleggio catamarani dalla Marina.
{{-}}
== Acquisti ==
Quasi tutti i negozi in Corsica vendono carni essiccate (ne sentirete l'odore prima di vederle) e offrono anche un'incredibile varietà di miele, olio d'oliva, spezie ed erbe aromatiche (provenienti dai cespugli che ricoprono le montagne, chiamati maquis). Per quelli di voi un po' più avventurosi, potrebbe valere la pena acquistare della farina di castagne (farine de châtaignes), che è una specialità locale utilizzata nelle crêpes, nei dolci, ecc.
Se volete essere un po' più turistici, sulla Rue Artisanat troverete di tutto, dai cappelli (date un'occhiata alla Chapellerie, più vicino alla cittadella, per ogni tipo di cappello che voi abbiate mai immaginato) agli Orologi (lì è un negozio che vende di tutto, da Breitling a Swatch, di fronte alla Chiesa di Santa Maria, o la Grande Chiesa Rosa) e t-shirt (Bianc' & Neru) vendono fantastiche magliette e regali) e ovviamente coltelli, di cui c'è un prevalenza inquietante qui (i coltelli Opinel sono venduti nel tabac di fronte al Grand Hotel sulla Boulevard Wilson, qualità fantastica e super economici, ottimi per i campeggiatori).
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Un posto romantico dove bere una bottiglia di vino è Chez Tao nella cittadella. La bottiglia di vino rosso più economica costa 30,00 €.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Bar du Golfe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.56610 | long=8.75749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È forse l'unico ristorante "economico" del porto turistico, ma serve cibo francese onesto e buono, come steak haché e pizza, senza fronzoli. È alla fine del porto turistico, quindi i panorami e gli avvenimenti non sono così eccitanti, ma non potete davvero lamentarvi del prezzo. Ha un'ampia lista di cocktail e sembra popolare tra turisti e la gente del posto.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=U Casanu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Boulevard Wilson | lat=42.56705 | long=8.75769 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Serve autentico cibo corso ed è gestito da una coppia apparentemente fuori dalla loro stanza di fronte; il servizio cordiale e un'atmosfera accogliente lo rendono solo migliore. Provate lo Stufatu come piatto principale e il Fiadone come dessert (ma attenzione a quanta acqua vi mettete!). I prezzi sono abbastanza ragionevoli. Ricordatevi di prenotare in anticipo, poiché date le piccole dimensioni del ristorante e la sua popolarità fanno si che che non sia probabile entrare e trovare un posto.
}}
* {{eat
| nome=Café de l'Orient | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.56646 | long=8.75823 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si distingue per i suoi ombrelloni gialli, è ottimo per un pranzo pre-spiaggia. Il servizio super cordiale e le battute dei due giovani camerieri sono garantiti e viene servita un'ottima selezione di cibi e bevande economici (almeno per Calvi) (incluso 1664 en pression). I sedili bassi sono molto comodi e la vista sul porto turistico è fantastica; particolarmente consigliati sono i Milkshakes (deux boules de choix) e i Croc Monsieurs (crocs in breve). Se il verde fa per voi, anche le insalate sono superbe. L'Orient è anche un cybercafè, quindi potete entrare e passare un po' di tempo sugli 8 computer o portare il vostro laptop per l'accesso Wi-Fi.
}}
* {{eat
| nome=Via Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Rue Georges Clemenceau | lat=42.56643 | long=8.75811 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Raggiungibile salendo la grande scalinata accanto al Café de l'Orient. Qui troverete Via Marine alla vostra sinistra: serve fantastici piatti italiani, tra cui un ampio menù di pasta e buone pizze. Provate le lasagne alla bolognese, che è fantastico. Le pizze sono OK, ma niente di entusiasmante; i dolci sono semplicemente stupendi. I prezzi qui sono ragionevoli, in quanto sembra essere un po' dimenticato a causa della sua vicinanza al porto turistico, tuttavia probabilmente questa posizione è molto migliore a causa dell'ampio osservatorio della gente e del riparo dal vento. Probabilmente non è una buona idea per coloro che sarebbero turbati dalle persone che passano davanti a loro mangiando, a meno che non siate una coppia, nel qual caso potete sedervi sul balcone con vista sul porto turistico.
}}
* {{eat
| nome=U Pescadore | alt= | sito=https://www.hotelchristophecolomb.com/restaurant-calvi-u-pescadore_8 | email=
| indirizzo=Place Bel'Ombra | lat=42.56836 | long=8.75742 | indicazioni=Accanto all'Hotel St. Christophe a tre stelle
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre pesce fantastico e un'ottima posizione con un'atmosfera incantevole sia di notte che a colazione. La vista della cittadella e il rumore del mare sono molto rilassanti, senza essere troppo esposti al vento. Questo posto è favorito dalla gente del posto, sempre un buon segno, che vedrete giocare a bocce sulla sabbia che circonda il ristorante. Assicuratevi di giocare con lo stupido cane di Pescadore, Benjamin (Benj), che è un po' una celebrità minore a causa del suo sfrenato attraversamento stradale. Gli piace giocare con i sassi, quindi lanciatene uno per lui se ne trovate uno.
}}
* {{eat
| nome=Le Cappucino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Adolphe Landry | lat=42.56632 | long=8.75819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria efficiente che si distingue per i suoi ombrelloni marroni e scuri che le conferiscono una piacevole frescura la sera, e il cibo non è male (anche se chiedere per la prima volta il menu dei dolci si traduce spesso in facce un po' sconcertate). La salsa per pizza che si trova su ogni tavolo è probabilmente la migliore di Calvi. Il servizio è efficiente e servito da camerieri in camicia e cravatta molto francesi, la maggior parte dei quali sembrano ex legionari, anche se non particolarmente amichevoli, in quanto tali. Gode di una reputazione molto salutare presso i "boat people", che sono facilmente distinguibili. È probabile che incontrerete poseur qui, anche se a parte la sua classe e posizione, la sua reputazione è alquanto sconcertante.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
C'è un ostello della gioventù salendo la collina dalla spiaggia, a un paio di chilometri in direzione di [[Isola Rossa]], da un supermercato e da un piccolo centro commerciale. Tuttavia è difficile da trovare e probabilmente avreste bisogno di un po' di francese per poterlo individuare e ottenere una stanza.
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Feriendorf Störrischer Esel | alt= | sito=http://www.stoerrischeresel.com | email=clubalpinautrichien@wanadoo.fr
| indirizzo=Route Nationale 197 | lat=42.553122 | long=8.762736 | indicazioni=a circa 2 km a nord dal centro urbano di Calvi
| tel=+33 495 65 98 00 | numero verde= | fax=+33 495 65 98 09
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Villaggio di vacanze del Club Alpino Austriaco ({{fr}} ''Club Alpin Autrichen'') a 350 metri dalla spiaggia di Calvi.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel St. Christophe | alt= | sito=https://www.saintchristophecalvi.com/ | email=
| indirizzo=Place Bel'Ombra | lat=42.56897 | long=8.75739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel a 3 stelle appena sopra la cittadella con alcune viste fantastiche e un buon servizio per l'avvio. Le camere sono pulite, anche se un po' piccole, con il primo piano recentemente rinnovato che è un po' sconcertante nella sua disposizione. Una buona scelta per le coppie, ma leggermente troppo piccola per una famiglia di 3 persone o più e quasi impossibile a meno che non si prenotino più stanze. Attraverso la maggior parte delle aziende (Corsican Places, Holiday Options) avete il diritto di mangiare al ristorante a giorni alterni, anche se alla fine delle vacanze questo diventa spesso un lavoro ingrato piuttosto che un piacere. La colazione, tuttavia, è semplicemente strepitosa e viene servita fino alle 10:00 e viene costantemente rifornita. Ci sono un sacco di aggeggi e gadget per tenervi occupati mentre aspettate che l'uovo bollisca; in particolare la macchina del succo d'arancia, che è fonte di meraviglia per tutti. In termini di cibo a colazione, ce n'è per tutti i gusti, dal formaggio ai waffle ai croissant (ovviamente). Il caffè qui non è eccellente, quindi probabilmente è meglio ordinare chocolat (che è superbo) o prendere una carta e poi scendere al ristorante U Pescadore per un caffè. Tutto il personale parla un buon inglese e sono amichevoli, anche se le cameriere hanno una tendenza inquietante a irrompere nella vostra stanza indipendentemente da ciò che appendete alla porta. La clientela è principalmente inglese e scozzese, il che è eccezionale per gli inglesi che preferiscono avere una base nativa, anche se per questo motivo non dovreste aspettarvi di prendere un lettino vicino alla piccola piscina; le buffonate con gli asciugamani abbondano e le regole "solo 30 minuti" non lo hanno affatto alleviato. Tuttavia, a causa della stupefacente spiaggia principale di Calvi, non è necessario frequentarla. I prezzi sono piuttosto alti, anche se più economici dei concorrenti più vicini al porto turistico. Il Wi-Fi è disponibile in tutto l'hotel, anche in camera, anche se i prezzi sono assolutamente ridicoli (4,00 € per 30 minuti, 8,00 € per un'ora). Dispone anche di un ristorante accessibile anche a chi non soggiorna nell'hotel (anche se è consigliabile prenotare in anticipo, poiché ogni due notti la maggior parte degli ospiti fa le valigie a causa degli accordi di mezza pensione), anche se in tutta onestà probabilmente non ne vale la pena. Le coppie possono sedersi sul balcone esterno, godendo di una splendida vista sulla cittadella o su Place Bel'Ombra, ma sono un po' soggette alle intemperie (il vento si sente maggiormente in questa zona della città). Il servizio è particolarmente adatto all'inglese poiché tutti i camerieri e le cameriere sono stranieri, principalmente dalla Slovacchia ma anche dal Senegal e da altre ex colonie francesi, quindi una buona scelta per coloro che non parlano affatto francese.
}}
* {{sleep
| nome=Grand Hotel | alt= | sito=https://www.grand-hotel-calvi.com/ | email=
| indirizzo=Boulevard Wilson | lat=42.56632 | long=8.75625 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Costoso
| descrizione=Monolite di fine '800 un po' trascurato di un edificio situato in buona posizione non lontano dal porto turistico. Le viste dalle camere non sono particolarmente sbalorditive, ma le viste dal "restaurant panoramique" (ristorante panoramico) all'8° piano lo compensano. Il ristorante serve cibo decente ad un prezzo elevato; ma il panorama all'8° piano è semplicemente incredibile e potrebbe valerne la pena se non avete un budget limitato. La colazione è semplice ma soddisfacente, con una selezione di pane, croissant, yogurt e marmellate a disposizione. Il servizio del personale della reception è buono, anche se il guardiano notturno è malizioso, sgradevole e generalmente piuttosto spaventoso. Le camere sono generalmente enormi, con caratteristiche grandiose che smentiscono la loro età e ampi balconi con tende da sole adeguate. Tuttavia, sembra esserci un pessimo problema di zanzare non riscontrato in altre zone di Calvi. Forse il sistema di ventilazione o i pozzetti dell'ascensore le ospitano.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Calvi è, nel complesso, un posto molto sicuro dove stare. La gente del posto lascia le chiavi nelle auto, l'accensione in funzione e le porte spalancate, apparentemente senza timore di furti. Il borseggio è quasi inaudito, e il furto generale lo è ancora di più. Anche i crimini violenti contro i turisti sono rari. Tuttavia, l'80% dei crimini violenti della Francia si verifica sull'isola della Corsica, quindi vale la pena prendere diverse precauzioni. Probabilmente è meglio non discutere di mafia, FLNC o FNLC (Fronte di Liberazione Naziunale di a Corsica, Front de Libération Nationale de la Corse), Napoleone o riferirsi alla Corsica come "Francia" o "francese" quando si parla con i nativi.
* Il FLNC era solito indirizzare le proprie azioni sui turisti, ma al giorno d'oggi c'è poco di cui preoccuparsi in questo senso, soprattutto a Calvi.
* È tradizione nei matrimoni corsi sparare in aria con i fucili come forma di celebrazione. Se sei invitato a un evento del genere, tieni presente i possibili pericoli di mescolare potenti armi da fuoco con bevande.
* Calvi ha un'elevata presenza mafiosa, anche se probabilmente non ti influenzerà a meno che tu non possieda un'attività o guadagni sostanziosi dal posto.
* Guidare a Calvi probabilmente non è una buona idea a meno che tu non sia abituato agli standard di guida francesi o italiani. La maggior parte delle auto qui ha ammaccature o graffi e le persone raramente si fermano agli incroci o rallentano se si esce in mezzo alla strada. Le moto sono ovunque, anche se in tutta onestà probabilmente è più sicuro guidarne una a Calvi che guidare un'auto.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== In treno ===
C'è un treno rosso che effettua corse più volte al giorno per [[Isola Rossa]], che corre anche vicino alla spiaggia di Calvi e offre viste meravigliose. Fate attenzione in quale carrozza scegliete di sedervi: quella più piccola ha le finestre che non si aprono correttamente e lì dentro fa incredibilmente caldo. C'è anche un treno blu e bianco per [[Bastia]] che sembra essere abbastanza regolare.
=== In auto o in motocicletta ===
È possibile noleggiare moto e auto da diversi autonoleggi di Calvi, il più notevole dei quali è Locations Auto-Moto sulla Marina (molto probabilmente noterete questa compagnia dalle due Porsche 911 parcheggiate davanti). A parte i veicoli più costosi, noleggiano anche auto familiari, biciclette a doppio scopo, ecc. Tutti i veicoli sembrano essere in ottime condizioni e i prezzi sono abbastanza ragionevoli.
La rete stradale della Corsica lascia molto a desiderare al di fuori dei principali centri turistici, con strade prive di segnaletica orizzontale, estremamente strette o prive di guard rail su montagne e scogliere. Se noleggiate una moto, noleggiate un veicolo che non sia contrario a un po' di terreno accidentato; Le Ducati 999R, sebbene adorabili, probabilmente non sono più adatte al sistema stradale corso (anche se questo non impedisce agli italiani di provarci!)
Inoltre, molti dei segnali stradali sono solo in corso, i francesi sono stati cancellati dall'FLNC o da altri simpatizzanti nazionalisti, quindi assicuratevi di avere una mappa che li copra entrambi.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 1
}}
3px210zpbrw1y26s7c4splb9bxdiy8d
763511
763510
2022-08-27T11:21:23Z
Air fans
24217
/* Cosa fare */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Calvi&diff=1481883&oldid=1481870
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Calvi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama di Calvi dalla pineta
| Immagine = 0 Calvi - Port et citadelle (1).JPG
| Didascalia = Il porto e la cittadella
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 81
| Superficie = 31,2
| Abitanti = 5.514 <small>(censimento 2012)</small>
| Nome abitanti = Calvais {{fr}}; Calvesi {{co}}; Calvesi {{it}}; calvezi (LIG)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20260
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.villedecalvi.fr
| Map = fr
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
}}
'''Calvi''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È un comune francese situato nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]], a nordest nella regione della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
I primi resti ritrovati di coloni a Calvi risalgono al periodo neolitico, in una delle sue numerose grotte.
La prima vera storia documentata dell'insediamento di Calvi risale al 1000 aC, quando i romani portarono l'agricoltura nella terra. Da allora Calvi è stata invasa più volte, dando origine al detto popolare souvent conquis, jamais soumis (spesso conquistata, mai ridotta in schiavitù). Fino al 1729 Calvi faceva parte dell'impero genovese, tanto da far pensare che da lì provenisse Cristoforo Colombo (c'è una grande statua ai piedi della cittadella che rievoca questa leggenda).
La rivolta anarchica contro i genovesi guidata da Pasquale Paoli dal 1729 al 1768, e la Corsica, poco indipendente nel suo insieme, non fu sostenuta da Calvi, che conserva un'atmosfera molto cosmopolita, in contrapposizione a quella rigorosamente corsa dell'antica capitale [[Corte (Francia)|Corte]], anche oggi.
L'ammiraglio Nelson perse l'occhio destro a Calvi durante l'assedio della cittadella.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Calvi-Sainte-Catherine.jpg|thumb|Aeroporto di Calvi]]
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), situato a 7 km a sud-est della città, collega diverse città francesi e alcune città europee. Non ci sono voli diretti con l'[[Italia]].
All'esterno dell'aeroporto si trovano i taxi per poter raggiungere la città. Inoltre, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto.
=== In auto ===
Ci sono due modi per arrivare a Calvi:
* '''Da sud in direzione Porto/Galeria'''. Per l'ultimo tratto da Galeria a Calvi, c'è la possibilità di percorrere la vecchia strada costiera D81b, che, come la strada tra Porto e Galeria, è molto sinuosa, o la veloce strada nazionale D81 su un passo, che costeggia l'aeroporto di Calvi.
* '''Da est verso Bastia, Corte e San Fiorenzo'''. La strada costiera N197 è ora molto ben sviluppata e potete fare buoni progressi. Solo la città portuale di Isola Rossa è un collo di bottiglia, perché durante l'alta stagione di viaggio c'è molto traffico sull'unica arteria al mattino (dalle 9:00 alle 10:00 circa) e nel pomeriggio (dalle 16:00 alle 17:00), cosa che dovete considerare quando prendete un traghetto da Calvi.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'01.4"N | long=8°45'37.0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il porto di Calvi attualmente (2021) non è servito da nessuna compagnia di navigazione. Il porto più vicino è quello di [[Isola Rossa]], a 25 km da Calvi.
}}
=== In treno ===
[[File:Calvi la gare CFC.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Calvi]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenue de la République | lat=42° 33′ 53″ N | long=8° 45′ 22″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Calvi | wikidata=Q3096116
| descrizione=La stazione di Calvi presenta una sola linea: la [[w:Ferrovia_Ponte_Leccia-Calvi|Ponte Leccia-Calvi]]. Da [[Ponte Leccia]] è possibile proseguire per [[Bastia]] o Ajaccio. Ci sono due treni al giorno da Calvi a Ponte Leccia (a tratta): sulla tratta da Calvi a [[Isola Rossa]], c'è anche un servizio pendolare (a volte chiamato tram, sebbene si tratti degli stessi treni diesel che circolano sugli stessi binari di quelli a lunga percorrenza). I treni pendolari circolano quattro volte al giorno e si fermano ovunque, a differenza dei treni a lunga percorrenza.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Non ci sono autobus, ma c'è un trenino rosso che corre lungo la costa da [[Isola Rossa]] a Calvi, e uno blu che va da Calvi a [[Bastia]].
Non è necessario noleggiare un'auto o uno scooter per spostarsi a Calvi in quanto è una città piuttosto piccola e densamente popolata.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:0 Calvi - Cathédrale St-Jean-Baptiste (1).JPG|thumb|Cattedrale di Calvi]]
* {{see
| nome=Lungomare del porto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.56518 | long=8.75677 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cittadella di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'6.17"N | long=8°45'38.54"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21584222
| descrizione=La Cittadella merita almeno una visita. È un lavoro molto duro, soprattutto durante l'orario 12:00-15:00, con molti gradini e ciottoli apparentemente infiniti, ma ci sono alcuni ristoranti e negozi per rilassarvi e una galleria d'arte a metà strada. È difficile consigliare la cittadella per i suoi contenuti (anche se il 2° Bn. Parachutistes della Legione Straniera organizza uno spettacolo ogni anno che vale la pena visitare, vedere la sezione Eventi e feste), ma i panorami sono semplicemente incredibili, soprattutto al tramonto.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di Calvi | alt=Cathédrale Saint-Jean-Baptiste | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 34′ 5.88″ N | long=8° 45′ 38.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3406129
| descrizione=Nella cittadella, cattedrale in stile barocco. Ora è annessa alla diocesi di [[Ajaccio]].
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt=Eglise Santa Maria | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.5666 | long=8.75756 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585182
| descrizione=Questa chiesa merita una visita; non potete perderla, è la Grande Chiesa Rosa. È una bella chiesa cattolica in vecchio stile che evoca lo stile ortodosso.
}}
* {{see
| nome=Cappella di Nostra Signora della Serra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.55241 | long=8.73735 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60353368
| descrizione=Bella destinazione per le escursioni e le passeggiate dal centro di Calvi. Dalla cappella, alta circa 200 metri, si ha una vista eccezionale su Calvi. Provenendo dal centro di Calvi, il percorso escursionistico è un'estensione della via residenziale "Route de Donateo". È anche possibile arrivare in auto. Un cul-de-sac si dirama dalla D81b in direzione di [[Galeria]].
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Fuochi d'artificio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 agosto | prezzo=
| descrizione=Sarete trattati con il miglior spettacolo pirotecnico che voi abbiate mai visto. Andate alla spiaggia principale e vedrete lo spettacolo vero e proprio; ogni anno ha il suo tema. Di giorno, i paracadutisti mettono in scena uno spettacolo e fanno un salto da 4.500 metri, atterrando in mare. Meglio visto dal bar U Cornu Marinu, se non altro con la scusa di evitare stivali volanti.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* Prendete il treno per [[Isola Rossa]] o [[Bastia]].
* Fate il viaggio di andata e ritorno di 4 ore a [[Scandola]] in battello, prenotabile dalla Marina (da non perdere). Scandola è un'isola, oggi riserva naturale, che vanta, tra l'altro, coralli, uccelli e 450 alghe. Meglio prenotare l'escursione pomeridiana per evitare di essere colpiti dai famigerati venti di Calvi, che tendono a rendere il viaggio poco piacevole.
* Immergetevi tra i coralli di Calvi (si può prenotare dalla Marina, cercate la barca con tutti gli scafandri appesi, verso il lato est).
* Noleggiate kayak e gommoni o moto d'acqua sulla spiaggia.
* Noleggio catamarani dalla Marina.
* {{do
| nome=Parco avventuristico di Altore | alt= | sito=http://www.altore.com/Pagesfr/aventure.html | email=altore.ii@wanadoo.fr
| indirizzo= | lat=42.55685 | long=8.76157 | indicazioni=Vicino alla spiaggia presso la stazione dei treni "La Pinede"
| tel=+33 6 83 39 69 06, +33 6 08 72 67 19 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco di arrampicata con tre diversi percorsi.
}}
* {{do
| nome=Parco divertimenti acquatico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la stazione dei treni "La Pinede".
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco di arrampicata in acqua. In spiaggia, dopo aver pagato, ogni visitatore riceve il giubbotto di salvataggio, obbligatorio. I bambini possono utilizzare le isole gonfiabili nell'acqua bassa, mentre per buoni nuotatori e adulti alcune isole più grandi sono fissate a circa 300 metri dalla spiaggia.
}}
* {{do
| nome=Mini-Golf | alt= | sito=http://www.rateau-bavoir.com/mini-golf/ | email=
| indirizzo= | lat=42.55742 | long=8.75820 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Quasi tutti i negozi in Corsica vendono carni essiccate (ne sentirete l'odore prima di vederle) e offrono anche un'incredibile varietà di miele, olio d'oliva, spezie ed erbe aromatiche (provenienti dai cespugli che ricoprono le montagne, chiamati maquis). Per quelli di voi un po' più avventurosi, potrebbe valere la pena acquistare della farina di castagne (farine de châtaignes), che è una specialità locale utilizzata nelle crêpes, nei dolci, ecc.
Se volete essere un po' più turistici, sulla Rue Artisanat troverete di tutto, dai cappelli (date un'occhiata alla Chapellerie, più vicino alla cittadella, per ogni tipo di cappello che voi abbiate mai immaginato) agli Orologi (lì è un negozio che vende di tutto, da Breitling a Swatch, di fronte alla Chiesa di Santa Maria, o la Grande Chiesa Rosa) e t-shirt (Bianc' & Neru) vendono fantastiche magliette e regali) e ovviamente coltelli, di cui c'è un prevalenza inquietante qui (i coltelli Opinel sono venduti nel tabac di fronte al Grand Hotel sulla Boulevard Wilson, qualità fantastica e super economici, ottimi per i campeggiatori).
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Un posto romantico dove bere una bottiglia di vino è Chez Tao nella cittadella. La bottiglia di vino rosso più economica costa 30,00 €.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Bar du Golfe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.56610 | long=8.75749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È forse l'unico ristorante "economico" del porto turistico, ma serve cibo francese onesto e buono, come steak haché e pizza, senza fronzoli. È alla fine del porto turistico, quindi i panorami e gli avvenimenti non sono così eccitanti, ma non potete davvero lamentarvi del prezzo. Ha un'ampia lista di cocktail e sembra popolare tra turisti e la gente del posto.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=U Casanu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Boulevard Wilson | lat=42.56705 | long=8.75769 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Serve autentico cibo corso ed è gestito da una coppia apparentemente fuori dalla loro stanza di fronte; il servizio cordiale e un'atmosfera accogliente lo rendono solo migliore. Provate lo Stufatu come piatto principale e il Fiadone come dessert (ma attenzione a quanta acqua vi mettete!). I prezzi sono abbastanza ragionevoli. Ricordatevi di prenotare in anticipo, poiché date le piccole dimensioni del ristorante e la sua popolarità fanno si che che non sia probabile entrare e trovare un posto.
}}
* {{eat
| nome=Café de l'Orient | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.56646 | long=8.75823 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si distingue per i suoi ombrelloni gialli, è ottimo per un pranzo pre-spiaggia. Il servizio super cordiale e le battute dei due giovani camerieri sono garantiti e viene servita un'ottima selezione di cibi e bevande economici (almeno per Calvi) (incluso 1664 en pression). I sedili bassi sono molto comodi e la vista sul porto turistico è fantastica; particolarmente consigliati sono i Milkshakes (deux boules de choix) e i Croc Monsieurs (crocs in breve). Se il verde fa per voi, anche le insalate sono superbe. L'Orient è anche un cybercafè, quindi potete entrare e passare un po' di tempo sugli 8 computer o portare il vostro laptop per l'accesso Wi-Fi.
}}
* {{eat
| nome=Via Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Rue Georges Clemenceau | lat=42.56643 | long=8.75811 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Raggiungibile salendo la grande scalinata accanto al Café de l'Orient. Qui troverete Via Marine alla vostra sinistra: serve fantastici piatti italiani, tra cui un ampio menù di pasta e buone pizze. Provate le lasagne alla bolognese, che è fantastico. Le pizze sono OK, ma niente di entusiasmante; i dolci sono semplicemente stupendi. I prezzi qui sono ragionevoli, in quanto sembra essere un po' dimenticato a causa della sua vicinanza al porto turistico, tuttavia probabilmente questa posizione è molto migliore a causa dell'ampio osservatorio della gente e del riparo dal vento. Probabilmente non è una buona idea per coloro che sarebbero turbati dalle persone che passano davanti a loro mangiando, a meno che non siate una coppia, nel qual caso potete sedervi sul balcone con vista sul porto turistico.
}}
* {{eat
| nome=U Pescadore | alt= | sito=https://www.hotelchristophecolomb.com/restaurant-calvi-u-pescadore_8 | email=
| indirizzo=Place Bel'Ombra | lat=42.56836 | long=8.75742 | indicazioni=Accanto all'Hotel St. Christophe a tre stelle
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre pesce fantastico e un'ottima posizione con un'atmosfera incantevole sia di notte che a colazione. La vista della cittadella e il rumore del mare sono molto rilassanti, senza essere troppo esposti al vento. Questo posto è favorito dalla gente del posto, sempre un buon segno, che vedrete giocare a bocce sulla sabbia che circonda il ristorante. Assicuratevi di giocare con lo stupido cane di Pescadore, Benjamin (Benj), che è un po' una celebrità minore a causa del suo sfrenato attraversamento stradale. Gli piace giocare con i sassi, quindi lanciatene uno per lui se ne trovate uno.
}}
* {{eat
| nome=Le Cappucino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Adolphe Landry | lat=42.56632 | long=8.75819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria efficiente che si distingue per i suoi ombrelloni marroni e scuri che le conferiscono una piacevole frescura la sera, e il cibo non è male (anche se chiedere per la prima volta il menu dei dolci si traduce spesso in facce un po' sconcertate). La salsa per pizza che si trova su ogni tavolo è probabilmente la migliore di Calvi. Il servizio è efficiente e servito da camerieri in camicia e cravatta molto francesi, la maggior parte dei quali sembrano ex legionari, anche se non particolarmente amichevoli, in quanto tali. Gode di una reputazione molto salutare presso i "boat people", che sono facilmente distinguibili. È probabile che incontrerete poseur qui, anche se a parte la sua classe e posizione, la sua reputazione è alquanto sconcertante.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
C'è un ostello della gioventù salendo la collina dalla spiaggia, a un paio di chilometri in direzione di [[Isola Rossa]], da un supermercato e da un piccolo centro commerciale. Tuttavia è difficile da trovare e probabilmente avreste bisogno di un po' di francese per poterlo individuare e ottenere una stanza.
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Feriendorf Störrischer Esel | alt= | sito=http://www.stoerrischeresel.com | email=clubalpinautrichien@wanadoo.fr
| indirizzo=Route Nationale 197 | lat=42.553122 | long=8.762736 | indicazioni=a circa 2 km a nord dal centro urbano di Calvi
| tel=+33 495 65 98 00 | numero verde= | fax=+33 495 65 98 09
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Villaggio di vacanze del Club Alpino Austriaco ({{fr}} ''Club Alpin Autrichen'') a 350 metri dalla spiaggia di Calvi.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel St. Christophe | alt= | sito=https://www.saintchristophecalvi.com/ | email=
| indirizzo=Place Bel'Ombra | lat=42.56897 | long=8.75739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel a 3 stelle appena sopra la cittadella con alcune viste fantastiche e un buon servizio per l'avvio. Le camere sono pulite, anche se un po' piccole, con il primo piano recentemente rinnovato che è un po' sconcertante nella sua disposizione. Una buona scelta per le coppie, ma leggermente troppo piccola per una famiglia di 3 persone o più e quasi impossibile a meno che non si prenotino più stanze. Attraverso la maggior parte delle aziende (Corsican Places, Holiday Options) avete il diritto di mangiare al ristorante a giorni alterni, anche se alla fine delle vacanze questo diventa spesso un lavoro ingrato piuttosto che un piacere. La colazione, tuttavia, è semplicemente strepitosa e viene servita fino alle 10:00 e viene costantemente rifornita. Ci sono un sacco di aggeggi e gadget per tenervi occupati mentre aspettate che l'uovo bollisca; in particolare la macchina del succo d'arancia, che è fonte di meraviglia per tutti. In termini di cibo a colazione, ce n'è per tutti i gusti, dal formaggio ai waffle ai croissant (ovviamente). Il caffè qui non è eccellente, quindi probabilmente è meglio ordinare chocolat (che è superbo) o prendere una carta e poi scendere al ristorante U Pescadore per un caffè. Tutto il personale parla un buon inglese e sono amichevoli, anche se le cameriere hanno una tendenza inquietante a irrompere nella vostra stanza indipendentemente da ciò che appendete alla porta. La clientela è principalmente inglese e scozzese, il che è eccezionale per gli inglesi che preferiscono avere una base nativa, anche se per questo motivo non dovreste aspettarvi di prendere un lettino vicino alla piccola piscina; le buffonate con gli asciugamani abbondano e le regole "solo 30 minuti" non lo hanno affatto alleviato. Tuttavia, a causa della stupefacente spiaggia principale di Calvi, non è necessario frequentarla. I prezzi sono piuttosto alti, anche se più economici dei concorrenti più vicini al porto turistico. Il Wi-Fi è disponibile in tutto l'hotel, anche in camera, anche se i prezzi sono assolutamente ridicoli (4,00 € per 30 minuti, 8,00 € per un'ora). Dispone anche di un ristorante accessibile anche a chi non soggiorna nell'hotel (anche se è consigliabile prenotare in anticipo, poiché ogni due notti la maggior parte degli ospiti fa le valigie a causa degli accordi di mezza pensione), anche se in tutta onestà probabilmente non ne vale la pena. Le coppie possono sedersi sul balcone esterno, godendo di una splendida vista sulla cittadella o su Place Bel'Ombra, ma sono un po' soggette alle intemperie (il vento si sente maggiormente in questa zona della città). Il servizio è particolarmente adatto all'inglese poiché tutti i camerieri e le cameriere sono stranieri, principalmente dalla Slovacchia ma anche dal Senegal e da altre ex colonie francesi, quindi una buona scelta per coloro che non parlano affatto francese.
}}
* {{sleep
| nome=Grand Hotel | alt= | sito=https://www.grand-hotel-calvi.com/ | email=
| indirizzo=Boulevard Wilson | lat=42.56632 | long=8.75625 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Costoso
| descrizione=Monolite di fine '800 un po' trascurato di un edificio situato in buona posizione non lontano dal porto turistico. Le viste dalle camere non sono particolarmente sbalorditive, ma le viste dal "restaurant panoramique" (ristorante panoramico) all'8° piano lo compensano. Il ristorante serve cibo decente ad un prezzo elevato; ma il panorama all'8° piano è semplicemente incredibile e potrebbe valerne la pena se non avete un budget limitato. La colazione è semplice ma soddisfacente, con una selezione di pane, croissant, yogurt e marmellate a disposizione. Il servizio del personale della reception è buono, anche se il guardiano notturno è malizioso, sgradevole e generalmente piuttosto spaventoso. Le camere sono generalmente enormi, con caratteristiche grandiose che smentiscono la loro età e ampi balconi con tende da sole adeguate. Tuttavia, sembra esserci un pessimo problema di zanzare non riscontrato in altre zone di Calvi. Forse il sistema di ventilazione o i pozzetti dell'ascensore le ospitano.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Calvi è, nel complesso, un posto molto sicuro dove stare. La gente del posto lascia le chiavi nelle auto, l'accensione in funzione e le porte spalancate, apparentemente senza timore di furti. Il borseggio è quasi inaudito, e il furto generale lo è ancora di più. Anche i crimini violenti contro i turisti sono rari. Tuttavia, l'80% dei crimini violenti della Francia si verifica sull'isola della Corsica, quindi vale la pena prendere diverse precauzioni. Probabilmente è meglio non discutere di mafia, FLNC o FNLC (Fronte di Liberazione Naziunale di a Corsica, Front de Libération Nationale de la Corse), Napoleone o riferirsi alla Corsica come "Francia" o "francese" quando si parla con i nativi.
* Il FLNC era solito indirizzare le proprie azioni sui turisti, ma al giorno d'oggi c'è poco di cui preoccuparsi in questo senso, soprattutto a Calvi.
* È tradizione nei matrimoni corsi sparare in aria con i fucili come forma di celebrazione. Se sei invitato a un evento del genere, tieni presente i possibili pericoli di mescolare potenti armi da fuoco con bevande.
* Calvi ha un'elevata presenza mafiosa, anche se probabilmente non ti influenzerà a meno che tu non possieda un'attività o guadagni sostanziosi dal posto.
* Guidare a Calvi probabilmente non è una buona idea a meno che tu non sia abituato agli standard di guida francesi o italiani. La maggior parte delle auto qui ha ammaccature o graffi e le persone raramente si fermano agli incroci o rallentano se si esce in mezzo alla strada. Le moto sono ovunque, anche se in tutta onestà probabilmente è più sicuro guidarne una a Calvi che guidare un'auto.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== In treno ===
C'è un treno rosso che effettua corse più volte al giorno per [[Isola Rossa]], che corre anche vicino alla spiaggia di Calvi e offre viste meravigliose. Fate attenzione in quale carrozza scegliete di sedervi: quella più piccola ha le finestre che non si aprono correttamente e lì dentro fa incredibilmente caldo. C'è anche un treno blu e bianco per [[Bastia]] che sembra essere abbastanza regolare.
=== In auto o in motocicletta ===
È possibile noleggiare moto e auto da diversi autonoleggi di Calvi, il più notevole dei quali è Locations Auto-Moto sulla Marina (molto probabilmente noterete questa compagnia dalle due Porsche 911 parcheggiate davanti). A parte i veicoli più costosi, noleggiano anche auto familiari, biciclette a doppio scopo, ecc. Tutti i veicoli sembrano essere in ottime condizioni e i prezzi sono abbastanza ragionevoli.
La rete stradale della Corsica lascia molto a desiderare al di fuori dei principali centri turistici, con strade prive di segnaletica orizzontale, estremamente strette o prive di guard rail su montagne e scogliere. Se noleggiate una moto, noleggiate un veicolo che non sia contrario a un po' di terreno accidentato; Le Ducati 999R, sebbene adorabili, probabilmente non sono più adatte al sistema stradale corso (anche se questo non impedisce agli italiani di provarci!)
Inoltre, molti dei segnali stradali sono solo in corso, i francesi sono stati cancellati dall'FLNC o da altri simpatizzanti nazionalisti, quindi assicuratevi di avere una mappa che li copra entrambi.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 1
}}
076f16arefwmmwpyvz11ju2yvtp1q2c
763515
763511
2022-08-27T11:28:27Z
Air fans
24217
/* Cenni geografici */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Calvi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama di Calvi dalla pineta
| Immagine = 0 Calvi - Port et citadelle (1).JPG
| Didascalia = Il porto e la cittadella
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 81
| Superficie = 31,2
| Abitanti = 5.514 <small>(censimento 2012)</small>
| Nome abitanti = Calvais {{fr}}; Calvesi {{co}}; Calvesi {{it}}; calvezi (LIG)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20260
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.villedecalvi.fr
| Map = fr
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
}}
'''Calvi''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È un comune francese situato nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]], a nordovest della Corsica, nella regione della [[Balagna]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
I primi resti ritrovati di coloni a Calvi risalgono al periodo neolitico, in una delle sue numerose grotte.
La prima vera storia documentata dell'insediamento di Calvi risale al 1000 aC, quando i romani portarono l'agricoltura nella terra. Da allora Calvi è stata invasa più volte, dando origine al detto popolare souvent conquis, jamais soumis (spesso conquistata, mai ridotta in schiavitù). Fino al 1729 Calvi faceva parte dell'impero genovese, tanto da far pensare che da lì provenisse Cristoforo Colombo (c'è una grande statua ai piedi della cittadella che rievoca questa leggenda).
La rivolta anarchica contro i genovesi guidata da Pasquale Paoli dal 1729 al 1768, e la Corsica, poco indipendente nel suo insieme, non fu sostenuta da Calvi, che conserva un'atmosfera molto cosmopolita, in contrapposizione a quella rigorosamente corsa dell'antica capitale [[Corte (Francia)|Corte]], anche oggi.
L'ammiraglio Nelson perse l'occhio destro a Calvi durante l'assedio della cittadella.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Calvi-Sainte-Catherine.jpg|thumb|Aeroporto di Calvi]]
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), situato a 7 km a sud-est della città, collega diverse città francesi e alcune città europee. Non ci sono voli diretti con l'[[Italia]].
All'esterno dell'aeroporto si trovano i taxi per poter raggiungere la città. Inoltre, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto.
=== In auto ===
Ci sono due modi per arrivare a Calvi:
* '''Da sud in direzione Porto/Galeria'''. Per l'ultimo tratto da Galeria a Calvi, c'è la possibilità di percorrere la vecchia strada costiera D81b, che, come la strada tra Porto e Galeria, è molto sinuosa, o la veloce strada nazionale D81 su un passo, che costeggia l'aeroporto di Calvi.
* '''Da est verso Bastia, Corte e San Fiorenzo'''. La strada costiera N197 è ora molto ben sviluppata e potete fare buoni progressi. Solo la città portuale di Isola Rossa è un collo di bottiglia, perché durante l'alta stagione di viaggio c'è molto traffico sull'unica arteria al mattino (dalle 9:00 alle 10:00 circa) e nel pomeriggio (dalle 16:00 alle 17:00), cosa che dovete considerare quando prendete un traghetto da Calvi.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'01.4"N | long=8°45'37.0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il porto di Calvi attualmente (2021) non è servito da nessuna compagnia di navigazione. Il porto più vicino è quello di [[Isola Rossa]], a 25 km da Calvi.
}}
=== In treno ===
[[File:Calvi la gare CFC.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Calvi]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenue de la République | lat=42° 33′ 53″ N | long=8° 45′ 22″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Calvi | wikidata=Q3096116
| descrizione=La stazione di Calvi presenta una sola linea: la [[w:Ferrovia_Ponte_Leccia-Calvi|Ponte Leccia-Calvi]]. Da [[Ponte Leccia]] è possibile proseguire per [[Bastia]] o Ajaccio. Ci sono due treni al giorno da Calvi a Ponte Leccia (a tratta): sulla tratta da Calvi a [[Isola Rossa]], c'è anche un servizio pendolare (a volte chiamato tram, sebbene si tratti degli stessi treni diesel che circolano sugli stessi binari di quelli a lunga percorrenza). I treni pendolari circolano quattro volte al giorno e si fermano ovunque, a differenza dei treni a lunga percorrenza.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Non ci sono autobus, ma c'è un trenino rosso che corre lungo la costa da [[Isola Rossa]] a Calvi, e uno blu che va da Calvi a [[Bastia]].
Non è necessario noleggiare un'auto o uno scooter per spostarsi a Calvi in quanto è una città piuttosto piccola e densamente popolata.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:0 Calvi - Cathédrale St-Jean-Baptiste (1).JPG|thumb|Cattedrale di Calvi]]
* {{see
| nome=Lungomare del porto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.56518 | long=8.75677 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cittadella di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'6.17"N | long=8°45'38.54"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21584222
| descrizione=La Cittadella merita almeno una visita. È un lavoro molto duro, soprattutto durante l'orario 12:00-15:00, con molti gradini e ciottoli apparentemente infiniti, ma ci sono alcuni ristoranti e negozi per rilassarvi e una galleria d'arte a metà strada. È difficile consigliare la cittadella per i suoi contenuti (anche se il 2° Bn. Parachutistes della Legione Straniera organizza uno spettacolo ogni anno che vale la pena visitare, vedere la sezione Eventi e feste), ma i panorami sono semplicemente incredibili, soprattutto al tramonto.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di Calvi | alt=Cathédrale Saint-Jean-Baptiste | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 34′ 5.88″ N | long=8° 45′ 38.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3406129
| descrizione=Nella cittadella, cattedrale in stile barocco. Ora è annessa alla diocesi di [[Ajaccio]].
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt=Eglise Santa Maria | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.5666 | long=8.75756 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585182
| descrizione=Questa chiesa merita una visita; non potete perderla, è la Grande Chiesa Rosa. È una bella chiesa cattolica in vecchio stile che evoca lo stile ortodosso.
}}
* {{see
| nome=Cappella di Nostra Signora della Serra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.55241 | long=8.73735 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60353368
| descrizione=Bella destinazione per le escursioni e le passeggiate dal centro di Calvi. Dalla cappella, alta circa 200 metri, si ha una vista eccezionale su Calvi. Provenendo dal centro di Calvi, il percorso escursionistico è un'estensione della via residenziale "Route de Donateo". È anche possibile arrivare in auto. Un cul-de-sac si dirama dalla D81b in direzione di [[Galeria]].
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Fuochi d'artificio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 agosto | prezzo=
| descrizione=Sarete trattati con il miglior spettacolo pirotecnico che voi abbiate mai visto. Andate alla spiaggia principale e vedrete lo spettacolo vero e proprio; ogni anno ha il suo tema. Di giorno, i paracadutisti mettono in scena uno spettacolo e fanno un salto da 4.500 metri, atterrando in mare. Meglio visto dal bar U Cornu Marinu, se non altro con la scusa di evitare stivali volanti.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* Prendete il treno per [[Isola Rossa]] o [[Bastia]].
* Fate il viaggio di andata e ritorno di 4 ore a [[Scandola]] in battello, prenotabile dalla Marina (da non perdere). Scandola è un'isola, oggi riserva naturale, che vanta, tra l'altro, coralli, uccelli e 450 alghe. Meglio prenotare l'escursione pomeridiana per evitare di essere colpiti dai famigerati venti di Calvi, che tendono a rendere il viaggio poco piacevole.
* Immergetevi tra i coralli di Calvi (si può prenotare dalla Marina, cercate la barca con tutti gli scafandri appesi, verso il lato est).
* Noleggiate kayak e gommoni o moto d'acqua sulla spiaggia.
* Noleggio catamarani dalla Marina.
* {{do
| nome=Parco avventuristico di Altore | alt= | sito=http://www.altore.com/Pagesfr/aventure.html | email=altore.ii@wanadoo.fr
| indirizzo= | lat=42.55685 | long=8.76157 | indicazioni=Vicino alla spiaggia presso la stazione dei treni "La Pinede"
| tel=+33 6 83 39 69 06, +33 6 08 72 67 19 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco di arrampicata con tre diversi percorsi.
}}
* {{do
| nome=Parco divertimenti acquatico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la stazione dei treni "La Pinede".
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco di arrampicata in acqua. In spiaggia, dopo aver pagato, ogni visitatore riceve il giubbotto di salvataggio, obbligatorio. I bambini possono utilizzare le isole gonfiabili nell'acqua bassa, mentre per buoni nuotatori e adulti alcune isole più grandi sono fissate a circa 300 metri dalla spiaggia.
}}
* {{do
| nome=Mini-Golf | alt= | sito=http://www.rateau-bavoir.com/mini-golf/ | email=
| indirizzo= | lat=42.55742 | long=8.75820 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Quasi tutti i negozi in Corsica vendono carni essiccate (ne sentirete l'odore prima di vederle) e offrono anche un'incredibile varietà di miele, olio d'oliva, spezie ed erbe aromatiche (provenienti dai cespugli che ricoprono le montagne, chiamati maquis). Per quelli di voi un po' più avventurosi, potrebbe valere la pena acquistare della farina di castagne (farine de châtaignes), che è una specialità locale utilizzata nelle crêpes, nei dolci, ecc.
Se volete essere un po' più turistici, sulla Rue Artisanat troverete di tutto, dai cappelli (date un'occhiata alla Chapellerie, più vicino alla cittadella, per ogni tipo di cappello che voi abbiate mai immaginato) agli Orologi (lì è un negozio che vende di tutto, da Breitling a Swatch, di fronte alla Chiesa di Santa Maria, o la Grande Chiesa Rosa) e t-shirt (Bianc' & Neru) vendono fantastiche magliette e regali) e ovviamente coltelli, di cui c'è un prevalenza inquietante qui (i coltelli Opinel sono venduti nel tabac di fronte al Grand Hotel sulla Boulevard Wilson, qualità fantastica e super economici, ottimi per i campeggiatori).
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Un posto romantico dove bere una bottiglia di vino è Chez Tao nella cittadella. La bottiglia di vino rosso più economica costa 30,00 €.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Bar du Golfe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.56610 | long=8.75749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È forse l'unico ristorante "economico" del porto turistico, ma serve cibo francese onesto e buono, come steak haché e pizza, senza fronzoli. È alla fine del porto turistico, quindi i panorami e gli avvenimenti non sono così eccitanti, ma non potete davvero lamentarvi del prezzo. Ha un'ampia lista di cocktail e sembra popolare tra turisti e la gente del posto.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=U Casanu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Boulevard Wilson | lat=42.56705 | long=8.75769 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Serve autentico cibo corso ed è gestito da una coppia apparentemente fuori dalla loro stanza di fronte; il servizio cordiale e un'atmosfera accogliente lo rendono solo migliore. Provate lo Stufatu come piatto principale e il Fiadone come dessert (ma attenzione a quanta acqua vi mettete!). I prezzi sono abbastanza ragionevoli. Ricordatevi di prenotare in anticipo, poiché date le piccole dimensioni del ristorante e la sua popolarità fanno si che che non sia probabile entrare e trovare un posto.
}}
* {{eat
| nome=Café de l'Orient | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.56646 | long=8.75823 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si distingue per i suoi ombrelloni gialli, è ottimo per un pranzo pre-spiaggia. Il servizio super cordiale e le battute dei due giovani camerieri sono garantiti e viene servita un'ottima selezione di cibi e bevande economici (almeno per Calvi) (incluso 1664 en pression). I sedili bassi sono molto comodi e la vista sul porto turistico è fantastica; particolarmente consigliati sono i Milkshakes (deux boules de choix) e i Croc Monsieurs (crocs in breve). Se il verde fa per voi, anche le insalate sono superbe. L'Orient è anche un cybercafè, quindi potete entrare e passare un po' di tempo sugli 8 computer o portare il vostro laptop per l'accesso Wi-Fi.
}}
* {{eat
| nome=Via Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Rue Georges Clemenceau | lat=42.56643 | long=8.75811 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Raggiungibile salendo la grande scalinata accanto al Café de l'Orient. Qui troverete Via Marine alla vostra sinistra: serve fantastici piatti italiani, tra cui un ampio menù di pasta e buone pizze. Provate le lasagne alla bolognese, che è fantastico. Le pizze sono OK, ma niente di entusiasmante; i dolci sono semplicemente stupendi. I prezzi qui sono ragionevoli, in quanto sembra essere un po' dimenticato a causa della sua vicinanza al porto turistico, tuttavia probabilmente questa posizione è molto migliore a causa dell'ampio osservatorio della gente e del riparo dal vento. Probabilmente non è una buona idea per coloro che sarebbero turbati dalle persone che passano davanti a loro mangiando, a meno che non siate una coppia, nel qual caso potete sedervi sul balcone con vista sul porto turistico.
}}
* {{eat
| nome=U Pescadore | alt= | sito=https://www.hotelchristophecolomb.com/restaurant-calvi-u-pescadore_8 | email=
| indirizzo=Place Bel'Ombra | lat=42.56836 | long=8.75742 | indicazioni=Accanto all'Hotel St. Christophe a tre stelle
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre pesce fantastico e un'ottima posizione con un'atmosfera incantevole sia di notte che a colazione. La vista della cittadella e il rumore del mare sono molto rilassanti, senza essere troppo esposti al vento. Questo posto è favorito dalla gente del posto, sempre un buon segno, che vedrete giocare a bocce sulla sabbia che circonda il ristorante. Assicuratevi di giocare con lo stupido cane di Pescadore, Benjamin (Benj), che è un po' una celebrità minore a causa del suo sfrenato attraversamento stradale. Gli piace giocare con i sassi, quindi lanciatene uno per lui se ne trovate uno.
}}
* {{eat
| nome=Le Cappucino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Adolphe Landry | lat=42.56632 | long=8.75819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria efficiente che si distingue per i suoi ombrelloni marroni e scuri che le conferiscono una piacevole frescura la sera, e il cibo non è male (anche se chiedere per la prima volta il menu dei dolci si traduce spesso in facce un po' sconcertate). La salsa per pizza che si trova su ogni tavolo è probabilmente la migliore di Calvi. Il servizio è efficiente e servito da camerieri in camicia e cravatta molto francesi, la maggior parte dei quali sembrano ex legionari, anche se non particolarmente amichevoli, in quanto tali. Gode di una reputazione molto salutare presso i "boat people", che sono facilmente distinguibili. È probabile che incontrerete poseur qui, anche se a parte la sua classe e posizione, la sua reputazione è alquanto sconcertante.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
C'è un ostello della gioventù salendo la collina dalla spiaggia, a un paio di chilometri in direzione di [[Isola Rossa]], da un supermercato e da un piccolo centro commerciale. Tuttavia è difficile da trovare e probabilmente avreste bisogno di un po' di francese per poterlo individuare e ottenere una stanza.
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Feriendorf Störrischer Esel | alt= | sito=http://www.stoerrischeresel.com | email=clubalpinautrichien@wanadoo.fr
| indirizzo=Route Nationale 197 | lat=42.553122 | long=8.762736 | indicazioni=a circa 2 km a nord dal centro urbano di Calvi
| tel=+33 495 65 98 00 | numero verde= | fax=+33 495 65 98 09
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Villaggio di vacanze del Club Alpino Austriaco ({{fr}} ''Club Alpin Autrichen'') a 350 metri dalla spiaggia di Calvi.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel St. Christophe | alt= | sito=https://www.saintchristophecalvi.com/ | email=
| indirizzo=Place Bel'Ombra | lat=42.56897 | long=8.75739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel a 3 stelle appena sopra la cittadella con alcune viste fantastiche e un buon servizio per l'avvio. Le camere sono pulite, anche se un po' piccole, con il primo piano recentemente rinnovato che è un po' sconcertante nella sua disposizione. Una buona scelta per le coppie, ma leggermente troppo piccola per una famiglia di 3 persone o più e quasi impossibile a meno che non si prenotino più stanze. Attraverso la maggior parte delle aziende (Corsican Places, Holiday Options) avete il diritto di mangiare al ristorante a giorni alterni, anche se alla fine delle vacanze questo diventa spesso un lavoro ingrato piuttosto che un piacere. La colazione, tuttavia, è semplicemente strepitosa e viene servita fino alle 10:00 e viene costantemente rifornita. Ci sono un sacco di aggeggi e gadget per tenervi occupati mentre aspettate che l'uovo bollisca; in particolare la macchina del succo d'arancia, che è fonte di meraviglia per tutti. In termini di cibo a colazione, ce n'è per tutti i gusti, dal formaggio ai waffle ai croissant (ovviamente). Il caffè qui non è eccellente, quindi probabilmente è meglio ordinare chocolat (che è superbo) o prendere una carta e poi scendere al ristorante U Pescadore per un caffè. Tutto il personale parla un buon inglese e sono amichevoli, anche se le cameriere hanno una tendenza inquietante a irrompere nella vostra stanza indipendentemente da ciò che appendete alla porta. La clientela è principalmente inglese e scozzese, il che è eccezionale per gli inglesi che preferiscono avere una base nativa, anche se per questo motivo non dovreste aspettarvi di prendere un lettino vicino alla piccola piscina; le buffonate con gli asciugamani abbondano e le regole "solo 30 minuti" non lo hanno affatto alleviato. Tuttavia, a causa della stupefacente spiaggia principale di Calvi, non è necessario frequentarla. I prezzi sono piuttosto alti, anche se più economici dei concorrenti più vicini al porto turistico. Il Wi-Fi è disponibile in tutto l'hotel, anche in camera, anche se i prezzi sono assolutamente ridicoli (4,00 € per 30 minuti, 8,00 € per un'ora). Dispone anche di un ristorante accessibile anche a chi non soggiorna nell'hotel (anche se è consigliabile prenotare in anticipo, poiché ogni due notti la maggior parte degli ospiti fa le valigie a causa degli accordi di mezza pensione), anche se in tutta onestà probabilmente non ne vale la pena. Le coppie possono sedersi sul balcone esterno, godendo di una splendida vista sulla cittadella o su Place Bel'Ombra, ma sono un po' soggette alle intemperie (il vento si sente maggiormente in questa zona della città). Il servizio è particolarmente adatto all'inglese poiché tutti i camerieri e le cameriere sono stranieri, principalmente dalla Slovacchia ma anche dal Senegal e da altre ex colonie francesi, quindi una buona scelta per coloro che non parlano affatto francese.
}}
* {{sleep
| nome=Grand Hotel | alt= | sito=https://www.grand-hotel-calvi.com/ | email=
| indirizzo=Boulevard Wilson | lat=42.56632 | long=8.75625 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Costoso
| descrizione=Monolite di fine '800 un po' trascurato di un edificio situato in buona posizione non lontano dal porto turistico. Le viste dalle camere non sono particolarmente sbalorditive, ma le viste dal "restaurant panoramique" (ristorante panoramico) all'8° piano lo compensano. Il ristorante serve cibo decente ad un prezzo elevato; ma il panorama all'8° piano è semplicemente incredibile e potrebbe valerne la pena se non avete un budget limitato. La colazione è semplice ma soddisfacente, con una selezione di pane, croissant, yogurt e marmellate a disposizione. Il servizio del personale della reception è buono, anche se il guardiano notturno è malizioso, sgradevole e generalmente piuttosto spaventoso. Le camere sono generalmente enormi, con caratteristiche grandiose che smentiscono la loro età e ampi balconi con tende da sole adeguate. Tuttavia, sembra esserci un pessimo problema di zanzare non riscontrato in altre zone di Calvi. Forse il sistema di ventilazione o i pozzetti dell'ascensore le ospitano.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Calvi è, nel complesso, un posto molto sicuro dove stare. La gente del posto lascia le chiavi nelle auto, l'accensione in funzione e le porte spalancate, apparentemente senza timore di furti. Il borseggio è quasi inaudito, e il furto generale lo è ancora di più. Anche i crimini violenti contro i turisti sono rari. Tuttavia, l'80% dei crimini violenti della Francia si verifica sull'isola della Corsica, quindi vale la pena prendere diverse precauzioni. Probabilmente è meglio non discutere di mafia, FLNC o FNLC (Fronte di Liberazione Naziunale di a Corsica, Front de Libération Nationale de la Corse), Napoleone o riferirsi alla Corsica come "Francia" o "francese" quando si parla con i nativi.
* Il FLNC era solito indirizzare le proprie azioni sui turisti, ma al giorno d'oggi c'è poco di cui preoccuparsi in questo senso, soprattutto a Calvi.
* È tradizione nei matrimoni corsi sparare in aria con i fucili come forma di celebrazione. Se sei invitato a un evento del genere, tieni presente i possibili pericoli di mescolare potenti armi da fuoco con bevande.
* Calvi ha un'elevata presenza mafiosa, anche se probabilmente non ti influenzerà a meno che tu non possieda un'attività o guadagni sostanziosi dal posto.
* Guidare a Calvi probabilmente non è una buona idea a meno che tu non sia abituato agli standard di guida francesi o italiani. La maggior parte delle auto qui ha ammaccature o graffi e le persone raramente si fermano agli incroci o rallentano se si esce in mezzo alla strada. Le moto sono ovunque, anche se in tutta onestà probabilmente è più sicuro guidarne una a Calvi che guidare un'auto.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== In treno ===
C'è un treno rosso che effettua corse più volte al giorno per [[Isola Rossa]], che corre anche vicino alla spiaggia di Calvi e offre viste meravigliose. Fate attenzione in quale carrozza scegliete di sedervi: quella più piccola ha le finestre che non si aprono correttamente e lì dentro fa incredibilmente caldo. C'è anche un treno blu e bianco per [[Bastia]] che sembra essere abbastanza regolare.
=== In auto o in motocicletta ===
È possibile noleggiare moto e auto da diversi autonoleggi di Calvi, il più notevole dei quali è Locations Auto-Moto sulla Marina (molto probabilmente noterete questa compagnia dalle due Porsche 911 parcheggiate davanti). A parte i veicoli più costosi, noleggiano anche auto familiari, biciclette a doppio scopo, ecc. Tutti i veicoli sembrano essere in ottime condizioni e i prezzi sono abbastanza ragionevoli.
La rete stradale della Corsica lascia molto a desiderare al di fuori dei principali centri turistici, con strade prive di segnaletica orizzontale, estremamente strette o prive di guard rail su montagne e scogliere. Se noleggiate una moto, noleggiate un veicolo che non sia contrario a un po' di terreno accidentato; Le Ducati 999R, sebbene adorabili, probabilmente non sono più adatte al sistema stradale corso (anche se questo non impedisce agli italiani di provarci!)
Inoltre, molti dei segnali stradali sono solo in corso, i francesi sono stati cancellati dall'FLNC o da altri simpatizzanti nazionalisti, quindi assicuratevi di avere una mappa che li copra entrambi.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 1
}}
9wnwict8r906ft9pdfvs380uz9t9j17
763524
763515
2022-08-27T11:56:00Z
Air fans
24217
/* Nei dintorni */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Calvi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama di Calvi dalla pineta
| Immagine = 0 Calvi - Port et citadelle (1).JPG
| Didascalia = Il porto e la cittadella
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 81
| Superficie = 31,2
| Abitanti = 5.514 <small>(censimento 2012)</small>
| Nome abitanti = Calvais {{fr}}; Calvesi {{co}}; Calvesi {{it}}; calvezi (LIG)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20260
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.villedecalvi.fr
| Map = fr
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
}}
'''Calvi''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È un comune francese situato nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]], a nordovest della Corsica, nella regione della [[Balagna]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
I primi resti ritrovati di coloni a Calvi risalgono al periodo neolitico, in una delle sue numerose grotte.
La prima vera storia documentata dell'insediamento di Calvi risale al 1000 aC, quando i romani portarono l'agricoltura nella terra. Da allora Calvi è stata invasa più volte, dando origine al detto popolare souvent conquis, jamais soumis (spesso conquistata, mai ridotta in schiavitù). Fino al 1729 Calvi faceva parte dell'impero genovese, tanto da far pensare che da lì provenisse Cristoforo Colombo (c'è una grande statua ai piedi della cittadella che rievoca questa leggenda).
La rivolta anarchica contro i genovesi guidata da Pasquale Paoli dal 1729 al 1768, e la Corsica, poco indipendente nel suo insieme, non fu sostenuta da Calvi, che conserva un'atmosfera molto cosmopolita, in contrapposizione a quella rigorosamente corsa dell'antica capitale [[Corte (Francia)|Corte]], anche oggi.
L'ammiraglio Nelson perse l'occhio destro a Calvi durante l'assedio della cittadella.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Calvi-Sainte-Catherine.jpg|thumb|Aeroporto di Calvi]]
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), situato a 7 km a sud-est della città, collega diverse città francesi e alcune città europee. Non ci sono voli diretti con l'[[Italia]].
All'esterno dell'aeroporto si trovano i taxi per poter raggiungere la città. Inoltre, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto.
=== In auto ===
Ci sono due modi per arrivare a Calvi:
* '''Da sud in direzione Porto/Galeria'''. Per l'ultimo tratto da Galeria a Calvi, c'è la possibilità di percorrere la vecchia strada costiera D81b, che, come la strada tra Porto e Galeria, è molto sinuosa, o la veloce strada nazionale D81 su un passo, che costeggia l'aeroporto di Calvi.
* '''Da est verso Bastia, Corte e San Fiorenzo'''. La strada costiera N197 è ora molto ben sviluppata e potete fare buoni progressi. Solo la città portuale di Isola Rossa è un collo di bottiglia, perché durante l'alta stagione di viaggio c'è molto traffico sull'unica arteria al mattino (dalle 9:00 alle 10:00 circa) e nel pomeriggio (dalle 16:00 alle 17:00), cosa che dovete considerare quando prendete un traghetto da Calvi.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'01.4"N | long=8°45'37.0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il porto di Calvi attualmente (2021) non è servito da nessuna compagnia di navigazione. Il porto più vicino è quello di [[Isola Rossa]], a 25 km da Calvi.
}}
=== In treno ===
[[File:Calvi la gare CFC.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Calvi]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenue de la République | lat=42° 33′ 53″ N | long=8° 45′ 22″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Calvi | wikidata=Q3096116
| descrizione=La stazione di Calvi presenta una sola linea: la [[w:Ferrovia_Ponte_Leccia-Calvi|Ponte Leccia-Calvi]]. Da [[Ponte Leccia]] è possibile proseguire per [[Bastia]] o Ajaccio. Ci sono due treni al giorno da Calvi a Ponte Leccia (a tratta): sulla tratta da Calvi a [[Isola Rossa]], c'è anche un servizio pendolare (a volte chiamato tram, sebbene si tratti degli stessi treni diesel che circolano sugli stessi binari di quelli a lunga percorrenza). I treni pendolari circolano quattro volte al giorno e si fermano ovunque, a differenza dei treni a lunga percorrenza.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Non ci sono autobus, ma c'è un trenino rosso che corre lungo la costa da [[Isola Rossa]] a Calvi, e uno blu che va da Calvi a [[Bastia]].
Non è necessario noleggiare un'auto o uno scooter per spostarsi a Calvi in quanto è una città piuttosto piccola e densamente popolata.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:0 Calvi - Cathédrale St-Jean-Baptiste (1).JPG|thumb|Cattedrale di Calvi]]
* {{see
| nome=Lungomare del porto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.56518 | long=8.75677 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cittadella di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'6.17"N | long=8°45'38.54"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21584222
| descrizione=La Cittadella merita almeno una visita. È un lavoro molto duro, soprattutto durante l'orario 12:00-15:00, con molti gradini e ciottoli apparentemente infiniti, ma ci sono alcuni ristoranti e negozi per rilassarvi e una galleria d'arte a metà strada. È difficile consigliare la cittadella per i suoi contenuti (anche se il 2° Bn. Parachutistes della Legione Straniera organizza uno spettacolo ogni anno che vale la pena visitare, vedere la sezione Eventi e feste), ma i panorami sono semplicemente incredibili, soprattutto al tramonto.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di Calvi | alt=Cathédrale Saint-Jean-Baptiste | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 34′ 5.88″ N | long=8° 45′ 38.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3406129
| descrizione=Nella cittadella, cattedrale in stile barocco. Ora è annessa alla diocesi di [[Ajaccio]].
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt=Eglise Santa Maria | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.5666 | long=8.75756 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585182
| descrizione=Questa chiesa merita una visita; non potete perderla, è la Grande Chiesa Rosa. È una bella chiesa cattolica in vecchio stile che evoca lo stile ortodosso.
}}
* {{see
| nome=Cappella di Nostra Signora della Serra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.55241 | long=8.73735 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60353368
| descrizione=Bella destinazione per le escursioni e le passeggiate dal centro di Calvi. Dalla cappella, alta circa 200 metri, si ha una vista eccezionale su Calvi. Provenendo dal centro di Calvi, il percorso escursionistico è un'estensione della via residenziale "Route de Donateo". È anche possibile arrivare in auto. Un cul-de-sac si dirama dalla D81b in direzione di [[Galeria]].
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Fuochi d'artificio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 agosto | prezzo=
| descrizione=Sarete trattati con il miglior spettacolo pirotecnico che voi abbiate mai visto. Andate alla spiaggia principale e vedrete lo spettacolo vero e proprio; ogni anno ha il suo tema. Di giorno, i paracadutisti mettono in scena uno spettacolo e fanno un salto da 4.500 metri, atterrando in mare. Meglio visto dal bar U Cornu Marinu, se non altro con la scusa di evitare stivali volanti.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* Prendete il treno per [[Isola Rossa]] o [[Bastia]].
* Fate il viaggio di andata e ritorno di 4 ore a [[Scandola]] in battello, prenotabile dalla Marina (da non perdere). Scandola è un'isola, oggi riserva naturale, che vanta, tra l'altro, coralli, uccelli e 450 alghe. Meglio prenotare l'escursione pomeridiana per evitare di essere colpiti dai famigerati venti di Calvi, che tendono a rendere il viaggio poco piacevole.
* Immergetevi tra i coralli di Calvi (si può prenotare dalla Marina, cercate la barca con tutti gli scafandri appesi, verso il lato est).
* Noleggiate kayak e gommoni o moto d'acqua sulla spiaggia.
* Noleggio catamarani dalla Marina.
* {{do
| nome=Parco avventuristico di Altore | alt= | sito=http://www.altore.com/Pagesfr/aventure.html | email=altore.ii@wanadoo.fr
| indirizzo= | lat=42.55685 | long=8.76157 | indicazioni=Vicino alla spiaggia presso la stazione dei treni "La Pinede"
| tel=+33 6 83 39 69 06, +33 6 08 72 67 19 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco di arrampicata con tre diversi percorsi.
}}
* {{do
| nome=Parco divertimenti acquatico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la stazione dei treni "La Pinede".
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco di arrampicata in acqua. In spiaggia, dopo aver pagato, ogni visitatore riceve il giubbotto di salvataggio, obbligatorio. I bambini possono utilizzare le isole gonfiabili nell'acqua bassa, mentre per buoni nuotatori e adulti alcune isole più grandi sono fissate a circa 300 metri dalla spiaggia.
}}
* {{do
| nome=Mini-Golf | alt= | sito=http://www.rateau-bavoir.com/mini-golf/ | email=
| indirizzo= | lat=42.55742 | long=8.75820 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Quasi tutti i negozi in Corsica vendono carni essiccate (ne sentirete l'odore prima di vederle) e offrono anche un'incredibile varietà di miele, olio d'oliva, spezie ed erbe aromatiche (provenienti dai cespugli che ricoprono le montagne, chiamati maquis). Per quelli di voi un po' più avventurosi, potrebbe valere la pena acquistare della farina di castagne (farine de châtaignes), che è una specialità locale utilizzata nelle crêpes, nei dolci, ecc.
Se volete essere un po' più turistici, sulla Rue Artisanat troverete di tutto, dai cappelli (date un'occhiata alla Chapellerie, più vicino alla cittadella, per ogni tipo di cappello che voi abbiate mai immaginato) agli Orologi (lì è un negozio che vende di tutto, da Breitling a Swatch, di fronte alla Chiesa di Santa Maria, o la Grande Chiesa Rosa) e t-shirt (Bianc' & Neru) vendono fantastiche magliette e regali) e ovviamente coltelli, di cui c'è un prevalenza inquietante qui (i coltelli Opinel sono venduti nel tabac di fronte al Grand Hotel sulla Boulevard Wilson, qualità fantastica e super economici, ottimi per i campeggiatori).
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Un posto romantico dove bere una bottiglia di vino è Chez Tao nella cittadella. La bottiglia di vino rosso più economica costa 30,00 €.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Bar du Golfe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.56610 | long=8.75749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È forse l'unico ristorante "economico" del porto turistico, ma serve cibo francese onesto e buono, come steak haché e pizza, senza fronzoli. È alla fine del porto turistico, quindi i panorami e gli avvenimenti non sono così eccitanti, ma non potete davvero lamentarvi del prezzo. Ha un'ampia lista di cocktail e sembra popolare tra turisti e la gente del posto.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=U Casanu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Boulevard Wilson | lat=42.56705 | long=8.75769 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Serve autentico cibo corso ed è gestito da una coppia apparentemente fuori dalla loro stanza di fronte; il servizio cordiale e un'atmosfera accogliente lo rendono solo migliore. Provate lo Stufatu come piatto principale e il Fiadone come dessert (ma attenzione a quanta acqua vi mettete!). I prezzi sono abbastanza ragionevoli. Ricordatevi di prenotare in anticipo, poiché date le piccole dimensioni del ristorante e la sua popolarità fanno si che che non sia probabile entrare e trovare un posto.
}}
* {{eat
| nome=Café de l'Orient | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.56646 | long=8.75823 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si distingue per i suoi ombrelloni gialli, è ottimo per un pranzo pre-spiaggia. Il servizio super cordiale e le battute dei due giovani camerieri sono garantiti e viene servita un'ottima selezione di cibi e bevande economici (almeno per Calvi) (incluso 1664 en pression). I sedili bassi sono molto comodi e la vista sul porto turistico è fantastica; particolarmente consigliati sono i Milkshakes (deux boules de choix) e i Croc Monsieurs (crocs in breve). Se il verde fa per voi, anche le insalate sono superbe. L'Orient è anche un cybercafè, quindi potete entrare e passare un po' di tempo sugli 8 computer o portare il vostro laptop per l'accesso Wi-Fi.
}}
* {{eat
| nome=Via Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Rue Georges Clemenceau | lat=42.56643 | long=8.75811 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Raggiungibile salendo la grande scalinata accanto al Café de l'Orient. Qui troverete Via Marine alla vostra sinistra: serve fantastici piatti italiani, tra cui un ampio menù di pasta e buone pizze. Provate le lasagne alla bolognese, che è fantastico. Le pizze sono OK, ma niente di entusiasmante; i dolci sono semplicemente stupendi. I prezzi qui sono ragionevoli, in quanto sembra essere un po' dimenticato a causa della sua vicinanza al porto turistico, tuttavia probabilmente questa posizione è molto migliore a causa dell'ampio osservatorio della gente e del riparo dal vento. Probabilmente non è una buona idea per coloro che sarebbero turbati dalle persone che passano davanti a loro mangiando, a meno che non siate una coppia, nel qual caso potete sedervi sul balcone con vista sul porto turistico.
}}
* {{eat
| nome=U Pescadore | alt= | sito=https://www.hotelchristophecolomb.com/restaurant-calvi-u-pescadore_8 | email=
| indirizzo=Place Bel'Ombra | lat=42.56836 | long=8.75742 | indicazioni=Accanto all'Hotel St. Christophe a tre stelle
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre pesce fantastico e un'ottima posizione con un'atmosfera incantevole sia di notte che a colazione. La vista della cittadella e il rumore del mare sono molto rilassanti, senza essere troppo esposti al vento. Questo posto è favorito dalla gente del posto, sempre un buon segno, che vedrete giocare a bocce sulla sabbia che circonda il ristorante. Assicuratevi di giocare con lo stupido cane di Pescadore, Benjamin (Benj), che è un po' una celebrità minore a causa del suo sfrenato attraversamento stradale. Gli piace giocare con i sassi, quindi lanciatene uno per lui se ne trovate uno.
}}
* {{eat
| nome=Le Cappucino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Adolphe Landry | lat=42.56632 | long=8.75819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria efficiente che si distingue per i suoi ombrelloni marroni e scuri che le conferiscono una piacevole frescura la sera, e il cibo non è male (anche se chiedere per la prima volta il menu dei dolci si traduce spesso in facce un po' sconcertate). La salsa per pizza che si trova su ogni tavolo è probabilmente la migliore di Calvi. Il servizio è efficiente e servito da camerieri in camicia e cravatta molto francesi, la maggior parte dei quali sembrano ex legionari, anche se non particolarmente amichevoli, in quanto tali. Gode di una reputazione molto salutare presso i "boat people", che sono facilmente distinguibili. È probabile che incontrerete poseur qui, anche se a parte la sua classe e posizione, la sua reputazione è alquanto sconcertante.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
C'è un ostello della gioventù salendo la collina dalla spiaggia, a un paio di chilometri in direzione di [[Isola Rossa]], da un supermercato e da un piccolo centro commerciale. Tuttavia è difficile da trovare e probabilmente avreste bisogno di un po' di francese per poterlo individuare e ottenere una stanza.
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Feriendorf Störrischer Esel | alt= | sito=http://www.stoerrischeresel.com | email=clubalpinautrichien@wanadoo.fr
| indirizzo=Route Nationale 197 | lat=42.553122 | long=8.762736 | indicazioni=a circa 2 km a nord dal centro urbano di Calvi
| tel=+33 495 65 98 00 | numero verde= | fax=+33 495 65 98 09
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Villaggio di vacanze del Club Alpino Austriaco ({{fr}} ''Club Alpin Autrichen'') a 350 metri dalla spiaggia di Calvi.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel St. Christophe | alt= | sito=https://www.saintchristophecalvi.com/ | email=
| indirizzo=Place Bel'Ombra | lat=42.56897 | long=8.75739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel a 3 stelle appena sopra la cittadella con alcune viste fantastiche e un buon servizio per l'avvio. Le camere sono pulite, anche se un po' piccole, con il primo piano recentemente rinnovato che è un po' sconcertante nella sua disposizione. Una buona scelta per le coppie, ma leggermente troppo piccola per una famiglia di 3 persone o più e quasi impossibile a meno che non si prenotino più stanze. Attraverso la maggior parte delle aziende (Corsican Places, Holiday Options) avete il diritto di mangiare al ristorante a giorni alterni, anche se alla fine delle vacanze questo diventa spesso un lavoro ingrato piuttosto che un piacere. La colazione, tuttavia, è semplicemente strepitosa e viene servita fino alle 10:00 e viene costantemente rifornita. Ci sono un sacco di aggeggi e gadget per tenervi occupati mentre aspettate che l'uovo bollisca; in particolare la macchina del succo d'arancia, che è fonte di meraviglia per tutti. In termini di cibo a colazione, ce n'è per tutti i gusti, dal formaggio ai waffle ai croissant (ovviamente). Il caffè qui non è eccellente, quindi probabilmente è meglio ordinare chocolat (che è superbo) o prendere una carta e poi scendere al ristorante U Pescadore per un caffè. Tutto il personale parla un buon inglese e sono amichevoli, anche se le cameriere hanno una tendenza inquietante a irrompere nella vostra stanza indipendentemente da ciò che appendete alla porta. La clientela è principalmente inglese e scozzese, il che è eccezionale per gli inglesi che preferiscono avere una base nativa, anche se per questo motivo non dovreste aspettarvi di prendere un lettino vicino alla piccola piscina; le buffonate con gli asciugamani abbondano e le regole "solo 30 minuti" non lo hanno affatto alleviato. Tuttavia, a causa della stupefacente spiaggia principale di Calvi, non è necessario frequentarla. I prezzi sono piuttosto alti, anche se più economici dei concorrenti più vicini al porto turistico. Il Wi-Fi è disponibile in tutto l'hotel, anche in camera, anche se i prezzi sono assolutamente ridicoli (4,00 € per 30 minuti, 8,00 € per un'ora). Dispone anche di un ristorante accessibile anche a chi non soggiorna nell'hotel (anche se è consigliabile prenotare in anticipo, poiché ogni due notti la maggior parte degli ospiti fa le valigie a causa degli accordi di mezza pensione), anche se in tutta onestà probabilmente non ne vale la pena. Le coppie possono sedersi sul balcone esterno, godendo di una splendida vista sulla cittadella o su Place Bel'Ombra, ma sono un po' soggette alle intemperie (il vento si sente maggiormente in questa zona della città). Il servizio è particolarmente adatto all'inglese poiché tutti i camerieri e le cameriere sono stranieri, principalmente dalla Slovacchia ma anche dal Senegal e da altre ex colonie francesi, quindi una buona scelta per coloro che non parlano affatto francese.
}}
* {{sleep
| nome=Grand Hotel | alt= | sito=https://www.grand-hotel-calvi.com/ | email=
| indirizzo=Boulevard Wilson | lat=42.56632 | long=8.75625 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Costoso
| descrizione=Monolite di fine '800 un po' trascurato di un edificio situato in buona posizione non lontano dal porto turistico. Le viste dalle camere non sono particolarmente sbalorditive, ma le viste dal "restaurant panoramique" (ristorante panoramico) all'8° piano lo compensano. Il ristorante serve cibo decente ad un prezzo elevato; ma il panorama all'8° piano è semplicemente incredibile e potrebbe valerne la pena se non avete un budget limitato. La colazione è semplice ma soddisfacente, con una selezione di pane, croissant, yogurt e marmellate a disposizione. Il servizio del personale della reception è buono, anche se il guardiano notturno è malizioso, sgradevole e generalmente piuttosto spaventoso. Le camere sono generalmente enormi, con caratteristiche grandiose che smentiscono la loro età e ampi balconi con tende da sole adeguate. Tuttavia, sembra esserci un pessimo problema di zanzare non riscontrato in altre zone di Calvi. Forse il sistema di ventilazione o i pozzetti dell'ascensore le ospitano.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Calvi è, nel complesso, un posto molto sicuro dove stare. La gente del posto lascia le chiavi nelle auto, l'accensione in funzione e le porte spalancate, apparentemente senza timore di furti. Il borseggio è quasi inaudito, e il furto generale lo è ancora di più. Anche i crimini violenti contro i turisti sono rari. Tuttavia, l'80% dei crimini violenti della Francia si verifica sull'isola della Corsica, quindi vale la pena prendere diverse precauzioni. Probabilmente è meglio non discutere di mafia, FLNC o FNLC (Fronte di Liberazione Naziunale di a Corsica, Front de Libération Nationale de la Corse), Napoleone o riferirsi alla Corsica come "Francia" o "francese" quando si parla con i nativi.
* Il FLNC era solito indirizzare le proprie azioni sui turisti, ma al giorno d'oggi c'è poco di cui preoccuparsi in questo senso, soprattutto a Calvi.
* È tradizione nei matrimoni corsi sparare in aria con i fucili come forma di celebrazione. Se sei invitato a un evento del genere, tieni presente i possibili pericoli di mescolare potenti armi da fuoco con bevande.
* Calvi ha un'elevata presenza mafiosa, anche se probabilmente non ti influenzerà a meno che tu non possieda un'attività o guadagni sostanziosi dal posto.
* Guidare a Calvi probabilmente non è una buona idea a meno che tu non sia abituato agli standard di guida francesi o italiani. La maggior parte delle auto qui ha ammaccature o graffi e le persone raramente si fermano agli incroci o rallentano se si esce in mezzo alla strada. Le moto sono ovunque, anche se in tutta onestà probabilmente è più sicuro guidarne una a Calvi che guidare un'auto.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== In treno ===
C'è un treno rosso che effettua corse più volte al giorno per [[Isola Rossa]], che corre anche vicino alla spiaggia di Calvi e offre viste meravigliose. Fate attenzione in quale carrozza scegliete di sedervi: quella più piccola ha le finestre che non si aprono correttamente e lì dentro fa incredibilmente caldo. C'è anche un treno blu e bianco per [[Bastia]] che sembra essere abbastanza regolare.
=== In auto o in motocicletta ===
È possibile noleggiare moto e auto da diversi autonoleggi di Calvi, il più notevole dei quali è Locations Auto-Moto sulla Marina (molto probabilmente noterete questa compagnia dalle due Porsche 911 parcheggiate davanti). A parte i veicoli più costosi, noleggiano anche auto familiari, biciclette a doppio scopo, ecc. Tutti i veicoli sembrano essere in ottime condizioni e i prezzi sono abbastanza ragionevoli.
La rete stradale della Corsica lascia molto a desiderare al di fuori dei principali centri turistici, con strade prive di segnaletica orizzontale, estremamente strette o prive di guard rail su montagne e scogliere. Se noleggiate una moto, noleggiate un veicolo che non sia contrario a un po' di terreno accidentato; Le Ducati 999R, sebbene adorabili, probabilmente non sono più adatte al sistema stradale corso (anche se questo non impedisce agli italiani di provarci!)
Inoltre, molti dei segnali stradali sono solo in corso, i francesi sono stati cancellati dall'FLNC o da altri simpatizzanti nazionalisti, quindi assicuratevi di avere una mappa che li copra entrambi.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 3
}}
sl06fa5roa2ouz2o4a0rdax3tuj0gmh
Stato di Palestina
0
36861
763488
755005
2022-08-27T08:46:06Z
Codas
10691
/* Come restare in contatto */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=West_Bank&oldid=4380436
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Al-Qubeiba banner.jpg
| DidascaliaBanner = Al-Qubeiba
| Immagine = Ramallah4.JPG
| Didascalia = Ramallah
| Localizzazione = LocationPalestine.png
| Capitale =[[Ramallah]]
| Governo = Repubblica semipresidenziale
| Abitanti = 4 148 000 ab. (<small>2007</small>)
| Lingua = [[arabo]]
| Religione = Islam
| Elettricità =230V/50Hz
| Fuso orario = UTC+2
| Prefisso = +970
| TLD = .ps
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 31.947351
| Long = 35.227163
}}
{{Attenzione|Alcuni governi occidentali hanno emesso un avviso contro il viaggio in Palestina, a causa di conflitti armati che possono verificarsi in qualsiasi momento. L'Italia sconsiglia qualsiasi viaggio nella [[Striscia di Gaza]] e consiglia prudenza per quelli in [[Cisgiordania]] e [[Gerusalemme]]. Si registrano lanci di razzi da e verso la Striscia di Gaza e le città a sud di Israele. Essi sono spesso seguiti da attacchi di rappresaglia israeliani.
|it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/PSE
| lastedit=2021-10
}}
'''Stato di Palestina''' (دولة فلسطين, ''Dawlat Filastin'') chiamato anche solamente '''Palestina''', è uno stato del [[Medio Oriente]] che confina a ovest, a nord e a sud con l'[[Israele]], a est con la [[Giordania]] e sud-ovest con l'[[Egitto]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Agli inizi del Novecento, a causa della crescita della giudeofobia in Europa, molti ebrei migrarono nell'attuale Stato di Palestina formando delle colonie ebraiche allora sotto il dominio dell'Impero ottomano. Dopo la Prima guerra mondiale molti ebrei si trasferirono nel territorio del Mandato britannico della Palestina, governato dal Regno Unito per conto della Società delle nazioni. L'aumento delle colonie ebraiche in Palestina creava malcontento tra i palestinesi. Dopo la Seconda guerra mondiale un numero notevole degli ebrei sopravvissuti all'olocausto si trasferì in Palestina con la volontà di fondarci uno Stato. L'ONU decise che la Palestina doveva essere divisa in due Stati, uno palestinese e uno ebraico. Così venne fondato dagli ebrei l'Israele, ma i Paesi arabi erano contrari a ciò e quindi scoppiò la prima guerra arabo-israeliana che fu vinta dall'Israele. Migliaia di palestinesi furono scacciati dalla Palestina e perciò costretti a rifugiarsi in campi profughi del Libano, della Giordania e della Siria. Agli inizi della seconda metà del Novecento l'Israele occupò i territori dell'attuale Stato di Palestina. Nei territori occupati nacquero organizzazioni contro l'occupazione israeliana della Palestina che favorirono azioni di guerriglia e di terrorismo conto l'Israele, il quale rispose con sanguinose rappresaglie.
=== Lingue parlate ===
L'[[arabo]] è la lingua predominante in Palestina, anche se un dialetto particolare della zona (il [[palestinese]]). Vi è un'importante minoranza di parlanti di lingua [[ebraico|ebraica]], tra cui palestinesi che lavorano solitamente in [[Israele]].
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Pal_territories_map.png
| regionmapsize=400px
| region1name=[[Cisgiordania]]
| region1color=#a4c28d
| region1description=È molto più della terra che diede origine al cristianesimo. Hebron è la casa dei patriarchi. È inoltre possibile conoscere la cultura araba per le vie della città popolosa di Ramallah, sede dell'Autorità Nazionale. [[Gerusalemme|Gerusalemme Est]] e la [[Città Vecchia di Gerusalemme]] sono riconosciute come parte della Cisgiordania, ma sono sotto l'amministrazione israeliana.
| region2name=[[Striscia di Gaza]]
| region2color=#D09440
| region2description=La Striscia di Gaza è uno dei territori più densamente popolati del mondo, con oltre 1,2 milioni di abitanti. Anche se famosa negli ultimi anni per essere la roccaforte degli islamisti di Hamas e degli scontri coll'Israele, Gaza è di solito evidenziata per le sue spiagge mediterranee e per i suoi centri culturali. Anche se non è l'inferno in terra che i media di solito presentano, oggi non è un territorio sicuro per un turista.
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome= [[Betlemme]] | alt= | descrizione=Città antica molto simile a tante altre in Cisgiordania; ospita luoghi santi cristiani, come la Chiesa della Natività; si tratta di un [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]].}}
| 2={{Città| nome=[[Gaza]] | alt= | descrizione=La più grande città della Palestina, con 450.000 persone. S'affaccia sul Mediterraneo ed è la capitale amministrativa del Governatorato di Gaza, ma è stata pesantemente danneggiata durante le guerre tra Israele e Hamas.}}
| 3={{Città| nome=[[Hebron]] | alt= | descrizione=In questa città sono presenti industrie di vetro e di ceramica; è divisa in due parti, una parte è amministrata dall'Israele, l'altra è invece amministrata dalla Palestina.}}
| 4={{Città| nome=[[Jenin]] | alt= | descrizione=La città più settentrionale della Cisgiordania, a soli 26 km da Nazareth.}}
| 5={{Città| nome=[[Nablus]] | alt= | descrizione=È considerata la capitale commerciale della Cisgiordania, è nota per il suo centro storico e per il suo commercio di mobili.}}
| 6={{Città| nome=[[Gerico]] | alt= | descrizione=La "città più antica del mondo," ed è a circa 400 m sotto il livello del mare.}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
Il controllo delle frontiere della Palestina è sotto il controllo d'Israele, che ha anche imposto un blocco aereo, rendendo non operativi i due aeroporti che esistevano; ciò fa sì che l'ingresso si debba fare attraverso alcuni degli Stati di confine.
Il metodo più comune d'entrata è attraverso l'Israele: la maggior parte dei turisti arrivano all'[[Aeroporto di Tel Aviv-Ben-Gurion|aeroporto Ben Gurion]] di [[Tel Aviv]] e in seguito si dirigono in taxi o tramite altri mezzi di trasporti terrestri ad uno dei punti di controllo che limitano le zone sotto l'amministrazione palestinese. Da Gerusalemme è semplice raggiungere città vicine come [[Betlemme]] e [[Ramallah]], oltre a tour organizzati che attraversano la valle del Giordano vicino al [[Mar Morto]].
=== Requisiti d'ingresso ===
I cittadini italiani muniti di passaporto possono rimanere nello Stato di Palestina per 90 giorni senza visto solo per turismo, mentre per altri scopi sarà necessario richiedere il visto in [[Israele]] prima dell'ingresso; è comunque necessario essere in regola con i requisiti d'ingresso israeliani, dato che si può entrare quasi esclusivamente dal relativo territorio.
I palestinesi che non hanno la carta di residenza a [[Gerusalemme]] non possono entrare nello Stato di Palestina se provengono da aeroporti israeliani per effetto di una legge di quello stato.
=== In aereo ===
{{vedi anche|Aeroporti in Israele}}
Nonostante siano riconosciuti 4 aeroporti, di cui uno internazionale, questi sono tutti abbandonati, inagibili o in disuso sin dai primi anni 2000 e quindi si può affermare che non è possibile entrare nello [[Stato di Palestina]] sfruttando collegamenti aerei. Esistono però due eliporti nella regione.
* {{listing
| nome=Eliporto di Ramallah | alt=IATA:ZDM | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31°54′39″N | long=35°12′34″E | indicazioni=[[Ramallah]]
| tel= | numero verde= | fax=
| wikidata=Q3723120
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di una pista di atterraggio ricostruita dopo degli attacchi militari dell'esercito di Israele. Qui possono atterrare in contemporanea due elicotteri, principalmente militari e governativi (sia esteri che palestinesi), ed è inoltre presente un mausoleo visitabile. Anche a Gaza era presente un eliporto, ma non è più agibile. L'aeroporto internazinoale attivo più vicino è a [[Tel Aviv]], ma passare comunque da Israele alla Palestina potrebbe rivelarsi molto difficile.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== Valuta e acquisti ==
La valuta nazionale è il '''Nuovo siclo israeliano''' (ILS).
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|ILS}}
Anche se la moneta ufficiale è il nuovo siclo israeliano, ci sono anche altre monete: il dinaro giordano è utilizzato in Cisgiordania, mentre la sterlina egiziana è utilizzata nella Striscia di Gaza. Nelle zone turistiche, i commercianti non hanno problemi ad accettare dollaro od euro. I grandi negozi di souvenir hanno sistemi di carte di credito internazionali.
{{-}}
== A tavola ==
Come in gran parte del Medio Oriente, i piatti più comuni sono il shawarma, i falafel e l'hummus. In tutte le tavole troverete la pita per accompagnare i pasti. In Cisgiordania i pasti sono a base di riso e carne e uno dei piatti più comuni di questa regione è il mansaf, costituito da carne d'agnello, di riso e di yogurt essiccato. La cucina di Gaza è altamente influenzata dalla cucina egiziana (comprendendo l'utilizzo dell'aglio e del peperoncino).
=== Bevande ===
L'alcol, come in altri paesi arabi, è difficile da trovare, ma non impossibile (a causa dell'importante minoranza cristiana); la birra Taybeh, i cui proprietari sono cristiani, è l'unica produzione locale.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/PSE Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Il primo pensiero che salta in mente quando bisogna andare in Palestina è la sicurezza: il conflitto tra Israele e Palestina è uno dei più antichi conflitti ancora vigenti nell'attualità. Sebbene il conflitto sia in corso, ci sono periodi di relativa calma e altri di maggiore tensione. Perciò prima di intraprendere un viaggio in Palestina è sempre meglio informarsi.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
*Molte delle attrazioni in Palestina sono legate ai santuari dell'Islam, del Cristianesimo o dell'Ebraismo. Rispettare questi luoghi, parlando con la voce bassa, non interrompendo le preghiere e non indossando vestiti leggeri che possono essere considerati provocatori. In molti luoghi può essere vietato l'ingresso se si è con le spalle nude o pantaloncini, mentre nelle moschee è obbligatorio per le donne coprirsi il capo (o in alcuni casi l'intera faccia).
*L'occupazione israeliana è un tema e vale la pena parlarne con la gente del posto per capire il loro punto di vista. Tuttavia, è meglio evitare di entrare in discussioni su questo argomento; molte persone sono state vittime della guerra e facilmente si possono toccare temi molto delicati.
*Evitare simboli che possono essere associati a Israele. La Stella di David è uno degli emblemi delle Forze di Difesa israeliane e può essere considerato un insulto, se essa viene mostrata durante una visita in Palestina. Allo stesso modo, evitare di guidare le auto con una targa israeliana.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
=== Telefonia ===
La compagnia telefonica israeliana '''Bezeq''' e la compagnia palestinese '''Paltel''' forniscono servizi di comunicazione in [[Cisgiordania]]. Molti rivenditori in Cisgiordania offrono telefoni cellulari a noleggio. Le aziende popolari con cui andare sono: Jawwal (utilizzabile solo nei territori palestinesi), Wataniyya (utilizzabile solo nei territori palestinesi) e Cellcom (una società israeliana che può essere utilizzata sia in Israele che nel Territori palestinesi).
I numeri di telefono nei territori palestinesi utilizzano uno dei '''due prefissi: +970 e +972''' , che corrispondono rispettivamente all'Autorità Palestinese e a Israele. Se uno dei codici non funziona per un numero, riprovate utilizzando l'altro.
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Livello = 1
}}
j452vp94xgmxviwqyxh8lvsn1k36u3u
Paularo
0
42433
763497
686803
2022-08-27T09:51:52Z
Teseo
3816
/* Itinerari */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Paularo banner.JPG
| DidascaliaBanner = vista sul paese
| Immagine = Paularo panorama - Copia.JPG
| Didascalia = Panorama di Paularo
| Appellativi =
| Patrono =Santi Vito, Modesto e Crescenzia (15 giugno)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Friuli-Venezia Giulia]]
| Territorio =[[Carnia]]
| Altitudine = 690
| Superficie = 84,24
| Abitanti = 2.598 <small>(2016)</small>
| Nome abitanti =Paularini
| Prefisso = +39 0433
| CAP =33027
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 46°32'N
| Long = 13°07'E
}}
'''Paularo''' è una città del [[Friuli-Venezia Giulia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Situato nell'[[Arco alpino friulano]] in [[Carnia]] il capoluogo Paularo si distribuisce tra i 410 e gli 880 metri di altitudine nella ''Valle d'Incarojo'', ''Valle di Paularo'' o ''Val Chiarsò'', mentre nel suo complesso la valle è compresa tra i 410 e i 2.187 metri s.l.m.
Complessivamente la Valle è circondata dai monti Zermula (2.143 m), Findenigkofel (2.015 m) e Pizzul (1987 m) a nord; Tersadia (1.959 m), Castoia (1231 m) e Cuc (1569 m) a ovest; Salincjet (1.857 m) e Jouf (1211 m) a est; Sernio (2.187 m), Flop (1716 m), Mezzodì (1806 m), Palasecca (1929 m) e Grauzaria (2066) a sud.
Il Chiarsò, da cui la valle prende il nome (Val Chiarsò), è il torrente che si snoda lungo l'intero territorio; la valle annovera numerosi altri torrenti.
=== Quando andare ===
[[File:Monte castoia - Copia.JPG|thumb|left|Monte Castoia]]
Il clima della zona, pur trattandosi di area alpina, è mite in quanto fortemente protetta dai venti dai quadranti nord-orientali. Le temperature medie annue oscillano attorno ai 9,6 °C.
La primavera presenta caratteristiche invernali nella prima parte di marzo per poi mitigarsi agli inizi di aprile quando le temperature minime non risultano più negative. Le medie stagionali primaverili sono comprese tra i 6 e gli 8 °C.
Il periodo in cui è possibile superare i 30 °C va da giugno ad agosto; solo eccezionalmente vengono superati i 35 °C.
L'inverno in questi ultimi anni non è più particolarmente rigido, con le temperature medie stagionali che oscillano tra i 1,5 °C e i -5 °C, e nemmeno piovoso. La neve non è più abbondantissima.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.5304
| Long= 13.1164
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Quartieri ===
Il territorio comunale comprende anche i paesi di Casaso, Chiaulis, Dierico, Misincinis, Ravinis, Rio, Salino, Trelli, Villafuori, e Villamezzo.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|120px|]]
* {{listing
| nome=Aeroporto Friuli-Venezia Giulia | alt= | sito=http://www.aeroporto.fvg.it| email=
| indirizzo=via Aquileia 60 | lat= 45.8214 | long= 13.4850 | indicazioni=a Ronchi dei Legionari
| tel=+39 0481 773224 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto Marco Polo di Venezia | alt= | sito=http://www.veniceairport.it | email=
| indirizzo=viale Galilei | lat=45.504803 | long= 12.339690 | indicazioni=a Tessera
| tel = +39 041 2609260 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
=== In auto ===
* [[File:Autostrada A23 Italia.svg|30px]] Casello autostradale Carnia-Tolmezzo sull'autostrada A23
* Strada statale 52 ''Carnica'' [[File:Strada Statale 52 Italia.svg|50px]] da [[Tolmezzo]], quindi strada provinciale 23 [[File:Strada Provinciale 23 Italia.svg|50px|Strada Provinciale 23]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] Stazione ferroviaria a Carnia sulla linea ''Pontebbana'' [[Udine]]-[[Tarvisio]].
=== In autobus ===
* [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] L'azienda SAF gestisce corse extraurbane indirizzate a Tolmezzo e a [[Udine]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Parrocchiale dei SS. Vito, Modesto e Crescenzia.JPG|thumb|Parrocchiale dei SS. Vito, Modesto e Crescenzia]]
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.531212 | long=13.114773 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q57255281
| descrizione=Poggia le basi su una preesistente chiesa del Quattrocento ma l'attuale edificio sacro è stato costruito attorno al 1750 su progetto di Domenico Schiavi. L'interno è stato affrescato dal fratello Antonio della scuola veneziana del periodo Tiepolo-Piazzetta e rappresenta un capolavoro assoluto del pittore.
:La chiesa custodisce tra le altre: due opere su tela del pittore paularino Giovanni Francesco Pellizotti, seguace di Nicola Grassi, posizionate nelle pareti del battistero (''Moltiplicazione dei pani e dei pesci'' e ''Nozze di Cana''); nella cupola altre due opere (''Trinità in gloria'' e ''I quattro dottori della Chiesa: Agostino, Girolamo, Ambrogio, papa Gregorio I''); altre due tele, a olio su tela, nell'altare delle anime purganti (1803) e una in quello di san Valentino rappresentante la Madonna in trono con bambino e i santi Valentino, Agostino, Gerolamo e Giovanni Battista; un magnifico Crocifisso, a grandezza quasi naturale del XVI secolo circa; l'altare marmoreo offerto da Jacopo Linussio (lo ricorda una lapide bianca sul retro con l'epigrafe D.O.M. Jacobi Linussi, pietate MDCCCXLVII) con le statue dei Santi Vito e Modesto ai due lati, con in mano una palma segno del loro martirio, e al centro il Salvatore con un vessillo dorato; il tabernacolo la cui parte è stata dipinta da Antonio Schiavi in pittura su metallo con fogli d'oro zecchino e ossidi metallici; il battistero del XVI secolo e l'organo del 1764.
:Centoventisette sono i gradini necessari per raggiungere l'ingresso della chiesa parrocchiale partendo dal primo costruito accanto all'ingresso dello storico palazzo Calice-Screm: novantatré fino al ballatoio panoramico, altri trentaquattro da quest'ultimo al portale d'ingresso disegnato da Domenico Schiavi.
}}
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Dierico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondata intorno al 1300 circa ed affrescata nel XVI secolo da Giulio Urbanis di San Daniele del Friuli. La chiesa, ubicata a Dierico, accoglie un meraviglioso altare ligneo del 1522 realizzato da Antonio Tironi da [[Bergamo]].
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.49863 | long=13.10188 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita nel XV secolo e ristrutturata nel XVI. Presenta all'interno un altare dedicato alla Beata Vergine del Carmine, uno a San Giovanni Battista e una tele opera del pittore Giovanni Francesco Pellizotti.
}}
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di Santa Caterina d'Alessandria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Eretta a Salino nel 1400 e ristrutturata nel 1849. Conserva un antico campanile medioevale e un altare del 1600 che raffigura la Madonna della cintura e i santi Agostino, Monica, Caterina, Floriano e Antonio abate.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Antonio abate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificata nel 1674 su volere del nobile Tommaso Calice. Ora sconsacrata è di proprietà del comune di Paularo che la adibisce per ospitare mostre d'arte temporanee, esposizioni fotografiche, concerti musicali e corali.
}}
[[File:Cappella dei SS. Sebastiano e Floreano.JPG|thumb|Cappella dei SS. Sebastiano e Floreano]]
* {{see
| nome=Cappella dei Santi Fabiano e Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.53466 | long=13.11513 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Eretta nel 1688 a Villafuori su mandato della nobile famiglia dei Calice. Al suo interno presenta un settecentesco altare in marmi policromi sormontati da statue in pietra bianca raffiguranti Maria Assunta in cielo e i due santi a cui è dedicata. Da alcuni anni accoglie l'immagine lignea, di scultura altoatesina, della Beata Maria Vergine Addolorata donata alla comunità paularina dai reduci della Grande Guerra (1915-1918)
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro apostolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita nel 1715 a Chiaulis, custodisce una importante tela di San Pietro attribuita a Nicola Grassi
}}
* {{see
| nome=Sacello di Santa Maria di Loreto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruito nel 1745 a Villamezzo, già importante centro del "comune delle Tre Ville"; trattasi di un raro esempio di architettura a base ottagonale
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Santissimo Redentore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Ravinis
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario di Maria SS. Ausiliatrice del Monte Castoia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruito nel 1870 e in seguito ampliato, custodisce degli affreschi del pittore Giacomo Monai di Nimis e sopra l'altare principale la leggendaria pietra con impressa l'immagine della Madonna con il Bambino Gesù in braccio nota come "Madone dal Clap" rinvenuta nel corso d'acqua che scorre accanto
}}
* {{see
| nome=Borgo Cjavec | alt=Borc di Cjavec o Borgut | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei borghi più belli e antichi del capoluogo ubicato in prossimità di Palazzo Fabiani. Tra gli edifici del complesso spicca "casa Del Negro" (''in dal barbe Gjulio'') custode di un antico tornio per la produzione del sidro di pere di qualità "martins" e di mele paularine.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Valesio-Calice | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Villamezzo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificato nel 1591 per opera di una famiglia veneziana, domina nella quasi totalità il capoluogo. Il singolare edificio è composto da due ali e disposto su un ampio cortile racchiuso da un muro di cinta merlato. Particolare e di notevole pregio il portale che riporta l'emblema della famiglia Valesio-Calice. Il palazzo è raggiungibile anche attraverso una storica e lunga gradinata detta "Cjamburjan". La famiglia che vi soggiornava apparteneva alla nobiltà veneziana con l'incarico anche di governo dei boschi per conto di Venezia.
}}
[[File:Palazzo screm - Copia.JPG|thumb|Palazzo Screm]]
* {{see
| nome=Palazzo Calice-Screm | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruito nel XVI secolo è considerato il prototipo della casa carnica.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Morocutti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Trelli
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificato nel 1631 a Trelli, rappresenta uno dei pochissimi edifici antichi carnici presenti nella frazione.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Tommaso Calice | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruito nel 1674 da Tommaso Calice anno in cui ottenne per motivi militari anche il titolo di Barone. L'infrastruttura è sede della locale Canonica.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Scala | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.53514 | long=13.11557 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificato nel XVII secolo è stato completamente ristrutturato dopo l'incendio che ebbe luogo la notte di Natale del 1709, quando Villamezzo andò in fiamme. Le sue origini risalgono probabilmente al 1500, almeno stando ai suoi caratteri architettonici: la bifora centrale e il portale infatti rimandano allo stile Luigi XIII. Ospita oggi un museo di antichi strumenti musicali denominato "la Mozartina".
}}
* {{see
| nome=Palazzo Linussio-Fabiani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risale alla metà del XVII secolo. Fu la dimora di Jacopo Linussio e della sua famiglia e ospitò numerosi personaggi illustri del tempo tra i quali: il poeta Giosuè Carducci (1835-1907), la poetessa Caterina Percoto, l'architetto e matematico Giovanni Battista Bassi, Wolf e Arboit.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Tarussio | alt=Côrt di Tarùsc | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Presente fin dal 1737 è una tipica abitazione carnica del secolo con all'interno alcune opere lignee del maestro Giacomo Sbrizzai ed altri intagliatori del legno della Valle di Paularo.
}}
* {{see
| nome=Cippo di Maria Teresa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risale al 1777, delimitava il confine tra la Repubblica di [[Venezia]] e l'Impero [[Austria]]co. Su un lato è impresso il leone di San Marco, sull'altro lo stemma del ducato di [[Carinzia]]
}}
==== Siti di interesse archeologico ====
* {{see
| nome=Necropoli Preromana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Misincinis
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nel corso di una serie di scavi effettuati tra il 1996 e il 1999 presso un'abitazione privata della frazione vennero alla luce reperti che risultarono appartenere ad una necropoli preromana, che costituisce la prima scoperta di questo tipo in Carnia.
:È costituita, allo stato attuale della ricerca, da 145 tombe ad incinerazione sovrapposte le une alle altre, che presentano differenze sensibili sia per quanto riguarda il rituale che per le caratteristiche del corredo. Il materiale raccolto, più di 800 pezzi, è costituito da oggetti di ornamento e abbigliamento come fibule, spilloni, ganci di cintura e pendagli. È stata rinvenuta anche una punta di giavellotto ed un puntale di lancia oggetti, forse, appartenuti ad un defunto.
}}
==== Siti di interesse ambientale ====
[[File:Cascata di Salino 1.JPG|thumb|Tratto della Cascata di Salino]]
* {{see
| nome=Cascata di Salino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=tra Salino e il borgo di Lambrugno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=l'acqua scivola su rocce sedimentarie risalenti a 250 milioni di anni fa. La poetessa e scrittrice Caterina Percoto, che frequentemente trascorreva le vacanze in Incarojo, l'ha definita "una delle meraviglie della Carnia".
}}
* {{see
| nome=Cascata "das Glirs" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=tra Meledis e Valbertat
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'acqua percorre calcari siluriani variegati in cui prevalgono i colori rosati.
}}
* {{see
| nome=Cascata "da Naše" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=tra Ravinis e malga Pizzul
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un'altra cascata che scorre su rocce vulcaniche verdastre.
}}
* {{see
| nome=Forra "das Calas" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cavità originata dal torrente Chiarsò in Ramaz avente una profondità di un centinaio di metri e larghezza da due a cinque metri, il corso d'acqua forma dei pozzi profondi e ribollenti. in corrispondenza della forra è stato realizzato un sentiero che permette di percorrere senza difficoltà il tratto impervio del fondovalle e di osservare da vicino un interessante esempio di erosione fluviale su rocce calcaree delle Alpi Carniche. Era il terrore dei boscaioli che rischiavano la vita durante la "menade" ossia il trasporto del legname a valle agevolato dalla spinta dell'acqua del torrente.
}}
* {{see
| nome=Fonte idrosolforosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=zona Aones
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=A un km circa prima dell'ingresso nel capoluogo, sgorga abbondante dalla sorgente l'acqua pudia nota per le sue proprietà terapeutiche
}}
* {{see
| nome=Fonte idroferruginosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Rùfosc oltre Misincinis
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nota sorgente di acqua immersa nel verde dei boschi che caratterizzano la Valle d'Incarojo. Per l'elevato contenuto di ferro tinge le rocce di una evidente tinta ruggine; è conosciuta come acqua di ferro (''aghe di fiêr'').
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Mistirs | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=ultima domenica di agosto | prezzo=
| descrizione=Angoli di strade e abitazioni vengono addobbate, si rispolverano vecchi attrezzi, si imbandiscono tavole con accompagnamento di musiche e balli in ogni paese del territorio comunale. Mistirs è infatti una rievocazione degli antichi mestieri e dello scomparso modo di vivere della gente di quest’angolo di Alpi, un viaggio fra vecchi mestieri e antiche tradizioni. Nel corso della festa si tiene la ‘’menàde’’, ossia la fluitazione dei tronchi nelle acque del Chiarsò, a ricordo del passato sistema di trasporto del legname.
}}
* {{listing
| nome=Femenate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=5 gennaio | prezzo=
| descrizione=La tradizione della Femenate si lega ad antichi riti celtici che celebravano la qualità purificatrice del fuoco. Una grande struttura lignea sorregge una ingente quantità di legna, fieno, viticci, foglie secche. Al tramonto la popolazione vi si raccoglie intorno ed un giovane viene incaricato di appiccarvi il fuoco. Un Vecchio Saggio trae previsioni riguardo ai raccolti dell’annata in base alla direzione delle fiamme e delle scintille del grande falò.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Maneggio Brams Ranch | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Località Aones
| tel=+39 335 8449747 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
* {{eat
| nome=Pizzeria Al Fogolar | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 52 | lat=46.529207 | long=13.117631 | indicazioni=
| tel=+39 0433 70022| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante "In dal Palac" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza IV Novembre 6 | lat=46.530975 | long=13.116581 | indicazioni=
| tel=+39 338 6845877| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Al Cavallino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Marconi 4 | lat=46.531359 | long=13.115634 | indicazioni=
| tel=+39 0433 70800| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante pizzeria Alla Posta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Diaz 21 | lat=46.501638 | long=13.109295 | indicazioni=nella frazione Salino
| tel=+39 0433 70045| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Il Barone Rosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Nascimbeni 15 | lat=46.530363 | long=13.116718 | indicazioni=
| tel=+39 0433 70951| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Italia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Julia 4 | lat=46.501638 | long=13.109295 | indicazioni=
| tel=+39 0433 71077 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Agriturismi ====
Attività di ristorazione ed ospitalità in quota
* {{eat
| nome="Sandri" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.505030 | long=13.120132 | indicazioni=Località Domeneal
| tel=+39 338 3735177| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ospitalità e ristorazione a 690 metri di altitudine.
}}
* {{eat
| nome=Malga Pizzul | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.546885 | long=13.164171 | indicazioni=
| tel=+39 0433 71079| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ospitalità e ristorazione a 1630 metri d'altitudine.
}}
* {{eat
| nome=Malga Zermula | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 335 6072626| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ospitalità e ristorazione a 1570 metri di altitudine.
}}
* {{eat
| nome=Malga Valbertat Bassa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0433 70126, +39 333 1023924, +39 338 8837324| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ospitalità e ristorazione a 1570 metri di altitudine.
}}
* {{eat
| nome="Cason dal Nelut" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Località plan di Zermula
| tel= +39 333 3667302| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Attività di ristorazione e ospitalità a carattere stagionale. Si trova a 1102 metri di altitudine.
}}
* {{eat
| nome=Malga Lanza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.565905 | long=13.171399 | indicazioni=
| tel=+39 0428 90928| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorazione e ospitalità a 1552 metri di altitudine.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Area attrezzata per campeggio Saletti | alt= | sito=http://www.campingpaularo.it | email=
| indirizzo=Strada Provinciale 23, 4 | lat=46.523544 | long=13.124500 | indicazioni=
| tel=+39 380 327 2039| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Area verde attrezzata per roulotte, tende, parco giochi, bar, servizi.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Albergo Plazzotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Capitano Musso, 32 | lat=46.536405 | long=13.118051 | indicazioni=
| tel=+39 0433 70064 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Ristorante Regina delle Alpi | alt= | sito=http://www.reginadellealpi.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@reginadellealpi.it
| indirizzo=Via M. Croce 2 | lat=46.530738 | long=13.117286 | indicazioni=
| tel=+39 0433 70531, +39 388 9424307| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Ristorante Alle Alpi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Marconi 15 | lat=46.531979 | long=13.115633 | indicazioni=
| tel=+39 0433 70612| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Albergo Diffuso Val D’Incarojo | alt= | sito= | email=info@albergodiffusovaldincarojo.it
| indirizzo=+39 0433 70739 | lat=46.527255 | long=13.120690 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Bed and Breakfast Maion Endrio| alt= | sito=http://www.bedandbreakfastravinis.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=ileniafabiani@libero.it
| indirizzo=Via M. Pizzul 17 | lat=46.539547 | long=13.126811 | indicazioni=a Ravinis
| tel=+39 0433 70643, +39 333 5207000| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacia'''
* {{listing
| nome=Romano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Nascimbeni 14 | lat=46.530546 | long=13.116670 | indicazioni=
| tel=+39 0433 70018| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Nascimbeni, 12 | lat=46.530391 | long=13.116391 | indicazioni=
| tel=+39 0433 70916| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Tolmezzo]] — In un'ampia vallata nell'[[Arco alpino friulano]], la città è il centro più importante della [[Carnia]] e ne è quindi considerato di fatto il capoluogo.
=== Itinerari ===
* [[Pievi della Carnia]] — Dieci antiche pievi che furono un tempo, oltre che centri di culto, sedi di potere civile.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Friuli-Venezia Giulia
| Regione nazionale3 = Friuli
| Regione nazionale4 = Arco alpino friulano
| Regione nazionale5 = Carnia
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Villaggi degli alpinisti|Paularo]]
j80az9valtnyxtdc0hg3dpc7evu3ir1
Utente:Codas/Sandbox
2
42684
763389
763361
2022-08-26T12:25:53Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = West Bank Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio vicino Arielle
| Immagine = Outpost - panoramio (1).jpg
| Didascalia = Panorama della Palestina
| Localizzazione = WV West Bank region.png
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Ramallah]]
| Superficie = 5.655 km²
| Abitanti = 2.949.246 <small>(2019)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32°0'0"N
| Long = 35°24'0"E
}}
'''Cisgiordania''' è una regione dello [[Stato di Palestina]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32°0'0"N
| Long= 35°24'0"E
| h= 550 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
<!--=== Centri urbani ===-->
<!--{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}-->
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Livello = 1
}}
51pu1wgrakbvh93a2srx7upe3jdn9df
763390
763389
2022-08-26T12:28:26Z
Codas
10691
/* Territori e mete turistiche */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = West Bank Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio vicino Arielle
| Immagine = Outpost - panoramio (1).jpg
| Didascalia = Panorama della Palestina
| Localizzazione = WV West Bank region.png
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Ramallah]]
| Superficie = 5.655 km²
| Abitanti = 2.949.246 <small>(2019)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32°0'0"N
| Long = 35°24'0"E
}}
'''Cisgiordania''' è una regione dello [[Stato di Palestina]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32°0'0"N
| Long= 35°24'0"E
| h= 550 | w= 450 | z= 9
| view=Kartographer
}}
<!--=== Centri urbani ===-->
<!--{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}-->
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Livello = 1
}}
12zqpuw29evb6a9ai676jrxaxk8k914
763391
763390
2022-08-26T12:31:52Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = West Bank Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio vicino Arielle
| Immagine = Outpost - panoramio (1).jpg
| Didascalia = Panorama della Palestina
| Localizzazione = We-map.png
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Ramallah]]
| Superficie = 5.655 km²
| Abitanti = 2.949.246 <small>(2019)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32°0'0"N
| Long = 35°24'0"E
}}
'''Cisgiordania''' è una regione dello [[Stato di Palestina]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32°0'0"N
| Long= 35°24'0"E
| h= 550 | w= 450 | z= 9
| view=Kartographer
}}
<!--=== Centri urbani ===-->
<!--{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}-->
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Livello = 1
}}
2o2hmu5b5grsxm87ao30ta8s727li6e
763392
763391
2022-08-26T12:32:28Z
Codas
10691
Annullata la modifica 763391 di [[Special:Contributions/Codas|Codas]] ([[User talk:Codas|discussione]])
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = West Bank Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio vicino Arielle
| Immagine = Outpost - panoramio (1).jpg
| Didascalia = Panorama della Palestina
| Localizzazione = WV West Bank region.png
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Ramallah]]
| Superficie = 5.655 km²
| Abitanti = 2.949.246 <small>(2019)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32°0'0"N
| Long = 35°24'0"E
}}
'''Cisgiordania''' è una regione dello [[Stato di Palestina]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32°0'0"N
| Long= 35°24'0"E
| h= 550 | w= 450 | z= 9
| view=Kartographer
}}
<!--=== Centri urbani ===-->
<!--{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}-->
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Livello = 1
}}
12zqpuw29evb6a9ai676jrxaxk8k914
763398
763392
2022-08-26T15:43:50Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = West Bank Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio vicino Arielle
| Immagine = Outpost - panoramio (1).jpg
| Didascalia = Panorama della Palestina
| Localizzazione = WV West Bank region.png
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Ramallah]]
| Superficie = 5.655 km²
| Abitanti = 2.949.246 <small>(2019)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32°0'0"N
| Long = 35°24'0"E
}}
{{Attenzione|Il Dipartimento di Stato degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] consiglia di riconsiderare il viaggio in Cisgiordania a causa del terrorismo, di disordini civili potenzialmente violenti e del potenziale conflitto armato. Il ministero degli esteri del [[Regno Unito]] raccomanda di evitare manifestazioni e i ministeri degli affari esteri di [[Canada]] e [[Nuova Zelanda]] raccomandano di evitare viaggi non essenziali in molte aree della Cisgiordania. Infine il Ministero degli Esteri italiano sconsiglia gli spostamenti su [[Jenin]] e [[Nablus]] e le restanti aree dei due Governatorati. Si raccomanda di seguire costantemente la situazione perché oggetto di continue variazioni.
;Avvisi turistici governativi
[https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/PSE Italia]
[http://smartraveller.gov.au/Countries/middle-east/Pages/israel%20gaza%20strip%20and%20west%20bank.aspx Australia]
[https://travel.gc.ca/destinations/israel-the-west-bank-and-the-gaza-strip Canada]
[https://www.auswaertiges-amt.de/de/palaestinensischegebietesicherheit/203674 Germania]
[https://www.safetravel.govt.nz/israel-and-occupied-palestinian-territories Nuova Zelanda]
[https://www.gov.uk/foreign-travel-advice/israel Regno Unito]
[https://travel.state.gov/content/travel/en/traveladvisories/traveladvisories/israel-west-bank-and-gaza-travel-advisory.html Stati Uniti]
}}
La '''Cisgiordania''' è una regione dello [[Stato di Palestina]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Cisgiordania è un'area situata del Medio Oriente tra [[Israele]] e la [[Giordania]], a nord del [[Mar Morto]]. Costituisce la metà maggiore dei [[Stato di Palestina|territori semiautonomi palestinesi]], la metà più piccola è la [[Striscia di Gaza]]. Il controllo di fatto sul terreno tende ad essere israeliano, palestinese (Fatah dall'acquisizione di [[Gaza]] da parte di Hamas) o un certo grado di sovranità congiunta. Preparatevi perché ciò influisca sui vostri viaggi e perché vi imbatterete in posti di blocco e segnali che impediscono ai cittadini israeliani di entrare in determinate aree.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32°0'0"N
| Long= 35°24'0"E
| h= 550 | w= 450 | z= 9
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Ramallah]] | alt= رام الله/רמאללה| wikidata= Q158119| descrizione=La capitale amministrativa della Cisgiordania e sede temporanea dell'Autorità Palestinese. Ramallah è una calamita per i palestinesi in cerca di lavoro e per gli attivisti stranieri.}}
| 2={{Città| nome=[[Hebron]] | alt= الخليل/חברון| wikidata= Q168225| descrizione={{Simbolo|unesco}} Nella Cisgiordania meridionale, città santa per la presenza della Grotta dei Patriarchi. C'è un'ampia maggioranza palestinese, con poche centinaia di ebrei che vivono nel centro della città e qualche migliaio in più nel sobborgo/insediamento di Kiryat Arba.}}
| 3={{Città| nome=[[Jenin]] | alt= جنين /ג'נין| wikidata= Q374748| descrizione=La città più settentrionale della Cisgiordania, a soli 26 km da [[Nazareth]]. Il significato del suo nome è ''La Primavera dei Giardini''.}}
| 4={{Città| nome=[[Tulkarm]] | alt=طولكرم/טולכרם | wikidata= Q985531| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Nablus]] | alt= نابلس/ שׁכם| wikidata=Q214178 | descrizione=Considerata la capitale commerciale della Cisgiordania e nota per la sua città vecchia, il suo commercio di mobili e il delizioso ''kunafa''/''kenafeh''}}
| 6={{Città| nome=[[Qalqilya]] | alt= | wikidata= Q623159| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Gerico]] | alt= أريحا/יריחו| wikidata= Q5687| descrizione=La "Città più antica del mondo", a circa 400 m sotto il livello del mare e ottimo punto di partenza per il [[Mar Morto]]}}
| 8={{Città| nome=[[Betlemme]] | alt= بيت لحم/בית לחם| wikidata= Q5776| descrizione={{Simbolo|unesco}} Un'antica città molto simile a molte altre in Cisgiordania, Betlemme è anche il luogo dei luoghi santi cristiani come la Chiesa della Natività e un luogo sacro ebraico come la Città di David; è un [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]]}}
| 9={{Città| nome=[[Ariel]] | alt= |titolo=Insediamenti israeliani| wikidata= Q169310| descrizione=}}
| 10={{Città| nome=[[Shiloh]] | alt= שִׁלֹה| wikidata= Q325510| descrizione=Un'importante città biblica.}}
| 11={{Città| nome=[[Maale Adumim]] | alt= معاليه أدوميم/מעלה אדומים| wikidata= Q502272| descrizione=}}
| 12={{Città| nome=[[Gush Etzion]] | alt= جوش عتصيون/גוש עציון| wikidata= Q990664| descrizione=Compresa Efrat}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Mar Morto (Israele)|Mar Morto]] | alt= | wikidata= Q14913946| descrizione=Il luogo più basso della terra, con siti naturali e storici, nonché spiagge e resort.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Deserto della Giudea]] | alt= | wikidata= Q2046004| descrizione=Ottimo per l'escursionismo e la natura.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Livello = 1
}}
lmw2zdhd9vxtlwr42iiiyc8kdk8w1lx
763399
763398
2022-08-26T15:48:27Z
Codas
10691
/* Altre destinazioni */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = West Bank Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio vicino Arielle
| Immagine = Outpost - panoramio (1).jpg
| Didascalia = Panorama della Palestina
| Localizzazione = WV West Bank region.png
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Ramallah]]
| Superficie = 5.655 km²
| Abitanti = 2.949.246 <small>(2019)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32°0'0"N
| Long = 35°24'0"E
}}
{{Attenzione|Il Dipartimento di Stato degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] consiglia di riconsiderare il viaggio in Cisgiordania a causa del terrorismo, di disordini civili potenzialmente violenti e del potenziale conflitto armato. Il ministero degli esteri del [[Regno Unito]] raccomanda di evitare manifestazioni e i ministeri degli affari esteri di [[Canada]] e [[Nuova Zelanda]] raccomandano di evitare viaggi non essenziali in molte aree della Cisgiordania. Infine il Ministero degli Esteri italiano sconsiglia gli spostamenti su [[Jenin]] e [[Nablus]] e le restanti aree dei due Governatorati. Si raccomanda di seguire costantemente la situazione perché oggetto di continue variazioni.
;Avvisi turistici governativi
[https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/PSE Italia]
[http://smartraveller.gov.au/Countries/middle-east/Pages/israel%20gaza%20strip%20and%20west%20bank.aspx Australia]
[https://travel.gc.ca/destinations/israel-the-west-bank-and-the-gaza-strip Canada]
[https://www.auswaertiges-amt.de/de/palaestinensischegebietesicherheit/203674 Germania]
[https://www.safetravel.govt.nz/israel-and-occupied-palestinian-territories Nuova Zelanda]
[https://www.gov.uk/foreign-travel-advice/israel Regno Unito]
[https://travel.state.gov/content/travel/en/traveladvisories/traveladvisories/israel-west-bank-and-gaza-travel-advisory.html Stati Uniti]
}}
La '''Cisgiordania''' è una regione dello [[Stato di Palestina]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Cisgiordania è un'area situata del Medio Oriente tra [[Israele]] e la [[Giordania]], a nord del [[Mar Morto]]. Costituisce la metà maggiore dei [[Stato di Palestina|territori semiautonomi palestinesi]], la metà più piccola è la [[Striscia di Gaza]]. Il controllo di fatto sul terreno tende ad essere israeliano, palestinese (Fatah dall'acquisizione di [[Gaza]] da parte di Hamas) o un certo grado di sovranità congiunta. Preparatevi perché ciò influisca sui vostri viaggi e perché vi imbatterete in posti di blocco e segnali che impediscono ai cittadini israeliani di entrare in determinate aree.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32°0'0"N
| Long= 35°24'0"E
| h= 550 | w= 450 | z= 9
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Ramallah]] | alt= رام الله/רמאללה| wikidata= Q158119| descrizione=La capitale amministrativa della Cisgiordania e sede temporanea dell'Autorità Palestinese. Ramallah è una calamita per i palestinesi in cerca di lavoro e per gli attivisti stranieri.}}
| 2={{Città| nome=[[Hebron]] | alt= الخليل/חברון| wikidata= Q168225| descrizione={{Simbolo|unesco}} Nella Cisgiordania meridionale, città santa per la presenza della Grotta dei Patriarchi. C'è un'ampia maggioranza palestinese, con poche centinaia di ebrei che vivono nel centro della città e qualche migliaio in più nel sobborgo/insediamento di Kiryat Arba.}}
| 3={{Città| nome=[[Jenin]] | alt= جنين /ג'נין| wikidata= Q374748| descrizione=La città più settentrionale della Cisgiordania, a soli 26 km da [[Nazareth]]. Il significato del suo nome è ''La Primavera dei Giardini''.}}
| 4={{Città| nome=[[Tulkarm]] | alt=طولكرم/טולכרם | wikidata= Q985531| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Nablus]] | alt= نابلس/ שׁכם| wikidata=Q214178 | descrizione=Considerata la capitale commerciale della Cisgiordania e nota per la sua città vecchia, il suo commercio di mobili e il delizioso ''kunafa''/''kenafeh''}}
| 6={{Città| nome=[[Qalqilya]] | alt= | wikidata= Q623159| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Gerico]] | alt= أريحا/יריחו| wikidata= Q5687| descrizione=La "Città più antica del mondo", a circa 400 m sotto il livello del mare e ottimo punto di partenza per il [[Mar Morto]]}}
| 8={{Città| nome=[[Betlemme]] | alt= بيت لحم/בית לחם| wikidata= Q5776| descrizione={{Simbolo|unesco}} Un'antica città molto simile a molte altre in Cisgiordania, Betlemme è anche il luogo dei luoghi santi cristiani come la Chiesa della Natività e un luogo sacro ebraico come la Città di David; è un [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]]}}
| 9={{Città| nome=[[Ariel]] | alt= |titolo=Insediamenti israeliani| wikidata= Q169310| descrizione=}}
| 10={{Città| nome=[[Shiloh]] | alt= שִׁלֹה| wikidata= Q325510| descrizione=Un'importante città biblica.}}
| 11={{Città| nome=[[Maale Adumim]] | alt= معاليه أدوميم/מעלה אדומים| wikidata= Q502272| descrizione=}}
| 12={{Città| nome=[[Gush Etzion]] | alt= جوش عتصيون/גוש עציון| wikidata= Q990664| descrizione=Compresa Efrat}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]] | alt= | wikidata= Q14913946| descrizione=Il luogo più basso della terra, con siti naturali e storici, nonché spiagge e resort.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Deserto della Giudea]] | alt= | wikidata= Q2046004| descrizione=Ottimo per l'escursionismo e la natura.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Livello = 1
}}
q1c32mjs8q5vmajk8joy93zna9rou0b
763400
763399
2022-08-26T15:49:02Z
Codas
10691
/* Centri urbani */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = West Bank Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio vicino Arielle
| Immagine = Outpost - panoramio (1).jpg
| Didascalia = Panorama della Palestina
| Localizzazione = WV West Bank region.png
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Ramallah]]
| Superficie = 5.655 km²
| Abitanti = 2.949.246 <small>(2019)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32°0'0"N
| Long = 35°24'0"E
}}
{{Attenzione|Il Dipartimento di Stato degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] consiglia di riconsiderare il viaggio in Cisgiordania a causa del terrorismo, di disordini civili potenzialmente violenti e del potenziale conflitto armato. Il ministero degli esteri del [[Regno Unito]] raccomanda di evitare manifestazioni e i ministeri degli affari esteri di [[Canada]] e [[Nuova Zelanda]] raccomandano di evitare viaggi non essenziali in molte aree della Cisgiordania. Infine il Ministero degli Esteri italiano sconsiglia gli spostamenti su [[Jenin]] e [[Nablus]] e le restanti aree dei due Governatorati. Si raccomanda di seguire costantemente la situazione perché oggetto di continue variazioni.
;Avvisi turistici governativi
[https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/PSE Italia]
[http://smartraveller.gov.au/Countries/middle-east/Pages/israel%20gaza%20strip%20and%20west%20bank.aspx Australia]
[https://travel.gc.ca/destinations/israel-the-west-bank-and-the-gaza-strip Canada]
[https://www.auswaertiges-amt.de/de/palaestinensischegebietesicherheit/203674 Germania]
[https://www.safetravel.govt.nz/israel-and-occupied-palestinian-territories Nuova Zelanda]
[https://www.gov.uk/foreign-travel-advice/israel Regno Unito]
[https://travel.state.gov/content/travel/en/traveladvisories/traveladvisories/israel-west-bank-and-gaza-travel-advisory.html Stati Uniti]
}}
La '''Cisgiordania''' è una regione dello [[Stato di Palestina]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Cisgiordania è un'area situata del Medio Oriente tra [[Israele]] e la [[Giordania]], a nord del [[Mar Morto]]. Costituisce la metà maggiore dei [[Stato di Palestina|territori semiautonomi palestinesi]], la metà più piccola è la [[Striscia di Gaza]]. Il controllo di fatto sul terreno tende ad essere israeliano, palestinese (Fatah dall'acquisizione di [[Gaza]] da parte di Hamas) o un certo grado di sovranità congiunta. Preparatevi perché ciò influisca sui vostri viaggi e perché vi imbatterete in posti di blocco e segnali che impediscono ai cittadini israeliani di entrare in determinate aree.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32°0'0"N
| Long= 35°24'0"E
| h= 550 | w= 450 | z= 9
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Ramallah]] | alt= رام الله/רמאללה| wikidata= Q158119| descrizione=La capitale amministrativa della Cisgiordania e sede temporanea dell'Autorità Palestinese. Ramallah è una calamita per i palestinesi in cerca di lavoro e per gli attivisti stranieri.}}
| 2={{Città| nome=[[Hebron]] | alt= الخليل/חברון| wikidata= Q168225| descrizione={{Simbolo|unesco}} Nella Cisgiordania meridionale, città santa per la presenza della Grotta dei Patriarchi. C'è un'ampia maggioranza palestinese, con poche centinaia di ebrei che vivono nel centro della città e qualche migliaio in più nel sobborgo/insediamento di Kiryat Arba.}}
| 3={{Città| nome=[[Jenin]] | alt= جنين /ג'נין| wikidata= Q374748| descrizione=La città più settentrionale della Cisgiordania, a soli 26 km da [[Nazareth]]. Il significato del suo nome è ''La Primavera dei Giardini''.}}
| 4={{Città| nome=[[Tulkarm]] | alt=طولكرم/טולכרם | wikidata= Q985531| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Nablus]] | alt= نابلس/ שׁכם| wikidata=Q214178 | descrizione=Considerata la capitale commerciale della Cisgiordania e nota per la sua città vecchia, il suo commercio di mobili e il delizioso ''kunafa''/''kenafeh''}}
| 6={{Città| nome=[[Qalqilya]] | alt= | wikidata= Q623159| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Gerico]] | alt= أريحا/יריחו| wikidata= Q5687| descrizione=La "Città più antica del mondo", a circa 400 m sotto il livello del mare e ottimo punto di partenza per il [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]]}}
| 8={{Città| nome=[[Betlemme]] | alt= بيت لحم/בית לחם| wikidata= Q5776| descrizione={{Simbolo|unesco}} Un'antica città molto simile a molte altre in Cisgiordania, Betlemme è anche il luogo dei luoghi santi cristiani come la Chiesa della Natività e un luogo sacro ebraico come la Città di David; è un [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]]}}
| 9={{Città| nome=[[Ariel]] | alt= |titolo=Insediamenti israeliani| wikidata= Q169310| descrizione=}}
| 10={{Città| nome=[[Shiloh]] | alt= שִׁלֹה| wikidata= Q325510| descrizione=Un'importante città biblica.}}
| 11={{Città| nome=[[Maale Adumim]] | alt= معاليه أدوميم/מעלה אדומים| wikidata= Q502272| descrizione=}}
| 12={{Città| nome=[[Gush Etzion]] | alt= جوش عتصيون/גוש עציון| wikidata= Q990664| descrizione=Compresa Efrat}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]] | alt= | wikidata= Q14913946| descrizione=Il luogo più basso della terra, con siti naturali e storici, nonché spiagge e resort.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Deserto della Giudea]] | alt= | wikidata= Q2046004| descrizione=Ottimo per l'escursionismo e la natura.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Livello = 1
}}
hweoteapmy5czj5ovmiigt61rgti5k1
763401
763400
2022-08-26T16:06:32Z
Codas
10691
/* Da sapere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = West Bank Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio vicino Arielle
| Immagine = Outpost - panoramio (1).jpg
| Didascalia = Panorama della Palestina
| Localizzazione = WV West Bank region.png
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Ramallah]]
| Superficie = 5.655 km²
| Abitanti = 2.949.246 <small>(2019)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32°0'0"N
| Long = 35°24'0"E
}}
{{Attenzione|Il Dipartimento di Stato degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] consiglia di riconsiderare il viaggio in Cisgiordania a causa del terrorismo, di disordini civili potenzialmente violenti e del potenziale conflitto armato. Il ministero degli esteri del [[Regno Unito]] raccomanda di evitare manifestazioni e i ministeri degli affari esteri di [[Canada]] e [[Nuova Zelanda]] raccomandano di evitare viaggi non essenziali in molte aree della Cisgiordania. Infine il Ministero degli Esteri italiano sconsiglia gli spostamenti su [[Jenin]] e [[Nablus]] e le restanti aree dei due Governatorati. Si raccomanda di seguire costantemente la situazione perché oggetto di continue variazioni.
;Avvisi turistici governativi
[https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/PSE Italia]
[http://smartraveller.gov.au/Countries/middle-east/Pages/israel%20gaza%20strip%20and%20west%20bank.aspx Australia]
[https://travel.gc.ca/destinations/israel-the-west-bank-and-the-gaza-strip Canada]
[https://www.auswaertiges-amt.de/de/palaestinensischegebietesicherheit/203674 Germania]
[https://www.safetravel.govt.nz/israel-and-occupied-palestinian-territories Nuova Zelanda]
[https://www.gov.uk/foreign-travel-advice/israel Regno Unito]
[https://travel.state.gov/content/travel/en/traveladvisories/traveladvisories/israel-west-bank-and-gaza-travel-advisory.html Stati Uniti]
}}
La '''Cisgiordania''' è una regione dello [[Stato di Palestina]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Cisgiordania è un'area situata del Medio Oriente tra [[Israele]] e la [[Giordania]], a nord del [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]]. Costituisce la metà maggiore dei [[Stato di Palestina|territori semiautonomi palestinesi]], la metà più piccola è la [[Striscia di Gaza]]. Il controllo di fatto sul terreno tende ad essere israeliano, palestinese (Fatah dall'acquisizione di [[Gaza]] da parte di Hamas) o un certo grado di sovranità congiunta. Preparatevi perché ciò influisca sui vostri viaggi e perché vi imbatterete in posti di blocco e segnali che impediscono ai cittadini israeliani di entrare in determinate aree.
La Cisgiordania è divisa in tre aree non contigue sulla base degli Accordi di [[Oslo]]:
* '''Area A''' (18% del territorio) - Piena sicurezza e controllo civile palestinese, ma l'esercito israeliano a volte fa incursioni per catturare sospetti terroristi. Ciò include la maggior parte delle città palestinesi e ben oltre il 90% dei palestinesi della Cisgiordania vive qui.
* '''Area B''' (21% del territorio) - Sicurezza israeliana, controllo civile palestinese. Ciò include la maggior parte dei villaggi palestinesi e i terreni agricoli.
* '''Area C''' (61% del territorio) - Pieno controllo israeliano. Ciò include le aree disabitate, tutti gli insediamenti israeliani e la maggior parte delle strade principali. Il 4% dei palestinesi della Cisgiordania vive nell'Area C.
Non ci sono recinzioni o altri confini fisici tra le aree A, B e C. Tuttavia, l'esercito israeliano ha posto dei posti di blocco su molte strade, generalmente agli incroci tra l'area C e le aree A o B. Poiché le aree A e B non sono contigue, i palestinesi per andare da un posto all'altro spesso devono attraversare questi posti di blocco. La barriera israeliana in Cisgiordania (fisicamente un muro e una recinzione a seconda di dove vi trovate, ed etichettata con entrambi i termini a seconda delle simpatie politiche) è interamente all'interno dell'Area C.
Il territorio è per lo più un aspro altopiano, molto collinoso e a tratti montuoso, la vegetazione è comune in molti luoghi. Il Mar Morto è il punto più basso della terra raggiungibile a piedi.
* ''punto più basso:'' Mar Morto -408 m
* ''punto più alto:'' Alto Asur 1.022 m
=== Quando andare ===
Clima Temperato, la temperatura e le precipitazioni variano con l'altitudine, estati da molto calde a calde, inverni da freschi a miti.
<!--=== Cenni storici ===-->
=== Lingue parlate ===
Le lingue principali in Cisgiordania sono l'[[arabo]] e l'[[ebraico]], sebbene anche l'[[inglese]] e il [[francese]] siano compresi in misura diversa. Molti palestinesi capiscono l'ebraico, a causa dei contatti commerciali e governativi. Tuttavia, non è consigliabile parlare ebraico nelle città palestinesi o arabo negli insediamenti ebraici, poiché potrebbe destare sospetti. Il [[russo]] è comune anche tra gli studenti che hanno frequentato l'università in [[Russia]] o nell'[[Europa orientale]]. Molti insediamenti israeliani contengono molti emigrati dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] che parlano inglese e alcuni hanno ebrei chassidi che parlano [[yiddish]].<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32°0'0"N
| Long= 35°24'0"E
| h= 550 | w= 450 | z= 9
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Ramallah]] | alt= رام الله/רמאללה| wikidata= Q158119| descrizione=La capitale amministrativa della Cisgiordania e sede temporanea dell'Autorità Palestinese. Ramallah è una calamita per i palestinesi in cerca di lavoro e per gli attivisti stranieri.}}
| 2={{Città| nome=[[Hebron]] | alt= الخليل/חברון| wikidata= Q168225| descrizione={{Simbolo|unesco}} Nella Cisgiordania meridionale, città santa per la presenza della Grotta dei Patriarchi. C'è un'ampia maggioranza palestinese, con poche centinaia di ebrei che vivono nel centro della città e qualche migliaio in più nel sobborgo/insediamento di Kiryat Arba.}}
| 3={{Città| nome=[[Jenin]] | alt= جنين /ג'נין| wikidata= Q374748| descrizione=La città più settentrionale della Cisgiordania, a soli 26 km da [[Nazareth]]. Il significato del suo nome è ''La Primavera dei Giardini''.}}
| 4={{Città| nome=[[Tulkarm]] | alt=طولكرم/טולכרם | wikidata= Q985531| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Nablus]] | alt= نابلس/ שׁכם| wikidata=Q214178 | descrizione=Considerata la capitale commerciale della Cisgiordania e nota per la sua città vecchia, il suo commercio di mobili e il delizioso ''kunafa''/''kenafeh''}}
| 6={{Città| nome=[[Qalqilya]] | alt= | wikidata= Q623159| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Gerico]] | alt= أريحا/יריחו| wikidata= Q5687| descrizione=La "Città più antica del mondo", a circa 400 m sotto il livello del mare e ottimo punto di partenza per il [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]]}}
| 8={{Città| nome=[[Betlemme]] | alt= بيت لحم/בית לחם| wikidata= Q5776| descrizione={{Simbolo|unesco}} Un'antica città molto simile a molte altre in Cisgiordania, Betlemme è anche il luogo dei luoghi santi cristiani come la Chiesa della Natività e un luogo sacro ebraico come la Città di David; è un [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]]}}
| 9={{Città| nome=[[Ariel]] | alt= |titolo=Insediamenti israeliani| wikidata= Q169310| descrizione=}}
| 10={{Città| nome=[[Shiloh]] | alt= שִׁלֹה| wikidata= Q325510| descrizione=Un'importante città biblica.}}
| 11={{Città| nome=[[Maale Adumim]] | alt= معاليه أدوميم/מעלה אדומים| wikidata= Q502272| descrizione=}}
| 12={{Città| nome=[[Gush Etzion]] | alt= جوش عتصيون/גוש עציון| wikidata= Q990664| descrizione=Compresa Efrat}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]] | alt= | wikidata= Q14913946| descrizione=Il luogo più basso della terra, con siti naturali e storici, nonché spiagge e resort.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Deserto della Giudea]] | alt= | wikidata= Q2046004| descrizione=Ottimo per l'escursionismo e la natura.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Livello = 1
}}
5xib3udyvx0muzwxiwin37ww77rcyro
763410
763401
2022-08-26T17:38:32Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = West Bank Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio vicino Arielle
| Immagine = Outpost - panoramio (1).jpg
| Didascalia = Panorama della Palestina
| Localizzazione = WV West Bank region.png
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Ramallah]]
| Superficie = 5.655 km²
| Abitanti = 2.949.246 <small>(2019)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32°0'0"N
| Long = 35°24'0"E
}}
{{Attenzione|Il Dipartimento di Stato degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] consiglia di riconsiderare il viaggio in Cisgiordania a causa del terrorismo, di disordini civili potenzialmente violenti e del potenziale conflitto armato. Il ministero degli esteri del [[Regno Unito]] raccomanda di evitare manifestazioni e i ministeri degli affari esteri di [[Canada]] e [[Nuova Zelanda]] raccomandano di evitare viaggi non essenziali in molte aree della Cisgiordania. Infine il Ministero degli Esteri italiano sconsiglia gli spostamenti su [[Jenin]] e [[Nablus]] e le restanti aree dei due Governatorati. Si raccomanda di seguire costantemente la situazione perché oggetto di continue variazioni.
;Avvisi turistici governativi
[https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/PSE Italia]
[http://smartraveller.gov.au/Countries/middle-east/Pages/israel%20gaza%20strip%20and%20west%20bank.aspx Australia]
[https://travel.gc.ca/destinations/israel-the-west-bank-and-the-gaza-strip Canada]
[https://www.auswaertiges-amt.de/de/palaestinensischegebietesicherheit/203674 Germania]
[https://www.safetravel.govt.nz/israel-and-occupied-palestinian-territories Nuova Zelanda]
[https://www.gov.uk/foreign-travel-advice/israel Regno Unito]
[https://travel.state.gov/content/travel/en/traveladvisories/traveladvisories/israel-west-bank-and-gaza-travel-advisory.html Stati Uniti]
}}
La '''Cisgiordania''' è una regione dello [[Stato di Palestina]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Cisgiordania è un'area situata del Medio Oriente tra [[Israele]] e la [[Giordania]], a nord del [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]]. Costituisce la metà maggiore dei [[Stato di Palestina|territori semiautonomi palestinesi]], la metà più piccola è la [[Striscia di Gaza]]. Il controllo di fatto sul terreno tende ad essere israeliano, palestinese (Fatah dall'acquisizione di [[Gaza]] da parte di Hamas) o un certo grado di sovranità congiunta. Preparatevi perché ciò influisca sui vostri viaggi e perché vi imbatterete in posti di blocco e segnali che impediscono ai cittadini israeliani di entrare in determinate aree.
La Cisgiordania è divisa in tre aree non contigue sulla base degli Accordi di [[Oslo]]:
* '''Area A''' (18% del territorio) - Piena sicurezza e controllo civile palestinese, ma l'esercito israeliano a volte fa incursioni per catturare sospetti terroristi. Ciò include la maggior parte delle città palestinesi e ben oltre il 90% dei palestinesi della Cisgiordania vive qui.
* '''Area B''' (21% del territorio) - Sicurezza israeliana, controllo civile palestinese. Ciò include la maggior parte dei villaggi palestinesi e i terreni agricoli.
* '''Area C''' (61% del territorio) - Pieno controllo israeliano. Ciò include le aree disabitate, tutti gli insediamenti israeliani e la maggior parte delle strade principali. Il 4% dei palestinesi della Cisgiordania vive nell'Area C.
Non ci sono recinzioni o altri confini fisici tra le aree A, B e C. Tuttavia, l'esercito israeliano ha posto dei posti di blocco su molte strade, generalmente agli incroci tra l'area C e le aree A o B. Poiché le aree A e B non sono contigue, i palestinesi per andare da un posto all'altro spesso devono attraversare questi posti di blocco. La barriera israeliana in Cisgiordania (fisicamente un muro e una recinzione a seconda di dove vi trovate, ed etichettata con entrambi i termini a seconda delle simpatie politiche) è interamente all'interno dell'Area C.
Il territorio è per lo più un aspro altopiano, molto collinoso e a tratti montuoso, la vegetazione è comune in molti luoghi. Il Mar Morto è il punto più basso della terra raggiungibile a piedi.
* ''punto più basso:'' Mar Morto -408 m
* ''punto più alto:'' Alto Asur 1.022 m
Circa 2,5 milioni di palestinesi e 400.000 israeliani vivono in Cisgiordania (esclusa Gerusalemme est).
=== Quando andare ===
Clima Temperato, la temperatura e le precipitazioni variano con l'altitudine, estati da molto calde a calde, inverni da freschi a miti.
=== Cenni storici ===
Questa zona è conosciuta come la Cisgiordania perché si trova sulla sponda occidentale del fiume Giordano. Questa parte del mondo è immersa nella storia biblica e contiene molti siti di importanza religiosa e archeologica. È sotto l'amministrazione israeliana dal 1967 con status futuro incerto e ancora da risolvere, tra Israele e l'Autorità Palestinese (AP). Storicamente e in alcune parti della società israeliana, in particolare tra la destra, l'area è stata anche conosciuta come Giudea/Samaria.
La Cisgiordania non esisteva come concetto prima del 1949. Il suo confine è la linea di cessate il fuoco tra le truppe israeliane e giordane nel 1949. Anche se all'epoca entrambe le parti specificarono che non era un confine permanente, tuttavia, oggigiorno gran parte del mondo presume che il confine tra [[Israele]] e un futuro [[Stato di Palestina|stato palestinese]] sarà basato su questa linea.
La [[Giordania]] ha annesso la Cisgiordania dopo la guerra del 1948/49 e nominalmente l'ha trattata come parte integrante del suo territorio, sebbene ci fossero tensioni tra "palestinesi" e "hascemiti" quando i due gruppi etnici in Giordania divennero noti. L'annessione della Cisgiordania da parte della Giordania è stata sempre riconosciuta solo da una manciata di paesi, sebbene pochi paesi abbiano rilasciato alcuna dichiarazione in merito alla loro opinione ''de jure'' della zona. La minoranza ebraica che aveva vissuto nell'area sia a causa dell'immigrazione sionista che da tempo immemorabile fu espulsa dalla Giordania e i siti religiosi (compresi quelli di [[Gerusalemme est]]) erano vietati agli ebrei nonostante le promesse tiepide del governo giordano di trovare un modo per consentire i visitatori. La Giordania si è anche impegnata in atti sistemici di vandalismo culturale, distruggendo deliberatamente siti storici ebraici come sinagoghe o cimiteri. Il controllo giordano della regione terminò bruscamente nel 1967, quando il leader egiziano [[w:Gamal Abd el-Nasser|Gamal Abd el-Nasser]] giudicò male sia le sue capacità militari che la volontà di Israele di rispondere al rischio con un attacco preventivo. Dopo aver chiuso l'accesso di Israele al Mar Rosso e aver ammassato truppe vicino alle linee dell'armistizio, entrambi atti che Israele aveva avvertito avrebbero costituito un ''casus belli'': Israele quindi ha lanciato un attacco aereo rapido e devastante distruggendo la maggior parte dell'aviazione egiziana a terra. Nasser è riuscito a fuorviare il pubblico su come stava andando la guerra e, nonostante i tentativi israeliani di impedire alla Giordania di entrare in guerra, [[w:Husayn di Giordania|re Hussein]] ha ordinato un'offensiva, che è stata rapidamente respinta portando alla cattura israeliana di Gerusalemme est e della Cisgiordania.
Nel 1967, a causa della [[w:Guerra dei sei giorni|Guerra dei sei giorni]], la Cisgiordania passò sotto il controllo israeliano. Israele non ha annesso la Cisgiordania (ad eccezione di Gerusalemme Est che è stata incorporata nel 1980) a causa della sua numerosa popolazione palestinese, ma gli israeliani hanno stabilito insediamenti civili. Questi insediamenti sono considerati illegali dalla maggior parte della comunità internazionale, l'unica eccezione sono gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. I palestinesi della Cisgiordania hanno spesso resistito all'occupazione israeliana, in particolare durante la [[w:Prima intifada|Prima intifada]] alla fine degli anni '80. Tuttavia, ci sono stati anche vari gradi di cooperazione e relazioni intercomunitarie, compresi i palestinesi della Cisgiordania che lavorano per aziende di proprietà israeliana. Infatti, i palestinesi che sono stati ritenuti "traditori" da elementi più radicali per aver presumibilmente lavorato per israeliani sono stati tra il gruppo più numeroso di vittime della Prima intifada che aveva anche caratteristiche di una "guerra civile palestinese".
Tra i territori conquistati da Israele nel 1967, la Cisgiordania è il più importante per diversi motivi. A differenza delle [[Alture del Golan|alture del Golan]], la sua importanza non è solo di natura militare-strategica. Mentre sia il Golan che la Cisgiordania fungono da (letteralmente) "altura" per fermare un attacco e per mantenere i combattimenti lontani dai principali centri abitati di Israele nella pianura costiera, la Cisgiordania ha anche un'importanza sentimentale, storica e religiosa poiché in molti dicono che qui si siano svolti i racconti della Bibbia e il presupposto comune è che il popolo ebraico abbia avuto origine nelle colline mentre le zone costiere erano dominate da altri gruppi come i filistei, il che rende particolarmente ironica l'attuale configurazione geopolitica ed etnica. Mentre la penisola del [[Sinai]] è stata conquistata da Israele dall'Egitto e ci sono stati anche tentativi di stabilire insediamenti ebraici, è stata per lo più considerata come una "moneta di scambio" e restituita all'[[Egitto]] in una "terra per la pace" accordo quando Sadat e Begin hanno concluso la pace a Camp David. La riluttanza di Israele a rinunciare alla Cisgiordania - con menti laiche che sostenevano che avrebbe lasciato Israele con confini indifendibili e leader religiosi che sostenevano che rinunciare alle Terre della Torah rasentava la blasfemia - è stato anche un grave ostacolo alla pace con la Giordania. La Giordania, nonostante sia stata impegnata nelle tre grandi guerre contro Israele nel 1948, 1967 e 1973, era ampiamente vista come una nazione araba più moderata e favorevole alla pace sotto il re Hussein relativamente liberale e filo-occidentale, ma poiché la Giordania ha rinunciato solo ufficialmente alla pretesa della Cisgiordania nel 1988 a favore dell'OLP, un trattato di pace tra Giordania e Israele (che elude in gran parte la questione della Cisgiordania) è stato firmato solo nel 1994, il secondo tra una nazione araba e Israele.
Gli [[w:Accordi di Oslo|Accordi di Oslo]] del 1993 avviarono il "processo di pace" e stabilirono l'autonomia palestinese in alcune parti della Cisgiordania. Questa autonomia è stata estesa in più fasi negli anni '90, ma nel 2000 è scoppiata la [[w:Seconda intifada|Seconda intifada]] e le trattative si sono fermate. Da allora ci sono stati alcuni tentativi di negoziato, ma nessun progresso concreto verso un accordo. Intorno al 2002, Israele è rientrato nelle città autonome della Cisgiordania per spazzare via le cellule terroristiche che stavano effettuando bombardamenti in Israele. Nel 2005 Israele ha ritirato le sue truppe e i coloni dalla [[Striscia di Gaza]] (quest'ultimi con la forza in alcuni casi), ma rimangono in Cisgiordania. Un anno dopo il ritiro israeliano da [[Gaza]], Hamas ha vinto le elezioni palestinesi e successivamente ha preso di fatto il controllo della striscia di Gaza, mentre Fatah continua a controllare la Cisgiordania. Nel discorso politico israeliano l'esempio del ritiro da Gaza è spesso citato come argomento contro le concessioni o il ritiro, soprattutto se fatto unilateralmente. Non ci sono state elezioni né in Cisgiordania né a Gaza dal 2005 e il leader palestinese (allineato a Fatah) [[w:Mahmūd Abbās|Mahmūd Abbās]] che è subentrato dopo la morte di [[w:Yasser Arafat|Yasser Arafat]] ha avuto il suo mandato prorogato invece di candidarsi alle elezioni. È opinione diffusa dagli osservatori che Hamas perderebbe un'elezione nella Striscia di Gaza e quella di Fatah in Cisgiordania, poiché la stragrande maggioranza dei palestinesi nelle rispettive aree ce l'ha con la sua corruzione e l'incompetenza, ma la situazione internazionale così come il conflitto con Israele ha consentito finora a tutte le parti di ritardare le elezioni. Poiché Abbas ha ottant'anni e non ha stabilito un chiaro successore.
=== Lingue parlate ===
Le lingue principali in Cisgiordania sono l'[[arabo]] e l'[[ebraico]], sebbene anche l'[[inglese]] e il [[francese]] siano compresi in misura diversa. Molti palestinesi capiscono l'ebraico, a causa dei contatti commerciali e governativi. Tuttavia, non è consigliabile parlare ebraico nelle città palestinesi o arabo negli insediamenti ebraici, poiché potrebbe destare sospetti. Il [[russo]] è comune anche tra gli studenti che hanno frequentato l'università in [[Russia]] o nell'[[Europa orientale]]. Molti insediamenti israeliani contengono molti emigrati dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] che parlano inglese e alcuni hanno ebrei chassidi che parlano [[yiddish]].<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32°0'0"N
| Long= 35°24'0"E
| h= 550 | w= 450 | z= 9
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Ramallah]] | alt= رام الله/רמאללה| wikidata= Q158119| descrizione=La capitale amministrativa della Cisgiordania e sede temporanea dell'Autorità Palestinese. Ramallah è una calamita per i palestinesi in cerca di lavoro e per gli attivisti stranieri.}}
| 2={{Città| nome=[[Hebron]] | alt= الخليل/חברון| wikidata= Q168225| descrizione={{Simbolo|unesco}} Nella Cisgiordania meridionale, città santa per la presenza della Grotta dei Patriarchi. C'è un'ampia maggioranza palestinese, con poche centinaia di ebrei che vivono nel centro della città e qualche migliaio in più nel sobborgo/insediamento di Kiryat Arba.}}
| 3={{Città| nome=[[Jenin]] | alt= جنين /ג'נין| wikidata= Q374748| descrizione=La città più settentrionale della Cisgiordania, a soli 26 km da [[Nazareth]]. Il significato del suo nome è ''La Primavera dei Giardini''.}}
| 4={{Città| nome=[[Tulkarm]] | alt=طولكرم/טולכרם | wikidata= Q985531| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Nablus]] | alt= نابلس/ שׁכם| wikidata=Q214178 | descrizione=Considerata la capitale commerciale della Cisgiordania e nota per la sua città vecchia, il suo commercio di mobili e il delizioso ''kunafa''/''kenafeh''}}
| 6={{Città| nome=[[Qalqilya]] | alt= | wikidata= Q623159| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Gerico]] | alt= أريحا/יריחו| wikidata= Q5687| descrizione=La "Città più antica del mondo", a circa 400 m sotto il livello del mare e ottimo punto di partenza per il [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]]}}
| 8={{Città| nome=[[Betlemme]] | alt= بيت لحم/בית לחם| wikidata= Q5776| descrizione={{Simbolo|unesco}} Un'antica città molto simile a molte altre in Cisgiordania, Betlemme è anche il luogo dei luoghi santi cristiani come la Chiesa della Natività e un luogo sacro ebraico come la Città di David; è un [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]]}}
| 9={{Città| nome=[[Ariel]] | alt= |titolo=Insediamenti israeliani| wikidata= Q169310| descrizione=}}
| 10={{Città| nome=[[Shiloh]] | alt= שִׁלֹה| wikidata= Q325510| descrizione=Un'importante città biblica.}}
| 11={{Città| nome=[[Maale Adumim]] | alt= معاليه أدوميم/מעלה אדומים| wikidata= Q502272| descrizione=}}
| 12={{Città| nome=[[Gush Etzion]] | alt= جوش عتصيون/גוש עציון| wikidata= Q990664| descrizione=Compresa Efrat}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]] | alt= | wikidata= Q14913946| descrizione=Il luogo più basso della terra, con siti naturali e storici, nonché spiagge e resort.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Deserto della Giudea]] | alt= | wikidata= Q2046004| descrizione=Ottimo per l'escursionismo e la natura.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Non ci sono aeroporti civili all'interno della Cisgiordania e l'aeroporto principale più vicino è l''''[[Aeroporto di Tel Aviv-Ben-Gurion]]'''. Dall'aeroporto Ben Gurion, è possibile prendere un taxi o una navetta di 50 minuti per [[Gerusalemme]] e da Gerusalemme per proseguire verso le principali città della Cisgiordania, [[Betlemme]] o [[Ramallah]].
In alternativa, si può volare all''''aeroporto internazionale Queen Alia di [[Amman]]''' ed entrare in Cisgiordania all'incrocio di Allenby vicino a [[Gerico]]. Quando utilizzate il valico di Allenby, non riceverete un timbro di uscita giordano a causa del ruolo della Giordania come custode della Cisgiordania, quindi non ci sono "prove" dell'uscita dalla Giordania (e quindi dell'ingresso nel territorio controllato da Israele) sul tuo passaporto. Per ulteriori informazioni su questo problema, vedere la nostra copertura sui [[Problemi con i visti|problemi con i visti]].
I titolari di una carta d'identità palestinese devono volare attraverso Amman perché il governo israeliano vieta loro di entrare in Israele all'aeroporto Ben Gurion. È meglio per le persone che potrebbero essere elencate nel censimento israeliano come in possesso di una carta d'identità palestinese (dalla nascita a un titolare di carta, ecc.), o che una volta avevano una carta d'identità palestinese, di utilizzare semplicemente l'aeroporto di Amman piuttosto che rischiare d'essere rimandati a casa su un volo da [[Tel Aviv]] per aver utilizzato l'aeroporto sbagliato.
=== In auto ===
Potete noleggiare un'auto in Israele e viaggiare in Cisgiordania. Tuttavia, questa è solo una buona idea se non entrate nelle città arabe. '''L'assicurazione auto israeliana di solito non copre i viaggi nelle aree palestinesi della Cisgiordania (aree A e B)'''. Verificate con la vostra compagnia di autonoleggio per vedere esattamente dove potete guidare. Inoltre, i palestinesi spesso attaccano le auto con targa israeliana gialla che viaggiano in Cisgiordania, credendo che all'interno ci siano ebrei.
Per noleggiare un'auto palestinese, prima raggiungete [[Ramallah]] o altre città, con i mezzi pubblici o in taxi. Quindi potete noleggiare un'auto e portarla in qualsiasi area araba della Cisgiordania. Tuttavia, non vi sarà permesso entrare nella maggior parte degli insediamenti israeliani.
Le compagnie di autonoleggio palestinesi con sede a [[Gerusalemme est]] noleggeranno auto israeliane che possono viaggiare nella maggior parte della Cisgiordania e in tutto Israele.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Nonostante la questione sia stata talvolta discussa nei negoziati di pace tra l'Autorità Palestinese e Israele e nei negoziati bilaterali tra Giordania e Israele, non esiste una ferrovia attiva di alcun tipo in Cisgiordania (se si esclude Gerusalemme est). Il modo più semplice per raggiungere la Cisgiordania in treno è prendere un treno per Gerusalemme Est e poi un autobus da lì come descritto sotto.
=== In autobus o in taxi condiviso===
Il servizio di autobus per gli insediamenti ebraici in Cisgiordania si trova generalmente nella principale città israeliana che è più vicina a ciascun insediamento. La compagnia di autobus Egged (אגד) gestisce autobus da [[Gerusalemme]], [[Beer Sheva]], [[Netanya]] e [[Beit Shean]]. Egged Ta'avura gestisce autobus da Gerusalemme. La compagnia di autobus Afikim gestisce autobus da [[Tel Aviv]] e [[Petach Tikva]]. A causa degli attacchi terroristici in corso, il governo israeliano ha installato una maggiore sicurezza sugli autobus, come finestrini antiproiettile (su alcune rotte) e barriere di sicurezza alle fermate degli autobus.
Ci sono anche compagnie di autobus arabe che entrano in Cisgiordania dal deposito degli autobus a Gerusalemme est, a prezzi paragonabili ai taxi di servizio, teoricamente in orario. La stazione principale degli autobus si trova dall'altra parte della strada rispetto alla porta di Damasco. Questi autobus raggiungono [[Betlemme]] e [[Ramallah]] e da lì potete collegarvi ad altre località.
Per raggiungere altre città palestinesi, i taxi di servizio (taxi condivisi) sono preferibili rispetto agli autobus Egged. Sono estremamente economici e viaggiano abbastanza velocemente sulla strada. Il servizio taxi è un ottimo posto per socializzare con la gente del posto.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
Per quanto riguarda i viaggi, i siti israeliani e palestinesi in Cisgiordania sono essenzialmente destinazioni di viaggio separate, poiché israeliani e palestinesi hanno reti di autobus separate, le targhe e le auto a noleggio possono generalmente essere utilizzate nelle città arabe o negli insediamenti ebraici, ma non in entrambi.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Livello = 1
}}
lpq42midnhu2g8azi6z5jjmt62hv9nd
763412
763410
2022-08-26T17:40:40Z
Codas
10691
/* Cenni storici */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = West Bank Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio vicino Arielle
| Immagine = Outpost - panoramio (1).jpg
| Didascalia = Panorama della Palestina
| Localizzazione = WV West Bank region.png
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Ramallah]]
| Superficie = 5.655 km²
| Abitanti = 2.949.246 <small>(2019)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32°0'0"N
| Long = 35°24'0"E
}}
{{Attenzione|Il Dipartimento di Stato degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] consiglia di riconsiderare il viaggio in Cisgiordania a causa del terrorismo, di disordini civili potenzialmente violenti e del potenziale conflitto armato. Il ministero degli esteri del [[Regno Unito]] raccomanda di evitare manifestazioni e i ministeri degli affari esteri di [[Canada]] e [[Nuova Zelanda]] raccomandano di evitare viaggi non essenziali in molte aree della Cisgiordania. Infine il Ministero degli Esteri italiano sconsiglia gli spostamenti su [[Jenin]] e [[Nablus]] e le restanti aree dei due Governatorati. Si raccomanda di seguire costantemente la situazione perché oggetto di continue variazioni.
;Avvisi turistici governativi
[https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/PSE Italia]
[http://smartraveller.gov.au/Countries/middle-east/Pages/israel%20gaza%20strip%20and%20west%20bank.aspx Australia]
[https://travel.gc.ca/destinations/israel-the-west-bank-and-the-gaza-strip Canada]
[https://www.auswaertiges-amt.de/de/palaestinensischegebietesicherheit/203674 Germania]
[https://www.safetravel.govt.nz/israel-and-occupied-palestinian-territories Nuova Zelanda]
[https://www.gov.uk/foreign-travel-advice/israel Regno Unito]
[https://travel.state.gov/content/travel/en/traveladvisories/traveladvisories/israel-west-bank-and-gaza-travel-advisory.html Stati Uniti]
}}
La '''Cisgiordania''' è una regione dello [[Stato di Palestina]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Cisgiordania è un'area situata del Medio Oriente tra [[Israele]] e la [[Giordania]], a nord del [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]]. Costituisce la metà maggiore dei [[Stato di Palestina|territori semiautonomi palestinesi]], la metà più piccola è la [[Striscia di Gaza]]. Il controllo di fatto sul terreno tende ad essere israeliano, palestinese (Fatah dall'acquisizione di [[Gaza]] da parte di Hamas) o un certo grado di sovranità congiunta. Preparatevi perché ciò influisca sui vostri viaggi e perché vi imbatterete in posti di blocco e segnali che impediscono ai cittadini israeliani di entrare in determinate aree.
La Cisgiordania è divisa in tre aree non contigue sulla base degli Accordi di [[Oslo]]:
* '''Area A''' (18% del territorio) - Piena sicurezza e controllo civile palestinese, ma l'esercito israeliano a volte fa incursioni per catturare sospetti terroristi. Ciò include la maggior parte delle città palestinesi e ben oltre il 90% dei palestinesi della Cisgiordania vive qui.
* '''Area B''' (21% del territorio) - Sicurezza israeliana, controllo civile palestinese. Ciò include la maggior parte dei villaggi palestinesi e i terreni agricoli.
* '''Area C''' (61% del territorio) - Pieno controllo israeliano. Ciò include le aree disabitate, tutti gli insediamenti israeliani e la maggior parte delle strade principali. Il 4% dei palestinesi della Cisgiordania vive nell'Area C.
Non ci sono recinzioni o altri confini fisici tra le aree A, B e C. Tuttavia, l'esercito israeliano ha posto dei posti di blocco su molte strade, generalmente agli incroci tra l'area C e le aree A o B. Poiché le aree A e B non sono contigue, i palestinesi per andare da un posto all'altro spesso devono attraversare questi posti di blocco. La barriera israeliana in Cisgiordania (fisicamente un muro e una recinzione a seconda di dove vi trovate, ed etichettata con entrambi i termini a seconda delle simpatie politiche) è interamente all'interno dell'Area C.
Il territorio è per lo più un aspro altopiano, molto collinoso e a tratti montuoso, la vegetazione è comune in molti luoghi. Il Mar Morto è il punto più basso della terra raggiungibile a piedi.
* ''punto più basso:'' Mar Morto -408 m
* ''punto più alto:'' Alto Asur 1.022 m
Circa 2,5 milioni di palestinesi e 400.000 israeliani vivono in Cisgiordania (esclusa Gerusalemme est).
=== Quando andare ===
Clima Temperato, la temperatura e le precipitazioni variano con l'altitudine, estati da molto calde a calde, inverni da freschi a miti.
=== Cenni storici ===
Questa zona è conosciuta come la Cisgiordania perché si trova sulla sponda occidentale del fiume Giordano. Questa parte del mondo è immersa nella storia biblica e contiene molti siti di importanza religiosa e archeologica. È sotto l'amministrazione israeliana dal 1967 con status futuro incerto e ancora da risolvere, tra Israele e l'Autorità Palestinese (AP). Storicamente e in alcune parti della società israeliana, in particolare tra la destra, l'area è stata anche conosciuta come Giudea/Samaria.
La Cisgiordania non esisteva come concetto prima del 1949. Il suo confine è la linea di cessate il fuoco tra le truppe israeliane e giordane nel 1949. Anche se all'epoca entrambe le parti specificarono che non era un confine permanente, tuttavia, oggigiorno gran parte del mondo presume che il confine tra [[Israele]] e un futuro [[Stato di Palestina|stato palestinese]] sarà basato su questa linea.
La [[Giordania]] ha annesso la Cisgiordania dopo la guerra del 1948/49 e nominalmente l'ha trattata come parte integrante del suo territorio, sebbene ci fossero tensioni tra "palestinesi" e "hascemiti" quando i due gruppi etnici in Giordania divennero noti. L'annessione della Cisgiordania da parte della Giordania è stata sempre riconosciuta solo da una manciata di paesi, sebbene pochi paesi abbiano rilasciato alcuna dichiarazione in merito alla loro opinione ''de jure'' della zona. La minoranza ebraica che aveva vissuto nell'area sia a causa dell'immigrazione sionista che da tempo immemorabile fu espulsa dalla Giordania e i siti religiosi (compresi quelli di [[Gerusalemme est]]) erano vietati agli ebrei nonostante le promesse tiepide del governo giordano di trovare un modo per consentire i visitatori. La Giordania si è anche impegnata in atti sistemici di vandalismo culturale, distruggendo deliberatamente siti storici ebraici come sinagoghe o cimiteri. Il controllo giordano della regione terminò bruscamente nel 1967, quando il leader egiziano [[w:Gamal Abd el-Nasser|Gamal Abd el-Nasser]] giudicò male sia le sue capacità militari che la volontà di Israele di rispondere al rischio con un attacco preventivo. Dopo aver chiuso l'accesso di Israele al Mar Rosso e aver ammassato truppe vicino alle linee dell'armistizio, entrambi atti che Israele aveva avvertito avrebbero costituito un ''casus belli'': Israele quindi ha lanciato un attacco aereo rapido e devastante distruggendo la maggior parte dell'aviazione egiziana a terra. Nasser è riuscito a fuorviare il pubblico su come stava andando la guerra e, nonostante i tentativi israeliani di impedire alla Giordania di entrare in guerra, [[w:Husayn di Giordania|re Hussein]] ha ordinato un'offensiva, che è stata rapidamente respinta portando alla cattura israeliana di Gerusalemme est e della Cisgiordania.
[[File:Tal Division in Sinai.jpg|miniatura|una divisione israeliana durante la guerra dei sei giorni]]
Nel 1967, a causa della [[w:Guerra dei sei giorni|Guerra dei sei giorni]], la Cisgiordania passò sotto il controllo israeliano. Israele non ha annesso la Cisgiordania (ad eccezione di Gerusalemme Est che è stata incorporata nel 1980) a causa della sua numerosa popolazione palestinese, ma gli israeliani hanno stabilito insediamenti civili. Questi insediamenti sono considerati illegali dalla maggior parte della comunità internazionale, l'unica eccezione sono gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. I palestinesi della Cisgiordania hanno spesso resistito all'occupazione israeliana, in particolare durante la [[w:Prima intifada|Prima intifada]] alla fine degli anni '80. Tuttavia, ci sono stati anche vari gradi di cooperazione e relazioni intercomunitarie, compresi i palestinesi della Cisgiordania che lavorano per aziende di proprietà israeliana. Infatti, i palestinesi che sono stati ritenuti "traditori" da elementi più radicali per aver presumibilmente lavorato per israeliani sono stati tra il gruppo più numeroso di vittime della Prima intifada che aveva anche caratteristiche di una "guerra civile palestinese".
Tra i territori conquistati da Israele nel 1967, la Cisgiordania è il più importante per diversi motivi. A differenza delle [[Alture del Golan|alture del Golan]], la sua importanza non è solo di natura militare-strategica. Mentre sia il Golan che la Cisgiordania fungono da (letteralmente) "altura" per fermare un attacco e per mantenere i combattimenti lontani dai principali centri abitati di Israele nella pianura costiera, la Cisgiordania ha anche un'importanza sentimentale, storica e religiosa poiché in molti dicono che qui si siano svolti i racconti della Bibbia e il presupposto comune è che il popolo ebraico abbia avuto origine nelle colline mentre le zone costiere erano dominate da altri gruppi come i filistei, il che rende particolarmente ironica l'attuale configurazione geopolitica ed etnica. Mentre la penisola del [[Sinai]] è stata conquistata da Israele dall'Egitto e ci sono stati anche tentativi di stabilire insediamenti ebraici, è stata per lo più considerata come una "moneta di scambio" e restituita all'[[Egitto]] in una "terra per la pace" accordo quando Sadat e Begin hanno concluso la pace a Camp David. La riluttanza di Israele a rinunciare alla Cisgiordania - con menti laiche che sostenevano che avrebbe lasciato Israele con confini indifendibili e leader religiosi che sostenevano che rinunciare alle Terre della Torah rasentava la blasfemia - è stato anche un grave ostacolo alla pace con la Giordania. La Giordania, nonostante sia stata impegnata nelle tre grandi guerre contro Israele nel 1948, 1967 e 1973, era ampiamente vista come una nazione araba più moderata e favorevole alla pace sotto il re Hussein relativamente liberale e filo-occidentale, ma poiché la Giordania ha rinunciato solo ufficialmente alla pretesa della Cisgiordania nel 1988 a favore dell'OLP, un trattato di pace tra Giordania e Israele (che elude in gran parte la questione della Cisgiordania) è stato firmato solo nel 1994, il secondo tra una nazione araba e Israele.
Gli [[w:Accordi di Oslo|Accordi di Oslo]] del 1993 avviarono il "processo di pace" e stabilirono l'autonomia palestinese in alcune parti della Cisgiordania. Questa autonomia è stata estesa in più fasi negli anni '90, ma nel 2000 è scoppiata la [[w:Seconda intifada|Seconda intifada]] e le trattative si sono fermate. Da allora ci sono stati alcuni tentativi di negoziato, ma nessun progresso concreto verso un accordo. Intorno al 2002, Israele è rientrato nelle città autonome della Cisgiordania per spazzare via le cellule terroristiche che stavano effettuando bombardamenti in Israele. Nel 2005 Israele ha ritirato le sue truppe e i coloni dalla [[Striscia di Gaza]] (quest'ultimi con la forza in alcuni casi), ma rimangono in Cisgiordania. Un anno dopo il ritiro israeliano da [[Gaza]], Hamas ha vinto le elezioni palestinesi e successivamente ha preso di fatto il controllo della striscia di Gaza, mentre Fatah continua a controllare la Cisgiordania. Nel discorso politico israeliano l'esempio del ritiro da Gaza è spesso citato come argomento contro le concessioni o il ritiro, soprattutto se fatto unilateralmente. Non ci sono state elezioni né in Cisgiordania né a Gaza dal 2005 e il leader palestinese (allineato a Fatah) [[w:Mahmūd Abbās|Mahmūd Abbās]] che è subentrato dopo la morte di [[w:Yasser Arafat|Yasser Arafat]] ha avuto il suo mandato prorogato invece di candidarsi alle elezioni. È opinione diffusa dagli osservatori che Hamas perderebbe un'elezione nella Striscia di Gaza e quella di Fatah in Cisgiordania, poiché la stragrande maggioranza dei palestinesi nelle rispettive aree ce l'ha con la sua corruzione e l'incompetenza, ma la situazione internazionale così come il conflitto con Israele ha consentito finora a tutte le parti di ritardare le elezioni. Poiché Abbas ha ottant'anni e non ha stabilito un chiaro successore.
=== Lingue parlate ===
Le lingue principali in Cisgiordania sono l'[[arabo]] e l'[[ebraico]], sebbene anche l'[[inglese]] e il [[francese]] siano compresi in misura diversa. Molti palestinesi capiscono l'ebraico, a causa dei contatti commerciali e governativi. Tuttavia, non è consigliabile parlare ebraico nelle città palestinesi o arabo negli insediamenti ebraici, poiché potrebbe destare sospetti. Il [[russo]] è comune anche tra gli studenti che hanno frequentato l'università in [[Russia]] o nell'[[Europa orientale]]. Molti insediamenti israeliani contengono molti emigrati dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] che parlano inglese e alcuni hanno ebrei chassidi che parlano [[yiddish]].<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32°0'0"N
| Long= 35°24'0"E
| h= 550 | w= 450 | z= 9
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Ramallah]] | alt= رام الله/רמאללה| wikidata= Q158119| descrizione=La capitale amministrativa della Cisgiordania e sede temporanea dell'Autorità Palestinese. Ramallah è una calamita per i palestinesi in cerca di lavoro e per gli attivisti stranieri.}}
| 2={{Città| nome=[[Hebron]] | alt= الخليل/חברון| wikidata= Q168225| descrizione={{Simbolo|unesco}} Nella Cisgiordania meridionale, città santa per la presenza della Grotta dei Patriarchi. C'è un'ampia maggioranza palestinese, con poche centinaia di ebrei che vivono nel centro della città e qualche migliaio in più nel sobborgo/insediamento di Kiryat Arba.}}
| 3={{Città| nome=[[Jenin]] | alt= جنين /ג'נין| wikidata= Q374748| descrizione=La città più settentrionale della Cisgiordania, a soli 26 km da [[Nazareth]]. Il significato del suo nome è ''La Primavera dei Giardini''.}}
| 4={{Città| nome=[[Tulkarm]] | alt=طولكرم/טולכרם | wikidata= Q985531| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Nablus]] | alt= نابلس/ שׁכם| wikidata=Q214178 | descrizione=Considerata la capitale commerciale della Cisgiordania e nota per la sua città vecchia, il suo commercio di mobili e il delizioso ''kunafa''/''kenafeh''}}
| 6={{Città| nome=[[Qalqilya]] | alt= | wikidata= Q623159| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Gerico]] | alt= أريحا/יריחו| wikidata= Q5687| descrizione=La "Città più antica del mondo", a circa 400 m sotto il livello del mare e ottimo punto di partenza per il [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]]}}
| 8={{Città| nome=[[Betlemme]] | alt= بيت لحم/בית לחם| wikidata= Q5776| descrizione={{Simbolo|unesco}} Un'antica città molto simile a molte altre in Cisgiordania, Betlemme è anche il luogo dei luoghi santi cristiani come la Chiesa della Natività e un luogo sacro ebraico come la Città di David; è un [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]]}}
| 9={{Città| nome=[[Ariel]] | alt= |titolo=Insediamenti israeliani| wikidata= Q169310| descrizione=}}
| 10={{Città| nome=[[Shiloh]] | alt= שִׁלֹה| wikidata= Q325510| descrizione=Un'importante città biblica.}}
| 11={{Città| nome=[[Maale Adumim]] | alt= معاليه أدوميم/מעלה אדומים| wikidata= Q502272| descrizione=}}
| 12={{Città| nome=[[Gush Etzion]] | alt= جوش عتصيون/גוש עציון| wikidata= Q990664| descrizione=Compresa Efrat}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]] | alt= | wikidata= Q14913946| descrizione=Il luogo più basso della terra, con siti naturali e storici, nonché spiagge e resort.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Deserto della Giudea]] | alt= | wikidata= Q2046004| descrizione=Ottimo per l'escursionismo e la natura.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Non ci sono aeroporti civili all'interno della Cisgiordania e l'aeroporto principale più vicino è l''''[[Aeroporto di Tel Aviv-Ben-Gurion]]'''. Dall'aeroporto Ben Gurion, è possibile prendere un taxi o una navetta di 50 minuti per [[Gerusalemme]] e da Gerusalemme per proseguire verso le principali città della Cisgiordania, [[Betlemme]] o [[Ramallah]].
In alternativa, si può volare all''''aeroporto internazionale Queen Alia di [[Amman]]''' ed entrare in Cisgiordania all'incrocio di Allenby vicino a [[Gerico]]. Quando utilizzate il valico di Allenby, non riceverete un timbro di uscita giordano a causa del ruolo della Giordania come custode della Cisgiordania, quindi non ci sono "prove" dell'uscita dalla Giordania (e quindi dell'ingresso nel territorio controllato da Israele) sul tuo passaporto. Per ulteriori informazioni su questo problema, vedere la nostra copertura sui [[Problemi con i visti|problemi con i visti]].
I titolari di una carta d'identità palestinese devono volare attraverso Amman perché il governo israeliano vieta loro di entrare in Israele all'aeroporto Ben Gurion. È meglio per le persone che potrebbero essere elencate nel censimento israeliano come in possesso di una carta d'identità palestinese (dalla nascita a un titolare di carta, ecc.), o che una volta avevano una carta d'identità palestinese, di utilizzare semplicemente l'aeroporto di Amman piuttosto che rischiare d'essere rimandati a casa su un volo da [[Tel Aviv]] per aver utilizzato l'aeroporto sbagliato.
=== In auto ===
Potete noleggiare un'auto in Israele e viaggiare in Cisgiordania. Tuttavia, questa è solo una buona idea se non entrate nelle città arabe. '''L'assicurazione auto israeliana di solito non copre i viaggi nelle aree palestinesi della Cisgiordania (aree A e B)'''. Verificate con la vostra compagnia di autonoleggio per vedere esattamente dove potete guidare. Inoltre, i palestinesi spesso attaccano le auto con targa israeliana gialla che viaggiano in Cisgiordania, credendo che all'interno ci siano ebrei.
Per noleggiare un'auto palestinese, prima raggiungete [[Ramallah]] o altre città, con i mezzi pubblici o in taxi. Quindi potete noleggiare un'auto e portarla in qualsiasi area araba della Cisgiordania. Tuttavia, non vi sarà permesso entrare nella maggior parte degli insediamenti israeliani.
Le compagnie di autonoleggio palestinesi con sede a [[Gerusalemme est]] noleggeranno auto israeliane che possono viaggiare nella maggior parte della Cisgiordania e in tutto Israele.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Nonostante la questione sia stata talvolta discussa nei negoziati di pace tra l'Autorità Palestinese e Israele e nei negoziati bilaterali tra Giordania e Israele, non esiste una ferrovia attiva di alcun tipo in Cisgiordania (se si esclude Gerusalemme est). Il modo più semplice per raggiungere la Cisgiordania in treno è prendere un treno per Gerusalemme Est e poi un autobus da lì come descritto sotto.
=== In autobus o in taxi condiviso===
Il servizio di autobus per gli insediamenti ebraici in Cisgiordania si trova generalmente nella principale città israeliana che è più vicina a ciascun insediamento. La compagnia di autobus Egged (אגד) gestisce autobus da [[Gerusalemme]], [[Beer Sheva]], [[Netanya]] e [[Beit Shean]]. Egged Ta'avura gestisce autobus da Gerusalemme. La compagnia di autobus Afikim gestisce autobus da [[Tel Aviv]] e [[Petach Tikva]]. A causa degli attacchi terroristici in corso, il governo israeliano ha installato una maggiore sicurezza sugli autobus, come finestrini antiproiettile (su alcune rotte) e barriere di sicurezza alle fermate degli autobus.
Ci sono anche compagnie di autobus arabe che entrano in Cisgiordania dal deposito degli autobus a Gerusalemme est, a prezzi paragonabili ai taxi di servizio, teoricamente in orario. La stazione principale degli autobus si trova dall'altra parte della strada rispetto alla porta di Damasco. Questi autobus raggiungono [[Betlemme]] e [[Ramallah]] e da lì potete collegarvi ad altre località.
Per raggiungere altre città palestinesi, i taxi di servizio (taxi condivisi) sono preferibili rispetto agli autobus Egged. Sono estremamente economici e viaggiano abbastanza velocemente sulla strada. Il servizio taxi è un ottimo posto per socializzare con la gente del posto.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
Per quanto riguarda i viaggi, i siti israeliani e palestinesi in Cisgiordania sono essenzialmente destinazioni di viaggio separate, poiché israeliani e palestinesi hanno reti di autobus separate, le targhe e le auto a noleggio possono generalmente essere utilizzate nelle città arabe o negli insediamenti ebraici, ma non in entrambi.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Livello = 1
}}
mmcktbbwxp82mukfeirs0tw37pbx5jz
763413
763412
2022-08-26T17:41:35Z
Codas
10691
/* Cenni storici */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = West Bank Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio vicino Arielle
| Immagine = Outpost - panoramio (1).jpg
| Didascalia = Panorama della Palestina
| Localizzazione = WV West Bank region.png
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Ramallah]]
| Superficie = 5.655 km²
| Abitanti = 2.949.246 <small>(2019)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32°0'0"N
| Long = 35°24'0"E
}}
{{Attenzione|Il Dipartimento di Stato degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] consiglia di riconsiderare il viaggio in Cisgiordania a causa del terrorismo, di disordini civili potenzialmente violenti e del potenziale conflitto armato. Il ministero degli esteri del [[Regno Unito]] raccomanda di evitare manifestazioni e i ministeri degli affari esteri di [[Canada]] e [[Nuova Zelanda]] raccomandano di evitare viaggi non essenziali in molte aree della Cisgiordania. Infine il Ministero degli Esteri italiano sconsiglia gli spostamenti su [[Jenin]] e [[Nablus]] e le restanti aree dei due Governatorati. Si raccomanda di seguire costantemente la situazione perché oggetto di continue variazioni.
;Avvisi turistici governativi
[https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/PSE Italia]
[http://smartraveller.gov.au/Countries/middle-east/Pages/israel%20gaza%20strip%20and%20west%20bank.aspx Australia]
[https://travel.gc.ca/destinations/israel-the-west-bank-and-the-gaza-strip Canada]
[https://www.auswaertiges-amt.de/de/palaestinensischegebietesicherheit/203674 Germania]
[https://www.safetravel.govt.nz/israel-and-occupied-palestinian-territories Nuova Zelanda]
[https://www.gov.uk/foreign-travel-advice/israel Regno Unito]
[https://travel.state.gov/content/travel/en/traveladvisories/traveladvisories/israel-west-bank-and-gaza-travel-advisory.html Stati Uniti]
}}
La '''Cisgiordania''' è una regione dello [[Stato di Palestina]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Cisgiordania è un'area situata del Medio Oriente tra [[Israele]] e la [[Giordania]], a nord del [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]]. Costituisce la metà maggiore dei [[Stato di Palestina|territori semiautonomi palestinesi]], la metà più piccola è la [[Striscia di Gaza]]. Il controllo di fatto sul terreno tende ad essere israeliano, palestinese (Fatah dall'acquisizione di [[Gaza]] da parte di Hamas) o un certo grado di sovranità congiunta. Preparatevi perché ciò influisca sui vostri viaggi e perché vi imbatterete in posti di blocco e segnali che impediscono ai cittadini israeliani di entrare in determinate aree.
La Cisgiordania è divisa in tre aree non contigue sulla base degli Accordi di [[Oslo]]:
* '''Area A''' (18% del territorio) - Piena sicurezza e controllo civile palestinese, ma l'esercito israeliano a volte fa incursioni per catturare sospetti terroristi. Ciò include la maggior parte delle città palestinesi e ben oltre il 90% dei palestinesi della Cisgiordania vive qui.
* '''Area B''' (21% del territorio) - Sicurezza israeliana, controllo civile palestinese. Ciò include la maggior parte dei villaggi palestinesi e i terreni agricoli.
* '''Area C''' (61% del territorio) - Pieno controllo israeliano. Ciò include le aree disabitate, tutti gli insediamenti israeliani e la maggior parte delle strade principali. Il 4% dei palestinesi della Cisgiordania vive nell'Area C.
Non ci sono recinzioni o altri confini fisici tra le aree A, B e C. Tuttavia, l'esercito israeliano ha posto dei posti di blocco su molte strade, generalmente agli incroci tra l'area C e le aree A o B. Poiché le aree A e B non sono contigue, i palestinesi per andare da un posto all'altro spesso devono attraversare questi posti di blocco. La barriera israeliana in Cisgiordania (fisicamente un muro e una recinzione a seconda di dove vi trovate, ed etichettata con entrambi i termini a seconda delle simpatie politiche) è interamente all'interno dell'Area C.
Il territorio è per lo più un aspro altopiano, molto collinoso e a tratti montuoso, la vegetazione è comune in molti luoghi. Il Mar Morto è il punto più basso della terra raggiungibile a piedi.
* ''punto più basso:'' Mar Morto -408 m
* ''punto più alto:'' Alto Asur 1.022 m
Circa 2,5 milioni di palestinesi e 400.000 israeliani vivono in Cisgiordania (esclusa Gerusalemme est).
=== Quando andare ===
Clima Temperato, la temperatura e le precipitazioni variano con l'altitudine, estati da molto calde a calde, inverni da freschi a miti.
=== Cenni storici ===
Questa zona è conosciuta come la Cisgiordania perché si trova sulla sponda occidentale del fiume Giordano. Questa parte del mondo è immersa nella storia biblica e contiene molti siti di importanza religiosa e archeologica. È sotto l'amministrazione israeliana dal 1967 con status futuro incerto e ancora da risolvere, tra Israele e l'Autorità Palestinese (AP). Storicamente e in alcune parti della società israeliana, in particolare tra la destra, l'area è stata anche conosciuta come Giudea/Samaria.
La Cisgiordania non esisteva come concetto prima del 1949. Il suo confine è la linea di cessate il fuoco tra le truppe israeliane e giordane nel 1949. Anche se all'epoca entrambe le parti specificarono che non era un confine permanente, tuttavia, oggigiorno gran parte del mondo presume che il confine tra [[Israele]] e un futuro [[Stato di Palestina|stato palestinese]] sarà basato su questa linea.
La [[Giordania]] ha annesso la Cisgiordania dopo la guerra del 1948/49 e nominalmente l'ha trattata come parte integrante del suo territorio, sebbene ci fossero tensioni tra "palestinesi" e "hascemiti" quando i due gruppi etnici in Giordania divennero noti. L'annessione della Cisgiordania da parte della Giordania è stata sempre riconosciuta solo da una manciata di paesi, sebbene pochi paesi abbiano rilasciato alcuna dichiarazione in merito alla loro opinione ''de jure'' della zona. La minoranza ebraica che aveva vissuto nell'area sia a causa dell'immigrazione sionista che da tempo immemorabile fu espulsa dalla Giordania e i siti religiosi (compresi quelli di [[Gerusalemme est]]) erano vietati agli ebrei nonostante le promesse tiepide del governo giordano di trovare un modo per consentire i visitatori. La Giordania si è anche impegnata in atti sistemici di vandalismo culturale, distruggendo deliberatamente siti storici ebraici come sinagoghe o cimiteri. Il controllo giordano della regione terminò bruscamente nel 1967, quando il leader egiziano [[w:Gamal Abd el-Nasser|Gamal Abd el-Nasser]] giudicò male sia le sue capacità militari che la volontà di Israele di rispondere al rischio con un attacco preventivo. Dopo aver chiuso l'accesso di Israele al Mar Rosso e aver ammassato truppe vicino alle linee dell'armistizio, entrambi atti che Israele aveva avvertito avrebbero costituito un ''casus belli'': Israele quindi ha lanciato un attacco aereo rapido e devastante distruggendo la maggior parte dell'aviazione egiziana a terra. Nasser è riuscito a fuorviare il pubblico su come stava andando la guerra e, nonostante i tentativi israeliani di impedire alla Giordania di entrare in guerra, [[w:Husayn di Giordania|re Hussein]] ha ordinato un'offensiva, che è stata rapidamente respinta portando alla cattura israeliana di Gerusalemme est e della Cisgiordania.
[[File:Tal Division in Sinai.jpg|miniatura|una divisione israeliana durante la guerra dei sei giorni]]
Nel 1967, a causa della [[w:Guerra dei sei giorni|Guerra dei sei giorni]], la Cisgiordania passò sotto il controllo israeliano. Israele non ha annesso la Cisgiordania (ad eccezione di Gerusalemme Est che è stata incorporata nel 1980) a causa della sua numerosa popolazione palestinese, ma gli israeliani hanno stabilito insediamenti civili. Questi insediamenti sono considerati illegali dalla maggior parte della comunità internazionale, l'unica eccezione sono gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. I palestinesi della Cisgiordania hanno spesso resistito all'occupazione israeliana, in particolare durante la [[w:Prima intifada|Prima intifada]] alla fine degli anni '80. Tuttavia, ci sono stati anche vari gradi di cooperazione e relazioni intercomunitarie, compresi i palestinesi della Cisgiordania che lavorano per aziende di proprietà israeliana. Infatti, i palestinesi che sono stati ritenuti "traditori" da elementi più radicali per aver presumibilmente lavorato per israeliani sono stati tra il gruppo più numeroso di vittime della Prima intifada che aveva anche caratteristiche di una "guerra civile palestinese".
Tra i territori conquistati da Israele nel 1967, la Cisgiordania è il più importante per diversi motivi. A differenza delle [[Alture del Golan|alture del Golan]], la sua importanza non è solo di natura militare-strategica. Mentre sia il Golan che la Cisgiordania fungono da (letteralmente) "altura" per fermare un attacco e per mantenere i combattimenti lontani dai principali centri abitati di Israele nella pianura costiera, la Cisgiordania ha anche un'importanza sentimentale, storica e religiosa poiché in molti dicono che qui si siano svolti i racconti della Bibbia e il presupposto comune è che il popolo ebraico abbia avuto origine nelle colline mentre le zone costiere erano dominate da altri gruppi come i filistei, il che rende particolarmente ironica l'attuale configurazione geopolitica ed etnica. Mentre la penisola del [[Sinai]] è stata conquistata da Israele dall'Egitto e ci sono stati anche tentativi di stabilire insediamenti ebraici, è stata per lo più considerata come una "moneta di scambio" e restituita all'[[Egitto]] in una "terra per la pace" accordo quando Sadat e Begin hanno concluso la pace a Camp David. La riluttanza di Israele a rinunciare alla Cisgiordania - con menti laiche che sostenevano che avrebbe lasciato Israele con confini indifendibili e leader religiosi che sostenevano che rinunciare alle Terre della Torah rasentava la blasfemia - è stato anche un grave ostacolo alla pace con la Giordania. La Giordania, nonostante sia stata impegnata nelle tre grandi guerre contro Israele nel 1948, 1967 e 1973, era ampiamente vista come una nazione araba più moderata e favorevole alla pace sotto il re Hussein relativamente liberale e filo-occidentale, ma poiché la Giordania ha rinunciato solo ufficialmente alla pretesa della Cisgiordania nel 1988 a favore dell'OLP, un trattato di pace tra Giordania e Israele (che elude in gran parte la questione della Cisgiordania) è stato firmato solo nel 1994, il secondo tra una nazione araba e Israele.
[[File:Bill Clinton, Yitzhak Rabin, Yasser Arafat at the White House 1993-09-13.jpg|miniatura|Yitzhak Rabin, Bill Clinton e Yasser Arafat durante la firma degli Accordi di Oslo del 13 settembre 1993]]
Gli [[w:Accordi di Oslo|Accordi di Oslo]] del 1993 avviarono il "processo di pace" e stabilirono l'autonomia palestinese in alcune parti della Cisgiordania. Questa autonomia è stata estesa in più fasi negli anni '90, ma nel 2000 è scoppiata la [[w:Seconda intifada|Seconda intifada]] e le trattative si sono fermate. Da allora ci sono stati alcuni tentativi di negoziato, ma nessun progresso concreto verso un accordo. Intorno al 2002, Israele è rientrato nelle città autonome della Cisgiordania per spazzare via le cellule terroristiche che stavano effettuando bombardamenti in Israele. Nel 2005 Israele ha ritirato le sue truppe e i coloni dalla [[Striscia di Gaza]] (quest'ultimi con la forza in alcuni casi), ma rimangono in Cisgiordania. Un anno dopo il ritiro israeliano da [[Gaza]], Hamas ha vinto le elezioni palestinesi e successivamente ha preso di fatto il controllo della striscia di Gaza, mentre Fatah continua a controllare la Cisgiordania. Nel discorso politico israeliano l'esempio del ritiro da Gaza è spesso citato come argomento contro le concessioni o il ritiro, soprattutto se fatto unilateralmente. Non ci sono state elezioni né in Cisgiordania né a Gaza dal 2005 e il leader palestinese (allineato a Fatah) [[w:Mahmūd Abbās|Mahmūd Abbās]] che è subentrato dopo la morte di [[w:Yasser Arafat|Yasser Arafat]] ha avuto il suo mandato prorogato invece di candidarsi alle elezioni. È opinione diffusa dagli osservatori che Hamas perderebbe un'elezione nella Striscia di Gaza e quella di Fatah in Cisgiordania, poiché la stragrande maggioranza dei palestinesi nelle rispettive aree ce l'ha con la sua corruzione e l'incompetenza, ma la situazione internazionale così come il conflitto con Israele ha consentito finora a tutte le parti di ritardare le elezioni. Poiché Abbas ha ottant'anni e non ha stabilito un chiaro successore.
=== Lingue parlate ===
Le lingue principali in Cisgiordania sono l'[[arabo]] e l'[[ebraico]], sebbene anche l'[[inglese]] e il [[francese]] siano compresi in misura diversa. Molti palestinesi capiscono l'ebraico, a causa dei contatti commerciali e governativi. Tuttavia, non è consigliabile parlare ebraico nelle città palestinesi o arabo negli insediamenti ebraici, poiché potrebbe destare sospetti. Il [[russo]] è comune anche tra gli studenti che hanno frequentato l'università in [[Russia]] o nell'[[Europa orientale]]. Molti insediamenti israeliani contengono molti emigrati dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] che parlano inglese e alcuni hanno ebrei chassidi che parlano [[yiddish]].<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32°0'0"N
| Long= 35°24'0"E
| h= 550 | w= 450 | z= 9
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Ramallah]] | alt= رام الله/רמאללה| wikidata= Q158119| descrizione=La capitale amministrativa della Cisgiordania e sede temporanea dell'Autorità Palestinese. Ramallah è una calamita per i palestinesi in cerca di lavoro e per gli attivisti stranieri.}}
| 2={{Città| nome=[[Hebron]] | alt= الخليل/חברון| wikidata= Q168225| descrizione={{Simbolo|unesco}} Nella Cisgiordania meridionale, città santa per la presenza della Grotta dei Patriarchi. C'è un'ampia maggioranza palestinese, con poche centinaia di ebrei che vivono nel centro della città e qualche migliaio in più nel sobborgo/insediamento di Kiryat Arba.}}
| 3={{Città| nome=[[Jenin]] | alt= جنين /ג'נין| wikidata= Q374748| descrizione=La città più settentrionale della Cisgiordania, a soli 26 km da [[Nazareth]]. Il significato del suo nome è ''La Primavera dei Giardini''.}}
| 4={{Città| nome=[[Tulkarm]] | alt=طولكرم/טולכרם | wikidata= Q985531| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Nablus]] | alt= نابلس/ שׁכם| wikidata=Q214178 | descrizione=Considerata la capitale commerciale della Cisgiordania e nota per la sua città vecchia, il suo commercio di mobili e il delizioso ''kunafa''/''kenafeh''}}
| 6={{Città| nome=[[Qalqilya]] | alt= | wikidata= Q623159| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Gerico]] | alt= أريحا/יריחו| wikidata= Q5687| descrizione=La "Città più antica del mondo", a circa 400 m sotto il livello del mare e ottimo punto di partenza per il [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]]}}
| 8={{Città| nome=[[Betlemme]] | alt= بيت لحم/בית לחם| wikidata= Q5776| descrizione={{Simbolo|unesco}} Un'antica città molto simile a molte altre in Cisgiordania, Betlemme è anche il luogo dei luoghi santi cristiani come la Chiesa della Natività e un luogo sacro ebraico come la Città di David; è un [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]]}}
| 9={{Città| nome=[[Ariel]] | alt= |titolo=Insediamenti israeliani| wikidata= Q169310| descrizione=}}
| 10={{Città| nome=[[Shiloh]] | alt= שִׁלֹה| wikidata= Q325510| descrizione=Un'importante città biblica.}}
| 11={{Città| nome=[[Maale Adumim]] | alt= معاليه أدوميم/מעלה אדומים| wikidata= Q502272| descrizione=}}
| 12={{Città| nome=[[Gush Etzion]] | alt= جوش عتصيون/גוש עציון| wikidata= Q990664| descrizione=Compresa Efrat}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]] | alt= | wikidata= Q14913946| descrizione=Il luogo più basso della terra, con siti naturali e storici, nonché spiagge e resort.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Deserto della Giudea]] | alt= | wikidata= Q2046004| descrizione=Ottimo per l'escursionismo e la natura.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Non ci sono aeroporti civili all'interno della Cisgiordania e l'aeroporto principale più vicino è l''''[[Aeroporto di Tel Aviv-Ben-Gurion]]'''. Dall'aeroporto Ben Gurion, è possibile prendere un taxi o una navetta di 50 minuti per [[Gerusalemme]] e da Gerusalemme per proseguire verso le principali città della Cisgiordania, [[Betlemme]] o [[Ramallah]].
In alternativa, si può volare all''''aeroporto internazionale Queen Alia di [[Amman]]''' ed entrare in Cisgiordania all'incrocio di Allenby vicino a [[Gerico]]. Quando utilizzate il valico di Allenby, non riceverete un timbro di uscita giordano a causa del ruolo della Giordania come custode della Cisgiordania, quindi non ci sono "prove" dell'uscita dalla Giordania (e quindi dell'ingresso nel territorio controllato da Israele) sul tuo passaporto. Per ulteriori informazioni su questo problema, vedere la nostra copertura sui [[Problemi con i visti|problemi con i visti]].
I titolari di una carta d'identità palestinese devono volare attraverso Amman perché il governo israeliano vieta loro di entrare in Israele all'aeroporto Ben Gurion. È meglio per le persone che potrebbero essere elencate nel censimento israeliano come in possesso di una carta d'identità palestinese (dalla nascita a un titolare di carta, ecc.), o che una volta avevano una carta d'identità palestinese, di utilizzare semplicemente l'aeroporto di Amman piuttosto che rischiare d'essere rimandati a casa su un volo da [[Tel Aviv]] per aver utilizzato l'aeroporto sbagliato.
=== In auto ===
Potete noleggiare un'auto in Israele e viaggiare in Cisgiordania. Tuttavia, questa è solo una buona idea se non entrate nelle città arabe. '''L'assicurazione auto israeliana di solito non copre i viaggi nelle aree palestinesi della Cisgiordania (aree A e B)'''. Verificate con la vostra compagnia di autonoleggio per vedere esattamente dove potete guidare. Inoltre, i palestinesi spesso attaccano le auto con targa israeliana gialla che viaggiano in Cisgiordania, credendo che all'interno ci siano ebrei.
Per noleggiare un'auto palestinese, prima raggiungete [[Ramallah]] o altre città, con i mezzi pubblici o in taxi. Quindi potete noleggiare un'auto e portarla in qualsiasi area araba della Cisgiordania. Tuttavia, non vi sarà permesso entrare nella maggior parte degli insediamenti israeliani.
Le compagnie di autonoleggio palestinesi con sede a [[Gerusalemme est]] noleggeranno auto israeliane che possono viaggiare nella maggior parte della Cisgiordania e in tutto Israele.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Nonostante la questione sia stata talvolta discussa nei negoziati di pace tra l'Autorità Palestinese e Israele e nei negoziati bilaterali tra Giordania e Israele, non esiste una ferrovia attiva di alcun tipo in Cisgiordania (se si esclude Gerusalemme est). Il modo più semplice per raggiungere la Cisgiordania in treno è prendere un treno per Gerusalemme Est e poi un autobus da lì come descritto sotto.
=== In autobus o in taxi condiviso===
Il servizio di autobus per gli insediamenti ebraici in Cisgiordania si trova generalmente nella principale città israeliana che è più vicina a ciascun insediamento. La compagnia di autobus Egged (אגד) gestisce autobus da [[Gerusalemme]], [[Beer Sheva]], [[Netanya]] e [[Beit Shean]]. Egged Ta'avura gestisce autobus da Gerusalemme. La compagnia di autobus Afikim gestisce autobus da [[Tel Aviv]] e [[Petach Tikva]]. A causa degli attacchi terroristici in corso, il governo israeliano ha installato una maggiore sicurezza sugli autobus, come finestrini antiproiettile (su alcune rotte) e barriere di sicurezza alle fermate degli autobus.
Ci sono anche compagnie di autobus arabe che entrano in Cisgiordania dal deposito degli autobus a Gerusalemme est, a prezzi paragonabili ai taxi di servizio, teoricamente in orario. La stazione principale degli autobus si trova dall'altra parte della strada rispetto alla porta di Damasco. Questi autobus raggiungono [[Betlemme]] e [[Ramallah]] e da lì potete collegarvi ad altre località.
Per raggiungere altre città palestinesi, i taxi di servizio (taxi condivisi) sono preferibili rispetto agli autobus Egged. Sono estremamente economici e viaggiano abbastanza velocemente sulla strada. Il servizio taxi è un ottimo posto per socializzare con la gente del posto.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
Per quanto riguarda i viaggi, i siti israeliani e palestinesi in Cisgiordania sono essenzialmente destinazioni di viaggio separate, poiché israeliani e palestinesi hanno reti di autobus separate, le targhe e le auto a noleggio possono generalmente essere utilizzate nelle città arabe o negli insediamenti ebraici, ma non in entrambi.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Livello = 1
}}
i41c0xidoth0qfkcsqbte86sm86tpec
763415
763413
2022-08-26T17:43:40Z
Codas
10691
/* Come arrivare */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = West Bank Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio vicino Arielle
| Immagine = Outpost - panoramio (1).jpg
| Didascalia = Panorama della Palestina
| Localizzazione = WV West Bank region.png
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Ramallah]]
| Superficie = 5.655 km²
| Abitanti = 2.949.246 <small>(2019)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32°0'0"N
| Long = 35°24'0"E
}}
{{Attenzione|Il Dipartimento di Stato degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] consiglia di riconsiderare il viaggio in Cisgiordania a causa del terrorismo, di disordini civili potenzialmente violenti e del potenziale conflitto armato. Il ministero degli esteri del [[Regno Unito]] raccomanda di evitare manifestazioni e i ministeri degli affari esteri di [[Canada]] e [[Nuova Zelanda]] raccomandano di evitare viaggi non essenziali in molte aree della Cisgiordania. Infine il Ministero degli Esteri italiano sconsiglia gli spostamenti su [[Jenin]] e [[Nablus]] e le restanti aree dei due Governatorati. Si raccomanda di seguire costantemente la situazione perché oggetto di continue variazioni.
;Avvisi turistici governativi
[https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/PSE Italia]
[http://smartraveller.gov.au/Countries/middle-east/Pages/israel%20gaza%20strip%20and%20west%20bank.aspx Australia]
[https://travel.gc.ca/destinations/israel-the-west-bank-and-the-gaza-strip Canada]
[https://www.auswaertiges-amt.de/de/palaestinensischegebietesicherheit/203674 Germania]
[https://www.safetravel.govt.nz/israel-and-occupied-palestinian-territories Nuova Zelanda]
[https://www.gov.uk/foreign-travel-advice/israel Regno Unito]
[https://travel.state.gov/content/travel/en/traveladvisories/traveladvisories/israel-west-bank-and-gaza-travel-advisory.html Stati Uniti]
}}
La '''Cisgiordania''' è una regione dello [[Stato di Palestina]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Cisgiordania è un'area situata del Medio Oriente tra [[Israele]] e la [[Giordania]], a nord del [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]]. Costituisce la metà maggiore dei [[Stato di Palestina|territori semiautonomi palestinesi]], la metà più piccola è la [[Striscia di Gaza]]. Il controllo di fatto sul terreno tende ad essere israeliano, palestinese (Fatah dall'acquisizione di [[Gaza]] da parte di Hamas) o un certo grado di sovranità congiunta. Preparatevi perché ciò influisca sui vostri viaggi e perché vi imbatterete in posti di blocco e segnali che impediscono ai cittadini israeliani di entrare in determinate aree.
La Cisgiordania è divisa in tre aree non contigue sulla base degli Accordi di [[Oslo]]:
* '''Area A''' (18% del territorio) - Piena sicurezza e controllo civile palestinese, ma l'esercito israeliano a volte fa incursioni per catturare sospetti terroristi. Ciò include la maggior parte delle città palestinesi e ben oltre il 90% dei palestinesi della Cisgiordania vive qui.
* '''Area B''' (21% del territorio) - Sicurezza israeliana, controllo civile palestinese. Ciò include la maggior parte dei villaggi palestinesi e i terreni agricoli.
* '''Area C''' (61% del territorio) - Pieno controllo israeliano. Ciò include le aree disabitate, tutti gli insediamenti israeliani e la maggior parte delle strade principali. Il 4% dei palestinesi della Cisgiordania vive nell'Area C.
Non ci sono recinzioni o altri confini fisici tra le aree A, B e C. Tuttavia, l'esercito israeliano ha posto dei posti di blocco su molte strade, generalmente agli incroci tra l'area C e le aree A o B. Poiché le aree A e B non sono contigue, i palestinesi per andare da un posto all'altro spesso devono attraversare questi posti di blocco. La barriera israeliana in Cisgiordania (fisicamente un muro e una recinzione a seconda di dove vi trovate, ed etichettata con entrambi i termini a seconda delle simpatie politiche) è interamente all'interno dell'Area C.
Il territorio è per lo più un aspro altopiano, molto collinoso e a tratti montuoso, la vegetazione è comune in molti luoghi. Il Mar Morto è il punto più basso della terra raggiungibile a piedi.
* ''punto più basso:'' Mar Morto -408 m
* ''punto più alto:'' Alto Asur 1.022 m
Circa 2,5 milioni di palestinesi e 400.000 israeliani vivono in Cisgiordania (esclusa Gerusalemme est).
=== Quando andare ===
Clima Temperato, la temperatura e le precipitazioni variano con l'altitudine, estati da molto calde a calde, inverni da freschi a miti.
=== Cenni storici ===
Questa zona è conosciuta come la Cisgiordania perché si trova sulla sponda occidentale del fiume Giordano. Questa parte del mondo è immersa nella storia biblica e contiene molti siti di importanza religiosa e archeologica. È sotto l'amministrazione israeliana dal 1967 con status futuro incerto e ancora da risolvere, tra Israele e l'Autorità Palestinese (AP). Storicamente e in alcune parti della società israeliana, in particolare tra la destra, l'area è stata anche conosciuta come Giudea/Samaria.
La Cisgiordania non esisteva come concetto prima del 1949. Il suo confine è la linea di cessate il fuoco tra le truppe israeliane e giordane nel 1949. Anche se all'epoca entrambe le parti specificarono che non era un confine permanente, tuttavia, oggigiorno gran parte del mondo presume che il confine tra [[Israele]] e un futuro [[Stato di Palestina|stato palestinese]] sarà basato su questa linea.
La [[Giordania]] ha annesso la Cisgiordania dopo la guerra del 1948/49 e nominalmente l'ha trattata come parte integrante del suo territorio, sebbene ci fossero tensioni tra "palestinesi" e "hascemiti" quando i due gruppi etnici in Giordania divennero noti. L'annessione della Cisgiordania da parte della Giordania è stata sempre riconosciuta solo da una manciata di paesi, sebbene pochi paesi abbiano rilasciato alcuna dichiarazione in merito alla loro opinione ''de jure'' della zona. La minoranza ebraica che aveva vissuto nell'area sia a causa dell'immigrazione sionista che da tempo immemorabile fu espulsa dalla Giordania e i siti religiosi (compresi quelli di [[Gerusalemme est]]) erano vietati agli ebrei nonostante le promesse tiepide del governo giordano di trovare un modo per consentire i visitatori. La Giordania si è anche impegnata in atti sistemici di vandalismo culturale, distruggendo deliberatamente siti storici ebraici come sinagoghe o cimiteri. Il controllo giordano della regione terminò bruscamente nel 1967, quando il leader egiziano [[w:Gamal Abd el-Nasser|Gamal Abd el-Nasser]] giudicò male sia le sue capacità militari che la volontà di Israele di rispondere al rischio con un attacco preventivo. Dopo aver chiuso l'accesso di Israele al Mar Rosso e aver ammassato truppe vicino alle linee dell'armistizio, entrambi atti che Israele aveva avvertito avrebbero costituito un ''casus belli'': Israele quindi ha lanciato un attacco aereo rapido e devastante distruggendo la maggior parte dell'aviazione egiziana a terra. Nasser è riuscito a fuorviare il pubblico su come stava andando la guerra e, nonostante i tentativi israeliani di impedire alla Giordania di entrare in guerra, [[w:Husayn di Giordania|re Hussein]] ha ordinato un'offensiva, che è stata rapidamente respinta portando alla cattura israeliana di Gerusalemme est e della Cisgiordania.
[[File:Tal Division in Sinai.jpg|miniatura|una divisione israeliana durante la guerra dei sei giorni]]
Nel 1967, a causa della [[w:Guerra dei sei giorni|Guerra dei sei giorni]], la Cisgiordania passò sotto il controllo israeliano. Israele non ha annesso la Cisgiordania (ad eccezione di Gerusalemme Est che è stata incorporata nel 1980) a causa della sua numerosa popolazione palestinese, ma gli israeliani hanno stabilito insediamenti civili. Questi insediamenti sono considerati illegali dalla maggior parte della comunità internazionale, l'unica eccezione sono gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. I palestinesi della Cisgiordania hanno spesso resistito all'occupazione israeliana, in particolare durante la [[w:Prima intifada|Prima intifada]] alla fine degli anni '80. Tuttavia, ci sono stati anche vari gradi di cooperazione e relazioni intercomunitarie, compresi i palestinesi della Cisgiordania che lavorano per aziende di proprietà israeliana. Infatti, i palestinesi che sono stati ritenuti "traditori" da elementi più radicali per aver presumibilmente lavorato per israeliani sono stati tra il gruppo più numeroso di vittime della Prima intifada che aveva anche caratteristiche di una "guerra civile palestinese".
Tra i territori conquistati da Israele nel 1967, la Cisgiordania è il più importante per diversi motivi. A differenza delle [[Alture del Golan|alture del Golan]], la sua importanza non è solo di natura militare-strategica. Mentre sia il Golan che la Cisgiordania fungono da (letteralmente) "altura" per fermare un attacco e per mantenere i combattimenti lontani dai principali centri abitati di Israele nella pianura costiera, la Cisgiordania ha anche un'importanza sentimentale, storica e religiosa poiché in molti dicono che qui si siano svolti i racconti della Bibbia e il presupposto comune è che il popolo ebraico abbia avuto origine nelle colline mentre le zone costiere erano dominate da altri gruppi come i filistei, il che rende particolarmente ironica l'attuale configurazione geopolitica ed etnica. Mentre la penisola del [[Sinai]] è stata conquistata da Israele dall'Egitto e ci sono stati anche tentativi di stabilire insediamenti ebraici, è stata per lo più considerata come una "moneta di scambio" e restituita all'[[Egitto]] in una "terra per la pace" accordo quando Sadat e Begin hanno concluso la pace a Camp David. La riluttanza di Israele a rinunciare alla Cisgiordania - con menti laiche che sostenevano che avrebbe lasciato Israele con confini indifendibili e leader religiosi che sostenevano che rinunciare alle Terre della Torah rasentava la blasfemia - è stato anche un grave ostacolo alla pace con la Giordania. La Giordania, nonostante sia stata impegnata nelle tre grandi guerre contro Israele nel 1948, 1967 e 1973, era ampiamente vista come una nazione araba più moderata e favorevole alla pace sotto il re Hussein relativamente liberale e filo-occidentale, ma poiché la Giordania ha rinunciato solo ufficialmente alla pretesa della Cisgiordania nel 1988 a favore dell'OLP, un trattato di pace tra Giordania e Israele (che elude in gran parte la questione della Cisgiordania) è stato firmato solo nel 1994, il secondo tra una nazione araba e Israele.
[[File:Bill Clinton, Yitzhak Rabin, Yasser Arafat at the White House 1993-09-13.jpg|miniatura|Yitzhak Rabin, Bill Clinton e Yasser Arafat durante la firma degli Accordi di Oslo del 13 settembre 1993]]
Gli [[w:Accordi di Oslo|Accordi di Oslo]] del 1993 avviarono il "processo di pace" e stabilirono l'autonomia palestinese in alcune parti della Cisgiordania. Questa autonomia è stata estesa in più fasi negli anni '90, ma nel 2000 è scoppiata la [[w:Seconda intifada|Seconda intifada]] e le trattative si sono fermate. Da allora ci sono stati alcuni tentativi di negoziato, ma nessun progresso concreto verso un accordo. Intorno al 2002, Israele è rientrato nelle città autonome della Cisgiordania per spazzare via le cellule terroristiche che stavano effettuando bombardamenti in Israele. Nel 2005 Israele ha ritirato le sue truppe e i coloni dalla [[Striscia di Gaza]] (quest'ultimi con la forza in alcuni casi), ma rimangono in Cisgiordania. Un anno dopo il ritiro israeliano da [[Gaza]], Hamas ha vinto le elezioni palestinesi e successivamente ha preso di fatto il controllo della striscia di Gaza, mentre Fatah continua a controllare la Cisgiordania. Nel discorso politico israeliano l'esempio del ritiro da Gaza è spesso citato come argomento contro le concessioni o il ritiro, soprattutto se fatto unilateralmente. Non ci sono state elezioni né in Cisgiordania né a Gaza dal 2005 e il leader palestinese (allineato a Fatah) [[w:Mahmūd Abbās|Mahmūd Abbās]] che è subentrato dopo la morte di [[w:Yasser Arafat|Yasser Arafat]] ha avuto il suo mandato prorogato invece di candidarsi alle elezioni. È opinione diffusa dagli osservatori che Hamas perderebbe un'elezione nella Striscia di Gaza e quella di Fatah in Cisgiordania, poiché la stragrande maggioranza dei palestinesi nelle rispettive aree ce l'ha con la sua corruzione e l'incompetenza, ma la situazione internazionale così come il conflitto con Israele ha consentito finora a tutte le parti di ritardare le elezioni. Poiché Abbas ha ottant'anni e non ha stabilito un chiaro successore.
=== Lingue parlate ===
Le lingue principali in Cisgiordania sono l'[[arabo]] e l'[[ebraico]], sebbene anche l'[[inglese]] e il [[francese]] siano compresi in misura diversa. Molti palestinesi capiscono l'ebraico, a causa dei contatti commerciali e governativi. Tuttavia, non è consigliabile parlare ebraico nelle città palestinesi o arabo negli insediamenti ebraici, poiché potrebbe destare sospetti. Il [[russo]] è comune anche tra gli studenti che hanno frequentato l'università in [[Russia]] o nell'[[Europa orientale]]. Molti insediamenti israeliani contengono molti emigrati dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] che parlano inglese e alcuni hanno ebrei chassidi che parlano [[yiddish]].<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32°0'0"N
| Long= 35°24'0"E
| h= 550 | w= 450 | z= 9
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Ramallah]] | alt= رام الله/רמאללה| wikidata= Q158119| descrizione=La capitale amministrativa della Cisgiordania e sede temporanea dell'Autorità Palestinese. Ramallah è una calamita per i palestinesi in cerca di lavoro e per gli attivisti stranieri.}}
| 2={{Città| nome=[[Hebron]] | alt= الخليل/חברון| wikidata= Q168225| descrizione={{Simbolo|unesco}} Nella Cisgiordania meridionale, città santa per la presenza della Grotta dei Patriarchi. C'è un'ampia maggioranza palestinese, con poche centinaia di ebrei che vivono nel centro della città e qualche migliaio in più nel sobborgo/insediamento di Kiryat Arba.}}
| 3={{Città| nome=[[Jenin]] | alt= جنين /ג'נין| wikidata= Q374748| descrizione=La città più settentrionale della Cisgiordania, a soli 26 km da [[Nazareth]]. Il significato del suo nome è ''La Primavera dei Giardini''.}}
| 4={{Città| nome=[[Tulkarm]] | alt=طولكرم/טולכרם | wikidata= Q985531| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Nablus]] | alt= نابلس/ שׁכם| wikidata=Q214178 | descrizione=Considerata la capitale commerciale della Cisgiordania e nota per la sua città vecchia, il suo commercio di mobili e il delizioso ''kunafa''/''kenafeh''}}
| 6={{Città| nome=[[Qalqilya]] | alt= | wikidata= Q623159| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Gerico]] | alt= أريحا/יריחו| wikidata= Q5687| descrizione=La "Città più antica del mondo", a circa 400 m sotto il livello del mare e ottimo punto di partenza per il [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]]}}
| 8={{Città| nome=[[Betlemme]] | alt= بيت لحم/בית לחם| wikidata= Q5776| descrizione={{Simbolo|unesco}} Un'antica città molto simile a molte altre in Cisgiordania, Betlemme è anche il luogo dei luoghi santi cristiani come la Chiesa della Natività e un luogo sacro ebraico come la Città di David; è un [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]]}}
| 9={{Città| nome=[[Ariel]] | alt= |titolo=Insediamenti israeliani| wikidata= Q169310| descrizione=}}
| 10={{Città| nome=[[Shiloh]] | alt= שִׁלֹה| wikidata= Q325510| descrizione=Un'importante città biblica.}}
| 11={{Città| nome=[[Maale Adumim]] | alt= معاليه أدوميم/מעלה אדומים| wikidata= Q502272| descrizione=}}
| 12={{Città| nome=[[Gush Etzion]] | alt= جوش عتصيون/גוש עציון| wikidata= Q990664| descrizione=Compresa Efrat}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]] | alt= | wikidata= Q14913946| descrizione=Il luogo più basso della terra, con siti naturali e storici, nonché spiagge e resort.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Deserto della Giudea]] | alt= | wikidata= Q2046004| descrizione=Ottimo per l'escursionismo e la natura.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fd/West Bank Access Restrictions.pdf|miniatura|Restrizioni di accesso alla Cisgiordania]]
=== In aereo ===
Non ci sono aeroporti civili all'interno della Cisgiordania e l'aeroporto principale più vicino è l''''[[Aeroporto di Tel Aviv-Ben-Gurion]]'''. Dall'aeroporto Ben Gurion, è possibile prendere un taxi o una navetta di 50 minuti per [[Gerusalemme]] e da Gerusalemme per proseguire verso le principali città della Cisgiordania, [[Betlemme]] o [[Ramallah]].
In alternativa, si può volare all''''aeroporto internazionale Queen Alia di [[Amman]]''' ed entrare in Cisgiordania all'incrocio di Allenby vicino a [[Gerico]]. Quando utilizzate il valico di Allenby, non riceverete un timbro di uscita giordano a causa del ruolo della Giordania come custode della Cisgiordania, quindi non ci sono "prove" dell'uscita dalla Giordania (e quindi dell'ingresso nel territorio controllato da Israele) sul tuo passaporto. Per ulteriori informazioni su questo problema, vedere la nostra copertura sui [[Problemi con i visti|problemi con i visti]].
I titolari di una carta d'identità palestinese devono volare attraverso Amman perché il governo israeliano vieta loro di entrare in Israele all'aeroporto Ben Gurion. È meglio per le persone che potrebbero essere elencate nel censimento israeliano come in possesso di una carta d'identità palestinese (dalla nascita a un titolare di carta, ecc.), o che una volta avevano una carta d'identità palestinese, di utilizzare semplicemente l'aeroporto di Amman piuttosto che rischiare d'essere rimandati a casa su un volo da [[Tel Aviv]] per aver utilizzato l'aeroporto sbagliato.
=== In auto ===
Potete noleggiare un'auto in Israele e viaggiare in Cisgiordania. Tuttavia, questa è solo una buona idea se non entrate nelle città arabe. '''L'assicurazione auto israeliana di solito non copre i viaggi nelle aree palestinesi della Cisgiordania (aree A e B)'''. Verificate con la vostra compagnia di autonoleggio per vedere esattamente dove potete guidare. Inoltre, i palestinesi spesso attaccano le auto con targa israeliana gialla che viaggiano in Cisgiordania, credendo che all'interno ci siano ebrei.
Per noleggiare un'auto palestinese, prima raggiungete [[Ramallah]] o altre città, con i mezzi pubblici o in taxi. Quindi potete noleggiare un'auto e portarla in qualsiasi area araba della Cisgiordania. Tuttavia, non vi sarà permesso entrare nella maggior parte degli insediamenti israeliani.
Le compagnie di autonoleggio palestinesi con sede a [[Gerusalemme est]] noleggeranno auto israeliane che possono viaggiare nella maggior parte della Cisgiordania e in tutto Israele.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Nonostante la questione sia stata talvolta discussa nei negoziati di pace tra l'Autorità Palestinese e Israele e nei negoziati bilaterali tra Giordania e Israele, non esiste una ferrovia attiva di alcun tipo in Cisgiordania (se si esclude Gerusalemme est). Il modo più semplice per raggiungere la Cisgiordania in treno è prendere un treno per Gerusalemme Est e poi un autobus da lì come descritto sotto.
=== In autobus o in taxi condiviso===
Il servizio di autobus per gli insediamenti ebraici in Cisgiordania si trova generalmente nella principale città israeliana che è più vicina a ciascun insediamento. La compagnia di autobus Egged (אגד) gestisce autobus da [[Gerusalemme]], [[Beer Sheva]], [[Netanya]] e [[Beit Shean]]. Egged Ta'avura gestisce autobus da Gerusalemme. La compagnia di autobus Afikim gestisce autobus da [[Tel Aviv]] e [[Petach Tikva]]. A causa degli attacchi terroristici in corso, il governo israeliano ha installato una maggiore sicurezza sugli autobus, come finestrini antiproiettile (su alcune rotte) e barriere di sicurezza alle fermate degli autobus.
Ci sono anche compagnie di autobus arabe che entrano in Cisgiordania dal deposito degli autobus a Gerusalemme est, a prezzi paragonabili ai taxi di servizio, teoricamente in orario. La stazione principale degli autobus si trova dall'altra parte della strada rispetto alla porta di Damasco. Questi autobus raggiungono [[Betlemme]] e [[Ramallah]] e da lì potete collegarvi ad altre località.
Per raggiungere altre città palestinesi, i taxi di servizio (taxi condivisi) sono preferibili rispetto agli autobus Egged. Sono estremamente economici e viaggiano abbastanza velocemente sulla strada. Il servizio taxi è un ottimo posto per socializzare con la gente del posto.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
Per quanto riguarda i viaggi, i siti israeliani e palestinesi in Cisgiordania sono essenzialmente destinazioni di viaggio separate, poiché israeliani e palestinesi hanno reti di autobus separate, le targhe e le auto a noleggio possono generalmente essere utilizzate nelle città arabe o negli insediamenti ebraici, ma non in entrambi.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Livello = 1
}}
9biaker576sgyp1wv7oxta8zu038sc7
763416
763415
2022-08-26T17:44:26Z
Codas
10691
/* Come arrivare */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = West Bank Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio vicino Arielle
| Immagine = Outpost - panoramio (1).jpg
| Didascalia = Panorama della Palestina
| Localizzazione = WV West Bank region.png
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Ramallah]]
| Superficie = 5.655 km²
| Abitanti = 2.949.246 <small>(2019)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32°0'0"N
| Long = 35°24'0"E
}}
{{Attenzione|Il Dipartimento di Stato degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] consiglia di riconsiderare il viaggio in Cisgiordania a causa del terrorismo, di disordini civili potenzialmente violenti e del potenziale conflitto armato. Il ministero degli esteri del [[Regno Unito]] raccomanda di evitare manifestazioni e i ministeri degli affari esteri di [[Canada]] e [[Nuova Zelanda]] raccomandano di evitare viaggi non essenziali in molte aree della Cisgiordania. Infine il Ministero degli Esteri italiano sconsiglia gli spostamenti su [[Jenin]] e [[Nablus]] e le restanti aree dei due Governatorati. Si raccomanda di seguire costantemente la situazione perché oggetto di continue variazioni.
;Avvisi turistici governativi
[https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/PSE Italia]
[http://smartraveller.gov.au/Countries/middle-east/Pages/israel%20gaza%20strip%20and%20west%20bank.aspx Australia]
[https://travel.gc.ca/destinations/israel-the-west-bank-and-the-gaza-strip Canada]
[https://www.auswaertiges-amt.de/de/palaestinensischegebietesicherheit/203674 Germania]
[https://www.safetravel.govt.nz/israel-and-occupied-palestinian-territories Nuova Zelanda]
[https://www.gov.uk/foreign-travel-advice/israel Regno Unito]
[https://travel.state.gov/content/travel/en/traveladvisories/traveladvisories/israel-west-bank-and-gaza-travel-advisory.html Stati Uniti]
}}
La '''Cisgiordania''' è una regione dello [[Stato di Palestina]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Cisgiordania è un'area situata del Medio Oriente tra [[Israele]] e la [[Giordania]], a nord del [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]]. Costituisce la metà maggiore dei [[Stato di Palestina|territori semiautonomi palestinesi]], la metà più piccola è la [[Striscia di Gaza]]. Il controllo di fatto sul terreno tende ad essere israeliano, palestinese (Fatah dall'acquisizione di [[Gaza]] da parte di Hamas) o un certo grado di sovranità congiunta. Preparatevi perché ciò influisca sui vostri viaggi e perché vi imbatterete in posti di blocco e segnali che impediscono ai cittadini israeliani di entrare in determinate aree.
La Cisgiordania è divisa in tre aree non contigue sulla base degli Accordi di [[Oslo]]:
* '''Area A''' (18% del territorio) - Piena sicurezza e controllo civile palestinese, ma l'esercito israeliano a volte fa incursioni per catturare sospetti terroristi. Ciò include la maggior parte delle città palestinesi e ben oltre il 90% dei palestinesi della Cisgiordania vive qui.
* '''Area B''' (21% del territorio) - Sicurezza israeliana, controllo civile palestinese. Ciò include la maggior parte dei villaggi palestinesi e i terreni agricoli.
* '''Area C''' (61% del territorio) - Pieno controllo israeliano. Ciò include le aree disabitate, tutti gli insediamenti israeliani e la maggior parte delle strade principali. Il 4% dei palestinesi della Cisgiordania vive nell'Area C.
Non ci sono recinzioni o altri confini fisici tra le aree A, B e C. Tuttavia, l'esercito israeliano ha posto dei posti di blocco su molte strade, generalmente agli incroci tra l'area C e le aree A o B. Poiché le aree A e B non sono contigue, i palestinesi per andare da un posto all'altro spesso devono attraversare questi posti di blocco. La barriera israeliana in Cisgiordania (fisicamente un muro e una recinzione a seconda di dove vi trovate, ed etichettata con entrambi i termini a seconda delle simpatie politiche) è interamente all'interno dell'Area C.
Il territorio è per lo più un aspro altopiano, molto collinoso e a tratti montuoso, la vegetazione è comune in molti luoghi. Il Mar Morto è il punto più basso della terra raggiungibile a piedi.
* ''punto più basso:'' Mar Morto -408 m
* ''punto più alto:'' Alto Asur 1.022 m
Circa 2,5 milioni di palestinesi e 400.000 israeliani vivono in Cisgiordania (esclusa Gerusalemme est).
=== Quando andare ===
Clima Temperato, la temperatura e le precipitazioni variano con l'altitudine, estati da molto calde a calde, inverni da freschi a miti.
=== Cenni storici ===
Questa zona è conosciuta come la Cisgiordania perché si trova sulla sponda occidentale del fiume Giordano. Questa parte del mondo è immersa nella storia biblica e contiene molti siti di importanza religiosa e archeologica. È sotto l'amministrazione israeliana dal 1967 con status futuro incerto e ancora da risolvere, tra Israele e l'Autorità Palestinese (AP). Storicamente e in alcune parti della società israeliana, in particolare tra la destra, l'area è stata anche conosciuta come Giudea/Samaria.
La Cisgiordania non esisteva come concetto prima del 1949. Il suo confine è la linea di cessate il fuoco tra le truppe israeliane e giordane nel 1949. Anche se all'epoca entrambe le parti specificarono che non era un confine permanente, tuttavia, oggigiorno gran parte del mondo presume che il confine tra [[Israele]] e un futuro [[Stato di Palestina|stato palestinese]] sarà basato su questa linea.
La [[Giordania]] ha annesso la Cisgiordania dopo la guerra del 1948/49 e nominalmente l'ha trattata come parte integrante del suo territorio, sebbene ci fossero tensioni tra "palestinesi" e "hascemiti" quando i due gruppi etnici in Giordania divennero noti. L'annessione della Cisgiordania da parte della Giordania è stata sempre riconosciuta solo da una manciata di paesi, sebbene pochi paesi abbiano rilasciato alcuna dichiarazione in merito alla loro opinione ''de jure'' della zona. La minoranza ebraica che aveva vissuto nell'area sia a causa dell'immigrazione sionista che da tempo immemorabile fu espulsa dalla Giordania e i siti religiosi (compresi quelli di [[Gerusalemme est]]) erano vietati agli ebrei nonostante le promesse tiepide del governo giordano di trovare un modo per consentire i visitatori. La Giordania si è anche impegnata in atti sistemici di vandalismo culturale, distruggendo deliberatamente siti storici ebraici come sinagoghe o cimiteri. Il controllo giordano della regione terminò bruscamente nel 1967, quando il leader egiziano [[w:Gamal Abd el-Nasser|Gamal Abd el-Nasser]] giudicò male sia le sue capacità militari che la volontà di Israele di rispondere al rischio con un attacco preventivo. Dopo aver chiuso l'accesso di Israele al Mar Rosso e aver ammassato truppe vicino alle linee dell'armistizio, entrambi atti che Israele aveva avvertito avrebbero costituito un ''casus belli'': Israele quindi ha lanciato un attacco aereo rapido e devastante distruggendo la maggior parte dell'aviazione egiziana a terra. Nasser è riuscito a fuorviare il pubblico su come stava andando la guerra e, nonostante i tentativi israeliani di impedire alla Giordania di entrare in guerra, [[w:Husayn di Giordania|re Hussein]] ha ordinato un'offensiva, che è stata rapidamente respinta portando alla cattura israeliana di Gerusalemme est e della Cisgiordania.
[[File:Tal Division in Sinai.jpg|miniatura|una divisione israeliana durante la guerra dei sei giorni]]
Nel 1967, a causa della [[w:Guerra dei sei giorni|Guerra dei sei giorni]], la Cisgiordania passò sotto il controllo israeliano. Israele non ha annesso la Cisgiordania (ad eccezione di Gerusalemme Est che è stata incorporata nel 1980) a causa della sua numerosa popolazione palestinese, ma gli israeliani hanno stabilito insediamenti civili. Questi insediamenti sono considerati illegali dalla maggior parte della comunità internazionale, l'unica eccezione sono gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. I palestinesi della Cisgiordania hanno spesso resistito all'occupazione israeliana, in particolare durante la [[w:Prima intifada|Prima intifada]] alla fine degli anni '80. Tuttavia, ci sono stati anche vari gradi di cooperazione e relazioni intercomunitarie, compresi i palestinesi della Cisgiordania che lavorano per aziende di proprietà israeliana. Infatti, i palestinesi che sono stati ritenuti "traditori" da elementi più radicali per aver presumibilmente lavorato per israeliani sono stati tra il gruppo più numeroso di vittime della Prima intifada che aveva anche caratteristiche di una "guerra civile palestinese".
Tra i territori conquistati da Israele nel 1967, la Cisgiordania è il più importante per diversi motivi. A differenza delle [[Alture del Golan|alture del Golan]], la sua importanza non è solo di natura militare-strategica. Mentre sia il Golan che la Cisgiordania fungono da (letteralmente) "altura" per fermare un attacco e per mantenere i combattimenti lontani dai principali centri abitati di Israele nella pianura costiera, la Cisgiordania ha anche un'importanza sentimentale, storica e religiosa poiché in molti dicono che qui si siano svolti i racconti della Bibbia e il presupposto comune è che il popolo ebraico abbia avuto origine nelle colline mentre le zone costiere erano dominate da altri gruppi come i filistei, il che rende particolarmente ironica l'attuale configurazione geopolitica ed etnica. Mentre la penisola del [[Sinai]] è stata conquistata da Israele dall'Egitto e ci sono stati anche tentativi di stabilire insediamenti ebraici, è stata per lo più considerata come una "moneta di scambio" e restituita all'[[Egitto]] in una "terra per la pace" accordo quando Sadat e Begin hanno concluso la pace a Camp David. La riluttanza di Israele a rinunciare alla Cisgiordania - con menti laiche che sostenevano che avrebbe lasciato Israele con confini indifendibili e leader religiosi che sostenevano che rinunciare alle Terre della Torah rasentava la blasfemia - è stato anche un grave ostacolo alla pace con la Giordania. La Giordania, nonostante sia stata impegnata nelle tre grandi guerre contro Israele nel 1948, 1967 e 1973, era ampiamente vista come una nazione araba più moderata e favorevole alla pace sotto il re Hussein relativamente liberale e filo-occidentale, ma poiché la Giordania ha rinunciato solo ufficialmente alla pretesa della Cisgiordania nel 1988 a favore dell'OLP, un trattato di pace tra Giordania e Israele (che elude in gran parte la questione della Cisgiordania) è stato firmato solo nel 1994, il secondo tra una nazione araba e Israele.
[[File:Bill Clinton, Yitzhak Rabin, Yasser Arafat at the White House 1993-09-13.jpg|miniatura|Yitzhak Rabin, Bill Clinton e Yasser Arafat durante la firma degli Accordi di Oslo del 13 settembre 1993]]
Gli [[w:Accordi di Oslo|Accordi di Oslo]] del 1993 avviarono il "processo di pace" e stabilirono l'autonomia palestinese in alcune parti della Cisgiordania. Questa autonomia è stata estesa in più fasi negli anni '90, ma nel 2000 è scoppiata la [[w:Seconda intifada|Seconda intifada]] e le trattative si sono fermate. Da allora ci sono stati alcuni tentativi di negoziato, ma nessun progresso concreto verso un accordo. Intorno al 2002, Israele è rientrato nelle città autonome della Cisgiordania per spazzare via le cellule terroristiche che stavano effettuando bombardamenti in Israele. Nel 2005 Israele ha ritirato le sue truppe e i coloni dalla [[Striscia di Gaza]] (quest'ultimi con la forza in alcuni casi), ma rimangono in Cisgiordania. Un anno dopo il ritiro israeliano da [[Gaza]], Hamas ha vinto le elezioni palestinesi e successivamente ha preso di fatto il controllo della striscia di Gaza, mentre Fatah continua a controllare la Cisgiordania. Nel discorso politico israeliano l'esempio del ritiro da Gaza è spesso citato come argomento contro le concessioni o il ritiro, soprattutto se fatto unilateralmente. Non ci sono state elezioni né in Cisgiordania né a Gaza dal 2005 e il leader palestinese (allineato a Fatah) [[w:Mahmūd Abbās|Mahmūd Abbās]] che è subentrato dopo la morte di [[w:Yasser Arafat|Yasser Arafat]] ha avuto il suo mandato prorogato invece di candidarsi alle elezioni. È opinione diffusa dagli osservatori che Hamas perderebbe un'elezione nella Striscia di Gaza e quella di Fatah in Cisgiordania, poiché la stragrande maggioranza dei palestinesi nelle rispettive aree ce l'ha con la sua corruzione e l'incompetenza, ma la situazione internazionale così come il conflitto con Israele ha consentito finora a tutte le parti di ritardare le elezioni. Poiché Abbas ha ottant'anni e non ha stabilito un chiaro successore.
=== Lingue parlate ===
Le lingue principali in Cisgiordania sono l'[[arabo]] e l'[[ebraico]], sebbene anche l'[[inglese]] e il [[francese]] siano compresi in misura diversa. Molti palestinesi capiscono l'ebraico, a causa dei contatti commerciali e governativi. Tuttavia, non è consigliabile parlare ebraico nelle città palestinesi o arabo negli insediamenti ebraici, poiché potrebbe destare sospetti. Il [[russo]] è comune anche tra gli studenti che hanno frequentato l'università in [[Russia]] o nell'[[Europa orientale]]. Molti insediamenti israeliani contengono molti emigrati dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] che parlano inglese e alcuni hanno ebrei chassidi che parlano [[yiddish]].<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32°0'0"N
| Long= 35°24'0"E
| h= 550 | w= 450 | z= 9
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Ramallah]] | alt= رام الله/רמאללה| wikidata= Q158119| descrizione=La capitale amministrativa della Cisgiordania e sede temporanea dell'Autorità Palestinese. Ramallah è una calamita per i palestinesi in cerca di lavoro e per gli attivisti stranieri.}}
| 2={{Città| nome=[[Hebron]] | alt= الخليل/חברון| wikidata= Q168225| descrizione={{Simbolo|unesco}} Nella Cisgiordania meridionale, città santa per la presenza della Grotta dei Patriarchi. C'è un'ampia maggioranza palestinese, con poche centinaia di ebrei che vivono nel centro della città e qualche migliaio in più nel sobborgo/insediamento di Kiryat Arba.}}
| 3={{Città| nome=[[Jenin]] | alt= جنين /ג'נין| wikidata= Q374748| descrizione=La città più settentrionale della Cisgiordania, a soli 26 km da [[Nazareth]]. Il significato del suo nome è ''La Primavera dei Giardini''.}}
| 4={{Città| nome=[[Tulkarm]] | alt=طولكرم/טולכרם | wikidata= Q985531| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Nablus]] | alt= نابلس/ שׁכם| wikidata=Q214178 | descrizione=Considerata la capitale commerciale della Cisgiordania e nota per la sua città vecchia, il suo commercio di mobili e il delizioso ''kunafa''/''kenafeh''}}
| 6={{Città| nome=[[Qalqilya]] | alt= | wikidata= Q623159| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Gerico]] | alt= أريحا/יריחו| wikidata= Q5687| descrizione=La "Città più antica del mondo", a circa 400 m sotto il livello del mare e ottimo punto di partenza per il [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]]}}
| 8={{Città| nome=[[Betlemme]] | alt= بيت لحم/בית לחם| wikidata= Q5776| descrizione={{Simbolo|unesco}} Un'antica città molto simile a molte altre in Cisgiordania, Betlemme è anche il luogo dei luoghi santi cristiani come la Chiesa della Natività e un luogo sacro ebraico come la Città di David; è un [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]]}}
| 9={{Città| nome=[[Ariel]] | alt= |titolo=Insediamenti israeliani| wikidata= Q169310| descrizione=}}
| 10={{Città| nome=[[Shiloh]] | alt= שִׁלֹה| wikidata= Q325510| descrizione=Un'importante città biblica.}}
| 11={{Città| nome=[[Maale Adumim]] | alt= معاليه أدوميم/מעלה אדומים| wikidata= Q502272| descrizione=}}
| 12={{Città| nome=[[Gush Etzion]] | alt= جوش عتصيون/גוש עציון| wikidata= Q990664| descrizione=Compresa Efrat}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]] | alt= | wikidata= Q14913946| descrizione=Il luogo più basso della terra, con siti naturali e storici, nonché spiagge e resort.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Deserto della Giudea]] | alt= | wikidata= Q2046004| descrizione=Ottimo per l'escursionismo e la natura.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:West Bank Access Restrictions.pdf|miniatura|Restrizioni di accesso alla Cisgiordania]]
=== In aereo ===
Non ci sono aeroporti civili all'interno della Cisgiordania e l'aeroporto principale più vicino è l''''[[Aeroporto di Tel Aviv-Ben-Gurion]]'''. Dall'aeroporto Ben Gurion, è possibile prendere un taxi o una navetta di 50 minuti per [[Gerusalemme]] e da Gerusalemme per proseguire verso le principali città della Cisgiordania, [[Betlemme]] o [[Ramallah]].
In alternativa, si può volare all''''aeroporto internazionale Queen Alia di [[Amman]]''' ed entrare in Cisgiordania all'incrocio di Allenby vicino a [[Gerico]]. Quando utilizzate il valico di Allenby, non riceverete un timbro di uscita giordano a causa del ruolo della Giordania come custode della Cisgiordania, quindi non ci sono "prove" dell'uscita dalla Giordania (e quindi dell'ingresso nel territorio controllato da Israele) sul tuo passaporto. Per ulteriori informazioni su questo problema, vedere la nostra copertura sui [[Problemi con i visti|problemi con i visti]].
I titolari di una carta d'identità palestinese devono volare attraverso Amman perché il governo israeliano vieta loro di entrare in Israele all'aeroporto Ben Gurion. È meglio per le persone che potrebbero essere elencate nel censimento israeliano come in possesso di una carta d'identità palestinese (dalla nascita a un titolare di carta, ecc.), o che una volta avevano una carta d'identità palestinese, di utilizzare semplicemente l'aeroporto di Amman piuttosto che rischiare d'essere rimandati a casa su un volo da [[Tel Aviv]] per aver utilizzato l'aeroporto sbagliato.
=== In auto ===
Potete noleggiare un'auto in Israele e viaggiare in Cisgiordania. Tuttavia, questa è solo una buona idea se non entrate nelle città arabe. '''L'assicurazione auto israeliana di solito non copre i viaggi nelle aree palestinesi della Cisgiordania (aree A e B)'''. Verificate con la vostra compagnia di autonoleggio per vedere esattamente dove potete guidare. Inoltre, i palestinesi spesso attaccano le auto con targa israeliana gialla che viaggiano in Cisgiordania, credendo che all'interno ci siano ebrei.
Per noleggiare un'auto palestinese, prima raggiungete [[Ramallah]] o altre città, con i mezzi pubblici o in taxi. Quindi potete noleggiare un'auto e portarla in qualsiasi area araba della Cisgiordania. Tuttavia, non vi sarà permesso entrare nella maggior parte degli insediamenti israeliani.
Le compagnie di autonoleggio palestinesi con sede a [[Gerusalemme est]] noleggeranno auto israeliane che possono viaggiare nella maggior parte della Cisgiordania e in tutto Israele.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Nonostante la questione sia stata talvolta discussa nei negoziati di pace tra l'Autorità Palestinese e Israele e nei negoziati bilaterali tra Giordania e Israele, non esiste una ferrovia attiva di alcun tipo in Cisgiordania (se si esclude Gerusalemme est). Il modo più semplice per raggiungere la Cisgiordania in treno è prendere un treno per Gerusalemme Est e poi un autobus da lì come descritto sotto.
=== In autobus o in taxi condiviso===
Il servizio di autobus per gli insediamenti ebraici in Cisgiordania si trova generalmente nella principale città israeliana che è più vicina a ciascun insediamento. La compagnia di autobus Egged (אגד) gestisce autobus da [[Gerusalemme]], [[Beer Sheva]], [[Netanya]] e [[Beit Shean]]. Egged Ta'avura gestisce autobus da Gerusalemme. La compagnia di autobus Afikim gestisce autobus da [[Tel Aviv]] e [[Petach Tikva]]. A causa degli attacchi terroristici in corso, il governo israeliano ha installato una maggiore sicurezza sugli autobus, come finestrini antiproiettile (su alcune rotte) e barriere di sicurezza alle fermate degli autobus.
Ci sono anche compagnie di autobus arabe che entrano in Cisgiordania dal deposito degli autobus a Gerusalemme est, a prezzi paragonabili ai taxi di servizio, teoricamente in orario. La stazione principale degli autobus si trova dall'altra parte della strada rispetto alla porta di Damasco. Questi autobus raggiungono [[Betlemme]] e [[Ramallah]] e da lì potete collegarvi ad altre località.
Per raggiungere altre città palestinesi, i taxi di servizio (taxi condivisi) sono preferibili rispetto agli autobus Egged. Sono estremamente economici e viaggiano abbastanza velocemente sulla strada. Il servizio taxi è un ottimo posto per socializzare con la gente del posto.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
Per quanto riguarda i viaggi, i siti israeliani e palestinesi in Cisgiordania sono essenzialmente destinazioni di viaggio separate, poiché israeliani e palestinesi hanno reti di autobus separate, le targhe e le auto a noleggio possono generalmente essere utilizzate nelle città arabe o negli insediamenti ebraici, ma non in entrambi.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Livello = 1
}}
2itze04kf75m169u5ro5wge734ko0qx
763417
763416
2022-08-26T17:44:44Z
Codas
10691
/* Come arrivare */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = West Bank Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio vicino Arielle
| Immagine = Outpost - panoramio (1).jpg
| Didascalia = Panorama della Palestina
| Localizzazione = WV West Bank region.png
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Ramallah]]
| Superficie = 5.655 km²
| Abitanti = 2.949.246 <small>(2019)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32°0'0"N
| Long = 35°24'0"E
}}
{{Attenzione|Il Dipartimento di Stato degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] consiglia di riconsiderare il viaggio in Cisgiordania a causa del terrorismo, di disordini civili potenzialmente violenti e del potenziale conflitto armato. Il ministero degli esteri del [[Regno Unito]] raccomanda di evitare manifestazioni e i ministeri degli affari esteri di [[Canada]] e [[Nuova Zelanda]] raccomandano di evitare viaggi non essenziali in molte aree della Cisgiordania. Infine il Ministero degli Esteri italiano sconsiglia gli spostamenti su [[Jenin]] e [[Nablus]] e le restanti aree dei due Governatorati. Si raccomanda di seguire costantemente la situazione perché oggetto di continue variazioni.
;Avvisi turistici governativi
[https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/PSE Italia]
[http://smartraveller.gov.au/Countries/middle-east/Pages/israel%20gaza%20strip%20and%20west%20bank.aspx Australia]
[https://travel.gc.ca/destinations/israel-the-west-bank-and-the-gaza-strip Canada]
[https://www.auswaertiges-amt.de/de/palaestinensischegebietesicherheit/203674 Germania]
[https://www.safetravel.govt.nz/israel-and-occupied-palestinian-territories Nuova Zelanda]
[https://www.gov.uk/foreign-travel-advice/israel Regno Unito]
[https://travel.state.gov/content/travel/en/traveladvisories/traveladvisories/israel-west-bank-and-gaza-travel-advisory.html Stati Uniti]
}}
La '''Cisgiordania''' è una regione dello [[Stato di Palestina]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Cisgiordania è un'area situata del Medio Oriente tra [[Israele]] e la [[Giordania]], a nord del [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]]. Costituisce la metà maggiore dei [[Stato di Palestina|territori semiautonomi palestinesi]], la metà più piccola è la [[Striscia di Gaza]]. Il controllo di fatto sul terreno tende ad essere israeliano, palestinese (Fatah dall'acquisizione di [[Gaza]] da parte di Hamas) o un certo grado di sovranità congiunta. Preparatevi perché ciò influisca sui vostri viaggi e perché vi imbatterete in posti di blocco e segnali che impediscono ai cittadini israeliani di entrare in determinate aree.
La Cisgiordania è divisa in tre aree non contigue sulla base degli Accordi di [[Oslo]]:
* '''Area A''' (18% del territorio) - Piena sicurezza e controllo civile palestinese, ma l'esercito israeliano a volte fa incursioni per catturare sospetti terroristi. Ciò include la maggior parte delle città palestinesi e ben oltre il 90% dei palestinesi della Cisgiordania vive qui.
* '''Area B''' (21% del territorio) - Sicurezza israeliana, controllo civile palestinese. Ciò include la maggior parte dei villaggi palestinesi e i terreni agricoli.
* '''Area C''' (61% del territorio) - Pieno controllo israeliano. Ciò include le aree disabitate, tutti gli insediamenti israeliani e la maggior parte delle strade principali. Il 4% dei palestinesi della Cisgiordania vive nell'Area C.
Non ci sono recinzioni o altri confini fisici tra le aree A, B e C. Tuttavia, l'esercito israeliano ha posto dei posti di blocco su molte strade, generalmente agli incroci tra l'area C e le aree A o B. Poiché le aree A e B non sono contigue, i palestinesi per andare da un posto all'altro spesso devono attraversare questi posti di blocco. La barriera israeliana in Cisgiordania (fisicamente un muro e una recinzione a seconda di dove vi trovate, ed etichettata con entrambi i termini a seconda delle simpatie politiche) è interamente all'interno dell'Area C.
Il territorio è per lo più un aspro altopiano, molto collinoso e a tratti montuoso, la vegetazione è comune in molti luoghi. Il Mar Morto è il punto più basso della terra raggiungibile a piedi.
* ''punto più basso:'' Mar Morto -408 m
* ''punto più alto:'' Alto Asur 1.022 m
Circa 2,5 milioni di palestinesi e 400.000 israeliani vivono in Cisgiordania (esclusa Gerusalemme est).
=== Quando andare ===
Clima Temperato, la temperatura e le precipitazioni variano con l'altitudine, estati da molto calde a calde, inverni da freschi a miti.
=== Cenni storici ===
Questa zona è conosciuta come la Cisgiordania perché si trova sulla sponda occidentale del fiume Giordano. Questa parte del mondo è immersa nella storia biblica e contiene molti siti di importanza religiosa e archeologica. È sotto l'amministrazione israeliana dal 1967 con status futuro incerto e ancora da risolvere, tra Israele e l'Autorità Palestinese (AP). Storicamente e in alcune parti della società israeliana, in particolare tra la destra, l'area è stata anche conosciuta come Giudea/Samaria.
La Cisgiordania non esisteva come concetto prima del 1949. Il suo confine è la linea di cessate il fuoco tra le truppe israeliane e giordane nel 1949. Anche se all'epoca entrambe le parti specificarono che non era un confine permanente, tuttavia, oggigiorno gran parte del mondo presume che il confine tra [[Israele]] e un futuro [[Stato di Palestina|stato palestinese]] sarà basato su questa linea.
La [[Giordania]] ha annesso la Cisgiordania dopo la guerra del 1948/49 e nominalmente l'ha trattata come parte integrante del suo territorio, sebbene ci fossero tensioni tra "palestinesi" e "hascemiti" quando i due gruppi etnici in Giordania divennero noti. L'annessione della Cisgiordania da parte della Giordania è stata sempre riconosciuta solo da una manciata di paesi, sebbene pochi paesi abbiano rilasciato alcuna dichiarazione in merito alla loro opinione ''de jure'' della zona. La minoranza ebraica che aveva vissuto nell'area sia a causa dell'immigrazione sionista che da tempo immemorabile fu espulsa dalla Giordania e i siti religiosi (compresi quelli di [[Gerusalemme est]]) erano vietati agli ebrei nonostante le promesse tiepide del governo giordano di trovare un modo per consentire i visitatori. La Giordania si è anche impegnata in atti sistemici di vandalismo culturale, distruggendo deliberatamente siti storici ebraici come sinagoghe o cimiteri. Il controllo giordano della regione terminò bruscamente nel 1967, quando il leader egiziano [[w:Gamal Abd el-Nasser|Gamal Abd el-Nasser]] giudicò male sia le sue capacità militari che la volontà di Israele di rispondere al rischio con un attacco preventivo. Dopo aver chiuso l'accesso di Israele al Mar Rosso e aver ammassato truppe vicino alle linee dell'armistizio, entrambi atti che Israele aveva avvertito avrebbero costituito un ''casus belli'': Israele quindi ha lanciato un attacco aereo rapido e devastante distruggendo la maggior parte dell'aviazione egiziana a terra. Nasser è riuscito a fuorviare il pubblico su come stava andando la guerra e, nonostante i tentativi israeliani di impedire alla Giordania di entrare in guerra, [[w:Husayn di Giordania|re Hussein]] ha ordinato un'offensiva, che è stata rapidamente respinta portando alla cattura israeliana di Gerusalemme est e della Cisgiordania.
[[File:Tal Division in Sinai.jpg|miniatura|una divisione israeliana durante la guerra dei sei giorni]]
Nel 1967, a causa della [[w:Guerra dei sei giorni|Guerra dei sei giorni]], la Cisgiordania passò sotto il controllo israeliano. Israele non ha annesso la Cisgiordania (ad eccezione di Gerusalemme Est che è stata incorporata nel 1980) a causa della sua numerosa popolazione palestinese, ma gli israeliani hanno stabilito insediamenti civili. Questi insediamenti sono considerati illegali dalla maggior parte della comunità internazionale, l'unica eccezione sono gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. I palestinesi della Cisgiordania hanno spesso resistito all'occupazione israeliana, in particolare durante la [[w:Prima intifada|Prima intifada]] alla fine degli anni '80. Tuttavia, ci sono stati anche vari gradi di cooperazione e relazioni intercomunitarie, compresi i palestinesi della Cisgiordania che lavorano per aziende di proprietà israeliana. Infatti, i palestinesi che sono stati ritenuti "traditori" da elementi più radicali per aver presumibilmente lavorato per israeliani sono stati tra il gruppo più numeroso di vittime della Prima intifada che aveva anche caratteristiche di una "guerra civile palestinese".
Tra i territori conquistati da Israele nel 1967, la Cisgiordania è il più importante per diversi motivi. A differenza delle [[Alture del Golan|alture del Golan]], la sua importanza non è solo di natura militare-strategica. Mentre sia il Golan che la Cisgiordania fungono da (letteralmente) "altura" per fermare un attacco e per mantenere i combattimenti lontani dai principali centri abitati di Israele nella pianura costiera, la Cisgiordania ha anche un'importanza sentimentale, storica e religiosa poiché in molti dicono che qui si siano svolti i racconti della Bibbia e il presupposto comune è che il popolo ebraico abbia avuto origine nelle colline mentre le zone costiere erano dominate da altri gruppi come i filistei, il che rende particolarmente ironica l'attuale configurazione geopolitica ed etnica. Mentre la penisola del [[Sinai]] è stata conquistata da Israele dall'Egitto e ci sono stati anche tentativi di stabilire insediamenti ebraici, è stata per lo più considerata come una "moneta di scambio" e restituita all'[[Egitto]] in una "terra per la pace" accordo quando Sadat e Begin hanno concluso la pace a Camp David. La riluttanza di Israele a rinunciare alla Cisgiordania - con menti laiche che sostenevano che avrebbe lasciato Israele con confini indifendibili e leader religiosi che sostenevano che rinunciare alle Terre della Torah rasentava la blasfemia - è stato anche un grave ostacolo alla pace con la Giordania. La Giordania, nonostante sia stata impegnata nelle tre grandi guerre contro Israele nel 1948, 1967 e 1973, era ampiamente vista come una nazione araba più moderata e favorevole alla pace sotto il re Hussein relativamente liberale e filo-occidentale, ma poiché la Giordania ha rinunciato solo ufficialmente alla pretesa della Cisgiordania nel 1988 a favore dell'OLP, un trattato di pace tra Giordania e Israele (che elude in gran parte la questione della Cisgiordania) è stato firmato solo nel 1994, il secondo tra una nazione araba e Israele.
[[File:Bill Clinton, Yitzhak Rabin, Yasser Arafat at the White House 1993-09-13.jpg|miniatura|Yitzhak Rabin, Bill Clinton e Yasser Arafat durante la firma degli Accordi di Oslo del 13 settembre 1993]]
Gli [[w:Accordi di Oslo|Accordi di Oslo]] del 1993 avviarono il "processo di pace" e stabilirono l'autonomia palestinese in alcune parti della Cisgiordania. Questa autonomia è stata estesa in più fasi negli anni '90, ma nel 2000 è scoppiata la [[w:Seconda intifada|Seconda intifada]] e le trattative si sono fermate. Da allora ci sono stati alcuni tentativi di negoziato, ma nessun progresso concreto verso un accordo. Intorno al 2002, Israele è rientrato nelle città autonome della Cisgiordania per spazzare via le cellule terroristiche che stavano effettuando bombardamenti in Israele. Nel 2005 Israele ha ritirato le sue truppe e i coloni dalla [[Striscia di Gaza]] (quest'ultimi con la forza in alcuni casi), ma rimangono in Cisgiordania. Un anno dopo il ritiro israeliano da [[Gaza]], Hamas ha vinto le elezioni palestinesi e successivamente ha preso di fatto il controllo della striscia di Gaza, mentre Fatah continua a controllare la Cisgiordania. Nel discorso politico israeliano l'esempio del ritiro da Gaza è spesso citato come argomento contro le concessioni o il ritiro, soprattutto se fatto unilateralmente. Non ci sono state elezioni né in Cisgiordania né a Gaza dal 2005 e il leader palestinese (allineato a Fatah) [[w:Mahmūd Abbās|Mahmūd Abbās]] che è subentrato dopo la morte di [[w:Yasser Arafat|Yasser Arafat]] ha avuto il suo mandato prorogato invece di candidarsi alle elezioni. È opinione diffusa dagli osservatori che Hamas perderebbe un'elezione nella Striscia di Gaza e quella di Fatah in Cisgiordania, poiché la stragrande maggioranza dei palestinesi nelle rispettive aree ce l'ha con la sua corruzione e l'incompetenza, ma la situazione internazionale così come il conflitto con Israele ha consentito finora a tutte le parti di ritardare le elezioni. Poiché Abbas ha ottant'anni e non ha stabilito un chiaro successore.
=== Lingue parlate ===
Le lingue principali in Cisgiordania sono l'[[arabo]] e l'[[ebraico]], sebbene anche l'[[inglese]] e il [[francese]] siano compresi in misura diversa. Molti palestinesi capiscono l'ebraico, a causa dei contatti commerciali e governativi. Tuttavia, non è consigliabile parlare ebraico nelle città palestinesi o arabo negli insediamenti ebraici, poiché potrebbe destare sospetti. Il [[russo]] è comune anche tra gli studenti che hanno frequentato l'università in [[Russia]] o nell'[[Europa orientale]]. Molti insediamenti israeliani contengono molti emigrati dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] che parlano inglese e alcuni hanno ebrei chassidi che parlano [[yiddish]].<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32°0'0"N
| Long= 35°24'0"E
| h= 550 | w= 450 | z= 9
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Ramallah]] | alt= رام الله/רמאללה| wikidata= Q158119| descrizione=La capitale amministrativa della Cisgiordania e sede temporanea dell'Autorità Palestinese. Ramallah è una calamita per i palestinesi in cerca di lavoro e per gli attivisti stranieri.}}
| 2={{Città| nome=[[Hebron]] | alt= الخليل/חברון| wikidata= Q168225| descrizione={{Simbolo|unesco}} Nella Cisgiordania meridionale, città santa per la presenza della Grotta dei Patriarchi. C'è un'ampia maggioranza palestinese, con poche centinaia di ebrei che vivono nel centro della città e qualche migliaio in più nel sobborgo/insediamento di Kiryat Arba.}}
| 3={{Città| nome=[[Jenin]] | alt= جنين /ג'נין| wikidata= Q374748| descrizione=La città più settentrionale della Cisgiordania, a soli 26 km da [[Nazareth]]. Il significato del suo nome è ''La Primavera dei Giardini''.}}
| 4={{Città| nome=[[Tulkarm]] | alt=طولكرم/טולכרם | wikidata= Q985531| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Nablus]] | alt= نابلس/ שׁכם| wikidata=Q214178 | descrizione=Considerata la capitale commerciale della Cisgiordania e nota per la sua città vecchia, il suo commercio di mobili e il delizioso ''kunafa''/''kenafeh''}}
| 6={{Città| nome=[[Qalqilya]] | alt= | wikidata= Q623159| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Gerico]] | alt= أريحا/יריחו| wikidata= Q5687| descrizione=La "Città più antica del mondo", a circa 400 m sotto il livello del mare e ottimo punto di partenza per il [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]]}}
| 8={{Città| nome=[[Betlemme]] | alt= بيت لحم/בית לחם| wikidata= Q5776| descrizione={{Simbolo|unesco}} Un'antica città molto simile a molte altre in Cisgiordania, Betlemme è anche il luogo dei luoghi santi cristiani come la Chiesa della Natività e un luogo sacro ebraico come la Città di David; è un [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]]}}
| 9={{Città| nome=[[Ariel]] | alt= |titolo=Insediamenti israeliani| wikidata= Q169310| descrizione=}}
| 10={{Città| nome=[[Shiloh]] | alt= שִׁלֹה| wikidata= Q325510| descrizione=Un'importante città biblica.}}
| 11={{Città| nome=[[Maale Adumim]] | alt= معاليه أدوميم/מעלה אדומים| wikidata= Q502272| descrizione=}}
| 12={{Città| nome=[[Gush Etzion]] | alt= جوش عتصيون/גוש עציון| wikidata= Q990664| descrizione=Compresa Efrat}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]] | alt= | wikidata= Q14913946| descrizione=Il luogo più basso della terra, con siti naturali e storici, nonché spiagge e resort.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Deserto della Giudea]] | alt= | wikidata= Q2046004| descrizione=Ottimo per l'escursionismo e la natura.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:West Bank Access Restrictions.pdf|miniatura|Restrizioni di accesso alla Cisgiordania|350px]]
=== In aereo ===
Non ci sono aeroporti civili all'interno della Cisgiordania e l'aeroporto principale più vicino è l''''[[Aeroporto di Tel Aviv-Ben-Gurion]]'''. Dall'aeroporto Ben Gurion, è possibile prendere un taxi o una navetta di 50 minuti per [[Gerusalemme]] e da Gerusalemme per proseguire verso le principali città della Cisgiordania, [[Betlemme]] o [[Ramallah]].
In alternativa, si può volare all''''aeroporto internazionale Queen Alia di [[Amman]]''' ed entrare in Cisgiordania all'incrocio di Allenby vicino a [[Gerico]]. Quando utilizzate il valico di Allenby, non riceverete un timbro di uscita giordano a causa del ruolo della Giordania come custode della Cisgiordania, quindi non ci sono "prove" dell'uscita dalla Giordania (e quindi dell'ingresso nel territorio controllato da Israele) sul tuo passaporto. Per ulteriori informazioni su questo problema, vedere la nostra copertura sui [[Problemi con i visti|problemi con i visti]].
I titolari di una carta d'identità palestinese devono volare attraverso Amman perché il governo israeliano vieta loro di entrare in Israele all'aeroporto Ben Gurion. È meglio per le persone che potrebbero essere elencate nel censimento israeliano come in possesso di una carta d'identità palestinese (dalla nascita a un titolare di carta, ecc.), o che una volta avevano una carta d'identità palestinese, di utilizzare semplicemente l'aeroporto di Amman piuttosto che rischiare d'essere rimandati a casa su un volo da [[Tel Aviv]] per aver utilizzato l'aeroporto sbagliato.
=== In auto ===
Potete noleggiare un'auto in Israele e viaggiare in Cisgiordania. Tuttavia, questa è solo una buona idea se non entrate nelle città arabe. '''L'assicurazione auto israeliana di solito non copre i viaggi nelle aree palestinesi della Cisgiordania (aree A e B)'''. Verificate con la vostra compagnia di autonoleggio per vedere esattamente dove potete guidare. Inoltre, i palestinesi spesso attaccano le auto con targa israeliana gialla che viaggiano in Cisgiordania, credendo che all'interno ci siano ebrei.
Per noleggiare un'auto palestinese, prima raggiungete [[Ramallah]] o altre città, con i mezzi pubblici o in taxi. Quindi potete noleggiare un'auto e portarla in qualsiasi area araba della Cisgiordania. Tuttavia, non vi sarà permesso entrare nella maggior parte degli insediamenti israeliani.
Le compagnie di autonoleggio palestinesi con sede a [[Gerusalemme est]] noleggeranno auto israeliane che possono viaggiare nella maggior parte della Cisgiordania e in tutto Israele.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Nonostante la questione sia stata talvolta discussa nei negoziati di pace tra l'Autorità Palestinese e Israele e nei negoziati bilaterali tra Giordania e Israele, non esiste una ferrovia attiva di alcun tipo in Cisgiordania (se si esclude Gerusalemme est). Il modo più semplice per raggiungere la Cisgiordania in treno è prendere un treno per Gerusalemme Est e poi un autobus da lì come descritto sotto.
=== In autobus o in taxi condiviso===
Il servizio di autobus per gli insediamenti ebraici in Cisgiordania si trova generalmente nella principale città israeliana che è più vicina a ciascun insediamento. La compagnia di autobus Egged (אגד) gestisce autobus da [[Gerusalemme]], [[Beer Sheva]], [[Netanya]] e [[Beit Shean]]. Egged Ta'avura gestisce autobus da Gerusalemme. La compagnia di autobus Afikim gestisce autobus da [[Tel Aviv]] e [[Petach Tikva]]. A causa degli attacchi terroristici in corso, il governo israeliano ha installato una maggiore sicurezza sugli autobus, come finestrini antiproiettile (su alcune rotte) e barriere di sicurezza alle fermate degli autobus.
Ci sono anche compagnie di autobus arabe che entrano in Cisgiordania dal deposito degli autobus a Gerusalemme est, a prezzi paragonabili ai taxi di servizio, teoricamente in orario. La stazione principale degli autobus si trova dall'altra parte della strada rispetto alla porta di Damasco. Questi autobus raggiungono [[Betlemme]] e [[Ramallah]] e da lì potete collegarvi ad altre località.
Per raggiungere altre città palestinesi, i taxi di servizio (taxi condivisi) sono preferibili rispetto agli autobus Egged. Sono estremamente economici e viaggiano abbastanza velocemente sulla strada. Il servizio taxi è un ottimo posto per socializzare con la gente del posto.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
Per quanto riguarda i viaggi, i siti israeliani e palestinesi in Cisgiordania sono essenzialmente destinazioni di viaggio separate, poiché israeliani e palestinesi hanno reti di autobus separate, le targhe e le auto a noleggio possono generalmente essere utilizzate nelle città arabe o negli insediamenti ebraici, ma non in entrambi.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Livello = 1
}}
n7x9qayp2bui9kcz7ysnnlvmhlay9zk
763485
763417
2022-08-27T06:29:55Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = West Bank Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio vicino Arielle
| Immagine = Outpost - panoramio (1).jpg
| Didascalia = Panorama della Palestina
| Localizzazione = WV West Bank region.png
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Ramallah]]
| Superficie = 5.655 km²
| Abitanti = 2.949.246 <small>(2019)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32°0'0"N
| Long = 35°24'0"E
}}
{{Attenzione|Il Dipartimento di Stato degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] consiglia di riconsiderare il viaggio in Cisgiordania a causa del terrorismo, di disordini civili potenzialmente violenti e del potenziale conflitto armato. Il ministero degli esteri del [[Regno Unito]] raccomanda di evitare manifestazioni e i ministeri degli affari esteri di [[Canada]] e [[Nuova Zelanda]] raccomandano di evitare viaggi non essenziali in molte aree della Cisgiordania. Infine il Ministero degli Esteri italiano sconsiglia gli spostamenti su [[Jenin]] e [[Nablus]] e le restanti aree dei due Governatorati. Si raccomanda di seguire costantemente la situazione perché oggetto di continue variazioni.
;Avvisi turistici governativi
[https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/PSE Italia]
[http://smartraveller.gov.au/Countries/middle-east/Pages/israel%20gaza%20strip%20and%20west%20bank.aspx Australia]
[https://travel.gc.ca/destinations/israel-the-west-bank-and-the-gaza-strip Canada]
[https://www.auswaertiges-amt.de/de/palaestinensischegebietesicherheit/203674 Germania]
[https://www.safetravel.govt.nz/israel-and-occupied-palestinian-territories Nuova Zelanda]
[https://www.gov.uk/foreign-travel-advice/israel Regno Unito]
[https://travel.state.gov/content/travel/en/traveladvisories/traveladvisories/israel-west-bank-and-gaza-travel-advisory.html Stati Uniti]
}}
La '''Cisgiordania''' è una regione dello [[Stato di Palestina]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Cisgiordania è un'area situata del Medio Oriente tra [[Israele]] e la [[Giordania]], a nord del [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]]. Costituisce la metà maggiore dei [[Stato di Palestina|territori semiautonomi palestinesi]], la metà più piccola è la [[Striscia di Gaza]]. Il controllo di fatto sul terreno tende ad essere israeliano, palestinese (Fatah dall'acquisizione di [[Gaza]] da parte di Hamas) o un certo grado di sovranità congiunta. Preparatevi perché ciò influisca sui vostri viaggi e perché vi imbatterete in posti di blocco e segnali che impediscono ai cittadini israeliani di entrare in determinate aree.
La Cisgiordania è divisa in tre aree non contigue sulla base degli Accordi di [[Oslo]]:
* '''Area A''' (18% del territorio) - Piena sicurezza e controllo civile palestinese, ma l'esercito israeliano a volte fa incursioni per catturare sospetti terroristi. Ciò include la maggior parte delle città palestinesi e ben oltre il 90% dei palestinesi della Cisgiordania vive qui.
* '''Area B''' (21% del territorio) - Sicurezza israeliana, controllo civile palestinese. Ciò include la maggior parte dei villaggi palestinesi e i terreni agricoli.
* '''Area C''' (61% del territorio) - Pieno controllo israeliano. Ciò include le aree disabitate, tutti gli insediamenti israeliani e la maggior parte delle strade principali. Il 4% dei palestinesi della Cisgiordania vive nell'Area C.
Non ci sono recinzioni o altri confini fisici tra le aree A, B e C. Tuttavia, l'esercito israeliano ha posto dei posti di blocco su molte strade, generalmente agli incroci tra l'area C e le aree A o B. Poiché le aree A e B non sono contigue, i palestinesi per andare da un posto all'altro spesso devono attraversare questi posti di blocco. La barriera israeliana in Cisgiordania (fisicamente un muro e una recinzione a seconda di dove vi trovate, ed etichettata con entrambi i termini a seconda delle simpatie politiche) è interamente all'interno dell'Area C.
Il territorio è per lo più un aspro altopiano, molto collinoso e a tratti montuoso, la vegetazione è comune in molti luoghi. Il Mar Morto è il punto più basso della terra raggiungibile a piedi.
* ''punto più basso:'' Mar Morto -408 m
* ''punto più alto:'' Alto Asur 1.022 m
Circa 2,5 milioni di palestinesi e 400.000 israeliani vivono in Cisgiordania (esclusa Gerusalemme est).
=== Quando andare ===
Clima Temperato, la temperatura e le precipitazioni variano con l'altitudine, estati da molto calde a calde, inverni da freschi a miti.
=== Cenni storici ===
[[File:Waleed (7556001608).jpg|miniatura|sinistra|Un palestinese protesta contro l'espropriazione delle proprie terre in favore di un insediamento israeliano]]
Questa zona è conosciuta come la Cisgiordania perché si trova sulla sponda occidentale del fiume Giordano. Questa parte del mondo è immersa nella storia biblica e contiene molti siti di importanza religiosa e archeologica. È sotto l'amministrazione israeliana dal 1967 con status futuro incerto e ancora da risolvere, tra Israele e l'Autorità Palestinese (AP). Storicamente e in alcune parti della società israeliana, in particolare tra la destra, l'area è stata anche conosciuta come Giudea/Samaria.
La Cisgiordania non esisteva come concetto prima del 1949. Il suo confine è la linea di cessate il fuoco tra le truppe israeliane e giordane nel 1949. Anche se all'epoca entrambe le parti specificarono che non era un confine permanente, tuttavia, oggigiorno gran parte del mondo presume che il confine tra [[Israele]] e un futuro [[Stato di Palestina|stato palestinese]] sarà basato su questa linea.
La [[Giordania]] ha annesso la Cisgiordania dopo la guerra del 1948/49 e nominalmente l'ha trattata come parte integrante del suo territorio, sebbene ci fossero tensioni tra "palestinesi" e "hascemiti" quando i due gruppi etnici in Giordania divennero noti. L'annessione della Cisgiordania da parte della Giordania è stata sempre riconosciuta solo da una manciata di paesi, sebbene pochi paesi abbiano rilasciato alcuna dichiarazione in merito alla loro opinione ''de jure'' della zona. La minoranza ebraica che aveva vissuto nell'area sia a causa dell'immigrazione sionista che da tempo immemorabile fu espulsa dalla Giordania e i siti religiosi (compresi quelli di [[Gerusalemme est]]) erano vietati agli ebrei nonostante le promesse tiepide del governo giordano di trovare un modo per consentire i visitatori. La Giordania si è anche impegnata in atti sistemici di vandalismo culturale, distruggendo deliberatamente siti storici ebraici come sinagoghe o cimiteri. Il controllo giordano della regione terminò bruscamente nel 1967, quando il leader egiziano [[w:Gamal Abd el-Nasser|Gamal Abd el-Nasser]] giudicò male sia le sue capacità militari che la volontà di Israele di rispondere al rischio con un attacco preventivo. Dopo aver chiuso l'accesso di Israele al Mar Rosso e aver ammassato truppe vicino alle linee dell'armistizio, entrambi atti che Israele aveva avvertito avrebbero costituito un ''casus belli'': Israele quindi ha lanciato un attacco aereo rapido e devastante distruggendo la maggior parte dell'aviazione egiziana a terra. Nasser è riuscito a fuorviare il pubblico su come stava andando la guerra e, nonostante i tentativi israeliani di impedire alla Giordania di entrare in guerra, [[w:Husayn di Giordania|re Hussein]] ha ordinato un'offensiva, che è stata rapidamente respinta portando alla cattura israeliana di Gerusalemme est e della Cisgiordania.
[[File:Tal Division in Sinai.jpg|miniatura|una divisione israeliana durante la guerra dei sei giorni]]
Nel 1967, a causa della [[w:Guerra dei sei giorni|Guerra dei sei giorni]], la Cisgiordania passò sotto il controllo israeliano. Israele non ha annesso la Cisgiordania (ad eccezione di Gerusalemme Est che è stata incorporata nel 1980) a causa della sua numerosa popolazione palestinese, ma gli israeliani hanno stabilito insediamenti civili. Questi insediamenti sono considerati illegali dalla maggior parte della comunità internazionale, l'unica eccezione sono gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. I palestinesi della Cisgiordania hanno spesso resistito all'occupazione israeliana, in particolare durante la [[w:Prima intifada|Prima intifada]] alla fine degli anni '80. Tuttavia, ci sono stati anche vari gradi di cooperazione e relazioni intercomunitarie, compresi i palestinesi della Cisgiordania che lavorano per aziende di proprietà israeliana. Infatti, i palestinesi che sono stati ritenuti "traditori" da elementi più radicali per aver presumibilmente lavorato per israeliani sono stati tra il gruppo più numeroso di vittime della Prima intifada che aveva anche caratteristiche di una "guerra civile palestinese".
Tra i territori conquistati da Israele nel 1967, la Cisgiordania è il più importante per diversi motivi. A differenza delle [[Alture del Golan|alture del Golan]], la sua importanza non è solo di natura militare-strategica. Mentre sia il Golan che la Cisgiordania fungono da (letteralmente) "altura" per fermare un attacco e per mantenere i combattimenti lontani dai principali centri abitati di Israele nella pianura costiera, la Cisgiordania ha anche un'importanza sentimentale, storica e religiosa poiché in molti dicono che qui si siano svolti i racconti della Bibbia e il presupposto comune è che il popolo ebraico abbia avuto origine nelle colline mentre le zone costiere erano dominate da altri gruppi come i filistei, il che rende particolarmente ironica l'attuale configurazione geopolitica ed etnica. Mentre la penisola del [[Sinai]] è stata conquistata da Israele dall'Egitto e ci sono stati anche tentativi di stabilire insediamenti ebraici, è stata per lo più considerata come una "moneta di scambio" e restituita all'[[Egitto]] in una "terra per la pace" accordo quando Sadat e Begin hanno concluso la pace a Camp David. La riluttanza di Israele a rinunciare alla Cisgiordania - con menti laiche che sostenevano che avrebbe lasciato Israele con confini indifendibili e leader religiosi che sostenevano che rinunciare alle Terre della Torah rasentava la blasfemia - è stato anche un grave ostacolo alla pace con la Giordania. La Giordania, nonostante sia stata impegnata nelle tre grandi guerre contro Israele nel 1948, 1967 e 1973, era ampiamente vista come una nazione araba più moderata e favorevole alla pace sotto il re Hussein relativamente liberale e filo-occidentale, ma poiché la Giordania ha rinunciato solo ufficialmente alla pretesa della Cisgiordania nel 1988 a favore dell'OLP, un trattato di pace tra Giordania e Israele (che elude in gran parte la questione della Cisgiordania) è stato firmato solo nel 1994, il secondo tra una nazione araba e Israele.
[[File:Bill Clinton, Yitzhak Rabin, Yasser Arafat at the White House 1993-09-13.jpg|miniatura|Yitzhak Rabin, Bill Clinton e Yasser Arafat durante la firma degli Accordi di Oslo del 13 settembre 1993]]
Gli [[w:Accordi di Oslo|Accordi di Oslo]] del 1993 avviarono il "processo di pace" e stabilirono l'autonomia palestinese in alcune parti della Cisgiordania. Questa autonomia è stata estesa in più fasi negli anni '90, ma nel 2000 è scoppiata la [[w:Seconda intifada|Seconda intifada]] e le trattative si sono fermate. Da allora ci sono stati alcuni tentativi di negoziato, ma nessun progresso concreto verso un accordo. Intorno al 2002, Israele è rientrato nelle città autonome della Cisgiordania per spazzare via le cellule terroristiche che stavano effettuando bombardamenti in Israele. Nel 2005 Israele ha ritirato le sue truppe e i coloni dalla [[Striscia di Gaza]] (quest'ultimi con la forza in alcuni casi), ma rimangono in Cisgiordania. Un anno dopo il ritiro israeliano da [[Gaza]], Hamas ha vinto le elezioni palestinesi e successivamente ha preso di fatto il controllo della striscia di Gaza, mentre Fatah continua a controllare la Cisgiordania. Nel discorso politico israeliano l'esempio del ritiro da Gaza è spesso citato come argomento contro le concessioni o il ritiro, soprattutto se fatto unilateralmente. Non ci sono state elezioni né in Cisgiordania né a Gaza dal 2005 e il leader palestinese (allineato a Fatah) [[w:Mahmūd Abbās|Mahmūd Abbās]] che è subentrato dopo la morte di [[w:Yasser Arafat|Yasser Arafat]] ha avuto il suo mandato prorogato invece di candidarsi alle elezioni. È opinione diffusa dagli osservatori che Hamas perderebbe un'elezione nella Striscia di Gaza e quella di Fatah in Cisgiordania, poiché la stragrande maggioranza dei palestinesi nelle rispettive aree ce l'ha con la sua corruzione e l'incompetenza, ma la situazione internazionale così come il conflitto con Israele ha consentito finora a tutte le parti di ritardare le elezioni. Poiché Abbas ha ottant'anni e non ha stabilito un chiaro successore.
=== Lingue parlate ===
Le lingue principali in Cisgiordania sono l'[[arabo]] e l'[[ebraico]], sebbene anche l'[[inglese]] e il [[francese]] siano compresi in misura diversa. Molti palestinesi capiscono l'ebraico, a causa dei contatti commerciali e governativi. Tuttavia, non è consigliabile parlare ebraico nelle città palestinesi o arabo negli insediamenti ebraici, poiché potrebbe destare sospetti. Il [[russo]] è comune anche tra gli studenti che hanno frequentato l'università in [[Russia]] o nell'[[Europa orientale]]. Molti insediamenti israeliani contengono molti emigrati dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] che parlano inglese e alcuni hanno ebrei chassidi che parlano [[yiddish]].<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32°0'0"N
| Long= 35°24'0"E
| h= 550 | w= 450 | z= 9
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Ramallah]] | alt= رام الله/רמאללה| wikidata= Q158119| descrizione=La capitale amministrativa della Cisgiordania e sede temporanea dell'Autorità Palestinese. Ramallah è una calamita per i palestinesi in cerca di lavoro e per gli attivisti stranieri.}}
| 2={{Città| nome=[[Hebron]] | alt= الخليل/חברון| wikidata= Q168225| descrizione={{Simbolo|unesco}} Nella Cisgiordania meridionale, città santa per la presenza della Grotta dei Patriarchi. C'è un'ampia maggioranza palestinese, con poche centinaia di ebrei che vivono nel centro della città e qualche migliaio in più nel sobborgo/insediamento di Kiryat Arba.}}
| 3={{Città| nome=[[Jenin]] | alt= جنين /ג'נין| wikidata= Q374748| descrizione=La città più settentrionale della Cisgiordania, a soli 26 km da [[Nazareth]]. Il significato del suo nome è ''La Primavera dei Giardini''.}}
| 4={{Città| nome=[[Tulkarm]] | alt=طولكرم/טולכרם | wikidata= Q985531| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Nablus]] | alt= نابلس/ שׁכם| wikidata=Q214178 | descrizione=Considerata la capitale commerciale della Cisgiordania e nota per la sua città vecchia, il suo commercio di mobili e il delizioso ''kunafa''/''kenafeh''}}
| 6={{Città| nome=[[Qalqilya]] | alt= | wikidata= Q623159| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Gerico]] | alt= أريحا/יריחו| wikidata= Q5687| descrizione=La "Città più antica del mondo", a circa 400 m sotto il livello del mare e ottimo punto di partenza per il [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]]}}
| 8={{Città| nome=[[Betlemme]] | alt= بيت لحم/בית לחם| wikidata= Q5776| descrizione={{Simbolo|unesco}} Un'antica città molto simile a molte altre in Cisgiordania, Betlemme è anche il luogo dei luoghi santi cristiani come la Chiesa della Natività e un luogo sacro ebraico come la Città di David; è un [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]]}}
| 9={{Città| nome=[[Ariel]] | alt= |titolo=Insediamenti israeliani| wikidata= Q169310| descrizione=}}
| 10={{Città| nome=[[Shiloh]] | alt= שִׁלֹה| wikidata= Q325510| descrizione=Un'importante città biblica.}}
| 11={{Città| nome=[[Maale Adumim]] | alt= معاليه أدوميم/מעלה אדומים| wikidata= Q502272| descrizione=}}
| 12={{Città| nome=[[Gush Etzion]] | alt= جوش عتصيون/גוש עציון| wikidata= Q990664| descrizione=Compresa Efrat}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]] | alt= | wikidata= Q14913946| descrizione=Il luogo più basso della terra, con siti naturali e storici, nonché spiagge e resort.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Deserto della Giudea]] | alt= | wikidata= Q2046004| descrizione=Ottimo per l'escursionismo e la natura.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:West Bank Access Restrictions.pdf|miniatura|Restrizioni di accesso alla Cisgiordania|350px]]
=== In aereo ===
Non ci sono aeroporti civili all'interno della Cisgiordania e l'aeroporto principale più vicino è l''''[[Aeroporto di Tel Aviv-Ben-Gurion]]'''. Dall'aeroporto Ben Gurion, è possibile prendere un taxi o una navetta di 50 minuti per [[Gerusalemme]] e da Gerusalemme per proseguire verso le principali città della Cisgiordania, [[Betlemme]] o [[Ramallah]].
In alternativa, si può volare all''''aeroporto internazionale Queen Alia di [[Amman]]''' ed entrare in Cisgiordania all'incrocio di Allenby vicino a [[Gerico]]. Quando utilizzate il valico di Allenby, non riceverete un timbro di uscita giordano a causa del ruolo della Giordania come custode della Cisgiordania, quindi non ci sono "prove" dell'uscita dalla Giordania (e quindi dell'ingresso nel territorio controllato da Israele) sul tuo passaporto. Per ulteriori informazioni su questo problema, vedere la nostra copertura sui [[Problemi con i visti|problemi con i visti]].
I titolari di una carta d'identità palestinese devono volare attraverso Amman perché il governo israeliano vieta loro di entrare in Israele all'aeroporto Ben Gurion. È meglio per le persone che potrebbero essere elencate nel censimento israeliano come in possesso di una carta d'identità palestinese (dalla nascita a un titolare di carta, ecc.), o che una volta avevano una carta d'identità palestinese, di utilizzare semplicemente l'aeroporto di Amman piuttosto che rischiare d'essere rimandati a casa su un volo da [[Tel Aviv]] per aver utilizzato l'aeroporto sbagliato.
=== In auto ===
[[File:Israeli West Bank Barrier.jpg|miniatura|La barriera costruita da Israele]]
Potete noleggiare un'auto in Israele e viaggiare in Cisgiordania. Tuttavia, questa è solo una buona idea se non entrate nelle città arabe. '''L'assicurazione auto israeliana di solito non copre i viaggi nelle aree palestinesi della Cisgiordania (aree A e B)'''. Verificate con la vostra compagnia di autonoleggio per vedere esattamente dove potete guidare. Inoltre, i palestinesi spesso attaccano le auto con targa israeliana gialla che viaggiano in Cisgiordania, credendo che all'interno ci siano ebrei.
Per noleggiare un'auto palestinese, prima raggiungete [[Ramallah]] o altre città, con i mezzi pubblici o in taxi. Quindi potete noleggiare un'auto e portarla in qualsiasi area araba della Cisgiordania. Tuttavia, non vi sarà permesso entrare nella maggior parte degli insediamenti israeliani.
Le compagnie di autonoleggio palestinesi con sede a [[Gerusalemme est]] noleggeranno auto israeliane che possono viaggiare nella maggior parte della Cisgiordania e in tutto Israele.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Nonostante la questione sia stata talvolta discussa nei negoziati di pace tra l'Autorità Palestinese e Israele e nei negoziati bilaterali tra Giordania e Israele, non esiste una ferrovia attiva di alcun tipo in Cisgiordania (se si esclude Gerusalemme est). Il modo più semplice per raggiungere la Cisgiordania in treno è prendere un treno per Gerusalemme Est e poi un autobus da lì come descritto sotto.
=== In autobus o in taxi condiviso===
Il servizio di autobus per gli insediamenti ebraici in Cisgiordania si trova generalmente nella principale città israeliana che è più vicina a ciascun insediamento. La compagnia di autobus Egged (אגד) gestisce autobus da [[Gerusalemme]], [[Beer Sheva]], [[Netanya]] e [[Beit Shean]]. Egged Ta'avura gestisce autobus da Gerusalemme. La compagnia di autobus Afikim gestisce autobus da [[Tel Aviv]] e [[Petach Tikva]]. A causa degli attacchi terroristici in corso, il governo israeliano ha installato una maggiore sicurezza sugli autobus, come finestrini antiproiettile (su alcune rotte) e barriere di sicurezza alle fermate degli autobus.
Ci sono anche compagnie di autobus arabe che entrano in Cisgiordania dal deposito degli autobus a Gerusalemme est, a prezzi paragonabili ai taxi di servizio, teoricamente in orario. La stazione principale degli autobus si trova dall'altra parte della strada rispetto alla porta di Damasco. Questi autobus raggiungono [[Betlemme]] e [[Ramallah]] e da lì potete collegarvi ad altre località.
Per raggiungere altre città palestinesi, i taxi di servizio (taxi condivisi) sono preferibili rispetto agli autobus Egged. Sono estremamente economici e viaggiano abbastanza velocemente sulla strada. Il servizio taxi è un ottimo posto per socializzare con la gente del posto.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
[[File:Israeli soldiers blocking street in Hebron.jpg|miniatura|In posto di blocco israeliano a Hebron]]
[[File:West Bank license plate.jpg|miniatura|Una targa palestinese]]
Le strade utilizzate dagli israeliani (nell'Area C) sono generalmente in ottime condizioni. Tuttavia, all'interno delle aree arabe la qualità varia.
Numerosi blocchi stradali israeliani ostacolano e rallentano notevolmente il movimento dei palestinesi tra le città palestinesi in Cisgiordania e anche tra la Cisgiordania e [[Gerusalemme est]] e la [[Giordania]]. I visitatori che si recano nelle aree arabe della Cisgiordania dovrebbero anche aspettarsi di incontrare posti di blocco israeliani e quelli di origine palestinese potrebbero essere sottoposti a perquisizioni a tappeto o altre procedure intrusive. Nel frattempo, ai cittadini israeliani è completamente vietato l'ingresso in alcune aree sotto l'amministrazione palestinese.
È possibile noleggiare auto a [[Ramallah]] con targa verde (palestinese), anche se non è chiaro se gli stranieri possano guidare con auto targate palestinesi. Potete anche noleggiare auto con targa gialla a Gerusalemme che possono essere guidate in Israele e in Cisgiordania. Provate Good Luck Cars, di fronte all'American Colony Hotel al ☏ +972 2 627-7033.
Guidare in Cisgiordania è relativamente sicuro e offre uno scenario meraviglioso, in particolare lungo la strada 90. Ma se avete una targa gialla israeliana, state lontani dalle aree arabe popolate.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
[[File:Palestinian license plates 003.jpeg|miniatura|Minivan palestinese]]
Le comunità ebraiche e arabe sono servite da reti di autobus separate; e con l'eccezione di Gerusalemme, dove è possibile prendere gli autobus israeliani a ovest e gli autobus/shruts arabi a est – può essere molto difficile l'interscambio tra le reti ebraiche e arabe.
La rete di autobus ebraici è completa e raggiunge ogni insediamento israeliano. Spesso però ci sono poche corse. Inoltre, può essere problematico ottenere l'ingresso in un insediamento per prendere un autobus dalle fermate interne.
I servizi di autobus arabi operano su percorsi e orari limitati, ad eccezione di quelli intorno a Gerusalemme. Si consiglia quasi sempre di utilizzare i taxi condivisi che saranno più veloci anche se leggermente più costosi. Anche gli autobus, come i taxi condivisi, tenderanno ad aspettare fino ad essere al completo prima di partire. Potete fermare un autobus su qualsiasi strada.
=== In taxi e taxi condivisi===
I taxi sono spesso la soluzione migliore, ma possono essere costosi. Se fate parte di un tour in bus è ancora meglio.
Taxi condivisi (''servees'') sono comuni tra le città palestinesi e spesso il miglior mezzo di viaggio. La maggior parte dei taxi condivisi ha stazioni fisse, spesso parcheggi vicino al centro di paesi o città. I minivan più grandi trasportano 7 passeggeri e i taxi condivisi nel centro città ne trasportano 4. Le tariffe sono fisse e il sovrapprezzo su questi servizi è estremamente raro. I taxi condivisi sono spesso caratterizzati da strisce nere davanti e dietro ai lati, in particolare le auto di dimensioni normali che servono le rotte dei centri urbani. Dovreste pagare direttamente l'autista una volta iniziato il viaggio, anche se potete aspettare fino a raggiungere la destinazione. Poiché potreste condividere con persone conservatrici o religiose, potreste osservare una certa etichetta, in particolare quando si tratta di uomini e donne seduti uno accanto all'altro.
Non ci sono taxi condivisi gestiti da ebrei in Cisgiordania.
=== In autostop ===
[[Fare l'autostop]] attraverso la Cisgiordania è facile e divertente: i palestinesi locali sono felici di offrire un passaggio a chiunque non sia visibilmente pro-Israele. Allo stesso modo, gli israeliani sono generalmente felici di offrire un passaggio a chiunque non sia visibilmente arabo, anche se di questi tempi sono più cauti, poiché alcuni autostoppisti ebrei sono stati rapiti e uccisi e un autista ebreo è stato ucciso da un autostoppista con una bomba. I turisti stranieri possono provare a fare l'autostop con entrambi i gruppi, anche se ovviamente le uniche destinazioni disponibili saranno le destinazioni di quel gruppo. '''Ci sono stati attacchi contro coloro che aspettavano un passaggio in aree isolate''', quindi in molti insediamenti di entrambi i gruppi etnici c'è un posto più o meno consolidato dove i conducenti si aspettano autostoppisti - chiedete in giro dove si trova quel punto poiché aumenterà anche le possibilità di trovare un passaggio.
{{-}}
== Cosa vedere ==
Per quanto riguarda i viaggi, i siti israeliani e palestinesi in Cisgiordania sono essenzialmente destinazioni di viaggio separate, poiché israeliani e palestinesi hanno reti di autobus separate, le targhe e le auto a noleggio possono generalmente essere utilizzate nelle città arabe o negli insediamenti ebraici, ma non in entrambi.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Sono famose le [[Escursioni nel deserto della Giudea|escursioni nel deserto della Giudea]] e fare una nuotata nel Mar Morto.
=== Lavorare ===
La Cisgiordania ha una storia politica e un presente controverso. Ci sono un certo numero di ONG e movimenti sul campo che monitorano la situazione e difendono i diritti umani. Queste organizzazioni sono in gran parte gestite da volontari con visti turistici.
{{-}}
== Acquisti ==
La valuta è lo shekel israeliano, anche se i dollari statunitensi sembrano essere ampiamente accettati nei negozi per turisti a Gerico e Betlemme.
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Livello = 1
}}
5buiks1slnxlyykb9l6j25w9ip33euu
763486
763485
2022-08-27T06:30:31Z
Codas
10691
/* In auto */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = West Bank Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio vicino Arielle
| Immagine = Outpost - panoramio (1).jpg
| Didascalia = Panorama della Palestina
| Localizzazione = WV West Bank region.png
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Ramallah]]
| Superficie = 5.655 km²
| Abitanti = 2.949.246 <small>(2019)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32°0'0"N
| Long = 35°24'0"E
}}
{{Attenzione|Il Dipartimento di Stato degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] consiglia di riconsiderare il viaggio in Cisgiordania a causa del terrorismo, di disordini civili potenzialmente violenti e del potenziale conflitto armato. Il ministero degli esteri del [[Regno Unito]] raccomanda di evitare manifestazioni e i ministeri degli affari esteri di [[Canada]] e [[Nuova Zelanda]] raccomandano di evitare viaggi non essenziali in molte aree della Cisgiordania. Infine il Ministero degli Esteri italiano sconsiglia gli spostamenti su [[Jenin]] e [[Nablus]] e le restanti aree dei due Governatorati. Si raccomanda di seguire costantemente la situazione perché oggetto di continue variazioni.
;Avvisi turistici governativi
[https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/PSE Italia]
[http://smartraveller.gov.au/Countries/middle-east/Pages/israel%20gaza%20strip%20and%20west%20bank.aspx Australia]
[https://travel.gc.ca/destinations/israel-the-west-bank-and-the-gaza-strip Canada]
[https://www.auswaertiges-amt.de/de/palaestinensischegebietesicherheit/203674 Germania]
[https://www.safetravel.govt.nz/israel-and-occupied-palestinian-territories Nuova Zelanda]
[https://www.gov.uk/foreign-travel-advice/israel Regno Unito]
[https://travel.state.gov/content/travel/en/traveladvisories/traveladvisories/israel-west-bank-and-gaza-travel-advisory.html Stati Uniti]
}}
La '''Cisgiordania''' è una regione dello [[Stato di Palestina]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Cisgiordania è un'area situata del Medio Oriente tra [[Israele]] e la [[Giordania]], a nord del [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]]. Costituisce la metà maggiore dei [[Stato di Palestina|territori semiautonomi palestinesi]], la metà più piccola è la [[Striscia di Gaza]]. Il controllo di fatto sul terreno tende ad essere israeliano, palestinese (Fatah dall'acquisizione di [[Gaza]] da parte di Hamas) o un certo grado di sovranità congiunta. Preparatevi perché ciò influisca sui vostri viaggi e perché vi imbatterete in posti di blocco e segnali che impediscono ai cittadini israeliani di entrare in determinate aree.
La Cisgiordania è divisa in tre aree non contigue sulla base degli Accordi di [[Oslo]]:
* '''Area A''' (18% del territorio) - Piena sicurezza e controllo civile palestinese, ma l'esercito israeliano a volte fa incursioni per catturare sospetti terroristi. Ciò include la maggior parte delle città palestinesi e ben oltre il 90% dei palestinesi della Cisgiordania vive qui.
* '''Area B''' (21% del territorio) - Sicurezza israeliana, controllo civile palestinese. Ciò include la maggior parte dei villaggi palestinesi e i terreni agricoli.
* '''Area C''' (61% del territorio) - Pieno controllo israeliano. Ciò include le aree disabitate, tutti gli insediamenti israeliani e la maggior parte delle strade principali. Il 4% dei palestinesi della Cisgiordania vive nell'Area C.
Non ci sono recinzioni o altri confini fisici tra le aree A, B e C. Tuttavia, l'esercito israeliano ha posto dei posti di blocco su molte strade, generalmente agli incroci tra l'area C e le aree A o B. Poiché le aree A e B non sono contigue, i palestinesi per andare da un posto all'altro spesso devono attraversare questi posti di blocco. La barriera israeliana in Cisgiordania (fisicamente un muro e una recinzione a seconda di dove vi trovate, ed etichettata con entrambi i termini a seconda delle simpatie politiche) è interamente all'interno dell'Area C.
Il territorio è per lo più un aspro altopiano, molto collinoso e a tratti montuoso, la vegetazione è comune in molti luoghi. Il Mar Morto è il punto più basso della terra raggiungibile a piedi.
* ''punto più basso:'' Mar Morto -408 m
* ''punto più alto:'' Alto Asur 1.022 m
Circa 2,5 milioni di palestinesi e 400.000 israeliani vivono in Cisgiordania (esclusa Gerusalemme est).
=== Quando andare ===
Clima Temperato, la temperatura e le precipitazioni variano con l'altitudine, estati da molto calde a calde, inverni da freschi a miti.
=== Cenni storici ===
[[File:Waleed (7556001608).jpg|miniatura|sinistra|Un palestinese protesta contro l'espropriazione delle proprie terre in favore di un insediamento israeliano]]
Questa zona è conosciuta come la Cisgiordania perché si trova sulla sponda occidentale del fiume Giordano. Questa parte del mondo è immersa nella storia biblica e contiene molti siti di importanza religiosa e archeologica. È sotto l'amministrazione israeliana dal 1967 con status futuro incerto e ancora da risolvere, tra Israele e l'Autorità Palestinese (AP). Storicamente e in alcune parti della società israeliana, in particolare tra la destra, l'area è stata anche conosciuta come Giudea/Samaria.
La Cisgiordania non esisteva come concetto prima del 1949. Il suo confine è la linea di cessate il fuoco tra le truppe israeliane e giordane nel 1949. Anche se all'epoca entrambe le parti specificarono che non era un confine permanente, tuttavia, oggigiorno gran parte del mondo presume che il confine tra [[Israele]] e un futuro [[Stato di Palestina|stato palestinese]] sarà basato su questa linea.
La [[Giordania]] ha annesso la Cisgiordania dopo la guerra del 1948/49 e nominalmente l'ha trattata come parte integrante del suo territorio, sebbene ci fossero tensioni tra "palestinesi" e "hascemiti" quando i due gruppi etnici in Giordania divennero noti. L'annessione della Cisgiordania da parte della Giordania è stata sempre riconosciuta solo da una manciata di paesi, sebbene pochi paesi abbiano rilasciato alcuna dichiarazione in merito alla loro opinione ''de jure'' della zona. La minoranza ebraica che aveva vissuto nell'area sia a causa dell'immigrazione sionista che da tempo immemorabile fu espulsa dalla Giordania e i siti religiosi (compresi quelli di [[Gerusalemme est]]) erano vietati agli ebrei nonostante le promesse tiepide del governo giordano di trovare un modo per consentire i visitatori. La Giordania si è anche impegnata in atti sistemici di vandalismo culturale, distruggendo deliberatamente siti storici ebraici come sinagoghe o cimiteri. Il controllo giordano della regione terminò bruscamente nel 1967, quando il leader egiziano [[w:Gamal Abd el-Nasser|Gamal Abd el-Nasser]] giudicò male sia le sue capacità militari che la volontà di Israele di rispondere al rischio con un attacco preventivo. Dopo aver chiuso l'accesso di Israele al Mar Rosso e aver ammassato truppe vicino alle linee dell'armistizio, entrambi atti che Israele aveva avvertito avrebbero costituito un ''casus belli'': Israele quindi ha lanciato un attacco aereo rapido e devastante distruggendo la maggior parte dell'aviazione egiziana a terra. Nasser è riuscito a fuorviare il pubblico su come stava andando la guerra e, nonostante i tentativi israeliani di impedire alla Giordania di entrare in guerra, [[w:Husayn di Giordania|re Hussein]] ha ordinato un'offensiva, che è stata rapidamente respinta portando alla cattura israeliana di Gerusalemme est e della Cisgiordania.
[[File:Tal Division in Sinai.jpg|miniatura|una divisione israeliana durante la guerra dei sei giorni]]
Nel 1967, a causa della [[w:Guerra dei sei giorni|Guerra dei sei giorni]], la Cisgiordania passò sotto il controllo israeliano. Israele non ha annesso la Cisgiordania (ad eccezione di Gerusalemme Est che è stata incorporata nel 1980) a causa della sua numerosa popolazione palestinese, ma gli israeliani hanno stabilito insediamenti civili. Questi insediamenti sono considerati illegali dalla maggior parte della comunità internazionale, l'unica eccezione sono gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. I palestinesi della Cisgiordania hanno spesso resistito all'occupazione israeliana, in particolare durante la [[w:Prima intifada|Prima intifada]] alla fine degli anni '80. Tuttavia, ci sono stati anche vari gradi di cooperazione e relazioni intercomunitarie, compresi i palestinesi della Cisgiordania che lavorano per aziende di proprietà israeliana. Infatti, i palestinesi che sono stati ritenuti "traditori" da elementi più radicali per aver presumibilmente lavorato per israeliani sono stati tra il gruppo più numeroso di vittime della Prima intifada che aveva anche caratteristiche di una "guerra civile palestinese".
Tra i territori conquistati da Israele nel 1967, la Cisgiordania è il più importante per diversi motivi. A differenza delle [[Alture del Golan|alture del Golan]], la sua importanza non è solo di natura militare-strategica. Mentre sia il Golan che la Cisgiordania fungono da (letteralmente) "altura" per fermare un attacco e per mantenere i combattimenti lontani dai principali centri abitati di Israele nella pianura costiera, la Cisgiordania ha anche un'importanza sentimentale, storica e religiosa poiché in molti dicono che qui si siano svolti i racconti della Bibbia e il presupposto comune è che il popolo ebraico abbia avuto origine nelle colline mentre le zone costiere erano dominate da altri gruppi come i filistei, il che rende particolarmente ironica l'attuale configurazione geopolitica ed etnica. Mentre la penisola del [[Sinai]] è stata conquistata da Israele dall'Egitto e ci sono stati anche tentativi di stabilire insediamenti ebraici, è stata per lo più considerata come una "moneta di scambio" e restituita all'[[Egitto]] in una "terra per la pace" accordo quando Sadat e Begin hanno concluso la pace a Camp David. La riluttanza di Israele a rinunciare alla Cisgiordania - con menti laiche che sostenevano che avrebbe lasciato Israele con confini indifendibili e leader religiosi che sostenevano che rinunciare alle Terre della Torah rasentava la blasfemia - è stato anche un grave ostacolo alla pace con la Giordania. La Giordania, nonostante sia stata impegnata nelle tre grandi guerre contro Israele nel 1948, 1967 e 1973, era ampiamente vista come una nazione araba più moderata e favorevole alla pace sotto il re Hussein relativamente liberale e filo-occidentale, ma poiché la Giordania ha rinunciato solo ufficialmente alla pretesa della Cisgiordania nel 1988 a favore dell'OLP, un trattato di pace tra Giordania e Israele (che elude in gran parte la questione della Cisgiordania) è stato firmato solo nel 1994, il secondo tra una nazione araba e Israele.
[[File:Bill Clinton, Yitzhak Rabin, Yasser Arafat at the White House 1993-09-13.jpg|miniatura|Yitzhak Rabin, Bill Clinton e Yasser Arafat durante la firma degli Accordi di Oslo del 13 settembre 1993]]
Gli [[w:Accordi di Oslo|Accordi di Oslo]] del 1993 avviarono il "processo di pace" e stabilirono l'autonomia palestinese in alcune parti della Cisgiordania. Questa autonomia è stata estesa in più fasi negli anni '90, ma nel 2000 è scoppiata la [[w:Seconda intifada|Seconda intifada]] e le trattative si sono fermate. Da allora ci sono stati alcuni tentativi di negoziato, ma nessun progresso concreto verso un accordo. Intorno al 2002, Israele è rientrato nelle città autonome della Cisgiordania per spazzare via le cellule terroristiche che stavano effettuando bombardamenti in Israele. Nel 2005 Israele ha ritirato le sue truppe e i coloni dalla [[Striscia di Gaza]] (quest'ultimi con la forza in alcuni casi), ma rimangono in Cisgiordania. Un anno dopo il ritiro israeliano da [[Gaza]], Hamas ha vinto le elezioni palestinesi e successivamente ha preso di fatto il controllo della striscia di Gaza, mentre Fatah continua a controllare la Cisgiordania. Nel discorso politico israeliano l'esempio del ritiro da Gaza è spesso citato come argomento contro le concessioni o il ritiro, soprattutto se fatto unilateralmente. Non ci sono state elezioni né in Cisgiordania né a Gaza dal 2005 e il leader palestinese (allineato a Fatah) [[w:Mahmūd Abbās|Mahmūd Abbās]] che è subentrato dopo la morte di [[w:Yasser Arafat|Yasser Arafat]] ha avuto il suo mandato prorogato invece di candidarsi alle elezioni. È opinione diffusa dagli osservatori che Hamas perderebbe un'elezione nella Striscia di Gaza e quella di Fatah in Cisgiordania, poiché la stragrande maggioranza dei palestinesi nelle rispettive aree ce l'ha con la sua corruzione e l'incompetenza, ma la situazione internazionale così come il conflitto con Israele ha consentito finora a tutte le parti di ritardare le elezioni. Poiché Abbas ha ottant'anni e non ha stabilito un chiaro successore.
=== Lingue parlate ===
Le lingue principali in Cisgiordania sono l'[[arabo]] e l'[[ebraico]], sebbene anche l'[[inglese]] e il [[francese]] siano compresi in misura diversa. Molti palestinesi capiscono l'ebraico, a causa dei contatti commerciali e governativi. Tuttavia, non è consigliabile parlare ebraico nelle città palestinesi o arabo negli insediamenti ebraici, poiché potrebbe destare sospetti. Il [[russo]] è comune anche tra gli studenti che hanno frequentato l'università in [[Russia]] o nell'[[Europa orientale]]. Molti insediamenti israeliani contengono molti emigrati dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] che parlano inglese e alcuni hanno ebrei chassidi che parlano [[yiddish]].<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32°0'0"N
| Long= 35°24'0"E
| h= 550 | w= 450 | z= 9
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Ramallah]] | alt= رام الله/רמאללה| wikidata= Q158119| descrizione=La capitale amministrativa della Cisgiordania e sede temporanea dell'Autorità Palestinese. Ramallah è una calamita per i palestinesi in cerca di lavoro e per gli attivisti stranieri.}}
| 2={{Città| nome=[[Hebron]] | alt= الخليل/חברון| wikidata= Q168225| descrizione={{Simbolo|unesco}} Nella Cisgiordania meridionale, città santa per la presenza della Grotta dei Patriarchi. C'è un'ampia maggioranza palestinese, con poche centinaia di ebrei che vivono nel centro della città e qualche migliaio in più nel sobborgo/insediamento di Kiryat Arba.}}
| 3={{Città| nome=[[Jenin]] | alt= جنين /ג'נין| wikidata= Q374748| descrizione=La città più settentrionale della Cisgiordania, a soli 26 km da [[Nazareth]]. Il significato del suo nome è ''La Primavera dei Giardini''.}}
| 4={{Città| nome=[[Tulkarm]] | alt=طولكرم/טולכרם | wikidata= Q985531| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Nablus]] | alt= نابلس/ שׁכם| wikidata=Q214178 | descrizione=Considerata la capitale commerciale della Cisgiordania e nota per la sua città vecchia, il suo commercio di mobili e il delizioso ''kunafa''/''kenafeh''}}
| 6={{Città| nome=[[Qalqilya]] | alt= | wikidata= Q623159| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Gerico]] | alt= أريحا/יריחו| wikidata= Q5687| descrizione=La "Città più antica del mondo", a circa 400 m sotto il livello del mare e ottimo punto di partenza per il [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]]}}
| 8={{Città| nome=[[Betlemme]] | alt= بيت لحم/בית לחם| wikidata= Q5776| descrizione={{Simbolo|unesco}} Un'antica città molto simile a molte altre in Cisgiordania, Betlemme è anche il luogo dei luoghi santi cristiani come la Chiesa della Natività e un luogo sacro ebraico come la Città di David; è un [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]]}}
| 9={{Città| nome=[[Ariel]] | alt= |titolo=Insediamenti israeliani| wikidata= Q169310| descrizione=}}
| 10={{Città| nome=[[Shiloh]] | alt= שִׁלֹה| wikidata= Q325510| descrizione=Un'importante città biblica.}}
| 11={{Città| nome=[[Maale Adumim]] | alt= معاليه أدوميم/מעלה אדומים| wikidata= Q502272| descrizione=}}
| 12={{Città| nome=[[Gush Etzion]] | alt= جوش عتصيون/גוש עציון| wikidata= Q990664| descrizione=Compresa Efrat}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]] | alt= | wikidata= Q14913946| descrizione=Il luogo più basso della terra, con siti naturali e storici, nonché spiagge e resort.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Deserto della Giudea]] | alt= | wikidata= Q2046004| descrizione=Ottimo per l'escursionismo e la natura.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:West Bank Access Restrictions.pdf|miniatura|Restrizioni di accesso alla Cisgiordania|350px]]
=== In aereo ===
Non ci sono aeroporti civili all'interno della Cisgiordania e l'aeroporto principale più vicino è l''''[[Aeroporto di Tel Aviv-Ben-Gurion]]'''. Dall'aeroporto Ben Gurion, è possibile prendere un taxi o una navetta di 50 minuti per [[Gerusalemme]] e da Gerusalemme per proseguire verso le principali città della Cisgiordania, [[Betlemme]] o [[Ramallah]].
In alternativa, si può volare all''''aeroporto internazionale Queen Alia di [[Amman]]''' ed entrare in Cisgiordania all'incrocio di Allenby vicino a [[Gerico]]. Quando utilizzate il valico di Allenby, non riceverete un timbro di uscita giordano a causa del ruolo della Giordania come custode della Cisgiordania, quindi non ci sono "prove" dell'uscita dalla Giordania (e quindi dell'ingresso nel territorio controllato da Israele) sul tuo passaporto. Per ulteriori informazioni su questo problema, vedere la nostra copertura sui [[Problemi con i visti|problemi con i visti]].
I titolari di una carta d'identità palestinese devono volare attraverso Amman perché il governo israeliano vieta loro di entrare in Israele all'aeroporto Ben Gurion. È meglio per le persone che potrebbero essere elencate nel censimento israeliano come in possesso di una carta d'identità palestinese (dalla nascita a un titolare di carta, ecc.), o che una volta avevano una carta d'identità palestinese, di utilizzare semplicemente l'aeroporto di Amman piuttosto che rischiare d'essere rimandati a casa su un volo da [[Tel Aviv]] per aver utilizzato l'aeroporto sbagliato.
=== In auto ===
[[File:Israeli West Bank Barrier.jpg|miniatura|La barriera costruita da Israele|sinistra]]
Potete noleggiare un'auto in Israele e viaggiare in Cisgiordania. Tuttavia, questa è solo una buona idea se non entrate nelle città arabe. '''L'assicurazione auto israeliana di solito non copre i viaggi nelle aree palestinesi della Cisgiordania (aree A e B)'''. Verificate con la vostra compagnia di autonoleggio per vedere esattamente dove potete guidare. Inoltre, i palestinesi spesso attaccano le auto con targa israeliana gialla che viaggiano in Cisgiordania, credendo che all'interno ci siano ebrei.
Per noleggiare un'auto palestinese, prima raggiungete [[Ramallah]] o altre città, con i mezzi pubblici o in taxi. Quindi potete noleggiare un'auto e portarla in qualsiasi area araba della Cisgiordania. Tuttavia, non vi sarà permesso entrare nella maggior parte degli insediamenti israeliani.
Le compagnie di autonoleggio palestinesi con sede a [[Gerusalemme est]] noleggeranno auto israeliane che possono viaggiare nella maggior parte della Cisgiordania e in tutto Israele.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Nonostante la questione sia stata talvolta discussa nei negoziati di pace tra l'Autorità Palestinese e Israele e nei negoziati bilaterali tra Giordania e Israele, non esiste una ferrovia attiva di alcun tipo in Cisgiordania (se si esclude Gerusalemme est). Il modo più semplice per raggiungere la Cisgiordania in treno è prendere un treno per Gerusalemme Est e poi un autobus da lì come descritto sotto.
=== In autobus o in taxi condiviso===
Il servizio di autobus per gli insediamenti ebraici in Cisgiordania si trova generalmente nella principale città israeliana che è più vicina a ciascun insediamento. La compagnia di autobus Egged (אגד) gestisce autobus da [[Gerusalemme]], [[Beer Sheva]], [[Netanya]] e [[Beit Shean]]. Egged Ta'avura gestisce autobus da Gerusalemme. La compagnia di autobus Afikim gestisce autobus da [[Tel Aviv]] e [[Petach Tikva]]. A causa degli attacchi terroristici in corso, il governo israeliano ha installato una maggiore sicurezza sugli autobus, come finestrini antiproiettile (su alcune rotte) e barriere di sicurezza alle fermate degli autobus.
Ci sono anche compagnie di autobus arabe che entrano in Cisgiordania dal deposito degli autobus a Gerusalemme est, a prezzi paragonabili ai taxi di servizio, teoricamente in orario. La stazione principale degli autobus si trova dall'altra parte della strada rispetto alla porta di Damasco. Questi autobus raggiungono [[Betlemme]] e [[Ramallah]] e da lì potete collegarvi ad altre località.
Per raggiungere altre città palestinesi, i taxi di servizio (taxi condivisi) sono preferibili rispetto agli autobus Egged. Sono estremamente economici e viaggiano abbastanza velocemente sulla strada. Il servizio taxi è un ottimo posto per socializzare con la gente del posto.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
[[File:Israeli soldiers blocking street in Hebron.jpg|miniatura|In posto di blocco israeliano a Hebron]]
[[File:West Bank license plate.jpg|miniatura|Una targa palestinese]]
Le strade utilizzate dagli israeliani (nell'Area C) sono generalmente in ottime condizioni. Tuttavia, all'interno delle aree arabe la qualità varia.
Numerosi blocchi stradali israeliani ostacolano e rallentano notevolmente il movimento dei palestinesi tra le città palestinesi in Cisgiordania e anche tra la Cisgiordania e [[Gerusalemme est]] e la [[Giordania]]. I visitatori che si recano nelle aree arabe della Cisgiordania dovrebbero anche aspettarsi di incontrare posti di blocco israeliani e quelli di origine palestinese potrebbero essere sottoposti a perquisizioni a tappeto o altre procedure intrusive. Nel frattempo, ai cittadini israeliani è completamente vietato l'ingresso in alcune aree sotto l'amministrazione palestinese.
È possibile noleggiare auto a [[Ramallah]] con targa verde (palestinese), anche se non è chiaro se gli stranieri possano guidare con auto targate palestinesi. Potete anche noleggiare auto con targa gialla a Gerusalemme che possono essere guidate in Israele e in Cisgiordania. Provate Good Luck Cars, di fronte all'American Colony Hotel al ☏ +972 2 627-7033.
Guidare in Cisgiordania è relativamente sicuro e offre uno scenario meraviglioso, in particolare lungo la strada 90. Ma se avete una targa gialla israeliana, state lontani dalle aree arabe popolate.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
[[File:Palestinian license plates 003.jpeg|miniatura|Minivan palestinese]]
Le comunità ebraiche e arabe sono servite da reti di autobus separate; e con l'eccezione di Gerusalemme, dove è possibile prendere gli autobus israeliani a ovest e gli autobus/shruts arabi a est – può essere molto difficile l'interscambio tra le reti ebraiche e arabe.
La rete di autobus ebraici è completa e raggiunge ogni insediamento israeliano. Spesso però ci sono poche corse. Inoltre, può essere problematico ottenere l'ingresso in un insediamento per prendere un autobus dalle fermate interne.
I servizi di autobus arabi operano su percorsi e orari limitati, ad eccezione di quelli intorno a Gerusalemme. Si consiglia quasi sempre di utilizzare i taxi condivisi che saranno più veloci anche se leggermente più costosi. Anche gli autobus, come i taxi condivisi, tenderanno ad aspettare fino ad essere al completo prima di partire. Potete fermare un autobus su qualsiasi strada.
=== In taxi e taxi condivisi===
I taxi sono spesso la soluzione migliore, ma possono essere costosi. Se fate parte di un tour in bus è ancora meglio.
Taxi condivisi (''servees'') sono comuni tra le città palestinesi e spesso il miglior mezzo di viaggio. La maggior parte dei taxi condivisi ha stazioni fisse, spesso parcheggi vicino al centro di paesi o città. I minivan più grandi trasportano 7 passeggeri e i taxi condivisi nel centro città ne trasportano 4. Le tariffe sono fisse e il sovrapprezzo su questi servizi è estremamente raro. I taxi condivisi sono spesso caratterizzati da strisce nere davanti e dietro ai lati, in particolare le auto di dimensioni normali che servono le rotte dei centri urbani. Dovreste pagare direttamente l'autista una volta iniziato il viaggio, anche se potete aspettare fino a raggiungere la destinazione. Poiché potreste condividere con persone conservatrici o religiose, potreste osservare una certa etichetta, in particolare quando si tratta di uomini e donne seduti uno accanto all'altro.
Non ci sono taxi condivisi gestiti da ebrei in Cisgiordania.
=== In autostop ===
[[Fare l'autostop]] attraverso la Cisgiordania è facile e divertente: i palestinesi locali sono felici di offrire un passaggio a chiunque non sia visibilmente pro-Israele. Allo stesso modo, gli israeliani sono generalmente felici di offrire un passaggio a chiunque non sia visibilmente arabo, anche se di questi tempi sono più cauti, poiché alcuni autostoppisti ebrei sono stati rapiti e uccisi e un autista ebreo è stato ucciso da un autostoppista con una bomba. I turisti stranieri possono provare a fare l'autostop con entrambi i gruppi, anche se ovviamente le uniche destinazioni disponibili saranno le destinazioni di quel gruppo. '''Ci sono stati attacchi contro coloro che aspettavano un passaggio in aree isolate''', quindi in molti insediamenti di entrambi i gruppi etnici c'è un posto più o meno consolidato dove i conducenti si aspettano autostoppisti - chiedete in giro dove si trova quel punto poiché aumenterà anche le possibilità di trovare un passaggio.
{{-}}
== Cosa vedere ==
Per quanto riguarda i viaggi, i siti israeliani e palestinesi in Cisgiordania sono essenzialmente destinazioni di viaggio separate, poiché israeliani e palestinesi hanno reti di autobus separate, le targhe e le auto a noleggio possono generalmente essere utilizzate nelle città arabe o negli insediamenti ebraici, ma non in entrambi.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Sono famose le [[Escursioni nel deserto della Giudea|escursioni nel deserto della Giudea]] e fare una nuotata nel Mar Morto.
=== Lavorare ===
La Cisgiordania ha una storia politica e un presente controverso. Ci sono un certo numero di ONG e movimenti sul campo che monitorano la situazione e difendono i diritti umani. Queste organizzazioni sono in gran parte gestite da volontari con visti turistici.
{{-}}
== Acquisti ==
La valuta è lo shekel israeliano, anche se i dollari statunitensi sembrano essere ampiamente accettati nei negozi per turisti a Gerico e Betlemme.
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Livello = 1
}}
do06oz4m95a0asoli89ughpdk95uez7
763487
763486
2022-08-27T06:31:41Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = West Bank Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio vicino Arielle
| Immagine = Outpost - panoramio (1).jpg
| Didascalia = Panorama della Palestina
| Localizzazione = WV West Bank region.png
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Ramallah]]
| Superficie = 5.655 km²
| Abitanti = 2.949.246 <small>(2019)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32°0'0"N
| Long = 35°24'0"E
}}
{{Attenzione|Il Dipartimento di Stato degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] consiglia di riconsiderare il viaggio in Cisgiordania a causa del terrorismo, di disordini civili potenzialmente violenti e del potenziale conflitto armato. Il ministero degli esteri del [[Regno Unito]] raccomanda di evitare manifestazioni e i ministeri degli affari esteri di [[Canada]] e [[Nuova Zelanda]] raccomandano di evitare viaggi non essenziali in molte aree della Cisgiordania. Infine il Ministero degli Esteri italiano sconsiglia gli spostamenti su [[Jenin]] e [[Nablus]] e le restanti aree dei due Governatorati. Si raccomanda di seguire costantemente la situazione perché oggetto di continue variazioni.
;Avvisi turistici governativi
[https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/PSE Italia]
[http://smartraveller.gov.au/Countries/middle-east/Pages/israel%20gaza%20strip%20and%20west%20bank.aspx Australia]
[https://travel.gc.ca/destinations/israel-the-west-bank-and-the-gaza-strip Canada]
[https://www.auswaertiges-amt.de/de/palaestinensischegebietesicherheit/203674 Germania]
[https://www.safetravel.govt.nz/israel-and-occupied-palestinian-territories Nuova Zelanda]
[https://www.gov.uk/foreign-travel-advice/israel Regno Unito]
[https://travel.state.gov/content/travel/en/traveladvisories/traveladvisories/israel-west-bank-and-gaza-travel-advisory.html Stati Uniti]
}}
La '''Cisgiordania''' è una regione dello [[Stato di Palestina]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Cisgiordania è un'area situata del Medio Oriente tra [[Israele]] e la [[Giordania]], a nord del [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]]. Costituisce la metà maggiore dei [[Stato di Palestina|territori semiautonomi palestinesi]], la metà più piccola è la [[Striscia di Gaza]]. Il controllo di fatto sul terreno tende ad essere israeliano, palestinese (Fatah dall'acquisizione di [[Gaza]] da parte di Hamas) o un certo grado di sovranità congiunta. Preparatevi perché ciò influisca sui vostri viaggi e perché vi imbatterete in posti di blocco e segnali che impediscono ai cittadini israeliani di entrare in determinate aree.
La Cisgiordania è divisa in tre aree non contigue sulla base degli Accordi di [[Oslo]]:
* '''Area A''' (18% del territorio) - Piena sicurezza e controllo civile palestinese, ma l'esercito israeliano a volte fa incursioni per catturare sospetti terroristi. Ciò include la maggior parte delle città palestinesi e ben oltre il 90% dei palestinesi della Cisgiordania vive qui.
* '''Area B''' (21% del territorio) - Sicurezza israeliana, controllo civile palestinese. Ciò include la maggior parte dei villaggi palestinesi e i terreni agricoli.
* '''Area C''' (61% del territorio) - Pieno controllo israeliano. Ciò include le aree disabitate, tutti gli insediamenti israeliani e la maggior parte delle strade principali. Il 4% dei palestinesi della Cisgiordania vive nell'Area C.
Non ci sono recinzioni o altri confini fisici tra le aree A, B e C. Tuttavia, l'esercito israeliano ha posto dei posti di blocco su molte strade, generalmente agli incroci tra l'area C e le aree A o B. Poiché le aree A e B non sono contigue, i palestinesi per andare da un posto all'altro spesso devono attraversare questi posti di blocco. La barriera israeliana in Cisgiordania (fisicamente un muro e una recinzione a seconda di dove vi trovate, ed etichettata con entrambi i termini a seconda delle simpatie politiche) è interamente all'interno dell'Area C.
Il territorio è per lo più un aspro altopiano, molto collinoso e a tratti montuoso, la vegetazione è comune in molti luoghi. Il Mar Morto è il punto più basso della terra raggiungibile a piedi.
* ''punto più basso:'' Mar Morto -408 m
* ''punto più alto:'' Alto Asur 1.022 m
Circa 2,5 milioni di palestinesi e 400.000 israeliani vivono in Cisgiordania (esclusa Gerusalemme est).
=== Quando andare ===
Clima Temperato, la temperatura e le precipitazioni variano con l'altitudine, estati da molto calde a calde, inverni da freschi a miti.
=== Cenni storici ===
[[File:Waleed (7556001608).jpg|miniatura|sinistra|Un palestinese protesta contro l'espropriazione delle proprie terre in favore di un insediamento israeliano]]
Questa zona è conosciuta come la Cisgiordania perché si trova sulla sponda occidentale del fiume Giordano. Questa parte del mondo è immersa nella storia biblica e contiene molti siti di importanza religiosa e archeologica. È sotto l'amministrazione israeliana dal 1967 con status futuro incerto e ancora da risolvere, tra Israele e l'Autorità Palestinese (AP). Storicamente e in alcune parti della società israeliana, in particolare tra la destra, l'area è stata anche conosciuta come Giudea/Samaria.
La Cisgiordania non esisteva come concetto prima del 1949. Il suo confine è la linea di cessate il fuoco tra le truppe israeliane e giordane nel 1949. Anche se all'epoca entrambe le parti specificarono che non era un confine permanente, tuttavia, oggigiorno gran parte del mondo presume che il confine tra [[Israele]] e un futuro [[Stato di Palestina|stato palestinese]] sarà basato su questa linea.
La [[Giordania]] ha annesso la Cisgiordania dopo la guerra del 1948/49 e nominalmente l'ha trattata come parte integrante del suo territorio, sebbene ci fossero tensioni tra "palestinesi" e "hascemiti" quando i due gruppi etnici in Giordania divennero noti. L'annessione della Cisgiordania da parte della Giordania è stata sempre riconosciuta solo da una manciata di paesi, sebbene pochi paesi abbiano rilasciato alcuna dichiarazione in merito alla loro opinione ''de jure'' della zona. La minoranza ebraica che aveva vissuto nell'area sia a causa dell'immigrazione sionista che da tempo immemorabile fu espulsa dalla Giordania e i siti religiosi (compresi quelli di [[Gerusalemme est]]) erano vietati agli ebrei nonostante le promesse tiepide del governo giordano di trovare un modo per consentire i visitatori. La Giordania si è anche impegnata in atti sistemici di vandalismo culturale, distruggendo deliberatamente siti storici ebraici come sinagoghe o cimiteri. Il controllo giordano della regione terminò bruscamente nel 1967, quando il leader egiziano [[w:Gamal Abd el-Nasser|Gamal Abd el-Nasser]] giudicò male sia le sue capacità militari che la volontà di Israele di rispondere al rischio con un attacco preventivo. Dopo aver chiuso l'accesso di Israele al Mar Rosso e aver ammassato truppe vicino alle linee dell'armistizio, entrambi atti che Israele aveva avvertito avrebbero costituito un ''casus belli'': Israele quindi ha lanciato un attacco aereo rapido e devastante distruggendo la maggior parte dell'aviazione egiziana a terra. Nasser è riuscito a fuorviare il pubblico su come stava andando la guerra e, nonostante i tentativi israeliani di impedire alla Giordania di entrare in guerra, [[w:Husayn di Giordania|re Hussein]] ha ordinato un'offensiva, che è stata rapidamente respinta portando alla cattura israeliana di Gerusalemme est e della Cisgiordania.
[[File:Tal Division in Sinai.jpg|miniatura|una divisione israeliana durante la guerra dei sei giorni]]
Nel 1967, a causa della [[w:Guerra dei sei giorni|Guerra dei sei giorni]], la Cisgiordania passò sotto il controllo israeliano. Israele non ha annesso la Cisgiordania (ad eccezione di Gerusalemme Est che è stata incorporata nel 1980) a causa della sua numerosa popolazione palestinese, ma gli israeliani hanno stabilito insediamenti civili. Questi insediamenti sono considerati illegali dalla maggior parte della comunità internazionale, l'unica eccezione sono gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. I palestinesi della Cisgiordania hanno spesso resistito all'occupazione israeliana, in particolare durante la [[w:Prima intifada|Prima intifada]] alla fine degli anni '80. Tuttavia, ci sono stati anche vari gradi di cooperazione e relazioni intercomunitarie, compresi i palestinesi della Cisgiordania che lavorano per aziende di proprietà israeliana. Infatti, i palestinesi che sono stati ritenuti "traditori" da elementi più radicali per aver presumibilmente lavorato per israeliani sono stati tra il gruppo più numeroso di vittime della Prima intifada che aveva anche caratteristiche di una "guerra civile palestinese".
Tra i territori conquistati da Israele nel 1967, la Cisgiordania è il più importante per diversi motivi. A differenza delle [[Alture del Golan|alture del Golan]], la sua importanza non è solo di natura militare-strategica. Mentre sia il Golan che la Cisgiordania fungono da (letteralmente) "altura" per fermare un attacco e per mantenere i combattimenti lontani dai principali centri abitati di Israele nella pianura costiera, la Cisgiordania ha anche un'importanza sentimentale, storica e religiosa poiché in molti dicono che qui si siano svolti i racconti della Bibbia e il presupposto comune è che il popolo ebraico abbia avuto origine nelle colline mentre le zone costiere erano dominate da altri gruppi come i filistei, il che rende particolarmente ironica l'attuale configurazione geopolitica ed etnica. Mentre la penisola del [[Sinai]] è stata conquistata da Israele dall'Egitto e ci sono stati anche tentativi di stabilire insediamenti ebraici, è stata per lo più considerata come una "moneta di scambio" e restituita all'[[Egitto]] in una "terra per la pace" accordo quando Sadat e Begin hanno concluso la pace a Camp David. La riluttanza di Israele a rinunciare alla Cisgiordania - con menti laiche che sostenevano che avrebbe lasciato Israele con confini indifendibili e leader religiosi che sostenevano che rinunciare alle Terre della Torah rasentava la blasfemia - è stato anche un grave ostacolo alla pace con la Giordania. La Giordania, nonostante sia stata impegnata nelle tre grandi guerre contro Israele nel 1948, 1967 e 1973, era ampiamente vista come una nazione araba più moderata e favorevole alla pace sotto il re Hussein relativamente liberale e filo-occidentale, ma poiché la Giordania ha rinunciato solo ufficialmente alla pretesa della Cisgiordania nel 1988 a favore dell'OLP, un trattato di pace tra Giordania e Israele (che elude in gran parte la questione della Cisgiordania) è stato firmato solo nel 1994, il secondo tra una nazione araba e Israele.
[[File:Bill Clinton, Yitzhak Rabin, Yasser Arafat at the White House 1993-09-13.jpg|miniatura|Yitzhak Rabin, Bill Clinton e Yasser Arafat durante la firma degli Accordi di Oslo del 13 settembre 1993]]
Gli [[w:Accordi di Oslo|Accordi di Oslo]] del 1993 avviarono il "processo di pace" e stabilirono l'autonomia palestinese in alcune parti della Cisgiordania. Questa autonomia è stata estesa in più fasi negli anni '90, ma nel 2000 è scoppiata la [[w:Seconda intifada|Seconda intifada]] e le trattative si sono fermate. Da allora ci sono stati alcuni tentativi di negoziato, ma nessun progresso concreto verso un accordo. Intorno al 2002, Israele è rientrato nelle città autonome della Cisgiordania per spazzare via le cellule terroristiche che stavano effettuando bombardamenti in Israele. Nel 2005 Israele ha ritirato le sue truppe e i coloni dalla [[Striscia di Gaza]] (quest'ultimi con la forza in alcuni casi), ma rimangono in Cisgiordania. Un anno dopo il ritiro israeliano da [[Gaza]], Hamas ha vinto le elezioni palestinesi e successivamente ha preso di fatto il controllo della striscia di Gaza, mentre Fatah continua a controllare la Cisgiordania. Nel discorso politico israeliano l'esempio del ritiro da Gaza è spesso citato come argomento contro le concessioni o il ritiro, soprattutto se fatto unilateralmente. Non ci sono state elezioni né in Cisgiordania né a Gaza dal 2005 e il leader palestinese (allineato a Fatah) [[w:Mahmūd Abbās|Mahmūd Abbās]] che è subentrato dopo la morte di [[w:Yasser Arafat|Yasser Arafat]] ha avuto il suo mandato prorogato invece di candidarsi alle elezioni. È opinione diffusa dagli osservatori che Hamas perderebbe un'elezione nella Striscia di Gaza e quella di Fatah in Cisgiordania, poiché la stragrande maggioranza dei palestinesi nelle rispettive aree ce l'ha con la sua corruzione e l'incompetenza, ma la situazione internazionale così come il conflitto con Israele ha consentito finora a tutte le parti di ritardare le elezioni. Poiché Abbas ha ottant'anni e non ha stabilito un chiaro successore.
=== Lingue parlate ===
Le lingue principali in Cisgiordania sono l'[[arabo]] e l'[[ebraico]], sebbene anche l'[[inglese]] e il [[francese]] siano compresi in misura diversa. Molti palestinesi capiscono l'ebraico, a causa dei contatti commerciali e governativi. Tuttavia, non è consigliabile parlare ebraico nelle città palestinesi o arabo negli insediamenti ebraici, poiché potrebbe destare sospetti. Il [[russo]] è comune anche tra gli studenti che hanno frequentato l'università in [[Russia]] o nell'[[Europa orientale]]. Molti insediamenti israeliani contengono molti emigrati dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] che parlano inglese e alcuni hanno ebrei chassidi che parlano [[yiddish]].<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32°0'0"N
| Long= 35°24'0"E
| h= 550 | w= 450 | z= 9
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Ramallah]] | alt= رام الله/רמאללה| wikidata= Q158119| descrizione=La capitale amministrativa della Cisgiordania e sede temporanea dell'Autorità Palestinese. Ramallah è una calamita per i palestinesi in cerca di lavoro e per gli attivisti stranieri.}}
| 2={{Città| nome=[[Hebron]] | alt= الخليل/חברון| wikidata= Q168225| descrizione={{Simbolo|unesco}} Nella Cisgiordania meridionale, città santa per la presenza della Grotta dei Patriarchi. C'è un'ampia maggioranza palestinese, con poche centinaia di ebrei che vivono nel centro della città e qualche migliaio in più nel sobborgo/insediamento di Kiryat Arba.}}
| 3={{Città| nome=[[Jenin]] | alt= جنين /ג'נין| wikidata= Q374748| descrizione=La città più settentrionale della Cisgiordania, a soli 26 km da [[Nazareth]]. Il significato del suo nome è ''La Primavera dei Giardini''.}}
| 4={{Città| nome=[[Tulkarm]] | alt=طولكرم/טולכרם | wikidata= Q985531| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Nablus]] | alt= نابلس/ שׁכם| wikidata=Q214178 | descrizione=Considerata la capitale commerciale della Cisgiordania e nota per la sua città vecchia, il suo commercio di mobili e il delizioso ''kunafa''/''kenafeh''}}
| 6={{Città| nome=[[Qalqilya]] | alt= | wikidata= Q623159| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Gerico]] | alt= أريحا/יריחו| wikidata= Q5687| descrizione=La "Città più antica del mondo", a circa 400 m sotto il livello del mare e ottimo punto di partenza per il [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]]}}
| 8={{Città| nome=[[Betlemme]] | alt= بيت لحم/בית לחם| wikidata= Q5776| descrizione={{Simbolo|unesco}} Un'antica città molto simile a molte altre in Cisgiordania, Betlemme è anche il luogo dei luoghi santi cristiani come la Chiesa della Natività e un luogo sacro ebraico come la Città di David; è un [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]]}}
| 9={{Città| nome=[[Ariel]] | alt= |titolo=Insediamenti israeliani| wikidata= Q169310| descrizione=}}
| 10={{Città| nome=[[Shiloh]] | alt= שִׁלֹה| wikidata= Q325510| descrizione=Un'importante città biblica.}}
| 11={{Città| nome=[[Maale Adumim]] | alt= معاليه أدوميم/מעלה אדומים| wikidata= Q502272| descrizione=}}
| 12={{Città| nome=[[Gush Etzion]] | alt= جوش عتصيون/גוש עציון| wikidata= Q990664| descrizione=Compresa Efrat}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]] | alt= | wikidata= Q14913946| descrizione=Il luogo più basso della terra, con siti naturali e storici, nonché spiagge e resort.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Deserto della Giudea]] | alt= | wikidata= Q2046004| descrizione=Ottimo per l'escursionismo e la natura.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:West Bank Access Restrictions.pdf|miniatura|Restrizioni di accesso alla Cisgiordania|350px]]
=== In aereo ===
Non ci sono aeroporti civili all'interno della Cisgiordania e l'aeroporto principale più vicino è l''''[[Aeroporto di Tel Aviv-Ben-Gurion]]'''. Dall'aeroporto Ben Gurion, è possibile prendere un taxi o una navetta di 50 minuti per [[Gerusalemme]] e da Gerusalemme per proseguire verso le principali città della Cisgiordania, [[Betlemme]] o [[Ramallah]].
In alternativa, si può volare all''''aeroporto internazionale Queen Alia di [[Amman]]''' ed entrare in Cisgiordania all'incrocio di Allenby vicino a [[Gerico]]. Quando utilizzate il valico di Allenby, non riceverete un timbro di uscita giordano a causa del ruolo della Giordania come custode della Cisgiordania, quindi non ci sono "prove" dell'uscita dalla Giordania (e quindi dell'ingresso nel territorio controllato da Israele) sul tuo passaporto. Per ulteriori informazioni su questo problema, vedere la nostra copertura sui [[Problemi con i visti|problemi con i visti]].
I titolari di una carta d'identità palestinese devono volare attraverso Amman perché il governo israeliano vieta loro di entrare in Israele all'aeroporto Ben Gurion. È meglio per le persone che potrebbero essere elencate nel censimento israeliano come in possesso di una carta d'identità palestinese (dalla nascita a un titolare di carta, ecc.), o che una volta avevano una carta d'identità palestinese, di utilizzare semplicemente l'aeroporto di Amman piuttosto che rischiare d'essere rimandati a casa su un volo da [[Tel Aviv]] per aver utilizzato l'aeroporto sbagliato.
=== In auto ===
[[File:Israeli West Bank Barrier.jpg|miniatura|La barriera costruita da Israele|sinistra]]
Potete noleggiare un'auto in Israele e viaggiare in Cisgiordania. Tuttavia, questa è solo una buona idea se non entrate nelle città arabe. '''L'assicurazione auto israeliana di solito non copre i viaggi nelle aree palestinesi della Cisgiordania (aree A e B)'''. Verificate con la vostra compagnia di autonoleggio per vedere esattamente dove potete guidare. Inoltre, i palestinesi spesso attaccano le auto con targa israeliana gialla che viaggiano in Cisgiordania, credendo che all'interno ci siano ebrei.
Per noleggiare un'auto palestinese, prima raggiungete [[Ramallah]] o altre città, con i mezzi pubblici o in taxi. Quindi potete noleggiare un'auto e portarla in qualsiasi area araba della Cisgiordania. Tuttavia, non vi sarà permesso entrare nella maggior parte degli insediamenti israeliani.
Le compagnie di autonoleggio palestinesi con sede a [[Gerusalemme est]] noleggeranno auto israeliane che possono viaggiare nella maggior parte della Cisgiordania e in tutto Israele.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Israeli soldiers blocking street in Hebron.jpg|miniatura|In posto di blocco israeliano a Hebron]]
Nonostante la questione sia stata talvolta discussa nei negoziati di pace tra l'Autorità Palestinese e Israele e nei negoziati bilaterali tra Giordania e Israele, non esiste una ferrovia attiva di alcun tipo in Cisgiordania (se si esclude Gerusalemme est). Il modo più semplice per raggiungere la Cisgiordania in treno è prendere un treno per Gerusalemme Est e poi un autobus da lì come descritto sotto.
=== In autobus o in taxi condiviso===
Il servizio di autobus per gli insediamenti ebraici in Cisgiordania si trova generalmente nella principale città israeliana che è più vicina a ciascun insediamento. La compagnia di autobus Egged (אגד) gestisce autobus da [[Gerusalemme]], [[Beer Sheva]], [[Netanya]] e [[Beit Shean]]. Egged Ta'avura gestisce autobus da Gerusalemme. La compagnia di autobus Afikim gestisce autobus da [[Tel Aviv]] e [[Petach Tikva]]. A causa degli attacchi terroristici in corso, il governo israeliano ha installato una maggiore sicurezza sugli autobus, come finestrini antiproiettile (su alcune rotte) e barriere di sicurezza alle fermate degli autobus.
Ci sono anche compagnie di autobus arabe che entrano in Cisgiordania dal deposito degli autobus a Gerusalemme est, a prezzi paragonabili ai taxi di servizio, teoricamente in orario. La stazione principale degli autobus si trova dall'altra parte della strada rispetto alla porta di Damasco. Questi autobus raggiungono [[Betlemme]] e [[Ramallah]] e da lì potete collegarvi ad altre località.
Per raggiungere altre città palestinesi, i taxi di servizio (taxi condivisi) sono preferibili rispetto agli autobus Egged. Sono estremamente economici e viaggiano abbastanza velocemente sulla strada. Il servizio taxi è un ottimo posto per socializzare con la gente del posto.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
[[File:West Bank license plate.jpg|miniatura|Una targa palestinese]]
Le strade utilizzate dagli israeliani (nell'Area C) sono generalmente in ottime condizioni. Tuttavia, all'interno delle aree arabe la qualità varia.
Numerosi blocchi stradali israeliani ostacolano e rallentano notevolmente il movimento dei palestinesi tra le città palestinesi in Cisgiordania e anche tra la Cisgiordania e [[Gerusalemme est]] e la [[Giordania]]. I visitatori che si recano nelle aree arabe della Cisgiordania dovrebbero anche aspettarsi di incontrare posti di blocco israeliani e quelli di origine palestinese potrebbero essere sottoposti a perquisizioni a tappeto o altre procedure intrusive. Nel frattempo, ai cittadini israeliani è completamente vietato l'ingresso in alcune aree sotto l'amministrazione palestinese.
È possibile noleggiare auto a [[Ramallah]] con targa verde (palestinese), anche se non è chiaro se gli stranieri possano guidare con auto targate palestinesi. Potete anche noleggiare auto con targa gialla a Gerusalemme che possono essere guidate in Israele e in Cisgiordania. Provate Good Luck Cars, di fronte all'American Colony Hotel al ☏ +972 2 627-7033.
Guidare in Cisgiordania è relativamente sicuro e offre uno scenario meraviglioso, in particolare lungo la strada 90. Ma se avete una targa gialla israeliana, state lontani dalle aree arabe popolate.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
[[File:Palestinian license plates 003.jpeg|miniatura|Minivan palestinese]]
Le comunità ebraiche e arabe sono servite da reti di autobus separate; e con l'eccezione di Gerusalemme, dove è possibile prendere gli autobus israeliani a ovest e gli autobus/shruts arabi a est – può essere molto difficile l'interscambio tra le reti ebraiche e arabe.
La rete di autobus ebraici è completa e raggiunge ogni insediamento israeliano. Spesso però ci sono poche corse. Inoltre, può essere problematico ottenere l'ingresso in un insediamento per prendere un autobus dalle fermate interne.
I servizi di autobus arabi operano su percorsi e orari limitati, ad eccezione di quelli intorno a Gerusalemme. Si consiglia quasi sempre di utilizzare i taxi condivisi che saranno più veloci anche se leggermente più costosi. Anche gli autobus, come i taxi condivisi, tenderanno ad aspettare fino ad essere al completo prima di partire. Potete fermare un autobus su qualsiasi strada.
=== In taxi e taxi condivisi===
I taxi sono spesso la soluzione migliore, ma possono essere costosi. Se fate parte di un tour in bus è ancora meglio.
Taxi condivisi (''servees'') sono comuni tra le città palestinesi e spesso il miglior mezzo di viaggio. La maggior parte dei taxi condivisi ha stazioni fisse, spesso parcheggi vicino al centro di paesi o città. I minivan più grandi trasportano 7 passeggeri e i taxi condivisi nel centro città ne trasportano 4. Le tariffe sono fisse e il sovrapprezzo su questi servizi è estremamente raro. I taxi condivisi sono spesso caratterizzati da strisce nere davanti e dietro ai lati, in particolare le auto di dimensioni normali che servono le rotte dei centri urbani. Dovreste pagare direttamente l'autista una volta iniziato il viaggio, anche se potete aspettare fino a raggiungere la destinazione. Poiché potreste condividere con persone conservatrici o religiose, potreste osservare una certa etichetta, in particolare quando si tratta di uomini e donne seduti uno accanto all'altro.
Non ci sono taxi condivisi gestiti da ebrei in Cisgiordania.
=== In autostop ===
[[Fare l'autostop]] attraverso la Cisgiordania è facile e divertente: i palestinesi locali sono felici di offrire un passaggio a chiunque non sia visibilmente pro-Israele. Allo stesso modo, gli israeliani sono generalmente felici di offrire un passaggio a chiunque non sia visibilmente arabo, anche se di questi tempi sono più cauti, poiché alcuni autostoppisti ebrei sono stati rapiti e uccisi e un autista ebreo è stato ucciso da un autostoppista con una bomba. I turisti stranieri possono provare a fare l'autostop con entrambi i gruppi, anche se ovviamente le uniche destinazioni disponibili saranno le destinazioni di quel gruppo. '''Ci sono stati attacchi contro coloro che aspettavano un passaggio in aree isolate''', quindi in molti insediamenti di entrambi i gruppi etnici c'è un posto più o meno consolidato dove i conducenti si aspettano autostoppisti - chiedete in giro dove si trova quel punto poiché aumenterà anche le possibilità di trovare un passaggio.
{{-}}
== Cosa vedere ==
Per quanto riguarda i viaggi, i siti israeliani e palestinesi in Cisgiordania sono essenzialmente destinazioni di viaggio separate, poiché israeliani e palestinesi hanno reti di autobus separate, le targhe e le auto a noleggio possono generalmente essere utilizzate nelle città arabe o negli insediamenti ebraici, ma non in entrambi.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Sono famose le [[Escursioni nel deserto della Giudea|escursioni nel deserto della Giudea]] e fare una nuotata nel Mar Morto.
=== Lavorare ===
La Cisgiordania ha una storia politica e un presente controverso. Ci sono un certo numero di ONG e movimenti sul campo che monitorano la situazione e difendono i diritti umani. Queste organizzazioni sono in gran parte gestite da volontari con visti turistici.
{{-}}
== Acquisti ==
La valuta è lo shekel israeliano, anche se i dollari statunitensi sembrano essere ampiamente accettati nei negozi per turisti a Gerico e Betlemme.
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Livello = 1
}}
b3derwk8kbmn5cznntc4hddxonrgxbr
763489
763487
2022-08-27T08:47:14Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = West Bank Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio vicino Arielle
| Immagine = Outpost - panoramio (1).jpg
| Didascalia = Panorama della Palestina
| Localizzazione = WV West Bank region.png
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Ramallah]]
| Superficie = 5.655 km²
| Abitanti = 2.949.246 <small>(2019)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32°0'0"N
| Long = 35°24'0"E
}}
{{Attenzione|Il Dipartimento di Stato degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] consiglia di riconsiderare il viaggio in Cisgiordania a causa del terrorismo, di disordini civili potenzialmente violenti e del potenziale conflitto armato. Il ministero degli esteri del [[Regno Unito]] raccomanda di evitare manifestazioni e i ministeri degli affari esteri di [[Canada]] e [[Nuova Zelanda]] raccomandano di evitare viaggi non essenziali in molte aree della Cisgiordania. Infine il Ministero degli Esteri italiano sconsiglia gli spostamenti su [[Jenin]] e [[Nablus]] e le restanti aree dei due Governatorati. Si raccomanda di seguire costantemente la situazione perché oggetto di continue variazioni.
;Avvisi turistici governativi
[https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/PSE Italia]
[http://smartraveller.gov.au/Countries/middle-east/Pages/israel%20gaza%20strip%20and%20west%20bank.aspx Australia]
[https://travel.gc.ca/destinations/israel-the-west-bank-and-the-gaza-strip Canada]
[https://www.auswaertiges-amt.de/de/palaestinensischegebietesicherheit/203674 Germania]
[https://www.safetravel.govt.nz/israel-and-occupied-palestinian-territories Nuova Zelanda]
[https://www.gov.uk/foreign-travel-advice/israel Regno Unito]
[https://travel.state.gov/content/travel/en/traveladvisories/traveladvisories/israel-west-bank-and-gaza-travel-advisory.html Stati Uniti]
}}
La '''Cisgiordania''' è una regione dello [[Stato di Palestina]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Cisgiordania è un'area situata del Medio Oriente tra [[Israele]] e la [[Giordania]], a nord del [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]]. Costituisce la metà maggiore dei [[Stato di Palestina|territori semiautonomi palestinesi]], la metà più piccola è la [[Striscia di Gaza]]. Il controllo di fatto sul terreno tende ad essere israeliano, palestinese (Fatah dall'acquisizione di [[Gaza]] da parte di Hamas) o un certo grado di sovranità congiunta. Preparatevi perché ciò influisca sui vostri viaggi e perché vi imbatterete in posti di blocco e segnali che impediscono ai cittadini israeliani di entrare in determinate aree.
La Cisgiordania è divisa in tre aree non contigue sulla base degli Accordi di [[Oslo]]:
* '''Area A''' (18% del territorio) - Piena sicurezza e controllo civile palestinese, ma l'esercito israeliano a volte fa incursioni per catturare sospetti terroristi. Ciò include la maggior parte delle città palestinesi e ben oltre il 90% dei palestinesi della Cisgiordania vive qui.
* '''Area B''' (21% del territorio) - Sicurezza israeliana, controllo civile palestinese. Ciò include la maggior parte dei villaggi palestinesi e i terreni agricoli.
* '''Area C''' (61% del territorio) - Pieno controllo israeliano. Ciò include le aree disabitate, tutti gli insediamenti israeliani e la maggior parte delle strade principali. Il 4% dei palestinesi della Cisgiordania vive nell'Area C.
Non ci sono recinzioni o altri confini fisici tra le aree A, B e C. Tuttavia, l'esercito israeliano ha posto dei posti di blocco su molte strade, generalmente agli incroci tra l'area C e le aree A o B. Poiché le aree A e B non sono contigue, i palestinesi per andare da un posto all'altro spesso devono attraversare questi posti di blocco. La barriera israeliana in Cisgiordania (fisicamente un muro e una recinzione a seconda di dove vi trovate, ed etichettata con entrambi i termini a seconda delle simpatie politiche) è interamente all'interno dell'Area C.
Il territorio è per lo più un aspro altopiano, molto collinoso e a tratti montuoso, la vegetazione è comune in molti luoghi. Il Mar Morto è il punto più basso della terra raggiungibile a piedi.
* ''punto più basso:'' Mar Morto -408 m
* ''punto più alto:'' Alto Asur 1.022 m
Circa 2,5 milioni di palestinesi e 400.000 israeliani vivono in Cisgiordania (esclusa Gerusalemme est).
=== Quando andare ===
Clima Temperato, la temperatura e le precipitazioni variano con l'altitudine, estati da molto calde a calde, inverni da freschi a miti.
=== Cenni storici ===
[[File:Waleed (7556001608).jpg|miniatura|sinistra|Un palestinese protesta contro l'espropriazione delle proprie terre in favore di un insediamento israeliano]]
Questa zona è conosciuta come la Cisgiordania perché si trova sulla sponda occidentale del fiume Giordano. Questa parte del mondo è immersa nella storia biblica e contiene molti siti di importanza religiosa e archeologica. È sotto l'amministrazione israeliana dal 1967 con status futuro incerto e ancora da risolvere, tra Israele e l'Autorità Palestinese (AP). Storicamente e in alcune parti della società israeliana, in particolare tra la destra, l'area è stata anche conosciuta come Giudea/Samaria.
La Cisgiordania non esisteva come concetto prima del 1949. Il suo confine è la linea di cessate il fuoco tra le truppe israeliane e giordane nel 1949. Anche se all'epoca entrambe le parti specificarono che non era un confine permanente, tuttavia, oggigiorno gran parte del mondo presume che il confine tra [[Israele]] e un futuro [[Stato di Palestina|stato palestinese]] sarà basato su questa linea.
La [[Giordania]] ha annesso la Cisgiordania dopo la guerra del 1948/49 e nominalmente l'ha trattata come parte integrante del suo territorio, sebbene ci fossero tensioni tra "palestinesi" e "hascemiti" quando i due gruppi etnici in Giordania divennero noti. L'annessione della Cisgiordania da parte della Giordania è stata sempre riconosciuta solo da una manciata di paesi, sebbene pochi paesi abbiano rilasciato alcuna dichiarazione in merito alla loro opinione ''de jure'' della zona. La minoranza ebraica che aveva vissuto nell'area sia a causa dell'immigrazione sionista che da tempo immemorabile fu espulsa dalla Giordania e i siti religiosi (compresi quelli di [[Gerusalemme est]]) erano vietati agli ebrei nonostante le promesse tiepide del governo giordano di trovare un modo per consentire i visitatori. La Giordania si è anche impegnata in atti sistemici di vandalismo culturale, distruggendo deliberatamente siti storici ebraici come sinagoghe o cimiteri. Il controllo giordano della regione terminò bruscamente nel 1967, quando il leader egiziano [[w:Gamal Abd el-Nasser|Gamal Abd el-Nasser]] giudicò male sia le sue capacità militari che la volontà di Israele di rispondere al rischio con un attacco preventivo. Dopo aver chiuso l'accesso di Israele al Mar Rosso e aver ammassato truppe vicino alle linee dell'armistizio, entrambi atti che Israele aveva avvertito avrebbero costituito un ''casus belli'': Israele quindi ha lanciato un attacco aereo rapido e devastante distruggendo la maggior parte dell'aviazione egiziana a terra. Nasser è riuscito a fuorviare il pubblico su come stava andando la guerra e, nonostante i tentativi israeliani di impedire alla Giordania di entrare in guerra, [[w:Husayn di Giordania|re Hussein]] ha ordinato un'offensiva, che è stata rapidamente respinta portando alla cattura israeliana di Gerusalemme est e della Cisgiordania.
[[File:Tal Division in Sinai.jpg|miniatura|una divisione israeliana durante la guerra dei sei giorni]]
Nel 1967, a causa della [[w:Guerra dei sei giorni|Guerra dei sei giorni]], la Cisgiordania passò sotto il controllo israeliano. Israele non ha annesso la Cisgiordania (ad eccezione di Gerusalemme Est che è stata incorporata nel 1980) a causa della sua numerosa popolazione palestinese, ma gli israeliani hanno stabilito insediamenti civili. Questi insediamenti sono considerati illegali dalla maggior parte della comunità internazionale, l'unica eccezione sono gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. I palestinesi della Cisgiordania hanno spesso resistito all'occupazione israeliana, in particolare durante la [[w:Prima intifada|Prima intifada]] alla fine degli anni '80. Tuttavia, ci sono stati anche vari gradi di cooperazione e relazioni intercomunitarie, compresi i palestinesi della Cisgiordania che lavorano per aziende di proprietà israeliana. Infatti, i palestinesi che sono stati ritenuti "traditori" da elementi più radicali per aver presumibilmente lavorato per israeliani sono stati tra il gruppo più numeroso di vittime della Prima intifada che aveva anche caratteristiche di una "guerra civile palestinese".
Tra i territori conquistati da Israele nel 1967, la Cisgiordania è il più importante per diversi motivi. A differenza delle [[Alture del Golan|alture del Golan]], la sua importanza non è solo di natura militare-strategica. Mentre sia il Golan che la Cisgiordania fungono da (letteralmente) "altura" per fermare un attacco e per mantenere i combattimenti lontani dai principali centri abitati di Israele nella pianura costiera, la Cisgiordania ha anche un'importanza sentimentale, storica e religiosa poiché in molti dicono che qui si siano svolti i racconti della Bibbia e il presupposto comune è che il popolo ebraico abbia avuto origine nelle colline mentre le zone costiere erano dominate da altri gruppi come i filistei, il che rende particolarmente ironica l'attuale configurazione geopolitica ed etnica. Mentre la penisola del [[Sinai]] è stata conquistata da Israele dall'Egitto e ci sono stati anche tentativi di stabilire insediamenti ebraici, è stata per lo più considerata come una "moneta di scambio" e restituita all'[[Egitto]] in una "terra per la pace" accordo quando Sadat e Begin hanno concluso la pace a Camp David. La riluttanza di Israele a rinunciare alla Cisgiordania - con menti laiche che sostenevano che avrebbe lasciato Israele con confini indifendibili e leader religiosi che sostenevano che rinunciare alle Terre della Torah rasentava la blasfemia - è stato anche un grave ostacolo alla pace con la Giordania. La Giordania, nonostante sia stata impegnata nelle tre grandi guerre contro Israele nel 1948, 1967 e 1973, era ampiamente vista come una nazione araba più moderata e favorevole alla pace sotto il re Hussein relativamente liberale e filo-occidentale, ma poiché la Giordania ha rinunciato solo ufficialmente alla pretesa della Cisgiordania nel 1988 a favore dell'OLP, un trattato di pace tra Giordania e Israele (che elude in gran parte la questione della Cisgiordania) è stato firmato solo nel 1994, il secondo tra una nazione araba e Israele.
[[File:Bill Clinton, Yitzhak Rabin, Yasser Arafat at the White House 1993-09-13.jpg|miniatura|Yitzhak Rabin, Bill Clinton e Yasser Arafat durante la firma degli Accordi di Oslo del 13 settembre 1993]]
Gli [[w:Accordi di Oslo|Accordi di Oslo]] del 1993 avviarono il "processo di pace" e stabilirono l'autonomia palestinese in alcune parti della Cisgiordania. Questa autonomia è stata estesa in più fasi negli anni '90, ma nel 2000 è scoppiata la [[w:Seconda intifada|Seconda intifada]] e le trattative si sono fermate. Da allora ci sono stati alcuni tentativi di negoziato, ma nessun progresso concreto verso un accordo. Intorno al 2002, Israele è rientrato nelle città autonome della Cisgiordania per spazzare via le cellule terroristiche che stavano effettuando bombardamenti in Israele. Nel 2005 Israele ha ritirato le sue truppe e i coloni dalla [[Striscia di Gaza]] (quest'ultimi con la forza in alcuni casi), ma rimangono in Cisgiordania. Un anno dopo il ritiro israeliano da [[Gaza]], Hamas ha vinto le elezioni palestinesi e successivamente ha preso di fatto il controllo della striscia di Gaza, mentre Fatah continua a controllare la Cisgiordania. Nel discorso politico israeliano l'esempio del ritiro da Gaza è spesso citato come argomento contro le concessioni o il ritiro, soprattutto se fatto unilateralmente. Non ci sono state elezioni né in Cisgiordania né a Gaza dal 2005 e il leader palestinese (allineato a Fatah) [[w:Mahmūd Abbās|Mahmūd Abbās]] che è subentrato dopo la morte di [[w:Yasser Arafat|Yasser Arafat]] ha avuto il suo mandato prorogato invece di candidarsi alle elezioni. È opinione diffusa dagli osservatori che Hamas perderebbe un'elezione nella Striscia di Gaza e quella di Fatah in Cisgiordania, poiché la stragrande maggioranza dei palestinesi nelle rispettive aree ce l'ha con la sua corruzione e l'incompetenza, ma la situazione internazionale così come il conflitto con Israele ha consentito finora a tutte le parti di ritardare le elezioni. Poiché Abbas ha ottant'anni e non ha stabilito un chiaro successore.
=== Lingue parlate ===
Le lingue principali in Cisgiordania sono l'[[arabo]] e l'[[ebraico]], sebbene anche l'[[inglese]] e il [[francese]] siano compresi in misura diversa. Molti palestinesi capiscono l'ebraico, a causa dei contatti commerciali e governativi. Tuttavia, non è consigliabile parlare ebraico nelle città palestinesi o arabo negli insediamenti ebraici, poiché potrebbe destare sospetti. Il [[russo]] è comune anche tra gli studenti che hanno frequentato l'università in [[Russia]] o nell'[[Europa orientale]]. Molti insediamenti israeliani contengono molti emigrati dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] che parlano inglese e alcuni hanno ebrei chassidi che parlano [[yiddish]].<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32°0'0"N
| Long= 35°24'0"E
| h= 550 | w= 450 | z= 9
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Ramallah]] | alt= رام الله/רמאללה| wikidata= Q158119| descrizione=La capitale amministrativa della Cisgiordania e sede temporanea dell'Autorità Palestinese. Ramallah è una calamita per i palestinesi in cerca di lavoro e per gli attivisti stranieri.}}
| 2={{Città| nome=[[Hebron]] | alt= الخليل/חברון| wikidata= Q168225| descrizione={{Simbolo|unesco}} Nella Cisgiordania meridionale, città santa per la presenza della Grotta dei Patriarchi. C'è un'ampia maggioranza palestinese, con poche centinaia di ebrei che vivono nel centro della città e qualche migliaio in più nel sobborgo/insediamento di Kiryat Arba.}}
| 3={{Città| nome=[[Jenin]] | alt= جنين /ג'נין| wikidata= Q374748| descrizione=La città più settentrionale della Cisgiordania, a soli 26 km da [[Nazareth]]. Il significato del suo nome è ''La Primavera dei Giardini''.}}
| 4={{Città| nome=[[Tulkarm]] | alt=طولكرم/טולכרם | wikidata= Q985531| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Nablus]] | alt= نابلس/ שׁכם| wikidata=Q214178 | descrizione=Considerata la capitale commerciale della Cisgiordania e nota per la sua città vecchia, il suo commercio di mobili e il delizioso ''kunafa''/''kenafeh''}}
| 6={{Città| nome=[[Qalqilya]] | alt= | wikidata= Q623159| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Gerico]] | alt= أريحا/יריחו| wikidata= Q5687| descrizione=La "Città più antica del mondo", a circa 400 m sotto il livello del mare e ottimo punto di partenza per il [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]]}}
| 8={{Città| nome=[[Betlemme]] | alt= بيت لحم/בית לחם| wikidata= Q5776| descrizione={{Simbolo|unesco}} Un'antica città molto simile a molte altre in Cisgiordania, Betlemme è anche il luogo dei luoghi santi cristiani come la Chiesa della Natività e un luogo sacro ebraico come la Città di David; è un [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]]}}
| 9={{Città| nome=[[Ariel]] | alt= |titolo=Insediamenti israeliani| wikidata= Q169310| descrizione=}}
| 10={{Città| nome=[[Shiloh]] | alt= שִׁלֹה| wikidata= Q325510| descrizione=Un'importante città biblica.}}
| 11={{Città| nome=[[Maale Adumim]] | alt= معاليه أدوميم/מעלה אדומים| wikidata= Q502272| descrizione=}}
| 12={{Città| nome=[[Gush Etzion]] | alt= جوش عتصيون/גוש עציון| wikidata= Q990664| descrizione=Compresa Efrat}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]] | alt= | wikidata= Q14913946| descrizione=Il luogo più basso della terra, con siti naturali e storici, nonché spiagge e resort.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Deserto della Giudea]] | alt= | wikidata= Q2046004| descrizione=Ottimo per l'escursionismo e la natura.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:West Bank Access Restrictions.pdf|miniatura|Restrizioni di accesso alla Cisgiordania|350px]]
=== In aereo ===
Non ci sono aeroporti civili all'interno della Cisgiordania e l'aeroporto principale più vicino è l''''[[Aeroporto di Tel Aviv-Ben-Gurion]]'''. Dall'aeroporto Ben Gurion, è possibile prendere un taxi o una navetta di 50 minuti per [[Gerusalemme]] e da Gerusalemme per proseguire verso le principali città della Cisgiordania, [[Betlemme]] o [[Ramallah]].
In alternativa, si può volare all''''aeroporto internazionale Queen Alia di [[Amman]]''' ed entrare in Cisgiordania all'incrocio di Allenby vicino a [[Gerico]]. Quando utilizzate il valico di Allenby, non riceverete un timbro di uscita giordano a causa del ruolo della Giordania come custode della Cisgiordania, quindi non ci sono "prove" dell'uscita dalla Giordania (e quindi dell'ingresso nel territorio controllato da Israele) sul tuo passaporto. Per ulteriori informazioni su questo problema, vedere la nostra copertura sui [[Problemi con i visti|problemi con i visti]].
I titolari di una carta d'identità palestinese devono volare attraverso Amman perché il governo israeliano vieta loro di entrare in Israele all'aeroporto Ben Gurion. È meglio per le persone che potrebbero essere elencate nel censimento israeliano come in possesso di una carta d'identità palestinese (dalla nascita a un titolare di carta, ecc.), o che una volta avevano una carta d'identità palestinese, di utilizzare semplicemente l'aeroporto di Amman piuttosto che rischiare d'essere rimandati a casa su un volo da [[Tel Aviv]] per aver utilizzato l'aeroporto sbagliato.
=== In auto ===
[[File:Israeli West Bank Barrier.jpg|miniatura|La barriera costruita da Israele|sinistra]]
Potete noleggiare un'auto in Israele e viaggiare in Cisgiordania. Tuttavia, questa è solo una buona idea se non entrate nelle città arabe. '''L'assicurazione auto israeliana di solito non copre i viaggi nelle aree palestinesi della Cisgiordania (aree A e B)'''. Verificate con la vostra compagnia di autonoleggio per vedere esattamente dove potete guidare. Inoltre, i palestinesi spesso attaccano le auto con targa israeliana gialla che viaggiano in Cisgiordania, credendo che all'interno ci siano ebrei.
Per noleggiare un'auto palestinese, prima raggiungete [[Ramallah]] o altre città, con i mezzi pubblici o in taxi. Quindi potete noleggiare un'auto e portarla in qualsiasi area araba della Cisgiordania. Tuttavia, non vi sarà permesso entrare nella maggior parte degli insediamenti israeliani.
Le compagnie di autonoleggio palestinesi con sede a [[Gerusalemme est]] noleggeranno auto israeliane che possono viaggiare nella maggior parte della Cisgiordania e in tutto Israele.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Israeli soldiers blocking street in Hebron.jpg|miniatura|In posto di blocco israeliano a Hebron]]
Nonostante la questione sia stata talvolta discussa nei negoziati di pace tra l'Autorità Palestinese e Israele e nei negoziati bilaterali tra Giordania e Israele, non esiste una ferrovia attiva di alcun tipo in Cisgiordania (se si esclude Gerusalemme est). Il modo più semplice per raggiungere la Cisgiordania in treno è prendere un treno per Gerusalemme Est e poi un autobus da lì come descritto sotto.
=== In autobus o in taxi condiviso===
Il servizio di autobus per gli insediamenti ebraici in Cisgiordania si trova generalmente nella principale città israeliana che è più vicina a ciascun insediamento. La compagnia di autobus Egged (אגד) gestisce autobus da [[Gerusalemme]], [[Beer Sheva]], [[Netanya]] e [[Beit Shean]]. Egged Ta'avura gestisce autobus da Gerusalemme. La compagnia di autobus Afikim gestisce autobus da [[Tel Aviv]] e [[Petach Tikva]]. A causa degli attacchi terroristici in corso, il governo israeliano ha installato una maggiore sicurezza sugli autobus, come finestrini antiproiettile (su alcune rotte) e barriere di sicurezza alle fermate degli autobus.
Ci sono anche compagnie di autobus arabe che entrano in Cisgiordania dal deposito degli autobus a Gerusalemme est, a prezzi paragonabili ai taxi di servizio, teoricamente in orario. La stazione principale degli autobus si trova dall'altra parte della strada rispetto alla porta di Damasco. Questi autobus raggiungono [[Betlemme]] e [[Ramallah]] e da lì potete collegarvi ad altre località.
Per raggiungere altre città palestinesi, i taxi di servizio (taxi condivisi) sono preferibili rispetto agli autobus Egged. Sono estremamente economici e viaggiano abbastanza velocemente sulla strada. Il servizio taxi è un ottimo posto per socializzare con la gente del posto.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
[[File:West Bank license plate.jpg|miniatura|Una targa palestinese]]
Le strade utilizzate dagli israeliani (nell'Area C) sono generalmente in ottime condizioni. Tuttavia, all'interno delle aree arabe la qualità varia.
Numerosi blocchi stradali israeliani ostacolano e rallentano notevolmente il movimento dei palestinesi tra le città palestinesi in Cisgiordania e anche tra la Cisgiordania e [[Gerusalemme est]] e la [[Giordania]]. I visitatori che si recano nelle aree arabe della Cisgiordania dovrebbero anche aspettarsi di incontrare posti di blocco israeliani e quelli di origine palestinese potrebbero essere sottoposti a perquisizioni a tappeto o altre procedure intrusive. Nel frattempo, ai cittadini israeliani è completamente vietato l'ingresso in alcune aree sotto l'amministrazione palestinese.
È possibile noleggiare auto a [[Ramallah]] con targa verde (palestinese), anche se non è chiaro se gli stranieri possano guidare con auto targate palestinesi. Potete anche noleggiare auto con targa gialla a Gerusalemme che possono essere guidate in Israele e in Cisgiordania. Provate Good Luck Cars, di fronte all'American Colony Hotel al ☏ +972 2 627-7033.
Guidare in Cisgiordania è relativamente sicuro e offre uno scenario meraviglioso, in particolare lungo la strada 90. Ma se avete una targa gialla israeliana, state lontani dalle aree arabe popolate.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
[[File:Palestinian license plates 003.jpeg|miniatura|Minivan palestinese]]
Le comunità ebraiche e arabe sono servite da reti di autobus separate; e con l'eccezione di Gerusalemme, dove è possibile prendere gli autobus israeliani a ovest e gli autobus/shruts arabi a est – può essere molto difficile l'interscambio tra le reti ebraiche e arabe.
La rete di autobus ebraici è completa e raggiunge ogni insediamento israeliano. Spesso però ci sono poche corse. Inoltre, può essere problematico ottenere l'ingresso in un insediamento per prendere un autobus dalle fermate interne.
I servizi di autobus arabi operano su percorsi e orari limitati, ad eccezione di quelli intorno a Gerusalemme. Si consiglia quasi sempre di utilizzare i taxi condivisi che saranno più veloci anche se leggermente più costosi. Anche gli autobus, come i taxi condivisi, tenderanno ad aspettare fino ad essere al completo prima di partire. Potete fermare un autobus su qualsiasi strada.
=== In taxi e taxi condivisi===
I taxi sono spesso la soluzione migliore, ma possono essere costosi. Se fate parte di un tour in bus è ancora meglio.
Taxi condivisi (''servees'') sono comuni tra le città palestinesi e spesso il miglior mezzo di viaggio. La maggior parte dei taxi condivisi ha stazioni fisse, spesso parcheggi vicino al centro di paesi o città. I minivan più grandi trasportano 7 passeggeri e i taxi condivisi nel centro città ne trasportano 4. Le tariffe sono fisse e il sovrapprezzo su questi servizi è estremamente raro. I taxi condivisi sono spesso caratterizzati da strisce nere davanti e dietro ai lati, in particolare le auto di dimensioni normali che servono le rotte dei centri urbani. Dovreste pagare direttamente l'autista una volta iniziato il viaggio, anche se potete aspettare fino a raggiungere la destinazione. Poiché potreste condividere con persone conservatrici o religiose, potreste osservare una certa etichetta, in particolare quando si tratta di uomini e donne seduti uno accanto all'altro.
Non ci sono taxi condivisi gestiti da ebrei in Cisgiordania.
=== In autostop ===
[[Fare l'autostop]] attraverso la Cisgiordania è facile e divertente: i palestinesi locali sono felici di offrire un passaggio a chiunque non sia visibilmente pro-Israele. Allo stesso modo, gli israeliani sono generalmente felici di offrire un passaggio a chiunque non sia visibilmente arabo, anche se di questi tempi sono più cauti, poiché alcuni autostoppisti ebrei sono stati rapiti e uccisi e un autista ebreo è stato ucciso da un autostoppista con una bomba. I turisti stranieri possono provare a fare l'autostop con entrambi i gruppi, anche se ovviamente le uniche destinazioni disponibili saranno le destinazioni di quel gruppo. '''Ci sono stati attacchi contro coloro che aspettavano un passaggio in aree isolate''', quindi in molti insediamenti di entrambi i gruppi etnici c'è un posto più o meno consolidato dove i conducenti si aspettano autostoppisti - chiedete in giro dove si trova quel punto poiché aumenterà anche le possibilità di trovare un passaggio.
{{-}}
== Cosa vedere ==
Per quanto riguarda i viaggi, i siti israeliani e palestinesi in Cisgiordania sono essenzialmente destinazioni di viaggio separate, poiché israeliani e palestinesi hanno reti di autobus separate, le targhe e le auto a noleggio possono generalmente essere utilizzate nelle città arabe o negli insediamenti ebraici, ma non in entrambi.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Sono famose le [[Escursioni nel deserto della Giudea|escursioni nel deserto della Giudea]] e fare una nuotata nel Mar Morto.
=== Lavorare ===
La Cisgiordania ha una storia politica e un presente controverso. Ci sono un certo numero di ONG e movimenti sul campo che monitorano la situazione e difendono i diritti umani. Queste organizzazioni sono in gran parte gestite da volontari con visti turistici.
=== Studiare ===
La Birzeit University, appena fuori Ramallah, ha una storia lunga e illustre e offre corsi di immersione di [[arabo]] per stranieri. Inoltre, ci sono programmi simili presso il Bethlehem Bible College e la Bethlehem University di [[Betlemme]], l'Università palestinese-americana a [[Jenin]] e An-Najah a [[Nablus]]. C'è anche l'Università palestinese-americana di Jenin situata nel villaggio cristiano palestinese di Zababdeh. Agenzie di viaggio alternative come [https://greenolivetours.com/ Green Olive Tours], così come ONG come [http://www.palestinesummer.org/ Holy Land Trust] e [http://www.atg.ps/ Alternative Tourism Group] a Bethlehem offrono tour di un giorno e più giorni, oltre a programmi estivi allettanti che combinano soggiorni in famiglia, corsi di cultura e lingua con volontariato e visite in loco.
La Ariel University è il più grande istituto di istruzione gestito da Israele in Cisgiordania. Per l'educazione religiosa, molte Yeshivot si trovano in vari insediamenti israeliani in Cisgiordania.
Se siete interessati a conoscere gli aspetti sociali, politici e culturali della vita in Cisgiordania, c'è un tour di esperienza diretta, gestito dall'[https://allnations.cf/ All Nations Cafe] da [[Gerusalemme]] e Betlemme, dove potete conoscere palestinesi ed ebrei che promuovono la convivenza in Terra Santa.
{{-}}
== Acquisti ==
La valuta è lo shekel israeliano, anche se i dollari statunitensi sembrano essere ampiamente accettati nei negozi per turisti a Gerico e Betlemme.
{{-}}
== A tavola ==
[[Ramallah]] ha un certo numero di buoni ristoranti, tra cui Darna (cibo palestinese e libanese, ci sono foto sulla parete di molti personaggi famosi che hanno visitato, tra cui Kofi Annan, Richard Gere e Jimmy Carter), Pronto (ottima pizza e cibo italiano), Ziryab (luogo di relax con caminetto), Stone's e Sangria's. C'è un'eccellente gelateria nel centro cittadino chiamata Rukab's. Il gelato di produzione locale è una vera delizia in una giornata calda, oltre ai negozi di succhi di frutta freschi intorno alla piazza centrale, Al-Manara.
Falafel, Shawarma, Hummus, Musakhan, Tabouli, Kofta, Knafeh, Kibbeh, Maqluba, Baba Ghanoush e altre deliziose cucine sono ampiamente disponibili.
L'insediamento di Beitar Ilit ha un ottimo bar che serve zuppa di pollo kosher con harif. L'insediamento di Ariel ha molti ristoranti fast food e altre gustose prelibatezze kosher.<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Guardate le notizie e controllate la situazione prima di partire. Non è una buona idea visitare se i combattimenti tra Hamas e Fatah, o tra palestinesi e israeliani, sono intensi in un dato momento. Tuttavia, la violenza in Cisgiordania tende ad essere molto localizzata. La violenza a [[Nablus]], per esempio, non dovrebbe necessariamente ostacolare il viaggio a [[Ramallah]]. Tuttavia, usate la discrezione.
È importante portare con sé il [[Documenti|passaporto]] (compresa la carta d'ingresso israeliana, se applicabile) mentre si viaggia in Cisgiordania, soprattutto se si prende l'autobus. I checkpoint israeliani possono essere praticamente ovunque e potrebbero richiedere di mostrare un documento d'identità.
In generale, la situazione della sicurezza in Cisgiordania tende ad essere molto migliore che nella [[Striscia di Gaza]], ma ciò non significa necessariamente molto.
Mentre gli ebrei non israeliani sono generalmente lasciati soli, è meglio lasciare a casa i simboli associati allo Stato di Israele o al sionismo, come la Stella di David. Sposare opinioni palesemente filo-israeliane offenderà gravemente molti palestinesi e non è raccomandato. D'altra parte, le persone che vivono negli insediamenti ebraici di solito non accettano di fare affermazioni generali sul fatto che la loro presenza sia l'unico problema sulla strada verso una soluzione pacifica.
'''I cani''' possono essere un problema nelle aree remote della Cisgiordania, ad esempio durante le escursioni a Wadi Qelt, sebbene siano molto meno numerosi che in altre parti dell'Asia. Se si avvicinano troppo, raccogliete una pietra o fate finta di farlo. Ricorderanno questo gesto dall'ultima dolorosa esperienza. Inoltre, potrebbe essere utile raccogliere o trasportare un grosso bastone.
La Cisgiordania è meno conservatrice della maggior parte delle nazioni arabe, quindi le donne che viaggiano non hanno bisogno di essere completamente coperte. Ma è comunque una buona idea vestirsi in modo abbastanza conservativo.
=== Bagarini ===
A causa del numero sempre maggiore di turisti che visitano la Cisgiordania, c'è una crescita costante di guide non ufficiali (per lo più tassisti) in attesa alle fermate degli autobus o ai posti di blocco che offrono il loro servizio al turista ignaro. Diffidate di queste persone, che cercano solo di guadagnare più soldi possibile senza offrire molto valore aggiunto.
Per lo più cercheranno di portarvi da un posto all'altro dove probabilmente comprerete qualcosa, in modo che possano fare la loro parte dal proprietario del negozio (~ 40%). Vi diranno anche spietatamente che qualcosa è chiuso o potrebbe richiedere troppo tempo - questo per lo più non è vero, vogliono solo assicurarsi che tu trascorriate più tempo da qualche altra parte, potenzialmente spendendo soldi.
'''Non credete a nessuno''' se la soluzione alla vostra domanda è prendere un taxi o richiedere una guida. Sono solo bugie inventate dai turisti per fargli pagare inutilmente servizi facilmente esplorabili in proprio. In alternativa, se avete bisogno di aiuto, chiedete a diverse persone del posto prima di prendere una decisione. Se avete davvero bisogno di utilizzare una guida regolare, concordate un programma fisso e non consentite deviazioni.
Un'eccezione distinta sembrano essere gli autisti dei servees (taxi/minibus condivisi arancioni): sono probabilmente le persone più oneste che incontrerete come turista. Vi daranno sempre esattamente il prezzo che pagano anche i locali.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Livello = 1
}}
5262paq7emb6v9x9s0y46g2k9sr567w
763490
763489
2022-08-27T08:48:52Z
Codas
10691
/* Bagarini */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = West Bank Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio vicino Arielle
| Immagine = Outpost - panoramio (1).jpg
| Didascalia = Panorama della Palestina
| Localizzazione = WV West Bank region.png
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Ramallah]]
| Superficie = 5.655 km²
| Abitanti = 2.949.246 <small>(2019)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32°0'0"N
| Long = 35°24'0"E
}}
{{Attenzione|Il Dipartimento di Stato degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] consiglia di riconsiderare il viaggio in Cisgiordania a causa del terrorismo, di disordini civili potenzialmente violenti e del potenziale conflitto armato. Il ministero degli esteri del [[Regno Unito]] raccomanda di evitare manifestazioni e i ministeri degli affari esteri di [[Canada]] e [[Nuova Zelanda]] raccomandano di evitare viaggi non essenziali in molte aree della Cisgiordania. Infine il Ministero degli Esteri italiano sconsiglia gli spostamenti su [[Jenin]] e [[Nablus]] e le restanti aree dei due Governatorati. Si raccomanda di seguire costantemente la situazione perché oggetto di continue variazioni.
;Avvisi turistici governativi
[https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/PSE Italia]
[http://smartraveller.gov.au/Countries/middle-east/Pages/israel%20gaza%20strip%20and%20west%20bank.aspx Australia]
[https://travel.gc.ca/destinations/israel-the-west-bank-and-the-gaza-strip Canada]
[https://www.auswaertiges-amt.de/de/palaestinensischegebietesicherheit/203674 Germania]
[https://www.safetravel.govt.nz/israel-and-occupied-palestinian-territories Nuova Zelanda]
[https://www.gov.uk/foreign-travel-advice/israel Regno Unito]
[https://travel.state.gov/content/travel/en/traveladvisories/traveladvisories/israel-west-bank-and-gaza-travel-advisory.html Stati Uniti]
}}
La '''Cisgiordania''' è una regione dello [[Stato di Palestina]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Cisgiordania è un'area situata del Medio Oriente tra [[Israele]] e la [[Giordania]], a nord del [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]]. Costituisce la metà maggiore dei [[Stato di Palestina|territori semiautonomi palestinesi]], la metà più piccola è la [[Striscia di Gaza]]. Il controllo di fatto sul terreno tende ad essere israeliano, palestinese (Fatah dall'acquisizione di [[Gaza]] da parte di Hamas) o un certo grado di sovranità congiunta. Preparatevi perché ciò influisca sui vostri viaggi e perché vi imbatterete in posti di blocco e segnali che impediscono ai cittadini israeliani di entrare in determinate aree.
La Cisgiordania è divisa in tre aree non contigue sulla base degli Accordi di [[Oslo]]:
* '''Area A''' (18% del territorio) - Piena sicurezza e controllo civile palestinese, ma l'esercito israeliano a volte fa incursioni per catturare sospetti terroristi. Ciò include la maggior parte delle città palestinesi e ben oltre il 90% dei palestinesi della Cisgiordania vive qui.
* '''Area B''' (21% del territorio) - Sicurezza israeliana, controllo civile palestinese. Ciò include la maggior parte dei villaggi palestinesi e i terreni agricoli.
* '''Area C''' (61% del territorio) - Pieno controllo israeliano. Ciò include le aree disabitate, tutti gli insediamenti israeliani e la maggior parte delle strade principali. Il 4% dei palestinesi della Cisgiordania vive nell'Area C.
Non ci sono recinzioni o altri confini fisici tra le aree A, B e C. Tuttavia, l'esercito israeliano ha posto dei posti di blocco su molte strade, generalmente agli incroci tra l'area C e le aree A o B. Poiché le aree A e B non sono contigue, i palestinesi per andare da un posto all'altro spesso devono attraversare questi posti di blocco. La barriera israeliana in Cisgiordania (fisicamente un muro e una recinzione a seconda di dove vi trovate, ed etichettata con entrambi i termini a seconda delle simpatie politiche) è interamente all'interno dell'Area C.
Il territorio è per lo più un aspro altopiano, molto collinoso e a tratti montuoso, la vegetazione è comune in molti luoghi. Il Mar Morto è il punto più basso della terra raggiungibile a piedi.
* ''punto più basso:'' Mar Morto -408 m
* ''punto più alto:'' Alto Asur 1.022 m
Circa 2,5 milioni di palestinesi e 400.000 israeliani vivono in Cisgiordania (esclusa Gerusalemme est).
=== Quando andare ===
Clima Temperato, la temperatura e le precipitazioni variano con l'altitudine, estati da molto calde a calde, inverni da freschi a miti.
=== Cenni storici ===
[[File:Waleed (7556001608).jpg|miniatura|sinistra|Un palestinese protesta contro l'espropriazione delle proprie terre in favore di un insediamento israeliano]]
Questa zona è conosciuta come la Cisgiordania perché si trova sulla sponda occidentale del fiume Giordano. Questa parte del mondo è immersa nella storia biblica e contiene molti siti di importanza religiosa e archeologica. È sotto l'amministrazione israeliana dal 1967 con status futuro incerto e ancora da risolvere, tra Israele e l'Autorità Palestinese (AP). Storicamente e in alcune parti della società israeliana, in particolare tra la destra, l'area è stata anche conosciuta come Giudea/Samaria.
La Cisgiordania non esisteva come concetto prima del 1949. Il suo confine è la linea di cessate il fuoco tra le truppe israeliane e giordane nel 1949. Anche se all'epoca entrambe le parti specificarono che non era un confine permanente, tuttavia, oggigiorno gran parte del mondo presume che il confine tra [[Israele]] e un futuro [[Stato di Palestina|stato palestinese]] sarà basato su questa linea.
La [[Giordania]] ha annesso la Cisgiordania dopo la guerra del 1948/49 e nominalmente l'ha trattata come parte integrante del suo territorio, sebbene ci fossero tensioni tra "palestinesi" e "hascemiti" quando i due gruppi etnici in Giordania divennero noti. L'annessione della Cisgiordania da parte della Giordania è stata sempre riconosciuta solo da una manciata di paesi, sebbene pochi paesi abbiano rilasciato alcuna dichiarazione in merito alla loro opinione ''de jure'' della zona. La minoranza ebraica che aveva vissuto nell'area sia a causa dell'immigrazione sionista che da tempo immemorabile fu espulsa dalla Giordania e i siti religiosi (compresi quelli di [[Gerusalemme est]]) erano vietati agli ebrei nonostante le promesse tiepide del governo giordano di trovare un modo per consentire i visitatori. La Giordania si è anche impegnata in atti sistemici di vandalismo culturale, distruggendo deliberatamente siti storici ebraici come sinagoghe o cimiteri. Il controllo giordano della regione terminò bruscamente nel 1967, quando il leader egiziano [[w:Gamal Abd el-Nasser|Gamal Abd el-Nasser]] giudicò male sia le sue capacità militari che la volontà di Israele di rispondere al rischio con un attacco preventivo. Dopo aver chiuso l'accesso di Israele al Mar Rosso e aver ammassato truppe vicino alle linee dell'armistizio, entrambi atti che Israele aveva avvertito avrebbero costituito un ''casus belli'': Israele quindi ha lanciato un attacco aereo rapido e devastante distruggendo la maggior parte dell'aviazione egiziana a terra. Nasser è riuscito a fuorviare il pubblico su come stava andando la guerra e, nonostante i tentativi israeliani di impedire alla Giordania di entrare in guerra, [[w:Husayn di Giordania|re Hussein]] ha ordinato un'offensiva, che è stata rapidamente respinta portando alla cattura israeliana di Gerusalemme est e della Cisgiordania.
[[File:Tal Division in Sinai.jpg|miniatura|una divisione israeliana durante la guerra dei sei giorni]]
Nel 1967, a causa della [[w:Guerra dei sei giorni|Guerra dei sei giorni]], la Cisgiordania passò sotto il controllo israeliano. Israele non ha annesso la Cisgiordania (ad eccezione di Gerusalemme Est che è stata incorporata nel 1980) a causa della sua numerosa popolazione palestinese, ma gli israeliani hanno stabilito insediamenti civili. Questi insediamenti sono considerati illegali dalla maggior parte della comunità internazionale, l'unica eccezione sono gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. I palestinesi della Cisgiordania hanno spesso resistito all'occupazione israeliana, in particolare durante la [[w:Prima intifada|Prima intifada]] alla fine degli anni '80. Tuttavia, ci sono stati anche vari gradi di cooperazione e relazioni intercomunitarie, compresi i palestinesi della Cisgiordania che lavorano per aziende di proprietà israeliana. Infatti, i palestinesi che sono stati ritenuti "traditori" da elementi più radicali per aver presumibilmente lavorato per israeliani sono stati tra il gruppo più numeroso di vittime della Prima intifada che aveva anche caratteristiche di una "guerra civile palestinese".
Tra i territori conquistati da Israele nel 1967, la Cisgiordania è il più importante per diversi motivi. A differenza delle [[Alture del Golan|alture del Golan]], la sua importanza non è solo di natura militare-strategica. Mentre sia il Golan che la Cisgiordania fungono da (letteralmente) "altura" per fermare un attacco e per mantenere i combattimenti lontani dai principali centri abitati di Israele nella pianura costiera, la Cisgiordania ha anche un'importanza sentimentale, storica e religiosa poiché in molti dicono che qui si siano svolti i racconti della Bibbia e il presupposto comune è che il popolo ebraico abbia avuto origine nelle colline mentre le zone costiere erano dominate da altri gruppi come i filistei, il che rende particolarmente ironica l'attuale configurazione geopolitica ed etnica. Mentre la penisola del [[Sinai]] è stata conquistata da Israele dall'Egitto e ci sono stati anche tentativi di stabilire insediamenti ebraici, è stata per lo più considerata come una "moneta di scambio" e restituita all'[[Egitto]] in una "terra per la pace" accordo quando Sadat e Begin hanno concluso la pace a Camp David. La riluttanza di Israele a rinunciare alla Cisgiordania - con menti laiche che sostenevano che avrebbe lasciato Israele con confini indifendibili e leader religiosi che sostenevano che rinunciare alle Terre della Torah rasentava la blasfemia - è stato anche un grave ostacolo alla pace con la Giordania. La Giordania, nonostante sia stata impegnata nelle tre grandi guerre contro Israele nel 1948, 1967 e 1973, era ampiamente vista come una nazione araba più moderata e favorevole alla pace sotto il re Hussein relativamente liberale e filo-occidentale, ma poiché la Giordania ha rinunciato solo ufficialmente alla pretesa della Cisgiordania nel 1988 a favore dell'OLP, un trattato di pace tra Giordania e Israele (che elude in gran parte la questione della Cisgiordania) è stato firmato solo nel 1994, il secondo tra una nazione araba e Israele.
[[File:Bill Clinton, Yitzhak Rabin, Yasser Arafat at the White House 1993-09-13.jpg|miniatura|Yitzhak Rabin, Bill Clinton e Yasser Arafat durante la firma degli Accordi di Oslo del 13 settembre 1993]]
Gli [[w:Accordi di Oslo|Accordi di Oslo]] del 1993 avviarono il "processo di pace" e stabilirono l'autonomia palestinese in alcune parti della Cisgiordania. Questa autonomia è stata estesa in più fasi negli anni '90, ma nel 2000 è scoppiata la [[w:Seconda intifada|Seconda intifada]] e le trattative si sono fermate. Da allora ci sono stati alcuni tentativi di negoziato, ma nessun progresso concreto verso un accordo. Intorno al 2002, Israele è rientrato nelle città autonome della Cisgiordania per spazzare via le cellule terroristiche che stavano effettuando bombardamenti in Israele. Nel 2005 Israele ha ritirato le sue truppe e i coloni dalla [[Striscia di Gaza]] (quest'ultimi con la forza in alcuni casi), ma rimangono in Cisgiordania. Un anno dopo il ritiro israeliano da [[Gaza]], Hamas ha vinto le elezioni palestinesi e successivamente ha preso di fatto il controllo della striscia di Gaza, mentre Fatah continua a controllare la Cisgiordania. Nel discorso politico israeliano l'esempio del ritiro da Gaza è spesso citato come argomento contro le concessioni o il ritiro, soprattutto se fatto unilateralmente. Non ci sono state elezioni né in Cisgiordania né a Gaza dal 2005 e il leader palestinese (allineato a Fatah) [[w:Mahmūd Abbās|Mahmūd Abbās]] che è subentrato dopo la morte di [[w:Yasser Arafat|Yasser Arafat]] ha avuto il suo mandato prorogato invece di candidarsi alle elezioni. È opinione diffusa dagli osservatori che Hamas perderebbe un'elezione nella Striscia di Gaza e quella di Fatah in Cisgiordania, poiché la stragrande maggioranza dei palestinesi nelle rispettive aree ce l'ha con la sua corruzione e l'incompetenza, ma la situazione internazionale così come il conflitto con Israele ha consentito finora a tutte le parti di ritardare le elezioni. Poiché Abbas ha ottant'anni e non ha stabilito un chiaro successore.
=== Lingue parlate ===
Le lingue principali in Cisgiordania sono l'[[arabo]] e l'[[ebraico]], sebbene anche l'[[inglese]] e il [[francese]] siano compresi in misura diversa. Molti palestinesi capiscono l'ebraico, a causa dei contatti commerciali e governativi. Tuttavia, non è consigliabile parlare ebraico nelle città palestinesi o arabo negli insediamenti ebraici, poiché potrebbe destare sospetti. Il [[russo]] è comune anche tra gli studenti che hanno frequentato l'università in [[Russia]] o nell'[[Europa orientale]]. Molti insediamenti israeliani contengono molti emigrati dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] che parlano inglese e alcuni hanno ebrei chassidi che parlano [[yiddish]].<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32°0'0"N
| Long= 35°24'0"E
| h= 550 | w= 450 | z= 9
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Ramallah]] | alt= رام الله/רמאללה| wikidata= Q158119| descrizione=La capitale amministrativa della Cisgiordania e sede temporanea dell'Autorità Palestinese. Ramallah è una calamita per i palestinesi in cerca di lavoro e per gli attivisti stranieri.}}
| 2={{Città| nome=[[Hebron]] | alt= الخليل/חברון| wikidata= Q168225| descrizione={{Simbolo|unesco}} Nella Cisgiordania meridionale, città santa per la presenza della Grotta dei Patriarchi. C'è un'ampia maggioranza palestinese, con poche centinaia di ebrei che vivono nel centro della città e qualche migliaio in più nel sobborgo/insediamento di Kiryat Arba.}}
| 3={{Città| nome=[[Jenin]] | alt= جنين /ג'נין| wikidata= Q374748| descrizione=La città più settentrionale della Cisgiordania, a soli 26 km da [[Nazareth]]. Il significato del suo nome è ''La Primavera dei Giardini''.}}
| 4={{Città| nome=[[Tulkarm]] | alt=طولكرم/טולכרם | wikidata= Q985531| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Nablus]] | alt= نابلس/ שׁכם| wikidata=Q214178 | descrizione=Considerata la capitale commerciale della Cisgiordania e nota per la sua città vecchia, il suo commercio di mobili e il delizioso ''kunafa''/''kenafeh''}}
| 6={{Città| nome=[[Qalqilya]] | alt= | wikidata= Q623159| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Gerico]] | alt= أريحا/יריחו| wikidata= Q5687| descrizione=La "Città più antica del mondo", a circa 400 m sotto il livello del mare e ottimo punto di partenza per il [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]]}}
| 8={{Città| nome=[[Betlemme]] | alt= بيت لحم/בית לחם| wikidata= Q5776| descrizione={{Simbolo|unesco}} Un'antica città molto simile a molte altre in Cisgiordania, Betlemme è anche il luogo dei luoghi santi cristiani come la Chiesa della Natività e un luogo sacro ebraico come la Città di David; è un [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]]}}
| 9={{Città| nome=[[Ariel]] | alt= |titolo=Insediamenti israeliani| wikidata= Q169310| descrizione=}}
| 10={{Città| nome=[[Shiloh]] | alt= שִׁלֹה| wikidata= Q325510| descrizione=Un'importante città biblica.}}
| 11={{Città| nome=[[Maale Adumim]] | alt= معاليه أدوميم/מעלה אדומים| wikidata= Q502272| descrizione=}}
| 12={{Città| nome=[[Gush Etzion]] | alt= جوش عتصيون/גוש עציון| wikidata= Q990664| descrizione=Compresa Efrat}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]] | alt= | wikidata= Q14913946| descrizione=Il luogo più basso della terra, con siti naturali e storici, nonché spiagge e resort.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Deserto della Giudea]] | alt= | wikidata= Q2046004| descrizione=Ottimo per l'escursionismo e la natura.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:West Bank Access Restrictions.pdf|miniatura|Restrizioni di accesso alla Cisgiordania|350px]]
=== In aereo ===
Non ci sono aeroporti civili all'interno della Cisgiordania e l'aeroporto principale più vicino è l''''[[Aeroporto di Tel Aviv-Ben-Gurion]]'''. Dall'aeroporto Ben Gurion, è possibile prendere un taxi o una navetta di 50 minuti per [[Gerusalemme]] e da Gerusalemme per proseguire verso le principali città della Cisgiordania, [[Betlemme]] o [[Ramallah]].
In alternativa, si può volare all''''aeroporto internazionale Queen Alia di [[Amman]]''' ed entrare in Cisgiordania all'incrocio di Allenby vicino a [[Gerico]]. Quando utilizzate il valico di Allenby, non riceverete un timbro di uscita giordano a causa del ruolo della Giordania come custode della Cisgiordania, quindi non ci sono "prove" dell'uscita dalla Giordania (e quindi dell'ingresso nel territorio controllato da Israele) sul tuo passaporto. Per ulteriori informazioni su questo problema, vedere la nostra copertura sui [[Problemi con i visti|problemi con i visti]].
I titolari di una carta d'identità palestinese devono volare attraverso Amman perché il governo israeliano vieta loro di entrare in Israele all'aeroporto Ben Gurion. È meglio per le persone che potrebbero essere elencate nel censimento israeliano come in possesso di una carta d'identità palestinese (dalla nascita a un titolare di carta, ecc.), o che una volta avevano una carta d'identità palestinese, di utilizzare semplicemente l'aeroporto di Amman piuttosto che rischiare d'essere rimandati a casa su un volo da [[Tel Aviv]] per aver utilizzato l'aeroporto sbagliato.
=== In auto ===
[[File:Israeli West Bank Barrier.jpg|miniatura|La barriera costruita da Israele|sinistra]]
Potete noleggiare un'auto in Israele e viaggiare in Cisgiordania. Tuttavia, questa è solo una buona idea se non entrate nelle città arabe. '''L'assicurazione auto israeliana di solito non copre i viaggi nelle aree palestinesi della Cisgiordania (aree A e B)'''. Verificate con la vostra compagnia di autonoleggio per vedere esattamente dove potete guidare. Inoltre, i palestinesi spesso attaccano le auto con targa israeliana gialla che viaggiano in Cisgiordania, credendo che all'interno ci siano ebrei.
Per noleggiare un'auto palestinese, prima raggiungete [[Ramallah]] o altre città, con i mezzi pubblici o in taxi. Quindi potete noleggiare un'auto e portarla in qualsiasi area araba della Cisgiordania. Tuttavia, non vi sarà permesso entrare nella maggior parte degli insediamenti israeliani.
Le compagnie di autonoleggio palestinesi con sede a [[Gerusalemme est]] noleggeranno auto israeliane che possono viaggiare nella maggior parte della Cisgiordania e in tutto Israele.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Israeli soldiers blocking street in Hebron.jpg|miniatura|In posto di blocco israeliano a Hebron]]
Nonostante la questione sia stata talvolta discussa nei negoziati di pace tra l'Autorità Palestinese e Israele e nei negoziati bilaterali tra Giordania e Israele, non esiste una ferrovia attiva di alcun tipo in Cisgiordania (se si esclude Gerusalemme est). Il modo più semplice per raggiungere la Cisgiordania in treno è prendere un treno per Gerusalemme Est e poi un autobus da lì come descritto sotto.
=== In autobus o in taxi condiviso===
Il servizio di autobus per gli insediamenti ebraici in Cisgiordania si trova generalmente nella principale città israeliana che è più vicina a ciascun insediamento. La compagnia di autobus Egged (אגד) gestisce autobus da [[Gerusalemme]], [[Beer Sheva]], [[Netanya]] e [[Beit Shean]]. Egged Ta'avura gestisce autobus da Gerusalemme. La compagnia di autobus Afikim gestisce autobus da [[Tel Aviv]] e [[Petach Tikva]]. A causa degli attacchi terroristici in corso, il governo israeliano ha installato una maggiore sicurezza sugli autobus, come finestrini antiproiettile (su alcune rotte) e barriere di sicurezza alle fermate degli autobus.
Ci sono anche compagnie di autobus arabe che entrano in Cisgiordania dal deposito degli autobus a Gerusalemme est, a prezzi paragonabili ai taxi di servizio, teoricamente in orario. La stazione principale degli autobus si trova dall'altra parte della strada rispetto alla porta di Damasco. Questi autobus raggiungono [[Betlemme]] e [[Ramallah]] e da lì potete collegarvi ad altre località.
Per raggiungere altre città palestinesi, i taxi di servizio (taxi condivisi) sono preferibili rispetto agli autobus Egged. Sono estremamente economici e viaggiano abbastanza velocemente sulla strada. Il servizio taxi è un ottimo posto per socializzare con la gente del posto.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
[[File:West Bank license plate.jpg|miniatura|Una targa palestinese]]
Le strade utilizzate dagli israeliani (nell'Area C) sono generalmente in ottime condizioni. Tuttavia, all'interno delle aree arabe la qualità varia.
Numerosi blocchi stradali israeliani ostacolano e rallentano notevolmente il movimento dei palestinesi tra le città palestinesi in Cisgiordania e anche tra la Cisgiordania e [[Gerusalemme est]] e la [[Giordania]]. I visitatori che si recano nelle aree arabe della Cisgiordania dovrebbero anche aspettarsi di incontrare posti di blocco israeliani e quelli di origine palestinese potrebbero essere sottoposti a perquisizioni a tappeto o altre procedure intrusive. Nel frattempo, ai cittadini israeliani è completamente vietato l'ingresso in alcune aree sotto l'amministrazione palestinese.
È possibile noleggiare auto a [[Ramallah]] con targa verde (palestinese), anche se non è chiaro se gli stranieri possano guidare con auto targate palestinesi. Potete anche noleggiare auto con targa gialla a Gerusalemme che possono essere guidate in Israele e in Cisgiordania. Provate Good Luck Cars, di fronte all'American Colony Hotel al ☏ +972 2 627-7033.
Guidare in Cisgiordania è relativamente sicuro e offre uno scenario meraviglioso, in particolare lungo la strada 90. Ma se avete una targa gialla israeliana, state lontani dalle aree arabe popolate.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
[[File:Palestinian license plates 003.jpeg|miniatura|Minivan palestinese]]
Le comunità ebraiche e arabe sono servite da reti di autobus separate; e con l'eccezione di Gerusalemme, dove è possibile prendere gli autobus israeliani a ovest e gli autobus/shruts arabi a est – può essere molto difficile l'interscambio tra le reti ebraiche e arabe.
La rete di autobus ebraici è completa e raggiunge ogni insediamento israeliano. Spesso però ci sono poche corse. Inoltre, può essere problematico ottenere l'ingresso in un insediamento per prendere un autobus dalle fermate interne.
I servizi di autobus arabi operano su percorsi e orari limitati, ad eccezione di quelli intorno a Gerusalemme. Si consiglia quasi sempre di utilizzare i taxi condivisi che saranno più veloci anche se leggermente più costosi. Anche gli autobus, come i taxi condivisi, tenderanno ad aspettare fino ad essere al completo prima di partire. Potete fermare un autobus su qualsiasi strada.
=== In taxi e taxi condivisi===
I taxi sono spesso la soluzione migliore, ma possono essere costosi. Se fate parte di un tour in bus è ancora meglio.
Taxi condivisi (''servees'') sono comuni tra le città palestinesi e spesso il miglior mezzo di viaggio. La maggior parte dei taxi condivisi ha stazioni fisse, spesso parcheggi vicino al centro di paesi o città. I minivan più grandi trasportano 7 passeggeri e i taxi condivisi nel centro città ne trasportano 4. Le tariffe sono fisse e il sovrapprezzo su questi servizi è estremamente raro. I taxi condivisi sono spesso caratterizzati da strisce nere davanti e dietro ai lati, in particolare le auto di dimensioni normali che servono le rotte dei centri urbani. Dovreste pagare direttamente l'autista una volta iniziato il viaggio, anche se potete aspettare fino a raggiungere la destinazione. Poiché potreste condividere con persone conservatrici o religiose, potreste osservare una certa etichetta, in particolare quando si tratta di uomini e donne seduti uno accanto all'altro.
Non ci sono taxi condivisi gestiti da ebrei in Cisgiordania.
=== In autostop ===
[[Fare l'autostop]] attraverso la Cisgiordania è facile e divertente: i palestinesi locali sono felici di offrire un passaggio a chiunque non sia visibilmente pro-Israele. Allo stesso modo, gli israeliani sono generalmente felici di offrire un passaggio a chiunque non sia visibilmente arabo, anche se di questi tempi sono più cauti, poiché alcuni autostoppisti ebrei sono stati rapiti e uccisi e un autista ebreo è stato ucciso da un autostoppista con una bomba. I turisti stranieri possono provare a fare l'autostop con entrambi i gruppi, anche se ovviamente le uniche destinazioni disponibili saranno le destinazioni di quel gruppo. '''Ci sono stati attacchi contro coloro che aspettavano un passaggio in aree isolate''', quindi in molti insediamenti di entrambi i gruppi etnici c'è un posto più o meno consolidato dove i conducenti si aspettano autostoppisti - chiedete in giro dove si trova quel punto poiché aumenterà anche le possibilità di trovare un passaggio.
{{-}}
== Cosa vedere ==
Per quanto riguarda i viaggi, i siti israeliani e palestinesi in Cisgiordania sono essenzialmente destinazioni di viaggio separate, poiché israeliani e palestinesi hanno reti di autobus separate, le targhe e le auto a noleggio possono generalmente essere utilizzate nelle città arabe o negli insediamenti ebraici, ma non in entrambi.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Sono famose le [[Escursioni nel deserto della Giudea|escursioni nel deserto della Giudea]] e fare una nuotata nel Mar Morto.
=== Lavorare ===
La Cisgiordania ha una storia politica e un presente controverso. Ci sono un certo numero di ONG e movimenti sul campo che monitorano la situazione e difendono i diritti umani. Queste organizzazioni sono in gran parte gestite da volontari con visti turistici.
=== Studiare ===
La Birzeit University, appena fuori Ramallah, ha una storia lunga e illustre e offre corsi di immersione di [[arabo]] per stranieri. Inoltre, ci sono programmi simili presso il Bethlehem Bible College e la Bethlehem University di [[Betlemme]], l'Università palestinese-americana a [[Jenin]] e An-Najah a [[Nablus]]. C'è anche l'Università palestinese-americana di Jenin situata nel villaggio cristiano palestinese di Zababdeh. Agenzie di viaggio alternative come [https://greenolivetours.com/ Green Olive Tours], così come ONG come [http://www.palestinesummer.org/ Holy Land Trust] e [http://www.atg.ps/ Alternative Tourism Group] a Bethlehem offrono tour di un giorno e più giorni, oltre a programmi estivi allettanti che combinano soggiorni in famiglia, corsi di cultura e lingua con volontariato e visite in loco.
La Ariel University è il più grande istituto di istruzione gestito da Israele in Cisgiordania. Per l'educazione religiosa, molte Yeshivot si trovano in vari insediamenti israeliani in Cisgiordania.
Se siete interessati a conoscere gli aspetti sociali, politici e culturali della vita in Cisgiordania, c'è un tour di esperienza diretta, gestito dall'[https://allnations.cf/ All Nations Cafe] da [[Gerusalemme]] e Betlemme, dove potete conoscere palestinesi ed ebrei che promuovono la convivenza in Terra Santa.
{{-}}
== Acquisti ==
La valuta è lo shekel israeliano, anche se i dollari statunitensi sembrano essere ampiamente accettati nei negozi per turisti a Gerico e Betlemme.
{{-}}
== A tavola ==
[[Ramallah]] ha un certo numero di buoni ristoranti, tra cui Darna (cibo palestinese e libanese, ci sono foto sulla parete di molti personaggi famosi che hanno visitato, tra cui Kofi Annan, Richard Gere e Jimmy Carter), Pronto (ottima pizza e cibo italiano), Ziryab (luogo di relax con caminetto), Stone's e Sangria's. C'è un'eccellente gelateria nel centro cittadino chiamata Rukab's. Il gelato di produzione locale è una vera delizia in una giornata calda, oltre ai negozi di succhi di frutta freschi intorno alla piazza centrale, Al-Manara.
Falafel, Shawarma, Hummus, Musakhan, Tabouli, Kofta, Knafeh, Kibbeh, Maqluba, Baba Ghanoush e altre deliziose cucine sono ampiamente disponibili.
L'insediamento di Beitar Ilit ha un ottimo bar che serve zuppa di pollo kosher con harif. L'insediamento di Ariel ha molti ristoranti fast food e altre gustose prelibatezze kosher.<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Guardate le notizie e controllate la situazione prima di partire. Non è una buona idea visitare se i combattimenti tra Hamas e Fatah, o tra palestinesi e israeliani, sono intensi in un dato momento. Tuttavia, la violenza in Cisgiordania tende ad essere molto localizzata. La violenza a [[Nablus]], per esempio, non dovrebbe necessariamente ostacolare il viaggio a [[Ramallah]]. Tuttavia, usate la discrezione.
È importante portare con sé il [[Documenti|passaporto]] (compresa la carta d'ingresso israeliana, se applicabile) mentre si viaggia in Cisgiordania, soprattutto se si prende l'autobus. I checkpoint israeliani possono essere praticamente ovunque e potrebbero richiedere di mostrare un documento d'identità.
In generale, la situazione della sicurezza in Cisgiordania tende ad essere molto migliore che nella [[Striscia di Gaza]], ma ciò non significa necessariamente molto.
Mentre gli ebrei non israeliani sono generalmente lasciati soli, è meglio lasciare a casa i simboli associati allo Stato di Israele o al sionismo, come la Stella di David. Sposare opinioni palesemente filo-israeliane offenderà gravemente molti palestinesi e non è raccomandato. D'altra parte, le persone che vivono negli insediamenti ebraici di solito non accettano di fare affermazioni generali sul fatto che la loro presenza sia l'unico problema sulla strada verso una soluzione pacifica.
'''I cani''' possono essere un problema nelle aree remote della Cisgiordania, ad esempio durante le escursioni a Wadi Qelt, sebbene siano molto meno numerosi che in altre parti dell'Asia. Se si avvicinano troppo, raccogliete una pietra o fate finta di farlo. Ricorderanno questo gesto dall'ultima dolorosa esperienza. Inoltre, potrebbe essere utile raccogliere o trasportare un grosso bastone.
La Cisgiordania è meno conservatrice della maggior parte delle nazioni arabe, quindi le donne che viaggiano non hanno bisogno di essere completamente coperte. Ma è comunque una buona idea vestirsi in modo abbastanza conservativo.
=== Bagarini ===
A causa del numero sempre maggiore di turisti che visitano la Cisgiordania, c'è una crescita costante di guide non ufficiali (per lo più tassisti) in attesa alle fermate degli autobus o ai posti di blocco che offrono il loro servizio al turista ignaro. Diffidate di queste persone, che cercano solo di guadagnare più soldi possibile senza offrire molto valore aggiunto.
Per lo più cercheranno di portarvi da un posto all'altro dove probabilmente comprerete qualcosa, in modo che possano fare la loro parte dal proprietario del negozio (~ 40%). Vi diranno anche spietatamente che qualcosa è chiuso o potrebbe richiedere troppo tempo - questo per lo più non è vero, vogliono solo assicurarsi che tu trascorriate più tempo da qualche altra parte, potenzialmente spendendo soldi.
'''Non credete a nessuno''' se la soluzione alla vostra domanda è prendere un taxi o richiedere una guida. Sono solo bugie inventate dai turisti per fargli pagare inutilmente servizi facilmente esplorabili in proprio. In alternativa, se avete bisogno di aiuto, chiedete a diverse persone del posto prima di prendere una decisione. Se avete davvero bisogno di utilizzare una guida regolare, concordate un programma fisso e non consentite deviazioni.
Un'eccezione distinta sembrano essere gli autisti dei servees (taxi/minibus condivisi arancioni): sono probabilmente le persone più oneste che incontrerete come turista. Vi daranno sempre esattamente il prezzo che pagano anche i locali.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Livello = 2
}}
kh4kswbrubwodjzqxd121hhimkb2nmo
763494
763490
2022-08-27T08:56:13Z
Codas
10691
Pagina svuotata
wikitext
text/x-wiki
phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1
763501
763494
2022-08-27T10:19:52Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem
| Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg
| DidascaliaBanner = Basilica della Natività
| Immagine = Bethlehem Overlooking.jpg
| Didascalia = Panorama di Betlemme
| Appellativi =Città del pane, Città del Re David
| Patrono =
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Stato federato =
| Regione =[[Cisgiordania]]
| Territorio =
| Altitudine = 775
| Superficie = 30
| Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =betlemiti
| Prefisso = +970 2
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en
| Map = pl
| Lat = 31.703056
| Long = 35.195556
| Unesco = si
}}
'''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 31.703056
| Long= 35.195556
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Regione nazionale = Cisgiordania
| Livello = 1
}}
pbetl8pjzyqmhig61gmhfokufzwxvmh
763502
763501
2022-08-27T10:20:21Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem
| Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg
| DidascaliaBanner = Basilica della Natività
| Immagine = Bethlehem Overlooking.jpg
| Didascalia = Panorama di Betlemme
| Appellativi =Città del pane, Città del Re David
| Patrono =
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Stato federato =
| Regione =[[Cisgiordania]]
| Territorio =
| Altitudine = 775
| Superficie = 30
| Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =betlemiti
| Prefisso = +970 2
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en
| Map = pl
| Lat = 31.703056
| Long = 35.195556
| Unesco = si
}}
'''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 31.703056
| Long= 35.195556
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Regione nazionale = Cisgiordania
| Livello = 1
}}
33p536qlwqmdnsjt3q7w4e7p8d5dr4c
763503
763502
2022-08-27T10:21:07Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem
| Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg
| DidascaliaBanner = Basilica della Natività
| Immagine = Bethlehem Overlooking.jpg
| Didascalia = Panorama di Betlemme
| Appellativi =Città del pane, Città del Re David
| Patrono =
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Stato federato =
| Regione =[[Cisgiordania]]
| Territorio =
| Altitudine = 775
| Superficie = 30
| Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =betlemiti
| Prefisso = +970 2
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en
| Map = ps
| Lat = 31.703056
| Long = 35.195556
| Unesco = si
}}
'''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 31.703056
| Long= 35.195556
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Regione nazionale = Cisgiordania
| Livello = 1
}}
d9hwz3h7lh9zhl248mpsjyvryiwwdzx
763504
763503
2022-08-27T10:37:07Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem
| Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg
| DidascaliaBanner = Basilica della Natività
| Immagine = Bethlehem Overlooking.jpg
| Didascalia = Panorama di Betlemme
| Appellativi =Città del pane, Città del Re David
| Patrono =
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Stato federato =
| Regione =[[Cisgiordania]]
| Territorio =
| Altitudine = 775
| Superficie = 30
| Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =betlemiti
| Prefisso = +970 2
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en
| Map = ps
| Lat = 31.703056
| Long = 35.195556
| Unesco = si
}}
'''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]].
== Da sapere ==
La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani.
Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città).
Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour.
=== Cenni geografici ===
È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese.
Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 31.703056
| Long= 35.195556
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Regione nazionale = Cisgiordania
| Livello = 1
}}
2lgxp5a39g9rbqv2gxcbteazqeqan6t
Pandemia di COVID-19
0
46940
763460
751151
2022-08-26T21:05:43Z
88.1.228.2
wikitext
text/x-wiki
Esfivripaca
Esfivripaca
Eschevuinch
Eschevuinch
== Unkekerekereunkekerekere ==
No puedo aguantar más en el unkekerekereunkekerekere
Si puedes aguantar más en el unkekerekereunkekerekere
Que no puedo aguantar más en el unkekerekereunkekerekere
Lo peor es el Unkekerekereunkekerekere
He no ofendas al unkekerekereunkekerekere
== No puedo aguantar más en el unkekerekereunkekerekere ==
{{pagebanner|Covid-19 banner How to wear a non-medical fabric mask safely.png}}
{{Disclaimer|medico}}
[[File:Novel Coronavirus SARS-CoV-2.jpg|miniatura|Virus SARS-CoV-2 osservati al microscopio elettronico. I picchi sul bordo esterno dei virus li fanno assomigliare a una corona, da cui il nome.]]
Il virus '''SARS-CoV-2''' è la causa del '''[[w:COVID-19|COVID-19]]''', una malattia respiratoria contagiosa che è stata identificata per la prima volta nel dicembre 2019, a [[Wuhan]], nella provincia di [[Hubei]], in [[Cina]]. La malattia è un [[w:coronavirus|coronavirus]], la stessa famiglia che include SARS, MERS e alcune varietà di raffreddore comune. COVID-19 sembra essere stato inizialmente trasmesso da un animale (probabilmente un pipistrello o forse un pangolino) e ora si è diffuso in molti Paesi del mondo.
Le persone anziane e quelle con condizioni di salute cagionevole rischiano gravi complicazioni, inclusa la morte. Tuttavia, anche giovani individui sani sono stati gravemente colpiti e sono persino morti. Un'infezione può causare effetti a lungo termine anche in persone che hanno sintomi lievi.
Sono state imposte una serie di restrizioni per combattere la diffusione del virus. Dai voli passeggeri a lunga distanza agli autobus locali tutti i trasporti sono stati ridotti o completamente interrotti in molti paesi a causa della scarsa domanda o degli ordini del governo. Molti confini internazionali e regionali sono chiusi. Considerate di posticipare un viaggio nelle aree interessate per evitare di essere infettati o messi in quarantena. Se dovete necessariamente viaggiare, prendete precauzioni e, dopo il viaggio, controllate la vostra salute e considerate l'auto-quarantena per due settimane per evitare di trasmettere la malattia ad altri. Prima della partenza, informatevi sulla vasta e rapida evoluzione dell'infezione, nonché sulla gamma di restrizioni di viaggio imposte in tutto il mondo.
A causa della diffusione della malattia, si consiglia alle persone in molte parti del mondo di '''non viaggiare se non necessario''', per evitare di essere infettati, messe in quarantena o bloccate a causa della modifica delle restrizioni e della cancellazione dei voli. Nelle aree in cui il virus è sotto controllo, le restrizioni ai viaggi sono state allentate, ma prestate molta attenzione alle raccomandazioni e alle restrizioni aggiornate: le restrizioni allentate possono essere nuovamente inasprite. Evitate i luoghi affollati quando possibile. Ciò non solo per proteggervi, ma anche coloro con cui entrate in contatto. Se dovete viaggiare, indossate una mascherina e prendete precauzioni come fareste per altre infezioni: lavatevi spesso le mani, evitate di toccarvi il viso, tossite e starnutite nel gomito o in un fazzoletto ed evitate il contatto con persone malate.
== Aree interessate ==
La malattia si è diffusa in tutto il mondo. L'11 marzo 2020 l'OMS dichiara ufficialmente che l'emergenza coronavirus è da considerarsi una [[w:Pandemia|pandemia]]. Il 13 marzo l'OMS afferma che l'Europa è il nuovo epicentro della pandemia e che il numero di casi cresce rapidamente nell'Europa meridionale e occidentale. Dall'inizio della pandemia di COVID-19, ci sono stati oltre 200 milioni di casi confermati e oltre quattro milioni di decessi (a metà settembre 2021).
La situazione varia notevolmente da paese a regione. In alcuni paesi, il virus è stato controllato con successo, con poca o nessuna trasmissione residua. In altri, i casi stanno crescendo rapidamente senza un chiaro percorso per tenerli sotto controllo. Altri sono da qualche parte nel mezzo, con una trasmissione comunitaria bassa o moderata e sforzi sostanziali per limitare la diffusione della malattia. Anche nei luoghi in cui il COVID-19 è stato messo sotto controllo, c'è sempre il rischio di un'altra epidemia. Tale rischio può essere ridotto con vaccinazioni, restrizioni di viaggio, precauzioni come indossare la mascherina, test approfonditi combinati con la tracciabilità dei contatti e altri interventi, ma possono verificarsi epidemie impreviste. La situazione in molti paesi, inclusa una larga fetta del continente africano, non è chiara, in parte a causa dei test limitati. Le autorità non sono state in grado di testare tutti coloro che sono a rischio, quindi il numero reale di casi è probabilmente molto più alto di quello ufficiale. I paesi differiscono anche nelle loro pratiche di test e segnalazione, quindi i confronti del numero di casi segnalati non raccontano la storia completa di come l'epidemia è progredita in diverse aree.
C'è un certo fattore stagionale nella diffusione del Covid anche se non può spiegare completamente la riduzione dei casi che i paesi europei hanno sperimentato nelle estati del 2020 e del 2021 (mentre i casi negli Stati Uniti sono rimasti elevati per tutta l'estate del 2020). Molti paesi si aspettano che i casi aumentino quando le temperature scendono e viceversa, quindi tenetelo in considerazione per i vostri piani di viaggio.
== Trasmissione ==
Il virus viene trasmesso attraverso le goccioline del respiro. Vi è anche l'indicazione che la trasmissione da una via fecale a orale è possibile, poiché il virus è stato isolato dalle feci. Il coronavirus è un virus relativamente grande, il che significa che non si disperde nell'aria: si deposita nelle goccioline respiratorie. Il mantenimento di una distanza di 2 metri è sufficiente per impedire la trasmissione delle stesse.
== Sintomi ==
[[File:Symptoms of coronavirus disease 2019 2.0-IT.svg|miniatura|350x350px|Un diagramma dei sintomi COVID-19. La maggior parte dei pazienti manifesta solo alcuni di questi sintomi e alcune persone infette non presentano alcun sintomo.]]
I sintomi più comuni includono '''febbre''', '''tosse secca''' e talvolta '''affaticamento''' e '''mancanza di respiro'''. Altri sintomi meno comuni includono naso che cola, mal di gola, diarrea o dolore muscolare. Complicanze gravi includono polmonite, sindrome da affanno respiratorio acuto e insufficienza multiorgani che porta a disabilità o morte. Circa l'80% delle infezioni provoca sintomi lievi, mentre il resto può portare a ricovero in ospedale. La maggior parte dei casi guarisce senza cure speciali, mentre alcuni si ammalano gravemente. Si ritiene che il '''tasso di mortalità per infezione sia compreso tra 0,5 e 1%'''. A livello globale, il tasso di mortalità dei casi è del 3,65% dei casi confermati, ad agosto 2020, ma varia ampiamente a seconda della strategia di test. '''I tassi di mortalità sono più alti tra gli anziani e più bassi tra i bambini piccoli.'''
I soggetti più a rischio di infezione da COVID-19 e con possibili gravi complicanze sono gli anziani e i soggetti con sistema immunitario debole o in condizioni di salute precaria. Per i giovani adulti e i bambini, l'infezione può provocare una lieve malattia simile al colpo di freddo. Meno dell'1% dei primi 44.672 casi segnalati in [[Cina]] riguardava '''bambini di età inferiore a 10 anni senza decesso e comunque sempre con sintomi lievi'''. Alcune persone infette non manifestano alcun sintomo. Dal punto di vista professionale, gli operatori sanitari hanno un rischio maggiore rispetto ad altri gruppi di malattie tra lavoratori e nelle strutture sanitarie.
Il tempo tra l'esposizione al virus e l'insorgenza dei sintomi '''([[w:Periodo di incubazione|periodo di incubazione]]) è in genere tra 2 e 14 giorni''', sebbene in Cina sia stato segnalato un caso in cui i sintomi sono comparsi 27 giorni dopo l'esposizione. A partire da febbraio 2020, il periodo di incubazione è sconosciuto, ma è probabilmente più significativo quando le persone sono sintomatiche. Esistono prove limitate di trasmissione da parte di persone che non presentano sintomi, sebbene sia ancora in fase di studio. '''È anche possibile essere reinfettati dal virus dopo essere guariti una prima volta.'''
Gli effetti a lungo termine per le persone che si sono riprese rimangono poco chiari, ma ci sono prove di una ridotta capacità polmonare in alcuni pazienti guariti. Ci sono anche alcune prove che le persone possono sviluppare sintomi simili alla [[w:Sindrome di Kawasaki|sindrome di Kawasaki]] dopo essersi ripresi da COVID-19, mentre la malattia è stata anche collegata a un aumentato rischio di trombosi.
== Test e vaccini ==
Se ritieni di essere infetto, chiama un ospedale o un servizio medico di emergenza locale invece di andare di persona per evitare di infettare gli altri. Riferisci i tuoi sintomi e i tuoi spostamenti. Indossa una mascherina medica e segui le istruzioni delle autorità e dei medici. Non cercare di auto-medicati con trattamenti non approvati.
Sono disponibili '''test''' per vedere se sei infetto da COVID-19. Molti di loro usano una tecnica chiamata "reazione a catena della polimerasi", quindi vedrai riferimenti a "test PCR". Le politiche di test dei paesi variano: in alcuni luoghi puoi fare il test solo con una buona ragione (come sintomi o viaggi recenti), ma in altri luoghi puoi fare test su richiesta. Il test può essere gratuito, coperto da assicurazione o potrebbe essere necessario pagarlo da soli.
Alcuni paesi richiedono un recente test PCR negativo per i viaggi. I test non sono completamente affidabili, soprattutto se li prendi troppo presto o troppo tardi dopo l'infezione. Ecco perché la quarantena potrebbe essere ancora necessaria. Le strutture pubbliche di test (destinate a coloro che presentano sintomi) potrebbero non essere in grado di fornire test per i turisti. Prendere accordi in anticipo per ottenere un test adeguato nel giorno corretto, con la documentazione appropriata.
Sono disponibili anche '''test immunologici''' per determinare se si dispone di anticorpi COVID-19 (un'indicazione che si è stati infettati in passato). Non sono nemmeno completamente affidabili e non è ancora chiaro in che misura gli anticorpi forniscano l'immunità. Tuttavia, un test degli anticorpi può anche essere un requisito per viaggiare in alcuni paesi.
In alcuni paesi, il sistema sanitario è stato teso al punto da non essere in grado di gestire l'enorme numero di pazienti e c'è la possibilità che ti venga rifiutato il trattamento a causa della mancanza di personale medico, forniture o attrezzature disponibili. Ciò significa anche che se hai bisogno di cure mediche per un motivo non correlato a COVID, potresti avere problemi a ottenerlo.
=== Vaccinazione ===
I vaccini COVID-19 sono disponibili in tutti i paesi e gli operatori sanitari in prima linea e i gruppi vulnerabili come gli anziani hanno avuto la priorità nella somministrazione. Fatevi vaccinare non appena siete idonei o invitate a farlo, al fine di proteggere voi stessi e chi vi circonda.
La vaccinazione non è una garanzia contro l'infezione (e, cosa più importante, la diffusione del COVID ad altri se si è infetti), quindi è necessario mantenere altre misure, ma riduce notevolmente il rischio di infezione e il rischio di sviluppare complicazioni potenzialmente letali anche se venite infettati.
A seconda del paese, per determinati viaggi o attività potrebbe essere necessaria la prova della vaccinazione. Tuttavia, in molti paesi, la prova della vaccinazione potrebbe ancora non esonerarvi dalle misure imposte, inclusa la quarantena, per i motivi sopra indicati.
Ci sono oltre una mezza dozzina di vaccini in uso. I vaccini che sono stati approvati dall'OMS includono vaccini a mRNA (Pfizer/BioNTech e Moderna), vaccini a vettori virali (AstraZeneca e Johnson & Johnson) e vaccini a virus inattivati più tradizionali (Sputnik, Sinopharm e Sinovac). Molti altri stanno attraversando il processo di approvazione. Mentre tutti i vaccini approvati dall'OMS sono molto efficaci nel prevenire gravi complicazioni e morte, la loro efficacia quando si tratta di prevenire casi lievi e asintomatici varia tra i vaccini e le varianti del virus. Alcuni paesi consentono ai vaccinati di entrare più liberamente (o del tutto) e richiedono la prova della vaccinazione o un recente test negativo per l'ammissione in alcuni luoghi. Tuttavia, non tutti i paesi approvano tutti i vaccini.
== Prevenzione ==
[[File:It's not too late to get the flu… or your vaccine 160204-M-SR938-005.jpg|miniatura|Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o disinfettare le mani con alcol]]
[[File:A surgical mask (2017).jpg|miniatura|Le maschere chirurgiche sono raccomandate per coloro che sono sospettati di portare la malattia e sono richieste in pubblico in buona parte del mondo.]]
La maggior parte dei governi di tutto il mondo ha consigliato ai propri cittadini di '''non recarsi nei Paesi gravemente colpiti dall'epidemia'''. Molte compagnie aeree stanno cancellando voli e favorendo il rimborso del biglietto. Il CDC statunitense ha anche raccomandato di posticipare i viaggi nelle navi da crociera in [[Asia]] poiché sono stati rilevati casi di virus su alcune navi da crociera, portando a quarantene e negato il permesso di attraccare.
Si raccomanda di seguire le pratiche igieniche come per la prevenzione dell'influenza; queste includono:
* '''Lavarsi spesso le mani''' con acqua e sapone o un disinfettante per le mani con alcol> 60%
* '''Evitare di toccarsi''' gli occhi, il naso e la bocca con le mani
* '''Tossire e starnutire nel gomito''' se un tessuto non è disponibile
Altre azioni includono:
* Pulire oggetti e superfici che molte persone toccano, come maniglie delle porte, telefoni e telecomandi della televisione con i normali detergenti domestici
*'''Restare assolutamente a casa quando si è malati''' ed evitare il contatto con altre persone fino a quando i sintomi non scompaiono
* Non condividere oggetti personali che vengono a contatto con la saliva come spazzolini da denti, utensili da cucina, bevande, bottiglie d'acqua e asciugamani. La pratica di servirvi da un piatto comune, comune in Cina, dovrebbe essere totalmente evitata.
* Salutare le persone senza toccarle - evitare abbracci e baci ed evitare le strette di mano. Lavatevi le mani sia prima che dopo una stretta di mano.
* Prendete un vaccino antinfluenzale: non vi proteggerà dal coronavirus, ma vi proteggerà parzialmente dall'influenza, che rimane un rischio maggiore rispetto a COVID-19 in molte aree. Ciò vi salverà anche inutili preoccupazioni in caso di influenza, pensando di avere il coronavirus
*'''Mantenete la distanza di almeno un metro''' dall’altra persona, anche tra parenti, figli e partner. A tavola mangiate alternando un posto libero. In auto bisogna viaggiare al massimo in due, il conducente davanti e il passeggero dietro.
Indossare '''maschere chirurgiche''' (non maschere antipolvere sottili) è stato inizialmente raccomandato solamente per coloro che sono sospettati di avere la malattia e coloro che sono a stretto contatto con persone infette (per coloro che sono asintomatici, l'OMS non raccomandava le maschere poiché potrebbe paradossalmente aumentare la probabilità di infezione dato che può far sì che le persone si tocchino più spesso il viso), mentre adesso sono necessarie in buona parte del mondo (in alcune zone, come l'[[Alto Adige]] e l'[[Austria]] sono obbligatorie in determinate circostanze quelle di tipo FFP2 o FFP3), contro l'iniziale obbligatorietà solo in alcune delle principali città della [[Cina]]. Nel 2020 vi è stata carenza mondiale di maschere chirurgiche, particolarmente gravi in Cina, mentre questi problemi nel 2021 si sono molto rarefatti, se non addirittura spariti.
'''Se indossate una mascherina, assicuratevi di usarla correttamente.''' La mascherina dovrebbe coprire naso e bocca e adattarsi senza spazi vuoti. Lavatevi le mani prima di indossarla ed evitate di toccarla mentre la indossate. Se la toccate, lavatevi le mani immediatamente dopo. Quando la mascherina diventa umida, scartatela e sostituitela. Rimuovetela dalla parte posteriore, gettala via e poi lavatevi le mani. Non riutilizzate le maschere monouso. Ricordate che '''le maschere non sostituiscono una buona igiene'''; continuate a lavarvi le mani frequentemente.
'''Non fate scorta di mascherine se non ne avete bisogno.''' La carenza di maschere significa che gli operatori sanitari avranno difficoltà a procurarsele, il che mette a rischio tutti. Ciò include i respiratori N95, che non sono raccomandati per il grande pubblico: si tratta di attrezzature speciali che devono essere montate per essere efficaci. Lasciateli agli operatori sanitari.
Gli eventi che coinvolgono un grande raduno di persone, dai pellegrinaggi religiosi ai concerti di musica, '''vengono annullati in tutto il mondo''', nel tentativo di contenere la diffusione del virus. Le attrazioni turistiche, il commercio e i trasporti potrebbero essere chiusi, specialmente nei Paesi interessati. Evitate di recarvi in zone molto affollate.
'''Se ritenete d'essere infetti, chiamate un ospedale (o una numerazione preposta, se esistente) invece di andare di persona''' per evitare di infettare gli altri. Menzionate i sintomi e la cronologia dei viaggi. Indossate una mascherina chirurgica e seguire le istruzioni di autorità e medici.
=== Durante il volo ===
{{Nota|allineamento=destra|titolo=Tour virtuali|dim-testo=95%|contenuto=Molti [[musei]], attrazioni e persino [[parchi nazionali]] offrono tour virtuali, in modo che i potenziali visitatori chiusi a casa possano sperimentarli su Internet. Alcune istituzioni stavano già offrendo tour virtuali; altri hanno lavorato duramente durante questa crisi per rendere operative le visite online. Certi spettacoli sono registrazioni in streaming di eventi passati. Per altre attrazioni, le webcam in diretta consentono di vedere di persona cosa sta succedendo in zoo, parchi e siti turistici famosi.}}
{{Vedi anche|Voli e salute}}
Su un aereo, seguite le stesse pratiche igieniche in uso in qualsiasi altra parte: lavatevi spesso le mani o usate un disinfettante per le mani a base di alcol se non siete convinti lasciate il vostro posto ed evitate di toccarvi il viso. I ricercatori hanno scoperto che i passeggeri seduti nei finestrini hanno meno rischi di contatto con persone malate. Provate a prenotare un posto vicino al finestrino ed evitate di spostarvi in cabina durante il volo.
Dopo esservi lavati le mani e prima di sedervi, usate salviette disinfettanti per pulire l'area intorno al vostro sedile. Pulite le superfici dure e se il vostro sedile è in pelle pulite anche quello. Non pulite un sedile in tessuto, poiché l'umidità può facilitare la trasmissione. Quando si usano salviette disinfettanti, seguite le istruzioni sulla confezione. '''Ricordate''', i virus entrano attraverso la bocca, il naso e gli occhi: pulire l'area non fa male, ma non è un sostituto per una corretta igiene. Lavatevi le mani ed evitate di toccarvi il viso. E usate un fazzoletto per toccare il touchscreen o altri dispositivi.
Quando si utilizza il gabinetto, utilizzare salviette di carta per chiudere il rubinetto e aprire la porta, quindi gettateli via.
Le compagnie aeree delle aree interessate stanno adottando misure per ridurre la trasmissione e proteggere i passeggeri. Ad esempio, queste possono includere servizi di pulizia più frequenti, che consentono agli assistenti di volo di indossare maschere o servendo pasti preconfezionati anziché pasti appena riscaldati. Se un gruppo di passeggeri si collega da un'area in cui è scoppiato un grave focolaio, gli assistenti di volo potrebbero essere in grado di farli sedere lontano dal resto dei passeggeri.
Potrebbe essere vietato cambiare posto sul volo. In questo modo, se qualcuno sul volo risulta infetto, le autorità possono rintracciare le persone che erano sedute vicino a loro per i test o la quarantena.
== Restrizioni di viaggio ==
{{Nota|allineamento=destra|titolo=Controlli, quarantena e auto-quarantena|dim-testo=95%|contenuto=Quando uscite o tornate a casa da un'area interessata, aspettatevi d'essere controllati e interrogati sul vostro viaggio e sui possibili sintomi. Per riferimento, il CDC degli Stati Uniti ha pubblicato [https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/travelers/from-china.html una spiegazione] delle loro procedure di controllo e quarantena. Tali controlli saranno differenti in altri Paesi, ovviamente, e cambiano man mano che la situazione si evolve.}}
Se hai intenzione di viaggiare, soprattutto a livello internazionale, tieniti aggiornato su eventuali restrizioni e requisiti legati alla pandemia nella tua destinazione e nel tuo paese di origine. Le restrizioni variano notevolmente e possono cambiare frequentemente.
Molti paesi hanno bloccato o limitato grandemente i voli, navi e valichi di frontiera, soprattutto da e verso le aree gravemente colpite. Ancora più paesi hanno imposto restrizioni ai viaggiatori in arrivo, vietando l'ingresso (forse con un'eccezione per i cittadini locali e i residenti permanenti), richiedendo un risultato del test negativo entro 72 ore prima del viaggio o richiedendo che tu sia messo in quarantena, in genere per 14 giorni e possibilmente a tue spese. Anche se non viene imposta una quarantena obbligatoria, ti potrebbe essere chiesta una "auto-quarantena" rimanendo a casa e non interagendo con altre persone. Molte restrizioni variano a seconda della provenienza dei viaggiatori o della loro cittadinanza o residenza, ma molti paesi le applicano a tutti i viaggiatori in arrivo. Alcuni paesi hanno addirittura vietato l'ingresso a tutti o quasi gli stranieri. Per lo meno, aspettati di essere sottoposto a screening e interrogato sulla tua storia di viaggio e su eventuali sintomi.
Alcune informazioni generali sulle restrizioni all'ingresso sono gestite dalla International Air Transport Association (IATA), non copre tutte le restrizioni, ma è comunque utile. La fonte più affidabile di informazioni sulle restrizioni dovrebbe essere pubblicata sul sito web del ministero degli esteri o delle dogane e dell'immigrazione di ogni paese. Per i paesi dell'UE, il database/mappa più dettagliato delle restrizioni aggiornate è elencato sul [https://reopen.europa.eu/en/map/SWE/2002 sito web ufficiale dell'Unione europea]. Tieniti aggiornato: i focolai e le restrizioni ai viaggi stanno cambiando rapidamente.
Le restrizioni del tuo paese potrebbero impedirti di viaggiare anche all'estero. I governi di alcuni paesi vietano ai propri cittadini e residenti di lasciare il paese, con eccezioni. Anche i paesi che consentono ai cittadini di partire possono consigliare vivamente di evitare i viaggi. Alcuni paesi hanno sospeso il rinnovo dei passaporti e le domande di visto; anche dove l'elaborazione di passaporti e visti continua, è probabile che subisca ritardi. E per di più i voli sono stati drasticamente ridotti in tutto il mondo.
Per i viaggi nel prossimo futuro, considera la possibilità di effettuare prenotazioni rimborsabili nel caso in cui la situazione mutevole ti costringa a modificare i tuoi piani. Evita di acquistare i biglietti con una coincidenza in un'area interessata: anche il cambio di aereo può renderti soggetto a restrizioni. Poiché COVID-19 è ora un evento preesistente, l'assicurazione di viaggio non ti coprirà se devi annullare o modificare i tuoi piani.
===Cancellazioni===
Voli, treni e autobus possono essere cancellati con poco preavviso, a causa della diffusione della malattia e delle restrizioni all'ingresso in continua evoluzione, o semplicemente perché non ci sono abbastanza viaggiatori per riempire i posti. Potrebbe esserti negato l'imbarco a causa di una restrizione di cui non eri a conoscenza o anche perché la persona che controlla il tuo biglietto ha sbagliato le restrizioni. E potresti anche essere ritardato di ore all'arrivo in attesa di controlli della temperatura e relative procedure e documenti, o addirittura essere messo in quarantena per due settimane. Preparati a interrompere i tuoi programmi di viaggio, soprattutto se viaggi a livello internazionale.
Se sei infetto da COVID-19, potresti essere isolato fino a quando diversi test consecutivi per COVID-19 non risultano negativi o fino a un certo numero di giorni dopo la cessazione dei sintomi. Se sei stato in stretto contatto con qualcuno infettato da COVID-19, molti paesi ti metteranno in quarantena per 14 giorni dall'ultima esposizione e ti monitoreranno per segni e sintomi. Alcuni paesi ti metteranno alla prova anche se non hai sintomi.
===Quarantene e altre restrizioni interne===
Alcuni paesi e regioni, specialmente quelli gravemente colpiti, hanno implementato blocchi di emergenza e restrizioni sui movimenti e le attività delle persone, anche per coloro che non sono stati recentemente all'estero. Questi includono la reintroduzione temporanea di alcuni controlli alle frontiere, restrizioni ai viaggi all'interno del paese (ad esempio, registrazione obbligatoria o quarantena all'arrivo in alcuni stati o province), chiusura o limitazione del servizio nei ristoranti e altri stabilimenti, divieto di grandi eventi pubblici e nei casi più gravi vieta alle persone di uscire di casa se non per motivi essenziali. Al di là delle restrizioni governative, le singole attività hanno chiuso i battenti e cancellato gli eventi per cercare di ridurre la diffusione del virus.
Nel tentativo di contenere un'epidemia nazionale e rintracciare pazienti infetti, vari paesi hanno sviluppato la ricerca dei contatti applicazioni mobili, come ad esempio la [[Cina]], la [[Scozia]], [[Singapore]], l'[[Australia]] e [[Nuova Zelanda]]. Dovreste scaricare e registrarvi (se necessario) in queste app prima del viaggio. In alcuni paesi il loro utilizzo è in gran parte obbligatorio.
Le sanzioni per la violazione delle restrizioni variano in base al luogo: in alcuni luoghi non vengono applicate molto, ma in altri le autorità prendono le regole molto sul serio e comminano multe salate per le violazioni.
===Prenotazione voli===
Con molti voli cancellati, avvisi emessi e restrizioni imposte, volare al tempo del coronavirus può essere una sfida. Alcuni percorsi non sono possibili. Altri richiederanno collegamenti più scomodi del solito: più scali e lunghe attese tra i voli. In alcuni casi ciò significa biglietti più costosi.
D'altra parte, la buona notizia è che molti voli sono più economici del solito a causa della diminuzione della domanda e ci sono buone probabilità che tu abbia un posto vuoto accanto a te.
Guadagna tempo extra per i tuoi collegamenti, soprattutto se stai effettuando il trasferimento da un volo internazionale a un volo interno e soprattutto se il tuo itinerario coinvolge un paese che ha restrizioni rigorose. Screening, controlli della temperatura, documenti aggiuntivi e l'attesa possono aggiungere minuti o ore prima che ti sia permesso di continuare il tuo viaggio.
Potrebbe essere più difficile del solito acquistare un biglietto da o verso una destinazione soggetta ad avvertenze e restrizioni.
I voli in coincidenza possono essere un problema. Il rischio di rimanere bloccati nella città di collegamento è più alto del solito in questo momento, a causa di ritardi per lo screening e i test e per le cancellazioni estese. Il collegamento in un'area interessata può comportare restrizioni all'ingresso in seguito e, se sei stato in un'area interessata di recente, alcuni paesi non ti permetteranno nemmeno di cambiare aereo. Su alcuni itinerari c'è il rischio di essere messi in quarantena da qualche parte lungo il percorso. Quindi prenota un volo senza scalo se puoi, e in caso contrario, pensa attentamente a dove connetterti. Evita brevi soste.
Una volta prenotato il tuo biglietto, controlla la prenotazione nel caso in cui il tuo volo venga cancellato. Le compagnie aeree stanno riducendo drasticamente i voli e le cancellazioni dei voli sono diventate comuni. Se il tuo volo viene cancellato, contatta la tua compagnia aerea o agenzia di viaggi. A seconda della rotta, un altro volo nello stesso giorno potrebbe non essere disponibile o non nella stessa fascia di prezzo, quindi potrebbe essere necessario riprogrammare per un giorno diverso.
In tempi incerti, i piani possono cambiare. Considerate l'acquisto di '''biglietti rimborsabili'''.
===Assistenza consolare===
Molte ambasciate e consolati hanno evacuato il personale non essenziale e alcune hanno chiuso completamente le operazioni. L'assistenza di emergenza dovrebbe essere ancora disponibile, anche se è possibile che tu debba contattare un consolato più lontano se il tuo locale ha chiuso. Se sei rimasto bloccato a causa della pandemia, il consolato più vicino potrebbe aiutarti a trovare un volo per tornare a casa, organizzare un prestito di emergenza in modo da poter acquistare un biglietto o fornire un passaporto di emergenza. Per lo meno possono tenerti informato sulla situazione locale e informarti sui requisiti e sulle restrizioni di viaggio introdotti di recente.
I servizi consolari ordinari come il visto e l'elaborazione del passaporto possono essere sospesi o limitati a necessità urgenti, a seconda del luogo e del consolato.
== Post-quarantena ==
Dal mese di maggio diverse nazioni europee hanno allentato le disposizioni di quarantena consentendo gli spostamenti interni e la progressiva riapertura di attività e collegamenti. Le restrizioni su base nazionale sono legate alle situazioni sanitarie della nazione e per questa ragione non vi è una regolamentazione univoca. Alcune nazioni hanno registrato gli incrementi nei contagi più tardi rispetto all’Italia come ad esempio la [[Russia]] o il [[Brasile]] e per questa ragione la fase di normalità sarà ritardata rispetto ad altri. In Europa non si registrano ancora decisioni comuni in merito alla possibilità di viaggiare, salvo decisioni prese da singole nazioni che consentono solo ad alcuni paesi gli spostamenti per turismo.
== Rispetto ==
Sebbene alcune persone chiamino la malattia "polmonite di [[Wuhan]]" (武汉 (漢) 肺炎 / 武 肺), "malattia di Wuhan" o "virus cinese", l'uso di questi termini è considerato razzista in [[Cina]] e da molte persone di origine cinese. È ancora comune riferirsi alla malattia come "polmonite di Wuhan" o "virus cinese" in luoghi come [[Hong Kong]] e [[Taiwan]]. Per rispetto, usate termini neutri in termini di posizione quando vi riferite alla malattia, come "COVID-19", "nuovo coronavirus", o semplicemente "il virus" o "la pandemia".
== Sicurezza ==
A seguito dell'epidemia di coronavirus, c'è stato un picco mondiale di incidenti di tipo razzista contro persone di origine dell'Asiatica, comprese in maggiori città come [[New York]], [[Londra]] e [[San Francisco]] e sporadici episodi in Italia.
A Hong Kong, la Sinofobia, che all'inizio era già molto elevata, si è intensificata a seguito dell'epidemia, con il risultato che molti negozi e ristoranti stanno ora negando il servizio ai clienti della Cina continentale e vietando loro di entrare nei locali (con l'eccezione di Taiwan).
I livelli di xenofobia sono aumentati anche nell'Asia orientale, con alcuni ristoranti in [[Giappone]] e Cina che rifiutano il servizio ai clienti stranieri.
Simili episodi di Africa contro gli occidentali, si segnalano anche casi isolati contro italiani speso impossibilitati ad eseguire attività ordinarie per timore di infezioni.
== Maggiori informazioni ==
Fonti per ulteriori informazioni sull'epidemia di coronavirus includono:
* [https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019 Organizzazione mondiale della Sanità]
* [https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/index.html Centri governativi statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie]
* Governo del Regno Unito, - Consulenza del [https://www.gov.uk/guidance/travel-advice-novel-coronavirus Foreign and Commonwealth Office for Travelers]
* Una [https://www.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/bda7594740fd40299423467b48e9ecf6 mappa online] dal John Hopkins University Center for Systems Science and Engineering con aggiornamenti in tempo reale
* [http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus Ministero della Salute italiano]
* [https://www.bag.admin.ch/bag/it/home/krankheiten/ausbrueche-epidemien-pandemien/aktuelle-ausbrueche-epidemien/novel-cov.html Ufficio Federale della Sanità Pubblica Svizzera]
Diverse teorie di disinformazione e cospirazione sul virus vengono promosse online e persino da alcuni funzionari governativi, quindi fate attenzione a quali fonti fate vi riferite per le informazioni.
In una crisi, è naturale voler continuare a seguire gli ultimi aggiornamenti, ma potrebbe essere meglio moderare la quantità di notizie attenersi a fonti di notizie affidabili. Se normalmente guardate le notizie due volte al giorno, segui il programma ma fate qualcos'altro, piuttosto che avere seguirle 24 ore su 24.
== Articoli correlati ==
* [[Igiene e cura del corpo]]
* [[Malattie infettive]]
* [[Autoisolamento dopo un viaggio]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Salute]]
4r4ztvxwudjzgu4mweytpkkojiob8b2
763461
763460
2022-08-26T21:07:25Z
Teseo
3816
Annullata la modifica 763460 di [[Special:Contributions/88.1.228.2|88.1.228.2]] ([[User talk:88.1.228.2|discussione]]) Vandalismo.
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|Covid-19 banner How to wear a non-medical fabric mask safely.png}}
{{Disclaimer|medico}}
[[File:Novel Coronavirus SARS-CoV-2.jpg|miniatura|Virus SARS-CoV-2 osservati al microscopio elettronico. I picchi sul bordo esterno dei virus li fanno assomigliare a una corona, da cui il nome.]]
Il virus '''SARS-CoV-2''' è la causa del '''[[w:COVID-19|COVID-19]]''', una malattia respiratoria contagiosa che è stata identificata per la prima volta nel dicembre 2019, a [[Wuhan]], nella provincia di [[Hubei]], in [[Cina]]. La malattia è un [[w:coronavirus|coronavirus]], la stessa famiglia che include SARS, MERS e alcune varietà di raffreddore comune. COVID-19 sembra essere stato inizialmente trasmesso da un animale (probabilmente un pipistrello o forse un pangolino) e ora si è diffuso in molti Paesi del mondo.
Le persone anziane e quelle con condizioni di salute cagionevole rischiano gravi complicazioni, inclusa la morte. Tuttavia, anche giovani individui sani sono stati gravemente colpiti e sono persino morti. Un'infezione può causare effetti a lungo termine anche in persone che hanno sintomi lievi.
Sono state imposte una serie di restrizioni per combattere la diffusione del virus. Dai voli passeggeri a lunga distanza agli autobus locali tutti i trasporti sono stati ridotti o completamente interrotti in molti paesi a causa della scarsa domanda o degli ordini del governo. Molti confini internazionali e regionali sono chiusi. Considerate di posticipare un viaggio nelle aree interessate per evitare di essere infettati o messi in quarantena. Se dovete necessariamente viaggiare, prendete precauzioni e, dopo il viaggio, controllate la vostra salute e considerate l'auto-quarantena per due settimane per evitare di trasmettere la malattia ad altri. Prima della partenza, informatevi sulla vasta e rapida evoluzione dell'infezione, nonché sulla gamma di restrizioni di viaggio imposte in tutto il mondo.
A causa della diffusione della malattia, si consiglia alle persone in molte parti del mondo di '''non viaggiare se non necessario''', per evitare di essere infettati, messe in quarantena o bloccate a causa della modifica delle restrizioni e della cancellazione dei voli. Nelle aree in cui il virus è sotto controllo, le restrizioni ai viaggi sono state allentate, ma prestate molta attenzione alle raccomandazioni e alle restrizioni aggiornate: le restrizioni allentate possono essere nuovamente inasprite. Evitate i luoghi affollati quando possibile. Ciò non solo per proteggervi, ma anche coloro con cui entrate in contatto. Se dovete viaggiare, indossate una mascherina e prendete precauzioni come fareste per altre infezioni: lavatevi spesso le mani, evitate di toccarvi il viso, tossite e starnutite nel gomito o in un fazzoletto ed evitate il contatto con persone malate.
== Aree interessate ==
La malattia si è diffusa in tutto il mondo. L'11 marzo 2020 l'OMS dichiara ufficialmente che l'emergenza coronavirus è da considerarsi una [[w:Pandemia|pandemia]]. Il 13 marzo l'OMS afferma che l'Europa è il nuovo epicentro della pandemia e che il numero di casi cresce rapidamente nell'Europa meridionale e occidentale. Dall'inizio della pandemia di COVID-19, ci sono stati oltre 200 milioni di casi confermati e oltre quattro milioni di decessi (a metà settembre 2021).
La situazione varia notevolmente da paese a regione. In alcuni paesi, il virus è stato controllato con successo, con poca o nessuna trasmissione residua. In altri, i casi stanno crescendo rapidamente senza un chiaro percorso per tenerli sotto controllo. Altri sono da qualche parte nel mezzo, con una trasmissione comunitaria bassa o moderata e sforzi sostanziali per limitare la diffusione della malattia. Anche nei luoghi in cui il COVID-19 è stato messo sotto controllo, c'è sempre il rischio di un'altra epidemia. Tale rischio può essere ridotto con vaccinazioni, restrizioni di viaggio, precauzioni come indossare la mascherina, test approfonditi combinati con la tracciabilità dei contatti e altri interventi, ma possono verificarsi epidemie impreviste. La situazione in molti paesi, inclusa una larga fetta del continente africano, non è chiara, in parte a causa dei test limitati. Le autorità non sono state in grado di testare tutti coloro che sono a rischio, quindi il numero reale di casi è probabilmente molto più alto di quello ufficiale. I paesi differiscono anche nelle loro pratiche di test e segnalazione, quindi i confronti del numero di casi segnalati non raccontano la storia completa di come l'epidemia è progredita in diverse aree.
C'è un certo fattore stagionale nella diffusione del Covid anche se non può spiegare completamente la riduzione dei casi che i paesi europei hanno sperimentato nelle estati del 2020 e del 2021 (mentre i casi negli Stati Uniti sono rimasti elevati per tutta l'estate del 2020). Molti paesi si aspettano che i casi aumentino quando le temperature scendono e viceversa, quindi tenetelo in considerazione per i vostri piani di viaggio.
== Trasmissione ==
Il virus viene trasmesso attraverso le goccioline del respiro. Vi è anche l'indicazione che la trasmissione da una via fecale a orale è possibile, poiché il virus è stato isolato dalle feci. Il coronavirus è un virus relativamente grande, il che significa che non si disperde nell'aria: si deposita nelle goccioline respiratorie. Il mantenimento di una distanza di 2 metri è sufficiente per impedire la trasmissione delle stesse.
== Sintomi ==
[[File:Symptoms of coronavirus disease 2019 2.0-IT.svg|miniatura|350x350px|Un diagramma dei sintomi COVID-19. La maggior parte dei pazienti manifesta solo alcuni di questi sintomi e alcune persone infette non presentano alcun sintomo.]]
I sintomi più comuni includono '''febbre''', '''tosse secca''' e talvolta '''affaticamento''' e '''mancanza di respiro'''. Altri sintomi meno comuni includono naso che cola, mal di gola, diarrea o dolore muscolare. Complicanze gravi includono polmonite, sindrome da affanno respiratorio acuto e insufficienza multiorgani che porta a disabilità o morte. Circa l'80% delle infezioni provoca sintomi lievi, mentre il resto può portare a ricovero in ospedale. La maggior parte dei casi guarisce senza cure speciali, mentre alcuni si ammalano gravemente. Si ritiene che il '''tasso di mortalità per infezione sia compreso tra 0,5 e 1%'''. A livello globale, il tasso di mortalità dei casi è del 3,65% dei casi confermati, ad agosto 2020, ma varia ampiamente a seconda della strategia di test. '''I tassi di mortalità sono più alti tra gli anziani e più bassi tra i bambini piccoli.'''
I soggetti più a rischio di infezione da COVID-19 e con possibili gravi complicanze sono gli anziani e i soggetti con sistema immunitario debole o in condizioni di salute precaria. Per i giovani adulti e i bambini, l'infezione può provocare una lieve malattia simile al colpo di freddo. Meno dell'1% dei primi 44.672 casi segnalati in [[Cina]] riguardava '''bambini di età inferiore a 10 anni senza decesso e comunque sempre con sintomi lievi'''. Alcune persone infette non manifestano alcun sintomo. Dal punto di vista professionale, gli operatori sanitari hanno un rischio maggiore rispetto ad altri gruppi di malattie tra lavoratori e nelle strutture sanitarie.
Il tempo tra l'esposizione al virus e l'insorgenza dei sintomi '''([[w:Periodo di incubazione|periodo di incubazione]]) è in genere tra 2 e 14 giorni''', sebbene in Cina sia stato segnalato un caso in cui i sintomi sono comparsi 27 giorni dopo l'esposizione. A partire da febbraio 2020, il periodo di incubazione è sconosciuto, ma è probabilmente più significativo quando le persone sono sintomatiche. Esistono prove limitate di trasmissione da parte di persone che non presentano sintomi, sebbene sia ancora in fase di studio. '''È anche possibile essere reinfettati dal virus dopo essere guariti una prima volta.'''
Gli effetti a lungo termine per le persone che si sono riprese rimangono poco chiari, ma ci sono prove di una ridotta capacità polmonare in alcuni pazienti guariti. Ci sono anche alcune prove che le persone possono sviluppare sintomi simili alla [[w:Sindrome di Kawasaki|sindrome di Kawasaki]] dopo essersi ripresi da COVID-19, mentre la malattia è stata anche collegata a un aumentato rischio di trombosi.
== Test e vaccini ==
Se ritieni di essere infetto, chiama un ospedale o un servizio medico di emergenza locale invece di andare di persona per evitare di infettare gli altri. Riferisci i tuoi sintomi e i tuoi spostamenti. Indossa una mascherina medica e segui le istruzioni delle autorità e dei medici. Non cercare di auto-medicati con trattamenti non approvati.
Sono disponibili '''test''' per vedere se sei infetto da COVID-19. Molti di loro usano una tecnica chiamata "reazione a catena della polimerasi", quindi vedrai riferimenti a "test PCR". Le politiche di test dei paesi variano: in alcuni luoghi puoi fare il test solo con una buona ragione (come sintomi o viaggi recenti), ma in altri luoghi puoi fare test su richiesta. Il test può essere gratuito, coperto da assicurazione o potrebbe essere necessario pagarlo da soli.
Alcuni paesi richiedono un recente test PCR negativo per i viaggi. I test non sono completamente affidabili, soprattutto se li prendi troppo presto o troppo tardi dopo l'infezione. Ecco perché la quarantena potrebbe essere ancora necessaria. Le strutture pubbliche di test (destinate a coloro che presentano sintomi) potrebbero non essere in grado di fornire test per i turisti. Prendere accordi in anticipo per ottenere un test adeguato nel giorno corretto, con la documentazione appropriata.
Sono disponibili anche '''test immunologici''' per determinare se si dispone di anticorpi COVID-19 (un'indicazione che si è stati infettati in passato). Non sono nemmeno completamente affidabili e non è ancora chiaro in che misura gli anticorpi forniscano l'immunità. Tuttavia, un test degli anticorpi può anche essere un requisito per viaggiare in alcuni paesi.
In alcuni paesi, il sistema sanitario è stato teso al punto da non essere in grado di gestire l'enorme numero di pazienti e c'è la possibilità che ti venga rifiutato il trattamento a causa della mancanza di personale medico, forniture o attrezzature disponibili. Ciò significa anche che se hai bisogno di cure mediche per un motivo non correlato a COVID, potresti avere problemi a ottenerlo.
=== Vaccinazione ===
I vaccini COVID-19 sono disponibili in tutti i paesi e gli operatori sanitari in prima linea e i gruppi vulnerabili come gli anziani hanno avuto la priorità nella somministrazione. Fatevi vaccinare non appena siete idonei o invitate a farlo, al fine di proteggere voi stessi e chi vi circonda.
La vaccinazione non è una garanzia contro l'infezione (e, cosa più importante, la diffusione del COVID ad altri se si è infetti), quindi è necessario mantenere altre misure, ma riduce notevolmente il rischio di infezione e il rischio di sviluppare complicazioni potenzialmente letali anche se venite infettati.
A seconda del paese, per determinati viaggi o attività potrebbe essere necessaria la prova della vaccinazione. Tuttavia, in molti paesi, la prova della vaccinazione potrebbe ancora non esonerarvi dalle misure imposte, inclusa la quarantena, per i motivi sopra indicati.
Ci sono oltre una mezza dozzina di vaccini in uso. I vaccini che sono stati approvati dall'OMS includono vaccini a mRNA (Pfizer/BioNTech e Moderna), vaccini a vettori virali (AstraZeneca e Johnson & Johnson) e vaccini a virus inattivati più tradizionali (Sputnik, Sinopharm e Sinovac). Molti altri stanno attraversando il processo di approvazione. Mentre tutti i vaccini approvati dall'OMS sono molto efficaci nel prevenire gravi complicazioni e morte, la loro efficacia quando si tratta di prevenire casi lievi e asintomatici varia tra i vaccini e le varianti del virus. Alcuni paesi consentono ai vaccinati di entrare più liberamente (o del tutto) e richiedono la prova della vaccinazione o un recente test negativo per l'ammissione in alcuni luoghi. Tuttavia, non tutti i paesi approvano tutti i vaccini.
== Prevenzione ==
[[File:It's not too late to get the flu… or your vaccine 160204-M-SR938-005.jpg|miniatura|Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o disinfettare le mani con alcol]]
[[File:A surgical mask (2017).jpg|miniatura|Le maschere chirurgiche sono raccomandate per coloro che sono sospettati di portare la malattia e sono richieste in pubblico in buona parte del mondo.]]
La maggior parte dei governi di tutto il mondo ha consigliato ai propri cittadini di '''non recarsi nei Paesi gravemente colpiti dall'epidemia'''. Molte compagnie aeree stanno cancellando voli e favorendo il rimborso del biglietto. Il CDC statunitense ha anche raccomandato di posticipare i viaggi nelle navi da crociera in [[Asia]] poiché sono stati rilevati casi di virus su alcune navi da crociera, portando a quarantene e negato il permesso di attraccare.
Si raccomanda di seguire le pratiche igieniche come per la prevenzione dell'influenza; queste includono:
* '''Lavarsi spesso le mani''' con acqua e sapone o un disinfettante per le mani con alcol> 60%
* '''Evitare di toccarsi''' gli occhi, il naso e la bocca con le mani
* '''Tossire e starnutire nel gomito''' se un tessuto non è disponibile
Altre azioni includono:
* Pulire oggetti e superfici che molte persone toccano, come maniglie delle porte, telefoni e telecomandi della televisione con i normali detergenti domestici
*'''Restare assolutamente a casa quando si è malati''' ed evitare il contatto con altre persone fino a quando i sintomi non scompaiono
* Non condividere oggetti personali che vengono a contatto con la saliva come spazzolini da denti, utensili da cucina, bevande, bottiglie d'acqua e asciugamani. La pratica di servirvi da un piatto comune, comune in Cina, dovrebbe essere totalmente evitata.
* Salutare le persone senza toccarle - evitare abbracci e baci ed evitare le strette di mano. Lavatevi le mani sia prima che dopo una stretta di mano.
* Prendete un vaccino antinfluenzale: non vi proteggerà dal coronavirus, ma vi proteggerà parzialmente dall'influenza, che rimane un rischio maggiore rispetto a COVID-19 in molte aree. Ciò vi salverà anche inutili preoccupazioni in caso di influenza, pensando di avere il coronavirus
*'''Mantenete la distanza di almeno un metro''' dall’altra persona, anche tra parenti, figli e partner. A tavola mangiate alternando un posto libero. In auto bisogna viaggiare al massimo in due, il conducente davanti e il passeggero dietro.
Indossare '''maschere chirurgiche''' (non maschere antipolvere sottili) è stato inizialmente raccomandato solamente per coloro che sono sospettati di avere la malattia e coloro che sono a stretto contatto con persone infette (per coloro che sono asintomatici, l'OMS non raccomandava le maschere poiché potrebbe paradossalmente aumentare la probabilità di infezione dato che può far sì che le persone si tocchino più spesso il viso), mentre adesso sono necessarie in buona parte del mondo (in alcune zone, come l'[[Alto Adige]] e l'[[Austria]] sono obbligatorie in determinate circostanze quelle di tipo FFP2 o FFP3), contro l'iniziale obbligatorietà solo in alcune delle principali città della [[Cina]]. Nel 2020 vi è stata carenza mondiale di maschere chirurgiche, particolarmente gravi in Cina, mentre questi problemi nel 2021 si sono molto rarefatti, se non addirittura spariti.
'''Se indossate una mascherina, assicuratevi di usarla correttamente.''' La mascherina dovrebbe coprire naso e bocca e adattarsi senza spazi vuoti. Lavatevi le mani prima di indossarla ed evitate di toccarla mentre la indossate. Se la toccate, lavatevi le mani immediatamente dopo. Quando la mascherina diventa umida, scartatela e sostituitela. Rimuovetela dalla parte posteriore, gettala via e poi lavatevi le mani. Non riutilizzate le maschere monouso. Ricordate che '''le maschere non sostituiscono una buona igiene'''; continuate a lavarvi le mani frequentemente.
'''Non fate scorta di mascherine se non ne avete bisogno.''' La carenza di maschere significa che gli operatori sanitari avranno difficoltà a procurarsele, il che mette a rischio tutti. Ciò include i respiratori N95, che non sono raccomandati per il grande pubblico: si tratta di attrezzature speciali che devono essere montate per essere efficaci. Lasciateli agli operatori sanitari.
Gli eventi che coinvolgono un grande raduno di persone, dai pellegrinaggi religiosi ai concerti di musica, '''vengono annullati in tutto il mondo''', nel tentativo di contenere la diffusione del virus. Le attrazioni turistiche, il commercio e i trasporti potrebbero essere chiusi, specialmente nei Paesi interessati. Evitate di recarvi in zone molto affollate.
'''Se ritenete d'essere infetti, chiamate un ospedale (o una numerazione preposta, se esistente) invece di andare di persona''' per evitare di infettare gli altri. Menzionate i sintomi e la cronologia dei viaggi. Indossate una mascherina chirurgica e seguire le istruzioni di autorità e medici.
=== Durante il volo ===
{{Nota|allineamento=destra|titolo=Tour virtuali|dim-testo=95%|contenuto=Molti [[musei]], attrazioni e persino [[parchi nazionali]] offrono tour virtuali, in modo che i potenziali visitatori chiusi a casa possano sperimentarli su Internet. Alcune istituzioni stavano già offrendo tour virtuali; altri hanno lavorato duramente durante questa crisi per rendere operative le visite online. Certi spettacoli sono registrazioni in streaming di eventi passati. Per altre attrazioni, le webcam in diretta consentono di vedere di persona cosa sta succedendo in zoo, parchi e siti turistici famosi.}}
{{Vedi anche|Voli e salute}}
Su un aereo, seguite le stesse pratiche igieniche in uso in qualsiasi altra parte: lavatevi spesso le mani o usate un disinfettante per le mani a base di alcol se non siete convinti lasciate il vostro posto ed evitate di toccarvi il viso. I ricercatori hanno scoperto che i passeggeri seduti nei finestrini hanno meno rischi di contatto con persone malate. Provate a prenotare un posto vicino al finestrino ed evitate di spostarvi in cabina durante il volo.
Dopo esservi lavati le mani e prima di sedervi, usate salviette disinfettanti per pulire l'area intorno al vostro sedile. Pulite le superfici dure e se il vostro sedile è in pelle pulite anche quello. Non pulite un sedile in tessuto, poiché l'umidità può facilitare la trasmissione. Quando si usano salviette disinfettanti, seguite le istruzioni sulla confezione. '''Ricordate''', i virus entrano attraverso la bocca, il naso e gli occhi: pulire l'area non fa male, ma non è un sostituto per una corretta igiene. Lavatevi le mani ed evitate di toccarvi il viso. E usate un fazzoletto per toccare il touchscreen o altri dispositivi.
Quando si utilizza il gabinetto, utilizzare salviette di carta per chiudere il rubinetto e aprire la porta, quindi gettateli via.
Le compagnie aeree delle aree interessate stanno adottando misure per ridurre la trasmissione e proteggere i passeggeri. Ad esempio, queste possono includere servizi di pulizia più frequenti, che consentono agli assistenti di volo di indossare maschere o servendo pasti preconfezionati anziché pasti appena riscaldati. Se un gruppo di passeggeri si collega da un'area in cui è scoppiato un grave focolaio, gli assistenti di volo potrebbero essere in grado di farli sedere lontano dal resto dei passeggeri.
Potrebbe essere vietato cambiare posto sul volo. In questo modo, se qualcuno sul volo risulta infetto, le autorità possono rintracciare le persone che erano sedute vicino a loro per i test o la quarantena.
== Restrizioni di viaggio ==
{{Nota|allineamento=destra|titolo=Controlli, quarantena e auto-quarantena|dim-testo=95%|contenuto=Quando uscite o tornate a casa da un'area interessata, aspettatevi d'essere controllati e interrogati sul vostro viaggio e sui possibili sintomi. Per riferimento, il CDC degli Stati Uniti ha pubblicato [https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/travelers/from-china.html una spiegazione] delle loro procedure di controllo e quarantena. Tali controlli saranno differenti in altri Paesi, ovviamente, e cambiano man mano che la situazione si evolve.}}
Se hai intenzione di viaggiare, soprattutto a livello internazionale, tieniti aggiornato su eventuali restrizioni e requisiti legati alla pandemia nella tua destinazione e nel tuo paese di origine. Le restrizioni variano notevolmente e possono cambiare frequentemente.
Molti paesi hanno bloccato o limitato grandemente i voli, navi e valichi di frontiera, soprattutto da e verso le aree gravemente colpite. Ancora più paesi hanno imposto restrizioni ai viaggiatori in arrivo, vietando l'ingresso (forse con un'eccezione per i cittadini locali e i residenti permanenti), richiedendo un risultato del test negativo entro 72 ore prima del viaggio o richiedendo che tu sia messo in quarantena, in genere per 14 giorni e possibilmente a tue spese. Anche se non viene imposta una quarantena obbligatoria, ti potrebbe essere chiesta una "auto-quarantena" rimanendo a casa e non interagendo con altre persone. Molte restrizioni variano a seconda della provenienza dei viaggiatori o della loro cittadinanza o residenza, ma molti paesi le applicano a tutti i viaggiatori in arrivo. Alcuni paesi hanno addirittura vietato l'ingresso a tutti o quasi gli stranieri. Per lo meno, aspettati di essere sottoposto a screening e interrogato sulla tua storia di viaggio e su eventuali sintomi.
Alcune informazioni generali sulle restrizioni all'ingresso sono gestite dalla International Air Transport Association (IATA), non copre tutte le restrizioni, ma è comunque utile. La fonte più affidabile di informazioni sulle restrizioni dovrebbe essere pubblicata sul sito web del ministero degli esteri o delle dogane e dell'immigrazione di ogni paese. Per i paesi dell'UE, il database/mappa più dettagliato delle restrizioni aggiornate è elencato sul [https://reopen.europa.eu/en/map/SWE/2002 sito web ufficiale dell'Unione europea]. Tieniti aggiornato: i focolai e le restrizioni ai viaggi stanno cambiando rapidamente.
Le restrizioni del tuo paese potrebbero impedirti di viaggiare anche all'estero. I governi di alcuni paesi vietano ai propri cittadini e residenti di lasciare il paese, con eccezioni. Anche i paesi che consentono ai cittadini di partire possono consigliare vivamente di evitare i viaggi. Alcuni paesi hanno sospeso il rinnovo dei passaporti e le domande di visto; anche dove l'elaborazione di passaporti e visti continua, è probabile che subisca ritardi. E per di più i voli sono stati drasticamente ridotti in tutto il mondo.
Per i viaggi nel prossimo futuro, considera la possibilità di effettuare prenotazioni rimborsabili nel caso in cui la situazione mutevole ti costringa a modificare i tuoi piani. Evita di acquistare i biglietti con una coincidenza in un'area interessata: anche il cambio di aereo può renderti soggetto a restrizioni. Poiché COVID-19 è ora un evento preesistente, l'assicurazione di viaggio non ti coprirà se devi annullare o modificare i tuoi piani.
===Cancellazioni===
Voli, treni e autobus possono essere cancellati con poco preavviso, a causa della diffusione della malattia e delle restrizioni all'ingresso in continua evoluzione, o semplicemente perché non ci sono abbastanza viaggiatori per riempire i posti. Potrebbe esserti negato l'imbarco a causa di una restrizione di cui non eri a conoscenza o anche perché la persona che controlla il tuo biglietto ha sbagliato le restrizioni. E potresti anche essere ritardato di ore all'arrivo in attesa di controlli della temperatura e relative procedure e documenti, o addirittura essere messo in quarantena per due settimane. Preparati a interrompere i tuoi programmi di viaggio, soprattutto se viaggi a livello internazionale.
Se sei infetto da COVID-19, potresti essere isolato fino a quando diversi test consecutivi per COVID-19 non risultano negativi o fino a un certo numero di giorni dopo la cessazione dei sintomi. Se sei stato in stretto contatto con qualcuno infettato da COVID-19, molti paesi ti metteranno in quarantena per 14 giorni dall'ultima esposizione e ti monitoreranno per segni e sintomi. Alcuni paesi ti metteranno alla prova anche se non hai sintomi.
===Quarantene e altre restrizioni interne===
Alcuni paesi e regioni, specialmente quelli gravemente colpiti, hanno implementato blocchi di emergenza e restrizioni sui movimenti e le attività delle persone, anche per coloro che non sono stati recentemente all'estero. Questi includono la reintroduzione temporanea di alcuni controlli alle frontiere, restrizioni ai viaggi all'interno del paese (ad esempio, registrazione obbligatoria o quarantena all'arrivo in alcuni stati o province), chiusura o limitazione del servizio nei ristoranti e altri stabilimenti, divieto di grandi eventi pubblici e nei casi più gravi vieta alle persone di uscire di casa se non per motivi essenziali. Al di là delle restrizioni governative, le singole attività hanno chiuso i battenti e cancellato gli eventi per cercare di ridurre la diffusione del virus.
Nel tentativo di contenere un'epidemia nazionale e rintracciare pazienti infetti, vari paesi hanno sviluppato la ricerca dei contatti applicazioni mobili, come ad esempio la [[Cina]], la [[Scozia]], [[Singapore]], l'[[Australia]] e [[Nuova Zelanda]]. Dovreste scaricare e registrarvi (se necessario) in queste app prima del viaggio. In alcuni paesi il loro utilizzo è in gran parte obbligatorio.
Le sanzioni per la violazione delle restrizioni variano in base al luogo: in alcuni luoghi non vengono applicate molto, ma in altri le autorità prendono le regole molto sul serio e comminano multe salate per le violazioni.
===Prenotazione voli===
Con molti voli cancellati, avvisi emessi e restrizioni imposte, volare al tempo del coronavirus può essere una sfida. Alcuni percorsi non sono possibili. Altri richiederanno collegamenti più scomodi del solito: più scali e lunghe attese tra i voli. In alcuni casi ciò significa biglietti più costosi.
D'altra parte, la buona notizia è che molti voli sono più economici del solito a causa della diminuzione della domanda e ci sono buone probabilità che tu abbia un posto vuoto accanto a te.
Guadagna tempo extra per i tuoi collegamenti, soprattutto se stai effettuando il trasferimento da un volo internazionale a un volo interno e soprattutto se il tuo itinerario coinvolge un paese che ha restrizioni rigorose. Screening, controlli della temperatura, documenti aggiuntivi e l'attesa possono aggiungere minuti o ore prima che ti sia permesso di continuare il tuo viaggio.
Potrebbe essere più difficile del solito acquistare un biglietto da o verso una destinazione soggetta ad avvertenze e restrizioni.
I voli in coincidenza possono essere un problema. Il rischio di rimanere bloccati nella città di collegamento è più alto del solito in questo momento, a causa di ritardi per lo screening e i test e per le cancellazioni estese. Il collegamento in un'area interessata può comportare restrizioni all'ingresso in seguito e, se sei stato in un'area interessata di recente, alcuni paesi non ti permetteranno nemmeno di cambiare aereo. Su alcuni itinerari c'è il rischio di essere messi in quarantena da qualche parte lungo il percorso. Quindi prenota un volo senza scalo se puoi, e in caso contrario, pensa attentamente a dove connetterti. Evita brevi soste.
Una volta prenotato il tuo biglietto, controlla la prenotazione nel caso in cui il tuo volo venga cancellato. Le compagnie aeree stanno riducendo drasticamente i voli e le cancellazioni dei voli sono diventate comuni. Se il tuo volo viene cancellato, contatta la tua compagnia aerea o agenzia di viaggi. A seconda della rotta, un altro volo nello stesso giorno potrebbe non essere disponibile o non nella stessa fascia di prezzo, quindi potrebbe essere necessario riprogrammare per un giorno diverso.
In tempi incerti, i piani possono cambiare. Considerate l'acquisto di '''biglietti rimborsabili'''.
===Assistenza consolare===
Molte ambasciate e consolati hanno evacuato il personale non essenziale e alcune hanno chiuso completamente le operazioni. L'assistenza di emergenza dovrebbe essere ancora disponibile, anche se è possibile che tu debba contattare un consolato più lontano se il tuo locale ha chiuso. Se sei rimasto bloccato a causa della pandemia, il consolato più vicino potrebbe aiutarti a trovare un volo per tornare a casa, organizzare un prestito di emergenza in modo da poter acquistare un biglietto o fornire un passaporto di emergenza. Per lo meno possono tenerti informato sulla situazione locale e informarti sui requisiti e sulle restrizioni di viaggio introdotti di recente.
I servizi consolari ordinari come il visto e l'elaborazione del passaporto possono essere sospesi o limitati a necessità urgenti, a seconda del luogo e del consolato.
== Post-quarantena ==
Dal mese di maggio diverse nazioni europee hanno allentato le disposizioni di quarantena consentendo gli spostamenti interni e la progressiva riapertura di attività e collegamenti. Le restrizioni su base nazionale sono legate alle situazioni sanitarie della nazione e per questa ragione non vi è una regolamentazione univoca. Alcune nazioni hanno registrato gli incrementi nei contagi più tardi rispetto all’Italia come ad esempio la [[Russia]] o il [[Brasile]] e per questa ragione la fase di normalità sarà ritardata rispetto ad altri. In Europa non si registrano ancora decisioni comuni in merito alla possibilità di viaggiare, salvo decisioni prese da singole nazioni che consentono solo ad alcuni paesi gli spostamenti per turismo.
== Rispetto ==
Sebbene alcune persone chiamino la malattia "polmonite di [[Wuhan]]" (武汉 (漢) 肺炎 / 武 肺), "malattia di Wuhan" o "virus cinese", l'uso di questi termini è considerato razzista in [[Cina]] e da molte persone di origine cinese. È ancora comune riferirsi alla malattia come "polmonite di Wuhan" o "virus cinese" in luoghi come [[Hong Kong]] e [[Taiwan]]. Per rispetto, usate termini neutri in termini di posizione quando vi riferite alla malattia, come "COVID-19", "nuovo coronavirus", o semplicemente "il virus" o "la pandemia".
== Sicurezza ==
A seguito dell'epidemia di coronavirus, c'è stato un picco mondiale di incidenti di tipo razzista contro persone di origine dell'Asiatica, comprese in maggiori città come [[New York]], [[Londra]] e [[San Francisco]] e sporadici episodi in Italia.
A Hong Kong, la Sinofobia, che all'inizio era già molto elevata, si è intensificata a seguito dell'epidemia, con il risultato che molti negozi e ristoranti stanno ora negando il servizio ai clienti della Cina continentale e vietando loro di entrare nei locali (con l'eccezione di Taiwan).
I livelli di xenofobia sono aumentati anche nell'Asia orientale, con alcuni ristoranti in [[Giappone]] e Cina che rifiutano il servizio ai clienti stranieri.
Simili episodi di Africa contro gli occidentali, si segnalano anche casi isolati contro italiani speso impossibilitati ad eseguire attività ordinarie per timore di infezioni.
== Maggiori informazioni ==
Fonti per ulteriori informazioni sull'epidemia di coronavirus includono:
* [https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019 Organizzazione mondiale della Sanità]
* [https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/index.html Centri governativi statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie]
* Governo del Regno Unito, - Consulenza del [https://www.gov.uk/guidance/travel-advice-novel-coronavirus Foreign and Commonwealth Office for Travelers]
* Una [https://www.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/bda7594740fd40299423467b48e9ecf6 mappa online] dal John Hopkins University Center for Systems Science and Engineering con aggiornamenti in tempo reale
* [http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus Ministero della Salute italiano]
* [https://www.bag.admin.ch/bag/it/home/krankheiten/ausbrueche-epidemien-pandemien/aktuelle-ausbrueche-epidemien/novel-cov.html Ufficio Federale della Sanità Pubblica Svizzera]
Diverse teorie di disinformazione e cospirazione sul virus vengono promosse online e persino da alcuni funzionari governativi, quindi fate attenzione a quali fonti fate vi riferite per le informazioni.
In una crisi, è naturale voler continuare a seguire gli ultimi aggiornamenti, ma potrebbe essere meglio moderare la quantità di notizie attenersi a fonti di notizie affidabili. Se normalmente guardate le notizie due volte al giorno, segui il programma ma fate qualcos'altro, piuttosto che avere seguirle 24 ore su 24.
== Articoli correlati ==
* [[Igiene e cura del corpo]]
* [[Malattie infettive]]
* [[Autoisolamento dopo un viaggio]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Salute]]
432mrzqt6fbz30t8x610flb2lk2735k
Ajaccio
0
50719
763465
761896
2022-08-26T21:09:02Z
Air fans
24217
/* Come restare in contatto */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Ajaccio&diff=4506377&oldid=4462693
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Ajaccio banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Aiacciu.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Erasmo di Formia (2 giugno)
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 38
| Superficie = 82,03
| Abitanti = 70.659 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = ajacciens (FR); aiaccini (CO); aiaccini o ajaccini (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20000, 20167 e 20090
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.ajaccio.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 55′ 36″ N
| Long = 8° 44′ 13″ E
}}
'''Ajaccio''' è il capoluogo della [[Corsica]] nonché il capoluogo del dipartimento della [[Corsica del Sud]].
== Da sapere ==
Ajaccio è la città natale di Napoleone, che qui difficilmente potrete dimenticare per più di dieci minuti. C'è un numero assolutamente incredibile di monumenti a Napoleone e ai membri della sua famiglia, strade che prendono il nome da battaglie e altri simboli. Fortunatamente è anche la città più grande della Corsica e la sua storia inizia molto prima dell'arrivo della famiglia Buonaparte sull'isola. Qui si è conservato un piccolo centro storico, in netto contrasto con i quartieri circostanti costruiti nell'Ottocento.
=== Cenni geografici ===
[[File:Ajaccio cathedrale facade.jpg|thumb|Cattedrale di Santa Maria Assunta]]
La città vecchia stessa, con vicoli e case di epoca genovese, occupa un'area di circa 150 per 150 metri, delimitata a sud e ad est dalla cittadella e dal mare, ad ovest da avenue Macchini e General de Gaulle Square, e a nord da Marshal Foch Square. Più a nord, oltre Place Foch, la città prosegue con il rione Borgo, delimitato ad ovest da Rue Napoléon e ad est dal mare. La via centrale di Borgo, Rue Cardinal Fesch, corre parallela a queste due. Borgo termina circa alla stazione dei treni. Il resto della città di Ajaccio è stata costruita nel XIX e XX secolo.
I francesi leggono il nome della città secondo le regole per la lettura della lingua francese, Ajaxio [aʒaksjo], e il nome Ajaccio potrebbe semplicemente non essere compreso.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Le prove archeologiche indicano che la città fu fondata almeno in epoca romana, ma fu menzionata per la prima volta solo nel 601 come Adyacium. In quel tempo c'era già un vescovo ad Ajaccio, uno dei tanti in Corsica. A causa delle attività di vari Stati in mare, tra cui Arabi e Normanni, che depredavano costantemente le coste della Corsica, la città cadde in rovina. Vi rimase fino al XV secolo, quando i genovesi, che ormai avevano stabilito il controllo sulla Corsica, avevano bisogno di un porto fortificato sulla costa occidentale dell'isola. La costruzione della fortezza, e allo stesso tempo della città, iniziò nel 1492. Inizialmente ad Ajaccio erano ammessi solo i genovesi, ai corsi era vietato l'ingresso. Sebbene [[Bastia]] rimase la capitale della Corsica, Ajaccio crebbe rapidamente fino a diventare la seconda città dell'isola e divenne formalmente il centro dell'unità amministrativa corrispondente alla Corsica meridionale. Nonostante le più svariate vicende avvenute in Corsica, Ajaccio rimase sempre sotto il controllo di Genova fino al 1755 (con l'eccezione dell'invasione francese del 1553-1559), dopodiché fu occupata dalle truppe della Repubblica Corsa Pascal Paoli. Nel 1780 la città, come parte dell'intera Corsica, fu formalmente annessa alla Francia.
Nel 1811 Napoleone, originario di Ajaccio, fece della città il centro del dipartimento della Corsica, cioè, appunto, il capoluogo dell'isola. Nel XIX secolo Ajaccio divenne improvvisamente popolare come stazione invernale di alta classe, come ad esempio Nizza. Ne sono prova le ville e i palazzi costruiti in gran numero a ovest della Città Vecchia. Allo stesso tempo, la città crebbe, poiché c'era una sorta di lavoro in essa, ma non c'era nessun'altra città in Corsica, e alla fine divenne la più grande in termini di popolazione e la città più sviluppata economicamente della Corsica. Il 9 settembre 1943 Ajaccio riuscì anche a diventare la prima città francese a essere liberata durante la seconda guerra mondiale. Ora Ajaccio svolge diverse funzioni contemporaneamente: è il centro amministrativo della regione della Corsica e il principale punto di arrivo sull'isola, nonché un resort e un punto di partenza per esplorare le montagne vicine.
{{-}}
== Come orientarsi ==
[[File:Chapelle impériale (2).JPG|thumb|left|Cappella Imperiale]]
[[File:Korsika – Ajaccio – Cours du Général Leclerc - Ecole Nationale de Musique et de Danse - L'église Anglicane - panoramio.jpg|thumb|Chiesa della Santissima Trinità]]
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 55′ 36″ N
| Long= 8° 44′ 13″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Aéroport d'Ajaccio Napoléon Bonaparte - 2019-06-08 - patrick janicek.jpg|thumb|left|Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte]]
[[File:Sovereign (4052491354).jpg|thumb|Porto di Ajaccio]]
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|aeroporto di Ajaccio]] |lat=41° 55′ 26″ N |long=8° 48′ 9″ E}} ({{IATA|AJA}}), situato a 6 km ad est della città, collega diverse città francesi ed europee.
L'aeroporto collega il centro città in 20 minuti di autobus viaggiando con i mezzi pubblici. L'autobus 8 di Muvitarra serve l'aeroporto e la tariffa di sola andata è di 4,50 €. Un modo più economico per raggiungere la città è l'autobus 12 ultima fermata Capitello (estate 2012) che dista 250 m dall'aeroporto e arriva fino alla stazione ferroviaria di Ajaccio, costo 1,10 € (proseguire dritto dalla fermata dell'autobus numero 8 dell'aeroporto come se l'autobus andasse dritto tra il noleggio auto garage, e non svoltare a sinistra per passare tra gli uffici del noleggio auto e il parcheggio). Tuttavia non è pubblicizzato affatto dalle Informazioni Turistiche.
=== In auto ===
La N193 collega Ajaccio a [[Bastia]] via [[Corte (Francia)|Corte]], mentre la N196 collega Ajaccio a [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] (con ulteriore proseguimento lungo la costa orientale fino a [[Porto Vecchio]] e Bastia. Entrambe le strade partono dalla zona orientale della città, vicino all'aeroporto, lontano dal centro. In pieno centro, come in altre località della Corsica, ci sono problemi per parcheggiare, e durante la stagione, tutte le strade sono molto trafficate con possibili code. Il parcheggio dovrebbe essere trovato in via Quai l'Herminier, che corre tra la riva della baia e della linea ferroviaria. Il {{marker|tipo=go |nome=parcheggio a pagamento |lat=41.9277 |long=8.7402}}, dove non bisogna fare la fila per entrare, parte dalla stazione ferroviaria. Il {{marker|tipo=go |nome=parcheggio gratuito |lat=41.93318 |long=8.74407}} è un po' più distante ma si trova a pochi passi (circa 20 minuti) dal centro storico.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Ajaccio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41°55'18"N | long=8°44'23"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ajaccio è collegata via mare tutto l'anno con la [[Francia]], soprattutto con [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Marsiglia]]. Invece le città italiane collegate sono [[Porto Torres]] tutto l'anno e, nel periodo estivo, anche [[Genova]] e [[Savona]].
}}
=== In treno ===
[[File:Ajaccio station 2012.JPG|thumb|Stazione ferroviaria di Ajaccio]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Ajaccio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 55′ 38.36″ N | long=8° 44′ 20.29″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Ajaccio | wikidata=Q1772418
| descrizione=Ajaccio è raggiungibile in treno grazie alla linea [[w:Ferrovia Bastia-Ajaccio|Bastia-Ajaccio]].
}}
=== In autobus ===
Ci sono frequenti [https://www.corsicabus.org/busAjaccio/index.html linee di autobus] per varie destinazioni in Corsica. La maggior parte parte dalla stazione degli autobus direttamente adiacente al terminal principale delle navi da crociera e dei traghetti al Quai L'Herminier. Molte linee di autobus urbani fermano di fronte alla stazione degli autobus ed è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria principale.
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Kirche St Erasme in Ajaccio.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]]
[[File:Kapelle Saint-Roch d'Ajaccio.jpg|thumb|Oratorio di San Rocco]]
=== Con mezzi pubblici ===
La città ha un sistema di autobus, ma non ne avrete quasi mai bisogno se non per raggiungere l'aeroporto.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Chiesa di Saint-Roch ad Ajaccio.jpg|thumb|left|Chiesa di San Rocco]]
[[File:2019 03 11 Aida Ajaccio (49).jpg|thumb|left|Oratorio di San Giovanni Battista]]
[[File:Ajaccio-Chapelle des Grecs.jpg|thumb|Cappella dei Greci]]
[[File:2019 03 11 Aida Ajaccio (100).jpg|thumb|Chiesa del Sacro Cuore]]
Nella città vecchia ha senso camminare lungo tutte le strade, non ce ne sono così tante. A Borgo, dovreste almeno percorrere l'intera Via Cardinal Fesch, senza trascurare le brevi vie laterali. Molto probabilmente, andrete in centro da qualche parte nella nuova città. In tal caso, tornate indietro lungo Cours Napoléon per dare un'occhiata all'Ajaccio del XIX secolo.
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Cattedrale di Santa Maria Assunta | alt=Cathédrale Notre-Dame-de-l'Assomption | sito= | email=
| indirizzo=rue Saint-Charles | lat=41° 55′ 2.98″ N | long=8° 44′ 16.66″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2437680
| descrizione=La cattedrale fu costruita dal 1577 al 1593; il progetto è attribuito all'architetto italiano Giacomo de la Porta. Si è rivelata, cosa non molto sorprendente, una cattedrale barocca, con una grande cupola, e dentro sembra molto più grande che fuori. L'altare marmoreo del 1813 è un dono alla cattedrale di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone. L'organo è stato realizzato nel 1849. La cattedrale ha sette cappelle laterali con ricca decorazione. In particolare, la cappella della Madonna Pianto custodisce il dipinto "Il Trionfo della Religione" di Eugenio Delacroix. Napoleone Bonaparte fu battezzato nella cattedrale.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Église Saint-Roch | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 55′ 3″ N | long=8° 44′ 17″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3372464
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Oratorio di San Rocco | alt=Chapelle Saint-Roch | sito= | email=
| indirizzo=rue Cardinal-Fesch | lat=41° 55′ 18.12″ N | long=8° 44′ 17.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949589
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Erasmo | alt=Église Sant'Eramu | sito= | email=
| indirizzo=22, rue Forcioli-Conti | lat=41° 54′ 59.84″ N | long=8° 44′ 18.81″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949578
| descrizione=Ex cappella del collegio dei Gesuiti. Costruita nel 1617, nel 1656 fu riconsacrata in onore di Santa Maria nella speranza di salvare Ajaccio dall'imminente peste. Durante la rivoluzione, come la maggior parte delle chiese in Francia, fu chiusa e nel 1815 fu consacrata per la terza volta in onore di Sant'Erasmo, patrono dei marinai. Tra le altre cose, l'interno della cappella contiene modelli di navi.
}}
* {{see
| nome=Cappella Imperiale | alt=Chapelle Impériale | sito= | email=
| indirizzo=rue Fesch | lat=41°55'18.24"N | long=8°44'17.93"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1062697
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Oratorio di San Giovanni Battista | alt=Oratoire Saint-Jean-Baptiste | sito= | email=
| indirizzo=rue du Roi-de-Rome | lat=41° 55′ 4.08″ N | long=8° 44′ 17.52″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949588
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Santissima Trinità | alt=Église de la Sainte-Trinité | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 55′ 12″ N | long=8° 43′ 48″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585855
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella dei Greci | alt=Chapelle des Grecs | sito= | email=
| indirizzo=route des Sanguinaires | lat=41° 54′ 32.05″ N | long=8° 43′ 9.05″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949574
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Sacro Cuore | alt=Église du Sacré-Cœur | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.91641 | long=8.72930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
[[File:Zitadelle Ajaccio 01.jpg|thumb|Mura della Cittadella di Ajaccio]]
* {{see
| nome=Cittadella di Ajaccio | alt=Citadelle d'Ajaccio | sito= | email=
| indirizzo=boulevard Danielle-Casanova | lat=41° 55′ 0.12″ N | long=8° 44′ 25.08″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5122393
| descrizione=La cittadella genovese fu costruita nel XVI secolo. Ora è ancora occupata dai militari e potete visitarla solo due volte l'anno, nel giorno del monumento. Ma potete camminare lungo il fossato (dove vivono le capre), guardare le mura e anche camminare dall'esterno della cittadella lungo il molo fino al faro, da dove c'è una splendida vista sul porto di Ajaccio.
}}
=== Musei ===
[[File:NapoleonBirth.jpg|thumb|left|Casa di Napoleone Bonaparte]]
[[File:Ajaccio, museo fesch, grande galerie.jpg|thumb|Museo Fesch]]
* {{see
| nome=Casa di Napoleone Bonaparte | alt=Maison Bonaparte | sito=https://musees-nationaux-malmaison.fr/musee-maisonbonaparte/ | email=
| indirizzo=Rue Saint-Charles 20000 | lat=41° 55′ 05″ N | long=8° 44′ 19″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:30-12:30 e 13:15-18:00 | prezzo=7,00 €
| wikidata=Q3124818
| descrizione=Il museo più visitato della Corsica si trova nella casa natale di Napoleone Bonaparte nel 1769. Potrebbero esserci delle code per entrare. Napoleone era un discendente di immigrati dall'Italia, e dalla fine del XVII secolo la famiglia visse in questa casa. Rimase in possesso della famiglia fino al 1923 (per qualche tempo la casa fu di proprietà personale dell'imperatore Napoleone III). Un museo è stato aperto qui dal 1967. La raccolta racconta la storia della famiglia Buonaparte, mostra cose dell'epoca corrispondente (anche se nella collezione non ci sono oggetti personali di Napoleone) e mostra la stanza dove, secondo la tradizione, nacque Napoleone (non si sa esattamente).
}}
* {{see
| nome=Museo Fesch | alt= | sito=http://www.musee-fesch.com/ | email=
| indirizzo=50-52, rue cardinal Fesch | lat=41°55′18″N | long=8°44′18″E | indicazioni=All'estremità della città storica, presso l'ottocentesco palazzo Fesch
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Controllate il sito web del museo per maggiori informazioni. In ogni caso il martedì è chiuso tutto l'anno, e nei restanti giorni (esclusi i festivi) è aperto, anche se d'inverno è quasi sempre chiuso la domenica. Aperto sempre dalle 12:00 alle 17:00, ma in alcuni giorni della settimana e delle stagioni potrebbe aprire prima e chiudere tardi | prezzo=8,00 €
| wikidata=Q2483597
| descrizione=Di gran lunga il più importante museo d'arte della Corsica. La collezione principale del museo è costituita da dipinti di artisti italiani (la seconda collezione della Francia dopo il Louvre), francesi, olandesi e spagnoli. Il problema è che è esposta solo la collezione italiana e occupa molto più spazio di quanto meriti: diversi dipinti del gotico italiano, uno di Botticelli, uno di Tiziano, e poche altre piccole cose potrebbero essere collocati in due o tre stanze, ma ora siete costretti a camminare su tre piani di un enorme palazzo e tra i dipinti italiani del 17° secolo, per lo più di artisti sconosciuti, per cercare qualcosa di interessante. Da non perdere la piccola sezione di pittura corsa nel seminterrato, apparentemente l'unica al mondo, oltre a mostre temporanee piuttosto meritevoli. Il museo si trova nell'edificio del Collegio Fesch (1827) e proviene dalla collezione d'arte del cardinale Fesch, zio di Napoleone Bonaparte. Nello stesso edificio Napoleone III collocò la cappella funeraria di Bonaparte, anche se dal 2014 è in restauro e non è accessibile al pubblico. Se vi trovate di fronte all'ingresso principale, ci sarà una cappella nell'ala destra e una biblioteca sulla sinistra.
}}
* {{see
| nome=Museo Marc Petit | alt=Musée Marc Petit | sito=http://lelazaret-ollandini.com | email=
| indirizzo=Quartier Aspretto | lat=41.9282 | long=8.7588 | indicazioni=All'estremità est del centro, verso l'aeroporto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Giugno-Settembre: Sab 16:00-19:00 | prezzo=5,00 € (2010)
| descrizione=Marc Petit è uno scultore contemporaneo che lavora il bronzo. Il museo è ospitato nell'antico edificio dell'Ospedale dell'Aspretto del 1847, che funge da centro culturale con mostre temporanee e altri eventi.
}}
=== Palazzi storici ===
* {{see
| nome=Municipio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Place Foch (Avenue Antoine Serafini) | lat=41.91933 | long=8.73912 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 giugno-15 settembre: Lun-Ven 9:00-11:45 e 14:00-17:45; 16 settembre-14 giugno: Lun-Ven 9:00-11:45 e 14:00-16:45 | prezzo=Ingresso gratuito; 2,50 € per poter visitare il salone
| descrizione=Il municipio fu progettato dall'architetto Alphonse de Gisors dal 1826 al 1836. Al secondo piano del municipio si trova il cosiddetto Salone napoleonico, diverse sale adibite a museo. In mostra ritratti e busti neoclassici della famiglia Bonaparte, mobili napoleonici contemporanei e una collezione di monete e medaglie. L'interno è il più vicino possibile all'inizio del XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Lantivy | alt=Palais Lantivy | sito= | email=
| indirizzo=Cours Napoléon | lat=41.9196 | long=8.7363 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3360879
| descrizione=L'edificio, che porta il nome del prefetto della Corsica, Gabriel Lantivi de Quervenot, fu costruito nel 1826-1830 su progetto dell'architetto Alphonse de Gisors. Il risultato fu una tipica villa del sud, fiancheggiata da palme per persuasione. Dal 1837 l'edificio ospita la sede del dipartimento della Corsica del Sud.
}}
=== Piazze ===
* {{see
| nome=Piazza del Generale de Gaulle | alt=Place du Général-de-Gaulle | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.9179 | long=8.7362 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La grande piazza è direttamente adiacente alla città vecchia di Ajaccio e funge da collegamento tra la città vecchia e quella nuova. Da un lato si affaccia sull'argine e sulla baia, dall'altro si affaccia sul centro storico e dagli altri due è circondato da grandi edifici amministrativi. Da esso partono contemporaneamente due strade principali di Ajaccio: Cours Napoléon, che costeggia la città vecchia, e parte perpendicolare ad essa verso la città nuova di Cours Grandval, una passeggiata con palme e altri dintorni. Sulla piazza stessa c'è un monumento a Napoleone come primo console, e ai suoi quattro fratelli.
}}
* {{see
| nome=Place d'Austerlitz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.9164 | long=8.7235 | indicazioni=Alla fine di Course Grandval, a un chilometro e mezzo dal centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18005477
| descrizione=Se non ne avete abbastanza di quei monumenti a Napoleone che avete visto nel centro della città, ecco il più grande: una statua equestre dell'imperatore (1938, scultore Serre), in piedi su un piedistallo a forma di enorme piramide. Si ritiene che in questo luogo Napoleone trascorse del tempo da bambino.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le 20123 | alt= | sito=http://www.20123.fr/ | email=
| indirizzo=2 rue du Roi de Rome | lat=41.91797 | long=8.73736 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Mani | alt= | sito=http://www.mani.fr | email=
| indirizzo=7 rue du Roi de Rome | lat=41.91785 | long=8.73810 | indicazioni=
| tel=+33 495 50 10 42 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Le Dauphin | alt= | sito=http://www.ledauphinhotel.com/ | email=
| indirizzo=11, Boulevard Sampiero F | lat=41.92451 | long=8.73886 | indicazioni=
| tel=+33 495 21 12 94 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A partire da giugno 2022, tutte le compagnie telefoniche francesi servono Ajaccio con il 5G.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Filitosa JPG6.jpg|thumb|Sito preistorico di Filitosa]]
* {{listing
| nome=Filitosa | alt= | sito=https://www.filitosa.fr/ | email=
| indirizzo= | lat=41° 44′ 50″ N | long=8° 52′ 17″ E | indicazioni=A 20 km a sud di Ajaccio.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1025950
| descrizione=Uno dei più grandi siti archeologici dell'isola, dove sono state conservate le rovine di srau di diverse epoche, dal Neolitico all'Antica Roma.
}}
* {{listing
| nome=Arboreto di Milelli | alt=Parc Des Milelli | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.938420 | long=8.718760 | indicazioni=Dal centro di Ajaccio, dopo la stazione, svoltare sulla D61, seguirla fino alla prima rotonda, percorrerla dritti, quindi seguire le indicazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4784866
| descrizione=Ex tenuta di campagna della famiglia Buonaparte. La casa è stata conservata, ma non è accessibile per le visite. C'è un grande parco intorno alla casa, che lo rende un luogo attraente per rilassarsi, chiaramente non c'è abbastanza verde in città.
}}
* '''[[Golfo di Ajaccio]]'''
* '''[[Corte (Francia)|Corte]]'''
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito=http://www.ajaccio-tourisme.com | email=
| indirizzo=3 bd Roi Jérôme | lat=41.919287625 | long=8.73803090852 | indicazioni=
| tel=+33 495 51 53 03 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
qfh4kilhf1t24p1mm98d0a6deubn8wz
763467
763465
2022-08-26T21:14:06Z
Air fans
24217
https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Ajaccio&diff=4509016&oldid=4506377
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Ajaccio banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Aiacciu.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Erasmo di Formia (2 giugno)
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 38
| Superficie = 82,03
| Abitanti = 70.659 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = ajacciens (FR); aiaccini (CO); aiaccini o ajaccini (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20000, 20167 e 20090
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.ajaccio.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 55′ 36″ N
| Long = 8° 44′ 13″ E
}}
'''Ajaccio''' è il capoluogo della [[Corsica]] nonché il capoluogo del dipartimento della [[Corsica del Sud]].
== Da sapere ==
Ajaccio è la città natale di Napoleone, che qui difficilmente potrete dimenticare per più di dieci minuti. C'è un numero assolutamente incredibile di monumenti a Napoleone e ai membri della sua famiglia, strade che prendono il nome da battaglie e altri simboli. Fortunatamente è anche la città più grande della Corsica e la sua storia inizia molto prima dell'arrivo della famiglia Buonaparte sull'isola. Qui si è conservato un piccolo centro storico, in netto contrasto con i quartieri circostanti costruiti nell'Ottocento.
=== Cenni geografici ===
[[File:Ajaccio cathedrale facade.jpg|thumb|Cattedrale di Santa Maria Assunta]]
La città vecchia stessa, con vicoli e case di epoca genovese, occupa un'area di circa 150 per 150 metri, delimitata a sud e ad est dalla cittadella e dal mare, ad ovest da avenue Macchini e General de Gaulle Square, e a nord da Marshal Foch Square. Più a nord, oltre Place Foch, la città prosegue con il rione Borgo, delimitato ad ovest da Rue Napoléon e ad est dal mare. La via centrale di Borgo, Rue Cardinal Fesch, corre parallela a queste due. Borgo termina circa alla stazione dei treni. Il resto della città di Ajaccio è stata costruita nel XIX e XX secolo.
I francesi leggono il nome della città secondo le regole per la lettura della lingua francese, Ajaxio [aʒaksjo], e il nome Ajaccio potrebbe semplicemente non essere compreso.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Le prove archeologiche indicano che la città fu fondata almeno in epoca romana, ma fu menzionata per la prima volta solo nel 601 come Adyacium. In quel tempo c'era già un vescovo ad Ajaccio, uno dei tanti in Corsica. A causa delle attività di vari Stati in mare, tra cui Arabi e Normanni, che depredavano costantemente le coste della Corsica, la città cadde in rovina. Vi rimase fino al XV secolo, quando i genovesi, che ormai avevano stabilito il controllo sulla Corsica, avevano bisogno di un porto fortificato sulla costa occidentale dell'isola. La costruzione della fortezza, e allo stesso tempo della città, iniziò nel 1492. Inizialmente ad Ajaccio erano ammessi solo i genovesi, ai corsi era vietato l'ingresso. Sebbene [[Bastia]] rimase la capitale della Corsica, Ajaccio crebbe rapidamente fino a diventare la seconda città dell'isola e divenne formalmente il centro dell'unità amministrativa corrispondente alla Corsica meridionale. Nonostante le più svariate vicende avvenute in Corsica, Ajaccio rimase sempre sotto il controllo di Genova fino al 1755 (con l'eccezione dell'invasione francese del 1553-1559), dopodiché fu occupata dalle truppe della Repubblica Corsa Pascal Paoli. Nel 1780 la città, come parte dell'intera Corsica, fu formalmente annessa alla Francia.
Nel 1811 Napoleone, originario di Ajaccio, fece della città il centro del dipartimento della Corsica, cioè, appunto, il capoluogo dell'isola. Nel XIX secolo Ajaccio divenne improvvisamente popolare come stazione invernale di alta classe, come ad esempio Nizza. Ne sono prova le ville e i palazzi costruiti in gran numero a ovest della Città Vecchia. Allo stesso tempo, la città crebbe, poiché c'era una sorta di lavoro in essa, ma non c'era nessun'altra città in Corsica, e alla fine divenne la più grande in termini di popolazione e la città più sviluppata economicamente della Corsica. Il 9 settembre 1943 Ajaccio riuscì anche a diventare la prima città francese a essere liberata durante la seconda guerra mondiale. Ora Ajaccio svolge diverse funzioni contemporaneamente: è il centro amministrativo della regione della Corsica e il principale punto di arrivo sull'isola, nonché un resort e un punto di partenza per esplorare le montagne vicine.
{{-}}
== Come orientarsi ==
[[File:Chapelle impériale (2).JPG|thumb|left|Cappella Imperiale]]
[[File:Korsika – Ajaccio – Cours du Général Leclerc - Ecole Nationale de Musique et de Danse - L'église Anglicane - panoramio.jpg|thumb|Chiesa della Santissima Trinità]]
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 55′ 36″ N
| Long= 8° 44′ 13″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Aéroport d'Ajaccio Napoléon Bonaparte - 2019-06-08 - patrick janicek.jpg|thumb|left|Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte]]
[[File:Sovereign (4052491354).jpg|thumb|Porto di Ajaccio]]
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|aeroporto di Ajaccio]] |lat=41° 55′ 26″ N |long=8° 48′ 9″ E}} ({{IATA|AJA}}), situato a 6 km ad est della città, collega diverse città francesi ed europee.
L'aeroporto collega il centro città in 20 minuti di autobus viaggiando con i mezzi pubblici. L'autobus 8 di Muvitarra serve l'aeroporto e la tariffa di sola andata è di 4,50 €. Un modo più economico per raggiungere la città è l'autobus 12 ultima fermata Capitello (estate 2012) che dista 250 m dall'aeroporto e arriva fino alla stazione ferroviaria di Ajaccio, costo 1,10 € (proseguire dritto dalla fermata dell'autobus numero 8 dell'aeroporto come se l'autobus andasse dritto tra il noleggio auto garage, e non svoltare a sinistra per passare tra gli uffici del noleggio auto e il parcheggio). Tuttavia non è pubblicizzato affatto dalle Informazioni Turistiche.
=== In auto ===
La N193 collega Ajaccio a [[Bastia]] via [[Corte (Francia)|Corte]], mentre la N196 collega Ajaccio a [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] (con ulteriore proseguimento lungo la costa orientale fino a [[Porto Vecchio]] e Bastia. Entrambe le strade partono dalla zona orientale della città, vicino all'aeroporto, lontano dal centro. In pieno centro, come in altre località della Corsica, ci sono problemi per parcheggiare, e durante la stagione, tutte le strade sono molto trafficate con possibili code. Il parcheggio dovrebbe essere trovato in via Quai l'Herminier, che corre tra la riva della baia e della linea ferroviaria. Il {{marker|tipo=go |nome=parcheggio a pagamento |lat=41.9277 |long=8.7402}}, dove non bisogna fare la fila per entrare, parte dalla stazione ferroviaria. Il {{marker|tipo=go |nome=parcheggio gratuito |lat=41.93318 |long=8.74407}} è un po' più distante ma si trova a pochi passi (circa 20 minuti) dal centro storico.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Ajaccio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41°55'18"N | long=8°44'23"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ajaccio è collegata via mare tutto l'anno con la [[Francia]], soprattutto con [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Marsiglia]]. Invece le città italiane collegate sono [[Porto Torres]] tutto l'anno e, nel periodo estivo, anche [[Genova]] e [[Savona]].
}}
=== In treno ===
[[File:Ajaccio station 2012.JPG|thumb|Stazione ferroviaria di Ajaccio]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Ajaccio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 55′ 38.36″ N | long=8° 44′ 20.29″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Ajaccio | wikidata=Q1772418
| descrizione=Ajaccio è raggiungibile in treno grazie alla linea [[w:Ferrovia Bastia-Ajaccio|Bastia-Ajaccio]].
}}
=== In autobus ===
Ci sono frequenti [https://www.corsicabus.org/busAjaccio/index.html linee di autobus] per varie destinazioni in Corsica. La maggior parte parte dalla stazione degli autobus direttamente adiacente al terminal principale delle navi da crociera e dei traghetti al Quai L'Herminier. Molte linee di autobus urbani fermano di fronte alla stazione degli autobus ed è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria principale.
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Kirche St Erasme in Ajaccio.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]]
[[File:Kapelle Saint-Roch d'Ajaccio.jpg|thumb|Oratorio di San Rocco]]
=== Con mezzi pubblici ===
La città ha un sistema di autobus, ma non ne avrete quasi mai bisogno se non per raggiungere l'aeroporto.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Chiesa di Saint-Roch ad Ajaccio.jpg|thumb|left|Chiesa di San Rocco]]
[[File:2019 03 11 Aida Ajaccio (49).jpg|thumb|left|Oratorio di San Giovanni Battista]]
[[File:Ajaccio-Chapelle des Grecs.jpg|thumb|Cappella dei Greci]]
[[File:2019 03 11 Aida Ajaccio (100).jpg|thumb|Chiesa del Sacro Cuore]]
Nella città vecchia ha senso camminare lungo tutte le strade, non ce ne sono così tante. A Borgo, dovreste almeno percorrere l'intera Via Cardinal Fesch, senza trascurare le brevi vie laterali. Molto probabilmente, andrete in centro da qualche parte nella nuova città. In tal caso, tornate indietro lungo Cours Napoléon per dare un'occhiata all'Ajaccio del XIX secolo.
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Cattedrale di Santa Maria Assunta | alt=Cathédrale Notre-Dame-de-l'Assomption | sito= | email=
| indirizzo=rue Saint-Charles | lat=41° 55′ 2.98″ N | long=8° 44′ 16.66″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2437680
| descrizione=La cattedrale fu costruita dal 1577 al 1593; il progetto è attribuito all'architetto italiano Giacomo de la Porta. Si è rivelata, cosa non molto sorprendente, una cattedrale barocca, con una grande cupola, e dentro sembra molto più grande che fuori. L'altare marmoreo del 1813 è un dono alla cattedrale di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone. L'organo è stato realizzato nel 1849. La cattedrale ha sette cappelle laterali con ricca decorazione. In particolare, la cappella della Madonna Pianto custodisce il dipinto "Il Trionfo della Religione" di Eugenio Delacroix. Napoleone Bonaparte fu battezzato nella cattedrale.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Église Saint-Roch | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 55′ 3″ N | long=8° 44′ 17″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3372464
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Oratorio di San Rocco | alt=Chapelle Saint-Roch | sito= | email=
| indirizzo=rue Cardinal-Fesch | lat=41° 55′ 18.12″ N | long=8° 44′ 17.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949589
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Erasmo | alt=Église Sant'Eramu | sito= | email=
| indirizzo=22, rue Forcioli-Conti | lat=41° 54′ 59.84″ N | long=8° 44′ 18.81″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949578
| descrizione=Ex cappella del collegio dei Gesuiti. Costruita nel 1617, nel 1656 fu riconsacrata in onore di Santa Maria nella speranza di salvare Ajaccio dall'imminente peste. Durante la rivoluzione, come la maggior parte delle chiese in Francia, fu chiusa e nel 1815 fu consacrata per la terza volta in onore di Sant'Erasmo, patrono dei marinai. Tra le altre cose, l'interno della cappella contiene modelli di navi.
}}
* {{see
| nome=Cappella Imperiale | alt=Chapelle Impériale | sito= | email=
| indirizzo=rue Fesch | lat=41°55'18.24"N | long=8°44'17.93"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1062697
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Oratorio di San Giovanni Battista | alt=Oratoire Saint-Jean-Baptiste | sito= | email=
| indirizzo=rue du Roi-de-Rome | lat=41° 55′ 4.08″ N | long=8° 44′ 17.52″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949588
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Santissima Trinità | alt=Église de la Sainte-Trinité | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 55′ 12″ N | long=8° 43′ 48″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585855
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella dei Greci | alt=Chapelle des Grecs | sito= | email=
| indirizzo=route des Sanguinaires | lat=41° 54′ 32.05″ N | long=8° 43′ 9.05″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949574
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Sacro Cuore | alt=Église du Sacré-Cœur | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.91641 | long=8.72930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
[[File:Zitadelle Ajaccio 01.jpg|thumb|Mura della Cittadella di Ajaccio]]
* {{see
| nome=Cittadella di Ajaccio | alt=Citadelle d'Ajaccio | sito= | email=
| indirizzo=boulevard Danielle-Casanova | lat=41° 55′ 0.12″ N | long=8° 44′ 25.08″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5122393
| descrizione=La cittadella genovese fu costruita nel XVI secolo. Ora è ancora occupata dai militari e potete visitarla solo due volte l'anno, nel giorno del monumento. Ma potete camminare lungo il fossato (dove vivono le capre), guardare le mura e anche camminare dall'esterno della cittadella lungo il molo fino al faro, da dove c'è una splendida vista sul porto di Ajaccio.
}}
=== Musei ===
[[File:NapoleonBirth.jpg|thumb|left|Casa di Napoleone Bonaparte]]
[[File:Ajaccio, museo fesch, grande galerie.jpg|thumb|Museo Fesch]]
* {{see
| nome=Casa di Napoleone Bonaparte | alt=Maison Bonaparte | sito=https://musees-nationaux-malmaison.fr/musee-maisonbonaparte/ | email=
| indirizzo=Rue Saint-Charles 20000 | lat=41° 55′ 05″ N | long=8° 44′ 19″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:30-12:30 e 13:15-18:00 | prezzo=7,00 €
| wikidata=Q3124818
| descrizione=Il museo più visitato della Corsica si trova nella casa natale di Napoleone Bonaparte nel 1769. Potrebbero esserci delle code per entrare. Napoleone era un discendente di immigrati dall'Italia, e dalla fine del XVII secolo la famiglia visse in questa casa. Rimase in possesso della famiglia fino al 1923 (per qualche tempo la casa fu di proprietà personale dell'imperatore Napoleone III). Un museo è stato aperto qui dal 1967. La raccolta racconta la storia della famiglia Buonaparte, mostra cose dell'epoca corrispondente (anche se nella collezione non ci sono oggetti personali di Napoleone) e mostra la stanza dove, secondo la tradizione, nacque Napoleone (non si sa esattamente).
}}
* {{see
| nome=Museo Fesch | alt= | sito=http://www.musee-fesch.com/ | email=
| indirizzo=50-52, rue cardinal Fesch | lat=41°55′18″N | long=8°44′18″E | indicazioni=All'estremità della città storica, presso l'ottocentesco palazzo Fesch
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Controllate il sito web del museo per maggiori informazioni. In ogni caso il martedì è chiuso tutto l'anno, e nei restanti giorni (esclusi i festivi) è aperto, anche se d'inverno è quasi sempre chiuso la domenica. Aperto sempre dalle 12:00 alle 17:00, ma in alcuni giorni della settimana e delle stagioni potrebbe aprire prima e chiudere tardi | prezzo=8,00 €
| wikidata=Q2483597
| descrizione=Di gran lunga il più importante museo d'arte della Corsica. La collezione principale del museo è costituita da dipinti di artisti italiani (la seconda collezione della Francia dopo il Louvre), francesi, olandesi e spagnoli. Il problema è che è esposta solo la collezione italiana e occupa molto più spazio di quanto meriti: diversi dipinti del gotico italiano, uno di Botticelli, uno di Tiziano, e poche altre piccole cose potrebbero essere collocati in due o tre stanze, ma ora siete costretti a camminare su tre piani di un enorme palazzo e tra i dipinti italiani del 17° secolo, per lo più di artisti sconosciuti, per cercare qualcosa di interessante. Da non perdere la piccola sezione di pittura corsa nel seminterrato, apparentemente l'unica al mondo, oltre a mostre temporanee piuttosto meritevoli. Il museo si trova nell'edificio del Collegio Fesch (1827) e proviene dalla collezione d'arte del cardinale Fesch, zio di Napoleone Bonaparte. Nello stesso edificio Napoleone III collocò la cappella funeraria di Bonaparte, anche se dal 2014 è in restauro e non è accessibile al pubblico. Se vi trovate di fronte all'ingresso principale, ci sarà una cappella nell'ala destra e una biblioteca sulla sinistra.
}}
* {{see
| nome=Museo Marc Petit | alt=Musée Marc Petit | sito=http://lelazaret-ollandini.com | email=
| indirizzo=Quartier Aspretto | lat=41.9282 | long=8.7588 | indicazioni=All'estremità est del centro, verso l'aeroporto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Giugno-Settembre: Sab 16:00-19:00 | prezzo=5,00 € (2010)
| descrizione=Marc Petit è uno scultore contemporaneo che lavora il bronzo. Il museo è ospitato nell'antico edificio dell'Ospedale dell'Aspretto del 1847, che funge da centro culturale con mostre temporanee e altri eventi.
}}
=== Palazzi storici ===
* {{see
| nome=Municipio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Place Foch (Avenue Antoine Serafini) | lat=41.91933 | long=8.73912 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 giugno-15 settembre: Lun-Ven 9:00-11:45 e 14:00-17:45; 16 settembre-14 giugno: Lun-Ven 9:00-11:45 e 14:00-16:45 | prezzo=Ingresso gratuito; 2,50 € per poter visitare il salone
| descrizione=Il municipio fu progettato dall'architetto Alphonse de Gisors dal 1826 al 1836. Al secondo piano del municipio si trova il cosiddetto Salone napoleonico, diverse sale adibite a museo. In mostra ritratti e busti neoclassici della famiglia Bonaparte, mobili napoleonici contemporanei e una collezione di monete e medaglie. L'interno è il più vicino possibile all'inizio del XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Lantivy | alt=Palais Lantivy | sito= | email=
| indirizzo=Cours Napoléon | lat=41.9196 | long=8.7363 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3360879
| descrizione=L'edificio, che porta il nome del prefetto della Corsica, Gabriel Lantivi de Quervenot, fu costruito nel 1826-1830 su progetto dell'architetto Alphonse de Gisors. Il risultato fu una tipica villa del sud, fiancheggiata da palme per persuasione. Dal 1837 l'edificio ospita la sede del dipartimento della Corsica del Sud.
}}
=== Piazze ===
* {{see
| nome=Piazza del Generale de Gaulle | alt=Place du Général-de-Gaulle | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.9179 | long=8.7362 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La grande piazza è direttamente adiacente alla città vecchia di Ajaccio e funge da collegamento tra la città vecchia e quella nuova. Da un lato si affaccia sull'argine e sulla baia, dall'altro si affaccia sul centro storico e dagli altri due è circondato da grandi edifici amministrativi. Da esso partono contemporaneamente due strade principali di Ajaccio: Cours Napoléon, che costeggia la città vecchia, e parte perpendicolare ad essa verso la città nuova di Cours Grandval, una passeggiata con palme e altri dintorni. Sulla piazza stessa c'è un monumento a Napoleone come primo console, e ai suoi quattro fratelli.
}}
* {{see
| nome=Place d'Austerlitz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.9164 | long=8.7235 | indicazioni=Alla fine di Course Grandval, a un chilometro e mezzo dal centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18005477
| descrizione=Se non ne avete abbastanza di quei monumenti a Napoleone che avete visto nel centro della città, ecco il più grande: una statua equestre dell'imperatore (1938, scultore Serre), in piedi su un piedistallo a forma di enorme piramide. Si ritiene che in questo luogo Napoleone trascorse del tempo da bambino.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le 20123 | alt= | sito=http://www.20123.fr/ | email=
| indirizzo=2 rue du Roi de Rome | lat=41.91797 | long=8.73736 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Mani | alt= | sito=http://www.mani.fr | email=
| indirizzo=7 rue du Roi de Rome | lat=41.91785 | long=8.73810 | indicazioni=
| tel=+33 495 50 10 42 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Le Dauphin | alt= | sito=http://www.ledauphinhotel.com/ | email=
| indirizzo=11, Boulevard Sampiero F | lat=41.92451 | long=8.73886 | indicazioni=
| tel=+33 495 21 12 94 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito=http://www.ajaccio-tourisme.com | email=
| indirizzo=3 bd Roi Jérôme | lat=41.919287625 | long=8.73803090852 | indicazioni=
| tel=+33 495 51 53 03 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A partire da giugno 2022, tutte le compagnie telefoniche francesi servono Ajaccio con il 5G.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Filitosa JPG6.jpg|thumb|Sito preistorico di Filitosa]]
* {{listing
| nome=Filitosa | alt= | sito=https://www.filitosa.fr/ | email=
| indirizzo= | lat=41° 44′ 50″ N | long=8° 52′ 17″ E | indicazioni=A 20 km a sud di Ajaccio.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1025950
| descrizione=Uno dei più grandi siti archeologici dell'isola, dove sono state conservate le rovine di srau di diverse epoche, dal Neolitico all'Antica Roma.
}}
* {{listing
| nome=Arboreto di Milelli | alt=Parc Des Milelli | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.938420 | long=8.718760 | indicazioni=Dal centro di Ajaccio, dopo la stazione, svoltare sulla D61, seguirla fino alla prima rotonda, percorrerla dritti, quindi seguire le indicazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4784866
| descrizione=Ex tenuta di campagna della famiglia Buonaparte. La casa è stata conservata, ma non è accessibile per le visite. C'è un grande parco intorno alla casa, che lo rende un luogo attraente per rilassarsi, chiaramente non c'è abbastanza verde in città.
}}
* '''[[Golfo di Ajaccio]]'''
* '''[[Corte (Francia)|Corte]]'''
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
=== Consolati ===
* {{bandiera|Grecia|px=20}} {{listing
| nome=Grecia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=6 Quai Napoleon | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 49-521-9137 | numero verde= | fax=+33 49-521-9137
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Portogallo|px=20}} {{listing
| nome=Portogallo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=8 Place du Général de Gaulle, Residence Diamant 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 49-550-3734 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-14:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Svizzera|px=20}} {{listing
| nome=Svizzera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=38, cours Lucien Bonaparte | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 49-521-2843 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 2
}}
nl1wj6nkxlkq3tu5ll6oqkrozzoda5l
763468
763467
2022-08-26T21:21:45Z
Air fans
24217
/* Nei dintorni */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Ajaccio banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Aiacciu.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Erasmo di Formia (2 giugno)
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 38
| Superficie = 82,03
| Abitanti = 70.659 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = ajacciens (FR); aiaccini (CO); aiaccini o ajaccini (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20000, 20167 e 20090
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.ajaccio.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 55′ 36″ N
| Long = 8° 44′ 13″ E
}}
'''Ajaccio''' è il capoluogo della [[Corsica]] nonché il capoluogo del dipartimento della [[Corsica del Sud]].
== Da sapere ==
Ajaccio è la città natale di Napoleone, che qui difficilmente potrete dimenticare per più di dieci minuti. C'è un numero assolutamente incredibile di monumenti a Napoleone e ai membri della sua famiglia, strade che prendono il nome da battaglie e altri simboli. Fortunatamente è anche la città più grande della Corsica e la sua storia inizia molto prima dell'arrivo della famiglia Buonaparte sull'isola. Qui si è conservato un piccolo centro storico, in netto contrasto con i quartieri circostanti costruiti nell'Ottocento.
=== Cenni geografici ===
[[File:Ajaccio cathedrale facade.jpg|thumb|Cattedrale di Santa Maria Assunta]]
La città vecchia stessa, con vicoli e case di epoca genovese, occupa un'area di circa 150 per 150 metri, delimitata a sud e ad est dalla cittadella e dal mare, ad ovest da avenue Macchini e General de Gaulle Square, e a nord da Marshal Foch Square. Più a nord, oltre Place Foch, la città prosegue con il rione Borgo, delimitato ad ovest da Rue Napoléon e ad est dal mare. La via centrale di Borgo, Rue Cardinal Fesch, corre parallela a queste due. Borgo termina circa alla stazione dei treni. Il resto della città di Ajaccio è stata costruita nel XIX e XX secolo.
I francesi leggono il nome della città secondo le regole per la lettura della lingua francese, Ajaxio [aʒaksjo], e il nome Ajaccio potrebbe semplicemente non essere compreso.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Le prove archeologiche indicano che la città fu fondata almeno in epoca romana, ma fu menzionata per la prima volta solo nel 601 come Adyacium. In quel tempo c'era già un vescovo ad Ajaccio, uno dei tanti in Corsica. A causa delle attività di vari Stati in mare, tra cui Arabi e Normanni, che depredavano costantemente le coste della Corsica, la città cadde in rovina. Vi rimase fino al XV secolo, quando i genovesi, che ormai avevano stabilito il controllo sulla Corsica, avevano bisogno di un porto fortificato sulla costa occidentale dell'isola. La costruzione della fortezza, e allo stesso tempo della città, iniziò nel 1492. Inizialmente ad Ajaccio erano ammessi solo i genovesi, ai corsi era vietato l'ingresso. Sebbene [[Bastia]] rimase la capitale della Corsica, Ajaccio crebbe rapidamente fino a diventare la seconda città dell'isola e divenne formalmente il centro dell'unità amministrativa corrispondente alla Corsica meridionale. Nonostante le più svariate vicende avvenute in Corsica, Ajaccio rimase sempre sotto il controllo di Genova fino al 1755 (con l'eccezione dell'invasione francese del 1553-1559), dopodiché fu occupata dalle truppe della Repubblica Corsa Pascal Paoli. Nel 1780 la città, come parte dell'intera Corsica, fu formalmente annessa alla Francia.
Nel 1811 Napoleone, originario di Ajaccio, fece della città il centro del dipartimento della Corsica, cioè, appunto, il capoluogo dell'isola. Nel XIX secolo Ajaccio divenne improvvisamente popolare come stazione invernale di alta classe, come ad esempio Nizza. Ne sono prova le ville e i palazzi costruiti in gran numero a ovest della Città Vecchia. Allo stesso tempo, la città crebbe, poiché c'era una sorta di lavoro in essa, ma non c'era nessun'altra città in Corsica, e alla fine divenne la più grande in termini di popolazione e la città più sviluppata economicamente della Corsica. Il 9 settembre 1943 Ajaccio riuscì anche a diventare la prima città francese a essere liberata durante la seconda guerra mondiale. Ora Ajaccio svolge diverse funzioni contemporaneamente: è il centro amministrativo della regione della Corsica e il principale punto di arrivo sull'isola, nonché un resort e un punto di partenza per esplorare le montagne vicine.
{{-}}
== Come orientarsi ==
[[File:Chapelle impériale (2).JPG|thumb|left|Cappella Imperiale]]
[[File:Korsika – Ajaccio – Cours du Général Leclerc - Ecole Nationale de Musique et de Danse - L'église Anglicane - panoramio.jpg|thumb|Chiesa della Santissima Trinità]]
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 55′ 36″ N
| Long= 8° 44′ 13″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Aéroport d'Ajaccio Napoléon Bonaparte - 2019-06-08 - patrick janicek.jpg|thumb|left|Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte]]
[[File:Sovereign (4052491354).jpg|thumb|Porto di Ajaccio]]
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|aeroporto di Ajaccio]] |lat=41° 55′ 26″ N |long=8° 48′ 9″ E}} ({{IATA|AJA}}), situato a 6 km ad est della città, collega diverse città francesi ed europee.
L'aeroporto collega il centro città in 20 minuti di autobus viaggiando con i mezzi pubblici. L'autobus 8 di Muvitarra serve l'aeroporto e la tariffa di sola andata è di 4,50 €. Un modo più economico per raggiungere la città è l'autobus 12 ultima fermata Capitello (estate 2012) che dista 250 m dall'aeroporto e arriva fino alla stazione ferroviaria di Ajaccio, costo 1,10 € (proseguire dritto dalla fermata dell'autobus numero 8 dell'aeroporto come se l'autobus andasse dritto tra il noleggio auto garage, e non svoltare a sinistra per passare tra gli uffici del noleggio auto e il parcheggio). Tuttavia non è pubblicizzato affatto dalle Informazioni Turistiche.
=== In auto ===
La N193 collega Ajaccio a [[Bastia]] via [[Corte (Francia)|Corte]], mentre la N196 collega Ajaccio a [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] (con ulteriore proseguimento lungo la costa orientale fino a [[Porto Vecchio]] e Bastia. Entrambe le strade partono dalla zona orientale della città, vicino all'aeroporto, lontano dal centro. In pieno centro, come in altre località della Corsica, ci sono problemi per parcheggiare, e durante la stagione, tutte le strade sono molto trafficate con possibili code. Il parcheggio dovrebbe essere trovato in via Quai l'Herminier, che corre tra la riva della baia e della linea ferroviaria. Il {{marker|tipo=go |nome=parcheggio a pagamento |lat=41.9277 |long=8.7402}}, dove non bisogna fare la fila per entrare, parte dalla stazione ferroviaria. Il {{marker|tipo=go |nome=parcheggio gratuito |lat=41.93318 |long=8.74407}} è un po' più distante ma si trova a pochi passi (circa 20 minuti) dal centro storico.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Ajaccio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41°55'18"N | long=8°44'23"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ajaccio è collegata via mare tutto l'anno con la [[Francia]], soprattutto con [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Marsiglia]]. Invece le città italiane collegate sono [[Porto Torres]] tutto l'anno e, nel periodo estivo, anche [[Genova]] e [[Savona]].
}}
=== In treno ===
[[File:Ajaccio station 2012.JPG|thumb|Stazione ferroviaria di Ajaccio]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Ajaccio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 55′ 38.36″ N | long=8° 44′ 20.29″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Ajaccio | wikidata=Q1772418
| descrizione=Ajaccio è raggiungibile in treno grazie alla linea [[w:Ferrovia Bastia-Ajaccio|Bastia-Ajaccio]].
}}
=== In autobus ===
Ci sono frequenti [https://www.corsicabus.org/busAjaccio/index.html linee di autobus] per varie destinazioni in Corsica. La maggior parte parte dalla stazione degli autobus direttamente adiacente al terminal principale delle navi da crociera e dei traghetti al Quai L'Herminier. Molte linee di autobus urbani fermano di fronte alla stazione degli autobus ed è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria principale.
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Kirche St Erasme in Ajaccio.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]]
[[File:Kapelle Saint-Roch d'Ajaccio.jpg|thumb|Oratorio di San Rocco]]
=== Con mezzi pubblici ===
La città ha un sistema di autobus, ma non ne avrete quasi mai bisogno se non per raggiungere l'aeroporto.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Chiesa di Saint-Roch ad Ajaccio.jpg|thumb|left|Chiesa di San Rocco]]
[[File:2019 03 11 Aida Ajaccio (49).jpg|thumb|left|Oratorio di San Giovanni Battista]]
[[File:Ajaccio-Chapelle des Grecs.jpg|thumb|Cappella dei Greci]]
[[File:2019 03 11 Aida Ajaccio (100).jpg|thumb|Chiesa del Sacro Cuore]]
Nella città vecchia ha senso camminare lungo tutte le strade, non ce ne sono così tante. A Borgo, dovreste almeno percorrere l'intera Via Cardinal Fesch, senza trascurare le brevi vie laterali. Molto probabilmente, andrete in centro da qualche parte nella nuova città. In tal caso, tornate indietro lungo Cours Napoléon per dare un'occhiata all'Ajaccio del XIX secolo.
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Cattedrale di Santa Maria Assunta | alt=Cathédrale Notre-Dame-de-l'Assomption | sito= | email=
| indirizzo=rue Saint-Charles | lat=41° 55′ 2.98″ N | long=8° 44′ 16.66″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2437680
| descrizione=La cattedrale fu costruita dal 1577 al 1593; il progetto è attribuito all'architetto italiano Giacomo de la Porta. Si è rivelata, cosa non molto sorprendente, una cattedrale barocca, con una grande cupola, e dentro sembra molto più grande che fuori. L'altare marmoreo del 1813 è un dono alla cattedrale di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone. L'organo è stato realizzato nel 1849. La cattedrale ha sette cappelle laterali con ricca decorazione. In particolare, la cappella della Madonna Pianto custodisce il dipinto "Il Trionfo della Religione" di Eugenio Delacroix. Napoleone Bonaparte fu battezzato nella cattedrale.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Église Saint-Roch | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 55′ 3″ N | long=8° 44′ 17″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3372464
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Oratorio di San Rocco | alt=Chapelle Saint-Roch | sito= | email=
| indirizzo=rue Cardinal-Fesch | lat=41° 55′ 18.12″ N | long=8° 44′ 17.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949589
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Erasmo | alt=Église Sant'Eramu | sito= | email=
| indirizzo=22, rue Forcioli-Conti | lat=41° 54′ 59.84″ N | long=8° 44′ 18.81″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949578
| descrizione=Ex cappella del collegio dei Gesuiti. Costruita nel 1617, nel 1656 fu riconsacrata in onore di Santa Maria nella speranza di salvare Ajaccio dall'imminente peste. Durante la rivoluzione, come la maggior parte delle chiese in Francia, fu chiusa e nel 1815 fu consacrata per la terza volta in onore di Sant'Erasmo, patrono dei marinai. Tra le altre cose, l'interno della cappella contiene modelli di navi.
}}
* {{see
| nome=Cappella Imperiale | alt=Chapelle Impériale | sito= | email=
| indirizzo=rue Fesch | lat=41°55'18.24"N | long=8°44'17.93"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1062697
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Oratorio di San Giovanni Battista | alt=Oratoire Saint-Jean-Baptiste | sito= | email=
| indirizzo=rue du Roi-de-Rome | lat=41° 55′ 4.08″ N | long=8° 44′ 17.52″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949588
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Santissima Trinità | alt=Église de la Sainte-Trinité | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 55′ 12″ N | long=8° 43′ 48″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585855
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella dei Greci | alt=Chapelle des Grecs | sito= | email=
| indirizzo=route des Sanguinaires | lat=41° 54′ 32.05″ N | long=8° 43′ 9.05″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949574
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Sacro Cuore | alt=Église du Sacré-Cœur | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.91641 | long=8.72930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
[[File:Zitadelle Ajaccio 01.jpg|thumb|Mura della Cittadella di Ajaccio]]
* {{see
| nome=Cittadella di Ajaccio | alt=Citadelle d'Ajaccio | sito= | email=
| indirizzo=boulevard Danielle-Casanova | lat=41° 55′ 0.12″ N | long=8° 44′ 25.08″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5122393
| descrizione=La cittadella genovese fu costruita nel XVI secolo. Ora è ancora occupata dai militari e potete visitarla solo due volte l'anno, nel giorno del monumento. Ma potete camminare lungo il fossato (dove vivono le capre), guardare le mura e anche camminare dall'esterno della cittadella lungo il molo fino al faro, da dove c'è una splendida vista sul porto di Ajaccio.
}}
=== Musei ===
[[File:NapoleonBirth.jpg|thumb|left|Casa di Napoleone Bonaparte]]
[[File:Ajaccio, museo fesch, grande galerie.jpg|thumb|Museo Fesch]]
* {{see
| nome=Casa di Napoleone Bonaparte | alt=Maison Bonaparte | sito=https://musees-nationaux-malmaison.fr/musee-maisonbonaparte/ | email=
| indirizzo=Rue Saint-Charles 20000 | lat=41° 55′ 05″ N | long=8° 44′ 19″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:30-12:30 e 13:15-18:00 | prezzo=7,00 €
| wikidata=Q3124818
| descrizione=Il museo più visitato della Corsica si trova nella casa natale di Napoleone Bonaparte nel 1769. Potrebbero esserci delle code per entrare. Napoleone era un discendente di immigrati dall'Italia, e dalla fine del XVII secolo la famiglia visse in questa casa. Rimase in possesso della famiglia fino al 1923 (per qualche tempo la casa fu di proprietà personale dell'imperatore Napoleone III). Un museo è stato aperto qui dal 1967. La raccolta racconta la storia della famiglia Buonaparte, mostra cose dell'epoca corrispondente (anche se nella collezione non ci sono oggetti personali di Napoleone) e mostra la stanza dove, secondo la tradizione, nacque Napoleone (non si sa esattamente).
}}
* {{see
| nome=Museo Fesch | alt= | sito=http://www.musee-fesch.com/ | email=
| indirizzo=50-52, rue cardinal Fesch | lat=41°55′18″N | long=8°44′18″E | indicazioni=All'estremità della città storica, presso l'ottocentesco palazzo Fesch
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Controllate il sito web del museo per maggiori informazioni. In ogni caso il martedì è chiuso tutto l'anno, e nei restanti giorni (esclusi i festivi) è aperto, anche se d'inverno è quasi sempre chiuso la domenica. Aperto sempre dalle 12:00 alle 17:00, ma in alcuni giorni della settimana e delle stagioni potrebbe aprire prima e chiudere tardi | prezzo=8,00 €
| wikidata=Q2483597
| descrizione=Di gran lunga il più importante museo d'arte della Corsica. La collezione principale del museo è costituita da dipinti di artisti italiani (la seconda collezione della Francia dopo il Louvre), francesi, olandesi e spagnoli. Il problema è che è esposta solo la collezione italiana e occupa molto più spazio di quanto meriti: diversi dipinti del gotico italiano, uno di Botticelli, uno di Tiziano, e poche altre piccole cose potrebbero essere collocati in due o tre stanze, ma ora siete costretti a camminare su tre piani di un enorme palazzo e tra i dipinti italiani del 17° secolo, per lo più di artisti sconosciuti, per cercare qualcosa di interessante. Da non perdere la piccola sezione di pittura corsa nel seminterrato, apparentemente l'unica al mondo, oltre a mostre temporanee piuttosto meritevoli. Il museo si trova nell'edificio del Collegio Fesch (1827) e proviene dalla collezione d'arte del cardinale Fesch, zio di Napoleone Bonaparte. Nello stesso edificio Napoleone III collocò la cappella funeraria di Bonaparte, anche se dal 2014 è in restauro e non è accessibile al pubblico. Se vi trovate di fronte all'ingresso principale, ci sarà una cappella nell'ala destra e una biblioteca sulla sinistra.
}}
* {{see
| nome=Museo Marc Petit | alt=Musée Marc Petit | sito=http://lelazaret-ollandini.com | email=
| indirizzo=Quartier Aspretto | lat=41.9282 | long=8.7588 | indicazioni=All'estremità est del centro, verso l'aeroporto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Giugno-Settembre: Sab 16:00-19:00 | prezzo=5,00 € (2010)
| descrizione=Marc Petit è uno scultore contemporaneo che lavora il bronzo. Il museo è ospitato nell'antico edificio dell'Ospedale dell'Aspretto del 1847, che funge da centro culturale con mostre temporanee e altri eventi.
}}
=== Palazzi storici ===
* {{see
| nome=Municipio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Place Foch (Avenue Antoine Serafini) | lat=41.91933 | long=8.73912 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 giugno-15 settembre: Lun-Ven 9:00-11:45 e 14:00-17:45; 16 settembre-14 giugno: Lun-Ven 9:00-11:45 e 14:00-16:45 | prezzo=Ingresso gratuito; 2,50 € per poter visitare il salone
| descrizione=Il municipio fu progettato dall'architetto Alphonse de Gisors dal 1826 al 1836. Al secondo piano del municipio si trova il cosiddetto Salone napoleonico, diverse sale adibite a museo. In mostra ritratti e busti neoclassici della famiglia Bonaparte, mobili napoleonici contemporanei e una collezione di monete e medaglie. L'interno è il più vicino possibile all'inizio del XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Lantivy | alt=Palais Lantivy | sito= | email=
| indirizzo=Cours Napoléon | lat=41.9196 | long=8.7363 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3360879
| descrizione=L'edificio, che porta il nome del prefetto della Corsica, Gabriel Lantivi de Quervenot, fu costruito nel 1826-1830 su progetto dell'architetto Alphonse de Gisors. Il risultato fu una tipica villa del sud, fiancheggiata da palme per persuasione. Dal 1837 l'edificio ospita la sede del dipartimento della Corsica del Sud.
}}
=== Piazze ===
* {{see
| nome=Piazza del Generale de Gaulle | alt=Place du Général-de-Gaulle | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.9179 | long=8.7362 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La grande piazza è direttamente adiacente alla città vecchia di Ajaccio e funge da collegamento tra la città vecchia e quella nuova. Da un lato si affaccia sull'argine e sulla baia, dall'altro si affaccia sul centro storico e dagli altri due è circondato da grandi edifici amministrativi. Da esso partono contemporaneamente due strade principali di Ajaccio: Cours Napoléon, che costeggia la città vecchia, e parte perpendicolare ad essa verso la città nuova di Cours Grandval, una passeggiata con palme e altri dintorni. Sulla piazza stessa c'è un monumento a Napoleone come primo console, e ai suoi quattro fratelli.
}}
* {{see
| nome=Place d'Austerlitz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.9164 | long=8.7235 | indicazioni=Alla fine di Course Grandval, a un chilometro e mezzo dal centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18005477
| descrizione=Se non ne avete abbastanza di quei monumenti a Napoleone che avete visto nel centro della città, ecco il più grande: una statua equestre dell'imperatore (1938, scultore Serre), in piedi su un piedistallo a forma di enorme piramide. Si ritiene che in questo luogo Napoleone trascorse del tempo da bambino.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le 20123 | alt= | sito=http://www.20123.fr/ | email=
| indirizzo=2 rue du Roi de Rome | lat=41.91797 | long=8.73736 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Mani | alt= | sito=http://www.mani.fr | email=
| indirizzo=7 rue du Roi de Rome | lat=41.91785 | long=8.73810 | indicazioni=
| tel=+33 495 50 10 42 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Le Dauphin | alt= | sito=http://www.ledauphinhotel.com/ | email=
| indirizzo=11, Boulevard Sampiero F | lat=41.92451 | long=8.73886 | indicazioni=
| tel=+33 495 21 12 94 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito=http://www.ajaccio-tourisme.com | email=
| indirizzo=3 bd Roi Jérôme | lat=41.919287625 | long=8.73803090852 | indicazioni=
| tel=+33 495 51 53 03 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A partire da giugno 2022, tutte le compagnie telefoniche francesi servono Ajaccio con il 5G.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Filitosa JPG6.jpg|thumb|Sito preistorico di Filitosa]]
* {{listing
| nome=Filitosa | alt= | sito=https://www.filitosa.fr/ | email=
| indirizzo= | lat=41° 44′ 50″ N | long=8° 52′ 17″ E | indicazioni=A 20 km a sud di Ajaccio.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1025950
| descrizione=Uno dei più grandi siti archeologici dell'isola, dove sono state conservate le rovine di srau di diverse epoche, dal Neolitico all'Antica Roma.
}}
* {{listing
| nome=Arboreto di Milelli | alt=Parc Des Milelli | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.938420 | long=8.718760 | indicazioni=Dal centro di Ajaccio, dopo la stazione, svoltare sulla D61, seguirla fino alla prima rotonda, percorrerla dritti, quindi seguire le indicazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4784866
| descrizione=Ex tenuta di campagna della famiglia Buonaparte. La casa è stata conservata, ma non è accessibile per le visite. C'è un grande parco intorno alla casa, che lo rende un luogo attraente per rilassarsi, chiaramente non c'è abbastanza verde in città.
}}
* {{marker|nome=[[Golfo di Ajaccio]] |lat=41.85 |long=8.7}}
* {{marker|nome=[[Cargese]] |lat=42.136111 |long=8.595278}}
* {{marker|nome=[[Vizzavona]] |lat=42.128056 |long=9.133611}}
* {{marker|nome=[[Corte (Francia)|Corte]] |lat=42.306389 |long=9.151389}}
* {{marker|nome=[[Propriano]] |lat=41.676111 |long=8.905}}
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
=== Consolati ===
* {{bandiera|Grecia|px=20}} {{listing
| nome=Grecia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=6 Quai Napoleon | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 49-521-9137 | numero verde= | fax=+33 49-521-9137
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Portogallo|px=20}} {{listing
| nome=Portogallo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=8 Place du Général de Gaulle, Residence Diamant 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 49-550-3734 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-14:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Svizzera|px=20}} {{listing
| nome=Svizzera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=38, cours Lucien Bonaparte | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 49-521-2843 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 2
}}
clf7js9lpqtvebch9yp8eggqzsxoy8o
Corte (Francia)
0
50724
763403
763279
2022-08-26T16:42:57Z
Air fans
24217
Aggiornato elemento: Cappella di San Teofilo - https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Corte&diff=195445585&oldid=194958070
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Corti
| Banner = Corte banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Corti.JPG
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono = Teofilo da Corte
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 486
| Superficie = 149,27
| Abitanti = 7.446 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = cortenais (FR); cortinese (CO); cortenese (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20250
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.mairie-corte.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 18′ 23″ N
| Long = 9° 9′ 5″ E
}}
'''Corte''' (Corti in corso) è una cittadina della [[Corsica]] situata nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]].
== Da sapere ==
Principale centro abitato dell'entroterra dell'isola, Corte è la capitale storica e culturale della Corsica. Fu infatti scelta come capitale della [[w:Repubblica Corsa|Repubblica Corsa]] da [[w:Pasquale Paoli|Pasquale Paoli]] ereditando così il titolo di "città paolina". Dal 1981 è attiva in città l'università della Corsica mentre nella cittadella di Corte, dal 1997, è ospitato il museo della Corsica.
[[File:Church - Corte, Corsica.jpg|thumb|left|Chiesa dell'Annunciazione]]
[[File:Corte ensemble San Giovanni Battista façade occidentale.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]]
[[File:Corte chapelle Sainte-Croix.jpg|thumb|left|Cappella della Santa Croce]]
=== Cenni geografici ===
Corte è situata nel centro della Corsica, presso la confluenza della [[Valle della Restonica|Restonica]] nel [[Valle del Tavignano|Tavignano]], a 68 km a sud-ovest di [[Bastia]] e a 80 km a nord-est di [[Ajaccio]].
=== Quando andare ===
==== Clima ====
Corte ha un clima mediterraneo caldo-estivo e presenta talvolta condizioni alpine durante l'inverno, con 52 giornate calde in estate e 56 giornate molto fredde in inverno.
=== Cenni storici ===
Corte acquistò importanza quando il conte [[w:Vincentello d'Istria|Vincentello d'Istria]] nel 1419 dopo aver sconfitto i genovesi presso [[Morosaglia]], fece ricostruire rafforzandola la fortezza preesistente dell'XI secolo. Per tre secoli fu di volta in volta governata dai corsi nel 1419-1441, 1464-1484, 1553-1556 e nel 1755-1769 o dai genovesi. Dal 1755 al 1769 divenne capitale della Repubblica Corsa di Pasquale Paoli, che vi insediò il governo, il tribunale, la zecca e l'Università, poi chiusa dai francesi nel 1769 e riaperta solo nel 1983. Nel 1769 venne occupata definitivamente dai francesi.
{{-}}
== Come orientarsi ==
Il centro della città '''è tutto in salita'''.
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 18′ 23″ N
| Long= 9° 9′ 5″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
[[File:Saint Théophile chapelle.jpg|thumb|left|160px|Cappella di San Teofilo]]
[[File:Citadelle de Corte (Hte-Corse) 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Corte]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Corte trains en gare.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Corte]]
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Bastia Poretta|Bastia Poretta]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]].
=== In auto ===
Da [[Ajaccio]] e [[Bastia]] tramite la '''RT 20''' e da [[Aleria]] tramite la '''RT 50'''.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Corte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°18'13.07"N | long=9°9'30.67"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3096299
| descrizione=Corte è raggiungibile in treno da [[Bastia]] e [[Ajaccio]] tramite la [[w:Ferrovia Bastia-Ajaccio|linea Bastia-Ajaccio]]. Se invece venite da [[Calvi (Francia)|Calvi]] dovete cambiare a [[Ponte Leccia]] per poter proseguire a Corte.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
* Il centro di Corte si può facilmente girare a piedi. Potete inoltre fare il tour della città con il trenino turistico (vedere la sezione ''[[Corte (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni).
* {{listing
| nome=Sentiero diretto stazione ferroviaria-centro storico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30367 | long=9.15342 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il ponte pedonale sul Tavignano è il percorso più diretto dalla stazione ferroviaria al centro storico. Sul lato della città vecchia, invece, il percorso di circa 800 metri per Place Paoli è dotato di scale.
}}
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
==== Parcheggi ====
C'è un parcheggio sotterraneo a pagamento piuttosto costoso, così come un costoso parcheggio a pagamento vicino alla cittadella. C'è un parcheggio gratuito sulle rive del fiume, a cinque minuti a piedi dal centro, dove dovrebbero esserci posti in ogni situazione. Se all'improvviso non ci sono posti, potete sempre parcheggiare vicino al supermercato e raggiungere a piedi il centro storico in 15 minuti.
* {{listing
| nome=Parcheggio a pagamento Tufelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30663 | long=9.15126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il tetto del parcheggio è concepito come spazio pubblico. Attraverso questo si può camminare tra gli edifici nel ''Cours (Corso) Paoli''. Da qui si può salire la ripida scalinata ''Rampe Sainte-Croix'' in direzione della cittadella.
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio della stazione ferroviaria di Corte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30385 | long=9.15837 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La stazione ferroviaria si trova a circa 800 metri a est del centro cittadino. Qui c'è un collegamento con i treni della ferrovia a scartamento ridotto corsa. Il modo migliore per raggiungere il centro città a piedi è utilizzare il ponte pedonale sul Tavignavo.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Corte, museo della corsica, interno 02.jpg|thumb|Museo della Corsica]]
[[File:Belvédère près Citadelle - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 2.jpg|thumb|Belvedere di Corte]]
* {{see
| nome=Piazza Paoli | alt=Place Paoli | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30521 | long=9.15121 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo è il luogo in cui inizia la città vecchia: Cours (Corso) Paoli, la via principale della città nuova, esce dalla piazza orizzontalmente, e una scalinata verso la città vecchia sale sul pendio della collina. Qui potete vedere chiaramente come gli edifici relativamente nuovi dei secoli XVIII-XIX siano sostituiti da edifici molto più antichi. Sulla piazza stessa si erge un monumento dedicato a Pasquale Paoli nel 1864 di Viktor Yugenen (elencato sotto).
}}
* {{see
| nome=Cittadella di Corte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°18'21.2"N | long=9°8'54.4"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4231998
| descrizione=La fortezza si trova in cima alla collina su cui sorge l'antica città di Corte. Fu originariamente costruita nel 1419 per ordine di Vincentello d'Istria, vassallo del re aragonese, che due anni dopo divenne il sovrano di tutta la Corsica (rimanendo vassallo dell'Aragona) e stabilì la sua capitale a Corte. Questo non ha salvato Vincentello, poi lo hanno preso lo stesso, lo hanno portato a Genova e gli hanno tagliato la testa. Le mura della cittadella sono state conservate dal XV secolo e la sua parte più interessante è il cosiddetto Nido dell'Aquila, un complesso di edifici sulla sommità della collina, da cui si aprono panorami meravigliosi. Corte è circondata da montagne su tutti i lati. La parte bassa della cittadella è accessibile al pubblico senza restrizioni, per visitare quella superiore è necessario acquistare un biglietto per il Museo della Corsica.
}}
** {{see
| nome=Museo della Corsica | alt= | sito=https://www.museudiacorsica.corsica/fr/ | email=museudiacorsica@isula.corsica
| indirizzo= | lat=42.306405 | long=9.148329 | indicazioni=Presso la cittadella di Corte
| tel=+33 04 95 45 25 45 | numero verde= | fax=
| orari=1° Novembre-31 Marzo: Mar-Sab 10:00-17:00; 1° Aprile-21 Giugno e 21 Settembre 31 Ottobre: Mar-Dom 10:00-18:00; 22 Giugno-20 Settembre: Lun-Dom 10:00-19:00. Chiuso dal 31 dicembre al 14 gennaio, 24 dicembre e 1° maggio | prezzo=Intero: 5,50 €; Ridotto senza mostre temporanee: 4,00 €; Ridotto anziani, studenti, gruppi e bambini e ragazzi dai 10 ai 25 anni: 3,00 €; Audioguida: costo aggiuntivo di 2,00 €
| descrizione=Il più grande museo della Corsica dedicato alla cultura locale. Si basa su una vasta collezione etnografica del sacerdote Louis Doazan, a cui è stata aggiunta una piccola collezione di dipinti e disegni, oltre a registrazioni musicali. Inoltre, ci sono interessanti mostre temporanee. In generale, i musei non possono essere utilizzati come unica fonte di informazioni sulla storia della Corsica, ma vale la pena vedere cosa c'è in mostra, soprattutto perché la cittadella è annessa gratuitamente.
}}
* {{see
| nome=Belvedere di Corte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.3039 | long=9.14856 | indicazioni=Vicino alla Cittadella di Corte
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diverse piattaforme di osservazione nella parte sud-occidentale della città vecchia. Splendidi panorami sulle valli [[Valle della Restonica|della Restonica]], [[Valle del Tavignano|del Tavignano]], oltre all'attuale cittadella.
}}
* {{see
| nome=Palais National | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Place d'Armes | lat=42.30501 | long=9.14921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'edificio che per primo ospitò il governo della Repubblica Corsa a metà del XVIII secolo e dal 1780 la prima università in Corsica. Il palazzo ha cambiato più volte proprietario, ora appartiene all'università, non c'è accesso all'interno. In Place d'Armes, su cui si trova il palazzo, nella casa 1 nel 1768, vissero i genitori di Napoleone Bonaparte e nacque suo fratello Giuseppe, futuro re di Spagna.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa dell'Annunciazione | alt=Église de l'Annonciation | sito= | email=
| indirizzo=Place Gaffory | lat=42° 18′ 17.64″ N | long=9° 9′ 3.78″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15954072
| descrizione=La chiesa fu costruita tra il 1450 e il 1559. Allo stesso tempo appartiene l'alto campanile. Nel 1655 la chiesa fu ampiamente ricostruita, ampliata e riconvertita in stile barocco. All'interno sono conservate le reliquie di San Teofilo, nato a Corte nel 1676 con il nome di Biagio Signori. Teofilo, divenuto frate francescano e formatosi in Italia, tornò poi in Corsica, dove riformò in modo significativo il sistema educativo e sanitario, in particolare fondò le prime case di cura. Il crocifisso all'interno è stato realizzato da un artista spagnolo nel XVII secolo, l'organo è stato realizzato nel XVIII secolo da Johann Conrad Werle.
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Teofilo | alt=Chapelle Saint-Théophile | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 18′ 16.56″ N | long=9° 8′ 58.2″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60388187
| descrizione=La cappella è stata costruita negli anni '70, sul luogo della casa natale di San Teofilo da Corte, nel quartiere di Purette.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt=Église San Giovanni Battista | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 17′ 38.51″ N | long=9° 10′ 1.99″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1638651
| descrizione=Complesso comprendente una chiesa preromanica del X secolo con annesso un battistero del XIII secolo. Il tutto è classificato monumento storico dal 27 marzo 1968.
}}
* {{see
| nome=Cappella della Santa Croce | alt=Chapelle Sainte-Croix | sito= | email=
| indirizzo=Rampe Sainte-Croix | lat=42° 18′ 23.76″ N | long=9° 8′ 59.28″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949847
| descrizione=La cappella fu costruita alla fine del XVI secolo in stile barocco. La sua facciata non è particolarmente espressiva, ma all'interno, se la trovate aperta, è riccamente decorata, anche in marmo, e contiene numerosi affreschi. La cappella è in cima alla scalinata che sale da Cours (Corso) Paoli. In fondo alle scale si trova una fontana marmorea estratta nei pressi di Corte nella [[Valle della Restonica]]. Ogni anno, il giovedì prima di Pasqua, dalla cappella parte la processione religiosa dei penitenti Granitola.
}}
* {{see
| nome=Pieve Santa Mariona di Talcini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 19′ 18.48″ N | long=9° 9′ 27.36″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3388244
| descrizione=Edificio religioso medievale, oggi in parte distrutto e isolata sul fianco meridionale di Serra Avena. La pieve fu costruita probabilmente nel XII e XIII secolo da artigiani corsi formatisi nei siti pisani della stessa Corsica. Geneviève Moracchini-Mazel suggerisce di datarlo alla metà del X secolo.
In cattivo stato di conservazione sono ancora visibili solo le due absidi gemelle attigue e il perimetro dei suoi paramenti in pietra.
}}
* {{see
| nome=Rovine antica cappella dei Greci | alt=Chapelle des Grecs de Tuani | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 16′ 33.96″ N | long=9° 6′ 21.6″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q65643867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Sant'Antonio da Padova | alt=Chapelle Saint-Antoine de Padoue | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 18′ 3.24″ N | long=9° 9′ 4.32″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60365262
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Pancrazio | alt=Chapelle Saint-Pancrace | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 19′ 8.76″ N | long=9° 8′ 53.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q64822008
| descrizione=
}}
=== Monumenti ===
* {{see
| nome=Statua di Pasquale Paoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.3053 | long=9.15115 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Statua del Generale Jean-Pierre Gaffori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.305126 | long=9.149671 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Statua di Santa Regina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30591 | long=9.15456 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Corte chapelle Saint-Pancrace façades latérale G et principale.jpg|thumb|Cappella di San Pancrazio]]
* {{listing
| nome=Interlacs | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15-16 luglio | prezzo=
| descrizione=Gara di corsa con partenza dal Lago di Nino e arrivo alla Brêche du Capitello.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Petit Train Rue Vieux Marché - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 2.jpg|thumb|Trenino turistico di Corte]]
* {{do
| nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train de Corté | sito=http://www.petit-train-corte.com/ | email=petit-train-corte@orange.fr
| indirizzo=Place de la Gare | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 06 09957036 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-17:00. Partenza a ogni ora dal 1° Aprile al 30 Giugno e dal 1° Settembre al 31 Ottobre, partenza ogni 30 minuti invece dal 1° Luglio al 31 Agosto | prezzo=Individuale: 7,00 € a persona; Gruppi con più di 10 persone: 6,00 € a persona; Bambini: 3,00 € a bambino; Famiglia con 2 adulti e 3 bambini: ingresso gratuito per il terzo bambino
| descrizione=Tour audioguidato in trenino dentro la città. Disponibile in francese, inglese, tedesco, italiano, spagnolo e olandese. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città e/o se non ve la sentite di camminare in salita perché siete stanchi o perché non siete abituati a lunghe camminate. Partenza del trenino turistico dal {{marker|tipo=go |nome=parcheggio del supermercato ''Geant Casino'' |lat=42.302337 |long=9.158046}}.
}}
* {{do
| nome=Spiaggia di Baliri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30426 | long=9.14699 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spiaggia con sabbia finissima. Qui nei mesi estivi è possibile fare il bagno nell'acqua fresca del fiume.
}}
{{-}}
== Opportunità di studio ==
[[File:Campus Mariani Université Corsica Pasquale Paoli - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 1.jpg|thumb|Università di Corsica Pasquale Paoli]]
* {{listing
| nome=Università di Corsica Pasquale Paoli | alt=Università della Corsica | sito=https://www.universita.corsica/fr/ | email=
| indirizzo=BP 52 | lat=42° 18′ 17.9″ N | long=9° 9′ 18.1″ E | indicazioni=
| tel=+33 495 45 00 00 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q335841
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Supermercato Casino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.301 | long=9.1581 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un'enorme catena di supermercati dove potete acquistare quasi tutte le cose non specializzate (compresi i prodotti), alcuni corsi specializzati e anche bere il caffè.
}}
* {{buy
| nome=La Vie Claire | alt= | sito=https://www.lavieclaire.com/?_ga=2.123112328.2062009182.1656595724-396398179.1656595724 | email=
| indirizzo=7 avenue de la République | lat=42.31269 | long=9.15109 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 61 39 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 9:00-19:30, Dom 9:00-13:30 | prezzo=
| descrizione=Supermercato di soli prodotti biologici.
}}
=== Centro città ===
[[File:A Casa Curtinese.jpg|thumb|A Casa Curtinese]]
Numerosi i negozi di souvenir, artigianato e prodotti tipici locali tra cui:
* {{buy
| nome=Coltelleria Ceccaldi | alt= | sito=https://www.couteaux-ceccaldi.com/en/ | email=
| indirizzo=Rue Mon Seigneur Casanova | lat=42.30518 | long=9.15043 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 47 38 97 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Couteaux Corses | alt= | sito=https://www.couteaux-corses.fr/ | email=
| indirizzo=3 Rue de l'Ancien Collège | lat=42.30487 | long=9.14918 | indicazioni=
| tel=+33 7 71 86 30 59 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=A Casa Curtinese | alt= | sito=https://www.acasa-curtinese.com/?fbclid=IwAR3NCX7rg8sqgqPy0tZXakyXdl48KnfxvjfhmyYD3s5hQ4sSJmGzq45KF_I&lang=it | email=acasacurtinesecorte@gmail.com
| indirizzo=Mercato 9 Rue du Vieux | lat=42.30468 | long=9.14946 | indicazioni=
| tel=+33 06 11 89 08 50 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:00-22:00, Sab 9:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, liquori, aperitivi corsi, torte, dolciumi, ecc..., cosmetici e souvenir.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Santa Marione, a pieve di Tàlcini, Corti, Corsica.jpg|thumb|left|Pieve Santa Mariona di Talcini]]
[[File:Corte chapelle Saint-Antoine de Padoue.jpg|thumb|Cappella di Sant'Antonio da Padova]]
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Cinema L'Alba | alt= | sito=http://cine-alba.com/ | email=
| indirizzo=Faubourg St Antoine | lat=42.30006 | long=9.15039 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 46 11 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Bar de la Haute Ville | alt= | sito=https://www.facebook.com/BarDeLaHauteVille/ | email=
| indirizzo=2 place Gaffory | lat=42.30516 | long=9.14970 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Una tipica specialità cortenese è la [[w:Falculelle|falculella]], un dolce preparato con [[w:Brocciu|brocciu]], farina, tuorlo d'uovo, zucchero, scorza d'arancia e cotto su foglie di castagno.
Numerosa la presenza di ristoranti nel centro città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Bip's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=14 Cours Paoli | lat=42.30655 | long=9.15089 | indicazioni=
| tel=+33 495 46 06 26 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Paglia Orba | alt= | sito= | email=
| indirizzo=5 Faubourg St Antoine | lat=42.29991 | long=9.15030 | indicazioni=
| tel=+33 495 34 47 21 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=U Campanile | alt= | sito=https://www.facebook.com/U-Campanile-Corte-112651395483871/ | email=
| indirizzo=2 Rue de l'Église | lat=42.30496 | long=9.14982 | indicazioni=Nel centro di Corte, sotto alla chiesa dell'Annunciazione
| tel=+33 06 25 78 12 49 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di cucina locale.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
[[File:Casa Guelfucci 1.jpg|thumb|Casa Guelfucci]]
* {{sleep
| nome=Camping Alivetu | alt= | sito=http://www.camping-alivetu.com/ | email=
| indirizzo= | lat=42.29848 | long=9.14969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hôtel du Nord | alt= | sito=http://www.hoteldunord-corte.com | email=
| indirizzo= | lat=42.30713 | long=9.15065 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Casa Guelfucci | alt= | sito=http://www.osteria-di-l-orta.com/index.html | email=
| indirizzo=Pont de l'Orta | lat=42.31231 | long=9.15223 | indicazioni=
| tel=+33 4 956 106 41, +33 6 818 7 83 20, +33 4 956 106 41 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Quest'antica villa recentemente ristrutturata dispone di camere con letti, mobili e specchi antichi, e antichi camini chiusi. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, antichi armadi a muro, bagno con teli bagno, specchio, cassettiera, asciugacapelli (lo troverete nella cassettiera sotto lo specchio), scaldasalviette elettrico e doccia dotata anche di funzione idromassaggio. All'ultimo piano è presente un'area relax con TV e una cucina. Fuori dalla villa (sulla sinistra della villa, nel cortile di Casa Guelfucci in un edificio di costruzione recente) ci sono la sala colazione, il ristorante "Osteria di l'Orta" e la piscina all'aperto. Proprietari gentili, hanno anche una vigna dove producono il vino e lo vendono. Potete acquistare direttamente lì una o più bottiglie di vino bianco, rosso o rosè. Unico neo il Wi-Fi non funzionante.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Place Padoue | alt= | sito=https://www.pharmacieplacepadoue.fr/ | email=
| indirizzo=19 Cours Paoli | lat=42.30813 | long=9.15006 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 36 17 98 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-13:00 e 14:00-19:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Manzi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=12 Cours Paoli | lat=42.30635 | long=9.15089 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 46 00 02 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Centro Ospedaliero Intercomunale Corte-Tattone | alt= | sito=https://www.chi-corte-tattone.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue du Neuf Septembre | lat=42.30175 | long=9.15429 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 45 05 00 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=La poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue du Baron Mariani | lat=42.3089 | long=9.15112 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:30-12:00 e 13:30-17:00, Sab 8:30-13:30 | prezzo=
| descrizione=Qui è l'unico posto dove potete comprare i francobolli se volete spedire le cartoline ai vostri parenti e amici.
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/corte-corti | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Riviere-restonica.jpg|thumb|200px|left|Torrente Restonica, nella Valle della Restonica]]
[[File:Lac de Nino 2011.JPG|thumb|Lago di Nino, nella Valle del Tavignano]]
* {{marker|nome=[[Valle della Restonica]] |lat=42°14'10"N |long=9°2'10"E}}
* {{marker|nome=[[Valle del Tavignano]] |lat=42.2542 |long=8.9272}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Livello = 3
}}
6skvpfsj3sf7jp39v4g1knztqv85qki
763404
763403
2022-08-26T17:04:55Z
Air fans
24217
/* Chiese */ https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Corte&diff=195445585&oldid=194958070
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Corti
| Banner = Corte banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Corti.JPG
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono = Teofilo da Corte
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 486
| Superficie = 149,27
| Abitanti = 7.446 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = cortenais (FR); cortinese (CO); cortenese (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20250
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.mairie-corte.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 18′ 23″ N
| Long = 9° 9′ 5″ E
}}
'''Corte''' (Corti in corso) è una cittadina della [[Corsica]] situata nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]].
== Da sapere ==
Principale centro abitato dell'entroterra dell'isola, Corte è la capitale storica e culturale della Corsica. Fu infatti scelta come capitale della [[w:Repubblica Corsa|Repubblica Corsa]] da [[w:Pasquale Paoli|Pasquale Paoli]] ereditando così il titolo di "città paolina". Dal 1981 è attiva in città l'università della Corsica mentre nella cittadella di Corte, dal 1997, è ospitato il museo della Corsica.
[[File:Church - Corte, Corsica.jpg|thumb|left|Chiesa dell'Annunciazione]]
[[File:Corte ensemble San Giovanni Battista façade occidentale.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]]
[[File:Corte chapelle Sainte-Croix.jpg|thumb|left|Cappella della Santa Croce]]
=== Cenni geografici ===
Corte è situata nel centro della Corsica, presso la confluenza della [[Valle della Restonica|Restonica]] nel [[Valle del Tavignano|Tavignano]], a 68 km a sud-ovest di [[Bastia]] e a 80 km a nord-est di [[Ajaccio]].
=== Quando andare ===
==== Clima ====
Corte ha un clima mediterraneo caldo-estivo e presenta talvolta condizioni alpine durante l'inverno, con 52 giornate calde in estate e 56 giornate molto fredde in inverno.
=== Cenni storici ===
Corte acquistò importanza quando il conte [[w:Vincentello d'Istria|Vincentello d'Istria]] nel 1419 dopo aver sconfitto i genovesi presso [[Morosaglia]], fece ricostruire rafforzandola la fortezza preesistente dell'XI secolo. Per tre secoli fu di volta in volta governata dai corsi nel 1419-1441, 1464-1484, 1553-1556 e nel 1755-1769 o dai genovesi. Dal 1755 al 1769 divenne capitale della Repubblica Corsa di Pasquale Paoli, che vi insediò il governo, il tribunale, la zecca e l'Università, poi chiusa dai francesi nel 1769 e riaperta solo nel 1983. Nel 1769 venne occupata definitivamente dai francesi.
{{-}}
== Come orientarsi ==
Il centro della città '''è tutto in salita'''.
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 18′ 23″ N
| Long= 9° 9′ 5″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
[[File:Saint Théophile chapelle.jpg|thumb|left|160px|Cappella di San Teofilo]]
[[File:Citadelle de Corte (Hte-Corse) 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Corte]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Corte trains en gare.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Corte]]
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Bastia Poretta|Bastia Poretta]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]].
=== In auto ===
Da [[Ajaccio]] e [[Bastia]] tramite la '''RT 20''' e da [[Aleria]] tramite la '''RT 50'''.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Corte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°18'13.07"N | long=9°9'30.67"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3096299
| descrizione=Corte è raggiungibile in treno da [[Bastia]] e [[Ajaccio]] tramite la [[w:Ferrovia Bastia-Ajaccio|linea Bastia-Ajaccio]]. Se invece venite da [[Calvi (Francia)|Calvi]] dovete cambiare a [[Ponte Leccia]] per poter proseguire a Corte.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
* Il centro di Corte si può facilmente girare a piedi. Potete inoltre fare il tour della città con il trenino turistico (vedere la sezione ''[[Corte (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni).
* {{listing
| nome=Sentiero diretto stazione ferroviaria-centro storico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30367 | long=9.15342 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il ponte pedonale sul Tavignano è il percorso più diretto dalla stazione ferroviaria al centro storico. Sul lato della città vecchia, invece, il percorso di circa 800 metri per Place Paoli è dotato di scale.
}}
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
==== Parcheggi ====
C'è un parcheggio sotterraneo a pagamento piuttosto costoso, così come un costoso parcheggio a pagamento vicino alla cittadella. C'è un parcheggio gratuito sulle rive del fiume, a cinque minuti a piedi dal centro, dove dovrebbero esserci posti in ogni situazione. Se all'improvviso non ci sono posti, potete sempre parcheggiare vicino al supermercato e raggiungere a piedi il centro storico in 15 minuti.
* {{listing
| nome=Parcheggio a pagamento Tufelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30663 | long=9.15126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il tetto del parcheggio è concepito come spazio pubblico. Attraverso questo si può camminare tra gli edifici nel ''Cours (Corso) Paoli''. Da qui si può salire la ripida scalinata ''Rampe Sainte-Croix'' in direzione della cittadella.
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio della stazione ferroviaria di Corte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30385 | long=9.15837 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La stazione ferroviaria si trova a circa 800 metri a est del centro cittadino. Qui c'è un collegamento con i treni della ferrovia a scartamento ridotto corsa. Il modo migliore per raggiungere il centro città a piedi è utilizzare il ponte pedonale sul Tavignavo.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Corte, museo della corsica, interno 02.jpg|thumb|Museo della Corsica]]
[[File:Belvédère près Citadelle - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 2.jpg|thumb|Belvedere di Corte]]
* {{see
| nome=Piazza Paoli | alt=Place Paoli | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30521 | long=9.15121 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo è il luogo in cui inizia la città vecchia: Cours (Corso) Paoli, la via principale della città nuova, esce dalla piazza orizzontalmente, e una scalinata verso la città vecchia sale sul pendio della collina. Qui potete vedere chiaramente come gli edifici relativamente nuovi dei secoli XVIII-XIX siano sostituiti da edifici molto più antichi. Sulla piazza stessa si erge un monumento dedicato a Pasquale Paoli nel 1864 di Viktor Yugenen (elencato sotto).
}}
* {{see
| nome=Cittadella di Corte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°18'21.2"N | long=9°8'54.4"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4231998
| descrizione=La fortezza si trova in cima alla collina su cui sorge l'antica città di Corte. Fu originariamente costruita nel 1419 per ordine di Vincentello d'Istria, vassallo del re aragonese, che due anni dopo divenne il sovrano di tutta la Corsica (rimanendo vassallo dell'Aragona) e stabilì la sua capitale a Corte. Questo non ha salvato Vincentello, poi lo hanno preso lo stesso, lo hanno portato a Genova e gli hanno tagliato la testa. Le mura della cittadella sono state conservate dal XV secolo e la sua parte più interessante è il cosiddetto Nido dell'Aquila, un complesso di edifici sulla sommità della collina, da cui si aprono panorami meravigliosi. Corte è circondata da montagne su tutti i lati. La parte bassa della cittadella è accessibile al pubblico senza restrizioni, per visitare quella superiore è necessario acquistare un biglietto per il Museo della Corsica.
}}
** {{see
| nome=Museo della Corsica | alt= | sito=https://www.museudiacorsica.corsica/fr/ | email=museudiacorsica@isula.corsica
| indirizzo= | lat=42.306405 | long=9.148329 | indicazioni=Presso la cittadella di Corte
| tel=+33 04 95 45 25 45 | numero verde= | fax=
| orari=1° Novembre-31 Marzo: Mar-Sab 10:00-17:00; 1° Aprile-21 Giugno e 21 Settembre 31 Ottobre: Mar-Dom 10:00-18:00; 22 Giugno-20 Settembre: Lun-Dom 10:00-19:00. Chiuso dal 31 dicembre al 14 gennaio, 24 dicembre e 1° maggio | prezzo=Intero: 5,50 €; Ridotto senza mostre temporanee: 4,00 €; Ridotto anziani, studenti, gruppi e bambini e ragazzi dai 10 ai 25 anni: 3,00 €; Audioguida: costo aggiuntivo di 2,00 €
| descrizione=Il più grande museo della Corsica dedicato alla cultura locale. Si basa su una vasta collezione etnografica del sacerdote Louis Doazan, a cui è stata aggiunta una piccola collezione di dipinti e disegni, oltre a registrazioni musicali. Inoltre, ci sono interessanti mostre temporanee. In generale, i musei non possono essere utilizzati come unica fonte di informazioni sulla storia della Corsica, ma vale la pena vedere cosa c'è in mostra, soprattutto perché la cittadella è annessa gratuitamente.
}}
* {{see
| nome=Belvedere di Corte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.3039 | long=9.14856 | indicazioni=Vicino alla Cittadella di Corte
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diverse piattaforme di osservazione nella parte sud-occidentale della città vecchia. Splendidi panorami sulle valli [[Valle della Restonica|della Restonica]], [[Valle del Tavignano|del Tavignano]], oltre all'attuale cittadella.
}}
* {{see
| nome=Palais National | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Place d'Armes | lat=42.30501 | long=9.14921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'edificio che per primo ospitò il governo della Repubblica Corsa a metà del XVIII secolo e dal 1780 la prima università in Corsica. Il palazzo ha cambiato più volte proprietario, ora appartiene all'università, non c'è accesso all'interno. In Place d'Armes, su cui si trova il palazzo, nella casa 1 nel 1768, vissero i genitori di Napoleone Bonaparte e nacque suo fratello Giuseppe, futuro re di Spagna.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa dell'Annunciazione | alt=Église de l'Annonciation | sito= | email=
| indirizzo=Place Gaffory | lat=42° 18′ 17.64″ N | long=9° 9′ 3.78″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15954072
| descrizione=La chiesa fu costruita tra il 1450 e il 1559. Allo stesso tempo appartiene l'alto campanile. Nel 1655 la chiesa fu ampiamente ricostruita, ampliata e riconvertita in stile barocco. All'interno sono conservate le reliquie di San Teofilo, nato a Corte nel 1676 con il nome di Biagio Signori. Teofilo, divenuto frate francescano e formatosi in Italia, tornò poi in Corsica, dove riformò in modo significativo il sistema educativo e sanitario, in particolare fondò le prime case di cura. Il crocifisso all'interno è stato realizzato da un artista spagnolo nel XVII secolo, l'organo è stato realizzato nel XVIII secolo da Johann Conrad Werle.
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Teofilo | alt=Chapelle Saint-Théophile | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 18′ 16.56″ N | long=9° 8′ 58.2″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60388187
| descrizione=La cappella è stata costruita negli anni '70, sul luogo della casa natale di San Teofilo da Corte, nel quartiere di Purette.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt=Église San Giovanni Battista | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 17′ 38.51″ N | long=9° 10′ 1.99″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1638651
| descrizione=Complesso comprendente una chiesa preromanica del X secolo con annesso un battistero del XIII secolo. Il tutto è classificato monumento storico dal 27 marzo 1968.
}}
* {{see
| nome=Cappella della Santa Croce | alt=Chapelle Sainte-Croix | sito= | email=
| indirizzo=Rampe Sainte-Croix | lat=42° 18′ 23.76″ N | long=9° 8′ 59.28″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949847
| descrizione=La cappella fu costruita alla fine del XVI secolo in stile barocco. La sua facciata non è particolarmente espressiva, ma all'interno, se la trovate aperta, è riccamente decorata, anche in marmo, e contiene numerosi affreschi. La cappella è in cima alla scalinata che sale da Cours (Corso) Paoli. In fondo alle scale si trova una fontana marmorea estratta nei pressi di Corte nella [[Valle della Restonica]]. Ogni anno, il giovedì prima di Pasqua, dalla cappella parte la processione religiosa dei penitenti Granitola.
}}
* {{see
| nome=Pieve Santa Mariona di Talcini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 19′ 18.48″ N | long=9° 9′ 27.36″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3388244
| descrizione=Edificio religioso medievale, oggi in parte distrutto e isolata sul fianco meridionale di Serra Avena. La pieve fu costruita probabilmente nel XII e XIII secolo da artigiani corsi formatisi nei siti pisani della stessa Corsica. Geneviève Moracchini-Mazel suggerisce di datarlo alla metà del X secolo.
In cattivo stato di conservazione sono ancora visibili solo le due absidi gemelle attigue e il perimetro dei suoi paramenti in pietra.
}}
* {{see
| nome=Rovine antica cappella dei Greci | alt=Chapelle des Grecs de Tuani | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 16′ 33.96″ N | long=9° 6′ 21.6″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q65643867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Sant'Antonio da Padova | alt=Chapelle Saint-Antoine de Padoue | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 18′ 3.24″ N | long=9° 9′ 4.32″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60365262
| descrizione=Questa piccola cappella di Sant'Antonio da Padova si trova sopra l'avenue du Neuf-Septembre nel sobborgo di Saint-Antoine, vicino al nuovo ponte sulla Restonica. Le funzioni vengono sempre celebrate lì, in date stabilite dalla parrocchia. L'edificio ha alla base una lastra di marmo bianco con inciso: "La paroisse de Corte Christus vincit Christus recnat Christus imperat 1930" (La parrocchia di Corte Christus vincit Christus recnat Christus imperat 1930).
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Pancrazio | alt=Chapelle Saint-Pancrace | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 19′ 8.76″ N | long=9° 8′ 53.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q64822008
| descrizione=A nord-est del paese si trova la piccola Cappella di San Pancrazio. Un tempo isolata come la maggior parte delle cappelle rurali nel Medioevo, si trova oggi in mezzo alle abitazioni, delimitata da Place Saint-Pancrace e dal sentiero omonimo. È datata al X o al XII secolo. Si tratta di un piccolo edificio a pianta allungata, con abside semicircolare rivolta ad est, verso Roma, costituito da un'unica navata rivestita di ardesia; l'abside del cul-de-four ha una piccola finestra omicida nel mezzo. Gli angoli delle pareti, in pietra grigia tagliata, sono ben assortiti. L'ingresso è sulla sua facciata occidentale; è sormontato da un ritratto di San Pancrazio donato da T. Baldacci il 12 maggio 1966; come inciso nella lastra di marmo ad essa apposta. Una porta laterale adorna la facciata nord. Il colmo è coronato da una croce traforata in ferro battuto.
}}
=== Monumenti ===
* {{see
| nome=Statua di Pasquale Paoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.3053 | long=9.15115 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Statua del Generale Jean-Pierre Gaffori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.305126 | long=9.149671 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Statua di Santa Regina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30591 | long=9.15456 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Corte chapelle Saint-Pancrace façades latérale G et principale.jpg|thumb|Cappella di San Pancrazio]]
* {{listing
| nome=Interlacs | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15-16 luglio | prezzo=
| descrizione=Gara di corsa con partenza dal Lago di Nino e arrivo alla Brêche du Capitello.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Petit Train Rue Vieux Marché - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 2.jpg|thumb|Trenino turistico di Corte]]
* {{do
| nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train de Corté | sito=http://www.petit-train-corte.com/ | email=petit-train-corte@orange.fr
| indirizzo=Place de la Gare | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 06 09957036 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-17:00. Partenza a ogni ora dal 1° Aprile al 30 Giugno e dal 1° Settembre al 31 Ottobre, partenza ogni 30 minuti invece dal 1° Luglio al 31 Agosto | prezzo=Individuale: 7,00 € a persona; Gruppi con più di 10 persone: 6,00 € a persona; Bambini: 3,00 € a bambino; Famiglia con 2 adulti e 3 bambini: ingresso gratuito per il terzo bambino
| descrizione=Tour audioguidato in trenino dentro la città. Disponibile in francese, inglese, tedesco, italiano, spagnolo e olandese. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città e/o se non ve la sentite di camminare in salita perché siete stanchi o perché non siete abituati a lunghe camminate. Partenza del trenino turistico dal {{marker|tipo=go |nome=parcheggio del supermercato ''Geant Casino'' |lat=42.302337 |long=9.158046}}.
}}
* {{do
| nome=Spiaggia di Baliri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30426 | long=9.14699 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spiaggia con sabbia finissima. Qui nei mesi estivi è possibile fare il bagno nell'acqua fresca del fiume.
}}
{{-}}
== Opportunità di studio ==
[[File:Campus Mariani Université Corsica Pasquale Paoli - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 1.jpg|thumb|Università di Corsica Pasquale Paoli]]
* {{listing
| nome=Università di Corsica Pasquale Paoli | alt=Università della Corsica | sito=https://www.universita.corsica/fr/ | email=
| indirizzo=BP 52 | lat=42° 18′ 17.9″ N | long=9° 9′ 18.1″ E | indicazioni=
| tel=+33 495 45 00 00 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q335841
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Supermercato Casino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.301 | long=9.1581 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un'enorme catena di supermercati dove potete acquistare quasi tutte le cose non specializzate (compresi i prodotti), alcuni corsi specializzati e anche bere il caffè.
}}
* {{buy
| nome=La Vie Claire | alt= | sito=https://www.lavieclaire.com/?_ga=2.123112328.2062009182.1656595724-396398179.1656595724 | email=
| indirizzo=7 avenue de la République | lat=42.31269 | long=9.15109 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 61 39 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 9:00-19:30, Dom 9:00-13:30 | prezzo=
| descrizione=Supermercato di soli prodotti biologici.
}}
=== Centro città ===
[[File:A Casa Curtinese.jpg|thumb|A Casa Curtinese]]
Numerosi i negozi di souvenir, artigianato e prodotti tipici locali tra cui:
* {{buy
| nome=Coltelleria Ceccaldi | alt= | sito=https://www.couteaux-ceccaldi.com/en/ | email=
| indirizzo=Rue Mon Seigneur Casanova | lat=42.30518 | long=9.15043 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 47 38 97 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Couteaux Corses | alt= | sito=https://www.couteaux-corses.fr/ | email=
| indirizzo=3 Rue de l'Ancien Collège | lat=42.30487 | long=9.14918 | indicazioni=
| tel=+33 7 71 86 30 59 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=A Casa Curtinese | alt= | sito=https://www.acasa-curtinese.com/?fbclid=IwAR3NCX7rg8sqgqPy0tZXakyXdl48KnfxvjfhmyYD3s5hQ4sSJmGzq45KF_I&lang=it | email=acasacurtinesecorte@gmail.com
| indirizzo=Mercato 9 Rue du Vieux | lat=42.30468 | long=9.14946 | indicazioni=
| tel=+33 06 11 89 08 50 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:00-22:00, Sab 9:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, liquori, aperitivi corsi, torte, dolciumi, ecc..., cosmetici e souvenir.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Santa Marione, a pieve di Tàlcini, Corti, Corsica.jpg|thumb|left|Pieve Santa Mariona di Talcini]]
[[File:Corte chapelle Saint-Antoine de Padoue.jpg|thumb|Cappella di Sant'Antonio da Padova]]
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Cinema L'Alba | alt= | sito=http://cine-alba.com/ | email=
| indirizzo=Faubourg St Antoine | lat=42.30006 | long=9.15039 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 46 11 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Bar de la Haute Ville | alt= | sito=https://www.facebook.com/BarDeLaHauteVille/ | email=
| indirizzo=2 place Gaffory | lat=42.30516 | long=9.14970 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Una tipica specialità cortenese è la [[w:Falculelle|falculella]], un dolce preparato con [[w:Brocciu|brocciu]], farina, tuorlo d'uovo, zucchero, scorza d'arancia e cotto su foglie di castagno.
Numerosa la presenza di ristoranti nel centro città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Bip's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=14 Cours Paoli | lat=42.30655 | long=9.15089 | indicazioni=
| tel=+33 495 46 06 26 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Paglia Orba | alt= | sito= | email=
| indirizzo=5 Faubourg St Antoine | lat=42.29991 | long=9.15030 | indicazioni=
| tel=+33 495 34 47 21 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=U Campanile | alt= | sito=https://www.facebook.com/U-Campanile-Corte-112651395483871/ | email=
| indirizzo=2 Rue de l'Église | lat=42.30496 | long=9.14982 | indicazioni=Nel centro di Corte, sotto alla chiesa dell'Annunciazione
| tel=+33 06 25 78 12 49 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di cucina locale.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
[[File:Casa Guelfucci 1.jpg|thumb|Casa Guelfucci]]
* {{sleep
| nome=Camping Alivetu | alt= | sito=http://www.camping-alivetu.com/ | email=
| indirizzo= | lat=42.29848 | long=9.14969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hôtel du Nord | alt= | sito=http://www.hoteldunord-corte.com | email=
| indirizzo= | lat=42.30713 | long=9.15065 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Casa Guelfucci | alt= | sito=http://www.osteria-di-l-orta.com/index.html | email=
| indirizzo=Pont de l'Orta | lat=42.31231 | long=9.15223 | indicazioni=
| tel=+33 4 956 106 41, +33 6 818 7 83 20, +33 4 956 106 41 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Quest'antica villa recentemente ristrutturata dispone di camere con letti, mobili e specchi antichi, e antichi camini chiusi. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, antichi armadi a muro, bagno con teli bagno, specchio, cassettiera, asciugacapelli (lo troverete nella cassettiera sotto lo specchio), scaldasalviette elettrico e doccia dotata anche di funzione idromassaggio. All'ultimo piano è presente un'area relax con TV e una cucina. Fuori dalla villa (sulla sinistra della villa, nel cortile di Casa Guelfucci in un edificio di costruzione recente) ci sono la sala colazione, il ristorante "Osteria di l'Orta" e la piscina all'aperto. Proprietari gentili, hanno anche una vigna dove producono il vino e lo vendono. Potete acquistare direttamente lì una o più bottiglie di vino bianco, rosso o rosè. Unico neo il Wi-Fi non funzionante.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Place Padoue | alt= | sito=https://www.pharmacieplacepadoue.fr/ | email=
| indirizzo=19 Cours Paoli | lat=42.30813 | long=9.15006 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 36 17 98 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-13:00 e 14:00-19:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Manzi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=12 Cours Paoli | lat=42.30635 | long=9.15089 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 46 00 02 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Centro Ospedaliero Intercomunale Corte-Tattone | alt= | sito=https://www.chi-corte-tattone.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue du Neuf Septembre | lat=42.30175 | long=9.15429 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 45 05 00 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=La poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue du Baron Mariani | lat=42.3089 | long=9.15112 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:30-12:00 e 13:30-17:00, Sab 8:30-13:30 | prezzo=
| descrizione=Qui è l'unico posto dove potete comprare i francobolli se volete spedire le cartoline ai vostri parenti e amici.
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/corte-corti | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Riviere-restonica.jpg|thumb|200px|left|Torrente Restonica, nella Valle della Restonica]]
[[File:Lac de Nino 2011.JPG|thumb|Lago di Nino, nella Valle del Tavignano]]
* {{marker|nome=[[Valle della Restonica]] |lat=42°14'10"N |long=9°2'10"E}}
* {{marker|nome=[[Valle del Tavignano]] |lat=42.2542 |long=8.9272}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Livello = 3
}}
6u7f9arhak3aduz8wbr2bgg7elq0ml1
763405
763404
2022-08-26T17:10:26Z
Air fans
24217
/* Monumenti */ https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Corte&diff=195445585&oldid=194958070
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Corti
| Banner = Corte banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Corti.JPG
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono = Teofilo da Corte
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 486
| Superficie = 149,27
| Abitanti = 7.446 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = cortenais (FR); cortinese (CO); cortenese (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20250
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.mairie-corte.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 18′ 23″ N
| Long = 9° 9′ 5″ E
}}
'''Corte''' (Corti in corso) è una cittadina della [[Corsica]] situata nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]].
== Da sapere ==
Principale centro abitato dell'entroterra dell'isola, Corte è la capitale storica e culturale della Corsica. Fu infatti scelta come capitale della [[w:Repubblica Corsa|Repubblica Corsa]] da [[w:Pasquale Paoli|Pasquale Paoli]] ereditando così il titolo di "città paolina". Dal 1981 è attiva in città l'università della Corsica mentre nella cittadella di Corte, dal 1997, è ospitato il museo della Corsica.
[[File:Church - Corte, Corsica.jpg|thumb|left|Chiesa dell'Annunciazione]]
[[File:Corte ensemble San Giovanni Battista façade occidentale.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]]
[[File:Corte chapelle Sainte-Croix.jpg|thumb|left|Cappella della Santa Croce]]
=== Cenni geografici ===
Corte è situata nel centro della Corsica, presso la confluenza della [[Valle della Restonica|Restonica]] nel [[Valle del Tavignano|Tavignano]], a 68 km a sud-ovest di [[Bastia]] e a 80 km a nord-est di [[Ajaccio]].
=== Quando andare ===
==== Clima ====
Corte ha un clima mediterraneo caldo-estivo e presenta talvolta condizioni alpine durante l'inverno, con 52 giornate calde in estate e 56 giornate molto fredde in inverno.
=== Cenni storici ===
Corte acquistò importanza quando il conte [[w:Vincentello d'Istria|Vincentello d'Istria]] nel 1419 dopo aver sconfitto i genovesi presso [[Morosaglia]], fece ricostruire rafforzandola la fortezza preesistente dell'XI secolo. Per tre secoli fu di volta in volta governata dai corsi nel 1419-1441, 1464-1484, 1553-1556 e nel 1755-1769 o dai genovesi. Dal 1755 al 1769 divenne capitale della Repubblica Corsa di Pasquale Paoli, che vi insediò il governo, il tribunale, la zecca e l'Università, poi chiusa dai francesi nel 1769 e riaperta solo nel 1983. Nel 1769 venne occupata definitivamente dai francesi.
{{-}}
== Come orientarsi ==
Il centro della città '''è tutto in salita'''.
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 18′ 23″ N
| Long= 9° 9′ 5″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
[[File:Saint Théophile chapelle.jpg|thumb|left|160px|Cappella di San Teofilo]]
[[File:Citadelle de Corte (Hte-Corse) 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Corte]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Corte trains en gare.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Corte]]
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Bastia Poretta|Bastia Poretta]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]].
=== In auto ===
Da [[Ajaccio]] e [[Bastia]] tramite la '''RT 20''' e da [[Aleria]] tramite la '''RT 50'''.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Corte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°18'13.07"N | long=9°9'30.67"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3096299
| descrizione=Corte è raggiungibile in treno da [[Bastia]] e [[Ajaccio]] tramite la [[w:Ferrovia Bastia-Ajaccio|linea Bastia-Ajaccio]]. Se invece venite da [[Calvi (Francia)|Calvi]] dovete cambiare a [[Ponte Leccia]] per poter proseguire a Corte.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
* Il centro di Corte si può facilmente girare a piedi. Potete inoltre fare il tour della città con il trenino turistico (vedere la sezione ''[[Corte (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni).
* {{listing
| nome=Sentiero diretto stazione ferroviaria-centro storico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30367 | long=9.15342 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il ponte pedonale sul Tavignano è il percorso più diretto dalla stazione ferroviaria al centro storico. Sul lato della città vecchia, invece, il percorso di circa 800 metri per Place Paoli è dotato di scale.
}}
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
==== Parcheggi ====
C'è un parcheggio sotterraneo a pagamento piuttosto costoso, così come un costoso parcheggio a pagamento vicino alla cittadella. C'è un parcheggio gratuito sulle rive del fiume, a cinque minuti a piedi dal centro, dove dovrebbero esserci posti in ogni situazione. Se all'improvviso non ci sono posti, potete sempre parcheggiare vicino al supermercato e raggiungere a piedi il centro storico in 15 minuti.
* {{listing
| nome=Parcheggio a pagamento Tufelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30663 | long=9.15126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il tetto del parcheggio è concepito come spazio pubblico. Attraverso questo si può camminare tra gli edifici nel ''Cours (Corso) Paoli''. Da qui si può salire la ripida scalinata ''Rampe Sainte-Croix'' in direzione della cittadella.
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio della stazione ferroviaria di Corte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30385 | long=9.15837 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La stazione ferroviaria si trova a circa 800 metri a est del centro cittadino. Qui c'è un collegamento con i treni della ferrovia a scartamento ridotto corsa. Il modo migliore per raggiungere il centro città a piedi è utilizzare il ponte pedonale sul Tavignavo.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Corte, museo della corsica, interno 02.jpg|thumb|Museo della Corsica]]
[[File:Belvédère près Citadelle - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 2.jpg|thumb|Belvedere di Corte]]
* {{see
| nome=Piazza Paoli | alt=Place Paoli | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30521 | long=9.15121 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo è il luogo in cui inizia la città vecchia: Cours (Corso) Paoli, la via principale della città nuova, esce dalla piazza orizzontalmente, e una scalinata verso la città vecchia sale sul pendio della collina. Qui potete vedere chiaramente come gli edifici relativamente nuovi dei secoli XVIII-XIX siano sostituiti da edifici molto più antichi. Sulla piazza stessa si erge un monumento dedicato a Pasquale Paoli nel 1864 di Viktor Yugenen (elencato sotto).
}}
* {{see
| nome=Cittadella di Corte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°18'21.2"N | long=9°8'54.4"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4231998
| descrizione=La fortezza si trova in cima alla collina su cui sorge l'antica città di Corte. Fu originariamente costruita nel 1419 per ordine di Vincentello d'Istria, vassallo del re aragonese, che due anni dopo divenne il sovrano di tutta la Corsica (rimanendo vassallo dell'Aragona) e stabilì la sua capitale a Corte. Questo non ha salvato Vincentello, poi lo hanno preso lo stesso, lo hanno portato a Genova e gli hanno tagliato la testa. Le mura della cittadella sono state conservate dal XV secolo e la sua parte più interessante è il cosiddetto Nido dell'Aquila, un complesso di edifici sulla sommità della collina, da cui si aprono panorami meravigliosi. Corte è circondata da montagne su tutti i lati. La parte bassa della cittadella è accessibile al pubblico senza restrizioni, per visitare quella superiore è necessario acquistare un biglietto per il Museo della Corsica.
}}
** {{see
| nome=Museo della Corsica | alt= | sito=https://www.museudiacorsica.corsica/fr/ | email=museudiacorsica@isula.corsica
| indirizzo= | lat=42.306405 | long=9.148329 | indicazioni=Presso la cittadella di Corte
| tel=+33 04 95 45 25 45 | numero verde= | fax=
| orari=1° Novembre-31 Marzo: Mar-Sab 10:00-17:00; 1° Aprile-21 Giugno e 21 Settembre 31 Ottobre: Mar-Dom 10:00-18:00; 22 Giugno-20 Settembre: Lun-Dom 10:00-19:00. Chiuso dal 31 dicembre al 14 gennaio, 24 dicembre e 1° maggio | prezzo=Intero: 5,50 €; Ridotto senza mostre temporanee: 4,00 €; Ridotto anziani, studenti, gruppi e bambini e ragazzi dai 10 ai 25 anni: 3,00 €; Audioguida: costo aggiuntivo di 2,00 €
| descrizione=Il più grande museo della Corsica dedicato alla cultura locale. Si basa su una vasta collezione etnografica del sacerdote Louis Doazan, a cui è stata aggiunta una piccola collezione di dipinti e disegni, oltre a registrazioni musicali. Inoltre, ci sono interessanti mostre temporanee. In generale, i musei non possono essere utilizzati come unica fonte di informazioni sulla storia della Corsica, ma vale la pena vedere cosa c'è in mostra, soprattutto perché la cittadella è annessa gratuitamente.
}}
* {{see
| nome=Belvedere di Corte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.3039 | long=9.14856 | indicazioni=Vicino alla Cittadella di Corte
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diverse piattaforme di osservazione nella parte sud-occidentale della città vecchia. Splendidi panorami sulle valli [[Valle della Restonica|della Restonica]], [[Valle del Tavignano|del Tavignano]], oltre all'attuale cittadella.
}}
* {{see
| nome=Palais National | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Place d'Armes | lat=42.30501 | long=9.14921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'edificio che per primo ospitò il governo della Repubblica Corsa a metà del XVIII secolo e dal 1780 la prima università in Corsica. Il palazzo ha cambiato più volte proprietario, ora appartiene all'università, non c'è accesso all'interno. In Place d'Armes, su cui si trova il palazzo, nella casa 1 nel 1768, vissero i genitori di Napoleone Bonaparte e nacque suo fratello Giuseppe, futuro re di Spagna.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa dell'Annunciazione | alt=Église de l'Annonciation | sito= | email=
| indirizzo=Place Gaffory | lat=42° 18′ 17.64″ N | long=9° 9′ 3.78″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15954072
| descrizione=La chiesa fu costruita tra il 1450 e il 1559. Allo stesso tempo appartiene l'alto campanile. Nel 1655 la chiesa fu ampiamente ricostruita, ampliata e riconvertita in stile barocco. All'interno sono conservate le reliquie di San Teofilo, nato a Corte nel 1676 con il nome di Biagio Signori. Teofilo, divenuto frate francescano e formatosi in Italia, tornò poi in Corsica, dove riformò in modo significativo il sistema educativo e sanitario, in particolare fondò le prime case di cura. Il crocifisso all'interno è stato realizzato da un artista spagnolo nel XVII secolo, l'organo è stato realizzato nel XVIII secolo da Johann Conrad Werle.
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Teofilo | alt=Chapelle Saint-Théophile | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 18′ 16.56″ N | long=9° 8′ 58.2″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60388187
| descrizione=La cappella è stata costruita negli anni '70, sul luogo della casa natale di San Teofilo da Corte, nel quartiere di Purette.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt=Église San Giovanni Battista | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 17′ 38.51″ N | long=9° 10′ 1.99″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1638651
| descrizione=Complesso comprendente una chiesa preromanica del X secolo con annesso un battistero del XIII secolo. Il tutto è classificato monumento storico dal 27 marzo 1968.
}}
* {{see
| nome=Cappella della Santa Croce | alt=Chapelle Sainte-Croix | sito= | email=
| indirizzo=Rampe Sainte-Croix | lat=42° 18′ 23.76″ N | long=9° 8′ 59.28″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949847
| descrizione=La cappella fu costruita alla fine del XVI secolo in stile barocco. La sua facciata non è particolarmente espressiva, ma all'interno, se la trovate aperta, è riccamente decorata, anche in marmo, e contiene numerosi affreschi. La cappella è in cima alla scalinata che sale da Cours (Corso) Paoli. In fondo alle scale si trova una fontana marmorea estratta nei pressi di Corte nella [[Valle della Restonica]]. Ogni anno, il giovedì prima di Pasqua, dalla cappella parte la processione religiosa dei penitenti Granitola.
}}
* {{see
| nome=Pieve Santa Mariona di Talcini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 19′ 18.48″ N | long=9° 9′ 27.36″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3388244
| descrizione=Edificio religioso medievale, oggi in parte distrutto e isolata sul fianco meridionale di Serra Avena. La pieve fu costruita probabilmente nel XII e XIII secolo da artigiani corsi formatisi nei siti pisani della stessa Corsica. Geneviève Moracchini-Mazel suggerisce di datarlo alla metà del X secolo.
In cattivo stato di conservazione sono ancora visibili solo le due absidi gemelle attigue e il perimetro dei suoi paramenti in pietra.
}}
* {{see
| nome=Rovine antica cappella dei Greci | alt=Chapelle des Grecs de Tuani | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 16′ 33.96″ N | long=9° 6′ 21.6″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q65643867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Sant'Antonio da Padova | alt=Chapelle Saint-Antoine de Padoue | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 18′ 3.24″ N | long=9° 9′ 4.32″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60365262
| descrizione=Questa piccola cappella di Sant'Antonio da Padova si trova sopra l'avenue du Neuf-Septembre nel sobborgo di Saint-Antoine, vicino al nuovo ponte sulla Restonica. Le funzioni vengono sempre celebrate lì, in date stabilite dalla parrocchia. L'edificio ha alla base una lastra di marmo bianco con inciso: "La paroisse de Corte Christus vincit Christus recnat Christus imperat 1930" (La parrocchia di Corte Christus vincit Christus recnat Christus imperat 1930).
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Pancrazio | alt=Chapelle Saint-Pancrace | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 19′ 8.76″ N | long=9° 8′ 53.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q64822008
| descrizione=A nord-est del paese si trova la piccola Cappella di San Pancrazio. Un tempo isolata come la maggior parte delle cappelle rurali nel Medioevo, si trova oggi in mezzo alle abitazioni, delimitata da Place Saint-Pancrace e dal sentiero omonimo. È datata al X o al XII secolo. Si tratta di un piccolo edificio a pianta allungata, con abside semicircolare rivolta ad est, verso Roma, costituito da un'unica navata rivestita di ardesia; l'abside del cul-de-four ha una piccola finestra omicida nel mezzo. Gli angoli delle pareti, in pietra grigia tagliata, sono ben assortiti. L'ingresso è sulla sua facciata occidentale; è sormontato da un ritratto di San Pancrazio donato da T. Baldacci il 12 maggio 1966; come inciso nella lastra di marmo ad essa apposta. Una porta laterale adorna la facciata nord. Il colmo è coronato da una croce traforata in ferro battuto.
}}
=== Monumenti ===
* {{see
| nome=Statua di Pasquale Paoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.3053 | long=9.15115 | indicazioni=Situata sulla piazza omonima
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa scultura in bronzo su base in pietra risale al 1852.
}}
* {{see
| nome=Statua del Generale Jean-Pierre Gaffori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.305126 | long=9.149671 | indicazioni=Sulla piazza omonima, ai piedi dei bastioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La statua del generale Jean-Pierre Gaffori. Questa scultura in bronzo su base in marmo, opera di Jean-Pierre-Victor Huguenin, risale al 1900.
}}
* {{see
| nome=Statua di Santa Regina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30591 | long=9.15456 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Corte chapelle Saint-Pancrace façades latérale G et principale.jpg|thumb|Cappella di San Pancrazio]]
* {{listing
| nome=Interlacs | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15-16 luglio | prezzo=
| descrizione=Gara di corsa con partenza dal Lago di Nino e arrivo alla Brêche du Capitello.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Petit Train Rue Vieux Marché - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 2.jpg|thumb|Trenino turistico di Corte]]
* {{do
| nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train de Corté | sito=http://www.petit-train-corte.com/ | email=petit-train-corte@orange.fr
| indirizzo=Place de la Gare | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 06 09957036 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-17:00. Partenza a ogni ora dal 1° Aprile al 30 Giugno e dal 1° Settembre al 31 Ottobre, partenza ogni 30 minuti invece dal 1° Luglio al 31 Agosto | prezzo=Individuale: 7,00 € a persona; Gruppi con più di 10 persone: 6,00 € a persona; Bambini: 3,00 € a bambino; Famiglia con 2 adulti e 3 bambini: ingresso gratuito per il terzo bambino
| descrizione=Tour audioguidato in trenino dentro la città. Disponibile in francese, inglese, tedesco, italiano, spagnolo e olandese. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città e/o se non ve la sentite di camminare in salita perché siete stanchi o perché non siete abituati a lunghe camminate. Partenza del trenino turistico dal {{marker|tipo=go |nome=parcheggio del supermercato ''Geant Casino'' |lat=42.302337 |long=9.158046}}.
}}
* {{do
| nome=Spiaggia di Baliri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30426 | long=9.14699 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spiaggia con sabbia finissima. Qui nei mesi estivi è possibile fare il bagno nell'acqua fresca del fiume.
}}
{{-}}
== Opportunità di studio ==
[[File:Campus Mariani Université Corsica Pasquale Paoli - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 1.jpg|thumb|Università di Corsica Pasquale Paoli]]
* {{listing
| nome=Università di Corsica Pasquale Paoli | alt=Università della Corsica | sito=https://www.universita.corsica/fr/ | email=
| indirizzo=BP 52 | lat=42° 18′ 17.9″ N | long=9° 9′ 18.1″ E | indicazioni=
| tel=+33 495 45 00 00 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q335841
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Supermercato Casino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.301 | long=9.1581 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un'enorme catena di supermercati dove potete acquistare quasi tutte le cose non specializzate (compresi i prodotti), alcuni corsi specializzati e anche bere il caffè.
}}
* {{buy
| nome=La Vie Claire | alt= | sito=https://www.lavieclaire.com/?_ga=2.123112328.2062009182.1656595724-396398179.1656595724 | email=
| indirizzo=7 avenue de la République | lat=42.31269 | long=9.15109 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 61 39 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 9:00-19:30, Dom 9:00-13:30 | prezzo=
| descrizione=Supermercato di soli prodotti biologici.
}}
=== Centro città ===
[[File:A Casa Curtinese.jpg|thumb|A Casa Curtinese]]
Numerosi i negozi di souvenir, artigianato e prodotti tipici locali tra cui:
* {{buy
| nome=Coltelleria Ceccaldi | alt= | sito=https://www.couteaux-ceccaldi.com/en/ | email=
| indirizzo=Rue Mon Seigneur Casanova | lat=42.30518 | long=9.15043 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 47 38 97 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Couteaux Corses | alt= | sito=https://www.couteaux-corses.fr/ | email=
| indirizzo=3 Rue de l'Ancien Collège | lat=42.30487 | long=9.14918 | indicazioni=
| tel=+33 7 71 86 30 59 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=A Casa Curtinese | alt= | sito=https://www.acasa-curtinese.com/?fbclid=IwAR3NCX7rg8sqgqPy0tZXakyXdl48KnfxvjfhmyYD3s5hQ4sSJmGzq45KF_I&lang=it | email=acasacurtinesecorte@gmail.com
| indirizzo=Mercato 9 Rue du Vieux | lat=42.30468 | long=9.14946 | indicazioni=
| tel=+33 06 11 89 08 50 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:00-22:00, Sab 9:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, liquori, aperitivi corsi, torte, dolciumi, ecc..., cosmetici e souvenir.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Santa Marione, a pieve di Tàlcini, Corti, Corsica.jpg|thumb|left|Pieve Santa Mariona di Talcini]]
[[File:Corte chapelle Saint-Antoine de Padoue.jpg|thumb|Cappella di Sant'Antonio da Padova]]
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Cinema L'Alba | alt= | sito=http://cine-alba.com/ | email=
| indirizzo=Faubourg St Antoine | lat=42.30006 | long=9.15039 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 46 11 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Bar de la Haute Ville | alt= | sito=https://www.facebook.com/BarDeLaHauteVille/ | email=
| indirizzo=2 place Gaffory | lat=42.30516 | long=9.14970 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Una tipica specialità cortenese è la [[w:Falculelle|falculella]], un dolce preparato con [[w:Brocciu|brocciu]], farina, tuorlo d'uovo, zucchero, scorza d'arancia e cotto su foglie di castagno.
Numerosa la presenza di ristoranti nel centro città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Bip's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=14 Cours Paoli | lat=42.30655 | long=9.15089 | indicazioni=
| tel=+33 495 46 06 26 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Paglia Orba | alt= | sito= | email=
| indirizzo=5 Faubourg St Antoine | lat=42.29991 | long=9.15030 | indicazioni=
| tel=+33 495 34 47 21 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=U Campanile | alt= | sito=https://www.facebook.com/U-Campanile-Corte-112651395483871/ | email=
| indirizzo=2 Rue de l'Église | lat=42.30496 | long=9.14982 | indicazioni=Nel centro di Corte, sotto alla chiesa dell'Annunciazione
| tel=+33 06 25 78 12 49 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di cucina locale.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
[[File:Casa Guelfucci 1.jpg|thumb|Casa Guelfucci]]
* {{sleep
| nome=Camping Alivetu | alt= | sito=http://www.camping-alivetu.com/ | email=
| indirizzo= | lat=42.29848 | long=9.14969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hôtel du Nord | alt= | sito=http://www.hoteldunord-corte.com | email=
| indirizzo= | lat=42.30713 | long=9.15065 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Casa Guelfucci | alt= | sito=http://www.osteria-di-l-orta.com/index.html | email=
| indirizzo=Pont de l'Orta | lat=42.31231 | long=9.15223 | indicazioni=
| tel=+33 4 956 106 41, +33 6 818 7 83 20, +33 4 956 106 41 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Quest'antica villa recentemente ristrutturata dispone di camere con letti, mobili e specchi antichi, e antichi camini chiusi. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, antichi armadi a muro, bagno con teli bagno, specchio, cassettiera, asciugacapelli (lo troverete nella cassettiera sotto lo specchio), scaldasalviette elettrico e doccia dotata anche di funzione idromassaggio. All'ultimo piano è presente un'area relax con TV e una cucina. Fuori dalla villa (sulla sinistra della villa, nel cortile di Casa Guelfucci in un edificio di costruzione recente) ci sono la sala colazione, il ristorante "Osteria di l'Orta" e la piscina all'aperto. Proprietari gentili, hanno anche una vigna dove producono il vino e lo vendono. Potete acquistare direttamente lì una o più bottiglie di vino bianco, rosso o rosè. Unico neo il Wi-Fi non funzionante.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Place Padoue | alt= | sito=https://www.pharmacieplacepadoue.fr/ | email=
| indirizzo=19 Cours Paoli | lat=42.30813 | long=9.15006 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 36 17 98 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-13:00 e 14:00-19:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Manzi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=12 Cours Paoli | lat=42.30635 | long=9.15089 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 46 00 02 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Centro Ospedaliero Intercomunale Corte-Tattone | alt= | sito=https://www.chi-corte-tattone.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue du Neuf Septembre | lat=42.30175 | long=9.15429 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 45 05 00 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=La poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue du Baron Mariani | lat=42.3089 | long=9.15112 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:30-12:00 e 13:30-17:00, Sab 8:30-13:30 | prezzo=
| descrizione=Qui è l'unico posto dove potete comprare i francobolli se volete spedire le cartoline ai vostri parenti e amici.
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/corte-corti | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Riviere-restonica.jpg|thumb|200px|left|Torrente Restonica, nella Valle della Restonica]]
[[File:Lac de Nino 2011.JPG|thumb|Lago di Nino, nella Valle del Tavignano]]
* {{marker|nome=[[Valle della Restonica]] |lat=42°14'10"N |long=9°2'10"E}}
* {{marker|nome=[[Valle del Tavignano]] |lat=42.2542 |long=8.9272}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Livello = 3
}}
0361pmbkze5ouw7itccmb5tbpkwo9pj
763457
763405
2022-08-26T20:59:21Z
Air fans
24217
/* Nei dintorni */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Valle_della_Restonica&diff=746739&oldid=746736
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Corti
| Banner = Corte banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Corti.JPG
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono = Teofilo da Corte
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 486
| Superficie = 149,27
| Abitanti = 7.446 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = cortenais (FR); cortinese (CO); cortenese (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20250
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.mairie-corte.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 18′ 23″ N
| Long = 9° 9′ 5″ E
}}
'''Corte''' (Corti in corso) è una cittadina della [[Corsica]] situata nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]].
== Da sapere ==
Principale centro abitato dell'entroterra dell'isola, Corte è la capitale storica e culturale della Corsica. Fu infatti scelta come capitale della [[w:Repubblica Corsa|Repubblica Corsa]] da [[w:Pasquale Paoli|Pasquale Paoli]] ereditando così il titolo di "città paolina". Dal 1981 è attiva in città l'università della Corsica mentre nella cittadella di Corte, dal 1997, è ospitato il museo della Corsica.
[[File:Church - Corte, Corsica.jpg|thumb|left|Chiesa dell'Annunciazione]]
[[File:Corte ensemble San Giovanni Battista façade occidentale.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]]
[[File:Corte chapelle Sainte-Croix.jpg|thumb|left|Cappella della Santa Croce]]
=== Cenni geografici ===
Corte è situata nel centro della Corsica, presso la confluenza della [[Valle della Restonica|Restonica]] nel [[Valle del Tavignano|Tavignano]], a 68 km a sud-ovest di [[Bastia]] e a 80 km a nord-est di [[Ajaccio]].
=== Quando andare ===
==== Clima ====
Corte ha un clima mediterraneo caldo-estivo e presenta talvolta condizioni alpine durante l'inverno, con 52 giornate calde in estate e 56 giornate molto fredde in inverno.
=== Cenni storici ===
Corte acquistò importanza quando il conte [[w:Vincentello d'Istria|Vincentello d'Istria]] nel 1419 dopo aver sconfitto i genovesi presso [[Morosaglia]], fece ricostruire rafforzandola la fortezza preesistente dell'XI secolo. Per tre secoli fu di volta in volta governata dai corsi nel 1419-1441, 1464-1484, 1553-1556 e nel 1755-1769 o dai genovesi. Dal 1755 al 1769 divenne capitale della Repubblica Corsa di Pasquale Paoli, che vi insediò il governo, il tribunale, la zecca e l'Università, poi chiusa dai francesi nel 1769 e riaperta solo nel 1983. Nel 1769 venne occupata definitivamente dai francesi.
{{-}}
== Come orientarsi ==
Il centro della città '''è tutto in salita'''.
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 18′ 23″ N
| Long= 9° 9′ 5″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
[[File:Saint Théophile chapelle.jpg|thumb|left|160px|Cappella di San Teofilo]]
[[File:Citadelle de Corte (Hte-Corse) 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Corte]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Corte trains en gare.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Corte]]
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Bastia Poretta|Bastia Poretta]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]].
=== In auto ===
Da [[Ajaccio]] e [[Bastia]] tramite la '''RT 20''' e da [[Aleria]] tramite la '''RT 50'''.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Corte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°18'13.07"N | long=9°9'30.67"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3096299
| descrizione=Corte è raggiungibile in treno da [[Bastia]] e [[Ajaccio]] tramite la [[w:Ferrovia Bastia-Ajaccio|linea Bastia-Ajaccio]]. Se invece venite da [[Calvi (Francia)|Calvi]] dovete cambiare a [[Ponte Leccia]] per poter proseguire a Corte.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
* Il centro di Corte si può facilmente girare a piedi. Potete inoltre fare il tour della città con il trenino turistico (vedere la sezione ''[[Corte (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni).
* {{listing
| nome=Sentiero diretto stazione ferroviaria-centro storico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30367 | long=9.15342 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il ponte pedonale sul Tavignano è il percorso più diretto dalla stazione ferroviaria al centro storico. Sul lato della città vecchia, invece, il percorso di circa 800 metri per Place Paoli è dotato di scale.
}}
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
==== Parcheggi ====
C'è un parcheggio sotterraneo a pagamento piuttosto costoso, così come un costoso parcheggio a pagamento vicino alla cittadella. C'è un parcheggio gratuito sulle rive del fiume, a cinque minuti a piedi dal centro, dove dovrebbero esserci posti in ogni situazione. Se all'improvviso non ci sono posti, potete sempre parcheggiare vicino al supermercato e raggiungere a piedi il centro storico in 15 minuti.
* {{listing
| nome=Parcheggio a pagamento Tufelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30663 | long=9.15126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il tetto del parcheggio è concepito come spazio pubblico. Attraverso questo si può camminare tra gli edifici nel ''Cours (Corso) Paoli''. Da qui si può salire la ripida scalinata ''Rampe Sainte-Croix'' in direzione della cittadella.
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio della stazione ferroviaria di Corte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30385 | long=9.15837 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La stazione ferroviaria si trova a circa 800 metri a est del centro cittadino. Qui c'è un collegamento con i treni della ferrovia a scartamento ridotto corsa. Il modo migliore per raggiungere il centro città a piedi è utilizzare il ponte pedonale sul Tavignavo.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Corte, museo della corsica, interno 02.jpg|thumb|Museo della Corsica]]
[[File:Belvédère près Citadelle - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 2.jpg|thumb|Belvedere di Corte]]
* {{see
| nome=Piazza Paoli | alt=Place Paoli | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30521 | long=9.15121 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo è il luogo in cui inizia la città vecchia: Cours (Corso) Paoli, la via principale della città nuova, esce dalla piazza orizzontalmente, e una scalinata verso la città vecchia sale sul pendio della collina. Qui potete vedere chiaramente come gli edifici relativamente nuovi dei secoli XVIII-XIX siano sostituiti da edifici molto più antichi. Sulla piazza stessa si erge un monumento dedicato a Pasquale Paoli nel 1864 di Viktor Yugenen (elencato sotto).
}}
* {{see
| nome=Cittadella di Corte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°18'21.2"N | long=9°8'54.4"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4231998
| descrizione=La fortezza si trova in cima alla collina su cui sorge l'antica città di Corte. Fu originariamente costruita nel 1419 per ordine di Vincentello d'Istria, vassallo del re aragonese, che due anni dopo divenne il sovrano di tutta la Corsica (rimanendo vassallo dell'Aragona) e stabilì la sua capitale a Corte. Questo non ha salvato Vincentello, poi lo hanno preso lo stesso, lo hanno portato a Genova e gli hanno tagliato la testa. Le mura della cittadella sono state conservate dal XV secolo e la sua parte più interessante è il cosiddetto Nido dell'Aquila, un complesso di edifici sulla sommità della collina, da cui si aprono panorami meravigliosi. Corte è circondata da montagne su tutti i lati. La parte bassa della cittadella è accessibile al pubblico senza restrizioni, per visitare quella superiore è necessario acquistare un biglietto per il Museo della Corsica.
}}
** {{see
| nome=Museo della Corsica | alt= | sito=https://www.museudiacorsica.corsica/fr/ | email=museudiacorsica@isula.corsica
| indirizzo= | lat=42.306405 | long=9.148329 | indicazioni=Presso la cittadella di Corte
| tel=+33 04 95 45 25 45 | numero verde= | fax=
| orari=1° Novembre-31 Marzo: Mar-Sab 10:00-17:00; 1° Aprile-21 Giugno e 21 Settembre 31 Ottobre: Mar-Dom 10:00-18:00; 22 Giugno-20 Settembre: Lun-Dom 10:00-19:00. Chiuso dal 31 dicembre al 14 gennaio, 24 dicembre e 1° maggio | prezzo=Intero: 5,50 €; Ridotto senza mostre temporanee: 4,00 €; Ridotto anziani, studenti, gruppi e bambini e ragazzi dai 10 ai 25 anni: 3,00 €; Audioguida: costo aggiuntivo di 2,00 €
| descrizione=Il più grande museo della Corsica dedicato alla cultura locale. Si basa su una vasta collezione etnografica del sacerdote Louis Doazan, a cui è stata aggiunta una piccola collezione di dipinti e disegni, oltre a registrazioni musicali. Inoltre, ci sono interessanti mostre temporanee. In generale, i musei non possono essere utilizzati come unica fonte di informazioni sulla storia della Corsica, ma vale la pena vedere cosa c'è in mostra, soprattutto perché la cittadella è annessa gratuitamente.
}}
* {{see
| nome=Belvedere di Corte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.3039 | long=9.14856 | indicazioni=Vicino alla Cittadella di Corte
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diverse piattaforme di osservazione nella parte sud-occidentale della città vecchia. Splendidi panorami sulle valli [[Valle della Restonica|della Restonica]], [[Valle del Tavignano|del Tavignano]], oltre all'attuale cittadella.
}}
* {{see
| nome=Palais National | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Place d'Armes | lat=42.30501 | long=9.14921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'edificio che per primo ospitò il governo della Repubblica Corsa a metà del XVIII secolo e dal 1780 la prima università in Corsica. Il palazzo ha cambiato più volte proprietario, ora appartiene all'università, non c'è accesso all'interno. In Place d'Armes, su cui si trova il palazzo, nella casa 1 nel 1768, vissero i genitori di Napoleone Bonaparte e nacque suo fratello Giuseppe, futuro re di Spagna.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa dell'Annunciazione | alt=Église de l'Annonciation | sito= | email=
| indirizzo=Place Gaffory | lat=42° 18′ 17.64″ N | long=9° 9′ 3.78″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15954072
| descrizione=La chiesa fu costruita tra il 1450 e il 1559. Allo stesso tempo appartiene l'alto campanile. Nel 1655 la chiesa fu ampiamente ricostruita, ampliata e riconvertita in stile barocco. All'interno sono conservate le reliquie di San Teofilo, nato a Corte nel 1676 con il nome di Biagio Signori. Teofilo, divenuto frate francescano e formatosi in Italia, tornò poi in Corsica, dove riformò in modo significativo il sistema educativo e sanitario, in particolare fondò le prime case di cura. Il crocifisso all'interno è stato realizzato da un artista spagnolo nel XVII secolo, l'organo è stato realizzato nel XVIII secolo da Johann Conrad Werle.
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Teofilo | alt=Chapelle Saint-Théophile | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 18′ 16.56″ N | long=9° 8′ 58.2″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60388187
| descrizione=La cappella è stata costruita negli anni '70, sul luogo della casa natale di San Teofilo da Corte, nel quartiere di Purette.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt=Église San Giovanni Battista | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 17′ 38.51″ N | long=9° 10′ 1.99″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1638651
| descrizione=Complesso comprendente una chiesa preromanica del X secolo con annesso un battistero del XIII secolo. Il tutto è classificato monumento storico dal 27 marzo 1968.
}}
* {{see
| nome=Cappella della Santa Croce | alt=Chapelle Sainte-Croix | sito= | email=
| indirizzo=Rampe Sainte-Croix | lat=42° 18′ 23.76″ N | long=9° 8′ 59.28″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949847
| descrizione=La cappella fu costruita alla fine del XVI secolo in stile barocco. La sua facciata non è particolarmente espressiva, ma all'interno, se la trovate aperta, è riccamente decorata, anche in marmo, e contiene numerosi affreschi. La cappella è in cima alla scalinata che sale da Cours (Corso) Paoli. In fondo alle scale si trova una fontana marmorea estratta nei pressi di Corte nella [[Valle della Restonica]]. Ogni anno, il giovedì prima di Pasqua, dalla cappella parte la processione religiosa dei penitenti Granitola.
}}
* {{see
| nome=Pieve Santa Mariona di Talcini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 19′ 18.48″ N | long=9° 9′ 27.36″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3388244
| descrizione=Edificio religioso medievale, oggi in parte distrutto e isolata sul fianco meridionale di Serra Avena. La pieve fu costruita probabilmente nel XII e XIII secolo da artigiani corsi formatisi nei siti pisani della stessa Corsica. Geneviève Moracchini-Mazel suggerisce di datarlo alla metà del X secolo.
In cattivo stato di conservazione sono ancora visibili solo le due absidi gemelle attigue e il perimetro dei suoi paramenti in pietra.
}}
* {{see
| nome=Rovine antica cappella dei Greci | alt=Chapelle des Grecs de Tuani | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 16′ 33.96″ N | long=9° 6′ 21.6″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q65643867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Sant'Antonio da Padova | alt=Chapelle Saint-Antoine de Padoue | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 18′ 3.24″ N | long=9° 9′ 4.32″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60365262
| descrizione=Questa piccola cappella di Sant'Antonio da Padova si trova sopra l'avenue du Neuf-Septembre nel sobborgo di Saint-Antoine, vicino al nuovo ponte sulla Restonica. Le funzioni vengono sempre celebrate lì, in date stabilite dalla parrocchia. L'edificio ha alla base una lastra di marmo bianco con inciso: "La paroisse de Corte Christus vincit Christus recnat Christus imperat 1930" (La parrocchia di Corte Christus vincit Christus recnat Christus imperat 1930).
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Pancrazio | alt=Chapelle Saint-Pancrace | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 19′ 8.76″ N | long=9° 8′ 53.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q64822008
| descrizione=A nord-est del paese si trova la piccola Cappella di San Pancrazio. Un tempo isolata come la maggior parte delle cappelle rurali nel Medioevo, si trova oggi in mezzo alle abitazioni, delimitata da Place Saint-Pancrace e dal sentiero omonimo. È datata al X o al XII secolo. Si tratta di un piccolo edificio a pianta allungata, con abside semicircolare rivolta ad est, verso Roma, costituito da un'unica navata rivestita di ardesia; l'abside del cul-de-four ha una piccola finestra omicida nel mezzo. Gli angoli delle pareti, in pietra grigia tagliata, sono ben assortiti. L'ingresso è sulla sua facciata occidentale; è sormontato da un ritratto di San Pancrazio donato da T. Baldacci il 12 maggio 1966; come inciso nella lastra di marmo ad essa apposta. Una porta laterale adorna la facciata nord. Il colmo è coronato da una croce traforata in ferro battuto.
}}
=== Monumenti ===
* {{see
| nome=Statua di Pasquale Paoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.3053 | long=9.15115 | indicazioni=Situata sulla piazza omonima
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa scultura in bronzo su base in pietra risale al 1852.
}}
* {{see
| nome=Statua del Generale Jean-Pierre Gaffori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.305126 | long=9.149671 | indicazioni=Sulla piazza omonima, ai piedi dei bastioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La statua del generale Jean-Pierre Gaffori. Questa scultura in bronzo su base in marmo, opera di Jean-Pierre-Victor Huguenin, risale al 1900.
}}
* {{see
| nome=Statua di Santa Regina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30591 | long=9.15456 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Corte chapelle Saint-Pancrace façades latérale G et principale.jpg|thumb|Cappella di San Pancrazio]]
* {{listing
| nome=Interlacs | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15-16 luglio | prezzo=
| descrizione=Gara di corsa con partenza dal Lago di Nino e arrivo alla Brêche du Capitello.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Petit Train Rue Vieux Marché - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 2.jpg|thumb|Trenino turistico di Corte]]
* {{do
| nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train de Corté | sito=http://www.petit-train-corte.com/ | email=petit-train-corte@orange.fr
| indirizzo=Place de la Gare | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 06 09957036 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-17:00. Partenza a ogni ora dal 1° Aprile al 30 Giugno e dal 1° Settembre al 31 Ottobre, partenza ogni 30 minuti invece dal 1° Luglio al 31 Agosto | prezzo=Individuale: 7,00 € a persona; Gruppi con più di 10 persone: 6,00 € a persona; Bambini: 3,00 € a bambino; Famiglia con 2 adulti e 3 bambini: ingresso gratuito per il terzo bambino
| descrizione=Tour audioguidato in trenino dentro la città. Disponibile in francese, inglese, tedesco, italiano, spagnolo e olandese. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città e/o se non ve la sentite di camminare in salita perché siete stanchi o perché non siete abituati a lunghe camminate. Partenza del trenino turistico dal {{marker|tipo=go |nome=parcheggio del supermercato ''Geant Casino'' |lat=42.302337 |long=9.158046}}.
}}
* {{do
| nome=Spiaggia di Baliri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30426 | long=9.14699 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spiaggia con sabbia finissima. Qui nei mesi estivi è possibile fare il bagno nell'acqua fresca del fiume.
}}
{{-}}
== Opportunità di studio ==
[[File:Campus Mariani Université Corsica Pasquale Paoli - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 1.jpg|thumb|Università di Corsica Pasquale Paoli]]
* {{listing
| nome=Università di Corsica Pasquale Paoli | alt=Università della Corsica | sito=https://www.universita.corsica/fr/ | email=
| indirizzo=BP 52 | lat=42° 18′ 17.9″ N | long=9° 9′ 18.1″ E | indicazioni=
| tel=+33 495 45 00 00 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q335841
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Supermercato Casino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.301 | long=9.1581 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un'enorme catena di supermercati dove potete acquistare quasi tutte le cose non specializzate (compresi i prodotti), alcuni corsi specializzati e anche bere il caffè.
}}
* {{buy
| nome=La Vie Claire | alt= | sito=https://www.lavieclaire.com/?_ga=2.123112328.2062009182.1656595724-396398179.1656595724 | email=
| indirizzo=7 avenue de la République | lat=42.31269 | long=9.15109 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 61 39 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 9:00-19:30, Dom 9:00-13:30 | prezzo=
| descrizione=Supermercato di soli prodotti biologici.
}}
=== Centro città ===
[[File:A Casa Curtinese.jpg|thumb|A Casa Curtinese]]
Numerosi i negozi di souvenir, artigianato e prodotti tipici locali tra cui:
* {{buy
| nome=Coltelleria Ceccaldi | alt= | sito=https://www.couteaux-ceccaldi.com/en/ | email=
| indirizzo=Rue Mon Seigneur Casanova | lat=42.30518 | long=9.15043 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 47 38 97 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Couteaux Corses | alt= | sito=https://www.couteaux-corses.fr/ | email=
| indirizzo=3 Rue de l'Ancien Collège | lat=42.30487 | long=9.14918 | indicazioni=
| tel=+33 7 71 86 30 59 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=A Casa Curtinese | alt= | sito=https://www.acasa-curtinese.com/?fbclid=IwAR3NCX7rg8sqgqPy0tZXakyXdl48KnfxvjfhmyYD3s5hQ4sSJmGzq45KF_I&lang=it | email=acasacurtinesecorte@gmail.com
| indirizzo=Mercato 9 Rue du Vieux | lat=42.30468 | long=9.14946 | indicazioni=
| tel=+33 06 11 89 08 50 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:00-22:00, Sab 9:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, liquori, aperitivi corsi, torte, dolciumi, ecc..., cosmetici e souvenir.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Santa Marione, a pieve di Tàlcini, Corti, Corsica.jpg|thumb|left|Pieve Santa Mariona di Talcini]]
[[File:Corte chapelle Saint-Antoine de Padoue.jpg|thumb|Cappella di Sant'Antonio da Padova]]
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Cinema L'Alba | alt= | sito=http://cine-alba.com/ | email=
| indirizzo=Faubourg St Antoine | lat=42.30006 | long=9.15039 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 46 11 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Bar de la Haute Ville | alt= | sito=https://www.facebook.com/BarDeLaHauteVille/ | email=
| indirizzo=2 place Gaffory | lat=42.30516 | long=9.14970 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Una tipica specialità cortenese è la [[w:Falculelle|falculella]], un dolce preparato con [[w:Brocciu|brocciu]], farina, tuorlo d'uovo, zucchero, scorza d'arancia e cotto su foglie di castagno.
Numerosa la presenza di ristoranti nel centro città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Bip's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=14 Cours Paoli | lat=42.30655 | long=9.15089 | indicazioni=
| tel=+33 495 46 06 26 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Paglia Orba | alt= | sito= | email=
| indirizzo=5 Faubourg St Antoine | lat=42.29991 | long=9.15030 | indicazioni=
| tel=+33 495 34 47 21 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=U Campanile | alt= | sito=https://www.facebook.com/U-Campanile-Corte-112651395483871/ | email=
| indirizzo=2 Rue de l'Église | lat=42.30496 | long=9.14982 | indicazioni=Nel centro di Corte, sotto alla chiesa dell'Annunciazione
| tel=+33 06 25 78 12 49 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di cucina locale.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
[[File:Casa Guelfucci 1.jpg|thumb|Casa Guelfucci]]
* {{sleep
| nome=Camping Alivetu | alt= | sito=http://www.camping-alivetu.com/ | email=
| indirizzo= | lat=42.29848 | long=9.14969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hôtel du Nord | alt= | sito=http://www.hoteldunord-corte.com | email=
| indirizzo= | lat=42.30713 | long=9.15065 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Casa Guelfucci | alt= | sito=http://www.osteria-di-l-orta.com/index.html | email=
| indirizzo=Pont de l'Orta | lat=42.31231 | long=9.15223 | indicazioni=
| tel=+33 4 956 106 41, +33 6 818 7 83 20, +33 4 956 106 41 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Quest'antica villa recentemente ristrutturata dispone di camere con letti, mobili e specchi antichi, e antichi camini chiusi. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, antichi armadi a muro, bagno con teli bagno, specchio, cassettiera, asciugacapelli (lo troverete nella cassettiera sotto lo specchio), scaldasalviette elettrico e doccia dotata anche di funzione idromassaggio. All'ultimo piano è presente un'area relax con TV e una cucina. Fuori dalla villa (sulla sinistra della villa, nel cortile di Casa Guelfucci in un edificio di costruzione recente) ci sono la sala colazione, il ristorante "Osteria di l'Orta" e la piscina all'aperto. Proprietari gentili, hanno anche una vigna dove producono il vino e lo vendono. Potete acquistare direttamente lì una o più bottiglie di vino bianco, rosso o rosè. Unico neo il Wi-Fi non funzionante.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Place Padoue | alt= | sito=https://www.pharmacieplacepadoue.fr/ | email=
| indirizzo=19 Cours Paoli | lat=42.30813 | long=9.15006 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 36 17 98 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-13:00 e 14:00-19:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Manzi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=12 Cours Paoli | lat=42.30635 | long=9.15089 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 46 00 02 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Centro Ospedaliero Intercomunale Corte-Tattone | alt= | sito=https://www.chi-corte-tattone.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue du Neuf Septembre | lat=42.30175 | long=9.15429 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 45 05 00 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=La poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue du Baron Mariani | lat=42.3089 | long=9.15112 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:30-12:00 e 13:30-17:00, Sab 8:30-13:30 | prezzo=
| descrizione=Qui è l'unico posto dove potete comprare i francobolli se volete spedire le cartoline ai vostri parenti e amici.
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/corte-corti | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Riviere-restonica.jpg|thumb|200px|left|Torrente Restonica, nella Valle della Restonica]]
[[File:Lac de Nino 2011.JPG|thumb|Lago di Nino, nella Valle del Tavignano]]
* Il '''[[Parco naturale regionale della Corsica]]''' riunisce la maggior parte delle montagne dell'isola, comprese le vette più alte.
** {{marker|nome=[[Valle della Restonica]] |lat=42°14'10"N |long=9°2'10"E}}
** {{marker|nome=[[Valle del Tavignano]] |lat=42.2542 |long=8.9272}}
** La {{marker|nome=[[Valle dell'Asco]] |lat=42.4451 |long=9.086}} è una valle situata a nord di Corte, dove la strada della gola sale anche alla fine della zona forestale.
** {{marker|nome=[[Vizzavona]] |lat=42.128056 |long=9.133611}} è la base per una serie di escursioni nella zona, comprese gole e cascate.
* {{marker|nome=[[Aleria]] |lat=42.114722 |long=9.513333}} è una piccola città situata sulla costa orientale dell'isola, notevole per il suo forte genovese e le grandi rovine romane. Corte o Aleria (ma non entrambe) si possono vedere in un giorno insieme alla valle della Restonica.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Livello = 3
}}
ivrlueh3dn7p161lxje467l43pgictx
763458
763457
2022-08-26T21:00:13Z
Air fans
24217
/* Nei dintorni */ Altrimenti sballa l'indice
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Corti
| Banner = Corte banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Corti.JPG
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono = Teofilo da Corte
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 486
| Superficie = 149,27
| Abitanti = 7.446 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = cortenais (FR); cortinese (CO); cortenese (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20250
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.mairie-corte.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 18′ 23″ N
| Long = 9° 9′ 5″ E
}}
'''Corte''' (Corti in corso) è una cittadina della [[Corsica]] situata nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]].
== Da sapere ==
Principale centro abitato dell'entroterra dell'isola, Corte è la capitale storica e culturale della Corsica. Fu infatti scelta come capitale della [[w:Repubblica Corsa|Repubblica Corsa]] da [[w:Pasquale Paoli|Pasquale Paoli]] ereditando così il titolo di "città paolina". Dal 1981 è attiva in città l'università della Corsica mentre nella cittadella di Corte, dal 1997, è ospitato il museo della Corsica.
[[File:Church - Corte, Corsica.jpg|thumb|left|Chiesa dell'Annunciazione]]
[[File:Corte ensemble San Giovanni Battista façade occidentale.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]]
[[File:Corte chapelle Sainte-Croix.jpg|thumb|left|Cappella della Santa Croce]]
=== Cenni geografici ===
Corte è situata nel centro della Corsica, presso la confluenza della [[Valle della Restonica|Restonica]] nel [[Valle del Tavignano|Tavignano]], a 68 km a sud-ovest di [[Bastia]] e a 80 km a nord-est di [[Ajaccio]].
=== Quando andare ===
==== Clima ====
Corte ha un clima mediterraneo caldo-estivo e presenta talvolta condizioni alpine durante l'inverno, con 52 giornate calde in estate e 56 giornate molto fredde in inverno.
=== Cenni storici ===
Corte acquistò importanza quando il conte [[w:Vincentello d'Istria|Vincentello d'Istria]] nel 1419 dopo aver sconfitto i genovesi presso [[Morosaglia]], fece ricostruire rafforzandola la fortezza preesistente dell'XI secolo. Per tre secoli fu di volta in volta governata dai corsi nel 1419-1441, 1464-1484, 1553-1556 e nel 1755-1769 o dai genovesi. Dal 1755 al 1769 divenne capitale della Repubblica Corsa di Pasquale Paoli, che vi insediò il governo, il tribunale, la zecca e l'Università, poi chiusa dai francesi nel 1769 e riaperta solo nel 1983. Nel 1769 venne occupata definitivamente dai francesi.
{{-}}
== Come orientarsi ==
Il centro della città '''è tutto in salita'''.
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 18′ 23″ N
| Long= 9° 9′ 5″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
[[File:Saint Théophile chapelle.jpg|thumb|left|160px|Cappella di San Teofilo]]
[[File:Citadelle de Corte (Hte-Corse) 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Corte]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Corte trains en gare.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Corte]]
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Bastia Poretta|Bastia Poretta]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]].
=== In auto ===
Da [[Ajaccio]] e [[Bastia]] tramite la '''RT 20''' e da [[Aleria]] tramite la '''RT 50'''.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Corte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°18'13.07"N | long=9°9'30.67"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3096299
| descrizione=Corte è raggiungibile in treno da [[Bastia]] e [[Ajaccio]] tramite la [[w:Ferrovia Bastia-Ajaccio|linea Bastia-Ajaccio]]. Se invece venite da [[Calvi (Francia)|Calvi]] dovete cambiare a [[Ponte Leccia]] per poter proseguire a Corte.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
* Il centro di Corte si può facilmente girare a piedi. Potete inoltre fare il tour della città con il trenino turistico (vedere la sezione ''[[Corte (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni).
* {{listing
| nome=Sentiero diretto stazione ferroviaria-centro storico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30367 | long=9.15342 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il ponte pedonale sul Tavignano è il percorso più diretto dalla stazione ferroviaria al centro storico. Sul lato della città vecchia, invece, il percorso di circa 800 metri per Place Paoli è dotato di scale.
}}
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
==== Parcheggi ====
C'è un parcheggio sotterraneo a pagamento piuttosto costoso, così come un costoso parcheggio a pagamento vicino alla cittadella. C'è un parcheggio gratuito sulle rive del fiume, a cinque minuti a piedi dal centro, dove dovrebbero esserci posti in ogni situazione. Se all'improvviso non ci sono posti, potete sempre parcheggiare vicino al supermercato e raggiungere a piedi il centro storico in 15 minuti.
* {{listing
| nome=Parcheggio a pagamento Tufelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30663 | long=9.15126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il tetto del parcheggio è concepito come spazio pubblico. Attraverso questo si può camminare tra gli edifici nel ''Cours (Corso) Paoli''. Da qui si può salire la ripida scalinata ''Rampe Sainte-Croix'' in direzione della cittadella.
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio della stazione ferroviaria di Corte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30385 | long=9.15837 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La stazione ferroviaria si trova a circa 800 metri a est del centro cittadino. Qui c'è un collegamento con i treni della ferrovia a scartamento ridotto corsa. Il modo migliore per raggiungere il centro città a piedi è utilizzare il ponte pedonale sul Tavignavo.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Corte, museo della corsica, interno 02.jpg|thumb|Museo della Corsica]]
[[File:Belvédère près Citadelle - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 2.jpg|thumb|Belvedere di Corte]]
* {{see
| nome=Piazza Paoli | alt=Place Paoli | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30521 | long=9.15121 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo è il luogo in cui inizia la città vecchia: Cours (Corso) Paoli, la via principale della città nuova, esce dalla piazza orizzontalmente, e una scalinata verso la città vecchia sale sul pendio della collina. Qui potete vedere chiaramente come gli edifici relativamente nuovi dei secoli XVIII-XIX siano sostituiti da edifici molto più antichi. Sulla piazza stessa si erge un monumento dedicato a Pasquale Paoli nel 1864 di Viktor Yugenen (elencato sotto).
}}
* {{see
| nome=Cittadella di Corte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°18'21.2"N | long=9°8'54.4"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4231998
| descrizione=La fortezza si trova in cima alla collina su cui sorge l'antica città di Corte. Fu originariamente costruita nel 1419 per ordine di Vincentello d'Istria, vassallo del re aragonese, che due anni dopo divenne il sovrano di tutta la Corsica (rimanendo vassallo dell'Aragona) e stabilì la sua capitale a Corte. Questo non ha salvato Vincentello, poi lo hanno preso lo stesso, lo hanno portato a Genova e gli hanno tagliato la testa. Le mura della cittadella sono state conservate dal XV secolo e la sua parte più interessante è il cosiddetto Nido dell'Aquila, un complesso di edifici sulla sommità della collina, da cui si aprono panorami meravigliosi. Corte è circondata da montagne su tutti i lati. La parte bassa della cittadella è accessibile al pubblico senza restrizioni, per visitare quella superiore è necessario acquistare un biglietto per il Museo della Corsica.
}}
** {{see
| nome=Museo della Corsica | alt= | sito=https://www.museudiacorsica.corsica/fr/ | email=museudiacorsica@isula.corsica
| indirizzo= | lat=42.306405 | long=9.148329 | indicazioni=Presso la cittadella di Corte
| tel=+33 04 95 45 25 45 | numero verde= | fax=
| orari=1° Novembre-31 Marzo: Mar-Sab 10:00-17:00; 1° Aprile-21 Giugno e 21 Settembre 31 Ottobre: Mar-Dom 10:00-18:00; 22 Giugno-20 Settembre: Lun-Dom 10:00-19:00. Chiuso dal 31 dicembre al 14 gennaio, 24 dicembre e 1° maggio | prezzo=Intero: 5,50 €; Ridotto senza mostre temporanee: 4,00 €; Ridotto anziani, studenti, gruppi e bambini e ragazzi dai 10 ai 25 anni: 3,00 €; Audioguida: costo aggiuntivo di 2,00 €
| descrizione=Il più grande museo della Corsica dedicato alla cultura locale. Si basa su una vasta collezione etnografica del sacerdote Louis Doazan, a cui è stata aggiunta una piccola collezione di dipinti e disegni, oltre a registrazioni musicali. Inoltre, ci sono interessanti mostre temporanee. In generale, i musei non possono essere utilizzati come unica fonte di informazioni sulla storia della Corsica, ma vale la pena vedere cosa c'è in mostra, soprattutto perché la cittadella è annessa gratuitamente.
}}
* {{see
| nome=Belvedere di Corte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.3039 | long=9.14856 | indicazioni=Vicino alla Cittadella di Corte
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diverse piattaforme di osservazione nella parte sud-occidentale della città vecchia. Splendidi panorami sulle valli [[Valle della Restonica|della Restonica]], [[Valle del Tavignano|del Tavignano]], oltre all'attuale cittadella.
}}
* {{see
| nome=Palais National | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Place d'Armes | lat=42.30501 | long=9.14921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'edificio che per primo ospitò il governo della Repubblica Corsa a metà del XVIII secolo e dal 1780 la prima università in Corsica. Il palazzo ha cambiato più volte proprietario, ora appartiene all'università, non c'è accesso all'interno. In Place d'Armes, su cui si trova il palazzo, nella casa 1 nel 1768, vissero i genitori di Napoleone Bonaparte e nacque suo fratello Giuseppe, futuro re di Spagna.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa dell'Annunciazione | alt=Église de l'Annonciation | sito= | email=
| indirizzo=Place Gaffory | lat=42° 18′ 17.64″ N | long=9° 9′ 3.78″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15954072
| descrizione=La chiesa fu costruita tra il 1450 e il 1559. Allo stesso tempo appartiene l'alto campanile. Nel 1655 la chiesa fu ampiamente ricostruita, ampliata e riconvertita in stile barocco. All'interno sono conservate le reliquie di San Teofilo, nato a Corte nel 1676 con il nome di Biagio Signori. Teofilo, divenuto frate francescano e formatosi in Italia, tornò poi in Corsica, dove riformò in modo significativo il sistema educativo e sanitario, in particolare fondò le prime case di cura. Il crocifisso all'interno è stato realizzato da un artista spagnolo nel XVII secolo, l'organo è stato realizzato nel XVIII secolo da Johann Conrad Werle.
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Teofilo | alt=Chapelle Saint-Théophile | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 18′ 16.56″ N | long=9° 8′ 58.2″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60388187
| descrizione=La cappella è stata costruita negli anni '70, sul luogo della casa natale di San Teofilo da Corte, nel quartiere di Purette.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt=Église San Giovanni Battista | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 17′ 38.51″ N | long=9° 10′ 1.99″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1638651
| descrizione=Complesso comprendente una chiesa preromanica del X secolo con annesso un battistero del XIII secolo. Il tutto è classificato monumento storico dal 27 marzo 1968.
}}
* {{see
| nome=Cappella della Santa Croce | alt=Chapelle Sainte-Croix | sito= | email=
| indirizzo=Rampe Sainte-Croix | lat=42° 18′ 23.76″ N | long=9° 8′ 59.28″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949847
| descrizione=La cappella fu costruita alla fine del XVI secolo in stile barocco. La sua facciata non è particolarmente espressiva, ma all'interno, se la trovate aperta, è riccamente decorata, anche in marmo, e contiene numerosi affreschi. La cappella è in cima alla scalinata che sale da Cours (Corso) Paoli. In fondo alle scale si trova una fontana marmorea estratta nei pressi di Corte nella [[Valle della Restonica]]. Ogni anno, il giovedì prima di Pasqua, dalla cappella parte la processione religiosa dei penitenti Granitola.
}}
* {{see
| nome=Pieve Santa Mariona di Talcini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 19′ 18.48″ N | long=9° 9′ 27.36″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3388244
| descrizione=Edificio religioso medievale, oggi in parte distrutto e isolata sul fianco meridionale di Serra Avena. La pieve fu costruita probabilmente nel XII e XIII secolo da artigiani corsi formatisi nei siti pisani della stessa Corsica. Geneviève Moracchini-Mazel suggerisce di datarlo alla metà del X secolo.
In cattivo stato di conservazione sono ancora visibili solo le due absidi gemelle attigue e il perimetro dei suoi paramenti in pietra.
}}
* {{see
| nome=Rovine antica cappella dei Greci | alt=Chapelle des Grecs de Tuani | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 16′ 33.96″ N | long=9° 6′ 21.6″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q65643867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Sant'Antonio da Padova | alt=Chapelle Saint-Antoine de Padoue | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 18′ 3.24″ N | long=9° 9′ 4.32″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60365262
| descrizione=Questa piccola cappella di Sant'Antonio da Padova si trova sopra l'avenue du Neuf-Septembre nel sobborgo di Saint-Antoine, vicino al nuovo ponte sulla Restonica. Le funzioni vengono sempre celebrate lì, in date stabilite dalla parrocchia. L'edificio ha alla base una lastra di marmo bianco con inciso: "La paroisse de Corte Christus vincit Christus recnat Christus imperat 1930" (La parrocchia di Corte Christus vincit Christus recnat Christus imperat 1930).
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Pancrazio | alt=Chapelle Saint-Pancrace | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 19′ 8.76″ N | long=9° 8′ 53.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q64822008
| descrizione=A nord-est del paese si trova la piccola Cappella di San Pancrazio. Un tempo isolata come la maggior parte delle cappelle rurali nel Medioevo, si trova oggi in mezzo alle abitazioni, delimitata da Place Saint-Pancrace e dal sentiero omonimo. È datata al X o al XII secolo. Si tratta di un piccolo edificio a pianta allungata, con abside semicircolare rivolta ad est, verso Roma, costituito da un'unica navata rivestita di ardesia; l'abside del cul-de-four ha una piccola finestra omicida nel mezzo. Gli angoli delle pareti, in pietra grigia tagliata, sono ben assortiti. L'ingresso è sulla sua facciata occidentale; è sormontato da un ritratto di San Pancrazio donato da T. Baldacci il 12 maggio 1966; come inciso nella lastra di marmo ad essa apposta. Una porta laterale adorna la facciata nord. Il colmo è coronato da una croce traforata in ferro battuto.
}}
=== Monumenti ===
* {{see
| nome=Statua di Pasquale Paoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.3053 | long=9.15115 | indicazioni=Situata sulla piazza omonima
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa scultura in bronzo su base in pietra risale al 1852.
}}
* {{see
| nome=Statua del Generale Jean-Pierre Gaffori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.305126 | long=9.149671 | indicazioni=Sulla piazza omonima, ai piedi dei bastioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La statua del generale Jean-Pierre Gaffori. Questa scultura in bronzo su base in marmo, opera di Jean-Pierre-Victor Huguenin, risale al 1900.
}}
* {{see
| nome=Statua di Santa Regina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30591 | long=9.15456 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Corte chapelle Saint-Pancrace façades latérale G et principale.jpg|thumb|Cappella di San Pancrazio]]
* {{listing
| nome=Interlacs | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15-16 luglio | prezzo=
| descrizione=Gara di corsa con partenza dal Lago di Nino e arrivo alla Brêche du Capitello.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Petit Train Rue Vieux Marché - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 2.jpg|thumb|Trenino turistico di Corte]]
* {{do
| nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train de Corté | sito=http://www.petit-train-corte.com/ | email=petit-train-corte@orange.fr
| indirizzo=Place de la Gare | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 06 09957036 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-17:00. Partenza a ogni ora dal 1° Aprile al 30 Giugno e dal 1° Settembre al 31 Ottobre, partenza ogni 30 minuti invece dal 1° Luglio al 31 Agosto | prezzo=Individuale: 7,00 € a persona; Gruppi con più di 10 persone: 6,00 € a persona; Bambini: 3,00 € a bambino; Famiglia con 2 adulti e 3 bambini: ingresso gratuito per il terzo bambino
| descrizione=Tour audioguidato in trenino dentro la città. Disponibile in francese, inglese, tedesco, italiano, spagnolo e olandese. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città e/o se non ve la sentite di camminare in salita perché siete stanchi o perché non siete abituati a lunghe camminate. Partenza del trenino turistico dal {{marker|tipo=go |nome=parcheggio del supermercato ''Geant Casino'' |lat=42.302337 |long=9.158046}}.
}}
* {{do
| nome=Spiaggia di Baliri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30426 | long=9.14699 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spiaggia con sabbia finissima. Qui nei mesi estivi è possibile fare il bagno nell'acqua fresca del fiume.
}}
{{-}}
== Opportunità di studio ==
[[File:Campus Mariani Université Corsica Pasquale Paoli - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 1.jpg|thumb|Università di Corsica Pasquale Paoli]]
* {{listing
| nome=Università di Corsica Pasquale Paoli | alt=Università della Corsica | sito=https://www.universita.corsica/fr/ | email=
| indirizzo=BP 52 | lat=42° 18′ 17.9″ N | long=9° 9′ 18.1″ E | indicazioni=
| tel=+33 495 45 00 00 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q335841
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Supermercato Casino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.301 | long=9.1581 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un'enorme catena di supermercati dove potete acquistare quasi tutte le cose non specializzate (compresi i prodotti), alcuni corsi specializzati e anche bere il caffè.
}}
* {{buy
| nome=La Vie Claire | alt= | sito=https://www.lavieclaire.com/?_ga=2.123112328.2062009182.1656595724-396398179.1656595724 | email=
| indirizzo=7 avenue de la République | lat=42.31269 | long=9.15109 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 61 39 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 9:00-19:30, Dom 9:00-13:30 | prezzo=
| descrizione=Supermercato di soli prodotti biologici.
}}
=== Centro città ===
[[File:A Casa Curtinese.jpg|thumb|A Casa Curtinese]]
Numerosi i negozi di souvenir, artigianato e prodotti tipici locali tra cui:
* {{buy
| nome=Coltelleria Ceccaldi | alt= | sito=https://www.couteaux-ceccaldi.com/en/ | email=
| indirizzo=Rue Mon Seigneur Casanova | lat=42.30518 | long=9.15043 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 47 38 97 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Couteaux Corses | alt= | sito=https://www.couteaux-corses.fr/ | email=
| indirizzo=3 Rue de l'Ancien Collège | lat=42.30487 | long=9.14918 | indicazioni=
| tel=+33 7 71 86 30 59 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=A Casa Curtinese | alt= | sito=https://www.acasa-curtinese.com/?fbclid=IwAR3NCX7rg8sqgqPy0tZXakyXdl48KnfxvjfhmyYD3s5hQ4sSJmGzq45KF_I&lang=it | email=acasacurtinesecorte@gmail.com
| indirizzo=Mercato 9 Rue du Vieux | lat=42.30468 | long=9.14946 | indicazioni=
| tel=+33 06 11 89 08 50 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:00-22:00, Sab 9:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, liquori, aperitivi corsi, torte, dolciumi, ecc..., cosmetici e souvenir.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Santa Marione, a pieve di Tàlcini, Corti, Corsica.jpg|thumb|left|Pieve Santa Mariona di Talcini]]
[[File:Corte chapelle Saint-Antoine de Padoue.jpg|thumb|Cappella di Sant'Antonio da Padova]]
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Cinema L'Alba | alt= | sito=http://cine-alba.com/ | email=
| indirizzo=Faubourg St Antoine | lat=42.30006 | long=9.15039 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 46 11 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Bar de la Haute Ville | alt= | sito=https://www.facebook.com/BarDeLaHauteVille/ | email=
| indirizzo=2 place Gaffory | lat=42.30516 | long=9.14970 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Una tipica specialità cortenese è la [[w:Falculelle|falculella]], un dolce preparato con [[w:Brocciu|brocciu]], farina, tuorlo d'uovo, zucchero, scorza d'arancia e cotto su foglie di castagno.
Numerosa la presenza di ristoranti nel centro città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Bip's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=14 Cours Paoli | lat=42.30655 | long=9.15089 | indicazioni=
| tel=+33 495 46 06 26 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Paglia Orba | alt= | sito= | email=
| indirizzo=5 Faubourg St Antoine | lat=42.29991 | long=9.15030 | indicazioni=
| tel=+33 495 34 47 21 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=U Campanile | alt= | sito=https://www.facebook.com/U-Campanile-Corte-112651395483871/ | email=
| indirizzo=2 Rue de l'Église | lat=42.30496 | long=9.14982 | indicazioni=Nel centro di Corte, sotto alla chiesa dell'Annunciazione
| tel=+33 06 25 78 12 49 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di cucina locale.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
[[File:Casa Guelfucci 1.jpg|thumb|Casa Guelfucci]]
* {{sleep
| nome=Camping Alivetu | alt= | sito=http://www.camping-alivetu.com/ | email=
| indirizzo= | lat=42.29848 | long=9.14969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hôtel du Nord | alt= | sito=http://www.hoteldunord-corte.com | email=
| indirizzo= | lat=42.30713 | long=9.15065 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Casa Guelfucci | alt= | sito=http://www.osteria-di-l-orta.com/index.html | email=
| indirizzo=Pont de l'Orta | lat=42.31231 | long=9.15223 | indicazioni=
| tel=+33 4 956 106 41, +33 6 818 7 83 20, +33 4 956 106 41 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Quest'antica villa recentemente ristrutturata dispone di camere con letti, mobili e specchi antichi, e antichi camini chiusi. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, antichi armadi a muro, bagno con teli bagno, specchio, cassettiera, asciugacapelli (lo troverete nella cassettiera sotto lo specchio), scaldasalviette elettrico e doccia dotata anche di funzione idromassaggio. All'ultimo piano è presente un'area relax con TV e una cucina. Fuori dalla villa (sulla sinistra della villa, nel cortile di Casa Guelfucci in un edificio di costruzione recente) ci sono la sala colazione, il ristorante "Osteria di l'Orta" e la piscina all'aperto. Proprietari gentili, hanno anche una vigna dove producono il vino e lo vendono. Potete acquistare direttamente lì una o più bottiglie di vino bianco, rosso o rosè. Unico neo il Wi-Fi non funzionante.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Place Padoue | alt= | sito=https://www.pharmacieplacepadoue.fr/ | email=
| indirizzo=19 Cours Paoli | lat=42.30813 | long=9.15006 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 36 17 98 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-13:00 e 14:00-19:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Manzi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=12 Cours Paoli | lat=42.30635 | long=9.15089 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 46 00 02 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Centro Ospedaliero Intercomunale Corte-Tattone | alt= | sito=https://www.chi-corte-tattone.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue du Neuf Septembre | lat=42.30175 | long=9.15429 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 45 05 00 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=La poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue du Baron Mariani | lat=42.3089 | long=9.15112 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:30-12:00 e 13:30-17:00, Sab 8:30-13:30 | prezzo=
| descrizione=Qui è l'unico posto dove potete comprare i francobolli se volete spedire le cartoline ai vostri parenti e amici.
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/corte-corti | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Riviere-restonica.jpg|thumb|200px|Torrente Restonica, nella Valle della Restonica]]
* Il '''[[Parco naturale regionale della Corsica]]''' riunisce la maggior parte delle montagne dell'isola, comprese le vette più alte.
** {{marker|nome=[[Valle della Restonica]] |lat=42°14'10"N |long=9°2'10"E}}
** {{marker|nome=[[Valle del Tavignano]] |lat=42.2542 |long=8.9272}}
** La {{marker|nome=[[Valle dell'Asco]] |lat=42.4451 |long=9.086}} è una valle situata a nord di Corte, dove la strada della gola sale anche alla fine della zona forestale.
** {{marker|nome=[[Vizzavona]] |lat=42.128056 |long=9.133611}} è la base per una serie di escursioni nella zona, comprese gole e cascate.
* {{marker|nome=[[Aleria]] |lat=42.114722 |long=9.513333}} è una piccola città situata sulla costa orientale dell'isola, notevole per il suo forte genovese e le grandi rovine romane. Corte o Aleria (ma non entrambe) si possono vedere in un giorno insieme alla valle della Restonica.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Livello = 3
}}
ood3ub09zsbwaq8uuhh0fm7rzjt700n
Template:Tematiche turistiche/Località notevoli
10
50731
763499
733312
2022-08-27T09:57:43Z
Teseo
3816
wikitext
text/x-wiki
* [[Bandiera arancione]]
* [[Bandiera blu]]
* [[I borghi più belli d'Italia]]
* [[Beni gestiti dal FAI - Fondo Ambiente Italiano]]
* [[Borghi Autentici d'Italia]]
* [[Borgo dei Borghi]]
* [[Capitale europea dello sport]]
* [[Città Magiche]]
* [[Città che legge]]
* [[Città del pane]]
* [[Città del vino]]
* [[Città dell'olio]]
* [[Gioielli d'Italia]]
* [[I Borghi più belli della Terra]]
* [[I borghi più belli della Svizzera]]
* [[I Luoghi del Cuore]]
* [[Les Plus Beaux Villages de France]]
* [[Lista di città termali italiane]]
* [[Perle delle Alpi]]
* [[Best of The Alps]]
* [[Spighe Verdi]]
* [[Capitale europea della cultura]]
* [[Capitale italiana della cultura]]
* [[Sette meraviglie del mondo antico]]
* [[Sette meraviglie del Portogallo]]
* [[Villaggi degli alpinisti]]
* [[20 piazze salotto d'Italia]]
===[[UNESCO]]===
* [[Patrimoni mondiali dell'umanità]]
* [[UNESCO Città della Creatività|Città della Creatività]]
* [[Patrimoni culturali immateriali dell'UNESCO]]
98efwajr4q3yjc8w8vd13iigh7qypce
Bonifacio (Francia)
0
50735
763407
759128
2022-08-26T17:30:10Z
Air fans
24217
/* Come restare in contatto */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Bonifacio&diff=4462697&oldid=4269668
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bonifacio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Bonifacio dal mare
| Immagine = Corse du Sud, Bonifacio 6 le port et le Bastion (5789019797).jpg
| Didascalia = Porto di Bonifacio e bastione
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 70
| Superficie = 141,21
| Abitanti = 2.973 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (LIJ) bunifazzinu / bunifazzini, (CO) bunifazinu / bunifazini, (IT) bonifacino / bonifacini, (FR) bonifaciens / bonifaciennes
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20169
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bonifacio-mairie.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 23′ 14.57″ N
| Long = 9° 9′ 33.8″ E
}}
'''Bonifacio''' è una cittadina costiera della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. La città è costruita attorno ad una profonda insenatura simile ad un piccolo fiordo circondato da pareti in calcare bianco, all'interno delle quali sono anche stati scavati nel tempo vani di vecchie case e magazzini.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La cittadina si trova sull'estremità meridionale della Corsica, sullo stretto delle [[Bocche di Bonifacio]] che la separa dalla [[Sardegna]]. È affacciata di fronte a quest'ultima.
[[File:La Citadelle de Bonifacio.jpg|thumb|left|Cittadella di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio falaise et Escalier du roi d'Aragon.jpg|thumb|left|Scalinata del re d'Aragona]]
[[File:Bonifacio Graveyard inside.jpg|thumb|left|Cimitero di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio 03.jpg|thumb|left|Falesie di Bonifacio]]
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il luogo dove ora sorge la città di Bonifacio era già abitato all'incirca 6.500 anni fa, data suggerita dal ritrovamento di reperti in una grotta lungo le sue alte scogliere.
In seguito all'interno della baia, l'insediamento fu occupato da mercanti greci e militari romani; dopo di loro la città fu a lungo in mano ai pirati del Mar Mediterraneo.
La tradizione afferma che il nome le venne attribuito solamente in seguito, grazie a Bonifacio II di Toscana, signore di Lucca e protettore della Corsica, che nell'833 rifondò qui un villaggio a difesa dalle incursioni dei Saraceni.
Abitata da coloni toscani, per due secoli rimase sotto il controllo della Repubblica marinara di Pisa fino a quando, alla fine del XII secolo, passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che nel 1490 espulse tutti i coloni di origine toscana. Una leggenda narra che i genovesi entrarono in città nel 1195 approfittando di un matrimonio e dello stato di ebbrezza della popolazione.
Grazie alla sua posizione strategica sia dal punto di vista geografico (possibilità di controllo sulle bocche di Bonifacio), sia da quello topografico (la città vecchia è edificata su delle alte scogliere a picco sul mare ed è accessibile solo dall'interno del fiordo), i Genovesi la fecero divenire una fortezza inespugnabile.
Tra gli assalti maggiori si può ricordare quello portato dal re d'Aragona nel 1420, durato cinque mesi, durante il quale venne costruita una scala lungo la parete della scogliera per consentire l'approvvigionamento dell'acqua, chiamata scalinata del re d'Aragona.
Circa un secolo dopo, la città di Bonifacio fu teatro di un nuovo assalto, questa volta da parte dei francesi e dei turchi, i quali riuscirono a massacrare la popolazione anche aiutati da un'epidemia di peste che dilagò in città proprio in quegli anni.
La città fu conquistata grazie all'inganno di un emissario genovese il quale permise che la guarnigione ritornasse sotto il dominio di Genova. Genova però la cedette alla Francia con il trattato di Versailles del 1768.
Nel 1793 Napoleone quando era ancora un giovane ufficiale, comandò per alcuni mesi la guarnigione del forte.
Giungendo ai giorni nostri, Bonifacio divenne luogo di rifugio di ricercati in fuga dalle coste sarde; oggi è invece una vivace cittadina turistica ricca di storia e dall'invidiabile collocazione geografica.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 23′ 14.57″ N
| Long= 9° 9′ 33.8″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
Nella parte bassa di Bonifacio si trova il porto, mentre il centro è situato nella parte alta. Dal porto alla parte alta della città le strade sono tutte in salita.
=== Isole ===
* [[Isole di Lavezzi]], fanno parte della [[Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio]].
[[File:Bonifacio, santa maria maggiore, campanile 02.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maggiore]]
[[File:Lavezzi - panoramio.jpg|thumb|center|Isole di Lavezzi]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Moby Giraglia Bonifacio.jpg|thumb|Traghetto Moby a Bonifacio]]
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 25 km a nord-ovest di Bonifacio, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
La strada principale è la N196/N198 (o T40) da tutti i punti a nord. Con la vostra auto, parcheggiate nel parcheggio principale vicino al porto (2,80 € l'ora) e fate un'escursione o prendete il trenino turistico fino alla cittadella. La città alta è raggiungibile in auto, ma è congestionata e dispone di parcheggi pubblici limitati.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Terminal traghetti porto di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.38851 | long=9.15668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bonifacio è collegata tutto l'anno con [[Santa Teresa Gallura]] in [[Sardegna]].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Una navette (minibus) collega Bonifacio a Scopetto, dove si collega all'autobus per Ajaccio (via Sartena e Propriano). A luglio e agosto funziona tre volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno viaggia due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il tempo di percorrenza totale per Ajaccio è di 3 ore e mezza, tariffa 20,00 €.
Un autobus diretto collega Bonifacio a Porto Vecchio in 30 minuti, tariffa 9,00 €. A luglio e agosto funziona quattro volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno funziona due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il primo autobus della giornata da Bonifacio si collega con il servizio di proseguimento da Porto Vecchio a Bastia.
{{-}}
== Come spostarsi ==
La città si può girare a piedi salendo dal porto verso la parte alta dove si trova il centro. Dal porto inoltre è disponibile il trenino turistico se volete fare il tour della città (vedere la sezione ''[[Bonifacio (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni)
[[File:Bonifacio, san domenico 02.jpg|thumb|left|Chiesa di San Domenico]]
[[File:Eglise Saint Jacques de Bonifacio 02.JPG|thumb|Chiesa di San Giacomo]]
[[File:Eglise Saint Barthelemy de Bonifacio.JPG|thumb|center|Chiesa di San Bartolomeo]]
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bonifacio, cappella di santa croce, interno 01.jpg|thumb|left|Interno cappella di Santa Croce]]
[[File:Bonifacio Oratoire Notre-Dame de Tibhirine.jpg|thumb|Chiesa della Trinità]]
[[File:Bonifacio Chapelle St Roch.jpg|thumb|Cappella di San Rocco]]
[[File:Eglise Sainte Marie Madeleine de Bonifacio 03.JPG|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maddalena]]
* {{see
| nome=Cittadella di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 16.01″ N | long=9° 9′ 34.06″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949605
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Bastione dello Stendardo | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/bastion-de-letendard/ | email=
| indirizzo= | lat=41.387857 | long=9.160548 | indicazioni=Si trova presso la cittadella di Bonifacio.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Scalinata del re d'Aragona | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/escalier-roy-daragon/ | email=
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41° 23′ 10.32″ N | long=9° 9′ 20.12″ E | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| wikidata=Q1162474
| descrizione=Scalinata in riva al mare da 187 gradini. Obbligatorio abbigliamento adatto e bisogna essere in buone condizioni fisiche. Vietato accedere in ciabatte, infradito, scarpe con tacco e portare animali.
}}
* {{see
| nome=Cimitero di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41°23'24"N | long=9°9'0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2972506
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.56″ N | long=9° 9′ 32.47″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585162
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.2″ N | long=9° 9′ 20.41″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3581384
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.49″ N | long=9° 9′ 11.45″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969238
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.84″ N | long=9° 9′ 23.69″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969240
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maddalena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 14.75″ N | long=9° 9′ 13.79″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969242
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Erasmo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 53.42″ N | long=9° 10′ 3.94″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38565222
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Trinità | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 19.94″ N | long=9° 7′ 24.84″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q31045961
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.38697 | long=9.15722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q103980281
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.47″ N | long=9° 9′ 29.78″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38627439
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.22″ N | long=9° 9′ 37.67″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60386045
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Reparata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 51.52″ N | long=9° 9′ 40″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1254127
| descrizione=
}}
=== Luoghi di interesse naturalistico ===
* {{see
| nome=Falesie di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Riti e processione della Settimana Santa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Bonifacio 67DSC 0272 (49626445757).jpg|thumb|Trenino turistico di Bonifacio]]
* {{do
| nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train de Bonifacio | sito=https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html | email=
| indirizzo=Quai Noel Beretti | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 15 07 | numero verde= | fax=
| orari=Partenze ogni mezz'ora dal {{marker|tipo=go |nome=porto di Bonifacio |lat=41.38915 |long=9.16538}} e {{marker|tipo=go |nome=fermata intermedia |lat=41.38713 |long=9.15720}} (anch'essa ogni mezz'ora) nella parte alta della città | prezzo=
| descrizione=Con il trenino turistico potete fare il tour della parte alta della città e vedere la cittadella. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città oppure se non ve la sentite di affrontare a piedi le salite dal porto o perché siete stanchi, o perché non siete abituati alle lunghe camminate.
}}
* Dal porto turistico di Bonifacio è possibile fare delle '''escursioni in barca''' sulle grotte e falesie, e verso le [[isole di Lavezzi]] e la [[Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio]].
{{-}}
== Acquisti ==
Numerosa la presenza in città di negozi di souvenir, artigianato, prodotti locali, abbigliamento, ecc...
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosa la presenza di bar e caffetterie sia al porto che nel centro città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Santa Reparata Ansicht.jpg|thumb|Cappella di Santa Reparata]]
Numerosa la presenza di ristoranti sia al porto che nel centro città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cantina Doria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=27 rue Doria | lat=41.38689 | long=9.15922 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 50 49 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Les Terrasses d'Aragon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Simon Varsi 21 | lat=41.3864236 | long=9.1571374 | indicazioni=
| tel=+33 495 735107 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Les Quatre Vents | alt= | sito= | email=
| indirizzo=29 Quai Banda del Ferro | lat=41.38867 | long=9.15998 | indicazioni=
| tel=+33 495 730750 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Place | alt= | sito= | email=burgerplace@live.fr
| indirizzo=1, Monte Rastello | lat=41.38793 | long=9.16169 | indicazioni=
| tel=+33 495731406 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Le Licetto | alt= | sito=http://www.licetto.com/ | email=denise.faby@sfr.fr
| indirizzo=Route du Phare de Pertusato | lat=41.38227 | long=9.17765 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 19 48 | numero verde= | fax=+33 495 72 11 92
| orari= | prezzo=
| descrizione=Hotel ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Au Jardin d'A Cheda | alt= | sito=http://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto | lat=41.40531 | long=9.17002 | indicazioni=
| tel=+33 495 730382 | numero verde= | fax=+33 495 731772
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Caravelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo=35 quai Jerome Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16425 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 03 18 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Bonifacio St Erasme.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]]
[[File:BonifacioStJeanBaptisteFaçade 2018-04.jpg|thumb|Cappella di San Giovanni Battista]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Le Centre Nautique | alt= | sito=http://www.centre-nautique.com | email=info@centre-nautique.com
| indirizzo=Quai Nord, Port de Plaisance | lat=41.38970 | long=9.16440 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 02 11 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Solemare | alt= | sito=http://www.hotel-solemare.com | email=info@hotel-solemare.com
| indirizzo=Nuovelle Marine | lat=41.389407 | long=9.163145 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 01 06 | numero verde= | fax=+33 495 73 12 57
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Padolo | alt= | sito=http://www.padolo.com/ | email=contact @ padolo.com
| indirizzo= | lat=41.40651 | long=9.15170 | indicazioni=
| tel=+33 495 10 08 21, +33 681 00 02 38 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=U Capu Biancu | alt= | sito=https://www.ucapubiancu.com/fr/ | email=info@ucapubiancu.com
| indirizzo= | lat=41.41852 | long=9.22437 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 05 58 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santateresa | alt= | sito=http://www.hotel-santateresa.com/ | email=info@hotel-santateresa.com
| indirizzo=Quartier Saint François | lat=41.386855 | long=9.15204 | indicazioni=
| tel=+33 495 731132 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Cheda | alt= | sito=https://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto – BP3 | lat=41.406111 | long=9.168889 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 73 03 82 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia | alt=Pharmacie de Bonifacio | sito=https://pharmaciedebonifacio.pharminfo.fr/ | email=
| indirizzo=87 Quai Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16217 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 00 02 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 11 33
| orari=Lun-Sab 9:00-12:30 e 14:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio del turismo | alt= | sito=http://www.bonifacio.fr | email=info@bonifacio.fr
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41.387715 | long=9.158189 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique de la marine | alt=Punto informazioni del porto | sito= | email=
| indirizzo=Port de plaisance | lat=41.3888470085 | long=9.16511293636 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique du Bastion de l'Etendard | alt=Ufficio informazioni turistiche del Bastione dello Stendardo | sito= | email=
| indirizzo=Place d'Armes | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Punto informazioni turistiche della scalinata del Re d'Aragona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/bonifacio-bunifaziu | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* Le località più vicine in [[Sardegna]] sono le seguenti:
** {{marker| nome=[[Santa Teresa Gallura]] |lat=41° 14′ 20.97″ N |long=9° 11′ 19.6″ E}}
** {{marker| nome=[[Arcipelago di La Maddalena]] |lat=41° 13′ 13″ N |long=9° 23′ 21″ E}}
** {{marker| nome=[[Costa Smeralda]] |lat=41° 6′ 0″ N |long=9° 30′ 0″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 3
}}
lbj8w98iui3qs6e4c44el99rwlwkyuo
763408
763407
2022-08-26T17:32:32Z
Air fans
24217
/* Come orientarsi */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Bonifacio&diff=4462697&oldid=4269668
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bonifacio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Bonifacio dal mare
| Immagine = Corse du Sud, Bonifacio 6 le port et le Bastion (5789019797).jpg
| Didascalia = Porto di Bonifacio e bastione
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 70
| Superficie = 141,21
| Abitanti = 2.973 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (LIJ) bunifazzinu / bunifazzini, (CO) bunifazinu / bunifazini, (IT) bonifacino / bonifacini, (FR) bonifaciens / bonifaciennes
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20169
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bonifacio-mairie.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 23′ 14.57″ N
| Long = 9° 9′ 33.8″ E
}}
'''Bonifacio''' è una cittadina costiera della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. La città è costruita attorno ad una profonda insenatura simile ad un piccolo fiordo circondato da pareti in calcare bianco, all'interno delle quali sono anche stati scavati nel tempo vani di vecchie case e magazzini.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La cittadina si trova sull'estremità meridionale della Corsica, sullo stretto delle [[Bocche di Bonifacio]] che la separa dalla [[Sardegna]]. È affacciata di fronte a quest'ultima.
[[File:La Citadelle de Bonifacio.jpg|thumb|left|Cittadella di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio falaise et Escalier du roi d'Aragon.jpg|thumb|left|Scalinata del re d'Aragona]]
[[File:Bonifacio Graveyard inside.jpg|thumb|left|Cimitero di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio 03.jpg|thumb|left|Falesie di Bonifacio]]
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il luogo dove ora sorge la città di Bonifacio era già abitato all'incirca 6.500 anni fa, data suggerita dal ritrovamento di reperti in una grotta lungo le sue alte scogliere.
In seguito all'interno della baia, l'insediamento fu occupato da mercanti greci e militari romani; dopo di loro la città fu a lungo in mano ai pirati del Mar Mediterraneo.
La tradizione afferma che il nome le venne attribuito solamente in seguito, grazie a Bonifacio II di Toscana, signore di Lucca e protettore della Corsica, che nell'833 rifondò qui un villaggio a difesa dalle incursioni dei Saraceni.
Abitata da coloni toscani, per due secoli rimase sotto il controllo della Repubblica marinara di Pisa fino a quando, alla fine del XII secolo, passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che nel 1490 espulse tutti i coloni di origine toscana. Una leggenda narra che i genovesi entrarono in città nel 1195 approfittando di un matrimonio e dello stato di ebbrezza della popolazione.
Grazie alla sua posizione strategica sia dal punto di vista geografico (possibilità di controllo sulle bocche di Bonifacio), sia da quello topografico (la città vecchia è edificata su delle alte scogliere a picco sul mare ed è accessibile solo dall'interno del fiordo), i Genovesi la fecero divenire una fortezza inespugnabile.
Tra gli assalti maggiori si può ricordare quello portato dal re d'Aragona nel 1420, durato cinque mesi, durante il quale venne costruita una scala lungo la parete della scogliera per consentire l'approvvigionamento dell'acqua, chiamata scalinata del re d'Aragona.
Circa un secolo dopo, la città di Bonifacio fu teatro di un nuovo assalto, questa volta da parte dei francesi e dei turchi, i quali riuscirono a massacrare la popolazione anche aiutati da un'epidemia di peste che dilagò in città proprio in quegli anni.
La città fu conquistata grazie all'inganno di un emissario genovese il quale permise che la guarnigione ritornasse sotto il dominio di Genova. Genova però la cedette alla Francia con il trattato di Versailles del 1768.
Nel 1793 Napoleone quando era ancora un giovane ufficiale, comandò per alcuni mesi la guarnigione del forte.
Giungendo ai giorni nostri, Bonifacio divenne luogo di rifugio di ricercati in fuga dalle coste sarde; oggi è invece una vivace cittadina turistica ricca di storia e dall'invidiabile collocazione geografica.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 23′ 14.57″ N
| Long= 9° 9′ 33.8″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La città è divisa in due zone: tutti i trasporti arrivano al porto, con il suo porto turistico, i terminal dei traghetti e bar e ristoranti sul lungomare. Incombente su di essa, la Cittadella o "Haute Ville" è il centro storico murato, un dedalo di vicoli, ristoranti, musei e siti storici. A 5 km a sud della città, Capo Pertusato è la punta meridionale della Corsica, con un faro e lo scoglio di Gouvernail.
=== Isole ===
* [[Isole di Lavezzi]], fanno parte della [[Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio]].
[[File:Bonifacio, santa maria maggiore, campanile 02.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maggiore]]
[[File:Lavezzi - panoramio.jpg|thumb|center|Isole di Lavezzi]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Moby Giraglia Bonifacio.jpg|thumb|Traghetto Moby a Bonifacio]]
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 25 km a nord-ovest di Bonifacio, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
La strada principale è la N196/N198 (o T40) da tutti i punti a nord. Con la vostra auto, parcheggiate nel parcheggio principale vicino al porto (2,80 € l'ora) e fate un'escursione o prendete il trenino turistico fino alla cittadella. La città alta è raggiungibile in auto, ma è congestionata e dispone di parcheggi pubblici limitati.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Terminal traghetti porto di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.38851 | long=9.15668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bonifacio è collegata tutto l'anno con [[Santa Teresa Gallura]] in [[Sardegna]].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Una navette (minibus) collega Bonifacio a Scopetto, dove si collega all'autobus per Ajaccio (via Sartena e Propriano). A luglio e agosto funziona tre volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno viaggia due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il tempo di percorrenza totale per Ajaccio è di 3 ore e mezza, tariffa 20,00 €.
Un autobus diretto collega Bonifacio a Porto Vecchio in 30 minuti, tariffa 9,00 €. A luglio e agosto funziona quattro volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno funziona due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il primo autobus della giornata da Bonifacio si collega con il servizio di proseguimento da Porto Vecchio a Bastia.
{{-}}
== Come spostarsi ==
La città si può girare a piedi salendo dal porto verso la parte alta dove si trova il centro. Dal porto inoltre è disponibile il trenino turistico se volete fare il tour della città (vedere la sezione ''[[Bonifacio (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni)
[[File:Bonifacio, san domenico 02.jpg|thumb|left|Chiesa di San Domenico]]
[[File:Eglise Saint Jacques de Bonifacio 02.JPG|thumb|Chiesa di San Giacomo]]
[[File:Eglise Saint Barthelemy de Bonifacio.JPG|thumb|center|Chiesa di San Bartolomeo]]
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bonifacio, cappella di santa croce, interno 01.jpg|thumb|left|Interno cappella di Santa Croce]]
[[File:Bonifacio Oratoire Notre-Dame de Tibhirine.jpg|thumb|Chiesa della Trinità]]
[[File:Bonifacio Chapelle St Roch.jpg|thumb|Cappella di San Rocco]]
[[File:Eglise Sainte Marie Madeleine de Bonifacio 03.JPG|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maddalena]]
* {{see
| nome=Cittadella di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 16.01″ N | long=9° 9′ 34.06″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949605
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Bastione dello Stendardo | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/bastion-de-letendard/ | email=
| indirizzo= | lat=41.387857 | long=9.160548 | indicazioni=Si trova presso la cittadella di Bonifacio.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Scalinata del re d'Aragona | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/escalier-roy-daragon/ | email=
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41° 23′ 10.32″ N | long=9° 9′ 20.12″ E | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| wikidata=Q1162474
| descrizione=Scalinata in riva al mare da 187 gradini. Obbligatorio abbigliamento adatto e bisogna essere in buone condizioni fisiche. Vietato accedere in ciabatte, infradito, scarpe con tacco e portare animali.
}}
* {{see
| nome=Cimitero di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41°23'24"N | long=9°9'0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2972506
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.56″ N | long=9° 9′ 32.47″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585162
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.2″ N | long=9° 9′ 20.41″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3581384
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.49″ N | long=9° 9′ 11.45″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969238
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.84″ N | long=9° 9′ 23.69″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969240
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maddalena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 14.75″ N | long=9° 9′ 13.79″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969242
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Erasmo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 53.42″ N | long=9° 10′ 3.94″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38565222
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Trinità | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 19.94″ N | long=9° 7′ 24.84″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q31045961
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.38697 | long=9.15722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q103980281
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.47″ N | long=9° 9′ 29.78″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38627439
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.22″ N | long=9° 9′ 37.67″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60386045
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Reparata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 51.52″ N | long=9° 9′ 40″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1254127
| descrizione=
}}
=== Luoghi di interesse naturalistico ===
* {{see
| nome=Falesie di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Riti e processione della Settimana Santa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Bonifacio 67DSC 0272 (49626445757).jpg|thumb|Trenino turistico di Bonifacio]]
* {{do
| nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train de Bonifacio | sito=https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html | email=
| indirizzo=Quai Noel Beretti | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 15 07 | numero verde= | fax=
| orari=Partenze ogni mezz'ora dal {{marker|tipo=go |nome=porto di Bonifacio |lat=41.38915 |long=9.16538}} e {{marker|tipo=go |nome=fermata intermedia |lat=41.38713 |long=9.15720}} (anch'essa ogni mezz'ora) nella parte alta della città | prezzo=
| descrizione=Con il trenino turistico potete fare il tour della parte alta della città e vedere la cittadella. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città oppure se non ve la sentite di affrontare a piedi le salite dal porto o perché siete stanchi, o perché non siete abituati alle lunghe camminate.
}}
* Dal porto turistico di Bonifacio è possibile fare delle '''escursioni in barca''' sulle grotte e falesie, e verso le [[isole di Lavezzi]] e la [[Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio]].
{{-}}
== Acquisti ==
Numerosa la presenza in città di negozi di souvenir, artigianato, prodotti locali, abbigliamento, ecc...
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosa la presenza di bar e caffetterie sia al porto che nel centro città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Santa Reparata Ansicht.jpg|thumb|Cappella di Santa Reparata]]
Numerosa la presenza di ristoranti sia al porto che nel centro città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cantina Doria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=27 rue Doria | lat=41.38689 | long=9.15922 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 50 49 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Les Terrasses d'Aragon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Simon Varsi 21 | lat=41.3864236 | long=9.1571374 | indicazioni=
| tel=+33 495 735107 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Les Quatre Vents | alt= | sito= | email=
| indirizzo=29 Quai Banda del Ferro | lat=41.38867 | long=9.15998 | indicazioni=
| tel=+33 495 730750 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Place | alt= | sito= | email=burgerplace@live.fr
| indirizzo=1, Monte Rastello | lat=41.38793 | long=9.16169 | indicazioni=
| tel=+33 495731406 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Le Licetto | alt= | sito=http://www.licetto.com/ | email=denise.faby@sfr.fr
| indirizzo=Route du Phare de Pertusato | lat=41.38227 | long=9.17765 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 19 48 | numero verde= | fax=+33 495 72 11 92
| orari= | prezzo=
| descrizione=Hotel ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Au Jardin d'A Cheda | alt= | sito=http://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto | lat=41.40531 | long=9.17002 | indicazioni=
| tel=+33 495 730382 | numero verde= | fax=+33 495 731772
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Caravelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo=35 quai Jerome Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16425 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 03 18 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Bonifacio St Erasme.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]]
[[File:BonifacioStJeanBaptisteFaçade 2018-04.jpg|thumb|Cappella di San Giovanni Battista]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Le Centre Nautique | alt= | sito=http://www.centre-nautique.com | email=info@centre-nautique.com
| indirizzo=Quai Nord, Port de Plaisance | lat=41.38970 | long=9.16440 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 02 11 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Solemare | alt= | sito=http://www.hotel-solemare.com | email=info@hotel-solemare.com
| indirizzo=Nuovelle Marine | lat=41.389407 | long=9.163145 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 01 06 | numero verde= | fax=+33 495 73 12 57
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Padolo | alt= | sito=http://www.padolo.com/ | email=contact @ padolo.com
| indirizzo= | lat=41.40651 | long=9.15170 | indicazioni=
| tel=+33 495 10 08 21, +33 681 00 02 38 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=U Capu Biancu | alt= | sito=https://www.ucapubiancu.com/fr/ | email=info@ucapubiancu.com
| indirizzo= | lat=41.41852 | long=9.22437 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 05 58 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santateresa | alt= | sito=http://www.hotel-santateresa.com/ | email=info@hotel-santateresa.com
| indirizzo=Quartier Saint François | lat=41.386855 | long=9.15204 | indicazioni=
| tel=+33 495 731132 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Cheda | alt= | sito=https://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto – BP3 | lat=41.406111 | long=9.168889 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 73 03 82 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia | alt=Pharmacie de Bonifacio | sito=https://pharmaciedebonifacio.pharminfo.fr/ | email=
| indirizzo=87 Quai Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16217 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 00 02 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 11 33
| orari=Lun-Sab 9:00-12:30 e 14:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio del turismo | alt= | sito=http://www.bonifacio.fr | email=info@bonifacio.fr
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41.387715 | long=9.158189 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique de la marine | alt=Punto informazioni del porto | sito= | email=
| indirizzo=Port de plaisance | lat=41.3888470085 | long=9.16511293636 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique du Bastion de l'Etendard | alt=Ufficio informazioni turistiche del Bastione dello Stendardo | sito= | email=
| indirizzo=Place d'Armes | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Punto informazioni turistiche della scalinata del Re d'Aragona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/bonifacio-bunifaziu | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* Le località più vicine in [[Sardegna]] sono le seguenti:
** {{marker| nome=[[Santa Teresa Gallura]] |lat=41° 14′ 20.97″ N |long=9° 11′ 19.6″ E}}
** {{marker| nome=[[Arcipelago di La Maddalena]] |lat=41° 13′ 13″ N |long=9° 23′ 21″ E}}
** {{marker| nome=[[Costa Smeralda]] |lat=41° 6′ 0″ N |long=9° 30′ 0″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 3
}}
8jd8oyldxhea5zwz5ekz669ntk1mq43
763409
763408
2022-08-26T17:33:41Z
Air fans
24217
Aggiornato elemento: Terminal traghetti porto di Bonifacio
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bonifacio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Bonifacio dal mare
| Immagine = Corse du Sud, Bonifacio 6 le port et le Bastion (5789019797).jpg
| Didascalia = Porto di Bonifacio e bastione
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 70
| Superficie = 141,21
| Abitanti = 2.973 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (LIJ) bunifazzinu / bunifazzini, (CO) bunifazinu / bunifazini, (IT) bonifacino / bonifacini, (FR) bonifaciens / bonifaciennes
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20169
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bonifacio-mairie.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 23′ 14.57″ N
| Long = 9° 9′ 33.8″ E
}}
'''Bonifacio''' è una cittadina costiera della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. La città è costruita attorno ad una profonda insenatura simile ad un piccolo fiordo circondato da pareti in calcare bianco, all'interno delle quali sono anche stati scavati nel tempo vani di vecchie case e magazzini.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La cittadina si trova sull'estremità meridionale della Corsica, sullo stretto delle [[Bocche di Bonifacio]] che la separa dalla [[Sardegna]]. È affacciata di fronte a quest'ultima.
[[File:La Citadelle de Bonifacio.jpg|thumb|left|Cittadella di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio falaise et Escalier du roi d'Aragon.jpg|thumb|left|Scalinata del re d'Aragona]]
[[File:Bonifacio Graveyard inside.jpg|thumb|left|Cimitero di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio 03.jpg|thumb|left|Falesie di Bonifacio]]
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il luogo dove ora sorge la città di Bonifacio era già abitato all'incirca 6.500 anni fa, data suggerita dal ritrovamento di reperti in una grotta lungo le sue alte scogliere.
In seguito all'interno della baia, l'insediamento fu occupato da mercanti greci e militari romani; dopo di loro la città fu a lungo in mano ai pirati del Mar Mediterraneo.
La tradizione afferma che il nome le venne attribuito solamente in seguito, grazie a Bonifacio II di Toscana, signore di Lucca e protettore della Corsica, che nell'833 rifondò qui un villaggio a difesa dalle incursioni dei Saraceni.
Abitata da coloni toscani, per due secoli rimase sotto il controllo della Repubblica marinara di Pisa fino a quando, alla fine del XII secolo, passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che nel 1490 espulse tutti i coloni di origine toscana. Una leggenda narra che i genovesi entrarono in città nel 1195 approfittando di un matrimonio e dello stato di ebbrezza della popolazione.
Grazie alla sua posizione strategica sia dal punto di vista geografico (possibilità di controllo sulle bocche di Bonifacio), sia da quello topografico (la città vecchia è edificata su delle alte scogliere a picco sul mare ed è accessibile solo dall'interno del fiordo), i Genovesi la fecero divenire una fortezza inespugnabile.
Tra gli assalti maggiori si può ricordare quello portato dal re d'Aragona nel 1420, durato cinque mesi, durante il quale venne costruita una scala lungo la parete della scogliera per consentire l'approvvigionamento dell'acqua, chiamata scalinata del re d'Aragona.
Circa un secolo dopo, la città di Bonifacio fu teatro di un nuovo assalto, questa volta da parte dei francesi e dei turchi, i quali riuscirono a massacrare la popolazione anche aiutati da un'epidemia di peste che dilagò in città proprio in quegli anni.
La città fu conquistata grazie all'inganno di un emissario genovese il quale permise che la guarnigione ritornasse sotto il dominio di Genova. Genova però la cedette alla Francia con il trattato di Versailles del 1768.
Nel 1793 Napoleone quando era ancora un giovane ufficiale, comandò per alcuni mesi la guarnigione del forte.
Giungendo ai giorni nostri, Bonifacio divenne luogo di rifugio di ricercati in fuga dalle coste sarde; oggi è invece una vivace cittadina turistica ricca di storia e dall'invidiabile collocazione geografica.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 23′ 14.57″ N
| Long= 9° 9′ 33.8″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La città è divisa in due zone: tutti i trasporti arrivano al porto, con il suo porto turistico, i terminal dei traghetti e bar e ristoranti sul lungomare. Incombente su di essa, la Cittadella o "Haute Ville" è il centro storico murato, un dedalo di vicoli, ristoranti, musei e siti storici. A 5 km a sud della città, Capo Pertusato è la punta meridionale della Corsica, con un faro e lo scoglio di Gouvernail.
=== Isole ===
* [[Isole di Lavezzi]], fanno parte della [[Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio]].
[[File:Bonifacio, santa maria maggiore, campanile 02.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maggiore]]
[[File:Lavezzi - panoramio.jpg|thumb|center|Isole di Lavezzi]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Moby Giraglia Bonifacio.jpg|thumb|Traghetto Moby a Bonifacio]]
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 25 km a nord-ovest di Bonifacio, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
La strada principale è la N196/N198 (o T40) da tutti i punti a nord. Con la vostra auto, parcheggiate nel parcheggio principale vicino al porto (2,80 € l'ora) e fate un'escursione o prendete il trenino turistico fino alla cittadella. La città alta è raggiungibile in auto, ma è congestionata e dispone di parcheggi pubblici limitati.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Terminal traghetti porto di Bonifacio | alt=Gare Maritime | sito= | email=
| indirizzo=Quai Sotta Portigliola | lat=41.38851 | long=9.15668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bonifacio è collegata tutto l'anno con [[Santa Teresa Gallura]] in [[Sardegna]].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Una navette (minibus) collega Bonifacio a Scopetto, dove si collega all'autobus per Ajaccio (via Sartena e Propriano). A luglio e agosto funziona tre volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno viaggia due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il tempo di percorrenza totale per Ajaccio è di 3 ore e mezza, tariffa 20,00 €.
Un autobus diretto collega Bonifacio a Porto Vecchio in 30 minuti, tariffa 9,00 €. A luglio e agosto funziona quattro volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno funziona due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il primo autobus della giornata da Bonifacio si collega con il servizio di proseguimento da Porto Vecchio a Bastia.
{{-}}
== Come spostarsi ==
La città si può girare a piedi salendo dal porto verso la parte alta dove si trova il centro. Dal porto inoltre è disponibile il trenino turistico se volete fare il tour della città (vedere la sezione ''[[Bonifacio (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni)
[[File:Bonifacio, san domenico 02.jpg|thumb|left|Chiesa di San Domenico]]
[[File:Eglise Saint Jacques de Bonifacio 02.JPG|thumb|Chiesa di San Giacomo]]
[[File:Eglise Saint Barthelemy de Bonifacio.JPG|thumb|center|Chiesa di San Bartolomeo]]
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bonifacio, cappella di santa croce, interno 01.jpg|thumb|left|Interno cappella di Santa Croce]]
[[File:Bonifacio Oratoire Notre-Dame de Tibhirine.jpg|thumb|Chiesa della Trinità]]
[[File:Bonifacio Chapelle St Roch.jpg|thumb|Cappella di San Rocco]]
[[File:Eglise Sainte Marie Madeleine de Bonifacio 03.JPG|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maddalena]]
* {{see
| nome=Cittadella di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 16.01″ N | long=9° 9′ 34.06″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949605
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Bastione dello Stendardo | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/bastion-de-letendard/ | email=
| indirizzo= | lat=41.387857 | long=9.160548 | indicazioni=Si trova presso la cittadella di Bonifacio.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Scalinata del re d'Aragona | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/escalier-roy-daragon/ | email=
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41° 23′ 10.32″ N | long=9° 9′ 20.12″ E | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| wikidata=Q1162474
| descrizione=Scalinata in riva al mare da 187 gradini. Obbligatorio abbigliamento adatto e bisogna essere in buone condizioni fisiche. Vietato accedere in ciabatte, infradito, scarpe con tacco e portare animali.
}}
* {{see
| nome=Cimitero di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41°23'24"N | long=9°9'0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2972506
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.56″ N | long=9° 9′ 32.47″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585162
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.2″ N | long=9° 9′ 20.41″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3581384
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.49″ N | long=9° 9′ 11.45″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969238
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.84″ N | long=9° 9′ 23.69″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969240
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maddalena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 14.75″ N | long=9° 9′ 13.79″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969242
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Erasmo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 53.42″ N | long=9° 10′ 3.94″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38565222
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Trinità | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 19.94″ N | long=9° 7′ 24.84″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q31045961
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.38697 | long=9.15722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q103980281
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.47″ N | long=9° 9′ 29.78″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38627439
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.22″ N | long=9° 9′ 37.67″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60386045
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Reparata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 51.52″ N | long=9° 9′ 40″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1254127
| descrizione=
}}
=== Luoghi di interesse naturalistico ===
* {{see
| nome=Falesie di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Riti e processione della Settimana Santa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Bonifacio 67DSC 0272 (49626445757).jpg|thumb|Trenino turistico di Bonifacio]]
* {{do
| nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train de Bonifacio | sito=https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html | email=
| indirizzo=Quai Noel Beretti | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 15 07 | numero verde= | fax=
| orari=Partenze ogni mezz'ora dal {{marker|tipo=go |nome=porto di Bonifacio |lat=41.38915 |long=9.16538}} e {{marker|tipo=go |nome=fermata intermedia |lat=41.38713 |long=9.15720}} (anch'essa ogni mezz'ora) nella parte alta della città | prezzo=
| descrizione=Con il trenino turistico potete fare il tour della parte alta della città e vedere la cittadella. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città oppure se non ve la sentite di affrontare a piedi le salite dal porto o perché siete stanchi, o perché non siete abituati alle lunghe camminate.
}}
* Dal porto turistico di Bonifacio è possibile fare delle '''escursioni in barca''' sulle grotte e falesie, e verso le [[isole di Lavezzi]] e la [[Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio]].
{{-}}
== Acquisti ==
Numerosa la presenza in città di negozi di souvenir, artigianato, prodotti locali, abbigliamento, ecc...
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosa la presenza di bar e caffetterie sia al porto che nel centro città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Santa Reparata Ansicht.jpg|thumb|Cappella di Santa Reparata]]
Numerosa la presenza di ristoranti sia al porto che nel centro città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cantina Doria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=27 rue Doria | lat=41.38689 | long=9.15922 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 50 49 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Les Terrasses d'Aragon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Simon Varsi 21 | lat=41.3864236 | long=9.1571374 | indicazioni=
| tel=+33 495 735107 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Les Quatre Vents | alt= | sito= | email=
| indirizzo=29 Quai Banda del Ferro | lat=41.38867 | long=9.15998 | indicazioni=
| tel=+33 495 730750 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Place | alt= | sito= | email=burgerplace@live.fr
| indirizzo=1, Monte Rastello | lat=41.38793 | long=9.16169 | indicazioni=
| tel=+33 495731406 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Le Licetto | alt= | sito=http://www.licetto.com/ | email=denise.faby@sfr.fr
| indirizzo=Route du Phare de Pertusato | lat=41.38227 | long=9.17765 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 19 48 | numero verde= | fax=+33 495 72 11 92
| orari= | prezzo=
| descrizione=Hotel ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Au Jardin d'A Cheda | alt= | sito=http://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto | lat=41.40531 | long=9.17002 | indicazioni=
| tel=+33 495 730382 | numero verde= | fax=+33 495 731772
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Caravelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo=35 quai Jerome Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16425 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 03 18 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Bonifacio St Erasme.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]]
[[File:BonifacioStJeanBaptisteFaçade 2018-04.jpg|thumb|Cappella di San Giovanni Battista]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Le Centre Nautique | alt= | sito=http://www.centre-nautique.com | email=info@centre-nautique.com
| indirizzo=Quai Nord, Port de Plaisance | lat=41.38970 | long=9.16440 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 02 11 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Solemare | alt= | sito=http://www.hotel-solemare.com | email=info@hotel-solemare.com
| indirizzo=Nuovelle Marine | lat=41.389407 | long=9.163145 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 01 06 | numero verde= | fax=+33 495 73 12 57
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Padolo | alt= | sito=http://www.padolo.com/ | email=contact @ padolo.com
| indirizzo= | lat=41.40651 | long=9.15170 | indicazioni=
| tel=+33 495 10 08 21, +33 681 00 02 38 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=U Capu Biancu | alt= | sito=https://www.ucapubiancu.com/fr/ | email=info@ucapubiancu.com
| indirizzo= | lat=41.41852 | long=9.22437 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 05 58 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santateresa | alt= | sito=http://www.hotel-santateresa.com/ | email=info@hotel-santateresa.com
| indirizzo=Quartier Saint François | lat=41.386855 | long=9.15204 | indicazioni=
| tel=+33 495 731132 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Cheda | alt= | sito=https://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto – BP3 | lat=41.406111 | long=9.168889 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 73 03 82 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia | alt=Pharmacie de Bonifacio | sito=https://pharmaciedebonifacio.pharminfo.fr/ | email=
| indirizzo=87 Quai Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16217 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 00 02 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 11 33
| orari=Lun-Sab 9:00-12:30 e 14:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio del turismo | alt= | sito=http://www.bonifacio.fr | email=info@bonifacio.fr
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41.387715 | long=9.158189 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique de la marine | alt=Punto informazioni del porto | sito= | email=
| indirizzo=Port de plaisance | lat=41.3888470085 | long=9.16511293636 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique du Bastion de l'Etendard | alt=Ufficio informazioni turistiche del Bastione dello Stendardo | sito= | email=
| indirizzo=Place d'Armes | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Punto informazioni turistiche della scalinata del Re d'Aragona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/bonifacio-bunifaziu | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* Le località più vicine in [[Sardegna]] sono le seguenti:
** {{marker| nome=[[Santa Teresa Gallura]] |lat=41° 14′ 20.97″ N |long=9° 11′ 19.6″ E}}
** {{marker| nome=[[Arcipelago di La Maddalena]] |lat=41° 13′ 13″ N |long=9° 23′ 21″ E}}
** {{marker| nome=[[Costa Smeralda]] |lat=41° 6′ 0″ N |long=9° 30′ 0″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 3
}}
4lrukct6czz1c4pvyx6x2ay6zpnsxmg
763411
763409
2022-08-26T17:38:42Z
Air fans
24217
Aggiornato elemento: Terminal traghetti porto di Bonifacio
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bonifacio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Bonifacio dal mare
| Immagine = Corse du Sud, Bonifacio 6 le port et le Bastion (5789019797).jpg
| Didascalia = Porto di Bonifacio e bastione
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 70
| Superficie = 141,21
| Abitanti = 2.973 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (LIJ) bunifazzinu / bunifazzini, (CO) bunifazinu / bunifazini, (IT) bonifacino / bonifacini, (FR) bonifaciens / bonifaciennes
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20169
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bonifacio-mairie.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 23′ 14.57″ N
| Long = 9° 9′ 33.8″ E
}}
'''Bonifacio''' è una cittadina costiera della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. La città è costruita attorno ad una profonda insenatura simile ad un piccolo fiordo circondato da pareti in calcare bianco, all'interno delle quali sono anche stati scavati nel tempo vani di vecchie case e magazzini.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La cittadina si trova sull'estremità meridionale della Corsica, sullo stretto delle [[Bocche di Bonifacio]] che la separa dalla [[Sardegna]]. È affacciata di fronte a quest'ultima.
[[File:La Citadelle de Bonifacio.jpg|thumb|left|Cittadella di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio falaise et Escalier du roi d'Aragon.jpg|thumb|left|Scalinata del re d'Aragona]]
[[File:Bonifacio Graveyard inside.jpg|thumb|left|Cimitero di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio 03.jpg|thumb|left|Falesie di Bonifacio]]
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il luogo dove ora sorge la città di Bonifacio era già abitato all'incirca 6.500 anni fa, data suggerita dal ritrovamento di reperti in una grotta lungo le sue alte scogliere.
In seguito all'interno della baia, l'insediamento fu occupato da mercanti greci e militari romani; dopo di loro la città fu a lungo in mano ai pirati del Mar Mediterraneo.
La tradizione afferma che il nome le venne attribuito solamente in seguito, grazie a Bonifacio II di Toscana, signore di Lucca e protettore della Corsica, che nell'833 rifondò qui un villaggio a difesa dalle incursioni dei Saraceni.
Abitata da coloni toscani, per due secoli rimase sotto il controllo della Repubblica marinara di Pisa fino a quando, alla fine del XII secolo, passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che nel 1490 espulse tutti i coloni di origine toscana. Una leggenda narra che i genovesi entrarono in città nel 1195 approfittando di un matrimonio e dello stato di ebbrezza della popolazione.
Grazie alla sua posizione strategica sia dal punto di vista geografico (possibilità di controllo sulle bocche di Bonifacio), sia da quello topografico (la città vecchia è edificata su delle alte scogliere a picco sul mare ed è accessibile solo dall'interno del fiordo), i Genovesi la fecero divenire una fortezza inespugnabile.
Tra gli assalti maggiori si può ricordare quello portato dal re d'Aragona nel 1420, durato cinque mesi, durante il quale venne costruita una scala lungo la parete della scogliera per consentire l'approvvigionamento dell'acqua, chiamata scalinata del re d'Aragona.
Circa un secolo dopo, la città di Bonifacio fu teatro di un nuovo assalto, questa volta da parte dei francesi e dei turchi, i quali riuscirono a massacrare la popolazione anche aiutati da un'epidemia di peste che dilagò in città proprio in quegli anni.
La città fu conquistata grazie all'inganno di un emissario genovese il quale permise che la guarnigione ritornasse sotto il dominio di Genova. Genova però la cedette alla Francia con il trattato di Versailles del 1768.
Nel 1793 Napoleone quando era ancora un giovane ufficiale, comandò per alcuni mesi la guarnigione del forte.
Giungendo ai giorni nostri, Bonifacio divenne luogo di rifugio di ricercati in fuga dalle coste sarde; oggi è invece una vivace cittadina turistica ricca di storia e dall'invidiabile collocazione geografica.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 23′ 14.57″ N
| Long= 9° 9′ 33.8″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La città è divisa in due zone: tutti i trasporti arrivano al porto, con il suo porto turistico, i terminal dei traghetti e bar e ristoranti sul lungomare. Incombente su di essa, la Cittadella o "Haute Ville" è il centro storico murato, un dedalo di vicoli, ristoranti, musei e siti storici. A 5 km a sud della città, Capo Pertusato è la punta meridionale della Corsica, con un faro e lo scoglio di Gouvernail.
=== Isole ===
* [[Isole di Lavezzi]], fanno parte della [[Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio]].
[[File:Bonifacio, santa maria maggiore, campanile 02.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maggiore]]
[[File:Lavezzi - panoramio.jpg|thumb|center|Isole di Lavezzi]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Moby Giraglia Bonifacio.jpg|thumb|Traghetto Moby a Bonifacio]]
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 25 km a nord-ovest di Bonifacio, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
La strada principale è la N196/N198 (o T40) da tutti i punti a nord. Con la vostra auto, parcheggiate nel parcheggio principale vicino al porto (2,80 € l'ora) e fate un'escursione o prendete il trenino turistico fino alla cittadella. La città alta è raggiungibile in auto, ma è congestionata e dispone di parcheggi pubblici limitati.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Terminal traghetti porto di Bonifacio | alt=Gare Maritime | sito= | email=
| indirizzo=Quai Sotta Portigliola | lat=41.38851 | long=9.15668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bonifacio è collegata tutto l'anno con [[Santa Teresa Gallura]] in [[Sardegna]] grazie ai traghetti [https://www.moby.it/rotte/traghetti-corsica/santa-teresa-bonifacio-santa-teresa/ Moby Lines] e [https://blunavytraghetti.com/sardegna-corsica-2/ Blue Navy].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Una navette (minibus) collega Bonifacio a Scopetto, dove si collega all'autobus per Ajaccio (via Sartena e Propriano). A luglio e agosto funziona tre volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno viaggia due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il tempo di percorrenza totale per Ajaccio è di 3 ore e mezza, tariffa 20,00 €.
Un autobus diretto collega Bonifacio a Porto Vecchio in 30 minuti, tariffa 9,00 €. A luglio e agosto funziona quattro volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno funziona due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il primo autobus della giornata da Bonifacio si collega con il servizio di proseguimento da Porto Vecchio a Bastia.
{{-}}
== Come spostarsi ==
La città si può girare a piedi salendo dal porto verso la parte alta dove si trova il centro. Dal porto inoltre è disponibile il trenino turistico se volete fare il tour della città (vedere la sezione ''[[Bonifacio (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni)
[[File:Bonifacio, san domenico 02.jpg|thumb|left|Chiesa di San Domenico]]
[[File:Eglise Saint Jacques de Bonifacio 02.JPG|thumb|Chiesa di San Giacomo]]
[[File:Eglise Saint Barthelemy de Bonifacio.JPG|thumb|center|Chiesa di San Bartolomeo]]
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bonifacio, cappella di santa croce, interno 01.jpg|thumb|left|Interno cappella di Santa Croce]]
[[File:Bonifacio Oratoire Notre-Dame de Tibhirine.jpg|thumb|Chiesa della Trinità]]
[[File:Bonifacio Chapelle St Roch.jpg|thumb|Cappella di San Rocco]]
[[File:Eglise Sainte Marie Madeleine de Bonifacio 03.JPG|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maddalena]]
* {{see
| nome=Cittadella di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 16.01″ N | long=9° 9′ 34.06″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949605
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Bastione dello Stendardo | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/bastion-de-letendard/ | email=
| indirizzo= | lat=41.387857 | long=9.160548 | indicazioni=Si trova presso la cittadella di Bonifacio.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Scalinata del re d'Aragona | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/escalier-roy-daragon/ | email=
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41° 23′ 10.32″ N | long=9° 9′ 20.12″ E | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| wikidata=Q1162474
| descrizione=Scalinata in riva al mare da 187 gradini. Obbligatorio abbigliamento adatto e bisogna essere in buone condizioni fisiche. Vietato accedere in ciabatte, infradito, scarpe con tacco e portare animali.
}}
* {{see
| nome=Cimitero di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41°23'24"N | long=9°9'0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2972506
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.56″ N | long=9° 9′ 32.47″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585162
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.2″ N | long=9° 9′ 20.41″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3581384
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.49″ N | long=9° 9′ 11.45″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969238
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.84″ N | long=9° 9′ 23.69″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969240
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maddalena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 14.75″ N | long=9° 9′ 13.79″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969242
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Erasmo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 53.42″ N | long=9° 10′ 3.94″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38565222
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Trinità | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 19.94″ N | long=9° 7′ 24.84″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q31045961
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.38697 | long=9.15722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q103980281
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.47″ N | long=9° 9′ 29.78″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38627439
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.22″ N | long=9° 9′ 37.67″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60386045
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Reparata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 51.52″ N | long=9° 9′ 40″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1254127
| descrizione=
}}
=== Luoghi di interesse naturalistico ===
* {{see
| nome=Falesie di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Riti e processione della Settimana Santa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Bonifacio 67DSC 0272 (49626445757).jpg|thumb|Trenino turistico di Bonifacio]]
* {{do
| nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train de Bonifacio | sito=https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html | email=
| indirizzo=Quai Noel Beretti | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 15 07 | numero verde= | fax=
| orari=Partenze ogni mezz'ora dal {{marker|tipo=go |nome=porto di Bonifacio |lat=41.38915 |long=9.16538}} e {{marker|tipo=go |nome=fermata intermedia |lat=41.38713 |long=9.15720}} (anch'essa ogni mezz'ora) nella parte alta della città | prezzo=
| descrizione=Con il trenino turistico potete fare il tour della parte alta della città e vedere la cittadella. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città oppure se non ve la sentite di affrontare a piedi le salite dal porto o perché siete stanchi, o perché non siete abituati alle lunghe camminate.
}}
* Dal porto turistico di Bonifacio è possibile fare delle '''escursioni in barca''' sulle grotte e falesie, e verso le [[isole di Lavezzi]] e la [[Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio]].
{{-}}
== Acquisti ==
Numerosa la presenza in città di negozi di souvenir, artigianato, prodotti locali, abbigliamento, ecc...
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosa la presenza di bar e caffetterie sia al porto che nel centro città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Santa Reparata Ansicht.jpg|thumb|Cappella di Santa Reparata]]
Numerosa la presenza di ristoranti sia al porto che nel centro città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cantina Doria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=27 rue Doria | lat=41.38689 | long=9.15922 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 50 49 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Les Terrasses d'Aragon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Simon Varsi 21 | lat=41.3864236 | long=9.1571374 | indicazioni=
| tel=+33 495 735107 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Les Quatre Vents | alt= | sito= | email=
| indirizzo=29 Quai Banda del Ferro | lat=41.38867 | long=9.15998 | indicazioni=
| tel=+33 495 730750 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Place | alt= | sito= | email=burgerplace@live.fr
| indirizzo=1, Monte Rastello | lat=41.38793 | long=9.16169 | indicazioni=
| tel=+33 495731406 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Le Licetto | alt= | sito=http://www.licetto.com/ | email=denise.faby@sfr.fr
| indirizzo=Route du Phare de Pertusato | lat=41.38227 | long=9.17765 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 19 48 | numero verde= | fax=+33 495 72 11 92
| orari= | prezzo=
| descrizione=Hotel ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Au Jardin d'A Cheda | alt= | sito=http://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto | lat=41.40531 | long=9.17002 | indicazioni=
| tel=+33 495 730382 | numero verde= | fax=+33 495 731772
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Caravelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo=35 quai Jerome Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16425 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 03 18 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Bonifacio St Erasme.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]]
[[File:BonifacioStJeanBaptisteFaçade 2018-04.jpg|thumb|Cappella di San Giovanni Battista]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Le Centre Nautique | alt= | sito=http://www.centre-nautique.com | email=info@centre-nautique.com
| indirizzo=Quai Nord, Port de Plaisance | lat=41.38970 | long=9.16440 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 02 11 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Solemare | alt= | sito=http://www.hotel-solemare.com | email=info@hotel-solemare.com
| indirizzo=Nuovelle Marine | lat=41.389407 | long=9.163145 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 01 06 | numero verde= | fax=+33 495 73 12 57
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Padolo | alt= | sito=http://www.padolo.com/ | email=contact @ padolo.com
| indirizzo= | lat=41.40651 | long=9.15170 | indicazioni=
| tel=+33 495 10 08 21, +33 681 00 02 38 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=U Capu Biancu | alt= | sito=https://www.ucapubiancu.com/fr/ | email=info@ucapubiancu.com
| indirizzo= | lat=41.41852 | long=9.22437 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 05 58 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santateresa | alt= | sito=http://www.hotel-santateresa.com/ | email=info@hotel-santateresa.com
| indirizzo=Quartier Saint François | lat=41.386855 | long=9.15204 | indicazioni=
| tel=+33 495 731132 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Cheda | alt= | sito=https://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto – BP3 | lat=41.406111 | long=9.168889 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 73 03 82 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia | alt=Pharmacie de Bonifacio | sito=https://pharmaciedebonifacio.pharminfo.fr/ | email=
| indirizzo=87 Quai Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16217 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 00 02 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 11 33
| orari=Lun-Sab 9:00-12:30 e 14:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio del turismo | alt= | sito=http://www.bonifacio.fr | email=info@bonifacio.fr
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41.387715 | long=9.158189 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique de la marine | alt=Punto informazioni del porto | sito= | email=
| indirizzo=Port de plaisance | lat=41.3888470085 | long=9.16511293636 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique du Bastion de l'Etendard | alt=Ufficio informazioni turistiche del Bastione dello Stendardo | sito= | email=
| indirizzo=Place d'Armes | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Punto informazioni turistiche della scalinata del Re d'Aragona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/bonifacio-bunifaziu | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* Le località più vicine in [[Sardegna]] sono le seguenti:
** {{marker| nome=[[Santa Teresa Gallura]] |lat=41° 14′ 20.97″ N |long=9° 11′ 19.6″ E}}
** {{marker| nome=[[Arcipelago di La Maddalena]] |lat=41° 13′ 13″ N |long=9° 23′ 21″ E}}
** {{marker| nome=[[Costa Smeralda]] |lat=41° 6′ 0″ N |long=9° 30′ 0″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 3
}}
dxuyby25oaux86bwqgdtnl5wwv1wfmi
763414
763411
2022-08-26T17:42:44Z
Air fans
24217
/* Come spostarsi */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Bonifacio&diff=4462697&oldid=4269668
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bonifacio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Bonifacio dal mare
| Immagine = Corse du Sud, Bonifacio 6 le port et le Bastion (5789019797).jpg
| Didascalia = Porto di Bonifacio e bastione
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 70
| Superficie = 141,21
| Abitanti = 2.973 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (LIJ) bunifazzinu / bunifazzini, (CO) bunifazinu / bunifazini, (IT) bonifacino / bonifacini, (FR) bonifaciens / bonifaciennes
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20169
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bonifacio-mairie.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 23′ 14.57″ N
| Long = 9° 9′ 33.8″ E
}}
'''Bonifacio''' è una cittadina costiera della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. La città è costruita attorno ad una profonda insenatura simile ad un piccolo fiordo circondato da pareti in calcare bianco, all'interno delle quali sono anche stati scavati nel tempo vani di vecchie case e magazzini.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La cittadina si trova sull'estremità meridionale della Corsica, sullo stretto delle [[Bocche di Bonifacio]] che la separa dalla [[Sardegna]]. È affacciata di fronte a quest'ultima.
[[File:La Citadelle de Bonifacio.jpg|thumb|left|Cittadella di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio falaise et Escalier du roi d'Aragon.jpg|thumb|left|Scalinata del re d'Aragona]]
[[File:Bonifacio Graveyard inside.jpg|thumb|left|Cimitero di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio 03.jpg|thumb|left|Falesie di Bonifacio]]
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il luogo dove ora sorge la città di Bonifacio era già abitato all'incirca 6.500 anni fa, data suggerita dal ritrovamento di reperti in una grotta lungo le sue alte scogliere.
In seguito all'interno della baia, l'insediamento fu occupato da mercanti greci e militari romani; dopo di loro la città fu a lungo in mano ai pirati del Mar Mediterraneo.
La tradizione afferma che il nome le venne attribuito solamente in seguito, grazie a Bonifacio II di Toscana, signore di Lucca e protettore della Corsica, che nell'833 rifondò qui un villaggio a difesa dalle incursioni dei Saraceni.
Abitata da coloni toscani, per due secoli rimase sotto il controllo della Repubblica marinara di Pisa fino a quando, alla fine del XII secolo, passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che nel 1490 espulse tutti i coloni di origine toscana. Una leggenda narra che i genovesi entrarono in città nel 1195 approfittando di un matrimonio e dello stato di ebbrezza della popolazione.
Grazie alla sua posizione strategica sia dal punto di vista geografico (possibilità di controllo sulle bocche di Bonifacio), sia da quello topografico (la città vecchia è edificata su delle alte scogliere a picco sul mare ed è accessibile solo dall'interno del fiordo), i Genovesi la fecero divenire una fortezza inespugnabile.
Tra gli assalti maggiori si può ricordare quello portato dal re d'Aragona nel 1420, durato cinque mesi, durante il quale venne costruita una scala lungo la parete della scogliera per consentire l'approvvigionamento dell'acqua, chiamata scalinata del re d'Aragona.
Circa un secolo dopo, la città di Bonifacio fu teatro di un nuovo assalto, questa volta da parte dei francesi e dei turchi, i quali riuscirono a massacrare la popolazione anche aiutati da un'epidemia di peste che dilagò in città proprio in quegli anni.
La città fu conquistata grazie all'inganno di un emissario genovese il quale permise che la guarnigione ritornasse sotto il dominio di Genova. Genova però la cedette alla Francia con il trattato di Versailles del 1768.
Nel 1793 Napoleone quando era ancora un giovane ufficiale, comandò per alcuni mesi la guarnigione del forte.
Giungendo ai giorni nostri, Bonifacio divenne luogo di rifugio di ricercati in fuga dalle coste sarde; oggi è invece una vivace cittadina turistica ricca di storia e dall'invidiabile collocazione geografica.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 23′ 14.57″ N
| Long= 9° 9′ 33.8″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La città è divisa in due zone: tutti i trasporti arrivano al porto, con il suo porto turistico, i terminal dei traghetti e bar e ristoranti sul lungomare. Incombente su di essa, la Cittadella o "Haute Ville" è il centro storico murato, un dedalo di vicoli, ristoranti, musei e siti storici. A 5 km a sud della città, Capo Pertusato è la punta meridionale della Corsica, con un faro e lo scoglio di Gouvernail.
=== Isole ===
* [[Isole di Lavezzi]], fanno parte della [[Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio]].
[[File:Bonifacio, santa maria maggiore, campanile 02.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maggiore]]
[[File:Lavezzi - panoramio.jpg|thumb|center|Isole di Lavezzi]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Moby Giraglia Bonifacio.jpg|thumb|Traghetto Moby a Bonifacio]]
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 25 km a nord-ovest di Bonifacio, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
La strada principale è la N196/N198 (o T40) da tutti i punti a nord. Con la vostra auto, parcheggiate nel parcheggio principale vicino al porto (2,80 € l'ora) e fate un'escursione o prendete il trenino turistico fino alla cittadella. La città alta è raggiungibile in auto, ma è congestionata e dispone di parcheggi pubblici limitati.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Terminal traghetti porto di Bonifacio | alt=Gare Maritime | sito= | email=
| indirizzo=Quai Sotta Portigliola | lat=41.38851 | long=9.15668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bonifacio è collegata tutto l'anno con [[Santa Teresa Gallura]] in [[Sardegna]] grazie ai traghetti [https://www.moby.it/rotte/traghetti-corsica/santa-teresa-bonifacio-santa-teresa/ Moby Lines] e [https://blunavytraghetti.com/sardegna-corsica-2/ Blue Navy].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Una navette (minibus) collega Bonifacio a Scopetto, dove si collega all'autobus per Ajaccio (via Sartena e Propriano). A luglio e agosto funziona tre volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno viaggia due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il tempo di percorrenza totale per Ajaccio è di 3 ore e mezza, tariffa 20,00 €.
Un autobus diretto collega Bonifacio a Porto Vecchio in 30 minuti, tariffa 9,00 €. A luglio e agosto funziona quattro volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno funziona due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il primo autobus della giornata da Bonifacio si collega con il servizio di proseguimento da Porto Vecchio a Bastia.
{{-}}
== Come spostarsi ==
È un'escursione impegnativa fino alla Cittadella, anche se siete arrivati in traghetto all'estremità occidentale della città, bisogna camminare molto fino alla parte alta della città. Un approccio turistico ma più semplice è su "[https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html Le Petit Train]", che parte ogni 30 minuti da aprile a ottobre. Acquistate il vostro biglietto in anticipo dal chiosco vicino al porto turistico TIC, ma non venderanno se il prossimo treno è esaurito. Si allontana rumorosamente sulla Avenue Charles de Gaulle fino ai bastioni, fa un piccolo giro dell'altopiano del promontorio, quindi scende e riprende vicino al municipio prima di ridiscendere. Tariffa fissa di € 5, molte persone scelgono di salire e tornare a piedi ma non ci sono sconti per questo (vedere la sezione ''[[Bonifacio (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni).
[[File:Bonifacio, san domenico 02.jpg|thumb|left|Chiesa di San Domenico]]
[[File:Eglise Saint Jacques de Bonifacio 02.JPG|thumb|Chiesa di San Giacomo]]
[[File:Eglise Saint Barthelemy de Bonifacio.JPG|thumb|center|Chiesa di San Bartolomeo]]
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bonifacio, cappella di santa croce, interno 01.jpg|thumb|left|Interno cappella di Santa Croce]]
[[File:Bonifacio Oratoire Notre-Dame de Tibhirine.jpg|thumb|Chiesa della Trinità]]
[[File:Bonifacio Chapelle St Roch.jpg|thumb|Cappella di San Rocco]]
[[File:Eglise Sainte Marie Madeleine de Bonifacio 03.JPG|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maddalena]]
* {{see
| nome=Cittadella di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 16.01″ N | long=9° 9′ 34.06″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949605
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Bastione dello Stendardo | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/bastion-de-letendard/ | email=
| indirizzo= | lat=41.387857 | long=9.160548 | indicazioni=Si trova presso la cittadella di Bonifacio.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Scalinata del re d'Aragona | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/escalier-roy-daragon/ | email=
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41° 23′ 10.32″ N | long=9° 9′ 20.12″ E | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| wikidata=Q1162474
| descrizione=Scalinata in riva al mare da 187 gradini. Obbligatorio abbigliamento adatto e bisogna essere in buone condizioni fisiche. Vietato accedere in ciabatte, infradito, scarpe con tacco e portare animali.
}}
* {{see
| nome=Cimitero di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41°23'24"N | long=9°9'0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2972506
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.56″ N | long=9° 9′ 32.47″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585162
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.2″ N | long=9° 9′ 20.41″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3581384
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.49″ N | long=9° 9′ 11.45″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969238
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.84″ N | long=9° 9′ 23.69″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969240
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maddalena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 14.75″ N | long=9° 9′ 13.79″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969242
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Erasmo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 53.42″ N | long=9° 10′ 3.94″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38565222
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Trinità | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 19.94″ N | long=9° 7′ 24.84″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q31045961
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.38697 | long=9.15722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q103980281
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.47″ N | long=9° 9′ 29.78″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38627439
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.22″ N | long=9° 9′ 37.67″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60386045
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Reparata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 51.52″ N | long=9° 9′ 40″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1254127
| descrizione=
}}
=== Luoghi di interesse naturalistico ===
* {{see
| nome=Falesie di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Riti e processione della Settimana Santa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Bonifacio 67DSC 0272 (49626445757).jpg|thumb|Trenino turistico di Bonifacio]]
* {{do
| nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train de Bonifacio | sito=https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html | email=
| indirizzo=Quai Noel Beretti | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 15 07 | numero verde= | fax=
| orari=Partenze ogni mezz'ora dal {{marker|tipo=go |nome=porto di Bonifacio |lat=41.38915 |long=9.16538}} e {{marker|tipo=go |nome=fermata intermedia |lat=41.38713 |long=9.15720}} (anch'essa ogni mezz'ora) nella parte alta della città | prezzo=
| descrizione=Con il trenino turistico potete fare il tour della parte alta della città e vedere la cittadella. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città oppure se non ve la sentite di affrontare a piedi le salite dal porto o perché siete stanchi, o perché non siete abituati alle lunghe camminate.
}}
* Dal porto turistico di Bonifacio è possibile fare delle '''escursioni in barca''' sulle grotte e falesie, e verso le [[isole di Lavezzi]] e la [[Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio]].
{{-}}
== Acquisti ==
Numerosa la presenza in città di negozi di souvenir, artigianato, prodotti locali, abbigliamento, ecc...
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosa la presenza di bar e caffetterie sia al porto che nel centro città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Santa Reparata Ansicht.jpg|thumb|Cappella di Santa Reparata]]
Numerosa la presenza di ristoranti sia al porto che nel centro città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cantina Doria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=27 rue Doria | lat=41.38689 | long=9.15922 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 50 49 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Les Terrasses d'Aragon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Simon Varsi 21 | lat=41.3864236 | long=9.1571374 | indicazioni=
| tel=+33 495 735107 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Les Quatre Vents | alt= | sito= | email=
| indirizzo=29 Quai Banda del Ferro | lat=41.38867 | long=9.15998 | indicazioni=
| tel=+33 495 730750 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Place | alt= | sito= | email=burgerplace@live.fr
| indirizzo=1, Monte Rastello | lat=41.38793 | long=9.16169 | indicazioni=
| tel=+33 495731406 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Le Licetto | alt= | sito=http://www.licetto.com/ | email=denise.faby@sfr.fr
| indirizzo=Route du Phare de Pertusato | lat=41.38227 | long=9.17765 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 19 48 | numero verde= | fax=+33 495 72 11 92
| orari= | prezzo=
| descrizione=Hotel ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Au Jardin d'A Cheda | alt= | sito=http://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto | lat=41.40531 | long=9.17002 | indicazioni=
| tel=+33 495 730382 | numero verde= | fax=+33 495 731772
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Caravelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo=35 quai Jerome Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16425 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 03 18 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Bonifacio St Erasme.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]]
[[File:BonifacioStJeanBaptisteFaçade 2018-04.jpg|thumb|Cappella di San Giovanni Battista]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Le Centre Nautique | alt= | sito=http://www.centre-nautique.com | email=info@centre-nautique.com
| indirizzo=Quai Nord, Port de Plaisance | lat=41.38970 | long=9.16440 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 02 11 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Solemare | alt= | sito=http://www.hotel-solemare.com | email=info@hotel-solemare.com
| indirizzo=Nuovelle Marine | lat=41.389407 | long=9.163145 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 01 06 | numero verde= | fax=+33 495 73 12 57
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Padolo | alt= | sito=http://www.padolo.com/ | email=contact @ padolo.com
| indirizzo= | lat=41.40651 | long=9.15170 | indicazioni=
| tel=+33 495 10 08 21, +33 681 00 02 38 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=U Capu Biancu | alt= | sito=https://www.ucapubiancu.com/fr/ | email=info@ucapubiancu.com
| indirizzo= | lat=41.41852 | long=9.22437 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 05 58 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santateresa | alt= | sito=http://www.hotel-santateresa.com/ | email=info@hotel-santateresa.com
| indirizzo=Quartier Saint François | lat=41.386855 | long=9.15204 | indicazioni=
| tel=+33 495 731132 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Cheda | alt= | sito=https://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto – BP3 | lat=41.406111 | long=9.168889 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 73 03 82 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia | alt=Pharmacie de Bonifacio | sito=https://pharmaciedebonifacio.pharminfo.fr/ | email=
| indirizzo=87 Quai Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16217 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 00 02 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 11 33
| orari=Lun-Sab 9:00-12:30 e 14:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio del turismo | alt= | sito=http://www.bonifacio.fr | email=info@bonifacio.fr
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41.387715 | long=9.158189 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique de la marine | alt=Punto informazioni del porto | sito= | email=
| indirizzo=Port de plaisance | lat=41.3888470085 | long=9.16511293636 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique du Bastion de l'Etendard | alt=Ufficio informazioni turistiche del Bastione dello Stendardo | sito= | email=
| indirizzo=Place d'Armes | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Punto informazioni turistiche della scalinata del Re d'Aragona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/bonifacio-bunifaziu | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* Le località più vicine in [[Sardegna]] sono le seguenti:
** {{marker| nome=[[Santa Teresa Gallura]] |lat=41° 14′ 20.97″ N |long=9° 11′ 19.6″ E}}
** {{marker| nome=[[Arcipelago di La Maddalena]] |lat=41° 13′ 13″ N |long=9° 23′ 21″ E}}
** {{marker| nome=[[Costa Smeralda]] |lat=41° 6′ 0″ N |long=9° 30′ 0″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 3
}}
345tuemd1dv2tur7y7yashfo3geru4z
763418
763414
2022-08-26T17:46:06Z
Air fans
24217
Sposto
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bonifacio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Bonifacio dal mare
| Immagine = Corse du Sud, Bonifacio 6 le port et le Bastion (5789019797).jpg
| Didascalia = Porto di Bonifacio e bastione
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 70
| Superficie = 141,21
| Abitanti = 2.973 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (LIJ) bunifazzinu / bunifazzini, (CO) bunifazinu / bunifazini, (IT) bonifacino / bonifacini, (FR) bonifaciens / bonifaciennes
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20169
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bonifacio-mairie.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 23′ 14.57″ N
| Long = 9° 9′ 33.8″ E
}}
'''Bonifacio''' è una cittadina costiera della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. La città è costruita attorno ad una profonda insenatura simile ad un piccolo fiordo circondato da pareti in calcare bianco, all'interno delle quali sono anche stati scavati nel tempo vani di vecchie case e magazzini.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La cittadina si trova sull'estremità meridionale della Corsica, sullo stretto delle [[Bocche di Bonifacio]] che la separa dalla [[Sardegna]]. È affacciata di fronte a quest'ultima.
[[File:La Citadelle de Bonifacio.jpg|thumb|left|Cittadella di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio falaise et Escalier du roi d'Aragon.jpg|thumb|left|Scalinata del re d'Aragona]]
[[File:Bonifacio Graveyard inside.jpg|thumb|left|Cimitero di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio 03.jpg|thumb|left|Falesie di Bonifacio]]
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il luogo dove ora sorge la città di Bonifacio era già abitato all'incirca 6.500 anni fa, data suggerita dal ritrovamento di reperti in una grotta lungo le sue alte scogliere.
In seguito all'interno della baia, l'insediamento fu occupato da mercanti greci e militari romani; dopo di loro la città fu a lungo in mano ai pirati del Mar Mediterraneo.
La tradizione afferma che il nome le venne attribuito solamente in seguito, grazie a Bonifacio II di Toscana, signore di Lucca e protettore della Corsica, che nell'833 rifondò qui un villaggio a difesa dalle incursioni dei Saraceni.
Abitata da coloni toscani, per due secoli rimase sotto il controllo della Repubblica marinara di Pisa fino a quando, alla fine del XII secolo, passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che nel 1490 espulse tutti i coloni di origine toscana. Una leggenda narra che i genovesi entrarono in città nel 1195 approfittando di un matrimonio e dello stato di ebbrezza della popolazione.
Grazie alla sua posizione strategica sia dal punto di vista geografico (possibilità di controllo sulle bocche di Bonifacio), sia da quello topografico (la città vecchia è edificata su delle alte scogliere a picco sul mare ed è accessibile solo dall'interno del fiordo), i Genovesi la fecero divenire una fortezza inespugnabile.
Tra gli assalti maggiori si può ricordare quello portato dal re d'Aragona nel 1420, durato cinque mesi, durante il quale venne costruita una scala lungo la parete della scogliera per consentire l'approvvigionamento dell'acqua, chiamata scalinata del re d'Aragona.
Circa un secolo dopo, la città di Bonifacio fu teatro di un nuovo assalto, questa volta da parte dei francesi e dei turchi, i quali riuscirono a massacrare la popolazione anche aiutati da un'epidemia di peste che dilagò in città proprio in quegli anni.
La città fu conquistata grazie all'inganno di un emissario genovese il quale permise che la guarnigione ritornasse sotto il dominio di Genova. Genova però la cedette alla Francia con il trattato di Versailles del 1768.
Nel 1793 Napoleone quando era ancora un giovane ufficiale, comandò per alcuni mesi la guarnigione del forte.
Giungendo ai giorni nostri, Bonifacio divenne luogo di rifugio di ricercati in fuga dalle coste sarde; oggi è invece una vivace cittadina turistica ricca di storia e dall'invidiabile collocazione geografica.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 23′ 14.57″ N
| Long= 9° 9′ 33.8″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La città è divisa in due zone: tutti i trasporti arrivano al porto, con il suo porto turistico, i terminal dei traghetti e bar e ristoranti sul lungomare. Incombente su di essa, la Cittadella o "Haute Ville" è il centro storico murato, un dedalo di vicoli, ristoranti, musei e siti storici. A 5 km a sud della città, Capo Pertusato è la punta meridionale della Corsica, con un faro e lo scoglio di Gouvernail.
=== Isole ===
* [[Isole di Lavezzi]], fanno parte della [[Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio]].
[[File:Bonifacio, santa maria maggiore, campanile 02.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maggiore]]
[[File:Lavezzi - panoramio.jpg|thumb|center|Isole di Lavezzi]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Moby Giraglia Bonifacio.jpg|thumb|Traghetto Moby a Bonifacio]]
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 25 km a nord-ovest di Bonifacio, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
La strada principale è la N196/N198 (o T40) da tutti i punti a nord. Con la vostra auto, parcheggiate nel parcheggio principale vicino al porto (2,80 € l'ora) e fate un'escursione o prendete il trenino turistico fino alla cittadella. La città alta è raggiungibile in auto, ma è congestionata e dispone di parcheggi pubblici limitati.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Terminal traghetti porto di Bonifacio | alt=Gare Maritime | sito= | email=
| indirizzo=Quai Sotta Portigliola | lat=41.38851 | long=9.15668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bonifacio è collegata tutto l'anno con [[Santa Teresa Gallura]] in [[Sardegna]] grazie ai traghetti [https://www.moby.it/rotte/traghetti-corsica/santa-teresa-bonifacio-santa-teresa/ Moby Lines] e [https://blunavytraghetti.com/sardegna-corsica-2/ Blue Navy].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Una navette (minibus) collega Bonifacio a Scopetto, dove si collega all'autobus per Ajaccio (via Sartena e Propriano). A luglio e agosto funziona tre volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno viaggia due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il tempo di percorrenza totale per Ajaccio è di 3 ore e mezza, tariffa 20,00 €.
Un autobus diretto collega Bonifacio a Porto Vecchio in 30 minuti, tariffa 9,00 €. A luglio e agosto funziona quattro volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno funziona due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il primo autobus della giornata da Bonifacio si collega con il servizio di proseguimento da Porto Vecchio a Bastia.
{{-}}
== Come spostarsi ==
È un'escursione impegnativa fino alla Cittadella, anche se siete arrivati in traghetto all'estremità occidentale della città, bisogna camminare molto fino alla parte alta della città. Un approccio turistico ma più semplice è su "[https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html Le Petit Train]", che parte ogni 30 minuti da aprile a ottobre. (vedere la sezione ''[[Bonifacio (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni).
[[File:Bonifacio, san domenico 02.jpg|thumb|left|Chiesa di San Domenico]]
[[File:Eglise Saint Jacques de Bonifacio 02.JPG|thumb|Chiesa di San Giacomo]]
[[File:Eglise Saint Barthelemy de Bonifacio.JPG|thumb|center|Chiesa di San Bartolomeo]]
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bonifacio, cappella di santa croce, interno 01.jpg|thumb|left|Interno cappella di Santa Croce]]
[[File:Bonifacio Oratoire Notre-Dame de Tibhirine.jpg|thumb|Chiesa della Trinità]]
[[File:Bonifacio Chapelle St Roch.jpg|thumb|Cappella di San Rocco]]
[[File:Eglise Sainte Marie Madeleine de Bonifacio 03.JPG|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maddalena]]
* {{see
| nome=Cittadella di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 16.01″ N | long=9° 9′ 34.06″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949605
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Bastione dello Stendardo | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/bastion-de-letendard/ | email=
| indirizzo= | lat=41.387857 | long=9.160548 | indicazioni=Si trova presso la cittadella di Bonifacio.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Scalinata del re d'Aragona | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/escalier-roy-daragon/ | email=
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41° 23′ 10.32″ N | long=9° 9′ 20.12″ E | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| wikidata=Q1162474
| descrizione=Scalinata in riva al mare da 187 gradini. Obbligatorio abbigliamento adatto e bisogna essere in buone condizioni fisiche. Vietato accedere in ciabatte, infradito, scarpe con tacco e portare animali.
}}
* {{see
| nome=Cimitero di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41°23'24"N | long=9°9'0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2972506
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.56″ N | long=9° 9′ 32.47″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585162
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.2″ N | long=9° 9′ 20.41″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3581384
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.49″ N | long=9° 9′ 11.45″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969238
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.84″ N | long=9° 9′ 23.69″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969240
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maddalena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 14.75″ N | long=9° 9′ 13.79″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969242
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Erasmo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 53.42″ N | long=9° 10′ 3.94″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38565222
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Trinità | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 19.94″ N | long=9° 7′ 24.84″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q31045961
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.38697 | long=9.15722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q103980281
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.47″ N | long=9° 9′ 29.78″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38627439
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.22″ N | long=9° 9′ 37.67″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60386045
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Reparata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 51.52″ N | long=9° 9′ 40″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1254127
| descrizione=
}}
=== Luoghi di interesse naturalistico ===
* {{see
| nome=Falesie di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Riti e processione della Settimana Santa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Bonifacio 67DSC 0272 (49626445757).jpg|thumb|Trenino turistico di Bonifacio]]
* {{do
| nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train | sito=https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html | email=
| indirizzo=Quai Noel Beretti | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 15 07 | numero verde= | fax=
| orari=Partenze ogni mezz'ora dal {{marker|tipo=go |nome=chiosco vicino al porto turistico TIC |lat=41.38915 |long=9.16538}} e {{marker|tipo=go |nome=fermata intermedia |lat=41.38713 |long=9.15720}} (anch'essa ogni mezz'ora) nella parte alta della città | prezzo=5,00 €
| descrizione=Acquistate il vostro biglietto in anticipo, ma non lo venderanno se il prossimo treno è esaurito. Si allontana rumorosamente sulla Avenue Charles de Gaulle fino ai bastioni, fa un piccolo giro dell'altopiano del promontorio, quindi scende e riprende vicino al municipio prima di ridiscendere. Molte persone scelgono di salire e tornare a piedi ma non ci sono sconti per questo. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città oppure se non ve la sentite di affrontare a piedi le salite dal porto o perché siete stanchi, o perché non siete abituati alle lunghe camminate.
}}
* Dal porto turistico di Bonifacio è possibile fare delle '''escursioni in barca''' sulle grotte e falesie, e verso le [[isole di Lavezzi]] e la [[Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio]].
{{-}}
== Acquisti ==
Numerosa la presenza in città di negozi di souvenir, artigianato, prodotti locali, abbigliamento, ecc...
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosa la presenza di bar e caffetterie sia al porto che nel centro città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Santa Reparata Ansicht.jpg|thumb|Cappella di Santa Reparata]]
Numerosa la presenza di ristoranti sia al porto che nel centro città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cantina Doria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=27 rue Doria | lat=41.38689 | long=9.15922 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 50 49 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Les Terrasses d'Aragon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Simon Varsi 21 | lat=41.3864236 | long=9.1571374 | indicazioni=
| tel=+33 495 735107 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Les Quatre Vents | alt= | sito= | email=
| indirizzo=29 Quai Banda del Ferro | lat=41.38867 | long=9.15998 | indicazioni=
| tel=+33 495 730750 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Place | alt= | sito= | email=burgerplace@live.fr
| indirizzo=1, Monte Rastello | lat=41.38793 | long=9.16169 | indicazioni=
| tel=+33 495731406 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Le Licetto | alt= | sito=http://www.licetto.com/ | email=denise.faby@sfr.fr
| indirizzo=Route du Phare de Pertusato | lat=41.38227 | long=9.17765 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 19 48 | numero verde= | fax=+33 495 72 11 92
| orari= | prezzo=
| descrizione=Hotel ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Au Jardin d'A Cheda | alt= | sito=http://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto | lat=41.40531 | long=9.17002 | indicazioni=
| tel=+33 495 730382 | numero verde= | fax=+33 495 731772
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Caravelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo=35 quai Jerome Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16425 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 03 18 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Bonifacio St Erasme.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]]
[[File:BonifacioStJeanBaptisteFaçade 2018-04.jpg|thumb|Cappella di San Giovanni Battista]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Le Centre Nautique | alt= | sito=http://www.centre-nautique.com | email=info@centre-nautique.com
| indirizzo=Quai Nord, Port de Plaisance | lat=41.38970 | long=9.16440 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 02 11 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Solemare | alt= | sito=http://www.hotel-solemare.com | email=info@hotel-solemare.com
| indirizzo=Nuovelle Marine | lat=41.389407 | long=9.163145 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 01 06 | numero verde= | fax=+33 495 73 12 57
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Padolo | alt= | sito=http://www.padolo.com/ | email=contact @ padolo.com
| indirizzo= | lat=41.40651 | long=9.15170 | indicazioni=
| tel=+33 495 10 08 21, +33 681 00 02 38 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=U Capu Biancu | alt= | sito=https://www.ucapubiancu.com/fr/ | email=info@ucapubiancu.com
| indirizzo= | lat=41.41852 | long=9.22437 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 05 58 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santateresa | alt= | sito=http://www.hotel-santateresa.com/ | email=info@hotel-santateresa.com
| indirizzo=Quartier Saint François | lat=41.386855 | long=9.15204 | indicazioni=
| tel=+33 495 731132 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Cheda | alt= | sito=https://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto – BP3 | lat=41.406111 | long=9.168889 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 73 03 82 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia | alt=Pharmacie de Bonifacio | sito=https://pharmaciedebonifacio.pharminfo.fr/ | email=
| indirizzo=87 Quai Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16217 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 00 02 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 11 33
| orari=Lun-Sab 9:00-12:30 e 14:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio del turismo | alt= | sito=http://www.bonifacio.fr | email=info@bonifacio.fr
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41.387715 | long=9.158189 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique de la marine | alt=Punto informazioni del porto | sito= | email=
| indirizzo=Port de plaisance | lat=41.3888470085 | long=9.16511293636 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique du Bastion de l'Etendard | alt=Ufficio informazioni turistiche del Bastione dello Stendardo | sito= | email=
| indirizzo=Place d'Armes | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Punto informazioni turistiche della scalinata del Re d'Aragona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/bonifacio-bunifaziu | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* Le località più vicine in [[Sardegna]] sono le seguenti:
** {{marker| nome=[[Santa Teresa Gallura]] |lat=41° 14′ 20.97″ N |long=9° 11′ 19.6″ E}}
** {{marker| nome=[[Arcipelago di La Maddalena]] |lat=41° 13′ 13″ N |long=9° 23′ 21″ E}}
** {{marker| nome=[[Costa Smeralda]] |lat=41° 6′ 0″ N |long=9° 30′ 0″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 3
}}
pvmckle9el8503rzg0ih8u63sdkokq5
763419
763418
2022-08-26T17:47:09Z
Air fans
24217
/* Come spostarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bonifacio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Bonifacio dal mare
| Immagine = Corse du Sud, Bonifacio 6 le port et le Bastion (5789019797).jpg
| Didascalia = Porto di Bonifacio e bastione
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 70
| Superficie = 141,21
| Abitanti = 2.973 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (LIJ) bunifazzinu / bunifazzini, (CO) bunifazinu / bunifazini, (IT) bonifacino / bonifacini, (FR) bonifaciens / bonifaciennes
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20169
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bonifacio-mairie.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 23′ 14.57″ N
| Long = 9° 9′ 33.8″ E
}}
'''Bonifacio''' è una cittadina costiera della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. La città è costruita attorno ad una profonda insenatura simile ad un piccolo fiordo circondato da pareti in calcare bianco, all'interno delle quali sono anche stati scavati nel tempo vani di vecchie case e magazzini.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La cittadina si trova sull'estremità meridionale della Corsica, sullo stretto delle [[Bocche di Bonifacio]] che la separa dalla [[Sardegna]]. È affacciata di fronte a quest'ultima.
[[File:La Citadelle de Bonifacio.jpg|thumb|left|Cittadella di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio falaise et Escalier du roi d'Aragon.jpg|thumb|left|Scalinata del re d'Aragona]]
[[File:Bonifacio Graveyard inside.jpg|thumb|left|Cimitero di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio 03.jpg|thumb|left|Falesie di Bonifacio]]
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il luogo dove ora sorge la città di Bonifacio era già abitato all'incirca 6.500 anni fa, data suggerita dal ritrovamento di reperti in una grotta lungo le sue alte scogliere.
In seguito all'interno della baia, l'insediamento fu occupato da mercanti greci e militari romani; dopo di loro la città fu a lungo in mano ai pirati del Mar Mediterraneo.
La tradizione afferma che il nome le venne attribuito solamente in seguito, grazie a Bonifacio II di Toscana, signore di Lucca e protettore della Corsica, che nell'833 rifondò qui un villaggio a difesa dalle incursioni dei Saraceni.
Abitata da coloni toscani, per due secoli rimase sotto il controllo della Repubblica marinara di Pisa fino a quando, alla fine del XII secolo, passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che nel 1490 espulse tutti i coloni di origine toscana. Una leggenda narra che i genovesi entrarono in città nel 1195 approfittando di un matrimonio e dello stato di ebbrezza della popolazione.
Grazie alla sua posizione strategica sia dal punto di vista geografico (possibilità di controllo sulle bocche di Bonifacio), sia da quello topografico (la città vecchia è edificata su delle alte scogliere a picco sul mare ed è accessibile solo dall'interno del fiordo), i Genovesi la fecero divenire una fortezza inespugnabile.
Tra gli assalti maggiori si può ricordare quello portato dal re d'Aragona nel 1420, durato cinque mesi, durante il quale venne costruita una scala lungo la parete della scogliera per consentire l'approvvigionamento dell'acqua, chiamata scalinata del re d'Aragona.
Circa un secolo dopo, la città di Bonifacio fu teatro di un nuovo assalto, questa volta da parte dei francesi e dei turchi, i quali riuscirono a massacrare la popolazione anche aiutati da un'epidemia di peste che dilagò in città proprio in quegli anni.
La città fu conquistata grazie all'inganno di un emissario genovese il quale permise che la guarnigione ritornasse sotto il dominio di Genova. Genova però la cedette alla Francia con il trattato di Versailles del 1768.
Nel 1793 Napoleone quando era ancora un giovane ufficiale, comandò per alcuni mesi la guarnigione del forte.
Giungendo ai giorni nostri, Bonifacio divenne luogo di rifugio di ricercati in fuga dalle coste sarde; oggi è invece una vivace cittadina turistica ricca di storia e dall'invidiabile collocazione geografica.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 23′ 14.57″ N
| Long= 9° 9′ 33.8″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La città è divisa in due zone: tutti i trasporti arrivano al porto, con il suo porto turistico, i terminal dei traghetti e bar e ristoranti sul lungomare. Incombente su di essa, la Cittadella o "Haute Ville" è il centro storico murato, un dedalo di vicoli, ristoranti, musei e siti storici. A 5 km a sud della città, Capo Pertusato è la punta meridionale della Corsica, con un faro e lo scoglio di Gouvernail.
=== Isole ===
* [[Isole di Lavezzi]], fanno parte della [[Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio]].
[[File:Bonifacio, santa maria maggiore, campanile 02.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maggiore]]
[[File:Lavezzi - panoramio.jpg|thumb|center|Isole di Lavezzi]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Moby Giraglia Bonifacio.jpg|thumb|Traghetto Moby a Bonifacio]]
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 25 km a nord-ovest di Bonifacio, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
La strada principale è la N196/N198 (o T40) da tutti i punti a nord. Con la vostra auto, parcheggiate nel parcheggio principale vicino al porto (2,80 € l'ora) e fate un'escursione o prendete il trenino turistico fino alla cittadella. La città alta è raggiungibile in auto, ma è congestionata e dispone di parcheggi pubblici limitati.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Terminal traghetti porto di Bonifacio | alt=Gare Maritime | sito= | email=
| indirizzo=Quai Sotta Portigliola | lat=41.38851 | long=9.15668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bonifacio è collegata tutto l'anno con [[Santa Teresa Gallura]] in [[Sardegna]] grazie ai traghetti [https://www.moby.it/rotte/traghetti-corsica/santa-teresa-bonifacio-santa-teresa/ Moby Lines] e [https://blunavytraghetti.com/sardegna-corsica-2/ Blue Navy].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Una navette (minibus) collega Bonifacio a Scopetto, dove si collega all'autobus per Ajaccio (via Sartena e Propriano). A luglio e agosto funziona tre volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno viaggia due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il tempo di percorrenza totale per Ajaccio è di 3 ore e mezza, tariffa 20,00 €.
Un autobus diretto collega Bonifacio a Porto Vecchio in 30 minuti, tariffa 9,00 €. A luglio e agosto funziona quattro volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno funziona due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il primo autobus della giornata da Bonifacio si collega con il servizio di proseguimento da Porto Vecchio a Bastia.
{{-}}
== Come spostarsi ==
È un'escursione impegnativa fino alla Cittadella, anche se siete arrivati in traghetto all'estremità occidentale della città, bisogna camminare molto fino alla parte alta della città. Un approccio turistico ma più semplice è su "[https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html Le Petit Train]", che parte ogni 30 minuti da aprile a ottobre (vedere la sezione ''[[Bonifacio (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni).
[[File:Bonifacio, san domenico 02.jpg|thumb|left|Chiesa di San Domenico]]
[[File:Eglise Saint Jacques de Bonifacio 02.JPG|thumb|Chiesa di San Giacomo]]
[[File:Eglise Saint Barthelemy de Bonifacio.JPG|thumb|center|Chiesa di San Bartolomeo]]
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bonifacio, cappella di santa croce, interno 01.jpg|thumb|left|Interno cappella di Santa Croce]]
[[File:Bonifacio Oratoire Notre-Dame de Tibhirine.jpg|thumb|Chiesa della Trinità]]
[[File:Bonifacio Chapelle St Roch.jpg|thumb|Cappella di San Rocco]]
[[File:Eglise Sainte Marie Madeleine de Bonifacio 03.JPG|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maddalena]]
* {{see
| nome=Cittadella di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 16.01″ N | long=9° 9′ 34.06″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949605
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Bastione dello Stendardo | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/bastion-de-letendard/ | email=
| indirizzo= | lat=41.387857 | long=9.160548 | indicazioni=Si trova presso la cittadella di Bonifacio.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Scalinata del re d'Aragona | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/escalier-roy-daragon/ | email=
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41° 23′ 10.32″ N | long=9° 9′ 20.12″ E | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| wikidata=Q1162474
| descrizione=Scalinata in riva al mare da 187 gradini. Obbligatorio abbigliamento adatto e bisogna essere in buone condizioni fisiche. Vietato accedere in ciabatte, infradito, scarpe con tacco e portare animali.
}}
* {{see
| nome=Cimitero di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41°23'24"N | long=9°9'0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2972506
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.56″ N | long=9° 9′ 32.47″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585162
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.2″ N | long=9° 9′ 20.41″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3581384
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.49″ N | long=9° 9′ 11.45″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969238
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.84″ N | long=9° 9′ 23.69″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969240
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maddalena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 14.75″ N | long=9° 9′ 13.79″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969242
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Erasmo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 53.42″ N | long=9° 10′ 3.94″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38565222
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Trinità | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 19.94″ N | long=9° 7′ 24.84″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q31045961
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.38697 | long=9.15722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q103980281
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.47″ N | long=9° 9′ 29.78″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38627439
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.22″ N | long=9° 9′ 37.67″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60386045
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Reparata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 51.52″ N | long=9° 9′ 40″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1254127
| descrizione=
}}
=== Luoghi di interesse naturalistico ===
* {{see
| nome=Falesie di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Riti e processione della Settimana Santa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Bonifacio 67DSC 0272 (49626445757).jpg|thumb|Trenino turistico di Bonifacio]]
* {{do
| nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train | sito=https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html | email=
| indirizzo=Quai Noel Beretti | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 15 07 | numero verde= | fax=
| orari=Partenze ogni mezz'ora dal {{marker|tipo=go |nome=chiosco vicino al porto turistico TIC |lat=41.38915 |long=9.16538}} e {{marker|tipo=go |nome=fermata intermedia |lat=41.38713 |long=9.15720}} (anch'essa ogni mezz'ora) nella parte alta della città | prezzo=5,00 €
| descrizione=Acquistate il vostro biglietto in anticipo, ma non lo venderanno se il prossimo treno è esaurito. Si allontana rumorosamente sulla Avenue Charles de Gaulle fino ai bastioni, fa un piccolo giro dell'altopiano del promontorio, quindi scende e riprende vicino al municipio prima di ridiscendere. Molte persone scelgono di salire e tornare a piedi ma non ci sono sconti per questo. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città oppure se non ve la sentite di affrontare a piedi le salite dal porto o perché siete stanchi, o perché non siete abituati alle lunghe camminate.
}}
* Dal porto turistico di Bonifacio è possibile fare delle '''escursioni in barca''' sulle grotte e falesie, e verso le [[isole di Lavezzi]] e la [[Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio]].
{{-}}
== Acquisti ==
Numerosa la presenza in città di negozi di souvenir, artigianato, prodotti locali, abbigliamento, ecc...
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosa la presenza di bar e caffetterie sia al porto che nel centro città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Santa Reparata Ansicht.jpg|thumb|Cappella di Santa Reparata]]
Numerosa la presenza di ristoranti sia al porto che nel centro città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cantina Doria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=27 rue Doria | lat=41.38689 | long=9.15922 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 50 49 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Les Terrasses d'Aragon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Simon Varsi 21 | lat=41.3864236 | long=9.1571374 | indicazioni=
| tel=+33 495 735107 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Les Quatre Vents | alt= | sito= | email=
| indirizzo=29 Quai Banda del Ferro | lat=41.38867 | long=9.15998 | indicazioni=
| tel=+33 495 730750 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Place | alt= | sito= | email=burgerplace@live.fr
| indirizzo=1, Monte Rastello | lat=41.38793 | long=9.16169 | indicazioni=
| tel=+33 495731406 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Le Licetto | alt= | sito=http://www.licetto.com/ | email=denise.faby@sfr.fr
| indirizzo=Route du Phare de Pertusato | lat=41.38227 | long=9.17765 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 19 48 | numero verde= | fax=+33 495 72 11 92
| orari= | prezzo=
| descrizione=Hotel ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Au Jardin d'A Cheda | alt= | sito=http://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto | lat=41.40531 | long=9.17002 | indicazioni=
| tel=+33 495 730382 | numero verde= | fax=+33 495 731772
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Caravelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo=35 quai Jerome Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16425 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 03 18 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Bonifacio St Erasme.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]]
[[File:BonifacioStJeanBaptisteFaçade 2018-04.jpg|thumb|Cappella di San Giovanni Battista]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Le Centre Nautique | alt= | sito=http://www.centre-nautique.com | email=info@centre-nautique.com
| indirizzo=Quai Nord, Port de Plaisance | lat=41.38970 | long=9.16440 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 02 11 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Solemare | alt= | sito=http://www.hotel-solemare.com | email=info@hotel-solemare.com
| indirizzo=Nuovelle Marine | lat=41.389407 | long=9.163145 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 01 06 | numero verde= | fax=+33 495 73 12 57
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Padolo | alt= | sito=http://www.padolo.com/ | email=contact @ padolo.com
| indirizzo= | lat=41.40651 | long=9.15170 | indicazioni=
| tel=+33 495 10 08 21, +33 681 00 02 38 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=U Capu Biancu | alt= | sito=https://www.ucapubiancu.com/fr/ | email=info@ucapubiancu.com
| indirizzo= | lat=41.41852 | long=9.22437 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 05 58 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santateresa | alt= | sito=http://www.hotel-santateresa.com/ | email=info@hotel-santateresa.com
| indirizzo=Quartier Saint François | lat=41.386855 | long=9.15204 | indicazioni=
| tel=+33 495 731132 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Cheda | alt= | sito=https://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto – BP3 | lat=41.406111 | long=9.168889 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 73 03 82 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia | alt=Pharmacie de Bonifacio | sito=https://pharmaciedebonifacio.pharminfo.fr/ | email=
| indirizzo=87 Quai Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16217 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 00 02 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 11 33
| orari=Lun-Sab 9:00-12:30 e 14:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio del turismo | alt= | sito=http://www.bonifacio.fr | email=info@bonifacio.fr
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41.387715 | long=9.158189 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique de la marine | alt=Punto informazioni del porto | sito= | email=
| indirizzo=Port de plaisance | lat=41.3888470085 | long=9.16511293636 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique du Bastion de l'Etendard | alt=Ufficio informazioni turistiche del Bastione dello Stendardo | sito= | email=
| indirizzo=Place d'Armes | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Punto informazioni turistiche della scalinata del Re d'Aragona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/bonifacio-bunifaziu | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* Le località più vicine in [[Sardegna]] sono le seguenti:
** {{marker| nome=[[Santa Teresa Gallura]] |lat=41° 14′ 20.97″ N |long=9° 11′ 19.6″ E}}
** {{marker| nome=[[Arcipelago di La Maddalena]] |lat=41° 13′ 13″ N |long=9° 23′ 21″ E}}
** {{marker| nome=[[Costa Smeralda]] |lat=41° 6′ 0″ N |long=9° 30′ 0″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 3
}}
ktn75ktp30vfq5fx13lhbd1hm6uqlg2
763420
763419
2022-08-26T18:12:45Z
Air fans
24217
/* Cosa vedere */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Bonifacio&diff=4462697&oldid=4269668
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bonifacio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Bonifacio dal mare
| Immagine = Corse du Sud, Bonifacio 6 le port et le Bastion (5789019797).jpg
| Didascalia = Porto di Bonifacio e bastione
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 70
| Superficie = 141,21
| Abitanti = 2.973 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (LIJ) bunifazzinu / bunifazzini, (CO) bunifazinu / bunifazini, (IT) bonifacino / bonifacini, (FR) bonifaciens / bonifaciennes
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20169
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bonifacio-mairie.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 23′ 14.57″ N
| Long = 9° 9′ 33.8″ E
}}
'''Bonifacio''' è una cittadina costiera della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. La città è costruita attorno ad una profonda insenatura simile ad un piccolo fiordo circondato da pareti in calcare bianco, all'interno delle quali sono anche stati scavati nel tempo vani di vecchie case e magazzini.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La cittadina si trova sull'estremità meridionale della Corsica, sullo stretto delle [[Bocche di Bonifacio]] che la separa dalla [[Sardegna]]. È affacciata di fronte a quest'ultima.
[[File:La Citadelle de Bonifacio.jpg|thumb|left|Cittadella di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio falaise et Escalier du roi d'Aragon.jpg|thumb|left|Scalinata del re d'Aragona]]
[[File:Bonifacio Graveyard inside.jpg|thumb|left|Cimitero di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio 03.jpg|thumb|left|Falesie di Bonifacio]]
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il luogo dove ora sorge la città di Bonifacio era già abitato all'incirca 6.500 anni fa, data suggerita dal ritrovamento di reperti in una grotta lungo le sue alte scogliere.
In seguito all'interno della baia, l'insediamento fu occupato da mercanti greci e militari romani; dopo di loro la città fu a lungo in mano ai pirati del Mar Mediterraneo.
La tradizione afferma che il nome le venne attribuito solamente in seguito, grazie a Bonifacio II di Toscana, signore di Lucca e protettore della Corsica, che nell'833 rifondò qui un villaggio a difesa dalle incursioni dei Saraceni.
Abitata da coloni toscani, per due secoli rimase sotto il controllo della Repubblica marinara di Pisa fino a quando, alla fine del XII secolo, passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che nel 1490 espulse tutti i coloni di origine toscana. Una leggenda narra che i genovesi entrarono in città nel 1195 approfittando di un matrimonio e dello stato di ebbrezza della popolazione.
Grazie alla sua posizione strategica sia dal punto di vista geografico (possibilità di controllo sulle bocche di Bonifacio), sia da quello topografico (la città vecchia è edificata su delle alte scogliere a picco sul mare ed è accessibile solo dall'interno del fiordo), i Genovesi la fecero divenire una fortezza inespugnabile.
Tra gli assalti maggiori si può ricordare quello portato dal re d'Aragona nel 1420, durato cinque mesi, durante il quale venne costruita una scala lungo la parete della scogliera per consentire l'approvvigionamento dell'acqua, chiamata scalinata del re d'Aragona.
Circa un secolo dopo, la città di Bonifacio fu teatro di un nuovo assalto, questa volta da parte dei francesi e dei turchi, i quali riuscirono a massacrare la popolazione anche aiutati da un'epidemia di peste che dilagò in città proprio in quegli anni.
La città fu conquistata grazie all'inganno di un emissario genovese il quale permise che la guarnigione ritornasse sotto il dominio di Genova. Genova però la cedette alla Francia con il trattato di Versailles del 1768.
Nel 1793 Napoleone quando era ancora un giovane ufficiale, comandò per alcuni mesi la guarnigione del forte.
Giungendo ai giorni nostri, Bonifacio divenne luogo di rifugio di ricercati in fuga dalle coste sarde; oggi è invece una vivace cittadina turistica ricca di storia e dall'invidiabile collocazione geografica.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 23′ 14.57″ N
| Long= 9° 9′ 33.8″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La città è divisa in due zone: tutti i trasporti arrivano al porto, con il suo porto turistico, i terminal dei traghetti e bar e ristoranti sul lungomare. Incombente su di essa, la Cittadella o "Haute Ville" è il centro storico murato, un dedalo di vicoli, ristoranti, musei e siti storici. A 5 km a sud della città, Capo Pertusato è la punta meridionale della Corsica, con un faro e lo scoglio di Gouvernail.
=== Isole ===
* [[Isole di Lavezzi]], fanno parte della [[Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio]].
[[File:Bonifacio, santa maria maggiore, campanile 02.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maggiore]]
[[File:Lavezzi - panoramio.jpg|thumb|center|Isole di Lavezzi]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Moby Giraglia Bonifacio.jpg|thumb|Traghetto Moby a Bonifacio]]
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 25 km a nord-ovest di Bonifacio, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
La strada principale è la N196/N198 (o T40) da tutti i punti a nord. Con la vostra auto, parcheggiate nel parcheggio principale vicino al porto (2,80 € l'ora) e fate un'escursione o prendete il trenino turistico fino alla cittadella. La città alta è raggiungibile in auto, ma è congestionata e dispone di parcheggi pubblici limitati.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Terminal traghetti porto di Bonifacio | alt=Gare Maritime | sito= | email=
| indirizzo=Quai Sotta Portigliola | lat=41.38851 | long=9.15668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bonifacio è collegata tutto l'anno con [[Santa Teresa Gallura]] in [[Sardegna]] grazie ai traghetti [https://www.moby.it/rotte/traghetti-corsica/santa-teresa-bonifacio-santa-teresa/ Moby Lines] e [https://blunavytraghetti.com/sardegna-corsica-2/ Blue Navy].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Una navette (minibus) collega Bonifacio a Scopetto, dove si collega all'autobus per Ajaccio (via Sartena e Propriano). A luglio e agosto funziona tre volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno viaggia due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il tempo di percorrenza totale per Ajaccio è di 3 ore e mezza, tariffa 20,00 €.
Un autobus diretto collega Bonifacio a Porto Vecchio in 30 minuti, tariffa 9,00 €. A luglio e agosto funziona quattro volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno funziona due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il primo autobus della giornata da Bonifacio si collega con il servizio di proseguimento da Porto Vecchio a Bastia.
{{-}}
== Come spostarsi ==
È un'escursione impegnativa fino alla Cittadella, anche se siete arrivati in traghetto all'estremità occidentale della città, bisogna camminare molto fino alla parte alta della città. Un approccio turistico ma più semplice è su "[https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html Le Petit Train]", che parte ogni 30 minuti da aprile a ottobre (vedere la sezione ''[[Bonifacio (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni).
[[File:Bonifacio, san domenico 02.jpg|thumb|left|Chiesa di San Domenico]]
[[File:Eglise Saint Jacques de Bonifacio 02.JPG|thumb|Chiesa di San Giacomo]]
[[File:Eglise Saint Barthelemy de Bonifacio.JPG|thumb|center|Chiesa di San Bartolomeo]]
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bonifacio, cappella di santa croce, interno 01.jpg|thumb|left|Interno cappella di Santa Croce]]
[[File:Bonifacio Oratoire Notre-Dame de Tibhirine.jpg|thumb|Chiesa della Trinità]]
[[File:Bonifacio Chapelle St Roch.jpg|thumb|Cappella di San Rocco]]
[[File:Eglise Sainte Marie Madeleine de Bonifacio 03.JPG|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maddalena]]
* La zona del porto è piacevole per passeggiare e mangiare, ma probabilmente è meglio salvarlo finché non avete visto la Cittadella e state pensando al vostro trasporto successivo.
* {{see
| nome=Cittadella di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 16.01″ N | long=9° 9′ 34.06″ E | indicazioni=Entrate nella Cittadella attraverso la {{marker|tipo=go |nome=Porte de Gênes |lat=41.387366 |long=9.160189}}. Questo è stato per secoli l'unico ingresso alla città alta, fino alla creazione della Porte de France nel XIX secolo. L'imponente ponte levatoio è una sostituzione del 1830 dell'originale del XVII secolo. Il bastione che custodisce la porta è oggi un museo. Non è possibile percorrere il sentiero in cima alle mura (il Chemin de Ronde o Sentiero di pattuglia) poiché è chiuso per motivi di sicurezza.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949605
| descrizione=La Cittadella è la grande attrazione e ci sono diversi modi per salire. Avenue Charles de Gaulle è la via principale dei veicoli, quindi è graduale e ha un marciapiede, ma è piena di traffico. Più panoramiche sono le scale, Montée Rastello, che iniziano con la chiesa di Sant'Erasmo. Salgono alla sella del colle dove attraversano Avenue Charles-de-Gaulle, poi si prosegue (oggi chiamata Montée St Roch) per entrare da Porta Genova. Una scala più ripida sale più a ovest, attraversando Quai Sott a Portigliola. I pedoni non possono entrare nella cittadella attraverso il tunnel sotto Porte de France.
La sella del colle sotto la Cittadella è chiamata Passo di San Rocco. Punto di partenza di numerose passeggiate, dispone di una piccola cappella. Gode di un'ampia vista sullo stretto e offre una delle migliori viste dalla terraferma del {{marker|tipo=see |nome=Grain de Sable |lat=41.385519 |long=9.162962}}. Chiamato anche U Diu Grossu o "dito grosso" in corso, questo è uno scoglio peculiare appena al largo, guarda in basso e ad est (a sinistra) dalla strada.
Una volta all'interno delle imponenti mura, la strada principale diritta è Rue des Deux Empereurs (i due imperatori che alloggiarono qui furono l'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V nel 1541 e Napoleone Bonaparte nel 1793). È piacevole passeggiare a caso per le stradine antiche, anche se vi sembrerà claustrofobico se centinaia di altri turisti faranno lo stesso. La Chiesa di Santa Maria è più o meno centrale. Attiguo è il Palazzo del Podestà, il governatore della città sotto la Repubblica di Genova: {{marker|tipo=see |nome=Maison du Podestat (Palazzu Publicu) |lat=41.387187 |long=9.158947}}. È chiuso ai visitatori.
Si parla di risanare queste e altre antiche cisterne, come un modo ecosostenibile per potenziare l'approvvigionamento idrico cittadino, da sempre precario.
La cittadella è lunga solo circa 200 metri, quindi in pochi minuti a piedi si supera l'ingresso automobilistico di Porte de France, il municipio, il monumento alla Legione Straniera francese e la porta occidentale che esce sul promontorio calcareo. Qui si trovano la Chiesa di San Domenico, la torre di avvistamento toscana e la Loggia de l'Arsenal. Verso ovest si estende il promontorio o Altopiano Bosco, un tempo bosco di ulivi ma ora spoglio e battuta dai venti. Rue des Moulins conduce oltre edifici militari abbandonati e ceppi di antichi mulini a vento fino al cimitero marino e, ultimo ma non meno importante, il parcheggio principale della cittadella.
}}
** {{see
| nome=Bastione dello Stendardo | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/bastion-de-letendard/ | email=
| indirizzo= | lat=41.387857 | long=9.160548 | indicazioni=Si trova presso la cittadella di Bonifacio.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| descrizione=Il museo principale della Cittadella, che racconta la vita turbolenta e i tempi della città.
}}
** {{see
| nome=Scalinata del re d'Aragona | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/escalier-roy-daragon/ | email=
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41° 23′ 10.32″ N | long=9° 9′ 20.12″ E | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| wikidata=Q1162474
| descrizione=Dal bordo sud-ovest della cittadella, 187 gradini conducono giù per le scogliere (la loro tacca diagonale è molto visibile dal mare) fino alla Grotta del Pozzo di San Bartolomeo. Questa grotta, alla quale oggi non è possibile accedere, ha una pozza d'acqua dolce filtrata dal calcare sovrastante, quindi era un importante approvvigionamento idrico per la città. È stato anche perforato un pozzo direttamente vicino alla chiesa di San Bartolomeo sul promontorio. La scalinata è intitolata ad Alfonso V, re d'Aragona, che ottenne il controllo di Bonifacio nel 1421 dai genovesi ma la città resistette a lui. La fantasiosa leggenda narra che i suoi uomini litigassero su per le scale e venissero respinti, ma più probabilmente ha semplicemente cercato di bloccare l'approvvigionamento idrico per costringere la città alla resa. Non ebbe successo e se ne andò. Obbligatorio abbigliamento adatto e bisogna essere in buone condizioni fisiche. Vietato accedere in ciabatte, infradito, scarpe con tacco e portare animali.
}}
** {{see
| nome=Il Torrione | alt=Torre di avvistamento toscana | sito= | email=
| indirizzo=Rue des Pachas | lat=41.386503 | long=9.156364 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La torre di avvistamento è l'unica struttura della cittadella rimasta delle originarie fortificazioni toscane del IX secolo. È stata demolita e ricostruita più volte: la distruzione più recente risale al 1901 (poiché dava all'artiglieria nemica un segno troppo buono sulla città) e quella che vedete ora è una ricostruzione del 1980.
}}
** {{see
| nome=Loggia de l'Arsenal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.387300 | long=9.156085 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=San Domenico fu costruito come convento domenicano; tutto ciò che resta è la chiesa (elencata sotto nella sezione "Chiese") e questa Loggia, l'ex refettorio. La sua piazza colonnata ospita un mercato contadino il venerdì mattina.
}}
** {{see
| nome=Cimitero marino di Bonifacio | alt=Cimetière Marin | sito=http://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/le-cimetiere-marin/ | email=
| indirizzo= | lat=41°23'24"N | long=9°9'0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2972506
| descrizione=Ricco di cappelle funerarie di famiglia del XVIII e XIX secolo e di arte funeraria.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.56″ N | long=9° 9′ 32.47″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585162
| descrizione=È la chiesa principale nonché la più antica della città, in gran parte romanica e probabilmente costruita nel XII secolo ma molto modificata nel tempo. Ha un campanile prominente e tre navate, con la navata centrale che contiene le reliquie di San Bonifacio. Nella parte anteriore, è possibile notare la ''loggia'', il passaggio coperto per i pezzi grossi medievali per discutere di affari cittadini. Al di sotto di questa si trova una grande cisterna d'acqua, alimentata da edifici adiacenti da contrafforti acquedotti che attraversano le strade. Nel 1980 tentarono di trasformare la cisterna in un centro congressi ma, strano a dirsi, si riempiva d'acqua ogni volta che pioveva.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.2″ N | long=9° 9′ 20.41″ E | indicazioni=Appena fuori dalla porta occidentale della Cittadella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3581384
| descrizione=Raro esempio di stile gotico in Corsica, questa chiesa risale al XIII secolo. Il campanile è di stile sconosciuto: inizia quadrato, diventa ottagonale, poi termina a merli. Occasionalmente si tengono concerti in chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.49″ N | long=9° 9′ 11.45″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969238
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.84″ N | long=9° 9′ 23.69″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969240
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maddalena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 14.75″ N | long=9° 9′ 13.79″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969242
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Erasmo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 53.42″ N | long=9° 10′ 3.94″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38565222
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Trinità | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 19.94″ N | long=9° 7′ 24.84″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q31045961
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.38697 | long=9.15722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q103980281
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.47″ N | long=9° 9′ 29.78″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38627439
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.22″ N | long=9° 9′ 37.67″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60386045
| descrizione=Questa minuscola cappella segna il punto in cui morì l'ultima vittima della peste allo scoppio del 1528. San Rocco, martire di Montpelier del XIV secolo, è particolarmente venerato per le sue intercessioni contro la peste e, a nome degli scapoli, persone falsamente accusate, e cani. Il giorno del suo Santo viene celebrato ogni anno qui il 16 agosto.
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Reparata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 51.52″ N | long=9° 9′ 40″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1254127
| descrizione=
}}
=== Luoghi di interesse naturalistico ===
* {{see
| nome=Falesie di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Riti e processione della Settimana Santa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Bonifacio 67DSC 0272 (49626445757).jpg|thumb|Trenino turistico di Bonifacio]]
* {{do
| nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train | sito=https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html | email=
| indirizzo=Quai Noel Beretti | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 15 07 | numero verde= | fax=
| orari=Partenze ogni mezz'ora dal {{marker|tipo=go |nome=chiosco vicino al porto turistico TIC |lat=41.38915 |long=9.16538}} e {{marker|tipo=go |nome=fermata intermedia |lat=41.38713 |long=9.15720}} (anch'essa ogni mezz'ora) nella parte alta della città | prezzo=5,00 €
| descrizione=Acquistate il vostro biglietto in anticipo, ma non lo venderanno se il prossimo treno è esaurito. Si allontana rumorosamente sulla Avenue Charles de Gaulle fino ai bastioni, fa un piccolo giro dell'altopiano del promontorio, quindi scende e riprende vicino al municipio prima di ridiscendere. Molte persone scelgono di salire e tornare a piedi ma non ci sono sconti per questo. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città oppure se non ve la sentite di affrontare a piedi le salite dal porto o perché siete stanchi, o perché non siete abituati alle lunghe camminate.
}}
* Dal porto turistico di Bonifacio è possibile fare delle '''escursioni in barca''' sulle grotte e falesie, e verso le [[isole di Lavezzi]] e la [[Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio]].
{{-}}
== Acquisti ==
Numerosa la presenza in città di negozi di souvenir, artigianato, prodotti locali, abbigliamento, ecc...
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosa la presenza di bar e caffetterie sia al porto che nel centro città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Santa Reparata Ansicht.jpg|thumb|Cappella di Santa Reparata]]
Numerosa la presenza di ristoranti sia al porto che nel centro città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cantina Doria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=27 rue Doria | lat=41.38689 | long=9.15922 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 50 49 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Les Terrasses d'Aragon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Simon Varsi 21 | lat=41.3864236 | long=9.1571374 | indicazioni=
| tel=+33 495 735107 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Les Quatre Vents | alt= | sito= | email=
| indirizzo=29 Quai Banda del Ferro | lat=41.38867 | long=9.15998 | indicazioni=
| tel=+33 495 730750 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Place | alt= | sito= | email=burgerplace@live.fr
| indirizzo=1, Monte Rastello | lat=41.38793 | long=9.16169 | indicazioni=
| tel=+33 495731406 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Le Licetto | alt= | sito=http://www.licetto.com/ | email=denise.faby@sfr.fr
| indirizzo=Route du Phare de Pertusato | lat=41.38227 | long=9.17765 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 19 48 | numero verde= | fax=+33 495 72 11 92
| orari= | prezzo=
| descrizione=Hotel ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Au Jardin d'A Cheda | alt= | sito=http://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto | lat=41.40531 | long=9.17002 | indicazioni=
| tel=+33 495 730382 | numero verde= | fax=+33 495 731772
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Caravelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo=35 quai Jerome Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16425 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 03 18 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Bonifacio St Erasme.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]]
[[File:BonifacioStJeanBaptisteFaçade 2018-04.jpg|thumb|Cappella di San Giovanni Battista]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Le Centre Nautique | alt= | sito=http://www.centre-nautique.com | email=info@centre-nautique.com
| indirizzo=Quai Nord, Port de Plaisance | lat=41.38970 | long=9.16440 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 02 11 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Solemare | alt= | sito=http://www.hotel-solemare.com | email=info@hotel-solemare.com
| indirizzo=Nuovelle Marine | lat=41.389407 | long=9.163145 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 01 06 | numero verde= | fax=+33 495 73 12 57
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Padolo | alt= | sito=http://www.padolo.com/ | email=contact @ padolo.com
| indirizzo= | lat=41.40651 | long=9.15170 | indicazioni=
| tel=+33 495 10 08 21, +33 681 00 02 38 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=U Capu Biancu | alt= | sito=https://www.ucapubiancu.com/fr/ | email=info@ucapubiancu.com
| indirizzo= | lat=41.41852 | long=9.22437 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 05 58 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santateresa | alt= | sito=http://www.hotel-santateresa.com/ | email=info@hotel-santateresa.com
| indirizzo=Quartier Saint François | lat=41.386855 | long=9.15204 | indicazioni=
| tel=+33 495 731132 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Cheda | alt= | sito=https://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto – BP3 | lat=41.406111 | long=9.168889 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 73 03 82 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia | alt=Pharmacie de Bonifacio | sito=https://pharmaciedebonifacio.pharminfo.fr/ | email=
| indirizzo=87 Quai Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16217 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 00 02 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 11 33
| orari=Lun-Sab 9:00-12:30 e 14:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio del turismo | alt= | sito=http://www.bonifacio.fr | email=info@bonifacio.fr
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41.387715 | long=9.158189 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique de la marine | alt=Punto informazioni del porto | sito= | email=
| indirizzo=Port de plaisance | lat=41.3888470085 | long=9.16511293636 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique du Bastion de l'Etendard | alt=Ufficio informazioni turistiche del Bastione dello Stendardo | sito= | email=
| indirizzo=Place d'Armes | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Punto informazioni turistiche della scalinata del Re d'Aragona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/bonifacio-bunifaziu | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* Le località più vicine in [[Sardegna]] sono le seguenti:
** {{marker| nome=[[Santa Teresa Gallura]] |lat=41° 14′ 20.97″ N |long=9° 11′ 19.6″ E}}
** {{marker| nome=[[Arcipelago di La Maddalena]] |lat=41° 13′ 13″ N |long=9° 23′ 21″ E}}
** {{marker| nome=[[Costa Smeralda]] |lat=41° 6′ 0″ N |long=9° 30′ 0″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 3
}}
hdke8nz3uhmphr7a19kfa39hptxc9bf
763421
763420
2022-08-26T18:35:56Z
Air fans
24217
/* Cosa fare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Bonifacio&diff=4462697&oldid=4269668
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bonifacio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Bonifacio dal mare
| Immagine = Corse du Sud, Bonifacio 6 le port et le Bastion (5789019797).jpg
| Didascalia = Porto di Bonifacio e bastione
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 70
| Superficie = 141,21
| Abitanti = 2.973 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (LIJ) bunifazzinu / bunifazzini, (CO) bunifazinu / bunifazini, (IT) bonifacino / bonifacini, (FR) bonifaciens / bonifaciennes
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20169
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bonifacio-mairie.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 23′ 14.57″ N
| Long = 9° 9′ 33.8″ E
}}
'''Bonifacio''' è una cittadina costiera della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. La città è costruita attorno ad una profonda insenatura simile ad un piccolo fiordo circondato da pareti in calcare bianco, all'interno delle quali sono anche stati scavati nel tempo vani di vecchie case e magazzini.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La cittadina si trova sull'estremità meridionale della Corsica, sullo stretto delle [[Bocche di Bonifacio]] che la separa dalla [[Sardegna]]. È affacciata di fronte a quest'ultima.
[[File:La Citadelle de Bonifacio.jpg|thumb|left|Cittadella di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio falaise et Escalier du roi d'Aragon.jpg|thumb|left|Scalinata del re d'Aragona]]
[[File:Bonifacio Graveyard inside.jpg|thumb|left|Cimitero di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio 03.jpg|thumb|left|Falesie di Bonifacio]]
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il luogo dove ora sorge la città di Bonifacio era già abitato all'incirca 6.500 anni fa, data suggerita dal ritrovamento di reperti in una grotta lungo le sue alte scogliere.
In seguito all'interno della baia, l'insediamento fu occupato da mercanti greci e militari romani; dopo di loro la città fu a lungo in mano ai pirati del Mar Mediterraneo.
La tradizione afferma che il nome le venne attribuito solamente in seguito, grazie a Bonifacio II di Toscana, signore di Lucca e protettore della Corsica, che nell'833 rifondò qui un villaggio a difesa dalle incursioni dei Saraceni.
Abitata da coloni toscani, per due secoli rimase sotto il controllo della Repubblica marinara di Pisa fino a quando, alla fine del XII secolo, passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che nel 1490 espulse tutti i coloni di origine toscana. Una leggenda narra che i genovesi entrarono in città nel 1195 approfittando di un matrimonio e dello stato di ebbrezza della popolazione.
Grazie alla sua posizione strategica sia dal punto di vista geografico (possibilità di controllo sulle bocche di Bonifacio), sia da quello topografico (la città vecchia è edificata su delle alte scogliere a picco sul mare ed è accessibile solo dall'interno del fiordo), i Genovesi la fecero divenire una fortezza inespugnabile.
Tra gli assalti maggiori si può ricordare quello portato dal re d'Aragona nel 1420, durato cinque mesi, durante il quale venne costruita una scala lungo la parete della scogliera per consentire l'approvvigionamento dell'acqua, chiamata scalinata del re d'Aragona.
Circa un secolo dopo, la città di Bonifacio fu teatro di un nuovo assalto, questa volta da parte dei francesi e dei turchi, i quali riuscirono a massacrare la popolazione anche aiutati da un'epidemia di peste che dilagò in città proprio in quegli anni.
La città fu conquistata grazie all'inganno di un emissario genovese il quale permise che la guarnigione ritornasse sotto il dominio di Genova. Genova però la cedette alla Francia con il trattato di Versailles del 1768.
Nel 1793 Napoleone quando era ancora un giovane ufficiale, comandò per alcuni mesi la guarnigione del forte.
Giungendo ai giorni nostri, Bonifacio divenne luogo di rifugio di ricercati in fuga dalle coste sarde; oggi è invece una vivace cittadina turistica ricca di storia e dall'invidiabile collocazione geografica.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 23′ 14.57″ N
| Long= 9° 9′ 33.8″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La città è divisa in due zone: tutti i trasporti arrivano al porto, con il suo porto turistico, i terminal dei traghetti e bar e ristoranti sul lungomare. Incombente su di essa, la Cittadella o "Haute Ville" è il centro storico murato, un dedalo di vicoli, ristoranti, musei e siti storici. A 5 km a sud della città, Capo Pertusato è la punta meridionale della Corsica, con un faro e lo scoglio di Gouvernail.
=== Isole ===
* [[Isole di Lavezzi]], fanno parte della [[Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio]].
[[File:Bonifacio, santa maria maggiore, campanile 02.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maggiore]]
[[File:Lavezzi - panoramio.jpg|thumb|center|Isole di Lavezzi]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Moby Giraglia Bonifacio.jpg|thumb|Traghetto Moby a Bonifacio]]
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 25 km a nord-ovest di Bonifacio, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
La strada principale è la N196/N198 (o T40) da tutti i punti a nord. Con la vostra auto, parcheggiate nel parcheggio principale vicino al porto (2,80 € l'ora) e fate un'escursione o prendete il trenino turistico fino alla cittadella. La città alta è raggiungibile in auto, ma è congestionata e dispone di parcheggi pubblici limitati.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Terminal traghetti porto di Bonifacio | alt=Gare Maritime | sito= | email=
| indirizzo=Quai Sotta Portigliola | lat=41.38851 | long=9.15668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bonifacio è collegata tutto l'anno con [[Santa Teresa Gallura]] in [[Sardegna]] grazie ai traghetti [https://www.moby.it/rotte/traghetti-corsica/santa-teresa-bonifacio-santa-teresa/ Moby Lines] e [https://blunavytraghetti.com/sardegna-corsica-2/ Blue Navy].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Una navette (minibus) collega Bonifacio a Scopetto, dove si collega all'autobus per Ajaccio (via Sartena e Propriano). A luglio e agosto funziona tre volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno viaggia due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il tempo di percorrenza totale per Ajaccio è di 3 ore e mezza, tariffa 20,00 €.
Un autobus diretto collega Bonifacio a Porto Vecchio in 30 minuti, tariffa 9,00 €. A luglio e agosto funziona quattro volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno funziona due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il primo autobus della giornata da Bonifacio si collega con il servizio di proseguimento da Porto Vecchio a Bastia.
{{-}}
== Come spostarsi ==
È un'escursione impegnativa fino alla Cittadella, anche se siete arrivati in traghetto all'estremità occidentale della città, bisogna camminare molto fino alla parte alta della città. Un approccio turistico ma più semplice è su "[https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html Le Petit Train]", che parte ogni 30 minuti da aprile a ottobre (vedere la sezione ''[[Bonifacio (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni).
[[File:Bonifacio, san domenico 02.jpg|thumb|left|Chiesa di San Domenico]]
[[File:Eglise Saint Jacques de Bonifacio 02.JPG|thumb|Chiesa di San Giacomo]]
[[File:Eglise Saint Barthelemy de Bonifacio.JPG|thumb|center|Chiesa di San Bartolomeo]]
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bonifacio, cappella di santa croce, interno 01.jpg|thumb|left|Interno cappella di Santa Croce]]
[[File:Bonifacio Oratoire Notre-Dame de Tibhirine.jpg|thumb|Chiesa della Trinità]]
[[File:Bonifacio Chapelle St Roch.jpg|thumb|Cappella di San Rocco]]
[[File:Eglise Sainte Marie Madeleine de Bonifacio 03.JPG|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maddalena]]
* La zona del porto è piacevole per passeggiare e mangiare, ma probabilmente è meglio salvarlo finché non avete visto la Cittadella e state pensando al vostro trasporto successivo.
* {{see
| nome=Cittadella di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 16.01″ N | long=9° 9′ 34.06″ E | indicazioni=Entrate nella Cittadella attraverso la {{marker|tipo=go |nome=Porte de Gênes |lat=41.387366 |long=9.160189}}. Questo è stato per secoli l'unico ingresso alla città alta, fino alla creazione della Porte de France nel XIX secolo. L'imponente ponte levatoio è una sostituzione del 1830 dell'originale del XVII secolo. Il bastione che custodisce la porta è oggi un museo. Non è possibile percorrere il sentiero in cima alle mura (il Chemin de Ronde o Sentiero di pattuglia) poiché è chiuso per motivi di sicurezza.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949605
| descrizione=La Cittadella è la grande attrazione e ci sono diversi modi per salire. Avenue Charles de Gaulle è la via principale dei veicoli, quindi è graduale e ha un marciapiede, ma è piena di traffico. Più panoramiche sono le scale, Montée Rastello, che iniziano con la chiesa di Sant'Erasmo. Salgono alla sella del colle dove attraversano Avenue Charles-de-Gaulle, poi si prosegue (oggi chiamata Montée St Roch) per entrare da Porta Genova. Una scala più ripida sale più a ovest, attraversando Quai Sott a Portigliola. I pedoni non possono entrare nella cittadella attraverso il tunnel sotto Porte de France.
La sella del colle sotto la Cittadella è chiamata Passo di San Rocco. Punto di partenza di numerose passeggiate, dispone di una piccola cappella. Gode di un'ampia vista sullo stretto e offre una delle migliori viste dalla terraferma del {{marker|tipo=see |nome=Grain de Sable |lat=41.385519 |long=9.162962}}. Chiamato anche U Diu Grossu o "dito grosso" in corso, questo è uno scoglio peculiare appena al largo, guarda in basso e ad est (a sinistra) dalla strada.
Una volta all'interno delle imponenti mura, la strada principale diritta è Rue des Deux Empereurs (i due imperatori che alloggiarono qui furono l'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V nel 1541 e Napoleone Bonaparte nel 1793). È piacevole passeggiare a caso per le stradine antiche, anche se vi sembrerà claustrofobico se centinaia di altri turisti faranno lo stesso. La Chiesa di Santa Maria è più o meno centrale. Attiguo è il Palazzo del Podestà, il governatore della città sotto la Repubblica di Genova: {{marker|tipo=see |nome=Maison du Podestat (Palazzu Publicu) |lat=41.387187 |long=9.158947}}. È chiuso ai visitatori.
Si parla di risanare queste e altre antiche cisterne, come un modo ecosostenibile per potenziare l'approvvigionamento idrico cittadino, da sempre precario.
La cittadella è lunga solo circa 200 metri, quindi in pochi minuti a piedi si supera l'ingresso automobilistico di Porte de France, il municipio, il monumento alla Legione Straniera francese e la porta occidentale che esce sul promontorio calcareo. Qui si trovano la Chiesa di San Domenico, la torre di avvistamento toscana e la Loggia de l'Arsenal. Verso ovest si estende il promontorio o Altopiano Bosco, un tempo bosco di ulivi ma ora spoglio e battuta dai venti. Rue des Moulins conduce oltre edifici militari abbandonati e ceppi di antichi mulini a vento fino al cimitero marino e, ultimo ma non meno importante, il parcheggio principale della cittadella.
}}
** {{see
| nome=Bastione dello Stendardo | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/bastion-de-letendard/ | email=
| indirizzo= | lat=41.387857 | long=9.160548 | indicazioni=Si trova presso la cittadella di Bonifacio.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| descrizione=Il museo principale della Cittadella, che racconta la vita turbolenta e i tempi della città.
}}
** {{see
| nome=Scalinata del re d'Aragona | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/escalier-roy-daragon/ | email=
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41° 23′ 10.32″ N | long=9° 9′ 20.12″ E | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| wikidata=Q1162474
| descrizione=Dal bordo sud-ovest della cittadella, 187 gradini conducono giù per le scogliere (la loro tacca diagonale è molto visibile dal mare) fino alla Grotta del Pozzo di San Bartolomeo. Questa grotta, alla quale oggi non è possibile accedere, ha una pozza d'acqua dolce filtrata dal calcare sovrastante, quindi era un importante approvvigionamento idrico per la città. È stato anche perforato un pozzo direttamente vicino alla chiesa di San Bartolomeo sul promontorio. La scalinata è intitolata ad Alfonso V, re d'Aragona, che ottenne il controllo di Bonifacio nel 1421 dai genovesi ma la città resistette a lui. La fantasiosa leggenda narra che i suoi uomini litigassero su per le scale e venissero respinti, ma più probabilmente ha semplicemente cercato di bloccare l'approvvigionamento idrico per costringere la città alla resa. Non ebbe successo e se ne andò. Obbligatorio abbigliamento adatto e bisogna essere in buone condizioni fisiche. Vietato accedere in ciabatte, infradito, scarpe con tacco e portare animali.
}}
** {{see
| nome=Il Torrione | alt=Torre di avvistamento toscana | sito= | email=
| indirizzo=Rue des Pachas | lat=41.386503 | long=9.156364 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La torre di avvistamento è l'unica struttura della cittadella rimasta delle originarie fortificazioni toscane del IX secolo. È stata demolita e ricostruita più volte: la distruzione più recente risale al 1901 (poiché dava all'artiglieria nemica un segno troppo buono sulla città) e quella che vedete ora è una ricostruzione del 1980.
}}
** {{see
| nome=Loggia de l'Arsenal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.387300 | long=9.156085 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=San Domenico fu costruito come convento domenicano; tutto ciò che resta è la chiesa (elencata sotto nella sezione "Chiese") e questa Loggia, l'ex refettorio. La sua piazza colonnata ospita un mercato contadino il venerdì mattina.
}}
** {{see
| nome=Cimitero marino di Bonifacio | alt=Cimetière Marin | sito=http://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/le-cimetiere-marin/ | email=
| indirizzo= | lat=41°23'24"N | long=9°9'0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2972506
| descrizione=Ricco di cappelle funerarie di famiglia del XVIII e XIX secolo e di arte funeraria.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.56″ N | long=9° 9′ 32.47″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585162
| descrizione=È la chiesa principale nonché la più antica della città, in gran parte romanica e probabilmente costruita nel XII secolo ma molto modificata nel tempo. Ha un campanile prominente e tre navate, con la navata centrale che contiene le reliquie di San Bonifacio. Nella parte anteriore, è possibile notare la ''loggia'', il passaggio coperto per i pezzi grossi medievali per discutere di affari cittadini. Al di sotto di questa si trova una grande cisterna d'acqua, alimentata da edifici adiacenti da contrafforti acquedotti che attraversano le strade. Nel 1980 tentarono di trasformare la cisterna in un centro congressi ma, strano a dirsi, si riempiva d'acqua ogni volta che pioveva.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.2″ N | long=9° 9′ 20.41″ E | indicazioni=Appena fuori dalla porta occidentale della Cittadella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3581384
| descrizione=Raro esempio di stile gotico in Corsica, questa chiesa risale al XIII secolo. Il campanile è di stile sconosciuto: inizia quadrato, diventa ottagonale, poi termina a merli. Occasionalmente si tengono concerti in chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.49″ N | long=9° 9′ 11.45″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969238
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.84″ N | long=9° 9′ 23.69″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969240
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maddalena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 14.75″ N | long=9° 9′ 13.79″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969242
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Erasmo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 53.42″ N | long=9° 10′ 3.94″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38565222
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Trinità | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 19.94″ N | long=9° 7′ 24.84″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q31045961
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.38697 | long=9.15722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q103980281
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.47″ N | long=9° 9′ 29.78″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38627439
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.22″ N | long=9° 9′ 37.67″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60386045
| descrizione=Questa minuscola cappella segna il punto in cui morì l'ultima vittima della peste allo scoppio del 1528. San Rocco, martire di Montpelier del XIV secolo, è particolarmente venerato per le sue intercessioni contro la peste e, a nome degli scapoli, persone falsamente accusate, e cani. Il giorno del suo Santo viene celebrato ogni anno qui il 16 agosto.
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Reparata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 51.52″ N | long=9° 9′ 40″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1254127
| descrizione=
}}
=== Luoghi di interesse naturalistico ===
* {{see
| nome=Falesie di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Riti e processione della Settimana Santa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Bonifacio 67DSC 0272 (49626445757).jpg|thumb|Trenino turistico di Bonifacio]]
* {{do
| nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train | sito=https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html | email=
| indirizzo=Quai Noel Beretti | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 15 07 | numero verde= | fax=
| orari=Partenze ogni mezz'ora dal {{marker|tipo=go |nome=chiosco vicino al porto turistico TIC |lat=41.38915 |long=9.16538}} e {{marker|tipo=go |nome=fermata intermedia |lat=41.38713 |long=9.15720}} (anch'essa ogni mezz'ora) nella parte alta della città | prezzo=5,00 €
| descrizione=Acquistate il vostro biglietto in anticipo, ma non lo venderanno se il prossimo treno è esaurito. Si allontana rumorosamente sulla Avenue Charles de Gaulle fino ai bastioni, fa un piccolo giro dell'altopiano del promontorio, quindi scende e riprende vicino al municipio prima di ridiscendere. Molte persone scelgono di salire e tornare a piedi ma non ci sono sconti per questo. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città oppure se non ve la sentite di affrontare a piedi le salite dal porto o perché siete stanchi, o perché non siete abituati alle lunghe camminate.
}}
* {{do
| nome=Escursioni in barca SPMB | alt=Société de promenades en mer à Bonifacio | sito=http://www.spmbonifacio.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gite di 1 ora e mezza giornata di un consorzio di aziende locali, in direzione delle [[isole Lavezzi[[. Vedrete le loro barche e le sentirete attraenti per i clienti dal porto turistico TIC.
}}
Le immersioni nello Stretto sono eccellenti, anche se potreste dover andare fuori città (ad es. Porto Vecchio) per trovare una baracca commerciale per fare escursioni lì.
Visitate Capo Pertusatu, la punta meridionale della Corsica, a 5 km a sud di Bonifacio. Potreste fare un'escursione lì (ma pensate al ritorno) lungo il Campu Romanellu. Oppure pedalare o guidare verso sud dal centro città sulla D58 e poi sulla D260 fino in fondo. C'è un faro, lo scoglio "Gouvernail", con vista sullo Stretto verso la Sardegna, distante appena 12 km.
* {{do
| nome=Le Gouvernail | alt=Timone della Corsica | sito=http://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/le-gouvernail/ | email=
| indirizzo=Quartier St-François | lat=41.386219 | long=9.149653 | indicazioni=
| tel=+33 6 19 73 69 75 | numero verde= | fax=
| orari=Luglio-metà Settembre: 9:00-20:00; Maggio-Giugno: 10:90-19:00; metà Settembre-fine Ottobre: 10:00-18:00 | prezzo=2,50 €
| wikidata=Q48747881
| descrizione=Il Gouvernail è una formazione rocciosa che sulla mappa assomiglia al timone della Corsica a forma di barca. Seguite i 168 gradini verso il basso; c'è un bunker della fine del XIX secolo scavato nella roccia per una postazione di tiro dei cannoni.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Numerosa la presenza in città di negozi di souvenir, artigianato, prodotti locali, abbigliamento, ecc...
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosa la presenza di bar e caffetterie sia al porto che nel centro città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Santa Reparata Ansicht.jpg|thumb|Cappella di Santa Reparata]]
Numerosa la presenza di ristoranti sia al porto che nel centro città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cantina Doria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=27 rue Doria | lat=41.38689 | long=9.15922 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 50 49 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Les Terrasses d'Aragon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Simon Varsi 21 | lat=41.3864236 | long=9.1571374 | indicazioni=
| tel=+33 495 735107 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Les Quatre Vents | alt= | sito= | email=
| indirizzo=29 Quai Banda del Ferro | lat=41.38867 | long=9.15998 | indicazioni=
| tel=+33 495 730750 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Place | alt= | sito= | email=burgerplace@live.fr
| indirizzo=1, Monte Rastello | lat=41.38793 | long=9.16169 | indicazioni=
| tel=+33 495731406 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Le Licetto | alt= | sito=http://www.licetto.com/ | email=denise.faby@sfr.fr
| indirizzo=Route du Phare de Pertusato | lat=41.38227 | long=9.17765 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 19 48 | numero verde= | fax=+33 495 72 11 92
| orari= | prezzo=
| descrizione=Hotel ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Au Jardin d'A Cheda | alt= | sito=http://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto | lat=41.40531 | long=9.17002 | indicazioni=
| tel=+33 495 730382 | numero verde= | fax=+33 495 731772
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Caravelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo=35 quai Jerome Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16425 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 03 18 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Bonifacio St Erasme.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]]
[[File:BonifacioStJeanBaptisteFaçade 2018-04.jpg|thumb|Cappella di San Giovanni Battista]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Le Centre Nautique | alt= | sito=http://www.centre-nautique.com | email=info@centre-nautique.com
| indirizzo=Quai Nord, Port de Plaisance | lat=41.38970 | long=9.16440 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 02 11 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Solemare | alt= | sito=http://www.hotel-solemare.com | email=info@hotel-solemare.com
| indirizzo=Nuovelle Marine | lat=41.389407 | long=9.163145 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 01 06 | numero verde= | fax=+33 495 73 12 57
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Padolo | alt= | sito=http://www.padolo.com/ | email=contact @ padolo.com
| indirizzo= | lat=41.40651 | long=9.15170 | indicazioni=
| tel=+33 495 10 08 21, +33 681 00 02 38 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=U Capu Biancu | alt= | sito=https://www.ucapubiancu.com/fr/ | email=info@ucapubiancu.com
| indirizzo= | lat=41.41852 | long=9.22437 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 05 58 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santateresa | alt= | sito=http://www.hotel-santateresa.com/ | email=info@hotel-santateresa.com
| indirizzo=Quartier Saint François | lat=41.386855 | long=9.15204 | indicazioni=
| tel=+33 495 731132 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Cheda | alt= | sito=https://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto – BP3 | lat=41.406111 | long=9.168889 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 73 03 82 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia | alt=Pharmacie de Bonifacio | sito=https://pharmaciedebonifacio.pharminfo.fr/ | email=
| indirizzo=87 Quai Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16217 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 00 02 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 11 33
| orari=Lun-Sab 9:00-12:30 e 14:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio del turismo | alt= | sito=http://www.bonifacio.fr | email=info@bonifacio.fr
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41.387715 | long=9.158189 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique de la marine | alt=Punto informazioni del porto | sito= | email=
| indirizzo=Port de plaisance | lat=41.3888470085 | long=9.16511293636 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique du Bastion de l'Etendard | alt=Ufficio informazioni turistiche del Bastione dello Stendardo | sito= | email=
| indirizzo=Place d'Armes | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Punto informazioni turistiche della scalinata del Re d'Aragona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/bonifacio-bunifaziu | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* Le località più vicine in [[Sardegna]] sono le seguenti:
** {{marker| nome=[[Santa Teresa Gallura]] |lat=41° 14′ 20.97″ N |long=9° 11′ 19.6″ E}}
** {{marker| nome=[[Arcipelago di La Maddalena]] |lat=41° 13′ 13″ N |long=9° 23′ 21″ E}}
** {{marker| nome=[[Costa Smeralda]] |lat=41° 6′ 0″ N |long=9° 30′ 0″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 3
}}
qxks2ffb2igfi3v8mkalc6sx4ldeaid
763422
763421
2022-08-26T18:36:25Z
Air fans
24217
/* Cosa fare */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bonifacio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Bonifacio dal mare
| Immagine = Corse du Sud, Bonifacio 6 le port et le Bastion (5789019797).jpg
| Didascalia = Porto di Bonifacio e bastione
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 70
| Superficie = 141,21
| Abitanti = 2.973 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (LIJ) bunifazzinu / bunifazzini, (CO) bunifazinu / bunifazini, (IT) bonifacino / bonifacini, (FR) bonifaciens / bonifaciennes
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20169
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bonifacio-mairie.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 23′ 14.57″ N
| Long = 9° 9′ 33.8″ E
}}
'''Bonifacio''' è una cittadina costiera della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. La città è costruita attorno ad una profonda insenatura simile ad un piccolo fiordo circondato da pareti in calcare bianco, all'interno delle quali sono anche stati scavati nel tempo vani di vecchie case e magazzini.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La cittadina si trova sull'estremità meridionale della Corsica, sullo stretto delle [[Bocche di Bonifacio]] che la separa dalla [[Sardegna]]. È affacciata di fronte a quest'ultima.
[[File:La Citadelle de Bonifacio.jpg|thumb|left|Cittadella di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio falaise et Escalier du roi d'Aragon.jpg|thumb|left|Scalinata del re d'Aragona]]
[[File:Bonifacio Graveyard inside.jpg|thumb|left|Cimitero di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio 03.jpg|thumb|left|Falesie di Bonifacio]]
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il luogo dove ora sorge la città di Bonifacio era già abitato all'incirca 6.500 anni fa, data suggerita dal ritrovamento di reperti in una grotta lungo le sue alte scogliere.
In seguito all'interno della baia, l'insediamento fu occupato da mercanti greci e militari romani; dopo di loro la città fu a lungo in mano ai pirati del Mar Mediterraneo.
La tradizione afferma che il nome le venne attribuito solamente in seguito, grazie a Bonifacio II di Toscana, signore di Lucca e protettore della Corsica, che nell'833 rifondò qui un villaggio a difesa dalle incursioni dei Saraceni.
Abitata da coloni toscani, per due secoli rimase sotto il controllo della Repubblica marinara di Pisa fino a quando, alla fine del XII secolo, passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che nel 1490 espulse tutti i coloni di origine toscana. Una leggenda narra che i genovesi entrarono in città nel 1195 approfittando di un matrimonio e dello stato di ebbrezza della popolazione.
Grazie alla sua posizione strategica sia dal punto di vista geografico (possibilità di controllo sulle bocche di Bonifacio), sia da quello topografico (la città vecchia è edificata su delle alte scogliere a picco sul mare ed è accessibile solo dall'interno del fiordo), i Genovesi la fecero divenire una fortezza inespugnabile.
Tra gli assalti maggiori si può ricordare quello portato dal re d'Aragona nel 1420, durato cinque mesi, durante il quale venne costruita una scala lungo la parete della scogliera per consentire l'approvvigionamento dell'acqua, chiamata scalinata del re d'Aragona.
Circa un secolo dopo, la città di Bonifacio fu teatro di un nuovo assalto, questa volta da parte dei francesi e dei turchi, i quali riuscirono a massacrare la popolazione anche aiutati da un'epidemia di peste che dilagò in città proprio in quegli anni.
La città fu conquistata grazie all'inganno di un emissario genovese il quale permise che la guarnigione ritornasse sotto il dominio di Genova. Genova però la cedette alla Francia con il trattato di Versailles del 1768.
Nel 1793 Napoleone quando era ancora un giovane ufficiale, comandò per alcuni mesi la guarnigione del forte.
Giungendo ai giorni nostri, Bonifacio divenne luogo di rifugio di ricercati in fuga dalle coste sarde; oggi è invece una vivace cittadina turistica ricca di storia e dall'invidiabile collocazione geografica.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 23′ 14.57″ N
| Long= 9° 9′ 33.8″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La città è divisa in due zone: tutti i trasporti arrivano al porto, con il suo porto turistico, i terminal dei traghetti e bar e ristoranti sul lungomare. Incombente su di essa, la Cittadella o "Haute Ville" è il centro storico murato, un dedalo di vicoli, ristoranti, musei e siti storici. A 5 km a sud della città, Capo Pertusato è la punta meridionale della Corsica, con un faro e lo scoglio di Gouvernail.
=== Isole ===
* [[Isole di Lavezzi]], fanno parte della [[Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio]].
[[File:Bonifacio, santa maria maggiore, campanile 02.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maggiore]]
[[File:Lavezzi - panoramio.jpg|thumb|center|Isole di Lavezzi]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Moby Giraglia Bonifacio.jpg|thumb|Traghetto Moby a Bonifacio]]
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 25 km a nord-ovest di Bonifacio, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
La strada principale è la N196/N198 (o T40) da tutti i punti a nord. Con la vostra auto, parcheggiate nel parcheggio principale vicino al porto (2,80 € l'ora) e fate un'escursione o prendete il trenino turistico fino alla cittadella. La città alta è raggiungibile in auto, ma è congestionata e dispone di parcheggi pubblici limitati.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Terminal traghetti porto di Bonifacio | alt=Gare Maritime | sito= | email=
| indirizzo=Quai Sotta Portigliola | lat=41.38851 | long=9.15668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bonifacio è collegata tutto l'anno con [[Santa Teresa Gallura]] in [[Sardegna]] grazie ai traghetti [https://www.moby.it/rotte/traghetti-corsica/santa-teresa-bonifacio-santa-teresa/ Moby Lines] e [https://blunavytraghetti.com/sardegna-corsica-2/ Blue Navy].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Una navette (minibus) collega Bonifacio a Scopetto, dove si collega all'autobus per Ajaccio (via Sartena e Propriano). A luglio e agosto funziona tre volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno viaggia due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il tempo di percorrenza totale per Ajaccio è di 3 ore e mezza, tariffa 20,00 €.
Un autobus diretto collega Bonifacio a Porto Vecchio in 30 minuti, tariffa 9,00 €. A luglio e agosto funziona quattro volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno funziona due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il primo autobus della giornata da Bonifacio si collega con il servizio di proseguimento da Porto Vecchio a Bastia.
{{-}}
== Come spostarsi ==
È un'escursione impegnativa fino alla Cittadella, anche se siete arrivati in traghetto all'estremità occidentale della città, bisogna camminare molto fino alla parte alta della città. Un approccio turistico ma più semplice è su "[https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html Le Petit Train]", che parte ogni 30 minuti da aprile a ottobre (vedere la sezione ''[[Bonifacio (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni).
[[File:Bonifacio, san domenico 02.jpg|thumb|left|Chiesa di San Domenico]]
[[File:Eglise Saint Jacques de Bonifacio 02.JPG|thumb|Chiesa di San Giacomo]]
[[File:Eglise Saint Barthelemy de Bonifacio.JPG|thumb|center|Chiesa di San Bartolomeo]]
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bonifacio, cappella di santa croce, interno 01.jpg|thumb|left|Interno cappella di Santa Croce]]
[[File:Bonifacio Oratoire Notre-Dame de Tibhirine.jpg|thumb|Chiesa della Trinità]]
[[File:Bonifacio Chapelle St Roch.jpg|thumb|Cappella di San Rocco]]
[[File:Eglise Sainte Marie Madeleine de Bonifacio 03.JPG|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maddalena]]
* La zona del porto è piacevole per passeggiare e mangiare, ma probabilmente è meglio salvarlo finché non avete visto la Cittadella e state pensando al vostro trasporto successivo.
* {{see
| nome=Cittadella di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 16.01″ N | long=9° 9′ 34.06″ E | indicazioni=Entrate nella Cittadella attraverso la {{marker|tipo=go |nome=Porte de Gênes |lat=41.387366 |long=9.160189}}. Questo è stato per secoli l'unico ingresso alla città alta, fino alla creazione della Porte de France nel XIX secolo. L'imponente ponte levatoio è una sostituzione del 1830 dell'originale del XVII secolo. Il bastione che custodisce la porta è oggi un museo. Non è possibile percorrere il sentiero in cima alle mura (il Chemin de Ronde o Sentiero di pattuglia) poiché è chiuso per motivi di sicurezza.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949605
| descrizione=La Cittadella è la grande attrazione e ci sono diversi modi per salire. Avenue Charles de Gaulle è la via principale dei veicoli, quindi è graduale e ha un marciapiede, ma è piena di traffico. Più panoramiche sono le scale, Montée Rastello, che iniziano con la chiesa di Sant'Erasmo. Salgono alla sella del colle dove attraversano Avenue Charles-de-Gaulle, poi si prosegue (oggi chiamata Montée St Roch) per entrare da Porta Genova. Una scala più ripida sale più a ovest, attraversando Quai Sott a Portigliola. I pedoni non possono entrare nella cittadella attraverso il tunnel sotto Porte de France.
La sella del colle sotto la Cittadella è chiamata Passo di San Rocco. Punto di partenza di numerose passeggiate, dispone di una piccola cappella. Gode di un'ampia vista sullo stretto e offre una delle migliori viste dalla terraferma del {{marker|tipo=see |nome=Grain de Sable |lat=41.385519 |long=9.162962}}. Chiamato anche U Diu Grossu o "dito grosso" in corso, questo è uno scoglio peculiare appena al largo, guarda in basso e ad est (a sinistra) dalla strada.
Una volta all'interno delle imponenti mura, la strada principale diritta è Rue des Deux Empereurs (i due imperatori che alloggiarono qui furono l'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V nel 1541 e Napoleone Bonaparte nel 1793). È piacevole passeggiare a caso per le stradine antiche, anche se vi sembrerà claustrofobico se centinaia di altri turisti faranno lo stesso. La Chiesa di Santa Maria è più o meno centrale. Attiguo è il Palazzo del Podestà, il governatore della città sotto la Repubblica di Genova: {{marker|tipo=see |nome=Maison du Podestat (Palazzu Publicu) |lat=41.387187 |long=9.158947}}. È chiuso ai visitatori.
Si parla di risanare queste e altre antiche cisterne, come un modo ecosostenibile per potenziare l'approvvigionamento idrico cittadino, da sempre precario.
La cittadella è lunga solo circa 200 metri, quindi in pochi minuti a piedi si supera l'ingresso automobilistico di Porte de France, il municipio, il monumento alla Legione Straniera francese e la porta occidentale che esce sul promontorio calcareo. Qui si trovano la Chiesa di San Domenico, la torre di avvistamento toscana e la Loggia de l'Arsenal. Verso ovest si estende il promontorio o Altopiano Bosco, un tempo bosco di ulivi ma ora spoglio e battuta dai venti. Rue des Moulins conduce oltre edifici militari abbandonati e ceppi di antichi mulini a vento fino al cimitero marino e, ultimo ma non meno importante, il parcheggio principale della cittadella.
}}
** {{see
| nome=Bastione dello Stendardo | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/bastion-de-letendard/ | email=
| indirizzo= | lat=41.387857 | long=9.160548 | indicazioni=Si trova presso la cittadella di Bonifacio.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| descrizione=Il museo principale della Cittadella, che racconta la vita turbolenta e i tempi della città.
}}
** {{see
| nome=Scalinata del re d'Aragona | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/escalier-roy-daragon/ | email=
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41° 23′ 10.32″ N | long=9° 9′ 20.12″ E | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| wikidata=Q1162474
| descrizione=Dal bordo sud-ovest della cittadella, 187 gradini conducono giù per le scogliere (la loro tacca diagonale è molto visibile dal mare) fino alla Grotta del Pozzo di San Bartolomeo. Questa grotta, alla quale oggi non è possibile accedere, ha una pozza d'acqua dolce filtrata dal calcare sovrastante, quindi era un importante approvvigionamento idrico per la città. È stato anche perforato un pozzo direttamente vicino alla chiesa di San Bartolomeo sul promontorio. La scalinata è intitolata ad Alfonso V, re d'Aragona, che ottenne il controllo di Bonifacio nel 1421 dai genovesi ma la città resistette a lui. La fantasiosa leggenda narra che i suoi uomini litigassero su per le scale e venissero respinti, ma più probabilmente ha semplicemente cercato di bloccare l'approvvigionamento idrico per costringere la città alla resa. Non ebbe successo e se ne andò. Obbligatorio abbigliamento adatto e bisogna essere in buone condizioni fisiche. Vietato accedere in ciabatte, infradito, scarpe con tacco e portare animali.
}}
** {{see
| nome=Il Torrione | alt=Torre di avvistamento toscana | sito= | email=
| indirizzo=Rue des Pachas | lat=41.386503 | long=9.156364 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La torre di avvistamento è l'unica struttura della cittadella rimasta delle originarie fortificazioni toscane del IX secolo. È stata demolita e ricostruita più volte: la distruzione più recente risale al 1901 (poiché dava all'artiglieria nemica un segno troppo buono sulla città) e quella che vedete ora è una ricostruzione del 1980.
}}
** {{see
| nome=Loggia de l'Arsenal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.387300 | long=9.156085 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=San Domenico fu costruito come convento domenicano; tutto ciò che resta è la chiesa (elencata sotto nella sezione "Chiese") e questa Loggia, l'ex refettorio. La sua piazza colonnata ospita un mercato contadino il venerdì mattina.
}}
** {{see
| nome=Cimitero marino di Bonifacio | alt=Cimetière Marin | sito=http://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/le-cimetiere-marin/ | email=
| indirizzo= | lat=41°23'24"N | long=9°9'0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2972506
| descrizione=Ricco di cappelle funerarie di famiglia del XVIII e XIX secolo e di arte funeraria.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.56″ N | long=9° 9′ 32.47″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585162
| descrizione=È la chiesa principale nonché la più antica della città, in gran parte romanica e probabilmente costruita nel XII secolo ma molto modificata nel tempo. Ha un campanile prominente e tre navate, con la navata centrale che contiene le reliquie di San Bonifacio. Nella parte anteriore, è possibile notare la ''loggia'', il passaggio coperto per i pezzi grossi medievali per discutere di affari cittadini. Al di sotto di questa si trova una grande cisterna d'acqua, alimentata da edifici adiacenti da contrafforti acquedotti che attraversano le strade. Nel 1980 tentarono di trasformare la cisterna in un centro congressi ma, strano a dirsi, si riempiva d'acqua ogni volta che pioveva.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.2″ N | long=9° 9′ 20.41″ E | indicazioni=Appena fuori dalla porta occidentale della Cittadella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3581384
| descrizione=Raro esempio di stile gotico in Corsica, questa chiesa risale al XIII secolo. Il campanile è di stile sconosciuto: inizia quadrato, diventa ottagonale, poi termina a merli. Occasionalmente si tengono concerti in chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.49″ N | long=9° 9′ 11.45″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969238
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.84″ N | long=9° 9′ 23.69″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969240
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maddalena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 14.75″ N | long=9° 9′ 13.79″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969242
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Erasmo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 53.42″ N | long=9° 10′ 3.94″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38565222
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Trinità | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 19.94″ N | long=9° 7′ 24.84″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q31045961
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.38697 | long=9.15722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q103980281
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.47″ N | long=9° 9′ 29.78″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38627439
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.22″ N | long=9° 9′ 37.67″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60386045
| descrizione=Questa minuscola cappella segna il punto in cui morì l'ultima vittima della peste allo scoppio del 1528. San Rocco, martire di Montpelier del XIV secolo, è particolarmente venerato per le sue intercessioni contro la peste e, a nome degli scapoli, persone falsamente accusate, e cani. Il giorno del suo Santo viene celebrato ogni anno qui il 16 agosto.
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Reparata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 51.52″ N | long=9° 9′ 40″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1254127
| descrizione=
}}
=== Luoghi di interesse naturalistico ===
* {{see
| nome=Falesie di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Riti e processione della Settimana Santa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Bonifacio 67DSC 0272 (49626445757).jpg|thumb|Trenino turistico di Bonifacio]]
* {{do
| nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train | sito=https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html | email=
| indirizzo=Quai Noel Beretti | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 15 07 | numero verde= | fax=
| orari=Partenze ogni mezz'ora dal {{marker|tipo=go |nome=chiosco vicino al porto turistico TIC |lat=41.38915 |long=9.16538}} e {{marker|tipo=go |nome=fermata intermedia |lat=41.38713 |long=9.15720}} (anch'essa ogni mezz'ora) nella parte alta della città | prezzo=5,00 €
| descrizione=Acquistate il vostro biglietto in anticipo, ma non lo venderanno se il prossimo treno è esaurito. Si allontana rumorosamente sulla Avenue Charles de Gaulle fino ai bastioni, fa un piccolo giro dell'altopiano del promontorio, quindi scende e riprende vicino al municipio prima di ridiscendere. Molte persone scelgono di salire e tornare a piedi ma non ci sono sconti per questo. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città oppure se non ve la sentite di affrontare a piedi le salite dal porto o perché siete stanchi, o perché non siete abituati alle lunghe camminate.
}}
* {{do
| nome=Escursioni in barca SPMB | alt=Société de promenades en mer à Bonifacio | sito=http://www.spmbonifacio.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gite di 1 ora e mezza giornata di un consorzio di aziende locali, in direzione delle [[isole Lavezzi]]. Vedrete le loro barche e le sentirete attraenti per i clienti dal porto turistico TIC.
}}
Le immersioni nello Stretto sono eccellenti, anche se potreste dover andare fuori città (ad es. Porto Vecchio) per trovare una baracca commerciale per fare escursioni lì.
Visitate Capo Pertusatu, la punta meridionale della Corsica, a 5 km a sud di Bonifacio. Potreste fare un'escursione lì (ma pensate al ritorno) lungo il Campu Romanellu. Oppure pedalare o guidare verso sud dal centro città sulla D58 e poi sulla D260 fino in fondo. C'è un faro, lo scoglio "Gouvernail", con vista sullo Stretto verso la Sardegna, distante appena 12 km.
* {{do
| nome=Le Gouvernail | alt=Timone della Corsica | sito=http://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/le-gouvernail/ | email=
| indirizzo=Quartier St-François | lat=41.386219 | long=9.149653 | indicazioni=
| tel=+33 6 19 73 69 75 | numero verde= | fax=
| orari=Luglio-metà Settembre: 9:00-20:00; Maggio-Giugno: 10:90-19:00; metà Settembre-fine Ottobre: 10:00-18:00 | prezzo=2,50 €
| wikidata=Q48747881
| descrizione=Il Gouvernail è una formazione rocciosa che sulla mappa assomiglia al timone della Corsica a forma di barca. Seguite i 168 gradini verso il basso; c'è un bunker della fine del XIX secolo scavato nella roccia per una postazione di tiro dei cannoni.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Numerosa la presenza in città di negozi di souvenir, artigianato, prodotti locali, abbigliamento, ecc...
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosa la presenza di bar e caffetterie sia al porto che nel centro città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Santa Reparata Ansicht.jpg|thumb|Cappella di Santa Reparata]]
Numerosa la presenza di ristoranti sia al porto che nel centro città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cantina Doria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=27 rue Doria | lat=41.38689 | long=9.15922 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 50 49 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Les Terrasses d'Aragon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Simon Varsi 21 | lat=41.3864236 | long=9.1571374 | indicazioni=
| tel=+33 495 735107 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Les Quatre Vents | alt= | sito= | email=
| indirizzo=29 Quai Banda del Ferro | lat=41.38867 | long=9.15998 | indicazioni=
| tel=+33 495 730750 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Place | alt= | sito= | email=burgerplace@live.fr
| indirizzo=1, Monte Rastello | lat=41.38793 | long=9.16169 | indicazioni=
| tel=+33 495731406 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Le Licetto | alt= | sito=http://www.licetto.com/ | email=denise.faby@sfr.fr
| indirizzo=Route du Phare de Pertusato | lat=41.38227 | long=9.17765 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 19 48 | numero verde= | fax=+33 495 72 11 92
| orari= | prezzo=
| descrizione=Hotel ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Au Jardin d'A Cheda | alt= | sito=http://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto | lat=41.40531 | long=9.17002 | indicazioni=
| tel=+33 495 730382 | numero verde= | fax=+33 495 731772
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Caravelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo=35 quai Jerome Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16425 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 03 18 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Bonifacio St Erasme.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]]
[[File:BonifacioStJeanBaptisteFaçade 2018-04.jpg|thumb|Cappella di San Giovanni Battista]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Le Centre Nautique | alt= | sito=http://www.centre-nautique.com | email=info@centre-nautique.com
| indirizzo=Quai Nord, Port de Plaisance | lat=41.38970 | long=9.16440 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 02 11 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Solemare | alt= | sito=http://www.hotel-solemare.com | email=info@hotel-solemare.com
| indirizzo=Nuovelle Marine | lat=41.389407 | long=9.163145 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 01 06 | numero verde= | fax=+33 495 73 12 57
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Padolo | alt= | sito=http://www.padolo.com/ | email=contact @ padolo.com
| indirizzo= | lat=41.40651 | long=9.15170 | indicazioni=
| tel=+33 495 10 08 21, +33 681 00 02 38 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=U Capu Biancu | alt= | sito=https://www.ucapubiancu.com/fr/ | email=info@ucapubiancu.com
| indirizzo= | lat=41.41852 | long=9.22437 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 05 58 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santateresa | alt= | sito=http://www.hotel-santateresa.com/ | email=info@hotel-santateresa.com
| indirizzo=Quartier Saint François | lat=41.386855 | long=9.15204 | indicazioni=
| tel=+33 495 731132 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Cheda | alt= | sito=https://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto – BP3 | lat=41.406111 | long=9.168889 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 73 03 82 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia | alt=Pharmacie de Bonifacio | sito=https://pharmaciedebonifacio.pharminfo.fr/ | email=
| indirizzo=87 Quai Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16217 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 00 02 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 11 33
| orari=Lun-Sab 9:00-12:30 e 14:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio del turismo | alt= | sito=http://www.bonifacio.fr | email=info@bonifacio.fr
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41.387715 | long=9.158189 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique de la marine | alt=Punto informazioni del porto | sito= | email=
| indirizzo=Port de plaisance | lat=41.3888470085 | long=9.16511293636 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique du Bastion de l'Etendard | alt=Ufficio informazioni turistiche del Bastione dello Stendardo | sito= | email=
| indirizzo=Place d'Armes | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Punto informazioni turistiche della scalinata del Re d'Aragona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/bonifacio-bunifaziu | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* Le località più vicine in [[Sardegna]] sono le seguenti:
** {{marker| nome=[[Santa Teresa Gallura]] |lat=41° 14′ 20.97″ N |long=9° 11′ 19.6″ E}}
** {{marker| nome=[[Arcipelago di La Maddalena]] |lat=41° 13′ 13″ N |long=9° 23′ 21″ E}}
** {{marker| nome=[[Costa Smeralda]] |lat=41° 6′ 0″ N |long=9° 30′ 0″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 3
}}
m821vw444hajt70u2efjhfs355lne6e
763423
763422
2022-08-26T18:38:46Z
Air fans
24217
/* Come restare in contatto */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Bonifacio&diff=4462697&oldid=4269668
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bonifacio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Bonifacio dal mare
| Immagine = Corse du Sud, Bonifacio 6 le port et le Bastion (5789019797).jpg
| Didascalia = Porto di Bonifacio e bastione
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 70
| Superficie = 141,21
| Abitanti = 2.973 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (LIJ) bunifazzinu / bunifazzini, (CO) bunifazinu / bunifazini, (IT) bonifacino / bonifacini, (FR) bonifaciens / bonifaciennes
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20169
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bonifacio-mairie.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 23′ 14.57″ N
| Long = 9° 9′ 33.8″ E
}}
'''Bonifacio''' è una cittadina costiera della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. La città è costruita attorno ad una profonda insenatura simile ad un piccolo fiordo circondato da pareti in calcare bianco, all'interno delle quali sono anche stati scavati nel tempo vani di vecchie case e magazzini.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La cittadina si trova sull'estremità meridionale della Corsica, sullo stretto delle [[Bocche di Bonifacio]] che la separa dalla [[Sardegna]]. È affacciata di fronte a quest'ultima.
[[File:La Citadelle de Bonifacio.jpg|thumb|left|Cittadella di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio falaise et Escalier du roi d'Aragon.jpg|thumb|left|Scalinata del re d'Aragona]]
[[File:Bonifacio Graveyard inside.jpg|thumb|left|Cimitero di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio 03.jpg|thumb|left|Falesie di Bonifacio]]
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il luogo dove ora sorge la città di Bonifacio era già abitato all'incirca 6.500 anni fa, data suggerita dal ritrovamento di reperti in una grotta lungo le sue alte scogliere.
In seguito all'interno della baia, l'insediamento fu occupato da mercanti greci e militari romani; dopo di loro la città fu a lungo in mano ai pirati del Mar Mediterraneo.
La tradizione afferma che il nome le venne attribuito solamente in seguito, grazie a Bonifacio II di Toscana, signore di Lucca e protettore della Corsica, che nell'833 rifondò qui un villaggio a difesa dalle incursioni dei Saraceni.
Abitata da coloni toscani, per due secoli rimase sotto il controllo della Repubblica marinara di Pisa fino a quando, alla fine del XII secolo, passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che nel 1490 espulse tutti i coloni di origine toscana. Una leggenda narra che i genovesi entrarono in città nel 1195 approfittando di un matrimonio e dello stato di ebbrezza della popolazione.
Grazie alla sua posizione strategica sia dal punto di vista geografico (possibilità di controllo sulle bocche di Bonifacio), sia da quello topografico (la città vecchia è edificata su delle alte scogliere a picco sul mare ed è accessibile solo dall'interno del fiordo), i Genovesi la fecero divenire una fortezza inespugnabile.
Tra gli assalti maggiori si può ricordare quello portato dal re d'Aragona nel 1420, durato cinque mesi, durante il quale venne costruita una scala lungo la parete della scogliera per consentire l'approvvigionamento dell'acqua, chiamata scalinata del re d'Aragona.
Circa un secolo dopo, la città di Bonifacio fu teatro di un nuovo assalto, questa volta da parte dei francesi e dei turchi, i quali riuscirono a massacrare la popolazione anche aiutati da un'epidemia di peste che dilagò in città proprio in quegli anni.
La città fu conquistata grazie all'inganno di un emissario genovese il quale permise che la guarnigione ritornasse sotto il dominio di Genova. Genova però la cedette alla Francia con il trattato di Versailles del 1768.
Nel 1793 Napoleone quando era ancora un giovane ufficiale, comandò per alcuni mesi la guarnigione del forte.
Giungendo ai giorni nostri, Bonifacio divenne luogo di rifugio di ricercati in fuga dalle coste sarde; oggi è invece una vivace cittadina turistica ricca di storia e dall'invidiabile collocazione geografica.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 23′ 14.57″ N
| Long= 9° 9′ 33.8″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La città è divisa in due zone: tutti i trasporti arrivano al porto, con il suo porto turistico, i terminal dei traghetti e bar e ristoranti sul lungomare. Incombente su di essa, la Cittadella o "Haute Ville" è il centro storico murato, un dedalo di vicoli, ristoranti, musei e siti storici. A 5 km a sud della città, Capo Pertusato è la punta meridionale della Corsica, con un faro e lo scoglio di Gouvernail.
=== Isole ===
* [[Isole di Lavezzi]], fanno parte della [[Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio]].
[[File:Bonifacio, santa maria maggiore, campanile 02.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maggiore]]
[[File:Lavezzi - panoramio.jpg|thumb|center|Isole di Lavezzi]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Moby Giraglia Bonifacio.jpg|thumb|Traghetto Moby a Bonifacio]]
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 25 km a nord-ovest di Bonifacio, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
La strada principale è la N196/N198 (o T40) da tutti i punti a nord. Con la vostra auto, parcheggiate nel parcheggio principale vicino al porto (2,80 € l'ora) e fate un'escursione o prendete il trenino turistico fino alla cittadella. La città alta è raggiungibile in auto, ma è congestionata e dispone di parcheggi pubblici limitati.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Terminal traghetti porto di Bonifacio | alt=Gare Maritime | sito= | email=
| indirizzo=Quai Sotta Portigliola | lat=41.38851 | long=9.15668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bonifacio è collegata tutto l'anno con [[Santa Teresa Gallura]] in [[Sardegna]] grazie ai traghetti [https://www.moby.it/rotte/traghetti-corsica/santa-teresa-bonifacio-santa-teresa/ Moby Lines] e [https://blunavytraghetti.com/sardegna-corsica-2/ Blue Navy].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Una navette (minibus) collega Bonifacio a Scopetto, dove si collega all'autobus per Ajaccio (via Sartena e Propriano). A luglio e agosto funziona tre volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno viaggia due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il tempo di percorrenza totale per Ajaccio è di 3 ore e mezza, tariffa 20,00 €.
Un autobus diretto collega Bonifacio a Porto Vecchio in 30 minuti, tariffa 9,00 €. A luglio e agosto funziona quattro volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno funziona due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il primo autobus della giornata da Bonifacio si collega con il servizio di proseguimento da Porto Vecchio a Bastia.
{{-}}
== Come spostarsi ==
È un'escursione impegnativa fino alla Cittadella, anche se siete arrivati in traghetto all'estremità occidentale della città, bisogna camminare molto fino alla parte alta della città. Un approccio turistico ma più semplice è su "[https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html Le Petit Train]", che parte ogni 30 minuti da aprile a ottobre (vedere la sezione ''[[Bonifacio (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni).
[[File:Bonifacio, san domenico 02.jpg|thumb|left|Chiesa di San Domenico]]
[[File:Eglise Saint Jacques de Bonifacio 02.JPG|thumb|Chiesa di San Giacomo]]
[[File:Eglise Saint Barthelemy de Bonifacio.JPG|thumb|center|Chiesa di San Bartolomeo]]
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bonifacio, cappella di santa croce, interno 01.jpg|thumb|left|Interno cappella di Santa Croce]]
[[File:Bonifacio Oratoire Notre-Dame de Tibhirine.jpg|thumb|Chiesa della Trinità]]
[[File:Bonifacio Chapelle St Roch.jpg|thumb|Cappella di San Rocco]]
[[File:Eglise Sainte Marie Madeleine de Bonifacio 03.JPG|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maddalena]]
* La zona del porto è piacevole per passeggiare e mangiare, ma probabilmente è meglio salvarlo finché non avete visto la Cittadella e state pensando al vostro trasporto successivo.
* {{see
| nome=Cittadella di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 16.01″ N | long=9° 9′ 34.06″ E | indicazioni=Entrate nella Cittadella attraverso la {{marker|tipo=go |nome=Porte de Gênes |lat=41.387366 |long=9.160189}}. Questo è stato per secoli l'unico ingresso alla città alta, fino alla creazione della Porte de France nel XIX secolo. L'imponente ponte levatoio è una sostituzione del 1830 dell'originale del XVII secolo. Il bastione che custodisce la porta è oggi un museo. Non è possibile percorrere il sentiero in cima alle mura (il Chemin de Ronde o Sentiero di pattuglia) poiché è chiuso per motivi di sicurezza.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949605
| descrizione=La Cittadella è la grande attrazione e ci sono diversi modi per salire. Avenue Charles de Gaulle è la via principale dei veicoli, quindi è graduale e ha un marciapiede, ma è piena di traffico. Più panoramiche sono le scale, Montée Rastello, che iniziano con la chiesa di Sant'Erasmo. Salgono alla sella del colle dove attraversano Avenue Charles-de-Gaulle, poi si prosegue (oggi chiamata Montée St Roch) per entrare da Porta Genova. Una scala più ripida sale più a ovest, attraversando Quai Sott a Portigliola. I pedoni non possono entrare nella cittadella attraverso il tunnel sotto Porte de France.
La sella del colle sotto la Cittadella è chiamata Passo di San Rocco. Punto di partenza di numerose passeggiate, dispone di una piccola cappella. Gode di un'ampia vista sullo stretto e offre una delle migliori viste dalla terraferma del {{marker|tipo=see |nome=Grain de Sable |lat=41.385519 |long=9.162962}}. Chiamato anche U Diu Grossu o "dito grosso" in corso, questo è uno scoglio peculiare appena al largo, guarda in basso e ad est (a sinistra) dalla strada.
Una volta all'interno delle imponenti mura, la strada principale diritta è Rue des Deux Empereurs (i due imperatori che alloggiarono qui furono l'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V nel 1541 e Napoleone Bonaparte nel 1793). È piacevole passeggiare a caso per le stradine antiche, anche se vi sembrerà claustrofobico se centinaia di altri turisti faranno lo stesso. La Chiesa di Santa Maria è più o meno centrale. Attiguo è il Palazzo del Podestà, il governatore della città sotto la Repubblica di Genova: {{marker|tipo=see |nome=Maison du Podestat (Palazzu Publicu) |lat=41.387187 |long=9.158947}}. È chiuso ai visitatori.
Si parla di risanare queste e altre antiche cisterne, come un modo ecosostenibile per potenziare l'approvvigionamento idrico cittadino, da sempre precario.
La cittadella è lunga solo circa 200 metri, quindi in pochi minuti a piedi si supera l'ingresso automobilistico di Porte de France, il municipio, il monumento alla Legione Straniera francese e la porta occidentale che esce sul promontorio calcareo. Qui si trovano la Chiesa di San Domenico, la torre di avvistamento toscana e la Loggia de l'Arsenal. Verso ovest si estende il promontorio o Altopiano Bosco, un tempo bosco di ulivi ma ora spoglio e battuta dai venti. Rue des Moulins conduce oltre edifici militari abbandonati e ceppi di antichi mulini a vento fino al cimitero marino e, ultimo ma non meno importante, il parcheggio principale della cittadella.
}}
** {{see
| nome=Bastione dello Stendardo | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/bastion-de-letendard/ | email=
| indirizzo= | lat=41.387857 | long=9.160548 | indicazioni=Si trova presso la cittadella di Bonifacio.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| descrizione=Il museo principale della Cittadella, che racconta la vita turbolenta e i tempi della città.
}}
** {{see
| nome=Scalinata del re d'Aragona | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/escalier-roy-daragon/ | email=
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41° 23′ 10.32″ N | long=9° 9′ 20.12″ E | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| wikidata=Q1162474
| descrizione=Dal bordo sud-ovest della cittadella, 187 gradini conducono giù per le scogliere (la loro tacca diagonale è molto visibile dal mare) fino alla Grotta del Pozzo di San Bartolomeo. Questa grotta, alla quale oggi non è possibile accedere, ha una pozza d'acqua dolce filtrata dal calcare sovrastante, quindi era un importante approvvigionamento idrico per la città. È stato anche perforato un pozzo direttamente vicino alla chiesa di San Bartolomeo sul promontorio. La scalinata è intitolata ad Alfonso V, re d'Aragona, che ottenne il controllo di Bonifacio nel 1421 dai genovesi ma la città resistette a lui. La fantasiosa leggenda narra che i suoi uomini litigassero su per le scale e venissero respinti, ma più probabilmente ha semplicemente cercato di bloccare l'approvvigionamento idrico per costringere la città alla resa. Non ebbe successo e se ne andò. Obbligatorio abbigliamento adatto e bisogna essere in buone condizioni fisiche. Vietato accedere in ciabatte, infradito, scarpe con tacco e portare animali.
}}
** {{see
| nome=Il Torrione | alt=Torre di avvistamento toscana | sito= | email=
| indirizzo=Rue des Pachas | lat=41.386503 | long=9.156364 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La torre di avvistamento è l'unica struttura della cittadella rimasta delle originarie fortificazioni toscane del IX secolo. È stata demolita e ricostruita più volte: la distruzione più recente risale al 1901 (poiché dava all'artiglieria nemica un segno troppo buono sulla città) e quella che vedete ora è una ricostruzione del 1980.
}}
** {{see
| nome=Loggia de l'Arsenal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.387300 | long=9.156085 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=San Domenico fu costruito come convento domenicano; tutto ciò che resta è la chiesa (elencata sotto nella sezione "Chiese") e questa Loggia, l'ex refettorio. La sua piazza colonnata ospita un mercato contadino il venerdì mattina.
}}
** {{see
| nome=Cimitero marino di Bonifacio | alt=Cimetière Marin | sito=http://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/le-cimetiere-marin/ | email=
| indirizzo= | lat=41°23'24"N | long=9°9'0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2972506
| descrizione=Ricco di cappelle funerarie di famiglia del XVIII e XIX secolo e di arte funeraria.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.56″ N | long=9° 9′ 32.47″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585162
| descrizione=È la chiesa principale nonché la più antica della città, in gran parte romanica e probabilmente costruita nel XII secolo ma molto modificata nel tempo. Ha un campanile prominente e tre navate, con la navata centrale che contiene le reliquie di San Bonifacio. Nella parte anteriore, è possibile notare la ''loggia'', il passaggio coperto per i pezzi grossi medievali per discutere di affari cittadini. Al di sotto di questa si trova una grande cisterna d'acqua, alimentata da edifici adiacenti da contrafforti acquedotti che attraversano le strade. Nel 1980 tentarono di trasformare la cisterna in un centro congressi ma, strano a dirsi, si riempiva d'acqua ogni volta che pioveva.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.2″ N | long=9° 9′ 20.41″ E | indicazioni=Appena fuori dalla porta occidentale della Cittadella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3581384
| descrizione=Raro esempio di stile gotico in Corsica, questa chiesa risale al XIII secolo. Il campanile è di stile sconosciuto: inizia quadrato, diventa ottagonale, poi termina a merli. Occasionalmente si tengono concerti in chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.49″ N | long=9° 9′ 11.45″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969238
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.84″ N | long=9° 9′ 23.69″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969240
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maddalena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 14.75″ N | long=9° 9′ 13.79″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969242
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Erasmo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 53.42″ N | long=9° 10′ 3.94″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38565222
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Trinità | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 19.94″ N | long=9° 7′ 24.84″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q31045961
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.38697 | long=9.15722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q103980281
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.47″ N | long=9° 9′ 29.78″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38627439
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.22″ N | long=9° 9′ 37.67″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60386045
| descrizione=Questa minuscola cappella segna il punto in cui morì l'ultima vittima della peste allo scoppio del 1528. San Rocco, martire di Montpelier del XIV secolo, è particolarmente venerato per le sue intercessioni contro la peste e, a nome degli scapoli, persone falsamente accusate, e cani. Il giorno del suo Santo viene celebrato ogni anno qui il 16 agosto.
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Reparata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 51.52″ N | long=9° 9′ 40″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1254127
| descrizione=
}}
=== Luoghi di interesse naturalistico ===
* {{see
| nome=Falesie di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Riti e processione della Settimana Santa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Bonifacio 67DSC 0272 (49626445757).jpg|thumb|Trenino turistico di Bonifacio]]
* {{do
| nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train | sito=https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html | email=
| indirizzo=Quai Noel Beretti | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 15 07 | numero verde= | fax=
| orari=Partenze ogni mezz'ora dal {{marker|tipo=go |nome=chiosco vicino al porto turistico TIC |lat=41.38915 |long=9.16538}} e {{marker|tipo=go |nome=fermata intermedia |lat=41.38713 |long=9.15720}} (anch'essa ogni mezz'ora) nella parte alta della città | prezzo=5,00 €
| descrizione=Acquistate il vostro biglietto in anticipo, ma non lo venderanno se il prossimo treno è esaurito. Si allontana rumorosamente sulla Avenue Charles de Gaulle fino ai bastioni, fa un piccolo giro dell'altopiano del promontorio, quindi scende e riprende vicino al municipio prima di ridiscendere. Molte persone scelgono di salire e tornare a piedi ma non ci sono sconti per questo. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città oppure se non ve la sentite di affrontare a piedi le salite dal porto o perché siete stanchi, o perché non siete abituati alle lunghe camminate.
}}
* {{do
| nome=Escursioni in barca SPMB | alt=Société de promenades en mer à Bonifacio | sito=http://www.spmbonifacio.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gite di 1 ora e mezza giornata di un consorzio di aziende locali, in direzione delle [[isole Lavezzi]]. Vedrete le loro barche e le sentirete attraenti per i clienti dal porto turistico TIC.
}}
Le immersioni nello Stretto sono eccellenti, anche se potreste dover andare fuori città (ad es. Porto Vecchio) per trovare una baracca commerciale per fare escursioni lì.
Visitate Capo Pertusatu, la punta meridionale della Corsica, a 5 km a sud di Bonifacio. Potreste fare un'escursione lì (ma pensate al ritorno) lungo il Campu Romanellu. Oppure pedalare o guidare verso sud dal centro città sulla D58 e poi sulla D260 fino in fondo. C'è un faro, lo scoglio "Gouvernail", con vista sullo Stretto verso la Sardegna, distante appena 12 km.
* {{do
| nome=Le Gouvernail | alt=Timone della Corsica | sito=http://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/le-gouvernail/ | email=
| indirizzo=Quartier St-François | lat=41.386219 | long=9.149653 | indicazioni=
| tel=+33 6 19 73 69 75 | numero verde= | fax=
| orari=Luglio-metà Settembre: 9:00-20:00; Maggio-Giugno: 10:90-19:00; metà Settembre-fine Ottobre: 10:00-18:00 | prezzo=2,50 €
| wikidata=Q48747881
| descrizione=Il Gouvernail è una formazione rocciosa che sulla mappa assomiglia al timone della Corsica a forma di barca. Seguite i 168 gradini verso il basso; c'è un bunker della fine del XIX secolo scavato nella roccia per una postazione di tiro dei cannoni.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Numerosa la presenza in città di negozi di souvenir, artigianato, prodotti locali, abbigliamento, ecc...
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosa la presenza di bar e caffetterie sia al porto che nel centro città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Santa Reparata Ansicht.jpg|thumb|Cappella di Santa Reparata]]
Numerosa la presenza di ristoranti sia al porto che nel centro città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cantina Doria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=27 rue Doria | lat=41.38689 | long=9.15922 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 50 49 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Les Terrasses d'Aragon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Simon Varsi 21 | lat=41.3864236 | long=9.1571374 | indicazioni=
| tel=+33 495 735107 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Les Quatre Vents | alt= | sito= | email=
| indirizzo=29 Quai Banda del Ferro | lat=41.38867 | long=9.15998 | indicazioni=
| tel=+33 495 730750 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Place | alt= | sito= | email=burgerplace@live.fr
| indirizzo=1, Monte Rastello | lat=41.38793 | long=9.16169 | indicazioni=
| tel=+33 495731406 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Le Licetto | alt= | sito=http://www.licetto.com/ | email=denise.faby@sfr.fr
| indirizzo=Route du Phare de Pertusato | lat=41.38227 | long=9.17765 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 19 48 | numero verde= | fax=+33 495 72 11 92
| orari= | prezzo=
| descrizione=Hotel ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Au Jardin d'A Cheda | alt= | sito=http://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto | lat=41.40531 | long=9.17002 | indicazioni=
| tel=+33 495 730382 | numero verde= | fax=+33 495 731772
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Caravelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo=35 quai Jerome Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16425 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 03 18 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Bonifacio St Erasme.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]]
[[File:BonifacioStJeanBaptisteFaçade 2018-04.jpg|thumb|Cappella di San Giovanni Battista]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Le Centre Nautique | alt= | sito=http://www.centre-nautique.com | email=info@centre-nautique.com
| indirizzo=Quai Nord, Port de Plaisance | lat=41.38970 | long=9.16440 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 02 11 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Solemare | alt= | sito=http://www.hotel-solemare.com | email=info@hotel-solemare.com
| indirizzo=Nuovelle Marine | lat=41.389407 | long=9.163145 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 01 06 | numero verde= | fax=+33 495 73 12 57
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Padolo | alt= | sito=http://www.padolo.com/ | email=contact @ padolo.com
| indirizzo= | lat=41.40651 | long=9.15170 | indicazioni=
| tel=+33 495 10 08 21, +33 681 00 02 38 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=U Capu Biancu | alt= | sito=https://www.ucapubiancu.com/fr/ | email=info@ucapubiancu.com
| indirizzo= | lat=41.41852 | long=9.22437 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 05 58 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santateresa | alt= | sito=http://www.hotel-santateresa.com/ | email=info@hotel-santateresa.com
| indirizzo=Quartier Saint François | lat=41.386855 | long=9.15204 | indicazioni=
| tel=+33 495 731132 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Cheda | alt= | sito=https://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto – BP3 | lat=41.406111 | long=9.168889 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 73 03 82 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia | alt=Pharmacie de Bonifacio | sito=https://pharmaciedebonifacio.pharminfo.fr/ | email=
| indirizzo=87 Quai Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16217 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 00 02 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 11 33
| orari=Lun-Sab 9:00-12:30 e 14:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio del turismo | alt= | sito=http://www.bonifacio.fr | email=info@bonifacio.fr
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41.387715 | long=9.158189 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique de la marine | alt=Punto informazioni del porto | sito= | email=
| indirizzo=Port de plaisance | lat=41.3888470085 | long=9.16511293636 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique du Bastion de l'Etendard | alt=Ufficio informazioni turistiche del Bastione dello Stendardo | sito= | email=
| indirizzo=Place d'Armes | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Punto informazioni turistiche della scalinata del Re d'Aragona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A Bonifacio tutte le compagnie telefoniche francesi dispongono del 4G. A giugno 2022, il 5G non ha raggiunto la città.
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/bonifacio-bunifaziu | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* Le località più vicine in [[Sardegna]] sono le seguenti:
** {{marker| nome=[[Santa Teresa Gallura]] |lat=41° 14′ 20.97″ N |long=9° 11′ 19.6″ E}}
** {{marker| nome=[[Arcipelago di La Maddalena]] |lat=41° 13′ 13″ N |long=9° 23′ 21″ E}}
** {{marker| nome=[[Costa Smeralda]] |lat=41° 6′ 0″ N |long=9° 30′ 0″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 3
}}
pb6qm7ahyaohmlhx1cs9fmv7lbpexwa
763424
763423
2022-08-26T18:41:01Z
Air fans
24217
Aggiornato elemento: Escursioni in barca SPMB
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bonifacio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Bonifacio dal mare
| Immagine = Corse du Sud, Bonifacio 6 le port et le Bastion (5789019797).jpg
| Didascalia = Porto di Bonifacio e bastione
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 70
| Superficie = 141,21
| Abitanti = 2.973 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (LIJ) bunifazzinu / bunifazzini, (CO) bunifazinu / bunifazini, (IT) bonifacino / bonifacini, (FR) bonifaciens / bonifaciennes
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20169
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bonifacio-mairie.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 23′ 14.57″ N
| Long = 9° 9′ 33.8″ E
}}
'''Bonifacio''' è una cittadina costiera della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. La città è costruita attorno ad una profonda insenatura simile ad un piccolo fiordo circondato da pareti in calcare bianco, all'interno delle quali sono anche stati scavati nel tempo vani di vecchie case e magazzini.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La cittadina si trova sull'estremità meridionale della Corsica, sullo stretto delle [[Bocche di Bonifacio]] che la separa dalla [[Sardegna]]. È affacciata di fronte a quest'ultima.
[[File:La Citadelle de Bonifacio.jpg|thumb|left|Cittadella di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio falaise et Escalier du roi d'Aragon.jpg|thumb|left|Scalinata del re d'Aragona]]
[[File:Bonifacio Graveyard inside.jpg|thumb|left|Cimitero di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio 03.jpg|thumb|left|Falesie di Bonifacio]]
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il luogo dove ora sorge la città di Bonifacio era già abitato all'incirca 6.500 anni fa, data suggerita dal ritrovamento di reperti in una grotta lungo le sue alte scogliere.
In seguito all'interno della baia, l'insediamento fu occupato da mercanti greci e militari romani; dopo di loro la città fu a lungo in mano ai pirati del Mar Mediterraneo.
La tradizione afferma che il nome le venne attribuito solamente in seguito, grazie a Bonifacio II di Toscana, signore di Lucca e protettore della Corsica, che nell'833 rifondò qui un villaggio a difesa dalle incursioni dei Saraceni.
Abitata da coloni toscani, per due secoli rimase sotto il controllo della Repubblica marinara di Pisa fino a quando, alla fine del XII secolo, passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che nel 1490 espulse tutti i coloni di origine toscana. Una leggenda narra che i genovesi entrarono in città nel 1195 approfittando di un matrimonio e dello stato di ebbrezza della popolazione.
Grazie alla sua posizione strategica sia dal punto di vista geografico (possibilità di controllo sulle bocche di Bonifacio), sia da quello topografico (la città vecchia è edificata su delle alte scogliere a picco sul mare ed è accessibile solo dall'interno del fiordo), i Genovesi la fecero divenire una fortezza inespugnabile.
Tra gli assalti maggiori si può ricordare quello portato dal re d'Aragona nel 1420, durato cinque mesi, durante il quale venne costruita una scala lungo la parete della scogliera per consentire l'approvvigionamento dell'acqua, chiamata scalinata del re d'Aragona.
Circa un secolo dopo, la città di Bonifacio fu teatro di un nuovo assalto, questa volta da parte dei francesi e dei turchi, i quali riuscirono a massacrare la popolazione anche aiutati da un'epidemia di peste che dilagò in città proprio in quegli anni.
La città fu conquistata grazie all'inganno di un emissario genovese il quale permise che la guarnigione ritornasse sotto il dominio di Genova. Genova però la cedette alla Francia con il trattato di Versailles del 1768.
Nel 1793 Napoleone quando era ancora un giovane ufficiale, comandò per alcuni mesi la guarnigione del forte.
Giungendo ai giorni nostri, Bonifacio divenne luogo di rifugio di ricercati in fuga dalle coste sarde; oggi è invece una vivace cittadina turistica ricca di storia e dall'invidiabile collocazione geografica.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 23′ 14.57″ N
| Long= 9° 9′ 33.8″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La città è divisa in due zone: tutti i trasporti arrivano al porto, con il suo porto turistico, i terminal dei traghetti e bar e ristoranti sul lungomare. Incombente su di essa, la Cittadella o "Haute Ville" è il centro storico murato, un dedalo di vicoli, ristoranti, musei e siti storici. A 5 km a sud della città, Capo Pertusato è la punta meridionale della Corsica, con un faro e lo scoglio di Gouvernail.
=== Isole ===
* [[Isole di Lavezzi]], fanno parte della [[Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio]].
[[File:Bonifacio, santa maria maggiore, campanile 02.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maggiore]]
[[File:Lavezzi - panoramio.jpg|thumb|center|Isole di Lavezzi]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Moby Giraglia Bonifacio.jpg|thumb|Traghetto Moby a Bonifacio]]
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 25 km a nord-ovest di Bonifacio, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
La strada principale è la N196/N198 (o T40) da tutti i punti a nord. Con la vostra auto, parcheggiate nel parcheggio principale vicino al porto (2,80 € l'ora) e fate un'escursione o prendete il trenino turistico fino alla cittadella. La città alta è raggiungibile in auto, ma è congestionata e dispone di parcheggi pubblici limitati.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Terminal traghetti porto di Bonifacio | alt=Gare Maritime | sito= | email=
| indirizzo=Quai Sotta Portigliola | lat=41.38851 | long=9.15668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bonifacio è collegata tutto l'anno con [[Santa Teresa Gallura]] in [[Sardegna]] grazie ai traghetti [https://www.moby.it/rotte/traghetti-corsica/santa-teresa-bonifacio-santa-teresa/ Moby Lines] e [https://blunavytraghetti.com/sardegna-corsica-2/ Blue Navy].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Una navette (minibus) collega Bonifacio a Scopetto, dove si collega all'autobus per Ajaccio (via Sartena e Propriano). A luglio e agosto funziona tre volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno viaggia due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il tempo di percorrenza totale per Ajaccio è di 3 ore e mezza, tariffa 20,00 €.
Un autobus diretto collega Bonifacio a Porto Vecchio in 30 minuti, tariffa 9,00 €. A luglio e agosto funziona quattro volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno funziona due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il primo autobus della giornata da Bonifacio si collega con il servizio di proseguimento da Porto Vecchio a Bastia.
{{-}}
== Come spostarsi ==
È un'escursione impegnativa fino alla Cittadella, anche se siete arrivati in traghetto all'estremità occidentale della città, bisogna camminare molto fino alla parte alta della città. Un approccio turistico ma più semplice è su "[https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html Le Petit Train]", che parte ogni 30 minuti da aprile a ottobre (vedere la sezione ''[[Bonifacio (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni).
[[File:Bonifacio, san domenico 02.jpg|thumb|left|Chiesa di San Domenico]]
[[File:Eglise Saint Jacques de Bonifacio 02.JPG|thumb|Chiesa di San Giacomo]]
[[File:Eglise Saint Barthelemy de Bonifacio.JPG|thumb|center|Chiesa di San Bartolomeo]]
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bonifacio, cappella di santa croce, interno 01.jpg|thumb|left|Interno cappella di Santa Croce]]
[[File:Bonifacio Oratoire Notre-Dame de Tibhirine.jpg|thumb|Chiesa della Trinità]]
[[File:Bonifacio Chapelle St Roch.jpg|thumb|Cappella di San Rocco]]
[[File:Eglise Sainte Marie Madeleine de Bonifacio 03.JPG|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maddalena]]
* La zona del porto è piacevole per passeggiare e mangiare, ma probabilmente è meglio salvarlo finché non avete visto la Cittadella e state pensando al vostro trasporto successivo.
* {{see
| nome=Cittadella di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 16.01″ N | long=9° 9′ 34.06″ E | indicazioni=Entrate nella Cittadella attraverso la {{marker|tipo=go |nome=Porte de Gênes |lat=41.387366 |long=9.160189}}. Questo è stato per secoli l'unico ingresso alla città alta, fino alla creazione della Porte de France nel XIX secolo. L'imponente ponte levatoio è una sostituzione del 1830 dell'originale del XVII secolo. Il bastione che custodisce la porta è oggi un museo. Non è possibile percorrere il sentiero in cima alle mura (il Chemin de Ronde o Sentiero di pattuglia) poiché è chiuso per motivi di sicurezza.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949605
| descrizione=La Cittadella è la grande attrazione e ci sono diversi modi per salire. Avenue Charles de Gaulle è la via principale dei veicoli, quindi è graduale e ha un marciapiede, ma è piena di traffico. Più panoramiche sono le scale, Montée Rastello, che iniziano con la chiesa di Sant'Erasmo. Salgono alla sella del colle dove attraversano Avenue Charles-de-Gaulle, poi si prosegue (oggi chiamata Montée St Roch) per entrare da Porta Genova. Una scala più ripida sale più a ovest, attraversando Quai Sott a Portigliola. I pedoni non possono entrare nella cittadella attraverso il tunnel sotto Porte de France.
La sella del colle sotto la Cittadella è chiamata Passo di San Rocco. Punto di partenza di numerose passeggiate, dispone di una piccola cappella. Gode di un'ampia vista sullo stretto e offre una delle migliori viste dalla terraferma del {{marker|tipo=see |nome=Grain de Sable |lat=41.385519 |long=9.162962}}. Chiamato anche U Diu Grossu o "dito grosso" in corso, questo è uno scoglio peculiare appena al largo, guarda in basso e ad est (a sinistra) dalla strada.
Una volta all'interno delle imponenti mura, la strada principale diritta è Rue des Deux Empereurs (i due imperatori che alloggiarono qui furono l'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V nel 1541 e Napoleone Bonaparte nel 1793). È piacevole passeggiare a caso per le stradine antiche, anche se vi sembrerà claustrofobico se centinaia di altri turisti faranno lo stesso. La Chiesa di Santa Maria è più o meno centrale. Attiguo è il Palazzo del Podestà, il governatore della città sotto la Repubblica di Genova: {{marker|tipo=see |nome=Maison du Podestat (Palazzu Publicu) |lat=41.387187 |long=9.158947}}. È chiuso ai visitatori.
Si parla di risanare queste e altre antiche cisterne, come un modo ecosostenibile per potenziare l'approvvigionamento idrico cittadino, da sempre precario.
La cittadella è lunga solo circa 200 metri, quindi in pochi minuti a piedi si supera l'ingresso automobilistico di Porte de France, il municipio, il monumento alla Legione Straniera francese e la porta occidentale che esce sul promontorio calcareo. Qui si trovano la Chiesa di San Domenico, la torre di avvistamento toscana e la Loggia de l'Arsenal. Verso ovest si estende il promontorio o Altopiano Bosco, un tempo bosco di ulivi ma ora spoglio e battuta dai venti. Rue des Moulins conduce oltre edifici militari abbandonati e ceppi di antichi mulini a vento fino al cimitero marino e, ultimo ma non meno importante, il parcheggio principale della cittadella.
}}
** {{see
| nome=Bastione dello Stendardo | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/bastion-de-letendard/ | email=
| indirizzo= | lat=41.387857 | long=9.160548 | indicazioni=Si trova presso la cittadella di Bonifacio.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| descrizione=Il museo principale della Cittadella, che racconta la vita turbolenta e i tempi della città.
}}
** {{see
| nome=Scalinata del re d'Aragona | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/escalier-roy-daragon/ | email=
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41° 23′ 10.32″ N | long=9° 9′ 20.12″ E | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| wikidata=Q1162474
| descrizione=Dal bordo sud-ovest della cittadella, 187 gradini conducono giù per le scogliere (la loro tacca diagonale è molto visibile dal mare) fino alla Grotta del Pozzo di San Bartolomeo. Questa grotta, alla quale oggi non è possibile accedere, ha una pozza d'acqua dolce filtrata dal calcare sovrastante, quindi era un importante approvvigionamento idrico per la città. È stato anche perforato un pozzo direttamente vicino alla chiesa di San Bartolomeo sul promontorio. La scalinata è intitolata ad Alfonso V, re d'Aragona, che ottenne il controllo di Bonifacio nel 1421 dai genovesi ma la città resistette a lui. La fantasiosa leggenda narra che i suoi uomini litigassero su per le scale e venissero respinti, ma più probabilmente ha semplicemente cercato di bloccare l'approvvigionamento idrico per costringere la città alla resa. Non ebbe successo e se ne andò. Obbligatorio abbigliamento adatto e bisogna essere in buone condizioni fisiche. Vietato accedere in ciabatte, infradito, scarpe con tacco e portare animali.
}}
** {{see
| nome=Il Torrione | alt=Torre di avvistamento toscana | sito= | email=
| indirizzo=Rue des Pachas | lat=41.386503 | long=9.156364 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La torre di avvistamento è l'unica struttura della cittadella rimasta delle originarie fortificazioni toscane del IX secolo. È stata demolita e ricostruita più volte: la distruzione più recente risale al 1901 (poiché dava all'artiglieria nemica un segno troppo buono sulla città) e quella che vedete ora è una ricostruzione del 1980.
}}
** {{see
| nome=Loggia de l'Arsenal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.387300 | long=9.156085 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=San Domenico fu costruito come convento domenicano; tutto ciò che resta è la chiesa (elencata sotto nella sezione "Chiese") e questa Loggia, l'ex refettorio. La sua piazza colonnata ospita un mercato contadino il venerdì mattina.
}}
** {{see
| nome=Cimitero marino di Bonifacio | alt=Cimetière Marin | sito=http://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/le-cimetiere-marin/ | email=
| indirizzo= | lat=41°23'24"N | long=9°9'0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2972506
| descrizione=Ricco di cappelle funerarie di famiglia del XVIII e XIX secolo e di arte funeraria.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.56″ N | long=9° 9′ 32.47″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585162
| descrizione=È la chiesa principale nonché la più antica della città, in gran parte romanica e probabilmente costruita nel XII secolo ma molto modificata nel tempo. Ha un campanile prominente e tre navate, con la navata centrale che contiene le reliquie di San Bonifacio. Nella parte anteriore, è possibile notare la ''loggia'', il passaggio coperto per i pezzi grossi medievali per discutere di affari cittadini. Al di sotto di questa si trova una grande cisterna d'acqua, alimentata da edifici adiacenti da contrafforti acquedotti che attraversano le strade. Nel 1980 tentarono di trasformare la cisterna in un centro congressi ma, strano a dirsi, si riempiva d'acqua ogni volta che pioveva.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.2″ N | long=9° 9′ 20.41″ E | indicazioni=Appena fuori dalla porta occidentale della Cittadella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3581384
| descrizione=Raro esempio di stile gotico in Corsica, questa chiesa risale al XIII secolo. Il campanile è di stile sconosciuto: inizia quadrato, diventa ottagonale, poi termina a merli. Occasionalmente si tengono concerti in chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.49″ N | long=9° 9′ 11.45″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969238
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.84″ N | long=9° 9′ 23.69″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969240
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maddalena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 14.75″ N | long=9° 9′ 13.79″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969242
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Erasmo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 53.42″ N | long=9° 10′ 3.94″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38565222
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Trinità | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 19.94″ N | long=9° 7′ 24.84″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q31045961
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.38697 | long=9.15722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q103980281
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.47″ N | long=9° 9′ 29.78″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38627439
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.22″ N | long=9° 9′ 37.67″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60386045
| descrizione=Questa minuscola cappella segna il punto in cui morì l'ultima vittima della peste allo scoppio del 1528. San Rocco, martire di Montpelier del XIV secolo, è particolarmente venerato per le sue intercessioni contro la peste e, a nome degli scapoli, persone falsamente accusate, e cani. Il giorno del suo Santo viene celebrato ogni anno qui il 16 agosto.
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Reparata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 51.52″ N | long=9° 9′ 40″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1254127
| descrizione=
}}
=== Luoghi di interesse naturalistico ===
* {{see
| nome=Falesie di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Riti e processione della Settimana Santa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Bonifacio 67DSC 0272 (49626445757).jpg|thumb|Trenino turistico di Bonifacio]]
* {{do
| nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train | sito=https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html | email=
| indirizzo=Quai Noel Beretti | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 15 07 | numero verde= | fax=
| orari=Partenze ogni mezz'ora dal {{marker|tipo=go |nome=chiosco vicino al porto turistico TIC |lat=41.38915 |long=9.16538}} e {{marker|tipo=go |nome=fermata intermedia |lat=41.38713 |long=9.15720}} (anch'essa ogni mezz'ora) nella parte alta della città | prezzo=5,00 €
| descrizione=Acquistate il vostro biglietto in anticipo, ma non lo venderanno se il prossimo treno è esaurito. Si allontana rumorosamente sulla Avenue Charles de Gaulle fino ai bastioni, fa un piccolo giro dell'altopiano del promontorio, quindi scende e riprende vicino al municipio prima di ridiscendere. Molte persone scelgono di salire e tornare a piedi ma non ci sono sconti per questo. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città oppure se non ve la sentite di affrontare a piedi le salite dal porto o perché siete stanchi, o perché non siete abituati alle lunghe camminate.
}}
* {{do
| nome=Escursioni in barca SPMB | alt=Société de promenades en mer à Bonifacio | sito=http://www.spmbonifacio.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gite di 1 ora e mezza giornata di un consorzio di aziende locali, in direzione delle [[isole di Lavezzi]]. Vedrete le loro barche e le sentirete attraenti per i clienti dal porto turistico TIC.
}}
Le immersioni nello Stretto sono eccellenti, anche se potreste dover andare fuori città (ad es. Porto Vecchio) per trovare una baracca commerciale per fare escursioni lì.
Visitate Capo Pertusatu, la punta meridionale della Corsica, a 5 km a sud di Bonifacio. Potreste fare un'escursione lì (ma pensate al ritorno) lungo il Campu Romanellu. Oppure pedalare o guidare verso sud dal centro città sulla D58 e poi sulla D260 fino in fondo. C'è un faro, lo scoglio "Gouvernail", con vista sullo Stretto verso la Sardegna, distante appena 12 km.
* {{do
| nome=Le Gouvernail | alt=Timone della Corsica | sito=http://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/le-gouvernail/ | email=
| indirizzo=Quartier St-François | lat=41.386219 | long=9.149653 | indicazioni=
| tel=+33 6 19 73 69 75 | numero verde= | fax=
| orari=Luglio-metà Settembre: 9:00-20:00; Maggio-Giugno: 10:90-19:00; metà Settembre-fine Ottobre: 10:00-18:00 | prezzo=2,50 €
| wikidata=Q48747881
| descrizione=Il Gouvernail è una formazione rocciosa che sulla mappa assomiglia al timone della Corsica a forma di barca. Seguite i 168 gradini verso il basso; c'è un bunker della fine del XIX secolo scavato nella roccia per una postazione di tiro dei cannoni.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Numerosa la presenza in città di negozi di souvenir, artigianato, prodotti locali, abbigliamento, ecc...
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosa la presenza di bar e caffetterie sia al porto che nel centro città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Santa Reparata Ansicht.jpg|thumb|Cappella di Santa Reparata]]
Numerosa la presenza di ristoranti sia al porto che nel centro città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cantina Doria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=27 rue Doria | lat=41.38689 | long=9.15922 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 50 49 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Les Terrasses d'Aragon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Simon Varsi 21 | lat=41.3864236 | long=9.1571374 | indicazioni=
| tel=+33 495 735107 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Les Quatre Vents | alt= | sito= | email=
| indirizzo=29 Quai Banda del Ferro | lat=41.38867 | long=9.15998 | indicazioni=
| tel=+33 495 730750 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Place | alt= | sito= | email=burgerplace@live.fr
| indirizzo=1, Monte Rastello | lat=41.38793 | long=9.16169 | indicazioni=
| tel=+33 495731406 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Le Licetto | alt= | sito=http://www.licetto.com/ | email=denise.faby@sfr.fr
| indirizzo=Route du Phare de Pertusato | lat=41.38227 | long=9.17765 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 19 48 | numero verde= | fax=+33 495 72 11 92
| orari= | prezzo=
| descrizione=Hotel ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Au Jardin d'A Cheda | alt= | sito=http://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto | lat=41.40531 | long=9.17002 | indicazioni=
| tel=+33 495 730382 | numero verde= | fax=+33 495 731772
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Caravelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo=35 quai Jerome Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16425 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 03 18 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Bonifacio St Erasme.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]]
[[File:BonifacioStJeanBaptisteFaçade 2018-04.jpg|thumb|Cappella di San Giovanni Battista]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Le Centre Nautique | alt= | sito=http://www.centre-nautique.com | email=info@centre-nautique.com
| indirizzo=Quai Nord, Port de Plaisance | lat=41.38970 | long=9.16440 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 02 11 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Solemare | alt= | sito=http://www.hotel-solemare.com | email=info@hotel-solemare.com
| indirizzo=Nuovelle Marine | lat=41.389407 | long=9.163145 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 01 06 | numero verde= | fax=+33 495 73 12 57
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Padolo | alt= | sito=http://www.padolo.com/ | email=contact @ padolo.com
| indirizzo= | lat=41.40651 | long=9.15170 | indicazioni=
| tel=+33 495 10 08 21, +33 681 00 02 38 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=U Capu Biancu | alt= | sito=https://www.ucapubiancu.com/fr/ | email=info@ucapubiancu.com
| indirizzo= | lat=41.41852 | long=9.22437 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 05 58 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santateresa | alt= | sito=http://www.hotel-santateresa.com/ | email=info@hotel-santateresa.com
| indirizzo=Quartier Saint François | lat=41.386855 | long=9.15204 | indicazioni=
| tel=+33 495 731132 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Cheda | alt= | sito=https://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto – BP3 | lat=41.406111 | long=9.168889 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 73 03 82 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia | alt=Pharmacie de Bonifacio | sito=https://pharmaciedebonifacio.pharminfo.fr/ | email=
| indirizzo=87 Quai Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16217 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 00 02 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 11 33
| orari=Lun-Sab 9:00-12:30 e 14:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio del turismo | alt= | sito=http://www.bonifacio.fr | email=info@bonifacio.fr
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41.387715 | long=9.158189 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique de la marine | alt=Punto informazioni del porto | sito= | email=
| indirizzo=Port de plaisance | lat=41.3888470085 | long=9.16511293636 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique du Bastion de l'Etendard | alt=Ufficio informazioni turistiche del Bastione dello Stendardo | sito= | email=
| indirizzo=Place d'Armes | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Punto informazioni turistiche della scalinata del Re d'Aragona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A Bonifacio tutte le compagnie telefoniche francesi dispongono del 4G. A giugno 2022, il 5G non ha raggiunto la città.
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/bonifacio-bunifaziu | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* Le località più vicine in [[Sardegna]] sono le seguenti:
** {{marker| nome=[[Santa Teresa Gallura]] |lat=41° 14′ 20.97″ N |long=9° 11′ 19.6″ E}}
** {{marker| nome=[[Arcipelago di La Maddalena]] |lat=41° 13′ 13″ N |long=9° 23′ 21″ E}}
** {{marker| nome=[[Costa Smeralda]] |lat=41° 6′ 0″ N |long=9° 30′ 0″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 3
}}
a7a0q8f7ve1zj5qu3iibetpm67iz7l8
763425
763424
2022-08-26T18:51:35Z
Air fans
24217
/* Cosa fare */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Bonifacio&diff=1423358&oldid=1420438
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bonifacio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Bonifacio dal mare
| Immagine = Corse du Sud, Bonifacio 6 le port et le Bastion (5789019797).jpg
| Didascalia = Porto di Bonifacio e bastione
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 70
| Superficie = 141,21
| Abitanti = 2.973 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (LIJ) bunifazzinu / bunifazzini, (CO) bunifazinu / bunifazini, (IT) bonifacino / bonifacini, (FR) bonifaciens / bonifaciennes
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20169
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bonifacio-mairie.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 23′ 14.57″ N
| Long = 9° 9′ 33.8″ E
}}
'''Bonifacio''' è una cittadina costiera della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. La città è costruita attorno ad una profonda insenatura simile ad un piccolo fiordo circondato da pareti in calcare bianco, all'interno delle quali sono anche stati scavati nel tempo vani di vecchie case e magazzini.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La cittadina si trova sull'estremità meridionale della Corsica, sullo stretto delle [[Bocche di Bonifacio]] che la separa dalla [[Sardegna]]. È affacciata di fronte a quest'ultima.
[[File:La Citadelle de Bonifacio.jpg|thumb|left|Cittadella di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio falaise et Escalier du roi d'Aragon.jpg|thumb|left|Scalinata del re d'Aragona]]
[[File:Bonifacio Graveyard inside.jpg|thumb|left|Cimitero di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio 03.jpg|thumb|left|Falesie di Bonifacio]]
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il luogo dove ora sorge la città di Bonifacio era già abitato all'incirca 6.500 anni fa, data suggerita dal ritrovamento di reperti in una grotta lungo le sue alte scogliere.
In seguito all'interno della baia, l'insediamento fu occupato da mercanti greci e militari romani; dopo di loro la città fu a lungo in mano ai pirati del Mar Mediterraneo.
La tradizione afferma che il nome le venne attribuito solamente in seguito, grazie a Bonifacio II di Toscana, signore di Lucca e protettore della Corsica, che nell'833 rifondò qui un villaggio a difesa dalle incursioni dei Saraceni.
Abitata da coloni toscani, per due secoli rimase sotto il controllo della Repubblica marinara di Pisa fino a quando, alla fine del XII secolo, passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che nel 1490 espulse tutti i coloni di origine toscana. Una leggenda narra che i genovesi entrarono in città nel 1195 approfittando di un matrimonio e dello stato di ebbrezza della popolazione.
Grazie alla sua posizione strategica sia dal punto di vista geografico (possibilità di controllo sulle bocche di Bonifacio), sia da quello topografico (la città vecchia è edificata su delle alte scogliere a picco sul mare ed è accessibile solo dall'interno del fiordo), i Genovesi la fecero divenire una fortezza inespugnabile.
Tra gli assalti maggiori si può ricordare quello portato dal re d'Aragona nel 1420, durato cinque mesi, durante il quale venne costruita una scala lungo la parete della scogliera per consentire l'approvvigionamento dell'acqua, chiamata scalinata del re d'Aragona.
Circa un secolo dopo, la città di Bonifacio fu teatro di un nuovo assalto, questa volta da parte dei francesi e dei turchi, i quali riuscirono a massacrare la popolazione anche aiutati da un'epidemia di peste che dilagò in città proprio in quegli anni.
La città fu conquistata grazie all'inganno di un emissario genovese il quale permise che la guarnigione ritornasse sotto il dominio di Genova. Genova però la cedette alla Francia con il trattato di Versailles del 1768.
Nel 1793 Napoleone quando era ancora un giovane ufficiale, comandò per alcuni mesi la guarnigione del forte.
Giungendo ai giorni nostri, Bonifacio divenne luogo di rifugio di ricercati in fuga dalle coste sarde; oggi è invece una vivace cittadina turistica ricca di storia e dall'invidiabile collocazione geografica.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 23′ 14.57″ N
| Long= 9° 9′ 33.8″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La città è divisa in due zone: tutti i trasporti arrivano al porto, con il suo porto turistico, i terminal dei traghetti e bar e ristoranti sul lungomare. Incombente su di essa, la Cittadella o "Haute Ville" è il centro storico murato, un dedalo di vicoli, ristoranti, musei e siti storici. A 5 km a sud della città, Capo Pertusato è la punta meridionale della Corsica, con un faro e lo scoglio di Gouvernail.
=== Isole ===
* [[Isole di Lavezzi]], fanno parte della [[Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio]].
[[File:Bonifacio, santa maria maggiore, campanile 02.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maggiore]]
[[File:Lavezzi - panoramio.jpg|thumb|center|Isole di Lavezzi]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Moby Giraglia Bonifacio.jpg|thumb|Traghetto Moby a Bonifacio]]
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 25 km a nord-ovest di Bonifacio, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
La strada principale è la N196/N198 (o T40) da tutti i punti a nord. Con la vostra auto, parcheggiate nel parcheggio principale vicino al porto (2,80 € l'ora) e fate un'escursione o prendete il trenino turistico fino alla cittadella. La città alta è raggiungibile in auto, ma è congestionata e dispone di parcheggi pubblici limitati.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Terminal traghetti porto di Bonifacio | alt=Gare Maritime | sito= | email=
| indirizzo=Quai Sotta Portigliola | lat=41.38851 | long=9.15668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bonifacio è collegata tutto l'anno con [[Santa Teresa Gallura]] in [[Sardegna]] grazie ai traghetti [https://www.moby.it/rotte/traghetti-corsica/santa-teresa-bonifacio-santa-teresa/ Moby Lines] e [https://blunavytraghetti.com/sardegna-corsica-2/ Blue Navy].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Una navette (minibus) collega Bonifacio a Scopetto, dove si collega all'autobus per Ajaccio (via Sartena e Propriano). A luglio e agosto funziona tre volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno viaggia due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il tempo di percorrenza totale per Ajaccio è di 3 ore e mezza, tariffa 20,00 €.
Un autobus diretto collega Bonifacio a Porto Vecchio in 30 minuti, tariffa 9,00 €. A luglio e agosto funziona quattro volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno funziona due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il primo autobus della giornata da Bonifacio si collega con il servizio di proseguimento da Porto Vecchio a Bastia.
{{-}}
== Come spostarsi ==
È un'escursione impegnativa fino alla Cittadella, anche se siete arrivati in traghetto all'estremità occidentale della città, bisogna camminare molto fino alla parte alta della città. Un approccio turistico ma più semplice è su "[https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html Le Petit Train]", che parte ogni 30 minuti da aprile a ottobre (vedere la sezione ''[[Bonifacio (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni).
[[File:Bonifacio, san domenico 02.jpg|thumb|left|Chiesa di San Domenico]]
[[File:Eglise Saint Jacques de Bonifacio 02.JPG|thumb|Chiesa di San Giacomo]]
[[File:Eglise Saint Barthelemy de Bonifacio.JPG|thumb|center|Chiesa di San Bartolomeo]]
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bonifacio, cappella di santa croce, interno 01.jpg|thumb|left|Interno cappella di Santa Croce]]
[[File:Bonifacio Oratoire Notre-Dame de Tibhirine.jpg|thumb|Chiesa della Trinità]]
[[File:Bonifacio Chapelle St Roch.jpg|thumb|Cappella di San Rocco]]
[[File:Eglise Sainte Marie Madeleine de Bonifacio 03.JPG|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maddalena]]
* La zona del porto è piacevole per passeggiare e mangiare, ma probabilmente è meglio salvarlo finché non avete visto la Cittadella e state pensando al vostro trasporto successivo.
* {{see
| nome=Cittadella di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 16.01″ N | long=9° 9′ 34.06″ E | indicazioni=Entrate nella Cittadella attraverso la {{marker|tipo=go |nome=Porte de Gênes |lat=41.387366 |long=9.160189}}. Questo è stato per secoli l'unico ingresso alla città alta, fino alla creazione della Porte de France nel XIX secolo. L'imponente ponte levatoio è una sostituzione del 1830 dell'originale del XVII secolo. Il bastione che custodisce la porta è oggi un museo. Non è possibile percorrere il sentiero in cima alle mura (il Chemin de Ronde o Sentiero di pattuglia) poiché è chiuso per motivi di sicurezza.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949605
| descrizione=La Cittadella è la grande attrazione e ci sono diversi modi per salire. Avenue Charles de Gaulle è la via principale dei veicoli, quindi è graduale e ha un marciapiede, ma è piena di traffico. Più panoramiche sono le scale, Montée Rastello, che iniziano con la chiesa di Sant'Erasmo. Salgono alla sella del colle dove attraversano Avenue Charles-de-Gaulle, poi si prosegue (oggi chiamata Montée St Roch) per entrare da Porta Genova. Una scala più ripida sale più a ovest, attraversando Quai Sott a Portigliola. I pedoni non possono entrare nella cittadella attraverso il tunnel sotto Porte de France.
La sella del colle sotto la Cittadella è chiamata Passo di San Rocco. Punto di partenza di numerose passeggiate, dispone di una piccola cappella. Gode di un'ampia vista sullo stretto e offre una delle migliori viste dalla terraferma del {{marker|tipo=see |nome=Grain de Sable |lat=41.385519 |long=9.162962}}. Chiamato anche U Diu Grossu o "dito grosso" in corso, questo è uno scoglio peculiare appena al largo, guarda in basso e ad est (a sinistra) dalla strada.
Una volta all'interno delle imponenti mura, la strada principale diritta è Rue des Deux Empereurs (i due imperatori che alloggiarono qui furono l'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V nel 1541 e Napoleone Bonaparte nel 1793). È piacevole passeggiare a caso per le stradine antiche, anche se vi sembrerà claustrofobico se centinaia di altri turisti faranno lo stesso. La Chiesa di Santa Maria è più o meno centrale. Attiguo è il Palazzo del Podestà, il governatore della città sotto la Repubblica di Genova: {{marker|tipo=see |nome=Maison du Podestat (Palazzu Publicu) |lat=41.387187 |long=9.158947}}. È chiuso ai visitatori.
Si parla di risanare queste e altre antiche cisterne, come un modo ecosostenibile per potenziare l'approvvigionamento idrico cittadino, da sempre precario.
La cittadella è lunga solo circa 200 metri, quindi in pochi minuti a piedi si supera l'ingresso automobilistico di Porte de France, il municipio, il monumento alla Legione Straniera francese e la porta occidentale che esce sul promontorio calcareo. Qui si trovano la Chiesa di San Domenico, la torre di avvistamento toscana e la Loggia de l'Arsenal. Verso ovest si estende il promontorio o Altopiano Bosco, un tempo bosco di ulivi ma ora spoglio e battuta dai venti. Rue des Moulins conduce oltre edifici militari abbandonati e ceppi di antichi mulini a vento fino al cimitero marino e, ultimo ma non meno importante, il parcheggio principale della cittadella.
}}
** {{see
| nome=Bastione dello Stendardo | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/bastion-de-letendard/ | email=
| indirizzo= | lat=41.387857 | long=9.160548 | indicazioni=Si trova presso la cittadella di Bonifacio.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| descrizione=Il museo principale della Cittadella, che racconta la vita turbolenta e i tempi della città.
}}
** {{see
| nome=Scalinata del re d'Aragona | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/escalier-roy-daragon/ | email=
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41° 23′ 10.32″ N | long=9° 9′ 20.12″ E | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| wikidata=Q1162474
| descrizione=Dal bordo sud-ovest della cittadella, 187 gradini conducono giù per le scogliere (la loro tacca diagonale è molto visibile dal mare) fino alla Grotta del Pozzo di San Bartolomeo. Questa grotta, alla quale oggi non è possibile accedere, ha una pozza d'acqua dolce filtrata dal calcare sovrastante, quindi era un importante approvvigionamento idrico per la città. È stato anche perforato un pozzo direttamente vicino alla chiesa di San Bartolomeo sul promontorio. La scalinata è intitolata ad Alfonso V, re d'Aragona, che ottenne il controllo di Bonifacio nel 1421 dai genovesi ma la città resistette a lui. La fantasiosa leggenda narra che i suoi uomini litigassero su per le scale e venissero respinti, ma più probabilmente ha semplicemente cercato di bloccare l'approvvigionamento idrico per costringere la città alla resa. Non ebbe successo e se ne andò. Obbligatorio abbigliamento adatto e bisogna essere in buone condizioni fisiche. Vietato accedere in ciabatte, infradito, scarpe con tacco e portare animali.
}}
** {{see
| nome=Il Torrione | alt=Torre di avvistamento toscana | sito= | email=
| indirizzo=Rue des Pachas | lat=41.386503 | long=9.156364 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La torre di avvistamento è l'unica struttura della cittadella rimasta delle originarie fortificazioni toscane del IX secolo. È stata demolita e ricostruita più volte: la distruzione più recente risale al 1901 (poiché dava all'artiglieria nemica un segno troppo buono sulla città) e quella che vedete ora è una ricostruzione del 1980.
}}
** {{see
| nome=Loggia de l'Arsenal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.387300 | long=9.156085 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=San Domenico fu costruito come convento domenicano; tutto ciò che resta è la chiesa (elencata sotto nella sezione "Chiese") e questa Loggia, l'ex refettorio. La sua piazza colonnata ospita un mercato contadino il venerdì mattina.
}}
** {{see
| nome=Cimitero marino di Bonifacio | alt=Cimetière Marin | sito=http://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/le-cimetiere-marin/ | email=
| indirizzo= | lat=41°23'24"N | long=9°9'0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2972506
| descrizione=Ricco di cappelle funerarie di famiglia del XVIII e XIX secolo e di arte funeraria.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.56″ N | long=9° 9′ 32.47″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585162
| descrizione=È la chiesa principale nonché la più antica della città, in gran parte romanica e probabilmente costruita nel XII secolo ma molto modificata nel tempo. Ha un campanile prominente e tre navate, con la navata centrale che contiene le reliquie di San Bonifacio. Nella parte anteriore, è possibile notare la ''loggia'', il passaggio coperto per i pezzi grossi medievali per discutere di affari cittadini. Al di sotto di questa si trova una grande cisterna d'acqua, alimentata da edifici adiacenti da contrafforti acquedotti che attraversano le strade. Nel 1980 tentarono di trasformare la cisterna in un centro congressi ma, strano a dirsi, si riempiva d'acqua ogni volta che pioveva.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.2″ N | long=9° 9′ 20.41″ E | indicazioni=Appena fuori dalla porta occidentale della Cittadella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3581384
| descrizione=Raro esempio di stile gotico in Corsica, questa chiesa risale al XIII secolo. Il campanile è di stile sconosciuto: inizia quadrato, diventa ottagonale, poi termina a merli. Occasionalmente si tengono concerti in chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.49″ N | long=9° 9′ 11.45″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969238
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.84″ N | long=9° 9′ 23.69″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969240
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maddalena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 14.75″ N | long=9° 9′ 13.79″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969242
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Erasmo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 53.42″ N | long=9° 10′ 3.94″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38565222
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Trinità | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 19.94″ N | long=9° 7′ 24.84″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q31045961
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.38697 | long=9.15722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q103980281
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.47″ N | long=9° 9′ 29.78″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38627439
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.22″ N | long=9° 9′ 37.67″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60386045
| descrizione=Questa minuscola cappella segna il punto in cui morì l'ultima vittima della peste allo scoppio del 1528. San Rocco, martire di Montpelier del XIV secolo, è particolarmente venerato per le sue intercessioni contro la peste e, a nome degli scapoli, persone falsamente accusate, e cani. Il giorno del suo Santo viene celebrato ogni anno qui il 16 agosto.
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Reparata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 51.52″ N | long=9° 9′ 40″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1254127
| descrizione=
}}
=== Luoghi di interesse naturalistico ===
* {{see
| nome=Falesie di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Riti e processione della Settimana Santa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Bonifacio 67DSC 0272 (49626445757).jpg|thumb|Trenino turistico di Bonifacio]]
* {{do
| nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train | sito=https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html | email=
| indirizzo=Quai Noel Beretti | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 15 07 | numero verde= | fax=
| orari=Partenze ogni mezz'ora dal {{marker|tipo=go |nome=chiosco vicino al porto turistico TIC |lat=41.38915 |long=9.16538}} e {{marker|tipo=go |nome=fermata intermedia |lat=41.38713 |long=9.15720}} (anch'essa ogni mezz'ora) nella parte alta della città | prezzo=5,00 €
| descrizione=Acquistate il vostro biglietto in anticipo, ma non lo venderanno se il prossimo treno è esaurito. Si allontana rumorosamente sulla Avenue Charles de Gaulle fino ai bastioni, fa un piccolo giro dell'altopiano del promontorio, quindi scende e riprende vicino al municipio prima di ridiscendere. Molte persone scelgono di salire e tornare a piedi ma non ci sono sconti per questo. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città oppure se non ve la sentite di affrontare a piedi le salite dal porto o perché siete stanchi, o perché non siete abituati alle lunghe camminate.
}}
* {{do
| nome=Escursioni in barca SPMB | alt=Société de promenades en mer à Bonifacio | sito=http://www.spmbonifacio.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gite di 1 ora e mezza giornata di un consorzio di aziende locali, in direzione delle [[isole di Lavezzi]]. Vedrete le loro barche e le sentirete attraenti per i clienti dal porto turistico TIC.
}}
Le immersioni nello Stretto sono eccellenti, anche se potreste dover andare fuori città (ad es. Porto Vecchio) per trovare una baracca commerciale per fare escursioni lì.
Visitate Capo Pertusatu, la punta meridionale della Corsica, a 5 km a sud di Bonifacio. Potreste fare un'escursione lì (ma pensate al ritorno) lungo il Campu Romanellu. Oppure pedalare o guidare verso sud dal centro città sulla D58 e poi sulla D260 fino in fondo. C'è un faro, lo scoglio "Gouvernail", con vista sullo Stretto verso la Sardegna, distante appena 12 km.
* {{do
| nome=Le Gouvernail | alt=Timone della Corsica | sito=http://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/le-gouvernail/ | email=
| indirizzo=Quartier St-François | lat=41.386219 | long=9.149653 | indicazioni=
| tel=+33 6 19 73 69 75 | numero verde= | fax=
| orari=Luglio-metà Settembre: 9:00-20:00; Maggio-Giugno: 10:90-19:00; metà Settembre-fine Ottobre: 10:00-18:00 | prezzo=2,50 €
| wikidata=Q48747881
| descrizione=Il Gouvernail è una formazione rocciosa che sulla mappa assomiglia al timone della Corsica a forma di barca. Seguite i 168 gradini verso il basso; c'è un bunker della fine del XIX secolo scavato nella roccia per una postazione di tiro dei cannoni.
}}
=== Spiagge e calette ===
==== In città ====
Ci sono due piccole calette sulla spiaggia a nord dell'area naturale. Lo svantaggio: il porto non è lontano per entrambe.
* {{do
| nome=Plage de la Catena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.392047 | long=9.157026 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Plage de l'Arinella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.391439 | long=9.151340 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=, circondata da alte scogliere
}}
==== A ovest di Bonifacio ====
* La {{marker|tipo=do |nome=Plage de Piantarella |lat=41.374188 |long=9.220770}} è una spiaggia sabbiosa lunga e stretta, dietro la quale si trova un lago balneare. Di fronte alla spiaggia si trova l'Île de la Pietra, una piccola isola. L'acqua è così bassa che potete camminare principalmente lì e non dovete nuotare.
* La {{marker|tipo=do |nome=Plage de Sperone |lat=41.370817 |long=9.221186}} si trova nelle immediate vicinanze dell'omonimo campo da golf tra due rocce.
==== A est di Bonifacio ====
* {{marker|tipo=do |nome=Plage de Fazzio |lat=41.393316 |long=9.136774}} su una baia che è bloccata da isole rocciose e quindi a prima vista sembra un lago.
* {{marker|tipo=do |nome=Plage de Paraguan |lat=41.399295 |long=9.133481}} in una piccola baia incorniciata da rocce
* {{marker|tipo=do |nome=Plage de La Tonnara |lat=41.426629 |long=9.104979}} nella minuscola frazione omonima, ma con due ristoranti
{{-}}
== Acquisti ==
Numerosa la presenza in città di negozi di souvenir, artigianato, prodotti locali, abbigliamento, ecc...
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosa la presenza di bar e caffetterie sia al porto che nel centro città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Santa Reparata Ansicht.jpg|thumb|Cappella di Santa Reparata]]
Numerosa la presenza di ristoranti sia al porto che nel centro città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cantina Doria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=27 rue Doria | lat=41.38689 | long=9.15922 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 50 49 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Les Terrasses d'Aragon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Simon Varsi 21 | lat=41.3864236 | long=9.1571374 | indicazioni=
| tel=+33 495 735107 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Les Quatre Vents | alt= | sito= | email=
| indirizzo=29 Quai Banda del Ferro | lat=41.38867 | long=9.15998 | indicazioni=
| tel=+33 495 730750 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Place | alt= | sito= | email=burgerplace@live.fr
| indirizzo=1, Monte Rastello | lat=41.38793 | long=9.16169 | indicazioni=
| tel=+33 495731406 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Le Licetto | alt= | sito=http://www.licetto.com/ | email=denise.faby@sfr.fr
| indirizzo=Route du Phare de Pertusato | lat=41.38227 | long=9.17765 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 19 48 | numero verde= | fax=+33 495 72 11 92
| orari= | prezzo=
| descrizione=Hotel ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Au Jardin d'A Cheda | alt= | sito=http://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto | lat=41.40531 | long=9.17002 | indicazioni=
| tel=+33 495 730382 | numero verde= | fax=+33 495 731772
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Caravelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo=35 quai Jerome Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16425 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 03 18 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Bonifacio St Erasme.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]]
[[File:BonifacioStJeanBaptisteFaçade 2018-04.jpg|thumb|Cappella di San Giovanni Battista]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Le Centre Nautique | alt= | sito=http://www.centre-nautique.com | email=info@centre-nautique.com
| indirizzo=Quai Nord, Port de Plaisance | lat=41.38970 | long=9.16440 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 02 11 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Solemare | alt= | sito=http://www.hotel-solemare.com | email=info@hotel-solemare.com
| indirizzo=Nuovelle Marine | lat=41.389407 | long=9.163145 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 01 06 | numero verde= | fax=+33 495 73 12 57
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Padolo | alt= | sito=http://www.padolo.com/ | email=contact @ padolo.com
| indirizzo= | lat=41.40651 | long=9.15170 | indicazioni=
| tel=+33 495 10 08 21, +33 681 00 02 38 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=U Capu Biancu | alt= | sito=https://www.ucapubiancu.com/fr/ | email=info@ucapubiancu.com
| indirizzo= | lat=41.41852 | long=9.22437 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 05 58 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santateresa | alt= | sito=http://www.hotel-santateresa.com/ | email=info@hotel-santateresa.com
| indirizzo=Quartier Saint François | lat=41.386855 | long=9.15204 | indicazioni=
| tel=+33 495 731132 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Cheda | alt= | sito=https://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto – BP3 | lat=41.406111 | long=9.168889 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 73 03 82 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia | alt=Pharmacie de Bonifacio | sito=https://pharmaciedebonifacio.pharminfo.fr/ | email=
| indirizzo=87 Quai Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16217 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 00 02 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 11 33
| orari=Lun-Sab 9:00-12:30 e 14:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio del turismo | alt= | sito=http://www.bonifacio.fr | email=info@bonifacio.fr
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41.387715 | long=9.158189 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique de la marine | alt=Punto informazioni del porto | sito= | email=
| indirizzo=Port de plaisance | lat=41.3888470085 | long=9.16511293636 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique du Bastion de l'Etendard | alt=Ufficio informazioni turistiche del Bastione dello Stendardo | sito= | email=
| indirizzo=Place d'Armes | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Punto informazioni turistiche della scalinata del Re d'Aragona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A Bonifacio tutte le compagnie telefoniche francesi dispongono del 4G. A giugno 2022, il 5G non ha raggiunto la città.
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/bonifacio-bunifaziu | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* Le località più vicine in [[Sardegna]] sono le seguenti:
** {{marker| nome=[[Santa Teresa Gallura]] |lat=41° 14′ 20.97″ N |long=9° 11′ 19.6″ E}}
** {{marker| nome=[[Arcipelago di La Maddalena]] |lat=41° 13′ 13″ N |long=9° 23′ 21″ E}}
** {{marker| nome=[[Costa Smeralda]] |lat=41° 6′ 0″ N |long=9° 30′ 0″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 3
}}
cejj4yvf3cg7lwwqgwzwzikj7feqwvm
763426
763425
2022-08-26T19:42:22Z
Air fans
24217
/* Cosa vedere */ https://ru.wikivoyage.org/w/index.php?title=%D0%91%D0%BE%D0%BD%D0%B8%D1%84%D0%B0%D1%87%D0%BE&diff=512434&oldid=246880
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bonifacio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Bonifacio dal mare
| Immagine = Corse du Sud, Bonifacio 6 le port et le Bastion (5789019797).jpg
| Didascalia = Porto di Bonifacio e bastione
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 70
| Superficie = 141,21
| Abitanti = 2.973 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (LIJ) bunifazzinu / bunifazzini, (CO) bunifazinu / bunifazini, (IT) bonifacino / bonifacini, (FR) bonifaciens / bonifaciennes
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20169
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bonifacio-mairie.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 23′ 14.57″ N
| Long = 9° 9′ 33.8″ E
}}
'''Bonifacio''' è una cittadina costiera della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. La città è costruita attorno ad una profonda insenatura simile ad un piccolo fiordo circondato da pareti in calcare bianco, all'interno delle quali sono anche stati scavati nel tempo vani di vecchie case e magazzini.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La cittadina si trova sull'estremità meridionale della Corsica, sullo stretto delle [[Bocche di Bonifacio]] che la separa dalla [[Sardegna]]. È affacciata di fronte a quest'ultima.
[[File:La Citadelle de Bonifacio.jpg|thumb|left|Cittadella di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio falaise et Escalier du roi d'Aragon.jpg|thumb|left|Scalinata del re d'Aragona]]
[[File:Bonifacio Graveyard inside.jpg|thumb|left|Cimitero di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio 03.jpg|thumb|left|Falesie di Bonifacio]]
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il luogo dove ora sorge la città di Bonifacio era già abitato all'incirca 6.500 anni fa, data suggerita dal ritrovamento di reperti in una grotta lungo le sue alte scogliere.
In seguito all'interno della baia, l'insediamento fu occupato da mercanti greci e militari romani; dopo di loro la città fu a lungo in mano ai pirati del Mar Mediterraneo.
La tradizione afferma che il nome le venne attribuito solamente in seguito, grazie a Bonifacio II di Toscana, signore di Lucca e protettore della Corsica, che nell'833 rifondò qui un villaggio a difesa dalle incursioni dei Saraceni.
Abitata da coloni toscani, per due secoli rimase sotto il controllo della Repubblica marinara di Pisa fino a quando, alla fine del XII secolo, passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che nel 1490 espulse tutti i coloni di origine toscana. Una leggenda narra che i genovesi entrarono in città nel 1195 approfittando di un matrimonio e dello stato di ebbrezza della popolazione.
Grazie alla sua posizione strategica sia dal punto di vista geografico (possibilità di controllo sulle bocche di Bonifacio), sia da quello topografico (la città vecchia è edificata su delle alte scogliere a picco sul mare ed è accessibile solo dall'interno del fiordo), i Genovesi la fecero divenire una fortezza inespugnabile.
Tra gli assalti maggiori si può ricordare quello portato dal re d'Aragona nel 1420, durato cinque mesi, durante il quale venne costruita una scala lungo la parete della scogliera per consentire l'approvvigionamento dell'acqua, chiamata scalinata del re d'Aragona.
Circa un secolo dopo, la città di Bonifacio fu teatro di un nuovo assalto, questa volta da parte dei francesi e dei turchi, i quali riuscirono a massacrare la popolazione anche aiutati da un'epidemia di peste che dilagò in città proprio in quegli anni.
La città fu conquistata grazie all'inganno di un emissario genovese il quale permise che la guarnigione ritornasse sotto il dominio di Genova. Genova però la cedette alla Francia con il trattato di Versailles del 1768.
Nel 1793 Napoleone quando era ancora un giovane ufficiale, comandò per alcuni mesi la guarnigione del forte.
Giungendo ai giorni nostri, Bonifacio divenne luogo di rifugio di ricercati in fuga dalle coste sarde; oggi è invece una vivace cittadina turistica ricca di storia e dall'invidiabile collocazione geografica.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 23′ 14.57″ N
| Long= 9° 9′ 33.8″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La città è divisa in due zone: tutti i trasporti arrivano al porto, con il suo porto turistico, i terminal dei traghetti e bar e ristoranti sul lungomare. Incombente su di essa, la Cittadella o "Haute Ville" è il centro storico murato, un dedalo di vicoli, ristoranti, musei e siti storici. A 5 km a sud della città, Capo Pertusato è la punta meridionale della Corsica, con un faro e lo scoglio di Gouvernail.
=== Isole ===
* [[Isole di Lavezzi]], fanno parte della [[Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio]].
[[File:Bonifacio, santa maria maggiore, campanile 02.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maggiore]]
[[File:Lavezzi - panoramio.jpg|thumb|center|Isole di Lavezzi]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Moby Giraglia Bonifacio.jpg|thumb|Traghetto Moby a Bonifacio]]
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 25 km a nord-ovest di Bonifacio, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
La strada principale è la N196/N198 (o T40) da tutti i punti a nord. Con la vostra auto, parcheggiate nel parcheggio principale vicino al porto (2,80 € l'ora) e fate un'escursione o prendete il trenino turistico fino alla cittadella. La città alta è raggiungibile in auto, ma è congestionata e dispone di parcheggi pubblici limitati.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Terminal traghetti porto di Bonifacio | alt=Gare Maritime | sito= | email=
| indirizzo=Quai Sotta Portigliola | lat=41.38851 | long=9.15668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bonifacio è collegata tutto l'anno con [[Santa Teresa Gallura]] in [[Sardegna]] grazie ai traghetti [https://www.moby.it/rotte/traghetti-corsica/santa-teresa-bonifacio-santa-teresa/ Moby Lines] e [https://blunavytraghetti.com/sardegna-corsica-2/ Blue Navy].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Una navette (minibus) collega Bonifacio a Scopetto, dove si collega all'autobus per Ajaccio (via Sartena e Propriano). A luglio e agosto funziona tre volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno viaggia due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il tempo di percorrenza totale per Ajaccio è di 3 ore e mezza, tariffa 20,00 €.
Un autobus diretto collega Bonifacio a Porto Vecchio in 30 minuti, tariffa 9,00 €. A luglio e agosto funziona quattro volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno funziona due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il primo autobus della giornata da Bonifacio si collega con il servizio di proseguimento da Porto Vecchio a Bastia.
{{-}}
== Come spostarsi ==
È un'escursione impegnativa fino alla Cittadella, anche se siete arrivati in traghetto all'estremità occidentale della città, bisogna camminare molto fino alla parte alta della città. Un approccio turistico ma più semplice è su "[https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html Le Petit Train]", che parte ogni 30 minuti da aprile a ottobre (vedere la sezione ''[[Bonifacio (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni).
[[File:Bonifacio, san domenico 02.jpg|thumb|left|Chiesa di San Domenico]]
[[File:Eglise Saint Jacques de Bonifacio 02.JPG|thumb|Chiesa di San Giacomo]]
[[File:Eglise Saint Barthelemy de Bonifacio.JPG|thumb|center|Chiesa di San Bartolomeo]]
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bonifacio, cappella di santa croce, interno 01.jpg|thumb|left|Interno cappella di Santa Croce]]
[[File:Bonifacio Oratoire Notre-Dame de Tibhirine.jpg|thumb|Chiesa della Trinità]]
[[File:Bonifacio Chapelle St Roch.jpg|thumb|Cappella di San Rocco]]
[[File:Eglise Sainte Marie Madeleine de Bonifacio 03.JPG|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maddalena]]
* {{see
| nome=Zona porto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.389103 | long=9.165146 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La zona del porto è piacevole per passeggiare e mangiare, ma probabilmente è meglio vederla dopo che avete visto la Cittadella e state pensando al vostro trasporto successivo. Il porto non serve solo come luogo dove salpano per le escursioni e dove cenano. È anche una zona della città con case colorate in prima linea e una montagna sullo sfondo, molto simile alle città costiere d'Italia. Offre anche una buona vista della Città Alta, dando già un'idea, ma lungi dal rivelare tutto ciò che vedrete lì.
}}
* {{see
| nome=Cittadella di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 16.01″ N | long=9° 9′ 34.06″ E | indicazioni=Entrate nella Cittadella attraverso la {{marker|tipo=go |nome=Porte de Gênes |lat=41.387366 |long=9.160189}}. Questo è stato per secoli l'unico ingresso alla città alta, fino alla creazione della Porte de France nel XIX secolo. L'imponente ponte levatoio è una sostituzione del 1830 dell'originale del XVII secolo. Il bastione che custodisce la porta è oggi un museo. Non è possibile percorrere il sentiero in cima alle mura (il Chemin de Ronde o Sentiero di pattuglia) poiché è chiuso per motivi di sicurezza.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949605
| descrizione=La Cittadella è la grande attrazione e ci sono diversi modi per salire. Avenue Charles de Gaulle è la via principale dei veicoli, quindi è graduale e ha un marciapiede, ma è piena di traffico. Più panoramiche sono le scale, Montée Rastello, che iniziano con la chiesa di Sant'Erasmo. Salgono alla sella del colle dove attraversano Avenue Charles-de-Gaulle, poi si prosegue (oggi chiamata Montée St Roch) per entrare da Porta Genova. Una scala più ripida sale più a ovest, attraversando Quai Sott a Portigliola. I pedoni non possono entrare nella cittadella attraverso il tunnel sotto Porte de France.
La sella del colle sotto la Cittadella è chiamata Passo di San Rocco. Punto di partenza di numerose passeggiate, dispone di una piccola cappella. Gode di un'ampia vista sullo stretto e offre una delle migliori viste dalla terraferma del {{marker|tipo=see |nome=Grain de Sable |lat=41.385519 |long=9.162962}}. Chiamato anche U Diu Grossu o "dito grosso" in corso, questo è uno scoglio peculiare appena al largo, guarda in basso e ad est (a sinistra) dalla strada.
Una volta all'interno delle imponenti mura, la strada principale diritta è Rue des Deux Empereurs (i due imperatori che alloggiarono qui furono l'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V nel 1541 e Napoleone Bonaparte nel 1793). È piacevole passeggiare a caso per le stradine antiche, anche se vi sembrerà claustrofobico se centinaia di altri turisti faranno lo stesso. La Chiesa di Santa Maria è più o meno centrale. Attiguo è il Palazzo del Podestà, il governatore della città sotto la Repubblica di Genova: '''Maison du Podestat (Palazzu Publicu)'''. È chiuso ai visitatori.
Si parla di risanare queste e altre antiche cisterne, come un modo ecosostenibile per potenziare l'approvvigionamento idrico cittadino, da sempre precario.
La cittadella è lunga solo circa 200 metri, quindi in pochi minuti a piedi si supera l'ingresso automobilistico di Porte de France, il municipio, il monumento alla Legione Straniera francese e la porta occidentale che esce sul promontorio calcareo. Qui si trovano la Chiesa di San Domenico, la torre di avvistamento toscana e la Loggia de l'Arsenal. Verso ovest si estende il promontorio o Altopiano Bosco, un tempo bosco di ulivi ma ora spoglio e battuta dai venti. Rue des Moulins conduce oltre edifici militari abbandonati e ceppi di antichi mulini a vento fino al cimitero marino e, ultimo ma non meno importante, il parcheggio principale della cittadella.
}}
** {{see
| nome=Bastione dello Stendardo | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/bastion-de-letendard/ | email=
| indirizzo= | lat=41.387857 | long=9.160548 | indicazioni=Si trova presso la cittadella di Bonifacio.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| descrizione=Il museo principale della Cittadella, che racconta la vita turbolenta e i tempi della città.
}}
** {{see
| nome=Scalinata del re d'Aragona | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/escalier-roy-daragon/ | email=
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41° 23′ 10.32″ N | long=9° 9′ 20.12″ E | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| wikidata=Q1162474
| descrizione=Dal bordo sud-ovest della cittadella, 187 gradini conducono giù per le scogliere (la loro tacca diagonale è molto visibile dal mare) fino alla Grotta del Pozzo di San Bartolomeo. Questa grotta, alla quale oggi non è possibile accedere, ha una pozza d'acqua dolce filtrata dal calcare sovrastante, quindi era un importante approvvigionamento idrico per la città. È stato anche perforato un pozzo direttamente vicino alla chiesa di San Bartolomeo sul promontorio. La scalinata è intitolata ad Alfonso V, re d'Aragona, che ottenne il controllo di Bonifacio nel 1421 dai genovesi ma la città resistette a lui. La fantasiosa leggenda narra che i suoi uomini litigassero su per le scale e venissero respinti, ma più probabilmente ha semplicemente cercato di bloccare l'approvvigionamento idrico per costringere la città alla resa. Non ebbe successo e se ne andò. Obbligatorio abbigliamento adatto e bisogna essere in buone condizioni fisiche. Vietato accedere in ciabatte, infradito, scarpe con tacco e portare animali.
}}
** {{see
| nome=Il Torrione | alt=Torre di avvistamento toscana | sito= | email=
| indirizzo=Rue des Pachas | lat=41.386503 | long=9.156364 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La torre di avvistamento è l'unica struttura della cittadella rimasta delle originarie fortificazioni toscane del IX secolo. È stata demolita e ricostruita più volte: la distruzione più recente risale al 1901 (poiché dava all'artiglieria nemica un segno troppo buono sulla città) e quella che vedete ora è una ricostruzione del 1980.
}}
** {{see
| nome=Loggia de l'Arsenal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.387300 | long=9.156085 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=San Domenico fu costruito come convento domenicano; tutto ciò che resta è la chiesa (elencata sotto nella sezione "Chiese") e questa Loggia, l'ex refettorio. La sua piazza colonnata ospita un mercato contadino il venerdì mattina.
}}
** {{see
| nome=Palazzu Publicu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Palais | lat=41.387187 | long=9.158947 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'ex palazzo del governatore genovese fu costruito nel medioevo.
}}
** {{see
| nome=Cimitero marino di Bonifacio | alt=Cimetière Marin | sito=http://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/le-cimetiere-marin/ | email=
| indirizzo= | lat=41°23'24"N | long=9°9'0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2972506
| descrizione=Ricco di cappelle funerarie di famiglia del XVIII e XIX secolo e di arte funeraria.
}}
** {{see
| nome=Place d'Armes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.38746 | long=9.16003 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si arriva a questa piazza salendo dal basso attraverso Porta Genova. Se state con le spalle al muro, la porta sarà alla vostra sinistra, il bastione Letendard a destra e Rue de Deux Empereurs entrerà direttamente in città. Il motivo di questo nome si trova proprio lì sulla piazza. L'imperatore Carlo V soggiornò nella casa a sinistra della strada nel 1541 per tre giorni durante la sua visita in viaggio dal Nord Africa, e Napoleone Bonaparte visse nella casa a destra nel 1793 per due mesi e mezzo.
}}
** {{see
| nome=Place du Marché | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.386777 | long=9.159658 | indicazioni=Da porta Genova sempre a sinistra lungo il muro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da questa piazza inizia una passeggiata che porta alla Scalinata del Re d'Aragona e più avanti al mastio, e offre splendide viste sul mare e sulla Sardegna.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.56″ N | long=9° 9′ 32.47″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585162
| descrizione=È la chiesa principale nonché la più antica della città, in gran parte romanica e probabilmente costruita nel XII secolo ma molto modificata nel tempo. Ha un campanile prominente e tre navate, con la navata centrale che contiene le reliquie di San Bonifacio. Nella parte anteriore, è possibile notare la ''loggia'', il passaggio coperto per i pezzi grossi medievali per discutere di affari cittadini. Al di sotto di questa si trova una grande cisterna d'acqua, alimentata da edifici adiacenti da contrafforti acquedotti che attraversano le strade. Nel 1980 tentarono di trasformare la cisterna in un centro congressi ma, strano a dirsi, si riempiva d'acqua ogni volta che pioveva.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.2″ N | long=9° 9′ 20.41″ E | indicazioni=Appena fuori dalla porta occidentale della Cittadella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3581384
| descrizione=Raro esempio di stile gotico in Corsica, questa chiesa risale al XIII secolo. Il campanile è di stile sconosciuto: inizia quadrato, diventa ottagonale, poi termina a merli. Occasionalmente si tengono concerti in chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.49″ N | long=9° 9′ 11.45″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969238
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.84″ N | long=9° 9′ 23.69″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969240
| descrizione=L'ex chiesa, edificata dai genovesi all'inizio del 1300, era amministrata dall'ordine benedettino. Dopo la Rivoluzione francese fu chiusa, poi adibita a magazzino, recentemente convertito in sala da concerto. L'esterno non è molto presentabile, ma il precedente appuntamento è indovinato.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maddalena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 14.75″ N | long=9° 9′ 13.79″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969242
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Erasmo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 53.42″ N | long=9° 10′ 3.94″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38565222
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Trinità | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 19.94″ N | long=9° 7′ 24.84″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q31045961
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.38697 | long=9.15722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q103980281
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.47″ N | long=9° 9′ 29.78″ E | indicazioni=All'angolo di Rue Doria e Rue Saint-Jean-Baptiste
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38627439
| descrizione=Cappella costruita nel 1775, appartenente alla confraternita di Giovanni Battista. All'interno si trova un gruppo scultoreo ligneo raffigurante la decapitazione di Giovanni Battista.
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.22″ N | long=9° 9′ 37.67″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60386045
| descrizione=Questa minuscola cappella segna il punto in cui morì l'ultima vittima della peste allo scoppio del 1528. San Rocco, martire di Montpelier del XIV secolo, è particolarmente venerato per le sue intercessioni contro la peste e, a nome degli scapoli, persone falsamente accusate, e cani. Il giorno del suo Santo viene celebrato ogni anno qui il 16 agosto.
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Reparata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 51.52″ N | long=9° 9′ 40″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1254127
| descrizione=
}}
=== Luoghi di interesse naturalistico ===
* {{see
| nome=Falesie di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Riti e processione della Settimana Santa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Bonifacio 67DSC 0272 (49626445757).jpg|thumb|Trenino turistico di Bonifacio]]
* {{do
| nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train | sito=https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html | email=
| indirizzo=Quai Noel Beretti | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 15 07 | numero verde= | fax=
| orari=Partenze ogni mezz'ora dal {{marker|tipo=go |nome=chiosco vicino al porto turistico TIC |lat=41.38915 |long=9.16538}} e {{marker|tipo=go |nome=fermata intermedia |lat=41.38713 |long=9.15720}} (anch'essa ogni mezz'ora) nella parte alta della città | prezzo=5,00 €
| descrizione=Acquistate il vostro biglietto in anticipo, ma non lo venderanno se il prossimo treno è esaurito. Si allontana rumorosamente sulla Avenue Charles de Gaulle fino ai bastioni, fa un piccolo giro dell'altopiano del promontorio, quindi scende e riprende vicino al municipio prima di ridiscendere. Molte persone scelgono di salire e tornare a piedi ma non ci sono sconti per questo. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città oppure se non ve la sentite di affrontare a piedi le salite dal porto o perché siete stanchi, o perché non siete abituati alle lunghe camminate.
}}
* {{do
| nome=Escursioni in barca SPMB | alt=Société de promenades en mer à Bonifacio | sito=http://www.spmbonifacio.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gite di 1 ora e mezza giornata di un consorzio di aziende locali, in direzione delle [[isole di Lavezzi]]. Vedrete le loro barche e le sentirete attraenti per i clienti dal porto turistico TIC.
}}
Le immersioni nello Stretto sono eccellenti, anche se potreste dover andare fuori città (ad es. Porto Vecchio) per trovare una baracca commerciale per fare escursioni lì.
Visitate Capo Pertusatu, la punta meridionale della Corsica, a 5 km a sud di Bonifacio. Potreste fare un'escursione lì (ma pensate al ritorno) lungo il Campu Romanellu. Oppure pedalare o guidare verso sud dal centro città sulla D58 e poi sulla D260 fino in fondo. C'è un faro, lo scoglio "Gouvernail", con vista sullo Stretto verso la Sardegna, distante appena 12 km.
* {{do
| nome=Le Gouvernail | alt=Timone della Corsica | sito=http://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/le-gouvernail/ | email=
| indirizzo=Quartier St-François | lat=41.386219 | long=9.149653 | indicazioni=
| tel=+33 6 19 73 69 75 | numero verde= | fax=
| orari=Luglio-metà Settembre: 9:00-20:00; Maggio-Giugno: 10:90-19:00; metà Settembre-fine Ottobre: 10:00-18:00 | prezzo=2,50 €
| wikidata=Q48747881
| descrizione=Il Gouvernail è una formazione rocciosa che sulla mappa assomiglia al timone della Corsica a forma di barca. Seguite i 168 gradini verso il basso; c'è un bunker della fine del XIX secolo scavato nella roccia per una postazione di tiro dei cannoni.
}}
=== Spiagge e calette ===
==== In città ====
Ci sono due piccole calette sulla spiaggia a nord dell'area naturale. Lo svantaggio: il porto non è lontano per entrambe.
* {{do
| nome=Plage de la Catena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.392047 | long=9.157026 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Plage de l'Arinella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.391439 | long=9.151340 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=, circondata da alte scogliere
}}
==== A ovest di Bonifacio ====
* La {{marker|tipo=do |nome=Plage de Piantarella |lat=41.374188 |long=9.220770}} è una spiaggia sabbiosa lunga e stretta, dietro la quale si trova un lago balneare. Di fronte alla spiaggia si trova l'Île de la Pietra, una piccola isola. L'acqua è così bassa che potete camminare principalmente lì e non dovete nuotare.
* La {{marker|tipo=do |nome=Plage de Sperone |lat=41.370817 |long=9.221186}} si trova nelle immediate vicinanze dell'omonimo campo da golf tra due rocce.
==== A est di Bonifacio ====
* {{marker|tipo=do |nome=Plage de Fazzio |lat=41.393316 |long=9.136774}} su una baia che è bloccata da isole rocciose e quindi a prima vista sembra un lago.
* {{marker|tipo=do |nome=Plage de Paraguan |lat=41.399295 |long=9.133481}} in una piccola baia incorniciata da rocce
* {{marker|tipo=do |nome=Plage de La Tonnara |lat=41.426629 |long=9.104979}} nella minuscola frazione omonima, ma con due ristoranti
{{-}}
== Acquisti ==
Numerosa la presenza in città di negozi di souvenir, artigianato, prodotti locali, abbigliamento, ecc...
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosa la presenza di bar e caffetterie sia al porto che nel centro città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Santa Reparata Ansicht.jpg|thumb|Cappella di Santa Reparata]]
Numerosa la presenza di ristoranti sia al porto che nel centro città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cantina Doria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=27 rue Doria | lat=41.38689 | long=9.15922 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 50 49 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Les Terrasses d'Aragon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Simon Varsi 21 | lat=41.3864236 | long=9.1571374 | indicazioni=
| tel=+33 495 735107 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Les Quatre Vents | alt= | sito= | email=
| indirizzo=29 Quai Banda del Ferro | lat=41.38867 | long=9.15998 | indicazioni=
| tel=+33 495 730750 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Place | alt= | sito= | email=burgerplace@live.fr
| indirizzo=1, Monte Rastello | lat=41.38793 | long=9.16169 | indicazioni=
| tel=+33 495731406 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Le Licetto | alt= | sito=http://www.licetto.com/ | email=denise.faby@sfr.fr
| indirizzo=Route du Phare de Pertusato | lat=41.38227 | long=9.17765 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 19 48 | numero verde= | fax=+33 495 72 11 92
| orari= | prezzo=
| descrizione=Hotel ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Au Jardin d'A Cheda | alt= | sito=http://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto | lat=41.40531 | long=9.17002 | indicazioni=
| tel=+33 495 730382 | numero verde= | fax=+33 495 731772
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Caravelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo=35 quai Jerome Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16425 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 03 18 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Bonifacio St Erasme.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]]
[[File:BonifacioStJeanBaptisteFaçade 2018-04.jpg|thumb|Cappella di San Giovanni Battista]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Le Centre Nautique | alt= | sito=http://www.centre-nautique.com | email=info@centre-nautique.com
| indirizzo=Quai Nord, Port de Plaisance | lat=41.38970 | long=9.16440 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 02 11 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Solemare | alt= | sito=http://www.hotel-solemare.com | email=info@hotel-solemare.com
| indirizzo=Nuovelle Marine | lat=41.389407 | long=9.163145 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 01 06 | numero verde= | fax=+33 495 73 12 57
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Padolo | alt= | sito=http://www.padolo.com/ | email=contact @ padolo.com
| indirizzo= | lat=41.40651 | long=9.15170 | indicazioni=
| tel=+33 495 10 08 21, +33 681 00 02 38 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=U Capu Biancu | alt= | sito=https://www.ucapubiancu.com/fr/ | email=info@ucapubiancu.com
| indirizzo= | lat=41.41852 | long=9.22437 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 05 58 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santateresa | alt= | sito=http://www.hotel-santateresa.com/ | email=info@hotel-santateresa.com
| indirizzo=Quartier Saint François | lat=41.386855 | long=9.15204 | indicazioni=
| tel=+33 495 731132 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Cheda | alt= | sito=https://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto – BP3 | lat=41.406111 | long=9.168889 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 73 03 82 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia | alt=Pharmacie de Bonifacio | sito=https://pharmaciedebonifacio.pharminfo.fr/ | email=
| indirizzo=87 Quai Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16217 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 00 02 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 11 33
| orari=Lun-Sab 9:00-12:30 e 14:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio del turismo | alt= | sito=http://www.bonifacio.fr | email=info@bonifacio.fr
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41.387715 | long=9.158189 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique de la marine | alt=Punto informazioni del porto | sito= | email=
| indirizzo=Port de plaisance | lat=41.3888470085 | long=9.16511293636 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique du Bastion de l'Etendard | alt=Ufficio informazioni turistiche del Bastione dello Stendardo | sito= | email=
| indirizzo=Place d'Armes | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Punto informazioni turistiche della scalinata del Re d'Aragona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A Bonifacio tutte le compagnie telefoniche francesi dispongono del 4G. A giugno 2022, il 5G non ha raggiunto la città.
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/bonifacio-bunifaziu | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* Le località più vicine in [[Sardegna]] sono le seguenti:
** {{marker| nome=[[Santa Teresa Gallura]] |lat=41° 14′ 20.97″ N |long=9° 11′ 19.6″ E}}
** {{marker| nome=[[Arcipelago di La Maddalena]] |lat=41° 13′ 13″ N |long=9° 23′ 21″ E}}
** {{marker| nome=[[Costa Smeralda]] |lat=41° 6′ 0″ N |long=9° 30′ 0″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 3
}}
5917aufqe1vsvx2jfjx1jipjg1w9sgq
763427
763426
2022-08-26T19:44:02Z
Air fans
24217
/* Acquisti */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bonifacio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Bonifacio dal mare
| Immagine = Corse du Sud, Bonifacio 6 le port et le Bastion (5789019797).jpg
| Didascalia = Porto di Bonifacio e bastione
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 70
| Superficie = 141,21
| Abitanti = 2.973 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (LIJ) bunifazzinu / bunifazzini, (CO) bunifazinu / bunifazini, (IT) bonifacino / bonifacini, (FR) bonifaciens / bonifaciennes
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20169
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bonifacio-mairie.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 23′ 14.57″ N
| Long = 9° 9′ 33.8″ E
}}
'''Bonifacio''' è una cittadina costiera della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. La città è costruita attorno ad una profonda insenatura simile ad un piccolo fiordo circondato da pareti in calcare bianco, all'interno delle quali sono anche stati scavati nel tempo vani di vecchie case e magazzini.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La cittadina si trova sull'estremità meridionale della Corsica, sullo stretto delle [[Bocche di Bonifacio]] che la separa dalla [[Sardegna]]. È affacciata di fronte a quest'ultima.
[[File:La Citadelle de Bonifacio.jpg|thumb|left|Cittadella di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio falaise et Escalier du roi d'Aragon.jpg|thumb|left|Scalinata del re d'Aragona]]
[[File:Bonifacio Graveyard inside.jpg|thumb|left|Cimitero di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio 03.jpg|thumb|left|Falesie di Bonifacio]]
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il luogo dove ora sorge la città di Bonifacio era già abitato all'incirca 6.500 anni fa, data suggerita dal ritrovamento di reperti in una grotta lungo le sue alte scogliere.
In seguito all'interno della baia, l'insediamento fu occupato da mercanti greci e militari romani; dopo di loro la città fu a lungo in mano ai pirati del Mar Mediterraneo.
La tradizione afferma che il nome le venne attribuito solamente in seguito, grazie a Bonifacio II di Toscana, signore di Lucca e protettore della Corsica, che nell'833 rifondò qui un villaggio a difesa dalle incursioni dei Saraceni.
Abitata da coloni toscani, per due secoli rimase sotto il controllo della Repubblica marinara di Pisa fino a quando, alla fine del XII secolo, passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che nel 1490 espulse tutti i coloni di origine toscana. Una leggenda narra che i genovesi entrarono in città nel 1195 approfittando di un matrimonio e dello stato di ebbrezza della popolazione.
Grazie alla sua posizione strategica sia dal punto di vista geografico (possibilità di controllo sulle bocche di Bonifacio), sia da quello topografico (la città vecchia è edificata su delle alte scogliere a picco sul mare ed è accessibile solo dall'interno del fiordo), i Genovesi la fecero divenire una fortezza inespugnabile.
Tra gli assalti maggiori si può ricordare quello portato dal re d'Aragona nel 1420, durato cinque mesi, durante il quale venne costruita una scala lungo la parete della scogliera per consentire l'approvvigionamento dell'acqua, chiamata scalinata del re d'Aragona.
Circa un secolo dopo, la città di Bonifacio fu teatro di un nuovo assalto, questa volta da parte dei francesi e dei turchi, i quali riuscirono a massacrare la popolazione anche aiutati da un'epidemia di peste che dilagò in città proprio in quegli anni.
La città fu conquistata grazie all'inganno di un emissario genovese il quale permise che la guarnigione ritornasse sotto il dominio di Genova. Genova però la cedette alla Francia con il trattato di Versailles del 1768.
Nel 1793 Napoleone quando era ancora un giovane ufficiale, comandò per alcuni mesi la guarnigione del forte.
Giungendo ai giorni nostri, Bonifacio divenne luogo di rifugio di ricercati in fuga dalle coste sarde; oggi è invece una vivace cittadina turistica ricca di storia e dall'invidiabile collocazione geografica.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 23′ 14.57″ N
| Long= 9° 9′ 33.8″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La città è divisa in due zone: tutti i trasporti arrivano al porto, con il suo porto turistico, i terminal dei traghetti e bar e ristoranti sul lungomare. Incombente su di essa, la Cittadella o "Haute Ville" è il centro storico murato, un dedalo di vicoli, ristoranti, musei e siti storici. A 5 km a sud della città, Capo Pertusato è la punta meridionale della Corsica, con un faro e lo scoglio di Gouvernail.
=== Isole ===
* [[Isole di Lavezzi]], fanno parte della [[Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio]].
[[File:Bonifacio, santa maria maggiore, campanile 02.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maggiore]]
[[File:Lavezzi - panoramio.jpg|thumb|center|Isole di Lavezzi]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Moby Giraglia Bonifacio.jpg|thumb|Traghetto Moby a Bonifacio]]
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 25 km a nord-ovest di Bonifacio, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
La strada principale è la N196/N198 (o T40) da tutti i punti a nord. Con la vostra auto, parcheggiate nel parcheggio principale vicino al porto (2,80 € l'ora) e fate un'escursione o prendete il trenino turistico fino alla cittadella. La città alta è raggiungibile in auto, ma è congestionata e dispone di parcheggi pubblici limitati.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Terminal traghetti porto di Bonifacio | alt=Gare Maritime | sito= | email=
| indirizzo=Quai Sotta Portigliola | lat=41.38851 | long=9.15668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bonifacio è collegata tutto l'anno con [[Santa Teresa Gallura]] in [[Sardegna]] grazie ai traghetti [https://www.moby.it/rotte/traghetti-corsica/santa-teresa-bonifacio-santa-teresa/ Moby Lines] e [https://blunavytraghetti.com/sardegna-corsica-2/ Blue Navy].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Una navette (minibus) collega Bonifacio a Scopetto, dove si collega all'autobus per Ajaccio (via Sartena e Propriano). A luglio e agosto funziona tre volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno viaggia due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il tempo di percorrenza totale per Ajaccio è di 3 ore e mezza, tariffa 20,00 €.
Un autobus diretto collega Bonifacio a Porto Vecchio in 30 minuti, tariffa 9,00 €. A luglio e agosto funziona quattro volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno funziona due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il primo autobus della giornata da Bonifacio si collega con il servizio di proseguimento da Porto Vecchio a Bastia.
{{-}}
== Come spostarsi ==
È un'escursione impegnativa fino alla Cittadella, anche se siete arrivati in traghetto all'estremità occidentale della città, bisogna camminare molto fino alla parte alta della città. Un approccio turistico ma più semplice è su "[https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html Le Petit Train]", che parte ogni 30 minuti da aprile a ottobre (vedere la sezione ''[[Bonifacio (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni).
[[File:Bonifacio, san domenico 02.jpg|thumb|left|Chiesa di San Domenico]]
[[File:Eglise Saint Jacques de Bonifacio 02.JPG|thumb|Chiesa di San Giacomo]]
[[File:Eglise Saint Barthelemy de Bonifacio.JPG|thumb|center|Chiesa di San Bartolomeo]]
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bonifacio, cappella di santa croce, interno 01.jpg|thumb|left|Interno cappella di Santa Croce]]
[[File:Bonifacio Oratoire Notre-Dame de Tibhirine.jpg|thumb|Chiesa della Trinità]]
[[File:Bonifacio Chapelle St Roch.jpg|thumb|Cappella di San Rocco]]
[[File:Eglise Sainte Marie Madeleine de Bonifacio 03.JPG|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maddalena]]
* {{see
| nome=Zona porto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.389103 | long=9.165146 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La zona del porto è piacevole per passeggiare e mangiare, ma probabilmente è meglio vederla dopo che avete visto la Cittadella e state pensando al vostro trasporto successivo. Il porto non serve solo come luogo dove salpano per le escursioni e dove cenano. È anche una zona della città con case colorate in prima linea e una montagna sullo sfondo, molto simile alle città costiere d'Italia. Offre anche una buona vista della Città Alta, dando già un'idea, ma lungi dal rivelare tutto ciò che vedrete lì.
}}
* {{see
| nome=Cittadella di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 16.01″ N | long=9° 9′ 34.06″ E | indicazioni=Entrate nella Cittadella attraverso la {{marker|tipo=go |nome=Porte de Gênes |lat=41.387366 |long=9.160189}}. Questo è stato per secoli l'unico ingresso alla città alta, fino alla creazione della Porte de France nel XIX secolo. L'imponente ponte levatoio è una sostituzione del 1830 dell'originale del XVII secolo. Il bastione che custodisce la porta è oggi un museo. Non è possibile percorrere il sentiero in cima alle mura (il Chemin de Ronde o Sentiero di pattuglia) poiché è chiuso per motivi di sicurezza.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949605
| descrizione=La Cittadella è la grande attrazione e ci sono diversi modi per salire. Avenue Charles de Gaulle è la via principale dei veicoli, quindi è graduale e ha un marciapiede, ma è piena di traffico. Più panoramiche sono le scale, Montée Rastello, che iniziano con la chiesa di Sant'Erasmo. Salgono alla sella del colle dove attraversano Avenue Charles-de-Gaulle, poi si prosegue (oggi chiamata Montée St Roch) per entrare da Porta Genova. Una scala più ripida sale più a ovest, attraversando Quai Sott a Portigliola. I pedoni non possono entrare nella cittadella attraverso il tunnel sotto Porte de France.
La sella del colle sotto la Cittadella è chiamata Passo di San Rocco. Punto di partenza di numerose passeggiate, dispone di una piccola cappella. Gode di un'ampia vista sullo stretto e offre una delle migliori viste dalla terraferma del {{marker|tipo=see |nome=Grain de Sable |lat=41.385519 |long=9.162962}}. Chiamato anche U Diu Grossu o "dito grosso" in corso, questo è uno scoglio peculiare appena al largo, guarda in basso e ad est (a sinistra) dalla strada.
Una volta all'interno delle imponenti mura, la strada principale diritta è Rue des Deux Empereurs (i due imperatori che alloggiarono qui furono l'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V nel 1541 e Napoleone Bonaparte nel 1793). È piacevole passeggiare a caso per le stradine antiche, anche se vi sembrerà claustrofobico se centinaia di altri turisti faranno lo stesso. La Chiesa di Santa Maria è più o meno centrale. Attiguo è il Palazzo del Podestà, il governatore della città sotto la Repubblica di Genova: '''Maison du Podestat (Palazzu Publicu)'''. È chiuso ai visitatori.
Si parla di risanare queste e altre antiche cisterne, come un modo ecosostenibile per potenziare l'approvvigionamento idrico cittadino, da sempre precario.
La cittadella è lunga solo circa 200 metri, quindi in pochi minuti a piedi si supera l'ingresso automobilistico di Porte de France, il municipio, il monumento alla Legione Straniera francese e la porta occidentale che esce sul promontorio calcareo. Qui si trovano la Chiesa di San Domenico, la torre di avvistamento toscana e la Loggia de l'Arsenal. Verso ovest si estende il promontorio o Altopiano Bosco, un tempo bosco di ulivi ma ora spoglio e battuta dai venti. Rue des Moulins conduce oltre edifici militari abbandonati e ceppi di antichi mulini a vento fino al cimitero marino e, ultimo ma non meno importante, il parcheggio principale della cittadella.
}}
** {{see
| nome=Bastione dello Stendardo | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/bastion-de-letendard/ | email=
| indirizzo= | lat=41.387857 | long=9.160548 | indicazioni=Si trova presso la cittadella di Bonifacio.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| descrizione=Il museo principale della Cittadella, che racconta la vita turbolenta e i tempi della città.
}}
** {{see
| nome=Scalinata del re d'Aragona | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/escalier-roy-daragon/ | email=
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41° 23′ 10.32″ N | long=9° 9′ 20.12″ E | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| wikidata=Q1162474
| descrizione=Dal bordo sud-ovest della cittadella, 187 gradini conducono giù per le scogliere (la loro tacca diagonale è molto visibile dal mare) fino alla Grotta del Pozzo di San Bartolomeo. Questa grotta, alla quale oggi non è possibile accedere, ha una pozza d'acqua dolce filtrata dal calcare sovrastante, quindi era un importante approvvigionamento idrico per la città. È stato anche perforato un pozzo direttamente vicino alla chiesa di San Bartolomeo sul promontorio. La scalinata è intitolata ad Alfonso V, re d'Aragona, che ottenne il controllo di Bonifacio nel 1421 dai genovesi ma la città resistette a lui. La fantasiosa leggenda narra che i suoi uomini litigassero su per le scale e venissero respinti, ma più probabilmente ha semplicemente cercato di bloccare l'approvvigionamento idrico per costringere la città alla resa. Non ebbe successo e se ne andò. Obbligatorio abbigliamento adatto e bisogna essere in buone condizioni fisiche. Vietato accedere in ciabatte, infradito, scarpe con tacco e portare animali.
}}
** {{see
| nome=Il Torrione | alt=Torre di avvistamento toscana | sito= | email=
| indirizzo=Rue des Pachas | lat=41.386503 | long=9.156364 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La torre di avvistamento è l'unica struttura della cittadella rimasta delle originarie fortificazioni toscane del IX secolo. È stata demolita e ricostruita più volte: la distruzione più recente risale al 1901 (poiché dava all'artiglieria nemica un segno troppo buono sulla città) e quella che vedete ora è una ricostruzione del 1980.
}}
** {{see
| nome=Loggia de l'Arsenal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.387300 | long=9.156085 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=San Domenico fu costruito come convento domenicano; tutto ciò che resta è la chiesa (elencata sotto nella sezione "Chiese") e questa Loggia, l'ex refettorio. La sua piazza colonnata ospita un mercato contadino il venerdì mattina.
}}
** {{see
| nome=Palazzu Publicu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Palais | lat=41.387187 | long=9.158947 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'ex palazzo del governatore genovese fu costruito nel medioevo.
}}
** {{see
| nome=Cimitero marino di Bonifacio | alt=Cimetière Marin | sito=http://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/le-cimetiere-marin/ | email=
| indirizzo= | lat=41°23'24"N | long=9°9'0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2972506
| descrizione=Ricco di cappelle funerarie di famiglia del XVIII e XIX secolo e di arte funeraria.
}}
** {{see
| nome=Place d'Armes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.38746 | long=9.16003 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si arriva a questa piazza salendo dal basso attraverso Porta Genova. Se state con le spalle al muro, la porta sarà alla vostra sinistra, il bastione Letendard a destra e Rue de Deux Empereurs entrerà direttamente in città. Il motivo di questo nome si trova proprio lì sulla piazza. L'imperatore Carlo V soggiornò nella casa a sinistra della strada nel 1541 per tre giorni durante la sua visita in viaggio dal Nord Africa, e Napoleone Bonaparte visse nella casa a destra nel 1793 per due mesi e mezzo.
}}
** {{see
| nome=Place du Marché | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.386777 | long=9.159658 | indicazioni=Da porta Genova sempre a sinistra lungo il muro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da questa piazza inizia una passeggiata che porta alla Scalinata del Re d'Aragona e più avanti al mastio, e offre splendide viste sul mare e sulla Sardegna.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.56″ N | long=9° 9′ 32.47″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585162
| descrizione=È la chiesa principale nonché la più antica della città, in gran parte romanica e probabilmente costruita nel XII secolo ma molto modificata nel tempo. Ha un campanile prominente e tre navate, con la navata centrale che contiene le reliquie di San Bonifacio. Nella parte anteriore, è possibile notare la ''loggia'', il passaggio coperto per i pezzi grossi medievali per discutere di affari cittadini. Al di sotto di questa si trova una grande cisterna d'acqua, alimentata da edifici adiacenti da contrafforti acquedotti che attraversano le strade. Nel 1980 tentarono di trasformare la cisterna in un centro congressi ma, strano a dirsi, si riempiva d'acqua ogni volta che pioveva.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.2″ N | long=9° 9′ 20.41″ E | indicazioni=Appena fuori dalla porta occidentale della Cittadella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3581384
| descrizione=Raro esempio di stile gotico in Corsica, questa chiesa risale al XIII secolo. Il campanile è di stile sconosciuto: inizia quadrato, diventa ottagonale, poi termina a merli. Occasionalmente si tengono concerti in chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.49″ N | long=9° 9′ 11.45″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969238
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.84″ N | long=9° 9′ 23.69″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969240
| descrizione=L'ex chiesa, edificata dai genovesi all'inizio del 1300, era amministrata dall'ordine benedettino. Dopo la Rivoluzione francese fu chiusa, poi adibita a magazzino, recentemente convertito in sala da concerto. L'esterno non è molto presentabile, ma il precedente appuntamento è indovinato.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maddalena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 14.75″ N | long=9° 9′ 13.79″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969242
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Erasmo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 53.42″ N | long=9° 10′ 3.94″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38565222
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Trinità | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 19.94″ N | long=9° 7′ 24.84″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q31045961
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.38697 | long=9.15722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q103980281
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.47″ N | long=9° 9′ 29.78″ E | indicazioni=All'angolo di Rue Doria e Rue Saint-Jean-Baptiste
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38627439
| descrizione=Cappella costruita nel 1775, appartenente alla confraternita di Giovanni Battista. All'interno si trova un gruppo scultoreo ligneo raffigurante la decapitazione di Giovanni Battista.
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.22″ N | long=9° 9′ 37.67″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60386045
| descrizione=Questa minuscola cappella segna il punto in cui morì l'ultima vittima della peste allo scoppio del 1528. San Rocco, martire di Montpelier del XIV secolo, è particolarmente venerato per le sue intercessioni contro la peste e, a nome degli scapoli, persone falsamente accusate, e cani. Il giorno del suo Santo viene celebrato ogni anno qui il 16 agosto.
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Reparata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 51.52″ N | long=9° 9′ 40″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1254127
| descrizione=
}}
=== Luoghi di interesse naturalistico ===
* {{see
| nome=Falesie di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Riti e processione della Settimana Santa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Bonifacio 67DSC 0272 (49626445757).jpg|thumb|Trenino turistico di Bonifacio]]
* {{do
| nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train | sito=https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html | email=
| indirizzo=Quai Noel Beretti | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 15 07 | numero verde= | fax=
| orari=Partenze ogni mezz'ora dal {{marker|tipo=go |nome=chiosco vicino al porto turistico TIC |lat=41.38915 |long=9.16538}} e {{marker|tipo=go |nome=fermata intermedia |lat=41.38713 |long=9.15720}} (anch'essa ogni mezz'ora) nella parte alta della città | prezzo=5,00 €
| descrizione=Acquistate il vostro biglietto in anticipo, ma non lo venderanno se il prossimo treno è esaurito. Si allontana rumorosamente sulla Avenue Charles de Gaulle fino ai bastioni, fa un piccolo giro dell'altopiano del promontorio, quindi scende e riprende vicino al municipio prima di ridiscendere. Molte persone scelgono di salire e tornare a piedi ma non ci sono sconti per questo. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città oppure se non ve la sentite di affrontare a piedi le salite dal porto o perché siete stanchi, o perché non siete abituati alle lunghe camminate.
}}
* {{do
| nome=Escursioni in barca SPMB | alt=Société de promenades en mer à Bonifacio | sito=http://www.spmbonifacio.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gite di 1 ora e mezza giornata di un consorzio di aziende locali, in direzione delle [[isole di Lavezzi]]. Vedrete le loro barche e le sentirete attraenti per i clienti dal porto turistico TIC.
}}
Le immersioni nello Stretto sono eccellenti, anche se potreste dover andare fuori città (ad es. Porto Vecchio) per trovare una baracca commerciale per fare escursioni lì.
Visitate Capo Pertusatu, la punta meridionale della Corsica, a 5 km a sud di Bonifacio. Potreste fare un'escursione lì (ma pensate al ritorno) lungo il Campu Romanellu. Oppure pedalare o guidare verso sud dal centro città sulla D58 e poi sulla D260 fino in fondo. C'è un faro, lo scoglio "Gouvernail", con vista sullo Stretto verso la Sardegna, distante appena 12 km.
* {{do
| nome=Le Gouvernail | alt=Timone della Corsica | sito=http://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/le-gouvernail/ | email=
| indirizzo=Quartier St-François | lat=41.386219 | long=9.149653 | indicazioni=
| tel=+33 6 19 73 69 75 | numero verde= | fax=
| orari=Luglio-metà Settembre: 9:00-20:00; Maggio-Giugno: 10:90-19:00; metà Settembre-fine Ottobre: 10:00-18:00 | prezzo=2,50 €
| wikidata=Q48747881
| descrizione=Il Gouvernail è una formazione rocciosa che sulla mappa assomiglia al timone della Corsica a forma di barca. Seguite i 168 gradini verso il basso; c'è un bunker della fine del XIX secolo scavato nella roccia per una postazione di tiro dei cannoni.
}}
=== Spiagge e calette ===
==== In città ====
Ci sono due piccole calette sulla spiaggia a nord dell'area naturale. Lo svantaggio: il porto non è lontano per entrambe.
* {{do
| nome=Plage de la Catena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.392047 | long=9.157026 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Plage de l'Arinella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.391439 | long=9.151340 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=, circondata da alte scogliere
}}
==== A ovest di Bonifacio ====
* La {{marker|tipo=do |nome=Plage de Piantarella |lat=41.374188 |long=9.220770}} è una spiaggia sabbiosa lunga e stretta, dietro la quale si trova un lago balneare. Di fronte alla spiaggia si trova l'Île de la Pietra, una piccola isola. L'acqua è così bassa che potete camminare principalmente lì e non dovete nuotare.
* La {{marker|tipo=do |nome=Plage de Sperone |lat=41.370817 |long=9.221186}} si trova nelle immediate vicinanze dell'omonimo campo da golf tra due rocce.
==== A est di Bonifacio ====
* {{marker|tipo=do |nome=Plage de Fazzio |lat=41.393316 |long=9.136774}} su una baia che è bloccata da isole rocciose e quindi a prima vista sembra un lago.
* {{marker|tipo=do |nome=Plage de Paraguan |lat=41.399295 |long=9.133481}} in una piccola baia incorniciata da rocce
* {{marker|tipo=do |nome=Plage de La Tonnara |lat=41.426629 |long=9.104979}} nella minuscola frazione omonima, ma con due ristoranti
{{-}}
== Acquisti ==
Numerosa la presenza in città di negozi di souvenir (soprattutto nella Città Alta), artigianato, prodotti locali, abbigliamento, ecc...
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosa la presenza di bar e caffetterie sia al porto che nel centro città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Santa Reparata Ansicht.jpg|thumb|Cappella di Santa Reparata]]
Numerosa la presenza di ristoranti sia al porto che nel centro città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cantina Doria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=27 rue Doria | lat=41.38689 | long=9.15922 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 50 49 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Les Terrasses d'Aragon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Simon Varsi 21 | lat=41.3864236 | long=9.1571374 | indicazioni=
| tel=+33 495 735107 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Les Quatre Vents | alt= | sito= | email=
| indirizzo=29 Quai Banda del Ferro | lat=41.38867 | long=9.15998 | indicazioni=
| tel=+33 495 730750 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Place | alt= | sito= | email=burgerplace@live.fr
| indirizzo=1, Monte Rastello | lat=41.38793 | long=9.16169 | indicazioni=
| tel=+33 495731406 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Le Licetto | alt= | sito=http://www.licetto.com/ | email=denise.faby@sfr.fr
| indirizzo=Route du Phare de Pertusato | lat=41.38227 | long=9.17765 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 19 48 | numero verde= | fax=+33 495 72 11 92
| orari= | prezzo=
| descrizione=Hotel ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Au Jardin d'A Cheda | alt= | sito=http://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto | lat=41.40531 | long=9.17002 | indicazioni=
| tel=+33 495 730382 | numero verde= | fax=+33 495 731772
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Caravelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo=35 quai Jerome Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16425 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 03 18 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Bonifacio St Erasme.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]]
[[File:BonifacioStJeanBaptisteFaçade 2018-04.jpg|thumb|Cappella di San Giovanni Battista]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Le Centre Nautique | alt= | sito=http://www.centre-nautique.com | email=info@centre-nautique.com
| indirizzo=Quai Nord, Port de Plaisance | lat=41.38970 | long=9.16440 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 02 11 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Solemare | alt= | sito=http://www.hotel-solemare.com | email=info@hotel-solemare.com
| indirizzo=Nuovelle Marine | lat=41.389407 | long=9.163145 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 01 06 | numero verde= | fax=+33 495 73 12 57
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Padolo | alt= | sito=http://www.padolo.com/ | email=contact @ padolo.com
| indirizzo= | lat=41.40651 | long=9.15170 | indicazioni=
| tel=+33 495 10 08 21, +33 681 00 02 38 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=U Capu Biancu | alt= | sito=https://www.ucapubiancu.com/fr/ | email=info@ucapubiancu.com
| indirizzo= | lat=41.41852 | long=9.22437 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 05 58 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santateresa | alt= | sito=http://www.hotel-santateresa.com/ | email=info@hotel-santateresa.com
| indirizzo=Quartier Saint François | lat=41.386855 | long=9.15204 | indicazioni=
| tel=+33 495 731132 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Cheda | alt= | sito=https://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto – BP3 | lat=41.406111 | long=9.168889 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 73 03 82 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia | alt=Pharmacie de Bonifacio | sito=https://pharmaciedebonifacio.pharminfo.fr/ | email=
| indirizzo=87 Quai Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16217 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 00 02 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 11 33
| orari=Lun-Sab 9:00-12:30 e 14:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio del turismo | alt= | sito=http://www.bonifacio.fr | email=info@bonifacio.fr
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41.387715 | long=9.158189 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique de la marine | alt=Punto informazioni del porto | sito= | email=
| indirizzo=Port de plaisance | lat=41.3888470085 | long=9.16511293636 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique du Bastion de l'Etendard | alt=Ufficio informazioni turistiche del Bastione dello Stendardo | sito= | email=
| indirizzo=Place d'Armes | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Punto informazioni turistiche della scalinata del Re d'Aragona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A Bonifacio tutte le compagnie telefoniche francesi dispongono del 4G. A giugno 2022, il 5G non ha raggiunto la città.
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/bonifacio-bunifaziu | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* Le località più vicine in [[Sardegna]] sono le seguenti:
** {{marker| nome=[[Santa Teresa Gallura]] |lat=41° 14′ 20.97″ N |long=9° 11′ 19.6″ E}}
** {{marker| nome=[[Arcipelago di La Maddalena]] |lat=41° 13′ 13″ N |long=9° 23′ 21″ E}}
** {{marker| nome=[[Costa Smeralda]] |lat=41° 6′ 0″ N |long=9° 30′ 0″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 3
}}
hnlu0kdw7ibcloxkm8d300yzcdv2lqr
763428
763427
2022-08-26T19:47:11Z
Air fans
24217
Aggiornato elemento: Cappella di Santa Reparata - https://ru.wikivoyage.org/w/index.php?title=%D0%91%D0%BE%D0%BD%D0%B8%D1%84%D0%B0%D1%87%D0%BE&diff=512434&oldid=246880
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bonifacio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Bonifacio dal mare
| Immagine = Corse du Sud, Bonifacio 6 le port et le Bastion (5789019797).jpg
| Didascalia = Porto di Bonifacio e bastione
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 70
| Superficie = 141,21
| Abitanti = 2.973 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (LIJ) bunifazzinu / bunifazzini, (CO) bunifazinu / bunifazini, (IT) bonifacino / bonifacini, (FR) bonifaciens / bonifaciennes
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20169
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bonifacio-mairie.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 23′ 14.57″ N
| Long = 9° 9′ 33.8″ E
}}
'''Bonifacio''' è una cittadina costiera della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. La città è costruita attorno ad una profonda insenatura simile ad un piccolo fiordo circondato da pareti in calcare bianco, all'interno delle quali sono anche stati scavati nel tempo vani di vecchie case e magazzini.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La cittadina si trova sull'estremità meridionale della Corsica, sullo stretto delle [[Bocche di Bonifacio]] che la separa dalla [[Sardegna]]. È affacciata di fronte a quest'ultima.
[[File:La Citadelle de Bonifacio.jpg|thumb|left|Cittadella di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio falaise et Escalier du roi d'Aragon.jpg|thumb|left|Scalinata del re d'Aragona]]
[[File:Bonifacio Graveyard inside.jpg|thumb|left|Cimitero di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio 03.jpg|thumb|left|Falesie di Bonifacio]]
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il luogo dove ora sorge la città di Bonifacio era già abitato all'incirca 6.500 anni fa, data suggerita dal ritrovamento di reperti in una grotta lungo le sue alte scogliere.
In seguito all'interno della baia, l'insediamento fu occupato da mercanti greci e militari romani; dopo di loro la città fu a lungo in mano ai pirati del Mar Mediterraneo.
La tradizione afferma che il nome le venne attribuito solamente in seguito, grazie a Bonifacio II di Toscana, signore di Lucca e protettore della Corsica, che nell'833 rifondò qui un villaggio a difesa dalle incursioni dei Saraceni.
Abitata da coloni toscani, per due secoli rimase sotto il controllo della Repubblica marinara di Pisa fino a quando, alla fine del XII secolo, passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che nel 1490 espulse tutti i coloni di origine toscana. Una leggenda narra che i genovesi entrarono in città nel 1195 approfittando di un matrimonio e dello stato di ebbrezza della popolazione.
Grazie alla sua posizione strategica sia dal punto di vista geografico (possibilità di controllo sulle bocche di Bonifacio), sia da quello topografico (la città vecchia è edificata su delle alte scogliere a picco sul mare ed è accessibile solo dall'interno del fiordo), i Genovesi la fecero divenire una fortezza inespugnabile.
Tra gli assalti maggiori si può ricordare quello portato dal re d'Aragona nel 1420, durato cinque mesi, durante il quale venne costruita una scala lungo la parete della scogliera per consentire l'approvvigionamento dell'acqua, chiamata scalinata del re d'Aragona.
Circa un secolo dopo, la città di Bonifacio fu teatro di un nuovo assalto, questa volta da parte dei francesi e dei turchi, i quali riuscirono a massacrare la popolazione anche aiutati da un'epidemia di peste che dilagò in città proprio in quegli anni.
La città fu conquistata grazie all'inganno di un emissario genovese il quale permise che la guarnigione ritornasse sotto il dominio di Genova. Genova però la cedette alla Francia con il trattato di Versailles del 1768.
Nel 1793 Napoleone quando era ancora un giovane ufficiale, comandò per alcuni mesi la guarnigione del forte.
Giungendo ai giorni nostri, Bonifacio divenne luogo di rifugio di ricercati in fuga dalle coste sarde; oggi è invece una vivace cittadina turistica ricca di storia e dall'invidiabile collocazione geografica.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 23′ 14.57″ N
| Long= 9° 9′ 33.8″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La città è divisa in due zone: tutti i trasporti arrivano al porto, con il suo porto turistico, i terminal dei traghetti e bar e ristoranti sul lungomare. Incombente su di essa, la Cittadella o "Haute Ville" è il centro storico murato, un dedalo di vicoli, ristoranti, musei e siti storici. A 5 km a sud della città, Capo Pertusato è la punta meridionale della Corsica, con un faro e lo scoglio di Gouvernail.
=== Isole ===
* [[Isole di Lavezzi]], fanno parte della [[Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio]].
[[File:Bonifacio, santa maria maggiore, campanile 02.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maggiore]]
[[File:Lavezzi - panoramio.jpg|thumb|center|Isole di Lavezzi]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Moby Giraglia Bonifacio.jpg|thumb|Traghetto Moby a Bonifacio]]
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 25 km a nord-ovest di Bonifacio, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
La strada principale è la N196/N198 (o T40) da tutti i punti a nord. Con la vostra auto, parcheggiate nel parcheggio principale vicino al porto (2,80 € l'ora) e fate un'escursione o prendete il trenino turistico fino alla cittadella. La città alta è raggiungibile in auto, ma è congestionata e dispone di parcheggi pubblici limitati.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Terminal traghetti porto di Bonifacio | alt=Gare Maritime | sito= | email=
| indirizzo=Quai Sotta Portigliola | lat=41.38851 | long=9.15668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bonifacio è collegata tutto l'anno con [[Santa Teresa Gallura]] in [[Sardegna]] grazie ai traghetti [https://www.moby.it/rotte/traghetti-corsica/santa-teresa-bonifacio-santa-teresa/ Moby Lines] e [https://blunavytraghetti.com/sardegna-corsica-2/ Blue Navy].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Una navette (minibus) collega Bonifacio a Scopetto, dove si collega all'autobus per Ajaccio (via Sartena e Propriano). A luglio e agosto funziona tre volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno viaggia due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il tempo di percorrenza totale per Ajaccio è di 3 ore e mezza, tariffa 20,00 €.
Un autobus diretto collega Bonifacio a Porto Vecchio in 30 minuti, tariffa 9,00 €. A luglio e agosto funziona quattro volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno funziona due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il primo autobus della giornata da Bonifacio si collega con il servizio di proseguimento da Porto Vecchio a Bastia.
{{-}}
== Come spostarsi ==
È un'escursione impegnativa fino alla Cittadella, anche se siete arrivati in traghetto all'estremità occidentale della città, bisogna camminare molto fino alla parte alta della città. Un approccio turistico ma più semplice è su "[https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html Le Petit Train]", che parte ogni 30 minuti da aprile a ottobre (vedere la sezione ''[[Bonifacio (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni).
[[File:Bonifacio, san domenico 02.jpg|thumb|left|Chiesa di San Domenico]]
[[File:Eglise Saint Jacques de Bonifacio 02.JPG|thumb|Chiesa di San Giacomo]]
[[File:Eglise Saint Barthelemy de Bonifacio.JPG|thumb|center|Chiesa di San Bartolomeo]]
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bonifacio, cappella di santa croce, interno 01.jpg|thumb|left|Interno cappella di Santa Croce]]
[[File:Bonifacio Oratoire Notre-Dame de Tibhirine.jpg|thumb|Chiesa della Trinità]]
[[File:Bonifacio Chapelle St Roch.jpg|thumb|Cappella di San Rocco]]
[[File:Eglise Sainte Marie Madeleine de Bonifacio 03.JPG|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maddalena]]
* {{see
| nome=Zona porto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.389103 | long=9.165146 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La zona del porto è piacevole per passeggiare e mangiare, ma probabilmente è meglio vederla dopo che avete visto la Cittadella e state pensando al vostro trasporto successivo. Il porto non serve solo come luogo dove salpano per le escursioni e dove cenano. È anche una zona della città con case colorate in prima linea e una montagna sullo sfondo, molto simile alle città costiere d'Italia. Offre anche una buona vista della Città Alta, dando già un'idea, ma lungi dal rivelare tutto ciò che vedrete lì.
}}
* {{see
| nome=Cittadella di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 16.01″ N | long=9° 9′ 34.06″ E | indicazioni=Entrate nella Cittadella attraverso la {{marker|tipo=go |nome=Porte de Gênes |lat=41.387366 |long=9.160189}}. Questo è stato per secoli l'unico ingresso alla città alta, fino alla creazione della Porte de France nel XIX secolo. L'imponente ponte levatoio è una sostituzione del 1830 dell'originale del XVII secolo. Il bastione che custodisce la porta è oggi un museo. Non è possibile percorrere il sentiero in cima alle mura (il Chemin de Ronde o Sentiero di pattuglia) poiché è chiuso per motivi di sicurezza.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949605
| descrizione=La Cittadella è la grande attrazione e ci sono diversi modi per salire. Avenue Charles de Gaulle è la via principale dei veicoli, quindi è graduale e ha un marciapiede, ma è piena di traffico. Più panoramiche sono le scale, Montée Rastello, che iniziano con la chiesa di Sant'Erasmo. Salgono alla sella del colle dove attraversano Avenue Charles-de-Gaulle, poi si prosegue (oggi chiamata Montée St Roch) per entrare da Porta Genova. Una scala più ripida sale più a ovest, attraversando Quai Sott a Portigliola. I pedoni non possono entrare nella cittadella attraverso il tunnel sotto Porte de France.
La sella del colle sotto la Cittadella è chiamata Passo di San Rocco. Punto di partenza di numerose passeggiate, dispone di una piccola cappella. Gode di un'ampia vista sullo stretto e offre una delle migliori viste dalla terraferma del {{marker|tipo=see |nome=Grain de Sable |lat=41.385519 |long=9.162962}}. Chiamato anche U Diu Grossu o "dito grosso" in corso, questo è uno scoglio peculiare appena al largo, guarda in basso e ad est (a sinistra) dalla strada.
Una volta all'interno delle imponenti mura, la strada principale diritta è Rue des Deux Empereurs (i due imperatori che alloggiarono qui furono l'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V nel 1541 e Napoleone Bonaparte nel 1793). È piacevole passeggiare a caso per le stradine antiche, anche se vi sembrerà claustrofobico se centinaia di altri turisti faranno lo stesso. La Chiesa di Santa Maria è più o meno centrale. Attiguo è il Palazzo del Podestà, il governatore della città sotto la Repubblica di Genova: '''Maison du Podestat (Palazzu Publicu)'''. È chiuso ai visitatori.
Si parla di risanare queste e altre antiche cisterne, come un modo ecosostenibile per potenziare l'approvvigionamento idrico cittadino, da sempre precario.
La cittadella è lunga solo circa 200 metri, quindi in pochi minuti a piedi si supera l'ingresso automobilistico di Porte de France, il municipio, il monumento alla Legione Straniera francese e la porta occidentale che esce sul promontorio calcareo. Qui si trovano la Chiesa di San Domenico, la torre di avvistamento toscana e la Loggia de l'Arsenal. Verso ovest si estende il promontorio o Altopiano Bosco, un tempo bosco di ulivi ma ora spoglio e battuta dai venti. Rue des Moulins conduce oltre edifici militari abbandonati e ceppi di antichi mulini a vento fino al cimitero marino e, ultimo ma non meno importante, il parcheggio principale della cittadella.
}}
** {{see
| nome=Bastione dello Stendardo | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/bastion-de-letendard/ | email=
| indirizzo= | lat=41.387857 | long=9.160548 | indicazioni=Si trova presso la cittadella di Bonifacio.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| descrizione=Il museo principale della Cittadella, che racconta la vita turbolenta e i tempi della città.
}}
** {{see
| nome=Scalinata del re d'Aragona | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/escalier-roy-daragon/ | email=
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41° 23′ 10.32″ N | long=9° 9′ 20.12″ E | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| wikidata=Q1162474
| descrizione=Dal bordo sud-ovest della cittadella, 187 gradini conducono giù per le scogliere (la loro tacca diagonale è molto visibile dal mare) fino alla Grotta del Pozzo di San Bartolomeo. Questa grotta, alla quale oggi non è possibile accedere, ha una pozza d'acqua dolce filtrata dal calcare sovrastante, quindi era un importante approvvigionamento idrico per la città. È stato anche perforato un pozzo direttamente vicino alla chiesa di San Bartolomeo sul promontorio. La scalinata è intitolata ad Alfonso V, re d'Aragona, che ottenne il controllo di Bonifacio nel 1421 dai genovesi ma la città resistette a lui. La fantasiosa leggenda narra che i suoi uomini litigassero su per le scale e venissero respinti, ma più probabilmente ha semplicemente cercato di bloccare l'approvvigionamento idrico per costringere la città alla resa. Non ebbe successo e se ne andò. Obbligatorio abbigliamento adatto e bisogna essere in buone condizioni fisiche. Vietato accedere in ciabatte, infradito, scarpe con tacco e portare animali.
}}
** {{see
| nome=Il Torrione | alt=Torre di avvistamento toscana | sito= | email=
| indirizzo=Rue des Pachas | lat=41.386503 | long=9.156364 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La torre di avvistamento è l'unica struttura della cittadella rimasta delle originarie fortificazioni toscane del IX secolo. È stata demolita e ricostruita più volte: la distruzione più recente risale al 1901 (poiché dava all'artiglieria nemica un segno troppo buono sulla città) e quella che vedete ora è una ricostruzione del 1980.
}}
** {{see
| nome=Loggia de l'Arsenal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.387300 | long=9.156085 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=San Domenico fu costruito come convento domenicano; tutto ciò che resta è la chiesa (elencata sotto nella sezione "Chiese") e questa Loggia, l'ex refettorio. La sua piazza colonnata ospita un mercato contadino il venerdì mattina.
}}
** {{see
| nome=Palazzu Publicu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Palais | lat=41.387187 | long=9.158947 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'ex palazzo del governatore genovese fu costruito nel medioevo.
}}
** {{see
| nome=Cimitero marino di Bonifacio | alt=Cimetière Marin | sito=http://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/le-cimetiere-marin/ | email=
| indirizzo= | lat=41°23'24"N | long=9°9'0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2972506
| descrizione=Ricco di cappelle funerarie di famiglia del XVIII e XIX secolo e di arte funeraria.
}}
** {{see
| nome=Place d'Armes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.38746 | long=9.16003 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si arriva a questa piazza salendo dal basso attraverso Porta Genova. Se state con le spalle al muro, la porta sarà alla vostra sinistra, il bastione Letendard a destra e Rue de Deux Empereurs entrerà direttamente in città. Il motivo di questo nome si trova proprio lì sulla piazza. L'imperatore Carlo V soggiornò nella casa a sinistra della strada nel 1541 per tre giorni durante la sua visita in viaggio dal Nord Africa, e Napoleone Bonaparte visse nella casa a destra nel 1793 per due mesi e mezzo.
}}
** {{see
| nome=Place du Marché | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.386777 | long=9.159658 | indicazioni=Da porta Genova sempre a sinistra lungo il muro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da questa piazza inizia una passeggiata che porta alla Scalinata del Re d'Aragona e più avanti al mastio, e offre splendide viste sul mare e sulla Sardegna.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.56″ N | long=9° 9′ 32.47″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585162
| descrizione=È la chiesa principale nonché la più antica della città, in gran parte romanica e probabilmente costruita nel XII secolo ma molto modificata nel tempo. Ha un campanile prominente e tre navate, con la navata centrale che contiene le reliquie di San Bonifacio. Nella parte anteriore, è possibile notare la ''loggia'', il passaggio coperto per i pezzi grossi medievali per discutere di affari cittadini. Al di sotto di questa si trova una grande cisterna d'acqua, alimentata da edifici adiacenti da contrafforti acquedotti che attraversano le strade. Nel 1980 tentarono di trasformare la cisterna in un centro congressi ma, strano a dirsi, si riempiva d'acqua ogni volta che pioveva.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.2″ N | long=9° 9′ 20.41″ E | indicazioni=Appena fuori dalla porta occidentale della Cittadella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3581384
| descrizione=Raro esempio di stile gotico in Corsica, questa chiesa risale al XIII secolo. Il campanile è di stile sconosciuto: inizia quadrato, diventa ottagonale, poi termina a merli. Occasionalmente si tengono concerti in chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.49″ N | long=9° 9′ 11.45″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969238
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.84″ N | long=9° 9′ 23.69″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969240
| descrizione=L'ex chiesa, edificata dai genovesi all'inizio del 1300, era amministrata dall'ordine benedettino. Dopo la Rivoluzione francese fu chiusa, poi adibita a magazzino, recentemente convertito in sala da concerto. L'esterno non è molto presentabile, ma il precedente appuntamento è indovinato.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maddalena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 14.75″ N | long=9° 9′ 13.79″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969242
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Erasmo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 53.42″ N | long=9° 10′ 3.94″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38565222
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Trinità | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 19.94″ N | long=9° 7′ 24.84″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q31045961
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.38697 | long=9.15722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q103980281
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.47″ N | long=9° 9′ 29.78″ E | indicazioni=All'angolo di Rue Doria e Rue Saint-Jean-Baptiste
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38627439
| descrizione=Cappella costruita nel 1775, appartenente alla confraternita di Giovanni Battista. All'interno si trova un gruppo scultoreo ligneo raffigurante la decapitazione di Giovanni Battista.
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.22″ N | long=9° 9′ 37.67″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60386045
| descrizione=Questa minuscola cappella segna il punto in cui morì l'ultima vittima della peste allo scoppio del 1528. San Rocco, martire di Montpelier del XIV secolo, è particolarmente venerato per le sue intercessioni contro la peste e, a nome degli scapoli, persone falsamente accusate, e cani. Il giorno del suo Santo viene celebrato ogni anno qui il 16 agosto.
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Reparata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 51.52″ N | long=9° 9′ 40″ E | indicazioni=In auto: uscire dalla città sulla N196, alla rotonda proseguire sulla N198 in direzione Porto Vecchio, dalla rotonda proseguire per circa 2 km, poi girare a sinistra al cartello (D60), circa un chilometro in più fino al segnale di svolta a destra. A questo punto bisogna lasciare l'auto sul ciglio della strada e seguire la segnaletica per 100 metri a piedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1254127
| descrizione=La cappella del IX secolo è uno degli edifici più antichi dell'isola. Fu costruito nel primo stile romanico e presenta forme piuttosto semplici. Probabilmente non entrerete. Come bonus, una splendida vista sulle montagne circostanti.
}}
=== Luoghi di interesse naturalistico ===
* {{see
| nome=Falesie di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Riti e processione della Settimana Santa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Bonifacio 67DSC 0272 (49626445757).jpg|thumb|Trenino turistico di Bonifacio]]
* {{do
| nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train | sito=https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html | email=
| indirizzo=Quai Noel Beretti | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 15 07 | numero verde= | fax=
| orari=Partenze ogni mezz'ora dal {{marker|tipo=go |nome=chiosco vicino al porto turistico TIC |lat=41.38915 |long=9.16538}} e {{marker|tipo=go |nome=fermata intermedia |lat=41.38713 |long=9.15720}} (anch'essa ogni mezz'ora) nella parte alta della città | prezzo=5,00 €
| descrizione=Acquistate il vostro biglietto in anticipo, ma non lo venderanno se il prossimo treno è esaurito. Si allontana rumorosamente sulla Avenue Charles de Gaulle fino ai bastioni, fa un piccolo giro dell'altopiano del promontorio, quindi scende e riprende vicino al municipio prima di ridiscendere. Molte persone scelgono di salire e tornare a piedi ma non ci sono sconti per questo. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città oppure se non ve la sentite di affrontare a piedi le salite dal porto o perché siete stanchi, o perché non siete abituati alle lunghe camminate.
}}
* {{do
| nome=Escursioni in barca SPMB | alt=Société de promenades en mer à Bonifacio | sito=http://www.spmbonifacio.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gite di 1 ora e mezza giornata di un consorzio di aziende locali, in direzione delle [[isole di Lavezzi]]. Vedrete le loro barche e le sentirete attraenti per i clienti dal porto turistico TIC.
}}
Le immersioni nello Stretto sono eccellenti, anche se potreste dover andare fuori città (ad es. Porto Vecchio) per trovare una baracca commerciale per fare escursioni lì.
Visitate Capo Pertusatu, la punta meridionale della Corsica, a 5 km a sud di Bonifacio. Potreste fare un'escursione lì (ma pensate al ritorno) lungo il Campu Romanellu. Oppure pedalare o guidare verso sud dal centro città sulla D58 e poi sulla D260 fino in fondo. C'è un faro, lo scoglio "Gouvernail", con vista sullo Stretto verso la Sardegna, distante appena 12 km.
* {{do
| nome=Le Gouvernail | alt=Timone della Corsica | sito=http://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/le-gouvernail/ | email=
| indirizzo=Quartier St-François | lat=41.386219 | long=9.149653 | indicazioni=
| tel=+33 6 19 73 69 75 | numero verde= | fax=
| orari=Luglio-metà Settembre: 9:00-20:00; Maggio-Giugno: 10:90-19:00; metà Settembre-fine Ottobre: 10:00-18:00 | prezzo=2,50 €
| wikidata=Q48747881
| descrizione=Il Gouvernail è una formazione rocciosa che sulla mappa assomiglia al timone della Corsica a forma di barca. Seguite i 168 gradini verso il basso; c'è un bunker della fine del XIX secolo scavato nella roccia per una postazione di tiro dei cannoni.
}}
=== Spiagge e calette ===
==== In città ====
Ci sono due piccole calette sulla spiaggia a nord dell'area naturale. Lo svantaggio: il porto non è lontano per entrambe.
* {{do
| nome=Plage de la Catena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.392047 | long=9.157026 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Plage de l'Arinella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.391439 | long=9.151340 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=, circondata da alte scogliere
}}
==== A ovest di Bonifacio ====
* La {{marker|tipo=do |nome=Plage de Piantarella |lat=41.374188 |long=9.220770}} è una spiaggia sabbiosa lunga e stretta, dietro la quale si trova un lago balneare. Di fronte alla spiaggia si trova l'Île de la Pietra, una piccola isola. L'acqua è così bassa che potete camminare principalmente lì e non dovete nuotare.
* La {{marker|tipo=do |nome=Plage de Sperone |lat=41.370817 |long=9.221186}} si trova nelle immediate vicinanze dell'omonimo campo da golf tra due rocce.
==== A est di Bonifacio ====
* {{marker|tipo=do |nome=Plage de Fazzio |lat=41.393316 |long=9.136774}} su una baia che è bloccata da isole rocciose e quindi a prima vista sembra un lago.
* {{marker|tipo=do |nome=Plage de Paraguan |lat=41.399295 |long=9.133481}} in una piccola baia incorniciata da rocce
* {{marker|tipo=do |nome=Plage de La Tonnara |lat=41.426629 |long=9.104979}} nella minuscola frazione omonima, ma con due ristoranti
{{-}}
== Acquisti ==
Numerosa la presenza in città di negozi di souvenir (soprattutto nella Città Alta), artigianato, prodotti locali, abbigliamento, ecc...
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosa la presenza di bar e caffetterie sia al porto che nel centro città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Santa Reparata Ansicht.jpg|thumb|Cappella di Santa Reparata]]
Numerosa la presenza di ristoranti sia al porto che nel centro città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cantina Doria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=27 rue Doria | lat=41.38689 | long=9.15922 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 50 49 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Les Terrasses d'Aragon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Simon Varsi 21 | lat=41.3864236 | long=9.1571374 | indicazioni=
| tel=+33 495 735107 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Les Quatre Vents | alt= | sito= | email=
| indirizzo=29 Quai Banda del Ferro | lat=41.38867 | long=9.15998 | indicazioni=
| tel=+33 495 730750 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Place | alt= | sito= | email=burgerplace@live.fr
| indirizzo=1, Monte Rastello | lat=41.38793 | long=9.16169 | indicazioni=
| tel=+33 495731406 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Le Licetto | alt= | sito=http://www.licetto.com/ | email=denise.faby@sfr.fr
| indirizzo=Route du Phare de Pertusato | lat=41.38227 | long=9.17765 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 19 48 | numero verde= | fax=+33 495 72 11 92
| orari= | prezzo=
| descrizione=Hotel ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Au Jardin d'A Cheda | alt= | sito=http://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto | lat=41.40531 | long=9.17002 | indicazioni=
| tel=+33 495 730382 | numero verde= | fax=+33 495 731772
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Caravelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo=35 quai Jerome Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16425 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 03 18 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Bonifacio St Erasme.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]]
[[File:BonifacioStJeanBaptisteFaçade 2018-04.jpg|thumb|Cappella di San Giovanni Battista]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Le Centre Nautique | alt= | sito=http://www.centre-nautique.com | email=info@centre-nautique.com
| indirizzo=Quai Nord, Port de Plaisance | lat=41.38970 | long=9.16440 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 02 11 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Solemare | alt= | sito=http://www.hotel-solemare.com | email=info@hotel-solemare.com
| indirizzo=Nuovelle Marine | lat=41.389407 | long=9.163145 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 01 06 | numero verde= | fax=+33 495 73 12 57
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Padolo | alt= | sito=http://www.padolo.com/ | email=contact @ padolo.com
| indirizzo= | lat=41.40651 | long=9.15170 | indicazioni=
| tel=+33 495 10 08 21, +33 681 00 02 38 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=U Capu Biancu | alt= | sito=https://www.ucapubiancu.com/fr/ | email=info@ucapubiancu.com
| indirizzo= | lat=41.41852 | long=9.22437 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 05 58 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santateresa | alt= | sito=http://www.hotel-santateresa.com/ | email=info@hotel-santateresa.com
| indirizzo=Quartier Saint François | lat=41.386855 | long=9.15204 | indicazioni=
| tel=+33 495 731132 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Cheda | alt= | sito=https://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto – BP3 | lat=41.406111 | long=9.168889 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 73 03 82 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia | alt=Pharmacie de Bonifacio | sito=https://pharmaciedebonifacio.pharminfo.fr/ | email=
| indirizzo=87 Quai Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16217 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 00 02 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 11 33
| orari=Lun-Sab 9:00-12:30 e 14:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio del turismo | alt= | sito=http://www.bonifacio.fr | email=info@bonifacio.fr
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41.387715 | long=9.158189 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique de la marine | alt=Punto informazioni del porto | sito= | email=
| indirizzo=Port de plaisance | lat=41.3888470085 | long=9.16511293636 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique du Bastion de l'Etendard | alt=Ufficio informazioni turistiche del Bastione dello Stendardo | sito= | email=
| indirizzo=Place d'Armes | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Punto informazioni turistiche della scalinata del Re d'Aragona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A Bonifacio tutte le compagnie telefoniche francesi dispongono del 4G. A giugno 2022, il 5G non ha raggiunto la città.
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/bonifacio-bunifaziu | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* Le località più vicine in [[Sardegna]] sono le seguenti:
** {{marker| nome=[[Santa Teresa Gallura]] |lat=41° 14′ 20.97″ N |long=9° 11′ 19.6″ E}}
** {{marker| nome=[[Arcipelago di La Maddalena]] |lat=41° 13′ 13″ N |long=9° 23′ 21″ E}}
** {{marker| nome=[[Costa Smeralda]] |lat=41° 6′ 0″ N |long=9° 30′ 0″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 3
}}
mhavyfn5qby56j8cg89yq3wwwkucx6n
763429
763428
2022-08-26T19:47:47Z
Air fans
24217
/* Luoghi di interesse naturalistico */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bonifacio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Bonifacio dal mare
| Immagine = Corse du Sud, Bonifacio 6 le port et le Bastion (5789019797).jpg
| Didascalia = Porto di Bonifacio e bastione
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 70
| Superficie = 141,21
| Abitanti = 2.973 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (LIJ) bunifazzinu / bunifazzini, (CO) bunifazinu / bunifazini, (IT) bonifacino / bonifacini, (FR) bonifaciens / bonifaciennes
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20169
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bonifacio-mairie.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 23′ 14.57″ N
| Long = 9° 9′ 33.8″ E
}}
'''Bonifacio''' è una cittadina costiera della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. La città è costruita attorno ad una profonda insenatura simile ad un piccolo fiordo circondato da pareti in calcare bianco, all'interno delle quali sono anche stati scavati nel tempo vani di vecchie case e magazzini.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La cittadina si trova sull'estremità meridionale della Corsica, sullo stretto delle [[Bocche di Bonifacio]] che la separa dalla [[Sardegna]]. È affacciata di fronte a quest'ultima.
[[File:La Citadelle de Bonifacio.jpg|thumb|left|Cittadella di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio falaise et Escalier du roi d'Aragon.jpg|thumb|left|Scalinata del re d'Aragona]]
[[File:Bonifacio Graveyard inside.jpg|thumb|left|Cimitero di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio 03.jpg|thumb|left|Falesie di Bonifacio]]
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il luogo dove ora sorge la città di Bonifacio era già abitato all'incirca 6.500 anni fa, data suggerita dal ritrovamento di reperti in una grotta lungo le sue alte scogliere.
In seguito all'interno della baia, l'insediamento fu occupato da mercanti greci e militari romani; dopo di loro la città fu a lungo in mano ai pirati del Mar Mediterraneo.
La tradizione afferma che il nome le venne attribuito solamente in seguito, grazie a Bonifacio II di Toscana, signore di Lucca e protettore della Corsica, che nell'833 rifondò qui un villaggio a difesa dalle incursioni dei Saraceni.
Abitata da coloni toscani, per due secoli rimase sotto il controllo della Repubblica marinara di Pisa fino a quando, alla fine del XII secolo, passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che nel 1490 espulse tutti i coloni di origine toscana. Una leggenda narra che i genovesi entrarono in città nel 1195 approfittando di un matrimonio e dello stato di ebbrezza della popolazione.
Grazie alla sua posizione strategica sia dal punto di vista geografico (possibilità di controllo sulle bocche di Bonifacio), sia da quello topografico (la città vecchia è edificata su delle alte scogliere a picco sul mare ed è accessibile solo dall'interno del fiordo), i Genovesi la fecero divenire una fortezza inespugnabile.
Tra gli assalti maggiori si può ricordare quello portato dal re d'Aragona nel 1420, durato cinque mesi, durante il quale venne costruita una scala lungo la parete della scogliera per consentire l'approvvigionamento dell'acqua, chiamata scalinata del re d'Aragona.
Circa un secolo dopo, la città di Bonifacio fu teatro di un nuovo assalto, questa volta da parte dei francesi e dei turchi, i quali riuscirono a massacrare la popolazione anche aiutati da un'epidemia di peste che dilagò in città proprio in quegli anni.
La città fu conquistata grazie all'inganno di un emissario genovese il quale permise che la guarnigione ritornasse sotto il dominio di Genova. Genova però la cedette alla Francia con il trattato di Versailles del 1768.
Nel 1793 Napoleone quando era ancora un giovane ufficiale, comandò per alcuni mesi la guarnigione del forte.
Giungendo ai giorni nostri, Bonifacio divenne luogo di rifugio di ricercati in fuga dalle coste sarde; oggi è invece una vivace cittadina turistica ricca di storia e dall'invidiabile collocazione geografica.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 23′ 14.57″ N
| Long= 9° 9′ 33.8″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La città è divisa in due zone: tutti i trasporti arrivano al porto, con il suo porto turistico, i terminal dei traghetti e bar e ristoranti sul lungomare. Incombente su di essa, la Cittadella o "Haute Ville" è il centro storico murato, un dedalo di vicoli, ristoranti, musei e siti storici. A 5 km a sud della città, Capo Pertusato è la punta meridionale della Corsica, con un faro e lo scoglio di Gouvernail.
=== Isole ===
* [[Isole di Lavezzi]], fanno parte della [[Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio]].
[[File:Bonifacio, santa maria maggiore, campanile 02.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maggiore]]
[[File:Lavezzi - panoramio.jpg|thumb|center|Isole di Lavezzi]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Moby Giraglia Bonifacio.jpg|thumb|Traghetto Moby a Bonifacio]]
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 25 km a nord-ovest di Bonifacio, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
La strada principale è la N196/N198 (o T40) da tutti i punti a nord. Con la vostra auto, parcheggiate nel parcheggio principale vicino al porto (2,80 € l'ora) e fate un'escursione o prendete il trenino turistico fino alla cittadella. La città alta è raggiungibile in auto, ma è congestionata e dispone di parcheggi pubblici limitati.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Terminal traghetti porto di Bonifacio | alt=Gare Maritime | sito= | email=
| indirizzo=Quai Sotta Portigliola | lat=41.38851 | long=9.15668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bonifacio è collegata tutto l'anno con [[Santa Teresa Gallura]] in [[Sardegna]] grazie ai traghetti [https://www.moby.it/rotte/traghetti-corsica/santa-teresa-bonifacio-santa-teresa/ Moby Lines] e [https://blunavytraghetti.com/sardegna-corsica-2/ Blue Navy].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Una navette (minibus) collega Bonifacio a Scopetto, dove si collega all'autobus per Ajaccio (via Sartena e Propriano). A luglio e agosto funziona tre volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno viaggia due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il tempo di percorrenza totale per Ajaccio è di 3 ore e mezza, tariffa 20,00 €.
Un autobus diretto collega Bonifacio a Porto Vecchio in 30 minuti, tariffa 9,00 €. A luglio e agosto funziona quattro volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno funziona due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il primo autobus della giornata da Bonifacio si collega con il servizio di proseguimento da Porto Vecchio a Bastia.
{{-}}
== Come spostarsi ==
È un'escursione impegnativa fino alla Cittadella, anche se siete arrivati in traghetto all'estremità occidentale della città, bisogna camminare molto fino alla parte alta della città. Un approccio turistico ma più semplice è su "[https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html Le Petit Train]", che parte ogni 30 minuti da aprile a ottobre (vedere la sezione ''[[Bonifacio (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni).
[[File:Bonifacio, san domenico 02.jpg|thumb|left|Chiesa di San Domenico]]
[[File:Eglise Saint Jacques de Bonifacio 02.JPG|thumb|Chiesa di San Giacomo]]
[[File:Eglise Saint Barthelemy de Bonifacio.JPG|thumb|center|Chiesa di San Bartolomeo]]
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bonifacio, cappella di santa croce, interno 01.jpg|thumb|left|Interno cappella di Santa Croce]]
[[File:Bonifacio Oratoire Notre-Dame de Tibhirine.jpg|thumb|Chiesa della Trinità]]
[[File:Bonifacio Chapelle St Roch.jpg|thumb|Cappella di San Rocco]]
[[File:Eglise Sainte Marie Madeleine de Bonifacio 03.JPG|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maddalena]]
* {{see
| nome=Zona porto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.389103 | long=9.165146 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La zona del porto è piacevole per passeggiare e mangiare, ma probabilmente è meglio vederla dopo che avete visto la Cittadella e state pensando al vostro trasporto successivo. Il porto non serve solo come luogo dove salpano per le escursioni e dove cenano. È anche una zona della città con case colorate in prima linea e una montagna sullo sfondo, molto simile alle città costiere d'Italia. Offre anche una buona vista della Città Alta, dando già un'idea, ma lungi dal rivelare tutto ciò che vedrete lì.
}}
* {{see
| nome=Cittadella di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 16.01″ N | long=9° 9′ 34.06″ E | indicazioni=Entrate nella Cittadella attraverso la {{marker|tipo=go |nome=Porte de Gênes |lat=41.387366 |long=9.160189}}. Questo è stato per secoli l'unico ingresso alla città alta, fino alla creazione della Porte de France nel XIX secolo. L'imponente ponte levatoio è una sostituzione del 1830 dell'originale del XVII secolo. Il bastione che custodisce la porta è oggi un museo. Non è possibile percorrere il sentiero in cima alle mura (il Chemin de Ronde o Sentiero di pattuglia) poiché è chiuso per motivi di sicurezza.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949605
| descrizione=La Cittadella è la grande attrazione e ci sono diversi modi per salire. Avenue Charles de Gaulle è la via principale dei veicoli, quindi è graduale e ha un marciapiede, ma è piena di traffico. Più panoramiche sono le scale, Montée Rastello, che iniziano con la chiesa di Sant'Erasmo. Salgono alla sella del colle dove attraversano Avenue Charles-de-Gaulle, poi si prosegue (oggi chiamata Montée St Roch) per entrare da Porta Genova. Una scala più ripida sale più a ovest, attraversando Quai Sott a Portigliola. I pedoni non possono entrare nella cittadella attraverso il tunnel sotto Porte de France.
La sella del colle sotto la Cittadella è chiamata Passo di San Rocco. Punto di partenza di numerose passeggiate, dispone di una piccola cappella. Gode di un'ampia vista sullo stretto e offre una delle migliori viste dalla terraferma del {{marker|tipo=see |nome=Grain de Sable |lat=41.385519 |long=9.162962}}. Chiamato anche U Diu Grossu o "dito grosso" in corso, questo è uno scoglio peculiare appena al largo, guarda in basso e ad est (a sinistra) dalla strada.
Una volta all'interno delle imponenti mura, la strada principale diritta è Rue des Deux Empereurs (i due imperatori che alloggiarono qui furono l'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V nel 1541 e Napoleone Bonaparte nel 1793). È piacevole passeggiare a caso per le stradine antiche, anche se vi sembrerà claustrofobico se centinaia di altri turisti faranno lo stesso. La Chiesa di Santa Maria è più o meno centrale. Attiguo è il Palazzo del Podestà, il governatore della città sotto la Repubblica di Genova: '''Maison du Podestat (Palazzu Publicu)'''. È chiuso ai visitatori.
Si parla di risanare queste e altre antiche cisterne, come un modo ecosostenibile per potenziare l'approvvigionamento idrico cittadino, da sempre precario.
La cittadella è lunga solo circa 200 metri, quindi in pochi minuti a piedi si supera l'ingresso automobilistico di Porte de France, il municipio, il monumento alla Legione Straniera francese e la porta occidentale che esce sul promontorio calcareo. Qui si trovano la Chiesa di San Domenico, la torre di avvistamento toscana e la Loggia de l'Arsenal. Verso ovest si estende il promontorio o Altopiano Bosco, un tempo bosco di ulivi ma ora spoglio e battuta dai venti. Rue des Moulins conduce oltre edifici militari abbandonati e ceppi di antichi mulini a vento fino al cimitero marino e, ultimo ma non meno importante, il parcheggio principale della cittadella.
}}
** {{see
| nome=Bastione dello Stendardo | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/bastion-de-letendard/ | email=
| indirizzo= | lat=41.387857 | long=9.160548 | indicazioni=Si trova presso la cittadella di Bonifacio.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| descrizione=Il museo principale della Cittadella, che racconta la vita turbolenta e i tempi della città.
}}
** {{see
| nome=Scalinata del re d'Aragona | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/escalier-roy-daragon/ | email=
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41° 23′ 10.32″ N | long=9° 9′ 20.12″ E | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| wikidata=Q1162474
| descrizione=Dal bordo sud-ovest della cittadella, 187 gradini conducono giù per le scogliere (la loro tacca diagonale è molto visibile dal mare) fino alla Grotta del Pozzo di San Bartolomeo. Questa grotta, alla quale oggi non è possibile accedere, ha una pozza d'acqua dolce filtrata dal calcare sovrastante, quindi era un importante approvvigionamento idrico per la città. È stato anche perforato un pozzo direttamente vicino alla chiesa di San Bartolomeo sul promontorio. La scalinata è intitolata ad Alfonso V, re d'Aragona, che ottenne il controllo di Bonifacio nel 1421 dai genovesi ma la città resistette a lui. La fantasiosa leggenda narra che i suoi uomini litigassero su per le scale e venissero respinti, ma più probabilmente ha semplicemente cercato di bloccare l'approvvigionamento idrico per costringere la città alla resa. Non ebbe successo e se ne andò. Obbligatorio abbigliamento adatto e bisogna essere in buone condizioni fisiche. Vietato accedere in ciabatte, infradito, scarpe con tacco e portare animali.
}}
** {{see
| nome=Il Torrione | alt=Torre di avvistamento toscana | sito= | email=
| indirizzo=Rue des Pachas | lat=41.386503 | long=9.156364 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La torre di avvistamento è l'unica struttura della cittadella rimasta delle originarie fortificazioni toscane del IX secolo. È stata demolita e ricostruita più volte: la distruzione più recente risale al 1901 (poiché dava all'artiglieria nemica un segno troppo buono sulla città) e quella che vedete ora è una ricostruzione del 1980.
}}
** {{see
| nome=Loggia de l'Arsenal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.387300 | long=9.156085 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=San Domenico fu costruito come convento domenicano; tutto ciò che resta è la chiesa (elencata sotto nella sezione "Chiese") e questa Loggia, l'ex refettorio. La sua piazza colonnata ospita un mercato contadino il venerdì mattina.
}}
** {{see
| nome=Palazzu Publicu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Palais | lat=41.387187 | long=9.158947 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'ex palazzo del governatore genovese fu costruito nel medioevo.
}}
** {{see
| nome=Cimitero marino di Bonifacio | alt=Cimetière Marin | sito=http://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/le-cimetiere-marin/ | email=
| indirizzo= | lat=41°23'24"N | long=9°9'0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2972506
| descrizione=Ricco di cappelle funerarie di famiglia del XVIII e XIX secolo e di arte funeraria.
}}
** {{see
| nome=Place d'Armes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.38746 | long=9.16003 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si arriva a questa piazza salendo dal basso attraverso Porta Genova. Se state con le spalle al muro, la porta sarà alla vostra sinistra, il bastione Letendard a destra e Rue de Deux Empereurs entrerà direttamente in città. Il motivo di questo nome si trova proprio lì sulla piazza. L'imperatore Carlo V soggiornò nella casa a sinistra della strada nel 1541 per tre giorni durante la sua visita in viaggio dal Nord Africa, e Napoleone Bonaparte visse nella casa a destra nel 1793 per due mesi e mezzo.
}}
** {{see
| nome=Place du Marché | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.386777 | long=9.159658 | indicazioni=Da porta Genova sempre a sinistra lungo il muro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da questa piazza inizia una passeggiata che porta alla Scalinata del Re d'Aragona e più avanti al mastio, e offre splendide viste sul mare e sulla Sardegna.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.56″ N | long=9° 9′ 32.47″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585162
| descrizione=È la chiesa principale nonché la più antica della città, in gran parte romanica e probabilmente costruita nel XII secolo ma molto modificata nel tempo. Ha un campanile prominente e tre navate, con la navata centrale che contiene le reliquie di San Bonifacio. Nella parte anteriore, è possibile notare la ''loggia'', il passaggio coperto per i pezzi grossi medievali per discutere di affari cittadini. Al di sotto di questa si trova una grande cisterna d'acqua, alimentata da edifici adiacenti da contrafforti acquedotti che attraversano le strade. Nel 1980 tentarono di trasformare la cisterna in un centro congressi ma, strano a dirsi, si riempiva d'acqua ogni volta che pioveva.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.2″ N | long=9° 9′ 20.41″ E | indicazioni=Appena fuori dalla porta occidentale della Cittadella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3581384
| descrizione=Raro esempio di stile gotico in Corsica, questa chiesa risale al XIII secolo. Il campanile è di stile sconosciuto: inizia quadrato, diventa ottagonale, poi termina a merli. Occasionalmente si tengono concerti in chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.49″ N | long=9° 9′ 11.45″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969238
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.84″ N | long=9° 9′ 23.69″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969240
| descrizione=L'ex chiesa, edificata dai genovesi all'inizio del 1300, era amministrata dall'ordine benedettino. Dopo la Rivoluzione francese fu chiusa, poi adibita a magazzino, recentemente convertito in sala da concerto. L'esterno non è molto presentabile, ma il precedente appuntamento è indovinato.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maddalena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 14.75″ N | long=9° 9′ 13.79″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969242
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Erasmo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 53.42″ N | long=9° 10′ 3.94″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38565222
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Trinità | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 19.94″ N | long=9° 7′ 24.84″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q31045961
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.38697 | long=9.15722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q103980281
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.47″ N | long=9° 9′ 29.78″ E | indicazioni=All'angolo di Rue Doria e Rue Saint-Jean-Baptiste
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38627439
| descrizione=Cappella costruita nel 1775, appartenente alla confraternita di Giovanni Battista. All'interno si trova un gruppo scultoreo ligneo raffigurante la decapitazione di Giovanni Battista.
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.22″ N | long=9° 9′ 37.67″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60386045
| descrizione=Questa minuscola cappella segna il punto in cui morì l'ultima vittima della peste allo scoppio del 1528. San Rocco, martire di Montpelier del XIV secolo, è particolarmente venerato per le sue intercessioni contro la peste e, a nome degli scapoli, persone falsamente accusate, e cani. Il giorno del suo Santo viene celebrato ogni anno qui il 16 agosto.
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Reparata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 51.52″ N | long=9° 9′ 40″ E | indicazioni=In auto: uscire dalla città sulla N196, alla rotonda proseguire sulla N198 in direzione Porto Vecchio, dalla rotonda proseguire per circa 2 km, poi girare a sinistra al cartello (D60), circa un chilometro in più fino al segnale di svolta a destra. A questo punto bisogna lasciare l'auto sul ciglio della strada e seguire la segnaletica per 100 metri a piedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1254127
| descrizione=La cappella del IX secolo è uno degli edifici più antichi dell'isola. Fu costruito nel primo stile romanico e presenta forme piuttosto semplici. Probabilmente non entrerete. Come bonus, una splendida vista sulle montagne circostanti.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Riti e processione della Settimana Santa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Bonifacio 67DSC 0272 (49626445757).jpg|thumb|Trenino turistico di Bonifacio]]
* {{do
| nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train | sito=https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html | email=
| indirizzo=Quai Noel Beretti | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 15 07 | numero verde= | fax=
| orari=Partenze ogni mezz'ora dal {{marker|tipo=go |nome=chiosco vicino al porto turistico TIC |lat=41.38915 |long=9.16538}} e {{marker|tipo=go |nome=fermata intermedia |lat=41.38713 |long=9.15720}} (anch'essa ogni mezz'ora) nella parte alta della città | prezzo=5,00 €
| descrizione=Acquistate il vostro biglietto in anticipo, ma non lo venderanno se il prossimo treno è esaurito. Si allontana rumorosamente sulla Avenue Charles de Gaulle fino ai bastioni, fa un piccolo giro dell'altopiano del promontorio, quindi scende e riprende vicino al municipio prima di ridiscendere. Molte persone scelgono di salire e tornare a piedi ma non ci sono sconti per questo. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città oppure se non ve la sentite di affrontare a piedi le salite dal porto o perché siete stanchi, o perché non siete abituati alle lunghe camminate.
}}
* {{do
| nome=Escursioni in barca SPMB | alt=Société de promenades en mer à Bonifacio | sito=http://www.spmbonifacio.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gite di 1 ora e mezza giornata di un consorzio di aziende locali, in direzione delle [[isole di Lavezzi]]. Vedrete le loro barche e le sentirete attraenti per i clienti dal porto turistico TIC.
}}
Le immersioni nello Stretto sono eccellenti, anche se potreste dover andare fuori città (ad es. Porto Vecchio) per trovare una baracca commerciale per fare escursioni lì.
Visitate Capo Pertusatu, la punta meridionale della Corsica, a 5 km a sud di Bonifacio. Potreste fare un'escursione lì (ma pensate al ritorno) lungo il Campu Romanellu. Oppure pedalare o guidare verso sud dal centro città sulla D58 e poi sulla D260 fino in fondo. C'è un faro, lo scoglio "Gouvernail", con vista sullo Stretto verso la Sardegna, distante appena 12 km.
* {{do
| nome=Le Gouvernail | alt=Timone della Corsica | sito=http://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/le-gouvernail/ | email=
| indirizzo=Quartier St-François | lat=41.386219 | long=9.149653 | indicazioni=
| tel=+33 6 19 73 69 75 | numero verde= | fax=
| orari=Luglio-metà Settembre: 9:00-20:00; Maggio-Giugno: 10:90-19:00; metà Settembre-fine Ottobre: 10:00-18:00 | prezzo=2,50 €
| wikidata=Q48747881
| descrizione=Il Gouvernail è una formazione rocciosa che sulla mappa assomiglia al timone della Corsica a forma di barca. Seguite i 168 gradini verso il basso; c'è un bunker della fine del XIX secolo scavato nella roccia per una postazione di tiro dei cannoni.
}}
=== Spiagge e calette ===
==== In città ====
Ci sono due piccole calette sulla spiaggia a nord dell'area naturale. Lo svantaggio: il porto non è lontano per entrambe.
* {{do
| nome=Plage de la Catena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.392047 | long=9.157026 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Plage de l'Arinella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.391439 | long=9.151340 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=, circondata da alte scogliere
}}
==== A ovest di Bonifacio ====
* La {{marker|tipo=do |nome=Plage de Piantarella |lat=41.374188 |long=9.220770}} è una spiaggia sabbiosa lunga e stretta, dietro la quale si trova un lago balneare. Di fronte alla spiaggia si trova l'Île de la Pietra, una piccola isola. L'acqua è così bassa che potete camminare principalmente lì e non dovete nuotare.
* La {{marker|tipo=do |nome=Plage de Sperone |lat=41.370817 |long=9.221186}} si trova nelle immediate vicinanze dell'omonimo campo da golf tra due rocce.
==== A est di Bonifacio ====
* {{marker|tipo=do |nome=Plage de Fazzio |lat=41.393316 |long=9.136774}} su una baia che è bloccata da isole rocciose e quindi a prima vista sembra un lago.
* {{marker|tipo=do |nome=Plage de Paraguan |lat=41.399295 |long=9.133481}} in una piccola baia incorniciata da rocce
* {{marker|tipo=do |nome=Plage de La Tonnara |lat=41.426629 |long=9.104979}} nella minuscola frazione omonima, ma con due ristoranti
{{-}}
== Acquisti ==
Numerosa la presenza in città di negozi di souvenir (soprattutto nella Città Alta), artigianato, prodotti locali, abbigliamento, ecc...
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosa la presenza di bar e caffetterie sia al porto che nel centro città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Santa Reparata Ansicht.jpg|thumb|Cappella di Santa Reparata]]
Numerosa la presenza di ristoranti sia al porto che nel centro città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cantina Doria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=27 rue Doria | lat=41.38689 | long=9.15922 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 50 49 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Les Terrasses d'Aragon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Simon Varsi 21 | lat=41.3864236 | long=9.1571374 | indicazioni=
| tel=+33 495 735107 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Les Quatre Vents | alt= | sito= | email=
| indirizzo=29 Quai Banda del Ferro | lat=41.38867 | long=9.15998 | indicazioni=
| tel=+33 495 730750 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Place | alt= | sito= | email=burgerplace@live.fr
| indirizzo=1, Monte Rastello | lat=41.38793 | long=9.16169 | indicazioni=
| tel=+33 495731406 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Le Licetto | alt= | sito=http://www.licetto.com/ | email=denise.faby@sfr.fr
| indirizzo=Route du Phare de Pertusato | lat=41.38227 | long=9.17765 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 19 48 | numero verde= | fax=+33 495 72 11 92
| orari= | prezzo=
| descrizione=Hotel ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Au Jardin d'A Cheda | alt= | sito=http://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto | lat=41.40531 | long=9.17002 | indicazioni=
| tel=+33 495 730382 | numero verde= | fax=+33 495 731772
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Caravelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo=35 quai Jerome Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16425 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 03 18 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Bonifacio St Erasme.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]]
[[File:BonifacioStJeanBaptisteFaçade 2018-04.jpg|thumb|Cappella di San Giovanni Battista]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Le Centre Nautique | alt= | sito=http://www.centre-nautique.com | email=info@centre-nautique.com
| indirizzo=Quai Nord, Port de Plaisance | lat=41.38970 | long=9.16440 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 02 11 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Solemare | alt= | sito=http://www.hotel-solemare.com | email=info@hotel-solemare.com
| indirizzo=Nuovelle Marine | lat=41.389407 | long=9.163145 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 01 06 | numero verde= | fax=+33 495 73 12 57
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Padolo | alt= | sito=http://www.padolo.com/ | email=contact @ padolo.com
| indirizzo= | lat=41.40651 | long=9.15170 | indicazioni=
| tel=+33 495 10 08 21, +33 681 00 02 38 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=U Capu Biancu | alt= | sito=https://www.ucapubiancu.com/fr/ | email=info@ucapubiancu.com
| indirizzo= | lat=41.41852 | long=9.22437 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 05 58 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santateresa | alt= | sito=http://www.hotel-santateresa.com/ | email=info@hotel-santateresa.com
| indirizzo=Quartier Saint François | lat=41.386855 | long=9.15204 | indicazioni=
| tel=+33 495 731132 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Cheda | alt= | sito=https://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto – BP3 | lat=41.406111 | long=9.168889 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 73 03 82 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia | alt=Pharmacie de Bonifacio | sito=https://pharmaciedebonifacio.pharminfo.fr/ | email=
| indirizzo=87 Quai Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16217 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 00 02 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 11 33
| orari=Lun-Sab 9:00-12:30 e 14:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio del turismo | alt= | sito=http://www.bonifacio.fr | email=info@bonifacio.fr
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41.387715 | long=9.158189 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique de la marine | alt=Punto informazioni del porto | sito= | email=
| indirizzo=Port de plaisance | lat=41.3888470085 | long=9.16511293636 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique du Bastion de l'Etendard | alt=Ufficio informazioni turistiche del Bastione dello Stendardo | sito= | email=
| indirizzo=Place d'Armes | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Punto informazioni turistiche della scalinata del Re d'Aragona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A Bonifacio tutte le compagnie telefoniche francesi dispongono del 4G. A giugno 2022, il 5G non ha raggiunto la città.
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/bonifacio-bunifaziu | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* Le località più vicine in [[Sardegna]] sono le seguenti:
** {{marker| nome=[[Santa Teresa Gallura]] |lat=41° 14′ 20.97″ N |long=9° 11′ 19.6″ E}}
** {{marker| nome=[[Arcipelago di La Maddalena]] |lat=41° 13′ 13″ N |long=9° 23′ 21″ E}}
** {{marker| nome=[[Costa Smeralda]] |lat=41° 6′ 0″ N |long=9° 30′ 0″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 3
}}
8lilygds691ayye1q3lym6walofwhe1
763430
763429
2022-08-26T19:50:18Z
Air fans
24217
/* Isole */ https://ru.wikivoyage.org/w/index.php?title=%D0%91%D0%BE%D0%BD%D0%B8%D1%84%D0%B0%D1%87%D0%BE&diff=512434&oldid=246880
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bonifacio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Bonifacio dal mare
| Immagine = Corse du Sud, Bonifacio 6 le port et le Bastion (5789019797).jpg
| Didascalia = Porto di Bonifacio e bastione
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 70
| Superficie = 141,21
| Abitanti = 2.973 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (LIJ) bunifazzinu / bunifazzini, (CO) bunifazinu / bunifazini, (IT) bonifacino / bonifacini, (FR) bonifaciens / bonifaciennes
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20169
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bonifacio-mairie.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 23′ 14.57″ N
| Long = 9° 9′ 33.8″ E
}}
'''Bonifacio''' è una cittadina costiera della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. La città è costruita attorno ad una profonda insenatura simile ad un piccolo fiordo circondato da pareti in calcare bianco, all'interno delle quali sono anche stati scavati nel tempo vani di vecchie case e magazzini.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La cittadina si trova sull'estremità meridionale della Corsica, sullo stretto delle [[Bocche di Bonifacio]] che la separa dalla [[Sardegna]]. È affacciata di fronte a quest'ultima.
[[File:La Citadelle de Bonifacio.jpg|thumb|left|Cittadella di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio falaise et Escalier du roi d'Aragon.jpg|thumb|left|Scalinata del re d'Aragona]]
[[File:Bonifacio Graveyard inside.jpg|thumb|left|Cimitero di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio 03.jpg|thumb|left|Falesie di Bonifacio]]
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il luogo dove ora sorge la città di Bonifacio era già abitato all'incirca 6.500 anni fa, data suggerita dal ritrovamento di reperti in una grotta lungo le sue alte scogliere.
In seguito all'interno della baia, l'insediamento fu occupato da mercanti greci e militari romani; dopo di loro la città fu a lungo in mano ai pirati del Mar Mediterraneo.
La tradizione afferma che il nome le venne attribuito solamente in seguito, grazie a Bonifacio II di Toscana, signore di Lucca e protettore della Corsica, che nell'833 rifondò qui un villaggio a difesa dalle incursioni dei Saraceni.
Abitata da coloni toscani, per due secoli rimase sotto il controllo della Repubblica marinara di Pisa fino a quando, alla fine del XII secolo, passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che nel 1490 espulse tutti i coloni di origine toscana. Una leggenda narra che i genovesi entrarono in città nel 1195 approfittando di un matrimonio e dello stato di ebbrezza della popolazione.
Grazie alla sua posizione strategica sia dal punto di vista geografico (possibilità di controllo sulle bocche di Bonifacio), sia da quello topografico (la città vecchia è edificata su delle alte scogliere a picco sul mare ed è accessibile solo dall'interno del fiordo), i Genovesi la fecero divenire una fortezza inespugnabile.
Tra gli assalti maggiori si può ricordare quello portato dal re d'Aragona nel 1420, durato cinque mesi, durante il quale venne costruita una scala lungo la parete della scogliera per consentire l'approvvigionamento dell'acqua, chiamata scalinata del re d'Aragona.
Circa un secolo dopo, la città di Bonifacio fu teatro di un nuovo assalto, questa volta da parte dei francesi e dei turchi, i quali riuscirono a massacrare la popolazione anche aiutati da un'epidemia di peste che dilagò in città proprio in quegli anni.
La città fu conquistata grazie all'inganno di un emissario genovese il quale permise che la guarnigione ritornasse sotto il dominio di Genova. Genova però la cedette alla Francia con il trattato di Versailles del 1768.
Nel 1793 Napoleone quando era ancora un giovane ufficiale, comandò per alcuni mesi la guarnigione del forte.
Giungendo ai giorni nostri, Bonifacio divenne luogo di rifugio di ricercati in fuga dalle coste sarde; oggi è invece una vivace cittadina turistica ricca di storia e dall'invidiabile collocazione geografica.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 23′ 14.57″ N
| Long= 9° 9′ 33.8″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La città è divisa in due zone: tutti i trasporti arrivano al porto, con il suo porto turistico, i terminal dei traghetti e bar e ristoranti sul lungomare. Incombente su di essa, la Cittadella o "Haute Ville" è il centro storico murato, un dedalo di vicoli, ristoranti, musei e siti storici. A 5 km a sud della città, Capo Pertusato è la punta meridionale della Corsica, con un faro e lo scoglio di Gouvernail.
=== Isole ===
* [[Isole di Lavezzi]], arcipelago a est del promontorio di otto isole, una sola delle quali, Cavallo, è abitata. Le coste delle isole di granito sono frastagliate di baie e sono piuttosto belle. Le isole sono il territorio europeo più meridionale della Francia. C'è un hotel costoso a Cavallo, ma il modo più semplice per visitare le Isole di Lavezzi (se non avete un'imbarcazione) è con un tour da Bonifacio, che può durare da tre ore a un'intera giornata. Cercate le escursioni nel porto di Bonifacio. Fanno parte della [[Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio]].
[[File:Bonifacio, santa maria maggiore, campanile 02.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maggiore]]
[[File:Lavezzi - panoramio.jpg|thumb|center|Isole di Lavezzi]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Moby Giraglia Bonifacio.jpg|thumb|Traghetto Moby a Bonifacio]]
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 25 km a nord-ovest di Bonifacio, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
La strada principale è la N196/N198 (o T40) da tutti i punti a nord. Con la vostra auto, parcheggiate nel parcheggio principale vicino al porto (2,80 € l'ora) e fate un'escursione o prendete il trenino turistico fino alla cittadella. La città alta è raggiungibile in auto, ma è congestionata e dispone di parcheggi pubblici limitati.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Terminal traghetti porto di Bonifacio | alt=Gare Maritime | sito= | email=
| indirizzo=Quai Sotta Portigliola | lat=41.38851 | long=9.15668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bonifacio è collegata tutto l'anno con [[Santa Teresa Gallura]] in [[Sardegna]] grazie ai traghetti [https://www.moby.it/rotte/traghetti-corsica/santa-teresa-bonifacio-santa-teresa/ Moby Lines] e [https://blunavytraghetti.com/sardegna-corsica-2/ Blue Navy].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Una navette (minibus) collega Bonifacio a Scopetto, dove si collega all'autobus per Ajaccio (via Sartena e Propriano). A luglio e agosto funziona tre volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno viaggia due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il tempo di percorrenza totale per Ajaccio è di 3 ore e mezza, tariffa 20,00 €.
Un autobus diretto collega Bonifacio a Porto Vecchio in 30 minuti, tariffa 9,00 €. A luglio e agosto funziona quattro volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno funziona due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il primo autobus della giornata da Bonifacio si collega con il servizio di proseguimento da Porto Vecchio a Bastia.
{{-}}
== Come spostarsi ==
È un'escursione impegnativa fino alla Cittadella, anche se siete arrivati in traghetto all'estremità occidentale della città, bisogna camminare molto fino alla parte alta della città. Un approccio turistico ma più semplice è su "[https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html Le Petit Train]", che parte ogni 30 minuti da aprile a ottobre (vedere la sezione ''[[Bonifacio (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni).
[[File:Bonifacio, san domenico 02.jpg|thumb|left|Chiesa di San Domenico]]
[[File:Eglise Saint Jacques de Bonifacio 02.JPG|thumb|Chiesa di San Giacomo]]
[[File:Eglise Saint Barthelemy de Bonifacio.JPG|thumb|center|Chiesa di San Bartolomeo]]
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bonifacio, cappella di santa croce, interno 01.jpg|thumb|left|Interno cappella di Santa Croce]]
[[File:Bonifacio Oratoire Notre-Dame de Tibhirine.jpg|thumb|Chiesa della Trinità]]
[[File:Bonifacio Chapelle St Roch.jpg|thumb|Cappella di San Rocco]]
[[File:Eglise Sainte Marie Madeleine de Bonifacio 03.JPG|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maddalena]]
* {{see
| nome=Zona porto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.389103 | long=9.165146 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La zona del porto è piacevole per passeggiare e mangiare, ma probabilmente è meglio vederla dopo che avete visto la Cittadella e state pensando al vostro trasporto successivo. Il porto non serve solo come luogo dove salpano per le escursioni e dove cenano. È anche una zona della città con case colorate in prima linea e una montagna sullo sfondo, molto simile alle città costiere d'Italia. Offre anche una buona vista della Città Alta, dando già un'idea, ma lungi dal rivelare tutto ciò che vedrete lì.
}}
* {{see
| nome=Cittadella di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 16.01″ N | long=9° 9′ 34.06″ E | indicazioni=Entrate nella Cittadella attraverso la {{marker|tipo=go |nome=Porte de Gênes |lat=41.387366 |long=9.160189}}. Questo è stato per secoli l'unico ingresso alla città alta, fino alla creazione della Porte de France nel XIX secolo. L'imponente ponte levatoio è una sostituzione del 1830 dell'originale del XVII secolo. Il bastione che custodisce la porta è oggi un museo. Non è possibile percorrere il sentiero in cima alle mura (il Chemin de Ronde o Sentiero di pattuglia) poiché è chiuso per motivi di sicurezza.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949605
| descrizione=La Cittadella è la grande attrazione e ci sono diversi modi per salire. Avenue Charles de Gaulle è la via principale dei veicoli, quindi è graduale e ha un marciapiede, ma è piena di traffico. Più panoramiche sono le scale, Montée Rastello, che iniziano con la chiesa di Sant'Erasmo. Salgono alla sella del colle dove attraversano Avenue Charles-de-Gaulle, poi si prosegue (oggi chiamata Montée St Roch) per entrare da Porta Genova. Una scala più ripida sale più a ovest, attraversando Quai Sott a Portigliola. I pedoni non possono entrare nella cittadella attraverso il tunnel sotto Porte de France.
La sella del colle sotto la Cittadella è chiamata Passo di San Rocco. Punto di partenza di numerose passeggiate, dispone di una piccola cappella. Gode di un'ampia vista sullo stretto e offre una delle migliori viste dalla terraferma del {{marker|tipo=see |nome=Grain de Sable |lat=41.385519 |long=9.162962}}. Chiamato anche U Diu Grossu o "dito grosso" in corso, questo è uno scoglio peculiare appena al largo, guarda in basso e ad est (a sinistra) dalla strada.
Una volta all'interno delle imponenti mura, la strada principale diritta è Rue des Deux Empereurs (i due imperatori che alloggiarono qui furono l'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V nel 1541 e Napoleone Bonaparte nel 1793). È piacevole passeggiare a caso per le stradine antiche, anche se vi sembrerà claustrofobico se centinaia di altri turisti faranno lo stesso. La Chiesa di Santa Maria è più o meno centrale. Attiguo è il Palazzo del Podestà, il governatore della città sotto la Repubblica di Genova: '''Maison du Podestat (Palazzu Publicu)'''. È chiuso ai visitatori.
Si parla di risanare queste e altre antiche cisterne, come un modo ecosostenibile per potenziare l'approvvigionamento idrico cittadino, da sempre precario.
La cittadella è lunga solo circa 200 metri, quindi in pochi minuti a piedi si supera l'ingresso automobilistico di Porte de France, il municipio, il monumento alla Legione Straniera francese e la porta occidentale che esce sul promontorio calcareo. Qui si trovano la Chiesa di San Domenico, la torre di avvistamento toscana e la Loggia de l'Arsenal. Verso ovest si estende il promontorio o Altopiano Bosco, un tempo bosco di ulivi ma ora spoglio e battuta dai venti. Rue des Moulins conduce oltre edifici militari abbandonati e ceppi di antichi mulini a vento fino al cimitero marino e, ultimo ma non meno importante, il parcheggio principale della cittadella.
}}
** {{see
| nome=Bastione dello Stendardo | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/bastion-de-letendard/ | email=
| indirizzo= | lat=41.387857 | long=9.160548 | indicazioni=Si trova presso la cittadella di Bonifacio.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| descrizione=Il museo principale della Cittadella, che racconta la vita turbolenta e i tempi della città.
}}
** {{see
| nome=Scalinata del re d'Aragona | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/escalier-roy-daragon/ | email=
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41° 23′ 10.32″ N | long=9° 9′ 20.12″ E | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| wikidata=Q1162474
| descrizione=Dal bordo sud-ovest della cittadella, 187 gradini conducono giù per le scogliere (la loro tacca diagonale è molto visibile dal mare) fino alla Grotta del Pozzo di San Bartolomeo. Questa grotta, alla quale oggi non è possibile accedere, ha una pozza d'acqua dolce filtrata dal calcare sovrastante, quindi era un importante approvvigionamento idrico per la città. È stato anche perforato un pozzo direttamente vicino alla chiesa di San Bartolomeo sul promontorio. La scalinata è intitolata ad Alfonso V, re d'Aragona, che ottenne il controllo di Bonifacio nel 1421 dai genovesi ma la città resistette a lui. La fantasiosa leggenda narra che i suoi uomini litigassero su per le scale e venissero respinti, ma più probabilmente ha semplicemente cercato di bloccare l'approvvigionamento idrico per costringere la città alla resa. Non ebbe successo e se ne andò. Obbligatorio abbigliamento adatto e bisogna essere in buone condizioni fisiche. Vietato accedere in ciabatte, infradito, scarpe con tacco e portare animali.
}}
** {{see
| nome=Il Torrione | alt=Torre di avvistamento toscana | sito= | email=
| indirizzo=Rue des Pachas | lat=41.386503 | long=9.156364 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La torre di avvistamento è l'unica struttura della cittadella rimasta delle originarie fortificazioni toscane del IX secolo. È stata demolita e ricostruita più volte: la distruzione più recente risale al 1901 (poiché dava all'artiglieria nemica un segno troppo buono sulla città) e quella che vedete ora è una ricostruzione del 1980.
}}
** {{see
| nome=Loggia de l'Arsenal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.387300 | long=9.156085 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=San Domenico fu costruito come convento domenicano; tutto ciò che resta è la chiesa (elencata sotto nella sezione "Chiese") e questa Loggia, l'ex refettorio. La sua piazza colonnata ospita un mercato contadino il venerdì mattina.
}}
** {{see
| nome=Palazzu Publicu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Palais | lat=41.387187 | long=9.158947 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'ex palazzo del governatore genovese fu costruito nel medioevo.
}}
** {{see
| nome=Cimitero marino di Bonifacio | alt=Cimetière Marin | sito=http://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/le-cimetiere-marin/ | email=
| indirizzo= | lat=41°23'24"N | long=9°9'0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2972506
| descrizione=Ricco di cappelle funerarie di famiglia del XVIII e XIX secolo e di arte funeraria.
}}
** {{see
| nome=Place d'Armes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.38746 | long=9.16003 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si arriva a questa piazza salendo dal basso attraverso Porta Genova. Se state con le spalle al muro, la porta sarà alla vostra sinistra, il bastione Letendard a destra e Rue de Deux Empereurs entrerà direttamente in città. Il motivo di questo nome si trova proprio lì sulla piazza. L'imperatore Carlo V soggiornò nella casa a sinistra della strada nel 1541 per tre giorni durante la sua visita in viaggio dal Nord Africa, e Napoleone Bonaparte visse nella casa a destra nel 1793 per due mesi e mezzo.
}}
** {{see
| nome=Place du Marché | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.386777 | long=9.159658 | indicazioni=Da porta Genova sempre a sinistra lungo il muro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da questa piazza inizia una passeggiata che porta alla Scalinata del Re d'Aragona e più avanti al mastio, e offre splendide viste sul mare e sulla Sardegna.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.56″ N | long=9° 9′ 32.47″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585162
| descrizione=È la chiesa principale nonché la più antica della città, in gran parte romanica e probabilmente costruita nel XII secolo ma molto modificata nel tempo. Ha un campanile prominente e tre navate, con la navata centrale che contiene le reliquie di San Bonifacio. Nella parte anteriore, è possibile notare la ''loggia'', il passaggio coperto per i pezzi grossi medievali per discutere di affari cittadini. Al di sotto di questa si trova una grande cisterna d'acqua, alimentata da edifici adiacenti da contrafforti acquedotti che attraversano le strade. Nel 1980 tentarono di trasformare la cisterna in un centro congressi ma, strano a dirsi, si riempiva d'acqua ogni volta che pioveva.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.2″ N | long=9° 9′ 20.41″ E | indicazioni=Appena fuori dalla porta occidentale della Cittadella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3581384
| descrizione=Raro esempio di stile gotico in Corsica, questa chiesa risale al XIII secolo. Il campanile è di stile sconosciuto: inizia quadrato, diventa ottagonale, poi termina a merli. Occasionalmente si tengono concerti in chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.49″ N | long=9° 9′ 11.45″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969238
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.84″ N | long=9° 9′ 23.69″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969240
| descrizione=L'ex chiesa, edificata dai genovesi all'inizio del 1300, era amministrata dall'ordine benedettino. Dopo la Rivoluzione francese fu chiusa, poi adibita a magazzino, recentemente convertito in sala da concerto. L'esterno non è molto presentabile, ma il precedente appuntamento è indovinato.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maddalena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 14.75″ N | long=9° 9′ 13.79″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969242
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Erasmo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 53.42″ N | long=9° 10′ 3.94″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38565222
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Trinità | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 19.94″ N | long=9° 7′ 24.84″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q31045961
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.38697 | long=9.15722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q103980281
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.47″ N | long=9° 9′ 29.78″ E | indicazioni=All'angolo di Rue Doria e Rue Saint-Jean-Baptiste
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38627439
| descrizione=Cappella costruita nel 1775, appartenente alla confraternita di Giovanni Battista. All'interno si trova un gruppo scultoreo ligneo raffigurante la decapitazione di Giovanni Battista.
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.22″ N | long=9° 9′ 37.67″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60386045
| descrizione=Questa minuscola cappella segna il punto in cui morì l'ultima vittima della peste allo scoppio del 1528. San Rocco, martire di Montpelier del XIV secolo, è particolarmente venerato per le sue intercessioni contro la peste e, a nome degli scapoli, persone falsamente accusate, e cani. Il giorno del suo Santo viene celebrato ogni anno qui il 16 agosto.
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Reparata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 51.52″ N | long=9° 9′ 40″ E | indicazioni=In auto: uscire dalla città sulla N196, alla rotonda proseguire sulla N198 in direzione Porto Vecchio, dalla rotonda proseguire per circa 2 km, poi girare a sinistra al cartello (D60), circa un chilometro in più fino al segnale di svolta a destra. A questo punto bisogna lasciare l'auto sul ciglio della strada e seguire la segnaletica per 100 metri a piedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1254127
| descrizione=La cappella del IX secolo è uno degli edifici più antichi dell'isola. Fu costruito nel primo stile romanico e presenta forme piuttosto semplici. Probabilmente non entrerete. Come bonus, una splendida vista sulle montagne circostanti.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Riti e processione della Settimana Santa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Bonifacio 67DSC 0272 (49626445757).jpg|thumb|Trenino turistico di Bonifacio]]
* {{do
| nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train | sito=https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html | email=
| indirizzo=Quai Noel Beretti | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 15 07 | numero verde= | fax=
| orari=Partenze ogni mezz'ora dal {{marker|tipo=go |nome=chiosco vicino al porto turistico TIC |lat=41.38915 |long=9.16538}} e {{marker|tipo=go |nome=fermata intermedia |lat=41.38713 |long=9.15720}} (anch'essa ogni mezz'ora) nella parte alta della città | prezzo=5,00 €
| descrizione=Acquistate il vostro biglietto in anticipo, ma non lo venderanno se il prossimo treno è esaurito. Si allontana rumorosamente sulla Avenue Charles de Gaulle fino ai bastioni, fa un piccolo giro dell'altopiano del promontorio, quindi scende e riprende vicino al municipio prima di ridiscendere. Molte persone scelgono di salire e tornare a piedi ma non ci sono sconti per questo. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città oppure se non ve la sentite di affrontare a piedi le salite dal porto o perché siete stanchi, o perché non siete abituati alle lunghe camminate.
}}
* {{do
| nome=Escursioni in barca SPMB | alt=Société de promenades en mer à Bonifacio | sito=http://www.spmbonifacio.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gite di 1 ora e mezza giornata di un consorzio di aziende locali, in direzione delle [[isole di Lavezzi]]. Vedrete le loro barche e le sentirete attraenti per i clienti dal porto turistico TIC.
}}
Le immersioni nello Stretto sono eccellenti, anche se potreste dover andare fuori città (ad es. Porto Vecchio) per trovare una baracca commerciale per fare escursioni lì.
Visitate Capo Pertusatu, la punta meridionale della Corsica, a 5 km a sud di Bonifacio. Potreste fare un'escursione lì (ma pensate al ritorno) lungo il Campu Romanellu. Oppure pedalare o guidare verso sud dal centro città sulla D58 e poi sulla D260 fino in fondo. C'è un faro, lo scoglio "Gouvernail", con vista sullo Stretto verso la Sardegna, distante appena 12 km.
* {{do
| nome=Le Gouvernail | alt=Timone della Corsica | sito=http://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/le-gouvernail/ | email=
| indirizzo=Quartier St-François | lat=41.386219 | long=9.149653 | indicazioni=
| tel=+33 6 19 73 69 75 | numero verde= | fax=
| orari=Luglio-metà Settembre: 9:00-20:00; Maggio-Giugno: 10:90-19:00; metà Settembre-fine Ottobre: 10:00-18:00 | prezzo=2,50 €
| wikidata=Q48747881
| descrizione=Il Gouvernail è una formazione rocciosa che sulla mappa assomiglia al timone della Corsica a forma di barca. Seguite i 168 gradini verso il basso; c'è un bunker della fine del XIX secolo scavato nella roccia per una postazione di tiro dei cannoni.
}}
=== Spiagge e calette ===
==== In città ====
Ci sono due piccole calette sulla spiaggia a nord dell'area naturale. Lo svantaggio: il porto non è lontano per entrambe.
* {{do
| nome=Plage de la Catena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.392047 | long=9.157026 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Plage de l'Arinella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.391439 | long=9.151340 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=, circondata da alte scogliere
}}
==== A ovest di Bonifacio ====
* La {{marker|tipo=do |nome=Plage de Piantarella |lat=41.374188 |long=9.220770}} è una spiaggia sabbiosa lunga e stretta, dietro la quale si trova un lago balneare. Di fronte alla spiaggia si trova l'Île de la Pietra, una piccola isola. L'acqua è così bassa che potete camminare principalmente lì e non dovete nuotare.
* La {{marker|tipo=do |nome=Plage de Sperone |lat=41.370817 |long=9.221186}} si trova nelle immediate vicinanze dell'omonimo campo da golf tra due rocce.
==== A est di Bonifacio ====
* {{marker|tipo=do |nome=Plage de Fazzio |lat=41.393316 |long=9.136774}} su una baia che è bloccata da isole rocciose e quindi a prima vista sembra un lago.
* {{marker|tipo=do |nome=Plage de Paraguan |lat=41.399295 |long=9.133481}} in una piccola baia incorniciata da rocce
* {{marker|tipo=do |nome=Plage de La Tonnara |lat=41.426629 |long=9.104979}} nella minuscola frazione omonima, ma con due ristoranti
{{-}}
== Acquisti ==
Numerosa la presenza in città di negozi di souvenir (soprattutto nella Città Alta), artigianato, prodotti locali, abbigliamento, ecc...
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosa la presenza di bar e caffetterie sia al porto che nel centro città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Santa Reparata Ansicht.jpg|thumb|Cappella di Santa Reparata]]
Numerosa la presenza di ristoranti sia al porto che nel centro città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cantina Doria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=27 rue Doria | lat=41.38689 | long=9.15922 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 50 49 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Les Terrasses d'Aragon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Simon Varsi 21 | lat=41.3864236 | long=9.1571374 | indicazioni=
| tel=+33 495 735107 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Les Quatre Vents | alt= | sito= | email=
| indirizzo=29 Quai Banda del Ferro | lat=41.38867 | long=9.15998 | indicazioni=
| tel=+33 495 730750 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Place | alt= | sito= | email=burgerplace@live.fr
| indirizzo=1, Monte Rastello | lat=41.38793 | long=9.16169 | indicazioni=
| tel=+33 495731406 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Le Licetto | alt= | sito=http://www.licetto.com/ | email=denise.faby@sfr.fr
| indirizzo=Route du Phare de Pertusato | lat=41.38227 | long=9.17765 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 19 48 | numero verde= | fax=+33 495 72 11 92
| orari= | prezzo=
| descrizione=Hotel ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Au Jardin d'A Cheda | alt= | sito=http://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto | lat=41.40531 | long=9.17002 | indicazioni=
| tel=+33 495 730382 | numero verde= | fax=+33 495 731772
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Caravelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo=35 quai Jerome Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16425 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 03 18 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Bonifacio St Erasme.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]]
[[File:BonifacioStJeanBaptisteFaçade 2018-04.jpg|thumb|Cappella di San Giovanni Battista]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Le Centre Nautique | alt= | sito=http://www.centre-nautique.com | email=info@centre-nautique.com
| indirizzo=Quai Nord, Port de Plaisance | lat=41.38970 | long=9.16440 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 02 11 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Solemare | alt= | sito=http://www.hotel-solemare.com | email=info@hotel-solemare.com
| indirizzo=Nuovelle Marine | lat=41.389407 | long=9.163145 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 01 06 | numero verde= | fax=+33 495 73 12 57
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Padolo | alt= | sito=http://www.padolo.com/ | email=contact @ padolo.com
| indirizzo= | lat=41.40651 | long=9.15170 | indicazioni=
| tel=+33 495 10 08 21, +33 681 00 02 38 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=U Capu Biancu | alt= | sito=https://www.ucapubiancu.com/fr/ | email=info@ucapubiancu.com
| indirizzo= | lat=41.41852 | long=9.22437 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 05 58 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santateresa | alt= | sito=http://www.hotel-santateresa.com/ | email=info@hotel-santateresa.com
| indirizzo=Quartier Saint François | lat=41.386855 | long=9.15204 | indicazioni=
| tel=+33 495 731132 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Cheda | alt= | sito=https://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto – BP3 | lat=41.406111 | long=9.168889 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 73 03 82 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia | alt=Pharmacie de Bonifacio | sito=https://pharmaciedebonifacio.pharminfo.fr/ | email=
| indirizzo=87 Quai Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16217 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 00 02 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 11 33
| orari=Lun-Sab 9:00-12:30 e 14:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio del turismo | alt= | sito=http://www.bonifacio.fr | email=info@bonifacio.fr
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41.387715 | long=9.158189 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique de la marine | alt=Punto informazioni del porto | sito= | email=
| indirizzo=Port de plaisance | lat=41.3888470085 | long=9.16511293636 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique du Bastion de l'Etendard | alt=Ufficio informazioni turistiche del Bastione dello Stendardo | sito= | email=
| indirizzo=Place d'Armes | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Punto informazioni turistiche della scalinata del Re d'Aragona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A Bonifacio tutte le compagnie telefoniche francesi dispongono del 4G. A giugno 2022, il 5G non ha raggiunto la città.
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/bonifacio-bunifaziu | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* Le località più vicine in [[Sardegna]] sono le seguenti:
** {{marker| nome=[[Santa Teresa Gallura]] |lat=41° 14′ 20.97″ N |long=9° 11′ 19.6″ E}}
** {{marker| nome=[[Arcipelago di La Maddalena]] |lat=41° 13′ 13″ N |long=9° 23′ 21″ E}}
** {{marker| nome=[[Costa Smeralda]] |lat=41° 6′ 0″ N |long=9° 30′ 0″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 3
}}
9tfrmbcl360afk4q2i9yckhuy1738pf
763431
763430
2022-08-26T19:51:11Z
Air fans
24217
/* Isole */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bonifacio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Bonifacio dal mare
| Immagine = Corse du Sud, Bonifacio 6 le port et le Bastion (5789019797).jpg
| Didascalia = Porto di Bonifacio e bastione
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 70
| Superficie = 141,21
| Abitanti = 2.973 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (LIJ) bunifazzinu / bunifazzini, (CO) bunifazinu / bunifazini, (IT) bonifacino / bonifacini, (FR) bonifaciens / bonifaciennes
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20169
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bonifacio-mairie.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 23′ 14.57″ N
| Long = 9° 9′ 33.8″ E
}}
'''Bonifacio''' è una cittadina costiera della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. La città è costruita attorno ad una profonda insenatura simile ad un piccolo fiordo circondato da pareti in calcare bianco, all'interno delle quali sono anche stati scavati nel tempo vani di vecchie case e magazzini.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La cittadina si trova sull'estremità meridionale della Corsica, sullo stretto delle [[Bocche di Bonifacio]] che la separa dalla [[Sardegna]]. È affacciata di fronte a quest'ultima.
[[File:La Citadelle de Bonifacio.jpg|thumb|left|Cittadella di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio falaise et Escalier du roi d'Aragon.jpg|thumb|left|Scalinata del re d'Aragona]]
[[File:Bonifacio Graveyard inside.jpg|thumb|left|Cimitero di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio 03.jpg|thumb|left|Falesie di Bonifacio]]
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il luogo dove ora sorge la città di Bonifacio era già abitato all'incirca 6.500 anni fa, data suggerita dal ritrovamento di reperti in una grotta lungo le sue alte scogliere.
In seguito all'interno della baia, l'insediamento fu occupato da mercanti greci e militari romani; dopo di loro la città fu a lungo in mano ai pirati del Mar Mediterraneo.
La tradizione afferma che il nome le venne attribuito solamente in seguito, grazie a Bonifacio II di Toscana, signore di Lucca e protettore della Corsica, che nell'833 rifondò qui un villaggio a difesa dalle incursioni dei Saraceni.
Abitata da coloni toscani, per due secoli rimase sotto il controllo della Repubblica marinara di Pisa fino a quando, alla fine del XII secolo, passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che nel 1490 espulse tutti i coloni di origine toscana. Una leggenda narra che i genovesi entrarono in città nel 1195 approfittando di un matrimonio e dello stato di ebbrezza della popolazione.
Grazie alla sua posizione strategica sia dal punto di vista geografico (possibilità di controllo sulle bocche di Bonifacio), sia da quello topografico (la città vecchia è edificata su delle alte scogliere a picco sul mare ed è accessibile solo dall'interno del fiordo), i Genovesi la fecero divenire una fortezza inespugnabile.
Tra gli assalti maggiori si può ricordare quello portato dal re d'Aragona nel 1420, durato cinque mesi, durante il quale venne costruita una scala lungo la parete della scogliera per consentire l'approvvigionamento dell'acqua, chiamata scalinata del re d'Aragona.
Circa un secolo dopo, la città di Bonifacio fu teatro di un nuovo assalto, questa volta da parte dei francesi e dei turchi, i quali riuscirono a massacrare la popolazione anche aiutati da un'epidemia di peste che dilagò in città proprio in quegli anni.
La città fu conquistata grazie all'inganno di un emissario genovese il quale permise che la guarnigione ritornasse sotto il dominio di Genova. Genova però la cedette alla Francia con il trattato di Versailles del 1768.
Nel 1793 Napoleone quando era ancora un giovane ufficiale, comandò per alcuni mesi la guarnigione del forte.
Giungendo ai giorni nostri, Bonifacio divenne luogo di rifugio di ricercati in fuga dalle coste sarde; oggi è invece una vivace cittadina turistica ricca di storia e dall'invidiabile collocazione geografica.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 23′ 14.57″ N
| Long= 9° 9′ 33.8″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La città è divisa in due zone: tutti i trasporti arrivano al porto, con il suo porto turistico, i terminal dei traghetti e bar e ristoranti sul lungomare. Incombente su di essa, la Cittadella o "Haute Ville" è il centro storico murato, un dedalo di vicoli, ristoranti, musei e siti storici. A 5 km a sud della città, Capo Pertusato è la punta meridionale della Corsica, con un faro e lo scoglio di Gouvernail.
=== Isole ===
* '''[[Isole di Lavezzi]]''' – Arcipelago a est del promontorio di otto isole, una sola delle quali, Cavallo, è abitata. Le coste delle isole di granito sono frastagliate di baie e sono piuttosto belle. Le isole sono il territorio europeo più meridionale della Francia. C'è un hotel costoso a Cavallo, ma il modo più semplice per visitare le Isole di Lavezzi (se non avete un'imbarcazione) è con un tour da Bonifacio, che può durare da tre ore a un'intera giornata. Cercate le escursioni nel porto di Bonifacio. Fanno parte della [[Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio]].
[[File:Bonifacio, santa maria maggiore, campanile 02.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maggiore]]
[[File:Lavezzi - panoramio.jpg|thumb|center|Isole di Lavezzi]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Moby Giraglia Bonifacio.jpg|thumb|Traghetto Moby a Bonifacio]]
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 25 km a nord-ovest di Bonifacio, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
La strada principale è la N196/N198 (o T40) da tutti i punti a nord. Con la vostra auto, parcheggiate nel parcheggio principale vicino al porto (2,80 € l'ora) e fate un'escursione o prendete il trenino turistico fino alla cittadella. La città alta è raggiungibile in auto, ma è congestionata e dispone di parcheggi pubblici limitati.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Terminal traghetti porto di Bonifacio | alt=Gare Maritime | sito= | email=
| indirizzo=Quai Sotta Portigliola | lat=41.38851 | long=9.15668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bonifacio è collegata tutto l'anno con [[Santa Teresa Gallura]] in [[Sardegna]] grazie ai traghetti [https://www.moby.it/rotte/traghetti-corsica/santa-teresa-bonifacio-santa-teresa/ Moby Lines] e [https://blunavytraghetti.com/sardegna-corsica-2/ Blue Navy].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Una navette (minibus) collega Bonifacio a Scopetto, dove si collega all'autobus per Ajaccio (via Sartena e Propriano). A luglio e agosto funziona tre volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno viaggia due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il tempo di percorrenza totale per Ajaccio è di 3 ore e mezza, tariffa 20,00 €.
Un autobus diretto collega Bonifacio a Porto Vecchio in 30 minuti, tariffa 9,00 €. A luglio e agosto funziona quattro volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno funziona due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il primo autobus della giornata da Bonifacio si collega con il servizio di proseguimento da Porto Vecchio a Bastia.
{{-}}
== Come spostarsi ==
È un'escursione impegnativa fino alla Cittadella, anche se siete arrivati in traghetto all'estremità occidentale della città, bisogna camminare molto fino alla parte alta della città. Un approccio turistico ma più semplice è su "[https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html Le Petit Train]", che parte ogni 30 minuti da aprile a ottobre (vedere la sezione ''[[Bonifacio (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni).
[[File:Bonifacio, san domenico 02.jpg|thumb|left|Chiesa di San Domenico]]
[[File:Eglise Saint Jacques de Bonifacio 02.JPG|thumb|Chiesa di San Giacomo]]
[[File:Eglise Saint Barthelemy de Bonifacio.JPG|thumb|center|Chiesa di San Bartolomeo]]
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bonifacio, cappella di santa croce, interno 01.jpg|thumb|left|Interno cappella di Santa Croce]]
[[File:Bonifacio Oratoire Notre-Dame de Tibhirine.jpg|thumb|Chiesa della Trinità]]
[[File:Bonifacio Chapelle St Roch.jpg|thumb|Cappella di San Rocco]]
[[File:Eglise Sainte Marie Madeleine de Bonifacio 03.JPG|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maddalena]]
* {{see
| nome=Zona porto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.389103 | long=9.165146 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La zona del porto è piacevole per passeggiare e mangiare, ma probabilmente è meglio vederla dopo che avete visto la Cittadella e state pensando al vostro trasporto successivo. Il porto non serve solo come luogo dove salpano per le escursioni e dove cenano. È anche una zona della città con case colorate in prima linea e una montagna sullo sfondo, molto simile alle città costiere d'Italia. Offre anche una buona vista della Città Alta, dando già un'idea, ma lungi dal rivelare tutto ciò che vedrete lì.
}}
* {{see
| nome=Cittadella di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 16.01″ N | long=9° 9′ 34.06″ E | indicazioni=Entrate nella Cittadella attraverso la {{marker|tipo=go |nome=Porte de Gênes |lat=41.387366 |long=9.160189}}. Questo è stato per secoli l'unico ingresso alla città alta, fino alla creazione della Porte de France nel XIX secolo. L'imponente ponte levatoio è una sostituzione del 1830 dell'originale del XVII secolo. Il bastione che custodisce la porta è oggi un museo. Non è possibile percorrere il sentiero in cima alle mura (il Chemin de Ronde o Sentiero di pattuglia) poiché è chiuso per motivi di sicurezza.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949605
| descrizione=La Cittadella è la grande attrazione e ci sono diversi modi per salire. Avenue Charles de Gaulle è la via principale dei veicoli, quindi è graduale e ha un marciapiede, ma è piena di traffico. Più panoramiche sono le scale, Montée Rastello, che iniziano con la chiesa di Sant'Erasmo. Salgono alla sella del colle dove attraversano Avenue Charles-de-Gaulle, poi si prosegue (oggi chiamata Montée St Roch) per entrare da Porta Genova. Una scala più ripida sale più a ovest, attraversando Quai Sott a Portigliola. I pedoni non possono entrare nella cittadella attraverso il tunnel sotto Porte de France.
La sella del colle sotto la Cittadella è chiamata Passo di San Rocco. Punto di partenza di numerose passeggiate, dispone di una piccola cappella. Gode di un'ampia vista sullo stretto e offre una delle migliori viste dalla terraferma del {{marker|tipo=see |nome=Grain de Sable |lat=41.385519 |long=9.162962}}. Chiamato anche U Diu Grossu o "dito grosso" in corso, questo è uno scoglio peculiare appena al largo, guarda in basso e ad est (a sinistra) dalla strada.
Una volta all'interno delle imponenti mura, la strada principale diritta è Rue des Deux Empereurs (i due imperatori che alloggiarono qui furono l'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V nel 1541 e Napoleone Bonaparte nel 1793). È piacevole passeggiare a caso per le stradine antiche, anche se vi sembrerà claustrofobico se centinaia di altri turisti faranno lo stesso. La Chiesa di Santa Maria è più o meno centrale. Attiguo è il Palazzo del Podestà, il governatore della città sotto la Repubblica di Genova: '''Maison du Podestat (Palazzu Publicu)'''. È chiuso ai visitatori.
Si parla di risanare queste e altre antiche cisterne, come un modo ecosostenibile per potenziare l'approvvigionamento idrico cittadino, da sempre precario.
La cittadella è lunga solo circa 200 metri, quindi in pochi minuti a piedi si supera l'ingresso automobilistico di Porte de France, il municipio, il monumento alla Legione Straniera francese e la porta occidentale che esce sul promontorio calcareo. Qui si trovano la Chiesa di San Domenico, la torre di avvistamento toscana e la Loggia de l'Arsenal. Verso ovest si estende il promontorio o Altopiano Bosco, un tempo bosco di ulivi ma ora spoglio e battuta dai venti. Rue des Moulins conduce oltre edifici militari abbandonati e ceppi di antichi mulini a vento fino al cimitero marino e, ultimo ma non meno importante, il parcheggio principale della cittadella.
}}
** {{see
| nome=Bastione dello Stendardo | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/bastion-de-letendard/ | email=
| indirizzo= | lat=41.387857 | long=9.160548 | indicazioni=Si trova presso la cittadella di Bonifacio.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| descrizione=Il museo principale della Cittadella, che racconta la vita turbolenta e i tempi della città.
}}
** {{see
| nome=Scalinata del re d'Aragona | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/escalier-roy-daragon/ | email=
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41° 23′ 10.32″ N | long=9° 9′ 20.12″ E | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| wikidata=Q1162474
| descrizione=Dal bordo sud-ovest della cittadella, 187 gradini conducono giù per le scogliere (la loro tacca diagonale è molto visibile dal mare) fino alla Grotta del Pozzo di San Bartolomeo. Questa grotta, alla quale oggi non è possibile accedere, ha una pozza d'acqua dolce filtrata dal calcare sovrastante, quindi era un importante approvvigionamento idrico per la città. È stato anche perforato un pozzo direttamente vicino alla chiesa di San Bartolomeo sul promontorio. La scalinata è intitolata ad Alfonso V, re d'Aragona, che ottenne il controllo di Bonifacio nel 1421 dai genovesi ma la città resistette a lui. La fantasiosa leggenda narra che i suoi uomini litigassero su per le scale e venissero respinti, ma più probabilmente ha semplicemente cercato di bloccare l'approvvigionamento idrico per costringere la città alla resa. Non ebbe successo e se ne andò. Obbligatorio abbigliamento adatto e bisogna essere in buone condizioni fisiche. Vietato accedere in ciabatte, infradito, scarpe con tacco e portare animali.
}}
** {{see
| nome=Il Torrione | alt=Torre di avvistamento toscana | sito= | email=
| indirizzo=Rue des Pachas | lat=41.386503 | long=9.156364 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La torre di avvistamento è l'unica struttura della cittadella rimasta delle originarie fortificazioni toscane del IX secolo. È stata demolita e ricostruita più volte: la distruzione più recente risale al 1901 (poiché dava all'artiglieria nemica un segno troppo buono sulla città) e quella che vedete ora è una ricostruzione del 1980.
}}
** {{see
| nome=Loggia de l'Arsenal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.387300 | long=9.156085 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=San Domenico fu costruito come convento domenicano; tutto ciò che resta è la chiesa (elencata sotto nella sezione "Chiese") e questa Loggia, l'ex refettorio. La sua piazza colonnata ospita un mercato contadino il venerdì mattina.
}}
** {{see
| nome=Palazzu Publicu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Palais | lat=41.387187 | long=9.158947 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'ex palazzo del governatore genovese fu costruito nel medioevo.
}}
** {{see
| nome=Cimitero marino di Bonifacio | alt=Cimetière Marin | sito=http://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/le-cimetiere-marin/ | email=
| indirizzo= | lat=41°23'24"N | long=9°9'0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2972506
| descrizione=Ricco di cappelle funerarie di famiglia del XVIII e XIX secolo e di arte funeraria.
}}
** {{see
| nome=Place d'Armes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.38746 | long=9.16003 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si arriva a questa piazza salendo dal basso attraverso Porta Genova. Se state con le spalle al muro, la porta sarà alla vostra sinistra, il bastione Letendard a destra e Rue de Deux Empereurs entrerà direttamente in città. Il motivo di questo nome si trova proprio lì sulla piazza. L'imperatore Carlo V soggiornò nella casa a sinistra della strada nel 1541 per tre giorni durante la sua visita in viaggio dal Nord Africa, e Napoleone Bonaparte visse nella casa a destra nel 1793 per due mesi e mezzo.
}}
** {{see
| nome=Place du Marché | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.386777 | long=9.159658 | indicazioni=Da porta Genova sempre a sinistra lungo il muro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da questa piazza inizia una passeggiata che porta alla Scalinata del Re d'Aragona e più avanti al mastio, e offre splendide viste sul mare e sulla Sardegna.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.56″ N | long=9° 9′ 32.47″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585162
| descrizione=È la chiesa principale nonché la più antica della città, in gran parte romanica e probabilmente costruita nel XII secolo ma molto modificata nel tempo. Ha un campanile prominente e tre navate, con la navata centrale che contiene le reliquie di San Bonifacio. Nella parte anteriore, è possibile notare la ''loggia'', il passaggio coperto per i pezzi grossi medievali per discutere di affari cittadini. Al di sotto di questa si trova una grande cisterna d'acqua, alimentata da edifici adiacenti da contrafforti acquedotti che attraversano le strade. Nel 1980 tentarono di trasformare la cisterna in un centro congressi ma, strano a dirsi, si riempiva d'acqua ogni volta che pioveva.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.2″ N | long=9° 9′ 20.41″ E | indicazioni=Appena fuori dalla porta occidentale della Cittadella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3581384
| descrizione=Raro esempio di stile gotico in Corsica, questa chiesa risale al XIII secolo. Il campanile è di stile sconosciuto: inizia quadrato, diventa ottagonale, poi termina a merli. Occasionalmente si tengono concerti in chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.49″ N | long=9° 9′ 11.45″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969238
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.84″ N | long=9° 9′ 23.69″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969240
| descrizione=L'ex chiesa, edificata dai genovesi all'inizio del 1300, era amministrata dall'ordine benedettino. Dopo la Rivoluzione francese fu chiusa, poi adibita a magazzino, recentemente convertito in sala da concerto. L'esterno non è molto presentabile, ma il precedente appuntamento è indovinato.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maddalena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 14.75″ N | long=9° 9′ 13.79″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969242
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Erasmo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 53.42″ N | long=9° 10′ 3.94″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38565222
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Trinità | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 19.94″ N | long=9° 7′ 24.84″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q31045961
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.38697 | long=9.15722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q103980281
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.47″ N | long=9° 9′ 29.78″ E | indicazioni=All'angolo di Rue Doria e Rue Saint-Jean-Baptiste
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38627439
| descrizione=Cappella costruita nel 1775, appartenente alla confraternita di Giovanni Battista. All'interno si trova un gruppo scultoreo ligneo raffigurante la decapitazione di Giovanni Battista.
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.22″ N | long=9° 9′ 37.67″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60386045
| descrizione=Questa minuscola cappella segna il punto in cui morì l'ultima vittima della peste allo scoppio del 1528. San Rocco, martire di Montpelier del XIV secolo, è particolarmente venerato per le sue intercessioni contro la peste e, a nome degli scapoli, persone falsamente accusate, e cani. Il giorno del suo Santo viene celebrato ogni anno qui il 16 agosto.
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Reparata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 51.52″ N | long=9° 9′ 40″ E | indicazioni=In auto: uscire dalla città sulla N196, alla rotonda proseguire sulla N198 in direzione Porto Vecchio, dalla rotonda proseguire per circa 2 km, poi girare a sinistra al cartello (D60), circa un chilometro in più fino al segnale di svolta a destra. A questo punto bisogna lasciare l'auto sul ciglio della strada e seguire la segnaletica per 100 metri a piedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1254127
| descrizione=La cappella del IX secolo è uno degli edifici più antichi dell'isola. Fu costruito nel primo stile romanico e presenta forme piuttosto semplici. Probabilmente non entrerete. Come bonus, una splendida vista sulle montagne circostanti.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Riti e processione della Settimana Santa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Bonifacio 67DSC 0272 (49626445757).jpg|thumb|Trenino turistico di Bonifacio]]
* {{do
| nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train | sito=https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html | email=
| indirizzo=Quai Noel Beretti | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 15 07 | numero verde= | fax=
| orari=Partenze ogni mezz'ora dal {{marker|tipo=go |nome=chiosco vicino al porto turistico TIC |lat=41.38915 |long=9.16538}} e {{marker|tipo=go |nome=fermata intermedia |lat=41.38713 |long=9.15720}} (anch'essa ogni mezz'ora) nella parte alta della città | prezzo=5,00 €
| descrizione=Acquistate il vostro biglietto in anticipo, ma non lo venderanno se il prossimo treno è esaurito. Si allontana rumorosamente sulla Avenue Charles de Gaulle fino ai bastioni, fa un piccolo giro dell'altopiano del promontorio, quindi scende e riprende vicino al municipio prima di ridiscendere. Molte persone scelgono di salire e tornare a piedi ma non ci sono sconti per questo. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città oppure se non ve la sentite di affrontare a piedi le salite dal porto o perché siete stanchi, o perché non siete abituati alle lunghe camminate.
}}
* {{do
| nome=Escursioni in barca SPMB | alt=Société de promenades en mer à Bonifacio | sito=http://www.spmbonifacio.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gite di 1 ora e mezza giornata di un consorzio di aziende locali, in direzione delle [[isole di Lavezzi]]. Vedrete le loro barche e le sentirete attraenti per i clienti dal porto turistico TIC.
}}
Le immersioni nello Stretto sono eccellenti, anche se potreste dover andare fuori città (ad es. Porto Vecchio) per trovare una baracca commerciale per fare escursioni lì.
Visitate Capo Pertusatu, la punta meridionale della Corsica, a 5 km a sud di Bonifacio. Potreste fare un'escursione lì (ma pensate al ritorno) lungo il Campu Romanellu. Oppure pedalare o guidare verso sud dal centro città sulla D58 e poi sulla D260 fino in fondo. C'è un faro, lo scoglio "Gouvernail", con vista sullo Stretto verso la Sardegna, distante appena 12 km.
* {{do
| nome=Le Gouvernail | alt=Timone della Corsica | sito=http://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/le-gouvernail/ | email=
| indirizzo=Quartier St-François | lat=41.386219 | long=9.149653 | indicazioni=
| tel=+33 6 19 73 69 75 | numero verde= | fax=
| orari=Luglio-metà Settembre: 9:00-20:00; Maggio-Giugno: 10:90-19:00; metà Settembre-fine Ottobre: 10:00-18:00 | prezzo=2,50 €
| wikidata=Q48747881
| descrizione=Il Gouvernail è una formazione rocciosa che sulla mappa assomiglia al timone della Corsica a forma di barca. Seguite i 168 gradini verso il basso; c'è un bunker della fine del XIX secolo scavato nella roccia per una postazione di tiro dei cannoni.
}}
=== Spiagge e calette ===
==== In città ====
Ci sono due piccole calette sulla spiaggia a nord dell'area naturale. Lo svantaggio: il porto non è lontano per entrambe.
* {{do
| nome=Plage de la Catena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.392047 | long=9.157026 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Plage de l'Arinella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.391439 | long=9.151340 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=, circondata da alte scogliere
}}
==== A ovest di Bonifacio ====
* La {{marker|tipo=do |nome=Plage de Piantarella |lat=41.374188 |long=9.220770}} è una spiaggia sabbiosa lunga e stretta, dietro la quale si trova un lago balneare. Di fronte alla spiaggia si trova l'Île de la Pietra, una piccola isola. L'acqua è così bassa che potete camminare principalmente lì e non dovete nuotare.
* La {{marker|tipo=do |nome=Plage de Sperone |lat=41.370817 |long=9.221186}} si trova nelle immediate vicinanze dell'omonimo campo da golf tra due rocce.
==== A est di Bonifacio ====
* {{marker|tipo=do |nome=Plage de Fazzio |lat=41.393316 |long=9.136774}} su una baia che è bloccata da isole rocciose e quindi a prima vista sembra un lago.
* {{marker|tipo=do |nome=Plage de Paraguan |lat=41.399295 |long=9.133481}} in una piccola baia incorniciata da rocce
* {{marker|tipo=do |nome=Plage de La Tonnara |lat=41.426629 |long=9.104979}} nella minuscola frazione omonima, ma con due ristoranti
{{-}}
== Acquisti ==
Numerosa la presenza in città di negozi di souvenir (soprattutto nella Città Alta), artigianato, prodotti locali, abbigliamento, ecc...
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosa la presenza di bar e caffetterie sia al porto che nel centro città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Santa Reparata Ansicht.jpg|thumb|Cappella di Santa Reparata]]
Numerosa la presenza di ristoranti sia al porto che nel centro città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cantina Doria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=27 rue Doria | lat=41.38689 | long=9.15922 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 50 49 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Les Terrasses d'Aragon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Simon Varsi 21 | lat=41.3864236 | long=9.1571374 | indicazioni=
| tel=+33 495 735107 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Les Quatre Vents | alt= | sito= | email=
| indirizzo=29 Quai Banda del Ferro | lat=41.38867 | long=9.15998 | indicazioni=
| tel=+33 495 730750 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Place | alt= | sito= | email=burgerplace@live.fr
| indirizzo=1, Monte Rastello | lat=41.38793 | long=9.16169 | indicazioni=
| tel=+33 495731406 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Le Licetto | alt= | sito=http://www.licetto.com/ | email=denise.faby@sfr.fr
| indirizzo=Route du Phare de Pertusato | lat=41.38227 | long=9.17765 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 19 48 | numero verde= | fax=+33 495 72 11 92
| orari= | prezzo=
| descrizione=Hotel ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Au Jardin d'A Cheda | alt= | sito=http://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto | lat=41.40531 | long=9.17002 | indicazioni=
| tel=+33 495 730382 | numero verde= | fax=+33 495 731772
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Caravelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo=35 quai Jerome Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16425 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 03 18 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Bonifacio St Erasme.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]]
[[File:BonifacioStJeanBaptisteFaçade 2018-04.jpg|thumb|Cappella di San Giovanni Battista]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Le Centre Nautique | alt= | sito=http://www.centre-nautique.com | email=info@centre-nautique.com
| indirizzo=Quai Nord, Port de Plaisance | lat=41.38970 | long=9.16440 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 02 11 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Solemare | alt= | sito=http://www.hotel-solemare.com | email=info@hotel-solemare.com
| indirizzo=Nuovelle Marine | lat=41.389407 | long=9.163145 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 01 06 | numero verde= | fax=+33 495 73 12 57
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Padolo | alt= | sito=http://www.padolo.com/ | email=contact @ padolo.com
| indirizzo= | lat=41.40651 | long=9.15170 | indicazioni=
| tel=+33 495 10 08 21, +33 681 00 02 38 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=U Capu Biancu | alt= | sito=https://www.ucapubiancu.com/fr/ | email=info@ucapubiancu.com
| indirizzo= | lat=41.41852 | long=9.22437 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 05 58 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santateresa | alt= | sito=http://www.hotel-santateresa.com/ | email=info@hotel-santateresa.com
| indirizzo=Quartier Saint François | lat=41.386855 | long=9.15204 | indicazioni=
| tel=+33 495 731132 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Cheda | alt= | sito=https://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto – BP3 | lat=41.406111 | long=9.168889 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 73 03 82 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia | alt=Pharmacie de Bonifacio | sito=https://pharmaciedebonifacio.pharminfo.fr/ | email=
| indirizzo=87 Quai Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16217 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 00 02 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 11 33
| orari=Lun-Sab 9:00-12:30 e 14:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio del turismo | alt= | sito=http://www.bonifacio.fr | email=info@bonifacio.fr
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41.387715 | long=9.158189 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique de la marine | alt=Punto informazioni del porto | sito= | email=
| indirizzo=Port de plaisance | lat=41.3888470085 | long=9.16511293636 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique du Bastion de l'Etendard | alt=Ufficio informazioni turistiche del Bastione dello Stendardo | sito= | email=
| indirizzo=Place d'Armes | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Punto informazioni turistiche della scalinata del Re d'Aragona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A Bonifacio tutte le compagnie telefoniche francesi dispongono del 4G. A giugno 2022, il 5G non ha raggiunto la città.
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/bonifacio-bunifaziu | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* Le località più vicine in [[Sardegna]] sono le seguenti:
** {{marker| nome=[[Santa Teresa Gallura]] |lat=41° 14′ 20.97″ N |long=9° 11′ 19.6″ E}}
** {{marker| nome=[[Arcipelago di La Maddalena]] |lat=41° 13′ 13″ N |long=9° 23′ 21″ E}}
** {{marker| nome=[[Costa Smeralda]] |lat=41° 6′ 0″ N |long=9° 30′ 0″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 3
}}
6h6zlloc2bxwumcqypfxtinreee8mkx
763432
763431
2022-08-26T19:53:41Z
Air fans
24217
/* Nei dintorni */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bonifacio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Bonifacio dal mare
| Immagine = Corse du Sud, Bonifacio 6 le port et le Bastion (5789019797).jpg
| Didascalia = Porto di Bonifacio e bastione
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 70
| Superficie = 141,21
| Abitanti = 2.973 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (LIJ) bunifazzinu / bunifazzini, (CO) bunifazinu / bunifazini, (IT) bonifacino / bonifacini, (FR) bonifaciens / bonifaciennes
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20169
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bonifacio-mairie.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 23′ 14.57″ N
| Long = 9° 9′ 33.8″ E
}}
'''Bonifacio''' è una cittadina costiera della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. La città è costruita attorno ad una profonda insenatura simile ad un piccolo fiordo circondato da pareti in calcare bianco, all'interno delle quali sono anche stati scavati nel tempo vani di vecchie case e magazzini.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La cittadina si trova sull'estremità meridionale della Corsica, sullo stretto delle [[Bocche di Bonifacio]] che la separa dalla [[Sardegna]]. È affacciata di fronte a quest'ultima.
[[File:La Citadelle de Bonifacio.jpg|thumb|left|Cittadella di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio falaise et Escalier du roi d'Aragon.jpg|thumb|left|Scalinata del re d'Aragona]]
[[File:Bonifacio Graveyard inside.jpg|thumb|left|Cimitero di Bonifacio]]
[[File:Bonifacio 03.jpg|thumb|left|Falesie di Bonifacio]]
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il luogo dove ora sorge la città di Bonifacio era già abitato all'incirca 6.500 anni fa, data suggerita dal ritrovamento di reperti in una grotta lungo le sue alte scogliere.
In seguito all'interno della baia, l'insediamento fu occupato da mercanti greci e militari romani; dopo di loro la città fu a lungo in mano ai pirati del Mar Mediterraneo.
La tradizione afferma che il nome le venne attribuito solamente in seguito, grazie a Bonifacio II di Toscana, signore di Lucca e protettore della Corsica, che nell'833 rifondò qui un villaggio a difesa dalle incursioni dei Saraceni.
Abitata da coloni toscani, per due secoli rimase sotto il controllo della Repubblica marinara di Pisa fino a quando, alla fine del XII secolo, passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che nel 1490 espulse tutti i coloni di origine toscana. Una leggenda narra che i genovesi entrarono in città nel 1195 approfittando di un matrimonio e dello stato di ebbrezza della popolazione.
Grazie alla sua posizione strategica sia dal punto di vista geografico (possibilità di controllo sulle bocche di Bonifacio), sia da quello topografico (la città vecchia è edificata su delle alte scogliere a picco sul mare ed è accessibile solo dall'interno del fiordo), i Genovesi la fecero divenire una fortezza inespugnabile.
Tra gli assalti maggiori si può ricordare quello portato dal re d'Aragona nel 1420, durato cinque mesi, durante il quale venne costruita una scala lungo la parete della scogliera per consentire l'approvvigionamento dell'acqua, chiamata scalinata del re d'Aragona.
Circa un secolo dopo, la città di Bonifacio fu teatro di un nuovo assalto, questa volta da parte dei francesi e dei turchi, i quali riuscirono a massacrare la popolazione anche aiutati da un'epidemia di peste che dilagò in città proprio in quegli anni.
La città fu conquistata grazie all'inganno di un emissario genovese il quale permise che la guarnigione ritornasse sotto il dominio di Genova. Genova però la cedette alla Francia con il trattato di Versailles del 1768.
Nel 1793 Napoleone quando era ancora un giovane ufficiale, comandò per alcuni mesi la guarnigione del forte.
Giungendo ai giorni nostri, Bonifacio divenne luogo di rifugio di ricercati in fuga dalle coste sarde; oggi è invece una vivace cittadina turistica ricca di storia e dall'invidiabile collocazione geografica.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 23′ 14.57″ N
| Long= 9° 9′ 33.8″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La città è divisa in due zone: tutti i trasporti arrivano al porto, con il suo porto turistico, i terminal dei traghetti e bar e ristoranti sul lungomare. Incombente su di essa, la Cittadella o "Haute Ville" è il centro storico murato, un dedalo di vicoli, ristoranti, musei e siti storici. A 5 km a sud della città, Capo Pertusato è la punta meridionale della Corsica, con un faro e lo scoglio di Gouvernail.
=== Isole ===
* '''[[Isole di Lavezzi]]''' – Arcipelago a est del promontorio di otto isole, una sola delle quali, Cavallo, è abitata. Le coste delle isole di granito sono frastagliate di baie e sono piuttosto belle. Le isole sono il territorio europeo più meridionale della Francia. C'è un hotel costoso a Cavallo, ma il modo più semplice per visitare le Isole di Lavezzi (se non avete un'imbarcazione) è con un tour da Bonifacio, che può durare da tre ore a un'intera giornata. Cercate le escursioni nel porto di Bonifacio. Fanno parte della [[Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio]].
[[File:Bonifacio, santa maria maggiore, campanile 02.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maggiore]]
[[File:Lavezzi - panoramio.jpg|thumb|center|Isole di Lavezzi]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Moby Giraglia Bonifacio.jpg|thumb|Traghetto Moby a Bonifacio]]
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 25 km a nord-ovest di Bonifacio, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
La strada principale è la N196/N198 (o T40) da tutti i punti a nord. Con la vostra auto, parcheggiate nel parcheggio principale vicino al porto (2,80 € l'ora) e fate un'escursione o prendete il trenino turistico fino alla cittadella. La città alta è raggiungibile in auto, ma è congestionata e dispone di parcheggi pubblici limitati.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Terminal traghetti porto di Bonifacio | alt=Gare Maritime | sito= | email=
| indirizzo=Quai Sotta Portigliola | lat=41.38851 | long=9.15668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bonifacio è collegata tutto l'anno con [[Santa Teresa Gallura]] in [[Sardegna]] grazie ai traghetti [https://www.moby.it/rotte/traghetti-corsica/santa-teresa-bonifacio-santa-teresa/ Moby Lines] e [https://blunavytraghetti.com/sardegna-corsica-2/ Blue Navy].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Una navette (minibus) collega Bonifacio a Scopetto, dove si collega all'autobus per Ajaccio (via Sartena e Propriano). A luglio e agosto funziona tre volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno viaggia due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il tempo di percorrenza totale per Ajaccio è di 3 ore e mezza, tariffa 20,00 €.
Un autobus diretto collega Bonifacio a Porto Vecchio in 30 minuti, tariffa 9,00 €. A luglio e agosto funziona quattro volte al giorno, 7 giorni a settimana; Da settembre a giugno funziona due volte al giorno dal lunedì al sabato. Il primo autobus della giornata da Bonifacio si collega con il servizio di proseguimento da Porto Vecchio a Bastia.
{{-}}
== Come spostarsi ==
È un'escursione impegnativa fino alla Cittadella, anche se siete arrivati in traghetto all'estremità occidentale della città, bisogna camminare molto fino alla parte alta della città. Un approccio turistico ma più semplice è su "[https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html Le Petit Train]", che parte ogni 30 minuti da aprile a ottobre (vedere la sezione ''[[Bonifacio (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni).
[[File:Bonifacio, san domenico 02.jpg|thumb|left|Chiesa di San Domenico]]
[[File:Eglise Saint Jacques de Bonifacio 02.JPG|thumb|Chiesa di San Giacomo]]
[[File:Eglise Saint Barthelemy de Bonifacio.JPG|thumb|center|Chiesa di San Bartolomeo]]
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bonifacio, cappella di santa croce, interno 01.jpg|thumb|left|Interno cappella di Santa Croce]]
[[File:Bonifacio Oratoire Notre-Dame de Tibhirine.jpg|thumb|Chiesa della Trinità]]
[[File:Bonifacio Chapelle St Roch.jpg|thumb|Cappella di San Rocco]]
[[File:Eglise Sainte Marie Madeleine de Bonifacio 03.JPG|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maddalena]]
* {{see
| nome=Zona porto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.389103 | long=9.165146 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La zona del porto è piacevole per passeggiare e mangiare, ma probabilmente è meglio vederla dopo che avete visto la Cittadella e state pensando al vostro trasporto successivo. Il porto non serve solo come luogo dove salpano per le escursioni e dove cenano. È anche una zona della città con case colorate in prima linea e una montagna sullo sfondo, molto simile alle città costiere d'Italia. Offre anche una buona vista della Città Alta, dando già un'idea, ma lungi dal rivelare tutto ciò che vedrete lì.
}}
* {{see
| nome=Cittadella di Bonifacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 16.01″ N | long=9° 9′ 34.06″ E | indicazioni=Entrate nella Cittadella attraverso la {{marker|tipo=go |nome=Porte de Gênes |lat=41.387366 |long=9.160189}}. Questo è stato per secoli l'unico ingresso alla città alta, fino alla creazione della Porte de France nel XIX secolo. L'imponente ponte levatoio è una sostituzione del 1830 dell'originale del XVII secolo. Il bastione che custodisce la porta è oggi un museo. Non è possibile percorrere il sentiero in cima alle mura (il Chemin de Ronde o Sentiero di pattuglia) poiché è chiuso per motivi di sicurezza.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949605
| descrizione=La Cittadella è la grande attrazione e ci sono diversi modi per salire. Avenue Charles de Gaulle è la via principale dei veicoli, quindi è graduale e ha un marciapiede, ma è piena di traffico. Più panoramiche sono le scale, Montée Rastello, che iniziano con la chiesa di Sant'Erasmo. Salgono alla sella del colle dove attraversano Avenue Charles-de-Gaulle, poi si prosegue (oggi chiamata Montée St Roch) per entrare da Porta Genova. Una scala più ripida sale più a ovest, attraversando Quai Sott a Portigliola. I pedoni non possono entrare nella cittadella attraverso il tunnel sotto Porte de France.
La sella del colle sotto la Cittadella è chiamata Passo di San Rocco. Punto di partenza di numerose passeggiate, dispone di una piccola cappella. Gode di un'ampia vista sullo stretto e offre una delle migliori viste dalla terraferma del {{marker|tipo=see |nome=Grain de Sable |lat=41.385519 |long=9.162962}}. Chiamato anche U Diu Grossu o "dito grosso" in corso, questo è uno scoglio peculiare appena al largo, guarda in basso e ad est (a sinistra) dalla strada.
Una volta all'interno delle imponenti mura, la strada principale diritta è Rue des Deux Empereurs (i due imperatori che alloggiarono qui furono l'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V nel 1541 e Napoleone Bonaparte nel 1793). È piacevole passeggiare a caso per le stradine antiche, anche se vi sembrerà claustrofobico se centinaia di altri turisti faranno lo stesso. La Chiesa di Santa Maria è più o meno centrale. Attiguo è il Palazzo del Podestà, il governatore della città sotto la Repubblica di Genova: '''Maison du Podestat (Palazzu Publicu)'''. È chiuso ai visitatori.
Si parla di risanare queste e altre antiche cisterne, come un modo ecosostenibile per potenziare l'approvvigionamento idrico cittadino, da sempre precario.
La cittadella è lunga solo circa 200 metri, quindi in pochi minuti a piedi si supera l'ingresso automobilistico di Porte de France, il municipio, il monumento alla Legione Straniera francese e la porta occidentale che esce sul promontorio calcareo. Qui si trovano la Chiesa di San Domenico, la torre di avvistamento toscana e la Loggia de l'Arsenal. Verso ovest si estende il promontorio o Altopiano Bosco, un tempo bosco di ulivi ma ora spoglio e battuta dai venti. Rue des Moulins conduce oltre edifici militari abbandonati e ceppi di antichi mulini a vento fino al cimitero marino e, ultimo ma non meno importante, il parcheggio principale della cittadella.
}}
** {{see
| nome=Bastione dello Stendardo | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/bastion-de-letendard/ | email=
| indirizzo= | lat=41.387857 | long=9.160548 | indicazioni=Si trova presso la cittadella di Bonifacio.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| descrizione=Il museo principale della Cittadella, che racconta la vita turbolenta e i tempi della città.
}}
** {{see
| nome=Scalinata del re d'Aragona | alt= | sito=https://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/escalier-roy-daragon/ | email=
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41° 23′ 10.32″ N | long=9° 9′ 20.12″ E | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita semplice: 2,50 €; Monument Pass: 4,50 €; gruppi da 10 persone: 2,00 €; Visita semplice dai 6 agli 11 anni: 1,00 €; Monument Pass dai 6 agli 11 anni: 1,50 €
| wikidata=Q1162474
| descrizione=Dal bordo sud-ovest della cittadella, 187 gradini conducono giù per le scogliere (la loro tacca diagonale è molto visibile dal mare) fino alla Grotta del Pozzo di San Bartolomeo. Questa grotta, alla quale oggi non è possibile accedere, ha una pozza d'acqua dolce filtrata dal calcare sovrastante, quindi era un importante approvvigionamento idrico per la città. È stato anche perforato un pozzo direttamente vicino alla chiesa di San Bartolomeo sul promontorio. La scalinata è intitolata ad Alfonso V, re d'Aragona, che ottenne il controllo di Bonifacio nel 1421 dai genovesi ma la città resistette a lui. La fantasiosa leggenda narra che i suoi uomini litigassero su per le scale e venissero respinti, ma più probabilmente ha semplicemente cercato di bloccare l'approvvigionamento idrico per costringere la città alla resa. Non ebbe successo e se ne andò. Obbligatorio abbigliamento adatto e bisogna essere in buone condizioni fisiche. Vietato accedere in ciabatte, infradito, scarpe con tacco e portare animali.
}}
** {{see
| nome=Il Torrione | alt=Torre di avvistamento toscana | sito= | email=
| indirizzo=Rue des Pachas | lat=41.386503 | long=9.156364 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La torre di avvistamento è l'unica struttura della cittadella rimasta delle originarie fortificazioni toscane del IX secolo. È stata demolita e ricostruita più volte: la distruzione più recente risale al 1901 (poiché dava all'artiglieria nemica un segno troppo buono sulla città) e quella che vedete ora è una ricostruzione del 1980.
}}
** {{see
| nome=Loggia de l'Arsenal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.387300 | long=9.156085 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=San Domenico fu costruito come convento domenicano; tutto ciò che resta è la chiesa (elencata sotto nella sezione "Chiese") e questa Loggia, l'ex refettorio. La sua piazza colonnata ospita un mercato contadino il venerdì mattina.
}}
** {{see
| nome=Palazzu Publicu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Palais | lat=41.387187 | long=9.158947 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'ex palazzo del governatore genovese fu costruito nel medioevo.
}}
** {{see
| nome=Cimitero marino di Bonifacio | alt=Cimetière Marin | sito=http://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/le-cimetiere-marin/ | email=
| indirizzo= | lat=41°23'24"N | long=9°9'0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2972506
| descrizione=Ricco di cappelle funerarie di famiglia del XVIII e XIX secolo e di arte funeraria.
}}
** {{see
| nome=Place d'Armes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.38746 | long=9.16003 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si arriva a questa piazza salendo dal basso attraverso Porta Genova. Se state con le spalle al muro, la porta sarà alla vostra sinistra, il bastione Letendard a destra e Rue de Deux Empereurs entrerà direttamente in città. Il motivo di questo nome si trova proprio lì sulla piazza. L'imperatore Carlo V soggiornò nella casa a sinistra della strada nel 1541 per tre giorni durante la sua visita in viaggio dal Nord Africa, e Napoleone Bonaparte visse nella casa a destra nel 1793 per due mesi e mezzo.
}}
** {{see
| nome=Place du Marché | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.386777 | long=9.159658 | indicazioni=Da porta Genova sempre a sinistra lungo il muro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da questa piazza inizia una passeggiata che porta alla Scalinata del Re d'Aragona e più avanti al mastio, e offre splendide viste sul mare e sulla Sardegna.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.56″ N | long=9° 9′ 32.47″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585162
| descrizione=È la chiesa principale nonché la più antica della città, in gran parte romanica e probabilmente costruita nel XII secolo ma molto modificata nel tempo. Ha un campanile prominente e tre navate, con la navata centrale che contiene le reliquie di San Bonifacio. Nella parte anteriore, è possibile notare la ''loggia'', il passaggio coperto per i pezzi grossi medievali per discutere di affari cittadini. Al di sotto di questa si trova una grande cisterna d'acqua, alimentata da edifici adiacenti da contrafforti acquedotti che attraversano le strade. Nel 1980 tentarono di trasformare la cisterna in un centro congressi ma, strano a dirsi, si riempiva d'acqua ogni volta che pioveva.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.2″ N | long=9° 9′ 20.41″ E | indicazioni=Appena fuori dalla porta occidentale della Cittadella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3581384
| descrizione=Raro esempio di stile gotico in Corsica, questa chiesa risale al XIII secolo. Il campanile è di stile sconosciuto: inizia quadrato, diventa ottagonale, poi termina a merli. Occasionalmente si tengono concerti in chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.49″ N | long=9° 9′ 11.45″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969238
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.84″ N | long=9° 9′ 23.69″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969240
| descrizione=L'ex chiesa, edificata dai genovesi all'inizio del 1300, era amministrata dall'ordine benedettino. Dopo la Rivoluzione francese fu chiusa, poi adibita a magazzino, recentemente convertito in sala da concerto. L'esterno non è molto presentabile, ma il precedente appuntamento è indovinato.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maddalena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 14.75″ N | long=9° 9′ 13.79″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22969242
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Erasmo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 53.42″ N | long=9° 10′ 3.94″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38565222
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Trinità | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 19.94″ N | long=9° 7′ 24.84″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q31045961
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.38697 | long=9.15722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q103980281
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 12.47″ N | long=9° 9′ 29.78″ E | indicazioni=All'angolo di Rue Doria e Rue Saint-Jean-Baptiste
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38627439
| descrizione=Cappella costruita nel 1775, appartenente alla confraternita di Giovanni Battista. All'interno si trova un gruppo scultoreo ligneo raffigurante la decapitazione di Giovanni Battista.
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 23′ 13.22″ N | long=9° 9′ 37.67″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60386045
| descrizione=Questa minuscola cappella segna il punto in cui morì l'ultima vittima della peste allo scoppio del 1528. San Rocco, martire di Montpelier del XIV secolo, è particolarmente venerato per le sue intercessioni contro la peste e, a nome degli scapoli, persone falsamente accusate, e cani. Il giorno del suo Santo viene celebrato ogni anno qui il 16 agosto.
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Reparata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 24′ 51.52″ N | long=9° 9′ 40″ E | indicazioni=In auto: uscire dalla città sulla N196, alla rotonda proseguire sulla N198 in direzione Porto Vecchio, dalla rotonda proseguire per circa 2 km, poi girare a sinistra al cartello (D60), circa un chilometro in più fino al segnale di svolta a destra. A questo punto bisogna lasciare l'auto sul ciglio della strada e seguire la segnaletica per 100 metri a piedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1254127
| descrizione=La cappella del IX secolo è uno degli edifici più antichi dell'isola. Fu costruito nel primo stile romanico e presenta forme piuttosto semplici. Probabilmente non entrerete. Come bonus, una splendida vista sulle montagne circostanti.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Riti e processione della Settimana Santa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Bonifacio 67DSC 0272 (49626445757).jpg|thumb|Trenino turistico di Bonifacio]]
* {{do
| nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train | sito=https://www.autocars-massimi.com/petit-train-11-fr.html | email=
| indirizzo=Quai Noel Beretti | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 15 07 | numero verde= | fax=
| orari=Partenze ogni mezz'ora dal {{marker|tipo=go |nome=chiosco vicino al porto turistico TIC |lat=41.38915 |long=9.16538}} e {{marker|tipo=go |nome=fermata intermedia |lat=41.38713 |long=9.15720}} (anch'essa ogni mezz'ora) nella parte alta della città | prezzo=5,00 €
| descrizione=Acquistate il vostro biglietto in anticipo, ma non lo venderanno se il prossimo treno è esaurito. Si allontana rumorosamente sulla Avenue Charles de Gaulle fino ai bastioni, fa un piccolo giro dell'altopiano del promontorio, quindi scende e riprende vicino al municipio prima di ridiscendere. Molte persone scelgono di salire e tornare a piedi ma non ci sono sconti per questo. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città oppure se non ve la sentite di affrontare a piedi le salite dal porto o perché siete stanchi, o perché non siete abituati alle lunghe camminate.
}}
* {{do
| nome=Escursioni in barca SPMB | alt=Société de promenades en mer à Bonifacio | sito=http://www.spmbonifacio.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gite di 1 ora e mezza giornata di un consorzio di aziende locali, in direzione delle [[isole di Lavezzi]]. Vedrete le loro barche e le sentirete attraenti per i clienti dal porto turistico TIC.
}}
Le immersioni nello Stretto sono eccellenti, anche se potreste dover andare fuori città (ad es. Porto Vecchio) per trovare una baracca commerciale per fare escursioni lì.
Visitate Capo Pertusatu, la punta meridionale della Corsica, a 5 km a sud di Bonifacio. Potreste fare un'escursione lì (ma pensate al ritorno) lungo il Campu Romanellu. Oppure pedalare o guidare verso sud dal centro città sulla D58 e poi sulla D260 fino in fondo. C'è un faro, lo scoglio "Gouvernail", con vista sullo Stretto verso la Sardegna, distante appena 12 km.
* {{do
| nome=Le Gouvernail | alt=Timone della Corsica | sito=http://www.bonifacio.fr/visite-decouverte/le-gouvernail/ | email=
| indirizzo=Quartier St-François | lat=41.386219 | long=9.149653 | indicazioni=
| tel=+33 6 19 73 69 75 | numero verde= | fax=
| orari=Luglio-metà Settembre: 9:00-20:00; Maggio-Giugno: 10:90-19:00; metà Settembre-fine Ottobre: 10:00-18:00 | prezzo=2,50 €
| wikidata=Q48747881
| descrizione=Il Gouvernail è una formazione rocciosa che sulla mappa assomiglia al timone della Corsica a forma di barca. Seguite i 168 gradini verso il basso; c'è un bunker della fine del XIX secolo scavato nella roccia per una postazione di tiro dei cannoni.
}}
=== Spiagge e calette ===
==== In città ====
Ci sono due piccole calette sulla spiaggia a nord dell'area naturale. Lo svantaggio: il porto non è lontano per entrambe.
* {{do
| nome=Plage de la Catena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.392047 | long=9.157026 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Plage de l'Arinella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.391439 | long=9.151340 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=, circondata da alte scogliere
}}
==== A ovest di Bonifacio ====
* La {{marker|tipo=do |nome=Plage de Piantarella |lat=41.374188 |long=9.220770}} è una spiaggia sabbiosa lunga e stretta, dietro la quale si trova un lago balneare. Di fronte alla spiaggia si trova l'Île de la Pietra, una piccola isola. L'acqua è così bassa che potete camminare principalmente lì e non dovete nuotare.
* La {{marker|tipo=do |nome=Plage de Sperone |lat=41.370817 |long=9.221186}} si trova nelle immediate vicinanze dell'omonimo campo da golf tra due rocce.
==== A est di Bonifacio ====
* {{marker|tipo=do |nome=Plage de Fazzio |lat=41.393316 |long=9.136774}} su una baia che è bloccata da isole rocciose e quindi a prima vista sembra un lago.
* {{marker|tipo=do |nome=Plage de Paraguan |lat=41.399295 |long=9.133481}} in una piccola baia incorniciata da rocce
* {{marker|tipo=do |nome=Plage de La Tonnara |lat=41.426629 |long=9.104979}} nella minuscola frazione omonima, ma con due ristoranti
{{-}}
== Acquisti ==
Numerosa la presenza in città di negozi di souvenir (soprattutto nella Città Alta), artigianato, prodotti locali, abbigliamento, ecc...
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosa la presenza di bar e caffetterie sia al porto che nel centro città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Santa Reparata Ansicht.jpg|thumb|Cappella di Santa Reparata]]
Numerosa la presenza di ristoranti sia al porto che nel centro città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cantina Doria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=27 rue Doria | lat=41.38689 | long=9.15922 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 50 49 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Les Terrasses d'Aragon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Simon Varsi 21 | lat=41.3864236 | long=9.1571374 | indicazioni=
| tel=+33 495 735107 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Les Quatre Vents | alt= | sito= | email=
| indirizzo=29 Quai Banda del Ferro | lat=41.38867 | long=9.15998 | indicazioni=
| tel=+33 495 730750 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Place | alt= | sito= | email=burgerplace@live.fr
| indirizzo=1, Monte Rastello | lat=41.38793 | long=9.16169 | indicazioni=
| tel=+33 495731406 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Le Licetto | alt= | sito=http://www.licetto.com/ | email=denise.faby@sfr.fr
| indirizzo=Route du Phare de Pertusato | lat=41.38227 | long=9.17765 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 19 48 | numero verde= | fax=+33 495 72 11 92
| orari= | prezzo=
| descrizione=Hotel ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Au Jardin d'A Cheda | alt= | sito=http://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto | lat=41.40531 | long=9.17002 | indicazioni=
| tel=+33 495 730382 | numero verde= | fax=+33 495 731772
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Caravelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo=35 quai Jerome Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16425 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 03 18 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Bonifacio St Erasme.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]]
[[File:BonifacioStJeanBaptisteFaçade 2018-04.jpg|thumb|Cappella di San Giovanni Battista]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Le Centre Nautique | alt= | sito=http://www.centre-nautique.com | email=info@centre-nautique.com
| indirizzo=Quai Nord, Port de Plaisance | lat=41.38970 | long=9.16440 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 02 11 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Solemare | alt= | sito=http://www.hotel-solemare.com | email=info@hotel-solemare.com
| indirizzo=Nuovelle Marine | lat=41.389407 | long=9.163145 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 01 06 | numero verde= | fax=+33 495 73 12 57
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Padolo | alt= | sito=http://www.padolo.com/ | email=contact @ padolo.com
| indirizzo= | lat=41.40651 | long=9.15170 | indicazioni=
| tel=+33 495 10 08 21, +33 681 00 02 38 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=U Capu Biancu | alt= | sito=https://www.ucapubiancu.com/fr/ | email=info@ucapubiancu.com
| indirizzo= | lat=41.41852 | long=9.22437 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 05 58 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santateresa | alt= | sito=http://www.hotel-santateresa.com/ | email=info@hotel-santateresa.com
| indirizzo=Quartier Saint François | lat=41.386855 | long=9.15204 | indicazioni=
| tel=+33 495 731132 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Cheda | alt= | sito=https://acheda-hotel.com/ | email=acheda@acheda-hotel.com
| indirizzo=Cavallo Morto – BP3 | lat=41.406111 | long=9.168889 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 73 03 82 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia | alt=Pharmacie de Bonifacio | sito=https://pharmaciedebonifacio.pharminfo.fr/ | email=
| indirizzo=87 Quai Comparetti | lat=41.38804 | long=9.16217 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 73 00 02 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 11 33
| orari=Lun-Sab 9:00-12:30 e 14:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio del turismo | alt= | sito=http://www.bonifacio.fr | email=info@bonifacio.fr
| indirizzo=2, rue Fred Scamaroni | lat=41.387715 | long=9.158189 | indicazioni=
| tel=+33 495 73 11 88 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique de la marine | alt=Punto informazioni del porto | sito= | email=
| indirizzo=Port de plaisance | lat=41.3888470085 | long=9.16511293636 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bureau d'information touristique du Bastion de l'Etendard | alt=Ufficio informazioni turistiche del Bastione dello Stendardo | sito= | email=
| indirizzo=Place d'Armes | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Punto informazioni turistiche della scalinata del Re d'Aragona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A Bonifacio tutte le compagnie telefoniche francesi dispongono del 4G. A giugno 2022, il 5G non ha raggiunto la città.
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/bonifacio-bunifaziu | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* Le località più vicine in [[Sardegna]] sono le seguenti:
** {{marker| nome=[[Santa Teresa Gallura]] |lat=41° 14′ 20.97″ N |long=9° 11′ 19.6″ E}}
** {{marker| nome=[[Palau (Italia)|Palau]] |lat=41.183333 |long=9.383333}}
** {{marker| nome=[[Arcipelago di La Maddalena]] |lat=41° 13′ 13″ N |long=9° 23′ 21″ E}}
** {{marker| nome=[[Costa Smeralda]] |lat=41° 6′ 0″ N |long=9° 30′ 0″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 3
}}
njpyjhdq21wssi5a2ly6bttn67lwjoh
Porto Vecchio
0
50741
763433
759129
2022-08-26T19:56:18Z
Air fans
24217
/* Cenni geografici */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Porto Vecchio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Porto turistico di Porto Vecchio
| Immagine = Port-Porto-vecchio.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 40
| Superficie = 168,65
| Abitanti = 12.042 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = porto-vecchiais (FR); purtivichjacciu (CO); portovecchino (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20137
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.porto-vecchio.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 35′ 30.01″ N
| Long = 9° 16′ 49.01″ E
}}
'''Porto Vecchio''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Rue du Docteur Joseph Bolesi, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Centro di Porto Vecchio]]
[[File:1-3 Rue U Borgo, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Bastion de France]]
[[File:Porto Vecchio Saint Jean Baptiste.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]]
=== Cenni geografici ===
Porto Vecchio si trova nel dipartimento della [[Corsica del Sud]] ed è la terza città più grande della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 35′ 30.01″ N
| Long= 9° 16′ 49.01″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
* '''[[L'Ospédale]]'''
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 20 km da Porto Vecchio, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
La N198 attraversa Porto Vecchio, collegando [[Bastia]] e [[Aleria]] a nord con [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] a sud. Attraverso Aleria si arriva a [[Corte (Francia)|Corte]]. Se dovete raggiungere [[Ajaccio]], la N198 appena a sud della città si interseca con la D859. Su di essa, dovete girare a sud-ovest e dopo l'aeroporto, uscire sulla N196, che, a sua volta, porta ad Ajaccio via [[Sartena]]. La N198 è dritta e generalmente si può guidare a 90 km/h. La N196, invece, passa per le montagne e si viaggia piuttosto lentamente.
È meglio non entrare nella cittadella in auto. Il parcheggio gratuito lo troverete {{marker|tipo=go |nome=al porto |lat=41.59036 |long=9.28302}}, se non ci sono posti, sceglietene uno a pagamento (ce ne sono abbastanza) o utilizzate i {{marker|tipo=go |nome=parcheggi del centro commerciale |lat=41.5969 |long=9.2759}}. Da lì, sono dieci minuti a piedi dalla cittadella.
=== In nave ===
[[File:Porto-Vecchio port de commerce.jpg|thumb|Traghetto a Porto Vecchio]]
* {{listing
| nome=Porto di Porto Vecchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.58690 | long=9.29173 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Porto Vecchio è collegata via mare con [[Marsiglia]] e [[Civitavecchia]].
}}
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
È possibile girare il centro città a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cappella di Santa Croce Porto Vecchio 1.jpg|thumb|left|Cappella di Santa Croce]]
[[File:Casteddu di Ceccia 06.jpg|thumb|Casteddu di Ceccia]]
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Bastion de France | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/it/1-189/la-terrasse-du-bastion-de-france.html | email=
| indirizzo= | lat=41.59170 | long=9.28122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Da Aprile a Ottobre: Mar-Ven 9:30-13:00 e 15:30-19:00; Sab-Lun 9:30-19:00 | prezzo=Adulti: 2,00 €; gruppi da 20 persone: 1,00 € a persona; gratuito minori di 12 anni e disabili
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 19.68″ N | long=9° 16′ 37.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38633771
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 26.52″ N | long=9° 16′ 44.76″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60336900
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Casteddu di Ceccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 33′ 45.36″ N | long=9° 14′ 40.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2444590
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
[[File:Palombaggia - panoramio (3).jpg|thumb|Spiaggia di Palombaggia]]
* {{see
| nome=Spiaggia di Cala Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62041 | long=9.33267 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.53113 | long=9.27377 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Palombaggia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.55789 | long=9.32530 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia La Chiappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.59104 | long=9.36149 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di San Cipriano | alt=Plage de Saint Cyprien | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Pinarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.67307 | long=9.37387 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Tarco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.74945 | long=9.40321 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Le immersioni subacquee sono eccellenti nelle [[Isole Cerbicali]], a circa 20 minuti di barca intorno al promontorio. Questi isolotti rocciosi fanno parte di una riserva marina che si estende dallo stretto fino alla Sardegna, quindi ci sono molte cernie, barracuda, murene e altre cose più piccole fino ai neon tetra. Gli operatori di immersioni includono Plongee Nature, con sede al 9 Av de Georges Pompidou di fronte al porto turistico. Circa 50 € per un'immersione con una bombola. Se in seguito si guida nell'entroterra, molte strade insulari raggiungono un'altitudine superiore ai 1000 m, quindi concedete un intervallo adeguato dopo la superficie.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Porto Vecchio ha diversi negozi di souvenir, così come alcuni negozi che vendono specialità della cucina corsa, come la salsiccia di cinghiale e i formaggi locali. Ci sono diversi ipermercati (più grandi dei supermercati) appena a nord della città lungo la strada principale.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Lodge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Pascal Paoli | lat=41.58927 | long=9.28335 | indicazioni=
| tel=+33 495 22 47 93 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Belvédère de Palombaggia | alt= | sito=http://www.palombaggia.com/fr/residence-porto-vecchio-01x01.html | email=infopalombaggia@gmail.com
| indirizzo=Route de la Plage de Palombaggia | lat=41.56423 | long=9.32036 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 95 70 | numero verde= | fax=+33 4 95 70 95 88
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Calita | alt= | sito=http://www.villacalita.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62735 | long=9.33407 | indicazioni=
| tel=+33 647 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alba-Marina | alt= | sito=http://www.alba-marina.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.68678 | long=9.37636 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 21 85 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Aria di Mare | alt= | sito=http://www.villapalombaggia.com/ | email=talbamarina@aol.com
| indirizzo= | lat=41.55362 | long=9.31071 | indicazioni=
| tel=+33 6 14 25 21 86 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Marina Rossa | alt= | sito=http://www.villa-marinarossa.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62633 | long=9.33427 | indicazioni=
| tel=+33 6 47 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Rundinella | alt= | sito=http://www.corse-loc.com/ | email=contact@corse-loc.com
| indirizzo=Lieudit Asciajo, Route de Palombaggia | lat=41.55016 | long=9.30037 | indicazioni=
| tel=+33 495 51 16 30, +33 6 26 60 67 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dolce Vita | alt= | sito=http://www.dolcevitapalombaggia.com/ | email=
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.575842 | long=9.291516 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 17 86 | numero verde= | fax=+33 495 26 17 86
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=U Casteddu | alt= | sito=http://www.ucasteddu.fr/ | email=araggio@orange.fr
| indirizzo= | lat=41.64435 | long=9.26290 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 56 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Paese Serenu | alt= | sito=https://www.paese-serenu.com/ | email=contact@paese-serenu.com
| indirizzo=Route de Marina di Fiori, Voie d'Arena | lat=41.60890 | long=9.28606 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 91 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Monte Marina | alt= | sito=http://www.corse-locations-marina.com/ | email=montemarina@wanadoo.fr
| indirizzo= | lat=41.75424 | long=9.40351 | indicazioni=Di fronte alla spiaggia di Tarco
| tel=+33 495 73 22 40 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Aiglon Bylitis | alt= | sito=https://www.hotel-aiglon-bylitis.com/ | email=aiglonbylitishotel@gmail.com
| indirizzo=Route du commandant l'Herminier | lat=41°35'21.207"N | long=9°16'48.49"E | indicazioni=
| tel=+33 495 70 13 06 | numero verde= | fax=+33 495 70 19 38
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Casadelmar | alt= | sito=https://www.casadelmar.fr/fr/ | email=info@casadelmar.fr
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.59472 | long=9.30996 | indicazioni=
| tel=+33 495 72 34 34 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 5 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Alcyon Hotel | alt= | sito=https://hotel-alcyon.com/ | email=info@hotel-alcyon.com
| indirizzo=Rue du Maréchal Leclerc Haute Ville | lat=41.59278 | long=9.27847 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 50 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Le Belvédère | alt= | sito=http://www.hbcorsica.com/ | email=info@hbcorsica.com
| indirizzo=Route de Palombaggia, B.P. 56 | lat=41.58633 | long=9.30019 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 54 13 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Casteddu d'Araghju – 15.jpg|thumb|left|Casteddu d'Araghju]]
[[File:Porto-Vecchio église Saint-Léonard de L'Ospedale.jpg|thumb|Chiesa di San Leonardo]]
* {{listing
| nome=Castello di Araghju | alt=Casteddu d'Araghju | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41°38'53"N | long=9°15'44"E | indicazioni=A 5 km da Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2859432
| descrizione=Sito preistorico.
}}
* {{listing
| nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 39′ 2.52″ N | long=9° 11′ 40.56″ E | indicazioni=Si trova nella frazione di [[L'Ospédale]], a 20 km da Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60368564
| descrizione=
}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
ftrzgjq07va5cgn5vr9d93rmxk2n8gu
763434
763433
2022-08-26T19:57:40Z
Air fans
24217
/* Da sapere */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Porto-Vecchio&diff=4462705&oldid=4462704
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Porto Vecchio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Porto turistico di Porto Vecchio
| Immagine = Port-Porto-vecchio.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 40
| Superficie = 168,65
| Abitanti = 12.042 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = porto-vecchiais (FR); purtivichjacciu (CO); portovecchino (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20137
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.porto-vecchio.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 35′ 30.01″ N
| Long = 9° 16′ 49.01″ E
}}
'''Porto Vecchio''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Rue du Docteur Joseph Bolesi, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Centro di Porto Vecchio]]
[[File:1-3 Rue U Borgo, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Bastion de France]]
[[File:Porto Vecchio Saint Jean Baptiste.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]]
A Porto Vecchio troverete un mix unico di idilliache spiagge incontaminate lungo la costa meridionale della Corsica e paesaggi montani mozzafiato. La città vanta un centro storico ricco di bar pittoreschi, ristoranti, boutique di stilisti, hotel e un bellissimo porto turistico nel maestoso golfo di Porto Vecchio, che attrae yacht internazionali.
=== Cenni geografici ===
Porto Vecchio si trova nel dipartimento della [[Corsica del Sud]] ed è la terza città più grande della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 35′ 30.01″ N
| Long= 9° 16′ 49.01″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
* '''[[L'Ospédale]]'''
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 20 km da Porto Vecchio, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
La N198 attraversa Porto Vecchio, collegando [[Bastia]] e [[Aleria]] a nord con [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] a sud. Attraverso Aleria si arriva a [[Corte (Francia)|Corte]]. Se dovete raggiungere [[Ajaccio]], la N198 appena a sud della città si interseca con la D859. Su di essa, dovete girare a sud-ovest e dopo l'aeroporto, uscire sulla N196, che, a sua volta, porta ad Ajaccio via [[Sartena]]. La N198 è dritta e generalmente si può guidare a 90 km/h. La N196, invece, passa per le montagne e si viaggia piuttosto lentamente.
È meglio non entrare nella cittadella in auto. Il parcheggio gratuito lo troverete {{marker|tipo=go |nome=al porto |lat=41.59036 |long=9.28302}}, se non ci sono posti, sceglietene uno a pagamento (ce ne sono abbastanza) o utilizzate i {{marker|tipo=go |nome=parcheggi del centro commerciale |lat=41.5969 |long=9.2759}}. Da lì, sono dieci minuti a piedi dalla cittadella.
=== In nave ===
[[File:Porto-Vecchio port de commerce.jpg|thumb|Traghetto a Porto Vecchio]]
* {{listing
| nome=Porto di Porto Vecchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.58690 | long=9.29173 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Porto Vecchio è collegata via mare con [[Marsiglia]] e [[Civitavecchia]].
}}
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
È possibile girare il centro città a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cappella di Santa Croce Porto Vecchio 1.jpg|thumb|left|Cappella di Santa Croce]]
[[File:Casteddu di Ceccia 06.jpg|thumb|Casteddu di Ceccia]]
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Bastion de France | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/it/1-189/la-terrasse-du-bastion-de-france.html | email=
| indirizzo= | lat=41.59170 | long=9.28122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Da Aprile a Ottobre: Mar-Ven 9:30-13:00 e 15:30-19:00; Sab-Lun 9:30-19:00 | prezzo=Adulti: 2,00 €; gruppi da 20 persone: 1,00 € a persona; gratuito minori di 12 anni e disabili
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 19.68″ N | long=9° 16′ 37.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38633771
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 26.52″ N | long=9° 16′ 44.76″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60336900
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Casteddu di Ceccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 33′ 45.36″ N | long=9° 14′ 40.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2444590
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
[[File:Palombaggia - panoramio (3).jpg|thumb|Spiaggia di Palombaggia]]
* {{see
| nome=Spiaggia di Cala Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62041 | long=9.33267 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.53113 | long=9.27377 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Palombaggia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.55789 | long=9.32530 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia La Chiappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.59104 | long=9.36149 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di San Cipriano | alt=Plage de Saint Cyprien | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Pinarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.67307 | long=9.37387 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Tarco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.74945 | long=9.40321 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Le immersioni subacquee sono eccellenti nelle [[Isole Cerbicali]], a circa 20 minuti di barca intorno al promontorio. Questi isolotti rocciosi fanno parte di una riserva marina che si estende dallo stretto fino alla Sardegna, quindi ci sono molte cernie, barracuda, murene e altre cose più piccole fino ai neon tetra. Gli operatori di immersioni includono Plongee Nature, con sede al 9 Av de Georges Pompidou di fronte al porto turistico. Circa 50 € per un'immersione con una bombola. Se in seguito si guida nell'entroterra, molte strade insulari raggiungono un'altitudine superiore ai 1000 m, quindi concedete un intervallo adeguato dopo la superficie.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Porto Vecchio ha diversi negozi di souvenir, così come alcuni negozi che vendono specialità della cucina corsa, come la salsiccia di cinghiale e i formaggi locali. Ci sono diversi ipermercati (più grandi dei supermercati) appena a nord della città lungo la strada principale.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Lodge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Pascal Paoli | lat=41.58927 | long=9.28335 | indicazioni=
| tel=+33 495 22 47 93 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Belvédère de Palombaggia | alt= | sito=http://www.palombaggia.com/fr/residence-porto-vecchio-01x01.html | email=infopalombaggia@gmail.com
| indirizzo=Route de la Plage de Palombaggia | lat=41.56423 | long=9.32036 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 95 70 | numero verde= | fax=+33 4 95 70 95 88
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Calita | alt= | sito=http://www.villacalita.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62735 | long=9.33407 | indicazioni=
| tel=+33 647 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alba-Marina | alt= | sito=http://www.alba-marina.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.68678 | long=9.37636 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 21 85 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Aria di Mare | alt= | sito=http://www.villapalombaggia.com/ | email=talbamarina@aol.com
| indirizzo= | lat=41.55362 | long=9.31071 | indicazioni=
| tel=+33 6 14 25 21 86 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Marina Rossa | alt= | sito=http://www.villa-marinarossa.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62633 | long=9.33427 | indicazioni=
| tel=+33 6 47 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Rundinella | alt= | sito=http://www.corse-loc.com/ | email=contact@corse-loc.com
| indirizzo=Lieudit Asciajo, Route de Palombaggia | lat=41.55016 | long=9.30037 | indicazioni=
| tel=+33 495 51 16 30, +33 6 26 60 67 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dolce Vita | alt= | sito=http://www.dolcevitapalombaggia.com/ | email=
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.575842 | long=9.291516 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 17 86 | numero verde= | fax=+33 495 26 17 86
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=U Casteddu | alt= | sito=http://www.ucasteddu.fr/ | email=araggio@orange.fr
| indirizzo= | lat=41.64435 | long=9.26290 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 56 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Paese Serenu | alt= | sito=https://www.paese-serenu.com/ | email=contact@paese-serenu.com
| indirizzo=Route de Marina di Fiori, Voie d'Arena | lat=41.60890 | long=9.28606 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 91 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Monte Marina | alt= | sito=http://www.corse-locations-marina.com/ | email=montemarina@wanadoo.fr
| indirizzo= | lat=41.75424 | long=9.40351 | indicazioni=Di fronte alla spiaggia di Tarco
| tel=+33 495 73 22 40 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Aiglon Bylitis | alt= | sito=https://www.hotel-aiglon-bylitis.com/ | email=aiglonbylitishotel@gmail.com
| indirizzo=Route du commandant l'Herminier | lat=41°35'21.207"N | long=9°16'48.49"E | indicazioni=
| tel=+33 495 70 13 06 | numero verde= | fax=+33 495 70 19 38
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Casadelmar | alt= | sito=https://www.casadelmar.fr/fr/ | email=info@casadelmar.fr
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.59472 | long=9.30996 | indicazioni=
| tel=+33 495 72 34 34 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 5 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Alcyon Hotel | alt= | sito=https://hotel-alcyon.com/ | email=info@hotel-alcyon.com
| indirizzo=Rue du Maréchal Leclerc Haute Ville | lat=41.59278 | long=9.27847 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 50 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Le Belvédère | alt= | sito=http://www.hbcorsica.com/ | email=info@hbcorsica.com
| indirizzo=Route de Palombaggia, B.P. 56 | lat=41.58633 | long=9.30019 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 54 13 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Casteddu d'Araghju – 15.jpg|thumb|left|Casteddu d'Araghju]]
[[File:Porto-Vecchio église Saint-Léonard de L'Ospedale.jpg|thumb|Chiesa di San Leonardo]]
* {{listing
| nome=Castello di Araghju | alt=Casteddu d'Araghju | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41°38'53"N | long=9°15'44"E | indicazioni=A 5 km da Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2859432
| descrizione=Sito preistorico.
}}
* {{listing
| nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 39′ 2.52″ N | long=9° 11′ 40.56″ E | indicazioni=Si trova nella frazione di [[L'Ospédale]], a 20 km da Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60368564
| descrizione=
}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
rcux6eco4p0t17zg8pmgnwenfmn7wzk
763435
763434
2022-08-26T19:59:48Z
Air fans
24217
/* Come restare in contatto */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Porto Vecchio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Porto turistico di Porto Vecchio
| Immagine = Port-Porto-vecchio.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 40
| Superficie = 168,65
| Abitanti = 12.042 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = porto-vecchiais (FR); purtivichjacciu (CO); portovecchino (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20137
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.porto-vecchio.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 35′ 30.01″ N
| Long = 9° 16′ 49.01″ E
}}
'''Porto Vecchio''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Rue du Docteur Joseph Bolesi, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Centro di Porto Vecchio]]
[[File:1-3 Rue U Borgo, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Bastion de France]]
[[File:Porto Vecchio Saint Jean Baptiste.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]]
A Porto Vecchio troverete un mix unico di idilliache spiagge incontaminate lungo la costa meridionale della Corsica e paesaggi montani mozzafiato. La città vanta un centro storico ricco di bar pittoreschi, ristoranti, boutique di stilisti, hotel e un bellissimo porto turistico nel maestoso golfo di Porto Vecchio, che attrae yacht internazionali.
=== Cenni geografici ===
Porto Vecchio si trova nel dipartimento della [[Corsica del Sud]] ed è la terza città più grande della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 35′ 30.01″ N
| Long= 9° 16′ 49.01″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
* '''[[L'Ospédale]]'''
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 20 km da Porto Vecchio, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
La N198 attraversa Porto Vecchio, collegando [[Bastia]] e [[Aleria]] a nord con [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] a sud. Attraverso Aleria si arriva a [[Corte (Francia)|Corte]]. Se dovete raggiungere [[Ajaccio]], la N198 appena a sud della città si interseca con la D859. Su di essa, dovete girare a sud-ovest e dopo l'aeroporto, uscire sulla N196, che, a sua volta, porta ad Ajaccio via [[Sartena]]. La N198 è dritta e generalmente si può guidare a 90 km/h. La N196, invece, passa per le montagne e si viaggia piuttosto lentamente.
È meglio non entrare nella cittadella in auto. Il parcheggio gratuito lo troverete {{marker|tipo=go |nome=al porto |lat=41.59036 |long=9.28302}}, se non ci sono posti, sceglietene uno a pagamento (ce ne sono abbastanza) o utilizzate i {{marker|tipo=go |nome=parcheggi del centro commerciale |lat=41.5969 |long=9.2759}}. Da lì, sono dieci minuti a piedi dalla cittadella.
=== In nave ===
[[File:Porto-Vecchio port de commerce.jpg|thumb|Traghetto a Porto Vecchio]]
* {{listing
| nome=Porto di Porto Vecchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.58690 | long=9.29173 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Porto Vecchio è collegata via mare con [[Marsiglia]] e [[Civitavecchia]].
}}
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
È possibile girare il centro città a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cappella di Santa Croce Porto Vecchio 1.jpg|thumb|left|Cappella di Santa Croce]]
[[File:Casteddu di Ceccia 06.jpg|thumb|Casteddu di Ceccia]]
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Bastion de France | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/it/1-189/la-terrasse-du-bastion-de-france.html | email=
| indirizzo= | lat=41.59170 | long=9.28122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Da Aprile a Ottobre: Mar-Ven 9:30-13:00 e 15:30-19:00; Sab-Lun 9:30-19:00 | prezzo=Adulti: 2,00 €; gruppi da 20 persone: 1,00 € a persona; gratuito minori di 12 anni e disabili
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 19.68″ N | long=9° 16′ 37.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38633771
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 26.52″ N | long=9° 16′ 44.76″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60336900
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Casteddu di Ceccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 33′ 45.36″ N | long=9° 14′ 40.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2444590
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
[[File:Palombaggia - panoramio (3).jpg|thumb|Spiaggia di Palombaggia]]
* {{see
| nome=Spiaggia di Cala Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62041 | long=9.33267 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.53113 | long=9.27377 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Palombaggia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.55789 | long=9.32530 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia La Chiappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.59104 | long=9.36149 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di San Cipriano | alt=Plage de Saint Cyprien | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Pinarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.67307 | long=9.37387 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Tarco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.74945 | long=9.40321 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Le immersioni subacquee sono eccellenti nelle [[Isole Cerbicali]], a circa 20 minuti di barca intorno al promontorio. Questi isolotti rocciosi fanno parte di una riserva marina che si estende dallo stretto fino alla Sardegna, quindi ci sono molte cernie, barracuda, murene e altre cose più piccole fino ai neon tetra. Gli operatori di immersioni includono Plongee Nature, con sede al 9 Av de Georges Pompidou di fronte al porto turistico. Circa 50 € per un'immersione con una bombola. Se in seguito si guida nell'entroterra, molte strade insulari raggiungono un'altitudine superiore ai 1000 m, quindi concedete un intervallo adeguato dopo la superficie.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Porto Vecchio ha diversi negozi di souvenir, così come alcuni negozi che vendono specialità della cucina corsa, come la salsiccia di cinghiale e i formaggi locali. Ci sono diversi ipermercati (più grandi dei supermercati) appena a nord della città lungo la strada principale.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Lodge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Pascal Paoli | lat=41.58927 | long=9.28335 | indicazioni=
| tel=+33 495 22 47 93 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Belvédère de Palombaggia | alt= | sito=http://www.palombaggia.com/fr/residence-porto-vecchio-01x01.html | email=infopalombaggia@gmail.com
| indirizzo=Route de la Plage de Palombaggia | lat=41.56423 | long=9.32036 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 95 70 | numero verde= | fax=+33 4 95 70 95 88
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Calita | alt= | sito=http://www.villacalita.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62735 | long=9.33407 | indicazioni=
| tel=+33 647 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alba-Marina | alt= | sito=http://www.alba-marina.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.68678 | long=9.37636 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 21 85 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Aria di Mare | alt= | sito=http://www.villapalombaggia.com/ | email=talbamarina@aol.com
| indirizzo= | lat=41.55362 | long=9.31071 | indicazioni=
| tel=+33 6 14 25 21 86 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Marina Rossa | alt= | sito=http://www.villa-marinarossa.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62633 | long=9.33427 | indicazioni=
| tel=+33 6 47 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Rundinella | alt= | sito=http://www.corse-loc.com/ | email=contact@corse-loc.com
| indirizzo=Lieudit Asciajo, Route de Palombaggia | lat=41.55016 | long=9.30037 | indicazioni=
| tel=+33 495 51 16 30, +33 6 26 60 67 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dolce Vita | alt= | sito=http://www.dolcevitapalombaggia.com/ | email=
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.575842 | long=9.291516 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 17 86 | numero verde= | fax=+33 495 26 17 86
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=U Casteddu | alt= | sito=http://www.ucasteddu.fr/ | email=araggio@orange.fr
| indirizzo= | lat=41.64435 | long=9.26290 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 56 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Paese Serenu | alt= | sito=https://www.paese-serenu.com/ | email=contact@paese-serenu.com
| indirizzo=Route de Marina di Fiori, Voie d'Arena | lat=41.60890 | long=9.28606 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 91 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Monte Marina | alt= | sito=http://www.corse-locations-marina.com/ | email=montemarina@wanadoo.fr
| indirizzo= | lat=41.75424 | long=9.40351 | indicazioni=Di fronte alla spiaggia di Tarco
| tel=+33 495 73 22 40 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Aiglon Bylitis | alt= | sito=https://www.hotel-aiglon-bylitis.com/ | email=aiglonbylitishotel@gmail.com
| indirizzo=Route du commandant l'Herminier | lat=41°35'21.207"N | long=9°16'48.49"E | indicazioni=
| tel=+33 495 70 13 06 | numero verde= | fax=+33 495 70 19 38
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Casadelmar | alt= | sito=https://www.casadelmar.fr/fr/ | email=info@casadelmar.fr
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.59472 | long=9.30996 | indicazioni=
| tel=+33 495 72 34 34 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 5 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Alcyon Hotel | alt= | sito=https://hotel-alcyon.com/ | email=info@hotel-alcyon.com
| indirizzo=Rue du Maréchal Leclerc Haute Ville | lat=41.59278 | long=9.27847 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 50 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Le Belvédère | alt= | sito=http://www.hbcorsica.com/ | email=info@hbcorsica.com
| indirizzo=Route de Palombaggia, B.P. 56 | lat=41.58633 | long=9.30019 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 54 13 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Office Municipal de Tourisme | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/ | email=
| indirizzo=Rue Maréchal Leclerc | lat=41.591349 | long=9.278201 | indicazioni=
| tel=+33 495 700 958 | numero verde= | fax=
| orari=In alta stagione: 9:00-23:00; In bassa stagione: Lun-Ven 9:00-12:00 e 14:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Casteddu d'Araghju – 15.jpg|thumb|left|Casteddu d'Araghju]]
[[File:Porto-Vecchio église Saint-Léonard de L'Ospedale.jpg|thumb|Chiesa di San Leonardo]]
* {{listing
| nome=Castello di Araghju | alt=Casteddu d'Araghju | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41°38'53"N | long=9°15'44"E | indicazioni=A 5 km da Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2859432
| descrizione=Sito preistorico.
}}
* {{listing
| nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 39′ 2.52″ N | long=9° 11′ 40.56″ E | indicazioni=Si trova nella frazione di [[L'Ospédale]], a 20 km da Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60368564
| descrizione=
}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
l18kt103sny8bsxheu25cekowqgssq9
763436
763435
2022-08-26T20:02:58Z
Air fans
24217
/* In aereo */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Porto-Vecchio&diff=4462705&oldid=4462704
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Porto Vecchio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Porto turistico di Porto Vecchio
| Immagine = Port-Porto-vecchio.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 40
| Superficie = 168,65
| Abitanti = 12.042 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = porto-vecchiais (FR); purtivichjacciu (CO); portovecchino (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20137
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.porto-vecchio.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 35′ 30.01″ N
| Long = 9° 16′ 49.01″ E
}}
'''Porto Vecchio''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Rue du Docteur Joseph Bolesi, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Centro di Porto Vecchio]]
[[File:1-3 Rue U Borgo, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Bastion de France]]
[[File:Porto Vecchio Saint Jean Baptiste.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]]
A Porto Vecchio troverete un mix unico di idilliache spiagge incontaminate lungo la costa meridionale della Corsica e paesaggi montani mozzafiato. La città vanta un centro storico ricco di bar pittoreschi, ristoranti, boutique di stilisti, hotel e un bellissimo porto turistico nel maestoso golfo di Porto Vecchio, che attrae yacht internazionali.
=== Cenni geografici ===
Porto Vecchio si trova nel dipartimento della [[Corsica del Sud]] ed è la terza città più grande della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 35′ 30.01″ N
| Long= 9° 16′ 49.01″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
* '''[[L'Ospédale]]'''
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 20 km da Porto Vecchio, collega diverse città francesi ed europee. Un regolare servizio di [https://www.ot-portovecchio.com/pages/porto-vecchio.php?lang=fr&submenu=2&menu=55 bus navetta] pubblico per Porto Vecchio è disponibile solo nei mesi di luglio e agosto.
=== In auto ===
La N198 attraversa Porto Vecchio, collegando [[Bastia]] e [[Aleria]] a nord con [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] a sud. Attraverso Aleria si arriva a [[Corte (Francia)|Corte]]. Se dovete raggiungere [[Ajaccio]], la N198 appena a sud della città si interseca con la D859. Su di essa, dovete girare a sud-ovest e dopo l'aeroporto, uscire sulla N196, che, a sua volta, porta ad Ajaccio via [[Sartena]]. La N198 è dritta e generalmente si può guidare a 90 km/h. La N196, invece, passa per le montagne e si viaggia piuttosto lentamente.
È meglio non entrare nella cittadella in auto. Il parcheggio gratuito lo troverete {{marker|tipo=go |nome=al porto |lat=41.59036 |long=9.28302}}, se non ci sono posti, sceglietene uno a pagamento (ce ne sono abbastanza) o utilizzate i {{marker|tipo=go |nome=parcheggi del centro commerciale |lat=41.5969 |long=9.2759}}. Da lì, sono dieci minuti a piedi dalla cittadella.
=== In nave ===
[[File:Porto-Vecchio port de commerce.jpg|thumb|Traghetto a Porto Vecchio]]
* {{listing
| nome=Porto di Porto Vecchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.58690 | long=9.29173 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Porto Vecchio è collegata via mare con [[Marsiglia]] e [[Civitavecchia]].
}}
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
È possibile girare il centro città a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cappella di Santa Croce Porto Vecchio 1.jpg|thumb|left|Cappella di Santa Croce]]
[[File:Casteddu di Ceccia 06.jpg|thumb|Casteddu di Ceccia]]
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Bastion de France | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/it/1-189/la-terrasse-du-bastion-de-france.html | email=
| indirizzo= | lat=41.59170 | long=9.28122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Da Aprile a Ottobre: Mar-Ven 9:30-13:00 e 15:30-19:00; Sab-Lun 9:30-19:00 | prezzo=Adulti: 2,00 €; gruppi da 20 persone: 1,00 € a persona; gratuito minori di 12 anni e disabili
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 19.68″ N | long=9° 16′ 37.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38633771
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 26.52″ N | long=9° 16′ 44.76″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60336900
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Casteddu di Ceccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 33′ 45.36″ N | long=9° 14′ 40.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2444590
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
[[File:Palombaggia - panoramio (3).jpg|thumb|Spiaggia di Palombaggia]]
* {{see
| nome=Spiaggia di Cala Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62041 | long=9.33267 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.53113 | long=9.27377 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Palombaggia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.55789 | long=9.32530 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia La Chiappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.59104 | long=9.36149 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di San Cipriano | alt=Plage de Saint Cyprien | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Pinarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.67307 | long=9.37387 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Tarco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.74945 | long=9.40321 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Le immersioni subacquee sono eccellenti nelle [[Isole Cerbicali]], a circa 20 minuti di barca intorno al promontorio. Questi isolotti rocciosi fanno parte di una riserva marina che si estende dallo stretto fino alla Sardegna, quindi ci sono molte cernie, barracuda, murene e altre cose più piccole fino ai neon tetra. Gli operatori di immersioni includono Plongee Nature, con sede al 9 Av de Georges Pompidou di fronte al porto turistico. Circa 50 € per un'immersione con una bombola. Se in seguito si guida nell'entroterra, molte strade insulari raggiungono un'altitudine superiore ai 1000 m, quindi concedete un intervallo adeguato dopo la superficie.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Porto Vecchio ha diversi negozi di souvenir, così come alcuni negozi che vendono specialità della cucina corsa, come la salsiccia di cinghiale e i formaggi locali. Ci sono diversi ipermercati (più grandi dei supermercati) appena a nord della città lungo la strada principale.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Lodge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Pascal Paoli | lat=41.58927 | long=9.28335 | indicazioni=
| tel=+33 495 22 47 93 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Belvédère de Palombaggia | alt= | sito=http://www.palombaggia.com/fr/residence-porto-vecchio-01x01.html | email=infopalombaggia@gmail.com
| indirizzo=Route de la Plage de Palombaggia | lat=41.56423 | long=9.32036 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 95 70 | numero verde= | fax=+33 4 95 70 95 88
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Calita | alt= | sito=http://www.villacalita.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62735 | long=9.33407 | indicazioni=
| tel=+33 647 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alba-Marina | alt= | sito=http://www.alba-marina.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.68678 | long=9.37636 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 21 85 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Aria di Mare | alt= | sito=http://www.villapalombaggia.com/ | email=talbamarina@aol.com
| indirizzo= | lat=41.55362 | long=9.31071 | indicazioni=
| tel=+33 6 14 25 21 86 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Marina Rossa | alt= | sito=http://www.villa-marinarossa.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62633 | long=9.33427 | indicazioni=
| tel=+33 6 47 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Rundinella | alt= | sito=http://www.corse-loc.com/ | email=contact@corse-loc.com
| indirizzo=Lieudit Asciajo, Route de Palombaggia | lat=41.55016 | long=9.30037 | indicazioni=
| tel=+33 495 51 16 30, +33 6 26 60 67 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dolce Vita | alt= | sito=http://www.dolcevitapalombaggia.com/ | email=
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.575842 | long=9.291516 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 17 86 | numero verde= | fax=+33 495 26 17 86
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=U Casteddu | alt= | sito=http://www.ucasteddu.fr/ | email=araggio@orange.fr
| indirizzo= | lat=41.64435 | long=9.26290 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 56 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Paese Serenu | alt= | sito=https://www.paese-serenu.com/ | email=contact@paese-serenu.com
| indirizzo=Route de Marina di Fiori, Voie d'Arena | lat=41.60890 | long=9.28606 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 91 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Monte Marina | alt= | sito=http://www.corse-locations-marina.com/ | email=montemarina@wanadoo.fr
| indirizzo= | lat=41.75424 | long=9.40351 | indicazioni=Di fronte alla spiaggia di Tarco
| tel=+33 495 73 22 40 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Aiglon Bylitis | alt= | sito=https://www.hotel-aiglon-bylitis.com/ | email=aiglonbylitishotel@gmail.com
| indirizzo=Route du commandant l'Herminier | lat=41°35'21.207"N | long=9°16'48.49"E | indicazioni=
| tel=+33 495 70 13 06 | numero verde= | fax=+33 495 70 19 38
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Casadelmar | alt= | sito=https://www.casadelmar.fr/fr/ | email=info@casadelmar.fr
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.59472 | long=9.30996 | indicazioni=
| tel=+33 495 72 34 34 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 5 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Alcyon Hotel | alt= | sito=https://hotel-alcyon.com/ | email=info@hotel-alcyon.com
| indirizzo=Rue du Maréchal Leclerc Haute Ville | lat=41.59278 | long=9.27847 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 50 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Le Belvédère | alt= | sito=http://www.hbcorsica.com/ | email=info@hbcorsica.com
| indirizzo=Route de Palombaggia, B.P. 56 | lat=41.58633 | long=9.30019 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 54 13 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Office Municipal de Tourisme | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/ | email=
| indirizzo=Rue Maréchal Leclerc | lat=41.591349 | long=9.278201 | indicazioni=
| tel=+33 495 700 958 | numero verde= | fax=
| orari=In alta stagione: 9:00-23:00; In bassa stagione: Lun-Ven 9:00-12:00 e 14:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Casteddu d'Araghju – 15.jpg|thumb|left|Casteddu d'Araghju]]
[[File:Porto-Vecchio église Saint-Léonard de L'Ospedale.jpg|thumb|Chiesa di San Leonardo]]
* {{listing
| nome=Castello di Araghju | alt=Casteddu d'Araghju | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41°38'53"N | long=9°15'44"E | indicazioni=A 5 km da Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2859432
| descrizione=Sito preistorico.
}}
* {{listing
| nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 39′ 2.52″ N | long=9° 11′ 40.56″ E | indicazioni=Si trova nella frazione di [[L'Ospédale]], a 20 km da Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60368564
| descrizione=
}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
c7bjhd805kud08c5ju0y09ib5jove77
763437
763436
2022-08-26T20:06:30Z
Air fans
24217
/* Come arrivare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Porto-Vecchio&diff=4462705&oldid=4462704
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Porto Vecchio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Porto turistico di Porto Vecchio
| Immagine = Port-Porto-vecchio.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 40
| Superficie = 168,65
| Abitanti = 12.042 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = porto-vecchiais (FR); purtivichjacciu (CO); portovecchino (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20137
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.porto-vecchio.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 35′ 30.01″ N
| Long = 9° 16′ 49.01″ E
}}
'''Porto Vecchio''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Rue du Docteur Joseph Bolesi, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Centro di Porto Vecchio]]
[[File:1-3 Rue U Borgo, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Bastion de France]]
[[File:Porto Vecchio Saint Jean Baptiste.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]]
A Porto Vecchio troverete un mix unico di idilliache spiagge incontaminate lungo la costa meridionale della Corsica e paesaggi montani mozzafiato. La città vanta un centro storico ricco di bar pittoreschi, ristoranti, boutique di stilisti, hotel e un bellissimo porto turistico nel maestoso golfo di Porto Vecchio, che attrae yacht internazionali.
=== Cenni geografici ===
Porto Vecchio si trova nel dipartimento della [[Corsica del Sud]] ed è la terza città più grande della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 35′ 30.01″ N
| Long= 9° 16′ 49.01″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
* '''[[L'Ospédale]]'''
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 20 km da Porto Vecchio, collega diverse città francesi ed europee. Un regolare servizio di [https://www.ot-portovecchio.com/pages/porto-vecchio.php?lang=fr&submenu=2&menu=55 bus navetta] pubblico per Porto Vecchio è disponibile solo nei mesi di luglio e agosto.
=== In auto ===
La N198 attraversa Porto Vecchio, collegando [[Bastia]] e [[Aleria]] a nord con [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] a sud. Attraverso Aleria si arriva a [[Corte (Francia)|Corte]]. Se dovete raggiungere [[Ajaccio]], la N198 appena a sud della città si interseca con la D859. Su di essa, dovete girare a sud-ovest e dopo l'aeroporto, uscire sulla N196, che, a sua volta, porta ad Ajaccio via [[Sartena]]. La N198 è dritta e generalmente si può guidare a 90 km/h. La N196, invece, passa per le montagne e si viaggia piuttosto lentamente.
È meglio non entrare nella cittadella in auto. Il parcheggio gratuito lo troverete {{marker|tipo=go |nome=al porto |lat=41.59036 |long=9.28302}}, se non ci sono posti, sceglietene uno a pagamento (ce ne sono abbastanza) o utilizzate i {{marker|tipo=go |nome=parcheggi del centro commerciale |lat=41.5969 |long=9.2759}}. Da lì, sono dieci minuti a piedi dalla cittadella.
=== In nave ===
[[File:Porto-Vecchio port de commerce.jpg|thumb|Traghetto a Porto Vecchio]]
* {{listing
| nome=Porto di Porto Vecchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.58690 | long=9.29173 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Porto Vecchio è collegata via mare con [[Marsiglia]] e [[Civitavecchia]].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Gare routiere | alt=Snodo regionale degli autobus | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/fr/2-55/bus.html | email=
| indirizzo= | lat=41.591186 | long=9.283450 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono autobus da altre località della Corsica: [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Ajaccio]], [[Bastia]], [[Zonza]], [[Conca (Francia)|Conca]] e [[Figari]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
È possibile girare il centro città a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cappella di Santa Croce Porto Vecchio 1.jpg|thumb|left|Cappella di Santa Croce]]
[[File:Casteddu di Ceccia 06.jpg|thumb|Casteddu di Ceccia]]
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Bastion de France | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/it/1-189/la-terrasse-du-bastion-de-france.html | email=
| indirizzo= | lat=41.59170 | long=9.28122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Da Aprile a Ottobre: Mar-Ven 9:30-13:00 e 15:30-19:00; Sab-Lun 9:30-19:00 | prezzo=Adulti: 2,00 €; gruppi da 20 persone: 1,00 € a persona; gratuito minori di 12 anni e disabili
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 19.68″ N | long=9° 16′ 37.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38633771
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 26.52″ N | long=9° 16′ 44.76″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60336900
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Casteddu di Ceccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 33′ 45.36″ N | long=9° 14′ 40.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2444590
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
[[File:Palombaggia - panoramio (3).jpg|thumb|Spiaggia di Palombaggia]]
* {{see
| nome=Spiaggia di Cala Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62041 | long=9.33267 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.53113 | long=9.27377 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Palombaggia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.55789 | long=9.32530 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia La Chiappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.59104 | long=9.36149 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di San Cipriano | alt=Plage de Saint Cyprien | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Pinarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.67307 | long=9.37387 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Tarco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.74945 | long=9.40321 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Le immersioni subacquee sono eccellenti nelle [[Isole Cerbicali]], a circa 20 minuti di barca intorno al promontorio. Questi isolotti rocciosi fanno parte di una riserva marina che si estende dallo stretto fino alla Sardegna, quindi ci sono molte cernie, barracuda, murene e altre cose più piccole fino ai neon tetra. Gli operatori di immersioni includono Plongee Nature, con sede al 9 Av de Georges Pompidou di fronte al porto turistico. Circa 50 € per un'immersione con una bombola. Se in seguito si guida nell'entroterra, molte strade insulari raggiungono un'altitudine superiore ai 1000 m, quindi concedete un intervallo adeguato dopo la superficie.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Porto Vecchio ha diversi negozi di souvenir, così come alcuni negozi che vendono specialità della cucina corsa, come la salsiccia di cinghiale e i formaggi locali. Ci sono diversi ipermercati (più grandi dei supermercati) appena a nord della città lungo la strada principale.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Lodge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Pascal Paoli | lat=41.58927 | long=9.28335 | indicazioni=
| tel=+33 495 22 47 93 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Belvédère de Palombaggia | alt= | sito=http://www.palombaggia.com/fr/residence-porto-vecchio-01x01.html | email=infopalombaggia@gmail.com
| indirizzo=Route de la Plage de Palombaggia | lat=41.56423 | long=9.32036 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 95 70 | numero verde= | fax=+33 4 95 70 95 88
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Calita | alt= | sito=http://www.villacalita.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62735 | long=9.33407 | indicazioni=
| tel=+33 647 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alba-Marina | alt= | sito=http://www.alba-marina.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.68678 | long=9.37636 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 21 85 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Aria di Mare | alt= | sito=http://www.villapalombaggia.com/ | email=talbamarina@aol.com
| indirizzo= | lat=41.55362 | long=9.31071 | indicazioni=
| tel=+33 6 14 25 21 86 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Marina Rossa | alt= | sito=http://www.villa-marinarossa.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62633 | long=9.33427 | indicazioni=
| tel=+33 6 47 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Rundinella | alt= | sito=http://www.corse-loc.com/ | email=contact@corse-loc.com
| indirizzo=Lieudit Asciajo, Route de Palombaggia | lat=41.55016 | long=9.30037 | indicazioni=
| tel=+33 495 51 16 30, +33 6 26 60 67 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dolce Vita | alt= | sito=http://www.dolcevitapalombaggia.com/ | email=
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.575842 | long=9.291516 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 17 86 | numero verde= | fax=+33 495 26 17 86
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=U Casteddu | alt= | sito=http://www.ucasteddu.fr/ | email=araggio@orange.fr
| indirizzo= | lat=41.64435 | long=9.26290 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 56 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Paese Serenu | alt= | sito=https://www.paese-serenu.com/ | email=contact@paese-serenu.com
| indirizzo=Route de Marina di Fiori, Voie d'Arena | lat=41.60890 | long=9.28606 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 91 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Monte Marina | alt= | sito=http://www.corse-locations-marina.com/ | email=montemarina@wanadoo.fr
| indirizzo= | lat=41.75424 | long=9.40351 | indicazioni=Di fronte alla spiaggia di Tarco
| tel=+33 495 73 22 40 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Aiglon Bylitis | alt= | sito=https://www.hotel-aiglon-bylitis.com/ | email=aiglonbylitishotel@gmail.com
| indirizzo=Route du commandant l'Herminier | lat=41°35'21.207"N | long=9°16'48.49"E | indicazioni=
| tel=+33 495 70 13 06 | numero verde= | fax=+33 495 70 19 38
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Casadelmar | alt= | sito=https://www.casadelmar.fr/fr/ | email=info@casadelmar.fr
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.59472 | long=9.30996 | indicazioni=
| tel=+33 495 72 34 34 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 5 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Alcyon Hotel | alt= | sito=https://hotel-alcyon.com/ | email=info@hotel-alcyon.com
| indirizzo=Rue du Maréchal Leclerc Haute Ville | lat=41.59278 | long=9.27847 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 50 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Le Belvédère | alt= | sito=http://www.hbcorsica.com/ | email=info@hbcorsica.com
| indirizzo=Route de Palombaggia, B.P. 56 | lat=41.58633 | long=9.30019 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 54 13 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Office Municipal de Tourisme | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/ | email=
| indirizzo=Rue Maréchal Leclerc | lat=41.591349 | long=9.278201 | indicazioni=
| tel=+33 495 700 958 | numero verde= | fax=
| orari=In alta stagione: 9:00-23:00; In bassa stagione: Lun-Ven 9:00-12:00 e 14:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Casteddu d'Araghju – 15.jpg|thumb|left|Casteddu d'Araghju]]
[[File:Porto-Vecchio église Saint-Léonard de L'Ospedale.jpg|thumb|Chiesa di San Leonardo]]
* {{listing
| nome=Castello di Araghju | alt=Casteddu d'Araghju | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41°38'53"N | long=9°15'44"E | indicazioni=A 5 km da Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2859432
| descrizione=Sito preistorico.
}}
* {{listing
| nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 39′ 2.52″ N | long=9° 11′ 40.56″ E | indicazioni=Si trova nella frazione di [[L'Ospédale]], a 20 km da Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60368564
| descrizione=
}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
5ftugtsdyru2gb5cc4xnr4q61ymzwyu
763438
763437
2022-08-26T20:08:11Z
Air fans
24217
/* Come spostarsi */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Porto-Vecchio&diff=4462705&oldid=4462704
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Porto Vecchio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Porto turistico di Porto Vecchio
| Immagine = Port-Porto-vecchio.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 40
| Superficie = 168,65
| Abitanti = 12.042 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = porto-vecchiais (FR); purtivichjacciu (CO); portovecchino (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20137
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.porto-vecchio.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 35′ 30.01″ N
| Long = 9° 16′ 49.01″ E
}}
'''Porto Vecchio''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Rue du Docteur Joseph Bolesi, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Centro di Porto Vecchio]]
[[File:1-3 Rue U Borgo, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Bastion de France]]
[[File:Porto Vecchio Saint Jean Baptiste.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]]
A Porto Vecchio troverete un mix unico di idilliache spiagge incontaminate lungo la costa meridionale della Corsica e paesaggi montani mozzafiato. La città vanta un centro storico ricco di bar pittoreschi, ristoranti, boutique di stilisti, hotel e un bellissimo porto turistico nel maestoso golfo di Porto Vecchio, che attrae yacht internazionali.
=== Cenni geografici ===
Porto Vecchio si trova nel dipartimento della [[Corsica del Sud]] ed è la terza città più grande della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 35′ 30.01″ N
| Long= 9° 16′ 49.01″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
* '''[[L'Ospédale]]'''
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 20 km da Porto Vecchio, collega diverse città francesi ed europee. Un regolare servizio di [https://www.ot-portovecchio.com/pages/porto-vecchio.php?lang=fr&submenu=2&menu=55 bus navetta] pubblico per Porto Vecchio è disponibile solo nei mesi di luglio e agosto.
=== In auto ===
La N198 attraversa Porto Vecchio, collegando [[Bastia]] e [[Aleria]] a nord con [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] a sud. Attraverso Aleria si arriva a [[Corte (Francia)|Corte]]. Se dovete raggiungere [[Ajaccio]], la N198 appena a sud della città si interseca con la D859. Su di essa, dovete girare a sud-ovest e dopo l'aeroporto, uscire sulla N196, che, a sua volta, porta ad Ajaccio via [[Sartena]]. La N198 è dritta e generalmente si può guidare a 90 km/h. La N196, invece, passa per le montagne e si viaggia piuttosto lentamente.
È meglio non entrare nella cittadella in auto. Il parcheggio gratuito lo troverete {{marker|tipo=go |nome=al porto |lat=41.59036 |long=9.28302}}, se non ci sono posti, sceglietene uno a pagamento (ce ne sono abbastanza) o utilizzate i {{marker|tipo=go |nome=parcheggi del centro commerciale |lat=41.5969 |long=9.2759}}. Da lì, sono dieci minuti a piedi dalla cittadella.
=== In nave ===
[[File:Porto-Vecchio port de commerce.jpg|thumb|Traghetto a Porto Vecchio]]
* {{listing
| nome=Porto di Porto Vecchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.58690 | long=9.29173 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Porto Vecchio è collegata via mare con [[Marsiglia]] e [[Civitavecchia]].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Gare routiere | alt=Snodo regionale degli autobus | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/fr/2-55/bus.html | email=
| indirizzo= | lat=41.591186 | long=9.283450 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono autobus da altre località della Corsica: [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Ajaccio]], [[Bastia]], [[Zonza]], [[Conca (Francia)|Conca]] e [[Figari]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
È possibile girare il centro città a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
La città ha diverse strade a senso unico che rendono praticamente impossibile girare con l'auto.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cappella di Santa Croce Porto Vecchio 1.jpg|thumb|left|Cappella di Santa Croce]]
[[File:Casteddu di Ceccia 06.jpg|thumb|Casteddu di Ceccia]]
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Bastion de France | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/it/1-189/la-terrasse-du-bastion-de-france.html | email=
| indirizzo= | lat=41.59170 | long=9.28122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Da Aprile a Ottobre: Mar-Ven 9:30-13:00 e 15:30-19:00; Sab-Lun 9:30-19:00 | prezzo=Adulti: 2,00 €; gruppi da 20 persone: 1,00 € a persona; gratuito minori di 12 anni e disabili
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 19.68″ N | long=9° 16′ 37.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38633771
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 26.52″ N | long=9° 16′ 44.76″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60336900
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Casteddu di Ceccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 33′ 45.36″ N | long=9° 14′ 40.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2444590
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
[[File:Palombaggia - panoramio (3).jpg|thumb|Spiaggia di Palombaggia]]
* {{see
| nome=Spiaggia di Cala Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62041 | long=9.33267 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.53113 | long=9.27377 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Palombaggia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.55789 | long=9.32530 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia La Chiappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.59104 | long=9.36149 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di San Cipriano | alt=Plage de Saint Cyprien | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Pinarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.67307 | long=9.37387 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Tarco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.74945 | long=9.40321 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Le immersioni subacquee sono eccellenti nelle [[Isole Cerbicali]], a circa 20 minuti di barca intorno al promontorio. Questi isolotti rocciosi fanno parte di una riserva marina che si estende dallo stretto fino alla Sardegna, quindi ci sono molte cernie, barracuda, murene e altre cose più piccole fino ai neon tetra. Gli operatori di immersioni includono Plongee Nature, con sede al 9 Av de Georges Pompidou di fronte al porto turistico. Circa 50 € per un'immersione con una bombola. Se in seguito si guida nell'entroterra, molte strade insulari raggiungono un'altitudine superiore ai 1000 m, quindi concedete un intervallo adeguato dopo la superficie.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Porto Vecchio ha diversi negozi di souvenir, così come alcuni negozi che vendono specialità della cucina corsa, come la salsiccia di cinghiale e i formaggi locali. Ci sono diversi ipermercati (più grandi dei supermercati) appena a nord della città lungo la strada principale.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Lodge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Pascal Paoli | lat=41.58927 | long=9.28335 | indicazioni=
| tel=+33 495 22 47 93 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Belvédère de Palombaggia | alt= | sito=http://www.palombaggia.com/fr/residence-porto-vecchio-01x01.html | email=infopalombaggia@gmail.com
| indirizzo=Route de la Plage de Palombaggia | lat=41.56423 | long=9.32036 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 95 70 | numero verde= | fax=+33 4 95 70 95 88
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Calita | alt= | sito=http://www.villacalita.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62735 | long=9.33407 | indicazioni=
| tel=+33 647 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alba-Marina | alt= | sito=http://www.alba-marina.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.68678 | long=9.37636 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 21 85 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Aria di Mare | alt= | sito=http://www.villapalombaggia.com/ | email=talbamarina@aol.com
| indirizzo= | lat=41.55362 | long=9.31071 | indicazioni=
| tel=+33 6 14 25 21 86 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Marina Rossa | alt= | sito=http://www.villa-marinarossa.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62633 | long=9.33427 | indicazioni=
| tel=+33 6 47 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Rundinella | alt= | sito=http://www.corse-loc.com/ | email=contact@corse-loc.com
| indirizzo=Lieudit Asciajo, Route de Palombaggia | lat=41.55016 | long=9.30037 | indicazioni=
| tel=+33 495 51 16 30, +33 6 26 60 67 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dolce Vita | alt= | sito=http://www.dolcevitapalombaggia.com/ | email=
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.575842 | long=9.291516 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 17 86 | numero verde= | fax=+33 495 26 17 86
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=U Casteddu | alt= | sito=http://www.ucasteddu.fr/ | email=araggio@orange.fr
| indirizzo= | lat=41.64435 | long=9.26290 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 56 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Paese Serenu | alt= | sito=https://www.paese-serenu.com/ | email=contact@paese-serenu.com
| indirizzo=Route de Marina di Fiori, Voie d'Arena | lat=41.60890 | long=9.28606 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 91 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Monte Marina | alt= | sito=http://www.corse-locations-marina.com/ | email=montemarina@wanadoo.fr
| indirizzo= | lat=41.75424 | long=9.40351 | indicazioni=Di fronte alla spiaggia di Tarco
| tel=+33 495 73 22 40 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Aiglon Bylitis | alt= | sito=https://www.hotel-aiglon-bylitis.com/ | email=aiglonbylitishotel@gmail.com
| indirizzo=Route du commandant l'Herminier | lat=41°35'21.207"N | long=9°16'48.49"E | indicazioni=
| tel=+33 495 70 13 06 | numero verde= | fax=+33 495 70 19 38
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Casadelmar | alt= | sito=https://www.casadelmar.fr/fr/ | email=info@casadelmar.fr
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.59472 | long=9.30996 | indicazioni=
| tel=+33 495 72 34 34 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 5 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Alcyon Hotel | alt= | sito=https://hotel-alcyon.com/ | email=info@hotel-alcyon.com
| indirizzo=Rue du Maréchal Leclerc Haute Ville | lat=41.59278 | long=9.27847 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 50 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Le Belvédère | alt= | sito=http://www.hbcorsica.com/ | email=info@hbcorsica.com
| indirizzo=Route de Palombaggia, B.P. 56 | lat=41.58633 | long=9.30019 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 54 13 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Office Municipal de Tourisme | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/ | email=
| indirizzo=Rue Maréchal Leclerc | lat=41.591349 | long=9.278201 | indicazioni=
| tel=+33 495 700 958 | numero verde= | fax=
| orari=In alta stagione: 9:00-23:00; In bassa stagione: Lun-Ven 9:00-12:00 e 14:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Casteddu d'Araghju – 15.jpg|thumb|left|Casteddu d'Araghju]]
[[File:Porto-Vecchio église Saint-Léonard de L'Ospedale.jpg|thumb|Chiesa di San Leonardo]]
* {{listing
| nome=Castello di Araghju | alt=Casteddu d'Araghju | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41°38'53"N | long=9°15'44"E | indicazioni=A 5 km da Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2859432
| descrizione=Sito preistorico.
}}
* {{listing
| nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 39′ 2.52″ N | long=9° 11′ 40.56″ E | indicazioni=Si trova nella frazione di [[L'Ospédale]], a 20 km da Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60368564
| descrizione=
}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
l8o32qmaqrkk6nylgbllqrpqq4r6jfp
763439
763438
2022-08-26T20:11:40Z
Air fans
24217
/* Spiagge */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Porto-Vecchio&diff=4462705&oldid=4462704
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Porto Vecchio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Porto turistico di Porto Vecchio
| Immagine = Port-Porto-vecchio.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 40
| Superficie = 168,65
| Abitanti = 12.042 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = porto-vecchiais (FR); purtivichjacciu (CO); portovecchino (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20137
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.porto-vecchio.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 35′ 30.01″ N
| Long = 9° 16′ 49.01″ E
}}
'''Porto Vecchio''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Rue du Docteur Joseph Bolesi, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Centro di Porto Vecchio]]
[[File:1-3 Rue U Borgo, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Bastion de France]]
[[File:Porto Vecchio Saint Jean Baptiste.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]]
A Porto Vecchio troverete un mix unico di idilliache spiagge incontaminate lungo la costa meridionale della Corsica e paesaggi montani mozzafiato. La città vanta un centro storico ricco di bar pittoreschi, ristoranti, boutique di stilisti, hotel e un bellissimo porto turistico nel maestoso golfo di Porto Vecchio, che attrae yacht internazionali.
=== Cenni geografici ===
Porto Vecchio si trova nel dipartimento della [[Corsica del Sud]] ed è la terza città più grande della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 35′ 30.01″ N
| Long= 9° 16′ 49.01″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
* '''[[L'Ospédale]]'''
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 20 km da Porto Vecchio, collega diverse città francesi ed europee. Un regolare servizio di [https://www.ot-portovecchio.com/pages/porto-vecchio.php?lang=fr&submenu=2&menu=55 bus navetta] pubblico per Porto Vecchio è disponibile solo nei mesi di luglio e agosto.
=== In auto ===
La N198 attraversa Porto Vecchio, collegando [[Bastia]] e [[Aleria]] a nord con [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] a sud. Attraverso Aleria si arriva a [[Corte (Francia)|Corte]]. Se dovete raggiungere [[Ajaccio]], la N198 appena a sud della città si interseca con la D859. Su di essa, dovete girare a sud-ovest e dopo l'aeroporto, uscire sulla N196, che, a sua volta, porta ad Ajaccio via [[Sartena]]. La N198 è dritta e generalmente si può guidare a 90 km/h. La N196, invece, passa per le montagne e si viaggia piuttosto lentamente.
È meglio non entrare nella cittadella in auto. Il parcheggio gratuito lo troverete {{marker|tipo=go |nome=al porto |lat=41.59036 |long=9.28302}}, se non ci sono posti, sceglietene uno a pagamento (ce ne sono abbastanza) o utilizzate i {{marker|tipo=go |nome=parcheggi del centro commerciale |lat=41.5969 |long=9.2759}}. Da lì, sono dieci minuti a piedi dalla cittadella.
=== In nave ===
[[File:Porto-Vecchio port de commerce.jpg|thumb|Traghetto a Porto Vecchio]]
* {{listing
| nome=Porto di Porto Vecchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.58690 | long=9.29173 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Porto Vecchio è collegata via mare con [[Marsiglia]] e [[Civitavecchia]].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Gare routiere | alt=Snodo regionale degli autobus | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/fr/2-55/bus.html | email=
| indirizzo= | lat=41.591186 | long=9.283450 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono autobus da altre località della Corsica: [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Ajaccio]], [[Bastia]], [[Zonza]], [[Conca (Francia)|Conca]] e [[Figari]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
È possibile girare il centro città a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
La città ha diverse strade a senso unico che rendono praticamente impossibile girare con l'auto.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cappella di Santa Croce Porto Vecchio 1.jpg|thumb|left|Cappella di Santa Croce]]
[[File:Casteddu di Ceccia 06.jpg|thumb|Casteddu di Ceccia]]
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Bastion de France | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/it/1-189/la-terrasse-du-bastion-de-france.html | email=
| indirizzo= | lat=41.59170 | long=9.28122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Da Aprile a Ottobre: Mar-Ven 9:30-13:00 e 15:30-19:00; Sab-Lun 9:30-19:00 | prezzo=Adulti: 2,00 €; gruppi da 20 persone: 1,00 € a persona; gratuito minori di 12 anni e disabili
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 19.68″ N | long=9° 16′ 37.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38633771
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 26.52″ N | long=9° 16′ 44.76″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60336900
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Casteddu di Ceccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 33′ 45.36″ N | long=9° 14′ 40.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2444590
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
[[File:Palombaggia - panoramio (3).jpg|thumb|Spiaggia di Palombaggia]]
* {{see
| nome=Spiaggia di Cala Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62041 | long=9.33267 | indicazioni=All'estremità nord della baia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una spiaggia intima con acqua turchese, sabbia bianca e rocce rosa. Dall'acqua si ha una vista maestosa sulle montagne.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.53113 | long=9.27377 | indicazioni=A pochi chilometri a sud di Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stupenda spiaggia che diventa affollata in alta stagione. Un dovere assoluto.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Palombaggia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.55789 | long=9.32530 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia La Chiappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.59104 | long=9.36149 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di San Cipriano | alt=Plage de Saint Cyprien | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Pinarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.67307 | long=9.37387 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Tarco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.74945 | long=9.40321 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Le immersioni subacquee sono eccellenti nelle [[Isole Cerbicali]], a circa 20 minuti di barca intorno al promontorio. Questi isolotti rocciosi fanno parte di una riserva marina che si estende dallo stretto fino alla Sardegna, quindi ci sono molte cernie, barracuda, murene e altre cose più piccole fino ai neon tetra. Gli operatori di immersioni includono Plongee Nature, con sede al 9 Av de Georges Pompidou di fronte al porto turistico. Circa 50 € per un'immersione con una bombola. Se in seguito si guida nell'entroterra, molte strade insulari raggiungono un'altitudine superiore ai 1000 m, quindi concedete un intervallo adeguato dopo la superficie.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Porto Vecchio ha diversi negozi di souvenir, così come alcuni negozi che vendono specialità della cucina corsa, come la salsiccia di cinghiale e i formaggi locali. Ci sono diversi ipermercati (più grandi dei supermercati) appena a nord della città lungo la strada principale.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Lodge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Pascal Paoli | lat=41.58927 | long=9.28335 | indicazioni=
| tel=+33 495 22 47 93 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Belvédère de Palombaggia | alt= | sito=http://www.palombaggia.com/fr/residence-porto-vecchio-01x01.html | email=infopalombaggia@gmail.com
| indirizzo=Route de la Plage de Palombaggia | lat=41.56423 | long=9.32036 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 95 70 | numero verde= | fax=+33 4 95 70 95 88
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Calita | alt= | sito=http://www.villacalita.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62735 | long=9.33407 | indicazioni=
| tel=+33 647 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alba-Marina | alt= | sito=http://www.alba-marina.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.68678 | long=9.37636 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 21 85 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Aria di Mare | alt= | sito=http://www.villapalombaggia.com/ | email=talbamarina@aol.com
| indirizzo= | lat=41.55362 | long=9.31071 | indicazioni=
| tel=+33 6 14 25 21 86 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Marina Rossa | alt= | sito=http://www.villa-marinarossa.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62633 | long=9.33427 | indicazioni=
| tel=+33 6 47 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Rundinella | alt= | sito=http://www.corse-loc.com/ | email=contact@corse-loc.com
| indirizzo=Lieudit Asciajo, Route de Palombaggia | lat=41.55016 | long=9.30037 | indicazioni=
| tel=+33 495 51 16 30, +33 6 26 60 67 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dolce Vita | alt= | sito=http://www.dolcevitapalombaggia.com/ | email=
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.575842 | long=9.291516 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 17 86 | numero verde= | fax=+33 495 26 17 86
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=U Casteddu | alt= | sito=http://www.ucasteddu.fr/ | email=araggio@orange.fr
| indirizzo= | lat=41.64435 | long=9.26290 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 56 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Paese Serenu | alt= | sito=https://www.paese-serenu.com/ | email=contact@paese-serenu.com
| indirizzo=Route de Marina di Fiori, Voie d'Arena | lat=41.60890 | long=9.28606 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 91 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Monte Marina | alt= | sito=http://www.corse-locations-marina.com/ | email=montemarina@wanadoo.fr
| indirizzo= | lat=41.75424 | long=9.40351 | indicazioni=Di fronte alla spiaggia di Tarco
| tel=+33 495 73 22 40 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Aiglon Bylitis | alt= | sito=https://www.hotel-aiglon-bylitis.com/ | email=aiglonbylitishotel@gmail.com
| indirizzo=Route du commandant l'Herminier | lat=41°35'21.207"N | long=9°16'48.49"E | indicazioni=
| tel=+33 495 70 13 06 | numero verde= | fax=+33 495 70 19 38
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Casadelmar | alt= | sito=https://www.casadelmar.fr/fr/ | email=info@casadelmar.fr
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.59472 | long=9.30996 | indicazioni=
| tel=+33 495 72 34 34 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 5 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Alcyon Hotel | alt= | sito=https://hotel-alcyon.com/ | email=info@hotel-alcyon.com
| indirizzo=Rue du Maréchal Leclerc Haute Ville | lat=41.59278 | long=9.27847 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 50 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Le Belvédère | alt= | sito=http://www.hbcorsica.com/ | email=info@hbcorsica.com
| indirizzo=Route de Palombaggia, B.P. 56 | lat=41.58633 | long=9.30019 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 54 13 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Office Municipal de Tourisme | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/ | email=
| indirizzo=Rue Maréchal Leclerc | lat=41.591349 | long=9.278201 | indicazioni=
| tel=+33 495 700 958 | numero verde= | fax=
| orari=In alta stagione: 9:00-23:00; In bassa stagione: Lun-Ven 9:00-12:00 e 14:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Casteddu d'Araghju – 15.jpg|thumb|left|Casteddu d'Araghju]]
[[File:Porto-Vecchio église Saint-Léonard de L'Ospedale.jpg|thumb|Chiesa di San Leonardo]]
* {{listing
| nome=Castello di Araghju | alt=Casteddu d'Araghju | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41°38'53"N | long=9°15'44"E | indicazioni=A 5 km da Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2859432
| descrizione=Sito preistorico.
}}
* {{listing
| nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 39′ 2.52″ N | long=9° 11′ 40.56″ E | indicazioni=Si trova nella frazione di [[L'Ospédale]], a 20 km da Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60368564
| descrizione=
}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
b2x4kuapcfl0y9aj98ezm8bnp3e5wxc
763440
763439
2022-08-26T20:12:59Z
Air fans
24217
Aggiornato elemento: Castello di Araghju - https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Porto-Vecchio&diff=4462705&oldid=4462704
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Porto Vecchio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Porto turistico di Porto Vecchio
| Immagine = Port-Porto-vecchio.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 40
| Superficie = 168,65
| Abitanti = 12.042 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = porto-vecchiais (FR); purtivichjacciu (CO); portovecchino (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20137
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.porto-vecchio.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 35′ 30.01″ N
| Long = 9° 16′ 49.01″ E
}}
'''Porto Vecchio''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Rue du Docteur Joseph Bolesi, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Centro di Porto Vecchio]]
[[File:1-3 Rue U Borgo, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Bastion de France]]
[[File:Porto Vecchio Saint Jean Baptiste.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]]
A Porto Vecchio troverete un mix unico di idilliache spiagge incontaminate lungo la costa meridionale della Corsica e paesaggi montani mozzafiato. La città vanta un centro storico ricco di bar pittoreschi, ristoranti, boutique di stilisti, hotel e un bellissimo porto turistico nel maestoso golfo di Porto Vecchio, che attrae yacht internazionali.
=== Cenni geografici ===
Porto Vecchio si trova nel dipartimento della [[Corsica del Sud]] ed è la terza città più grande della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 35′ 30.01″ N
| Long= 9° 16′ 49.01″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
* '''[[L'Ospédale]]'''
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 20 km da Porto Vecchio, collega diverse città francesi ed europee. Un regolare servizio di [https://www.ot-portovecchio.com/pages/porto-vecchio.php?lang=fr&submenu=2&menu=55 bus navetta] pubblico per Porto Vecchio è disponibile solo nei mesi di luglio e agosto.
=== In auto ===
La N198 attraversa Porto Vecchio, collegando [[Bastia]] e [[Aleria]] a nord con [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] a sud. Attraverso Aleria si arriva a [[Corte (Francia)|Corte]]. Se dovete raggiungere [[Ajaccio]], la N198 appena a sud della città si interseca con la D859. Su di essa, dovete girare a sud-ovest e dopo l'aeroporto, uscire sulla N196, che, a sua volta, porta ad Ajaccio via [[Sartena]]. La N198 è dritta e generalmente si può guidare a 90 km/h. La N196, invece, passa per le montagne e si viaggia piuttosto lentamente.
È meglio non entrare nella cittadella in auto. Il parcheggio gratuito lo troverete {{marker|tipo=go |nome=al porto |lat=41.59036 |long=9.28302}}, se non ci sono posti, sceglietene uno a pagamento (ce ne sono abbastanza) o utilizzate i {{marker|tipo=go |nome=parcheggi del centro commerciale |lat=41.5969 |long=9.2759}}. Da lì, sono dieci minuti a piedi dalla cittadella.
=== In nave ===
[[File:Porto-Vecchio port de commerce.jpg|thumb|Traghetto a Porto Vecchio]]
* {{listing
| nome=Porto di Porto Vecchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.58690 | long=9.29173 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Porto Vecchio è collegata via mare con [[Marsiglia]] e [[Civitavecchia]].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Gare routiere | alt=Snodo regionale degli autobus | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/fr/2-55/bus.html | email=
| indirizzo= | lat=41.591186 | long=9.283450 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono autobus da altre località della Corsica: [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Ajaccio]], [[Bastia]], [[Zonza]], [[Conca (Francia)|Conca]] e [[Figari]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
È possibile girare il centro città a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
La città ha diverse strade a senso unico che rendono praticamente impossibile girare con l'auto.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cappella di Santa Croce Porto Vecchio 1.jpg|thumb|left|Cappella di Santa Croce]]
[[File:Casteddu di Ceccia 06.jpg|thumb|Casteddu di Ceccia]]
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Bastion de France | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/it/1-189/la-terrasse-du-bastion-de-france.html | email=
| indirizzo= | lat=41.59170 | long=9.28122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Da Aprile a Ottobre: Mar-Ven 9:30-13:00 e 15:30-19:00; Sab-Lun 9:30-19:00 | prezzo=Adulti: 2,00 €; gruppi da 20 persone: 1,00 € a persona; gratuito minori di 12 anni e disabili
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 19.68″ N | long=9° 16′ 37.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38633771
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 26.52″ N | long=9° 16′ 44.76″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60336900
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Casteddu di Ceccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 33′ 45.36″ N | long=9° 14′ 40.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2444590
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
[[File:Palombaggia - panoramio (3).jpg|thumb|Spiaggia di Palombaggia]]
* {{see
| nome=Spiaggia di Cala Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62041 | long=9.33267 | indicazioni=All'estremità nord della baia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una spiaggia intima con acqua turchese, sabbia bianca e rocce rosa. Dall'acqua si ha una vista maestosa sulle montagne.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.53113 | long=9.27377 | indicazioni=A pochi chilometri a sud di Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stupenda spiaggia che diventa affollata in alta stagione. Un dovere assoluto.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Palombaggia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.55789 | long=9.32530 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia La Chiappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.59104 | long=9.36149 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di San Cipriano | alt=Plage de Saint Cyprien | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Pinarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.67307 | long=9.37387 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Tarco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.74945 | long=9.40321 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Le immersioni subacquee sono eccellenti nelle [[Isole Cerbicali]], a circa 20 minuti di barca intorno al promontorio. Questi isolotti rocciosi fanno parte di una riserva marina che si estende dallo stretto fino alla Sardegna, quindi ci sono molte cernie, barracuda, murene e altre cose più piccole fino ai neon tetra. Gli operatori di immersioni includono Plongee Nature, con sede al 9 Av de Georges Pompidou di fronte al porto turistico. Circa 50 € per un'immersione con una bombola. Se in seguito si guida nell'entroterra, molte strade insulari raggiungono un'altitudine superiore ai 1000 m, quindi concedete un intervallo adeguato dopo la superficie.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Porto Vecchio ha diversi negozi di souvenir, così come alcuni negozi che vendono specialità della cucina corsa, come la salsiccia di cinghiale e i formaggi locali. Ci sono diversi ipermercati (più grandi dei supermercati) appena a nord della città lungo la strada principale.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Lodge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Pascal Paoli | lat=41.58927 | long=9.28335 | indicazioni=
| tel=+33 495 22 47 93 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Belvédère de Palombaggia | alt= | sito=http://www.palombaggia.com/fr/residence-porto-vecchio-01x01.html | email=infopalombaggia@gmail.com
| indirizzo=Route de la Plage de Palombaggia | lat=41.56423 | long=9.32036 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 95 70 | numero verde= | fax=+33 4 95 70 95 88
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Calita | alt= | sito=http://www.villacalita.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62735 | long=9.33407 | indicazioni=
| tel=+33 647 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alba-Marina | alt= | sito=http://www.alba-marina.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.68678 | long=9.37636 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 21 85 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Aria di Mare | alt= | sito=http://www.villapalombaggia.com/ | email=talbamarina@aol.com
| indirizzo= | lat=41.55362 | long=9.31071 | indicazioni=
| tel=+33 6 14 25 21 86 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Marina Rossa | alt= | sito=http://www.villa-marinarossa.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62633 | long=9.33427 | indicazioni=
| tel=+33 6 47 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Rundinella | alt= | sito=http://www.corse-loc.com/ | email=contact@corse-loc.com
| indirizzo=Lieudit Asciajo, Route de Palombaggia | lat=41.55016 | long=9.30037 | indicazioni=
| tel=+33 495 51 16 30, +33 6 26 60 67 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dolce Vita | alt= | sito=http://www.dolcevitapalombaggia.com/ | email=
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.575842 | long=9.291516 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 17 86 | numero verde= | fax=+33 495 26 17 86
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=U Casteddu | alt= | sito=http://www.ucasteddu.fr/ | email=araggio@orange.fr
| indirizzo= | lat=41.64435 | long=9.26290 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 56 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Paese Serenu | alt= | sito=https://www.paese-serenu.com/ | email=contact@paese-serenu.com
| indirizzo=Route de Marina di Fiori, Voie d'Arena | lat=41.60890 | long=9.28606 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 91 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Monte Marina | alt= | sito=http://www.corse-locations-marina.com/ | email=montemarina@wanadoo.fr
| indirizzo= | lat=41.75424 | long=9.40351 | indicazioni=Di fronte alla spiaggia di Tarco
| tel=+33 495 73 22 40 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Aiglon Bylitis | alt= | sito=https://www.hotel-aiglon-bylitis.com/ | email=aiglonbylitishotel@gmail.com
| indirizzo=Route du commandant l'Herminier | lat=41°35'21.207"N | long=9°16'48.49"E | indicazioni=
| tel=+33 495 70 13 06 | numero verde= | fax=+33 495 70 19 38
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Casadelmar | alt= | sito=https://www.casadelmar.fr/fr/ | email=info@casadelmar.fr
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.59472 | long=9.30996 | indicazioni=
| tel=+33 495 72 34 34 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 5 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Alcyon Hotel | alt= | sito=https://hotel-alcyon.com/ | email=info@hotel-alcyon.com
| indirizzo=Rue du Maréchal Leclerc Haute Ville | lat=41.59278 | long=9.27847 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 50 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Le Belvédère | alt= | sito=http://www.hbcorsica.com/ | email=info@hbcorsica.com
| indirizzo=Route de Palombaggia, B.P. 56 | lat=41.58633 | long=9.30019 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 54 13 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Office Municipal de Tourisme | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/ | email=
| indirizzo=Rue Maréchal Leclerc | lat=41.591349 | long=9.278201 | indicazioni=
| tel=+33 495 700 958 | numero verde= | fax=
| orari=In alta stagione: 9:00-23:00; In bassa stagione: Lun-Ven 9:00-12:00 e 14:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Casteddu d'Araghju – 15.jpg|thumb|left|Casteddu d'Araghju]]
[[File:Porto-Vecchio église Saint-Léonard de L'Ospedale.jpg|thumb|Chiesa di San Leonardo]]
* {{listing
| nome=Castello di Araghju | alt=Casteddu d'Araghju | sito=http://www.visit-corsica.com/en/infotour/pcu/id/221/idEz/27942/page/1/Plan-your-trip/To-see-and-do | email=
| indirizzo= | lat=41°38'53"N | long=9°15'44"E | indicazioni=A 5 km a nord di Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2859432
| descrizione=Resti di fortificazioni preistoriche (circa 2000 aC).
}}
* {{listing
| nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 39′ 2.52″ N | long=9° 11′ 40.56″ E | indicazioni=Si trova nella frazione di [[L'Ospédale]], a 20 km da Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60368564
| descrizione=
}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
5m95azzwqc9h61aukxisbgcyywxbp9n
763441
763440
2022-08-26T20:15:07Z
Air fans
24217
/* Come restare in contatto */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Porto-Vecchio&diff=4462705&oldid=4462704
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Porto Vecchio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Porto turistico di Porto Vecchio
| Immagine = Port-Porto-vecchio.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 40
| Superficie = 168,65
| Abitanti = 12.042 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = porto-vecchiais (FR); purtivichjacciu (CO); portovecchino (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20137
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.porto-vecchio.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 35′ 30.01″ N
| Long = 9° 16′ 49.01″ E
}}
'''Porto Vecchio''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Rue du Docteur Joseph Bolesi, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Centro di Porto Vecchio]]
[[File:1-3 Rue U Borgo, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Bastion de France]]
[[File:Porto Vecchio Saint Jean Baptiste.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]]
A Porto Vecchio troverete un mix unico di idilliache spiagge incontaminate lungo la costa meridionale della Corsica e paesaggi montani mozzafiato. La città vanta un centro storico ricco di bar pittoreschi, ristoranti, boutique di stilisti, hotel e un bellissimo porto turistico nel maestoso golfo di Porto Vecchio, che attrae yacht internazionali.
=== Cenni geografici ===
Porto Vecchio si trova nel dipartimento della [[Corsica del Sud]] ed è la terza città più grande della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 35′ 30.01″ N
| Long= 9° 16′ 49.01″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
* '''[[L'Ospédale]]'''
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 20 km da Porto Vecchio, collega diverse città francesi ed europee. Un regolare servizio di [https://www.ot-portovecchio.com/pages/porto-vecchio.php?lang=fr&submenu=2&menu=55 bus navetta] pubblico per Porto Vecchio è disponibile solo nei mesi di luglio e agosto.
=== In auto ===
La N198 attraversa Porto Vecchio, collegando [[Bastia]] e [[Aleria]] a nord con [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] a sud. Attraverso Aleria si arriva a [[Corte (Francia)|Corte]]. Se dovete raggiungere [[Ajaccio]], la N198 appena a sud della città si interseca con la D859. Su di essa, dovete girare a sud-ovest e dopo l'aeroporto, uscire sulla N196, che, a sua volta, porta ad Ajaccio via [[Sartena]]. La N198 è dritta e generalmente si può guidare a 90 km/h. La N196, invece, passa per le montagne e si viaggia piuttosto lentamente.
È meglio non entrare nella cittadella in auto. Il parcheggio gratuito lo troverete {{marker|tipo=go |nome=al porto |lat=41.59036 |long=9.28302}}, se non ci sono posti, sceglietene uno a pagamento (ce ne sono abbastanza) o utilizzate i {{marker|tipo=go |nome=parcheggi del centro commerciale |lat=41.5969 |long=9.2759}}. Da lì, sono dieci minuti a piedi dalla cittadella.
=== In nave ===
[[File:Porto-Vecchio port de commerce.jpg|thumb|Traghetto a Porto Vecchio]]
* {{listing
| nome=Porto di Porto Vecchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.58690 | long=9.29173 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Porto Vecchio è collegata via mare con [[Marsiglia]] e [[Civitavecchia]].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Gare routiere | alt=Snodo regionale degli autobus | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/fr/2-55/bus.html | email=
| indirizzo= | lat=41.591186 | long=9.283450 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono autobus da altre località della Corsica: [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Ajaccio]], [[Bastia]], [[Zonza]], [[Conca (Francia)|Conca]] e [[Figari]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
È possibile girare il centro città a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
La città ha diverse strade a senso unico che rendono praticamente impossibile girare con l'auto.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cappella di Santa Croce Porto Vecchio 1.jpg|thumb|left|Cappella di Santa Croce]]
[[File:Casteddu di Ceccia 06.jpg|thumb|Casteddu di Ceccia]]
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Bastion de France | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/it/1-189/la-terrasse-du-bastion-de-france.html | email=
| indirizzo= | lat=41.59170 | long=9.28122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Da Aprile a Ottobre: Mar-Ven 9:30-13:00 e 15:30-19:00; Sab-Lun 9:30-19:00 | prezzo=Adulti: 2,00 €; gruppi da 20 persone: 1,00 € a persona; gratuito minori di 12 anni e disabili
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 19.68″ N | long=9° 16′ 37.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38633771
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 26.52″ N | long=9° 16′ 44.76″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60336900
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Casteddu di Ceccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 33′ 45.36″ N | long=9° 14′ 40.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2444590
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
[[File:Palombaggia - panoramio (3).jpg|thumb|Spiaggia di Palombaggia]]
* {{see
| nome=Spiaggia di Cala Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62041 | long=9.33267 | indicazioni=All'estremità nord della baia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una spiaggia intima con acqua turchese, sabbia bianca e rocce rosa. Dall'acqua si ha una vista maestosa sulle montagne.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.53113 | long=9.27377 | indicazioni=A pochi chilometri a sud di Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stupenda spiaggia che diventa affollata in alta stagione. Un dovere assoluto.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Palombaggia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.55789 | long=9.32530 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia La Chiappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.59104 | long=9.36149 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di San Cipriano | alt=Plage de Saint Cyprien | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Pinarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.67307 | long=9.37387 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Tarco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.74945 | long=9.40321 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Le immersioni subacquee sono eccellenti nelle [[Isole Cerbicali]], a circa 20 minuti di barca intorno al promontorio. Questi isolotti rocciosi fanno parte di una riserva marina che si estende dallo stretto fino alla Sardegna, quindi ci sono molte cernie, barracuda, murene e altre cose più piccole fino ai neon tetra. Gli operatori di immersioni includono Plongee Nature, con sede al 9 Av de Georges Pompidou di fronte al porto turistico. Circa 50 € per un'immersione con una bombola. Se in seguito si guida nell'entroterra, molte strade insulari raggiungono un'altitudine superiore ai 1000 m, quindi concedete un intervallo adeguato dopo la superficie.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Porto Vecchio ha diversi negozi di souvenir, così come alcuni negozi che vendono specialità della cucina corsa, come la salsiccia di cinghiale e i formaggi locali. Ci sono diversi ipermercati (più grandi dei supermercati) appena a nord della città lungo la strada principale.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Lodge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Pascal Paoli | lat=41.58927 | long=9.28335 | indicazioni=
| tel=+33 495 22 47 93 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Belvédère de Palombaggia | alt= | sito=http://www.palombaggia.com/fr/residence-porto-vecchio-01x01.html | email=infopalombaggia@gmail.com
| indirizzo=Route de la Plage de Palombaggia | lat=41.56423 | long=9.32036 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 95 70 | numero verde= | fax=+33 4 95 70 95 88
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Calita | alt= | sito=http://www.villacalita.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62735 | long=9.33407 | indicazioni=
| tel=+33 647 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alba-Marina | alt= | sito=http://www.alba-marina.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.68678 | long=9.37636 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 21 85 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Aria di Mare | alt= | sito=http://www.villapalombaggia.com/ | email=talbamarina@aol.com
| indirizzo= | lat=41.55362 | long=9.31071 | indicazioni=
| tel=+33 6 14 25 21 86 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Marina Rossa | alt= | sito=http://www.villa-marinarossa.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62633 | long=9.33427 | indicazioni=
| tel=+33 6 47 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Rundinella | alt= | sito=http://www.corse-loc.com/ | email=contact@corse-loc.com
| indirizzo=Lieudit Asciajo, Route de Palombaggia | lat=41.55016 | long=9.30037 | indicazioni=
| tel=+33 495 51 16 30, +33 6 26 60 67 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dolce Vita | alt= | sito=http://www.dolcevitapalombaggia.com/ | email=
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.575842 | long=9.291516 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 17 86 | numero verde= | fax=+33 495 26 17 86
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=U Casteddu | alt= | sito=http://www.ucasteddu.fr/ | email=araggio@orange.fr
| indirizzo= | lat=41.64435 | long=9.26290 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 56 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Paese Serenu | alt= | sito=https://www.paese-serenu.com/ | email=contact@paese-serenu.com
| indirizzo=Route de Marina di Fiori, Voie d'Arena | lat=41.60890 | long=9.28606 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 91 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Monte Marina | alt= | sito=http://www.corse-locations-marina.com/ | email=montemarina@wanadoo.fr
| indirizzo= | lat=41.75424 | long=9.40351 | indicazioni=Di fronte alla spiaggia di Tarco
| tel=+33 495 73 22 40 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Aiglon Bylitis | alt= | sito=https://www.hotel-aiglon-bylitis.com/ | email=aiglonbylitishotel@gmail.com
| indirizzo=Route du commandant l'Herminier | lat=41°35'21.207"N | long=9°16'48.49"E | indicazioni=
| tel=+33 495 70 13 06 | numero verde= | fax=+33 495 70 19 38
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Casadelmar | alt= | sito=https://www.casadelmar.fr/fr/ | email=info@casadelmar.fr
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.59472 | long=9.30996 | indicazioni=
| tel=+33 495 72 34 34 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 5 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Alcyon Hotel | alt= | sito=https://hotel-alcyon.com/ | email=info@hotel-alcyon.com
| indirizzo=Rue du Maréchal Leclerc Haute Ville | lat=41.59278 | long=9.27847 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 50 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Le Belvédère | alt= | sito=http://www.hbcorsica.com/ | email=info@hbcorsica.com
| indirizzo=Route de Palombaggia, B.P. 56 | lat=41.58633 | long=9.30019 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 54 13 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Office Municipal de Tourisme | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/ | email=
| indirizzo=Rue Maréchal Leclerc | lat=41.591349 | long=9.278201 | indicazioni=
| tel=+33 495 700 958 | numero verde= | fax=
| orari=In alta stagione: 9:00-23:00; In bassa stagione: Lun-Ven 9:00-12:00 e 14:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A partire da giugno 2022, Porto Vecchio è servita del 4G da Buoygues e SFR e dal 5G da Free e Orange.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Casteddu d'Araghju – 15.jpg|thumb|left|Casteddu d'Araghju]]
[[File:Porto-Vecchio église Saint-Léonard de L'Ospedale.jpg|thumb|Chiesa di San Leonardo]]
* {{listing
| nome=Castello di Araghju | alt=Casteddu d'Araghju | sito=http://www.visit-corsica.com/en/infotour/pcu/id/221/idEz/27942/page/1/Plan-your-trip/To-see-and-do | email=
| indirizzo= | lat=41°38'53"N | long=9°15'44"E | indicazioni=A 5 km a nord di Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2859432
| descrizione=Resti di fortificazioni preistoriche (circa 2000 aC).
}}
* {{listing
| nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 39′ 2.52″ N | long=9° 11′ 40.56″ E | indicazioni=Si trova nella frazione di [[L'Ospédale]], a 20 km da Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60368564
| descrizione=
}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
dvi6oz4a4fs13511kaqom6qiq14ol18
763442
763441
2022-08-26T20:18:09Z
Air fans
24217
/* Nei dintorni */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Porto Vecchio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Porto turistico di Porto Vecchio
| Immagine = Port-Porto-vecchio.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 40
| Superficie = 168,65
| Abitanti = 12.042 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = porto-vecchiais (FR); purtivichjacciu (CO); portovecchino (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20137
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.porto-vecchio.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 35′ 30.01″ N
| Long = 9° 16′ 49.01″ E
}}
'''Porto Vecchio''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Rue du Docteur Joseph Bolesi, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Centro di Porto Vecchio]]
[[File:1-3 Rue U Borgo, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Bastion de France]]
[[File:Porto Vecchio Saint Jean Baptiste.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]]
A Porto Vecchio troverete un mix unico di idilliache spiagge incontaminate lungo la costa meridionale della Corsica e paesaggi montani mozzafiato. La città vanta un centro storico ricco di bar pittoreschi, ristoranti, boutique di stilisti, hotel e un bellissimo porto turistico nel maestoso golfo di Porto Vecchio, che attrae yacht internazionali.
=== Cenni geografici ===
Porto Vecchio si trova nel dipartimento della [[Corsica del Sud]] ed è la terza città più grande della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 35′ 30.01″ N
| Long= 9° 16′ 49.01″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
* '''[[L'Ospédale]]'''
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 20 km da Porto Vecchio, collega diverse città francesi ed europee. Un regolare servizio di [https://www.ot-portovecchio.com/pages/porto-vecchio.php?lang=fr&submenu=2&menu=55 bus navetta] pubblico per Porto Vecchio è disponibile solo nei mesi di luglio e agosto.
=== In auto ===
La N198 attraversa Porto Vecchio, collegando [[Bastia]] e [[Aleria]] a nord con [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] a sud. Attraverso Aleria si arriva a [[Corte (Francia)|Corte]]. Se dovete raggiungere [[Ajaccio]], la N198 appena a sud della città si interseca con la D859. Su di essa, dovete girare a sud-ovest e dopo l'aeroporto, uscire sulla N196, che, a sua volta, porta ad Ajaccio via [[Sartena]]. La N198 è dritta e generalmente si può guidare a 90 km/h. La N196, invece, passa per le montagne e si viaggia piuttosto lentamente.
È meglio non entrare nella cittadella in auto. Il parcheggio gratuito lo troverete {{marker|tipo=go |nome=al porto |lat=41.59036 |long=9.28302}}, se non ci sono posti, sceglietene uno a pagamento (ce ne sono abbastanza) o utilizzate i {{marker|tipo=go |nome=parcheggi del centro commerciale |lat=41.5969 |long=9.2759}}. Da lì, sono dieci minuti a piedi dalla cittadella.
=== In nave ===
[[File:Porto-Vecchio port de commerce.jpg|thumb|Traghetto a Porto Vecchio]]
* {{listing
| nome=Porto di Porto Vecchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.58690 | long=9.29173 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Porto Vecchio è collegata via mare con [[Marsiglia]] e [[Civitavecchia]].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Gare routiere | alt=Snodo regionale degli autobus | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/fr/2-55/bus.html | email=
| indirizzo= | lat=41.591186 | long=9.283450 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono autobus da altre località della Corsica: [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Ajaccio]], [[Bastia]], [[Zonza]], [[Conca (Francia)|Conca]] e [[Figari]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
È possibile girare il centro città a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
La città ha diverse strade a senso unico che rendono praticamente impossibile girare con l'auto.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cappella di Santa Croce Porto Vecchio 1.jpg|thumb|left|Cappella di Santa Croce]]
[[File:Casteddu di Ceccia 06.jpg|thumb|Casteddu di Ceccia]]
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Bastion de France | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/it/1-189/la-terrasse-du-bastion-de-france.html | email=
| indirizzo= | lat=41.59170 | long=9.28122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Da Aprile a Ottobre: Mar-Ven 9:30-13:00 e 15:30-19:00; Sab-Lun 9:30-19:00 | prezzo=Adulti: 2,00 €; gruppi da 20 persone: 1,00 € a persona; gratuito minori di 12 anni e disabili
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 19.68″ N | long=9° 16′ 37.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38633771
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 26.52″ N | long=9° 16′ 44.76″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60336900
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Casteddu di Ceccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 33′ 45.36″ N | long=9° 14′ 40.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2444590
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
[[File:Palombaggia - panoramio (3).jpg|thumb|Spiaggia di Palombaggia]]
* {{see
| nome=Spiaggia di Cala Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62041 | long=9.33267 | indicazioni=All'estremità nord della baia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una spiaggia intima con acqua turchese, sabbia bianca e rocce rosa. Dall'acqua si ha una vista maestosa sulle montagne.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.53113 | long=9.27377 | indicazioni=A pochi chilometri a sud di Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stupenda spiaggia che diventa affollata in alta stagione. Un dovere assoluto.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Palombaggia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.55789 | long=9.32530 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia La Chiappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.59104 | long=9.36149 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di San Cipriano | alt=Plage de Saint Cyprien | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Pinarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.67307 | long=9.37387 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Tarco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.74945 | long=9.40321 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Le immersioni subacquee sono eccellenti nelle [[Isole Cerbicali]], a circa 20 minuti di barca intorno al promontorio. Questi isolotti rocciosi fanno parte di una riserva marina che si estende dallo stretto fino alla Sardegna, quindi ci sono molte cernie, barracuda, murene e altre cose più piccole fino ai neon tetra. Gli operatori di immersioni includono Plongee Nature, con sede al 9 Av de Georges Pompidou di fronte al porto turistico. Circa 50 € per un'immersione con una bombola. Se in seguito si guida nell'entroterra, molte strade insulari raggiungono un'altitudine superiore ai 1000 m, quindi concedete un intervallo adeguato dopo la superficie.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Porto Vecchio ha diversi negozi di souvenir, così come alcuni negozi che vendono specialità della cucina corsa, come la salsiccia di cinghiale e i formaggi locali. Ci sono diversi ipermercati (più grandi dei supermercati) appena a nord della città lungo la strada principale.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Lodge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Pascal Paoli | lat=41.58927 | long=9.28335 | indicazioni=
| tel=+33 495 22 47 93 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Belvédère de Palombaggia | alt= | sito=http://www.palombaggia.com/fr/residence-porto-vecchio-01x01.html | email=infopalombaggia@gmail.com
| indirizzo=Route de la Plage de Palombaggia | lat=41.56423 | long=9.32036 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 95 70 | numero verde= | fax=+33 4 95 70 95 88
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Calita | alt= | sito=http://www.villacalita.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62735 | long=9.33407 | indicazioni=
| tel=+33 647 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alba-Marina | alt= | sito=http://www.alba-marina.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.68678 | long=9.37636 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 21 85 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Aria di Mare | alt= | sito=http://www.villapalombaggia.com/ | email=talbamarina@aol.com
| indirizzo= | lat=41.55362 | long=9.31071 | indicazioni=
| tel=+33 6 14 25 21 86 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Marina Rossa | alt= | sito=http://www.villa-marinarossa.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62633 | long=9.33427 | indicazioni=
| tel=+33 6 47 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Rundinella | alt= | sito=http://www.corse-loc.com/ | email=contact@corse-loc.com
| indirizzo=Lieudit Asciajo, Route de Palombaggia | lat=41.55016 | long=9.30037 | indicazioni=
| tel=+33 495 51 16 30, +33 6 26 60 67 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dolce Vita | alt= | sito=http://www.dolcevitapalombaggia.com/ | email=
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.575842 | long=9.291516 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 17 86 | numero verde= | fax=+33 495 26 17 86
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=U Casteddu | alt= | sito=http://www.ucasteddu.fr/ | email=araggio@orange.fr
| indirizzo= | lat=41.64435 | long=9.26290 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 56 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Paese Serenu | alt= | sito=https://www.paese-serenu.com/ | email=contact@paese-serenu.com
| indirizzo=Route de Marina di Fiori, Voie d'Arena | lat=41.60890 | long=9.28606 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 91 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Monte Marina | alt= | sito=http://www.corse-locations-marina.com/ | email=montemarina@wanadoo.fr
| indirizzo= | lat=41.75424 | long=9.40351 | indicazioni=Di fronte alla spiaggia di Tarco
| tel=+33 495 73 22 40 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Aiglon Bylitis | alt= | sito=https://www.hotel-aiglon-bylitis.com/ | email=aiglonbylitishotel@gmail.com
| indirizzo=Route du commandant l'Herminier | lat=41°35'21.207"N | long=9°16'48.49"E | indicazioni=
| tel=+33 495 70 13 06 | numero verde= | fax=+33 495 70 19 38
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Casadelmar | alt= | sito=https://www.casadelmar.fr/fr/ | email=info@casadelmar.fr
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.59472 | long=9.30996 | indicazioni=
| tel=+33 495 72 34 34 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 5 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Alcyon Hotel | alt= | sito=https://hotel-alcyon.com/ | email=info@hotel-alcyon.com
| indirizzo=Rue du Maréchal Leclerc Haute Ville | lat=41.59278 | long=9.27847 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 50 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Le Belvédère | alt= | sito=http://www.hbcorsica.com/ | email=info@hbcorsica.com
| indirizzo=Route de Palombaggia, B.P. 56 | lat=41.58633 | long=9.30019 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 54 13 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Office Municipal de Tourisme | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/ | email=
| indirizzo=Rue Maréchal Leclerc | lat=41.591349 | long=9.278201 | indicazioni=
| tel=+33 495 700 958 | numero verde= | fax=
| orari=In alta stagione: 9:00-23:00; In bassa stagione: Lun-Ven 9:00-12:00 e 14:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A partire da giugno 2022, Porto Vecchio è servita del 4G da Buoygues e SFR e dal 5G da Free e Orange.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Casteddu d'Araghju – 15.jpg|thumb|left|Casteddu d'Araghju]]
[[File:Porto-Vecchio église Saint-Léonard de L'Ospedale.jpg|thumb|Chiesa di San Leonardo]]
* {{listing
| nome=Castello di Araghju | alt=Casteddu d'Araghju | sito=http://www.visit-corsica.com/en/infotour/pcu/id/221/idEz/27942/page/1/Plan-your-trip/To-see-and-do | email=
| indirizzo= | lat=41°38'53"N | long=9°15'44"E | indicazioni=A 5 km a nord di Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2859432
| descrizione=Resti di fortificazioni preistoriche (circa 2000 aC).
}}
* {{listing
| nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 39′ 2.52″ N | long=9° 11′ 40.56″ E | indicazioni=Si trova nella frazione di [[L'Ospédale]], a 20 km da Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60368564
| descrizione=
}}
* {{marker|nome=[[Zonza]] |lat=41.750278 |long=9.171111}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
fsvq0o4gxdspsdwc29mibdvrcgbq6qb
763443
763442
2022-08-26T20:19:57Z
Air fans
24217
/* Da sapere */ https://fr.wikivoyage.org/w/index.php?title=Porto-Vecchio&diff=500843&oldid=500842
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Porto Vecchio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Porto turistico di Porto Vecchio
| Immagine = Port-Porto-vecchio.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 40
| Superficie = 168,65
| Abitanti = 12.042 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = porto-vecchiais (FR); purtivichjacciu (CO); portovecchino (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20137
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.porto-vecchio.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 35′ 30.01″ N
| Long = 9° 16′ 49.01″ E
}}
'''Porto Vecchio''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Rue du Docteur Joseph Bolesi, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Centro di Porto Vecchio]]
[[File:1-3 Rue U Borgo, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Bastion de France]]
[[File:Porto Vecchio Saint Jean Baptiste.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]]
A Porto Vecchio troverete un mix unico di idilliache spiagge incontaminate lungo la costa meridionale della Corsica e paesaggi montani mozzafiato. La città vanta un centro storico ricco di bar pittoreschi, ristoranti, boutique di stilisti, hotel e un bellissimo porto turistico nel maestoso golfo di Porto Vecchio, che attrae yacht internazionali.
La città ha saputo svilupparsi economicamente, culturalmente e turisticamente nel corso degli anni, il che la rende un passaggio essenziale per qualsiasi viaggiatore con lo zaino che desideri scoprire la Corsica. È abitata da 10.326 abitanti secondo il censimento del 1999.
=== Cenni geografici ===
Porto Vecchio si trova nel dipartimento della [[Corsica del Sud]] ed è la terza città più grande della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 35′ 30.01″ N
| Long= 9° 16′ 49.01″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
* '''[[L'Ospédale]]'''
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 20 km da Porto Vecchio, collega diverse città francesi ed europee. Un regolare servizio di [https://www.ot-portovecchio.com/pages/porto-vecchio.php?lang=fr&submenu=2&menu=55 bus navetta] pubblico per Porto Vecchio è disponibile solo nei mesi di luglio e agosto.
=== In auto ===
La N198 attraversa Porto Vecchio, collegando [[Bastia]] e [[Aleria]] a nord con [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] a sud. Attraverso Aleria si arriva a [[Corte (Francia)|Corte]]. Se dovete raggiungere [[Ajaccio]], la N198 appena a sud della città si interseca con la D859. Su di essa, dovete girare a sud-ovest e dopo l'aeroporto, uscire sulla N196, che, a sua volta, porta ad Ajaccio via [[Sartena]]. La N198 è dritta e generalmente si può guidare a 90 km/h. La N196, invece, passa per le montagne e si viaggia piuttosto lentamente.
È meglio non entrare nella cittadella in auto. Il parcheggio gratuito lo troverete {{marker|tipo=go |nome=al porto |lat=41.59036 |long=9.28302}}, se non ci sono posti, sceglietene uno a pagamento (ce ne sono abbastanza) o utilizzate i {{marker|tipo=go |nome=parcheggi del centro commerciale |lat=41.5969 |long=9.2759}}. Da lì, sono dieci minuti a piedi dalla cittadella.
=== In nave ===
[[File:Porto-Vecchio port de commerce.jpg|thumb|Traghetto a Porto Vecchio]]
* {{listing
| nome=Porto di Porto Vecchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.58690 | long=9.29173 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Porto Vecchio è collegata via mare con [[Marsiglia]] e [[Civitavecchia]].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Gare routiere | alt=Snodo regionale degli autobus | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/fr/2-55/bus.html | email=
| indirizzo= | lat=41.591186 | long=9.283450 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono autobus da altre località della Corsica: [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Ajaccio]], [[Bastia]], [[Zonza]], [[Conca (Francia)|Conca]] e [[Figari]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
È possibile girare il centro città a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
La città ha diverse strade a senso unico che rendono praticamente impossibile girare con l'auto.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cappella di Santa Croce Porto Vecchio 1.jpg|thumb|left|Cappella di Santa Croce]]
[[File:Casteddu di Ceccia 06.jpg|thumb|Casteddu di Ceccia]]
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Bastion de France | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/it/1-189/la-terrasse-du-bastion-de-france.html | email=
| indirizzo= | lat=41.59170 | long=9.28122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Da Aprile a Ottobre: Mar-Ven 9:30-13:00 e 15:30-19:00; Sab-Lun 9:30-19:00 | prezzo=Adulti: 2,00 €; gruppi da 20 persone: 1,00 € a persona; gratuito minori di 12 anni e disabili
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 19.68″ N | long=9° 16′ 37.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38633771
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 26.52″ N | long=9° 16′ 44.76″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60336900
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Casteddu di Ceccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 33′ 45.36″ N | long=9° 14′ 40.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2444590
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
[[File:Palombaggia - panoramio (3).jpg|thumb|Spiaggia di Palombaggia]]
* {{see
| nome=Spiaggia di Cala Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62041 | long=9.33267 | indicazioni=All'estremità nord della baia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una spiaggia intima con acqua turchese, sabbia bianca e rocce rosa. Dall'acqua si ha una vista maestosa sulle montagne.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.53113 | long=9.27377 | indicazioni=A pochi chilometri a sud di Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stupenda spiaggia che diventa affollata in alta stagione. Un dovere assoluto.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Palombaggia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.55789 | long=9.32530 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia La Chiappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.59104 | long=9.36149 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di San Cipriano | alt=Plage de Saint Cyprien | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Pinarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.67307 | long=9.37387 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Tarco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.74945 | long=9.40321 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Le immersioni subacquee sono eccellenti nelle [[Isole Cerbicali]], a circa 20 minuti di barca intorno al promontorio. Questi isolotti rocciosi fanno parte di una riserva marina che si estende dallo stretto fino alla Sardegna, quindi ci sono molte cernie, barracuda, murene e altre cose più piccole fino ai neon tetra. Gli operatori di immersioni includono Plongee Nature, con sede al 9 Av de Georges Pompidou di fronte al porto turistico. Circa 50 € per un'immersione con una bombola. Se in seguito si guida nell'entroterra, molte strade insulari raggiungono un'altitudine superiore ai 1000 m, quindi concedete un intervallo adeguato dopo la superficie.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Porto Vecchio ha diversi negozi di souvenir, così come alcuni negozi che vendono specialità della cucina corsa, come la salsiccia di cinghiale e i formaggi locali. Ci sono diversi ipermercati (più grandi dei supermercati) appena a nord della città lungo la strada principale.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Lodge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Pascal Paoli | lat=41.58927 | long=9.28335 | indicazioni=
| tel=+33 495 22 47 93 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Belvédère de Palombaggia | alt= | sito=http://www.palombaggia.com/fr/residence-porto-vecchio-01x01.html | email=infopalombaggia@gmail.com
| indirizzo=Route de la Plage de Palombaggia | lat=41.56423 | long=9.32036 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 95 70 | numero verde= | fax=+33 4 95 70 95 88
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Calita | alt= | sito=http://www.villacalita.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62735 | long=9.33407 | indicazioni=
| tel=+33 647 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alba-Marina | alt= | sito=http://www.alba-marina.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.68678 | long=9.37636 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 21 85 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Aria di Mare | alt= | sito=http://www.villapalombaggia.com/ | email=talbamarina@aol.com
| indirizzo= | lat=41.55362 | long=9.31071 | indicazioni=
| tel=+33 6 14 25 21 86 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Marina Rossa | alt= | sito=http://www.villa-marinarossa.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62633 | long=9.33427 | indicazioni=
| tel=+33 6 47 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Rundinella | alt= | sito=http://www.corse-loc.com/ | email=contact@corse-loc.com
| indirizzo=Lieudit Asciajo, Route de Palombaggia | lat=41.55016 | long=9.30037 | indicazioni=
| tel=+33 495 51 16 30, +33 6 26 60 67 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dolce Vita | alt= | sito=http://www.dolcevitapalombaggia.com/ | email=
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.575842 | long=9.291516 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 17 86 | numero verde= | fax=+33 495 26 17 86
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=U Casteddu | alt= | sito=http://www.ucasteddu.fr/ | email=araggio@orange.fr
| indirizzo= | lat=41.64435 | long=9.26290 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 56 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Paese Serenu | alt= | sito=https://www.paese-serenu.com/ | email=contact@paese-serenu.com
| indirizzo=Route de Marina di Fiori, Voie d'Arena | lat=41.60890 | long=9.28606 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 91 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Monte Marina | alt= | sito=http://www.corse-locations-marina.com/ | email=montemarina@wanadoo.fr
| indirizzo= | lat=41.75424 | long=9.40351 | indicazioni=Di fronte alla spiaggia di Tarco
| tel=+33 495 73 22 40 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Aiglon Bylitis | alt= | sito=https://www.hotel-aiglon-bylitis.com/ | email=aiglonbylitishotel@gmail.com
| indirizzo=Route du commandant l'Herminier | lat=41°35'21.207"N | long=9°16'48.49"E | indicazioni=
| tel=+33 495 70 13 06 | numero verde= | fax=+33 495 70 19 38
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Casadelmar | alt= | sito=https://www.casadelmar.fr/fr/ | email=info@casadelmar.fr
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.59472 | long=9.30996 | indicazioni=
| tel=+33 495 72 34 34 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 5 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Alcyon Hotel | alt= | sito=https://hotel-alcyon.com/ | email=info@hotel-alcyon.com
| indirizzo=Rue du Maréchal Leclerc Haute Ville | lat=41.59278 | long=9.27847 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 50 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Le Belvédère | alt= | sito=http://www.hbcorsica.com/ | email=info@hbcorsica.com
| indirizzo=Route de Palombaggia, B.P. 56 | lat=41.58633 | long=9.30019 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 54 13 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Office Municipal de Tourisme | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/ | email=
| indirizzo=Rue Maréchal Leclerc | lat=41.591349 | long=9.278201 | indicazioni=
| tel=+33 495 700 958 | numero verde= | fax=
| orari=In alta stagione: 9:00-23:00; In bassa stagione: Lun-Ven 9:00-12:00 e 14:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A partire da giugno 2022, Porto Vecchio è servita del 4G da Buoygues e SFR e dal 5G da Free e Orange.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Casteddu d'Araghju – 15.jpg|thumb|left|Casteddu d'Araghju]]
[[File:Porto-Vecchio église Saint-Léonard de L'Ospedale.jpg|thumb|Chiesa di San Leonardo]]
* {{listing
| nome=Castello di Araghju | alt=Casteddu d'Araghju | sito=http://www.visit-corsica.com/en/infotour/pcu/id/221/idEz/27942/page/1/Plan-your-trip/To-see-and-do | email=
| indirizzo= | lat=41°38'53"N | long=9°15'44"E | indicazioni=A 5 km a nord di Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2859432
| descrizione=Resti di fortificazioni preistoriche (circa 2000 aC).
}}
* {{listing
| nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 39′ 2.52″ N | long=9° 11′ 40.56″ E | indicazioni=Si trova nella frazione di [[L'Ospédale]], a 20 km da Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60368564
| descrizione=
}}
* {{marker|nome=[[Zonza]] |lat=41.750278 |long=9.171111}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
r0wtppu6hhstb35iwiaa096rbpyuzl9
763444
763443
2022-08-26T20:22:18Z
Air fans
24217
/* Cosa fare */ https://fr.wikivoyage.org/w/index.php?title=Porto-Vecchio&diff=500843&oldid=500842
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Porto Vecchio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Porto turistico di Porto Vecchio
| Immagine = Port-Porto-vecchio.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 40
| Superficie = 168,65
| Abitanti = 12.042 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = porto-vecchiais (FR); purtivichjacciu (CO); portovecchino (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20137
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.porto-vecchio.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 35′ 30.01″ N
| Long = 9° 16′ 49.01″ E
}}
'''Porto Vecchio''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Rue du Docteur Joseph Bolesi, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Centro di Porto Vecchio]]
[[File:1-3 Rue U Borgo, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Bastion de France]]
[[File:Porto Vecchio Saint Jean Baptiste.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]]
A Porto Vecchio troverete un mix unico di idilliache spiagge incontaminate lungo la costa meridionale della Corsica e paesaggi montani mozzafiato. La città vanta un centro storico ricco di bar pittoreschi, ristoranti, boutique di stilisti, hotel e un bellissimo porto turistico nel maestoso golfo di Porto Vecchio, che attrae yacht internazionali.
La città ha saputo svilupparsi economicamente, culturalmente e turisticamente nel corso degli anni, il che la rende un passaggio essenziale per qualsiasi viaggiatore con lo zaino che desideri scoprire la Corsica. È abitata da 10.326 abitanti secondo il censimento del 1999.
=== Cenni geografici ===
Porto Vecchio si trova nel dipartimento della [[Corsica del Sud]] ed è la terza città più grande della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 35′ 30.01″ N
| Long= 9° 16′ 49.01″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
* '''[[L'Ospédale]]'''
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 20 km da Porto Vecchio, collega diverse città francesi ed europee. Un regolare servizio di [https://www.ot-portovecchio.com/pages/porto-vecchio.php?lang=fr&submenu=2&menu=55 bus navetta] pubblico per Porto Vecchio è disponibile solo nei mesi di luglio e agosto.
=== In auto ===
La N198 attraversa Porto Vecchio, collegando [[Bastia]] e [[Aleria]] a nord con [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] a sud. Attraverso Aleria si arriva a [[Corte (Francia)|Corte]]. Se dovete raggiungere [[Ajaccio]], la N198 appena a sud della città si interseca con la D859. Su di essa, dovete girare a sud-ovest e dopo l'aeroporto, uscire sulla N196, che, a sua volta, porta ad Ajaccio via [[Sartena]]. La N198 è dritta e generalmente si può guidare a 90 km/h. La N196, invece, passa per le montagne e si viaggia piuttosto lentamente.
È meglio non entrare nella cittadella in auto. Il parcheggio gratuito lo troverete {{marker|tipo=go |nome=al porto |lat=41.59036 |long=9.28302}}, se non ci sono posti, sceglietene uno a pagamento (ce ne sono abbastanza) o utilizzate i {{marker|tipo=go |nome=parcheggi del centro commerciale |lat=41.5969 |long=9.2759}}. Da lì, sono dieci minuti a piedi dalla cittadella.
=== In nave ===
[[File:Porto-Vecchio port de commerce.jpg|thumb|Traghetto a Porto Vecchio]]
* {{listing
| nome=Porto di Porto Vecchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.58690 | long=9.29173 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Porto Vecchio è collegata via mare con [[Marsiglia]] e [[Civitavecchia]].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Gare routiere | alt=Snodo regionale degli autobus | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/fr/2-55/bus.html | email=
| indirizzo= | lat=41.591186 | long=9.283450 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono autobus da altre località della Corsica: [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Ajaccio]], [[Bastia]], [[Zonza]], [[Conca (Francia)|Conca]] e [[Figari]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
È possibile girare il centro città a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
La città ha diverse strade a senso unico che rendono praticamente impossibile girare con l'auto.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cappella di Santa Croce Porto Vecchio 1.jpg|thumb|left|Cappella di Santa Croce]]
[[File:Casteddu di Ceccia 06.jpg|thumb|Casteddu di Ceccia]]
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Bastion de France | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/it/1-189/la-terrasse-du-bastion-de-france.html | email=
| indirizzo= | lat=41.59170 | long=9.28122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Da Aprile a Ottobre: Mar-Ven 9:30-13:00 e 15:30-19:00; Sab-Lun 9:30-19:00 | prezzo=Adulti: 2,00 €; gruppi da 20 persone: 1,00 € a persona; gratuito minori di 12 anni e disabili
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 19.68″ N | long=9° 16′ 37.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38633771
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 26.52″ N | long=9° 16′ 44.76″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60336900
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Casteddu di Ceccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 33′ 45.36″ N | long=9° 14′ 40.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2444590
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
[[File:Palombaggia - panoramio (3).jpg|thumb|Spiaggia di Palombaggia]]
* {{see
| nome=Spiaggia di Cala Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62041 | long=9.33267 | indicazioni=All'estremità nord della baia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una spiaggia intima con acqua turchese, sabbia bianca e rocce rosa. Dall'acqua si ha una vista maestosa sulle montagne.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.53113 | long=9.27377 | indicazioni=A pochi chilometri a sud di Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stupenda spiaggia che diventa affollata in alta stagione. Un dovere assoluto.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Palombaggia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.55789 | long=9.32530 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia La Chiappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.59104 | long=9.36149 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di San Cipriano | alt=Plage de Saint Cyprien | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Pinarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.67307 | long=9.37387 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Tarco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.74945 | long=9.40321 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* Le immersioni subacquee sono eccellenti nelle [[Isole Cerbicali]], a circa 20 minuti di barca intorno al promontorio. Questi isolotti rocciosi fanno parte di una riserva marina che si estende dallo stretto fino alla Sardegna, quindi ci sono molte cernie, barracuda, murene e altre cose più piccole fino ai neon tetra. Gli operatori di immersioni includono Plongee Nature, con sede al 9 Av de Georges Pompidou di fronte al porto turistico. Circa 50 € per un'immersione con una bombola. Se in seguito si guida nell'entroterra, molte strade insulari raggiungono un'altitudine superiore ai 1000 m, quindi concedete un intervallo adeguato dopo la superficie.
* Andate a vedere un '''film o uno spettacolo''' alla cineteca.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Porto Vecchio ha diversi negozi di souvenir, così come alcuni negozi che vendono specialità della cucina corsa, come la salsiccia di cinghiale e i formaggi locali. Ci sono diversi ipermercati (più grandi dei supermercati) appena a nord della città lungo la strada principale.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Lodge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Pascal Paoli | lat=41.58927 | long=9.28335 | indicazioni=
| tel=+33 495 22 47 93 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Belvédère de Palombaggia | alt= | sito=http://www.palombaggia.com/fr/residence-porto-vecchio-01x01.html | email=infopalombaggia@gmail.com
| indirizzo=Route de la Plage de Palombaggia | lat=41.56423 | long=9.32036 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 95 70 | numero verde= | fax=+33 4 95 70 95 88
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Calita | alt= | sito=http://www.villacalita.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62735 | long=9.33407 | indicazioni=
| tel=+33 647 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alba-Marina | alt= | sito=http://www.alba-marina.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.68678 | long=9.37636 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 21 85 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Aria di Mare | alt= | sito=http://www.villapalombaggia.com/ | email=talbamarina@aol.com
| indirizzo= | lat=41.55362 | long=9.31071 | indicazioni=
| tel=+33 6 14 25 21 86 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Marina Rossa | alt= | sito=http://www.villa-marinarossa.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62633 | long=9.33427 | indicazioni=
| tel=+33 6 47 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Rundinella | alt= | sito=http://www.corse-loc.com/ | email=contact@corse-loc.com
| indirizzo=Lieudit Asciajo, Route de Palombaggia | lat=41.55016 | long=9.30037 | indicazioni=
| tel=+33 495 51 16 30, +33 6 26 60 67 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dolce Vita | alt= | sito=http://www.dolcevitapalombaggia.com/ | email=
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.575842 | long=9.291516 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 17 86 | numero verde= | fax=+33 495 26 17 86
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=U Casteddu | alt= | sito=http://www.ucasteddu.fr/ | email=araggio@orange.fr
| indirizzo= | lat=41.64435 | long=9.26290 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 56 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Paese Serenu | alt= | sito=https://www.paese-serenu.com/ | email=contact@paese-serenu.com
| indirizzo=Route de Marina di Fiori, Voie d'Arena | lat=41.60890 | long=9.28606 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 91 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Monte Marina | alt= | sito=http://www.corse-locations-marina.com/ | email=montemarina@wanadoo.fr
| indirizzo= | lat=41.75424 | long=9.40351 | indicazioni=Di fronte alla spiaggia di Tarco
| tel=+33 495 73 22 40 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Aiglon Bylitis | alt= | sito=https://www.hotel-aiglon-bylitis.com/ | email=aiglonbylitishotel@gmail.com
| indirizzo=Route du commandant l'Herminier | lat=41°35'21.207"N | long=9°16'48.49"E | indicazioni=
| tel=+33 495 70 13 06 | numero verde= | fax=+33 495 70 19 38
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Casadelmar | alt= | sito=https://www.casadelmar.fr/fr/ | email=info@casadelmar.fr
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.59472 | long=9.30996 | indicazioni=
| tel=+33 495 72 34 34 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 5 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Alcyon Hotel | alt= | sito=https://hotel-alcyon.com/ | email=info@hotel-alcyon.com
| indirizzo=Rue du Maréchal Leclerc Haute Ville | lat=41.59278 | long=9.27847 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 50 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Le Belvédère | alt= | sito=http://www.hbcorsica.com/ | email=info@hbcorsica.com
| indirizzo=Route de Palombaggia, B.P. 56 | lat=41.58633 | long=9.30019 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 54 13 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Office Municipal de Tourisme | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/ | email=
| indirizzo=Rue Maréchal Leclerc | lat=41.591349 | long=9.278201 | indicazioni=
| tel=+33 495 700 958 | numero verde= | fax=
| orari=In alta stagione: 9:00-23:00; In bassa stagione: Lun-Ven 9:00-12:00 e 14:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A partire da giugno 2022, Porto Vecchio è servita del 4G da Buoygues e SFR e dal 5G da Free e Orange.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Casteddu d'Araghju – 15.jpg|thumb|left|Casteddu d'Araghju]]
[[File:Porto-Vecchio église Saint-Léonard de L'Ospedale.jpg|thumb|Chiesa di San Leonardo]]
* {{listing
| nome=Castello di Araghju | alt=Casteddu d'Araghju | sito=http://www.visit-corsica.com/en/infotour/pcu/id/221/idEz/27942/page/1/Plan-your-trip/To-see-and-do | email=
| indirizzo= | lat=41°38'53"N | long=9°15'44"E | indicazioni=A 5 km a nord di Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2859432
| descrizione=Resti di fortificazioni preistoriche (circa 2000 aC).
}}
* {{listing
| nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 39′ 2.52″ N | long=9° 11′ 40.56″ E | indicazioni=Si trova nella frazione di [[L'Ospédale]], a 20 km da Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60368564
| descrizione=
}}
* {{marker|nome=[[Zonza]] |lat=41.750278 |long=9.171111}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
sihqy1exdw9de5dyf0zorssxiykataj
763445
763444
2022-08-26T20:28:10Z
Air fans
24217
/* Da sapere */ https://ru.wikivoyage.org/w/index.php?title=%D0%9F%D0%BE%D1%80%D1%82%D0%BE-%D0%92%D0%B5%D0%BA%D0%BA%D1%8C%D0%BE&diff=148702&oldid=136871
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Porto Vecchio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Porto turistico di Porto Vecchio
| Immagine = Port-Porto-vecchio.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 40
| Superficie = 168,65
| Abitanti = 12.042 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = porto-vecchiais (FR); purtivichjacciu (CO); portovecchino (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20137
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.porto-vecchio.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 35′ 30.01″ N
| Long = 9° 16′ 49.01″ E
}}
'''Porto Vecchio''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Rue du Docteur Joseph Bolesi, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Centro di Porto Vecchio]]
[[File:1-3 Rue U Borgo, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Bastion de France]]
[[File:Porto Vecchio Saint Jean Baptiste.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]]
A Porto Vecchio troverete un mix unico di idilliache spiagge incontaminate lungo la costa meridionale della Corsica e paesaggi montani mozzafiato. La città vanta un centro storico ricco di bar pittoreschi, ristoranti, boutique di stilisti, hotel e un bellissimo porto turistico nel maestoso golfo di Porto Vecchio, che attrae yacht internazionali.
La città ha saputo svilupparsi economicamente, culturalmente e turisticamente nel corso degli anni, il che la rende un passaggio essenziale per qualsiasi viaggiatore con lo zaino che desideri scoprire la Corsica. È abitata da 10.326 abitanti secondo il censimento del 1999.
=== Cenni geografici ===
Porto Vecchio si trova nel dipartimento della [[Corsica del Sud]] ed è la terza città più grande della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Porto Vecchio, un tempo importante porto commerciale, oggi è meglio conosciuta come la città più grande della "riviera corsa", un tratto di costa con spiagge separate da scogliere a picco sul mare. La città è stata fondata nel XVI secolo, il che è piuttosto un'eccezione per la Corsica con il suo passato romano e medievale, e quindi, in termini di attrazioni, perde molto rispetto ad altre città, e in particolare a Bonifacio situata appena a sud. Qui è stata conservata una fortezza genovese con porte, bastioni e all'interno un paio di edifici del XVIII-XIX secolo, e questo è un posto abbastanza piacevole per pranzare, bere un caffè, guardare il mare dall'alto e camminare per mezzo ora lungo le strade della cittadella. E se vi state rilassando in Riviera, oppure state passando per Porto Vecchio sulla strada che va da [[Aleria]] a [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], ha senso dedicare un'ora o due per visitare la città.
La fortezza di Porto Vecchio fu costruita per la prima volta nel 1539, quando i genovesi fortificarono l'intera isola, costruendo sei fortezze sulla costa. Porto Vecchio si è rivelato un posto abbastanza buono, dove una baia chiusa era combinata con un'alta roccia da cui potevano essere messe al sicuro le navi, quindi è persino sorprendente che non ci fosse un insediamento precedente. Inizialmente la città fu abitata da coloni genovesi, ma morirono tutti, principalmente di malaria, e nel 1546 Porto Vecchio fu colonizzata dai Corsi. Anche questo tentativo non ebbe successo a causa della stessa malaria e delle invasioni dei pirati africani. Finalmente, dalla terza volta, nel 1564, fu possibile creare un insediamento stabile, e questa volta per opera di Sampiero Corso, che combatté contro i genovesi, tanto che il primo evento della nuova città fu il fortunato degli alleati assedio di Genova, gli spagnoli.
Per molto tempo Porto Vecchio rimase un piccolo villaggio, interamente collocato all'interno della cittadella, mentre la popolazione principale era costituita da pastori. Agli inizi del '900 vi passava la strada per Bonifacio, la moderna N198, e nel 1935 arrivava da Bastia una ferrovia, che però fu distrutta durante la guerra e non fu più utilizzata. Ciò ha portato alla costruzione di attività commerciali a Porto Vecchio e alla crescita della città. La crescita accelerò notevolmente dopo la guerra, quando la malaria fu debellata in Corsica. Successivamente iniziò il rapido sviluppo del turismo e Porto Vecchio si trovava al centro di un'importante area turistica. La maggior parte di coloro che oggi vengono in città non sono legati al commercio e non alla produzione, ma al turismo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 35′ 30.01″ N
| Long= 9° 16′ 49.01″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
* '''[[L'Ospédale]]'''
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 20 km da Porto Vecchio, collega diverse città francesi ed europee. Un regolare servizio di [https://www.ot-portovecchio.com/pages/porto-vecchio.php?lang=fr&submenu=2&menu=55 bus navetta] pubblico per Porto Vecchio è disponibile solo nei mesi di luglio e agosto.
=== In auto ===
La N198 attraversa Porto Vecchio, collegando [[Bastia]] e [[Aleria]] a nord con [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] a sud. Attraverso Aleria si arriva a [[Corte (Francia)|Corte]]. Se dovete raggiungere [[Ajaccio]], la N198 appena a sud della città si interseca con la D859. Su di essa, dovete girare a sud-ovest e dopo l'aeroporto, uscire sulla N196, che, a sua volta, porta ad Ajaccio via [[Sartena]]. La N198 è dritta e generalmente si può guidare a 90 km/h. La N196, invece, passa per le montagne e si viaggia piuttosto lentamente.
È meglio non entrare nella cittadella in auto. Il parcheggio gratuito lo troverete {{marker|tipo=go |nome=al porto |lat=41.59036 |long=9.28302}}, se non ci sono posti, sceglietene uno a pagamento (ce ne sono abbastanza) o utilizzate i {{marker|tipo=go |nome=parcheggi del centro commerciale |lat=41.5969 |long=9.2759}}. Da lì, sono dieci minuti a piedi dalla cittadella.
=== In nave ===
[[File:Porto-Vecchio port de commerce.jpg|thumb|Traghetto a Porto Vecchio]]
* {{listing
| nome=Porto di Porto Vecchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.58690 | long=9.29173 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Porto Vecchio è collegata via mare con [[Marsiglia]] e [[Civitavecchia]].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Gare routiere | alt=Snodo regionale degli autobus | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/fr/2-55/bus.html | email=
| indirizzo= | lat=41.591186 | long=9.283450 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono autobus da altre località della Corsica: [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Ajaccio]], [[Bastia]], [[Zonza]], [[Conca (Francia)|Conca]] e [[Figari]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
È possibile girare il centro città a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
La città ha diverse strade a senso unico che rendono praticamente impossibile girare con l'auto.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cappella di Santa Croce Porto Vecchio 1.jpg|thumb|left|Cappella di Santa Croce]]
[[File:Casteddu di Ceccia 06.jpg|thumb|Casteddu di Ceccia]]
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Bastion de France | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/it/1-189/la-terrasse-du-bastion-de-france.html | email=
| indirizzo= | lat=41.59170 | long=9.28122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Da Aprile a Ottobre: Mar-Ven 9:30-13:00 e 15:30-19:00; Sab-Lun 9:30-19:00 | prezzo=Adulti: 2,00 €; gruppi da 20 persone: 1,00 € a persona; gratuito minori di 12 anni e disabili
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 19.68″ N | long=9° 16′ 37.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38633771
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 26.52″ N | long=9° 16′ 44.76″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60336900
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Casteddu di Ceccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 33′ 45.36″ N | long=9° 14′ 40.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2444590
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
[[File:Palombaggia - panoramio (3).jpg|thumb|Spiaggia di Palombaggia]]
* {{see
| nome=Spiaggia di Cala Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62041 | long=9.33267 | indicazioni=All'estremità nord della baia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una spiaggia intima con acqua turchese, sabbia bianca e rocce rosa. Dall'acqua si ha una vista maestosa sulle montagne.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.53113 | long=9.27377 | indicazioni=A pochi chilometri a sud di Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stupenda spiaggia che diventa affollata in alta stagione. Un dovere assoluto.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Palombaggia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.55789 | long=9.32530 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia La Chiappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.59104 | long=9.36149 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di San Cipriano | alt=Plage de Saint Cyprien | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Pinarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.67307 | long=9.37387 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Tarco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.74945 | long=9.40321 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* Le immersioni subacquee sono eccellenti nelle [[Isole Cerbicali]], a circa 20 minuti di barca intorno al promontorio. Questi isolotti rocciosi fanno parte di una riserva marina che si estende dallo stretto fino alla Sardegna, quindi ci sono molte cernie, barracuda, murene e altre cose più piccole fino ai neon tetra. Gli operatori di immersioni includono Plongee Nature, con sede al 9 Av de Georges Pompidou di fronte al porto turistico. Circa 50 € per un'immersione con una bombola. Se in seguito si guida nell'entroterra, molte strade insulari raggiungono un'altitudine superiore ai 1000 m, quindi concedete un intervallo adeguato dopo la superficie.
* Andate a vedere un '''film o uno spettacolo''' alla cineteca.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Porto Vecchio ha diversi negozi di souvenir, così come alcuni negozi che vendono specialità della cucina corsa, come la salsiccia di cinghiale e i formaggi locali. Ci sono diversi ipermercati (più grandi dei supermercati) appena a nord della città lungo la strada principale.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Lodge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Pascal Paoli | lat=41.58927 | long=9.28335 | indicazioni=
| tel=+33 495 22 47 93 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Belvédère de Palombaggia | alt= | sito=http://www.palombaggia.com/fr/residence-porto-vecchio-01x01.html | email=infopalombaggia@gmail.com
| indirizzo=Route de la Plage de Palombaggia | lat=41.56423 | long=9.32036 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 95 70 | numero verde= | fax=+33 4 95 70 95 88
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Calita | alt= | sito=http://www.villacalita.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62735 | long=9.33407 | indicazioni=
| tel=+33 647 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alba-Marina | alt= | sito=http://www.alba-marina.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.68678 | long=9.37636 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 21 85 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Aria di Mare | alt= | sito=http://www.villapalombaggia.com/ | email=talbamarina@aol.com
| indirizzo= | lat=41.55362 | long=9.31071 | indicazioni=
| tel=+33 6 14 25 21 86 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Marina Rossa | alt= | sito=http://www.villa-marinarossa.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62633 | long=9.33427 | indicazioni=
| tel=+33 6 47 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Rundinella | alt= | sito=http://www.corse-loc.com/ | email=contact@corse-loc.com
| indirizzo=Lieudit Asciajo, Route de Palombaggia | lat=41.55016 | long=9.30037 | indicazioni=
| tel=+33 495 51 16 30, +33 6 26 60 67 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dolce Vita | alt= | sito=http://www.dolcevitapalombaggia.com/ | email=
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.575842 | long=9.291516 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 17 86 | numero verde= | fax=+33 495 26 17 86
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=U Casteddu | alt= | sito=http://www.ucasteddu.fr/ | email=araggio@orange.fr
| indirizzo= | lat=41.64435 | long=9.26290 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 56 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Paese Serenu | alt= | sito=https://www.paese-serenu.com/ | email=contact@paese-serenu.com
| indirizzo=Route de Marina di Fiori, Voie d'Arena | lat=41.60890 | long=9.28606 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 91 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Monte Marina | alt= | sito=http://www.corse-locations-marina.com/ | email=montemarina@wanadoo.fr
| indirizzo= | lat=41.75424 | long=9.40351 | indicazioni=Di fronte alla spiaggia di Tarco
| tel=+33 495 73 22 40 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Aiglon Bylitis | alt= | sito=https://www.hotel-aiglon-bylitis.com/ | email=aiglonbylitishotel@gmail.com
| indirizzo=Route du commandant l'Herminier | lat=41°35'21.207"N | long=9°16'48.49"E | indicazioni=
| tel=+33 495 70 13 06 | numero verde= | fax=+33 495 70 19 38
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Casadelmar | alt= | sito=https://www.casadelmar.fr/fr/ | email=info@casadelmar.fr
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.59472 | long=9.30996 | indicazioni=
| tel=+33 495 72 34 34 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 5 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Alcyon Hotel | alt= | sito=https://hotel-alcyon.com/ | email=info@hotel-alcyon.com
| indirizzo=Rue du Maréchal Leclerc Haute Ville | lat=41.59278 | long=9.27847 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 50 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Le Belvédère | alt= | sito=http://www.hbcorsica.com/ | email=info@hbcorsica.com
| indirizzo=Route de Palombaggia, B.P. 56 | lat=41.58633 | long=9.30019 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 54 13 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Office Municipal de Tourisme | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/ | email=
| indirizzo=Rue Maréchal Leclerc | lat=41.591349 | long=9.278201 | indicazioni=
| tel=+33 495 700 958 | numero verde= | fax=
| orari=In alta stagione: 9:00-23:00; In bassa stagione: Lun-Ven 9:00-12:00 e 14:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A partire da giugno 2022, Porto Vecchio è servita del 4G da Buoygues e SFR e dal 5G da Free e Orange.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Casteddu d'Araghju – 15.jpg|thumb|left|Casteddu d'Araghju]]
[[File:Porto-Vecchio église Saint-Léonard de L'Ospedale.jpg|thumb|Chiesa di San Leonardo]]
* {{listing
| nome=Castello di Araghju | alt=Casteddu d'Araghju | sito=http://www.visit-corsica.com/en/infotour/pcu/id/221/idEz/27942/page/1/Plan-your-trip/To-see-and-do | email=
| indirizzo= | lat=41°38'53"N | long=9°15'44"E | indicazioni=A 5 km a nord di Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2859432
| descrizione=Resti di fortificazioni preistoriche (circa 2000 aC).
}}
* {{listing
| nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 39′ 2.52″ N | long=9° 11′ 40.56″ E | indicazioni=Si trova nella frazione di [[L'Ospédale]], a 20 km da Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60368564
| descrizione=
}}
* {{marker|nome=[[Zonza]] |lat=41.750278 |long=9.171111}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
8wmq6qo98zmgz1nxoia2oukqeyn4tpp
763446
763445
2022-08-26T20:30:33Z
Air fans
24217
Aggiornato elemento: Cittadella
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Porto Vecchio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Porto turistico di Porto Vecchio
| Immagine = Port-Porto-vecchio.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 40
| Superficie = 168,65
| Abitanti = 12.042 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = porto-vecchiais (FR); purtivichjacciu (CO); portovecchino (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20137
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.porto-vecchio.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 35′ 30.01″ N
| Long = 9° 16′ 49.01″ E
}}
'''Porto Vecchio''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Rue du Docteur Joseph Bolesi, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Centro di Porto Vecchio]]
[[File:1-3 Rue U Borgo, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Bastion de France]]
[[File:Porto Vecchio Saint Jean Baptiste.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]]
A Porto Vecchio troverete un mix unico di idilliache spiagge incontaminate lungo la costa meridionale della Corsica e paesaggi montani mozzafiato. La città vanta un centro storico ricco di bar pittoreschi, ristoranti, boutique di stilisti, hotel e un bellissimo porto turistico nel maestoso golfo di Porto Vecchio, che attrae yacht internazionali.
La città ha saputo svilupparsi economicamente, culturalmente e turisticamente nel corso degli anni, il che la rende un passaggio essenziale per qualsiasi viaggiatore con lo zaino che desideri scoprire la Corsica. È abitata da 10.326 abitanti secondo il censimento del 1999.
=== Cenni geografici ===
Porto Vecchio si trova nel dipartimento della [[Corsica del Sud]] ed è la terza città più grande della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Porto Vecchio, un tempo importante porto commerciale, oggi è meglio conosciuta come la città più grande della "riviera corsa", un tratto di costa con spiagge separate da scogliere a picco sul mare. La città è stata fondata nel XVI secolo, il che è piuttosto un'eccezione per la Corsica con il suo passato romano e medievale, e quindi, in termini di attrazioni, perde molto rispetto ad altre città, e in particolare a Bonifacio situata appena a sud. Qui è stata conservata una fortezza genovese con porte, bastioni e all'interno un paio di edifici del XVIII-XIX secolo, e questo è un posto abbastanza piacevole per pranzare, bere un caffè, guardare il mare dall'alto e camminare per mezzo ora lungo le strade della cittadella. E se vi state rilassando in Riviera, oppure state passando per Porto Vecchio sulla strada che va da [[Aleria]] a [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], ha senso dedicare un'ora o due per visitare la città.
La fortezza di Porto Vecchio fu costruita per la prima volta nel 1539, quando i genovesi fortificarono l'intera isola, costruendo sei fortezze sulla costa. Porto Vecchio si è rivelato un posto abbastanza buono, dove una baia chiusa era combinata con un'alta roccia da cui potevano essere messe al sicuro le navi, quindi è persino sorprendente che non ci fosse un insediamento precedente. Inizialmente la città fu abitata da coloni genovesi, ma morirono tutti, principalmente di malaria, e nel 1546 Porto Vecchio fu colonizzata dai Corsi. Anche questo tentativo non ebbe successo a causa della stessa malaria e delle invasioni dei pirati africani. Finalmente, dalla terza volta, nel 1564, fu possibile creare un insediamento stabile, e questa volta per opera di Sampiero Corso, che combatté contro i genovesi, tanto che il primo evento della nuova città fu il fortunato degli alleati assedio di Genova, gli spagnoli.
Per molto tempo Porto Vecchio rimase un piccolo villaggio, interamente collocato all'interno della cittadella, mentre la popolazione principale era costituita da pastori. Agli inizi del '900 vi passava la strada per Bonifacio, la moderna N198, e nel 1935 arrivava da Bastia una ferrovia, che però fu distrutta durante la guerra e non fu più utilizzata. Ciò ha portato alla costruzione di attività commerciali a Porto Vecchio e alla crescita della città. La crescita accelerò notevolmente dopo la guerra, quando la malaria fu debellata in Corsica. Successivamente iniziò il rapido sviluppo del turismo e Porto Vecchio si trovava al centro di un'importante area turistica. La maggior parte di coloro che oggi vengono in città non sono legati al commercio e non alla produzione, ma al turismo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 35′ 30.01″ N
| Long= 9° 16′ 49.01″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
* '''[[L'Ospédale]]'''
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 20 km da Porto Vecchio, collega diverse città francesi ed europee. Un regolare servizio di [https://www.ot-portovecchio.com/pages/porto-vecchio.php?lang=fr&submenu=2&menu=55 bus navetta] pubblico per Porto Vecchio è disponibile solo nei mesi di luglio e agosto.
=== In auto ===
La N198 attraversa Porto Vecchio, collegando [[Bastia]] e [[Aleria]] a nord con [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] a sud. Attraverso Aleria si arriva a [[Corte (Francia)|Corte]]. Se dovete raggiungere [[Ajaccio]], la N198 appena a sud della città si interseca con la D859. Su di essa, dovete girare a sud-ovest e dopo l'aeroporto, uscire sulla N196, che, a sua volta, porta ad Ajaccio via [[Sartena]]. La N198 è dritta e generalmente si può guidare a 90 km/h. La N196, invece, passa per le montagne e si viaggia piuttosto lentamente.
È meglio non entrare nella cittadella in auto. Il parcheggio gratuito lo troverete {{marker|tipo=go |nome=al porto |lat=41.59036 |long=9.28302}}, se non ci sono posti, sceglietene uno a pagamento (ce ne sono abbastanza) o utilizzate i {{marker|tipo=go |nome=parcheggi del centro commerciale |lat=41.5969 |long=9.2759}}. Da lì, sono dieci minuti a piedi dalla cittadella.
=== In nave ===
[[File:Porto-Vecchio port de commerce.jpg|thumb|Traghetto a Porto Vecchio]]
* {{listing
| nome=Porto di Porto Vecchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.58690 | long=9.29173 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Porto Vecchio è collegata via mare con [[Marsiglia]] e [[Civitavecchia]].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Gare routiere | alt=Snodo regionale degli autobus | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/fr/2-55/bus.html | email=
| indirizzo= | lat=41.591186 | long=9.283450 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono autobus da altre località della Corsica: [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Ajaccio]], [[Bastia]], [[Zonza]], [[Conca (Francia)|Conca]] e [[Figari]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
È possibile girare il centro città a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
La città ha diverse strade a senso unico che rendono praticamente impossibile girare con l'auto.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cappella di Santa Croce Porto Vecchio 1.jpg|thumb|left|Cappella di Santa Croce]]
[[File:Casteddu di Ceccia 06.jpg|thumb|Casteddu di Ceccia]]
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella | alt=Bastion de France | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/it/1-189/la-terrasse-du-bastion-de-france.html | email=
| indirizzo= | lat=41.5917 | long=9.28122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Da Aprile a Ottobre: Mar-Ven 9:30-13:00 e 15:30-19:00; Sab-Lun 9:30-19:00 | prezzo=Adulti: 2,00 €; gruppi da 20 persone: 1,00 € a persona; gratuito minori di 12 anni e disabili
| descrizione=I genovesi vi costruirono per la prima volta una fortezza nel 1539, e nel corso del XVI secolo fu distrutta due volte, dopodiché, rispettivamente, fu restaurata due volte. Le mura sono giunte a noi in buono stato, ma, ad eccezione della Porta Genova (Porte génoise) nella parete sud-orientale, attraverso la quale scende la strada per il porto, il resto delle porte non si è conservato, le strade attraversano semplicemente il muro. Delle fortificazioni rimanevano altri due bastioni, entrambi ai margini della stessa parete sud-orientale: il Bastione francese (Bastion de France), a cui si accede dall'interno della cittadella, e il Bastione di Sant'Antonio (Bastione San Antonio). La strada più colorata, Borgo, corre proprio lungo le mura e collega questi due bastioni. La via centrale di Porto-Vecchio è parallela ad essa il Cours Napoleon e la piazza centrale è l'immensa Piazza della Repubblica. La migliore vista della cittadella è dal basso dal porto. All'interno sono stati completamente conservati gli antichi edifici dei secoli XVIII-XIX. La dimensione della fortezza è di circa 200 per 500 m, si può aggirare facilmente in un'ora, passando per tutte le strade.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 19.68″ N | long=9° 16′ 37.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38633771
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 26.52″ N | long=9° 16′ 44.76″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60336900
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Casteddu di Ceccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 33′ 45.36″ N | long=9° 14′ 40.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2444590
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
[[File:Palombaggia - panoramio (3).jpg|thumb|Spiaggia di Palombaggia]]
* {{see
| nome=Spiaggia di Cala Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62041 | long=9.33267 | indicazioni=All'estremità nord della baia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una spiaggia intima con acqua turchese, sabbia bianca e rocce rosa. Dall'acqua si ha una vista maestosa sulle montagne.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.53113 | long=9.27377 | indicazioni=A pochi chilometri a sud di Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stupenda spiaggia che diventa affollata in alta stagione. Un dovere assoluto.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Palombaggia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.55789 | long=9.32530 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia La Chiappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.59104 | long=9.36149 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di San Cipriano | alt=Plage de Saint Cyprien | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Pinarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.67307 | long=9.37387 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Tarco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.74945 | long=9.40321 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* Le immersioni subacquee sono eccellenti nelle [[Isole Cerbicali]], a circa 20 minuti di barca intorno al promontorio. Questi isolotti rocciosi fanno parte di una riserva marina che si estende dallo stretto fino alla Sardegna, quindi ci sono molte cernie, barracuda, murene e altre cose più piccole fino ai neon tetra. Gli operatori di immersioni includono Plongee Nature, con sede al 9 Av de Georges Pompidou di fronte al porto turistico. Circa 50 € per un'immersione con una bombola. Se in seguito si guida nell'entroterra, molte strade insulari raggiungono un'altitudine superiore ai 1000 m, quindi concedete un intervallo adeguato dopo la superficie.
* Andate a vedere un '''film o uno spettacolo''' alla cineteca.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Porto Vecchio ha diversi negozi di souvenir, così come alcuni negozi che vendono specialità della cucina corsa, come la salsiccia di cinghiale e i formaggi locali. Ci sono diversi ipermercati (più grandi dei supermercati) appena a nord della città lungo la strada principale.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Lodge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Pascal Paoli | lat=41.58927 | long=9.28335 | indicazioni=
| tel=+33 495 22 47 93 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Belvédère de Palombaggia | alt= | sito=http://www.palombaggia.com/fr/residence-porto-vecchio-01x01.html | email=infopalombaggia@gmail.com
| indirizzo=Route de la Plage de Palombaggia | lat=41.56423 | long=9.32036 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 95 70 | numero verde= | fax=+33 4 95 70 95 88
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Calita | alt= | sito=http://www.villacalita.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62735 | long=9.33407 | indicazioni=
| tel=+33 647 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alba-Marina | alt= | sito=http://www.alba-marina.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.68678 | long=9.37636 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 21 85 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Aria di Mare | alt= | sito=http://www.villapalombaggia.com/ | email=talbamarina@aol.com
| indirizzo= | lat=41.55362 | long=9.31071 | indicazioni=
| tel=+33 6 14 25 21 86 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Marina Rossa | alt= | sito=http://www.villa-marinarossa.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62633 | long=9.33427 | indicazioni=
| tel=+33 6 47 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Rundinella | alt= | sito=http://www.corse-loc.com/ | email=contact@corse-loc.com
| indirizzo=Lieudit Asciajo, Route de Palombaggia | lat=41.55016 | long=9.30037 | indicazioni=
| tel=+33 495 51 16 30, +33 6 26 60 67 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dolce Vita | alt= | sito=http://www.dolcevitapalombaggia.com/ | email=
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.575842 | long=9.291516 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 17 86 | numero verde= | fax=+33 495 26 17 86
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=U Casteddu | alt= | sito=http://www.ucasteddu.fr/ | email=araggio@orange.fr
| indirizzo= | lat=41.64435 | long=9.26290 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 56 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Paese Serenu | alt= | sito=https://www.paese-serenu.com/ | email=contact@paese-serenu.com
| indirizzo=Route de Marina di Fiori, Voie d'Arena | lat=41.60890 | long=9.28606 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 91 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Monte Marina | alt= | sito=http://www.corse-locations-marina.com/ | email=montemarina@wanadoo.fr
| indirizzo= | lat=41.75424 | long=9.40351 | indicazioni=Di fronte alla spiaggia di Tarco
| tel=+33 495 73 22 40 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Aiglon Bylitis | alt= | sito=https://www.hotel-aiglon-bylitis.com/ | email=aiglonbylitishotel@gmail.com
| indirizzo=Route du commandant l'Herminier | lat=41°35'21.207"N | long=9°16'48.49"E | indicazioni=
| tel=+33 495 70 13 06 | numero verde= | fax=+33 495 70 19 38
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Casadelmar | alt= | sito=https://www.casadelmar.fr/fr/ | email=info@casadelmar.fr
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.59472 | long=9.30996 | indicazioni=
| tel=+33 495 72 34 34 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 5 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Alcyon Hotel | alt= | sito=https://hotel-alcyon.com/ | email=info@hotel-alcyon.com
| indirizzo=Rue du Maréchal Leclerc Haute Ville | lat=41.59278 | long=9.27847 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 50 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Le Belvédère | alt= | sito=http://www.hbcorsica.com/ | email=info@hbcorsica.com
| indirizzo=Route de Palombaggia, B.P. 56 | lat=41.58633 | long=9.30019 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 54 13 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Office Municipal de Tourisme | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/ | email=
| indirizzo=Rue Maréchal Leclerc | lat=41.591349 | long=9.278201 | indicazioni=
| tel=+33 495 700 958 | numero verde= | fax=
| orari=In alta stagione: 9:00-23:00; In bassa stagione: Lun-Ven 9:00-12:00 e 14:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A partire da giugno 2022, Porto Vecchio è servita del 4G da Buoygues e SFR e dal 5G da Free e Orange.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Casteddu d'Araghju – 15.jpg|thumb|left|Casteddu d'Araghju]]
[[File:Porto-Vecchio église Saint-Léonard de L'Ospedale.jpg|thumb|Chiesa di San Leonardo]]
* {{listing
| nome=Castello di Araghju | alt=Casteddu d'Araghju | sito=http://www.visit-corsica.com/en/infotour/pcu/id/221/idEz/27942/page/1/Plan-your-trip/To-see-and-do | email=
| indirizzo= | lat=41°38'53"N | long=9°15'44"E | indicazioni=A 5 km a nord di Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2859432
| descrizione=Resti di fortificazioni preistoriche (circa 2000 aC).
}}
* {{listing
| nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 39′ 2.52″ N | long=9° 11′ 40.56″ E | indicazioni=Si trova nella frazione di [[L'Ospédale]], a 20 km da Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60368564
| descrizione=
}}
* {{marker|nome=[[Zonza]] |lat=41.750278 |long=9.171111}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
l7nnypyeiacqeeryre64p6wqx85ayaq
763447
763446
2022-08-26T20:32:16Z
Air fans
24217
/* Architetture militari */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Porto Vecchio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Porto turistico di Porto Vecchio
| Immagine = Port-Porto-vecchio.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 40
| Superficie = 168,65
| Abitanti = 12.042 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = porto-vecchiais (FR); purtivichjacciu (CO); portovecchino (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20137
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.porto-vecchio.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 35′ 30.01″ N
| Long = 9° 16′ 49.01″ E
}}
'''Porto Vecchio''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Rue du Docteur Joseph Bolesi, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Centro di Porto Vecchio]]
[[File:1-3 Rue U Borgo, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Bastion de France]]
[[File:Porto Vecchio Saint Jean Baptiste.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]]
A Porto Vecchio troverete un mix unico di idilliache spiagge incontaminate lungo la costa meridionale della Corsica e paesaggi montani mozzafiato. La città vanta un centro storico ricco di bar pittoreschi, ristoranti, boutique di stilisti, hotel e un bellissimo porto turistico nel maestoso golfo di Porto Vecchio, che attrae yacht internazionali.
La città ha saputo svilupparsi economicamente, culturalmente e turisticamente nel corso degli anni, il che la rende un passaggio essenziale per qualsiasi viaggiatore con lo zaino che desideri scoprire la Corsica. È abitata da 10.326 abitanti secondo il censimento del 1999.
=== Cenni geografici ===
Porto Vecchio si trova nel dipartimento della [[Corsica del Sud]] ed è la terza città più grande della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Porto Vecchio, un tempo importante porto commerciale, oggi è meglio conosciuta come la città più grande della "riviera corsa", un tratto di costa con spiagge separate da scogliere a picco sul mare. La città è stata fondata nel XVI secolo, il che è piuttosto un'eccezione per la Corsica con il suo passato romano e medievale, e quindi, in termini di attrazioni, perde molto rispetto ad altre città, e in particolare a Bonifacio situata appena a sud. Qui è stata conservata una fortezza genovese con porte, bastioni e all'interno un paio di edifici del XVIII-XIX secolo, e questo è un posto abbastanza piacevole per pranzare, bere un caffè, guardare il mare dall'alto e camminare per mezzo ora lungo le strade della cittadella. E se vi state rilassando in Riviera, oppure state passando per Porto Vecchio sulla strada che va da [[Aleria]] a [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], ha senso dedicare un'ora o due per visitare la città.
La fortezza di Porto Vecchio fu costruita per la prima volta nel 1539, quando i genovesi fortificarono l'intera isola, costruendo sei fortezze sulla costa. Porto Vecchio si è rivelato un posto abbastanza buono, dove una baia chiusa era combinata con un'alta roccia da cui potevano essere messe al sicuro le navi, quindi è persino sorprendente che non ci fosse un insediamento precedente. Inizialmente la città fu abitata da coloni genovesi, ma morirono tutti, principalmente di malaria, e nel 1546 Porto Vecchio fu colonizzata dai Corsi. Anche questo tentativo non ebbe successo a causa della stessa malaria e delle invasioni dei pirati africani. Finalmente, dalla terza volta, nel 1564, fu possibile creare un insediamento stabile, e questa volta per opera di Sampiero Corso, che combatté contro i genovesi, tanto che il primo evento della nuova città fu il fortunato degli alleati assedio di Genova, gli spagnoli.
Per molto tempo Porto Vecchio rimase un piccolo villaggio, interamente collocato all'interno della cittadella, mentre la popolazione principale era costituita da pastori. Agli inizi del '900 vi passava la strada per Bonifacio, la moderna N198, e nel 1935 arrivava da Bastia una ferrovia, che però fu distrutta durante la guerra e non fu più utilizzata. Ciò ha portato alla costruzione di attività commerciali a Porto Vecchio e alla crescita della città. La crescita accelerò notevolmente dopo la guerra, quando la malaria fu debellata in Corsica. Successivamente iniziò il rapido sviluppo del turismo e Porto Vecchio si trovava al centro di un'importante area turistica. La maggior parte di coloro che oggi vengono in città non sono legati al commercio e non alla produzione, ma al turismo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 35′ 30.01″ N
| Long= 9° 16′ 49.01″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
* '''[[L'Ospédale]]'''
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 20 km da Porto Vecchio, collega diverse città francesi ed europee. Un regolare servizio di [https://www.ot-portovecchio.com/pages/porto-vecchio.php?lang=fr&submenu=2&menu=55 bus navetta] pubblico per Porto Vecchio è disponibile solo nei mesi di luglio e agosto.
=== In auto ===
La N198 attraversa Porto Vecchio, collegando [[Bastia]] e [[Aleria]] a nord con [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] a sud. Attraverso Aleria si arriva a [[Corte (Francia)|Corte]]. Se dovete raggiungere [[Ajaccio]], la N198 appena a sud della città si interseca con la D859. Su di essa, dovete girare a sud-ovest e dopo l'aeroporto, uscire sulla N196, che, a sua volta, porta ad Ajaccio via [[Sartena]]. La N198 è dritta e generalmente si può guidare a 90 km/h. La N196, invece, passa per le montagne e si viaggia piuttosto lentamente.
È meglio non entrare nella cittadella in auto. Il parcheggio gratuito lo troverete {{marker|tipo=go |nome=al porto |lat=41.59036 |long=9.28302}}, se non ci sono posti, sceglietene uno a pagamento (ce ne sono abbastanza) o utilizzate i {{marker|tipo=go |nome=parcheggi del centro commerciale |lat=41.5969 |long=9.2759}}. Da lì, sono dieci minuti a piedi dalla cittadella.
=== In nave ===
[[File:Porto-Vecchio port de commerce.jpg|thumb|Traghetto a Porto Vecchio]]
* {{listing
| nome=Porto di Porto Vecchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.58690 | long=9.29173 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Porto Vecchio è collegata via mare con [[Marsiglia]] e [[Civitavecchia]].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Gare routiere | alt=Snodo regionale degli autobus | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/fr/2-55/bus.html | email=
| indirizzo= | lat=41.591186 | long=9.283450 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono autobus da altre località della Corsica: [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Ajaccio]], [[Bastia]], [[Zonza]], [[Conca (Francia)|Conca]] e [[Figari]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
È possibile girare il centro città a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
La città ha diverse strade a senso unico che rendono praticamente impossibile girare con l'auto.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cappella di Santa Croce Porto Vecchio 1.jpg|thumb|left|Cappella di Santa Croce]]
[[File:Casteddu di Ceccia 06.jpg|thumb|Casteddu di Ceccia]]
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.59019 | long=9.27988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| descrizione=I genovesi vi costruirono per la prima volta una fortezza nel 1539, e nel corso del XVI secolo fu distrutta due volte, dopodiché, rispettivamente, fu restaurata due volte. Le mura sono giunte a noi in buono stato, ma, ad eccezione della Porta Genova (Porte génoise) nella parete sud-orientale, attraverso la quale scende la strada per il porto, il resto delle porte non si è conservato, le strade attraversano semplicemente il muro. Delle fortificazioni rimanevano altri due bastioni, entrambi ai margini della stessa parete sud-orientale: il Bastione francese (Bastion de France), a cui si accede dall'interno della cittadella, e il Bastione di Sant'Antonio (Bastione San Antonio). La strada più colorata, Borgo, corre proprio lungo le mura e collega questi due bastioni. La via centrale di Porto-Vecchio è parallela ad essa il Cours Napoleon e la piazza centrale è l'immensa Piazza della Repubblica. La migliore vista della cittadella è dal basso dal porto. All'interno sono stati completamente conservati gli antichi edifici dei secoli XVIII-XIX. La dimensione della fortezza è di circa 200 per 500 m, si può aggirare facilmente in un'ora, passando per tutte le strade.
}}
** {{see
| nome=Bastion de France | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/it/1-189/la-terrasse-du-bastion-de-france.html | email=
| indirizzo= | lat=41.5917 | long=9.28122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Da Aprile a Ottobre: Mar-Ven 9:30-13:00 e 15:30-19:00; Sab-Lun 9:30-19:00 | prezzo=Adulti: 2,00 €; gruppi da 20 persone: 1,00 € a persona; gratuito minori di 12 anni e disabili | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 19.68″ N | long=9° 16′ 37.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38633771
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 26.52″ N | long=9° 16′ 44.76″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60336900
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Casteddu di Ceccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 33′ 45.36″ N | long=9° 14′ 40.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2444590
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
[[File:Palombaggia - panoramio (3).jpg|thumb|Spiaggia di Palombaggia]]
* {{see
| nome=Spiaggia di Cala Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62041 | long=9.33267 | indicazioni=All'estremità nord della baia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una spiaggia intima con acqua turchese, sabbia bianca e rocce rosa. Dall'acqua si ha una vista maestosa sulle montagne.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.53113 | long=9.27377 | indicazioni=A pochi chilometri a sud di Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stupenda spiaggia che diventa affollata in alta stagione. Un dovere assoluto.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Palombaggia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.55789 | long=9.32530 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia La Chiappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.59104 | long=9.36149 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di San Cipriano | alt=Plage de Saint Cyprien | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Pinarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.67307 | long=9.37387 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Tarco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.74945 | long=9.40321 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* Le immersioni subacquee sono eccellenti nelle [[Isole Cerbicali]], a circa 20 minuti di barca intorno al promontorio. Questi isolotti rocciosi fanno parte di una riserva marina che si estende dallo stretto fino alla Sardegna, quindi ci sono molte cernie, barracuda, murene e altre cose più piccole fino ai neon tetra. Gli operatori di immersioni includono Plongee Nature, con sede al 9 Av de Georges Pompidou di fronte al porto turistico. Circa 50 € per un'immersione con una bombola. Se in seguito si guida nell'entroterra, molte strade insulari raggiungono un'altitudine superiore ai 1000 m, quindi concedete un intervallo adeguato dopo la superficie.
* Andate a vedere un '''film o uno spettacolo''' alla cineteca.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Porto Vecchio ha diversi negozi di souvenir, così come alcuni negozi che vendono specialità della cucina corsa, come la salsiccia di cinghiale e i formaggi locali. Ci sono diversi ipermercati (più grandi dei supermercati) appena a nord della città lungo la strada principale.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Lodge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Pascal Paoli | lat=41.58927 | long=9.28335 | indicazioni=
| tel=+33 495 22 47 93 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Belvédère de Palombaggia | alt= | sito=http://www.palombaggia.com/fr/residence-porto-vecchio-01x01.html | email=infopalombaggia@gmail.com
| indirizzo=Route de la Plage de Palombaggia | lat=41.56423 | long=9.32036 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 95 70 | numero verde= | fax=+33 4 95 70 95 88
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Calita | alt= | sito=http://www.villacalita.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62735 | long=9.33407 | indicazioni=
| tel=+33 647 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alba-Marina | alt= | sito=http://www.alba-marina.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.68678 | long=9.37636 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 21 85 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Aria di Mare | alt= | sito=http://www.villapalombaggia.com/ | email=talbamarina@aol.com
| indirizzo= | lat=41.55362 | long=9.31071 | indicazioni=
| tel=+33 6 14 25 21 86 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Marina Rossa | alt= | sito=http://www.villa-marinarossa.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62633 | long=9.33427 | indicazioni=
| tel=+33 6 47 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Rundinella | alt= | sito=http://www.corse-loc.com/ | email=contact@corse-loc.com
| indirizzo=Lieudit Asciajo, Route de Palombaggia | lat=41.55016 | long=9.30037 | indicazioni=
| tel=+33 495 51 16 30, +33 6 26 60 67 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dolce Vita | alt= | sito=http://www.dolcevitapalombaggia.com/ | email=
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.575842 | long=9.291516 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 17 86 | numero verde= | fax=+33 495 26 17 86
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=U Casteddu | alt= | sito=http://www.ucasteddu.fr/ | email=araggio@orange.fr
| indirizzo= | lat=41.64435 | long=9.26290 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 56 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Paese Serenu | alt= | sito=https://www.paese-serenu.com/ | email=contact@paese-serenu.com
| indirizzo=Route de Marina di Fiori, Voie d'Arena | lat=41.60890 | long=9.28606 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 91 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Monte Marina | alt= | sito=http://www.corse-locations-marina.com/ | email=montemarina@wanadoo.fr
| indirizzo= | lat=41.75424 | long=9.40351 | indicazioni=Di fronte alla spiaggia di Tarco
| tel=+33 495 73 22 40 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Aiglon Bylitis | alt= | sito=https://www.hotel-aiglon-bylitis.com/ | email=aiglonbylitishotel@gmail.com
| indirizzo=Route du commandant l'Herminier | lat=41°35'21.207"N | long=9°16'48.49"E | indicazioni=
| tel=+33 495 70 13 06 | numero verde= | fax=+33 495 70 19 38
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Casadelmar | alt= | sito=https://www.casadelmar.fr/fr/ | email=info@casadelmar.fr
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.59472 | long=9.30996 | indicazioni=
| tel=+33 495 72 34 34 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 5 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Alcyon Hotel | alt= | sito=https://hotel-alcyon.com/ | email=info@hotel-alcyon.com
| indirizzo=Rue du Maréchal Leclerc Haute Ville | lat=41.59278 | long=9.27847 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 50 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Le Belvédère | alt= | sito=http://www.hbcorsica.com/ | email=info@hbcorsica.com
| indirizzo=Route de Palombaggia, B.P. 56 | lat=41.58633 | long=9.30019 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 54 13 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Office Municipal de Tourisme | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/ | email=
| indirizzo=Rue Maréchal Leclerc | lat=41.591349 | long=9.278201 | indicazioni=
| tel=+33 495 700 958 | numero verde= | fax=
| orari=In alta stagione: 9:00-23:00; In bassa stagione: Lun-Ven 9:00-12:00 e 14:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A partire da giugno 2022, Porto Vecchio è servita del 4G da Buoygues e SFR e dal 5G da Free e Orange.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Casteddu d'Araghju – 15.jpg|thumb|left|Casteddu d'Araghju]]
[[File:Porto-Vecchio église Saint-Léonard de L'Ospedale.jpg|thumb|Chiesa di San Leonardo]]
* {{listing
| nome=Castello di Araghju | alt=Casteddu d'Araghju | sito=http://www.visit-corsica.com/en/infotour/pcu/id/221/idEz/27942/page/1/Plan-your-trip/To-see-and-do | email=
| indirizzo= | lat=41°38'53"N | long=9°15'44"E | indicazioni=A 5 km a nord di Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2859432
| descrizione=Resti di fortificazioni preistoriche (circa 2000 aC).
}}
* {{listing
| nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 39′ 2.52″ N | long=9° 11′ 40.56″ E | indicazioni=Si trova nella frazione di [[L'Ospédale]], a 20 km da Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60368564
| descrizione=
}}
* {{marker|nome=[[Zonza]] |lat=41.750278 |long=9.171111}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
2hdp64x6fc2aojwrw71y721a88m2sjf
763448
763447
2022-08-26T20:34:01Z
Air fans
24217
Aggiornato elemento: Chiesa di San Giovanni Battista - https://ru.wikivoyage.org/w/index.php?title=%D0%9F%D0%BE%D1%80%D1%82%D0%BE-%D0%92%D0%B5%D0%BA%D0%BA%D1%8C%D0%BE&diff=148702&oldid=136871
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Porto Vecchio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Porto turistico di Porto Vecchio
| Immagine = Port-Porto-vecchio.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 40
| Superficie = 168,65
| Abitanti = 12.042 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = porto-vecchiais (FR); purtivichjacciu (CO); portovecchino (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20137
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.porto-vecchio.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 35′ 30.01″ N
| Long = 9° 16′ 49.01″ E
}}
'''Porto Vecchio''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Rue du Docteur Joseph Bolesi, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Centro di Porto Vecchio]]
[[File:1-3 Rue U Borgo, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Bastion de France]]
[[File:Porto Vecchio Saint Jean Baptiste.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]]
A Porto Vecchio troverete un mix unico di idilliache spiagge incontaminate lungo la costa meridionale della Corsica e paesaggi montani mozzafiato. La città vanta un centro storico ricco di bar pittoreschi, ristoranti, boutique di stilisti, hotel e un bellissimo porto turistico nel maestoso golfo di Porto Vecchio, che attrae yacht internazionali.
La città ha saputo svilupparsi economicamente, culturalmente e turisticamente nel corso degli anni, il che la rende un passaggio essenziale per qualsiasi viaggiatore con lo zaino che desideri scoprire la Corsica. È abitata da 10.326 abitanti secondo il censimento del 1999.
=== Cenni geografici ===
Porto Vecchio si trova nel dipartimento della [[Corsica del Sud]] ed è la terza città più grande della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Porto Vecchio, un tempo importante porto commerciale, oggi è meglio conosciuta come la città più grande della "riviera corsa", un tratto di costa con spiagge separate da scogliere a picco sul mare. La città è stata fondata nel XVI secolo, il che è piuttosto un'eccezione per la Corsica con il suo passato romano e medievale, e quindi, in termini di attrazioni, perde molto rispetto ad altre città, e in particolare a Bonifacio situata appena a sud. Qui è stata conservata una fortezza genovese con porte, bastioni e all'interno un paio di edifici del XVIII-XIX secolo, e questo è un posto abbastanza piacevole per pranzare, bere un caffè, guardare il mare dall'alto e camminare per mezzo ora lungo le strade della cittadella. E se vi state rilassando in Riviera, oppure state passando per Porto Vecchio sulla strada che va da [[Aleria]] a [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], ha senso dedicare un'ora o due per visitare la città.
La fortezza di Porto Vecchio fu costruita per la prima volta nel 1539, quando i genovesi fortificarono l'intera isola, costruendo sei fortezze sulla costa. Porto Vecchio si è rivelato un posto abbastanza buono, dove una baia chiusa era combinata con un'alta roccia da cui potevano essere messe al sicuro le navi, quindi è persino sorprendente che non ci fosse un insediamento precedente. Inizialmente la città fu abitata da coloni genovesi, ma morirono tutti, principalmente di malaria, e nel 1546 Porto Vecchio fu colonizzata dai Corsi. Anche questo tentativo non ebbe successo a causa della stessa malaria e delle invasioni dei pirati africani. Finalmente, dalla terza volta, nel 1564, fu possibile creare un insediamento stabile, e questa volta per opera di Sampiero Corso, che combatté contro i genovesi, tanto che il primo evento della nuova città fu il fortunato degli alleati assedio di Genova, gli spagnoli.
Per molto tempo Porto Vecchio rimase un piccolo villaggio, interamente collocato all'interno della cittadella, mentre la popolazione principale era costituita da pastori. Agli inizi del '900 vi passava la strada per Bonifacio, la moderna N198, e nel 1935 arrivava da Bastia una ferrovia, che però fu distrutta durante la guerra e non fu più utilizzata. Ciò ha portato alla costruzione di attività commerciali a Porto Vecchio e alla crescita della città. La crescita accelerò notevolmente dopo la guerra, quando la malaria fu debellata in Corsica. Successivamente iniziò il rapido sviluppo del turismo e Porto Vecchio si trovava al centro di un'importante area turistica. La maggior parte di coloro che oggi vengono in città non sono legati al commercio e non alla produzione, ma al turismo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 35′ 30.01″ N
| Long= 9° 16′ 49.01″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
* '''[[L'Ospédale]]'''
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 20 km da Porto Vecchio, collega diverse città francesi ed europee. Un regolare servizio di [https://www.ot-portovecchio.com/pages/porto-vecchio.php?lang=fr&submenu=2&menu=55 bus navetta] pubblico per Porto Vecchio è disponibile solo nei mesi di luglio e agosto.
=== In auto ===
La N198 attraversa Porto Vecchio, collegando [[Bastia]] e [[Aleria]] a nord con [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] a sud. Attraverso Aleria si arriva a [[Corte (Francia)|Corte]]. Se dovete raggiungere [[Ajaccio]], la N198 appena a sud della città si interseca con la D859. Su di essa, dovete girare a sud-ovest e dopo l'aeroporto, uscire sulla N196, che, a sua volta, porta ad Ajaccio via [[Sartena]]. La N198 è dritta e generalmente si può guidare a 90 km/h. La N196, invece, passa per le montagne e si viaggia piuttosto lentamente.
È meglio non entrare nella cittadella in auto. Il parcheggio gratuito lo troverete {{marker|tipo=go |nome=al porto |lat=41.59036 |long=9.28302}}, se non ci sono posti, sceglietene uno a pagamento (ce ne sono abbastanza) o utilizzate i {{marker|tipo=go |nome=parcheggi del centro commerciale |lat=41.5969 |long=9.2759}}. Da lì, sono dieci minuti a piedi dalla cittadella.
=== In nave ===
[[File:Porto-Vecchio port de commerce.jpg|thumb|Traghetto a Porto Vecchio]]
* {{listing
| nome=Porto di Porto Vecchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.58690 | long=9.29173 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Porto Vecchio è collegata via mare con [[Marsiglia]] e [[Civitavecchia]].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Gare routiere | alt=Snodo regionale degli autobus | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/fr/2-55/bus.html | email=
| indirizzo= | lat=41.591186 | long=9.283450 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono autobus da altre località della Corsica: [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Ajaccio]], [[Bastia]], [[Zonza]], [[Conca (Francia)|Conca]] e [[Figari]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
È possibile girare il centro città a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
La città ha diverse strade a senso unico che rendono praticamente impossibile girare con l'auto.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cappella di Santa Croce Porto Vecchio 1.jpg|thumb|left|Cappella di Santa Croce]]
[[File:Casteddu di Ceccia 06.jpg|thumb|Casteddu di Ceccia]]
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.59019 | long=9.27988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| descrizione=I genovesi vi costruirono per la prima volta una fortezza nel 1539, e nel corso del XVI secolo fu distrutta due volte, dopodiché, rispettivamente, fu restaurata due volte. Le mura sono giunte a noi in buono stato, ma, ad eccezione della Porta Genova (Porte génoise) nella parete sud-orientale, attraverso la quale scende la strada per il porto, il resto delle porte non si è conservato, le strade attraversano semplicemente il muro. Delle fortificazioni rimanevano altri due bastioni, entrambi ai margini della stessa parete sud-orientale: il Bastione francese (Bastion de France), a cui si accede dall'interno della cittadella, e il Bastione di Sant'Antonio (Bastione San Antonio). La strada più colorata, Borgo, corre proprio lungo le mura e collega questi due bastioni. La via centrale di Porto-Vecchio è parallela ad essa il Cours Napoleon e la piazza centrale è l'immensa Piazza della Repubblica. La migliore vista della cittadella è dal basso dal porto. All'interno sono stati completamente conservati gli antichi edifici dei secoli XVIII-XIX. La dimensione della fortezza è di circa 200 per 500 m, si può aggirare facilmente in un'ora, passando per tutte le strade.
}}
** {{see
| nome=Bastion de France | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/it/1-189/la-terrasse-du-bastion-de-france.html | email=
| indirizzo= | lat=41.5917 | long=9.28122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Da Aprile a Ottobre: Mar-Ven 9:30-13:00 e 15:30-19:00; Sab-Lun 9:30-19:00 | prezzo=Adulti: 2,00 €; gruppi da 20 persone: 1,00 € a persona; gratuito minori di 12 anni e disabili | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 19.68″ N | long=9° 16′ 37.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38633771
| descrizione=L'edificio attuale contiene frammenti dal XVIII secolo al 1868. Il risultato è un certo, che ricorda molto il classicismo, con un'enorme guglia che può essere vista da qualsiasi punto della cittadella. Di fronte all'ingresso si erge la '''cappella della confraternita della Santa Croce''' (Chapelle de confrérie Santa Cruci), già nel XVI secolo, più piccola ed elegante.
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 26.52″ N | long=9° 16′ 44.76″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60336900
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Casteddu di Ceccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 33′ 45.36″ N | long=9° 14′ 40.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2444590
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
[[File:Palombaggia - panoramio (3).jpg|thumb|Spiaggia di Palombaggia]]
* {{see
| nome=Spiaggia di Cala Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62041 | long=9.33267 | indicazioni=All'estremità nord della baia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una spiaggia intima con acqua turchese, sabbia bianca e rocce rosa. Dall'acqua si ha una vista maestosa sulle montagne.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.53113 | long=9.27377 | indicazioni=A pochi chilometri a sud di Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stupenda spiaggia che diventa affollata in alta stagione. Un dovere assoluto.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Palombaggia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.55789 | long=9.32530 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia La Chiappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.59104 | long=9.36149 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di San Cipriano | alt=Plage de Saint Cyprien | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Pinarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.67307 | long=9.37387 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Tarco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.74945 | long=9.40321 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* Le immersioni subacquee sono eccellenti nelle [[Isole Cerbicali]], a circa 20 minuti di barca intorno al promontorio. Questi isolotti rocciosi fanno parte di una riserva marina che si estende dallo stretto fino alla Sardegna, quindi ci sono molte cernie, barracuda, murene e altre cose più piccole fino ai neon tetra. Gli operatori di immersioni includono Plongee Nature, con sede al 9 Av de Georges Pompidou di fronte al porto turistico. Circa 50 € per un'immersione con una bombola. Se in seguito si guida nell'entroterra, molte strade insulari raggiungono un'altitudine superiore ai 1000 m, quindi concedete un intervallo adeguato dopo la superficie.
* Andate a vedere un '''film o uno spettacolo''' alla cineteca.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Porto Vecchio ha diversi negozi di souvenir, così come alcuni negozi che vendono specialità della cucina corsa, come la salsiccia di cinghiale e i formaggi locali. Ci sono diversi ipermercati (più grandi dei supermercati) appena a nord della città lungo la strada principale.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Lodge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Pascal Paoli | lat=41.58927 | long=9.28335 | indicazioni=
| tel=+33 495 22 47 93 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Belvédère de Palombaggia | alt= | sito=http://www.palombaggia.com/fr/residence-porto-vecchio-01x01.html | email=infopalombaggia@gmail.com
| indirizzo=Route de la Plage de Palombaggia | lat=41.56423 | long=9.32036 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 95 70 | numero verde= | fax=+33 4 95 70 95 88
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Calita | alt= | sito=http://www.villacalita.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62735 | long=9.33407 | indicazioni=
| tel=+33 647 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alba-Marina | alt= | sito=http://www.alba-marina.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.68678 | long=9.37636 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 21 85 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Aria di Mare | alt= | sito=http://www.villapalombaggia.com/ | email=talbamarina@aol.com
| indirizzo= | lat=41.55362 | long=9.31071 | indicazioni=
| tel=+33 6 14 25 21 86 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Marina Rossa | alt= | sito=http://www.villa-marinarossa.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62633 | long=9.33427 | indicazioni=
| tel=+33 6 47 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Rundinella | alt= | sito=http://www.corse-loc.com/ | email=contact@corse-loc.com
| indirizzo=Lieudit Asciajo, Route de Palombaggia | lat=41.55016 | long=9.30037 | indicazioni=
| tel=+33 495 51 16 30, +33 6 26 60 67 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dolce Vita | alt= | sito=http://www.dolcevitapalombaggia.com/ | email=
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.575842 | long=9.291516 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 17 86 | numero verde= | fax=+33 495 26 17 86
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=U Casteddu | alt= | sito=http://www.ucasteddu.fr/ | email=araggio@orange.fr
| indirizzo= | lat=41.64435 | long=9.26290 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 56 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Paese Serenu | alt= | sito=https://www.paese-serenu.com/ | email=contact@paese-serenu.com
| indirizzo=Route de Marina di Fiori, Voie d'Arena | lat=41.60890 | long=9.28606 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 91 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Monte Marina | alt= | sito=http://www.corse-locations-marina.com/ | email=montemarina@wanadoo.fr
| indirizzo= | lat=41.75424 | long=9.40351 | indicazioni=Di fronte alla spiaggia di Tarco
| tel=+33 495 73 22 40 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Aiglon Bylitis | alt= | sito=https://www.hotel-aiglon-bylitis.com/ | email=aiglonbylitishotel@gmail.com
| indirizzo=Route du commandant l'Herminier | lat=41°35'21.207"N | long=9°16'48.49"E | indicazioni=
| tel=+33 495 70 13 06 | numero verde= | fax=+33 495 70 19 38
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Casadelmar | alt= | sito=https://www.casadelmar.fr/fr/ | email=info@casadelmar.fr
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.59472 | long=9.30996 | indicazioni=
| tel=+33 495 72 34 34 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 5 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Alcyon Hotel | alt= | sito=https://hotel-alcyon.com/ | email=info@hotel-alcyon.com
| indirizzo=Rue du Maréchal Leclerc Haute Ville | lat=41.59278 | long=9.27847 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 50 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Le Belvédère | alt= | sito=http://www.hbcorsica.com/ | email=info@hbcorsica.com
| indirizzo=Route de Palombaggia, B.P. 56 | lat=41.58633 | long=9.30019 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 54 13 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Office Municipal de Tourisme | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/ | email=
| indirizzo=Rue Maréchal Leclerc | lat=41.591349 | long=9.278201 | indicazioni=
| tel=+33 495 700 958 | numero verde= | fax=
| orari=In alta stagione: 9:00-23:00; In bassa stagione: Lun-Ven 9:00-12:00 e 14:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A partire da giugno 2022, Porto Vecchio è servita del 4G da Buoygues e SFR e dal 5G da Free e Orange.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Casteddu d'Araghju – 15.jpg|thumb|left|Casteddu d'Araghju]]
[[File:Porto-Vecchio église Saint-Léonard de L'Ospedale.jpg|thumb|Chiesa di San Leonardo]]
* {{listing
| nome=Castello di Araghju | alt=Casteddu d'Araghju | sito=http://www.visit-corsica.com/en/infotour/pcu/id/221/idEz/27942/page/1/Plan-your-trip/To-see-and-do | email=
| indirizzo= | lat=41°38'53"N | long=9°15'44"E | indicazioni=A 5 km a nord di Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2859432
| descrizione=Resti di fortificazioni preistoriche (circa 2000 aC).
}}
* {{listing
| nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 39′ 2.52″ N | long=9° 11′ 40.56″ E | indicazioni=Si trova nella frazione di [[L'Ospédale]], a 20 km da Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60368564
| descrizione=
}}
* {{marker|nome=[[Zonza]] |lat=41.750278 |long=9.171111}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
lk4hwo5a8vl7ghwwdlfk1un1ki1gw6a
763449
763448
2022-08-26T20:34:25Z
Air fans
24217
/* Spiagge */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Porto Vecchio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Porto turistico di Porto Vecchio
| Immagine = Port-Porto-vecchio.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 40
| Superficie = 168,65
| Abitanti = 12.042 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = porto-vecchiais (FR); purtivichjacciu (CO); portovecchino (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20137
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.porto-vecchio.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 35′ 30.01″ N
| Long = 9° 16′ 49.01″ E
}}
'''Porto Vecchio''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Rue du Docteur Joseph Bolesi, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Centro di Porto Vecchio]]
[[File:1-3 Rue U Borgo, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Bastion de France]]
[[File:Porto Vecchio Saint Jean Baptiste.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]]
A Porto Vecchio troverete un mix unico di idilliache spiagge incontaminate lungo la costa meridionale della Corsica e paesaggi montani mozzafiato. La città vanta un centro storico ricco di bar pittoreschi, ristoranti, boutique di stilisti, hotel e un bellissimo porto turistico nel maestoso golfo di Porto Vecchio, che attrae yacht internazionali.
La città ha saputo svilupparsi economicamente, culturalmente e turisticamente nel corso degli anni, il che la rende un passaggio essenziale per qualsiasi viaggiatore con lo zaino che desideri scoprire la Corsica. È abitata da 10.326 abitanti secondo il censimento del 1999.
=== Cenni geografici ===
Porto Vecchio si trova nel dipartimento della [[Corsica del Sud]] ed è la terza città più grande della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Porto Vecchio, un tempo importante porto commerciale, oggi è meglio conosciuta come la città più grande della "riviera corsa", un tratto di costa con spiagge separate da scogliere a picco sul mare. La città è stata fondata nel XVI secolo, il che è piuttosto un'eccezione per la Corsica con il suo passato romano e medievale, e quindi, in termini di attrazioni, perde molto rispetto ad altre città, e in particolare a Bonifacio situata appena a sud. Qui è stata conservata una fortezza genovese con porte, bastioni e all'interno un paio di edifici del XVIII-XIX secolo, e questo è un posto abbastanza piacevole per pranzare, bere un caffè, guardare il mare dall'alto e camminare per mezzo ora lungo le strade della cittadella. E se vi state rilassando in Riviera, oppure state passando per Porto Vecchio sulla strada che va da [[Aleria]] a [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], ha senso dedicare un'ora o due per visitare la città.
La fortezza di Porto Vecchio fu costruita per la prima volta nel 1539, quando i genovesi fortificarono l'intera isola, costruendo sei fortezze sulla costa. Porto Vecchio si è rivelato un posto abbastanza buono, dove una baia chiusa era combinata con un'alta roccia da cui potevano essere messe al sicuro le navi, quindi è persino sorprendente che non ci fosse un insediamento precedente. Inizialmente la città fu abitata da coloni genovesi, ma morirono tutti, principalmente di malaria, e nel 1546 Porto Vecchio fu colonizzata dai Corsi. Anche questo tentativo non ebbe successo a causa della stessa malaria e delle invasioni dei pirati africani. Finalmente, dalla terza volta, nel 1564, fu possibile creare un insediamento stabile, e questa volta per opera di Sampiero Corso, che combatté contro i genovesi, tanto che il primo evento della nuova città fu il fortunato degli alleati assedio di Genova, gli spagnoli.
Per molto tempo Porto Vecchio rimase un piccolo villaggio, interamente collocato all'interno della cittadella, mentre la popolazione principale era costituita da pastori. Agli inizi del '900 vi passava la strada per Bonifacio, la moderna N198, e nel 1935 arrivava da Bastia una ferrovia, che però fu distrutta durante la guerra e non fu più utilizzata. Ciò ha portato alla costruzione di attività commerciali a Porto Vecchio e alla crescita della città. La crescita accelerò notevolmente dopo la guerra, quando la malaria fu debellata in Corsica. Successivamente iniziò il rapido sviluppo del turismo e Porto Vecchio si trovava al centro di un'importante area turistica. La maggior parte di coloro che oggi vengono in città non sono legati al commercio e non alla produzione, ma al turismo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 35′ 30.01″ N
| Long= 9° 16′ 49.01″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
* '''[[L'Ospédale]]'''
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 20 km da Porto Vecchio, collega diverse città francesi ed europee. Un regolare servizio di [https://www.ot-portovecchio.com/pages/porto-vecchio.php?lang=fr&submenu=2&menu=55 bus navetta] pubblico per Porto Vecchio è disponibile solo nei mesi di luglio e agosto.
=== In auto ===
La N198 attraversa Porto Vecchio, collegando [[Bastia]] e [[Aleria]] a nord con [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] a sud. Attraverso Aleria si arriva a [[Corte (Francia)|Corte]]. Se dovete raggiungere [[Ajaccio]], la N198 appena a sud della città si interseca con la D859. Su di essa, dovete girare a sud-ovest e dopo l'aeroporto, uscire sulla N196, che, a sua volta, porta ad Ajaccio via [[Sartena]]. La N198 è dritta e generalmente si può guidare a 90 km/h. La N196, invece, passa per le montagne e si viaggia piuttosto lentamente.
È meglio non entrare nella cittadella in auto. Il parcheggio gratuito lo troverete {{marker|tipo=go |nome=al porto |lat=41.59036 |long=9.28302}}, se non ci sono posti, sceglietene uno a pagamento (ce ne sono abbastanza) o utilizzate i {{marker|tipo=go |nome=parcheggi del centro commerciale |lat=41.5969 |long=9.2759}}. Da lì, sono dieci minuti a piedi dalla cittadella.
=== In nave ===
[[File:Porto-Vecchio port de commerce.jpg|thumb|Traghetto a Porto Vecchio]]
* {{listing
| nome=Porto di Porto Vecchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.58690 | long=9.29173 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Porto Vecchio è collegata via mare con [[Marsiglia]] e [[Civitavecchia]].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Gare routiere | alt=Snodo regionale degli autobus | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/fr/2-55/bus.html | email=
| indirizzo= | lat=41.591186 | long=9.283450 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono autobus da altre località della Corsica: [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Ajaccio]], [[Bastia]], [[Zonza]], [[Conca (Francia)|Conca]] e [[Figari]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
È possibile girare il centro città a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
La città ha diverse strade a senso unico che rendono praticamente impossibile girare con l'auto.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cappella di Santa Croce Porto Vecchio 1.jpg|thumb|left|Cappella di Santa Croce]]
[[File:Casteddu di Ceccia 06.jpg|thumb|Casteddu di Ceccia]]
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.59019 | long=9.27988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| descrizione=I genovesi vi costruirono per la prima volta una fortezza nel 1539, e nel corso del XVI secolo fu distrutta due volte, dopodiché, rispettivamente, fu restaurata due volte. Le mura sono giunte a noi in buono stato, ma, ad eccezione della Porta Genova (Porte génoise) nella parete sud-orientale, attraverso la quale scende la strada per il porto, il resto delle porte non si è conservato, le strade attraversano semplicemente il muro. Delle fortificazioni rimanevano altri due bastioni, entrambi ai margini della stessa parete sud-orientale: il Bastione francese (Bastion de France), a cui si accede dall'interno della cittadella, e il Bastione di Sant'Antonio (Bastione San Antonio). La strada più colorata, Borgo, corre proprio lungo le mura e collega questi due bastioni. La via centrale di Porto-Vecchio è parallela ad essa il Cours Napoleon e la piazza centrale è l'immensa Piazza della Repubblica. La migliore vista della cittadella è dal basso dal porto. All'interno sono stati completamente conservati gli antichi edifici dei secoli XVIII-XIX. La dimensione della fortezza è di circa 200 per 500 m, si può aggirare facilmente in un'ora, passando per tutte le strade.
}}
** {{see
| nome=Bastion de France | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/it/1-189/la-terrasse-du-bastion-de-france.html | email=
| indirizzo= | lat=41.5917 | long=9.28122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Da Aprile a Ottobre: Mar-Ven 9:30-13:00 e 15:30-19:00; Sab-Lun 9:30-19:00 | prezzo=Adulti: 2,00 €; gruppi da 20 persone: 1,00 € a persona; gratuito minori di 12 anni e disabili | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 19.68″ N | long=9° 16′ 37.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38633771
| descrizione=L'edificio attuale contiene frammenti dal XVIII secolo al 1868. Il risultato è un certo, che ricorda molto il classicismo, con un'enorme guglia che può essere vista da qualsiasi punto della cittadella. Di fronte all'ingresso si erge la '''cappella della confraternita della Santa Croce''' (Chapelle de confrérie Santa Cruci), già nel XVI secolo, più piccola ed elegante.
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 26.52″ N | long=9° 16′ 44.76″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60336900
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Casteddu di Ceccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 33′ 45.36″ N | long=9° 14′ 40.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2444590
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
[[File:Palombaggia - panoramio (3).jpg|thumb|left|Spiaggia di Palombaggia]]
* {{see
| nome=Spiaggia di Cala Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62041 | long=9.33267 | indicazioni=All'estremità nord della baia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una spiaggia intima con acqua turchese, sabbia bianca e rocce rosa. Dall'acqua si ha una vista maestosa sulle montagne.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.53113 | long=9.27377 | indicazioni=A pochi chilometri a sud di Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stupenda spiaggia che diventa affollata in alta stagione. Un dovere assoluto.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Palombaggia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.55789 | long=9.32530 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia La Chiappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.59104 | long=9.36149 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di San Cipriano | alt=Plage de Saint Cyprien | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Pinarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.67307 | long=9.37387 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Tarco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.74945 | long=9.40321 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* Le immersioni subacquee sono eccellenti nelle [[Isole Cerbicali]], a circa 20 minuti di barca intorno al promontorio. Questi isolotti rocciosi fanno parte di una riserva marina che si estende dallo stretto fino alla Sardegna, quindi ci sono molte cernie, barracuda, murene e altre cose più piccole fino ai neon tetra. Gli operatori di immersioni includono Plongee Nature, con sede al 9 Av de Georges Pompidou di fronte al porto turistico. Circa 50 € per un'immersione con una bombola. Se in seguito si guida nell'entroterra, molte strade insulari raggiungono un'altitudine superiore ai 1000 m, quindi concedete un intervallo adeguato dopo la superficie.
* Andate a vedere un '''film o uno spettacolo''' alla cineteca.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Porto Vecchio ha diversi negozi di souvenir, così come alcuni negozi che vendono specialità della cucina corsa, come la salsiccia di cinghiale e i formaggi locali. Ci sono diversi ipermercati (più grandi dei supermercati) appena a nord della città lungo la strada principale.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Lodge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Pascal Paoli | lat=41.58927 | long=9.28335 | indicazioni=
| tel=+33 495 22 47 93 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Belvédère de Palombaggia | alt= | sito=http://www.palombaggia.com/fr/residence-porto-vecchio-01x01.html | email=infopalombaggia@gmail.com
| indirizzo=Route de la Plage de Palombaggia | lat=41.56423 | long=9.32036 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 95 70 | numero verde= | fax=+33 4 95 70 95 88
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Calita | alt= | sito=http://www.villacalita.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62735 | long=9.33407 | indicazioni=
| tel=+33 647 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alba-Marina | alt= | sito=http://www.alba-marina.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.68678 | long=9.37636 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 21 85 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Aria di Mare | alt= | sito=http://www.villapalombaggia.com/ | email=talbamarina@aol.com
| indirizzo= | lat=41.55362 | long=9.31071 | indicazioni=
| tel=+33 6 14 25 21 86 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Marina Rossa | alt= | sito=http://www.villa-marinarossa.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62633 | long=9.33427 | indicazioni=
| tel=+33 6 47 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Rundinella | alt= | sito=http://www.corse-loc.com/ | email=contact@corse-loc.com
| indirizzo=Lieudit Asciajo, Route de Palombaggia | lat=41.55016 | long=9.30037 | indicazioni=
| tel=+33 495 51 16 30, +33 6 26 60 67 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dolce Vita | alt= | sito=http://www.dolcevitapalombaggia.com/ | email=
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.575842 | long=9.291516 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 17 86 | numero verde= | fax=+33 495 26 17 86
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=U Casteddu | alt= | sito=http://www.ucasteddu.fr/ | email=araggio@orange.fr
| indirizzo= | lat=41.64435 | long=9.26290 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 56 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Paese Serenu | alt= | sito=https://www.paese-serenu.com/ | email=contact@paese-serenu.com
| indirizzo=Route de Marina di Fiori, Voie d'Arena | lat=41.60890 | long=9.28606 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 91 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Monte Marina | alt= | sito=http://www.corse-locations-marina.com/ | email=montemarina@wanadoo.fr
| indirizzo= | lat=41.75424 | long=9.40351 | indicazioni=Di fronte alla spiaggia di Tarco
| tel=+33 495 73 22 40 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Aiglon Bylitis | alt= | sito=https://www.hotel-aiglon-bylitis.com/ | email=aiglonbylitishotel@gmail.com
| indirizzo=Route du commandant l'Herminier | lat=41°35'21.207"N | long=9°16'48.49"E | indicazioni=
| tel=+33 495 70 13 06 | numero verde= | fax=+33 495 70 19 38
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Casadelmar | alt= | sito=https://www.casadelmar.fr/fr/ | email=info@casadelmar.fr
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.59472 | long=9.30996 | indicazioni=
| tel=+33 495 72 34 34 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 5 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Alcyon Hotel | alt= | sito=https://hotel-alcyon.com/ | email=info@hotel-alcyon.com
| indirizzo=Rue du Maréchal Leclerc Haute Ville | lat=41.59278 | long=9.27847 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 50 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Le Belvédère | alt= | sito=http://www.hbcorsica.com/ | email=info@hbcorsica.com
| indirizzo=Route de Palombaggia, B.P. 56 | lat=41.58633 | long=9.30019 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 54 13 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Office Municipal de Tourisme | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/ | email=
| indirizzo=Rue Maréchal Leclerc | lat=41.591349 | long=9.278201 | indicazioni=
| tel=+33 495 700 958 | numero verde= | fax=
| orari=In alta stagione: 9:00-23:00; In bassa stagione: Lun-Ven 9:00-12:00 e 14:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A partire da giugno 2022, Porto Vecchio è servita del 4G da Buoygues e SFR e dal 5G da Free e Orange.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Casteddu d'Araghju – 15.jpg|thumb|left|Casteddu d'Araghju]]
[[File:Porto-Vecchio église Saint-Léonard de L'Ospedale.jpg|thumb|Chiesa di San Leonardo]]
* {{listing
| nome=Castello di Araghju | alt=Casteddu d'Araghju | sito=http://www.visit-corsica.com/en/infotour/pcu/id/221/idEz/27942/page/1/Plan-your-trip/To-see-and-do | email=
| indirizzo= | lat=41°38'53"N | long=9°15'44"E | indicazioni=A 5 km a nord di Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2859432
| descrizione=Resti di fortificazioni preistoriche (circa 2000 aC).
}}
* {{listing
| nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 39′ 2.52″ N | long=9° 11′ 40.56″ E | indicazioni=Si trova nella frazione di [[L'Ospédale]], a 20 km da Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60368564
| descrizione=
}}
* {{marker|nome=[[Zonza]] |lat=41.750278 |long=9.171111}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
7c8q9a65ybkputm9bvqvm8duaxl0gwo
763450
763449
2022-08-26T20:34:41Z
Air fans
24217
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Porto Vecchio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Porto turistico di Porto Vecchio
| Immagine = Port-Porto-vecchio.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 40
| Superficie = 168,65
| Abitanti = 12.042 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = porto-vecchiais (FR); purtivichjacciu (CO); portovecchino (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20137
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.porto-vecchio.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 35′ 30.01″ N
| Long = 9° 16′ 49.01″ E
}}
'''Porto Vecchio''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Rue du Docteur Joseph Bolesi, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Centro di Porto Vecchio]]
[[File:1-3 Rue U Borgo, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Bastion de France]]
[[File:Porto Vecchio Saint Jean Baptiste.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]]
A Porto Vecchio troverete un mix unico di idilliache spiagge incontaminate lungo la costa meridionale della Corsica e paesaggi montani mozzafiato. La città vanta un centro storico ricco di bar pittoreschi, ristoranti, boutique di stilisti, hotel e un bellissimo porto turistico nel maestoso golfo di Porto Vecchio, che attrae yacht internazionali.
La città ha saputo svilupparsi economicamente, culturalmente e turisticamente nel corso degli anni, il che la rende un passaggio essenziale per qualsiasi viaggiatore con lo zaino che desideri scoprire la Corsica. È abitata da 10.326 abitanti secondo il censimento del 1999.
=== Cenni geografici ===
Porto Vecchio si trova nel dipartimento della [[Corsica del Sud]] ed è la terza città più grande della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Porto Vecchio, un tempo importante porto commerciale, oggi è meglio conosciuta come la città più grande della "riviera corsa", un tratto di costa con spiagge separate da scogliere a picco sul mare. La città è stata fondata nel XVI secolo, il che è piuttosto un'eccezione per la Corsica con il suo passato romano e medievale, e quindi, in termini di attrazioni, perde molto rispetto ad altre città, e in particolare a Bonifacio situata appena a sud. Qui è stata conservata una fortezza genovese con porte, bastioni e all'interno un paio di edifici del XVIII-XIX secolo, e questo è un posto abbastanza piacevole per pranzare, bere un caffè, guardare il mare dall'alto e camminare per mezzo ora lungo le strade della cittadella. E se vi state rilassando in Riviera, oppure state passando per Porto Vecchio sulla strada che va da [[Aleria]] a [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], ha senso dedicare un'ora o due per visitare la città.
La fortezza di Porto Vecchio fu costruita per la prima volta nel 1539, quando i genovesi fortificarono l'intera isola, costruendo sei fortezze sulla costa. Porto Vecchio si è rivelato un posto abbastanza buono, dove una baia chiusa era combinata con un'alta roccia da cui potevano essere messe al sicuro le navi, quindi è persino sorprendente che non ci fosse un insediamento precedente. Inizialmente la città fu abitata da coloni genovesi, ma morirono tutti, principalmente di malaria, e nel 1546 Porto Vecchio fu colonizzata dai Corsi. Anche questo tentativo non ebbe successo a causa della stessa malaria e delle invasioni dei pirati africani. Finalmente, dalla terza volta, nel 1564, fu possibile creare un insediamento stabile, e questa volta per opera di Sampiero Corso, che combatté contro i genovesi, tanto che il primo evento della nuova città fu il fortunato degli alleati assedio di Genova, gli spagnoli.
Per molto tempo Porto Vecchio rimase un piccolo villaggio, interamente collocato all'interno della cittadella, mentre la popolazione principale era costituita da pastori. Agli inizi del '900 vi passava la strada per Bonifacio, la moderna N198, e nel 1935 arrivava da Bastia una ferrovia, che però fu distrutta durante la guerra e non fu più utilizzata. Ciò ha portato alla costruzione di attività commerciali a Porto Vecchio e alla crescita della città. La crescita accelerò notevolmente dopo la guerra, quando la malaria fu debellata in Corsica. Successivamente iniziò il rapido sviluppo del turismo e Porto Vecchio si trovava al centro di un'importante area turistica. La maggior parte di coloro che oggi vengono in città non sono legati al commercio e non alla produzione, ma al turismo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 35′ 30.01″ N
| Long= 9° 16′ 49.01″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
* '''[[L'Ospédale]]'''
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 20 km da Porto Vecchio, collega diverse città francesi ed europee. Un regolare servizio di [https://www.ot-portovecchio.com/pages/porto-vecchio.php?lang=fr&submenu=2&menu=55 bus navetta] pubblico per Porto Vecchio è disponibile solo nei mesi di luglio e agosto.
=== In auto ===
La N198 attraversa Porto Vecchio, collegando [[Bastia]] e [[Aleria]] a nord con [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] a sud. Attraverso Aleria si arriva a [[Corte (Francia)|Corte]]. Se dovete raggiungere [[Ajaccio]], la N198 appena a sud della città si interseca con la D859. Su di essa, dovete girare a sud-ovest e dopo l'aeroporto, uscire sulla N196, che, a sua volta, porta ad Ajaccio via [[Sartena]]. La N198 è dritta e generalmente si può guidare a 90 km/h. La N196, invece, passa per le montagne e si viaggia piuttosto lentamente.
È meglio non entrare nella cittadella in auto. Il parcheggio gratuito lo troverete {{marker|tipo=go |nome=al porto |lat=41.59036 |long=9.28302}}, se non ci sono posti, sceglietene uno a pagamento (ce ne sono abbastanza) o utilizzate i {{marker|tipo=go |nome=parcheggi del centro commerciale |lat=41.5969 |long=9.2759}}. Da lì, sono dieci minuti a piedi dalla cittadella.
=== In nave ===
[[File:Porto-Vecchio port de commerce.jpg|thumb|Traghetto a Porto Vecchio]]
* {{listing
| nome=Porto di Porto Vecchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.58690 | long=9.29173 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Porto Vecchio è collegata via mare con [[Marsiglia]] e [[Civitavecchia]].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Gare routiere | alt=Snodo regionale degli autobus | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/fr/2-55/bus.html | email=
| indirizzo= | lat=41.591186 | long=9.283450 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono autobus da altre località della Corsica: [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Ajaccio]], [[Bastia]], [[Zonza]], [[Conca (Francia)|Conca]] e [[Figari]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
È possibile girare il centro città a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
La città ha diverse strade a senso unico che rendono praticamente impossibile girare con l'auto.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cappella di Santa Croce Porto Vecchio 1.jpg|thumb|Cappella di Santa Croce]]
[[File:Casteddu di Ceccia 06.jpg|thumb|Casteddu di Ceccia]]
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.59019 | long=9.27988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| descrizione=I genovesi vi costruirono per la prima volta una fortezza nel 1539, e nel corso del XVI secolo fu distrutta due volte, dopodiché, rispettivamente, fu restaurata due volte. Le mura sono giunte a noi in buono stato, ma, ad eccezione della Porta Genova (Porte génoise) nella parete sud-orientale, attraverso la quale scende la strada per il porto, il resto delle porte non si è conservato, le strade attraversano semplicemente il muro. Delle fortificazioni rimanevano altri due bastioni, entrambi ai margini della stessa parete sud-orientale: il Bastione francese (Bastion de France), a cui si accede dall'interno della cittadella, e il Bastione di Sant'Antonio (Bastione San Antonio). La strada più colorata, Borgo, corre proprio lungo le mura e collega questi due bastioni. La via centrale di Porto-Vecchio è parallela ad essa il Cours Napoleon e la piazza centrale è l'immensa Piazza della Repubblica. La migliore vista della cittadella è dal basso dal porto. All'interno sono stati completamente conservati gli antichi edifici dei secoli XVIII-XIX. La dimensione della fortezza è di circa 200 per 500 m, si può aggirare facilmente in un'ora, passando per tutte le strade.
}}
** {{see
| nome=Bastion de France | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/it/1-189/la-terrasse-du-bastion-de-france.html | email=
| indirizzo= | lat=41.5917 | long=9.28122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Da Aprile a Ottobre: Mar-Ven 9:30-13:00 e 15:30-19:00; Sab-Lun 9:30-19:00 | prezzo=Adulti: 2,00 €; gruppi da 20 persone: 1,00 € a persona; gratuito minori di 12 anni e disabili | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 19.68″ N | long=9° 16′ 37.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38633771
| descrizione=L'edificio attuale contiene frammenti dal XVIII secolo al 1868. Il risultato è un certo, che ricorda molto il classicismo, con un'enorme guglia che può essere vista da qualsiasi punto della cittadella. Di fronte all'ingresso si erge la '''cappella della confraternita della Santa Croce''' (Chapelle de confrérie Santa Cruci), già nel XVI secolo, più piccola ed elegante.
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 26.52″ N | long=9° 16′ 44.76″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60336900
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Casteddu di Ceccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 33′ 45.36″ N | long=9° 14′ 40.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2444590
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
[[File:Palombaggia - panoramio (3).jpg|thumb|left|Spiaggia di Palombaggia]]
* {{see
| nome=Spiaggia di Cala Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62041 | long=9.33267 | indicazioni=All'estremità nord della baia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una spiaggia intima con acqua turchese, sabbia bianca e rocce rosa. Dall'acqua si ha una vista maestosa sulle montagne.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.53113 | long=9.27377 | indicazioni=A pochi chilometri a sud di Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stupenda spiaggia che diventa affollata in alta stagione. Un dovere assoluto.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Palombaggia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.55789 | long=9.32530 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia La Chiappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.59104 | long=9.36149 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di San Cipriano | alt=Plage de Saint Cyprien | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Pinarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.67307 | long=9.37387 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Tarco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.74945 | long=9.40321 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* Le immersioni subacquee sono eccellenti nelle [[Isole Cerbicali]], a circa 20 minuti di barca intorno al promontorio. Questi isolotti rocciosi fanno parte di una riserva marina che si estende dallo stretto fino alla Sardegna, quindi ci sono molte cernie, barracuda, murene e altre cose più piccole fino ai neon tetra. Gli operatori di immersioni includono Plongee Nature, con sede al 9 Av de Georges Pompidou di fronte al porto turistico. Circa 50 € per un'immersione con una bombola. Se in seguito si guida nell'entroterra, molte strade insulari raggiungono un'altitudine superiore ai 1000 m, quindi concedete un intervallo adeguato dopo la superficie.
* Andate a vedere un '''film o uno spettacolo''' alla cineteca.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Porto Vecchio ha diversi negozi di souvenir, così come alcuni negozi che vendono specialità della cucina corsa, come la salsiccia di cinghiale e i formaggi locali. Ci sono diversi ipermercati (più grandi dei supermercati) appena a nord della città lungo la strada principale.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Lodge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Pascal Paoli | lat=41.58927 | long=9.28335 | indicazioni=
| tel=+33 495 22 47 93 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Belvédère de Palombaggia | alt= | sito=http://www.palombaggia.com/fr/residence-porto-vecchio-01x01.html | email=infopalombaggia@gmail.com
| indirizzo=Route de la Plage de Palombaggia | lat=41.56423 | long=9.32036 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 95 70 | numero verde= | fax=+33 4 95 70 95 88
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Calita | alt= | sito=http://www.villacalita.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62735 | long=9.33407 | indicazioni=
| tel=+33 647 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alba-Marina | alt= | sito=http://www.alba-marina.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.68678 | long=9.37636 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 21 85 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Aria di Mare | alt= | sito=http://www.villapalombaggia.com/ | email=talbamarina@aol.com
| indirizzo= | lat=41.55362 | long=9.31071 | indicazioni=
| tel=+33 6 14 25 21 86 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Marina Rossa | alt= | sito=http://www.villa-marinarossa.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62633 | long=9.33427 | indicazioni=
| tel=+33 6 47 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Rundinella | alt= | sito=http://www.corse-loc.com/ | email=contact@corse-loc.com
| indirizzo=Lieudit Asciajo, Route de Palombaggia | lat=41.55016 | long=9.30037 | indicazioni=
| tel=+33 495 51 16 30, +33 6 26 60 67 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dolce Vita | alt= | sito=http://www.dolcevitapalombaggia.com/ | email=
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.575842 | long=9.291516 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 17 86 | numero verde= | fax=+33 495 26 17 86
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=U Casteddu | alt= | sito=http://www.ucasteddu.fr/ | email=araggio@orange.fr
| indirizzo= | lat=41.64435 | long=9.26290 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 56 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Paese Serenu | alt= | sito=https://www.paese-serenu.com/ | email=contact@paese-serenu.com
| indirizzo=Route de Marina di Fiori, Voie d'Arena | lat=41.60890 | long=9.28606 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 91 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Monte Marina | alt= | sito=http://www.corse-locations-marina.com/ | email=montemarina@wanadoo.fr
| indirizzo= | lat=41.75424 | long=9.40351 | indicazioni=Di fronte alla spiaggia di Tarco
| tel=+33 495 73 22 40 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Aiglon Bylitis | alt= | sito=https://www.hotel-aiglon-bylitis.com/ | email=aiglonbylitishotel@gmail.com
| indirizzo=Route du commandant l'Herminier | lat=41°35'21.207"N | long=9°16'48.49"E | indicazioni=
| tel=+33 495 70 13 06 | numero verde= | fax=+33 495 70 19 38
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Casadelmar | alt= | sito=https://www.casadelmar.fr/fr/ | email=info@casadelmar.fr
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.59472 | long=9.30996 | indicazioni=
| tel=+33 495 72 34 34 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 5 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Alcyon Hotel | alt= | sito=https://hotel-alcyon.com/ | email=info@hotel-alcyon.com
| indirizzo=Rue du Maréchal Leclerc Haute Ville | lat=41.59278 | long=9.27847 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 50 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Le Belvédère | alt= | sito=http://www.hbcorsica.com/ | email=info@hbcorsica.com
| indirizzo=Route de Palombaggia, B.P. 56 | lat=41.58633 | long=9.30019 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 54 13 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Office Municipal de Tourisme | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/ | email=
| indirizzo=Rue Maréchal Leclerc | lat=41.591349 | long=9.278201 | indicazioni=
| tel=+33 495 700 958 | numero verde= | fax=
| orari=In alta stagione: 9:00-23:00; In bassa stagione: Lun-Ven 9:00-12:00 e 14:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A partire da giugno 2022, Porto Vecchio è servita del 4G da Buoygues e SFR e dal 5G da Free e Orange.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Casteddu d'Araghju – 15.jpg|thumb|left|Casteddu d'Araghju]]
[[File:Porto-Vecchio église Saint-Léonard de L'Ospedale.jpg|thumb|Chiesa di San Leonardo]]
* {{listing
| nome=Castello di Araghju | alt=Casteddu d'Araghju | sito=http://www.visit-corsica.com/en/infotour/pcu/id/221/idEz/27942/page/1/Plan-your-trip/To-see-and-do | email=
| indirizzo= | lat=41°38'53"N | long=9°15'44"E | indicazioni=A 5 km a nord di Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2859432
| descrizione=Resti di fortificazioni preistoriche (circa 2000 aC).
}}
* {{listing
| nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 39′ 2.52″ N | long=9° 11′ 40.56″ E | indicazioni=Si trova nella frazione di [[L'Ospédale]], a 20 km da Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60368564
| descrizione=
}}
* {{marker|nome=[[Zonza]] |lat=41.750278 |long=9.171111}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
m3z7d3pmxiuqsl9bkb69s70vguqtb81
763451
763450
2022-08-26T20:36:39Z
Air fans
24217
/* Cosa fare */ https://ru.wikivoyage.org/w/index.php?title=%D0%9F%D0%BE%D1%80%D1%82%D0%BE-%D0%92%D0%B5%D0%BA%D0%BA%D1%8C%D0%BE&diff=148702&oldid=136871
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Porto Vecchio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Porto turistico di Porto Vecchio
| Immagine = Port-Porto-vecchio.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 40
| Superficie = 168,65
| Abitanti = 12.042 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = porto-vecchiais (FR); purtivichjacciu (CO); portovecchino (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20137
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.porto-vecchio.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 35′ 30.01″ N
| Long = 9° 16′ 49.01″ E
}}
'''Porto Vecchio''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Rue du Docteur Joseph Bolesi, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Centro di Porto Vecchio]]
[[File:1-3 Rue U Borgo, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Bastion de France]]
[[File:Porto Vecchio Saint Jean Baptiste.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]]
A Porto Vecchio troverete un mix unico di idilliache spiagge incontaminate lungo la costa meridionale della Corsica e paesaggi montani mozzafiato. La città vanta un centro storico ricco di bar pittoreschi, ristoranti, boutique di stilisti, hotel e un bellissimo porto turistico nel maestoso golfo di Porto Vecchio, che attrae yacht internazionali.
La città ha saputo svilupparsi economicamente, culturalmente e turisticamente nel corso degli anni, il che la rende un passaggio essenziale per qualsiasi viaggiatore con lo zaino che desideri scoprire la Corsica. È abitata da 10.326 abitanti secondo il censimento del 1999.
=== Cenni geografici ===
Porto Vecchio si trova nel dipartimento della [[Corsica del Sud]] ed è la terza città più grande della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Porto Vecchio, un tempo importante porto commerciale, oggi è meglio conosciuta come la città più grande della "riviera corsa", un tratto di costa con spiagge separate da scogliere a picco sul mare. La città è stata fondata nel XVI secolo, il che è piuttosto un'eccezione per la Corsica con il suo passato romano e medievale, e quindi, in termini di attrazioni, perde molto rispetto ad altre città, e in particolare a Bonifacio situata appena a sud. Qui è stata conservata una fortezza genovese con porte, bastioni e all'interno un paio di edifici del XVIII-XIX secolo, e questo è un posto abbastanza piacevole per pranzare, bere un caffè, guardare il mare dall'alto e camminare per mezzo ora lungo le strade della cittadella. E se vi state rilassando in Riviera, oppure state passando per Porto Vecchio sulla strada che va da [[Aleria]] a [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], ha senso dedicare un'ora o due per visitare la città.
La fortezza di Porto Vecchio fu costruita per la prima volta nel 1539, quando i genovesi fortificarono l'intera isola, costruendo sei fortezze sulla costa. Porto Vecchio si è rivelato un posto abbastanza buono, dove una baia chiusa era combinata con un'alta roccia da cui potevano essere messe al sicuro le navi, quindi è persino sorprendente che non ci fosse un insediamento precedente. Inizialmente la città fu abitata da coloni genovesi, ma morirono tutti, principalmente di malaria, e nel 1546 Porto Vecchio fu colonizzata dai Corsi. Anche questo tentativo non ebbe successo a causa della stessa malaria e delle invasioni dei pirati africani. Finalmente, dalla terza volta, nel 1564, fu possibile creare un insediamento stabile, e questa volta per opera di Sampiero Corso, che combatté contro i genovesi, tanto che il primo evento della nuova città fu il fortunato degli alleati assedio di Genova, gli spagnoli.
Per molto tempo Porto Vecchio rimase un piccolo villaggio, interamente collocato all'interno della cittadella, mentre la popolazione principale era costituita da pastori. Agli inizi del '900 vi passava la strada per Bonifacio, la moderna N198, e nel 1935 arrivava da Bastia una ferrovia, che però fu distrutta durante la guerra e non fu più utilizzata. Ciò ha portato alla costruzione di attività commerciali a Porto Vecchio e alla crescita della città. La crescita accelerò notevolmente dopo la guerra, quando la malaria fu debellata in Corsica. Successivamente iniziò il rapido sviluppo del turismo e Porto Vecchio si trovava al centro di un'importante area turistica. La maggior parte di coloro che oggi vengono in città non sono legati al commercio e non alla produzione, ma al turismo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 35′ 30.01″ N
| Long= 9° 16′ 49.01″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
* '''[[L'Ospédale]]'''
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 20 km da Porto Vecchio, collega diverse città francesi ed europee. Un regolare servizio di [https://www.ot-portovecchio.com/pages/porto-vecchio.php?lang=fr&submenu=2&menu=55 bus navetta] pubblico per Porto Vecchio è disponibile solo nei mesi di luglio e agosto.
=== In auto ===
La N198 attraversa Porto Vecchio, collegando [[Bastia]] e [[Aleria]] a nord con [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] a sud. Attraverso Aleria si arriva a [[Corte (Francia)|Corte]]. Se dovete raggiungere [[Ajaccio]], la N198 appena a sud della città si interseca con la D859. Su di essa, dovete girare a sud-ovest e dopo l'aeroporto, uscire sulla N196, che, a sua volta, porta ad Ajaccio via [[Sartena]]. La N198 è dritta e generalmente si può guidare a 90 km/h. La N196, invece, passa per le montagne e si viaggia piuttosto lentamente.
È meglio non entrare nella cittadella in auto. Il parcheggio gratuito lo troverete {{marker|tipo=go |nome=al porto |lat=41.59036 |long=9.28302}}, se non ci sono posti, sceglietene uno a pagamento (ce ne sono abbastanza) o utilizzate i {{marker|tipo=go |nome=parcheggi del centro commerciale |lat=41.5969 |long=9.2759}}. Da lì, sono dieci minuti a piedi dalla cittadella.
=== In nave ===
[[File:Porto-Vecchio port de commerce.jpg|thumb|Traghetto a Porto Vecchio]]
* {{listing
| nome=Porto di Porto Vecchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.58690 | long=9.29173 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Porto Vecchio è collegata via mare con [[Marsiglia]] e [[Civitavecchia]].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Gare routiere | alt=Snodo regionale degli autobus | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/fr/2-55/bus.html | email=
| indirizzo= | lat=41.591186 | long=9.283450 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono autobus da altre località della Corsica: [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Ajaccio]], [[Bastia]], [[Zonza]], [[Conca (Francia)|Conca]] e [[Figari]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
È possibile girare il centro città a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
La città ha diverse strade a senso unico che rendono praticamente impossibile girare con l'auto.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cappella di Santa Croce Porto Vecchio 1.jpg|thumb|Cappella di Santa Croce]]
[[File:Casteddu di Ceccia 06.jpg|thumb|Casteddu di Ceccia]]
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.59019 | long=9.27988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| descrizione=I genovesi vi costruirono per la prima volta una fortezza nel 1539, e nel corso del XVI secolo fu distrutta due volte, dopodiché, rispettivamente, fu restaurata due volte. Le mura sono giunte a noi in buono stato, ma, ad eccezione della Porta Genova (Porte génoise) nella parete sud-orientale, attraverso la quale scende la strada per il porto, il resto delle porte non si è conservato, le strade attraversano semplicemente il muro. Delle fortificazioni rimanevano altri due bastioni, entrambi ai margini della stessa parete sud-orientale: il Bastione francese (Bastion de France), a cui si accede dall'interno della cittadella, e il Bastione di Sant'Antonio (Bastione San Antonio). La strada più colorata, Borgo, corre proprio lungo le mura e collega questi due bastioni. La via centrale di Porto-Vecchio è parallela ad essa il Cours Napoleon e la piazza centrale è l'immensa Piazza della Repubblica. La migliore vista della cittadella è dal basso dal porto. All'interno sono stati completamente conservati gli antichi edifici dei secoli XVIII-XIX. La dimensione della fortezza è di circa 200 per 500 m, si può aggirare facilmente in un'ora, passando per tutte le strade.
}}
** {{see
| nome=Bastion de France | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/it/1-189/la-terrasse-du-bastion-de-france.html | email=
| indirizzo= | lat=41.5917 | long=9.28122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Da Aprile a Ottobre: Mar-Ven 9:30-13:00 e 15:30-19:00; Sab-Lun 9:30-19:00 | prezzo=Adulti: 2,00 €; gruppi da 20 persone: 1,00 € a persona; gratuito minori di 12 anni e disabili | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 19.68″ N | long=9° 16′ 37.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38633771
| descrizione=L'edificio attuale contiene frammenti dal XVIII secolo al 1868. Il risultato è un certo, che ricorda molto il classicismo, con un'enorme guglia che può essere vista da qualsiasi punto della cittadella. Di fronte all'ingresso si erge la '''cappella della confraternita della Santa Croce''' (Chapelle de confrérie Santa Cruci), già nel XVI secolo, più piccola ed elegante.
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 26.52″ N | long=9° 16′ 44.76″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60336900
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Casteddu di Ceccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 33′ 45.36″ N | long=9° 14′ 40.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2444590
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
[[File:Palombaggia - panoramio (3).jpg|thumb|left|Spiaggia di Palombaggia]]
* {{see
| nome=Spiaggia di Cala Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62041 | long=9.33267 | indicazioni=All'estremità nord della baia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una spiaggia intima con acqua turchese, sabbia bianca e rocce rosa. Dall'acqua si ha una vista maestosa sulle montagne.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.53113 | long=9.27377 | indicazioni=A pochi chilometri a sud di Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stupenda spiaggia che diventa affollata in alta stagione. Un dovere assoluto.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Palombaggia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.55789 | long=9.32530 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia La Chiappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.59104 | long=9.36149 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di San Cipriano | alt=Plage de Saint Cyprien | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Pinarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.67307 | long=9.37387 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Tarco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.74945 | long=9.40321 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* Le immersioni subacquee sono eccellenti nelle [[Isole Cerbicali]], a circa 20 minuti di barca intorno al promontorio. Questi isolotti rocciosi fanno parte di una riserva marina che si estende dallo stretto fino alla Sardegna, quindi ci sono molte cernie, barracuda, murene e altre cose più piccole fino ai neon tetra. Gli operatori di immersioni includono Plongee Nature, con sede al 9 Av de Georges Pompidou di fronte al porto turistico. Circa 50 € per un'immersione con una bombola. Se in seguito si guida nell'entroterra, molte strade insulari raggiungono un'altitudine superiore ai 1000 m, quindi concedete un intervallo adeguato dopo la superficie.
* {{do
| nome=Cineteca Regionale della Corsica | alt=Cinémathèque Régionale de Corse | sito= | email=
| indirizzo=Rue Fred Scamaroni | lat=41.5917 | long=9.2788 | indicazioni=Accanto alla cittadella, sul lato opposto al mare
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Archivio di film regionali con piccolo showroom.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Porto Vecchio ha diversi negozi di souvenir, così come alcuni negozi che vendono specialità della cucina corsa, come la salsiccia di cinghiale e i formaggi locali. Ci sono diversi ipermercati (più grandi dei supermercati) appena a nord della città lungo la strada principale.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Lodge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Pascal Paoli | lat=41.58927 | long=9.28335 | indicazioni=
| tel=+33 495 22 47 93 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Belvédère de Palombaggia | alt= | sito=http://www.palombaggia.com/fr/residence-porto-vecchio-01x01.html | email=infopalombaggia@gmail.com
| indirizzo=Route de la Plage de Palombaggia | lat=41.56423 | long=9.32036 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 95 70 | numero verde= | fax=+33 4 95 70 95 88
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Calita | alt= | sito=http://www.villacalita.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62735 | long=9.33407 | indicazioni=
| tel=+33 647 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alba-Marina | alt= | sito=http://www.alba-marina.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.68678 | long=9.37636 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 21 85 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Aria di Mare | alt= | sito=http://www.villapalombaggia.com/ | email=talbamarina@aol.com
| indirizzo= | lat=41.55362 | long=9.31071 | indicazioni=
| tel=+33 6 14 25 21 86 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Marina Rossa | alt= | sito=http://www.villa-marinarossa.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62633 | long=9.33427 | indicazioni=
| tel=+33 6 47 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Rundinella | alt= | sito=http://www.corse-loc.com/ | email=contact@corse-loc.com
| indirizzo=Lieudit Asciajo, Route de Palombaggia | lat=41.55016 | long=9.30037 | indicazioni=
| tel=+33 495 51 16 30, +33 6 26 60 67 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dolce Vita | alt= | sito=http://www.dolcevitapalombaggia.com/ | email=
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.575842 | long=9.291516 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 17 86 | numero verde= | fax=+33 495 26 17 86
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=U Casteddu | alt= | sito=http://www.ucasteddu.fr/ | email=araggio@orange.fr
| indirizzo= | lat=41.64435 | long=9.26290 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 56 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Paese Serenu | alt= | sito=https://www.paese-serenu.com/ | email=contact@paese-serenu.com
| indirizzo=Route de Marina di Fiori, Voie d'Arena | lat=41.60890 | long=9.28606 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 91 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Monte Marina | alt= | sito=http://www.corse-locations-marina.com/ | email=montemarina@wanadoo.fr
| indirizzo= | lat=41.75424 | long=9.40351 | indicazioni=Di fronte alla spiaggia di Tarco
| tel=+33 495 73 22 40 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Aiglon Bylitis | alt= | sito=https://www.hotel-aiglon-bylitis.com/ | email=aiglonbylitishotel@gmail.com
| indirizzo=Route du commandant l'Herminier | lat=41°35'21.207"N | long=9°16'48.49"E | indicazioni=
| tel=+33 495 70 13 06 | numero verde= | fax=+33 495 70 19 38
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Casadelmar | alt= | sito=https://www.casadelmar.fr/fr/ | email=info@casadelmar.fr
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.59472 | long=9.30996 | indicazioni=
| tel=+33 495 72 34 34 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 5 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Alcyon Hotel | alt= | sito=https://hotel-alcyon.com/ | email=info@hotel-alcyon.com
| indirizzo=Rue du Maréchal Leclerc Haute Ville | lat=41.59278 | long=9.27847 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 50 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Le Belvédère | alt= | sito=http://www.hbcorsica.com/ | email=info@hbcorsica.com
| indirizzo=Route de Palombaggia, B.P. 56 | lat=41.58633 | long=9.30019 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 54 13 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Office Municipal de Tourisme | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/ | email=
| indirizzo=Rue Maréchal Leclerc | lat=41.591349 | long=9.278201 | indicazioni=
| tel=+33 495 700 958 | numero verde= | fax=
| orari=In alta stagione: 9:00-23:00; In bassa stagione: Lun-Ven 9:00-12:00 e 14:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A partire da giugno 2022, Porto Vecchio è servita del 4G da Buoygues e SFR e dal 5G da Free e Orange.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Casteddu d'Araghju – 15.jpg|thumb|left|Casteddu d'Araghju]]
[[File:Porto-Vecchio église Saint-Léonard de L'Ospedale.jpg|thumb|Chiesa di San Leonardo]]
* {{listing
| nome=Castello di Araghju | alt=Casteddu d'Araghju | sito=http://www.visit-corsica.com/en/infotour/pcu/id/221/idEz/27942/page/1/Plan-your-trip/To-see-and-do | email=
| indirizzo= | lat=41°38'53"N | long=9°15'44"E | indicazioni=A 5 km a nord di Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2859432
| descrizione=Resti di fortificazioni preistoriche (circa 2000 aC).
}}
* {{listing
| nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 39′ 2.52″ N | long=9° 11′ 40.56″ E | indicazioni=Si trova nella frazione di [[L'Ospédale]], a 20 km da Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60368564
| descrizione=
}}
* {{marker|nome=[[Zonza]] |lat=41.750278 |long=9.171111}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
04h9cx8qre1ofk7o1rdwtbb7rpvl3ig
763452
763451
2022-08-26T20:39:53Z
Air fans
24217
/* Nei dintorni */ https://ru.wikivoyage.org/w/index.php?title=%D0%9F%D0%BE%D1%80%D1%82%D0%BE-%D0%92%D0%B5%D0%BA%D0%BA%D1%8C%D0%BE&diff=148702&oldid=136871
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Porto Vecchio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Porto turistico di Porto Vecchio
| Immagine = Port-Porto-vecchio.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 40
| Superficie = 168,65
| Abitanti = 12.042 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = porto-vecchiais (FR); purtivichjacciu (CO); portovecchino (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20137
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.porto-vecchio.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 35′ 30.01″ N
| Long = 9° 16′ 49.01″ E
}}
'''Porto Vecchio''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Rue du Docteur Joseph Bolesi, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Centro di Porto Vecchio]]
[[File:1-3 Rue U Borgo, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Bastion de France]]
[[File:Porto Vecchio Saint Jean Baptiste.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]]
A Porto Vecchio troverete un mix unico di idilliache spiagge incontaminate lungo la costa meridionale della Corsica e paesaggi montani mozzafiato. La città vanta un centro storico ricco di bar pittoreschi, ristoranti, boutique di stilisti, hotel e un bellissimo porto turistico nel maestoso golfo di Porto Vecchio, che attrae yacht internazionali.
La città ha saputo svilupparsi economicamente, culturalmente e turisticamente nel corso degli anni, il che la rende un passaggio essenziale per qualsiasi viaggiatore con lo zaino che desideri scoprire la Corsica. È abitata da 10.326 abitanti secondo il censimento del 1999.
=== Cenni geografici ===
Porto Vecchio si trova nel dipartimento della [[Corsica del Sud]] ed è la terza città più grande della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Porto Vecchio, un tempo importante porto commerciale, oggi è meglio conosciuta come la città più grande della "riviera corsa", un tratto di costa con spiagge separate da scogliere a picco sul mare. La città è stata fondata nel XVI secolo, il che è piuttosto un'eccezione per la Corsica con il suo passato romano e medievale, e quindi, in termini di attrazioni, perde molto rispetto ad altre città, e in particolare a Bonifacio situata appena a sud. Qui è stata conservata una fortezza genovese con porte, bastioni e all'interno un paio di edifici del XVIII-XIX secolo, e questo è un posto abbastanza piacevole per pranzare, bere un caffè, guardare il mare dall'alto e camminare per mezzo ora lungo le strade della cittadella. E se vi state rilassando in Riviera, oppure state passando per Porto Vecchio sulla strada che va da [[Aleria]] a [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], ha senso dedicare un'ora o due per visitare la città.
La fortezza di Porto Vecchio fu costruita per la prima volta nel 1539, quando i genovesi fortificarono l'intera isola, costruendo sei fortezze sulla costa. Porto Vecchio si è rivelato un posto abbastanza buono, dove una baia chiusa era combinata con un'alta roccia da cui potevano essere messe al sicuro le navi, quindi è persino sorprendente che non ci fosse un insediamento precedente. Inizialmente la città fu abitata da coloni genovesi, ma morirono tutti, principalmente di malaria, e nel 1546 Porto Vecchio fu colonizzata dai Corsi. Anche questo tentativo non ebbe successo a causa della stessa malaria e delle invasioni dei pirati africani. Finalmente, dalla terza volta, nel 1564, fu possibile creare un insediamento stabile, e questa volta per opera di Sampiero Corso, che combatté contro i genovesi, tanto che il primo evento della nuova città fu il fortunato degli alleati assedio di Genova, gli spagnoli.
Per molto tempo Porto Vecchio rimase un piccolo villaggio, interamente collocato all'interno della cittadella, mentre la popolazione principale era costituita da pastori. Agli inizi del '900 vi passava la strada per Bonifacio, la moderna N198, e nel 1935 arrivava da Bastia una ferrovia, che però fu distrutta durante la guerra e non fu più utilizzata. Ciò ha portato alla costruzione di attività commerciali a Porto Vecchio e alla crescita della città. La crescita accelerò notevolmente dopo la guerra, quando la malaria fu debellata in Corsica. Successivamente iniziò il rapido sviluppo del turismo e Porto Vecchio si trovava al centro di un'importante area turistica. La maggior parte di coloro che oggi vengono in città non sono legati al commercio e non alla produzione, ma al turismo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 35′ 30.01″ N
| Long= 9° 16′ 49.01″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
* '''[[L'Ospédale]]'''
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 20 km da Porto Vecchio, collega diverse città francesi ed europee. Un regolare servizio di [https://www.ot-portovecchio.com/pages/porto-vecchio.php?lang=fr&submenu=2&menu=55 bus navetta] pubblico per Porto Vecchio è disponibile solo nei mesi di luglio e agosto.
=== In auto ===
La N198 attraversa Porto Vecchio, collegando [[Bastia]] e [[Aleria]] a nord con [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] a sud. Attraverso Aleria si arriva a [[Corte (Francia)|Corte]]. Se dovete raggiungere [[Ajaccio]], la N198 appena a sud della città si interseca con la D859. Su di essa, dovete girare a sud-ovest e dopo l'aeroporto, uscire sulla N196, che, a sua volta, porta ad Ajaccio via [[Sartena]]. La N198 è dritta e generalmente si può guidare a 90 km/h. La N196, invece, passa per le montagne e si viaggia piuttosto lentamente.
È meglio non entrare nella cittadella in auto. Il parcheggio gratuito lo troverete {{marker|tipo=go |nome=al porto |lat=41.59036 |long=9.28302}}, se non ci sono posti, sceglietene uno a pagamento (ce ne sono abbastanza) o utilizzate i {{marker|tipo=go |nome=parcheggi del centro commerciale |lat=41.5969 |long=9.2759}}. Da lì, sono dieci minuti a piedi dalla cittadella.
=== In nave ===
[[File:Porto-Vecchio port de commerce.jpg|thumb|Traghetto a Porto Vecchio]]
* {{listing
| nome=Porto di Porto Vecchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.58690 | long=9.29173 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Porto Vecchio è collegata via mare con [[Marsiglia]] e [[Civitavecchia]].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Gare routiere | alt=Snodo regionale degli autobus | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/fr/2-55/bus.html | email=
| indirizzo= | lat=41.591186 | long=9.283450 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono autobus da altre località della Corsica: [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Ajaccio]], [[Bastia]], [[Zonza]], [[Conca (Francia)|Conca]] e [[Figari]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
È possibile girare il centro città a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
La città ha diverse strade a senso unico che rendono praticamente impossibile girare con l'auto.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cappella di Santa Croce Porto Vecchio 1.jpg|thumb|Cappella di Santa Croce]]
[[File:Casteddu di Ceccia 06.jpg|thumb|Casteddu di Ceccia]]
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.59019 | long=9.27988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| descrizione=I genovesi vi costruirono per la prima volta una fortezza nel 1539, e nel corso del XVI secolo fu distrutta due volte, dopodiché, rispettivamente, fu restaurata due volte. Le mura sono giunte a noi in buono stato, ma, ad eccezione della Porta Genova (Porte génoise) nella parete sud-orientale, attraverso la quale scende la strada per il porto, il resto delle porte non si è conservato, le strade attraversano semplicemente il muro. Delle fortificazioni rimanevano altri due bastioni, entrambi ai margini della stessa parete sud-orientale: il Bastione francese (Bastion de France), a cui si accede dall'interno della cittadella, e il Bastione di Sant'Antonio (Bastione San Antonio). La strada più colorata, Borgo, corre proprio lungo le mura e collega questi due bastioni. La via centrale di Porto-Vecchio è parallela ad essa il Cours Napoleon e la piazza centrale è l'immensa Piazza della Repubblica. La migliore vista della cittadella è dal basso dal porto. All'interno sono stati completamente conservati gli antichi edifici dei secoli XVIII-XIX. La dimensione della fortezza è di circa 200 per 500 m, si può aggirare facilmente in un'ora, passando per tutte le strade.
}}
** {{see
| nome=Bastion de France | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/it/1-189/la-terrasse-du-bastion-de-france.html | email=
| indirizzo= | lat=41.5917 | long=9.28122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Da Aprile a Ottobre: Mar-Ven 9:30-13:00 e 15:30-19:00; Sab-Lun 9:30-19:00 | prezzo=Adulti: 2,00 €; gruppi da 20 persone: 1,00 € a persona; gratuito minori di 12 anni e disabili | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 19.68″ N | long=9° 16′ 37.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38633771
| descrizione=L'edificio attuale contiene frammenti dal XVIII secolo al 1868. Il risultato è un certo, che ricorda molto il classicismo, con un'enorme guglia che può essere vista da qualsiasi punto della cittadella. Di fronte all'ingresso si erge la '''cappella della confraternita della Santa Croce''' (Chapelle de confrérie Santa Cruci), già nel XVI secolo, più piccola ed elegante.
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 26.52″ N | long=9° 16′ 44.76″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60336900
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Casteddu di Ceccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 33′ 45.36″ N | long=9° 14′ 40.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2444590
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
[[File:Palombaggia - panoramio (3).jpg|thumb|left|Spiaggia di Palombaggia]]
* {{see
| nome=Spiaggia di Cala Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62041 | long=9.33267 | indicazioni=All'estremità nord della baia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una spiaggia intima con acqua turchese, sabbia bianca e rocce rosa. Dall'acqua si ha una vista maestosa sulle montagne.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.53113 | long=9.27377 | indicazioni=A pochi chilometri a sud di Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stupenda spiaggia che diventa affollata in alta stagione. Un dovere assoluto.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Palombaggia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.55789 | long=9.32530 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia La Chiappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.59104 | long=9.36149 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di San Cipriano | alt=Plage de Saint Cyprien | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Pinarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.67307 | long=9.37387 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Tarco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.74945 | long=9.40321 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* Le immersioni subacquee sono eccellenti nelle [[Isole Cerbicali]], a circa 20 minuti di barca intorno al promontorio. Questi isolotti rocciosi fanno parte di una riserva marina che si estende dallo stretto fino alla Sardegna, quindi ci sono molte cernie, barracuda, murene e altre cose più piccole fino ai neon tetra. Gli operatori di immersioni includono Plongee Nature, con sede al 9 Av de Georges Pompidou di fronte al porto turistico. Circa 50 € per un'immersione con una bombola. Se in seguito si guida nell'entroterra, molte strade insulari raggiungono un'altitudine superiore ai 1000 m, quindi concedete un intervallo adeguato dopo la superficie.
* {{do
| nome=Cineteca Regionale della Corsica | alt=Cinémathèque Régionale de Corse | sito= | email=
| indirizzo=Rue Fred Scamaroni | lat=41.5917 | long=9.2788 | indicazioni=Accanto alla cittadella, sul lato opposto al mare
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Archivio di film regionali con piccolo showroom.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Porto Vecchio ha diversi negozi di souvenir, così come alcuni negozi che vendono specialità della cucina corsa, come la salsiccia di cinghiale e i formaggi locali. Ci sono diversi ipermercati (più grandi dei supermercati) appena a nord della città lungo la strada principale.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Lodge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Pascal Paoli | lat=41.58927 | long=9.28335 | indicazioni=
| tel=+33 495 22 47 93 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Belvédère de Palombaggia | alt= | sito=http://www.palombaggia.com/fr/residence-porto-vecchio-01x01.html | email=infopalombaggia@gmail.com
| indirizzo=Route de la Plage de Palombaggia | lat=41.56423 | long=9.32036 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 95 70 | numero verde= | fax=+33 4 95 70 95 88
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Calita | alt= | sito=http://www.villacalita.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62735 | long=9.33407 | indicazioni=
| tel=+33 647 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alba-Marina | alt= | sito=http://www.alba-marina.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.68678 | long=9.37636 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 21 85 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Aria di Mare | alt= | sito=http://www.villapalombaggia.com/ | email=talbamarina@aol.com
| indirizzo= | lat=41.55362 | long=9.31071 | indicazioni=
| tel=+33 6 14 25 21 86 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Marina Rossa | alt= | sito=http://www.villa-marinarossa.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62633 | long=9.33427 | indicazioni=
| tel=+33 6 47 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Rundinella | alt= | sito=http://www.corse-loc.com/ | email=contact@corse-loc.com
| indirizzo=Lieudit Asciajo, Route de Palombaggia | lat=41.55016 | long=9.30037 | indicazioni=
| tel=+33 495 51 16 30, +33 6 26 60 67 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dolce Vita | alt= | sito=http://www.dolcevitapalombaggia.com/ | email=
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.575842 | long=9.291516 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 17 86 | numero verde= | fax=+33 495 26 17 86
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=U Casteddu | alt= | sito=http://www.ucasteddu.fr/ | email=araggio@orange.fr
| indirizzo= | lat=41.64435 | long=9.26290 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 56 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Paese Serenu | alt= | sito=https://www.paese-serenu.com/ | email=contact@paese-serenu.com
| indirizzo=Route de Marina di Fiori, Voie d'Arena | lat=41.60890 | long=9.28606 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 91 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Monte Marina | alt= | sito=http://www.corse-locations-marina.com/ | email=montemarina@wanadoo.fr
| indirizzo= | lat=41.75424 | long=9.40351 | indicazioni=Di fronte alla spiaggia di Tarco
| tel=+33 495 73 22 40 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Aiglon Bylitis | alt= | sito=https://www.hotel-aiglon-bylitis.com/ | email=aiglonbylitishotel@gmail.com
| indirizzo=Route du commandant l'Herminier | lat=41°35'21.207"N | long=9°16'48.49"E | indicazioni=
| tel=+33 495 70 13 06 | numero verde= | fax=+33 495 70 19 38
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Casadelmar | alt= | sito=https://www.casadelmar.fr/fr/ | email=info@casadelmar.fr
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.59472 | long=9.30996 | indicazioni=
| tel=+33 495 72 34 34 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 5 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Alcyon Hotel | alt= | sito=https://hotel-alcyon.com/ | email=info@hotel-alcyon.com
| indirizzo=Rue du Maréchal Leclerc Haute Ville | lat=41.59278 | long=9.27847 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 50 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Le Belvédère | alt= | sito=http://www.hbcorsica.com/ | email=info@hbcorsica.com
| indirizzo=Route de Palombaggia, B.P. 56 | lat=41.58633 | long=9.30019 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 54 13 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Office Municipal de Tourisme | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/ | email=
| indirizzo=Rue Maréchal Leclerc | lat=41.591349 | long=9.278201 | indicazioni=
| tel=+33 495 700 958 | numero verde= | fax=
| orari=In alta stagione: 9:00-23:00; In bassa stagione: Lun-Ven 9:00-12:00 e 14:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A partire da giugno 2022, Porto Vecchio è servita del 4G da Buoygues e SFR e dal 5G da Free e Orange.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Casteddu d'Araghju – 15.jpg|thumb|left|Casteddu d'Araghju]]
[[File:Porto-Vecchio église Saint-Léonard de L'Ospedale.jpg|thumb|Chiesa di San Leonardo]]
* {{listing
| nome=Faro di Punta Chiappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.59516 | long=9.36551 | indicazioni=Dalla città, prendere la N198 in direzione Bonifacio, all'incrocio con la D859 girare a sinistra; quando la strada svolta bruscamente a destra e si allontana dalla costa, attendere la prima svolta a sinistra e prendere la D859; una strada secondaria porterà al parcheggio del faro. Dista solo circa 10 km
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3378470
| descrizione=Il faro era uno dei cinque principali fari installati sulla costa della Corsica nell'ambito di un programma sviluppato da Augustin Fresnel, meglio conosciuto come l'autore della teoria della diffrazione della luce (diffrazione di Fresnel). Il faro fu costruito dal 1839 al 1845. Sorge su un promontorio a est di Porto Vecchio, un edificio di costruzione piuttosto semplice.
}}
* {{listing
| nome=Castello di Araghju | alt=Casteddu d'Araghju | sito=http://www.visit-corsica.com/en/infotour/pcu/id/221/idEz/27942/page/1/Plan-your-trip/To-see-and-do | email=
| indirizzo= | lat=41°38'53"N | long=9°15'44"E | indicazioni=A 5 km a nord di Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2859432
| descrizione=Resti di fortificazioni preistoriche (circa 2000 aC).
}}
* {{listing
| nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 39′ 2.52″ N | long=9° 11′ 40.56″ E | indicazioni=Si trova nella frazione di [[L'Ospédale]], a 20 km da Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60368564
| descrizione=
}}
* {{marker|nome=[[Zonza]] |lat=41.750278 |long=9.171111}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
muvwctmkgflnf8vjfsa2bnketq19uo3
763453
763452
2022-08-26T20:41:04Z
Air fans
24217
/* Sicurezza */ https://ru.wikivoyage.org/w/index.php?title=%D0%9F%D0%BE%D1%80%D1%82%D0%BE-%D0%92%D0%B5%D0%BA%D0%BA%D1%8C%D0%BE&diff=148702&oldid=136871
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Porto Vecchio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Porto turistico di Porto Vecchio
| Immagine = Port-Porto-vecchio.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 40
| Superficie = 168,65
| Abitanti = 12.042 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = porto-vecchiais (FR); purtivichjacciu (CO); portovecchino (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20137
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.porto-vecchio.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 35′ 30.01″ N
| Long = 9° 16′ 49.01″ E
}}
'''Porto Vecchio''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Rue du Docteur Joseph Bolesi, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Centro di Porto Vecchio]]
[[File:1-3 Rue U Borgo, Porto-Vecchio, Corse - panoramio.jpg|thumb|left|Bastion de France]]
[[File:Porto Vecchio Saint Jean Baptiste.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]]
A Porto Vecchio troverete un mix unico di idilliache spiagge incontaminate lungo la costa meridionale della Corsica e paesaggi montani mozzafiato. La città vanta un centro storico ricco di bar pittoreschi, ristoranti, boutique di stilisti, hotel e un bellissimo porto turistico nel maestoso golfo di Porto Vecchio, che attrae yacht internazionali.
La città ha saputo svilupparsi economicamente, culturalmente e turisticamente nel corso degli anni, il che la rende un passaggio essenziale per qualsiasi viaggiatore con lo zaino che desideri scoprire la Corsica. È abitata da 10.326 abitanti secondo il censimento del 1999.
=== Cenni geografici ===
Porto Vecchio si trova nel dipartimento della [[Corsica del Sud]] ed è la terza città più grande della Corsica.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Porto Vecchio, un tempo importante porto commerciale, oggi è meglio conosciuta come la città più grande della "riviera corsa", un tratto di costa con spiagge separate da scogliere a picco sul mare. La città è stata fondata nel XVI secolo, il che è piuttosto un'eccezione per la Corsica con il suo passato romano e medievale, e quindi, in termini di attrazioni, perde molto rispetto ad altre città, e in particolare a Bonifacio situata appena a sud. Qui è stata conservata una fortezza genovese con porte, bastioni e all'interno un paio di edifici del XVIII-XIX secolo, e questo è un posto abbastanza piacevole per pranzare, bere un caffè, guardare il mare dall'alto e camminare per mezzo ora lungo le strade della cittadella. E se vi state rilassando in Riviera, oppure state passando per Porto Vecchio sulla strada che va da [[Aleria]] a [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], ha senso dedicare un'ora o due per visitare la città.
La fortezza di Porto Vecchio fu costruita per la prima volta nel 1539, quando i genovesi fortificarono l'intera isola, costruendo sei fortezze sulla costa. Porto Vecchio si è rivelato un posto abbastanza buono, dove una baia chiusa era combinata con un'alta roccia da cui potevano essere messe al sicuro le navi, quindi è persino sorprendente che non ci fosse un insediamento precedente. Inizialmente la città fu abitata da coloni genovesi, ma morirono tutti, principalmente di malaria, e nel 1546 Porto Vecchio fu colonizzata dai Corsi. Anche questo tentativo non ebbe successo a causa della stessa malaria e delle invasioni dei pirati africani. Finalmente, dalla terza volta, nel 1564, fu possibile creare un insediamento stabile, e questa volta per opera di Sampiero Corso, che combatté contro i genovesi, tanto che il primo evento della nuova città fu il fortunato degli alleati assedio di Genova, gli spagnoli.
Per molto tempo Porto Vecchio rimase un piccolo villaggio, interamente collocato all'interno della cittadella, mentre la popolazione principale era costituita da pastori. Agli inizi del '900 vi passava la strada per Bonifacio, la moderna N198, e nel 1935 arrivava da Bastia una ferrovia, che però fu distrutta durante la guerra e non fu più utilizzata. Ciò ha portato alla costruzione di attività commerciali a Porto Vecchio e alla crescita della città. La crescita accelerò notevolmente dopo la guerra, quando la malaria fu debellata in Corsica. Successivamente iniziò il rapido sviluppo del turismo e Porto Vecchio si trovava al centro di un'importante area turistica. La maggior parte di coloro che oggi vengono in città non sono legati al commercio e non alla produzione, ma al turismo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 35′ 30.01″ N
| Long= 9° 16′ 49.01″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
* '''[[L'Ospédale]]'''
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|aeroporto di Figari]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), situato a 20 km da Porto Vecchio, collega diverse città francesi ed europee. Un regolare servizio di [https://www.ot-portovecchio.com/pages/porto-vecchio.php?lang=fr&submenu=2&menu=55 bus navetta] pubblico per Porto Vecchio è disponibile solo nei mesi di luglio e agosto.
=== In auto ===
La N198 attraversa Porto Vecchio, collegando [[Bastia]] e [[Aleria]] a nord con [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] a sud. Attraverso Aleria si arriva a [[Corte (Francia)|Corte]]. Se dovete raggiungere [[Ajaccio]], la N198 appena a sud della città si interseca con la D859. Su di essa, dovete girare a sud-ovest e dopo l'aeroporto, uscire sulla N196, che, a sua volta, porta ad Ajaccio via [[Sartena]]. La N198 è dritta e generalmente si può guidare a 90 km/h. La N196, invece, passa per le montagne e si viaggia piuttosto lentamente.
È meglio non entrare nella cittadella in auto. Il parcheggio gratuito lo troverete {{marker|tipo=go |nome=al porto |lat=41.59036 |long=9.28302}}, se non ci sono posti, sceglietene uno a pagamento (ce ne sono abbastanza) o utilizzate i {{marker|tipo=go |nome=parcheggi del centro commerciale |lat=41.5969 |long=9.2759}}. Da lì, sono dieci minuti a piedi dalla cittadella.
=== In nave ===
[[File:Porto-Vecchio port de commerce.jpg|thumb|Traghetto a Porto Vecchio]]
* {{listing
| nome=Porto di Porto Vecchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.58690 | long=9.29173 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Porto Vecchio è collegata via mare con [[Marsiglia]] e [[Civitavecchia]].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Gare routiere | alt=Snodo regionale degli autobus | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/fr/2-55/bus.html | email=
| indirizzo= | lat=41.591186 | long=9.283450 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono autobus da altre località della Corsica: [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Ajaccio]], [[Bastia]], [[Zonza]], [[Conca (Francia)|Conca]] e [[Figari]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
È possibile girare il centro città a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
La città ha diverse strade a senso unico che rendono praticamente impossibile girare con l'auto.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cappella di Santa Croce Porto Vecchio 1.jpg|thumb|Cappella di Santa Croce]]
[[File:Casteddu di Ceccia 06.jpg|thumb|Casteddu di Ceccia]]
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Cittadella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.59019 | long=9.27988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| descrizione=I genovesi vi costruirono per la prima volta una fortezza nel 1539, e nel corso del XVI secolo fu distrutta due volte, dopodiché, rispettivamente, fu restaurata due volte. Le mura sono giunte a noi in buono stato, ma, ad eccezione della Porta Genova (Porte génoise) nella parete sud-orientale, attraverso la quale scende la strada per il porto, il resto delle porte non si è conservato, le strade attraversano semplicemente il muro. Delle fortificazioni rimanevano altri due bastioni, entrambi ai margini della stessa parete sud-orientale: il Bastione francese (Bastion de France), a cui si accede dall'interno della cittadella, e il Bastione di Sant'Antonio (Bastione San Antonio). La strada più colorata, Borgo, corre proprio lungo le mura e collega questi due bastioni. La via centrale di Porto-Vecchio è parallela ad essa il Cours Napoleon e la piazza centrale è l'immensa Piazza della Repubblica. La migliore vista della cittadella è dal basso dal porto. All'interno sono stati completamente conservati gli antichi edifici dei secoli XVIII-XIX. La dimensione della fortezza è di circa 200 per 500 m, si può aggirare facilmente in un'ora, passando per tutte le strade.
}}
** {{see
| nome=Bastion de France | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/sud-corse/it/1-189/la-terrasse-du-bastion-de-france.html | email=
| indirizzo= | lat=41.5917 | long=9.28122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Da Aprile a Ottobre: Mar-Ven 9:30-13:00 e 15:30-19:00; Sab-Lun 9:30-19:00 | prezzo=Adulti: 2,00 €; gruppi da 20 persone: 1,00 € a persona; gratuito minori di 12 anni e disabili | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 19.68″ N | long=9° 16′ 37.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38633771
| descrizione=L'edificio attuale contiene frammenti dal XVIII secolo al 1868. Il risultato è un certo, che ricorda molto il classicismo, con un'enorme guglia che può essere vista da qualsiasi punto della cittadella. Di fronte all'ingresso si erge la '''cappella della confraternita della Santa Croce''' (Chapelle de confrérie Santa Cruci), già nel XVI secolo, più piccola ed elegante.
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 35′ 26.52″ N | long=9° 16′ 44.76″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60336900
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Casteddu di Ceccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 33′ 45.36″ N | long=9° 14′ 40.92″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2444590
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
[[File:Palombaggia - panoramio (3).jpg|thumb|left|Spiaggia di Palombaggia]]
* {{see
| nome=Spiaggia di Cala Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62041 | long=9.33267 | indicazioni=All'estremità nord della baia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una spiaggia intima con acqua turchese, sabbia bianca e rocce rosa. Dall'acqua si ha una vista maestosa sulle montagne.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.53113 | long=9.27377 | indicazioni=A pochi chilometri a sud di Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stupenda spiaggia che diventa affollata in alta stagione. Un dovere assoluto.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Palombaggia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.55789 | long=9.32530 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia La Chiappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.59104 | long=9.36149 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di San Cipriano | alt=Plage de Saint Cyprien | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Pinarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.67307 | long=9.37387 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Tarco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.74945 | long=9.40321 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* Le immersioni subacquee sono eccellenti nelle [[Isole Cerbicali]], a circa 20 minuti di barca intorno al promontorio. Questi isolotti rocciosi fanno parte di una riserva marina che si estende dallo stretto fino alla Sardegna, quindi ci sono molte cernie, barracuda, murene e altre cose più piccole fino ai neon tetra. Gli operatori di immersioni includono Plongee Nature, con sede al 9 Av de Georges Pompidou di fronte al porto turistico. Circa 50 € per un'immersione con una bombola. Se in seguito si guida nell'entroterra, molte strade insulari raggiungono un'altitudine superiore ai 1000 m, quindi concedete un intervallo adeguato dopo la superficie.
* {{do
| nome=Cineteca Regionale della Corsica | alt=Cinémathèque Régionale de Corse | sito= | email=
| indirizzo=Rue Fred Scamaroni | lat=41.5917 | long=9.2788 | indicazioni=Accanto alla cittadella, sul lato opposto al mare
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Archivio di film regionali con piccolo showroom.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Porto Vecchio ha diversi negozi di souvenir, così come alcuni negozi che vendono specialità della cucina corsa, come la salsiccia di cinghiale e i formaggi locali. Ci sono diversi ipermercati (più grandi dei supermercati) appena a nord della città lungo la strada principale.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Lodge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Pascal Paoli | lat=41.58927 | long=9.28335 | indicazioni=
| tel=+33 495 22 47 93 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Belvédère de Palombaggia | alt= | sito=http://www.palombaggia.com/fr/residence-porto-vecchio-01x01.html | email=infopalombaggia@gmail.com
| indirizzo=Route de la Plage de Palombaggia | lat=41.56423 | long=9.32036 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 95 70 | numero verde= | fax=+33 4 95 70 95 88
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Calita | alt= | sito=http://www.villacalita.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62735 | long=9.33407 | indicazioni=
| tel=+33 647 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alba-Marina | alt= | sito=http://www.alba-marina.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.68678 | long=9.37636 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 21 85 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Aria di Mare | alt= | sito=http://www.villapalombaggia.com/ | email=talbamarina@aol.com
| indirizzo= | lat=41.55362 | long=9.31071 | indicazioni=
| tel=+33 6 14 25 21 86 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Marina Rossa | alt= | sito=http://www.villa-marinarossa.com/ | email=
| indirizzo= | lat=41.62633 | long=9.33427 | indicazioni=
| tel=+33 6 47 41 74 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=A Rundinella | alt= | sito=http://www.corse-loc.com/ | email=contact@corse-loc.com
| indirizzo=Lieudit Asciajo, Route de Palombaggia | lat=41.55016 | long=9.30037 | indicazioni=
| tel=+33 495 51 16 30, +33 6 26 60 67 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dolce Vita | alt= | sito=http://www.dolcevitapalombaggia.com/ | email=
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.575842 | long=9.291516 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 17 86 | numero verde= | fax=+33 495 26 17 86
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=U Casteddu | alt= | sito=http://www.ucasteddu.fr/ | email=araggio@orange.fr
| indirizzo= | lat=41.64435 | long=9.26290 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 56 55 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Paese Serenu | alt= | sito=https://www.paese-serenu.com/ | email=contact@paese-serenu.com
| indirizzo=Route de Marina di Fiori, Voie d'Arena | lat=41.60890 | long=9.28606 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 91 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Monte Marina | alt= | sito=http://www.corse-locations-marina.com/ | email=montemarina@wanadoo.fr
| indirizzo= | lat=41.75424 | long=9.40351 | indicazioni=Di fronte alla spiaggia di Tarco
| tel=+33 495 73 22 40 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Aiglon Bylitis | alt= | sito=https://www.hotel-aiglon-bylitis.com/ | email=aiglonbylitishotel@gmail.com
| indirizzo=Route du commandant l'Herminier | lat=41°35'21.207"N | long=9°16'48.49"E | indicazioni=
| tel=+33 495 70 13 06 | numero verde= | fax=+33 495 70 19 38
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Casadelmar | alt= | sito=https://www.casadelmar.fr/fr/ | email=info@casadelmar.fr
| indirizzo=Route de Palombaggia | lat=41.59472 | long=9.30996 | indicazioni=
| tel=+33 495 72 34 34 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 5 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Alcyon Hotel | alt= | sito=https://hotel-alcyon.com/ | email=info@hotel-alcyon.com
| indirizzo=Rue du Maréchal Leclerc Haute Ville | lat=41.59278 | long=9.27847 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 50 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Le Belvédère | alt= | sito=http://www.hbcorsica.com/ | email=info@hbcorsica.com
| indirizzo=Route de Palombaggia, B.P. 56 | lat=41.58633 | long=9.30019 | indicazioni=
| tel=+33 495 70 54 13 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Può fare molto caldo in estate, portatevi occhiali da sole e crema solare, oltre all'acqua.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Office Municipal de Tourisme | alt= | sito=http://www.ot-portovecchio.com/ | email=
| indirizzo=Rue Maréchal Leclerc | lat=41.591349 | long=9.278201 | indicazioni=
| tel=+33 495 700 958 | numero verde= | fax=
| orari=In alta stagione: 9:00-23:00; In bassa stagione: Lun-Ven 9:00-12:00 e 14:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A partire da giugno 2022, Porto Vecchio è servita del 4G da Buoygues e SFR e dal 5G da Free e Orange.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Casteddu d'Araghju – 15.jpg|thumb|left|Casteddu d'Araghju]]
[[File:Porto-Vecchio église Saint-Léonard de L'Ospedale.jpg|thumb|Chiesa di San Leonardo]]
* {{listing
| nome=Faro di Punta Chiappa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.59516 | long=9.36551 | indicazioni=Dalla città, prendere la N198 in direzione Bonifacio, all'incrocio con la D859 girare a sinistra; quando la strada svolta bruscamente a destra e si allontana dalla costa, attendere la prima svolta a sinistra e prendere la D859; una strada secondaria porterà al parcheggio del faro. Dista solo circa 10 km
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3378470
| descrizione=Il faro era uno dei cinque principali fari installati sulla costa della Corsica nell'ambito di un programma sviluppato da Augustin Fresnel, meglio conosciuto come l'autore della teoria della diffrazione della luce (diffrazione di Fresnel). Il faro fu costruito dal 1839 al 1845. Sorge su un promontorio a est di Porto Vecchio, un edificio di costruzione piuttosto semplice.
}}
* {{listing
| nome=Castello di Araghju | alt=Casteddu d'Araghju | sito=http://www.visit-corsica.com/en/infotour/pcu/id/221/idEz/27942/page/1/Plan-your-trip/To-see-and-do | email=
| indirizzo= | lat=41°38'53"N | long=9°15'44"E | indicazioni=A 5 km a nord di Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2859432
| descrizione=Resti di fortificazioni preistoriche (circa 2000 aC).
}}
* {{listing
| nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 39′ 2.52″ N | long=9° 11′ 40.56″ E | indicazioni=Si trova nella frazione di [[L'Ospédale]], a 20 km da Porto Vecchio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60368564
| descrizione=
}}
* {{marker|nome=[[Zonza]] |lat=41.750278 |long=9.171111}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
b0u7fyysw77yma1u4s2ybmbe3wbmo9b
Propriano
0
50743
763474
761059
2022-08-26T21:32:23Z
Air fans
24217
Sposto
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Propriano Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista dal mare
| Immagine = Route de la Corniche, Centre ville,Propriano, Corse - panoramio (1).jpg
| Didascalia = Centro di Propriano
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 12
| Superficie = 18,73
| Abitanti = 3.344 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20110
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.mairie-propriano.com/
| Map = fr
| Lat = 41° 40′ 34″ N
| Long = 8° 54′ 18″ E
}}
'''Propriano''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Propriano si trova nel dipartimento della [[Corsica del Sud]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 40′ 34″ N
| Long= 8° 54′ 18″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Vue aérienne de l'aérodrome de Propriano.jpg|thumb|Aerodromo di Propriano]]
* {{listing
| nome=Aerodromo di Propriano | alt={{IATA|PRP}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41°39'36"N | long=8°53'24"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2875574
| descrizione=L'aerodromo di Propriano è utilizzato per voli turistici e scuola di paracadutismo.
}}
* Gli aeroporti più vicini aperti al traffico passeggeri sono quelli di {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|Figari Corsica del Sud]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), a 50 km da Propriano, e di {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]] |lat=41° 55′ 26″ N |long=8° 48′ 9″ E}} ({{IATA|AJA}}), a 75 km da Propriano. Entrambi offrono collegamenti (molti dei quali stagionali) da e per diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
È possibile raggiungere in auto Propriano tramite la T40 da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] e [[Ajaccio]].
=== In nave ===
[[File:Vue au croisement de la D19A et de la N196, Propriano, Corse - panoramio.jpg|thumb|Porto di Propriano]]
* {{listing
| nome=Porto di Propriano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.67696 | long=8.89771 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Propriano è collegata via mare con [[Marsiglia]], [[Tolone]] e [[Porto Torres]].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Gli autobus passano tutti i giorni attraverso la T40 in direzione [[Ajaccio]] verso nord, e in direzione [[Sartena]], [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] e [[Porto Vecchio]] verso sud.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Propriano église ND de la Miséricorde.jpg|thumb|Chiesa di Nostra Signora della Misericordia]]
* {{see
| nome=Chiesa di Nostra Signora della Misericordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 40′ 31.44″ N | long=8° 54′ 17.45″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38386503
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Spiagge ===
* {{do
| nome=Spiaggia del Lido | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.676152 | long=8.896467 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Spiaggia di Capu Laurosu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.665566 | long=8.880893 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Camping Colomba | alt= | sito=https://campingcolomba.com/willkommen/ | email=info@campingcolomba.com
| indirizzo=Route de Baracci, 20113 Olmeto | lat=41.685039 | long=8.925656 | indicazioni=
| tel=+33 495 76 06 42 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping TIKITI | alt= | sito=https://campingtikiti.com/wp/ | email=
| indirizzo=Route d'Ajaccio | lat=41.682259 | long=8.920296 | indicazioni=
| tel=+33 495 76 08 32 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Residence Aria Marina | alt= | sito=https://ariamarina.fr/ | email=
| indirizzo=Lieu dit Cuparchiata | lat=41.67577 | long=8.92019 | indicazioni=
| tel=+33 495 76 04 32 | numero verde= | fax=+33 495 76 25 01
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hôtel Hibiscus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2 Route de la Corniche | lat=41.676031 | long=8.908151 | indicazioni=
| tel=+33 495 76 01 56 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Claridge | alt= | sito=https://hotel-claridge-propriano.com/ | email=info@hotels-propriano.com
| indirizzo=Rue Bonaparte, BP 6 | lat=41.674854 | long=8.903844 | indicazioni=
| tel=+33 495 76 05 54 | numero verde= | fax=+33 495 76 27 77
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Beach Hotel | alt= | sito=https://www.beachhotel-propriano.com/ | email=
| indirizzo=38 Avenue Napoléon | lat=41.675245 | long=8.897292 | indicazioni=
| tel=+33 495 76 17 74 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito=http://www.lacorsedesorigines.com/ | email=
| indirizzo=21 Avenue Napoléon III | lat=41.675602 | long=8.901541 | indicazioni=
| tel=+33 495 76 01 49 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Filitosa JPG6.jpg|thumb|Sito preistorico di Filitosa]]
* {{listing
| nome=Filitosa | alt= | sito=https://www.filitosa.fr/ | email=
| indirizzo= | lat=41° 44′ 50″ N | long=8° 52′ 17″ E | indicazioni=Nel comune di [[Sollacarò]], a nord di Propriano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1025950
| descrizione=Sito archeologico preistorico.
}}
* {{listing
| nome=Megalite di Cauria | alt=Mégalithe de Cauria | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.531052 | long=8.921147 | indicazioni=A [[Sartena]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
978wixzz7puiiu0km108h4xg15sfssu
Isola Rossa
0
50748
763512
758295
2022-08-27T11:24:50Z
Air fans
24217
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = L'Île-Rousse
| Banner = Wv Isola Rossa banner.JPG
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Streets of L'Île-Rousse-001.jpg
| Didascalia = Via del centro di Isola Rossa
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 15
| Superficie = 2,5
| Abitanti = 3.201 <small>(2010)</small>
| Nome abitanti = île-roussiens (FR); lisulani (CO); isolani o isolarossini (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20220
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://mairie-ilerousse.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 38′ 8″ N
| Long = 8° 56′ 17″ E
}}
'''Isola Rossa''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Marché couvert à l'Ile-Rousse (Haute-Corse).jpg|thumb|left|Mercato coperto di Isola Rossa]]
[[File:L'Île-Rousse Place Paoli.jpg|thumb|left|Chiesa dell'Immacolata Concezione]]
[[File:Ile-Rousse église Miséricorde 23 fevrier 2011.jpg|thumb|left|Chiesa di Nostra Signora della Misericordia]]
=== Cenni geografici ===
Isola Rossa si trova nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 38′ 8″ N
| Long= 8° 56′ 17″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), a 23 km da Isola Rossa.
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), a 73 km da Isola Rossa.
=== In auto ===
* Da [[Bastia]]: prendere la T20 in direzione sud-ovest fino a [[Ponte Leccia]], da lì proseguire sulla T30.
* Da [[Corte (Francia)|Corte]]: prendere la T20 in direzione nord fino a Ponte Leccia, da lì proseguire sulla T30.
* Da [[Calvi (Francia)|Calvi]]: prendere la T30 in direzione nord-est.
* Da [[Ajaccio]]: prendete la T22 in direzione nord-est. Da lì avrete due possibilità: o passate lungo la costa (tortuosa ma molto bella) prima attraverso la D81 fino a Calvi, da lì prendere la T30 in direzione nord-est, oppure prendete la T20 attraverso le montagne (meno sinuose ma anche belle). Da Corte proseguire in direzione nord fino a Ponte Leccia, poi, prendere la T30.
=== In nave ===
[[File:Ile-Rousse-Monte d Oro.jpg|thumb|Traghetto al porto di Isola Rossa]]
* {{listing
| nome=Porto di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.64153 | long=8.93703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Isola Rossa è collegata via mare con [[Marsiglia]], [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Savona]].
}}
=== In treno ===
[[File:L Ile-Rousse gare aout 2019.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Isola Rossa]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 13″ N | long=8° 56′ 9″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3096745
| descrizione=Isola Rossa è raggiungibile in treno grazie alla [[w:Ferrovia Ponte Leccia-Calvi|linea Ponte Leccia-Calvi]].
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Genoese tower L'Île-Rousse, Corsica, France.jpg|thumb|left|Torre di Isola Rossa]]
[[File:Vue plage IleRousse2.jpg|thumb|Spiaggia di Isola Rossa]]
=== Architetture civili ===
* {{see
| nome=Mercato coperto di Isola Rossa | alt=Marché couvert de L'Île-Rousse | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 5.64″ N | long=8° 56′ 17.88″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949874
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 4.56″ N | long=8° 56′ 15.36″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38380714
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Nostra Signora della Misericordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 3.62″ N | long=8° 56′ 9.18″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38386499
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 24″ N | long=8° 56′ 24″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3381597
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
* {{see
| nome=Spiaggia di Bodri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.63003 | long=8.91398 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Ghjunchitu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.62705 | long=8.90548 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Chez Paco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Rue Napoléon | lat=42.63598 | long=8.93803 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 60 03 76 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Camping Les Oliviers | alt= | sito=https://www.camping-oliviers.com/it/casa/ | email=contact@camping-oliviers.com
| indirizzo=RN 197 Route de Bastia | lat=42.63130 | long=8.95200 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 19 92, +33 6 15 35 00 45 | numero verde= | fax=+33 495 6 030 91
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping Le Bodri | alt= | sito=https://www.campinglebodri.com/fr/ | email=info@campinglebodri.com
| indirizzo=RN 197 Route de Calvi, 20256 Corbara | lat=42.62849 | long=8.91600 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 10 86, +33 495 60 06 4, +33 6 13 02 97 41 | numero verde= | fax=+33 495 47 10 76
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito=https://balagne-corsica.com/ | email=
| indirizzo=Avenue Joseph Calizi | lat=42.63397 | long=8.93875 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 04 35 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 1
}}
6wn7qnq0zbi8sgrnhlu1xuxf6eatutz
763513
763512
2022-08-27T11:26:30Z
Air fans
24217
/* Da sapere */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=L%E2%80%99%C3%8Ele-Rousse&diff=1360453&oldid=1360449
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = L'Île-Rousse
| Banner = Wv Isola Rossa banner.JPG
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Streets of L'Île-Rousse-001.jpg
| Didascalia = Via del centro di Isola Rossa
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 15
| Superficie = 2,5
| Abitanti = 3.201 <small>(2010)</small>
| Nome abitanti = île-roussiens (FR); lisulani (CO); isolani o isolarossini (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20220
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://mairie-ilerousse.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 38′ 8″ N
| Long = 8° 56′ 17″ E
}}
'''Isola Rossa''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Marché couvert à l'Ile-Rousse (Haute-Corse).jpg|thumb|left|Mercato coperto di Isola Rossa]]
[[File:L'Île-Rousse Place Paoli.jpg|thumb|left|Chiesa dell'Immacolata Concezione]]
[[File:Ile-Rousse église Miséricorde 23 fevrier 2011.jpg|thumb|left|Chiesa di Nostra Signora della Misericordia]]
=== Cenni geografici ===
Isola Rossa si trova nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Le persone si stabilirono nella zona già in epoca romana, dando vita a un villaggio di pescatori. Nel 1759 Pasquale Paoli elevò il paese a porto commerciale con fortificazioni cittadine, tra l'altro per dare alla città genovese di [[calvi (Francia)|Calvi]] una controparte corsa.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 38′ 8″ N
| Long= 8° 56′ 17″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), a 23 km da Isola Rossa.
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), a 73 km da Isola Rossa.
=== In auto ===
* Da [[Bastia]]: prendere la T20 in direzione sud-ovest fino a [[Ponte Leccia]], da lì proseguire sulla T30.
* Da [[Corte (Francia)|Corte]]: prendere la T20 in direzione nord fino a Ponte Leccia, da lì proseguire sulla T30.
* Da [[Calvi (Francia)|Calvi]]: prendere la T30 in direzione nord-est.
* Da [[Ajaccio]]: prendete la T22 in direzione nord-est. Da lì avrete due possibilità: o passate lungo la costa (tortuosa ma molto bella) prima attraverso la D81 fino a Calvi, da lì prendere la T30 in direzione nord-est, oppure prendete la T20 attraverso le montagne (meno sinuose ma anche belle). Da Corte proseguire in direzione nord fino a Ponte Leccia, poi, prendere la T30.
=== In nave ===
[[File:Ile-Rousse-Monte d Oro.jpg|thumb|Traghetto al porto di Isola Rossa]]
* {{listing
| nome=Porto di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.64153 | long=8.93703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Isola Rossa è collegata via mare con [[Marsiglia]], [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Savona]].
}}
=== In treno ===
[[File:L Ile-Rousse gare aout 2019.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Isola Rossa]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 13″ N | long=8° 56′ 9″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3096745
| descrizione=Isola Rossa è raggiungibile in treno grazie alla [[w:Ferrovia Ponte Leccia-Calvi|linea Ponte Leccia-Calvi]].
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Genoese tower L'Île-Rousse, Corsica, France.jpg|thumb|left|Torre di Isola Rossa]]
[[File:Vue plage IleRousse2.jpg|thumb|Spiaggia di Isola Rossa]]
=== Architetture civili ===
* {{see
| nome=Mercato coperto di Isola Rossa | alt=Marché couvert de L'Île-Rousse | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 5.64″ N | long=8° 56′ 17.88″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949874
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 4.56″ N | long=8° 56′ 15.36″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38380714
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Nostra Signora della Misericordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 3.62″ N | long=8° 56′ 9.18″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38386499
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 24″ N | long=8° 56′ 24″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3381597
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
* {{see
| nome=Spiaggia di Bodri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.63003 | long=8.91398 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Ghjunchitu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.62705 | long=8.90548 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Chez Paco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Rue Napoléon | lat=42.63598 | long=8.93803 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 60 03 76 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Camping Les Oliviers | alt= | sito=https://www.camping-oliviers.com/it/casa/ | email=contact@camping-oliviers.com
| indirizzo=RN 197 Route de Bastia | lat=42.63130 | long=8.95200 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 19 92, +33 6 15 35 00 45 | numero verde= | fax=+33 495 6 030 91
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping Le Bodri | alt= | sito=https://www.campinglebodri.com/fr/ | email=info@campinglebodri.com
| indirizzo=RN 197 Route de Calvi, 20256 Corbara | lat=42.62849 | long=8.91600 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 10 86, +33 495 60 06 4, +33 6 13 02 97 41 | numero verde= | fax=+33 495 47 10 76
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito=https://balagne-corsica.com/ | email=
| indirizzo=Avenue Joseph Calizi | lat=42.63397 | long=8.93875 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 04 35 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 1
}}
0jv16tuue8duj74a4xh1sr4farryjid
763514
763513
2022-08-27T11:27:25Z
Air fans
24217
/* Cenni geografici */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = L'Île-Rousse
| Banner = Wv Isola Rossa banner.JPG
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Streets of L'Île-Rousse-001.jpg
| Didascalia = Via del centro di Isola Rossa
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 15
| Superficie = 2,5
| Abitanti = 3.201 <small>(2010)</small>
| Nome abitanti = île-roussiens (FR); lisulani (CO); isolani o isolarossini (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20220
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://mairie-ilerousse.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 38′ 8″ N
| Long = 8° 56′ 17″ E
}}
'''Isola Rossa''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Marché couvert à l'Ile-Rousse (Haute-Corse).jpg|thumb|left|Mercato coperto di Isola Rossa]]
[[File:L'Île-Rousse Place Paoli.jpg|thumb|left|Chiesa dell'Immacolata Concezione]]
[[File:Ile-Rousse église Miséricorde 23 fevrier 2011.jpg|thumb|left|Chiesa di Nostra Signora della Misericordia]]
=== Cenni geografici ===
Isola Rossa si trova nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]], nella regione della [[Balagna]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Le persone si stabilirono nella zona già in epoca romana, dando vita a un villaggio di pescatori. Nel 1759 Pasquale Paoli elevò il paese a porto commerciale con fortificazioni cittadine, tra l'altro per dare alla città genovese di [[calvi (Francia)|Calvi]] una controparte corsa.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 38′ 8″ N
| Long= 8° 56′ 17″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), a 23 km da Isola Rossa.
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), a 73 km da Isola Rossa.
=== In auto ===
* Da [[Bastia]]: prendere la T20 in direzione sud-ovest fino a [[Ponte Leccia]], da lì proseguire sulla T30.
* Da [[Corte (Francia)|Corte]]: prendere la T20 in direzione nord fino a Ponte Leccia, da lì proseguire sulla T30.
* Da [[Calvi (Francia)|Calvi]]: prendere la T30 in direzione nord-est.
* Da [[Ajaccio]]: prendete la T22 in direzione nord-est. Da lì avrete due possibilità: o passate lungo la costa (tortuosa ma molto bella) prima attraverso la D81 fino a Calvi, da lì prendere la T30 in direzione nord-est, oppure prendete la T20 attraverso le montagne (meno sinuose ma anche belle). Da Corte proseguire in direzione nord fino a Ponte Leccia, poi, prendere la T30.
=== In nave ===
[[File:Ile-Rousse-Monte d Oro.jpg|thumb|Traghetto al porto di Isola Rossa]]
* {{listing
| nome=Porto di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.64153 | long=8.93703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Isola Rossa è collegata via mare con [[Marsiglia]], [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Savona]].
}}
=== In treno ===
[[File:L Ile-Rousse gare aout 2019.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Isola Rossa]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 13″ N | long=8° 56′ 9″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3096745
| descrizione=Isola Rossa è raggiungibile in treno grazie alla [[w:Ferrovia Ponte Leccia-Calvi|linea Ponte Leccia-Calvi]].
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Genoese tower L'Île-Rousse, Corsica, France.jpg|thumb|left|Torre di Isola Rossa]]
[[File:Vue plage IleRousse2.jpg|thumb|Spiaggia di Isola Rossa]]
=== Architetture civili ===
* {{see
| nome=Mercato coperto di Isola Rossa | alt=Marché couvert de L'Île-Rousse | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 5.64″ N | long=8° 56′ 17.88″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949874
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 4.56″ N | long=8° 56′ 15.36″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38380714
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Nostra Signora della Misericordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 3.62″ N | long=8° 56′ 9.18″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38386499
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 24″ N | long=8° 56′ 24″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3381597
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
* {{see
| nome=Spiaggia di Bodri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.63003 | long=8.91398 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Ghjunchitu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.62705 | long=8.90548 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Chez Paco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Rue Napoléon | lat=42.63598 | long=8.93803 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 60 03 76 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Camping Les Oliviers | alt= | sito=https://www.camping-oliviers.com/it/casa/ | email=contact@camping-oliviers.com
| indirizzo=RN 197 Route de Bastia | lat=42.63130 | long=8.95200 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 19 92, +33 6 15 35 00 45 | numero verde= | fax=+33 495 6 030 91
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping Le Bodri | alt= | sito=https://www.campinglebodri.com/fr/ | email=info@campinglebodri.com
| indirizzo=RN 197 Route de Calvi, 20256 Corbara | lat=42.62849 | long=8.91600 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 10 86, +33 495 60 06 4, +33 6 13 02 97 41 | numero verde= | fax=+33 495 47 10 76
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito=https://balagne-corsica.com/ | email=
| indirizzo=Avenue Joseph Calizi | lat=42.63397 | long=8.93875 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 04 35 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 1
}}
7ft7rlcpcs5dxtwyasimfr3x6xebfei
763516
763514
2022-08-27T11:32:25Z
Air fans
24217
Aggiornato elemento: Stazione ferroviaria di Isola Rossa - https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=L%E2%80%99%C3%8Ele-Rousse&diff=1360453&oldid=1360449
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = L'Île-Rousse
| Banner = Wv Isola Rossa banner.JPG
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Streets of L'Île-Rousse-001.jpg
| Didascalia = Via del centro di Isola Rossa
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 15
| Superficie = 2,5
| Abitanti = 3.201 <small>(2010)</small>
| Nome abitanti = île-roussiens (FR); lisulani (CO); isolani o isolarossini (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20220
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://mairie-ilerousse.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 38′ 8″ N
| Long = 8° 56′ 17″ E
}}
'''Isola Rossa''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Marché couvert à l'Ile-Rousse (Haute-Corse).jpg|thumb|left|Mercato coperto di Isola Rossa]]
[[File:L'Île-Rousse Place Paoli.jpg|thumb|left|Chiesa dell'Immacolata Concezione]]
[[File:Ile-Rousse église Miséricorde 23 fevrier 2011.jpg|thumb|left|Chiesa di Nostra Signora della Misericordia]]
=== Cenni geografici ===
Isola Rossa si trova nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]], nella regione della [[Balagna]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Le persone si stabilirono nella zona già in epoca romana, dando vita a un villaggio di pescatori. Nel 1759 Pasquale Paoli elevò il paese a porto commerciale con fortificazioni cittadine, tra l'altro per dare alla città genovese di [[calvi (Francia)|Calvi]] una controparte corsa.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 38′ 8″ N
| Long= 8° 56′ 17″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), a 23 km da Isola Rossa.
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), a 73 km da Isola Rossa.
=== In auto ===
* Da [[Bastia]]: prendere la T20 in direzione sud-ovest fino a [[Ponte Leccia]], da lì proseguire sulla T30.
* Da [[Corte (Francia)|Corte]]: prendere la T20 in direzione nord fino a Ponte Leccia, da lì proseguire sulla T30.
* Da [[Calvi (Francia)|Calvi]]: prendere la T30 in direzione nord-est.
* Da [[Ajaccio]]: prendete la T22 in direzione nord-est. Da lì avrete due possibilità: o passate lungo la costa (tortuosa ma molto bella) prima attraverso la D81 fino a Calvi, da lì prendere la T30 in direzione nord-est, oppure prendete la T20 attraverso le montagne (meno sinuose ma anche belle). Da Corte proseguire in direzione nord fino a Ponte Leccia, poi, prendere la T30.
=== In nave ===
[[File:Ile-Rousse-Monte d Oro.jpg|thumb|Traghetto al porto di Isola Rossa]]
* {{listing
| nome=Porto di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.64153 | long=8.93703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Isola Rossa è collegata via mare con [[Marsiglia]], [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Savona]].
}}
=== In treno ===
[[File:L Ile-Rousse gare aout 2019.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Isola Rossa]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 13″ N | long=8° 56′ 9″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3096745
| descrizione=La compagnia ferroviaria dell'isola [https://cf-corse.corsica/ Chemin de Fer du Corse] (CFC) serve la stazione della città cinque volte al giorno da [[Calvi (Francia)|Calvi]] (tempo di percorrenza 40 minuti).
Da [[Bastia]] o [[Ajaccio]] si può prendere il treno fino a [[Ponte Leccia]] e cambiare lì due volte al giorno (mattina e sera) per un autobus di linea per Isola Rossa (e poi per Calvi). Il viaggio da Bastia dura poco meno di due ore, da Ajaccio 3 ore e mezza.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Genoese tower L'Île-Rousse, Corsica, France.jpg|thumb|left|Torre di Isola Rossa]]
[[File:Vue plage IleRousse2.jpg|thumb|Spiaggia di Isola Rossa]]
=== Architetture civili ===
* {{see
| nome=Mercato coperto di Isola Rossa | alt=Marché couvert de L'Île-Rousse | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 5.64″ N | long=8° 56′ 17.88″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949874
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 4.56″ N | long=8° 56′ 15.36″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38380714
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Nostra Signora della Misericordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 3.62″ N | long=8° 56′ 9.18″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38386499
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 24″ N | long=8° 56′ 24″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3381597
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
* {{see
| nome=Spiaggia di Bodri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.63003 | long=8.91398 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Ghjunchitu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.62705 | long=8.90548 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Chez Paco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Rue Napoléon | lat=42.63598 | long=8.93803 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 60 03 76 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Camping Les Oliviers | alt= | sito=https://www.camping-oliviers.com/it/casa/ | email=contact@camping-oliviers.com
| indirizzo=RN 197 Route de Bastia | lat=42.63130 | long=8.95200 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 19 92, +33 6 15 35 00 45 | numero verde= | fax=+33 495 6 030 91
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping Le Bodri | alt= | sito=https://www.campinglebodri.com/fr/ | email=info@campinglebodri.com
| indirizzo=RN 197 Route de Calvi, 20256 Corbara | lat=42.62849 | long=8.91600 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 10 86, +33 495 60 06 4, +33 6 13 02 97 41 | numero verde= | fax=+33 495 47 10 76
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito=https://balagne-corsica.com/ | email=
| indirizzo=Avenue Joseph Calizi | lat=42.63397 | long=8.93875 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 04 35 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 1
}}
snl3csev2ndnaucqaraidin15g75hd5
763517
763516
2022-08-27T11:34:42Z
Air fans
24217
/* Chiese */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=L%E2%80%99%C3%8Ele-Rousse&diff=1360453&oldid=1360449
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = L'Île-Rousse
| Banner = Wv Isola Rossa banner.JPG
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Streets of L'Île-Rousse-001.jpg
| Didascalia = Via del centro di Isola Rossa
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 15
| Superficie = 2,5
| Abitanti = 3.201 <small>(2010)</small>
| Nome abitanti = île-roussiens (FR); lisulani (CO); isolani o isolarossini (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20220
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://mairie-ilerousse.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 38′ 8″ N
| Long = 8° 56′ 17″ E
}}
'''Isola Rossa''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Marché couvert à l'Ile-Rousse (Haute-Corse).jpg|thumb|left|Mercato coperto di Isola Rossa]]
[[File:L'Île-Rousse Place Paoli.jpg|thumb|left|Chiesa dell'Immacolata Concezione]]
[[File:Ile-Rousse église Miséricorde 23 fevrier 2011.jpg|thumb|left|Chiesa di Nostra Signora della Misericordia]]
=== Cenni geografici ===
Isola Rossa si trova nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]], nella regione della [[Balagna]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Le persone si stabilirono nella zona già in epoca romana, dando vita a un villaggio di pescatori. Nel 1759 Pasquale Paoli elevò il paese a porto commerciale con fortificazioni cittadine, tra l'altro per dare alla città genovese di [[calvi (Francia)|Calvi]] una controparte corsa.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 38′ 8″ N
| Long= 8° 56′ 17″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), a 23 km da Isola Rossa.
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), a 73 km da Isola Rossa.
=== In auto ===
* Da [[Bastia]]: prendere la T20 in direzione sud-ovest fino a [[Ponte Leccia]], da lì proseguire sulla T30.
* Da [[Corte (Francia)|Corte]]: prendere la T20 in direzione nord fino a Ponte Leccia, da lì proseguire sulla T30.
* Da [[Calvi (Francia)|Calvi]]: prendere la T30 in direzione nord-est.
* Da [[Ajaccio]]: prendete la T22 in direzione nord-est. Da lì avrete due possibilità: o passate lungo la costa (tortuosa ma molto bella) prima attraverso la D81 fino a Calvi, da lì prendere la T30 in direzione nord-est, oppure prendete la T20 attraverso le montagne (meno sinuose ma anche belle). Da Corte proseguire in direzione nord fino a Ponte Leccia, poi, prendere la T30.
=== In nave ===
[[File:Ile-Rousse-Monte d Oro.jpg|thumb|Traghetto al porto di Isola Rossa]]
* {{listing
| nome=Porto di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.64153 | long=8.93703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Isola Rossa è collegata via mare con [[Marsiglia]], [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Savona]].
}}
=== In treno ===
[[File:L Ile-Rousse gare aout 2019.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Isola Rossa]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 13″ N | long=8° 56′ 9″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3096745
| descrizione=La compagnia ferroviaria dell'isola [https://cf-corse.corsica/ Chemin de Fer du Corse] (CFC) serve la stazione della città cinque volte al giorno da [[Calvi (Francia)|Calvi]] (tempo di percorrenza 40 minuti).
Da [[Bastia]] o [[Ajaccio]] si può prendere il treno fino a [[Ponte Leccia]] e cambiare lì due volte al giorno (mattina e sera) per un autobus di linea per Isola Rossa (e poi per Calvi). Il viaggio da Bastia dura poco meno di due ore, da Ajaccio 3 ore e mezza.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Genoese tower L'Île-Rousse, Corsica, France.jpg|thumb|left|Torre di Isola Rossa]]
[[File:Vue plage IleRousse2.jpg|thumb|Spiaggia di Isola Rossa]]
=== Architetture civili ===
* {{see
| nome=Mercato coperto di Isola Rossa | alt=Marché couvert de L'Île-Rousse | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 5.64″ N | long=8° 56′ 17.88″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949874
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 4.56″ N | long=8° 56′ 15.36″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38380714
| descrizione=Costruita nel 1892 e distrutta da un incendio nel 1914, fu ricostruita in stile barocco negli anni '30. Si trova proprio su Place Paoli.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Nostra Signora della Misericordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 3.62″ N | long=8° 56′ 9.18″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38386499
| descrizione=Costruita nel 1850 insieme al monastero e al giardino.
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 24″ N | long=8° 56′ 24″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3381597
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
* {{see
| nome=Spiaggia di Bodri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.63003 | long=8.91398 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Ghjunchitu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.62705 | long=8.90548 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Chez Paco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Rue Napoléon | lat=42.63598 | long=8.93803 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 60 03 76 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Camping Les Oliviers | alt= | sito=https://www.camping-oliviers.com/it/casa/ | email=contact@camping-oliviers.com
| indirizzo=RN 197 Route de Bastia | lat=42.63130 | long=8.95200 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 19 92, +33 6 15 35 00 45 | numero verde= | fax=+33 495 6 030 91
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping Le Bodri | alt= | sito=https://www.campinglebodri.com/fr/ | email=info@campinglebodri.com
| indirizzo=RN 197 Route de Calvi, 20256 Corbara | lat=42.62849 | long=8.91600 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 10 86, +33 495 60 06 4, +33 6 13 02 97 41 | numero verde= | fax=+33 495 47 10 76
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito=https://balagne-corsica.com/ | email=
| indirizzo=Avenue Joseph Calizi | lat=42.63397 | long=8.93875 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 04 35 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 1
}}
sr76i6l4cx6bzgyuw5c20f2w40rcqud
763518
763517
2022-08-27T11:42:48Z
Air fans
24217
/* Acquisti */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=L%E2%80%99%C3%8Ele-Rousse&diff=1360453&oldid=1360449
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = L'Île-Rousse
| Banner = Wv Isola Rossa banner.JPG
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Streets of L'Île-Rousse-001.jpg
| Didascalia = Via del centro di Isola Rossa
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 15
| Superficie = 2,5
| Abitanti = 3.201 <small>(2010)</small>
| Nome abitanti = île-roussiens (FR); lisulani (CO); isolani o isolarossini (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20220
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://mairie-ilerousse.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 38′ 8″ N
| Long = 8° 56′ 17″ E
}}
'''Isola Rossa''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Marché couvert à l'Ile-Rousse (Haute-Corse).jpg|thumb|left|Mercato coperto di Isola Rossa]]
[[File:L'Île-Rousse Place Paoli.jpg|thumb|left|Chiesa dell'Immacolata Concezione]]
[[File:Ile-Rousse église Miséricorde 23 fevrier 2011.jpg|thumb|left|Chiesa di Nostra Signora della Misericordia]]
=== Cenni geografici ===
Isola Rossa si trova nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]], nella regione della [[Balagna]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Le persone si stabilirono nella zona già in epoca romana, dando vita a un villaggio di pescatori. Nel 1759 Pasquale Paoli elevò il paese a porto commerciale con fortificazioni cittadine, tra l'altro per dare alla città genovese di [[calvi (Francia)|Calvi]] una controparte corsa.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 38′ 8″ N
| Long= 8° 56′ 17″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), a 23 km da Isola Rossa.
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), a 73 km da Isola Rossa.
=== In auto ===
* Da [[Bastia]]: prendere la T20 in direzione sud-ovest fino a [[Ponte Leccia]], da lì proseguire sulla T30.
* Da [[Corte (Francia)|Corte]]: prendere la T20 in direzione nord fino a Ponte Leccia, da lì proseguire sulla T30.
* Da [[Calvi (Francia)|Calvi]]: prendere la T30 in direzione nord-est.
* Da [[Ajaccio]]: prendete la T22 in direzione nord-est. Da lì avrete due possibilità: o passate lungo la costa (tortuosa ma molto bella) prima attraverso la D81 fino a Calvi, da lì prendere la T30 in direzione nord-est, oppure prendete la T20 attraverso le montagne (meno sinuose ma anche belle). Da Corte proseguire in direzione nord fino a Ponte Leccia, poi, prendere la T30.
=== In nave ===
[[File:Ile-Rousse-Monte d Oro.jpg|thumb|Traghetto al porto di Isola Rossa]]
* {{listing
| nome=Porto di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.64153 | long=8.93703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Isola Rossa è collegata via mare con [[Marsiglia]], [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Savona]].
}}
=== In treno ===
[[File:L Ile-Rousse gare aout 2019.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Isola Rossa]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 13″ N | long=8° 56′ 9″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3096745
| descrizione=La compagnia ferroviaria dell'isola [https://cf-corse.corsica/ Chemin de Fer du Corse] (CFC) serve la stazione della città cinque volte al giorno da [[Calvi (Francia)|Calvi]] (tempo di percorrenza 40 minuti).
Da [[Bastia]] o [[Ajaccio]] si può prendere il treno fino a [[Ponte Leccia]] e cambiare lì due volte al giorno (mattina e sera) per un autobus di linea per Isola Rossa (e poi per Calvi). Il viaggio da Bastia dura poco meno di due ore, da Ajaccio 3 ore e mezza.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Genoese tower L'Île-Rousse, Corsica, France.jpg|thumb|left|Torre di Isola Rossa]]
[[File:Vue plage IleRousse2.jpg|thumb|Spiaggia di Isola Rossa]]
=== Architetture civili ===
* {{see
| nome=Mercato coperto di Isola Rossa | alt=Marché couvert de L'Île-Rousse | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 5.64″ N | long=8° 56′ 17.88″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949874
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 4.56″ N | long=8° 56′ 15.36″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38380714
| descrizione=Costruita nel 1892 e distrutta da un incendio nel 1914, fu ricostruita in stile barocco negli anni '30. Si trova proprio su Place Paoli.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Nostra Signora della Misericordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 3.62″ N | long=8° 56′ 9.18″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38386499
| descrizione=Costruita nel 1850 insieme al monastero e al giardino.
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 24″ N | long=8° 56′ 24″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3381597
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
* {{see
| nome=Spiaggia di Bodri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.63003 | long=8.91398 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Ghjunchitu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.62705 | long=8.90548 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Il mercato coperto in stile greco con le 21 colonne accanto a Place Paoli offre un mercato settimanale.
=== Supermercati ===
* {{buy
| nome=Casino | alt= | sito=https://magasins.supercasino.fr/supermarche/ile-rousse/TM545 | email=
| indirizzo=Immeuble Palais des Allées | lat=42.63267 | long=8.93812 | indicazioni=Sulla strada principale che attraversa il centro
| tel=+33 04 95 60 24 23 | numero verde= | fax=+33 04 95 60 35 05
| orari=Estate: Lun-Sab 8:00-20:30, Dom 8:30-13:00; Inverno: Lun-Ven 8:30-12:30 e 15:00-19:30, Sab 8:30-19:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Leclerc | alt= | sito=http://www.e-leclerc.com/ilerousse/ | email=
| indirizzo=Carrefour de Fogata | lat=42.62827 | long=8.92348 | indicazioni=Lasciando la città sulla strada principale in direzione Calvi
| tel=+33 04 95 63 03 33 | numero verde= | fax=+33 04 95 63 03 49
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Spar | alt= | sito=https://magasins.spar.fr/fr/s/spar-ilerousse | email=
| indirizzo=4 Rue Napoléon | lat=42.63481 | long=8.93826 | indicazioni=Accanto al mercato coperto
| tel=+33 4 95 60 08 17 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Chez Paco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Rue Napoléon | lat=42.63598 | long=8.93803 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 60 03 76 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Camping Les Oliviers | alt= | sito=https://www.camping-oliviers.com/it/casa/ | email=contact@camping-oliviers.com
| indirizzo=RN 197 Route de Bastia | lat=42.63130 | long=8.95200 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 19 92, +33 6 15 35 00 45 | numero verde= | fax=+33 495 6 030 91
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping Le Bodri | alt= | sito=https://www.campinglebodri.com/fr/ | email=info@campinglebodri.com
| indirizzo=RN 197 Route de Calvi, 20256 Corbara | lat=42.62849 | long=8.91600 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 10 86, +33 495 60 06 4, +33 6 13 02 97 41 | numero verde= | fax=+33 495 47 10 76
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito=https://balagne-corsica.com/ | email=
| indirizzo=Avenue Joseph Calizi | lat=42.63397 | long=8.93875 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 04 35 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 1
}}
ce5pgkiaiesyuodek0nexog0jc8lcan
763519
763518
2022-08-27T11:46:17Z
Air fans
24217
/* Come divertirsi */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=L%E2%80%99%C3%8Ele-Rousse&diff=1360453&oldid=1360449
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = L'Île-Rousse
| Banner = Wv Isola Rossa banner.JPG
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Streets of L'Île-Rousse-001.jpg
| Didascalia = Via del centro di Isola Rossa
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 15
| Superficie = 2,5
| Abitanti = 3.201 <small>(2010)</small>
| Nome abitanti = île-roussiens (FR); lisulani (CO); isolani o isolarossini (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20220
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://mairie-ilerousse.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 38′ 8″ N
| Long = 8° 56′ 17″ E
}}
'''Isola Rossa''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Marché couvert à l'Ile-Rousse (Haute-Corse).jpg|thumb|left|Mercato coperto di Isola Rossa]]
[[File:L'Île-Rousse Place Paoli.jpg|thumb|left|Chiesa dell'Immacolata Concezione]]
[[File:Ile-Rousse église Miséricorde 23 fevrier 2011.jpg|thumb|left|Chiesa di Nostra Signora della Misericordia]]
=== Cenni geografici ===
Isola Rossa si trova nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]], nella regione della [[Balagna]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Le persone si stabilirono nella zona già in epoca romana, dando vita a un villaggio di pescatori. Nel 1759 Pasquale Paoli elevò il paese a porto commerciale con fortificazioni cittadine, tra l'altro per dare alla città genovese di [[calvi (Francia)|Calvi]] una controparte corsa.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 38′ 8″ N
| Long= 8° 56′ 17″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), a 23 km da Isola Rossa.
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), a 73 km da Isola Rossa.
=== In auto ===
* Da [[Bastia]]: prendere la T20 in direzione sud-ovest fino a [[Ponte Leccia]], da lì proseguire sulla T30.
* Da [[Corte (Francia)|Corte]]: prendere la T20 in direzione nord fino a Ponte Leccia, da lì proseguire sulla T30.
* Da [[Calvi (Francia)|Calvi]]: prendere la T30 in direzione nord-est.
* Da [[Ajaccio]]: prendete la T22 in direzione nord-est. Da lì avrete due possibilità: o passate lungo la costa (tortuosa ma molto bella) prima attraverso la D81 fino a Calvi, da lì prendere la T30 in direzione nord-est, oppure prendete la T20 attraverso le montagne (meno sinuose ma anche belle). Da Corte proseguire in direzione nord fino a Ponte Leccia, poi, prendere la T30.
=== In nave ===
[[File:Ile-Rousse-Monte d Oro.jpg|thumb|Traghetto al porto di Isola Rossa]]
* {{listing
| nome=Porto di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.64153 | long=8.93703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Isola Rossa è collegata via mare con [[Marsiglia]], [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Savona]].
}}
=== In treno ===
[[File:L Ile-Rousse gare aout 2019.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Isola Rossa]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 13″ N | long=8° 56′ 9″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3096745
| descrizione=La compagnia ferroviaria dell'isola [https://cf-corse.corsica/ Chemin de Fer du Corse] (CFC) serve la stazione della città cinque volte al giorno da [[Calvi (Francia)|Calvi]] (tempo di percorrenza 40 minuti).
Da [[Bastia]] o [[Ajaccio]] si può prendere il treno fino a [[Ponte Leccia]] e cambiare lì due volte al giorno (mattina e sera) per un autobus di linea per Isola Rossa (e poi per Calvi). Il viaggio da Bastia dura poco meno di due ore, da Ajaccio 3 ore e mezza.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Genoese tower L'Île-Rousse, Corsica, France.jpg|thumb|left|Torre di Isola Rossa]]
[[File:Vue plage IleRousse2.jpg|thumb|Spiaggia di Isola Rossa]]
=== Architetture civili ===
* {{see
| nome=Mercato coperto di Isola Rossa | alt=Marché couvert de L'Île-Rousse | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 5.64″ N | long=8° 56′ 17.88″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949874
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 4.56″ N | long=8° 56′ 15.36″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38380714
| descrizione=Costruita nel 1892 e distrutta da un incendio nel 1914, fu ricostruita in stile barocco negli anni '30. Si trova proprio su Place Paoli.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Nostra Signora della Misericordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 3.62″ N | long=8° 56′ 9.18″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38386499
| descrizione=Costruita nel 1850 insieme al monastero e al giardino.
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 24″ N | long=8° 56′ 24″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3381597
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
* {{see
| nome=Spiaggia di Bodri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.63003 | long=8.91398 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Ghjunchitu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.62705 | long=8.90548 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Il mercato coperto in stile greco con le 21 colonne accanto a Place Paoli offre un mercato settimanale.
=== Supermercati ===
* {{buy
| nome=Casino | alt= | sito=https://magasins.supercasino.fr/supermarche/ile-rousse/TM545 | email=
| indirizzo=Immeuble Palais des Allées | lat=42.63267 | long=8.93812 | indicazioni=Sulla strada principale che attraversa il centro
| tel=+33 04 95 60 24 23 | numero verde= | fax=+33 04 95 60 35 05
| orari=Estate: Lun-Sab 8:00-20:30, Dom 8:30-13:00; Inverno: Lun-Ven 8:30-12:30 e 15:00-19:30, Sab 8:30-19:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Leclerc | alt= | sito=http://www.e-leclerc.com/ilerousse/ | email=
| indirizzo=Carrefour de Fogata | lat=42.62827 | long=8.92348 | indicazioni=Lasciando la città sulla strada principale in direzione Calvi
| tel=+33 04 95 63 03 33 | numero verde= | fax=+33 04 95 63 03 49
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Spar | alt= | sito=https://magasins.spar.fr/fr/s/spar-ilerousse | email=
| indirizzo=4 Rue Napoléon | lat=42.63481 | long=8.93826 | indicazioni=Accanto al mercato coperto
| tel=+33 4 95 60 08 17 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Le Pubs | alt= | sito=https://www.facebook.com/PUBS1965/ | email=
| indirizzo=1 Route de Calvi | lat=42.62856 | long=8.92969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Chez Paco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Rue Napoléon | lat=42.63598 | long=8.93803 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 60 03 76 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Camping Les Oliviers | alt= | sito=https://www.camping-oliviers.com/it/casa/ | email=contact@camping-oliviers.com
| indirizzo=RN 197 Route de Bastia | lat=42.63130 | long=8.95200 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 19 92, +33 6 15 35 00 45 | numero verde= | fax=+33 495 6 030 91
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping Le Bodri | alt= | sito=https://www.campinglebodri.com/fr/ | email=info@campinglebodri.com
| indirizzo=RN 197 Route de Calvi, 20256 Corbara | lat=42.62849 | long=8.91600 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 10 86, +33 495 60 06 4, +33 6 13 02 97 41 | numero verde= | fax=+33 495 47 10 76
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito=https://balagne-corsica.com/ | email=
| indirizzo=Avenue Joseph Calizi | lat=42.63397 | long=8.93875 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 04 35 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 1
}}
komutpwpm00lxor95huzhoa6606zgll
763520
763519
2022-08-27T11:48:56Z
Air fans
24217
/* Nei dintorni */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=L%E2%80%99%C3%8Ele-Rousse&diff=1481907&oldid=1360453
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = L'Île-Rousse
| Banner = Wv Isola Rossa banner.JPG
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Streets of L'Île-Rousse-001.jpg
| Didascalia = Via del centro di Isola Rossa
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 15
| Superficie = 2,5
| Abitanti = 3.201 <small>(2010)</small>
| Nome abitanti = île-roussiens (FR); lisulani (CO); isolani o isolarossini (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20220
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://mairie-ilerousse.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 38′ 8″ N
| Long = 8° 56′ 17″ E
}}
'''Isola Rossa''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Marché couvert à l'Ile-Rousse (Haute-Corse).jpg|thumb|left|Mercato coperto di Isola Rossa]]
[[File:L'Île-Rousse Place Paoli.jpg|thumb|left|Chiesa dell'Immacolata Concezione]]
[[File:Ile-Rousse église Miséricorde 23 fevrier 2011.jpg|thumb|left|Chiesa di Nostra Signora della Misericordia]]
=== Cenni geografici ===
Isola Rossa si trova nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]], nella regione della [[Balagna]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Le persone si stabilirono nella zona già in epoca romana, dando vita a un villaggio di pescatori. Nel 1759 Pasquale Paoli elevò il paese a porto commerciale con fortificazioni cittadine, tra l'altro per dare alla città genovese di [[calvi (Francia)|Calvi]] una controparte corsa.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 38′ 8″ N
| Long= 8° 56′ 17″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), a 23 km da Isola Rossa.
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), a 73 km da Isola Rossa.
=== In auto ===
* Da [[Bastia]]: prendere la T20 in direzione sud-ovest fino a [[Ponte Leccia]], da lì proseguire sulla T30.
* Da [[Corte (Francia)|Corte]]: prendere la T20 in direzione nord fino a Ponte Leccia, da lì proseguire sulla T30.
* Da [[Calvi (Francia)|Calvi]]: prendere la T30 in direzione nord-est.
* Da [[Ajaccio]]: prendete la T22 in direzione nord-est. Da lì avrete due possibilità: o passate lungo la costa (tortuosa ma molto bella) prima attraverso la D81 fino a Calvi, da lì prendere la T30 in direzione nord-est, oppure prendete la T20 attraverso le montagne (meno sinuose ma anche belle). Da Corte proseguire in direzione nord fino a Ponte Leccia, poi, prendere la T30.
=== In nave ===
[[File:Ile-Rousse-Monte d Oro.jpg|thumb|Traghetto al porto di Isola Rossa]]
* {{listing
| nome=Porto di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.64153 | long=8.93703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Isola Rossa è collegata via mare con [[Marsiglia]], [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Savona]].
}}
=== In treno ===
[[File:L Ile-Rousse gare aout 2019.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Isola Rossa]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 13″ N | long=8° 56′ 9″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3096745
| descrizione=La compagnia ferroviaria dell'isola [https://cf-corse.corsica/ Chemin de Fer du Corse] (CFC) serve la stazione della città cinque volte al giorno da [[Calvi (Francia)|Calvi]] (tempo di percorrenza 40 minuti).
Da [[Bastia]] o [[Ajaccio]] si può prendere il treno fino a [[Ponte Leccia]] e cambiare lì due volte al giorno (mattina e sera) per un autobus di linea per Isola Rossa (e poi per Calvi). Il viaggio da Bastia dura poco meno di due ore, da Ajaccio 3 ore e mezza.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Genoese tower L'Île-Rousse, Corsica, France.jpg|thumb|left|Torre di Isola Rossa]]
[[File:Vue plage IleRousse2.jpg|thumb|Spiaggia di Isola Rossa]]
=== Architetture civili ===
* {{see
| nome=Mercato coperto di Isola Rossa | alt=Marché couvert de L'Île-Rousse | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 5.64″ N | long=8° 56′ 17.88″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949874
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 4.56″ N | long=8° 56′ 15.36″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38380714
| descrizione=Costruita nel 1892 e distrutta da un incendio nel 1914, fu ricostruita in stile barocco negli anni '30. Si trova proprio su Place Paoli.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Nostra Signora della Misericordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 3.62″ N | long=8° 56′ 9.18″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38386499
| descrizione=Costruita nel 1850 insieme al monastero e al giardino.
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 24″ N | long=8° 56′ 24″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3381597
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
* {{see
| nome=Spiaggia di Bodri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.63003 | long=8.91398 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Ghjunchitu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.62705 | long=8.90548 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Il mercato coperto in stile greco con le 21 colonne accanto a Place Paoli offre un mercato settimanale.
=== Supermercati ===
* {{buy
| nome=Casino | alt= | sito=https://magasins.supercasino.fr/supermarche/ile-rousse/TM545 | email=
| indirizzo=Immeuble Palais des Allées | lat=42.63267 | long=8.93812 | indicazioni=Sulla strada principale che attraversa il centro
| tel=+33 04 95 60 24 23 | numero verde= | fax=+33 04 95 60 35 05
| orari=Estate: Lun-Sab 8:00-20:30, Dom 8:30-13:00; Inverno: Lun-Ven 8:30-12:30 e 15:00-19:30, Sab 8:30-19:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Leclerc | alt= | sito=http://www.e-leclerc.com/ilerousse/ | email=
| indirizzo=Carrefour de Fogata | lat=42.62827 | long=8.92348 | indicazioni=Lasciando la città sulla strada principale in direzione Calvi
| tel=+33 04 95 63 03 33 | numero verde= | fax=+33 04 95 63 03 49
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Spar | alt= | sito=https://magasins.spar.fr/fr/s/spar-ilerousse | email=
| indirizzo=4 Rue Napoléon | lat=42.63481 | long=8.93826 | indicazioni=Accanto al mercato coperto
| tel=+33 4 95 60 08 17 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Le Pubs | alt= | sito=https://www.facebook.com/PUBS1965/ | email=
| indirizzo=1 Route de Calvi | lat=42.62856 | long=8.92969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Chez Paco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Rue Napoléon | lat=42.63598 | long=8.93803 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 60 03 76 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Camping Les Oliviers | alt= | sito=https://www.camping-oliviers.com/it/casa/ | email=contact@camping-oliviers.com
| indirizzo=RN 197 Route de Bastia | lat=42.63130 | long=8.95200 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 19 92, +33 6 15 35 00 45 | numero verde= | fax=+33 495 6 030 91
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping Le Bodri | alt= | sito=https://www.campinglebodri.com/fr/ | email=info@campinglebodri.com
| indirizzo=RN 197 Route de Calvi, 20256 Corbara | lat=42.62849 | long=8.91600 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 10 86, +33 495 60 06 4, +33 6 13 02 97 41 | numero verde= | fax=+33 495 47 10 76
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito=https://balagne-corsica.com/ | email=
| indirizzo=Avenue Joseph Calizi | lat=42.63397 | long=8.93875 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 04 35 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* I paesi di montagna di [[Sant'Antonino (Francia)|Sant'Antonino]] e [[Corbara]] con i loro centri storici e le chiese offrono un'ampia vista sulla costa occidentale e sull'entroterra della [[Balagna]].
* La piccola città cittadella di [[Algajola]] si trova a metà strada da [[Calvi (Francia)|Calvi]], raggiungibile in auto o in treno.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 1
}}
inqhff6bgp02i3dcs4gge6b3hh3nn32
763521
763520
2022-08-27T11:53:08Z
Air fans
24217
/* Sicurezza */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = L'Île-Rousse
| Banner = Wv Isola Rossa banner.JPG
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Streets of L'Île-Rousse-001.jpg
| Didascalia = Via del centro di Isola Rossa
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 15
| Superficie = 2,5
| Abitanti = 3.201 <small>(2010)</small>
| Nome abitanti = île-roussiens (FR); lisulani (CO); isolani o isolarossini (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20220
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://mairie-ilerousse.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 38′ 8″ N
| Long = 8° 56′ 17″ E
}}
'''Isola Rossa''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Marché couvert à l'Ile-Rousse (Haute-Corse).jpg|thumb|left|Mercato coperto di Isola Rossa]]
[[File:L'Île-Rousse Place Paoli.jpg|thumb|left|Chiesa dell'Immacolata Concezione]]
[[File:Ile-Rousse église Miséricorde 23 fevrier 2011.jpg|thumb|left|Chiesa di Nostra Signora della Misericordia]]
=== Cenni geografici ===
Isola Rossa si trova nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]], nella regione della [[Balagna]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Le persone si stabilirono nella zona già in epoca romana, dando vita a un villaggio di pescatori. Nel 1759 Pasquale Paoli elevò il paese a porto commerciale con fortificazioni cittadine, tra l'altro per dare alla città genovese di [[calvi (Francia)|Calvi]] una controparte corsa.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 38′ 8″ N
| Long= 8° 56′ 17″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), a 23 km da Isola Rossa.
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), a 73 km da Isola Rossa.
=== In auto ===
* Da [[Bastia]]: prendere la T20 in direzione sud-ovest fino a [[Ponte Leccia]], da lì proseguire sulla T30.
* Da [[Corte (Francia)|Corte]]: prendere la T20 in direzione nord fino a Ponte Leccia, da lì proseguire sulla T30.
* Da [[Calvi (Francia)|Calvi]]: prendere la T30 in direzione nord-est.
* Da [[Ajaccio]]: prendete la T22 in direzione nord-est. Da lì avrete due possibilità: o passate lungo la costa (tortuosa ma molto bella) prima attraverso la D81 fino a Calvi, da lì prendere la T30 in direzione nord-est, oppure prendete la T20 attraverso le montagne (meno sinuose ma anche belle). Da Corte proseguire in direzione nord fino a Ponte Leccia, poi, prendere la T30.
=== In nave ===
[[File:Ile-Rousse-Monte d Oro.jpg|thumb|Traghetto al porto di Isola Rossa]]
* {{listing
| nome=Porto di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.64153 | long=8.93703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Isola Rossa è collegata via mare con [[Marsiglia]], [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Savona]].
}}
=== In treno ===
[[File:L Ile-Rousse gare aout 2019.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Isola Rossa]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 13″ N | long=8° 56′ 9″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3096745
| descrizione=La compagnia ferroviaria dell'isola [https://cf-corse.corsica/ Chemin de Fer du Corse] (CFC) serve la stazione della città cinque volte al giorno da [[Calvi (Francia)|Calvi]] (tempo di percorrenza 40 minuti).
Da [[Bastia]] o [[Ajaccio]] si può prendere il treno fino a [[Ponte Leccia]] e cambiare lì due volte al giorno (mattina e sera) per un autobus di linea per Isola Rossa (e poi per Calvi). Il viaggio da Bastia dura poco meno di due ore, da Ajaccio 3 ore e mezza.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Genoese tower L'Île-Rousse, Corsica, France.jpg|thumb|left|Torre di Isola Rossa]]
[[File:Vue plage IleRousse2.jpg|thumb|Spiaggia di Isola Rossa]]
=== Architetture civili ===
* {{see
| nome=Mercato coperto di Isola Rossa | alt=Marché couvert de L'Île-Rousse | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 5.64″ N | long=8° 56′ 17.88″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949874
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 4.56″ N | long=8° 56′ 15.36″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38380714
| descrizione=Costruita nel 1892 e distrutta da un incendio nel 1914, fu ricostruita in stile barocco negli anni '30. Si trova proprio su Place Paoli.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Nostra Signora della Misericordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 3.62″ N | long=8° 56′ 9.18″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38386499
| descrizione=Costruita nel 1850 insieme al monastero e al giardino.
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 24″ N | long=8° 56′ 24″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3381597
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
* {{see
| nome=Spiaggia di Bodri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.63003 | long=8.91398 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Ghjunchitu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.62705 | long=8.90548 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Il mercato coperto in stile greco con le 21 colonne accanto a Place Paoli offre un mercato settimanale.
=== Supermercati ===
* {{buy
| nome=Casino | alt= | sito=https://magasins.supercasino.fr/supermarche/ile-rousse/TM545 | email=
| indirizzo=Immeuble Palais des Allées | lat=42.63267 | long=8.93812 | indicazioni=Sulla strada principale che attraversa il centro
| tel=+33 04 95 60 24 23 | numero verde= | fax=+33 04 95 60 35 05
| orari=Estate: Lun-Sab 8:00-20:30, Dom 8:30-13:00; Inverno: Lun-Ven 8:30-12:30 e 15:00-19:30, Sab 8:30-19:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Leclerc | alt= | sito=http://www.e-leclerc.com/ilerousse/ | email=
| indirizzo=Carrefour de Fogata | lat=42.62827 | long=8.92348 | indicazioni=Lasciando la città sulla strada principale in direzione Calvi
| tel=+33 04 95 63 03 33 | numero verde= | fax=+33 04 95 63 03 49
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Spar | alt= | sito=https://magasins.spar.fr/fr/s/spar-ilerousse | email=
| indirizzo=4 Rue Napoléon | lat=42.63481 | long=8.93826 | indicazioni=Accanto al mercato coperto
| tel=+33 4 95 60 08 17 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Le Pubs | alt= | sito=https://www.facebook.com/PUBS1965/ | email=
| indirizzo=1 Route de Calvi | lat=42.62856 | long=8.92969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Chez Paco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Rue Napoléon | lat=42.63598 | long=8.93803 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 60 03 76 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Camping Les Oliviers | alt= | sito=https://www.camping-oliviers.com/it/casa/ | email=contact@camping-oliviers.com
| indirizzo=RN 197 Route de Bastia | lat=42.63130 | long=8.95200 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 19 92, +33 6 15 35 00 45 | numero verde= | fax=+33 495 6 030 91
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping Le Bodri | alt= | sito=https://www.campinglebodri.com/fr/ | email=info@campinglebodri.com
| indirizzo=RN 197 Route de Calvi, 20256 Corbara | lat=42.62849 | long=8.91600 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 10 86, +33 495 60 06 4, +33 6 13 02 97 41 | numero verde= | fax=+33 495 47 10 76
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Ospedale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=32 Avenue Paul Doumer | lat=42.63202 | long=8.94356 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito=https://balagne-corsica.com/ | email=
| indirizzo=Avenue Joseph Calizi | lat=42.63397 | long=8.93875 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 04 35 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* I paesi di montagna di [[Sant'Antonino (Francia)|Sant'Antonino]] e [[Corbara]] con i loro centri storici e le chiese offrono un'ampia vista sulla costa occidentale e sull'entroterra della [[Balagna]].
* La piccola città cittadella di [[Algajola]] si trova a metà strada da [[Calvi (Francia)|Calvi]], raggiungibile in auto o in treno.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 1
}}
7lrxiffl1m9btwzw74b0gvo0395sroh
763522
763521
2022-08-27T11:55:13Z
Air fans
24217
/* Cosa fare */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=L%E2%80%99%C3%8Ele-Rousse&diff=1481910&oldid=1481907
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = L'Île-Rousse
| Banner = Wv Isola Rossa banner.JPG
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Streets of L'Île-Rousse-001.jpg
| Didascalia = Via del centro di Isola Rossa
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 15
| Superficie = 2,5
| Abitanti = 3.201 <small>(2010)</small>
| Nome abitanti = île-roussiens (FR); lisulani (CO); isolani o isolarossini (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20220
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://mairie-ilerousse.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 38′ 8″ N
| Long = 8° 56′ 17″ E
}}
'''Isola Rossa''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Marché couvert à l'Ile-Rousse (Haute-Corse).jpg|thumb|left|Mercato coperto di Isola Rossa]]
[[File:L'Île-Rousse Place Paoli.jpg|thumb|left|Chiesa dell'Immacolata Concezione]]
[[File:Ile-Rousse église Miséricorde 23 fevrier 2011.jpg|thumb|left|Chiesa di Nostra Signora della Misericordia]]
=== Cenni geografici ===
Isola Rossa si trova nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]], nella regione della [[Balagna]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Le persone si stabilirono nella zona già in epoca romana, dando vita a un villaggio di pescatori. Nel 1759 Pasquale Paoli elevò il paese a porto commerciale con fortificazioni cittadine, tra l'altro per dare alla città genovese di [[calvi (Francia)|Calvi]] una controparte corsa.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 38′ 8″ N
| Long= 8° 56′ 17″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), a 23 km da Isola Rossa.
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), a 73 km da Isola Rossa.
=== In auto ===
* Da [[Bastia]]: prendere la T20 in direzione sud-ovest fino a [[Ponte Leccia]], da lì proseguire sulla T30.
* Da [[Corte (Francia)|Corte]]: prendere la T20 in direzione nord fino a Ponte Leccia, da lì proseguire sulla T30.
* Da [[Calvi (Francia)|Calvi]]: prendere la T30 in direzione nord-est.
* Da [[Ajaccio]]: prendete la T22 in direzione nord-est. Da lì avrete due possibilità: o passate lungo la costa (tortuosa ma molto bella) prima attraverso la D81 fino a Calvi, da lì prendere la T30 in direzione nord-est, oppure prendete la T20 attraverso le montagne (meno sinuose ma anche belle). Da Corte proseguire in direzione nord fino a Ponte Leccia, poi, prendere la T30.
=== In nave ===
[[File:Ile-Rousse-Monte d Oro.jpg|thumb|Traghetto al porto di Isola Rossa]]
* {{listing
| nome=Porto di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.64153 | long=8.93703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Isola Rossa è collegata via mare con [[Marsiglia]], [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Savona]].
}}
=== In treno ===
[[File:L Ile-Rousse gare aout 2019.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Isola Rossa]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 13″ N | long=8° 56′ 9″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3096745
| descrizione=La compagnia ferroviaria dell'isola [https://cf-corse.corsica/ Chemin de Fer du Corse] (CFC) serve la stazione della città cinque volte al giorno da [[Calvi (Francia)|Calvi]] (tempo di percorrenza 40 minuti).
Da [[Bastia]] o [[Ajaccio]] si può prendere il treno fino a [[Ponte Leccia]] e cambiare lì due volte al giorno (mattina e sera) per un autobus di linea per Isola Rossa (e poi per Calvi). Il viaggio da Bastia dura poco meno di due ore, da Ajaccio 3 ore e mezza.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Genoese tower L'Île-Rousse, Corsica, France.jpg|thumb|left|Torre di Isola Rossa]]
[[File:Vue plage IleRousse2.jpg|thumb|Spiaggia di Isola Rossa]]
=== Architetture civili ===
* {{see
| nome=Mercato coperto di Isola Rossa | alt=Marché couvert de L'Île-Rousse | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 5.64″ N | long=8° 56′ 17.88″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949874
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 4.56″ N | long=8° 56′ 15.36″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38380714
| descrizione=Costruita nel 1892 e distrutta da un incendio nel 1914, fu ricostruita in stile barocco negli anni '30. Si trova proprio su Place Paoli.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Nostra Signora della Misericordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 3.62″ N | long=8° 56′ 9.18″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38386499
| descrizione=Costruita nel 1850 insieme al monastero e al giardino.
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 24″ N | long=8° 56′ 24″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3381597
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
* {{see
| nome=Spiaggia di Bodri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.63003 | long=8.91398 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Ghjunchitu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.62705 | long=8.90548 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Giocate a bocce sulla piazza del mercato: lo sport nazionale francese si pratica dalla mattina alla sera sotto palme e platani.
=== Spiagge ===
La città ha la sua spiaggia. Questa può essere raggiunta in due minuti dal centro della città. È molto adatta alle famiglie e l'acqua è molto bassa. Chi prende i treni CFC una o due fermate in entrambe le direzioni lungo la costa scoprirà anche altre bellissime spiagge.
{{-}}
== Acquisti ==
Il mercato coperto in stile greco con le 21 colonne accanto a Place Paoli offre un mercato settimanale.
=== Supermercati ===
* {{buy
| nome=Casino | alt= | sito=https://magasins.supercasino.fr/supermarche/ile-rousse/TM545 | email=
| indirizzo=Immeuble Palais des Allées | lat=42.63267 | long=8.93812 | indicazioni=Sulla strada principale che attraversa il centro
| tel=+33 04 95 60 24 23 | numero verde= | fax=+33 04 95 60 35 05
| orari=Estate: Lun-Sab 8:00-20:30, Dom 8:30-13:00; Inverno: Lun-Ven 8:30-12:30 e 15:00-19:30, Sab 8:30-19:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Leclerc | alt= | sito=http://www.e-leclerc.com/ilerousse/ | email=
| indirizzo=Carrefour de Fogata | lat=42.62827 | long=8.92348 | indicazioni=Lasciando la città sulla strada principale in direzione Calvi
| tel=+33 04 95 63 03 33 | numero verde= | fax=+33 04 95 63 03 49
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Spar | alt= | sito=https://magasins.spar.fr/fr/s/spar-ilerousse | email=
| indirizzo=4 Rue Napoléon | lat=42.63481 | long=8.93826 | indicazioni=Accanto al mercato coperto
| tel=+33 4 95 60 08 17 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Le Pubs | alt= | sito=https://www.facebook.com/PUBS1965/ | email=
| indirizzo=1 Route de Calvi | lat=42.62856 | long=8.92969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Chez Paco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Rue Napoléon | lat=42.63598 | long=8.93803 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 60 03 76 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Camping Les Oliviers | alt= | sito=https://www.camping-oliviers.com/it/casa/ | email=contact@camping-oliviers.com
| indirizzo=RN 197 Route de Bastia | lat=42.63130 | long=8.95200 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 19 92, +33 6 15 35 00 45 | numero verde= | fax=+33 495 6 030 91
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping Le Bodri | alt= | sito=https://www.campinglebodri.com/fr/ | email=info@campinglebodri.com
| indirizzo=RN 197 Route de Calvi, 20256 Corbara | lat=42.62849 | long=8.91600 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 10 86, +33 495 60 06 4, +33 6 13 02 97 41 | numero verde= | fax=+33 495 47 10 76
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Ospedale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=32 Avenue Paul Doumer | lat=42.63202 | long=8.94356 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito=https://balagne-corsica.com/ | email=
| indirizzo=Avenue Joseph Calizi | lat=42.63397 | long=8.93875 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 04 35 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* I paesi di montagna di [[Sant'Antonino (Francia)|Sant'Antonino]] e [[Corbara]] con i loro centri storici e le chiese offrono un'ampia vista sulla costa occidentale e sull'entroterra della [[Balagna]].
* La piccola città cittadella di [[Algajola]] si trova a metà strada da [[Calvi (Francia)|Calvi]], raggiungibile in auto o in treno.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 1
}}
nzzhj7twtim1dawk7xt59cp2xhjc1wo
763523
763522
2022-08-27T11:55:28Z
Air fans
24217
/* Nei dintorni */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = L'Île-Rousse
| Banner = Wv Isola Rossa banner.JPG
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Streets of L'Île-Rousse-001.jpg
| Didascalia = Via del centro di Isola Rossa
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 15
| Superficie = 2,5
| Abitanti = 3.201 <small>(2010)</small>
| Nome abitanti = île-roussiens (FR); lisulani (CO); isolani o isolarossini (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20220
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://mairie-ilerousse.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 38′ 8″ N
| Long = 8° 56′ 17″ E
}}
'''Isola Rossa''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Marché couvert à l'Ile-Rousse (Haute-Corse).jpg|thumb|left|Mercato coperto di Isola Rossa]]
[[File:L'Île-Rousse Place Paoli.jpg|thumb|left|Chiesa dell'Immacolata Concezione]]
[[File:Ile-Rousse église Miséricorde 23 fevrier 2011.jpg|thumb|left|Chiesa di Nostra Signora della Misericordia]]
=== Cenni geografici ===
Isola Rossa si trova nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]], nella regione della [[Balagna]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Le persone si stabilirono nella zona già in epoca romana, dando vita a un villaggio di pescatori. Nel 1759 Pasquale Paoli elevò il paese a porto commerciale con fortificazioni cittadine, tra l'altro per dare alla città genovese di [[calvi (Francia)|Calvi]] una controparte corsa.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 38′ 8″ N
| Long= 8° 56′ 17″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), a 23 km da Isola Rossa.
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), a 73 km da Isola Rossa.
=== In auto ===
* Da [[Bastia]]: prendere la T20 in direzione sud-ovest fino a [[Ponte Leccia]], da lì proseguire sulla T30.
* Da [[Corte (Francia)|Corte]]: prendere la T20 in direzione nord fino a Ponte Leccia, da lì proseguire sulla T30.
* Da [[Calvi (Francia)|Calvi]]: prendere la T30 in direzione nord-est.
* Da [[Ajaccio]]: prendete la T22 in direzione nord-est. Da lì avrete due possibilità: o passate lungo la costa (tortuosa ma molto bella) prima attraverso la D81 fino a Calvi, da lì prendere la T30 in direzione nord-est, oppure prendete la T20 attraverso le montagne (meno sinuose ma anche belle). Da Corte proseguire in direzione nord fino a Ponte Leccia, poi, prendere la T30.
=== In nave ===
[[File:Ile-Rousse-Monte d Oro.jpg|thumb|Traghetto al porto di Isola Rossa]]
* {{listing
| nome=Porto di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.64153 | long=8.93703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Isola Rossa è collegata via mare con [[Marsiglia]], [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Savona]].
}}
=== In treno ===
[[File:L Ile-Rousse gare aout 2019.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Isola Rossa]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 13″ N | long=8° 56′ 9″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3096745
| descrizione=La compagnia ferroviaria dell'isola [https://cf-corse.corsica/ Chemin de Fer du Corse] (CFC) serve la stazione della città cinque volte al giorno da [[Calvi (Francia)|Calvi]] (tempo di percorrenza 40 minuti).
Da [[Bastia]] o [[Ajaccio]] si può prendere il treno fino a [[Ponte Leccia]] e cambiare lì due volte al giorno (mattina e sera) per un autobus di linea per Isola Rossa (e poi per Calvi). Il viaggio da Bastia dura poco meno di due ore, da Ajaccio 3 ore e mezza.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Genoese tower L'Île-Rousse, Corsica, France.jpg|thumb|left|Torre di Isola Rossa]]
[[File:Vue plage IleRousse2.jpg|thumb|Spiaggia di Isola Rossa]]
=== Architetture civili ===
* {{see
| nome=Mercato coperto di Isola Rossa | alt=Marché couvert de L'Île-Rousse | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 5.64″ N | long=8° 56′ 17.88″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949874
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 4.56″ N | long=8° 56′ 15.36″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38380714
| descrizione=Costruita nel 1892 e distrutta da un incendio nel 1914, fu ricostruita in stile barocco negli anni '30. Si trova proprio su Place Paoli.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Nostra Signora della Misericordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 3.62″ N | long=8° 56′ 9.18″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38386499
| descrizione=Costruita nel 1850 insieme al monastero e al giardino.
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 24″ N | long=8° 56′ 24″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3381597
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
* {{see
| nome=Spiaggia di Bodri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.63003 | long=8.91398 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Ghjunchitu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.62705 | long=8.90548 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Giocate a bocce sulla piazza del mercato: lo sport nazionale francese si pratica dalla mattina alla sera sotto palme e platani.
=== Spiagge ===
La città ha la sua spiaggia. Questa può essere raggiunta in due minuti dal centro della città. È molto adatta alle famiglie e l'acqua è molto bassa. Chi prende i treni CFC una o due fermate in entrambe le direzioni lungo la costa scoprirà anche altre bellissime spiagge.
{{-}}
== Acquisti ==
Il mercato coperto in stile greco con le 21 colonne accanto a Place Paoli offre un mercato settimanale.
=== Supermercati ===
* {{buy
| nome=Casino | alt= | sito=https://magasins.supercasino.fr/supermarche/ile-rousse/TM545 | email=
| indirizzo=Immeuble Palais des Allées | lat=42.63267 | long=8.93812 | indicazioni=Sulla strada principale che attraversa il centro
| tel=+33 04 95 60 24 23 | numero verde= | fax=+33 04 95 60 35 05
| orari=Estate: Lun-Sab 8:00-20:30, Dom 8:30-13:00; Inverno: Lun-Ven 8:30-12:30 e 15:00-19:30, Sab 8:30-19:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Leclerc | alt= | sito=http://www.e-leclerc.com/ilerousse/ | email=
| indirizzo=Carrefour de Fogata | lat=42.62827 | long=8.92348 | indicazioni=Lasciando la città sulla strada principale in direzione Calvi
| tel=+33 04 95 63 03 33 | numero verde= | fax=+33 04 95 63 03 49
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Spar | alt= | sito=https://magasins.spar.fr/fr/s/spar-ilerousse | email=
| indirizzo=4 Rue Napoléon | lat=42.63481 | long=8.93826 | indicazioni=Accanto al mercato coperto
| tel=+33 4 95 60 08 17 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Le Pubs | alt= | sito=https://www.facebook.com/PUBS1965/ | email=
| indirizzo=1 Route de Calvi | lat=42.62856 | long=8.92969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Chez Paco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Rue Napoléon | lat=42.63598 | long=8.93803 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 60 03 76 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Camping Les Oliviers | alt= | sito=https://www.camping-oliviers.com/it/casa/ | email=contact@camping-oliviers.com
| indirizzo=RN 197 Route de Bastia | lat=42.63130 | long=8.95200 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 19 92, +33 6 15 35 00 45 | numero verde= | fax=+33 495 6 030 91
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping Le Bodri | alt= | sito=https://www.campinglebodri.com/fr/ | email=info@campinglebodri.com
| indirizzo=RN 197 Route de Calvi, 20256 Corbara | lat=42.62849 | long=8.91600 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 10 86, +33 495 60 06 4, +33 6 13 02 97 41 | numero verde= | fax=+33 495 47 10 76
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Ospedale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=32 Avenue Paul Doumer | lat=42.63202 | long=8.94356 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito=https://balagne-corsica.com/ | email=
| indirizzo=Avenue Joseph Calizi | lat=42.63397 | long=8.93875 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 04 35 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* I paesi di montagna di [[Sant'Antonino (Francia)|Sant'Antonino]] e [[Corbara]] con i loro centri storici e le chiese offrono un'ampia vista sulla costa occidentale e sull'entroterra della [[Balagna]].
* La piccola città cittadella di [[Algajola]] si trova a metà strada da [[Calvi (Francia)|Calvi]], raggiungibile in auto o in treno.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 2
}}
g6n1gm1j4rkaw652gbyoaefvcx3hrgg
763525
763523
2022-08-27T11:58:09Z
Air fans
24217
/* Cosa vedere */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=L%E2%80%99%C3%8Ele-Rousse&diff=1481910&oldid=1481907
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = L'Île-Rousse
| Banner = Wv Isola Rossa banner.JPG
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Streets of L'Île-Rousse-001.jpg
| Didascalia = Via del centro di Isola Rossa
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 15
| Superficie = 2,5
| Abitanti = 3.201 <small>(2010)</small>
| Nome abitanti = île-roussiens (FR); lisulani (CO); isolani o isolarossini (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20220
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://mairie-ilerousse.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 38′ 8″ N
| Long = 8° 56′ 17″ E
}}
'''Isola Rossa''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Marché couvert à l'Ile-Rousse (Haute-Corse).jpg|thumb|left|Mercato coperto di Isola Rossa]]
[[File:L'Île-Rousse Place Paoli.jpg|thumb|left|Chiesa dell'Immacolata Concezione]]
[[File:Ile-Rousse église Miséricorde 23 fevrier 2011.jpg|thumb|left|Chiesa di Nostra Signora della Misericordia]]
=== Cenni geografici ===
Isola Rossa si trova nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]], nella regione della [[Balagna]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Le persone si stabilirono nella zona già in epoca romana, dando vita a un villaggio di pescatori. Nel 1759 Pasquale Paoli elevò il paese a porto commerciale con fortificazioni cittadine, tra l'altro per dare alla città genovese di [[calvi (Francia)|Calvi]] una controparte corsa.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 38′ 8″ N
| Long= 8° 56′ 17″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), a 23 km da Isola Rossa.
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), a 73 km da Isola Rossa.
=== In auto ===
* Da [[Bastia]]: prendere la T20 in direzione sud-ovest fino a [[Ponte Leccia]], da lì proseguire sulla T30.
* Da [[Corte (Francia)|Corte]]: prendere la T20 in direzione nord fino a Ponte Leccia, da lì proseguire sulla T30.
* Da [[Calvi (Francia)|Calvi]]: prendere la T30 in direzione nord-est.
* Da [[Ajaccio]]: prendete la T22 in direzione nord-est. Da lì avrete due possibilità: o passate lungo la costa (tortuosa ma molto bella) prima attraverso la D81 fino a Calvi, da lì prendere la T30 in direzione nord-est, oppure prendete la T20 attraverso le montagne (meno sinuose ma anche belle). Da Corte proseguire in direzione nord fino a Ponte Leccia, poi, prendere la T30.
=== In nave ===
[[File:Ile-Rousse-Monte d Oro.jpg|thumb|Traghetto al porto di Isola Rossa]]
* {{listing
| nome=Porto di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.64153 | long=8.93703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Isola Rossa è collegata via mare con [[Marsiglia]], [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Savona]].
}}
=== In treno ===
[[File:L Ile-Rousse gare aout 2019.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Isola Rossa]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 13″ N | long=8° 56′ 9″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3096745
| descrizione=La compagnia ferroviaria dell'isola [https://cf-corse.corsica/ Chemin de Fer du Corse] (CFC) serve la stazione della città cinque volte al giorno da [[Calvi (Francia)|Calvi]] (tempo di percorrenza 40 minuti).
Da [[Bastia]] o [[Ajaccio]] si può prendere il treno fino a [[Ponte Leccia]] e cambiare lì due volte al giorno (mattina e sera) per un autobus di linea per Isola Rossa (e poi per Calvi). Il viaggio da Bastia dura poco meno di due ore, da Ajaccio 3 ore e mezza.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Genoese tower L'Île-Rousse, Corsica, France.jpg|thumb|left|Torre di Isola Rossa]]
[[File:Vue plage IleRousse2.jpg|thumb|Spiaggia di Isola Rossa]]
* La roccia rossa che dà il nome alla città, con il piccolo faro di Piétra, in funzione dal 1857, e in cima una torre genovese.
=== Architetture civili ===
* {{see
| nome=Mercato coperto di Isola Rossa | alt=Marché couvert de L'Île-Rousse | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 5.64″ N | long=8° 56′ 17.88″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949874
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 4.56″ N | long=8° 56′ 15.36″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38380714
| descrizione=Costruita nel 1892 e distrutta da un incendio nel 1914, fu ricostruita in stile barocco negli anni '30. Si trova proprio su Place Paoli.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Nostra Signora della Misericordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 3.62″ N | long=8° 56′ 9.18″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38386499
| descrizione=Costruita nel 1850 insieme al monastero e al giardino.
}}
=== Monumenti ===
* La statua del combattente della resistenza corso Pasquale Paoli nella piazza principale (anche Place Paoli).
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Isola Rossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 38′ 24″ N | long=8° 56′ 24″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3381597
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
* {{see
| nome=Spiaggia di Bodri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.63003 | long=8.91398 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Ghjunchitu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.62705 | long=8.90548 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Giocate a bocce sulla piazza del mercato: lo sport nazionale francese si pratica dalla mattina alla sera sotto palme e platani.
=== Spiagge ===
La città ha la sua spiaggia. Questa può essere raggiunta in due minuti dal centro della città. È molto adatta alle famiglie e l'acqua è molto bassa. Chi prende i treni CFC una o due fermate in entrambe le direzioni lungo la costa scoprirà anche altre bellissime spiagge.
{{-}}
== Acquisti ==
Il mercato coperto in stile greco con le 21 colonne accanto a Place Paoli offre un mercato settimanale.
=== Supermercati ===
* {{buy
| nome=Casino | alt= | sito=https://magasins.supercasino.fr/supermarche/ile-rousse/TM545 | email=
| indirizzo=Immeuble Palais des Allées | lat=42.63267 | long=8.93812 | indicazioni=Sulla strada principale che attraversa il centro
| tel=+33 04 95 60 24 23 | numero verde= | fax=+33 04 95 60 35 05
| orari=Estate: Lun-Sab 8:00-20:30, Dom 8:30-13:00; Inverno: Lun-Ven 8:30-12:30 e 15:00-19:30, Sab 8:30-19:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Leclerc | alt= | sito=http://www.e-leclerc.com/ilerousse/ | email=
| indirizzo=Carrefour de Fogata | lat=42.62827 | long=8.92348 | indicazioni=Lasciando la città sulla strada principale in direzione Calvi
| tel=+33 04 95 63 03 33 | numero verde= | fax=+33 04 95 63 03 49
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Spar | alt= | sito=https://magasins.spar.fr/fr/s/spar-ilerousse | email=
| indirizzo=4 Rue Napoléon | lat=42.63481 | long=8.93826 | indicazioni=Accanto al mercato coperto
| tel=+33 4 95 60 08 17 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Le Pubs | alt= | sito=https://www.facebook.com/PUBS1965/ | email=
| indirizzo=1 Route de Calvi | lat=42.62856 | long=8.92969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Chez Paco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Rue Napoléon | lat=42.63598 | long=8.93803 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 60 03 76 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Camping Les Oliviers | alt= | sito=https://www.camping-oliviers.com/it/casa/ | email=contact@camping-oliviers.com
| indirizzo=RN 197 Route de Bastia | lat=42.63130 | long=8.95200 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 19 92, +33 6 15 35 00 45 | numero verde= | fax=+33 495 6 030 91
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping Le Bodri | alt= | sito=https://www.campinglebodri.com/fr/ | email=info@campinglebodri.com
| indirizzo=RN 197 Route de Calvi, 20256 Corbara | lat=42.62849 | long=8.91600 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 10 86, +33 495 60 06 4, +33 6 13 02 97 41 | numero verde= | fax=+33 495 47 10 76
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Ospedale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=32 Avenue Paul Doumer | lat=42.63202 | long=8.94356 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito=https://balagne-corsica.com/ | email=
| indirizzo=Avenue Joseph Calizi | lat=42.63397 | long=8.93875 | indicazioni=
| tel=+33 495 60 04 35 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* I paesi di montagna di [[Sant'Antonino (Francia)|Sant'Antonino]] e [[Corbara]] con i loro centri storici e le chiese offrono un'ampia vista sulla costa occidentale e sull'entroterra della [[Balagna]].
* La piccola città cittadella di [[Algajola]] si trova a metà strada da [[Calvi (Francia)|Calvi]], raggiungibile in auto o in treno.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 2
}}
alz1m8vzwzy4dnwywh365grxxpiqmvk
Cargese
0
50753
763469
758072
2022-08-26T21:24:13Z
Air fans
24217
/* Come spostarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Cargèse Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Torre di Omigna
| Immagine = Cargèse, Corsica (8132698095).jpg
| Didascalia = Porto turistico
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 0 - 705
| Superficie = 45,75
| Abitanti = 1.134 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (FR) cargèsais; (CO) carghjesinu, carghjesenu; (IT) cargesini
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20130
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.cargese.corsica/
| Map = fr
| Lat = 42° 8′ 10″ N
| Long = 8° 35′ 43″ E
}}
'''Cargese''' è un centro balneare della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Corse-Cargese-Tour Omigna.jpg|thumb|left|Torre di Omigna]]
[[File:Eglise latine de Cargèse.JPG|thumb|left|Chiesa Latina]]
[[File:Église Saint-Spiridon - panoramio.jpg|thumb|left|Chiesa di San Spiridione]]
=== Cenni geografici ===
Cargese si trova nel dipartimento della [[Corsica del Sud]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 8′ 10″ N
| Long= 8° 35′ 43″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte]] |lat=41° 55′ 26″ N |long=8° 48′ 9″ E}} ({{IATA|AJA}}), a 52 km da Cargese.
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), a 97 km da Cargese.
=== In auto ===
Cargese è sulla D81. Il modo più veloce per arrivarci è via [[Ajaccio]].
=== In nave ===
Il porto più vicino è quello di [[Ajaccio]], ma i viaggi in traghetto per [[Bastia]] e [[Isola Rossa]] sono più brevi. Se avete una barca privata, potete ormeggiare al porto turistico sotto il villaggio.
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Collegamento bus Ajaccio-Cargese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=8,00
| descrizione=Il collegamento bus [[Ajaccio]]-Cargese è attivo due volte al giorno.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
A Cargese è possibile spostarsi a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Paomia St-Élie façade occidentale.jpg|thumb|left|Rovine chiesa di Sant'Elia]]
[[File:Cargèse église St-Jean-Baptiste de Lozzi.jpg|thumb|Chiesa di San Giovanni Battista]]
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa Latina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 8′ 1.03″ N | long=8° 35′ 46.43″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949639
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Rovine chiesa di Sant'Elia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 8′ 41.96″ N | long=8° 37′ 57.44″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55791125
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Spiridione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 8′ 0.82″ N | long=8° 35′ 42.32″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9188105
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 9′ 35.93″ N | long=8° 36′ 54.29″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60376056
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Omigna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 8′ 47.04″ N | long=8° 33′ 36″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379552
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Hôtel Saint Jean | alt= | sito=https://www.lesaintjean.com/ | email=
| indirizzo=Place Saint Jean | lat=42.13653 | long=8.59636 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 46 68 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hôtel Domaine Saint Pierre | alt= | sito=http://www.domainesaintpierrecargese.com/ | email=dsp@domainesaintpierrecargese.com
| indirizzo=Route de la plage du Pero | lat=42.14033 | long=8.59992 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 40 34 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Résidence Roc e Mare | alt= | sito=https://www.roc-e-mare-cargese.com/ | email=rocemarecargese@hotmail.fr
| indirizzo=11 Rue Marbeuf | lat=42.13515 | long=8.60180 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 47 25 | numero verde= | fax=+33 495 26 46 78
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito=http://www.ouestcorsica.com/details-office-de-tourisme-intercommunal-ouest-corsica-bureau-de-cargese-718.html | email=info@ouestcorsica.com
| indirizzo=Rue du Dr Dragacci | lat=42.13458 | long=8.59637 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 41 31 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
ijj8bm34y0d96mag31yhn1oeaqgutt2
763470
763469
2022-08-26T21:25:40Z
Air fans
24217
/* Cosa fare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Carg%C3%A8se&diff=4142023&oldid=4142015
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Cargèse Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Torre di Omigna
| Immagine = Cargèse, Corsica (8132698095).jpg
| Didascalia = Porto turistico
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 0 - 705
| Superficie = 45,75
| Abitanti = 1.134 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (FR) cargèsais; (CO) carghjesinu, carghjesenu; (IT) cargesini
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20130
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.cargese.corsica/
| Map = fr
| Lat = 42° 8′ 10″ N
| Long = 8° 35′ 43″ E
}}
'''Cargese''' è un centro balneare della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Corse-Cargese-Tour Omigna.jpg|thumb|left|Torre di Omigna]]
[[File:Eglise latine de Cargèse.JPG|thumb|left|Chiesa Latina]]
[[File:Église Saint-Spiridon - panoramio.jpg|thumb|left|Chiesa di San Spiridione]]
=== Cenni geografici ===
Cargese si trova nel dipartimento della [[Corsica del Sud]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 8′ 10″ N
| Long= 8° 35′ 43″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte]] |lat=41° 55′ 26″ N |long=8° 48′ 9″ E}} ({{IATA|AJA}}), a 52 km da Cargese.
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), a 97 km da Cargese.
=== In auto ===
Cargese è sulla D81. Il modo più veloce per arrivarci è via [[Ajaccio]].
=== In nave ===
Il porto più vicino è quello di [[Ajaccio]], ma i viaggi in traghetto per [[Bastia]] e [[Isola Rossa]] sono più brevi. Se avete una barca privata, potete ormeggiare al porto turistico sotto il villaggio.
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Collegamento bus Ajaccio-Cargese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=8,00
| descrizione=Il collegamento bus [[Ajaccio]]-Cargese è attivo due volte al giorno.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
A Cargese è possibile spostarsi a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Paomia St-Élie façade occidentale.jpg|thumb|left|Rovine chiesa di Sant'Elia]]
[[File:Cargèse église St-Jean-Baptiste de Lozzi.jpg|thumb|Chiesa di San Giovanni Battista]]
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa Latina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 8′ 1.03″ N | long=8° 35′ 46.43″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949639
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Rovine chiesa di Sant'Elia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 8′ 41.96″ N | long=8° 37′ 57.44″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55791125
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Spiridione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 8′ 0.82″ N | long=8° 35′ 42.32″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9188105
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 9′ 35.93″ N | long=8° 36′ 54.29″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60376056
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Omigna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 8′ 47.04″ N | long=8° 33′ 36″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379552
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
L'acqua intorno a Cargese è incantevole e ci sono spiagge e coste rocciose a nord e a sud del porto. La campagna circostante è costellata di sentieri.
Se andate a nord oltre la Plage Perù e seguite le indicazioni per la Presqu'île (penisola), troverete una lunga striscia di terra vuota con alla fine un'antica torre di avvistamento genovese. Fate una bella passeggiata con il bel tempo e ci vuole circa un'ora e mezza per arrivarci dalla città.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Hôtel Saint Jean | alt= | sito=https://www.lesaintjean.com/ | email=
| indirizzo=Place Saint Jean | lat=42.13653 | long=8.59636 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 46 68 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hôtel Domaine Saint Pierre | alt= | sito=http://www.domainesaintpierrecargese.com/ | email=dsp@domainesaintpierrecargese.com
| indirizzo=Route de la plage du Pero | lat=42.14033 | long=8.59992 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 40 34 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Résidence Roc e Mare | alt= | sito=https://www.roc-e-mare-cargese.com/ | email=rocemarecargese@hotmail.fr
| indirizzo=11 Rue Marbeuf | lat=42.13515 | long=8.60180 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 47 25 | numero verde= | fax=+33 495 26 46 78
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito=http://www.ouestcorsica.com/details-office-de-tourisme-intercommunal-ouest-corsica-bureau-de-cargese-718.html | email=info@ouestcorsica.com
| indirizzo=Rue du Dr Dragacci | lat=42.13458 | long=8.59637 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 41 31 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
c7dlwbktt5ro0qyhc21l1vlqt2v32b1
763471
763470
2022-08-26T21:28:12Z
Air fans
24217
/* Nei dintorni */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Cargèse Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Torre di Omigna
| Immagine = Cargèse, Corsica (8132698095).jpg
| Didascalia = Porto turistico
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 0 - 705
| Superficie = 45,75
| Abitanti = 1.134 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (FR) cargèsais; (CO) carghjesinu, carghjesenu; (IT) cargesini
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20130
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.cargese.corsica/
| Map = fr
| Lat = 42° 8′ 10″ N
| Long = 8° 35′ 43″ E
}}
'''Cargese''' è un centro balneare della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Corse-Cargese-Tour Omigna.jpg|thumb|left|Torre di Omigna]]
[[File:Eglise latine de Cargèse.JPG|thumb|left|Chiesa Latina]]
[[File:Église Saint-Spiridon - panoramio.jpg|thumb|left|Chiesa di San Spiridione]]
=== Cenni geografici ===
Cargese si trova nel dipartimento della [[Corsica del Sud]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 8′ 10″ N
| Long= 8° 35′ 43″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte]] |lat=41° 55′ 26″ N |long=8° 48′ 9″ E}} ({{IATA|AJA}}), a 52 km da Cargese.
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), a 97 km da Cargese.
=== In auto ===
Cargese è sulla D81. Il modo più veloce per arrivarci è via [[Ajaccio]].
=== In nave ===
Il porto più vicino è quello di [[Ajaccio]], ma i viaggi in traghetto per [[Bastia]] e [[Isola Rossa]] sono più brevi. Se avete una barca privata, potete ormeggiare al porto turistico sotto il villaggio.
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Collegamento bus Ajaccio-Cargese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=8,00
| descrizione=Il collegamento bus [[Ajaccio]]-Cargese è attivo due volte al giorno.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
A Cargese è possibile spostarsi a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Paomia St-Élie façade occidentale.jpg|thumb|left|Rovine chiesa di Sant'Elia]]
[[File:Cargèse église St-Jean-Baptiste de Lozzi.jpg|thumb|Chiesa di San Giovanni Battista]]
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa Latina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 8′ 1.03″ N | long=8° 35′ 46.43″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949639
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Rovine chiesa di Sant'Elia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 8′ 41.96″ N | long=8° 37′ 57.44″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55791125
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Spiridione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 8′ 0.82″ N | long=8° 35′ 42.32″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9188105
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 9′ 35.93″ N | long=8° 36′ 54.29″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60376056
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Omigna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 8′ 47.04″ N | long=8° 33′ 36″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379552
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
L'acqua intorno a Cargese è incantevole e ci sono spiagge e coste rocciose a nord e a sud del porto. La campagna circostante è costellata di sentieri.
Se andate a nord oltre la Plage Perù e seguite le indicazioni per la Presqu'île (penisola), troverete una lunga striscia di terra vuota con alla fine un'antica torre di avvistamento genovese. Fate una bella passeggiata con il bel tempo e ci vuole circa un'ora e mezza per arrivarci dalla città.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Hôtel Saint Jean | alt= | sito=https://www.lesaintjean.com/ | email=
| indirizzo=Place Saint Jean | lat=42.13653 | long=8.59636 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 46 68 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hôtel Domaine Saint Pierre | alt= | sito=http://www.domainesaintpierrecargese.com/ | email=dsp@domainesaintpierrecargese.com
| indirizzo=Route de la plage du Pero | lat=42.14033 | long=8.59992 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 40 34 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Résidence Roc e Mare | alt= | sito=https://www.roc-e-mare-cargese.com/ | email=rocemarecargese@hotmail.fr
| indirizzo=11 Rue Marbeuf | lat=42.13515 | long=8.60180 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 47 25 | numero verde= | fax=+33 495 26 46 78
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito=http://www.ouestcorsica.com/details-office-de-tourisme-intercommunal-ouest-corsica-bureau-de-cargese-718.html | email=info@ouestcorsica.com
| indirizzo=Rue du Dr Dragacci | lat=42.13458 | long=8.59637 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 41 31 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Golfo di Porto]] |lat=42.2463 |long=8.6311}}, a 10 km a nord di Cargese
* {{marker|nome=[[Ajaccio]] |lat=41.926667 |long=8.736944}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
esiw3sxls2eihbki8le4rpwzwl8i7fx
763472
763471
2022-08-26T21:28:36Z
Air fans
24217
/* Come restare in contatto */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Cargèse Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Torre di Omigna
| Immagine = Cargèse, Corsica (8132698095).jpg
| Didascalia = Porto turistico
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 0 - 705
| Superficie = 45,75
| Abitanti = 1.134 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (FR) cargèsais; (CO) carghjesinu, carghjesenu; (IT) cargesini
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20130
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.cargese.corsica/
| Map = fr
| Lat = 42° 8′ 10″ N
| Long = 8° 35′ 43″ E
}}
'''Cargese''' è un centro balneare della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Corse-Cargese-Tour Omigna.jpg|thumb|left|Torre di Omigna]]
[[File:Eglise latine de Cargèse.JPG|thumb|left|Chiesa Latina]]
[[File:Église Saint-Spiridon - panoramio.jpg|thumb|left|Chiesa di San Spiridione]]
=== Cenni geografici ===
Cargese si trova nel dipartimento della [[Corsica del Sud]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 8′ 10″ N
| Long= 8° 35′ 43″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte]] |lat=41° 55′ 26″ N |long=8° 48′ 9″ E}} ({{IATA|AJA}}), a 52 km da Cargese.
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), a 97 km da Cargese.
=== In auto ===
Cargese è sulla D81. Il modo più veloce per arrivarci è via [[Ajaccio]].
=== In nave ===
Il porto più vicino è quello di [[Ajaccio]], ma i viaggi in traghetto per [[Bastia]] e [[Isola Rossa]] sono più brevi. Se avete una barca privata, potete ormeggiare al porto turistico sotto il villaggio.
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Collegamento bus Ajaccio-Cargese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=8,00
| descrizione=Il collegamento bus [[Ajaccio]]-Cargese è attivo due volte al giorno.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
A Cargese è possibile spostarsi a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Paomia St-Élie façade occidentale.jpg|thumb|left|Rovine chiesa di Sant'Elia]]
[[File:Cargèse église St-Jean-Baptiste de Lozzi.jpg|thumb|Chiesa di San Giovanni Battista]]
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa Latina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 8′ 1.03″ N | long=8° 35′ 46.43″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949639
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Rovine chiesa di Sant'Elia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 8′ 41.96″ N | long=8° 37′ 57.44″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55791125
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Spiridione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 8′ 0.82″ N | long=8° 35′ 42.32″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9188105
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 9′ 35.93″ N | long=8° 36′ 54.29″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60376056
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Omigna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 8′ 47.04″ N | long=8° 33′ 36″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379552
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
L'acqua intorno a Cargese è incantevole e ci sono spiagge e coste rocciose a nord e a sud del porto. La campagna circostante è costellata di sentieri.
Se andate a nord oltre la Plage Perù e seguite le indicazioni per la Presqu'île (penisola), troverete una lunga striscia di terra vuota con alla fine un'antica torre di avvistamento genovese. Fate una bella passeggiata con il bel tempo e ci vuole circa un'ora e mezza per arrivarci dalla città.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Hôtel Saint Jean | alt= | sito=https://www.lesaintjean.com/ | email=
| indirizzo=Place Saint Jean | lat=42.13653 | long=8.59636 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 46 68 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hôtel Domaine Saint Pierre | alt= | sito=http://www.domainesaintpierrecargese.com/ | email=dsp@domainesaintpierrecargese.com
| indirizzo=Route de la plage du Pero | lat=42.14033 | long=8.59992 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 40 34 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Résidence Roc e Mare | alt= | sito=https://www.roc-e-mare-cargese.com/ | email=rocemarecargese@hotmail.fr
| indirizzo=11 Rue Marbeuf | lat=42.13515 | long=8.60180 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 47 25 | numero verde= | fax=+33 495 26 46 78
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito=http://www.ouestcorsica.com/details-office-de-tourisme-intercommunal-ouest-corsica-bureau-de-cargese-718.html | email=info@ouestcorsica.com
| indirizzo=Rue du Dr Dragacci | lat=42.13458 | long=8.59637 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 41 31 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Golfo di Porto]] |lat=42.2463 |long=8.6311}}, a 10 km a nord di Cargese
* {{marker|nome=[[Ajaccio]] |lat=41.926667 |long=8.736944}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
stlu4qh50kmxg20oeqloehhc1t7cinc
763473
763472
2022-08-26T21:29:57Z
Air fans
24217
/* Cenni geografici */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Carg%C3%A8se&diff=4142023&oldid=4142015
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Cargèse Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Torre di Omigna
| Immagine = Cargèse, Corsica (8132698095).jpg
| Didascalia = Porto turistico
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 0 - 705
| Superficie = 45,75
| Abitanti = 1.134 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (FR) cargèsais; (CO) carghjesinu, carghjesenu; (IT) cargesini
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20130
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.cargese.corsica/
| Map = fr
| Lat = 42° 8′ 10″ N
| Long = 8° 35′ 43″ E
}}
'''Cargese''' è un centro balneare della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Corse-Cargese-Tour Omigna.jpg|thumb|left|Torre di Omigna]]
[[File:Eglise latine de Cargèse.JPG|thumb|left|Chiesa Latina]]
[[File:Église Saint-Spiridon - panoramio.jpg|thumb|left|Chiesa di San Spiridione]]
=== Cenni geografici ===
Cargese si trova nel dipartimento della [[Corsica del Sud]] e si estende dalla cima di una collina fino a un piccolo porto. Il centro è noto soprattutto per l'Istituto di Fisica Cargèse, appena fuori a sud, che ospita conferenze e scuole estive.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 8′ 10″ N
| Long= 8° 35′ 43″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte]] |lat=41° 55′ 26″ N |long=8° 48′ 9″ E}} ({{IATA|AJA}}), a 52 km da Cargese.
* {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), a 97 km da Cargese.
=== In auto ===
Cargese è sulla D81. Il modo più veloce per arrivarci è via [[Ajaccio]].
=== In nave ===
Il porto più vicino è quello di [[Ajaccio]], ma i viaggi in traghetto per [[Bastia]] e [[Isola Rossa]] sono più brevi. Se avete una barca privata, potete ormeggiare al porto turistico sotto il villaggio.
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Collegamento bus Ajaccio-Cargese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=8,00
| descrizione=Il collegamento bus [[Ajaccio]]-Cargese è attivo due volte al giorno.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
A Cargese è possibile spostarsi a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Paomia St-Élie façade occidentale.jpg|thumb|left|Rovine chiesa di Sant'Elia]]
[[File:Cargèse église St-Jean-Baptiste de Lozzi.jpg|thumb|Chiesa di San Giovanni Battista]]
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa Latina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 8′ 1.03″ N | long=8° 35′ 46.43″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949639
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Rovine chiesa di Sant'Elia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 8′ 41.96″ N | long=8° 37′ 57.44″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55791125
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Spiridione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 8′ 0.82″ N | long=8° 35′ 42.32″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9188105
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 9′ 35.93″ N | long=8° 36′ 54.29″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60376056
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Omigna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 8′ 47.04″ N | long=8° 33′ 36″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379552
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
L'acqua intorno a Cargese è incantevole e ci sono spiagge e coste rocciose a nord e a sud del porto. La campagna circostante è costellata di sentieri.
Se andate a nord oltre la Plage Perù e seguite le indicazioni per la Presqu'île (penisola), troverete una lunga striscia di terra vuota con alla fine un'antica torre di avvistamento genovese. Fate una bella passeggiata con il bel tempo e ci vuole circa un'ora e mezza per arrivarci dalla città.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Hôtel Saint Jean | alt= | sito=https://www.lesaintjean.com/ | email=
| indirizzo=Place Saint Jean | lat=42.13653 | long=8.59636 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 46 68 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hôtel Domaine Saint Pierre | alt= | sito=http://www.domainesaintpierrecargese.com/ | email=dsp@domainesaintpierrecargese.com
| indirizzo=Route de la plage du Pero | lat=42.14033 | long=8.59992 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 40 34 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Résidence Roc e Mare | alt= | sito=https://www.roc-e-mare-cargese.com/ | email=rocemarecargese@hotmail.fr
| indirizzo=11 Rue Marbeuf | lat=42.13515 | long=8.60180 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 47 25 | numero verde= | fax=+33 495 26 46 78
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito=http://www.ouestcorsica.com/details-office-de-tourisme-intercommunal-ouest-corsica-bureau-de-cargese-718.html | email=info@ouestcorsica.com
| indirizzo=Rue du Dr Dragacci | lat=42.13458 | long=8.59637 | indicazioni=
| tel=+33 495 26 41 31 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Golfo di Porto]] |lat=42.2463 |long=8.6311}}, a 10 km a nord di Cargese
* {{marker|nome=[[Ajaccio]] |lat=41.926667 |long=8.736944}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
9xhobr3s37idy8idkvtccf25bm5hgol
Parco nazionale d'Etosha
0
52382
763397
763383
2022-08-26T14:53:27Z
Andyrom75
4215
Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/2400:ADC1:10C:C000:ECA7:B2A8:C50D:4138|2400:ADC1:10C:C000:ECA7:B2A8:C50D:4138]] ([[User talk:2400:ADC1:10C:C000:ECA7:B2A8:C50D:4138|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Andyrom75|Andyrom75]]
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarPark
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Etosha banner.jpg
| DidascaliaBanner = Rinoceronti neri nel Parco nazionale d'Etosha in una pozza d'acqua
| Immagine = Etosha Zebra 2.jpg
| Didascalia = Gruppo di zebre in uno specchio d'acqua all'interno del parco
| Localizzazione = Etoshamap6.jpg
| Tipo area = Parco nazionale
| Stato = [[Namibia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = <!--[[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]-->
| Territorio = [[Namibia settentrionale]]
| Superficie = 22.270 km²
| Anno fondazione = 1907
| Sito ufficiale = https://www.etoshanationalpark.org/
| Lat = 18°56′43″S
| Long = 15°53′52″E
}}
'''Parco nazionale d'Etosha''' è un'area protetta situata in [[Namibia]].
== Da sapere ==
Il Parco nazionale d'Etosha è la seconda più grande riserva di caccia della [[Namibia]] (dopo il '''[[Parco nazionale di Namib-Naukluft]]''', il più grande dell'[[Africa]] e la quarta riserva naturale più grande del mondo).
Il nome ''Etosha'' significa "grande luogo bianco", riferendosi alla salina di Etosha.
=== Cenni geografici ===
Il paesaggio dell'Etosha è abbastanza unico, ha diverse saline e rigogliose praterie che attirano gli animali, soprattutto nei mesi invernali più secchi, perché è una fonte di acqua in una terra molto secca.
=== Flora e fauna ===
La fauna selvatica che può essere vista qui include rinoceronti, leoni, zebre, giraffe, orici, springbok, gnu, elefanti e sciacalli.
=== Quando andare ===
Il Parco nazionale d'Etosha ha un clima desertico di savana. La temperatura media annuale è di 24 °C. In inverno, la media delle minime notturne è di circa 10 °C, mentre in estate le temperature si aggirano spesso intorno ai 40 °C.
=== Cenni storici ===
Namuntoni: La pozza d'acqua dell'accampamento venne notata per la prima volta dagli europei come il luogo dove sostarono i viaggiatori John Anderson e Francis Galton al momento della loro scoperta dell'Etosha Pan nel 1851. Dal 1897 Namutoni servì come posto di controllo durante l'epidemia di "peste bovina". Quando l'epidemia cessò, rimase un posto di frontiera che supervisionava il commercio con l'Owamboland.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Namibia rail network map.svg|thumb|Le principali linee ferroviarie]]
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto Internazionale Hosea Kutako | alt= | sito=https://www.airports.com.na/airports/hosea-kutako-international-airport/12/ | email=info@airports.com.na
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=457km dal parco
| tel=+264 61 295 5600 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q667326
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Windhoek-Eros | alt= | sito= | email=
| indirizzo=3 Aviation Road | lat= | long= | indicazioni=A [[Windhoek]], 418km dal parco
| tel=+264 61 295 5500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1321635
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Andimba Toivo ya Toivo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A [[Ondangwa]], 165km dal parco
| tel=+264 65 240 476 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q847788
| descrizione=
}}
=== In auto ===
[[File:TransNamib Lok 01.JPG|thumb|left|TransNamib: treno merci con locomotore diesel]]
Per visitare Etosha si ha bisogno di un veicolo. La soluzione più pratica è quella di noleggiare un'auto all'aeroporto.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=TransNamib | alt= | sito=https://www.transnamib.com.na | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1780755
| descrizione=La società che gestisce le ferrovie nazionali della Namibia.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Namibia bus | alt= | sito=https://www.busbud.com/it/sitemap/c/NA | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Permessi/Tariffe ===
Le tariffe sono soggette a modifiche. Per gli adulti stranieri i costo è di circa 80 NAD al giorno. Controllare sempre tramite il sito ufficiale del parco o attraverso le compagnie che organizzano i tour.
{{-}}
== Come spostarsi ==
I visitatori non sono autorizzati a girare a piedi per il parco (eccetto che nelle aree chiuse di campeggio/albergo). La B1 (da [[Oshakati]] o da [[Tsumeb]]) porta al cancello orientale del parco a Namutoni. La C38, da [[Outjo]] porta al cancello meridionale del parco.
Ci sono anche diverse compagnie di safari che operano da [[Windhoek]] e [[Swakopmund]], che offrono tour di varia lunghezza a Etosha. Le compagnie di safari sono anche autorizzate ad entrare nella parte occidentale del parco, che è chiusa ai visitatori privati.
Le strade sono tutte di terra ben livellata, quindi non c'è bisogno di avere una quattro ruote motrici. Poiché la polvere generata dal traffico è dannosa per l'ambiente, il limite di velocità è di 60 km/h. Fare attenzione alla guida, specialmente quando si frena perché si può sbandare molto facilmente. Ricordarsi di fare il pieno in anticipo perché le stazioni di rifornimento sono solo nei campi e le distanze in Namibia sono ingannevoli.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Zebras Etosha Namibia(1).jpg|thumb|300px|Zebre]]
*'''Animali''' Il parco offre la possibilità di vedere i Big 5 (leone, leopardo, rinoceronte, elefante africano, bufalo africano, ovvero i 5 grandi mammiferi della savana africana) così come una grande quantità di altri animali. In tutto il parco, in particolare nelle pozze d'acqua, si riuniscono in molti gruppi.
*'''Etosha Pan'''. L'Etosha Pan di 4730 km2 è un'enorme salina ovale situata nella parte centrale dell'Etosha National Park della Namibia. Altri bacini più piccoli circondano il bacino principale di Etosha. Questa piana è un deserto salino secco per la maggior parte dell'anno. L'Etosha Pan è alimentato dalle piogge durante la stagione umida, ma soprattutto dalle acque dei fiumi vicini. Durante il periodo delle piogge l'acqua alluvionale trasforma il pan in un lago poco profondo che di solito non supera un metro di profondità.
*'''Pozze d'acqua vicino ai campeggi'''. In tutti e tre i campi, ci sono delle pozze d'acqua appena fuori dal recinto perimetrale. Di notte sono illuminati con luci a giorno e i visitatori possono sedersi e guardare gli animali che scendono a bere e occasionalmente combattere fino a notte fonda. Sono luoghi ideali per ammirare il tramonto dopo essere tornati dai tour. Ai visitatori non è permesso uscire dai campi di riposo dopo il tramonto, quindi le pozze d'acqua possono fornire l'opportunità di continuare a guardare gli animali anche nelle ore più buie.
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Afrotis afraoides etoschae.jpg|thumb|Otarda di Smith]]
* {{do
| nome=Birdwatching | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono 340 specie di uccelli (tra cui quasi 50 diversi rapaci), Etosha è una destinazione privilegiata per il birdwatching. È possibile osservare i volatili tutto l'anno, ma soprattutto in estate quando arrivano i migratori.
}}
* {{do
| nome=Desert Express | alt= | sito=https://www.transnamib.com.na/service/passenger_service/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre escursioni in treno di 7-10 giorni nella Namibia del Sud, così come il Parco nazionale d'Etosha.
}}
* {{do
| nome=Namibia safari | alt= | sito=https://rovos.com/journeys/namibia-safari/ | email=reservations@rovos.co.za
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+27 12 315 8242 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo safari in treno inizia a Pretoria (Sudafrica) e termina a Tsumega (Namibia) includendo la visita al Parco Nazionale Etosha.
}}
* {{do
| nome=Safari fotografico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da ogni hotel ci sono possibilità di fare un game drive, assicuratevi di portare il vostro binocolo perché alcuni animali (come i leoni o i ghepardi) possono essere osservati solo a distanza. Inoltre, quando siete vicini agli animali siate molto silenziosi, la maggior parte degli animali si spaventano al minimo rumore. Il momento migliore per vedere facilmente la fauna selvatica è il pomeriggio intorno alle 15:30, attenzione però che la maggior parte degli hotel e dei lodge chiudono i loro cancelli alle 6 di sera. Se volete visitare il parco dopo la chiusura dei cancelli, avrete bisogno di una guida speciale che vi accompagni.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Tutte le strutture all'interno del parco sono gestite da [http://www.nwrnamibia.com Namibia Wildlife Resorts], una società di proprietà del governo namibiano.
Ci sono campi designati per i visitatori, chiusi da muri e recinzioni. Tutti i campi hanno alloggi permanenti, distributori di benzina, piscine e negozi. I cancelli dei campi si aprono all'alba e si chiudono al tramonto. Non è permesso uscire da un campo durante la notte. Il campeggio nel bush non è permesso. I campi hanno pozze d'acqua con riflettori.
* {{sleep
| nome=Dolomite Camp | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+264 612857200 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=A ovest del parco si trova questo campo di recente apertura. È accessibile entrando dal Galton Gate. La fauna selvatica notevole include la zebra di Hartsmann che non si verifica nella sezione orientale del parco.
}}
* {{sleep
| nome=Halali camp | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+264 61259372 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Sud del pan e situato circa a metà strada tra gli altri due campi di riposo. Questo ha la più impressionante pozza d'acqua illuminata con una piattaforma panoramica - si può camminare giù dopo aver impostato il campo e sedersi qui al tramonto, bere un aperitivo e guardare gli animali scendere a bere.
}}
* {{sleep
| nome=Namutoni Camp | alt= | sito=https://namutoniresort.wheretostay.na | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+264 818865788 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Area campeggio con ristorante. All'entrata est del parco. Si trova sul sito di un vecchio forte tedesco che fu bruciato molti anni fa in un'incursione del popolo Ovambo del nord. Oggi il forte è un hotel. C'è anche un negozio dove è possibile acquistare cibo e forniture di base.
}}
* {{sleep
| nome=Okaukuejo camp | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Presso l'entrata sud del parco. Ci sono piccole capanne disponibili, così come un ristorante e una piscina. Assicuratevi di dare un'occhiata alla pozza d'acqua intorno a mezzanotte, si possono spesso vedere rinoceronti anche durante la stagione umida. Questo ha la migliore disposizione tra tutti i campi e la migliore pozza d'acqua per sedersi e guardare gli animali.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:2012-bb-jackal-1.jpg|thumb|300px|left|Sciacallo]]
[[File:Crocuta crocuta - Etosha 2015.jpg|thumb|Iena macchiata]]
Rimanere in macchina; gli animali selvatici possono essere pericolosi. Ci sono molte aree di ristoro intorno al parco dove si può scendere dal veicolo, ma queste non sono tutte recintate quindi bisogna sempre stare attenti agli animali. Di notte gli sciacalli e le iene possono camminare intorno al campeggio, di solito fuggono quando vi vedono ma si deve fare attenzione perché questi animali possono trasmettere la rabbia.
Anche se tutti i campeggi sono recintati, non bisogna dormire all'esterno, soprattutto non sulle panchine che circondano le pozze d'acqua. La recinzione non è alta e non rappresenta un vero ostacolo per un animale come un leone.
L'Etosha si trova nella zona dove è presente la malaria, quindi è opportuno prendere le dovute precauzioni.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
{{-}}
{{Quickfooter|Parco
| Continente = Africa
| Regione continentale = Africa meridionale
| Stato = Namibia
| Regione nazionale = Namibia settentrionale
| Livello = 1
}}
5ksyt8rh7i4bds1noy6u8ig2x4uryi1
Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature
4
52454
763395
763277
2022-08-26T14:50:31Z
Andyrom75
4215
/* Corte */
wikitext
text/x-wiki
== Destinazione del mese ==
===[[Kamakura]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Kamakura
|frase=L'antica capitale del Giappone possiede un gran numero di templi molto visitati, ma è anche un'ambita meta balneare nel periodo estivo da parte dei tanti abitanti di Tokyo in cerca di refrigerio.
|livello=guida
|periodo=agosto <s>2021</s> 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:53, 2 ott 2019 (CEST)
|commento=La voce è sufficientemente curata anche rispetto alle altre versioni linguistiche.
|immagine=Fujiview.jpg
}}
*{{commento}} Voce da implementare. Ho modificato il livello da "guida" ad "usabile". --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:16, 3 ott 2019 (CEST)
*{{favorevole}}. --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST)
*{{commento}} {{U|Teseo}} cosa suggerisci di aggiungere a parte gli hotel? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:35, 6 ott 2019 (CEST)
::Ad esempio i due quartieri, solo nominati ma non sviluppati, gli hotels e come restare in contatto. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:50, 6 ott 2019 (CEST)
:::{{commento}} proverò a sistemare ma non garantisco perché la vedo dura trovare informazioni. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 6 ott 2019 (CEST)
Sposto ad agosto 2022 per non far coincidere con la candidatura di Tokyo. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 02:14, 2 mag 2020 (CEST)
*{{commento}} leggendo sopra direi che hotel vanno bene, la sezione "Come restare in contatto" è passabile e i quartieri non necessariamente vanno sviluppati come articoli a sé stanti se non ci sono informazioni di rilievo, anzi in genere sono anche abbastanza contrario allo "spezzatino" quando non necessario. Tuttavia nel frattempo sono diversi i link non funzionanti che andrebbero corretti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:19, 7 ott 2021 (CEST)
*:Sistemati tutti i link rotti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:39, 18 mag 2022 (CEST)
*::Aggiunte descrizioni agli eventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 22 mag 2022 (CEST)
*:::{{U|Codas}}, si riesce a trovare una piccola descrizione per i due quartieri? PS Per me il resto va già tutto bene per la sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:13, 22 mag 2022 (CEST)
*::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:46, 22 mag 2022 (CEST)
*{{favorevole}} alla sua approvazione come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 30 mag 2022 (CEST)
*{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:20, 22 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Samarcanda]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Samarcanda
|frase=Città famosa lungo la [[via della seta]], crocevia di popoli e culture tra l'oriente e l'occidente, Samarcanda conserva tutto il fascino di una città dell'[[Asia centrale]].
|livello=guida
|periodo=settembre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:35, 27 ott 2021 (CEST)
|commento=L'articolo è molto curato grazie anche alla corposa traduzione dal russo.
|immagine=RegistanSquare Samarkand.jpg
}}
*{{commento}} Articolo ben fatto, ma la sezione "Eventi e feste" è vuota e aggiungerei se possibile qualche riga su "Cenni geografici". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 27 ott 2021 (CEST)
*{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 15 nov 2021 (CET)
:Ho fatto delle aggiunte, per quel poco che ho trovato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:48, 15 nov 2021 (CET)
::Perfetto esempio del basta poco per non lasciare vuota una sezione. Anche io adesso {{Favorevole}} alla sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:52, 15 nov 2021 (CET)
:::{{favorevole}}, purché sia migliorato l'italiano. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 21 gen 2022 (CET)
::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, sono ancora presenti i problemi che riscontravi o si può già approvare questa DdM? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 30 mag 2022 (CEST)
:::::Approvo. Se mi avanza tempo mi dedico al miglioramento dell'articolo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:57, 31 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Persepoli]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Persepoli
|frase=La capitale cerimoniale dell'Impero achemenide distrutta da Alessandro Magno è uno dei più importanti siti del patrimonio mondiale dell'Unesco dell'Iran nonché simbolo della potenza persiana.
|livello=guida
|periodo=Ottobre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 7 ott 2021 (CEST)
|commento=Ho curato personalmente l'articolo facendo ulteriori aggiunte rispetto alle altre versioni linguistiche, direi che è parecchio completo.
|immagine=Persépolis, Irán, 2016-09-24, DD 71.jpg
}}
* {{commento}} Manca la sezione "Quando andare" e "Come restare in contatto" è vuota, per il resto va bene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 7 ott 2021 (CEST)
* {{favorevole}}, dopo la sistemazione delle due sezioni mancanti suggerite da Andyrom75. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:27, 8 ott 2021 (CEST)
*: Se non ci sono ulteriori obiezioni/commenti, questa DdM può essere approvata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:23, 30 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Doha]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Doha
|frase=La moderna capitale del Qatar compete con Dubai quanto ad estrosità delle architetture e all'innovazione. Il 2022 segna la grande svolta di immagine con l'organizzazione dei mondiali di calcio.
|livello=guida
|periodo=novembre <s>dicembre</s> 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:31, 14 gen 2020 (CET)
|commento=Non si può non candidarla in occasione dei mondiali di calcio 2022!
|immagine=Doha skyline.jpg
}}
*{{favorevole}}, però sposterei la candidatura a novembre, mese di inizio della competizione. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:14, 29 gen 2020 (CET)
*Condivido il suggerimento. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:56, 7 feb 2020 (CET)
*{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 08:04, 5 lug 2020 (CEST)
* {{commento}} ottimo articolo, corretti i link esterni non funzionanti è pronto per la pubblicazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 7 ott 2021 (CEST)
* (apologies for English) {{Favorevole}} but with one small nit: I'm not sure whether left-aligned images are permitted on it.voy, but otherwise this article is looking great :-). It's been quite some time since I've been to Doha (which was not for very long), but most of the major attractions I went to are in the article. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 14:09, 17 mag 2022 (CEST)
* {{U|SHB2000}}, I confirm you that left-aligned images are allowed. (now in Italian :-P) Grazie mille per le piccole e gradite correzioni che ogni tanto apporti nei nostri articoli e in questo in particolare, nonché per il tuo apprezzamento. Cheers, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:16, 18 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Etna]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Etna
|frase=L'Etna con i suoi 3.330 m è il vulcano più alto d'Europa nonché una delle mete imperdibili per chi viaggia in Sicilia in ogni stagione. Potrete usufruire delle piste da sci e dei sentieri lungo le antiche colate laviche e se siete fortunati assistere a una delle frequenti eruzioni che colorano di rosso le sue notti.
|livello=guida
|periodo=dicembre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:18, 31 dic 2020 (CET)
|commento=Una voce quasi infinita, ma sufficientemente completa per essere candidata a DdM.
|immagine=View of Mount Etna from Reggio Calabria - Italy - 10 Feb. 2017 - (1).jpg
}}
*{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:11, 1 gen 2021 (CET)
*{{favorevole}}--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 17:10, 16 feb 2021 (CET)
*{{commento}} Articolo ben fatto, ma mancano le descrizioni ai "Rifugi non attrezzati" (messi così sembrano tutti uguali) e aggiungerei due parole alle località in "Nei dintorni". Infine suggerisco al fine di rendere più godibile e fruibile l'articolo (ma non è assolutamente necessario ai fini dell'approvazione a DdM) di creare anche gli articoli delle varie località presenti in "Centri urbani"; è un peccato vederle tutte rosse. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:29, 7 ott 2021 (CEST)
:*Non è facile trovare descrizioni dei rifugi non attrezzati, salvo andarci di persona. Alcuni centri urbani possono essere cancellati perché minori. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:30, 15 nov 2021 (CET)
::*{{U|Codas}}, ho dedicato non oltre 2 minuti alla ricerca delle informazioni sui rifugi, però qualcosina si trova in giro. Dati oggettivi come l'altitudine e i sentieri più vicini per arrivarci li evinci dalle mappe. Dovresti anche poter trovare quali sono gestiti dal CAI e quali no. Inoltre ho letto le enormi difficoltà di chi voleva usarli, e a maggior ragione ho pensato che vanno indicati solo quelli utilizzabili. Un'altra idea potrebbe essere quella di contattare guide locali.
:::Per la scrematura delle località giudica tu; lì non entro nel merito. Ma ad occhio già il fatto che non hai inserito le coordinate di alcune di esse immagino sia indice che non sono importanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:06, 15 nov 2021 (CET)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci metterò mano [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:21, 15 nov 2021 (CET)
:::::{{U|Codas}}, innanzitutto complimenti, mi piace molto come sta venendo fuori la sezione sui rifugi. Certo, tutto è perfettibile, ma adesso ha una sua utilità. Gli ultimi suggerimenti che mi sento di darti sono:
:::::#scrivere una riga descrittiva dei centri urbani citati che ne sono privi (un nome soltanto non dice molto a chi non lo conosce)
:::::#aggiungi una descrizione alle ultime 4 grotte. Occhio che la licenza del sito (CC-BY-NC-SA) non è compatibile con la nostra (CC-BY-SA) quindi o gli scrivi per convincerli a cambiarla (cosa auspicabile ma lunga e non è detto che ci riesci) o NON copi nulla da loro se non dati oggettivi. I testi vanno completamente riformulati da essere a tutti gli effetti un'opera propria scritta di tuo pugno.
:::::#Nella sezione internet scrivi "''È presente in alcuni rifugi attrezzati.''", però nella sezione "Rifugi attrezzati" non c'è scritto quali sono. Sarebbe il caso di specificarlo.
:::::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:14, 17 nov 2021 (CET)
::::::I primi due punti sono stati sistemati. {{U|Codas}}, riesci a sistemare anche il terzo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:26, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] no perché non so con certezza dove si trovi internet, l’ho scritto perché tempo fa avevo visto il logo del Wi-Fi in un rifugio. I siti web non ne parlano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 30 mag 2022 (CEST)
::::::::{{U|Codas}}, se hai modo ti suggerisco di fare uno squillo a chi gestisce quei rifugi o in alternativa a una guida/agenzia che li bazzica. In caso contrario ti suggerirei di cambiare quella frase come l'hai detta ora, ossia che "forse" è presente nel rifugio "X". Se nemmeno ti ricordi quale rifugio sia, cancella direttamente tutto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:41, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] conoscendo l'andazzo e le possibili risposte è meglio modificare la dicitura. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:18, 30 mag 2022 (CEST)
::::::::::Per me questa destinazione è approvabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 30 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Corte (Francia)|Corte]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=[[Corte (Francia)|Corte]]
|frase=Antica capitale della [[Corsica]]
|livello=Guida
|periodo=Giugno 2023
|nominato_da=--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:06, 30 giu 2022 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Corti.JPG
}}
*{{commento}} mancano descrizioni nella sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:37, 2 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} consiglio di aggiungere contenuti dalla versione tedesca, dove c'è qualcosa in merito ai parcheggi. E dalla versione russa per alcune cose da vedere. C'è da rimpolparlo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:43, 2 lug 2022 (CEST)
*:{{Ping|Teseo}} {{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:16, 2 lug 2022 (CEST)
*{{pro}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:16, 14 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} diversi listing sono vuoti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 19 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} concordo con l'osservazione di Codas, inoltre compilerei la sezione "Quando andare" (si trovano info su en:w). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 20 lug 2022 (CEST)
*:{{Ping|Andyrom75}} {{Ping|Codas}} ho fatto ma 7 dei listing in "Cosa vedere" sono rimasti vuoti in quanto non ho trovato voci in nessuna wikipedia da dove poter prendere informazioni e tradurle [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:54, 25 ago 2022 (CEST)
*::{{U|Air fans}}, per diversi listing puoi accedere al loro sito web e farti un'idea di cosa scrivere. Basta una riga... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:50, 26 ago 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Pantalica]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Pantalica
|frase=Una necropoli rupestre nonché un'area protetta dove natura e archeologia si fondono.
|livello=guida
|periodo=<s>maggio</s> - <s>marzo 2021</s> - <s>aprile 2023</s>, novembre 2023
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:32, 3 ott 2019 (CEST)
|commento=Questo articolo venne bocciato a suo tempo, lo ripropongo nella speranza che le criticità siano state superate.
|immagine=Necropoli Pantalica, architettura funeraria rupestre - Necropolis Pantalica, funerary architecture rock - panoramio.jpg
}}
*{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST)
*<s>{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:58, 6 ott 2019 (CEST)</s>
*{{commento}} sposto Pantalica tra le candidature bocciate perché non c'è spazio né nel 2021 e né nel 2022. Il prossimo anno sarà presa in considerazione insieme ad altri eventuali candidati per il 2023. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:55, 22 gen 2021 (CET)
*{{commento}} {{U|Codas}}, quando si vuol ricandidare una destinazione bocciata, ripeschiamola da [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese/Candidature_bocciate]] per non perdere la cronologia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 20 lug 2022 (CEST)
* {{favorevole}}. Pantalica non trovò spazio come DdM né nel 2021 e né nel 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:32, 2 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} il link del primo alloggio non è funzionante. Oltre a correggerlo, suggerisco di verificare anche tutti gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:38, 20 lug 2022 (CEST)
*:Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:28, 20 lug 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, sicuro di aver controllato tutti link esterni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 20 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]], ho visto che ora li hai davvero controllati tutti :-), quindi adesso sono {{favorevole}} a questa DdM [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:40, 21 lug 2022 (CEST)
::::: :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:30, 21 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Thugga]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Thugga
|frase=Sito archeologico romano nonché patrimonio Unesco della Tunisia, Thugga è una sorta di pompei africana con edifici e mosaici in ottimo stato di conservazione.
|livello=guida
|periodo=<s>maggio 2022</s>, ottobre 2023
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:45, 14 lug 2022 (CEST)
|commento=Ripropongo articolo candidato su FSB
|immagine=Dougga.jpg
}}
* {{commento}} Concordo che l'articolo sia molto completo. Aggiungerei delle descrizioni o metterei in prosa quei due parcheggi nella sezione "In auto" perché così come stanno sono bruttarelli... Un altro suggerimento magari è quello di indicare i luoghi "meno lontani" in cui cercare alloggio; da qualche parte i visitatori dovranno dormire sia la notte prima che quella dopo la visita :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:30, 7 ott 2021 (CEST)
*{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:39, 15 lug 2022 (CEST)
*{{Favorevole}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Ho Chi Minh (città)]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Ho Chi Minh (città)
|frase=Il mese è favorevole, l'articolo è ben strutturato così come quelli correlati ([[Vietnam]] e [[Hanoi]]).
|livello=Guida
|periodo=Gennaio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:44, 15 lug 2022 (CEST)
|commento=Piacevole città nonostante il traffico, piacevole il comportamento dei residenti (un po' chiusi ma spregiudicati), piacevole vita notturna senza eccessi.
|immagine=Nha tho.jpg
}}
*{{favorevole}} consiglierei di creare l'articolo sull'aeroporto e di inserire le coordinate nei listing privi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:11, 16 lug 2022 (CEST)
*{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Montevideo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=[[Montevideo]]
|frase=Periodo favorevole e in più si può assistere ai festeggiamenti del carnevale
|livello=Usabile
|periodo=Febbraio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:14, 15 lug 2022 (CEST)
|commento=Non conosco la città ma è una meta che mi attrae per cui sono certo che mi dedicherò all'articolo con entusiasmo
|immagine=Piscinas Trouville.jpg
}}
*{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST)
*{{Contrario}} Mi sembra ci sia ancora davvero molto su cui lavorare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:13, 20 lug 2022 (CEST)
*{{contrario}} ma c'è tutto il tempo per rimpolparla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:30, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Palma di Maiorca]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Palma di Maiorca
|frase=Palma è una maggiore metà del turismo internazionale deducibile anche dall'interesse dei nostri lettori (oggi il dato sfiorava le 500 visite mensili).
|livello=Usabile
|periodo=Luglio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 15 lug 2022 (CEST)
|commento=Al momenti l'articolo è di livello usabile ma sono fiducioso che salirà di grado già dalla prossima settimana
|immagine=DIMG 2814 (3966358693).jpg
}}
*{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST)
* {{commento}} Qui di seguito i miei commenti:
:* "Iscomar Ferries" è un esempui du link non funzionante (ce ne sono diversi nell'articolo). Oltre a correggerlo suggerisco di verificare che tutti gli altri siano funzionanti.
:* Molti elmenti in "Cosa vedere" e in "Dove alloggiare" sono privi di descrizione, oltre che delle altre informazioni utili ad un turista (orari, prezzo, ecc.)
:* "Come divertirsi"->Auditòrium de Palma è privo di descrizione
:* "Come divertirsi"->Iberostar Estadi è privo di descrizione
:--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:12, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Cork]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria= ddm
|luogo=Cork
|frase=Cork è la capitale gastronomica d'Irlanda.
|livello=usabile
|periodo=agosto 2023
|nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:06, 16 lug 2022 (CEST)
|commento=L'articolo mi pare completo.
|immagine=Cork1.jpg
}}
*{{Commento}} Ritengo vadano effettuate le modifiche che indicherò di seguito per rendere l'articolo davvero completo:
*#Le sottosezioni ora nascoste della sezione ''Come restare in contatto'' vanno compilate, ora sono vuote - {{fatto}}
*#La sezione ''Sicurezza'' è troppo scarna, vanno evidenziati (se esistenti) i quartieri più rischiosi e gli orari sconsigliati - {{fatto}}
*#In ''Dove alloggiare'' gli alloggi economici e a medio prezzo sono un po' pochi, andrebbero leggermente aumentati (oggi come oggi sarebbero gli alloggi più richiesti, anche causa inflazione galoppante in praticamente tutte le zone con popolazione italofona numerosa) - {{fatto}}
*#In ''Dove mangiare'' i locali sono troppo pochi per essere una città con un numero di abitanti comparabile a [[Messina]] - {{fatto}}
*#La sezione ''Come divertirsi'' è piuttosto scarna, va seriamente rimpolpata - {{fatto}}
*#La sezione ''Cosa fare'' è quasi vuota, impossibile che vi sia una sola attività svolgibile nella seconda città d'Irlanda - {{fatto}}
*#La sezione ''Eventi e feste'' è bene che non contenga riferimenti temporali al solo 2022, per evitare di rendere sia la sezione che l'intero articolo vecchio se nel 2023 o dopo non dovesse più essere aggiornato - {{fatto}}
:[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 17:45, 19 lug 2022 (CEST)
::Aggiungo i seguenti commenti:
::* "Come arrivare"->"In aereo": una DdM del 2023 non può avere un riferimento del 2021 - {{fatto}}
::* Aggiungerei una breve descrizione a:
:::* "Eventi e feste"->Cork Jazz Festival - {{fatto}}
:::* "Eventi e feste"->Cork International Film Festival - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->The Bru Hostel - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Maranatha Country House B&B - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Kinlay House - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Sheila's Hostel - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Jurys Inn Cork - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->The Imperial Hotel & SPA - {{fatto}}
:::* "Itinerari"->ogni tappa dell'itinerario - {{fatto}}
:::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:06, 20 lug 2022 (CEST)
:::Tutti i miglioramenti evidenziati sono stati apportanti, quindi sono {{favorevole}} ad approvarla come DdM. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:42, 22 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Bergamo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria= ddm
|luogo=Bergamo
|frase=Bergamo è stata eletta, con Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023.
|livello=<s>usabile</s> guida
|periodo=<s>Maggio 2023</s> Marzo 2023.
|nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:18, 18 lug 2022 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Italia Bergamo 15.JPG
}}
*{{commento}} suggerisco lo spostamento lontano dall'altra candidatura italiana. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 19 lug 2022 (CEST)
::@{{U|Codas}} hai ragione e l'ho pensato anch'io, ma Pantalica fa una sorta di "catenaccio", per cui un'altra destinazione italiana non può esserci prima o dopo di questa. Faccio notare che Bergamo, come Capitale della Cultura, dovrebbe figurare tra le prime mete del 2023.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:17, 19 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Teseo|Teseo]] perché non candidarla a gennaio o febbraio quando parte l'anno da capitale? Pantalica comunque può andare anche in autunno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:39, 19 lug 2022 (CEST)
::::@{{U|Codas}}. Grazie. Per non creare problemi alle prime 2 candidature 2023, direi di inserire Bergamo a marzo e spostare Pantalica più avanti, come suggerisci tu. Provvedi per favore a cambiare mese a Pantalica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:12, 19 lug 2022 (CEST)
:::::{{commento}} Mancano un po' di descrizioni a diversi elementi (bastano poche righe):
:::::* <s>"Come spostarsi"->Reby</s>
:::::* <s>"Cosa vedere"->Porta Sant'Alessandro</s>
:::::* <s>"Cosa vedere"->Museo civico archeologico</s>
:::::* <s>"Cosa vedere"->Fontana del Lantro</s>
:::::* <s>"Come divertirsi"->Teatro Gaetano Donizetti</s>
:::::* <s>"Come divertirsi"->Beer Garage</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Ristorante Colleoni</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Toasteria con cucina Al Gombito</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Trattoria Da Ornella</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Al Donizetti</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Sant'Ambroeus</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->ARTI</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Il Sole Hotel Ristorante</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Casa Marianna</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Best Western Cappello D'Oro</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Mercure Palazzo Dolci</s>
:::::Su "Sicurezza" e "Come restare in contatto" direi che le descrizioni non sono essenziali (sebbene non guasterebbero)
:::::Suggerisco di apporre un "<s>barrato</s>" ad ogni elemento sistemato per tenerne traccia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 20 lug 2022 (CEST)
::::::Tutti i miglioramenti evidenziati sono stati apportanti, quindi sono {{Favorevole}} ad approvarla come DdM. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:50, 22 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Bergen]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Bergen
|frase=La seconda città della Norvegia, Patrimonio dell'UNESCO per il suo centro storico, consente di eseguire varie attività nonché di visitare diversi musei
|livello=guida
|periodo=maggio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:50, 21 lug 2022 (CEST)
|commento=Articolo corposo
|immagine=Bergen in the morning in june.JPG
}}
* {{Favorevole}} articolo davvero ben fatto e completo. Suggerisco solo l'aggiunta di poche righe ai seguenti listing:
:* Alle 3 stazioni presenti in "In treno"
:* Ai primi 2 locali in "Centro"
:Una ciliegina non essenziale potrebbe essere la redazione di "Fiordi della Norvegia" visto che l'hai citato come approfondimento.
:Infine, a gusto personale non mi piace l'impaginazione della nota sulla "Bergen card", io l'avrei lasciata a destra come da visualizzazione standard, ma essendo tu il principale contributore dell'articolo è giusto che sia tu a decidere.
:Complimenti! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:39, 21 lug 2022 (CEST)
* {{Favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:51, 21 lug 2022 (CEST)
{{-}}
ag75weqdhe3y1ezburs5rc31p0q0e0t
763406
763395
2022-08-26T17:12:33Z
Air fans
24217
/* Corte */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
== Destinazione del mese ==
===[[Kamakura]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Kamakura
|frase=L'antica capitale del Giappone possiede un gran numero di templi molto visitati, ma è anche un'ambita meta balneare nel periodo estivo da parte dei tanti abitanti di Tokyo in cerca di refrigerio.
|livello=guida
|periodo=agosto <s>2021</s> 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:53, 2 ott 2019 (CEST)
|commento=La voce è sufficientemente curata anche rispetto alle altre versioni linguistiche.
|immagine=Fujiview.jpg
}}
*{{commento}} Voce da implementare. Ho modificato il livello da "guida" ad "usabile". --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:16, 3 ott 2019 (CEST)
*{{favorevole}}. --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST)
*{{commento}} {{U|Teseo}} cosa suggerisci di aggiungere a parte gli hotel? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:35, 6 ott 2019 (CEST)
::Ad esempio i due quartieri, solo nominati ma non sviluppati, gli hotels e come restare in contatto. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:50, 6 ott 2019 (CEST)
:::{{commento}} proverò a sistemare ma non garantisco perché la vedo dura trovare informazioni. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 6 ott 2019 (CEST)
Sposto ad agosto 2022 per non far coincidere con la candidatura di Tokyo. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 02:14, 2 mag 2020 (CEST)
*{{commento}} leggendo sopra direi che hotel vanno bene, la sezione "Come restare in contatto" è passabile e i quartieri non necessariamente vanno sviluppati come articoli a sé stanti se non ci sono informazioni di rilievo, anzi in genere sono anche abbastanza contrario allo "spezzatino" quando non necessario. Tuttavia nel frattempo sono diversi i link non funzionanti che andrebbero corretti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:19, 7 ott 2021 (CEST)
*:Sistemati tutti i link rotti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:39, 18 mag 2022 (CEST)
*::Aggiunte descrizioni agli eventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 22 mag 2022 (CEST)
*:::{{U|Codas}}, si riesce a trovare una piccola descrizione per i due quartieri? PS Per me il resto va già tutto bene per la sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:13, 22 mag 2022 (CEST)
*::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:46, 22 mag 2022 (CEST)
*{{favorevole}} alla sua approvazione come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 30 mag 2022 (CEST)
*{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:20, 22 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Samarcanda]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Samarcanda
|frase=Città famosa lungo la [[via della seta]], crocevia di popoli e culture tra l'oriente e l'occidente, Samarcanda conserva tutto il fascino di una città dell'[[Asia centrale]].
|livello=guida
|periodo=settembre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:35, 27 ott 2021 (CEST)
|commento=L'articolo è molto curato grazie anche alla corposa traduzione dal russo.
|immagine=RegistanSquare Samarkand.jpg
}}
*{{commento}} Articolo ben fatto, ma la sezione "Eventi e feste" è vuota e aggiungerei se possibile qualche riga su "Cenni geografici". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 27 ott 2021 (CEST)
*{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 15 nov 2021 (CET)
:Ho fatto delle aggiunte, per quel poco che ho trovato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:48, 15 nov 2021 (CET)
::Perfetto esempio del basta poco per non lasciare vuota una sezione. Anche io adesso {{Favorevole}} alla sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:52, 15 nov 2021 (CET)
:::{{favorevole}}, purché sia migliorato l'italiano. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 21 gen 2022 (CET)
::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, sono ancora presenti i problemi che riscontravi o si può già approvare questa DdM? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 30 mag 2022 (CEST)
:::::Approvo. Se mi avanza tempo mi dedico al miglioramento dell'articolo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:57, 31 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Persepoli]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Persepoli
|frase=La capitale cerimoniale dell'Impero achemenide distrutta da Alessandro Magno è uno dei più importanti siti del patrimonio mondiale dell'Unesco dell'Iran nonché simbolo della potenza persiana.
|livello=guida
|periodo=Ottobre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 7 ott 2021 (CEST)
|commento=Ho curato personalmente l'articolo facendo ulteriori aggiunte rispetto alle altre versioni linguistiche, direi che è parecchio completo.
|immagine=Persépolis, Irán, 2016-09-24, DD 71.jpg
}}
* {{commento}} Manca la sezione "Quando andare" e "Come restare in contatto" è vuota, per il resto va bene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 7 ott 2021 (CEST)
* {{favorevole}}, dopo la sistemazione delle due sezioni mancanti suggerite da Andyrom75. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:27, 8 ott 2021 (CEST)
*: Se non ci sono ulteriori obiezioni/commenti, questa DdM può essere approvata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:23, 30 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Doha]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Doha
|frase=La moderna capitale del Qatar compete con Dubai quanto ad estrosità delle architetture e all'innovazione. Il 2022 segna la grande svolta di immagine con l'organizzazione dei mondiali di calcio.
|livello=guida
|periodo=novembre <s>dicembre</s> 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:31, 14 gen 2020 (CET)
|commento=Non si può non candidarla in occasione dei mondiali di calcio 2022!
|immagine=Doha skyline.jpg
}}
*{{favorevole}}, però sposterei la candidatura a novembre, mese di inizio della competizione. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:14, 29 gen 2020 (CET)
*Condivido il suggerimento. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:56, 7 feb 2020 (CET)
*{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 08:04, 5 lug 2020 (CEST)
* {{commento}} ottimo articolo, corretti i link esterni non funzionanti è pronto per la pubblicazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 7 ott 2021 (CEST)
* (apologies for English) {{Favorevole}} but with one small nit: I'm not sure whether left-aligned images are permitted on it.voy, but otherwise this article is looking great :-). It's been quite some time since I've been to Doha (which was not for very long), but most of the major attractions I went to are in the article. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 14:09, 17 mag 2022 (CEST)
* {{U|SHB2000}}, I confirm you that left-aligned images are allowed. (now in Italian :-P) Grazie mille per le piccole e gradite correzioni che ogni tanto apporti nei nostri articoli e in questo in particolare, nonché per il tuo apprezzamento. Cheers, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:16, 18 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Etna]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Etna
|frase=L'Etna con i suoi 3.330 m è il vulcano più alto d'Europa nonché una delle mete imperdibili per chi viaggia in Sicilia in ogni stagione. Potrete usufruire delle piste da sci e dei sentieri lungo le antiche colate laviche e se siete fortunati assistere a una delle frequenti eruzioni che colorano di rosso le sue notti.
|livello=guida
|periodo=dicembre 2022
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:18, 31 dic 2020 (CET)
|commento=Una voce quasi infinita, ma sufficientemente completa per essere candidata a DdM.
|immagine=View of Mount Etna from Reggio Calabria - Italy - 10 Feb. 2017 - (1).jpg
}}
*{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:11, 1 gen 2021 (CET)
*{{favorevole}}--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 17:10, 16 feb 2021 (CET)
*{{commento}} Articolo ben fatto, ma mancano le descrizioni ai "Rifugi non attrezzati" (messi così sembrano tutti uguali) e aggiungerei due parole alle località in "Nei dintorni". Infine suggerisco al fine di rendere più godibile e fruibile l'articolo (ma non è assolutamente necessario ai fini dell'approvazione a DdM) di creare anche gli articoli delle varie località presenti in "Centri urbani"; è un peccato vederle tutte rosse. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:29, 7 ott 2021 (CEST)
:*Non è facile trovare descrizioni dei rifugi non attrezzati, salvo andarci di persona. Alcuni centri urbani possono essere cancellati perché minori. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:30, 15 nov 2021 (CET)
::*{{U|Codas}}, ho dedicato non oltre 2 minuti alla ricerca delle informazioni sui rifugi, però qualcosina si trova in giro. Dati oggettivi come l'altitudine e i sentieri più vicini per arrivarci li evinci dalle mappe. Dovresti anche poter trovare quali sono gestiti dal CAI e quali no. Inoltre ho letto le enormi difficoltà di chi voleva usarli, e a maggior ragione ho pensato che vanno indicati solo quelli utilizzabili. Un'altra idea potrebbe essere quella di contattare guide locali.
:::Per la scrematura delle località giudica tu; lì non entro nel merito. Ma ad occhio già il fatto che non hai inserito le coordinate di alcune di esse immagino sia indice che non sono importanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:06, 15 nov 2021 (CET)
::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci metterò mano [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:21, 15 nov 2021 (CET)
:::::{{U|Codas}}, innanzitutto complimenti, mi piace molto come sta venendo fuori la sezione sui rifugi. Certo, tutto è perfettibile, ma adesso ha una sua utilità. Gli ultimi suggerimenti che mi sento di darti sono:
:::::#scrivere una riga descrittiva dei centri urbani citati che ne sono privi (un nome soltanto non dice molto a chi non lo conosce)
:::::#aggiungi una descrizione alle ultime 4 grotte. Occhio che la licenza del sito (CC-BY-NC-SA) non è compatibile con la nostra (CC-BY-SA) quindi o gli scrivi per convincerli a cambiarla (cosa auspicabile ma lunga e non è detto che ci riesci) o NON copi nulla da loro se non dati oggettivi. I testi vanno completamente riformulati da essere a tutti gli effetti un'opera propria scritta di tuo pugno.
:::::#Nella sezione internet scrivi "''È presente in alcuni rifugi attrezzati.''", però nella sezione "Rifugi attrezzati" non c'è scritto quali sono. Sarebbe il caso di specificarlo.
:::::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:14, 17 nov 2021 (CET)
::::::I primi due punti sono stati sistemati. {{U|Codas}}, riesci a sistemare anche il terzo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:26, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] no perché non so con certezza dove si trovi internet, l’ho scritto perché tempo fa avevo visto il logo del Wi-Fi in un rifugio. I siti web non ne parlano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 30 mag 2022 (CEST)
::::::::{{U|Codas}}, se hai modo ti suggerisco di fare uno squillo a chi gestisce quei rifugi o in alternativa a una guida/agenzia che li bazzica. In caso contrario ti suggerirei di cambiare quella frase come l'hai detta ora, ossia che "forse" è presente nel rifugio "X". Se nemmeno ti ricordi quale rifugio sia, cancella direttamente tutto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:41, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] conoscendo l'andazzo e le possibili risposte è meglio modificare la dicitura. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:18, 30 mag 2022 (CEST)
::::::::::Per me questa destinazione è approvabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 30 mag 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Corte (Francia)|Corte]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=[[Corte (Francia)|Corte]]
|frase=Antica capitale della [[Corsica]]
|livello=Guida
|periodo=Giugno 2023
|nominato_da=--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:06, 30 giu 2022 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Corti.JPG
}}
*{{commento}} mancano descrizioni nella sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:37, 2 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} consiglio di aggiungere contenuti dalla versione tedesca, dove c'è qualcosa in merito ai parcheggi. E dalla versione russa per alcune cose da vedere. C'è da rimpolparlo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:43, 2 lug 2022 (CEST)
*:{{Ping|Teseo}} {{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:16, 2 lug 2022 (CEST)
*{{pro}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:16, 14 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} diversi listing sono vuoti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 19 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} concordo con l'osservazione di Codas, inoltre compilerei la sezione "Quando andare" (si trovano info su en:w). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 20 lug 2022 (CEST)
*:{{Ping|Andyrom75}} {{Ping|Codas}} ho fatto ma 7 dei listing in "Cosa vedere" sono rimasti vuoti in quanto non ho trovato voci in nessuna wikipedia da dove poter prendere informazioni e tradurle [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:54, 25 ago 2022 (CEST)
*::{{U|Air fans}}, per diversi listing puoi accedere al loro sito web e farti un'idea di cosa scrivere. Basta una riga... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:50, 26 ago 2022 (CEST)
*:::{{Ping|Andyrom75}} Sono riuscito a trovare altre informazioni [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:12, 26 ago 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Pantalica]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Pantalica
|frase=Una necropoli rupestre nonché un'area protetta dove natura e archeologia si fondono.
|livello=guida
|periodo=<s>maggio</s> - <s>marzo 2021</s> - <s>aprile 2023</s>, novembre 2023
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:32, 3 ott 2019 (CEST)
|commento=Questo articolo venne bocciato a suo tempo, lo ripropongo nella speranza che le criticità siano state superate.
|immagine=Necropoli Pantalica, architettura funeraria rupestre - Necropolis Pantalica, funerary architecture rock - panoramio.jpg
}}
*{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST)
*<s>{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:58, 6 ott 2019 (CEST)</s>
*{{commento}} sposto Pantalica tra le candidature bocciate perché non c'è spazio né nel 2021 e né nel 2022. Il prossimo anno sarà presa in considerazione insieme ad altri eventuali candidati per il 2023. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:55, 22 gen 2021 (CET)
*{{commento}} {{U|Codas}}, quando si vuol ricandidare una destinazione bocciata, ripeschiamola da [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese/Candidature_bocciate]] per non perdere la cronologia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 20 lug 2022 (CEST)
* {{favorevole}}. Pantalica non trovò spazio come DdM né nel 2021 e né nel 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:32, 2 lug 2022 (CEST)
*{{commento}} il link del primo alloggio non è funzionante. Oltre a correggerlo, suggerisco di verificare anche tutti gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:38, 20 lug 2022 (CEST)
*:Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:28, 20 lug 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, sicuro di aver controllato tutti link esterni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 20 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Codas|Codas]], ho visto che ora li hai davvero controllati tutti :-), quindi adesso sono {{favorevole}} a questa DdM [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:40, 21 lug 2022 (CEST)
::::: :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:30, 21 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Thugga]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Thugga
|frase=Sito archeologico romano nonché patrimonio Unesco della Tunisia, Thugga è una sorta di pompei africana con edifici e mosaici in ottimo stato di conservazione.
|livello=guida
|periodo=<s>maggio 2022</s>, ottobre 2023
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:45, 14 lug 2022 (CEST)
|commento=Ripropongo articolo candidato su FSB
|immagine=Dougga.jpg
}}
* {{commento}} Concordo che l'articolo sia molto completo. Aggiungerei delle descrizioni o metterei in prosa quei due parcheggi nella sezione "In auto" perché così come stanno sono bruttarelli... Un altro suggerimento magari è quello di indicare i luoghi "meno lontani" in cui cercare alloggio; da qualche parte i visitatori dovranno dormire sia la notte prima che quella dopo la visita :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:30, 7 ott 2021 (CEST)
*{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:39, 15 lug 2022 (CEST)
*{{Favorevole}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Ho Chi Minh (città)]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Ho Chi Minh (città)
|frase=Il mese è favorevole, l'articolo è ben strutturato così come quelli correlati ([[Vietnam]] e [[Hanoi]]).
|livello=Guida
|periodo=Gennaio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:44, 15 lug 2022 (CEST)
|commento=Piacevole città nonostante il traffico, piacevole il comportamento dei residenti (un po' chiusi ma spregiudicati), piacevole vita notturna senza eccessi.
|immagine=Nha tho.jpg
}}
*{{favorevole}} consiglierei di creare l'articolo sull'aeroporto e di inserire le coordinate nei listing privi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:11, 16 lug 2022 (CEST)
*{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Montevideo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=[[Montevideo]]
|frase=Periodo favorevole e in più si può assistere ai festeggiamenti del carnevale
|livello=Usabile
|periodo=Febbraio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:14, 15 lug 2022 (CEST)
|commento=Non conosco la città ma è una meta che mi attrae per cui sono certo che mi dedicherò all'articolo con entusiasmo
|immagine=Piscinas Trouville.jpg
}}
*{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST)
*{{Contrario}} Mi sembra ci sia ancora davvero molto su cui lavorare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:13, 20 lug 2022 (CEST)
*{{contrario}} ma c'è tutto il tempo per rimpolparla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:30, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Palma di Maiorca]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Palma di Maiorca
|frase=Palma è una maggiore metà del turismo internazionale deducibile anche dall'interesse dei nostri lettori (oggi il dato sfiorava le 500 visite mensili).
|livello=Usabile
|periodo=Luglio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 15 lug 2022 (CEST)
|commento=Al momenti l'articolo è di livello usabile ma sono fiducioso che salirà di grado già dalla prossima settimana
|immagine=DIMG 2814 (3966358693).jpg
}}
*{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST)
* {{commento}} Qui di seguito i miei commenti:
:* "Iscomar Ferries" è un esempui du link non funzionante (ce ne sono diversi nell'articolo). Oltre a correggerlo suggerisco di verificare che tutti gli altri siano funzionanti.
:* Molti elmenti in "Cosa vedere" e in "Dove alloggiare" sono privi di descrizione, oltre che delle altre informazioni utili ad un turista (orari, prezzo, ecc.)
:* "Come divertirsi"->Auditòrium de Palma è privo di descrizione
:* "Come divertirsi"->Iberostar Estadi è privo di descrizione
:--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:12, 20 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Cork]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria= ddm
|luogo=Cork
|frase=Cork è la capitale gastronomica d'Irlanda.
|livello=usabile
|periodo=agosto 2023
|nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:06, 16 lug 2022 (CEST)
|commento=L'articolo mi pare completo.
|immagine=Cork1.jpg
}}
*{{Commento}} Ritengo vadano effettuate le modifiche che indicherò di seguito per rendere l'articolo davvero completo:
*#Le sottosezioni ora nascoste della sezione ''Come restare in contatto'' vanno compilate, ora sono vuote - {{fatto}}
*#La sezione ''Sicurezza'' è troppo scarna, vanno evidenziati (se esistenti) i quartieri più rischiosi e gli orari sconsigliati - {{fatto}}
*#In ''Dove alloggiare'' gli alloggi economici e a medio prezzo sono un po' pochi, andrebbero leggermente aumentati (oggi come oggi sarebbero gli alloggi più richiesti, anche causa inflazione galoppante in praticamente tutte le zone con popolazione italofona numerosa) - {{fatto}}
*#In ''Dove mangiare'' i locali sono troppo pochi per essere una città con un numero di abitanti comparabile a [[Messina]] - {{fatto}}
*#La sezione ''Come divertirsi'' è piuttosto scarna, va seriamente rimpolpata - {{fatto}}
*#La sezione ''Cosa fare'' è quasi vuota, impossibile che vi sia una sola attività svolgibile nella seconda città d'Irlanda - {{fatto}}
*#La sezione ''Eventi e feste'' è bene che non contenga riferimenti temporali al solo 2022, per evitare di rendere sia la sezione che l'intero articolo vecchio se nel 2023 o dopo non dovesse più essere aggiornato - {{fatto}}
:[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 17:45, 19 lug 2022 (CEST)
::Aggiungo i seguenti commenti:
::* "Come arrivare"->"In aereo": una DdM del 2023 non può avere un riferimento del 2021 - {{fatto}}
::* Aggiungerei una breve descrizione a:
:::* "Eventi e feste"->Cork Jazz Festival - {{fatto}}
:::* "Eventi e feste"->Cork International Film Festival - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->The Bru Hostel - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Maranatha Country House B&B - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Kinlay House - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Sheila's Hostel - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->Jurys Inn Cork - {{fatto}}
:::* "Dove alloggiare"->The Imperial Hotel & SPA - {{fatto}}
:::* "Itinerari"->ogni tappa dell'itinerario - {{fatto}}
:::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:06, 20 lug 2022 (CEST)
:::Tutti i miglioramenti evidenziati sono stati apportanti, quindi sono {{favorevole}} ad approvarla come DdM. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:42, 22 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Bergamo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria= ddm
|luogo=Bergamo
|frase=Bergamo è stata eletta, con Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023.
|livello=<s>usabile</s> guida
|periodo=<s>Maggio 2023</s> Marzo 2023.
|nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:18, 18 lug 2022 (CEST)
|commento=<!--commento-->
|immagine=Italia Bergamo 15.JPG
}}
*{{commento}} suggerisco lo spostamento lontano dall'altra candidatura italiana. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 19 lug 2022 (CEST)
::@{{U|Codas}} hai ragione e l'ho pensato anch'io, ma Pantalica fa una sorta di "catenaccio", per cui un'altra destinazione italiana non può esserci prima o dopo di questa. Faccio notare che Bergamo, come Capitale della Cultura, dovrebbe figurare tra le prime mete del 2023.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:17, 19 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Teseo|Teseo]] perché non candidarla a gennaio o febbraio quando parte l'anno da capitale? Pantalica comunque può andare anche in autunno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:39, 19 lug 2022 (CEST)
::::@{{U|Codas}}. Grazie. Per non creare problemi alle prime 2 candidature 2023, direi di inserire Bergamo a marzo e spostare Pantalica più avanti, come suggerisci tu. Provvedi per favore a cambiare mese a Pantalica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:12, 19 lug 2022 (CEST)
:::::{{commento}} Mancano un po' di descrizioni a diversi elementi (bastano poche righe):
:::::* <s>"Come spostarsi"->Reby</s>
:::::* <s>"Cosa vedere"->Porta Sant'Alessandro</s>
:::::* <s>"Cosa vedere"->Museo civico archeologico</s>
:::::* <s>"Cosa vedere"->Fontana del Lantro</s>
:::::* <s>"Come divertirsi"->Teatro Gaetano Donizetti</s>
:::::* <s>"Come divertirsi"->Beer Garage</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Ristorante Colleoni</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Toasteria con cucina Al Gombito</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Trattoria Da Ornella</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Al Donizetti</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->Sant'Ambroeus</s>
:::::* <s>"Dove mangiare"->ARTI</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Il Sole Hotel Ristorante</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Casa Marianna</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Best Western Cappello D'Oro</s>
:::::* <s>"Dove alloggiare"->Mercure Palazzo Dolci</s>
:::::Su "Sicurezza" e "Come restare in contatto" direi che le descrizioni non sono essenziali (sebbene non guasterebbero)
:::::Suggerisco di apporre un "<s>barrato</s>" ad ogni elemento sistemato per tenerne traccia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 20 lug 2022 (CEST)
::::::Tutti i miglioramenti evidenziati sono stati apportanti, quindi sono {{Favorevole}} ad approvarla come DdM. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:50, 22 lug 2022 (CEST)
{{-}}
===[[Bergen]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=ddm
|luogo=Bergen
|frase=La seconda città della Norvegia, Patrimonio dell'UNESCO per il suo centro storico, consente di eseguire varie attività nonché di visitare diversi musei
|livello=guida
|periodo=maggio 2023
|nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:50, 21 lug 2022 (CEST)
|commento=Articolo corposo
|immagine=Bergen in the morning in june.JPG
}}
* {{Favorevole}} articolo davvero ben fatto e completo. Suggerisco solo l'aggiunta di poche righe ai seguenti listing:
:* Alle 3 stazioni presenti in "In treno"
:* Ai primi 2 locali in "Centro"
:Una ciliegina non essenziale potrebbe essere la redazione di "Fiordi della Norvegia" visto che l'hai citato come approfondimento.
:Infine, a gusto personale non mi piace l'impaginazione della nota sulla "Bergen card", io l'avrei lasciata a destra come da visualizzazione standard, ma essendo tu il principale contributore dell'articolo è giusto che sia tu a decidere.
:Complimenti! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:39, 21 lug 2022 (CEST)
* {{Favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:51, 21 lug 2022 (CEST)
{{-}}
9ejrgdii75fl35eh0uwi18uabvwf9ka
Aleria
0
53604
763455
758027
2022-08-26T20:51:11Z
Air fans
24217
/* Nei dintorni */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Aleria banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Aleria2.JPG
| Didascalia = Rovine romane
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 10
| Superficie = 58,33
| Abitanti = 2.042 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = alérais (FR); aleresi (CO-IT)
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 20270
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://aleria-corse.fr/
| Map = FR
| Lat = 42.114722
| Long = 9.513333
}}
'''Aleria''' è un centro della [[Corsica]] situato nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]].
== Da sapere ==
Aleria è interessante soprattutto per il suo passato, di cui sono sopravvissuti esattamente tre monumenti: rovine romane, un forte genovese e una chiesa del XVI secolo. Bene, e un'altra torre genovese nelle vicinanze. Le attrazioni di Aleria potete vederle in un paio d'ore. Paradossalmente, le ridotte dimensioni della città e la relativa lontananza da altri centri di civiltà ne fanno una buona base sia per una vacanza al mare che per esplorare questa parte della Corsica. L'assenza di folla di turisti è garantita e i luoghi sono piuttosto interessanti.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
L'estuario del Tavignano e la vicina laguna naturale, oggi nota come Stagno di Diana, attirano gente fin dalla preistoria. Secondo le testimonianze archeologiche, l'area intorno all'odierna Aleria è stata abitata ininterrottamente dal 6500 a.C. e Lo storico greco Erodoto cita la città portuale di Alalia, fondata dai Greci nel 566 a.C. Un altro storico, Diodoro Siculo, chiama la città Kalaris. Si ritiene che sia Alalia che Kalaris siano Aleria, e la città si trovava quindi sul sito del moderno villaggio di Katerajo, all'incrocio delle strade N198 e N200. Per lo più erano residenti nella città greca di Focea, distrutta dai Persiani subito dopo la fondazione di Alelia. In Corsica i Focesi ebbero problemi con gli Etruschi e i Fenici che abitavano in [[Sardegna]], così si unirono e inviarono una grande flotta contro i Greci. Di conseguenza, i Greci furono costretti a lasciare la città, e gli Etruschi, che si stabilirono più a sud, sulla riva destra del Tavignano, la occuparono. Infine, durante la prima guerra punica nel 259 a.C. e. Aleria fu occupata dai Romani, che progressivamente assimilarono gli Etruschi.
Nell'80 a.C. e. i romani fortificarono notevolmente il porto, prima chiamandolo Aleria, e sotto Ottaviano la città divenne la più grande dell'isola. Nel 410 ci fu un incendio catastrofico e nel 465 la città fu devastata dai Vandali. In seguito, la città cadde gradualmente in degrado e si ridusse alle dimensioni di un piccolo villaggio, che per di più fu lavato via dai fiumi, tanto che dovette essere spostato. La cosa più sorprendente è che quando il cristianesimo si diffuse in Corsica nel VI secolo, ad Aleria fu organizzata una delle sedi episcopali. Formalmente, la carica di vescovo di Aleria è esistita fino alla Rivoluzione francese del 1793, anche se negli ultimi anni il vescovo non ha vissuto ad Aleria, ma da qualche altra parte. In seguito, Aleria fu ridotta allo stato di villaggio, per le sue dimensioni, e tutto dipendeva dal fatto che sarebbe rimasto un villaggio sconosciuto con un grande passato. Tuttavia, nel 1945, gli americani riuscirono a sradicare la malaria dalla parte orientale dell'isola e Aleria divenne il centro di una vasta regione agricola, nello sviluppo della quale il governo investì molto denaro. E nel 1957 iniziarono gli scavi della città romana, tuttora in corso che hanno già trasformato Aleria in uno dei centri turistici più famosi della Corsica.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42.114722
| Long= 9.513333
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
Il centro cittadino di Aleria, Cateragio, si trova all'incrocio delle strade N198 e N200, a un paio di chilometri dal mare. Potreste averne bisogno per mangiare o dormire. La città vecchia, con resti romani e un forte genovese, si trova a circa un chilometro a sud, bisogna percorrere la N198. Potete guidare fino al mare e alle spiagge o camminare lungo la N200.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto più vicino è quello di [[Aeroporto di Bastia Poretta|Bastia Poretta]].
=== In auto ===
La N198 [[Bastia]]-[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] passa per Aleria via [[Porto Vecchio]], così come la N200 da [[Corte (Francia)|Corte]]. Le auto non sono autorizzate a guidare nella città vecchia (ad eccezione dei residenti locali). Potete lasciare la vostra auto nel {{marker|tipo=go |nome=parcheggio gratuito |lat=42.1030 |long=9.5135}} appena fuori dalla N198. La svolta per il parcheggio si trova appena a sud dello svincolo N200, ovvero il capoluogo di Aleria, ed è ben segnalata sull'asfalto. Il museo è a 5 minuti a piedi dal parcheggio.
=== In nave ===
Dai porti di [[Bastia]], [[Ajaccio]], [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] e [[Porto Vecchio]]. Vi consigliamo vivamente di scegliere quest'ultimo per il semplice motivo che è il più vicino ad Aleria. Ma nulla vi impedisce di scegliere di sbarcare a Bastia e seguire la sublime costa della Corsica.
=== In treno ===
È presente una stazione, ma questa è abbandonata da molto tempo. Anticamente Aleria era servito dalle ferrovie della Corsica. Il modo più semplice se volete prendere il treno è scendere a [[Corte (Francia)|Corte]], poi, prendere la famosa RN 200 a scelta con un taxi oppure noleggiando un'auto.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Città romana | alt=Site archéologique de la ville antique d'Aléria | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.102693 | long=9.509571 | indicazioni=Ai margini del centro, dal museo sulla strada a sinistra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Un orario piuttosto complicato, che peraltro non viene mantenuto, ma in generale nel periodo estivo è aperto dalle 9 alle 18 circa con una pausa per il pranzo | prezzo=2,00 € (2014), biglietto congiunto con il Museo Jérôme Carcopino, venduto al museo
| descrizione=In epoca romana, Aleria era una città enorme, con una popolazione stimata di circa 80.000 abitanti. Solo una piccola parte di questa città è stata scavata ed è disponibile al pubblico. Gli alberi ora crescono sulle rovine, quindi anche con il caldo estremo è piacevole essere lì. La strada dall'ingresso conduce al '''forum''', un rudere trapezoidale che fu il centro intellettuale della città. Sul margine orientale del foro (a sinistra dell'ingresso) si trovano i resti di un '''tempio''', costruito presumibilmente durante il regno di Ottaviano (inizio periodo d.C.). A ovest si trova il ''capitolo'', dedicato agli dei Giove, Giunone e Minerva. Da nord, infine, sono conservati i resti di un '''bagno'''' e di una '''cisterna''' per l'acqua. In generale, ovviamente, le rovine romane di Aleria sono difficili da confrontare, diciamo, con [[Roma]] o [[El Jem]], e qui non è stato conservato un solo muro alto più di un metro, ma fanno impressione e sono obbligatori per un sopralluogo, se si passa per Aleria o anche per Corte o Porto Vecchio.
}}
* {{see
| nome=Museo dipartimentale di archeologia Jérôme Carcopino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.104619 | long=9.511085 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Da metà maggio a fine settembre: Lun–Dom 9:00–12:00 e 13:00–18:00; Durante il resto dell'anno: Lun–Sab 8:00–12:00 e 13:00–17:00 | prezzo=2,00 € (2014), biglietto condiviso con la città romana
| wikidata=Q2723667
| descrizione=Il Forte Matra fu costruito dai genovesi nel XIV secolo per controllare la foce del Tavignano: il forte sorge su una collina sopra la sponda del fiume. Ad un certo punto è passato alla proprietà privata della famiglia Matra, nella quale, a quanto pare, rimane. Recentemente ristrutturato e in buone condizioni. All'interno del forte si trova il Museo dipartimentale di archeologia Jérôme Carcopino (Musée départemental d'archéologie Jérôme Carcopino). La collezione, per lo più bronzi e ceramiche, occupa più sale ed è piuttosto notevole, in quanto rappresenta la quasi totalità dei territori che commerciavano con Aleria. La ceramica greca antica con dipinti è particolarmente buona.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Saint-Marcel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.104527 | long=9.511968 | indicazioni=Di fronte al forte
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'edificio esistente fu edificato nel XV secolo, e le pietre per esso furono principalmente prelevate dalle rovine della città romana. La chiesa è stata ricostruita più volte, e ora è completamente diversa dalla basilica originale del XV secolo. All'interno ci sono dipinti del XVII secolo, uno raffigurante San Marsilio e due martiri, il secondo Santa Luciana.
}}
* {{see
| nome=Torre di Diana | alt=Torra di Diana | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.142121 | long=9.555991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826854
| descrizione=Una delle torri genovesi ben conservate in Corsica fu costruita nel 1582 e fu utilizzata a scopo difensivo solo fino al 1617. La torre si trova alla foce del cosiddetto Stagno di Diana (l'étang de Diane), una baia poco profonda dove oggi si coltivano ostriche e cozze. La torre è raggiungibile solo a piedi, lungo il sentiero che costeggia la spiaggia. Per fare questo, ad Aleria, imboccare la N200 verso il mare (non verso Corte!), e proseguire lungo la spiaggia per circa un chilometro e mezzo a piedi lungo il sentiero.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Non meno di sedici ristoranti ad accogliervi ecco l'elenco:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Café de la Place | alt= | sito= | email=
| indirizzo=RN 198 | lat=42.11310 | long=9.51348 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 57 02 14 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Le CDO | alt= | sito=http://pizzeria-le-cdo.edan.io/ | email=
| indirizzo=300 Avenue Saint Alexandre Sauli | lat=42.11572 | long=9.51348 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 57 07 42 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=U Spurtinu | alt= | sito=https://uspurtinu.fr/ | email=uspurtinu@orange.fr
| indirizzo=425 Avenue Saint Alexandre Sauli | lat=42.11680 | long=9.51284 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 36 27 83, +33 6 12 04 51 20 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=L'Ecurie | alt= | sito=https://www.domainedepadulone.com/ | email=lecurie@orange.fr
| indirizzo=Domaine de Padulone | lat=42.11225 | long=9.55007 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 57 94 26 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Aux Coquillages de Diane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Etang de Diana | lat=42.12830 | long=9.51678 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 57 04 55 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Le Bounty | alt= | sito=https://www.facebook.com/leboutyaleria/ | email=
| indirizzo=Plage de Padulone | lat=42.11211 | long=9.55165 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 57 00 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Le 20270 Chez Mathieu | alt= | sito=https://www.facebook.com/ChezMathieu20270/ | email=sabrina.bartoli20230@gmail.com
| indirizzo=Plage de Padulone | lat=42.11148 | long=9.55141 | indicazioni=
| tel=+33 6 45 68 03 72 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hôtel L'Atrachjata | alt= | sito=https://hotel-aleria.com/ | email=resa@hotel-aleria.com
| indirizzo=100 Avenue Saint Alexandre Sauli | lat=42.11398 | long=9.51380 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 57 03 93 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle. Anche [https://hotel-aleria.com/le-restaurant-la-table-l-atrachjata-a-aleria/ ristorante].
}}
* {{sleep
| nome=L'Empereur | alt= | sito=https://www.hotel-empereur.fr/ | email=contact@hotel-empereur.com
| indirizzo=320 Avenue Saint Alexandre Sauli | lat=42.11607 | long=9.51348 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 57 02 13 | numero verde= | fax=+33 4 95 57 02 33
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 2 stelle. Anche [https://www.hotel-empereur.fr/le-restaurant/ ristorante].
}}
* {{sleep
| nome=Hôtel les Orangers | alt= | sito=http://www.hotel-lesorangers.com/ | email=info@hotel-lesorangers.com
| indirizzo=95 Route de la Mer, Route du roi Théodore | lat=42.11339 | long=9.51491 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 57 00 31 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 2 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Riva Bella | alt= | sito=https://www.naturisme-rivabella.com/fr/ | email=rivabella.corsica@gmail.com
| indirizzo=Route de Riva Bella | lat=42.16092 | long=9.55407 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 38 81 10 | numero verde= | fax=+33 4 95 38 86 06
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Da notare che quest'ultimo offre anche la possibilità di rilassarsi con un centro di talassoterapia a vostra disposizione.
}}
* {{sleep
| nome=Camping Marina D'Aléria | alt= | sito=https://www.capfun.com/camping-france-corse-marina_aleria-FR.html | email=marina-aleria@capfun.com
| indirizzo=Plage de Padulone | lat=42.112569 | long=9.549342 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 57 01 42 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Verso l'interno della Corsica ===
* {{marker|nome=[[Valle del Tavignano]] |lat=42.2542 |long=8.9272}}
* {{marker|nome=[[Corte (Francia)|Corte]] |lat=42.306389 |long=9.151389}}
=== Verso Nord ===
* {{marker|nome=[[Bastia]] |lat=42.7 |long=9.449444}}
=== Verso Sud ===
* {{marker|nome=[[Conca]] |lat=41.735833 |long=9.333889}}
* {{marker|nome=[[Zonza]] |lat=41.750278 |long=9.171111}}
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Livello = 1
}}
h3yw8ys612ocjz5h9o986n8qeat63zl
763456
763455
2022-08-26T20:51:28Z
Air fans
24217
/* Verso Sud */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Aleria banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Aleria2.JPG
| Didascalia = Rovine romane
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 10
| Superficie = 58,33
| Abitanti = 2.042 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = alérais (FR); aleresi (CO-IT)
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 20270
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://aleria-corse.fr/
| Map = FR
| Lat = 42.114722
| Long = 9.513333
}}
'''Aleria''' è un centro della [[Corsica]] situato nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]].
== Da sapere ==
Aleria è interessante soprattutto per il suo passato, di cui sono sopravvissuti esattamente tre monumenti: rovine romane, un forte genovese e una chiesa del XVI secolo. Bene, e un'altra torre genovese nelle vicinanze. Le attrazioni di Aleria potete vederle in un paio d'ore. Paradossalmente, le ridotte dimensioni della città e la relativa lontananza da altri centri di civiltà ne fanno una buona base sia per una vacanza al mare che per esplorare questa parte della Corsica. L'assenza di folla di turisti è garantita e i luoghi sono piuttosto interessanti.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
L'estuario del Tavignano e la vicina laguna naturale, oggi nota come Stagno di Diana, attirano gente fin dalla preistoria. Secondo le testimonianze archeologiche, l'area intorno all'odierna Aleria è stata abitata ininterrottamente dal 6500 a.C. e Lo storico greco Erodoto cita la città portuale di Alalia, fondata dai Greci nel 566 a.C. Un altro storico, Diodoro Siculo, chiama la città Kalaris. Si ritiene che sia Alalia che Kalaris siano Aleria, e la città si trovava quindi sul sito del moderno villaggio di Katerajo, all'incrocio delle strade N198 e N200. Per lo più erano residenti nella città greca di Focea, distrutta dai Persiani subito dopo la fondazione di Alelia. In Corsica i Focesi ebbero problemi con gli Etruschi e i Fenici che abitavano in [[Sardegna]], così si unirono e inviarono una grande flotta contro i Greci. Di conseguenza, i Greci furono costretti a lasciare la città, e gli Etruschi, che si stabilirono più a sud, sulla riva destra del Tavignano, la occuparono. Infine, durante la prima guerra punica nel 259 a.C. e. Aleria fu occupata dai Romani, che progressivamente assimilarono gli Etruschi.
Nell'80 a.C. e. i romani fortificarono notevolmente il porto, prima chiamandolo Aleria, e sotto Ottaviano la città divenne la più grande dell'isola. Nel 410 ci fu un incendio catastrofico e nel 465 la città fu devastata dai Vandali. In seguito, la città cadde gradualmente in degrado e si ridusse alle dimensioni di un piccolo villaggio, che per di più fu lavato via dai fiumi, tanto che dovette essere spostato. La cosa più sorprendente è che quando il cristianesimo si diffuse in Corsica nel VI secolo, ad Aleria fu organizzata una delle sedi episcopali. Formalmente, la carica di vescovo di Aleria è esistita fino alla Rivoluzione francese del 1793, anche se negli ultimi anni il vescovo non ha vissuto ad Aleria, ma da qualche altra parte. In seguito, Aleria fu ridotta allo stato di villaggio, per le sue dimensioni, e tutto dipendeva dal fatto che sarebbe rimasto un villaggio sconosciuto con un grande passato. Tuttavia, nel 1945, gli americani riuscirono a sradicare la malaria dalla parte orientale dell'isola e Aleria divenne il centro di una vasta regione agricola, nello sviluppo della quale il governo investì molto denaro. E nel 1957 iniziarono gli scavi della città romana, tuttora in corso che hanno già trasformato Aleria in uno dei centri turistici più famosi della Corsica.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42.114722
| Long= 9.513333
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
Il centro cittadino di Aleria, Cateragio, si trova all'incrocio delle strade N198 e N200, a un paio di chilometri dal mare. Potreste averne bisogno per mangiare o dormire. La città vecchia, con resti romani e un forte genovese, si trova a circa un chilometro a sud, bisogna percorrere la N198. Potete guidare fino al mare e alle spiagge o camminare lungo la N200.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto più vicino è quello di [[Aeroporto di Bastia Poretta|Bastia Poretta]].
=== In auto ===
La N198 [[Bastia]]-[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] passa per Aleria via [[Porto Vecchio]], così come la N200 da [[Corte (Francia)|Corte]]. Le auto non sono autorizzate a guidare nella città vecchia (ad eccezione dei residenti locali). Potete lasciare la vostra auto nel {{marker|tipo=go |nome=parcheggio gratuito |lat=42.1030 |long=9.5135}} appena fuori dalla N198. La svolta per il parcheggio si trova appena a sud dello svincolo N200, ovvero il capoluogo di Aleria, ed è ben segnalata sull'asfalto. Il museo è a 5 minuti a piedi dal parcheggio.
=== In nave ===
Dai porti di [[Bastia]], [[Ajaccio]], [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] e [[Porto Vecchio]]. Vi consigliamo vivamente di scegliere quest'ultimo per il semplice motivo che è il più vicino ad Aleria. Ma nulla vi impedisce di scegliere di sbarcare a Bastia e seguire la sublime costa della Corsica.
=== In treno ===
È presente una stazione, ma questa è abbandonata da molto tempo. Anticamente Aleria era servito dalle ferrovie della Corsica. Il modo più semplice se volete prendere il treno è scendere a [[Corte (Francia)|Corte]], poi, prendere la famosa RN 200 a scelta con un taxi oppure noleggiando un'auto.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Città romana | alt=Site archéologique de la ville antique d'Aléria | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.102693 | long=9.509571 | indicazioni=Ai margini del centro, dal museo sulla strada a sinistra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Un orario piuttosto complicato, che peraltro non viene mantenuto, ma in generale nel periodo estivo è aperto dalle 9 alle 18 circa con una pausa per il pranzo | prezzo=2,00 € (2014), biglietto congiunto con il Museo Jérôme Carcopino, venduto al museo
| descrizione=In epoca romana, Aleria era una città enorme, con una popolazione stimata di circa 80.000 abitanti. Solo una piccola parte di questa città è stata scavata ed è disponibile al pubblico. Gli alberi ora crescono sulle rovine, quindi anche con il caldo estremo è piacevole essere lì. La strada dall'ingresso conduce al '''forum''', un rudere trapezoidale che fu il centro intellettuale della città. Sul margine orientale del foro (a sinistra dell'ingresso) si trovano i resti di un '''tempio''', costruito presumibilmente durante il regno di Ottaviano (inizio periodo d.C.). A ovest si trova il ''capitolo'', dedicato agli dei Giove, Giunone e Minerva. Da nord, infine, sono conservati i resti di un '''bagno'''' e di una '''cisterna''' per l'acqua. In generale, ovviamente, le rovine romane di Aleria sono difficili da confrontare, diciamo, con [[Roma]] o [[El Jem]], e qui non è stato conservato un solo muro alto più di un metro, ma fanno impressione e sono obbligatori per un sopralluogo, se si passa per Aleria o anche per Corte o Porto Vecchio.
}}
* {{see
| nome=Museo dipartimentale di archeologia Jérôme Carcopino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.104619 | long=9.511085 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Da metà maggio a fine settembre: Lun–Dom 9:00–12:00 e 13:00–18:00; Durante il resto dell'anno: Lun–Sab 8:00–12:00 e 13:00–17:00 | prezzo=2,00 € (2014), biglietto condiviso con la città romana
| wikidata=Q2723667
| descrizione=Il Forte Matra fu costruito dai genovesi nel XIV secolo per controllare la foce del Tavignano: il forte sorge su una collina sopra la sponda del fiume. Ad un certo punto è passato alla proprietà privata della famiglia Matra, nella quale, a quanto pare, rimane. Recentemente ristrutturato e in buone condizioni. All'interno del forte si trova il Museo dipartimentale di archeologia Jérôme Carcopino (Musée départemental d'archéologie Jérôme Carcopino). La collezione, per lo più bronzi e ceramiche, occupa più sale ed è piuttosto notevole, in quanto rappresenta la quasi totalità dei territori che commerciavano con Aleria. La ceramica greca antica con dipinti è particolarmente buona.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Saint-Marcel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.104527 | long=9.511968 | indicazioni=Di fronte al forte
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'edificio esistente fu edificato nel XV secolo, e le pietre per esso furono principalmente prelevate dalle rovine della città romana. La chiesa è stata ricostruita più volte, e ora è completamente diversa dalla basilica originale del XV secolo. All'interno ci sono dipinti del XVII secolo, uno raffigurante San Marsilio e due martiri, il secondo Santa Luciana.
}}
* {{see
| nome=Torre di Diana | alt=Torra di Diana | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.142121 | long=9.555991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826854
| descrizione=Una delle torri genovesi ben conservate in Corsica fu costruita nel 1582 e fu utilizzata a scopo difensivo solo fino al 1617. La torre si trova alla foce del cosiddetto Stagno di Diana (l'étang de Diane), una baia poco profonda dove oggi si coltivano ostriche e cozze. La torre è raggiungibile solo a piedi, lungo il sentiero che costeggia la spiaggia. Per fare questo, ad Aleria, imboccare la N200 verso il mare (non verso Corte!), e proseguire lungo la spiaggia per circa un chilometro e mezzo a piedi lungo il sentiero.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Non meno di sedici ristoranti ad accogliervi ecco l'elenco:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Café de la Place | alt= | sito= | email=
| indirizzo=RN 198 | lat=42.11310 | long=9.51348 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 57 02 14 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Le CDO | alt= | sito=http://pizzeria-le-cdo.edan.io/ | email=
| indirizzo=300 Avenue Saint Alexandre Sauli | lat=42.11572 | long=9.51348 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 57 07 42 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=U Spurtinu | alt= | sito=https://uspurtinu.fr/ | email=uspurtinu@orange.fr
| indirizzo=425 Avenue Saint Alexandre Sauli | lat=42.11680 | long=9.51284 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 36 27 83, +33 6 12 04 51 20 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=L'Ecurie | alt= | sito=https://www.domainedepadulone.com/ | email=lecurie@orange.fr
| indirizzo=Domaine de Padulone | lat=42.11225 | long=9.55007 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 57 94 26 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Aux Coquillages de Diane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Etang de Diana | lat=42.12830 | long=9.51678 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 57 04 55 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Le Bounty | alt= | sito=https://www.facebook.com/leboutyaleria/ | email=
| indirizzo=Plage de Padulone | lat=42.11211 | long=9.55165 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 57 00 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Le 20270 Chez Mathieu | alt= | sito=https://www.facebook.com/ChezMathieu20270/ | email=sabrina.bartoli20230@gmail.com
| indirizzo=Plage de Padulone | lat=42.11148 | long=9.55141 | indicazioni=
| tel=+33 6 45 68 03 72 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hôtel L'Atrachjata | alt= | sito=https://hotel-aleria.com/ | email=resa@hotel-aleria.com
| indirizzo=100 Avenue Saint Alexandre Sauli | lat=42.11398 | long=9.51380 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 57 03 93 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle. Anche [https://hotel-aleria.com/le-restaurant-la-table-l-atrachjata-a-aleria/ ristorante].
}}
* {{sleep
| nome=L'Empereur | alt= | sito=https://www.hotel-empereur.fr/ | email=contact@hotel-empereur.com
| indirizzo=320 Avenue Saint Alexandre Sauli | lat=42.11607 | long=9.51348 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 57 02 13 | numero verde= | fax=+33 4 95 57 02 33
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 2 stelle. Anche [https://www.hotel-empereur.fr/le-restaurant/ ristorante].
}}
* {{sleep
| nome=Hôtel les Orangers | alt= | sito=http://www.hotel-lesorangers.com/ | email=info@hotel-lesorangers.com
| indirizzo=95 Route de la Mer, Route du roi Théodore | lat=42.11339 | long=9.51491 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 57 00 31 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 2 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Riva Bella | alt= | sito=https://www.naturisme-rivabella.com/fr/ | email=rivabella.corsica@gmail.com
| indirizzo=Route de Riva Bella | lat=42.16092 | long=9.55407 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 38 81 10 | numero verde= | fax=+33 4 95 38 86 06
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Da notare che quest'ultimo offre anche la possibilità di rilassarsi con un centro di talassoterapia a vostra disposizione.
}}
* {{sleep
| nome=Camping Marina D'Aléria | alt= | sito=https://www.capfun.com/camping-france-corse-marina_aleria-FR.html | email=marina-aleria@capfun.com
| indirizzo=Plage de Padulone | lat=42.112569 | long=9.549342 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 57 01 42 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Verso l'interno della Corsica ===
* {{marker|nome=[[Valle del Tavignano]] |lat=42.2542 |long=8.9272}}
* {{marker|nome=[[Corte (Francia)|Corte]] |lat=42.306389 |long=9.151389}}
=== Verso Nord ===
* {{marker|nome=[[Bastia]] |lat=42.7 |long=9.449444}}
=== Verso Sud ===
* {{marker|nome=[[Conca (Francia)|Conca]] |lat=41.735833 |long=9.333889}}
* {{marker|nome=[[Zonza]] |lat=41.750278 |long=9.171111}}
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Livello = 1
}}
cxemospp9ypaq1cwe44qyupa3u51leo
Conca
0
54211
763454
758175
2022-08-26T20:48:23Z
Air fans
24217
/* {{ITA}} */
wikitext
text/x-wiki
{{disambigua}}
== {{ITA}} ==
* '''[[Conca (fiume)|Conca]]''', fiume delle [[Marche]] e dell'[[Emilia-Romagna]]
* '''[[Conca aquilana]]''', pianura dove sorge la città dell'[[L'Aquila|Aquila]] ed il suo hinterland
* '''[[Conca avellinese]]''', pianura dove sorge la città di [[Avellino]] ed il suo hinterland
* '''[[Conca Casale]]''', comune della provincia di [[Isernia]]
* '''[[Conca dei Marini]]''', comune della provincia di [[Salerno]]
* '''[[Conca della Campania]]''', comune della provincia di [[Caserta]]
* '''[[Conca d'Oro]]''', pianura che circonda [[Palermo]] e le città del suo hinterland
* '''[[Conca ternana]]''', pianura dove sorge la città di [[Terni]] ed il suo hinterland
* '''[[Conca Reatina]]''', pianura dove sorge la città di [[Rieti]].
* '''[[Conca (Latina)|Conca]]''', località nel territorio dell'odierno comune [[Latina]]
== {{ESP}} ==
* '''[[Conca de Dalt]]''', comune della [[provincia di Lleida]]
== {{FRA}} ==
* '''[[Conca (Francia)|Conca]]''', comune della [[Corsica]] nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]
k6hp2anod3otc48q3skfhq4pmq3j08i
Utente:AlbertoNonSocial/Sandbox
2
54382
763393
763385
2022-08-26T12:57:49Z
AlbertoNonSocial
31891
/* Cosa vedere */+
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Veduta_su_Canzo_dal_sentiero_di_Budracch.jpg
| Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch
| Immagine =
| Didascalia =
| Nome = Canzo
| Appellativi =
| Patrono = Santo Stefano
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Altitudine = 402
| Superficie = 11,11
| Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small>
| Nome abitanti = canzesi
| Prefisso = +39 031
| CAP = 22035
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.ecomuseomontilaghibriantei.it/index.php/contatti/12-ufficio-informazioni-turistiche-canzo
| Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/
| Map = it
| Lat = 45.85
| Long = 9.26667
}}
'''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]].
== Da sapere ==
Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.85
| Long= 9.26667
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40.
=== In nave ===
Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco.
=== In treno ===
Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus.
=== In autobus ===
Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale.
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via Grigna''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum, oltre la quale non è possibile proseguire in auto.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. Il monte centrale si chiama '''Cornizzolo''' e raggiunge i 1.368 metri, contro i 1.373 di quello occidentale e i 1.232 di quello orientale.
}}
* {{see
| nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti.
}}
* {{see
| nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole.
}}
* {{see
| nome= Santuario di San Miro al Monte| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via S. Miro 1| lat= | long= | indicazioni= Noto anche come "Eremo di San Miro", vi si arriva per un sentiero facilmente percorribile, passando dalla fonte Gajum.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Villa Meda| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Meda| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome= Eventi culturali| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/po/elenco_news.php?x=&area=&tags=1| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Escursioni alpinistiche. | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= si può arrivare in auto fino alla fonte Gajum, sulle pendici dei Corni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Il sentiero più frequentato è la ''via per le Alpi'', che porta alla cima del monte Cornizzolo passando per il Rifugio Terz' Alpe.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome= Cinema all'aperto| alt= | sito= | email=
| indirizzo= via Roma 9| lat= | long= | indicazioni= presso il Parco Barni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Serate estive di cinema nella cornice del Parco Barni
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario)
| tel= +39 031 684176| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Rifugio Terz'Alpe - Agriturismo La Fattoria| alt= | sito= | email=
| indirizzo= via per le Alpi 13| lat= | long= | indicazioni= Lungo il sentiero che da Gajum porta alla cima del Cornizzolo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Luogo di passaggio per gli escursionisti. Ottima cucina.
}}
* {{eat
| nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email=
| indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso
| tel= +39 031 681369| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email=
| indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso
| tel= +39 031 681369| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Bellagio]]
* [[Lago di Como]]
* [[Asso (Italia)|Asso]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale3 = Brianza
| Livello = 1
}}
cpscxvqwa27pwp8uj3xjjlkhll5e9o3
763394
763393
2022-08-26T13:01:05Z
AlbertoNonSocial
31891
/* Cosa vedere */+
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Veduta_su_Canzo_dal_sentiero_di_Budracch.jpg
| Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch
| Immagine =
| Didascalia =
| Nome = Canzo
| Appellativi =
| Patrono = Santo Stefano
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Altitudine = 402
| Superficie = 11,11
| Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small>
| Nome abitanti = canzesi
| Prefisso = +39 031
| CAP = 22035
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.ecomuseomontilaghibriantei.it/index.php/contatti/12-ufficio-informazioni-turistiche-canzo
| Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/
| Map = it
| Lat = 45.85
| Long = 9.26667
}}
'''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]].
== Da sapere ==
Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.85
| Long= 9.26667
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40.
=== In nave ===
Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco.
=== In treno ===
Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus.
=== In autobus ===
Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale.
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via Grigna''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum, oltre la quale non è possibile proseguire in auto.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. Il monte centrale si chiama '''Cornizzolo''' e raggiunge i 1.368 metri, contro i 1.373 di quello occidentale e i 1.232 di quello orientale.
}}
* {{see
| nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti.
}}
* {{see
| nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole.
}}
* {{see
| nome= Santuario di San Miro al Monte| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via S. Miro 1| lat= | long= | indicazioni= Noto anche come "Eremo di San Miro", vi si arriva per un sentiero facilmente percorribile, passando dalla fonte Gajum.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Villa Meda| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/135 | email=
| indirizzo= Via Meda| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome= Eventi culturali| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/po/elenco_news.php?x=&area=&tags=1| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Escursioni alpinistiche. | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= si può arrivare in auto fino alla fonte Gajum, sulle pendici dei Corni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Il sentiero più frequentato è la ''via per le Alpi'', che porta alla cima del monte Cornizzolo passando per il Rifugio Terz' Alpe.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome= Cinema all'aperto| alt= | sito= | email=
| indirizzo= via Roma 9| lat= | long= | indicazioni= presso il Parco Barni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Serate estive di cinema nella cornice del Parco Barni
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario)
| tel= +39 031 684176| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Rifugio Terz'Alpe - Agriturismo La Fattoria| alt= | sito= | email=
| indirizzo= via per le Alpi 13| lat= | long= | indicazioni= Lungo il sentiero che da Gajum porta alla cima del Cornizzolo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Luogo di passaggio per gli escursionisti. Ottima cucina.
}}
* {{eat
| nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email=
| indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso
| tel= +39 031 681369| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email=
| indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso
| tel= +39 031 681369| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Bellagio]]
* [[Lago di Como]]
* [[Asso (Italia)|Asso]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale3 = Brianza
| Livello = 1
}}
3bnyzq68xcx6t9e3cl5o72j49yaaq5v
763402
763394
2022-08-26T16:20:52Z
AlbertoNonSocial
31891
/* Sicurezza */+
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Veduta_su_Canzo_dal_sentiero_di_Budracch.jpg
| Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch
| Immagine =
| Didascalia =
| Nome = Canzo
| Appellativi =
| Patrono = Santo Stefano
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Altitudine = 402
| Superficie = 11,11
| Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small>
| Nome abitanti = canzesi
| Prefisso = +39 031
| CAP = 22035
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.ecomuseomontilaghibriantei.it/index.php/contatti/12-ufficio-informazioni-turistiche-canzo
| Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/
| Map = it
| Lat = 45.85
| Long = 9.26667
}}
'''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]].
== Da sapere ==
Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.85
| Long= 9.26667
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40.
=== In nave ===
Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco.
=== In treno ===
Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus.
=== In autobus ===
Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale.
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via Grigna''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum, oltre la quale non è possibile proseguire in auto.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. Il monte centrale si chiama '''Cornizzolo''' e raggiunge i 1.368 metri, contro i 1.373 di quello occidentale e i 1.232 di quello orientale.
}}
* {{see
| nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti.
}}
* {{see
| nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole.
}}
* {{see
| nome= Santuario di San Miro al Monte| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via S. Miro 1| lat= | long= | indicazioni= Noto anche come "Eremo di San Miro", vi si arriva per un sentiero facilmente percorribile, passando dalla fonte Gajum.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Villa Meda| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/135 | email=
| indirizzo= Via Meda| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome= Eventi culturali| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/po/elenco_news.php?x=&area=&tags=1| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Escursioni alpinistiche. | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= si può arrivare in auto fino alla fonte Gajum, sulle pendici dei Corni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Il sentiero più frequentato è la ''via per le Alpi'', che porta alla cima del monte Cornizzolo passando per il Rifugio Terz' Alpe.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome= Cinema all'aperto| alt= | sito= | email=
| indirizzo= via Roma 9| lat= | long= | indicazioni= presso il Parco Barni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Serate estive di cinema nella cornice del Parco Barni
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario)
| tel= +39 031 684176| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Rifugio Terz'Alpe - Agriturismo La Fattoria| alt= | sito= | email=
| indirizzo= via per le Alpi 13| lat= | long= | indicazioni= Lungo il sentiero che da Gajum porta alla cima del Cornizzolo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Luogo di passaggio per gli escursionisti. Ottima cucina.
}}
* {{eat
| nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email=
| indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso
| tel= +39 031 681369| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email=
| indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso
| tel= +39 031 681369| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome= Carabinieri - Caserma di Asso| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 031 681333| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Bellagio]]
* [[Lago di Como]]
* [[Asso (Italia)|Asso]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale3 = Brianza
| Livello = 1
}}
tjxn8oj44ojf9fj29vb7mt49vcbxnm3
Cisgiordania
0
54432
763491
2022-08-27T08:50:13Z
Codas
10691
https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=West_Bank&oldid=4380436
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = West Bank Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Paesaggio vicino Arielle
| Immagine = Outpost - panoramio (1).jpg
| Didascalia = Panorama della Palestina
| Localizzazione = WV West Bank region.png
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Ramallah]]
| Superficie = 5.655 km²
| Abitanti = 2.949.246 <small>(2019)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32°0'0"N
| Long = 35°24'0"E
}}
{{Attenzione|Il Dipartimento di Stato degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] consiglia di riconsiderare il viaggio in Cisgiordania a causa del terrorismo, di disordini civili potenzialmente violenti e del potenziale conflitto armato. Il ministero degli esteri del [[Regno Unito]] raccomanda di evitare manifestazioni e i ministeri degli affari esteri di [[Canada]] e [[Nuova Zelanda]] raccomandano di evitare viaggi non essenziali in molte aree della Cisgiordania. Infine il Ministero degli Esteri italiano sconsiglia gli spostamenti su [[Jenin]] e [[Nablus]] e le restanti aree dei due Governatorati. Si raccomanda di seguire costantemente la situazione perché oggetto di continue variazioni.
;Avvisi turistici governativi
[https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/PSE Italia]
[http://smartraveller.gov.au/Countries/middle-east/Pages/israel%20gaza%20strip%20and%20west%20bank.aspx Australia]
[https://travel.gc.ca/destinations/israel-the-west-bank-and-the-gaza-strip Canada]
[https://www.auswaertiges-amt.de/de/palaestinensischegebietesicherheit/203674 Germania]
[https://www.safetravel.govt.nz/israel-and-occupied-palestinian-territories Nuova Zelanda]
[https://www.gov.uk/foreign-travel-advice/israel Regno Unito]
[https://travel.state.gov/content/travel/en/traveladvisories/traveladvisories/israel-west-bank-and-gaza-travel-advisory.html Stati Uniti]
}}
La '''Cisgiordania''' è una regione dello [[Stato di Palestina]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Cisgiordania è un'area situata del Medio Oriente tra [[Israele]] e la [[Giordania]], a nord del [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]]. Costituisce la metà maggiore dei [[Stato di Palestina|territori semiautonomi palestinesi]], la metà più piccola è la [[Striscia di Gaza]]. Il controllo di fatto sul terreno tende ad essere israeliano, palestinese (Fatah dall'acquisizione di [[Gaza]] da parte di Hamas) o un certo grado di sovranità congiunta. Preparatevi perché ciò influisca sui vostri viaggi e perché vi imbatterete in posti di blocco e segnali che impediscono ai cittadini israeliani di entrare in determinate aree.
La Cisgiordania è divisa in tre aree non contigue sulla base degli Accordi di [[Oslo]]:
* '''Area A''' (18% del territorio) - Piena sicurezza e controllo civile palestinese, ma l'esercito israeliano a volte fa incursioni per catturare sospetti terroristi. Ciò include la maggior parte delle città palestinesi e ben oltre il 90% dei palestinesi della Cisgiordania vive qui.
* '''Area B''' (21% del territorio) - Sicurezza israeliana, controllo civile palestinese. Ciò include la maggior parte dei villaggi palestinesi e i terreni agricoli.
* '''Area C''' (61% del territorio) - Pieno controllo israeliano. Ciò include le aree disabitate, tutti gli insediamenti israeliani e la maggior parte delle strade principali. Il 4% dei palestinesi della Cisgiordania vive nell'Area C.
Non ci sono recinzioni o altri confini fisici tra le aree A, B e C. Tuttavia, l'esercito israeliano ha posto dei posti di blocco su molte strade, generalmente agli incroci tra l'area C e le aree A o B. Poiché le aree A e B non sono contigue, i palestinesi per andare da un posto all'altro spesso devono attraversare questi posti di blocco. La barriera israeliana in Cisgiordania (fisicamente un muro e una recinzione a seconda di dove vi trovate, ed etichettata con entrambi i termini a seconda delle simpatie politiche) è interamente all'interno dell'Area C.
Il territorio è per lo più un aspro altopiano, molto collinoso e a tratti montuoso, la vegetazione è comune in molti luoghi. Il Mar Morto è il punto più basso della terra raggiungibile a piedi.
* ''punto più basso:'' Mar Morto -408 m
* ''punto più alto:'' Alto Asur 1.022 m
Circa 2,5 milioni di palestinesi e 400.000 israeliani vivono in Cisgiordania (esclusa Gerusalemme est).
=== Quando andare ===
Clima Temperato, la temperatura e le precipitazioni variano con l'altitudine, estati da molto calde a calde, inverni da freschi a miti.
=== Cenni storici ===
[[File:Waleed (7556001608).jpg|miniatura|sinistra|Un palestinese protesta contro l'espropriazione delle proprie terre in favore di un insediamento israeliano]]
Questa zona è conosciuta come la Cisgiordania perché si trova sulla sponda occidentale del fiume Giordano. Questa parte del mondo è immersa nella storia biblica e contiene molti siti di importanza religiosa e archeologica. È sotto l'amministrazione israeliana dal 1967 con status futuro incerto e ancora da risolvere, tra Israele e l'Autorità Palestinese (AP). Storicamente e in alcune parti della società israeliana, in particolare tra la destra, l'area è stata anche conosciuta come Giudea/Samaria.
La Cisgiordania non esisteva come concetto prima del 1949. Il suo confine è la linea di cessate il fuoco tra le truppe israeliane e giordane nel 1949. Anche se all'epoca entrambe le parti specificarono che non era un confine permanente, tuttavia, oggigiorno gran parte del mondo presume che il confine tra [[Israele]] e un futuro [[Stato di Palestina|stato palestinese]] sarà basato su questa linea.
La [[Giordania]] ha annesso la Cisgiordania dopo la guerra del 1948/49 e nominalmente l'ha trattata come parte integrante del suo territorio, sebbene ci fossero tensioni tra "palestinesi" e "hascemiti" quando i due gruppi etnici in Giordania divennero noti. L'annessione della Cisgiordania da parte della Giordania è stata sempre riconosciuta solo da una manciata di paesi, sebbene pochi paesi abbiano rilasciato alcuna dichiarazione in merito alla loro opinione ''de jure'' della zona. La minoranza ebraica che aveva vissuto nell'area sia a causa dell'immigrazione sionista che da tempo immemorabile fu espulsa dalla Giordania e i siti religiosi (compresi quelli di [[Gerusalemme est]]) erano vietati agli ebrei nonostante le promesse tiepide del governo giordano di trovare un modo per consentire i visitatori. La Giordania si è anche impegnata in atti sistemici di vandalismo culturale, distruggendo deliberatamente siti storici ebraici come sinagoghe o cimiteri. Il controllo giordano della regione terminò bruscamente nel 1967, quando il leader egiziano [[w:Gamal Abd el-Nasser|Gamal Abd el-Nasser]] giudicò male sia le sue capacità militari che la volontà di Israele di rispondere al rischio con un attacco preventivo. Dopo aver chiuso l'accesso di Israele al Mar Rosso e aver ammassato truppe vicino alle linee dell'armistizio, entrambi atti che Israele aveva avvertito avrebbero costituito un ''casus belli'': Israele quindi ha lanciato un attacco aereo rapido e devastante distruggendo la maggior parte dell'aviazione egiziana a terra. Nasser è riuscito a fuorviare il pubblico su come stava andando la guerra e, nonostante i tentativi israeliani di impedire alla Giordania di entrare in guerra, [[w:Husayn di Giordania|re Hussein]] ha ordinato un'offensiva, che è stata rapidamente respinta portando alla cattura israeliana di Gerusalemme est e della Cisgiordania.
[[File:Tal Division in Sinai.jpg|miniatura|una divisione israeliana durante la guerra dei sei giorni]]
Nel 1967, a causa della [[w:Guerra dei sei giorni|Guerra dei sei giorni]], la Cisgiordania passò sotto il controllo israeliano. Israele non ha annesso la Cisgiordania (ad eccezione di Gerusalemme Est che è stata incorporata nel 1980) a causa della sua numerosa popolazione palestinese, ma gli israeliani hanno stabilito insediamenti civili. Questi insediamenti sono considerati illegali dalla maggior parte della comunità internazionale, l'unica eccezione sono gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. I palestinesi della Cisgiordania hanno spesso resistito all'occupazione israeliana, in particolare durante la [[w:Prima intifada|Prima intifada]] alla fine degli anni '80. Tuttavia, ci sono stati anche vari gradi di cooperazione e relazioni intercomunitarie, compresi i palestinesi della Cisgiordania che lavorano per aziende di proprietà israeliana. Infatti, i palestinesi che sono stati ritenuti "traditori" da elementi più radicali per aver presumibilmente lavorato per israeliani sono stati tra il gruppo più numeroso di vittime della Prima intifada che aveva anche caratteristiche di una "guerra civile palestinese".
Tra i territori conquistati da Israele nel 1967, la Cisgiordania è il più importante per diversi motivi. A differenza delle [[Alture del Golan|alture del Golan]], la sua importanza non è solo di natura militare-strategica. Mentre sia il Golan che la Cisgiordania fungono da (letteralmente) "altura" per fermare un attacco e per mantenere i combattimenti lontani dai principali centri abitati di Israele nella pianura costiera, la Cisgiordania ha anche un'importanza sentimentale, storica e religiosa poiché in molti dicono che qui si siano svolti i racconti della Bibbia e il presupposto comune è che il popolo ebraico abbia avuto origine nelle colline mentre le zone costiere erano dominate da altri gruppi come i filistei, il che rende particolarmente ironica l'attuale configurazione geopolitica ed etnica. Mentre la penisola del [[Sinai]] è stata conquistata da Israele dall'Egitto e ci sono stati anche tentativi di stabilire insediamenti ebraici, è stata per lo più considerata come una "moneta di scambio" e restituita all'[[Egitto]] in una "terra per la pace" accordo quando Sadat e Begin hanno concluso la pace a Camp David. La riluttanza di Israele a rinunciare alla Cisgiordania - con menti laiche che sostenevano che avrebbe lasciato Israele con confini indifendibili e leader religiosi che sostenevano che rinunciare alle Terre della Torah rasentava la blasfemia - è stato anche un grave ostacolo alla pace con la Giordania. La Giordania, nonostante sia stata impegnata nelle tre grandi guerre contro Israele nel 1948, 1967 e 1973, era ampiamente vista come una nazione araba più moderata e favorevole alla pace sotto il re Hussein relativamente liberale e filo-occidentale, ma poiché la Giordania ha rinunciato solo ufficialmente alla pretesa della Cisgiordania nel 1988 a favore dell'OLP, un trattato di pace tra Giordania e Israele (che elude in gran parte la questione della Cisgiordania) è stato firmato solo nel 1994, il secondo tra una nazione araba e Israele.
[[File:Bill Clinton, Yitzhak Rabin, Yasser Arafat at the White House 1993-09-13.jpg|miniatura|Yitzhak Rabin, Bill Clinton e Yasser Arafat durante la firma degli Accordi di Oslo del 13 settembre 1993]]
Gli [[w:Accordi di Oslo|Accordi di Oslo]] del 1993 avviarono il "processo di pace" e stabilirono l'autonomia palestinese in alcune parti della Cisgiordania. Questa autonomia è stata estesa in più fasi negli anni '90, ma nel 2000 è scoppiata la [[w:Seconda intifada|Seconda intifada]] e le trattative si sono fermate. Da allora ci sono stati alcuni tentativi di negoziato, ma nessun progresso concreto verso un accordo. Intorno al 2002, Israele è rientrato nelle città autonome della Cisgiordania per spazzare via le cellule terroristiche che stavano effettuando bombardamenti in Israele. Nel 2005 Israele ha ritirato le sue truppe e i coloni dalla [[Striscia di Gaza]] (quest'ultimi con la forza in alcuni casi), ma rimangono in Cisgiordania. Un anno dopo il ritiro israeliano da [[Gaza]], Hamas ha vinto le elezioni palestinesi e successivamente ha preso di fatto il controllo della striscia di Gaza, mentre Fatah continua a controllare la Cisgiordania. Nel discorso politico israeliano l'esempio del ritiro da Gaza è spesso citato come argomento contro le concessioni o il ritiro, soprattutto se fatto unilateralmente. Non ci sono state elezioni né in Cisgiordania né a Gaza dal 2005 e il leader palestinese (allineato a Fatah) [[w:Mahmūd Abbās|Mahmūd Abbās]] che è subentrato dopo la morte di [[w:Yasser Arafat|Yasser Arafat]] ha avuto il suo mandato prorogato invece di candidarsi alle elezioni. È opinione diffusa dagli osservatori che Hamas perderebbe un'elezione nella Striscia di Gaza e quella di Fatah in Cisgiordania, poiché la stragrande maggioranza dei palestinesi nelle rispettive aree ce l'ha con la sua corruzione e l'incompetenza, ma la situazione internazionale così come il conflitto con Israele ha consentito finora a tutte le parti di ritardare le elezioni. Poiché Abbas ha ottant'anni e non ha stabilito un chiaro successore.
=== Lingue parlate ===
Le lingue principali in Cisgiordania sono l'[[arabo]] e l'[[ebraico]], sebbene anche l'[[inglese]] e il [[francese]] siano compresi in misura diversa. Molti palestinesi capiscono l'ebraico, a causa dei contatti commerciali e governativi. Tuttavia, non è consigliabile parlare ebraico nelle città palestinesi o arabo negli insediamenti ebraici, poiché potrebbe destare sospetti. Il [[russo]] è comune anche tra gli studenti che hanno frequentato l'università in [[Russia]] o nell'[[Europa orientale]]. Molti insediamenti israeliani contengono molti emigrati dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] che parlano inglese e alcuni hanno ebrei chassidi che parlano [[yiddish]].<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32°0'0"N
| Long= 35°24'0"E
| h= 550 | w= 450 | z= 9
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Ramallah]] | alt= رام الله/רמאללה| wikidata= Q158119| descrizione=La capitale amministrativa della Cisgiordania e sede temporanea dell'Autorità Palestinese. Ramallah è una calamita per i palestinesi in cerca di lavoro e per gli attivisti stranieri.}}
| 2={{Città| nome=[[Hebron]] | alt= الخليل/חברון| wikidata= Q168225| descrizione={{Simbolo|unesco}} Nella Cisgiordania meridionale, città santa per la presenza della Grotta dei Patriarchi. C'è un'ampia maggioranza palestinese, con poche centinaia di ebrei che vivono nel centro della città e qualche migliaio in più nel sobborgo/insediamento di Kiryat Arba.}}
| 3={{Città| nome=[[Jenin]] | alt= جنين /ג'נין| wikidata= Q374748| descrizione=La città più settentrionale della Cisgiordania, a soli 26 km da [[Nazareth]]. Il significato del suo nome è ''La Primavera dei Giardini''.}}
| 4={{Città| nome=[[Tulkarm]] | alt=طولكرم/טולכרם | wikidata= Q985531| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Nablus]] | alt= نابلس/ שׁכם| wikidata=Q214178 | descrizione=Considerata la capitale commerciale della Cisgiordania e nota per la sua città vecchia, il suo commercio di mobili e il delizioso ''kunafa''/''kenafeh''}}
| 6={{Città| nome=[[Qalqilya]] | alt= | wikidata= Q623159| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Gerico]] | alt= أريحا/יריחו| wikidata= Q5687| descrizione=La "Città più antica del mondo", a circa 400 m sotto il livello del mare e ottimo punto di partenza per il [[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]]}}
| 8={{Città| nome=[[Betlemme]] | alt= بيت لحم/בית לחם| wikidata= Q5776| descrizione={{Simbolo|unesco}} Un'antica città molto simile a molte altre in Cisgiordania, Betlemme è anche il luogo dei luoghi santi cristiani come la Chiesa della Natività e un luogo sacro ebraico come la Città di David; è un [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]]}}
| 9={{Città| nome=[[Ariel]] | alt= |titolo=Insediamenti israeliani| wikidata= Q169310| descrizione=}}
| 10={{Città| nome=[[Shiloh]] | alt= שִׁלֹה| wikidata= Q325510| descrizione=Un'importante città biblica.}}
| 11={{Città| nome=[[Maale Adumim]] | alt= معاليه أدوميم/מעלה אדומים| wikidata= Q502272| descrizione=}}
| 12={{Città| nome=[[Gush Etzion]] | alt= جوش عتصيون/גוש עציון| wikidata= Q990664| descrizione=Compresa Efrat}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Mar Morto (Israele e Cisgiordania)|Mar Morto]] | alt= | wikidata= Q14913946| descrizione=Il luogo più basso della terra, con siti naturali e storici, nonché spiagge e resort.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Deserto della Giudea]] | alt= | wikidata= Q2046004| descrizione=Ottimo per l'escursionismo e la natura.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:West Bank Access Restrictions.pdf|miniatura|Restrizioni di accesso alla Cisgiordania|350px]]
=== In aereo ===
Non ci sono aeroporti civili all'interno della Cisgiordania e l'aeroporto principale più vicino è l''''[[Aeroporto di Tel Aviv-Ben-Gurion]]'''. Dall'aeroporto Ben Gurion, è possibile prendere un taxi o una navetta di 50 minuti per [[Gerusalemme]] e da Gerusalemme per proseguire verso le principali città della Cisgiordania, [[Betlemme]] o [[Ramallah]].
In alternativa, si può volare all''''aeroporto internazionale Queen Alia di [[Amman]]''' ed entrare in Cisgiordania all'incrocio di Allenby vicino a [[Gerico]]. Quando utilizzate il valico di Allenby, non riceverete un timbro di uscita giordano a causa del ruolo della Giordania come custode della Cisgiordania, quindi non ci sono "prove" dell'uscita dalla Giordania (e quindi dell'ingresso nel territorio controllato da Israele) sul tuo passaporto. Per ulteriori informazioni su questo problema, vedere la nostra copertura sui [[Problemi con i visti|problemi con i visti]].
I titolari di una carta d'identità palestinese devono volare attraverso Amman perché il governo israeliano vieta loro di entrare in Israele all'aeroporto Ben Gurion. È meglio per le persone che potrebbero essere elencate nel censimento israeliano come in possesso di una carta d'identità palestinese (dalla nascita a un titolare di carta, ecc.), o che una volta avevano una carta d'identità palestinese, di utilizzare semplicemente l'aeroporto di Amman piuttosto che rischiare d'essere rimandati a casa su un volo da [[Tel Aviv]] per aver utilizzato l'aeroporto sbagliato.
=== In auto ===
[[File:Israeli West Bank Barrier.jpg|miniatura|La barriera costruita da Israele|sinistra]]
Potete noleggiare un'auto in Israele e viaggiare in Cisgiordania. Tuttavia, questa è solo una buona idea se non entrate nelle città arabe. '''L'assicurazione auto israeliana di solito non copre i viaggi nelle aree palestinesi della Cisgiordania (aree A e B)'''. Verificate con la vostra compagnia di autonoleggio per vedere esattamente dove potete guidare. Inoltre, i palestinesi spesso attaccano le auto con targa israeliana gialla che viaggiano in Cisgiordania, credendo che all'interno ci siano ebrei.
Per noleggiare un'auto palestinese, prima raggiungete [[Ramallah]] o altre città, con i mezzi pubblici o in taxi. Quindi potete noleggiare un'auto e portarla in qualsiasi area araba della Cisgiordania. Tuttavia, non vi sarà permesso entrare nella maggior parte degli insediamenti israeliani.
Le compagnie di autonoleggio palestinesi con sede a [[Gerusalemme est]] noleggeranno auto israeliane che possono viaggiare nella maggior parte della Cisgiordania e in tutto Israele.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Israeli soldiers blocking street in Hebron.jpg|miniatura|In posto di blocco israeliano a Hebron]]
Nonostante la questione sia stata talvolta discussa nei negoziati di pace tra l'Autorità Palestinese e Israele e nei negoziati bilaterali tra Giordania e Israele, non esiste una ferrovia attiva di alcun tipo in Cisgiordania (se si esclude Gerusalemme est). Il modo più semplice per raggiungere la Cisgiordania in treno è prendere un treno per Gerusalemme Est e poi un autobus da lì come descritto sotto.
=== In autobus o in taxi condiviso===
Il servizio di autobus per gli insediamenti ebraici in Cisgiordania si trova generalmente nella principale città israeliana che è più vicina a ciascun insediamento. La compagnia di autobus Egged (אגד) gestisce autobus da [[Gerusalemme]], [[Beer Sheva]], [[Netanya]] e [[Beit Shean]]. Egged Ta'avura gestisce autobus da Gerusalemme. La compagnia di autobus Afikim gestisce autobus da [[Tel Aviv]] e [[Petach Tikva]]. A causa degli attacchi terroristici in corso, il governo israeliano ha installato una maggiore sicurezza sugli autobus, come finestrini antiproiettile (su alcune rotte) e barriere di sicurezza alle fermate degli autobus.
Ci sono anche compagnie di autobus arabe che entrano in Cisgiordania dal deposito degli autobus a Gerusalemme est, a prezzi paragonabili ai taxi di servizio, teoricamente in orario. La stazione principale degli autobus si trova dall'altra parte della strada rispetto alla porta di Damasco. Questi autobus raggiungono [[Betlemme]] e [[Ramallah]] e da lì potete collegarvi ad altre località.
Per raggiungere altre città palestinesi, i taxi di servizio (taxi condivisi) sono preferibili rispetto agli autobus Egged. Sono estremamente economici e viaggiano abbastanza velocemente sulla strada. Il servizio taxi è un ottimo posto per socializzare con la gente del posto.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
[[File:West Bank license plate.jpg|miniatura|Una targa palestinese]]
Le strade utilizzate dagli israeliani (nell'Area C) sono generalmente in ottime condizioni. Tuttavia, all'interno delle aree arabe la qualità varia.
Numerosi blocchi stradali israeliani ostacolano e rallentano notevolmente il movimento dei palestinesi tra le città palestinesi in Cisgiordania e anche tra la Cisgiordania e [[Gerusalemme est]] e la [[Giordania]]. I visitatori che si recano nelle aree arabe della Cisgiordania dovrebbero anche aspettarsi di incontrare posti di blocco israeliani e quelli di origine palestinese potrebbero essere sottoposti a perquisizioni a tappeto o altre procedure intrusive. Nel frattempo, ai cittadini israeliani è completamente vietato l'ingresso in alcune aree sotto l'amministrazione palestinese.
È possibile noleggiare auto a [[Ramallah]] con targa verde (palestinese), anche se non è chiaro se gli stranieri possano guidare con auto targate palestinesi. Potete anche noleggiare auto con targa gialla a Gerusalemme che possono essere guidate in Israele e in Cisgiordania. Provate Good Luck Cars, di fronte all'American Colony Hotel al ☏ +972 2 627-7033.
Guidare in Cisgiordania è relativamente sicuro e offre uno scenario meraviglioso, in particolare lungo la strada 90. Ma se avete una targa gialla israeliana, state lontani dalle aree arabe popolate.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
[[File:Palestinian license plates 003.jpeg|miniatura|Minivan palestinese]]
Le comunità ebraiche e arabe sono servite da reti di autobus separate; e con l'eccezione di Gerusalemme, dove è possibile prendere gli autobus israeliani a ovest e gli autobus/shruts arabi a est – può essere molto difficile l'interscambio tra le reti ebraiche e arabe.
La rete di autobus ebraici è completa e raggiunge ogni insediamento israeliano. Spesso però ci sono poche corse. Inoltre, può essere problematico ottenere l'ingresso in un insediamento per prendere un autobus dalle fermate interne.
I servizi di autobus arabi operano su percorsi e orari limitati, ad eccezione di quelli intorno a Gerusalemme. Si consiglia quasi sempre di utilizzare i taxi condivisi che saranno più veloci anche se leggermente più costosi. Anche gli autobus, come i taxi condivisi, tenderanno ad aspettare fino ad essere al completo prima di partire. Potete fermare un autobus su qualsiasi strada.
=== In taxi e taxi condivisi===
I taxi sono spesso la soluzione migliore, ma possono essere costosi. Se fate parte di un tour in bus è ancora meglio.
Taxi condivisi (''servees'') sono comuni tra le città palestinesi e spesso il miglior mezzo di viaggio. La maggior parte dei taxi condivisi ha stazioni fisse, spesso parcheggi vicino al centro di paesi o città. I minivan più grandi trasportano 7 passeggeri e i taxi condivisi nel centro città ne trasportano 4. Le tariffe sono fisse e il sovrapprezzo su questi servizi è estremamente raro. I taxi condivisi sono spesso caratterizzati da strisce nere davanti e dietro ai lati, in particolare le auto di dimensioni normali che servono le rotte dei centri urbani. Dovreste pagare direttamente l'autista una volta iniziato il viaggio, anche se potete aspettare fino a raggiungere la destinazione. Poiché potreste condividere con persone conservatrici o religiose, potreste osservare una certa etichetta, in particolare quando si tratta di uomini e donne seduti uno accanto all'altro.
Non ci sono taxi condivisi gestiti da ebrei in Cisgiordania.
=== In autostop ===
[[Fare l'autostop]] attraverso la Cisgiordania è facile e divertente: i palestinesi locali sono felici di offrire un passaggio a chiunque non sia visibilmente pro-Israele. Allo stesso modo, gli israeliani sono generalmente felici di offrire un passaggio a chiunque non sia visibilmente arabo, anche se di questi tempi sono più cauti, poiché alcuni autostoppisti ebrei sono stati rapiti e uccisi e un autista ebreo è stato ucciso da un autostoppista con una bomba. I turisti stranieri possono provare a fare l'autostop con entrambi i gruppi, anche se ovviamente le uniche destinazioni disponibili saranno le destinazioni di quel gruppo. '''Ci sono stati attacchi contro coloro che aspettavano un passaggio in aree isolate''', quindi in molti insediamenti di entrambi i gruppi etnici c'è un posto più o meno consolidato dove i conducenti si aspettano autostoppisti - chiedete in giro dove si trova quel punto poiché aumenterà anche le possibilità di trovare un passaggio.
{{-}}
== Cosa vedere ==
Per quanto riguarda i viaggi, i siti israeliani e palestinesi in Cisgiordania sono essenzialmente destinazioni di viaggio separate, poiché israeliani e palestinesi hanno reti di autobus separate, le targhe e le auto a noleggio possono generalmente essere utilizzate nelle città arabe o negli insediamenti ebraici, ma non in entrambi.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Sono famose le [[Escursioni nel deserto della Giudea|escursioni nel deserto della Giudea]] e fare una nuotata nel Mar Morto.
=== Lavorare ===
La Cisgiordania ha una storia politica e un presente controverso. Ci sono un certo numero di ONG e movimenti sul campo che monitorano la situazione e difendono i diritti umani. Queste organizzazioni sono in gran parte gestite da volontari con visti turistici.
=== Studiare ===
La Birzeit University, appena fuori Ramallah, ha una storia lunga e illustre e offre corsi di immersione di [[arabo]] per stranieri. Inoltre, ci sono programmi simili presso il Bethlehem Bible College e la Bethlehem University di [[Betlemme]], l'Università palestinese-americana a [[Jenin]] e An-Najah a [[Nablus]]. C'è anche l'Università palestinese-americana di Jenin situata nel villaggio cristiano palestinese di Zababdeh. Agenzie di viaggio alternative come [https://greenolivetours.com/ Green Olive Tours], così come ONG come [http://www.palestinesummer.org/ Holy Land Trust] e [http://www.atg.ps/ Alternative Tourism Group] a Bethlehem offrono tour di un giorno e più giorni, oltre a programmi estivi allettanti che combinano soggiorni in famiglia, corsi di cultura e lingua con volontariato e visite in loco.
La Ariel University è il più grande istituto di istruzione gestito da Israele in Cisgiordania. Per l'educazione religiosa, molte Yeshivot si trovano in vari insediamenti israeliani in Cisgiordania.
Se siete interessati a conoscere gli aspetti sociali, politici e culturali della vita in Cisgiordania, c'è un tour di esperienza diretta, gestito dall'[https://allnations.cf/ All Nations Cafe] da [[Gerusalemme]] e Betlemme, dove potete conoscere palestinesi ed ebrei che promuovono la convivenza in Terra Santa.
{{-}}
== Acquisti ==
La valuta è lo shekel israeliano, anche se i dollari statunitensi sembrano essere ampiamente accettati nei negozi per turisti a Gerico e Betlemme.
{{-}}
== A tavola ==
[[Ramallah]] ha un certo numero di buoni ristoranti, tra cui Darna (cibo palestinese e libanese, ci sono foto sulla parete di molti personaggi famosi che hanno visitato, tra cui Kofi Annan, Richard Gere e Jimmy Carter), Pronto (ottima pizza e cibo italiano), Ziryab (luogo di relax con caminetto), Stone's e Sangria's. C'è un'eccellente gelateria nel centro cittadino chiamata Rukab's. Il gelato di produzione locale è una vera delizia in una giornata calda, oltre ai negozi di succhi di frutta freschi intorno alla piazza centrale, Al-Manara.
Falafel, Shawarma, Hummus, Musakhan, Tabouli, Kofta, Knafeh, Kibbeh, Maqluba, Baba Ghanoush e altre deliziose cucine sono ampiamente disponibili.
L'insediamento di Beitar Ilit ha un ottimo bar che serve zuppa di pollo kosher con harif. L'insediamento di Ariel ha molti ristoranti fast food e altre gustose prelibatezze kosher.<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Guardate le notizie e controllate la situazione prima di partire. Non è una buona idea visitare se i combattimenti tra Hamas e Fatah, o tra palestinesi e israeliani, sono intensi in un dato momento. Tuttavia, la violenza in Cisgiordania tende ad essere molto localizzata. La violenza a [[Nablus]], per esempio, non dovrebbe necessariamente ostacolare il viaggio a [[Ramallah]]. Tuttavia, usate la discrezione.
È importante portare con sé il [[Documenti|passaporto]] (compresa la carta d'ingresso israeliana, se applicabile) mentre si viaggia in Cisgiordania, soprattutto se si prende l'autobus. I checkpoint israeliani possono essere praticamente ovunque e potrebbero richiedere di mostrare un documento d'identità.
In generale, la situazione della sicurezza in Cisgiordania tende ad essere molto migliore che nella [[Striscia di Gaza]], ma ciò non significa necessariamente molto.
Mentre gli ebrei non israeliani sono generalmente lasciati soli, è meglio lasciare a casa i simboli associati allo Stato di Israele o al sionismo, come la Stella di David. Sposare opinioni palesemente filo-israeliane offenderà gravemente molti palestinesi e non è raccomandato. D'altra parte, le persone che vivono negli insediamenti ebraici di solito non accettano di fare affermazioni generali sul fatto che la loro presenza sia l'unico problema sulla strada verso una soluzione pacifica.
'''I cani''' possono essere un problema nelle aree remote della Cisgiordania, ad esempio durante le escursioni a Wadi Qelt, sebbene siano molto meno numerosi che in altre parti dell'Asia. Se si avvicinano troppo, raccogliete una pietra o fate finta di farlo. Ricorderanno questo gesto dall'ultima dolorosa esperienza. Inoltre, potrebbe essere utile raccogliere o trasportare un grosso bastone.
La Cisgiordania è meno conservatrice della maggior parte delle nazioni arabe, quindi le donne che viaggiano non hanno bisogno di essere completamente coperte. Ma è comunque una buona idea vestirsi in modo abbastanza conservativo.
=== Bagarini ===
A causa del numero sempre maggiore di turisti che visitano la Cisgiordania, c'è una crescita costante di guide non ufficiali (per lo più tassisti) in attesa alle fermate degli autobus o ai posti di blocco che offrono il loro servizio al turista ignaro. Diffidate di queste persone, che cercano solo di guadagnare più soldi possibile senza offrire molto valore aggiunto.
Per lo più cercheranno di portarvi da un posto all'altro dove probabilmente comprerete qualcosa, in modo che possano fare la loro parte dal proprietario del negozio (~ 40%). Vi diranno anche spietatamente che qualcosa è chiuso o potrebbe richiedere troppo tempo - questo per lo più non è vero, vogliono solo assicurarsi che tu trascorriate più tempo da qualche altra parte, potenzialmente spendendo soldi.
'''Non credete a nessuno''' se la soluzione alla vostra domanda è prendere un taxi o richiedere una guida. Sono solo bugie inventate dai turisti per fargli pagare inutilmente servizi facilmente esplorabili in proprio. In alternativa, se avete bisogno di aiuto, chiedete a diverse persone del posto prima di prendere una decisione. Se avete davvero bisogno di utilizzare una guida regolare, concordate un programma fisso e non consentite deviazioni.
Un'eccezione distinta sembrano essere gli autisti dei servees (taxi/minibus condivisi arancioni): sono probabilmente le persone più oneste che incontrerete come turista. Vi daranno sempre esattamente il prezzo che pagano anche i locali.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Livello = 2
}}
kh4kswbrubwodjzqxd121hhimkb2nmo
Categoria:Stato di Palestina - le sue regioni
14
54433
763492
2022-08-27T08:51:18Z
Codas
10691
Creata pagina con "{{IsInCat|Stato di Palestina}}"
wikitext
text/x-wiki
{{IsInCat|Stato di Palestina}}
ajivih51g1href3ifjp5prgjwsx958w
Categoria:Cisgiordania
14
54434
763493
2022-08-27T08:53:32Z
Codas
10691
Creata pagina con "{{IsInCat|Stato di Palestina - le sue regioni}}"
wikitext
text/x-wiki
{{IsInCat|Stato di Palestina - le sue regioni}}
dnc85apxp5vu12ep3nrrunk7d4o3nur
Categoria:Villaggi degli alpinisti
14
54435
763495
2022-08-27T09:46:28Z
Teseo
3816
Creata pagina con "{{IsInCat}} [[Categoria:Villaggi degli alpinisti]]"
wikitext
text/x-wiki
{{IsInCat}}
[[Categoria:Villaggi degli alpinisti]]
4nou5ealw9mwd59sz7mtd8ov654a4uk
Villaggi degli alpinisti
0
54436
763496
2022-08-27T09:49:38Z
Teseo
3816
Creata pagina con "{{pagebanner|Triora banner.jpg}} '''[https://ita.bergsteigerdoerfer.org/ Villaggi degli alpinisti]''' è un circuito internazionale che riunisce borghi italiani, svizzeri, austriaci, tedeschi e sloveni dalle caratteristiche alpine, denominato in [[tedesco]] ''Bergsteigerdorfer''. {{MappaDinamica | Lat= 46.79 | Long= 8.22 | h = 400 | w = 500 | z = 6 }} == Lista delle località == {| class="wikitable sortable borghi" ! Località || Nazione ||class="unsortable"| Foto |- |[..."
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|Triora banner.jpg}}
'''[https://ita.bergsteigerdoerfer.org/ Villaggi degli alpinisti]''' è un circuito internazionale che riunisce borghi italiani, svizzeri, austriaci, tedeschi e sloveni dalle caratteristiche alpine, denominato in [[tedesco]] ''Bergsteigerdorfer''.
{{MappaDinamica
| Lat= 46.79
| Long= 8.22
| h = 400 | w = 500 | z = 6
}}
== Lista delle località ==
{| class="wikitable sortable borghi"
! Località || Nazione ||class="unsortable"| Foto
|-
|[[Balme]]
|[[Italia]]
|{{getBestImage|Q9028}}
|-
|[[Gailtal]] tirolese
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q178226}}
|-
|[[Finkenberg|Ginzling]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q679897}}
|-
|[[Grosses Walsertal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q1549221}}
|-
|[[Grünau im Almtal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q662096}}
|-
|[[Gschnitztal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q873477}}
|-
|[[Göriach]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q667523}}
|-
|[[Hüttschlag|Hüttschlag im Großarltal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q254591}}
|-
|[[Jezersko (Slovenia)|Jezersko]]
|[[Slovenia]]
|{{getBestImage|Q1688771}}
|-
|[[Johnsbach]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q701397}}
|-
|[[Kreuth]]
|[[Germania]]
|{{getBestImage|Q503352}}
|-
|[[Lavin (Zernez)|Lavin]]
|[[Svizzera]]
|{{getBestImage|Q65557}}
|-
|[[Lesachtal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q677851}}
|-
|[[Longiarù]]
|[[Italia]]
|{{getBestImage|Q1031122}}
|-
|[[Lunz am See]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q670391}}
|-
|[[Luče]]
|[[Slovenia]]
|{{getBestImage|Q669648}}
|-
|[[Mallnitz]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q692892}}
|-
|[[Malta (Austria)|Malta]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q340115}}
|-
|[[Kötschach-Mauthen|Mauthen]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q667212}}
|-
|[[Kötschach-Mauthen|Mauthen]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q667212}}
|-
|[[Mazia]]
|[[Italia]]
|{{getBestImage|Q1909071}}
|-
|[[Paularo]]
|[[Italia]]
|{{getBestImage|Q53306}}
|-
|[[Ramsau bei Berchtesgaden]]
|[[Germania]]
|{{getBestImage|Q253472}}
|-
|[[Sachrang]]
|[[Germania]]
|{{getBestImage|Q258050}}
|-
|[[Schleching]]
|[[Germania]]
|{{getBestImage|Q258672}}
|-
|[[Sankt Antönien]]
|[[Svizzera]]
|{{getBestImage|Q65057}}
|-
|[[Vals (Austria)|Sankt Jodok]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q545183}}
|-
|[[Steinbach am Attersee]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q121819}}
|-
|[[Steinberg am Rofan]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q700426}}
|-
|[[Krakau]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q18628307}}
|-
|[[Triora]]
|[[Italia]]
|{{getBestImage|Q269831}}
|-
|[[Val di Zoldo (Italia)|Val di Zoldo]]
|[[Italia]]
|{{getBestImage|Q23018535}}
|-
|[[Sellraintal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q2268514}}
|-
|[[Sölden (Austria)|Vent im Ötztal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q570486}}
|-
|[[Villgratental]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q21863746}}
|-
|[[Weißbach bei Lofer]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q701175}}
|-
|[[Zell (Austria)|Zell]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q187493}}
|}
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Villaggi degli alpinisti| ]]
gc59qmm49tq3t8duhdpwucncw5slt0h
763500
763496
2022-08-27T10:01:46Z
Teseo
3816
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|Triora banner.jpg}}
'''[https://ita.bergsteigerdoerfer.org/ Villaggi degli alpinisti]''' è un circuito internazionale che riunisce borghi italiani, svizzeri, austriaci, tedeschi e sloveni dalle caratteristiche alpine, denominato in [[tedesco]] ''Bergsteigerdorfer''.
{{MappaDinamica
| Lat= 46.98
| Long= 12.08
| h = 400 | w = 500 | z = 6
}}
== Lista delle località ==
{| class="wikitable sortable borghi"
! Località || Nazione ||class="unsortable"| Foto
|-
|[[Balme]]
|[[Italia]]
|{{getBestImage|Q9028}}
|-
|[[Gailtal]] tirolese
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q178226}}
|-
|[[Finkenberg|Ginzling]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q679897}}
|-
|[[Grosses Walsertal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q1549221}}
|-
|[[Grünau im Almtal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q662096}}
|-
|[[Gschnitztal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q873477}}
|-
|[[Göriach]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q667523}}
|-
|[[Hüttschlag|Hüttschlag im Großarltal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q254591}}
|-
|[[Jezersko (Slovenia)|Jezersko]]
|[[Slovenia]]
|{{getBestImage|Q1688771}}
|-
|[[Johnsbach]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q701397}}
|-
|[[Kreuth]]
|[[Germania]]
|{{getBestImage|Q503352}}
|-
|[[Lavin (Zernez)|Lavin]]
|[[Svizzera]]
|{{getBestImage|Q65557}}
|-
|[[Lesachtal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q677851}}
|-
|[[Longiarù]]
|[[Italia]]
|{{getBestImage|Q1031122}}
|-
|[[Lunz am See]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q670391}}
|-
|[[Luče]]
|[[Slovenia]]
|{{getBestImage|Q669648}}
|-
|[[Mallnitz]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q692892}}
|-
|[[Malta (Austria)|Malta]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q340115}}
|-
|[[Kötschach-Mauthen|Mauthen]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q667212}}
|-
|[[Kötschach-Mauthen|Mauthen]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q667212}}
|-
|[[Mazia]]
|[[Italia]]
|{{getBestImage|Q1909071}}
|-
|[[Paularo]]
|[[Italia]]
|{{getBestImage|Q53306}}
|-
|[[Ramsau bei Berchtesgaden]]
|[[Germania]]
|{{getBestImage|Q253472}}
|-
|[[Sachrang]]
|[[Germania]]
|{{getBestImage|Q258050}}
|-
|[[Schleching]]
|[[Germania]]
|{{getBestImage|Q258672}}
|-
|[[Sankt Antönien]]
|[[Svizzera]]
|{{getBestImage|Q65057}}
|-
|[[Vals (Austria)|Sankt Jodok]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q545183}}
|-
|[[Steinbach am Attersee]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q121819}}
|-
|[[Steinberg am Rofan]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q700426}}
|-
|[[Krakau]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q18628307}}
|-
|[[Triora]]
|[[Italia]]
|{{getBestImage|Q269831}}
|-
|[[Val di Zoldo (Italia)|Val di Zoldo]]
|[[Italia]]
|{{getBestImage|Q23018535}}
|-
|[[Sellraintal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q2268514}}
|-
|[[Sölden (Austria)|Vent im Ötztal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q570486}}
|-
|[[Villgratental]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q21863746}}
|-
|[[Weißbach bei Lofer]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q701175}}
|-
|[[Zell (Austria)|Zell]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q187493}}
|}
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Villaggi degli alpinisti| ]]
7dzwsdzosddeabfxaxhkf6if93s9a3b