Wikivoyage
itwikivoyage
https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.26
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikivoyage
Discussioni Wikivoyage
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
Discussioni portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Fondi
0
8862
763635
698876
2022-08-28T11:24:49Z
79.33.237.172
Aggiornato elemento: Cattedrale di San Pietro - Integrazione
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Fondi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Litorale di Fondi
| Immagine = Fondi castello baronale 1.JPG
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Onorato
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lazio]]
| Altitudine = 8
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 31.169 <small>(2008)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 0771
| CAP = 04022
| Fuso orario =
| Sito del turismo = http://www.prolocofondi.it
| Sito ufficiale = http://www.comunedifondi.it/
| Map = it
| Lat = 41.35659
| Long = 13.43018
}}
'''Fondi''' è un centro del [[Lazio]], in [[provincia di Latina]].
== Da sapere ==
[[File:Fondi Latina Monte Vago.JPG|thumb|230px|left|Campagna intorno Fondi]]
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.356592
| Long= 13.430178
| h = 450 | w = 450 | z = 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Fondi Palazzo Caetani.JPG|thumb|Palazzo del principe]]
[[File:Fondi castello.JPG|thumb|left|Castello]]
[[File:Fondi Duomo San Pietro.JPG|thumb|Cattedrale di San Pietro]]
[[File:Fondi Chiesa di Santa Maria in Piazza.JPG|thumb|left|Chiesa di Santa Maria in Piazza]]
[[File:Fondi Chiesa e Convento di San Francesco.JPG|thumb|Chiesa e Convento di San Francesco]]
[[File:Fondi mura megalitiche.JPG|thumb|left|Mura megalitiche]]
[[File:Fondi La Giudea.JPG|thumb|La Giudea]]
* {{see
| nome=Castello baronale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.3579 | long= 13.4291 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=con la caratteristica torre cilindrica su base quadrata di oltre 31 metri, simbolo della città, venne eretto nel XIV secolo da Roffredo III Caetani su un tratto delle mura romane. Le torri angolari merlate e gli altri caratteri di palazzo fortificato non impedirono tuttavia a Giulia Gonzaga di installarvi la sua corte di letterati e artisti nel Cinquecento. Dal 1997 è sede del museo civico.
}}
* {{see
| nome=Palazzo del principe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 41.35761 | long=13.42844 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Eretto tra il 1466 e il 1477, è forse opera dell'architetto catalano Matteo Forcimanya. I suoi portali, la bifora, il cortile e i loggiati costituiscono una interessante sintesi di elementi angioini e gotico-catalani.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria in Piazza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.3579 | long=13.42906 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=preceduta da un'ampia scalea che copre l'intera larghezza della facciata, è ornata da tre portali di cui quello centrale impreziosito da una lunetta sovrastata da un rosone. La chiesa, voluta da Onorato II Caetani, è stata realizzata alla fine del Quattrocento con pianta a croce latina e a tre navate. Oltre agli altari rinascimentali, vi sono conservati un ciborio che risale al 1491 e la venerata statua della Madonna del Cielo.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di San Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.35742 | long=13.42784 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risale al XII secolo nel suo aspetto attuale, ma insiste su preesistenze romane. Ospita il sepolcro di Cristoforo Caetani, una cattedra vescovile marmorea e un pulpito con mosaici cosmateschi del XIII secolo. Vi sono inoltre conservati i dipinti del Trittico dell'Annunciazione di Cristoforo Scacco e della Maestà con san Pietro e san Paolo di Antoniazzo Romano.
Al suo interno, è posto lo scranno in pietra sul quale venne designato l’antipapa Clemente VII.
}}
* {{see
| nome=Mura megalitiche | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa e Convento di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=La Giudea | alt=Olmo Perino | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=ex quartiere ebraico di Fondi, richiama la memoria di un'antica permanenza ebraica che sembra risalire a epoche molto remote.
}}
* {{see
| nome=Terme romane | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Martino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Lazio
| Regione nazionale3 = Sud pontino
| Livello = 1
}}
i6x168e3e5ei7r0w631cqyhatcchkhj
I borghi più belli d'Italia
0
22016
763599
740142
2022-08-27T20:51:06Z
Teseo
3816
/* Articoli correlati */
wikitext
text/x-wiki
<templatestyles src="I borghi più belli d'Italia/styles.css"/>
{{pagebanner|Borghetto sul Mincio banner River through town with weir.jpg}}
'''[http://www.borghitalia.it I borghi più belli d'Italia]''' è un club nato nel 2001 su impulso della Consulta del Turismo dell'Associazione dei Comuni Italiani (ANCI), che mira a salvaguardare, conservare e rivitalizzare piccoli nuclei, comuni ma a volte anche singole frazioni, che, trovandosi al di fuori dei principali circuiti turistici, rischiano, nonostante il grande valore, di essere dimenticati con conseguente degrado, spopolamento e abbandono.
{{Da aggiornare|Al 1° novembre 2021 i centri inseriti nel club sono 325.|mese=10|anno=2022}}
== Criteri di ammissione ==
I criteri di ammissione al club rispondono ai seguenti requisiti: integrità del tessuto urbano, armonia architettonica, vivibilità del borgo, qualità artistico-storica del patrimonio edilizio pubblico e privato, servizi al cittadino.
Considerando il carattere di questa iniziativa e il fatto che il club è un'entità privata, unito al fatto che le iniziative hanno riscosso un discreto successo, è facile intravedere i sottostanti interessi economico-promozionali che spingono i borghi a cercare di entrare in questo circuito.
== Iniziative ==
L'associazione organizza, all'interno dei borghi, iniziative, come festival, mostre, fiere, conferenze e concerti che mettano in risalto il patrimonio artistico e architettonico, quello culturale tradizionale, storico, eno-gastronomico, dialettale, coinvolgendo nelle manifestazioni gli abitanti e le istanze locali, i comuni, le scuole, le associazioni culturali, i poeti e i musicisti locali.
== Suddivisione regionale ==
Qui di seguito le mappe e le liste di dettaglio ripartite per territorio:
* '''[[I borghi più belli d'Italia/Italia settentrionale|Italia settentrionale]]'''
* '''[[I borghi più belli d'Italia/Italia centrale|Italia centrale]]'''
* '''[[I borghi più belli d'Italia/Italia meridionale e isole|Italia meridionale e isole]]'''
== Articoli correlati ==
[[File:Castellaro Lagusello panorama.jpg|thumb|Il borgo di [[Castellaro Lagusello]]]]
* [[Bandiera arancione]]
* [[Les Plus Beaux Villages de France]]
* [[I borghi più belli della Svizzera]]
* [[I Borghi più belli della Terra]]
* [[Borghi Autentici d'Italia]]
* [[Gioielli d'Italia]]
* [[Borgo dei Borghi]]
* [[Spighe Verdi]]
* [[Bandiera blu]]
* [[Miglior villaggio turistico]]
* [[Villaggi degli alpinisti]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Temi in Italia]]
[[Categoria:Borghi più belli (Italia)| ]]
26wa1of22llzcuesn4ce17w34bupz9t
Bandiera arancione
0
29162
763598
733846
2022-08-27T20:50:50Z
Teseo
3816
/* Articoli correlati */
wikitext
text/x-wiki
<templatestyles src="Bandiera arancione/styles.css" />
{{pagebanner|Vigoleno banner.JPG|pgname=Bandiera arancione}}
[[File:Flag of the Maratha Empire.svg|thumb|Bandiera arancione]]
La '''[http://www.bandierearancioni.it Bandiera arancione]''' è un marchio di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano ai piccoli comuni dell'entroterra italiano (massimo 15.000 abitanti) che si distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità.
L'idea è nata, nel 1998 a [[Sassello]] (in [[Liguria]]), dietro un'esigenza dell'ente regionale di promuovere e valorizzare l'entroterra. Il TCI, quindi, sviluppò un modello di analisi (detto Modello di Analisi Territoriale o MAT) per individuare le prime località meritevoli. In seguito il marchio è stato promosso su scala nazionale, individuando piccole località d'eccellenza in ogni regione.
{{Da aggiornare|A ottobre 2021 il gruppo comprende '''262 borghi'''.|anno=2023|mese=10}}
Il progetto è l'unico italiano inserito dall'Organizzazione Mondiale del Turismo (''World Tourism Organization'') fra i programmi realizzati con successo per uno sviluppo sostenibile del turismo in tutto il mondo.
== Gli obiettivi ==
Le principali regole di giudizio tenute in considerazione dal TCI per l'assegnazione della ''Bandiera Arancione'' sono le seguenti:
* la valorizzazione delle risorse locali;
* lo sviluppo della cultura dell'accoglienza;
* lo stimolo dell'artigianato e delle produzioni tipiche;
* l'impulso all'imprenditorialità locale;
* il rafforzamento dell'identità territoriale.
== Le località Bandiera arancione ==
=== Italia settentrionale ===
{| class="wikitable sortable borghi"
! Regione || Provincia || località ||class="unsortable"| Foto / Banner
|-
|[[Valle d'Aosta]]||[[Aosta]]||[[Etroubles]]||[[File:Etroubles banner.jpg|300px|Etroubles banner]]
|-
|[[Valle d'Aosta]]||[[Aosta]]||[[Gressoney-Saint-Jean]]||{{getBestImage|Q35082}}
|-
|[[Valle d'Aosta]]||[[Aosta]]||[[Introd]]||{{getBestImage|Q35093}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Alessandria]]||[[Gavi]]||{{getBestImage|Q17368}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Alessandria]]||[[Ozzano Monferrato]]||{{getBestImage|Q17631}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Alessandria]]||[[Rosignano Monferrato]]||{{getBestImage|Q17658}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Alessandria]]||[[Trisobbio]]||{{getBestImage|Q17688}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Asti]]||[[Canelli]]||{{getBestImage|Q17768}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Asti]]||[[Castagnole delle Lanze]]||{{getBestImage|Q17774}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Asti]]||[[Cocconato]]||{{getBestImage|Q17798}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Asti]]||[[Moncalvo]]||{{getBestImage|Q17827}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Biella]]||[[Candelo]]||[[File:Ricetto di candelo banner.JPG|300px|Ricetto di Candelo]]
|-
|[[Piemonte]]||[[Cuneo]]||[[Barolo (Italia)|Barolo]]||{{getBestImage|Q18356}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Cuneo]]||[[Bene Vagienna]]||{{getBestImage|Q18365}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Cuneo]]||[[Bergolo]]||{{getBestImage|Q18368}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Cuneo]]||[[Cherasco]]||{{getBestImage|Q19946}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Cuneo]]||[[Chiusa di Pesio]]||[[File:ParrChiusaPesio.JPG|100px|La chiesa parrocchiale di Sant'Antonino a Chiusa di Pesio]]
|-
|[[Piemonte]]||[[Cuneo]]||[[Entracque]]||{{getBestImage|Q20028}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Cuneo]]||[[Grinzane Cavour]]||{{getBestImage|Q20099}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Cuneo]]||[[Guarene]]||{{getBestImage|Q20105}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Cuneo]]||[[La Morra]]||{{getBestImage|Q20109}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Cuneo]]||[[Limone Piemonte]]||{{getBestImage|Q20120}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Cuneo]]||[[Monforte d'Alba]]||{{getBestImage|Q20191}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Cuneo]]||[[Neive]]||{{getBestImage|Q20251}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Cuneo]]||[[Revello]]||{{getBestImage|Q20377}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Novara]]||[[Orta San Giulio]]||[[File:Orta San Giulio banner.jpg|300px|Isola di San Giulio]]
|-
|[[Piemonte]]||[[Novara]]||[[Arona]]||{{getBestImage|Q22052}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Torino]]||[[Agliè]]||[[File:Wv Agliè banner.jpg|300px|Castello Ducale di Agliè]]
|-
|[[Piemonte]]||[[Torino]]||[[Avigliana]]||{{getBestImage|Q9008}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Torino]]||[[Fenestrelle]]||{{getBestImage|Q9352}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Torino]]||[[Susa (Italia)|Susa]]||{{getBestImage|Q10311}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Torino]]||[[Usseaux]]||{{getBestImage|Q10326}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Torino]]||[[Usseglio]]||{{getBestImage|Q10328}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|Verbano-Cusio-Ossola]]||[[Cannero Riviera]]||{{getBestImage|Q23285}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|Verbano-Cusio-Ossola]]||[[Cannobio]]||{{getBestImage|Q23291}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|Verbano-Cusio-Ossola]]||[[Macugnaga]]||[[File:Macugnaga Banner.png|300px|Macugnaga - Dorf]]
|-
|[[Piemonte]]||[[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|Verbano-Cusio-Ossola]]||[[Malesco]]||{{getBestImage|Q23617}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|Verbano-Cusio-Ossola]]||[[Mergozzo]]||{{getBestImage|Q23636}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|Verbano-Cusio-Ossola]]||[[Santa Maria Maggiore (Italia)|Santa Maria Maggiore]]||{{getBestImage|Q23695}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|Verbano-Cusio-Ossola]]||[[Vogogna]]||{{getBestImage|Q23735}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Vercelli]]||[[Alagna Valsesia]]||{{getBestImage|Q24848}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Vercelli]]||[[Fobello]]||{{getBestImage|Q25056}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Vercelli]]||[[Varallo]]||{{getBestImage|Q25216}}
|-
|[[Liguria]]||[[Genova]]||[[Santo Stefano d'Aveto]]||{{getBestImage|Q267032}}
|-
|[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Airole]]||{{getBestImage|Q264583}}
|-
|[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Apricale]]||{{getBestImage|Q268067}}
|-
|[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Badalucco]]||{{getBestImage|Q268157}}
|-
|[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Dolceacqua]]||{{getBestImage|Q268995}}
|-
|[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Perinaldo]]||{{getBestImage|Q269476}}
|-
|[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Pigna (Italia)|Pigna]]||{{getBestImage|Q269516}}
|-
|[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Seborga]]||{{getBestImage|Q269808}}
|-
|[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Triora]]||{{getBestImage|Q269831}}
|-
|[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Vallebona]]||{{getBestImage|Q269885}}
|-
|[[Liguria]]||[[La Spezia]]||[[Brugnato]]||{{getBestImage|Q270058}}
|-
|[[Liguria]]||[[La Spezia]]||[[Castelnuovo Magra]]||{{getBestImage|Q270091}}
|-
|[[Liguria]]||[[La Spezia]]||[[Pignone (Italia)|Pignone]]||{{getBestImage|Q270242}}
|-
|[[Liguria]]||[[La Spezia]]||[[Varese Ligure]]||[[File:Varese Ligure banner.jpg|300px|Varese Ligure - case]]
|-
|[[Liguria]]||[[Savona]]||[[Castelvecchio di Rocca Barbena]]||{{getBestImage|Q270606}}
|-
|[[Liguria]]||[[Savona]]||[[Sassello]]||{{getBestImage|Q271225}}
|-
|[[Liguria]]||[[Savona]]||[[Toirano]]||{{getBestImage|Q271264}}
|-
|[[Lombardia]]||[[Bergamo]]||[[Almenno San Bartolomeo]]||[[File:Wv Almenno banner.JPG|300px|Piana di Almenno da Maresana]]
|-
|[[Lombardia]]||[[Bergamo]]||[[Clusone]]||{{getBestImage|Q100388}}
|-
|[[Lombardia]]||[[Bergamo]]||[[Gromo]]||{{getBestImage|Q101155}}
|-
|[[Lombardia]]||[[Bergamo]]||[[Sarnico]]||{{getBestImage|Q101560}}
|-
|[[Lombardia]]||[[Brescia]]||[[Bienno]]||[[File:Bienno banner.jpg|300px|Bienno - Interno della chiesa di Santa Maddalena sul colle di Cristo Re]]
|-
|[[Lombardia]]||[[Brescia]]||[[Gardone Riviera]]||{{getBestImage|Q104619}}
|-
|[[Lombardia]]||[[Brescia]]||[[Tignale]]||[[File:Wv Tignale banner.jpg|300px|Chiesa di Tignale]]
|-
|[[Lombardia]]||[[Como]]||[[Menaggio]]||{{getBestImage|Q47425}}
|-
|[[Lombardia]]||[[Como]]||[[Torno]]||{{getBestImage|Q47344}}
|-
|[[Lombardia]]||[[Cremona]]||[[Pizzighettone]]||[[File:Adda e Torre del Guado di Pizzighettone (cropped).jpg|300px|Pizzighettone, Torre del guado]]
|-
|[[Lombardia]]||[[Lecco]]||[[Bellano]]||[[File:Bellano von See aus - banner Wikivoyage.jpg|300px|Scorcio dell'abitato in riva al lago]]
|-
|[[Lombardia]]||[[Mantova]]||[[Castellaro Lagusello]]||{{getBestImage|Q3662253}}
|-
|[[Lombardia]]||[[Mantova]]||[[Ponti sul Mincio]]||{{getBestImage|Q42252}}
|-
|[[Lombardia]]||[[Mantova]]||[[Sabbioneta]]||{{getBestImage|Q43014}}
|-
|[[Lombardia]]||[[Mantova]]||[[Solferino]]||{{getBestImage|Q42788}}
|-
|[[Lombardia]]||[[Sondrio]]||[[Chiavenna]]||[[File:Wv Chiavenna banner.JPG|300px|Chiavenna - Centro storico]]
|-
|[[Trentino-Alto Adige]]||[[Bolzano]]||[[Campo Tures|Campo Tures/Sand in Taufers]]||[[File:Campo di Tures banner.jpg|300px|Campo di Tures - castello]]
|-
|[[Trentino-Alto Adige]]||[[Bolzano]]||[[Vipiteno| Vipiteno/Sterzing]]||[[File:Vipiteno banner Multscher Museum.JPG|300px|Vipiteno - Multscher Museum]]
|-
|[[Trentino-Alto Adige]]||[[Trento]]||[[Ala (Italia)|Ala]]||{{getBestImage|Q243644}}
|-
|[[Trentino-Alto Adige]]||[[Trento]]||[[Caderzone Terme]]||{{getBestImage|Q256818}}
|-
|[[Trentino-Alto Adige]]||[[Trento]]||[[Ledro]]||[[File:Wv Lago di Ledro banner.JPG|300px|Lago di Ledro]]
|-
|[[Trentino-Alto Adige]]||[[Trento]]||[[Levico Terme]]||{{getBestImage|Q294678}}
|-
|[[Trentino-Alto Adige]]||[[Trento]]||[[Molveno]]||{{getBestImage|Q295782}}
|-
|[[Trentino-Alto Adige]]||[[Trento]]||[[Tenno]]||{{getBestImage|Q326968}}
|-
|[[Veneto]]||[[Belluno]]||[[Mel]]||[[File:Wv Mel banner.jpg|300px|Centro storico]]
|-
|[[Veneto]]||[[Belluno]]||[[Rocca Pietore]]||{{getBestImage|Q40985}}
|-
|[[Veneto]]||[[Padova]]||[[Arquà Petrarca]]||{{getBestImage|Q34638}}
|-
|[[Veneto]]||[[Padova]]||[[Montagnana]]||{{getBestImage|Q34605}}
|-
|[[Veneto]]||[[Treviso]]||[[Asolo]]||{{getBestImage|Q29371}}
|-
|[[Veneto]]||[[Treviso]]||[[Cison di Valmarino]]||[[File:Cison di Valmarino banner.jpg|300px|Vista su Castelbrando a Cison di Valmarino]]
|-
|[[Veneto]]||[[Treviso]]||[[Portobuffolé]]||{{getBestImage|Q46129}}
|-
|[[Veneto]]||[[Verona]]||[[Malcesine]]||{{getBestImage|Q47821}}
|-
|[[Veneto]]||[[Verona]]||[[Soave]]||{{getBestImage|Q47876}}
|-
|[[Veneto]]||[[Verona]]||[[Valeggio sul Mincio]]||[[File:Valeggio sul Mincio banner.jpg|300px|Valeggio sul Mincio banner]]
|-
|[[Veneto]]||[[Vicenza]]||[[Marostica]]||{{getBestImage|Q48090}}
|-
|[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Pordenone]]||[[Andreis]]||{{getBestImage|Q53148}}
|-
|[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Pordenone]]||[[Barcis]]||{{getBestImage|Q53153}}
|-
|[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Pordenone]]||[[Frisanco]]||{{getBestImage|Q53173}}
|-
|[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Pordenone]]||[[Maniago]]||[[File:Wv Maniago banner.JPG|300px|Maniago - Castello]]
|-
|[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Pordenone]]||[[San Vito al Tagliamento]]||{{getBestImage|Q53194}}
|-
|[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Udine]]||[[Cividale del Friuli]]||{{getBestImage|Q53245}}
|-
|[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Udine]]||[[Sappada]]||{{getBestImage|Q40216}}
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Bologna]]||[[Pieve di Cento]]||{{getBestImage|Q94981}}
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Forlì]]-[[Cesena]]||[[Bagno di Romagna]]||[[File:Bagno di Romagna banner Lago lungo.jpg|300px|Bagno di Romagna - Lago Lungo]]
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Forlì]]-[[Cesena]]||[[Castrocaro Terme e Terra del Sole]]||{{getBestImage|Q99936}}
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Forlì]]-[[Cesena]]||[[Longiano]]||{{getBestImage|Q99944}}
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Forlì]]-[[Cesena]]||[[Monteleone (Roncofreddo)|Monteleone]] (frazione di [[Roncofreddo]])||{{getBestImage|Q99953}}
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Forlì]]-[[Cesena]]||[[Portico e San Benedetto]]||{{getBestImage|Q99949}}
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Forlì]]-[[Cesena]]||[[Premilcuore]]||{{getBestImage|Q99951}}
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Modena]]||[[Castelvetro di Modena]]||{{getBestImage|Q100045}}
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Modena]]||[[Fanano]]||{{getBestImage|Q100049}}
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Modena]]||[[Fiumalbo]]||{{getBestImage|Q100052}}
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Modena]]||[[Sestola]]||{{getBestImage|Q100107}}
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Parma]]||[[Busseto]]||{{getBestImage|Q100772}}
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Parma]]||[[Fontanellato]]||{{getBestImage|Q100814}}
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Piacenza]]||[[Bobbio]]||{{getBestImage|Q11498}}
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Piacenza]]||[[Castell'Arquato]]||{{getBestImage|Q102631}}
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Piacenza]]||[[Vigoleno]] (frazione di [[Vernasca]])||{{getBestImage|Q4011584}}
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Ravenna]]||[[Brisighella]]||{{getBestImage|Q52962}}
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Rimini]]||[[Montefiore Conca]]||{{getBestImage|Q111833}}
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Rimini]]||[[Pennabilli]]||{{getBestImage|Q111878}}
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Rimini]]||[[San Leo (Italia)|San Leo]]||{{getBestImage|Q111942}}
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Rimini]]||[[Verucchio]]||{{getBestImage|Q111972}}
|}
=== Italia centrale ===
{| class="wikitable sortable borghi"
! Regione || Provincia || località ||class="unsortable"| Foto / Banner
|-
|[[Toscana]]||[[Arezzo]]||[[Anghiari]]||{{getBestImage|Q52063}}
|-
|[[Toscana]]||[[Arezzo]]||[[Castiglion Fiorentino]]||{{getBestImage|Q52074}}
|-
|[[Toscana]]||[[Arezzo]]||[[Lucignano]]||[[File:WV Lucignano banner.jpg|300px|Lucignano panorama dalla fortezza]]
|-
|[[Toscana]]||[[Firenze]]||[[Barberino Val d'Elsa]]||{{getBestImage|Q82615}}
|-
|[[Toscana]]||[[Firenze]]||[[Certaldo]]||{{getBestImage|Q82646}}
|-
|[[Toscana]]||[[Firenze]]||[[Vinci]]||{{getBestImage|Q82884}}
|-
|[[Toscana]]||[[Grosseto]]||[[Massa Marittima]]||{{getBestImage|Q214725}}
|-
|[[Toscana]]||[[Grosseto]]||[[Pitigliano]]||{{getBestImage|Q214929}}
|-
|[[Toscana]]||[[Grosseto]]||[[Santa Fiora]]||{{getBestImage|Q215008}}
|-
|[[Toscana]]||[[Grosseto]]||[[Sorano]]||{{getBestImage|Q215164}}
|-
|[[Toscana]]||[[Livorno]]||[[Suvereto]]||{{getBestImage|Q141423}}
|-
|[[Toscana]]||[[Lucca]]||[[Barga]]||{{getBestImage|Q216479}}
|-
|[[Toscana]]||[[Lucca]]||[[Montecarlo (Italia)|Montecarlo]]||{{getBestImage|Q217615}}
|-
|[[Toscana]]||[[Massa (Italia)|Massa]] e [[Carrara]]||[[Fosdinovo]]||{{getBestImage|Q52234}}
|-
|[[Toscana]]||[[Pisa]]||[[Casale Marittimo]]||{{getBestImage|Q103040}}
|-
|[[Toscana]]||[[Pisa]]||[[Casciana Terme Lari]]||{{getBestImage|Q15520341}}
|-
|[[Toscana]]||[[Pisa]]||[[Castelnuovo di Val di Cecina]]||{{getBestImage|Q103077}}
|-
|[[Toscana]]||[[Pisa]]||[[Peccioli]]||{{getBestImage|Q103186}}
|-
|[[Toscana]]||[[Pisa]]||[[Pomarance]]||{{getBestImage|Q103201}}
|-
|[[Toscana]]||[[Pisa]]||[[Volterra]]||{{getBestImage|Q103305}}
|-
|[[Toscana]]||[[Pistoia]]||[[Abetone Cutigliano]]||[[File:Cutigliano - Palazzo Pretorio.jpg|100px|Cutigliano - Palazzo Pretorio]]
|-
|[[Toscana]]||[[Pistoia]]||[[Collodi (Pescia)|Collodi]] (frazione di [[Pescia]])||{{getBestImage|Q363407}}
|-
|[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Casole d'Elsa]]||{{getBestImage|Q91126}}
|-
|[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Castelnuovo Berardenga]]||{{getBestImage|Q91142}}
|-
|[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Cetona]]||{{getBestImage|Q91160}}
|-
|[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Chiusi]]||{{getBestImage|Q91185}}
|-
|[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Montalcino]]||{{getBestImage|Q91208}}
|-
|[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Montefollonico]] (frazione di [[Torrita di Siena]])||{{getBestImage|Q1946021}}
|-
|[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Montepulciano]]||{{getBestImage|Q91217}}
|-
|[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Monteriggioni]]||[[File:Monteriggioni panorama banner.jpg|300px|Monteriggioni - panorama]]
|-
|[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Murlo]]||{{getBestImage|Q91281}}
|-
|[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Pienza]]||{{getBestImage|Q91341}}
|-
|[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Radda in Chianti]]||{{getBestImage|Q91360}}
|-
|[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Radicofani]]||{{getBestImage|Q91373}}
|-
|[[Toscana]]||[[Siena]]||[[San Casciano dei Bagni]]||{{getBestImage|Q91403}}
|-
|[[Toscana]]||[[Siena]]||[[San Gimignano]]||{{getBestImage|Q91413}}
|-
|[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Sarteano]]||{{getBestImage|Q91447}}
|-
|[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Trequanda]]||{{getBestImage|Q91484}}
|-
|[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Bevagna]]||{{getBestImage|Q20144}}
|-
|[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Città della Pieve]]||{{getBestImage|Q20409}}
|-
|[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Montefalco]]||{{getBestImage|Q20478}}
|-
|[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Montone (Italia)|Montone]]||{{getBestImage|Q20487}}
|-
|[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Nocera Umbra]]||{{getBestImage|Q20491}}
|-
|[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Norcia]]||[[File:Norcia banner Piazza San Benedetto.jpg|300px|Norcia - Piazza San Benedetto]]
|-
|[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Panicale]]||{{getBestImage|Q20501}}
|-
|[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Spello]]||{{getBestImage|Q20559}}
|-
|[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Trevi]]||{{getBestImage|Q20604}}
|-
|[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Vallo di Nera]]||{{getBestImage|Q20705}}
|-
|[[Marche]]||[[Ancona]]||[[Corinaldo]]||{{getBestImage|Q123965}}
|-
|[[Marche]]||[[Ancona]]||[[Genga]]||{{getBestImage|Q124067}}
|-
|[[Marche]]||[[Ancona]]||[[Offagna]]||{{getBestImage|Q124512}}
|-
|[[Marche]]||[[Ancona]]||[[Ostra (Italia)|Ostra]]||{{getBestImage|Q124572}}
|-
|[[Marche]]||[[Ancona]]||[[Serra San Quirico]]||{{getBestImage|Q124979}}
|-
|[[Marche]]||[[Ancona]]||[[Staffolo]]||{{getBestImage|Q125015}}
|-
|[[Marche]]||[[Ascoli Piceno]]||[[Acquaviva Picena]]||{{getBestImage|Q56021}}
|-
|[[Marche]]||[[Ascoli Piceno]]||[[Ripatransone]]||{{getBestImage|Q56086}}
|-
|[[Marche]]||[[Fermo]]||[[Amandola]]||{{getBestImage|Q59110}}
|-
|[[Marche]]||[[Fermo]]||[[Monterubbiano]]||{{getBestImage|Q59260}}
|-
|[[Marche]]||[[Macerata]]||[[Camerino]]||{{getBestImage|Q73489}}
|-
|[[Marche]]||[[Macerata]]||[[Montecassiano]]||[[File:Montecassiano - Palazzo del podestà.jpg|100px|Montecassiano - Palazzo del podestà]]
|-
|[[Marche]]||[[Macerata]]||[[Montelupone]]||{{getBestImage|Q83122}}
|-
|[[Marche]]||[[Macerata]]||[[San Ginesio]]||{{getBestImage|Q83369}}
|-
|[[Marche]]||[[Macerata]]||[[Sarnano]]||{{getBestImage|Q94966}}
|-
|[[Marche]]||[[Macerata]]||[[Urbisaglia]]||{{getBestImage|Q94982}}
|-
|[[Marche]]||[[Macerata]]||[[Valfornace]]||{{getBestImage|Q28104985}}
|-
|[[Marche]]||[[Macerata]]||[[Visso]]||{{getBestImage|Q94986}}
|-
|[[Marche]]||[[Pesaro]] e [[Urbino]]||[[Cantiano]]||{{getBestImage|Q190535}}
|-
|[[Marche]]||[[Pesaro]] e [[Urbino]]||[[Frontino (Italia)|Frontino]]||{{getBestImage|Q206927}}
|-
|[[Marche]]||[[Pesaro]] e [[Urbino]]||[[Gradara]]||{{getBestImage|Q206990}}
|-
|[[Marche]]||[[Pesaro]] e [[Urbino]]||[[Mercatello sul Metauro]]||{{getBestImage|Q207099}}
|-
|[[Marche]]||[[Pesaro]] e [[Urbino]]||[[Mondavio]]||[[File:Mondavio banner.jpg|300px|Mondavio - Veduta panoramica di S.Andrea di Suasa]]
|-
|[[Lazio]]||[[Frosinone]]||[[Arpino]]||{{getBestImage|Q116440}}
|-
|[[Lazio]]||[[Frosinone]]||[[Collepardo]]||[[File:Trisulti chiesa.jpg|100px|Collepardo - chiesa di Trisulti]]
|-
|[[Lazio]]||[[Frosinone]]||[[San Donato Val di Comino]]||{{getBestImage|Q117226}}
|-
|[[Lazio]]||[[Latina]]||[[Bassiano]]||{{getBestImage|Q128057}}
|-
|[[Lazio]]||[[Latina]]||[[Campodimele]]||{{getBestImage|Q128060}}
|-
|[[Lazio]]||[[Latina]]||Fossanova (frazione di [[Priverno]])||[[File:Abbazia di Fossanova (2008).jpg|80px|Abbazia di Fossanova]]
|-
|[[Lazio]]||[[Latina]]||[[Sermoneta]]||{{getBestImage|Q128202}}
|-
|[[Lazio]]||[[Rieti]]||[[Casperia]]||[[File:Casperia centro storico.JPG|100px|Casperia centro storico]]
|-
|[[Lazio]]||[[Rieti]]||[[Labro]]||{{getBestImage|Q224149}}
|-
|[[Lazio]]||[[Rieti]]||[[Leonessa]]||{{getBestImage|Q224172}}
|-
|[[Lazio]]||[[Roma]]||[[Nemi]]||{{getBestImage|Q243101}}
|-
|[[Lazio]]||[[Roma]]||[[Subiaco]]||{{getBestImage|Q243467}}
|-
|[[Lazio]]||[[Roma]]||[[Trevignano Romano]]||{{getBestImage|Q243497}}
|-
|[[Lazio]]||[[Viterbo]]||[[Bolsena]]||{{getBestImage|Q159685}}
|-
|[[Lazio]]||[[Viterbo]]||[[Bomarzo]]||{{getBestImage|Q159689}}
|-
|[[Lazio]]||[[Viterbo]]||[[Calcata]]||{{getBestImage|Q159696}}
|-
|[[Lazio]]||[[Viterbo]]||[[Caprarola]]||{{getBestImage|Q160262}}
|-
|[[Lazio]]||[[Viterbo]]||[[Sutri]]||{{getBestImage|Q177741}}
|-
|[[Lazio]]||[[Viterbo]]||[[Tuscania]]||{{getBestImage|Q180032}}
|-
|[[Lazio]]||[[Viterbo]]||[[Vitorchiano]]||{{getBestImage|Q180355}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Civitella Alfedena]]||{{getBestImage|Q50083}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Opi (Italia)|Opi]]||{{getBestImage|Q50114}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Scanno]]||{{getBestImage|Q50148}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[Chieti]]||[[Fara San Martino]]||{{getBestImage|Q51219}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[Chieti]]||[[Lama dei Peligni]]||{{getBestImage|Q51243}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[Chieti]]||[[Palena]]||[[File:Wv Palena banner.JPG|300px|Monte Porrara, Palena]]
|-
|[[Abruzzo]]||[[Chieti]]||[[Roccascalegna]]||[[File:Wv Roccascalegna banner.jpg|300px|Castello di Roccascalegna]]
|}
=== Italia meridionale ===
{| class="wikitable sortable borghi"
! Regione || Provincia || località ||class="unsortable"| Foto / Banner
|-
|[[Molise]]||[[Campobasso]]||[[Ferrazzano]]||{{getBestImage|Q277573}}
|-
|[[Molise]]||[[Isernia]]||[[Agnone]]||{{getBestImage|Q221126}}
|-
|[[Molise]]||[[Isernia]]||[[Roccamandolfi]]||{{getBestImage|Q279544}}
|-
|[[Molise]]||[[Isernia]]||[[Frosolone]]||{{getBestImage|Q279196}}
|-
|[[Molise]]||[[Isernia]]||[[Scapoli]]||{{getBestImage|Q279646}}
|-
|[[Campania]]||[[Avellino]]||[[Zungoli]]||{{getBestImage|Q55141}}
|-
|[[Campania]]||[[Benevento]]||[[Cerreto Sannita]]||[[File:Wn Cerreto Sannita banner.JPG|300px|Via Ungaro]]
|-
|[[Campania]]||[[Salerno]]||[[Morigerati]]||[[File:Mulino Bussento.JPG|100px|Mulino Bussento]]
|-
|[[Campania]]||[[Benevento]]||[[Sant'Agata de' Goti]]||{{getBestImage|Q13437}}
|-
|[[Campania]]||[[Caserta]]||[[Letino]]||{{getBestImage|Q1906}}
|-
|[[Puglia]]||[[Bari]]||[[Locorotondo]]||{{getBestImage|Q3519}}
|-
|[[Puglia]]||[[Brindisi]]||[[Cisternino]]||{{getBestImage|Q13496}}
|-
|[[Puglia]]||[[Brindisi]]||[[Oria]]||{{getBestImage|Q51871}}
|-
|[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Alberona]]||{{getBestImage|Q51889}}
|-
|[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Bovino (Italia)|Bovino]]||[[File:Castellobovino.JPG|100px|Castello di Bovino]]
|-
|[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Orsara di Puglia]]||{{getBestImage|Q51939}}
|-
|[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Pietramontecorvino]]||{{getBestImage|Q14229361}}
|-
|[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Rocchetta Sant'Antonio]]||[[File:Stazione Rocchetta Sant’Antonio - Lacedonia.jpg|100px|Stazione]]
|-
|[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Sant'Agata di Puglia]]||{{getBestImage|Q51958}}
|-
|[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Troia (Italia)|Troia]]||[[File:Puglia Troia1 tango7174.jpg|100px|Cattedrale di Troia]]
|-
|[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Corigliano d'Otranto]]||[[File:Castello De Monti di Corigliano d'Otranto.jpg|100px|Castello De Monti di Corigliano d'Otranto]]
|-
|[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Specchia]]||{{getBestImage|Q52198}}
|-
|[[Basilicata]]||[[Matera]]||[[Aliano]]||{{getBestImage|Q52277}}
|-
|[[Basilicata]]||[[Matera]]||[[Valsinni]]||{{getBestImage|Q52339}}
|-
|[[Basilicata]]||[[Potenza (Italia)|Potenza]]||[[Castelmezzano]]||{{getBestImage|Q52554}}
|-
|[[Basilicata]]||[[Potenza (Italia)|Potenza]]||[[Guardia Perticara]]||{{getBestImage|Q52577}}
|-
|[[Basilicata]]||[[Potenza (Italia)|Potenza]]||[[San Severino Lucano]]||{{getBestImage|Q52666}}
|-
|[[Calabria]]||[[Catanzaro]]||[[Taverna (Italia)|Taverna]]||{{getBestImage|Q53730}}
|-
|[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Civita (Italia)|Civita]]||{{getBestImage|Q53867}}
|-
|[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Morano Calabro]]||{{getBestImage|Q53919}}
|-
|[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Oriolo]]||{{getBestImage|Q18429979}}
|-
|[[Calabria]]||[[Reggio Calabria]]||[[Bova (Italia)|Bova]]||{{getBestImage|Q54570}}
|-
|[[Calabria]]||[[Reggio Calabria]]||[[Gerace]]||{{getBestImage|Q54612}}
|}
=== Italia insulare ===
{| class="wikitable sortable borghi"
! Regione || Provincia || località ||class="unsortable"| Foto / Banner
|-
|[[Sicilia]]||[[Palermo]]||[[Petralia Sottana]]||{{getBestImage|Q490955}}
|-
|[[Sardegna]]||Sud Sardegna||[[Sardara]]||{{getBestImage|Q288155}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Galtellì]]||{{getBestImage|Q294814}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Gavoi]]||{{getBestImage|Q294827}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Oliena]]||{{getBestImage|Q295313}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Sassari]]||[[Aggius]]||{{getBestImage|Q340628}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Sassari]]||[[Tempio Pausania]]||{{getBestImage|Q13645}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Oristano]]||[[Laconi]]||{{getBestImage|Q385883}}
|}
== Articoli correlati ==
* [[I borghi più belli d'Italia]]
* [[Borghi autentici d'Italia]]
* [[Les Plus Beaux Villages de France]]
* [[I Borghi più belli della Terra]]
* [[Gioielli d'Italia]]
* [[Borgo dei Borghi]]
* [[Spighe Verdi]]
* [[Bandiera blu]]
* [[Villaggi degli alpinisti]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Temi in Italia]]
[[Categoria:Bandiera arancione| ]]
jq6o7s4ses2riummwg751ghmlzd96yj
Triora
0
35724
763580
763498
2022-08-27T20:26:05Z
Teseo
3816
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Triora banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Triora-IMG 0228.JPG
| Didascalia = Scorcio
| Appellativi =
| Patrono =Nostra Signora Assunta (15 agosto)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Liguria]]
| Territorio = [[Riviera di Ponente]]
| Altitudine = 780
| Superficie = 67,61
| Abitanti = 380 <small>(censimento 2011)</small>
| Nome abitanti =Trioraschi
| Prefisso = +39 0184
| CAP =18010
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 44°00'00"N
| Long = 7°46'00"E
}}
'''Triora''' è un centro della [[Liguria]].
== Da sapere ==
{{Nota
|allineamento=sinistra
|larghezza=225px
|titolo=Processi per stregoneria
|contenuto=[[immagine:Triora-IMG 0233.JPG|225px|center|Statua alla strega di Triora]]
Dopo un periodo di pace dal XV al XVI secolo, dove si costruirono chiese e altre opere d'arte, la storia locale di Triora testimonia dei famosi processi di stregoneria compiuti dal 1587 al 1589.
Alcune donne locali vennero accusate di essere le artefici delle continue pestilenze, piogge acide, uccisione di bestiame e addirittura di cannibalismo verso bambini in fasce.
I documenti dei processi ed i verbali di interrogatorio sono attualmente conservati presso l'Archivio di Stato di Genova. Le condanne per presunte stregonerie causarono la morte al rogo di diverse fanciulle ed addirittura anche di un ragazzo.
Ancora oggi il paese è noto per i suoi processi alle streghe (o presunte tali) che scatenarono successivamente uguali reazioni anche in altri borghi liguri e italiani.}}
Triora fa parte dei [[I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]] ed è stata premiata con la [[bandiera arancione]] dal Touring Club Italiano, ma è conosciuta anche come il '''''paese delle streghe''''', poiché nel Cinquecento vi si tennero famosi processi intentati contro donne ritenute colpevoli di stregoneria.
=== Cenni geografici ===
Il territorio di Triora è situato quasi interamente nella valle Argentina, e in minima parte nella vallata del torrente Tanarello (ramo sorgentifero del fiume Tanaro) nel cui bacino sorge la frazione Monesi; nel comune è compreso quasi interamente il lago artificiale. Dista 47 km da [[Imperia]], 38 da [[Sanremo]], 50 da [[Ventimiglia]], 46 da [[Tenda]] (Francia).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Di probabile origine dalla tribù dei Liguri Montani, dopo l'impero romano fu parte della Marca Aleramica. Entrò poi nell'orbita di Ventimiglia, quindi della Repubblica di Genova. La creazione di nuove cinte murarie e l'erezione di cinque fortezze difensive creò una sorta di nucleo fortificato, quasi inespugnabile, che mise a dura prova le truppe dell'imperatore Carlo IV nella tentata conquista del borgo. Persino la Repubblica ebbe notevoli problemi nella sua gestione, leggermente inasprita per le continue tasse imposte agli abitanti, tanto da far imprigionare il capo delle milizie e distruggere parte della fortezza.
Nonostante i dissapori creatisi la popolazione rispose positivamente alle chiamate di guerra, specie nella famosa Battaglia della Meloria del 1284, dove Triora e la sua podesteria inviarono nella battaglia marinara contro Pisa circa duecentocinquanta balestrieri a sostegno di Genova.
Caduta la Repubblica di Genova, dopo la parentesi napoleonica divenne Sabauda per confluire poi nel regno d'Italia.La seconda guerra mondiale fu particolarmente disastrosa per Triora, che subì il 2 e 3 luglio del 1944 la furia delle truppe naziste: il borgo venne dato alle fiamme e furono rasi al suolo interi quartieri.
[[File:Triora panorama.jpg|thumb|center|panorama]]
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.9943015
| Long= 7.76571
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
Il suo territorio comunale comprende anche i paesi di Bregalla, Cetta, Creppo, Goina, Loreto, Monesi, Realdo e Verdeggia.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome= Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= È collegato alla stazione ferroviaria di Genova Brignole con il Volabus, un servizio di pullman tarato in corrispondenza degli Arrivi nazionali e internazionali.
:Voli diretti: Milano Malpensa, Torino, Cagliari, Napoli, Palermo, Catania, Alghero, Olbia, Trapani, Trieste, Roma Fiumicino.
:Voli Internazionali: Londra Stansted, Parigi CDG, Colonia, Monaco di Baviera, Bruxelles, Amsterdam, Barcellona, Istanbul.
}}
* {{listing
| nome= Aeroporto Galileo Galilei di Pisa| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È più comodo per raggiungere la [[Riviera di Levante]], [[La Spezia]] o le [[Cinque Terre]] in quanto è collegato direttamente via treno.
}}
{{-}}
=== In auto ===
* Casello autostradale di Arma di Taggia sull'autostrada A10 [[Genova]] - [[Ventimiglia]].
* È attraversata dalla strada statale 548 della ''Valle Argentina''.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* Stazione ferroviaria di [[Arma di Taggia]].
=== In autobus ===
* Ha collegamento di linea con Arma di Taggia.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Imperia triora.jpg|thumb|left|Triora - Il campanile]]
* {{see
| nome= Castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.993076 | long=7.766015 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Costruito dai Genovesi nel secolo XIII allo scopo di difendere i loro confini territoriali, ne rimangono ora affascinanti ruderi.
}}
* {{see
| nome= Chiesa parrocchiale di Nostra Signora Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.992219 | long=7.767242| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Chiesa Collegiata, ha impianto grandioso. Di origini del XII-XIV secolo romano gotiche, è stata successivamente trasformata. Conserva al suo interno una tavola tardotrecentesca, il ''Battesimo di Cristo'' di Taddeo di Bartolo che la dipinse nel 1397 e due tele trecentesche di autore ignoto: ''La Pietà'' e ''San Giacomo Minore''.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bernardino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.991733 | long= 7.764136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Chiesa campestre, si trova in una deviazione della strada che sale verso l'abitato. Risale al XV secolo ed ha un caratteristico porticato laterale; all'interno custodisce un ciclo di affreschi di scuola ligure piemontese attribuiti in parte a Giovanni Canavesio di Pinerolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Dalmazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.992058 | long= 7.768397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Sorge presso i ruderi di una antica fortificazione che porta lo stesso nome.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Eretta nel XIV secolo e riedificata nel 1390, attualmente si presenta in stato di rovina.
}}
[[File:Triora-IMG 0234.JPG|thumb|Triora-Un vicolo]]
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= La ''Madonna della Misericordia'', scolpita dal genovese Paolo Olivari, è custodita in questa chiesa. Con una croce ed un crocefisso trecentesco viene trasportata sul ''Monte'' nella tradizionale processione della seconda domenica dopo Pasqua.
}}
* {{see
| nome=Oratorio di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificio sacro costruito a destra della Collegiata nel 1694, su dodici pilastri.di costruzione seicentesca. Al suo interno si trova una statua raffigurante il Santo titolare dell'edificio, opera lignea di Antonio Maragliano che fu attivo tra il XVII e il XVIII secolo; vi sono inoltre opere di pittori trioresi: Giovanni Battista e Lorenzo Gastaldi, ed un dipinto di Luca Cambiaso.
}}
* {{see
| nome=Ponte di Loreto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un altissimo ponte (112m) a campata unica (119m) in cemento armato unisce, in regione Loreto, l'abitato di Triora con la frazione Cetta, posta sul lato opposto della profonda gola del torrente Argentina. Nel 1959 fu probabilmente costruito per sperimentare nuove tecniche costruttive, in quanto la poco popolata regione così raggiunta non ne giustificava certo l'alto costo di realizzazione. Negli anni passati è stato sede di lanci di bungee jumping. Dopo vari suicidi compiuti proprio dall'alto del ponte, i suoi parapetti sono stati resi più alti e sicuri con l'aggiunta di una griglia.
}}
===Musei===
* {{see
| nome=Museo di Triora etnografico e della stregoneria | alt= | sito=http://www.museotriora.it/ | email=info@museotriora.it
| indirizzo=Corso Italia 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0184 94477 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Il Museo etnografico ha pure, nei sotterranei, una sezione dedicata alla raccolta di documenti, testimonianze e oggetti relativi ai famosi processi per stregoneria che si tennero in paese nel 1587.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Processione della Madonna del Monte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=seconda domenica dopo Pasqua | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Fiera tradizionale| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Prima domenica di giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Patronale dell'Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= il 15 agosto| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Strigòra. Un giorno con le streghe di Triora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= La domenica successiva a ferragosto| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Festa del Fungo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= quarta domenica di settembre| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Fra i prodotti del borgo quello più famoso è sicuramente il pane, che ha caratteristica forma rotonda e particolare bontà. Fra le altre produzioni si annoverano i formaggi di alpeggio, il più noto dei quali è il '''''bruzzo''''', derivato dalla fermentazione della ricotta, ha sapore leggermente piccante ed è consigliato come eccellente condimento per la pasta, ma si gusta anche con pane e pomodoro fresco. La collocazione montana favorisce anche la produzione e la raccolta di funghi, castagne e miele.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Torte di patate e verdure, ravioli magri, lasagne con le rape, ''bügaéli'' (grumi di farina di castagne cotti nel latte), sono i piatti del posto. Anche i dolci si avvantaggiano del confezionamento nostrano, con prodotti genuini, marmellate fatte in casa secondo le ricette tradizionali.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=L'Erba Gatta | alt= | sito=http://www.erbagatta.it/ | email=info@erbagatta.it
| indirizzo=Via Roma 6 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 0184 94392| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Da Giovanna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Nuova 54| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 0184 94026| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Albergo Ristorante Santo Spirito | alt= | sito=http://www.ristorantesantospirito.com/ | email=
| indirizzo=Piazza Roma, 23, Molini di Triora | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0184 94019 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Italia 7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 0184 94041| numero verde= | fax=+39 0184 94621
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Sanremo]] — ''Città dei fiori'' e del Festival, è un importante centro della riviera di ponente.
* [[Arma di Taggia]]
* [[Bordighera]] — Importante località balneare, ha il centro antico su un promontorio.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Liguria
| Regione nazionale3 = Riviera di Ponente
| Livello = 2
}}
[[Categoria: Borghi più belli (Liguria)|Triora]]
[[Categoria: Città del pane (Liguria)|Triora]]
[[Categoria:Bandiera arancione|Triora]]
[[Categoria:Villaggi degli alpinisti|Triora]]
m1ne05p0yxudtjgiq6rl2cd8ukhpdtp
Calvi (Francia)
0
36256
763576
763524
2022-08-27T14:40:37Z
Air fans
24217
/* Locali notturni */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Calvi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama di Calvi dalla pineta
| Immagine = 0 Calvi - Port et citadelle (1).JPG
| Didascalia = Il porto e la cittadella
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 81
| Superficie = 31,2
| Abitanti = 5.514 <small>(censimento 2012)</small>
| Nome abitanti = Calvais {{fr}}; Calvesi {{co}}; Calvesi {{it}}; calvezi (LIG)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20260
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.villedecalvi.fr
| Map = fr
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
}}
'''Calvi''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È un comune francese situato nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]], a nordovest della Corsica, nella regione della [[Balagna]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
I primi resti ritrovati di coloni a Calvi risalgono al periodo neolitico, in una delle sue numerose grotte.
La prima vera storia documentata dell'insediamento di Calvi risale al 1000 aC, quando i romani portarono l'agricoltura nella terra. Da allora Calvi è stata invasa più volte, dando origine al detto popolare souvent conquis, jamais soumis (spesso conquistata, mai ridotta in schiavitù). Fino al 1729 Calvi faceva parte dell'impero genovese, tanto da far pensare che da lì provenisse Cristoforo Colombo (c'è una grande statua ai piedi della cittadella che rievoca questa leggenda).
La rivolta anarchica contro i genovesi guidata da Pasquale Paoli dal 1729 al 1768, e la Corsica, poco indipendente nel suo insieme, non fu sostenuta da Calvi, che conserva un'atmosfera molto cosmopolita, in contrapposizione a quella rigorosamente corsa dell'antica capitale [[Corte (Francia)|Corte]], anche oggi.
L'ammiraglio Nelson perse l'occhio destro a Calvi durante l'assedio della cittadella.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 42.565000
| Long = 8.752000
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Calvi-Sainte-Catherine.jpg|thumb|Aeroporto di Calvi]]
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] |lat=42° 31′ 13″ N |long=8° 47′ 34″ E}} ({{IATA|CLY}}), situato a 7 km a sud-est della città, collega diverse città francesi e alcune città europee. Non ci sono voli diretti con l'[[Italia]].
All'esterno dell'aeroporto si trovano i taxi per poter raggiungere la città. Inoltre, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto.
=== In auto ===
Ci sono due modi per arrivare a Calvi:
* '''Da sud in direzione Porto/Galeria'''. Per l'ultimo tratto da Galeria a Calvi, c'è la possibilità di percorrere la vecchia strada costiera D81b, che, come la strada tra Porto e Galeria, è molto sinuosa, o la veloce strada nazionale D81 su un passo, che costeggia l'aeroporto di Calvi.
* '''Da est verso Bastia, Corte e San Fiorenzo'''. La strada costiera N197 è ora molto ben sviluppata e potete fare buoni progressi. Solo la città portuale di Isola Rossa è un collo di bottiglia, perché durante l'alta stagione di viaggio c'è molto traffico sull'unica arteria al mattino (dalle 9:00 alle 10:00 circa) e nel pomeriggio (dalle 16:00 alle 17:00), cosa che dovete considerare quando prendete un traghetto da Calvi.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'01.4"N | long=8°45'37.0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il porto di Calvi attualmente (2021) non è servito da nessuna compagnia di navigazione. Il porto più vicino è quello di [[Isola Rossa]], a 25 km da Calvi.
}}
=== In treno ===
[[File:Calvi la gare CFC.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Calvi]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenue de la République | lat=42° 33′ 53″ N | long=8° 45′ 22″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Calvi | wikidata=Q3096116
| descrizione=La stazione di Calvi presenta una sola linea: la [[w:Ferrovia_Ponte_Leccia-Calvi|Ponte Leccia-Calvi]]. Da [[Ponte Leccia]] è possibile proseguire per [[Bastia]] o Ajaccio. Ci sono due treni al giorno da Calvi a Ponte Leccia (a tratta): sulla tratta da Calvi a [[Isola Rossa]], c'è anche un servizio pendolare (a volte chiamato tram, sebbene si tratti degli stessi treni diesel che circolano sugli stessi binari di quelli a lunga percorrenza). I treni pendolari circolano quattro volte al giorno e si fermano ovunque, a differenza dei treni a lunga percorrenza.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Non ci sono autobus, ma c'è un trenino rosso che corre lungo la costa da [[Isola Rossa]] a Calvi, e uno blu che va da Calvi a [[Bastia]].
Non è necessario noleggiare un'auto o uno scooter per spostarsi a Calvi in quanto è una città piuttosto piccola e densamente popolata.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:0 Calvi - Cathédrale St-Jean-Baptiste (1).JPG|thumb|Cattedrale di Calvi]]
* {{see
| nome=Lungomare del porto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.56518 | long=8.75677 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cittadella di Calvi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°34'6.17"N | long=8°45'38.54"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21584222
| descrizione=La Cittadella merita almeno una visita. È un lavoro molto duro, soprattutto durante l'orario 12:00-15:00, con molti gradini e ciottoli apparentemente infiniti, ma ci sono alcuni ristoranti e negozi per rilassarvi e una galleria d'arte a metà strada. È difficile consigliare la cittadella per i suoi contenuti (anche se il 2° Bn. Parachutistes della Legione Straniera organizza uno spettacolo ogni anno che vale la pena visitare, vedere la sezione Eventi e feste), ma i panorami sono semplicemente incredibili, soprattutto al tramonto.
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di Calvi | alt=Cathédrale Saint-Jean-Baptiste | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 34′ 5.88″ N | long=8° 45′ 38.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3406129
| descrizione=Nella cittadella, cattedrale in stile barocco. Ora è annessa alla diocesi di [[Ajaccio]].
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt=Eglise Santa Maria | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.5666 | long=8.75756 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585182
| descrizione=Questa chiesa merita una visita; non potete perderla, è la Grande Chiesa Rosa. È una bella chiesa cattolica in vecchio stile che evoca lo stile ortodosso.
}}
* {{see
| nome=Cappella di Nostra Signora della Serra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.55241 | long=8.73735 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60353368
| descrizione=Bella destinazione per le escursioni e le passeggiate dal centro di Calvi. Dalla cappella, alta circa 200 metri, si ha una vista eccezionale su Calvi. Provenendo dal centro di Calvi, il percorso escursionistico è un'estensione della via residenziale "Route de Donateo". È anche possibile arrivare in auto. Un cul-de-sac si dirama dalla D81b in direzione di [[Galeria]].
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Fuochi d'artificio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 agosto | prezzo=
| descrizione=Sarete trattati con il miglior spettacolo pirotecnico che voi abbiate mai visto. Andate alla spiaggia principale e vedrete lo spettacolo vero e proprio; ogni anno ha il suo tema. Di giorno, i paracadutisti mettono in scena uno spettacolo e fanno un salto da 4.500 metri, atterrando in mare. Meglio visto dal bar U Cornu Marinu, se non altro con la scusa di evitare stivali volanti.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* Prendete il treno per [[Isola Rossa]] o [[Bastia]].
* Fate il viaggio di andata e ritorno di 4 ore a [[Scandola]] in battello, prenotabile dalla Marina (da non perdere). Scandola è un'isola, oggi riserva naturale, che vanta, tra l'altro, coralli, uccelli e 450 alghe. Meglio prenotare l'escursione pomeridiana per evitare di essere colpiti dai famigerati venti di Calvi, che tendono a rendere il viaggio poco piacevole.
* Immergetevi tra i coralli di Calvi (si può prenotare dalla Marina, cercate la barca con tutti gli scafandri appesi, verso il lato est).
* Noleggiate kayak e gommoni o moto d'acqua sulla spiaggia.
* Noleggio catamarani dalla Marina.
* {{do
| nome=Parco avventuristico di Altore | alt= | sito=http://www.altore.com/Pagesfr/aventure.html | email=altore.ii@wanadoo.fr
| indirizzo= | lat=42.55685 | long=8.76157 | indicazioni=Vicino alla spiaggia presso la stazione dei treni "La Pinede"
| tel=+33 6 83 39 69 06, +33 6 08 72 67 19 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco di arrampicata con tre diversi percorsi.
}}
* {{do
| nome=Parco divertimenti acquatico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la stazione dei treni "La Pinede".
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco di arrampicata in acqua. In spiaggia, dopo aver pagato, ogni visitatore riceve il giubbotto di salvataggio, obbligatorio. I bambini possono utilizzare le isole gonfiabili nell'acqua bassa, mentre per buoni nuotatori e adulti alcune isole più grandi sono fissate a circa 300 metri dalla spiaggia.
}}
* {{do
| nome=Mini-Golf | alt= | sito=http://www.rateau-bavoir.com/mini-golf/ | email=
| indirizzo= | lat=42.55742 | long=8.75820 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Quasi tutti i negozi in Corsica vendono carni essiccate (ne sentirete l'odore prima di vederle) e offrono anche un'incredibile varietà di miele, olio d'oliva, spezie ed erbe aromatiche (provenienti dai cespugli che ricoprono le montagne, chiamati maquis). Per quelli di voi un po' più avventurosi, potrebbe valere la pena acquistare della farina di castagne (farine de châtaignes), che è una specialità locale utilizzata nelle crêpes, nei dolci, ecc.
Se volete essere un po' più turistici, sulla Rue Artisanat troverete di tutto, dai cappelli (date un'occhiata alla Chapellerie, più vicino alla cittadella, per ogni tipo di cappello che voi abbiate mai immaginato) agli Orologi (lì è un negozio che vende di tutto, da Breitling a Swatch, di fronte alla Chiesa di Santa Maria, o la Grande Chiesa Rosa) e t-shirt (Bianc' & Neru) vendono fantastiche magliette e regali) e ovviamente coltelli, di cui c'è un prevalenza inquietante qui (i coltelli Opinel sono venduti nel tabac di fronte al Grand Hotel sulla Boulevard Wilson, qualità fantastica e super economici, ottimi per i campeggiatori).
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Chez Tao | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Route de la Citadelle | lat=42.56783 | long=8.76119 | indicazioni=Nella cittadella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=30,00 € una bottiglia di vino rosso più economica
| descrizione=Un posto romantico dove bere una bottiglia di vino.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Bar du Golfe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.56610 | long=8.75749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È forse l'unico ristorante "economico" del porto turistico, ma serve cibo francese onesto e buono, come steak haché e pizza, senza fronzoli. È alla fine del porto turistico, quindi i panorami e gli avvenimenti non sono così eccitanti, ma non potete davvero lamentarvi del prezzo. Ha un'ampia lista di cocktail e sembra popolare tra turisti e la gente del posto.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=U Casanu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Boulevard Wilson | lat=42.56705 | long=8.75769 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Serve autentico cibo corso ed è gestito da una coppia apparentemente fuori dalla loro stanza di fronte; il servizio cordiale e un'atmosfera accogliente lo rendono solo migliore. Provate lo Stufatu come piatto principale e il Fiadone come dessert (ma attenzione a quanta acqua vi mettete!). I prezzi sono abbastanza ragionevoli. Ricordatevi di prenotare in anticipo, poiché date le piccole dimensioni del ristorante e la sua popolarità fanno si che che non sia probabile entrare e trovare un posto.
}}
* {{eat
| nome=Café de l'Orient | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.56646 | long=8.75823 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si distingue per i suoi ombrelloni gialli, è ottimo per un pranzo pre-spiaggia. Il servizio super cordiale e le battute dei due giovani camerieri sono garantiti e viene servita un'ottima selezione di cibi e bevande economici (almeno per Calvi) (incluso 1664 en pression). I sedili bassi sono molto comodi e la vista sul porto turistico è fantastica; particolarmente consigliati sono i Milkshakes (deux boules de choix) e i Croc Monsieurs (crocs in breve). Se il verde fa per voi, anche le insalate sono superbe. L'Orient è anche un cybercafè, quindi potete entrare e passare un po' di tempo sugli 8 computer o portare il vostro laptop per l'accesso Wi-Fi.
}}
* {{eat
| nome=Via Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=18 Rue Georges Clemenceau | lat=42.56643 | long=8.75811 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Raggiungibile salendo la grande scalinata accanto al Café de l'Orient. Qui troverete Via Marine alla vostra sinistra: serve fantastici piatti italiani, tra cui un ampio menù di pasta e buone pizze. Provate le lasagne alla bolognese, che è fantastico. Le pizze sono OK, ma niente di entusiasmante; i dolci sono semplicemente stupendi. I prezzi qui sono ragionevoli, in quanto sembra essere un po' dimenticato a causa della sua vicinanza al porto turistico, tuttavia probabilmente questa posizione è molto migliore a causa dell'ampio osservatorio della gente e del riparo dal vento. Probabilmente non è una buona idea per coloro che sarebbero turbati dalle persone che passano davanti a loro mangiando, a meno che non siate una coppia, nel qual caso potete sedervi sul balcone con vista sul porto turistico.
}}
* {{eat
| nome=U Pescadore | alt= | sito=https://www.hotelchristophecolomb.com/restaurant-calvi-u-pescadore_8 | email=
| indirizzo=Place Bel'Ombra | lat=42.56836 | long=8.75742 | indicazioni=Accanto all'Hotel St. Christophe a tre stelle
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre pesce fantastico e un'ottima posizione con un'atmosfera incantevole sia di notte che a colazione. La vista della cittadella e il rumore del mare sono molto rilassanti, senza essere troppo esposti al vento. Questo posto è favorito dalla gente del posto, sempre un buon segno, che vedrete giocare a bocce sulla sabbia che circonda il ristorante. Assicuratevi di giocare con lo stupido cane di Pescadore, Benjamin (Benj), che è un po' una celebrità minore a causa del suo sfrenato attraversamento stradale. Gli piace giocare con i sassi, quindi lanciatene uno per lui se ne trovate uno.
}}
* {{eat
| nome=Le Cappucino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Quai Adolphe Landry | lat=42.56632 | long=8.75819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria efficiente che si distingue per i suoi ombrelloni marroni e scuri che le conferiscono una piacevole frescura la sera, e il cibo non è male (anche se chiedere per la prima volta il menu dei dolci si traduce spesso in facce un po' sconcertate). La salsa per pizza che si trova su ogni tavolo è probabilmente la migliore di Calvi. Il servizio è efficiente e servito da camerieri in camicia e cravatta molto francesi, la maggior parte dei quali sembrano ex legionari, anche se non particolarmente amichevoli, in quanto tali. Gode di una reputazione molto salutare presso i "boat people", che sono facilmente distinguibili. È probabile che incontrerete poseur qui, anche se a parte la sua classe e posizione, la sua reputazione è alquanto sconcertante.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
C'è un ostello della gioventù salendo la collina dalla spiaggia, a un paio di chilometri in direzione di [[Isola Rossa]], da un supermercato e da un piccolo centro commerciale. Tuttavia è difficile da trovare e probabilmente avreste bisogno di un po' di francese per poterlo individuare e ottenere una stanza.
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Feriendorf Störrischer Esel | alt= | sito=http://www.stoerrischeresel.com | email=clubalpinautrichien@wanadoo.fr
| indirizzo=Route Nationale 197 | lat=42.553122 | long=8.762736 | indicazioni=a circa 2 km a nord dal centro urbano di Calvi
| tel=+33 495 65 98 00 | numero verde= | fax=+33 495 65 98 09
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Villaggio di vacanze del Club Alpino Austriaco ({{fr}} ''Club Alpin Autrichen'') a 350 metri dalla spiaggia di Calvi.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel St. Christophe | alt= | sito=https://www.saintchristophecalvi.com/ | email=
| indirizzo=Place Bel'Ombra | lat=42.56897 | long=8.75739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel a 3 stelle appena sopra la cittadella con alcune viste fantastiche e un buon servizio per l'avvio. Le camere sono pulite, anche se un po' piccole, con il primo piano recentemente rinnovato che è un po' sconcertante nella sua disposizione. Una buona scelta per le coppie, ma leggermente troppo piccola per una famiglia di 3 persone o più e quasi impossibile a meno che non si prenotino più stanze. Attraverso la maggior parte delle aziende (Corsican Places, Holiday Options) avete il diritto di mangiare al ristorante a giorni alterni, anche se alla fine delle vacanze questo diventa spesso un lavoro ingrato piuttosto che un piacere. La colazione, tuttavia, è semplicemente strepitosa e viene servita fino alle 10:00 e viene costantemente rifornita. Ci sono un sacco di aggeggi e gadget per tenervi occupati mentre aspettate che l'uovo bollisca; in particolare la macchina del succo d'arancia, che è fonte di meraviglia per tutti. In termini di cibo a colazione, ce n'è per tutti i gusti, dal formaggio ai waffle ai croissant (ovviamente). Il caffè qui non è eccellente, quindi probabilmente è meglio ordinare chocolat (che è superbo) o prendere una carta e poi scendere al ristorante U Pescadore per un caffè. Tutto il personale parla un buon inglese e sono amichevoli, anche se le cameriere hanno una tendenza inquietante a irrompere nella vostra stanza indipendentemente da ciò che appendete alla porta. La clientela è principalmente inglese e scozzese, il che è eccezionale per gli inglesi che preferiscono avere una base nativa, anche se per questo motivo non dovreste aspettarvi di prendere un lettino vicino alla piccola piscina; le buffonate con gli asciugamani abbondano e le regole "solo 30 minuti" non lo hanno affatto alleviato. Tuttavia, a causa della stupefacente spiaggia principale di Calvi, non è necessario frequentarla. I prezzi sono piuttosto alti, anche se più economici dei concorrenti più vicini al porto turistico. Il Wi-Fi è disponibile in tutto l'hotel, anche in camera, anche se i prezzi sono assolutamente ridicoli (4,00 € per 30 minuti, 8,00 € per un'ora). Dispone anche di un ristorante accessibile anche a chi non soggiorna nell'hotel (anche se è consigliabile prenotare in anticipo, poiché ogni due notti la maggior parte degli ospiti fa le valigie a causa degli accordi di mezza pensione), anche se in tutta onestà probabilmente non ne vale la pena. Le coppie possono sedersi sul balcone esterno, godendo di una splendida vista sulla cittadella o su Place Bel'Ombra, ma sono un po' soggette alle intemperie (il vento si sente maggiormente in questa zona della città). Il servizio è particolarmente adatto all'inglese poiché tutti i camerieri e le cameriere sono stranieri, principalmente dalla Slovacchia ma anche dal Senegal e da altre ex colonie francesi, quindi una buona scelta per coloro che non parlano affatto francese.
}}
* {{sleep
| nome=Grand Hotel | alt= | sito=https://www.grand-hotel-calvi.com/ | email=
| indirizzo=Boulevard Wilson | lat=42.56632 | long=8.75625 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Costoso
| descrizione=Monolite di fine '800 un po' trascurato di un edificio situato in buona posizione non lontano dal porto turistico. Le viste dalle camere non sono particolarmente sbalorditive, ma le viste dal "restaurant panoramique" (ristorante panoramico) all'8° piano lo compensano. Il ristorante serve cibo decente ad un prezzo elevato; ma il panorama all'8° piano è semplicemente incredibile e potrebbe valerne la pena se non avete un budget limitato. La colazione è semplice ma soddisfacente, con una selezione di pane, croissant, yogurt e marmellate a disposizione. Il servizio del personale della reception è buono, anche se il guardiano notturno è malizioso, sgradevole e generalmente piuttosto spaventoso. Le camere sono generalmente enormi, con caratteristiche grandiose che smentiscono la loro età e ampi balconi con tende da sole adeguate. Tuttavia, sembra esserci un pessimo problema di zanzare non riscontrato in altre zone di Calvi. Forse il sistema di ventilazione o i pozzetti dell'ascensore le ospitano.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Calvi è, nel complesso, un posto molto sicuro dove stare. La gente del posto lascia le chiavi nelle auto, l'accensione in funzione e le porte spalancate, apparentemente senza timore di furti. Il borseggio è quasi inaudito, e il furto generale lo è ancora di più. Anche i crimini violenti contro i turisti sono rari. Tuttavia, l'80% dei crimini violenti della Francia si verifica sull'isola della Corsica, quindi vale la pena prendere diverse precauzioni. Probabilmente è meglio non discutere di mafia, FLNC o FNLC (Fronte di Liberazione Naziunale di a Corsica, Front de Libération Nationale de la Corse), Napoleone o riferirsi alla Corsica come "Francia" o "francese" quando si parla con i nativi.
* Il FLNC era solito indirizzare le proprie azioni sui turisti, ma al giorno d'oggi c'è poco di cui preoccuparsi in questo senso, soprattutto a Calvi.
* È tradizione nei matrimoni corsi sparare in aria con i fucili come forma di celebrazione. Se sei invitato a un evento del genere, tieni presente i possibili pericoli di mescolare potenti armi da fuoco con bevande.
* Calvi ha un'elevata presenza mafiosa, anche se probabilmente non ti influenzerà a meno che tu non possieda un'attività o guadagni sostanziosi dal posto.
* Guidare a Calvi probabilmente non è una buona idea a meno che tu non sia abituato agli standard di guida francesi o italiani. La maggior parte delle auto qui ha ammaccature o graffi e le persone raramente si fermano agli incroci o rallentano se si esce in mezzo alla strada. Le moto sono ovunque, anche se in tutta onestà probabilmente è più sicuro guidarne una a Calvi che guidare un'auto.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== In treno ===
C'è un treno rosso che effettua corse più volte al giorno per [[Isola Rossa]], che corre anche vicino alla spiaggia di Calvi e offre viste meravigliose. Fate attenzione in quale carrozza scegliete di sedervi: quella più piccola ha le finestre che non si aprono correttamente e lì dentro fa incredibilmente caldo. C'è anche un treno blu e bianco per [[Bastia]] che sembra essere abbastanza regolare.
=== In auto o in motocicletta ===
È possibile noleggiare moto e auto da diversi autonoleggi di Calvi, il più notevole dei quali è Locations Auto-Moto sulla Marina (molto probabilmente noterete questa compagnia dalle due Porsche 911 parcheggiate davanti). A parte i veicoli più costosi, noleggiano anche auto familiari, biciclette a doppio scopo, ecc. Tutti i veicoli sembrano essere in ottime condizioni e i prezzi sono abbastanza ragionevoli.
La rete stradale della Corsica lascia molto a desiderare al di fuori dei principali centri turistici, con strade prive di segnaletica orizzontale, estremamente strette o prive di guard rail su montagne e scogliere. Se noleggiate una moto, noleggiate un veicolo che non sia contrario a un po' di terreno accidentato; Le Ducati 999R, sebbene adorabili, probabilmente non sono più adatte al sistema stradale corso (anche se questo non impedisce agli italiani di provarci!)
Inoltre, molti dei segnali stradali sono solo in corso, i francesi sono stati cancellati dall'FLNC o da altri simpatizzanti nazionalisti, quindi assicuratevi di avere una mappa che li copra entrambi.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Balagna
| Livello = 3
}}
kc91wwsax4gjwyxcr1gayvmmljl5sog
Torregrotta
0
38241
763622
533134
2022-08-28T09:44:05Z
Alphacentauri2007
4598
/* Dove alloggiare */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Torregrotta banner.jpg
| DidascaliaBanner = Torregrotta-Panorama
| Immagine = Unit of Italy square Torregrotta.jpg
| Didascalia = Piazza Unità d’Italia
| Appellativi =
| Patrono = San Paolino vescovo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio =
| Altitudine = 44
| Superficie = 4.13
| Abitanti = 7.426 <small>(censimento 2011)</small>
| Nome abitanti = torresi
| Prefisso = +39 090
| CAP = 98040
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.torregrotta.gov.it
| Map = it
| Lat = 38.2006
| Long = 15.3505
}}
'''Torregrotta''' è una cittadina della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.2006
| Long= 15.3505
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
Torregrotta non ha un vero e proprio centro ma l’abitato si estende in lunghezza dalla costa verso l’interno. Le direttrici viarie principali, che si dipartono dalla via Nazionale, sono: corso Sicilia e via P. Sfameni verso nord e via XXI ottobre e viale Europa verso sud. La parte storica e più antica della città si trova a sud, lungo via XXI ottobre, ed è costituita da una serie di piccole vie pedonali.
=== Quartieri ===
Il centro abitato è ripartito in quattro zone principali, che costituiscono dei veri e propri quartieri senza valore giuridico, i cui confini non sono ben definiti.
*''Crociere'': è l’area cittadina che si estende a ridosso e nei dintorni della via Crocieri.
*''Grotta'': è il quartiere più a sud ed è una delle due contrade che compongono il centro storico.
*''Scala'': è l’area cittadina che si estende all’incirca tra la via Nazionale e il lungomare Rosario Livatino.
*''Torre'': si estende tra Crociere e Grotta e comprende il nucleo storico della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Catania]], [[Reggio Calabria]] e [[Palermo]] dai quali è possibile raggiungere Torregrotta in auto, in autobus o in treno.
=== In auto ===
Per chi proviene dalla Sicilia orientale, percorrendo l’autostrada A20 [[Messina]]-Palermo, uscita alla svincolo di [[Rometta]]. Proseguire lungo la Strada Statale 113 in direzione Palermo per circa 8 km per raggiungere Torregrotta.
Per chi proviene dalla Sicilia occidentale, uscita allo svincolo di [[Milazzo]] della autostrada A20 Messina-Palermo. Dopo circa 9 km sulla Strada Statale 113 in direzione Messina si arriva a Torregrotta.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Fermata locale per i treni regionali gestiti da Trenitalia alla stazione di Torregrotta, posta lungo la linea ferrata Palermo-Messina. L’impianto si trova in viale Europa angolo viale Laterizi ed è dotato di ampio parcheggio. Non è presente alcuna biglietteria perciò è necessario acquistare preventivamente il biglietto di viaggio in uno dei rivenditori autorizzati della città.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=B&B Le Isole | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Nazionale, 306 | lat=38.212990 | long=15.350668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Thomas | alt= | sito=https://www.hotelristorantethomas.net/ | email=hotel.thomas@yahoo.it
| indirizzo=Via P. Sfameni, 98/C | lat=38.214467 | long=15.343936 | indicazioni=
| tel=+39 090 998 1947| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Affittacamere White | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via XXI ottobre | lat=38.198849 | long=15.349640| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Casa vacanze L’isola di Ago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Europa, 102| lat=38.198393 | long=15.352102| indicazioni=
| tel=+39 328 414 9993 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Ortosalato Agricamping | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Rosario Livatibo, terza traversa| lat=38.215963 | long=15.352089| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Redebora | alt= | sito=https://www.hotelredebora.it/ | email=
| indirizzo=Via Siracusa, 7 | lat=38.213833 | long=15.345971 | indicazioni=
| tel=+39 090 998 1182 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via XXI ottobre angolo piazza Stazione, snc | lat=38.2108 | long=15.3485 | indicazioni=Ufficio Postale Torregrotta
| tel=+39 090 9981086 | numero verde= | fax=+39 090 9910580
| orari=Lun-Ven 08:20-19:05; Sab 08:20-12:35; Dom chiuso | prezzo=
| descrizione=L'ufficio è dotato di Postamat, gestore attese e prenota ticket. È sempre molto frequentato, pertanto è preferibile evitare i giorni di scadenze fiscali o pensionistiche.
}}
=== Telefonia ===
La copertura dei principali operatori nazionali di telefonia mobile è ottima su tutto il territorio comunale.
=== Internet ===
*'''Torregrotta free Wi-Fi''', servizio gratuito di connessione veloce alla rete internet offerto dal Comune ([http://www.torregrotta.gov.it/free-wifi/ Info e aree coperte dal servizio]).
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia meridionale
| Regione nazionale2 = Sicilia
| Livello = 1
}}
hzc8xoo8nd4oemuz0p5bin466fr0856
763625
763622
2022-08-28T10:01:11Z
Alphacentauri2007
4598
/* Dove mangiare */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Torregrotta banner.jpg
| DidascaliaBanner = Torregrotta-Panorama
| Immagine = Unit of Italy square Torregrotta.jpg
| Didascalia = Piazza Unità d’Italia
| Appellativi =
| Patrono = San Paolino vescovo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio =
| Altitudine = 44
| Superficie = 4.13
| Abitanti = 7.426 <small>(censimento 2011)</small>
| Nome abitanti = torresi
| Prefisso = +39 090
| CAP = 98040
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.torregrotta.gov.it
| Map = it
| Lat = 38.2006
| Long = 15.3505
}}
'''Torregrotta''' è una cittadina della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.2006
| Long= 15.3505
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
Torregrotta non ha un vero e proprio centro ma l’abitato si estende in lunghezza dalla costa verso l’interno. Le direttrici viarie principali, che si dipartono dalla via Nazionale, sono: corso Sicilia e via P. Sfameni verso nord e via XXI ottobre e viale Europa verso sud. La parte storica e più antica della città si trova a sud, lungo via XXI ottobre, ed è costituita da una serie di piccole vie pedonali.
=== Quartieri ===
Il centro abitato è ripartito in quattro zone principali, che costituiscono dei veri e propri quartieri senza valore giuridico, i cui confini non sono ben definiti.
*''Crociere'': è l’area cittadina che si estende a ridosso e nei dintorni della via Crocieri.
*''Grotta'': è il quartiere più a sud ed è una delle due contrade che compongono il centro storico.
*''Scala'': è l’area cittadina che si estende all’incirca tra la via Nazionale e il lungomare Rosario Livatino.
*''Torre'': si estende tra Crociere e Grotta e comprende il nucleo storico della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Catania]], [[Reggio Calabria]] e [[Palermo]] dai quali è possibile raggiungere Torregrotta in auto, in autobus o in treno.
=== In auto ===
Per chi proviene dalla Sicilia orientale, percorrendo l’autostrada A20 [[Messina]]-Palermo, uscita alla svincolo di [[Rometta]]. Proseguire lungo la Strada Statale 113 in direzione Palermo per circa 8 km per raggiungere Torregrotta.
Per chi proviene dalla Sicilia occidentale, uscita allo svincolo di [[Milazzo]] della autostrada A20 Messina-Palermo. Dopo circa 9 km sulla Strada Statale 113 in direzione Messina si arriva a Torregrotta.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Fermata locale per i treni regionali gestiti da Trenitalia alla stazione di Torregrotta, posta lungo la linea ferrata Palermo-Messina. L’impianto si trova in viale Europa angolo viale Laterizi ed è dotato di ampio parcheggio. Non è presente alcuna biglietteria perciò è necessario acquistare preventivamente il biglietto di viaggio in uno dei rivenditori autorizzati della città.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= Ristorante Timalù | alt= | sito=https://www.ristorantetimalu.it/ | email=info.timalu@gmail.com
| indirizzo= Via Nazionale, 20 | lat=38.208759 | long=15.343034 | indicazioni=
| tel=+39 342 194 8241 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=B&B Le Isole | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Nazionale, 306 | lat=38.212990 | long=15.350668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Thomas | alt= | sito=https://www.hotelristorantethomas.net/ | email=hotel.thomas@yahoo.it
| indirizzo=Via P. Sfameni, 98/C | lat=38.214467 | long=15.343936 | indicazioni=
| tel=+39 090 998 1947| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Affittacamere White | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via XXI ottobre | lat=38.198849 | long=15.349640| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Casa vacanze L’isola di Ago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Europa, 102| lat=38.198393 | long=15.352102| indicazioni=
| tel=+39 328 414 9993 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Ortosalato Agricamping | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Rosario Livatibo, terza traversa| lat=38.215963 | long=15.352089| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Redebora | alt= | sito=https://www.hotelredebora.it/ | email=
| indirizzo=Via Siracusa, 7 | lat=38.213833 | long=15.345971 | indicazioni=
| tel=+39 090 998 1182 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via XXI ottobre angolo piazza Stazione, snc | lat=38.2108 | long=15.3485 | indicazioni=Ufficio Postale Torregrotta
| tel=+39 090 9981086 | numero verde= | fax=+39 090 9910580
| orari=Lun-Ven 08:20-19:05; Sab 08:20-12:35; Dom chiuso | prezzo=
| descrizione=L'ufficio è dotato di Postamat, gestore attese e prenota ticket. È sempre molto frequentato, pertanto è preferibile evitare i giorni di scadenze fiscali o pensionistiche.
}}
=== Telefonia ===
La copertura dei principali operatori nazionali di telefonia mobile è ottima su tutto il territorio comunale.
=== Internet ===
*'''Torregrotta free Wi-Fi''', servizio gratuito di connessione veloce alla rete internet offerto dal Comune ([http://www.torregrotta.gov.it/free-wifi/ Info e aree coperte dal servizio]).
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia meridionale
| Regione nazionale2 = Sicilia
| Livello = 1
}}
g58mq7g2hazdfg9ten1ixzvee3u9ohc
763626
763625
2022-08-28T10:02:09Z
Alphacentauri2007
4598
/* Dove mangiare */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Torregrotta banner.jpg
| DidascaliaBanner = Torregrotta-Panorama
| Immagine = Unit of Italy square Torregrotta.jpg
| Didascalia = Piazza Unità d’Italia
| Appellativi =
| Patrono = San Paolino vescovo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio =
| Altitudine = 44
| Superficie = 4.13
| Abitanti = 7.426 <small>(censimento 2011)</small>
| Nome abitanti = torresi
| Prefisso = +39 090
| CAP = 98040
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.torregrotta.gov.it
| Map = it
| Lat = 38.2006
| Long = 15.3505
}}
'''Torregrotta''' è una cittadina della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.2006
| Long= 15.3505
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
Torregrotta non ha un vero e proprio centro ma l’abitato si estende in lunghezza dalla costa verso l’interno. Le direttrici viarie principali, che si dipartono dalla via Nazionale, sono: corso Sicilia e via P. Sfameni verso nord e via XXI ottobre e viale Europa verso sud. La parte storica e più antica della città si trova a sud, lungo via XXI ottobre, ed è costituita da una serie di piccole vie pedonali.
=== Quartieri ===
Il centro abitato è ripartito in quattro zone principali, che costituiscono dei veri e propri quartieri senza valore giuridico, i cui confini non sono ben definiti.
*''Crociere'': è l’area cittadina che si estende a ridosso e nei dintorni della via Crocieri.
*''Grotta'': è il quartiere più a sud ed è una delle due contrade che compongono il centro storico.
*''Scala'': è l’area cittadina che si estende all’incirca tra la via Nazionale e il lungomare Rosario Livatino.
*''Torre'': si estende tra Crociere e Grotta e comprende il nucleo storico della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Catania]], [[Reggio Calabria]] e [[Palermo]] dai quali è possibile raggiungere Torregrotta in auto, in autobus o in treno.
=== In auto ===
Per chi proviene dalla Sicilia orientale, percorrendo l’autostrada A20 [[Messina]]-Palermo, uscita alla svincolo di [[Rometta]]. Proseguire lungo la Strada Statale 113 in direzione Palermo per circa 8 km per raggiungere Torregrotta.
Per chi proviene dalla Sicilia occidentale, uscita allo svincolo di [[Milazzo]] della autostrada A20 Messina-Palermo. Dopo circa 9 km sulla Strada Statale 113 in direzione Messina si arriva a Torregrotta.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Fermata locale per i treni regionali gestiti da Trenitalia alla stazione di Torregrotta, posta lungo la linea ferrata Palermo-Messina. L’impianto si trova in viale Europa angolo viale Laterizi ed è dotato di ampio parcheggio. Non è presente alcuna biglietteria perciò è necessario acquistare preventivamente il biglietto di viaggio in uno dei rivenditori autorizzati della città.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Ristorante Timalù | alt= | sito=https://www.ristorantetimalu.it/ | email=info.timalu@gmail.com
| indirizzo= Via Nazionale, 20 | lat=38.208759 | long=15.343034 | indicazioni=
| tel=+39 342 194 8241 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=B&B Le Isole | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Nazionale, 306 | lat=38.212990 | long=15.350668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Thomas | alt= | sito=https://www.hotelristorantethomas.net/ | email=hotel.thomas@yahoo.it
| indirizzo=Via P. Sfameni, 98/C | lat=38.214467 | long=15.343936 | indicazioni=
| tel=+39 090 998 1947| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Affittacamere White | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via XXI ottobre | lat=38.198849 | long=15.349640| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Casa vacanze L’isola di Ago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Europa, 102| lat=38.198393 | long=15.352102| indicazioni=
| tel=+39 328 414 9993 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Ortosalato Agricamping | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Rosario Livatibo, terza traversa| lat=38.215963 | long=15.352089| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Redebora | alt= | sito=https://www.hotelredebora.it/ | email=
| indirizzo=Via Siracusa, 7 | lat=38.213833 | long=15.345971 | indicazioni=
| tel=+39 090 998 1182 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via XXI ottobre angolo piazza Stazione, snc | lat=38.2108 | long=15.3485 | indicazioni=Ufficio Postale Torregrotta
| tel=+39 090 9981086 | numero verde= | fax=+39 090 9910580
| orari=Lun-Ven 08:20-19:05; Sab 08:20-12:35; Dom chiuso | prezzo=
| descrizione=L'ufficio è dotato di Postamat, gestore attese e prenota ticket. È sempre molto frequentato, pertanto è preferibile evitare i giorni di scadenze fiscali o pensionistiche.
}}
=== Telefonia ===
La copertura dei principali operatori nazionali di telefonia mobile è ottima su tutto il territorio comunale.
=== Internet ===
*'''Torregrotta free Wi-Fi''', servizio gratuito di connessione veloce alla rete internet offerto dal Comune ([http://www.torregrotta.gov.it/free-wifi/ Info e aree coperte dal servizio]).
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia meridionale
| Regione nazionale2 = Sicilia
| Livello = 1
}}
gavuuw30wxneew8au5jeqtvzlhcwit5
763627
763626
2022-08-28T10:11:29Z
Alphacentauri2007
4598
/* Come orientarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Torregrotta banner.jpg
| DidascaliaBanner = Torregrotta-Panorama
| Immagine = Unit of Italy square Torregrotta.jpg
| Didascalia = Piazza Unità d’Italia
| Appellativi =
| Patrono = San Paolino vescovo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio =
| Altitudine = 44
| Superficie = 4.13
| Abitanti = 7.426 <small>(censimento 2011)</small>
| Nome abitanti = torresi
| Prefisso = +39 090
| CAP = 98040
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.torregrotta.gov.it
| Map = it
| Lat = 38.2006
| Long = 15.3505
}}
'''Torregrotta''' è una cittadina della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.2006
| Long= 15.3505
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
Torregrotta non ha un vero e proprio centro ma l’abitato si estende in lunghezza dalla costa verso l’interno. Le direttrici viarie principali, che si dipartono dalla via Nazionale, sono: corso Sicilia e via P. Sfameni verso nord e via XXI ottobre e viale Europa verso sud. La parte storica e più antica della città si trova a sud, lungo via XXI ottobre, ed è costituita da una serie di piccole vie pedonali.
=== Quartieri ===
Il centro abitato è ripartito in quattro zone principali, che costituiscono dei veri e propri quartieri senza valore giuridico, i cui confini non sono ben definiti.
*''Crociere'': è l’area cittadina che si estende a ridosso e nei dintorni della via Crocieri.
*''Grotta'': è il quartiere più a sud ed è una delle due contrade che compongono il centro storico.
*''Scala'': è l’area cittadina che si estende all’incirca tra la via Nazionale e il lungomare Rosario Livatino.
*''Torre'': si estende tra Crociere e Grotta e comprende il nucleo storico della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Catania]], [[Reggio Calabria]] e [[Palermo]] dai quali è possibile raggiungere Torregrotta in auto, in autobus o in treno.
=== In auto ===
Per chi proviene dalla Sicilia orientale, percorrendo l’autostrada A20 [[Messina]]-Palermo, uscita alla svincolo di [[Rometta]]. Proseguire lungo la Strada Statale 113 in direzione Palermo per circa 8 km per raggiungere Torregrotta.
Per chi proviene dalla Sicilia occidentale, uscita allo svincolo di [[Milazzo]] della autostrada A20 Messina-Palermo. Dopo circa 9 km sulla Strada Statale 113 in direzione Messina si arriva a Torregrotta.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Fermata locale per i treni regionali gestiti da Trenitalia alla stazione di Torregrotta, posta lungo la linea ferrata Palermo-Messina. L’impianto si trova in viale Europa angolo viale Laterizi ed è dotato di ampio parcheggio. Non è presente alcuna biglietteria perciò è necessario acquistare preventivamente il biglietto di viaggio in uno dei rivenditori autorizzati della città.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Ristorante Timalù | alt= | sito=https://www.ristorantetimalu.it/ | email=info.timalu@gmail.com
| indirizzo= Via Nazionale, 20 | lat=38.208759 | long=15.343034 | indicazioni=
| tel=+39 342 194 8241 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=B&B Le Isole | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Nazionale, 306 | lat=38.212990 | long=15.350668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Thomas | alt= | sito=https://www.hotelristorantethomas.net/ | email=hotel.thomas@yahoo.it
| indirizzo=Via P. Sfameni, 98/C | lat=38.214467 | long=15.343936 | indicazioni=
| tel=+39 090 998 1947| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Affittacamere White | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via XXI ottobre | lat=38.198849 | long=15.349640| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Casa vacanze L’isola di Ago | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Europa, 102| lat=38.198393 | long=15.352102| indicazioni=
| tel=+39 328 414 9993 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Ortosalato Agricamping | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Rosario Livatibo, terza traversa| lat=38.215963 | long=15.352089| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Redebora | alt= | sito=https://www.hotelredebora.it/ | email=
| indirizzo=Via Siracusa, 7 | lat=38.213833 | long=15.345971 | indicazioni=
| tel=+39 090 998 1182 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via XXI ottobre angolo piazza Stazione, snc | lat=38.2108 | long=15.3485 | indicazioni=Ufficio Postale Torregrotta
| tel=+39 090 9981086 | numero verde= | fax=+39 090 9910580
| orari=Lun-Ven 08:20-19:05; Sab 08:20-12:35; Dom chiuso | prezzo=
| descrizione=L'ufficio è dotato di Postamat, gestore attese e prenota ticket. È sempre molto frequentato, pertanto è preferibile evitare i giorni di scadenze fiscali o pensionistiche.
}}
=== Telefonia ===
La copertura dei principali operatori nazionali di telefonia mobile è ottima su tutto il territorio comunale.
=== Internet ===
*'''Torregrotta free Wi-Fi''', servizio gratuito di connessione veloce alla rete internet offerto dal Comune ([http://www.torregrotta.gov.it/free-wifi/ Info e aree coperte dal servizio]).
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia meridionale
| Regione nazionale2 = Sicilia
| Livello = 1
}}
pgj2jnqrgqv7f6ydo4w523mjjsebods
Brunico
0
39439
763573
721140
2022-08-27T14:36:18Z
Teseo
3816
/* Nei dintorni */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bruneck banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Bruneck.jpg
| Didascalia = Veduta della città nell'ampio ed arioso fondovalle pianeggiante della Val Pusteria, con il sovrastante castello sui monti adiacenti
| Appellativi =
| Patrono =Maria SS.Assunta (15 agosto)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Trentino-Alto Adige]]
| Territorio =[[Alto Adige]]
| Altitudine = 838
| Superficie = 45,27
| Abitanti = 16.856 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =Brunicensi/Brunecker
| Prefisso = +39 0474
| CAP =39031
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.brunico.bz.it/
| Map = it
| Lat = 46°48'00"N
| Long = 11°56'00"E
}}
'''Brunico''' ('''''Bruneck''''' in [[tedesco]]; '''''Bornech''''' in ladino) è una città del [[Trentino-Alto Adige]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Principale città della [[Val Pusteria]], è attraversata dalla Rienza (''Rienz'') e dal suo affluente Aurino (''Ahr''). Dista circa 35 km da [[Bressanone]] (''Brixen''), 70 km da [[Bolzano]] (''Bozen'') e dal [[Passo del Brennero]] (''Brennerpass''), che segna il confine a nord con l'[[Austria]], e circa 35 km da [[Prato alla Drava]] (''Winnebach''), che demarca ad est la frontiera con il [[Tirolo orientale]] [[austria]]co.
A sud si trova la località sciistica [[Plan de Corones]] (''Kronplatz'') (2.273 m s.l.m.), a nordest la Croda Nera (''Schwarze Wand'') (3.105 m s.l.m.]) e a nord-nordovest il Monte Sommo (''Sambock'') (2.417 m s.l.m.). Valli nelle immediate adiacenze: [[Val di Tures]] (''Tauferer Tal''), che più a monte prende il nome di [[Valle Aurina]] (''Ahrntal''), [[Val Badia]] (''Gadertal''), [[Valle di Anterselva]] (''Antholzer Tal'').
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Brunico venne fondata dal principe vescovo Bruno von Kirchberg dal quale ha preso il nome, unico esempio in [[Alto Adige]] di denominazione di città dal fondatore. È citata documentalmente per la prima volta il 23 febbraio 1256. Egli fece edificare anche il castello di Brunico, che domina la città.
All'epoca la città consisteva di due file di case, che delimitavano una stretta via, e solo nel 1336, sotto il vescovo Albert von Enn, vennero terminati le mura ed il fossato. Subito dopo fuori dalla porta orientale vennero costruite altre file di edifici che portavano all'attuale chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. La prima chiesa nell'ambito delle mura cittadine, inizialmente solo un piccolo oratorio, venne costruita dal cittadino Nikolaus von Stuck sotto il castello. Heinrich von Stuck, fratello di Nikolaus, fondò nel 1358 l'ospedale, che venne costruito negli anni a seguire.
Nel XIV e nel XV secolo, a motivo degli intensi traffici mercantili da [[Augusta (Germania)|Augusta]] a [[Venezia]], la città raggiunse benessere e fama. In questo periodo nacque anche la scuola pittorica pusterese, che produsse poi i grandi maestri Michael Pacher e Friedrich Pacher. La bottega di Michael Pacher a Brunico divenne una delle più famose nell'ambito alpino. Nell'anno 1500 la val Pusteria venne riunita al [[Tirolo]], la città di Brunico rimase ancora proprietà vescovile.
L'11 aprile 1723 ci fu il peggiore incendio della storia cittadina. Poco lontano dalla parrocchiale scoppiò infatti un rogo che a causa al forte vento si propagò rapidamente a gran parte della città e la devastò ampiamente. Nel 1741 venne eretto un ulteriore convento, in questo caso dall'ordine delle Orsoline. Durante le guerre napoleoniche la città non subì danni, ma a causa dell'acquartieramento di truppe si indebitò per decenni.
La prima guerra mondiale risparmiò anch'essa la città, in cui era stanziato nell'agosto 1914 lo stato maggiore del 1º e 3º battaglione di fanteria boema del 36º reggimento. Nel 1919 la città venne annessa insieme al Tirolo meridionale (che divenne in seguito l'[[Alto Adige]]) all'Italia in base al trattato di pace.
La seconda guerra mondiale portò comunque perdite di uomini e cose.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.7974
| Long=11.9354
| h= 450 | w= 450 | z= 15
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q256765}}
[[File:Bruneck, Stadtgasse 05.jpg|thumb|Stadtgasse|sinistra]]
* {{marker|nome= Via Centrale|tipo=black|lat= 46.79579 | long=11.93817 }} (''Stadtgasse'') — È la strada principale del centro storico, caratterizzata da edifici con finestre a sporto coronati da timpani merlati. Conserva in gran parte il suo aspetto medioevale; vi si accede attraverso le antiche porte della città, la Florianitor ("Lucke"), la Rienztor e la Ragentor, che la delimitano. Dalla porta orientale una via sale al castello, che ospita una sezione del “Messner Mountain Museum” voluto dal noto scalatore Reinhold Messner.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Lunes (''Luns'')
*Riscone (''Reischach'')
*San Giorgio (''St. Georgen'')
*Stegona (''Stegen'')
*Teodone (''Dietenheim'')
*Villa Santa Caterina (''Aufhofen'')
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano
| tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202
| orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo=
| descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small>
}}
=== In auto ===
* [[File:Autostrada A22 Italia.svg|30px|A22]] Casello autostradale [[Bressanone]]-[[Val Pusteria]] sull'autostrada del [[Brennero]].
* È interessato alle strade statali [[File:Strada Statale 621 Italia.svg|50px]] ''della Valle Aurina'', [[File:Strada Statale 244 Italia.svg|50px]] ''della Val Badia'', [[File:Strada Statale 49 Italia.svg|50px]] ''della Pusteria'', e dalla strada provinciale [[File:Strada Provinciale 68 Italia.svg|50px]] Brunico - Santa Caterina.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Brunico | alt=Bahnhof Bruneck | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.7946 | long=11.93 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969127
| descrizione=posta sulla linea Fortezza-San Candido.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Brunico Nord | alt=Bahnhof Bruneck Nord | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.800577 | long=11.936348 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16608866
| descrizione=posta sulla linea Fortezza-San Candido. Serve l'ospedale di Brunico ed i quartieri nella zona nord della cittadina.
}}
=== In autobus ===
* [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Sono in funzione quattro linee di trasporto pubblico - il Citybus [http://www.comune.brunico.bz.it/downloads/Fahrplan_Citybus_Bruneck(1).pdf] che fanno servizio urbano e collegano Brunico anche alle sue frazioni.
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
* Brunico dispone di un parcheggio sotterraneo a cui si accede da via Bastioni e da via Stegona. È in programma inoltre la realizzazione di un ampio garage sotterraneo in zona castello vescovile.
* In città si trovano numerosi altri parcheggi gratuiti [http://www.comune.brunico.bz.it/downloads/Freie_Parkplaetze_Version_Dezember_2014.pdf] oppure a pagamento [http://www.comune.brunico.bz.it/downloads/Gebuehrenpflichtige_Parkplaetze_Version_Dezember_2014.pdf].
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Porta san Floriano | alt=Florianitor | sito= | email=
| indirizzo=via Centrale | lat=46.795695 | long= 11.939988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si apre verso nord, pressappoco a metà via. Attraverso di essa si accedeva al Plarer, la zona tra il fossato pieno d'acqua che circondava la città e il fiume Rienza. Qui vi si trovavano i magazzini di foraggio dei cittadini che si occupavano di agricoltura.
:Il nome della porta deriva da una statua di San Floriano che un tempo adornava un pozzo nel vicolo san Floriano. In tempi più remoti fu chiamata anche Lucke o torre Schlipf. L'affresco tripartito sopra la porta, raffigurante uno stemma, è opera del pittore Rudolf Stolz. Un altro quadro di San Floriano si trova in Via San Floriano.
}}
* {{see
| nome=Porta delle Orsoline | alt=Untertor o Ursulinentor | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.795041 | long=11.936576 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dà accesso alla città per chi proviene da ovest, è anche nota come "porta del Convento" o "porta di Sotto". Un tempo era chiamata "porta Nuova" o "porta delle Oche". Prima della costruzione del convento delle Orsoline (1741) dietro alla porta si trovavano la piazza della dogana e l'edificio in cui le merci erano stoccate e pesate (Ballhaus). La torre che sovrasta la porta è decorata con diverse immagini e stemmi, il più importante dei quali, probabilmente opera del pittore Hans da Brunico, fu parzialmente danneggiato durante i lavori di ampliamento dell'arco della porta nel 1758.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dello Spirito Santo all'Ospedale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Non è noto quando questa fu fondata, ma è noto che nel 1350 la chiesa e l'ospedale (quello vecchio, ricordato nell'intitolazione del tempio) vennero dati in dono da Nikolaus von Stuck e costruiti poco dopo. La prima consacrazione nota della chiesa si può far risalire al 1381.
:L'edificio tra il 1759 e il 1760 ha subito un restauro in stile barocco e conservò questo stile anche nei successivi restauri.
}}
[[File:Brunico Chiesa Maria Assunta.JPG|miniatura|Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta | alt=Pfarrkirche Mariä Himmelfahrt | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.794345 | long=11.943044 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16540629
| descrizione=Già dal XIII secolo esisteva, dove si trova oggi la chiesa, una piccola cappella, della quale alcuni documenti parlano nel 1316. Nel 1381 essa fu ingrandita diventando una chiesa a tutti gli effetti e quindi venne nuovamente consacrata. Nel 1515 fu riedificata in stile gotico dal maestro Valentin Winkler di Falzes, ma la costruzione non venne mai terminata. Nel 1610 divenne chiesa parrocchiale (Pfarrkirche Mariä Himmelfahrt).
:Nel 1789 avvenne la consacrazione della chiesa costruita in stile classicheggiante dal costruttore brunicense Jakob Philipp Santer. Infine tra il 1851 e il 1853 l'architetto viennese Hermann von Bergmann la ristrutturò in stile neoromanico.
:Sul retro della chiesa si trova il cimitero comunale di Brunico.
}}
[[File:Kirche-Aufhofen.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa di Santa Caterina "am Rain"]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Caterina "am Rain" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.81472 | long=11.946795 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q93597455
| descrizione=Si può far risalire al 1345 la costruzione originaria di una cappella consacrata allo Spirito Santo, patrocinata dal patrizio brunicense Nikolaus Stuck (o Stuckh). All'interno della chiesa si trova inoltre una lapide sepolcrale in marco bianco di Leonhard v. Stuck, recante la data del 1368. Al XVII secolo si fa risalire l'origine dell'attuale stile barocco; della stessa epoca sono la pala dell'altare maggiore, copia di un'opera del Veronese, e l'affresco in gran parte distrutto del soffitto del coro. Mentre al XVIII secolo risalgono gli affreschi del portale sud che raffigurano i santi Caterina, Wolfgango e Sebastiano.
:Dopo il grande incendio dell'11 marzo 1723 furono innalzate le due guglie. Il campanile, prima gotico, divenne così l'emblema della città. Al 1726 risalgono gli altari barocchi e al 1730 la crociera, opera del pittore pusterese Joseph Renzler.
:Nel 1964 la chiesa, da lungo tempo chiusa ai fedeli, fu riaperta agli scolari e studenti di Brunico per le loro funzioni religiose e nel 1966 fu restaurata dal maestro brunicense Peskoller. La chiesa si trova ai piedi del castello di Brunico.
}}
* {{see
| nome=Chiesa delle Orsoline | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.795156 | long=11.936295 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nei pressi della porta delle Orsoline si trova il convento delle Orsoline (un tempo la porta si chiamava anche porta delle Oche, la Gänsetor). Il convento fu costruito nel 1741 con accesso diretto alla porta, dove allora si trovava anche la dogana e un edificio dove erano pesate e stoccate le merci. Nel 2010 fu inaugurata un'esposizione duratura dei reperti medioevali che vennero in luce grazie agli scavi coordinati dall'Ufficio archeologico provinciale.
:La torre che sovrasta tale porta è decorata con diverse immagini e stemmi, il più importante dei quali, probabilmente opera del pittore Hans da Brunico, fu parzialmente danneggiato durante i lavori di ampliamento dell'arco della porta nel 1758.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giorgio | alt=Pfarrkirche zum hl. Georg | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.81591 | long=11.93356 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16540138
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli | alt=Pfarrkirche zu St. Peter und Paul) | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.776957 | long=11.95034 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24233551
| descrizione=
}}
[[File:Schloss Bruneck Kuehbergl.jpg|thumb|left|Il castello]]
[[File:Schloss Bruneck Eingang.JPG|thumb|L'accesso dov'era il ponte levatoio]]
[[File:Castello Brunico - Torre.JPG|thumb|La torre del castello]]
* {{see
| nome=Castello di Brunico | alt=Burg Bruneck | sito=https://www.val-pusteria.net/it/cultura-e-territorio/castelli/castello-di-brunico/ | email=
| indirizzo= | lat=46.794362 | long=11.939539 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q664605
| descrizione=Sorge sopra una collina dove fu fatto edificare nel 1251 dal principe vescovo di Bressanone Bruno von Kirchberg. In quel periodo la diocesi di Bressanone stava perdendo sempre più potere temporale a vantaggio dei suoi avvocati, i conti di Tirolo, e quindi per mantenere il controllo della Contea della Val Pusteria, donatagli nel 1091 dall'imperatore Enrico IV, fu eretto il castello.
:Nell'aprile 1460 il vescovo di Bressanone dell'epoca, cardinale Nikolaus von Kues (più noto con il nome di Nicolò Cusano) dovette rifugiarsi nel maniero. Un'annosa lite con la badessa di Castel Badia, Verena von Stuben, gli aveva inimicato anche Sigismondo d'Austria, allora principe del Tirolo. Egli assediò il Cusano con 4000 fanti e 1000 cavalieri nel castello di Brunico, e lo lasciò libero solo dopo che ebbe firmato un trattato contro la sua volontà.
:Il castello alloggiò spesso ospiti illustri: l'imperatore Massimiliano I d'Asburgo; i figli dell'imperatore Ferdinando I che vi vennero portati al sicuro dalla peste che imperversava nella valle dell'Inn; l'imperatore Carlo V nel 1552; infine nel 1738 la granduchessa Maria Teresa, futura imperatrice.
:Durante l'occupazione franco-bavarese, fra il 1805 e il 1812, fu usato dai militari. Con i cannoni posizionati sul castello e sul colle, i francesi fermarono l'assalto dei contadini in rivolta. Con la restaurazione il castello ritornò al suo legittimo proprietario, il vescovo di Bressanone.
:Le stanze vescovili (soggiorno, sale delle conferenze, camera da letto) sono state interamente rinnovate durante l'ultimo restauro del 1900 secondo il gusto del tempo. Sono delle stanze ampie e luminose e danno una vista meravigliosa sulla città di Brunico. Fino agli anni '50 nei mesi estivi esse ospitavano i vescovi di Bressanone. Nel soggiorno si nota un bel soffitto a cassettoni con lo stemma dei conti/vescovi von Spaur e un pavimento ornato con degli intagli di legno (la data 1900 e le lettere A e S per il vescovo Simon Aichner). :Assai belle sono anche le stufe di stucco, una in ogni stanza. I muri sono decorati con pitture in uno stile molto raro per la zona; ad eccezione di un quadro, che raffigura la città di Bressanone, tutti gli altri sono paesaggi di fantasia.
:La cappella fu costruita durante l'ultimo restauro del 1900 in stile neogotico. L'altare, un trittico neogotico, è dello stesso periodo. :Raffigura cinque scene di vita della Vergine Maria e di Gesù (l'Annunciazione, Maria ed Elisabetta, la nascita di Cristo, Maria con Gesù nel tempio e Gesù tra gli scribi) e in basso scene del Vecchio Testamento (con Adamo ed Eva nel paradiso).
:Meritano attenzione anche le finestre di vetro colorato con lo stemma degli Asburgo (l'aquila nera a 2 teste), quello del Tirolo (l'aquila rossa) e lo stemma del vescovo Simon Aichner (l'agnello, l'aquila col pastorale, la freccia e l'ancora), sotto il quale nel 1900 si effettuò un restauro.
:Il castello è facilmente raggiungibile con una passeggiata che sale sulla collina dal centro città. L'ingresso avviene attraverso il portone meridionale, dove un tempo c'era un ponte levatoio. All'interno si trova un cortile con una torre circolare con una scala che dà accesso agli ambienti superiori dove si trovano alcune delle stanze vescovili, e anche una piccola cappella. Nell'ala di destra ci sono gli alloggi dei vescovi, mentre nell'ala di sinistra si trovano l'appartamento dell'amministratore e gli alloggi del personale.
:Nel 2011 Reinhold Messner ha ottenuto la possibilità di utilizzare un'ala del castello per 20 anni a titolo gratuito, per un'esposizione del suo Messner Mountain Museum. Reinhold Messner ha quindi inaugurato il suo quinto museo della montagna.
}}
* {{see
| nome=Museo MMM Ripa | alt= | sito=http://www.messner-mountain-museum.it/it/ripa/museo/ | email=
| indirizzo= | lat=46.794156 | long=11.939875 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Messner Mountain Museum (MMM) è un progetto museale ideato dall'alpinista altoatesino Reinhold Messner. Si tratta di un circuito museale suddiviso in sei diverse sedi nell'arco alpino.
:La sede centrale è a '''Castel Firmiano''', nei pressi di [[Bolzano]], mentre gli altri si trovano in diverse località: all'interno di '''Castel Juval''', abitazione dello scalatore in [[Val Venosta]], dedicato al mito e alla sacralità della montagna; a [[Stelvio#Solda|Solda]], frazione di [[Stelvio]], dedicato al mondo dei ghiacci; presso il Forte Monte Rite a '''Cibiana di Cadore''', dedicato alla roccia e all'alpinismo dolomitico; nel Castello di [[Brunico]] in [[Val Pusteria]], dedicato ai popoli della montagna; a '''Plan de Corones''', in una struttura che porta la firma dell'architetto Zaha Hadid, dedicato alla storia dell'alpinismo.
:'''Il museo MMM Ripa''' si colloca all'interno del castello di Brunico. Questa sede museale, aperta il 2 luglio 2011, prende la sua denominazione dal tibetano ri, che significa montagna, e pa, che significa uomo, proponendosi dunque di dedicarsi ai popoli della montagna: si offre questa sede come luogo d'incontro e di scambio culturale tra la popolazione locale e quelle provenienti dalle altre regioni montane del mondo. Messner ha voluto inoltre creare un punto di informazione e approfondimento sulle problematiche legate al rapporto tra cultura alpina e cultura urbana, agricoltura di montagna e turismo.
:L'intervento di restauro sul castello è stato realizzato con l'aiuto dello studio EM2 Architekten ed ha previsto il risanamento delle mura e l'eliminazione delle superfetazioni non storiche, mentre è stato dato risalto e leggibilità al passato e ai segni lasciati dal passare delle epoche. Gli edifici d'ampliamento nella zona d'ingresso sono stati realizzati in legno in modo da distinguere l'intervento moderno dagli elementi antichi
}}
[[File:Kriegerfriedhof Bruneck.JPG|thumb|Il cimitero austro-ungarico]]
* {{see
| nome=Cimitero austro-ungarico | alt=in tedesco Soldatenfriedhof Bruneck o Waldfriedhof Bruneck | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.79333 | long=11.93785 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24233350
| descrizione=È un cimitero di guerra che si trova in una zona boscosa, sul pendio del cosiddetto Kühbergl, vicino alla strada che conduce a Riscone.
:Durante la prima guerra mondiale furono istituiti a Brunico fino a 3 ospedali militari in cui vennero ricoverati soldati feriti e ammalati provenienti dal vicino fronte dolomitico. Poiché furono molti che col tempo morirono in questi lazzaretti e non fu più possibile seppellirli nel cimitero comunale, il comando di tappa di Brunico incaricò l'architetto Berchtold, un ufficiale del genio austriaco di costruire un cimitero apposito sulle pendici del Kühbergl, a sud della città. Esso fu realizzato da prigionieri russi, venne inaugurato il 3 luglio 1915 e preso in custodia dall'allora sindaco Josef Schifferegger. Subito dopo ebbero inizio le sepolture. Nel 1921 venne costituito un comitato di donne, guidato dalla moglie del sindaco, che si occupò da allora della manutenzione del cimitero.
:I soldati italiani che qui riposarono furono trasferiti nel 1932 nel nuovo sacrario militare di Pocol nei pressi di Cortina d'Ampezzo, mentre quelli germanici, d'intesa con il competente ufficio per le onoranze ai caduti, furono trasferiti nel 1938 nel cimitero del passo Pordoi.
:Nel 1936 il costruttore brunicense Müller realizzò su progetto dell'architetto Marius Amonn, la cappella che fu inaugurata solennemente il 28 giugno 1938 dall'allora principe vescovo Johannes Geisler. :Dopo la seconda guerra mondiale vi furono affissi gli scudi di bronzo con i nomi dei caduti brunicensi dei due conflitti mondiali. I soldati dell'ultimo conflitto ebbero anche tombe alla memoria.
:Le tombe recano croci di legno, alcune adornate da artistici lavori in ferro battuto. Il carattere interetnico e interconfessionale dell'esercito austro-ungherese è sottolineato dai simboli religiosi dove la croce latina dei cattolici e protestanti, si accosta a croci ortodosse, stelle ebraiche, mezzelune soprattutto dei militari bosniaci. Il cimitero è quindi separato a seconda della fede dei caduti.
:In epoche in cui i confini non permettevano comunicazioni internazionali, le madri dei caduti decisero di onorare i loro figli sepolti in terre lontane, adottando le tombe dei caduti provenienti dall'estero e che riposavano nel locale cimitero, per dare a tutti una uguale onoranza.
:Il cimitero è considerato dai cittadini e dai visitatori un esempio di tolleranza e di rispetto nei confronti dei morti di altri popoli (russi, tedeschi e serbi) e altre religioni (cattolici, cristiano ortodossi e musulmani). Ospita 793 caduti della prima guerra mondiale (669 soldati dell'armata austroungarica, 103 prigionieri russi, 13 serbi e 7 rumeni) e, successivamente, anche 19 caduti tedeschi ed austriaci della seconda guerra mondiale.
}}
* {{see
| nome=Museo degli usi e costumi | alt=in tedesco Südtiroler Volkskundemuseum | sito=http://www.volkskundemuseum.it/index_lo.html | email=museo-etnografico@museiprovinciali.it
| indirizzo= | lat=46.803164 | long=11.954522 | indicazioni=nella frazione di Teodone (Dietenheim)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3209505
| descrizione=
}}
==== Nella frazione di Lunes (Luns) ====
[[File:Lamprechtsburg3.JPG|thumb|Una veduta del complesso: castel Lamberto e cappella]]
* {{see
| nome=Castel Lamberto | alt=Lamprechtsburg | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.783361 | long=11.964648 | indicazioni=non visitabile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1801711
| descrizione=Il castello è facilmente raggiungibile da Brunico in un'ora di passeggiata, eventualmente in macchina in pochi minuti dal centro abitato di Riscone; è anche visibile per un breve tratto dalla ferrovia della Val Pusteria. Si trova sopra un picco che dà sulla stretta gola della Rienza in [[Val Pusteria]], ad un'altezza di 990 m s.l.m.
:Le prime notizie di questo insediamento parlano di una "Curtis" (un podere) con cappella "ad S. Lantpertum" e risalgono al 1090. L'attuale castel Lamberto è datato invece ai primi anni del XII secolo ed era di proprietà dei Signori di Rischon, ministeriali dei Vescovi di [[Bressanone]]. Da allora essi si fecero chiamare Signori di Rischon e St. Lamprechtsburg.
:Dopo l'estinzione di questa stirpe intorno al 1380, i vescovi diedero il castello in feudo a diverse famiglie, tra cui i Conti di Gorizia.
:Durante la guerra di successione del [[Tirolo]] (ai tempi di Margarethe Maultasch) il castello fu conquistato e distrutto due volte: nel 1336 da Margravio Carlo (che successivamente divenne l'imperatore Carlo IV di Lussemburgo) e nel 1346 da Ludwig von Brandenburg.
:Nel 1692 il vescovo di Bressanone diede il feudo a Johann Winkler von Colz zu Rubatsch, i cui discendenti rimasero in possesso del castello fino al 1811, quando passò in proprietà privata. Tra questi discendenti vi fu anche il noto Ambrosius Winkler zu Colz, l'ultimo prelato della Certosa di Senales (deceduto nel 1782). Nel 1812 i Colz vendettero il castello al sacerdote Josef Hauptmann, i cui eredi ne sono tuttora i proprietari.
:'''La cappelletta''' del castello risale nella sua forma attuale al XVII secolo ed è stata restaurata nel 1962. È un santuario molto frequentato, dove fino ai tempi della prima guerra mondiale fu venerata anche la Santa Kummernus, invocata soprattutto dalle donne in difficoltà.
}}
==== Aree naturali ====
Il suo territorio non appartiene a nessuna delle aree dei parchi naturali provinciali; Brunico tuttavia si trova circondata da tre parchi naturali: il ''Parco naturale Fanes - Sennes e Braies'', il ''Parco naturale Vedrette'' di Ries-Aurina e il ''Parco naturale Puez-Odle''.
Inoltre nel comune confinante di Perca, poco sopra il centro abitato, si trovano le caratteristiche ''piramidi di Plata'', uno dei più bei monumenti naturali di tutto l'[[Alto Adige]].
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Sagra di San Giorgio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3944869
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
La città vanta una grande disponibilità e varietà di impianti sportivi che possono soddisfare svariate attività.
==== Palestre ====
* {{do
| nome=Palestra comunale | alt= | sito= | email=affarigenerali@comune.brunico.bz.it
| indirizzo=via Bastioni | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0474 545352| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Palazzetto ITC | alt= | sito= | email=os-wfo.bruneck@schule.suedtirol.it
| indirizzo=via Josef Ferrari | lat= | long= | indicazioni=in zona scolastica
| tel=+39 0474 555125| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tel.
}}
* {{do
| nome= Palestra del liceo linguistico e scientifico | alt= | sito= | email=os-gym.bruneck@schule.suedtirol.it
| indirizzo=via Josef Ferrari | lat= | long= | indicazioni=in zona scolastica
| tel=+39 0474 555150 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Palazzetto CAMPUS | alt= | sito= | email=ssp.bruneck1@schule.suedtirol.it
| indirizzo=via Josef Ferrari | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 0474 555997| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tel.
}}
* {{do
| nome=Palestra del centro scolastico pluricomprensivo italiano | alt= | sito= | email=spc.brunico@scuola.alto-adige.it
| indirizzo=via Josef Ferrari | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0474 555864| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Palestra della scuola elementare Josef Bachlechner | alt= | sito= | email=gsd.bruneck@schule.suedtirol.it
| indirizzo=via Galileo Galilei| lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0474 411120 | numero verde= | fax=
| orari| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Casa polifunzionale Stegona | alt= | sito= | email=affarigenerali@comune.brunico.bz.it
| indirizzo=via Georg Kaneider | lat= | long= | indicazioni=a Stegona
| tel=+39 0474 545352| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Palestra della scuola elementare di San Giorgio | alt= | sito= | email=gsd.bruneck@schule.suedtirol.it
| indirizzo=via Gremsen | lat= | long= | indicazioni=a San Giorgio
| tel=+39 0474 411120| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Yoseikan Budo e Fitness Center | alt= | sito=http://www.yoseikan.bz/it/ | email=info@yoseikan.bz
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0474 410717| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Atletica leggera ====
* {{do
| nome= Impianto di atletica leggera nel Parco sportivo Reiperting | alt= | sito= | email=info@cron4.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Riscone
| tel=+39 335 5952257 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Campo sportivo polifunzionale in zona scolastica | alt= | sito= | email=os-gym.bruneck@schule.suedtirol.it
| indirizzo=via Josef Ferrari | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0474 531059 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Campi da calcio ====
* {{do
| nome=Stadio di calcio nel parco Reiperting | alt= | sito= | email=hartmann.kronbichler@hotmail.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Riscone
| tel=+39 335 5952257| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome= Campo da calcio nel parco sportivo Reiperting | alt= | sito= | email=info@sv-reischach.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Riscone
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome= Campo da calcio | alt= | sito= | email=os-gym.bruneck@schule.suedtirol.it
| indirizzo=via Josef Ferrari | lat= | long= | indicazioni=in zona scolastica
| tel=+39 0474 531059 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Campo da calcio Teodone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Villa Santa Caterina
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome= Campo da calcio San Giorgio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Valle Aurina | lat= | long= | indicazioni=a San Giorgio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Campo da calcio Stegona | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Santa Croce | lat= | long= | indicazioni=a Stegona
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Piscine ====
* {{do
| nome=Piscina coperta e wellness Cron4 | alt= | sito=http://www.cron4.it | email=info@cron4.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Riscone
| tel=+39 0474 410473 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Sportpool, funpool, activpool, babypool, cronsplash,
solepool, prato, wellness area, massaggi, sauna, hammam, relaxroom, bar/ristorante, parcheggio
}}
* {{do
| nome=Piscina Brunico| alt= | sito= | email=info@cron4.it
| indirizzo=via Neurauth | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0474 411414 | numero verde= | fax=
| orari=Aperta da giugno a settembre | prezzo=
| descrizione=Vasca di m 50 x 12, 8 corsie, vasca per bambini, prato, 2 campi da beach-volley, bar/pizzeria, parcheggio
}}
==== Campi da tennis ====
* {{do
| nome=Campo da tennis coperto| alt= | sito= | email=tcbruneck@virgilio.it
| indirizzo=via Tennis | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0474 411247| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Campi da tennis a Riscone | alt= | sito= | email=tcbruneck@virgilio.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Riscone
| tel=+39 0474 555863 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Campo da tennis San Giorgio | alt= | sito= | email=roland.sandrin@rolmail.net
| indirizzo=via Lungo Fiume | lat= | long= | indicazioni=a San Giorgio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Palestre di roccia ====
* {{do
| nome= Palestra di roccia AVS in | alt= | sito= | email=info@bruneck.com
| indirizzo=via Bastioni | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0474 555722| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Sport da tiro ====
* {{do
| nome=Tiro con l'arco | alt= | sito= | email=bogenschiessen@ssvbruneck.it
| indirizzo=vicolo Castello | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 328 5734060 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome= Tiro con l’arco, Pfaffenthal/Ried, | alt= | sito= | email=barchery93@gmail.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Riscone
| tel=+39 340 5066568 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Tiro a segno | alt= | sito= | email=plalot@dnet.it
| indirizzo=via Josef Ferrari | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 335 8397254 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-ven 20:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Bowling ====
* {{do
| nome=Bocciodromo | alt= | sito= | email=bocciofilabrunico@tiscali.it
| indirizzo=via Vecchia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0474 410588 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=4 piste, spogliatoi, parcheggio, bar/ristoro
}}
* {{do
| nome= Pista Bowling Alping | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Valle Aurina | lat= | long= | indicazioni=a San Giorgio
| tel=+39 0474 550897 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=4 piste automatiche, spogliatoi, parcheggio
}}
==== Pesca ====
* {{do
| nome=Laghetto di pesca sportiva | alt= | sito= | email=info@circolo-pesca-brunico.it
| indirizzo=via Johann Georg Mahl | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 349 1095454| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Ciclismo ====
* {{do
| nome= Mountainbike & escursioni in bici | alt= | sito=http://www.bruneck.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0474 555722| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Itinerari tutti facenti capo a Brunico.
}}
==== Golf ====
* {{do
| nome=Campo da golf | alt= | sito=http://www.golfpustertal.com | email=info@golfpustertal.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Riscone
| tel=+39 0474 412192| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Aeromodellismo ====
* {{do
| nome=Campo di volo aeromodelli | alt= | sito= | email=peter.adang@tin.it
| indirizzo=via dei Campi | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 335 6195117 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Sci ====
* {{do
| nome=Scirama Plan de Corones | alt= | sito=http://www.plandecorones.com | email=skirama@kronplatz.org
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0474 551500| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=35 impianti di risalita, 100 km di piste preparate, innevamento artificiale, modernissimi mezzi battipista, innevamento assicurato da fine novembre ad aprile. Piste da gara omologate F.I.S.
}}
* {{do
| nome=Pista Reiperting | alt= | sito= | email=info@bruneck.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Riscone
| tel=+39 0474 555526 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lunghezza 3 - 15 km, medio-facile, doppio tracciato, preparata in parte da neve artificiale.
}}
==== Sport su ghiaccio ====
* {{do
| nome=Stadio del ghiaccio | alt= | sito= | email=kirchler.patrick@gmail.com
| indirizzo=via Neurauth | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=da metà agosto a metà marzo | prezzo=
| descrizione=Palazzetto m 60 x 30, hockey su ghiaccio, short track, pattinaggio artistico, birilli su ghiaccio, spogliatoi, tribune per 2.000 persone, noleggio pattini, bar/ristoro, parcheggio.
}}
* {{do
| nome=Campo di pattinaggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Riscone
| tel=+39 0474 555722 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pista naturale m 40 x 20, liberamente utilizzabile.
}}
* {{do
| nome= Anello del ghiaccio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Riscone
| tel=+39 0474 555722 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome= Hockey e campo di pattinaggio San Giorgio | alt= | sito= | email=hockey@ascstgeorgen.it
| indirizzo=via Valle Aurina | lat= | long= | indicazioni=a San Giorgio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pista artificiale m 60 x 30, hockey su ghiaccio, short track, illuminazione, spogliatoi, noleggio pattini, bar
}}
* {{do
| nome=Stadio Rienza | alt= stadio Lungo Rienza ted. Rienzstadion o ancora stadio del ghiaccio di Brunico ted. Eisstadion Bruneck | sito= | email=
| indirizzo=Via Rienza di Sopra, 3 | lat=46.791115 | long=11.949601 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q176790
| descrizione=
}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}} -->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante Montana Bistro | alt= | sito=http://www.trinkgut.i {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@trinkgut.it
| indirizzo=Zona Commerciale Lahnbach n. 3 | lat=46.837627 | long=11.945691 | indicazioni=a Gais
| tel=+39 0474 504174 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Osteria contadina Niedristhof | alt= | sito=http://www.niedristhof.it | email=info@niedristhof.it
| indirizzo=Sopranessano, 2 | lat=46.793232 | long=12.017603 | indicazioni=a Perca
| tel=+39 0474 401163 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con locale per castagnate
}}
* {{eat
| nome=Apres Ski pizzeria disco pub | alt= | sito=http://www.k-1.bz | email=info@k-1.bz
| indirizzo=Stazione a Valle 12 | lat=46.772401 | long=11.941333 | indicazioni=a Riscone
| tel=+39 0474 549101 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Arc | alt= | sito=http://www.hotelkrone.it | email=hotel.krone@dnet.it
| indirizzo=Ragen di Sopra 8 | lat=46.779538 | long=11.937204 | indicazioni=
| tel=+39 0474 411108 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria Aquarium | alt= | sito= | email=gastro@kronplatz.org
| indirizzo=Im Gelände, 26 | lat=46.779538 | long=11.937204 | indicazioni=a Riscone
| tel=+39 0474 548414 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=con piscina coperta
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Sichelbourg | alt= | sito=http://www.sichelburg.it | email=info@sichelburg.it
| indirizzo=via Burg 1a | lat=46.776635 | long=11.951758 | indicazioni=
| tel=+39 0474 055603 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Garni Lindenhof | alt= | sito=http://www.garni-lindenhof.it/it/benvenuti.html | email=
| indirizzo=Hubenweg 2 | lat=46.777671 | long=11.944805 | indicazioni=a Riscone
| tel=+39 0474 548071 | numero verde= | fax=+39 0474 548071
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= B&B - Due stelle
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Martha | alt= | sito=http://www.hotel-martha.it/it/ | email=
| indirizzo=Via Harrasser 11 | lat=46.782065 | long=11.940379 | indicazioni=a Riscone
| tel=+39 0474 410902 | numero verde= | fax=+39 0474 414761
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Tre stelle
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Heinz | alt= | sito=http://www.hotelheinz.com/?utm_source=Reischach.org&utm_medium=Basiseintrag&utm_campaign=SiMedia.com&utm_content=it | email=info@hotelheinz.com
| indirizzo=Via Seilbahn 6 | lat=46.773725 | long=11.942566 | indicazioni=a Riscone
| tel=+39 0474 548216 | numero verde= | fax=+39 0474 549809
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Tannenhof | alt= | sito=http://www.hotel-tannenhof.it/it/index.asp?utm_source=Reischach.org&utm_medium=Basiseintrag&utm_campaign=SiMedia.com&utm_content=it | email=info@hotel-tannenhof.it
| indirizzo=Via Reipertinger 3 | lat=46.775736 | long=11.944306 | indicazioni=
| tel=+39 0474 548187 | numero verde= | fax=+39 0474 549011
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel & Benessere Windschar | alt=Hotel Windschar | sito=https://www.windschar.com | email=info@windschar.com
| indirizzo=Via Ulrich von Taufers 3 | lat= | long= | indicazioni=Vicino a Plan de Corones
| tel=+39 0474 504 123 | numero verde= | fax=+39 0474 504 380
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Petrus | alt= | sito=https://www.hotelpetrus.com/it/ | email=info@hotelpetrus.com
| indirizzo=Via Reinthal 11 | lat=46.775198 | long=11.952718 | indicazioni=a Riscone
| tel=+39 0474 548263 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Quattro stelle superiore
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Olimpia | alt= | sito=http://www.hotelolympia.net/?utm_source=Reischach.org&utm_medium=Basiseintrag&utm_campaign=SiMedia.com&utm_content=it | email=info@hotelolympia.net
| indirizzo=Via Sandgrube 62 | lat=46.780460 | long=11.938286 | indicazioni=a Riscone
| tel=+39 0474 410924 | numero verde= | fax=+39 0474 410417
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Tre stelle superiore
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Rudolf | alt= | sito=http://www.hotel-rudolf.com/it/index.html | email=info@hotel-rudolf.com
| indirizzo=Via Riscone 33 | lat=46.778720 | long=11.943660 | indicazioni=a Riscone
| tel=+39 0474 570570 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Quattro stelle
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Servizi di pubblica utilità ===
*{{Simbolo|ospedale}} {{listing
| nome=Ospedale di Brunico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ospedale 11 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0474 581111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
* {{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome=Farmacia Kofler | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.814124 | long=11.935141 | indicazioni=località San Giorgio
| tel=+39 0474 551400| numero verde= | fax=+39 0474 538147
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome=Farmacia St. Anna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via J. Seeber, 1 | lat= 46.797108 | long=11.935627 | indicazioni=
| tel=+39 0474 555264| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome=Farmacia Von Zygluer | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Centrale, 43 | lat=46.795230 | long=11.940387 | indicazioni=
| tel=+39 0474 555358| numero verde= | fax=+39 0474 555406
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Europa 22 | lat=46.796490 | long=11.934612 | indicazioni=
| tel=+39 0474 533911| numero verde= | fax=+39 0474 409274
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Campo Tures]] — Noto centro di turismo estivo ed invernale, vanta il Castello di Tures, uno dei più interessanti castelli medioevali dell'[[Alto Adige]].
* [[Bressanone]] — Città con un importante centro storico racchiuso da mura e porte. La Cattedrale, il suo ''chiostro'' con preziosi affreschi, il Palazzo vescovile danno un'elegante impronta alla città vecchia, con caratteristici piccoli borghi che si contrappongono a slarghi urbanistici di ampio respiro.
* [[Chiusa (Italia)|Chiusa]] — La località Sabiona è la culla spirituale dell'intero Tirolo. È stata la Sede vescovile del Tirolo (diocesi di Sabiona), prima dello spostamento della stessa a Bressanone attorno all'anno 1000. Il monastero che vi sorge può essere visitato partendo da Chiusa e percorrendo a piedi il percorso di un'antica Via Crucis.
* [[Vipiteno]] — È uno dei [[I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]]. Il suo nucleo storico è rimasto quasi intatto nella sua conformazione del XII secolo. Solo della cinta muraria rimangono pochi tratti. Caratteristiche sono le case dotate dei particolari ''bovindi o Erker'', balconi aggettanti coperti e chiusi.
* [[San Vigilio di Marebbe]] —
* [[Longiarù]] —
=== Itinerari ===
* [[Castelli dell'Alto Adige]] — Un percorso alla scoperta dei manieri altoatesini che, nati per fini militari, divennero poi in gran parte raffinate dimore signorili, centri di cultura, esempi di pregevole architettura, testimonianza della grandezza delle famiglie che li fecero edificare.
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Associazione turistica Brunico | alt= | sito=http://www.bruneck.com | email=
| indirizzo=Piazza municipio, 7 | lat=46.795740 | long=11.935388 | indicazioni=
| tel=+39 0474 555722 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Alto Adige
| Regione nazionale4 = Val Pusteria
| Livello = 2
}}
3q9qcqgn38f1iv2zh7e4fti63f9ik34
San Vigilio (Marebbe)
0
40177
763571
720779
2022-08-27T14:35:31Z
Teseo
3816
/* Nei dintorni */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = S. Vigilio di Marebbe banner.JPG
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = S Vigilio 02.JPG
| Didascalia = Veduta del centro di San Vigilio di Marebbe
| Appellativi =
| Patrono =San Vigilio (26 giugno)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Trentino-Alto Adige]]
| Territorio =[[Alto Adige]]
| Altitudine = 1.285
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 1.200 <small>(stima)</small>
| Nome abitanti =Marebbani
| Prefisso = +39 0474
| CAP =39030
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comun.mareo.bz.it/
| Map = it
| Lat = 46°42'00"N
| Long = 11°56'00"E
}}
'''San Vigilio''' ('''''St. Vigil''''' in [[tedesco]], '''''Al Plan de Mareo''''' in [[ladino]]) è un centro del [[Trentino-Alto Adige]].
== Da sapere ==
Molto frequentemente e comunemente chiamato '''''San Vigilio di Marebbe''''', il paese ospita la sede comunale del Comune di Marebbe ed è un noto centro turistico nella [[Valle di Mareo]], laterale della [[Val Badia]] che confluisce nella [[Val Pusteria]]. Fa parte della ''Ladinia'', cioè di quell'area [[Trentino|trentina]], [[Alto Adige|altoatesina]] e [[bellunese]] che riunisce cinque vallate ([[Val di Fassa]], della val Badia, della [[Val Gardena]], dell'alta [[Val Cordevole]] e dell'[[Valle d'Ampezzo|Ampezzo]] e 18 comuni dove si parla principalmente la lingua Ladina.
Il territorio della Ladinia si sviluppa per circa 1 200 km², ed è occupato interamente dalle Dolomiti; quasi sul suo centro si sviluppa l'imponente Massiccio del Sella.
Le principali vette della Ladinia sono: la Marmolada ("Marmolèda"; 3 343 m), l'Antelao (3 263 m) e la Tofana di Mezzo ("Tofana de Meso"; 3 244 m).
Amministrativamente la Ladinia è divisa fra due regioni, tre province (di [[Bolzano]], di [[Trento]] e di [[Belluno]]) e vari comuni, tutti di modeste dimensioni.
=== Cenni geografici ===
San Vigilio sorge in un'ampia conca dominata sulla destra dal Plan de Corones (2275 m s.l.m.), dal Pizzo delle Pietre (in ladino Piz da Peres, 2507 m s.l.m.) e dal Paraccia (2438 m s.l.m.) Sul versante opposto della valle il paese è sovrastato dal monte Pares (in ladino Sas de Crosta, 2396 m s.l.m.) e dal boscoso Piz de Plaies (1700 m s.l.m.), comodamente raggiungibile con una cabinovia che sale al Giogo (in ladino Ju, 1620 m s.l.m.), poco distante dalla cima, da dove la vista spazia sulla [[Val Badia]].
San Vigilio ospita il centro visite del [[Parco naturale Fanes - Sennes - Braies]] dove i visitatori possono ricevere informazioni sul parco (ambiente, geologia, paleontologia, attività umane).
Dista 17 km da [[Brunico]], 26 da [[Corvara in Badia]], 38 da [[Selva di Val Gardena]], 43 da [[Bressanone]],
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La valle di Marebbe vide fin da tempi antichissimi insediamenti di popolazioni retiche che intorno all'anno 15 a.C. furono assoggettate dai Romani, assumendo da allora la lingua latina che nel tempo divenne l'attuale lingua ladina, tuttora parlata in diverse valli dolomitiche.
Le più importanti iniziative medievali di colonizzazione della valle furono portate avanti dai vescovi di [[Bressanone]] e dal monastero benedettino di [[San Lorenzo di Sebato|Castel Badia]] (noto anche come ''Sonnenburg''), posto all'imbocco settentrionale della valle.
Verso la fine del XIV secolo la valle entrò a far parte della Contea del [[Tirolo]], poi divenuta parte dell'Impero d'[[Austria]], seguendone le vicende storiche fino al 1918. In quel periodo San Vigilio divenne la sede giurisdizionale delle valli di Marebbe e Badia.
Dopo la prima guerra mondiale, nel 1919, in base al trattato di pace la valle fu annessa all'[[Italia]] insieme a tutto il [[Tirolo]] cisalpino (poi [[Trentino-Alto Adige]]).
Dagli anni Venti ebbe inizio le sviluppo turistico che ancora oggi costituisce la principale risorsa del paese, che divenne prima centro di villeggiatura estiva e pochi anni più tardi, con il progressivo sviluppo della pratica dello sci, anche una stazione di sport invernali. Fu in questo periodo che furono costruiti i primi rifugi sui monti (il primo di questi fu il rifugio Fanes, aperto dai fratelli Mutschlechner nel 1928).
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=46.7
| Long=11.9333
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano
| tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202
| orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo=
| descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small>
}}
=== In auto ===
* [[File:Autostrada A22 Italia.svg|30px|A22]] Casello autostradale [[Bressanone]]-[[Val Pusteria]] sull'autostrada del [[Brennero]].
* [[File:Strada Statale 244 Italia.svg|50px]] È poco discosto dalla strada statale 244 della Val Badia
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] Stazione ferroviaria a [[Bressanone]]; si trova sulla linea [[Verona]] – [[Innsbruck]] e vi si fermano tutti i treni per i passeggeri.
<!--=== In autobus ===-->
=== In autobus ===
* [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Chiesa S Vigilio 01.JPG|thumb|Chiesa di San Vigilio]]
[[File:Museum Ladin Ćiastel de Tor.JPG|thumb|Castel Tor]]
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di San Vigilio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.697947 | long=11.931230 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'imponente chiesa di origine gotica è stata ricostruita in stile rococò tra il 1781 e il 1782 su progetto dell'architetto tedesco Franz Singer di Götzens e conserva all'interno affreschi di Matthäus Günther; dell'originaria struttura gotica rimane il campanile, risalente al 1512.
:A San Vigilio è dedicato anche il busto metallico che lo raffigura, realizzato nel 1991 dallo scultore Franz Kehrer.
}}
* {{see
| nome=Monumento a Caterina Lanz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nei pressi della chiesa si trova il monumento ad una leggendaria figura locale, Caterina Lanz, una coraggiosa ragazza che all'epoca delle guerre napoleoniche (1797) avrebbe tenuto testa ad un drappello di soldati francesi, armata solo di una forca da fieno.
}}
* {{see
| nome=Bagni di Cortina - Marebbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.695 | long= 11.931667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rappresentano una sorgente idrotermale dolomitica di acqua minerale, una tra le 32 ufficialmente riconosciute in Alto Adige.
:Questa sorgente si trova in località Bagni di Cortina, a sud di San Vigilio di Marebbe, ed era già menzionata nel 1780. Nel 1806 una frana distrusse la sorgente. Soltanto nel 1830 questa fu riportata alla luce, e si iniziò a pensare ad uno sfruttamento dell'acqua minerale, con la costruzioni di appositi bagni termali.
:Durante i due conflitti mondiali lo stabilimento balneare andò in crisi e dovette chiudere.
:Oggi la fonte è principalmente ad uso privato e viene sfruttata solamente da una struttura alberghiera; tuttavia una fontanella dietro all'albergo è rimasta accessibile al pubblico, tanto che ancora oggi molte persone usano riempire le loro bottiglie di quest'acqua per godere degli effetti benefici.
:L'acqua alla sorgente è citata come solfata, fluorata, calcica con iodio e con piccole dosi di boro, bario e bromo. La temperatura dell'acqua alla fonte è di 6,5 °C e viene catalogata come un'acqua mediamente mineralizzata e viene consigliata per cure "idroponiche" (cioè l'acqua viene soprattutto bevuta).
}}
* {{see
| nome=Castel Tor | alt=Museum Ladin Ćiastel de Tor | sito=https://www.museumladin.it/ | email=
| indirizzo=San Martino in Badia | lat=46.680828 | long= 11.892933 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Del XII secolo. Al suo interno si trova il "Museum Ladin Ćiastel de Tor".
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Escursionismo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il tratto superiore della valle di Marebbe, che prende il nome di Val di Rudo, è percorso da una comoda strada carrozzabile di circa 12 km, in origine strada militare, che porta all'ampio piazzale dove sorge il ''rifugio Pederù'' (1540 m s.l.m.). Da qui due strade sterrate (il transito è consentito solo a mezzi fuoristrada autorizzati) risalgono i ripidi versanti della valle e raggiungono i rifugi degli altipiani di Fanes (2060 m s.l.m.) e Sennes (2126 m s.l.m.), nel cuore del [[Parco naturale Fanes - Sennes - Braies]] (ciascun itinerario richiede circa due ore a piedi dal rifugio Pederù).
:Altri percorsi portano alle vette dei monti che circondano la conca di S. Vigilio; è anche possibile raggiungere, in circa sei ore di cammino, il [[lago di Braies]], attraverso la Val Fojedöra e la Val Foresta. Numerose sono anche le possibilità di escursioni per gli appassionati di ''mountain bike''.
:Esistono anche percorsi alpinistici più impegnativi, tra i quali la cosiddetta '''''Via della Pace''''', un lungo sentiero (circa sei ore di percorrenza e circa 1000 m di dislivello) con alcuni tratti di ferrata che partendo dall'Alpe di Fanes Grande e seguendo i tracciati aperti dai soldati austro-ungarici durante la Prima guerra mondiale raggiunge una delle cime della Furcia Rossa; lungo il percorso sono visibili postazioni di guerra austriache e italiane.
}}
* {{do
| nome=Sci | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La stazione sciistica di San Vigilio si estende sul versante sud del '''Plan de Corones''' (2.275 m s.l.m.) e fa parte del comprensorio che prende il nome della montagna (a sua volta incluso nel Dolomiti Superski) e che tocca anche i comuni di [[Brunico]] (versante nord) e [[Valdaora]] (versante est). A San Vigilio sorgono 12 dei 31 impianti di risalita del comprensorio, che complessivamente conta su 100 km di piste e 200 cannoni sparaneve. A partire dal 1998 ha ospitato diverse competizioni di sci alpino (gare di Coppa Europa e FIS).
:Nella località si praticano anche snowboard e sci nordico. La pista da sci di fondo è lunga 23 km e copre un dislivello massimo di 347 m; si articola su 6 anelli, con partenza dal centro abitato, e attraversa il [[Parco naturale Fanes - Sennes - Braies]].
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Osteria Plazores | alt= | sito=http://www.plazores.com | email=
| indirizzo=Strada Plazores, 14 | lat=46.700987 | long=11.933092 | indicazioni=
| tel=+39 0474 506168| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Fana Ladina | alt= | sito=http://www.fanaladina.com | email=
| indirizzo=Strada Plan de Corones, 10 | lat=46.699567 | long=11.931536 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501175 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pietanze ladine in una casa rurale del '700
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Ciolà | alt= | sito=http://www.ciola.info| email=
| indirizzo=Strada Plan de Corones, 17 | lat=46.702738 | long=11.930667 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501701| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Arnold Complojer - ristorante | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Str. Catarina Lanz, 65 | lat=46.696162 | long=11.935385 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501409| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante pizzeria Erika | alt= | sito=http://www.ristorantepizzeriaerika.it | email=
| indirizzo=Strada Catarina Lanz, 31 | lat=46.696854 | long=11.935117 | indicazioni=
| tel=+39 0474 506160 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Carmen | alt= | sito=http://www.carmen.it | email=
| indirizzo=Via Al Plan de Sora 17 | lat=46.699475 | long=11.936344 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501007| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle
}}
* {{sleep
| nome=Ciasa Raieta | alt= | sito=http://www.garnicristallo.it | email=
| indirizzo=Al Plan Dessora 12 | lat=46.698598 | long=11.935792 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501125| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Tamers Luigi- Pensione | alt= | sito=http://www.les-nainores.it | email=
| indirizzo=Strada Senes, 21 | lat=46.697843 | long=11.934357 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501119 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alpine Mountain Chalet | alt= | sito=http://www.alpinemountainchalet.it/it/ | email=info@alpinemountainchalet.it
| indirizzo=Via Mantena, 4 | lat=46.709397 | long=11.914836 | indicazioni=
| tel=+39 349 6790533 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Mirabel | alt= | sito=http://www.hotel-mirabel.com | email=
| indirizzo=Strada Pelegrin, 11 | lat=46.703942 | long=11.931122 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501280 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Brunella | alt= | sito=https://www.hotel-brunella.com/index-it.php | email=
| indirizzo=Via Catarina Lanz 60 | lat=46.69708 | long=11.93472 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501064 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Almhof Call | alt= | sito=http://www.almhof-call.com | email=
| indirizzo=Strada Plazores, 8 | lat=46.699131 | long=11.934472 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501043| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle superiore
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Monte Sella | alt= | sito=http://www.monte-sella.com | email=
| indirizzo=Strada Catarina Lanz, 7 | lat=46.701634 | long=11.928568 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501034 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle
}}
* {{sleep
| nome=Bella Vista Hotel Emma | alt= | sito=http://www.hotelemma.it | email=
| indirizzo=Strada Plan de Corones, 39 | lat=46.709504 | long=11.925264 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501133 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle
}}
=== Camping===
* {{sleep
| nome=Camping Al Plan | alt= | sito=http://www.campingalplan.com | email=
| indirizzo=Strada Catarina Lanz, 63 | lat=46.694845 | long=11.938239 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501694 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Servizi di pubblica utilità ===
*{{Simbolo|ospedale}} {{listing
| nome=Ospedale di Brunico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ospedale 11 - Brunico | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0474 581111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Servizio medico per turisti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0474 501570 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0474 501031 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacia'''
* {{listing
| nome=Karbacher | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Plan De Corones 38 | lat=46.700729 | long=11.931027 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501240 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
*{{Simbolo|poste}} {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Catarina Lanz, 10/2 | lat=46.699656 | long=11.930332 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501002 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Brunico]] — Centro principale della [[Val Pusteria]], conserva due castelli oltre a quartieri storici di buon interesse. È città di turismo alla convergenza delle vallate tributarie della Val Pusteria, tutte caratterizzate da un ambiente di particolare bellezza.
* [[Ortisei]] — È il centro abitato principale e più densamente popolato della Val Gardena. L'economia locale si basa soprattutto sul turismo invernale ed estivo. Molto noto è l'artigianato delle sculture di legno, che vanta un'antica tradizione.
* [[Chiusa (Italia)|Chiusa]] — La località Sabiona è la culla spirituale dell'intero Tirolo. È stata la Sede vescovile del Tirolo (diocesi di Sabiona), prima dello spostamento della stessa a Bressanone attorno all'anno 1000. Il monastero che vi sorge può essere visitato partendo da Chiusa e percorrendo a piedi il percorso di un'antica Via Crucis.
* [[Bressanone]] — Città con un importante centro storico racchiuso da mura e porte. La Cattedrale, il suo ''chiostro'' con preziosi affreschi, il Palazzo vescovile danno un'elegante impronta alla città vecchia, con caratteristici piccoli borghi che si contrappongono a slarghi urbanistici di ampio respiro.
=== Itinerari ===
* [[Castelli dell'Alto Adige]] — Un percorso alla scoperta dei manieri altoatesini che, nati per fini militari, divennero poi in gran parte raffinate dimore signorili, centri di cultura, esempi di pregevole architettura, testimonianza della grandezza delle famiglie che li fecero edificare.
* [[Passi dolomitici]]
* [[Longiarù]]
== Informazioni utili ==
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=Associazione turistica S. Vigilio - Marebbe | alt= | sito=http://www.sanvigilio.com | email=info@sanvigilio.com
| indirizzo=strada Catarina Lanz n. 14 | lat=46.699416 | long=11.930324 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501027 | numero verde= | fax=+39 0474 501566
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Alto Adige
| Regione nazionale4 = Val Pusteria
| Livello = 2
}}
p6bnannvt98zlk8ddaenygzb0yhkulu
763572
763571
2022-08-27T14:35:51Z
Teseo
3816
/* Nei dintorni */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = S. Vigilio di Marebbe banner.JPG
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = S Vigilio 02.JPG
| Didascalia = Veduta del centro di San Vigilio di Marebbe
| Appellativi =
| Patrono =San Vigilio (26 giugno)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Trentino-Alto Adige]]
| Territorio =[[Alto Adige]]
| Altitudine = 1.285
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 1.200 <small>(stima)</small>
| Nome abitanti =Marebbani
| Prefisso = +39 0474
| CAP =39030
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comun.mareo.bz.it/
| Map = it
| Lat = 46°42'00"N
| Long = 11°56'00"E
}}
'''San Vigilio''' ('''''St. Vigil''''' in [[tedesco]], '''''Al Plan de Mareo''''' in [[ladino]]) è un centro del [[Trentino-Alto Adige]].
== Da sapere ==
Molto frequentemente e comunemente chiamato '''''San Vigilio di Marebbe''''', il paese ospita la sede comunale del Comune di Marebbe ed è un noto centro turistico nella [[Valle di Mareo]], laterale della [[Val Badia]] che confluisce nella [[Val Pusteria]]. Fa parte della ''Ladinia'', cioè di quell'area [[Trentino|trentina]], [[Alto Adige|altoatesina]] e [[bellunese]] che riunisce cinque vallate ([[Val di Fassa]], della val Badia, della [[Val Gardena]], dell'alta [[Val Cordevole]] e dell'[[Valle d'Ampezzo|Ampezzo]] e 18 comuni dove si parla principalmente la lingua Ladina.
Il territorio della Ladinia si sviluppa per circa 1 200 km², ed è occupato interamente dalle Dolomiti; quasi sul suo centro si sviluppa l'imponente Massiccio del Sella.
Le principali vette della Ladinia sono: la Marmolada ("Marmolèda"; 3 343 m), l'Antelao (3 263 m) e la Tofana di Mezzo ("Tofana de Meso"; 3 244 m).
Amministrativamente la Ladinia è divisa fra due regioni, tre province (di [[Bolzano]], di [[Trento]] e di [[Belluno]]) e vari comuni, tutti di modeste dimensioni.
=== Cenni geografici ===
San Vigilio sorge in un'ampia conca dominata sulla destra dal Plan de Corones (2275 m s.l.m.), dal Pizzo delle Pietre (in ladino Piz da Peres, 2507 m s.l.m.) e dal Paraccia (2438 m s.l.m.) Sul versante opposto della valle il paese è sovrastato dal monte Pares (in ladino Sas de Crosta, 2396 m s.l.m.) e dal boscoso Piz de Plaies (1700 m s.l.m.), comodamente raggiungibile con una cabinovia che sale al Giogo (in ladino Ju, 1620 m s.l.m.), poco distante dalla cima, da dove la vista spazia sulla [[Val Badia]].
San Vigilio ospita il centro visite del [[Parco naturale Fanes - Sennes - Braies]] dove i visitatori possono ricevere informazioni sul parco (ambiente, geologia, paleontologia, attività umane).
Dista 17 km da [[Brunico]], 26 da [[Corvara in Badia]], 38 da [[Selva di Val Gardena]], 43 da [[Bressanone]],
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La valle di Marebbe vide fin da tempi antichissimi insediamenti di popolazioni retiche che intorno all'anno 15 a.C. furono assoggettate dai Romani, assumendo da allora la lingua latina che nel tempo divenne l'attuale lingua ladina, tuttora parlata in diverse valli dolomitiche.
Le più importanti iniziative medievali di colonizzazione della valle furono portate avanti dai vescovi di [[Bressanone]] e dal monastero benedettino di [[San Lorenzo di Sebato|Castel Badia]] (noto anche come ''Sonnenburg''), posto all'imbocco settentrionale della valle.
Verso la fine del XIV secolo la valle entrò a far parte della Contea del [[Tirolo]], poi divenuta parte dell'Impero d'[[Austria]], seguendone le vicende storiche fino al 1918. In quel periodo San Vigilio divenne la sede giurisdizionale delle valli di Marebbe e Badia.
Dopo la prima guerra mondiale, nel 1919, in base al trattato di pace la valle fu annessa all'[[Italia]] insieme a tutto il [[Tirolo]] cisalpino (poi [[Trentino-Alto Adige]]).
Dagli anni Venti ebbe inizio le sviluppo turistico che ancora oggi costituisce la principale risorsa del paese, che divenne prima centro di villeggiatura estiva e pochi anni più tardi, con il progressivo sviluppo della pratica dello sci, anche una stazione di sport invernali. Fu in questo periodo che furono costruiti i primi rifugi sui monti (il primo di questi fu il rifugio Fanes, aperto dai fratelli Mutschlechner nel 1928).
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=46.7
| Long=11.9333
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano
| tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202
| orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo=
| descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small>
}}
=== In auto ===
* [[File:Autostrada A22 Italia.svg|30px|A22]] Casello autostradale [[Bressanone]]-[[Val Pusteria]] sull'autostrada del [[Brennero]].
* [[File:Strada Statale 244 Italia.svg|50px]] È poco discosto dalla strada statale 244 della Val Badia
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] Stazione ferroviaria a [[Bressanone]]; si trova sulla linea [[Verona]] – [[Innsbruck]] e vi si fermano tutti i treni per i passeggeri.
<!--=== In autobus ===-->
=== In autobus ===
* [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Chiesa S Vigilio 01.JPG|thumb|Chiesa di San Vigilio]]
[[File:Museum Ladin Ćiastel de Tor.JPG|thumb|Castel Tor]]
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di San Vigilio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.697947 | long=11.931230 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'imponente chiesa di origine gotica è stata ricostruita in stile rococò tra il 1781 e il 1782 su progetto dell'architetto tedesco Franz Singer di Götzens e conserva all'interno affreschi di Matthäus Günther; dell'originaria struttura gotica rimane il campanile, risalente al 1512.
:A San Vigilio è dedicato anche il busto metallico che lo raffigura, realizzato nel 1991 dallo scultore Franz Kehrer.
}}
* {{see
| nome=Monumento a Caterina Lanz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nei pressi della chiesa si trova il monumento ad una leggendaria figura locale, Caterina Lanz, una coraggiosa ragazza che all'epoca delle guerre napoleoniche (1797) avrebbe tenuto testa ad un drappello di soldati francesi, armata solo di una forca da fieno.
}}
* {{see
| nome=Bagni di Cortina - Marebbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.695 | long= 11.931667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rappresentano una sorgente idrotermale dolomitica di acqua minerale, una tra le 32 ufficialmente riconosciute in Alto Adige.
:Questa sorgente si trova in località Bagni di Cortina, a sud di San Vigilio di Marebbe, ed era già menzionata nel 1780. Nel 1806 una frana distrusse la sorgente. Soltanto nel 1830 questa fu riportata alla luce, e si iniziò a pensare ad uno sfruttamento dell'acqua minerale, con la costruzioni di appositi bagni termali.
:Durante i due conflitti mondiali lo stabilimento balneare andò in crisi e dovette chiudere.
:Oggi la fonte è principalmente ad uso privato e viene sfruttata solamente da una struttura alberghiera; tuttavia una fontanella dietro all'albergo è rimasta accessibile al pubblico, tanto che ancora oggi molte persone usano riempire le loro bottiglie di quest'acqua per godere degli effetti benefici.
:L'acqua alla sorgente è citata come solfata, fluorata, calcica con iodio e con piccole dosi di boro, bario e bromo. La temperatura dell'acqua alla fonte è di 6,5 °C e viene catalogata come un'acqua mediamente mineralizzata e viene consigliata per cure "idroponiche" (cioè l'acqua viene soprattutto bevuta).
}}
* {{see
| nome=Castel Tor | alt=Museum Ladin Ćiastel de Tor | sito=https://www.museumladin.it/ | email=
| indirizzo=San Martino in Badia | lat=46.680828 | long= 11.892933 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Del XII secolo. Al suo interno si trova il "Museum Ladin Ćiastel de Tor".
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Escursionismo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il tratto superiore della valle di Marebbe, che prende il nome di Val di Rudo, è percorso da una comoda strada carrozzabile di circa 12 km, in origine strada militare, che porta all'ampio piazzale dove sorge il ''rifugio Pederù'' (1540 m s.l.m.). Da qui due strade sterrate (il transito è consentito solo a mezzi fuoristrada autorizzati) risalgono i ripidi versanti della valle e raggiungono i rifugi degli altipiani di Fanes (2060 m s.l.m.) e Sennes (2126 m s.l.m.), nel cuore del [[Parco naturale Fanes - Sennes - Braies]] (ciascun itinerario richiede circa due ore a piedi dal rifugio Pederù).
:Altri percorsi portano alle vette dei monti che circondano la conca di S. Vigilio; è anche possibile raggiungere, in circa sei ore di cammino, il [[lago di Braies]], attraverso la Val Fojedöra e la Val Foresta. Numerose sono anche le possibilità di escursioni per gli appassionati di ''mountain bike''.
:Esistono anche percorsi alpinistici più impegnativi, tra i quali la cosiddetta '''''Via della Pace''''', un lungo sentiero (circa sei ore di percorrenza e circa 1000 m di dislivello) con alcuni tratti di ferrata che partendo dall'Alpe di Fanes Grande e seguendo i tracciati aperti dai soldati austro-ungarici durante la Prima guerra mondiale raggiunge una delle cime della Furcia Rossa; lungo il percorso sono visibili postazioni di guerra austriache e italiane.
}}
* {{do
| nome=Sci | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La stazione sciistica di San Vigilio si estende sul versante sud del '''Plan de Corones''' (2.275 m s.l.m.) e fa parte del comprensorio che prende il nome della montagna (a sua volta incluso nel Dolomiti Superski) e che tocca anche i comuni di [[Brunico]] (versante nord) e [[Valdaora]] (versante est). A San Vigilio sorgono 12 dei 31 impianti di risalita del comprensorio, che complessivamente conta su 100 km di piste e 200 cannoni sparaneve. A partire dal 1998 ha ospitato diverse competizioni di sci alpino (gare di Coppa Europa e FIS).
:Nella località si praticano anche snowboard e sci nordico. La pista da sci di fondo è lunga 23 km e copre un dislivello massimo di 347 m; si articola su 6 anelli, con partenza dal centro abitato, e attraversa il [[Parco naturale Fanes - Sennes - Braies]].
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Osteria Plazores | alt= | sito=http://www.plazores.com | email=
| indirizzo=Strada Plazores, 14 | lat=46.700987 | long=11.933092 | indicazioni=
| tel=+39 0474 506168| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Fana Ladina | alt= | sito=http://www.fanaladina.com | email=
| indirizzo=Strada Plan de Corones, 10 | lat=46.699567 | long=11.931536 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501175 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pietanze ladine in una casa rurale del '700
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Ciolà | alt= | sito=http://www.ciola.info| email=
| indirizzo=Strada Plan de Corones, 17 | lat=46.702738 | long=11.930667 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501701| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Arnold Complojer - ristorante | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Str. Catarina Lanz, 65 | lat=46.696162 | long=11.935385 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501409| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante pizzeria Erika | alt= | sito=http://www.ristorantepizzeriaerika.it | email=
| indirizzo=Strada Catarina Lanz, 31 | lat=46.696854 | long=11.935117 | indicazioni=
| tel=+39 0474 506160 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Carmen | alt= | sito=http://www.carmen.it | email=
| indirizzo=Via Al Plan de Sora 17 | lat=46.699475 | long=11.936344 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501007| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle
}}
* {{sleep
| nome=Ciasa Raieta | alt= | sito=http://www.garnicristallo.it | email=
| indirizzo=Al Plan Dessora 12 | lat=46.698598 | long=11.935792 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501125| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Tamers Luigi- Pensione | alt= | sito=http://www.les-nainores.it | email=
| indirizzo=Strada Senes, 21 | lat=46.697843 | long=11.934357 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501119 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alpine Mountain Chalet | alt= | sito=http://www.alpinemountainchalet.it/it/ | email=info@alpinemountainchalet.it
| indirizzo=Via Mantena, 4 | lat=46.709397 | long=11.914836 | indicazioni=
| tel=+39 349 6790533 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Mirabel | alt= | sito=http://www.hotel-mirabel.com | email=
| indirizzo=Strada Pelegrin, 11 | lat=46.703942 | long=11.931122 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501280 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Brunella | alt= | sito=https://www.hotel-brunella.com/index-it.php | email=
| indirizzo=Via Catarina Lanz 60 | lat=46.69708 | long=11.93472 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501064 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Almhof Call | alt= | sito=http://www.almhof-call.com | email=
| indirizzo=Strada Plazores, 8 | lat=46.699131 | long=11.934472 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501043| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle superiore
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Monte Sella | alt= | sito=http://www.monte-sella.com | email=
| indirizzo=Strada Catarina Lanz, 7 | lat=46.701634 | long=11.928568 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501034 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle
}}
* {{sleep
| nome=Bella Vista Hotel Emma | alt= | sito=http://www.hotelemma.it | email=
| indirizzo=Strada Plan de Corones, 39 | lat=46.709504 | long=11.925264 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501133 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle
}}
=== Camping===
* {{sleep
| nome=Camping Al Plan | alt= | sito=http://www.campingalplan.com | email=
| indirizzo=Strada Catarina Lanz, 63 | lat=46.694845 | long=11.938239 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501694 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Servizi di pubblica utilità ===
*{{Simbolo|ospedale}} {{listing
| nome=Ospedale di Brunico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ospedale 11 - Brunico | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0474 581111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Servizio medico per turisti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0474 501570 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0474 501031 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacia'''
* {{listing
| nome=Karbacher | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Plan De Corones 38 | lat=46.700729 | long=11.931027 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501240 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
*{{Simbolo|poste}} {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Catarina Lanz, 10/2 | lat=46.699656 | long=11.930332 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501002 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Brunico]] — Centro principale della [[Val Pusteria]], conserva due castelli oltre a quartieri storici di buon interesse. È città di turismo alla convergenza delle vallate tributarie della Val Pusteria, tutte caratterizzate da un ambiente di particolare bellezza.
* [[Ortisei]] — È il centro abitato principale e più densamente popolato della Val Gardena. L'economia locale si basa soprattutto sul turismo invernale ed estivo. Molto noto è l'artigianato delle sculture di legno, che vanta un'antica tradizione.
* [[Chiusa (Italia)|Chiusa]] — La località Sabiona è la culla spirituale dell'intero Tirolo. È stata la Sede vescovile del Tirolo (diocesi di Sabiona), prima dello spostamento della stessa a Bressanone attorno all'anno 1000. Il monastero che vi sorge può essere visitato partendo da Chiusa e percorrendo a piedi il percorso di un'antica Via Crucis.
* [[Bressanone]] — Città con un importante centro storico racchiuso da mura e porte. La Cattedrale, il suo ''chiostro'' con preziosi affreschi, il Palazzo vescovile danno un'elegante impronta alla città vecchia, con caratteristici piccoli borghi che si contrappongono a slarghi urbanistici di ampio respiro.
* [[Longiarù]]
=== Itinerari ===
* [[Castelli dell'Alto Adige]] — Un percorso alla scoperta dei manieri altoatesini che, nati per fini militari, divennero poi in gran parte raffinate dimore signorili, centri di cultura, esempi di pregevole architettura, testimonianza della grandezza delle famiglie che li fecero edificare.
* [[Passi dolomitici]]
== Informazioni utili ==
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=Associazione turistica S. Vigilio - Marebbe | alt= | sito=http://www.sanvigilio.com | email=info@sanvigilio.com
| indirizzo=strada Catarina Lanz n. 14 | lat=46.699416 | long=11.930324 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501027 | numero verde= | fax=+39 0474 501566
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Alto Adige
| Regione nazionale4 = Val Pusteria
| Livello = 2
}}
80devdtwc621m9742zzeif16blspv2r
763619
763572
2022-08-28T09:42:33Z
Teseo
3816
/* Da sapere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = S. Vigilio di Marebbe banner.JPG
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = S Vigilio 02.JPG
| Didascalia = Veduta del centro di San Vigilio di Marebbe
| Appellativi =
| Patrono =San Vigilio (26 giugno)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Trentino-Alto Adige]]
| Territorio =[[Alto Adige]]
| Altitudine = 1.285
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 1.200 <small>(stima)</small>
| Nome abitanti =Marebbani
| Prefisso = +39 0474
| CAP =39030
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comun.mareo.bz.it/
| Map = it
| Lat = 46°42'00"N
| Long = 11°56'00"E
}}
'''San Vigilio''' ('''''St. Vigil''''' in [[tedesco]], '''''Al Plan de Mareo''''' in [[ladino]]) è un centro del [[Trentino-Alto Adige]].
== Da sapere ==
Molto frequentemente e comunemente chiamato '''''San Vigilio di Marebbe''''', il paese ospita la sede comunale del comune di [[Marebbe]] ed è un noto centro turistico nella [[Valle di Mareo]], laterale della [[Val Badia]], che confluisce nella [[Val Pusteria]]. Fa parte della ''Ladinia'', cioè di quell'area [[Trentino|trentina]], [[Alto Adige|altoatesina]] e [[bellunese]] che riunisce cinque vallate ([[Val di Fassa]], della val Badia, della [[Val Gardena]], dell'alta [[Val Cordevole]] e dell'[[Valle d'Ampezzo|Ampezzo]] e 18 comuni dove si parla principalmente la lingua Ladina.
Il territorio della Ladinia si sviluppa per circa 1 200 km², ed è occupato interamente dalle Dolomiti; quasi sul suo centro si sviluppa l'imponente Massiccio del Sella.
Le principali vette della Ladinia sono: la [[Marmolada]] ("Marmolèda"; 3 343 m), l'Antelao (3 263 m) e la Tofana di Mezzo ("Tofana de Meso"; 3 244 m).
Amministrativamente la Ladinia è divisa fra due regioni, tre province (di [[Bolzano]], di [[Trento]] e di [[Belluno]]) e vari comuni, tutti di modeste dimensioni.
=== Cenni geografici ===
San Vigilio sorge in un'ampia conca dominata sulla destra dal [[Plan de Corones]] (2275 m s.l.m.), dal Pizzo delle Pietre (in ladino Piz da Peres, 2507 m s.l.m.) e dal Paraccia (2438 m s.l.m.) Sul versante opposto della valle il paese è sovrastato dal monte Pares (in ladino Sas de Crosta, 2396 m s.l.m.) e dal boscoso Piz de Plaies (1700 m s.l.m.), comodamente raggiungibile con una cabinovia che sale al Giogo (in ladino Ju, 1620 m s.l.m.), poco distante dalla cima, da dove la vista spazia sulla [[Val Badia]].
San Vigilio ospita il centro visite del [[Parco naturale Fanes - Sennes - Braies]] dove i visitatori possono ricevere informazioni sul parco (ambiente, geologia, paleontologia, attività umane).
Dista 17 km da [[Brunico]], 26 da [[Corvara in Badia]], 38 da [[Selva di Val Gardena]], 43 da [[Bressanone]],
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La valle di Marebbe vide fin da tempi antichissimi insediamenti di popolazioni retiche che intorno all'anno 15 a.C. furono assoggettate dai Romani, assumendo da allora la lingua latina che nel tempo divenne l'attuale lingua ladina, tuttora parlata in diverse valli dolomitiche.
Le più importanti iniziative medievali di colonizzazione della valle furono portate avanti dai vescovi di [[Bressanone]] e dal monastero benedettino di [[San Lorenzo di Sebato|Castel Badia]] (noto anche come ''Sonnenburg''), posto all'imbocco settentrionale della valle.
Verso la fine del XIV secolo la valle entrò a far parte della Contea del [[Tirolo]], poi divenuta parte dell'Impero d'[[Austria]], seguendone le vicende storiche fino al 1918. In quel periodo San Vigilio divenne la sede giurisdizionale delle valli di Marebbe e Badia.
Dopo la prima guerra mondiale, nel 1919, in base al trattato di pace la valle fu annessa all'[[Italia]] insieme a tutto il [[Tirolo]] cisalpino (poi [[Trentino-Alto Adige]]).
Dagli anni Venti ebbe inizio le sviluppo turistico che ancora oggi costituisce la principale risorsa del paese, che divenne prima centro di villeggiatura estiva e pochi anni più tardi, con il progressivo sviluppo della pratica dello sci, anche una stazione di sport invernali. Fu in questo periodo che furono costruiti i primi rifugi sui monti (il primo di questi fu il rifugio Fanes, aperto dai fratelli Mutschlechner nel 1928).
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat=46.7
| Long=11.9333
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano
| tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202
| orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo=
| descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small>
}}
=== In auto ===
* [[File:Autostrada A22 Italia.svg|30px|A22]] Casello autostradale [[Bressanone]]-[[Val Pusteria]] sull'autostrada del [[Brennero]].
* [[File:Strada Statale 244 Italia.svg|50px]] È poco discosto dalla strada statale 244 della Val Badia
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] Stazione ferroviaria a [[Bressanone]]; si trova sulla linea [[Verona]] – [[Innsbruck]] e vi si fermano tutti i treni per i passeggeri.
<!--=== In autobus ===-->
=== In autobus ===
* [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Chiesa S Vigilio 01.JPG|thumb|Chiesa di San Vigilio]]
[[File:Museum Ladin Ćiastel de Tor.JPG|thumb|Castel Tor]]
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di San Vigilio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.697947 | long=11.931230 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'imponente chiesa di origine gotica è stata ricostruita in stile rococò tra il 1781 e il 1782 su progetto dell'architetto tedesco Franz Singer di Götzens e conserva all'interno affreschi di Matthäus Günther; dell'originaria struttura gotica rimane il campanile, risalente al 1512.
:A San Vigilio è dedicato anche il busto metallico che lo raffigura, realizzato nel 1991 dallo scultore Franz Kehrer.
}}
* {{see
| nome=Monumento a Caterina Lanz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nei pressi della chiesa si trova il monumento ad una leggendaria figura locale, Caterina Lanz, una coraggiosa ragazza che all'epoca delle guerre napoleoniche (1797) avrebbe tenuto testa ad un drappello di soldati francesi, armata solo di una forca da fieno.
}}
* {{see
| nome=Bagni di Cortina - Marebbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.695 | long= 11.931667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rappresentano una sorgente idrotermale dolomitica di acqua minerale, una tra le 32 ufficialmente riconosciute in Alto Adige.
:Questa sorgente si trova in località Bagni di Cortina, a sud di San Vigilio di Marebbe, ed era già menzionata nel 1780. Nel 1806 una frana distrusse la sorgente. Soltanto nel 1830 questa fu riportata alla luce, e si iniziò a pensare ad uno sfruttamento dell'acqua minerale, con la costruzioni di appositi bagni termali.
:Durante i due conflitti mondiali lo stabilimento balneare andò in crisi e dovette chiudere.
:Oggi la fonte è principalmente ad uso privato e viene sfruttata solamente da una struttura alberghiera; tuttavia una fontanella dietro all'albergo è rimasta accessibile al pubblico, tanto che ancora oggi molte persone usano riempire le loro bottiglie di quest'acqua per godere degli effetti benefici.
:L'acqua alla sorgente è citata come solfata, fluorata, calcica con iodio e con piccole dosi di boro, bario e bromo. La temperatura dell'acqua alla fonte è di 6,5 °C e viene catalogata come un'acqua mediamente mineralizzata e viene consigliata per cure "idroponiche" (cioè l'acqua viene soprattutto bevuta).
}}
* {{see
| nome=Castel Tor | alt=Museum Ladin Ćiastel de Tor | sito=https://www.museumladin.it/ | email=
| indirizzo=San Martino in Badia | lat=46.680828 | long= 11.892933 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Del XII secolo. Al suo interno si trova il "Museum Ladin Ćiastel de Tor".
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Escursionismo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il tratto superiore della valle di Marebbe, che prende il nome di Val di Rudo, è percorso da una comoda strada carrozzabile di circa 12 km, in origine strada militare, che porta all'ampio piazzale dove sorge il ''rifugio Pederù'' (1540 m s.l.m.). Da qui due strade sterrate (il transito è consentito solo a mezzi fuoristrada autorizzati) risalgono i ripidi versanti della valle e raggiungono i rifugi degli altipiani di Fanes (2060 m s.l.m.) e Sennes (2126 m s.l.m.), nel cuore del [[Parco naturale Fanes - Sennes - Braies]] (ciascun itinerario richiede circa due ore a piedi dal rifugio Pederù).
:Altri percorsi portano alle vette dei monti che circondano la conca di S. Vigilio; è anche possibile raggiungere, in circa sei ore di cammino, il [[lago di Braies]], attraverso la Val Fojedöra e la Val Foresta. Numerose sono anche le possibilità di escursioni per gli appassionati di ''mountain bike''.
:Esistono anche percorsi alpinistici più impegnativi, tra i quali la cosiddetta '''''Via della Pace''''', un lungo sentiero (circa sei ore di percorrenza e circa 1000 m di dislivello) con alcuni tratti di ferrata che partendo dall'Alpe di Fanes Grande e seguendo i tracciati aperti dai soldati austro-ungarici durante la Prima guerra mondiale raggiunge una delle cime della Furcia Rossa; lungo il percorso sono visibili postazioni di guerra austriache e italiane.
}}
* {{do
| nome=Sci | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La stazione sciistica di San Vigilio si estende sul versante sud del '''Plan de Corones''' (2.275 m s.l.m.) e fa parte del comprensorio che prende il nome della montagna (a sua volta incluso nel Dolomiti Superski) e che tocca anche i comuni di [[Brunico]] (versante nord) e [[Valdaora]] (versante est). A San Vigilio sorgono 12 dei 31 impianti di risalita del comprensorio, che complessivamente conta su 100 km di piste e 200 cannoni sparaneve. A partire dal 1998 ha ospitato diverse competizioni di sci alpino (gare di Coppa Europa e FIS).
:Nella località si praticano anche snowboard e sci nordico. La pista da sci di fondo è lunga 23 km e copre un dislivello massimo di 347 m; si articola su 6 anelli, con partenza dal centro abitato, e attraversa il [[Parco naturale Fanes - Sennes - Braies]].
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Osteria Plazores | alt= | sito=http://www.plazores.com | email=
| indirizzo=Strada Plazores, 14 | lat=46.700987 | long=11.933092 | indicazioni=
| tel=+39 0474 506168| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Fana Ladina | alt= | sito=http://www.fanaladina.com | email=
| indirizzo=Strada Plan de Corones, 10 | lat=46.699567 | long=11.931536 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501175 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pietanze ladine in una casa rurale del '700
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Ciolà | alt= | sito=http://www.ciola.info| email=
| indirizzo=Strada Plan de Corones, 17 | lat=46.702738 | long=11.930667 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501701| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Arnold Complojer - ristorante | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Str. Catarina Lanz, 65 | lat=46.696162 | long=11.935385 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501409| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante pizzeria Erika | alt= | sito=http://www.ristorantepizzeriaerika.it | email=
| indirizzo=Strada Catarina Lanz, 31 | lat=46.696854 | long=11.935117 | indicazioni=
| tel=+39 0474 506160 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Carmen | alt= | sito=http://www.carmen.it | email=
| indirizzo=Via Al Plan de Sora 17 | lat=46.699475 | long=11.936344 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501007| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle
}}
* {{sleep
| nome=Ciasa Raieta | alt= | sito=http://www.garnicristallo.it | email=
| indirizzo=Al Plan Dessora 12 | lat=46.698598 | long=11.935792 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501125| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Tamers Luigi- Pensione | alt= | sito=http://www.les-nainores.it | email=
| indirizzo=Strada Senes, 21 | lat=46.697843 | long=11.934357 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501119 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alpine Mountain Chalet | alt= | sito=http://www.alpinemountainchalet.it/it/ | email=info@alpinemountainchalet.it
| indirizzo=Via Mantena, 4 | lat=46.709397 | long=11.914836 | indicazioni=
| tel=+39 349 6790533 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Mirabel | alt= | sito=http://www.hotel-mirabel.com | email=
| indirizzo=Strada Pelegrin, 11 | lat=46.703942 | long=11.931122 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501280 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Brunella | alt= | sito=https://www.hotel-brunella.com/index-it.php | email=
| indirizzo=Via Catarina Lanz 60 | lat=46.69708 | long=11.93472 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501064 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Almhof Call | alt= | sito=http://www.almhof-call.com | email=
| indirizzo=Strada Plazores, 8 | lat=46.699131 | long=11.934472 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501043| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle superiore
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Monte Sella | alt= | sito=http://www.monte-sella.com | email=
| indirizzo=Strada Catarina Lanz, 7 | lat=46.701634 | long=11.928568 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501034 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle
}}
* {{sleep
| nome=Bella Vista Hotel Emma | alt= | sito=http://www.hotelemma.it | email=
| indirizzo=Strada Plan de Corones, 39 | lat=46.709504 | long=11.925264 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501133 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle
}}
=== Camping===
* {{sleep
| nome=Camping Al Plan | alt= | sito=http://www.campingalplan.com | email=
| indirizzo=Strada Catarina Lanz, 63 | lat=46.694845 | long=11.938239 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501694 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Servizi di pubblica utilità ===
*{{Simbolo|ospedale}} {{listing
| nome=Ospedale di Brunico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ospedale 11 - Brunico | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0474 581111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Servizio medico per turisti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0474 501570 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0474 501031 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacia'''
* {{listing
| nome=Karbacher | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Plan De Corones 38 | lat=46.700729 | long=11.931027 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501240 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
*{{Simbolo|poste}} {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Catarina Lanz, 10/2 | lat=46.699656 | long=11.930332 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501002 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Brunico]] — Centro principale della [[Val Pusteria]], conserva due castelli oltre a quartieri storici di buon interesse. È città di turismo alla convergenza delle vallate tributarie della Val Pusteria, tutte caratterizzate da un ambiente di particolare bellezza.
* [[Ortisei]] — È il centro abitato principale e più densamente popolato della Val Gardena. L'economia locale si basa soprattutto sul turismo invernale ed estivo. Molto noto è l'artigianato delle sculture di legno, che vanta un'antica tradizione.
* [[Chiusa (Italia)|Chiusa]] — La località Sabiona è la culla spirituale dell'intero Tirolo. È stata la Sede vescovile del Tirolo (diocesi di Sabiona), prima dello spostamento della stessa a Bressanone attorno all'anno 1000. Il monastero che vi sorge può essere visitato partendo da Chiusa e percorrendo a piedi il percorso di un'antica Via Crucis.
* [[Bressanone]] — Città con un importante centro storico racchiuso da mura e porte. La Cattedrale, il suo ''chiostro'' con preziosi affreschi, il Palazzo vescovile danno un'elegante impronta alla città vecchia, con caratteristici piccoli borghi che si contrappongono a slarghi urbanistici di ampio respiro.
* [[Longiarù]]
=== Itinerari ===
* [[Castelli dell'Alto Adige]] — Un percorso alla scoperta dei manieri altoatesini che, nati per fini militari, divennero poi in gran parte raffinate dimore signorili, centri di cultura, esempi di pregevole architettura, testimonianza della grandezza delle famiglie che li fecero edificare.
* [[Passi dolomitici]]
== Informazioni utili ==
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=Associazione turistica S. Vigilio - Marebbe | alt= | sito=http://www.sanvigilio.com | email=info@sanvigilio.com
| indirizzo=strada Catarina Lanz n. 14 | lat=46.699416 | long=11.930324 | indicazioni=
| tel=+39 0474 501027 | numero verde= | fax=+39 0474 501566
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Alto Adige
| Regione nazionale4 = Val Pusteria
| Livello = 2
}}
1ogb8s604dwnn6n7mr2nzeplo3fgpac
I Borghi più belli della Terra
0
40818
763601
733848
2022-08-27T20:51:45Z
Teseo
3816
/* Articoli correlati */
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Montsoreau plus beaux villages du monde unesco val de loire2.png|descrizione=Villaggio e castello di Montsoreau, nella Valle della Loira}}
'''I Borghi più belli della Terra''' (in francese: ''Les plus beaux villages de la Terre'') è una federazione creata nel 2003 da associazioni [[Francia|francesi]], [[Italia|italiane]] e [[Vallonia|vallone]] per promulgare il turismo nei loro villaggi, ricchi di un patrimonio di qualità. Dal 2012 la federazione è stata arricchita dalle associazioni del [[Québec (provincia)|Québec]] e [[Giappone|giapponese]].
== [[America del Nord]] ==
* [[Association des plus beaux villages du Québec]], creati nel 1998
== [[Asia]] ==
* [[I borghi più belli del Giappone]], creati nel 2005
== [[Europa]] ==
* [[Les Plus Beaux Villages de France|I borghi più belli della Francia]] (''Les Plus Beaux Villages de France''), creati nel 1982
* [[I borghi più belli d'Italia]], creati nel 2001
* [[Les Plus Beaux Villages de Wallonie|I borghi più belli della Vallonia]] (''Les Plus Beaux Villages de Wallonie''), creati nel 1994
* [[I borghi più belli della Svizzera]], creati nel 2015
== Altre associazioni ==
Esistono altre associazioni simili, ma non fanno ancora parte della federazione "I Borghi più belli della Terra", perché non hanno cinque anni di esistenza e/o di un minimo di dieci villaggi classificati.
* [[Los Pueblos más bonitos de España|I borghi più belli della Spagna]] (''Los Pueblos más bonitos de España'') creati nel 2011
* [[Cele mai frumoase Sate din România|I borghi più belli della Romania]] (''Cele mai frumoase Sate din România'') creati nel 2010
* [[Sachsens Schönste Dörfer|I borghi più belli della Sassonia]] (''Sachsens Schönste Dörfer'') creati nel 2011
== Articoli correlati ==
* [[I borghi più belli d'Italia]]
* [[Borghi Autentici d'Italia]]
* [[Gioielli d'Italia]]
* [[Spighe Verdi]]
* [[Les Plus Beaux Villages de France]]
* [[I borghi più belli della Svizzera]]
* [[Miglior villaggio turistico]]
* [[Villaggi degli alpinisti]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Destinazioni a tema]]
[[Categoria:Borghi più belli]]
iyoucvuvkwysctqe36dkboawpp8bjvx
Borghi Autentici d'Italia
0
40996
763600
762146
2022-08-27T20:51:31Z
Teseo
3816
/* Articoli correlati */
wikitext
text/x-wiki
<templatestyles src="Borghi Autentici d'Italia/styles.css" />
{{Pagebanner|Satriano banner.JPG|Satriano di Lucania}}
'''[http://www.borghiautenticiditalia.it Borghi Autentici d’Italia]''' è un'associazione fra territori che, attraverso l'impegno di persone, enti e comunità, intende ostacolare il declino delle piccole comunità, cercando di valorizzare le proprie risorse per creare nuove opportunità di crescita. L'”Associazione Borghi Autentici d'Italia” ha fra i propri scopi, da Statuto, “la valorizzazione dei borghi caratteristici italiani, ovvero dei piccoli e medi Comuni, comprese le loro aree rurali e le loro frazioni, con particolare riferimento ai patrimoni architettonici, urbani, culturali, turistici e sociali".
{{da aggiornare|A ottobre 2021 l'associazione raggruppa 206|anno=2022|mese=8}} fra borghi e associazioni di comuni disseminati in tutt'[[Italia]].
== Italia settentrionale ==
{| class="wikitable sortable borghi"
! Regione || Provincia || Borgo ||class="unsortable"| Foto / Banner
|-
|[[Piemonte]]||[[Cuneo]]||[[Ormea]]||{{getBestImage|Q20278}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Cuneo]]||[[Saluzzo]]||{{getBestImage|Q20454}}
|-
|[[Liguria]]||[[Genova]]||[[Parco naturale regionale dell'Antola]]||{{getBestImage|Q182860}}
|-
|[[Liguria]]||[[Genova]]||[[Sestri Levante]]||{{getBestImage|Q194081}}
|-
|[[Liguria]]||[[La Spezia]]||[[Pitelli]] ([[La Spezia]])||{{getBestImage|Q2684384}}
|-
|[[Lombardia]]||[[Pavia]]||[[Salice Terme|Godiasco Salice Terme]]||{{getBestImage|Q39843}}
|-
|[[Lombardia]]||[[Como]]||[[Rezzago]]||{{getBestImage|Q47446}}
|-
|[[Lombardia]]||[[Pavia]]||[[Colli Verdi]]||[[File:Chiesa di Pometo - panoramio.jpg|100px|Chiesa di Pometo]]
|-
|[[Lombardia]]||[[Pavia]]||[[Montesegale]]||{{getBestImage|Q39088}}
|-
|[[Lombardia]]||[[Pavia]]||Unione dei Comuni Borghi e Valli d'Oltrepo'||
|-
|[[Lombardia]]||[[Pavia]]||Unione di Comuni Lombarda Terre dei Malaspina||
|-
|[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Udine]]||[[Forni di Sotto]]||{{getBestImage|Q53264}}
|-
|[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Udine]]||[[Lauco]]||{{getBestImage|Q53270}}
|-
|[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Udine]]||[[Ravascletto]]||{{getBestImage|Q53328}}
|-
|[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Udine]]||[[Raveo]]||{{getBestImage|Q53330}}
|-
|[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Udine]]||[[Sauris]]||[[File:Wv Sauris banner.jpg|300px|Sauris di sotto e il santuario di Sant'Osvaldo]]
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Forlì]]-[[Cesena]]||[[Bertinoro]]||{{getBestImage|Q99934}}
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Forlì]]-[[Cesena]]||[[Modigliana]]||{{getBestImage|Q99947}}
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Forlì]]-[[Cesena]]||[[Predappio]]||{{getBestImage|Q99950}}
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Forlì]]-[[Cesena]]||Unione di Comuni della Romagna Forlivese||
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Modena]]||[[Savignano sul Panaro]]||{{getBestImage|Q100104}}
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Parma]]||[[Berceto]]||{{getBestImage|Q100761}}
|}
== Italia centrale ==
{| class="wikitable sortable borghi"
! Regione || Provincia || Borgo ||class="unsortable"| Foto / Banner
|-
|[[Marche]]||[[Ascoli Piceno]]||[[Carassai]]||{{getBestImage|Q56035}}
|-
|[[Marche]]||[[Ascoli Piceno]]||[[Montedinove]]||{{getBestImage|Q56079}}
|-
|[[Marche]]||[[Ascoli Piceno]]||[[Rotella]]||{{getBestImage|Q56089}}
|-
|[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Fossato di Vico]]||{{getBestImage|Q20439}}
|-
|[[Lazio]]||[[Latina]]||[[Bassiano]]||{{getBestImage|Q128057}}
|-
|[[Lazio]]||[[Roma]]||[[Cervara di Roma]]||{{getBestImage|Q242133}}
|-
|[[Lazio]]||[[Roma]]||[[Roviano]]||{{getBestImage|Q243271}}
|-
|[[Lazio]]||[[Viterbo]]||Comunità Montana Alta Tuscia Laziale||
|-
|[[Lazio]]||[[Viterbo]]||[[Oriolo Romano]]||{{getBestImage|Q176171}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Aielli]]||{{getBestImage|Q47074}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Balsorano]]||{{getBestImage|Q49878}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Barrea]]||{{getBestImage|Q49884}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Calascio]]||{{getBestImage|Q50058}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Campo di Giove]]||{{getBestImage|Q50059}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Capistrello]]||[[File:Wv Capistrello banner.jpg|300px|Capistrello - il borgo antico]]
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Cappadocia (Italia)|Cappadocia]]||{{getBestImage|Q50068}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Carsoli]]||{{getBestImage|Q50070}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Castel di Ieri]]||[[File:Panorama del centro storico.jpg|100px|Castel di Ieri - Panorama del centro storico]]
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Castelvecchio Calvisio]]||{{getBestImage|Q50075}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Castelvecchio Subequo]]||{{getBestImage|Q50078}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Cerchio (Italia)|Cerchio]]||{{getBestImage|Q50080}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Civita d'Antino]]||{{getBestImage|Q50082}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Civitella Roveto]]||{{getBestImage|Q50084}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Collarmele]]||{{getBestImage|Q50086}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Collelongo]]||{{getBestImage|Q50087}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Corfinio]]||[[File:CORFINIO S PELINO GDM.jpg|100px|San Pelino]]
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Goriano Sicoli]]||{{getBestImage|Q50097}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Magliano de' Marsi]]||{{getBestImage|Q50106}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Massa d'Albe]]||{{getBestImage|Q50107}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Morino]]||{{getBestImage|Q50110}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Oricola]]||{{getBestImage|Q50115}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Ovindoli]]||{{getBestImage|Q50118}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Pereto]]||{{getBestImage|Q50120}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Pescina]]||{{getBestImage|Q50122}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Rocca di Botte]]||{{getBestImage|Q50134}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Roccacasale]]||{{getBestImage|Q50137}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[San Vincenzo Valle Roveto]]||{{getBestImage|Q50143}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Sante Marie]]||{{getBestImage|Q50146}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Scurcola Marsicana]]||{{getBestImage|Q50155}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Villetta Barrea]]||{{getBestImage|Q50172}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[Chieti]]||[[Archi (Italia)|Archi]]||{{getBestImage|Q51180}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[Chieti]]||[[Fallo (Italia)|Fallo]]||{{getBestImage|Q3511}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[Chieti]]||[[Fara San Martino]]||{{getBestImage|Q51219}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[Chieti]]||[[Lettopalena]]||{{getBestImage|Q51246}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[Chieti]]||[[Monteferrante]]||{{getBestImage|Q3563}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[Chieti]]||[[Perano]]||{{getBestImage|Q51263}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[Chieti]]||[[Rosello]]||{{getBestImage|Q51279}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[Pescara]]||[[Cappelle sul Tavo]]||{{getBestImage|Q51349}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[Pescara]]||[[Moscufo]]||{{getBestImage|Q51373}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[Pescara]]||[[Montesilvano Colle]] ([[Montesilvano]])||{{getBestImage|Q51372}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[Pescara]]||[[San Valentino in Abruzzo Citeriore]]||{{getBestImage|Q51395}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[Pescara]]||[[Spoltore]]||{{getBestImage|Q51400}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[Teramo]]||[[Montepagano]] ([[Roseto degli Abruzzi]])||{{getBestImage|Q3862310}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[Teramo]]||[[Mutignano]] ([[Pineto]])||{{getBestImage|Q17152864}}
|-
|[[Abruzzo]]||[[Teramo]]||[[Silvi]]||{{getBestImage|Q51467}}
|}
== Italia meridionale ==
{| class="wikitable sortable borghi"
! Regione || Provincia || Borgo ||class="unsortable"| Foto / Banner
|-
|[[Molise]]||[[Campobasso]]||[[Ripalimosani]]||{{getBestImage|Q277946}}
|-
|[[Molise]]||[[Isernia]]||[[Capracotta]]||{{getBestImage|Q278911}}
|-
|[[Molise]]||[[Isernia]]||[[Castel del Giudice]]||{{getBestImage|Q278952}}
|-
|[[Molise]]||[[Isernia]]||[[Macchiagodena]]||{{getBestImage|Q279247}}
|-
|[[Molise]]||[[Isernia]]||[[Pescopennataro]]||{{getBestImage|Q279342}}
|-
|[[Molise]]||[[Isernia]]||[[Pietrabbondante]]||{{getBestImage|Q279358}}
|-
|[[Molise]]||[[Isernia]]||[[Pizzone]]||{{getBestImage|Q279468}}
|-
|[[Campania]]||[[Benevento ]]||[[Limatola]]||{{getBestImage|Q55916}}
|-
|[[Campania]]||[[Benevento ]]||[[Morcone]]||{{getBestImage|Q55926}}
|-
|[[Campania]]||[[Salerno]]||[[Postiglione (Italia)|Postiglione]]||{{getBestImage|Q81349}}
|-
|[[Campania]]||[[Salerno]]||[[Tramonti]]||[[File:Interno ChiostroConservatorio'600 Tramonti fotoMRS.jpg|100px|Interno Chiostro Conservatorio'600 - Tramonti]]
|-
|[[Puglia]]||[[Bari]]||[[Acquaviva delle Fonti]]||{{getBestImage|Q51810}}
|-
|[[Puglia]]||[[Bari]]||[[Altamura]] (centro storico)||{{getBestImage|Q19306}}
|-
|[[Puglia]]||[[Bari]]||[[Bitetto]]||{{getBestImage|Q51815}}
|-
|[[Puglia]]||[[Bari]]||[[Casamassima]]||{{getBestImage|Q51819}}
|-
|[[Puglia]]||[[Bari]]||[[Cassano delle Murge]]||[[File:Convento cassano.jpg|100px|Cassano delle Murge - Convento di Maria Santissima degli Angeli]]
|-
|[[Puglia]]||[[Bari]]||[[Poggiorsini]]||{{getBestImage|Q51840}}
|-
|[[Puglia]]||[[Bari]]||[[Sannicandro di Bari]]||{{getBestImage|Q51850}}
|-
|[[Puglia]]||[[Barletta]]-[[Andria]]-[[Trani]]||[[Minervino Murge]]||{{getBestImage|Q23203}}
|-
|[[Puglia]]||[[Barletta]]-[[Andria]]-[[Trani]]||[[Trinitapoli]]||[[File:Trinitapoli - Santuario della Beata Maria Vergine di Loreto.jpg|100px|Trinitapoli - Santuario della Beata Maria Vergine di Loreto]]
|-
|[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Accadia]]||{{getBestImage|Q51887}}
|-
|[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Biccari]]||{{getBestImage|Q51893}}
|-
|[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Candela (Italia)|Candela]]||{{getBestImage|Q51897}}
|-
|[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Casalnuovo Monterotaro]]||{{getBestImage|Q51902}}
|-
|[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Casalvecchio di Puglia]]||{{getBestImage|Q51904}}
|-
|[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Castelnuovo della Daunia]]||{{getBestImage|Q51921}}
|-
|[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Celle di San Vito]]||{{getBestImage|Q51923}}
|-
|[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Deliceto]]||{{getBestImage|Q51925}}
|-
|[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Faeto]]||{{getBestImage|Q51926}}
|-
|[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Lucera]]||[[File:Façade of Lucera's Cathedral.jpg|100px|Façciata della cattedrale di Lucera]]
|-
|[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Peschici]]||{{getBestImage|Q51944}}
|-
|[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[San Giovanni Rotondo]]||{{getBestImage|Q51951}}
|-
|[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[San Marco la Catola]]||{{getBestImage|Q51954}}
|-
|[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[San Nicandro Garganico]]||[[File:SNG. Palazzo Fioritto e Chiesa di Santa Maria del Borgo.JPG|100px|San Nicandro Garganico - Palazzo Fioritto e Chiesa di Santa Maria del Borgo]]
|-
|[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Vieste]]||{{getBestImage|Q51967}}
|-
|[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Volturara Appula]]||{{getBestImage|Q51968}}
|-
|[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Volturino]]||{{getBestImage|Q51969}}
|-
|[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Aradeo]]||[[File:Chiesa Annunziata Aradeo.jpg|100px|Chiesa dell'Annunziata - Aradeo]]
|-
|[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Borgagne]] ([[Melendugno]])||{{getBestImage|Q893524}}
|-
|[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Campi Salentina]]||{{getBestImage|Q52119}}
|-
|[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Collepasso]]||{{getBestImage|Q52132}}
|-
|[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Copertino]]||{{getBestImage|Q52133}}
|-
|[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Galatone]]||{{getBestImage|Q52142}}
|-
|[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Gallipoli]]||{{getBestImage|Q52143}}
|-
|[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Leverano]]||{{getBestImage|Q52149}}
|-
|[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Lizzanello]]||[[File:Lizzanello (LE) - municipio.JPG|100px|Lizzanello - municipio]]
|-
|[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Martano]]||{{getBestImage|Q52154}}
|-
|[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Matino]]||{{getBestImage|Q52156}}
|-
|[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Melpignano]]||{{getBestImage|Q52159}}
|-
|[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Minervino di Lecce]]||[[File:Piazza Umberto I Minervino di Lecce.jpg|100px|Piazza Umberto I a Minervino di Lecce]]
|-
|[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Montesano Salentino]]||{{getBestImage|Q52164}}
|-
|[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Nociglia]]||{{getBestImage|Q52171}}
|-
|[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Poggiardo]]||{{getBestImage|Q52178}}
|-
|[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Ruffano]]||{{getBestImage|Q52182}}
|-
|[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[San Cassiano]]||[[File:Palazzo Baronale San Cassiano.jpg|100px|Palazzo Baronale di San Cassiano]]
|-
|[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Ugento]]||{{getBestImage|Q52216}}
|-
|[[Puglia]]||[[Lecce]]||Unione dei Comuni Terra di Leuca||
|-
|[[Puglia]]||[[Lecce]]||Unione della Grecìa Salentina||
|-
|[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Vernole]]||[[File:Chiesa Madre di Vernole Assunta.jpg|100px|Chiesa Madre di Vernole]]
|-
|[[Puglia]]||[[Taranto]]||[[Castellaneta]]||{{getBestImage|Q52009}}
|-
|[[Puglia]]||[[Taranto]]||Unione dei Comuni delle Terre del Mare e del Sole||
|-
|[[Basilicata]]||[[Matera]]||[[Accettura]]||{{getBestImage|Q52275}}
|-
|[[Basilicata]]||[[Matera]]||[[Aliano]]||{{getBestImage|Q52277}}
|-
|[[Basilicata]]||[[Matera]]||[[Grottole]]||{{getBestImage|Q52295}}
|-
|[[Basilicata]]||[[Matera]]||[[San Mauro Forte]]||{{getBestImage|Q52332}}
|-
|[[Basilicata]]||[[Potenza (Italia)|Potenza]]||[[Moliterno]]||{{getBestImage|Q52609}}
|-
|[[Basilicata]]||[[Potenza (Italia)|Potenza]]||[[Rotonda (Italia)|Rotonda]]||{{getBestImage|Q52652}}
|-
|[[Calabria]]||[[Catanzaro]]||[[Cicala (Italia)|Cicala]]||{{getBestImage|Q53510}}
|-
|[[Calabria]]||[[Catanzaro]]||[[Miglierina]]||{{getBestImage|Q53655}}
|-
|[[Calabria]]||[[Catanzaro]]||[[Serrastretta]]||{{getBestImage|Q53716}}
|-
|[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Albidona]]||{{getBestImage|Q53823}}
|-
|[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Alessandria del Carretto]]||{{getBestImage|Q53824}}
|-
|[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Canna (Italia)|Canna]]||{{getBestImage|Q53849}}
|-
|[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Casali del Manco]]||{{getBestImage|Q30092675}}
|-
|[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Cerisano]]||{{getBestImage|Q53863}}
|-
|[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Laino Borgo]]||{{getBestImage|Q53890}}
|-
|[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Laino Castello]]||{{getBestImage|Q53891}}
|-
|[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Mendicino]]||{{getBestImage|Q53915}}
|-
|[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Montegiordano]]||{{getBestImage|Q53918}}
|-
|[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Rende]]||{{getBestImage|Q53946}}
|-
|[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Roseto Capo Spulico]]||{{getBestImage|Q53951}}
|-
|[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[San Lorenzo Bellizzi]]||{{getBestImage|Q53970}}
|-
|[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Saracena]]||{{getBestImage|Q53995}}
|-
|[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Zumpano]]||{{getBestImage|Q54039}}
|-
|[[Calabria]]||[[Crotone]]||[[Cirò]]||{{getBestImage|Q54501}}
|-
|[[Calabria]]||[[Crotone]]||[[Melissa (Italia)|Melissa]]||{{getBestImage|Q54510}}
|}
== Isole ==
{| class="wikitable sortable borghi"
! Regione || Provincia || Borgo ||class="unsortable"| Foto / Banner
|-
|[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Aritzo]]||{{getBestImage|Q294672}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Austis]]||[[File:Austis - Costume tradizionale (07).JPG|100px|Austis - Costume tradizionale]]
|-
|[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Bitti]]||{{getBestImage|Q294729}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Bortigali]]||{{getBestImage|Q294760}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Elini]]||{{getBestImage|Q339898}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Galtellì]]||{{getBestImage|Q294814}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Lei (Italia)|Lei]]||{{getBestImage|Q295169}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Loceri]]||{{getBestImage|Q340027}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Lodè]]||{{getBestImage|Q295229}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Noragugume]]||{{getBestImage|Q295289}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Olzai]]||{{getBestImage|Q295351}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Onanì]]||{{getBestImage|Q295369}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Orosei]]||{{getBestImage|Q295538}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Orotelli]]||{{getBestImage|Q295543}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Silanus]]||{{getBestImage|Q295595}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||Unione dei Comuni Valle del Cedrino||
|-
|[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Ussassai]]||{{getBestImage|Q340615}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Oristano]]||[[Bidonì]]||{{getBestImage|Q187513}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Oristano]]||[[Cuglieri]]||{{getBestImage|Q385643}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Oristano]]||[[Flussio]]||{{getBestImage|Q385675}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Oristano]]||[[Masullas]]||{{getBestImage|Q386350}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Oristano]]||[[Modolo]]||{{getBestImage|Q386395}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Oristano]]||[[Montresta]]||{{getBestImage|Q386666}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Oristano]]||[[Samugheo]]||[[File:Samugheo - Costume tradizionale (08).JPG|100px|Samugheo - Costume tradizionale]]
|-
|[[Sardegna]]||[[Oristano]]||[[Santu Lussurgiu]]||{{getBestImage|Q387706}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Oristano]]||[[Scano di Montiferro]]||{{getBestImage|Q387730}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Oristano]]||[[Sennariolo]]||{{getBestImage|Q388309}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Oristano]]||[[Sorradile]]||{{getBestImage|Q388756}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Oristano]]||Unione Comuni Planargia e Montiferru Occidentale||
|-
|[[Sardegna]]||[[Oristano]]||Unione dei Comuni Parte Montis||
|-
|[[Sardegna]]||[[Sassari]]||[[Aggius]]||{{getBestImage|Q340628}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Sassari]]||[[Banari]]||{{getBestImage|Q390160}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Sassari]]||[[Borutta]]||{{getBestImage|Q390450}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Cagliari]]||[[Orroli]]||{{getBestImage|Q284446}}
|-
|[[Sardegna]]||[[Cagliari]]||[[Serri]]||{{getBestImage|Q285077}}
|-
|[[Sicilia]]||[[Agrigento]]||[[Cammarata]]||{{getBestImage|Q431276}}
|-
|[[Sicilia]]||[[Messina]]||[[Castel di Lucio]]||{{getBestImage|Q493491}}
|-
|[[Sicilia]]||[[Palermo]]||[[Bisacquino]]||{{getBestImage|Q496914}}
|-
|[[Sicilia]]||[[Palermo]]||[[Caccamo]]||{{getBestImage|Q490974}}
|-
|[[Sicilia]]||[[Palermo]]||[[Castelbuono]]||{{getBestImage|Q491420}}
|-
|[[Sicilia]]||[[Palermo]]||[[Corleone]]||{{getBestImage|Q485724}}
|-
|[[Sicilia]]||[[Palermo]]||[[Prizzi]]||{{getBestImage|Q264940}}
|-
|[[Sicilia]]||[[Palermo]]||[[San Mauro Castelverde]]||{{getBestImage|Q490782}}
|}
== Articoli correlati ==
* [[Bandiera arancione]]
* [[Les Plus Beaux Villages de France]]
* [[I Borghi più belli della Terra]]
* [[I Borghi più belli d'Italia]]
* [[Gioielli d'Italia]]
* [[Borgo dei Borghi]]
* [[Spighe Verdi]]
* [[Bandiera blu]]
* [[Miglior villaggio turistico]]
* [[Villaggi degli alpinisti]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Temi in Italia]]
[[Categoria:Borghi Autentici (Italia)]]
8bc1jyb7vi90iibume552b4wkf7k9pq
Borgo dei Borghi
0
42270
763603
749082
2022-08-27T20:52:25Z
Teseo
3816
/* Articoli correlati */
wikitext
text/x-wiki
<templatestyles src="Borgo dei Borghi/styles.css" />
{{Pagebanner|Gangi banner.jpg}}
'''Borgo dei Borghi''' è una località [[italia]]na eletta col voto del pubblico e da una giuria durante la [https://www.rai.it/borgodeiborghi/ trasmissione televisiva di RAI3 "Kilimangiaro"], che vede sfidarsi [[I borghi più belli d'Italia]].
Nell'autunno 2019 si è tenuta un'edizione speciale per la "Finalissima 2020" che metteva in sfida 60 borghi finalisti di tutte le passate edizioni prima in sfida regionale e poi nazionale.
== Elenco ==
{|Class="prettytable sortable borghi"
! Anno || Città eletta || Secondo posto || Terzo posto
|-
|2014||'''[[Gangi]]''' ([[Palermo|PA]]) || [[Bosa]] ([[Oristano|OR]])|| [[Santa Severina]] ([[Crotone|KR]])
|-
|2015||'''[[Montalbano Elicona]]''' ([[Messina|ME]])|| [[Monteverde (Italia)|Monteverde]] ([[Avellino|AV]]) || [[Castelsardo]] ([[Sassari|SS]])
|-
|2016||'''[[Sambuca di Sicilia]]''' ([[Agrigento|AG]]) || [[Cervo (Italia)|Cervo Ligure]] ([[Imperia|IM]]) || [[Castellabate]] ([[Salerno|SA]])
|-
|2017||'''[[Venzone]]''' ([[Udine|UD]]) || [[Arquà Petrarca]] ([[Padova|PD]]) || [[Conca dei Marini]] ([[Salerno|SA]])
|-
|2018||'''[[Gradara]]''' ([[Territori di Pesaro e Urbino|PU]]) || [[Castroreale]] ([[Messina|ME]])|| [[Bobbio]] ([[Piacenza|PC]])
|-
|2019||'''[[Petralia Soprana]]''' ([[Palermo|PA]]) || [[Subiaco]] ([[Roma]]) || [[Mel]] ([[Belluno|BL]])
|-
|2020 (Finalissima)||'''[[Bobbio]]''' ([[Piacenza|PC]]) || [[Palazzolo Acreide]] ([[Siracusa|SR]]) || [[Rotondella]] ([[Matera|MT]])
|-
|2021||'''[[Tropea]]''' ([[Vibo Valentia|VV]]) || [[Baunei]] ([[Nuoro|NU]]) || [[Geraci Siculo]] ([[Palermo|PA]])
|-
|2022||'''[[Soave]]''' ([[Verona|VR]]) || [[Millesimo (Italia)|Millesimo]] ([[Savona|SV]]) || [[Castelfranco Piandiscò]] ([[Arezzo|AR]])
|}
== Galleria fotografica ==
<gallery>
Immagine:Gangi - panoramio (1).jpg|[[Gangi]] (2014)
Immagine:Montalbano.jpg|[[Montalbano Elicona]] (2015)
Immagine:Sambuca-de-sicilia-palazzo-dell-arpa.JPG|[[Sambuca di Sicilia]] (2016)
Immagine:Venzone-Cinta.jpg|[[Venzone]] (2017)
Immagine:Gradara.jpg|[[Gradara]] (2018)
Immagine:Madonie 5 0002.jpg|[[Petralia Soprana]] (2019)
Immagine:Bobbio panorama.jpg|[[Bobbio]] (Finalissima 2020)
File:Tropea2.jpg|[[Tropea]] (2021)
FIle:Soave city gate.JPG|[[Soave]] (2022)
</gallery>
== Articoli correlati ==
* [[Bandiera arancione]]
* [[Les Plus Beaux Villages de France]]
* [[I Borghi più belli della Terra]]
* [[I Borghi più belli d'Italia]]
* [[Borghi Autentici d'Italia]]
* [[Spighe Verdi]]
* [[Bandiera blu]]
* [[Miglior villaggio turistico]]
* [[Villaggi degli alpinisti]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Temi in Italia]]
[[Categoria:Borgo dei Borghi| ]]
ekyh1mhuo18l2v41dqw1eg1b0orwp9d
Gioielli d'Italia
0
42371
763596
735899
2022-08-27T20:49:23Z
Teseo
3816
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Pienza banner.JPG}}
'''[https://siviaggia.it/viaggi/europa/ecco-i-21-gioielli-italia/4370/ Gioielli d'Italia]''' è un progetto atto a valorizzare le offerte turistiche dei piccoli comuni e promuovere le attività culturali dei territori. L'iniziativa è nata nel 2010 tra il Ministero del Turismo e l'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI). I 21 Comuni prescelti nel 2013 costituiscono il primo nucleo dei "Gioielli d'Italia".
== Lista delle località ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42.2
| Long= 12.7
| h = 400 | w = 500 | z = 5
}}
{| class="wikitable sortable borghi"
! Regione|| Provincia || Località||class="unsortable"|Foto
|-
|[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Bevagna]]||{{getBestImage|Q20144}}
|-
|[[Calabria]]||[[Reggio Calabria]]||[[Bova (Italia)|Bova]]||{{getBestImage|Q54570}}
|-
|[[Lazio]]||[[Latina]]||[[Campodimele]]||{{getBestImage|Q128060}}
|-
|[[Campania]]||[[Salerno]]||[[Castellabate]]||{{getBestImage|Q80785}}
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Piacenza]]||[[Castell'Arquato]]||{{getBestImage|Q102631}}
|-
|[[Puglia]]||[[Brindisi]]||[[Cisternino]]||{{getBestImage|Q51863}}
|-
|[[Valle d'Aosta]]||[[Aosta]]||[[Etroubles]]||{{getBestImage|Q35036}}
|-
|[[Sicilia]]||[[Palermo]]||[[Gangi]]||{{getBestImage|Q502433}}
|-
|[[Marche]]||[[Pesaro e Urbino]]||[[Gradara]]||{{getBestImage|Q206990}}
|-
|[[Marche]]||[[Macerata]]||[[Montecosaro]]||{{getBestImage|Q83104}}
|-
|[[Basilicata]]||[[Matera]]||[[Montescaglioso]]||{{getBestImage|Q52322}}
|-
|[[Veneto]]||[[Verona]]||[[Peschiera del Garda]]||{{getBestImage|Q47649}}
|-
|[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Pienza]]||{{getBestImage|Q91341}}
|-
|[[Lombardia]]||[[Pavia]]||[[Romagnese]]||{{getBestImage|Q40965}}
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Parma]]||[[Sala Baganza]]||{{getBestImage|Q100905}}
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Rimini]]||[[San Leo (Italia)|San Leo]]||{{getBestImage|Q111942}}
|-
|[[Lombardia]]||[[Mantova]]||[[San Benedetto Po]]||{{getBestImage|Q42943}}
|-
|[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[San Marco in Lamis]]||{{getBestImage|Q51952}}
|-
|[[Lazio]]||[[Latina]]||[[Sermoneta]]||{{getBestImage|Q128202}}
|-
|[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Specchia]]||{{getBestImage|Q52198}}
|-
|[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Pordenone]]||[[Spilimbergo]]||{{getBestImage|Q53197}}
|}
== Articoli correlati ==
* [[Bandiera arancione]]
* [[Les Plus Beaux Villages de France]]
* [[I Borghi più belli della Terra]]
* [[I Borghi più belli d'Italia]]
* [[Borghi Autentici d'Italia]]
* [[Borgo dei Borghi]]
* [[Spighe Verdi]]
* [[Bandiera blu]]
* [[Miglior villaggio turistico]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Temi in Italia]]
[[Categoria:Gioielli d'Italia| ]]
sbo866y0d2wmi2toksvykhum6b66fgc
763597
763596
2022-08-27T20:50:18Z
Teseo
3816
/* Articoli correlati */
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Pienza banner.JPG}}
'''[https://siviaggia.it/viaggi/europa/ecco-i-21-gioielli-italia/4370/ Gioielli d'Italia]''' è un progetto atto a valorizzare le offerte turistiche dei piccoli comuni e promuovere le attività culturali dei territori. L'iniziativa è nata nel 2010 tra il Ministero del Turismo e l'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI). I 21 Comuni prescelti nel 2013 costituiscono il primo nucleo dei "Gioielli d'Italia".
== Lista delle località ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42.2
| Long= 12.7
| h = 400 | w = 500 | z = 5
}}
{| class="wikitable sortable borghi"
! Regione|| Provincia || Località||class="unsortable"|Foto
|-
|[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Bevagna]]||{{getBestImage|Q20144}}
|-
|[[Calabria]]||[[Reggio Calabria]]||[[Bova (Italia)|Bova]]||{{getBestImage|Q54570}}
|-
|[[Lazio]]||[[Latina]]||[[Campodimele]]||{{getBestImage|Q128060}}
|-
|[[Campania]]||[[Salerno]]||[[Castellabate]]||{{getBestImage|Q80785}}
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Piacenza]]||[[Castell'Arquato]]||{{getBestImage|Q102631}}
|-
|[[Puglia]]||[[Brindisi]]||[[Cisternino]]||{{getBestImage|Q51863}}
|-
|[[Valle d'Aosta]]||[[Aosta]]||[[Etroubles]]||{{getBestImage|Q35036}}
|-
|[[Sicilia]]||[[Palermo]]||[[Gangi]]||{{getBestImage|Q502433}}
|-
|[[Marche]]||[[Pesaro e Urbino]]||[[Gradara]]||{{getBestImage|Q206990}}
|-
|[[Marche]]||[[Macerata]]||[[Montecosaro]]||{{getBestImage|Q83104}}
|-
|[[Basilicata]]||[[Matera]]||[[Montescaglioso]]||{{getBestImage|Q52322}}
|-
|[[Veneto]]||[[Verona]]||[[Peschiera del Garda]]||{{getBestImage|Q47649}}
|-
|[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Pienza]]||{{getBestImage|Q91341}}
|-
|[[Lombardia]]||[[Pavia]]||[[Romagnese]]||{{getBestImage|Q40965}}
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Parma]]||[[Sala Baganza]]||{{getBestImage|Q100905}}
|-
|[[Emilia-Romagna]]||[[Rimini]]||[[San Leo (Italia)|San Leo]]||{{getBestImage|Q111942}}
|-
|[[Lombardia]]||[[Mantova]]||[[San Benedetto Po]]||{{getBestImage|Q42943}}
|-
|[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[San Marco in Lamis]]||{{getBestImage|Q51952}}
|-
|[[Lazio]]||[[Latina]]||[[Sermoneta]]||{{getBestImage|Q128202}}
|-
|[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Specchia]]||{{getBestImage|Q52198}}
|-
|[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Pordenone]]||[[Spilimbergo]]||{{getBestImage|Q53197}}
|}
== Articoli correlati ==
* [[Bandiera arancione]]
* [[Les Plus Beaux Villages de France]]
* [[I Borghi più belli della Terra]]
* [[I Borghi più belli d'Italia]]
* [[Borghi Autentici d'Italia]]
* [[Borgo dei Borghi]]
* [[Spighe Verdi]]
* [[Bandiera blu]]
* [[Miglior villaggio turistico]]
* [[Villaggi degli alpinisti]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Temi in Italia]]
[[Categoria:Gioielli d'Italia| ]]
m6d14wm3a0dc7hd9fbeznlv88rqelly
Utente:Codas/Sandbox
2
42684
763610
763504
2022-08-28T07:54:53Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem
| Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg
| DidascaliaBanner = Basilica della Natività
| Immagine = Bethlehem Overlooking.jpg
| Didascalia = Panorama di Betlemme
| Appellativi =Città del pane, Città del Re David
| Patrono =
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Stato federato =
| Regione =[[Cisgiordania]]
| Territorio =
| Altitudine = 775
| Superficie = 30
| Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =betlemiti
| Prefisso = +970 2
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en
| Map = ps
| Lat = 31.703056
| Long = 35.195556
| Unesco = si
}}
'''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]].
== Da sapere ==
La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani.
Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città).
Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour.
=== Cenni geografici ===
È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese.
Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù.
In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima.
La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo.
In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 31.703056
| Long= 35.195556
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi.
Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri.
Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min.
L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90.
Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20.
Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10.
Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10).
=== A piedi ===
I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più.
Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.'''
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome= Chiesa della Natività| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Regione nazionale = Cisgiordania
| Livello = 1
}}
lhuce4xm11mkame79xjr5fandwvf8vu
763611
763610
2022-08-28T09:29:27Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem
| Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg
| DidascaliaBanner = Basilica della Natività
| Immagine = Bethlehem Overlooking.jpg
| Didascalia = Panorama di Betlemme
| Appellativi =Città del pane, Città del Re David
| Patrono =
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Stato federato =
| Regione =[[Cisgiordania]]
| Territorio =
| Altitudine = 775
| Superficie = 30
| Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =betlemiti
| Prefisso = +970 2
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en
| Map = ps
| Lat = 31.703056
| Long = 35.195556
| Unesco = si
}}
'''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]].
== Da sapere ==
La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani.
Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città).
Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour.
=== Cenni geografici ===
È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese.
Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù.
In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima.
La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo.
In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 31.703056
| Long= 35.195556
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi.
Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri.
Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min.
L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90.
Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20.
Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10.
Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10).
=== A piedi ===
I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più.
Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.'''
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome= Chiesa della Natività| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]].
:Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.)
:L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Regione nazionale = Cisgiordania
| Livello = 1
}}
oj8cdpc9mrhbv7nthv71zk03xxgfi9g
763612
763611
2022-08-28T09:29:48Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Chiesa della Natività
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem
| Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg
| DidascaliaBanner = Basilica della Natività
| Immagine = Bethlehem Overlooking.jpg
| Didascalia = Panorama di Betlemme
| Appellativi =Città del pane, Città del Re David
| Patrono =
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Stato federato =
| Regione =[[Cisgiordania]]
| Territorio =
| Altitudine = 775
| Superficie = 30
| Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =betlemiti
| Prefisso = +970 2
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en
| Map = ps
| Lat = 31.703056
| Long = 35.195556
| Unesco = si
}}
'''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]].
== Da sapere ==
La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani.
Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città).
Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour.
=== Cenni geografici ===
È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese.
Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù.
In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima.
La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo.
In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 31.703056
| Long= 35.195556
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi.
Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri.
Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min.
L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90.
Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20.
Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10.
Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10).
=== A piedi ===
I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più.
Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.'''
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| wikidata=Q194504
| descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]].
:Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.)
:L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Regione nazionale = Cisgiordania
| Livello = 1
}}
erkdq05395s2y4e4y7nt9bl2a91ou0e
763613
763612
2022-08-28T09:30:45Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem
| Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg
| DidascaliaBanner = Basilica della Natività
| Immagine = Bethlehem Overlooking.jpg
| Didascalia = Panorama di Betlemme
| Appellativi =Città del pane, Città del Re David
| Patrono =
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Stato federato =
| Regione =[[Cisgiordania]]
| Territorio =
| Altitudine = 775
| Superficie = 30
| Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =betlemiti
| Prefisso = +970 2
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en
| Map = ps
| Lat = 31.703056
| Long = 35.195556
| Unesco = si
}}
'''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]].
== Da sapere ==
La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani.
Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città).
Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour.
=== Cenni geografici ===
È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese.
Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù.
In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima.
La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo.
In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 31.7064
| Long= 35.1973
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi.
Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri.
Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min.
L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90.
Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20.
Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10.
Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10).
=== A piedi ===
I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più.
Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.'''
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| wikidata=Q194504
| descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]].
:Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.)
:L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Regione nazionale = Cisgiordania
| Livello = 1
}}
9pgh4qed0hkyoar3c188knozcsrey6v
763614
763613
2022-08-28T09:33:50Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Tomba di Rachele
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem
| Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg
| DidascaliaBanner = Basilica della Natività
| Immagine = Bethlehem Overlooking.jpg
| Didascalia = Panorama di Betlemme
| Appellativi =Città del pane, Città del Re David
| Patrono =
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Stato federato =
| Regione =[[Cisgiordania]]
| Territorio =
| Altitudine = 775
| Superficie = 30
| Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =betlemiti
| Prefisso = +970 2
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en
| Map = ps
| Lat = 31.703056
| Long = 35.195556
| Unesco = si
}}
'''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]].
== Da sapere ==
La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani.
Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città).
Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour.
=== Cenni geografici ===
È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese.
Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù.
In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima.
La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo.
In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 31.7064
| Long= 35.1973
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi.
Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri.
Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min.
L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90.
Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20.
Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10.
Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10).
=== A piedi ===
I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più.
Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.'''
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| wikidata=Q194504
| descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]].
:Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.)
:L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori.
}}
* {{see
| nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email=
| indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2424300
| descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Regione nazionale = Cisgiordania
| Livello = 1
}}
e7xkptmii4rdtyb7ize8gzgf0hp8ojd
763615
763614
2022-08-28T09:35:08Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem
| Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg
| DidascaliaBanner = Basilica della Natività
| Immagine = Bethlehem Overlooking.jpg
| Didascalia = Panorama di Betlemme
| Appellativi =Città del pane, Città del Re David
| Patrono =
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Stato federato =
| Regione =[[Cisgiordania]]
| Territorio =
| Altitudine = 775
| Superficie = 30
| Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =betlemiti
| Prefisso = +970 2
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en
| Map = ps
| Lat = 31.703056
| Long = 35.195556
| Unesco = si
}}
'''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]].
== Da sapere ==
La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani.
Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città).
Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour.
=== Cenni geografici ===
È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese.
Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù.
In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima.
La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo.
In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 31.7064
| Long= 35.1973
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi.
Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri.
Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min.
L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90.
Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20.
Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10.
Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10).
=== A piedi ===
I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più.
Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.'''
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| wikidata=Q194504
| descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]].
:Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.)
:L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori.
}}
[[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]]
* {{see
| nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email=
| indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2424300
| descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Regione nazionale = Cisgiordania
| Livello = 1
}}
3yjdw75jocwa0znz9s265qvcopu0xvh
763616
763615
2022-08-28T09:37:27Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem
| Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg
| DidascaliaBanner = Basilica della Natività
| Immagine = Bethlehem collage.jpg
| Didascalia = Collage di Betlemme
| Appellativi =Città del pane, Città del Re David
| Patrono =
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Stato federato =
| Regione =[[Cisgiordania]]
| Territorio =
| Altitudine = 775
| Superficie = 30
| Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =betlemiti
| Prefisso = +970 2
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en
| Map = ps
| Lat = 31.703056
| Long = 35.195556
| Unesco = si
}}
'''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]].
== Da sapere ==
La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani.
Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città).
Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour.
=== Cenni geografici ===
È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese.
Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù.
In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima.
La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo.
In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 31.7064
| Long= 35.1973
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi.
Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri.
Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min.
L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90.
Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20.
Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10.
Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10).
=== A piedi ===
I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più.
Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.'''
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| wikidata=Q194504
| descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]].
:Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.)
:L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori.
}}
[[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]]
* {{see
| nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email=
| indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2424300
| descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Regione nazionale = Cisgiordania
| Livello = 1
}}
nvl0k1qs2cn0awpqeua79p882vkd2mf
763617
763616
2022-08-28T09:40:03Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Cappella della Grotta del Latte
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem
| Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg
| DidascaliaBanner = Basilica della Natività
| Immagine = Bethlehem collage.jpg
| Didascalia = Collage di Betlemme
| Appellativi =Città del pane, Città del Re David
| Patrono =
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Stato federato =
| Regione =[[Cisgiordania]]
| Territorio =
| Altitudine = 775
| Superficie = 30
| Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =betlemiti
| Prefisso = +970 2
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en
| Map = ps
| Lat = 31.703056
| Long = 35.195556
| Unesco = si
}}
'''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]].
== Da sapere ==
La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani.
Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città).
Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour.
=== Cenni geografici ===
È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese.
Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù.
In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima.
La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo.
In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 31.7064
| Long= 35.1973
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi.
Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri.
Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min.
L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90.
Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20.
Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10.
Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10).
=== A piedi ===
I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più.
Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.'''
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| wikidata=Q194504
| descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]].
:Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.)
:L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori.
}}
[[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]]
* {{see
| nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email=
| indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2424300
| descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto.
}}
* {{see
| nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aperto tutto il giorno | prezzo=
| wikidata=Q2892250
| descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Regione nazionale = Cisgiordania
| Livello = 1
}}
3gfjumjavax3c48beodkyaa6zaeuzqf
763618
763617
2022-08-28T09:41:07Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem
| Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg
| DidascaliaBanner = Basilica della Natività
| Immagine = Bethlehem collage.jpg
| Didascalia = Collage di Betlemme
| Appellativi =Città del pane, Città del Re David
| Patrono =
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Stato federato =
| Regione =[[Cisgiordania]]
| Territorio =
| Altitudine = 775
| Superficie = 30
| Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =betlemiti
| Prefisso = +970 2
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en
| Map = ps
| Lat = 31.703056
| Long = 35.195556
| Unesco = si
}}
'''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]].
== Da sapere ==
La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani.
Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città).
Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour.
=== Cenni geografici ===
È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese.
Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù.
In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima.
La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo.
In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 31.7064
| Long= 35.1973
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi.
Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri.
Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min.
L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90.
Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20.
Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10.
Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10).
=== A piedi ===
I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più.
Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.'''
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| wikidata=Q194504
| descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]].
:Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.)
:L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori.
}}
[[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]]
[[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|sinistra|Cappella della Grotta del Latte]]
* {{see
| nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email=
| indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2424300
| descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto.
}}
* {{see
| nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aperto tutto il giorno | prezzo=
| wikidata=Q2892250
| descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Regione nazionale = Cisgiordania
| Livello = 1
}}
223m29on9lyso5ky4dpncs3bym4v2pw
763620
763618
2022-08-28T09:43:07Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Moschea di Omar
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem
| Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg
| DidascaliaBanner = Basilica della Natività
| Immagine = Bethlehem collage.jpg
| Didascalia = Collage di Betlemme
| Appellativi =Città del pane, Città del Re David
| Patrono =
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Stato federato =
| Regione =[[Cisgiordania]]
| Territorio =
| Altitudine = 775
| Superficie = 30
| Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =betlemiti
| Prefisso = +970 2
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en
| Map = ps
| Lat = 31.703056
| Long = 35.195556
| Unesco = si
}}
'''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]].
== Da sapere ==
La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani.
Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città).
Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour.
=== Cenni geografici ===
È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese.
Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù.
In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima.
La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo.
In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 31.7064
| Long= 35.1973
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi.
Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri.
Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min.
L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90.
Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20.
Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10.
Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10).
=== A piedi ===
I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più.
Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.'''
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| wikidata=Q194504
| descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]].
:Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.)
:L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori.
}}
[[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]]
[[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|sinistra|Cappella della Grotta del Latte]]
* {{see
| nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email=
| indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2424300
| descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto.
}}
* {{see
| nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aperto tutto il giorno | prezzo=
| wikidata=Q2892250
| descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella.
}}
* {{see
| nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q2667420
| descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Regione nazionale = Cisgiordania
| Livello = 1
}}
6nzlovfa2lefqqlcufpg1qhq834m78m
763621
763620
2022-08-28T09:44:03Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem
| Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg
| DidascaliaBanner = Basilica della Natività
| Immagine = Bethlehem collage.jpg
| Didascalia = Collage di Betlemme
| Appellativi =Città del pane, Città del Re David
| Patrono =
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Stato federato =
| Regione =[[Cisgiordania]]
| Territorio =
| Altitudine = 775
| Superficie = 30
| Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =betlemiti
| Prefisso = +970 2
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en
| Map = ps
| Lat = 31.703056
| Long = 35.195556
| Unesco = si
}}
'''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]].
== Da sapere ==
La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani.
Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città).
Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour.
=== Cenni geografici ===
È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese.
Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù.
In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima.
La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo.
In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 31.7064
| Long= 35.1973
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi.
Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri.
Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min.
L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90.
Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20.
Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10.
Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10).
=== A piedi ===
I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più.
Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.'''
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| wikidata=Q194504
| descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]].
:Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.)
:L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori.
}}
[[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]]
* {{see
| nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email=
| indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2424300
| descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto.
}}
[[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|sinistra|Cappella della Grotta del Latte]]
* {{see
| nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aperto tutto il giorno | prezzo=
| wikidata=Q2892250
| descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella.
}}
[[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar]]
* {{see
| nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q2667420
| descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Regione nazionale = Cisgiordania
| Livello = 1
}}
0i2hnzbja1rrkeuxkjz6ddrkxeyq90f
763623
763621
2022-08-28T09:45:54Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Piscine di Salomone
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem
| Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg
| DidascaliaBanner = Basilica della Natività
| Immagine = Bethlehem collage.jpg
| Didascalia = Collage di Betlemme
| Appellativi =Città del pane, Città del Re David
| Patrono =
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Stato federato =
| Regione =[[Cisgiordania]]
| Territorio =
| Altitudine = 775
| Superficie = 30
| Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =betlemiti
| Prefisso = +970 2
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en
| Map = ps
| Lat = 31.703056
| Long = 35.195556
| Unesco = si
}}
'''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]].
== Da sapere ==
La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani.
Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città).
Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour.
=== Cenni geografici ===
È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese.
Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù.
In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima.
La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo.
In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 31.7064
| Long= 35.1973
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi.
Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri.
Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min.
L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90.
Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20.
Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10.
Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10).
=== A piedi ===
I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più.
Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.'''
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| wikidata=Q194504
| descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]].
:Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.)
:L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori.
}}
[[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]]
* {{see
| nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email=
| indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2424300
| descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto.
}}
[[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|sinistra|Cappella della Grotta del Latte]]
* {{see
| nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aperto tutto il giorno | prezzo=
| wikidata=Q2892250
| descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella.
}}
[[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar]]
* {{see
| nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q2667420
| descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno.
}}
* {{see
| nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2916617
| descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Regione nazionale = Cisgiordania
| Livello = 1
}}
sccysnaujc5u8cmaoylgvrtb4wlyqn0
763624
763623
2022-08-28T09:49:14Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem
| Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg
| DidascaliaBanner = Basilica della Natività
| Immagine = Bethlehem collage.jpg
| Didascalia = Collage di Betlemme
| Appellativi =Città del pane, Città del Re David
| Patrono =
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Stato federato =
| Regione =[[Cisgiordania]]
| Territorio =
| Altitudine = 775
| Superficie = 30
| Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =betlemiti
| Prefisso = +970 2
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en
| Map = ps
| Lat = 31.703056
| Long = 35.195556
| Unesco = si
}}
'''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]].
== Da sapere ==
La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani.
Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città).
Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour.
=== Cenni geografici ===
È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese.
Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù.
In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima.
La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo.
In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 31.7064
| Long= 35.1973
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi.
Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri.
Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min.
L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90.
Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20.
Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10.
Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10).
=== A piedi ===
I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più.
Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.'''
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| wikidata=Q194504
| descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]].
:Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.)
:L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori.
}}
[[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]]
* {{see
| nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aperto tutto il giorno | prezzo=
| wikidata=Q2892250
| descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella.
}}
[[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]]
* {{see
| nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q2667420
| descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno.
}}
=== Fuori dal centro abitato ===
[[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]]
* {{see
| nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email=
| indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2424300
| descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto.
}}
[[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]]
* {{see
| nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2916617
| descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Regione nazionale = Cisgiordania
| Livello = 1
}}
ih8mczyqqve8636eqizszaw39ezhvam
763628
763624
2022-08-28T11:04:23Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem
| Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg
| DidascaliaBanner = Basilica della Natività
| Immagine = Bethlehem collage.jpg
| Didascalia = Collage di Betlemme
| Appellativi =Città del pane, Città del Re David
| Patrono =
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Stato federato =
| Regione =[[Cisgiordania]]
| Territorio =
| Altitudine = 775
| Superficie = 30
| Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =betlemiti
| Prefisso = +970 2
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en
| Map = ps
| Lat = 31.703056
| Long = 35.195556
| Unesco = si
}}
'''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]].
== Da sapere ==
La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani.
Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città).
Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour.
=== Cenni geografici ===
È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese.
Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù.
In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima.
La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo.
In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 31.7064
| Long= 35.1973
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi.
Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri.
Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min.
L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90.
Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20.
Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10.
Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10).
=== A piedi ===
I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più.
Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.'''
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| wikidata=Q194504
| descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]].
:Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.)
:L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori.
}}
[[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]]
* {{see
| nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aperto tutto il giorno | prezzo=
| wikidata=Q2892250
| descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella.
}}
[[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]]
* {{see
| nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q2667420
| descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno.
}}
* {{see
| nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email=
| indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne.
}}
=== Graffiti di Banksy ===
I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono:
* {{see
| nome=Uomo che lancia fiori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Angelo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=È all'interno del negozio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Fuori dal centro abitato ===
[[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]]
* {{see
| nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email=
| indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2424300
| descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto.
}}
[[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]]
* {{see
| nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2916617
| descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Regione nazionale = Cisgiordania
| Livello = 1
}}
6xr1504xj1s4srgxgi0fe2pmsiu98yl
763629
763628
2022-08-28T11:05:00Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Uomo che lancia fiori
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem
| Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg
| DidascaliaBanner = Basilica della Natività
| Immagine = Bethlehem collage.jpg
| Didascalia = Collage di Betlemme
| Appellativi =Città del pane, Città del Re David
| Patrono =
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Stato federato =
| Regione =[[Cisgiordania]]
| Territorio =
| Altitudine = 775
| Superficie = 30
| Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =betlemiti
| Prefisso = +970 2
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en
| Map = ps
| Lat = 31.703056
| Long = 35.195556
| Unesco = si
}}
'''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]].
== Da sapere ==
La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani.
Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città).
Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour.
=== Cenni geografici ===
È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese.
Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù.
In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima.
La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo.
In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 31.7064
| Long= 35.1973
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi.
Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri.
Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min.
L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90.
Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20.
Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10.
Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10).
=== A piedi ===
I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più.
Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.'''
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| wikidata=Q194504
| descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]].
:Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.)
:L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori.
}}
[[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]]
* {{see
| nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aperto tutto il giorno | prezzo=
| wikidata=Q2892250
| descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella.
}}
[[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]]
* {{see
| nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q2667420
| descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno.
}}
* {{see
| nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email=
| indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne.
}}
=== Graffiti di Banksy ===
I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono:
* {{see
| nome=Uomo che lancia fiori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q62567525
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Angelo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=È all'interno del negozio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Fuori dal centro abitato ===
[[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]]
* {{see
| nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email=
| indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2424300
| descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto.
}}
[[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]]
* {{see
| nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2916617
| descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Regione nazionale = Cisgiordania
| Livello = 1
}}
kab92w6ubsk42x7xacz3lijj0wtarvz
763630
763629
2022-08-28T11:05:20Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Colomba con giubbotto antiproiettile
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem
| Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg
| DidascaliaBanner = Basilica della Natività
| Immagine = Bethlehem collage.jpg
| Didascalia = Collage di Betlemme
| Appellativi =Città del pane, Città del Re David
| Patrono =
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Stato federato =
| Regione =[[Cisgiordania]]
| Territorio =
| Altitudine = 775
| Superficie = 30
| Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =betlemiti
| Prefisso = +970 2
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en
| Map = ps
| Lat = 31.703056
| Long = 35.195556
| Unesco = si
}}
'''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]].
== Da sapere ==
La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani.
Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città).
Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour.
=== Cenni geografici ===
È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese.
Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù.
In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima.
La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo.
In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 31.7064
| Long= 35.1973
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi.
Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri.
Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min.
L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90.
Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20.
Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10.
Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10).
=== A piedi ===
I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più.
Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.'''
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| wikidata=Q194504
| descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]].
:Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.)
:L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori.
}}
[[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]]
* {{see
| nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aperto tutto il giorno | prezzo=
| wikidata=Q2892250
| descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella.
}}
[[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]]
* {{see
| nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q2667420
| descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno.
}}
* {{see
| nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email=
| indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne.
}}
=== Graffiti di Banksy ===
I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono:
* {{see
| nome=Uomo che lancia fiori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q62567525
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Angelo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q56460434
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=È all'interno del negozio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Fuori dal centro abitato ===
[[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]]
* {{see
| nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email=
| indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2424300
| descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto.
}}
[[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]]
* {{see
| nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2916617
| descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Regione nazionale = Cisgiordania
| Livello = 1
}}
evbr8xrgcdmwu0qlfdkvnmbhe6u8lwr
763631
763630
2022-08-28T11:05:39Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Ragazza che controlla il soldato
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem
| Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg
| DidascaliaBanner = Basilica della Natività
| Immagine = Bethlehem collage.jpg
| Didascalia = Collage di Betlemme
| Appellativi =Città del pane, Città del Re David
| Patrono =
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Stato federato =
| Regione =[[Cisgiordania]]
| Territorio =
| Altitudine = 775
| Superficie = 30
| Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =betlemiti
| Prefisso = +970 2
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en
| Map = ps
| Lat = 31.703056
| Long = 35.195556
| Unesco = si
}}
'''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]].
== Da sapere ==
La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani.
Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città).
Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour.
=== Cenni geografici ===
È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese.
Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù.
In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima.
La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo.
In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 31.7064
| Long= 35.1973
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi.
Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri.
Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min.
L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90.
Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20.
Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10.
Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10).
=== A piedi ===
I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più.
Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.'''
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| wikidata=Q194504
| descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]].
:Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.)
:L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori.
}}
[[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]]
* {{see
| nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aperto tutto il giorno | prezzo=
| wikidata=Q2892250
| descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella.
}}
[[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]]
* {{see
| nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q2667420
| descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno.
}}
* {{see
| nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email=
| indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne.
}}
=== Graffiti di Banksy ===
I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono:
* {{see
| nome=Uomo che lancia fiori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q62567525
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Angelo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q56460434
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q56459959
| descrizione=
}}
=== Fuori dal centro abitato ===
[[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]]
* {{see
| nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email=
| indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2424300
| descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto.
}}
[[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]]
* {{see
| nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2916617
| descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Regione nazionale = Cisgiordania
| Livello = 1
}}
bl71es5p6zsi47wbwfuicmowm7he8vc
763632
763631
2022-08-28T11:06:34Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Uomo che lancia fiori
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem
| Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg
| DidascaliaBanner = Basilica della Natività
| Immagine = Bethlehem collage.jpg
| Didascalia = Collage di Betlemme
| Appellativi =Città del pane, Città del Re David
| Patrono =
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Stato federato =
| Regione =[[Cisgiordania]]
| Territorio =
| Altitudine = 775
| Superficie = 30
| Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =betlemiti
| Prefisso = +970 2
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en
| Map = ps
| Lat = 31.703056
| Long = 35.195556
| Unesco = si
}}
'''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]].
== Da sapere ==
La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani.
Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città).
Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour.
=== Cenni geografici ===
È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese.
Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù.
In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima.
La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo.
In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 31.7064
| Long= 35.1973
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi.
Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri.
Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min.
L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90.
Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20.
Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10.
Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10).
=== A piedi ===
I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più.
Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.'''
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| wikidata=Q194504
| descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]].
:Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.)
:L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori.
}}
[[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]]
* {{see
| nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aperto tutto il giorno | prezzo=
| wikidata=Q2892250
| descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella.
}}
[[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]]
* {{see
| nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q2667420
| descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno.
}}
* {{see
| nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email=
| indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne.
}}
=== Graffiti di Banksy ===
I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono:
* {{see
| nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q62567525
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Angelo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q56460434
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q56459959
| descrizione=
}}
=== Fuori dal centro abitato ===
[[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]]
* {{see
| nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email=
| indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2424300
| descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto.
}}
[[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]]
* {{see
| nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2916617
| descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Regione nazionale = Cisgiordania
| Livello = 1
}}
fwfmrsayk3m6fzuq7swv1xeixutdygg
763633
763632
2022-08-28T11:10:16Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem
| Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg
| DidascaliaBanner = Basilica della Natività
| Immagine = Bethlehem collage.jpg
| Didascalia = Collage di Betlemme
| Appellativi =Città del pane, Città del Re David
| Patrono =
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Stato federato =
| Regione =[[Cisgiordania]]
| Territorio =
| Altitudine = 775
| Superficie = 30
| Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =betlemiti
| Prefisso = +970 2
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en
| Map = ps
| Lat = 31.703056
| Long = 35.195556
| Unesco = si
}}
'''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]].
== Da sapere ==
La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani.
Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città).
Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour.
=== Cenni geografici ===
È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese.
Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù.
In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima.
La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo.
In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 31.7064
| Long= 35.1973
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}}
*{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi.
Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri.
Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min.
L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90.
Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20.
Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10.
Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10).
=== A piedi ===
I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più.
Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.'''
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| wikidata=Q194504
| descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]].
:Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.)
:L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori.
}}
[[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]]
* {{see
| nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aperto tutto il giorno | prezzo=
| wikidata=Q2892250
| descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella.
}}
[[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]]
* {{see
| nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q2667420
| descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno.
}}
* {{see
| nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email=
| indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne.
}}
=== Graffiti di Banksy ===
I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono:
* {{see
| nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q62567525
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Angelo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q56460434
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q56459959
| descrizione=
}}
=== Fuori dal centro abitato ===
[[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]]
* {{see
| nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email=
| indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2424300
| descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto.
}}
[[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]]
* {{see
| nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2916617
| descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Regione nazionale = Cisgiordania
| Livello = 1
}}
5l4zpawhr40pans31ozh9f503walaut
763634
763633
2022-08-28T11:11:21Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem
| Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg
| DidascaliaBanner = Basilica della Natività
| Immagine = Bethlehem collage.jpg
| Didascalia = Collage di Betlemme
| Appellativi =Città del pane, Città del Re David
| Patrono =
| Stato = [[Stato di Palestina]]
| Stato federato =
| Regione =[[Cisgiordania]]
| Territorio =
| Altitudine = 775
| Superficie = 30
| Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =betlemiti
| Prefisso = +970 2
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en
| Map = ps
| Lat = 31.703056
| Long = 35.195556
| Unesco = si
}}
'''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]].
== Da sapere ==
La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani.
Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città).
Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour.
=== Cenni geografici ===
È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese.
Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù.
In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima.
La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo.
In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 31.7064
| Long= 35.1973
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia.
=== Quartieri ===
*Ras Eftais
=== Frazioni ===
*{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}}
*{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi.
Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri.
Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min.
L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90.
Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20.
Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10.
Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10).
=== A piedi ===
I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più.
Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.'''
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| wikidata=Q194504
| descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]].
:Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.)
:L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori.
}}
[[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]]
* {{see
| nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email=
| indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aperto tutto il giorno | prezzo=
| wikidata=Q2892250
| descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella.
}}
[[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]]
* {{see
| nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q2667420
| descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno.
}}
* {{see
| nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email=
| indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne.
}}
=== Graffiti di Banksy ===
I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono:
* {{see
| nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q62567525
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Angelo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q56460434
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q56459959
| descrizione=
}}
=== Fuori dal centro abitato ===
[[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]]
* {{see
| nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email=
| indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2424300
| descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto.
}}
[[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]]
* {{see
| nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2916617
| descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Stato di Palestina
| Regione nazionale = Cisgiordania
| Livello = 1
}}
5m940og752n4souc400dxxsneibiy2z
Spighe Verdi
0
44385
763602
761620
2022-08-27T20:52:05Z
Teseo
3816
/* Articoli correlati */
wikitext
text/x-wiki
<templatestyles src="Spighe Verdi/styles.css" />
{{Pagebanner|Gaeta WV banner.jpg}}
[[File:Spighe Verdi logo.jpg|thumb|120px|Logo delle Spighe Verdi]]
'''[http://www.spigheverdi.net/i-comuni-spighe-verdi/ Spighe Verdi]''' è un riconoscimento nazionale conferito dalla FEE Italia (''Foundation for Environmental Education'') alle località italiane che promuovono uno sviluppo rurale sostenibile. Il programma Spighe Verdi ha come obiettivo i comuni rurali che intendono valorizzare uno sviluppo sostenibile del territorio, la cura dell'ambiente e la difesa del paesaggio. È stato anche definito il contrappunto rurale della [[Bandiera blu]], riconoscimento europeo assegnato dalla FEE per le spiagge e gli approdi turistici.
La lista, aggiornata al {{Da aggiornare|2022, è composta da 63 località|anno=2022|mese=10}}.
== Lista delle località ==
{| class="wikitable sortable borghi"
! Regione|| Provincia || Località||class="unsortable"|Foto
|-
|'''[[Abruzzo]]'''||[[Teramo]]||[[Tortoreto]]||{{getBestImage|Q51470}}
|-
|'''[[Calabria]]'''||[[Cosenza]]||[[Crosia]]||{{getBestImage|Q53872}}
|-
|[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Montegiordano]]||{{getBestImage|Q53918}}
|-
|[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Roseto Capo Spulico]]||{{getBestImage|Q53951}}
|-
|[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Trebisacce]]||{{getBestImage|Q54032}}
|-
|[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Santa Maria del Cedro]]||{{getBestImage|Q53990}}
|-
|[[Calabria]]||[[Catanzaro]]||[[Belcastro]]||{{getBestImage|Q53496}}
|-
|[[Calabria]]||[[Catanzaro]]||[[Sellia]]||{{getBestImage|Q53695}}
|-
|'''[[Campania]]'''||[[Napoli]]||[[Massa Lubrense]]||{{getBestImage|Q72239}}
|-
|[[Campania]]||[[Salerno]]||[[Positano]]||{{getBestImage|Q81345}}
|-
|[[Campania]]||[[Salerno]]||[[Agropoli]]||{{getBestImage|Q80544}}
|-
|[[Campania]]||[[Salerno]]||[[Ascea]]||{{getBestImage|Q80580}}
|-
|[[Campania]]||[[Salerno]]||[[Capaccio Paestum]]||{{getBestImage|Q80746}}
|-
|'''[[Emilia Romagna]]'''||[[Parma]]||[[Parma]]||{{getBestImage|Q2683}}
|-
|'''[[Lazio]]'''||[[Rieti]]||[[Rivodutri]]||{{getBestImage|Q224405}}
|-
|[[Lazio]]||[[Roma]]||[[Canale Monterano]]||{{getBestImage|Q241922}}
|-
|[[Lazio]]||[[Latina]]||[[Sabaudia]]||{{getBestImage|Q128165}}
|-
|[[Lazio]]||[[Latina]]||[[Pontinia]]||{{getBestImage|Q128130}}
|-
|[[Lazio]]||[[Latina]]||[[Gaeta]]||{{getBestImage|Q128089}}
|-
|'''[[Liguria]]'''||[[Genova]]||[[Lavagna (Italia)|Lavagna]]||{{getBestImage|Q266794}}
|-
|[[Liguria]]||[[Imperia]]||[[Sanremo]]||{{getBestImage|Q33962}}
|-
|'''[[Lombardia]]'''||[[Pavia]]||[[Sant'Alessio con Vialone]]||{{getBestImage|Q40424}}
|-
|'''[[Marche]]'''||[[Pesaro]] e [[Urbino]]||[[Mondolfo]]||{{getBestImage|Q207185}}
|-
|[[Marche]]||[[Ancona]]||[[Numana]]||{{getBestImage|Q124456}}
|-
|[[Marche]]||[[Ancona]]||[[Senigallia]]||{{getBestImage|Q124925}}
|-
|[[Marche]]||[[Ancona]]||[[Sirolo]]||{{getBestImage|Q124999}}
|-
|[[Marche]]||[[Macerata]]||[[Matelica]]||{{getBestImage|Q83056}}
|-
|[[Marche]]||[[Macerata]]||[[Montecassiano]]||{{getBestImage|Q83095}}
|-
|[[Marche]]||[[Macerata]]||[[Esanatoglia]]||{{getBestImage|Q73733}}
|-
|[[Marche]]||[[Macerata]]||[[Montelupone]]||{{getBestImage|Q83122}}
|-
|[[Marche]]||[[Ascoli Piceno]]||[[Grottammare]]||{{getBestImage|Q56071}}
|-
|'''[[Piemonte]]'''||[[Torino]]||[[Pralormo]]||{{getBestImage|Q10204}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Cuneo]]||[[Guarene]]||{{getBestImage|Q20105}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Cuneo]]||[[Alba (Italia)|Alba]]||{{getBestImage|Q18341}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Cuneo]]||[[Bra]]||{{getBestImage|Q18382}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Cuneo]]||[[Cherasco]]||{{getBestImage|Q19946}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Cuneo]]||[[Centallo]]||{{getBestImage|Q19933}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Cuneo]]||[[Monforte d'Alba]]||{{getBestImage|Q20191}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Cuneo]]||[[Santo Stefano Belbo]]||{{getBestImage|Q20486}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Asti]]||[[Canelli]]||{{getBestImage|Q17768}}
|-
|[[Piemonte]]||[[Alessandria]]||[[Volpedo]]||{{getBestImage|Q17701}}
|-
|'''[[Puglia]]'''||[[Foggia]]||[[Troia (Italia)|Troia]]||{{getBestImage|Q51965}}
|-
|[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Pietramontecorvino]]||{{getBestImage|Q14229361}}
|-
|[[Puglia]]||[[Taranto]]||[[Castellaneta]]||{{getBestImage|Q52009}}
|-
|[[Puglia]]||[[Taranto]]||[[Ginosa]]||{{getBestImage|Q52013}}
|-
|[[Puglia]]||[[Brindisi]]||[[Ostuni]]||{{getBestImage|Q51872}}
|-
|[[Puglia]]||[[Brindisi]]||[[Carovigno]]||{{getBestImage|Q51860}}
|-
|[[Puglia]]||[[Barletta]]-[[Andria]]-[[Trani]]||[[Andria]]||{{getBestImage|Q13486}}
|-
|[[Puglia]]||[[Barletta]]-[[Andria]]-[[Trani]]||[[Bisceglie]]||{{getBestImage|Q23178}}
|-
|'''[[Toscana]]'''||[[Firenze]]||[[Fiesole]]||{{getBestImage|Q82670}}
|-
|[[Toscana]]||[[Grosseto]]||[[Massa Marittima]]||{{getBestImage|Q214725}}
|-
|[[Toscana]]||[[Grosseto]]||[[Castiglione della Pescaia]]||{{getBestImage|Q188547}}
|-
|[[Toscana]]||[[Grosseto]]||[[Grosseto]]||{{getBestImage|Q6716}}
|-
|[[Toscana]]||[[Livorno]]||[[Bibbona]]||{{getBestImage|Q157673}}
|-
|[[Toscana]]||[[Livorno]]||[[Castagneto Carducci]]||{{getBestImage|Q157745}}
|-
|[[Toscana]]||[[Siena]]||[[Castellina in Chianti]]||{{getBestImage|Q91134}}
|-
|'''[[Umbria]]'''||[[Perugia]]||[[Deruta]]||{{getBestImage|Q20427}}
|-
|[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Montefalco]]||{{getBestImage|Q20478}}
|-
|[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Norcia]]||{{getBestImage|Q20494}}
|-
|[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Scheggino]]||{{getBestImage|Q20526}}
|-
|[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Todi]]||{{getBestImage|Q20579}}
|-
|'''[[Veneto]]'''||[[Padova]]||[[Montagnana]]||{{getBestImage|Q34605}}
|-
|[[Veneto]]||[[Rovigo]]||[[Porto Tolle]]||{{getBestImage|Q34304}}
|}
== Articoli correlati ==
* [[Bandiera arancione]]
* [[Les Plus Beaux Villages de France]]
* [[I Borghi più belli della Terra]]
* [[I Borghi più belli d'Italia]]
* [[Borghi Autentici d'Italia]]
* [[Borgo dei Borghi]]
* [[Bandiera blu]]
* [[Miglior villaggio turistico]]
* [[Villaggi degli alpinisti]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Temi in Italia]]
[[Categoria:Spighe Verdi| ]]
5bxmt93l6v8m5xyjl6ptv0w4xuhyn0i
Capitale europea dello sport
0
45061
763607
738537
2022-08-27T21:09:06Z
Teseo
3816
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|Limassol banner.jpg}}
Il titolo di '''capitale europea dello sport''' è un riconoscimento assegnato annualmente da ''ACES Europe'' a città che si contraddistinguono con dei progetti che seguono i principi etici dello sport.
== Capitali europee dello sport ==
[[File:Parliament Budapest Hungary.jpg|thumb|[[Budapest]], capitale europea dello sport 2019.]]
{| class="wikitable" width="25%"
! Anno !! Città !! Nazione
|-
|2001 || [[Madrid]] || {{ESP}}
|-
|2002 || [[Stoccolma]] || {{SWE}}
|-
|2003 || [[Glasgow]] || {{GBR}}
|-
|2004 || [[Alicante]] || {{ESP}}
|-
|2005 || [[Rotterdam]] || {{NLD}}
|-
|2006 || [[Copenaghen]] || {{DNK}}
|-
|2007 || [[Stoccarda]] || {{DEU}}
|-
|2008 || [[Varsavia]] || {{POL}}
|-
|2009 || [[Milano]] || {{ITA}}
|-
|2010 || [[Dublino]] || {{IRL}}
|-
|2011 || [[Valencia]] || {{ESP}}
|-
|2012 || [[Istanbul]] || {{TUR}}
|-
|2013 || [[Anversa]] || {{BEL}}
|-
|2014 || [[Cardiff]] || {{GBR}}
|-
|2015 || [[Torino]] || {{ITA}}
|-
|2016 || [[Praga]] || {{CZE}}
|-
|2017 || [[Marsiglia]] || {{FRA}}
|-
|2018 || [[Sofia]] || {{BGR}}
|-
|2019 || [[Budapest]] || {{HUN}}
|-
|2020 || [[Malaga]] || {{ESP}}
|-
|2021 || [[Lisbona]] || {{PRT}}
|-
|2022 || [[L'Aia]] || {{NLD}}
|-
|2023 || [[Glasgow]] || {{GBR}}
|-
|2024 || [[Genova]] || {{ITA}}
|}
== Città europee dello sport ==
===''City''===
Il titolo di ''European City of Sport'' viene assegnato, a partire dal 2007, ad un comune con una popolazione ufficiale tra 25.000 e 499.999 abitanti del continente europeo.
{| class="wikitable"
|-
! Anno
! Città
|-
| 2007 || {{Bandiera|Spagna}} [[Boadilla del Monte]], {{Bandiera|ITA}} [[Palermo]]
|-
| 2008 || {{Bandiera|Spagna}} [[Lleida]], {{Bandiera|ITA}} [[Rimini]]
|-
| 2009 || {{Bandiera|Spagna}} [[Marbella]], {{Bandiera|ITA}} [[Varese]], {{Bandiera|Francia}} [[Biarritz]], {{Bandiera|Gran Bretagna}} [[Cardiff]]
|-
| 2010 || {{Bandiera|Spagna}} [[Salamanca]], {{Bandiera|ITA}} [[Novara]], {{Bandiera|Gran Bretagna}} [[Gateshead]]
|-
| 2011 || {{Bandiera|Spagna}} [[Puertollano]], {{Bandiera|ITA}} [[Trieste]], {{Bandiera|ITA}} [[Treviso]], {{Bandiera|ITA}} [[Parma]], {{Bandiera|Irlanda}} [[Limerick]], {{Bandiera|Gran Bretagna}} [[North Lanarkshire]], {{Bandiera|Francia}} [[Nizza]]
|-
| 2012 || {{Bandiera|Spagna}} [[Bilbao]], {{Bandiera|Spagna}} [[Castellón de la Plana]], {{Bandiera|ITA}} [[Firenze]], {{Bandiera|ITA}} [[Pescara]], {{Bandiera|ITA}} [[Viterbo]], {{Bandiera|Belgio}} [[Charleroi]], {{Bandiera|Romania}} [[Iași]], {{Bandiera|Repubblica Ceca}} [[Liberec]], {{Bandiera|Paesi Bassi}} [['s-Hertogenbosch]], {{Bandiera|Gran Bretagna}} [[Preston]]
|-
| 2013 || {{Bandiera|Spagna}} [[Estepona]], {{Bandiera|Spagna}} [[Lorca]], {{Bandiera|Spagna}} [[Castelldefels]], {{Bandiera|ITA}} [[Cremona]], {{Bandiera|ITA}} [[Modena]], {{Bandiera|ITA}} [[Reggio Calabria]], {{Bandiera|ITA}} [[Alba (Italia)|Alba]], {{Bandiera|Portogallo}} [[Guimarães]], {{Bandiera|Romania}} [[Pitești]], {{Bandiera|Gran Bretagna}} [[Lisburn]]
|-
| 2014 || {{Bandiera|Spagna}} [[Cordova]], {{Bandiera|Spagna}} [[Getxo]], {{Bandiera|Spagna}} [[Logroño]], {{Bandiera|Spagna}} [[Santander]], {{Bandiera|ITA}} [[Ascoli Piceno]], {{Bandiera|ITA}} [[Biella]], {{Bandiera|ITA}} [[Brindisi]], {{Bandiera|ITA}} [[Cesena]], {{Bandiera|ITA}} [[Chieri]], {{Bandiera|ITA}} [[Jesi]], {{Bandiera|ITA}} [[Latina]], {{Bandiera|ITA}} [[Pavia]], {{Bandiera|ITA}} [[Prato]], {{Bandiera|ITA}} [[Rapallo]], {{Bandiera|Romania}} [[Constanța]], {{Bandiera|Portogallo}} [[Maia (Portogallo)|Maia]], {{Bandiera|Repubblica Ceca}} [[Ostrava]], {{Bandiera|Bulgaria}} [[Plovdiv]]
|-
| 2015 || {{Bandiera|Spagna}} [[Alcobendas]], {{Bandiera|Spagna}} [[Alhaurín de la Torre]], {{Bandiera|Spagna}} [[Badalona]], {{Bandiera|Spagna}} [[Chiclana de la Frontera]], {{Bandiera|Spagna}} [[Telde]], {{Bandiera|Francia}} [[Bordeaux]], {{Bandiera|Portogallo}} [[Loulé]], {{Bandiera|Repubblica Ceca}} [[Most]], {{Bandiera|Gran Bretagna}} [[Burgas]]
|-
| 2016 || {{Bandiera|Spagna}} [[Gijón]], {{Bandiera|Spagna}} [[Melilla]], {{Bandiera|Spagna}} [[Las Rozas de Madrid]], {{Bandiera|ITA}} [[Crema (Italia)|Crema]], {{Bandiera|ITA}} [[La Spezia]], {{Bandiera|ITA}} [[Molfetta]], {{Bandiera|ITA}} [[Pisa]], {{Bandiera|ITA}} [[Ravenna]], {{Bandiera|ITA}} [[San Giovanni Lupatoto]], {{Bandiera|ITA}} [[Saronno]], {{Bandiera|ITA}} [[Scafati]], {{Bandiera|Francia}} [[Chalon-sur-Saône]], {{Bandiera|Portogallo}} [[Setúbal]], {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Tilburg]], {{Bandiera|Gran Bretagna}} [[Stoke-on-Trent]], {{Bandiera|Slovenia}} [[Krško]], {{Bandiera|Lettonia}} [[Liepāja]], {{Bandiera|Slovacchia}} [[Košice]], {{Bandiera|Bulgaria}} [[Ruse]]
|-
| 2017 || {{Bandiera|ITA}} [[Aosta]], {{Bandiera|Romania}} [[Bacău]], {{Bandiera|Slovacchia}} [[Banská Bystrica]], {{Bandiera|Gran Bretagna}} [[Bristol]], {{Bandiera|ITA}} [[Cagliari]], {{Bandiera|Portogallo}} [[Gondomar (Portogallo)|Gondomar]], {{Bandiera|Lettonia}} [[Jūrmala]], {{Bandiera|Svizzera}} [[La Chaux de Fonds]], {{Bandiera|Spagna}} [[Mollet del Vallès]], {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Noordwijk]], {{Bandiera|Repubblica Ceca}} [[Olomouc]], {{Bandiera|Belgio}} [[Ostenda]], {{Bandiera|ITA}} [[Pesaro]], {{Bandiera|Bulgaria}} [[Stara Zagora]], {{Bandiera|ITA}} [[Vicenza]]
|-
| 2018 || {{Bandiera|Spagna}} [[Antequera]], {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Arnhem]], {{Bandiera|Bosnia ed Erzegovina}} [[Banja Luka]], {{Bandiera|ITA}} [[Bassano del Grappa]], {{Bandiera|Portogallo}} [[Braga]], {{Bandiera|Romania}} [[Cluj-Napoca]], {{Bandiera|Lussemburgo}} [[Differdange]], {{Bandiera|ITA}} [[Foligno]], {{Bandiera|ITA}} [[Forlì]], {{Bandiera|Spagna}} [[Guadalajara (Spagna)|Guadalajara]], {{Bandiera|Polonia}} [[Kielce]], {{Bandiera|Lituania}} [[Klaipėda]], {{Bandiera|Belgio}} [[Kortrijk]], {{Bandiera|Slovenia}} [[Maribor]], {{Bandiera|Slovacchia}} [[Nitra]], {{Bandiera|Francia}} [[Pau (Francia)|Pau]], {{Bandiera|ITA}} [[Sanremo]], {{Bandiera|Spagna}} [[Sant Cugat del Vallès]], {{Bandiera|Spagna}} [[Santa Lucía de Tirajana]]
|-
| 2019 || {{Bandiera|Georgia}} [[Batumi]], {{Bandiera|Gran Bretagna}} [[Coventry]], {{Bandiera|Spagna}} [[Fuenlabrada]], {{Bandiera|Azerbaigian}} [[Gäncä]], {{Bandiera|Spagna}} [[Granada]], {{Bandiera|Spagna}} [[Igualada]], {{Bandiera|Macedonia del Nord}} [[Kumanovo]], {{Bandiera|ITA}} [[Livorno]], {{Bandiera|ITA}} [[Mantova]], {{Bandiera|Slovacchia}} [[Michalovce]], {{Bandiera|ITA}} [[Oristano]], {{Bandiera|Grecia}} [[Pangaio]], {{Bandiera|Portogallo}} [[Portimão]], {{Bandiera|Croazia}} [[Sisak]], {{Bandiera|Spagna}} [[Soria]], {{Bandiera|Polonia}} [[Toruń]], {{Bandiera|Bulgaria}} [[Varna]], {{Bandiera|ITA}} [[Vercelli]]
|-
| 2020 || {{Bandiera|Bosnia ed Erzegovina}} [[Bijeljina]], {{Bandiera|ITA}} [[Cernusco sul Naviglio]], {{Bandiera|Turchia}} [[Çorlu]], {{Bandiera|ITA}} [[Cosenza]], {{Bandiera|Marocco}} [[Dakhla]], {{Bandiera|ITA}} [[Grottaglie]], {{Bandiera|Ucraina}} [[Kryvyj Rih]], {{Bandiera|Cipro}} [[Limassol]], {{Bandiera|Gran Bretagna}} [[Milton Keynes]], {{Bandiera|Francia}} [[Miramas]], {{Bandiera|Portogallo}} [[Odivelas]], {{Bandiera|Bulgaria}} [[Pazardžik]], {{Bandiera|ITA}} [[Piombino]], {{Bandiera|Finlandia}} [[Rovaniemi]], {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Smallingerland]], {{Bandiera|Slovacchia}} [[Trnava]]
|}
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Temi in Europa]]
[[Categoria:Capitali europee dello sport| ]]
[[Categoria:Città europee dello sport| ]]
46zonf6odayucxc1w2b1rhqf2xgce45
Cassano delle Murge
0
50439
763568
734737
2022-08-27T14:30:47Z
87.8.117.169
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Cassano delle Murge banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Convento cassano.jpg
| Didascalia = Convento della Maria SS. degli Angeli
| Appellativi =
| Patrono = Maria Santissima degli Angeli (2 agosto)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Puglia]]
| Territorio = [[Terra di Bari (regione storica)|Terra di Bari]]
| Altitudine = 341
| Superficie = 90,2
| Abitanti = 14 722
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 080
| CAP = 70020
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.comune.cassanodellemurge.ba.it/
| Map = it
| Lat = 40.890
| Long = 16.769
}}
'''Cassano delle Murge''' è una città della [[Terra di Bari (regione storica)|Terra di Bari]], in [[Puglia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Cassano delle Murge è un comune della città metropolitana di Bari, in Puglia. Confina a nord con Sannicandro di Bari e Grumo Appula, a est con Acquaviva delle Fonti, a sud con Santeramo in Colle e a ovest con Altamura. I paesi sono collegati tra loro da comode strade provinciali e statali.
Il paesaggio rurale, tipicamente murgiano, confina con il territorio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.
=== Quando andare ===
È un comune collinare dell'altipiano della Murgia e presenta un clima di tipo mediterraneo fresco, con inverni non molto freddi ed estati calde e asciutte. Questo permette al paese di accogliere i turisti in un clima piacevole tutto l'anno.
=== Cenni storici ===
Le origini di Cassano sembrerebbero risalire all'età romana, come confermato da alcuni ritrovamenti archeologici.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 40.8894
| Long= 16.7700
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto più vicino a Cassano delle Murge è l'[[aeroporto di Bari-Palese]] che dista circa 27 km. Da qui è possibile raggiungere le rispettive stazioni ferroviarie e proseguire il viaggio in treno oppure utilizzare un bus.
=== In auto ===
Per arrivare a Cassano delle Murge con l'auto si possono percorrere le seguenti autostrade:
#Uscita [[Acquaviva delle Fonti]], A14 autostrada Adriatica, Bologna-Taranto, 8,49 km dal centro;
#Uscita [[Gioia del Colle]], A14 autostrada Adriatica, Bologna-Taranto, 15,34 km dal centro;
#Uscita [[Modugno]], A14 RA-BA raccordo autostradale di Bari, A14 Bari-Tangenziale di Bari, 22,08 km dal centro;
#Uscita [[Bari]] zona industriale, A14 RA-BA raccordo autostradale di Bari, A14 Bari-Tangenziale di Bari, 22,59 km dal centro;
#Uscita 11 Bari Poggiofranco, ss 16 tangenziale di Bari, Bari, 23,28 km dal centro;
#Uscita 10A Bari Picone, Azienda ospedale Policlinico Bari, ss 16 tangenziale di Bari, Bari, 23,31 km dal centro.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Non è possibile raggiungere Cassano delle Murge in treno perché non è dotato di stazione ferroviaria.
=== In autobus ===
Le autolinee che conducono a Cassano delle Murge sono la Sita, linea Santeramo-Bari (da Bari, Estramurale Capruzzi - altezza sottopassaggio per la stazione) linea Santeramo-Acquaviva, linea Cassano-Acquaviva.
== Come spostarsi ==
Per spostarsi nel paese di Cassano delle Murge, si può utilizzare l'auto, la bicicletta oppure si può andare a piedi per godersi i vicoli caratteristici del paese.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
Paese d'impianto medievale, Cassano delle Murge è un borgo tipicamente pugliese. Il centro storico, caratterizzato da un intricato sistema urbanistico, conserva ancora alcune tracce della fase medievale con case torri, portali con archi lunati, resti delle antiche mura che cingevano l'intero abitato. Si conserva ancora buona parte dell'edilizia sette-ottocentesca relativa all'edilizia civile ed ecclesiastica. Tra tutti spicca il settecentesco Palazzo Miani-Perotti, progettato dall'architetto Vincenzo Ruffo.
=== Edifici religiosi ===
* {{see
| nome = Santuario Madonna degli Angeli | alt = | sito = | email = istitutosantamariadeglia@virgilio.it
| indirizzo = via convento, 35 | lat =40.8900004 | long =16.7496624 | indicazioni =
| tel = +39 080 763221 | numero verde = +39 080 773070 | fax =
| orari = | prezzo =
| descrizione =Imperdibile è una tappa al Santuario di santa Maria degli Angeli, edificato su una grotta carsica luogo del rinvenimento dell'immagine della Vergine e sede di un convento francescano a partire dal XV secolo. Attualmente è curato dai frati Agostiniani. È annessa una zona panoramica davvero caratteristica che permette una visione dall'alto dell'intero paese e della piana barese fino al mare. È consigliato andarci di sera in modo da ammirare le migliaia di luci provenienti dalle case e dai vicoletti che rendono la visione emozionante e indimenticabile.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Aldo Moro | lat=40.889898 | long=16.7690762 | indicazioni=
| tel=+39 080763469 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Chiesa Madre, dedicata a santa Maria Assunta, si affaccia sulla piazza principale cassanese, edificata nel XIX secolo in stile neoclassico su una precedente chiesa medievale: La Cripta del Crocifisso e il campanile della chiesa Matrice, in stile romanico-gotico.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna delle Grazie, 14 | lat=40.8872055 | long=16.7634634 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=lun-sab 7:30-12.30,16:30; dom 7:30-13,17:00-20:30 | prezzo=
| descrizione=È situata a ridosso della collina di Santa Lucia, in una zona più esterna al paese, nelle vicinanze si trova anche una piccola cappella risalente al 1590. Questa chiesa è immersa nella natura della Murgia.
}}
=== Foresta Mercadante ===
La foresta Mercadante, situata tra i comuni di Cassano delle Murge e Altamura, è una foresta artificiale realizzata nel primo ventennio del Novecento per scongiurare le alluvioni che affliggevano la città di Bari.
È il polmone della provincia, con le molteplici varietà di piante e di alberi, un percorso attrezzato da aree pic-nic e ristoranti, sentieri escursionistici e ciclabili, un luogo autentico e tranquillo dove poter passare una giornata in simbiosi con la natura.
L'accesso è gratuito, quindi è doveroso avere maggiore responsabilità appena ci si addentra in questo luogo.
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Processione di San Pio da Pietralcina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=16 giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Processione della Madonna del Carmine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=16 luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Processione di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=16 agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Patronale | alt=Maria SS. Degli Angeli | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=1-2-3 agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa in onore della Madonna d'Basc | alt=Maria SS. Degli Angeli | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=presso il Santuario S. Maria degli Angeli
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= seconda domenica di maggio | prezzo=
| descrizione=Annualmente, la seconda domenica di maggio si festeggia il secondo rinvenimento dell'affresco della Madonna degli Angeli nella grotta dell'omonimo santuario, avvenuto nel 1855 dopo un lungo abbandono.
}}
* {{listing
| nome=Festa in onore della Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8 Settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagra della Focaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Terza o ultima Domenica di Agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mercato settimanale | alt=frutta e verdura | sito= | email=
| indirizzo=Piazzale Caponuovo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni martedì e venerdì | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Periodo Natalizio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pane e Olio in Frantoio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Novembre | prezzo=
| descrizione=Questa manifestazione ha l'obiettivo di valorizzare i due ingredienti fondamentali (pane e olio) nella tradizione culinaria pugliese.
}}
* {{listing
| nome=Calata della Befana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=presso la Torre dell'Orologio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6 gennaio | prezzo=
| descrizione=In questo giorno vedrete la befana che si calerà giù dalla torre.
}}
* {{listing
| nome=Festa della Birra | alt=Grande festa di Pierino | sito= | email=
| indirizzo=| lat= | long= | indicazioni=All'Aia dell'Amicizia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dal 5 agosto al 6 settembre | prezzo=
| descrizione=Questo evento è dedicato alla birra e ai sapori murgiani, si possono assaggiare diverse varietà di birra. Potremo trovare stand con panzerotti, frittelle e musica dal vivo con cover band.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Parco dei Briganti | alt= | sito=http://www.parcodeibriganti.it | email=info@parcodeibriganti.it
| indirizzo=Prov. 127 Acquaviva - Santeramo Km 7+750 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 320 6234075, +39 329 6116427 (Whatsapp) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Immerso nel verde della Murgia barese, in un bosco ad alto valore naturalistico è collocato il Parco dei Briganti adatto a tutti, bambini e adulti, famiglie e gruppi scolastici, sia appassionati di natura e di relax sia di movimento all'aria aperta. Inoltre la struttura offre molte attività di ogni tipo.
}}
* {{do
| nome=Foresta di Mercadante | alt= | sito= | email=
| indirizzo=SP 145 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 080 321 1200 | numero verde= | fax=
| orari=Aperto tutti i giorni 24 ore su 24 | prezzo=Accesso gratuito
| descrizione=Situata tra i comuni di Cassano delle Murge e [[Altamura]], si tratta di una foresta artificiale con molteplici varietà di piante e di alberi, un percorso attrezzato da aree pic-nic e ristoranti, sentieri escursionistici e ciclabili, un luogo autentico e tranquillo dove poter passare una giornata in simbiosi con la natura.
}}
* {{do
| nome=RANIDAE cssd - Piscina MELIOR CLUB | alt= | sito=https://www.centroranidae.com | email=info@centroranidae.com
| indirizzo=Borgo Incoronata - Lagogemolo, Via per Mercadante km 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 080 34 66 514 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ranidae è un centro polifunzionale per lo sport e il tempo libero a Cassano Murge. Aperto tutto l'anno, l'impianto ospita una scuola di nuoto riconosciuta dai principali organismi sportivi, tra cui CONI, FIN. Tra le attività è anche possibile eseguire sedute di terapie come idrokinesiterapia, osteopatia, osteopatia pediatrica e crosystem.
}}
* {{do
| nome=Kartodromo della Murgia | alt= | sito=http://www.kartodromodellamurgia.it | email=
| indirizzo=SP236 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 349 448 9323 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:00-13:00, 15:00-18:00; Sab 08:00-21:00; Dom 08:00-13:00, 15:00-20:30 | prezzo=
| descrizione=Kartodromo di Cassano delle Murge dove è possibile noleggiare kart singoli o doppi. La struttura comprende anche un bar.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=PackiModa | alt= | sito= | email=packimoda@libero.it
| indirizzo=Via Cadorna, 29 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:30 - 13:00, 17:00 - 20:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento di Pasquale Palumbo. Vende principalmente capi da donna, adatti a ogni occasione.
}}
* {{buy
| nome=Bean Mode 1976 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto, 25 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 080 776186 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 09–13, 16:30–20:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio d'abbigliamento donna con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
}}
* {{buy
| nome=Cloè | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Grumo, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento uomo, donna e bambino. Qui puoi trovare anche accessori e oggettistica per qualsiasi evento.
}}
* {{buy
| nome=Daedalus Cassano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 347 531 3164 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 09–13, 16:30–20:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio di accessori di moda.
}}
* {{buy
| nome=MustHaveStore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 328 334 4324 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento donna.
}}
* {{buy
| nome=Hakuna Matata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Grumo, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di giocattoli.
}}
* {{buy
| nome=IQOS store tabaccheria da Nunzio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giotto, 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 333 438 9399 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 6:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Tabaccheria.
}}
* {{buy
| nome=Teneri Folletti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Convento, 16 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Commercio al dettaglio di confezioni e abbigliamento per bambini e neonati.
}}
* {{buy
| nome=Glamour di Giusy Fiorentino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Thaon de Revel, 11 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 320 252 6143 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio d'abbigliamento per uomo e donna.
}}
* {{buy
| nome=Elettrodomestici Petruzzellis Giuseppe | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giovanni XXIII, 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 080 772009 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Acquisti e vendita di elettrodomestici al dettaglio.
}}
* {{buy
| nome=I Preziosi Campanale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Emanuele III, 29 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 080 764757 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10-13 18-20:30, Gio 10-13 | prezzo=
| descrizione=Negozio di articoli da regalo.
}}
* {{buy
| nome=Gli Ottomani | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Carlo Chimienti, 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 080 764048 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di mobili.
}}
* {{buy
| nome=La Cornice | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Enrico Toti, 28 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=+39 348 401 3543
| orari=Lun-Sab 08:30–13, 17–20:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio di tende.
}}
* {{buy
| nome=U'Canarut | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Enrico Toti, 30 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 320 530 6212 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09–13:30, 17–20:30, Gio 9-16:30 | prezzo=
| descrizione=Cioccolateria e negozio di alimentari.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{listing
| nome=Cineteatro Apulia | alt= | sito=https://www.cineteatroapulia.it/ | email=
| indirizzo=Via Luigi Cadorna 68 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 080 6457080 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pecora Nera Country pub | alt= | sito=http://www.pecoranerapub.it/informazioni | email=
| indirizzo= via Colamonico 74 via santeramo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 080 3072088 | numero verde= | fax=
| orari= lune, mar e mer Chiuso; gio, ven, sab e dom 12–18 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{eat
| nome=Agriturismo Amicizia | alt= | sito= http://www.amicizia.it | email=info@amicizia.it
| indirizzo= Contrada Cristo Fasano 126 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 080 763393 | numero verde= | fax=+39 080763556
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Agriturismo La Vallonea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Km 11,6 strad. prov. Mercadante | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 080 775178, +39 3687834849 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Agriturismo Ruotolo | alt= | sito= http://www.masseriaruotolo.it | email=info@masseriaruotolo.it
| indirizzo= Via Lago di Nuzzi | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 080 764336 | numero verde= | fax=+39 080 764511
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Agriturismo Tenuta Battista | alt= | sito= | email=tenutabattista@reggiadigiano.it
| indirizzo=S.P. 236 Km 32,400 Cassano-Santeramo, C.da Donna Francesca | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 080 3072301, +39 3887652461 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Agriturismo Tre Pini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Km 17 s.p. 39 Altamura Cassano | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 080 764911 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Al Vecchio Arco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Convento 30 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 3486451470, +39 3407711326, +39 3406187211 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Dominus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzale de Consolibus | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 080 776505 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Pizza & Sfizi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gen. Magli 8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 080 764029 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Selva di Diana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Foresta Mercadante | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 080 3466100 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Dimora Sovrana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Borgo dei Riformati | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 080 775964 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Rendez Vous | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Crocifisso 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 080 775188 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Stefy | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via F.lli Rosselli 2/c | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 080 775598 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Valle Pietraluna | alt= | sito= | email=lavalledipietraluna@tiscali.it
| indirizzo=Via per Mercadante, c.da Fra Diavolo | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 080 3466058 | numero verde= | fax=+39 080 3466358
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Villa Pietra del Nisco | alt= | sito= | email=lavalledipietraluna@tiscali.it
| indirizzo=Via Convento Strada Panoramica | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 080 775310 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Rosticceria Rizzi | alt= | sito= | email=lavalledipietraluna@tiscali.it
| indirizzo=Via Toti 33/a | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 080 764520 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=B&B Le Dimore di Garibaldi | alt= | sito=https://www.dimoredelgaribaldi.it | email=dimoredelgaribaldi@gmail.com
| indirizzo=Via Maggior Turitto, 59 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 347 641 5278 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B classico che offre quattro camere caratterizzate da pareti con elementi in pietra, ottimo per visitare attrazioni, svolgere attività ricreative, mangiare e spostarsi.
}}
* {{sleep
| nome=Il Portico Hotel Resort B&B Luxury | alt=Arcade Ricevimenti | sito=http://www.arcadericevimenti.com | email=
| indirizzo=Via Mercadante km 4, Borgo Incontrada-Lagogemolo | lat=40.89440° | long=16.71510° | indicazioni=
| tel=+39 080 3468980, +39 080 3466098 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B accogliente, camere spaziose ed eleganti dotate di ogni comfort; è possibile gustare i piatti della cucina locale al ristorante-sala ricevimenti, parte della struttura.
}}
* {{sleep
| nome=B&B Parco Alta Murgia | alt= | sito=https://parcoaltamurgiabnb.com | email=bebparcoaltamurgia@gmail.com
| indirizzo=Str. Panoramica, 34 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 333 316 3095, +39 366 37 22 284 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B immerso nella natura del paesaggio rurale del Parco dell'Alta Murgia.
}}
* {{sleep
| nome=B&B Finestre sul Borgo | alt= | sito=http://finestresulborgo.it | email= info@finestresulborgo.it
| indirizzo=Via Vittorio Emanuele III, 20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 347 178 9799 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B ubicato in un antico palazzo in pieno centro storico di Cassano delle Murge. La struttura ha un aspetto moderno, conferitogli dal bianco predominante, ed è dotata di tutti i comfort.
}}
* {{sleep
| nome=Agriturismo Fasano | alt= | sito=https://www.agriturismofasano.it | email=info@agriturismofasano.it
| indirizzo=Contrada Cristo Fasano 162 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 080 764177, + 39 339 2473420 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'albergo, immerso nella tranquillità della Murgia Barese, è provvisto di stanze dotate di aria condizionata, finestre e balconi, da cui poter ammirare i boschi e i paesi limitrofi. L'intera struttura è composta da Agriturismo, Hotel, Ristorante, Piscina e Sosta Camper. L'agriturismo offre attività didattiche finalizzate all''''avvicinare i bambini al mondo del cavallo''' per sviluppare una conoscenza e rispetto degli animali e del loro ambiente e per sviluppare una sensibilità riguardo alla comunicazione tra le specie animali. I destinatari del progetto sono i bambini delle scuole elementari, medie inferiori e superiori e le famiglie.
}}
* {{sleep
| nome=Templum Salutaris | alt= | sito=http://www.templumsalutaris.it | email=info@templumsalutaris.it
| indirizzo=SP 48 Acquaviva – Cassano Km 2,3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 080 98 30 438, +39 329 88 67 246 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00-21:00 | checkout= 07:00-10:00 | prezzo=
| descrizione=Questo storico casale trasformato in B&B, possiede un ambiente elegante ed è dotato di tutti i comfort.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Polizia municipale | alt= | sito=https://www.comune.cassanodellemurge.ba.it/index.php?option=com_content&view=article&id=136:servizi-di-polizia-e-sicurezza-urbana-protezione-civile&catid= | email=poliziamunicipale@comune.cassanodellemurge.ba.it
| indirizzo=Piazza Aldo Moro 30 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 080 3211600, +39 080 3211602 | numero verde= | fax=+39 080 3211620
| orari=Tutti i giorni dal Lunedì alla Domenica dalle ore 7:45 alle ore 20:30. | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via G. Magli | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 080 763210 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Guardia Medica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazzale Tampoia, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 080 763267 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
===Farmacie===
* {{listing
| nome= Farmacia Palazzo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Viale Unità D'Italia, 8| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 080 763435| numero verde= | fax=
| orari= da lun al sab: 08:30–12:30, 16:30–20:30. Domenica chiuso. | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Farmacia Madonna Degli Angeli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Lanzolla Capitano, 26| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 080 763852| numero verde= | fax=
| orari= dal lun al sab: 08:30–13, 16–20. Domenica chiusi. | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Farmacia Giorgio Rosa Martina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Vittorio Emanuele II, 60| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 080 775177 | numero verde= | fax=
| orari= tutti i giorni: 08:30–12:30, 16–20 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nuzzaco Lanzolla Nicola Agrofarmacia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Dogana, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 080 775500 | numero verde= | fax=
| orari=dal lunedì al sabato, esclusi giovedì e domenica: 06–13, 16–20:30. Gio: 06–13. Domenica chiuso. | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Altea Erboristeria Di D'Amore Domenica
| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Vittorio Emanuele III, 24A | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 080 776191| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
Sul territorio di Cassano delle Murge è presente un ufficio postale, utile per pagamenti e per tenersi in contatto.
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt=Ufficio postale di Cassano delle Murge | sito= | email=
| indirizzo=Via Thaon Di Revel, 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 080 3467311 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
È possibile ricaricare il proprio numero presso tabacchini e ricevitorie.
* {{listing
| nome=Ideanova 2 di Minervini Maristella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Grumo, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 393 1547871 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Cellular Style di Calefati Domenica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Covento, 6 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 080 776711 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Cover & Services di Decemvirale Isabetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza Giuseppe Garibaldi, 36 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 080 775861 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Internet ===
Il comune di Cassano delle Murge è coperto dalla rete in fibra ottica. Più in dettaglio, la connessione FTTC raggiunge il 100% di abitazioni mentre la connessione FTTH raggiunge il 45%. L'ADSL copre il 90% del territorio comunale.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
Vicino a Cassano delle Murge si trovano i paesi di [[Acquaviva delle Fonti]], [[Santeramo in Colle]], [[Sannicandro di Bari]], [[Grumo Appula]], [[Altamura]].
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia meridionale
| Regione nazionale2 = Puglia
| Regione nazionale3 = Terra di Bari (regione storica)
| Livello = 1
}}
ayedx27bkfw599im6uy5opnc02xp1un
Ajaccio
0
50719
763527
763468
2022-08-27T12:01:25Z
Air fans
24217
/* Informazioni utili */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Ajaccio banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Aiacciu.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Erasmo di Formia (2 giugno)
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 38
| Superficie = 82,03
| Abitanti = 70.659 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = ajacciens (FR); aiaccini (CO); aiaccini o ajaccini (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20000, 20167 e 20090
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.ajaccio.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 55′ 36″ N
| Long = 8° 44′ 13″ E
}}
'''Ajaccio''' è il capoluogo della [[Corsica]] nonché il capoluogo del dipartimento della [[Corsica del Sud]].
== Da sapere ==
Ajaccio è la città natale di Napoleone, che qui difficilmente potrete dimenticare per più di dieci minuti. C'è un numero assolutamente incredibile di monumenti a Napoleone e ai membri della sua famiglia, strade che prendono il nome da battaglie e altri simboli. Fortunatamente è anche la città più grande della Corsica e la sua storia inizia molto prima dell'arrivo della famiglia Buonaparte sull'isola. Qui si è conservato un piccolo centro storico, in netto contrasto con i quartieri circostanti costruiti nell'Ottocento.
=== Cenni geografici ===
[[File:Ajaccio cathedrale facade.jpg|thumb|Cattedrale di Santa Maria Assunta]]
La città vecchia stessa, con vicoli e case di epoca genovese, occupa un'area di circa 150 per 150 metri, delimitata a sud e ad est dalla cittadella e dal mare, ad ovest da avenue Macchini e General de Gaulle Square, e a nord da Marshal Foch Square. Più a nord, oltre Place Foch, la città prosegue con il rione Borgo, delimitato ad ovest da Rue Napoléon e ad est dal mare. La via centrale di Borgo, Rue Cardinal Fesch, corre parallela a queste due. Borgo termina circa alla stazione dei treni. Il resto della città di Ajaccio è stata costruita nel XIX e XX secolo.
I francesi leggono il nome della città secondo le regole per la lettura della lingua francese, Ajaxio [aʒaksjo], e il nome Ajaccio potrebbe semplicemente non essere compreso.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Le prove archeologiche indicano che la città fu fondata almeno in epoca romana, ma fu menzionata per la prima volta solo nel 601 come Adyacium. In quel tempo c'era già un vescovo ad Ajaccio, uno dei tanti in Corsica. A causa delle attività di vari Stati in mare, tra cui Arabi e Normanni, che depredavano costantemente le coste della Corsica, la città cadde in rovina. Vi rimase fino al XV secolo, quando i genovesi, che ormai avevano stabilito il controllo sulla Corsica, avevano bisogno di un porto fortificato sulla costa occidentale dell'isola. La costruzione della fortezza, e allo stesso tempo della città, iniziò nel 1492. Inizialmente ad Ajaccio erano ammessi solo i genovesi, ai corsi era vietato l'ingresso. Sebbene [[Bastia]] rimase la capitale della Corsica, Ajaccio crebbe rapidamente fino a diventare la seconda città dell'isola e divenne formalmente il centro dell'unità amministrativa corrispondente alla Corsica meridionale. Nonostante le più svariate vicende avvenute in Corsica, Ajaccio rimase sempre sotto il controllo di Genova fino al 1755 (con l'eccezione dell'invasione francese del 1553-1559), dopodiché fu occupata dalle truppe della Repubblica Corsa Pascal Paoli. Nel 1780 la città, come parte dell'intera Corsica, fu formalmente annessa alla Francia.
Nel 1811 Napoleone, originario di Ajaccio, fece della città il centro del dipartimento della Corsica, cioè, appunto, il capoluogo dell'isola. Nel XIX secolo Ajaccio divenne improvvisamente popolare come stazione invernale di alta classe, come ad esempio Nizza. Ne sono prova le ville e i palazzi costruiti in gran numero a ovest della Città Vecchia. Allo stesso tempo, la città crebbe, poiché c'era una sorta di lavoro in essa, ma non c'era nessun'altra città in Corsica, e alla fine divenne la più grande in termini di popolazione e la città più sviluppata economicamente della Corsica. Il 9 settembre 1943 Ajaccio riuscì anche a diventare la prima città francese a essere liberata durante la seconda guerra mondiale. Ora Ajaccio svolge diverse funzioni contemporaneamente: è il centro amministrativo della regione della Corsica e il principale punto di arrivo sull'isola, nonché un resort e un punto di partenza per esplorare le montagne vicine.
{{-}}
== Come orientarsi ==
[[File:Chapelle impériale (2).JPG|thumb|left|Cappella Imperiale]]
[[File:Korsika – Ajaccio – Cours du Général Leclerc - Ecole Nationale de Musique et de Danse - L'église Anglicane - panoramio.jpg|thumb|Chiesa della Santissima Trinità]]
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 55′ 36″ N
| Long= 8° 44′ 13″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Aéroport d'Ajaccio Napoléon Bonaparte - 2019-06-08 - patrick janicek.jpg|thumb|left|Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte]]
[[File:Sovereign (4052491354).jpg|thumb|Porto di Ajaccio]]
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|aeroporto di Ajaccio]] |lat=41° 55′ 26″ N |long=8° 48′ 9″ E}} ({{IATA|AJA}}), situato a 6 km ad est della città, collega diverse città francesi ed europee.
L'aeroporto collega il centro città in 20 minuti di autobus viaggiando con i mezzi pubblici. L'autobus 8 di Muvitarra serve l'aeroporto e la tariffa di sola andata è di 4,50 €. Un modo più economico per raggiungere la città è l'autobus 12 ultima fermata Capitello (estate 2012) che dista 250 m dall'aeroporto e arriva fino alla stazione ferroviaria di Ajaccio, costo 1,10 € (proseguire dritto dalla fermata dell'autobus numero 8 dell'aeroporto come se l'autobus andasse dritto tra il noleggio auto garage, e non svoltare a sinistra per passare tra gli uffici del noleggio auto e il parcheggio). Tuttavia non è pubblicizzato affatto dalle Informazioni Turistiche.
=== In auto ===
La N193 collega Ajaccio a [[Bastia]] via [[Corte (Francia)|Corte]], mentre la N196 collega Ajaccio a [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] (con ulteriore proseguimento lungo la costa orientale fino a [[Porto Vecchio]] e Bastia. Entrambe le strade partono dalla zona orientale della città, vicino all'aeroporto, lontano dal centro. In pieno centro, come in altre località della Corsica, ci sono problemi per parcheggiare, e durante la stagione, tutte le strade sono molto trafficate con possibili code. Il parcheggio dovrebbe essere trovato in via Quai l'Herminier, che corre tra la riva della baia e della linea ferroviaria. Il {{marker|tipo=go |nome=parcheggio a pagamento |lat=41.9277 |long=8.7402}}, dove non bisogna fare la fila per entrare, parte dalla stazione ferroviaria. Il {{marker|tipo=go |nome=parcheggio gratuito |lat=41.93318 |long=8.74407}} è un po' più distante ma si trova a pochi passi (circa 20 minuti) dal centro storico.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Ajaccio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41°55'18"N | long=8°44'23"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ajaccio è collegata via mare tutto l'anno con la [[Francia]], soprattutto con [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Marsiglia]]. Invece le città italiane collegate sono [[Porto Torres]] tutto l'anno e, nel periodo estivo, anche [[Genova]] e [[Savona]].
}}
=== In treno ===
[[File:Ajaccio station 2012.JPG|thumb|Stazione ferroviaria di Ajaccio]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Ajaccio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 55′ 38.36″ N | long=8° 44′ 20.29″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Ajaccio | wikidata=Q1772418
| descrizione=Ajaccio è raggiungibile in treno grazie alla linea [[w:Ferrovia Bastia-Ajaccio|Bastia-Ajaccio]].
}}
=== In autobus ===
Ci sono frequenti [https://www.corsicabus.org/busAjaccio/index.html linee di autobus] per varie destinazioni in Corsica. La maggior parte parte dalla stazione degli autobus direttamente adiacente al terminal principale delle navi da crociera e dei traghetti al Quai L'Herminier. Molte linee di autobus urbani fermano di fronte alla stazione degli autobus ed è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria principale.
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Kirche St Erasme in Ajaccio.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]]
[[File:Kapelle Saint-Roch d'Ajaccio.jpg|thumb|Oratorio di San Rocco]]
=== Con mezzi pubblici ===
La città ha un sistema di autobus, ma non ne avrete quasi mai bisogno se non per raggiungere l'aeroporto.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Chiesa di Saint-Roch ad Ajaccio.jpg|thumb|left|Chiesa di San Rocco]]
[[File:2019 03 11 Aida Ajaccio (49).jpg|thumb|left|Oratorio di San Giovanni Battista]]
[[File:Ajaccio-Chapelle des Grecs.jpg|thumb|Cappella dei Greci]]
[[File:2019 03 11 Aida Ajaccio (100).jpg|thumb|Chiesa del Sacro Cuore]]
Nella città vecchia ha senso camminare lungo tutte le strade, non ce ne sono così tante. A Borgo, dovreste almeno percorrere l'intera Via Cardinal Fesch, senza trascurare le brevi vie laterali. Molto probabilmente, andrete in centro da qualche parte nella nuova città. In tal caso, tornate indietro lungo Cours Napoléon per dare un'occhiata all'Ajaccio del XIX secolo.
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Cattedrale di Santa Maria Assunta | alt=Cathédrale Notre-Dame-de-l'Assomption | sito= | email=
| indirizzo=rue Saint-Charles | lat=41° 55′ 2.98″ N | long=8° 44′ 16.66″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2437680
| descrizione=La cattedrale fu costruita dal 1577 al 1593; il progetto è attribuito all'architetto italiano Giacomo de la Porta. Si è rivelata, cosa non molto sorprendente, una cattedrale barocca, con una grande cupola, e dentro sembra molto più grande che fuori. L'altare marmoreo del 1813 è un dono alla cattedrale di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone. L'organo è stato realizzato nel 1849. La cattedrale ha sette cappelle laterali con ricca decorazione. In particolare, la cappella della Madonna Pianto custodisce il dipinto "Il Trionfo della Religione" di Eugenio Delacroix. Napoleone Bonaparte fu battezzato nella cattedrale.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Église Saint-Roch | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 55′ 3″ N | long=8° 44′ 17″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3372464
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Oratorio di San Rocco | alt=Chapelle Saint-Roch | sito= | email=
| indirizzo=rue Cardinal-Fesch | lat=41° 55′ 18.12″ N | long=8° 44′ 17.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949589
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Erasmo | alt=Église Sant'Eramu | sito= | email=
| indirizzo=22, rue Forcioli-Conti | lat=41° 54′ 59.84″ N | long=8° 44′ 18.81″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949578
| descrizione=Ex cappella del collegio dei Gesuiti. Costruita nel 1617, nel 1656 fu riconsacrata in onore di Santa Maria nella speranza di salvare Ajaccio dall'imminente peste. Durante la rivoluzione, come la maggior parte delle chiese in Francia, fu chiusa e nel 1815 fu consacrata per la terza volta in onore di Sant'Erasmo, patrono dei marinai. Tra le altre cose, l'interno della cappella contiene modelli di navi.
}}
* {{see
| nome=Cappella Imperiale | alt=Chapelle Impériale | sito= | email=
| indirizzo=rue Fesch | lat=41°55'18.24"N | long=8°44'17.93"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1062697
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Oratorio di San Giovanni Battista | alt=Oratoire Saint-Jean-Baptiste | sito= | email=
| indirizzo=rue du Roi-de-Rome | lat=41° 55′ 4.08″ N | long=8° 44′ 17.52″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949588
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Santissima Trinità | alt=Église de la Sainte-Trinité | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 55′ 12″ N | long=8° 43′ 48″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585855
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella dei Greci | alt=Chapelle des Grecs | sito= | email=
| indirizzo=route des Sanguinaires | lat=41° 54′ 32.05″ N | long=8° 43′ 9.05″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949574
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Sacro Cuore | alt=Église du Sacré-Cœur | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.91641 | long=8.72930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
[[File:Zitadelle Ajaccio 01.jpg|thumb|Mura della Cittadella di Ajaccio]]
* {{see
| nome=Cittadella di Ajaccio | alt=Citadelle d'Ajaccio | sito= | email=
| indirizzo=boulevard Danielle-Casanova | lat=41° 55′ 0.12″ N | long=8° 44′ 25.08″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5122393
| descrizione=La cittadella genovese fu costruita nel XVI secolo. Ora è ancora occupata dai militari e potete visitarla solo due volte l'anno, nel giorno del monumento. Ma potete camminare lungo il fossato (dove vivono le capre), guardare le mura e anche camminare dall'esterno della cittadella lungo il molo fino al faro, da dove c'è una splendida vista sul porto di Ajaccio.
}}
=== Musei ===
[[File:NapoleonBirth.jpg|thumb|left|Casa di Napoleone Bonaparte]]
[[File:Ajaccio, museo fesch, grande galerie.jpg|thumb|Museo Fesch]]
* {{see
| nome=Casa di Napoleone Bonaparte | alt=Maison Bonaparte | sito=https://musees-nationaux-malmaison.fr/musee-maisonbonaparte/ | email=
| indirizzo=Rue Saint-Charles 20000 | lat=41° 55′ 05″ N | long=8° 44′ 19″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:30-12:30 e 13:15-18:00 | prezzo=7,00 €
| wikidata=Q3124818
| descrizione=Il museo più visitato della Corsica si trova nella casa natale di Napoleone Bonaparte nel 1769. Potrebbero esserci delle code per entrare. Napoleone era un discendente di immigrati dall'Italia, e dalla fine del XVII secolo la famiglia visse in questa casa. Rimase in possesso della famiglia fino al 1923 (per qualche tempo la casa fu di proprietà personale dell'imperatore Napoleone III). Un museo è stato aperto qui dal 1967. La raccolta racconta la storia della famiglia Buonaparte, mostra cose dell'epoca corrispondente (anche se nella collezione non ci sono oggetti personali di Napoleone) e mostra la stanza dove, secondo la tradizione, nacque Napoleone (non si sa esattamente).
}}
* {{see
| nome=Museo Fesch | alt= | sito=http://www.musee-fesch.com/ | email=
| indirizzo=50-52, rue cardinal Fesch | lat=41°55′18″N | long=8°44′18″E | indicazioni=All'estremità della città storica, presso l'ottocentesco palazzo Fesch
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Controllate il sito web del museo per maggiori informazioni. In ogni caso il martedì è chiuso tutto l'anno, e nei restanti giorni (esclusi i festivi) è aperto, anche se d'inverno è quasi sempre chiuso la domenica. Aperto sempre dalle 12:00 alle 17:00, ma in alcuni giorni della settimana e delle stagioni potrebbe aprire prima e chiudere tardi | prezzo=8,00 €
| wikidata=Q2483597
| descrizione=Di gran lunga il più importante museo d'arte della Corsica. La collezione principale del museo è costituita da dipinti di artisti italiani (la seconda collezione della Francia dopo il Louvre), francesi, olandesi e spagnoli. Il problema è che è esposta solo la collezione italiana e occupa molto più spazio di quanto meriti: diversi dipinti del gotico italiano, uno di Botticelli, uno di Tiziano, e poche altre piccole cose potrebbero essere collocati in due o tre stanze, ma ora siete costretti a camminare su tre piani di un enorme palazzo e tra i dipinti italiani del 17° secolo, per lo più di artisti sconosciuti, per cercare qualcosa di interessante. Da non perdere la piccola sezione di pittura corsa nel seminterrato, apparentemente l'unica al mondo, oltre a mostre temporanee piuttosto meritevoli. Il museo si trova nell'edificio del Collegio Fesch (1827) e proviene dalla collezione d'arte del cardinale Fesch, zio di Napoleone Bonaparte. Nello stesso edificio Napoleone III collocò la cappella funeraria di Bonaparte, anche se dal 2014 è in restauro e non è accessibile al pubblico. Se vi trovate di fronte all'ingresso principale, ci sarà una cappella nell'ala destra e una biblioteca sulla sinistra.
}}
* {{see
| nome=Museo Marc Petit | alt=Musée Marc Petit | sito=http://lelazaret-ollandini.com | email=
| indirizzo=Quartier Aspretto | lat=41.9282 | long=8.7588 | indicazioni=All'estremità est del centro, verso l'aeroporto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Giugno-Settembre: Sab 16:00-19:00 | prezzo=5,00 € (2010)
| descrizione=Marc Petit è uno scultore contemporaneo che lavora il bronzo. Il museo è ospitato nell'antico edificio dell'Ospedale dell'Aspretto del 1847, che funge da centro culturale con mostre temporanee e altri eventi.
}}
=== Palazzi storici ===
* {{see
| nome=Municipio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Place Foch (Avenue Antoine Serafini) | lat=41.91933 | long=8.73912 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 giugno-15 settembre: Lun-Ven 9:00-11:45 e 14:00-17:45; 16 settembre-14 giugno: Lun-Ven 9:00-11:45 e 14:00-16:45 | prezzo=Ingresso gratuito; 2,50 € per poter visitare il salone
| descrizione=Il municipio fu progettato dall'architetto Alphonse de Gisors dal 1826 al 1836. Al secondo piano del municipio si trova il cosiddetto Salone napoleonico, diverse sale adibite a museo. In mostra ritratti e busti neoclassici della famiglia Bonaparte, mobili napoleonici contemporanei e una collezione di monete e medaglie. L'interno è il più vicino possibile all'inizio del XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Lantivy | alt=Palais Lantivy | sito= | email=
| indirizzo=Cours Napoléon | lat=41.9196 | long=8.7363 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3360879
| descrizione=L'edificio, che porta il nome del prefetto della Corsica, Gabriel Lantivi de Quervenot, fu costruito nel 1826-1830 su progetto dell'architetto Alphonse de Gisors. Il risultato fu una tipica villa del sud, fiancheggiata da palme per persuasione. Dal 1837 l'edificio ospita la sede del dipartimento della Corsica del Sud.
}}
=== Piazze ===
* {{see
| nome=Piazza del Generale de Gaulle | alt=Place du Général-de-Gaulle | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.9179 | long=8.7362 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La grande piazza è direttamente adiacente alla città vecchia di Ajaccio e funge da collegamento tra la città vecchia e quella nuova. Da un lato si affaccia sull'argine e sulla baia, dall'altro si affaccia sul centro storico e dagli altri due è circondato da grandi edifici amministrativi. Da esso partono contemporaneamente due strade principali di Ajaccio: Cours Napoléon, che costeggia la città vecchia, e parte perpendicolare ad essa verso la città nuova di Cours Grandval, una passeggiata con palme e altri dintorni. Sulla piazza stessa c'è un monumento a Napoleone come primo console, e ai suoi quattro fratelli.
}}
* {{see
| nome=Place d'Austerlitz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.9164 | long=8.7235 | indicazioni=Alla fine di Course Grandval, a un chilometro e mezzo dal centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18005477
| descrizione=Se non ne avete abbastanza di quei monumenti a Napoleone che avete visto nel centro della città, ecco il più grande: una statua equestre dell'imperatore (1938, scultore Serre), in piedi su un piedistallo a forma di enorme piramide. Si ritiene che in questo luogo Napoleone trascorse del tempo da bambino.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le 20123 | alt= | sito=http://www.20123.fr/ | email=
| indirizzo=2 rue du Roi de Rome | lat=41.91797 | long=8.73736 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Mani | alt= | sito=http://www.mani.fr | email=
| indirizzo=7 rue du Roi de Rome | lat=41.91785 | long=8.73810 | indicazioni=
| tel=+33 495 50 10 42 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Le Dauphin | alt= | sito=http://www.ledauphinhotel.com/ | email=
| indirizzo=11, Boulevard Sampiero F | lat=41.92451 | long=8.73886 | indicazioni=
| tel=+33 495 21 12 94 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito=http://www.ajaccio-tourisme.com | email=
| indirizzo=3 bd Roi Jérôme | lat=41.919287625 | long=8.73803090852 | indicazioni=
| tel=+33 495 51 53 03 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A partire da giugno 2022, tutte le compagnie telefoniche francesi servono Ajaccio con il 5G.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Filitosa JPG6.jpg|thumb|Sito preistorico di Filitosa]]
* {{listing
| nome=Filitosa | alt= | sito=https://www.filitosa.fr/ | email=
| indirizzo= | lat=41° 44′ 50″ N | long=8° 52′ 17″ E | indicazioni=A 20 km a sud di Ajaccio.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1025950
| descrizione=Uno dei più grandi siti archeologici dell'isola, dove sono state conservate le rovine di srau di diverse epoche, dal Neolitico all'Antica Roma.
}}
* {{listing
| nome=Arboreto di Milelli | alt=Parc Des Milelli | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.938420 | long=8.718760 | indicazioni=Dal centro di Ajaccio, dopo la stazione, svoltare sulla D61, seguirla fino alla prima rotonda, percorrerla dritti, quindi seguire le indicazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4784866
| descrizione=Ex tenuta di campagna della famiglia Buonaparte. La casa è stata conservata, ma non è accessibile per le visite. C'è un grande parco intorno alla casa, che lo rende un luogo attraente per rilassarsi, chiaramente non c'è abbastanza verde in città.
}}
* {{marker|nome=[[Golfo di Ajaccio]] |lat=41.85 |long=8.7}}
* {{marker|nome=[[Cargese]] |lat=42.136111 |long=8.595278}}
* {{marker|nome=[[Vizzavona]] |lat=42.128056 |long=9.133611}}
* {{marker|nome=[[Corte (Francia)|Corte]] |lat=42.306389 |long=9.151389}}
* {{marker|nome=[[Propriano]] |lat=41.676111 |long=8.905}}
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
=== Consolati ===
* {{bandiera|Grecia|px=20}} {{listing
| nome=Grecia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=6 Quai Napoleon | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 49-521-9137 | numero verde= | fax=+33 49-521-9137
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Portogallo|px=20}} {{listing
| nome=Portogallo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=8 Place du Général de Gaulle, Residence Diamant 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 49-550-3734 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-14:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Svizzera|px=20}} {{listing
| nome=Svizzera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=38, cours Lucien Bonaparte | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 49-521-2843 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 3
}}
tqur0512vks64bqk0dtxps4x16mffrt
763528
763527
2022-08-27T12:01:47Z
Air fans
24217
Annullata la modifica 763527 di [[Special:Contributions/Air fans|Air fans]] ([[User talk:Air fans|discussione]])
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Ajaccio banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Aiacciu.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Erasmo di Formia (2 giugno)
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 38
| Superficie = 82,03
| Abitanti = 70.659 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = ajacciens (FR); aiaccini (CO); aiaccini o ajaccini (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20000, 20167 e 20090
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.ajaccio.fr/
| Map = fr
| Lat = 41° 55′ 36″ N
| Long = 8° 44′ 13″ E
}}
'''Ajaccio''' è il capoluogo della [[Corsica]] nonché il capoluogo del dipartimento della [[Corsica del Sud]].
== Da sapere ==
Ajaccio è la città natale di Napoleone, che qui difficilmente potrete dimenticare per più di dieci minuti. C'è un numero assolutamente incredibile di monumenti a Napoleone e ai membri della sua famiglia, strade che prendono il nome da battaglie e altri simboli. Fortunatamente è anche la città più grande della Corsica e la sua storia inizia molto prima dell'arrivo della famiglia Buonaparte sull'isola. Qui si è conservato un piccolo centro storico, in netto contrasto con i quartieri circostanti costruiti nell'Ottocento.
=== Cenni geografici ===
[[File:Ajaccio cathedrale facade.jpg|thumb|Cattedrale di Santa Maria Assunta]]
La città vecchia stessa, con vicoli e case di epoca genovese, occupa un'area di circa 150 per 150 metri, delimitata a sud e ad est dalla cittadella e dal mare, ad ovest da avenue Macchini e General de Gaulle Square, e a nord da Marshal Foch Square. Più a nord, oltre Place Foch, la città prosegue con il rione Borgo, delimitato ad ovest da Rue Napoléon e ad est dal mare. La via centrale di Borgo, Rue Cardinal Fesch, corre parallela a queste due. Borgo termina circa alla stazione dei treni. Il resto della città di Ajaccio è stata costruita nel XIX e XX secolo.
I francesi leggono il nome della città secondo le regole per la lettura della lingua francese, Ajaxio [aʒaksjo], e il nome Ajaccio potrebbe semplicemente non essere compreso.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Le prove archeologiche indicano che la città fu fondata almeno in epoca romana, ma fu menzionata per la prima volta solo nel 601 come Adyacium. In quel tempo c'era già un vescovo ad Ajaccio, uno dei tanti in Corsica. A causa delle attività di vari Stati in mare, tra cui Arabi e Normanni, che depredavano costantemente le coste della Corsica, la città cadde in rovina. Vi rimase fino al XV secolo, quando i genovesi, che ormai avevano stabilito il controllo sulla Corsica, avevano bisogno di un porto fortificato sulla costa occidentale dell'isola. La costruzione della fortezza, e allo stesso tempo della città, iniziò nel 1492. Inizialmente ad Ajaccio erano ammessi solo i genovesi, ai corsi era vietato l'ingresso. Sebbene [[Bastia]] rimase la capitale della Corsica, Ajaccio crebbe rapidamente fino a diventare la seconda città dell'isola e divenne formalmente il centro dell'unità amministrativa corrispondente alla Corsica meridionale. Nonostante le più svariate vicende avvenute in Corsica, Ajaccio rimase sempre sotto il controllo di Genova fino al 1755 (con l'eccezione dell'invasione francese del 1553-1559), dopodiché fu occupata dalle truppe della Repubblica Corsa Pascal Paoli. Nel 1780 la città, come parte dell'intera Corsica, fu formalmente annessa alla Francia.
Nel 1811 Napoleone, originario di Ajaccio, fece della città il centro del dipartimento della Corsica, cioè, appunto, il capoluogo dell'isola. Nel XIX secolo Ajaccio divenne improvvisamente popolare come stazione invernale di alta classe, come ad esempio Nizza. Ne sono prova le ville e i palazzi costruiti in gran numero a ovest della Città Vecchia. Allo stesso tempo, la città crebbe, poiché c'era una sorta di lavoro in essa, ma non c'era nessun'altra città in Corsica, e alla fine divenne la più grande in termini di popolazione e la città più sviluppata economicamente della Corsica. Il 9 settembre 1943 Ajaccio riuscì anche a diventare la prima città francese a essere liberata durante la seconda guerra mondiale. Ora Ajaccio svolge diverse funzioni contemporaneamente: è il centro amministrativo della regione della Corsica e il principale punto di arrivo sull'isola, nonché un resort e un punto di partenza per esplorare le montagne vicine.
{{-}}
== Come orientarsi ==
[[File:Chapelle impériale (2).JPG|thumb|left|Cappella Imperiale]]
[[File:Korsika – Ajaccio – Cours du Général Leclerc - Ecole Nationale de Musique et de Danse - L'église Anglicane - panoramio.jpg|thumb|Chiesa della Santissima Trinità]]
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 55′ 36″ N
| Long= 8° 44′ 13″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Aéroport d'Ajaccio Napoléon Bonaparte - 2019-06-08 - patrick janicek.jpg|thumb|left|Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte]]
[[File:Sovereign (4052491354).jpg|thumb|Porto di Ajaccio]]
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|aeroporto di Ajaccio]] |lat=41° 55′ 26″ N |long=8° 48′ 9″ E}} ({{IATA|AJA}}), situato a 6 km ad est della città, collega diverse città francesi ed europee.
L'aeroporto collega il centro città in 20 minuti di autobus viaggiando con i mezzi pubblici. L'autobus 8 di Muvitarra serve l'aeroporto e la tariffa di sola andata è di 4,50 €. Un modo più economico per raggiungere la città è l'autobus 12 ultima fermata Capitello (estate 2012) che dista 250 m dall'aeroporto e arriva fino alla stazione ferroviaria di Ajaccio, costo 1,10 € (proseguire dritto dalla fermata dell'autobus numero 8 dell'aeroporto come se l'autobus andasse dritto tra il noleggio auto garage, e non svoltare a sinistra per passare tra gli uffici del noleggio auto e il parcheggio). Tuttavia non è pubblicizzato affatto dalle Informazioni Turistiche.
=== In auto ===
La N193 collega Ajaccio a [[Bastia]] via [[Corte (Francia)|Corte]], mentre la N196 collega Ajaccio a [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] (con ulteriore proseguimento lungo la costa orientale fino a [[Porto Vecchio]] e Bastia. Entrambe le strade partono dalla zona orientale della città, vicino all'aeroporto, lontano dal centro. In pieno centro, come in altre località della Corsica, ci sono problemi per parcheggiare, e durante la stagione, tutte le strade sono molto trafficate con possibili code. Il parcheggio dovrebbe essere trovato in via Quai l'Herminier, che corre tra la riva della baia e della linea ferroviaria. Il {{marker|tipo=go |nome=parcheggio a pagamento |lat=41.9277 |long=8.7402}}, dove non bisogna fare la fila per entrare, parte dalla stazione ferroviaria. Il {{marker|tipo=go |nome=parcheggio gratuito |lat=41.93318 |long=8.74407}} è un po' più distante ma si trova a pochi passi (circa 20 minuti) dal centro storico.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Ajaccio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41°55'18"N | long=8°44'23"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ajaccio è collegata via mare tutto l'anno con la [[Francia]], soprattutto con [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Marsiglia]]. Invece le città italiane collegate sono [[Porto Torres]] tutto l'anno e, nel periodo estivo, anche [[Genova]] e [[Savona]].
}}
=== In treno ===
[[File:Ajaccio station 2012.JPG|thumb|Stazione ferroviaria di Ajaccio]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Ajaccio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 55′ 38.36″ N | long=8° 44′ 20.29″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Ajaccio | wikidata=Q1772418
| descrizione=Ajaccio è raggiungibile in treno grazie alla linea [[w:Ferrovia Bastia-Ajaccio|Bastia-Ajaccio]].
}}
=== In autobus ===
Ci sono frequenti [https://www.corsicabus.org/busAjaccio/index.html linee di autobus] per varie destinazioni in Corsica. La maggior parte parte dalla stazione degli autobus direttamente adiacente al terminal principale delle navi da crociera e dei traghetti al Quai L'Herminier. Molte linee di autobus urbani fermano di fronte alla stazione degli autobus ed è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria principale.
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Kirche St Erasme in Ajaccio.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]]
[[File:Kapelle Saint-Roch d'Ajaccio.jpg|thumb|Oratorio di San Rocco]]
=== Con mezzi pubblici ===
La città ha un sistema di autobus, ma non ne avrete quasi mai bisogno se non per raggiungere l'aeroporto.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Chiesa di Saint-Roch ad Ajaccio.jpg|thumb|left|Chiesa di San Rocco]]
[[File:2019 03 11 Aida Ajaccio (49).jpg|thumb|left|Oratorio di San Giovanni Battista]]
[[File:Ajaccio-Chapelle des Grecs.jpg|thumb|Cappella dei Greci]]
[[File:2019 03 11 Aida Ajaccio (100).jpg|thumb|Chiesa del Sacro Cuore]]
Nella città vecchia ha senso camminare lungo tutte le strade, non ce ne sono così tante. A Borgo, dovreste almeno percorrere l'intera Via Cardinal Fesch, senza trascurare le brevi vie laterali. Molto probabilmente, andrete in centro da qualche parte nella nuova città. In tal caso, tornate indietro lungo Cours Napoléon per dare un'occhiata all'Ajaccio del XIX secolo.
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Cattedrale di Santa Maria Assunta | alt=Cathédrale Notre-Dame-de-l'Assomption | sito= | email=
| indirizzo=rue Saint-Charles | lat=41° 55′ 2.98″ N | long=8° 44′ 16.66″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2437680
| descrizione=La cattedrale fu costruita dal 1577 al 1593; il progetto è attribuito all'architetto italiano Giacomo de la Porta. Si è rivelata, cosa non molto sorprendente, una cattedrale barocca, con una grande cupola, e dentro sembra molto più grande che fuori. L'altare marmoreo del 1813 è un dono alla cattedrale di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone. L'organo è stato realizzato nel 1849. La cattedrale ha sette cappelle laterali con ricca decorazione. In particolare, la cappella della Madonna Pianto custodisce il dipinto "Il Trionfo della Religione" di Eugenio Delacroix. Napoleone Bonaparte fu battezzato nella cattedrale.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Église Saint-Roch | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 55′ 3″ N | long=8° 44′ 17″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3372464
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Oratorio di San Rocco | alt=Chapelle Saint-Roch | sito= | email=
| indirizzo=rue Cardinal-Fesch | lat=41° 55′ 18.12″ N | long=8° 44′ 17.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949589
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Erasmo | alt=Église Sant'Eramu | sito= | email=
| indirizzo=22, rue Forcioli-Conti | lat=41° 54′ 59.84″ N | long=8° 44′ 18.81″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949578
| descrizione=Ex cappella del collegio dei Gesuiti. Costruita nel 1617, nel 1656 fu riconsacrata in onore di Santa Maria nella speranza di salvare Ajaccio dall'imminente peste. Durante la rivoluzione, come la maggior parte delle chiese in Francia, fu chiusa e nel 1815 fu consacrata per la terza volta in onore di Sant'Erasmo, patrono dei marinai. Tra le altre cose, l'interno della cappella contiene modelli di navi.
}}
* {{see
| nome=Cappella Imperiale | alt=Chapelle Impériale | sito= | email=
| indirizzo=rue Fesch | lat=41°55'18.24"N | long=8°44'17.93"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1062697
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Oratorio di San Giovanni Battista | alt=Oratoire Saint-Jean-Baptiste | sito= | email=
| indirizzo=rue du Roi-de-Rome | lat=41° 55′ 4.08″ N | long=8° 44′ 17.52″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949588
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Santissima Trinità | alt=Église de la Sainte-Trinité | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 55′ 12″ N | long=8° 43′ 48″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3585855
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella dei Greci | alt=Chapelle des Grecs | sito= | email=
| indirizzo=route des Sanguinaires | lat=41° 54′ 32.05″ N | long=8° 43′ 9.05″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949574
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Sacro Cuore | alt=Église du Sacré-Cœur | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.91641 | long=8.72930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
[[File:Zitadelle Ajaccio 01.jpg|thumb|Mura della Cittadella di Ajaccio]]
* {{see
| nome=Cittadella di Ajaccio | alt=Citadelle d'Ajaccio | sito= | email=
| indirizzo=boulevard Danielle-Casanova | lat=41° 55′ 0.12″ N | long=8° 44′ 25.08″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5122393
| descrizione=La cittadella genovese fu costruita nel XVI secolo. Ora è ancora occupata dai militari e potete visitarla solo due volte l'anno, nel giorno del monumento. Ma potete camminare lungo il fossato (dove vivono le capre), guardare le mura e anche camminare dall'esterno della cittadella lungo il molo fino al faro, da dove c'è una splendida vista sul porto di Ajaccio.
}}
=== Musei ===
[[File:NapoleonBirth.jpg|thumb|left|Casa di Napoleone Bonaparte]]
[[File:Ajaccio, museo fesch, grande galerie.jpg|thumb|Museo Fesch]]
* {{see
| nome=Casa di Napoleone Bonaparte | alt=Maison Bonaparte | sito=https://musees-nationaux-malmaison.fr/musee-maisonbonaparte/ | email=
| indirizzo=Rue Saint-Charles 20000 | lat=41° 55′ 05″ N | long=8° 44′ 19″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:30-12:30 e 13:15-18:00 | prezzo=7,00 €
| wikidata=Q3124818
| descrizione=Il museo più visitato della Corsica si trova nella casa natale di Napoleone Bonaparte nel 1769. Potrebbero esserci delle code per entrare. Napoleone era un discendente di immigrati dall'Italia, e dalla fine del XVII secolo la famiglia visse in questa casa. Rimase in possesso della famiglia fino al 1923 (per qualche tempo la casa fu di proprietà personale dell'imperatore Napoleone III). Un museo è stato aperto qui dal 1967. La raccolta racconta la storia della famiglia Buonaparte, mostra cose dell'epoca corrispondente (anche se nella collezione non ci sono oggetti personali di Napoleone) e mostra la stanza dove, secondo la tradizione, nacque Napoleone (non si sa esattamente).
}}
* {{see
| nome=Museo Fesch | alt= | sito=http://www.musee-fesch.com/ | email=
| indirizzo=50-52, rue cardinal Fesch | lat=41°55′18″N | long=8°44′18″E | indicazioni=All'estremità della città storica, presso l'ottocentesco palazzo Fesch
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Controllate il sito web del museo per maggiori informazioni. In ogni caso il martedì è chiuso tutto l'anno, e nei restanti giorni (esclusi i festivi) è aperto, anche se d'inverno è quasi sempre chiuso la domenica. Aperto sempre dalle 12:00 alle 17:00, ma in alcuni giorni della settimana e delle stagioni potrebbe aprire prima e chiudere tardi | prezzo=8,00 €
| wikidata=Q2483597
| descrizione=Di gran lunga il più importante museo d'arte della Corsica. La collezione principale del museo è costituita da dipinti di artisti italiani (la seconda collezione della Francia dopo il Louvre), francesi, olandesi e spagnoli. Il problema è che è esposta solo la collezione italiana e occupa molto più spazio di quanto meriti: diversi dipinti del gotico italiano, uno di Botticelli, uno di Tiziano, e poche altre piccole cose potrebbero essere collocati in due o tre stanze, ma ora siete costretti a camminare su tre piani di un enorme palazzo e tra i dipinti italiani del 17° secolo, per lo più di artisti sconosciuti, per cercare qualcosa di interessante. Da non perdere la piccola sezione di pittura corsa nel seminterrato, apparentemente l'unica al mondo, oltre a mostre temporanee piuttosto meritevoli. Il museo si trova nell'edificio del Collegio Fesch (1827) e proviene dalla collezione d'arte del cardinale Fesch, zio di Napoleone Bonaparte. Nello stesso edificio Napoleone III collocò la cappella funeraria di Bonaparte, anche se dal 2014 è in restauro e non è accessibile al pubblico. Se vi trovate di fronte all'ingresso principale, ci sarà una cappella nell'ala destra e una biblioteca sulla sinistra.
}}
* {{see
| nome=Museo Marc Petit | alt=Musée Marc Petit | sito=http://lelazaret-ollandini.com | email=
| indirizzo=Quartier Aspretto | lat=41.9282 | long=8.7588 | indicazioni=All'estremità est del centro, verso l'aeroporto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Giugno-Settembre: Sab 16:00-19:00 | prezzo=5,00 € (2010)
| descrizione=Marc Petit è uno scultore contemporaneo che lavora il bronzo. Il museo è ospitato nell'antico edificio dell'Ospedale dell'Aspretto del 1847, che funge da centro culturale con mostre temporanee e altri eventi.
}}
=== Palazzi storici ===
* {{see
| nome=Municipio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Place Foch (Avenue Antoine Serafini) | lat=41.91933 | long=8.73912 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 giugno-15 settembre: Lun-Ven 9:00-11:45 e 14:00-17:45; 16 settembre-14 giugno: Lun-Ven 9:00-11:45 e 14:00-16:45 | prezzo=Ingresso gratuito; 2,50 € per poter visitare il salone
| descrizione=Il municipio fu progettato dall'architetto Alphonse de Gisors dal 1826 al 1836. Al secondo piano del municipio si trova il cosiddetto Salone napoleonico, diverse sale adibite a museo. In mostra ritratti e busti neoclassici della famiglia Bonaparte, mobili napoleonici contemporanei e una collezione di monete e medaglie. L'interno è il più vicino possibile all'inizio del XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Lantivy | alt=Palais Lantivy | sito= | email=
| indirizzo=Cours Napoléon | lat=41.9196 | long=8.7363 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3360879
| descrizione=L'edificio, che porta il nome del prefetto della Corsica, Gabriel Lantivi de Quervenot, fu costruito nel 1826-1830 su progetto dell'architetto Alphonse de Gisors. Il risultato fu una tipica villa del sud, fiancheggiata da palme per persuasione. Dal 1837 l'edificio ospita la sede del dipartimento della Corsica del Sud.
}}
=== Piazze ===
* {{see
| nome=Piazza del Generale de Gaulle | alt=Place du Général-de-Gaulle | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.9179 | long=8.7362 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La grande piazza è direttamente adiacente alla città vecchia di Ajaccio e funge da collegamento tra la città vecchia e quella nuova. Da un lato si affaccia sull'argine e sulla baia, dall'altro si affaccia sul centro storico e dagli altri due è circondato da grandi edifici amministrativi. Da esso partono contemporaneamente due strade principali di Ajaccio: Cours Napoléon, che costeggia la città vecchia, e parte perpendicolare ad essa verso la città nuova di Cours Grandval, una passeggiata con palme e altri dintorni. Sulla piazza stessa c'è un monumento a Napoleone come primo console, e ai suoi quattro fratelli.
}}
* {{see
| nome=Place d'Austerlitz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.9164 | long=8.7235 | indicazioni=Alla fine di Course Grandval, a un chilometro e mezzo dal centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18005477
| descrizione=Se non ne avete abbastanza di quei monumenti a Napoleone che avete visto nel centro della città, ecco il più grande: una statua equestre dell'imperatore (1938, scultore Serre), in piedi su un piedistallo a forma di enorme piramide. Si ritiene che in questo luogo Napoleone trascorse del tempo da bambino.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le 20123 | alt= | sito=http://www.20123.fr/ | email=
| indirizzo=2 rue du Roi de Rome | lat=41.91797 | long=8.73736 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Mani | alt= | sito=http://www.mani.fr | email=
| indirizzo=7 rue du Roi de Rome | lat=41.91785 | long=8.73810 | indicazioni=
| tel=+33 495 50 10 42 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Le Dauphin | alt= | sito=http://www.ledauphinhotel.com/ | email=
| indirizzo=11, Boulevard Sampiero F | lat=41.92451 | long=8.73886 | indicazioni=
| tel=+33 495 21 12 94 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito=http://www.ajaccio-tourisme.com | email=
| indirizzo=3 bd Roi Jérôme | lat=41.919287625 | long=8.73803090852 | indicazioni=
| tel=+33 495 51 53 03 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A partire da giugno 2022, tutte le compagnie telefoniche francesi servono Ajaccio con il 5G.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Filitosa JPG6.jpg|thumb|Sito preistorico di Filitosa]]
* {{listing
| nome=Filitosa | alt= | sito=https://www.filitosa.fr/ | email=
| indirizzo= | lat=41° 44′ 50″ N | long=8° 52′ 17″ E | indicazioni=A 20 km a sud di Ajaccio.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1025950
| descrizione=Uno dei più grandi siti archeologici dell'isola, dove sono state conservate le rovine di srau di diverse epoche, dal Neolitico all'Antica Roma.
}}
* {{listing
| nome=Arboreto di Milelli | alt=Parc Des Milelli | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.938420 | long=8.718760 | indicazioni=Dal centro di Ajaccio, dopo la stazione, svoltare sulla D61, seguirla fino alla prima rotonda, percorrerla dritti, quindi seguire le indicazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4784866
| descrizione=Ex tenuta di campagna della famiglia Buonaparte. La casa è stata conservata, ma non è accessibile per le visite. C'è un grande parco intorno alla casa, che lo rende un luogo attraente per rilassarsi, chiaramente non c'è abbastanza verde in città.
}}
* {{marker|nome=[[Golfo di Ajaccio]] |lat=41.85 |long=8.7}}
* {{marker|nome=[[Cargese]] |lat=42.136111 |long=8.595278}}
* {{marker|nome=[[Vizzavona]] |lat=42.128056 |long=9.133611}}
* {{marker|nome=[[Corte (Francia)|Corte]] |lat=42.306389 |long=9.151389}}
* {{marker|nome=[[Propriano]] |lat=41.676111 |long=8.905}}
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
=== Consolati ===
* {{bandiera|Grecia|px=20}} {{listing
| nome=Grecia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=6 Quai Napoleon | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 49-521-9137 | numero verde= | fax=+33 49-521-9137
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Portogallo|px=20}} {{listing
| nome=Portogallo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=8 Place du Général de Gaulle, Residence Diamant 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 49-550-3734 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-14:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Svizzera|px=20}} {{listing
| nome=Svizzera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=38, cours Lucien Bonaparte | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 49-521-2843 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 2
}}
clf7js9lpqtvebch9yp8eggqzsxoy8o
Corte (Francia)
0
50724
763578
763458
2022-08-27T16:06:22Z
Air fans
24217
Aggiornato elemento: Casa Guelfucci
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Corti
| Banner = Corte banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Corti.JPG
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono = Teofilo da Corte
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 486
| Superficie = 149,27
| Abitanti = 7.446 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = cortenais (FR); cortinese (CO); cortenese (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20250
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.mairie-corte.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 18′ 23″ N
| Long = 9° 9′ 5″ E
}}
'''Corte''' (Corti in corso) è una cittadina della [[Corsica]] situata nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]].
== Da sapere ==
Principale centro abitato dell'entroterra dell'isola, Corte è la capitale storica e culturale della Corsica. Fu infatti scelta come capitale della [[w:Repubblica Corsa|Repubblica Corsa]] da [[w:Pasquale Paoli|Pasquale Paoli]] ereditando così il titolo di "città paolina". Dal 1981 è attiva in città l'università della Corsica mentre nella cittadella di Corte, dal 1997, è ospitato il museo della Corsica.
[[File:Church - Corte, Corsica.jpg|thumb|left|Chiesa dell'Annunciazione]]
[[File:Corte ensemble San Giovanni Battista façade occidentale.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]]
[[File:Corte chapelle Sainte-Croix.jpg|thumb|left|Cappella della Santa Croce]]
=== Cenni geografici ===
Corte è situata nel centro della Corsica, presso la confluenza della [[Valle della Restonica|Restonica]] nel [[Valle del Tavignano|Tavignano]], a 68 km a sud-ovest di [[Bastia]] e a 80 km a nord-est di [[Ajaccio]].
=== Quando andare ===
==== Clima ====
Corte ha un clima mediterraneo caldo-estivo e presenta talvolta condizioni alpine durante l'inverno, con 52 giornate calde in estate e 56 giornate molto fredde in inverno.
=== Cenni storici ===
Corte acquistò importanza quando il conte [[w:Vincentello d'Istria|Vincentello d'Istria]] nel 1419 dopo aver sconfitto i genovesi presso [[Morosaglia]], fece ricostruire rafforzandola la fortezza preesistente dell'XI secolo. Per tre secoli fu di volta in volta governata dai corsi nel 1419-1441, 1464-1484, 1553-1556 e nel 1755-1769 o dai genovesi. Dal 1755 al 1769 divenne capitale della Repubblica Corsa di Pasquale Paoli, che vi insediò il governo, il tribunale, la zecca e l'Università, poi chiusa dai francesi nel 1769 e riaperta solo nel 1983. Nel 1769 venne occupata definitivamente dai francesi.
{{-}}
== Come orientarsi ==
Il centro della città '''è tutto in salita'''.
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 18′ 23″ N
| Long= 9° 9′ 5″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
[[File:Saint Théophile chapelle.jpg|thumb|left|160px|Cappella di San Teofilo]]
[[File:Citadelle de Corte (Hte-Corse) 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Corte]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Corte trains en gare.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Corte]]
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Bastia Poretta|Bastia Poretta]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]].
=== In auto ===
Da [[Ajaccio]] e [[Bastia]] tramite la '''RT 20''' e da [[Aleria]] tramite la '''RT 50'''.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Corte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°18'13.07"N | long=9°9'30.67"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3096299
| descrizione=Corte è raggiungibile in treno da [[Bastia]] e [[Ajaccio]] tramite la [[w:Ferrovia Bastia-Ajaccio|linea Bastia-Ajaccio]]. Se invece venite da [[Calvi (Francia)|Calvi]] dovete cambiare a [[Ponte Leccia]] per poter proseguire a Corte.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
* Il centro di Corte si può facilmente girare a piedi. Potete inoltre fare il tour della città con il trenino turistico (vedere la sezione ''[[Corte (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni).
* {{listing
| nome=Sentiero diretto stazione ferroviaria-centro storico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30367 | long=9.15342 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il ponte pedonale sul Tavignano è il percorso più diretto dalla stazione ferroviaria al centro storico. Sul lato della città vecchia, invece, il percorso di circa 800 metri per Place Paoli è dotato di scale.
}}
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
==== Parcheggi ====
C'è un parcheggio sotterraneo a pagamento piuttosto costoso, così come un costoso parcheggio a pagamento vicino alla cittadella. C'è un parcheggio gratuito sulle rive del fiume, a cinque minuti a piedi dal centro, dove dovrebbero esserci posti in ogni situazione. Se all'improvviso non ci sono posti, potete sempre parcheggiare vicino al supermercato e raggiungere a piedi il centro storico in 15 minuti.
* {{listing
| nome=Parcheggio a pagamento Tufelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30663 | long=9.15126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il tetto del parcheggio è concepito come spazio pubblico. Attraverso questo si può camminare tra gli edifici nel ''Cours (Corso) Paoli''. Da qui si può salire la ripida scalinata ''Rampe Sainte-Croix'' in direzione della cittadella.
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio della stazione ferroviaria di Corte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30385 | long=9.15837 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La stazione ferroviaria si trova a circa 800 metri a est del centro cittadino. Qui c'è un collegamento con i treni della ferrovia a scartamento ridotto corsa. Il modo migliore per raggiungere il centro città a piedi è utilizzare il ponte pedonale sul Tavignavo.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Corte, museo della corsica, interno 02.jpg|thumb|Museo della Corsica]]
[[File:Belvédère près Citadelle - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 2.jpg|thumb|Belvedere di Corte]]
* {{see
| nome=Piazza Paoli | alt=Place Paoli | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30521 | long=9.15121 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo è il luogo in cui inizia la città vecchia: Cours (Corso) Paoli, la via principale della città nuova, esce dalla piazza orizzontalmente, e una scalinata verso la città vecchia sale sul pendio della collina. Qui potete vedere chiaramente come gli edifici relativamente nuovi dei secoli XVIII-XIX siano sostituiti da edifici molto più antichi. Sulla piazza stessa si erge un monumento dedicato a Pasquale Paoli nel 1864 di Viktor Yugenen (elencato sotto).
}}
* {{see
| nome=Cittadella di Corte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°18'21.2"N | long=9°8'54.4"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4231998
| descrizione=La fortezza si trova in cima alla collina su cui sorge l'antica città di Corte. Fu originariamente costruita nel 1419 per ordine di Vincentello d'Istria, vassallo del re aragonese, che due anni dopo divenne il sovrano di tutta la Corsica (rimanendo vassallo dell'Aragona) e stabilì la sua capitale a Corte. Questo non ha salvato Vincentello, poi lo hanno preso lo stesso, lo hanno portato a Genova e gli hanno tagliato la testa. Le mura della cittadella sono state conservate dal XV secolo e la sua parte più interessante è il cosiddetto Nido dell'Aquila, un complesso di edifici sulla sommità della collina, da cui si aprono panorami meravigliosi. Corte è circondata da montagne su tutti i lati. La parte bassa della cittadella è accessibile al pubblico senza restrizioni, per visitare quella superiore è necessario acquistare un biglietto per il Museo della Corsica.
}}
** {{see
| nome=Museo della Corsica | alt= | sito=https://www.museudiacorsica.corsica/fr/ | email=museudiacorsica@isula.corsica
| indirizzo= | lat=42.306405 | long=9.148329 | indicazioni=Presso la cittadella di Corte
| tel=+33 04 95 45 25 45 | numero verde= | fax=
| orari=1° Novembre-31 Marzo: Mar-Sab 10:00-17:00; 1° Aprile-21 Giugno e 21 Settembre 31 Ottobre: Mar-Dom 10:00-18:00; 22 Giugno-20 Settembre: Lun-Dom 10:00-19:00. Chiuso dal 31 dicembre al 14 gennaio, 24 dicembre e 1° maggio | prezzo=Intero: 5,50 €; Ridotto senza mostre temporanee: 4,00 €; Ridotto anziani, studenti, gruppi e bambini e ragazzi dai 10 ai 25 anni: 3,00 €; Audioguida: costo aggiuntivo di 2,00 €
| descrizione=Il più grande museo della Corsica dedicato alla cultura locale. Si basa su una vasta collezione etnografica del sacerdote Louis Doazan, a cui è stata aggiunta una piccola collezione di dipinti e disegni, oltre a registrazioni musicali. Inoltre, ci sono interessanti mostre temporanee. In generale, i musei non possono essere utilizzati come unica fonte di informazioni sulla storia della Corsica, ma vale la pena vedere cosa c'è in mostra, soprattutto perché la cittadella è annessa gratuitamente.
}}
* {{see
| nome=Belvedere di Corte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.3039 | long=9.14856 | indicazioni=Vicino alla Cittadella di Corte
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diverse piattaforme di osservazione nella parte sud-occidentale della città vecchia. Splendidi panorami sulle valli [[Valle della Restonica|della Restonica]], [[Valle del Tavignano|del Tavignano]], oltre all'attuale cittadella.
}}
* {{see
| nome=Palais National | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Place d'Armes | lat=42.30501 | long=9.14921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'edificio che per primo ospitò il governo della Repubblica Corsa a metà del XVIII secolo e dal 1780 la prima università in Corsica. Il palazzo ha cambiato più volte proprietario, ora appartiene all'università, non c'è accesso all'interno. In Place d'Armes, su cui si trova il palazzo, nella casa 1 nel 1768, vissero i genitori di Napoleone Bonaparte e nacque suo fratello Giuseppe, futuro re di Spagna.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa dell'Annunciazione | alt=Église de l'Annonciation | sito= | email=
| indirizzo=Place Gaffory | lat=42° 18′ 17.64″ N | long=9° 9′ 3.78″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15954072
| descrizione=La chiesa fu costruita tra il 1450 e il 1559. Allo stesso tempo appartiene l'alto campanile. Nel 1655 la chiesa fu ampiamente ricostruita, ampliata e riconvertita in stile barocco. All'interno sono conservate le reliquie di San Teofilo, nato a Corte nel 1676 con il nome di Biagio Signori. Teofilo, divenuto frate francescano e formatosi in Italia, tornò poi in Corsica, dove riformò in modo significativo il sistema educativo e sanitario, in particolare fondò le prime case di cura. Il crocifisso all'interno è stato realizzato da un artista spagnolo nel XVII secolo, l'organo è stato realizzato nel XVIII secolo da Johann Conrad Werle.
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Teofilo | alt=Chapelle Saint-Théophile | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 18′ 16.56″ N | long=9° 8′ 58.2″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60388187
| descrizione=La cappella è stata costruita negli anni '70, sul luogo della casa natale di San Teofilo da Corte, nel quartiere di Purette.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt=Église San Giovanni Battista | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 17′ 38.51″ N | long=9° 10′ 1.99″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1638651
| descrizione=Complesso comprendente una chiesa preromanica del X secolo con annesso un battistero del XIII secolo. Il tutto è classificato monumento storico dal 27 marzo 1968.
}}
* {{see
| nome=Cappella della Santa Croce | alt=Chapelle Sainte-Croix | sito= | email=
| indirizzo=Rampe Sainte-Croix | lat=42° 18′ 23.76″ N | long=9° 8′ 59.28″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949847
| descrizione=La cappella fu costruita alla fine del XVI secolo in stile barocco. La sua facciata non è particolarmente espressiva, ma all'interno, se la trovate aperta, è riccamente decorata, anche in marmo, e contiene numerosi affreschi. La cappella è in cima alla scalinata che sale da Cours (Corso) Paoli. In fondo alle scale si trova una fontana marmorea estratta nei pressi di Corte nella [[Valle della Restonica]]. Ogni anno, il giovedì prima di Pasqua, dalla cappella parte la processione religiosa dei penitenti Granitola.
}}
* {{see
| nome=Pieve Santa Mariona di Talcini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 19′ 18.48″ N | long=9° 9′ 27.36″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3388244
| descrizione=Edificio religioso medievale, oggi in parte distrutto e isolata sul fianco meridionale di Serra Avena. La pieve fu costruita probabilmente nel XII e XIII secolo da artigiani corsi formatisi nei siti pisani della stessa Corsica. Geneviève Moracchini-Mazel suggerisce di datarlo alla metà del X secolo.
In cattivo stato di conservazione sono ancora visibili solo le due absidi gemelle attigue e il perimetro dei suoi paramenti in pietra.
}}
* {{see
| nome=Rovine antica cappella dei Greci | alt=Chapelle des Grecs de Tuani | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 16′ 33.96″ N | long=9° 6′ 21.6″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q65643867
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Sant'Antonio da Padova | alt=Chapelle Saint-Antoine de Padoue | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 18′ 3.24″ N | long=9° 9′ 4.32″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60365262
| descrizione=Questa piccola cappella di Sant'Antonio da Padova si trova sopra l'avenue du Neuf-Septembre nel sobborgo di Saint-Antoine, vicino al nuovo ponte sulla Restonica. Le funzioni vengono sempre celebrate lì, in date stabilite dalla parrocchia. L'edificio ha alla base una lastra di marmo bianco con inciso: "La paroisse de Corte Christus vincit Christus recnat Christus imperat 1930" (La parrocchia di Corte Christus vincit Christus recnat Christus imperat 1930).
}}
* {{see
| nome=Cappella di San Pancrazio | alt=Chapelle Saint-Pancrace | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 19′ 8.76″ N | long=9° 8′ 53.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q64822008
| descrizione=A nord-est del paese si trova la piccola Cappella di San Pancrazio. Un tempo isolata come la maggior parte delle cappelle rurali nel Medioevo, si trova oggi in mezzo alle abitazioni, delimitata da Place Saint-Pancrace e dal sentiero omonimo. È datata al X o al XII secolo. Si tratta di un piccolo edificio a pianta allungata, con abside semicircolare rivolta ad est, verso Roma, costituito da un'unica navata rivestita di ardesia; l'abside del cul-de-four ha una piccola finestra omicida nel mezzo. Gli angoli delle pareti, in pietra grigia tagliata, sono ben assortiti. L'ingresso è sulla sua facciata occidentale; è sormontato da un ritratto di San Pancrazio donato da T. Baldacci il 12 maggio 1966; come inciso nella lastra di marmo ad essa apposta. Una porta laterale adorna la facciata nord. Il colmo è coronato da una croce traforata in ferro battuto.
}}
=== Monumenti ===
* {{see
| nome=Statua di Pasquale Paoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.3053 | long=9.15115 | indicazioni=Situata sulla piazza omonima
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa scultura in bronzo su base in pietra risale al 1852.
}}
* {{see
| nome=Statua del Generale Jean-Pierre Gaffori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.305126 | long=9.149671 | indicazioni=Sulla piazza omonima, ai piedi dei bastioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La statua del generale Jean-Pierre Gaffori. Questa scultura in bronzo su base in marmo, opera di Jean-Pierre-Victor Huguenin, risale al 1900.
}}
* {{see
| nome=Statua di Santa Regina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30591 | long=9.15456 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Corte chapelle Saint-Pancrace façades latérale G et principale.jpg|thumb|Cappella di San Pancrazio]]
* {{listing
| nome=Interlacs | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15-16 luglio | prezzo=
| descrizione=Gara di corsa con partenza dal Lago di Nino e arrivo alla Brêche du Capitello.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Petit Train Rue Vieux Marché - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 2.jpg|thumb|Trenino turistico di Corte]]
* {{do
| nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train de Corté | sito=http://www.petit-train-corte.com/ | email=petit-train-corte@orange.fr
| indirizzo=Place de la Gare | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 06 09957036 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-17:00. Partenza a ogni ora dal 1° Aprile al 30 Giugno e dal 1° Settembre al 31 Ottobre, partenza ogni 30 minuti invece dal 1° Luglio al 31 Agosto | prezzo=Individuale: 7,00 € a persona; Gruppi con più di 10 persone: 6,00 € a persona; Bambini: 3,00 € a bambino; Famiglia con 2 adulti e 3 bambini: ingresso gratuito per il terzo bambino
| descrizione=Tour audioguidato in trenino dentro la città. Disponibile in francese, inglese, tedesco, italiano, spagnolo e olandese. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città e/o se non ve la sentite di camminare in salita perché siete stanchi o perché non siete abituati a lunghe camminate. Partenza del trenino turistico dal {{marker|tipo=go |nome=parcheggio del supermercato ''Geant Casino'' |lat=42.302337 |long=9.158046}}.
}}
* {{do
| nome=Spiaggia di Baliri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.30426 | long=9.14699 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spiaggia con sabbia finissima. Qui nei mesi estivi è possibile fare il bagno nell'acqua fresca del fiume.
}}
{{-}}
== Opportunità di studio ==
[[File:Campus Mariani Université Corsica Pasquale Paoli - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 1.jpg|thumb|Università di Corsica Pasquale Paoli]]
* {{listing
| nome=Università di Corsica Pasquale Paoli | alt=Università della Corsica | sito=https://www.universita.corsica/fr/ | email=
| indirizzo=BP 52 | lat=42° 18′ 17.9″ N | long=9° 9′ 18.1″ E | indicazioni=
| tel=+33 495 45 00 00 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q335841
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Supermercato Casino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.301 | long=9.1581 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un'enorme catena di supermercati dove potete acquistare quasi tutte le cose non specializzate (compresi i prodotti), alcuni corsi specializzati e anche bere il caffè.
}}
* {{buy
| nome=La Vie Claire | alt= | sito=https://www.lavieclaire.com/?_ga=2.123112328.2062009182.1656595724-396398179.1656595724 | email=
| indirizzo=7 avenue de la République | lat=42.31269 | long=9.15109 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 61 39 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 9:00-19:30, Dom 9:00-13:30 | prezzo=
| descrizione=Supermercato di soli prodotti biologici.
}}
=== Centro città ===
[[File:A Casa Curtinese.jpg|thumb|A Casa Curtinese]]
Numerosi i negozi di souvenir, artigianato e prodotti tipici locali tra cui:
* {{buy
| nome=Coltelleria Ceccaldi | alt= | sito=https://www.couteaux-ceccaldi.com/en/ | email=
| indirizzo=Rue Mon Seigneur Casanova | lat=42.30518 | long=9.15043 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 47 38 97 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Couteaux Corses | alt= | sito=https://www.couteaux-corses.fr/ | email=
| indirizzo=3 Rue de l'Ancien Collège | lat=42.30487 | long=9.14918 | indicazioni=
| tel=+33 7 71 86 30 59 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=A Casa Curtinese | alt= | sito=https://www.acasa-curtinese.com/?fbclid=IwAR3NCX7rg8sqgqPy0tZXakyXdl48KnfxvjfhmyYD3s5hQ4sSJmGzq45KF_I&lang=it | email=acasacurtinesecorte@gmail.com
| indirizzo=Mercato 9 Rue du Vieux | lat=42.30468 | long=9.14946 | indicazioni=
| tel=+33 06 11 89 08 50 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:00-22:00, Sab 9:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, liquori, aperitivi corsi, torte, dolciumi, ecc..., cosmetici e souvenir.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Santa Marione, a pieve di Tàlcini, Corti, Corsica.jpg|thumb|left|Pieve Santa Mariona di Talcini]]
[[File:Corte chapelle Saint-Antoine de Padoue.jpg|thumb|Cappella di Sant'Antonio da Padova]]
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Cinema L'Alba | alt= | sito=http://cine-alba.com/ | email=
| indirizzo=Faubourg St Antoine | lat=42.30006 | long=9.15039 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 46 11 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Bar de la Haute Ville | alt= | sito=https://www.facebook.com/BarDeLaHauteVille/ | email=
| indirizzo=2 place Gaffory | lat=42.30516 | long=9.14970 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Una tipica specialità cortenese è la [[w:Falculelle|falculella]], un dolce preparato con [[w:Brocciu|brocciu]], farina, tuorlo d'uovo, zucchero, scorza d'arancia e cotto su foglie di castagno.
Numerosa la presenza di ristoranti nel centro città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Bip's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=14 Cours Paoli | lat=42.30655 | long=9.15089 | indicazioni=
| tel=+33 495 46 06 26 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Paglia Orba | alt= | sito= | email=
| indirizzo=5 Faubourg St Antoine | lat=42.29991 | long=9.15030 | indicazioni=
| tel=+33 495 34 47 21 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=U Campanile | alt= | sito=https://www.facebook.com/U-Campanile-Corte-112651395483871/ | email=
| indirizzo=2 Rue de l'Église | lat=42.30496 | long=9.14982 | indicazioni=Nel centro di Corte, sotto alla chiesa dell'Annunciazione
| tel=+33 06 25 78 12 49 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di cucina locale.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
[[File:Casa Guelfucci 1.jpg|thumb|Casa Guelfucci]]
* {{sleep
| nome=Camping Alivetu | alt= | sito=http://www.camping-alivetu.com/ | email=
| indirizzo= | lat=42.29848 | long=9.14969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hôtel du Nord | alt= | sito=http://www.hoteldunord-corte.com | email=
| indirizzo= | lat=42.30713 | long=9.15065 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Casa Guelfucci | alt= | sito=http://www.osteria-di-l-orta.com/index.html | email=
| indirizzo=Pont de l'Orta | lat=42.31231 | long=9.15223 | indicazioni=
| tel=+33 4 956 106 41, +33 6 818 7 83 20, +33 4 956 106 41 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Quest'antica villa recentemente ristrutturata dispone di camere con letti, mobili e specchi antichi, e antichi camini chiusi. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, antichi armadi a muro, bagno con teli bagno, specchio, cassettiera, asciugacapelli (lo troverete nella cassettiera sotto lo specchio), scaldasalviette elettrico e doccia dotata anche di funzione idromassaggio. All'ultimo piano è presente un'area relax con TV e una cucina. Fuori dalla villa (sulla sinistra della villa, nel cortile di Casa Guelfucci in un edificio di costruzione recente) ci sono la sala colazione, il ristorante "Osteria di l'Orta" e la piscina all'aperto. Proprietari gentili, hanno anche una vigna dove producono il vino e lo vendono. Potete acquistare direttamente lì una o più bottiglie di vino bianco, rosso o rosè. Unico neo il Wi-Fi non funzionante. Una buona scelta per le coppie, ma se siete una famiglia di 3 persone o più e/o un gruppo numeroso di 4 persone o più, dovrete dormire in stanze separate in quanto non ci sono camere triple.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Place Padoue | alt= | sito=https://www.pharmacieplacepadoue.fr/ | email=
| indirizzo=19 Cours Paoli | lat=42.30813 | long=9.15006 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 36 17 98 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-13:00 e 14:00-19:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Manzi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=12 Cours Paoli | lat=42.30635 | long=9.15089 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 46 00 02 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Centro Ospedaliero Intercomunale Corte-Tattone | alt= | sito=https://www.chi-corte-tattone.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue du Neuf Septembre | lat=42.30175 | long=9.15429 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 45 05 00 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=La poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue du Baron Mariani | lat=42.3089 | long=9.15112 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:30-12:00 e 13:30-17:00, Sab 8:30-13:30 | prezzo=
| descrizione=Qui è l'unico posto dove potete comprare i francobolli se volete spedire le cartoline ai vostri parenti e amici.
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/corte-corti | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Riviere-restonica.jpg|thumb|200px|Torrente Restonica, nella Valle della Restonica]]
* Il '''[[Parco naturale regionale della Corsica]]''' riunisce la maggior parte delle montagne dell'isola, comprese le vette più alte.
** {{marker|nome=[[Valle della Restonica]] |lat=42°14'10"N |long=9°2'10"E}}
** {{marker|nome=[[Valle del Tavignano]] |lat=42.2542 |long=8.9272}}
** La {{marker|nome=[[Valle dell'Asco]] |lat=42.4451 |long=9.086}} è una valle situata a nord di Corte, dove la strada della gola sale anche alla fine della zona forestale.
** {{marker|nome=[[Vizzavona]] |lat=42.128056 |long=9.133611}} è la base per una serie di escursioni nella zona, comprese gole e cascate.
* {{marker|nome=[[Aleria]] |lat=42.114722 |long=9.513333}} è una piccola città situata sulla costa orientale dell'isola, notevole per il suo forte genovese e le grandi rovine romane. Corte o Aleria (ma non entrambe) si possono vedere in un giorno insieme alla valle della Restonica.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Livello = 3
}}
fyuzxaq7xdc6p5oh4fvotb7h52ly87m
Bastia
0
50732
763526
763324
2022-08-27T12:00:46Z
Air fans
24217
/* Informazioni utili */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bastia banner2.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Bastia - Citadelle - downtown view - panoramio.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 30
| Superficie = 19,38
| Abitanti = 45.715 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = Bastiais (FR); Bastiacci (CO); Bastiesi o Bastiacci (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20200 e 20600
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.bastia.corsica/fr/ville-de-bastia-3.html
| Map = fr
| Lat = 42° 42′ 0″ N
| Long = 9° 26′ 58″ E
}}
'''Bastia''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Bastia 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Bastia]]
[[File:Piazza San Nicola Bastia.jpg|thumb|left|Piazza San Nicola]]
[[File:L'Eglise St Jean-Batiste of Bastia.jpg|thumb|left|Cattedrale di San Giovanni Battista]]
Bastia è la seconda città più popolosa della Corsica dopo [[Ajaccio]] con quasi 49.000 abitanti (2019). Il turismo non ha portato molta prosperità alla città e la disoccupazione rimane alta per gli standard francesi.
Bastia ha preso il nome da una costruzione genovese di una "bastiglia" nel 1300. Sia Bastia che bastiglia sono affini del "bastione" inglese. Bastia fu la principale capitale della Corsica genovese e divenne francese solo alla fine degli anni '60 del Settecento.
La siesta pomeridiana è un evento quotidiano serio a Bastia, e bisogna stare attenti a rispettare gli orari dei negozi (es. supermercato) per poter acquistare generi di prima necessità a prezzi normali.
Bastia è una tipica città corsa, con una cittadella genovese, un antico porto e case colorate intorno, che la rendono un po' diversa dalle città della costa occidentale italiana. Sebbene sia la seconda città più popolosa della Corsica, è improbabile che voi, a differenza di [[Ajaccio]], lo sentiate. Ma Bastia funge da base per esplorare i dintorni: Il [[Capo Corso]] a nord, [[Mariana (Francia)|Mariana]] a sud e le montagne a ovest.
=== Cenni geografici ===
Bastia è il capoluogo del dipartimento dell'[[Alta Corsica]]. La città confina con i comuni di [[Ville di Pietrabugno]], [[Furiani]], [[Barbaggio]] e [[Patrimonio]].
[[File:Bastia, oratoprio dell'immacolata concezione, 01.jpg|thumb|center|Oratorio dell'Immacolata Concezione]]
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il territorio del centro della moderna Bastia è abitato almeno dal 1500 aC. I romani fondarono qui la colonia di Mantinon, che fu distrutta dai vandali e abbandonata dalla popolazione nel VI secolo. Nell'XI secolo sorse intorno al porto un piccolo insediamento, che allora si chiamava Cardo. Per tutto questo tempo, situata a 20 km a sud, Mariana era una città molto più significativa e, dopo la cristianizzazione della Corsica, vi si trovava la cattedra vescovile. Nel 1380 i genovesi, che cercavano un luogo per edificare una fortezza nel nord-est della Corsica, si stabilirono a Cardo, che, nella sua struttura, era loro ideale. L'area intorno al porto è ancora chiamata Terra Vecchia, e nel 1480 fu costruita anche la Nuova Terra Nova. In questo periodo, la città divenne nota come Bastia, dalla parola italiana "fortezza" (questa è la stessa radice della Bastiglia parigina). Fino alla fine del dominio genovese, Bastia era la città principale della Corsica, vi era un governatore e un governo. Nel XVII secolo la città crebbe molto, ed è di questo periodo che risalgono le chiese e le cappelle nel centro di Bastia. Per il popolo della Corsica, Bastia rappresentava il dominio genovese corrotto e inefficace e la città fu più volte saccheggiata. Così, nel 1730, la popolazione ribelle delle montagne circostanti conquistò la città e la derubò per quattro giorni. Nella seconda metà del XVIII secolo Bastia perse progressivamente la sua importanza, lasciando il posto alla posizione del capoluogo della Corsica, Ajaccio. Dopo il trasferimento della Corsica alla Francia nel 1811, Ajaccio, e non Bastia, divenne il centro del dipartimento unificato della Corsica. Tuttavia, Bastia riuscì a espandersi notevolmente nel XIX secolo e divenne una città industriale. Dopo la divisione della Corsica in due dipartimenti, Bastia divenne il centro del dipartimento settentrionale (tuttavia, nel 2018, i dipartimenti sono stati aboliti, unendoli nella regione della Corsica con il centro ad Ajaccio). Con un'alta probabilità, Bastia sarà la prima città corsa che vedrete.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 42′ 0″ N
| Long= 9° 26′ 58″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
Sebbene la città stessa sia grande, il suo centro è piuttosto compatto. Se arrivate in treno o con la nave, vi ritrovate in vista di Place Saint-Nicolas, e tutto ciò che interessa a Bastia si trova tra essa e la fortezza, direttamente lungo la costa. Non sono più di 15 minuti a piedi.
[[File:Bastia, oratorio della santa croce, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio della Santa Croce]]
[[File:Chjesa San Carlu in Bastia.jpg|thumb|center|Chiesa di San Carlo Borromeo]]
[[File:Bastia - Notre Dame de Lourdes near the Port de Commerce - panoramio.jpg|thumb|left|Chiesa di Notre-Dame de Lourdes]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Aéroport Bastia Poretta.JPG|thumb|left|Aeroporto di Bastia-Poretta]]
[[File:Corse-04521-port commercial.jpg|thumb|Porto di Bastia]]
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 20 km a sud della città sulla principale autostrada costiera, nel comune di [[Lucciana]], collega diverse città francesi ed europee.
Un vecchio autobus ricketty collega circa a ogni ora il centro città, impiegando 20 minuti, al costo di 9,00 € a persona e solo in contanti, all'autista. Trovare gli orari sul sito web dell'aeroporto. Per due o più persone, un taxi avrà probabilmente un valore migliore, soprattutto se l'alloggio a Bastia è lontano dal centro.
=== In auto ===
La N198 attraversa la città, che va a nord fino al [[Capo Corso]] come D80, e a sud fino al resto della Corsica, compreso l'aeroporto. In particolare, i cancelli del terminal portuale vi conducono direttamente (l'uscita è solo a destra, alla prima rotonda bisogna svoltare, a meno che, ovviamente, non ci si stia dirigendo verso nord). Tutti i parcheggi nel centro di Bastia sono a pagamento e bisogna anche cercare i posti liberi. Se state cercando un {{marker|tipo=go |nome=parcheggio gratuito |lat=42.7087 |long=9.4543}}, ci sono due opzioni ragionevoli, entrambe a 20 minuti a piedi dal Porto Vecchio e da Terra Nova. Uno è un po' più lontano dal terminal del porto, dopo la prima rotonda, guardate a destra, di solito ci sono posti. Se arrivate di giorno e non di domenica, potete lasciare l'auto nel parcheggio sotterraneo gratuito del {{marker|tipo=go |nome=supermercato |lat=42.7083 |long=9.4530}} proprio di fronte all'uscita del porto (l'ingresso è dalla stessa rotonda). Il supermercato è chiuso la domenica e, ovviamente, la notte.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Bastia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.70187 | long=9.45513 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bastia è collegata tutto l'anno con [[Livorno]], [[Savona]], [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Marsiglia]]. Ci sono anche collegamenti stagionali con [[Golfo Aranci]], [[Piombino]] e [[Genova]].
}}
[[File:Corse Gare de Bastia.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Bastia]]
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Bastia | alt= | sito=http://www.cf-corse.fr/ | email=
| indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Ferroviaire CFC - Chemins de Fer Corse, Place de la gare | lat=42° 42′ 7.3″ N | long=9° 26′ 51.58″ E | indicazioni=
| tel=+33 4 95 32 80 61, +33 4 95 32 80 55 | numero verde= | fax=+33 4 95 34 01 14
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q967842
| descrizione=Un servizio ferroviario a scartamento ridotto collega Bastia con [[Ajaccio]], [[Corte (Francia)|Corte]], [[Calvi (Francia)|Calvi]] e [[Isola Rossa]]. Il treno porta i passeggeri attraverso bellissime valli e passaggi spettacolari. Tuttavia, la corsa fino ad Ajaccio costa 22,00 € sola andata e il livello di comfort della corsa ricorda una carrozza trainata da cavalli su una strada sterrata. Il treno dalla popolazione locale viene chiamato "il brivido" (U Trinighellu) per una buona ragione.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Terminal autobus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Routière de Bastia, 1 rue du Nouveau Port, 20200 | lat=42.7027411 | long=9.4524854 | indicazioni=Appena fuori Place St Nicolas e il terminal dei traghetti
| tel=+33 4 95 54 54 54 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono [https://www.corsicabus.org/busBastia/index.html servizi di autobus] da e per [[Calvi (Francia)|Calvi]], [[Isola Rossa]], [[San Fiorenzo]] nella parte nord-occidentale dell'isola, [[Solenzara]], [[Porto Vecchio]] a sud-est, servizi occasionali per il [[Capo Corso]] a nord.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
Esplorate la città a piedi. Molte strade sono pedonali e i percorsi dei veicoli sono molto congestionati.
La rete di autobus urbani è gestita da Société des Autobus Bastiais (tel. {{phone|+33 4 95 31 06 65}}).
Un tram parte dalla stazione ferroviaria di Bastia, per circa 25 km a sud lungo la costa fino a Casamozza, dove si collega con la linea ferroviaria principale tra Bastia e Ajaccio. Il tram passa a 2 km dall'[[Aeroporto di Bastia Poretta|aeroporto di Bastia]], la fermata più vicina è [[Lucciana]], ma non c'è collegamento, quindi non funziona come mezzo per "entrare". È possibile ma non piacevole camminare tra i due lungo il percorso D107, mentre è da evitare il percorso D507.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bastia, san rocco, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio di San Rocco]]
[[File:A Madonna di Munserrà, Bastia.jpg|thumb|Cappella di Nostra Signora di Monserrato]]
[[File:Bastia-St-Etienne de Cardo.jpg|thumb|left|Chiesa di Santo Stefano]]
[[File:Palazzo governatori Bastia.JPG|thumb|Palazzo dei governatori genovesi, sede del museo etnografico di Bastia]]
* {{see
| nome=[[Cittadella di Bastia]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°41'31"N | long=9°27'7"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949758
| descrizione=La cittadella di Bastia è un quartiere abbastanza grande della città, all'interno del quale ci sono strade strette e la gente vive nelle case. Questo è il posto più interessante della città. La cittadella fu edificata dai genovesi nel XVI secolo ed è chiamata Terra Nova (Terra Nuova), in contrasto con quella antica, Terra Vecchia, situata nei pressi del Porto Vecchio, poiché la fortezza fu edificata in un luogo nuovo. La fortezza è chiusa da una cinta muraria e ha diversi ingressi. La più popolare è la porta Luigi XVI che conduce alla piazza centrale all'interno della cittadella, Place de Donjon. Le case più belle si affacciano proprio su questa piazza, ma questo non significa affatto che il resto vada trascurato. Passeggiate per le strade per osservare panorami incredibili.
}}
* {{see
| nome=Piazza San Nicola | alt=Place Saint-Nicolas | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°41'48"N | long=9°26'56"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18005502
| descrizione=Una vasta area con una lunghezza di 300 metri e una larghezza di circa 100 si trova all'estremità settentrionale del centro storico di Bastia. A sud c'è un antico edificio ancora genovese, e a nord un tipico edificio francese del XIX secolo, come in quasi tutte le città della Francia continentale. La piazza stessa è fiancheggiata da platani ed è una popolare meta di vacanza. Sul suo lato occidentale (più lontano dal mare) ci sono diversi ristoranti e caffetterie.
}}
* {{see
| nome=Porto Vecchio | alt=Vieux-Port | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.6958 | long=9.4507 | indicazioni=Tra il nuovo porto e la cittadella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il porto naturale, delimitato su tre lati da scogli, è stato utilizzato come porto sin dalla fondazione di Bastia. Ora su queste rocce ci sono edifici multipiano multicolori, come nelle città portuali italiane. Lungo tutto il perimetro del Porto Vecchio è presente un terrapieno (per lo più pedonale), nel porto stesso sono parcheggiati yacht e pescherecci, e l'uscita da esso verso il mare è limitata da due moli con alle estremità dei fari. Da destra, Phare de la jetée du Dragon, c'è una splendida vista sul porto, Terra Vecchia e in lontananza le nuove aree di Bastia e del Capo Corso.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Cattedrale di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue St. Jean | lat=42° 41′ 49.2″ N | long=9° 27′ 1.26″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3581914
| descrizione=La chiesa barocca fu costruita dal 1636 al 1666. È la più grande chiesa parrocchiale della Corsica e la sua sagoma con due grandi torri domina completamente il panorama di Terra Vecchia. La situazione all'interno del XVIII secolo, in particolare l'organo del 1742. Il lato della chiesa (dove funziona l'ingresso) si affaccia sulla Piazza del Mercato (Place du Marché) al centro di Terra Vecchia, una piazzetta circondata su tutti i lati da autentici edifici del XVII secolo.
}}
* {{see
| nome=Procattedrale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=12 Rue Notre Dame | lat=42° 41′ 31.92″ N | long=9° 27′ 6.12″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3406130
| descrizione=La costruzione della cattedrale iniziò nel 1495, quando il vescovo era ancora a Mariana. Nel 1570 vi si trasferì la sede vescovile, che vi rimase fino al 1801, quando il vescovo di Corsica fu trasferito ad Ajaccio. La chiesa è enorme, ma è stata notevolmente ricostruita, e ad eccezione del campanile, costruito all'inizio del 1700, tutto il resto è in stile barocco, ed è difficile intuire la vera età dell'edificio. Anche la decorazione interna è in gran parte settecentesca, compreso il gruppo scultoreo dell'Ascensione di Maria nella cappella laterale destra. Fu realizzato a Bastia dallo scultore senese Gaetano Macchi. Il dipinto sopra l'altare, anch'esso raffigurante l'Ascensione di Maria, fu realizzato nel 1512 da Leonoro d'Aquila. Gli organi furono realizzati a Bergamo nel 1845. Rue Notre Dame, su cui è presente l'ingresso principale della chiesa, a sinistra (più lontano dall'ingresso principale della cittadella) termina con una scalinata in basso. Dalle scale si gode di una bella vista sul mare e sulla costa orientale della Corsica.
}}
* {{see
| nome=Oratorio di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=rue Napoléon | lat=42° 41′ 53.88″ N | long=9° 27′ 1.08″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22996384
| descrizione=La cappella fu costruita nel 1604 dopo la peste. Il dipinto dell'altare maggiore è stato realizzato nel XVIII secolo a Firenze da Giovanni Biliverti.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=rue Jean-Baptiste-de-Caraffa | lat=42° 41′ 43.08″ N | long=9° 26′ 51.36″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22996383
| descrizione=La chiesa fu costruita dai Gesuiti nel 1635 per il collegio da loro fondato a Bastia. La chiesa nello stile del classicismo si rivelò enorme, poiché si supponeva che tutti gli insegnanti e gli studenti dovessero essere collocati in essa. Ora è ancora di proprietà dei Gesuiti ed è chiusa per la maggior parte del tempo. L'area in cui si trova è piuttosto trasandata e chiaramente da ristrutturare, ma è notevole per la sua posizione sul pendio, scale e archi, nonché per la completa assenza di turisti, anche se dista solo un paio di minuti a piedi dal Porto Vecchio. Di fronte alla chiesa si trova la Casa Caraffa, uno degli edifici più antichi di Bastia.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza di a Chjesa | lat=42° 42′ 8.64″ N | long=9° 25′ 39″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22968826
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Oratorio dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Napoléon | lat=42° 41′ 50.64″ N | long=9° 27′ 0.36″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949764
| descrizione=La Confraternita dell'Immacolata, una sorta di ordine monastico, iniziò a lavorare a Bastia nel 1588 e l'oratorio nella sua forma attuale fu completato nel 1609. Il portale centrale barocco in marmo di Carrara risale al 1704. Si sono conservati gli interni del XVIII secolo. L'altare maggiore contiene una copia del dipinto di Murillo. Nell'oratorio nel XVIII secolo si sono svolti eventi molto non banali legati alla storia della Corsica, ad esempio qui si è riunito il parlamento anglo-corso.
}}
* {{see
| nome=Oratorio della Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 41′ 33.36″ N | long=9° 27′ 8.32″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3584983
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Notre-Dame de Lourdes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.70300 | long=9.45278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60385366
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Nostra Signora di Monserrato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 41′ 26.16″ N | long=9° 26′ 17.52″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22975970
| descrizione=
}}
=== Architettura ===
* {{see
| nome=Ex Palazzo dei Governatori | alt= | sito=http://www.musee-bastia.com/ | email=
| indirizzo= | lat=42.69349 | long=9.45118 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo, costruito dai genovesi dal XV al XVIII secolo, si affaccia su Place de Donjon. Nonostante l'edificio sia stato gravemente danneggiato durante la guerra, il palazzo è stato successivamente restaurato riuscendo a conservare l'aspetto di un edificio medievale, di cui una delle principali funzioni era quella difensiva. All'interno si trova il Museo etnografico.
}}
* {{see
| nome=Casa Castagnola | alt=Maison Castagnola | sito= | email=
| indirizzo=4 Rue de Terrasses | lat=42.69672 | long=9.44966 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno degli edifici più antichi di Bastia (probabilmente dell'inizio del XVII secolo), così come il numero 5 di fronte, si trova all'angolo tra Rue de Terrasses (pedonale) e Rue St. Jean. Ora, tuttavia, entrambi gli edifici hanno chiaramente bisogno di essere ristrutturati.
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo etnografico di Bastia | alt= | sito=http://musee.bastia.corsica/fr/accueil-885.html | email=
| indirizzo= | lat=42° 41′ 24″ N | long=9° 27′ 04″ E | indicazioni=Si trova all'interno del palazzo dei governatori genovesi, nel quartiere della [[Cittadella di Bastia]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=1° luglio-31 agosto: Lun–Dom 10:00-19:00; 1° aprile-30 giugno e 1 settembre-31 ottobre: Mar–Dom 10:00-18:00; 1 novembre-31 marzo: Mar–Sab 9:00-12:00 e 14:00-17:30 | prezzo=5,00 €
| wikidata=Q23595341
| descrizione=Il museo è dedicato alla storia della città dal XV alla metà del XX secolo e mostra, tra l'altro, vari allestimenti, schemi e fotografie. L'ex cappella ospita la collezione del Carlini, l'ex borgomastro, che donò alla città la sua collezione, principalmente oggetti d'arte decorativa dei primi dell'Ottocento. Inoltre, acquistando un biglietto, avete semplicemente l'opportunità di ispezionare l'edificio, ad esempio, nel seminterrato troverete due piscine in cui veniva conservata l'acqua potabile in caso di assedio.
}}
* {{see
| nome=Museo della miniatura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.69325 | long=9.45219 | indicazioni=Ex polveriera della Cittadella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-inizio ottobre: Lun–Dom 9:00-12:00 e 14:00-18:00 | prezzo=4,00 € (2011)
| descrizione=René Mattei ha dedicato molti anni alla costruzione di un modello in gesso del paese in scala, che ora è esposto nella sua stessa casa. Recensioni entusiastiche.
}}
=== Attrazioni all'aperto ===
* {{see
| nome=Giardino Romieu | alt=Jardin Romieu | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.6942 | long=9.4512 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Il giardino è disposto sul pendio su cui sorge la fortezza. Se salite dal mare, dal Porto Vecchio, passerete comunque da qui. Un luogo piacevole, d'estate è buono per via dell'ombra, inoltre ci sono buoni panorami sul Porto Vecchio e sulla città a nord di esso.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
La maggior parte dei negozi si trova in città, dove diversi negozi di alimentari ben forniti vi faranno conoscere i prodotti locali.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Jean Bart | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.69634 | long=9.45128 | indicazioni=
| tel=+33 495 31 36 31 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:A catedrale Santa Maria Assunta in Bastia.jpg|thumb|Procattedrale di Santa Maria Assunta]]
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Pietracap | alt= | sito=http://www.hotel-pietracap.com/ | email=
| indirizzo=20 Route de San Martino | lat=42.72165 | long=9.45169 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Sud Hôtel | alt= | sito=http://www.sudhotel-bastia.com/ | email=info@sudhotel-bastia.com
| indirizzo=Avenue de la Libération | lat=42.68138 | long=9.44380 | indicazioni=A 1 km dal centro città
| tel=+33 495 30 20 61 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel des Gouverneurs | alt= | sito=https://www.hoteldesgouverneurs.fr/ | email=contact@hoteldesgouverneurs.fr
| indirizzo=3 bis rue des Turquines | lat=42.692902 | long=9.450107 | indicazioni=
| tel=+33 495 47 10 10 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Posta Vecchia | alt= | sito=https://www.postavecchia-bastia.com/ | email=info@hotel-postavecchia.fr
| indirizzo=8 Rue Posta Vecchia | lat=42.6977634 | long=9.4521353 | indicazioni=
| tel=+33 495 32 32 38 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Office de Tourisme | alt= | sito=http://www.bastia-tourisme.com/ | email=
| indirizzo=Place St Nicolas | lat=42.70191 | long=9.45156 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 54 20 40 | numero verde= | fax=+33 4 95 54 20 41
| orari=Giugno-Settembre: Lun-Dom 8:00-20:00; Ottobre-Maggio: Lun-Sab 8:00-18:00, dom 8:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
Ci sono 2 uffici postali a Bastia. Uno a Place St. Nicolas e uno un po' più a nord della città, verso Cap Corse. Il codice postale locale è 20200.
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A partire da giugno 2022, Bastia dispone del 5G con tutti gli operatori francesi.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''Esplorate il [[Capo Corso]]''', l'aspra penisola che si estende a nord di Bastia. Una strada molto tortuosa, la D80, offre un percorso circolare panoramico ma a volte snervante. Concedetevi circa quattro ore per questo, tenete a bordo almeno mezzo serbatoio di carburante prima di iniziare e non abbiate fretta. Andando in senso antiorario, seguite la strada costiera principale a nord del porto di Bastia. Questo tratto lungo la costa orientale, sebbene tortuoso, è per lo più sufficientemente ampio da consentire il passaggio agevole del traffico e la prospettiva sottostante non è troppo vertiginosa. Passate per [[Erbalunga]] e [[Pietracorbara]] fino a [[Santa Servera]], dove la strada si biforca: un ramo attraversa i monti via [[Luri (Francia)|Luri]] fino alla costa occidentale, l'altro prosegue lungo la costa fino a [[Macinaggio]]. Gli autobus da Bastia percorrono la strada fin qui. Poi questa strada sale anche nell'entroterra, una strada senza uscita si dirama a Capo Nord a [[Barcaggio]], e il gioco si fa serio. Il percorso di ritorno a sud lungo la costa occidentale è stretto, tortuoso e sterzante al di sopra del mare agitato, senza barriere tra voi e un dislivello molto lungo. Borghi lungo il percorso, abbarbicati sul fianco della montagna con porti panoramici ma precari, sono [[Centuri]], [[Pino (Francia)|Pino]], [[Canari]] e [[Nonza]]. Infine la strada scende a [[Patrimonio]], dove sarete sollevati per unirvi alla strada principale D81 per l'ultima strada in salita fino a Bastia. Una breve deviazione nell'altra direzione (verso [[Isola Rossa]] e [[Calvi (Francia)|Calvi]]) porta a [[San Fiorenzo]].
C'è un argomento per percorrere il percorso del Capo Corso in senso orario, quindi sareste sul lato terrestre della strada lontano dal bordo della scogliera. Ma le parti più spaventose sono effettivamente a binario unico, con traffico in arrivo e un furgone bianco matto alle calcagna.
* Bastia è un buon punto di partenza per un tour della Corsica, ma avete bisogno della vostra auto o di essere ciclisti molto in forma per girare questa isola aspra.
Le opzioni di trasporto pubblico sono molto più limitate, ma un autobus giornaliero collega [[Calvi (Francia)|Calvi]] e tutte le altre principali città della Corsica, mentre i treni partono ogni giorno per [[Corte (Francia)|Corte]] e [[Ajaccio]].
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Due bagni pubblici si trovano nel centro storico di Place Saint-Nicolas:
* {{listing
| nome=Bagno pubblico Place Saint Nicolas lato nord | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.70192 | long=9.45146 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bagno pubblico Place Saint Nicolas lato sud | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.69943 | long=9.45036 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Livello = 3
}}
5kuu6pclux472a30wr8kafm1jopb7oq
763529
763526
2022-08-27T12:02:28Z
Air fans
24217
/* Informazioni utili */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bastia banner2.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Bastia - Citadelle - downtown view - panoramio.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 30
| Superficie = 19,38
| Abitanti = 45.715 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = Bastiais (FR); Bastiacci (CO); Bastiesi o Bastiacci (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20200 e 20600
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.bastia.corsica/fr/ville-de-bastia-3.html
| Map = fr
| Lat = 42° 42′ 0″ N
| Long = 9° 26′ 58″ E
}}
'''Bastia''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Bastia 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Bastia]]
[[File:Piazza San Nicola Bastia.jpg|thumb|left|Piazza San Nicola]]
[[File:L'Eglise St Jean-Batiste of Bastia.jpg|thumb|left|Cattedrale di San Giovanni Battista]]
Bastia è la seconda città più popolosa della Corsica dopo [[Ajaccio]] con quasi 49.000 abitanti (2019). Il turismo non ha portato molta prosperità alla città e la disoccupazione rimane alta per gli standard francesi.
Bastia ha preso il nome da una costruzione genovese di una "bastiglia" nel 1300. Sia Bastia che bastiglia sono affini del "bastione" inglese. Bastia fu la principale capitale della Corsica genovese e divenne francese solo alla fine degli anni '60 del Settecento.
La siesta pomeridiana è un evento quotidiano serio a Bastia, e bisogna stare attenti a rispettare gli orari dei negozi (es. supermercato) per poter acquistare generi di prima necessità a prezzi normali.
Bastia è una tipica città corsa, con una cittadella genovese, un antico porto e case colorate intorno, che la rendono un po' diversa dalle città della costa occidentale italiana. Sebbene sia la seconda città più popolosa della Corsica, è improbabile che voi, a differenza di [[Ajaccio]], lo sentiate. Ma Bastia funge da base per esplorare i dintorni: Il [[Capo Corso]] a nord, [[Mariana (Francia)|Mariana]] a sud e le montagne a ovest.
=== Cenni geografici ===
Bastia è il capoluogo del dipartimento dell'[[Alta Corsica]]. La città confina con i comuni di [[Ville di Pietrabugno]], [[Furiani]], [[Barbaggio]] e [[Patrimonio]].
[[File:Bastia, oratoprio dell'immacolata concezione, 01.jpg|thumb|center|Oratorio dell'Immacolata Concezione]]
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il territorio del centro della moderna Bastia è abitato almeno dal 1500 aC. I romani fondarono qui la colonia di Mantinon, che fu distrutta dai vandali e abbandonata dalla popolazione nel VI secolo. Nell'XI secolo sorse intorno al porto un piccolo insediamento, che allora si chiamava Cardo. Per tutto questo tempo, situata a 20 km a sud, Mariana era una città molto più significativa e, dopo la cristianizzazione della Corsica, vi si trovava la cattedra vescovile. Nel 1380 i genovesi, che cercavano un luogo per edificare una fortezza nel nord-est della Corsica, si stabilirono a Cardo, che, nella sua struttura, era loro ideale. L'area intorno al porto è ancora chiamata Terra Vecchia, e nel 1480 fu costruita anche la Nuova Terra Nova. In questo periodo, la città divenne nota come Bastia, dalla parola italiana "fortezza" (questa è la stessa radice della Bastiglia parigina). Fino alla fine del dominio genovese, Bastia era la città principale della Corsica, vi era un governatore e un governo. Nel XVII secolo la città crebbe molto, ed è di questo periodo che risalgono le chiese e le cappelle nel centro di Bastia. Per il popolo della Corsica, Bastia rappresentava il dominio genovese corrotto e inefficace e la città fu più volte saccheggiata. Così, nel 1730, la popolazione ribelle delle montagne circostanti conquistò la città e la derubò per quattro giorni. Nella seconda metà del XVIII secolo Bastia perse progressivamente la sua importanza, lasciando il posto alla posizione del capoluogo della Corsica, Ajaccio. Dopo il trasferimento della Corsica alla Francia nel 1811, Ajaccio, e non Bastia, divenne il centro del dipartimento unificato della Corsica. Tuttavia, Bastia riuscì a espandersi notevolmente nel XIX secolo e divenne una città industriale. Dopo la divisione della Corsica in due dipartimenti, Bastia divenne il centro del dipartimento settentrionale (tuttavia, nel 2018, i dipartimenti sono stati aboliti, unendoli nella regione della Corsica con il centro ad Ajaccio). Con un'alta probabilità, Bastia sarà la prima città corsa che vedrete.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 42′ 0″ N
| Long= 9° 26′ 58″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
Sebbene la città stessa sia grande, il suo centro è piuttosto compatto. Se arrivate in treno o con la nave, vi ritrovate in vista di Place Saint-Nicolas, e tutto ciò che interessa a Bastia si trova tra essa e la fortezza, direttamente lungo la costa. Non sono più di 15 minuti a piedi.
[[File:Bastia, oratorio della santa croce, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio della Santa Croce]]
[[File:Chjesa San Carlu in Bastia.jpg|thumb|center|Chiesa di San Carlo Borromeo]]
[[File:Bastia - Notre Dame de Lourdes near the Port de Commerce - panoramio.jpg|thumb|left|Chiesa di Notre-Dame de Lourdes]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Aéroport Bastia Poretta.JPG|thumb|left|Aeroporto di Bastia-Poretta]]
[[File:Corse-04521-port commercial.jpg|thumb|Porto di Bastia]]
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 20 km a sud della città sulla principale autostrada costiera, nel comune di [[Lucciana]], collega diverse città francesi ed europee.
Un vecchio autobus ricketty collega circa a ogni ora il centro città, impiegando 20 minuti, al costo di 9,00 € a persona e solo in contanti, all'autista. Trovare gli orari sul sito web dell'aeroporto. Per due o più persone, un taxi avrà probabilmente un valore migliore, soprattutto se l'alloggio a Bastia è lontano dal centro.
=== In auto ===
La N198 attraversa la città, che va a nord fino al [[Capo Corso]] come D80, e a sud fino al resto della Corsica, compreso l'aeroporto. In particolare, i cancelli del terminal portuale vi conducono direttamente (l'uscita è solo a destra, alla prima rotonda bisogna svoltare, a meno che, ovviamente, non ci si stia dirigendo verso nord). Tutti i parcheggi nel centro di Bastia sono a pagamento e bisogna anche cercare i posti liberi. Se state cercando un {{marker|tipo=go |nome=parcheggio gratuito |lat=42.7087 |long=9.4543}}, ci sono due opzioni ragionevoli, entrambe a 20 minuti a piedi dal Porto Vecchio e da Terra Nova. Uno è un po' più lontano dal terminal del porto, dopo la prima rotonda, guardate a destra, di solito ci sono posti. Se arrivate di giorno e non di domenica, potete lasciare l'auto nel parcheggio sotterraneo gratuito del {{marker|tipo=go |nome=supermercato |lat=42.7083 |long=9.4530}} proprio di fronte all'uscita del porto (l'ingresso è dalla stessa rotonda). Il supermercato è chiuso la domenica e, ovviamente, la notte.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Bastia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.70187 | long=9.45513 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bastia è collegata tutto l'anno con [[Livorno]], [[Savona]], [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Marsiglia]]. Ci sono anche collegamenti stagionali con [[Golfo Aranci]], [[Piombino]] e [[Genova]].
}}
[[File:Corse Gare de Bastia.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Bastia]]
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Bastia | alt= | sito=http://www.cf-corse.fr/ | email=
| indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Ferroviaire CFC - Chemins de Fer Corse, Place de la gare | lat=42° 42′ 7.3″ N | long=9° 26′ 51.58″ E | indicazioni=
| tel=+33 4 95 32 80 61, +33 4 95 32 80 55 | numero verde= | fax=+33 4 95 34 01 14
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q967842
| descrizione=Un servizio ferroviario a scartamento ridotto collega Bastia con [[Ajaccio]], [[Corte (Francia)|Corte]], [[Calvi (Francia)|Calvi]] e [[Isola Rossa]]. Il treno porta i passeggeri attraverso bellissime valli e passaggi spettacolari. Tuttavia, la corsa fino ad Ajaccio costa 22,00 € sola andata e il livello di comfort della corsa ricorda una carrozza trainata da cavalli su una strada sterrata. Il treno dalla popolazione locale viene chiamato "il brivido" (U Trinighellu) per una buona ragione.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Terminal autobus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Routière de Bastia, 1 rue du Nouveau Port, 20200 | lat=42.7027411 | long=9.4524854 | indicazioni=Appena fuori Place St Nicolas e il terminal dei traghetti
| tel=+33 4 95 54 54 54 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono [https://www.corsicabus.org/busBastia/index.html servizi di autobus] da e per [[Calvi (Francia)|Calvi]], [[Isola Rossa]], [[San Fiorenzo]] nella parte nord-occidentale dell'isola, [[Solenzara]], [[Porto Vecchio]] a sud-est, servizi occasionali per il [[Capo Corso]] a nord.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
Esplorate la città a piedi. Molte strade sono pedonali e i percorsi dei veicoli sono molto congestionati.
La rete di autobus urbani è gestita da Société des Autobus Bastiais (tel. {{phone|+33 4 95 31 06 65}}).
Un tram parte dalla stazione ferroviaria di Bastia, per circa 25 km a sud lungo la costa fino a Casamozza, dove si collega con la linea ferroviaria principale tra Bastia e Ajaccio. Il tram passa a 2 km dall'[[Aeroporto di Bastia Poretta|aeroporto di Bastia]], la fermata più vicina è [[Lucciana]], ma non c'è collegamento, quindi non funziona come mezzo per "entrare". È possibile ma non piacevole camminare tra i due lungo il percorso D107, mentre è da evitare il percorso D507.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bastia, san rocco, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio di San Rocco]]
[[File:A Madonna di Munserrà, Bastia.jpg|thumb|Cappella di Nostra Signora di Monserrato]]
[[File:Bastia-St-Etienne de Cardo.jpg|thumb|left|Chiesa di Santo Stefano]]
[[File:Palazzo governatori Bastia.JPG|thumb|Palazzo dei governatori genovesi, sede del museo etnografico di Bastia]]
* {{see
| nome=[[Cittadella di Bastia]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°41'31"N | long=9°27'7"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949758
| descrizione=La cittadella di Bastia è un quartiere abbastanza grande della città, all'interno del quale ci sono strade strette e la gente vive nelle case. Questo è il posto più interessante della città. La cittadella fu edificata dai genovesi nel XVI secolo ed è chiamata Terra Nova (Terra Nuova), in contrasto con quella antica, Terra Vecchia, situata nei pressi del Porto Vecchio, poiché la fortezza fu edificata in un luogo nuovo. La fortezza è chiusa da una cinta muraria e ha diversi ingressi. La più popolare è la porta Luigi XVI che conduce alla piazza centrale all'interno della cittadella, Place de Donjon. Le case più belle si affacciano proprio su questa piazza, ma questo non significa affatto che il resto vada trascurato. Passeggiate per le strade per osservare panorami incredibili.
}}
* {{see
| nome=Piazza San Nicola | alt=Place Saint-Nicolas | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°41'48"N | long=9°26'56"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18005502
| descrizione=Una vasta area con una lunghezza di 300 metri e una larghezza di circa 100 si trova all'estremità settentrionale del centro storico di Bastia. A sud c'è un antico edificio ancora genovese, e a nord un tipico edificio francese del XIX secolo, come in quasi tutte le città della Francia continentale. La piazza stessa è fiancheggiata da platani ed è una popolare meta di vacanza. Sul suo lato occidentale (più lontano dal mare) ci sono diversi ristoranti e caffetterie.
}}
* {{see
| nome=Porto Vecchio | alt=Vieux-Port | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.6958 | long=9.4507 | indicazioni=Tra il nuovo porto e la cittadella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il porto naturale, delimitato su tre lati da scogli, è stato utilizzato come porto sin dalla fondazione di Bastia. Ora su queste rocce ci sono edifici multipiano multicolori, come nelle città portuali italiane. Lungo tutto il perimetro del Porto Vecchio è presente un terrapieno (per lo più pedonale), nel porto stesso sono parcheggiati yacht e pescherecci, e l'uscita da esso verso il mare è limitata da due moli con alle estremità dei fari. Da destra, Phare de la jetée du Dragon, c'è una splendida vista sul porto, Terra Vecchia e in lontananza le nuove aree di Bastia e del Capo Corso.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Cattedrale di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue St. Jean | lat=42° 41′ 49.2″ N | long=9° 27′ 1.26″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3581914
| descrizione=La chiesa barocca fu costruita dal 1636 al 1666. È la più grande chiesa parrocchiale della Corsica e la sua sagoma con due grandi torri domina completamente il panorama di Terra Vecchia. La situazione all'interno del XVIII secolo, in particolare l'organo del 1742. Il lato della chiesa (dove funziona l'ingresso) si affaccia sulla Piazza del Mercato (Place du Marché) al centro di Terra Vecchia, una piazzetta circondata su tutti i lati da autentici edifici del XVII secolo.
}}
* {{see
| nome=Procattedrale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=12 Rue Notre Dame | lat=42° 41′ 31.92″ N | long=9° 27′ 6.12″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3406130
| descrizione=La costruzione della cattedrale iniziò nel 1495, quando il vescovo era ancora a Mariana. Nel 1570 vi si trasferì la sede vescovile, che vi rimase fino al 1801, quando il vescovo di Corsica fu trasferito ad Ajaccio. La chiesa è enorme, ma è stata notevolmente ricostruita, e ad eccezione del campanile, costruito all'inizio del 1700, tutto il resto è in stile barocco, ed è difficile intuire la vera età dell'edificio. Anche la decorazione interna è in gran parte settecentesca, compreso il gruppo scultoreo dell'Ascensione di Maria nella cappella laterale destra. Fu realizzato a Bastia dallo scultore senese Gaetano Macchi. Il dipinto sopra l'altare, anch'esso raffigurante l'Ascensione di Maria, fu realizzato nel 1512 da Leonoro d'Aquila. Gli organi furono realizzati a Bergamo nel 1845. Rue Notre Dame, su cui è presente l'ingresso principale della chiesa, a sinistra (più lontano dall'ingresso principale della cittadella) termina con una scalinata in basso. Dalle scale si gode di una bella vista sul mare e sulla costa orientale della Corsica.
}}
* {{see
| nome=Oratorio di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=rue Napoléon | lat=42° 41′ 53.88″ N | long=9° 27′ 1.08″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22996384
| descrizione=La cappella fu costruita nel 1604 dopo la peste. Il dipinto dell'altare maggiore è stato realizzato nel XVIII secolo a Firenze da Giovanni Biliverti.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=rue Jean-Baptiste-de-Caraffa | lat=42° 41′ 43.08″ N | long=9° 26′ 51.36″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22996383
| descrizione=La chiesa fu costruita dai Gesuiti nel 1635 per il collegio da loro fondato a Bastia. La chiesa nello stile del classicismo si rivelò enorme, poiché si supponeva che tutti gli insegnanti e gli studenti dovessero essere collocati in essa. Ora è ancora di proprietà dei Gesuiti ed è chiusa per la maggior parte del tempo. L'area in cui si trova è piuttosto trasandata e chiaramente da ristrutturare, ma è notevole per la sua posizione sul pendio, scale e archi, nonché per la completa assenza di turisti, anche se dista solo un paio di minuti a piedi dal Porto Vecchio. Di fronte alla chiesa si trova la Casa Caraffa, uno degli edifici più antichi di Bastia.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza di a Chjesa | lat=42° 42′ 8.64″ N | long=9° 25′ 39″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22968826
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Oratorio dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Napoléon | lat=42° 41′ 50.64″ N | long=9° 27′ 0.36″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949764
| descrizione=La Confraternita dell'Immacolata, una sorta di ordine monastico, iniziò a lavorare a Bastia nel 1588 e l'oratorio nella sua forma attuale fu completato nel 1609. Il portale centrale barocco in marmo di Carrara risale al 1704. Si sono conservati gli interni del XVIII secolo. L'altare maggiore contiene una copia del dipinto di Murillo. Nell'oratorio nel XVIII secolo si sono svolti eventi molto non banali legati alla storia della Corsica, ad esempio qui si è riunito il parlamento anglo-corso.
}}
* {{see
| nome=Oratorio della Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 41′ 33.36″ N | long=9° 27′ 8.32″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3584983
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Notre-Dame de Lourdes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.70300 | long=9.45278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60385366
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Nostra Signora di Monserrato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 41′ 26.16″ N | long=9° 26′ 17.52″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22975970
| descrizione=
}}
=== Architettura ===
* {{see
| nome=Ex Palazzo dei Governatori | alt= | sito=http://www.musee-bastia.com/ | email=
| indirizzo= | lat=42.69349 | long=9.45118 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo, costruito dai genovesi dal XV al XVIII secolo, si affaccia su Place de Donjon. Nonostante l'edificio sia stato gravemente danneggiato durante la guerra, il palazzo è stato successivamente restaurato riuscendo a conservare l'aspetto di un edificio medievale, di cui una delle principali funzioni era quella difensiva. All'interno si trova il Museo etnografico.
}}
* {{see
| nome=Casa Castagnola | alt=Maison Castagnola | sito= | email=
| indirizzo=4 Rue de Terrasses | lat=42.69672 | long=9.44966 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno degli edifici più antichi di Bastia (probabilmente dell'inizio del XVII secolo), così come il numero 5 di fronte, si trova all'angolo tra Rue de Terrasses (pedonale) e Rue St. Jean. Ora, tuttavia, entrambi gli edifici hanno chiaramente bisogno di essere ristrutturati.
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo etnografico di Bastia | alt= | sito=http://musee.bastia.corsica/fr/accueil-885.html | email=
| indirizzo= | lat=42° 41′ 24″ N | long=9° 27′ 04″ E | indicazioni=Si trova all'interno del palazzo dei governatori genovesi, nel quartiere della [[Cittadella di Bastia]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=1° luglio-31 agosto: Lun–Dom 10:00-19:00; 1° aprile-30 giugno e 1 settembre-31 ottobre: Mar–Dom 10:00-18:00; 1 novembre-31 marzo: Mar–Sab 9:00-12:00 e 14:00-17:30 | prezzo=5,00 €
| wikidata=Q23595341
| descrizione=Il museo è dedicato alla storia della città dal XV alla metà del XX secolo e mostra, tra l'altro, vari allestimenti, schemi e fotografie. L'ex cappella ospita la collezione del Carlini, l'ex borgomastro, che donò alla città la sua collezione, principalmente oggetti d'arte decorativa dei primi dell'Ottocento. Inoltre, acquistando un biglietto, avete semplicemente l'opportunità di ispezionare l'edificio, ad esempio, nel seminterrato troverete due piscine in cui veniva conservata l'acqua potabile in caso di assedio.
}}
* {{see
| nome=Museo della miniatura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.69325 | long=9.45219 | indicazioni=Ex polveriera della Cittadella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-inizio ottobre: Lun–Dom 9:00-12:00 e 14:00-18:00 | prezzo=4,00 € (2011)
| descrizione=René Mattei ha dedicato molti anni alla costruzione di un modello in gesso del paese in scala, che ora è esposto nella sua stessa casa. Recensioni entusiastiche.
}}
=== Attrazioni all'aperto ===
* {{see
| nome=Giardino Romieu | alt=Jardin Romieu | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.6942 | long=9.4512 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Il giardino è disposto sul pendio su cui sorge la fortezza. Se salite dal mare, dal Porto Vecchio, passerete comunque da qui. Un luogo piacevole, d'estate è buono per via dell'ombra, inoltre ci sono buoni panorami sul Porto Vecchio e sulla città a nord di esso.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
La maggior parte dei negozi si trova in città, dove diversi negozi di alimentari ben forniti vi faranno conoscere i prodotti locali.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Jean Bart | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.69634 | long=9.45128 | indicazioni=
| tel=+33 495 31 36 31 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:A catedrale Santa Maria Assunta in Bastia.jpg|thumb|Procattedrale di Santa Maria Assunta]]
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Pietracap | alt= | sito=http://www.hotel-pietracap.com/ | email=
| indirizzo=20 Route de San Martino | lat=42.72165 | long=9.45169 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Sud Hôtel | alt= | sito=http://www.sudhotel-bastia.com/ | email=info@sudhotel-bastia.com
| indirizzo=Avenue de la Libération | lat=42.68138 | long=9.44380 | indicazioni=A 1 km dal centro città
| tel=+33 495 30 20 61 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel des Gouverneurs | alt= | sito=https://www.hoteldesgouverneurs.fr/ | email=contact@hoteldesgouverneurs.fr
| indirizzo=3 bis rue des Turquines | lat=42.692902 | long=9.450107 | indicazioni=
| tel=+33 495 47 10 10 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Posta Vecchia | alt= | sito=https://www.postavecchia-bastia.com/ | email=info@hotel-postavecchia.fr
| indirizzo=8 Rue Posta Vecchia | lat=42.6977634 | long=9.4521353 | indicazioni=
| tel=+33 495 32 32 38 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Office de Tourisme | alt= | sito=http://www.bastia-tourisme.com/ | email=
| indirizzo=Place St Nicolas | lat=42.70191 | long=9.45156 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 54 20 40 | numero verde= | fax=+33 4 95 54 20 41
| orari=Giugno-Settembre: Lun-Dom 8:00-20:00; Ottobre-Maggio: Lun-Sab 8:00-18:00, dom 8:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
Ci sono 2 uffici postali a Bastia. Uno a Place St. Nicolas e uno un po' più a nord della città, verso Cap Corse. Il codice postale locale è 20200.
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A partire da giugno 2022, Bastia dispone del 5G con tutti gli operatori francesi.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''Esplorate il [[Capo Corso]]''', l'aspra penisola che si estende a nord di Bastia. Una strada molto tortuosa, la D80, offre un percorso circolare panoramico ma a volte snervante. Concedetevi circa quattro ore per questo, tenete a bordo almeno mezzo serbatoio di carburante prima di iniziare e non abbiate fretta. Andando in senso antiorario, seguite la strada costiera principale a nord del porto di Bastia. Questo tratto lungo la costa orientale, sebbene tortuoso, è per lo più sufficientemente ampio da consentire il passaggio agevole del traffico e la prospettiva sottostante non è troppo vertiginosa. Passate per [[Erbalunga]] e [[Pietracorbara]] fino a [[Santa Servera]], dove la strada si biforca: un ramo attraversa i monti via [[Luri (Francia)|Luri]] fino alla costa occidentale, l'altro prosegue lungo la costa fino a [[Macinaggio]]. Gli autobus da Bastia percorrono la strada fin qui. Poi questa strada sale anche nell'entroterra, una strada senza uscita si dirama a Capo Nord a [[Barcaggio]], e il gioco si fa serio. Il percorso di ritorno a sud lungo la costa occidentale è stretto, tortuoso e sterzante al di sopra del mare agitato, senza barriere tra voi e un dislivello molto lungo. Borghi lungo il percorso, abbarbicati sul fianco della montagna con porti panoramici ma precari, sono [[Centuri]], [[Pino (Francia)|Pino]], [[Canari]] e [[Nonza]]. Infine la strada scende a [[Patrimonio]], dove sarete sollevati per unirvi alla strada principale D81 per l'ultima strada in salita fino a Bastia. Una breve deviazione nell'altra direzione (verso [[Isola Rossa]] e [[Calvi (Francia)|Calvi]]) porta a [[San Fiorenzo]].
C'è un argomento per percorrere il percorso del Capo Corso in senso orario, quindi sareste sul lato terrestre della strada lontano dal bordo della scogliera. Ma le parti più spaventose sono effettivamente a binario unico, con traffico in arrivo e un furgone bianco matto alle calcagna.
* Bastia è un buon punto di partenza per un tour della Corsica, ma avete bisogno della vostra auto o di essere ciclisti molto in forma per girare questa isola aspra.
Le opzioni di trasporto pubblico sono molto più limitate, ma un autobus giornaliero collega [[Calvi (Francia)|Calvi]] e tutte le altre principali città della Corsica, mentre i treni partono ogni giorno per [[Corte (Francia)|Corte]] e [[Ajaccio]].
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Due bagni pubblici si trovano nel centro storico di Place Saint-Nicolas:
* {{listing
| nome=Bagno pubblico Place Saint Nicolas lato nord | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.70192 | long=9.45146 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bagno pubblico Place Saint Nicolas lato sud | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.69943 | long=9.45036 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Livello = 2
}}
fpg0r2veafj2esf94t0526pxvc2kntt
Propriano
0
50743
763554
763474
2022-08-27T13:50:55Z
Air fans
24217
Aggiornato elemento: Megalite di Cauria
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Propriano Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista dal mare
| Immagine = Route de la Corniche, Centre ville,Propriano, Corse - panoramio (1).jpg
| Didascalia = Centro di Propriano
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 12
| Superficie = 18,73
| Abitanti = 3.344 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20110
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.mairie-propriano.com/
| Map = fr
| Lat = 41° 40′ 34″ N
| Long = 8° 54′ 18″ E
}}
'''Propriano''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Propriano si trova nel dipartimento della [[Corsica del Sud]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 40′ 34″ N
| Long= 8° 54′ 18″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Vue aérienne de l'aérodrome de Propriano.jpg|thumb|Aerodromo di Propriano]]
* {{listing
| nome=Aerodromo di Propriano | alt={{IATA|PRP}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41°39'36"N | long=8°53'24"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2875574
| descrizione=L'aerodromo di Propriano è utilizzato per voli turistici e scuola di paracadutismo.
}}
* Gli aeroporti più vicini aperti al traffico passeggeri sono quelli di {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|Figari Corsica del Sud]] |lat=41° 30′ 11″ N |long=9° 5′ 47″ E}} ({{IATA|FSC}}), a 50 km da Propriano, e di {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]] |lat=41° 55′ 26″ N |long=8° 48′ 9″ E}} ({{IATA|AJA}}), a 75 km da Propriano. Entrambi offrono collegamenti (molti dei quali stagionali) da e per diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
È possibile raggiungere in auto Propriano tramite la T40 da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] e [[Ajaccio]].
=== In nave ===
[[File:Vue au croisement de la D19A et de la N196, Propriano, Corse - panoramio.jpg|thumb|Porto di Propriano]]
* {{listing
| nome=Porto di Propriano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.67696 | long=8.89771 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Propriano è collegata via mare con [[Marsiglia]], [[Tolone]] e [[Porto Torres]].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Gli autobus passano tutti i giorni attraverso la T40 in direzione [[Ajaccio]] verso nord, e in direzione [[Sartena]], [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] e [[Porto Vecchio]] verso sud.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Propriano église ND de la Miséricorde.jpg|thumb|Chiesa di Nostra Signora della Misericordia]]
* {{see
| nome=Chiesa di Nostra Signora della Misericordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41° 40′ 31.44″ N | long=8° 54′ 17.45″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38386503
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Spiagge ===
* {{do
| nome=Spiaggia del Lido | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.676152 | long=8.896467 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Spiaggia di Capu Laurosu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.665566 | long=8.880893 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Camping Colomba | alt= | sito=https://campingcolomba.com/willkommen/ | email=info@campingcolomba.com
| indirizzo=Route de Baracci, 20113 Olmeto | lat=41.685039 | long=8.925656 | indicazioni=
| tel=+33 495 76 06 42 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping TIKITI | alt= | sito=https://campingtikiti.com/wp/ | email=
| indirizzo=Route d'Ajaccio | lat=41.682259 | long=8.920296 | indicazioni=
| tel=+33 495 76 08 32 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Residence Aria Marina | alt= | sito=https://ariamarina.fr/ | email=
| indirizzo=Lieu dit Cuparchiata | lat=41.67577 | long=8.92019 | indicazioni=
| tel=+33 495 76 04 32 | numero verde= | fax=+33 495 76 25 01
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hôtel Hibiscus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2 Route de la Corniche | lat=41.676031 | long=8.908151 | indicazioni=
| tel=+33 495 76 01 56 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Claridge | alt= | sito=https://hotel-claridge-propriano.com/ | email=info@hotels-propriano.com
| indirizzo=Rue Bonaparte, BP 6 | lat=41.674854 | long=8.903844 | indicazioni=
| tel=+33 495 76 05 54 | numero verde= | fax=+33 495 76 27 77
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Beach Hotel | alt= | sito=https://www.beachhotel-propriano.com/ | email=
| indirizzo=38 Avenue Napoléon | lat=41.675245 | long=8.897292 | indicazioni=
| tel=+33 495 76 17 74 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito=http://www.lacorsedesorigines.com/ | email=
| indirizzo=21 Avenue Napoléon III | lat=41.675602 | long=8.901541 | indicazioni=
| tel=+33 495 76 01 49 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Filitosa JPG6.jpg|thumb|Sito preistorico di Filitosa]]
* {{listing
| nome=Filitosa | alt= | sito=https://www.filitosa.fr/ | email=
| indirizzo= | lat=41° 44′ 50″ N | long=8° 52′ 17″ E | indicazioni=Nel comune di [[Sollacarò]], a nord di Propriano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1025950
| descrizione=Sito archeologico preistorico.
}}
* {{listing
| nome=Megalite di Cauria | alt=Mégalithe de Cauria | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.531052 | long=8.921147 | indicazioni=A [[Sartena]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1677172
| descrizione=
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
2cuflvn2mz08yix81v1i46yejneipyk
San Fiorenzo
0
50751
763540
758062
2022-08-27T13:16:36Z
Air fans
24217
/* Come arrivare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Saint-Florent&diff=4141950&oldid=4113993
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Saint-Florent banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Saint-Florent (5739737410).jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 10
| Superficie = 17,98
| Abitanti = 1.666 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (IT) Sanfiorenzinchi; (CO) Sanfiurenzinchi; (FR) Saint-Florentins
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20217
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.mairiedesaintflorent.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 40′ 54″ N
| Long = 9° 18′ 11″ E
}}
'''San Fiorenzo''' è un centro balneare della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:St-Florent-la citadelle.jpg|thumb|left|Cittadella di San Fiorenzo]]
[[File:St. florent, cattedrale del nebbio, 1125-1140, 02.jpg|thumb|left|Cattedrale di Santa Maria Assunta]]
[[File:Saint-Florent place Doria fontaine.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Anna]]
=== Cenni geografici ===
San Fiorenzo si trova nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 40′ 54″ N
| Long= 9° 18′ 11″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 30 km da San Fiorenzo, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
C'è un ampio parcheggio gratuito sulla strada verso la cattedrale. C'è un parcheggio a pagamento al costo di 1,20 € l'ora vicino al porto turistico.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Collegamento bus Bastia-San Fiorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5,00 €
| descrizione=San Fiorenzo è collegato tramite autobus con [[Bastia]] dal lunedì al sabato nei seguenti orari: Partenza da Bastia alle 11:00 e alle 18:00; partenza da San Fiorenzo per Bastia alle 6:45 e alle 14:00. La domenica il servizio non è attivo.
}}
=== In taxi ===
Un taxi da Bastia costa 68,00 €.
{{-}}
== Come spostarsi ==
San Fiorenzo è piccolo, quindi si può facilmente girare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Saint-Florent Tour de Formali.jpg|thumb|left|Torre di Fornali]]
[[File:Tour de la Mortella.jpg|thumb|Torre di Mortella]]
* {{see
| nome=Cittadella di San Fiorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°40'58"N | long=9°18'6"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18214401
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Cattedrale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 40′ 46.92″ N | long=9° 18′ 39.96″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2942733
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Anna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 40′ 49.8″ N | long=9° 18′ 8.64″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38504722
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Fornali | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.68720 | long=9.27815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826863
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Mortella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 42′ 54″ N | long=9° 15′ 24.84″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10984637
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Auberge du Pêcheur | alt= | sito=https://www.aubergedupecheur.net/ | email=
| indirizzo=Route de Bastia | lat=42.6816671 | long=9.3041156 | indicazioni=
| tel=+33 6 24 36 30 42 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Gaffe | alt= | sito=http://www.restaurant-saint-florent.com/ | email=
| indirizzo= | lat=42.6814033 | long=9.2992198 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 00 12 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Bellevue | alt= | sito=https://www.hotel-bellevue-saint-florent.fr/ | email=hotel-bellevue@wanadoo.fr
| indirizzo=Route de Saint Florent | lat=42.682868 | long=9.3048201 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 00 06 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santa Maria | alt= | sito=http://www.hotel-santa-maria.com/ | email=hotelsantamaria@wanadoo.fr
| indirizzo=Lieu dit Cisternino | lat=42.6828965 | long=9.3055129 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 04 44 | numero verde= | fax=+33 495 37 04 47
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Madame Mère | alt= | sito=http://www.hotel-madame-mere.com/ | email=
| indirizzo= | lat=42.6825989 | long=9.3058181 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 40 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Livello = 1
}}
6oyiqum93kyzfz1tzvv8uwdesxkduqp
763541
763540
2022-08-27T13:17:53Z
Air fans
24217
Aggiornato elemento: Cittadella di San Fiorenzo - https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Saint-Florent&diff=4141950&oldid=4113993
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Saint-Florent banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Saint-Florent (5739737410).jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 10
| Superficie = 17,98
| Abitanti = 1.666 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (IT) Sanfiorenzinchi; (CO) Sanfiurenzinchi; (FR) Saint-Florentins
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20217
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.mairiedesaintflorent.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 40′ 54″ N
| Long = 9° 18′ 11″ E
}}
'''San Fiorenzo''' è un centro balneare della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:St-Florent-la citadelle.jpg|thumb|left|Cittadella di San Fiorenzo]]
[[File:St. florent, cattedrale del nebbio, 1125-1140, 02.jpg|thumb|left|Cattedrale di Santa Maria Assunta]]
[[File:Saint-Florent place Doria fontaine.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Anna]]
=== Cenni geografici ===
San Fiorenzo si trova nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 40′ 54″ N
| Long= 9° 18′ 11″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 30 km da San Fiorenzo, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
C'è un ampio parcheggio gratuito sulla strada verso la cattedrale. C'è un parcheggio a pagamento al costo di 1,20 € l'ora vicino al porto turistico.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Collegamento bus Bastia-San Fiorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5,00 €
| descrizione=San Fiorenzo è collegato tramite autobus con [[Bastia]] dal lunedì al sabato nei seguenti orari: Partenza da Bastia alle 11:00 e alle 18:00; partenza da San Fiorenzo per Bastia alle 6:45 e alle 14:00. La domenica il servizio non è attivo.
}}
=== In taxi ===
Un taxi da Bastia costa 68,00 €.
{{-}}
== Come spostarsi ==
San Fiorenzo è piccolo, quindi si può facilmente girare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Saint-Florent Tour de Formali.jpg|thumb|left|Torre di Fornali]]
[[File:Tour de la Mortella.jpg|thumb|Torre di Mortella]]
* {{see
| nome=Cittadella di San Fiorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°40'58"N | long=9°18'6"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1,50 €
| wikidata=Q18214401
| descrizione=Torre del XV secolo.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Cattedrale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 40′ 46.92″ N | long=9° 18′ 39.96″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2942733
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Anna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 40′ 49.8″ N | long=9° 18′ 8.64″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38504722
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Fornali | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.68720 | long=9.27815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826863
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Mortella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 42′ 54″ N | long=9° 15′ 24.84″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10984637
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Auberge du Pêcheur | alt= | sito=https://www.aubergedupecheur.net/ | email=
| indirizzo=Route de Bastia | lat=42.6816671 | long=9.3041156 | indicazioni=
| tel=+33 6 24 36 30 42 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Gaffe | alt= | sito=http://www.restaurant-saint-florent.com/ | email=
| indirizzo= | lat=42.6814033 | long=9.2992198 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 00 12 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Bellevue | alt= | sito=https://www.hotel-bellevue-saint-florent.fr/ | email=hotel-bellevue@wanadoo.fr
| indirizzo=Route de Saint Florent | lat=42.682868 | long=9.3048201 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 00 06 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santa Maria | alt= | sito=http://www.hotel-santa-maria.com/ | email=hotelsantamaria@wanadoo.fr
| indirizzo=Lieu dit Cisternino | lat=42.6828965 | long=9.3055129 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 04 44 | numero verde= | fax=+33 495 37 04 47
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Madame Mère | alt= | sito=http://www.hotel-madame-mere.com/ | email=
| indirizzo= | lat=42.6825989 | long=9.3058181 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 40 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Livello = 1
}}
aw612n2cyc1gnl1vvhouj1n3g0mts00
763542
763541
2022-08-27T13:19:38Z
Air fans
24217
/* Cosa fare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Saint-Florent&diff=4141950&oldid=4113993
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Saint-Florent banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Saint-Florent (5739737410).jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 10
| Superficie = 17,98
| Abitanti = 1.666 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (IT) Sanfiorenzinchi; (CO) Sanfiurenzinchi; (FR) Saint-Florentins
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20217
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.mairiedesaintflorent.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 40′ 54″ N
| Long = 9° 18′ 11″ E
}}
'''San Fiorenzo''' è un centro balneare della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:St-Florent-la citadelle.jpg|thumb|left|Cittadella di San Fiorenzo]]
[[File:St. florent, cattedrale del nebbio, 1125-1140, 02.jpg|thumb|left|Cattedrale di Santa Maria Assunta]]
[[File:Saint-Florent place Doria fontaine.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Anna]]
=== Cenni geografici ===
San Fiorenzo si trova nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 40′ 54″ N
| Long= 9° 18′ 11″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 30 km da San Fiorenzo, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
C'è un ampio parcheggio gratuito sulla strada verso la cattedrale. C'è un parcheggio a pagamento al costo di 1,20 € l'ora vicino al porto turistico.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Collegamento bus Bastia-San Fiorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5,00 €
| descrizione=San Fiorenzo è collegato tramite autobus con [[Bastia]] dal lunedì al sabato nei seguenti orari: Partenza da Bastia alle 11:00 e alle 18:00; partenza da San Fiorenzo per Bastia alle 6:45 e alle 14:00. La domenica il servizio non è attivo.
}}
=== In taxi ===
Un taxi da Bastia costa 68,00 €.
{{-}}
== Come spostarsi ==
San Fiorenzo è piccolo, quindi si può facilmente girare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Saint-Florent Tour de Formali.jpg|thumb|left|Torre di Fornali]]
[[File:Tour de la Mortella.jpg|thumb|Torre di Mortella]]
* {{see
| nome=Cittadella di San Fiorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°40'58"N | long=9°18'6"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1,50 €
| wikidata=Q18214401
| descrizione=Torre del XV secolo.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Cattedrale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 40′ 46.92″ N | long=9° 18′ 39.96″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2942733
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Anna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 40′ 49.8″ N | long=9° 18′ 8.64″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38504722
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Fornali | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.68720 | long=9.27815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826863
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Mortella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 42′ 54″ N | long=9° 15′ 24.84″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10984637
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* Vela e kayak da Plage de la Roya.
* {{do
| nome=Visitate le cantine a Patrimonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.70106 | long=9.36607 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Auberge du Pêcheur | alt= | sito=https://www.aubergedupecheur.net/ | email=
| indirizzo=Route de Bastia | lat=42.6816671 | long=9.3041156 | indicazioni=
| tel=+33 6 24 36 30 42 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Gaffe | alt= | sito=http://www.restaurant-saint-florent.com/ | email=
| indirizzo= | lat=42.6814033 | long=9.2992198 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 00 12 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Bellevue | alt= | sito=https://www.hotel-bellevue-saint-florent.fr/ | email=hotel-bellevue@wanadoo.fr
| indirizzo=Route de Saint Florent | lat=42.682868 | long=9.3048201 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 00 06 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santa Maria | alt= | sito=http://www.hotel-santa-maria.com/ | email=hotelsantamaria@wanadoo.fr
| indirizzo=Lieu dit Cisternino | lat=42.6828965 | long=9.3055129 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 04 44 | numero verde= | fax=+33 495 37 04 47
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Madame Mère | alt= | sito=http://www.hotel-madame-mere.com/ | email=
| indirizzo= | lat=42.6825989 | long=9.3058181 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 40 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Livello = 1
}}
6tyr48l4xkpuzi73hajauh4ulkzgy9i
763543
763542
2022-08-27T13:20:17Z
Air fans
24217
/* Acquisti */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Saint-Florent&diff=4141950&oldid=4113993
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Saint-Florent banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Saint-Florent (5739737410).jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 10
| Superficie = 17,98
| Abitanti = 1.666 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (IT) Sanfiorenzinchi; (CO) Sanfiurenzinchi; (FR) Saint-Florentins
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20217
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.mairiedesaintflorent.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 40′ 54″ N
| Long = 9° 18′ 11″ E
}}
'''San Fiorenzo''' è un centro balneare della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:St-Florent-la citadelle.jpg|thumb|left|Cittadella di San Fiorenzo]]
[[File:St. florent, cattedrale del nebbio, 1125-1140, 02.jpg|thumb|left|Cattedrale di Santa Maria Assunta]]
[[File:Saint-Florent place Doria fontaine.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Anna]]
=== Cenni geografici ===
San Fiorenzo si trova nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 40′ 54″ N
| Long= 9° 18′ 11″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 30 km da San Fiorenzo, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
C'è un ampio parcheggio gratuito sulla strada verso la cattedrale. C'è un parcheggio a pagamento al costo di 1,20 € l'ora vicino al porto turistico.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Collegamento bus Bastia-San Fiorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5,00 €
| descrizione=San Fiorenzo è collegato tramite autobus con [[Bastia]] dal lunedì al sabato nei seguenti orari: Partenza da Bastia alle 11:00 e alle 18:00; partenza da San Fiorenzo per Bastia alle 6:45 e alle 14:00. La domenica il servizio non è attivo.
}}
=== In taxi ===
Un taxi da Bastia costa 68,00 €.
{{-}}
== Come spostarsi ==
San Fiorenzo è piccolo, quindi si può facilmente girare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Saint-Florent Tour de Formali.jpg|thumb|left|Torre di Fornali]]
[[File:Tour de la Mortella.jpg|thumb|Torre di Mortella]]
* {{see
| nome=Cittadella di San Fiorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°40'58"N | long=9°18'6"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1,50 €
| wikidata=Q18214401
| descrizione=Torre del XV secolo.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Cattedrale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 40′ 46.92″ N | long=9° 18′ 39.96″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2942733
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Anna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 40′ 49.8″ N | long=9° 18′ 8.64″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38504722
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Fornali | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.68720 | long=9.27815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826863
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Mortella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 42′ 54″ N | long=9° 15′ 24.84″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10984637
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* Vela e kayak da Plage de la Roya.
* {{do
| nome=Visitate le cantine a Patrimonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.70106 | long=9.36607 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* Pesce della poissonnerie.
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Auberge du Pêcheur | alt= | sito=https://www.aubergedupecheur.net/ | email=
| indirizzo=Route de Bastia | lat=42.6816671 | long=9.3041156 | indicazioni=
| tel=+33 6 24 36 30 42 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Gaffe | alt= | sito=http://www.restaurant-saint-florent.com/ | email=
| indirizzo= | lat=42.6814033 | long=9.2992198 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 00 12 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Bellevue | alt= | sito=https://www.hotel-bellevue-saint-florent.fr/ | email=hotel-bellevue@wanadoo.fr
| indirizzo=Route de Saint Florent | lat=42.682868 | long=9.3048201 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 00 06 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santa Maria | alt= | sito=http://www.hotel-santa-maria.com/ | email=hotelsantamaria@wanadoo.fr
| indirizzo=Lieu dit Cisternino | lat=42.6828965 | long=9.3055129 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 04 44 | numero verde= | fax=+33 495 37 04 47
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Madame Mère | alt= | sito=http://www.hotel-madame-mere.com/ | email=
| indirizzo= | lat=42.6825989 | long=9.3058181 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 40 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Livello = 1
}}
9pb1tx6lgca0lgr2zrjsbhl18lrmp48
763544
763543
2022-08-27T13:22:02Z
Air fans
24217
/* Come divertirsi */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Saint-Florent&diff=4141950&oldid=4113993
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Saint-Florent banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Saint-Florent (5739737410).jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 10
| Superficie = 17,98
| Abitanti = 1.666 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (IT) Sanfiorenzinchi; (CO) Sanfiurenzinchi; (FR) Saint-Florentins
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20217
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.mairiedesaintflorent.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 40′ 54″ N
| Long = 9° 18′ 11″ E
}}
'''San Fiorenzo''' è un centro balneare della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:St-Florent-la citadelle.jpg|thumb|left|Cittadella di San Fiorenzo]]
[[File:St. florent, cattedrale del nebbio, 1125-1140, 02.jpg|thumb|left|Cattedrale di Santa Maria Assunta]]
[[File:Saint-Florent place Doria fontaine.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Anna]]
=== Cenni geografici ===
San Fiorenzo si trova nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 40′ 54″ N
| Long= 9° 18′ 11″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 30 km da San Fiorenzo, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
C'è un ampio parcheggio gratuito sulla strada verso la cattedrale. C'è un parcheggio a pagamento al costo di 1,20 € l'ora vicino al porto turistico.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Collegamento bus Bastia-San Fiorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5,00 €
| descrizione=San Fiorenzo è collegato tramite autobus con [[Bastia]] dal lunedì al sabato nei seguenti orari: Partenza da Bastia alle 11:00 e alle 18:00; partenza da San Fiorenzo per Bastia alle 6:45 e alle 14:00. La domenica il servizio non è attivo.
}}
=== In taxi ===
Un taxi da Bastia costa 68,00 €.
{{-}}
== Come spostarsi ==
San Fiorenzo è piccolo, quindi si può facilmente girare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Saint-Florent Tour de Formali.jpg|thumb|left|Torre di Fornali]]
[[File:Tour de la Mortella.jpg|thumb|Torre di Mortella]]
* {{see
| nome=Cittadella di San Fiorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°40'58"N | long=9°18'6"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1,50 €
| wikidata=Q18214401
| descrizione=Torre del XV secolo.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Cattedrale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 40′ 46.92″ N | long=9° 18′ 39.96″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2942733
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Anna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 40′ 49.8″ N | long=9° 18′ 8.64″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38504722
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Fornali | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.68720 | long=9.27815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826863
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Mortella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 42′ 54″ N | long=9° 15′ 24.84″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10984637
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* Vela e kayak da Plage de la Roya.
* {{do
| nome=Visitate le cantine a Patrimonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.70106 | long=9.36607 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* Pesce della poissonnerie.
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Ci sono molti bar-caffetterie:
* {{drink
| nome=La Vista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.6816616 | long=9.3003588 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar vivace e componibile con ampio spazio esterno. A volte musica dal vivo.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Auberge du Pêcheur | alt= | sito=https://www.aubergedupecheur.net/ | email=
| indirizzo=Route de Bastia | lat=42.6816671 | long=9.3041156 | indicazioni=
| tel=+33 6 24 36 30 42 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Gaffe | alt= | sito=http://www.restaurant-saint-florent.com/ | email=
| indirizzo= | lat=42.6814033 | long=9.2992198 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 00 12 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Bellevue | alt= | sito=https://www.hotel-bellevue-saint-florent.fr/ | email=hotel-bellevue@wanadoo.fr
| indirizzo=Route de Saint Florent | lat=42.682868 | long=9.3048201 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 00 06 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santa Maria | alt= | sito=http://www.hotel-santa-maria.com/ | email=hotelsantamaria@wanadoo.fr
| indirizzo=Lieu dit Cisternino | lat=42.6828965 | long=9.3055129 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 04 44 | numero verde= | fax=+33 495 37 04 47
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Madame Mère | alt= | sito=http://www.hotel-madame-mere.com/ | email=
| indirizzo= | lat=42.6825989 | long=9.3058181 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 40 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Livello = 1
}}
dpmqnqgjnrghc6fpv68c4qpmfzwirft
763545
763544
2022-08-27T13:25:20Z
Air fans
24217
/* Dove mangiare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Saint-Florent&diff=4141950&oldid=4113993
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Saint-Florent banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Saint-Florent (5739737410).jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 10
| Superficie = 17,98
| Abitanti = 1.666 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (IT) Sanfiorenzinchi; (CO) Sanfiurenzinchi; (FR) Saint-Florentins
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20217
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.mairiedesaintflorent.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 40′ 54″ N
| Long = 9° 18′ 11″ E
}}
'''San Fiorenzo''' è un centro balneare della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:St-Florent-la citadelle.jpg|thumb|left|Cittadella di San Fiorenzo]]
[[File:St. florent, cattedrale del nebbio, 1125-1140, 02.jpg|thumb|left|Cattedrale di Santa Maria Assunta]]
[[File:Saint-Florent place Doria fontaine.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Anna]]
=== Cenni geografici ===
San Fiorenzo si trova nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 40′ 54″ N
| Long= 9° 18′ 11″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 30 km da San Fiorenzo, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
C'è un ampio parcheggio gratuito sulla strada verso la cattedrale. C'è un parcheggio a pagamento al costo di 1,20 € l'ora vicino al porto turistico.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Collegamento bus Bastia-San Fiorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5,00 €
| descrizione=San Fiorenzo è collegato tramite autobus con [[Bastia]] dal lunedì al sabato nei seguenti orari: Partenza da Bastia alle 11:00 e alle 18:00; partenza da San Fiorenzo per Bastia alle 6:45 e alle 14:00. La domenica il servizio non è attivo.
}}
=== In taxi ===
Un taxi da Bastia costa 68,00 €.
{{-}}
== Come spostarsi ==
San Fiorenzo è piccolo, quindi si può facilmente girare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Saint-Florent Tour de Formali.jpg|thumb|left|Torre di Fornali]]
[[File:Tour de la Mortella.jpg|thumb|Torre di Mortella]]
* {{see
| nome=Cittadella di San Fiorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°40'58"N | long=9°18'6"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1,50 €
| wikidata=Q18214401
| descrizione=Torre del XV secolo.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Cattedrale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 40′ 46.92″ N | long=9° 18′ 39.96″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2942733
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Anna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 40′ 49.8″ N | long=9° 18′ 8.64″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38504722
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Fornali | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.68720 | long=9.27815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826863
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Mortella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 42′ 54″ N | long=9° 15′ 24.84″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10984637
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* Vela e kayak da Plage de la Roya.
* {{do
| nome=Visitate le cantine a Patrimonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.70106 | long=9.36607 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* Pesce della poissonnerie.
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Ci sono molti bar-caffetterie:
* {{drink
| nome=La Vista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.6816616 | long=9.3003588 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar vivace e componibile con ampio spazio esterno. A volte musica dal vivo.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Ci sono molti ristoranti a San Fiorenzo, molti specializzati in frutti di mare. La maggior parte offre un piatto del giorno a prezzo ridotto (13,00-19,00 €) a pranzo o a cena.
Da notare che i supermercati chiudono poco dopo mezzogiorno e riaprono nel tardo pomeriggio fino alle 19:00.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Auberge du Pêcheur | alt= | sito=https://www.aubergedupecheur.net/ | email=
| indirizzo=Route de Bastia | lat=42.6816671 | long=9.3041156 | indicazioni=Un po' a sud del punto informazioni turistiche
| tel=+33 6 24 36 30 42 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pesce eccellente in un giardino accogliente. Si entra nel ristorante pensato dal pescivendolo, Poissonnerie de St Christophe. Se andate al porto potreste avvistare il peschereccio di loro proprietà.
}}
* {{eat
| nome=La Gaffe | alt= | sito=http://www.restaurant-saint-florent.com/ | email=
| indirizzo= | lat=42.6814033 | long=9.2992198 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 00 12 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce di classe sul lungomare. Anche wine e sushi lounge.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Bellevue | alt= | sito=https://www.hotel-bellevue-saint-florent.fr/ | email=hotel-bellevue@wanadoo.fr
| indirizzo=Route de Saint Florent | lat=42.682868 | long=9.3048201 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 00 06 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santa Maria | alt= | sito=http://www.hotel-santa-maria.com/ | email=hotelsantamaria@wanadoo.fr
| indirizzo=Lieu dit Cisternino | lat=42.6828965 | long=9.3055129 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 04 44 | numero verde= | fax=+33 495 37 04 47
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Madame Mère | alt= | sito=http://www.hotel-madame-mere.com/ | email=
| indirizzo= | lat=42.6825989 | long=9.3058181 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 40 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Livello = 1
}}
jbcv58cshcm2f5jjn3yacly9em0t40s
763546
763545
2022-08-27T13:29:40Z
Air fans
24217
/* Dove alloggiare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Saint-Florent&diff=4141950&oldid=4113993
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Saint-Florent banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Saint-Florent (5739737410).jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 10
| Superficie = 17,98
| Abitanti = 1.666 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (IT) Sanfiorenzinchi; (CO) Sanfiurenzinchi; (FR) Saint-Florentins
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20217
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.mairiedesaintflorent.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 40′ 54″ N
| Long = 9° 18′ 11″ E
}}
'''San Fiorenzo''' è un centro balneare della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:St-Florent-la citadelle.jpg|thumb|left|Cittadella di San Fiorenzo]]
[[File:St. florent, cattedrale del nebbio, 1125-1140, 02.jpg|thumb|left|Cattedrale di Santa Maria Assunta]]
[[File:Saint-Florent place Doria fontaine.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Anna]]
=== Cenni geografici ===
San Fiorenzo si trova nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 40′ 54″ N
| Long= 9° 18′ 11″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 30 km da San Fiorenzo, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
C'è un ampio parcheggio gratuito sulla strada verso la cattedrale. C'è un parcheggio a pagamento al costo di 1,20 € l'ora vicino al porto turistico.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Collegamento bus Bastia-San Fiorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5,00 €
| descrizione=San Fiorenzo è collegato tramite autobus con [[Bastia]] dal lunedì al sabato nei seguenti orari: Partenza da Bastia alle 11:00 e alle 18:00; partenza da San Fiorenzo per Bastia alle 6:45 e alle 14:00. La domenica il servizio non è attivo.
}}
=== In taxi ===
Un taxi da Bastia costa 68,00 €.
{{-}}
== Come spostarsi ==
San Fiorenzo è piccolo, quindi si può facilmente girare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Saint-Florent Tour de Formali.jpg|thumb|left|Torre di Fornali]]
[[File:Tour de la Mortella.jpg|thumb|Torre di Mortella]]
* {{see
| nome=Cittadella di San Fiorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°40'58"N | long=9°18'6"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1,50 €
| wikidata=Q18214401
| descrizione=Torre del XV secolo.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Cattedrale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 40′ 46.92″ N | long=9° 18′ 39.96″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2942733
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Anna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 40′ 49.8″ N | long=9° 18′ 8.64″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38504722
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Fornali | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.68720 | long=9.27815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826863
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Mortella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 42′ 54″ N | long=9° 15′ 24.84″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10984637
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* Vela e kayak da Plage de la Roya.
* {{do
| nome=Visitate le cantine a Patrimonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.70106 | long=9.36607 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* Pesce della poissonnerie.
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Ci sono molti bar-caffetterie:
* {{drink
| nome=La Vista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.6816616 | long=9.3003588 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar vivace e componibile con ampio spazio esterno. A volte musica dal vivo.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Ci sono molti ristoranti a San Fiorenzo, molti specializzati in frutti di mare. La maggior parte offre un piatto del giorno a prezzo ridotto (13,00-19,00 €) a pranzo o a cena.
Da notare che i supermercati chiudono poco dopo mezzogiorno e riaprono nel tardo pomeriggio fino alle 19:00.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Auberge du Pêcheur | alt= | sito=https://www.aubergedupecheur.net/ | email=
| indirizzo=Route de Bastia | lat=42.6816671 | long=9.3041156 | indicazioni=Un po' a sud del punto informazioni turistiche
| tel=+33 6 24 36 30 42 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pesce eccellente in un giardino accogliente. Si entra nel ristorante pensato dal pescivendolo, Poissonnerie de St Christophe. Se andate al porto potreste avvistare il peschereccio di loro proprietà.
}}
* {{eat
| nome=La Gaffe | alt= | sito=http://www.restaurant-saint-florent.com/ | email=
| indirizzo= | lat=42.6814033 | long=9.2992198 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 00 12 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce di classe sul lungomare. Anche wine e sushi lounge.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Bellevue | alt= | sito=https://www.hotel-bellevue-saint-florent.fr/ | email=hotel-bellevue@wanadoo.fr
| indirizzo=Route de Saint Florent | lat=42.682868 | long=9.3048201 | indicazioni=Lungo la strada principale da Bastia verso il centro città
| tel=+33 495 37 00 06 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=A partire da 65,00 € in bassa stagione, 85,00 € in alta stagione
| descrizione=Hotel accogliente con wifi nelle aree comuni. Si parla un po' di inglese.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santa Maria | alt= | sito=http://www.hotel-santa-maria.com/ | email=hotelsantamaria@wanadoo.fr
| indirizzo=Lieu dit Cisternino | lat=42.6828965 | long=9.3055129 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 04 44 | numero verde= | fax=+33 495 37 04 47
| checkin= | checkout= | prezzo=130,00 € colazione esclusa
| descrizione=Bell'hotel con un servizio cordiale. Uso gratuito delle biciclette per gli ospiti. Wifi gratuito.
}}
* {{sleep
| nome=Madame Mère | alt= | sito=http://www.hotel-madame-mere.com/ | email=
| indirizzo= | lat=42.6825989 | long=9.3058181 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 40 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=80,00 €
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Livello = 1
}}
a84rile02by15sgr3tpt4lnk5xzh83d
763547
763546
2022-08-27T13:31:09Z
Air fans
24217
/* Nei dintorni */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Saint-Florent&diff=4141950&oldid=4113993
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Saint-Florent banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Saint-Florent (5739737410).jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 10
| Superficie = 17,98
| Abitanti = 1.666 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (IT) Sanfiorenzinchi; (CO) Sanfiurenzinchi; (FR) Saint-Florentins
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20217
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.mairiedesaintflorent.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 40′ 54″ N
| Long = 9° 18′ 11″ E
}}
'''San Fiorenzo''' è un centro balneare della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:St-Florent-la citadelle.jpg|thumb|left|Cittadella di San Fiorenzo]]
[[File:St. florent, cattedrale del nebbio, 1125-1140, 02.jpg|thumb|left|Cattedrale di Santa Maria Assunta]]
[[File:Saint-Florent place Doria fontaine.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Anna]]
=== Cenni geografici ===
San Fiorenzo si trova nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 40′ 54″ N
| Long= 9° 18′ 11″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 30 km da San Fiorenzo, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
C'è un ampio parcheggio gratuito sulla strada verso la cattedrale. C'è un parcheggio a pagamento al costo di 1,20 € l'ora vicino al porto turistico.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Collegamento bus Bastia-San Fiorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5,00 €
| descrizione=San Fiorenzo è collegato tramite autobus con [[Bastia]] dal lunedì al sabato nei seguenti orari: Partenza da Bastia alle 11:00 e alle 18:00; partenza da San Fiorenzo per Bastia alle 6:45 e alle 14:00. La domenica il servizio non è attivo.
}}
=== In taxi ===
Un taxi da Bastia costa 68,00 €.
{{-}}
== Come spostarsi ==
San Fiorenzo è piccolo, quindi si può facilmente girare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Saint-Florent Tour de Formali.jpg|thumb|left|Torre di Fornali]]
[[File:Tour de la Mortella.jpg|thumb|Torre di Mortella]]
* {{see
| nome=Cittadella di San Fiorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°40'58"N | long=9°18'6"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1,50 €
| wikidata=Q18214401
| descrizione=Torre del XV secolo.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Cattedrale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 40′ 46.92″ N | long=9° 18′ 39.96″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2942733
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Anna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 40′ 49.8″ N | long=9° 18′ 8.64″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38504722
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Fornali | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.68720 | long=9.27815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826863
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Mortella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 42′ 54″ N | long=9° 15′ 24.84″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10984637
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* Vela e kayak da Plage de la Roya.
* {{do
| nome=Visitate le cantine a Patrimonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.70106 | long=9.36607 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* Pesce della poissonnerie.
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Ci sono molti bar-caffetterie:
* {{drink
| nome=La Vista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.6816616 | long=9.3003588 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar vivace e componibile con ampio spazio esterno. A volte musica dal vivo.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Ci sono molti ristoranti a San Fiorenzo, molti specializzati in frutti di mare. La maggior parte offre un piatto del giorno a prezzo ridotto (13,00-19,00 €) a pranzo o a cena.
Da notare che i supermercati chiudono poco dopo mezzogiorno e riaprono nel tardo pomeriggio fino alle 19:00.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Auberge du Pêcheur | alt= | sito=https://www.aubergedupecheur.net/ | email=
| indirizzo=Route de Bastia | lat=42.6816671 | long=9.3041156 | indicazioni=Un po' a sud del punto informazioni turistiche
| tel=+33 6 24 36 30 42 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pesce eccellente in un giardino accogliente. Si entra nel ristorante pensato dal pescivendolo, Poissonnerie de St Christophe. Se andate al porto potreste avvistare il peschereccio di loro proprietà.
}}
* {{eat
| nome=La Gaffe | alt= | sito=http://www.restaurant-saint-florent.com/ | email=
| indirizzo= | lat=42.6814033 | long=9.2992198 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 00 12 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce di classe sul lungomare. Anche wine e sushi lounge.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Bellevue | alt= | sito=https://www.hotel-bellevue-saint-florent.fr/ | email=hotel-bellevue@wanadoo.fr
| indirizzo=Route de Saint Florent | lat=42.682868 | long=9.3048201 | indicazioni=Lungo la strada principale da Bastia verso il centro città
| tel=+33 495 37 00 06 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=A partire da 65,00 € in bassa stagione, 85,00 € in alta stagione
| descrizione=Hotel accogliente con wifi nelle aree comuni. Si parla un po' di inglese.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santa Maria | alt= | sito=http://www.hotel-santa-maria.com/ | email=hotelsantamaria@wanadoo.fr
| indirizzo=Lieu dit Cisternino | lat=42.6828965 | long=9.3055129 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 04 44 | numero verde= | fax=+33 495 37 04 47
| checkin= | checkout= | prezzo=130,00 € colazione esclusa
| descrizione=Bell'hotel con un servizio cordiale. Uso gratuito delle biciclette per gli ospiti. Wifi gratuito.
}}
* {{sleep
| nome=Madame Mère | alt= | sito=http://www.hotel-madame-mere.com/ | email=
| indirizzo= | lat=42.6825989 | long=9.3058181 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 40 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=80,00 €
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
Il vicino centro di [[Oletta]] ha un meraviglioso "auberge" che serve cibo superbo con una vista ancora più incredibile.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Livello = 1
}}
2p2h2pvdkawy8ojnbjt87w2h83tjdl5
763548
763547
2022-08-27T13:33:55Z
Air fans
24217
/* Cosa vedere */ https://fr.wikivoyage.org/w/index.php?title=Saint-Florent&diff=476391&oldid=398582
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Saint-Florent banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Saint-Florent (5739737410).jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 10
| Superficie = 17,98
| Abitanti = 1.666 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = (IT) Sanfiorenzinchi; (CO) Sanfiurenzinchi; (FR) Saint-Florentins
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20217
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.mairiedesaintflorent.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 40′ 54″ N
| Long = 9° 18′ 11″ E
}}
'''San Fiorenzo''' è un centro balneare della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:St-Florent-la citadelle.jpg|thumb|left|Cittadella di San Fiorenzo]]
[[File:St. florent, cattedrale del nebbio, 1125-1140, 02.jpg|thumb|left|Cattedrale di Santa Maria Assunta]]
[[File:Saint-Florent place Doria fontaine.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Anna]]
=== Cenni geografici ===
San Fiorenzo si trova nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 40′ 54″ N
| Long= 9° 18′ 11″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 30 km da San Fiorenzo, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
C'è un ampio parcheggio gratuito sulla strada verso la cattedrale. C'è un parcheggio a pagamento al costo di 1,20 € l'ora vicino al porto turistico.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Collegamento bus Bastia-San Fiorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5,00 €
| descrizione=San Fiorenzo è collegato tramite autobus con [[Bastia]] dal lunedì al sabato nei seguenti orari: Partenza da Bastia alle 11:00 e alle 18:00; partenza da San Fiorenzo per Bastia alle 6:45 e alle 14:00. La domenica il servizio non è attivo.
}}
=== In taxi ===
Un taxi da Bastia costa 68,00 €.
{{-}}
== Come spostarsi ==
San Fiorenzo è piccolo, quindi si può facilmente girare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Saint-Florent Tour de Formali.jpg|thumb|left|Torre di Fornali]]
[[File:Tour de la Mortella.jpg|thumb|Torre di Mortella]]
* {{see
| nome=Cittadella di San Fiorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°40'58"N | long=9°18'6"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1,50 €
| wikidata=Q18214401
| descrizione=Costruita a partire dal 1440, ha due torri rotonde e una quadrata e proteggeva il golfo, il porto e la zona posteriore di [[Bastia]].
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Cattedrale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 40′ 46.92″ N | long=9° 18′ 39.96″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2942733
| descrizione=Chiesa di architettura romanica pisana e del XII secolo, ha una pianta simile a quella de "la Canonica" di [[Lucciana]].
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Anna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 40′ 49.8″ N | long=9° 18′ 8.64″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38504722
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Fornali | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.68720 | long=9.27815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826863
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Mortella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 42′ 54″ N | long=9° 15′ 24.84″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10984637
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* Vela e kayak da Plage de la Roya.
* {{do
| nome=Visitate le cantine a Patrimonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.70106 | long=9.36607 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* Pesce della poissonnerie.
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Ci sono molti bar-caffetterie:
* {{drink
| nome=La Vista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.6816616 | long=9.3003588 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar vivace e componibile con ampio spazio esterno. A volte musica dal vivo.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Ci sono molti ristoranti a San Fiorenzo, molti specializzati in frutti di mare. La maggior parte offre un piatto del giorno a prezzo ridotto (13,00-19,00 €) a pranzo o a cena.
Da notare che i supermercati chiudono poco dopo mezzogiorno e riaprono nel tardo pomeriggio fino alle 19:00.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Auberge du Pêcheur | alt= | sito=https://www.aubergedupecheur.net/ | email=
| indirizzo=Route de Bastia | lat=42.6816671 | long=9.3041156 | indicazioni=Un po' a sud del punto informazioni turistiche
| tel=+33 6 24 36 30 42 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pesce eccellente in un giardino accogliente. Si entra nel ristorante pensato dal pescivendolo, Poissonnerie de St Christophe. Se andate al porto potreste avvistare il peschereccio di loro proprietà.
}}
* {{eat
| nome=La Gaffe | alt= | sito=http://www.restaurant-saint-florent.com/ | email=
| indirizzo= | lat=42.6814033 | long=9.2992198 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 00 12 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce di classe sul lungomare. Anche wine e sushi lounge.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Bellevue | alt= | sito=https://www.hotel-bellevue-saint-florent.fr/ | email=hotel-bellevue@wanadoo.fr
| indirizzo=Route de Saint Florent | lat=42.682868 | long=9.3048201 | indicazioni=Lungo la strada principale da Bastia verso il centro città
| tel=+33 495 37 00 06 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=A partire da 65,00 € in bassa stagione, 85,00 € in alta stagione
| descrizione=Hotel accogliente con wifi nelle aree comuni. Si parla un po' di inglese.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santa Maria | alt= | sito=http://www.hotel-santa-maria.com/ | email=hotelsantamaria@wanadoo.fr
| indirizzo=Lieu dit Cisternino | lat=42.6828965 | long=9.3055129 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 04 44 | numero verde= | fax=+33 495 37 04 47
| checkin= | checkout= | prezzo=130,00 € colazione esclusa
| descrizione=Bell'hotel con un servizio cordiale. Uso gratuito delle biciclette per gli ospiti. Wifi gratuito.
}}
* {{sleep
| nome=Madame Mère | alt= | sito=http://www.hotel-madame-mere.com/ | email=
| indirizzo= | lat=42.6825989 | long=9.3058181 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 40 50 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=80,00 €
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
Il vicino centro di [[Oletta]] ha un meraviglioso "auberge" che serve cibo superbo con una vista ancora più incredibile.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Livello = 1
}}
fvpmdu3xoiutwzp7uhk7qjotr6qtcvx
Nonza
0
50756
763533
758061
2022-08-27T13:03:44Z
Air fans
24217
/* Cosa vedere */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Nonza&diff=3876651&oldid=3876649
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Nonza Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Nonza-pano-cut.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 120
| Superficie = 7,82
| Abitanti = 69 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20217
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.nonza.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 47′ 7″ N
| Long = 9° 20′ 42″ E
}}
'''Nonza''' è un centro della [[Corsica]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Nonza è un piccolo borgo medievale situato su una rocca a picco nella penisola di [[Capo Corso]], nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]].
[[File:Corse-04654-Nonza-tour paoline.jpg|thumb|left|Torre Paolina]]
[[File:Eglise Sainte-Julie de Nonza.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Giulia]]
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
[[File:Nonza - ruins 2.JPG|thumb|left|Rovine antico convento di San Francesco]]
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 47′ 7″ N
| Long= 9° 20′ 42″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 46 km da Nonza, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
Nonza è accessibile con l'auto. Si trova sulla sponda occidentale di Capo Corso. Il traffico è abbastanza intenso.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Nonza è molto piccolo quindi si consiglia di camminare. Fate attenzione perché Nonza è situato piuttosto in alto sopra la costa.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:20217 Nonza, France - panoramio (3).jpg|thumb|Spiaggia di Nonza]]
La torre genovese è un bel punto di riferimento. La Cittadella intorno offre una vista straordinaria verso il Desert des Agriates. La chiesa di Nonza è piccola ma carina, particolarmente carina al tramonto.
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre Paolina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 47′ 6″ N | long=9° 20′ 36.96″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379520
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 47′ 5.64″ N | long=9° 20′ 42.72″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16942973
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Rovine antico convento di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 46′ 32.16″ N | long=9° 20′ 26.88″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q66827728
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 47′ 8.52″ N | long=9° 20′ 48.48″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q65924805
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
* {{see
| nome=Spiaggia di Nonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.79106 | long=9.34441 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante La Sassa | alt= | sito=http://www.castalibre.com/lasassa/ | email=lasassa.nonza@orange.fr
| indirizzo=Tour de Nonza | lat=42.78486 | long=9.34328 | indicazioni=
| tel=+33 495 38 55 26 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:La source de Sainte Julie.jpg|thumb|Cappella di Santa Giulia]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Casa Maria | alt= | sito=https://www.casamaria-corse.com/ | email=casamaria@wanadoo.fr
| indirizzo=Chemin de la Tour | lat=42.78506 | long=9.34416 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 80 95 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Casa Lisa | alt= | sito=https://www.casalisa.fr/ | email=casa.lisa@orange.fr
| indirizzo= | lat=42.78441 | long=9.34445 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 83 52, +33 6 11 70 45 73 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Bastia - Citadelle - downtown view - panoramio.jpg|thumb|left|Bastia]]
[[File:Saint-Florent place Doria fontaine.jpg|thumb|San Fiorenzo]]
* {{marker| nome=[[Bastia]] |lat=42° 42′ 0″ N |long=9° 26′ 58″ E}}
* {{marker| nome=[[San Fiorenzo]] |lat=42° 40′ 54″ N |long=9° 18′ 11″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Capo Corso
| Livello = 1
}}
8mlmogr9hjrvcw01hoqim0h2xwrl3oj
763534
763533
2022-08-27T13:04:46Z
Air fans
24217
/* Cosa fare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Nonza&diff=3876651&oldid=3876649
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Nonza Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Nonza-pano-cut.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 120
| Superficie = 7,82
| Abitanti = 69 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20217
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.nonza.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 47′ 7″ N
| Long = 9° 20′ 42″ E
}}
'''Nonza''' è un centro della [[Corsica]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Nonza è un piccolo borgo medievale situato su una rocca a picco nella penisola di [[Capo Corso]], nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]].
[[File:Corse-04654-Nonza-tour paoline.jpg|thumb|left|Torre Paolina]]
[[File:Eglise Sainte-Julie de Nonza.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Giulia]]
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
[[File:Nonza - ruins 2.JPG|thumb|left|Rovine antico convento di San Francesco]]
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 47′ 7″ N
| Long= 9° 20′ 42″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 46 km da Nonza, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
Nonza è accessibile con l'auto. Si trova sulla sponda occidentale di Capo Corso. Il traffico è abbastanza intenso.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Nonza è molto piccolo quindi si consiglia di camminare. Fate attenzione perché Nonza è situato piuttosto in alto sopra la costa.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:20217 Nonza, France - panoramio (3).jpg|thumb|Spiaggia di Nonza]]
La torre genovese è un bel punto di riferimento. La Cittadella intorno offre una vista straordinaria verso il Desert des Agriates. La chiesa di Nonza è piccola ma carina, particolarmente carina al tramonto.
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre Paolina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 47′ 6″ N | long=9° 20′ 36.96″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379520
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 47′ 5.64″ N | long=9° 20′ 42.72″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16942973
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Rovine antico convento di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 46′ 32.16″ N | long=9° 20′ 26.88″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q66827728
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 47′ 8.52″ N | long=9° 20′ 48.48″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q65924805
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
* {{see
| nome=Spiaggia di Nonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.79106 | long=9.34441 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate, mangiate qualcosa di tipicamente corso o semplicemente godetevi la vista dalla torre. La spiaggia di Nonza è bellissima vista dalla cittadella, ma è vietata la balneazione a causa delle forti correnti e delle onde alte.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante La Sassa | alt= | sito=http://www.castalibre.com/lasassa/ | email=lasassa.nonza@orange.fr
| indirizzo=Tour de Nonza | lat=42.78486 | long=9.34328 | indicazioni=
| tel=+33 495 38 55 26 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:La source de Sainte Julie.jpg|thumb|Cappella di Santa Giulia]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Casa Maria | alt= | sito=https://www.casamaria-corse.com/ | email=casamaria@wanadoo.fr
| indirizzo=Chemin de la Tour | lat=42.78506 | long=9.34416 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 80 95 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Casa Lisa | alt= | sito=https://www.casalisa.fr/ | email=casa.lisa@orange.fr
| indirizzo= | lat=42.78441 | long=9.34445 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 83 52, +33 6 11 70 45 73 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Bastia - Citadelle - downtown view - panoramio.jpg|thumb|left|Bastia]]
[[File:Saint-Florent place Doria fontaine.jpg|thumb|San Fiorenzo]]
* {{marker| nome=[[Bastia]] |lat=42° 42′ 0″ N |long=9° 26′ 58″ E}}
* {{marker| nome=[[San Fiorenzo]] |lat=42° 40′ 54″ N |long=9° 18′ 11″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Capo Corso
| Livello = 1
}}
1npinvf52hmfoxly64zip3s8ms9s1oy
763535
763534
2022-08-27T13:05:41Z
Air fans
24217
/* Acquisti */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Nonza&diff=3876651&oldid=3876649
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Nonza Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Nonza-pano-cut.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 120
| Superficie = 7,82
| Abitanti = 69 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20217
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.nonza.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 47′ 7″ N
| Long = 9° 20′ 42″ E
}}
'''Nonza''' è un centro della [[Corsica]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Nonza è un piccolo borgo medievale situato su una rocca a picco nella penisola di [[Capo Corso]], nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]].
[[File:Corse-04654-Nonza-tour paoline.jpg|thumb|left|Torre Paolina]]
[[File:Eglise Sainte-Julie de Nonza.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Giulia]]
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
[[File:Nonza - ruins 2.JPG|thumb|left|Rovine antico convento di San Francesco]]
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 47′ 7″ N
| Long= 9° 20′ 42″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 46 km da Nonza, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
Nonza è accessibile con l'auto. Si trova sulla sponda occidentale di Capo Corso. Il traffico è abbastanza intenso.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Nonza è molto piccolo quindi si consiglia di camminare. Fate attenzione perché Nonza è situato piuttosto in alto sopra la costa.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:20217 Nonza, France - panoramio (3).jpg|thumb|Spiaggia di Nonza]]
La torre genovese è un bel punto di riferimento. La Cittadella intorno offre una vista straordinaria verso il Desert des Agriates. La chiesa di Nonza è piccola ma carina, particolarmente carina al tramonto.
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre Paolina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 47′ 6″ N | long=9° 20′ 36.96″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379520
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 47′ 5.64″ N | long=9° 20′ 42.72″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16942973
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Rovine antico convento di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 46′ 32.16″ N | long=9° 20′ 26.88″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q66827728
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 47′ 8.52″ N | long=9° 20′ 48.48″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q65924805
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
* {{see
| nome=Spiaggia di Nonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.79106 | long=9.34441 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate, mangiate qualcosa di tipicamente corso o semplicemente godetevi la vista dalla torre. La spiaggia di Nonza è bellissima vista dalla cittadella, ma è vietata la balneazione a causa delle forti correnti e delle onde alte.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Ci sono piccoli negozi di articoli da regalo e salumi. Anche il vino del Capo Corso è molto famoso.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante La Sassa | alt= | sito=http://www.castalibre.com/lasassa/ | email=lasassa.nonza@orange.fr
| indirizzo=Tour de Nonza | lat=42.78486 | long=9.34328 | indicazioni=
| tel=+33 495 38 55 26 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:La source de Sainte Julie.jpg|thumb|Cappella di Santa Giulia]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Casa Maria | alt= | sito=https://www.casamaria-corse.com/ | email=casamaria@wanadoo.fr
| indirizzo=Chemin de la Tour | lat=42.78506 | long=9.34416 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 80 95 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Casa Lisa | alt= | sito=https://www.casalisa.fr/ | email=casa.lisa@orange.fr
| indirizzo= | lat=42.78441 | long=9.34445 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 83 52, +33 6 11 70 45 73 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Bastia - Citadelle - downtown view - panoramio.jpg|thumb|left|Bastia]]
[[File:Saint-Florent place Doria fontaine.jpg|thumb|San Fiorenzo]]
* {{marker| nome=[[Bastia]] |lat=42° 42′ 0″ N |long=9° 26′ 58″ E}}
* {{marker| nome=[[San Fiorenzo]] |lat=42° 40′ 54″ N |long=9° 18′ 11″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Capo Corso
| Livello = 1
}}
kde2eacggbd5osjt37armqfrdnsfbyh
763536
763535
2022-08-27T13:05:58Z
Air fans
24217
/* Cenni geografici */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Nonza Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Nonza-pano-cut.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 120
| Superficie = 7,82
| Abitanti = 69 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20217
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.nonza.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 47′ 7″ N
| Long = 9° 20′ 42″ E
}}
'''Nonza''' è un centro della [[Corsica]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Nonza è un piccolo borgo medievale situato su una rocca a picco nella penisola del [[Capo Corso]], nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]].
[[File:Corse-04654-Nonza-tour paoline.jpg|thumb|left|Torre Paolina]]
[[File:Eglise Sainte-Julie de Nonza.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Giulia]]
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
[[File:Nonza - ruins 2.JPG|thumb|left|Rovine antico convento di San Francesco]]
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 47′ 7″ N
| Long= 9° 20′ 42″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 46 km da Nonza, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
Nonza è accessibile con l'auto. Si trova sulla sponda occidentale di Capo Corso. Il traffico è abbastanza intenso.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Nonza è molto piccolo quindi si consiglia di camminare. Fate attenzione perché Nonza è situato piuttosto in alto sopra la costa.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:20217 Nonza, France - panoramio (3).jpg|thumb|Spiaggia di Nonza]]
La torre genovese è un bel punto di riferimento. La Cittadella intorno offre una vista straordinaria verso il Desert des Agriates. La chiesa di Nonza è piccola ma carina, particolarmente carina al tramonto.
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre Paolina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 47′ 6″ N | long=9° 20′ 36.96″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379520
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 47′ 5.64″ N | long=9° 20′ 42.72″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16942973
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Rovine antico convento di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 46′ 32.16″ N | long=9° 20′ 26.88″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q66827728
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 47′ 8.52″ N | long=9° 20′ 48.48″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q65924805
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
* {{see
| nome=Spiaggia di Nonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.79106 | long=9.34441 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate, mangiate qualcosa di tipicamente corso o semplicemente godetevi la vista dalla torre. La spiaggia di Nonza è bellissima vista dalla cittadella, ma è vietata la balneazione a causa delle forti correnti e delle onde alte.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Ci sono piccoli negozi di articoli da regalo e salumi. Anche il vino del Capo Corso è molto famoso.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante La Sassa | alt= | sito=http://www.castalibre.com/lasassa/ | email=lasassa.nonza@orange.fr
| indirizzo=Tour de Nonza | lat=42.78486 | long=9.34328 | indicazioni=
| tel=+33 495 38 55 26 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:La source de Sainte Julie.jpg|thumb|Cappella di Santa Giulia]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Casa Maria | alt= | sito=https://www.casamaria-corse.com/ | email=casamaria@wanadoo.fr
| indirizzo=Chemin de la Tour | lat=42.78506 | long=9.34416 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 80 95 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Casa Lisa | alt= | sito=https://www.casalisa.fr/ | email=casa.lisa@orange.fr
| indirizzo= | lat=42.78441 | long=9.34445 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 83 52, +33 6 11 70 45 73 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Bastia - Citadelle - downtown view - panoramio.jpg|thumb|left|Bastia]]
[[File:Saint-Florent place Doria fontaine.jpg|thumb|San Fiorenzo]]
* {{marker| nome=[[Bastia]] |lat=42° 42′ 0″ N |long=9° 26′ 58″ E}}
* {{marker| nome=[[San Fiorenzo]] |lat=42° 40′ 54″ N |long=9° 18′ 11″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Capo Corso
| Livello = 1
}}
2af9lkm95br7qf790udj8zuc94hwg7r
763537
763536
2022-08-27T13:06:57Z
Air fans
24217
/* Come divertirsi */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Nonza&diff=3876651&oldid=3876649
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Nonza Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Nonza-pano-cut.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 120
| Superficie = 7,82
| Abitanti = 69 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20217
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.nonza.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 47′ 7″ N
| Long = 9° 20′ 42″ E
}}
'''Nonza''' è un centro della [[Corsica]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Nonza è un piccolo borgo medievale situato su una rocca a picco nella penisola del [[Capo Corso]], nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]].
[[File:Corse-04654-Nonza-tour paoline.jpg|thumb|left|Torre Paolina]]
[[File:Eglise Sainte-Julie de Nonza.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Giulia]]
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
[[File:Nonza - ruins 2.JPG|thumb|left|Rovine antico convento di San Francesco]]
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 47′ 7″ N
| Long= 9° 20′ 42″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 46 km da Nonza, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
Nonza è accessibile con l'auto. Si trova sulla sponda occidentale di Capo Corso. Il traffico è abbastanza intenso.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Nonza è molto piccolo quindi si consiglia di camminare. Fate attenzione perché Nonza è situato piuttosto in alto sopra la costa.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:20217 Nonza, France - panoramio (3).jpg|thumb|Spiaggia di Nonza]]
La torre genovese è un bel punto di riferimento. La Cittadella intorno offre una vista straordinaria verso il Desert des Agriates. La chiesa di Nonza è piccola ma carina, particolarmente carina al tramonto.
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre Paolina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 47′ 6″ N | long=9° 20′ 36.96″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379520
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 47′ 5.64″ N | long=9° 20′ 42.72″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16942973
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Rovine antico convento di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 46′ 32.16″ N | long=9° 20′ 26.88″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q66827728
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 47′ 8.52″ N | long=9° 20′ 48.48″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q65924805
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
* {{see
| nome=Spiaggia di Nonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.79106 | long=9.34441 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate, mangiate qualcosa di tipicamente corso o semplicemente godetevi la vista dalla torre. La spiaggia di Nonza è bellissima vista dalla cittadella, ma è vietata la balneazione a causa delle forti correnti e delle onde alte.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Ci sono piccoli negozi di articoli da regalo e salumi. Anche il vino del Capo Corso è molto famoso.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Il vino corso è d'obbligo. Un'alternativa molto intelligente se Birra Corsa, la birra locale, non si trova in nessun'altra parte del mondo.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante La Sassa | alt= | sito=http://www.castalibre.com/lasassa/ | email=lasassa.nonza@orange.fr
| indirizzo=Tour de Nonza | lat=42.78486 | long=9.34328 | indicazioni=
| tel=+33 495 38 55 26 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:La source de Sainte Julie.jpg|thumb|Cappella di Santa Giulia]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Casa Maria | alt= | sito=https://www.casamaria-corse.com/ | email=casamaria@wanadoo.fr
| indirizzo=Chemin de la Tour | lat=42.78506 | long=9.34416 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 80 95 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Casa Lisa | alt= | sito=https://www.casalisa.fr/ | email=casa.lisa@orange.fr
| indirizzo= | lat=42.78441 | long=9.34445 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 83 52, +33 6 11 70 45 73 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Bastia - Citadelle - downtown view - panoramio.jpg|thumb|left|Bastia]]
[[File:Saint-Florent place Doria fontaine.jpg|thumb|San Fiorenzo]]
* {{marker| nome=[[Bastia]] |lat=42° 42′ 0″ N |long=9° 26′ 58″ E}}
* {{marker| nome=[[San Fiorenzo]] |lat=42° 40′ 54″ N |long=9° 18′ 11″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Capo Corso
| Livello = 1
}}
m4q1ol1wmtrc33n9a4p78ymre4m0q2a
763538
763537
2022-08-27T13:07:40Z
Air fans
24217
/* Dove mangiare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Nonza&diff=3876651&oldid=3876649
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Nonza Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Nonza-pano-cut.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 120
| Superficie = 7,82
| Abitanti = 69 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20217
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.nonza.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 47′ 7″ N
| Long = 9° 20′ 42″ E
}}
'''Nonza''' è un centro della [[Corsica]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Nonza è un piccolo borgo medievale situato su una rocca a picco nella penisola del [[Capo Corso]], nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]].
[[File:Corse-04654-Nonza-tour paoline.jpg|thumb|left|Torre Paolina]]
[[File:Eglise Sainte-Julie de Nonza.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Giulia]]
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
[[File:Nonza - ruins 2.JPG|thumb|left|Rovine antico convento di San Francesco]]
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 47′ 7″ N
| Long= 9° 20′ 42″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 46 km da Nonza, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
Nonza è accessibile con l'auto. Si trova sulla sponda occidentale di Capo Corso. Il traffico è abbastanza intenso.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Nonza è molto piccolo quindi si consiglia di camminare. Fate attenzione perché Nonza è situato piuttosto in alto sopra la costa.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:20217 Nonza, France - panoramio (3).jpg|thumb|Spiaggia di Nonza]]
La torre genovese è un bel punto di riferimento. La Cittadella intorno offre una vista straordinaria verso il Desert des Agriates. La chiesa di Nonza è piccola ma carina, particolarmente carina al tramonto.
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre Paolina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 47′ 6″ N | long=9° 20′ 36.96″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379520
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 47′ 5.64″ N | long=9° 20′ 42.72″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16942973
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Rovine antico convento di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 46′ 32.16″ N | long=9° 20′ 26.88″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q66827728
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 47′ 8.52″ N | long=9° 20′ 48.48″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q65924805
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
* {{see
| nome=Spiaggia di Nonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.79106 | long=9.34441 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate, mangiate qualcosa di tipicamente corso o semplicemente godetevi la vista dalla torre. La spiaggia di Nonza è bellissima vista dalla cittadella, ma è vietata la balneazione a causa delle forti correnti e delle onde alte.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Ci sono piccoli negozi di articoli da regalo e salumi. Anche il vino del Capo Corso è molto famoso.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Il vino corso è d'obbligo. Un'alternativa molto intelligente se Birra Corsa, la birra locale, non si trova in nessun'altra parte del mondo.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
I piatti corsi sono gustosi ma costosi. Provateli comunque.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante La Sassa | alt= | sito=http://www.castalibre.com/lasassa/ | email=lasassa.nonza@orange.fr
| indirizzo=Tour de Nonza | lat=42.78486 | long=9.34328 | indicazioni=
| tel=+33 495 38 55 26 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:La source de Sainte Julie.jpg|thumb|Cappella di Santa Giulia]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Casa Maria | alt= | sito=https://www.casamaria-corse.com/ | email=casamaria@wanadoo.fr
| indirizzo=Chemin de la Tour | lat=42.78506 | long=9.34416 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 80 95 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Casa Lisa | alt= | sito=https://www.casalisa.fr/ | email=casa.lisa@orange.fr
| indirizzo= | lat=42.78441 | long=9.34445 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 83 52, +33 6 11 70 45 73 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Bastia - Citadelle - downtown view - panoramio.jpg|thumb|left|Bastia]]
[[File:Saint-Florent place Doria fontaine.jpg|thumb|San Fiorenzo]]
* {{marker| nome=[[Bastia]] |lat=42° 42′ 0″ N |long=9° 26′ 58″ E}}
* {{marker| nome=[[San Fiorenzo]] |lat=42° 40′ 54″ N |long=9° 18′ 11″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Capo Corso
| Livello = 1
}}
b5tizesbtxg8eo3lifl255o3r6yfuse
763539
763538
2022-08-27T13:08:18Z
Air fans
24217
Aggiornato elemento: B&B Casa Maria
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Nonza Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Nonza-pano-cut.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Altitudine = 120
| Superficie = 7,82
| Abitanti = 69 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20217
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.nonza.fr/
| Map = fr
| Lat = 42° 47′ 7″ N
| Long = 9° 20′ 42″ E
}}
'''Nonza''' è un centro della [[Corsica]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Nonza è un piccolo borgo medievale situato su una rocca a picco nella penisola del [[Capo Corso]], nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]].
[[File:Corse-04654-Nonza-tour paoline.jpg|thumb|left|Torre Paolina]]
[[File:Eglise Sainte-Julie de Nonza.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Giulia]]
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
[[File:Nonza - ruins 2.JPG|thumb|left|Rovine antico convento di San Francesco]]
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 47′ 7″ N
| Long= 9° 20′ 42″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 46 km da Nonza, collega diverse città francesi ed europee.
=== In auto ===
Nonza è accessibile con l'auto. Si trova sulla sponda occidentale di Capo Corso. Il traffico è abbastanza intenso.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Nonza è molto piccolo quindi si consiglia di camminare. Fate attenzione perché Nonza è situato piuttosto in alto sopra la costa.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:20217 Nonza, France - panoramio (3).jpg|thumb|Spiaggia di Nonza]]
La torre genovese è un bel punto di riferimento. La Cittadella intorno offre una vista straordinaria verso il Desert des Agriates. La chiesa di Nonza è piccola ma carina, particolarmente carina al tramonto.
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre Paolina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 47′ 6″ N | long=9° 20′ 36.96″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379520
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 47′ 5.64″ N | long=9° 20′ 42.72″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16942973
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Rovine antico convento di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 46′ 32.16″ N | long=9° 20′ 26.88″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q66827728
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Santa Giulia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 47′ 8.52″ N | long=9° 20′ 48.48″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q65924805
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
* {{see
| nome=Spiaggia di Nonza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.79106 | long=9.34441 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate, mangiate qualcosa di tipicamente corso o semplicemente godetevi la vista dalla torre. La spiaggia di Nonza è bellissima vista dalla cittadella, ma è vietata la balneazione a causa delle forti correnti e delle onde alte.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Ci sono piccoli negozi di articoli da regalo e salumi. Anche il vino del Capo Corso è molto famoso.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Il vino corso è d'obbligo. Un'alternativa molto intelligente se Birra Corsa, la birra locale, non si trova in nessun'altra parte del mondo.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
I piatti corsi sono gustosi ma costosi. Provateli comunque.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante La Sassa | alt= | sito=http://www.castalibre.com/lasassa/ | email=lasassa.nonza@orange.fr
| indirizzo=Tour de Nonza | lat=42.78486 | long=9.34328 | indicazioni=
| tel=+33 495 38 55 26 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:La source de Sainte Julie.jpg|thumb|Cappella di Santa Giulia]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=B&B Casa Maria | alt= | sito=https://www.casamaria-corse.com/ | email=casamaria@wanadoo.fr
| indirizzo=Chemin de la Tour | lat=42.78506 | long=9.34416 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 80 95 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Casa Lisa | alt= | sito=https://www.casalisa.fr/ | email=casa.lisa@orange.fr
| indirizzo= | lat=42.78441 | long=9.34445 | indicazioni=
| tel=+33 495 37 83 52, +33 6 11 70 45 73 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Bastia - Citadelle - downtown view - panoramio.jpg|thumb|left|Bastia]]
[[File:Saint-Florent place Doria fontaine.jpg|thumb|San Fiorenzo]]
* {{marker| nome=[[Bastia]] |lat=42° 42′ 0″ N |long=9° 26′ 58″ E}}
* {{marker| nome=[[San Fiorenzo]] |lat=42° 40′ 54″ N |long=9° 18′ 11″ E}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Regione nazionale4 = Capo Corso
| Livello = 1
}}
o5j7se5tx7jvms7ddaidxdz3zixvwz4
Bandiera blu
0
51123
763604
761608
2022-08-27T20:52:37Z
Teseo
3816
/* Articoli correlati */
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|Polignano a Mare banner.jpg|descrizione=Polignano a Mare}}
[[File:Blue Flag Logo.svg|thumb|150px|Logo Bandiera Blu]]
La '''[https://www.blueflag.global/ Bandiera blu]''' è una certificazione rilasciata alle spiagge dalla [https://www.fee.global/ Foundation for Environmental Education] (FEE).
Una spiaggia che ha ottenuto la bandiera blu significa che soddisfa gli standard di gestione ambientale dell'organizzazione. Questi standard riguardano la qualità dell'acqua, la sicurezza e l'educazione ambientale pubblica. I governi locali cercano di ottenere la Bandiera Blu per le loro spiagge e porti turistici per dimostrare alle persone che hanno elevati standard ambientali e di qualità.
41 paesi fanno attualmente parte del Programma Bandiera Blu: [[Aruba]], [[Bahamas]], [[Belgio]], [[Brasile]], [[Bulgaria]], [[Canada]], [[Cile]], [[Croazia]], [[Cipro]], [[Danimarca]], [[Repubblica Dominicana]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Grecia]], [[Islanda]], [[Irlanda]], '''[[Italia]]''' (385 spiagge e 72 acque), [[Giamaica]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Malta]], [[Montenegro]], [[Marocco]], [[Paesi Bassi]], [[Nuova Zelanda]], [[Norvegia]], [[Polonia]], [[Portogallo]], [[Porto Rico]], [[Russia]], [[Romania]], [[Slovenia]], [[Sud Africa]], [[Spagna]], [[Svezia]], [[Tunisia]], [[Turchia]], [[Regno Unito]] ed [[Emirati Arabi Uniti]].
== Località bandiere blu in Italia ==
{{da aggiornare|Elenco delle [[w:Località bandiere blu in Italia (2021)|località bandiere blu in Italia]] (201) nel 2021.|anno=2022|mese=12}}
== Articoli correlati ==
* [[Bandiera arancione]]
* [[Les Plus Beaux Villages de France]]
* [[I Borghi più belli della Terra]]
* [[I Borghi più belli d'Italia]]
* [[Borghi Autentici d'Italia]]
* [[Borgo dei Borghi]]
* [[Spighe Verdi]]
* [[Gioielli d'Italia]]
* [[Miglior villaggio turistico]]
* [[Villaggi degli alpinisti]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Destinazioni a tema]]
[[Categoria:Bandiera blu]]
pl7rcp9tbktb7y9p9ka4yao3zj7d0h0
Oklahoma City
0
51928
763590
732274
2022-08-27T20:41:40Z
Air fans
24217
/* Informazioni utili */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Oklahoma City banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Oklahoma city downtown.JPG
| Didascalia = Skyline di Oklahoma City
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[Oklahoma]]
| Regione =
| Territorio = [[Frontier Country]]
| Altitudine = 366
| Superficie = 1.606,67
| Abitanti = 649.021 <small>(2018)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +1 405
| CAP = 73101-73132, 73134-73137, 73139-73160, 73162-73165, 73167, 73169-73170, 73172-73173, 73178-73179, 73184-73185, 73189-73190, 73194-73196, 73198, 74013
| Fuso orario = UTC-6
| Sito del turismo = https://www.visitokc.com/
| Sito ufficiale = https://www.okc.gov/
| Map = US
| Lat = 35.4823
| Long = -97.5352
}}
'''Oklahoma City''' è la capitale dell'[[Oklahoma]]. Si trova tra le contee di Oklahoma, Canadian, Cleveland, e Pottawatomie
== Da sapere ==
[[File:Oklahoma State Capitol 2.jpg|thumb|Campidoglio dell'Oklahoma]]
La tentacolare città e i suoi sobborghi offrono numerosi luoghi sportivi, musei, cibo regionale e un mix di cultura dei nativi americani e dei cowboy.
Oklahoma City è la città più grande dello stato, nonché il suo motore politico, culturale ed economico. La città è la terza città più grande della nazione in superficie (1.605 km²), appena dietro [[Jacksonville]], in [[Florida]] (1.965 km²) e molto dietro [[Anchorage]], in [[Alaska]] (4.397 km²). Ha circa le stesse dimensioni della Greater London, un'area urbana con 13 volte più abitanti.
La città è la 25a più grande della nazione per popolazione (655.000 nel 2019) e la città più grande dei cinque stati delle [[Grandi Pianure]] ([[Oklahoma]], [[Kansas]], [[Nebraska]], [[Dakota del Nord]] e [[Dakota del Sud]]).
Dopo decenni di espansione suburbana e tentativi di "rinnovamento urbano", un'esplosione di investimenti durante gli anni '90 le ha conferito ulteriori attrazioni delle grandi città e una piacevole qualità della vita che spesso sorprende i visitatori di altre città, rendendo Oklahoma City più di una destinazione turistica in sé.
L'edificio della capitale dello stato dell'Oklahoma è l'unica capitale al mondo con un pozzo di petrolio sotto di essa. Sebbene la sua descrizione legale sia Capitol Site #1, è indicata come Petunia #1 perché è stata perforata nel mezzo di un'aiuola.
=== Cenni geografici ===
Oklahoma City si trova nella regione di [[Frontier Country]] dell'Oklahoma centrale, nelle pianure meridionali del Nord America. Contrariamente alla credenza popolare, la geografia non è piatta e senza alberi (come nei veri altipiani) ma piuttosto dolci colline ricoperte in alcuni punti da densi alberi bassi, arbusti ed erbe. Il clima varia da freddo e ventoso in inverno a caldo e ventoso in estate, con la possibilità di inondazioni improvvise e tornado nel mezzo.
La città è divisa in due dal North Canadian River, che è stato parzialmente ribattezzato Oklahoma River in un volo di esuberanza civica. Il nord del Canada non è molto impressionante come vanno i fiumi. Una volta era abbastanza consistente da inondare ogni anno, provocando distruzione nelle case circostanti, fino agli anni '40, quando il Corpo di conservazione civile ha arginato il fiume e lo ha trasformato essenzialmente in un ampio fossato per i successivi 50 anni. Negli anni '90, nell'ambito del progetto di rivitalizzazione dell'intera città noto come MAPS, la città ha costruito una serie di dighe di acqua bassa, che restituiscono l'acqua alla parte del fiume che scorre vicino al centro. La città ha anche tre grandi laghi. Il lago Hefner e il lago Overholser si trovano nella parte nord-occidentale della città. Il più grande, Lake Stanley Draper, si trova nell'estremo angolo sud-orientale della città.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
=== Distretti ===
{{Regionlist
| regionmap=Oklahoma City Wikivoyage Map.png
| regionmaptext=Districts of Oklahoma City
| regionmapsize=500px
| region1name= [[Downtown Oklahoma City]]
| region1color=#4f93c0
| region1items=
| region1description=Il quartiere centrale degli affari, con molteplici attrazioni, ristoranti e opzioni di intrattenimento a Bricktown, il quartiere dei teatri Plaza e altri quartieri. Museo d'Arte di Oklahoma City, Civic Center Music Hall, Oklahoma City National Memorial e Giardini Botanici Myriad.
| region2name=[[Oklahoma City nordest]]
| region2color=#d5dc76
| region2items=
| region2description=Nordest ospita l'Adventure District, una fiorente area turistica che comprende lo zoo di Oklahoma City, il National Cowboy e il Western Heritage Museum, il Science Museum Oklahoma, la National Softball Hall of Fame and Stadium e il Remington Park Racing & Casino. Il Paseo Arts District offre gallerie, un caffè all'aperto, ristoranti e negozi di artigianato.
| region3name= [[Oklahoma City sud]]
| region3color=#d5f2bf
| region3items=
| region3description=Comprende la zona del Campidoglio e il centro ispanico di Oklahoma City, sul lato sud.
| region4name=[[Oklahoma City nordovest]], inclusa la NW 39th Street Enclave
| region4color=#71b37b
| region4items=
| region4description=Il tratto di Western Avenue da NW 36th a Britton Road che presenta ristoranti, bar, negozi al dettaglio e locali di musica dal vivo di proprietà locale. Il distretto asiatico ha la più grande popolazione asiatica dello stato ed è un'area culturale, lungo Classen Blvd da circa 22nd Street a NW 30th. La 39th Street Enclave è la più grande comunità LGBT dello stato e una fiorente area di intrattenimento con discoteche e bar e il più grande resort gay degli [[Stati Uniti d'America sud-occidentali]].
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 35.4823
| Long= -97.5352
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Oklahoma City Will Rogers World | alt={{IATA|OKC}} | sito=http://www.flyokc.com | email=
| indirizzo= | lat=35.393056 | long=-97.600833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1499872
| descrizione=Questo aeroporto offre oltre 180 voli al giorno, incluso un servizio non-stop per oltre 30 città come Los Angeles, Chicago, New York e Washington. L'aeroporto internazionale (costruito negli anni '60) ha completato la prima fase di un importante progetto di espansione e modernizzazione e sta implementando la seconda fase dell'espansione, aggiungendo ulteriori gate e servizi per i visitatori.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto Wiley Post | alt={{IATA|PWA}} | sito=http://www.wileypostairport.com | email=wpa@okc.gov
| indirizzo= | lat=35.534167 | long=-97.646944 | indicazioni=Al largo di Rockwell Ave, tra NW 50th e NW 63rd St. Circa 16 km a nord-nordovest dell'aeroporto Will Rogers
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=7:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=Q8001635
| descrizione=Se volete volare dentro voi stessi, questo è il posto dove andare. Nove piste gestiscono più di 200 aerei privati e jet aziendali in arrivo e in partenza ogni giorno. Dopo l'atterraggio, taxi fino al [http://www.oklahomamuseumofflying.org/ Museo del volo dell'Oklahoma] nell'Hangar 24, quindi andate al Runway Café nel terminal principale per un enorme panino alla cannella o per scoprire cosa il pranzo speciale è. Aperto al pubblico, comprese le persone che arrivano in auto.
}}
=== In auto ===
Oklahoma City si trova all'intersezione di due delle autostrade interstatali continue più lunghe della nazione, la I-40 e la I-35, nonché la I-44. È attraversata anche dalla storica [[Route 66]].
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
'''[https://www.amtrak.com/home.html Amtrak]''' offre un servizio giornaliero da [[Fort Worth]], in [[Texas]], tramite il suo treno ''[https://www.amtrak.com/routes/heartland-flyer-train.html Heartland Flyer]'', che può essere imbarcato al {{marker|tipo=go |nome=Santa Fe Depot |lat=35.4653 |long=-97.5128}}, lungo la E.K. Gaylord Blvd tra Sheridan Ave e Reno Ave nel quartiere di Bricktown a [[Downtown Oklahoma City|Downtown]]. L'Heartland Flyer ha collegamenti con altre linee Amtrak regionali a Fort Worth. Sono stati proposti piani per espandere la linea a nord fino a [[Wichita]], in [[Kansas]], e infine fino a [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]].
=== In autobus ===
La {{marker|tipo=go |nome=stazione degli autobus Greyhound |lat=35.46360 |long=-97.47976 |sito=http://www.greyhound.com}} si trova vicino al centro di Oklahoma City in 1948 E Reno Ave. Il servizio autobus è fornito anche ai sobborghi di [[Guthrie (Oklahoma)|Guthrie]], [[Edmond (Oklahoma)|Edmond]], [[Norman (Oklahoma)|Norman]], [[Shawnee (Oklahoma)|Shawnee]], [[Midwest City]], [[El Reno]] e all'aeroporto.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Muoversi a Oklahoma City è facile in auto. Se venite qui, probabilmente vorrete noleggiare un'auto o pianificare di rimanere in centro, perché i trasporti pubblici sono piuttosto limitati. C'è un servizio di autobus abbastanza buono per il centro, per l'aeroporto e per il gruppo di musei e attrazioni nella parte nord-orientale della città, ma se volete esplorare il resto della città senza noleggiare un'auto, dovrete utilizzare le parti non troppo stellari del sistema di autobus o chiamare un taxi. Un sistema di tram opera in centro.
Se vi capita di avere o di noleggiare un'auto, spostarsi in città è molto semplice. Le strade sono disposte in una griglia, con strade con nome in direzione nord e sud e strade numerate in direzione est e ovest. La cosa principale da ricordare quando si guida in città è che quando si è sul lato nord, le strade numerate aumentano da sud a nord, mentre sul lato sud aumentano da nord a sud (NW 23rd street è un posto molto diverso da SW 23rd street, e non volete confonderli). A parte questo piccolo problema, la guida è un gioco da ragazzi: ci sono pochissimi labirinti di strade a senso unico o "Texas Turnarounds" di cui preoccuparsi, e le autostrade in città di solito non sono congestionate, tranne durante l'ora di punta e i lavori.
La città è ragionevolmente a misura di bicicletta nelle aree Midtown di Oklahoma City a causa delle numerose strade residenziali a basso traffico. In altre zone della città, gli spostamenti in bicicletta sono più difficili a causa della mancanza di strade poco trafficate.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In autobus ====
[https://embarkok.com/ Embarkok] fornisce un servizio di autobus locale. Le linee di autobus più utili per i turisti sono:
* La '''Route 050 Downtown Discovery''' va dall'Oklahoma City National Memorial & Museum a Bricktown, con fermate vicino al centro di transito del centro, al Red Earth Museum, ai Giardini Myriad e alla stazione Amtrak.
* La '''Route 003 N Kelly''' va allo zoo e al museo della scienza dal centro di transito del centro.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:OKCMemorial1.jpg|thumb|Memoriale di Oklahoma City al tramonto]]
Molte delle attrazioni sono vicino al centro o sul lato nord della città. I punti salienti del centro sono Bricktown, il quartiere dei divertimenti in rapida crescita della città e il fiore all'occhiello del turismo, il '''Museo d'Arte di Oklahoma City''', che ospita la più grande collezione di vetri di Chihuly al mondo, nonché un teatro d'essai/revival e un ristorante, e i '''Giardini Myriad''', un imponente parco urbano con un giardino botanico di sette piani. A nord del museo si trova l''''Oklahoma City National Memorial and Museum'''. Il memoriale è una delle attrazioni più visibili della città, e la sua più triste, che ha posto alcuni problemi al dipartimento del turismo della città. Il memoriale simbolico all'aperto è gratuito e aperto 24 ore al giorno, mentre il ben fatto Memorial Museum (nell'ex Journal Record Building accanto) può essere visitato con un piccolo supplemento.
Molti dei quartieri nelle immediate vicinanze di Downtown sono esempi da manuale di degrado urbano, ma a nord-ovest del centro si trova un gruppo di interessanti quartieri dell'inizio del XX secolo vicino al campus della '''Oklahoma City University'''. Nel nord-ovest, i più notevoli sono '''Paseo''', una sgangherata colonia di artisti in un quartiere urbano degli anni '30, e '''"Little Saigon"''' o come è ufficialmente noto, l'[https://www.visitokc.com/restaurants/dining-by-district/asian-district/ Asian Distrct], sede della grande comunità vietnamita e dell'Asia orientale della città. Il Paseo è stato costruito a imitazione consapevole del Country Club Plaza di Kansas City all'inizio del XX secolo, ma da allora ha sviluppato un carattere grintoso e bohémien che può sembrare una boccata d'aria fresca. Decine di gallerie d'arte, ristoranti, negozi di abbigliamento e altre attività correlate sono raggruppate nell'area. Il Paseo è in realtà solo una strada fiancheggiata da edifici revival spagnoli in stile Art Déco, ma il tema era stato applicato a gran parte del quartiere circostante, incluso un tratto di vetrine sulla 23a strada NW, una sorta di strada principale del lato nord-ovest.
A ovest del Paseo, lungo Classen Boulevard, si trova il distretto asiatico, sede della maggioranza della comunità asiatica vietnamita della città. Dopo la caduta di Saigon nel 1976, una delle città scelte dal governo degli Stati Uniti per il trasferimento dei profughi è stata Oklahoma City. Da allora, questi rifugiati sono stati raggiunti da immigrati successivi dal Vietnam e da altre nazioni del sud-est asiatico, e da americani vietnamiti provenienti da altre parti del paese. Il distretto ospita molti ottimi ristoranti e il '''supermercato Super Cao Nguyen''', il più grande mercato asiatico dello stato.
Appena a ovest del distretto asiatico si trova l''''[https://www.okcu.edu/ Università di Oklahoma City]''', che ospita un piccolo museo d'arte e una varietà di eventi e programmi culturali.
A nord dell'Università di Oklahoma City si trova '''NW 39th Street Enclave''', il più grande quartiere LGBT dello stato, [https://ch-eh.org/ Crown Heights] e il Western Avenue District, che ospitano attività commerciali e ristoranti rivolti ai giovani cittadini (Sushi Neko, un raffinato sushi bar e Will's, una caffetteria, entrambe all'interno del restaurato complesso art déco Will Rogers Theatre, meritano una visita).
Sul lato nord-est della città si trova il complesso del Campidoglio, che è di per sé interessante, e l''''Oklahoma History Center'''. C'è un gruppo di ricerca medica a nord-est di Downtown incentrato sull''''OU Health Science Center''' che è grande e in crescita, ma a meno che voi non siate dei pazienti, un medico o uno scienziato, è improbabile che passerete molto tempo lì (tuttavia, se vi piace l'architettura storica, vale la pena visitare lo storico quartiere di '''Lincoln Terrace''' che si trova tra l'OUHSC e la capitale dello stato). Anche l'Harn Homestead si trova nelle vicinanze sulla NE 16th street.
A nord della capitale si trova l''''Adventure District''' con l'eccellente '''zoo di Oklahoma City''', il '''National Cowboy and Western Heritage Museum''' e il '''Kirkpatrick Center''' (che ospita un museo della scienza per bambini, un museo dell'aria e dello spazio, un museo della fotografia e altro ancora), '''Remington Park and Casino''' un ippodromo di cavalli purosangue e quarter con un casinò e scommesse fuori pista.
Southside è noto principalmente per '''Capitol Hill''', un grande distretto ispanico, e Stockyards, un quartiere costruito attorno a uno dei più grandi mercati di bestiame del mondo. Il bestiame viene ancora acquistato e venduto lì ogni lunedì mattina, con grande sgomento della PETA e di altri attivisti locali che a volte possono essere visti protestare nelle vicinanze. The Stockyards assomiglia in qualche modo a un parco divertimenti a tema selvaggio West, senza giostre. Ci sono negozi che vendono qualsiasi cosa a tema occidentale che si possa immaginare, dalle selle alle fibbie delle cinture ai cappelli davvero giganti. Uno dei pochi posti in città in cui il vostro cappello gigante appena acquistato passerà per lo più inosservato è il venerabile '''Cattleman's Steakhouse''', che serve abbondanti bistecche e "agnello fritto" (un termine educato per i testicoli di toro fritti) da oltre un secolo.
Il Campidoglio a est è una delle grandi contraddizioni della città; pieno di povertà e violenza, può essere anche uno dei quartieri più vivi e accoglienti della città. La strada principale di Capitol Hill lungo SW. 29th Street è piena di vivaci negozi e ristoranti di proprietà messicana, così come l''''Oklahoma Opry''' che sembra un po' fuori luogo.
* {{see
| nome=Edward L. Gaylord - Boone Pickens Oklahoma Heritage Museum | alt= | sito=http://www.oklahomaheritage.com | email=ep@oklahomaheritage.com
| indirizzo=1400 Classen Dr | lat=35.48328 | long=-97.52599 | indicazioni=All'angolo tra NW 13th Street e Shartel Avenue
| tel=+1 405 235-4458 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Harn Homestead Museum | alt= | sito=http://www.harnhomestead.com | email=info@harnhomestead.com
| indirizzo=1721 N Lincoln | lat=35.48646 | long=-97.50637 | indicazioni=
| tel=+1 405 235-4058 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=International Photography Hall of Fame & Museum | alt= | sito=http://www.iphf.org | email=info@iphf.org
| indirizzo=2100 NE 52nd St | lat=35.52357 | long=-97.47542 | indicazioni=All'interno del Science Museum Oklahoma, al 2° piano
| tel=+1 405 424-4055 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Giardini Botanici Myriad | alt= | sito=http://www.myriadgardens.org/ | email=jennifer.coonpeterson@okc.gov
| indirizzo=301 W Reno | lat=35.46518 | long=-97.5179 | indicazioni=
| tel=+1 405 297-3995 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Stockyards City | alt= | sito=http://www.stockyardscity.org | email=
| indirizzo=1305 S Agnew Ave | lat=35.45259 | long=-97.55483 | indicazioni=
| tel=+1 405 235-7267 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Arti dello spettacolo ===
* {{see
| nome=Canterbury Choral Society | alt= | sito=http://www.canterburyokc.com/ | email=sing@canterburyokc.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 405 232-SING | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Lyric Theatre of Oklahoma | alt= | sito=http://www.lyrictheatreokc.com | email=
| indirizzo=1727 NW 16th St | lat=35.48616 | long=-97.53985 | indicazioni=
| tel=+1 405 524-9312 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Compagnia teatrale professionale.
}}
* {{see
| nome=Oklahoma Opry | alt= | sito=http://www.okopry.com | email=oklahomaopry@hotmail.com
| indirizzo=404 W Commerce St | lat=35.43910 | long=-97.52050 | indicazioni=
| tel=+1 405 632-8322 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spettacoli tradizionali country e gospel.
}}
* {{see
| nome=Oklahoma Shakespeare al parco | alt= | sito=http://www.oklahomashakespeare.com | email=info@oklahomashakespeare.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 405 235-3700 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cox Convention Center | alt= | sito=http://www.coxconventioncenter.com | email=info@coxconventioncenter.com
| indirizzo=1 Myriad Gardens | lat=35.46539 | long=-97.51460 | indicazioni=
| tel=+1 405 602-8500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chesapeake Energy Arena | alt= | sito=http://www.chesapeakearena.com | email=
| indirizzo=100 W Reno | lat=35.46342 | long=-97.51511 | indicazioni=
| tel=+1 405 602-8500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Frontier City | alt=Amusement Park | sito=http://www.frontiercity.com | email=info@frontiercity.com
| indirizzo= | lat=35.5864 | long=-97.4395 | indicazioni=I-35 tra NE 122 e Hefner Road
| tel=+1 405 478-2140 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Acquistate i vostri biglietti online al costo di $ 19,99, un risparmio di $ 8 sull'ingresso a prezzo pieno! E con Print-N-Go, potete stamparli a casa e poi visitare il parco.
| descrizione=Saltate in sella per un po' di divertimento nel selvaggio West a Frontier City. Troverete oltre 50 emozionanti giostre e attrazioni da esplorare, tra cui ErUPtion!, la corsa da brivido più alta dell'Oklahoma, quattro montagne russe da brivido, fantastici giochi d'acqua e ore di divertimento per i bambini.
}}
* {{do
| nome=Hurricane Harbor OKC | alt= | sito=https://www.sixflags.com/hurricaneharborokc/ | email=
| indirizzo=3908 W Reno Ave | lat=35.4627 | long=-97.5891 | indicazioni=
| tel=+1 405 943-9687 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7995513
| descrizione=Parco acquatico.
}}
* {{do
| nome=Monumento nazionale e museo di Oklahoma City | alt= | sito=http://OklahomaCityNationalMemorial.org/ | email=
| indirizzo=620 N. Harvey St | lat=35.4732585 | long=-97.5165903 | indicazioni=
| tel=+1 405 235-3313 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 9:00-18:00; Dom 13:00-18:00 (l'ultimo biglietto viene venduto alle 17:00) | prezzo=$ 15; $ 12 anziani, studenti e militari; gratuito bambini sotto i 5 anni
| wikidata=Q638272
| descrizione=Il memoriale all'aperto è aperto 24 ore al giorno, tutti i giorni dell'anno e la sicurezza è sempre in loco. Un sito di 1 ettaro che commemora l'attentato del 1995 all'edificio federale Alfred F. Murrah. Questo fu l'atto di terrorismo più devastante sul suolo americano fino all'11 settembre 2001; il memoriale include i resti dell'edificio federale, oltre a un edificio riflettente pool, una collezione di 168 sedie in bronzo fuso a mano (una per ogni persona morta nell'esplosione) e il Survivor Tree, un olmo americano di 100 anni sopravvissuto all'esplosione. L'ingresso al memoriale all'aperto è gratuito. Il museo, che vanta un'impressionante collezione di manufatti relativi al cantiere di Murrah, ai bombardamenti e alle indagini e agli sforzi di recupero.
}}
* {{do
| nome=Museo di Osteologia | alt= | sito=http://www.museumofosteology.org | email=education@museumofosteology.org
| indirizzo=10301 S Sunnylane Rd | lat=35.3654 | long=-97.4426 | indicazioni=A sud della I-240
| tel=+1 405 814-0006 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:00-17:00; Sab 11:00-17:00, Dom 13:00-17:00 | prezzo=$ 5 adulti; gratuito bambini fino a tre anni
| wikidata=Q6940980
| descrizione=Il Museo di Osteologia espone oltre 300 crani e scheletri di animali reali!.
}}
* {{do
| nome=Museo del banjo americano | alt= | sito=http://www.americanbanjomuseum.com | email=
| indirizzo=9 E Sheridan | lat=35.4667 | long=-97.5115 | indicazioni=
| tel=+1 405-604-2793 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:00-18:00; Dom 12:00-17:00 | prezzo=$ 6 adulti
| wikidata=Q85476623
| descrizione=Le mostre interpretative del Museo del banjo americano raccontano la storia del banjo che includeva le sue radici africane, l'era del jazz, il bluegrass e il folk. Il museo ospita una delle più grandi collezioni di banjo esposte al pubblico in tutto il mondo.
}}
* {{do
| nome=Museo delle donne pilota | alt=Ninety-Nines Museum of Women Pilots | sito=http://www.museumofwomenpilots.com/ | email=museum@ninety-nines.org
| indirizzo=4300 Amelia Earhart Ln | lat=35.40546 | long=-97.59743 | indicazioni=
| tel=+1 405 685-9990 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Museo d'Arte di Oklahoma City | alt= | sito=http://www.okcmoa.com/ | email=info@okcmoa.com
| indirizzo=415 Couch Dr | lat=35.4697 | long=-97.5206 | indicazioni=
| tel=+1 405 236-3100 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7082143
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Oklahoma History Center | alt= | sito=http://www.okhistorycenter.org/ | email=OKHC@OKHistory.org
| indirizzo=2401 N. Laird Ave | lat=35.494 | long=-97.499 | indicazioni=
| tel=+1 405 522-5248 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7082246
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Museo ferroviario dell'Oklahoma | alt= | sito=http://oklahomarailwaymuseum.org | email=contact@oklahomarailwaymuseum.org
| indirizzo=3400 NE Grand Blvd | lat=35.5053 | long=-97.4667 | indicazioni=
| tel=+1 405 424-8222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso gratuito; viaggi in treno di solito $ 12
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Red Earth Museum | alt= | sito=http://www.redearth.org | email=info@redearth.org
| indirizzo=2100 NE 52nd St | lat=35.52357 | long=-97.47541 | indicazioni=Situato all'interno del Science Museum Oklahoma, al secondo piano
| tel=+1 405 427-5228 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Oklahoma City RedHawks | alt= | sito=http://www.milb.com/index.jsp?sid=t238 | email=
| indirizzo=2 S. Mickey Mantle Dr | lat=35.46466 | long=-97.50857 | indicazioni=
| tel=+1 405-218-1000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=$ 8-24
| wikidata=Q2297548
| descrizione=La squadra di baseball della lega minore della Pacific Coast League locale gioca al {{marker|tipo=do |nome=Chickasaw Bricktown Ballpark |lat=35.464961 |long=-97.50805}}.
}}
{{-}}
== Opportunità di studio ==
* {{listing
| nome=Università di Oklahoma City | alt= | sito=http://www.okcu.edu/ | email=
| indirizzo=2501 N Blackwelder | lat=35.49512 | long=-97.56160 | indicazioni=Oklahoma City nordovest, vicino a Downtown
| tel=+1 405-208-5000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443498
| descrizione=Piccola università associata alla Chiesa Metodista Unita.
}}
* {{listing
| nome=Università statale dell'Oklahoma | alt= | sito=http://osu.okstate.edu | email=
| indirizzo=900 N Portland Ave | lat=35.4749 | long=-97.6519 | indicazioni=Oklahoma City nordovest
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ampio campus satellite per una delle due principali università statali.
}}
* {{listing
| nome=Oklahoma City Community College | alt= | sito=http://www.occc.edu | email=
| indirizzo= | lat=35.3875 | long=-97.57 | indicazioni=
| tel=+1 405 682-1611 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=College locale che offre un'ampia varietà di corsi per principianti e alcuni corsi a breve termine.
}}
* {{listing
| nome=Università Cristiana dell'Oklahoma | alt= | sito=http://www.oc.edu | email=info@oc.edu
| indirizzo=2501 E Memorial | lat=35.6119 | long=-97.4703 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+1 800 877-5010 | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7082127
| descrizione=Università privata quadriennale.
}}
* {{listing
| nome=Università dell'Oklahoma | alt= | sito=http://www.ou.edu | email=
| indirizzo= | lat=35.208611 | long=-97.445833 | indicazioni=[[Norman (Oklahoma)|Norman]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q640652
| descrizione=La prima università di ricerca dell'Oklahoma e la casa dei Sooners.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
{{vedi distretti}}
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
{{vedi distretti}}
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
L'"ultima chiamata" è alle 2:00 a Oklahoma City e dintorni. I negozi di liquori possono aprire sei giorni alla settimana dalle 6:00 alle 21:00 (per legge statale) e la domenica da mezzogiorno a mezzanotte (a seconda della contea). I prezzi degli alcolici e del vino dell'Oklahoma tendono ad essere inferiori a quelli degli stati vicini, compreso il Texas. Birra e vino possono essere venduti nei negozi di alimentari e in altri negozi, ma i superalcolici sono venduti nei bar, nei ristoranti e nei negozi di liquori.
{{-}}
== Dove mangiare ==
{{vedi distretti}}
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
{{vedi distretti}}
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Un po' di buon senso fa molto. Nel complesso, la città è abbastanza sicura, ma non dovreste prenderlo come spunto per essere negligenti. Se siete in centro o in quello che sembra un quartiere impreciso, probabilmente non vi succederà nulla, ma dovreste comunque chiudere a chiave l'auto, tenere al sicuro i vostri oggetti di valore e non mettervi in situazioni potenzialmente pericolose. Alcune delle zone peggiori si trovano nei quartieri del centro città che circondano il centro, in particolare parti di Mulligan Flats (SE-SW 15th Tra I-35 e Western), NE 23rd St., NE 36th Street, Martin Luther King Boulevard, NW 10th Street, South Central Avenue, South Shields Boulevard e South Robinson Avenue; potreste voler evitare di essere lì dopo che fa buio. Evitate anche le barre particolarmente squallide, anche se non tutte sono uguali. Mantenete il vostro ingegno su di voi e starete bene quasi ovunque a Oklahoma City.
Oklahoma City si trova nel cuore di "Tornado Alley", ma i media locali sono sempre presenti in qualsiasi condizione meteorologica avversa. La stagione dei tornado di punta è in primavera, con aprile e maggio che sono i mesi con le tempeste più violente.
Anche il caldo estivo è un problema, poiché le temperature medie elevate nei mesi di luglio e agosto sono in genere sui 30° C, anche se i livelli di umidità di solito non sono così alti come parti del profondo sud adiacente. Temperature superiori ai 38 gradi sono molto comuni anche durante i mesi estivi, ma tutte le attività commerciali sono dotate di aria condizionata, così come le camere d'albergo e altri luoghi pubblici. Anche se la neve non è rara in inverno, in genere cade solo poche volte e in piccole quantità, ma pochi centimetri di neve possono essere sufficienti per causare molto più caos che nelle località più settentrionali... guidate in sicurezza!
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* {{listing
| nome=Ufficio congressi e visitatori | alt=Oklahoma City Convention and Visitors Bureau | sito=http://www.okccvb.org | email=okccvb@okccvb.org
| indirizzo=189 W. Sheridan | lat=35.46678 | long=-97.51587 | indicazioni=
| tel=+1 405-297-8912 | numero verde=+1-800-225-5652 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Camera di Commercio di Oklahoma City | alt= | sito=http://www.okcchamber.com/ | email=
| indirizzo=123 Park Avenue | lat=35.46888 | long=-97.51557 | indicazioni=
| tel=+1 405-297-8900 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Norman (Oklahoma)|Norman]], un breve tragitto in auto a sud del centro di Oklahoma City, è il suo sobborgo più grande e la sede dell''''[https://www.ou.edu/ Università dell'Oklahoma]''', che ha un bellissimo campus vittoriano paesaggistico e diversi bei musei.
* [[Edmond (Oklahoma)|Edmond]] è un sobborgo piuttosto benestante a nord di Oklahoma City. Ha alcune grandi qualità, tra cui bei ristoranti, la terza università più grande dell''''[https://www.uco.edu/ Università Statale dell'Oklahoma centrale]''' e alcuni quartieri pittoreschi e tranquilli vicino al suo quartiere degli affari del centro di successo unico.
* [[Tulsa]] è a 160 km e 1,5 ore d'auto a est sull'Interstate 44 ed è conosciuta come la capitale mondiale del petrolio.
* [[Dallas]] e [[Fort Worth]] sono solo a 3-4 ore a sud sull'Interstate 35.
* Potete anche percorrere la [[Route 66]] per [[Los Angeles]] e per [[Chicago]].
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
=== Consolati ===
* {{Bandiera|Germania|px=20}} {{listing
| nome=Germania | alt= | sito=http://www.germany.info/Vertretung/usa/en/04__Legal/01__Consulate__Finder/HC/02__ABC/Wiggin.html | email=lcraft@wigginprop.com
| indirizzo=5801 N Broadway Ste 120 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 405 842-0100 | numero verde= | fax=+1 405 848-8248
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consolato onorario.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Grandi Pianure
| Regione nazionale2 = Oklahoma
| Regione nazionale3 = Frontier Country
| Regione nazionale4 = Area metropolitana di Oklahoma City
| Livello = 2
}}
hmrrion8pe5x6jpqpkr4m4x9gt31z81
Downtown Oklahoma City
0
51929
763592
732266
2022-08-27T20:42:45Z
Air fans
24217
/* Come restare in contatto */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Oklahoma City]]
| Banner = Skyline of Oklahoma City (cropped).jpg
| DidascaliaBanner = Skyline of Oklahoma City
| Immagine = OKC National Memorial 901.JPG
| Didascalia = Oklahoma City National Memorial 9:01 Porta del Tempo
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[Oklahoma]]
| Regione =
| Territorio = [[Frontier Country]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 35.4768
| Long = -97.5227
}}
'''Downtown Oklahoma City''' è un distretto della città di [[Oklahoma City]]. È il quartiere centrale degli affari e ha diverse aree, tra cui i quartieri Plaza, Midtown, Automobile Alley, Metro Park, Film Row, Riverside e Bricktown. È un'area di diversi km quadrati tra Pennsylvania Avenue e la I-235, delimitata dalla NW 23 a nord e dal fiume a sud.
== Da sapere ==
[[File:Crystal Bridge Oklahoma City.jpg|thumb|Giardini botanici Myriad, Crystal Bridge e fontana]]
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 35.4768
| Long= -97.5227
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
=== Quartieri ===
I quartieri di particolare interesse per i visitatori sono:
* '''[https://www.bricktownokc.com/ Bricktown]''': un ex distretto di magazzini che è stato convertito in un ristorante e un locale notturno adiacente al centro. Questa zona ospita il Bricktown Ballpark, diversi locali di musica dal vivo, il cinema Harkins e la steakhouse di Mickey Mantle. Sul lato est del centro, tra E.K. Gaylord Ave. e Lincoln Boulevard. e comprende Reno Ave., Sheridan Ave. e Main street.
* '''[https://www.plazadistrict.org/ Plaza District]''': Offre gallerie d'arte, ristoranti e arti performative. Prende il nome dallo storico Plaza Theatre, dove si esibisce il Lyric Theatre. Block party il secondo venerdì sera di ogni mese. Vicino al teatro sulla NW 16th Avenue.
* '''Midtown''': Vicino a NW 10th e Walker, Midtown vanta ristoranti di cucina brasiliana, latina e americana, nonché la più antica gelateria boutique di OKC e una panetteria. Nei fine settimana, un bar bossa nova sul tetto offre una splendida vista sull'interessante architettura di questa zona.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In auto ===
L'Interstate 40 (I-40), chiamata anche Crosstown Expressway, corre lungo il lato meridionale del centro cittadino. Il centro si trova appena ad ovest dell'Interstate 235 (I-235). Il servizio di autobus urbano in centro è migliore che nel resto della città, ma la maggior parte delle persone guida.
=== In treno ===
La stazione ferroviaria Amtrak della città si trova nel centro di Oklahoma City.
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria Amtrak | alt= | sito=https://www.amtrak.com/stations/okc | email=
| indirizzo=100 South E.K. Gaylord Boulevard | lat=35.4655 | long=-97.5127 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 7:30-8:45 e 21:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=Q7082128
| descrizione=Storica stazione ferroviaria che potrebbe espandersi per connettersi meglio con le opzioni di trasporto locale. L'Heartland Flyer fa il viaggio di quattro ore a [[Fort Worth]], in [[Texas]], ogni mattina, e poi torna ogni sera.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
La maggior parte delle persone guida le auto in questa città. A partire dal 2018, il parcheggio nei garage gestiti dalla città costa $ 2 all'ora, con un massimo di $ 10 al giorno.
* {{listing
| nome=EmbarkOK | alt=Metro Transit | sito=https://embarkok.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La [https://embarkok.com/use/schedules?route=050 Route 50], che va dal Transit Center attraverso il Museo d'Arte OKC, il Red Earth Museum, Bricktown, Bricktown Landing e la Chesapeake Energy Arena fino a Myriad Gardens, si ferma a diverse attrazioni e opportunità turistiche.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:OKC National Memorial Chairs.JPG|thumb|Sedie del National Memorial di Oklahoma City]]
[[File:BricktownOKCcanal.jpg|thumb|Canale di Bricktown con Bricktown Ballpark sullo sfondo]]
* {{see
| nome=Oklahoma City National Memorial | alt= | sito=https://www.nps.gov/okci/ | email=
| indirizzo=620 N Harvey Ave | lat=35.472778 | long=-97.517222 | indicazioni=Situato tra N. Harvey Ave e N. Robinson Ave a NW 5th St.
| tel=+1 405 235-3313 | numero verde= | fax=
| orari=0:00-24:00. Ranger del parco in loco dalle 8:30 alle 17:00, tutti i giorni | prezzo=Il memoriale all'aperto è gratuito
| wikidata=Q638272
| descrizione=Questo è il memoriale per l'attentato di Oklahoma City all'edificio federale Alfred P. Murrah avvenuto alle 9:02 del 19 aprile 1995. Ad ogni estremità del memoriale ci sono le ''''Porte del Tempo'''' in bronzo. Da una parte le 9:01 per il prima e le 9:03 per il dopo. Tra i cancelli c'è una piscina riflettente e sul lato sud ci sono le 168 sedie commemorative, una per ogni persona che è morta e sedie più piccole per i bambini. Sul lato nord della piscina c'è il Survivor Tree, un olmo americano sopravvissuto all'esplosione. All'estremità occidentale lungo Harvey Ave. c'è la recinzione dove i visitatori lasciano i cimeli.
}}
* {{see
| nome=Memorial Museum | alt= | sito=http://www.oklahomacitynationalmemorial.org/ | email=
| indirizzo=620 Harvey Ave | lat=35.47314 | long=-97.51706 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 9:00-18:00; Dom 12:00-18:00. l'ultimo biglietto viene venduto alle 17:00 | prezzo=Adulti: $ 15; Anziani over 62: $ 12; Studenti 6-17 anni o studenti universitari con documento d'identità attuale: $ 12; Gratuito fino a 5 anni
| descrizione=La visita media dura un'ora e mezza. Il museo è chiuso il giorno del Ringraziamento, a Natale e a Capodanno.
}}
* {{see
| nome=Giardini botanici Myriad | alt= | sito=https://oklahomacitybotanicalgardens.com/ | email=
| indirizzo=301 West Reno | lat=35.465027 | long=-97.517932 | indicazioni=
| tel=+1 405 297-3995 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 9:00-18:00; Dom 12:00-18:00 | prezzo=Adulti: $ 6; studenti 13-18 anni e ID college: $ 5; bambini 4-12 anni: $ 3; gratuito bambini fino a 4 anni
| wikidata=Q14708625
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo del banjo americano | alt= | sito=http://www.americanbanjomuseum.com/ | email=
| indirizzo=9 E Sheridan | lat=35.466692 | long=-97.511529 | indicazioni=Bricktown
| tel=+1 405 604-2793 | numero verde= | fax=
| orari=11:00-18:00 | prezzo=Adulti: $ 8; anziani over 55 e studenti: $ 7; giovani 5-17 anni: $ 6
| wikidata=Q85476623
| descrizione=Un museo di livello mondiale dedicato alla celebrazione della musica e del patrimonio dello strumento americano: il banjo. Ammirate la più grande collezione di banjo in mostra al pubblico al mondo e assistete alla storia del banjo dalle sue umili radici africane, durante il suo periodo di massimo splendore durante i ruggenti anni '20 fino alla sua voce attuale in Bluegrass, folk e world music.
}}
* {{see
| nome=Murales a mosaico di Bricktown | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Bricktown
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dipinto sugli edifici di Bricktown.
}}
* {{see
| nome=Oklahoma Buffalo Corral | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1 East Main | lat=35.46829 | long=-97.51179 | indicazioni=Bricktown
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=C'era una mandria di bufali sulla Main St vicino ai binari dell'Amtrak, ma ora ne è rimasto solo uno. Ogni bufalo è stato decorato da artisti. Il progetto era di The Nature Conservancy per raccogliere fondi. Ce ne sono ancora diversi in tutta Oklahoma City.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
Questo è il quartiere degli affari di Oklahoma City. Molte persone lavorano in quest'area durante il giorno e poi escono per un drink o un pasto serale.
* {{do
| nome=Oklahoma City Thunder | alt= | sito=http://www.nba.com/thunder/ | email=
| indirizzo=100 W. Reno Ave | lat=35.46342 | long=-97.51512 | indicazioni=Chesapeake Energy Arena a Bricktown
| tel=+1 405 208-4800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q180950
| descrizione=La squadra NBA della città è probabilmente il biglietto più difficile della città, grazie a un elenco pieno di giovani talenti, in particolare la superstar Russell Westbrook.
}}
* {{do
| nome=Oklahoma City Dodgers | alt= | sito=http://www.okcdodgers.com | email=
| indirizzo=2 South Mickey Mantle Drive | lat=35.46519 | long=-97.50776 | indicazioni=Chickasaw Bricktown Ballpark a Bricktown
| tel=+1 405 218-1000 | numero verde= | fax=+1 405 218-1011
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2297548
| descrizione=Assistete a una partita di baseball dei Dodgers.
}}
* {{do
| nome=Taxi acqueo dell'Oklahoma | alt= | sito=http://www.bricktownwatertaxi.com | email=okinfo@bricktownwatertaxi.com
| indirizzo=111 Mickey Mantle Dr | lat=35.46524 | long=-97.50926 | indicazioni=Bricktown
| tel=+1 405 234-8294 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Crociera narrata sul canale di Bricktown. Il viaggio di andata e ritorno dura circa 40 minuti e sono disponibili pass giornalieri.
}}
* {{do
| nome=Crociere Cocktail | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Bricktown
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sul taxi acqueo in stagione le crociere sono disponibili il giovedì, il venerdì e il sabato sera a partire dalle 18:30 circa e fino alle 22:30 circa.
}}
* {{do
| nome=Giri in buggy | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Intorno a Bricktown e a Downtown Oklahoma City. Bricktown ospita passeggini e carrozze sia a motore umano che a cavallo. Le carrozze sono generalmente viste nelle serate degli eventi orientati alla famiglia, sebbene siano aperte per affari tutti i giorni della settimana se c'è una domanda. I loro orari di apertura generalmente terminano a mezzanotte. Le compagnie di taxi a pedali generalmente escono dal lunedì al sabato tra le 16:00 e le 2:00 e sono spesso viste anche nelle serate degli eventi in qualsiasi giorno della settimana. Le compagnie di taxi a pedali partecipano anche ai giochi sportivi locali trasportando le loro biciclette a Norman e Stillwater.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Bass Pro Shops | alt= | sito=https://stores.basspro.com/us/ok/oklahoma-city/200-bass-pro-dr.html | email=
| indirizzo=200 Bass Pro Dr | lat=35.463258 | long=-97.502994 | indicazioni=Bricktown
| tel=+1 405 218-5200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Painted Door | alt= | sito=http://www.painteddoor.com/ | email=
| indirizzo=124 E. Sheridan | lat=35.466022 | long=-97.509423 | indicazioni=Bricktown
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Dodgers Team Store | alt= | sito=http://www.okcdodgers.com/ | email=
| indirizzo=2 Mickey Mantle Dr | lat=35.46519 | long=-97.50776 | indicazioni=Bricktown
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Exhibit C Gallery | alt= | sito=http://www.exhibitcgallery.com/ | email=
| indirizzo=1 East Sheridan, Ste. 100 | lat=35.46659 | long=-97.51185 | indicazioni=Accanto all'American Banjo Museum a Bricktown
| tel=+1 405-767-8900 | numero verde= | fax=
| orari=11:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Exhibit C ospita una galleria d'arte, che presenta opere d'arte artigianali create da Chickasaw e artisti nativi americani del sud-est. L'Allegato C funge anche da centro informazioni per i visitatori per Chickasaw Country. La grande galleria presenta opere d'arte in mostra e anche in vendita, con un nuovo artista presentato ogni quattro mesi. Gioielli, ceramiche, dipinti, vestiti e altro sono disponibili nella parte di vendita al dettaglio dell'Exhibit C. Viene offerta anche un'ampia selezione di Fine Chocolate Bedré, scorze di cioccolato e soda al cioccolato freddo.
}}
* {{buy
| nome=Blue Sage Studios | alt= | sito=http://www.bluesagestudios.com/ | email=
| indirizzo=1218-C N Western Ave | lat=35.4789 | long=-97.5302 | indicazioni=
| tel=+1 405-473-0754 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dimostrazioni di soffiatura del vetro e altro ancora.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Civic Center Music Hall | alt= | sito=http://www.okcciviccenter.com/ | email=
| indirizzo=201 N. Walker | lat=35.469 | long=-97.5234 | indicazioni=
| tel=+1 405 297-2264 | numero verde=+1-800-364-7111 | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5124287
| descrizione=Varie esibizioni e sede della Oklahoma City Philharmonic.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Bricktown Brewery | alt= | sito=http://www.bricktownbrewery.com | email=
| indirizzo=1 North Oklahoma Ave | lat=35.466697 | long=-97.510898 | indicazioni=Bricktown
| tel=+1 405 232-2739 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Hanno la connessione Wi-Fi gratuita, anche uno speciale happy hour dalle 16:00 alle 19:00 nei giorni feriali e le pinte costano $ 1,75
}}
* {{drink
| nome=City Walk | alt= | sito= | email=
| indirizzo=108 E. Main | lat=35.46722 | long=-97.51003 | indicazioni=Bricktown
| tel=+1 405 239-6246 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=TapWerks Ale House | alt= | sito=http://www.tapwerks.com/ | email=
| indirizzo=121 E. Sheridan | lat=35.466696 | long=-97.509541 | indicazioni=Bricktown
| tel=+1 405 319-9599 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Toby Keith's I Love This Bar & Grille | alt= | sito=http://tobykeithsbar.com/ | email=
| indirizzo=310 Johnny Bench Dr | lat=35.463201 | long=-97.507404 | indicazioni=Bricktown
| tel=+1 405 231-0254 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un'enorme sala con due bar e un enorme palco. Un autobus sta uscendo dal muro vicino al palco.
}}
* {{drink
| nome=JJ's Alley | alt= | sito= | email=
| indirizzo=212 East Sheridan Ave | lat=35.466246 | long=-97.508471 | indicazioni=Bricktown
| tel=+1 405 605-4543 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo bar locale che offre musica acustica dal vivo tutte le sere e non addebita mai il coperto. È stato costruito in un vicolo tra due edifici e riesce ad avere due bar per non fumatori al piano di sotto e uno per fumatori al piano di sopra. Questo è il Bricktown più vicino a un bar per immersioni.
}}
* {{drink
| nome=Drinkz | alt= | sito= | email=
| indirizzo=115 East Reno Ave | lat=35.464702 | long=-97.509987 | indicazioni=Ingresso nord, di fronte al canale a Bricktown
| tel=+1 405 231-8660 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Drinkz è un bar informale con un'ampia selezione di liquori, baristi esperti e un'atmosfera confortevole. Le band dal vivo ogni fine settimana sono di solito rock contemporaneo.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Coney Island OKC.JPG|thumb|Coney Island Wieners]]
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=The Buzz Coffee and Café | alt= | sito= | email=
| indirizzo=120 N Robinson | lat=35.46791 | long=-97.51619 | indicazioni=Nei tunnel sotterranei di Downtown. Entrate a BancFirst e prendete gli ascensori fino al livello inferiore
| tel=+1 405 232-1109 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:00-16:00 | prezzo=$ 5
| descrizione=Colazione, pranzo, caffè e gelato in una location insolita.
}}
* {{eat
| nome=Coney Island | alt= | sito= | email=
| indirizzo=428 W Main St | lat=35.46765 | long=-97.52085 | indicazioni=
| tel=+1 405 239-8568 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 9:30-17:00 | prezzo=$ 5, solo contanti
| descrizione=Locale a conduzione familiare che ha quasi un secolo. Offre ottimi wurstel (hot dog) a un prezzo basso. Tutti i tipi di cimeli di OU Sooner sui muri e risultati di calcio sul muro che risalgono agli anni '40.
}}
* {{eat
| nome=Greek & Seafood | alt= | sito=http://greekseafood.thryv.com/ | email=arashm405@gmail.com
| indirizzo=119 N Robinson | lat=35.46849 | long=-97.51677 | indicazioni=Presso il Robinson Renaissance Building
| tel=+1 405 235-3115 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 10:30-14:00 | prezzo=$ 8
| descrizione=Cucina mediterranea, greca e persiana. Solo pranzo.
}}
* {{eat
| nome=Ground Floor Café & Bakery | alt= | sito= | email=
| indirizzo=211 N.Robinson | lat=35.46948 | long=-97.51691 | indicazioni=Leadership Square
| tel=+1 405 232-2233 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 7:00-15:00 | prezzo=$ 6–10
| descrizione=Colazione e pranzo. Ordini brevi, zuppa, panini, bagel e caffè. Inoltre, ciambelle Krispy Kreme.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Thai Kitchen Cafe | alt= | sito= | email=thaikitchenokc@gmail.com
| indirizzo=327 Dean A. McGee Ave | lat=35.47119 | long=-97.51926 | indicazioni=
| tel=+1 405 236-0229 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:00-20:45 | prezzo=Pranzo $ 10; cena $ 15
| descrizione=Phat thai noodles, curry e altri cibi tailandesi. Più affollato a pranzo che alla sera.
}}
* {{eat
| nome=HeyDay | alt= | sito=https://www.heydayfun.com/ | email=contact@heydayfun.com
| indirizzo=200 S. Oklahoma Ave Suite HD | lat=35.46365 | long=-97.50977 | indicazioni=Bricktown
| tel=+1 405 602-5680 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-23:00; Ven-Sab 11:00-1:00; Dom 11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Una versione di alto livello di bowling, sala da pranzo e bar. Convalida del parcheggio.
}}
* {{eat
| nome=Stumpy's Burger House | alt= | sito= | email=
| indirizzo=7 Mickey Mantle | lat=35.46566 | long=-97.5094 | indicazioni=Bricktown
| tel=+1 405 228-0081 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Zio's Italian Kitchen | alt= | sito=http://www.zios.com/ | email=
| indirizzo=12 E. California | lat=35.4650296 | long=-97.5107957 | indicazioni=Bricktown
| tel=+1 405 278-8888 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Anchor Down | alt= | sito=http://www.anchordownokc.com/ | email=
| indirizzo=30 NE 2nd St | lat=35.46951 | long=-97.51292 | indicazioni=
| tel=+1 405 605-8070 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=$ 10
| descrizione=Cane di mais gourmet e bar completo.
}}
* {{eat
| nome=Abuelo's Mexican Food Embassy | alt= | sito=http://www.abuelos.com/ | email=
| indirizzo=17 E. Sheridan | lat=35.466664 | long=-97.511268 | indicazioni=Bricktown
| tel=+1 405-235-1422 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Bourbon Street Café | alt= | sito=http://www.bourbonstreetcafe.com | email=
| indirizzo=100 E. California | lat=35.46514 | long=-97.51054 | indicazioni=Bricktown
| tel=+1 405 232-6666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pranzo in stile N'awlins.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante messicano Chelino's | alt= | sito= | email=
| indirizzo=15 E. California | lat=35.46561 | long=-97.5114 | indicazioni=Bricktown
| tel=+1 405 235-3533 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Cafe Do Brasil | alt= | sito=http://www.cafedobrazilokc.com/ | email=
| indirizzo=440 NW 11th St | lat=35.47981 | long=-97.52306 | indicazioni=Downtown
| tel=+1 405-525-9779 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=$ 15 pranzo; $ 25 cena
| descrizione=Panetteria e gastronomia brasiliana con musica dal vivo in alcuni fine settimana.
}}
* {{eat
| nome=Sauced | alt= | sito=https://saucedonpaseo.com/ | email=
| indirizzo=2912 Paseo | lat=35.4989 | long=-97.5238 | indicazioni=
| tel=+1 405 521-9800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza fantasia.
}}
* {{eat
| nome=Joey's Pizzeria | alt= | sito=http://www.joeyspizzeriaokc.com | email=
| indirizzo=700 W Sheridan Ave | lat=35.47454 | long=-97.54232 | indicazioni=Film Row
| tel=+1 405-525-8503 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-22:00; Ven-Sab 11:00-23:00; Dom 11:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Insalate, pasta, toast, antipasti, dolci fatti in casa e pizze.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Park Avenue Grill | alt= | sito=https://www.skirvinhilton.com/dine-lounge/park-avenue-grill | email=
| indirizzo=One Park Avenue | lat=35.46891 | long=-97.51394 | indicazioni=Presso il Skirvin Hilton
| tel=+1 405-702-8444 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 6:30-14:00 e 17:00-22:00; Sab-Dom 7:00-14:00 e 17:00-22:00 | prezzo=Colazione o pranzo: $ 15; cena: $ 30-50
| descrizione=Questo ristorante di lusso offre una cucina contemporanea e una moderna interpretazione delle tradizioni del sud. Ristorante dell'hotel a servizio completo.
}}
* {{eat
| nome=Red PrimeSteak | alt= | sito=https://redprimesteak.com/ | email=
| indirizzo=504 N. Broadway Ave | lat=35.47219 | long=-97.51381 | indicazioni=Automobile Alley
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 17:00-22:00; Ven-Sab 17:00-23:00; Dom 17:00-21:00 | prezzo=$ 50
| descrizione=Steak house raffinata.
}}
* {{eat
| nome=Flint | alt= | sito=http://FlintOKC.com | email=contact@flintokc.com
| indirizzo=15 N Robinson Ave | lat=35.46658 | long=-97.51662 | indicazioni=Presso il Colcord Hotel, di fronte ai giardini botanici Myriad e al Cox Convention Center
| tel=+1 405 605-0567 | numero verde= | fax=
| orari=6:30-22:00 | prezzo=Colazione, brunch e pranzo: $ 15-25; cena: $ 25-35
| descrizione=Ristorante e lounge casual di lusso con cucina americana contemporanea; ha un approccio diretto e semplice alla cucina, utilizzando i migliori ingredienti disponibili. Raffinato ristorante dell'hotel a servizio completo che offre colazione, brunch del fine settimana, pranzo e cena, oltre a un menu "piccoli morsi" servito dalle 14:00 alle 17:00 ogni pomeriggio. Convalida del parcheggio custodito.
}}
* {{eat
| nome=Café Cuvée | alt= | sito=https://cafecuvee.com | email=info@cafecuvee.com
| indirizzo=1200 N Walker Ave | lat=35.48151 | long=-97.52070 | indicazioni=Dentro l'Ambassador Hotel
| tel=+1 405 898-8120 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Precedentemente noto come Viceroy Grille, Café Cuvée è un bistrot che serve autentica cucina francese. Offre colazione, pranzo e cena dal lunedì al venerdì e colazione, brunch e cena il sabato e la domenica.
}}
* {{eat
| nome=Vast | alt= | sito=http://VastOKC.com | email=contact@vastojkc.com
| indirizzo=333 W. Sheridan Ave. | lat=35.4668 | long=-97.51759 | indicazioni=
| tel=+1 405 702-7262 | numero verde= | fax=
| orari=11:00-13:30 e 17:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Piatti freschi e cocktail freschi. Cene e pranzi di svago. Personale sorridente e vasti panorami nel cuore del centro. Buon cibo, proveniente da produttori locali e un servizio ancora migliore.
}}
* {{eat
| nome=Earl's Rib Palace | alt= | sito=http://www.earlsribpalace.com/ | email=
| indirizzo=216 Johnny Bench Dr | lat=35.463422 | long=-97.508488 | indicazioni=Bricktown
| tel=+1 405 272-9898 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Mickey Mantle's Steakhouse | alt= | sito=http://www.mickeymantlesteakhouse.com | email=info@mickeymantlesteakhouse.com
| indirizzo=7 S Mickey Mantle Dr | lat=35.465586 | long=-97.509393 | indicazioni=Bricktown
| tel=+1 405 272-0777 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Hanno un bar molto carino con piatti domestici e antipasti da $ 1,50 dalle 16:00 alle 19:00 nei giorni feriali (nessun antipasto nelle notti dei calabroni).
}}
* {{eat
| nome=Pearl's Crabtown | alt= | sito=http://pearlsokc.com/restaurants/crabtown/ | email=
| indirizzo=303 E. Sheridan | lat=35.466644 | long=-97.507240 | indicazioni=Bricktown
| tel=+1 405 232-7227 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=The Mantel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=201 E. Sheridan | lat=35.46676 | long=-97.50877 | indicazioni=Bricktown
| tel=+1 405 236-8040 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un'altra bella location da pranzo di lusso.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Colcord Hotel | alt= | sito=http://ColcordHotel.com | email=contact@colcordhotel.com
| indirizzo=15 N. Robinson Ave | lat=35.46679 | long=-97.51671 | indicazioni=
| tel=+1 405 601-4300 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Questo boutique hotel si trova nel cuore del quartiere centrale degli affari, vicino ai giardini botanici Myriad, ed è il nuovo locale alla moda della città.
}}
* {{sleep
| nome=Courtyard Hotel | alt= | sito=https://www.marriott.com/OKCDT | email=
| indirizzo=2 West Reno, Downtown | lat=35.463836 | long=-97.513743 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=AAA 3.5-Diamond, questo hotel è anche uno dei posti più alla moda in cui posare la testa in città.
}}
* {{sleep
| nome=Skirvin Hilton | alt= | sito=http://www.skirvinhilton.com | email=
| indirizzo=1 Park Avenue, Downtown | lat=35.468934 | long=-97.513948 | indicazioni=
| tel=+1 405-272-3040 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Questo hotel rinnovato dispone di un'elegante hall e di un nuovo ristorante, il Park Avenue Grill. Dispone di 225 camere, di cui 20 suite e una suite presidenziale. Si trova a pochi passi dal Centro Congressi Cox Business Services di Oklahoma City. Le sale riunioni incorporano la tecnologia all'avanguardia tra cui Internet ad alta velocità in tutto. La storica sala veneziana del quattordicesimo piano è stata riportata al suo antico splendore ed è disponibile per eventi. L'elegante e confortevole lounge Red Piano si trova appena fuori dalla lobby.
}}
* {{sleep
| nome=Renaissance Oklahoma City Convention Center Hotel | alt= | sito=http://www.renaissanceoklahomacity.com | email=
| indirizzo=10 N. Broadway | lat=35.466838 | long=-97.513977 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Sistemazioni AAA 4.5-Diamond nel cuore del Central Business District.
}}
* {{sleep
| nome=Ambassador Hotel | alt= | sito=http://AmbassadorHotelCollection.com/OklahomaCity | email=jburgess@ambassadorhc.com
| indirizzo=1200 N Walker Ave | lat=35.48151 | long=-97.52070 | indicazioni=
| tel=+1 405 600-6200 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Storicamente elegante ma completamente modernizzato. Situato all'interno dell'Osler Building splendidamente ristrutturato, all'incrocio tra NW 11th e Walker Streets, è l'unico hotel di Midtown Oklahoma City.
}}
* {{sleep
| nome=Courtyard by Marriott | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/okcdt-courtyard-oklahoma-city-downtown/ | email=
| indirizzo=2 West Reno | lat=35.4639811 | long=-97.5141262 | indicazioni=Bricktown
| tel=+1 405 232-2290 | numero verde= | fax=+1 405 232-2202
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Marriot Renaissance | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/okcbr-renaissance-oklahoma-city-convention-center-hotel/ | email=
| indirizzo=10 N. Broadway | lat=35.466949 | long=-97.514282 | indicazioni=Bricktown
| tel=+1 405 228-8000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Residence Inn | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/okcbt-residence-inn-oklahoma-city-downtown-bricktown/ | email=
| indirizzo=400 E. Reno Ave | lat=35.463795 | long=-97.505671 | indicazioni=Bricktown
| tel=+1 405-601-1700 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Sistemazioni per soggiorni prolungati nel primo hotel di Bricktown.
}}
* {{sleep
| nome=Sheraton Hotel | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/okcsi-sheraton-oklahoma-city-downtown-hotel/ | email=
| indirizzo=1 North Broadway Ave | lat=35.467024 | long=-97.514792 | indicazioni=
| tel=+1 405-235-2780 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=AAA 3.5-Diamond. Lo Sheraton è stato rinnovato ed è il più grande hotel del Central Business District.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* {{listing
| nome=Wi-Fi gratuito | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1 N Oklahoma | lat=35.46673 | long=-97.51077 | indicazioni=Bricktown Brewery
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Grandi Pianure
| Regione nazionale2 = Oklahoma
| Regione nazionale3 = Frontier Country
| Regione nazionale4 = Area metropolitana di Oklahoma City
| Città = Oklahoma City
| Livello = 2
}}
iwmidbiv3s76pymzkwivhdp96llt1cd
Oklahoma City nordest
0
51930
763593
742379
2022-08-27T20:43:17Z
Air fans
24217
/* Come restare in contatto */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Oklahoma City]]
| Banner = Oklahoma City banner2.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = National Cowboy and Western Heritage Museum (May 1972).jpg
| Didascalia = National Cowboy & Western Heritage Museum
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[Oklahoma]]
| Regione =
| Territorio = [[Frontier Country]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 35.5307
| Long = -97.493
}}
'''Oklahoma City nordest''' è un distretto della città di [[Oklahoma City]]. Comprende il '''[https://www.thepaseo.org/ Paseo Arts District]''' e l''''[https://www.okcadventure.com/ Adventure District]'''. Situato all'incrocio tra l'Interstate 35 e l'Interstate 44, l'Adventure District comprende sette attrazioni e due ristoranti all'interno di un'area leggermente più piccola di 5 km².
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 35.5307
| Long= -97.493
| h= 400 | w= 400 | z= 13
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
La maggior parte delle persone guida le auto in Oklahoma e l'Adventure District si trova vicino a due principali autostrade.
La linea di autobus EMBARK [https://embarkok.com/use/schedules?route=022 022] della città si ferma allo zoo di Oklahoma City e a Remington Park, mentre la linea di autobus [https://embarkok.com/use/schedules?route=003 003] si ferma allo zoo. Questi vengono eseguiti ogni 30 minuti nei giorni feriali e una volta all'ora il sabato. Non c'è servizio di autobus in questa zona la domenica, i giorni festivi o la notte.
Il Paseo Arts District è servito dall'autobus 4; tuttavia, tenete presente che l'autobus funziona solo fino alle 19:00 nei giorni feriali e il sabato; nessun autobus circola la domenica.
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=National Cowboy & Western Heritage Museum | alt= | sito=http://www.nationalcowboymuseum.org/ | email=info@nationalcowboymuseum.org
| indirizzo=1700 N.E. 63rd Street | lat=35.5356 | long=-97.4831 | indicazioni=
| tel=+1 405 478-2250 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:00; Dom 12:00-17:00 | prezzo=Adulti: $ 12,50; anziani over 62: $ 9,75; bambini 6-12 anni: $ 5,75; gratuito bambini sotto i 6 anni
| wikidata=Q6971981
| descrizione=Mostre occidentali, arte e cimeli storici.
}}
* {{see
| nome=National Softball Hall of Fame | alt= | sito=http://www.asasoftball.com/hall_of_fame/ | email=
| indirizzo=2801 NE 50th Street | lat=35.5233 | long=-97.4632 | indicazioni=
| tel=+1 405 424-5266 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:30-16:30. Gli orari variano nei fine settimana | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q6978592
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo dei vigili del fuoco dello Stato dell'Oklahoma | alt= | sito=http://www.osfa.info | email=museum@osfa.info
| indirizzo=2716 NE 50th Street | lat=35.5217 | long=-97.4639 | indicazioni=
| tel=+1 405 424-3440 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 9:00-16:30; Dom 13:00-16:30 | prezzo=Adulti: $ 6; anziani: $ 5; bambini dai 6 anni in su: $ 3; gratuito bambini sotto i 6 anni
| wikidata=Q7082353
| descrizione=Trascorrete un'ora o due a guardare questa collezione di attrezzi e attrezzature antincendio che risale al 1700.
}}
* {{see
| nome=Oklahoma History Center | alt= | sito=https://www.okhistory.org/historycenter/ | email=okhc@okhistory.org
| indirizzo=800 Nazih Zuhdi Dr | lat=35.494 | long=-97.4999 | indicazioni=
| tel=+1 405-522-0765 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:00 | prezzo=Adulti: $10; anziani over 62 e studenti: $5; famiglia fino a 8 persone: $25; gratuito bambini sotto i 5 anni, militari, veterani e dipendenti
| wikidata=Q7082246
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=The American Pigeon Museum & Library | alt= | sito=https://www.theamericanpigeonmuseum.org/ | email=
| indirizzo=2300 NE 63rd St | lat=35.53642 | long=-97.47139 | indicazioni=
| tel=+1 405-478-5155 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Paseo Arts District ===
Il Paseo Arts District si trova tra NW 23rd Street e NW 30th Street e tra Walker Avenue e Shartel Avenue.
* {{see
| nome=Avalon on Paseo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=514 NW 28th | lat=35.49821 | long=-97.52170 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{see
| nome=Studio 200: artista Valerie Ledbetter Pulley | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 405-361-1012 | numero verde= | fax=
| orari=Aperto il primo venerdì di ogni mese e su appuntamento | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{see
| nome=Studio 600: Studio di Linda L. Land | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 405-401-6499 | numero verde= | fax=
| orari=Aperto il primo venerdì di ogni mese e su appuntamento | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{see
| nome=Studio 700: Bone Dust Gallery/Cowgirl Boutique | alt= | sito=http://www.bonedustcowgirl.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 405-248-6811 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 18:00-21:00 e su appuntamento | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{see
| nome=Studio 800: fotografo MJ Alexander | alt= | sito=http://www.mjalexander.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+1 405-694-7550 | numero verde= | fax=
| orari=Aperto il primo venerdì di ogni mese e su appuntamento | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Carousels & More | alt= | sito= | email=
| indirizzo=3018 Paseo | lat=35.50017 | long=-97.52297 | indicazioni=
| tel=+1 405-525-4377, +1 405-659-7251 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:00-17:00. Il primo venerdì del mese su appuntamento | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Contemporary Art Gallery | alt= | sito=http://www.contemporaryartgalleryokc.com/ | email=
| indirizzo=2928 Paseo | lat=35.49935 | long=-97.52210 | indicazioni=
| tel=+1 405-601-7474 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 12:00-17:00. Il primo venerdì del mese su appuntamento | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Houx Studio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2927 Paseo | lat=35.49913 | long=-97.52271 | indicazioni=
| tel=+1 405-520-2516 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=In Your Eye Studio & Gallery | alt= | sito=http://www.inyoureyegallery.com/ | email=
| indirizzo=3005A Paseo | lat=35.499829 | long=-97.523389 | indicazioni=
| tel=+1 405-525-2161, +1 405-205-8990 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 12:00-17:00. Il primo venerdì del mese su appuntamento | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=JRB Art at the Elms | alt= | sito=http://www.jrbartgallery.com/ | email=
| indirizzo=2810 N. Walker | lat=35.497832 | long=-97.520614 | indicazioni=
| tel=+1 405-842-6336 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00; Dom 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Lovely Day Fine Art & Plants | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2616 N. Shartel Ave. | lat=35.49623 | long=-97.52551 | indicazioni=
| tel=+1 405-824-8692, +1 405-521-9947 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 10:00-18:00; Sab 10:00-14:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Mariposa on Paseo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=3003A Paseo | lat=35.49977 | long=-97.52335 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Matlock Studio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=3005 Paseo | lat=35.49984 | long=-97.52333 | indicazioni=
| tel=+1 405-524-3904, +1 405-525-6719 | numero verde= | fax=
| orari=Il primo venerdì del mese su appuntamento | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Paseo Art Space | alt= | sito=http://www.thepaseo.com/ | email=
| indirizzo=3022 Paseo | lat=35.50024 | long=-97.52307 | indicazioni=
| tel=+1 405-525-2688 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 12:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Paseo Pottery | alt= | sito= | email=
| indirizzo=3017 Paseo | lat=35.50024 | long=-97.52337 | indicazioni=
| tel=+1 405-525-3017 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-17:00; su appuntamento il primo venerdì del mese | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Gallery One | alt= | sito=https://www.paseogalleryone.com/ | email=
| indirizzo=2927 Paseo | lat=35.49911 | long=-97.52271 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 11:00-17:00; Sab-Dom 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Studio Six | alt= | sito=https://www.facebook.com/studiosixokc/ | email=
| indirizzo=3021 Paseo | lat=35.500379 | long=-97.523637 | indicazioni=
| tel=+1 405-528-0174 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 11:00-16:00; su appuntamento il primo venerdì del mese | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=First Friday | alt= | sito=https://www.thepaseo.org/paseo-first-friday-gallery-walk/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ven 18:00-22:00; Sab 12:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Passeggiata in galleria nel Paseo Arts District che si svolge il primo venerdì e il successivo sabato di ogni mese.
}}
* {{do
| nome=Giardino Botanico e Zoo di Oklahoma City | alt= | sito=http://www.okczoo.com/ | email=
| indirizzo=2101 Northeast 50th Street | lat=35.5212 | long=-97.4724 | indicazioni=
| tel=+1 405 424-3344 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-17:00. Chiuso nel giorno del ringraziamento e a Natale | prezzo=$ 11; bambini 3-11 anni e anziani over 65: $ 8; gratuito bambini sotto i 3 anni
| wikidata=Q7082160
| descrizione=Supplemento per alcuni spettacoli, tour e giostre. Portatevi il pranzo al sacco. Vietato fumare, anche le sigarette elettroniche. Nessun addebito per il parcheggio.
}}
* {{do
| nome=Science Museum Oklahoma | alt=Omniplex | sito=http://www.sciencemuseumok.org | email=reservations@sciencemuseumok.org
| indirizzo=2100 NE 52nd St | lat=35.5236 | long=-97.4751 | indicazioni=
| tel=+1 405 602-6664 | numero verde=+1 800-532-7652 | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-17:00; Sab 9:00-18:00; Dom 11:00-18:00 | prezzo=$ 15,95; bambini 3-12 anni e anziani over 65: $ 12,95
| wikidata=Q7433576
| descrizione=Museo della scienza e della tecnologia. Buono per bambini e ragazzi. Il museo è dotato di aria condizionata, quindi se state cercando di fare tutto in un giorno, trascorrete la mattina allo zoo e il pomeriggio qui.
}}
* {{do
| nome=Remington Park Racing Casino | alt= | sito=http://www.remingtonpark.com | email=
| indirizzo=1 Remington Place | lat=35.5283 | long=-97.4686 | indicazioni=
| tel=+1 405 424-1000 | numero verde=+1 800-456-9880 | fax=
| orari=Dom-Mer 10:00-24:00; Gio 10:00-2:00; Sab-Dom 10:00-3:00 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q7311878
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Lincoln Golf Course | alt= | sito=http://www.okcgolf.com/lincoln/ | email=info@okcgolf.com
| indirizzo=4001 NE Grand Blvd | lat=35.51 | long=-97.47 | indicazioni=Vicino all'incrocio tra NE 36th St e N Martin Luther King Ave
| tel=+1 405 424-1421 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=$ 28; sconti disponibili
| descrizione=Il percorso Ovest è un 6.035 metri, par-71. Il percorso est è un percorso di 5.852 metri, par-70. Prenotate gli orari del tè fino a sei giorni in anticipo.
}}
* {{do
| nome=Frontier City | alt= | sito=https://www.frontiercity.com/ | email=
| indirizzo=11501 N I-35 Service Rd | lat=35.5848 | long=-97.441 | indicazioni=
| tel=+1 405 478-2140 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3088620
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Cinemark Tinseltown USA | alt= | sito=http://www.cinemark.com/theatre-detail.aspx?node_id=1541 | email=
| indirizzo=6001 Martin Luther King Blvd | lat=35.531666 | long=-97.479717 | indicazioni=
| tel=+1 405 424-0461 | numero verde=+1 800-FANDANGO | fax=+1 405 424-0463
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cine-teatro.
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Lo zoo, l'ippodromo e i musei più grandi all'interno e intorno all'Adventure District vendono tutti cibo.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Sonic Drive-In | alt= | sito=https://locations.sonicdrivein.com/ok/oklahoma-city/6101-n--martin-luther-king.html | email=
| indirizzo=6101 N Martin Luther King Ave | lat=35.53044 | long=-97.49445 | indicazioni=
| tel=+1 405 427-5700 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 6:00-23:00. Venerdì e sabato aperto fino a mezzanotte | prezzo=$ 6–10
| descrizione=Una catena di hamburger in stile retrò preferita. Prendete in considerazione gli hamburger ricoperti di pancetta o gli hot dog di manzo al formaggio chili, con un lato di tater al formaggio chili e annaffiati con una limeade alla ciliegia. Risparmiate spazio per uno dei loro frullati, che sono spessi come un gelato morbido.
}}
* {{eat
| nome=Iron Star Urban Barbeque | alt= | sito=http://ironstarokc.com/ | email=
| indirizzo=3700 North Shartel Ave | lat=35.508061 | long=-97.525037 | indicazioni=
| tel=+1 405-524-5925 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Twin Fountains RV Park | alt= | sito=http://www.twinfountainsrvpark.com/ | email=reservations@twinfountainsrvpark.com
| indirizzo=2727 NE 63rd St | lat=35.537539 | long=-97.467730 | indicazioni=
| tel=+1 405 475-5514 | numero verde= | fax=+1-866-693-1469
| checkin= | checkout= | prezzo=$ 55 a notte
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Waterford Marriott | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/okcbw-renaissance-waterford-oklahoma-city-hotel/ | email=
| indirizzo=6300 Waterford Blvd | lat=35.53488 | long=-97.545239 | indicazioni=Bricktown
| tel=+1 405 848-4782 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Suite di lusso, spa rilassante, ristorazione in loco.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Grandi Pianure
| Regione nazionale2 = Oklahoma
| Regione nazionale3 = Frontier Country
| Regione nazionale4 = Area metropolitana di Oklahoma City
| Città = Oklahoma City
| Livello = 2
}}
go7chjt50ngfxhdkj6dvdiscp54w6wq
Oklahoma City sud
0
51931
763595
748411
2022-08-27T20:44:29Z
Air fans
24217
/* Come restare in contatto */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Oklahoma City]]
| Banner = WV banner Oklahoma City South Planes at Tinker AFB.jpg
| DidascaliaBanner = B-47 presso la Tinker Air Force Base
| Immagine = Downtown Oklahoma City skyline.jpg
| Didascalia = Downtown Oklahoma City
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[Oklahoma]]
| Regione =
| Territorio = [[Frontier Country]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 35.35
| Long = -97.5651
}}
'''Oklahoma City sud''' è un distretto della città di [[Oklahoma City]]. Comprende le aree a sud del fiume Oklahoma, compreso il Capitol Hill Historic District e il centro ispanico di Oklahoma City.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 35.35
| Long= -97.5651
| h= 450 | w= 450 | z= 11
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Oklahoma City Will Rogers World | alt={{IATA|OKC}} | sito=http://www.flyokc.com | email=
| indirizzo= | lat=35.393056 | long=-97.600833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1499872
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=First Americans Museum | alt= | sito=https://famok.org/ | email=info@famok.org
| indirizzo=659 First Americans Boulevard | lat=35.4578 | long=-97.48123 | indicazioni=
| tel=+1 405-594-2100 | numero verde= | fax=
| orari=Lun e Mer-Ven 10:00-17:00; Sab-Dom 11:00-15:00 | prezzo=Adulti: $ 15; tribali, anziani over 62, militari in servizio attivo e studenti dai 13 anni in su: $ 10; bambini da 4 a 12 anni: $ 5; gratuito bambini fino ai 3 anni
| wikidata=Q91340070
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Charles B Hall Air Park | alt= | sito=https://www.tinker.af.mil/About-Us/Charles-B-Hall-Air-Park/ | email=
| indirizzo= | lat=35.43329 | long=-97.40555 | indicazioni=Prendete l'uscita 157B della I-44, andate a sud sulla South Air Depot Boulevard, quindi svoltate subito a sinistra nel parcheggio per i visitatori prima di raggiungere i cancelli di ingresso della Tinker Air Force Base
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Generalmente Lun-Dom 7:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Camminate tra gli aerei militari in pensione in questo parco visitatori appena fuori dalla base.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Orr Family Farm | alt= | sito=http://www.orrfamilyfarm.com/ | email=info@orrfamilyfarm.com
| indirizzo=14200 South Western | lat=35.32454 | long=-97.52917 | indicazioni=
| tel=+1 405 799-FARM | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=$ 15–50
| descrizione=Parco divertimenti per famiglie a tema fattoria. Campo estivo supervisionato a giugno. Strutture da campeggio. Alcune attività, comprese le passeggiate in sella ai pony, hanno un costo aggiuntivo.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cattlemen's Steakhouse | alt= | sito=http://www.cattlemensrestaurant.com/ | email=
| indirizzo=1309 South Agnew Avenue | lat=35.45237 | long=-97.55488 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Elencato in "1.000 luoghi da vedere nella vita" di Patricia Schultz.
}}
* {{eat
| nome=Sunnyside Diner | alt= | sito=https://www.eatatsunnyside.com/ | email=
| indirizzo=824 Southwest 89th Street | lat=35.37678 | long=-97.52898 | indicazioni=
| tel=+1 405-703-0011 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Rococo | alt= | sito=https://loverococo.com/ | email=
| indirizzo=4308 North Western Avenue | lat=35.51495 | long=-97.52966 | indicazioni=
| tel=+1 405-400-7495 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=McFinn's Pub | alt= | sito= | email=
| indirizzo=902 Straka Terrace | lat=35.38728 | long=-97.53089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cibo irlandese e rinfreschi.
}}
* {{eat
| nome=Zio's Italian Grill | alt= | sito=https://zios.com/ | email=
| indirizzo=2035 South Meridian Avenue | lat=35.44494 | long=-97.60150 | indicazioni=
| tel=+1 405 680-9999 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Forse qualcosa come Buca di Beppo senza l'ordine in stile familiare.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Coreano B-won | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Korean-B-Won-Restaurant/111661515537539 | email=
| indirizzo=4517 South Sunnylane Road | lat=35.42006 | long=-97.44161 | indicazioni=
| tel=+1 405 670-1170 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bibimbap e tutti quei deliziosi contorni coreani.
}}
* {{eat
| nome=Thai Garden | alt= | sito=http://thai-garden-oklahoma-city.edan.io/ | email=
| indirizzo=3913 South Western Avenue | lat=35.42522 | long=-97.53087 | indicazioni=
| tel=+1 405 635-1752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Delicato cibo tailandese con specialità del pranzo del giorno.
}}
* {{eat
| nome=Tacos San Pedro | alt= | sito=https://www.facebook.com/TacosSanPedroOKC/ | email=
| indirizzo=2301 Southwest 44th Street | lat=35.42098 | long=-97.55274 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo è vero cibo messicano, non Taco Bell.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Home2 Suites by Hilton Oklahoma City South | alt= | sito=https://www.hilton.com/en/hotels/okcstht-home2-suites-oklahoma-city-south/ | email=
| indirizzo=1001 Straka Terrace | lat=35.38815 | long=-97.53224 | indicazioni=
| tel=+1 405-536-4663 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Suite con cucine complete. Include colazione e Wi-Fi e dispone di una piscina all'aperto.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Grandi Pianure
| Regione nazionale2 = Oklahoma
| Regione nazionale3 = Frontier Country
| Regione nazionale4 = Area metropolitana di Oklahoma City
| Città = Oklahoma City
| Livello = 2
}}
dx4btljujyxbpy2uo1hdhpipuguwxkr
Oklahoma City nordovest
0
51932
763594
742380
2022-08-27T20:43:52Z
Air fans
24217
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Oklahoma City]]
| Banner = Oklahoma City banner3.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = SunsetWaterHefner2.jpg
| Didascalia = Tramonto sopra il lago Hefner
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[Oklahoma]]
| Regione =
| Territorio = [[Frontier Country]]
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 35.4856
| Long = -97.6094
}}
'''Oklahoma City nordovest''' è un distretto della città di [[Oklahoma City]]. Si trova lungo e su entrambi i lati della Northwest Expressway e comprende l'area del lago Hefner.
== Da sapere ==
L'area comprende l'enclave NW 39th Street a volte chiamata "The Strip" situata al largo della I-44 a Oklahoma City, che è la più grande comunità LGBT dello stato. La maggior parte dei punti di interesse si trova lungo la NW 39th Street tra Pennsylvania e May Ave. o nell'area circostante. Una volta che sei in zona, è a pochi passi (meno di un isolato o due) dalla maggior parte degli stabilimenti. Alcune aree potrebbero non essere accessibili a chi è in sedia a rotelle.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 35.4856
| Long= -97.6094
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Parco del lago Hefner | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.54672 | long=-97.57337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q49513296
| descrizione=14 km a piedi, pista ciclabile, aquiloni, guardare le barche a vela. Ottimo posto per osservare la gente. Intorno al lago si trovano un molo chiuso per la pesca riscaldato, ristoranti, bar e un campo da golf.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Route 66 Park | alt= | sito= | email=
| indirizzo=9901 NW 23rd | lat=35.49588 | long=-97.6914 | indicazioni=A ovest del lago Overholser
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La più recente area ricreativa di Oklahoma City. Una mappa dell'intero percorso è nella piazza.
}}
* {{do
| nome=Nona Jean Hulsey Gallery | alt= | sito=http://www.okcu.edu/artsci/departments/visualart/exhibits | email=
| indirizzo=Norick Art Center, Oklahoma City University, 2501 N Blackwelder | lat=35.49548 | long=-97.57603 | indicazioni=
| tel=+1 405 208-5230 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 10:00-16:00; Dom 14:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Galleria d'arte nel campus della Oklahoma City University.
}}
=== Eventi ===
* {{do
| nome=OKC Pride | alt= | sito=http://okcpride.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A fine giugno per 3 giorni | prezzo=
| descrizione=Fine settimana annuale gay, lesbica, bisessuale, transgender e intersessuale Pride Parade and Festival.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Canterbury UK Imports | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2913 N. May Ave | lat=35.4991 | long=-97.56597 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'unico negozio della zona che trasporta una linea completa di prodotti alimentari importati dal Regno Unito. Queste importazioni includono: tè, cibi surgelati, prodotti in scatola, cioccolatini, biscotti, condimenti, regali e molti altri articoli che qualsiasi britannico o anglofilo di sangue blu desidererebbe.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Belle Isle Brewery | alt= | sito=https://www.belleislerestaurant.com/ | email=
| indirizzo=50 Penn Mall | lat=35.39254 | long=-97.54519 | indicazioni=
| tel=+1 405 840-1911 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Microbirrificio; Wifi gratis.
}}
* {{drink
| nome=Lumpy's Sports Bar & Grill | alt=Lumpy's | sito= | email=
| indirizzo=5909 NW Expressway | lat=35.55172 | long=-97.62087 | indicazioni=Estremità orientale, piano terra, edificio per uffici 5909NW
| tel=+1 405-728-7000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== NW 39th Street Enclave ===
La NW 39th Street Enclave, a volte chiamata "The Strip" e situata fuori dalla I-44 a Oklahoma City, ha la più grande comunità LGBT dello stato e attira molti visitatori mentre viaggiano lungo la I-35. La zona è più frequentata il venerdì sera.
Come la maggior parte delle aree LGBT, i drag show sono un punto fermo. Guardate The Boom, Phoenix Rising e talvolta il Copa.
* {{drink
| nome=Angles | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2117 N.W. 39th | lat=35.511647 | long=-97.548135 | indicazioni=
| tel=+1 405 524-3431 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Aperto solo in determinate notti. Cabaret e discoteca.
}}
* {{drink
| nome=The Copa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2200 N.W. 39th Expy | lat=35.512538 | long=-97.549661 | indicazioni=Situato all'interno dell'Habana Inn
| tel=+1 405 525-0730 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 21:00-2:00 | prezzo=
| descrizione=Locale notturno con ampia pista da ballo. Ballerini maschi di go go il venerdì e il sabato sera. Popolare tra i giovani.
}}
* {{drink
| nome=The Finishline | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2200 N.W. 39th Expy | lat=35.512538 | long=-97.549661 | indicazioni=Situato all'interno dell'Habana Inn
| tel=+1 405 525-2900 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar a tema occidentale con musica country e balli con tavoli da biliardo e freccette.
}}
* {{drink
| nome=The Ledo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2200 N.W. 39th Expy | lat=35.51119 | long=-97.57988 | indicazioni=
| tel=+1 405 525-0730 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=The Boom | alt= | sito=http://www.theboomokc.com | email=
| indirizzo=2807 N.W. 36th | lat=35.511012 | long=-97.550065 | indicazioni=
| tel=+1 405 601-7200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un luogo diviso con due lati. Uno un bar dedicato. L'altro presenta un palcoscenico per il teatro della cena e spettacoli di drag. Il Boom è ampiamente conosciuto per i suoi spettacoli settimanali del Sunday Gospel Brunch. Si consiglia la prenotazione.
}}
* {{drink
| nome=Apothecary | alt= | sito=http://www.apothecary39.com/ | email=
| indirizzo=2125 NW 39th St | lat=35.51160 | long=-97.54863 | indicazioni=
| tel=+1 405-605-4100 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 16:00-24:00; Ven-Sab 16:00-1:00; Dom 14:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Cocktail vintage in un'atmosfera rilassata. tavoli da biliardo. Vietato fumare.
}}
* {{drink
| nome=Partners 4 Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2805 N.W. 36th | lat=35.508047 | long=-97.563764 | indicazioni=
| tel=+1 405 942-2199 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Rockies | alt= | sito= | email=
| indirizzo=3201 N. May | lat=35.50249 | long=-97.56592 | indicazioni=
| tel=+1 405 947-9361 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Sisters | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2120 N.W. 39th | lat=35.51118 | long=-97.54854 | indicazioni=
| tel=+1 405 521-9533 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Tramps | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2201 N.W. 39th | lat=35.511702 | long=-97.549436 | indicazioni=
| tel=+1 405 521-9888 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Wreck Room | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2127 N.W. 39th | lat=35.511576 | long=-97.548715 | indicazioni=
| tel=+1 405 525-7610 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Phoenix Rising | alt= | sito=https://www.phoenixrisingokc.com/ | email=
| indirizzo=2120 NW 39th St | lat=35.51124 | long=-97.54862 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 16:00-2:00; Dom 14:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Trascina spettacoli il venerdì sera. Ottimo giardino con patio sul retro.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Beverly's Pancake House | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2115 N.W. Expressway | lat=35.53128 | long=-97.57502 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Elephant Bar | alt= | sito=http://www.elephantbar.com | email=
| indirizzo=1845 NW Expressway | lat=35.52309 | long=-97.54297 | indicazioni=
| tel=+1 405 879-1700 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha un mix di frutti di mare, asiatici, hamburger, bistecche e specialità regionali. $ 7-16
}}
* {{eat
| nome=Los Pericos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4521 N.W. 63rd St | lat=35.53720 | long=-97.60217 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Maggie Moo's | alt= | sito=http://www.maggiemoos.com/ | email=
| indirizzo=13419 N. Pennsylvania | lat=35.60516 | long=-97.55183 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Shiki Japanese Steakhouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo=14041 N. May Ave | lat=35.61329 | long=-97.56800 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Shogun Steakhouse of Japan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=11900 N. May Ave | lat=35.59116 | long=-97.56583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Taj Indian Cuisine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=5801 NW Expressway | lat=35.52850 | long=-97.57194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Queen of Sheba | alt= | sito=http://queenofshebaokc.com/ | email=
| indirizzo=2308 N. MacArthur Blvd | lat=35.49200 | long=-97.61812 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante etiope con un'ottima selezione di opzioni vegetariane.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Cucina vietnamita ===
* {{eat
| nome=Banh mi Bale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2426 N. Classen Blvd | lat=35.49422 | long=-97.53216 | indicazioni=Asia District
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lang Bakery | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2524 N. Military Ave. | lat=35.49511 | long=-97.53179 | indicazioni=Asia District
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lido | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2518 N. Military | lat=35.49509 | long=-97.53174 | indicazioni=Asia District
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Minh Deli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2800 N. Classen Blvd Suite 104 | lat=35.49797 | long=-97.53379 | indicazioni=Asia District
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pho 89 Café | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2800 N. Classen Blvd | lat=35.49808 | long=-97.53380 | indicazioni=Asia District
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Mr. Pho Noodle House | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1133 NW 25th St | lat=35.49568 | long=-97.53104 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Accanto alla drogheria asiatica Super Cao Nguyen nel distretto asiatico.
}}
* {{eat
| nome=Pho Hoa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=NW 23rd St | lat=35.49355 | long=-97.52741 | indicazioni=Asia District
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Troverete questo posto affollato di vietnamiti locali.
}}
* {{eat
| nome=Pho Thai Nguyen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=3221 N Classen Blvd | lat=35.50251 | long=-97.53478 | indicazioni=Asia District
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Crowne Plaza Hotel | alt= | sito=http://www.ichotelsgroup.com/h/d/hi/1/en/hd/okcne?irs=null | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso il NW Business District
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=AAA 4-Diamond.
}}
* {{sleep
| nome=Habana Inn | alt= | sito=http://www.habanainn.com/ | email=
| indirizzo=2200 N.W. 39th Expy | lat=35.512538 | long=-97.549661 | indicazioni=
| tel=+1 405 528-2221 | numero verde=+1 800 988-2221 | fax=
| checkin= | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Autoproclamatosi il più grande resort gay del sud-ovest, l'Habana Inn è il punto di riferimento del 39° distretto con due bar, un ristorante e un piano bar, un negozio di articoli da regalo e due grandi piscine. È normale che alcuni ospiti lascino le porte aperte o le finestre aperte. Se desiderate una notte più tranquilla, richiedete una camera lontana dal lato più promiscuo durante il check-in.
}}
* {{sleep
| nome=Oklahoma City Marriott | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=AAA 3-Diamond, uno dei migliori hotel del NW Business District.
}}
* {{sleep
| nome=SpringHill Suites | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/okcsh-springhill-suites-oklahoma-city-quail-springs/ | email=
| indirizzo=3201 W. Memorial Rd | lat=35.61033 | long=-97.57443 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Suite con frigorifero, microonde e internet.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Wi-Fi gratuito nei seguenti luoghi:
* {{listing
| nome=Belle-Isle Brewery & Urban Market Delirds | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=35.522225 | long=-97.54591 | indicazioni=50 Penn Place/1900 NW Expressway
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Full Circle Bookstore | alt= | sito=http://www.fullcirclebooks.com | email=
| indirizzo=1900 NW Expressway/50 Penn Place | lat=35.52228 | long=-97.54521 | indicazioni=
| tel=+1 405 842-2900 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=IHOP | alt= | sito= | email=
| indirizzo=7708 NW Expressway | lat=35.56287 | long=-97.65095 | indicazioni=
| tel=+1 405 773-4467 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Panera Bread | alt= | sito= | email=
| indirizzo=3321 NW Expressway | lat=35.55970 | long=-97.63960 | indicazioni=
| tel=+1 405 840-8222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Courtyard by Marriott | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1515 NW Expressway | lat=35.52274 | long=-97.53747 | indicazioni=
| tel=+1 405 848-0808 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Grandi Pianure
| Regione nazionale2 = Oklahoma
| Regione nazionale3 = Frontier Country
| Regione nazionale4 = Area metropolitana di Oklahoma City
| Città = Oklahoma City
| Livello = 2
}}
kjhq8g9i4x6jz3tlkublpgfsfwggl4r
Categoria:Area metropolitana di Oklahoma City
14
51936
763583
714211
2022-08-27T20:38:43Z
Air fans
24217
Air fans ha spostato la pagina [[Categoria:Greater Oklahoma City]] a [[Categoria:Area metropolitana di Oklahoma City]]
wikitext
text/x-wiki
{{IsInCat|Frontier Country}}
i3q1x90mlt71645czwpwqj2bhysinvf
Categoria:Area metropolitana di Oklahoma City - le sue città
14
51937
763585
714212
2022-08-27T20:39:19Z
Air fans
24217
Air fans ha spostato la pagina [[Categoria:Greater Oklahoma City - le sue città]] a [[Categoria:Area metropolitana di Oklahoma City - le sue città]]
wikitext
text/x-wiki
{{IsInCat|Greater Oklahoma City}}
4w28zyz8uu3vi2l8eqq945x7vjrth50
763587
763585
2022-08-27T20:39:41Z
Air fans
24217
wikitext
text/x-wiki
{{IsInCat|Area metropolitana di Oklahoma City}}
8mubs1dsjt3eoap0m6tptzwdyu5c8zv
Categoria:Oklahoma City
14
51938
763591
714213
2022-08-27T20:42:08Z
Air fans
24217
wikitext
text/x-wiki
{{IsInCat|Area metropolitana di Oklahoma City}}
8mubs1dsjt3eoap0m6tptzwdyu5c8zv
Sendai
0
53683
763575
748460
2022-08-27T14:38:19Z
87.8.117.169
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 仙台市
| Banner = Sendai banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama urbano visto dal tempio Ontake-Miyoshi
| Immagine = Zuiho-den15s3200.jpg
| Didascalia = Tempio Zuihōden
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Giappone]]
| Stato federato =
| Regione = [[Tōhoku]]
| Territorio =
| Altitudine = 57
| Superficie = 735,16
| Abitanti = 1.096.704 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +81 022
| CAP = 980-8671
| Fuso orario = UTC+9
| Sito del turismo = https://discoversendai.travel/
| Sito ufficiale = https://www.city.sendai.jp/
| Map = jp
| Lat = 38°16′05.57″N
| Long = 140°52′09.68″E
}}
'''Sendai''' (仙台市 ''Sendai-shi'', "Città di Sendai"), conosciuta con il soprannome di "città degli alberi" (杜の都 ''mori no miyako'', l’ideogramma 杜 ha un carattere sacro), è il capoluogo della prefettura [[giappone]]se di Miyagi, nonché città più grande nella regione di [[Tōhoku]] e una delle venti città designate per ordinanza governativa del Giappone.
La città si trova in un'ampia vallata circondata da basse colline, sulle sponde del fiume Hirose a una decina di chilometri dal mare sul quale esiste un importante porto commerciale.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
Sendai non è troppo fredda in inverno e non troppo calda in estate, rispetto ad altre città giapponesi più a sud.
Le temperature invernali raramente scendono sotto lo zero e la neve, sebbene frequente in inverno, si scioglie rapidamente.
Il clima invernale è molto piovoso, passando a un tempo variabile in primavera. C'è una lunga stagione delle piogge, caratterizzata da un tempo costantemente fresco e nuvoloso, che in genere coincide con il mese di giugno che inizia subito dopo la fioritura dei ciliegi in aprile e continua fino a luglio e persino in agosto.
Quando (e se) finisce la stagione delle piogge, il clima estivo è caldo e umido, fino a settembre, che porta la stagione dei tifoni.
La maggior parte dei tifoni fa pochi danni, essendosi la loro potenza un po' dissipata durante il viaggio verso nord, ma cade su Sendai come temporali molto violenti, che si susseguono in stretta successione.
Per coloro che preferiscono il clima secco e soleggiato, l'autunno è il periodo più affidabile per le sue condizioni piacevoli a Sendai.
A ottobre il tempo diventa sereno, secco e soleggiato, anche se fresco, di solito per tutto il mese e talvolta fino a novembre. Le temperature diurne si aggirano intorno ai 18 °C, con notti più fresche. La raccolta del riso avviene in questo periodo, mentre i campi sono dorati.
=== Cenni storici ===
Con il casco ornato da una mezza luna, il suo cavallo nero, il suo castello: tutti a Sendai conoscono Masamune Date (1567-1636), il grande signore che fece di questa piccola città un centro prospero e aperto, a partire dalla sua fondazione del 1604.
Noto per essere collerico e vendicativo, Masamune era anche una persona raffinata, amatore del teatro no e della calligrafia tradizionale.
La storia e l’influenza del "Dragone guercio" (il soprannome di Masamune, che perse un occhio durante l’infanzia) si possono scoprire nell’ovest della città, nascoste sulla collina Kyogamine.
L’antico castello del signore di Sendai vale più per la vista spettacolare che offre che per le sue rovine, anche se una delle torri di guardia possiede delle belle pièce d’epoca.
Nel silenzio di una foresta di cedri, il sontuoso santuario Zuiho-den rappresenta il mausoleo di Masamune Date.
Con le sue dorature, i rilievi scolpiti e i colori fiammeggianti, costituisce la testimonianza evidente dello stile Momoyama. Dall’altra parte della collina il museo municipale racconta la sua gloriosa storia, in particolare un episodio poco conosciuto: Masamune moltiplicò i contatti con l'Occidente cristiano e il papa Paolo V e mandò nel 1613 verso Roma un suo samurai con l'incarico di ambasciatore.
Purtroppo questi contatti si scontrarono con la morte di Masamune, nel 1636 e la successiva chiusura del Giappone all'Occidente decisa dallo Shogun vincente, Tokugawa Iemitsu nel 1641.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38°16′05.57″N
| Long= 140°52′09.68″E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Distretti ===
Sendai è divisa in cinque distretti: ''Aoba-ku'', ''Izumi-ku'', ''Miyagino-ku'', ''Taihaku-ku'' e ''Wakabayashi-ku''.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
La città è servita dall'aeroporto di Sendai (仙台空港 ''Sendai Kūkō'') che si trova presso la vicina città di Natori (名取市 ''Natori-shi''). L'aeroporto è collegato con voli domestici per Sapporo, Nagoya, Osaka, Hiroshima, Fukuoka, Okinawa e Kanazawa e internazionali verso pochi paesi stranieri tra cui Corea del Sud, Taiwan e Cina; esiste anche un volo per Honululu. L'aeroporto internazionale di Sendai si trova a sud della città e ha due piste, una di 3000 e un'altra di 1200 metri di lunghezza. Il terminal è collegato alla città dalla linea ferroviaria Sendai Aeroporto dal 18 marzo 2007 con la quale si impiegano 17-25 minuti dalla Stazione JR di Sendai per un costo di ¥650.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Sendai sta08s3872.jpg|thumb|300px|La Stazione JR di Sendai]]
Sendai è una delle principali stazioni della linea Tohoku Shinkansen (treno proiettile), a circa due ore da Tokyo. La linea prosegue a nord verso Morioka e Aomori.
La corsa più frequente da Tokyo è sulla ''Hayabusa'' (はやぶさ), che fa solo poche fermate e arriva a Sendai in 1 ora e mezzo (¥ 11.200). Il servizio ''Komachi'' (こまち) diretto ad Akita è affincato al treno Hayabusa, ma occorre tener presente che le carrozze Komachi sono leggermente più strette, e quindi anche i posti a sedere.
Se si ha un po' più di tempo a disposizione, o se uno dei treni sopra indicati è esaurito, i più frequenti servizi ''Yamabiko'' (やまびこ) sono una buona alternativa. La tariffa è leggermente più economica per i posti da prenotare (¥ 10.890), ma i treni Yamabiko offrono anche alcune carrozze con posti non da prenotare che sono ancora più economici (¥ 10.370). Lo Yamabiko serve più stazioni - e in alcuni casi TUTTE le stazioni - quindi il tempo di percorrenza previsto sarà di circa 30-40 minuti in più rispetto agli Hayabusa e Komachi.
Alcuni servizi ''Hayate'' (はやて) tutti da prenotare rimangono sulla rotta e queste sono un'alternativa. I treni Hayate sono solo leggermente più lenti di Hayabusa e Komachi, ma costano come lo Yamabiko.
Il Japan Rail Pass e il JR East Rail Pass sono validi per le linee ordinarie e su tutti i treni ad alta velocità sopra menzionati. D'altra parte, i pass ferroviari copriranno solo la tariffa base se si vuole provare i posti premium di prima classe sull'Hayabusa chiamati "GranClass" si dovrà pagare un supplemento. Per utilizzare "GranClass" è necessario pertanto pagare la tariffa Express e GranClass limitata (¥ 13.990 da Tokyo). Senza un pass ferroviario, "GranClass" costa ¥ 19.930 tra Tokyo e Sendai.
La Joban Line collega Sendai e Tokyo ed è stata completamente riparata dopo il terremoto del 2011 e del marzo 2020. Alcuni servizi dell'espresso limitato ''Hitachi'' (ひ た ち) terminano a Sendai, anche se come servizio non ad alta velocità, l'intero viaggio dura circa 4,5 ore da Tokyo a Sendai.
=== In autobus ===
Molti autobus a lunga percorrenzai collegano Sendai da varie località della regione di Tohoku.
La JR Tohoku e la Tohoku Kyuko gestiscono un servizio di autobus per Sendai dalla stazione di Shinjuku a [[Tokyo]]. Ci sono cinque viaggi diurni e un viaggio notturno. Ogni corsa dura 5 ore e mezzo al costo di ¥ 6.210.
Le stesse compagnie gestiscono anche una linea per Niigata attraverso le montagne. Ci sono cinque o sei autobus diurni e la corsa dura 4 ore e costa ¥ 4.500.
Un servizio di autobus notturno collega direttamente Yokohama e Shinagawa, al costo di 6.500 ¥ da Yokohama (6 ore e mezzo) e 6.200 ¥ da Shinagawa (5 ore e mezzo).
Kintetsu gestisce un servizio di autobus notturno, il Forest, da Osaka e Kyoto a Sendai. La corsa di sola andata costa circa ¥ 12.000 e impiega 12 ore e ¼ da Osaka e 10 ore e ¾ da Kyoto.
Willer Express è una compagnia con servizi di autobus notturni per Sendai da Tokyo. Con il servizio di prenotazione online in inglese.
Meitetsu gestisce un servizio di autobus notturno da Sendai a Nagoya. L'orario di partenza è alle 21:30 e l'arrivo a Nagoya è alle 07:00.
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Sendai possiede una metropolitana che consta di due linee: ''Namboku'' da Izumi-chuo a Tomizawa (15 km di cui 12 sotterranei, da nord a sud) e ''Tozai'' da Yagiyama-Dobutsu-Koen ad Arai (13,9 km interamente sotterranei, da ovest a est) che si intersecano nel centro città accanto alla stazione ferroviaria principale.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
Sendai ha risentito fortemente del sisma del marzo 2011 e la sua periferia è stata toccata gravemente (Shiogama, Matsushima), anche dal successivo tsunami.
Nel 1945 la città fu distrutta dai bombardamenti americani, prima di essere ricostruita con un urbanismo caratteristico del dopoguerra e cioè con una mappa a scacchiera attraversata da lunghe arterie con alberi piantati ai lati come, ad esempio, l'''Aoba dori'', la via dello shopping locale. Tale caratteristica le dà un aspetto sorprendentemente occidentale. Poco più a nord la ''Jozenji dori'' porta all’edificio più celebre della città: la mediateca, soprendente cubo di vetro costruito dall’architetto Toyo Ito.
Tra questi due viali, i quartieri di ''Iroha Yokocho'' (risparmiati dalle bombe americane) e ''Kokubun cho'' sono ideali per rilassarsi: bar, club, ristoranti, dove si può degustare la famosa lingua di manzo grigliata (''gyutan'') di Sendai.
È qui che si svolge la festa di Tanabata: attorno al 7 agosto, la città si riempie di decorazioni di bambù e di carta giapponese (i ''sasatake'').
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
Il più importante festival di Sendai è il ''Tanabata'' (七夕). Il festival è il più famoso del Giappone e inizia con i fuochi d'artificio il 5 agosto mentre il festival vero e proprio si svolge dal 6 agosto all'8 agosto.
Le strade sono decorate con enormi ''kazari'' (letteralmente "decorazioni") costituiti da ''kusudama'' (una grande palla di carta ricoperta di fiori di carta) e lunghe stelle filanti.
A dicembre c'è lo spettacolo delle stelle che non è proprio un festival in quanto tale. Gli alberi in due dei viali principali della città - ''Aoba-dōri'' e ''Jōzenji-dōri'' - sono addobbati con migliaia di luci arancioni. L'effetto è molto piacevole, con il bagliore arancione che proietta un poco di colore sulle strade altrimenti fredde e gelate.
Il Festival ''Donto-sai'' si tiene al Santuario Osaki Hachiman il 14 gennaio di ogni anno.
Il ''Benyland'', a Yagiyama è un piccolo e divertente parco di divertimenti. Non è esattamente Disneyland, ma ci si può divertire qualche ora sulle montagne russe e altre giostre.
Il ''Nikka Whisky Distillery Tour'', Nikka 1, Aoba-ku (Sakunami). Si arriva alla stazione di Sakunami (sulla linea Senzan) e da lì si prende un taxi o si cammina per 25 minuti. La Nikka gestisce una navetta gratuita durante i fine settimana e i giorni festivi, programmata in coincidenza con il treno. Audioguida in inglese/coreano/cinese disponibile. Dalle 9:00 alle 11:30 e alle 12:30 alle 15:30 I tour vengono condotti ogni 15-20 minuti. I tour durano un'ora. Viene offerto del whisky gratuito alla fine del tour.
Il ''Kirin Brewery Tour'', 983-0001 Miyagi Prefecture, Sendai, Miyagino Ward, Minato, 2−2−1. Si va alla stazione di Tagajo, uscita sud, fermata dell'autobus 3. Kirin gestisce un autobus gratuito ogni 35 minuti dopo l'ora, ☎ 022 -254-2992.
Nessun tour audio in inglese disponibile, ma si potrebbe ricevere una mano in inglese e alla fine sono inclusi tre campioni di birra gratuiti. I tour devono essere prenotati con almeno un giorno di anticipo, entro le 15:00, altrimenti non si ha la disponibilità garantita.
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Acquisti consigliati a Sendai possono essere:
* ''Sendai hira'' - capi in seta
* ''tsutsumiyaki'' - oggetti in ceramica
* ''yanagi'u washi'' - carta fatta a mano
* ''tsuishu'' - oggetti laccati
* ''kokeshi'' - bambole di legno, popolari in tutta la regione di [[Tōhoku]].
* ''Sendai tansu'' - capi di vestiario
* ''Daruma'' - maschere fatte di carta pesta
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Oltre alla famosa lingua di manzo grigliata (牛 タ ン ''gyutan''), Sendai è famosa per i suoi piatti a base di pesce (come quasi in tutto il Giappone) ma sotto forma di zuppe cotte, come ad esempio l'''Harakomeshi'' e zuppe a base di pesce gatto ''Namazu''.
Da gustare sono inoltre il ''sasakamaboko'' (笹 か ま ぼ こ), un tipo di salsiccia di pesce; gli ''zundamochi'' (ず ん だ 餅), pasta dolce di soia verde mangiata con morbide polpette di riso glutinoso. Infine il ''Sendai-Miso'' (仙台 味噌) ha una lunga storia. Il ''Hiyashi-Chuka'' (冷 や し 中華) è prodotto a Sendai.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
====Giapponesi====
* ''"Rikyu"'' ("利久") all'angolo tra Ekimae-dori e Hirose-dori, di fronte all'edificio dell'AER. Una famosa catena di ristoranti gyūtan. Vale la pena ordinare il teishoku (pasto fisso) - questo include carne, sottaceti, riso d'orzo, porro e una zuppa chiara di coda di bue con vera coda.
* ''"Ichimuan"'' "37F, 1-9-1 Ichibancho, Aoba-ku" "Westin Hotel Sendai" tel. "022-713 8350" pranzo: 11:30-14:00 (ultimo ordine) cena: 17:30-21:30 (ultimo ordine). Ichimuan è specializzato nell'alta cucina di Kyoto (kaiseki) e utilizza ottimi prodotti di Sendai. Il ristorante ha anche un bancone con griglia teppanyaki dove i visitatori possono gustare la raffinata carne di Sendai. La vista dal 37° piano è davvero impressionante. Il pranzo è a buffet. Prenotazione indispensabile (per evitare delusioni). il pranzo inizia da ¥ 3.234. I corsi della cena iniziano da ¥ 6.930. È disponibile anche à la carte.
====Internazionali====
* ''"Palinka"'' tel. +81 22 213-7654; un eccellente ristorante italiano vicino allo Zuihouden (il mausoleo di Date Masamune). Orari pranzo: 11:30 - 14:30; cena: 18:00 - 21:00.
* ''"Namaskar"'' tel. +81 22 257-7702; Un autentico ristorante Indiano con due sedi. Una nel "BiVi building" (di fronte a Yodabashi Camera) direttamente dietro la stazione di Sendai, al 4° piano. Pranzo a buffet la donenica 11:00-15:00. L'altra sede è su Minamimachi-dori.
* ''"Tirol"'' ristorante italiano/tirolese sulla Clis Road, o appena a ovest della stazione della metropolitana di Izumi-chou verso nord.
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Sendai è una città sicura e non presenta nessuna problematica per il cittadino e per il turista.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
===Sorgenti termali===
* La sorgente termale di ''Akiu'' è a circa 40 minuti di autobus dalla stazione di Sendai (West Exit Bus Pool). Il ''Sakkan'' (un hotel) si trova proprio accanto alla fermata dell'autobus.
* Sakunami è a circa 20 minuti di treno sulla linea Senzan dalla stazione di Sendai.
* Naruko è un'altra delle famose sorgenti termali di Sendai.
* Quella di ''Matsushima'', situata a circa 40 minuti di treno locale (Senseki Line), è una baia piena di minuscole isole ricoperte di pini ed è riconosciuta come una delle tre viste più belle del Giappone.
* La zona di Kinkasan, a 60 km di distanza sulla punta della penisola di Oshika, offre escursioni leggere e molti incontri di cervi.
Se si cammina su per la montagna si possono vedere le scimmie.
Se si rimane al santuario dell'isola si può partecipare al servizio mattutino (6:00).
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Giappone
| Regione nazionale = Tōhoku
| Regione nazionale2 = Prefettura di Miyagi
| Livello = 1
}}
s61yoixmqooniuqxncxvmoh69pn7fhy
Utente:Stefano Ruo99
2
53993
763531
761958
2022-08-27T12:45:10Z
Stefano Ruo99
32473
wikitext
text/x-wiki
{{DISPLAYTITLE:<font style="white-space:nowrap;text-shadow:#660066 0.1em 0.1em 1.5em,Indigo -0.1em -0.1em 1.5em;color:#000000"><font color="Indigo">Utente:Stefano Ruo99</font></font>}}
<div width="100%" style="background: #0F4D92; color: white; font-size: 110%; padding-left: 10px; padding-top: 3px; padding-bottom: 3px">Questa è una '''Pagina utente''' di [[Pagina principale|<span
style="color:white">Wikivoyage</span>]].</div>
{{Travelfish|Egitto|si}}
__NEWSECTIONLINK__
__FORCETOC__
ca8an7fux3a95a9ajekvympk2xmpdi3
Sartena
0
54268
763549
763325
2022-08-27T13:38:11Z
Air fans
24217
/* In auto */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = (FR) Sartène (CO) Sarté
| Banner = Wv Sartene banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sartene Vi1aJPG.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 330
| Superficie = 200,4
| Abitanti = 3.248 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = (FR) sartenais, (CO) sartinesu, (IT) sartenesi
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 20100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://lapagelocale.fr/20100-sartene
| Map = FR
| Lat = 41.621667
| Long = 8.974167
}}
'''Sartena''', conosciuta anche come '''Sartene''' (Sartène in francese, in corso Sartè), è una città della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. È il comune più esteso della Corsica con ben 200,4 km² di superficie.
Sartena è una delle poche città corse che non si affacciano sulla costa e si trova a 14 chilometri da [[Propriano]]. È sede di un ospedale situato a 5 km dal centro cittadino sulla D 21.
== Da sapere ==
[[File:SartèneSteMarie 2018-04.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria]]
[[File:Sartène église San Damiano.jpg|thumb|left|Chiesa di San Damiano]]
=== Cenni geografici ===
Dal punto di vista dell'estensione territoriale, è l'undicesimo comune della Francia. Il suo litorale va dalla Cala d'Arana a nord fino alla [[Cala di Roccapina]] a sud, comprendendo Capo Senetosa con il suo faro.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Dominata da famiglie della nobiltà corsa che possedevano le terre coltivabili, ebbe grande splendore nel Basso Medioevo. Il feudalesimo vanificò a Sartena le spinte indipendentiste di Sampiero Corso e di Pasquale Paoli, determinando lo schieramento cittadino favorevole prima a Genova e poi alla Francia. Subì scorrerie piratesche nel 1583 da parte dei barbareschi che la devastarono e trassero in schiavitù 400 abitanti nel 1732, quando tutta la zona circostante fu devastata. Nel 1768 entrò a far parte della Francia. Durante gli anni 1830-1840 si ebbero feroci scontri tra popolo e nobiltà.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.621667
| Long= 8.974167
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''Bergerie''', frazione presso la valle del torrente [[Ortolo]] raggiungibile con la D 48a
* '''Bocca Albitrina''', frazione sul [[Bocca Albitrina|passo omonimo]] lungo la N 196 tra Sartene e [[Giuncheto]]
* '''Giovighi''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo
* '''Mola''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo tra i comuni di [[Giuncheto]] e [[Foce (Francia)|Foce]]
* '''Orasi''', frazione sulla N 196 vicino a Giuncheto
* '''Roccapina''', sulla N 196 presso il confine da [[Monacia d'Aullene]]
* '''Serragia''', sulla N 196 nella valle del torrente Ortolo
* '''[[Tizzano (Sartena)|Tizzano]]''', l'unica frazione sul mare, è raggiungibile da Sartena con la D 48
* '''Zivia''', frazione isolata nei pressi di Tizzano
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Casteddu di Baricci 01.jpg|thumb|left|Castello di Baricci]]
[[File:Dolmen de Funtanaccia face.jpg|thumb|Dolmen di Fontanaccia]]
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|Figari Corsica del Sud]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]].
=== In auto ===
* Da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Propriano]] e [[Ajaccio]] tramite la '''T40'''.
* Da [[Porto Vecchio]] tramite la '''D859''' con innesto sulla T40, una volta qui, girare a destra in direzione Sartena-Propriano-Ajaccio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:FORTIN.JPG|thumb|left|Forte di Tizzano]]
[[File:Menhirs de Palaggiu - panoramio.jpg|thumb|Menhir di Palaggiu]]
La città si può facilmente girare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Stantari stone row3.jpg|thumb|left|Menhir di Stantari]]
[[File:U Frati è a Sora.jpg|thumb|left|Menhir di U Frate e a Sora]]
[[File:Alignements de Renaghju 2.jpg|thumb|Menhir di Renaghju]]
[[File:Phare de Senetosa.jpg|thumb|Faro di Senetosa]]
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo della Preistoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Boulevard Jacques Nicolaï | lat=41.6152 | long=8.9741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20971751
| descrizione=All'interno del museo potete vedere in particolare:
: Una sala dedicata alle statue-stele.
: Una presentazione cronologica degli insediamenti neolitici della Corsica attraverso oggetti dell'industria litica, della metallurgia o della ceramica.
: Parte delle monete d'oro romane del tesoro di Lava.
: Un centro di documentazione e una sala conferenze.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62123 | long=8.97221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949665
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Damiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6193 | long=8.96801 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38491151
| descrizione=
}}
=== Monumenti storici ===
* {{see
| nome=Garitta di vedetta | alt=Échauguette de Sartène | sito= | email=
| indirizzo=Avenue Gabriel-Péri | lat=41.62077 | long=8.97122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949664
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Municipio | alt=Hotel de Ville | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6211 | long=8.97194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17347077
| descrizione=Potete ammirare questo edificio storico dall'esterno.
}}
* {{see
| nome=Ponte Spin' a Cavallu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.65565 | long=8.981107 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16942947
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Forte di Tizzano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.54226 | long=8.84679 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949666
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Dolmen di Fontanaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.529444 | long=8.918056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1235923
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Baricci | alt=Casteddu di Baricci | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.60288 | long=9.00988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q70472575
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di Palaggiu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.557123 | long=8.886791 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2068480
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di Stantari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.530278 | long=8.921389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10964453
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di U Frate e a Sora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.646806 | long=8.947778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1514781
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di Renaggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.52671 | long=8.92132 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q917914
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Roccapina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.4956 | long=8.92889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379542
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5642 | long=8.79861 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826904
| descrizione=
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Faro di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5583 | long=8.79417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3378382
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Tour de Roccapina.jpg|thumb|left|Torre di Roccapina]]
[[File:Tour de Senetosa.jpg|thumb|Torre di Senetosa]]
* {{listing
| nome=Processione del Catenacciu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=È la processione con la rappresentazione della Passione di Cristo che si svolge durante il Venerdì santo (''Venneri Santu'' o ''Vennaressantu'' in corso). Un uomo impersona Gesù che deve portare una croce pesante circa 30 chili e ha una catena legata ai piedi nudi; il figurante percorre 1,8 km e deve cadere tre volte durante il cammino, come Cristo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Supermercato Casino | alt= | sito=https://magasins.supercasino.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue Jacques Nicolai | lat=41.61730 | long=8.97359 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 76 77 20 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* Sono numerosi i negozi presenti nel centro della città tra cui:
** {{buy
| nome=La Cave Sartenaise | alt= | sito=https://www.lacavesartenaise.com/ | email=lacavesartenaise@gmail.com
| indirizzo=Place Porta | lat=41.62101 | long=8.97189 | indicazioni=
| tel=+33 06 88 65 50 49 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile: Lun-Sab 10:00-13:00 e 16:00-20:00, Dom 10:00-13:00; Maggio-Ottobre: Lun-Dom 10:00-20:00; Novembre-Marzo: Lun-Sab 10:00-12:00 e 17:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, vini, farina, ecc. Vendono anche cesti regalo.
}}
** {{buy
| nome=Domaine San Micheli | alt= | sito=https://www.domainesanmicheli.com/ | email=
| indirizzo=21 Rue Jean Jaurès BP39 | lat=41.62100 | long=8.97075 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 06 38 | numero verde= | fax=+33 4 95 73 15 75
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda vinicola locale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Échauguette de Sartène.jpg|thumb|left|Garitta di vedetta]]
[[File:Sartène - HdV.JPG|thumb|Municipio di Sartena]]
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosi i bar e le caffetterie presenti in città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Numerosa la presenza di ristoranti in città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Café des Amis | alt= | sito=http://pizzeriacafedesamis.fr/ | email=sampierro2008@hotmail.fr
| indirizzo=2 Rue Médecin Capitaine Benedetti, Place Porta | lat=41.62067 | long=8.97243 | indicazioni=
| tel=+33 06 12 96 33 99 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 10:00-23:00, Mer 10:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel les Roches | alt= | sito=https://les-roches-sartene.com/ | email=reservation@les-roches-sartene.com
| indirizzo=Avenue Jean Jaures | lat=41.62267 | long=8.97110 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 07 61 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, TV, Wi-Fi, bagno con doccia e asciugacapelli, minibar e macchina del caffè, ristorante e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Best Western Hotel San Damianu | alt= | sito=https://www.sandamianu.fr/ | email=
| indirizzo=Montée Saint Damien | lat=41.61977 | long=8.96810 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 55 41 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, mini cassaforte, frigobar, asciugacapelli, asciugamani, stendibiancheria, telefono, TV e Wi-Fi, ristorante e piscina.
}}
* {{sleep
| nome=Fior di Ribba | alt= | sito=https://www.fiordiribba.com/ | email=mppp@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62144 | long=8.96399 | indicazioni=
| tel=+33 6 07 48 53 91 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Appartamenti vacanza con TV, cucina con microonde, tostapane, frigo, macchina del caffè e bollitore. Dipone di Wi-Fi, piscina, barbecue e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Rossi | alt= | sito=https://www.hotelrossi-sartene.com/ | email=rossihotel@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62190 | long=8.96386 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 01 80 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 46 67
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, cassaforte, TV e bagno privato con doccia, piscina all'aperto, colazione e connessione Wi-Fi gratuita.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Galloni D'Istria | alt= | sito=https://pharmaciegallonidistria.fr/ | email=
| indirizzo=7 Cours Soeur Amélie | lat=41.62035 | long=8.97246 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 02 62 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale di Sartena | alt= | sito=https://ch-sartene.fr/ | email=
| indirizzo=Cacciabeddu | lat=41.60643 | long=8.93551 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 95 00 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 41 48
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=14 Cours Soeur Amélie | lat=41.61988 | long=8.97258 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 15 40 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=La Poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email=
| indirizzo=Rue Nicolas Pietri | lat=41.62057 | long=8.97170 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 8:30-12:00 e 14:00-16:30, Mar-Ven 8:30-12:00 e 14:00-17:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/sartene-sarte | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Propriano]] |lat=41.676111 |long=8.905}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* {{marker|nome=[[Ajaccio]] |lat=41.926667 |long=8.736944}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
88gkgj0i8d2xh4juz5rztu87cd185f1
763550
763549
2022-08-27T13:42:28Z
Air fans
24217
Aggiornato elemento: Municipio - https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=H%C3%B4tel_de_ville_de_Sart%C3%A8ne&diff=186163432&oldid=186162588
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = (FR) Sartène (CO) Sarté
| Banner = Wv Sartene banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sartene Vi1aJPG.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 330
| Superficie = 200,4
| Abitanti = 3.248 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = (FR) sartenais, (CO) sartinesu, (IT) sartenesi
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 20100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://lapagelocale.fr/20100-sartene
| Map = FR
| Lat = 41.621667
| Long = 8.974167
}}
'''Sartena''', conosciuta anche come '''Sartene''' (Sartène in francese, in corso Sartè), è una città della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. È il comune più esteso della Corsica con ben 200,4 km² di superficie.
Sartena è una delle poche città corse che non si affacciano sulla costa e si trova a 14 chilometri da [[Propriano]]. È sede di un ospedale situato a 5 km dal centro cittadino sulla D 21.
== Da sapere ==
[[File:SartèneSteMarie 2018-04.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria]]
[[File:Sartène église San Damiano.jpg|thumb|left|Chiesa di San Damiano]]
=== Cenni geografici ===
Dal punto di vista dell'estensione territoriale, è l'undicesimo comune della Francia. Il suo litorale va dalla Cala d'Arana a nord fino alla [[Cala di Roccapina]] a sud, comprendendo Capo Senetosa con il suo faro.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Dominata da famiglie della nobiltà corsa che possedevano le terre coltivabili, ebbe grande splendore nel Basso Medioevo. Il feudalesimo vanificò a Sartena le spinte indipendentiste di Sampiero Corso e di Pasquale Paoli, determinando lo schieramento cittadino favorevole prima a Genova e poi alla Francia. Subì scorrerie piratesche nel 1583 da parte dei barbareschi che la devastarono e trassero in schiavitù 400 abitanti nel 1732, quando tutta la zona circostante fu devastata. Nel 1768 entrò a far parte della Francia. Durante gli anni 1830-1840 si ebbero feroci scontri tra popolo e nobiltà.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.621667
| Long= 8.974167
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''Bergerie''', frazione presso la valle del torrente [[Ortolo]] raggiungibile con la D 48a
* '''Bocca Albitrina''', frazione sul [[Bocca Albitrina|passo omonimo]] lungo la N 196 tra Sartene e [[Giuncheto]]
* '''Giovighi''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo
* '''Mola''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo tra i comuni di [[Giuncheto]] e [[Foce (Francia)|Foce]]
* '''Orasi''', frazione sulla N 196 vicino a Giuncheto
* '''Roccapina''', sulla N 196 presso il confine da [[Monacia d'Aullene]]
* '''Serragia''', sulla N 196 nella valle del torrente Ortolo
* '''[[Tizzano (Sartena)|Tizzano]]''', l'unica frazione sul mare, è raggiungibile da Sartena con la D 48
* '''Zivia''', frazione isolata nei pressi di Tizzano
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Casteddu di Baricci 01.jpg|thumb|left|Castello di Baricci]]
[[File:Dolmen de Funtanaccia face.jpg|thumb|Dolmen di Fontanaccia]]
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|Figari Corsica del Sud]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]].
=== In auto ===
* Da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Propriano]] e [[Ajaccio]] tramite la '''T40'''.
* Da [[Porto Vecchio]] tramite la '''D859''' con innesto sulla T40, una volta qui, girare a destra in direzione Sartena-Propriano-Ajaccio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:FORTIN.JPG|thumb|left|Forte di Tizzano]]
[[File:Menhirs de Palaggiu - panoramio.jpg|thumb|Menhir di Palaggiu]]
La città si può facilmente girare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Stantari stone row3.jpg|thumb|left|Menhir di Stantari]]
[[File:U Frati è a Sora.jpg|thumb|left|Menhir di U Frate e a Sora]]
[[File:Alignements de Renaghju 2.jpg|thumb|Menhir di Renaghju]]
[[File:Phare de Senetosa.jpg|thumb|Faro di Senetosa]]
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo della Preistoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Boulevard Jacques Nicolaï | lat=41.6152 | long=8.9741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20971751
| descrizione=All'interno del museo potete vedere in particolare:
: Una sala dedicata alle statue-stele.
: Una presentazione cronologica degli insediamenti neolitici della Corsica attraverso oggetti dell'industria litica, della metallurgia o della ceramica.
: Parte delle monete d'oro romane del tesoro di Lava.
: Un centro di documentazione e una sala conferenze.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62123 | long=8.97221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949665
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Damiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6193 | long=8.96801 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38491151
| descrizione=
}}
=== Monumenti storici ===
* {{see
| nome=Garitta di vedetta | alt=Échauguette de Sartène | sito= | email=
| indirizzo=Avenue Gabriel-Péri | lat=41.62077 | long=8.97122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949664
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Municipio | alt=Hotel de Ville | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6211 | long=8.97194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17347077
| descrizione=Monumento storico. L'edificio è oggetto di iscrizione a monumento storico con decreto 8 marzo 1991.
}}
* {{see
| nome=Ponte Spin' a Cavallu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.65565 | long=8.981107 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16942947
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Forte di Tizzano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.54226 | long=8.84679 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949666
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Dolmen di Fontanaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.529444 | long=8.918056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1235923
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Baricci | alt=Casteddu di Baricci | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.60288 | long=9.00988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q70472575
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di Palaggiu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.557123 | long=8.886791 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2068480
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di Stantari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.530278 | long=8.921389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10964453
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di U Frate e a Sora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.646806 | long=8.947778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1514781
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di Renaggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.52671 | long=8.92132 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q917914
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Roccapina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.4956 | long=8.92889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379542
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5642 | long=8.79861 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826904
| descrizione=
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Faro di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5583 | long=8.79417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3378382
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Tour de Roccapina.jpg|thumb|left|Torre di Roccapina]]
[[File:Tour de Senetosa.jpg|thumb|Torre di Senetosa]]
* {{listing
| nome=Processione del Catenacciu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=È la processione con la rappresentazione della Passione di Cristo che si svolge durante il Venerdì santo (''Venneri Santu'' o ''Vennaressantu'' in corso). Un uomo impersona Gesù che deve portare una croce pesante circa 30 chili e ha una catena legata ai piedi nudi; il figurante percorre 1,8 km e deve cadere tre volte durante il cammino, come Cristo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Supermercato Casino | alt= | sito=https://magasins.supercasino.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue Jacques Nicolai | lat=41.61730 | long=8.97359 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 76 77 20 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* Sono numerosi i negozi presenti nel centro della città tra cui:
** {{buy
| nome=La Cave Sartenaise | alt= | sito=https://www.lacavesartenaise.com/ | email=lacavesartenaise@gmail.com
| indirizzo=Place Porta | lat=41.62101 | long=8.97189 | indicazioni=
| tel=+33 06 88 65 50 49 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile: Lun-Sab 10:00-13:00 e 16:00-20:00, Dom 10:00-13:00; Maggio-Ottobre: Lun-Dom 10:00-20:00; Novembre-Marzo: Lun-Sab 10:00-12:00 e 17:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, vini, farina, ecc. Vendono anche cesti regalo.
}}
** {{buy
| nome=Domaine San Micheli | alt= | sito=https://www.domainesanmicheli.com/ | email=
| indirizzo=21 Rue Jean Jaurès BP39 | lat=41.62100 | long=8.97075 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 06 38 | numero verde= | fax=+33 4 95 73 15 75
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda vinicola locale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Échauguette de Sartène.jpg|thumb|left|Garitta di vedetta]]
[[File:Sartène - HdV.JPG|thumb|Municipio di Sartena]]
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosi i bar e le caffetterie presenti in città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Numerosa la presenza di ristoranti in città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Café des Amis | alt= | sito=http://pizzeriacafedesamis.fr/ | email=sampierro2008@hotmail.fr
| indirizzo=2 Rue Médecin Capitaine Benedetti, Place Porta | lat=41.62067 | long=8.97243 | indicazioni=
| tel=+33 06 12 96 33 99 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 10:00-23:00, Mer 10:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel les Roches | alt= | sito=https://les-roches-sartene.com/ | email=reservation@les-roches-sartene.com
| indirizzo=Avenue Jean Jaures | lat=41.62267 | long=8.97110 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 07 61 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, TV, Wi-Fi, bagno con doccia e asciugacapelli, minibar e macchina del caffè, ristorante e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Best Western Hotel San Damianu | alt= | sito=https://www.sandamianu.fr/ | email=
| indirizzo=Montée Saint Damien | lat=41.61977 | long=8.96810 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 55 41 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, mini cassaforte, frigobar, asciugacapelli, asciugamani, stendibiancheria, telefono, TV e Wi-Fi, ristorante e piscina.
}}
* {{sleep
| nome=Fior di Ribba | alt= | sito=https://www.fiordiribba.com/ | email=mppp@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62144 | long=8.96399 | indicazioni=
| tel=+33 6 07 48 53 91 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Appartamenti vacanza con TV, cucina con microonde, tostapane, frigo, macchina del caffè e bollitore. Dipone di Wi-Fi, piscina, barbecue e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Rossi | alt= | sito=https://www.hotelrossi-sartene.com/ | email=rossihotel@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62190 | long=8.96386 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 01 80 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 46 67
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, cassaforte, TV e bagno privato con doccia, piscina all'aperto, colazione e connessione Wi-Fi gratuita.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Galloni D'Istria | alt= | sito=https://pharmaciegallonidistria.fr/ | email=
| indirizzo=7 Cours Soeur Amélie | lat=41.62035 | long=8.97246 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 02 62 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale di Sartena | alt= | sito=https://ch-sartene.fr/ | email=
| indirizzo=Cacciabeddu | lat=41.60643 | long=8.93551 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 95 00 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 41 48
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=14 Cours Soeur Amélie | lat=41.61988 | long=8.97258 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 15 40 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=La Poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email=
| indirizzo=Rue Nicolas Pietri | lat=41.62057 | long=8.97170 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 8:30-12:00 e 14:00-16:30, Mar-Ven 8:30-12:00 e 14:00-17:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/sartene-sarte | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Propriano]] |lat=41.676111 |long=8.905}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* {{marker|nome=[[Ajaccio]] |lat=41.926667 |long=8.736944}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
a6wi1gsczri8gj4exz9nd7rjwv5u741
763551
763550
2022-08-27T13:45:38Z
Air fans
24217
Aggiornato elemento: Torre di Roccapina - https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Sart%C3%A8ne&diff=196283546&oldid=194573910
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = (FR) Sartène (CO) Sarté
| Banner = Wv Sartene banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sartene Vi1aJPG.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 330
| Superficie = 200,4
| Abitanti = 3.248 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = (FR) sartenais, (CO) sartinesu, (IT) sartenesi
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 20100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://lapagelocale.fr/20100-sartene
| Map = FR
| Lat = 41.621667
| Long = 8.974167
}}
'''Sartena''', conosciuta anche come '''Sartene''' (Sartène in francese, in corso Sartè), è una città della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. È il comune più esteso della Corsica con ben 200,4 km² di superficie.
Sartena è una delle poche città corse che non si affacciano sulla costa e si trova a 14 chilometri da [[Propriano]]. È sede di un ospedale situato a 5 km dal centro cittadino sulla D 21.
== Da sapere ==
[[File:SartèneSteMarie 2018-04.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria]]
[[File:Sartène église San Damiano.jpg|thumb|left|Chiesa di San Damiano]]
=== Cenni geografici ===
Dal punto di vista dell'estensione territoriale, è l'undicesimo comune della Francia. Il suo litorale va dalla Cala d'Arana a nord fino alla [[Cala di Roccapina]] a sud, comprendendo Capo Senetosa con il suo faro.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Dominata da famiglie della nobiltà corsa che possedevano le terre coltivabili, ebbe grande splendore nel Basso Medioevo. Il feudalesimo vanificò a Sartena le spinte indipendentiste di Sampiero Corso e di Pasquale Paoli, determinando lo schieramento cittadino favorevole prima a Genova e poi alla Francia. Subì scorrerie piratesche nel 1583 da parte dei barbareschi che la devastarono e trassero in schiavitù 400 abitanti nel 1732, quando tutta la zona circostante fu devastata. Nel 1768 entrò a far parte della Francia. Durante gli anni 1830-1840 si ebbero feroci scontri tra popolo e nobiltà.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.621667
| Long= 8.974167
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''Bergerie''', frazione presso la valle del torrente [[Ortolo]] raggiungibile con la D 48a
* '''Bocca Albitrina''', frazione sul [[Bocca Albitrina|passo omonimo]] lungo la N 196 tra Sartene e [[Giuncheto]]
* '''Giovighi''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo
* '''Mola''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo tra i comuni di [[Giuncheto]] e [[Foce (Francia)|Foce]]
* '''Orasi''', frazione sulla N 196 vicino a Giuncheto
* '''Roccapina''', sulla N 196 presso il confine da [[Monacia d'Aullene]]
* '''Serragia''', sulla N 196 nella valle del torrente Ortolo
* '''[[Tizzano (Sartena)|Tizzano]]''', l'unica frazione sul mare, è raggiungibile da Sartena con la D 48
* '''Zivia''', frazione isolata nei pressi di Tizzano
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Casteddu di Baricci 01.jpg|thumb|left|Castello di Baricci]]
[[File:Dolmen de Funtanaccia face.jpg|thumb|Dolmen di Fontanaccia]]
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|Figari Corsica del Sud]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]].
=== In auto ===
* Da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Propriano]] e [[Ajaccio]] tramite la '''T40'''.
* Da [[Porto Vecchio]] tramite la '''D859''' con innesto sulla T40, una volta qui, girare a destra in direzione Sartena-Propriano-Ajaccio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:FORTIN.JPG|thumb|left|Forte di Tizzano]]
[[File:Menhirs de Palaggiu - panoramio.jpg|thumb|Menhir di Palaggiu]]
La città si può facilmente girare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Stantari stone row3.jpg|thumb|left|Menhir di Stantari]]
[[File:U Frati è a Sora.jpg|thumb|left|Menhir di U Frate e a Sora]]
[[File:Alignements de Renaghju 2.jpg|thumb|Menhir di Renaghju]]
[[File:Phare de Senetosa.jpg|thumb|Faro di Senetosa]]
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo della Preistoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Boulevard Jacques Nicolaï | lat=41.6152 | long=8.9741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20971751
| descrizione=All'interno del museo potete vedere in particolare:
: Una sala dedicata alle statue-stele.
: Una presentazione cronologica degli insediamenti neolitici della Corsica attraverso oggetti dell'industria litica, della metallurgia o della ceramica.
: Parte delle monete d'oro romane del tesoro di Lava.
: Un centro di documentazione e una sala conferenze.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62123 | long=8.97221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949665
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Damiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6193 | long=8.96801 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38491151
| descrizione=
}}
=== Monumenti storici ===
* {{see
| nome=Garitta di vedetta | alt=Échauguette de Sartène | sito= | email=
| indirizzo=Avenue Gabriel-Péri | lat=41.62077 | long=8.97122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949664
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Municipio | alt=Hotel de Ville | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6211 | long=8.97194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17347077
| descrizione=Monumento storico. L'edificio è oggetto di iscrizione a monumento storico con decreto 8 marzo 1991.
}}
* {{see
| nome=Ponte Spin' a Cavallu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.65565 | long=8.981107 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16942947
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Forte di Tizzano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.54226 | long=8.84679 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949666
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Dolmen di Fontanaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.529444 | long=8.918056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1235923
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Baricci | alt=Casteddu di Baricci | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.60288 | long=9.00988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q70472575
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di Palaggiu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.557123 | long=8.886791 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2068480
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di Stantari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.530278 | long=8.921389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10964453
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di U Frate e a Sora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.646806 | long=8.947778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1514781
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di Renaggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.52671 | long=8.92132 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q917914
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Roccapina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.4956 | long=8.92889 | indicazioni=A 22 km a sud di Sartena sulla strada per Bonifacio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379542
| descrizione=Questa torre genovese si caratterizza per i suoi scogli (il Leone di Roccapina), la sua piccola baia (Cala di Roccapina), la sua spiaggia di sabbia finissima e la sua torre genovese. La torre del XVII secolo è classificata come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Torre di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5642 | long=8.79861 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826904
| descrizione=
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Faro di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5583 | long=8.79417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3378382
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Tour de Roccapina.jpg|thumb|left|Torre di Roccapina]]
[[File:Tour de Senetosa.jpg|thumb|Torre di Senetosa]]
* {{listing
| nome=Processione del Catenacciu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=È la processione con la rappresentazione della Passione di Cristo che si svolge durante il Venerdì santo (''Venneri Santu'' o ''Vennaressantu'' in corso). Un uomo impersona Gesù che deve portare una croce pesante circa 30 chili e ha una catena legata ai piedi nudi; il figurante percorre 1,8 km e deve cadere tre volte durante il cammino, come Cristo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Supermercato Casino | alt= | sito=https://magasins.supercasino.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue Jacques Nicolai | lat=41.61730 | long=8.97359 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 76 77 20 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* Sono numerosi i negozi presenti nel centro della città tra cui:
** {{buy
| nome=La Cave Sartenaise | alt= | sito=https://www.lacavesartenaise.com/ | email=lacavesartenaise@gmail.com
| indirizzo=Place Porta | lat=41.62101 | long=8.97189 | indicazioni=
| tel=+33 06 88 65 50 49 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile: Lun-Sab 10:00-13:00 e 16:00-20:00, Dom 10:00-13:00; Maggio-Ottobre: Lun-Dom 10:00-20:00; Novembre-Marzo: Lun-Sab 10:00-12:00 e 17:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, vini, farina, ecc. Vendono anche cesti regalo.
}}
** {{buy
| nome=Domaine San Micheli | alt= | sito=https://www.domainesanmicheli.com/ | email=
| indirizzo=21 Rue Jean Jaurès BP39 | lat=41.62100 | long=8.97075 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 06 38 | numero verde= | fax=+33 4 95 73 15 75
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda vinicola locale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Échauguette de Sartène.jpg|thumb|left|Garitta di vedetta]]
[[File:Sartène - HdV.JPG|thumb|Municipio di Sartena]]
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosi i bar e le caffetterie presenti in città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Numerosa la presenza di ristoranti in città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Café des Amis | alt= | sito=http://pizzeriacafedesamis.fr/ | email=sampierro2008@hotmail.fr
| indirizzo=2 Rue Médecin Capitaine Benedetti, Place Porta | lat=41.62067 | long=8.97243 | indicazioni=
| tel=+33 06 12 96 33 99 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 10:00-23:00, Mer 10:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel les Roches | alt= | sito=https://les-roches-sartene.com/ | email=reservation@les-roches-sartene.com
| indirizzo=Avenue Jean Jaures | lat=41.62267 | long=8.97110 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 07 61 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, TV, Wi-Fi, bagno con doccia e asciugacapelli, minibar e macchina del caffè, ristorante e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Best Western Hotel San Damianu | alt= | sito=https://www.sandamianu.fr/ | email=
| indirizzo=Montée Saint Damien | lat=41.61977 | long=8.96810 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 55 41 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, mini cassaforte, frigobar, asciugacapelli, asciugamani, stendibiancheria, telefono, TV e Wi-Fi, ristorante e piscina.
}}
* {{sleep
| nome=Fior di Ribba | alt= | sito=https://www.fiordiribba.com/ | email=mppp@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62144 | long=8.96399 | indicazioni=
| tel=+33 6 07 48 53 91 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Appartamenti vacanza con TV, cucina con microonde, tostapane, frigo, macchina del caffè e bollitore. Dipone di Wi-Fi, piscina, barbecue e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Rossi | alt= | sito=https://www.hotelrossi-sartene.com/ | email=rossihotel@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62190 | long=8.96386 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 01 80 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 46 67
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, cassaforte, TV e bagno privato con doccia, piscina all'aperto, colazione e connessione Wi-Fi gratuita.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Galloni D'Istria | alt= | sito=https://pharmaciegallonidistria.fr/ | email=
| indirizzo=7 Cours Soeur Amélie | lat=41.62035 | long=8.97246 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 02 62 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale di Sartena | alt= | sito=https://ch-sartene.fr/ | email=
| indirizzo=Cacciabeddu | lat=41.60643 | long=8.93551 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 95 00 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 41 48
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=14 Cours Soeur Amélie | lat=41.61988 | long=8.97258 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 15 40 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=La Poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email=
| indirizzo=Rue Nicolas Pietri | lat=41.62057 | long=8.97170 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 8:30-12:00 e 14:00-16:30, Mar-Ven 8:30-12:00 e 14:00-17:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/sartene-sarte | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Propriano]] |lat=41.676111 |long=8.905}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* {{marker|nome=[[Ajaccio]] |lat=41.926667 |long=8.736944}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
79a5me8w6ppw7sn71ty4y3v7wthmrs3
763552
763551
2022-08-27T13:47:42Z
Air fans
24217
Aggiornato elemento: Ponte Spin' a Cavallu - https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Sart%C3%A8ne&diff=196283546&oldid=194573910
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = (FR) Sartène (CO) Sarté
| Banner = Wv Sartene banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sartene Vi1aJPG.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 330
| Superficie = 200,4
| Abitanti = 3.248 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = (FR) sartenais, (CO) sartinesu, (IT) sartenesi
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 20100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://lapagelocale.fr/20100-sartene
| Map = FR
| Lat = 41.621667
| Long = 8.974167
}}
'''Sartena''', conosciuta anche come '''Sartene''' (Sartène in francese, in corso Sartè), è una città della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. È il comune più esteso della Corsica con ben 200,4 km² di superficie.
Sartena è una delle poche città corse che non si affacciano sulla costa e si trova a 14 chilometri da [[Propriano]]. È sede di un ospedale situato a 5 km dal centro cittadino sulla D 21.
== Da sapere ==
[[File:SartèneSteMarie 2018-04.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria]]
[[File:Sartène église San Damiano.jpg|thumb|left|Chiesa di San Damiano]]
=== Cenni geografici ===
Dal punto di vista dell'estensione territoriale, è l'undicesimo comune della Francia. Il suo litorale va dalla Cala d'Arana a nord fino alla [[Cala di Roccapina]] a sud, comprendendo Capo Senetosa con il suo faro.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Dominata da famiglie della nobiltà corsa che possedevano le terre coltivabili, ebbe grande splendore nel Basso Medioevo. Il feudalesimo vanificò a Sartena le spinte indipendentiste di Sampiero Corso e di Pasquale Paoli, determinando lo schieramento cittadino favorevole prima a Genova e poi alla Francia. Subì scorrerie piratesche nel 1583 da parte dei barbareschi che la devastarono e trassero in schiavitù 400 abitanti nel 1732, quando tutta la zona circostante fu devastata. Nel 1768 entrò a far parte della Francia. Durante gli anni 1830-1840 si ebbero feroci scontri tra popolo e nobiltà.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.621667
| Long= 8.974167
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''Bergerie''', frazione presso la valle del torrente [[Ortolo]] raggiungibile con la D 48a
* '''Bocca Albitrina''', frazione sul [[Bocca Albitrina|passo omonimo]] lungo la N 196 tra Sartene e [[Giuncheto]]
* '''Giovighi''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo
* '''Mola''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo tra i comuni di [[Giuncheto]] e [[Foce (Francia)|Foce]]
* '''Orasi''', frazione sulla N 196 vicino a Giuncheto
* '''Roccapina''', sulla N 196 presso il confine da [[Monacia d'Aullene]]
* '''Serragia''', sulla N 196 nella valle del torrente Ortolo
* '''[[Tizzano (Sartena)|Tizzano]]''', l'unica frazione sul mare, è raggiungibile da Sartena con la D 48
* '''Zivia''', frazione isolata nei pressi di Tizzano
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Casteddu di Baricci 01.jpg|thumb|left|Castello di Baricci]]
[[File:Dolmen de Funtanaccia face.jpg|thumb|Dolmen di Fontanaccia]]
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|Figari Corsica del Sud]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]].
=== In auto ===
* Da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Propriano]] e [[Ajaccio]] tramite la '''T40'''.
* Da [[Porto Vecchio]] tramite la '''D859''' con innesto sulla T40, una volta qui, girare a destra in direzione Sartena-Propriano-Ajaccio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:FORTIN.JPG|thumb|left|Forte di Tizzano]]
[[File:Menhirs de Palaggiu - panoramio.jpg|thumb|Menhir di Palaggiu]]
La città si può facilmente girare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Stantari stone row3.jpg|thumb|left|Menhir di Stantari]]
[[File:U Frati è a Sora.jpg|thumb|left|Menhir di U Frate e a Sora]]
[[File:Alignements de Renaghju 2.jpg|thumb|Menhir di Renaghju]]
[[File:Phare de Senetosa.jpg|thumb|Faro di Senetosa]]
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo della Preistoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Boulevard Jacques Nicolaï | lat=41.6152 | long=8.9741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20971751
| descrizione=All'interno del museo potete vedere in particolare:
: Una sala dedicata alle statue-stele.
: Una presentazione cronologica degli insediamenti neolitici della Corsica attraverso oggetti dell'industria litica, della metallurgia o della ceramica.
: Parte delle monete d'oro romane del tesoro di Lava.
: Un centro di documentazione e una sala conferenze.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62123 | long=8.97221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949665
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Damiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6193 | long=8.96801 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38491151
| descrizione=
}}
=== Monumenti storici ===
* {{see
| nome=Garitta di vedetta | alt=Échauguette de Sartène | sito= | email=
| indirizzo=Avenue Gabriel-Péri | lat=41.62077 | long=8.97122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949664
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Municipio | alt=Hotel de Ville | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6211 | long=8.97194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17347077
| descrizione=Monumento storico. L'edificio è oggetto di iscrizione a monumento storico con decreto 8 marzo 1991.
}}
* {{see
| nome=Ponte Spin' a Cavallu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.65565 | long=8.981107 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16942947
| descrizione=Questo ponte pisano poi genovese del XIII e XV secolo sul Rizzanese è chiamato A spin'a cavallu (letteralmente “a forma di dorso di cavallo”). Sarebbe opera dell'architetto Maestro Maternato. Lungo 64 metri e largo 2,60 metri, sorge a 8 metri sopra l'acqua ed è uno dei ponti più famosi della Corsica, collegamento tra le pièves di La Rocca e Sartena. Offre di ammirare un'architettura meravigliosamente equilibrata. Elencato Monumento Storico nel 1992. Restaurato nel 1995 dopo le piene dei fiumi Rizzanese e Fiumicicoli, è un tipico ponte pisano.
}}
* {{see
| nome=Forte di Tizzano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.54226 | long=8.84679 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949666
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Dolmen di Fontanaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.529444 | long=8.918056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1235923
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Baricci | alt=Casteddu di Baricci | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.60288 | long=9.00988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q70472575
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di Palaggiu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.557123 | long=8.886791 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2068480
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di Stantari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.530278 | long=8.921389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10964453
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di U Frate e a Sora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.646806 | long=8.947778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1514781
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di Renaggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.52671 | long=8.92132 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q917914
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Roccapina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.4956 | long=8.92889 | indicazioni=A 22 km a sud di Sartena sulla strada per Bonifacio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379542
| descrizione=Questa torre genovese si caratterizza per i suoi scogli (il Leone di Roccapina), la sua piccola baia (Cala di Roccapina), la sua spiaggia di sabbia finissima e la sua torre genovese. La torre del XVII secolo è classificata come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Torre di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5642 | long=8.79861 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826904
| descrizione=
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Faro di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5583 | long=8.79417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3378382
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Tour de Roccapina.jpg|thumb|left|Torre di Roccapina]]
[[File:Tour de Senetosa.jpg|thumb|Torre di Senetosa]]
* {{listing
| nome=Processione del Catenacciu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=È la processione con la rappresentazione della Passione di Cristo che si svolge durante il Venerdì santo (''Venneri Santu'' o ''Vennaressantu'' in corso). Un uomo impersona Gesù che deve portare una croce pesante circa 30 chili e ha una catena legata ai piedi nudi; il figurante percorre 1,8 km e deve cadere tre volte durante il cammino, come Cristo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Supermercato Casino | alt= | sito=https://magasins.supercasino.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue Jacques Nicolai | lat=41.61730 | long=8.97359 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 76 77 20 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* Sono numerosi i negozi presenti nel centro della città tra cui:
** {{buy
| nome=La Cave Sartenaise | alt= | sito=https://www.lacavesartenaise.com/ | email=lacavesartenaise@gmail.com
| indirizzo=Place Porta | lat=41.62101 | long=8.97189 | indicazioni=
| tel=+33 06 88 65 50 49 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile: Lun-Sab 10:00-13:00 e 16:00-20:00, Dom 10:00-13:00; Maggio-Ottobre: Lun-Dom 10:00-20:00; Novembre-Marzo: Lun-Sab 10:00-12:00 e 17:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, vini, farina, ecc. Vendono anche cesti regalo.
}}
** {{buy
| nome=Domaine San Micheli | alt= | sito=https://www.domainesanmicheli.com/ | email=
| indirizzo=21 Rue Jean Jaurès BP39 | lat=41.62100 | long=8.97075 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 06 38 | numero verde= | fax=+33 4 95 73 15 75
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda vinicola locale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Échauguette de Sartène.jpg|thumb|left|Garitta di vedetta]]
[[File:Sartène - HdV.JPG|thumb|Municipio di Sartena]]
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosi i bar e le caffetterie presenti in città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Numerosa la presenza di ristoranti in città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Café des Amis | alt= | sito=http://pizzeriacafedesamis.fr/ | email=sampierro2008@hotmail.fr
| indirizzo=2 Rue Médecin Capitaine Benedetti, Place Porta | lat=41.62067 | long=8.97243 | indicazioni=
| tel=+33 06 12 96 33 99 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 10:00-23:00, Mer 10:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel les Roches | alt= | sito=https://les-roches-sartene.com/ | email=reservation@les-roches-sartene.com
| indirizzo=Avenue Jean Jaures | lat=41.62267 | long=8.97110 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 07 61 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, TV, Wi-Fi, bagno con doccia e asciugacapelli, minibar e macchina del caffè, ristorante e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Best Western Hotel San Damianu | alt= | sito=https://www.sandamianu.fr/ | email=
| indirizzo=Montée Saint Damien | lat=41.61977 | long=8.96810 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 55 41 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, mini cassaforte, frigobar, asciugacapelli, asciugamani, stendibiancheria, telefono, TV e Wi-Fi, ristorante e piscina.
}}
* {{sleep
| nome=Fior di Ribba | alt= | sito=https://www.fiordiribba.com/ | email=mppp@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62144 | long=8.96399 | indicazioni=
| tel=+33 6 07 48 53 91 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Appartamenti vacanza con TV, cucina con microonde, tostapane, frigo, macchina del caffè e bollitore. Dipone di Wi-Fi, piscina, barbecue e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Rossi | alt= | sito=https://www.hotelrossi-sartene.com/ | email=rossihotel@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62190 | long=8.96386 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 01 80 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 46 67
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, cassaforte, TV e bagno privato con doccia, piscina all'aperto, colazione e connessione Wi-Fi gratuita.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Galloni D'Istria | alt= | sito=https://pharmaciegallonidistria.fr/ | email=
| indirizzo=7 Cours Soeur Amélie | lat=41.62035 | long=8.97246 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 02 62 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale di Sartena | alt= | sito=https://ch-sartene.fr/ | email=
| indirizzo=Cacciabeddu | lat=41.60643 | long=8.93551 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 95 00 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 41 48
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=14 Cours Soeur Amélie | lat=41.61988 | long=8.97258 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 15 40 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=La Poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email=
| indirizzo=Rue Nicolas Pietri | lat=41.62057 | long=8.97170 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 8:30-12:00 e 14:00-16:30, Mar-Ven 8:30-12:00 e 14:00-17:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/sartene-sarte | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Propriano]] |lat=41.676111 |long=8.905}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* {{marker|nome=[[Ajaccio]] |lat=41.926667 |long=8.736944}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
gvds9eqcua4yr2dfqwksubsr2jflvrw
763553
763552
2022-08-27T13:48:50Z
Air fans
24217
Aggiornato elemento: Forte di Tizzano - https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Sart%C3%A8ne&diff=196283546&oldid=194573910
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = (FR) Sartène (CO) Sarté
| Banner = Wv Sartene banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sartene Vi1aJPG.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 330
| Superficie = 200,4
| Abitanti = 3.248 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = (FR) sartenais, (CO) sartinesu, (IT) sartenesi
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 20100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://lapagelocale.fr/20100-sartene
| Map = FR
| Lat = 41.621667
| Long = 8.974167
}}
'''Sartena''', conosciuta anche come '''Sartene''' (Sartène in francese, in corso Sartè), è una città della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. È il comune più esteso della Corsica con ben 200,4 km² di superficie.
Sartena è una delle poche città corse che non si affacciano sulla costa e si trova a 14 chilometri da [[Propriano]]. È sede di un ospedale situato a 5 km dal centro cittadino sulla D 21.
== Da sapere ==
[[File:SartèneSteMarie 2018-04.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria]]
[[File:Sartène église San Damiano.jpg|thumb|left|Chiesa di San Damiano]]
=== Cenni geografici ===
Dal punto di vista dell'estensione territoriale, è l'undicesimo comune della Francia. Il suo litorale va dalla Cala d'Arana a nord fino alla [[Cala di Roccapina]] a sud, comprendendo Capo Senetosa con il suo faro.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Dominata da famiglie della nobiltà corsa che possedevano le terre coltivabili, ebbe grande splendore nel Basso Medioevo. Il feudalesimo vanificò a Sartena le spinte indipendentiste di Sampiero Corso e di Pasquale Paoli, determinando lo schieramento cittadino favorevole prima a Genova e poi alla Francia. Subì scorrerie piratesche nel 1583 da parte dei barbareschi che la devastarono e trassero in schiavitù 400 abitanti nel 1732, quando tutta la zona circostante fu devastata. Nel 1768 entrò a far parte della Francia. Durante gli anni 1830-1840 si ebbero feroci scontri tra popolo e nobiltà.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.621667
| Long= 8.974167
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''Bergerie''', frazione presso la valle del torrente [[Ortolo]] raggiungibile con la D 48a
* '''Bocca Albitrina''', frazione sul [[Bocca Albitrina|passo omonimo]] lungo la N 196 tra Sartene e [[Giuncheto]]
* '''Giovighi''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo
* '''Mola''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo tra i comuni di [[Giuncheto]] e [[Foce (Francia)|Foce]]
* '''Orasi''', frazione sulla N 196 vicino a Giuncheto
* '''Roccapina''', sulla N 196 presso il confine da [[Monacia d'Aullene]]
* '''Serragia''', sulla N 196 nella valle del torrente Ortolo
* '''[[Tizzano (Sartena)|Tizzano]]''', l'unica frazione sul mare, è raggiungibile da Sartena con la D 48
* '''Zivia''', frazione isolata nei pressi di Tizzano
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Casteddu di Baricci 01.jpg|thumb|left|Castello di Baricci]]
[[File:Dolmen de Funtanaccia face.jpg|thumb|Dolmen di Fontanaccia]]
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|Figari Corsica del Sud]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]].
=== In auto ===
* Da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Propriano]] e [[Ajaccio]] tramite la '''T40'''.
* Da [[Porto Vecchio]] tramite la '''D859''' con innesto sulla T40, una volta qui, girare a destra in direzione Sartena-Propriano-Ajaccio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:FORTIN.JPG|thumb|left|Forte di Tizzano]]
[[File:Menhirs de Palaggiu - panoramio.jpg|thumb|Menhir di Palaggiu]]
La città si può facilmente girare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Stantari stone row3.jpg|thumb|left|Menhir di Stantari]]
[[File:U Frati è a Sora.jpg|thumb|left|Menhir di U Frate e a Sora]]
[[File:Alignements de Renaghju 2.jpg|thumb|Menhir di Renaghju]]
[[File:Phare de Senetosa.jpg|thumb|Faro di Senetosa]]
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo della Preistoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Boulevard Jacques Nicolaï | lat=41.6152 | long=8.9741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20971751
| descrizione=All'interno del museo potete vedere in particolare:
: Una sala dedicata alle statue-stele.
: Una presentazione cronologica degli insediamenti neolitici della Corsica attraverso oggetti dell'industria litica, della metallurgia o della ceramica.
: Parte delle monete d'oro romane del tesoro di Lava.
: Un centro di documentazione e una sala conferenze.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62123 | long=8.97221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949665
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Damiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6193 | long=8.96801 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38491151
| descrizione=
}}
=== Monumenti storici ===
* {{see
| nome=Garitta di vedetta | alt=Échauguette de Sartène | sito= | email=
| indirizzo=Avenue Gabriel-Péri | lat=41.62077 | long=8.97122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949664
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Municipio | alt=Hotel de Ville | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6211 | long=8.97194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17347077
| descrizione=Monumento storico. L'edificio è oggetto di iscrizione a monumento storico con decreto 8 marzo 1991.
}}
* {{see
| nome=Ponte Spin' a Cavallu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.65565 | long=8.981107 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16942947
| descrizione=Questo ponte pisano poi genovese del XIII e XV secolo sul Rizzanese è chiamato A spin'a cavallu (letteralmente “a forma di dorso di cavallo”). Sarebbe opera dell'architetto Maestro Maternato. Lungo 64 metri e largo 2,60 metri, sorge a 8 metri sopra l'acqua ed è uno dei ponti più famosi della Corsica, collegamento tra le pièves di La Rocca e Sartena. Offre di ammirare un'architettura meravigliosamente equilibrata. Elencato Monumento Storico nel 1992. Restaurato nel 1995 dopo le piene dei fiumi Rizzanese e Fiumicicoli, è un tipico ponte pisano.
}}
* {{see
| nome=Forte di Tizzano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.54226 | long=8.84679 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949666
| descrizione=Questo forte in rovina difendeva l'ingresso di Cala di Tizzano, piccolo porto riparato per i pescatori locali. Questa piccola roccaforte fu schierata nella seconda metà del XVIII secolo da una torre genovese del XVI secolo. È elencato come monumento storico.
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Dolmen di Fontanaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.529444 | long=8.918056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1235923
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Baricci | alt=Casteddu di Baricci | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.60288 | long=9.00988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q70472575
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di Palaggiu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.557123 | long=8.886791 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2068480
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di Stantari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.530278 | long=8.921389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10964453
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di U Frate e a Sora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.646806 | long=8.947778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1514781
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di Renaggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.52671 | long=8.92132 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q917914
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Roccapina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.4956 | long=8.92889 | indicazioni=A 22 km a sud di Sartena sulla strada per Bonifacio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379542
| descrizione=Questa torre genovese si caratterizza per i suoi scogli (il Leone di Roccapina), la sua piccola baia (Cala di Roccapina), la sua spiaggia di sabbia finissima e la sua torre genovese. La torre del XVII secolo è classificata come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Torre di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5642 | long=8.79861 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826904
| descrizione=
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Faro di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5583 | long=8.79417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3378382
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Tour de Roccapina.jpg|thumb|left|Torre di Roccapina]]
[[File:Tour de Senetosa.jpg|thumb|Torre di Senetosa]]
* {{listing
| nome=Processione del Catenacciu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=È la processione con la rappresentazione della Passione di Cristo che si svolge durante il Venerdì santo (''Venneri Santu'' o ''Vennaressantu'' in corso). Un uomo impersona Gesù che deve portare una croce pesante circa 30 chili e ha una catena legata ai piedi nudi; il figurante percorre 1,8 km e deve cadere tre volte durante il cammino, come Cristo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Supermercato Casino | alt= | sito=https://magasins.supercasino.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue Jacques Nicolai | lat=41.61730 | long=8.97359 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 76 77 20 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* Sono numerosi i negozi presenti nel centro della città tra cui:
** {{buy
| nome=La Cave Sartenaise | alt= | sito=https://www.lacavesartenaise.com/ | email=lacavesartenaise@gmail.com
| indirizzo=Place Porta | lat=41.62101 | long=8.97189 | indicazioni=
| tel=+33 06 88 65 50 49 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile: Lun-Sab 10:00-13:00 e 16:00-20:00, Dom 10:00-13:00; Maggio-Ottobre: Lun-Dom 10:00-20:00; Novembre-Marzo: Lun-Sab 10:00-12:00 e 17:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, vini, farina, ecc. Vendono anche cesti regalo.
}}
** {{buy
| nome=Domaine San Micheli | alt= | sito=https://www.domainesanmicheli.com/ | email=
| indirizzo=21 Rue Jean Jaurès BP39 | lat=41.62100 | long=8.97075 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 06 38 | numero verde= | fax=+33 4 95 73 15 75
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda vinicola locale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Échauguette de Sartène.jpg|thumb|left|Garitta di vedetta]]
[[File:Sartène - HdV.JPG|thumb|Municipio di Sartena]]
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosi i bar e le caffetterie presenti in città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Numerosa la presenza di ristoranti in città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Café des Amis | alt= | sito=http://pizzeriacafedesamis.fr/ | email=sampierro2008@hotmail.fr
| indirizzo=2 Rue Médecin Capitaine Benedetti, Place Porta | lat=41.62067 | long=8.97243 | indicazioni=
| tel=+33 06 12 96 33 99 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 10:00-23:00, Mer 10:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel les Roches | alt= | sito=https://les-roches-sartene.com/ | email=reservation@les-roches-sartene.com
| indirizzo=Avenue Jean Jaures | lat=41.62267 | long=8.97110 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 07 61 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, TV, Wi-Fi, bagno con doccia e asciugacapelli, minibar e macchina del caffè, ristorante e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Best Western Hotel San Damianu | alt= | sito=https://www.sandamianu.fr/ | email=
| indirizzo=Montée Saint Damien | lat=41.61977 | long=8.96810 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 55 41 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, mini cassaforte, frigobar, asciugacapelli, asciugamani, stendibiancheria, telefono, TV e Wi-Fi, ristorante e piscina.
}}
* {{sleep
| nome=Fior di Ribba | alt= | sito=https://www.fiordiribba.com/ | email=mppp@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62144 | long=8.96399 | indicazioni=
| tel=+33 6 07 48 53 91 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Appartamenti vacanza con TV, cucina con microonde, tostapane, frigo, macchina del caffè e bollitore. Dipone di Wi-Fi, piscina, barbecue e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Rossi | alt= | sito=https://www.hotelrossi-sartene.com/ | email=rossihotel@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62190 | long=8.96386 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 01 80 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 46 67
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, cassaforte, TV e bagno privato con doccia, piscina all'aperto, colazione e connessione Wi-Fi gratuita.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Galloni D'Istria | alt= | sito=https://pharmaciegallonidistria.fr/ | email=
| indirizzo=7 Cours Soeur Amélie | lat=41.62035 | long=8.97246 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 02 62 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale di Sartena | alt= | sito=https://ch-sartene.fr/ | email=
| indirizzo=Cacciabeddu | lat=41.60643 | long=8.93551 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 95 00 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 41 48
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=14 Cours Soeur Amélie | lat=41.61988 | long=8.97258 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 15 40 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=La Poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email=
| indirizzo=Rue Nicolas Pietri | lat=41.62057 | long=8.97170 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 8:30-12:00 e 14:00-16:30, Mar-Ven 8:30-12:00 e 14:00-17:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/sartene-sarte | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Propriano]] |lat=41.676111 |long=8.905}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* {{marker|nome=[[Ajaccio]] |lat=41.926667 |long=8.736944}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
2tryet4sql0tdnml0jtnlls47m2bjzo
763555
763553
2022-08-27T13:52:38Z
Air fans
24217
/* Siti archeologici */ https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Sart%C3%A8ne&diff=196283546&oldid=194573910
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = (FR) Sartène (CO) Sarté
| Banner = Wv Sartene banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sartene Vi1aJPG.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 330
| Superficie = 200,4
| Abitanti = 3.248 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = (FR) sartenais, (CO) sartinesu, (IT) sartenesi
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 20100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://lapagelocale.fr/20100-sartene
| Map = FR
| Lat = 41.621667
| Long = 8.974167
}}
'''Sartena''', conosciuta anche come '''Sartene''' (Sartène in francese, in corso Sartè), è una città della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. È il comune più esteso della Corsica con ben 200,4 km² di superficie.
Sartena è una delle poche città corse che non si affacciano sulla costa e si trova a 14 chilometri da [[Propriano]]. È sede di un ospedale situato a 5 km dal centro cittadino sulla D 21.
== Da sapere ==
[[File:SartèneSteMarie 2018-04.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria]]
[[File:Sartène église San Damiano.jpg|thumb|left|Chiesa di San Damiano]]
=== Cenni geografici ===
Dal punto di vista dell'estensione territoriale, è l'undicesimo comune della Francia. Il suo litorale va dalla Cala d'Arana a nord fino alla [[Cala di Roccapina]] a sud, comprendendo Capo Senetosa con il suo faro.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Dominata da famiglie della nobiltà corsa che possedevano le terre coltivabili, ebbe grande splendore nel Basso Medioevo. Il feudalesimo vanificò a Sartena le spinte indipendentiste di Sampiero Corso e di Pasquale Paoli, determinando lo schieramento cittadino favorevole prima a Genova e poi alla Francia. Subì scorrerie piratesche nel 1583 da parte dei barbareschi che la devastarono e trassero in schiavitù 400 abitanti nel 1732, quando tutta la zona circostante fu devastata. Nel 1768 entrò a far parte della Francia. Durante gli anni 1830-1840 si ebbero feroci scontri tra popolo e nobiltà.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.621667
| Long= 8.974167
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''Bergerie''', frazione presso la valle del torrente [[Ortolo]] raggiungibile con la D 48a
* '''Bocca Albitrina''', frazione sul [[Bocca Albitrina|passo omonimo]] lungo la N 196 tra Sartene e [[Giuncheto]]
* '''Giovighi''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo
* '''Mola''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo tra i comuni di [[Giuncheto]] e [[Foce (Francia)|Foce]]
* '''Orasi''', frazione sulla N 196 vicino a Giuncheto
* '''Roccapina''', sulla N 196 presso il confine da [[Monacia d'Aullene]]
* '''Serragia''', sulla N 196 nella valle del torrente Ortolo
* '''[[Tizzano (Sartena)|Tizzano]]''', l'unica frazione sul mare, è raggiungibile da Sartena con la D 48
* '''Zivia''', frazione isolata nei pressi di Tizzano
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Casteddu di Baricci 01.jpg|thumb|left|Castello di Baricci]]
[[File:Dolmen de Funtanaccia face.jpg|thumb|Dolmen di Fontanaccia]]
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|Figari Corsica del Sud]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]].
=== In auto ===
* Da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Propriano]] e [[Ajaccio]] tramite la '''T40'''.
* Da [[Porto Vecchio]] tramite la '''D859''' con innesto sulla T40, una volta qui, girare a destra in direzione Sartena-Propriano-Ajaccio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:FORTIN.JPG|thumb|left|Forte di Tizzano]]
[[File:Menhirs de Palaggiu - panoramio.jpg|thumb|Menhir di Palaggiu]]
La città si può facilmente girare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Stantari stone row3.jpg|thumb|left|Menhir di Stantari]]
[[File:U Frati è a Sora.jpg|thumb|left|Menhir di U Frate e a Sora]]
[[File:Alignements de Renaghju 2.jpg|thumb|Menhir di Renaghju]]
[[File:Phare de Senetosa.jpg|thumb|Faro di Senetosa]]
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo della Preistoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Boulevard Jacques Nicolaï | lat=41.6152 | long=8.9741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20971751
| descrizione=All'interno del museo potete vedere in particolare:
: Una sala dedicata alle statue-stele.
: Una presentazione cronologica degli insediamenti neolitici della Corsica attraverso oggetti dell'industria litica, della metallurgia o della ceramica.
: Parte delle monete d'oro romane del tesoro di Lava.
: Un centro di documentazione e una sala conferenze.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62123 | long=8.97221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949665
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Damiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6193 | long=8.96801 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38491151
| descrizione=
}}
=== Monumenti storici ===
* {{see
| nome=Garitta di vedetta | alt=Échauguette de Sartène | sito= | email=
| indirizzo=Avenue Gabriel-Péri | lat=41.62077 | long=8.97122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949664
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Municipio | alt=Hotel de Ville | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6211 | long=8.97194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17347077
| descrizione=Monumento storico. L'edificio è oggetto di iscrizione a monumento storico con decreto 8 marzo 1991.
}}
* {{see
| nome=Ponte Spin' a Cavallu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.65565 | long=8.981107 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16942947
| descrizione=Questo ponte pisano poi genovese del XIII e XV secolo sul Rizzanese è chiamato A spin'a cavallu (letteralmente “a forma di dorso di cavallo”). Sarebbe opera dell'architetto Maestro Maternato. Lungo 64 metri e largo 2,60 metri, sorge a 8 metri sopra l'acqua ed è uno dei ponti più famosi della Corsica, collegamento tra le pièves di La Rocca e Sartena. Offre di ammirare un'architettura meravigliosamente equilibrata. Elencato Monumento Storico nel 1992. Restaurato nel 1995 dopo le piene dei fiumi Rizzanese e Fiumicicoli, è un tipico ponte pisano.
}}
* {{see
| nome=Forte di Tizzano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.54226 | long=8.84679 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949666
| descrizione=Questo forte in rovina difendeva l'ingresso di Cala di Tizzano, piccolo porto riparato per i pescatori locali. Questa piccola roccaforte fu schierata nella seconda metà del XVIII secolo da una torre genovese del XVI secolo. È elencato come monumento storico.
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Megalite di Cauria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sull'altopiano omonimo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1677172
| descrizione=Qui si trovano il dolmen di Fontanaccia, l'allineamento di Stantari e quello di Renaju. Questi allineamenti di statue-menhir sono classificati come Monumenti Storici
}}
** {{see
| nome=Dolmen di Fontanaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.529444 | long=8.918056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1235923
| descrizione=
}}
** {{see
| nome=Menhir di Stantari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.530278 | long=8.921389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10964453
| descrizione=
}}
** {{see
| nome=Menhir di Renaggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.52671 | long=8.92132 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q917914
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Baricci | alt=Casteddu di Baricci | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.60288 | long=9.00988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q70472575
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di Palaggiu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.557123 | long=8.886791 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2068480
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di U Frate e a Sora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.646806 | long=8.947778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1514781
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Roccapina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.4956 | long=8.92889 | indicazioni=A 22 km a sud di Sartena sulla strada per Bonifacio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379542
| descrizione=Questa torre genovese si caratterizza per i suoi scogli (il Leone di Roccapina), la sua piccola baia (Cala di Roccapina), la sua spiaggia di sabbia finissima e la sua torre genovese. La torre del XVII secolo è classificata come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Torre di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5642 | long=8.79861 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826904
| descrizione=
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Faro di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5583 | long=8.79417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3378382
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Tour de Roccapina.jpg|thumb|left|Torre di Roccapina]]
[[File:Tour de Senetosa.jpg|thumb|Torre di Senetosa]]
* {{listing
| nome=Processione del Catenacciu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=È la processione con la rappresentazione della Passione di Cristo che si svolge durante il Venerdì santo (''Venneri Santu'' o ''Vennaressantu'' in corso). Un uomo impersona Gesù che deve portare una croce pesante circa 30 chili e ha una catena legata ai piedi nudi; il figurante percorre 1,8 km e deve cadere tre volte durante il cammino, come Cristo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Supermercato Casino | alt= | sito=https://magasins.supercasino.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue Jacques Nicolai | lat=41.61730 | long=8.97359 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 76 77 20 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* Sono numerosi i negozi presenti nel centro della città tra cui:
** {{buy
| nome=La Cave Sartenaise | alt= | sito=https://www.lacavesartenaise.com/ | email=lacavesartenaise@gmail.com
| indirizzo=Place Porta | lat=41.62101 | long=8.97189 | indicazioni=
| tel=+33 06 88 65 50 49 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile: Lun-Sab 10:00-13:00 e 16:00-20:00, Dom 10:00-13:00; Maggio-Ottobre: Lun-Dom 10:00-20:00; Novembre-Marzo: Lun-Sab 10:00-12:00 e 17:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, vini, farina, ecc. Vendono anche cesti regalo.
}}
** {{buy
| nome=Domaine San Micheli | alt= | sito=https://www.domainesanmicheli.com/ | email=
| indirizzo=21 Rue Jean Jaurès BP39 | lat=41.62100 | long=8.97075 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 06 38 | numero verde= | fax=+33 4 95 73 15 75
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda vinicola locale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Échauguette de Sartène.jpg|thumb|left|Garitta di vedetta]]
[[File:Sartène - HdV.JPG|thumb|Municipio di Sartena]]
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosi i bar e le caffetterie presenti in città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Numerosa la presenza di ristoranti in città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Café des Amis | alt= | sito=http://pizzeriacafedesamis.fr/ | email=sampierro2008@hotmail.fr
| indirizzo=2 Rue Médecin Capitaine Benedetti, Place Porta | lat=41.62067 | long=8.97243 | indicazioni=
| tel=+33 06 12 96 33 99 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 10:00-23:00, Mer 10:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel les Roches | alt= | sito=https://les-roches-sartene.com/ | email=reservation@les-roches-sartene.com
| indirizzo=Avenue Jean Jaures | lat=41.62267 | long=8.97110 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 07 61 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, TV, Wi-Fi, bagno con doccia e asciugacapelli, minibar e macchina del caffè, ristorante e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Best Western Hotel San Damianu | alt= | sito=https://www.sandamianu.fr/ | email=
| indirizzo=Montée Saint Damien | lat=41.61977 | long=8.96810 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 55 41 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, mini cassaforte, frigobar, asciugacapelli, asciugamani, stendibiancheria, telefono, TV e Wi-Fi, ristorante e piscina.
}}
* {{sleep
| nome=Fior di Ribba | alt= | sito=https://www.fiordiribba.com/ | email=mppp@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62144 | long=8.96399 | indicazioni=
| tel=+33 6 07 48 53 91 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Appartamenti vacanza con TV, cucina con microonde, tostapane, frigo, macchina del caffè e bollitore. Dipone di Wi-Fi, piscina, barbecue e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Rossi | alt= | sito=https://www.hotelrossi-sartene.com/ | email=rossihotel@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62190 | long=8.96386 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 01 80 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 46 67
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, cassaforte, TV e bagno privato con doccia, piscina all'aperto, colazione e connessione Wi-Fi gratuita.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Galloni D'Istria | alt= | sito=https://pharmaciegallonidistria.fr/ | email=
| indirizzo=7 Cours Soeur Amélie | lat=41.62035 | long=8.97246 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 02 62 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale di Sartena | alt= | sito=https://ch-sartene.fr/ | email=
| indirizzo=Cacciabeddu | lat=41.60643 | long=8.93551 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 95 00 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 41 48
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=14 Cours Soeur Amélie | lat=41.61988 | long=8.97258 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 15 40 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=La Poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email=
| indirizzo=Rue Nicolas Pietri | lat=41.62057 | long=8.97170 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 8:30-12:00 e 14:00-16:30, Mar-Ven 8:30-12:00 e 14:00-17:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/sartene-sarte | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Propriano]] |lat=41.676111 |long=8.905}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* {{marker|nome=[[Ajaccio]] |lat=41.926667 |long=8.736944}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
py5mtu0hte4fwq47prk2038iqa7euv5
763556
763555
2022-08-27T13:54:24Z
Air fans
24217
/* Chiese */ https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Sart%C3%A8ne&diff=196283546&oldid=194573910
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = (FR) Sartène (CO) Sarté
| Banner = Wv Sartene banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sartene Vi1aJPG.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 330
| Superficie = 200,4
| Abitanti = 3.248 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = (FR) sartenais, (CO) sartinesu, (IT) sartenesi
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 20100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://lapagelocale.fr/20100-sartene
| Map = FR
| Lat = 41.621667
| Long = 8.974167
}}
'''Sartena''', conosciuta anche come '''Sartene''' (Sartène in francese, in corso Sartè), è una città della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. È il comune più esteso della Corsica con ben 200,4 km² di superficie.
Sartena è una delle poche città corse che non si affacciano sulla costa e si trova a 14 chilometri da [[Propriano]]. È sede di un ospedale situato a 5 km dal centro cittadino sulla D 21.
== Da sapere ==
[[File:SartèneSteMarie 2018-04.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria]]
[[File:Sartène église San Damiano.jpg|thumb|left|Chiesa di San Damiano]]
=== Cenni geografici ===
Dal punto di vista dell'estensione territoriale, è l'undicesimo comune della Francia. Il suo litorale va dalla Cala d'Arana a nord fino alla [[Cala di Roccapina]] a sud, comprendendo Capo Senetosa con il suo faro.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Dominata da famiglie della nobiltà corsa che possedevano le terre coltivabili, ebbe grande splendore nel Basso Medioevo. Il feudalesimo vanificò a Sartena le spinte indipendentiste di Sampiero Corso e di Pasquale Paoli, determinando lo schieramento cittadino favorevole prima a Genova e poi alla Francia. Subì scorrerie piratesche nel 1583 da parte dei barbareschi che la devastarono e trassero in schiavitù 400 abitanti nel 1732, quando tutta la zona circostante fu devastata. Nel 1768 entrò a far parte della Francia. Durante gli anni 1830-1840 si ebbero feroci scontri tra popolo e nobiltà.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.621667
| Long= 8.974167
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''Bergerie''', frazione presso la valle del torrente [[Ortolo]] raggiungibile con la D 48a
* '''Bocca Albitrina''', frazione sul [[Bocca Albitrina|passo omonimo]] lungo la N 196 tra Sartene e [[Giuncheto]]
* '''Giovighi''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo
* '''Mola''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo tra i comuni di [[Giuncheto]] e [[Foce (Francia)|Foce]]
* '''Orasi''', frazione sulla N 196 vicino a Giuncheto
* '''Roccapina''', sulla N 196 presso il confine da [[Monacia d'Aullene]]
* '''Serragia''', sulla N 196 nella valle del torrente Ortolo
* '''[[Tizzano (Sartena)|Tizzano]]''', l'unica frazione sul mare, è raggiungibile da Sartena con la D 48
* '''Zivia''', frazione isolata nei pressi di Tizzano
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Casteddu di Baricci 01.jpg|thumb|left|Castello di Baricci]]
[[File:Dolmen de Funtanaccia face.jpg|thumb|Dolmen di Fontanaccia]]
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|Figari Corsica del Sud]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]].
=== In auto ===
* Da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Propriano]] e [[Ajaccio]] tramite la '''T40'''.
* Da [[Porto Vecchio]] tramite la '''D859''' con innesto sulla T40, una volta qui, girare a destra in direzione Sartena-Propriano-Ajaccio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:FORTIN.JPG|thumb|left|Forte di Tizzano]]
[[File:Menhirs de Palaggiu - panoramio.jpg|thumb|Menhir di Palaggiu]]
La città si può facilmente girare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Stantari stone row3.jpg|thumb|left|Menhir di Stantari]]
[[File:U Frati è a Sora.jpg|thumb|left|Menhir di U Frate e a Sora]]
[[File:Alignements de Renaghju 2.jpg|thumb|Menhir di Renaghju]]
[[File:Phare de Senetosa.jpg|thumb|Faro di Senetosa]]
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo della Preistoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Boulevard Jacques Nicolaï | lat=41.6152 | long=8.9741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20971751
| descrizione=All'interno del museo potete vedere in particolare:
: Una sala dedicata alle statue-stele.
: Una presentazione cronologica degli insediamenti neolitici della Corsica attraverso oggetti dell'industria litica, della metallurgia o della ceramica.
: Parte delle monete d'oro romane del tesoro di Lava.
: Un centro di documentazione e una sala conferenze.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62123 | long=8.97221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949665
| descrizione=La chiesa fu edificata nel 1766 in sostituzione della precedente, crollata l'anno precedente. La costruzione del campanile iniziò due anni dopo. L'edificio religioso è classificato come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Damiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6193 | long=8.96801 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38491151
| descrizione=Chiesa in stile neoclassico, costruita nel 1766.
}}
=== Monumenti storici ===
* {{see
| nome=Garitta di vedetta | alt=Échauguette de Sartène | sito= | email=
| indirizzo=Avenue Gabriel-Péri | lat=41.62077 | long=8.97122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949664
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Municipio | alt=Hotel de Ville | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6211 | long=8.97194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17347077
| descrizione=Monumento storico. L'edificio è oggetto di iscrizione a monumento storico con decreto 8 marzo 1991.
}}
* {{see
| nome=Ponte Spin' a Cavallu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.65565 | long=8.981107 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16942947
| descrizione=Questo ponte pisano poi genovese del XIII e XV secolo sul Rizzanese è chiamato A spin'a cavallu (letteralmente “a forma di dorso di cavallo”). Sarebbe opera dell'architetto Maestro Maternato. Lungo 64 metri e largo 2,60 metri, sorge a 8 metri sopra l'acqua ed è uno dei ponti più famosi della Corsica, collegamento tra le pièves di La Rocca e Sartena. Offre di ammirare un'architettura meravigliosamente equilibrata. Elencato Monumento Storico nel 1992. Restaurato nel 1995 dopo le piene dei fiumi Rizzanese e Fiumicicoli, è un tipico ponte pisano.
}}
* {{see
| nome=Forte di Tizzano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.54226 | long=8.84679 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949666
| descrizione=Questo forte in rovina difendeva l'ingresso di Cala di Tizzano, piccolo porto riparato per i pescatori locali. Questa piccola roccaforte fu schierata nella seconda metà del XVIII secolo da una torre genovese del XVI secolo. È elencato come monumento storico.
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Megalite di Cauria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sull'altopiano omonimo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1677172
| descrizione=Qui si trovano il dolmen di Fontanaccia, l'allineamento di Stantari e quello di Renaju. Questi allineamenti di statue-menhir sono classificati come Monumenti Storici
}}
** {{see
| nome=Dolmen di Fontanaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.529444 | long=8.918056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1235923
| descrizione=
}}
** {{see
| nome=Menhir di Stantari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.530278 | long=8.921389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10964453
| descrizione=
}}
** {{see
| nome=Menhir di Renaggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.52671 | long=8.92132 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q917914
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Baricci | alt=Casteddu di Baricci | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.60288 | long=9.00988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q70472575
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di Palaggiu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.557123 | long=8.886791 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2068480
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di U Frate e a Sora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.646806 | long=8.947778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1514781
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Roccapina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.4956 | long=8.92889 | indicazioni=A 22 km a sud di Sartena sulla strada per Bonifacio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379542
| descrizione=Questa torre genovese si caratterizza per i suoi scogli (il Leone di Roccapina), la sua piccola baia (Cala di Roccapina), la sua spiaggia di sabbia finissima e la sua torre genovese. La torre del XVII secolo è classificata come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Torre di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5642 | long=8.79861 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826904
| descrizione=
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Faro di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5583 | long=8.79417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3378382
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Tour de Roccapina.jpg|thumb|left|Torre di Roccapina]]
[[File:Tour de Senetosa.jpg|thumb|Torre di Senetosa]]
* {{listing
| nome=Processione del Catenacciu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=È la processione con la rappresentazione della Passione di Cristo che si svolge durante il Venerdì santo (''Venneri Santu'' o ''Vennaressantu'' in corso). Un uomo impersona Gesù che deve portare una croce pesante circa 30 chili e ha una catena legata ai piedi nudi; il figurante percorre 1,8 km e deve cadere tre volte durante il cammino, come Cristo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Supermercato Casino | alt= | sito=https://magasins.supercasino.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue Jacques Nicolai | lat=41.61730 | long=8.97359 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 76 77 20 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* Sono numerosi i negozi presenti nel centro della città tra cui:
** {{buy
| nome=La Cave Sartenaise | alt= | sito=https://www.lacavesartenaise.com/ | email=lacavesartenaise@gmail.com
| indirizzo=Place Porta | lat=41.62101 | long=8.97189 | indicazioni=
| tel=+33 06 88 65 50 49 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile: Lun-Sab 10:00-13:00 e 16:00-20:00, Dom 10:00-13:00; Maggio-Ottobre: Lun-Dom 10:00-20:00; Novembre-Marzo: Lun-Sab 10:00-12:00 e 17:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, vini, farina, ecc. Vendono anche cesti regalo.
}}
** {{buy
| nome=Domaine San Micheli | alt= | sito=https://www.domainesanmicheli.com/ | email=
| indirizzo=21 Rue Jean Jaurès BP39 | lat=41.62100 | long=8.97075 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 06 38 | numero verde= | fax=+33 4 95 73 15 75
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda vinicola locale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Échauguette de Sartène.jpg|thumb|left|Garitta di vedetta]]
[[File:Sartène - HdV.JPG|thumb|Municipio di Sartena]]
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosi i bar e le caffetterie presenti in città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Numerosa la presenza di ristoranti in città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Café des Amis | alt= | sito=http://pizzeriacafedesamis.fr/ | email=sampierro2008@hotmail.fr
| indirizzo=2 Rue Médecin Capitaine Benedetti, Place Porta | lat=41.62067 | long=8.97243 | indicazioni=
| tel=+33 06 12 96 33 99 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 10:00-23:00, Mer 10:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel les Roches | alt= | sito=https://les-roches-sartene.com/ | email=reservation@les-roches-sartene.com
| indirizzo=Avenue Jean Jaures | lat=41.62267 | long=8.97110 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 07 61 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, TV, Wi-Fi, bagno con doccia e asciugacapelli, minibar e macchina del caffè, ristorante e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Best Western Hotel San Damianu | alt= | sito=https://www.sandamianu.fr/ | email=
| indirizzo=Montée Saint Damien | lat=41.61977 | long=8.96810 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 55 41 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, mini cassaforte, frigobar, asciugacapelli, asciugamani, stendibiancheria, telefono, TV e Wi-Fi, ristorante e piscina.
}}
* {{sleep
| nome=Fior di Ribba | alt= | sito=https://www.fiordiribba.com/ | email=mppp@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62144 | long=8.96399 | indicazioni=
| tel=+33 6 07 48 53 91 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Appartamenti vacanza con TV, cucina con microonde, tostapane, frigo, macchina del caffè e bollitore. Dipone di Wi-Fi, piscina, barbecue e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Rossi | alt= | sito=https://www.hotelrossi-sartene.com/ | email=rossihotel@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62190 | long=8.96386 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 01 80 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 46 67
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, cassaforte, TV e bagno privato con doccia, piscina all'aperto, colazione e connessione Wi-Fi gratuita.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Galloni D'Istria | alt= | sito=https://pharmaciegallonidistria.fr/ | email=
| indirizzo=7 Cours Soeur Amélie | lat=41.62035 | long=8.97246 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 02 62 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale di Sartena | alt= | sito=https://ch-sartene.fr/ | email=
| indirizzo=Cacciabeddu | lat=41.60643 | long=8.93551 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 95 00 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 41 48
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=14 Cours Soeur Amélie | lat=41.61988 | long=8.97258 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 15 40 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=La Poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email=
| indirizzo=Rue Nicolas Pietri | lat=41.62057 | long=8.97170 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 8:30-12:00 e 14:00-16:30, Mar-Ven 8:30-12:00 e 14:00-17:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/sartene-sarte | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Propriano]] |lat=41.676111 |long=8.905}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* {{marker|nome=[[Ajaccio]] |lat=41.926667 |long=8.736944}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
7nkupkrynxe13hi55byj4juvz0wg1ng
763557
763556
2022-08-27T13:58:30Z
Air fans
24217
Aggiornato elemento: Dolmen di Fontanaccia - https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Dolmen_de_Fontanaccia&diff=191772715&oldid=136962902
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = (FR) Sartène (CO) Sarté
| Banner = Wv Sartene banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sartene Vi1aJPG.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 330
| Superficie = 200,4
| Abitanti = 3.248 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = (FR) sartenais, (CO) sartinesu, (IT) sartenesi
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 20100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://lapagelocale.fr/20100-sartene
| Map = FR
| Lat = 41.621667
| Long = 8.974167
}}
'''Sartena''', conosciuta anche come '''Sartene''' (Sartène in francese, in corso Sartè), è una città della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. È il comune più esteso della Corsica con ben 200,4 km² di superficie.
Sartena è una delle poche città corse che non si affacciano sulla costa e si trova a 14 chilometri da [[Propriano]]. È sede di un ospedale situato a 5 km dal centro cittadino sulla D 21.
== Da sapere ==
[[File:SartèneSteMarie 2018-04.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria]]
[[File:Sartène église San Damiano.jpg|thumb|left|Chiesa di San Damiano]]
=== Cenni geografici ===
Dal punto di vista dell'estensione territoriale, è l'undicesimo comune della Francia. Il suo litorale va dalla Cala d'Arana a nord fino alla [[Cala di Roccapina]] a sud, comprendendo Capo Senetosa con il suo faro.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Dominata da famiglie della nobiltà corsa che possedevano le terre coltivabili, ebbe grande splendore nel Basso Medioevo. Il feudalesimo vanificò a Sartena le spinte indipendentiste di Sampiero Corso e di Pasquale Paoli, determinando lo schieramento cittadino favorevole prima a Genova e poi alla Francia. Subì scorrerie piratesche nel 1583 da parte dei barbareschi che la devastarono e trassero in schiavitù 400 abitanti nel 1732, quando tutta la zona circostante fu devastata. Nel 1768 entrò a far parte della Francia. Durante gli anni 1830-1840 si ebbero feroci scontri tra popolo e nobiltà.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.621667
| Long= 8.974167
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''Bergerie''', frazione presso la valle del torrente [[Ortolo]] raggiungibile con la D 48a
* '''Bocca Albitrina''', frazione sul [[Bocca Albitrina|passo omonimo]] lungo la N 196 tra Sartene e [[Giuncheto]]
* '''Giovighi''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo
* '''Mola''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo tra i comuni di [[Giuncheto]] e [[Foce (Francia)|Foce]]
* '''Orasi''', frazione sulla N 196 vicino a Giuncheto
* '''Roccapina''', sulla N 196 presso il confine da [[Monacia d'Aullene]]
* '''Serragia''', sulla N 196 nella valle del torrente Ortolo
* '''[[Tizzano (Sartena)|Tizzano]]''', l'unica frazione sul mare, è raggiungibile da Sartena con la D 48
* '''Zivia''', frazione isolata nei pressi di Tizzano
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Casteddu di Baricci 01.jpg|thumb|left|Castello di Baricci]]
[[File:Dolmen de Funtanaccia face.jpg|thumb|Dolmen di Fontanaccia]]
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|Figari Corsica del Sud]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]].
=== In auto ===
* Da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Propriano]] e [[Ajaccio]] tramite la '''T40'''.
* Da [[Porto Vecchio]] tramite la '''D859''' con innesto sulla T40, una volta qui, girare a destra in direzione Sartena-Propriano-Ajaccio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:FORTIN.JPG|thumb|left|Forte di Tizzano]]
[[File:Menhirs de Palaggiu - panoramio.jpg|thumb|Menhir di Palaggiu]]
La città si può facilmente girare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Stantari stone row3.jpg|thumb|left|Menhir di Stantari]]
[[File:U Frati è a Sora.jpg|thumb|left|Menhir di U Frate e a Sora]]
[[File:Alignements de Renaghju 2.jpg|thumb|Menhir di Renaghju]]
[[File:Phare de Senetosa.jpg|thumb|Faro di Senetosa]]
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo della Preistoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Boulevard Jacques Nicolaï | lat=41.6152 | long=8.9741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20971751
| descrizione=All'interno del museo potete vedere in particolare:
: Una sala dedicata alle statue-stele.
: Una presentazione cronologica degli insediamenti neolitici della Corsica attraverso oggetti dell'industria litica, della metallurgia o della ceramica.
: Parte delle monete d'oro romane del tesoro di Lava.
: Un centro di documentazione e una sala conferenze.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62123 | long=8.97221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949665
| descrizione=La chiesa fu edificata nel 1766 in sostituzione della precedente, crollata l'anno precedente. La costruzione del campanile iniziò due anni dopo. L'edificio religioso è classificato come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Damiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6193 | long=8.96801 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38491151
| descrizione=Chiesa in stile neoclassico, costruita nel 1766.
}}
=== Monumenti storici ===
* {{see
| nome=Garitta di vedetta | alt=Échauguette de Sartène | sito= | email=
| indirizzo=Avenue Gabriel-Péri | lat=41.62077 | long=8.97122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949664
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Municipio | alt=Hotel de Ville | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6211 | long=8.97194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17347077
| descrizione=Monumento storico. L'edificio è oggetto di iscrizione a monumento storico con decreto 8 marzo 1991.
}}
* {{see
| nome=Ponte Spin' a Cavallu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.65565 | long=8.981107 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16942947
| descrizione=Questo ponte pisano poi genovese del XIII e XV secolo sul Rizzanese è chiamato A spin'a cavallu (letteralmente “a forma di dorso di cavallo”). Sarebbe opera dell'architetto Maestro Maternato. Lungo 64 metri e largo 2,60 metri, sorge a 8 metri sopra l'acqua ed è uno dei ponti più famosi della Corsica, collegamento tra le pièves di La Rocca e Sartena. Offre di ammirare un'architettura meravigliosamente equilibrata. Elencato Monumento Storico nel 1992. Restaurato nel 1995 dopo le piene dei fiumi Rizzanese e Fiumicicoli, è un tipico ponte pisano.
}}
* {{see
| nome=Forte di Tizzano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.54226 | long=8.84679 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949666
| descrizione=Questo forte in rovina difendeva l'ingresso di Cala di Tizzano, piccolo porto riparato per i pescatori locali. Questa piccola roccaforte fu schierata nella seconda metà del XVIII secolo da una torre genovese del XVI secolo. È elencato come monumento storico.
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Megalite di Cauria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sull'altopiano omonimo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1677172
| descrizione=Qui si trovano il dolmen di Fontanaccia, l'allineamento di Stantari e quello di Renaju. Questi allineamenti di statue-menhir sono classificati come Monumenti Storici
}}
** {{see
| nome=Dolmen di Fontanaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.529444 | long=8.918056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1235923
| descrizione=Il dolmen è composto da sei ortostati laterali, tre dei quali provenienti dalla stessa lastra fessurata. Tutte le lastre sono state regolarizzate. La camera misura 4 mq. I frammenti di lastra visibili davanti all'ingresso potrebbero corrispondere alla lastra di chiusura. È classificato monumento storico dal 1889.
}}
** {{see
| nome=Menhir di Stantari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.530278 | long=8.921389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10964453
| descrizione=
}}
** {{see
| nome=Menhir di Renaggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.52671 | long=8.92132 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q917914
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Baricci | alt=Casteddu di Baricci | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.60288 | long=9.00988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q70472575
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di Palaggiu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.557123 | long=8.886791 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2068480
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di U Frate e a Sora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.646806 | long=8.947778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1514781
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Roccapina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.4956 | long=8.92889 | indicazioni=A 22 km a sud di Sartena sulla strada per Bonifacio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379542
| descrizione=Questa torre genovese si caratterizza per i suoi scogli (il Leone di Roccapina), la sua piccola baia (Cala di Roccapina), la sua spiaggia di sabbia finissima e la sua torre genovese. La torre del XVII secolo è classificata come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Torre di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5642 | long=8.79861 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826904
| descrizione=
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Faro di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5583 | long=8.79417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3378382
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Tour de Roccapina.jpg|thumb|left|Torre di Roccapina]]
[[File:Tour de Senetosa.jpg|thumb|Torre di Senetosa]]
* {{listing
| nome=Processione del Catenacciu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=È la processione con la rappresentazione della Passione di Cristo che si svolge durante il Venerdì santo (''Venneri Santu'' o ''Vennaressantu'' in corso). Un uomo impersona Gesù che deve portare una croce pesante circa 30 chili e ha una catena legata ai piedi nudi; il figurante percorre 1,8 km e deve cadere tre volte durante il cammino, come Cristo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Supermercato Casino | alt= | sito=https://magasins.supercasino.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue Jacques Nicolai | lat=41.61730 | long=8.97359 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 76 77 20 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* Sono numerosi i negozi presenti nel centro della città tra cui:
** {{buy
| nome=La Cave Sartenaise | alt= | sito=https://www.lacavesartenaise.com/ | email=lacavesartenaise@gmail.com
| indirizzo=Place Porta | lat=41.62101 | long=8.97189 | indicazioni=
| tel=+33 06 88 65 50 49 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile: Lun-Sab 10:00-13:00 e 16:00-20:00, Dom 10:00-13:00; Maggio-Ottobre: Lun-Dom 10:00-20:00; Novembre-Marzo: Lun-Sab 10:00-12:00 e 17:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, vini, farina, ecc. Vendono anche cesti regalo.
}}
** {{buy
| nome=Domaine San Micheli | alt= | sito=https://www.domainesanmicheli.com/ | email=
| indirizzo=21 Rue Jean Jaurès BP39 | lat=41.62100 | long=8.97075 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 06 38 | numero verde= | fax=+33 4 95 73 15 75
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda vinicola locale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Échauguette de Sartène.jpg|thumb|left|Garitta di vedetta]]
[[File:Sartène - HdV.JPG|thumb|Municipio di Sartena]]
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosi i bar e le caffetterie presenti in città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Numerosa la presenza di ristoranti in città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Café des Amis | alt= | sito=http://pizzeriacafedesamis.fr/ | email=sampierro2008@hotmail.fr
| indirizzo=2 Rue Médecin Capitaine Benedetti, Place Porta | lat=41.62067 | long=8.97243 | indicazioni=
| tel=+33 06 12 96 33 99 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 10:00-23:00, Mer 10:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel les Roches | alt= | sito=https://les-roches-sartene.com/ | email=reservation@les-roches-sartene.com
| indirizzo=Avenue Jean Jaures | lat=41.62267 | long=8.97110 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 07 61 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, TV, Wi-Fi, bagno con doccia e asciugacapelli, minibar e macchina del caffè, ristorante e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Best Western Hotel San Damianu | alt= | sito=https://www.sandamianu.fr/ | email=
| indirizzo=Montée Saint Damien | lat=41.61977 | long=8.96810 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 55 41 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, mini cassaforte, frigobar, asciugacapelli, asciugamani, stendibiancheria, telefono, TV e Wi-Fi, ristorante e piscina.
}}
* {{sleep
| nome=Fior di Ribba | alt= | sito=https://www.fiordiribba.com/ | email=mppp@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62144 | long=8.96399 | indicazioni=
| tel=+33 6 07 48 53 91 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Appartamenti vacanza con TV, cucina con microonde, tostapane, frigo, macchina del caffè e bollitore. Dipone di Wi-Fi, piscina, barbecue e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Rossi | alt= | sito=https://www.hotelrossi-sartene.com/ | email=rossihotel@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62190 | long=8.96386 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 01 80 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 46 67
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, cassaforte, TV e bagno privato con doccia, piscina all'aperto, colazione e connessione Wi-Fi gratuita.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Galloni D'Istria | alt= | sito=https://pharmaciegallonidistria.fr/ | email=
| indirizzo=7 Cours Soeur Amélie | lat=41.62035 | long=8.97246 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 02 62 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale di Sartena | alt= | sito=https://ch-sartene.fr/ | email=
| indirizzo=Cacciabeddu | lat=41.60643 | long=8.93551 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 95 00 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 41 48
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=14 Cours Soeur Amélie | lat=41.61988 | long=8.97258 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 15 40 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=La Poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email=
| indirizzo=Rue Nicolas Pietri | lat=41.62057 | long=8.97170 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 8:30-12:00 e 14:00-16:30, Mar-Ven 8:30-12:00 e 14:00-17:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/sartene-sarte | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Propriano]] |lat=41.676111 |long=8.905}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* {{marker|nome=[[Ajaccio]] |lat=41.926667 |long=8.736944}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
pjk2jtczzpp1rmpee2py10xjklt5l1m
763558
763557
2022-08-27T14:01:38Z
Air fans
24217
Aggiornato elemento: Menhir di Stantari - https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Alignement_von_Stantari&diff=224838012&oldid=216405655
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = (FR) Sartène (CO) Sarté
| Banner = Wv Sartene banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sartene Vi1aJPG.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 330
| Superficie = 200,4
| Abitanti = 3.248 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = (FR) sartenais, (CO) sartinesu, (IT) sartenesi
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 20100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://lapagelocale.fr/20100-sartene
| Map = FR
| Lat = 41.621667
| Long = 8.974167
}}
'''Sartena''', conosciuta anche come '''Sartene''' (Sartène in francese, in corso Sartè), è una città della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. È il comune più esteso della Corsica con ben 200,4 km² di superficie.
Sartena è una delle poche città corse che non si affacciano sulla costa e si trova a 14 chilometri da [[Propriano]]. È sede di un ospedale situato a 5 km dal centro cittadino sulla D 21.
== Da sapere ==
[[File:SartèneSteMarie 2018-04.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria]]
[[File:Sartène église San Damiano.jpg|thumb|left|Chiesa di San Damiano]]
=== Cenni geografici ===
Dal punto di vista dell'estensione territoriale, è l'undicesimo comune della Francia. Il suo litorale va dalla Cala d'Arana a nord fino alla [[Cala di Roccapina]] a sud, comprendendo Capo Senetosa con il suo faro.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Dominata da famiglie della nobiltà corsa che possedevano le terre coltivabili, ebbe grande splendore nel Basso Medioevo. Il feudalesimo vanificò a Sartena le spinte indipendentiste di Sampiero Corso e di Pasquale Paoli, determinando lo schieramento cittadino favorevole prima a Genova e poi alla Francia. Subì scorrerie piratesche nel 1583 da parte dei barbareschi che la devastarono e trassero in schiavitù 400 abitanti nel 1732, quando tutta la zona circostante fu devastata. Nel 1768 entrò a far parte della Francia. Durante gli anni 1830-1840 si ebbero feroci scontri tra popolo e nobiltà.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.621667
| Long= 8.974167
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''Bergerie''', frazione presso la valle del torrente [[Ortolo]] raggiungibile con la D 48a
* '''Bocca Albitrina''', frazione sul [[Bocca Albitrina|passo omonimo]] lungo la N 196 tra Sartene e [[Giuncheto]]
* '''Giovighi''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo
* '''Mola''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo tra i comuni di [[Giuncheto]] e [[Foce (Francia)|Foce]]
* '''Orasi''', frazione sulla N 196 vicino a Giuncheto
* '''Roccapina''', sulla N 196 presso il confine da [[Monacia d'Aullene]]
* '''Serragia''', sulla N 196 nella valle del torrente Ortolo
* '''[[Tizzano (Sartena)|Tizzano]]''', l'unica frazione sul mare, è raggiungibile da Sartena con la D 48
* '''Zivia''', frazione isolata nei pressi di Tizzano
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Casteddu di Baricci 01.jpg|thumb|left|Castello di Baricci]]
[[File:Dolmen de Funtanaccia face.jpg|thumb|Dolmen di Fontanaccia]]
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|Figari Corsica del Sud]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]].
=== In auto ===
* Da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Propriano]] e [[Ajaccio]] tramite la '''T40'''.
* Da [[Porto Vecchio]] tramite la '''D859''' con innesto sulla T40, una volta qui, girare a destra in direzione Sartena-Propriano-Ajaccio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:FORTIN.JPG|thumb|left|Forte di Tizzano]]
[[File:Menhirs de Palaggiu - panoramio.jpg|thumb|Menhir di Palaggiu]]
La città si può facilmente girare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Stantari stone row3.jpg|thumb|left|Menhir di Stantari]]
[[File:U Frati è a Sora.jpg|thumb|left|Menhir di U Frate e a Sora]]
[[File:Alignements de Renaghju 2.jpg|thumb|Menhir di Renaghju]]
[[File:Phare de Senetosa.jpg|thumb|Faro di Senetosa]]
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo della Preistoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Boulevard Jacques Nicolaï | lat=41.6152 | long=8.9741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20971751
| descrizione=All'interno del museo potete vedere in particolare:
: Una sala dedicata alle statue-stele.
: Una presentazione cronologica degli insediamenti neolitici della Corsica attraverso oggetti dell'industria litica, della metallurgia o della ceramica.
: Parte delle monete d'oro romane del tesoro di Lava.
: Un centro di documentazione e una sala conferenze.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62123 | long=8.97221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949665
| descrizione=La chiesa fu edificata nel 1766 in sostituzione della precedente, crollata l'anno precedente. La costruzione del campanile iniziò due anni dopo. L'edificio religioso è classificato come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Damiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6193 | long=8.96801 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38491151
| descrizione=Chiesa in stile neoclassico, costruita nel 1766.
}}
=== Monumenti storici ===
* {{see
| nome=Garitta di vedetta | alt=Échauguette de Sartène | sito= | email=
| indirizzo=Avenue Gabriel-Péri | lat=41.62077 | long=8.97122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949664
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Municipio | alt=Hotel de Ville | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6211 | long=8.97194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17347077
| descrizione=Monumento storico. L'edificio è oggetto di iscrizione a monumento storico con decreto 8 marzo 1991.
}}
* {{see
| nome=Ponte Spin' a Cavallu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.65565 | long=8.981107 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16942947
| descrizione=Questo ponte pisano poi genovese del XIII e XV secolo sul Rizzanese è chiamato A spin'a cavallu (letteralmente “a forma di dorso di cavallo”). Sarebbe opera dell'architetto Maestro Maternato. Lungo 64 metri e largo 2,60 metri, sorge a 8 metri sopra l'acqua ed è uno dei ponti più famosi della Corsica, collegamento tra le pièves di La Rocca e Sartena. Offre di ammirare un'architettura meravigliosamente equilibrata. Elencato Monumento Storico nel 1992. Restaurato nel 1995 dopo le piene dei fiumi Rizzanese e Fiumicicoli, è un tipico ponte pisano.
}}
* {{see
| nome=Forte di Tizzano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.54226 | long=8.84679 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949666
| descrizione=Questo forte in rovina difendeva l'ingresso di Cala di Tizzano, piccolo porto riparato per i pescatori locali. Questa piccola roccaforte fu schierata nella seconda metà del XVIII secolo da una torre genovese del XVI secolo. È elencato come monumento storico.
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Megalite di Cauria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sull'altopiano omonimo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1677172
| descrizione=Qui si trovano il dolmen di Fontanaccia, l'allineamento di Stantari e quello di Renaju. Questi allineamenti di statue-menhir sono classificati come Monumenti Storici
}}
** {{see
| nome=Dolmen di Fontanaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.529444 | long=8.918056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1235923
| descrizione=Il dolmen è composto da sei ortostati laterali, tre dei quali provenienti dalla stessa lastra fessurata. Tutte le lastre sono state regolarizzate. La camera misura 4 mq. I frammenti di lastra visibili davanti all'ingresso potrebbero corrispondere alla lastra di chiusura. È classificato monumento storico dal 1889.
}}
** {{see
| nome=Menhir di Stantari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.530278 | long=8.921389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10964453
| descrizione=Datato all'età del bronzo tra il 1500 e il 1000 a.C. I due ordini di pietre, datati aC, sono costituiti da più di 20 menhir in piedi o menhir statua.
Il suo fronte è rivolto a est. A lungo nascoste sotto un antico muro, le pietre furono portate alla luce dagli scavi di Roger Grosjean nel 1964. Le due statue nella parte settentrionale del filare di pietre, chiamate da Grosjean come "Cauria II" (2,78 metri di altezza) e "Cauria IV" (2,91 metri di altezza) dal vicino paese di Cauria, sono tra le più grandi della Corsica. Sono le uniche statue menhir con braccia e mani indicate. Si riconosce come attributo una "spada a pugnale", che viene portata in un gancio sul petto con una tracolla. Una specie di perizoma è attaccato alla spada, formando un motivo a linee curve sul dorso del menhir.
Le incisioni verticali sul dorso sono interpretate come il dorso o le cinghie del gancio della spada. Di interesse sono le due rientranze (7 cm di diametro e 3 cm di profondità) ai lati della testa sopra la fronte. Secondo Grosjean, erano usati per attaccare le corna, quindi è un bucranion. Tracce di pittura rossa su Cauria II e IV indicano, tra l'altro, che queste e altre statue menhir erano dipinte con ocra rossa. Le due statue sono state confrontate con le rappresentazioni dei Popoli del Mare in Egitto in termini di abbigliamento e armamento e prese come indicazione che gli Shardana provenissero dalla Sardegna, poiché la cultura del "popolo Torre" raffigurata su Cauria II e IV mostra parallelismi con quella della Sardegna allo stesso tempo.
}}
** {{see
| nome=Menhir di Renaggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.52671 | long=8.92132 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q917914
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Baricci | alt=Casteddu di Baricci | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.60288 | long=9.00988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q70472575
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di Palaggiu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.557123 | long=8.886791 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2068480
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di U Frate e a Sora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.646806 | long=8.947778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1514781
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Roccapina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.4956 | long=8.92889 | indicazioni=A 22 km a sud di Sartena sulla strada per Bonifacio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379542
| descrizione=Questa torre genovese si caratterizza per i suoi scogli (il Leone di Roccapina), la sua piccola baia (Cala di Roccapina), la sua spiaggia di sabbia finissima e la sua torre genovese. La torre del XVII secolo è classificata come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Torre di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5642 | long=8.79861 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826904
| descrizione=
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Faro di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5583 | long=8.79417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3378382
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Tour de Roccapina.jpg|thumb|left|Torre di Roccapina]]
[[File:Tour de Senetosa.jpg|thumb|Torre di Senetosa]]
* {{listing
| nome=Processione del Catenacciu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=È la processione con la rappresentazione della Passione di Cristo che si svolge durante il Venerdì santo (''Venneri Santu'' o ''Vennaressantu'' in corso). Un uomo impersona Gesù che deve portare una croce pesante circa 30 chili e ha una catena legata ai piedi nudi; il figurante percorre 1,8 km e deve cadere tre volte durante il cammino, come Cristo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Supermercato Casino | alt= | sito=https://magasins.supercasino.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue Jacques Nicolai | lat=41.61730 | long=8.97359 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 76 77 20 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* Sono numerosi i negozi presenti nel centro della città tra cui:
** {{buy
| nome=La Cave Sartenaise | alt= | sito=https://www.lacavesartenaise.com/ | email=lacavesartenaise@gmail.com
| indirizzo=Place Porta | lat=41.62101 | long=8.97189 | indicazioni=
| tel=+33 06 88 65 50 49 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile: Lun-Sab 10:00-13:00 e 16:00-20:00, Dom 10:00-13:00; Maggio-Ottobre: Lun-Dom 10:00-20:00; Novembre-Marzo: Lun-Sab 10:00-12:00 e 17:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, vini, farina, ecc. Vendono anche cesti regalo.
}}
** {{buy
| nome=Domaine San Micheli | alt= | sito=https://www.domainesanmicheli.com/ | email=
| indirizzo=21 Rue Jean Jaurès BP39 | lat=41.62100 | long=8.97075 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 06 38 | numero verde= | fax=+33 4 95 73 15 75
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda vinicola locale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Échauguette de Sartène.jpg|thumb|left|Garitta di vedetta]]
[[File:Sartène - HdV.JPG|thumb|Municipio di Sartena]]
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosi i bar e le caffetterie presenti in città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Numerosa la presenza di ristoranti in città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Café des Amis | alt= | sito=http://pizzeriacafedesamis.fr/ | email=sampierro2008@hotmail.fr
| indirizzo=2 Rue Médecin Capitaine Benedetti, Place Porta | lat=41.62067 | long=8.97243 | indicazioni=
| tel=+33 06 12 96 33 99 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 10:00-23:00, Mer 10:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel les Roches | alt= | sito=https://les-roches-sartene.com/ | email=reservation@les-roches-sartene.com
| indirizzo=Avenue Jean Jaures | lat=41.62267 | long=8.97110 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 07 61 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, TV, Wi-Fi, bagno con doccia e asciugacapelli, minibar e macchina del caffè, ristorante e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Best Western Hotel San Damianu | alt= | sito=https://www.sandamianu.fr/ | email=
| indirizzo=Montée Saint Damien | lat=41.61977 | long=8.96810 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 55 41 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, mini cassaforte, frigobar, asciugacapelli, asciugamani, stendibiancheria, telefono, TV e Wi-Fi, ristorante e piscina.
}}
* {{sleep
| nome=Fior di Ribba | alt= | sito=https://www.fiordiribba.com/ | email=mppp@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62144 | long=8.96399 | indicazioni=
| tel=+33 6 07 48 53 91 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Appartamenti vacanza con TV, cucina con microonde, tostapane, frigo, macchina del caffè e bollitore. Dipone di Wi-Fi, piscina, barbecue e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Rossi | alt= | sito=https://www.hotelrossi-sartene.com/ | email=rossihotel@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62190 | long=8.96386 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 01 80 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 46 67
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, cassaforte, TV e bagno privato con doccia, piscina all'aperto, colazione e connessione Wi-Fi gratuita.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Galloni D'Istria | alt= | sito=https://pharmaciegallonidistria.fr/ | email=
| indirizzo=7 Cours Soeur Amélie | lat=41.62035 | long=8.97246 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 02 62 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale di Sartena | alt= | sito=https://ch-sartene.fr/ | email=
| indirizzo=Cacciabeddu | lat=41.60643 | long=8.93551 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 95 00 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 41 48
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=14 Cours Soeur Amélie | lat=41.61988 | long=8.97258 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 15 40 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=La Poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email=
| indirizzo=Rue Nicolas Pietri | lat=41.62057 | long=8.97170 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 8:30-12:00 e 14:00-16:30, Mar-Ven 8:30-12:00 e 14:00-17:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/sartene-sarte | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Propriano]] |lat=41.676111 |long=8.905}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* {{marker|nome=[[Ajaccio]] |lat=41.926667 |long=8.736944}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
evk6tejndj6vo8lfeng20qczon787mm
763559
763558
2022-08-27T14:06:58Z
Air fans
24217
Aggiornato elemento: Menhir di Renaggio - https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Alignement_von_Renaggiu&diff=172902681&oldid=160152509
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = (FR) Sartène (CO) Sarté
| Banner = Wv Sartene banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sartene Vi1aJPG.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 330
| Superficie = 200,4
| Abitanti = 3.248 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = (FR) sartenais, (CO) sartinesu, (IT) sartenesi
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 20100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://lapagelocale.fr/20100-sartene
| Map = FR
| Lat = 41.621667
| Long = 8.974167
}}
'''Sartena''', conosciuta anche come '''Sartene''' (Sartène in francese, in corso Sartè), è una città della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. È il comune più esteso della Corsica con ben 200,4 km² di superficie.
Sartena è una delle poche città corse che non si affacciano sulla costa e si trova a 14 chilometri da [[Propriano]]. È sede di un ospedale situato a 5 km dal centro cittadino sulla D 21.
== Da sapere ==
[[File:SartèneSteMarie 2018-04.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria]]
[[File:Sartène église San Damiano.jpg|thumb|left|Chiesa di San Damiano]]
=== Cenni geografici ===
Dal punto di vista dell'estensione territoriale, è l'undicesimo comune della Francia. Il suo litorale va dalla Cala d'Arana a nord fino alla [[Cala di Roccapina]] a sud, comprendendo Capo Senetosa con il suo faro.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Dominata da famiglie della nobiltà corsa che possedevano le terre coltivabili, ebbe grande splendore nel Basso Medioevo. Il feudalesimo vanificò a Sartena le spinte indipendentiste di Sampiero Corso e di Pasquale Paoli, determinando lo schieramento cittadino favorevole prima a Genova e poi alla Francia. Subì scorrerie piratesche nel 1583 da parte dei barbareschi che la devastarono e trassero in schiavitù 400 abitanti nel 1732, quando tutta la zona circostante fu devastata. Nel 1768 entrò a far parte della Francia. Durante gli anni 1830-1840 si ebbero feroci scontri tra popolo e nobiltà.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.621667
| Long= 8.974167
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''Bergerie''', frazione presso la valle del torrente [[Ortolo]] raggiungibile con la D 48a
* '''Bocca Albitrina''', frazione sul [[Bocca Albitrina|passo omonimo]] lungo la N 196 tra Sartene e [[Giuncheto]]
* '''Giovighi''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo
* '''Mola''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo tra i comuni di [[Giuncheto]] e [[Foce (Francia)|Foce]]
* '''Orasi''', frazione sulla N 196 vicino a Giuncheto
* '''Roccapina''', sulla N 196 presso il confine da [[Monacia d'Aullene]]
* '''Serragia''', sulla N 196 nella valle del torrente Ortolo
* '''[[Tizzano (Sartena)|Tizzano]]''', l'unica frazione sul mare, è raggiungibile da Sartena con la D 48
* '''Zivia''', frazione isolata nei pressi di Tizzano
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Casteddu di Baricci 01.jpg|thumb|left|Castello di Baricci]]
[[File:Dolmen de Funtanaccia face.jpg|thumb|Dolmen di Fontanaccia]]
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|Figari Corsica del Sud]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]].
=== In auto ===
* Da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Propriano]] e [[Ajaccio]] tramite la '''T40'''.
* Da [[Porto Vecchio]] tramite la '''D859''' con innesto sulla T40, una volta qui, girare a destra in direzione Sartena-Propriano-Ajaccio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:FORTIN.JPG|thumb|left|Forte di Tizzano]]
[[File:Menhirs de Palaggiu - panoramio.jpg|thumb|Menhir di Palaggiu]]
La città si può facilmente girare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Stantari stone row3.jpg|thumb|left|Menhir di Stantari]]
[[File:U Frati è a Sora.jpg|thumb|left|Menhir di U Frate e a Sora]]
[[File:Alignements de Renaghju 2.jpg|thumb|Menhir di Renaghju]]
[[File:Phare de Senetosa.jpg|thumb|Faro di Senetosa]]
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo della Preistoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Boulevard Jacques Nicolaï | lat=41.6152 | long=8.9741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20971751
| descrizione=All'interno del museo potete vedere in particolare:
: Una sala dedicata alle statue-stele.
: Una presentazione cronologica degli insediamenti neolitici della Corsica attraverso oggetti dell'industria litica, della metallurgia o della ceramica.
: Parte delle monete d'oro romane del tesoro di Lava.
: Un centro di documentazione e una sala conferenze.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62123 | long=8.97221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949665
| descrizione=La chiesa fu edificata nel 1766 in sostituzione della precedente, crollata l'anno precedente. La costruzione del campanile iniziò due anni dopo. L'edificio religioso è classificato come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Damiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6193 | long=8.96801 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38491151
| descrizione=Chiesa in stile neoclassico, costruita nel 1766.
}}
=== Monumenti storici ===
* {{see
| nome=Garitta di vedetta | alt=Échauguette de Sartène | sito= | email=
| indirizzo=Avenue Gabriel-Péri | lat=41.62077 | long=8.97122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949664
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Municipio | alt=Hotel de Ville | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6211 | long=8.97194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17347077
| descrizione=Monumento storico. L'edificio è oggetto di iscrizione a monumento storico con decreto 8 marzo 1991.
}}
* {{see
| nome=Ponte Spin' a Cavallu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.65565 | long=8.981107 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16942947
| descrizione=Questo ponte pisano poi genovese del XIII e XV secolo sul Rizzanese è chiamato A spin'a cavallu (letteralmente “a forma di dorso di cavallo”). Sarebbe opera dell'architetto Maestro Maternato. Lungo 64 metri e largo 2,60 metri, sorge a 8 metri sopra l'acqua ed è uno dei ponti più famosi della Corsica, collegamento tra le pièves di La Rocca e Sartena. Offre di ammirare un'architettura meravigliosamente equilibrata. Elencato Monumento Storico nel 1992. Restaurato nel 1995 dopo le piene dei fiumi Rizzanese e Fiumicicoli, è un tipico ponte pisano.
}}
* {{see
| nome=Forte di Tizzano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.54226 | long=8.84679 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949666
| descrizione=Questo forte in rovina difendeva l'ingresso di Cala di Tizzano, piccolo porto riparato per i pescatori locali. Questa piccola roccaforte fu schierata nella seconda metà del XVIII secolo da una torre genovese del XVI secolo. È elencato come monumento storico.
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Megalite di Cauria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sull'altopiano omonimo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1677172
| descrizione=Qui si trovano il dolmen di Fontanaccia, l'allineamento di Stantari e quello di Renaju. Questi allineamenti di statue-menhir sono classificati come Monumenti Storici
}}
** {{see
| nome=Dolmen di Fontanaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.529444 | long=8.918056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1235923
| descrizione=Il dolmen è composto da sei ortostati laterali, tre dei quali provenienti dalla stessa lastra fessurata. Tutte le lastre sono state regolarizzate. La camera misura 4 mq. I frammenti di lastra visibili davanti all'ingresso potrebbero corrispondere alla lastra di chiusura. È classificato monumento storico dal 1889.
}}
** {{see
| nome=Menhir di Stantari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.530278 | long=8.921389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10964453
| descrizione=Datato all'età del bronzo tra il 1500 e il 1000 a.C. I due ordini di pietre, datati aC, sono costituiti da più di 20 menhir in piedi o menhir statua.
Il suo fronte è rivolto a est. A lungo nascoste sotto un antico muro, le pietre furono portate alla luce dagli scavi di Roger Grosjean nel 1964. Le due statue nella parte settentrionale del filare di pietre, chiamate da Grosjean come "Cauria II" (2,78 metri di altezza) e "Cauria IV" (2,91 metri di altezza) dal vicino paese di Cauria, sono tra le più grandi della Corsica. Sono le uniche statue menhir con braccia e mani indicate. Si riconosce come attributo una "spada a pugnale", che viene portata in un gancio sul petto con una tracolla. Una specie di perizoma è attaccato alla spada, formando un motivo a linee curve sul dorso del menhir.
Le incisioni verticali sul dorso sono interpretate come il dorso o le cinghie del gancio della spada. Di interesse sono le due rientranze (7 cm di diametro e 3 cm di profondità) ai lati della testa sopra la fronte. Secondo Grosjean, erano usati per attaccare le corna, quindi è un bucranion. Tracce di pittura rossa su Cauria II e IV indicano, tra l'altro, che queste e altre statue menhir erano dipinte con ocra rossa. Le due statue sono state confrontate con le rappresentazioni dei Popoli del Mare in Egitto in termini di abbigliamento e armamento e prese come indicazione che gli Shardana provenissero dalla Sardegna, poiché la cultura del "popolo Torre" raffigurata su Cauria II e IV mostra parallelismi con quella della Sardegna allo stesso tempo.
}}
** {{see
| nome=Menhir di Renaggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.52671 | long=8.92132 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q917914
| descrizione=I 46 menhir del doppio filare nord-sud e dell'adiacente semicerchio sono stati rialzati e sorgono in un piccolo boschetto di lecci ai piedi delle rocce di Cauria. La fila di pietre risale al Megalitico II o alla prima età del bronzo (3000-1000 aC). La maggior parte dei menhir sono alti meno di un metro.
}}
* {{see
| nome=Castello di Baricci | alt=Casteddu di Baricci | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.60288 | long=9.00988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q70472575
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di Palaggiu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.557123 | long=8.886791 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2068480
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di U Frate e a Sora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.646806 | long=8.947778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1514781
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Roccapina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.4956 | long=8.92889 | indicazioni=A 22 km a sud di Sartena sulla strada per Bonifacio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379542
| descrizione=Questa torre genovese si caratterizza per i suoi scogli (il Leone di Roccapina), la sua piccola baia (Cala di Roccapina), la sua spiaggia di sabbia finissima e la sua torre genovese. La torre del XVII secolo è classificata come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Torre di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5642 | long=8.79861 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826904
| descrizione=
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Faro di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5583 | long=8.79417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3378382
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Tour de Roccapina.jpg|thumb|left|Torre di Roccapina]]
[[File:Tour de Senetosa.jpg|thumb|Torre di Senetosa]]
* {{listing
| nome=Processione del Catenacciu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=È la processione con la rappresentazione della Passione di Cristo che si svolge durante il Venerdì santo (''Venneri Santu'' o ''Vennaressantu'' in corso). Un uomo impersona Gesù che deve portare una croce pesante circa 30 chili e ha una catena legata ai piedi nudi; il figurante percorre 1,8 km e deve cadere tre volte durante il cammino, come Cristo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Supermercato Casino | alt= | sito=https://magasins.supercasino.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue Jacques Nicolai | lat=41.61730 | long=8.97359 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 76 77 20 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* Sono numerosi i negozi presenti nel centro della città tra cui:
** {{buy
| nome=La Cave Sartenaise | alt= | sito=https://www.lacavesartenaise.com/ | email=lacavesartenaise@gmail.com
| indirizzo=Place Porta | lat=41.62101 | long=8.97189 | indicazioni=
| tel=+33 06 88 65 50 49 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile: Lun-Sab 10:00-13:00 e 16:00-20:00, Dom 10:00-13:00; Maggio-Ottobre: Lun-Dom 10:00-20:00; Novembre-Marzo: Lun-Sab 10:00-12:00 e 17:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, vini, farina, ecc. Vendono anche cesti regalo.
}}
** {{buy
| nome=Domaine San Micheli | alt= | sito=https://www.domainesanmicheli.com/ | email=
| indirizzo=21 Rue Jean Jaurès BP39 | lat=41.62100 | long=8.97075 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 06 38 | numero verde= | fax=+33 4 95 73 15 75
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda vinicola locale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Échauguette de Sartène.jpg|thumb|left|Garitta di vedetta]]
[[File:Sartène - HdV.JPG|thumb|Municipio di Sartena]]
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosi i bar e le caffetterie presenti in città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Numerosa la presenza di ristoranti in città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Café des Amis | alt= | sito=http://pizzeriacafedesamis.fr/ | email=sampierro2008@hotmail.fr
| indirizzo=2 Rue Médecin Capitaine Benedetti, Place Porta | lat=41.62067 | long=8.97243 | indicazioni=
| tel=+33 06 12 96 33 99 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 10:00-23:00, Mer 10:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel les Roches | alt= | sito=https://les-roches-sartene.com/ | email=reservation@les-roches-sartene.com
| indirizzo=Avenue Jean Jaures | lat=41.62267 | long=8.97110 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 07 61 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, TV, Wi-Fi, bagno con doccia e asciugacapelli, minibar e macchina del caffè, ristorante e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Best Western Hotel San Damianu | alt= | sito=https://www.sandamianu.fr/ | email=
| indirizzo=Montée Saint Damien | lat=41.61977 | long=8.96810 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 55 41 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, mini cassaforte, frigobar, asciugacapelli, asciugamani, stendibiancheria, telefono, TV e Wi-Fi, ristorante e piscina.
}}
* {{sleep
| nome=Fior di Ribba | alt= | sito=https://www.fiordiribba.com/ | email=mppp@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62144 | long=8.96399 | indicazioni=
| tel=+33 6 07 48 53 91 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Appartamenti vacanza con TV, cucina con microonde, tostapane, frigo, macchina del caffè e bollitore. Dipone di Wi-Fi, piscina, barbecue e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Rossi | alt= | sito=https://www.hotelrossi-sartene.com/ | email=rossihotel@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62190 | long=8.96386 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 01 80 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 46 67
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, cassaforte, TV e bagno privato con doccia, piscina all'aperto, colazione e connessione Wi-Fi gratuita.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Galloni D'Istria | alt= | sito=https://pharmaciegallonidistria.fr/ | email=
| indirizzo=7 Cours Soeur Amélie | lat=41.62035 | long=8.97246 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 02 62 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale di Sartena | alt= | sito=https://ch-sartene.fr/ | email=
| indirizzo=Cacciabeddu | lat=41.60643 | long=8.93551 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 95 00 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 41 48
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=14 Cours Soeur Amélie | lat=41.61988 | long=8.97258 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 15 40 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=La Poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email=
| indirizzo=Rue Nicolas Pietri | lat=41.62057 | long=8.97170 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 8:30-12:00 e 14:00-16:30, Mar-Ven 8:30-12:00 e 14:00-17:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/sartene-sarte | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Propriano]] |lat=41.676111 |long=8.905}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* {{marker|nome=[[Ajaccio]] |lat=41.926667 |long=8.736944}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
hqe7ew0wst283ym2eqb0bruaq6sjrlx
763560
763559
2022-08-27T14:11:50Z
Air fans
24217
Aggiornato elemento: Menhir di Palaggiu - https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Palaghju&diff=194797918&oldid=188888940
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = (FR) Sartène (CO) Sarté
| Banner = Wv Sartene banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sartene Vi1aJPG.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 330
| Superficie = 200,4
| Abitanti = 3.248 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = (FR) sartenais, (CO) sartinesu, (IT) sartenesi
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 20100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://lapagelocale.fr/20100-sartene
| Map = FR
| Lat = 41.621667
| Long = 8.974167
}}
'''Sartena''', conosciuta anche come '''Sartene''' (Sartène in francese, in corso Sartè), è una città della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. È il comune più esteso della Corsica con ben 200,4 km² di superficie.
Sartena è una delle poche città corse che non si affacciano sulla costa e si trova a 14 chilometri da [[Propriano]]. È sede di un ospedale situato a 5 km dal centro cittadino sulla D 21.
== Da sapere ==
[[File:SartèneSteMarie 2018-04.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria]]
[[File:Sartène église San Damiano.jpg|thumb|left|Chiesa di San Damiano]]
=== Cenni geografici ===
Dal punto di vista dell'estensione territoriale, è l'undicesimo comune della Francia. Il suo litorale va dalla Cala d'Arana a nord fino alla [[Cala di Roccapina]] a sud, comprendendo Capo Senetosa con il suo faro.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Dominata da famiglie della nobiltà corsa che possedevano le terre coltivabili, ebbe grande splendore nel Basso Medioevo. Il feudalesimo vanificò a Sartena le spinte indipendentiste di Sampiero Corso e di Pasquale Paoli, determinando lo schieramento cittadino favorevole prima a Genova e poi alla Francia. Subì scorrerie piratesche nel 1583 da parte dei barbareschi che la devastarono e trassero in schiavitù 400 abitanti nel 1732, quando tutta la zona circostante fu devastata. Nel 1768 entrò a far parte della Francia. Durante gli anni 1830-1840 si ebbero feroci scontri tra popolo e nobiltà.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.621667
| Long= 8.974167
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''Bergerie''', frazione presso la valle del torrente [[Ortolo]] raggiungibile con la D 48a
* '''Bocca Albitrina''', frazione sul [[Bocca Albitrina|passo omonimo]] lungo la N 196 tra Sartene e [[Giuncheto]]
* '''Giovighi''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo
* '''Mola''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo tra i comuni di [[Giuncheto]] e [[Foce (Francia)|Foce]]
* '''Orasi''', frazione sulla N 196 vicino a Giuncheto
* '''Roccapina''', sulla N 196 presso il confine da [[Monacia d'Aullene]]
* '''Serragia''', sulla N 196 nella valle del torrente Ortolo
* '''[[Tizzano (Sartena)|Tizzano]]''', l'unica frazione sul mare, è raggiungibile da Sartena con la D 48
* '''Zivia''', frazione isolata nei pressi di Tizzano
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Casteddu di Baricci 01.jpg|thumb|left|Castello di Baricci]]
[[File:Dolmen de Funtanaccia face.jpg|thumb|Dolmen di Fontanaccia]]
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|Figari Corsica del Sud]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]].
=== In auto ===
* Da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Propriano]] e [[Ajaccio]] tramite la '''T40'''.
* Da [[Porto Vecchio]] tramite la '''D859''' con innesto sulla T40, una volta qui, girare a destra in direzione Sartena-Propriano-Ajaccio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:FORTIN.JPG|thumb|left|Forte di Tizzano]]
[[File:Menhirs de Palaggiu - panoramio.jpg|thumb|Menhir di Palaggiu]]
La città si può facilmente girare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Stantari stone row3.jpg|thumb|left|Menhir di Stantari]]
[[File:U Frati è a Sora.jpg|thumb|left|Menhir di U Frate e a Sora]]
[[File:Alignements de Renaghju 2.jpg|thumb|Menhir di Renaghju]]
[[File:Phare de Senetosa.jpg|thumb|Faro di Senetosa]]
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo della Preistoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Boulevard Jacques Nicolaï | lat=41.6152 | long=8.9741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20971751
| descrizione=All'interno del museo potete vedere in particolare:
: Una sala dedicata alle statue-stele.
: Una presentazione cronologica degli insediamenti neolitici della Corsica attraverso oggetti dell'industria litica, della metallurgia o della ceramica.
: Parte delle monete d'oro romane del tesoro di Lava.
: Un centro di documentazione e una sala conferenze.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62123 | long=8.97221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949665
| descrizione=La chiesa fu edificata nel 1766 in sostituzione della precedente, crollata l'anno precedente. La costruzione del campanile iniziò due anni dopo. L'edificio religioso è classificato come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Damiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6193 | long=8.96801 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38491151
| descrizione=Chiesa in stile neoclassico, costruita nel 1766.
}}
=== Monumenti storici ===
* {{see
| nome=Garitta di vedetta | alt=Échauguette de Sartène | sito= | email=
| indirizzo=Avenue Gabriel-Péri | lat=41.62077 | long=8.97122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949664
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Municipio | alt=Hotel de Ville | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6211 | long=8.97194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17347077
| descrizione=Monumento storico. L'edificio è oggetto di iscrizione a monumento storico con decreto 8 marzo 1991.
}}
* {{see
| nome=Ponte Spin' a Cavallu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.65565 | long=8.981107 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16942947
| descrizione=Questo ponte pisano poi genovese del XIII e XV secolo sul Rizzanese è chiamato A spin'a cavallu (letteralmente “a forma di dorso di cavallo”). Sarebbe opera dell'architetto Maestro Maternato. Lungo 64 metri e largo 2,60 metri, sorge a 8 metri sopra l'acqua ed è uno dei ponti più famosi della Corsica, collegamento tra le pièves di La Rocca e Sartena. Offre di ammirare un'architettura meravigliosamente equilibrata. Elencato Monumento Storico nel 1992. Restaurato nel 1995 dopo le piene dei fiumi Rizzanese e Fiumicicoli, è un tipico ponte pisano.
}}
* {{see
| nome=Forte di Tizzano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.54226 | long=8.84679 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949666
| descrizione=Questo forte in rovina difendeva l'ingresso di Cala di Tizzano, piccolo porto riparato per i pescatori locali. Questa piccola roccaforte fu schierata nella seconda metà del XVIII secolo da una torre genovese del XVI secolo. È elencato come monumento storico.
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Megalite di Cauria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sull'altopiano omonimo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1677172
| descrizione=Qui si trovano il dolmen di Fontanaccia, l'allineamento di Stantari e quello di Renaju. Questi allineamenti di statue-menhir sono classificati come Monumenti Storici
}}
** {{see
| nome=Dolmen di Fontanaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.529444 | long=8.918056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1235923
| descrizione=Il dolmen è composto da sei ortostati laterali, tre dei quali provenienti dalla stessa lastra fessurata. Tutte le lastre sono state regolarizzate. La camera misura 4 mq. I frammenti di lastra visibili davanti all'ingresso potrebbero corrispondere alla lastra di chiusura. È classificato monumento storico dal 1889.
}}
** {{see
| nome=Menhir di Stantari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.530278 | long=8.921389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10964453
| descrizione=Datato all'età del bronzo tra il 1500 e il 1000 a.C. I due ordini di pietre, datati aC, sono costituiti da più di 20 menhir in piedi o menhir statua.
Il suo fronte è rivolto a est. A lungo nascoste sotto un antico muro, le pietre furono portate alla luce dagli scavi di Roger Grosjean nel 1964. Le due statue nella parte settentrionale del filare di pietre, chiamate da Grosjean come "Cauria II" (2,78 metri di altezza) e "Cauria IV" (2,91 metri di altezza) dal vicino paese di Cauria, sono tra le più grandi della Corsica. Sono le uniche statue menhir con braccia e mani indicate. Si riconosce come attributo una "spada a pugnale", che viene portata in un gancio sul petto con una tracolla. Una specie di perizoma è attaccato alla spada, formando un motivo a linee curve sul dorso del menhir.
Le incisioni verticali sul dorso sono interpretate come il dorso o le cinghie del gancio della spada. Di interesse sono le due rientranze (7 cm di diametro e 3 cm di profondità) ai lati della testa sopra la fronte. Secondo Grosjean, erano usati per attaccare le corna, quindi è un bucranion. Tracce di pittura rossa su Cauria II e IV indicano, tra l'altro, che queste e altre statue menhir erano dipinte con ocra rossa. Le due statue sono state confrontate con le rappresentazioni dei Popoli del Mare in Egitto in termini di abbigliamento e armamento e prese come indicazione che gli Shardana provenissero dalla Sardegna, poiché la cultura del "popolo Torre" raffigurata su Cauria II e IV mostra parallelismi con quella della Sardegna allo stesso tempo.
}}
** {{see
| nome=Menhir di Renaggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.52671 | long=8.92132 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q917914
| descrizione=I 46 menhir del doppio filare nord-sud e dell'adiacente semicerchio sono stati rialzati e sorgono in un piccolo boschetto di lecci ai piedi delle rocce di Cauria. La fila di pietre risale al Megalitico II o alla prima età del bronzo (3000-1000 aC). La maggior parte dei menhir sono alti meno di un metro.
}}
* {{see
| nome=Castello di Baricci | alt=Casteddu di Baricci | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.60288 | long=9.00988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q70472575
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di Palaggiu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.557123 | long=8.886791 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2068480
| descrizione=Gli allineamenti sono organizzati in sette gruppi, sei orientati nord-sud e un altro est-ovest. Tutti i menhir sono scolpiti a forma di sagoma umana (sebbene nessuno abbia la mente lucida), la maggior parte essendo sommariamente sbozzati. Le tre statue-stele hanno spade incise e due hanno pugnali, altre presunte incisioni potrebbero essere attributi anatomici.
Sono state scoperte anche casse funebri. Solo una è ancora conservata, parzialmente inviolata, conteneva mobili della prima età del bronzo che ora si trova nel museo di Sartena. Cupule allineate sono visibili su uno dei suoi montanti. Alcuni autori vedono in esse rappresentazioni stellari o un motivo legato al culto dell'acqua, queste cupole forse consentono di raccogliere l'acqua piovana con virtù magiche.
I menhir furono eretti tra il 1900 e il 1000 a.C. Il sito fu elencato per la prima volta nel 1889 da Étienne Michon, che vi contò da sessanta a settanta menhir, divisi in due gruppi. Giraux ne scoprì un'altra dozzina nel 1914. Roger Grosjean vi realizzò diverse campagne di scavo dal 1964 al 1968 e portò a 255 il numero dei monoliti scoperti e tre statue-stele, che lo portarono a qualificare il sito come "laboratorio del megalitismo corso".
Il sito è classificato monumento storico con ordinanza del 23 ottobre 1974.
}}
* {{see
| nome=Menhir di U Frate e a Sora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.646806 | long=8.947778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1514781
| descrizione=
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Roccapina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.4956 | long=8.92889 | indicazioni=A 22 km a sud di Sartena sulla strada per Bonifacio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379542
| descrizione=Questa torre genovese si caratterizza per i suoi scogli (il Leone di Roccapina), la sua piccola baia (Cala di Roccapina), la sua spiaggia di sabbia finissima e la sua torre genovese. La torre del XVII secolo è classificata come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Torre di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5642 | long=8.79861 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826904
| descrizione=
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Faro di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5583 | long=8.79417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3378382
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Tour de Roccapina.jpg|thumb|left|Torre di Roccapina]]
[[File:Tour de Senetosa.jpg|thumb|Torre di Senetosa]]
* {{listing
| nome=Processione del Catenacciu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=È la processione con la rappresentazione della Passione di Cristo che si svolge durante il Venerdì santo (''Venneri Santu'' o ''Vennaressantu'' in corso). Un uomo impersona Gesù che deve portare una croce pesante circa 30 chili e ha una catena legata ai piedi nudi; il figurante percorre 1,8 km e deve cadere tre volte durante il cammino, come Cristo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Supermercato Casino | alt= | sito=https://magasins.supercasino.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue Jacques Nicolai | lat=41.61730 | long=8.97359 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 76 77 20 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* Sono numerosi i negozi presenti nel centro della città tra cui:
** {{buy
| nome=La Cave Sartenaise | alt= | sito=https://www.lacavesartenaise.com/ | email=lacavesartenaise@gmail.com
| indirizzo=Place Porta | lat=41.62101 | long=8.97189 | indicazioni=
| tel=+33 06 88 65 50 49 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile: Lun-Sab 10:00-13:00 e 16:00-20:00, Dom 10:00-13:00; Maggio-Ottobre: Lun-Dom 10:00-20:00; Novembre-Marzo: Lun-Sab 10:00-12:00 e 17:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, vini, farina, ecc. Vendono anche cesti regalo.
}}
** {{buy
| nome=Domaine San Micheli | alt= | sito=https://www.domainesanmicheli.com/ | email=
| indirizzo=21 Rue Jean Jaurès BP39 | lat=41.62100 | long=8.97075 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 06 38 | numero verde= | fax=+33 4 95 73 15 75
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda vinicola locale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Échauguette de Sartène.jpg|thumb|left|Garitta di vedetta]]
[[File:Sartène - HdV.JPG|thumb|Municipio di Sartena]]
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosi i bar e le caffetterie presenti in città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Numerosa la presenza di ristoranti in città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Café des Amis | alt= | sito=http://pizzeriacafedesamis.fr/ | email=sampierro2008@hotmail.fr
| indirizzo=2 Rue Médecin Capitaine Benedetti, Place Porta | lat=41.62067 | long=8.97243 | indicazioni=
| tel=+33 06 12 96 33 99 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 10:00-23:00, Mer 10:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel les Roches | alt= | sito=https://les-roches-sartene.com/ | email=reservation@les-roches-sartene.com
| indirizzo=Avenue Jean Jaures | lat=41.62267 | long=8.97110 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 07 61 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, TV, Wi-Fi, bagno con doccia e asciugacapelli, minibar e macchina del caffè, ristorante e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Best Western Hotel San Damianu | alt= | sito=https://www.sandamianu.fr/ | email=
| indirizzo=Montée Saint Damien | lat=41.61977 | long=8.96810 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 55 41 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, mini cassaforte, frigobar, asciugacapelli, asciugamani, stendibiancheria, telefono, TV e Wi-Fi, ristorante e piscina.
}}
* {{sleep
| nome=Fior di Ribba | alt= | sito=https://www.fiordiribba.com/ | email=mppp@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62144 | long=8.96399 | indicazioni=
| tel=+33 6 07 48 53 91 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Appartamenti vacanza con TV, cucina con microonde, tostapane, frigo, macchina del caffè e bollitore. Dipone di Wi-Fi, piscina, barbecue e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Rossi | alt= | sito=https://www.hotelrossi-sartene.com/ | email=rossihotel@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62190 | long=8.96386 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 01 80 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 46 67
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, cassaforte, TV e bagno privato con doccia, piscina all'aperto, colazione e connessione Wi-Fi gratuita.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Galloni D'Istria | alt= | sito=https://pharmaciegallonidistria.fr/ | email=
| indirizzo=7 Cours Soeur Amélie | lat=41.62035 | long=8.97246 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 02 62 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale di Sartena | alt= | sito=https://ch-sartene.fr/ | email=
| indirizzo=Cacciabeddu | lat=41.60643 | long=8.93551 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 95 00 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 41 48
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=14 Cours Soeur Amélie | lat=41.61988 | long=8.97258 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 15 40 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=La Poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email=
| indirizzo=Rue Nicolas Pietri | lat=41.62057 | long=8.97170 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 8:30-12:00 e 14:00-16:30, Mar-Ven 8:30-12:00 e 14:00-17:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/sartene-sarte | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Propriano]] |lat=41.676111 |long=8.905}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* {{marker|nome=[[Ajaccio]] |lat=41.926667 |long=8.736944}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
c2b4do4fi8nz74ekfracvm3omwffxez
763561
763560
2022-08-27T14:14:18Z
Air fans
24217
Aggiornato elemento: Menhir di U Frate e a Sora - https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Frati_%C3%A8_a_Sora&diff=187099716&oldid=186960779
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = (FR) Sartène (CO) Sarté
| Banner = Wv Sartene banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sartene Vi1aJPG.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 330
| Superficie = 200,4
| Abitanti = 3.248 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = (FR) sartenais, (CO) sartinesu, (IT) sartenesi
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 20100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://lapagelocale.fr/20100-sartene
| Map = FR
| Lat = 41.621667
| Long = 8.974167
}}
'''Sartena''', conosciuta anche come '''Sartene''' (Sartène in francese, in corso Sartè), è una città della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. È il comune più esteso della Corsica con ben 200,4 km² di superficie.
Sartena è una delle poche città corse che non si affacciano sulla costa e si trova a 14 chilometri da [[Propriano]]. È sede di un ospedale situato a 5 km dal centro cittadino sulla D 21.
== Da sapere ==
[[File:SartèneSteMarie 2018-04.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria]]
[[File:Sartène église San Damiano.jpg|thumb|left|Chiesa di San Damiano]]
=== Cenni geografici ===
Dal punto di vista dell'estensione territoriale, è l'undicesimo comune della Francia. Il suo litorale va dalla Cala d'Arana a nord fino alla [[Cala di Roccapina]] a sud, comprendendo Capo Senetosa con il suo faro.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Dominata da famiglie della nobiltà corsa che possedevano le terre coltivabili, ebbe grande splendore nel Basso Medioevo. Il feudalesimo vanificò a Sartena le spinte indipendentiste di Sampiero Corso e di Pasquale Paoli, determinando lo schieramento cittadino favorevole prima a Genova e poi alla Francia. Subì scorrerie piratesche nel 1583 da parte dei barbareschi che la devastarono e trassero in schiavitù 400 abitanti nel 1732, quando tutta la zona circostante fu devastata. Nel 1768 entrò a far parte della Francia. Durante gli anni 1830-1840 si ebbero feroci scontri tra popolo e nobiltà.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.621667
| Long= 8.974167
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''Bergerie''', frazione presso la valle del torrente [[Ortolo]] raggiungibile con la D 48a
* '''Bocca Albitrina''', frazione sul [[Bocca Albitrina|passo omonimo]] lungo la N 196 tra Sartene e [[Giuncheto]]
* '''Giovighi''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo
* '''Mola''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo tra i comuni di [[Giuncheto]] e [[Foce (Francia)|Foce]]
* '''Orasi''', frazione sulla N 196 vicino a Giuncheto
* '''Roccapina''', sulla N 196 presso il confine da [[Monacia d'Aullene]]
* '''Serragia''', sulla N 196 nella valle del torrente Ortolo
* '''[[Tizzano (Sartena)|Tizzano]]''', l'unica frazione sul mare, è raggiungibile da Sartena con la D 48
* '''Zivia''', frazione isolata nei pressi di Tizzano
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Casteddu di Baricci 01.jpg|thumb|left|Castello di Baricci]]
[[File:Dolmen de Funtanaccia face.jpg|thumb|Dolmen di Fontanaccia]]
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|Figari Corsica del Sud]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]].
=== In auto ===
* Da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Propriano]] e [[Ajaccio]] tramite la '''T40'''.
* Da [[Porto Vecchio]] tramite la '''D859''' con innesto sulla T40, una volta qui, girare a destra in direzione Sartena-Propriano-Ajaccio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:FORTIN.JPG|thumb|left|Forte di Tizzano]]
[[File:Menhirs de Palaggiu - panoramio.jpg|thumb|Menhir di Palaggiu]]
La città si può facilmente girare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Stantari stone row3.jpg|thumb|left|Menhir di Stantari]]
[[File:U Frati è a Sora.jpg|thumb|left|Menhir di U Frate e a Sora]]
[[File:Alignements de Renaghju 2.jpg|thumb|Menhir di Renaghju]]
[[File:Phare de Senetosa.jpg|thumb|Faro di Senetosa]]
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo della Preistoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Boulevard Jacques Nicolaï | lat=41.6152 | long=8.9741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20971751
| descrizione=All'interno del museo potete vedere in particolare:
: Una sala dedicata alle statue-stele.
: Una presentazione cronologica degli insediamenti neolitici della Corsica attraverso oggetti dell'industria litica, della metallurgia o della ceramica.
: Parte delle monete d'oro romane del tesoro di Lava.
: Un centro di documentazione e una sala conferenze.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62123 | long=8.97221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949665
| descrizione=La chiesa fu edificata nel 1766 in sostituzione della precedente, crollata l'anno precedente. La costruzione del campanile iniziò due anni dopo. L'edificio religioso è classificato come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Damiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6193 | long=8.96801 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38491151
| descrizione=Chiesa in stile neoclassico, costruita nel 1766.
}}
=== Monumenti storici ===
* {{see
| nome=Garitta di vedetta | alt=Échauguette de Sartène | sito= | email=
| indirizzo=Avenue Gabriel-Péri | lat=41.62077 | long=8.97122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949664
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Municipio | alt=Hotel de Ville | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6211 | long=8.97194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17347077
| descrizione=Monumento storico. L'edificio è oggetto di iscrizione a monumento storico con decreto 8 marzo 1991.
}}
* {{see
| nome=Ponte Spin' a Cavallu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.65565 | long=8.981107 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16942947
| descrizione=Questo ponte pisano poi genovese del XIII e XV secolo sul Rizzanese è chiamato A spin'a cavallu (letteralmente “a forma di dorso di cavallo”). Sarebbe opera dell'architetto Maestro Maternato. Lungo 64 metri e largo 2,60 metri, sorge a 8 metri sopra l'acqua ed è uno dei ponti più famosi della Corsica, collegamento tra le pièves di La Rocca e Sartena. Offre di ammirare un'architettura meravigliosamente equilibrata. Elencato Monumento Storico nel 1992. Restaurato nel 1995 dopo le piene dei fiumi Rizzanese e Fiumicicoli, è un tipico ponte pisano.
}}
* {{see
| nome=Forte di Tizzano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.54226 | long=8.84679 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949666
| descrizione=Questo forte in rovina difendeva l'ingresso di Cala di Tizzano, piccolo porto riparato per i pescatori locali. Questa piccola roccaforte fu schierata nella seconda metà del XVIII secolo da una torre genovese del XVI secolo. È elencato come monumento storico.
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Megalite di Cauria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sull'altopiano omonimo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1677172
| descrizione=Qui si trovano il dolmen di Fontanaccia, l'allineamento di Stantari e quello di Renaju. Questi allineamenti di statue-menhir sono classificati come Monumenti Storici
}}
** {{see
| nome=Dolmen di Fontanaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.529444 | long=8.918056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1235923
| descrizione=Il dolmen è composto da sei ortostati laterali, tre dei quali provenienti dalla stessa lastra fessurata. Tutte le lastre sono state regolarizzate. La camera misura 4 mq. I frammenti di lastra visibili davanti all'ingresso potrebbero corrispondere alla lastra di chiusura. È classificato monumento storico dal 1889.
}}
** {{see
| nome=Menhir di Stantari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.530278 | long=8.921389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10964453
| descrizione=Datato all'età del bronzo tra il 1500 e il 1000 a.C. I due ordini di pietre, datati aC, sono costituiti da più di 20 menhir in piedi o menhir statua.
Il suo fronte è rivolto a est. A lungo nascoste sotto un antico muro, le pietre furono portate alla luce dagli scavi di Roger Grosjean nel 1964. Le due statue nella parte settentrionale del filare di pietre, chiamate da Grosjean come "Cauria II" (2,78 metri di altezza) e "Cauria IV" (2,91 metri di altezza) dal vicino paese di Cauria, sono tra le più grandi della Corsica. Sono le uniche statue menhir con braccia e mani indicate. Si riconosce come attributo una "spada a pugnale", che viene portata in un gancio sul petto con una tracolla. Una specie di perizoma è attaccato alla spada, formando un motivo a linee curve sul dorso del menhir.
Le incisioni verticali sul dorso sono interpretate come il dorso o le cinghie del gancio della spada. Di interesse sono le due rientranze (7 cm di diametro e 3 cm di profondità) ai lati della testa sopra la fronte. Secondo Grosjean, erano usati per attaccare le corna, quindi è un bucranion. Tracce di pittura rossa su Cauria II e IV indicano, tra l'altro, che queste e altre statue menhir erano dipinte con ocra rossa. Le due statue sono state confrontate con le rappresentazioni dei Popoli del Mare in Egitto in termini di abbigliamento e armamento e prese come indicazione che gli Shardana provenissero dalla Sardegna, poiché la cultura del "popolo Torre" raffigurata su Cauria II e IV mostra parallelismi con quella della Sardegna allo stesso tempo.
}}
** {{see
| nome=Menhir di Renaggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.52671 | long=8.92132 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q917914
| descrizione=I 46 menhir del doppio filare nord-sud e dell'adiacente semicerchio sono stati rialzati e sorgono in un piccolo boschetto di lecci ai piedi delle rocce di Cauria. La fila di pietre risale al Megalitico II o alla prima età del bronzo (3000-1000 aC). La maggior parte dei menhir sono alti meno di un metro.
}}
* {{see
| nome=Castello di Baricci | alt=Casteddu di Baricci | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.60288 | long=9.00988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q70472575
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di Palaggiu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.557123 | long=8.886791 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2068480
| descrizione=Gli allineamenti sono organizzati in sette gruppi, sei orientati nord-sud e un altro est-ovest. Tutti i menhir sono scolpiti a forma di sagoma umana (sebbene nessuno abbia la mente lucida), la maggior parte essendo sommariamente sbozzati. Le tre statue-stele hanno spade incise e due hanno pugnali, altre presunte incisioni potrebbero essere attributi anatomici.
Sono state scoperte anche casse funebri. Solo una è ancora conservata, parzialmente inviolata, conteneva mobili della prima età del bronzo che ora si trova nel museo di Sartena. Cupule allineate sono visibili su uno dei suoi montanti. Alcuni autori vedono in esse rappresentazioni stellari o un motivo legato al culto dell'acqua, queste cupole forse consentono di raccogliere l'acqua piovana con virtù magiche.
I menhir furono eretti tra il 1900 e il 1000 a.C. Il sito fu elencato per la prima volta nel 1889 da Étienne Michon, che vi contò da sessanta a settanta menhir, divisi in due gruppi. Giraux ne scoprì un'altra dozzina nel 1914. Roger Grosjean vi realizzò diverse campagne di scavo dal 1964 al 1968 e portò a 255 il numero dei monoliti scoperti e tre statue-stele, che lo portarono a qualificare il sito come "laboratorio del megalitismo corso".
Il sito è classificato monumento storico con ordinanza del 23 ottobre 1974.
}}
* {{see
| nome=Menhir di U Frate e a Sora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.646806 | long=8.947778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1514781
| descrizione=Questi menhir furono descritti per la prima volta da Prosper Mérimée nelle sue Notes d'un voyage en Corse, pubblicate nel 1840. Il luogo fu allora chiamato I Stantari. Nella sezione intitolata "Menhir di Rizzanesu", Mérimée descrive la sua visita ai Frati è a Sora: "Altri due menhir, ma allineati, sono a circa una lega da Sartena, sulla sponda sinistra del Rizzanesu e vicino alla strada per Propriano. Il posto si chiama I Stantari. Le due pietre sono inclinate l'una verso l'altra. Il più grande, alto tre metri, è un po' più largo in basso che in alto, sembra rotto per caso. È approssimativamente quadrato, il lato misura circa 0,85 metri. L'altro cippo, della stessa dimensione, non supera 1,60 metri. I due menhir distano 0,50 metri l'uno dall'altro. Tra i due menhir in piedi ve ne è un terzo, quasi più grande dei due precedenti, ma appoggiato a terra. Potrebbe anche essere un frammento di uno dei due menhir.
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Roccapina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.4956 | long=8.92889 | indicazioni=A 22 km a sud di Sartena sulla strada per Bonifacio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379542
| descrizione=Questa torre genovese si caratterizza per i suoi scogli (il Leone di Roccapina), la sua piccola baia (Cala di Roccapina), la sua spiaggia di sabbia finissima e la sua torre genovese. La torre del XVII secolo è classificata come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Torre di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5642 | long=8.79861 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826904
| descrizione=
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Faro di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5583 | long=8.79417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3378382
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Tour de Roccapina.jpg|thumb|left|Torre di Roccapina]]
[[File:Tour de Senetosa.jpg|thumb|Torre di Senetosa]]
* {{listing
| nome=Processione del Catenacciu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=È la processione con la rappresentazione della Passione di Cristo che si svolge durante il Venerdì santo (''Venneri Santu'' o ''Vennaressantu'' in corso). Un uomo impersona Gesù che deve portare una croce pesante circa 30 chili e ha una catena legata ai piedi nudi; il figurante percorre 1,8 km e deve cadere tre volte durante il cammino, come Cristo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Supermercato Casino | alt= | sito=https://magasins.supercasino.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue Jacques Nicolai | lat=41.61730 | long=8.97359 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 76 77 20 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* Sono numerosi i negozi presenti nel centro della città tra cui:
** {{buy
| nome=La Cave Sartenaise | alt= | sito=https://www.lacavesartenaise.com/ | email=lacavesartenaise@gmail.com
| indirizzo=Place Porta | lat=41.62101 | long=8.97189 | indicazioni=
| tel=+33 06 88 65 50 49 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile: Lun-Sab 10:00-13:00 e 16:00-20:00, Dom 10:00-13:00; Maggio-Ottobre: Lun-Dom 10:00-20:00; Novembre-Marzo: Lun-Sab 10:00-12:00 e 17:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, vini, farina, ecc. Vendono anche cesti regalo.
}}
** {{buy
| nome=Domaine San Micheli | alt= | sito=https://www.domainesanmicheli.com/ | email=
| indirizzo=21 Rue Jean Jaurès BP39 | lat=41.62100 | long=8.97075 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 06 38 | numero verde= | fax=+33 4 95 73 15 75
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda vinicola locale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Échauguette de Sartène.jpg|thumb|left|Garitta di vedetta]]
[[File:Sartène - HdV.JPG|thumb|Municipio di Sartena]]
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosi i bar e le caffetterie presenti in città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Numerosa la presenza di ristoranti in città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Café des Amis | alt= | sito=http://pizzeriacafedesamis.fr/ | email=sampierro2008@hotmail.fr
| indirizzo=2 Rue Médecin Capitaine Benedetti, Place Porta | lat=41.62067 | long=8.97243 | indicazioni=
| tel=+33 06 12 96 33 99 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 10:00-23:00, Mer 10:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel les Roches | alt= | sito=https://les-roches-sartene.com/ | email=reservation@les-roches-sartene.com
| indirizzo=Avenue Jean Jaures | lat=41.62267 | long=8.97110 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 07 61 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, TV, Wi-Fi, bagno con doccia e asciugacapelli, minibar e macchina del caffè, ristorante e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Best Western Hotel San Damianu | alt= | sito=https://www.sandamianu.fr/ | email=
| indirizzo=Montée Saint Damien | lat=41.61977 | long=8.96810 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 55 41 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, mini cassaforte, frigobar, asciugacapelli, asciugamani, stendibiancheria, telefono, TV e Wi-Fi, ristorante e piscina.
}}
* {{sleep
| nome=Fior di Ribba | alt= | sito=https://www.fiordiribba.com/ | email=mppp@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62144 | long=8.96399 | indicazioni=
| tel=+33 6 07 48 53 91 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Appartamenti vacanza con TV, cucina con microonde, tostapane, frigo, macchina del caffè e bollitore. Dipone di Wi-Fi, piscina, barbecue e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Rossi | alt= | sito=https://www.hotelrossi-sartene.com/ | email=rossihotel@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62190 | long=8.96386 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 01 80 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 46 67
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, cassaforte, TV e bagno privato con doccia, piscina all'aperto, colazione e connessione Wi-Fi gratuita.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Galloni D'Istria | alt= | sito=https://pharmaciegallonidistria.fr/ | email=
| indirizzo=7 Cours Soeur Amélie | lat=41.62035 | long=8.97246 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 02 62 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale di Sartena | alt= | sito=https://ch-sartene.fr/ | email=
| indirizzo=Cacciabeddu | lat=41.60643 | long=8.93551 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 95 00 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 41 48
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=14 Cours Soeur Amélie | lat=41.61988 | long=8.97258 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 15 40 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=La Poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email=
| indirizzo=Rue Nicolas Pietri | lat=41.62057 | long=8.97170 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 8:30-12:00 e 14:00-16:30, Mar-Ven 8:30-12:00 e 14:00-17:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/sartene-sarte | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Propriano]] |lat=41.676111 |long=8.905}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* {{marker|nome=[[Ajaccio]] |lat=41.926667 |long=8.736944}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
6gqofd3yu0sxrhyvd7tox9vtjkkkei8
763562
763561
2022-08-27T14:21:23Z
Air fans
24217
Aggiornato elemento: Torre di Senetosa - https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Torra_di_Senetosa&diff=1072038196&oldid=1030228154
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = (FR) Sartène (CO) Sarté
| Banner = Wv Sartene banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sartene Vi1aJPG.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 330
| Superficie = 200,4
| Abitanti = 3.248 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = (FR) sartenais, (CO) sartinesu, (IT) sartenesi
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 20100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://lapagelocale.fr/20100-sartene
| Map = FR
| Lat = 41.621667
| Long = 8.974167
}}
'''Sartena''', conosciuta anche come '''Sartene''' (Sartène in francese, in corso Sartè), è una città della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. È il comune più esteso della Corsica con ben 200,4 km² di superficie.
Sartena è una delle poche città corse che non si affacciano sulla costa e si trova a 14 chilometri da [[Propriano]]. È sede di un ospedale situato a 5 km dal centro cittadino sulla D 21.
== Da sapere ==
[[File:SartèneSteMarie 2018-04.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria]]
[[File:Sartène église San Damiano.jpg|thumb|left|Chiesa di San Damiano]]
=== Cenni geografici ===
Dal punto di vista dell'estensione territoriale, è l'undicesimo comune della Francia. Il suo litorale va dalla Cala d'Arana a nord fino alla [[Cala di Roccapina]] a sud, comprendendo Capo Senetosa con il suo faro.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Dominata da famiglie della nobiltà corsa che possedevano le terre coltivabili, ebbe grande splendore nel Basso Medioevo. Il feudalesimo vanificò a Sartena le spinte indipendentiste di Sampiero Corso e di Pasquale Paoli, determinando lo schieramento cittadino favorevole prima a Genova e poi alla Francia. Subì scorrerie piratesche nel 1583 da parte dei barbareschi che la devastarono e trassero in schiavitù 400 abitanti nel 1732, quando tutta la zona circostante fu devastata. Nel 1768 entrò a far parte della Francia. Durante gli anni 1830-1840 si ebbero feroci scontri tra popolo e nobiltà.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.621667
| Long= 8.974167
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''Bergerie''', frazione presso la valle del torrente [[Ortolo]] raggiungibile con la D 48a
* '''Bocca Albitrina''', frazione sul [[Bocca Albitrina|passo omonimo]] lungo la N 196 tra Sartene e [[Giuncheto]]
* '''Giovighi''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo
* '''Mola''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo tra i comuni di [[Giuncheto]] e [[Foce (Francia)|Foce]]
* '''Orasi''', frazione sulla N 196 vicino a Giuncheto
* '''Roccapina''', sulla N 196 presso il confine da [[Monacia d'Aullene]]
* '''Serragia''', sulla N 196 nella valle del torrente Ortolo
* '''[[Tizzano (Sartena)|Tizzano]]''', l'unica frazione sul mare, è raggiungibile da Sartena con la D 48
* '''Zivia''', frazione isolata nei pressi di Tizzano
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Casteddu di Baricci 01.jpg|thumb|left|Castello di Baricci]]
[[File:Dolmen de Funtanaccia face.jpg|thumb|Dolmen di Fontanaccia]]
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|Figari Corsica del Sud]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]].
=== In auto ===
* Da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Propriano]] e [[Ajaccio]] tramite la '''T40'''.
* Da [[Porto Vecchio]] tramite la '''D859''' con innesto sulla T40, una volta qui, girare a destra in direzione Sartena-Propriano-Ajaccio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:FORTIN.JPG|thumb|left|Forte di Tizzano]]
[[File:Menhirs de Palaggiu - panoramio.jpg|thumb|Menhir di Palaggiu]]
La città si può facilmente girare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Stantari stone row3.jpg|thumb|left|Menhir di Stantari]]
[[File:U Frati è a Sora.jpg|thumb|left|Menhir di U Frate e a Sora]]
[[File:Alignements de Renaghju 2.jpg|thumb|Menhir di Renaghju]]
[[File:Phare de Senetosa.jpg|thumb|Faro di Senetosa]]
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo della Preistoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Boulevard Jacques Nicolaï | lat=41.6152 | long=8.9741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20971751
| descrizione=All'interno del museo potete vedere in particolare:
: Una sala dedicata alle statue-stele.
: Una presentazione cronologica degli insediamenti neolitici della Corsica attraverso oggetti dell'industria litica, della metallurgia o della ceramica.
: Parte delle monete d'oro romane del tesoro di Lava.
: Un centro di documentazione e una sala conferenze.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62123 | long=8.97221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949665
| descrizione=La chiesa fu edificata nel 1766 in sostituzione della precedente, crollata l'anno precedente. La costruzione del campanile iniziò due anni dopo. L'edificio religioso è classificato come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Damiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6193 | long=8.96801 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38491151
| descrizione=Chiesa in stile neoclassico, costruita nel 1766.
}}
=== Monumenti storici ===
* {{see
| nome=Garitta di vedetta | alt=Échauguette de Sartène | sito= | email=
| indirizzo=Avenue Gabriel-Péri | lat=41.62077 | long=8.97122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949664
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Municipio | alt=Hotel de Ville | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6211 | long=8.97194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17347077
| descrizione=Monumento storico. L'edificio è oggetto di iscrizione a monumento storico con decreto 8 marzo 1991.
}}
* {{see
| nome=Ponte Spin' a Cavallu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.65565 | long=8.981107 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16942947
| descrizione=Questo ponte pisano poi genovese del XIII e XV secolo sul Rizzanese è chiamato A spin'a cavallu (letteralmente “a forma di dorso di cavallo”). Sarebbe opera dell'architetto Maestro Maternato. Lungo 64 metri e largo 2,60 metri, sorge a 8 metri sopra l'acqua ed è uno dei ponti più famosi della Corsica, collegamento tra le pièves di La Rocca e Sartena. Offre di ammirare un'architettura meravigliosamente equilibrata. Elencato Monumento Storico nel 1992. Restaurato nel 1995 dopo le piene dei fiumi Rizzanese e Fiumicicoli, è un tipico ponte pisano.
}}
* {{see
| nome=Forte di Tizzano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.54226 | long=8.84679 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949666
| descrizione=Questo forte in rovina difendeva l'ingresso di Cala di Tizzano, piccolo porto riparato per i pescatori locali. Questa piccola roccaforte fu schierata nella seconda metà del XVIII secolo da una torre genovese del XVI secolo. È elencato come monumento storico.
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Megalite di Cauria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sull'altopiano omonimo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1677172
| descrizione=Qui si trovano il dolmen di Fontanaccia, l'allineamento di Stantari e quello di Renaju. Questi allineamenti di statue-menhir sono classificati come Monumenti Storici
}}
** {{see
| nome=Dolmen di Fontanaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.529444 | long=8.918056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1235923
| descrizione=Il dolmen è composto da sei ortostati laterali, tre dei quali provenienti dalla stessa lastra fessurata. Tutte le lastre sono state regolarizzate. La camera misura 4 mq. I frammenti di lastra visibili davanti all'ingresso potrebbero corrispondere alla lastra di chiusura. È classificato monumento storico dal 1889.
}}
** {{see
| nome=Menhir di Stantari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.530278 | long=8.921389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10964453
| descrizione=Datato all'età del bronzo tra il 1500 e il 1000 a.C. I due ordini di pietre, datati aC, sono costituiti da più di 20 menhir in piedi o menhir statua.
Il suo fronte è rivolto a est. A lungo nascoste sotto un antico muro, le pietre furono portate alla luce dagli scavi di Roger Grosjean nel 1964. Le due statue nella parte settentrionale del filare di pietre, chiamate da Grosjean come "Cauria II" (2,78 metri di altezza) e "Cauria IV" (2,91 metri di altezza) dal vicino paese di Cauria, sono tra le più grandi della Corsica. Sono le uniche statue menhir con braccia e mani indicate. Si riconosce come attributo una "spada a pugnale", che viene portata in un gancio sul petto con una tracolla. Una specie di perizoma è attaccato alla spada, formando un motivo a linee curve sul dorso del menhir.
Le incisioni verticali sul dorso sono interpretate come il dorso o le cinghie del gancio della spada. Di interesse sono le due rientranze (7 cm di diametro e 3 cm di profondità) ai lati della testa sopra la fronte. Secondo Grosjean, erano usati per attaccare le corna, quindi è un bucranion. Tracce di pittura rossa su Cauria II e IV indicano, tra l'altro, che queste e altre statue menhir erano dipinte con ocra rossa. Le due statue sono state confrontate con le rappresentazioni dei Popoli del Mare in Egitto in termini di abbigliamento e armamento e prese come indicazione che gli Shardana provenissero dalla Sardegna, poiché la cultura del "popolo Torre" raffigurata su Cauria II e IV mostra parallelismi con quella della Sardegna allo stesso tempo.
}}
** {{see
| nome=Menhir di Renaggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.52671 | long=8.92132 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q917914
| descrizione=I 46 menhir del doppio filare nord-sud e dell'adiacente semicerchio sono stati rialzati e sorgono in un piccolo boschetto di lecci ai piedi delle rocce di Cauria. La fila di pietre risale al Megalitico II o alla prima età del bronzo (3000-1000 aC). La maggior parte dei menhir sono alti meno di un metro.
}}
* {{see
| nome=Castello di Baricci | alt=Casteddu di Baricci | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.60288 | long=9.00988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q70472575
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di Palaggiu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.557123 | long=8.886791 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2068480
| descrizione=Gli allineamenti sono organizzati in sette gruppi, sei orientati nord-sud e un altro est-ovest. Tutti i menhir sono scolpiti a forma di sagoma umana (sebbene nessuno abbia la mente lucida), la maggior parte essendo sommariamente sbozzati. Le tre statue-stele hanno spade incise e due hanno pugnali, altre presunte incisioni potrebbero essere attributi anatomici.
Sono state scoperte anche casse funebri. Solo una è ancora conservata, parzialmente inviolata, conteneva mobili della prima età del bronzo che ora si trova nel museo di Sartena. Cupule allineate sono visibili su uno dei suoi montanti. Alcuni autori vedono in esse rappresentazioni stellari o un motivo legato al culto dell'acqua, queste cupole forse consentono di raccogliere l'acqua piovana con virtù magiche.
I menhir furono eretti tra il 1900 e il 1000 a.C. Il sito fu elencato per la prima volta nel 1889 da Étienne Michon, che vi contò da sessanta a settanta menhir, divisi in due gruppi. Giraux ne scoprì un'altra dozzina nel 1914. Roger Grosjean vi realizzò diverse campagne di scavo dal 1964 al 1968 e portò a 255 il numero dei monoliti scoperti e tre statue-stele, che lo portarono a qualificare il sito come "laboratorio del megalitismo corso".
Il sito è classificato monumento storico con ordinanza del 23 ottobre 1974.
}}
* {{see
| nome=Menhir di U Frate e a Sora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.646806 | long=8.947778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1514781
| descrizione=Questi menhir furono descritti per la prima volta da Prosper Mérimée nelle sue Notes d'un voyage en Corse, pubblicate nel 1840. Il luogo fu allora chiamato I Stantari. Nella sezione intitolata "Menhir di Rizzanesu", Mérimée descrive la sua visita ai Frati è a Sora: "Altri due menhir, ma allineati, sono a circa una lega da Sartena, sulla sponda sinistra del Rizzanesu e vicino alla strada per Propriano. Il posto si chiama I Stantari. Le due pietre sono inclinate l'una verso l'altra. Il più grande, alto tre metri, è un po' più largo in basso che in alto, sembra rotto per caso. È approssimativamente quadrato, il lato misura circa 0,85 metri. L'altro cippo, della stessa dimensione, non supera 1,60 metri. I due menhir distano 0,50 metri l'uno dall'altro. Tra i due menhir in piedi ve ne è un terzo, quasi più grande dei due precedenti, ma appoggiato a terra. Potrebbe anche essere un frammento di uno dei due menhir.
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Roccapina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.4956 | long=8.92889 | indicazioni=A 22 km a sud di Sartena sulla strada per Bonifacio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379542
| descrizione=Questa torre genovese si caratterizza per i suoi scogli (il Leone di Roccapina), la sua piccola baia (Cala di Roccapina), la sua spiaggia di sabbia finissima e la sua torre genovese. La torre del XVII secolo è classificata come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Torre di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5642 | long=8.79861 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826904
| descrizione=La torre si trova a 129 metri di altitudine sul promontorio di Capu di Senetosa.
La torre fu costruita nel 1610. Era una di una serie di difese costiere costruite dalla Repubblica di Genova tra il 1530 e il 1620 per arginare gli attacchi dei pirati barbareschi. Nel 1992 la torre è stata inserita nell'elenco dei monumenti storici ufficiali della Francia.
Dal 1979 la torre è di proprietà ed è mantenuta dall'agenzia governativa francese, il Conservatoire du littoral. L'agenzia prevede di acquistare 2.378 ettari di promontorio e nel 2011 aveva acquisito 2.333 ettari.
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Faro di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5583 | long=8.79417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3378382
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Tour de Roccapina.jpg|thumb|left|Torre di Roccapina]]
[[File:Tour de Senetosa.jpg|thumb|Torre di Senetosa]]
* {{listing
| nome=Processione del Catenacciu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=È la processione con la rappresentazione della Passione di Cristo che si svolge durante il Venerdì santo (''Venneri Santu'' o ''Vennaressantu'' in corso). Un uomo impersona Gesù che deve portare una croce pesante circa 30 chili e ha una catena legata ai piedi nudi; il figurante percorre 1,8 km e deve cadere tre volte durante il cammino, come Cristo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Supermercato Casino | alt= | sito=https://magasins.supercasino.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue Jacques Nicolai | lat=41.61730 | long=8.97359 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 76 77 20 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* Sono numerosi i negozi presenti nel centro della città tra cui:
** {{buy
| nome=La Cave Sartenaise | alt= | sito=https://www.lacavesartenaise.com/ | email=lacavesartenaise@gmail.com
| indirizzo=Place Porta | lat=41.62101 | long=8.97189 | indicazioni=
| tel=+33 06 88 65 50 49 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile: Lun-Sab 10:00-13:00 e 16:00-20:00, Dom 10:00-13:00; Maggio-Ottobre: Lun-Dom 10:00-20:00; Novembre-Marzo: Lun-Sab 10:00-12:00 e 17:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, vini, farina, ecc. Vendono anche cesti regalo.
}}
** {{buy
| nome=Domaine San Micheli | alt= | sito=https://www.domainesanmicheli.com/ | email=
| indirizzo=21 Rue Jean Jaurès BP39 | lat=41.62100 | long=8.97075 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 06 38 | numero verde= | fax=+33 4 95 73 15 75
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda vinicola locale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Échauguette de Sartène.jpg|thumb|left|Garitta di vedetta]]
[[File:Sartène - HdV.JPG|thumb|Municipio di Sartena]]
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosi i bar e le caffetterie presenti in città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Numerosa la presenza di ristoranti in città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Café des Amis | alt= | sito=http://pizzeriacafedesamis.fr/ | email=sampierro2008@hotmail.fr
| indirizzo=2 Rue Médecin Capitaine Benedetti, Place Porta | lat=41.62067 | long=8.97243 | indicazioni=
| tel=+33 06 12 96 33 99 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 10:00-23:00, Mer 10:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel les Roches | alt= | sito=https://les-roches-sartene.com/ | email=reservation@les-roches-sartene.com
| indirizzo=Avenue Jean Jaures | lat=41.62267 | long=8.97110 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 07 61 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, TV, Wi-Fi, bagno con doccia e asciugacapelli, minibar e macchina del caffè, ristorante e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Best Western Hotel San Damianu | alt= | sito=https://www.sandamianu.fr/ | email=
| indirizzo=Montée Saint Damien | lat=41.61977 | long=8.96810 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 55 41 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, mini cassaforte, frigobar, asciugacapelli, asciugamani, stendibiancheria, telefono, TV e Wi-Fi, ristorante e piscina.
}}
* {{sleep
| nome=Fior di Ribba | alt= | sito=https://www.fiordiribba.com/ | email=mppp@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62144 | long=8.96399 | indicazioni=
| tel=+33 6 07 48 53 91 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Appartamenti vacanza con TV, cucina con microonde, tostapane, frigo, macchina del caffè e bollitore. Dipone di Wi-Fi, piscina, barbecue e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Rossi | alt= | sito=https://www.hotelrossi-sartene.com/ | email=rossihotel@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62190 | long=8.96386 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 01 80 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 46 67
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, cassaforte, TV e bagno privato con doccia, piscina all'aperto, colazione e connessione Wi-Fi gratuita.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Galloni D'Istria | alt= | sito=https://pharmaciegallonidistria.fr/ | email=
| indirizzo=7 Cours Soeur Amélie | lat=41.62035 | long=8.97246 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 02 62 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale di Sartena | alt= | sito=https://ch-sartene.fr/ | email=
| indirizzo=Cacciabeddu | lat=41.60643 | long=8.93551 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 95 00 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 41 48
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=14 Cours Soeur Amélie | lat=41.61988 | long=8.97258 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 15 40 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=La Poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email=
| indirizzo=Rue Nicolas Pietri | lat=41.62057 | long=8.97170 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 8:30-12:00 e 14:00-16:30, Mar-Ven 8:30-12:00 e 14:00-17:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/sartene-sarte | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Propriano]] |lat=41.676111 |long=8.905}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* {{marker|nome=[[Ajaccio]] |lat=41.926667 |long=8.736944}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
b944w1wa738clluah1x50ryc9bertg8
763563
763562
2022-08-27T14:23:05Z
Air fans
24217
Aggiornato elemento: Faro di Senetosa - https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Phare_de_Senetosa&diff=186127913&oldid=185963268
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = (FR) Sartène (CO) Sarté
| Banner = Wv Sartene banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sartene Vi1aJPG.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 330
| Superficie = 200,4
| Abitanti = 3.248 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = (FR) sartenais, (CO) sartinesu, (IT) sartenesi
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 20100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://lapagelocale.fr/20100-sartene
| Map = FR
| Lat = 41.621667
| Long = 8.974167
}}
'''Sartena''', conosciuta anche come '''Sartene''' (Sartène in francese, in corso Sartè), è una città della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. È il comune più esteso della Corsica con ben 200,4 km² di superficie.
Sartena è una delle poche città corse che non si affacciano sulla costa e si trova a 14 chilometri da [[Propriano]]. È sede di un ospedale situato a 5 km dal centro cittadino sulla D 21.
== Da sapere ==
[[File:SartèneSteMarie 2018-04.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria]]
[[File:Sartène église San Damiano.jpg|thumb|left|Chiesa di San Damiano]]
=== Cenni geografici ===
Dal punto di vista dell'estensione territoriale, è l'undicesimo comune della Francia. Il suo litorale va dalla Cala d'Arana a nord fino alla [[Cala di Roccapina]] a sud, comprendendo Capo Senetosa con il suo faro.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Dominata da famiglie della nobiltà corsa che possedevano le terre coltivabili, ebbe grande splendore nel Basso Medioevo. Il feudalesimo vanificò a Sartena le spinte indipendentiste di Sampiero Corso e di Pasquale Paoli, determinando lo schieramento cittadino favorevole prima a Genova e poi alla Francia. Subì scorrerie piratesche nel 1583 da parte dei barbareschi che la devastarono e trassero in schiavitù 400 abitanti nel 1732, quando tutta la zona circostante fu devastata. Nel 1768 entrò a far parte della Francia. Durante gli anni 1830-1840 si ebbero feroci scontri tra popolo e nobiltà.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.621667
| Long= 8.974167
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''Bergerie''', frazione presso la valle del torrente [[Ortolo]] raggiungibile con la D 48a
* '''Bocca Albitrina''', frazione sul [[Bocca Albitrina|passo omonimo]] lungo la N 196 tra Sartene e [[Giuncheto]]
* '''Giovighi''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo
* '''Mola''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo tra i comuni di [[Giuncheto]] e [[Foce (Francia)|Foce]]
* '''Orasi''', frazione sulla N 196 vicino a Giuncheto
* '''Roccapina''', sulla N 196 presso il confine da [[Monacia d'Aullene]]
* '''Serragia''', sulla N 196 nella valle del torrente Ortolo
* '''[[Tizzano (Sartena)|Tizzano]]''', l'unica frazione sul mare, è raggiungibile da Sartena con la D 48
* '''Zivia''', frazione isolata nei pressi di Tizzano
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Casteddu di Baricci 01.jpg|thumb|left|Castello di Baricci]]
[[File:Dolmen de Funtanaccia face.jpg|thumb|Dolmen di Fontanaccia]]
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|Figari Corsica del Sud]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]].
=== In auto ===
* Da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Propriano]] e [[Ajaccio]] tramite la '''T40'''.
* Da [[Porto Vecchio]] tramite la '''D859''' con innesto sulla T40, una volta qui, girare a destra in direzione Sartena-Propriano-Ajaccio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:FORTIN.JPG|thumb|left|Forte di Tizzano]]
[[File:Menhirs de Palaggiu - panoramio.jpg|thumb|Menhir di Palaggiu]]
La città si può facilmente girare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Stantari stone row3.jpg|thumb|left|Menhir di Stantari]]
[[File:U Frati è a Sora.jpg|thumb|left|Menhir di U Frate e a Sora]]
[[File:Alignements de Renaghju 2.jpg|thumb|Menhir di Renaghju]]
[[File:Phare de Senetosa.jpg|thumb|Faro di Senetosa]]
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo della Preistoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Boulevard Jacques Nicolaï | lat=41.6152 | long=8.9741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20971751
| descrizione=All'interno del museo potete vedere in particolare:
: Una sala dedicata alle statue-stele.
: Una presentazione cronologica degli insediamenti neolitici della Corsica attraverso oggetti dell'industria litica, della metallurgia o della ceramica.
: Parte delle monete d'oro romane del tesoro di Lava.
: Un centro di documentazione e una sala conferenze.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62123 | long=8.97221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949665
| descrizione=La chiesa fu edificata nel 1766 in sostituzione della precedente, crollata l'anno precedente. La costruzione del campanile iniziò due anni dopo. L'edificio religioso è classificato come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Damiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6193 | long=8.96801 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38491151
| descrizione=Chiesa in stile neoclassico, costruita nel 1766.
}}
=== Monumenti storici ===
* {{see
| nome=Garitta di vedetta | alt=Échauguette de Sartène | sito= | email=
| indirizzo=Avenue Gabriel-Péri | lat=41.62077 | long=8.97122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949664
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Municipio | alt=Hotel de Ville | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6211 | long=8.97194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17347077
| descrizione=Monumento storico. L'edificio è oggetto di iscrizione a monumento storico con decreto 8 marzo 1991.
}}
* {{see
| nome=Ponte Spin' a Cavallu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.65565 | long=8.981107 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16942947
| descrizione=Questo ponte pisano poi genovese del XIII e XV secolo sul Rizzanese è chiamato A spin'a cavallu (letteralmente “a forma di dorso di cavallo”). Sarebbe opera dell'architetto Maestro Maternato. Lungo 64 metri e largo 2,60 metri, sorge a 8 metri sopra l'acqua ed è uno dei ponti più famosi della Corsica, collegamento tra le pièves di La Rocca e Sartena. Offre di ammirare un'architettura meravigliosamente equilibrata. Elencato Monumento Storico nel 1992. Restaurato nel 1995 dopo le piene dei fiumi Rizzanese e Fiumicicoli, è un tipico ponte pisano.
}}
* {{see
| nome=Forte di Tizzano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.54226 | long=8.84679 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949666
| descrizione=Questo forte in rovina difendeva l'ingresso di Cala di Tizzano, piccolo porto riparato per i pescatori locali. Questa piccola roccaforte fu schierata nella seconda metà del XVIII secolo da una torre genovese del XVI secolo. È elencato come monumento storico.
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Megalite di Cauria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sull'altopiano omonimo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1677172
| descrizione=Qui si trovano il dolmen di Fontanaccia, l'allineamento di Stantari e quello di Renaju. Questi allineamenti di statue-menhir sono classificati come Monumenti Storici
}}
** {{see
| nome=Dolmen di Fontanaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.529444 | long=8.918056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1235923
| descrizione=Il dolmen è composto da sei ortostati laterali, tre dei quali provenienti dalla stessa lastra fessurata. Tutte le lastre sono state regolarizzate. La camera misura 4 mq. I frammenti di lastra visibili davanti all'ingresso potrebbero corrispondere alla lastra di chiusura. È classificato monumento storico dal 1889.
}}
** {{see
| nome=Menhir di Stantari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.530278 | long=8.921389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10964453
| descrizione=Datato all'età del bronzo tra il 1500 e il 1000 a.C. I due ordini di pietre, datati aC, sono costituiti da più di 20 menhir in piedi o menhir statua.
Il suo fronte è rivolto a est. A lungo nascoste sotto un antico muro, le pietre furono portate alla luce dagli scavi di Roger Grosjean nel 1964. Le due statue nella parte settentrionale del filare di pietre, chiamate da Grosjean come "Cauria II" (2,78 metri di altezza) e "Cauria IV" (2,91 metri di altezza) dal vicino paese di Cauria, sono tra le più grandi della Corsica. Sono le uniche statue menhir con braccia e mani indicate. Si riconosce come attributo una "spada a pugnale", che viene portata in un gancio sul petto con una tracolla. Una specie di perizoma è attaccato alla spada, formando un motivo a linee curve sul dorso del menhir.
Le incisioni verticali sul dorso sono interpretate come il dorso o le cinghie del gancio della spada. Di interesse sono le due rientranze (7 cm di diametro e 3 cm di profondità) ai lati della testa sopra la fronte. Secondo Grosjean, erano usati per attaccare le corna, quindi è un bucranion. Tracce di pittura rossa su Cauria II e IV indicano, tra l'altro, che queste e altre statue menhir erano dipinte con ocra rossa. Le due statue sono state confrontate con le rappresentazioni dei Popoli del Mare in Egitto in termini di abbigliamento e armamento e prese come indicazione che gli Shardana provenissero dalla Sardegna, poiché la cultura del "popolo Torre" raffigurata su Cauria II e IV mostra parallelismi con quella della Sardegna allo stesso tempo.
}}
** {{see
| nome=Menhir di Renaggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.52671 | long=8.92132 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q917914
| descrizione=I 46 menhir del doppio filare nord-sud e dell'adiacente semicerchio sono stati rialzati e sorgono in un piccolo boschetto di lecci ai piedi delle rocce di Cauria. La fila di pietre risale al Megalitico II o alla prima età del bronzo (3000-1000 aC). La maggior parte dei menhir sono alti meno di un metro.
}}
* {{see
| nome=Castello di Baricci | alt=Casteddu di Baricci | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.60288 | long=9.00988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q70472575
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di Palaggiu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.557123 | long=8.886791 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2068480
| descrizione=Gli allineamenti sono organizzati in sette gruppi, sei orientati nord-sud e un altro est-ovest. Tutti i menhir sono scolpiti a forma di sagoma umana (sebbene nessuno abbia la mente lucida), la maggior parte essendo sommariamente sbozzati. Le tre statue-stele hanno spade incise e due hanno pugnali, altre presunte incisioni potrebbero essere attributi anatomici.
Sono state scoperte anche casse funebri. Solo una è ancora conservata, parzialmente inviolata, conteneva mobili della prima età del bronzo che ora si trova nel museo di Sartena. Cupule allineate sono visibili su uno dei suoi montanti. Alcuni autori vedono in esse rappresentazioni stellari o un motivo legato al culto dell'acqua, queste cupole forse consentono di raccogliere l'acqua piovana con virtù magiche.
I menhir furono eretti tra il 1900 e il 1000 a.C. Il sito fu elencato per la prima volta nel 1889 da Étienne Michon, che vi contò da sessanta a settanta menhir, divisi in due gruppi. Giraux ne scoprì un'altra dozzina nel 1914. Roger Grosjean vi realizzò diverse campagne di scavo dal 1964 al 1968 e portò a 255 il numero dei monoliti scoperti e tre statue-stele, che lo portarono a qualificare il sito come "laboratorio del megalitismo corso".
Il sito è classificato monumento storico con ordinanza del 23 ottobre 1974.
}}
* {{see
| nome=Menhir di U Frate e a Sora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.646806 | long=8.947778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1514781
| descrizione=Questi menhir furono descritti per la prima volta da Prosper Mérimée nelle sue Notes d'un voyage en Corse, pubblicate nel 1840. Il luogo fu allora chiamato I Stantari. Nella sezione intitolata "Menhir di Rizzanesu", Mérimée descrive la sua visita ai Frati è a Sora: "Altri due menhir, ma allineati, sono a circa una lega da Sartena, sulla sponda sinistra del Rizzanesu e vicino alla strada per Propriano. Il posto si chiama I Stantari. Le due pietre sono inclinate l'una verso l'altra. Il più grande, alto tre metri, è un po' più largo in basso che in alto, sembra rotto per caso. È approssimativamente quadrato, il lato misura circa 0,85 metri. L'altro cippo, della stessa dimensione, non supera 1,60 metri. I due menhir distano 0,50 metri l'uno dall'altro. Tra i due menhir in piedi ve ne è un terzo, quasi più grande dei due precedenti, ma appoggiato a terra. Potrebbe anche essere un frammento di uno dei due menhir.
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Roccapina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.4956 | long=8.92889 | indicazioni=A 22 km a sud di Sartena sulla strada per Bonifacio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379542
| descrizione=Questa torre genovese si caratterizza per i suoi scogli (il Leone di Roccapina), la sua piccola baia (Cala di Roccapina), la sua spiaggia di sabbia finissima e la sua torre genovese. La torre del XVII secolo è classificata come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Torre di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5642 | long=8.79861 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826904
| descrizione=La torre si trova a 129 metri di altitudine sul promontorio di Capu di Senetosa.
La torre fu costruita nel 1610. Era una di una serie di difese costiere costruite dalla Repubblica di Genova tra il 1530 e il 1620 per arginare gli attacchi dei pirati barbareschi. Nel 1992 la torre è stata inserita nell'elenco dei monumenti storici ufficiali della Francia.
Dal 1979 la torre è di proprietà ed è mantenuta dall'agenzia governativa francese, il Conservatoire du littoral. L'agenzia prevede di acquistare 2.378 ettari di promontorio e nel 2011 aveva acquisito 2.333 ettari.
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Faro di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5583 | long=8.79417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3378382
| descrizione=Il faro di Senetosa è stato costruito in ritardo rispetto al programma di illuminazione della Corsica. È stato progettato dall'ingegnere Zevaco. I lavori iniziarono nel 1889 e il faro fu acceso il 15 maggio 1892 con una luce bianca lampeggiante ogni 5 secondi.
Alimentato originariamente da olio minerale, questo incendio cambiò carburante nel 1906 e passò ai vapori di petrolio. Il faro è stato successivamente elettrificato e automatizzato nel 1988. Non ha più un guardiano dalla primavera del 2008.
Alla fine del 2011, il faro di Senetosa è stato il primo faro a passare sotto la responsabilità del Conservatoire du littoral, nell'ambito del trasferimento della gestione di una sessantina di fari statali al conservatorio deciso nel 2011.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Tour de Roccapina.jpg|thumb|left|Torre di Roccapina]]
[[File:Tour de Senetosa.jpg|thumb|Torre di Senetosa]]
* {{listing
| nome=Processione del Catenacciu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=È la processione con la rappresentazione della Passione di Cristo che si svolge durante il Venerdì santo (''Venneri Santu'' o ''Vennaressantu'' in corso). Un uomo impersona Gesù che deve portare una croce pesante circa 30 chili e ha una catena legata ai piedi nudi; il figurante percorre 1,8 km e deve cadere tre volte durante il cammino, come Cristo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Supermercato Casino | alt= | sito=https://magasins.supercasino.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue Jacques Nicolai | lat=41.61730 | long=8.97359 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 76 77 20 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* Sono numerosi i negozi presenti nel centro della città tra cui:
** {{buy
| nome=La Cave Sartenaise | alt= | sito=https://www.lacavesartenaise.com/ | email=lacavesartenaise@gmail.com
| indirizzo=Place Porta | lat=41.62101 | long=8.97189 | indicazioni=
| tel=+33 06 88 65 50 49 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile: Lun-Sab 10:00-13:00 e 16:00-20:00, Dom 10:00-13:00; Maggio-Ottobre: Lun-Dom 10:00-20:00; Novembre-Marzo: Lun-Sab 10:00-12:00 e 17:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, vini, farina, ecc. Vendono anche cesti regalo.
}}
** {{buy
| nome=Domaine San Micheli | alt= | sito=https://www.domainesanmicheli.com/ | email=
| indirizzo=21 Rue Jean Jaurès BP39 | lat=41.62100 | long=8.97075 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 06 38 | numero verde= | fax=+33 4 95 73 15 75
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda vinicola locale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Échauguette de Sartène.jpg|thumb|left|Garitta di vedetta]]
[[File:Sartène - HdV.JPG|thumb|Municipio di Sartena]]
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosi i bar e le caffetterie presenti in città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Numerosa la presenza di ristoranti in città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Café des Amis | alt= | sito=http://pizzeriacafedesamis.fr/ | email=sampierro2008@hotmail.fr
| indirizzo=2 Rue Médecin Capitaine Benedetti, Place Porta | lat=41.62067 | long=8.97243 | indicazioni=
| tel=+33 06 12 96 33 99 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 10:00-23:00, Mer 10:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel les Roches | alt= | sito=https://les-roches-sartene.com/ | email=reservation@les-roches-sartene.com
| indirizzo=Avenue Jean Jaures | lat=41.62267 | long=8.97110 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 07 61 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, TV, Wi-Fi, bagno con doccia e asciugacapelli, minibar e macchina del caffè, ristorante e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Best Western Hotel San Damianu | alt= | sito=https://www.sandamianu.fr/ | email=
| indirizzo=Montée Saint Damien | lat=41.61977 | long=8.96810 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 55 41 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, mini cassaforte, frigobar, asciugacapelli, asciugamani, stendibiancheria, telefono, TV e Wi-Fi, ristorante e piscina.
}}
* {{sleep
| nome=Fior di Ribba | alt= | sito=https://www.fiordiribba.com/ | email=mppp@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62144 | long=8.96399 | indicazioni=
| tel=+33 6 07 48 53 91 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Appartamenti vacanza con TV, cucina con microonde, tostapane, frigo, macchina del caffè e bollitore. Dipone di Wi-Fi, piscina, barbecue e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Rossi | alt= | sito=https://www.hotelrossi-sartene.com/ | email=rossihotel@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62190 | long=8.96386 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 01 80 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 46 67
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, cassaforte, TV e bagno privato con doccia, piscina all'aperto, colazione e connessione Wi-Fi gratuita.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Galloni D'Istria | alt= | sito=https://pharmaciegallonidistria.fr/ | email=
| indirizzo=7 Cours Soeur Amélie | lat=41.62035 | long=8.97246 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 02 62 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale di Sartena | alt= | sito=https://ch-sartene.fr/ | email=
| indirizzo=Cacciabeddu | lat=41.60643 | long=8.93551 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 95 00 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 41 48
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=14 Cours Soeur Amélie | lat=41.61988 | long=8.97258 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 15 40 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=La Poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email=
| indirizzo=Rue Nicolas Pietri | lat=41.62057 | long=8.97170 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 8:30-12:00 e 14:00-16:30, Mar-Ven 8:30-12:00 e 14:00-17:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/sartene-sarte | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Propriano]] |lat=41.676111 |long=8.905}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* {{marker|nome=[[Ajaccio]] |lat=41.926667 |long=8.736944}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
t20nys341glrex5h3n5jaj278ju3isy
763564
763563
2022-08-27T14:26:27Z
Air fans
24217
Aggiornato elemento: Garitta di vedetta - https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Sart%C3%A8ne&diff=196283546&oldid=194573910
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = (FR) Sartène (CO) Sarté
| Banner = Wv Sartene banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sartene Vi1aJPG.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 330
| Superficie = 200,4
| Abitanti = 3.248 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = (FR) sartenais, (CO) sartinesu, (IT) sartenesi
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 20100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://lapagelocale.fr/20100-sartene
| Map = FR
| Lat = 41.621667
| Long = 8.974167
}}
'''Sartena''', conosciuta anche come '''Sartene''' (Sartène in francese, in corso Sartè), è una città della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. È il comune più esteso della Corsica con ben 200,4 km² di superficie.
Sartena è una delle poche città corse che non si affacciano sulla costa e si trova a 14 chilometri da [[Propriano]]. È sede di un ospedale situato a 5 km dal centro cittadino sulla D 21.
== Da sapere ==
[[File:SartèneSteMarie 2018-04.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria]]
[[File:Sartène église San Damiano.jpg|thumb|left|Chiesa di San Damiano]]
=== Cenni geografici ===
Dal punto di vista dell'estensione territoriale, è l'undicesimo comune della Francia. Il suo litorale va dalla Cala d'Arana a nord fino alla [[Cala di Roccapina]] a sud, comprendendo Capo Senetosa con il suo faro.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Dominata da famiglie della nobiltà corsa che possedevano le terre coltivabili, ebbe grande splendore nel Basso Medioevo. Il feudalesimo vanificò a Sartena le spinte indipendentiste di Sampiero Corso e di Pasquale Paoli, determinando lo schieramento cittadino favorevole prima a Genova e poi alla Francia. Subì scorrerie piratesche nel 1583 da parte dei barbareschi che la devastarono e trassero in schiavitù 400 abitanti nel 1732, quando tutta la zona circostante fu devastata. Nel 1768 entrò a far parte della Francia. Durante gli anni 1830-1840 si ebbero feroci scontri tra popolo e nobiltà.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.621667
| Long= 8.974167
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''Bergerie''', frazione presso la valle del torrente [[Ortolo]] raggiungibile con la D 48a
* '''Bocca Albitrina''', frazione sul [[Bocca Albitrina|passo omonimo]] lungo la N 196 tra Sartene e [[Giuncheto]]
* '''Giovighi''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo
* '''Mola''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo tra i comuni di [[Giuncheto]] e [[Foce (Francia)|Foce]]
* '''Orasi''', frazione sulla N 196 vicino a Giuncheto
* '''Roccapina''', sulla N 196 presso il confine da [[Monacia d'Aullene]]
* '''Serragia''', sulla N 196 nella valle del torrente Ortolo
* '''[[Tizzano (Sartena)|Tizzano]]''', l'unica frazione sul mare, è raggiungibile da Sartena con la D 48
* '''Zivia''', frazione isolata nei pressi di Tizzano
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Casteddu di Baricci 01.jpg|thumb|left|Castello di Baricci]]
[[File:Dolmen de Funtanaccia face.jpg|thumb|Dolmen di Fontanaccia]]
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|Figari Corsica del Sud]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]].
=== In auto ===
* Da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Propriano]] e [[Ajaccio]] tramite la '''T40'''.
* Da [[Porto Vecchio]] tramite la '''D859''' con innesto sulla T40, una volta qui, girare a destra in direzione Sartena-Propriano-Ajaccio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:FORTIN.JPG|thumb|left|Forte di Tizzano]]
[[File:Menhirs de Palaggiu - panoramio.jpg|thumb|Menhir di Palaggiu]]
La città si può facilmente girare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Stantari stone row3.jpg|thumb|left|Menhir di Stantari]]
[[File:U Frati è a Sora.jpg|thumb|left|Menhir di U Frate e a Sora]]
[[File:Alignements de Renaghju 2.jpg|thumb|Menhir di Renaghju]]
[[File:Phare de Senetosa.jpg|thumb|Faro di Senetosa]]
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo della Preistoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Boulevard Jacques Nicolaï | lat=41.6152 | long=8.9741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20971751
| descrizione=All'interno del museo potete vedere in particolare:
: Una sala dedicata alle statue-stele.
: Una presentazione cronologica degli insediamenti neolitici della Corsica attraverso oggetti dell'industria litica, della metallurgia o della ceramica.
: Parte delle monete d'oro romane del tesoro di Lava.
: Un centro di documentazione e una sala conferenze.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62123 | long=8.97221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949665
| descrizione=La chiesa fu edificata nel 1766 in sostituzione della precedente, crollata l'anno precedente. La costruzione del campanile iniziò due anni dopo. L'edificio religioso è classificato come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Damiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6193 | long=8.96801 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38491151
| descrizione=Chiesa in stile neoclassico, costruita nel 1766.
}}
=== Monumenti storici ===
* {{see
| nome=Garitta di vedetta | alt=Échauguette de Sartène | sito= | email=
| indirizzo=Avenue Gabriel-Péri | lat=41.62077 | long=8.97122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949664
| descrizione=La Garitta di vedetta di Sartena è il simbolo di questa cittadina molto pittoresca. Situata in Place de Guardiola, risale alla fine del XVI secolo. Era l'unico elemento del bastione difensivo formato dal rione Pietraggio. È elencata come monumento storico.
}}
* {{see
| nome=Municipio | alt=Hotel de Ville | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6211 | long=8.97194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17347077
| descrizione=Monumento storico. L'edificio è oggetto di iscrizione a monumento storico con decreto 8 marzo 1991.
}}
* {{see
| nome=Ponte Spin' a Cavallu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.65565 | long=8.981107 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16942947
| descrizione=Questo ponte pisano poi genovese del XIII e XV secolo sul Rizzanese è chiamato A spin'a cavallu (letteralmente “a forma di dorso di cavallo”). Sarebbe opera dell'architetto Maestro Maternato. Lungo 64 metri e largo 2,60 metri, sorge a 8 metri sopra l'acqua ed è uno dei ponti più famosi della Corsica, collegamento tra le pièves di La Rocca e Sartena. Offre di ammirare un'architettura meravigliosamente equilibrata. Elencato Monumento Storico nel 1992. Restaurato nel 1995 dopo le piene dei fiumi Rizzanese e Fiumicicoli, è un tipico ponte pisano.
}}
* {{see
| nome=Forte di Tizzano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.54226 | long=8.84679 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949666
| descrizione=Questo forte in rovina difendeva l'ingresso di Cala di Tizzano, piccolo porto riparato per i pescatori locali. Questa piccola roccaforte fu schierata nella seconda metà del XVIII secolo da una torre genovese del XVI secolo. È elencato come monumento storico.
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Megalite di Cauria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sull'altopiano omonimo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1677172
| descrizione=Qui si trovano il dolmen di Fontanaccia, l'allineamento di Stantari e quello di Renaju. Questi allineamenti di statue-menhir sono classificati come Monumenti Storici
}}
** {{see
| nome=Dolmen di Fontanaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.529444 | long=8.918056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1235923
| descrizione=Il dolmen è composto da sei ortostati laterali, tre dei quali provenienti dalla stessa lastra fessurata. Tutte le lastre sono state regolarizzate. La camera misura 4 mq. I frammenti di lastra visibili davanti all'ingresso potrebbero corrispondere alla lastra di chiusura. È classificato monumento storico dal 1889.
}}
** {{see
| nome=Menhir di Stantari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.530278 | long=8.921389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10964453
| descrizione=Datato all'età del bronzo tra il 1500 e il 1000 a.C. I due ordini di pietre, datati aC, sono costituiti da più di 20 menhir in piedi o menhir statua.
Il suo fronte è rivolto a est. A lungo nascoste sotto un antico muro, le pietre furono portate alla luce dagli scavi di Roger Grosjean nel 1964. Le due statue nella parte settentrionale del filare di pietre, chiamate da Grosjean come "Cauria II" (2,78 metri di altezza) e "Cauria IV" (2,91 metri di altezza) dal vicino paese di Cauria, sono tra le più grandi della Corsica. Sono le uniche statue menhir con braccia e mani indicate. Si riconosce come attributo una "spada a pugnale", che viene portata in un gancio sul petto con una tracolla. Una specie di perizoma è attaccato alla spada, formando un motivo a linee curve sul dorso del menhir.
Le incisioni verticali sul dorso sono interpretate come il dorso o le cinghie del gancio della spada. Di interesse sono le due rientranze (7 cm di diametro e 3 cm di profondità) ai lati della testa sopra la fronte. Secondo Grosjean, erano usati per attaccare le corna, quindi è un bucranion. Tracce di pittura rossa su Cauria II e IV indicano, tra l'altro, che queste e altre statue menhir erano dipinte con ocra rossa. Le due statue sono state confrontate con le rappresentazioni dei Popoli del Mare in Egitto in termini di abbigliamento e armamento e prese come indicazione che gli Shardana provenissero dalla Sardegna, poiché la cultura del "popolo Torre" raffigurata su Cauria II e IV mostra parallelismi con quella della Sardegna allo stesso tempo.
}}
** {{see
| nome=Menhir di Renaggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.52671 | long=8.92132 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q917914
| descrizione=I 46 menhir del doppio filare nord-sud e dell'adiacente semicerchio sono stati rialzati e sorgono in un piccolo boschetto di lecci ai piedi delle rocce di Cauria. La fila di pietre risale al Megalitico II o alla prima età del bronzo (3000-1000 aC). La maggior parte dei menhir sono alti meno di un metro.
}}
* {{see
| nome=Castello di Baricci | alt=Casteddu di Baricci | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.60288 | long=9.00988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q70472575
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di Palaggiu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.557123 | long=8.886791 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2068480
| descrizione=Gli allineamenti sono organizzati in sette gruppi, sei orientati nord-sud e un altro est-ovest. Tutti i menhir sono scolpiti a forma di sagoma umana (sebbene nessuno abbia la mente lucida), la maggior parte essendo sommariamente sbozzati. Le tre statue-stele hanno spade incise e due hanno pugnali, altre presunte incisioni potrebbero essere attributi anatomici.
Sono state scoperte anche casse funebri. Solo una è ancora conservata, parzialmente inviolata, conteneva mobili della prima età del bronzo che ora si trova nel museo di Sartena. Cupule allineate sono visibili su uno dei suoi montanti. Alcuni autori vedono in esse rappresentazioni stellari o un motivo legato al culto dell'acqua, queste cupole forse consentono di raccogliere l'acqua piovana con virtù magiche.
I menhir furono eretti tra il 1900 e il 1000 a.C. Il sito fu elencato per la prima volta nel 1889 da Étienne Michon, che vi contò da sessanta a settanta menhir, divisi in due gruppi. Giraux ne scoprì un'altra dozzina nel 1914. Roger Grosjean vi realizzò diverse campagne di scavo dal 1964 al 1968 e portò a 255 il numero dei monoliti scoperti e tre statue-stele, che lo portarono a qualificare il sito come "laboratorio del megalitismo corso".
Il sito è classificato monumento storico con ordinanza del 23 ottobre 1974.
}}
* {{see
| nome=Menhir di U Frate e a Sora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.646806 | long=8.947778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1514781
| descrizione=Questi menhir furono descritti per la prima volta da Prosper Mérimée nelle sue Notes d'un voyage en Corse, pubblicate nel 1840. Il luogo fu allora chiamato I Stantari. Nella sezione intitolata "Menhir di Rizzanesu", Mérimée descrive la sua visita ai Frati è a Sora: "Altri due menhir, ma allineati, sono a circa una lega da Sartena, sulla sponda sinistra del Rizzanesu e vicino alla strada per Propriano. Il posto si chiama I Stantari. Le due pietre sono inclinate l'una verso l'altra. Il più grande, alto tre metri, è un po' più largo in basso che in alto, sembra rotto per caso. È approssimativamente quadrato, il lato misura circa 0,85 metri. L'altro cippo, della stessa dimensione, non supera 1,60 metri. I due menhir distano 0,50 metri l'uno dall'altro. Tra i due menhir in piedi ve ne è un terzo, quasi più grande dei due precedenti, ma appoggiato a terra. Potrebbe anche essere un frammento di uno dei due menhir.
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Roccapina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.4956 | long=8.92889 | indicazioni=A 22 km a sud di Sartena sulla strada per Bonifacio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379542
| descrizione=Questa torre genovese si caratterizza per i suoi scogli (il Leone di Roccapina), la sua piccola baia (Cala di Roccapina), la sua spiaggia di sabbia finissima e la sua torre genovese. La torre del XVII secolo è classificata come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Torre di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5642 | long=8.79861 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826904
| descrizione=La torre si trova a 129 metri di altitudine sul promontorio di Capu di Senetosa.
La torre fu costruita nel 1610. Era una di una serie di difese costiere costruite dalla Repubblica di Genova tra il 1530 e il 1620 per arginare gli attacchi dei pirati barbareschi. Nel 1992 la torre è stata inserita nell'elenco dei monumenti storici ufficiali della Francia.
Dal 1979 la torre è di proprietà ed è mantenuta dall'agenzia governativa francese, il Conservatoire du littoral. L'agenzia prevede di acquistare 2.378 ettari di promontorio e nel 2011 aveva acquisito 2.333 ettari.
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Faro di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5583 | long=8.79417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3378382
| descrizione=Il faro di Senetosa è stato costruito in ritardo rispetto al programma di illuminazione della Corsica. È stato progettato dall'ingegnere Zevaco. I lavori iniziarono nel 1889 e il faro fu acceso il 15 maggio 1892 con una luce bianca lampeggiante ogni 5 secondi.
Alimentato originariamente da olio minerale, questo incendio cambiò carburante nel 1906 e passò ai vapori di petrolio. Il faro è stato successivamente elettrificato e automatizzato nel 1988. Non ha più un guardiano dalla primavera del 2008.
Alla fine del 2011, il faro di Senetosa è stato il primo faro a passare sotto la responsabilità del Conservatoire du littoral, nell'ambito del trasferimento della gestione di una sessantina di fari statali al conservatorio deciso nel 2011.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Tour de Roccapina.jpg|thumb|left|Torre di Roccapina]]
[[File:Tour de Senetosa.jpg|thumb|Torre di Senetosa]]
* {{listing
| nome=Processione del Catenacciu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=È la processione con la rappresentazione della Passione di Cristo che si svolge durante il Venerdì santo (''Venneri Santu'' o ''Vennaressantu'' in corso). Un uomo impersona Gesù che deve portare una croce pesante circa 30 chili e ha una catena legata ai piedi nudi; il figurante percorre 1,8 km e deve cadere tre volte durante il cammino, come Cristo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Supermercato Casino | alt= | sito=https://magasins.supercasino.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue Jacques Nicolai | lat=41.61730 | long=8.97359 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 76 77 20 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* Sono numerosi i negozi presenti nel centro della città tra cui:
** {{buy
| nome=La Cave Sartenaise | alt= | sito=https://www.lacavesartenaise.com/ | email=lacavesartenaise@gmail.com
| indirizzo=Place Porta | lat=41.62101 | long=8.97189 | indicazioni=
| tel=+33 06 88 65 50 49 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile: Lun-Sab 10:00-13:00 e 16:00-20:00, Dom 10:00-13:00; Maggio-Ottobre: Lun-Dom 10:00-20:00; Novembre-Marzo: Lun-Sab 10:00-12:00 e 17:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, vini, farina, ecc. Vendono anche cesti regalo.
}}
** {{buy
| nome=Domaine San Micheli | alt= | sito=https://www.domainesanmicheli.com/ | email=
| indirizzo=21 Rue Jean Jaurès BP39 | lat=41.62100 | long=8.97075 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 06 38 | numero verde= | fax=+33 4 95 73 15 75
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda vinicola locale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Échauguette de Sartène.jpg|thumb|left|Garitta di vedetta]]
[[File:Sartène - HdV.JPG|thumb|Municipio di Sartena]]
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosi i bar e le caffetterie presenti in città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Numerosa la presenza di ristoranti in città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Café des Amis | alt= | sito=http://pizzeriacafedesamis.fr/ | email=sampierro2008@hotmail.fr
| indirizzo=2 Rue Médecin Capitaine Benedetti, Place Porta | lat=41.62067 | long=8.97243 | indicazioni=
| tel=+33 06 12 96 33 99 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 10:00-23:00, Mer 10:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel les Roches | alt= | sito=https://les-roches-sartene.com/ | email=reservation@les-roches-sartene.com
| indirizzo=Avenue Jean Jaures | lat=41.62267 | long=8.97110 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 07 61 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, TV, Wi-Fi, bagno con doccia e asciugacapelli, minibar e macchina del caffè, ristorante e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Best Western Hotel San Damianu | alt= | sito=https://www.sandamianu.fr/ | email=
| indirizzo=Montée Saint Damien | lat=41.61977 | long=8.96810 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 55 41 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, mini cassaforte, frigobar, asciugacapelli, asciugamani, stendibiancheria, telefono, TV e Wi-Fi, ristorante e piscina.
}}
* {{sleep
| nome=Fior di Ribba | alt= | sito=https://www.fiordiribba.com/ | email=mppp@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62144 | long=8.96399 | indicazioni=
| tel=+33 6 07 48 53 91 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Appartamenti vacanza con TV, cucina con microonde, tostapane, frigo, macchina del caffè e bollitore. Dipone di Wi-Fi, piscina, barbecue e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Rossi | alt= | sito=https://www.hotelrossi-sartene.com/ | email=rossihotel@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62190 | long=8.96386 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 01 80 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 46 67
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, cassaforte, TV e bagno privato con doccia, piscina all'aperto, colazione e connessione Wi-Fi gratuita.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Galloni D'Istria | alt= | sito=https://pharmaciegallonidistria.fr/ | email=
| indirizzo=7 Cours Soeur Amélie | lat=41.62035 | long=8.97246 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 02 62 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale di Sartena | alt= | sito=https://ch-sartene.fr/ | email=
| indirizzo=Cacciabeddu | lat=41.60643 | long=8.93551 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 95 00 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 41 48
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=14 Cours Soeur Amélie | lat=41.61988 | long=8.97258 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 15 40 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=La Poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email=
| indirizzo=Rue Nicolas Pietri | lat=41.62057 | long=8.97170 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 8:30-12:00 e 14:00-16:30, Mar-Ven 8:30-12:00 e 14:00-17:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/sartene-sarte | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Propriano]] |lat=41.676111 |long=8.905}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* {{marker|nome=[[Ajaccio]] |lat=41.926667 |long=8.736944}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
jzyac4g9l8kuv925mi4pb3frzk9ur1q
763565
763564
2022-08-27T14:29:00Z
Air fans
24217
/* Come orientarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = (FR) Sartène (CO) Sarté
| Banner = Wv Sartene banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sartene Vi1aJPG.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 330
| Superficie = 200,4
| Abitanti = 3.248 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = (FR) sartenais, (CO) sartinesu, (IT) sartenesi
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 20100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://lapagelocale.fr/20100-sartene
| Map = FR
| Lat = 41.621667
| Long = 8.974167
}}
'''Sartena''', conosciuta anche come '''Sartene''' (Sartène in francese, in corso Sartè), è una città della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. È il comune più esteso della Corsica con ben 200,4 km² di superficie.
Sartena è una delle poche città corse che non si affacciano sulla costa e si trova a 14 chilometri da [[Propriano]]. È sede di un ospedale situato a 5 km dal centro cittadino sulla D 21.
== Da sapere ==
[[File:SartèneSteMarie 2018-04.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria]]
[[File:Sartène église San Damiano.jpg|thumb|left|Chiesa di San Damiano]]
=== Cenni geografici ===
Dal punto di vista dell'estensione territoriale, è l'undicesimo comune della Francia. Il suo litorale va dalla Cala d'Arana a nord fino alla [[Cala di Roccapina]] a sud, comprendendo Capo Senetosa con il suo faro.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Dominata da famiglie della nobiltà corsa che possedevano le terre coltivabili, ebbe grande splendore nel Basso Medioevo. Il feudalesimo vanificò a Sartena le spinte indipendentiste di Sampiero Corso e di Pasquale Paoli, determinando lo schieramento cittadino favorevole prima a Genova e poi alla Francia. Subì scorrerie piratesche nel 1583 da parte dei barbareschi che la devastarono e trassero in schiavitù 400 abitanti nel 1732, quando tutta la zona circostante fu devastata. Nel 1768 entrò a far parte della Francia. Durante gli anni 1830-1840 si ebbero feroci scontri tra popolo e nobiltà.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.621667
| Long= 8.974167
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''Bergerie''', frazione presso la valle del torrente [[Ortolo]] raggiungibile con la D 48a
* '''Bocca Albitrina''', frazione sul [[Bocca Albitrina|passo omonimo]] lungo la N 196 tra Sartene e [[Giuncheto]]
* '''Giovighi''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo
* '''Mola''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo tra i comuni di [[Giuncheto]] e [[Foce (Francia)|Foce]]
* '''Orasi''', frazione sulla N 196 vicino a Giuncheto
* '''Roccapina''', sulla N 196 presso il confine da [[Monacia d'Aullene]]
* '''Serragia''', sulla N 196 nella valle del torrente Ortolo
* '''[[Tizzano (Sartena)|Tizzano]]''', l'unica frazione sul mare, è raggiungibile da Sartena con la D 48
* '''Zivia''', frazione isolata nei pressi di Tizzano
=== Quartieri ===
* '''Pietraggio (Petraghju)'''
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Casteddu di Baricci 01.jpg|thumb|left|Castello di Baricci]]
[[File:Dolmen de Funtanaccia face.jpg|thumb|Dolmen di Fontanaccia]]
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|Figari Corsica del Sud]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]].
=== In auto ===
* Da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Propriano]] e [[Ajaccio]] tramite la '''T40'''.
* Da [[Porto Vecchio]] tramite la '''D859''' con innesto sulla T40, una volta qui, girare a destra in direzione Sartena-Propriano-Ajaccio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:FORTIN.JPG|thumb|left|Forte di Tizzano]]
[[File:Menhirs de Palaggiu - panoramio.jpg|thumb|Menhir di Palaggiu]]
La città si può facilmente girare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Stantari stone row3.jpg|thumb|left|Menhir di Stantari]]
[[File:U Frati è a Sora.jpg|thumb|left|Menhir di U Frate e a Sora]]
[[File:Alignements de Renaghju 2.jpg|thumb|Menhir di Renaghju]]
[[File:Phare de Senetosa.jpg|thumb|Faro di Senetosa]]
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo della Preistoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Boulevard Jacques Nicolaï | lat=41.6152 | long=8.9741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20971751
| descrizione=All'interno del museo potete vedere in particolare:
: Una sala dedicata alle statue-stele.
: Una presentazione cronologica degli insediamenti neolitici della Corsica attraverso oggetti dell'industria litica, della metallurgia o della ceramica.
: Parte delle monete d'oro romane del tesoro di Lava.
: Un centro di documentazione e una sala conferenze.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62123 | long=8.97221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949665
| descrizione=La chiesa fu edificata nel 1766 in sostituzione della precedente, crollata l'anno precedente. La costruzione del campanile iniziò due anni dopo. L'edificio religioso è classificato come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Damiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6193 | long=8.96801 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38491151
| descrizione=Chiesa in stile neoclassico, costruita nel 1766.
}}
=== Monumenti storici ===
* {{see
| nome=Garitta di vedetta | alt=Échauguette de Sartène | sito= | email=
| indirizzo=Avenue Gabriel-Péri | lat=41.62077 | long=8.97122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949664
| descrizione=La Garitta di vedetta di Sartena è il simbolo di questa cittadina molto pittoresca. Situata in Place de Guardiola, risale alla fine del XVI secolo. Era l'unico elemento del bastione difensivo formato dal rione Pietraggio. È elencata come monumento storico.
}}
* {{see
| nome=Municipio | alt=Hotel de Ville | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6211 | long=8.97194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17347077
| descrizione=Monumento storico. L'edificio è oggetto di iscrizione a monumento storico con decreto 8 marzo 1991.
}}
* {{see
| nome=Ponte Spin' a Cavallu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.65565 | long=8.981107 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16942947
| descrizione=Questo ponte pisano poi genovese del XIII e XV secolo sul Rizzanese è chiamato A spin'a cavallu (letteralmente “a forma di dorso di cavallo”). Sarebbe opera dell'architetto Maestro Maternato. Lungo 64 metri e largo 2,60 metri, sorge a 8 metri sopra l'acqua ed è uno dei ponti più famosi della Corsica, collegamento tra le pièves di La Rocca e Sartena. Offre di ammirare un'architettura meravigliosamente equilibrata. Elencato Monumento Storico nel 1992. Restaurato nel 1995 dopo le piene dei fiumi Rizzanese e Fiumicicoli, è un tipico ponte pisano.
}}
* {{see
| nome=Forte di Tizzano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.54226 | long=8.84679 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949666
| descrizione=Questo forte in rovina difendeva l'ingresso di Cala di Tizzano, piccolo porto riparato per i pescatori locali. Questa piccola roccaforte fu schierata nella seconda metà del XVIII secolo da una torre genovese del XVI secolo. È elencato come monumento storico.
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Megalite di Cauria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sull'altopiano omonimo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1677172
| descrizione=Qui si trovano il dolmen di Fontanaccia, l'allineamento di Stantari e quello di Renaju. Questi allineamenti di statue-menhir sono classificati come Monumenti Storici
}}
** {{see
| nome=Dolmen di Fontanaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.529444 | long=8.918056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1235923
| descrizione=Il dolmen è composto da sei ortostati laterali, tre dei quali provenienti dalla stessa lastra fessurata. Tutte le lastre sono state regolarizzate. La camera misura 4 mq. I frammenti di lastra visibili davanti all'ingresso potrebbero corrispondere alla lastra di chiusura. È classificato monumento storico dal 1889.
}}
** {{see
| nome=Menhir di Stantari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.530278 | long=8.921389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10964453
| descrizione=Datato all'età del bronzo tra il 1500 e il 1000 a.C. I due ordini di pietre, datati aC, sono costituiti da più di 20 menhir in piedi o menhir statua.
Il suo fronte è rivolto a est. A lungo nascoste sotto un antico muro, le pietre furono portate alla luce dagli scavi di Roger Grosjean nel 1964. Le due statue nella parte settentrionale del filare di pietre, chiamate da Grosjean come "Cauria II" (2,78 metri di altezza) e "Cauria IV" (2,91 metri di altezza) dal vicino paese di Cauria, sono tra le più grandi della Corsica. Sono le uniche statue menhir con braccia e mani indicate. Si riconosce come attributo una "spada a pugnale", che viene portata in un gancio sul petto con una tracolla. Una specie di perizoma è attaccato alla spada, formando un motivo a linee curve sul dorso del menhir.
Le incisioni verticali sul dorso sono interpretate come il dorso o le cinghie del gancio della spada. Di interesse sono le due rientranze (7 cm di diametro e 3 cm di profondità) ai lati della testa sopra la fronte. Secondo Grosjean, erano usati per attaccare le corna, quindi è un bucranion. Tracce di pittura rossa su Cauria II e IV indicano, tra l'altro, che queste e altre statue menhir erano dipinte con ocra rossa. Le due statue sono state confrontate con le rappresentazioni dei Popoli del Mare in Egitto in termini di abbigliamento e armamento e prese come indicazione che gli Shardana provenissero dalla Sardegna, poiché la cultura del "popolo Torre" raffigurata su Cauria II e IV mostra parallelismi con quella della Sardegna allo stesso tempo.
}}
** {{see
| nome=Menhir di Renaggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.52671 | long=8.92132 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q917914
| descrizione=I 46 menhir del doppio filare nord-sud e dell'adiacente semicerchio sono stati rialzati e sorgono in un piccolo boschetto di lecci ai piedi delle rocce di Cauria. La fila di pietre risale al Megalitico II o alla prima età del bronzo (3000-1000 aC). La maggior parte dei menhir sono alti meno di un metro.
}}
* {{see
| nome=Castello di Baricci | alt=Casteddu di Baricci | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.60288 | long=9.00988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q70472575
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di Palaggiu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.557123 | long=8.886791 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2068480
| descrizione=Gli allineamenti sono organizzati in sette gruppi, sei orientati nord-sud e un altro est-ovest. Tutti i menhir sono scolpiti a forma di sagoma umana (sebbene nessuno abbia la mente lucida), la maggior parte essendo sommariamente sbozzati. Le tre statue-stele hanno spade incise e due hanno pugnali, altre presunte incisioni potrebbero essere attributi anatomici.
Sono state scoperte anche casse funebri. Solo una è ancora conservata, parzialmente inviolata, conteneva mobili della prima età del bronzo che ora si trova nel museo di Sartena. Cupule allineate sono visibili su uno dei suoi montanti. Alcuni autori vedono in esse rappresentazioni stellari o un motivo legato al culto dell'acqua, queste cupole forse consentono di raccogliere l'acqua piovana con virtù magiche.
I menhir furono eretti tra il 1900 e il 1000 a.C. Il sito fu elencato per la prima volta nel 1889 da Étienne Michon, che vi contò da sessanta a settanta menhir, divisi in due gruppi. Giraux ne scoprì un'altra dozzina nel 1914. Roger Grosjean vi realizzò diverse campagne di scavo dal 1964 al 1968 e portò a 255 il numero dei monoliti scoperti e tre statue-stele, che lo portarono a qualificare il sito come "laboratorio del megalitismo corso".
Il sito è classificato monumento storico con ordinanza del 23 ottobre 1974.
}}
* {{see
| nome=Menhir di U Frate e a Sora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.646806 | long=8.947778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1514781
| descrizione=Questi menhir furono descritti per la prima volta da Prosper Mérimée nelle sue Notes d'un voyage en Corse, pubblicate nel 1840. Il luogo fu allora chiamato I Stantari. Nella sezione intitolata "Menhir di Rizzanesu", Mérimée descrive la sua visita ai Frati è a Sora: "Altri due menhir, ma allineati, sono a circa una lega da Sartena, sulla sponda sinistra del Rizzanesu e vicino alla strada per Propriano. Il posto si chiama I Stantari. Le due pietre sono inclinate l'una verso l'altra. Il più grande, alto tre metri, è un po' più largo in basso che in alto, sembra rotto per caso. È approssimativamente quadrato, il lato misura circa 0,85 metri. L'altro cippo, della stessa dimensione, non supera 1,60 metri. I due menhir distano 0,50 metri l'uno dall'altro. Tra i due menhir in piedi ve ne è un terzo, quasi più grande dei due precedenti, ma appoggiato a terra. Potrebbe anche essere un frammento di uno dei due menhir.
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Roccapina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.4956 | long=8.92889 | indicazioni=A 22 km a sud di Sartena sulla strada per Bonifacio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379542
| descrizione=Questa torre genovese si caratterizza per i suoi scogli (il Leone di Roccapina), la sua piccola baia (Cala di Roccapina), la sua spiaggia di sabbia finissima e la sua torre genovese. La torre del XVII secolo è classificata come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Torre di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5642 | long=8.79861 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826904
| descrizione=La torre si trova a 129 metri di altitudine sul promontorio di Capu di Senetosa.
La torre fu costruita nel 1610. Era una di una serie di difese costiere costruite dalla Repubblica di Genova tra il 1530 e il 1620 per arginare gli attacchi dei pirati barbareschi. Nel 1992 la torre è stata inserita nell'elenco dei monumenti storici ufficiali della Francia.
Dal 1979 la torre è di proprietà ed è mantenuta dall'agenzia governativa francese, il Conservatoire du littoral. L'agenzia prevede di acquistare 2.378 ettari di promontorio e nel 2011 aveva acquisito 2.333 ettari.
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Faro di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5583 | long=8.79417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3378382
| descrizione=Il faro di Senetosa è stato costruito in ritardo rispetto al programma di illuminazione della Corsica. È stato progettato dall'ingegnere Zevaco. I lavori iniziarono nel 1889 e il faro fu acceso il 15 maggio 1892 con una luce bianca lampeggiante ogni 5 secondi.
Alimentato originariamente da olio minerale, questo incendio cambiò carburante nel 1906 e passò ai vapori di petrolio. Il faro è stato successivamente elettrificato e automatizzato nel 1988. Non ha più un guardiano dalla primavera del 2008.
Alla fine del 2011, il faro di Senetosa è stato il primo faro a passare sotto la responsabilità del Conservatoire du littoral, nell'ambito del trasferimento della gestione di una sessantina di fari statali al conservatorio deciso nel 2011.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Tour de Roccapina.jpg|thumb|left|Torre di Roccapina]]
[[File:Tour de Senetosa.jpg|thumb|Torre di Senetosa]]
* {{listing
| nome=Processione del Catenacciu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=È la processione con la rappresentazione della Passione di Cristo che si svolge durante il Venerdì santo (''Venneri Santu'' o ''Vennaressantu'' in corso). Un uomo impersona Gesù che deve portare una croce pesante circa 30 chili e ha una catena legata ai piedi nudi; il figurante percorre 1,8 km e deve cadere tre volte durante il cammino, come Cristo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Supermercato Casino | alt= | sito=https://magasins.supercasino.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue Jacques Nicolai | lat=41.61730 | long=8.97359 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 76 77 20 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* Sono numerosi i negozi presenti nel centro della città tra cui:
** {{buy
| nome=La Cave Sartenaise | alt= | sito=https://www.lacavesartenaise.com/ | email=lacavesartenaise@gmail.com
| indirizzo=Place Porta | lat=41.62101 | long=8.97189 | indicazioni=
| tel=+33 06 88 65 50 49 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile: Lun-Sab 10:00-13:00 e 16:00-20:00, Dom 10:00-13:00; Maggio-Ottobre: Lun-Dom 10:00-20:00; Novembre-Marzo: Lun-Sab 10:00-12:00 e 17:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, vini, farina, ecc. Vendono anche cesti regalo.
}}
** {{buy
| nome=Domaine San Micheli | alt= | sito=https://www.domainesanmicheli.com/ | email=
| indirizzo=21 Rue Jean Jaurès BP39 | lat=41.62100 | long=8.97075 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 06 38 | numero verde= | fax=+33 4 95 73 15 75
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda vinicola locale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Échauguette de Sartène.jpg|thumb|left|Garitta di vedetta]]
[[File:Sartène - HdV.JPG|thumb|Municipio di Sartena]]
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosi i bar e le caffetterie presenti in città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Numerosa la presenza di ristoranti in città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Café des Amis | alt= | sito=http://pizzeriacafedesamis.fr/ | email=sampierro2008@hotmail.fr
| indirizzo=2 Rue Médecin Capitaine Benedetti, Place Porta | lat=41.62067 | long=8.97243 | indicazioni=
| tel=+33 06 12 96 33 99 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 10:00-23:00, Mer 10:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel les Roches | alt= | sito=https://les-roches-sartene.com/ | email=reservation@les-roches-sartene.com
| indirizzo=Avenue Jean Jaures | lat=41.62267 | long=8.97110 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 07 61 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, TV, Wi-Fi, bagno con doccia e asciugacapelli, minibar e macchina del caffè, ristorante e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Best Western Hotel San Damianu | alt= | sito=https://www.sandamianu.fr/ | email=
| indirizzo=Montée Saint Damien | lat=41.61977 | long=8.96810 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 55 41 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, mini cassaforte, frigobar, asciugacapelli, asciugamani, stendibiancheria, telefono, TV e Wi-Fi, ristorante e piscina.
}}
* {{sleep
| nome=Fior di Ribba | alt= | sito=https://www.fiordiribba.com/ | email=mppp@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62144 | long=8.96399 | indicazioni=
| tel=+33 6 07 48 53 91 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Appartamenti vacanza con TV, cucina con microonde, tostapane, frigo, macchina del caffè e bollitore. Dipone di Wi-Fi, piscina, barbecue e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Rossi | alt= | sito=https://www.hotelrossi-sartene.com/ | email=rossihotel@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62190 | long=8.96386 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 01 80 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 46 67
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, cassaforte, TV e bagno privato con doccia, piscina all'aperto, colazione e connessione Wi-Fi gratuita.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Galloni D'Istria | alt= | sito=https://pharmaciegallonidistria.fr/ | email=
| indirizzo=7 Cours Soeur Amélie | lat=41.62035 | long=8.97246 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 02 62 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale di Sartena | alt= | sito=https://ch-sartene.fr/ | email=
| indirizzo=Cacciabeddu | lat=41.60643 | long=8.93551 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 95 00 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 41 48
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=14 Cours Soeur Amélie | lat=41.61988 | long=8.97258 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 15 40 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=La Poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email=
| indirizzo=Rue Nicolas Pietri | lat=41.62057 | long=8.97170 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 8:30-12:00 e 14:00-16:30, Mar-Ven 8:30-12:00 e 14:00-17:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/sartene-sarte | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Propriano]] |lat=41.676111 |long=8.905}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* {{marker|nome=[[Ajaccio]] |lat=41.926667 |long=8.736944}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
7uxrnx5bcgo49rbzpcq7zdxud3uf346
763566
763565
2022-08-27T14:29:17Z
Air fans
24217
/* Quartieri */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = (FR) Sartène (CO) Sarté
| Banner = Wv Sartene banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sartene Vi1aJPG.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 330
| Superficie = 200,4
| Abitanti = 3.248 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = (FR) sartenais, (CO) sartinesu, (IT) sartenesi
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 20100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://lapagelocale.fr/20100-sartene
| Map = FR
| Lat = 41.621667
| Long = 8.974167
}}
'''Sartena''', conosciuta anche come '''Sartene''' (Sartène in francese, in corso Sartè), è una città della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. È il comune più esteso della Corsica con ben 200,4 km² di superficie.
Sartena è una delle poche città corse che non si affacciano sulla costa e si trova a 14 chilometri da [[Propriano]]. È sede di un ospedale situato a 5 km dal centro cittadino sulla D 21.
== Da sapere ==
[[File:SartèneSteMarie 2018-04.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria]]
[[File:Sartène église San Damiano.jpg|thumb|left|Chiesa di San Damiano]]
=== Cenni geografici ===
Dal punto di vista dell'estensione territoriale, è l'undicesimo comune della Francia. Il suo litorale va dalla Cala d'Arana a nord fino alla [[Cala di Roccapina]] a sud, comprendendo Capo Senetosa con il suo faro.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Dominata da famiglie della nobiltà corsa che possedevano le terre coltivabili, ebbe grande splendore nel Basso Medioevo. Il feudalesimo vanificò a Sartena le spinte indipendentiste di Sampiero Corso e di Pasquale Paoli, determinando lo schieramento cittadino favorevole prima a Genova e poi alla Francia. Subì scorrerie piratesche nel 1583 da parte dei barbareschi che la devastarono e trassero in schiavitù 400 abitanti nel 1732, quando tutta la zona circostante fu devastata. Nel 1768 entrò a far parte della Francia. Durante gli anni 1830-1840 si ebbero feroci scontri tra popolo e nobiltà.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.621667
| Long= 8.974167
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''Bergerie''', frazione presso la valle del torrente [[Ortolo]] raggiungibile con la D 48a
* '''Bocca Albitrina''', frazione sul [[Bocca Albitrina|passo omonimo]] lungo la N 196 tra Sartene e [[Giuncheto]]
* '''Giovighi''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo
* '''Mola''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo tra i comuni di [[Giuncheto]] e [[Foce (Francia)|Foce]]
* '''Orasi''', frazione sulla N 196 vicino a Giuncheto
* '''Roccapina''', sulla N 196 presso il confine da [[Monacia d'Aullene]]
* '''Serragia''', sulla N 196 nella valle del torrente Ortolo
* '''[[Tizzano (Sartena)|Tizzano]]''', l'unica frazione sul mare, è raggiungibile da Sartena con la D 48
* '''Zivia''', frazione isolata nei pressi di Tizzano
=== Quartieri ===
* '''Pietraggio ("Petraghju")'''
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Casteddu di Baricci 01.jpg|thumb|left|Castello di Baricci]]
[[File:Dolmen de Funtanaccia face.jpg|thumb|Dolmen di Fontanaccia]]
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|Figari Corsica del Sud]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]].
=== In auto ===
* Da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Propriano]] e [[Ajaccio]] tramite la '''T40'''.
* Da [[Porto Vecchio]] tramite la '''D859''' con innesto sulla T40, una volta qui, girare a destra in direzione Sartena-Propriano-Ajaccio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:FORTIN.JPG|thumb|left|Forte di Tizzano]]
[[File:Menhirs de Palaggiu - panoramio.jpg|thumb|Menhir di Palaggiu]]
La città si può facilmente girare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Stantari stone row3.jpg|thumb|left|Menhir di Stantari]]
[[File:U Frati è a Sora.jpg|thumb|left|Menhir di U Frate e a Sora]]
[[File:Alignements de Renaghju 2.jpg|thumb|Menhir di Renaghju]]
[[File:Phare de Senetosa.jpg|thumb|Faro di Senetosa]]
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo della Preistoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Boulevard Jacques Nicolaï | lat=41.6152 | long=8.9741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20971751
| descrizione=All'interno del museo potete vedere in particolare:
: Una sala dedicata alle statue-stele.
: Una presentazione cronologica degli insediamenti neolitici della Corsica attraverso oggetti dell'industria litica, della metallurgia o della ceramica.
: Parte delle monete d'oro romane del tesoro di Lava.
: Un centro di documentazione e una sala conferenze.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62123 | long=8.97221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949665
| descrizione=La chiesa fu edificata nel 1766 in sostituzione della precedente, crollata l'anno precedente. La costruzione del campanile iniziò due anni dopo. L'edificio religioso è classificato come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Damiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6193 | long=8.96801 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38491151
| descrizione=Chiesa in stile neoclassico, costruita nel 1766.
}}
=== Monumenti storici ===
* {{see
| nome=Garitta di vedetta | alt=Échauguette de Sartène | sito= | email=
| indirizzo=Avenue Gabriel-Péri | lat=41.62077 | long=8.97122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949664
| descrizione=La Garitta di vedetta di Sartena è il simbolo di questa cittadina molto pittoresca. Situata in Place de Guardiola, risale alla fine del XVI secolo. Era l'unico elemento del bastione difensivo formato dal rione Pietraggio. È elencata come monumento storico.
}}
* {{see
| nome=Municipio | alt=Hotel de Ville | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6211 | long=8.97194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17347077
| descrizione=Monumento storico. L'edificio è oggetto di iscrizione a monumento storico con decreto 8 marzo 1991.
}}
* {{see
| nome=Ponte Spin' a Cavallu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.65565 | long=8.981107 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16942947
| descrizione=Questo ponte pisano poi genovese del XIII e XV secolo sul Rizzanese è chiamato A spin'a cavallu (letteralmente “a forma di dorso di cavallo”). Sarebbe opera dell'architetto Maestro Maternato. Lungo 64 metri e largo 2,60 metri, sorge a 8 metri sopra l'acqua ed è uno dei ponti più famosi della Corsica, collegamento tra le pièves di La Rocca e Sartena. Offre di ammirare un'architettura meravigliosamente equilibrata. Elencato Monumento Storico nel 1992. Restaurato nel 1995 dopo le piene dei fiumi Rizzanese e Fiumicicoli, è un tipico ponte pisano.
}}
* {{see
| nome=Forte di Tizzano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.54226 | long=8.84679 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949666
| descrizione=Questo forte in rovina difendeva l'ingresso di Cala di Tizzano, piccolo porto riparato per i pescatori locali. Questa piccola roccaforte fu schierata nella seconda metà del XVIII secolo da una torre genovese del XVI secolo. È elencato come monumento storico.
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Megalite di Cauria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sull'altopiano omonimo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1677172
| descrizione=Qui si trovano il dolmen di Fontanaccia, l'allineamento di Stantari e quello di Renaju. Questi allineamenti di statue-menhir sono classificati come Monumenti Storici
}}
** {{see
| nome=Dolmen di Fontanaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.529444 | long=8.918056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1235923
| descrizione=Il dolmen è composto da sei ortostati laterali, tre dei quali provenienti dalla stessa lastra fessurata. Tutte le lastre sono state regolarizzate. La camera misura 4 mq. I frammenti di lastra visibili davanti all'ingresso potrebbero corrispondere alla lastra di chiusura. È classificato monumento storico dal 1889.
}}
** {{see
| nome=Menhir di Stantari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.530278 | long=8.921389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10964453
| descrizione=Datato all'età del bronzo tra il 1500 e il 1000 a.C. I due ordini di pietre, datati aC, sono costituiti da più di 20 menhir in piedi o menhir statua.
Il suo fronte è rivolto a est. A lungo nascoste sotto un antico muro, le pietre furono portate alla luce dagli scavi di Roger Grosjean nel 1964. Le due statue nella parte settentrionale del filare di pietre, chiamate da Grosjean come "Cauria II" (2,78 metri di altezza) e "Cauria IV" (2,91 metri di altezza) dal vicino paese di Cauria, sono tra le più grandi della Corsica. Sono le uniche statue menhir con braccia e mani indicate. Si riconosce come attributo una "spada a pugnale", che viene portata in un gancio sul petto con una tracolla. Una specie di perizoma è attaccato alla spada, formando un motivo a linee curve sul dorso del menhir.
Le incisioni verticali sul dorso sono interpretate come il dorso o le cinghie del gancio della spada. Di interesse sono le due rientranze (7 cm di diametro e 3 cm di profondità) ai lati della testa sopra la fronte. Secondo Grosjean, erano usati per attaccare le corna, quindi è un bucranion. Tracce di pittura rossa su Cauria II e IV indicano, tra l'altro, che queste e altre statue menhir erano dipinte con ocra rossa. Le due statue sono state confrontate con le rappresentazioni dei Popoli del Mare in Egitto in termini di abbigliamento e armamento e prese come indicazione che gli Shardana provenissero dalla Sardegna, poiché la cultura del "popolo Torre" raffigurata su Cauria II e IV mostra parallelismi con quella della Sardegna allo stesso tempo.
}}
** {{see
| nome=Menhir di Renaggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.52671 | long=8.92132 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q917914
| descrizione=I 46 menhir del doppio filare nord-sud e dell'adiacente semicerchio sono stati rialzati e sorgono in un piccolo boschetto di lecci ai piedi delle rocce di Cauria. La fila di pietre risale al Megalitico II o alla prima età del bronzo (3000-1000 aC). La maggior parte dei menhir sono alti meno di un metro.
}}
* {{see
| nome=Castello di Baricci | alt=Casteddu di Baricci | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.60288 | long=9.00988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q70472575
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di Palaggiu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.557123 | long=8.886791 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2068480
| descrizione=Gli allineamenti sono organizzati in sette gruppi, sei orientati nord-sud e un altro est-ovest. Tutti i menhir sono scolpiti a forma di sagoma umana (sebbene nessuno abbia la mente lucida), la maggior parte essendo sommariamente sbozzati. Le tre statue-stele hanno spade incise e due hanno pugnali, altre presunte incisioni potrebbero essere attributi anatomici.
Sono state scoperte anche casse funebri. Solo una è ancora conservata, parzialmente inviolata, conteneva mobili della prima età del bronzo che ora si trova nel museo di Sartena. Cupule allineate sono visibili su uno dei suoi montanti. Alcuni autori vedono in esse rappresentazioni stellari o un motivo legato al culto dell'acqua, queste cupole forse consentono di raccogliere l'acqua piovana con virtù magiche.
I menhir furono eretti tra il 1900 e il 1000 a.C. Il sito fu elencato per la prima volta nel 1889 da Étienne Michon, che vi contò da sessanta a settanta menhir, divisi in due gruppi. Giraux ne scoprì un'altra dozzina nel 1914. Roger Grosjean vi realizzò diverse campagne di scavo dal 1964 al 1968 e portò a 255 il numero dei monoliti scoperti e tre statue-stele, che lo portarono a qualificare il sito come "laboratorio del megalitismo corso".
Il sito è classificato monumento storico con ordinanza del 23 ottobre 1974.
}}
* {{see
| nome=Menhir di U Frate e a Sora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.646806 | long=8.947778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1514781
| descrizione=Questi menhir furono descritti per la prima volta da Prosper Mérimée nelle sue Notes d'un voyage en Corse, pubblicate nel 1840. Il luogo fu allora chiamato I Stantari. Nella sezione intitolata "Menhir di Rizzanesu", Mérimée descrive la sua visita ai Frati è a Sora: "Altri due menhir, ma allineati, sono a circa una lega da Sartena, sulla sponda sinistra del Rizzanesu e vicino alla strada per Propriano. Il posto si chiama I Stantari. Le due pietre sono inclinate l'una verso l'altra. Il più grande, alto tre metri, è un po' più largo in basso che in alto, sembra rotto per caso. È approssimativamente quadrato, il lato misura circa 0,85 metri. L'altro cippo, della stessa dimensione, non supera 1,60 metri. I due menhir distano 0,50 metri l'uno dall'altro. Tra i due menhir in piedi ve ne è un terzo, quasi più grande dei due precedenti, ma appoggiato a terra. Potrebbe anche essere un frammento di uno dei due menhir.
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Roccapina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.4956 | long=8.92889 | indicazioni=A 22 km a sud di Sartena sulla strada per Bonifacio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379542
| descrizione=Questa torre genovese si caratterizza per i suoi scogli (il Leone di Roccapina), la sua piccola baia (Cala di Roccapina), la sua spiaggia di sabbia finissima e la sua torre genovese. La torre del XVII secolo è classificata come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Torre di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5642 | long=8.79861 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826904
| descrizione=La torre si trova a 129 metri di altitudine sul promontorio di Capu di Senetosa.
La torre fu costruita nel 1610. Era una di una serie di difese costiere costruite dalla Repubblica di Genova tra il 1530 e il 1620 per arginare gli attacchi dei pirati barbareschi. Nel 1992 la torre è stata inserita nell'elenco dei monumenti storici ufficiali della Francia.
Dal 1979 la torre è di proprietà ed è mantenuta dall'agenzia governativa francese, il Conservatoire du littoral. L'agenzia prevede di acquistare 2.378 ettari di promontorio e nel 2011 aveva acquisito 2.333 ettari.
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Faro di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5583 | long=8.79417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3378382
| descrizione=Il faro di Senetosa è stato costruito in ritardo rispetto al programma di illuminazione della Corsica. È stato progettato dall'ingegnere Zevaco. I lavori iniziarono nel 1889 e il faro fu acceso il 15 maggio 1892 con una luce bianca lampeggiante ogni 5 secondi.
Alimentato originariamente da olio minerale, questo incendio cambiò carburante nel 1906 e passò ai vapori di petrolio. Il faro è stato successivamente elettrificato e automatizzato nel 1988. Non ha più un guardiano dalla primavera del 2008.
Alla fine del 2011, il faro di Senetosa è stato il primo faro a passare sotto la responsabilità del Conservatoire du littoral, nell'ambito del trasferimento della gestione di una sessantina di fari statali al conservatorio deciso nel 2011.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Tour de Roccapina.jpg|thumb|left|Torre di Roccapina]]
[[File:Tour de Senetosa.jpg|thumb|Torre di Senetosa]]
* {{listing
| nome=Processione del Catenacciu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=È la processione con la rappresentazione della Passione di Cristo che si svolge durante il Venerdì santo (''Venneri Santu'' o ''Vennaressantu'' in corso). Un uomo impersona Gesù che deve portare una croce pesante circa 30 chili e ha una catena legata ai piedi nudi; il figurante percorre 1,8 km e deve cadere tre volte durante il cammino, come Cristo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Supermercato Casino | alt= | sito=https://magasins.supercasino.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue Jacques Nicolai | lat=41.61730 | long=8.97359 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 76 77 20 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* Sono numerosi i negozi presenti nel centro della città tra cui:
** {{buy
| nome=La Cave Sartenaise | alt= | sito=https://www.lacavesartenaise.com/ | email=lacavesartenaise@gmail.com
| indirizzo=Place Porta | lat=41.62101 | long=8.97189 | indicazioni=
| tel=+33 06 88 65 50 49 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile: Lun-Sab 10:00-13:00 e 16:00-20:00, Dom 10:00-13:00; Maggio-Ottobre: Lun-Dom 10:00-20:00; Novembre-Marzo: Lun-Sab 10:00-12:00 e 17:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, vini, farina, ecc. Vendono anche cesti regalo.
}}
** {{buy
| nome=Domaine San Micheli | alt= | sito=https://www.domainesanmicheli.com/ | email=
| indirizzo=21 Rue Jean Jaurès BP39 | lat=41.62100 | long=8.97075 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 06 38 | numero verde= | fax=+33 4 95 73 15 75
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda vinicola locale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Échauguette de Sartène.jpg|thumb|left|Garitta di vedetta]]
[[File:Sartène - HdV.JPG|thumb|Municipio di Sartena]]
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosi i bar e le caffetterie presenti in città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Numerosa la presenza di ristoranti in città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Café des Amis | alt= | sito=http://pizzeriacafedesamis.fr/ | email=sampierro2008@hotmail.fr
| indirizzo=2 Rue Médecin Capitaine Benedetti, Place Porta | lat=41.62067 | long=8.97243 | indicazioni=
| tel=+33 06 12 96 33 99 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 10:00-23:00, Mer 10:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel les Roches | alt= | sito=https://les-roches-sartene.com/ | email=reservation@les-roches-sartene.com
| indirizzo=Avenue Jean Jaures | lat=41.62267 | long=8.97110 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 07 61 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, TV, Wi-Fi, bagno con doccia e asciugacapelli, minibar e macchina del caffè, ristorante e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Best Western Hotel San Damianu | alt= | sito=https://www.sandamianu.fr/ | email=
| indirizzo=Montée Saint Damien | lat=41.61977 | long=8.96810 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 55 41 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, mini cassaforte, frigobar, asciugacapelli, asciugamani, stendibiancheria, telefono, TV e Wi-Fi, ristorante e piscina.
}}
* {{sleep
| nome=Fior di Ribba | alt= | sito=https://www.fiordiribba.com/ | email=mppp@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62144 | long=8.96399 | indicazioni=
| tel=+33 6 07 48 53 91 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Appartamenti vacanza con TV, cucina con microonde, tostapane, frigo, macchina del caffè e bollitore. Dipone di Wi-Fi, piscina, barbecue e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Rossi | alt= | sito=https://www.hotelrossi-sartene.com/ | email=rossihotel@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62190 | long=8.96386 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 01 80 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 46 67
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, cassaforte, TV e bagno privato con doccia, piscina all'aperto, colazione e connessione Wi-Fi gratuita.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Galloni D'Istria | alt= | sito=https://pharmaciegallonidistria.fr/ | email=
| indirizzo=7 Cours Soeur Amélie | lat=41.62035 | long=8.97246 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 02 62 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale di Sartena | alt= | sito=https://ch-sartene.fr/ | email=
| indirizzo=Cacciabeddu | lat=41.60643 | long=8.93551 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 95 00 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 41 48
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=14 Cours Soeur Amélie | lat=41.61988 | long=8.97258 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 15 40 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=La Poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email=
| indirizzo=Rue Nicolas Pietri | lat=41.62057 | long=8.97170 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 8:30-12:00 e 14:00-16:30, Mar-Ven 8:30-12:00 e 14:00-17:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/sartene-sarte | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Propriano]] |lat=41.676111 |long=8.905}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* {{marker|nome=[[Ajaccio]] |lat=41.926667 |long=8.736944}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
oqjkkcmo3qntnsl73nemuqb07hnc69m
763567
763566
2022-08-27T14:29:53Z
Air fans
24217
Annullata la modifica 763566 di [[Special:Contributions/Air fans|Air fans]] ([[User talk:Air fans|discussione]])
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = (FR) Sartène (CO) Sarté
| Banner = Wv Sartene banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sartene Vi1aJPG.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 330
| Superficie = 200,4
| Abitanti = 3.248 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = (FR) sartenais, (CO) sartinesu, (IT) sartenesi
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 20100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://lapagelocale.fr/20100-sartene
| Map = FR
| Lat = 41.621667
| Long = 8.974167
}}
'''Sartena''', conosciuta anche come '''Sartene''' (Sartène in francese, in corso Sartè), è una città della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. È il comune più esteso della Corsica con ben 200,4 km² di superficie.
Sartena è una delle poche città corse che non si affacciano sulla costa e si trova a 14 chilometri da [[Propriano]]. È sede di un ospedale situato a 5 km dal centro cittadino sulla D 21.
== Da sapere ==
[[File:SartèneSteMarie 2018-04.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria]]
[[File:Sartène église San Damiano.jpg|thumb|left|Chiesa di San Damiano]]
=== Cenni geografici ===
Dal punto di vista dell'estensione territoriale, è l'undicesimo comune della Francia. Il suo litorale va dalla Cala d'Arana a nord fino alla [[Cala di Roccapina]] a sud, comprendendo Capo Senetosa con il suo faro.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Dominata da famiglie della nobiltà corsa che possedevano le terre coltivabili, ebbe grande splendore nel Basso Medioevo. Il feudalesimo vanificò a Sartena le spinte indipendentiste di Sampiero Corso e di Pasquale Paoli, determinando lo schieramento cittadino favorevole prima a Genova e poi alla Francia. Subì scorrerie piratesche nel 1583 da parte dei barbareschi che la devastarono e trassero in schiavitù 400 abitanti nel 1732, quando tutta la zona circostante fu devastata. Nel 1768 entrò a far parte della Francia. Durante gli anni 1830-1840 si ebbero feroci scontri tra popolo e nobiltà.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.621667
| Long= 8.974167
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''Bergerie''', frazione presso la valle del torrente [[Ortolo]] raggiungibile con la D 48a
* '''Bocca Albitrina''', frazione sul [[Bocca Albitrina|passo omonimo]] lungo la N 196 tra Sartene e [[Giuncheto]]
* '''Giovighi''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo
* '''Mola''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo tra i comuni di [[Giuncheto]] e [[Foce (Francia)|Foce]]
* '''Orasi''', frazione sulla N 196 vicino a Giuncheto
* '''Roccapina''', sulla N 196 presso il confine da [[Monacia d'Aullene]]
* '''Serragia''', sulla N 196 nella valle del torrente Ortolo
* '''[[Tizzano (Sartena)|Tizzano]]''', l'unica frazione sul mare, è raggiungibile da Sartena con la D 48
* '''Zivia''', frazione isolata nei pressi di Tizzano
=== Quartieri ===
* '''Pietraggio (Petraghju)'''
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Casteddu di Baricci 01.jpg|thumb|left|Castello di Baricci]]
[[File:Dolmen de Funtanaccia face.jpg|thumb|Dolmen di Fontanaccia]]
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|Figari Corsica del Sud]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]].
=== In auto ===
* Da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Propriano]] e [[Ajaccio]] tramite la '''T40'''.
* Da [[Porto Vecchio]] tramite la '''D859''' con innesto sulla T40, una volta qui, girare a destra in direzione Sartena-Propriano-Ajaccio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:FORTIN.JPG|thumb|left|Forte di Tizzano]]
[[File:Menhirs de Palaggiu - panoramio.jpg|thumb|Menhir di Palaggiu]]
La città si può facilmente girare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Stantari stone row3.jpg|thumb|left|Menhir di Stantari]]
[[File:U Frati è a Sora.jpg|thumb|left|Menhir di U Frate e a Sora]]
[[File:Alignements de Renaghju 2.jpg|thumb|Menhir di Renaghju]]
[[File:Phare de Senetosa.jpg|thumb|Faro di Senetosa]]
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo della Preistoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Boulevard Jacques Nicolaï | lat=41.6152 | long=8.9741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20971751
| descrizione=All'interno del museo potete vedere in particolare:
: Una sala dedicata alle statue-stele.
: Una presentazione cronologica degli insediamenti neolitici della Corsica attraverso oggetti dell'industria litica, della metallurgia o della ceramica.
: Parte delle monete d'oro romane del tesoro di Lava.
: Un centro di documentazione e una sala conferenze.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62123 | long=8.97221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949665
| descrizione=La chiesa fu edificata nel 1766 in sostituzione della precedente, crollata l'anno precedente. La costruzione del campanile iniziò due anni dopo. L'edificio religioso è classificato come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Damiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6193 | long=8.96801 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38491151
| descrizione=Chiesa in stile neoclassico, costruita nel 1766.
}}
=== Monumenti storici ===
* {{see
| nome=Garitta di vedetta | alt=Échauguette de Sartène | sito= | email=
| indirizzo=Avenue Gabriel-Péri | lat=41.62077 | long=8.97122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949664
| descrizione=La Garitta di vedetta di Sartena è il simbolo di questa cittadina molto pittoresca. Situata in Place de Guardiola, risale alla fine del XVI secolo. Era l'unico elemento del bastione difensivo formato dal rione Pietraggio. È elencata come monumento storico.
}}
* {{see
| nome=Municipio | alt=Hotel de Ville | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6211 | long=8.97194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17347077
| descrizione=Monumento storico. L'edificio è oggetto di iscrizione a monumento storico con decreto 8 marzo 1991.
}}
* {{see
| nome=Ponte Spin' a Cavallu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.65565 | long=8.981107 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16942947
| descrizione=Questo ponte pisano poi genovese del XIII e XV secolo sul Rizzanese è chiamato A spin'a cavallu (letteralmente “a forma di dorso di cavallo”). Sarebbe opera dell'architetto Maestro Maternato. Lungo 64 metri e largo 2,60 metri, sorge a 8 metri sopra l'acqua ed è uno dei ponti più famosi della Corsica, collegamento tra le pièves di La Rocca e Sartena. Offre di ammirare un'architettura meravigliosamente equilibrata. Elencato Monumento Storico nel 1992. Restaurato nel 1995 dopo le piene dei fiumi Rizzanese e Fiumicicoli, è un tipico ponte pisano.
}}
* {{see
| nome=Forte di Tizzano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.54226 | long=8.84679 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949666
| descrizione=Questo forte in rovina difendeva l'ingresso di Cala di Tizzano, piccolo porto riparato per i pescatori locali. Questa piccola roccaforte fu schierata nella seconda metà del XVIII secolo da una torre genovese del XVI secolo. È elencato come monumento storico.
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Megalite di Cauria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sull'altopiano omonimo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1677172
| descrizione=Qui si trovano il dolmen di Fontanaccia, l'allineamento di Stantari e quello di Renaju. Questi allineamenti di statue-menhir sono classificati come Monumenti Storici
}}
** {{see
| nome=Dolmen di Fontanaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.529444 | long=8.918056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1235923
| descrizione=Il dolmen è composto da sei ortostati laterali, tre dei quali provenienti dalla stessa lastra fessurata. Tutte le lastre sono state regolarizzate. La camera misura 4 mq. I frammenti di lastra visibili davanti all'ingresso potrebbero corrispondere alla lastra di chiusura. È classificato monumento storico dal 1889.
}}
** {{see
| nome=Menhir di Stantari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.530278 | long=8.921389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10964453
| descrizione=Datato all'età del bronzo tra il 1500 e il 1000 a.C. I due ordini di pietre, datati aC, sono costituiti da più di 20 menhir in piedi o menhir statua.
Il suo fronte è rivolto a est. A lungo nascoste sotto un antico muro, le pietre furono portate alla luce dagli scavi di Roger Grosjean nel 1964. Le due statue nella parte settentrionale del filare di pietre, chiamate da Grosjean come "Cauria II" (2,78 metri di altezza) e "Cauria IV" (2,91 metri di altezza) dal vicino paese di Cauria, sono tra le più grandi della Corsica. Sono le uniche statue menhir con braccia e mani indicate. Si riconosce come attributo una "spada a pugnale", che viene portata in un gancio sul petto con una tracolla. Una specie di perizoma è attaccato alla spada, formando un motivo a linee curve sul dorso del menhir.
Le incisioni verticali sul dorso sono interpretate come il dorso o le cinghie del gancio della spada. Di interesse sono le due rientranze (7 cm di diametro e 3 cm di profondità) ai lati della testa sopra la fronte. Secondo Grosjean, erano usati per attaccare le corna, quindi è un bucranion. Tracce di pittura rossa su Cauria II e IV indicano, tra l'altro, che queste e altre statue menhir erano dipinte con ocra rossa. Le due statue sono state confrontate con le rappresentazioni dei Popoli del Mare in Egitto in termini di abbigliamento e armamento e prese come indicazione che gli Shardana provenissero dalla Sardegna, poiché la cultura del "popolo Torre" raffigurata su Cauria II e IV mostra parallelismi con quella della Sardegna allo stesso tempo.
}}
** {{see
| nome=Menhir di Renaggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.52671 | long=8.92132 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q917914
| descrizione=I 46 menhir del doppio filare nord-sud e dell'adiacente semicerchio sono stati rialzati e sorgono in un piccolo boschetto di lecci ai piedi delle rocce di Cauria. La fila di pietre risale al Megalitico II o alla prima età del bronzo (3000-1000 aC). La maggior parte dei menhir sono alti meno di un metro.
}}
* {{see
| nome=Castello di Baricci | alt=Casteddu di Baricci | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.60288 | long=9.00988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q70472575
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di Palaggiu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.557123 | long=8.886791 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2068480
| descrizione=Gli allineamenti sono organizzati in sette gruppi, sei orientati nord-sud e un altro est-ovest. Tutti i menhir sono scolpiti a forma di sagoma umana (sebbene nessuno abbia la mente lucida), la maggior parte essendo sommariamente sbozzati. Le tre statue-stele hanno spade incise e due hanno pugnali, altre presunte incisioni potrebbero essere attributi anatomici.
Sono state scoperte anche casse funebri. Solo una è ancora conservata, parzialmente inviolata, conteneva mobili della prima età del bronzo che ora si trova nel museo di Sartena. Cupule allineate sono visibili su uno dei suoi montanti. Alcuni autori vedono in esse rappresentazioni stellari o un motivo legato al culto dell'acqua, queste cupole forse consentono di raccogliere l'acqua piovana con virtù magiche.
I menhir furono eretti tra il 1900 e il 1000 a.C. Il sito fu elencato per la prima volta nel 1889 da Étienne Michon, che vi contò da sessanta a settanta menhir, divisi in due gruppi. Giraux ne scoprì un'altra dozzina nel 1914. Roger Grosjean vi realizzò diverse campagne di scavo dal 1964 al 1968 e portò a 255 il numero dei monoliti scoperti e tre statue-stele, che lo portarono a qualificare il sito come "laboratorio del megalitismo corso".
Il sito è classificato monumento storico con ordinanza del 23 ottobre 1974.
}}
* {{see
| nome=Menhir di U Frate e a Sora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.646806 | long=8.947778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1514781
| descrizione=Questi menhir furono descritti per la prima volta da Prosper Mérimée nelle sue Notes d'un voyage en Corse, pubblicate nel 1840. Il luogo fu allora chiamato I Stantari. Nella sezione intitolata "Menhir di Rizzanesu", Mérimée descrive la sua visita ai Frati è a Sora: "Altri due menhir, ma allineati, sono a circa una lega da Sartena, sulla sponda sinistra del Rizzanesu e vicino alla strada per Propriano. Il posto si chiama I Stantari. Le due pietre sono inclinate l'una verso l'altra. Il più grande, alto tre metri, è un po' più largo in basso che in alto, sembra rotto per caso. È approssimativamente quadrato, il lato misura circa 0,85 metri. L'altro cippo, della stessa dimensione, non supera 1,60 metri. I due menhir distano 0,50 metri l'uno dall'altro. Tra i due menhir in piedi ve ne è un terzo, quasi più grande dei due precedenti, ma appoggiato a terra. Potrebbe anche essere un frammento di uno dei due menhir.
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Roccapina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.4956 | long=8.92889 | indicazioni=A 22 km a sud di Sartena sulla strada per Bonifacio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379542
| descrizione=Questa torre genovese si caratterizza per i suoi scogli (il Leone di Roccapina), la sua piccola baia (Cala di Roccapina), la sua spiaggia di sabbia finissima e la sua torre genovese. La torre del XVII secolo è classificata come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Torre di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5642 | long=8.79861 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826904
| descrizione=La torre si trova a 129 metri di altitudine sul promontorio di Capu di Senetosa.
La torre fu costruita nel 1610. Era una di una serie di difese costiere costruite dalla Repubblica di Genova tra il 1530 e il 1620 per arginare gli attacchi dei pirati barbareschi. Nel 1992 la torre è stata inserita nell'elenco dei monumenti storici ufficiali della Francia.
Dal 1979 la torre è di proprietà ed è mantenuta dall'agenzia governativa francese, il Conservatoire du littoral. L'agenzia prevede di acquistare 2.378 ettari di promontorio e nel 2011 aveva acquisito 2.333 ettari.
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Faro di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5583 | long=8.79417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3378382
| descrizione=Il faro di Senetosa è stato costruito in ritardo rispetto al programma di illuminazione della Corsica. È stato progettato dall'ingegnere Zevaco. I lavori iniziarono nel 1889 e il faro fu acceso il 15 maggio 1892 con una luce bianca lampeggiante ogni 5 secondi.
Alimentato originariamente da olio minerale, questo incendio cambiò carburante nel 1906 e passò ai vapori di petrolio. Il faro è stato successivamente elettrificato e automatizzato nel 1988. Non ha più un guardiano dalla primavera del 2008.
Alla fine del 2011, il faro di Senetosa è stato il primo faro a passare sotto la responsabilità del Conservatoire du littoral, nell'ambito del trasferimento della gestione di una sessantina di fari statali al conservatorio deciso nel 2011.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Tour de Roccapina.jpg|thumb|left|Torre di Roccapina]]
[[File:Tour de Senetosa.jpg|thumb|Torre di Senetosa]]
* {{listing
| nome=Processione del Catenacciu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=È la processione con la rappresentazione della Passione di Cristo che si svolge durante il Venerdì santo (''Venneri Santu'' o ''Vennaressantu'' in corso). Un uomo impersona Gesù che deve portare una croce pesante circa 30 chili e ha una catena legata ai piedi nudi; il figurante percorre 1,8 km e deve cadere tre volte durante il cammino, come Cristo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Supermercato Casino | alt= | sito=https://magasins.supercasino.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue Jacques Nicolai | lat=41.61730 | long=8.97359 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 76 77 20 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* Sono numerosi i negozi presenti nel centro della città tra cui:
** {{buy
| nome=La Cave Sartenaise | alt= | sito=https://www.lacavesartenaise.com/ | email=lacavesartenaise@gmail.com
| indirizzo=Place Porta | lat=41.62101 | long=8.97189 | indicazioni=
| tel=+33 06 88 65 50 49 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile: Lun-Sab 10:00-13:00 e 16:00-20:00, Dom 10:00-13:00; Maggio-Ottobre: Lun-Dom 10:00-20:00; Novembre-Marzo: Lun-Sab 10:00-12:00 e 17:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, vini, farina, ecc. Vendono anche cesti regalo.
}}
** {{buy
| nome=Domaine San Micheli | alt= | sito=https://www.domainesanmicheli.com/ | email=
| indirizzo=21 Rue Jean Jaurès BP39 | lat=41.62100 | long=8.97075 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 06 38 | numero verde= | fax=+33 4 95 73 15 75
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda vinicola locale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Échauguette de Sartène.jpg|thumb|left|Garitta di vedetta]]
[[File:Sartène - HdV.JPG|thumb|Municipio di Sartena]]
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosi i bar e le caffetterie presenti in città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Numerosa la presenza di ristoranti in città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Café des Amis | alt= | sito=http://pizzeriacafedesamis.fr/ | email=sampierro2008@hotmail.fr
| indirizzo=2 Rue Médecin Capitaine Benedetti, Place Porta | lat=41.62067 | long=8.97243 | indicazioni=
| tel=+33 06 12 96 33 99 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 10:00-23:00, Mer 10:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel les Roches | alt= | sito=https://les-roches-sartene.com/ | email=reservation@les-roches-sartene.com
| indirizzo=Avenue Jean Jaures | lat=41.62267 | long=8.97110 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 07 61 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, TV, Wi-Fi, bagno con doccia e asciugacapelli, minibar e macchina del caffè, ristorante e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Best Western Hotel San Damianu | alt= | sito=https://www.sandamianu.fr/ | email=
| indirizzo=Montée Saint Damien | lat=41.61977 | long=8.96810 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 55 41 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, mini cassaforte, frigobar, asciugacapelli, asciugamani, stendibiancheria, telefono, TV e Wi-Fi, ristorante e piscina.
}}
* {{sleep
| nome=Fior di Ribba | alt= | sito=https://www.fiordiribba.com/ | email=mppp@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62144 | long=8.96399 | indicazioni=
| tel=+33 6 07 48 53 91 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Appartamenti vacanza con TV, cucina con microonde, tostapane, frigo, macchina del caffè e bollitore. Dipone di Wi-Fi, piscina, barbecue e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Rossi | alt= | sito=https://www.hotelrossi-sartene.com/ | email=rossihotel@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62190 | long=8.96386 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 01 80 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 46 67
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, cassaforte, TV e bagno privato con doccia, piscina all'aperto, colazione e connessione Wi-Fi gratuita.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Galloni D'Istria | alt= | sito=https://pharmaciegallonidistria.fr/ | email=
| indirizzo=7 Cours Soeur Amélie | lat=41.62035 | long=8.97246 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 02 62 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale di Sartena | alt= | sito=https://ch-sartene.fr/ | email=
| indirizzo=Cacciabeddu | lat=41.60643 | long=8.93551 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 95 00 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 41 48
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=14 Cours Soeur Amélie | lat=41.61988 | long=8.97258 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 15 40 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=La Poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email=
| indirizzo=Rue Nicolas Pietri | lat=41.62057 | long=8.97170 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 8:30-12:00 e 14:00-16:30, Mar-Ven 8:30-12:00 e 14:00-17:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/sartene-sarte | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Propriano]] |lat=41.676111 |long=8.905}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* {{marker|nome=[[Ajaccio]] |lat=41.926667 |long=8.736944}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
7uxrnx5bcgo49rbzpcq7zdxud3uf346
763570
763567
2022-08-27T14:34:43Z
Air fans
24217
/* Cosa vedere */ https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Sart%C3%A8ne&diff=196283546&oldid=194573910
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = (FR) Sartène (CO) Sarté
| Banner = Wv Sartene banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sartene Vi1aJPG.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 330
| Superficie = 200,4
| Abitanti = 3.248 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = (FR) sartenais, (CO) sartinesu, (IT) sartenesi
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 20100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://lapagelocale.fr/20100-sartene
| Map = FR
| Lat = 41.621667
| Long = 8.974167
}}
'''Sartena''', conosciuta anche come '''Sartene''' (Sartène in francese, in corso Sartè), è una città della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. È il comune più esteso della Corsica con ben 200,4 km² di superficie.
Sartena è una delle poche città corse che non si affacciano sulla costa e si trova a 14 chilometri da [[Propriano]]. È sede di un ospedale situato a 5 km dal centro cittadino sulla D 21.
== Da sapere ==
[[File:SartèneSteMarie 2018-04.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria]]
[[File:Sartène église San Damiano.jpg|thumb|left|Chiesa di San Damiano]]
=== Cenni geografici ===
Dal punto di vista dell'estensione territoriale, è l'undicesimo comune della Francia. Il suo litorale va dalla Cala d'Arana a nord fino alla [[Cala di Roccapina]] a sud, comprendendo Capo Senetosa con il suo faro.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Dominata da famiglie della nobiltà corsa che possedevano le terre coltivabili, ebbe grande splendore nel Basso Medioevo. Il feudalesimo vanificò a Sartena le spinte indipendentiste di Sampiero Corso e di Pasquale Paoli, determinando lo schieramento cittadino favorevole prima a Genova e poi alla Francia. Subì scorrerie piratesche nel 1583 da parte dei barbareschi che la devastarono e trassero in schiavitù 400 abitanti nel 1732, quando tutta la zona circostante fu devastata. Nel 1768 entrò a far parte della Francia. Durante gli anni 1830-1840 si ebbero feroci scontri tra popolo e nobiltà.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.621667
| Long= 8.974167
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''Bergerie''', frazione presso la valle del torrente [[Ortolo]] raggiungibile con la D 48a
* '''Bocca Albitrina''', frazione sul [[Bocca Albitrina|passo omonimo]] lungo la N 196 tra Sartene e [[Giuncheto]]
* '''Giovighi''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo
* '''Mola''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo tra i comuni di [[Giuncheto]] e [[Foce (Francia)|Foce]]
* '''Orasi''', frazione sulla N 196 vicino a Giuncheto
* '''Roccapina''', sulla N 196 presso il confine da [[Monacia d'Aullene]]
* '''Serragia''', sulla N 196 nella valle del torrente Ortolo
* '''[[Tizzano (Sartena)|Tizzano]]''', l'unica frazione sul mare, è raggiungibile da Sartena con la D 48
* '''Zivia''', frazione isolata nei pressi di Tizzano
=== Quartieri ===
* '''Pietraggio (Petraghju)'''
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Casteddu di Baricci 01.jpg|thumb|left|Castello di Baricci]]
[[File:Dolmen de Funtanaccia face.jpg|thumb|Dolmen di Fontanaccia]]
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|Figari Corsica del Sud]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]].
=== In auto ===
* Da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Propriano]] e [[Ajaccio]] tramite la '''T40'''.
* Da [[Porto Vecchio]] tramite la '''D859''' con innesto sulla T40, una volta qui, girare a destra in direzione Sartena-Propriano-Ajaccio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:FORTIN.JPG|thumb|left|Forte di Tizzano]]
[[File:Menhirs de Palaggiu - panoramio.jpg|thumb|Menhir di Palaggiu]]
La città si può facilmente girare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Stantari stone row3.jpg|thumb|left|Menhir di Stantari]]
[[File:U Frati è a Sora.jpg|thumb|left|Menhir di U Frate e a Sora]]
[[File:Alignements de Renaghju 2.jpg|thumb|Menhir di Renaghju]]
[[File:Phare de Senetosa.jpg|thumb|Faro di Senetosa]]
* {{see
| nome=Place de la Libération | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62091 | long=8.97210 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nel centro della città si trova Place de la Libération, già Place Porta (un luogo molto accogliente dove gli abitanti si incontrano per discutere, principalmente di politica). Lì c'era la ghigliottina. Là discutevano gli uomini di "buona nascita", gli sgio. Ai piedi della chiesa, all'alba, i contadini attendevano offerte di lavoro. Questa piazza ombreggiata, molto animata con il suo mercato e caffè, è orientata in direzione sud-ovest/nord-est. È dominata a nord dal municipio, ex palazzo del governatore sotto l'occupazione genovese, e da Santa Maria, caratteristica chiesa della Corsica (con il suo campanile su tre livelli dotato di campate e sormontato da una cupola). Alla sua estremità meridionale è annessa una spianata, la piazza Pasquale Paoli dove dall'8 dicembre 2006 è intronizzato il busto del Babbu di a patria.
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo della Preistoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Boulevard Jacques Nicolaï | lat=41.6152 | long=8.9741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20971751
| descrizione=All'interno del museo potete vedere in particolare:
: Una sala dedicata alle statue-stele.
: Una presentazione cronologica degli insediamenti neolitici della Corsica attraverso oggetti dell'industria litica, della metallurgia o della ceramica.
: Parte delle monete d'oro romane del tesoro di Lava.
: Un centro di documentazione e una sala conferenze.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62123 | long=8.97221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949665
| descrizione=La chiesa fu edificata nel 1766 in sostituzione della precedente, crollata l'anno precedente. La costruzione del campanile iniziò due anni dopo. L'edificio religioso è classificato come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Damiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6193 | long=8.96801 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38491151
| descrizione=Chiesa in stile neoclassico, costruita nel 1766.
}}
=== Monumenti storici ===
* {{see
| nome=Garitta di vedetta | alt=Échauguette de Sartène | sito= | email=
| indirizzo=Avenue Gabriel-Péri | lat=41.62077 | long=8.97122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949664
| descrizione=La Garitta di vedetta di Sartena è il simbolo di questa cittadina molto pittoresca. Situata in Place de Guardiola, risale alla fine del XVI secolo. Era l'unico elemento del bastione difensivo formato dal rione Pietraggio. È elencata come monumento storico.
}}
* {{see
| nome=Municipio | alt=Hotel de Ville | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6211 | long=8.97194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17347077
| descrizione=Monumento storico. L'edificio è oggetto di iscrizione a monumento storico con decreto 8 marzo 1991.
}}
* {{see
| nome=Ponte Spin' a Cavallu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.65565 | long=8.981107 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16942947
| descrizione=Questo ponte pisano poi genovese del XIII e XV secolo sul Rizzanese è chiamato A spin'a cavallu (letteralmente “a forma di dorso di cavallo”). Sarebbe opera dell'architetto Maestro Maternato. Lungo 64 metri e largo 2,60 metri, sorge a 8 metri sopra l'acqua ed è uno dei ponti più famosi della Corsica, collegamento tra le pièves di La Rocca e Sartena. Offre di ammirare un'architettura meravigliosamente equilibrata. Elencato Monumento Storico nel 1992. Restaurato nel 1995 dopo le piene dei fiumi Rizzanese e Fiumicicoli, è un tipico ponte pisano.
}}
* {{see
| nome=Forte di Tizzano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.54226 | long=8.84679 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949666
| descrizione=Questo forte in rovina difendeva l'ingresso di Cala di Tizzano, piccolo porto riparato per i pescatori locali. Questa piccola roccaforte fu schierata nella seconda metà del XVIII secolo da una torre genovese del XVI secolo. È elencato come monumento storico.
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Megalite di Cauria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sull'altopiano omonimo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1677172
| descrizione=Qui si trovano il dolmen di Fontanaccia, l'allineamento di Stantari e quello di Renaju. Questi allineamenti di statue-menhir sono classificati come Monumenti Storici
}}
** {{see
| nome=Dolmen di Fontanaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.529444 | long=8.918056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1235923
| descrizione=Il dolmen è composto da sei ortostati laterali, tre dei quali provenienti dalla stessa lastra fessurata. Tutte le lastre sono state regolarizzate. La camera misura 4 mq. I frammenti di lastra visibili davanti all'ingresso potrebbero corrispondere alla lastra di chiusura. È classificato monumento storico dal 1889.
}}
** {{see
| nome=Menhir di Stantari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.530278 | long=8.921389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10964453
| descrizione=Datato all'età del bronzo tra il 1500 e il 1000 a.C. I due ordini di pietre, datati aC, sono costituiti da più di 20 menhir in piedi o menhir statua.
Il suo fronte è rivolto a est. A lungo nascoste sotto un antico muro, le pietre furono portate alla luce dagli scavi di Roger Grosjean nel 1964. Le due statue nella parte settentrionale del filare di pietre, chiamate da Grosjean come "Cauria II" (2,78 metri di altezza) e "Cauria IV" (2,91 metri di altezza) dal vicino paese di Cauria, sono tra le più grandi della Corsica. Sono le uniche statue menhir con braccia e mani indicate. Si riconosce come attributo una "spada a pugnale", che viene portata in un gancio sul petto con una tracolla. Una specie di perizoma è attaccato alla spada, formando un motivo a linee curve sul dorso del menhir.
Le incisioni verticali sul dorso sono interpretate come il dorso o le cinghie del gancio della spada. Di interesse sono le due rientranze (7 cm di diametro e 3 cm di profondità) ai lati della testa sopra la fronte. Secondo Grosjean, erano usati per attaccare le corna, quindi è un bucranion. Tracce di pittura rossa su Cauria II e IV indicano, tra l'altro, che queste e altre statue menhir erano dipinte con ocra rossa. Le due statue sono state confrontate con le rappresentazioni dei Popoli del Mare in Egitto in termini di abbigliamento e armamento e prese come indicazione che gli Shardana provenissero dalla Sardegna, poiché la cultura del "popolo Torre" raffigurata su Cauria II e IV mostra parallelismi con quella della Sardegna allo stesso tempo.
}}
** {{see
| nome=Menhir di Renaggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.52671 | long=8.92132 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q917914
| descrizione=I 46 menhir del doppio filare nord-sud e dell'adiacente semicerchio sono stati rialzati e sorgono in un piccolo boschetto di lecci ai piedi delle rocce di Cauria. La fila di pietre risale al Megalitico II o alla prima età del bronzo (3000-1000 aC). La maggior parte dei menhir sono alti meno di un metro.
}}
* {{see
| nome=Castello di Baricci | alt=Casteddu di Baricci | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.60288 | long=9.00988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q70472575
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di Palaggiu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.557123 | long=8.886791 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2068480
| descrizione=Gli allineamenti sono organizzati in sette gruppi, sei orientati nord-sud e un altro est-ovest. Tutti i menhir sono scolpiti a forma di sagoma umana (sebbene nessuno abbia la mente lucida), la maggior parte essendo sommariamente sbozzati. Le tre statue-stele hanno spade incise e due hanno pugnali, altre presunte incisioni potrebbero essere attributi anatomici.
Sono state scoperte anche casse funebri. Solo una è ancora conservata, parzialmente inviolata, conteneva mobili della prima età del bronzo che ora si trova nel museo di Sartena. Cupule allineate sono visibili su uno dei suoi montanti. Alcuni autori vedono in esse rappresentazioni stellari o un motivo legato al culto dell'acqua, queste cupole forse consentono di raccogliere l'acqua piovana con virtù magiche.
I menhir furono eretti tra il 1900 e il 1000 a.C. Il sito fu elencato per la prima volta nel 1889 da Étienne Michon, che vi contò da sessanta a settanta menhir, divisi in due gruppi. Giraux ne scoprì un'altra dozzina nel 1914. Roger Grosjean vi realizzò diverse campagne di scavo dal 1964 al 1968 e portò a 255 il numero dei monoliti scoperti e tre statue-stele, che lo portarono a qualificare il sito come "laboratorio del megalitismo corso".
Il sito è classificato monumento storico con ordinanza del 23 ottobre 1974.
}}
* {{see
| nome=Menhir di U Frate e a Sora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.646806 | long=8.947778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1514781
| descrizione=Questi menhir furono descritti per la prima volta da Prosper Mérimée nelle sue Notes d'un voyage en Corse, pubblicate nel 1840. Il luogo fu allora chiamato I Stantari. Nella sezione intitolata "Menhir di Rizzanesu", Mérimée descrive la sua visita ai Frati è a Sora: "Altri due menhir, ma allineati, sono a circa una lega da Sartena, sulla sponda sinistra del Rizzanesu e vicino alla strada per Propriano. Il posto si chiama I Stantari. Le due pietre sono inclinate l'una verso l'altra. Il più grande, alto tre metri, è un po' più largo in basso che in alto, sembra rotto per caso. È approssimativamente quadrato, il lato misura circa 0,85 metri. L'altro cippo, della stessa dimensione, non supera 1,60 metri. I due menhir distano 0,50 metri l'uno dall'altro. Tra i due menhir in piedi ve ne è un terzo, quasi più grande dei due precedenti, ma appoggiato a terra. Potrebbe anche essere un frammento di uno dei due menhir.
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Roccapina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.4956 | long=8.92889 | indicazioni=A 22 km a sud di Sartena sulla strada per Bonifacio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379542
| descrizione=Questa torre genovese si caratterizza per i suoi scogli (il Leone di Roccapina), la sua piccola baia (Cala di Roccapina), la sua spiaggia di sabbia finissima e la sua torre genovese. La torre del XVII secolo è classificata come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Torre di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5642 | long=8.79861 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826904
| descrizione=La torre si trova a 129 metri di altitudine sul promontorio di Capu di Senetosa.
La torre fu costruita nel 1610. Era una di una serie di difese costiere costruite dalla Repubblica di Genova tra il 1530 e il 1620 per arginare gli attacchi dei pirati barbareschi. Nel 1992 la torre è stata inserita nell'elenco dei monumenti storici ufficiali della Francia.
Dal 1979 la torre è di proprietà ed è mantenuta dall'agenzia governativa francese, il Conservatoire du littoral. L'agenzia prevede di acquistare 2.378 ettari di promontorio e nel 2011 aveva acquisito 2.333 ettari.
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Faro di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5583 | long=8.79417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3378382
| descrizione=Il faro di Senetosa è stato costruito in ritardo rispetto al programma di illuminazione della Corsica. È stato progettato dall'ingegnere Zevaco. I lavori iniziarono nel 1889 e il faro fu acceso il 15 maggio 1892 con una luce bianca lampeggiante ogni 5 secondi.
Alimentato originariamente da olio minerale, questo incendio cambiò carburante nel 1906 e passò ai vapori di petrolio. Il faro è stato successivamente elettrificato e automatizzato nel 1988. Non ha più un guardiano dalla primavera del 2008.
Alla fine del 2011, il faro di Senetosa è stato il primo faro a passare sotto la responsabilità del Conservatoire du littoral, nell'ambito del trasferimento della gestione di una sessantina di fari statali al conservatorio deciso nel 2011.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Tour de Roccapina.jpg|thumb|left|Torre di Roccapina]]
[[File:Tour de Senetosa.jpg|thumb|Torre di Senetosa]]
* {{listing
| nome=Processione del Catenacciu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=È la processione con la rappresentazione della Passione di Cristo che si svolge durante il Venerdì santo (''Venneri Santu'' o ''Vennaressantu'' in corso). Un uomo impersona Gesù che deve portare una croce pesante circa 30 chili e ha una catena legata ai piedi nudi; il figurante percorre 1,8 km e deve cadere tre volte durante il cammino, come Cristo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Supermercato Casino | alt= | sito=https://magasins.supercasino.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue Jacques Nicolai | lat=41.61730 | long=8.97359 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 76 77 20 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* Sono numerosi i negozi presenti nel centro della città tra cui:
** {{buy
| nome=La Cave Sartenaise | alt= | sito=https://www.lacavesartenaise.com/ | email=lacavesartenaise@gmail.com
| indirizzo=Place Porta | lat=41.62101 | long=8.97189 | indicazioni=
| tel=+33 06 88 65 50 49 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile: Lun-Sab 10:00-13:00 e 16:00-20:00, Dom 10:00-13:00; Maggio-Ottobre: Lun-Dom 10:00-20:00; Novembre-Marzo: Lun-Sab 10:00-12:00 e 17:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, vini, farina, ecc. Vendono anche cesti regalo.
}}
** {{buy
| nome=Domaine San Micheli | alt= | sito=https://www.domainesanmicheli.com/ | email=
| indirizzo=21 Rue Jean Jaurès BP39 | lat=41.62100 | long=8.97075 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 06 38 | numero verde= | fax=+33 4 95 73 15 75
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda vinicola locale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Échauguette de Sartène.jpg|thumb|left|Garitta di vedetta]]
[[File:Sartène - HdV.JPG|thumb|Municipio di Sartena]]
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosi i bar e le caffetterie presenti in città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Numerosa la presenza di ristoranti in città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Café des Amis | alt= | sito=http://pizzeriacafedesamis.fr/ | email=sampierro2008@hotmail.fr
| indirizzo=2 Rue Médecin Capitaine Benedetti, Place Porta | lat=41.62067 | long=8.97243 | indicazioni=
| tel=+33 06 12 96 33 99 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 10:00-23:00, Mer 10:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel les Roches | alt= | sito=https://les-roches-sartene.com/ | email=reservation@les-roches-sartene.com
| indirizzo=Avenue Jean Jaures | lat=41.62267 | long=8.97110 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 07 61 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, TV, Wi-Fi, bagno con doccia e asciugacapelli, minibar e macchina del caffè, ristorante e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Best Western Hotel San Damianu | alt= | sito=https://www.sandamianu.fr/ | email=
| indirizzo=Montée Saint Damien | lat=41.61977 | long=8.96810 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 55 41 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, mini cassaforte, frigobar, asciugacapelli, asciugamani, stendibiancheria, telefono, TV e Wi-Fi, ristorante e piscina.
}}
* {{sleep
| nome=Fior di Ribba | alt= | sito=https://www.fiordiribba.com/ | email=mppp@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62144 | long=8.96399 | indicazioni=
| tel=+33 6 07 48 53 91 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Appartamenti vacanza con TV, cucina con microonde, tostapane, frigo, macchina del caffè e bollitore. Dipone di Wi-Fi, piscina, barbecue e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Rossi | alt= | sito=https://www.hotelrossi-sartene.com/ | email=rossihotel@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62190 | long=8.96386 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 01 80 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 46 67
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, cassaforte, TV e bagno privato con doccia, piscina all'aperto, colazione e connessione Wi-Fi gratuita.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Galloni D'Istria | alt= | sito=https://pharmaciegallonidistria.fr/ | email=
| indirizzo=7 Cours Soeur Amélie | lat=41.62035 | long=8.97246 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 02 62 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale di Sartena | alt= | sito=https://ch-sartene.fr/ | email=
| indirizzo=Cacciabeddu | lat=41.60643 | long=8.93551 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 95 00 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 41 48
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=14 Cours Soeur Amélie | lat=41.61988 | long=8.97258 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 15 40 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=La Poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email=
| indirizzo=Rue Nicolas Pietri | lat=41.62057 | long=8.97170 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 8:30-12:00 e 14:00-16:30, Mar-Ven 8:30-12:00 e 14:00-17:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/sartene-sarte | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Propriano]] |lat=41.676111 |long=8.905}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* {{marker|nome=[[Ajaccio]] |lat=41.926667 |long=8.736944}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
slw8n0as8xtr51saqys390717nqho0z
763574
763570
2022-08-27T14:37:08Z
Air fans
24217
Aggiornato elemento: Ospedale di Sartena - https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Sart%C3%A8ne&diff=196283546&oldid=194573910
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = (FR) Sartène (CO) Sarté
| Banner = Wv Sartene banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sartene Vi1aJPG.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Corsica del Sud]]
| Altitudine = 330
| Superficie = 200,4
| Abitanti = 3.248 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = (FR) sartenais, (CO) sartinesu, (IT) sartenesi
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 20100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://lapagelocale.fr/20100-sartene
| Map = FR
| Lat = 41.621667
| Long = 8.974167
}}
'''Sartena''', conosciuta anche come '''Sartene''' (Sartène in francese, in corso Sartè), è una città della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. È il comune più esteso della Corsica con ben 200,4 km² di superficie.
Sartena è una delle poche città corse che non si affacciano sulla costa e si trova a 14 chilometri da [[Propriano]]. È sede di un ospedale situato a 5 km dal centro cittadino sulla D 21.
== Da sapere ==
[[File:SartèneSteMarie 2018-04.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria]]
[[File:Sartène église San Damiano.jpg|thumb|left|Chiesa di San Damiano]]
=== Cenni geografici ===
Dal punto di vista dell'estensione territoriale, è l'undicesimo comune della Francia. Il suo litorale va dalla Cala d'Arana a nord fino alla [[Cala di Roccapina]] a sud, comprendendo Capo Senetosa con il suo faro.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Dominata da famiglie della nobiltà corsa che possedevano le terre coltivabili, ebbe grande splendore nel Basso Medioevo. Il feudalesimo vanificò a Sartena le spinte indipendentiste di Sampiero Corso e di Pasquale Paoli, determinando lo schieramento cittadino favorevole prima a Genova e poi alla Francia. Subì scorrerie piratesche nel 1583 da parte dei barbareschi che la devastarono e trassero in schiavitù 400 abitanti nel 1732, quando tutta la zona circostante fu devastata. Nel 1768 entrò a far parte della Francia. Durante gli anni 1830-1840 si ebbero feroci scontri tra popolo e nobiltà.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.621667
| Long= 8.974167
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''Bergerie''', frazione presso la valle del torrente [[Ortolo]] raggiungibile con la D 48a
* '''Bocca Albitrina''', frazione sul [[Bocca Albitrina|passo omonimo]] lungo la N 196 tra Sartene e [[Giuncheto]]
* '''Giovighi''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo
* '''Mola''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo tra i comuni di [[Giuncheto]] e [[Foce (Francia)|Foce]]
* '''Orasi''', frazione sulla N 196 vicino a Giuncheto
* '''Roccapina''', sulla N 196 presso il confine da [[Monacia d'Aullene]]
* '''Serragia''', sulla N 196 nella valle del torrente Ortolo
* '''[[Tizzano (Sartena)|Tizzano]]''', l'unica frazione sul mare, è raggiungibile da Sartena con la D 48
* '''Zivia''', frazione isolata nei pressi di Tizzano
=== Quartieri ===
* '''Pietraggio (Petraghju)'''
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Casteddu di Baricci 01.jpg|thumb|left|Castello di Baricci]]
[[File:Dolmen de Funtanaccia face.jpg|thumb|Dolmen di Fontanaccia]]
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|Figari Corsica del Sud]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]].
=== In auto ===
* Da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Propriano]] e [[Ajaccio]] tramite la '''T40'''.
* Da [[Porto Vecchio]] tramite la '''D859''' con innesto sulla T40, una volta qui, girare a destra in direzione Sartena-Propriano-Ajaccio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:FORTIN.JPG|thumb|left|Forte di Tizzano]]
[[File:Menhirs de Palaggiu - panoramio.jpg|thumb|Menhir di Palaggiu]]
La città si può facilmente girare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Stantari stone row3.jpg|thumb|left|Menhir di Stantari]]
[[File:U Frati è a Sora.jpg|thumb|left|Menhir di U Frate e a Sora]]
[[File:Alignements de Renaghju 2.jpg|thumb|Menhir di Renaghju]]
[[File:Phare de Senetosa.jpg|thumb|Faro di Senetosa]]
* {{see
| nome=Place de la Libération | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62091 | long=8.97210 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nel centro della città si trova Place de la Libération, già Place Porta (un luogo molto accogliente dove gli abitanti si incontrano per discutere, principalmente di politica). Lì c'era la ghigliottina. Là discutevano gli uomini di "buona nascita", gli sgio. Ai piedi della chiesa, all'alba, i contadini attendevano offerte di lavoro. Questa piazza ombreggiata, molto animata con il suo mercato e caffè, è orientata in direzione sud-ovest/nord-est. È dominata a nord dal municipio, ex palazzo del governatore sotto l'occupazione genovese, e da Santa Maria, caratteristica chiesa della Corsica (con il suo campanile su tre livelli dotato di campate e sormontato da una cupola). Alla sua estremità meridionale è annessa una spianata, la piazza Pasquale Paoli dove dall'8 dicembre 2006 è intronizzato il busto del Babbu di a patria.
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo della Preistoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Boulevard Jacques Nicolaï | lat=41.6152 | long=8.9741 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20971751
| descrizione=All'interno del museo potete vedere in particolare:
: Una sala dedicata alle statue-stele.
: Una presentazione cronologica degli insediamenti neolitici della Corsica attraverso oggetti dell'industria litica, della metallurgia o della ceramica.
: Parte delle monete d'oro romane del tesoro di Lava.
: Un centro di documentazione e una sala conferenze.
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.62123 | long=8.97221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949665
| descrizione=La chiesa fu edificata nel 1766 in sostituzione della precedente, crollata l'anno precedente. La costruzione del campanile iniziò due anni dopo. L'edificio religioso è classificato come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Damiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6193 | long=8.96801 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38491151
| descrizione=Chiesa in stile neoclassico, costruita nel 1766.
}}
=== Monumenti storici ===
* {{see
| nome=Garitta di vedetta | alt=Échauguette de Sartène | sito= | email=
| indirizzo=Avenue Gabriel-Péri | lat=41.62077 | long=8.97122 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949664
| descrizione=La Garitta di vedetta di Sartena è il simbolo di questa cittadina molto pittoresca. Situata in Place de Guardiola, risale alla fine del XVI secolo. Era l'unico elemento del bastione difensivo formato dal rione Pietraggio. È elencata come monumento storico.
}}
* {{see
| nome=Municipio | alt=Hotel de Ville | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.6211 | long=8.97194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17347077
| descrizione=Monumento storico. L'edificio è oggetto di iscrizione a monumento storico con decreto 8 marzo 1991.
}}
* {{see
| nome=Ponte Spin' a Cavallu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.65565 | long=8.981107 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16942947
| descrizione=Questo ponte pisano poi genovese del XIII e XV secolo sul Rizzanese è chiamato A spin'a cavallu (letteralmente “a forma di dorso di cavallo”). Sarebbe opera dell'architetto Maestro Maternato. Lungo 64 metri e largo 2,60 metri, sorge a 8 metri sopra l'acqua ed è uno dei ponti più famosi della Corsica, collegamento tra le pièves di La Rocca e Sartena. Offre di ammirare un'architettura meravigliosamente equilibrata. Elencato Monumento Storico nel 1992. Restaurato nel 1995 dopo le piene dei fiumi Rizzanese e Fiumicicoli, è un tipico ponte pisano.
}}
* {{see
| nome=Forte di Tizzano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.54226 | long=8.84679 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949666
| descrizione=Questo forte in rovina difendeva l'ingresso di Cala di Tizzano, piccolo porto riparato per i pescatori locali. Questa piccola roccaforte fu schierata nella seconda metà del XVIII secolo da una torre genovese del XVI secolo. È elencato come monumento storico.
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Megalite di Cauria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sull'altopiano omonimo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1677172
| descrizione=Qui si trovano il dolmen di Fontanaccia, l'allineamento di Stantari e quello di Renaju. Questi allineamenti di statue-menhir sono classificati come Monumenti Storici
}}
** {{see
| nome=Dolmen di Fontanaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.529444 | long=8.918056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1235923
| descrizione=Il dolmen è composto da sei ortostati laterali, tre dei quali provenienti dalla stessa lastra fessurata. Tutte le lastre sono state regolarizzate. La camera misura 4 mq. I frammenti di lastra visibili davanti all'ingresso potrebbero corrispondere alla lastra di chiusura. È classificato monumento storico dal 1889.
}}
** {{see
| nome=Menhir di Stantari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.530278 | long=8.921389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10964453
| descrizione=Datato all'età del bronzo tra il 1500 e il 1000 a.C. I due ordini di pietre, datati aC, sono costituiti da più di 20 menhir in piedi o menhir statua.
Il suo fronte è rivolto a est. A lungo nascoste sotto un antico muro, le pietre furono portate alla luce dagli scavi di Roger Grosjean nel 1964. Le due statue nella parte settentrionale del filare di pietre, chiamate da Grosjean come "Cauria II" (2,78 metri di altezza) e "Cauria IV" (2,91 metri di altezza) dal vicino paese di Cauria, sono tra le più grandi della Corsica. Sono le uniche statue menhir con braccia e mani indicate. Si riconosce come attributo una "spada a pugnale", che viene portata in un gancio sul petto con una tracolla. Una specie di perizoma è attaccato alla spada, formando un motivo a linee curve sul dorso del menhir.
Le incisioni verticali sul dorso sono interpretate come il dorso o le cinghie del gancio della spada. Di interesse sono le due rientranze (7 cm di diametro e 3 cm di profondità) ai lati della testa sopra la fronte. Secondo Grosjean, erano usati per attaccare le corna, quindi è un bucranion. Tracce di pittura rossa su Cauria II e IV indicano, tra l'altro, che queste e altre statue menhir erano dipinte con ocra rossa. Le due statue sono state confrontate con le rappresentazioni dei Popoli del Mare in Egitto in termini di abbigliamento e armamento e prese come indicazione che gli Shardana provenissero dalla Sardegna, poiché la cultura del "popolo Torre" raffigurata su Cauria II e IV mostra parallelismi con quella della Sardegna allo stesso tempo.
}}
** {{see
| nome=Menhir di Renaggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.52671 | long=8.92132 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q917914
| descrizione=I 46 menhir del doppio filare nord-sud e dell'adiacente semicerchio sono stati rialzati e sorgono in un piccolo boschetto di lecci ai piedi delle rocce di Cauria. La fila di pietre risale al Megalitico II o alla prima età del bronzo (3000-1000 aC). La maggior parte dei menhir sono alti meno di un metro.
}}
* {{see
| nome=Castello di Baricci | alt=Casteddu di Baricci | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.60288 | long=9.00988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q70472575
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Menhir di Palaggiu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.557123 | long=8.886791 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2068480
| descrizione=Gli allineamenti sono organizzati in sette gruppi, sei orientati nord-sud e un altro est-ovest. Tutti i menhir sono scolpiti a forma di sagoma umana (sebbene nessuno abbia la mente lucida), la maggior parte essendo sommariamente sbozzati. Le tre statue-stele hanno spade incise e due hanno pugnali, altre presunte incisioni potrebbero essere attributi anatomici.
Sono state scoperte anche casse funebri. Solo una è ancora conservata, parzialmente inviolata, conteneva mobili della prima età del bronzo che ora si trova nel museo di Sartena. Cupule allineate sono visibili su uno dei suoi montanti. Alcuni autori vedono in esse rappresentazioni stellari o un motivo legato al culto dell'acqua, queste cupole forse consentono di raccogliere l'acqua piovana con virtù magiche.
I menhir furono eretti tra il 1900 e il 1000 a.C. Il sito fu elencato per la prima volta nel 1889 da Étienne Michon, che vi contò da sessanta a settanta menhir, divisi in due gruppi. Giraux ne scoprì un'altra dozzina nel 1914. Roger Grosjean vi realizzò diverse campagne di scavo dal 1964 al 1968 e portò a 255 il numero dei monoliti scoperti e tre statue-stele, che lo portarono a qualificare il sito come "laboratorio del megalitismo corso".
Il sito è classificato monumento storico con ordinanza del 23 ottobre 1974.
}}
* {{see
| nome=Menhir di U Frate e a Sora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.646806 | long=8.947778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1514781
| descrizione=Questi menhir furono descritti per la prima volta da Prosper Mérimée nelle sue Notes d'un voyage en Corse, pubblicate nel 1840. Il luogo fu allora chiamato I Stantari. Nella sezione intitolata "Menhir di Rizzanesu", Mérimée descrive la sua visita ai Frati è a Sora: "Altri due menhir, ma allineati, sono a circa una lega da Sartena, sulla sponda sinistra del Rizzanesu e vicino alla strada per Propriano. Il posto si chiama I Stantari. Le due pietre sono inclinate l'una verso l'altra. Il più grande, alto tre metri, è un po' più largo in basso che in alto, sembra rotto per caso. È approssimativamente quadrato, il lato misura circa 0,85 metri. L'altro cippo, della stessa dimensione, non supera 1,60 metri. I due menhir distano 0,50 metri l'uno dall'altro. Tra i due menhir in piedi ve ne è un terzo, quasi più grande dei due precedenti, ma appoggiato a terra. Potrebbe anche essere un frammento di uno dei due menhir.
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre di Roccapina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.4956 | long=8.92889 | indicazioni=A 22 km a sud di Sartena sulla strada per Bonifacio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3379542
| descrizione=Questa torre genovese si caratterizza per i suoi scogli (il Leone di Roccapina), la sua piccola baia (Cala di Roccapina), la sua spiaggia di sabbia finissima e la sua torre genovese. La torre del XVII secolo è classificata come Monumento Storico.
}}
* {{see
| nome=Torre di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5642 | long=8.79861 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826904
| descrizione=La torre si trova a 129 metri di altitudine sul promontorio di Capu di Senetosa.
La torre fu costruita nel 1610. Era una di una serie di difese costiere costruite dalla Repubblica di Genova tra il 1530 e il 1620 per arginare gli attacchi dei pirati barbareschi. Nel 1992 la torre è stata inserita nell'elenco dei monumenti storici ufficiali della Francia.
Dal 1979 la torre è di proprietà ed è mantenuta dall'agenzia governativa francese, il Conservatoire du littoral. L'agenzia prevede di acquistare 2.378 ettari di promontorio e nel 2011 aveva acquisito 2.333 ettari.
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Faro di Senetosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.5583 | long=8.79417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3378382
| descrizione=Il faro di Senetosa è stato costruito in ritardo rispetto al programma di illuminazione della Corsica. È stato progettato dall'ingegnere Zevaco. I lavori iniziarono nel 1889 e il faro fu acceso il 15 maggio 1892 con una luce bianca lampeggiante ogni 5 secondi.
Alimentato originariamente da olio minerale, questo incendio cambiò carburante nel 1906 e passò ai vapori di petrolio. Il faro è stato successivamente elettrificato e automatizzato nel 1988. Non ha più un guardiano dalla primavera del 2008.
Alla fine del 2011, il faro di Senetosa è stato il primo faro a passare sotto la responsabilità del Conservatoire du littoral, nell'ambito del trasferimento della gestione di una sessantina di fari statali al conservatorio deciso nel 2011.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Tour de Roccapina.jpg|thumb|left|Torre di Roccapina]]
[[File:Tour de Senetosa.jpg|thumb|Torre di Senetosa]]
* {{listing
| nome=Processione del Catenacciu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A Marzo o Aprile | prezzo=
| descrizione=È la processione con la rappresentazione della Passione di Cristo che si svolge durante il Venerdì santo (''Venneri Santu'' o ''Vennaressantu'' in corso). Un uomo impersona Gesù che deve portare una croce pesante circa 30 chili e ha una catena legata ai piedi nudi; il figurante percorre 1,8 km e deve cadere tre volte durante il cammino, come Cristo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Supermercato Casino | alt= | sito=https://magasins.supercasino.fr/ | email=
| indirizzo=Avenue Jacques Nicolai | lat=41.61730 | long=8.97359 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 76 77 20 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* Sono numerosi i negozi presenti nel centro della città tra cui:
** {{buy
| nome=La Cave Sartenaise | alt= | sito=https://www.lacavesartenaise.com/ | email=lacavesartenaise@gmail.com
| indirizzo=Place Porta | lat=41.62101 | long=8.97189 | indicazioni=
| tel=+33 06 88 65 50 49 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile: Lun-Sab 10:00-13:00 e 16:00-20:00, Dom 10:00-13:00; Maggio-Ottobre: Lun-Dom 10:00-20:00; Novembre-Marzo: Lun-Sab 10:00-12:00 e 17:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, vini, farina, ecc. Vendono anche cesti regalo.
}}
** {{buy
| nome=Domaine San Micheli | alt= | sito=https://www.domainesanmicheli.com/ | email=
| indirizzo=21 Rue Jean Jaurès BP39 | lat=41.62100 | long=8.97075 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 06 38 | numero verde= | fax=+33 4 95 73 15 75
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda vinicola locale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Échauguette de Sartène.jpg|thumb|left|Garitta di vedetta]]
[[File:Sartène - HdV.JPG|thumb|Municipio di Sartena]]
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Numerosi i bar e le caffetterie presenti in città.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Numerosa la presenza di ristoranti in città tra cui:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Café des Amis | alt= | sito=http://pizzeriacafedesamis.fr/ | email=sampierro2008@hotmail.fr
| indirizzo=2 Rue Médecin Capitaine Benedetti, Place Porta | lat=41.62067 | long=8.97243 | indicazioni=
| tel=+33 06 12 96 33 99 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 10:00-23:00, Mer 10:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel les Roches | alt= | sito=https://les-roches-sartene.com/ | email=reservation@les-roches-sartene.com
| indirizzo=Avenue Jean Jaures | lat=41.62267 | long=8.97110 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 77 07 61 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, TV, Wi-Fi, bagno con doccia e asciugacapelli, minibar e macchina del caffè, ristorante e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Best Western Hotel San Damianu | alt= | sito=https://www.sandamianu.fr/ | email=
| indirizzo=Montée Saint Damien | lat=41.61977 | long=8.96810 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 70 55 41 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, mini cassaforte, frigobar, asciugacapelli, asciugamani, stendibiancheria, telefono, TV e Wi-Fi, ristorante e piscina.
}}
* {{sleep
| nome=Fior di Ribba | alt= | sito=https://www.fiordiribba.com/ | email=mppp@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62144 | long=8.96399 | indicazioni=
| tel=+33 6 07 48 53 91 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Appartamenti vacanza con TV, cucina con microonde, tostapane, frigo, macchina del caffè e bollitore. Dipone di Wi-Fi, piscina, barbecue e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Rossi | alt= | sito=https://www.hotelrossi-sartene.com/ | email=rossihotel@orange.fr
| indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62190 | long=8.96386 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 01 80 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 46 67
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, cassaforte, TV e bagno privato con doccia, piscina all'aperto, colazione e connessione Wi-Fi gratuita.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Galloni D'Istria | alt= | sito=https://pharmaciegallonidistria.fr/ | email=
| indirizzo=7 Cours Soeur Amélie | lat=41.62035 | long=8.97246 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 02 62 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale di Sartena | alt= | sito=https://ch-sartene.fr/ | email=
| indirizzo=Cacciabeddu | lat=41.60643 | long=8.93551 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 95 00 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 41 48
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il centro ospedaliero Antoine Benedetti ha una capienza di 80 posti letto, di cui 30 per lunghi ricoveri.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=14 Cours Soeur Amélie | lat=41.61988 | long=8.97258 | indicazioni=
| tel=+33 04 95 77 15 40 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt=La Poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email=
| indirizzo=Rue Nicolas Pietri | lat=41.62057 | long=8.97170 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 8:30-12:00 e 14:00-16:30, Mar-Ven 8:30-12:00 e 14:00-17:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/sartene-sarte | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Propriano]] |lat=41.676111 |long=8.905}}
* {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}}
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
* {{marker|nome=[[Ajaccio]] |lat=41.926667 |long=8.736944}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Corsica del Sud
| Livello = 1
}}
ol305haqrc4lu3dz4fgcye3o2qjawg3
Utente:AlbertoNonSocial/Sandbox
2
54382
763579
763402
2022-08-27T17:50:38Z
AlbertoNonSocial
31891
/* Con mezzi pubblici */+
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Veduta_su_Canzo_dal_sentiero_di_Budracch.jpg
| Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch
| Immagine =
| Didascalia =
| Nome = Canzo
| Appellativi =
| Patrono = Santo Stefano
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Altitudine = 402
| Superficie = 11,11
| Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small>
| Nome abitanti = canzesi
| Prefisso = +39 031
| CAP = 22035
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.ecomuseomontilaghibriantei.it/index.php/contatti/12-ufficio-informazioni-turistiche-canzo
| Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/
| Map = it
| Lat = 45.85
| Long = 9.26667
}}
'''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]].
== Da sapere ==
Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.85
| Long= 9.26667
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40.
=== In nave ===
Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco.
=== In treno ===
Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus.
=== In autobus ===
Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Le due stazioni FNM costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. Inoltre il paese è attraversato dalla linea bus C49 (Como-Erba-Asso) gestita dalla ASF Autolinee.
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via Grigna''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum, oltre la quale non è possibile proseguire in auto.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. Il monte centrale si chiama '''Cornizzolo''' e raggiunge i 1.368 metri, contro i 1.373 di quello occidentale e i 1.232 di quello orientale.
}}
* {{see
| nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti.
}}
* {{see
| nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole.
}}
* {{see
| nome= Santuario di San Miro al Monte| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via S. Miro 1| lat= | long= | indicazioni= Noto anche come "Eremo di San Miro", vi si arriva per un sentiero facilmente percorribile, passando dalla fonte Gajum.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Villa Meda| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/135 | email=
| indirizzo= Via Meda| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome= Eventi culturali| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/po/elenco_news.php?x=&area=&tags=1| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Escursioni alpinistiche. | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= si può arrivare in auto fino alla fonte Gajum, sulle pendici dei Corni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Il sentiero più frequentato è la ''via per le Alpi'', che porta alla cima del monte Cornizzolo passando per il Rifugio Terz' Alpe.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome= Cinema all'aperto| alt= | sito= | email=
| indirizzo= via Roma 9| lat= | long= | indicazioni= presso il Parco Barni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Serate estive di cinema nella cornice del Parco Barni
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario)
| tel= +39 031 684176| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Rifugio Terz'Alpe - Agriturismo La Fattoria| alt= | sito= | email=
| indirizzo= via per le Alpi 13| lat= | long= | indicazioni= Lungo il sentiero che da Gajum porta alla cima del Cornizzolo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Luogo di passaggio per gli escursionisti. Ottima cucina.
}}
* {{eat
| nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email=
| indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso
| tel= +39 031 681369| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email=
| indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso
| tel= +39 031 681369| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome= Carabinieri - Caserma di Asso| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 031 681333| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Bellagio]]
* [[Lago di Como]]
* [[Asso (Italia)|Asso]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale3 = Brianza
| Livello = 1
}}
7pbrjmj3zkp4vo9hohiplinrc2ohi7o
Utente:Codas/Viaggi
2
54389
763530
762920
2022-08-27T12:43:23Z
Codas
10691
/* Elenco dei paesi visitati */
wikitext
text/x-wiki
== Elenco dei paesi visitati ==
Aggiornato a giugno 2022
{{Barra2
|titolo=Paesi del mondo
|titolo2=Paesi visitati
|num2=48
|titolo3=Paesi non visitati
|num3=208
|larghezza=50%
}}
{{MappaDinamica
| Lat = 25
| Long = 6
| h= 600 | w= 1000 | z= 2
| view=Kartographer
}}
{{MappaDinamica
| Lat = 52.8
| Long = 19
| h= 600 | w= 1000 | z= 4
| view=Kartographer
}}
{{MappaDinamica
| Lat = 41.90
| Long = 12.52
| h= 700 | w= 600 | z= 6
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1028,Q948,Q414,Q30,Q878,Q17,Q155,Q810,Q232,Q813,Q794,Q837,Q842,Q846,Q159,Q43,Q265,Q40,Q31,Q225,Q229,Q237,Q35,Q191,Q33,Q142,Q183,Q41,Q27,Q38,Q20,Q233,Q236,Q211,Q37,Q45,Q145,Q213,Q218,Q403,Q214,Q55,Q36,Q212,Q28,Q34,Q39,Q29|fill=#808000}}<!--nazioni-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q126148,Q188938,Q179570,Q1004205,Q6343,Q339535,Q466054,Q208715,Q877391,Q180717,Q32378,Q3572,Q1486,Q55378,Q60,Q1519,Q612,Q235753,Q35765,Q1490,Q169134,Q11751,Q48320,Q209801,Q200267,Q6414198,Q34600,Q43463,Q8678,Q12193567,Q3805,Q56072866,Q1683958,Q5788,Q2120208,Q40729,Q35493,Q1520,Q485496,Q486545,Q848638,Q9361,Q40544,Q6397066,Q3616,Q170573,Q129072,Q182394,Q240475,Q42053,Q336409,Q6640,Q3037,Q843138,Q2829338,Q800253,Q1261915,Q3826,Q1915327,Q680322,Q737270,Q3861,Q158604,Q748363,Q128499,Q649,Q908,Q656,Q7525,Q19566,Q534799,Q5764,Q486195,Q5753,Q569766,Q269,Q472925,Q1623894,Q34713,Q1741,Q12892,Q12994,Q239,Q1296,Q93347,Q11194,Q171882,Q185632,Q3856,Q180918,Q220,Q769680,Q1748,Q1770,Q1757,Q132801,Q6582,Q456,Q90,Q7880,Q3806,Q3012,Q557718,Q64,Q505955,Q365,Q3834,Q1794,Q4051,Q498212,Q1726,Q6832,Q156439,Q82858,Q6979,Q189901,Q1524,Q200133,Q103011,Q75459,Q204905,Q233576,Q940330,Q940330,Q38888,Q133123,Q192980,Q3125051,Q132564,Q202337,Q2308046,Q5760,Q339489,Q1761,Q243644,Q628,Q1891,Q6526,Q6221,Q1308,Q52981,Q13362,Q1449,Q104973,Q6247,Q490,Q279,Q60050,Q6046,Q2683,Q47649,Q13364,Q194136,Q279373,Q495,Q3376,Q5475,Q6285,Q641,Q2028,Q91217,Q541,Q3437,Q13375,Q91413,Q91430,Q2751,Q20559,Q20571,Q91476,Q2759,Q52088,Q13378,Q52063,Q20103,Q20126,Q20390,Q242505,Q91185,Q20413,Q431470,Q52080,Q2044,Q19326,Q13373,Q91108,Q649217,Q13498,Q54689,Q81462,Q3883,Q13619,Q52143,Q51829,Q13386,Q13616,Q2634,Q51872,Q52174,Q43332,Q80746,Q51812,Q19306,Q13496,Q23187,Q432680,Q481890,Q432681,Q481594,Q952173,Q13664,Q432677,Q481879,Q2656,Q490955,Q490929,Q489267,Q56208,Q264940,Q477600,Q481730,Q481514,Q431674,Q502433,Q386523,Q481720,Q13687,Q192917,Q996782,Q490808,Q481674,Q13678,Q481544,Q27000,Q13680,Q481642,Q207323,Q671481,Q505847,Q199952,Q491812,Q499519,Q13666,Q487929,Q492622,Q478776,Q139826,Q496343,Q490422,Q493440,Q478240,Q495994,Q1903,Q51176,Q235163,Q56202,Q42495,Q478277,Q19319,Q478965,Q489876,Q13670,Q489954,Q478916,Q34123,Q489872,Q477609,Q487174,Q489260,Q34111,Q13674,Q34107,Q34102,Q431760,Q488240,Q478330,Q34083,Q194005,Q489929,Q478258,Q489958,Q489870,Q503808,Q489962,Q39971,Q56195,Q56207,Q56197,Q56205,Q585,Q171080,Q4115712,Q216,Q23800,Q39526,Q450625,Q1773,Q1792,Q270,Q597,Q36433,Q84,Q155975,Q1085,Q19660,Q79808,Q213296,Q3711,Q1780,Q41252,Q727,Q690,Q9832,Q36600,Q43631,Q34370,Q803,Q69372,Q9009,Q72,Q1899,Q1781,Q69729,Q7038,Q8810,Q52631,Q2807,Q8851,Q484799,Q8717,Q5836,Q25287,Q2211,Q1754,Q4191,Q7024,Q52626,Q1492,Q5818,Q6839,Q478457,Q490863,Q131148,Q478660,Q490748,Q489885,Q490412,Q490426,Q174965,Q490900,Q253989,Q478417,Q34072,Q270497,Q241298,Q266604,Q270737,Q270295,Q917970,Q508135,Q270328,Q270217,Q8611,Q232782,Q478434,Q13320,Q266975,Q210098,Q188315,Q29352,Q40153,Q40141,Q380189,Q40161,Q41158,Q6558,Q29369,Q29371,Q47094,Q48090,Q6537,Q29357,Q617,Q478741,Q478226,Q478747,Q478708,Q366574,Q56206,Q56211,Q56203,Q493461,Q140202,Q478954,Q478322,Q478314,Q210433,Q496120,Q498997,Q378280,Q491425,Q34092,Q490403,Q34117,Q34130,Q289528,Q502657,Q496885,Q491420,Q491404,Q496926,Q490761,Q342479,Q477591,Q431544,Q432337,Q432204,Q489688,Q485724,Q432659,Q496978,Q490851,Q6231,Q1155,Q244095,Q68111,Q64044,Q11935,Q6237,Q20458,Q159605,Q26793,Q25416,Q746223,Q494788,Q496687,Q56212,Q491851,Q432669,Q109494,Q477789,Q493486,Q490782,Q491420,Q386523,Q493433,Q492966,Q489948,Q48782,Q483977|fill=#000000}}<!--città-->
{{-}}
{| class="wikitable"
|+
!Continente
!Nazione
!Regione
!Città
|-
| rowspan="2" |[[Africa]]
|[[Marocco]] {{bandiera|Marocco}}
|
|[[Tangeri]]
|-
|[[Tunisia]] {{bandiera|Tunisia}}
|
|[[al-Qayrawan]], [[Bulla Regia]], [[Cartagine]], [[Gerba]], [[Hammamet]], [[Mahdia]], [[Monastir (Tunisia)|Monastir]], [[Sidi Bou Said]], [[Susa (Tunisia)|Susa]], [[Thugga]], [[Tunisi]],
|-
| rowspan="3" |[[America]]
|[[Argentina]] {{bandiera|Argentina}}
|
|[[Buenos Aires]], [[Puerto Iguazú|Puerto Iguazu]]
|-
|[[Brasile]] {{bandiera|Brasile}}
|
|[[Fortaleza]], [[Rio de Janeiro]]
|-
|[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] {{bandiera|USA}}
|
|[[New York]]
|-
| rowspan="12" |[[Asia]]
|[[Emirati Arabi Uniti]] {{bandiera|Emirati Arabi Uniti}}
|
|[[Abu Dhabi]], [[Dubai]]
|-
|[[Giappone]] {{bandiera|Giappone}}
|
|[[Himeji]], [[Hiroshima]], [[Kamakura]], [[Kinosaki]], [[Kyoto]], [[Kobe]], [[Nagoya]], [[Nara]], [[Nikko]], [[Osaka]], [[Regione dei cinque laghi]], [[Tokyo]],
|-
|[[Giordania]] {{bandiera|Giordania}}
|
|[[Al-Maghtas]], [[Amman]], [[Gerasa]], [[Madaba]], [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]], [[Monte Nebo]], [[Petra (Giordania)|Petra]], [[Wadi Mujib]], [[Wadi Rum]],
|-
|[[Kazakistan]] {{bandiera|Kazakistan}}
|
|[[Almaty]], [[Nur-Sultan]], [[Şımkent|Shimkent]], [[Taraz]], [[Turkistan]]
|-
|[[Kirghizistan]] {{bandiera|Kirghizistan}}
|
|[[Bişkek|Biskek]], [[Parco nazionale Ala Archa]]
|-
|[[Iran]] {{bandiera|Iran}}
|
|[[Abyaneh]], [[Esfahan]], [[Kashan]], [[Yazd]], [[Persepoli]], [[Qom]], [[Shiraz]], [[Teheran]],
|-
|[[Nepal]] {{bandiera|Nepal}}
|
|[[Bakhtapur]], [[Katmandu]], [[Pokhara]]
|-
|[[Oman]] {{bandiera|Oman}}
|
|[[Al Hamra]], [[Bahla]], [[Jebel Shams]], [[Mascate]], [[Nizwa]], [[Qalhat]], [[Sur (Oman)|Sur]],
|-
|[[Qatar]] {{bandiera|Qatar}}
|
|[[Doha]]
|-
|[[Russia]] {{bandiera|Russia}}
|
|[[Bachčysaraj]], [[Balaklava]], [[Yalta]], [[Mosca]], [[Rostov]], [[San Pietroburgo]], [[Sebastopoli]], [[Sinferopoli]]
|-
|[[Turchia]] {{bandiera|Turchia}}
|
|[[Istanbul]]
|-
|[[Uzbekistan]] {{bandiera|Uzbekistan}}
|
|[[Bukhara]], [[Khiva]], [[Samarcanda]], [[Shahrisabz]], [[Taškent]], [[Urgench]]
|-
| rowspan="36" |[[Europa]]
|[[Austria]] {{bandiera|Austria}}
|
|[[Hoher Freschen]], [[Salisburgo]], [[Vienna]]
|-
|[[Belgio]] {{bandiera|Belgio}}
|
|[[Anversa]], [[Bruges]], [[Bruxelles]], [[Gand]]
|-
|[[Bosnia ed Erzegovina]] {{bandiera|Bosnia ed Erzegovina}}
|
|[[Mostar]], [[Sarajevo]]
|-
|[[Cipro]] {{bandiera|Cipro}}
|
|[[Larnaca]], [[Limassol]], [[Monte Olimpo (Cipro)|Monte Olimpo]], [[Nicosia]], [[Pafo]]
|-
|[[Città del Vaticano]] {{bandiera|Vaticano}}
|
|[[Roma]]
|-
|[[Danimarca]] {{bandiera|Danimarca}}
|
|[[Bornholm]], [[Copenaghen]]
|-
|[[Estonia]] {{bandiera|Estonia}}
|
|[[Tallinn]]
|-
|[[Finlandia]] {{bandiera|Finlandia}}
|
|[[Helsinki]]
|-
|[[Francia]] {{bandiera|Francia}}
|
|[[Albi]], [[Carcassonne]], [[Lione]], [[Parigi]], [[Tolosa]]
|-
|[[Germania]] {{bandiera|Germania}}
|
|[[Berlino]], [[Blaubeuren]]''',''' [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Costanza (Germania)|Costanza]], [[Francoforte sul Meno]], [[Friedrichshafen]], [[Meersburg]], [[Monaco di Baviera]], [[Ravensburg|Ravensburg]], [[Isola di Reichenau]], [[Sigmaringen]], [[Singen (Hohentwiel)|Singen]], [[Salem (Germania)|Salem]], [[Tubinga]], [[Ulma]]
|-
|[[Grecia]] {{bandiera|Grecia}}
|
|[[Argo]], [[Atene]], [[Calcide]], [[Corinto]], [[Delfi]], [[Eleusi]], [[Epidauro]], [[Kalambaka]], [[Kastraki]], [[Olimpia]], [[Patrasso]], [[Lamia (Grecia Centrale)|Lamia]], [[Meteora]], [[Micene]], [[Nauplia]], [[Sparta]], [[Tebe (città moderna)|Tebe]]
|-
|[[Irlanda]] {{bandiera|Irlanda}}
|
|[[Dublino]], [[Newgrange]]
|-
| rowspan="6" |[[Italia]] {{bandiera|Italia}}
|[[Italia settentrionale]]
|[[Ala (Italia)|Ala]], [[Albenga]], [[Albissola Marina]], [[Altivole]], [[Asolo]], [[Auronzo di Cadore]], [[Bassano del Grappa]], [[Bellagio]], [[Belluno]], [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Bolzano]], [[Brescia]], [[Busto Arsizio]], [[Camogli]], [[Castelfranco Veneto]], [[Comelico Superiore]], [[Como]], [[Corniglia]], [[Cortina d'Ampezzo]], [[Cremona]], [[Dobbiaco]], [[Faenza|Faenza,]] [[Ferrara]], [[Finale Ligure]], [[Genova]], [[La Spezia]], [[Lecco]], [[Limone sul Garda]], [[Longarone]], [[Manarola]], [[Mantova]], [[Marostica]], [[Milano]], [[Modena]], [[Moena]], [[Monterosso al Mare]], [[Novara]], [[Padova]], [[Parma]], [[Peschiera del Garda]], [[Portofino]], [[Porto Venere]], [[Possagno]], [[Rapallo]], [[Ravenna]], [[Riomaggiore]], [[Riva del Garda]], [[Rovereto]], [[Santa Margherita Ligure|Santa Margherita Ligure,]] [[Savona]], [[Torino]], [[Trento]], [[Treviso]], [[Varese]], [[Venezia]], [[Vernazza]], [[Verona]], [[Vicenza]]
|-
|[[Italia centrale]]
|[[Asciano]], [[Arezzo]], [[Anghiari]], [[Assisi]], [[Bastia Umbra]], [[Castiglione del Lago]], [[Cerveteri]], [[Chiusi]], [[Città di Castello]], [[Civita (Bagnoregio)|Civita]], [[Cortona]], [[Firenze]], [[Fiumicino]], [[Gubbio]], [[Lucca]], [[Monterchi]], [[Montepulciano]], [[Orvieto]], [[Perugia]], [[Pisa]], [[Roma]], [[San Gimignano]], [[San Quirico d'Orcia]], [[Siena]], [[Spello]], [[Spoleto]], [[Tivoli]], [[Torrita di Siena]], [[Urbino]],
|-
|[[Italia meridionale]]
|[[Alberobello]], [[Altamura]], [[Brindisi]], [[Canosa di Puglia]], [[Capaccio]], [[Catanzaro]], [[Cosenza]], [[Gallipoli]], [[Gravina in Puglia]], [[Lecce]], [[Matera]], [[Napoli]], [[Ostuni]], [[Otranto]], [[Pompei antica|Pompei]], [[Roscigno]], [[Santa Maria di Leuca]], [[Taranto]], [[Villa San Giovanni]]
|-
|[[Sicilia occidentale]]
|[[Acquaviva Platani]], [[Agrigento]], [[Alcamo]], [[Alia (Italia)|Alia]], [[Bagheria]], [[Caltanissetta]], [[Caltavuturo]], [[Castelbuono]], [[Castellammare del Golfo]], [[Castellana Sicula]], [[Castelvetrano]], [[Cerda]], [[Contessa Entellina]], [[Corleone]], [[Enna]], [[Erice]], [[Favara]], [[Favignana]], [[Gangi]], [[Geraci Siculo]], [[Gibellina]], [[Ioppolo Giancaxio]], [[Isnello]], [[Lercara Friddi]], [[Marsala]], [[Mazara del Vallo]], [[Montedoro]], [[Mussomeli]], [[Palazzo Adriano]], [[Palermo]], [[Palma di Montechiaro]], [[Partinico]], [[Petralia Sottana]], [[Petralia Soprana]], [[Piana degli Albanesi]], [[Piazza Armerina]], [[Polizzi Generosa]], [[Prizzi]], [[Racalmuto]], [[Roccapalumba]], [[Salemi]], [[Sambuca di Sicilia]], [[San Giovanni Gemini]], [[Santa Margherita del Belice]], [[Santo Stefano Quisquina]], [[San Vito Lo Capo]], [[Sciacca]], [[Segesta]], [[Selinunte]], [[Sutera]], [[Termini Imerese]], [[Trapani]]
|-
|[[Sicilia nordorientale]]
|[[Acireale]], [[Adrano]], [[Agira]], [[Assoro]], [[Barcellona Pozzo di Gotto]], [[Belpasso]], [[Bronte]], [[Capizzi]], [[Capo d'Orlando]], [[Castelbuono]], [[Castiglione di Sicilia]], [[Castroreale]], [[Catania]], [[Catenanuova]], [[Cefalù]], [[Centuripe]], [[Cerami]], [[Cesarò]], [[Fiumefreddo di Sicilia]], [[Floresta]], [[Forza d'Agrò]], [[Galati Mamertino]], [[Geraci Siculo]], [[Giardini-Naxos]], [[Giarre]], [[Gioiosa Marea]], [[Letojanni]], [[Leonforte]], [[Linguaglossa]], [[Isola di Lipari|Lipari]], [[Longi]], [[Messina]], [[Milazzo]], [[Milo (Italia)|Milo]], [[Montalbano Elicona]], [[Nicolosi]], [[Nicosia (Italia)|Nicosia]], [[Nissoria]], [[Novara di Sicilia]], [[Paternò]], [[Patti]], [[Pedara]], [[Randazzo]], [[Rometta]], [[Roccella Valdemone]], [[Isola di Salina|Salina]], [[San Fratello]], [[Santa Domenica Vittoria]], [[San Mauro Castelverde]], [[Savoca]], [[Sperlinga]], [[Isola di Stromboli|Stromboli]], [[Taormina]], [[Tindari]], [[Torrenova]], [[Troina]], [[Tusa]], [[Viagrande]], [[Isola di Vulcano|Vulcano]], [[Zafferana Etnea]]
|-
|[[Sicilia sudorientale]]
|[[Augusta (Italia)|Augusta]], [[Avola]], [[Buccheri]], [[Buscemi]], [[Caltagirone]], [[Canicattini Bagni]], [[Carlentini]], [[Cassaro]], [[Comiso]], [[Ferla]], [[Floridia]], [[Francofonte]], [[Gela]], [[Giarratana]], [[Grammichele]], [[Ispica]], [[Lentini]], [[Licata]], [[Melilli]], [[Militello in Val di Catania]], [[Mineo]], [[Mirabella Imbaccari]], [[Modica]], [[Monterosso Almo]], [[Niscemi]], [[Noto (Italia)|Noto]], [[Palazzolo Acreide]], [[Pachino]], [[Priolo Gargallo]], [[Portopalo di Capo Passero]], [[Pozzallo]], [[Ragusa]], [[Rosolini]], [[Santa Croce Camerina]], [[Scicli]], [[Scordia]], [[Siracusa]], [[Sortino]], [[Solarino]], [[Vittoria (Italia)|Vittoria]], [[Vizzini]],
|-
|[[Lettonia]] {{bandiera|Lettonia}}
|
|[[Riga]]
|-
|[[Lituania]] {{bandiera|Lituania}}
|
|[[Alytus]], [[Kaunas]], [[Vilnius]]
|-
|[[Malta]] {{bandiera|Malta}}
|
|[[La Valletta]], [[Sliema]]
|-
|[[Montenegro]] {{bandiera|Montenegro}}
|
|[[Cattaro]]
|-
|[[Norvegia]] {{bandiera|Norvegia}}
|
|[[Bergen]], [[Eidfjord]], [[Etne]], [[Odda]], [[Oslo]], [[Preikestolen]], [[Stavanger]]
|-
|[[Paesi Bassi]] {{bandiera|Paesi Bassi}}
|
|[[Amsterdam]], [[Delft]], [[Eindhoven|Eindoven]], [[L'Aia]], [[Leida]], [[Rotterdam]], [[Utrecht]]
|-
|[[Polonia]] {{bandiera|Polonia}}
|
|[[Bydgoszcz]], [[Danzica]], [[Varsavia]]
|-
|[[Portogallo]] {{bandiera|Portogallo}}
|
|[[Lisbona]], [[Porto (Portogallo)|Porto]]
|-
|[[Regno Unito]] {{bandiera|Regno Unito}}
|
|[[Londra]]
|-
|[[Repubblica Ceca]] {{bandiera|Repubblica Ceca}}
|
|[[Kutná Hora]], [[Praga]]
|-
|[[Romania]] {{bandiera|Romania}}
|
|[[Bucarest]], [[Costanza (Romania)|Costanza]], [[Sinaia]]
|-
|[[Serbia]] {{bandiera|Serbia}}
|
|[[Belgrado]]
|-
|[[Slovacchia]] {{bandiera|Slovacchia}}
|
|[[Bratislava]]
|-
|[[Spagna]] {{bandiera|Spagna}}
|
|[[Barcellona]], [[Cordova]], [[Figueres]], [[Formentera]], [[Gerona]], [[Granada]], [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Madrid]], [[Malaga]], [[Marbella]], [[Siviglia]], [[Toledo]],
|-
|[[Svezia]] {{bandiera|Svezia}}
|
|[[Goteborg]], [[Malmo]], [[Stoccolma]],
|-
|[[Svizzera]] {{bandiera|Svizzera}}
|
|[[Bellinzona]], [[Chiasso]], [[Locarno]], [[Lucerna]], [[Lugano]], [[Rapperswil]], [[Neuhausen am Rheinfall]], [[Sciaffusa]], [[Zurigo]],
|-
|[[Ucraina]] {{bandiera|Ucraina}}
|
|[[Kiev]]
|-
|[[Ungheria]] {{bandiera|Ungheria}}
|
|[[Budapest]]
|}
79ii15pbjbu6oeratyk9ibhvu0hu07m
763532
763530
2022-08-27T12:45:32Z
Codas
10691
/* Elenco dei paesi visitati */
wikitext
text/x-wiki
== Elenco dei paesi visitati ==
Aggiornato a giugno 2022
{{Barra2
|titolo=Paesi del mondo
|titolo2=Paesi visitati
|num2=48
|titolo3=Paesi non visitati
|num3=160
|larghezza=50%
}}
{{MappaDinamica
| Lat = 25
| Long = 6
| h= 600 | w= 1000 | z= 2
| view=Kartographer
}}
{{MappaDinamica
| Lat = 52.8
| Long = 19
| h= 600 | w= 1000 | z= 4
| view=Kartographer
}}
{{MappaDinamica
| Lat = 41.90
| Long = 12.52
| h= 700 | w= 600 | z= 6
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1028,Q948,Q414,Q30,Q878,Q17,Q155,Q810,Q232,Q813,Q794,Q837,Q842,Q846,Q159,Q43,Q265,Q40,Q31,Q225,Q229,Q237,Q35,Q191,Q33,Q142,Q183,Q41,Q27,Q38,Q20,Q233,Q236,Q211,Q37,Q45,Q145,Q213,Q218,Q403,Q214,Q55,Q36,Q212,Q28,Q34,Q39,Q29|fill=#808000}}<!--nazioni-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q126148,Q188938,Q179570,Q1004205,Q6343,Q339535,Q466054,Q208715,Q877391,Q180717,Q32378,Q3572,Q1486,Q55378,Q60,Q1519,Q612,Q235753,Q35765,Q1490,Q169134,Q11751,Q48320,Q209801,Q200267,Q6414198,Q34600,Q43463,Q8678,Q12193567,Q3805,Q56072866,Q1683958,Q5788,Q2120208,Q40729,Q35493,Q1520,Q485496,Q486545,Q848638,Q9361,Q40544,Q6397066,Q3616,Q170573,Q129072,Q182394,Q240475,Q42053,Q336409,Q6640,Q3037,Q843138,Q2829338,Q800253,Q1261915,Q3826,Q1915327,Q680322,Q737270,Q3861,Q158604,Q748363,Q128499,Q649,Q908,Q656,Q7525,Q19566,Q534799,Q5764,Q486195,Q5753,Q569766,Q269,Q472925,Q1623894,Q34713,Q1741,Q12892,Q12994,Q239,Q1296,Q93347,Q11194,Q171882,Q185632,Q3856,Q180918,Q220,Q769680,Q1748,Q1770,Q1757,Q132801,Q6582,Q456,Q90,Q7880,Q3806,Q3012,Q557718,Q64,Q505955,Q365,Q3834,Q1794,Q4051,Q498212,Q1726,Q6832,Q156439,Q82858,Q6979,Q189901,Q1524,Q200133,Q103011,Q75459,Q204905,Q233576,Q940330,Q940330,Q38888,Q133123,Q192980,Q3125051,Q132564,Q202337,Q2308046,Q5760,Q339489,Q1761,Q243644,Q628,Q1891,Q6526,Q6221,Q1308,Q52981,Q13362,Q1449,Q104973,Q6247,Q490,Q279,Q60050,Q6046,Q2683,Q47649,Q13364,Q194136,Q279373,Q495,Q3376,Q5475,Q6285,Q641,Q2028,Q91217,Q541,Q3437,Q13375,Q91413,Q91430,Q2751,Q20559,Q20571,Q91476,Q2759,Q52088,Q13378,Q52063,Q20103,Q20126,Q20390,Q242505,Q91185,Q20413,Q431470,Q52080,Q2044,Q19326,Q13373,Q91108,Q649217,Q13498,Q54689,Q81462,Q3883,Q13619,Q52143,Q51829,Q13386,Q13616,Q2634,Q51872,Q52174,Q43332,Q80746,Q51812,Q19306,Q13496,Q23187,Q432680,Q481890,Q432681,Q481594,Q952173,Q13664,Q432677,Q481879,Q2656,Q490955,Q490929,Q489267,Q56208,Q264940,Q477600,Q481730,Q481514,Q431674,Q502433,Q386523,Q481720,Q13687,Q192917,Q996782,Q490808,Q481674,Q13678,Q481544,Q27000,Q13680,Q481642,Q207323,Q671481,Q505847,Q199952,Q491812,Q499519,Q13666,Q487929,Q492622,Q478776,Q139826,Q496343,Q490422,Q493440,Q478240,Q495994,Q1903,Q51176,Q235163,Q56202,Q42495,Q478277,Q19319,Q478965,Q489876,Q13670,Q489954,Q478916,Q34123,Q489872,Q477609,Q487174,Q489260,Q34111,Q13674,Q34107,Q34102,Q431760,Q488240,Q478330,Q34083,Q194005,Q489929,Q478258,Q489958,Q489870,Q503808,Q489962,Q39971,Q56195,Q56207,Q56197,Q56205,Q585,Q171080,Q4115712,Q216,Q23800,Q39526,Q450625,Q1773,Q1792,Q270,Q597,Q36433,Q84,Q155975,Q1085,Q19660,Q79808,Q213296,Q3711,Q1780,Q41252,Q727,Q690,Q9832,Q36600,Q43631,Q34370,Q803,Q69372,Q9009,Q72,Q1899,Q1781,Q69729,Q7038,Q8810,Q52631,Q2807,Q8851,Q484799,Q8717,Q5836,Q25287,Q2211,Q1754,Q4191,Q7024,Q52626,Q1492,Q5818,Q6839,Q478457,Q490863,Q131148,Q478660,Q490748,Q489885,Q490412,Q490426,Q174965,Q490900,Q253989,Q478417,Q34072,Q270497,Q241298,Q266604,Q270737,Q270295,Q917970,Q508135,Q270328,Q270217,Q8611,Q232782,Q478434,Q13320,Q266975,Q210098,Q188315,Q29352,Q40153,Q40141,Q380189,Q40161,Q41158,Q6558,Q29369,Q29371,Q47094,Q48090,Q6537,Q29357,Q617,Q478741,Q478226,Q478747,Q478708,Q366574,Q56206,Q56211,Q56203,Q493461,Q140202,Q478954,Q478322,Q478314,Q210433,Q496120,Q498997,Q378280,Q491425,Q34092,Q490403,Q34117,Q34130,Q289528,Q502657,Q496885,Q491420,Q491404,Q496926,Q490761,Q342479,Q477591,Q431544,Q432337,Q432204,Q489688,Q485724,Q432659,Q496978,Q490851,Q6231,Q1155,Q244095,Q68111,Q64044,Q11935,Q6237,Q20458,Q159605,Q26793,Q25416,Q746223,Q494788,Q496687,Q56212,Q491851,Q432669,Q109494,Q477789,Q493486,Q490782,Q491420,Q386523,Q493433,Q492966,Q489948,Q48782,Q483977|fill=#000000}}<!--città-->
{{-}}
{| class="wikitable"
|+
!Continente
!Nazione
!Regione
!Città
|-
| rowspan="2" |[[Africa]]
|[[Marocco]] {{bandiera|Marocco}}
|
|[[Tangeri]]
|-
|[[Tunisia]] {{bandiera|Tunisia}}
|
|[[al-Qayrawan]], [[Bulla Regia]], [[Cartagine]], [[Gerba]], [[Hammamet]], [[Mahdia]], [[Monastir (Tunisia)|Monastir]], [[Sidi Bou Said]], [[Susa (Tunisia)|Susa]], [[Thugga]], [[Tunisi]],
|-
| rowspan="3" |[[America]]
|[[Argentina]] {{bandiera|Argentina}}
|
|[[Buenos Aires]], [[Puerto Iguazú|Puerto Iguazu]]
|-
|[[Brasile]] {{bandiera|Brasile}}
|
|[[Fortaleza]], [[Rio de Janeiro]]
|-
|[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] {{bandiera|USA}}
|
|[[New York]]
|-
| rowspan="12" |[[Asia]]
|[[Emirati Arabi Uniti]] {{bandiera|Emirati Arabi Uniti}}
|
|[[Abu Dhabi]], [[Dubai]]
|-
|[[Giappone]] {{bandiera|Giappone}}
|
|[[Himeji]], [[Hiroshima]], [[Kamakura]], [[Kinosaki]], [[Kyoto]], [[Kobe]], [[Nagoya]], [[Nara]], [[Nikko]], [[Osaka]], [[Regione dei cinque laghi]], [[Tokyo]],
|-
|[[Giordania]] {{bandiera|Giordania}}
|
|[[Al-Maghtas]], [[Amman]], [[Gerasa]], [[Madaba]], [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]], [[Monte Nebo]], [[Petra (Giordania)|Petra]], [[Wadi Mujib]], [[Wadi Rum]],
|-
|[[Kazakistan]] {{bandiera|Kazakistan}}
|
|[[Almaty]], [[Nur-Sultan]], [[Şımkent|Shimkent]], [[Taraz]], [[Turkistan]]
|-
|[[Kirghizistan]] {{bandiera|Kirghizistan}}
|
|[[Bişkek|Biskek]], [[Parco nazionale Ala Archa]]
|-
|[[Iran]] {{bandiera|Iran}}
|
|[[Abyaneh]], [[Esfahan]], [[Kashan]], [[Yazd]], [[Persepoli]], [[Qom]], [[Shiraz]], [[Teheran]],
|-
|[[Nepal]] {{bandiera|Nepal}}
|
|[[Bakhtapur]], [[Katmandu]], [[Pokhara]]
|-
|[[Oman]] {{bandiera|Oman}}
|
|[[Al Hamra]], [[Bahla]], [[Jebel Shams]], [[Mascate]], [[Nizwa]], [[Qalhat]], [[Sur (Oman)|Sur]],
|-
|[[Qatar]] {{bandiera|Qatar}}
|
|[[Doha]]
|-
|[[Russia]] {{bandiera|Russia}}
|
|[[Bachčysaraj]], [[Balaklava]], [[Yalta]], [[Mosca]], [[Rostov]], [[San Pietroburgo]], [[Sebastopoli]], [[Sinferopoli]]
|-
|[[Turchia]] {{bandiera|Turchia}}
|
|[[Istanbul]]
|-
|[[Uzbekistan]] {{bandiera|Uzbekistan}}
|
|[[Bukhara]], [[Khiva]], [[Samarcanda]], [[Shahrisabz]], [[Taškent]], [[Urgench]]
|-
| rowspan="36" |[[Europa]]
|[[Austria]] {{bandiera|Austria}}
|
|[[Hoher Freschen]], [[Salisburgo]], [[Vienna]]
|-
|[[Belgio]] {{bandiera|Belgio}}
|
|[[Anversa]], [[Bruges]], [[Bruxelles]], [[Gand]]
|-
|[[Bosnia ed Erzegovina]] {{bandiera|Bosnia ed Erzegovina}}
|
|[[Mostar]], [[Sarajevo]]
|-
|[[Cipro]] {{bandiera|Cipro}}
|
|[[Larnaca]], [[Limassol]], [[Monte Olimpo (Cipro)|Monte Olimpo]], [[Nicosia]], [[Pafo]]
|-
|[[Città del Vaticano]] {{bandiera|Vaticano}}
|
|[[Roma]]
|-
|[[Danimarca]] {{bandiera|Danimarca}}
|
|[[Bornholm]], [[Copenaghen]]
|-
|[[Estonia]] {{bandiera|Estonia}}
|
|[[Tallinn]]
|-
|[[Finlandia]] {{bandiera|Finlandia}}
|
|[[Helsinki]]
|-
|[[Francia]] {{bandiera|Francia}}
|
|[[Albi]], [[Carcassonne]], [[Lione]], [[Parigi]], [[Tolosa]]
|-
|[[Germania]] {{bandiera|Germania}}
|
|[[Berlino]], [[Blaubeuren]]''',''' [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Costanza (Germania)|Costanza]], [[Francoforte sul Meno]], [[Friedrichshafen]], [[Meersburg]], [[Monaco di Baviera]], [[Ravensburg|Ravensburg]], [[Isola di Reichenau]], [[Sigmaringen]], [[Singen (Hohentwiel)|Singen]], [[Salem (Germania)|Salem]], [[Tubinga]], [[Ulma]]
|-
|[[Grecia]] {{bandiera|Grecia}}
|
|[[Argo]], [[Atene]], [[Calcide]], [[Corinto]], [[Delfi]], [[Eleusi]], [[Epidauro]], [[Kalambaka]], [[Kastraki]], [[Olimpia]], [[Patrasso]], [[Lamia (Grecia Centrale)|Lamia]], [[Meteora]], [[Micene]], [[Nauplia]], [[Sparta]], [[Tebe (città moderna)|Tebe]]
|-
|[[Irlanda]] {{bandiera|Irlanda}}
|
|[[Dublino]], [[Newgrange]]
|-
| rowspan="6" |[[Italia]] {{bandiera|Italia}}
|[[Italia settentrionale]]
|[[Ala (Italia)|Ala]], [[Albenga]], [[Albissola Marina]], [[Altivole]], [[Asolo]], [[Auronzo di Cadore]], [[Bassano del Grappa]], [[Bellagio]], [[Belluno]], [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Bolzano]], [[Brescia]], [[Busto Arsizio]], [[Camogli]], [[Castelfranco Veneto]], [[Comelico Superiore]], [[Como]], [[Corniglia]], [[Cortina d'Ampezzo]], [[Cremona]], [[Dobbiaco]], [[Faenza|Faenza,]] [[Ferrara]], [[Finale Ligure]], [[Genova]], [[La Spezia]], [[Lecco]], [[Limone sul Garda]], [[Longarone]], [[Manarola]], [[Mantova]], [[Marostica]], [[Milano]], [[Modena]], [[Moena]], [[Monterosso al Mare]], [[Novara]], [[Padova]], [[Parma]], [[Peschiera del Garda]], [[Portofino]], [[Porto Venere]], [[Possagno]], [[Rapallo]], [[Ravenna]], [[Riomaggiore]], [[Riva del Garda]], [[Rovereto]], [[Santa Margherita Ligure|Santa Margherita Ligure,]] [[Savona]], [[Torino]], [[Trento]], [[Treviso]], [[Varese]], [[Venezia]], [[Vernazza]], [[Verona]], [[Vicenza]]
|-
|[[Italia centrale]]
|[[Asciano]], [[Arezzo]], [[Anghiari]], [[Assisi]], [[Bastia Umbra]], [[Castiglione del Lago]], [[Cerveteri]], [[Chiusi]], [[Città di Castello]], [[Civita (Bagnoregio)|Civita]], [[Cortona]], [[Firenze]], [[Fiumicino]], [[Gubbio]], [[Lucca]], [[Monterchi]], [[Montepulciano]], [[Orvieto]], [[Perugia]], [[Pisa]], [[Roma]], [[San Gimignano]], [[San Quirico d'Orcia]], [[Siena]], [[Spello]], [[Spoleto]], [[Tivoli]], [[Torrita di Siena]], [[Urbino]],
|-
|[[Italia meridionale]]
|[[Alberobello]], [[Altamura]], [[Brindisi]], [[Canosa di Puglia]], [[Capaccio]], [[Catanzaro]], [[Cosenza]], [[Gallipoli]], [[Gravina in Puglia]], [[Lecce]], [[Matera]], [[Napoli]], [[Ostuni]], [[Otranto]], [[Pompei antica|Pompei]], [[Roscigno]], [[Santa Maria di Leuca]], [[Taranto]], [[Villa San Giovanni]]
|-
|[[Sicilia occidentale]]
|[[Acquaviva Platani]], [[Agrigento]], [[Alcamo]], [[Alia (Italia)|Alia]], [[Bagheria]], [[Caltanissetta]], [[Caltavuturo]], [[Castelbuono]], [[Castellammare del Golfo]], [[Castellana Sicula]], [[Castelvetrano]], [[Cerda]], [[Contessa Entellina]], [[Corleone]], [[Enna]], [[Erice]], [[Favara]], [[Favignana]], [[Gangi]], [[Geraci Siculo]], [[Gibellina]], [[Ioppolo Giancaxio]], [[Isnello]], [[Lercara Friddi]], [[Marsala]], [[Mazara del Vallo]], [[Montedoro]], [[Mussomeli]], [[Palazzo Adriano]], [[Palermo]], [[Palma di Montechiaro]], [[Partinico]], [[Petralia Sottana]], [[Petralia Soprana]], [[Piana degli Albanesi]], [[Piazza Armerina]], [[Polizzi Generosa]], [[Prizzi]], [[Racalmuto]], [[Roccapalumba]], [[Salemi]], [[Sambuca di Sicilia]], [[San Giovanni Gemini]], [[Santa Margherita del Belice]], [[Santo Stefano Quisquina]], [[San Vito Lo Capo]], [[Sciacca]], [[Segesta]], [[Selinunte]], [[Sutera]], [[Termini Imerese]], [[Trapani]]
|-
|[[Sicilia nordorientale]]
|[[Acireale]], [[Adrano]], [[Agira]], [[Assoro]], [[Barcellona Pozzo di Gotto]], [[Belpasso]], [[Bronte]], [[Capizzi]], [[Capo d'Orlando]], [[Castelbuono]], [[Castiglione di Sicilia]], [[Castroreale]], [[Catania]], [[Catenanuova]], [[Cefalù]], [[Centuripe]], [[Cerami]], [[Cesarò]], [[Fiumefreddo di Sicilia]], [[Floresta]], [[Forza d'Agrò]], [[Galati Mamertino]], [[Geraci Siculo]], [[Giardini-Naxos]], [[Giarre]], [[Gioiosa Marea]], [[Letojanni]], [[Leonforte]], [[Linguaglossa]], [[Isola di Lipari|Lipari]], [[Longi]], [[Messina]], [[Milazzo]], [[Milo (Italia)|Milo]], [[Montalbano Elicona]], [[Nicolosi]], [[Nicosia (Italia)|Nicosia]], [[Nissoria]], [[Novara di Sicilia]], [[Paternò]], [[Patti]], [[Pedara]], [[Randazzo]], [[Rometta]], [[Roccella Valdemone]], [[Isola di Salina|Salina]], [[San Fratello]], [[Santa Domenica Vittoria]], [[San Mauro Castelverde]], [[Savoca]], [[Sperlinga]], [[Isola di Stromboli|Stromboli]], [[Taormina]], [[Tindari]], [[Torrenova]], [[Troina]], [[Tusa]], [[Viagrande]], [[Isola di Vulcano|Vulcano]], [[Zafferana Etnea]]
|-
|[[Sicilia sudorientale]]
|[[Augusta (Italia)|Augusta]], [[Avola]], [[Buccheri]], [[Buscemi]], [[Caltagirone]], [[Canicattini Bagni]], [[Carlentini]], [[Cassaro]], [[Comiso]], [[Ferla]], [[Floridia]], [[Francofonte]], [[Gela]], [[Giarratana]], [[Grammichele]], [[Ispica]], [[Lentini]], [[Licata]], [[Melilli]], [[Militello in Val di Catania]], [[Mineo]], [[Mirabella Imbaccari]], [[Modica]], [[Monterosso Almo]], [[Niscemi]], [[Noto (Italia)|Noto]], [[Palazzolo Acreide]], [[Pachino]], [[Priolo Gargallo]], [[Portopalo di Capo Passero]], [[Pozzallo]], [[Ragusa]], [[Rosolini]], [[Santa Croce Camerina]], [[Scicli]], [[Scordia]], [[Siracusa]], [[Sortino]], [[Solarino]], [[Vittoria (Italia)|Vittoria]], [[Vizzini]],
|-
|[[Lettonia]] {{bandiera|Lettonia}}
|
|[[Riga]]
|-
|[[Lituania]] {{bandiera|Lituania}}
|
|[[Alytus]], [[Kaunas]], [[Vilnius]]
|-
|[[Malta]] {{bandiera|Malta}}
|
|[[La Valletta]], [[Sliema]]
|-
|[[Montenegro]] {{bandiera|Montenegro}}
|
|[[Cattaro]]
|-
|[[Norvegia]] {{bandiera|Norvegia}}
|
|[[Bergen]], [[Eidfjord]], [[Etne]], [[Odda]], [[Oslo]], [[Preikestolen]], [[Stavanger]]
|-
|[[Paesi Bassi]] {{bandiera|Paesi Bassi}}
|
|[[Amsterdam]], [[Delft]], [[Eindhoven|Eindoven]], [[L'Aia]], [[Leida]], [[Rotterdam]], [[Utrecht]]
|-
|[[Polonia]] {{bandiera|Polonia}}
|
|[[Bydgoszcz]], [[Danzica]], [[Varsavia]]
|-
|[[Portogallo]] {{bandiera|Portogallo}}
|
|[[Lisbona]], [[Porto (Portogallo)|Porto]]
|-
|[[Regno Unito]] {{bandiera|Regno Unito}}
|
|[[Londra]]
|-
|[[Repubblica Ceca]] {{bandiera|Repubblica Ceca}}
|
|[[Kutná Hora]], [[Praga]]
|-
|[[Romania]] {{bandiera|Romania}}
|
|[[Bucarest]], [[Costanza (Romania)|Costanza]], [[Sinaia]]
|-
|[[Serbia]] {{bandiera|Serbia}}
|
|[[Belgrado]]
|-
|[[Slovacchia]] {{bandiera|Slovacchia}}
|
|[[Bratislava]]
|-
|[[Spagna]] {{bandiera|Spagna}}
|
|[[Barcellona]], [[Cordova]], [[Figueres]], [[Formentera]], [[Gerona]], [[Granada]], [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Madrid]], [[Malaga]], [[Marbella]], [[Siviglia]], [[Toledo]],
|-
|[[Svezia]] {{bandiera|Svezia}}
|
|[[Goteborg]], [[Malmo]], [[Stoccolma]],
|-
|[[Svizzera]] {{bandiera|Svizzera}}
|
|[[Bellinzona]], [[Chiasso]], [[Locarno]], [[Lucerna]], [[Lugano]], [[Rapperswil]], [[Neuhausen am Rheinfall]], [[Sciaffusa]], [[Zurigo]],
|-
|[[Ucraina]] {{bandiera|Ucraina}}
|
|[[Kiev]]
|-
|[[Ungheria]] {{bandiera|Ungheria}}
|
|[[Budapest]]
|}
4jcdah27fdkexblu0wzp5h23r9eyaoi
Villaggi degli alpinisti
0
54436
763577
763500
2022-08-27T14:45:49Z
Teseo
3816
Cancello doppione.
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|Triora banner.jpg}}
'''[https://ita.bergsteigerdoerfer.org/ Villaggi degli alpinisti]''' è un circuito internazionale che riunisce borghi italiani, svizzeri, austriaci, tedeschi e sloveni dalle caratteristiche alpine, denominato in [[tedesco]] ''Bergsteigerdorfer''.
{{MappaDinamica
| Lat= 46.98
| Long= 12.08
| h = 400 | w = 500 | z = 6
}}
== Lista delle località ==
{| class="wikitable sortable borghi"
! Località || Nazione ||class="unsortable"| Foto
|-
|[[Balme]]
|[[Italia]]
|{{getBestImage|Q9028}}
|-
|[[Gailtal]] tirolese
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q178226}}
|-
|[[Finkenberg|Ginzling]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q679897}}
|-
|[[Grosses Walsertal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q1549221}}
|-
|[[Grünau im Almtal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q662096}}
|-
|[[Gschnitztal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q873477}}
|-
|[[Göriach]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q667523}}
|-
|[[Hüttschlag|Hüttschlag im Großarltal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q254591}}
|-
|[[Jezersko (Slovenia)|Jezersko]]
|[[Slovenia]]
|{{getBestImage|Q1688771}}
|-
|[[Johnsbach]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q701397}}
|-
|[[Kreuth]]
|[[Germania]]
|{{getBestImage|Q503352}}
|-
|[[Lavin (Zernez)|Lavin]]
|[[Svizzera]]
|{{getBestImage|Q65557}}
|-
|[[Lesachtal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q677851}}
|-
|[[Longiarù]]
|[[Italia]]
|{{getBestImage|Q1031122}}
|-
|[[Lunz am See]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q670391}}
|-
|[[Luče]]
|[[Slovenia]]
|{{getBestImage|Q669648}}
|-
|[[Mallnitz]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q692892}}
|-
|[[Malta (Austria)|Malta]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q340115}}
|-
|[[Kötschach-Mauthen|Mauthen]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q667212}}
|-
|[[Mazia]]
|[[Italia]]
|{{getBestImage|Q1909071}}
|-
|[[Paularo]]
|[[Italia]]
|{{getBestImage|Q53306}}
|-
|[[Ramsau bei Berchtesgaden]]
|[[Germania]]
|{{getBestImage|Q253472}}
|-
|[[Sachrang]]
|[[Germania]]
|{{getBestImage|Q258050}}
|-
|[[Schleching]]
|[[Germania]]
|{{getBestImage|Q258672}}
|-
|[[Sankt Antönien]]
|[[Svizzera]]
|{{getBestImage|Q65057}}
|-
|[[Vals (Austria)|Sankt Jodok]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q545183}}
|-
|[[Steinbach am Attersee]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q121819}}
|-
|[[Steinberg am Rofan]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q700426}}
|-
|[[Krakau]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q18628307}}
|-
|[[Triora]]
|[[Italia]]
|{{getBestImage|Q269831}}
|-
|[[Val di Zoldo (Italia)|Val di Zoldo]]
|[[Italia]]
|{{getBestImage|Q23018535}}
|-
|[[Sellraintal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q2268514}}
|-
|[[Sölden (Austria)|Vent im Ötztal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q570486}}
|-
|[[Villgratental]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q21863746}}
|-
|[[Weißbach bei Lofer]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q701175}}
|-
|[[Zell (Austria)|Zell]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q187493}}
|}
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Villaggi degli alpinisti| ]]
6m3vplzhlzihvi0sr49qjerc48v8lwd
763605
763577
2022-08-27T20:53:15Z
Teseo
3816
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|Triora banner.jpg}}
'''[https://ita.bergsteigerdoerfer.org/ Villaggi degli alpinisti]''' è un circuito internazionale che riunisce borghi italiani, svizzeri, austriaci, tedeschi e sloveni dalle caratteristiche alpine, denominato in [[tedesco]] ''Bergsteigerdorfer''.
{{MappaDinamica
| Lat= 46.98
| Long= 12.08
| h = 400 | w = 500 | z = 6
}}
== Lista delle località ==
{| class="wikitable sortable borghi"
! Località || Nazione ||class="unsortable"| Foto
|-
|[[Balme]]
|[[Italia]]
|{{getBestImage|Q9028}}
|-
|[[Gailtal]] tirolese
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q178226}}
|-
|[[Finkenberg|Ginzling]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q679897}}
|-
|[[Grosses Walsertal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q1549221}}
|-
|[[Grünau im Almtal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q662096}}
|-
|[[Gschnitztal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q873477}}
|-
|[[Göriach]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q667523}}
|-
|[[Hüttschlag|Hüttschlag im Großarltal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q254591}}
|-
|[[Jezersko (Slovenia)|Jezersko]]
|[[Slovenia]]
|{{getBestImage|Q1688771}}
|-
|[[Johnsbach]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q701397}}
|-
|[[Kreuth]]
|[[Germania]]
|{{getBestImage|Q503352}}
|-
|[[Lavin (Zernez)|Lavin]]
|[[Svizzera]]
|{{getBestImage|Q65557}}
|-
|[[Lesachtal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q677851}}
|-
|[[Longiarù]]
|[[Italia]]
|{{getBestImage|Q1031122}}
|-
|[[Lunz am See]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q670391}}
|-
|[[Luče]]
|[[Slovenia]]
|{{getBestImage|Q669648}}
|-
|[[Mallnitz]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q692892}}
|-
|[[Malta (Austria)|Malta]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q340115}}
|-
|[[Kötschach-Mauthen|Mauthen]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q667212}}
|-
|[[Mazia]]
|[[Italia]]
|{{getBestImage|Q1909071}}
|-
|[[Paularo]]
|[[Italia]]
|{{getBestImage|Q53306}}
|-
|[[Ramsau bei Berchtesgaden]]
|[[Germania]]
|{{getBestImage|Q253472}}
|-
|[[Sachrang]]
|[[Germania]]
|{{getBestImage|Q258050}}
|-
|[[Schleching]]
|[[Germania]]
|{{getBestImage|Q258672}}
|-
|[[Sankt Antönien]]
|[[Svizzera]]
|{{getBestImage|Q65057}}
|-
|[[Vals (Austria)|Sankt Jodok]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q545183}}
|-
|[[Steinbach am Attersee]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q121819}}
|-
|[[Steinberg am Rofan]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q700426}}
|-
|[[Krakau]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q18628307}}
|-
|[[Triora]]
|[[Italia]]
|{{getBestImage|Q269831}}
|-
|[[Val di Zoldo (Italia)|Val di Zoldo]]
|[[Italia]]
|{{getBestImage|Q23018535}}
|-
|[[Sellraintal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q2268514}}
|-
|[[Sölden (Austria)|Vent im Ötztal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q570486}}
|-
|[[Villgratental]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q21863746}}
|-
|[[Weißbach bei Lofer]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q701175}}
|-
|[[Zell (Austria)|Zell]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q187493}}
|}
== Articoli correlati ==
* [[Bandiera arancione]]
* [[Les Plus Beaux Villages de France]]
* [[I Borghi più belli della Terra]]
* [[I Borghi più belli d'Italia]]
* [[Borghi Autentici d'Italia]]
* [[Borgo dei Borghi]]
* [[Spighe Verdi]]
* [[Gioielli d'Italia]]
* [[Miglior villaggio turistico]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Villaggi degli alpinisti| ]]
k3zz4ytc8nu4uq3f3l6righ4j94xhcn
763606
763605
2022-08-27T21:04:37Z
Teseo
3816
/* Articoli correlati */
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|Triora banner.jpg}}
'''[https://ita.bergsteigerdoerfer.org/ Villaggi degli alpinisti]''' è un circuito internazionale che riunisce borghi italiani, svizzeri, austriaci, tedeschi e sloveni dalle caratteristiche alpine, denominato in [[tedesco]] ''Bergsteigerdorfer''.
{{MappaDinamica
| Lat= 46.98
| Long= 12.08
| h = 400 | w = 500 | z = 6
}}
== Lista delle località ==
{| class="wikitable sortable borghi"
! Località || Nazione ||class="unsortable"| Foto
|-
|[[Balme]]
|[[Italia]]
|{{getBestImage|Q9028}}
|-
|[[Gailtal]] tirolese
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q178226}}
|-
|[[Finkenberg|Ginzling]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q679897}}
|-
|[[Grosses Walsertal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q1549221}}
|-
|[[Grünau im Almtal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q662096}}
|-
|[[Gschnitztal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q873477}}
|-
|[[Göriach]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q667523}}
|-
|[[Hüttschlag|Hüttschlag im Großarltal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q254591}}
|-
|[[Jezersko (Slovenia)|Jezersko]]
|[[Slovenia]]
|{{getBestImage|Q1688771}}
|-
|[[Johnsbach]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q701397}}
|-
|[[Kreuth]]
|[[Germania]]
|{{getBestImage|Q503352}}
|-
|[[Lavin (Zernez)|Lavin]]
|[[Svizzera]]
|{{getBestImage|Q65557}}
|-
|[[Lesachtal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q677851}}
|-
|[[Longiarù]]
|[[Italia]]
|{{getBestImage|Q1031122}}
|-
|[[Lunz am See]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q670391}}
|-
|[[Luče]]
|[[Slovenia]]
|{{getBestImage|Q669648}}
|-
|[[Mallnitz]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q692892}}
|-
|[[Malta (Austria)|Malta]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q340115}}
|-
|[[Kötschach-Mauthen|Mauthen]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q667212}}
|-
|[[Mazia]]
|[[Italia]]
|{{getBestImage|Q1909071}}
|-
|[[Paularo]]
|[[Italia]]
|{{getBestImage|Q53306}}
|-
|[[Ramsau bei Berchtesgaden]]
|[[Germania]]
|{{getBestImage|Q253472}}
|-
|[[Sachrang]]
|[[Germania]]
|{{getBestImage|Q258050}}
|-
|[[Schleching]]
|[[Germania]]
|{{getBestImage|Q258672}}
|-
|[[Sankt Antönien]]
|[[Svizzera]]
|{{getBestImage|Q65057}}
|-
|[[Vals (Austria)|Sankt Jodok]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q545183}}
|-
|[[Steinbach am Attersee]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q121819}}
|-
|[[Steinberg am Rofan]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q700426}}
|-
|[[Krakau]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q18628307}}
|-
|[[Triora]]
|[[Italia]]
|{{getBestImage|Q269831}}
|-
|[[Val di Zoldo (Italia)|Val di Zoldo]]
|[[Italia]]
|{{getBestImage|Q23018535}}
|-
|[[Sellraintal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q2268514}}
|-
|[[Sölden (Austria)|Vent im Ötztal]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q570486}}
|-
|[[Villgratental]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q21863746}}
|-
|[[Weißbach bei Lofer]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q701175}}
|-
|[[Zell (Austria)|Zell]]
|[[Austria]]
|{{getBestImage|Q187493}}
|}
== Articoli correlati ==
* [[Bandiera arancione]]
* [[Les Plus Beaux Villages de France]]
* [[I Borghi più belli della Terra]]
* [[I Borghi più belli d'Italia]]
* [[Borghi Autentici d'Italia]]
* [[Borgo dei Borghi]]
* [[Spighe Verdi]]
* [[Gioielli d'Italia]]
* [[Miglior villaggio turistico]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Temi in Europa|Villaggi degli alpinisti]]
[[Categoria:Villaggi degli alpinisti| ]]
n5km662m70fidptoo5ln5jkx65z7iue
Longiarù
0
54437
763569
2022-08-27T14:33:24Z
Teseo
3816
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Longiar%C3%B9&oldid=126855250
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Lungiarü banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Kampill-Kirche.JPG
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
| Territorio = [[Val Pusteria]]
| Altitudine = 1.485
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 592 <small>(stima/2005)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 0471
| CAP = 39030
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 46.683333
| Long = 11.9
}}
'''Longiarù''' (''Campill'' in [[tedesco]]) è un borgo del [[Trentino-Alto Adige]].
== Da sapere ==
È una frazione del comune di [[San Martino in Badia]] e fa parte del circuito dei [[Villaggi degli alpinisti]].
=== Cenni geografici ===
Poderosi massicci come il [[gruppo del Puez]], la Cresta di Longiarù, il [[Sass de Putia]], il Gherdenaccia fanno da cornice ai ricchi boschi e prati all'ingresso nel [[parco naturale Puez-Odle]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.6404
| Long= 11.8622
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Misci (Lungiarü).jpg|thumb|250px|Località Misci]]
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano
| tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202
| orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo=
| descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
=== In auto ===
* [[File:Autostrada A22 Italia.svg|30px|A22]] Casello autostradale [[Bressanone]]-[[Val Pusteria]] sull'autostrada del [[Brennero]].
* [[File:Strada Statale 244 Italia.svg|50px]] È poco discosto dalla strada statale 244 della Val Badia
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] Stazione ferroviaria a [[Bressanone]]; si trova sulla linea [[Verona]] – [[Innsbruck]] e vi si fermano tutti i treni per i passeggeri.
<!--=== In autobus ===-->
=== In autobus ===
* [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Seres (Lungiarü).jpg|thumb|Località Seres]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Lucia | alt= Kirche der Heiligen Lucia | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.640841 | long=11.862144 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risale al XIV secolo.
}}
* {{see
| nome=Viles | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tipici nuclei rurali di case e rustici.
}}
* {{see
| nome= Mulini ad acqua | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festa dei Mulini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= ad agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Morin de Iarone.jpg|thumb|Valle dei Molini]]
* {{do
| nome=Escursione nella Valle dei Molini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.63530 | long=11.84650 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Escursionismo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Sci a Plan de Corones | alt=Kronplatz | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 46.738056 | long= 11.96 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Bar Pizzeria Fornata | alt= | sito=http://www.pizzeria-fornata.it/it/ | email=
| indirizzo=Via Santa Lizia 119 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Agriturismo Lüch de Vanc | alt= | sito=http://www.vanc.it/agriturismo-luech-de-vanc-appartamenti-longiaru-val-badia-plan-de-corones_it | email=
| indirizzo=Seres-Misci 22 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0474 590108 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[San Vigilio (Marebbe)]]
* [[ Brunico]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Alto Adige
| Regione nazionale4 = Val Pusteria
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Villaggi degli alpinisti|Longiarù]]
7i2my2x7628nxp3pppzsvmmiz59u9mx
Frontier Country
0
54438
763581
2022-08-27T20:35:37Z
Air fans
24217
Traduzione da https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Frontier_Country&diff=4509458&oldid=4152875
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = WV banner Frontier Country Oklahoma City Memorial.jpg
| DidascaliaBanner = Oklahoma City National Memorial
| Immagine = Downtown El Reno Oklahoma 5-31-2014.jpg
| Didascalia = Centro di El Reno
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 35.311
| Long = -97.13
}}
'''Frontier Country''' è una regione dello Stato federale dell'[[Oklahoma]] che consiste delle 12 contee centrali dello Stato. Comprende le contee di Canadian, Cleveland, Grady, Hughes, Lincoln, Logan, McClain, Okfuskee, Oklahoma, Payne, Pottawatomie e Seminole.
La regione centrale ha preso il nome dallo spirito pionieristico dei suoi coloni e dalla duratura resilienza dei suoi nativi. Dalle città in espansione, alla gestione della terra, alla storia occidentale e dei nativi americani, Frontier Country racchiude la grandezza dell'Oklahoma e del Vecchio West.
Oggi Frontier Country è il fulcro delle attrazioni della Route 66, degli incroci del Chisholm Trail, dell'arte occidentale e contemporanea, delle attività agrituristiche ed eventi e attrazioni per famiglie.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 35.311
| Long= -97.13
| h = 390 | w = 450 | z = 8
}}
{{Regionlist
|region1name = [[Area metropolitana di Oklahoma City]]
|region1color={{StdColor|t1}}
|region1items=
|region1description=
}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t1}}|title=[[Area metropolitana di Oklahoma City]]|wikidata=Q7082164}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Chandler (Oklahoma)|Chandler]] | alt= | lat=35.709167 | long=-96.889722 | wikidata=Q993422 | descrizione=La città è attraversata dalla [[Route 66]]}}
| 2={{Città| nome=[[Chickasha]] | alt= | lat=35.038333 | long=-97.946111 | wikidata=Q2794790 | descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Davenport (Oklahoma)|Davenport]] | alt= | lat= | long= | wikidata=Q2203179 | descrizione=La città è attraversata dalla [[Route 66]]}}
| 4={{Città| nome=[[El Reno]] | alt= | lat=35.530278 | long=-97.9575 | wikidata=Q1017220 | descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Guthrie (Oklahoma)|Guthrie]] | alt= | lat=35.856389 | long=-97.435833 | wikidata=Q777577 | descrizione=Capitale dei Bed & Breakfast dell'Oklahoma}}
| 6={{Città| nome=[[Holdenville]] | alt= | lat=35.0886 | long=-96.3878 | wikidata=Q1007845 | descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Newcastle (Oklahoma)|Newcastle]] | alt= | lat=35.240278 | long=-97.591389 | wikidata=Q3204894 | descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Norman (Oklahoma)|Norman]] | alt= | lat=35.222583 | long=-97.439472 | wikidata=Q40347 | descrizione=Sede dell''''Università dell'Oklahoma'''.}}
| 9={{Città| nome=[[Okemah]] | alt= | lat=35.431111 | long=-96.305556 | wikidata=Q3032300 | descrizione=Patria di Woody Guthrie}}
| 10={{Città| nome=[[Piedmont (Oklahoma)|Piedmont]] | alt= | lat=35.670833 | long=-97.751944 | wikidata=Q29689 | descrizione=La città è attraversata dal Chisholm Trail}}
| 11={{Città| nome=[[Purcell (Oklahoma)|Purcell]] | alt= | lat=35.0175 | long=-97.369444 | wikidata=Q2308188 | descrizione=}}
| 12={{Città| nome=[[Rush Springs]] | alt= | lat=34.781944 | long=-97.955556 | wikidata=Q2772287 | descrizione=}}
| 13={{Città| nome=[[Shawnee (Oklahoma)|Shawnee]] | alt= | lat=35.3425 | long=-96.933889 | wikidata=Q843999 | descrizione=Sede di campi di campionato da golf e musei illustri}}
| 14={{Città| nome=[[Seminole (Oklahoma)|Seminole]] | alt= | lat=35.224528 | long=-96.670583 | wikidata=Q1007917 | descrizione=Sede del '''Museo dei bambini Jasmine Moran'''}}
| 15={{Città| nome=[[Stillwater (Oklahoma)|Stillwater]] | alt= | lat=36.113444 | long=-97.058639 | wikidata=Q852714 | descrizione=Sede dell'Oklahoma State University.}}
| 16={{Città| nome=[[Stroud (Oklahoma)|Stroud]] | alt= | lat=35.759167 | long=-96.652222 | wikidata=Q2294176 | descrizione=La città è attraversata dalla Route 66 ed è la capitale dell'uva e del vino dell'Oklahoma}}
| 17={{Città| nome=[[Wewoka]] | alt= | lat=35.149444 | long=-96.494444 | wikidata=Q3240303 | descrizione=}}
| 18={{Città| titolo=[[Area metropolitana di Oklahoma City]] | nome=[[Ohlahoma City]] | alt= | lat=35.4823 | long=-97.5352 | wikidata=Q34863 | descrizione=La capitale dell'Oklahoma}}
| 19={{Città| nome=[[Edmond (Oklahoma)|Edmond]] | alt= | lat=35.657139 | long=-97.464917 | wikidata=Q862645 | descrizione=La città è attraversata dalla [[Route 66]]}}
| 20={{Città| nome=[[Yukon (Oklahoma)|Yukon]] | alt= | lat=35.502222 | long=-97.749167 | wikidata=Q2073642 | descrizione=Dove si intersecano la Route 66 e il Chisholm Trail.}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | lat= | long= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | lat= | long= | wikidata= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* '''ASA National Softball Hall of Fame''' a [[Oklahoma City]]
* '''Edward L. Gaylord - Boone Pickens Oklahoma Heritage Museum''' a [[Oklahoma City]]
* '''Museo d'Arte Fred Jones Jr.''' a [[Norman (Oklahoma)|Norman]]
* '''Harn Homestead Museum''' a [[Oklahoma City]]
* '''International Photography Hall of Fame & Museum''' a [[Oklahoma City]]
* '''Giardini Botanici Myriad''' a [[Oklahoma City]]
* '''National Cowboy & Western Heritage Museum''' a [[Oklahoma City]]
* '''Museo delle donne pilota Ninety-Nines''' a [[Oklahoma City]]
* '''Museo d'Arte di [[Oklahoma City]]'''
* '''Oklahoma City National Memorial & Museum''' a [[Oklahoma City]]
* '''Oklahoma History Center''' a [[Oklahoma City]]
* '''Museo Ferroviario dell'Oklahoma''' a [[Oklahoma City]]
* '''Red Earth Museum''' a [[Oklahoma City]]
* '''Museo della Scienza dell'Oklahoma'''
* '''Stockyards City''' a [[Oklahoma City]]
* '''Forte Reno''' a [[El Reno]]
* '''Museo dei bambini Jasmine Moran''' a [[Seminole (Oklahoma)|Seminole]]
* '''Museo d'Arte Mabee-Gerrer''' a [[Shawnee (Oklahoma)|Shawnee]]
* '''National Four-String Banjo Hall of Fame Museum''' a [[Guthrie (Oklahoma)|Guthrie]]
* '''Teatro e altre arti dello spettacolo''' a [[Oklahoma City]]
* '''Aree fieristiche o arene all'aperto''' come l''''Heart of Oklahoma Shawnee Expo Center''' a [[Shawnee (Oklahoma)|Shawnee]] e la '''Lazy E Arena''' a [[Guthrie (Oklahoma)|Guthrie]]
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[Oklahoma City]] ha una vasta gamma di attività.
{{-}}
== A tavola ==
=== Bevande ===
==== Aziende vinicole della Frontier Country ====
Diverse sono le cantine che propongono tour e degustazioni:
* {{drink
| nome=Canadian River Winery | alt= | sito=https://canadianriverwinery.net/ | email=crwinery@aol.com
| indirizzo=7050 Slaughterville Road | lat=35.08679 | long=-97.33764 | indicazioni=[[Lexington (Oklahoma)|Lexington]]
| tel=+1 405 872-5565 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Grandi Pianure
| Regione nazionale2 = Oklahoma
| Livello = 1
}}
2os8qzzalxwe1dd57ei2sbncpbhtgk6
763582
763581
2022-08-27T20:36:55Z
Air fans
24217
/* Centri urbani */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = WV banner Frontier Country Oklahoma City Memorial.jpg
| DidascaliaBanner = Oklahoma City National Memorial
| Immagine = Downtown El Reno Oklahoma 5-31-2014.jpg
| Didascalia = Centro di El Reno
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 35.311
| Long = -97.13
}}
'''Frontier Country''' è una regione dello Stato federale dell'[[Oklahoma]] che consiste delle 12 contee centrali dello Stato. Comprende le contee di Canadian, Cleveland, Grady, Hughes, Lincoln, Logan, McClain, Okfuskee, Oklahoma, Payne, Pottawatomie e Seminole.
La regione centrale ha preso il nome dallo spirito pionieristico dei suoi coloni e dalla duratura resilienza dei suoi nativi. Dalle città in espansione, alla gestione della terra, alla storia occidentale e dei nativi americani, Frontier Country racchiude la grandezza dell'Oklahoma e del Vecchio West.
Oggi Frontier Country è il fulcro delle attrazioni della Route 66, degli incroci del Chisholm Trail, dell'arte occidentale e contemporanea, delle attività agrituristiche ed eventi e attrazioni per famiglie.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 35.311
| Long= -97.13
| h = 390 | w = 450 | z = 8
}}
{{Regionlist
|region1name = [[Area metropolitana di Oklahoma City]]
|region1color={{StdColor|t1}}
|region1items=
|region1description=
}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|t1}}|title=[[Area metropolitana di Oklahoma City]]|wikidata=Q7082164}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Chandler (Oklahoma)|Chandler]] | alt= | lat=35.709167 | long=-96.889722 | wikidata=Q993422 | descrizione=La città è attraversata dalla [[Route 66]]}}
| 2={{Città| nome=[[Chickasha]] | alt= | lat=35.038333 | long=-97.946111 | wikidata=Q2794790 | descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Davenport (Oklahoma)|Davenport]] | alt= | lat= | long= | wikidata=Q2203179 | descrizione=La città è attraversata dalla [[Route 66]]}}
| 4={{Città| nome=[[El Reno]] | alt= | lat=35.530278 | long=-97.9575 | wikidata=Q1017220 | descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Guthrie (Oklahoma)|Guthrie]] | alt= | lat=35.856389 | long=-97.435833 | wikidata=Q777577 | descrizione=Capitale dei Bed & Breakfast dell'Oklahoma}}
| 6={{Città| nome=[[Holdenville]] | alt= | lat=35.0886 | long=-96.3878 | wikidata=Q1007845 | descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Newcastle (Oklahoma)|Newcastle]] | alt= | lat=35.240278 | long=-97.591389 | wikidata=Q3204894 | descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Norman (Oklahoma)|Norman]] | alt= | lat=35.222583 | long=-97.439472 | wikidata=Q40347 | descrizione=Sede dell''''Università dell'Oklahoma'''.}}
| 9={{Città| nome=[[Okemah]] | alt= | lat=35.431111 | long=-96.305556 | wikidata=Q3032300 | descrizione=Patria di Woody Guthrie}}
| 10={{Città| nome=[[Piedmont (Oklahoma)|Piedmont]] | alt= | lat=35.670833 | long=-97.751944 | wikidata=Q29689 | descrizione=La città è attraversata dal Chisholm Trail}}
| 11={{Città| nome=[[Purcell (Oklahoma)|Purcell]] | alt= | lat=35.0175 | long=-97.369444 | wikidata=Q2308188 | descrizione=}}
| 12={{Città| nome=[[Rush Springs]] | alt= | lat=34.781944 | long=-97.955556 | wikidata=Q2772287 | descrizione=}}
| 13={{Città| nome=[[Shawnee (Oklahoma)|Shawnee]] | alt= | lat=35.3425 | long=-96.933889 | wikidata=Q843999 | descrizione=Sede di campi di campionato da golf e musei illustri}}
| 14={{Città| nome=[[Seminole (Oklahoma)|Seminole]] | alt= | lat=35.224528 | long=-96.670583 | wikidata=Q1007917 | descrizione=Sede del '''Museo dei bambini Jasmine Moran'''}}
| 15={{Città| nome=[[Stillwater (Oklahoma)|Stillwater]] | alt= | lat=36.113444 | long=-97.058639 | wikidata=Q852714 | descrizione=Sede dell'Oklahoma State University.}}
| 16={{Città| nome=[[Stroud (Oklahoma)|Stroud]] | alt= | lat=35.759167 | long=-96.652222 | wikidata=Q2294176 | descrizione=La città è attraversata dalla Route 66 ed è la capitale dell'uva e del vino dell'Oklahoma}}
| 17={{Città| nome=[[Wewoka]] | alt= | lat=35.149444 | long=-96.494444 | wikidata=Q3240303 | descrizione=}}
| 18={{Città| titolo=[[Area metropolitana di Oklahoma City]] | nome=[[Oklahoma City]] | alt= | lat=35.4823 | long=-97.5352 | wikidata=Q34863 | descrizione=La capitale dell'Oklahoma}}
| 19={{Città| nome=[[Edmond (Oklahoma)|Edmond]] | alt= | lat=35.657139 | long=-97.464917 | wikidata=Q862645 | descrizione=La città è attraversata dalla [[Route 66]]}}
| 20={{Città| nome=[[Yukon (Oklahoma)|Yukon]] | alt= | lat=35.502222 | long=-97.749167 | wikidata=Q2073642 | descrizione=Dove si intersecano la Route 66 e il Chisholm Trail.}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | lat= | long= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | lat= | long= | wikidata= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* '''ASA National Softball Hall of Fame''' a [[Oklahoma City]]
* '''Edward L. Gaylord - Boone Pickens Oklahoma Heritage Museum''' a [[Oklahoma City]]
* '''Museo d'Arte Fred Jones Jr.''' a [[Norman (Oklahoma)|Norman]]
* '''Harn Homestead Museum''' a [[Oklahoma City]]
* '''International Photography Hall of Fame & Museum''' a [[Oklahoma City]]
* '''Giardini Botanici Myriad''' a [[Oklahoma City]]
* '''National Cowboy & Western Heritage Museum''' a [[Oklahoma City]]
* '''Museo delle donne pilota Ninety-Nines''' a [[Oklahoma City]]
* '''Museo d'Arte di [[Oklahoma City]]'''
* '''Oklahoma City National Memorial & Museum''' a [[Oklahoma City]]
* '''Oklahoma History Center''' a [[Oklahoma City]]
* '''Museo Ferroviario dell'Oklahoma''' a [[Oklahoma City]]
* '''Red Earth Museum''' a [[Oklahoma City]]
* '''Museo della Scienza dell'Oklahoma'''
* '''Stockyards City''' a [[Oklahoma City]]
* '''Forte Reno''' a [[El Reno]]
* '''Museo dei bambini Jasmine Moran''' a [[Seminole (Oklahoma)|Seminole]]
* '''Museo d'Arte Mabee-Gerrer''' a [[Shawnee (Oklahoma)|Shawnee]]
* '''National Four-String Banjo Hall of Fame Museum''' a [[Guthrie (Oklahoma)|Guthrie]]
* '''Teatro e altre arti dello spettacolo''' a [[Oklahoma City]]
* '''Aree fieristiche o arene all'aperto''' come l''''Heart of Oklahoma Shawnee Expo Center''' a [[Shawnee (Oklahoma)|Shawnee]] e la '''Lazy E Arena''' a [[Guthrie (Oklahoma)|Guthrie]]
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[Oklahoma City]] ha una vasta gamma di attività.
{{-}}
== A tavola ==
=== Bevande ===
==== Aziende vinicole della Frontier Country ====
Diverse sono le cantine che propongono tour e degustazioni:
* {{drink
| nome=Canadian River Winery | alt= | sito=https://canadianriverwinery.net/ | email=crwinery@aol.com
| indirizzo=7050 Slaughterville Road | lat=35.08679 | long=-97.33764 | indicazioni=[[Lexington (Oklahoma)|Lexington]]
| tel=+1 405 872-5565 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Grandi Pianure
| Regione nazionale2 = Oklahoma
| Livello = 1
}}
qztpfi4cpfga1x2haonq59m3r6ya27t
Area metropolitana di Oklahoma City
0
54441
763608
2022-08-27T21:29:06Z
Air fans
24217
Traduzione da https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Greater_Oklahoma_City&diff=4509493&oldid=4509491
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = WV banner Greater Oklahoma City Chesapeake boathouse from river.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Oklahoma City
| Immagine = Bethany, Oklahoma.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Bethany
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Regione = [[Frontier Country]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 35.4707
| Long = -97.5366
}}
'''Area metropolitana di Oklahoma City''' è situata nella regione di [[Frontier Country]] in [[Oklahoma]] e comprende [[Oklahoma City]], nonché le piccole e grandi città, e i sobborghi circostanti.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 35.4707
| Long= -97.5366
| h = 390 | w = 450 | z = 8
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Arcadia (Oklahoma)|Arcadia]] | alt= | lat=35.665556 | long=-97.326389 | wikidata=Q631445 | descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[Bethany (Oklahoma)|Bethany]] | alt= | lat=35.504722 | long=-97.638889 | wikidata=Q1924825 | descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Del City]] | alt= | lat=35.442778 | long=-97.441111 | wikidata=Q2888698 | descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Edmond (Oklahoma)|Edmond]] | alt= | lat=35.657139 | long=-97.464917 | wikidata=Q862645 | descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[El Reno]] | alt= | lat=35.530278 | long=-97.9575 | wikidata=Q1017220 | descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[Guthrie (Oklahoma)|Guthrie]] | alt= | lat=35.856389 | long=-97.435833 | wikidata=Q777577 | descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Midwest City]] | alt= | lat=35.4495 | long=-97.396694 | wikidata=Q985298 | descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Moore (Oklahoma)|Moore]] | alt= | lat=35.339528 | long=-97.486694 | wikidata=Q917458 | descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Nichols Hills]] | alt= | lat=35.545833 | long=-97.542222 | wikidata=Q1911298 | descrizione=}}
| 10={{Città| nome=[[Norman (Oklahoma)|Norman]] | alt= | lat=35.222583 | long=-97.439472 | wikidata=Q40347 | descrizione=}}
| 11={{Città| nome=[[Yukon (Oklahoma)|Yukon]] | alt= | lat=35.502222 | long=-97.749167 | wikidata=Q2073642 | descrizione=}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
L'Area metropolitana di Oklahoma City è composta da Oklahoma City, Norman, Edmond, Noble, Moore, El Reno, Yukon e Midwest City. Se avete domande su queste città chiamate questi numeri:
* {{listing
| nome=Camera di commercio di Moore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=305 West Main Street | lat=35.33861 | long=-97.49068 | indicazioni=[[Moore (Oklahoma)|Moore]]
| tel=+1 405-794-3400 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Camera di commercio di Oklahoma City | alt= | sito= | email=
| indirizzo=123 Park Avenue | lat=35.46889 | long=-97.51548 | indicazioni=[[Oklahoma City]]
| tel=+1 405-297-8900 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Camera di commercio di Norman | alt= | sito= | email=
| indirizzo=424 West Main Street | lat=35.21835 | long=-97.44871 | indicazioni=[[Norman (Oklahoma)|Norman]]
| tel=+1 405-321-7260 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Grandi Pianure
| Regione nazionale2 = Oklahoma
| Regione nazionale3 = Frontier Country
| Livello = 1
}}
7yidp45ie1tffiuqxm5ddy7anary1wk
763609
763608
2022-08-27T21:30:18Z
Air fans
24217
/* Territori e mete turistiche */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = WV banner Greater Oklahoma City Chesapeake boathouse from river.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Oklahoma City
| Immagine = Bethany, Oklahoma.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Bethany
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Regione = [[Frontier Country]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 35.4707
| Long = -97.5366
}}
'''Area metropolitana di Oklahoma City''' è situata nella regione di [[Frontier Country]] in [[Oklahoma]] e comprende [[Oklahoma City]], nonché le piccole e grandi città, e i sobborghi circostanti.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 35.4707
| Long= -97.5366
| h = 390 | w = 450 | z = 9
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Arcadia (Oklahoma)|Arcadia]] | alt= | lat=35.665556 | long=-97.326389 | wikidata=Q631445 | descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[Bethany (Oklahoma)|Bethany]] | alt= | lat=35.504722 | long=-97.638889 | wikidata=Q1924825 | descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Del City]] | alt= | lat=35.442778 | long=-97.441111 | wikidata=Q2888698 | descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Edmond (Oklahoma)|Edmond]] | alt= | lat=35.657139 | long=-97.464917 | wikidata=Q862645 | descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[El Reno]] | alt= | lat=35.530278 | long=-97.9575 | wikidata=Q1017220 | descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[Guthrie (Oklahoma)|Guthrie]] | alt= | lat=35.856389 | long=-97.435833 | wikidata=Q777577 | descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Midwest City]] | alt= | lat=35.4495 | long=-97.396694 | wikidata=Q985298 | descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Moore (Oklahoma)|Moore]] | alt= | lat=35.339528 | long=-97.486694 | wikidata=Q917458 | descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Nichols Hills]] | alt= | lat=35.545833 | long=-97.542222 | wikidata=Q1911298 | descrizione=}}
| 10={{Città| nome=[[Norman (Oklahoma)|Norman]] | alt= | lat=35.222583 | long=-97.439472 | wikidata=Q40347 | descrizione=}}
| 11={{Città| nome=[[Yukon (Oklahoma)|Yukon]] | alt= | lat=35.502222 | long=-97.749167 | wikidata=Q2073642 | descrizione=}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
L'Area metropolitana di Oklahoma City è composta da Oklahoma City, Norman, Edmond, Noble, Moore, El Reno, Yukon e Midwest City. Se avete domande su queste città chiamate questi numeri:
* {{listing
| nome=Camera di commercio di Moore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=305 West Main Street | lat=35.33861 | long=-97.49068 | indicazioni=[[Moore (Oklahoma)|Moore]]
| tel=+1 405-794-3400 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Camera di commercio di Oklahoma City | alt= | sito= | email=
| indirizzo=123 Park Avenue | lat=35.46889 | long=-97.51548 | indicazioni=[[Oklahoma City]]
| tel=+1 405-297-8900 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Camera di commercio di Norman | alt= | sito= | email=
| indirizzo=424 West Main Street | lat=35.21835 | long=-97.44871 | indicazioni=[[Norman (Oklahoma)|Norman]]
| tel=+1 405-321-7260 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = Grandi Pianure
| Regione nazionale2 = Oklahoma
| Regione nazionale3 = Frontier Country
| Livello = 1
}}
b65viks2n2nueukwfbv7pytzkbhb0ti