Wikivoyage itwikivoyage https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.26 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikivoyage Discussioni Wikivoyage File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Gerusalemme 0 2067 763699 758552 2022-08-28T16:19:28Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = ירושלים | Banner = Jerusalem banner Tower of David.jpg | DidascaliaBanner = Torre di David | Immagine = Jerusalem infobox image 2013.png | Didascalia = Panorama di Gerusalemme | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione = | Altitudine = 754 | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 890.428 <small>(censimento 2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.jerusalem.muni.il | Map = il | Lat = 31.77917 | Long = 35.22361 | Unesco = si }} '''Gerusalemme''' è la capitale d'[[Israele]], nonostante molti paesi e l'ONU non la riconoscano come tale. Considerata sacra da tutte e tre le religioni monoteiste, oltre ad essere un centro spirituale fervido e conteso, è una delle destinazioni più visitate dai turisti. La città vecchia è ricca di siti di impareggiabile importanza storica e religiosa, mentre la parte nuova abbonda di centri commerciali, bar e ristoranti. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.778307 | Long= 35.232503 | h = 450 | w = 450 | z = 15 | Didascalia= Gerusalemme - Città vecchia }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Old City (Jerusalem).jpg|thumb|Vista sulla città vecchia.]] === In aereo === L'aeroporto di Gerusalemme, sito ad Atarot ({{IATA|JRS}}), è attualmente chiuso al traffico civile. L'[[Aeroporto di Tel Aviv-Ben-Gurion|aeroporto internazionale di Tel Aviv-Ben Gurion]] ({{IATA|TLV}}) è abbastanza vicino (circa 50&nbsp;km) ed è situato sull'autostrada nº 1 che collega Gerusalemme a Tel Aviv. Una delle soluzioni più utilizzate è quella prendere uno sherut (un taxi collettivo) appena fuori dall'aeroporto che vi porterà fino a Gerusalemme per circa 60 NIS (poco più di 14€). === In auto === Si arriva da Tel Aviv mediante l'autostrada (gratuita) numero '''1''', che percorre il tracciato della strada di [[Latrun]]. Da nord (ad es. [[Haifa]]) si arriva mediante l'autostrada numero 6 (a pagamento automatico), oppure via Tel Aviv mediante l'autostrada (gratuita) numero '''2''', detta Derech Haifa, o infine via [[Rishon LeZiyon]] mediante l'autostrada (gratuita) numero '''4''', anche detta Kvish Geha. Tutte queste si innestano sulla '''1'''. Da sud ([[Ashdod]], [[Be'er Sheva]]) ancora via autostrada numero '''4'''. <!--=== In nave ===--> === In treno === Gerusalemme è connessa alla rete ferroviaria Israeliana, essendo un terminale della linea che collega [[Tel Aviv-Yafo]] appunto a Gerusalemme. Su questa linea si trova anche la stazione situata nell'[[Aeroporto di Tel Aviv-Ben-Gurion|aeroporto Ben Gurion]] di [[Lidda]], più o meno a metà strada tra i due centri Collegamenti diretti praticamente con tutte le località di Israele mediante la rete [[Egged]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Città vecchia === [[File:Jerusalem Holy Sepulchre BW 4.JPG|thumb|200px|Fedeli di fronte al luogo di crocifissione di Gesù Cristo, all'interno della Basilica del Santo Sepolcro]] [[File:Jerusalem Holy Sepulchre BW 1.JPG|thumb|200px|left|Vista sulla cupola della Basilica del Santo Sepolcro]] * {{see | nome=Basilica del Santo Sepolcro | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Alla fine della via Dolorosa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Monte del Tempio | alt=il Nobile Santuario | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:IL-jerus-felsendom-westmauer.jpg|thumb|200px|right|Cupola della Roccia]] * {{see | nome=Cupola della Roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Moschea al-Aqsa | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Torre di Davide | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Wohl Archaeological Museum | alt=הרובע ההרודיאני | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.775303 | long=35.232269 | indicazioni= | tel=+972 26265906 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Settore occidentale === * {{see | nome=Grande Sinagoga | sito= | email= | indirizzo=58 King George Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Jerusalem Schrein des Buches BW 1.JPG|thumb|200px|left|]] * {{see | nome=Israel Museum | alt= | sito=https://www.imj.org.il/ | email=info@imj.org.il | indirizzo=Ruppin Boulevard | lat=31.772361 | long=35.2045 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q46815 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Abraham Hostel Jerusalem | sito=http://www.abraham-hostel-jerusalem.com/ | email=info@abrahamhostels.com | indirizzo=67 HaNevi'im, Davidka Square | lat= | long= | indicazioni= | tel=+972 2 6502200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Petra Hotel and Hostel | sito= | email= | indirizzo=1 David Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=New Swedish Hostel | sito= | email= | indirizzo=David St 29, Jaffa Gate | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Da 80 LE | descrizione= }} * {{sleep | nome=Jerusalem Hostel | alt= | sito=http://www.jerusalem-hostel.com/ | email= | indirizzo=44 Jaffa Rd | lat= | long= | indicazioni=Non distante dal capolinea degli autobus extraurbani | tel=+972 2 6236102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hebron Hotel (ex Tabasco Hostel) | sito= | email= | indirizzo=8 Aqabat Teqreh Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Heritage House | sito=http://www.heritagehouse.org.il/ | email=contact@heritagehouse.org.il | indirizzo=2 Ohr Hachaim Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+972 2 6272224 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 8:00-21:00, 17:00-24:00; Ven-Sab 8:00-21:00 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Ramsis Hostel | alt=ramsis777@ymail.com | sito= | email= | indirizzo=20 Hanevim Street | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla Porta di Damasco | tel=+972 02 6271651 | numero verde= | fax= | checkin=12.00 | checkout=10.00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Jerusalem Panorama Hotel | sito=http://www.jerusalempanoramahotel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+972 2 6284887 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Golden Gate Inn | sito= | email= | indirizzo=Khan al-Zeit st., Città vecchia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The King David | sito=http://www.danhotels.com/JerusalemHotels/KingDavidJerusalemHotel/ | email=kingdavid@danhotels.com | indirizzo=23 King David St. | lat= | long= | indicazioni= | tel=+972 3 5202552 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Più famoso e storico hotel della città. È stata residenza di sovrani e capi di stato in esilio. }} {{-}} == Sicurezza == Per le caratteristiche della situazione medio orientale, vi è una grande attività di sorveglianza in tutto il territorio israeliano e a Gerusalemme in modo particolare. Le costanti tensioni fra israeliani e palestinesi rendono il livello di sicurezza della città piuttosto variabile: si alternano periodi di relativa tranquillità ad altri di particolare agitazione. È utile rimanere informati sulla situazione fino al giorno della partenza. Le norme del buon senso valgono come in tutte le località ed in particolare nelle grandi città: evitate di girare da soli di notte; informatevi sui luoghi da evitare (il vostro albergo o il vostro locatore ne sono certamente al corrente). I taxi sono reperibili 24 ore su 24: usate solo i taxi con la scritta trilingue in ebraico (מונית ֿ''Monit''), arabo e inglese. Le guide turistiche autorizzate hanno, nel caso, solide nozioni di pronto soccorso. Chiedete la tessera di riconoscimento. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Shefela | Livello = 1 }} db6m6zltmk2givwnzranz1j40rrjvil IV arrondissement di Parigi 0 8965 763783 739440 2022-08-29T10:43:56Z CommonsDelinker 10791 Removing [[:c:File:Paris-St-Merri.JPG|Paris-St-Merri.JPG]], it has been deleted from Commons by [[:c:User:Túrelio|Túrelio]] because: [[:c:COM:L|Copyright violation]]: Photography of a non-PD artwork made by Jean Tinguely & Niki de Saint Phalle in 1983. wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Parigi]] | Banner = Paris banner Panorama with Notre-Dame.jpg | DidascaliaBanner = IV arrondissement | Immagine = Paris 4th notre dame facade.jpg | Didascalia = Notre Dame | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 48.85464 | Long = 2.36152 }} '''IV arrondissement''' è una divisione amministrativa della città di [[Parigi]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 48.859035 | Long= 2.359342 | h = 550 | w = 475 | z = 15 | Didascalia= Parigi/IV arrondissement }} {{Mapmask |48.8620,2.3502 |48.8613,2.3534 |48.8601,2.3569 |48.8587,2.3587 |48.8583,2.3594 |48.8577,2.3607 |48.8573,2.3617 |48.8564,2.3644 |48.8557,2.3685 |48.8532,2.3691 |48.8474,2.3665 |48.8461,2.3644 |48.8476,2.3625 |48.8483,2.3615 |48.8492,2.3598 |48.8495,2.3591 |48.8504,2.3564 |48.8512,2.3537 |48.8514,2.3525 |48.8516,2.3516 |48.8520,2.3502 |48.8521,2.3496 |48.8526,2.3485 |48.8533,2.3470 |48.8541,2.3446 |48.8553,2.3459 |48.8570,2.3470 |48.8572,2.3472 |48.8573,2.3475 |48.8606,2.3494}} * Place de l'Hôtel-de-Ville * Place des Vosges * Place Saint-Paul * Place de la Bastille === Zone d'interesse === * '''Île de la Cité''' - L'isola sulla Senna che accoglie la cattedrale di Notre Dame. * '''Île Saint-Louis''' * '''Le Marais''' - Quartiere a cavallo tra il III e il IV arrondissement, le Marais era una zona paludosa sulla riva destra della Senna che fu occupata da ordini religiosi tra i quali quello del Tempio a partire dal XII secolo. In seguito alla sistemazione di place Royale (odierna place des Vosges) voluta da Enrico IV nel 1605, si insediarono nel quartiere rappresentanti della nobiltà che vi costruirono i loro palazzi. Gli aristocratici abbandonarono la zona intorno alla metà del XVIII secolo, per trasferirsi nei quartieri di Saint-Honoré e Saint-Germain. Dopo la rivoluzione francese Le Marais si trasformò in un quartiere di operai e di botteghe di artigiani. Il rinnovamento urbanistico del II impero con l'apertura dei Grandi boulevard non toccò il quartiere che preservò il suo carattere. A cavallo tra il XIX e il XX secolo si installarono intorno a rue de Rosiers una comunità di ebrei ahkenazi che fu decimata durante l'occupazione nazista. Intorno alla piazza del Tempio furono aperti numerosi negozi di orologiai. : Nel 1985 fu inaugurato il museo Picasso che determinò l'apertura di numerose gallerie d'arte. Contemporaneamente furono aperti in rue Sainte-Croix-de-la-Bretonnerie locali e negozi atti a richiamare una clientela gay e oggi per molti le Marais è sinonimo di quartiere gay. {{F-PARIS-map|left}} === Quartieri === * [[Saint-Merri]] * [[Saint-Gervais]] * [[Arsenal]] * [[Notre-Dame]] {{-}} == Come arrivare == {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == {{Avviso|{{da aggiornare|A seguito di un incendio, avvenuto il 15 aprile 2019, che ha distrutto l'intero tetto, la Cattedrale di Notre-Dame de Paris è inaccessibile fino a data indeterminata.|anno=2023|mese=11}}}} [[File:Notre Dame de Paris by day.jpg|thumb|200px|Parigi - Notre Dame]] * {{Simbolo|Attrazione principale}} {{Simbolo|monumento storico francese}} {{see | nome=Notre-Dame de Paris | alt= | sito=http://www.cathedraledeparis.com/ | email=info@cathedraleDeParis.com | indirizzo=Ile de la Cité 6, Place du Parvis Notre Dame F-75004 Paris | lat=48.85317 | long=2.34959 | indicazioni=Metro: St Michel | tel=+33 1 42 34 56 10 | numero verde= | fax=+33-1-40 51 70 98 | orari=7:45-18:45 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:050903 Paris 011 HotelVille fontana.JPG|thumb|200px|Parigi - Facciata dell'Hôtel de Ville]] *{{Simbolo|monumento storico francese}} {{see | nome=Hôtel de Ville | alt= | sito= | email= | indirizzo=Place de la Hôtel de Ville | lat=48.85653 | long=2.35274 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Tour Saint-Jacques et parfumerie Marionnaud en 2009.jpg|thumb|200px|Parigi - Tour Saint-Jacques]] * {{see | nome=Tour Saint-Jacques | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro: Châtelet e Hôtel de Ville | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ciò che rimane della chiesa di Saint-Jacques distrutta dai rivoluzionari francesi nel 1793, è questo campanile degli inizi del XVI secolo e dalle forme tipicamente gotiche. La torre fu completamente restaurata nel 1852 in occasione dell'ampliamento della rue de Rivoli sulla quale si affaccia }} {{-}} * {{see | nome=Le Mémorial de la Shoah | sito=http://www.memorialdelashoah.fr/ | email= | indirizzo=17 rue Geoffroy l’Asnier | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 1 42 77 44 72 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso gratis | descrizione= . }} * {{see | nome=Centre Georges Pompidou | alt=Beaubourg | sito=http://www.centrepompidou.fr | email= | indirizzo=Place George Pompidou | lat=48.86054 | long=2.35240 | indicazioni=Metro: Rambuteau | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=€8-10 | descrizione=Voluto dal presidente Georges Pompidou, il centro progettato da Richard Rogers, Renzo Piano, Sue Rogers, Edmund Happold e Peter Rice fu inaugurato nel 1977. La sua realizzazione fu accompagnata da numerose polemiche riguardante soprattutto la sua struttura in tubi s'acciaio dai colori accesi che mal si adattavano al centro storico di Parigi. Il centro comprende il Museo Nazionale di Arte Moderna con l'atelier Brancusi }} * {{see | nome=Maison de Victor Hugo | alt= | sito= | email= | indirizzo=6 Place des Vosges | lat= | long= | indicazioni=Metro: Saint-Paul or Bastille, Bus 20,29,65,69,96 | tel=+33 1 42 72 10 16 | numero verde= | fax=+33 01 41 72 06 64 | orari=Lun-Dom: 10:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} [[File:Hotel de Sully 02.JPG|thumb|175px|Parigi - Hôtel de Sully]] * {{see | nome=Hôtel de Sully | alt= | sito=http://sully.monuments-nationaux.fr/en/ | email= | indirizzo=62 rue Saint-Antoine | lat= | long= | indicazioni=Metro: Saint-Paul or Bastille, Bus 69, 76, 96 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom: 9:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:StGervais Fassade.JPG|thumb|175px|Parigi - Facciata della Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio]] * {{see | nome=Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio | alt=Église Saint-Gervais-Saint-Protais | sito= | email= | indirizzo=Place Saint-Gervais, 75004 Paris | lat= | long= | indicazioni=Quartiere di Marais, all'incrocio di rues Hôtel-de-Ville con rue des Barres | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa di forme gotiche, tranne la facciata ispirata ai canoni del classicismo francese. Al suo interno si ammira un grande organo e un'opera di Giovan Francesco Barbieri Guercino raffigurante il martirio di Santa Petronilla. }} {{-}} * {{see | nome=Église Saint-Louis-en-l'Île | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Fontaine Charlemagne.jpg|thumb|175px|Parigi - Fontana carlomagno sul retro della chiesa Saint-Paul-Saint-Louis]] * {{see | nome=Église Saint-Paul-Saint-Louis | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Église Saint-Merri | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Cloître et église des Billettes | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Synagogue de la place des Vosges | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Temple du Marais | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Hôtel de Sens | alt= | sito= | email= | indirizzo=1 rue du Figuier | lat=48.853333 | long=2.359167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1374604 | descrizione=Situato nel quartiere del Marais, fino al 1366 era conosciuto come Hôtel d'Hestomesnil. L'edificio gotico fu inizialmente costruito come residenza dell'arcivescovo di Sens: prima del 1622 Parigi non era infatti sede vescovile e dipendeva dall'autorità vescovile di Sens. }} * {{see | nome=Hôtel de Beauvais | alt= | sito= | email= | indirizzo=68 rue Francois-Miron | lat=48.855194 | long=2.358333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1643105 | descrizione=Il Palazzo fu costruito nel 1657 dall'architetto reale Antoine Le Pautre per Catherine Beauvais. Si tratta di un esempio di architettura barocca eclettica. }} * {{see | nome=Hôtel de Lauzun | alt= | sito= | email= | indirizzo=Quai d'Anjou, Île Saint-Louis | lat=48.851667 | long=2.359167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q534938 | descrizione=Rivale dell'Hôtel Lambert fra i pochi hôtel particulier che conservano le ricche sculture, i dipinti, gli interni adornati da specchi del tempo di Luigi XIV. L'Hôtel de Lauzun, è oggi di proprietà della Città di Parigi, e dopo essere stato ristrutturato, è aperto al pubblico e visitabile. }} * {{see | nome=Hôtel Lambert | alt= | sito= | email= | indirizzo=Quai d'Anjou, Île Saint-Louis | lat=48.850833 | long=2.359444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1643082 | descrizione=Il Palazzo venne progettato dall'architetto Louis Le Vau. Gli interni vennero decorati da Charles Le Brun, François Perrier e Eustache Le Sueur, che realizzarono uno dei più eleganti, innovativi e iconografici esempi di architettura della metà del XVII secolo realizzate in Francia in abitazioni private. I pittori lavorarono agli interni per almeno cinque anni, realizzando le allegorie nella grande ''Galerie d'Hercule'' (''Le Brun'' ancora in situ) e il piccolo ''Cabinet des Muses'', con cinque tele di ''Le Sueur'' che vennero acquistate per la collezione reale e sono ora esposte al Louvre. }} * {{see | nome=Place des Vosges | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.855556 | long=2.365556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q898629 | descrizione=Nel quartiere del Marais, la Places des Vosges rappresenta la più antica piazza parigina. La piazza venne fatta costruire nel XVII secolo per volere di Enrico IV di Francia che voleva realizzare la prima piazza reale di Parigi. Con edifici identici sui quattro lati il progetto rappresenta uno dei primi esempi di pianificazione urbanistica razionale in [[Francia]]. :Su ciascuno dei quattro lati, lunghi 140 metri, si affacciano nove caseggiati che formano una parete continua. Al piano terra si aprono dei porticati e nel mezzo della piazza è presente un giardino, che prende il nome dal monumento equestre a Luigi XIII che si trova al suo interno. Ogni casa presenta fasce verticali e cornici di conci in pietra calcarea bianca alternate a fasce di mattoni, che creano una raffinata tricromia con l'ardesia blu dei tetti. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Passage du Désir | sito=http://www.passagedudesir.fr/ | email= | indirizzo=23 Rue Sainte-Croix de la Bretonnerie, 75004 Paris, France | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro Hôtel de Ville | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Loveshop e libreria erotica. Ama definirsi l'esatto contrario dei sex shop per quanto non disdegni la vendita di strumenti e coadiuvanti erotici }} {{-}} == Come divertirsi == === Locali gay === * {{drink | nome=Café Cox | alt= | sito=http://www.cox.fr/ | email= | indirizzo=15 Rue des Archives | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro Hôtel de Ville sulle linee 1 e 11 | tel=+33 01 42 72 08 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Qg bar | sito=http://www.leqgbar.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=12 rue Simon le Franc | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro di Rambuteau sulla linea 11 | tel=+33 01 48 87 74 18 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cruising club }} * {{drink | nome=Eagle | sito=http://www.eagleparis.com/ | email= | indirizzo=33 bis rue des Lombards | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro Châtelet sulle linee 1, 4, 7, 11, 14 | tel=+33 01 42 33 41 45 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Le Bear's Den | sito=http://www.bearsden.fr/ | email= | indirizzo=6 Rue des Lombards | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro Châtelet sulle linee 1, 4, 7, 11, 14 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Le Mixer | sito= | email= | indirizzo=23 Rue Sainte-Croix de la Bretonnerie | lat= | long= | indicazioni=A 400 m dalla stazione metro Hôtel de Ville sulle linee 1 e 11 | tel=+33 01 4887 5544 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Le Quetzal | sito= | email= | indirizzo=10 rue de la Verrerie | lat= | long= | indicazioni=A 300 m dalla stazione metro di Hôtel de Ville sulle linee 1 e 11 | tel=+33 01 4887 9907 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Île-de-France | Città = Parigi | Livello = 2 }} 4ila3vr5ldiyczzd7n7hn07hnlh58v5 Lione 0 9505 763672 738762 2022-08-28T14:23:40Z Air fans 24217 /* In aereo */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Lyon | Banner = Banner Lyon Saint Jean.jpg | DidascaliaBanner = Place Saint Jean a Lione, dove sta la cattedrale di San Giovanni | Immagine = Lyon Panorama 2006.jpg | Didascalia = Panorama notturno di Lione | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Rodano-Alpi]] | Altitudine = 173 | Superficie = 47,87 | Abitanti = 513 275 <small>(2015)</small> | Nome abitanti =lionesi (in francese ''Lyonnais'') | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP =69001-69009 | Fuso orario =+1 | Sito del turismo = https://en.lyon-france.com/ | Sito ufficiale = http://www.lyon.fr | Map = fr | Lat = 45.75972 | Long = 4.84222 | Unesco = sì | DdM=2019 }} '''Lione''' è il capoluogo della regione [[Rodano-Alpi]], in [[Francia]]. == Da sapere == Città fondata dai Romani, Lione è l'archetipo di una città storica, e anche per questo è stata riconosciuta come[[UNESCO | Patrimonio dell'Umanità]] dall'UNESCO. Oggi è una metropoli vibrante che inizia a sfruttare al massimo il suo patrimonio architettonico, culturale e gastronomico unico, incidendo sulla sua dinamica demografica e l'economia tramite la sua posizione strategica tra il Nord e il Sud Europa. Per questa ragione è sempre più aperta al mondo, grazie ad un numero crescente di studenti ed eventi internazionali che attirano molti viaggiatori. Il traffico è ben regolato e velocizzato grazie a lunghi ed ampi corsi sul lungofiume che danno adito ai numerosi ponti intitolati ai grandi personaggi storici francesi ed inglesi. I mezzi di trasporto sono molto ben integrati, con battelli-passeggeri, mezzi di superficie consoni ed adatti e una metro che si dirama in maniera intelligente sui punti nevralgici della città. Insomma: un ''esprit de finesse'' che si integra magnificamente con l'''esprit de géométrie'', ossia le due grandi realtà con le quali si vogliono misurare sempre più i francesi. === Cenni geografici === Lione degrada dall'alto della collina di Fourvière fin sulla riva destra della Saona, e si estende sulla penisola contenuta tra la rive sinistra di detto fiume e la riva destra del Rodano. Questi due ricchissimi corsi d’acqua si congiungono un po’ più a sud, dando origine al [[w:Rodano|Rodano]] dall'aspetto di un mare tranquillo, solcato da chiatte e bettoline dalle grandiose dimensioni. Basta proseguire verso sud, in direzione di [[Vienne (Francia)|Vienne]] per rendersi conto della sua portata maestosa. La città ha poco più di mezzo milione di abitanti, tuttavia, la sua influenza diretta si estende ben oltre i confini amministrativi. Una quantità che dovrebbe essere paragonata alla popolazione delle altre grandi metropoli riguarda la '''Grande Lione''' (che comprende 57 città o comuni): circa 1.200.000 abitanti. Lione e la sua area metropolitana stanno crescendo rapidamente e stanno diventando più giovani, a causa della sua attrattiva economica. === Quando andare === {{Clima | genmax= 6,4| febmax= 8,4| marmax= 13,0| aprmax= 16,3| magmax=20,8 | giumax=24,6 | lugmax= 27,7| agomax= 27,2| setmax= 22,7| ottmax= 17,4| novmax=10,8 | dicmax=7,1 | genmin= 0,3| febmin=1,1 | marmin= 3,8| aprmin= 6,5| magmin=10,7 | giumin=14,1 | lugmin=16,6 | agomin=16,0 | setmin= 12,5| ottmin=9,3 | novmin= 4,3| dicmin=1,6 | genprecip=47,2 | febprecip=44,1 | marprecip= 74,9| aprprecip=90,8 | magprecip=75,6 | giuprecip=63,7 | lugprecip=62,0 | agoprecip=87,5 | setprecip=98,6 | ottprecip=81,9 | novprecip=55,2 | dicprecip=54,5 | descrizione= Da [https://weather.com/weather/tenday/l/FRXX0055:1:FR weather.com] }} Lione ha un clima "semi-continentale". Gli inverni sono freddi e le temperature sotto i -5 °C sono piuttosto rare. Tuttavia, si può provare una terribile sensazione di gelo quando soffiano i venti da nord. Le nevicate si verificano di tanto in tanto ma le strade coperte di neve generalmente non resistono per più di qualche giorno ogni inverno. Le estati possono essere calde; le temperature intorno ai 35 °C non sono eccezionali a luglio e agosto. Le precipitazioni sono moderate e si verificano durante l'anno; le montagne a ovest (''Massif centrale'') proteggono l'area dalle perturbazioni dall'Atlantico. Durante l'estate, specialmente in agosto, le precipitazioni spesso assumono la forma di temporali, mentre in inverno è più comune una pioggia più leggera ma continua. La primavera e l'inizio dell'autunno sono di solito godibili. Il ''Festival delle luci'' che si tiene a dicembre, è un'esperienza elettrizzante. Tuttavia, a seconda delle aspettative, questo potrebbe non essere il momento migliore per visitare la città, visto il tempo e il sovraffollamento. Se si è particolarmente interessati a uno degli eventi della città, allora e un'esperienza da fare. Si consiglia anche di '''evitare il mese di agosto''', specialmente durante le prime due o tre settimane, a meno che non si sia interessati solo a cose che non chiudono per ferie, come le chiese. La città è deserta, non succede nulla di veramente interessante ed è molto difficile trovare un ristorante decente. A luglio, l'attività è quasi normale, ma il clima potrebbe essere spiacevolmente caldo. Maggio-giugno e settembre sono probabilmente i periodi migliori: il clima è generalmente bello e caldo e si può godere di ore di luce piuttosto lunghe. === Cenni storici === Tutti i periodi della sua storia nell'arco di duemila anni hanno lasciato tracce visibili nel patrimonio architettonico e culturale della città, dalle rovine romane ai palazzi rinascimentali, ai grattacieli contemporanei. Lione non ha mai vissuto un grande disastro (terremoto, incendio, bombardamenti) o una completa riprogettazione da parte dei pianificatori urbani. Pochissime città al mondo vantano tale diversità nella loro struttura e architettura urbana. [[File:Roman theatre in Lyon.jpg|miniatura|Il teatro romano di Fourvière, il più importante lascito della città romana di Lugdunum.]] Le prime tracce d'insediamento risalgono al 12.000 a.C. ma non vi sono prove di un'occupazione continua prima dell'era romana. '''Lugdunum''', il nome romano della città, fu fondata ufficialmente nel 43 a.C. da Lucio Munazio Planco, allora governatore della Gallia. I primi insediamenti romani vennero eretti sulla collina di Fourvière, e i primi abitanti furono probabilmente i veterani delle campagne di guerra di [[w:Giulio Cesare|Cesare]]. Lo sviluppo della città fu potenziato dalla sua posizione strategica e fu promossa capitale dei Galli nel 27 a.C. dal generale [[w:Agrippa|Agrippa]], genero dell'imperatore [[w:Augusto|Augusto]] e ministro. Furono quindi costruite ampie carreggiate che consentivano un facile accesso da tutte le parti della Gallia. ''Lugdunum'' divenne uno dei più importanti centri amministrativi, economici e finanziari della Gallia, insieme a [[Narbonne]]. L'imperatore Claudio, che regnò dal 41 al 54 d.C., nacque qui nel 10 a.C., quando suo padre Druso era governatore della Gallia. Il periodo principale di pace e prosperità della città romana fu tra il 69 e il 192 d.C. La popolazione in quel momento era stimata tra i 50.000 e gli 80.000 abitanti. Lugdunum consisteva in quattro aree popolate: la cima della collina di Fourvière, le pendici di Croix-Rousse attorno all<nowiki>'</nowiki>''Amphithéâtre des Trois Gaules'', la ''Canabae'' (attorno a Place Bellecour) e la riva destra del fiume Saona, principalmente in quello che è oggi il quartiere di St Georges. Lugdunum era il luogo in cui apparvero le prime comunità cristiane della Gallia. Fu anche il luogo dove avvennero i primi martìri, in particolare nel 177 d.C., quando il giovane schiavo Blandine fu ucciso nell'''Amphithéâtre des Trois Gaules'', insieme ad altri 47 martiri. La città perse il suo status di Capitale dei Galli nel 297 d.C. Poi, nei primi anni del IV secolo, gli acquedotti che portavano l'acqua sulla cima di Fourvière improvvisamente cessarono di funzionare. Ciò era dovuto alla mancanza di fondi per la loro manutenzione e sicurezza; i tubi di piombo vennero rubati e non poterono essere sostituiti. La città fu completamente privata dell'acqua durante la notte. Ciò provocò la fine del Lugdunum romano, che perse gran parte della sua popolazione e fu riorganizzato intorno alla Saona. Nel Medioevo, la città si sviluppò su entrambe le rive della Saona. Il nome "Lion" o "Lyon" apparve nel XIII secolo. L'alto Medioevo era un periodo molto instabile politicamente. Poiché la geografia politica della [[Francia]] continuava a cambiare, la città quindi appartenne a più province. Appartenne poi al [[w:Sacro Romano Impero|Sacro Romano Impero]] dal 1018 al 1312, quando fu assegnata alla Francia dal [[w:Concilio di Vienna|Concilio di Vienna]]; a quel tempo, la città era ancora di dimensioni limitate ma aveva una grande influenza religiosa; nel 1078, papa Gregorio VII fece dell'arcivescovo di Lione il più alto dignitario cattolico dell'ex Gallia (''Primat des Gaules''). Nel Rinascimento, i vantaggi fiscali e l'organizzazione di numerose fiere commerciali attrassero dei banchieri da [[Firenze]] e commercianti di tutta [[Europa]]; la città divenne sempre più prospera e sperimentò una seconda età dell'oro. Le industrie principali erano la tessitura della seta, introdotta nel 1536 e la stampa. Lione divenne una delle città più grandi d'Europa e la sua prima piazza finanziaria, aiutata dai vantaggi offerti dal re Francesco I, che considerò anche giunto il tempo per rendere Lione la capitale della Francia. Intorno al 1530 la popolazione di Lione raggiunse i 50.000 abitanti. [[File:Lyon la Saone et fourviere.JPG|miniatura|Le rive della Saône nel XVIII secolo ]] Nei secoli successivi, Lione fu ferita dalle guerre di religione ma rimase un importante centro industriale e intellettuale, mentre l'attività finanziaria si spostò a [[Ginevra]] e in [[Svizzera]]. Nel XVIII secolo, metà degli abitanti erano operai della seta (''canuts''). La riva orientale del Rodano non fu urbanizzata prima del XVIII secolo, quando le paludi (chiamate ''Brotteaux'') furono seccate per consentire le costruzioni. Quegli enormi lavori furono guidati dall'ingegnere Morand. Nel frattempo, i lavori condotti da Perrache raddoppiarono l'area della ''Presqu'île''. I lavori di ampliamento furono interrotti dalla rivoluzione francese ma ricominciarono all'inizio del XIX secolo. Durante la Rivoluzione, nel 1793, Lione si schierò contro il potere centrale della Convenzione (Parlamento), che causò una severa repressione dell'esercito. Oltre 2.000 persone furono giustiziate. All'inizio del XIX secolo, l'industria della seta si stava ancora sviluppando, in particolare grazie al telaio di Jacquard che rendeva più efficiente il lavoro di tessitura. Le crisi sociali, tuttavia, si verificarono: nel 1831, la prima rivolta dei ''canuts'' fu duramente repressa. I lavoratori protestavano contro l'introduzione della nuova tecnologia, che probabilmente avrebbe causato loro la disoccupazione. Altre rivolte si svolsero nel 1834, nel 1848 e nel 1849, specialmente nel quartiere di ''Croix-Rousse''. Dal 1848, l'area della ''Presqu'île'' fu ridisegnata in modo simile alle opere di Haussmann a Parigi. Nel 1852, le vicine città di ''Vaise'', ''Croix-Rousse'' e ''Guillotière'' divennero quartieri di Lione. La tradizionale industria della seta scomparve alla fine del secolo a causa di malattie che colpivano i bachi da seta francesi e l'apertura del Canale di Suez che ridusse il prezzo della seta importata dall'[[Asia]]. Varie altre industrie si sono sviluppate in quel periodo; i più famosi imprenditori della fine del XIX secolo furono i fratelli Lumière, che inventarono il cinema a Lione nel 1895. Edouard Herriot fu eletto sindaco nel 1905 e governò la città fino alla sua morte nel 1957. Iniziò una serie di importanti progetti urbani, in particolare in collaborazione con il suo architetto preferito Tony Garnier: l'ospedale Grange Blanche (oggi chiamato Herriot), i macelli Gerland (ora Halle Tony Garnier) e lo stadio, il quartiere États-Unis, ecc. Durante la [[w:seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]], Lione era vicina al confine tra la "zona franca" e la zona occupata ed era quindi un posto strategico per i tedeschi e la resistenza francese. Jean Moulin, capo della Resistenza, fu arrestato a Caluire (sobborgo settentrionale di Lione). Il 26 maggio 1944, Lione fu bombardata dall'aviazione alleata. La liberazione di Lione è avvenuta il 3 settembre. [[File:Lyon Panorama Saint-Jean Part-Dieu Fourvière Saone.JPG|miniatura|Il forte di Saint-Jean e il fiume Saona.]] Negli anni '60 iniziò la costruzione del quartiere degli affari di ''Part-Dieu''; il suo simbolo è la torre "a matita", l'edificio più alto di Lione. Nel frattempo, l'associazione "Renaissance du Vieux Lyon" (Rinascita della Vecchia Lione) riuscì a classificare questo quartiere rinascimentale dal governo come il primo punto di riferimento da conservare in Francia, mentre era minacciato da un progetto autostradale difeso dal sindaco Louis Pradel. Pradel era un convinto "modernista" e sostenitore dell'automobile. Sostenne inoltre la costruzione del ''tunnel di Fourvière'', inaugurato nel 1971 e dell'autostrada A6/A7 attraverso ''Presqu'île'', vicino alla stazione di Perrache, una decisione in seguito descritta come "l'avvilimento del secolo" dal sindaco Michel Noir, nel 1990. Nel 1974 fu aperta la prima linea della metropolitana. Nel 1981, Lione venne collegata a [[Parigi]] dalla prima linea TGV (treno ad alta velocità). Negli anni '80 e '90 sono stati rinnovati numerosi edifici a ''Vieux Lyon'' e ''Croix-Rousse''. Il paesaggio di Lione si sta ancora evolvendo, in particolare con la nuova passeggiata sulle rive del Rodano o con la costruzione di nuovi grattacieli nella ''Part-Dieu''. In futuro, anche le banche della Saona dovrebbero ricevere una seconda giovinezza. Il completamento della cintura di Lione sul lato occidentale dovrebbe alleviare le aree centrali da parte del traffico. È prevista anche una rete ferroviaria ad alte prestazioni che servirà le aree exraurbane (come la RER di Parigi). ==== Economia ==== [[File:Lyon - La Part-Dieu de nuit - 07-12-2009.jpg|miniatura|Skyline del quartiere degli affari Part-Dieu.]] L'industria della seta è stata l'attività principale per secoli. Dalla fine del XIX secolo, è stata sostituita da altre attività. ''Feyzin'', un sobborgo meridionale, ospita una grande raffineria di petrolio, e ci sono un sacco di impianti chimici lungo il fiume Rodano a sud. Anche la farmaceutica e la biotecnologia sono settori importanti; sono stati alimentati dalla preminenza di Lione nella ricerca medica e le autorità locali stanno cercando di mantenere una leadership internazionale di queste industrie. I sobborghi sudorientali di ''Vénissieux'' e ''St Priest'' ospitano grandi impianti automobilistici, come le fabbriche di camion e autobus di '''Renault'''. Ma come nella maggior parte delle metropoli occidentali, l'industria dei servizi è ora dominante. Molte grandi compagnie bancarie e assicurative hanno importanti uffici a Lione e anche l'industria dei servizi IT è ben sviluppata. Da un punto di vista economico, Lione è la città più attraente e dinamica della Francia. Ciò può essere spiegato dal facile accesso da tutta Europa (probabilmente seconda solo a Parigi nel paese), dalla disponibilità di forza lavoro qualificata e centri di ricerca, e dai prezzi degli immobili più economici rispetto alla capitale. === Lingue parlate === La lingua della città è il [[francese]]. Il dialetto locale (''patois'', fondamentalmente un francese con un numero di parole o espressioni locali tipiche) è praticamente scomparso dal momento che uno su due abitanti è nato al di fuori del dipartimento del Rodano. Alberghi, attrazioni turistiche e ristoranti in aree popolari hanno generalmente personale in grado di parlare inglese. Si potrebbero, tuttavia, incontrare difficoltà in aree più remote. Il sistema di trasporto ha anche poche informazioni scritte in altre lingue. Per la strada, molte persone (specialmente i giovani) parlano almeno l'inglese di base, ma apprezzeranno un piccolo sforzo in francese. Usando parole e frasi di base come ''bonjour'' (ciao), ''s'il vous plaît'' (per favore), ''merci'' (grazie) o ''excusez-moi'' (scusami) renderete sicuramente le persone ancora più amichevoli e disposte ad aiutarvi.{{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.75 | Long= 4.84 | w = 500 | h = 500 | z = 12 | view=Kartographer | Didascalia=Arrondissements di Lione }} Lione sorge là dove il Rodano incontra il fiume Saona. La Lione antica (''le vieux Lyon'') si estende solcata da vie strette ed impervie, dipartendosi nei tre rioni di ''S. Paolo'' a nord (banchieri), di ''S. Giovanni'' (commercianti) al centro, e di ''S. Giorgio'' (operai della seta) a sud. Le abitazioni di tutti e tre i rioni sono arroccate intorno alle chiese, da cui desumono il nome. Quella di San Giovanni, forse più raffinata della basilica sovrastante, ricorda molto da vicino, come facciata, la chiesa di Notre-Dame di Parigi, omaggio, non unico, alla capitale. Sulla penisola tra i due fiumi sorge la Lione moderna ricca del museo delle belle arti, della chiesa di San Bonaventura nel rione dei ''Cordeliers'' (così chiamato perché ospitava la chiesa omonima officiata dai Francescani che portano un cordone bianco intorno ai fianchi); di '''piazza Bellecour''', quadrangolare ed armonica, una delle più vaste di Francia, un'enorme piazza contornata da edifici del XVIII secolo e con al centro la statua equestre di Luigi XIV. Sull'altra riva della Saona si estende, alle falde della collina Fourvière, la '''città vecchia''' (''Vieux-Lyon'') inserita nel 1998 nella lista dei [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità]]. Il suo monumento più insigne è la cattedrale di San Giovanni dalle forme gotiche e romaniche. A sud della cattedrale vi sta il quartiere di San Giorgio (''Saint-Georges'') disteso sull'omonima via stretta tra la collina e la riva orientale della Saona. A Nord della cattedrale c’è, invece, il quartiere più pittoresco, quello di ''Saint Paul'', raccolto intorno l'omonima chiesa. Una delle sue strade più turistiche è la '''rue du Boeuf''' che prende il nome dalla statua di un bue in miniatura in una nicchia all'angolo con '''piazza Neuve Saint Jean'''. La strada è contornata da edifici rinascimentali quali la ''cour des Loges'' e la ''Tour Rose'' entrambi trasformati in alberghi a 4 stelle. La città vecchia di Lione è caratterizzata da un intricato sistema viario. ''Traboules'' è l’espressione locale con cui si indica una sorta di passaggio coperto che attraversa i cortili delle case collegando fra loro le vie principali. === Quartieri === {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3337 |fill=#a98838 |stroke-opacity=0.1|title=Presqu'île}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3344 |fill=#dbaa33 |stroke-opacity=0.1|title=Confluence}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3348 |fill=#78accb |stroke-opacity=0.1|title=Part-Dieu}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3351 |fill=#e07676 |stroke-opacity=0.1|title=Croix-Rousse}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3354 |fill=#899958 |stroke-opacity=0.1|title=Collina Fourvière e Vieux Lyon}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3358 |fill=#9a84a4 |stroke-opacity=0.1|title=Brotteaux}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3360 |fill=#5cc7ab |stroke-opacity=0.1|title=Guillotière}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3363 |fill=#834862 |stroke-opacity=0.1|title=Etats-Unis}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3366 |fill=#434b7c |stroke-opacity=0.1|title=Vaise}} {{mapshapes|Q1552}}<!--metro--> {{Regionlist | regionmap= | regionmapsize= | regionmaptext= | region1name=[[Presqu'île]] (1° ''arrondissement'') | region1color=#a98838 | region1description= Tra i due fiumi, il vero cuore della città. A nord di ''Presqu'île'' e le pendici della collina ''Croix-Rousse''; casa dei ''canuts'' (operai della seta), è ancora oggi un quartiere 'ribelle'. | region2name=[[Confluence]] (2° ''arrondissement'') | region2color=#dbaa33 | region2description= Un quartiere emergente con una grande architettura contemporanea in una ex area industriale. | region3name=[[Part-Dieu]] (3° ''arrondissement'') | region3color=#78accb | region3description= ''Part-Dieu'', a nord di ''Guillotière'', ''Montchat'', a nord di ''Monplaisir''; l'arrondissement più popolato con i quartieri ricchi e popolari, ex siti industriali o militari e un moderno quartiere degli affari. | region4name=[[Croix-Rousse]] (4° ''arrondissement'') | region4color=#e07676 | region4description= A nord di Presqu'île tra i due fiumi, è conosciuta come "la collina che funziona" perché ospitava i lavoratori della seta fino al XIX secolo. Questa industria ha plasmato l'architettura unica dell'area. | region5name=[[Collina Fourvière e Vieux Lyon]] (5° ''arrondissement'') | region5color=#899958 | region5description=Conosciuta anche come "la collina che prega" a causa delle numerose chiese e istituzioni religiose che ospita. La collina era anche il luogo in cui si insediarono i Romani. | region6name=[[Brotteaux]] (6° ''arrondissement'') | region6color=#9a84a4 | region6description= Il quartiere più ricco, vicino al bellissimo parco Tête d'Or. | region7name=[[Guillotière]] (7° ''arrondissement'') | region7color=#5cc7ab | region7description= Un quartiere pittoresco con una grande popolazione di immigrati. | region8name=[[Etats-Unis]] (8° ''arrondissement'') | region8color=#834862 | region8description= Un interessante progetto abitativo degli anni '20. | region9name=[[Vaise]] (9° ''arrondissement'') | region9color=#434b7c | region9description= Un altro distretto in via di sviluppo. }} ''Fourvière'', ''Vieux Lyon'', ''Croix-Rousse'' e gran parte della Presqu'ile sono classificate come [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]]. Non dimenticate di visitare ''Sainte-Foy-lès-Lyon'', una graziosa cittadina sulla collina occidentale di Lione, attraverso il fiume Saona, dove potete godervi una passeggiata a metà strada tra la città e la campagna, con meravigliose viste su Lione. I codici postali per Lione iniziano con 69 per il suo ex dipartimento del Rodano e terminano con il numero del circondario: 69004 è quindi il codice di avviamento postale per il 4° ''arrondissement''. Codici postali speciali possono essere utilizzati per le imprese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Flughafen Lyon St.Exypéry.JPG|miniatura|L'aeroporto di Lione]] * {{marker|nome=[[Aeroporto di Lione Saint Exupéry]] |lat=45.725556 |long=5.081111}} ({{IATA|LYS}}), a 20&nbsp;km ad est del centro. Un aeroporto in rapido sviluppo. Ospita pochi voli intercontinentali ([[Dubai]], [[Nord Africa]]), ma può essere facilmente raggiunto tramite un hub europeo ([[Parigi]], [[Londra]], [[Francoforte]]). Air France serve la maggior parte degli aeroporti in Francia e nei principali aeroporti europei. EasyJet serve una serie di destinazioni in Europa, tra cui Londra, [[Berlino]], [[Bruxelles]], [[Roma]], [[Edimburgo]] e [[Madrid]], insieme ad alcune destinazioni nazionali che non sono facilmente raggiungibili in treno ([[Bordeaux]], [[Tolosa]], [[Nizza]]). La maggior parte delle altre principali compagnie aeree europee operano anche voli tra Lione e i rispettivi hub. ** Collegamenti con l'aeroporto [[File:Station définitive "Aéroport Lyon Saint-Éxupéry".jpg|miniatura|La Fermata RhônExpress dell'aeroporto]] *** {{listing | nome=RhônExpress | alt= | sito=https://www.rhonexpress.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Per trovare la stazione, seguire le indicazioni rosse nei terminal dell'aeroporto. Attraversare la stazione TGV, che può distare anche a 10 minuti di camminata se si arriva dal Terminal 3 (compagnie aeree low-cost). Per raggiungere la piattaforma (da non confondere con la ferrovia generale) è necessario uscire dal terminal e prendere la scala mobile verso il piano inferiore. | tel= | numero verde= | fax= | orari=Partenza treni: Lun-Dom 06:00-21:00 ogni 15 minuti; 04:25-06:00 e 21:00-24:00 ogni 30 minuti | prezzo=Adulti € 16,10, andata e ritorno, € 27,80; bambini € 13,40 singoli, € 23,50 andata e ritorno (Giu 2018) | immagine=Rhonexpress tram .jpg | wikidata=Q1559 | descrizione=L'aeroporto è collegato al centro città tramite una linea di metropolitana leggera. Questo è l'unico mezzo per raggiungere Lione con i mezzi pubblici. Rhônexpress si collega alla città giungendo nella stazione di ''Lione Part-Dieu''. Ma ci sono più fermate inclusa una che collega con la metro (linea A) a ''Vaulx-en-Velin La Soie'' (seconda fermata), comoda se si soggiorna a ''Presqu'île'' o ''Villeurbanne''. :Il treno fornisce prese di corrente e WiFi gratuito. }} *** {{listing | nome=Taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=I taxi si trovano fuori dal Terminal 1 (seguire i cartelli) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=€40-50 | descrizione=Chiedere di farsi lasciare in una delle stazioni della metropolitana sul lato orientale della città (''Vaulx-en-Velin La Soie'', ''Mermoz-Pinel'') per risparmiare sulla tariffa. }} ==== Altri aeroporti vicini ==== * {{listing | nome=Aeroporto di Grenoble (GNB) | alt=Aéroport International de Grenoble-Isère | sito=http://www.grenoble-airport.com | email= | indirizzo= | lat=45.363055 | long=5.332778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Grenoble Isère | immagine=Grenoble airport.jpg | wikidata=Q1431422 | descrizione=Grenoble dispone di un aeroporto internazionale ove operano le low cost EasyJet e Ryanair con molti voli da località delle isole britanniche, ma nessuno da città italiane. Ci sono [http://www.agbus.fr/ servizi di autobus] per Lione. }} * {{listing | nome=Aeroporto internazionale di Ginevra (GVA) | alt= | sito=http://www.gva.ch/ | email= | indirizzo= | lat=46.238333 | long=6.109444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Ginevra-Cointrin | immagine=Geneva airport from air.jpg | wikidata=Q289972 | descrizione=I collegamenti sono assicurati sia da autobus che da treni. Vi opera [http://www.easyjet.com/ EasyJet] con voli da [[Cagliari]], [[Napoli]] e [[Roma]] Fiumicino. Lione può essere raggiunta in treno, ma ci vogliono circa due ore (€ 21,50 per i minori di 26 anni). }} * {{listing | nome=Aéroport Paris-Charles de Gaulle (CDG) | alt= | sito=http://www.aeroportsdeparis.fr | email= | indirizzo= | lat=49.009722 | long=2.547778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle | immagine=Aeroport de Roissy.JPG | wikidata=Q46280 | descrizione=Il maggiore dei tre aeroporti parigini. Vi opera [http://www.easyjet.com/ EasyJet] con voli da [[Milano]]-Malpensa e [[Venezia]]-Marco Polo e anche da Bologna BLQ. :Da qui potete prendere un TGV (treno ad alta velocità) per la stazione ''Lyon Part-Dieu'' direttamente dalla stazione ferroviaria dell'aeroporto. In alcuni casi, questo rende il viaggio più veloce e più conveniente. I treni partono circa ogni ora; assicuratevi di acquistare un biglietto intercambiabile per poter prendere il primo treno disponibile dopo l'atterraggio. }} === In auto === [[File:EtoileRoutièreLyonnaise.svg|miniatura|300px|Le autostrade attorno a Lione]] Lione è un importante centro di snodo stradale della Francia centrale e meridionale: * [[File:Autoroute française 6.svg|28px|A6]] verso nord in direzione Parigi. * [[File:Autoroute française 7.svg|28px|A7]] verso sud in direzione [[Marsiglia]], [[Nizza]], [[Spagna]] e [[Italia]]. * [[File:Autoroute française 43.svg|30px|A43]] verso a est in direzione [[Grenoble]], le [[Alpi]] e l'Italia settentrionale. * [[File:Autoroute française 47.svg|30px|A47]] e [[File:Autoroute française 89.svg|30px|A89]] verso ovest in direzione: [[Saint-Étienne]], [[Clermont-Ferrand]], [[Massiccio Centrale]], verso ovest della Francia. * [[File:Autoroute française 42.svg|30px|A42]] verso nord-est: [[Bourg-en-Bresse]], [[Ginevra|Ginevra (Svizzera)]], [[Germania]]. Queste autostrade sono collegate intorno alla città a est da una tangenziale (''Périphérique'') che è gratuita, tranne nella parte settentrionale (''Périphérique Nord''). Il pedaggio costa € 2,20, ma è una buona alternativa al ''tunnel Fourvière'' sempre congestionato sulla [[File:Autoroute française 6.svg|28px|A6]]. Informazioni in tempo reale sugli ingorghi, le chiusure programmate delle gallerie, gli avvisi meteorologici, ecc. Sono disponibili sul sito web di [http://www.onlymoov.com/ Onlymoov] gestito dalle autorità locali. Se venite per una gita di un giorno, lasciate la vostra auto in uno dei numerosi parcheggi in giro per la città. Seguite i '''segnali blu P + R''' dall'autostrada. I parchi P + R sono gestiti dalla compagnia di trasporti pubblici locale [http://www.tcl.fr/Decouvrir-TCL/Tous-les-services-TCL/Les-parcs-relais TCL] e si trovano vicino alle principali linee della metropolitana o del tram. Sono chiusi dopo l'01:00, quindi non è possibile lasciare l'auto per tutta la notte. La città ha molti parcheggi sotterranei, dove potete lasciare l’auto a un prezzo elevato. Molti di questi sono gestiti da [http://lpa.fr/lpa/accueil.aspx?site=LPACH&lang=FR&page=ACCUEIL Lyon Parc Auto]. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Lyon part dieu.JPG|miniatura|La stazione Part Dieu|150x150px]] Dal resto della Francia, il treno è generalmente il modo più conveniente per raggiungere la città, ad eccezione di alcune regioni, ad esempio il sud-ovest. Lione ha tre stazioni ferroviarie principali che servono le destinazioni nazionali e regionali: * {{listing | nome=Stazione di Lione-Part-Dieu | alt=Gare de Lyon-Part-Dieu | sito= | email= | indirizzo=5, Place Charles-Béraudier | lat=45.760556 | long=4.859444 | indicazioni=Metro [[File:Lyon tcl metro-b.svg|14px|B]] Part-Dieu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Lione-Part-Dieu | immagine=Entrée gare Part-Dieu Lyon.JPG | wikidata=Q2008 | descrizione=Inaugurata assieme alla prima linea TGV nel 1981. Si trova nel cuore del principale quartiere degli affari di Lione. È la principale stazione ferroviaria della città: quasi tutti i treni nazionali e internazionali che servono la città fermano qui. :La stazione offre il servizio deposito bagagli dalle 6:15 alle 23:00. Una cassa piccola costa 5,50€, la media 7,50€ e la grande 9,50€ per 24 ore e si trova sul lato sinistro rispetto alla stazione. Vi è nella stessa zona anche una toilette a pagamento 0,80€. }} * {{listing | nome=Stazione di Lione-Perrache | alt=Gare de Lyon-Perrache | sito= | email= | indirizzo=14, cours de Verdun | lat=45.748333 | long=4.825556 | indicazioni=Metro [[File:Lyon tcl metro-a.svg|14px|A]] Perrache | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Lione-Perrache | immagine=Lyon-gare de Perrache.jpg | wikidata=Q1992 | descrizione=La stazione storica, anche se ora è di minore importanza. È servita principalmente da treni regionali e alcuni nazionali. È a pochi passi da Place Bellecour e generalmente più comoda se si soggiorna nel centro della città. }} * {{listing | nome=Stazione di Lyon-Saint-Exupéry TGV | alt=Gare de Saint-Exupéry TGV | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.721111 | long=5.076111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Lyon-Saint-Exupéry TGV | immagine=Deux TGV en unité multiple en direction du sud, passant sous le "Tube 300" de Saint-Exupéry.jpg | wikidata=Q801144 | descrizione=Fuori città, serve l'aeroporto. Qui fermano solo i treni TGV. }} Ci sono anche stazioni più piccole che servono destinazioni suburbane e regionali: '''St. Paul''' (''B: stazione C3-St Pau''l), '''Vaise''' (''M: stazione Vaise''), '''Jean Macé''' (''M: Jean Macé''), '''Vénissieux''' (''M: stazione ferroviaria di Vénissieux'') e '''Wolf Throat''' (''M: Wolf Throat''). Lione è collegata dai TGV (treni veloci) a Parigi (due ore) e [[Marsiglia]] (1 ora e 36 minuti). Molte altre destinazioni nazionali sono servite direttamente, e ci sono diversi treni diretti a [[Bruxelles]] ogni giorno (4 ore). Altre destinazioni internazionali includono [[Barcellona]], [[Francoforte]], [[Basilea]] e [[Ginevra]], [[Milano]] e [[Torino]]. Come regola generale, i TGV da e per Parigi servono entrambe le stazioni di Perrache e Part-Dieu; altri TGV generalmente servono solo Part-Dieu.<br> Venire da [[Londra]] con l'[http://www.eurostar.com/ Eurostar] potrebbe essere interessante, e ora ci sono treni diretti da ''St Pancras International'' a Part-Dieu più volte alla settimana, con un tempo di percorrenza di 4 ore e 41 minuti. === In autobus === I servizi di autobus internazionali sono gestiti dalle principali compagnie come [http://eurolines.com/ Eurolines], Starshipper, Ouibus, Flixbus e servono le principali città europee. Gli autobus di solito si fermano alla stazione degli autobus di Perrache, che si trova vicino alla stazione ferroviaria di Perrache. === In bici === È possibile accedere a Lione in bicicletta utilizzando il percorso [http://en.viarhona.com/ ViaRhôna], una pista ciclabile di 750 km che collega Ginevra alla costa mediterranea lungo il fiume Rodano. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Plan metro tram chemin.svg|400px|miniatura|Il sistema dei trasporti di Lione]] Il centro della città non è così grande e la maggior parte delle attrazioni possono essere raggiunte a piedi. La passeggiata da ''Place des Terreaux'' a ''Place Bellecour'', ad esempio, è di circa 20 minuti. La regola generale è che le stazioni della metropolitana sono generalmente a circa 10 minuti a piedi. Fate attenzione quando attraversate gli assi principali: il traffico è intenso e passare col rosso è pericoloso. === Con mezzi pubblici === Il sistema di trasporto pubblico di Lione, noto come [http://www.tcl.fr TCL], è considerato uno dei più efficienti del paese. Le aree centrali sono molto ben servite; così come i campus e le periferie orientali, dove molti posti di lavoro vi sono concentrati. I sobborghi occidentali sono più residenziali e possono essere difficili da raggiungere. Come ovunque in Francia, la rete può essere turbata dagli scioperi. Metro e tram circolano approssimativamente dalle 05:00 alle 24:00. Alcune linee di autobus non funzionano dopo le 21:00. Controllate il sito Web TCL per i [http://www.tcl.fr/Me-deplacer/Toutes-les-lignes dettagli delle linee] e gli [http://www.tcl.fr/Me-deplacer/Itineraires itinerari]. Sul sito vi sono anche delle [http://www.tcl.fr/Me-deplacer/Plans-du-reseau mappe scaricabili] e [http://plan-interactif.tcl.fr/ interattive]. I biglietti possono essere acquistati presso i distributori automatici nelle stazioni, ma non accettano la carta moneta (solo monete) e le carte di credito estere senza gettoni (solo banda magnetica) sono suscettibili di essere rifiutate. Tabacchi e edicole che mostrano un cartello "TCL" vendono anche i biglietti. I biglietti singoli possono essere acquistati dai conducenti degli autobus, ma in questo caso il prezzo è leggermente maggiorato. I biglietti di gruppo sono disponibili presso l'ufficio turistico, così come per la ''Lyon City Pass'', che offre viaggi illimitati e l'ingresso gratuito a molti musei. I pass settimanali e mensili sono disponibili solo per i residenti. I biglietti possono anche essere acquistati presso gli uffici TCL (Agences TCL) vicino alle principali stazioni della metropolitana. Per trovare quello alla Part-Dieu, uscite dalla stazione ferroviaria attraverso la porta del Rodano (seguite le indicazioni della metro B), attraversate la piazza e girate a destra, quindi passate davanti alle terrazze del ristorante. I biglietti per i trasporti pubblici di Lione sono integrati e valgono su tutti i mezzi: * Corsa Singola 1,90€ (sono previste maggiorazioni se il biglietto è acquistato nei bus) * 2 ore 3€ * 24 ore 5,80€ * 48 ore 11€ * 72 ore 15€ Assicuratevi di convalidare il biglietto ogni volta che salite a bordo di un autobus o di un tram, anche durante il trasferimento, altrimenti potreste essere multati. Cercate una macchinetta grigia vicino alle porte. Ulteriori informazioni sul sito [http://www.tcl.fr/it/Biglietto/Biglietto TCL] oppure chiamando la TCL ☎ +33 4 26 10 12 12. Sono aperti tutti i giorni fino alle 24:00 e dispongono di personale che parla inglese. ==== Metropolitana ==== [[File:Metro de Lyon - Ligne C - Croix Rousse - 2012.JPG|miniatura|La fermata Croix Rousse della metro C]] [[File:Lyon TCL MA Charpennes Charles Hernu.jpg|miniatura|Ingresso alla metro]] Ci sono quattro linee della '''metro''' (dalla [[File:Lyon tcl metro-a.svg|14px|A]] alla [[File:Lyon tcl metro-d.svg|14px|D]]). La prima linea della rete era la linea [[File:Lyon tcl metro-c.svg|14px|C]] nel 1974 (le linee [[File:Lyon tcl metro-a.svg|14px|A]] e [[File:Lyon tcl metro-b.svg|14px|B]] erano già pianificate, ma la linea [[File:Lyon tcl metro-c.svg|14px|C]] impiegava meno tempo per essere completata perché utilizzava un tunnel funicolare esistente). Linea [[File:Lyon tcl metro-a.svg|14px|A]] venne aperta nel 1978. I treni viaggiano generalmente ogni 2 o 10 minuti, a seconda della linea e dell'ora. I pannelli informativi sopra le piattaforme visualizzano i tempi di attesa per i prossimi due treni e le informazioni utili come ritardi, chiusure imminenti, ecc. (ma in francese). * La linea [[File:Lyon tcl metro-a.svg|14px|A]] (''Perrache - Vaulx-en-Velin La Soie'') serve ''Presqu'île'', i quartieri attorno al ''Parc de la Tête d'Or'' e poi corre sotto ''Cours Émile Zola'', l'arteria principale di ''Villeurbanne''. Le ultime due fermate (''Laurent Bonnevay'' e ''Vaulx La Soie'') forniscono numerosi collegamenti con gli autobus verso la periferia orientale. La linea [[File:Lyon tcl metro-a.svg|14px|A]] collega la linea [[File:Lyon tcl metro-d.svg|14px|D]] a Bellecour, la linea [[File:Lyon tcl metro-c.svg|14px|C]] dell'''Hôtel de Ville'', la linea [[File:Lyon tcl metro-b.svg|14px|B]] a ''Charpennes'', le linee tranviarie [[File:Lyon tcl tram-1.svg|15px|T1]] e [[File:Lyon tcl tram-2.svg|15px|T2]] a ''Perrache'' e la [[File:Lyon tcl tram-3.svg|15px|T3]] a ''Vaulx La Soie''. È molto affollata nelle ore di punta, in particolare tra ''Bellecour'' e ''Hôtel de Ville''. * La linea [[File:Lyon tcl metro-b.svg|14px|B]] (''Charpennes - Gare d'Oullins'') serve in particolare la stazione Part-Dieu e lo stadio Gerland. Si collega con la linea [[File:Lyon tcl metro-a.svg|14px|A]] a ''Charpennes'' e la linea [[File:Lyon tcl metro-d.svg|14px|D]] a Saxe-Gambetta. * La linea [[File:Lyon tcl metro-c.svg|14px|C]] (''Hôtel de Ville - Cuire'') utilizza una breve ferrovia a cremagliera e serve la collina ''Croix-Rousse''. A causa della configurazione dell'infrastruttura, le frequenze non sono molto buone. * La linea [[File:Lyon tcl metro-d.svg|14px|D]] (''Gare de Vaise - Gare de Vénissieux''), la più trafficata delle quattro linee, è interamente automatizzata; ciò consente una buona frequenza nelle ore non di punta, specialmente di notte e di domenica. Ci sono molti collegamenti in autobus per la periferia di ''Gare de Vaise'', ''Gorge de Loup'', ''Grange Blanche'', ''Parilly'' e ''Gare de Vénissieux''. [[File:PontRaymondBarre Lyon Citadis.jpg|miniatura|Un tram della linea 1]] La metropolitana è generalmente affidabile, pulita e confortevole. Oltre alla metropolitana classica, vi sono due funicolari che collegano la stazione della metro [[File:Lyon tcl metro-d.svg|14px|D]] {{marker|nome= Vieux Lyon|lat= 45.76|long=4.82622}} a ''Saint-Just'' e ''Fourvière''. ==== Tram ==== Ci sono anche cinque linee di tram (da T1 a T5). Ma per fornire un collegamento diretto tra le due principali stazioni ferroviarie di Lione (''Perrache'' e ''Part-Dieu'', entrambe sul [[File:Lyon tcl tram-1.svg|15px|T1]]), non sono molto interessanti se si rimane nel centro della città; sono più utili per raggiungere campus e aree suburbane. ==== Bus ==== [[File:Lyon-trolleybus.jpg|miniatura|sinistra|Uno dei filobus di Lione|150x150px]] Con più di 130 linee di autobus, dovreste essere in grado di andare praticamente ovunque lontano dal centro. Alcuni sono filobus, Lione è una delle poche città in Francia che utilizza ancora questo sistema. Ci sono tre linee di autobus speciali: C1, C2 e C3, dove si trovano grandi filobus articolati che passano frequentemente. Questi sono a volte indicati come ''Cristalis'' (in realtà il nome del marchio dei veicoli). === In taxi === [[File:LYON - Eglise St Nizier.jpg|150px|miniatura|Un taxi con nello sfondo la chiesa di St Nizier]] I taxi sono piuttosto cari. Le tariffe sono fissate dalle autorità: € 2 quando si sale, poi per km: € 1,34 (giorno, 07:00-19:00) o € 2,02 (notte, domenica, giorni festivi). Il conducente può addebitare un minimo di € 6 per ogni viaggio. Ci sono anche una serie di possibili costi aggiuntivi: € 1,41 per il 4° passeggero, € 0,91 per animale o grande bagaglio, € 1,41 per un ritiro in una stazione ferroviaria o in aeroporto. I taxi non possono essere fermati per strada; dovete andare in una stazione di taxi o chiamarne uno. Le principali compagnie di taxi sono: * {{listing | nome=TL | alt=Taxi Lyonnais | sito=https://www.tl.fr | email=commercial@tl.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 78 26 81 81| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Lyon Taxi Prestige | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 687 974 790| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fornisce un servizio taxi di alto livello a Lione e in tutta la Francia. Servizio esecutivo e VIP con accoglienza personale negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie di Lione. Tour della città. Trasferimenti stazione sciistica, Wifi gratuito a bordo. }} * {{listing | nome=Allo Taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 78 28 23 23| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi-Radio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 10 86 86| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cabtaxi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 78 750 750| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Il traffico è intenso, il parcheggio è molto difficile o piuttosto costoso e ci sono alcuni segnali direzionali. Evitate di guidare all'interno della città, se potete. Per il centro città, cercate i segni che indicano ''Presqu'île''. Nella ''Presqu'île'' e in altri quartieri centrali, si consiglia vivamente di non parcheggiare nelle aree di "parcheggio vietato"; potreste essere rimorchiati col carro attrezzi. I biglietti per il parcheggio non pagato sono anche comuni; una specifica pattuglia della polizia cittadina è incaricata di controllare i pagamenti dei parcheggi nel centro della città. La multa per il parcheggio non pagato è di € 11 (potreste ottenere più biglietti nello stesso giorno nei quartieri centrali); la multa per il parcheggio in un'area vietata è di € 35. Se si parcheggia in un luogo pericoloso (ad es. si blocca un'uscita di emergenza), la multa può arrivare fino a € 135. L'età minima per noleggiare un'auto è 21 anni e potrebbe essere richiesto un supplemento per i guidatori di età inferiore a 25 anni. Le principali società di noleggio hanno uffici nelle stazioni ferroviarie ''Part-Dieu'', ''Perrache'' e all'aeroporto. Meglio prendere da ''Part-Dieu'', in quanto la successiva navigazione è molto più semplice. === In bici === [[File:LyonVelovService.jpg|miniatura|Servizio pubblico di biciclette Vélo'v]] Lione ha un numero crescente di piste ciclabili. Ma rimangono dei punti problematici, specialmente quando si tratta di attraversare le strade principali. Inoltre, tenete presente che ci sono due colline con forti pendenze. Una mappa dei percorsi ciclabili è disponibile [https://www.onlymoov.com/fileadmin/user_upload/plans/Velos/20170803_gl_Ma_ville_a_velo_BATweb.pdf online]. Dal maggio 2005, Lione ha anche un servizio pubblico di biciclette chiamato [http://www.velov.grandlyon.com/ Vélo'v] che consente ai viaggiatori, dopo aver registrato una carta di credito, di salire e scendere in oltre 300 punti in città. Per utilizzarlo avete bisogno di una carta di credito (Visa / MC / French CB) per usufruire del servizio. È molto economico: * '''Biglietto giornaliero:''' € 1,5, quindi gratuito per i primi 30 minuti di ogni corsa, € 1 per 30 fino a 60 minuti, quindi € 2 ogni 30 minuti. * '''Biglietto di 7 giorni:''' 5 €, quindi le stesse tariffe del biglietto di 1 giorno. 30 minuti in genere è più che sufficiente se state vicino al centro città. Se avete preso una bici e vi rendete conto che avete un problema (catene rotte, ruote deformate, pneumatici piatti o addirittura mancano i pedali), rimettetela al suo posto e ripetete la procedura per prenderne un'altra. I miglioramenti apportati al sistema hanno reso questa operazione rapida e semplice. Il sistema funziona solo con una carta di credito/debito europea. Altrimenti la transazione viene interrotta, nessuna spiegazione fornita sul terminale. Dovrebbe accettare tutte le carte con un chip, ma le carte straniere potrebbero incontrare difficoltà. Dovrete pre-autorizzare un deposito di € 150 che verrà rimborsato (meno la tariffa) fino a quando la bicicletta verrà restituita correttamente entro 24 ore. Dovete avere un saldo sufficiente sul conto bancario. Dovete noleggiare una bicicletta subito dopo aver acquistato un pass temporaneo o il biglietto diventerà inattivo (questo è vero solo per il primo noleggio). I terminali hanno solo una traduzione limitata in inglese, il che rende la procedura approssimativa, ma una volta che si conosce il sistema, è un ottimo modo per muoversi in città. Ci sono tante bici che a volte può essere un problema restituirle. Quando si restituisce una bicicletta, bisogna udire due brevi segnali acustici e accertarsi che la luce verde sull'asta sia accesa. Questo indica che è stata restituita e bloccata. Un segnale acustico lungo e continuo e nessuna spia di stato indicano che qualcosa è andato storto. Provate ancora sollevando la bici dalla sella e spingendola indietro - può essere un po' complicato farlo bene. C'è un'app per iPhone chiamata ''Vélo'' che può aiutarti a trovare una bici o un posto auto gratuito. Un classico servizio di noleggio bici è disponibile da: * {{listing | nome=Lyon Location | alt= | sito=http://www.lyonlocation.fr/ | email=contact@lyonlocation.fr | indirizzo= 16b rue d'Alsace| lat= 45.769928| long= 4.870047| indicazioni=M: République | tel=+33 4 27 46 39 39| numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 09:00-13:00, 15:00-19:00, Dom su appuntamento| prezzo=Bici per adulti € 14 / giorno, € 65 / settimana | descrizione=Inoltre noleggia scooter e moto. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Traboule in Lyon, France 1.jpg|miniatura|Un traboule è un passaggio tipico di Lione]] Lione non ha monumenti famosi in tutto il mondo come la Torre Eiffel o la Statua della Libertà, ma offre quartieri molto diversi interessanti da visitare e che nascondono meraviglie architettoniche. Col passare del tempo, la città diventa sempre più accogliente per pedoni e i ciclisti. Quindi un buon modo per esplorarla potrebbe essere quello di perdersi da qualche parte e godere di ciò che viene fuori, e non seguire sempre la guida... [[File:Theatre Romain antique Lyon.jpg|sinistra|miniatura|Il teatro romano]] Un buon modo per visitare alcune attrazioni senza spendere soldi è girare per chiese, '''[[Collina Fourvière e Vieux Lyon#Traboule della vecchia Lione|traboule]]''', parchi, ecc. Per coloro che invece intendono visitare i musei (che sono quasi le uniche attrazioni che non potete vedere gratis), la '''[https://it.lyoncitycard.com/ Lyon City Card]''' può essere di interesse. È disponibile presso l'ufficio del turismo e alcuni hotel, costa € 21 per un giorno, € 31 per 2 giorni e € 41 per 3 giorni. Include corse illimitate sulla rete di trasporti pubblici, ingresso gratuito o ridotto per i principali musei e mostre e una visita guidata al giorno a persona (''Vieux Lyon'', ''Croix-Rousse'', ecc.). Il prezzo è un po' alto, quindi prima di acquistare valutate se è per voi un buon affare in funzione dei vostri piani. Non esitate a comprare una mappa dettagliata in un negozio di libri o un’edicola; molti luoghi di interesse o buoni ristoranti sono in piccole strade che non troverete su mappe semplificate come quelle che si possono ottenere all'ufficio turistico. In qualsiasi periodo dell'anno (eccetto la ''Fête des Lumières''), i turisti non sono ancora molto numerosi, ma si concentrano in alcune piccole aree, in particolare ''Fourvière'' e ''Vieux Lyon'', dove le strade pedonali sono affollate come i marciapiedi degli ''Champs-Élysées'' nei fine settimana di sole. [https://www.visiterlyon.com/visites-guidees.html Visite guidate] prevalentemente in francese sono disponibili presso l'ufficio turistico con prezzi variabili tra 12 e 70€. === I monumenti romani === [[File:Kathedrale von Lyon (2).JPG|miniatura|La cattedrale di Lione]] La città avendo un importante passato di dominazione romana presenta le importanti vestigia del '''[[Collina Fourvière e Vieux Lyon#Teatro romano di Lione|teatro]]''' e dell''''[[Collina Fourvière e Vieux Lyon#Odeon romano|Odeon romano]]''' all'interno dell'area archeologica della Collina Fourvière con accanto l'interessante '''[[Collina Fourvière e Vieux Lyon#Museo gallo-romano di Fourvière|Museo gallo-romano di Fourvière]]''' e l''''[[Croix-Rousse#Anfiteatro delle Tre Gallie|Anfiteatro delle Tre Gallie]]'''. === Le chiese === Le numerose chiese della città offrono l'opportunità di una visita gratuita e di ammirarne i diversi stili come per le chiese gotiche la '''[[Collina Fourvière e Vieux Lyon#Cattedrale di Lione|Cattedrale di Lione]]''', ''''[[Presqu'île#Église Saint-Nizier|Église Saint-Nizier]]''', romaniche '''[[Confluence#Basilique Saint-Martin d'Ainay|Basilique Saint-Martin d'Ainay]]''', '''[[Croix-Rousse#Église du Bon-Pasteur|Église du Bon-Pasteur]]''', barocca '''[[Croix-Rousse#Chiesa di San Bruno della Certosa|Chiesa di San Bruno della Certosa]]''', eclettica '''[[Collina Fourvière e Vieux Lyon#Basilique Notre-Dame de Fourvière|Basilique Notre-Dame de Fourvière]]''' oppure le più antiche di tutte l''''[[Collina Fourvière e Vieux Lyon#Église Saint-Just|Église Saint-Just]]''' e '''[[Collina Fourvière e Vieux Lyon#Église Saint-Irénée|Église Saint-Irénée]]'''. === Musei === La città ha una ricca offerta di musei di diversa tipologia oltre al su citato Museo gallo-romano vanno segnalati il '''[[Collina Fourvière e Vieux Lyon#Museo dei teatri di miniature e cinema|Museo dei teatri di miniature e cinema]]''' con le miniature e gli allestimenti di famosi film, il '''[[Confluence #Museo della stampa|Museo della stampa]]''', il '''[[Collina Fourvière e Vieux Lyon#Museo storico di Lione e museo internazionale delle marionette|Museo storico di Lione e museo internazionale delle marionette]]''', il '''[[Presqu'île#Museo delle Belle Arti|Museo delle Belle Arti]]''' il '''[[Brotteaux#Museo d'arte contemporanea|Museo d'arte contemporanea]]''', il '''[[Etats-Unis#Musée vivant du Cinéma|Musée vivant du Cinéma]]''' in ricordo del fatto che la città ha dato alla nascita i fratelli Lumiere e il '''[[Etats-Unis#Musée urbain Tony Garnier|Musée urbain Tony Garnier]]'''. [[File:L'Hôtel-Dieu de Lyon de nuit.JPG|sinistra|miniatura|L'Hôtel-Dieu]] === Palazzi === Tra gli edifici più rappresentativi: l''''[[Presqu'île#Hôtel de ville|Hôtel de ville]]''', il grande complesso dell''''[[Confluence#Hôtel-Dieu|Hôtel-Dieu]]''' e il '''[[Collina Fourvière e Vieux Lyon#Palais de justice|Palais de justice]]'''. === Altro === Di sicuro effetto la '''[[Collina Fourvière e Vieux Lyon#Torre metallica di Fourvière|Torre metallica di Fourvière]]''' con un vago richiamo della Tour Eiffel e due interessanti murales il '''[[Croix-Rousse#Mur des Canuts|Mur des Canuts]]''' e il '''[[Presqu'île#Mur des Lyonnais|Mur des Lyonnais]]'''. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Nuits sonores| alt= | sito= http://www.nuits-sonores.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= maggio| prezzo= | descrizione=Un festival sempre più popolare dedicato alla musica elettronica. }} * {{listing | nome= Festival Nuits de Fourvière | alt= | sito= http://nuitsdefourviere.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= da giugno ad inizio agosto| prezzo= | descrizione=I teatri romani ospitano vari spettacoli come concerti (musica popolare, jazz, classica), danza, teatro e cinema. Gli artisti internazionali che di solito riempiono luoghi molto più grandi sono spesso sedotti dall'atmosfera speciale dei teatri. }} * {{listing | nome=Biennali | alt= | sito=http://www.biennale-de-lyon.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=settembre-dicembre | prezzo= | descrizione=Lione ospita alternativamente biennali di danza (anni pari) e di arte contemporanea (anni dispari) da settembre a dicembre/gennaio. La biennale di danza è tradizionalmente aperta da una sfilata di strada a cui gli abitanti della Grande Lione partecipano attraverso le associazioni di quartiere. Se siete in città in quel momento, non perdete questo evento colorato e divertente. }} [[File:Lyon - Cathédrale Saint Jean..JPG|miniatura|L'illuminazione durante il festival delle luci]] * {{listing | nome=Festival delle luci | alt=Fête des Lumières | sito=http://www.fetedeslumieres.lyon.fr/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8 dicembre | prezzo= | descrizione=È di gran lunga l'evento più importante dell'anno. Dura quattro giorni intorno all'8 dicembre. Inizialmente era una tradizionale celebrazione religiosa: l'8 dicembre 1852, il popolo di Lione illuminò spontaneamente le sue finestre con le candele per celebrare l'inaugurazione della statua d'oro della Vergine Maria (la Vergine era stata la santa patrona di Lione da quando avrebbe presumibilmente salvato la città dalla peste nel 1643). Lo stesso rituale è stato poi ripetuto ogni anno.<br> :Nell'ultimo decennio, la celebrazione si è trasformata in un evento internazionale, con spettacoli di luci di artisti professionisti provenienti da tutto il mondo. Si va da piccole installazioni in quartieri remoti a massicci spettacoli di luci e suoni, il più grande che si svolge tradizionalmente in Place des Terreaux. I monumenti più importanti come il municipio, l'Hôtel-Dieu o la basilica di Fourvière sono illuminati in modo spettacolare. Anche gli edifici universitari di Lione II/Lione III lungo il Rodano sono tra le più belle illuminazioni. La tradizionale celebrazione continua, però: durante le settimane precedenti l'8 dicembre, le candele e gli occhiali tradizionali sono venduti in negozi in tutta la città. Questo festival attira circa 4 milioni di visitatori ogni anno; per esempio, ora si paragona, in termini di presenza, all'''Oktoberfest'' di [[Monaco di Baviera|Monaco]]. Inutile dire che la sistemazione per questo periodo dovrebbe essere prenotata con mesi di anticipo. Avrete anche bisogno di buone scarpe (per evitare la folla nella metropolitana) e vestiti molto caldi (può esserci molto freddo in questo periodo dell'anno). }} {{-}} == Cosa fare == Lione è un importante centro universitario. I corsi di lingua francese sono disponibili presso [http://www.inflexyon.com/ Inflexyon], [http://www.aflyon.org/ Alliance Francaise], [http://www.lyon-bleu.fr/ Lyon-Bleu], [http://www.eife2f.com/ École Interculturelle de Francais]. Se cercate un programma di immersione, potete dare un'occhiata all'[https://www.alpadia.com/en/adult-schools/learn-french/france/lyon.htm Alpadia Language School], precedentemente nota come scuola ESL, gruppi Learn French a Lyon. * {{do | nome= Gite in barca sulla Saona| alt=Navig'Inter company | sito= https://www.lesbateauxlyonnais.com/lyon-city-boat-crociere-a-Lyon-crociere-pranzi-cene-passeggiate-privato| email= | indirizzo= Quai des Célestins| lat= | long= | indicazioni=Metro: Cordeliers/Bellecour, vicino Passerelle du Palais de Justice | tel=+33 4 78 42 96 81| numero verde= | fax= | orari= 28 Mar-8 Nov, Mar-Ven 14:00-18:00; Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Una gita in barca può essere un buon modo per vedere Lione da un altro punto di vista. Le barche portano a monte di Ile Barbe o a valle del Confluence. Viaggi di notte sono disponibili il venerdì e il sabato. }} === Parchi e giardini === [[File:Lyon - panoramio (42).jpg|150px|miniatura|Il lungorodano]] * {{do | nome=Lungo Rodano | alt= | sito= | email= | indirizzo=quai Charles de Gaulle, ave de Grande-Bretagne, quai de Serbie, quai Sarrail, quai Augagneur, quai Claude Bernard, ave Leclerc | lat= | long= | indicazioni=Metro: Foch, Guillotière, Stade de Gerland | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La riva destra del fiume Rodano è stata trasformata da un brutto parcheggio in una passeggiata di 5 km con vari paesaggi e splendide viste sulle aree di Croix-Rousse e Presqu'Ile. Il posto ebbe immediato successo tra i locali. Una bicicletta è perfetta per esplorare la zona. }} [[File:La Saône - Lyon.JPG|150px|miniatura|La Saône|alt=|sinistra]] * {{do | nome=Lungo Saona | alt= | sito= | email= | indirizzo=quai Rambaud, quai Saint-Antoine, quai Gillet | lat= | long= | indicazioni=Metro: Perrache, Hôtel de Ville, B:40 Fontaines-sur-Saône | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dopo il successo dell'operazione del Lungo Rodano, il comune ha deciso di rinnovare l'operazione, questa volta con il fiume Saona. L'obiettivo è quello di creare una passeggiata di 22 km lungo le rive della Saona, divisa in due parti (per ora): tra Confluence e île Barbe, e tra le vicine città di Fontaines-sur-Saône e Rochetaillée-sur-Saône (nord di Lione). Il lavoro è ancora in corso ma alcune parti sono già aperte. La passeggiata si estende in gran parte nel territorio suburbano ed è molto più verde delle rive del Rodano. La porzione vicino a Rochetaillée offre molti ristoranti sull'acqua (guinguettes) che servono pesce fresco. }} {{-}} == Acquisti == Le solite ore per lo shopping del centro sono le 10:00-19:00, dal lunedì al sabato. Alcuni posti più grandi chiudono un po' più tardi (19:30). I negozi sono chiusi la domenica, tranne a dicembre e a ''Vieux Lyon'', dove la domenica è il giorno più affollato della settimana. * {{buy | nome=La Part-Dieu | alt= | sito=https://www.centrecommercial-partdieu.com/homepage | email= | indirizzo=17 Rue du Dr Bouchut | lat=45.761686 | long=4.856020 | indicazioni=Metro: Part-Dieu, nei pressi della Stazione omonima | tel=+33 4 72 60 60 62 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:30-20:00 | prezzo= | descrizione=Un enorme centro commerciale su quattro livelli, con la maggior parte dei marchi di moda più importanti. Evitate il sabato pomeriggio, il posto è terribilmente affollato. C’è anche la possibilità di trovare dei ristoranti. }} * {{buy | nome=Pôle de Commerces et de Loisirs de Confluence | alt= | sito=https://www.confluence.fr/ | email= | indirizzo=7 rue Paul Montrochet | lat=45.740956 | long=4.817642 | indicazioni=Tram: Hôtel de Région-Montrochet | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale con negozi di moda, ristoranti e cinema multisala, in una nuova area. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Orgue Auditorium de Lyon 11.JPG|miniatura|L'auditorium di Lione]] La prenotazione anticipata è spesso necessaria per le principali istituzioni (auditorium, teatro dell'opera, cinema di Célestins e Croix-Rousse). I grandi nomi si vendono con mesi di anticipo. A differenza di [[Londra]] o [[New York]], a Lione non c'è posto soprattutto dove è possibile acquistare i biglietti a prezzo ridotto per spettacoli in giornata. === Spettacoli === ==== Musica ==== * {{drink | nome=Auditorium | alt= Auditorium Maurice-Ravel| sito=http://www.auditorium-lyon.com/ | email= | indirizzo=84 rue de Bonnel | lat=45.761655 | long=4.852757 | indicazioni=Metro: Part-Dieu | tel=+33 4 78 95 95 95 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Orgue Auditorium de Lyon 11.JPG | wikidata=Q2870792 | descrizione=L'Orchestra Nazionale di Lione suona in questa imponente e moderna sala da concerto che ospita anche concerti di musica jazz e mondiale. }} ==== Teatro ==== [[File:Théâtre Tête d'Or.JPG|150px|miniatura|Théâtre Tête d'Or|alt=]] * {{drink | nome=Théâtre Tête d'Or | alt= | sito=http://www.theatretetedor.com/ | email= | indirizzo=60 avenue du Maréchal de Saxe | lat=45.763262 | long=4.844824 | indicazioni=Bus: C3-Saxe-Lafayette / Tram: Saxe-Préfecture / Metro: Place Guichard | tel=+33 4 78 62 96 73 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo è l'unico teatro di Lione che mostra commedie popolari nello stile "boulevard" parigino. }} * {{drink | nome=Institut Lumière | alt= | sito=http://www.institut-lumiere.org/ | email= | indirizzo=Rue du Premier Film | lat=45.745256 | long=4.869649 | indicazioni=Metro: Monplaisir-Lumière | tel=+33 4 78 78 18 95 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo ha anche un teatro che mostra serie tematiche di capolavori cinematografici (nella versione originale). Il teatro si trova nell'ex fabbrica di Lumière, che era lo scenario del primo film della storia (''La sortie des usines Lumière''). }} Ci sono anche piccoli teatri indipendenti. Date un'occhiata a ''Les Ateliers'', ''Espace 44'', ''Théâtre des Trochards Célestes''. "Café-théâtre" è un modo molto carino per trascorrere una serata con uno spettacolo (di solito commedia), bevande e cibo. ==== Guignol ==== [[File:Guignol de Lyon.JPG|150px|miniatura|Guignol e un gendarme]] Guignol, vecchio ormai di 200 anni, è un personaggio molto famoso del teatro dei burattini. Questo irriverente ''canut'' che spesso sfida la legge nelle sue avventure è stata creata da Laurent Mourguet, lui stesso ''canut'', nel 1808. I personaggi principali di Guignol sono la moglie Madelon, il suo amico bevitore di Beaujolais Gnafron e il poliziotto, che finisce sempre per essere ridicolo. Fu solo negli anni '50 che Guignol divenne il personaggio preferito dai bambini. Oggigiorno, alcuni teatri perpetuano la tradizione per bambini e adulti. === Cinema === * {{drink | nome=UGC | alt= | sito=http://www.ugc.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'altra grande azienda cinematografica ha quattro cinema a Lione (Part-Dieu, Cité Internationale, Astoria, Confluence). L'Astoria (M: Masséna) ha film stranieri nella versione originale. }} === Sport === * {{drink | nome=Olympique Lyonnais | alt= | sito= http://www.olweb.fr| email= | indirizzo= Groupama Stadium; 10, avenue Simone-Veil, 69150 Décines-Charpieu| lat= 45.765278| long= 4.981944| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La squadra locale di calcio è stata più volte campione nazionale, tra il 2002 e il 2008. Anche la squadra femminile domina il campionato e ha vinto la ''UEFA Women's Champions League'' nel 2016 e 2017. Gli uomini giocano allo stadio di Groupama (Parc Olympique Lyonnais sotto i diritti di denominazione aziendale) nel sobborgo di ''Décines'', inaugurato nel 2016 poco prima del campionato europeo di quell'anno (in cui ospitava diverse partite). I biglietti non sono troppo difficili da ottenere, tranne che per le principali partite europee. }} * {{drink | nome=LOU Rugby | alt= | sito= http://www.lourugby.com| email= | indirizzo= Matmut Stadium de Gerland, 353, Avenue Jean-Jaurès| lat= 45.723889| long=4.832222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La squadra di rugby di Lione è balzata tra i primi due livelli del sistema di campionato del Paese (Top 14 e Pro D2) nel 2010; hanno giocato nella Top 14 dal 2016-17. La squadra si è trasferita nell'ex casa di OL di Stade de Gerland per il 2017-18. }} === Locali notturni === Lione offre una bella vita notturna. Un buon punto di partenza è ''Place des Terreaux'' e poi in salita verso la ''Croix Rousse'' (Metro / Bus: Hôtel de Ville - Louis Pardel, 1° arrondissement). Nelle strade che scalano la collina ci sono molti bei posti. Questi sono anche numerosi bar nelle strade pedonali di ''Le Vieux Lyon'' (la Vecchia Lione), tutti intorno alla Cattedrale di St-Jean (Metro: Vieux Lyon, 5° arrondissement). ==== Pub ==== Gli studenti stranieri si riuniscono spesso in pub inglesi o irlandesi, che sono particolarmente concentrati nella zona del ''Vieux Lyon.'' Personale di lingua inglese ovunque, ovviamente. ==== Wine bars ==== {{Nota |titolo = Il vino Beaujolais: è davvero così cattivo? |contenuto = La regione del Beaujolais, a nord di Lione, è famosa in tutto il mondo per il "Beaujolais nouveau", prodotto il 3° giovedì di novembre di ogni anno. La qualità media è terribile e, a causa di ciò, la regione è piuttosto malcontenta tra i consumatori francesi. Ma c'è molto di più nel Beaujolais che nel nuovo stile. Cercate i migliori enologi in particolare Juliénas, Fleurie, Morgon, Chénas e Moulin-à-Vent. Il loro rapporto qualità-prezzo è eccellente e i migliori vini tendono ad acquisire un gusto "borgognone" con l'età. I vignaioli sono generalmente molto accoglienti e la zona è molto bella. }} Lione è sicuramente un ottimo punto di partenza per esplorare i vigneti francesi: il Beaujolais, la Borgogna, la Valle del Rodano e il Giura meno conosciuto, la Savoia e la Bugey sono tutti a due ore di macchina. Pertanto, non sorprende vedere un numero crescente di enoteche a Lione. Lungo il fiume Rodano ci sono diversi battelli fluviali fuori servizio (''péniches'') che servono come locali notturni o bar. == Dove mangiare == I ristoranti hanno i loro menu con i prezzi esposti all'esterno. Come ovunque in Francia, i prezzi includono sempre il servizio, il pane e l'acqua del rubinetto (chiedere una caraffa d'acqua). La mancia è rara e ci si aspetta solo se si è particolarmente soddisfatti del servizio. Ciò è particolarmente vero nei ristoranti economici o di fascia media, forse meno in posti costosi dove può essere considerato più appropriato; nulla è obbligatorio, però. I suggerimenti tipici dipendono, ovviamente, dal prezzo del menu e dal livello di soddisfazione, ma in genere non sono alti. Se si paga con carta di credito e si desidera aggiungere una mancia, è possibile comunicare alla persona responsabile quanto dovrà addebitare alla carta. I pasti sono generalmente dalle 12:00 alle 14:00 per il pranzo, dalle 19:30 alle 22:00 per la cena. I visitatori provenienti da aree come il [[Nord America]] e il [[Nord Europa]] potrebbero essere sorpresi nel trovare molti posti ancora chiusi ai loro soliti orari della cena. I posti che offrono un servizio giornaliero si trovano nelle aree turistiche ed è improbabile che servano cibo fresco di qualità. Il servizio notturno è piuttosto raro nei ristoranti di qualità, ma potete sempre prendere il solito fast-food o kebab. === La cucina di Lione === [[File:Grattons lyonnais.jpg|miniatura|Un piatto di ''grattons'' e ''saucisson''.]] I ristoranti tradizionali a Lione sono chiamati ''bouchons''; l'origine della parola non è chiara (letteralmente significa "sughero"). Apparvero alla fine del XIX secolo e prosperarono negli anni '30, quando la crisi economica costrinse le famiglie facoltose a licenziare i loro cuochi, che aprirono i loro ristoranti per una clientela operaia. Queste donne sono indicate come ''mère'' (madri); la più famosa di esse, Eugénie Brazier, è diventata uno dei primi chef a ricevere tre stelle (la più alta classifica) dalla famosa guida gastronomica Michelin. Aveva anche un giovane apprendista chiamato Paul Bocuse. Mangiare in un buon ''bouchon'' è sicuramente un must. Servono i piatti tipici locali: * ''Salade lyonnaise'' (insalata di Lione): insalata verde con cubetti di pancetta, crostini e uovo in camicia; * ''Saucisson chaud'': una salsiccia bollita e bollente; può essere cucinata con vino rosso (''saucisson beaujolais'') o in un panino (''saucisson brioché''); * ''Quenelle de brochet'': gnocchi di farina e uova con luccio e salsa di gamberi (''salsa Nantua''); * ''Tablier de sapeur'': trippe marinate ricoperte di pangrattato e poi fritte, anche i locali spesso esitano prima di provarlo; * ''Andouillette'': salsiccia fatta con tritato, di solito servito con una salsa di senape; * ''Gratin dauphinois'': il contorno tradizionale, patate tagliate al forno con crema; * ''Cervelle de canut'': formaggio fresco con aglio ed erbe aromatiche. * ''Rognoni di vitello con senape'': rognone di vitello in salsa di senape. Esperienza deliziosa. Questi piatti sono molto gustosi. Sono stati creati come cibo degli operai, quindi sono generalmente grassi e le porzioni di solito sono piuttosto grandi. La qualità è molto variabile poiché i ''bouchon'' sono una delle principali attrazioni turistiche della città. Un buon consiglio: non fidatevi mai dei grandi cartelli con la scritta ''Véritable bouchon lyonnais'' (bouchon genuino) o con una lista di piatti tipici sulla vetrina. Coloro che hanno bisogno di scrivere questo sono spesso trappole per turisti. Nelle zone turistiche, in particolare ''Rue St Jean'', prestare la massima attenzione e attenersi a raccomandazioni affidabili, se possibile. E se qualcuno per strada cerca di farvi entrare in un ristorante, evitate. Un buon ''bouchon'', offre un ottimo rapporto qualità-prezzo. {{Nota |larghezza = 300px |titolo = Un buon ''bouchon'' |contenuto = Un'associazione locale ha assegnato l'etichetta ''Authentique bouchon lyonnais'' a 22 ristoranti in tutta la città (ma soprattutto a ''Presqu'île''), considerando la qualità del cibo e del vino, la tipicità del loro arredamento e la forte personalità del proprietario. Hanno una lastra di metallo sulla facciata che rappresenta Gnafron, l'amico di Guignol, con il suo bicchiere di ''Beaujolais''. }} Nei ''bouchon'' e in altri ristoranti di fascia medio-bassa, i vini base possono essere serviti al piatto, una bottiglia tipica contenente 46 cl e riempita da una botte o da un serbatoio di vino. Il ''fillette'' più piccolo (bambina) contiene 28 cl. Questo è sicuramente più economico di una bottiglia da 75 cl, ma la qualità non è sempre garantita. Lione fu nominata "capitale della gastronomia" dal grande scrittore gastronomico Curnonsky nel 1935; all'epoca non esistevano ristoranti esotici, niente diete e nessuno parlava di cucina ''fusion'' o di ''bistronomia''. Fortunatamente, la gastronomia locale si è notevolmente evoluta da allora e ora c'è molto più da mangiare a Lione che nei ''bouchon''. Negozi di kebab, cibo asiatico, bistrot, ristoranti a tre stelle: il Lione li ha tutti. La gente del posto generalmente ama mangiare fuori e i posti migliori vengono conosciuti rapidamente con il passaparola. Inoltre, i ristoranti sono in media piuttosto piccoli. Si consiglia vivamente di prenotare un tavolo, soprattutto per cena, altrimenti si può finire in una delle trappole per turisti. Poiché molti buoni chef locali sembrano godersi un buon fine settimana in famiglia, ci sono molte più opzioni interessanti nei giorni feriali. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Pimprenelle Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=13 Rue des Quatre Chapeaux | lat=45.7621 | long=4.8347 | indicazioni=Metro: Cordeliers | tel=+33 478382984 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 07:00-22:30 | prezzo=Brunch €18 | descrizione=Questo posto è abbastanza popolare per il suo brunch domenicale. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Le Layon | alt= | sito= | email= | indirizzo=52 rue Mercière | lat=45.762760 | long=4.832694 | indicazioni=Metro: Cordeliers | tel=+33 4 78 42 94 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Menù completo € 23,50 / 27,50 | descrizione=In un'altra strada piena di trappole per turisti, questo ristorante offre un'ottima cucina classica locale e francese. Prova i grenouilles (rane). Terrazza molto bella. Buona lista dei vini a prezzi interessanti. }} * {{eat | nome=Brasserie Georges | alt= | sito=http://www.brasseriegeorges.com/ | email= | indirizzo=30, cours de Verdun | lat=45.748282 | long=4.828307 | indicazioni=dietro la stazione di Perrache | tel=+33 4 72565456 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Da €25 a 35 | descrizione=Un'eccezionale Brasserie tradizionale, che serve piatti tradizionali con un tocco alsaziano in un interno raffinato. Una vera delizia Art Deco. Fondata nel 1836, con una tradizione di servizio di alta qualità. Contiene anche un birrificio e un bar e l'interno merita una visita anche se non vuoi mangiare. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == In genere non è difficile trovare una camera d'albergo a Lione, tranne per la ''Fête des Lumières'' e durante alcune importanti fiere professionali. Puoi trovare hotel delle principali catene, come Sofitel, Hilton, Best Western, Accor, così come molti hotel indipendenti. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Camping des Barolles | alt= | sito=http://www.campingdesbarolles.com/index.php.en?id=6 {{dead link|dicembre 2020}} | email=contact@campingdesbarolles.fr | indirizzo=88, Avenue Maréchal Foch | lat=45.686982 | long=4.785117 | indicazioni=autostrada A450, svincolo 6b | tel=+33 4 78 56 05 56 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= € 19 (giu 2016) | descrizione=Il campeggio è attrezzato per camper, chalet e campeggio gratuiti. C'è un piccolo negozio alla reception. Dista un paio di minuti da un grande centro commerciale. Per arrivare a Lione con i mezzi pubblici, prendere l'autobus 78 per Oullins e poi cambiare per la metropolitana. Personale amichevole. Wifi gratis. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=NH Lyon Aéroport | alt= | sito=http://www.nh-hotels.com/nh/en/hotels/france/lyon/nh-lyon-aeroport.html | email= | indirizzo=915 Rue d'Espagne | lat=45.71955 | long=5.07746 | indicazioni= | tel=+33 4 72 23 05 50 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=98€ | descrizione=245 camere moderne e ristorante, sale riunioni e un centro benessere. }} {{-}} == Sicurezza == I veri problemi di sicurezza nel centro della città sono rari, ma si applica il solito consiglio del buon senso. In metropolitana si può rischiare uno '''scippo'''. I ladri approfittano dei momenti di calca per aprire borse o zaini e sfilare il portafoglio. Rue Ste Catherine, dietro Place des Terreaux, è localmente famosa per i suoi bar; nelle notti dei fine settimana c’è un sacco di '''gente ubriaca''' per strada, che potrebbe essere violenta. La polizia osserva attentamente, ma probabilmente è meglio evitare l'area se si è da soli, soprattutto dopo le 3:00 quando i bar sono chiusi. Problemi simili si possono incontrare a ''Vieux Lyon''. In luoghi popolati come ''Rue de la République'' o fuori dalla stazione Part-Dieu, potreste incontrare persone che fanno pubblicità per beneficenza; possono essere riconosciute dai loro vestiti specifici e colorati. Non chiederanno soldi, ma piuttosto daranno documenti informativi che incoraggiano a donare. I senzatetto vendono giornali come ''Macadam'' o ''Sans-abri'' che li aiutano a fare soldi senza mendicare; dovrebbero avere una carta d'identità rilasciata dagli editori. Ma ci sono anche persone che cercano di contattarvi per ottenere denaro per qualche carità immaginaria, a volte vendendo cartoline o altri oggetti. Non date mai soldi direttamente a qualcuno per strada che sostiene di lavorare per beneficenza e non ha documenti ufficiali, o se i documenti sembrano dubbi. === Numeri di emergenza === * {{listing | nome= Polizia| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= 17| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Pompieri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= 18| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Emergenza medica| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= 15| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Numero di emergenza europeo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= 112| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale centrale| alt= | sito=http://www.laposte.fr | email= | indirizzo= 10 place Antonin Poncet| lat= 45.75562 | long=4.83419| indicazioni=Metro: Bellecour | tel=+33 4 72 40 65 22 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-19:00, Gio fino a 20:00, Sab 09:00-12:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ufficio postale di Terreaux | alt= | sito=http://www.laposte.fr | email= | indirizzo=3 rue du Président Edouard Herriot | lat=45.76698 | long=4.83457 | indicazioni=Metro: Hôtel de Ville | tel=+33 4 72 00 58 34| numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-19:00, Sab 10:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} Ci sono altri 42 uffici postali in tutti i quartieri di Lione. === Telefonia === Per effettuare una chiamate dall'estero, comporre il codice di accesso internazionale appropriato della propria zona, seguìto dal codice di accesso IDD per la Francia +33, seguito dal codice regionale (ignorando il prefisso 0) seguito dal numero locale. Per chiamare all'estero dalla Francia, comporre il prefisso internazionale 00, seguito dal prefisso internazionale IDD, seguito dal codice regionale (ignorando il prefisso 0) seguito dal numero locale. Il codice regionale (città) per Lyon è 04. Un numero di telefono a Lione è simile a questo; (04) XX XX XX XX. Nel formato internazionale appare così: +33 4 XX XX XX XX. * Per comporre un numero di Lione da un altro paese, utilizzare il codice di accesso internazionale locale (ad esempio 00), seguito da 33 4 XX XX XX XX. * Per comporre un numero di Lione dalla Francia utilizzare 04 XX XX XX XX. * Quando si effettua la composizione da un telefono cellulare, potrebbe essere più facile comporre sempre +33 4 XX XX XX XX, sia in Francia che altrove, tuttavia è sempre necessario eliminare lo 0 iniziale dal codice di città 04. === Internet === La maggior parte degli internet cafè e dei call shops si trovano nel quartiere ''Guillotière'' (Metro: Guillotière) e dietro ''Place des Terreaux'' (Rue Ste Catherine, Rue Romarin, Metro: Hôtel de Ville), a causa della grande popolazione di immigrati che vivono lì. == Tenersi informati == * [http://www.lyonpoche.com Lyon poche] {{dead link|dicembre 2020}} è la guida più diffusa per quanto concerne spettacoli ed eventi che hanno luogo a Lione. È una pubblicazione settimanale reperibile nelle rivendite di giornali. Contiene anche liste di ristoranti e locali notturni. * Gli eventi culturali sono elencati dal settimanale ''[http://www.petit-bulletin.fr/ Le Petit Bulletin]'' (gratuito, disponibile nei cinema, nei teatri, in alcuni bar, ecc. E online). {{-}} == Nei dintorni == [[File:Parc miribel.JPG|miniatura|Una spiaggia a Miribel-Jonage]] Grazie alla sua posizione geografica e al suo ruolo storico commerciale, Lione è al centro di una densa rete di comunicazioni e rappresenta quindi un ottimo punto di partenza per esplorare la Francia sud-orientale. La maggior parte delle destinazioni intorno a Lione sono servite da treni regionali della rete ''TER Rhône-Alpes''. L'ampia rete autostradale della regione consente inoltre spostamenti rapidi ed efficienti. Un sacco di città interessanti, attrazioni e siti naturali possono essere raggiunti in meno di 2 ore di viaggio. Un elenco più dettagliato può essere trovato presso l'[http://en.rhonealpes-tourisme.com/ ufficio turistico regionale]. [[File:Château de Bagnols vineyard 1.jpg|miniatura|Vigneti del Beaujolais]] * {{listing | nome=Grand parc de Miribel-Jonage | alt= | sito=http://www.grand-parc.fr/ | email= | indirizzo=Chemin de la Bletta, 69120 Vaulx-en-Velin | lat=45.80583 | long=4.93639 | indicazioni=appena fuori Lione. L'accesso è possibile in bicicletta da Lione, utilizzando la pista ciclabile lungo il Rodano (20 minuti circa dal parco ''Tête d'Or'' - seguire le indicazioni ''ViaRhôna''). Nei mesi primaverili ed estivi, l'area è servita dalla linea di autobus 83 del TCL, dalla stazione di ''La Soie'' di Vaulx-en-Velin (linea A della metropolitana, tram T3). | tel=+33 4 78 80 56 20 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso è gratuito | immagine=Vue nature Grand Parc de Miribel-Jonage.JPG | wikidata=Q8387 | descrizione=È un grande parco con più di 2.400 ettari tra cui un lago vicino al fiume Rodano dove è possibile dedicarsi a molte attività ricreative (escursioni, equitazione, ciclismo, golf) e attività nautiche (canottaggio, nuoto, windsurf, canottaggio). Ci sono diverse spiagge, ampi tratti di foresta, un sacco posti per picnic e barbecue. È una destinazione popolare per i locali, specialmente durante l'estate quando fa troppo caldo in città. }} A nord di Lione si trova la regione di [[Dombes]], nel dipartimento dell'[[Ain]]. I suoi numerosi laghi e stagni offrono un ambiente piacevole per escursioni e ''birdwatching''. Le attrazioni principali sono il '''parco degli uccelli di Villars-les-Dombes''', con una grande collezione di uccelli esotici, e [[Pérouges]], un piccolo villaggio medievale. I suoi edifici risalgono al Medioevo ed è una destinazione popolare per il fine settimana per chi vive a Lione. I famosi '''vigneti del Beaujolais''' si estendono fino a nord del dipartimento. Ci sono molti castelli dove acquistare vino Beaujolais direttamente da produttori indipendenti. Delle feste sono organizzate durante la stagione del Beaujolais a novembre. I villaggi locali hanno un'interessante architettura tipica, i loro edifici sono fatti con un calcare giallo locale chiamato ''pierres dorées''. Prendete l'autostrada [[File:Autoroute française 6.svg|27px|A6]] a nord di Lione fino a [[Belleville]], quindi seguite alcune strade più piccole. Luoghi interessanti si trovano anche a: [[Oingt]], [[Villié-Morgon]]. {{Nota |titolo = Sciare da Lione |contenuto = In inverno, le stazioni sciistiche più vicine sono meno di due ore di distanza. Diverse agenzie di viaggio vendono pacchetti giornalieri (viaggio in pullman e skipass); gli autobus partono da Lione tra le 6 e le 07:00 e ritornano verso le 20:00. Questo è un modo conveniente ed economico per andare a sciare; questi viaggi di un giorno costano € 30-40, esclusi il noleggio di attrezzature e cibo. Ciò riguarda solo il prezzo normale dello skipass! [http://www.skimania.com/ 1] [http://www.sldvoyages.com/ 2] [https://www.magicevasion.com/ 3] }} Alcune attrazioni: * [[Vienne (Francia)|Vienne]], 30 km a sud di Lione, è famosa per il suo [http://www.jazzavienne.com/ festival internazionale di jazz] organizzato ogni estate. Presenta anche molti edifici medievali e antichi romani. C'è anche un grande museo archeologico nella vicina città di [[Saint-Romain-en-Gal]]. Accesso in treno (TER) o autostrada A7. * {{listing | nome=Museo dell'automobile di Rochetaillée | alt= | sito= | email= | indirizzo= Château Rochetaillée| lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 78 22 18 80| numero verde= | fax=+33 4 78 22 69 60 | orari= Mar-Dom 09:00-19:00 a luglio e Agosto, Mar-Dom 09:00-18:00 | prezzo=Adulti € 5, gratis per i bambini sotto i 18 anni | descrizione=Ha una collezione molto bella di auto moderne e vecchie. L'attrazione principale del museo è l'auto blindata di Adolf Hitler. }} * [[Eveux]], a circa 20 km a nord ovest di Lione, ospita il convento di ''Sainte Marie de La Tourette''. Progettato da Le Corbusier, è uno dei 17 dei suoi lavori in tutto il mondo ad essere elencati come patrimonio mondiale. <!--=== Itinerari ===--> === Più lontano === Le [[Alpi francesi]] offrono uno straordinario ambiente naturale con paesaggi meravigliosi e numerose opportunità per le attività all'aria aperta: escursioni, alpinismo, arrampicata su roccia, sci e snowboard. Tutto questo a solo un paio d'ore di distanza da Lione! Un sacco di parchi naturali e stazioni sciistiche, dal raffinato al familiare. Ci sono anche molte città interessanti da scoprire: [[Annecy]], la "Venezia della Savoia" con il suo bellissimo lago e i canali, [[Chambéry]] (capitale storica della [[Savoia]]), [[Aix-les-Bains]] (città termale affacciata sul [[lago Bourget]]), [[Chamonix]] (via di accesso al [[Monte Bianco]]), [[Grenoble]] (la "Silicon Valley francese", con le sue industrie high-tech e la sua vivace vita studentesca), con un sacco di musei, specialità culinarie locali e siti storici per fare una bella gita. L'accesso è facile dall'autostrada, da Lione utilizzando l'autostrada [[File:Autoroute française 43.svg|35px|A43]]. I treni regionali servono tutte le principali città delle Alpi da Lione, spesso in meno di 2 ore. Tuttavia, le località sciistiche e di montagna più famose (eccetto Chamonix) non hanno una stazione ferroviaria. Ci sono alcune linee di autobus interurbani, ma il servizio è spesso scadente e non sempre affidabile. Avere una macchina potrebbe quindi essere altamente desiderabile, ma se non ne hai una alcune agenzie di viaggio locali vendono pacchetti sciistici per fine settimana verso le principali stazioni sciistiche, incluso il trasporto da Lione (vedi riquadro a destra). Le regioni francofone della Svizzera e in particolare le città di [[Ginevra]] e [[Losanna]], nonché le splendide località che circondano il [[Lago di Ginevra]]. I treni regionali da Lione si fermano a Ginevra. Dovete usare le ferrovie svizzere (CFF) per andare oltre. In auto, attraversare la [[File:Autoroute française 42.svg|35px|A42]] fino a Ginevra. Se avete intenzione di guidare sulle autostrade svizzere, non dimenticatevi di comprare il biglietto dell'autostrada! Potete acquistarne uno al confine o all'Automobile Club di Lione (18, Quai Jean Moulin, 69002 Lyon +33 478 425 101). [[Borgogna]] del sud, in particolare la città di [[Mâcon]], la basilica di Paray-le-Monial e l'abbazia di [[Cluny]]. Le montagne del Giura e la piccola città di [[Nantua]], il cui lago è famoso per i suoi gamberi. La salsa Nantua è un alimento base della cucina ''lyonnaise''. Le fitte foreste di [[Auvergne]] e la sua capitale, [[Clermont-Ferrand]], che è la porta d'accesso ai vulcani spenti del [[Puy-de-Dôme]]. Ottimo se vi piace la natura e le escursioni. Un'altra città interessante è [[Le-Puy-en-Velay]], la cui cattedrale è uno dei quattro punti di partenza per i pellegrinaggi a [[Santiago di Compostela]]. [[Saint-Étienne]], un'ex potenza industriale e un tempo rinomata per i suoi produttori di armi. Una città con molti edifici eleganti, piazze pubbliche e alcune strette strade pedonali tutte a pochi passi da Place du Peuple. Meno di 1 ora in auto o in treno. L'[[Italia settentrionale]], in particolare la [[Valle d'Aosta]], il [[Piemonte]] e [[Torino]]. 3 ore in auto, attraverso il tunnel autostradale del Monte Bianco. Il servizio ferroviario diretto è purtroppo inesistente, anche se entro il 2025 si prevede di costruire una linea ferroviaria ad alta velocità diretta tra Lione e Torino. == Informazioni utili == * {{listing | nome= Ufficio informazioni| alt= | sito= https://en.lyon-france.com/| email=info@lyon-france.com | indirizzo= Place Bellecour| lat= 45.7571| long= 4.8330| indicazioni=L'ufficio si trova nell'angolo sud-est di Bellecour. | tel=+33 4 72 77 69 69| numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 09:00–18:00, 09:00–20:00 durante il Festival delle Luci| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudorientale | Regione nazionale2 = Rodano-Alpi | Livello = 3 }} 03jh4ojzo1vie14e1v9jmkvnz5lz4fd Discussioni utente:Andyrom75 3 20931 763751 763396 2022-08-29T06:25:32Z Codas 10691 /* Suddivisione Israele */ Risposta wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Andyrom75/Archivio]] == Un aiutino == Avrei bisogno di un po' di assistenza tecnica ;-). In [[Tematiche turistiche]] potresti far diventare i box di destra e di sinistra della stessa dimensione? Inoltre mi era sembrata una buona idea aggiungere le ultime notizie turistiche ma non funzionano... forse perché sono in un template...--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:31, 28 gen 2021 (CET) :{{U|3Pappa3}}, il notiziario turistico funziona solo in quella pagina perché è attivato da uno script specifico. Mi sa che non funzioni nemmeno la transclusione dell'intera pagina. :Avevo notato il problema sulla larghezza dei box, appena ho un po' di tempo ci do un'occhiata. Ho già litigato in passato con quelle larghezze... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:46, 28 gen 2021 (CET) ::{{U|3Pappa3}}, colpa mia che non avevo scritto nel manuale come usare i parametri relativi alla larghezza delle colonne. L'ho allargata un po', adattala alle tue esigenze. PS Attualmente non riesco a dirgli di avere la stessa dimensione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:46, 28 gen 2021 (CET) :::Mi ero dimenticato di ringraziarti, comunque ora la pagina [[Tematiche turistiche]] contiene tutte le tematiche che abbiamo (tranne proprio quelle iperspecifiche). Ora pensavo di revisionarle e spostarle al Ns:0 ma dobbiamo decidere per il Quickfooter: va bene il footer generale delle tematiche o dobbiamo creare un "tema" specifico?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:15, 30 gen 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, mi sembra che la pagina sia venuta bene. Proseguirei col Quickfooter delle tematiche, dimmi quale è il prossimo gruppo di cui vorresti occuparti che decidiamo il sottogruppo per il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:59, 30 gen 2021 (CET) :::::Io pensavo di occuparmi di tutte gli articoli che ho inserito in quella pagina contemporaneamente. Le idee erano 2. :::::*Dare a tutti il Quickfooter delle tematiche "puro" :::::*Assegnare agli articoli di ogni box un "Tema" diverso, anche se così risulterebbe il più delle volte un po' forzato e soprattutto ci sarebbe un'esagerata categorizzazione per articoli abbastanza simili. :::::Inoltre perché hai eliminato il box che rimandava a [[Ultime notizie]]? Se rimane orfana tanto vale cancellarla. Avevo scelto quella grafica, invece di un box normale, altrimenti il box sarebbe rimasto troppo vuoto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:01, 31 gen 2021 (CET) ::::::La pagina delle notizie non è orfana, è presente in homepage. L'avevo rimossa perché credevo che volessi mostrare anche le notizie (cosa che non avverrà), ma se vuoi lasciarci "il banner", {{U|3Pappa3|ripristinalo}} pure. ::::::Per le tematiche, secondo me ancora qualche gruppo riusciamo a trovarlo, è solo che non riesco a metterci la testa in questo periodo quindi mi affidavo al tuo buon senso. Non saprei se ogni box potrà avere la sua tipologia ma per qualcuno ci sta di sì. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:34, 1 feb 2021 (CET) :::::::Ok, perfetto ora ci penso, ma non credo sia possibile suddividerle tutte, qualcuna rimarrà fuori.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:50, 1 feb 2021 (CET) ::::::::Anche io penso che qualcuna resti fuori; dico solo che magari qualche altro gruppo lo si riesce a fare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:53, 1 feb 2021 (CET) :::::::::Potremmo fare il Tema=Eventi per gli eventi, il Tema=Destinazioni a tema per il box omonimo e quello delle località notevoli. Io ho pensato a queste 2 per non disgregare troppo. Dimmi se hai altre idee. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:24, 1 feb 2021 (CET) :Eventi mi torna. La parola "destinazioni" mi piace meno. Per le "località notevoli" bisognerebbe trovare qualcosa di più inerente alle raccolte, elenchi, ecc. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:10, 2 feb 2021 (CET) ::Per i box "Prima di partire" "In viaggio con..." "Durante il viaggio" e "Stili di vita in viaggio" potremmo creare il Tema=Consigli per il viaggio. Per i box "Destinazioni a tema" e "Località notevoli" sono tutte bene o male delle destinazioni quindi il nome mi sembrava sensato, dimmi se hai un'altra idea. Inoltre ci sarebbero anche questi articoli ([[Utente:3Pappa3/Sandbox/3#Altre destinazioni]]). Non so se vale la pena fare un Tema apposta per loro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:00, 3 feb 2021 (CET) :::Allora io comincio a sistemarle e a spostarle, poi quando hai tempo discutiamo sul footer.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:56, 7 feb 2021 (CET) == Antartide == Ciao :-) come va? Stavo provando a creare [[Utente:Superchilum/Ant]] partendo da [[:en:w:Research stations in Antarctica]], ma mi sono scontrato con problemi nella mappa: 1) è solo in formato "orizzontale" e non so come presentare l'Antartide [[:en:w:Research_stations_in_Antarctica#Map|con questa visualizzazione dal sud]], 2) anche se inserisco zoom bassi, mette di default zoom 10... Avresti soluzioni? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:23, 31 gen 2021 (CET) :Lo zoom è un bug (sto provando a vedere se riesco a risolvere) mentre per la vista che dici {{U|Superchilum|te}} non c'è niente da fare. Questo strumento si basa su una mappa "cilindrica" e non "sferica". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:27, 1 feb 2021 (CET) ::{{U|Superchilum}}, in qualche modo ho aggirato il bug. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:30, 1 feb 2021 (CET) :::Grazie mille per il bug :-) per la visualizzazione, mannaggia, così non si capisce granché :-\ forse andrò di mappa "a mano" come su en.wiki, anche se è più brutta... --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:43, 2 feb 2021 (CET) ::::Ritorno sulla questione della visualizzazione per l'Antartide (e ovviamente speculare per l'Artide). In quale pagina si può andare a richiedere questa implementazione tecnica secondo te? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:40, 8 mar 2021 (CET) :::::{{U|Superchilum}}, temo sia una battaglia persa (Quanto meno nel breve termine), perché obbliga a modificare l'intero tool delle mappe, cmq puoi provare ad aprire una richiesta di nuova "''feature''" su Phabricator. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:17, 10 mar 2021 (CET) ::::::Ok, provo, grazie :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 10 mar 2021 (CET) Aggiornamento: mi sa che è nota e antica come questione, v. [[:phab:T185858]] e [[:phab:T149518]]... --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:27, 18 mar 2021 (CET) :Eh si, e come mi immaginavo una modifica di quel tipo è invasiva; {{U|Superchilum|armati}} di pazienza :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:03, 19 mar 2021 (CET) == [[Castel di Iudica]] == C'è la pagina di discussione da cancellare.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:08, 2 feb 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, grazie mille della segnalazione, mi era sfuggita. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:36, 2 feb 2021 (CET) == [[Wikivoyage:Sandbox|Pagina delle prove]] == Che ne dici se si creasse anche qui il [[Template:Sandbox]] per la pagina delle prove basandosi sull'[https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Sandbox omonimo template su wikipedia]?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:05, 7 feb 2021 (CET) :Non è essenziale, ma se {{U|Air fans|ti}} va di crearlo procedi pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:11, 9 feb 2021 (CET) == Re:[[Utqiaġvik]] == Fatto. Dimmi tu se va bene.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:17, 13 feb 2021 (CET) :I ristoranti e gli hotel i nomi sono quelli. Dimmi tu cosa bisogna ancora tradurre.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:34, 13 feb 2021 (CET) ==[[eSwatini]]== Non è assolutamente urgente ma quando hai tempo prova a vedere la pagina in oggetto e come fare a far comparire il titolo in minuscolo. Io ho provato con {{tl|Titolo minuscolo}}, ma forse bisogna agire sul quickbar.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:09, 14 feb 2021 (CET) :{{U|3Pappa3}}, ho sistemato. Avevo già fatto una cosa simile per [[Taumatawhakatangihangakoauauotamateaturipukakapikimaungahoronukupokaiwhenuakitanatahu]] dove ho dovuto personalizzare il titolo sul Quickbar per evitare di rovinare l'impaginazione. Forse sarebbe stato opportuno creare due parametri per mantenere inalterato il titolo su pagebanner; al momento ho fatto così. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:57, 14 feb 2021 (CET) ::Ok va benissimo. Secondo me per Taumata non è un problema. Piuttosto il template {{tl|Titolo minuscolo}} che ho creato può servire o va cancellato? ::A proposito di cancellare, [[:Categoria:Da cancellare subito|qui]] c'è un po' di roba.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:27, 15 feb 2021 (CET) :::Va cancellato. Inoltre direi che in un futuro molto prossimo ha senso che tu sia autonomo nelle cancellazioni ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 15 feb 2021 (CET) ::::Wow...! Addirittura :DD --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:59, 15 feb 2021 (CET) :::::{{U|3Pappa3}}, mi sono accorto che avevo introdotto un paio di bug, quindi dopo aver risolto il primo ho dato vita ad un secondo parametro dedicato per il "titolo" nel pagebanner, diverso dal "nome" nel Quickbar. Nel caso di eSwatini, dovendo essere entrambi modificati, all'interno del Quickbar vanno entrambi valorizzati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:29, 23 feb 2021 (CET) ::::::Ottimo, in questo modo è andato a posto tutto. Con Taumata però, anche se è predisposta la barra per scorrere il titolo, non viene mostrato tutto. Forse questo problema non c'entra con le modifiche che hai fatto tu, però sarebbe meglio, se non è possibile mostrare tutto il titolo, almeno togliere quella barra--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:34, 24 feb 2021 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, nemmeno io so spiegarmi da dove arrivi quella barra ... prima non c'era... visto che il problema è su un solo articolo la questione ha bassa priorità e vedrò di occuparmene più avanti. (periodo da incubo...) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:20, 24 feb 2021 (CET) == Re:Tybee Island == l'Inglese un po' lo so perché lo facevo a scuola ma non ricordo tutto. Se c'è qualcosa da tradurre aiutami--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:41, 16 feb 2021 (CET) :Puoi verificare se le traduzioni sono corrette?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:53, 16 feb 2021 (CET) ::[[Special:diff/699174|Per questa modifica]] scusami ma al momento mi ero un po' confuso. Puoi verificare le altre traduzioni?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:10, 16 feb 2021 (CET) :::Riguardo la descrizione sulla spiaggia tradotta dalla versione inglese l'ho messa sulle informazioni utili per avvisare dei divieti vigenti sulla spiaggia. Invece la frase "E un bidone della spazzatura ... Probabilmente" come si può riscrivere secondo te?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:24, 17 feb 2021 (CET) == Cancellazione == C'è da cancellare [[Tremestieri|questo redirect]].--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:50, 18 feb 2021 (CET) == Re:[[Boulder City]] == In che senso va scritta in modo uniforme?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:43, 19 feb 2021 (CET) == Campo 2 == Per il campo 2 sulla voce [[Cody (Wyoming)]] ho copiato il link dell'ultima modifica sulla versione inglese della pagina--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:14, 19 feb 2021 (CET) == Re:[[Cheyenne (Wyoming)]] == Il convertitore su Internet per convertire 11.000 da piedi quadri in metri quadri mi dava 1 virgola qualcosa, perciò ho scritto 1--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:44, 20 feb 2021 (CET) == Kolonat Tirana == Grazie per la osservazione! Ho rimosso il riferimento "Kolonat" a Tirana perchè è da tantissimi anni che non esiste più. Continuerò a modificare la pagina con delle informazioni aggiornate che ho basata in conoscenza del territorio. --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 12:25, 26 feb 2021 (CET) :Ciao, vedo che mi hanno cancellato la modifica dove ho aggiornato la foto "Kolonat", comunque giusto per informazione, Kolonat nella piazza della foto (che si chiama "Sheshi Nënë Tereza") non esiste più. È una piazza vuota che si usa dai giovanni per pattini a rotelle. [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Columns_-_Archeological_Museum_to_the_left_and_the_Rectorate_of_the_University_of_Tirana_to_the_right_-_Mother_Theresa_Square,_Tirana,_Albania.jpg Qua una foto] da commons. Se cerchi con questo nome online sicuramente esistono anche riferimenti più chiari. --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 17:58, 1 mar 2021 (CET) ::Ciao, giusto per spiegare avevo tolto la foto di quel negozio Kolonat che non esiste più in quella piazza. Non volevo far capire che Kolonat non esiste più in Albania. ::Riguardo Freddy's Hotel posso provare di ripristinare ma sono principiante su Wikivoyage e non so se riuscirò. Forse ti chiedo qualche aiuto :D --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 12:19, 4 mar 2021 (CET) == Freddy's Hostel Tirana == Ciao, grazie per la cura e attenzione nella pagina di Tirana. Ho visto che hai rimosso Freddy's Hostel perché pensavi che non esiste più. Ti segnalo se in caso vuoi aggiungerlo di nuovo che esiste ancora, solo che è diventato hotel e si chiama [http://freddyshotel.com/ Freddy's Hotel]. :) --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 18:08, 1 mar 2021 (CET) == Risposta a "Clermont-Ferrand‎" == {{Fatto}} --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 15:25, 5 mar 2021 (CET) == Pagine da cancellare == Ciao ti segnalo che ci sarebbero delle pagine da [[:Categoria:Da cancellare subito|cancellare]]. --[[Utente:Samuele2002|Samuele2002]] ([[Discussioni utente:Samuele2002|discussioni]]) 10:39, 12 mar 2021 (CET) :{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:09, 14 mar 2021 (CET) == Nome utente simile == [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:Contributi/Ai%C9%BE_fans Questo nome utente] è uguale al mio, basta notare la R minuscola che è differente rispetto a quella del mio nome utente. Bloccalo oppure avvisalo di farli cambiare nome in quanto porta confusione con la mia utenza.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:34, 15 mar 2021 (CET) :Vi chiedo scusa. Se ciò costituisce un problema per Air fans, cambia pure il mio nome utente. Potrebbe essere "Nouguzze". Se non è materialmente possibile cambiare il nome posso creare una nuova utenza col nome che ho detto e questa può essere bloccata. Per il momento mi asterrò da fare modifiche con questo nome utente, mi auguro che questa soluzione vi vada bene. Saluti [[Utente:Aiɾ fans|Aiɾ fans]] ([[Discussioni utente:Aiɾ fans|discussioni]]) 08:28, 16 mar 2021 (CET) ::Ciao, {{U|Aiɾ fans}}, sarò sospettoso ma tu mi ricordi un certo Zerull... ti ricorda qualcuno? Comunque, presumendo la buona fede, non è possibile cambiare il nome localmente, ma devi fare una richiesta su meta in questa pagina: [[:meta:Steward requests/Username changes|Username changes]]. Basta che scrivi il nome che vorresti usare e come motivazione (in inglese) metti che hai un nome troppo simile a un altro utente del tuo stesso progetto. Dimmi se ci riesci.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:15, 16 mar 2021 (CET) == Redirect da cancellare == Ci sono da cancellare due redirect: [[Utente:Air_fans/Reno_(Nevada)|questo]] e [[Butte_(disambigua)|questo]], grazie.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:51, 21 mar 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, grazie ma non è necessario che lo segnali. Periodicamente vengono cancellati. Inoltre ti do un suggerimento: cerca di utilizzare la stessa pagina per le tue bozze (e.g. [[Utente:Air fans/Sandbox]]). Una volta spostata la cronologia si azzera e tu puoi ripartire da lì senza dover: tu creare una nuova pagina e noi cancellare quelle vecchie. Fai una prova e dimmi come va. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:21, 22 mar 2021 (CET) ::{{U|Andyrom75}} Funziona ma l'unico problema è che rilascia un redirect. Se fosse possibile spostare senza lasciare redirect inutili.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:50, 31 mar 2021 (CEST) :::Provo a spiegarmi. Dopo che {{U|Air fans|hai}} spostato la pagina dalla Sandbox alla destinazione finale tu NON devi cancellare il redirect, bensì iniziarci a scrivere direttamente il nuovo articolo, poi lo sposti e lasci secondo redirect e così via. Fai altre due prove: la prima a seguito dello svuotamento forzato che hai già fatto e la seconda facendo come ti ho detto io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:09, 1 apr 2021 (CEST) ==Unire cronologia?== Volevo iniziare a eliminare le tematiche [[Tematica:Barcellona economica]] e [[Tematica:Madrid economica]] integrandole nei rispettivi articoli. In questo caso non si può usare il permalink giusto? Pensavo di usare [[Speciale:UnisciCronologia]] anche se in realtà non sarà una vera unione ma dalla pagina tematica preleverò solo un po' di listing e qualche testo. Cosa si fa in questi casi?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:51, 15 apr 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, non ho mai usato il tool per unire le cronologie, quindi non so dirti come funziona, e conseguentemente se è una buona idea usarlo. Detto ciò, quello che farei in questi casi è aggiungere la "cronologia necessaria" nella pagina di discussione. La puoi inserire integralmente (come su [[Fazio (Italia)]]) se ciò che copi è massivo o comunque così "diffuso nell'articolo" da non lasciarti altra scelta. Qualora invece dovessi copiare solo un singolo listing, puoi vedere chi lo ha inserito e citare esclusivamente il contributo del suo inserimento e quelli che lo hanno modificato. Questo secondo approccio è più preciso (leggasi pignolo) ma poco pratico. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:41, 15 apr 2021 (CEST) ::D'accordo allora direi che poi provo a vedere come funziona questo strumento: se non dovesse venire bene seguo il tuo consiglio.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:26, 16 apr 2021 (CEST) == Saluto == Ciao, volevo semplicemente inviarti un salutino e, se possibile, avere tue notizie. Ti vedo assente dal progetto e questo mi provoca una certa tristezza. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:46, 23 apr 2021 (CEST) :Mi unisco al salutino anche io, la tua mancanza si sente! Come sta andando?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 08:17, 24 apr 2021 (CEST) ::{{U|3Pappa3}}, hai notizie di Andrea? Lessi tempo fa una sua dichiarazione in cui asseriva di essere un po' stufo e preferiva dedicare il suo tempo ad altro. Ciononostante non mancava mai di fare capolino ogni giorno. Adesso questa interruzione mi pare troppo brusca da mandare giù. Andyrom75 è l'anima di Wikivoyage! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:31, 24 apr 2021 (CEST) :::Non so {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, mi disse che era piuttosto preso col lavoro ultimamente. A questo punto speriamo che sia stufo piuttosto che qualcosa più grave.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:44, 24 apr 2021 (CEST) ::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, {{U|3Pappa3}}, grazie a entrambi per il pensiero. Prima di tutto un chiarimento, non ho memoria di aver detto di essere stufo e comunque non è questa la ragione della mia latitanza. Ho avuto un carico di lavoro decisamente fuori dall'ordinario per oltre due mesi e questo non mi ha permesso di pensare ad altro. Vista la crisi nazionale/mondiale, non posso certo lamentarmi. ::::Detto ciò: abbandonare Wikivoyage mai, ma nel breve/medio termine Mi trovo costretto a mantenere questo ridimensionamento del tempo che dedico al progetto. Infine, giusto per tranquillizzare gli animi, da un punto di vista di salute, tutto bene :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:46, 1 mag 2021 (CEST) :::::Benissimo, splendide notizie. Non preoccuparti allora, aspetteremo il tuo grande ritorno!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:19, 1 mag 2021 (CEST) {{U|Andyrom75|Insomma diciamo che, nonostante il tempo che implacabile inesorabilmente avanza, tieni botta!}} - --[[Utente:LINO CORRADI|<span style="color:brown">'''''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Lino Corradi</span>'''''</span>]] [[Discussioni utente:LINO CORRADI|<sup><sup><span style="color:blue;">(Ufficio postale di Lino)</span></sup></sup>]] 15:17, 1 mag 2021 (CEST) :{{U|LINO CORRADI|Lino}}, sempre e comunque ;-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:01, 1 mag 2021 (CEST) ==Tematiche== Ciao, finalmente ho finito di uniformare e spostare tutte le tematiche! Mi manca solo di orfanizzare tutti i redirect. Ti sottopongo alcuni punti in sospeso. #Cosa dobbiamo fare con [[Ultime notizie]]? spostandola non funziona più ma non sono riuscito a capire come sistemare. Non che serva a molto, benintesi, ma cancellarla sarebbe un peccato. #L'orfanizzazione sarà un lavoro lungo e da fare a mano ma magari si potrebbe automatizzare con un bot la modifica degli incipit degli itinerari, che sono veramente tanti. È fattibile, chiaramente con uno sforzo non eccessivo? #Cosa facciamo di questi articoli [[Utente:3Pappa3/Sandbox/3#Altre destinazioni|qui]]? Non sono tematiche ma non saprei che footer dargli.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:49, 3 mag 2021 (CEST) :Oltre ai tre punti qui sopra, ora ho creato il [[Template:Tematiche]] che aveva consigliato Codas. <small>A proposito {{U|Codas}} se hai qualche consiglio o suggerimento da dare sul contenuto, fammelo pure nella pagina discussione del template.</small> Ho importato il template da wikipedia, ma per non dover gestire tutti i moduli che c'erano dentro ho ripristinato a qualche versione più vecchia. Dimmi se va bene, e se è così puoi inserirlo nel Quickfooter.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:25, 9 mag 2021 (CEST) ::{{U|3Pappa3}} manca una sezione specifica solo sulla Sicurezza e sulla Salute. Ma si potrebbe pensare a template tematici che tra l'altro ci ricordano quali voci vanno create. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:45, 9 mag 2021 (CEST) :::{{U|Codas}}, per creare il template mi sono attenuto ai box che ci sono nella pagina delle [[tematiche]], Salute e sicurezza non hanno così tanti articoli da richiedere un box autonomo, per questo non le ho inserite direttamente, ma sono sotto "Durante il Viaggio". Nulla vieta di inserirle in futuro. Non sono invece molto convinto sulle pagine da creare in futuro. Secondo me l'utilità di un box del genere è quella di far navigare l'utente tra le pagine che già ci sono (non badare ai due link rossi che ci sono ora, li ho messi perchè ho intenzione di creale a molto breve). Secondo me il posto migliore per inserire nuove pagine da creare è nella pagina delle [[tematiche]], dove oltretutto ce ne possono stare molte di più. Continuiamo pure questa discussione nella pagina del template.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:48, 11 mag 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3}}, ti ho spostato io la pagina delle ultime notizie; ora funziona. Parli di modificare un incipit col bot: cosa intendi esattamente? Gli articoli di "Altre destinazioni" potremmo classificarli (analogamente a come fanno su en:voy) come "regioni extra-gerarchiche". PS Scusa del ritardo... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:45, 26 mag 2021 (CEST) :::::Pensavo che sarebbe comodo se il bot trasformasse <code><nowiki>è un [[Tematica:Lista di itinerari|itinerario]] che si sviluppa...</nowiki></code> in <code><nowiki>è un [[itinerario]] che si sviluppa...</nowiki></code>. È possibile? :::::Quindi stai dicendo di lasciare le altre destinazioni senza Quickfooter? :::::E cosa ne pensi di [[Template:Tematiche]]? Se va bene poi aggiungerlo al Quickfooter per le tematiche?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:56, 26 mag 2021 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver fatto col bot, anche se l'ho fatto in tre step, il primo meno elegante del secondo (e il terzo è un po' un cerotto), ma i link dovrebbero funzionare adesso :-) ::::::Le "regioni extra-gerarchiche" possiamo gestirle in due modi: 1) come una normale regione che però non avrà sotto articoli (gerarchici) come appunto [[Area metropolitana di New York]] 2) modificare il quickfooter per esplicitare il fatto che sono regioni differenti ::::::L'idea del cassetto è buona però sono un po' in dubbio sulla lista dei titoli e degli articoli per ogni titolo. Non vorrei che a tendere queste liste "esplodessero". Comunque, dato che sei tu che stai lavorando alle tematiche oramai da mesi, sarai sicuramente in grado di valutare meglio questo aspetto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:59, 26 mag 2021 (CEST) :::::::Wow grazie veramente. Allora nella mascherina metto la forma più elegante: <nowiki>[[itinerari]]o</nowiki>? :::::::Vada per il Quickfooter delle regioni, tanto sono veramente pochi. :::::::Ho scelto quegli articoli per il template proprio perchè la maggior parte sono articoli "indice". Ad esempio [[Equipaggiamento]], utili quindi per la navigazione. Quelli che non sono indice sono proprio articoli super generali. In questo modo non dovrebbe "esplodere" esageratamente. Dimmi che ne pensi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:47, 26 mag 2021 (CEST) ::::::::{{U|3Pappa3}}, si, usa <nowiki>[[itinerari]]o</nowiki>. Per il template rinnovo la mia fiducia nella tua valutazione. Se confermi il suo utilizzo, dimmi quale sia la tipologia di articoli (leggasi, quali quickfooter) sono impattati che cerco di inserirlo centralmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:09, 27 mag 2021 (CEST) :::::::::Allora dovresti inserirlo per il quickfooter Tematica, escludendo il tema parchi e il tema aeroporti.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:04, 31 mag 2021 (CEST) :Ora ho finito di orfanizzare tutte le pagine tranne queste quattro: [[Patrimoni mondiali dell'umanità]], [[I borghi più belli d'Italia]], [[Città dell'olio]], [[Borghi Autentici d'Italia]]. Hanno veramente molti collegamenti e non ho molta voglia di eliminarli tutti a mano. Se tu con li bot potessi orfanizzarli più velocemente mi faresti un favore. Chiaramente se non puoi non esitare a dirlo, li farò io poco poco alla volta. <small>Ma tra parentesi come funzionano i bot? sono interamente automatici o devi andarci dietro anche tu?</small> :Ps ricordati del messaggio qui sopra.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:26, 11 giu 2021 (CEST) ::Sistemato tutto col bot ({{U|3Pappa3|ti}} ho anche mandato una nota separata su questo tema). Per il Quickfooter vedo di mettermici quanto prima. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 19 giu 2021 (CEST) :::Grazie mille, veramente, mi hai facilitato molto. Mancherebbe [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:PuntanoQui/Tematica:Patrimoni_mondiali_dell%27umanit%C3%A0 questo], ma voglio prenderlo come una sfida, ci provo io col bot!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:34, 19 giu 2021 (CEST) ::::Non pensavo fosse così facile! Ho letto un po' la guida e ho provato a farlo andare. Dovrebbe essere andato tutto liscio, ma dacci lo stesso una controllata. Devo fare ancora un po' pratica con tutte le funzioni, ma non mi sembra esageratamente tecnico. Il problema principale è che non ho il flag bot, quindi ho intasato un po' le ultime modifiche. Per avere il flag di bot devo per forza creare una nuova utenza o me lo puoi mettere su questa?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:26, 19 giu 2021 (CEST) :::::Tecnicamente {{U|3Pappa3|puoi}} metterti da solo il flag di bot, è ma prassi e buona norma creare un'utenza separata. Questo perché l'utenza bot, non avendo i diritti di amministratore, non può causare danni più gravi del dovuto (modifica delle pagine di sistema o cancellazioni). :::::Relativamente al controllo, si fa prima se mi giri la regola o le regole che hai usato. Inoltre hai attivato (o lasciato attivato) "general fixes" che in alcuni casi applica delle modifiche tecnicamente sensate (parecchi anni fa le seguivo anche io), ma sono altresì funzionalmente un ostacolo per i neofiti. Ti cito "42 km"->"42&amp;nbsp;km". La presenza di un ''non breaking space'' evita di separare in due righe diverse il numero dall'unità di misura, ma questa finezza per migliorare la lettura, complica irragionevolmente la vita a chi edita un articolo a mano o anche con visual editor, perché non sa cosa sia &amp;nbsp;. Non c'è bisogno di annullare e rifare, tienilo solo presente per il futuro, inoltre '''MAI''' eseguire una modifica senza prima averla testata su un paio di articoli. Questo approccio consente di correggere la logica del bot prima che sia troppo tardi ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:29, 20 giu 2021 (CEST) ::::::Mi sa che lo deve fare un burocrate, io posso solo assegnarmi: esente dal blocco IP, autoverificato e patrollatore. Ho lasciato attivato "general fixes" perchè tutto sommato fa correzione utili: l'unica non molto bella è quella che hai segnalato tu. Si potrebbe disabilitare solo quella? ::::::Comunque ti voglio rassicurare sul fatto che non ho lascito andare il bot senza testarlo: per ogni pagina modificata ho schiacciato manualmente "save". Sinceramente non ho nemmeno capito come farlo girare in automatico :-) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:12, 22 giu 2021 (CEST) :::::::Per come {{U|3Pappa3|hai}} usato il bot ok, al momento prosegui così. Le general fixes non le ho mai usate perché preferisco avere il pieno controllo delle modifiche effettuate. Se non erro ce ne sono altre "discutibili". Ti rinnovo il suggerimento a disabilitarle ed eventualmente creare il tuo personale set di modifiche generiche classificate come modifiche minori, ma con l'opzione globale di non apportare modifiche minori se non ce ne sono di maggiori (per minimizzare il numero di modifiche di una pagina). :::::::Dimenticavo: hai ragione, lo può fare solo un burocrate. È che anni fa gli amministratori erano anche automaticamente burocrati e non c'era formale divisione di "poteri". In ogni caso, come ti dicevo, è preferibile creare un'utenza bot dedicata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:31, 22 giu 2021 (CEST) ::::::::Adesso non ho in programma di usare ancora il bot, ho fatto solo un esperimento. Quando mi capiterà di doverlo usare allora mi faccio l'utenza e me la flagghi!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:43, 25 giu 2021 (CEST) ==Area metropolitana di New York== Ciao, perchè [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=New_York&curid=7992&diff=710785&oldid=705988 hai annullato]? non dovrebbe essere una regione extra gerarchica che copre più stati? (comunque se hai poco tempo hanno la priorità le domande sopra ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:46, 18 mag 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, hai ragione ho preso un abbaglio. Mi sono lasciato ingannare dalla dicitura "Area metropolitana" che in tutti gli altri casi è un territorio gerarchico. Correggo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:48, 26 mag 2021 (CEST) ::No problem!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:47, 26 mag 2021 (CEST) ==Importazioni== Mi piacerebbe importare qualcosa da [[w:Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikivoyage]]. Come ci si comporta quando i contenuti di quelle pagine vanno integrati in pagine già esistenti su wikivoyage? Si incolla come al solito tutta la cronologia sulla pagina di discussione?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:14, 20 mag 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, si, col cassetto, mi sembra che l'avevamo già visto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:50, 26 mag 2021 (CEST) ::👍 --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:47, 26 mag 2021 (CEST) == Cicloturismo == Ciao, a tempo perso pensavo di aggiungere a [[Cicloturismo in Sicilia]] le tracce gpx quantomeno dei percorsi già presenti in modo da chiarire meglio la mappa. Che ne pensi? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:17, 23 giu 2021 (CEST) :{{U|Codas}} a naso ho paura che i GPX di tutte le tracce in un solo articolo renderanno la pagina pesantissima da scaricare. Meglio come è adesso, in cui ogni singolo percorso ha il proprio GPX. Se proprio vuoi inserire questa informazione, un compromesso è quello di creare nella tua sandbox una mappa dinamica con tutti i percorsi, poi fai uno screenshot e lo carichi su Commons. Questa immagine statica la puoi aggiungere all'articolo principale senza appesantirla. Va da se, che vada aggiornata a fronte di ogni modifica sostanziale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 23 giu 2021 (CEST) ::Ma l'effetto non è come quello delle pagine dei sentieri? In alcune sono segnati anche 10 sentieri ma non ho mai avvertito vistosi rallentamenti. Al più si può cancellare la pagina dei gpx se nasce il problema. La questione dell'immagine statica, oltre all'aggiornamento è di dover aggiungere a mano i tracciati, punto punto... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:38, 23 giu 2021 (CEST) :::{{U|Codas}}, intendevo dire che la mappa la generi dinamicamente in una sandbox, ma poi tramite screenshot ne fai una copia statica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:42, 24 giu 2021 (CEST) ::::In questo caso dovrei creare anche una pagina gpx dedicata che però dovrei mantenere nel caso in cui dovessi aggiungere qualcosa... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 24 giu 2021 (CEST) :::::{{U|Codas}}, corretto, ma essendo una tua sandbox, questa pagina non creearà alcun problema ai lettori. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:58, 24 giu 2021 (CEST) == re:[[Gioia del Colle]] == Scusami, ho sbagliato ad impostare il ritaglio! Ora dovrebbe andare bene (ho cambiato l'immagine direttamente da Commons), anche se forse non è la più bella foto di Gioia che ci sia... Vedrò di provare a farne una io un giorno di questi! :D--[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 14:21, 28 giu 2021 (CEST) == [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] == Perché? Le modifiche erano corrette visto che ci sono anche stato in quell'aeroporto. Se c'è qualcosa di sbagliato segnalamelo e lo correggo, grazie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:04, 14 lug 2021 (CEST) :Già risposto nella tua pagina. Ho sbagliato link senza nemmeno accorgermene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:05, 14 lug 2021 (CEST) ::Capita un sacco di volte anche a me. Non è che si potrebbe accogliere il [[Discussioni_utente:LINO_CORRADI#Motivo...|suggerimento che aveva lanciato Civvì a Lino]]?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:30, 14 lug 2021 (CEST) :::{{U|3Pappa3}}, avevo provato ad approfondire ma non sono ancora arrivato a nulla. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:03, 15 lug 2021 (CEST) :::Va bene allora staremo attenti!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:30, 15 lug 2021 (CEST) ==[[Template:Attenzione]]== I giorni scorsi ho aggiornato i messaggi di attenzione di tutte le nazioni del mondo. A breve lo farò anche per i territori. Mi chiedevo se tu potessi uniformare questo template allo stesso modo di quello della versione inglese, cioè segnalando la data dell'ultimo aggiornamento. Per informazioni delicate come queste mi sembra molto importante. E già che ci sei creare le categorie per gli avvisi "datati". La [[:Categoria:Attenzione]] è piena inoltre di pagine come [[Foppolo]], dove l'avviso è usato come semplice disclaimer e non per segnalare pericoli reali. Per tener libera la categoria e per tenere quei disclaimer meno appariscenti e con un testo standard, pensavo di creare [[Template:Disclaimer]] come su [[w:Template:Disclaimer|su wikipedia]]. Ma questo posso farlo da solo. Va bene?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:38, 16 lug 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, le informazioni che possono diventare obsolete dovrebbero essere inserite tramite {{tl|Da aggiornare}}; può essere sufficiente? :Per la data degli avvisi io ho sempre usato la vecchia convenzione (un tempo presente anche su en:voy) di aggiungere l'indicazione temporale a fine paragrafo, ad esempio: "(gennaio 2021)". Può essere sufficiente? :Per le categorie ho capito il punto e vedo di cimentarmici, però non userei "Disclaimer" che serve per una cosa diversa, magari più un generico "Avvisi", dove tecnicamente ci ricade anche la categoria "Attenzione" ma come sottogruppo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:51, 16 lug 2021 (CEST) ::Scusa {{U|3Pappa3}}, ho aperto solo ora Foppolo, effettivamente quello è un disclaimer, ma mi sembra decisamente superfluo, altrimenti dovremmo metterlo su ogni articolo montano, siti di immersione, ecc. Sarei più per cancellarlo e centralizzare questo tipo di informazioni in una pagina di sistema nel NS:Wikivoyage (ammesso che già non ci sia...). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:56, 16 lug 2021 (CEST) :::Infatti già c'è ed è puntato proprio da quell'avviso :-) [[Wikivoyage:Avvertenze generali]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:59, 16 lug 2021 (CEST) ::::Scusa sto facendo un po' di confusione vedo di fare chiarezza. Su Wikivoyage gli avvisi di contenuto che si possono trovare in un articolo sono: ::::#{{tl|Attenzione}}. Secondo me come è ora non è sufficiente. Il template segnala sempre pericoli in divenire (guerre, terrorismo, terremoti...) e quindi secondo me deve <u>sempre</u> avere la data di ultimo aggiornamento segnalata. E se deve essere sempre segnalata, perchè non automatizzarla e renderla uniforme come nella [[:en:Template:Warningbox|versione inglese]]? Successivamente gli avvisi "attenzione" non aggiornati da ― mettiamo ― 2 anni devono andare a finire nella categoria [[:en:Category:Has warning box with out of date warning]]. Tutte le pagine interessate invece vanno a finire nella [[:Categoria:Attenzione]] ::::#{{tl|Disclaimer}} da declinare in pericolo ([[Everest]]) o medico ([[Malattie tropicali]]) [[w:Template:Disclaimer|come su wikipedia]]. Certo su Foppolo è esagerato, in ogni caso non è fondamentale, ma se usati bene non fanno male. ::::#{{tl|Avviso}} Segnala pericoli minori o persistenti. È usato [[Speciale:PuntanoQui/Template:Avviso|nella maniera più disparata]]. Tra questi ci si può mettere anche il [[Template:Restrizioni sui visti]]. Ora vedo che lo "speciale puntano qui" raccoglie anche tutti gli altri template che contengono il template avviso (tipo quello {{tl|Disambigua}}). Per gestire meglio il tutto servirebbe una categoria che riesca a trovare solo gli articoli in cui è richiamato il {{tl|Avviso}} "puro" come in [[Via dell'Amore]]. ::::È un bel po' di carne al fuoco ma se iniziamo verrà un bel lavoro. Intanto, è fattibile? Cosa ne pensi soprattutto del primo punto? --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:52, 16 lug 2021 (CEST) :::::Riusciresti a darmi un parere su questi tre punti? Si, no, discutine con gli altri... Credo di essere in grado di modificare i template e applicare in autonomia queste novità, quindi basta che mi dai il ''la''.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:47, 28 lug 2021 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver sistemato il template Attenzione come lo desideravi. Fai qualche prova e fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 3 set 2021 (CEST) :::::::Che bello, grazie mille! Domani allora li aggiorno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:13, 3 set 2021 (CEST) ::::::::Scusa mi sono permesso di spostare Categoria:Avvisi senza data a [[:Categoria:Attenzione senza data]] e Categoria:Avvisi scaduti a [[:Categoria:Attenzione scaduti]]. Mi sembravano titoli più adatti, visto che ci sono tanti altri avvisi. (ps ricordati di dare il tuo parere nel luonge sui disclaimer)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:43, 5 set 2021 (CEST) :::::::::{{U|3Pappa3}}, c'avevo pensato mentre li scrivevo ma, ad esempio, "Attenzione senza data" mi suonava male. "Avvisi di attenzione senza data" è troppo prolisso? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:31, 6 set 2021 (CEST) ::::::::::Senza dubbio è più corretto, ma dopotutto è solo una categoria di servizio. Ma per amor di chiarezza li sistemo ;)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:51, 6 set 2021 (CEST) ==Lavoro estivo== Mentre tu eri a spasso io ho raccolto un po' di cose da farti fare ;) #Come da [[Wikivoyage:Lounge/Archivio/2021/08#Esito Sitenotice|discussione]] rimuovere il logo 10000. #Risolvere i problemi del pannello manutenzione in [[Wikivoyage:Pulizia]] agendo sul Quickfooter. #Già che metti mano al Quickfooter inserire il [[Template:Tematiche]] (quel template di navigazione che avevamo discusso tempo fa) in tutti gli articoli Tematica, eccetto Tema=Parchi e Tema=Aeroporti. #Già che metti mano al Quickfooter sistemare tutti quei commenti che parlano di modifiche da fare una volta svuotato il NS:Tematica (non ho capito bene cosa consistano ahahah) #Ho creato la [[:Categoria:Articoli con avviso]] per poter controllare facilmente tutte le pagine che contengono il template di {{tl|Avviso}} (inserito e utilizzato in modo incredibilmente non univoco e standardizzato). Io sono riuscito solo a farci finire solamente le pagine del NS:0 ma mi piacerebbe che contenesse esclusivamente le pagine che richiamano ''direttamente'' il template {{tl|Avviso}}. Ora come ora in quella categoria ci finiscono invece tutte quelle pagine che hanno un box avviso anche semplicemente per una disambigua o altro. #Domanda: il template {{tl|IsInCat}} può essere messo due volte in una stessa categoria? Ho visto diverse pagine che lo fanno ma non so se ha senso. #Ancora una domanda: esiste ancora la Fondazione Wikivoyage e.V.? Mi sono imbattuto ad esempio in pagine come [[Wikivoyage:Associazione come forma ottimale del progetto]] dove addirittura si spiega come mai non dovremmo mai fare parte di una fondazione come Wikimedia (per farti capire quanto è aggiornato poi!). Quindi una volta che wikivoyage è passato alla WMF la fondazione ha continuato a esistere? Fai pure con calma sono in ordine di priorità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:32, 1 set 2021 (CEST) :Per ora {{U|3Pappa3|ti}} rispondo a 3 punti (abbi pazienza). :1) fatto :6) non ha senso, solo l'ultimo ha effetto. Gli eventuali precedenti vanno sostituiti con dei normali "categoria:" :7) la fondazione tedesca esiste ed è operativa; credo sia l'unica per Wikivoyage. Niente vieta di crearne una italiana, ma c'è da sbattersi un bel po'... :Dammi un po' di tempo per 2-5 :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 2 set 2021 (CEST) ::Va bene grazie! Non volevo certo creare una fondazione comunque ;) Mi chiedevo solo se di quella fondazione tedesca facessimo parte anche noi, perchè leggendo [[Wikivoyage:Associazione come forma ottimale del progetto]] sembra proprio di sì! Prova a leggere questa pagina e poi, se non dovesse essere (più) corretta, direi di cancellarla.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:30, 3 set 2021 (CEST) :::{{U|3Pappa3}}, "facciamo parte" è un parolone. Diciamo che è l'unica associazione esistente per Wikivoyage, quindi se dobbiamo pubblicizzare un'associazione direi meglio quella che WMI. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 3 set 2021 (CEST) ::::Ok ho sistemato la pagina, dacci un'occhiata.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:07, 3 set 2021 (CEST) ::::PS come non detto ho scoperto che si è appena sciolta.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:23, 3 set 2021 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, il presidente mi ha confermato che sono ancora attivi. A questo punto mi chiedo dove hai visto che si è sciolta. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:04, 7 set 2021 (CEST) ::::::Scusa ma nella loro assemblea del 2019 viene discusso [http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/21._Assembly_(Online)/Allgemeine_Aussprache lo scioglimento]. Poco dopo si passa alla [http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/21._Assembly_(Online)/Resolution_of_agenda_item_8 votazione che vede la vittoria unanime del si]. Nell'[http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/22._Assembly_(Online)/de assemblea del 2020] (in cui si discute solo di un bilancio) all'inizio c'è scritto: ''"L'associazione deve continuare a lavorare fino allo scioglimento definitivo dell'associazione [...]. A causa di circostanze personali (morte in famiglia, trasferimento, blocco nella pandemia di corona, mancanza di fondi), non è stato ancora possibile affrontare la liquidazione dell'associazione. Questo dovrebbe essere recuperato all'inizio del 2021."'' Proprio all'inizio del 2021 Wikimedia foundation mette l'avviso che l'[https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikivoyage_Association associazione ora è un "Formerly Active Affiliate"]. Proprio ora vedo che RolandUnger ha tolto quell'avviso, ma comunque il report del 2020 che ha appena inserito parla della liquidazione in corso. ::::::Quando ci hai parlato ti ha detto quando avverrà? Perchè credo che se non è già avvenuta avverrà a brevissimo. Probabilmente la WMF aveva fatto il passo più lungo della gamba ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 7 set 2021 (CEST) :::::::Ho letto la discussione. C'è da dire che non si è sprecato con le spiegazioni comunque ho capito che l'User grup va avanti quindi ho sistemato definitivamente quelle pagine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:39, 11 set 2021 (CEST) ::::::::{{U|3Pappa3}}, anche il 4 è sistemato. Piano, piano, faccio tutto :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:01, 17 set 2021 (CEST) :::::::::Perfetto! Una cosina che non c'entra. Perchè non compare il banner delle FSB? Sul [[Template:Homebanner]] ora c'è. Può essere semplicemente un problema mio di cache?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:53, 18 set 2021 (CEST) ::::::::::{{U|3Pappa3|Confermo}}. ::::::::::Ciò che chiedi per il punto 5 può essere fatto in mille modi. Il template Avviso non è bello e non mi è mai piaciuto ma non ho nemmeno mai avuto voglia/tempo di riscriverlo zero. Al momento mi sono limitato a fare piccole modifiche atte a non includere le disambigue nella categoria degli avvisi. Dimmi che altri tipi di "pulizia" ti servono e metto altri "cerotti". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:11, 18 set 2021 (CEST) :Io volevo fare in modo che in quella categoria finissero solamente gli avvisi effettivamente di contenuto. Ma se è un lavoro eccessivo lascia perdere. Per farlo funzionare con le gli avvisi di disambiguazione ho dovuto modificare [[Template:Nota_disambigua]]. Per sistemare una volta per tutte anche gli altri avvisi che intasano la categoria ({{tl|...}} ecc.) potremmo creare il <code>| tipo = servizio</code>. Può andare? :Diciamo che questo template è una brutta via di mezzo: ricalca il corrispettivo di Wikipedia, ma là lo usano solo per gli avvisi di servizio, e vorrebbe essere come [[:en:Template:Cautionbox]] (ma non lo è).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:42, 18 set 2021 (CEST) ::{{U|3Pappa3}}, se mi elenchi quali sono i template che "ti danno noia" vedo di inventarmi qualcosa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:59, 18 set 2021 (CEST) :::{{tl|...}}, {{tl|Stile}}, {{tl|Avviso itinerari}} {{tl|Vetrina inserimento}}, {{tl|Vetrina rimozione}}, {{tl|WIP open}}, {{tl|WIP}}, {{tl|Approvata}}, oltre alle già dette {{tl|Disambigua}} e {{tl|Nota_disambigua}}. Dovrebbero essere veramente tutte. Però ripeto vai pure con clama non è urgente. E magari nel mentre trova il modo di migliorare un po' tutto il template ;-) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:34, 18 set 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3|Dimmi}} se trovi ancora degli "intrusi" :-) PS Dai tempo alla cache di aggiornarsi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 18 set 2021 (CEST) :::::Dovrebbe essere tutto perfetto grazie mille!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:32, 19 set 2021 (CEST) :::::Ho visto anche quello che hai fatto col pannello di manutenzione, va bene spostare la categoria regione a regione nazionale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:44, 19 set 2021 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, allora punto 5 chiuso :-) Per il momento lasciamo la categoria come è; ancora vanno risolti diversi problemini. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:21, 19 set 2021 (CEST) :::::::{{U|3Pappa3}}, a tempo perso sono parecchi giorni che lavoro al punto 2 e quello che ho riscontrato è che il grosso del lavoro (in buona parte già fatto) è sugli articoli, non sul Quickfooter. Ti scrivo perché sono perplesso su come procedere sulle regioni nazionali non classificate. Il punto è che ad oggi non è esiste una classificazione degli articoli regionali e metterli tutte bozze è una forzatura impropria, non tanto perché potrebbero non essere bozze (problema minore) quanto per il fatto che non avremmo una cartina tornasole così evidente di questa lacuna. "LA" soluzione è quella di stabilire le regole di classificazione e manualmente classificare tutti gli articoli. il resto sono solo "cerotti". :::::::Un problema analogo ce l'hanno i frasari e sentieri, ma essendo meno e soprattutto, non facendo parte della gerarchia geografica (il nostro ''core business''), possono attendere un po' di più. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:58, 27 set 2021 (CEST) ::::::::Forse ti sei perso [[Wikivoyage:Lounge#Livelli|questa discussione]] ;) Ho già aggiornato le relative pagine. Scusa se l'ho fatta mentre non c'eri ma avevo tempo in quel momento, e di tempo ce n'era bisogno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:08, 27 set 2021 (CEST) :::::::::Ah benissimo! Ma che ti scusi! Hai fatto proprio bene. Adesso c'è solo da usare il bot per sistemare gli articoli. Vuoi occupartene tu per fare pratica o preferisci che lo faccia io? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:25, 27 set 2021 (CEST) ::::::::::Fare pratica mi fa sempre piacere! Ma quindi tu intendi di usare il bot per metterli tutti al livello 1? Io avevo iniziato a categorizzarne una ventina a mano proprio per metterli già al livello giusto. Tu come intenderesti fare con il bot?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:34, 27 set 2021 (CEST) :Se hai tempo per controllarli manualmente meglio! In questo modo non c'è più da tornarci sopra dopo che avrai finito. {{U|3Pappa3|Prosegui}} pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:38, 27 set 2021 (CEST) ::Ottimo, anche il punto 2 è fatto! Allora adesso possiamo spostare la Categoria:Regione a regione nazionale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:37, 1 ott 2021 (CEST) :::Se {{U|3Pappa3|intendi}} che non c'è da fare altro sul Quickfooter ok, però il pannello ancora non va bene, ci sono 4 gruppi di articoli da sistemare. Per la categoria do un'occhiata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:34, 1 ott 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3}}, non ho spostato regione in regione nazionale, ma ho creato ex-novo quest'ultima. La "vecchia" regione ora (in realtà a fine aggiornamento) conterrà tutte le regioni, nazionali e continentali. Poi se risultasse inutile siamo sempre in tempo a cancellarla :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:46, 1 ott 2021 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, credo (ma ricontrolla e conferma) che sia stato fatto tutto tranne il punto 3. Me lo spiegheresti meglio che non credo di averlo capito? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:13, 8 ott 2021 (CEST) ::::::Ti ricordi di quel template di navigazione ([[Template:Tematiche]]) che avevamo deciso di mettere in fondo alle pagine tematiche? Ecco devi fare in modo che, grazie al quickfooter, finisca in fono a tutte le pagine tematiche, eccetto quelle che vengono identificate dal Tema=Parchi e dal Tema=Aeroporti. Il resto è tutto a posto, ottimo lavoro!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:54, 8 ott 2021 (CEST) :::::::{{U|3Pappa3}}, è stata davvero lunga ma ora forse funziona. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:06, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::In realtà tecnicamente non è ancora perfetto e sto cercando di capire se mi riesce risolvere il problema. Tu magari guarda invece se sta nelle pagine in cui è previsto che non ci sia dove non deve stare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:18, 9 ott 2021 (CEST) :::::::::Alleluia! Dopo un milione di prove ce l'ho fatta! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:37, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::::Hai fatto uno splendido lavoro, è tutto perfetto. Ammetto che quando ho importato quel template non ho avuto il coraggio di importare tutti quei moduli e ho semplicemente rollbackato ad una versione più vecchia :-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:51, 10 ott 2021 (CEST) == Proposta creazione pagina su micronazione == Ciao! Recentemente grazie alle mie attività di teatro sono entrato in contatto con una micronazione chiamata "Bardo" che si trova nelle colline piemontesi, in provincia di Cuneo. La micronazione ha come obiettivo quello di riunire artisti e pensatori con un grande impegno nel contatto con la natura. Alcuni miei amici mi hanno messo in contatto con il "duca del Bardo" e mi è venuto in mente la possibilità di creare una pagina dedicata a questa nuova attrazione artistica nata nel 2020. Oppure, in alternativa, aggiungerla semplicemente nelle attrazioni della regione. Che cosa ne pensi?--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 15:25, 19 set 2021 (CEST) :Ciao {{U|Giovanni Zanin|Giovanni}}! Io penso che il miglior modo per descrivere un associazione è tramite un listing all'interno del toponimo di competenza sia essa Torre Mondovì, Cuneo o le Colline piemontesi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 19 set 2021 (CEST) ::Grazie mille. :-)--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 17:04, 19 set 2021 (CEST) :::Comunque {{U|Giovanni Zanin|Giovanni}} nella mia [[Utente:3Pappa3/Sandbox|Sandbox]] sto creando proprio l'articolo sul cuneese, quindi se vuoi lo puoi inserire anche lì!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:46, 22 set 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3}} lo farò con molto piacere, appena finirò di scrivere il trafiletto--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 21:54, 22 set 2021 (CEST) == Risposte == Ciao, sicuramente ti è uscito di mente ma ti ho tirato in ballo nella discussione sulle [[Cinque Terre|Cinque terre]] e da ultimo sul [[Veneto]]. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:29, 22 set 2021 (CEST) :{{U|Codas}}, fatto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 23 set 2021 (CEST) == Re Lingue dell'Italia == Ciao Andyrom75, il problema è che il siciliano era una delle pochissime lingue non ufficialmente riconosciute presenti in quella lista (l'unica altra era il gallurese, che in effetti ho dimenticato di togliere). Comunque nulla vieterebbe di aggiungere anche le lingue non ufficialmente riconosciute (ad esempio lombardo, piemontese, emiliano, romagnolo, ligure e tante altre), anche se così facendo la lista diverrebbe un pò pesante. L'importante però è evitare discriminazioni, altrimenti il lettore si chiederà: «perché il siciliano sì e il lombardo no?»; tutto qui!-- [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|discussioni]]) 15:09, 29 set 2021 (CEST) :In realtà in [[Sicilia#Lingue parlate]] si parla già del siciliano, finanche con grande dovizia di particolari, così come in [[Gallura#Lingue parlate]] si parla già del gallurese. Nessuna informazione andrebbe persa, credo.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|discussioni]]) 15:37, 29 set 2021 (CEST) == Itinerari su item Wikidata == Ciao :-) volevo chiederti un parere sul collegamento degli itinerari su Wikidata. Quelli biografici creati i mesi scorsi sono stati aggiunti negli item sulla persona (es. [[Itinerario di George de Hevesy]] in [[:d:Q76951]]). Non sarebbe lecito fare la stessa cosa anche per l'itinerario [[Alla scoperta delle terre rare]], da collegare nell'item sulle terre rare ([[:d:Q190444]]), invece che in un item a sé (attualmente [[:d:Q106862540]])? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:46, 6 ott 2021 (CEST) :{{U|Superchilum}} secondo me è sbagliato il primo, non il secondo. Un'istanza Wikidata rappresenta una specifica entità, quindi o una persona o un itinerario, ma non entrambi. Scendendo più sul fine anche due territori che sono simili ma non uguali (e.g. con differente demarcazione dei confini) dovrebbero avere istanze differenti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:30, 6 ott 2021 (CEST) ::Eh ma di fatto sarebbe come dire "non colleghiamo un libro su Einstein su Wikibooks alla voce su Einstein su Wikipedia perché il primo è un libro, e Einstein non è un libro" :-) quella pagina su Wikivoyage è l'unico elemento corrispondente alla vita della persona che si può trovare sul progetto, è il raccontare la persona non attraverso una voce enciclopedica (come Wikipedia) ma come pagina di guida turistica (propria di Wikivoyage). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:53, 7 ott 2021 (CEST) :::{{U|Superchilum}}, infatti concordo sul primo tuo esempio: non va collegato il libro su Einstein all'istanza dello scienziato Einstein, bensì alla voce su Wikipedia relativa a tale libro. Il fatto che dopo la creazione ci sia un'istanza Wikidata per così dire "sfigata" è nella natura delle cose. Inizialmente l'istanza di un nuovo itinerario redatto su it:voy non avrà alcun collegamento con altri wikiprogetti, poi magari viene tradotto in altre lingue e avrà collegamenti verso en:voy, de:voy, ecc. Poi si potranno scattare delle foto di quel sentiero (panorami, cartelli informativi, ecc.) e arriverà il collegamento a Commons. Poi magari un giorno, rispettando i criteri di una o più versioni linguistiche di Wikipedia, quel sentiero diventerà enciclopedico, ed ecco che arriveranno i relativi collegamenti a tali versioni. Questo perché descriviamo un elemento, uno ed un solo elemento. Tornando al tuo esempio su Wikidata si avrà la data di nascita sull'istanza della persona e la data di edizione sull'istanza del libro, ma non entrambe sulla stessa istanza altrimenti sarebbe il caos. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:28, 7 ott 2021 (CEST) ::::Ma io con "libro" intendevo proprio un "wikibook" fatto da un utente, non la pagina di un libro già esistente :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:20, 7 ott 2021 (CEST) :::::{{U|Superchilum|Ok}}, allora su quello non mi sbilancio perché non conosco così bene Wikibooks per potermi esprimere in modo assennato, resta però valido il principio che spiegavo sopra (credo in modo chiaro, ma se hai dubbi chiedi pure). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:47, 7 ott 2021 (CEST) ::::::Capisco un itinerario su quella che è già una "via" enciclopedica, come [[Via della seta]]; ma se parlo di un itinerario dedicato a una persona mi aspetterei che il fulcro dal punto di vista "concettuale", trasversale agli altri progetti Wikimedia, sia proprio la vita della persona, e quindi collegabile all'item sulla biografia. Per cercare di capire meglio il tuo punto di vista: potenzialmente si potrebbero creare itinerari diversi sulla vita (che so) di Dante, o di De André, e quindi scegliere l'uno o l'altro sarebbe arbitrario, e quindi non avrebbe senso considerare un itinerario come quello "ufficiale" e collegarlo all'item su Dante? O idem sulle terre rare, se ne potrebbe creare uno (che so) sui luoghi dove sono state scoperte, e uno sui luoghi dove sono più abbondanti oggi, e quindi entrambi potenzialmente sarebbero centrati sullo stesso argomento, e quindi non si potrebbe scegliere quale collegare all'item sulle terre rare? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:26, 9 ott 2021 (CEST) :::::::{{U|Superchilum|Corretto}}, quello è uno dei tanti problemi, che giusto per dire, è l'esatto analogo del campo "sito" nei listing, al suo interno va inserito solo e soltanto il sito web ufficiale, altrimenti di ufficiosi se ne può trovare potenzialmente un'infinità. Un altro problema, sulla falsa riga di ciò che hai descritto, è che sulla versione inglese di Wikivoyage hanno articoli su dei musei, e magari un giorno redigono un articolo sul museo di Dante. Perché associare all'istanza di Dante (uomo) un itinerario dantesco e non il museo? Sono tutte scelte arbitrarie che genererebbero confusione sull'istanza. I dati su Wikidata sono e devono essere dati oggettivi, come oggettiva deve essere la selezione delle pagine da associare a tale istanza, e il criterio di scelta e che siano tutte relative allo stesso identico elemento e non qualcosa di affine. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::Allora si può fare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Terre_rare&type=revision&diff=123371273&oldid=121373475&diffmode=source così] manualmente, direi :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:54, 9 ott 2021 (CEST) :::::::::{{U|Superchilum}}, non è la soluzione ideale ma in questo specifico caso non ci sono controindicazioni perché su Wikivoyage non esisterà mai un articolo inerente quell'istanza. :::::::::Il punto è che i parametri dell'interprogetto prevaricano quanto scritto su Wikidata, quindi qualora qualcuno copiasse il tuo esempio su articoli afferenti a dei toponimi, che hanno o che avranno un loro articolo su Wikivoyage, sarebbe un problema perché il vero interwikilink sarà nascosto da quello forzato manualmente. :::::::::Sfortunatamente su Wikipedia non c'è una sezione adeguata per citare un interwikilink manualmente e "Altri progetti" di fatto è gestita sempre e soltanto tramite il template interprogetto. Quindi, per generalizzare il tuo approccio, al fine di evitare i problemi di cui sopra, ho modificato leggermente quanto da te fatto: gestendo la cosa con due (o più) chiamate. Sostanzialmente, con la prima chiamata al template estraggo tutto ciò che si trova su Wikidata e con la seconda (o le successive) aggiungo in coda il link che tu hai imposto manualmente, forzando questa seconda chiamata a non interpellare Wikidata, questo perché sennò raddoppierei il collegamento a Commons. Sempre con questo sistema, qualora si parlasse di Dante (per seguire il tuo esempio precedente), si potrebbe aggiungere tutti gli itinerari danteschi che si vuole. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:28, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::::Mi sembra un'ottima soluzione, ero rimasto che non si potevano mettere più Interprogetto perché altrimenti si sarebbero generati link doppi presi da sitelink da Wikidata, ma con quei parametri direi che il problema non si pone. Muy bien :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:39, 9 ott 2021 (CEST) == Aiutino == Stavolta te lo chiedo io un aiutino ;) Vanno aggiunti gli eventi importanti su wikivoyage? Nello specifico a settembre 2022 ci saranno i mondiali di Nuoto pinnato sul [[Lago di Viverone]], è qualcosa che va aggiunta? Se sì c'é qualche esempio? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|discussioni]]) 11:14, 20 ott 2021 (CEST) :Ciao {{U|ValterVB}}, ben lieto di contraccambiare :-) :Assolutamente sì, ogni evento trova la sua naturale collocazione all'interno degli articoli di Wikivoyage. Ma non essendo un evento ricorrente (e.g. Sanremo, Palio di Siena, Maratona di Roma, ecc.), va fatto con accortezza. :Proprio ieri ho pulito alcuni articoli che utilizzavano il [[Template:Parliamo di]] ed è quello che fa al caso tuo. Guarda [[special:Diff/727694|qui]] come era stato usato. :Inoltre, essendo i mondiali un evento di particolare rilievo, a ottobre 2022, quando cancellerai il template perché obsoleto, potrai aggiungere qualche riga all'interno di "Cenni storici" (o in altra sezione eventualmente più appropriata). :Fammi sapere se ti serve altro, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:24, 20 ott 2021 (CEST) == Candidature di TALLINN == Grazie di aver annullato la mia modifica non mi ero reso conto che la città era già stata candidata. --[[Utente:TheNickFer|TheNickFer]] ([[Discussioni utente:TheNickFer|discussioni]]) 18:12, 22 ott 2021 (CEST) :Nessun problema, se trovi altri articoli interessanti candidali pure ... o magari scrivine direttamente uno da candidare per soddisfazione personale :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:49, 22 ott 2021 (CEST) == ciao, sono nuovo della wiki. == ciao, sono nuovo della wiki. [[Speciale:Contributi/64.39.87.169|64.39.87.169]] 19:47, 22 ott 2021 (CEST) :Che dire... benvenuto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:47, 22 ott 2021 (CEST) == Risposta a "Proposte di trasferimento" == Non sono al momento quasi per nulla attivo, pertanto non posso garantirti nulla; tieni comunque conto che per procedere con una voce cancellata ti serve l'intervento di un amministratore (cosa che io lì non sono), lo puoi ottenere andando [[w:WP:RA|qui]]. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 22:58, 29 ott 2021 (CEST) == [[I borghi più belli d'Italia]] == Stavo terminando di sistemare i banner, quando dalla voce [[Sperlinga]] in avanti mi dice "errore script". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:26, 17 nov 2021 (CET) :{{U|Teseo}}, questo è il problema che sto cercando di risolvere da parecchi giorni. Ho fatto un purge e ora si vede bene, ma non è detto che resti così. Se ti frena il lavoro, edita l'ultima sezione e vai in anteprima.--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:51, 17 nov 2021 (CET) ::@{{U|Andyrom75}}. Ho terminato l'inserimento dei banner. Le ragioni di quelli mancanti le conosci già. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 23:54, 17 nov 2021 (CET) :::{{U|Teseo!|Bravissimo!}} Te l'avevo già chiesto ma non ricordo la risposta; dove pensi sia più opportuno chiedere supporto per l'inserimento di immagini adeguate per la creazione dei banner? Commons o Wikipedia? In quali pagine? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:49, 18 nov 2021 (CET) == Problemi listing == Il template listing mostra i colori dei locali e dei negozi anche se sono senza le coordinate. Come mai? Questo di solito appare solo se ci sono le coordinate.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:32, 20 nov 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, grazie della segnalazione, avevo commesso un'errore nella creazione del nuovo modulo che gestisce i marker (e di conseguenza i listing). Ora spero sia a posto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:03, 21 nov 2021 (CET) ::Si adesso è a posto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:24, 21 nov 2021 (CET) :::Sono sparite le posizioni dei listing nelle mappe. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:06, 23 nov 2021 (CET) ::::Uff... ieri notte mi ero accorto che da mesi non funzionava più il download del tracciato GPX e l'avevo "riparato" lato server, ma evidentemente ho introdotto qualche nuovo errore che ha compromesso il funzionamento delle mappe. Cerco di risolvere in giornata, {{U|Codas|grazie}} della segnalazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:41, 23 nov 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, dopo lunghe ore di panico ho trovato l'errore e dovrei esserne venuto a capo ... a meno non averne introdotti di nuovi! :-D --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:14, 23 nov 2021 (CET) ::::::Ti farò sapere, nel caso. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:36, 24 nov 2021 (CET) == risposta == ciao Andyrom75, grazie mille per gli hint e la disponibilità. In fase di creazione dell'articolo in sandbox ho visto che il box che compare sulla destra già ti propone dei modelli tra cui l'itinerario. Cliccando su esso inserisce anche il Quickbar che spiegherò ai discenti. Per il Quickfooter vedremo , nel senso che dopo che avranno cominciato a fare qualcosa in sandbox , nella seconda lezione, vedrò di spiegare anche quello. Grazie ancora. --[[Utente:Ignazio Ligotti|Ignazio Ligotti]] ([[Discussioni utente:Ignazio Ligotti|discussioni]]) 10:20, 22 nov 2021 (CET) == re:Scuole == Ciao Andyrom, certamente. Scusa se ti scrivo solo ora ma ho visto il messaggio solo entrando in Wikivoyage. Sta per partire un'altra cosa. :D Farò vedere oggi Wikivoyage ad una classe che tra qualche settimana andrà a fare dei sopralluoghi per inserire dati ad OpenStreetMap, penso che riusciranno anche a ricavare qualcosa di utile per arricchire [[Bari]]. Probabilmente faremo qualche prova (ovviamente sorvegliata), ma nessun grande inserimento oggi. Che ne pensi? Grazie.--[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 09:15, 4 dic 2021 (CET) == Ti ringrazio == ...per il benvenuto. --[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 17:55, 7 dic 2021 (CET) == Articoli aeroporti == Le categorie e il quickfooter non vengono riconosciute e inoltre appare una scritta di errore rossa negli articoli. Inoltre le categorie degli aeroporti dei singoli Stati non riconoscono gli articoli. Come mai?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:26, 7 dic 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, quando mi segnali qualcosa, forniscimi sempre un articolo di riferimento per poterlo analizzare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:45, 7 dic 2021 (CET) ::Sempre per quanto riguarda i problemi sul nuovo Quickfooter, [[Artide]], [[Antartide]] ed [[Eurasia]] non li riconosce come continenti. Sto all'occhio se vedo altri problemi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:48, 7 dic 2021 (CET) :::Il problema da segnalare è questo: ti faccio l'esempio dell'articolo [[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson]], appare una scritta rossa e non appaiono le categorie, poi nella [[:Categoria:Aeroporto]] se vedi le categorie degli aeroporti per Stato risultano vuote e gli articoli non vengono riconosciuti. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:00, 7 dic 2021 (CET) ::::{{U|Air fans}}, ora gli aeroporti americani, come quello da te segnalato, hanno un Quickfooter che viene regolarmente visualizzato. Vediamo domani se le categorie funzionano (ritardo per la cache) o se invece è un secondo problema da sistemare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:01, 8 dic 2021 (CET) :::::Stamani sembra che anche le categorie funzionino correttamente. Ci sono altri problemi da sistemare? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 8 dic 2021 (CET) ::::::{{U|3Pappa3}}, anche i continenti sono sistemati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:02, 8 dic 2021 (CET) :::::::{{U|Air fans}}, ho trovato un altro paio di bug negli articoli sulle liste di aeroporti ma dovrei aver risolto anche quelli. Fai un controllo generale e fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:09, 8 dic 2021 (CET) ::::::::Le categorie degli aeroporti per Stato adesso riconoscono i rispettivi articoli sugli aeroporti, ma nella [[:Categoria:Aeroporto]] vengono riconosciute oltre alle categorie degli aeroporti per Stato, solo gli articoli ''[[Aeroporti del mondo per traffico passeggeri]]'', ''[[Aeroporti in Asia]]'', ''[[Aeroporti in Europa]]'' e ''[[Aeroporti in Oceania]]''. Tutti gli altri articoli che elencano gli aeroporti di un singolo Stato, ovvero ''[[Aeroporti in Italia]]'', ''[[Aeroporti in Francia]]'', ''[[Aeroporti nel Regno Unito]]'', ecc... non vengono riconosciuti dalla [[:Categoria: Aeroporto]]. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:21, 8 dic 2021 (CET) :::::::::{{U|Air fans}}, questo è solo un problema di cache. Ora compare l'articolo sugli aeroporti in UK senza apportare alcuna modifica; tra qualche ora/giorno, tutto si sistemerà. Se noti altro avvisami. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 8 dic 2021 (CET) ::::::::::Anche gli altri articoli nella [[:Categoria:Aeroporto]] ora sono tornati visibili [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:52, 8 dic 2021 (CET) ==Modulo:IsInCat== Lo so che l'hai appena scritto ma ti volevo segnalare che nelle categorie come [[:Categoria:Tematiche turistiche]] se è richiamato più volte il box compare più volte (che non è bellissimo).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:17, 7 dic 2021 (CET) :Lo so ma in moltissime categorie c'è un IsInCat di troppo. Non si può fare come era prima (e.g. viene visualizzato solo il primo IsInCat)? Chiaramente risolvi i problemi in ordine di priorità tranquillo.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:33, 7 dic 2021 (CET) ::{{U|3Pappa3}}, in realtà prima funzionava bene solo in apparenza. Se chiamo due volte un Quickbar o un Pagebanner è giusto vedere due volte il suo prodotto, ma l'errore sta a monte, ossia il chiamarlo due volte. ::Inoltre c'è un'altra cosa, ed è il motivo della riscrittura del Quickfooter che dovrò affrontare non appena ho completato la conversione a LUA dei template coinvolti e soprattutto dopo che tutto funziona (!!!); il Quickfooter oggi fa un numero esagerato di chiamate alla direttiva #IsIn e questo peggiora le performance (i.e. allunga i tempi di caricamento della pagina). Idealmente la chiamata deve essere una sola, ma devo riscrivere tutta la logica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:19, 8 dic 2021 (CET) :::Un problema simile era presente nei listing/marker e l'ho già rimosso. Sulla pagina più pesante del sito ho notato un enorme miglioria. Non so se hai notato differenze negli articoli "normali". :::Inoltre sia en:voy che fr:voy hanno un IsInCat leggermente diverso atto a gestire casistiche di errore sul NS:0 (noi ad oggi lo facciamo solo su NS:Categoria). Fare pulizia, (i.e. assicurarsi un'unica chiamata) è una prerogativa di quel meccanismo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 8 dic 2021 (CET) ::::Si ma le doppie IsInCat sono veramente molte. Potresti creare una categoria di servizio dove le raggruppi per poterle sistemare?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:30, 8 dic 2021 (CET) :::::Una categoria no, non è tecnicamente possibile. Però è possibile fare una fotografia statica con il bot, o per praticità (anche se qualche volta fa cilecca) usare lo strumento di ricerca; [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?search=insource%3A%2FIsInCat.%2AIsInCat%2F&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns14=1 vedi qui]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:40, 8 dic 2021 (CET) ::::::Se sono solo quelli dovrei aver fatto...--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:25, 8 dic 2021 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, ora non riesco, ma se mi ricordo più avanti provo a controllare col bot (decisamente più affidabile). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:16, 8 dic 2021 (CET) ::::::::{{U|3Pappa3}}, non ho usato il bot ma con una ricerca diversa ho trovato anche [[Utente:Lkcl_it/Sentieri_e_Rifugi_del_lago_di_Garda|questo]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:29, 9 dic 2021 (CET) :::::::::Da lì ho tolto direttamente. Va usato solo nelle categorie giusto?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:37, 13 dic 2021 (CET) :Effettivamente in tutti gli articoli in NS:0 usiamo il Quickfooter quindi non c'è bisogno di IsIn/IsInCat. :Sulle Categorie si usa solo un IsInCat e anche in questo caso niente IsIn. :Detto ciò dovrei cercare col bot se sono rimasti degli utilizzi di IsIn (gli unici che ho trovato sono in NS:Portale). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:56, 13 dic 2021 (CET) ==Problemi moduli== Apro questa sezione per aiutarti a tenere sott'occhio i problemi che spunteranno. (Dimmi se ti è utile se noi ti segnaliamo i problemi o li sai già tutti ed è solo questione di tempo).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:36, 7 dic 2021 (CET) #Il [[Modulo:Approvata]] non funziona, vedi [[Cascate dell'Iguazú]] #Tutte le tematiche danno un breadcrumb errato. Vedi [[Spighe Verdi]] #Se nel Quickfooter c'è uno spazio tra il "tipo" e la {{!}} (come c'era in [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Lago_d%27Orta&oldid=653047]) allora non funziona più niente :La segnalazione è fondamentale, quindi ringrazio chiunque mi porti all'attenzione qualunque problema in cui è incappato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:39, 8 dic 2021 (CET) ::Santo cielo. Il primo è fatto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:41, 8 dic 2021 (CET) :::L'ultima è sistemata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:21, 8 dic 2021 (CET) ::::Per la seconda la questione è la seguente. L'anomalia nel breadcrumb è data da fatto che è stato inserito il Quickfooter in [[Tematiche turistiche]]; l'articolo radice di tutte le tematiche, quindi inserendolo punta a sé stesso. ::::Per risolvere il problema ci sono due strade: ::::# togliere il Quickfooter da quell'articolo (soluzione più pratica e tecnicamente preferibile se ci piace) ::::# inserire nella logica del Quickfooter un'eccezione per quella pagina (soluzione più sporca perché se rinomino la pagina devo ricordarmi di aggiornare il Quickfooter, altrimenti il problema si ripresenta). ::::Come pensi sia più opportuno procedere? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:30, 8 dic 2021 (CET) :::::Mi rimangio tutto. Dato che il nome dell'articolo radice è già integrato nel Quickfooter, in caso di ''rename'' andrà comunque modificato l'algoritmo, quindi ho introdotto l'eccezione nella stessa riga senza peggiorarne la manutenibilità. Adesso è risolto anche il punto 2. :::::Se noti altri problemi, mi raccomando: segnalameli prontamente! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:38, 8 dic 2021 (CET) ::::::Le eccezioni non sono mai belle. Per far funzionare comunque il nostro pannello di manutenzione e al contempo none creare eccezioni andrebbe bene inserire in fondo alla pagina tematiche turistiche <code><nowiki>[[Categoria:Tematiche turistiche]] {{Livello|livello=1|tipo=Tematica}}</nowiki></code> o è peggio?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:37, 8 dic 2021 (CET) 4 problema: la [[:Categoria:Quickfooter con tipo errato]] è piena e non credo che sia colpa della cache. 5 problema: il breadcrumb scomparso in [[Houston]] e [[Barbagia]]. Se infatti l'articolo precedente nella gerarchia, in questo caso [[Sardegna orientale]], non esiste il breadcrumb non compare. :{{U|3Pappa3}}, quello che suggerisci è +o- l'approccio alternativo di cui parlavo, ma visto che in qualche modo ho risolto, direi che non c'è bisogno di fare altro. :Per il punto 4 quando ho aperto la categoria c'ho trovato dentro 8 pagine. Con "piena" intendevi "non vuota" o ce ne erano molte di più? Comunque le 2 nel NS:0 era un problema di cache. Sappi che la cache delle categorie può restare anche per molte ore, talvolta qualche giorno; se vuoi forzare un aggiornamento il ''purge'' non è sufficiente devi aprire la pagina e salvarla senza alcuna modifica. :Le altre 6 pagine sono nei NS Utente e Wikivoyage. Il NS lo escluderei centralmente visto che tali pagine sono i modelli che contengono un Quickfooter con parametro variabile e non preimpostato come avviene ad esempio per le città. Per le pagine utente possiamo decidere, ma dato che statisticamente saranno solo pagine di prova sarei per escludere anche queste. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:33, 8 dic 2021 (CET) ::Effettivamente nel vecchio algoritmo era proprio così, l'assenza di parametro era considerata errore solo nel NS:0, quindi ho aggiornato il modulo conseguentemente. PS se quando accedi trovi ancora pagine in quella categoria, sperimenta quanto ti ho detto sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 8 dic 2021 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver risolto anche il punto 5. Cambio drastico e poco elegante, quindi controlla che non abbia introdotto altri problemi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:44, 8 dic 2021 (CET) ::::Perfetto grazie mille, i problemi sopra sono sistemati, però: 6 nel pannello in [[Wikivoyage:Pulizia]] c'è una discrepanza nei parchi e nei continenti. 7 il cambio di design del box per i livelli (se è voluto) a me personalmente non piace. Mi piaceva di più il carattere corsivo/piccolo di prima. Inoltre il testo non è centrato, l'icona con le stelline non è centrata e ad esempio in [[Lago di Braies]] il box non arriva in fondo alla riga.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:43, 13 dic 2021 (CET) :Il 6 sui Continenti l'ho risolto (errore mio). Guardo poi quello sui parchi. :Il 7 invece non l'ho capito. Io li vedo uguali. Che browser {{U|3Pappa3|usi}}? :Eccezion fatta per il problema segnalato su Braies sul quale mi ci metto ora. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:14, 13 dic 2021 (CET) ::Errata corrige sul 7. Ho capito dove sta il problema. È una cosa che sapevo di dover migliorare ma solo ora ho capito che non è una miglioria, bensì un problema da risolvere. Grazie della segnalazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:38, 13 dic 2021 (CET) :::Intanto ho risolto per Livello. Domani con calma vedo di sistemare tutti gli altri moduli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:03, 14 dic 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, ho sistemato gli altri moduli e ho corretto la discrepanza sui parchi. Adesso aspettiamo che la cache faccia il suo corso. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:00, 14 dic 2021 (CET) == Le categorie non vengono riconosciute == Ci sono di nuovo problemi e appare una scritta rossa: nessun articolo riconosce le categorie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:53, 13 dic 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, ricordati sempre di fornirmi un articolo di esempio. In ogni caso, era un problema temporaneo. Stavo lavorando su un modulo. Ora è tutto ok e se vedi qualcosa di strano è un problema di cache che si risolverà da solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:05, 14 dic 2021 (CET) ::Ora funzionano di nuovo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:18, 14 dic 2021 (CET) == Itinerari == Pensavo andassero in "Cosa fare" perché ho visto che nell'articolo su [[Boston]] l'itinerario è in "Cosa fare" ma se dici che vanno in "Cosa vedere" allora OK--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 11:52, 15 dic 2021 (CET) :{{U|Air fans|Vedi}} [[Wikivoyage:Dove inserire]] e cerca "Itinerari". :Il principio è che un itinerario lo si compie per "vedere" qualcosa lungo strada. Provo a fare un esempio. La famosissima maratona di New York va descritta di "Cosa fare" perché si suppone che ci siano interessati a iscriversi e a partecipare, mentre (e qui azzardo un ipotesi perché non sono esperto di maratone), se l'itinerario è lo stesso ogni anno, lo si può descrivere anche in cosa vedere per coloro che se la vogliono fare a piedi. Ricordo quando andai a Montecarlo feci in auto il giro del "circuito urbano", ma non posso certo dire di aver preso parte all'evento :-) :Se trovi la sezione itinerari altrove al 90% è un errore da correggere, ma poniti sempre la domanda su quale sia l'elemento chiave dell'elemento in questione: vedere, fare o altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:03, 15 dic 2021 (CET) ::{{U|Air fans|Controlla}} [[Santa Caterina di Pittinuri]], [[S'Archittu]] e [[Cuglieri]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:54, 30 dic 2021 (CET) :::Fatto. Potresti sistemare gli apostrofi ai link rossi in quanto essendo fuori casa in questo periodo ho operato da mobile e mi escono diversi, grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:04, 30 dic 2021 (CET) ::::Fatto. Se {{U|Air fans|avessi}} nuovamente la necessità di sistemare gli apostrofi ti suggerisco di utilizzare lo strumento "cerca e sostituisci" inserendo nel primo campo il simbolo "’" e nel secondo campo il simbolo "'". Premendo su "Sostituisci tutto" pulisci l'intero articolo in un colpo solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:46, 30 dic 2021 (CET) == Redirect errati == Ciao Andy, mi è capitato più volte di imbattermi in un redirect errato e quando ho controllato mi sono accorto che sono [[Speciale:RedirectErrati|veramente tanti]]. Sono fastidiosi perchè danno l'impressione che un articolo esista anche se non è così. Posso cancellarli? O hanno uno scopo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:02, 30 dic 2021 (CET) :{{U|3Pappa3}}, allora, tecnicamente hai ragione, un redirect che punta ad un link rosso non è bello. :Molti anni fa c'è stato un periodo in cui creavo redirect per toponomi che contenevano lettere non presenti nelle tastiere italiane (e.g. Będzin) o che hanno pseudo-punteggiature al loro interno (e.g. Chmel'nyc'kyj) o che fanno capo a particolari redirect su Wikipedia (e.g. Falcone). :Smisi di crearne ma non ho mai cancellato quei redirect (tranne alcuni di essi) perché alla fine dei salmi mi son detto che prima o poi alcuni di quegli articoli saranno creati. :Detto ciò, sulla questione procedi come meglio credi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:47, 30 dic 2021 (CET) ::No visto che ci hai dedicato tempo non vorrei cancellarli. Però il fatto che un avventore possa restare confuso rimane. Per lo meno non creiamone più--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:57, 30 dic 2021 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, giuro che ho smesso da tempo :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:01, 30 dic 2021 (CET) ::::Non c'entra niente, ma il ping non è arrivato, anche se tu probabilmente hai sostituito la firma. Questo fenomeno è ancora un mistero per me. Forse perchè l'hai inserito nello stesso minuto della firma precedente?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:15, 30 dic 2021 (CET) :::::{{U|3Pappa3}}, non saprei, ma è una spiegazione plausibile. Fammi fare una prova tra un minuto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 30 dic 2021 (CET) ::::::Ancora niente... Infatti nel summary della modifica cambia solo un numero non tutta la firma.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:59, 2 gen 2022 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, che strano, fammi fare un'altra prova. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:05, 2 gen 2022 (CET) ::::::::Adesso è arrivato forte e chiaro--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:30, 5 gen 2022 (CET) == Ritardi e cancellazioni == Ciao Andyrom75! Date le notizie catastrofiche su ritardi e cancellazioni negli ultimi giorni, starei pensando di creare una tematica che aiuti ad affrontare questi imprevisti, ma sto facendo fatica a iniziare. Mi tornerebbe utile un '''tuo consiglio su come inserire la pagina nella struttura esistente di Wikivoyage''' (fermo restando che intanto comincio a scrivere in sandbox, ma vorrei almeno avere un'idea di che rapporto avrà questa pagina con le altre presenti nella guida); per ora sono riuscito a buttare giù queste considerazioni # Al momento non mi pare che esistano tematiche o categorie che coprono l'argomento (ma anche qui mi tornerebbe utile il tuo occhio esperto) #* Non mi risulta che abbiano una pagina o sezione dedicata nemmeno su en.voy # Alcune idee che mi sono venute su argomenti da includere (o collegare) sarebbero: ## Ritardi ## Cancellazioni ## Coincidenza mancata ## Bagagli smarriti ## Imbarco negato ## Perdita dei documenti (che esiste già in [[Documenti#In caso di emergenza]], quindi si può semplicemente usare un {{tl|Vedi anche}}) ## Assicurazione di viaggio (che tendenzialmente copre tutti questi imprevisti, e siccome è un argomento abbastanza vasto, tenderei a scorporare in una voce separata) ## Assistenza diplomatica e consolare (argomento spinoso e complesso, sarei propenso a tradurre semplicemente [[en:diplomatic missions]]) ## Malattia, infortunio e rientro sanitario (qui penso che lascerò la sezione vuota e in attesa di contributi da qualcuno di più qualificato, salvo forse rimandare ai consigli sull'assicurazione di viaggio). # Per alcuni di questi, la maggior parte delle mie esperienze e fonti ha a che fare con voli aerei, ma per gli argomenti da 1 a 4 si può anche parlare di treni e pullman a lunga distanza; eviterei quindi di includere le informazioni come sezione di [[All'aeroporto]] Per caso hai qualche idea su come affrontare l'argomento o impostare il lavoro? :) --[[Utente:Dry Martini|Dry Martini]] ([[Discussioni utente:Dry Martini|discussioni]]) 16:34, 1 gen 2022 (CET) :{{U|Dry Martini}}, in tutta onestà le tue tematiche sono sicuramente tra le migliori presenti su it:voy, quindi apprezzo la richiesta di supporto e accetto la discussione, ma son sicuro che farai le scelte migliori :-) :Detto ciò. Come sai non ci sono modelli per le tematiche che non fanno parte di un filone (e.g. patrimoni UNESCO, frasari, ecc.), quindi hai carta bianca sull'impostazione. :Per il tema "Assicurazione di viaggio" esiste [[:en:Travel insurance]] e come dicevi tu, merita un intero articolo a sé stante. :Mi torna anche la considerazione su "Perdita dei documenti" e "Assistenza diplomatica e consolare". Per quest'ultima ti suggerirei di tradurre anche [[:en:Travel advisories]]. :Per quanto riguarda il fronte salute c'è l'articolo [[:en:Stay healthy]] (e buona parte di quelli richiamati da esso). Questo è un mondo, molto interessante, ma sicuramente ampio. Tradurli sarebbe utile ma forse ti porterebbe via molto tempo rispetto al tuo obiettivo principale (quello dei ritardi e delle cancellazioni). :Per i primi punti, qualcosina (ma davvero poco) è presente su [[:en:Dealing with emergencies]]. :Veniamo ora al dunque. Secondo me devi fare una scelta, che si basa sul tuo approccio personale alla scrittura di un articolo: :# tradurre e integrare gli articoli a corredo (i.e. quelli che ti ho indicato), lasciando i primi da ultimi. In questo modo sarai più padrone dell'argomento e dei possibili richiami :# partire con la scrittura dei primi, che sono quelli che ti interessano maggiormente e infatti ti hanno spinto a fare questa riflessione. Questo potrebbe preservare il tuo slancio iniziale relegando ad avanza tempo i restanti articoli. Per i richiami ci potrai tornare sopra in un secondo momento. :Ultima cosa. È vero che i primi 5 punti sono applicabili ad ogni mezzo di trasporto, come è vero il viceversa. Non c'è una soluzione univoca su come impostare l'articolo o gli articoli: :# un unico articolo dove si trattano tutti questi aspetti per ogni mezzo di trasporto :# un articolo per ogni punto per ogni mezzo di trasporto :# integrare questi punti all'interno degli articoli dedicati ai singoli mezzi di trasporto :Tutto dipende dal materiale prodotto. Come per il discorso "salute" più un argomento è pregno e meglio è approfondirlo con un articolo a sé stante, magari anche spezzettandolo in sotto articoli. Se invece non si trova molto, va bene anche citare l'argomento dentro un articolo "raccoglitore". :Secondo me, lavorando nella tua sandbox ti chiarirai meglio le idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 1 gen 2022 (CET) ::Grazie per le (come sempre) ottime considerazioni, e le utilissime le segnalazioni di articoli simili su en.voy! ::Data anche la maggiore rilevanza di ritardi, cancellazioni, eccetera con lo ''Zeitgeist'', penso inizierò a buttare giù dei contenuti a riguardo. Darò un'occhiata ai contenuti già esistenti su en.voy per evitare di includere argomento che saranno trattati in altri articoli ancora da tradurre. ::Chiudo ringraziandoti del complimento, che mi solleva molto visto che non ho moltissima esperienza a scrivere per voyage :) [[Utente:Dry Martini|Dry Martini]] ([[Discussioni utente:Dry Martini|discussioni]]) 17:52, 1 gen 2022 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == Perché mi hai spostato la pagina Rosate ad una sandbox? == ??? [[Speciale:Contributi/37.162.25.4|37.162.25.4]] 12:29, 5 gen 2022 (CET) :{{U|Ettbarche}}, ricordati di autenticarti prima scrivere. Fatto ciò, controlla la tua pagina di discussione, ho lasciato scritto lì. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:33, 5 gen 2022 (CET) == Alba Fucens == Ho aggiornato i siti istituzionali, grazie per la segnalazione--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|discussioni]]) 23:56, 11 gen 2022 (CET) : Ero nei paraggi. Grazie a te ;-)--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|discussioni]]) 23:59, 11 gen 2022 (CET) == [[Persepoli]] == Mi sono accorto che questo articolo produce due categorie di patrimonio Unesco inattese. Potresti darci un'occhiata e vedere se è risolvibile? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:12, 12 gen 2022 (CET) :Lo so, ci sto già lavorando da ieri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:15, 12 gen 2022 (CET) ==Totale articoli== Quando ho fatto il pannello di manutenzione mi sono dimenticato il confronto più importante, cioè quello con il risultato fornito da <nowiki>{{NUMBEROFARTICLES}}</nowiki>! Tuttavia c'è una differenza di 29 articoli. Potresti controllare dove si sono "nascosti"?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:05, 17 gen 2022 (CET) :{{U|3Pappa3}}, sto lavorando su altro, ma appena mi libero ci provo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:17, 18 gen 2022 (CET) ::{{U|3Pappa3}}, [[Aeroporti nelle Samoa]] aveva il Quickfooter sbagliato, poi ho trovato anche [[Altre destinazioni]], [[Destinazioni]] e [[Pagina principale]]. Quindi il gap passa da 29 a 28 e 3 sono noti. Restano 25 pagine incognite. Credevo di aver escogitato un modo per scovarle ma non ha funzionato :-( --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:29, 18 gen 2022 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, che scemo che sono! Le 25 rimanenti sono le pagine nel NS:Portale. Caso chiuso :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 18 gen 2022 (CET) ::::No, mi devo ricredere. 3 di quelle 25 pagine sono redirect. Quindi all'appello mancano 3 pagine. PS ho aggiornato la tabella; vedi te, se e come categorizzare le 3 pagine che avevo elencato poco sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:32, 18 gen 2022 (CET) :::::Ottimo il grosso è fatto. Mi chiedo se quelle pagine non siano dei ghost articles come spiega qui [[en:Wikivoyage:Maintenance panel/Ghost articles]]. Però su en:voy ce n'è solo uno, tre mi sembrano tanti. Prova a dirmi se ho detto una stupidaggine ahah--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:37, 19 gen 2022 (CET) ::::::"Ghost article" è un modo figo per dire che c'è un errore :-P ::::::Ogni pagina che non ha un Quickfooter è un potenziale "articolo fantasma" perché sfugge alle categorie. ::::::Esiste anche il problema opposto, avere una somma di articoli maggiore del numero totale. Questo accade quando le categorie non sono create da un unico template (e.g. Quickfooter) ma anche da un secondo template (e.g. Quickbar) e quindi un articolo può essere categorizzato "erroneamente" da entrambi. ::::::Detto ciò, come accennavo sopra, i 6 "Non categorizzati" {{U|3Pappa3|puoi}} dividerli in 2 gruppi: 3 "pagine speciali" (quelle individuate) e 3 le lasci qui fino a che non le scoviamo. Per i 3 individuati, valuta se possono ricadere in qualche altra categoria, anche se per l'homepage la vedo dura. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:58, 19 gen 2022 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, ho beccato e corretto i famosi 3 scomparsi ... ma sfortunatamente ne è venuto fuori un altro! Gosh... :::::::Ricapitolando, gli attuali 4 articoli non categorizzati sono: [[Altre destinazioni]], [[Destinazioni]], [[Pagina principale]] + una nuova pagina ... ho controllato tutte quelle create a gennaio e sembrano a posto... uff... quando avrò voglia mi metterò a cercarla... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:00, 25 gen 2022 (CET) ::::::::Ottimo! provo a controllare anche io allora.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:37, 26 gen 2022 (CET) :::::::::Risolto, era solo un articolo da cancellare.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:59, 26 gen 2022 (CET) :{{U|3Pappa3|Mmm}}, però sono sempre 4 gli articoli non categorizzati. Sicuro fosse quello? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 26 gen 2022 (CET) == [[Iran#Territori e mete turistiche]] == *Metto i territori in ordine alfabetico o in ordine di importanza? *Credo che le città vadano messe in ordine alfabetico (esclusa la capitale che occupa il primo posto) e lo stesso dicasi per altre mete turistiche. Confermi? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:56, 2 feb 2022 (CET) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo con l'approccio: prima la capitale e poi ordine alfabetico. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:44, 2 feb 2022 (CET) ==[[Vercelli]]== Avevo già trovato quelle informazioni su wikitravel ma credo che siano in violazione di copyright. Ho annullato prova a vedere tu.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:58, 3 feb 2022 (CET) :{{U|3Pappa3}}, se hai già controllato tu mi fido. Non si salva nulla? (peccato) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:16, 3 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], mi sono già risposto da solo :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:18, 3 feb 2022 (CET) :::Si l'ultimo paragrafo era a posto. Comunque mi ero perso quella sandbox, possono esserci cose molto interessanti!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:43, 3 feb 2022 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, mi ero fatto estrarre una lista dei più grossi articoli di WT nel 2013 e negli anni ogni tanto ho controllato e importato ciò che sembrava essere utile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:25, 3 feb 2022 (CET) == [[Bandar Abbas]] == Ho corretto il quickfooter ma la categoria regionale mi appare due volte. Se puoi intervenire così imparo dalle tue modifiche e non ti disturbo più sul tema per me arcano. :-( [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:10, 7 feb 2022 (CET). :Inoltre non ho capito perché [[Hormozgan]] che è una provincia reindirizzi al suo capoluogo Bandar Abbas. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:24, 7 feb 2022 (CET) ::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, il quickfooter è compilato bene e non vedo doppioni tra le categorie. Quelle presenti sono queste 4: ::# Costa meridionale dell'Iran ::# Iran - le sue città ::# Costa meridionale dell'Iran - le sue città ::# Bandar Abbas ::Concordo che il redirect di Hormozgan sia stato creato nel 2008 in modo errato. Se proprio uno volesse un redirect dovrebbe puntare a un toponimo che lo contiene (e.g. [[Costa meridionale dell'Iran]]) e non ad uno contenuto. Se vuoi solo cambiare l'articolo puntato fallo in autonomia, se invece vuoi scrivere l'articolo di Hormozgan, fammi sapere che la soluzione più pulita è che io ti cancelli il redirect così che tu puoi creare l'articolo da zero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:09, 7 feb 2022 (CET) :::Propendo per creare l'articolo Hormozgan ma non ora perché non dispongo del tempo necessario per dedicarmi a wv come vorrei. Ti farò sapere [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:52, 8 feb 2022 (CET) ::::Per quanto riguarda il primo punto tutto a posto, nessun doppione di categoria. Mi ero confuso. Procedo subito alla creazione della categoria regionale [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:08, 8 feb 2022 (CET) :::::Ok, allora c'ho pensato io a correggere il redirect. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:17, 8 feb 2022 (CET) == [[:Categoria:Parchi di divertimento]] == Ho creato la categoria a seguito della creazione dell'articolo [[Disneyland Paris]] ma non vengono riconosciuti né [[Disneyland Paris]] né [[Parchi di divertimento]]. Potresti risolvere il problema? grazie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:41, 16 feb 2022 (CET) :In questi casi {{U|Air fans}} non bisogna inserire il parametro Tema= riservato solo a grandi gruppi di articoli come gli aeroporti. È sufficiente inserire in fondo alla pagina la dicitura <nowiki>[[Categoria:Parchi di divertimento]]</nowiki>. Ora ho risolto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:01, 18 feb 2022 (CET) == [[Special:Diff/744251]] == Regarding this edit, [[:en:Munga-Thirri National Park|Munga-Thirri National Park]] is slightly different from [[:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park|Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]], since Munga-Thirri National Park is across the border in [[Queensland]] while Munga-Thirri–Simpson Desert National Park is in Australia Meridionale. It's a bit confusing (and I was confused when I first heard about it too), but that's because of the [[:en:National parks in Australia|unusual park system in Australia]]. Was wondering if you add that, since I'm sure many will be confused at that (though very few people visit that part of the country in the first place ;-) --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 12:44, 19 feb 2022 (CET) :btw, here's the [https://parks.des.qld.gov.au/parks/munga-thirri link to the one in Queensland]. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 12:46, 19 feb 2022 (CET) ::{{U|SHB2000}}, thanks for your message. Help me to understand better. ::In [[w:en:Munga-Thirri National Park]] I've seen that the old name was "Simpson Desert National Park", "Munga-Thirri" is a part of "Munga-Thirri–Simpson Desert", so, if I got correctly, the [[w:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]] include the previous one, is it right? ::In the affirmative case, is correct to state that the "Munga-Thirri" does not exist anymore in favour of the new "Munga-Thirri–Simpson Desert"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:22, 19 feb 2022 (CET) :::Ah, no. Both are two completely separate national parks in different states and are managed by different states. [[:en:Simpson Desert National Park]] is a disambig page which might help. :::So to clarify, [[w:en:Munga-Thirri National Park]] is not the same thing as [[w:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]]. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 07:14, 20 feb 2022 (CET) ::::{{U|SHB2000}}, so why in [[w:en:Protected_areas_of_South_Australia#National_Parks]] is mentioned "Munga-Thirri–Simpson Desert" (created on Nov 2021), but not the "Munga-Thirri"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:26, 20 feb 2022 (CET) :::::Since Munga-Thirri National Park, only is not in South Australia, only Munga-Thirri–Simpson Desert National Park. It's mentioned in [[w:en:Protected areas of Queensland#National Parks]] [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 08:31, 20 feb 2022 (CET) ::::::{{U|SHB2000}}, ok, now I think I got what you were saying this morning. NPs in AUS are not defined and managed at Country level, but at State level, so even two parks are "attached" to each other but divided by a State border, they are considered two separated NPs. ::::::So hypothetically, if the Northern Territory will protect an area in the southeast of its territory it will be a third NP instead of creating one bigger NP jointly with "Munga-Thirri" and "Munga-Thirri–Simpson Desert"; is it correct? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:50, 20 feb 2022 (CET) :::::::Extremely unlikely that it will be one-joint national park, since the federal government rarely manages parks except in external territories (such as [[:en:Pulu Keeling National Park]]) or parks like [[:Parco nazionale Kakadu]]. In that case, it's likely be that there'd just three separate national parks, divided by state/territory borders. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 08:54, 20 feb 2022 (CET) ::::::::Thanks a lot for {{U|SHB2000|your}} patience on explaining me the Australian NP system. I've reverted my wrong change. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:15, 20 feb 2022 (CET) :::::::::No probs. It's a confusing one. It has been criticised for it too. [https://www.afr.com/politics/federal/australia-has-too-many-national-parks-20200114-p53r9p Here's] an interesting article by the Australian Financial Review, that probably explains it better. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 09:24, 20 feb 2022 (CET) == blocco del range == Quella dei proxy aperti (o servizi simili) è in effetti un'arma a doppio taglio. Con il blocco massiccio di tali servizi è stata data anche la possibilità di avere l'esclusione del blocco IP da richiedere motivando, nel tuo caso potresti averla tranquillamente un'esclusione globale. Per la questione più apia, io di solito non blocco mail o la pagina di discussione (almeno non subito, devi essere parecchio molesto per fartela bloccare da me) per poter dare la possibilità di esporre le motivazioni di cui sopra, ma non avendo io bloccato il range, per sapere il perché di questa chiusura così stretta dobbiamo sentire Tks4Fish. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 16:12, 25 feb 2022 (CET) :{{U|Wim b}}, quindi devo aspettare Tks4Fish per avere l'esenzione globale o è una cosa che puoi fare anche te? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 25 feb 2022 (CET) :: Ti ho dato l'esenzione per un anno, fino al 26 febbraio 2023. Se ti trovi bloccato anche localmente in qualche progetto, devi chiedere lo sblocco localmente. Fammi saper se ci sono ulteriori problemi. PS: col computer del lavoro e la connessione del lavoro si deve lavorare, non giocare con voy… --[[User talk:Wim b|Wim b]] 13:30, 26 feb 2022 (CET) :::{{U|Wim b}}, ti ringrazio per l'esenzione e ti redarguisco per il bigottismo ;-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 26 feb 2022 (CET) ==Blocchi e...== Ciao Andy, come mai tutti questi blocchi? Quegli utenti erano già stati intercettati dal filtro anti abusi, perchè bloccarli? E soprattutto, questo c'entra qualcosa con il tuo di blocco? ;) PS Comunque dobbiamo farti gli auguri, ha passato da poco i 100.000 contributi!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:49, 25 feb 2022 (CET) :{{U|3Pappa3}}, grazie per gli auguri, l'avevo notato tempo fa ma aspettavo a registrarlo nella mia pagina il giorno che raggiungerò un numero tondo di articoli creati :-) :I blocchi. Il 90% di quelli sono bloccati centralmente, quindi ho solo ratificato nelle loro pagine tale status. Gli altri invece li ho bloccati localmente solo qui. L'unica relazione col mio blocco temporaneo è che mi è valso come promemoria :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:57, 26 feb 2022 (CET) ::Ok grazie, tutto chiaro!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 26 feb 2022 (CET) ==[[Wikivoyage:Template index]]== Scusa per la domanda probabilmente stupida, ma perchè questa pagina non è nel namespace dei template?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:27, 25 feb 2022 (CET) :È una pagina che definirei "né carne, né pesce". Il suo contenuto è stato centralizzato per essere mostrato in molte pagine analogamente al [[Template:Euro]] che viene usato nel NS:0. :Mentre per "Euro" non c'è scelta; crearlo nel NS:0 falserebbe il conteggio degli articoli, sul NS:Project, dove viene usato il primo, questo è possibile. :Detto ciò, può stare in entrambi i NS, basta decidere quale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:02, 26 feb 2022 (CET) ::Direi allora che ha più senso che vada insieme ai template. ::In ogni caso credo che faccia un'incredibile confusione, soprattutto per i novellini, l'omonimia tra template = ''pagina tecnica da includere in altre'', e template = ''modello per articoli su città, regioni...'' Che ne diresti riferirsi a questi ultimi semplicemente come modelli? Quindi ad es. <nowiki>[[Wikivoyage:Modello città]]</nowiki>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 26 feb 2022 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, per il nome delle pagine io trovai "template" e mi sono semplicemente adeguato, ma se preferisci "modello" sposta pure, anche perché "modello" è la traduzione in italiano di "template". PS Fai prima una prova con un modello minore per assicurarti che funzioni tutto il meccanismo e solo quando sei sicuro del risultato replicalo su tutti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:11, 26 feb 2022 (CET) ::::Si lo so, è solo una traduzione ma almeno si esce da questa fastidiosa omonimia. Visto che una cosa di abbastanza largo respiro avviso gli altri sulla Lounge.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:19, 27 feb 2022 (CET) == Rotfl == Ciao, vengo a "proteggere dalle censure" (cielo...). L'utente ha (nonostante spiegazioni sul tema licenze...) esordito caricando materiale copiato dal sito della locale sezione anpi di cui fa parte e con la quale collabora. Ha poi riformulato, non ho modo di confrontare con la versione cancellata. Ti chiedo un po' di pazienza per l'"eccesso di entusiasmo". Nel complesso dal corso stanno emergendo itinerari interessanti. Grazie e scusa se portiamo un po' di sconquasso ;-D sono ovviamente a disposizione per chiarire qualsiasi criticità --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 23:21, 18 mar 2022 (CET) :sono dell'avviso che solo chi non fa, non falla :-) quindi ben vengano le giovani leve col loro "entusiasmo". Anzi grazie del supporto perche sono all'estero per lavoro con poco tempo a mia disposizione. PS anche a me i suoi toni hanno fatto sorridere.--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 19 mar 2022 (CET) ::{{U|Civvì}}, il testo era stato copiato quasi integralmente quindi è per questo che l'ho rimosso. Se il corso lo fai in presenza o in video chiamata, fatti mostrare le pagine del libro da cui dice di aver attinto altri testi; quelli ovviamente non posso controllarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:33, 20 mar 2022 (CET) == Quartieri == Ciao. Volevo creare le guide dei quartieri di Potenza, ma d'un tratto mi sono fermato. Questo perchè leggevo sulle linee guida che Wikivoyage non è un atlante: ''Sebbene viaggiare sia intimamente connesso alla geografia, Wikivoyage non descrive gli aspetti geografici del mondo in quanto tali, né intende creare un articolo separato per ogni incrocio con un nome su una cartina.'' Ecco, quindi non vanno create pagine su tutti i quartieri, giusto? Su Wikipedia sono state tolte perchè non rientravano nei criteri per l'enciclopedia. Qui immagino sia possibile inserire qualcosa in più, ma devono essere aree con un minimo di rilevanza turistica, giusto?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 01:08, 21 mar 2022 (CET) :{{U|Potenza2021}}, la creazione di articoli sui quartieri di una città è in linea di massima indispensabile per le metropoli e dispersivo per piccole città. Per quelle intermedie va visto caso per caso. :Veniamo a [[Potenza (Italia)|Potenza]]. Vedo nella sezione "Quartieri" una lunga e "anonima" lista. Il mio suggerimento è di aggiungere una frase di una o due righe accanto ad ogni quartiere per spiegarne le peculiarità. Una volta terminato vediamo i passi successivi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:23, 21 mar 2022 (CET) ::Ok, ti ringrazio. Eliminerò anche i wiklink che ho inserito.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 21:10, 21 mar 2022 (CET) :::{{U|Potenza2021}}, me ne ero già occupato io, non ti preoccupare di quello. Dedicati pure alle descrizioni. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 06:50, 22 mar 2022 (CET) == Re: Potenza == Certo. Molto volentieri, grazie.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:21, 26 mar 2022 (CET) == [[Sendai]] == La nuova pagina [[Sendai]] sembra copiata da WT, senza riferimento alcuno al Copyright. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 1 apr 2022 (CEST) :Copia quasi integrale! Ho sistemato il grosso, anche se andrebbero usati i listing per organizzare meglio le informazioni. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:18, 1 apr 2022 (CEST) ::Dato che l'articolo su WT relativo a Sendai l'ho scritto io, conto di migliorarlo, cordiali saluti, --[[Utente:Franjklogos|Franjklogos]] ([[Discussioni utente:Franjklogos|discussioni]]) 16:02, 4 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:Franjklogos|Franjklogos]], indipendentemente da chi ha scritto l'articolo su WT, c'è una cosa ce dovrebbe essere chiara; la corretta attribuzione di una fonte come richiesto dalla licenza Creative Commons alla quale sottostanno quasi tutti i wiki-progetti. Nella fattispecie è sufficiente copiare il [[aiuto:permalink|permalink]] nel campo [[aiuto:oggetto|oggetto]] della modifica. Guarda nella cronologia di Sendai come ho fatto io. :::Ultima cosa che ci tenevo a condividerti qualora non la sapessi. Mentre Wikivoyage, come ogni sito della WMF, è senza scopo di lucro e portato avanti esclusivamente da volontari, WT è un sito a scopo di lucro (i.e. pieno di pubblicità che potrebbero influenzare i suoi contenuti) portato avanti per lo più da dipendenti dell'azienda proprietaria, più da incauti utenti che pensando di fare del bene ad una comunità di volontari, in realtà fanno del bene esclusivamente ad un azienda privata. Detto ciò, sentiti libero di migliorare l'uno, l'altro o entrambi i wiki-progetti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:50, 5 apr 2022 (CEST) == Risposta == Ciao, ok.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:50, 12 apr 2022 (CEST) == Permalink == Ciao, ora ho capito: devo linkare il diff. Magari è meglio se ci provi tu, così per sicurezza evitiamo un terzo errore.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 23:32, 14 apr 2022 (CEST) :{{U|Potenza2021|Riportami}} qui l'articolo sorgente e il paragrafo che vuoi copiare, poi me ne occupo io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 15 apr 2022 (CEST) ::[https://it.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Vieste&oldid=126753464] [[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 12:12, 15 apr 2022 (CEST) :::Ok, questo è il permalink. Quale è il paragrafo esatto che vuoi copiare? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:04, 15 apr 2022 (CEST) ::::La sezione Eventi. E, per la precisione, io non sapevo neanche che quel contenuto fosse identico all'opera di un altro sito.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 14:08, 16 apr 2022 (CEST) :::::{{U|Potenza2021}}, scusa il ritardo ma ero in ferie. Apporta eventuali modifiche al testo dell'articolo che ora ho importato accreditando la fonte. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:36, 28 apr 2022 (CEST) == Grazie == Ciao ringrazio tutti voi per avermi dato una mano. Sto cercando di esercitarmi al fine di produrre un lavoro per il corso a cui ho partecipato. Ovviamente sono neofita quindi infinite grazie a tutti voi che mi state aiutando segnalandomi gli errori prodotti. --[[Utente:Katya.Madio|Katya.Madio]] ([[Discussioni utente:Katya.Madio|discussioni]]) 16:59, 4 mag 2022 (CEST) :Aiutarti a traguardare il tuo lavoro è il nostro miglior premio :-) Non farti mai scrupoli a chiedere se hai dei dubbi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 5 mag 2022 (CEST) == [[Lexington (Kentucky)]] == Nella sezione [[Lexington (Kentucky)#Sport dell'Università del Kentucky|Sport dell'Università del Kentucky]] il template Infobox riconosce solo il titolo ma non la descrizione.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:37, 8 mag 2022 (CEST) :{{U|Air fans}}, il problema è dovuto al fatto che nel testo della nota è presente il carattere di uguaglianza (i.e. "=") e questo interferisce con la sintassi del template. Per aggirare il problema ho usato al posto dei parametri posizionali, quelli espliciti con etichetta (vedi la modifica che ti risulterà sicuramente più chiaro cosa intendo). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:29, 8 mag 2022 (CEST) ==Marker nel Template:Sentiero== Nell'articolo [[Sentiero del Viandante]] non tutti i punti di interesse sono segnalati sulla mappa. Un po' di tempo fa avevo provato a togliere il template {{tl|Tappa sentiero}} e {{tl|Sentiero}} e [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Sentiero_del_Viandante&oldid=749527 non sembra cambiare molto]. Cosa può essere successo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:30, 5 giu 2022 (CEST) :Temo ci sia un problema sullo script lato server che "cerca i marker", infatti se guardi la mia modifica che poi ho annullato il marker si vede. Purtroppo quello script non è manutenuto da nessuno; sono solo io il volontario che ci mette saltuariamente le mani e prima di settembre non credo di aver tempo :-( :Per evitare di usare uno script dove nessuno tranne me da mano, devo fare un'importante modifica qui su it:voy, ossia quella di usare per tutte le nostre pagine, solo e soltanto la mappa di Kartographer. Un primo e importante passo l'ho fatto quando ho riscritto i Template:Destinationlist e Template:Citylist (vedi discussione in lounge). Ma molto altro resta da fare. :PS ho trovato un modo (che definirei una gran porcata) per far funzionare il meccanismo nel breve termine. Devo solo capire come implementarlo... uff... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:20, 5 giu 2022 (CEST) ::Non c'è problema, l'importante è aver capito cosa non va ;)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:28, 5 giu 2022 (CEST) :::Purtroppo non è possibile fare niente di centralizzato lato client, quindi l'unico modo per visualizzare quei marker è di aggiungere un template prima di essi ossia, al posto di '''<nowiki>={{marker</nowiki>''' va scritto (ad esempio) '''<nowiki>={{'}}{{marker</nowiki>'''. :::Una volta corretto lo script lato server queste aggiunte vanno rimosse. Di meglio non riesco a fare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:57, 5 giu 2022 (CEST) == Aprire un ticket per le mappe dei distretti == {{tracked|T310118}} Vorrei aprire un ticket per provare a risolvere il limite imposto alla nostra versione di non riuscire a mostrare i listing nelle mappe Kartographer anche negli articoli dei distretti. Se in quelli relativi alle città questo discorso funziona ai distretti no e ciò limita la possibilità di visualizzare la rete dei trasporti. L'esempio più vistoso è su [[Centro di Oslo]], dove sono costretto ad aggiungere due mappe. Tra l'altro applicandolo potremmo eliminare i mapmask perché li sostiuiremmo con i mapshape risparmiando Kb. Che ne pensi? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:12, 8 giu 2022 (CEST) :Riprova ora. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:07, 8 giu 2022 (CEST) ::ok, procedo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:31, 8 giu 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, procedi a fare cosa scusa? Io intendevo dire ricontrolla l'articolo perché ora funziona e NON che devi aprire un ticket. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 8 giu 2022 (CEST) ::::azzo, ho aperto un ticket! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:54, 8 giu 2022 (CEST) :::::Come lo chiudo il ticket? Non avevo capito che potevi risolverlo tu. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:55, 8 giu 2022 (CEST) ::::::Un attimo, hai risolto su Centro di Oslo ma su [[Oslo ovest]] e [[Oslo centro nord]] è immutato. Pensavo potessi agire globalmente. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 8 giu 2022 (CEST) :::::::L'ho chiuso io. Storia lunga e un po' contorta... cmq dopo sistemo anche quei due (ad oggi non è possibile fare una modifica globale). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:47, 8 giu 2022 (CEST) ::::::::Allora chiedo il tuo intervento di volta in volta? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:02, 8 giu 2022 (CEST) :::::::::Ad oggi si. Ora anche gli altri due distretti funzionano. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:27, 8 giu 2022 (CEST) ::::::::::Non c'è la possibilità che questa modifica la faccia io stesso? Sono necessari i requisiti da amministratore? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:45, 8 giu 2022 (CEST) :La può fare chiunque basta non fare casino :-P :Per gli ultimi due articoli è stato sufficiente cambiare la tipologia di istanza su Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:50, 8 giu 2022 (CEST) ::Ok, ho capito la modifica. A questo punto potrò muovermi da solo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:34, 9 giu 2022 (CEST) :::Onde evitare fraintendimenti, '''NON''' devi classificare ogni istanza wikidata come quartiere, dipende dai casi. [[XIII arrondissement di Parigi]] è un arrondissement, non un quartiere e va bene lo stesso. Ci possono essere molte altre casistiche da gestire. Nel dubbio chiedi per piacere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:44, 9 giu 2022 (CEST) ::::Si certamente. Ma tu sai quali istanze consentono la visualizzazione? Esistono altri margini che non sia solo quartiere? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:25, 9 giu 2022 (CEST) :::::Devo vederli di volta in volta. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:18, 9 giu 2022 (CEST) == Chianciano Terme == Grazie dei suggerimenti. Pensi che adesso possa andar bene per poterla pubblicare?[[Utente:Kaspo|Kaspo]] ([[Discussioni utente:Kaspo|discussioni]]) 15:00, 10 lug 2022 (CEST) :{{U|Kaspo}}, forse c'è un fraintendimento. :#L'articolo [[Chianciano Terme]] è già pubblicato. :#I testi presenti nella sezione "Cosa vedere" sulla pagina [[Utente:Kaspo/Chianciano_Terme]] sono tutti in violazione di copyright (per mancanza di accredito della fonte) :#La pagina [[Utente:Kaspo/Chianciano_Terme]] la cancellerò a breve (attendevo solo una tua risposta), per quanto detto al punto precedente :Fammi sapere se è un po' più chiara la situazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 18 lug 2022 (CEST) == [[Vietnam]] == "Bac Trung Bo" non corrisponde al toponimo in uso su [[w:Bắc Trung Bộ]] e nemmeno "Nam Trung Bo" ([[w:Nam Trung Bộ]]). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:33, 18 lug 2022 (CEST) :[[Bắc Trung Bộ]] {{Fatto}} (e con esso anche [[Đồng Hới]]) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 19 lug 2022 (CEST) ::[[Nam Trung Bộ]] {{Fatto}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:04, 19 lug 2022 (CEST) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, hai trovato altre discrepanze? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:47, 20 lug 2022 (CEST) ::::Scusa ma ho letto adesso la notifica. Appena trovo una nuova discrepanza o le correggo o ti avverto (Ho convertito ad esempio Vung Tau in Vũng Tàu) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:51, 26 lug 2022 (CEST) == Redirect da cancellare == "Cascate di Son Molinos" c’è da cancellare, grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:39, 20 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Air fans|Air fans]] {{fatto}} [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:41, 20 lug 2022 (CEST) == Suddivisione Israele == Ciao, è mi intenzione lavorare sugli articoli di Israele. Tuttavia a un primo approccio ho trovato un problema. La mappa e la suddivisione italiana sono diverse da quelle inglese e ebraica in merito alla Galilea. Ho visto le la mappa italiana è del 2018 mentre quella inglese del 2010. Ne devo dedurre che la nostra è la più aggiornata e dunque il vero riferimento? Dimmi tu quali riferimenti prendo per andare avanti? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:56, 22 ago 2022 (CEST) :{{U|Codas}}, in realtà entrambe le date sono errate :-) :Il 2018 della mappa italiana è relativo all'anno di pubblicazione della traduzione in italiano della mappa inglese il cui file SVG originale era del 2010. :Il 2010 invece è relativo all'originale mappa ebraica che però è stata modificata sia nel 2016, che nel 2017 e infine nel 2021. :Quindi la mappa più nuova è quella su en:voy. :Chiarito il discorso mappe, entra in gioco l'organizzazione degli articoli e il quickfooter. Nel senso che non vedo alcun problema a usare la mappa di en:voy ma prima di iniziare il lavoro dovresti mappare tutti gli articoli afferenti a Israele e modificarli di conseguenza. Solo dopo passi alla redazione degli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:55, 22 ago 2022 (CEST) ::Certamente, quando mi ci metto le cose le sistemo come si deve! Vedi la Norvegia dove tutto era confusionario. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:59, 22 ago 2022 (CEST) :::Una domanda tecnica, sapresti dirmi se è possibile estrapolare il gpx o il mapmask in questo articolo: [[:he:%D7%94%D7%A9%D7%A8%D7%95%D7%9F]], sembra non sia presente nella sorgente. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:45, 25 ago 2022 (CEST) ::::Vuoi sapere come fanno a mostrare la maschera nella mappa? In caso affermativo immagino che peschino in modo automatico ai dati presenti su wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:34, 26 ago 2022 (CEST) :::::Ho guardato la pagina di wikidata ma non ho trovato un parametro conosciuto. Io generalmente considero quello di OSM. Temo di doveri più avanti riprodurre la loro mappa con il gpx. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:41, 26 ago 2022 (CEST) ::::::Ti invito a non farlo perché sarà tempo perso. Sono piuttosto sicuro che la chiave è Wikidata, ma ora non ho tempo di studiarci. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:52, 26 ago 2022 (CEST) :::::::Che intendi per tempo perso? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:25, 29 ago 2022 (CEST) == Breadcrumb == Ciao Andy, come sono andate queste vacanze? Ormai sei vicino al centinaio! Comunque ti volevo segnalare dei problemi ai breadcrumb, guarda ad esempio [[:Categoria:Patrimoni Mondiali dell'Umanità (Italia)]] e [[Quartiere Prada (Milano)]] <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:42, 24 ago 2022 (CEST) :Vacanze bene dai. Per il conteggio, come diceva un mio vecchio professore di analisi matematica: ''vicino non conta'' :-P :Grazie della segnalazione del bug; che brutto. Prima di spenderci tempo provo a chiedere in giro se c'è qualcosa che è cambiato al di fuori di it:voy. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:08, 24 ago 2022 (CEST) ::Grazie mille, a me sembra a posto ora! <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:16, 25 ago 2022 (CEST) :::Si, era stato introdotto un bug a livello di server che ieri è stato corretto. Grazie della segnalazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:43, 26 ago 2022 (CEST) r0pd28o2v9ri1rxsdprzgpj9j2e7ndq Categoria:Shefela 14 31498 763780 335831 2022-08-29T10:12:57Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Israele - le sue regioni}} jfqo8d93pv01uf5ihkhdcoelua4x8ux Israele 0 32155 763715 763221 2022-08-28T16:54:58Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Jerusalem banner Panorama.jpg | DidascaliaBanner = Panoramica di Gerusalemme dal Monte degli Ulivi | Immagine = Dome of the Rock and Wailing wall by Peter Mulligan.jpg | Didascalia = Gerusalemme | Localizzazione = Israel in its region (pre 1967 territory).svg | Capitale = [[Gerusalemme]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 8.002.200 | Lingua = Ebraico, [[Arabo]] | Religione = Ebraica 80%, Musulmana 15%, Cristiana 2% | Elettricità = 230V/50Hz (presa israeliana) | Fuso orario = UTC+2 | Prefisso = +972 | TLD = .il | Sito = [http://www.otisrael.com Ente Turistico Israeliano] | Lat = 31°47′N | Long = 35°13′E }} {{Attenzione|A partire dal 21 maggio 2021, è stato raggiunto ed è in vigore un accordo di cessate il fuoco tra Hamas e il governo israeliano. Sebbene i combattimenti siano cessati, si consiglia di riconsiderare il viaggio in questo momento. Rivolte si sono verificate a metà maggio in diverse città a causa delle violenze. Queste rivolte sono avvenute nelle aree ebraiche e arabe in tutto il paese, tra cui Gerusalemme est, Lod, Jaffa, Bat Yam, Tiberiade e Haifa. Diffida dei manifestanti e dei rivoltosi se si trovano vicino alla tua zona e non partecipare a nessuna delle manifestazioni. La polizia israeliana non prende di buon occhio chi incita alla violenza. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/ISR | lastedit=2021-9 }} '''Israele''' è uno stato del [[Medio Oriente]] che confina con il [[Libano]], la [[Siria]], la [[Giordania]] e l'[[Egitto]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === {{Clima | genmax=18 | febmax=18 | marmax=19 | aprmax=21 | magmax=23 | giumax=26 | lugmax=28 | agomax=28 | setmax=28 | ottmax=26 | novmax=23 | dicmax=19 | genmin=10 | febmin=11 | marmin=12 | aprmin=14 | magmin=17 | giumin=20 | lugmin=22 | agomin=23 | setmin=22 | ottmin=18 | novmin=14 | dicmin=12 }} Il clima va dal mediterraneo della zona costiera al subdesertico della [[Giudea]], [[Samaria]] e [[Shefela]], fino al deserto del Negev e del mar Morto. [[Gerusalemme]], situata a 745 metri sul livello del mare, ha clima fresco e ventilato ed occasionalmente vede cadere la neve. Il monte Hermon, presso le alture del Golan ospita una stazione sciistica. === Cenni storici === La storia di Israele risale a tempi antichissimi; vi sono tracce storiche che risalgono a 5000 anni prima dell'e.V. In tempi successivi è stata sede del regno dei re Davide e Salomone e così via fino alla distruzione del Tempio di Gerusalemme nel 70 e.V., che diede inizio alla diaspora ebraica. Da allora, la regione rimase sempre marginale, in pratica una provincia negletta della Siria o, a turno, dell'Egitto. Paese anticamente fertilissimo, duemila anni di incuria avevano creato il deserto, fino alla fine del XIX secolo quando una immigrazione ebraica in numero sempre crescente ricreò un'economia che era di sola sussistenza. La fondazione dello stato moderno, a seguito di una risoluzione ONU, risale al 1948 con una spartizione imperfetta la cui approssimazione viene pagata ancora oggi da tutte le etnie residenti. === Lingue parlate === La lingua più diffusa è l'ebraico, conosciuto, se non parlato, dalla totalità della popolazione. Segue l'arabo, nella variante palestinese-giordana, parlato da un 15 % della popolazione. L'inglese è conosciuto dalla grande maggioranza della popolazione; sono frequenti i casi di poliglossia specie tra la popolazione anziana. === Cultura e tradizioni === La cultura ebraica è spesso considerata come antesignana della cultura occidentale. Parte inseparabile ne è il concetto di monoteismo, e dell'immanenza e del rapporto ''personale'' e assieme ''collettivo'' dell'individuo con Dio. Questa cultura ha creato un sistema normativo e legale (il Talmud, in quanto esegesi e interpretazione della Torah) di grande modernità nelle varie epoche, e di grandissimo adattamento alle condizioni straordinariamente variabili della diaspora. Da tutto questo nasce il Rinascimento ebraico, che vide la luce nel XVIII secolo, in concomitanza con la Rivoluzione Francese, che portò all'eccezionale fioritura culturale ebraica [[Europa centrale|mitteleuropea]]. Questa cultura, che rischiò di dissolversi con la Shoah, ha in Israele la sua continuazione. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Israel map Hebrew WV English.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Galilea]] | region1color=#6698bb | region1description=Questa regione ha un paesaggio ondulato piuttosto fertile e può essere divisa in Alta Galilea e Bassa Galilea in accordo alle zone collinari. Comprende la [[Valle di Jezreel]] e il mar di Galilea. | region2name=[[Catena del Carmelo e nord della Samaria]] | region2color=#a4c28d | region2description=Questa regione si estende sulle coste del Mediterraneo da [[Haifa]] a [[Rosh Haniqra]] e sul confine col [[Libano]]. Include anche la [[Catena del Carmelo]]. | region3name=[[Pianura costiera israeliana]] | region3color=#b383b3 | region3description=La parte più sviluppata di Israele, tra il monte Carmelo e la striscia di Gaza. L'area a nord di [[Tel Aviv]] è nota come '''Sharon'''. Tra Hadera e [[Ashdod]], le piane dello [[Sharon]], assai fertili e a forte industrializzazione, della [[Shefela]] e i territori della [[Cisgiordania]], montuosi e aridi; | region4name=[[Shefela]] | region4color=#c8b7b7 | region4description=Il fertile entroterra collinare tra la pianura costiera e l'altopiano giudaico. | region5name=[[Deserto del Negev]] | region5color=#c5995c | region5description=Deserto che ricopre gran parte della parte del sud d'Israele e include la parte israeliana del deserto giudaico con il cratere di Ramon e del mar Morto. | region6title=Territori contesi | region6name=[[Alture del Golan]] | region6color=#8E908D | region6description= | region7name=[[Cisgiordania]] e [[Striscia di Gaza]] | region7color=#8E908D | region7description= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Gerusalemme]] | alt= | descrizione=La capitale.}} | 2={{Città| nome=[[Ashdod]] | alt=in italiano ''Azoto'' | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Be'er Sheva]] | alt=in italiano ''Bersabea'' | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Eilat]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Haifa]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Herzlyia]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Nazareth]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Ramat Gan]] | alt= | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Acri (Israele)|Acri]] | alt=o ''Akko'', in italiano ''San Giovanni d'Acri'' | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Tel Aviv]] | alt=o ''Tel Aviv-Yafo'' | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Mar Morto | alt= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Per i cittadini della [[Unione europea]], [[Stati Uniti d'America]] e stati simili, passaporto valido, non necessita visto consolare. All'ingresso viene apposto un visto di entrata sul passaporto. In caso di viaggi in paesi ostili, come l'[[Iran]], si può chiedere di non apporre il timbro; nel caso, chiedete di apporlo su foglio separato, in quanto quel timbro è l'unica prova del vostro stato di turista e vi fa godere dell'esenzione IVA (che è al 15.5%). === In aereo === L'accesso dall'estero ad Israele per via aerea è quasi sempre all'aeroporto Ben Gurion di Lod, circa a metà strada tra [[Gerusalemme]] e [[Tel Aviv]]. Vi è qualche volo diretto all'aeroporto di [[Eilat]], sul mar Rosso. === In auto === A parte i traghetti da [[Il Pireo]], che normalmente giungono a Haifa, e possono trasportare auto, l'unico accesso è il posto di frontiera di Taba (vedi sopra). Vi sono altri posti di frontiera attivi con la [[Giordania]], al ponte di Allenby e presso Eilat, e con l'Egitto a Nitzanim, ma che non consentono il transito di mezzi privati se non in casi eccezionali. === In nave === Collegamenti regolari di traghetto dalla [[Grecia]] ([[Il Pireo]]), [[Turchia]] ([[Antalyia]]), [[Italia]] ([[Ancona]] e [[Venezia]]) verso il porto di [[Haifa]]. === In treno === Non vi sono collegamenti ferroviari con i paesi confinanti. === In autobus === Vi sono autobus turistici che collegano la zona franca di [[Taba]] ([[Egitto]]) con alcune città Israeliane; si può entrare in [[Giordania]] in autobus, ma si deve cambiare mezzo alla frontiera. {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === Data la limitatezza del territorio, i voli interni sono pochi. Esistono comunque linee regolari tra [[Haifa]], [[Tel Aviv]] e [[Gerusalemme]] verso e da [[Eilat]] (Haifa dista da Eilat circa 380&nbsp;km) === In auto === La rete stradale è ottima, con tre superstrade costiere tra Haifa e Tel Aviv (No. 2, No. 4 e No. 6, quest'ultima a pagamento con un sistema simile al Telepass); la 4 si prolunga come superstrada fino a Beer Sheva. Da li due buone strade portano all'estremo sud, ad Eilat. La superstrada No. 1 porta da Tel Aviv a Gerusalemme. Tutte le maggiori compagnie di noleggio sono presenti sul territorio, ed alcune locali. È tuttora praticato l'autostop, specie da giovani; è comune (ma sta diventando raro) vedere sulle strade soldati che attendono alle fermate degli autobus per fare l'autostop. <!--=== In nave ===--> === In treno === Vi è un buon servizio di treni tra [[Tel Aviv]] e [[Haifa]] e tra [[Gerusalemme]] e [[Tel Aviv]]. === In autobus === È il principale mezzo pubblico di spostamento tra le città. Un servizio capillare consente di raggiungere praticamente qualsiasi punto del paese. Le linee di autobus, in maggioranza gestite da Egged, sono numerate ed è quindi facile riconoscere le destinazioni. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == Opportunità di lavoro == È abbastanza comune trovare lavoratori di tipo più o meno precario, come studenti, impiegati come camerieri in bar e ristoranti - specie, è ovvio, nella stagione estiva. Poiché il turismo è una importante industria, è a volte possibile trovare lavori stagionali in località turistiche. La non conoscenza dell'ebraico è certamente un handicap, ma non è necessariamente determinante. È sempre possibile lavorare come volontari in kibbuz, che è sempre un'opzione interessante. In questo caso si lavora tra sei mesi e un anno, avendo in cambio vitto, alloggio e pocket money (di solito generoso) {{-}} == Valuta e acquisti == [[File:Money IL WV.JPG|thumb|200px]] La valuta nazionale è il '''Nuovo siclo israeliano''' (ILS). Il Nuovo Sheqel, indicato ufficialmente con ILS (Israeli Sheqel) o spesso con NIS (New Israeli Sheqel). L'abbreviazione comune è ש"ח, il simbolo grafico ₪. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|ILS}} In genere i prezzi degli alberghi vengono espressi in USD. Il costo della vita è paragonabile a quello di una media nazione europea. {{-}} == A tavola == {{Vedi anche|Cucina del Medio Oriente}} Si trovano ristoranti di tutti i tipi, dall'indiano allo yemenita al fusion. I precetti della religione ebraica riguardanti l'alimentazione - in particolare il divieto di mescolare carne con latte e derivati - fanno sì che vi sia una distinzione netta tra ristoranti ''di carne'' (''basari''), in cui si trovano piatti di carne (di animali permessi, essenzialmente bovini, ovini, caprini e pollame) ma non latticini e ''di latte'' (''halavi'') in cui si mangia pesce e piatti a base di verdura o latticini. Esistono ovviamente anche ristoranti non ''kasher'' (לא כשר), dove i precetti religiosi sull'alimentazione non sono osservati. Nelle zone arabe questa distinzione non esiste. === Bevande === Popolarissimi i succhi di frutta di tutti i tipi ed in tutte le forme. Il caffè è di tipo turco (turki) o americano (filter) o infine istantaneo (nes, gioco di parole tra ''nes'', miracolo e ''nescafè''). Non molto usato il te. Scarso consumo di alcolici; c'è una discreta produzione di vino a Rishon leZion, Zichron Yaaqov e nel Golan. {{-}} == Infrastrutture turistiche == Case in genere di livello europeo; quasi sempre in condomini nelle città, a volte in villette fuori. La struttura della casa vede normalmente piccole camere da letto (solitamente senza armadi), ampio soggiorno, ampia cucina, due bagni e lavanderia. Nelle città più grandi sono ormai comuni i monolocali (''studio''). Gli affitti sono piuttosto elevati nelle grandi città, specie a [[Tel Aviv-Yafo]] e [[Gerusalemme]]; i costi di acquisto anche. Per un alloggio permanente o per lungo periodo, in affitto o in proprietà, conviene sempre rivolgersi alle agenzie immobiliari (''real estate''). Per periodi brevi, è possibile trovare alloggi tramite le agenzie immobiliari-turistiche. {{-}} === Eventi e feste === La settimana lavorativa israeliana va da domenica a giovedì, essendo il sabato giornata festiva e il venerdì la giornata dello shopping. Il sabato è giorno di chiusura quasi totale; mezzi pubblici inesistenti o ridotti, negozi chiusi. In realtà, la festa va dal tramonto del venerdì a quello del sabato; quindi si potranno trovare (specie in inverno) ristoranti aperti il sabato sera, ma non il venerdì sera. Le feste più importanti sono Yom Kippur, che cade generalmente in settembre (precisamente, il 10 di Tishri), giorno di digiuno e di chiusura totale di tutte le attività lavorative; Yom HaAtzmaut (Giorno dell'indipendenza) che cade in maggio (5 di Yiar), giorno di festa e tradizionalmente di gite fuori porta; Pesach (Pasqua ebraica) che cade in marzo-aprile (15 Nissan) e dura otto giorni; quasi impossibile trovare pane e cibi lievitati, se non nelle zone arabe. Infine il capodanno ebraico - Rosh HaShana, che cade il 1° di Tishri, poco prima di Kippur. La vicinanza delle due ricorrenze fa si che questo periodo ricordi il Natale italiano, con una lunga vacanza spesso all'estero. <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == Dal punto di vista criminale, la situazione non è molto diversa da quella di un paese europeo avanzato; è possibile ma non frequente il borseggio, ad esempio. Le precauzioni usuali del viaggiatore attento sono in genere sufficienti: * non girare con somme eccessive; * non addentrarsi in luoghi sconosciuti in momenti critici; * non fare sfoggio di ricchezza, o esibire somme importanti (che ci stanno a fare le carte di credito?) eccetera. Vi è un alto rischio di terrorismo, ultimamente fuori controllo, per cui (a luglio 2014) si registrano un altissimo aumento attentati nelle città. {{-}} == Situazione sanitaria == Nulla di particolare. Se ci si reca in zone desertiche (sud e sud-est), è sempre bene dotarsi di liquidi da bere in grande quantità. Nella stagione calda diffidare delle bancarelle che vendono cibo, che si deteriora rapidamente. {{-}} == Rispettare le usanze == Il giorno festivo è il sabato, che decorre dal tramonto del venerdì a quello del sabato stesso. È bene non circolare con mezzi a motore nelle aree abitate da religiosi - l'uso di mezzi di trasporto è religiosamente proibito di sabato, ed è meglio, per rispetto, non circolare. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Uffici postali presenti ovunque, con tutti i servizi cui siamo abituati in Europa. Servizio postale ragionevolmente efficiente anche verso l'estero; corrieri espresso (i soliti nomi, FedEx, UPS, TNT eccetera) reperibili ovunque. In città funzionano servizi di tipo Pony Express. === Telefonia === Telefoni pubblici presso le poste e in cabine pubbliche. Servizio GSM disponibile ovunque; UMTS molto diffuso. === Internet === È uno dei paesi con il più alto tasso di connessione. Internet cafè reperibili ovunque nelle città, ed anche in altri posti. == Tenersi informati == *[https://www.timesofisrael.com/ Time of Israel] {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Livello = 2 }} mgmgs4ik01n9w2cd8udxcjeq7iho5ve 763716 763715 2022-08-28T16:57:04Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Israel&oldid=4504206 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Jerusalem banner Panorama.jpg | DidascaliaBanner = Panoramica di Gerusalemme dal Monte degli Ulivi | Immagine = Dome of the Rock and Wailing wall by Peter Mulligan.jpg | Didascalia = Gerusalemme | Localizzazione = Israel in its region (pre 1967 territory).svg | Capitale = [[Gerusalemme]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 8.002.200 | Lingua = Ebraico, [[Arabo]] | Religione = Ebraica 80%, Musulmana 15%, Cristiana 2% | Elettricità = 230V/50Hz (presa israeliana) | Fuso orario = UTC+2 | Prefisso = +972 | TLD = .il | Sito = [http://www.otisrael.com Ente Turistico Israeliano] | Lat = 31°47′N | Long = 35°13′E }} {{Attenzione|A partire dal 21 maggio 2021, è stato raggiunto ed è in vigore un accordo di cessate il fuoco tra Hamas e il governo israeliano. Sebbene i combattimenti siano cessati, si consiglia di riconsiderare il viaggio in questo momento. Rivolte si sono verificate a metà maggio in diverse città a causa delle violenze. Queste rivolte sono avvenute nelle aree ebraiche e arabe in tutto il paese, tra cui Gerusalemme est, Lod, Jaffa, Bat Yam, Tiberiade e Haifa. Diffida dei manifestanti e dei rivoltosi se si trovano vicino alla tua zona e non partecipare a nessuna delle manifestazioni. La polizia israeliana non prende di buon occhio chi incita alla violenza. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/ISR | lastedit=2021-9 }} '''Israele''' è uno stato del [[Medio Oriente]] che confina con il [[Libano]], la [[Siria]], la [[Giordania]] e l'[[Egitto]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === {{Clima | genmax=18 | febmax=18 | marmax=19 | aprmax=21 | magmax=23 | giumax=26 | lugmax=28 | agomax=28 | setmax=28 | ottmax=26 | novmax=23 | dicmax=19 | genmin=10 | febmin=11 | marmin=12 | aprmin=14 | magmin=17 | giumin=20 | lugmin=22 | agomin=23 | setmin=22 | ottmin=18 | novmin=14 | dicmin=12 }} Il clima va dal mediterraneo della zona costiera al subdesertico della [[Giudea]], [[Samaria]] e [[Shefela]], fino al deserto del Negev e del mar Morto. [[Gerusalemme]], situata a 745 metri sul livello del mare, ha clima fresco e ventilato ed occasionalmente vede cadere la neve. Il monte Hermon, presso le alture del Golan ospita una stazione sciistica. === Cenni storici === La storia di Israele risale a tempi antichissimi; vi sono tracce storiche che risalgono a 5000 anni prima dell'e.V. In tempi successivi è stata sede del regno dei re Davide e Salomone e così via fino alla distruzione del Tempio di Gerusalemme nel 70 e.V., che diede inizio alla diaspora ebraica. Da allora, la regione rimase sempre marginale, in pratica una provincia negletta della Siria o, a turno, dell'Egitto. Paese anticamente fertilissimo, duemila anni di incuria avevano creato il deserto, fino alla fine del XIX secolo quando una immigrazione ebraica in numero sempre crescente ricreò un'economia che era di sola sussistenza. La fondazione dello stato moderno, a seguito di una risoluzione ONU, risale al 1948 con una spartizione imperfetta la cui approssimazione viene pagata ancora oggi da tutte le etnie residenti. === Lingue parlate === La lingua più diffusa è l'ebraico, conosciuto, se non parlato, dalla totalità della popolazione. Segue l'arabo, nella variante palestinese-giordana, parlato da un 15 % della popolazione. L'inglese è conosciuto dalla grande maggioranza della popolazione; sono frequenti i casi di poliglossia specie tra la popolazione anziana. === Cultura e tradizioni === La cultura ebraica è spesso considerata come antesignana della cultura occidentale. Parte inseparabile ne è il concetto di monoteismo, e dell'immanenza e del rapporto ''personale'' e assieme ''collettivo'' dell'individuo con Dio. Questa cultura ha creato un sistema normativo e legale (il Talmud, in quanto esegesi e interpretazione della Torah) di grande modernità nelle varie epoche, e di grandissimo adattamento alle condizioni straordinariamente variabili della diaspora. Da tutto questo nasce il Rinascimento ebraico, che vide la luce nel XVIII secolo, in concomitanza con la Rivoluzione Francese, che portò all'eccezionale fioritura culturale ebraica [[Europa centrale|mitteleuropea]]. Questa cultura, che rischiò di dissolversi con la Shoah, ha in Israele la sua continuazione. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Israel map Hebrew WV English.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Galilea]] | region1color=#6698bb | region1description=Questa regione ha un paesaggio ondulato piuttosto fertile e può essere divisa in Alta Galilea e Bassa Galilea in accordo alle zone collinari. Comprende la [[Valle di Jezreel]] e il mar di Galilea. | region2name=[[Catena del Carmelo e nord della Samaria]] | region2color=#a4c28d | region2description=Questa regione si estende sulle coste del Mediterraneo da [[Haifa]] a [[Rosh Haniqra]] e sul confine col [[Libano]]. Include anche la [[Catena del Carmelo]]. | region3name=[[Pianura costiera israeliana]] | region3color=#b383b3 | region3description=La parte più sviluppata di Israele, tra il monte Carmelo e la striscia di Gaza. L'area a nord di [[Tel Aviv]] è nota come '''Sharon'''. Tra Hadera e [[Ashdod]], le piane dello [[Sharon]], assai fertili e a forte industrializzazione, della [[Shefela]] e i territori della [[Cisgiordania]], montuosi e aridi; | region4name=[[Shefela]] | region4color=#c8b7b7 | region4description=Il fertile entroterra collinare tra la pianura costiera e l'altopiano giudaico. | region5name=[[Deserto del Negev]] | region5color=#c5995c | region5description=Deserto che ricopre gran parte della parte del sud d'Israele e include la parte israeliana del deserto giudaico con il cratere di Ramon e del mar Morto. | region6title=Territori contesi | region6name=[[Alture del Golan]] | region6color=#8E908D | region6description= | region7name=[[Cisgiordania]] e [[Striscia di Gaza]] | region7color=#8E908D | region7description=Due territori fisicamente separati, la Cisgiordania a est al confine con il fiume Giordano e la Striscia di Gaza a sud-ovest lungo la costa mediterranea. Non riconosciuti a livello internazionale come parte di nessun paese. La Cisgiordania riceve servizi governativi (sicurezza, servizio medico, ecc.) da Israele, dall'Autorità Palestinese o da una combinazione, a seconda della posizione esatta come risultato degli Accordi di Oslo. La Striscia di Gaza è controllata da Hamas. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Gerusalemme]] | alt= | descrizione=La capitale.}} | 2={{Città| nome=[[Ashdod]] | alt=in italiano ''Azoto'' | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Be'er Sheva]] | alt=in italiano ''Bersabea'' | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Eilat]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Haifa]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Herzlyia]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Nazareth]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Ramat Gan]] | alt= | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Acri (Israele)|Acri]] | alt=o ''Akko'', in italiano ''San Giovanni d'Acri'' | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Tel Aviv]] | alt=o ''Tel Aviv-Yafo'' | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Mar Morto | alt= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Per i cittadini della [[Unione europea]], [[Stati Uniti d'America]] e stati simili, passaporto valido, non necessita visto consolare. All'ingresso viene apposto un visto di entrata sul passaporto. In caso di viaggi in paesi ostili, come l'[[Iran]], si può chiedere di non apporre il timbro; nel caso, chiedete di apporlo su foglio separato, in quanto quel timbro è l'unica prova del vostro stato di turista e vi fa godere dell'esenzione IVA (che è al 15.5%). === In aereo === L'accesso dall'estero ad Israele per via aerea è quasi sempre all'aeroporto Ben Gurion di Lod, circa a metà strada tra [[Gerusalemme]] e [[Tel Aviv]]. Vi è qualche volo diretto all'aeroporto di [[Eilat]], sul mar Rosso. === In auto === A parte i traghetti da [[Il Pireo]], che normalmente giungono a Haifa, e possono trasportare auto, l'unico accesso è il posto di frontiera di Taba (vedi sopra). Vi sono altri posti di frontiera attivi con la [[Giordania]], al ponte di Allenby e presso Eilat, e con l'Egitto a Nitzanim, ma che non consentono il transito di mezzi privati se non in casi eccezionali. === In nave === Collegamenti regolari di traghetto dalla [[Grecia]] ([[Il Pireo]]), [[Turchia]] ([[Antalyia]]), [[Italia]] ([[Ancona]] e [[Venezia]]) verso il porto di [[Haifa]]. === In treno === Non vi sono collegamenti ferroviari con i paesi confinanti. === In autobus === Vi sono autobus turistici che collegano la zona franca di [[Taba]] ([[Egitto]]) con alcune città Israeliane; si può entrare in [[Giordania]] in autobus, ma si deve cambiare mezzo alla frontiera. {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === Data la limitatezza del territorio, i voli interni sono pochi. Esistono comunque linee regolari tra [[Haifa]], [[Tel Aviv]] e [[Gerusalemme]] verso e da [[Eilat]] (Haifa dista da Eilat circa 380&nbsp;km) === In auto === La rete stradale è ottima, con tre superstrade costiere tra Haifa e Tel Aviv (No. 2, No. 4 e No. 6, quest'ultima a pagamento con un sistema simile al Telepass); la 4 si prolunga come superstrada fino a Beer Sheva. Da li due buone strade portano all'estremo sud, ad Eilat. La superstrada No. 1 porta da Tel Aviv a Gerusalemme. Tutte le maggiori compagnie di noleggio sono presenti sul territorio, ed alcune locali. È tuttora praticato l'autostop, specie da giovani; è comune (ma sta diventando raro) vedere sulle strade soldati che attendono alle fermate degli autobus per fare l'autostop. <!--=== In nave ===--> === In treno === Vi è un buon servizio di treni tra [[Tel Aviv]] e [[Haifa]] e tra [[Gerusalemme]] e [[Tel Aviv]]. === In autobus === È il principale mezzo pubblico di spostamento tra le città. Un servizio capillare consente di raggiungere praticamente qualsiasi punto del paese. Le linee di autobus, in maggioranza gestite da Egged, sono numerate ed è quindi facile riconoscere le destinazioni. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == Opportunità di lavoro == È abbastanza comune trovare lavoratori di tipo più o meno precario, come studenti, impiegati come camerieri in bar e ristoranti - specie, è ovvio, nella stagione estiva. Poiché il turismo è una importante industria, è a volte possibile trovare lavori stagionali in località turistiche. La non conoscenza dell'ebraico è certamente un handicap, ma non è necessariamente determinante. È sempre possibile lavorare come volontari in kibbuz, che è sempre un'opzione interessante. In questo caso si lavora tra sei mesi e un anno, avendo in cambio vitto, alloggio e pocket money (di solito generoso) {{-}} == Valuta e acquisti == [[File:Money IL WV.JPG|thumb|200px]] La valuta nazionale è il '''Nuovo siclo israeliano''' (ILS). Il Nuovo Sheqel, indicato ufficialmente con ILS (Israeli Sheqel) o spesso con NIS (New Israeli Sheqel). L'abbreviazione comune è ש"ח, il simbolo grafico ₪. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|ILS}} In genere i prezzi degli alberghi vengono espressi in USD. Il costo della vita è paragonabile a quello di una media nazione europea. {{-}} == A tavola == {{Vedi anche|Cucina del Medio Oriente}} Si trovano ristoranti di tutti i tipi, dall'indiano allo yemenita al fusion. I precetti della religione ebraica riguardanti l'alimentazione - in particolare il divieto di mescolare carne con latte e derivati - fanno sì che vi sia una distinzione netta tra ristoranti ''di carne'' (''basari''), in cui si trovano piatti di carne (di animali permessi, essenzialmente bovini, ovini, caprini e pollame) ma non latticini e ''di latte'' (''halavi'') in cui si mangia pesce e piatti a base di verdura o latticini. Esistono ovviamente anche ristoranti non ''kasher'' (לא כשר), dove i precetti religiosi sull'alimentazione non sono osservati. Nelle zone arabe questa distinzione non esiste. === Bevande === Popolarissimi i succhi di frutta di tutti i tipi ed in tutte le forme. Il caffè è di tipo turco (turki) o americano (filter) o infine istantaneo (nes, gioco di parole tra ''nes'', miracolo e ''nescafè''). Non molto usato il te. Scarso consumo di alcolici; c'è una discreta produzione di vino a Rishon leZion, Zichron Yaaqov e nel Golan. {{-}} == Infrastrutture turistiche == Case in genere di livello europeo; quasi sempre in condomini nelle città, a volte in villette fuori. La struttura della casa vede normalmente piccole camere da letto (solitamente senza armadi), ampio soggiorno, ampia cucina, due bagni e lavanderia. Nelle città più grandi sono ormai comuni i monolocali (''studio''). Gli affitti sono piuttosto elevati nelle grandi città, specie a [[Tel Aviv-Yafo]] e [[Gerusalemme]]; i costi di acquisto anche. Per un alloggio permanente o per lungo periodo, in affitto o in proprietà, conviene sempre rivolgersi alle agenzie immobiliari (''real estate''). Per periodi brevi, è possibile trovare alloggi tramite le agenzie immobiliari-turistiche. {{-}} === Eventi e feste === La settimana lavorativa israeliana va da domenica a giovedì, essendo il sabato giornata festiva e il venerdì la giornata dello shopping. Il sabato è giorno di chiusura quasi totale; mezzi pubblici inesistenti o ridotti, negozi chiusi. In realtà, la festa va dal tramonto del venerdì a quello del sabato; quindi si potranno trovare (specie in inverno) ristoranti aperti il sabato sera, ma non il venerdì sera. Le feste più importanti sono Yom Kippur, che cade generalmente in settembre (precisamente, il 10 di Tishri), giorno di digiuno e di chiusura totale di tutte le attività lavorative; Yom HaAtzmaut (Giorno dell'indipendenza) che cade in maggio (5 di Yiar), giorno di festa e tradizionalmente di gite fuori porta; Pesach (Pasqua ebraica) che cade in marzo-aprile (15 Nissan) e dura otto giorni; quasi impossibile trovare pane e cibi lievitati, se non nelle zone arabe. Infine il capodanno ebraico - Rosh HaShana, che cade il 1° di Tishri, poco prima di Kippur. La vicinanza delle due ricorrenze fa si che questo periodo ricordi il Natale italiano, con una lunga vacanza spesso all'estero. <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == Dal punto di vista criminale, la situazione non è molto diversa da quella di un paese europeo avanzato; è possibile ma non frequente il borseggio, ad esempio. Le precauzioni usuali del viaggiatore attento sono in genere sufficienti: * non girare con somme eccessive; * non addentrarsi in luoghi sconosciuti in momenti critici; * non fare sfoggio di ricchezza, o esibire somme importanti (che ci stanno a fare le carte di credito?) eccetera. Vi è un alto rischio di terrorismo, ultimamente fuori controllo, per cui (a luglio 2014) si registrano un altissimo aumento attentati nelle città. {{-}} == Situazione sanitaria == Nulla di particolare. Se ci si reca in zone desertiche (sud e sud-est), è sempre bene dotarsi di liquidi da bere in grande quantità. Nella stagione calda diffidare delle bancarelle che vendono cibo, che si deteriora rapidamente. {{-}} == Rispettare le usanze == Il giorno festivo è il sabato, che decorre dal tramonto del venerdì a quello del sabato stesso. È bene non circolare con mezzi a motore nelle aree abitate da religiosi - l'uso di mezzi di trasporto è religiosamente proibito di sabato, ed è meglio, per rispetto, non circolare. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Uffici postali presenti ovunque, con tutti i servizi cui siamo abituati in Europa. Servizio postale ragionevolmente efficiente anche verso l'estero; corrieri espresso (i soliti nomi, FedEx, UPS, TNT eccetera) reperibili ovunque. In città funzionano servizi di tipo Pony Express. === Telefonia === Telefoni pubblici presso le poste e in cabine pubbliche. Servizio GSM disponibile ovunque; UMTS molto diffuso. === Internet === È uno dei paesi con il più alto tasso di connessione. Internet cafè reperibili ovunque nelle città, ed anche in altri posti. == Tenersi informati == *[https://www.timesofisrael.com/ Time of Israel] {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Livello = 2 }} rjw5xy6wzw6v0kuneks8fsta1m3obug 763781 763716 2022-08-29T10:19:42Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Israel&oldid=4504206 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Jerusalem banner Panorama.jpg | DidascaliaBanner = Panoramica di Gerusalemme dal Monte degli Ulivi | Immagine = Dome of the Rock and Wailing wall by Peter Mulligan.jpg | Didascalia = Gerusalemme | Localizzazione = Israel in its region (pre 1967 territory).svg | Capitale = [[Gerusalemme]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 8.002.200 | Lingua = Ebraico, [[Arabo]] | Religione = Ebraica 80%, Musulmana 15%, Cristiana 2% | Elettricità = 230V/50Hz (presa israeliana) | Fuso orario = UTC+2 | Prefisso = +972 | TLD = .il | Sito = [http://www.otisrael.com Ente Turistico Israeliano] | Lat = 31°47′N | Long = 35°13′E }} {{Attenzione|A partire dal 21 maggio 2021, è stato raggiunto ed è in vigore un accordo di cessate il fuoco tra Hamas e il governo israeliano. Sebbene i combattimenti siano cessati, si consiglia di riconsiderare il viaggio in questo momento. Rivolte si sono verificate a metà maggio in diverse città a causa delle violenze. Queste rivolte sono avvenute nelle aree ebraiche e arabe in tutto il paese, tra cui Gerusalemme est, Lod, Jaffa, Bat Yam, Tiberiade e Haifa. Diffida dei manifestanti e dei rivoltosi se si trovano vicino alla tua zona e non partecipare a nessuna delle manifestazioni. La polizia israeliana non prende di buon occhio chi incita alla violenza. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/ISR | lastedit=2021-9 }} '''Israele''' è uno stato del [[Medio Oriente]] che confina con il [[Libano]], la [[Siria]], la [[Giordania]] e l'[[Egitto]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === {{Clima | genmax=18 | febmax=18 | marmax=19 | aprmax=21 | magmax=23 | giumax=26 | lugmax=28 | agomax=28 | setmax=28 | ottmax=26 | novmax=23 | dicmax=19 | genmin=10 | febmin=11 | marmin=12 | aprmin=14 | magmin=17 | giumin=20 | lugmin=22 | agomin=23 | setmin=22 | ottmin=18 | novmin=14 | dicmin=12 }} Il clima va dal mediterraneo della zona costiera al subdesertico della [[Giudea]], [[Samaria]] e [[Shefela]], fino al deserto del Negev e del mar Morto. [[Gerusalemme]], situata a 745 metri sul livello del mare, ha clima fresco e ventilato ed occasionalmente vede cadere la neve. Il monte Hermon, presso le alture del Golan ospita una stazione sciistica. === Cenni storici === La storia di Israele risale a tempi antichissimi; vi sono tracce storiche che risalgono a 5000 anni prima dell'e.V. In tempi successivi è stata sede del regno dei re Davide e Salomone e così via fino alla distruzione del Tempio di Gerusalemme nel 70 e.V., che diede inizio alla diaspora ebraica. Da allora, la regione rimase sempre marginale, in pratica una provincia negletta della Siria o, a turno, dell'Egitto. Paese anticamente fertilissimo, duemila anni di incuria avevano creato il deserto, fino alla fine del XIX secolo quando una immigrazione ebraica in numero sempre crescente ricreò un'economia che era di sola sussistenza. La fondazione dello stato moderno, a seguito di una risoluzione ONU, risale al 1948 con una spartizione imperfetta la cui approssimazione viene pagata ancora oggi da tutte le etnie residenti. === Lingue parlate === La lingua più diffusa è l'ebraico, conosciuto, se non parlato, dalla totalità della popolazione. Segue l'arabo, nella variante palestinese-giordana, parlato da un 15 % della popolazione. L'inglese è conosciuto dalla grande maggioranza della popolazione; sono frequenti i casi di poliglossia specie tra la popolazione anziana. === Cultura e tradizioni === La cultura ebraica è spesso considerata come antesignana della cultura occidentale. Parte inseparabile ne è il concetto di monoteismo, e dell'immanenza e del rapporto ''personale'' e assieme ''collettivo'' dell'individuo con Dio. Questa cultura ha creato un sistema normativo e legale (il Talmud, in quanto esegesi e interpretazione della Torah) di grande modernità nelle varie epoche, e di grandissimo adattamento alle condizioni straordinariamente variabili della diaspora. Da tutto questo nasce il Rinascimento ebraico, che vide la luce nel XVIII secolo, in concomitanza con la Rivoluzione Francese, che portò all'eccezionale fioritura culturale ebraica [[Europa centrale|mitteleuropea]]. Questa cultura, che rischiò di dissolversi con la Shoah, ha in Israele la sua continuazione. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Israel map Hebrew WV English.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Galilea]] | region1color=#6698bb | region1description=Questa regione ha un paesaggio ondulato piuttosto fertile e può essere divisa in Alta Galilea e Bassa Galilea in accordo alle zone collinari. Comprende la [[Valle di Jezreel]] e il mar di Galilea. | region2name=[[Catena del Carmelo e nord della Samaria]] | region2color=#a4c28d | region2description=Questa regione si estende sulle coste del Mediterraneo da [[Haifa]] a [[Rosh Haniqra]] e sul confine col [[Libano]]. Include anche la [[Catena del Carmelo]]. | region3name=[[Pianura costiera israeliana]] | region3color=#b383b3 | region3description=La parte più sviluppata di Israele, tra il monte Carmelo e la striscia di Gaza. L'area a nord di [[Tel Aviv]] è nota come '''Sharon'''. Tra Hadera e [[Ashdod]], le piane dello [[Sharon]], assai fertili e a forte industrializzazione, della [[Shefela]] e i territori della [[Cisgiordania]], montuosi e aridi; | region4name=[[Shefela]] | region4color=#c8b7b7 | region4description=Il fertile entroterra collinare tra la pianura costiera e l'altopiano giudaico. | region5name=[[Colline di Gerusalemme]] | region5color=#6C8CB0 | region5description=Una regione montuosa nel centro del paese, che è una sub-regione dei Monti Giudei. Questa regione comprende la città più grande del paese, Gerusalemme. | region6name=[[Deserto del Negev]] | region6color=#c5995c | region6description=Deserto che ricopre gran parte della parte del sud d'Israele e include la parte israeliana del deserto giudaico con il cratere di Ramon e del mar Morto. | region7title=Territori contesi | region7name=[[Alture del Golan]] | region7color=#8E908D | region7description= | region8name=[[Cisgiordania]] e [[Striscia di Gaza]] | region8color=#8E908D | region8description=Due territori fisicamente separati, la Cisgiordania a est al confine con il fiume Giordano e la Striscia di Gaza a sud-ovest lungo la costa mediterranea. Non riconosciuti a livello internazionale come parte di nessun paese. La Cisgiordania riceve servizi governativi (sicurezza, servizio medico, ecc.) da Israele, dall'Autorità Palestinese o da una combinazione, a seconda della posizione esatta come risultato degli Accordi di Oslo. La Striscia di Gaza è controllata da Hamas. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Gerusalemme]] | alt= | descrizione=La capitale.}} | 2={{Città| nome=[[Ashdod]] | alt=in italiano ''Azoto'' | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Be'er Sheva]] | alt=in italiano ''Bersabea'' | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Eilat]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Haifa]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Herzlyia]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Nazareth]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Ramat Gan]] | alt= | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Acri (Israele)|Acri]] | alt=o ''Akko'', in italiano ''San Giovanni d'Acri'' | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Tel Aviv]] | alt=o ''Tel Aviv-Yafo'' | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Mar Morto | alt= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Per i cittadini della [[Unione europea]], [[Stati Uniti d'America]] e stati simili, passaporto valido, non necessita visto consolare. All'ingresso viene apposto un visto di entrata sul passaporto. In caso di viaggi in paesi ostili, come l'[[Iran]], si può chiedere di non apporre il timbro; nel caso, chiedete di apporlo su foglio separato, in quanto quel timbro è l'unica prova del vostro stato di turista e vi fa godere dell'esenzione IVA (che è al 15.5%). === In aereo === L'accesso dall'estero ad Israele per via aerea è quasi sempre all'aeroporto Ben Gurion di Lod, circa a metà strada tra [[Gerusalemme]] e [[Tel Aviv]]. Vi è qualche volo diretto all'aeroporto di [[Eilat]], sul mar Rosso. === In auto === A parte i traghetti da [[Il Pireo]], che normalmente giungono a Haifa, e possono trasportare auto, l'unico accesso è il posto di frontiera di Taba (vedi sopra). Vi sono altri posti di frontiera attivi con la [[Giordania]], al ponte di Allenby e presso Eilat, e con l'Egitto a Nitzanim, ma che non consentono il transito di mezzi privati se non in casi eccezionali. === In nave === Collegamenti regolari di traghetto dalla [[Grecia]] ([[Il Pireo]]), [[Turchia]] ([[Antalyia]]), [[Italia]] ([[Ancona]] e [[Venezia]]) verso il porto di [[Haifa]]. === In treno === Non vi sono collegamenti ferroviari con i paesi confinanti. === In autobus === Vi sono autobus turistici che collegano la zona franca di [[Taba]] ([[Egitto]]) con alcune città Israeliane; si può entrare in [[Giordania]] in autobus, ma si deve cambiare mezzo alla frontiera. {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === Data la limitatezza del territorio, i voli interni sono pochi. Esistono comunque linee regolari tra [[Haifa]], [[Tel Aviv]] e [[Gerusalemme]] verso e da [[Eilat]] (Haifa dista da Eilat circa 380&nbsp;km) === In auto === La rete stradale è ottima, con tre superstrade costiere tra Haifa e Tel Aviv (No. 2, No. 4 e No. 6, quest'ultima a pagamento con un sistema simile al Telepass); la 4 si prolunga come superstrada fino a Beer Sheva. Da li due buone strade portano all'estremo sud, ad Eilat. La superstrada No. 1 porta da Tel Aviv a Gerusalemme. Tutte le maggiori compagnie di noleggio sono presenti sul territorio, ed alcune locali. È tuttora praticato l'autostop, specie da giovani; è comune (ma sta diventando raro) vedere sulle strade soldati che attendono alle fermate degli autobus per fare l'autostop. <!--=== In nave ===--> === In treno === Vi è un buon servizio di treni tra [[Tel Aviv]] e [[Haifa]] e tra [[Gerusalemme]] e [[Tel Aviv]]. === In autobus === È il principale mezzo pubblico di spostamento tra le città. Un servizio capillare consente di raggiungere praticamente qualsiasi punto del paese. Le linee di autobus, in maggioranza gestite da Egged, sono numerate ed è quindi facile riconoscere le destinazioni. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == Opportunità di lavoro == È abbastanza comune trovare lavoratori di tipo più o meno precario, come studenti, impiegati come camerieri in bar e ristoranti - specie, è ovvio, nella stagione estiva. Poiché il turismo è una importante industria, è a volte possibile trovare lavori stagionali in località turistiche. La non conoscenza dell'ebraico è certamente un handicap, ma non è necessariamente determinante. È sempre possibile lavorare come volontari in kibbuz, che è sempre un'opzione interessante. In questo caso si lavora tra sei mesi e un anno, avendo in cambio vitto, alloggio e pocket money (di solito generoso) {{-}} == Valuta e acquisti == [[File:Money IL WV.JPG|thumb|200px]] La valuta nazionale è il '''Nuovo siclo israeliano''' (ILS). Il Nuovo Sheqel, indicato ufficialmente con ILS (Israeli Sheqel) o spesso con NIS (New Israeli Sheqel). L'abbreviazione comune è ש"ח, il simbolo grafico ₪. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|ILS}} In genere i prezzi degli alberghi vengono espressi in USD. Il costo della vita è paragonabile a quello di una media nazione europea. {{-}} == A tavola == {{Vedi anche|Cucina del Medio Oriente}} Si trovano ristoranti di tutti i tipi, dall'indiano allo yemenita al fusion. I precetti della religione ebraica riguardanti l'alimentazione - in particolare il divieto di mescolare carne con latte e derivati - fanno sì che vi sia una distinzione netta tra ristoranti ''di carne'' (''basari''), in cui si trovano piatti di carne (di animali permessi, essenzialmente bovini, ovini, caprini e pollame) ma non latticini e ''di latte'' (''halavi'') in cui si mangia pesce e piatti a base di verdura o latticini. Esistono ovviamente anche ristoranti non ''kasher'' (לא כשר), dove i precetti religiosi sull'alimentazione non sono osservati. Nelle zone arabe questa distinzione non esiste. === Bevande === Popolarissimi i succhi di frutta di tutti i tipi ed in tutte le forme. Il caffè è di tipo turco (turki) o americano (filter) o infine istantaneo (nes, gioco di parole tra ''nes'', miracolo e ''nescafè''). Non molto usato il te. Scarso consumo di alcolici; c'è una discreta produzione di vino a Rishon leZion, Zichron Yaaqov e nel Golan. {{-}} == Infrastrutture turistiche == Case in genere di livello europeo; quasi sempre in condomini nelle città, a volte in villette fuori. La struttura della casa vede normalmente piccole camere da letto (solitamente senza armadi), ampio soggiorno, ampia cucina, due bagni e lavanderia. Nelle città più grandi sono ormai comuni i monolocali (''studio''). Gli affitti sono piuttosto elevati nelle grandi città, specie a [[Tel Aviv-Yafo]] e [[Gerusalemme]]; i costi di acquisto anche. Per un alloggio permanente o per lungo periodo, in affitto o in proprietà, conviene sempre rivolgersi alle agenzie immobiliari (''real estate''). Per periodi brevi, è possibile trovare alloggi tramite le agenzie immobiliari-turistiche. {{-}} === Eventi e feste === La settimana lavorativa israeliana va da domenica a giovedì, essendo il sabato giornata festiva e il venerdì la giornata dello shopping. Il sabato è giorno di chiusura quasi totale; mezzi pubblici inesistenti o ridotti, negozi chiusi. In realtà, la festa va dal tramonto del venerdì a quello del sabato; quindi si potranno trovare (specie in inverno) ristoranti aperti il sabato sera, ma non il venerdì sera. Le feste più importanti sono Yom Kippur, che cade generalmente in settembre (precisamente, il 10 di Tishri), giorno di digiuno e di chiusura totale di tutte le attività lavorative; Yom HaAtzmaut (Giorno dell'indipendenza) che cade in maggio (5 di Yiar), giorno di festa e tradizionalmente di gite fuori porta; Pesach (Pasqua ebraica) che cade in marzo-aprile (15 Nissan) e dura otto giorni; quasi impossibile trovare pane e cibi lievitati, se non nelle zone arabe. Infine il capodanno ebraico - Rosh HaShana, che cade il 1° di Tishri, poco prima di Kippur. La vicinanza delle due ricorrenze fa si che questo periodo ricordi il Natale italiano, con una lunga vacanza spesso all'estero. <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == Dal punto di vista criminale, la situazione non è molto diversa da quella di un paese europeo avanzato; è possibile ma non frequente il borseggio, ad esempio. Le precauzioni usuali del viaggiatore attento sono in genere sufficienti: * non girare con somme eccessive; * non addentrarsi in luoghi sconosciuti in momenti critici; * non fare sfoggio di ricchezza, o esibire somme importanti (che ci stanno a fare le carte di credito?) eccetera. Vi è un alto rischio di terrorismo, ultimamente fuori controllo, per cui (a luglio 2014) si registrano un altissimo aumento attentati nelle città. {{-}} == Situazione sanitaria == Nulla di particolare. Se ci si reca in zone desertiche (sud e sud-est), è sempre bene dotarsi di liquidi da bere in grande quantità. Nella stagione calda diffidare delle bancarelle che vendono cibo, che si deteriora rapidamente. {{-}} == Rispettare le usanze == Il giorno festivo è il sabato, che decorre dal tramonto del venerdì a quello del sabato stesso. È bene non circolare con mezzi a motore nelle aree abitate da religiosi - l'uso di mezzi di trasporto è religiosamente proibito di sabato, ed è meglio, per rispetto, non circolare. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Uffici postali presenti ovunque, con tutti i servizi cui siamo abituati in Europa. Servizio postale ragionevolmente efficiente anche verso l'estero; corrieri espresso (i soliti nomi, FedEx, UPS, TNT eccetera) reperibili ovunque. In città funzionano servizi di tipo Pony Express. === Telefonia === Telefoni pubblici presso le poste e in cabine pubbliche. Servizio GSM disponibile ovunque; UMTS molto diffuso. === Internet === È uno dei paesi con il più alto tasso di connessione. Internet cafè reperibili ovunque nelle città, ed anche in altri posti. == Tenersi informati == *[https://www.timesofisrael.com/ Time of Israel] {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Livello = 2 }} eqc1oye8uczw0d0jiu7n7f32brnvlse 763782 763781 2022-08-29T10:20:35Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Jerusalem banner Panorama.jpg | DidascaliaBanner = Panoramica di Gerusalemme dal Monte degli Ulivi | Immagine = Dome of the Rock and Wailing wall by Peter Mulligan.jpg | Didascalia = Gerusalemme | Localizzazione = Israel in its region (pre 1967 territory).svg | Capitale = [[Gerusalemme]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 8.002.200 | Lingua = Ebraico, [[Arabo]] | Religione = Ebraica 80%, Musulmana 15%, Cristiana 2% | Elettricità = 230V/50Hz (presa israeliana) | Fuso orario = UTC+2 | Prefisso = +972 | TLD = .il | Sito = [http://www.otisrael.com Ente Turistico Israeliano] | Lat = 31°47′N | Long = 35°13′E }} {{Attenzione|A partire dal 21 maggio 2021, è stato raggiunto ed è in vigore un accordo di cessate il fuoco tra Hamas e il governo israeliano. Sebbene i combattimenti siano cessati, si consiglia di riconsiderare il viaggio in questo momento. Rivolte si sono verificate a metà maggio in diverse città a causa delle violenze. Queste rivolte sono avvenute nelle aree ebraiche e arabe in tutto il paese, tra cui Gerusalemme est, Lod, Jaffa, Bat Yam, Tiberiade e Haifa. Diffida dei manifestanti e dei rivoltosi se si trovano vicino alla tua zona e non partecipare a nessuna delle manifestazioni. La polizia israeliana non prende di buon occhio chi incita alla violenza. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/ISR | lastedit=2021-9 }} '''Israele''' è uno stato del [[Medio Oriente]] che confina con il [[Libano]], la [[Siria]], la [[Giordania]] e l'[[Egitto]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === {{Clima | genmax=18 | febmax=18 | marmax=19 | aprmax=21 | magmax=23 | giumax=26 | lugmax=28 | agomax=28 | setmax=28 | ottmax=26 | novmax=23 | dicmax=19 | genmin=10 | febmin=11 | marmin=12 | aprmin=14 | magmin=17 | giumin=20 | lugmin=22 | agomin=23 | setmin=22 | ottmin=18 | novmin=14 | dicmin=12 }} Il clima va dal mediterraneo della zona costiera al subdesertico della [[Giudea]], [[Samaria]] e [[Shefela]], fino al deserto del Negev e del mar Morto. [[Gerusalemme]], situata a 745 metri sul livello del mare, ha clima fresco e ventilato ed occasionalmente vede cadere la neve. Il monte Hermon, presso le alture del Golan ospita una stazione sciistica. === Cenni storici === La storia di Israele risale a tempi antichissimi; vi sono tracce storiche che risalgono a 5000 anni prima dell'e.V. In tempi successivi è stata sede del regno dei re Davide e Salomone e così via fino alla distruzione del Tempio di Gerusalemme nel 70 e.V., che diede inizio alla diaspora ebraica. Da allora, la regione rimase sempre marginale, in pratica una provincia negletta della Siria o, a turno, dell'Egitto. Paese anticamente fertilissimo, duemila anni di incuria avevano creato il deserto, fino alla fine del XIX secolo quando una immigrazione ebraica in numero sempre crescente ricreò un'economia che era di sola sussistenza. La fondazione dello stato moderno, a seguito di una risoluzione ONU, risale al 1948 con una spartizione imperfetta la cui approssimazione viene pagata ancora oggi da tutte le etnie residenti. === Lingue parlate === La lingua più diffusa è l'ebraico, conosciuto, se non parlato, dalla totalità della popolazione. Segue l'arabo, nella variante palestinese-giordana, parlato da un 15 % della popolazione. L'inglese è conosciuto dalla grande maggioranza della popolazione; sono frequenti i casi di poliglossia specie tra la popolazione anziana. === Cultura e tradizioni === La cultura ebraica è spesso considerata come antesignana della cultura occidentale. Parte inseparabile ne è il concetto di monoteismo, e dell'immanenza e del rapporto ''personale'' e assieme ''collettivo'' dell'individuo con Dio. Questa cultura ha creato un sistema normativo e legale (il Talmud, in quanto esegesi e interpretazione della Torah) di grande modernità nelle varie epoche, e di grandissimo adattamento alle condizioni straordinariamente variabili della diaspora. Da tutto questo nasce il Rinascimento ebraico, che vide la luce nel XVIII secolo, in concomitanza con la Rivoluzione Francese, che portò all'eccezionale fioritura culturale ebraica [[Europa centrale|mitteleuropea]]. Questa cultura, che rischiò di dissolversi con la Shoah, ha in Israele la sua continuazione. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Israel map Hebrew WV English.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Galilea]] | region1color=#6698bb | region1description=Questa regione ha un paesaggio ondulato piuttosto fertile e può essere divisa in Alta Galilea e Bassa Galilea in accordo alle zone collinari. Comprende la [[Valle di Jezreel]] e il mar di Galilea. | region2name=[[Catena del Carmelo e nord della Samaria]] | region2color=#a4c28d | region2description=Questa regione si estende sulle coste del Mediterraneo da [[Haifa]] a [[Rosh Haniqra]] e sul confine col [[Libano]]. Include anche la [[Catena del Carmelo]]. | region3name=[[Pianura costiera israeliana]] | region3color=#b383b3 | region3description=La parte più sviluppata di Israele, tra il monte Carmelo e la striscia di Gaza. L'area a nord di [[Tel Aviv]] è nota come '''Sharon'''. Tra Hadera e [[Ashdod]], le piane dello [[Sharon]], assai fertili e a forte industrializzazione, della [[Shefela]] e i territori della [[Cisgiordania]], montuosi e aridi; | region4name=[[Shefela]] | region4color=#c8b7b7 | region4description=Il fertile entroterra collinare tra la pianura costiera e l'altopiano giudaico. | region5name=[[Colline di Gerusalemme]] | region5color=#6C8CB0 | region5description=Una regione montuosa nel centro del paese, che è una sub-regione dei Monti Giudei. Questa regione comprende la città più grande del paese, [[Gerusalemme]]. | region6name=[[Deserto del Negev]] | region6color=#c5995c | region6description=Deserto che ricopre gran parte della parte del sud d'Israele e include la parte israeliana del deserto giudaico con il cratere di Ramon e del mar Morto. | region7title=Territori contesi | region7name=[[Alture del Golan]] | region7color=#8E908D | region7description= | region8name=[[Cisgiordania]] e [[Striscia di Gaza]] | region8color=#8E908D | region8description=Due territori fisicamente separati, la Cisgiordania a est al confine con il fiume Giordano e la Striscia di Gaza a sud-ovest lungo la costa mediterranea. Non riconosciuti a livello internazionale come parte di nessun paese. La Cisgiordania riceve servizi governativi (sicurezza, servizio medico, ecc.) da Israele, dall'Autorità Palestinese o da una combinazione, a seconda della posizione esatta come risultato degli Accordi di Oslo. La Striscia di Gaza è controllata da Hamas. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Gerusalemme]] | alt= | descrizione=La capitale.}} | 2={{Città| nome=[[Ashdod]] | alt=in italiano ''Azoto'' | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Be'er Sheva]] | alt=in italiano ''Bersabea'' | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Eilat]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Haifa]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Herzlyia]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Nazareth]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Ramat Gan]] | alt= | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Acri (Israele)|Acri]] | alt=o ''Akko'', in italiano ''San Giovanni d'Acri'' | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Tel Aviv]] | alt=o ''Tel Aviv-Yafo'' | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Mar Morto | alt= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Per i cittadini della [[Unione europea]], [[Stati Uniti d'America]] e stati simili, passaporto valido, non necessita visto consolare. All'ingresso viene apposto un visto di entrata sul passaporto. In caso di viaggi in paesi ostili, come l'[[Iran]], si può chiedere di non apporre il timbro; nel caso, chiedete di apporlo su foglio separato, in quanto quel timbro è l'unica prova del vostro stato di turista e vi fa godere dell'esenzione IVA (che è al 15.5%). === In aereo === L'accesso dall'estero ad Israele per via aerea è quasi sempre all'aeroporto Ben Gurion di Lod, circa a metà strada tra [[Gerusalemme]] e [[Tel Aviv]]. Vi è qualche volo diretto all'aeroporto di [[Eilat]], sul mar Rosso. === In auto === A parte i traghetti da [[Il Pireo]], che normalmente giungono a Haifa, e possono trasportare auto, l'unico accesso è il posto di frontiera di Taba (vedi sopra). Vi sono altri posti di frontiera attivi con la [[Giordania]], al ponte di Allenby e presso Eilat, e con l'Egitto a Nitzanim, ma che non consentono il transito di mezzi privati se non in casi eccezionali. === In nave === Collegamenti regolari di traghetto dalla [[Grecia]] ([[Il Pireo]]), [[Turchia]] ([[Antalyia]]), [[Italia]] ([[Ancona]] e [[Venezia]]) verso il porto di [[Haifa]]. === In treno === Non vi sono collegamenti ferroviari con i paesi confinanti. === In autobus === Vi sono autobus turistici che collegano la zona franca di [[Taba]] ([[Egitto]]) con alcune città Israeliane; si può entrare in [[Giordania]] in autobus, ma si deve cambiare mezzo alla frontiera. {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === Data la limitatezza del territorio, i voli interni sono pochi. Esistono comunque linee regolari tra [[Haifa]], [[Tel Aviv]] e [[Gerusalemme]] verso e da [[Eilat]] (Haifa dista da Eilat circa 380&nbsp;km) === In auto === La rete stradale è ottima, con tre superstrade costiere tra Haifa e Tel Aviv (No. 2, No. 4 e No. 6, quest'ultima a pagamento con un sistema simile al Telepass); la 4 si prolunga come superstrada fino a Beer Sheva. Da li due buone strade portano all'estremo sud, ad Eilat. La superstrada No. 1 porta da Tel Aviv a Gerusalemme. Tutte le maggiori compagnie di noleggio sono presenti sul territorio, ed alcune locali. È tuttora praticato l'autostop, specie da giovani; è comune (ma sta diventando raro) vedere sulle strade soldati che attendono alle fermate degli autobus per fare l'autostop. <!--=== In nave ===--> === In treno === Vi è un buon servizio di treni tra [[Tel Aviv]] e [[Haifa]] e tra [[Gerusalemme]] e [[Tel Aviv]]. === In autobus === È il principale mezzo pubblico di spostamento tra le città. Un servizio capillare consente di raggiungere praticamente qualsiasi punto del paese. Le linee di autobus, in maggioranza gestite da Egged, sono numerate ed è quindi facile riconoscere le destinazioni. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == Opportunità di lavoro == È abbastanza comune trovare lavoratori di tipo più o meno precario, come studenti, impiegati come camerieri in bar e ristoranti - specie, è ovvio, nella stagione estiva. Poiché il turismo è una importante industria, è a volte possibile trovare lavori stagionali in località turistiche. La non conoscenza dell'ebraico è certamente un handicap, ma non è necessariamente determinante. È sempre possibile lavorare come volontari in kibbuz, che è sempre un'opzione interessante. In questo caso si lavora tra sei mesi e un anno, avendo in cambio vitto, alloggio e pocket money (di solito generoso) {{-}} == Valuta e acquisti == [[File:Money IL WV.JPG|thumb|200px]] La valuta nazionale è il '''Nuovo siclo israeliano''' (ILS). Il Nuovo Sheqel, indicato ufficialmente con ILS (Israeli Sheqel) o spesso con NIS (New Israeli Sheqel). L'abbreviazione comune è ש"ח, il simbolo grafico ₪. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|ILS}} In genere i prezzi degli alberghi vengono espressi in USD. Il costo della vita è paragonabile a quello di una media nazione europea. {{-}} == A tavola == {{Vedi anche|Cucina del Medio Oriente}} Si trovano ristoranti di tutti i tipi, dall'indiano allo yemenita al fusion. I precetti della religione ebraica riguardanti l'alimentazione - in particolare il divieto di mescolare carne con latte e derivati - fanno sì che vi sia una distinzione netta tra ristoranti ''di carne'' (''basari''), in cui si trovano piatti di carne (di animali permessi, essenzialmente bovini, ovini, caprini e pollame) ma non latticini e ''di latte'' (''halavi'') in cui si mangia pesce e piatti a base di verdura o latticini. Esistono ovviamente anche ristoranti non ''kasher'' (לא כשר), dove i precetti religiosi sull'alimentazione non sono osservati. Nelle zone arabe questa distinzione non esiste. === Bevande === Popolarissimi i succhi di frutta di tutti i tipi ed in tutte le forme. Il caffè è di tipo turco (turki) o americano (filter) o infine istantaneo (nes, gioco di parole tra ''nes'', miracolo e ''nescafè''). Non molto usato il te. Scarso consumo di alcolici; c'è una discreta produzione di vino a Rishon leZion, Zichron Yaaqov e nel Golan. {{-}} == Infrastrutture turistiche == Case in genere di livello europeo; quasi sempre in condomini nelle città, a volte in villette fuori. La struttura della casa vede normalmente piccole camere da letto (solitamente senza armadi), ampio soggiorno, ampia cucina, due bagni e lavanderia. Nelle città più grandi sono ormai comuni i monolocali (''studio''). Gli affitti sono piuttosto elevati nelle grandi città, specie a [[Tel Aviv-Yafo]] e [[Gerusalemme]]; i costi di acquisto anche. Per un alloggio permanente o per lungo periodo, in affitto o in proprietà, conviene sempre rivolgersi alle agenzie immobiliari (''real estate''). Per periodi brevi, è possibile trovare alloggi tramite le agenzie immobiliari-turistiche. {{-}} === Eventi e feste === La settimana lavorativa israeliana va da domenica a giovedì, essendo il sabato giornata festiva e il venerdì la giornata dello shopping. Il sabato è giorno di chiusura quasi totale; mezzi pubblici inesistenti o ridotti, negozi chiusi. In realtà, la festa va dal tramonto del venerdì a quello del sabato; quindi si potranno trovare (specie in inverno) ristoranti aperti il sabato sera, ma non il venerdì sera. Le feste più importanti sono Yom Kippur, che cade generalmente in settembre (precisamente, il 10 di Tishri), giorno di digiuno e di chiusura totale di tutte le attività lavorative; Yom HaAtzmaut (Giorno dell'indipendenza) che cade in maggio (5 di Yiar), giorno di festa e tradizionalmente di gite fuori porta; Pesach (Pasqua ebraica) che cade in marzo-aprile (15 Nissan) e dura otto giorni; quasi impossibile trovare pane e cibi lievitati, se non nelle zone arabe. Infine il capodanno ebraico - Rosh HaShana, che cade il 1° di Tishri, poco prima di Kippur. La vicinanza delle due ricorrenze fa si che questo periodo ricordi il Natale italiano, con una lunga vacanza spesso all'estero. <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == Dal punto di vista criminale, la situazione non è molto diversa da quella di un paese europeo avanzato; è possibile ma non frequente il borseggio, ad esempio. Le precauzioni usuali del viaggiatore attento sono in genere sufficienti: * non girare con somme eccessive; * non addentrarsi in luoghi sconosciuti in momenti critici; * non fare sfoggio di ricchezza, o esibire somme importanti (che ci stanno a fare le carte di credito?) eccetera. Vi è un alto rischio di terrorismo, ultimamente fuori controllo, per cui (a luglio 2014) si registrano un altissimo aumento attentati nelle città. {{-}} == Situazione sanitaria == Nulla di particolare. Se ci si reca in zone desertiche (sud e sud-est), è sempre bene dotarsi di liquidi da bere in grande quantità. Nella stagione calda diffidare delle bancarelle che vendono cibo, che si deteriora rapidamente. {{-}} == Rispettare le usanze == Il giorno festivo è il sabato, che decorre dal tramonto del venerdì a quello del sabato stesso. È bene non circolare con mezzi a motore nelle aree abitate da religiosi - l'uso di mezzi di trasporto è religiosamente proibito di sabato, ed è meglio, per rispetto, non circolare. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Uffici postali presenti ovunque, con tutti i servizi cui siamo abituati in Europa. Servizio postale ragionevolmente efficiente anche verso l'estero; corrieri espresso (i soliti nomi, FedEx, UPS, TNT eccetera) reperibili ovunque. In città funzionano servizi di tipo Pony Express. === Telefonia === Telefoni pubblici presso le poste e in cabine pubbliche. Servizio GSM disponibile ovunque; UMTS molto diffuso. === Internet === È uno dei paesi con il più alto tasso di connessione. Internet cafè reperibili ovunque nelle città, ed anche in altri posti. == Tenersi informati == *[https://www.timesofisrael.com/ Time of Israel] {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Livello = 2 }} 2s6906imtacreeabk1trb5p2kqnms0e Alcamo 0 36162 763663 762229 2022-08-28T14:14:30Z Pugliesig 11044 Rimosso elemento: Jack The Ripper wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Banner Castello di Alcamo.jpg | DidascaliaBanner = Merlature del Castello dei Conti di Modica | Immagine = PanAlcamo1.jpg | Didascalia = Vista panoramica della città di Alcamo dal Monte Bonifato | Appellativi = | Patrono = Maria Santissima dei Miracoli (21 giugno) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sicilia]] | Territorio = [[Golfo di Castellammare]] | Altitudine = 256 | Superficie = 130.79 | Abitanti = 44.925 <small>(ottobre 2020)</small> | Nome abitanti = alcamesi | Prefisso = +39 0924 | CAP = 91011 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.comune.alcamo.tp.it/it | Map = it | Lat = 37.9766 | Long = 12.9603 | DdM = 2019 }} '''Alcamo''' è una città della [[Sicilia]] principalmente conosciuta per il suo vino D.O.C., che viene prodotto nei vigneti del territorio circostante, per il caratteristico melone ''"purceddu"'' e per le spiagge di [[Alcamo Marina]], frequentatissime durante la stagione estiva. == Da sapere == === Cenni geografici === La città di Alcamo, collocata in posizione centrale rispetto al Golfo di Castellammare, regala dei panorami caratterizzati da magnifici orizzonti, che dal [[monte Bonifato]] è ancora più facile scorgere. Le campagne circostanti regalano uno splendido paesaggio di ondulanti colline piene di vigneti e ad [[Alcamo Marina]] è possibile ammirare le dune di sabbia. La compresenza di città, montagna, campagna, spiaggia e mare rende il territorio alcamese pieno di alternative naturalistiche. Il clima è temperato, piovoso d'inverno e caldo d'estate. Le nevicate sono parecchio rare e possono avvenire in genere una volta ogni 5-10 anni. === Quando andare === [[File:Porta Palermo, Alcamo 04.jpg|thumb|left|200px|Porta Palermo]] La città di Alcamo è praticamente piena di opportunità durante tutto l'anno: il migliore periodo per visitarla, sia dal punto di vista culturale che della tradizione, è senz'altro il mese di giugno, per potere partecipare ai festeggiamenti in onore della '''[[w:Madonna dei Miracoli|Madonna dei Miracoli]]''' (patrona della città), dal 18 al 21 del mese. Durante la stagione estiva è possibile pure soggiornare nella vicina stazione balneare di [[Alcamo Marina]], con la sua bellissima spiaggia libera e la sua sabbia dorata. Da qui potete facilmente raggiungere delle rinomate mete turistiche come [[Scopello (Castellammare del Golfo)|Scopello]] e la [[Riserva naturale orientata dello Zingaro]], [[San Vito Lo Capo]], [[Segesta]], [[Erice]], [[Mozia]] o [[Selinunte]]. Nel periodo primaverile si può approfittare del clima mite per visitare la [[Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo]] e le antiche rovine esistenti sul [[Monte Bonifato]], il [[w:Geosito Travertino della Cava Cappuccini|Geosito Travertino della Cava Cappuccini]] e le Fornaci romane di Alcamo in contrada Magazzinazzi di Alcamo Marina. Durante i mesi invernali, invece, si può prendere parte alle manifestazioni natalizie (o del carnevale alcamese), visitare i monumenti e le bellissime chiese del centro storico, oppure i luoghi della movida alcamese (in particolare pub, bar e pizzerie). === Cenni storici === Sebbene si ipotizzi che la città di Alcamo fosse stata fondata dagli Arabi durante il Medioevo, gli scavi nel territorio circostante evidenziano che già nella preistoria esistevano degli insediamenti nelle vicinanze dell'odierno centro abitato. Prima dell'arrivo degli Arabi, esistevano due villaggi: il primo villaggio, chiamato "Longuro" era posizionato sul [[Monte Bonifato]], dove si trovano ancora oggi alcune antiche abitazioni, mentre il secondo villaggio, chiamato "Longarico" era posizionato in prossimità dell'attuale centro abitato. Quando gli Arabi arrivarono nel villaggio, lo trovarono semideserto e fondarono così la città di Alcamo, arricchendola di moschee e altre architetture. La città passò successivamente sotto il dominio dei Normanni e degli Svevi, e con il passare del tempo le antiche moschee vennero sostituite dalle chiese cattoliche, e del vecchio passato arabo rimasero l'antichissima '''Fontana araba''', ancora oggi funzionante, e il nome della città, il cui significato è incerto. Il centro abitato divenne un feudo ben fortificato, grazie alla costruzione del '''Castello dei Conti di Modica''' ed alla cinta muraria che circondava l'attuale centro storico. Nel 1500, per un periodo la città si trovò sotto la giurisdizione del capitano di giustizia Ferdinando Vega, che combatté le incursioni dei pirati turchi. Il centro abitato viene cinto da mura difensive merlate che comunicavano con l'esterno attraverso quattro porte e la città fu divisa in quattro quartieri (attraverso l'incrocio delle due arterie principali della città che erano l'attuale corso VI Aprile e via Rossotti assieme alla sua continuazione via Barone di San Giuseppe), che erano associati alle principali chiese della zona: * San Giacomo de Spada; * San Calogero; * San Francesco d'Assisi (o "Terra nuova"); * Maggiore Chiesa. Nei secoli successivi Alcamo si sviluppò progressivamente dal punto di vista culturale, sia per quanto riguarda la letteratura (il cui più importante esponente è il poeta '''[[w:Cielo d'Alcamo|Cielo d'Alcamo]]''') sia per quanto riguarda la produzione artistica. Notevoli sono infatti le sculture e le pitture che si conservano all'interno degli edifici religiosi della città, in particolare nella '''Basilica di Maria Santissima Assunta''' (Chiesa Madre), dove è stato allestito appositamente un '''Museo d'Arte Sacra''' al fine di accogliere parecchi capolavori. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.9766 | Long= 12.9603 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} [[File:Monumento ai caduti (Alcamo).jpg|thumb|left|160px|Monumento ai caduti]] [[File:Facciata laterale del Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo).jpg|thumb|left|160px|Santuario della Madonna dei Miracoli]] [[File:Piazza Ciullo; Alcamo.jpg|thumb|160px|Piazza Ciullo]] [[File:Piazza Bagolino (Alcamo) - Belvedere.jpg|thumb|160px|left|Piazza Bagolino, il Belvedere]] A causa della particolare collocazione geografica della città di Alcamo (con il [[monte Bonifato]] a sud e il golfo di Castellammare a nord), molte strade presentano una pendenza che va dal monte (a sud) verso il mare (a nord). Il monte Bonifato e il litorale marittimo fungono inoltre da ottimi punti di riferimento in quanto visibili da molti luoghi della città. Particolarmente importante è il ''corso VI Aprile'', conosciuto dagli alcamesi come il "Corso" per eccellenza (o un dialetto ''lu "Cassaru"''). Il corso va dalla '''Chiesa della Madonna delle Grazie''' (detta in dialetto ''"Munna 'Razia"''), a Porta Trapani, fino a '''piazza Bagolino''' (Porta Palermo), passando dalla '''Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo''' (della quale sono da visitare gli interni sfarzosi in stile barocco) e da '''piazza Ciullo''' (che è frequentatissima dai giovani nelle ore notturne). In piazza Ciullo (detta semplicemente "la Piazza" o in dialetto ''"la Chiazza"'') si trovano il ''Palazzo Comunale'', la '''Chiesa del Collegio''' (al centro della Piazza, identificata dal grosso orologio circolare), la '''Chiesa di Sant'Oliva''' e molti locali di ristorazione. Salendo la piazza verso la Chiesa del Collegio e girando una delle strade sulla sinistra si raggiunge '''piazza della Repubblica''', dove si può ammirare il Castello dei Conti di Modica. Nelle vicinanze del castello è presente inoltre un ampio parcheggio. In prossimità di piazza Ciullo, il corso presenta un improvviso restringimento: da questo punto in poi viene detto "Corso stretto" (o in dialetto ''"Cassaru Strittu"''). Qui si trova la Chiesa Madre e proseguendo si raggiunge la '''Chiesa di San Francesco d'Assisi''' e infine la fine del corso che coincide con Porta Palermo, che si apre sulla piazza Bagolino, detta Bastione (o in dialetto ''"Bastiuni"'') per via delle alte mura di difesa che circondano la piazza, costeggiate da un largo marciapiede dal quale si può ammirare un paesaggio molto suggestivo, soprattutto al tramonto. Si può scorgere da qui il litorale di Alcamo Marina. Sotto il Belvedere si può ammirare l'interessante '''Parco Suburbano di San Francesco''', con la sua caratteristica flora mediterranea. Scendendo da piazza Bagolino, sulla sinistra e passati un paio di tornanti, si arriva ad uno spiazzale dove si può ammirare l'antichissima ''Fontana araba'', e sulla destra un sentiero selciato che porta al '''Santuario della Madonna dei Miracoli''', raggiungibile a piedi attraverso tale percorso od attraverso una stradina lì vicino, in auto. Partendo dalla piazza Pittore Renda, tenendosi il Corso alle spalle, si può girare intorno ad una rotonda (al centro della quale è posizionata la chiesetta della Madonna delle Grazie) per arrivare nel ''viale Italia'', che termina con un'altra rotonda (conosciuta dagli alcamesi come ''"La Rotonda"'' per eccellenza) dalla quale proseguendo a sinistra si arriva al ''viale Europa'', dove sono presenti alcuni bar in cui assaggiare alcune ricette tipiche del luogo. Girando in una delle traverse sul lato destro del viale Europa (in particolare ''via Monte Bonifato'') si arriva alla ''Riserva naturale del Monte Bonifato'', mentre continuando diritto si arriva ad un bivio dove girando verso sinistra si arriva alla '''Chiesa di Santa Maria del Gesù''' prima e successivamente ad una piccola rotonda con una statua di San Francesco al centro. Tale rotonda conduce in piazza Bagolino (svoltando a destra, passando per ''via Florio'') ed in piazza della Repubblica (svoltando a sinistra). === Quartieri === Oggi la città si suddivide in sei zone principali (Centro storico, Santa Lucia, Santu Patri-San Leonardo, Balatelle, Madonna delle Grazie e Sant'Anna Tre Santi), ma la maggior parte delle chiese e degli edifici storici sono all'interno del Centro Storico. === Frazioni === * '''[[Alcamo Marina]]''' &mdash; località di villeggiatura affollata durante il periodo estivo grazie allo splendido litorale sabbioso. La spiaggia è da visitare preferibilmente durante la mattina e il pomeriggio. In serata è invece possibile cenare nelle apprezzatissime pizzerie del luogo. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|50px|]] * {{listing | nome=Aeroporto di Palermo-Punta Raisi | alt=Aeroporto Falcone e Borsellino, IATA: PMO | sito=http://www.gesap.it | email= | indirizzo= | lat=38.181944 | long=13.099444 | indicazioni=42&nbsp;km da Alcamo si raggiunge con l'Autostrada A29 direzione Palermo | tel=+39 0917020273 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q630645 | descrizione=L'aeroporto è collegato ad Alcamo tramite il treno o bus navetta.È possibile sfruttare il [http://www.rome2rio.com/it/s/Palermo-Airport-PMO-Italia/Alcamo treno che va da Punta Raisi alla stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo o di Alcamo-Diramazione] e da lì prendere un taxi per arrivare ad Alcamo. Se si raggiunge l'aerostazione in auto il parcheggio è a pagamento. L'aeroporto di Punta Raisi opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti ''low cost''. Numerosi in estate i voli turistici periodici e ''charter''. }} All'aeroporto Falcone e Borsellino operano diverse compagnie con numerosi voli low cost provenienti da molte mete europee e non solo. Qui di seguito sono elencati i principali. :* '''Voli domestici''' &mdash; [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Firenze]], [[Genova]]. [[Lampedusa]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pantelleria]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Torino]], [[Treviso]], [[Venezia]], [[Verona]]. :* '''Area mediterranea''' &mdash; [[Madrid]], [[Malta]], [[Tunisi]]. :* '''[[Regno Unito]] e [[Irlanda]]''' &mdash; [[Dublino]], [[Londra]]. :* '''[[Benelux]] e [[Francia]]''' &mdash; [[Parigi]], [[Brussels]], [[Marsiglia]]. :* '''[[Germania]] ed [[Europa centro-orientale|Europa centrale]]''' &mdash; [[Monaco di Baviera]], [[Francoforte]], [[Stoccarda]]. [[Memmingen]], [[Norimberga]], [[Vienna]], [[Zurigo]], [[Varsavia]], [[Budapest]], [[Mosca]]. * {{listing | nome=Aeroporto di Trapani-Birgi | alt=Aeroporto Vincenzo Florio, IATA: TPS | sito=http://www.airgest.it | email=info@airgest.it | indirizzo=contrada Birgi, Trapani | lat=37.911944 | long=12.493333 | indicazioni=54&nbsp;km da Alcamo, utilizzando l'autostrada A29 direzione Trapani | tel=+39 0923 610111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Trapani-Birgi Airport (2).jpg | wikidata=Q658537 | descrizione=Servizio di bus navetta operati da [http://www.terravision.eu/italiano/ Terravision] e [http://autoservizisalemi.it/ Salemi] per Trapani e Palermo. Da e per Trapani Birgi operano voli nazionali ed europei, sia di linea che ''low cost''. Voli stagionali turistici in estate. }} Qui di seguito sono elencati i principali voli da questo scalo. :* '''Voli domestici''' &mdash; [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pantelleria]], [[Roma]]. :* '''[[Germania]] e [[Europa centro-orientale]]''' &mdash; [[Amsterdam]], [[Karlsruhe]], [[Maastricht]], [[Praga]]. Sono presenti inoltre servizi di taxi e bus navetta dagli aeroporti di Palermo e Trapani fino alla città di Alcamo. === In auto === Da Palermo si può arrivare ad Alcamo percorrendo l'Autostrada [[File:Autostrada A29 Italia.svg|25px|A29]] Palermo-Mazara del Vallo fino all'uscita Alcamo Est (circa 64&nbsp;km). Da Trapani, si percorre l'Autostrada A-29 direzione Palermo fino all'uscita Alcamo Ovest (circa 52&nbsp;km). Tra Alcamo Est e Alcamo Ovest è presente uno svincolo autostradale per la vicina [[Castellammare del Golfo]]. Queste autostrade sono a due corsie più una corsia di emergenza e non prevedono pagamento di pedaggio. Sono sprovviste di stazioni di servizio, ma il rifornimento di carburante si può fare nei comuni vicini all’autostrada. ===In autobus=== Le fermate sono in Piazza della Repubblica (Autostazione), Viale Europa, Viale Italia e Corso Generale Medici. * {{listing | nome=Atlassib Italia | alt= | sito=http://www.atlassib.it/ | email= | indirizzo=via Mazzini, 22 | lat=37.979024 | long=12.966221 | indicazioni=Alcamo | tel=+39 0924 515561 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus per e dalla [[Romania]] }} * {{listing | nome=AST | alt=Azienda Siciliana Trasporti | sito=http://www.aziendasicilianatrasporti.it/ | email=info@astsicilia.it | indirizzo=via Virgilio, 20 | lat= | long= | indicazioni=Trapani | tel=+39 0923 21021, +39 0923 872939 | numero verde= | fax=+39 0923 872939 | orari= | prezzo= | descrizione=Bus da [[Castelvetrano]] e [[Mazara del Vallo]]. Navetta da [[Trapani]] Porto all'aeroporto di Trapani Birgi. }} * {{listing | nome=Autoservizi Lumia | alt= | sito=http://www.autolineelumia.it/ | email= | indirizzo=Via Pindaro,3 | lat= | long= | indicazioni=[[Agrigento]] | tel=+39 0922 20414 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=[[Agrigento]]-[[Trapani]]. }} * {{listing | nome=Autoservizi Salemi | alt= | sito=http://autoservizisalemi.it/ | email= | indirizzo=Via Salemi, 97 | lat= | long= | indicazioni=Marsala | tel=+39 0923 981120 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Destinazioni: [[Roma]], [[Firenze]], [[Bologna]], [[Parma]], [[Piacenza]] e [[Milano]]. Il servizio diretto verso la [[Puglia]] è particolarmente capillare ed efficiente. }} * {{listing | nome=Flixbus | alt= | sito=https://www.flixbus.it/azienda/chi-siamo | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus diretti da e per Roma, tutte le città del nord e varie destinazioni europee. }} * {{listing | nome=Segesta autolinee | alt= | sito=https://www.segesta.it/ | email=info@segesta.it | indirizzo=Via Libertà, 171, Palermo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 091 346376 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus da e per [[Palermo]], [[Trapani]], [[Roma]]. }} * {{listing | nome=Tarantola e Cuffaro bus | alt= | sito=https://www.tarantolacuffaro.it/it/index.asp | email=nfo@tarantolacuffaro.it | indirizzo=Via Marina Petrolo, 39/1 | lat= | long= | indicazioni=Castellammare del Golfo | tel=+39 0924 31020 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus diretti a [[Castellammare del Golfo]], [[Calatafimi-Segesta]] e [[Vita (Italia)|Vita]]. }} === In nave === I porti più vicini ad Alcamo sono quelli di [[Palermo]] e [[Trapani]]. === In treno === Le stazioni ferroviarie più vicine ad Alcamo sono Alcamo Diramazione (a circa 7&nbsp;km dal centro, vicino allo svincolo autostradale Alcamo ovest) e quella di [[Castellammare del Golfo]] (ubicata ad [[Alcamo Marina]], a circa 6&nbsp;km dal centro). Entrambe le stazioni fanno parte della linea ferroviaria Palermo-Trapani. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Palazzo Pastore, Alcamo.jpg|thumb|160px|left|Palazzo Pastore nel Corso 6 Aprile]] [[File:Casa di Ciullo d'Alcamo.jpg|thumb|160px|right|Casa di Cielo d'Alcamo]] Nel centro storico è possibile spostarsi agevolmente ''a piedi'', lasciando il proprio mezzo negli ampi parcheggi in Piazza Bagolino e Piazza della Repubblica. Per chi vuole visitare la frazione vicina di [[Alcamo Marina]] o la riserva naturale sul [[Monte Bonifato]] è possibile approfittare dei servizi di '''taxi''' e '''autonoleggio'''. Una volta arrivati dentro la riserva naturale si può visitare la '''Funtanazza''' (accanto all'area attrezzata) , le rovine del '''Castello Ventimiglia''', il '''Santuario della Madonna dell'Alto''' e le rovine dell'antico insediamento. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Servizi taxi: * {{listing | nome=Agosta.info taxi-tranfer-Ncc-Low cost | alt= | sito=https://agostainfo-taxi-transfer-ncc-low-cost.business.site/ | email= | indirizzo=Via Avolio,12 | lat=37.960927 | long=12.948123 | indicazioni=traversa sopra Via Kennedy | tel=+39 333 482 4148 | numero verde= | fax= | orari=Aperto 24 ore su 24 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Transfer Gaetano Bonventre | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Magarotto, 2 | lat=37.97896 | long=12.95212 | indicazioni=traversa Corso dei Mille | tel=+39 339 3014593, +39 389 2504616 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Nst Taxi & Transfer | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Foce Molinello, 844 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 4098 743, +39 0924 30630, +39 333 8429777 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Taxi, servizio navetta per Aeroporto di Trapani Birgi e San Vito Lo Capo }} * {{listing | nome=Serviziotaxi | alt= | sito= | email=taxicittadialcamo@virgilio.it | indirizzo=Piazza della Repubblica, 104 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 338 8379569 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Service di Massimo Catania | alt= | sito=http://www.taxialcamo.com/ | email= | indirizzo=Via G. La Pira, 20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 2341981, +39 328 6876416 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Servizio NCC di Sandro Carrara | alt=Noleggio con conducente | sito=https://taxi-service-trasfert-di-carrara-sandro.business.site/ | email=sandrocarrara@libero.it | indirizzo=Via Giacomo Serpotta,26 | lat=37.975399 | long=12.960566 | indicazioni= | tel=+39 338 639 0445, | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Aeroporti, ospedale e altri servizi da concordare. }} === In auto === Car-sharing * {{listing | nome=AmiGo Car Sharing | alt= | sito=https://www.amigosharing.it/site/amigo | email=info@amigosharing.it | indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.98122 | long=12.96939 | indicazioni= | tel=+39 011 2399351, +39 091 7303010 ,+39 091 350367 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=€25 (abbonamento annuale)+tariffa utlizzo | descrizione=Le tariffe comprendono il carburante, assicurazioni e l’uso gratuito dei parcheggi a pagamento (zone blu e parcheggi ad uso esclusivo) e delle corsie preferenziali. }} Servizi di autonoleggio: * {{listing | nome=Adap | alt= | sito= | email=info@adapitalia.com | indirizzo=Via Carlo Goldoni s.n.c | lat=37.97452 | long=12.94726 | indicazioni=in fondo al Corso dei Mille | tel=+39 0924 1862802, +39 0924 4935249 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=40-70€ | descrizione= }} * {{listing | nome=Autonoleggio del Golfo | alt= | sito=http://www.autonoleggiocastellammaredelgolfo.it/ | email= | indirizzo=Stazione Ferroviaria di Castellammare del Golfo | lat= | long= | indicazioni=Alcamo Marina, contrada Magazzinazzi | tel=+39 0924 531871 (sede), +39 338 2208282 (Ezio) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Di Giovanni Mario | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Tenente Nino Caravaglios, 143 | lat=37.97558 | long=12.95739 | indicazioni= | tel=0924 24007, +39 347 691 0620 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Gabellone Tatiana Trasporti | alt= | sito=http://www.gabelloneviaggi.it | email=info@gabelloneviaggi.it | indirizzo=Viale Italia, 61 | lat=37.97567 | long=12.95636 | indicazioni= | tel=+39 0924 505955, +39 0924 529549, +39 335 7858357 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=LPR rent a car | alt= | sito=http://www.lpritalia.com | email=lprrent@gmail.com | indirizzo=Corso dei Mille, 153 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 328 3149022 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In autobus === La città di Alcamo è servita dal servizio autobus: * {{listing | nome=Reginella bus | alt= | sito=http://www.reginellabus.com | email=info@reginellabus.com | indirizzo=Via Domenico La Bruna, 18 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 23132, +39 388 8987 413, +39 338 2185 710, +39 360 439620, +39 0924 27278 (noleggio) | numero verde= | fax=+39 0924 23132 | orari= | prezzo=1,10€ in città e 1,50 per Alcamo Marina | descrizione=Bus cittadino e per spostarsi ad Alcamo Marina e stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo. :Offre anche un servizio di '''noleggio''' pullman, bus e minibus. }} * {{listing | nome=Segesta Autolinee | alt= | sito=http://www.interbus.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per Palermo, Trapani, Partinico, Terrasini. }} * {{listing | nome=Tarantola Bus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per Castellammare del Golfo, Calatafimi Segesta e Vita. }} {{-}} == Cosa vedere == === Edifici arabi === [[File:Fontana araba (Alcamo) - Vista laterale.jpg|thumb|160px|Fontana araba]] * {{see | nome=Fontana araba | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Discesa Santuario | lat=37.983233 | long=12.963810 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q51861454 | descrizione=Si tratta di un'antichissima struttura tuttora funzionante, costruita durante il periodo in cui la città fu dominata dagli arabi. }} * {{see | nome=La Funtanazza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.958942 | long=12.959494 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | descrizione=Antica opera architettonica situata sul [[Monte Bonifato]] che si pensa abbia avuto la funzione di serbatoio idrico; secondo altri, si tratterebbe invece di un impianto termale. Presenta una pianta rettangolare con pilastri che sorreggono una volta a botte, simile alle fontane moresche delle coste settentrionali dell'Africa. }} * {{see | nome=Torre araba | alt=Torre Calandrino | sito= | email= | indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.980889 | long=12.966222 | indicazioni=Accanto Chiesa del Soccorso, di fronte la Madrice | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24688078 | descrizione=Antica torre di avvistamento realizzata dai Saraceni attorno al 980 d.C., presenta all’interno una caratteristica scala a chiocciola in pietra composta da 85 scalini (di cui 50 a chiocciola e massicci) e una grande cisterna piovana. }} * {{see | nome=Cuba delle Rose | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.017595 | long=12.980126 | indicazioni=a 300 metri dal Castello di Calatubo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q50377121 | descrizione=Antica cisterna costruita dagli arabi circa 1.000 anni fa che servìva gli abitanti di Calatubo. Restaurata qualche anno fa. }} === Castelli === <gallery> File:Castello di Alcamo 0024.JPG|Castello dei Conti di Modica File:Castello Ventimiglia - Perimetro 04.jpg|Castello Ventimiglia File:Torre saracena sul Monte Bonifato, Alcamo.jpg|Castello Ventimiglia sul monte Bonifato File:Castello di Calatubo.jpg|Castello di Calatubo </gallery> * {{see | nome=Castello dei Conti di Modica | alt=Castello di Alcamo | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica, 12 | lat=37.9794 | long=12.9669 | indicazioni= | tel=+39 0924 22915 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 9:00-13:00 e 15:30-19:30 | prezzo=Ingresso libero | wikipedia=Castello dei conti di Modica (Alcamo) | immagine=Castello di Alcamo 0024.JPG | wikidata=Q17624076 | descrizione=Edificato nel XIV-XV secolo dalla famiglia Peralta e successivamente completato dai feudatari Enrico e Federico Chiaramonte. Nel 1535 vi soggiornò l'Imperatore Carlo V. Fu in possesso dei Cabrera Conti di Modica fino al 1812. In seguito, durante il regno d'Italia e fino agli anni sessanta, fu adibito a carcere. La struttura è a forma romboidale con 4 torri delle quali 2 quadrate presenti agli angoli e 2 circolari unite da cortine. Nelle varie torri era presente una stanza di tortura per i prigionieri, locali per le sentinelle ed alloggi per i sovrani di passaggio. Una delle caratteristiche peculiari del castello è data dalle spesse mura che lo delimitano, le quali un tempo difendevano egregiamente l'edificio dagli attacchi nemici. }} * {{see | nome=Castello dei Ventimiglia | alt=Torre Saracena | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.954444 | long=12.964167 | indicazioni=Sulla cima del [[Monte Bonifato]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castello dei Ventimiglia (Alcamo) | immagine=Torre saracena sul Monte Bonifato, Alcamo.jpg | wikidata=Q20008481 | descrizione=Costruito in epoca medievale, all'interno dell'odierna [[Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo]]. Della struttura originaria restano la torre maestra, alcuni confini delle mura e le prigioni sotterranee. Prende il nome da Enrico Ventimiglia, che dichiarò di averlo fatto costruire con funzioni di difesa, sebbene secondo altre interpretazioni risalirebbe ad un'epoca anteriore. }} * {{see | nome=Castello di Calatubo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Calatubo | lat=38.014913 | long=12.985883 | indicazioni=Da Contrada Sasi di Alcamo SP per Balestrate | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castello di Calatubo | immagine=Castello di Calatubo (visto da dietro).jpg | wikidata=Q3662520 | descrizione=Fortezza edificata in epoca altomedievale sulla cima di una rocca dalle pareti ripide, presso la quale sorgeva anticamente l'omonimo villaggio di Calatubo, che fondava il proprio commercio sull'esportazione di cereali e di pietra da mulino. Nello stesso sito è presente un'antica necropoli del VII secolo a.C. }} === Costruzioni civili === [[File:Torre de Ballis, Alcamo.jpg|thumb|150px|L'imponente torre merlata del palazzo De Ballis]] [[File:Palazzo Fraccia.jpg|thumb|150px|Palazzo Fraccia, balcone]] Tra le edifici civili di interesse storico, si annoverano: * {{see | nome=Casa De Ballis | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mariano De Ballis | lat=37.9816 | long=12.967 | indicazioni=di fronte l'Ufficio Postale nel Corso 6 Aprile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo De Ballis | immagine=Torre de Ballis, Alcamo.jpg | wikidata=Q28670783 | descrizione=Palazzo con torre quadrata merlata di origine cinquecentesca, adornata con un arco a tutto sesto che contiene al suo interno due finestre, una bifora e una trifora; fu probabilmente progettato nel 1490 dai fratelli Tommaso e Pietro Oddo. }} * {{see | nome=Casa di Ciullo d'Alcamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzetta Leopardi,3 | lat=37.980703 | long=12.968337 | indicazioni=a 100 metri dalla Chiesa di San Francesco di Assisi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28670859 | descrizione=Presunta casa del poeta Cielo d?Alcamo, la facciata presenta il portale d'ingresso e la finestra ad arco circolare, in calcarenite travertinoide. Sopra Il portale c'è una decorazione ad altorilievo, con al centro uno scudo con compasso e una squadra, in mezzo a due draghi cavalcati da due angioletti con in mano un tridente. }} * {{see | nome=Pia Opera Pastore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pia Opera Pastore | lat=37.9802 | long=12.9556 | indicazioni=Accanto Porta Trapani | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Pia Opera Pastore | wikidata=Q27588657 | descrizione=Eretta dall'architetto Giovan Battista Palazzotto nel 1872, la struttura è in stile neoclassico, con finestre di forma triangolare. Sul portone principale del palazzo c'è lo stemma della famiglia Pastore rappresentato con un bastone da pastore, tre stelle e una torre. }} * {{see | nome=Palazzo Fraccia | alt= | sito= | email= | indirizzo=via XI Febbraio | lat=37.980574 | long=12.965631 | indicazioni=Di fronte Basilica Maria Assunta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Fraccia | immagine=Palazzo Fraccia.jpg | wikidata=Q28670871 | descrizione=Palazzo in stile barocco, costruito nel 1700 circa. Sopra il balcone lo stemma: un cuore trafitto sormontato da una corona. }} * {{see | nome=Palazzo Rocca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.980586 | long=12.961801 | indicazioni=accanto Chiesa SS. Paolo e Bartolomeo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Rocca (Alcamo) | immagine=Palazzo Rocca.jpg | wikidata=Q28671625 | descrizione=Costruito intorno al 1629, i portali e le mensole sono fatti con pietre intagliate. }} * {{see | nome=Palazzo Rossotti-Chiarelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Rossotti,30 | lat=37.981656 | long=12.966613 | indicazioni=a 300 metri dalla Piazza Ciullo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Rossotti-Chiarelli | immagine=Palazzo Rossotti 1.jpg | wikidata=Q28670790 | descrizione=Costruito nel XVIII secolo, presenta portale, ringhiere e cornici dei balconi in stile barocco. }} * {{see | nome=Palazzo Peria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.98063 | long=12.96378 | indicazioni=a 200 metri da Piazza Ciullo, di fronte il Centro Congressi Marconi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Peria | immagine=Palazzo Peria.jpg | wikidata=Q28670901 | descrizione=Costruito intorno al 1700.L'edificio ha due piani e restaurato di recente con il sistema Livigni. }} * {{see | nome=Palazzo Di Gregorio | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Dante Alighieri | lat=37.9812 | long=12.9632 | indicazioni=a 300 metri dalla Piazza Ciullo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Di Gregorio | immagine=Palazzo Di Gregorio.jpg | wikidata=Q28670990 | descrizione=costruito intorno al XVII secolo e in stile neoclassico. }} * {{see | nome=Palazzo Patti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9802 | long=12.9649 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Patti | immagine=Palazzo Patti.jpg | wikidata=Q28671016 | descrizione=Costruito intorno al XVIII secolo, il palazzo è stato totalmente ristrutturato all'interno. A piano terra ci sono tre ingressi, che oggi immettono in tre negozi, ed un arco all'inizio di via Pipitone Cangialosi.Il portale presenta due lesene decorate. Le aperture dei balconi sono dominate da un frontone in pietra. }} * {{see | nome=Palazzo Comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9805 | long=12.9646 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Comunale (Alcamo) | immagine=Palazzo Comunale, Alcamo.jpg | wikidata=Q28671633 | descrizione=Costruito nel 1843, il prospetto è di stile neoclassico: a piano terra si aprono due finestre con archi e il portone principale. Al primo e secondo piano si affacciano tre balconi che hanno delle mensole e ballatoi in pietra. Accanto al balcone centrale del secondo piano si trovano due tondi: in quello a destra c'è un'aquila, che rappresenta la città di Alcamo col suo stemma. }} * {{see | nome=Palazzo Ferrara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.9823 | long=12.9611 | indicazioni=di fronte l'Ospedale Civico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Ferrara | immagine=Palazzo Ferrara.jpg | wikidata=Q28671049 | descrizione=In stile classicheggiante, fu costruito nel 1909 dai fratelli Benedetto e Graziano Ferrara. Il prospetto principale è bugnato con tre aperture ad arco a tutto sesto.Il balcone principale poggia su delle mensole lavorate e realizzate in pietra travertinoide, e ha una ringhiera in ferro battuto. }} * {{see | nome=Palazzo Pastore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.98073 | long=12.96415 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Pastore (Alcamo) | immagine=Palazzo Pastore, Alcamo.jpg | wikidata=Q28671615 | descrizione=In stile neoclassico, fu costruito alla fine del XVIII secolo: alcuni elementi della facciata sono simili a quelli della Basilica e del Palazzo Di Gregorio in via Dante. }} * {{see | nome=Villa Luisa | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Rossotti | lat=37.9827 | long=12.9667 | indicazioni=a 100 metri dal Commissariato di polizia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villa Luisa (Alcamo) | immagine=Villa Luisa.jpg | wikidata=Q28671617 | descrizione=Questa villa, elegante e in stile Liberty, ha preso il nome della moglie del proprietario, Stefano Chiarelli Peria e fu costruita probabilmente nel 1903. Non si sa il nome dell’architetto che l’ha progettata, ma somiglia molto alla Villa Paino di Palermo, di proprietà pure della famiglia Chiarelli Rossotti, e il cui progetto è attribuito all’ingegnere Francesco Naselli della scuola di Ernesto Basile.Utilizzata come sala da ballo e per ricevimenti nuziali negli anni settanta, poi come scuola materna negli anni ottanta, dopo la ristrutturazione fatta nel 1980, è diventata una raffinata abitazione civile. }} ===Musei=== * {{see | nome=Monumento a Cielo d'Alcamo | alt=Villa Cassarà | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Bonifato,141 | lat=37.97324 | long=12.95967 | indicazioni=traversa Viale Europa, altezza dosso | tel=+39 328 615 2700 | numero verde= | fax= | orari=Visite per gruppi dietro appuntamento | prezzo= | immagine=Monumento a Cielo d'Alcamo.jpg | wikidata=Q2245720 | descrizione=Nel giardino dello scultore Mariano Cassarà, oggi proprietà dei figli, si trova il monumento (completo di fontana) realizzato nel 1990 per conto del Comune di Alcamo e che, dopo diverse vicissitudini, rinvii e mancati pagamenti da parte delle varie amministrazioni succedutesi, è rimasto di proprietà dell'artista. :L'opera rappresenta fedelmente la scena del famoso Contrasto amoroso "Rosa Fresca Aulentissima" scritto nel 1240 da Cielo d'Alcamo, considerato il primo poeta italiano ad utilizzare la lingua volgare. Il corpo centrale comprende le due statue in bronzo che rappresentano i due protagonisti, il poeta e la donna amata; fa da cornice l'artistica fontana realizzata in travertino di Alcamo, completata dallo stemma della Città di Alcamo nella parte posteriore del monumento. :All'interno del giardino si possono ammirare altre opere del Cassarà che rappresentano diverse tematiche. }} * {{see | nome=Museo d'arte sacra | alt= | sito= | email= | indirizzo=presso Chiesa Madre (Basilica Maria SS.Assunta) | lat=37.981325 | long=12.965382 | indicazioni= | tel=+39 0924 21578 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-12:30, Mar e Gio 16:30-19:30 | prezzo=3€, ridotto 2€ | wikipedia=Museo d'arte sacra di Alcamo | wikidata=Q20009253 | descrizione=Il museo contiene moltissime opere pittoriche, scultoree e d'oreficeria provenienti dalle chiese di Alcamo, risalenti al periodo che va dal XIII al XX secolo, per un totale di 150 opere disposte in uno spazio di 400 metri quadrati. Tali opere erano state raccolte e messe al riparo dopo il terremoto del Belice del 1968 da monsignore Vincenzo Regina, arciprete di Alcamo dal 1944 al 1991. }} * {{see | nome=Museo d'Arte Contemporanea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.97961 | long=12.9647 | indicazioni=presso l'ex Collegio dei Gesuiti | tel=+39 0924 24592 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:30-12:30 e 16:30-19:30 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea di Alcamo | immagine=Mostra di cartoline d'epoca all'ex Collegio dei Gesuiti di Alcamo 01.jpg | wikidata=Q27978522 | descrizione=Il Museo d'arte contemporanea di Alcamo (MACA) è un museo civico e si trova vicino alla monumentale Chiesa del Collegio dei Gesuiti. La sede espositiva, ampia quasi mille metri quadrati, è al primo piano; oltre ai reperti archeologici scoperti sul Monte Bonifato e nel Castello di Calatubo, conserva le tele di Turi Simeti, Gisella Giovenco e Sergio Zavattieri, oltre ai gessi di Nicola Rubino. }} [[File:Exhibitions at Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - 09.jpg|thumb|160px|left|Alcuni pezzi esposti al "Museo Strumenti musicali multietnici"]] * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali multietnici "Fausto Cannone" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Commendatore Navarra, 75 | lat=37.979918 | long=12.966317 | indicazioni=Ex Chiesa di san Giacomo de Espada, vicino al Castello dei Conti di Modica. | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 16:30-19:30 | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Museo etnografico degli strumenti musicali Gaspare Cannone | immagine=Chiesa di San Giacomo de Spada (Alcamo) 06.jpg | wikidata=Q27998636 | descrizione=Ben 202 strumenti: rebab, sarinda, gansira, swarpeti, bansuri, takita, marambao, vojnica, iakir e tanti altri, raccolti in tutte le parti del mondo dall'insegnante di musica alcamese Fausto Cannone; strumenti e i suoni di popoli che vanno dalla [[Thailandia]] al [[Tibet]], dalla [[Nuova Guinea]] al [[Sud America]], dalla [[Polinesia]] alla [[Cina]], dall'[[Australia]] all'[[Argentina]], dal [[Sudafrica]] a diversi Stati europei. }} === Aree naturali === [[File:Interno della Funtanazza, sul Monte Bonifato.jpg|thumb|160px|Interno della Funtanazza, sul [[Monte Bonifato]]]] [[File:Scavi archeologici sul Monte Bonifato (Alcamo) 03.jpg|thumb|160px|Scavi archeologici sul Monte Bonifato]] [[File:Fornaci romane ad Alcamo 01.jpg| thumb|160px|left|Fornaci romane]] * {{see | nome=Riserva naturale orientata "Bosco di Alcamo" | alt= | sito=http://www.boscoalcamo.it/ | email=info@boscoalcamo.it | indirizzo=Via per Monte Bonifato | lat=37.959 | long=12.9585 | indicazioni=In cima al monte | tel=+39 0924 202626 | numero verde= | fax= | orari=9:00-13:00 15:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo | wikidata=Q3936531 | descrizione=Area protetta su [[Monte Bonifato]] di notevole interesse naturalistico, storico archeologico e geologico. All'interno ci sono le rovine di un antico villaggio (tra cui la cosiddetta "Funtanazza" e "Porta Regina"), i resti del Castello dei Ventimiglia, i resti dell'antica cinta muraria e il Santuario della Madonna dell'Alto. Dotato di area attrezzata per picnic. All'interno della riserva vengono svolte molteplici attività, tra cui: percorsi in altezza, nordic walking, mountain bike, trekking, birdwatching, laboratori creativi e didattici. }} * {{see | nome=Parco suburbano San Francesco | alt= | sito=https://www.facebook.com/parcosuburbano/ | email=laurus.ambiente@gmail.com | indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.9811 | long=12.9697 | indicazioni=sotto il belvedere | tel=+39 320 8598098 | numero verde= | fax= | orari=9:30-13:00, 15:30-18:30 | prezzo=ingresso libero | immagine=Parco suburbano di Alcamo.jpg | wikidata=Q28670655 | descrizione=Il parco è gestito dall'Associazione "Laurus" di Alcamo. Grazie all'opera dei suoi volontari, questo polmone verde con centinaia di piante della flora mediterranea, dà la possibiltà ai piccoli ed agli adulti di rilassarsi in mezzo al verde. Ci sono all'interno anche un parco giochi e un piccolo zoo fattoria. }} * {{see | nome=Geosito Travertino della Cava Cappuccini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Padre Pio | lat=37.985556 | long=12.961389 | indicazioni=accanto Chiesa di S.Anna Cappuccini | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28671634 | descrizione=Il Geosito, risalente al Pleistocene, ha portato al ritrovamento della corazza fossilizzata di una tartaruga, ''[[:w:Geochelone sulcata|Geochelone sp]]'', lo scheletro di un elefante nano, risalente a 260.000 anni fa, e degli esemplari di ghiro gigante, cervo nobile e cinghiale, conservati al [[w:Museo civico Torre di Ligny|Museo Civico Torre di Ligny]] di [[Trapani]] }} * {{see | nome=Fornaci romane di Alcamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Foggia-Magazzinazzi di Alcamo Marina | lat=38.020753 | long=12.906347 | indicazioni=SP 47, 300 metri prima del passaggio a livello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24451389 | descrizione=Questo complesso archeologico ha un'estensione di 2.500 metri quadrati; nel 2000 vi sono state scoperte tre fornaci (datate fra il I secolo d.C. e la metà del V secolo d.C.). Hanno forma circolare, con un diametro di circa 3 metri e presentano un insolito stato di conservazione. }} * {{see | nome=Sito Archeologico del Monte Bonifato (o di Longuro) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Monte Bonifato | lat=37.954888 | long=12.964974 | indicazioni=sul viottolo che sale al Santuario, in cima al monte | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato da una colonia di greci che erano fuggiti da Troia e probabilmente abitato dal VII secolo a.C. al XII secolo d.C., è stato scoperto fin dalla seconda metà del XVI secolo. Sono stati scoperti lucerne e bolli di laterizi di età romana, delle tombe a grotticella, diversi cocci in ceramica e bronzo. }} {{-}} === Chiese === <gallery> File:Chiesa Basilica S Maria Assunta Alcamo 003.JPG|Basilica di Santa Maria Assunta File:Basilica Maria SS Assunta.png|Interno della Basilica File:Chiesa Basilica S Maria Assunta Alcamo 170.JPG|Dormitio Virginis di Antonello Gagini (1529) File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Facciata.jpg|Facciata della Chiesa del Collegio dei Gesuiti File:Chiesa Santa Maria del Gesù (Alcamo) 01.jpg|Chiesa Santa Maria del Gesù File:Chiesa di San Tommaso (Alcamo) - Portale di San Tommaso.jpg|Portale di San Tommaso File:Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Porticato.jpg|Porticato dell'ex collegio dei Gesuiti </gallery> * {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see | nome=Basilica di Santa Maria Assunta | alt=Chiesa Madre | sito= | email=chiesamadrealcamo@virgilio.it | indirizzo=Piazza IV Novembre, 2 | lat=37.980971 | long=12.965526 | indicazioni= | tel=+39 0924 21578 | numero verde= | fax= | orari=08:30-12:30 e 16:00-19:00 | prezzo=Ingresso libero | wikipedia=Basilica di Santa Maria Assunta (Alcamo) | immagine=Chiesa Santa Maria Assunta (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19767675 | descrizione=Realizzazione del XIV secolo intitolata all'Assunta; fu ricostruita nel 1669, mentre la facciata è del 1786; sul posto esisteva un luogo di culto del XIV secolo del quale sono visibili il portale e l'elegante campanile. Sorge nel pieno centro cittadino a due passi da piazza Ciullo. L'interno, tripartito, è affrescato da Guglielmo Borremans. Nella porzione absidale e nelle cappelle laterali sono presenti opere di Antonello Gagini, intitolate "Madonna coi Santissimi Filippo e Giacomo", "Crocifisso" e "Transito della Vergine". Altre opere presenti all'interno sono di suoi allievi. All'interno della chiesa è inoltre conservata la "sacra spina", che si dice appartenesse alla corona di spine di Gesù. Dal 2010 è stato allestito il "Museo d'arte sacra Basilica Santa Maria Assunta" contenente moltissime opere provenienti dalle chiese alcamesi (aperto dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30 e i giorni di martedì e giovedì dalle 16.30 alle 19.30). All'interno della chiesa vi è inoltre un'opera di architettura moderna dedicata a Don Rizzo (fondatore dell'omonima banca), opera dell'architetto Paolo Portoghesi. }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 2 | lat=37.981025 | long=12.968348 | indicazioni= | tel=+39 0924 22397 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa di San Francesco d'Assisi (Alcamo) | immagine=Chiesa di San Francesco d'Assisi (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19060580 | descrizione=Costruita intorno al 1224-1226, demolita e ricostruita nel 1608-1648. All'interno sono conservate un'ancona in marmo, ritenuta probabile opera di Domenico Gagini, e due sculture riproducenti la Maddalena e San Marco, attribuite ad Antonello Gagini. }} * {{see | nome=Chiesa del Collegio dei Gesuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9798 | long=12.9653 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa del Gesù (Alcamo) | immagine=Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 04.JPG | wikidata=Q23022222 | descrizione=Edificata tra il 1684 e il 1767.Situata nel centro di Piazza Ciullo, dove domina la visuale grazie all'imponenza della sua facciata, che porta in cima un grande orologio di forma circolare, illuminato durante la sera. All'interno ci sono delle tele degli allievi del Novelli e nell'abside un grande dipinto di Giuseppe Renda raffigurante la Circoncisione. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Oliva | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.980579 | long=12.964464 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa di Sant'Oliva (Alcamo) | immagine=Chiesa di Sant'Oliva (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q21777826 | descrizione=Costruita nel 1533, riedificata nel 1724. Custodisce una pittura del Novelli ("Sacrificio della Messa" del 1639, nell'altare maggiore) e lavori dei Gagini. }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | alt= | sito=http://www.parrocchie.it/alcamo/sanpaolo/ | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 183 | lat=37.9805 | long=12.9616 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | immagine=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19803199 | descrizione=Costruita tra il 1615 e il 1689. In stile barocco. Stupendi gli stucchi che decorano le pareti e il soffitto. Accoglie una pregevole Madonna del Miele, di antichissima fattura (1300 circa). }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria di Gesù | alt= | sito=http://santamarialcamo.jimdo.com/ | email= | indirizzo=Piano Santa Maria, 28 | lat=37.977249 | long=12.969193 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa di Santa Maria di Gesù (Alcamo) | immagine=Chiesa Santa Maria del Gesù (Alcamo) 02.jpg | wikidata=Q21809572 | descrizione=Edificata nel XV secolo, allargata nel 1762. Ospita le spoglie del beato Arcangelo Placenza da Calatafimi. }} * {{see | nome=Santuario di Maria Santissima dei Miracoli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Massimiliano Kolbe | lat=37.9848 | long=12.9667 | indicazioni=vicino a Piazza Bagolino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo) | immagine=Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19858487 | descrizione=Il santuario, dedicato alla patrona di Alcamo, venne edificato nel 1547 su progetto di Girolamo Vicchiuzzo e per ordine del governatore di Alcamo e capitano di giustizia Don Fernando Vega, in seguito al ritrovamento di un'icona della Madonna dei Miracoli in una cappelletta abbandonata. Successivamente il santuario subì diverse modifiche, tra cui una ristrutturazione all'inizio del XVIII secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di San Tommaso Apostolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 31 | lat=37.981122 | long=12.967815 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Tommaso Apostolo (Alcamo) | immagine=Chiesa di San Tommaso (Alcamo) - Vista laterale.jpg | wikidata=Q21328943 | descrizione=Costruita probabilmente nella prima metà del XV secolo. Principalmente nota per il grande portale con decorazioni geometriche, detto "Portale di San Tommaso". }} * {{see | nome=Monastero di San Francesco di Paola | alt=Badia Nuova | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/in-citta/chiese/228-monastero-di-s-francesco-di-paola-badia-nuova.html | email= | indirizzo=Via Commendatore Navarra,13 | lat=37.9801 | long=12.9685 | indicazioni= | tel=+39 0924 21635 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Badia Nuova | immagine=Monastero san Francesco di Paola (Badia Nuova).jpg | wikidata=Q25411091 | descrizione=Costruito nel 1531, demolito nel 1699 e ricostruito nel 1724. Custodisce una pittura di Pietro Novelli raffigurante San Benedetto e la sua regola e delle figurazioni allegoriche di Giacomo Serpotta. }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Cosma e Damiano | alt=Monastero S. Chiara | sito= | email=santachiaraalcamo@libero.it | indirizzo=Corso 6 Aprile, 24 | lat=37.980971 | long=12.965526 | indicazioni= | tel=+39 0924 21792 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Alcamo) | immagine=Chiesa di san Cosma e Damiano (o santa Chiara).jpg | wikidata=Q25411075 | descrizione=Edificata nel 1500, ricostruita nel 1721-1725. In stile barocco. Contiene al suo interno due pregevoli sculture del Serpotta, un crocifisso on legno del Seicento, di pinti di Andrea Carrera (sec.XVII) e due tele del Borremans (l'Immacolata e La Madonna con Bambino e Santa Chiara). }} * {{see | nome=Ex Chiesa dell'Annunziata | alt=Chiesa del Carmine | sito= | email= | indirizzo=Piazza Libertà, accanto Questura | lat=37.9827 | long=12.9660 | indicazioni=a 200 metri dalla Basilica | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa dell'Annunziata (Alcamo) | immagine=Chiesa dell'Annunziata (Alcamo) 02.jpg | wikidata=Q21187632 | descrizione=Costruita nel secolo XIV, riedificata nel XVI e XVII secolo; crollata nel 1866; è in stile gotico-catalano. Della struttura originaria sono andate distrutte le coperture, mentre rimangono alcune cappelle e un ordine di colonne. }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco di Paola | alt=Chiesa del Santissimo Crocifisso | sito=http://www.sanfrancescodipaolaalcamo.it/ | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.98271 | long=12.96099 | indicazioni=accanto all'Ospedale Civico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa del Santissimo Crocifisso (Alcamo) | immagine=Facciata della chiesa di San Francesco di Paola (Alcamo).jpg | wikidata=Q26260884 | descrizione=Eretta nel 1550, la facciata datata nel 1695, ha una forma convessa, caratteristica dello stile Rococò. La chiesa ha una sola navata e cinque altari; nel 1750 è stata abbellita con stucchi di Nicolò Curti. Sull'altare maggiore è collocato il Crocifisso, scultura in legno del XIX secolo realizzata da Francesco Marino di Trapani. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Anna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Pio | lat=37.98427 | long=12.96182 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Sant'Anna (Alcamo) | immagine=Facciata della Chiesa di Sant'Anna ad Alcamo.jpg | wikidata=Q23908763 | descrizione=L'edificazione della chiesa avvenne tra il 1630 e il 1634, mentre l'ex convento dei padri cappuccini (che era ad essa annesso) fu edificato tra il 1633 e il 1636. Nel 1866 il Convento venne soppresso.La chiesa è a navata unica ed è provvista di un battistero e 7 cappelle, abbellite da affreschi dipinti da Leonardo Mirabile e Giovanni Dato, mentre gli affreschi presenti nella navata e nella volta sono stati eseguiti dai palermitani Eugenio Ligotti e Salvatore Gagliano.Sono presenti diverse tele realizzate da Fra' Felice da Sambuca. }} * {{see | nome=Chiesa del santo Angelo Custode | alt=Chiesa delle Riparate | sito= | email= | indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.9810 | long=12.9668 | indicazioni=vicino all'Ufficio Postale Centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa del santo Angelo Custode | immagine=Chiesa dell'Angelo Custode.jpg | wikidata=Q26214403 | descrizione=A navata unica ed in stile barocco, la chiesa fu edificata nel 1659 (con l'annesso "Conservatorio delle Reparate" del 1684), ingrandita e abbellita nel ‘700 dall'architetto Giovan Biagio Amico e poi restaurata di nuovo nell'800. Negli ultimi anni è stata migliorata la struttura dell'edificio, rendendolo più idoneo alle esigenze moderne. }} * {{see | nome=Chiesa della Santissima Trinità | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Trinità | lat=37.978909 | long=12.966073 | indicazioni=accanto Piazza della Repubblica | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa della Santissima Trinità (Alcamo) | immagine=Chiesa della SS Trinità (Alcamo) 01.jpg | wikidata=Q27056838 | descrizione=L'odierna chiesa fu edificata tra il 1746 e il 1757, in sostituzione di un'altra precedente.La nuova chiesa della Trinità fu consacrata nel 1757 e nel 1771 fu adornata con stucchi; è a navata unica, con 3 altari e una cappelletta. }} * {{see | nome=Chiesa Anime Sante del Purgatorio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Anime Sante | lat=37.98021 | long=12.95483 | indicazioni=Vicino Porta Trapani | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa delle Anime Sante (Alcamo) | immagine=Chiesa Anime Sante.jpg | wikidata=Q27077564 | descrizione=Costruita nel 1813, demolita e ricostruita nel 1958. A navata unica, al suo interno di trovava un dipinto del 1854, in seguito andato perduto, del palermitano Raffaele Genovese che raffigurava le Anime del Purgatorio, la Madonna dei Miracoli e i santi Rocco e Sebastiano. }} * {{see | nome = Chiesa del Sacro Cuore | alt = | sito = http://sacrocuorealcamo.it/ | email = | indirizzo = Viale Europa | lat = 37.9738 | long = 12.9628 | indicazioni = di fronte al Bis Bar | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | immagine = Chiesa del Sacro Cuore (Alcamo).jpg | wikidata = Q27094205 | descrizione = La costruzione della chiesa iniziò nel 1982, fu completata nel 1991 e consacrata nel 1993. È a navata unica terminante in un'abside semicircolare; il tetto ha la forma di una nave rovesciata. Presenta alcuni mosaici e vetrate variopinte. }} * {{see | nome=Chiesa Gesù Cristo Redentore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Kennedy,128 | lat=37.97020 | long=12.95239 | indicazioni= | tel=+39 0924 514842, +39 0924 082438 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Ingresso della Chiesa Gesù Cristo Redentore.jpg | wikidata=Q26258015 | descrizione=La chiesa più recente di Alcamo, edificata solo nel 2006, all'interno tre originali opere dello scultore Massimiliano Apicella: il Cristo Redentore e l'altare in marmo bianco di Carrara e l'ambone in marmo rosso. }} * {{see | nome=Ex Collegio dei Gesuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.979869 | long=12.965132 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ex collegio dei Gesuiti | immagine=Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Porticato.jpg | wikidata=Q19631744 | descrizione=Costruito nel 1650 circa, nel '700 è stato aggiunto il loggiato. L'entrata si trova nella piazza Ciullo, in prossimità dell'omonima chiesa. Al suo interno si trovano il Museo d'arte contemporanea di Alcamo (MACA) e la Biblioteca Civica "Sebastiano Bagolino". Nell'oratorio si trovano alcuni affreschi del XVIII secolo dipinti da Domenico La Bruna. }} * {{see | nome=Chiesa della Sacra Famiglia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9800 | long=12.9650 | indicazioni=accanto l'ex Collegio dei Gesuiti | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) | immagine=Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) 51.JPG | wikidata=Q22681079 | descrizione=La chiesa si presenta a navata unica con tre altari: l'altare maggiore (in marmo bianco adornato da colonne di stucco rosso, 1860 circa) e due altari laterali (in marmo policromo, realizzati ed inaugurati nel 1937). Fino al 1952 sull'altare maggiore si trovava la tela di Giuseppe Renda, oggi in sagrestia, sostituita da una statua lignea della Sacra Famiglia, opera della ditta Luigi Santifaller. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe Lavoratore | alt= | sito=http://www.sangiuseppealcamo.it/ | email= | indirizzo=Via Monte Bonifato | lat=37.9778 | long=12.96 | indicazioni=da piazza Pittore Renda per via P.M.Rocca | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (Alcamo).jpg | wikidata=Q27104264 | descrizione=Costruita nel 1947, l'interno ha una sola navata coperta da una volta a botte ribassata; la facciata ha un elegante prospetto, in stile neoromanico a capanna, con al centro un rosone e un portale. }} == Eventi e feste == [[File:Maria SS dei Miracoli - ALCAMO processione 2010 198.JPG|thumb|160px|Simulacro della Madonna durante la processione solenne per i festeggiamenti in onore di Maria Santissima dei Miracoli]] [[File:Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) 06.jpg|thumb|160px|Gruppo della Sacra Famiglia, nella chiesetta omonima in Piazza Ciullo]] [[File:Processione di Maria SS. Assunta.jpg|thumb|left|160px|Processione di Maria SS. Assunta, spiaggia di Alcamo Marina]] * {{listing | nome=San Giuseppe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.980607 | long=12.964825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=19 marzo | prezzo= | descrizione=Novena e processione del santo. }} * {{listing | nome=Passione di Cristo | alt=Via Crucis | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=37.979303 | long=12.966941 | indicazioni=accanto al Castello dei Conti di Modica | tel= | numero verde= | fax= | orari=Domenica dele Palme (5 aprile 2020) | prezzo= | descrizione=Il corteo della Via Crucis, formato da 143 personaggi in costume storico, parte alle 16.00 dalla Chiesa di Sant'Anna Cappuccini: in Piazza della Repubblica c'è poi la rappresentazione dell'Ultima Cena, il processo, la flagellazione ecc. Il corteo si muove, in seguito, lungo il Corso VI Aprile e Viale Italia, per arrivare alle 21.00 circa a Piazza Caduti di Nassiriya; qui ci sono la Crocifissione e la Resurrezione. L'evento è organizzato dalla Pro Loco Città di Alcamo in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune. }} * {{listing | nome=Venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.980607 | long=12.964825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Processione del Gesù morto e dell'Addolorata. }} * {{listing | nome=Gesù Cristo Redentore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.97020 | long=12.95239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Prima domenica dopo Pasqua| prezzo= | descrizione=In onore della Divina Misericordia vengono organizzate manifestazioni culturali e religiose. Novena e processione. }} * {{listing | nome=San Francesco di Paola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.98271 | long=12.96099 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica dopo Pasqua | prezzo= | descrizione=Evento culturale e religioso. }} * {{listing | nome=Festa del Patrocinio | alt=Festa patronale | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.979884 | long=12.965276 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terza domenica dopo Pasqua | prezzo= | wikidata=Q55831811 | descrizione=Festa del Patrocinio in onore di San Giuseppe con sfilata e pranzo della Sacra Famiglia }} * {{listing | nome=San Giuseppe Lavoratore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9779 | long=12.9600 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1 maggio | prezzo= | descrizione=Novena e processione .In occasione della festa, viene in genere allestito un palco con spettacoli musicali dal vivo. }} * {{listing | nome=Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.977354 | long=12.969056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 giugno | prezzo= | descrizione=Novena e processione }} * {{listing | nome=Maria Santissima dei Miracoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9812 | long=12.9656 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=19-21 giugno | prezzo= | wikidata=Q19863175 | descrizione=Durante i festeggiamenti alla patrona si tengono molti spettacoli ed eventi culturali soprattutto in prossimità del Corso VI Aprile e della Piazza Ciullo, oltre alla tradizionale processione solenne, alla quale partecipano migliaia di fedeli e ai giochi pirotecnici visibili da Piazza Bagolino. }} * {{listing | nome=Sant'Anna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Padre Pio | lat=37.98424 | long=12.96186 | indicazioni=sotto l'Ospedale Civico | tel= | numero verde= | fax= | orari=26 luglio | prezzo= | descrizione=Novena, processione ed attività culturali-ricreative. }} * {{listing | nome=Madonna dell'Alto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9487 | long=12.9605 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8 settembre | prezzo= | wikidata=Q27274832 | descrizione=Recite poesie dialettali e processione del simulacro della Madonna }} * {{listing | nome=Immacolata Concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.981056 | long=12.968512 | indicazioni=Chiesa San Francesco di Assisi | tel= | numero verde= | fax= | orari=7 e 8 dicembre | prezzo= | descrizione=Novena, canti pastorali e processione. }} * {{listing | nome=Natale alcamese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=25 dicembre | prezzo= | descrizione=Concerti, spettacoli all'aperto, allestimento presepi tradizionali e passaggio dei zampognari }} * {{listing | nome=Trofeo Costa Gaia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2-6 gennaio | prezzo= | descrizione=Trofeo internazionale di calcio giovanile. }} * {{listing | nome=Carnevale Alcamese | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=37.978617 | long=12.967657 | indicazioni=vicino il Castello dei Conti di Modica | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab, Dom e Mar di carnevale | prezzo= | immagine=Carnevale Alcamo 2018a.jpg | descrizione=Dal 2020 (sesta edizione) i carri sfilano in questa piazza: musica, ballerini in maschera, colori e street food. }} * {{listing | nome=Alcamo Estate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=luglio-agosto | prezzo= | descrizione=Sagre, "Calici di Stelle", "Blues Festival", "Festival di Nuove Impressioni". }} * {{listing | nome=Alcart | alt=Alcart, legalità e cultura | sito= | email= | indirizzo=Parco Suburbano San Francesco | lat=37.981645 | long=12.969545 | indicazioni=Piazza Bagolino | tel= | numero verde= | fax= | orari=seconda metà di agosto | prezzo= | descrizione=Concerti musicali, presentazione libri e mostre fotografiche. }} * {{listing | nome=Cortiamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | lat= 37.98068 | long= 12.962037 | indicazioni=Corso 6 Aprile | tel= | numero verde= | fax= | orari=II o III week-end di dicembre | prezzo= | descrizione=Concorso internazionale di cortometraggi. }} Per un elenco (non esaustivo) di altri eventi in programmazione nella città di Alcamo, vedi la pagina del sito del Comune [https://www.comune.alcamo.tp.it/it/news-category/8517 Notizie: Turismo]. {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Associazione Culturale Musikè | alt= | sito= | email=adangelo883@gmail.com | indirizzo=Via Mariano De Ballis, 25 | lat=37.9814 | long=12.9670 | indicazioni=Di fronte la Posta Centrale | tel=+39 3328 285 0926 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mostre, concerti, corsi di musica e di canto; vengono organizzate pure delle cene e visite guidate al Palazzo de Ballis. }} * {{do | nome=Associazione Laurus cultura ambiente | alt= | sito=https://www.facebook.com/forestalino/ | email=laurus.ambie@gmail.com | indirizzo=Via per Monte Bonifato,102 - Alcamo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 320 8598098 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Percorsi guidati in bici, a piedi, trekking, tour per il Castello di Calatubo, [[Monte Bonifato]] e centro storico. }} * {{do | nome=Biblioteca comunale "Sebastiano Bagolino" | alt= | sito= | email=bibliotecacivica@comune.alcamo.tp.it | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9796 | long=12.9647 | indicazioni=presso l'Ex Collegio dei Gesuiti | tel=+39 0924 590287 | numero verde= | fax=+39 0924 590288 | orari=Lun-Sab 8:30-13:30,Lun-mer-ven 15:30-20:00 | prezzo= | descrizione=All'interno di questa biblioteca sono presenti migliaia di testi sull'arte, le tradizioni, l'artigianato e la religiosità del popolo di Alcamo. Fra i suoi circa 81.000 volumi alcuni provengono da ex monasteri e conventi e della sezione di Storia del territorio alcamese. }} * {{do | nome=Centro congressi Marconi | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Centro-Congressi-Marconi-Alcamo/219344111433926 | email= | indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.98071 | long=12.96379 | indicazioni=200 metri da Piazza Ciullo | tel=+39 0924 21920 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Posizionato in corrispondenza del centro del Corso VI Aprile, ben visibile grazie alla sua maestosa facciata. Ospita spesso al suo interno numerosi eventi culturali e accademici, tra cui: convegni, mostre e concerti di musica classica. }} [[File:Mostra al Centro Congressi Marconi (Alcamo).jpg|thumb|160px|Mostra al Centro Congressi Marconi]] [[File:Alcamo-Pupi-bjs2007-01.jpg|thumb|160px|left|Opera dei Pupi, Castello dei Conti di Modica]] * {{do | nome=Centro ippico "Lo Sperone" | alt= | sito=http://www.losperone.it/ | email=losperonetp@tiscali.it | indirizzo=Contrada Sasi | lat=37.9943 | long=12.9749 | indicazioni= | tel=+39 0924 26638, +39 334 8982818 (mobile) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante, maneggio. Organizza inoltre escursioni a cavallo ad Alcamo Marina, passando per il Castello di Calatubo, il Bosco di Balestrate e la spiaggia di Alcamo Marina. }} * {{do | nome=Cittadella dei Giovani e Anfiteatro Orto di Ballo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ugo Foscolo | lat=37.98409 | long=12.96131 | indicazioni=a 100 metri dalla Chiesa di S.Anna Cappuccini | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 16:00-20:00, Sab 9:00-13:00 e 16:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Gli orari di fruizione comprendono l’utilizzo della sala registrazione. A disposizione dei giovani sono messi spazi e attrezzature rivolti ai loro interessi, assecondando le naturali inclinazioni artistiche e musicali. Nell'anfiteatro, ubicato all'interno dell'ex cava,si realizzano manifestazioni e spettacoli all'aperto, attività scientifiche, didattiche e museali legate al valore del geosito. }} * {{do | nome=Compagnia Piccolo Teatro | alt= | sito=http://www.piccoloteatro.it/ | email=piccoloteatro@tin.it | indirizzo=Via Tenente F.P. Lucchese,13 | lat=37.979526 | long=12.966337 | indicazioni=di fronte al Castello | tel=+39 0924 27299 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48806076 | descrizione=Manifestazioni teatrali, concerti. }} * {{do | nome=Hathor Oriental Dance and Music studio | alt= | sito=http://www.findglocal.com/IT/Alcamo/441429019306254/Hathor--Oriental-Dance-and-Music-studio-Alcamo | email= | indirizzo=Via Salvatore Di Gaetano 12 | lat=37.9710 | long=12.9562 | indicazioni=zona Via Kennedy, sopra la chiesa | tel=+39 329 046 6390 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scuola professionale di danza del ventre, indiana e di musica africana: corsi sia per adulti che bambini, workshop e seminari sulle tecniche di concentrazione e respirazione. }} * {{do | nome=La Fenice S.r.l. | alt= | sito=http://www.lafenicealcamo.it | email=lafenicecenter@gmail.com | indirizzo=Via San Leonardo, 13 | lat=37.986016 | long=12.959526 | indicazioni= | tel=+39 0924 505911, +39 0924 504147 | numero verde= | fax=+39 0924 504147 | orari= | prezzo= | descrizione=piscina, piccolo parco acquatico, palestra con sala attrezzi, parco giochi per bambini. }} * {{do | nome=Opera dei Pupi | alt=Gaspare Canino | sito=https://www.facebook.com/operadeipupigasparecanino/ | email= | indirizzo=Castello dei Conti di Modica | lat=37.979598 | long=12.967134 | indicazioni=vicino Piazza della Repubblica | tel=+39 349 106 2418 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Possibilità di visitare il teatrino ed alcuni pupi, strumenti di lavoro e locandine. Gli spettacoli si svolgono in alcuni periodi dell'anno e vengono pubblicizzati. }} * {{do | nome=Stadio comunale Lelio Catella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gammara SP 47 Km.1,5 | lat=37.994515 | long=12.942476 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Calcio, tennis, pista di atletica. }} * {{do | nome=Terme Gorga | alt= | sito=http://hotel-terme-gorga.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=termegorga@libero.it | indirizzo=Stazione FS Alcamo Diramazione - uscita Alcamo Ovest | lat=37.9832 | long=12.9146 | indicazioni= | tel=+39 0924 23842 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27062151 | descrizione=Queste acque termali sulfuree sono utilizzate per il trattamento di malattie respiratorie, reumatiche e della pelle. }} * {{do | nome=Uni Tre - Università delle 3 Età | alt= | sito=http://www.unitrealcamo.it/ | email=unitrealcamo@gmail.com | indirizzo=Via Girolamo Caruso, 18 | lat=37.980494 | long=12.968216 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Bagolino | tel=+39 0924 514668 | numero verde= | fax=+39 0924 514668 | orari= | prezzo= | descrizione=L'Associazione ha come fine la formazione culturale e sociale dei propri soci attraverso incontri, corsi e laboratori su argomenti specifici. Inoltre, vengono promosse attività ricreative ed assistenziali. }} * {{do | nome=Whisky a Gogò | alt= | sito=http://www.danzalcamo.it | email=danzawagg@virgilio.it | indirizzo=Via Pietro Galati, 41/A | lat=37.9748 | long=12.9616 | indicazioni=a 100 metri dal Viale Europa | tel=+39 0924 1861542, +39 342 6130928 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Danza classica, hip pop, break dance, caraibica. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Souvenirs ad Alcamo.jpg|thumb|160px|Esposizione di souvenir in un negozio ad Alcamo]] * {{buy | nome=Adragna il Caseificio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pietro Lombardo,11 | lat=37.9759 | long=12.9609 | indicazioni= | tel=+39 0924 24130, +39 0924 510956 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Formaggi e prodotti siciliani. }} * {{buy | nome=Bontà rossa di Sicilia | alt= | sito=https://bonta-rossa-di-sicilia9.webnode.it/chi-siamo/ | email=salvatore.fil72@gmail.com | indirizzo=Via Pietro Montana 4 | lat=37.9503 | long=13.0268 | indicazioni=produzione sulla S.P. n.10 per Camporeale al km 6 di fronte Cantina Paladino | tel= +39 334 8030135, +39 331 457 4911 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Produzione biologica di melograno (succo e frutto). }} * {{buy | nome=Bottega del Cioccolato | alt= | sito=https://www.isidorostellino.com/ | email=info@isidorostellino.com | indirizzo=Corso VI Aprile, 205 | lat=37.980471 | long=12.96106 | indicazioni=100 metri dopo la Chiesa di San Paolo e Bartolomeo, angolo Via Crispi | tel=+39 392 060 7376, +39 338 108 7851 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bottega del Cioccolato.jpg | descrizione=Maestro Cioccolataio (Chocolate maker) : utilizzo di cacao proveniente da Ecuador, Costa Rica, Guatemala e Venezuela ; produzione di tavolette fondente latte e bianco, praline,torte e dolci monoporzione. }} * {{buy | nome=Ceramiche artistiche Ferrarella | alt= | sito=http://www.ceramicheferrarella.it | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto, 74 | lat=37.979229 | long=12.963255 | indicazioni= | tel=+39 0924 24086 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Delizie | alt= | sito= | email=deliziedicarne@gmail.com | indirizzo=Via Kennedy,13 | lat=37.9727 | long=12.9544 | indicazioni= | tel=+39 0924 508508 | numero verde= | fax=+39 0924 508508 | orari=Lun-Sab | prezzo= | descrizione=Macelleria, salumeria, formaggi tipici e gastronomia da asporto. }} * {{buy | nome=Enoteca Vini Manfré | alt= | sito=http://www.vinimanfre.com | email= | indirizzo=Via Maria Riposo, 43 | lat=37.977043 | long=12.968907 | indicazioni= | tel=+39 0924 26596 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diversi tipi di vino e liquori. }} * {{buy | nome=Mercato dell'agricoltore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.98197 | long=12.96878 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Venerdì mattina | prezzo= | descrizione=Vendita frutta ed ortaggi dal produttore al consumatore. }} * {{buy | nome=Mercato rionale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Tre Santi | lat=37.9751 | long=12.9528 | indicazioni=a 200 metri dal Viale Italia | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mercoledì mattina | prezzo= | descrizione=Si possono acquistare articoli di abbigliamento,tessile,scarpe,frutta,verdura,pesce e formaggi. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cinema Esperia | alt= | sito=http://www.cinemaesperia.it/il-cinema-esperia/ | email=info@cinemaesperia.it | indirizzo=Corso VI Aprile, 19 | lat=37.981074 | long=12.968394 | indicazioni=a 100 metri da Piazza Bagolino | tel=+39 0924 21766 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi dell'antica chiesa di San Francesco. L'interno è provvisto di una sala con comodi posti a sedere disposti su due livelli (platea al piano terra e galleria al primo piano). }} [[File:Teatro Cielo d'Alcamo 03.jpg|thumb|160px|Teatro "Cielo d'Alcamo"]] [[File:Starplace, Alcamo.jpg|thumb|160px|Multisala Starplace]] * {{drink | nome=Starplace Multisala | alt= | sito=https://www.facebook.com/starplacemultisala | email= | indirizzo=Via S. Gaetano, 22 | lat=38.001498 | long=12.955588 | indicazioni=SP55 Alcamo-Alcamo Marina | tel= | numero verde= | fax= | orari=18:30, 20:30, 22:30 | prezzo= | immagine=Starplace, Alcamo.jpg | descrizione=Cinema, centro convegni e centro culturale. }} * {{drink | nome=Teatro comunale "Cielo d'Alcamo" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Castello | lat=37.9798 | long=12.9665 | indicazioni=di fronte al Castello | tel=+39 0924 500139 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48807536 | descrizione=Teatro intitolato al celebre poeta alcamese "Cielo 'Alcamo". Ospita al suo interno spettacoli teatrali e musicali. Dotato di una sala con comode poltrone su due livelli (la platea al piano terra e la galleria al primo piano). }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Alter Ego | alt= | sito=https://www.facebook.com/AlterEgoAlcamo/ | email= | indirizzo=Via Tenente Pietro de Blasi, 2 | lat=37.979289 | long=12.966174 | indicazioni=di fronte al Castello dei Conti di Modica | tel=+39 339 784 8553, +39 388 160 5731 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Graal Wine Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica,71 | lat=37.9780 | long=12.9674 | indicazioni= | tel=+39 3297993538 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 18:30-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Habituè drink & bistrot | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/229867/habitue-drink-e-bistrot | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 93 | lat=37.980806 | long=12.964867 | indicazioni= | tel=+39 389 505 3285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Old Street | alt= | sito=https://www.facebook.com/oldstreetalcamo/ | email=oldstreetalcamo@gmail.com | indirizzo=Via Barone San Giuseppe, 20-22 | lat=37.980329 | long=12.966769 | indicazioni=a 100 metri dal Castello dei Conti di Modica | tel=+39 333 725 1995, +39 09 2453 4759 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 18:00-3:00 | prezzo= | descrizione=GastroPub e Wine Bar.Il locale, in stile mediterraneo, presenta diverse sale e un bel cortile al centro.Menù vario e di qualità, vini ed eccellenti cocktail. Personale gentile, piuttosto veloce. Wi-Fi gratuito; posti a sedere all'aperto, prenotazione non obbligatoria. }} * {{drink | nome=45 giri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9803 | long=12.9650 | indicazioni= | tel=+39 380 781 8639 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, Risto-Pub }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === La pizza di solito viene servita solo di sera e viene venduta a spicchi. Si può consumare sul posto o da portare via ed è un sistema buono ed economico per cenare. [[File:Bar '900, Alcamo.jpg|thumb|160px|Bar '900]] * {{eat | nome=Bar '900 | alt= | sito=http://www.bar900.net/ | email=info@bar900.net | indirizzo=Corso VI Aprile, 105 | lat=37.98074 | long=12.96444 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo | tel=+39 0924 21505 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun | prezzo= | descrizione=Bar rinomato per l'elevata qualità dei dolci, della tavola calda e dei gelati (tra cui spiccano i bocconcini alla ricotta, le iris fritte e il gelato alla nocciola). Il locale è dotato di tavoli al primo piano, dove è inoltre presente una terrazza con tavoli e ampi ombrelloni dalla quale è possibile apprezzare una magnifica vista del Corso VI Aprile. }} * {{eat | nome=L'Arcova | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mercato, 8 | lat=37.98100 | long=12.96462 | indicazioni=sotto Piazza Ciullo | tel=+39 0924 22670 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza al taglio: frequentatissima soprattutto durante la notte, quando Piazza Mercato si riempie di giovani e giovanissimi, attirati dall'odore della pizza appena sfornata che arriva fino alla vicina Piazza Ciullo. Dotata di tavoli all'aperto. }} * {{eat | nome=Bar Grazia | alt= | sito=http://www.bargrazia.sicilia.it/ | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 330 | lat=37.980043 | long=12.956534 | indicazioni=a 50 metri dalla Piazza Pittore Renda | tel=+39 0924 21232 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosa tra gli alcamesi per la tavola calda, in particolare le arancine (ripiene con tritato di carne o prosciutto). Si producono inoltre ottimi dolci, tra cui le sfince di San Giuseppe. }} * {{eat | nome=Bar La Preferita | alt= | sito=https://www.facebook.com/barlapreferitacupone/ | email= | indirizzo=Via John Kennedy, 71 | lat=37.9714 | long=12.9532 | indicazioni= | tel=+39 0924 502774 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio catering e pasticceria: ottime le cassatelle con ricotta! }} [[File:"Bis Bar" - Alcamo.jpg|thumb|160px|Le vetrate del "Bis Bar", ad angolo tra Viale Europa e Via Vittorio Veneto]] * {{eat | nome=Bis Bar | alt= | sito=http://www.bisbar.it/ | email= | indirizzo=Viale Europa, 167 | lat=37.9742 | long=12.9633 | indicazioni= | tel=+39 0924 24525 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Apprezzatissimo per la produzione di dolci, tavola calda e gelati. L'interno, molto accogliente, è dotato di comodi posti a sedere con TV e ampie vetrate verso l'esterno. Ottimo per trascorrere una serata rilassante con gli amici. }} * {{eat | nome=Cafè Termine | alt= | sito=http://www.terminepasticceria.it/ | email=bartiffanyborgetto@libero.it | indirizzo=Viale Italia,48 | lat=37.9772 | long=12.9563 | indicazioni= | tel=+39 0924 22900 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, pasticceria, gelateria, tavola calda. }} * {{eat | nome=Caffè Nannini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bagolino, 30 | lat=37.981062 | long=12.969121 | indicazioni= | tel=+39 0924 040689 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso domenica | prezzo= | descrizione=Bar-pizzeria-panineria. All'interno di una suggestiva villetta, è spesso sede di spettacoli all'aperto (tra cui karaoke e altre rappresentazioni musicali). Per chi ama le serate all'aperto in compagnia di parenti o amici. }} * {{eat | nome=Dolce e Gustoso | alt= | sito= | email=dolceegustoso@libero.it | indirizzo=Via Salvo D'Acquisto, 24 | lat=37.97742 | long=12.95253 | indicazioni=zona mercatino | tel=+39 0924 1915420, +39 347 2620197 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=13€ | descrizione=Self service-pizzeria-bar-gelateria-tavola calda. Banchetti per ogni occasione. }} * {{eat | nome=Locanda dei Matti | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/174932/locanda-dei-matti | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica 66 | lat=37.9780 | long=12.9679 | indicazioni= | tel=+39 333 233 2122, +39 391 419 6273 | numero verde= | fax= | orari=19:00-24:00 | prezzo=25€ | descrizione=Aperitivi-Ristorante-Braceria- Aperto anche d'estate. }} * {{eat | nome=Mondo Pizza | alt= | sito=http://www.menupizza.it/pizzeria/33634/mondo-pizza-alcamo/ | email= | indirizzo=Via Florio, 19 | lat=37.980424 | long=12.969298 | indicazioni= | tel=+39 0924 509111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si possono gustare qui pizze al taglio, calzoni, panini e tavola calda. Si può acquistare qui la "pizza al metro", venduta in appositi cartoni rettangolari per chi non si accontenta di pochi centimetri di pizza. }} * {{eat | nome=Pizza.Com | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/171942/pizza-com | email= | indirizzo=Viale Europa, 261 | lat=37.9746 | long=12.9598 | indicazioni= | tel=+39 0924 27807, +39 334 830 2059 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diversissimi tipi di pizza al taglio con lievito madre }} * {{eat | nome=Pollo taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Europa, 234 | lat=37.9743 | long=12.9586 | indicazioni= | tel=+39 0924 501566 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rosticceria e friggitoria, polli allo spiedo. }} * {{eat | nome=Salato Polli | alt= | sito=https://www.facebook.com/salato.gastronomia/ | email= | indirizzo=Via Sant'Ippolito, 1 e Piazza della Repubblica, 80 | lat=37.9787 | long=12.951 | indicazioni= | tel=+39 0924 21706, +39 0924 21871, +39 334 6014887 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Salato Polli.jpg | descrizione=Produzione di polli alla brace e gastronomia. Da provare il pollo cotto alla brace con salmoriglio (una speciale salsa a base di olio di oliva, aglio, origano e succo di limone), con contorno di patatine fritte o al forno. Semplice e gustoso! }} === Prezzi medi === [[File:Pesce fresco - Lo Sperone, Alcamo.jpg|thumb|160px|left|Pesce fresco pronto per essere cucinato durante un buffet all'aperto al Ristorante Maneggio "Lo Sperone"]] * {{eat | nome=Cibus | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/20138/cibus-self-service-ristorante-pizzeria | email= | indirizzo=Corso Gen. dei Medici, 15 | lat=37.9817 | long=12.9545 | indicazioni= | tel=+39 0924 23170, +39 339 1882268 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante Self-service }} * {{eat | nome=Il Gattopardo | alt= | sito=https://ilgattopardoalcamo.it/ | email=apigattopardo@gmail.com | indirizzo=Via 11 Febbraio, 1 | lat=37.9806 | long=12.9658 | indicazioni= | tel=+39 0924 24498, +39 33 981 09820 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom, chiuso a pranzo | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria situato nel centro storico di Alcamo a due passi dalla Chiesa Madre e del settecentesco Palazzo Fraccia, in una caratteristica viuzza selciata. Le sue pizze cotte a legna mantengono gli antichi sapori e fragranze di un tempo. }} * {{eat | nome=La Batìa | alt= | sito=http://www.hotelabatia.it/ | email=info@hotelabatia.it | indirizzo=Via Porta Palermo, 106 | lat=37.985555 | long=12.974027 | indicazioni=contrada Furchi | tel=+39 0924 25554, +39 0924 514160 | numero verde= | fax=+39 0924 514152 | orari=Mar-Dom | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} * {{eat | nome=La Faranna | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67958/faranna | email= | indirizzo=Strada Statale 113, km 322 (Alcamo-Partinico) | lat=37.9845 | long=12.9827 | indicazioni= | tel=+39 0924 506603, +39 338 1023622 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. Il sabato sera si balla! }} * {{eat | nome=La Giara | alt= | sito=http://www.lagiaraalcamo.it/ | email= | indirizzo=Corso dei Mille, 105 | lat=37.978717 | long=12.951246 | indicazioni= | tel=+39 0924 507979 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 12:00-15:00, 19:00-23:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} * {{eat | nome=Lo Sperone | alt= | sito=http://www.losperone.it | email=losperonetp@tiscali.it | indirizzo=Contrada Sasi (o Valle Nuccio) | lat=37.9943 | long=12.9749 | indicazioni= | tel=+39 0924 26638 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e centro ippico. }} * {{eat | nome=Salsapariglia | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67729/salsapariglia | email= | indirizzo=Via Libertà, 1 | lat=37.982554 | long=12.966287 | indicazioni=Sotto la Chiesa Madre | tel=+39 0924 508302 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab solo cena; Dom pranzo e cena; Lun chiuso | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} * {{eat | nome=Via Vivaldi | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67683/via-vivaldi | email= | indirizzo=Via Antonio Vivaldi, 21 | lat=37.986900 | long=12.956969 | indicazioni=a 100 metri dalla S.S. 133 e a Piazza Falcone e Borellino | tel=+39 0924 040764, +39 328 8442 052 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante-Pizzeria. Area giochi per bambini. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Agriturismo Fattoria Manostalla | alt=Villa Chiarelli | sito=http://www.fattoriamanostalla.com/ | email=info@fattoriamanostalla.com | indirizzo=Contrada Manostalla, Balestrate | lat=38.0239 | long=12.9862 | indicazioni= | tel=+30 091 8787033 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=La fattoria è un antico baglio dei primi dell'ottocento, allora proprietà dei Gesuiti e usata come luogo di preghiera. Si trova in uno dei più caratteristici paesaggi della Sicilia contadina e poco distante dal castello di Calatubo. Il servizio di ristorante propone i propri prodotti tipici come: olio, latte, formaggi, ricotta, ortaggi e le carni ovine e bovine di propria produzione, con le quali vengono preparate antiche ricette di vecchia tradizione. }} * {{sleep | nome=Agriturismo Tarantola | alt= | sito=http://www.gorgodeldrago.it/ | email=gorgodeldrago@gmail.com | indirizzo=Contrada Tarantola | lat=37.939 | long=13.038 | indicazioni=Strada provinciale Alcamo-Camporeale | tel=+39 329 2713073, +39 347 3396 481 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=40€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bed & Breakfast Costapicca | alt= | sito=http://www.costapicca.it | email=costapicca@hotmail.it | indirizzo=Contrada Costa, 37 | lat=37.9628 | long=12.9432 | indicazioni=Strada Statale 119 per Gibellina | tel=+39 333 8474 825, +39 339 2699 039 | numero verde= | fax=+39 0924506241 | checkin= | checkout= | prezzo=34€ | descrizione=In questo B & B c'è il giardino e la coonessione Wifi gratuita. Nelle stanze c'è l'aria condizionata ed il riscaldamento, la Tv ed il bagno. Ogni giorno la colazione continentale può essere con cappuccino o caffè caldi, dolci o di altro genere. }} * {{sleep | nome=Bed & Breakfast Rahal | alt= | sito=http://www.rahal.it | email=ignaziolongo@gmail.com | indirizzo=Via Marco Polo, 15 | lat=37.9822 | long=12.9615 | indicazioni=a 100 metri dall'Ospedale Civico | tel=+39 333 1813 479, +39 334 3008 334 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=59€ | descrizione=Ubicato a 7 km dalla spiaggia s di Castellammare del Golfo, a 40 km circa dall'Aeroporto di Palermo e 50 km da quello di Trapani, questo B&B offre appartamentini completi di cucina e servizi. Al mattino è possibile gustare una tipica colazione italiana. }} * {{sleep | nome=Casaulente | alt= | sito=http://casaulente.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=info@casaulente.com | indirizzo=Via Discesa Santuario, 44 | lat=37.9821 | long=12.9652 | indicazioni=200 metri sotto piazza Ciullo | tel=+39 338 6067 197 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=35€-49€ | descrizione=Gli appartamenti sono con aria condizionata e hanno cucina autonoma ed area-soggiorno con divano e TV. Il bagno privato è dotato di asciugacapelli. Il parcheggio è libero; la struttura si trova a 500 metri dal Castello dei Conti di Modica e 50 km circa dall'aeroporto di Palermo e di Trapani. }} * {{sleep | nome=Terme Gorga Hotel | alt= | sito=http://hotel-terme-gorga.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=termegorga@libero.it | indirizzo=C.da Gorga Calatafimi Segesta | lat=37.9822 | long=12.9155 | indicazioni=Uscita A29 Alcamo Est | tel=+39 0924 23842 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=44€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Vaiasuso | alt= | sito=https://villa-vaiasuso-alcamo.hotelmix.it/ | email= | indirizzo=Via Gammara | lat=37.9843 | long=12.9520 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin=8:00-20:00 | checkout=10:00-12:00 | prezzo=80€ (per 5 persone) | descrizione=Le stanze si trovano in una casa, all'interno di un giardino, a circa 7 km dalla spiaggia e 3 km da Alcamo. Ci sono il terrazzo, cucina e bagni in comune, un barbecue, un forno a legna, parcheggio a disposizione. Nel prezzo è inclusa la colazione. Non sono ammessi animali. }} * {{sleep | nome=Casale del Golfo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Mulinello | lat=38.0177 | long=12.9236 | indicazioni=a 2 km dallo svincolo dell'autostrada A29 Palermo-Mazara del vallo | tel=+39 327 7979 410 | numero verde= | fax=+39 091 868 65 02 | checkin=14:00-24:00 | checkout=12:00 | prezzo=59€ | descrizione=Il Casale del Golfo è un agriturismo situato in un casale del 1800, restaurato e dotato di tutti i comfort: bagno indipendente con doccia, phon (a richiesta), kit di cortesia e teli bagno. scrittoio, armadio, TV digitale terrestre, aria condizionata. culla (a richiesta), accesso gratuito alla piscina e al solarium attrezzato, al parco giochi per bambini Sono ammessi gli animali domestici. Colazione compresa, Wi-Fi nella hall gratis e parcheggio gratis. Possibiltà di fare equitazione e gite a cavallo. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Angimbè Relais Hotel | alt= | sito=http://www.angimbe.it | email=infoangimbe@gmail.com | indirizzo=Uscita Alcamo Ovest S.S. 113 km 338.4 | lat=37.9627 | long=12.8887 | indicazioni= | tel=+39 0924 38156, +39 328 7043347 | numero verde= | fax=+39 0924 530 112 | checkin= | checkout= | prezzo=60€-75€ | descrizione=A metà strada fra Alcamo e Segesta, è un antico baglio restaurato di recente. Il locale si trova in una posizione ideale se volete visitare la Sicilia occidentale: Scopello,Castellammare del Golfo ed Alcamo Marina sono a pochi chilometri. Le camere sono dotate di aria condizionata, Wifi, Tv, canali Sky e bagno privato. La colazione è abbondante e la sera potete gustare i piatti tipici siciliani al ristorante. Piscina all'aperto utilizzabile in estate e parcheggio libero. }} * {{sleep | nome=Baglio Fastuchera | alt= | sito=http://www.bagliofastuchera.it | email=info@bagliofastuchera.it | indirizzo=Contrada Fastuchera | lat=37.9483 | long=12.9436 | indicazioni=SS 119 trav. al Km 5 | tel=+39 338 8316 832, +39 334 3356 060 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=70€ | descrizione=Il Baglio Fastuchera è situato in una vecchia fattoria sulla strada statale 119 Alcamo- Gibellina. Le stanze sono arredate in modo semplice e dotate di aria condizionata, TV e bagno privato con asciugacapelli. Al ristorante si servono specialità siciliane e una buona colazione. }} * {{sleep | nome=Baglio della Luna | alt= | sito=http://www.ilbagliodellaluna.it/ | email=info@ilbagliodellaluna.it | indirizzo=Strada Statale 113 km.318,200 | lat=37.9963 | long=13.0268 | indicazioni=fra Alcamo e Partinico, C.da Bosco Falconeria | tel=+39 091 8789106, +39 345 0736557, +39 320 66 54 196, +39 329 22 49 129 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=79€ | descrizione=Antico baglio con camere arredate in modo elegante, una diversamente dalle altre, si trova vicino al Borgo degli Angeli un antico villaggio di campagna. }} * {{sleep | nome=Enny Camere | alt= | sito=http://www.camereenny.com | email=info@camereenny.com | indirizzo=Contrada San Gaetano, 16 | lat=38.000986 | long=12.955963 | indicazioni=di fronte all'uscita A29 Alcamo Est | tel=+39 0924 501983, +39 0924 21942 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=59€ | descrizione= }} [[File:Hotel Centrale, Alcamo.jpg|thumb|160px|L'ingresso dell'Hotel Centrale]] * {{sleep | nome=Hotel Centrale | alt= | sito=http://www.hotelcentrale.sicilia.it | email=info@hotelcentrale.sicilia.it | indirizzo=Via Giovanni Amendola, 24 | lat=37.981472 | long=12.964279 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo | tel=+39 0924 507845 | numero verde= | fax=+39 0924 507768 | checkin= | checkout= | prezzo=Camera: 59/89€; pasto: 25/30€ | descrizione=Situato vicino al centro e ai locali della vita notturna, questo hotel è dotato di camere spaziose con aria condizionata, Tv e Wifi gratuito. La colazione è a buffet, dolce o salato. Nel ristorante si possono gustare i piatti tipici siciliani. Menu fisso o del giorno a base di carne o pesce. Piatti tipici o particolari preparati in alcune giornate. }} * {{sleep | nome=Residence Ideal | alt= | sito=http://www.residenceideal.it | email=residenceideal.alcamo@gmail.com | indirizzo=via Ludovico Ariosto, 20 - Alcamo | lat=37.98093 | long=12.96071 | indicazioni=a 200 metri dalla Chiesa di San Paolo e Bartolomeo | tel=+39 0924 24429,+39 329 1335 676, +39 328 8782 832 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=40€ | descrizione=Il Residence Ideal si trova nel centro storico di Alcamo e offre stanze complete di tutti i principali servizi che si aspetta da un buon hotel. Alcuni includono una terrazza con mobili da esterno. }} * {{sleep | nome=Villa 2 Pini | alt= | sito= | email= | indirizzo=SS 113 Km 319, 700 | lat=38.0024 | long=13.0259 | indicazioni=tra Alcamo e Partinico | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=240€ (4 camere per 8 persone) | descrizione=La Villa 2 Pini ha una piscina scoperta e Vi offre la possibilità di cucinare in modo autonomo. C'è la connessione Wifi gratuita ed un'area soggiorno. In cucina ci trovano la lavastoviglie ed il forno a micro-onde ed i bagni sono completi di vasca o doccia. All'esterno esiste un barbecue e c'è la possibilità di parcheggiare la Vostra automobile. }} * {{sleep | nome=Villa Maruggi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via per Camporeale, 140 | lat=37.9633 | long=12.9758 | indicazioni=Ai piedi del [[Monte Bonifato]] | tel=+39 339 8829 254 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=350€ a settimana (per 7 persone) | descrizione=La villa Maruggi è circondata da un giardino con vecchi alberi. Dalla grande terrazza si vede il golfo di Castellammare A piano terra ci sono: soggiorno, cucina, bagno e veranda e a piano primo 3 camere da letto matrimoniali, 1 con letto singolo ed il bagno. La casa è arredata, dotata di aria condizionata, lavatrice, cucina, stoviglie, forno, frigo, tv, ferro e asse da stiro, tavoli e sedie per esterno, barbecue. La casa è in una zona tranquilla e si trova a circa mt. 700 dal Viale Europa e a mt. 500 da negozi, bar e farmacia }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Grand Hotel La Batia | alt= | sito=http://www.hotelabatia.it | email= | indirizzo=Via Porta Palermo, 106 | lat=37.985555 | long=12.974027 | indicazioni= | tel=+39 0924 514160 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=500€ | descrizione=La Batia è nella periferia di Alcamo in un ex monastero restaurato anni fa: le camere (abbastanza caratteristiche) dispongono di Wifi gratuita, Tv ed aria condizionata. La colazione è di tipo continentale, mentre ai pasti si possono gustare le specialità caratteristiche del luogo. All'esterno due piscine ed il parcheggio libero. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Commissariato di polizia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Libertà, 1 | lat=37.9826 | long=12.9659 | indicazioni=a 100 metri dalla Basilica | tel=+39 0924 500311 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Caserma dei carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi, 11 | lat=37.980055 | long=12.954829 | indicazioni=a a 100 metri dalla Piazza Pittore Renda | tel=+39 0924 510746 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia Stradale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pirandello, 5 | lat=37.9847 | long=12.9587 | indicazioni=accanto Piazza falcone e Borsellino | tel=+39 0924 21286 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigli urbani | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Don Pino Puglisi | lat=37.9753 | long=12.9518 | indicazioni= | tel=+39 0924 590401, +39 0924 502833 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigili del Fuoco - Distaccamento di Alcamo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9735 | long=12.9525 | indicazioni= | tel=+39 0924 21222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ospedale "S. Vito e Santo Spirito" | alt= | sito=http://www.asptrapani.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=23335&idCat=23412&ID=23419&TipoElemento=categoria | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi, 116 | lat=37.98220 | long=12.96071 | indicazioni= | tel=+39 0924 599111, +39 0924 599250 (pronto soccorso) | numero verde= | fax=+39 0924 599261 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=CRI | alt=Croce Rossa Italiana | sito=https://www.facebook.com/crialcamo/ | email=cl.alcamo@cri.it | indirizzo=Strada Statale 113 km.326,100 N. 47 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 26444 | numero verde= | fax=+39 0924 26444 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.9825 | long=12.9607 | indicazioni=all'interno dell'Ospedale Civico | tel=+39 0924 599202 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Guardia medica estiva| alt= | sito= | email= | indirizzo= Alcamo Marina| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0924 597500| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ambulatorio veterinario "Città di Alcamo" | alt=ARTALE & LO BUE | sito=https://ambulatorio-veterinario-citta-di-alcamo.business.site/ | email=info@alcamovet.it | indirizzo=Piano Santa Maria, 61 | lat=37.97724 | long=12.968834 | indicazioni= | tel=+39 0924 24590, +39 339 355 1154, +39 338 438 0512 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Medicina, chirurgia, diagnostica e analisi cliniche. }} Soccorso Stradale: * {{listing | nome=Di Cristina Soccorso ACI | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0924 21321, +39 0924 509200, +39 339 4664626| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sicilcar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0924 502533, +39 339 5247557| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=ACI | alt=Automobil Club Italia | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= 803116| fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europ Assistance VAI | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= 803803| fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Giovanni XXIII, 1 | lat=37.9809 | long=12.9672 | indicazioni=tra Piazza Ciullo e Piazza Bagolino | tel=+39 0924 503578 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:20-19:10, Sab 08:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via John Kennedy, 6 | lat=37.9729 | long=12.9547 | indicazioni=a 200 metri dalla Rotonda del Viale Italia | tel=+39 0924 24575 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:20-13:35, Sab 08:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Generale Medici, 1 | lat=37.9808 | long=12.9549 | indicazioni=dopo Porta Trapani | tel=+39 0924 23203 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-13:30, Sab 08:30-13:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === * {{listing | nome=Breaking Bet | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bagolino, 18 | lat=37.9819 | long=12.9685 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-21:00 | prezzo=0,50€/h | descrizione=All'interno ci sono i distributori automatici di bibite e bevande calde. }} * {{listing | nome=Internet Point Lupin | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso San Francesco di Paola, 48 | lat=37.9827 | long=12.9590 | indicazioni=a 200 metri dalla all'Ospedale Civico | tel=+39 0924 21383 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} La connessione '''Wi-Fi''' gratuita è disponibile in Piazza Ciullo, Piazza Mercato e Piazza della Repubblica. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Tramonto sulla spiaggia di Alcamo Marina 02.jpg|thumb|left|160px|Tramonto sulla spiaggia di Alcamo Marina]] [[File:Fiori sulla spiaggia - panoramio (1).jpg|thumb|160px|Gigli marini, Alcamo Marina]] [[File:Segesta-tempel.JPG|thumb|left|160px|Tempio di Segesta]] [[File:Riserva dello Zingaro - caletta.jpg|thumb|160px|Un tratto della riserva dello Zingaro]] * [[Castellammare del Golfo]] &mdash; da visitare la spiaggia (dove sono presenti molti lidi, aperti anche in serata), il porto, dominato dall'imponente "Castello a mare" e le sue vicinanze, dove si trovano tantissime pizzerie, ristoranti e pub. * [[Scopello (Castellammare del Golfo)|Scopello]]: Particolarmente suggestivo il baglio di Scopello e la vicina tonnara. * [[Balestrate]] &mdash; la piazza ospita spesso rappresentazioni culturali e musicali. Imperdibile una passeggiata nella vicina Via Madonna del Ponte, dove sono spesso presenti "bancarelle". Nella stessa strada si trovano ottimi bar, gelaterie, pizzerie e ristoranti, molti di essi con tavoli all'aperto. * [[Calatafimi Segesta]] &mdash; da visitare l'antichissimo tempio greco e il teatro di Segesta (dove si tengono ancora oggi manifestazioni teatrali). * [[Riserva naturale orientata dello Zingaro]] &mdash; per chi ama il trekking, la natura e le spiagge incontaminate. La riserva ospita specie vegetali e animali tipiche della macchia mediterranea (tra cui la palma nana). Al suo interno è presente inoltre una suggestiva grotta dove nidificano centinaia di pipistrelli. * [[San Vito Lo Capo]] &mdash; meta amatissima dai turisti per le sue spiagge immense e il mare dall'acqua cristallina; tantissimi ristoranti e alberghi sorgono nelle vicinanze della spiaggia ed è possibile affittare dei veicoli a pedali per spostarsi comodamente lungo il litorale. * [[Terrasini]] &mdash; da visitare Piazza Duomo, frequentatissima dai turisti, e la spiaggia, circondata da uno scenario altamente suggestivo. Nelle strade attorno a questi luoghi, affollate fino alle prime ore della notte, sono presenti molti locali dove gustare le specialità del luogo, in particolare pizzerie, ristoranti, bar e gelaterie. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio Turistico | alt=Info Point Turistico | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/urp.html | email=infoturismo@comune.alcamo.tp.it | indirizzo=Corso VI Aprile,60 | lat=37.9808 | long=12.9655 | indicazioni=di fronte alla Chiesa Madre | tel=+39 0924 590219 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Gio-Ven 9:00-13:00, Lun e Mer 9:00-13:00 e 15:30-18:30 | prezzo= | descrizione=In alternativa contattare il [[#Museo d'Arte Contemporanea|Museo d'Arte Contemporanea]]. }} * {{listing | nome=Ufficio Relazioni con il Pubblico | alt=URP | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/urp.html | email=urp@comune.alcamo.tp.it | indirizzo=Via XI Febbraio,14 | lat=37.9808 | long=12.9655 | indicazioni=di fronte alla Chiesa Madre | tel=+39 0924 510307, +39 0924 27062 | numero verde=800 011 539 | fax= | orari=Mar-Ven 9:00-13:00, Lun 9:00-13:00 e 16:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Golfo di Castellammare | Livello = 3 }} [[Categoria:Città del vino (Sicilia)]] 813ry2fw1iiaj6rpdnmwhr59tbzlvj0 Alcamo Marina 0 37462 763675 740784 2022-08-28T14:29:36Z Pugliesig 11044 Aggiornato elemento: Resort La Battigia Beach & Spa wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Alcamo Marina banner.jpg | DidascaliaBanner = Tramonto sulla spiaggia di Alcamo Marina | Immagine = Spiaggia di Alcamo Marina 04.jpg | Didascalia = Un tratto della spiaggia di Alcamo Marina | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sicilia]] | Territorio = [[Golfo di Castellammare]] | Altitudine = 52 | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 0924 | CAP = 91011 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat = 38.027222 | Long = 12.985833 }} '''Alcamo Marina''' è una località balneare della [[Sicilia]] nel territorio di [[Alcamo]]. È caratterizzata da una moltitudine di case di villeggiatura, che nel periodo estivo ospitano migliaia di alcamesi ma anche turisti, attratti dalle spiagge dorate del litorale (lunghe 7 km) e dalla possibilità di visitare durante il soggiorno le tantissime località turistiche nelle vicinanze. == Da sapere == === Cenni geografici === Alcamo Marina si trova nel centro del [[Golfo di Castellammare]], in prossimità delle città di [[Alcamo]] (a sud), [[Castellammare del Golfo]] (a ovest) e [[Balestrate]] (a est). A pochi chilometri dalla rinomata [[Riserva naturale orientata dello Zingaro]]. === Quando andare === Essendo una località balneare, il periodo migliore per visitarla è sicuramente l'estate, in particolare da giugno a settembre. I bagnanti possono praticare molti sport acquatici, e nel pomeriggio si organizzano tornei di vari sport. Per chi invece ama la tranquillità e vuole dedicarsi a jogging o bici, il periodo migliore è prima e dopo l'estate (maggio e ottobre). Infatti già a partire da metà settembre Alcamo Marina inizia a spopolarsi, a causa dell'inizio della vendemmia, essendo la raccolta dell'uva una delle maggiori attività economiche del territorio alcamese. === Cenni storici === [[File:Tonnara in contrada Magazinazzi 02.jpg|thumb|200px|left|La tonnara di Alcamo Marina in contrada Magazzinazzi]] Alcamo Marina nasce come centro per la pesca del tonno; a tale proposito esisteva una tonnara, adesso non più utilizzata, ma della quale si può ammirare tutt'oggi la struttura originaria sul lungomare, in prossimità della stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo. Al centro della sua imponente struttura a due piani è collocata un'elegante torre di avvistamento, tramite la quale questa tonnara sorvegliava l'attività delle altre tonnare vicine. Ancora oggi, all'interno di questo antico edificio si trovano le reti e le barche utilizzate un tempo per svolgere la tradizionale pesca del tonno, detta "mattanza". Nel tempo, Alcamo Marina si è trasformata in una zona di villeggiatura, privilegiata per le sabbie dorate e il clima gradevole. Di conseguenza sono sorti nelle vicinanze ristoranti, pizzerie, bar e altri luoghi di ristorazione e intrattenimento, che si trovano per la maggior parte in Via del Mare, in vicinanza degli accessi alla spiaggia. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 38.02 | Long = 12.95 | h= 270 | w= 450 | z= 12 }} Per raggiungere Alcamo Marina esistono due strade da Alcamo: la Strada Provinciale 55 per la zone Canalotto-Calatubo e la Strada Provinciale 47 (Scampati) che arriva alla zona Magazzinazzi. Inoltre, prendendo la Strada Statale 187, si può arrivare sia da Balestrate che da Castellammare del Golfo. Considerata l'estensione in lunghezza di questa località, è un po' difficile raggiungere a piedi le zone periferiche come Calatubo (a est) e Magazzinazzi e contrada Foggia dove si trovano le antiche Fornaci Romane del 100 a.C. (sul lato ovest), per cui i modi migliori per spostarsi sulle lunghe distanze sono in auto, in moto o in bici. Attualmente esistono pochi parcheggi: nel Piazzale Canalotto, nel Piazzale della Battigia, vicino alla stazione ferroviaria di Castellammare oppure lungo la Via del mare; dovrebbero essere aperti a breve posteggi privati e realizzate la pista ciclabile e quella pedonale lungo la Via del Mare sul lato della ferrovia. Ogni anno da metà giugno sino a fine settembre è attivo il servizio bus navetta che con diverse corse collega Alcamo con tutte le zone di Alcamo Marina. Si può anche usufruire dei servizi di taxi e autonoleggio. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Alcamo Marina - Vista dal sovrapassaggio pedanale 02.jpg|thumb|200px|La linea ferroviaria che attraversa Alcamo Marina (anni '70-'80)]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Palermo-Punta Raisi | alt=Aeroporto Falcone e Borsellino | sito=http://www.gesap.it/ | email= | indirizzo= | lat=38.1866 | long=13.1052 | indicazioni=42&nbsp;km da Alcamo si raggiunge con l'A29 direzione Palermo | tel=+39 0917020273 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'aeroporto è collegato ad Alcamo tramite il treno o bus navetta .E' possibile sfruttare il http://www.rome2rio.com/it/s/Aeroporto-Palermo-PMO/Alcamo-Marina. Se si raggiunge l'aerostazione in auto il parcheggio è a pagamento. L'aeroporto di Punta Raisi opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti ''low cost''. Numerosi in estate i voli turistici periodici e ''charter''. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Trapani-Birgi | alt=Aeroporto Vincenzo Florio | sito=http://www.airgest.it/ | email=info@airgest.it | indirizzo=contrada Birgi, Trapani | lat=37.9135 | long=12.4920 | indicazioni=54&nbsp;km da Alcamo, utilizzando l'autostrada A29 direzione Trapani | tel=+39 0923 610111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio di bus navetta operati da [http://www.terravision.eu/italiano/ Terravision] e [http://autoservizisalemi.it/ Salemi] per Trapani e Palermo. Da e per Trapani Birgi operano voli nazionali ed europei, sia di linea che ''low cost''. Voli stagionali turistici in estate. }} Sono presenti inoltre servizi di taxi e bus navetta dagli aeroporti di Palermo e Trapani fino alla città di Alcamo (per informazioni: Gabellone Viaggi e turismo, Viale Italia, 31, tel. +39 0924 505955). === In auto === Da Palermo e Trapani si può arrivare ad Alcamo Marina percorrendo l'Autostrada A-29 Palermo-Mazara del Vallo fino all'uscita Alcamo Est (circa 64 km) o Castellammare del Golfo o la Strada Statale 187 che corre lungo tutto il golfo di Alcamo Marina === In nave === Il porto di Palermo è collegato con i porti di Napoli, Genova, Livorno, Civitavecchia ed altri porti. Da Palermo ad Alcamo Marina si può venire in treno o bus. Da Alcamo in estate è in funzione il bus che la collega ad Alcamo Marina. * {{listing | nome=Linea Tirrenia | alt=Cagliari-Trapani | sito=http://www.tirrenia.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0923 545433 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Linea Grimaldi | alt=Tunisi-Trapani | sito=http://www.grimaldi-lines.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0923 542470 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Linea Ustica Lines | alt=Livorno-Trapani | sito=http://www.usticalines.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0923 873813 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Siremar | alt=Isole Egadi e Pantelleria | sito=http://www.siremar.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0923 24968 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Traghetti delle Isole | alt= | sito=http://www.traghettidelleisole.it/ | email= | indirizzo=via Ammiraglio Staiti, 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0923 22467 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ustica Lines | alt=Aliscafo per Isole Egadi, Pantelleria, Ustica e Napoli | sito=http://www.usticalines.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0923 873813 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In treno === La stazione ferroviaria più vicina è la Stazione di Castellammare del Golfo (a circa 2 km dal centro di Alcamo Marina). La stazione si trova sulla linea ferroviaria Palermo-Trapani. === In autobus === Si può arrivare ad Alcamo Marina da Palermo con i seguenti autobus:. * {{listing | nome=AST | alt=Azienda Siciliana Trasporti | sito=http://www.aziendasicilianatrasporti.it/ | email= | indirizzo=via Virgilio, 20 Trapani | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0923 21021 | numero verde= | fax=+39 0923 872939 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autoservizi Lumia | alt=Agrigento-Trapani | sito=http://www.autolineelumia.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0922 20414 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autoservizi Russo | alt= | sito=http://www.russoautoservizi.it | email=autoservizirussosrl@alice.it | indirizzo=Corso Garibaldi 210 | lat= | long= | indicazioni=Castellammare del Golfo | tel=+39 0924 31364 | numero verde= | fax=+39 0924 34157 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autoservizi Salemi | alt=Roma - Trapani | sito=http://autoservizisalemi.it/ | email= | indirizzo=Via Salemi,97 | lat= | long= | indicazioni=Marsala | tel=+39 0923 981120 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Segesta autolinee | alt=Palermo - Trapani | sito=http://www.buscenter.it/ | email=info@segesta.it | indirizzo=Via Libertà, 171 | lat= | long= | indicazioni=[[Palermo]] | tel=+39 0923 2006, +39 091 304106, +39 091 342055 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Segesta autolinee | alt=Roma - Trapani | sito=http://www.buscenter.it/ | email=info@segesta.it | indirizzo=Via Libertà, 171 | lat= | long= | indicazioni=[[Palermo]] | tel=+39 091 300556,+39 091 304106 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Tarantola bus | alt= | sito=http://www.tarantolabus.it/ | email=info@tarantolabus.it | indirizzo=Via Marina Petrolo, 16 | lat= | long= | indicazioni=Castellammare del Golfo | tel=+39 0924 31020 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === * {{listing | nome=Low cost autonoleggio | alt= | sito=http://www.lowcostautonoleggio.com/ | email=info@lowcostautonoleggio.com | indirizzo=Via Stazione s.n. | lat=38.02441 | long=12.91167 | indicazioni=di fronte alla stazione ferroviaria | tel=+39 0924 531 871, +39 338 2208282 (Ezio) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} È possibile usufruire anche dei [[Alcamo#In taxi|servizi taxi di Alcamo]]. === In auto === Per i servizi di autonoleggio, vedi la pagina di [[Alcamo#In auto|Alcamo]]. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Chiesa Stella Maris, Alcamo Marina.jpg|thumb|Chiesa "Stella Maris"]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria della Stella | alt="Stella Maris" | sito= | email= | indirizzo=Via del Mare | lat=37.984439 | long=12.963869 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Santa Maria della Stella 02.jpg | wikidata=Q21328944 | descrizione=Situata a due passi dalla spiaggia e aperta tutto l'anno. La facciata, rivolta verso il mare, è arricchita da un mosaico raffigurante Santa Maria della Stella. }} * {{see | nome=Le Dune | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spiaggia zona Calatubo | lat= 38.0329 | long= 12.9557 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si possono vedere i bellissimi fiori spontanei cresciuti sulla sabbia e le dune formate sotto l'azione dei venti: caratteristici mucchietti di sabbia modellati e sparsi sul terreno. }} [[File:Fornaci romane ad Alcamo 02.jpg|thumb|Resti delle antiche fornaci romane ad Alcamo Marina]] * {{see | nome=Antiche fornaci romane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Foggia-Magazzinazzi | lat=38.020753 | long=12.906347 | indicazioni=traversa dx SP47 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fornaci romane di Alcamo | immagine=Ilsito P 20150524 091309 HDR.jpg | wikidata=Q24451389 | descrizione=Le fornaci che gli antichi romani utilizzavano per fabbricare tegole, mattoni ed anfore sono state scoperte 10 anni fa in seguito agli scavi. Questo importantissimo sito archeologico si trova vicino alla foce del fiume. }} * {{see | nome=Fossilandia | alt= | sito= | email=fossilandiaalcamo@gmail.it | indirizzo=via Linosa contrada Calatubo | lat=38.0317 | long=12.9813 | indicazioni= | tel=+39 3397330249, +39 3383638253, | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sito, gestito dall’associazione culturale "Geochelone sp. Attività culturali – Turismo & Servizi", ospita anche un parco paleontologico. L’Associazione, prende il nome della tartaruga gigante del Pleistocene, le cui uova sono state trovate nelle cave di Travertino di Alcamo circa 30 anni fa. È possibile visitare Fossilandia e partecipare ai vari laboratori e attività su prenotazione. }} {{-}} [[File:Processione di Maria SS. Assunta.jpg|thumb|Processione di Maria SS. Assunta]] == Eventi e feste == * {{listing | nome=Alcamo Estate. | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale la Battigia e Canalotto | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Luglio-agosto. Sagre, musica, teatro all'aperto e mostre. }} * {{listing | nome=Maria S.S. Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Chiesa Stella Maris | lat=38.0264 | long=12.9307 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Processione nel centro di Alcamo Marina e su un tratto della spiaggia. }} * {{listing | nome=Ferragosto on the Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Canalotto | lat=38.03185 | long=12.95116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=21.00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Serata danzante - Lo Sperone, Alcamo 01.jpg|thumb|Spettacolo di danza al Ristorante Maneggio "Lo Sperone"]] * {{do | nome=Associazione Laurus | alt= | sito=http://www.laurus-culturambiente.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=laurus.ambiente@gmail.com | indirizzo=Via per Monte Bonifato, 102 Alcamo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 320 8598098 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Percorsi guidati in bici, a piedi, trekking, tour per il Castello di Calatubo, Monte Bonifato e Centro Storico. }} * {{do | nome=Centro Benessere Moving | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Sasi-Calatubo, Alcamo | lat=37.9990 | long=12.9752 | indicazioni= | tel=+39 0924 1917780 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disposto su due piani si trovano: una palestra attrezzata, ed un centro benessere ed estetico, una scuola di danza e di karate, un campo da squash, un bar-pizzeria, un lounge bar, diverse attività ricreative come ping pong, calcio balilla e un internet point. }} * {{do | nome=Centro Ippico "Lo Sperone" | alt= | sito=http://www.losperone.it/j | email=losperonetp@tiscali.it | indirizzo=Contrada Sasi | lat=37.9943 | long=12.9749 | indicazioni= | tel=+39 0924 26638, +39 334 8982818 (mobile) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante, maneggio. Organizza inoltre escursioni a cavallo ad Alcamo Marina, passando per il Castello di Calatubo, il Bosco di Balestrate e la spiaggia di Alcamo Marina. }} * {{do | nome=Oasi Maria Regina della Famiglia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Canalotto | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Oasi Maria Regina della Famiglia (Alcamo Marina).jpg | descrizione=Messe festive pomeridiane. Attività collegate con la Parrocchia del Sacro Cuore di Alcamo. }} * {{do | nome=Vivilbosco | alt= | sito=http://www.boscoalcamo.it | email= | indirizzo=presso La Funtanazza Monte Bonifato | lat= 37.9596 | long= 12.9588 | indicazioni= | tel=+39 0924 202626 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Escursioni, trekking, visite guidate alla scoperta del Monte Bonifato (piante, animali,archeologia) e la sua Riserva. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Gran Caffe Paziente | alt= | sito= | email= | indirizzo=2298, Viadotto Canalotto | lat=38.0307 | long=12.9516 | indicazioni= | tel=+39 0924 597175, +39 331 7180592 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar,Pasticceria, Gastronomia, Tabacchi, Lotto, Edicola. }} * {{buy | nome=Bar Windsurf | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Calatubo (detta zona Aleccia) | lat=38.0339 | long=12.9627 | indicazioni= | tel=+39 0924 597900 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Bar WindSurf è anche rivendita di Tabacchi e Giornali. Nel bar potete gustare le specialità della nostra zona, Tavola Calda, Pizza, Cassatelle, Cannoli, Cassate siciliane, ed il Gelato Artigianale. }} {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Binario 187 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Magazzinazzi | lat=38.0244 | long=12.9127 | indicazioni=accanto Stazione Fs Castellammare del Golfo | tel=+39 329 1062499 | numero verde= | fax= | orari=8:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Pub, pizzeria, piscina, beach soccer. }} * {{drink | nome=Lido "BluWater" | alt= | sito=http://www.lidobluwater.com/contact.html {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@lidobluwater.com | indirizzo=Lungomare Battigia | lat= 38.02781 | long=12.93164 | indicazioni= | tel=+39 3664451210 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar- Snacks - Noleggio sdraio e ombrelloni -Servizi e docce - Cabine spogliatoio Sport acquatici: sails hobie cat, windsurf, surf, canoa, sci nautico, diving, pedalò, charter nautico. Fitness center - Beach Volley - Beach Tennis - Tam Beach. }} * {{drink | nome=Lido Greg | alt= | sito= | email=ascari.gregorio@libero.it | indirizzo=Contrada Calatubo Livigni | lat=38.037709 | long=12.970822 | indicazioni= | tel=+39 320 1411746 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizi: area docce, servizi igienici, area giochi per bambini, cabine spogliatoio, servizio di salvataggio, wifi e ampio parcheggio e area attrezzata. Il servizio ristorante include: primi piatti, panini, insalate ,rosticceria, gelati. }} * {{drink | nome=Tyrrhenian Beach Village | alt= | sito=http://www.tyrrhenian.it/ | email=info@tyrrhenian.it. | indirizzo=contrada Magazzinazzi SS187 n.789 | lat=38.0252 | long=12.9150 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo | tel=+39 331 832 3313, +39 338 3892475, +39 333 5969408 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lido e bistrot. La struttura dispone di area relax, piccola ristorazione/bar, spiaggia attrezzata con cabine e docce. L'area è servita da un ampio parcheggio. }} <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == [[File:Ristorante Pizzeria "La Lanterna", Alcamo Marina.jpg|thumb|200px|Ingresso della pizzeria "La Lanterna"]] === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Capannina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Tonnara | lat= 38.02788 | long=12.93350 | indicazioni= | tel=+39 334 2308412, +39 320 1909538 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trattoria, panineria, specialità marinare, cozze, polpo, ecc. }} * {{eat | nome=La Fontana | alt= | sito= | email=lafontanaristorante@libero.it | indirizzo=Strada Statale 187, n° 798 | lat=38.0252 | long=12.9122 | indicazioni=di fronte alla stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo | tel=+39 0924 597542, +39 3483706822 | numero verde= | fax= | orari=17:00-02:00 | prezzo=18/30€ | descrizione=Ristorante-pizzeria che dispone di tavoli su una terrazza che dà direttamente sulla spiaggia. La sera (tranne il weekend) e la domenica a pranzo si può mangiare col menù fisso turistico (base carne a 15 euro, base pesce a 18 euro). Conviene prenotare prima se si vuole un posto nell'area all'esterno. }} * {{eat | nome=La Lanterna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Statale 187 n.1918 | lat=38.0286 | long=12.9396 | indicazioni=km 47.500 | tel=+39 0924 598643 | numero verde= | fax= | orari=aperto in estate | prezzo=20€ | descrizione=Ristorante-Pizzeria. }} * {{eat | nome=Lovely bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Statale 187, n.1840 | lat=38.028414 | long=12.938578 | indicazioni=All'altezza del secondo cavalcavia | tel=+39 334 843 8895, +39 392 217 8439 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, pasticceria e gelateria. }} * {{eat | nome=Fiore al Mare | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Statale 187, 178 | lat=38.0286 | long=12.9396 | indicazioni= | tel=+39 0924 597541, +39 331 4073428 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante-Pizzeria. }} * {{eat | nome=Summertime Cafè | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via del Mare,1453 (S.S.187 | lat=38.0267 | long=12.9325 | indicazioni=Passaggio a livello Battigia | tel=+39 366 1342968 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, pasticceria, gelateria, paninoteca. Tavola calda, primi piatti, wine bar, lounge bar, tabacchi. Articoli per la spiaggia. }} * {{eat | nome=Sunshine Ristorante Pizzeria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Canalotto | lat=38.0320 | long=12.9517 | indicazioni= | tel=+39 0924 597872, +39 338 9359494 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Taverna del Carrettiere | alt= | sito= | email= | indirizzo=SS187 n.1435 | lat=38.0259 | long=12.9322 | indicazioni=Vicino alla Chiesa Stella Maris | tel=+39 0924 598020 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina tradizionale. }} * {{eat | nome=Il Veliero | alt= | sito= | email= | indirizzo=C/da Magazzinazzi 796 | lat=38.024546 | long=12.913684 | indicazioni= | tel=+39 328 003 9546 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante-pizzeria con anche una terrazza sul mare. Ottime le pizze e la pasta con i ricci di mare. Servizio impeccabile. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === [[File:Vista notturna dell'Hotel La Battigia.jpg|thumb|Vista notturna dell'Hotel "La Battigia"]] * {{sleep | nome=B&B Accomodation Villa Rosa | alt= | sito= | email= | indirizzo=S.S. 187 | lat=38.0271 | long=12.9293 | indicazioni=Dietro Hotel La Battigia | tel=+39 339 3010749, +39 3280410307 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamento in una villetta a pochi metri dal mare comprendente 4 camere da letto, 2 bagni, soggiorno-cucina, 2 verande vista mare. Parcheggio, Giardino, Angolo Cottura e TV. }} * {{sleep | nome=B&B Casa Laura | alt= | sito= | email= | indirizzo=Traversa Strada Statale 187 | lat=38.0290 | long=12.9421 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin=14:00-18:00 | checkout=09:10:00 | prezzo=€ 50 (per 4 persone) | descrizione=Vicino alla spiaggia di Alcamo Marina, Casa Laura ha la vista sul mare e balcone. La sistemazione comprende cucina autonoma con forno, soggiorno con Tv e lavanderia.Parcheggio gratuito. }} * {{sleep | nome=B&B Elisa | alt= | sito=http://www.alcamomarinacamere.it | email= | indirizzo=strada statale 187, 1433 | lat=38.02654 | long=12.93146 | indicazioni=A circa 300 metri dalla spiaggia della Battigia. | tel=+39 0924 598020 , +39 320 0330525 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=€ 45-80 | descrizione=Con ristorante e connessione WiFi gratuita. Le camere hanno la TV, aria condizionata e bagno privato con doccia. La colazione include bevande calde, cornetti e prodotti da forno. }} * {{sleep | nome=B&B Il Giardino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Scampati 182, Castellammare del Golfo (1,9 km da Alcamo Marina | lat=38.0075 | long=12.9274 | indicazioni=A circa 3 km dalla spiaggia di Castellammare del Golfo | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=€ 54 | descrizione=Dispone di WiFi gratuita, TV, aria condizionata, bagno privato con asciugacapelli, angolo fitness e un giardino con barbecue. Ogni mattino una colazione dolce o salata con prodotti locali e bevande calde e fredde. }} * {{sleep | nome=B&B Le Vele | alt= | sito= | email= | indirizzo=C/da Canalotto 2360 | lat=38.03083 | long=12.95164 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=€ 420 a settimana (4 persone) | descrizione=Gli appartamenti hanno la connessione WiFi gratuita e la TV, alcune camere anche una zona salotto per rilassarsi. Terrazza o balcone in altre stanze. Fuori ci sono il barbecue e un parcheggio gratuito. }} * {{sleep | nome=Casa Giulietta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via 109 n. 62 | lat=38.03199 | long=12.95488 | indicazioni=Contrada Calatubo zona Aleccia | tel= | numero verde= | fax= | checkin=13:00 | checkout=09:00 | prezzo=€ 60 (per 5-6 persone) | descrizione=Appartamento con 2 camere da letto, soggiorno, cucina, Tv e lavatrice, 2 bagni e veranda sul mare. Parcheggio gratuito. Sono ammessi solo piccoli animali. Soggiorno minimo 3 notti. }} * {{sleep | nome=Casa Vacanza il Mandarino | alt= | sito=http://www.casailmandarino.it | email=uffibriest@yahoo.it | indirizzo=Via 139A contrada Alcamo Marina | lat=38.0283 | long=12.9454 | indicazioni=Ponte dei ricchi | tel=+39 349 8145842, +39 348 4000561 | numero verde= | fax=+39 0924 249447 | checkin=11:00 | checkout=10:00 | prezzo=€ 50 (soggiorno minimo 3 giorni) | descrizione=A 300 metri dalla spiaggia e con vista mare, l'appartamento per 5 persone comprende 2 camere da letto e bagno con doccia, lavatrice,cucina autonoma, Tv e barbecue.L'atmosfera è piuttosto familiare e gli animali sono ammessi. }} * {{sleep | nome=Casevacanza Soleluna | alt= | sito=http://www.casevacanzasoleluna.com | email=casevacanzasoleluna@gmail.com | indirizzo=contrada calatubo,176 | lat=38.0349 | long=12.9632 | indicazioni=zona Aleccia | tel=+39 320 6634921 , +39 328 2505132 | numero verde= | fax= | checkin=15:00-24:00 | checkout=07:00-11:00 | prezzo=€ 64 (per 4 persone) | descrizione=Casa con appartamenti situata di fronte al mare. I locali sono dotati di aria condizionata, connessione Wifi, Tv,soggiorno, cucina, docce all'interno e all'esterno, barbecue e giardino,parcheggio gratuito. Animali ammessi su richiesta e possibilità di colazione in camera. }} * {{sleep | nome=Casa Vacanze Azalea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Calatubo, 175 | lat=38.0342 | long=12.9636 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin=14:30 | checkout=10:00 | prezzo=€ 55 (per 3 persone) | descrizione=Due appartamenti a 100 metri dalla spiaggia con terrazzo, docce e barbecue all'esterno, soggiorno con Tv e cucina. Il parcheggio è gratuito, il Wifi a pagamento (3 euro al giorno). }} * {{sleep | nome=Villa Antonella | alt= | sito=http://www.homelidays.it/casa-vacanze/p6703820 | email= | indirizzo=Contrada Magazzinazzi -Petrolgas | lat=38.0242 | long=12.9154 | indicazioni=dietro stazione Castellammare | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=€ 71 per 8-10 persone | descrizione=Villa a 100 metri dal mare con 5 Camere da letto, e 3 bagni. Parcheggio, giardino e barbecue.Biancheria fornita. Animali ammessi. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Affittacamere Francesca | alt= | sito=http://www.affittacamerefrancesca.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@affittacamerefrancesca.it | indirizzo=C.da Magazzinazzi, 165 | lat=38.02223 | long=12.90850 | indicazioni=A soli 800 metri dalla stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo, lato Castellammare sul bivio per Alcamo il cui centro dista 6 km | tel=+39 0924 597739 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=€65-€75 | descrizione=Dispone di un parcheggio gratuito. Le camere sono dotate di climatizzazione e connessione WiFi gratuita, TV e bagno privato. A richiesta per cena si servono specialità siciliane caserecce. }} * {{sleep | nome=Affittacamere Windsurf | alt= | sito=http://www.affittacamerewindsurf.com | email=vacanze@affittacamerewindsurf.com | indirizzo=Contrada Calatubo | lat=38.0339 | long=12.9627 | indicazioni=Vicino alla spiaggia di Alcamo Marina lato Balestrate. La struttura dista 10 minuti di auto da Balestrate e 20 km dalla [[Riserva naturale dello Zingaro]] | tel=+39 0924 597900 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=€280-€ 550 a settimana | descrizione=Le camere di Windsurf, complete di tutti i comfort, hanno un accesso ad una spiaggia privata e al lido. }} * {{sleep | nome=Casa Terra di Luce | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Della Stella Cinese 285 | lat=38.0239 | long=12.9432 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin=12:00-16:00 | checkout=08:00-10:00 | prezzo=€ 130 | descrizione=Villa }} * {{sleep | nome=La Battigia | alt= | sito=http://www.labattigia.it | email=info@labattigia.it | indirizzo=Lungomare La Battigia | lat=38.027388 | long=12.930725 | indicazioni=Nel mezzo del litorale sabbioso di Alcamo Marina | tel=+39 0924 597259 | numero verde= | fax=+39 0924 598804 | checkin= | checkout= | prezzo=€60-€100 | immagine=Hotel La Battigia.jpg | descrizione=L’albergo, con una stupenda posizione sulla spiaggia libera di Alcamo Marina e accesso diretto al mare, si trova a pochi chilometri da Alcamo e Castellammare del Golfo. Ci sono 26 comode camere dotate di frigobar, cassaforte, Wifi, aria condizionata e riscaldamento autonomi, Sky e phon. Diverse stanze hanno il balcone a terrazzino con una meravigliosa veduta sul Golfo di Castellammare. Con la sua bellissima terrazza vista mare che ospita piscina, ristorante e bar, è il luogo ideale dove gustare i nostri drink e snack godendo di una vista incantevole. La colazione è ricca e varia. Nel menu del ristorante sono compresi pesce fresco e carni locali. Ottima la cucina; c'è anche un'ampia scelta di vini e dolci tipici. }} * {{sleep | nome=Residence 5 Lune | alt= | sito= | email=info@residence5lune.it | indirizzo=Contrada Canalotto, 193/a | lat=38.0286 | long= 12.9481 | indicazioni= | tel=+39 335 6071 725 | numero verde= | fax= | checkin=02:00 P.M. | checkout=9:00 A.M. | prezzo=€ 861 a settimana (per 8 persone) | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villino Kalat | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ss187, km 50,500 | lat=38.0296 | long=12.9716 | indicazioni=zona Calatubo di fronte a via Panarea) | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=€ 86 (4 persone) | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Resort La Battigia Beach & Spa | alt= | sito=http://www.labattigiaresort.it/ | email=info@labattigiaresort.it | indirizzo=Via Scampati, 27 | lat=38.0247 | long=12.9159 | indicazioni=contrada Magazzinazzi, a 500metri stazione Fs C/mmare del Golfo | tel=+39 0924 529443, +39 0924 529691 | numero verde= | fax= | checkin=dalle 13:30 | checkout=fino alle 10:30 | prezzo=€ 109 | immagine=Resort La Battigia.jpg | descrizione=Posto su due piani , dispone di 46 camere, tutte con vista sul golfo di Castellammare, e 131 posti letto. All'interno un centro benessere di 240 metri quadrati, una sala congressi, due ristoranti e una piscina. Ristorante con menù alla carta o con menù fisso che cambia giornalmente. Animali di piccola taglia ammessi su richiesta (con supplemento). Parcheggio pubblico disponibile gratuitamente senza prenotazione e parcheggio per disabili. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Guardia medica estiva | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via del Mare | lat=38.0303 | long=12.9497 | indicazioni=Vicino al Bar Paziente Canalotto - SS187 | tel=+39 0924 597500 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Per altri servizi di sicurezza, si può far riferimento ad [[Alcamo#Sicurezza|Alcamo]]. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Gli uffici postali che servono Alcamo Marina sono quelli di [[Alcamo#Poste|Alcamo]]. <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Per i servizi internet, si faccia riferimento all'omologa sezione nella pagina di [[Alcamo#Internet|Alcamo]]. {{-}} == Nei dintorni == * [[Riserva naturale Bosco di Alcamo]] * [[Balestrate]] * [[Castellammare del Golfo]] * [[Castelvetrano-Selinunte]] * [[Calatafimi Segesta]] Da Alcamo Marina si può visitare la caratteristica cittadina medievale di [[Erice]] e l'antica città di [[Segesta]] con il suo tempio e l'anfiteatro, dove in estate vengono effettuati degli spettacoli teatrali e musicali. Inoltre, si trova a pochi chilometri dalla meravigliosa e incontaminata riserva naturale de "Lo Zingaro", [[Scopello (Castellammare del Golfo)|Scopello]], [[San Vito Lo Capo]] e le [[isole Egadi]] (raggiungibili via mare da Trapani). <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio Turistico | alt=Info Point Turistico | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/urp.html | email=infoturismo@comune.alcamo.tp.it | indirizzo=Corso VI Aprile,60 | lat=37.9808 | long=12.9655 | indicazioni=di fronte alla Chiesa Madre | tel=+39 0924 590219 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Gio-Ven 9:00-13:00, Lun e Mer 9:00-13:00 e 15:30-18:30 | prezzo= | descrizione=In alternativa contattare il [[Alcamo#Museo d'Arte Contemporanea|Museo d'Arte Contemporanea]]. }} * {{listing | nome=Ufficio Relazioni con il Pubblico | alt=URP | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/urp.html | email=urp@comune.alcamo.tp.it | indirizzo=Via XI Febbraio,14 | lat=37.9808 | long=12.9655 | indicazioni=di fronte alla Chiesa Madre | tel=+39 0924 510307, +39 0924 27062 | numero verde=800 011 539 | fax= | orari=Mar-Ven 9:00-13:00, Lun 9:00-13:00 e 16:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Golfo di Castellammare | Livello = 2 }} 1gytllmmfoc6uvhkltyul282xw44xfx Torregrotta 0 38241 763636 763627 2022-08-28T12:16:37Z Alphacentauri2007 4598 /* Dove mangiare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Torregrotta banner.jpg | DidascaliaBanner = Torregrotta-Panorama | Immagine = Unit of Italy square Torregrotta.jpg | Didascalia = Piazza Unità d’Italia | Appellativi = | Patrono = San Paolino vescovo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sicilia]] | Territorio = | Altitudine = 44 | Superficie = 4.13 | Abitanti = 7.426 <small>(censimento 2011)</small> | Nome abitanti = torresi | Prefisso = +39 090 | CAP = 98040 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.torregrotta.gov.it | Map = it | Lat = 38.2006 | Long = 15.3505 }} '''Torregrotta''' è una cittadina della [[Sicilia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.2006 | Long= 15.3505 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} Torregrotta non ha un vero e proprio centro ma l’abitato si estende in lunghezza dalla costa verso l’interno. Le direttrici viarie principali, che si dipartono dalla via Nazionale, sono: corso Sicilia e via P. Sfameni verso nord e via XXI ottobre e viale Europa verso sud. La parte storica e più antica della città si trova a sud, lungo via XXI ottobre, ed è costituita da una serie di piccole vie pedonali. === Quartieri === Il centro abitato è ripartito in quattro zone principali, che costituiscono dei veri e propri quartieri senza valore giuridico, i cui confini non sono ben definiti. *''Crociere'': è l’area cittadina che si estende a ridosso e nei dintorni della via Crocieri. *''Grotta'': è il quartiere più a sud ed è una delle due contrade che compongono il centro storico. *''Scala'': è l’area cittadina che si estende all’incirca tra la via Nazionale e il lungomare Rosario Livatino. *''Torre'': si estende tra Crociere e Grotta e comprende il nucleo storico della città. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Catania]], [[Reggio Calabria]] e [[Palermo]] dai quali è possibile raggiungere Torregrotta in auto, in autobus o in treno. === In auto === Per chi proviene dalla Sicilia orientale, percorrendo l’autostrada A20 [[Messina]]-Palermo, uscita alla svincolo di [[Rometta]]. Proseguire lungo la Strada Statale 113 in direzione Palermo per circa 8 km per raggiungere Torregrotta. Per chi proviene dalla Sicilia occidentale, uscita allo svincolo di [[Milazzo]] della autostrada A20 Messina-Palermo. Dopo circa 9 km sulla Strada Statale 113 in direzione Messina si arriva a Torregrotta. <!--=== In nave ===--> === In treno === Fermata locale per i treni regionali gestiti da Trenitalia alla stazione di Torregrotta, posta lungo la linea ferrata Palermo-Messina. L’impianto si trova in viale Europa angolo viale Laterizi ed è dotato di ampio parcheggio. Non è presente alcuna biglietteria perciò è necessario acquistare preventivamente il biglietto di viaggio in uno dei rivenditori autorizzati della città. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Le Palme | alt= | sito= | email= | indirizzo= Viale Europa, 229 | lat=38.194380 | long=15.353457 | indicazioni= | tel=+39 090 991 0898 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Pizzeria e rosticceria da asporto }} * {{eat | nome= Hamburgeria Bar Giulio | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Giacomo Matteotti, 54 | lat=38.194093 | long=15.353195 | indicazioni= | tel=+39 090 991 1094 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Pizzeria e rosticceria da asporto }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Casale del Conte | alt= | sito=https://www.ilcasaledelconte.it/ | email=ilcasaledelconte@gmail.com | indirizzo= Contrada Maddalena, 12/P | lat=38.192281 | long=15.360405 | indicazioni= | tel=+39 090 991 2505 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= RistoBistrot 68 | alt= | sito= | email= | indirizzo= Corso Sicilia, 77 | lat=38.213978 | long=15.346407 | indicazioni= | tel=+39 090 998 1182 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Ristorante Modì | alt= | sito=https://www.modiristorante.it/ | email= info@modiristorante.it | indirizzo= Via Bucceri, snc | lat=38.194709 | long=15.356865 | indicazioni= | tel=+39 345 092 8345 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Ristorante presente nella Guida Michelin }} * {{eat | nome= Ristorante Timalù | alt= | sito=https://www.ristorantetimalu.it/ | email=info.timalu@gmail.com | indirizzo= Via Nazionale, 20 | lat=38.208759 | long=15.343034 | indicazioni= | tel=+39 342 194 8241 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Rugantino | alt= | sito= | email= | indirizzo= Largo Peppino Impastato, snc | lat=38.215944 | long=15.345481 | indicazioni= | tel=+39 090 991 0613 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Tequila Pub | alt= | sito= | email= | indirizzo= Contrada Maddalena, snc | lat=38.196768 | long=15.357213 | indicazioni= | tel=+39 090 998 2437 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Tuxedo 2.0 | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via XXI Ottobre, 94 | lat=38.208570 | long=15.349996 | indicazioni= | tel=+39 392 121 0400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=B&B Le Isole | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nazionale, 306 | lat=38.212990 | long=15.350668 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Thomas | alt= | sito=https://www.hotelristorantethomas.net/ | email=hotel.thomas@yahoo.it | indirizzo=Via P. Sfameni, 98/C | lat=38.214467 | long=15.343936 | indicazioni= | tel=+39 090 998 1947| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Affittacamere White | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via XXI ottobre | lat=38.198849 | long=15.349640| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Casa vacanze L’isola di Ago | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Europa, 102| lat=38.198393 | long=15.352102| indicazioni= | tel=+39 328 414 9993 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Ortosalato Agricamping | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Rosario Livatibo, terza traversa| lat=38.215963 | long=15.352089| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Redebora | alt= | sito=https://www.hotelredebora.it/ | email= | indirizzo=Via Siracusa, 7 | lat=38.213833 | long=15.345971 | indicazioni= | tel=+39 090 998 1182 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=via XXI ottobre angolo piazza Stazione, snc | lat=38.2108 | long=15.3485 | indicazioni=Ufficio Postale Torregrotta | tel=+39 090 9981086 | numero verde= | fax=+39 090 9910580 | orari=Lun-Ven 08:20-19:05; Sab 08:20-12:35; Dom chiuso | prezzo= | descrizione=L'ufficio è dotato di Postamat, gestore attese e prenota ticket. È sempre molto frequentato, pertanto è preferibile evitare i giorni di scadenze fiscali o pensionistiche. }} === Telefonia === La copertura dei principali operatori nazionali di telefonia mobile è ottima su tutto il territorio comunale. === Internet === *'''Torregrotta free Wi-Fi''', servizio gratuito di connessione veloce alla rete internet offerto dal Comune ([http://www.torregrotta.gov.it/free-wifi/ Info e aree coperte dal servizio]). <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Sicilia | Livello = 1 }} jvzvvmn2jx2ynliz0ji14ffsslof5my 763637 763636 2022-08-28T12:22:39Z Alphacentauri2007 4598 /* Dove alloggiare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Torregrotta banner.jpg | DidascaliaBanner = Torregrotta-Panorama | Immagine = Unit of Italy square Torregrotta.jpg | Didascalia = Piazza Unità d’Italia | Appellativi = | Patrono = San Paolino vescovo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sicilia]] | Territorio = | Altitudine = 44 | Superficie = 4.13 | Abitanti = 7.426 <small>(censimento 2011)</small> | Nome abitanti = torresi | Prefisso = +39 090 | CAP = 98040 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.torregrotta.gov.it | Map = it | Lat = 38.2006 | Long = 15.3505 }} '''Torregrotta''' è una cittadina della [[Sicilia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.2006 | Long= 15.3505 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} Torregrotta non ha un vero e proprio centro ma l’abitato si estende in lunghezza dalla costa verso l’interno. Le direttrici viarie principali, che si dipartono dalla via Nazionale, sono: corso Sicilia e via P. Sfameni verso nord e via XXI ottobre e viale Europa verso sud. La parte storica e più antica della città si trova a sud, lungo via XXI ottobre, ed è costituita da una serie di piccole vie pedonali. === Quartieri === Il centro abitato è ripartito in quattro zone principali, che costituiscono dei veri e propri quartieri senza valore giuridico, i cui confini non sono ben definiti. *''Crociere'': è l’area cittadina che si estende a ridosso e nei dintorni della via Crocieri. *''Grotta'': è il quartiere più a sud ed è una delle due contrade che compongono il centro storico. *''Scala'': è l’area cittadina che si estende all’incirca tra la via Nazionale e il lungomare Rosario Livatino. *''Torre'': si estende tra Crociere e Grotta e comprende il nucleo storico della città. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Catania]], [[Reggio Calabria]] e [[Palermo]] dai quali è possibile raggiungere Torregrotta in auto, in autobus o in treno. === In auto === Per chi proviene dalla Sicilia orientale, percorrendo l’autostrada A20 [[Messina]]-Palermo, uscita alla svincolo di [[Rometta]]. Proseguire lungo la Strada Statale 113 in direzione Palermo per circa 8 km per raggiungere Torregrotta. Per chi proviene dalla Sicilia occidentale, uscita allo svincolo di [[Milazzo]] della autostrada A20 Messina-Palermo. Dopo circa 9 km sulla Strada Statale 113 in direzione Messina si arriva a Torregrotta. <!--=== In nave ===--> === In treno === Fermata locale per i treni regionali gestiti da Trenitalia alla stazione di Torregrotta, posta lungo la linea ferrata Palermo-Messina. L’impianto si trova in viale Europa angolo viale Laterizi ed è dotato di ampio parcheggio. Non è presente alcuna biglietteria perciò è necessario acquistare preventivamente il biglietto di viaggio in uno dei rivenditori autorizzati della città. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Le Palme | alt= | sito= | email= | indirizzo= Viale Europa, 229 | lat=38.194380 | long=15.353457 | indicazioni= | tel=+39 090 991 0898 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Pizzeria e rosticceria da asporto }} * {{eat | nome= Hamburgeria Bar Giulio | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Giacomo Matteotti, 54 | lat=38.194093 | long=15.353195 | indicazioni= | tel=+39 090 991 1094 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Pizzeria e rosticceria da asporto }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Casale del Conte | alt= | sito=https://www.ilcasaledelconte.it/ | email=ilcasaledelconte@gmail.com | indirizzo= Contrada Maddalena, 12/P | lat=38.192281 | long=15.360405 | indicazioni= | tel=+39 090 991 2505 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= RistoBistrot 68 | alt= | sito= | email= | indirizzo= Corso Sicilia, 77 | lat=38.213978 | long=15.346407 | indicazioni= | tel=+39 090 998 1182 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Ristorante Modì | alt= | sito=https://www.modiristorante.it/ | email= info@modiristorante.it | indirizzo= Via Bucceri, snc | lat=38.194709 | long=15.356865 | indicazioni= | tel=+39 345 092 8345 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Ristorante presente nella Guida Michelin }} * {{eat | nome= Ristorante Timalù | alt= | sito=https://www.ristorantetimalu.it/ | email=info.timalu@gmail.com | indirizzo= Via Nazionale, 20 | lat=38.208759 | long=15.343034 | indicazioni= | tel=+39 342 194 8241 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Rugantino | alt= | sito= | email= | indirizzo= Largo Peppino Impastato, snc | lat=38.215944 | long=15.345481 | indicazioni= | tel=+39 090 991 0613 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Tequila Pub | alt= | sito= | email= | indirizzo= Contrada Maddalena, snc | lat=38.196768 | long=15.357213 | indicazioni= | tel=+39 090 998 2437 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Tuxedo 2.0 | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via XXI Ottobre, 94 | lat=38.208570 | long=15.349996 | indicazioni= | tel=+39 392 121 0400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=B&B Le Isole | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nazionale, 306 | lat=38.212990 | long=15.350668 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Thomas | alt= | sito=https://www.hotelristorantethomas.net/ | email=hotel.thomas@yahoo.it | indirizzo=Via P. Sfameni, 98/C | lat=38.214467 | long=15.343936 | indicazioni= | tel=+39 090 998 1947| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Affittacamere White | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via XXI ottobre | lat=38.198849 | long=15.349640| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Casa vacanze L’isola di Ago | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Europa, 102| lat=38.198393 | long=15.352102| indicazioni= | tel=+39 328 414 9993 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Ortosalato Agricamping | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Rosario Livatino, terza traversa| lat=38.215963 | long=15.352089| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Redebora | alt= | sito=https://www.hotelredebora.it/ | email= | indirizzo=Via Siracusa, 7 | lat=38.213833 | long=15.345971 | indicazioni= | tel=+39 090 998 1182 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=via XXI ottobre angolo piazza Stazione, snc | lat=38.2108 | long=15.3485 | indicazioni=Ufficio Postale Torregrotta | tel=+39 090 9981086 | numero verde= | fax=+39 090 9910580 | orari=Lun-Ven 08:20-19:05; Sab 08:20-12:35; Dom chiuso | prezzo= | descrizione=L'ufficio è dotato di Postamat, gestore attese e prenota ticket. È sempre molto frequentato, pertanto è preferibile evitare i giorni di scadenze fiscali o pensionistiche. }} === Telefonia === La copertura dei principali operatori nazionali di telefonia mobile è ottima su tutto il territorio comunale. === Internet === *'''Torregrotta free Wi-Fi''', servizio gratuito di connessione veloce alla rete internet offerto dal Comune ([http://www.torregrotta.gov.it/free-wifi/ Info e aree coperte dal servizio]). <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Sicilia | Livello = 1 }} lleh6a51d778zn9i144bel7vljidk5f 763714 763637 2022-08-28T16:54:06Z Alphacentauri2007 4598 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Torregrotta banner.jpg | DidascaliaBanner = Torregrotta-Panorama | Immagine = Unit of Italy square Torregrotta.jpg | Didascalia = Piazza Unità d’Italia | Appellativi = | Patrono = San Paolino vescovo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sicilia]] | Territorio = | Altitudine = 44 | Superficie = 4.13 | Abitanti = 7.426 <small>(censimento 2011)</small> | Nome abitanti = torresi | Prefisso = +39 090 | CAP = 98040 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.torregrotta.gov.it | Map = it | Lat = 38.2006 | Long = 15.3505 }} '''Torregrotta''' è una cittadina della [[Sicilia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.2006 | Long= 15.3505 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} Torregrotta non ha un vero e proprio centro ma l’abitato si estende in lunghezza dalla costa verso l’interno. Le direttrici viarie principali, che si dipartono dalla via Nazionale, sono: corso Sicilia e via P. Sfameni verso nord e via XXI ottobre e viale Europa verso sud. La parte storica e più antica della città si trova a sud, lungo via XXI ottobre, ed è costituita da una serie di piccole vie pedonali. === Quartieri === Il centro abitato è ripartito in quattro zone principali, che costituiscono dei veri e propri quartieri senza valore giuridico, i cui confini non sono ben definiti. *''Crociere'': è l’area cittadina che si estende a ridosso e nei dintorni della via Crocieri. *''Grotta'': è il quartiere più a sud ed è una delle due contrade che compongono il centro storico. *''Scala'': è l’area cittadina che si estende all’incirca tra la via Nazionale e il lungomare Rosario Livatino. *''Torre'': si estende tra Crociere e Grotta e comprende il nucleo storico della città. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Catania]], [[Reggio Calabria]] e [[Palermo]] dai quali è possibile raggiungere Torregrotta in auto, in autobus o in treno. === In auto === Per chi proviene dalla Sicilia orientale, percorrendo l’autostrada A20 [[Messina]]-Palermo, uscita alla svincolo di [[Rometta]]. Proseguire lungo la Strada Statale 113 in direzione Palermo per circa 8 km per raggiungere Torregrotta. Per chi proviene dalla Sicilia occidentale, uscita allo svincolo di [[Milazzo]] della autostrada A20 Messina-Palermo. Dopo circa 9 km sulla Strada Statale 113 in direzione Messina si arriva a Torregrotta. <!--=== In nave ===--> === In treno === Fermata locale per i treni regionali gestiti da Trenitalia alla stazione di Torregrotta, posta lungo la linea ferrata Palermo-Messina. L’impianto si trova in viale Europa angolo viale Laterizi ed è dotato di ampio parcheggio. Non è presente alcuna biglietteria perciò è necessario acquistare preventivamente il biglietto di viaggio in uno dei rivenditori autorizzati della città. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Mesan Padel Center | alt= | sito= https://www.mesanpadel.it/ | email= info@mesanpadel.it | indirizzo= Via Rosario Livatino, terza traversa | lat=38.2151.95 | long=15.351505 | indicazioni= | tel= +39 351 6730 628 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == === Enogastronomia === * {{buy | nome= Enoteca Cantine Mimmo Paone | alt= | sito= https://www.paonevini.it/ | email= info@paonevini.it | indirizzo= Corso Sicilia, 61/A | lat=38.213487 | long=15.346712 | indicazioni= | tel=+39 090 998 1101 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= Prelibatezze Siciliane | alt= | sito=https://shop.prelibatezzesiciliane.com/ | email= prelibatezzesicilian@libero.it | indirizzo= Via Nazionale, 148 | lat=38.211122 | long=15.347239 | indicazioni= | tel=+39 333 695 9481| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Le Palme | alt= | sito= | email= | indirizzo= Viale Europa, 229 | lat=38.194380 | long=15.353457 | indicazioni= | tel=+39 090 991 0898 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Pizzeria e rosticceria da asporto }} * {{eat | nome= Hamburgeria Bar Giulio | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Giacomo Matteotti, 54 | lat=38.194093 | long=15.353195 | indicazioni= | tel=+39 090 991 1094 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Casale del Conte | alt= | sito=https://www.ilcasaledelconte.it/ | email=ilcasaledelconte@gmail.com | indirizzo= Contrada Maddalena, 12/P | lat=38.192281 | long=15.360405 | indicazioni= | tel=+39 090 991 2505 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= RistoBistrot 68 | alt= | sito= | email= | indirizzo= Corso Sicilia, 77 | lat=38.213978 | long=15.346407 | indicazioni= | tel=+39 090 998 1182 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Ristorante Modì | alt= | sito=https://www.modiristorante.it/ | email= info@modiristorante.it | indirizzo= Via Bucceri, snc | lat=38.194709 | long=15.356865 | indicazioni= | tel=+39 345 092 8345 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Ristorante presente nella Guida Michelin }} * {{eat | nome= Ristorante Timalù | alt= | sito=https://www.ristorantetimalu.it/ | email=info.timalu@gmail.com | indirizzo= Via Nazionale, 20 | lat=38.208759 | long=15.343034 | indicazioni= | tel=+39 342 194 8241 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Rugantino | alt= | sito= | email= | indirizzo= Largo Peppino Impastato, snc | lat=38.215944 | long=15.345481 | indicazioni= | tel=+39 090 991 0613 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Tequila Pub | alt= | sito= | email= | indirizzo= Contrada Maddalena, snc | lat=38.196768 | long=15.357213 | indicazioni= | tel=+39 090 998 2437 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Tuxedo 2.0 | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via XXI Ottobre, 94 | lat=38.208570 | long=15.349996 | indicazioni= | tel=+39 392 121 0400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=B&B Le Isole | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nazionale, 306 | lat=38.212990 | long=15.350668 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Thomas | alt= | sito=https://www.hotelristorantethomas.net/ | email=hotel.thomas@yahoo.it | indirizzo=Via P. Sfameni, 98/C | lat=38.214467 | long=15.343936 | indicazioni= | tel=+39 090 998 1947| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Affittacamere White | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via XXI ottobre | lat=38.198849 | long=15.349640| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Casa vacanze L’isola di Ago | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Europa, 102| lat=38.198393 | long=15.352102| indicazioni= | tel=+39 328 414 9993 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Ortosalato Agricamping | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Rosario Livatino, terza traversa| lat=38.215963 | long=15.352089| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Redebora | alt= | sito=https://www.hotelredebora.it/ | email= | indirizzo=Via Siracusa, 7 | lat=38.213833 | long=15.345971 | indicazioni= | tel=+39 090 998 1182 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=via XXI ottobre angolo piazza Stazione, snc | lat=38.2108 | long=15.3485 | indicazioni=Ufficio Postale Torregrotta | tel=+39 090 9981086 | numero verde= | fax=+39 090 9910580 | orari=Lun-Ven 08:20-19:05; Sab 08:20-12:35; Dom chiuso | prezzo= | descrizione=L'ufficio è dotato di Postamat, gestore attese e prenota ticket. È sempre molto frequentato, pertanto è preferibile evitare i giorni di scadenze fiscali o pensionistiche. }} === Telefonia === La copertura dei principali operatori nazionali di telefonia mobile è ottima su tutto il territorio comunale. === Internet === *'''Torregrotta free Wi-Fi''', servizio gratuito di connessione veloce alla rete internet offerto dal Comune ([http://www.torregrotta.gov.it/free-wifi/ Info e aree coperte dal servizio]). <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Sicilia | Livello = 1 }} rwrni09rf5uxi0s8oe9gsbnpbxseyam Utente:Codas/Sandbox 2 42684 763638 763634 2022-08-28T13:28:32Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7064 | Long= 35.1973 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} akxp1ailled9qecdeyfotfoefjvevkn 763639 763638 2022-08-28T13:28:50Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7064 | Long= 35.1973 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} lp0jr9ghoeauhq7fceox3cx0u8pbqyg 763640 763639 2022-08-28T13:31:24Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Monastero Mar Saba wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7064 | Long= 35.1973 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} 63km6yfk335nvec6oqv1jr4714hj0gh 763641 763640 2022-08-28T13:33:17Z Codas 10691 /* Dove alloggiare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7064 | Long= 35.1973 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= The Walled Off Hotel| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} ei11qafhmp2jbrlibzso2eugb9h19q4 763642 763641 2022-08-28T13:33:30Z Codas 10691 Aggiornato elemento: The Walled Off Hotel wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7064 | Long= 35.1973 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} 743eo46p0248ealmm7to1h9mpoqcq19 763643 763642 2022-08-28T13:40:26Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7064 | Long= 35.1973 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} hp6kaodbofwtuh4s6sj3tmnr3mbnzzw 763644 763643 2022-08-28T13:40:51Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Chiesa Theotokos wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7064 | Long= 35.1973 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} l4pqepabd86qt8nzow7rf8mahfos0zg 763645 763644 2022-08-28T13:42:22Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7064 | Long= 35.1973 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} oum1liu0uf4tnh1h6zjzbfql3ulowfn 763646 763645 2022-08-28T13:42:37Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Carmelo di Betlemme wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7064 | Long= 35.1973 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} 8zxhjy3g1x2k0hprjzpog4n47m6biby 763647 763646 2022-08-28T13:44:02Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7064 | Long= 35.1973 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} brkubjd6jt6nhre2yygpst8o9ihv29l 763648 763647 2022-08-28T13:44:15Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Chiesa luterana wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7064 | Long= 35.1973 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} nyej5y216zzwekv6xyozm06fk8z10u7 763649 763648 2022-08-28T13:45:36Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7064 | Long= 35.1973 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} 14fcjesu8hv7lfokqzr7bj2oqptw5r8 763650 763649 2022-08-28T13:45:58Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Monastero dei Pastori wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7064 | Long= 35.1973 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} hu3f5504ugzjusr5cti6xn9k38uhz18 763651 763650 2022-08-28T13:46:49Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Monastero dei Pastori wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7064 | Long= 35.1973 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} 3957pwqu0cmsqpaanhly153f5btzlnm 763652 763651 2022-08-28T13:48:31Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7064 | Long= 35.1973 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} 94bv98s6ii24zrar4vuog6ehcuk19sx 763653 763652 2022-08-28T13:48:45Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Museo Baituna al-Talhami wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7064 | Long= 35.1973 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} cnuvli92bficu6sfl79gi5g2jxzf1iq 763654 763653 2022-08-28T13:49:23Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7064 | Long= 35.1973 | h= 450 | w= 600 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} pqbqn1sdhlgnpim44ioe7ir5nlqo8r9 763655 763654 2022-08-28T13:50:11Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7074 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} jqouov9plhznvk17ayff83bqk1mjuub 763656 763655 2022-08-28T13:51:31Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7074 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} iugdnznwz9q5nuu3l8ci3yww1fmg52u 763657 763656 2022-08-28T13:51:44Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Palazzo Jacir wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7074 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} hc6a2i771r88l7ji8exn9bfbjv2mdcv 763658 763657 2022-08-28T13:52:46Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7074 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} 1sgzezzrvfpdksttgf8p0qjwc4kbdvn 763659 763658 2022-08-28T13:53:00Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Palazzo presidenziale di Betlemme wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7074 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} 15my9emse0gq1picft46bz2z78xudod 763660 763659 2022-08-28T13:58:02Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Monastero di San Giorgio wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7074 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7034 | long=35.16125 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} ian6jmqq7e9bhllb2hw6cpswnc1crys 763661 763660 2022-08-28T13:58:54Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Monastero di San Giorgio wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7074 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} 01ptjh1l87avrgotz35w20487n9kjqy 763681 763661 2022-08-28T15:16:23Z Codas 10691 /* Cosa fare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7074 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Università di Betlemme| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} 3vg57jopuzb5gnz6go54eqyr012vwii 763682 763681 2022-08-28T15:16:38Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Università di Betlemme wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7074 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} nzx5j6qwqtwpk3qxvdkw4pks6ihnal5 763683 763682 2022-08-28T15:19:46Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Escursione nella Valle dell'Artas wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7074 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} * {{do | nome=Escursione nella Valle dell'Artas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.684698 | long=35.184245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritenuto il luogo dell'hortus conclusus, il Cantico erotico di Salomone o Cantico dei Cantici: “Sei come un giardino recintato, sorella mia, sposa mia, come una fontana sigillata. Le tue piantagioni sono un paradiso di delizie." Artas è solo una breve corsa in taxi fuori città. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} n3bqgh0hu5vpkn4ucfzso4adh9dnucp 763684 763683 2022-08-28T15:24:43Z Codas 10691 /* Dove mangiare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7074 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} * {{do | nome=Escursione nella Valle dell'Artas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.684698 | long=35.184245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritenuto il luogo dell'hortus conclusus, il Cantico erotico di Salomone o Cantico dei Cantici: “Sei come un giardino recintato, sorella mia, sposa mia, come una fontana sigillata. Le tue piantagioni sono un paradiso di delizie." Artas è solo una breve corsa in taxi fuori città. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Cheers Restarurant| alt= | sito= https://www.facebook.com/CheersPalestine| email= | indirizzo= Shepherds Field Street, Beit Sahour| lat= 31.70661500887503| long= 35.22829742653744| indicazioni= | tel= +970 22758855| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} etq7klkkr8uvn3y02yxsnj7orygvl6u 763685 763684 2022-08-28T15:28:17Z Codas 10691 /* Cosa fare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7074 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == *Partecipare alle famiglie ospitanti e alle opportunità di '''volontariato''' organizzate dall'[http://www.holylandtrust.org/ Holy Land Trust], come il [http://www.palestinesummer.org/ Palestine Summer Encounter] in cui si rimane con una famiglia ospitante per 1-3 mesi, si studia l'arabo, si fa volontariato a Betlemme, si visitano diverse città palestinesi e israeliane e si incontra operatori di pace sia israeliani che palestinesi. * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} * {{do | nome=Escursione nella Valle dell'Artas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.684698 | long=35.184245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritenuto il luogo dell'hortus conclusus, il Cantico erotico di Salomone o Cantico dei Cantici: “Sei come un giardino recintato, sorella mia, sposa mia, come una fontana sigillata. Le tue piantagioni sono un paradiso di delizie." Artas è solo una breve corsa in taxi fuori città. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Cheers Restarurant| alt= | sito= https://www.facebook.com/CheersPalestine| email= | indirizzo= Shepherds Field Street, Beit Sahour| lat= 31.70661500887503| long= 35.22829742653744| indicazioni= | tel= +970 22758855| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} g6zhf9evq9hesr6u5jb72j0y3horic1 763688 763685 2022-08-28T15:30:48Z Codas 10691 /* Eventi e feste */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7074 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Natale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trascorrete il Natale nella città dove tutto ha avuto inizio! Betlemme è addobbata con decorazioni natalizie per le festività natalizie. Assicuratevi di partecipare alla Messa di mezzanotte guidata dai vari leader delle denominazioni cristiane della Terra Santa, la vigilia di Natale con le migliaia di fedeli sia stranieri che locali che si radunano in Piazza della Mangiatoia fuori dalla Chiesa della Natività. Il Natale è semplicemente magico a Betlemme, non c'è niente di simile! Il periodo natalizio è sicuramente il periodo più emozionante per essere a Betlemme, molto spirito natalizio è presente nella città. }} {{-}} == Cosa fare == *Partecipare alle famiglie ospitanti e alle opportunità di '''volontariato''' organizzate dall'[http://www.holylandtrust.org/ Holy Land Trust], come il [http://www.palestinesummer.org/ Palestine Summer Encounter] in cui si rimane con una famiglia ospitante per 1-3 mesi, si studia l'arabo, si fa volontariato a Betlemme, si visitano diverse città palestinesi e israeliane e si incontra operatori di pace sia israeliani che palestinesi. * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} * {{do | nome=Escursione nella Valle dell'Artas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.684698 | long=35.184245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritenuto il luogo dell'hortus conclusus, il Cantico erotico di Salomone o Cantico dei Cantici: “Sei come un giardino recintato, sorella mia, sposa mia, come una fontana sigillata. Le tue piantagioni sono un paradiso di delizie." Artas è solo una breve corsa in taxi fuori città. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Cheers Restarurant| alt= | sito= https://www.facebook.com/CheersPalestine| email= | indirizzo= Shepherds Field Street, Beit Sahour| lat= 31.70661500887503| long= 35.22829742653744| indicazioni= | tel= +970 22758855| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} 5bn7dk6ols9z6n9mc8t5uqrsdt0w435 763689 763688 2022-08-28T15:31:51Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Tour a piedi gratuiti wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7074 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Natale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trascorrete il Natale nella città dove tutto ha avuto inizio! Betlemme è addobbata con decorazioni natalizie per le festività natalizie. Assicuratevi di partecipare alla Messa di mezzanotte guidata dai vari leader delle denominazioni cristiane della Terra Santa, la vigilia di Natale con le migliaia di fedeli sia stranieri che locali che si radunano in Piazza della Mangiatoia fuori dalla Chiesa della Natività. Il Natale è semplicemente magico a Betlemme, non c'è niente di simile! Il periodo natalizio è sicuramente il periodo più emozionante per essere a Betlemme, molto spirito natalizio è presente nella città. }} {{-}} == Cosa fare == *Partecipare alle famiglie ospitanti e alle opportunità di '''volontariato''' organizzate dall'[http://www.holylandtrust.org/ Holy Land Trust], come il [http://www.palestinesummer.org/ Palestine Summer Encounter] in cui si rimane con una famiglia ospitante per 1-3 mesi, si studia l'arabo, si fa volontariato a Betlemme, si visitano diverse città palestinesi e israeliane e si incontra operatori di pace sia israeliani che palestinesi. * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} * {{do | nome=Escursione nella Valle dell'Artas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.684698 | long=35.184245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritenuto il luogo dell'hortus conclusus, il Cantico erotico di Salomone o Cantico dei Cantici: “Sei come un giardino recintato, sorella mia, sposa mia, come una fontana sigillata. Le tue piantagioni sono un paradiso di delizie." Artas è solo una breve corsa in taxi fuori città. }} * {{do | nome=Tour a piedi gratuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono piuttosto popolari a Betlemme e sono disponibili da guide locali, con molta storia locale, difficile e talvolta unilaterale ma comunque interessante, comprese le loro attrazioni all'interno di Betlemme. Cercate in Internet e molto emergerà. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Cheers Restarurant| alt= | sito= https://www.facebook.com/CheersPalestine| email= | indirizzo= Shepherds Field Street, Beit Sahour| lat= 31.70661500887503| long= 35.22829742653744| indicazioni= | tel= +970 22758855| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} ab6lwd8f5s53nf2yoid4o5yjlwew8vy 763690 763689 2022-08-28T16:03:50Z Codas 10691 /* Acquisti */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7074 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Natale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trascorrete il Natale nella città dove tutto ha avuto inizio! Betlemme è addobbata con decorazioni natalizie per le festività natalizie. Assicuratevi di partecipare alla Messa di mezzanotte guidata dai vari leader delle denominazioni cristiane della Terra Santa, la vigilia di Natale con le migliaia di fedeli sia stranieri che locali che si radunano in Piazza della Mangiatoia fuori dalla Chiesa della Natività. Il Natale è semplicemente magico a Betlemme, non c'è niente di simile! Il periodo natalizio è sicuramente il periodo più emozionante per essere a Betlemme, molto spirito natalizio è presente nella città. }} {{-}} == Cosa fare == *Partecipare alle famiglie ospitanti e alle opportunità di '''volontariato''' organizzate dall'[http://www.holylandtrust.org/ Holy Land Trust], come il [http://www.palestinesummer.org/ Palestine Summer Encounter] in cui si rimane con una famiglia ospitante per 1-3 mesi, si studia l'arabo, si fa volontariato a Betlemme, si visitano diverse città palestinesi e israeliane e si incontra operatori di pace sia israeliani che palestinesi. * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} * {{do | nome=Escursione nella Valle dell'Artas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.684698 | long=35.184245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritenuto il luogo dell'hortus conclusus, il Cantico erotico di Salomone o Cantico dei Cantici: “Sei come un giardino recintato, sorella mia, sposa mia, come una fontana sigillata. Le tue piantagioni sono un paradiso di delizie." Artas è solo una breve corsa in taxi fuori città. }} * {{do | nome=Tour a piedi gratuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono piuttosto popolari a Betlemme e sono disponibili da guide locali, con molta storia locale, difficile e talvolta unilaterale ma comunque interessante, comprese le loro attrazioni all'interno di Betlemme. Cercate in Internet e molto emergerà. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bethspices.jpg|miniatura|Un negozio di spezie nel suq di Betlemme]] Sebbene il suq di Betlemme sia molto più piccolo di quello di Gerusalemme, è molto meno turistico e i venditori sono meno aggressivi e molto amichevoli, molti offrono persino caffè e tè ai potenziali clienti (sorprendentemente, molti negozi di souvenir di Betlemme hanno persino souvenir a tema ebraico). L'Autorità Palestinese non applica un'imposta sulle vendite, quindi '''i negozianti di Betlemme fanno pagare molto meno per i souvenir rispetto Gerusalemme'''. In tempi di pace, i commercianti di Betlemme commerciano molti souvenir con i pellegrini. Nella situazione attuale, i tour operator preferiscono spingere rapidamente i loro gruppi guidati dentro e fuori la Chiesa della Natività senza concedere loro il tempo di dare un'occhiata alla Piazza della Mangiatoia. Spesso, alla fine del tour, portano i loro gruppi in un negozio di souvenir preselezionato e addebitano al proprietario del negozio una grossa commissione per le vendite effettuate al gruppo del tour. Ciò significa che la maggior parte dei negozi di souvenir più piccoli hanno un disperato bisogno di affari. '''I negozi di souvenir dall'aspetto più piccolo offrono le migliori offerte e un servizio molto cordiale.''' Se un prezzo è indicato in USD, è un prezzo maggiorato, quindi non esitate a contrattare un prezzo molto più basso (quasi sempre otterrete un prezzo più basso se lo chiedete). Sulla strada per la Chiesa della Grotta del Latte, cercate una fabbrica di legno d'ulivo situata in Via della Grotta del Latte. I ragazzi possono offrirvi un tour del loro laboratorio e potete vedere come scolpiscono a mano dagli ulivi. C'è una famiglia cristiana molto amichevole e hanno anche un negozio di articoli da regalo, dove potete trovare regali davvero unici. Inoltre hanno un altro negozio di articoli da regalo proprio su Manger Square accanto all'edificio del centro di pace. Anche su Milk Grotto Street ci sono numerosi negozi di souvenir che vendono vari doni religiosi. Visitate uno dei quattro campi profughi di Betlemme per l'artigianato tradizionale palestinese, trovate sapone fatto a mano all'olio d'oliva e splendidi ricami. * {{buy | nome= Tabash Souvenirs| alt= | sito= https://tabashsouvenirs.com/| email= | indirizzo= Caritas Street | lat=31.71848810000001 | long= 35.203399870038396| indicazioni= | tel= +972 22771727| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un negozio amichevole, non invadente e disposto a fare sconti. Offriranno anche un caffè turco gratuito. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Cheers Restarurant| alt= | sito= https://www.facebook.com/CheersPalestine| email= | indirizzo= Shepherds Field Street, Beit Sahour| lat= 31.70661500887503| long= 35.22829742653744| indicazioni= | tel= +970 22758855| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} 0sb45colzr9agcj3uoakhx6p0vkzaqj 763691 763690 2022-08-28T16:04:32Z Codas 10691 /* Acquisti */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7074 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Natale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trascorrete il Natale nella città dove tutto ha avuto inizio! Betlemme è addobbata con decorazioni natalizie per le festività natalizie. Assicuratevi di partecipare alla Messa di mezzanotte guidata dai vari leader delle denominazioni cristiane della Terra Santa, la vigilia di Natale con le migliaia di fedeli sia stranieri che locali che si radunano in Piazza della Mangiatoia fuori dalla Chiesa della Natività. Il Natale è semplicemente magico a Betlemme, non c'è niente di simile! Il periodo natalizio è sicuramente il periodo più emozionante per essere a Betlemme, molto spirito natalizio è presente nella città. }} {{-}} == Cosa fare == *Partecipare alle famiglie ospitanti e alle opportunità di '''volontariato''' organizzate dall'[http://www.holylandtrust.org/ Holy Land Trust], come il [http://www.palestinesummer.org/ Palestine Summer Encounter] in cui si rimane con una famiglia ospitante per 1-3 mesi, si studia l'arabo, si fa volontariato a Betlemme, si visitano diverse città palestinesi e israeliane e si incontra operatori di pace sia israeliani che palestinesi. * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} * {{do | nome=Escursione nella Valle dell'Artas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.684698 | long=35.184245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritenuto il luogo dell'hortus conclusus, il Cantico erotico di Salomone o Cantico dei Cantici: “Sei come un giardino recintato, sorella mia, sposa mia, come una fontana sigillata. Le tue piantagioni sono un paradiso di delizie." Artas è solo una breve corsa in taxi fuori città. }} * {{do | nome=Tour a piedi gratuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono piuttosto popolari a Betlemme e sono disponibili da guide locali, con molta storia locale, difficile e talvolta unilaterale ma comunque interessante, comprese le loro attrazioni all'interno di Betlemme. Cercate in Internet e molto emergerà. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bethspices.jpg|miniatura|Un negozio di spezie nel suq di Betlemme]] Sebbene il suq di Betlemme sia molto più piccolo di quello di Gerusalemme, è molto meno turistico e i venditori sono meno aggressivi e molto amichevoli, molti offrono persino caffè e tè ai potenziali clienti (sorprendentemente, molti negozi di souvenir di Betlemme hanno persino souvenir a tema ebraico). L'Autorità Palestinese non applica un'imposta sulle vendite, quindi '''i negozianti di Betlemme fanno pagare molto meno per i souvenir rispetto Gerusalemme'''. In tempi di pace, i commercianti di Betlemme commerciano molti souvenir con i pellegrini. Nella situazione attuale, i tour operator preferiscono spingere rapidamente i loro gruppi guidati dentro e fuori la Chiesa della Natività senza concedere loro il tempo di dare un'occhiata alla Piazza della Mangiatoia. Spesso, alla fine del tour, portano i loro gruppi in un negozio di souvenir preselezionato e addebitano al proprietario del negozio una grossa commissione per le vendite effettuate al gruppo del tour. Ciò significa che la maggior parte dei negozi di souvenir più piccoli hanno un disperato bisogno di affari. '''I negozi di souvenir dall'aspetto più piccolo offrono le migliori offerte e un servizio molto cordiale.''' Se un prezzo è indicato in USD, è un prezzo maggiorato, quindi non esitate a contrattare un prezzo molto più basso (quasi sempre otterrete un prezzo più basso se lo chiedete). Sulla strada per la Chiesa della Grotta del Latte, cercate una fabbrica di legno d'ulivo situata in Via della Grotta del Latte. I ragazzi possono offrirvi un tour del loro laboratorio e potete vedere come scolpiscono a mano dagli ulivi. C'è una famiglia cristiana molto amichevole e hanno anche un negozio di articoli da regalo, dove potete trovare regali davvero unici. Inoltre hanno un altro negozio di articoli da regalo proprio su Manger Square accanto all'edificio del centro di pace. Anche su Milk Grotto Street ci sono numerosi negozi di souvenir che vendono vari doni religiosi. Visitate uno dei quattro '''campi profughi''' di Betlemme per l'artigianato tradizionale palestinese, trovate sapone fatto a mano all'olio d'oliva e splendidi ricami. * {{buy | nome= Tabash Souvenirs| alt= | sito= https://tabashsouvenirs.com/| email= | indirizzo= Caritas Street | lat=31.71848810000001 | long= 35.203399870038396| indicazioni= | tel= +972 22771727| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un negozio amichevole, non invadente e disposto a fare sconti. Offriranno anche un caffè turco gratuito. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Cheers Restarurant| alt= | sito= https://www.facebook.com/CheersPalestine| email= | indirizzo= Shepherds Field Street, Beit Sahour| lat= 31.70661500887503| long= 35.22829742653744| indicazioni= | tel= +970 22758855| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} stwr892kt0mt4q0ryiv8e6e5yzt2cgz 763692 763691 2022-08-28T16:10:18Z Codas 10691 /* Dove alloggiare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7074 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === In taxi === La maggior parte delle principali città palestinesi sono servite dalla stazione degli autobus di Bethlehem con i taxi condivisi (''sherut'') nel centro di Manger Street. === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Natale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trascorrete il Natale nella città dove tutto ha avuto inizio! Betlemme è addobbata con decorazioni natalizie per le festività natalizie. Assicuratevi di partecipare alla Messa di mezzanotte guidata dai vari leader delle denominazioni cristiane della Terra Santa, la vigilia di Natale con le migliaia di fedeli sia stranieri che locali che si radunano in Piazza della Mangiatoia fuori dalla Chiesa della Natività. Il Natale è semplicemente magico a Betlemme, non c'è niente di simile! Il periodo natalizio è sicuramente il periodo più emozionante per essere a Betlemme, molto spirito natalizio è presente nella città. }} {{-}} == Cosa fare == *Partecipare alle famiglie ospitanti e alle opportunità di '''volontariato''' organizzate dall'[http://www.holylandtrust.org/ Holy Land Trust], come il [http://www.palestinesummer.org/ Palestine Summer Encounter] in cui si rimane con una famiglia ospitante per 1-3 mesi, si studia l'arabo, si fa volontariato a Betlemme, si visitano diverse città palestinesi e israeliane e si incontra operatori di pace sia israeliani che palestinesi. * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} * {{do | nome=Escursione nella Valle dell'Artas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.684698 | long=35.184245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritenuto il luogo dell'hortus conclusus, il Cantico erotico di Salomone o Cantico dei Cantici: “Sei come un giardino recintato, sorella mia, sposa mia, come una fontana sigillata. Le tue piantagioni sono un paradiso di delizie." Artas è solo una breve corsa in taxi fuori città. }} * {{do | nome=Tour a piedi gratuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono piuttosto popolari a Betlemme e sono disponibili da guide locali, con molta storia locale, difficile e talvolta unilaterale ma comunque interessante, comprese le loro attrazioni all'interno di Betlemme. Cercate in Internet e molto emergerà. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bethspices.jpg|miniatura|Un negozio di spezie nel suq di Betlemme]] Sebbene il suq di Betlemme sia molto più piccolo di quello di Gerusalemme, è molto meno turistico e i venditori sono meno aggressivi e molto amichevoli, molti offrono persino caffè e tè ai potenziali clienti (sorprendentemente, molti negozi di souvenir di Betlemme hanno persino souvenir a tema ebraico). L'Autorità Palestinese non applica un'imposta sulle vendite, quindi '''i negozianti di Betlemme fanno pagare molto meno per i souvenir rispetto Gerusalemme'''. In tempi di pace, i commercianti di Betlemme commerciano molti souvenir con i pellegrini. Nella situazione attuale, i tour operator preferiscono spingere rapidamente i loro gruppi guidati dentro e fuori la Chiesa della Natività senza concedere loro il tempo di dare un'occhiata alla Piazza della Mangiatoia. Spesso, alla fine del tour, portano i loro gruppi in un negozio di souvenir preselezionato e addebitano al proprietario del negozio una grossa commissione per le vendite effettuate al gruppo del tour. Ciò significa che la maggior parte dei negozi di souvenir più piccoli hanno un disperato bisogno di affari. '''I negozi di souvenir dall'aspetto più piccolo offrono le migliori offerte e un servizio molto cordiale.''' Se un prezzo è indicato in USD, è un prezzo maggiorato, quindi non esitate a contrattare un prezzo molto più basso (quasi sempre otterrete un prezzo più basso se lo chiedete). Sulla strada per la Chiesa della Grotta del Latte, cercate una fabbrica di legno d'ulivo situata in Via della Grotta del Latte. I ragazzi possono offrirvi un tour del loro laboratorio e potete vedere come scolpiscono a mano dagli ulivi. C'è una famiglia cristiana molto amichevole e hanno anche un negozio di articoli da regalo, dove potete trovare regali davvero unici. Inoltre hanno un altro negozio di articoli da regalo proprio su Manger Square accanto all'edificio del centro di pace. Anche su Milk Grotto Street ci sono numerosi negozi di souvenir che vendono vari doni religiosi. Visitate uno dei quattro '''campi profughi''' di Betlemme per l'artigianato tradizionale palestinese, trovate sapone fatto a mano all'olio d'oliva e splendidi ricami. * {{buy | nome= Tabash Souvenirs| alt= | sito= https://tabashsouvenirs.com/| email= | indirizzo= Caritas Street | lat=31.71848810000001 | long= 35.203399870038396| indicazioni= | tel= +972 22771727| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un negozio amichevole, non invadente e disposto a fare sconti. Offriranno anche un caffè turco gratuito. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Cheers Restarurant| alt= | sito= https://www.facebook.com/CheersPalestine| email= | indirizzo= Shepherds Field Street, Beit Sahour| lat= 31.70661500887503| long= 35.22829742653744| indicazioni= | tel= +970 22758855| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Poiché i turisti spesso soggiornano a Gerusalemme piuttosto che a Betlemme, gli hotel di Betlemme offrono spesso tariffe molto più convenienti rispetto a quelli israeliani per incoraggiare i turisti a rimanere nella regione piuttosto che fare gite di un giorno. La contrattazione per un prezzo dell'hotel più conveniente di solito funziona a Betlemme. Sentitevi liberi di contattare numerosi hotel di Betlemme per preventivi e confrontare i prezzi; può farvi risparmiare un sacco di soldi rispetto al soggiorno negli hotel più costosi di Gerusalemme. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * Le famose attrazioni nelle vicinanze della Cisgiordania includono il '''Parco Herodium (Herodion)''' , il '''Monastero di Mar Saba''' e il '''Monastero di San Teodosio''' . * '''Battir''' - un insediamento a circa 5 km a ovest di Betlemme è iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO come Palestina: Terra degli ulivi e della vite - Paesaggio culturale di Gerusalemme meridionale. * [[Gerusalemme]] – Oltre al Mar Morto, un punto focale per la maggior parte delle persone che vengono in questa regione. * [[Efrat]] – Sulla strada per [[Hebron]], se vi piacciono le cantine, questo è il posto dove andare. * [[Nablus]] – Una delle città più antiche del mondo e famosa per il suo ''kunafa/kenafeh''. Se avete un programma serrato e state pianificando di andare a [[Ramallah]] (la sede ''de facto'' del governo dell'Autorità Palestinese è un buon punto di partenza per andare più a nord in Cisgiordania), potreste saltare quest'ultimo per questa città più eccitante. * [[Hebron]] - Il tradizionale luogo di sepoltura dei patriarchi biblici Abramo, Isacco, Giacobbe e le loro mogli. * [[Gerico]] – Uno degli insediamenti più antichi del mondo e del Medio Oriente e un ottimo punto di partenza per la spiaggia di Kalya sul Mar Morto. Quest'ultima è una delle cose più famose da vedere/fare in Israele e Giordania . * Negev e Judaean: deserti vicini al Mar Morto, caratterizzati da siti e paesaggi desertici incredibili, tra cui il Cratere Ramon e altri due crateri. Anche l'escursionismo nel deserto della Giudea è molto popolare.<!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 1 }} 38kgr87ksll3u0zhuuisp1pczv081o8 763693 763692 2022-08-28T16:13:39Z Codas 10691 /* Informazioni utili */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7074 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === In taxi === La maggior parte delle principali città palestinesi sono servite dalla stazione degli autobus di Bethlehem con i taxi condivisi (''sherut'') nel centro di Manger Street. === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Natale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trascorrete il Natale nella città dove tutto ha avuto inizio! Betlemme è addobbata con decorazioni natalizie per le festività natalizie. Assicuratevi di partecipare alla Messa di mezzanotte guidata dai vari leader delle denominazioni cristiane della Terra Santa, la vigilia di Natale con le migliaia di fedeli sia stranieri che locali che si radunano in Piazza della Mangiatoia fuori dalla Chiesa della Natività. Il Natale è semplicemente magico a Betlemme, non c'è niente di simile! Il periodo natalizio è sicuramente il periodo più emozionante per essere a Betlemme, molto spirito natalizio è presente nella città. }} {{-}} == Cosa fare == *Partecipare alle famiglie ospitanti e alle opportunità di '''volontariato''' organizzate dall'[http://www.holylandtrust.org/ Holy Land Trust], come il [http://www.palestinesummer.org/ Palestine Summer Encounter] in cui si rimane con una famiglia ospitante per 1-3 mesi, si studia l'arabo, si fa volontariato a Betlemme, si visitano diverse città palestinesi e israeliane e si incontra operatori di pace sia israeliani che palestinesi. * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} * {{do | nome=Escursione nella Valle dell'Artas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.684698 | long=35.184245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritenuto il luogo dell'hortus conclusus, il Cantico erotico di Salomone o Cantico dei Cantici: “Sei come un giardino recintato, sorella mia, sposa mia, come una fontana sigillata. Le tue piantagioni sono un paradiso di delizie." Artas è solo una breve corsa in taxi fuori città. }} * {{do | nome=Tour a piedi gratuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono piuttosto popolari a Betlemme e sono disponibili da guide locali, con molta storia locale, difficile e talvolta unilaterale ma comunque interessante, comprese le loro attrazioni all'interno di Betlemme. Cercate in Internet e molto emergerà. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bethspices.jpg|miniatura|Un negozio di spezie nel suq di Betlemme]] Sebbene il suq di Betlemme sia molto più piccolo di quello di Gerusalemme, è molto meno turistico e i venditori sono meno aggressivi e molto amichevoli, molti offrono persino caffè e tè ai potenziali clienti (sorprendentemente, molti negozi di souvenir di Betlemme hanno persino souvenir a tema ebraico). L'Autorità Palestinese non applica un'imposta sulle vendite, quindi '''i negozianti di Betlemme fanno pagare molto meno per i souvenir rispetto Gerusalemme'''. In tempi di pace, i commercianti di Betlemme commerciano molti souvenir con i pellegrini. Nella situazione attuale, i tour operator preferiscono spingere rapidamente i loro gruppi guidati dentro e fuori la Chiesa della Natività senza concedere loro il tempo di dare un'occhiata alla Piazza della Mangiatoia. Spesso, alla fine del tour, portano i loro gruppi in un negozio di souvenir preselezionato e addebitano al proprietario del negozio una grossa commissione per le vendite effettuate al gruppo del tour. Ciò significa che la maggior parte dei negozi di souvenir più piccoli hanno un disperato bisogno di affari. '''I negozi di souvenir dall'aspetto più piccolo offrono le migliori offerte e un servizio molto cordiale.''' Se un prezzo è indicato in USD, è un prezzo maggiorato, quindi non esitate a contrattare un prezzo molto più basso (quasi sempre otterrete un prezzo più basso se lo chiedete). Sulla strada per la Chiesa della Grotta del Latte, cercate una fabbrica di legno d'ulivo situata in Via della Grotta del Latte. I ragazzi possono offrirvi un tour del loro laboratorio e potete vedere come scolpiscono a mano dagli ulivi. C'è una famiglia cristiana molto amichevole e hanno anche un negozio di articoli da regalo, dove potete trovare regali davvero unici. Inoltre hanno un altro negozio di articoli da regalo proprio su Manger Square accanto all'edificio del centro di pace. Anche su Milk Grotto Street ci sono numerosi negozi di souvenir che vendono vari doni religiosi. Visitate uno dei quattro '''campi profughi''' di Betlemme per l'artigianato tradizionale palestinese, trovate sapone fatto a mano all'olio d'oliva e splendidi ricami. * {{buy | nome= Tabash Souvenirs| alt= | sito= https://tabashsouvenirs.com/| email= | indirizzo= Caritas Street | lat=31.71848810000001 | long= 35.203399870038396| indicazioni= | tel= +972 22771727| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un negozio amichevole, non invadente e disposto a fare sconti. Offriranno anche un caffè turco gratuito. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Cheers Restarurant| alt= | sito= https://www.facebook.com/CheersPalestine| email= | indirizzo= Shepherds Field Street, Beit Sahour| lat= 31.70661500887503| long= 35.22829742653744| indicazioni= | tel= +970 22758855| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Poiché i turisti spesso soggiornano a Gerusalemme piuttosto che a Betlemme, gli hotel di Betlemme offrono spesso tariffe molto più convenienti rispetto a quelli israeliani per incoraggiare i turisti a rimanere nella regione piuttosto che fare gite di un giorno. La contrattazione per un prezzo dell'hotel più conveniente di solito funziona a Betlemme. Sentitevi liberi di contattare numerosi hotel di Betlemme per preventivi e confrontare i prezzi; può farvi risparmiare un sacco di soldi rispetto al soggiorno negli hotel più costosi di Gerusalemme. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * Le famose attrazioni nelle vicinanze della Cisgiordania includono il '''Parco Herodium (Herodion)''' , il '''Monastero di Mar Saba''' e il '''Monastero di San Teodosio''' . * '''Battir''' - un insediamento a circa 5 km a ovest di Betlemme è iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO come Palestina: Terra degli ulivi e della vite - Paesaggio culturale di Gerusalemme meridionale. * [[Gerusalemme]] – Oltre al Mar Morto, un punto focale per la maggior parte delle persone che vengono in questa regione. * [[Efrat]] – Sulla strada per [[Hebron]], se vi piacciono le cantine, questo è il posto dove andare. * [[Nablus]] – Una delle città più antiche del mondo e famosa per il suo ''kunafa/kenafeh''. Se avete un programma serrato e state pianificando di andare a [[Ramallah]] (la sede ''de facto'' del governo dell'Autorità Palestinese è un buon punto di partenza per andare più a nord in Cisgiordania), potreste saltare quest'ultimo per questa città più eccitante. * [[Hebron]] - Il tradizionale luogo di sepoltura dei patriarchi biblici Abramo, Isacco, Giacobbe e le loro mogli. * [[Gerico]] – Uno degli insediamenti più antichi del mondo e del Medio Oriente e un ottimo punto di partenza per la spiaggia di Kalya sul Mar Morto. Quest'ultima è una delle cose più famose da vedere/fare in Israele e Giordania . * Negev e Judaean: deserti vicini al Mar Morto, caratterizzati da siti e paesaggi desertici incredibili, tra cui il Cratere Ramon e altri due crateri. Anche l'escursionismo nel deserto della Giudea è molto popolare.<!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 2 }} 5f9i4t9dmf4y8c1w9zhq1p7sswiam06 763698 763693 2022-08-28T16:18:08Z Codas 10691 Pagina svuotata wikitext text/x-wiki phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1 763719 763698 2022-08-28T18:13:20Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Elah Fortress banner.jpg | DidascaliaBanner = Fortezza di Elah | Immagine = Shfela.jpg | Didascalia = Zona agricola | Localizzazione = WV The Shfela region in Israel.png | Stato = [[Israele]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = <!--Latitudine--> | Long = <!--Longitudine--> }} '''Shfela''' è una regione di [[Israele]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Livello = 1 }} 8mxzj65uj9hle1llnz2usej69mafs8t 763772 763719 2022-08-29T09:45:04Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Elah Fortress banner.jpg | DidascaliaBanner = Fortezza di Elah | Immagine = Shfela.jpg | Didascalia = Zona agricola | Localizzazione = WV The Shfela region in Israel.png | Stato = [[Israele]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 31.691667 | Long = 34.875 }} '''Shfela''' è una regione di [[Israele]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Shfela è una regione con basse colline tra le pianure costiere e le montagne di Gerusalemme, posta al centro di Israele. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 31.691667 | Long= 34.875 | h= 450 | w= 450 | z= 10 | view=Kartographer }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Livello = 1 }} {{Mapmask |31.6304,34.9844 |31.6308,34.9846 |31.6314,34.9851 |31.6318,34.9854 |31.6320,34.9855 |31.6322,34.9857 |31.6329,34.9863 |31.6333,34.9866 |31.6342,34.9872 |31.6351,34.9878 |31.6353,34.9880 |31.6359,34.9884 |31.6365,34.9890 |31.6371,34.9896 |31.6374,34.9898 |31.6375,34.9899 |31.6376,34.9900 |31.6379,34.9903 |31.6380,34.9903 |31.6382,34.9905 |31.6389,34.9911 |31.6395,34.9917 |31.6398,34.9920 |31.6400,34.9922 |31.6401,34.9922 |31.6402,34.9923 |31.6410,34.9929 |31.6414,34.9933 |31.6417,34.9937 |31.6419,34.9939 |31.6424,34.9944 |31.6432,34.9950 |31.6438,34.9955 |31.6443,34.9960 |31.6449,34.9965 |31.6451,34.9967 |31.6453,34.9970 |31.6455,34.9973 |31.6457,34.9976 |31.6458,34.9979 |31.6461,34.9985 |31.6466,34.9994 |31.6470,34.9991 |31.6487,35.0016 |31.6505,35.0038 |31.6513,35.0046 |31.6515,35.0048 |31.6516,35.0049 |31.6518,35.0051 |31.6519,35.0053 |31.6519,35.0053 |31.6527,35.0063 |31.6530,35.0069 |31.6532,35.0072 |31.6533,35.0075 |31.6534,35.0078 |31.6535,35.0081 |31.6536,35.0084 |31.6538,35.0087 |31.6539,35.0090 |31.6540,35.0093 |31.6540,35.0095 |31.6542,35.0102 |31.6543,35.0106 |31.6544,35.0113 |31.6544,35.0115 |31.6548,35.0128 |31.6550,35.0135 |31.6555,35.0154 |31.6556,35.0157 |31.6556,35.0158 |31.6557,35.0160 |31.6558,35.0161 |31.6559,35.0163 |31.6560,35.0166 |31.6560,35.0166 |31.6561,35.0168 |31.6561,35.0169 |31.6562,35.0170 |31.6562,35.0172 |31.6562,35.0173 |31.6563,35.0175 |31.6563,35.0176 |31.6563,35.0177 |31.6563,35.0179 |31.6563,35.0180 |31.6564,35.0184 |31.6566,35.0187 |31.6566,35.0188 |31.6568,35.0191 |31.6570,35.0195 |31.6571,35.0197 |31.6573,35.0202 |31.6575,35.0206 |31.6575,35.0207 |31.6575,35.0208 |31.6576,35.0210 |31.6576,35.0212 |31.6577,35.0214 |31.6577,35.0216 |31.6578,35.0218 |31.6578,35.0220 |31.6579,35.0221 |31.6579,35.0223 |31.6580,35.0225 |31.6584,35.0239 |31.6585,35.0247 |31.6586,35.0255 |31.6873,35.0038 |31.7089,34.9928 |31.7212,34.9873 |31.7439,34.9812 |31.7579,34.9812 |31.7743,34.9894 |31.7898,34.9994 |31.8000,35.0079 |31.8186,35.0234 |31.8378,35.0347 |31.8375,35.0344 |31.8374,35.0343 |31.8370,35.0338 |31.8368,35.0337 |31.8365,35.0334 |31.8363,35.0332 |31.8362,35.0331 |31.8358,35.0326 |31.8356,35.0324 |31.8352,35.0320 |31.8350,35.0318 |31.8345,35.0313 |31.8344,35.0312 |31.8341,35.0309 |31.8340,35.0307 |31.8339,35.0306 |31.8336,35.0300 |31.8333,35.0297 |31.8328,35.0287 |31.8327,35.0286 |31.8326,35.0285 |31.8325,35.0283 |31.8325,35.0283 |31.8323,35.0280 |31.8321,35.0277 |31.8319,35.0274 |31.8319,35.0274 |31.8319,35.0273 |31.8312,35.0262 |31.8311,35.0261 |31.8310,35.0258 |31.8310,35.0257 |31.8309,35.0254 |31.8308,35.0252 |31.8305,35.0245 |31.8304,35.0242 |31.8303,35.0240 |31.8303,35.0238 |31.8303,35.0237 |31.8302,35.0236 |31.8302,35.0236 |31.8302,35.0235 |31.8302,35.0235 |31.8299,35.0226 |31.8298,35.0222 |31.8298,35.0220 |31.8297,35.0218 |31.8297,35.0218 |31.8296,35.0213 |31.8294,35.0203 |31.8292,35.0196 |31.8290,35.0184 |31.8289,35.0180 |31.8288,35.0176 |31.8287,35.0173 |31.8286,35.0169 |31.8286,35.0165 |31.8285,35.0162 |31.8285,35.0160 |31.8285,35.0157 |31.8285,35.0154 |31.8286,35.0151 |31.8286,35.0147 |31.8286,35.0145 |31.8286,35.0142 |31.8286,35.0141 |31.8286,35.0139 |31.8287,35.0137 |31.8287,35.0133 |31.8288,35.0125 |31.8289,35.0118 |31.8290,35.0112 |31.8290,35.0106 |31.8290,35.0105 |31.8291,35.0101 |31.8291,35.0100 |31.8293,35.0081 |31.8294,35.0066 |31.8295,35.0058 |31.8296,35.0046 |31.8296,35.0038 |31.8297,35.0031 |31.8297,35.0030 |31.8297,35.0025 |31.8298,35.0021 |31.8299,35.0011 |31.8299,35.0002 |31.8300,34.9991 |31.8301,34.9985 |31.8301,34.9985 |31.8301,34.9980 |31.8302,34.9970 |31.8302,34.9967 |31.8303,34.9945 |31.8304,34.9924 |31.8304,34.9901 |31.8305,34.9882 |31.8306,34.9863 |31.8309,34.9837 |31.8313,34.9819 |31.8322,34.9784 |31.8324,34.9780 |31.8326,34.9778 |31.8328,34.9777 |31.8335,34.9776 |31.8349,34.9776 |31.8358,34.9776 |31.8364,34.9776 |31.8368,34.9777 |31.8371,34.9779 |31.8373,34.9781 |31.8376,34.9783 |31.8386,34.9800 |31.8386,34.9800 |31.8397,34.9817 |31.8403,34.9825 |31.8403,34.9825 |31.8405,34.9828 |31.8409,34.9833 |31.8412,34.9838 |31.8413,34.9838 |31.8414,34.9840 |31.8414,34.9841 |31.8415,34.9841 |31.8418,34.9846 |31.8418,34.9847 |31.8418,34.9847 |31.8424,34.9856 |31.8426,34.9859 |31.8427,34.9861 |31.8428,34.9862 |31.8430,34.9866 |31.8432,34.9869 |31.8435,34.9873 |31.8436,34.9875 |31.8440,34.9881 |31.8444,34.9887 |31.8452,34.9899 |31.8459,34.9909 |31.8461,34.9912 |31.8465,34.9917 |31.8466,34.9919 |31.8467,34.9920 |31.8467,34.9921 |31.8468,34.9922 |31.8468,34.9922 |31.8468,34.9922 |31.8468,34.9922 |31.8468,34.9922 |31.8468,34.9922 |31.8472,34.9924 |31.8474,34.9925 |31.8474,34.9925 |31.8477,34.9927 |31.8483,34.9929 |31.8484,34.9930 |31.8484,34.9930 |31.8485,34.9930 |31.8486,34.9931 |31.8487,34.9931 |31.8489,34.9932 |31.8492,34.9933 |31.8495,34.9935 |31.8502,34.9937 |31.8505,34.9938 |31.8508,34.9939 |31.8509,34.9939 |31.8509,34.9940 |31.8512,34.9941 |31.8515,34.9943 |31.8520,34.9946 |31.8521,34.9947 |31.8522,34.9948 |31.8523,34.9949 |31.8525,34.9951 |31.8527,34.9953 |31.8529,34.9956 |31.8530,34.9959 |31.8532,34.9963 |31.8535,34.9973 |31.8536,34.9978 |31.8538,34.9984 |31.8538,34.9984 |31.8541,34.9993 |31.8544,35.0002 |31.8548,35.0014 |31.8549,35.0018 |31.8550,35.0025 |31.8552,35.0035 |31.8555,35.0060 |31.8557,35.0077 |31.8559,35.0108 |31.8561,35.0121 |31.8563,35.0136 |31.8566,35.0156 |31.8567,35.0168 |31.8567,35.0187 |31.8565,35.0209 |31.8564,35.0251 |31.8562,35.0268 |31.8562,35.0280 |31.8563,35.0303 |31.8564,35.0309 |31.8566,35.0314 |31.8569,35.0319 |31.8576,35.0327 |31.8580,35.0331 |31.8588,35.0337 |31.8607,35.0344 |31.8611,35.0345 |31.8612,35.0345 |31.8614,35.0346 |31.8616,35.0346 |31.8617,35.0347 |31.8619,35.0347 |31.8621,35.0347 |31.8622,35.0348 |31.8632,35.0351 |31.8645,35.0354 |31.8649,35.0354 |31.8669,35.0361 |31.8671,35.0362 |31.8672,35.0362 |31.8687,35.0367 |31.8705,35.0373 |31.8708,35.0373 |31.8715,35.0372 |31.8723,35.0373 |31.8730,35.0373 |31.8764,35.0375 |31.8765,35.0375 |31.8768,35.0379 |31.8769,35.0382 |31.8770,35.0382 |31.8773,35.0382 |31.8789,35.0384 |31.8808,35.0386 |31.8811,35.0387 |31.8812,35.0387 |31.8823,35.0388 |31.8824,35.0388 |31.8844,35.0390 |31.8849,35.0391 |31.8851,35.0391 |31.8852,35.0391 |31.8853,35.0391 |31.8855,35.0391 |31.8859,35.0391 |31.8866,35.0387 |31.8879,35.0380 |31.8890,35.0382 |31.8941,35.0392 |31.8945,35.0391 |31.8950,35.0389 |31.8955,35.0388 |31.8961,35.0386 |31.8965,35.0385 |31.8965,35.0385 |31.8978,35.0384 |31.8987,35.0385 |31.8997,35.0386 |31.9023,35.0388 |31.9028,35.0389 |31.9033,35.0389 |31.9053,35.0389 |31.9058,35.0389 |31.9065,35.0389 |31.9066,35.0389 |31.9068,35.0389 |31.9092,35.0384 |31.9101,35.0382 |31.9107,35.0381 |31.9116,35.0377 |31.9119,35.0375 |31.9131,35.0370 |31.9131,35.0370 |31.9138,35.0368 |31.9146,35.0366 |31.9148,35.0365 |31.9152,35.0363 |31.9157,35.0361 |31.9158,35.0360 |31.9160,35.0360 |31.9162,35.0359 |31.9164,35.0358 |31.9166,35.0358 |31.9167,35.0358 |31.9169,35.0357 |31.9171,35.0356 |31.9173,35.0355 |31.9175,35.0354 |31.9177,35.0353 |31.9178,35.0353 |31.9179,35.0352 |31.9180,35.0352 |31.9181,35.0351 |31.9183,35.0350 |31.9185,35.0349 |31.9187,35.0348 |31.9189,35.0347 |31.9191,35.0346 |31.9193,35.0345 |31.9195,35.0345 |31.9195,35.0344 |31.9197,35.0343 |31.9199,35.0342 |31.9201,35.0340 |31.9203,35.0339 |31.9205,35.0337 |31.9206,35.0337 |31.9207,35.0336 |31.9209,35.0334 |31.9212,35.0331 |31.9214,35.0330 |31.9215,35.0329 |31.9216,35.0328 |31.9226,35.0319 |31.9226,35.0319 |31.9235,35.0311 |31.9245,35.0297 |31.9247,35.0294 |31.9247,35.0294 |31.9248,35.0293 |31.9251,35.0288 |31.9252,35.0285 |31.9254,35.0275 |31.9255,35.0274 |31.9258,35.0255 |31.9260,35.0231 |31.9260,35.0223 |31.9260,35.0205 |31.9263,35.0187 |31.9267,35.0164 |31.9270,35.0149 |31.9272,35.0137 |31.9277,35.0125 |31.9281,35.0118 |31.9289,35.0101 |31.9292,35.0094 |31.9302,35.0082 |31.9305,35.0079 |31.9314,35.0070 |31.9321,35.0062 |31.9323,35.0058 |31.9330,35.0050 |31.9339,35.0041 |31.9348,35.0032 |31.9353,35.0029 |31.9357,35.0028 |31.9362,35.0026 |31.9371,35.0024 |31.9375,35.0023 |31.9392,35.0028 |31.9436,35.0088 |31.9469,35.0058 |31.9473,35.0058 |31.9490,35.0053 |31.9490,35.0052 |31.9496,35.0037 |31.9499,35.0027 |31.9501,35.0011 |31.9502,35.0009 |31.9501,35.0009 |31.9502,35.0008 |31.9503,35.0006 |31.9505,35.0004 |31.9513,34.9992 |31.9556,34.9946 |31.9559,34.9949 |31.9561,34.9950 |31.9563,34.9949 |31.9563,34.9949 |31.9594,34.9918 |31.9610,34.9903 |31.9611,34.9903 |31.9611,34.9903 |31.9675,34.9884 |31.9677,34.9883 |31.9677,34.9881 |31.9677,34.9880 |31.9677,34.9878 |31.9678,34.9875 |31.9685,34.9874 |31.9687,34.9873 |31.9706,34.9868 |31.9708,34.9878 |31.9709,34.9893 |31.9722,34.9925 |31.9728,34.9941 |31.9754,34.9949 |31.9770,34.9953 |31.9780,34.9955 |31.9788,34.9957 |31.9802,34.9960 |31.9812,34.9962 |31.9813,34.9964 |31.9815,34.9965 |31.9824,34.9967 |31.9831,34.9969 |31.9841,34.9972 |31.9852,34.9974 |31.9870,34.9978 |31.9884,34.9981 |31.9913,34.9986 |31.9920,34.9989 |31.9926,34.9990 |31.9936,34.9992 |31.9949,34.9993 |31.9955,34.9993 |31.9960,34.9994 |31.9963,34.9994 |31.9970,34.9994 |31.9973,34.9994 |31.9989,34.9993 |32.0009,34.9992 |32.0018,34.9992 |32.0028,34.9992 |32.0047,34.9991 |32.0076,34.9993 |32.0082,34.9993 |32.0083,34.9993 |32.0111,34.9994 |32.0131,34.9996 |32.0139,34.9997 |32.0142,34.9997 |32.0175,34.9996 |32.0179,34.9999 |32.0187,35.0023 |32.0200,35.0039 |32.0207,35.0044 |32.0218,35.0052 |32.0219,35.0052 |32.0222,35.0051 |32.0228,35.0050 |32.0229,35.0049 |32.0268,35.0045 |32.0334,35.0037 |32.0370,35.0034 |32.0405,35.0028 |32.0415,35.0026 |32.0417,35.0025 |32.0449,35.0017 |32.0487,35.0005 |32.0494,35.0004 |32.0519,34.9996 |32.0519,34.9996 |32.0520,34.9994 |32.0522,34.9994 |32.0525,34.9993 |32.0528,34.9992 |32.0530,34.9991 |32.0531,34.9995 |32.0534,34.9990 |32.0537,34.9989 |32.0539,34.9988 |32.0541,34.9988 |32.0543,34.9987 |32.0544,34.9987 |32.0548,34.9985 |32.0550,34.9985 |32.0553,34.9985 |32.0555,34.9985 |32.0559,34.9984 |32.0563,34.9984 |32.0565,34.9983 |32.0567,34.9982 |32.0570,34.9981 |32.0572,34.9980 |32.0573,34.9980 |32.0574,34.9979 |32.0577,34.9978 |32.0578,34.9978 |32.0579,34.9977 |32.0582,34.9976 |32.0585,34.9975 |32.0588,34.9974 |32.0590,34.9973 |32.0593,34.9972 |32.0596,34.9970 |32.0598,34.9970 |32.0600,34.9969 |32.0602,34.9968 |32.0604,34.9967 |32.0605,34.9966 |32.0607,34.9966 |32.0609,34.9965 |32.0611,34.9964 |32.0613,34.9964 |32.0615,34.9963 |32.0617,34.9962 |32.0619,34.9961 |32.0622,34.9959 |32.0626,34.9958 |32.0628,34.9956 |32.0630,34.9955 |32.0631,34.9955 |32.0633,34.9954 |32.0637,34.9953 |32.0641,34.9951 |32.0646,34.9949 |32.0650,34.9948 |32.0656,34.9945 |32.0659,34.9944 |32.0665,34.9941 |32.0668,34.9940 |32.0674,34.9938 |32.0678,34.9936 |32.0683,34.9934 |32.0687,34.9932 |32.0693,34.9930 |32.0693,34.9930 |32.0694,34.9930 |32.0695,34.9930 |32.0695,34.9930 |32.0696,34.9929 |32.0696,34.9929 |32.0697,34.9929 |32.0697,34.9929 |32.0698,34.9928 |32.0699,34.9928 |32.0699,34.9928 |32.0700,34.9928 |32.0702,34.9928 |32.0702,34.9928 |32.0703,34.9928 |32.0703,34.9927 |32.0704,34.9927 |32.0704,34.9927 |32.0704,34.9927 |32.0705,34.9927 |32.0705,34.9926 |32.0705,34.9926 |32.0706,34.9926 |32.0707,34.9925 |32.0708,34.9925 |32.0709,34.9924 |32.0710,34.9924 |32.0711,34.9924 |32.0713,34.9923 |32.0716,34.9922 |32.0721,34.9921 |32.0729,34.9919 |32.0730,34.9918 |32.0730,34.9918 |32.0730,34.9918 |32.0730,34.9918 |32.0730,34.9918 |32.0730,34.9917 |32.0731,34.9917 |32.0731,34.9917 |32.0731,34.9917 |32.0734,34.9917 |32.0745,34.9913 |32.0748,34.9912 |32.0876,34.9871 |32.0898,34.9863 |32.0895,34.9860 |32.0892,34.9852 |32.0889,34.9842 |32.0887,34.9832 |32.0889,34.9828 |32.0896,34.9825 |32.0899,34.9825 |32.0912,34.9829 |32.0916,34.9831 |32.0922,34.9833 |32.0929,34.9838 |32.0931,34.9841 |32.0947,34.9851 |32.0960,34.9857 |32.0966,34.9856 |32.0980,34.9861 |32.0982,34.9862 |32.0990,34.9865 |32.1000,34.9863 |32.1003,34.9862 |32.1016,34.9882 |32.1019,34.9892 |32.1019,34.9899 |32.1021,34.9904 |32.1024,34.9911 |32.1034,34.9908 |32.1040,34.9902 |32.1043,34.9901 |32.1045,34.9901 |32.1049,34.9902 |32.1051,34.9903 |32.1055,34.9910 |32.1055,34.9918 |32.1058,34.9923 |32.1064,34.9932 |32.1071,34.9932 |32.1073,34.9933 |32.1083,34.9935 |32.1084,34.9933 |32.1094,34.9933 |32.1100,34.9932 |32.1104,34.9931 |32.1107,34.9930 |32.1110,34.9927 |32.1113,34.9924 |32.1118,34.9920 |32.1121,34.9919 |32.1123,34.9918 |32.1127,34.9917 |32.1128,34.9917 |32.1129,34.9916 |32.1133,34.9910 |32.1140,34.9901 |32.1145,34.9896 |32.1148,34.9892 |32.1150,34.9889 |32.1152,34.9889 |32.1154,34.9888 |32.1157,34.9888 |32.1168,34.9889 |32.1186,34.9888 |32.1190,34.9888 |32.1194,34.9888 |32.1196,34.9886 |32.1201,34.9883 |32.1205,34.9879 |32.1209,34.9876 |32.1213,34.9873 |32.1219,34.9870 |32.1227,34.9863 |32.1228,34.9863 |32.1233,34.9860 |32.1242,34.9857 |32.1247,34.9856 |32.1256,34.9854 |32.1263,34.9853 |32.1270,34.9853 |32.1272,34.9854 |32.1282,34.9854 |32.1288,34.9854 |32.1293,34.9855 |32.1298,34.9856 |32.1301,34.9857 |32.1304,34.9859 |32.1313,34.9865 |32.1326,34.9875 |32.1336,34.9882 |32.1339,34.9883 |32.1340,34.9884 |32.1342,34.9883 |32.1346,34.9883 |32.1358,34.9878 |32.1361,34.9876 |32.1362,34.9876 |32.1364,34.9875 |32.1369,34.9873 |32.1373,34.9874 |32.1377,34.9874 |32.1378,34.9875 |32.1380,34.9875 |32.1384,34.9877 |32.1384,34.9879 |32.1384,34.9881 |32.1385,34.9884 |32.1385,34.9886 |32.1385,34.9889 |32.1386,34.9891 |32.1387,34.9892 |32.1388,34.9893 |32.1405,34.9898 |32.1417,34.9903 |32.1420,34.9904 |32.1422,34.9904 |32.1423,34.9904 |32.1425,34.9903 |32.1427,34.9901 |32.1436,34.9896 |32.1444,34.9891 |32.1446,34.9890 |32.1455,34.9884 |32.1464,34.9879 |32.1466,34.9878 |32.1468,34.9877 |32.1471,34.9875 |32.1476,34.9872 |32.1483,34.9867 |32.1484,34.9866 |32.1485,34.9865 |32.1485,34.9863 |32.1485,34.9859 |32.1485,34.9857 |32.1485,34.9852 |32.1486,34.9847 |32.1486,34.9843 |32.1487,34.9838 |32.1488,34.9833 |32.1489,34.9827 |32.1489,34.9820 |32.1489,34.9819 |32.1489,34.9813 |32.1489,34.9805 |32.1488,34.9799 |32.1487,34.9796 |32.1487,34.9795 |32.1487,34.9794 |32.1488,34.9793 |32.1488,34.9792 |32.1490,34.9789 |32.1493,34.9786 |32.1497,34.9778 |32.1503,34.9770 |32.1512,34.9755 |32.1352,34.9703 |32.1089,34.9578 |32.0861,34.9509 |32.0052,34.9290 |31.9632,34.9273 |31.9463,34.9283 |31.9102,34.9358 |31.8800,34.9343 |31.8630,34.9187 |31.8557,34.9104 |31.8372,34.8840 |31.8305,34.8788 |31.8029,34.8651 |31.7445,34.8435 |31.7055,34.8157 |31.6806,34.8148 |31.6630,34.8165 |31.6353,34.8170 |31.5856,34.7944 |31.5698,34.7889 |31.5358,34.8102 |31.5042,34.8136 |31.4123,34.8136 |31.3513,34.8035 |31.3023,34.7910 |31.2765,34.7971 |31.2668,34.8067 |31.2621,34.8239 |31.2709,34.8435 |31.2994,34.8723 |31.3264,34.8833 |31.3673,34.8940 |31.3677,34.8935 |31.3698,34.8915 |31.3701,34.8913 |31.3703,34.8911 |31.3705,34.8910 |31.3707,34.8908 |31.3709,34.8906 |31.3712,34.8904 |31.3714,34.8903 |31.3716,34.8901 |31.3719,34.8899 |31.3719,34.8899 |31.3723,34.8897 |31.3726,34.8896 |31.3728,34.8896 |31.3757,34.8889 |31.3792,34.8879 |31.3798,34.8878 |31.3803,34.8876 |31.3808,34.8874 |31.3809,34.8874 |31.3827,34.8865 |31.3834,34.8861 |31.3857,34.8845 |31.3877,34.8832 |31.3884,34.8827 |31.3900,34.8819 |31.3917,34.8814 |31.3921,34.8813 |31.3932,34.8812 |31.3942,34.8811 |31.3945,34.8811 |31.3960,34.8811 |31.3970,34.8813 |31.4007,34.8825 |31.4039,34.8836 |31.4064,34.8846 |31.4096,34.8859 |31.4133,34.8876 |31.4158,34.8890 |31.4180,34.8901 |31.4202,34.8915 |31.4221,34.8928 |31.4235,34.8936 |31.4248,34.8941 |31.4254,34.8942 |31.4260,34.8944 |31.4266,34.8946 |31.4272,34.8948 |31.4278,34.8950 |31.4282,34.8952 |31.4297,34.8958 |31.4311,34.8964 |31.4330,34.8974 |31.4337,34.8979 |31.4348,34.8986 |31.4355,34.8990 |31.4357,34.8990 |31.4359,34.8991 |31.4361,34.8992 |31.4363,34.8993 |31.4364,34.8994 |31.4371,34.8998 |31.4377,34.9004 |31.4380,34.9008 |31.4403,34.9035 |31.4406,34.9039 |31.4409,34.9043 |31.4413,34.9047 |31.4417,34.9051 |31.4420,34.9054 |31.4423,34.9058 |31.4424,34.9059 |31.4431,34.9065 |31.4439,34.9073 |31.4445,34.9078 |31.4452,34.9084 |31.4454,34.9086 |31.4456,34.9088 |31.4458,34.9089 |31.4460,34.9091 |31.4462,34.9092 |31.4464,34.9094 |31.4467,34.9095 |31.4467,34.9096 |31.4471,34.9098 |31.4474,34.9100 |31.4476,34.9102 |31.4479,34.9104 |31.4482,34.9106 |31.4485,34.9109 |31.4488,34.9111 |31.4491,34.9114 |31.4493,34.9115 |31.4505,34.9127 |31.4528,34.9148 |31.4562,34.9182 |31.4576,34.9196 |31.4599,34.9216 |31.4606,34.9221 |31.4608,34.9223 |31.4610,34.9224 |31.4613,34.9226 |31.4615,34.9228 |31.4617,34.9229 |31.4619,34.9231 |31.4621,34.9233 |31.4623,34.9235 |31.4624,34.9236 |31.4644,34.9250 |31.4649,34.9253 |31.4672,34.9266 |31.4684,34.9273 |31.4687,34.9275 |31.4691,34.9277 |31.4694,34.9279 |31.4697,34.9280 |31.4699,34.9281 |31.4702,34.9282 |31.4704,34.9284 |31.4706,34.9285 |31.4708,34.9286 |31.4711,34.9288 |31.4713,34.9289 |31.4715,34.9290 |31.4723,34.9296 |31.4730,34.9301 |31.4738,34.9305 |31.4739,34.9306 |31.4741,34.9307 |31.4743,34.9308 |31.4744,34.9309 |31.4746,34.9310 |31.4748,34.9311 |31.4750,34.9311 |31.4751,34.9312 |31.4751,34.9312 |31.4755,34.9314 |31.4758,34.9315 |31.4762,34.9317 |31.4765,34.9319 |31.4769,34.9321 |31.4772,34.9323 |31.4774,34.9324 |31.4779,34.9326 |31.4783,34.9329 |31.4788,34.9332 |31.4791,34.9333 |31.4799,34.9337 |31.4806,34.9341 |31.4814,34.9345 |31.4815,34.9346 |31.4824,34.9351 |31.4832,34.9355 |31.4841,34.9360 |31.4846,34.9362 |31.4850,34.9365 |31.4855,34.9367 |31.4860,34.9370 |31.4861,34.9371 |31.4885,34.9381 |31.4892,34.9384 |31.4900,34.9387 |31.4907,34.9390 |31.4909,34.9390 |31.4929,34.9397 |31.4941,34.9402 |31.4944,34.9403 |31.4946,34.9403 |31.4948,34.9404 |31.4951,34.9405 |31.4953,34.9406 |31.4955,34.9406 |31.4958,34.9407 |31.4960,34.9408 |31.4962,34.9409 |31.4964,34.9410 |31.4972,34.9413 |31.4977,34.9415 |31.4987,34.9418 |31.4990,34.9419 |31.4996,34.9423 |31.5008,34.9425 |31.5011,34.9426 |31.5031,34.9432 |31.5050,34.9437 |31.5054,34.9438 |31.5076,34.9440 |31.5098,34.9442 |31.5104,34.9441 |31.5109,34.9440 |31.5126,34.9435 |31.5128,34.9434 |31.5137,34.9433 |31.5138,34.9433 |31.5144,34.9431 |31.5146,34.9431 |31.5149,34.9430 |31.5151,34.9429 |31.5153,34.9429 |31.5155,34.9428 |31.5157,34.9428 |31.5160,34.9427 |31.5160,34.9427 |31.5165,34.9426 |31.5171,34.9424 |31.5176,34.9423 |31.5181,34.9422 |31.5186,34.9420 |31.5191,34.9418 |31.5197,34.9416 |31.5197,34.9416 |31.5210,34.9411 |31.5222,34.9406 |31.5225,34.9405 |31.5229,34.9404 |31.5233,34.9404 |31.5237,34.9404 |31.5238,34.9404 |31.5250,34.9409 |31.5251,34.9409 |31.5265,34.9416 |31.5276,34.9419 |31.5285,34.9420 |31.5296,34.9420 |31.5299,34.9419 |31.5304,34.9418 |31.5309,34.9419 |31.5320,34.9418 |31.5345,34.9417 |31.5387,34.9417 |31.5399,34.9416 |31.5414,34.9415 |31.5443,34.9413 |31.5484,34.9412 |31.5502,34.9413 |31.5503,34.9413 |31.5504,34.9413 |31.5506,34.9413 |31.5507,34.9414 |31.5508,34.9414 |31.5509,34.9414 |31.5510,34.9415 |31.5511,34.9415 |31.5513,34.9415 |31.5514,34.9416 |31.5514,34.9416 |31.5520,34.9418 |31.5525,34.9420 |31.5530,34.9422 |31.5532,34.9423 |31.5535,34.9424 |31.5537,34.9425 |31.5540,34.9426 |31.5543,34.9427 |31.5545,34.9428 |31.5546,34.9428 |31.5555,34.9431 |31.5557,34.9431 |31.5566,34.9433 |31.5569,34.9433 |31.5597,34.9432 |31.5617,34.9432 |31.5620,34.9433 |31.5623,34.9434 |31.5625,34.9435 |31.5628,34.9437 |31.5629,34.9439 |31.5633,34.9443 |31.5638,34.9447 |31.5643,34.9450 |31.5643,34.9450 |31.5644,34.9450 |31.5646,34.9450 |31.5647,34.9451 |31.5648,34.9451 |31.5649,34.9451 |31.5650,34.9452 |31.5651,34.9452 |31.5652,34.9452 |31.5653,34.9452 |31.5654,34.9453 |31.5656,34.9453 |31.5657,34.9453 |31.5659,34.9453 |31.5661,34.9454 |31.5662,34.9454 |31.5664,34.9454 |31.5666,34.9454 |31.5666,34.9454 |31.5669,34.9454 |31.5672,34.9454 |31.5675,34.9454 |31.5677,34.9455 |31.5680,34.9455 |31.5683,34.9455 |31.5685,34.9456 |31.5687,34.9456 |31.5691,34.9457 |31.5695,34.9457 |31.5700,34.9458 |31.5704,34.9458 |31.5708,34.9459 |31.5710,34.9459 |31.5738,34.9460 |31.5741,34.9460 |31.5745,34.9460 |31.5748,34.9461 |31.5752,34.9461 |31.5755,34.9462 |31.5758,34.9462 |31.5762,34.9463 |31.5765,34.9463 |31.5768,34.9464 |31.5768,34.9464 |31.5770,34.9465 |31.5772,34.9465 |31.5774,34.9465 |31.5776,34.9466 |31.5778,34.9466 |31.5780,34.9466 |31.5782,34.9466 |31.5784,34.9466 |31.5786,34.9467 |31.5788,34.9467 |31.5807,34.9469 |31.5822,34.9474 |31.5820,34.9478 |31.5830,34.9481 |31.5840,34.9485 |31.5846,34.9487 |31.5849,34.9488 |31.5852,34.9489 |31.5861,34.9492 |31.5867,34.9495 |31.5872,34.9497 |31.5879,34.9499 |31.5886,34.9502 |31.5891,34.9503 |31.5893,34.9504 |31.5895,34.9505 |31.5899,34.9506 |31.5905,34.9508 |31.5907,34.9510 |31.5910,34.9510 |31.5912,34.9511 |31.5914,34.9512 |31.5916,34.9512 |31.5919,34.9513 |31.5926,34.9516 |31.5934,34.9518 |31.5936,34.9519 |31.5938,34.9520 |31.5940,34.9521 |31.5944,34.9522 |31.5946,34.9523 |31.5947,34.9524 |31.5948,34.9525 |31.5950,34.9528 |31.5953,34.9530 |31.5958,34.9535 |31.5965,34.9543 |31.5973,34.9551 |31.5978,34.9557 |31.5987,34.9567 |31.5993,34.9573 |31.5998,34.9577 |31.6000,34.9579 |31.6007,34.9586 |31.6015,34.9594 |31.6022,34.9600 |31.6023,34.9603 |31.6025,34.9604 |31.6027,34.9606 |31.6033,34.9612 |31.6041,34.9620 |31.6048,34.9626 |31.6056,34.9634 |31.6062,34.9640 |31.6065,34.9643 |31.6070,34.9648 |31.6079,34.9656 |31.6085,34.9662 |31.6093,34.9670 |31.6099,34.9674 |31.6103,34.9678 |31.6103,34.9678 |31.6106,34.9680 |31.6108,34.9683 |31.6109,34.9683 |31.6112,34.9686 |31.6118,34.9692 |31.6124,34.9699 |31.6128,34.9703 |31.6130,34.9705 |31.6135,34.9710 |31.6146,34.9721 |31.6153,34.9727 |31.6155,34.9729 |31.6155,34.9729 |31.6156,34.9730 |31.6156,34.9731 |31.6159,34.9734 |31.6162,34.9736 |31.6165,34.9739 |31.6167,34.9741 |31.6172,34.9747 |31.6175,34.9749 |31.6176,34.9751 |31.6178,34.9753 |31.6180,34.9755 |31.6187,34.9760 |31.6194,34.9765 |31.6197,34.9768 |31.6200,34.9770 |31.6211,34.9779 |31.6221,34.9786 |31.6224,34.9788 |31.6236,34.9796 |31.6239,34.9798 |31.6242,34.9799 |31.6243,34.9800 |31.6244,34.9801 |31.6248,34.9804 |31.6257,34.9810 |31.6263,34.9814 |31.6269,34.9817 |31.6275,34.9822 |31.6279,34.9825 |31.6285,34.9829 |31.6297,34.9838 |31.6304,34.9844}} 1yzenkib1qmkgjtczpzsbs4bupn7bls 763773 763772 2022-08-29T09:45:34Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Elah Fortress banner.jpg | DidascaliaBanner = Fortezza di Elah | Immagine = Shfela.jpg | Didascalia = Zona agricola | Localizzazione = WV The Shfela region in Israel.png | Stato = [[Israele]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 31.691667 | Long = 34.875 }} '''Shfela''' è una regione di [[Israele]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Shfela è una regione con basse colline tra le pianure costiere e le montagne di Gerusalemme, posta al centro di Israele. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 31.691667 | Long= 34.875 | h= 600 | w= 350 | z= 10 | view=Kartographer }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Livello = 1 }} {{Mapmask |31.6304,34.9844 |31.6308,34.9846 |31.6314,34.9851 |31.6318,34.9854 |31.6320,34.9855 |31.6322,34.9857 |31.6329,34.9863 |31.6333,34.9866 |31.6342,34.9872 |31.6351,34.9878 |31.6353,34.9880 |31.6359,34.9884 |31.6365,34.9890 |31.6371,34.9896 |31.6374,34.9898 |31.6375,34.9899 |31.6376,34.9900 |31.6379,34.9903 |31.6380,34.9903 |31.6382,34.9905 |31.6389,34.9911 |31.6395,34.9917 |31.6398,34.9920 |31.6400,34.9922 |31.6401,34.9922 |31.6402,34.9923 |31.6410,34.9929 |31.6414,34.9933 |31.6417,34.9937 |31.6419,34.9939 |31.6424,34.9944 |31.6432,34.9950 |31.6438,34.9955 |31.6443,34.9960 |31.6449,34.9965 |31.6451,34.9967 |31.6453,34.9970 |31.6455,34.9973 |31.6457,34.9976 |31.6458,34.9979 |31.6461,34.9985 |31.6466,34.9994 |31.6470,34.9991 |31.6487,35.0016 |31.6505,35.0038 |31.6513,35.0046 |31.6515,35.0048 |31.6516,35.0049 |31.6518,35.0051 |31.6519,35.0053 |31.6519,35.0053 |31.6527,35.0063 |31.6530,35.0069 |31.6532,35.0072 |31.6533,35.0075 |31.6534,35.0078 |31.6535,35.0081 |31.6536,35.0084 |31.6538,35.0087 |31.6539,35.0090 |31.6540,35.0093 |31.6540,35.0095 |31.6542,35.0102 |31.6543,35.0106 |31.6544,35.0113 |31.6544,35.0115 |31.6548,35.0128 |31.6550,35.0135 |31.6555,35.0154 |31.6556,35.0157 |31.6556,35.0158 |31.6557,35.0160 |31.6558,35.0161 |31.6559,35.0163 |31.6560,35.0166 |31.6560,35.0166 |31.6561,35.0168 |31.6561,35.0169 |31.6562,35.0170 |31.6562,35.0172 |31.6562,35.0173 |31.6563,35.0175 |31.6563,35.0176 |31.6563,35.0177 |31.6563,35.0179 |31.6563,35.0180 |31.6564,35.0184 |31.6566,35.0187 |31.6566,35.0188 |31.6568,35.0191 |31.6570,35.0195 |31.6571,35.0197 |31.6573,35.0202 |31.6575,35.0206 |31.6575,35.0207 |31.6575,35.0208 |31.6576,35.0210 |31.6576,35.0212 |31.6577,35.0214 |31.6577,35.0216 |31.6578,35.0218 |31.6578,35.0220 |31.6579,35.0221 |31.6579,35.0223 |31.6580,35.0225 |31.6584,35.0239 |31.6585,35.0247 |31.6586,35.0255 |31.6873,35.0038 |31.7089,34.9928 |31.7212,34.9873 |31.7439,34.9812 |31.7579,34.9812 |31.7743,34.9894 |31.7898,34.9994 |31.8000,35.0079 |31.8186,35.0234 |31.8378,35.0347 |31.8375,35.0344 |31.8374,35.0343 |31.8370,35.0338 |31.8368,35.0337 |31.8365,35.0334 |31.8363,35.0332 |31.8362,35.0331 |31.8358,35.0326 |31.8356,35.0324 |31.8352,35.0320 |31.8350,35.0318 |31.8345,35.0313 |31.8344,35.0312 |31.8341,35.0309 |31.8340,35.0307 |31.8339,35.0306 |31.8336,35.0300 |31.8333,35.0297 |31.8328,35.0287 |31.8327,35.0286 |31.8326,35.0285 |31.8325,35.0283 |31.8325,35.0283 |31.8323,35.0280 |31.8321,35.0277 |31.8319,35.0274 |31.8319,35.0274 |31.8319,35.0273 |31.8312,35.0262 |31.8311,35.0261 |31.8310,35.0258 |31.8310,35.0257 |31.8309,35.0254 |31.8308,35.0252 |31.8305,35.0245 |31.8304,35.0242 |31.8303,35.0240 |31.8303,35.0238 |31.8303,35.0237 |31.8302,35.0236 |31.8302,35.0236 |31.8302,35.0235 |31.8302,35.0235 |31.8299,35.0226 |31.8298,35.0222 |31.8298,35.0220 |31.8297,35.0218 |31.8297,35.0218 |31.8296,35.0213 |31.8294,35.0203 |31.8292,35.0196 |31.8290,35.0184 |31.8289,35.0180 |31.8288,35.0176 |31.8287,35.0173 |31.8286,35.0169 |31.8286,35.0165 |31.8285,35.0162 |31.8285,35.0160 |31.8285,35.0157 |31.8285,35.0154 |31.8286,35.0151 |31.8286,35.0147 |31.8286,35.0145 |31.8286,35.0142 |31.8286,35.0141 |31.8286,35.0139 |31.8287,35.0137 |31.8287,35.0133 |31.8288,35.0125 |31.8289,35.0118 |31.8290,35.0112 |31.8290,35.0106 |31.8290,35.0105 |31.8291,35.0101 |31.8291,35.0100 |31.8293,35.0081 |31.8294,35.0066 |31.8295,35.0058 |31.8296,35.0046 |31.8296,35.0038 |31.8297,35.0031 |31.8297,35.0030 |31.8297,35.0025 |31.8298,35.0021 |31.8299,35.0011 |31.8299,35.0002 |31.8300,34.9991 |31.8301,34.9985 |31.8301,34.9985 |31.8301,34.9980 |31.8302,34.9970 |31.8302,34.9967 |31.8303,34.9945 |31.8304,34.9924 |31.8304,34.9901 |31.8305,34.9882 |31.8306,34.9863 |31.8309,34.9837 |31.8313,34.9819 |31.8322,34.9784 |31.8324,34.9780 |31.8326,34.9778 |31.8328,34.9777 |31.8335,34.9776 |31.8349,34.9776 |31.8358,34.9776 |31.8364,34.9776 |31.8368,34.9777 |31.8371,34.9779 |31.8373,34.9781 |31.8376,34.9783 |31.8386,34.9800 |31.8386,34.9800 |31.8397,34.9817 |31.8403,34.9825 |31.8403,34.9825 |31.8405,34.9828 |31.8409,34.9833 |31.8412,34.9838 |31.8413,34.9838 |31.8414,34.9840 |31.8414,34.9841 |31.8415,34.9841 |31.8418,34.9846 |31.8418,34.9847 |31.8418,34.9847 |31.8424,34.9856 |31.8426,34.9859 |31.8427,34.9861 |31.8428,34.9862 |31.8430,34.9866 |31.8432,34.9869 |31.8435,34.9873 |31.8436,34.9875 |31.8440,34.9881 |31.8444,34.9887 |31.8452,34.9899 |31.8459,34.9909 |31.8461,34.9912 |31.8465,34.9917 |31.8466,34.9919 |31.8467,34.9920 |31.8467,34.9921 |31.8468,34.9922 |31.8468,34.9922 |31.8468,34.9922 |31.8468,34.9922 |31.8468,34.9922 |31.8468,34.9922 |31.8472,34.9924 |31.8474,34.9925 |31.8474,34.9925 |31.8477,34.9927 |31.8483,34.9929 |31.8484,34.9930 |31.8484,34.9930 |31.8485,34.9930 |31.8486,34.9931 |31.8487,34.9931 |31.8489,34.9932 |31.8492,34.9933 |31.8495,34.9935 |31.8502,34.9937 |31.8505,34.9938 |31.8508,34.9939 |31.8509,34.9939 |31.8509,34.9940 |31.8512,34.9941 |31.8515,34.9943 |31.8520,34.9946 |31.8521,34.9947 |31.8522,34.9948 |31.8523,34.9949 |31.8525,34.9951 |31.8527,34.9953 |31.8529,34.9956 |31.8530,34.9959 |31.8532,34.9963 |31.8535,34.9973 |31.8536,34.9978 |31.8538,34.9984 |31.8538,34.9984 |31.8541,34.9993 |31.8544,35.0002 |31.8548,35.0014 |31.8549,35.0018 |31.8550,35.0025 |31.8552,35.0035 |31.8555,35.0060 |31.8557,35.0077 |31.8559,35.0108 |31.8561,35.0121 |31.8563,35.0136 |31.8566,35.0156 |31.8567,35.0168 |31.8567,35.0187 |31.8565,35.0209 |31.8564,35.0251 |31.8562,35.0268 |31.8562,35.0280 |31.8563,35.0303 |31.8564,35.0309 |31.8566,35.0314 |31.8569,35.0319 |31.8576,35.0327 |31.8580,35.0331 |31.8588,35.0337 |31.8607,35.0344 |31.8611,35.0345 |31.8612,35.0345 |31.8614,35.0346 |31.8616,35.0346 |31.8617,35.0347 |31.8619,35.0347 |31.8621,35.0347 |31.8622,35.0348 |31.8632,35.0351 |31.8645,35.0354 |31.8649,35.0354 |31.8669,35.0361 |31.8671,35.0362 |31.8672,35.0362 |31.8687,35.0367 |31.8705,35.0373 |31.8708,35.0373 |31.8715,35.0372 |31.8723,35.0373 |31.8730,35.0373 |31.8764,35.0375 |31.8765,35.0375 |31.8768,35.0379 |31.8769,35.0382 |31.8770,35.0382 |31.8773,35.0382 |31.8789,35.0384 |31.8808,35.0386 |31.8811,35.0387 |31.8812,35.0387 |31.8823,35.0388 |31.8824,35.0388 |31.8844,35.0390 |31.8849,35.0391 |31.8851,35.0391 |31.8852,35.0391 |31.8853,35.0391 |31.8855,35.0391 |31.8859,35.0391 |31.8866,35.0387 |31.8879,35.0380 |31.8890,35.0382 |31.8941,35.0392 |31.8945,35.0391 |31.8950,35.0389 |31.8955,35.0388 |31.8961,35.0386 |31.8965,35.0385 |31.8965,35.0385 |31.8978,35.0384 |31.8987,35.0385 |31.8997,35.0386 |31.9023,35.0388 |31.9028,35.0389 |31.9033,35.0389 |31.9053,35.0389 |31.9058,35.0389 |31.9065,35.0389 |31.9066,35.0389 |31.9068,35.0389 |31.9092,35.0384 |31.9101,35.0382 |31.9107,35.0381 |31.9116,35.0377 |31.9119,35.0375 |31.9131,35.0370 |31.9131,35.0370 |31.9138,35.0368 |31.9146,35.0366 |31.9148,35.0365 |31.9152,35.0363 |31.9157,35.0361 |31.9158,35.0360 |31.9160,35.0360 |31.9162,35.0359 |31.9164,35.0358 |31.9166,35.0358 |31.9167,35.0358 |31.9169,35.0357 |31.9171,35.0356 |31.9173,35.0355 |31.9175,35.0354 |31.9177,35.0353 |31.9178,35.0353 |31.9179,35.0352 |31.9180,35.0352 |31.9181,35.0351 |31.9183,35.0350 |31.9185,35.0349 |31.9187,35.0348 |31.9189,35.0347 |31.9191,35.0346 |31.9193,35.0345 |31.9195,35.0345 |31.9195,35.0344 |31.9197,35.0343 |31.9199,35.0342 |31.9201,35.0340 |31.9203,35.0339 |31.9205,35.0337 |31.9206,35.0337 |31.9207,35.0336 |31.9209,35.0334 |31.9212,35.0331 |31.9214,35.0330 |31.9215,35.0329 |31.9216,35.0328 |31.9226,35.0319 |31.9226,35.0319 |31.9235,35.0311 |31.9245,35.0297 |31.9247,35.0294 |31.9247,35.0294 |31.9248,35.0293 |31.9251,35.0288 |31.9252,35.0285 |31.9254,35.0275 |31.9255,35.0274 |31.9258,35.0255 |31.9260,35.0231 |31.9260,35.0223 |31.9260,35.0205 |31.9263,35.0187 |31.9267,35.0164 |31.9270,35.0149 |31.9272,35.0137 |31.9277,35.0125 |31.9281,35.0118 |31.9289,35.0101 |31.9292,35.0094 |31.9302,35.0082 |31.9305,35.0079 |31.9314,35.0070 |31.9321,35.0062 |31.9323,35.0058 |31.9330,35.0050 |31.9339,35.0041 |31.9348,35.0032 |31.9353,35.0029 |31.9357,35.0028 |31.9362,35.0026 |31.9371,35.0024 |31.9375,35.0023 |31.9392,35.0028 |31.9436,35.0088 |31.9469,35.0058 |31.9473,35.0058 |31.9490,35.0053 |31.9490,35.0052 |31.9496,35.0037 |31.9499,35.0027 |31.9501,35.0011 |31.9502,35.0009 |31.9501,35.0009 |31.9502,35.0008 |31.9503,35.0006 |31.9505,35.0004 |31.9513,34.9992 |31.9556,34.9946 |31.9559,34.9949 |31.9561,34.9950 |31.9563,34.9949 |31.9563,34.9949 |31.9594,34.9918 |31.9610,34.9903 |31.9611,34.9903 |31.9611,34.9903 |31.9675,34.9884 |31.9677,34.9883 |31.9677,34.9881 |31.9677,34.9880 |31.9677,34.9878 |31.9678,34.9875 |31.9685,34.9874 |31.9687,34.9873 |31.9706,34.9868 |31.9708,34.9878 |31.9709,34.9893 |31.9722,34.9925 |31.9728,34.9941 |31.9754,34.9949 |31.9770,34.9953 |31.9780,34.9955 |31.9788,34.9957 |31.9802,34.9960 |31.9812,34.9962 |31.9813,34.9964 |31.9815,34.9965 |31.9824,34.9967 |31.9831,34.9969 |31.9841,34.9972 |31.9852,34.9974 |31.9870,34.9978 |31.9884,34.9981 |31.9913,34.9986 |31.9920,34.9989 |31.9926,34.9990 |31.9936,34.9992 |31.9949,34.9993 |31.9955,34.9993 |31.9960,34.9994 |31.9963,34.9994 |31.9970,34.9994 |31.9973,34.9994 |31.9989,34.9993 |32.0009,34.9992 |32.0018,34.9992 |32.0028,34.9992 |32.0047,34.9991 |32.0076,34.9993 |32.0082,34.9993 |32.0083,34.9993 |32.0111,34.9994 |32.0131,34.9996 |32.0139,34.9997 |32.0142,34.9997 |32.0175,34.9996 |32.0179,34.9999 |32.0187,35.0023 |32.0200,35.0039 |32.0207,35.0044 |32.0218,35.0052 |32.0219,35.0052 |32.0222,35.0051 |32.0228,35.0050 |32.0229,35.0049 |32.0268,35.0045 |32.0334,35.0037 |32.0370,35.0034 |32.0405,35.0028 |32.0415,35.0026 |32.0417,35.0025 |32.0449,35.0017 |32.0487,35.0005 |32.0494,35.0004 |32.0519,34.9996 |32.0519,34.9996 |32.0520,34.9994 |32.0522,34.9994 |32.0525,34.9993 |32.0528,34.9992 |32.0530,34.9991 |32.0531,34.9995 |32.0534,34.9990 |32.0537,34.9989 |32.0539,34.9988 |32.0541,34.9988 |32.0543,34.9987 |32.0544,34.9987 |32.0548,34.9985 |32.0550,34.9985 |32.0553,34.9985 |32.0555,34.9985 |32.0559,34.9984 |32.0563,34.9984 |32.0565,34.9983 |32.0567,34.9982 |32.0570,34.9981 |32.0572,34.9980 |32.0573,34.9980 |32.0574,34.9979 |32.0577,34.9978 |32.0578,34.9978 |32.0579,34.9977 |32.0582,34.9976 |32.0585,34.9975 |32.0588,34.9974 |32.0590,34.9973 |32.0593,34.9972 |32.0596,34.9970 |32.0598,34.9970 |32.0600,34.9969 |32.0602,34.9968 |32.0604,34.9967 |32.0605,34.9966 |32.0607,34.9966 |32.0609,34.9965 |32.0611,34.9964 |32.0613,34.9964 |32.0615,34.9963 |32.0617,34.9962 |32.0619,34.9961 |32.0622,34.9959 |32.0626,34.9958 |32.0628,34.9956 |32.0630,34.9955 |32.0631,34.9955 |32.0633,34.9954 |32.0637,34.9953 |32.0641,34.9951 |32.0646,34.9949 |32.0650,34.9948 |32.0656,34.9945 |32.0659,34.9944 |32.0665,34.9941 |32.0668,34.9940 |32.0674,34.9938 |32.0678,34.9936 |32.0683,34.9934 |32.0687,34.9932 |32.0693,34.9930 |32.0693,34.9930 |32.0694,34.9930 |32.0695,34.9930 |32.0695,34.9930 |32.0696,34.9929 |32.0696,34.9929 |32.0697,34.9929 |32.0697,34.9929 |32.0698,34.9928 |32.0699,34.9928 |32.0699,34.9928 |32.0700,34.9928 |32.0702,34.9928 |32.0702,34.9928 |32.0703,34.9928 |32.0703,34.9927 |32.0704,34.9927 |32.0704,34.9927 |32.0704,34.9927 |32.0705,34.9927 |32.0705,34.9926 |32.0705,34.9926 |32.0706,34.9926 |32.0707,34.9925 |32.0708,34.9925 |32.0709,34.9924 |32.0710,34.9924 |32.0711,34.9924 |32.0713,34.9923 |32.0716,34.9922 |32.0721,34.9921 |32.0729,34.9919 |32.0730,34.9918 |32.0730,34.9918 |32.0730,34.9918 |32.0730,34.9918 |32.0730,34.9918 |32.0730,34.9917 |32.0731,34.9917 |32.0731,34.9917 |32.0731,34.9917 |32.0734,34.9917 |32.0745,34.9913 |32.0748,34.9912 |32.0876,34.9871 |32.0898,34.9863 |32.0895,34.9860 |32.0892,34.9852 |32.0889,34.9842 |32.0887,34.9832 |32.0889,34.9828 |32.0896,34.9825 |32.0899,34.9825 |32.0912,34.9829 |32.0916,34.9831 |32.0922,34.9833 |32.0929,34.9838 |32.0931,34.9841 |32.0947,34.9851 |32.0960,34.9857 |32.0966,34.9856 |32.0980,34.9861 |32.0982,34.9862 |32.0990,34.9865 |32.1000,34.9863 |32.1003,34.9862 |32.1016,34.9882 |32.1019,34.9892 |32.1019,34.9899 |32.1021,34.9904 |32.1024,34.9911 |32.1034,34.9908 |32.1040,34.9902 |32.1043,34.9901 |32.1045,34.9901 |32.1049,34.9902 |32.1051,34.9903 |32.1055,34.9910 |32.1055,34.9918 |32.1058,34.9923 |32.1064,34.9932 |32.1071,34.9932 |32.1073,34.9933 |32.1083,34.9935 |32.1084,34.9933 |32.1094,34.9933 |32.1100,34.9932 |32.1104,34.9931 |32.1107,34.9930 |32.1110,34.9927 |32.1113,34.9924 |32.1118,34.9920 |32.1121,34.9919 |32.1123,34.9918 |32.1127,34.9917 |32.1128,34.9917 |32.1129,34.9916 |32.1133,34.9910 |32.1140,34.9901 |32.1145,34.9896 |32.1148,34.9892 |32.1150,34.9889 |32.1152,34.9889 |32.1154,34.9888 |32.1157,34.9888 |32.1168,34.9889 |32.1186,34.9888 |32.1190,34.9888 |32.1194,34.9888 |32.1196,34.9886 |32.1201,34.9883 |32.1205,34.9879 |32.1209,34.9876 |32.1213,34.9873 |32.1219,34.9870 |32.1227,34.9863 |32.1228,34.9863 |32.1233,34.9860 |32.1242,34.9857 |32.1247,34.9856 |32.1256,34.9854 |32.1263,34.9853 |32.1270,34.9853 |32.1272,34.9854 |32.1282,34.9854 |32.1288,34.9854 |32.1293,34.9855 |32.1298,34.9856 |32.1301,34.9857 |32.1304,34.9859 |32.1313,34.9865 |32.1326,34.9875 |32.1336,34.9882 |32.1339,34.9883 |32.1340,34.9884 |32.1342,34.9883 |32.1346,34.9883 |32.1358,34.9878 |32.1361,34.9876 |32.1362,34.9876 |32.1364,34.9875 |32.1369,34.9873 |32.1373,34.9874 |32.1377,34.9874 |32.1378,34.9875 |32.1380,34.9875 |32.1384,34.9877 |32.1384,34.9879 |32.1384,34.9881 |32.1385,34.9884 |32.1385,34.9886 |32.1385,34.9889 |32.1386,34.9891 |32.1387,34.9892 |32.1388,34.9893 |32.1405,34.9898 |32.1417,34.9903 |32.1420,34.9904 |32.1422,34.9904 |32.1423,34.9904 |32.1425,34.9903 |32.1427,34.9901 |32.1436,34.9896 |32.1444,34.9891 |32.1446,34.9890 |32.1455,34.9884 |32.1464,34.9879 |32.1466,34.9878 |32.1468,34.9877 |32.1471,34.9875 |32.1476,34.9872 |32.1483,34.9867 |32.1484,34.9866 |32.1485,34.9865 |32.1485,34.9863 |32.1485,34.9859 |32.1485,34.9857 |32.1485,34.9852 |32.1486,34.9847 |32.1486,34.9843 |32.1487,34.9838 |32.1488,34.9833 |32.1489,34.9827 |32.1489,34.9820 |32.1489,34.9819 |32.1489,34.9813 |32.1489,34.9805 |32.1488,34.9799 |32.1487,34.9796 |32.1487,34.9795 |32.1487,34.9794 |32.1488,34.9793 |32.1488,34.9792 |32.1490,34.9789 |32.1493,34.9786 |32.1497,34.9778 |32.1503,34.9770 |32.1512,34.9755 |32.1352,34.9703 |32.1089,34.9578 |32.0861,34.9509 |32.0052,34.9290 |31.9632,34.9273 |31.9463,34.9283 |31.9102,34.9358 |31.8800,34.9343 |31.8630,34.9187 |31.8557,34.9104 |31.8372,34.8840 |31.8305,34.8788 |31.8029,34.8651 |31.7445,34.8435 |31.7055,34.8157 |31.6806,34.8148 |31.6630,34.8165 |31.6353,34.8170 |31.5856,34.7944 |31.5698,34.7889 |31.5358,34.8102 |31.5042,34.8136 |31.4123,34.8136 |31.3513,34.8035 |31.3023,34.7910 |31.2765,34.7971 |31.2668,34.8067 |31.2621,34.8239 |31.2709,34.8435 |31.2994,34.8723 |31.3264,34.8833 |31.3673,34.8940 |31.3677,34.8935 |31.3698,34.8915 |31.3701,34.8913 |31.3703,34.8911 |31.3705,34.8910 |31.3707,34.8908 |31.3709,34.8906 |31.3712,34.8904 |31.3714,34.8903 |31.3716,34.8901 |31.3719,34.8899 |31.3719,34.8899 |31.3723,34.8897 |31.3726,34.8896 |31.3728,34.8896 |31.3757,34.8889 |31.3792,34.8879 |31.3798,34.8878 |31.3803,34.8876 |31.3808,34.8874 |31.3809,34.8874 |31.3827,34.8865 |31.3834,34.8861 |31.3857,34.8845 |31.3877,34.8832 |31.3884,34.8827 |31.3900,34.8819 |31.3917,34.8814 |31.3921,34.8813 |31.3932,34.8812 |31.3942,34.8811 |31.3945,34.8811 |31.3960,34.8811 |31.3970,34.8813 |31.4007,34.8825 |31.4039,34.8836 |31.4064,34.8846 |31.4096,34.8859 |31.4133,34.8876 |31.4158,34.8890 |31.4180,34.8901 |31.4202,34.8915 |31.4221,34.8928 |31.4235,34.8936 |31.4248,34.8941 |31.4254,34.8942 |31.4260,34.8944 |31.4266,34.8946 |31.4272,34.8948 |31.4278,34.8950 |31.4282,34.8952 |31.4297,34.8958 |31.4311,34.8964 |31.4330,34.8974 |31.4337,34.8979 |31.4348,34.8986 |31.4355,34.8990 |31.4357,34.8990 |31.4359,34.8991 |31.4361,34.8992 |31.4363,34.8993 |31.4364,34.8994 |31.4371,34.8998 |31.4377,34.9004 |31.4380,34.9008 |31.4403,34.9035 |31.4406,34.9039 |31.4409,34.9043 |31.4413,34.9047 |31.4417,34.9051 |31.4420,34.9054 |31.4423,34.9058 |31.4424,34.9059 |31.4431,34.9065 |31.4439,34.9073 |31.4445,34.9078 |31.4452,34.9084 |31.4454,34.9086 |31.4456,34.9088 |31.4458,34.9089 |31.4460,34.9091 |31.4462,34.9092 |31.4464,34.9094 |31.4467,34.9095 |31.4467,34.9096 |31.4471,34.9098 |31.4474,34.9100 |31.4476,34.9102 |31.4479,34.9104 |31.4482,34.9106 |31.4485,34.9109 |31.4488,34.9111 |31.4491,34.9114 |31.4493,34.9115 |31.4505,34.9127 |31.4528,34.9148 |31.4562,34.9182 |31.4576,34.9196 |31.4599,34.9216 |31.4606,34.9221 |31.4608,34.9223 |31.4610,34.9224 |31.4613,34.9226 |31.4615,34.9228 |31.4617,34.9229 |31.4619,34.9231 |31.4621,34.9233 |31.4623,34.9235 |31.4624,34.9236 |31.4644,34.9250 |31.4649,34.9253 |31.4672,34.9266 |31.4684,34.9273 |31.4687,34.9275 |31.4691,34.9277 |31.4694,34.9279 |31.4697,34.9280 |31.4699,34.9281 |31.4702,34.9282 |31.4704,34.9284 |31.4706,34.9285 |31.4708,34.9286 |31.4711,34.9288 |31.4713,34.9289 |31.4715,34.9290 |31.4723,34.9296 |31.4730,34.9301 |31.4738,34.9305 |31.4739,34.9306 |31.4741,34.9307 |31.4743,34.9308 |31.4744,34.9309 |31.4746,34.9310 |31.4748,34.9311 |31.4750,34.9311 |31.4751,34.9312 |31.4751,34.9312 |31.4755,34.9314 |31.4758,34.9315 |31.4762,34.9317 |31.4765,34.9319 |31.4769,34.9321 |31.4772,34.9323 |31.4774,34.9324 |31.4779,34.9326 |31.4783,34.9329 |31.4788,34.9332 |31.4791,34.9333 |31.4799,34.9337 |31.4806,34.9341 |31.4814,34.9345 |31.4815,34.9346 |31.4824,34.9351 |31.4832,34.9355 |31.4841,34.9360 |31.4846,34.9362 |31.4850,34.9365 |31.4855,34.9367 |31.4860,34.9370 |31.4861,34.9371 |31.4885,34.9381 |31.4892,34.9384 |31.4900,34.9387 |31.4907,34.9390 |31.4909,34.9390 |31.4929,34.9397 |31.4941,34.9402 |31.4944,34.9403 |31.4946,34.9403 |31.4948,34.9404 |31.4951,34.9405 |31.4953,34.9406 |31.4955,34.9406 |31.4958,34.9407 |31.4960,34.9408 |31.4962,34.9409 |31.4964,34.9410 |31.4972,34.9413 |31.4977,34.9415 |31.4987,34.9418 |31.4990,34.9419 |31.4996,34.9423 |31.5008,34.9425 |31.5011,34.9426 |31.5031,34.9432 |31.5050,34.9437 |31.5054,34.9438 |31.5076,34.9440 |31.5098,34.9442 |31.5104,34.9441 |31.5109,34.9440 |31.5126,34.9435 |31.5128,34.9434 |31.5137,34.9433 |31.5138,34.9433 |31.5144,34.9431 |31.5146,34.9431 |31.5149,34.9430 |31.5151,34.9429 |31.5153,34.9429 |31.5155,34.9428 |31.5157,34.9428 |31.5160,34.9427 |31.5160,34.9427 |31.5165,34.9426 |31.5171,34.9424 |31.5176,34.9423 |31.5181,34.9422 |31.5186,34.9420 |31.5191,34.9418 |31.5197,34.9416 |31.5197,34.9416 |31.5210,34.9411 |31.5222,34.9406 |31.5225,34.9405 |31.5229,34.9404 |31.5233,34.9404 |31.5237,34.9404 |31.5238,34.9404 |31.5250,34.9409 |31.5251,34.9409 |31.5265,34.9416 |31.5276,34.9419 |31.5285,34.9420 |31.5296,34.9420 |31.5299,34.9419 |31.5304,34.9418 |31.5309,34.9419 |31.5320,34.9418 |31.5345,34.9417 |31.5387,34.9417 |31.5399,34.9416 |31.5414,34.9415 |31.5443,34.9413 |31.5484,34.9412 |31.5502,34.9413 |31.5503,34.9413 |31.5504,34.9413 |31.5506,34.9413 |31.5507,34.9414 |31.5508,34.9414 |31.5509,34.9414 |31.5510,34.9415 |31.5511,34.9415 |31.5513,34.9415 |31.5514,34.9416 |31.5514,34.9416 |31.5520,34.9418 |31.5525,34.9420 |31.5530,34.9422 |31.5532,34.9423 |31.5535,34.9424 |31.5537,34.9425 |31.5540,34.9426 |31.5543,34.9427 |31.5545,34.9428 |31.5546,34.9428 |31.5555,34.9431 |31.5557,34.9431 |31.5566,34.9433 |31.5569,34.9433 |31.5597,34.9432 |31.5617,34.9432 |31.5620,34.9433 |31.5623,34.9434 |31.5625,34.9435 |31.5628,34.9437 |31.5629,34.9439 |31.5633,34.9443 |31.5638,34.9447 |31.5643,34.9450 |31.5643,34.9450 |31.5644,34.9450 |31.5646,34.9450 |31.5647,34.9451 |31.5648,34.9451 |31.5649,34.9451 |31.5650,34.9452 |31.5651,34.9452 |31.5652,34.9452 |31.5653,34.9452 |31.5654,34.9453 |31.5656,34.9453 |31.5657,34.9453 |31.5659,34.9453 |31.5661,34.9454 |31.5662,34.9454 |31.5664,34.9454 |31.5666,34.9454 |31.5666,34.9454 |31.5669,34.9454 |31.5672,34.9454 |31.5675,34.9454 |31.5677,34.9455 |31.5680,34.9455 |31.5683,34.9455 |31.5685,34.9456 |31.5687,34.9456 |31.5691,34.9457 |31.5695,34.9457 |31.5700,34.9458 |31.5704,34.9458 |31.5708,34.9459 |31.5710,34.9459 |31.5738,34.9460 |31.5741,34.9460 |31.5745,34.9460 |31.5748,34.9461 |31.5752,34.9461 |31.5755,34.9462 |31.5758,34.9462 |31.5762,34.9463 |31.5765,34.9463 |31.5768,34.9464 |31.5768,34.9464 |31.5770,34.9465 |31.5772,34.9465 |31.5774,34.9465 |31.5776,34.9466 |31.5778,34.9466 |31.5780,34.9466 |31.5782,34.9466 |31.5784,34.9466 |31.5786,34.9467 |31.5788,34.9467 |31.5807,34.9469 |31.5822,34.9474 |31.5820,34.9478 |31.5830,34.9481 |31.5840,34.9485 |31.5846,34.9487 |31.5849,34.9488 |31.5852,34.9489 |31.5861,34.9492 |31.5867,34.9495 |31.5872,34.9497 |31.5879,34.9499 |31.5886,34.9502 |31.5891,34.9503 |31.5893,34.9504 |31.5895,34.9505 |31.5899,34.9506 |31.5905,34.9508 |31.5907,34.9510 |31.5910,34.9510 |31.5912,34.9511 |31.5914,34.9512 |31.5916,34.9512 |31.5919,34.9513 |31.5926,34.9516 |31.5934,34.9518 |31.5936,34.9519 |31.5938,34.9520 |31.5940,34.9521 |31.5944,34.9522 |31.5946,34.9523 |31.5947,34.9524 |31.5948,34.9525 |31.5950,34.9528 |31.5953,34.9530 |31.5958,34.9535 |31.5965,34.9543 |31.5973,34.9551 |31.5978,34.9557 |31.5987,34.9567 |31.5993,34.9573 |31.5998,34.9577 |31.6000,34.9579 |31.6007,34.9586 |31.6015,34.9594 |31.6022,34.9600 |31.6023,34.9603 |31.6025,34.9604 |31.6027,34.9606 |31.6033,34.9612 |31.6041,34.9620 |31.6048,34.9626 |31.6056,34.9634 |31.6062,34.9640 |31.6065,34.9643 |31.6070,34.9648 |31.6079,34.9656 |31.6085,34.9662 |31.6093,34.9670 |31.6099,34.9674 |31.6103,34.9678 |31.6103,34.9678 |31.6106,34.9680 |31.6108,34.9683 |31.6109,34.9683 |31.6112,34.9686 |31.6118,34.9692 |31.6124,34.9699 |31.6128,34.9703 |31.6130,34.9705 |31.6135,34.9710 |31.6146,34.9721 |31.6153,34.9727 |31.6155,34.9729 |31.6155,34.9729 |31.6156,34.9730 |31.6156,34.9731 |31.6159,34.9734 |31.6162,34.9736 |31.6165,34.9739 |31.6167,34.9741 |31.6172,34.9747 |31.6175,34.9749 |31.6176,34.9751 |31.6178,34.9753 |31.6180,34.9755 |31.6187,34.9760 |31.6194,34.9765 |31.6197,34.9768 |31.6200,34.9770 |31.6211,34.9779 |31.6221,34.9786 |31.6224,34.9788 |31.6236,34.9796 |31.6239,34.9798 |31.6242,34.9799 |31.6243,34.9800 |31.6244,34.9801 |31.6248,34.9804 |31.6257,34.9810 |31.6263,34.9814 |31.6269,34.9817 |31.6275,34.9822 |31.6279,34.9825 |31.6285,34.9829 |31.6297,34.9838 |31.6304,34.9844}} 77irl7ab7wwhmiourogyivsmuux3714 763774 763773 2022-08-29T09:46:07Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Elah Fortress banner.jpg | DidascaliaBanner = Fortezza di Elah | Immagine = Shfela.jpg | Didascalia = Zona agricola | Localizzazione = WV The Shfela region in Israel.png | Stato = [[Israele]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 31.691667 | Long = 34.875 }} '''Shfela''' è una regione di [[Israele]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Shfela è una regione con basse colline tra le pianure costiere e le montagne di Gerusalemme, posta al centro di Israele. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 31.691667 | Long= 34.875 | h= 700 | w= 350 | z= 10 | view=Kartographer }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Livello = 1 }} {{Mapmask |31.6304,34.9844 |31.6308,34.9846 |31.6314,34.9851 |31.6318,34.9854 |31.6320,34.9855 |31.6322,34.9857 |31.6329,34.9863 |31.6333,34.9866 |31.6342,34.9872 |31.6351,34.9878 |31.6353,34.9880 |31.6359,34.9884 |31.6365,34.9890 |31.6371,34.9896 |31.6374,34.9898 |31.6375,34.9899 |31.6376,34.9900 |31.6379,34.9903 |31.6380,34.9903 |31.6382,34.9905 |31.6389,34.9911 |31.6395,34.9917 |31.6398,34.9920 |31.6400,34.9922 |31.6401,34.9922 |31.6402,34.9923 |31.6410,34.9929 |31.6414,34.9933 |31.6417,34.9937 |31.6419,34.9939 |31.6424,34.9944 |31.6432,34.9950 |31.6438,34.9955 |31.6443,34.9960 |31.6449,34.9965 |31.6451,34.9967 |31.6453,34.9970 |31.6455,34.9973 |31.6457,34.9976 |31.6458,34.9979 |31.6461,34.9985 |31.6466,34.9994 |31.6470,34.9991 |31.6487,35.0016 |31.6505,35.0038 |31.6513,35.0046 |31.6515,35.0048 |31.6516,35.0049 |31.6518,35.0051 |31.6519,35.0053 |31.6519,35.0053 |31.6527,35.0063 |31.6530,35.0069 |31.6532,35.0072 |31.6533,35.0075 |31.6534,35.0078 |31.6535,35.0081 |31.6536,35.0084 |31.6538,35.0087 |31.6539,35.0090 |31.6540,35.0093 |31.6540,35.0095 |31.6542,35.0102 |31.6543,35.0106 |31.6544,35.0113 |31.6544,35.0115 |31.6548,35.0128 |31.6550,35.0135 |31.6555,35.0154 |31.6556,35.0157 |31.6556,35.0158 |31.6557,35.0160 |31.6558,35.0161 |31.6559,35.0163 |31.6560,35.0166 |31.6560,35.0166 |31.6561,35.0168 |31.6561,35.0169 |31.6562,35.0170 |31.6562,35.0172 |31.6562,35.0173 |31.6563,35.0175 |31.6563,35.0176 |31.6563,35.0177 |31.6563,35.0179 |31.6563,35.0180 |31.6564,35.0184 |31.6566,35.0187 |31.6566,35.0188 |31.6568,35.0191 |31.6570,35.0195 |31.6571,35.0197 |31.6573,35.0202 |31.6575,35.0206 |31.6575,35.0207 |31.6575,35.0208 |31.6576,35.0210 |31.6576,35.0212 |31.6577,35.0214 |31.6577,35.0216 |31.6578,35.0218 |31.6578,35.0220 |31.6579,35.0221 |31.6579,35.0223 |31.6580,35.0225 |31.6584,35.0239 |31.6585,35.0247 |31.6586,35.0255 |31.6873,35.0038 |31.7089,34.9928 |31.7212,34.9873 |31.7439,34.9812 |31.7579,34.9812 |31.7743,34.9894 |31.7898,34.9994 |31.8000,35.0079 |31.8186,35.0234 |31.8378,35.0347 |31.8375,35.0344 |31.8374,35.0343 |31.8370,35.0338 |31.8368,35.0337 |31.8365,35.0334 |31.8363,35.0332 |31.8362,35.0331 |31.8358,35.0326 |31.8356,35.0324 |31.8352,35.0320 |31.8350,35.0318 |31.8345,35.0313 |31.8344,35.0312 |31.8341,35.0309 |31.8340,35.0307 |31.8339,35.0306 |31.8336,35.0300 |31.8333,35.0297 |31.8328,35.0287 |31.8327,35.0286 |31.8326,35.0285 |31.8325,35.0283 |31.8325,35.0283 |31.8323,35.0280 |31.8321,35.0277 |31.8319,35.0274 |31.8319,35.0274 |31.8319,35.0273 |31.8312,35.0262 |31.8311,35.0261 |31.8310,35.0258 |31.8310,35.0257 |31.8309,35.0254 |31.8308,35.0252 |31.8305,35.0245 |31.8304,35.0242 |31.8303,35.0240 |31.8303,35.0238 |31.8303,35.0237 |31.8302,35.0236 |31.8302,35.0236 |31.8302,35.0235 |31.8302,35.0235 |31.8299,35.0226 |31.8298,35.0222 |31.8298,35.0220 |31.8297,35.0218 |31.8297,35.0218 |31.8296,35.0213 |31.8294,35.0203 |31.8292,35.0196 |31.8290,35.0184 |31.8289,35.0180 |31.8288,35.0176 |31.8287,35.0173 |31.8286,35.0169 |31.8286,35.0165 |31.8285,35.0162 |31.8285,35.0160 |31.8285,35.0157 |31.8285,35.0154 |31.8286,35.0151 |31.8286,35.0147 |31.8286,35.0145 |31.8286,35.0142 |31.8286,35.0141 |31.8286,35.0139 |31.8287,35.0137 |31.8287,35.0133 |31.8288,35.0125 |31.8289,35.0118 |31.8290,35.0112 |31.8290,35.0106 |31.8290,35.0105 |31.8291,35.0101 |31.8291,35.0100 |31.8293,35.0081 |31.8294,35.0066 |31.8295,35.0058 |31.8296,35.0046 |31.8296,35.0038 |31.8297,35.0031 |31.8297,35.0030 |31.8297,35.0025 |31.8298,35.0021 |31.8299,35.0011 |31.8299,35.0002 |31.8300,34.9991 |31.8301,34.9985 |31.8301,34.9985 |31.8301,34.9980 |31.8302,34.9970 |31.8302,34.9967 |31.8303,34.9945 |31.8304,34.9924 |31.8304,34.9901 |31.8305,34.9882 |31.8306,34.9863 |31.8309,34.9837 |31.8313,34.9819 |31.8322,34.9784 |31.8324,34.9780 |31.8326,34.9778 |31.8328,34.9777 |31.8335,34.9776 |31.8349,34.9776 |31.8358,34.9776 |31.8364,34.9776 |31.8368,34.9777 |31.8371,34.9779 |31.8373,34.9781 |31.8376,34.9783 |31.8386,34.9800 |31.8386,34.9800 |31.8397,34.9817 |31.8403,34.9825 |31.8403,34.9825 |31.8405,34.9828 |31.8409,34.9833 |31.8412,34.9838 |31.8413,34.9838 |31.8414,34.9840 |31.8414,34.9841 |31.8415,34.9841 |31.8418,34.9846 |31.8418,34.9847 |31.8418,34.9847 |31.8424,34.9856 |31.8426,34.9859 |31.8427,34.9861 |31.8428,34.9862 |31.8430,34.9866 |31.8432,34.9869 |31.8435,34.9873 |31.8436,34.9875 |31.8440,34.9881 |31.8444,34.9887 |31.8452,34.9899 |31.8459,34.9909 |31.8461,34.9912 |31.8465,34.9917 |31.8466,34.9919 |31.8467,34.9920 |31.8467,34.9921 |31.8468,34.9922 |31.8468,34.9922 |31.8468,34.9922 |31.8468,34.9922 |31.8468,34.9922 |31.8468,34.9922 |31.8472,34.9924 |31.8474,34.9925 |31.8474,34.9925 |31.8477,34.9927 |31.8483,34.9929 |31.8484,34.9930 |31.8484,34.9930 |31.8485,34.9930 |31.8486,34.9931 |31.8487,34.9931 |31.8489,34.9932 |31.8492,34.9933 |31.8495,34.9935 |31.8502,34.9937 |31.8505,34.9938 |31.8508,34.9939 |31.8509,34.9939 |31.8509,34.9940 |31.8512,34.9941 |31.8515,34.9943 |31.8520,34.9946 |31.8521,34.9947 |31.8522,34.9948 |31.8523,34.9949 |31.8525,34.9951 |31.8527,34.9953 |31.8529,34.9956 |31.8530,34.9959 |31.8532,34.9963 |31.8535,34.9973 |31.8536,34.9978 |31.8538,34.9984 |31.8538,34.9984 |31.8541,34.9993 |31.8544,35.0002 |31.8548,35.0014 |31.8549,35.0018 |31.8550,35.0025 |31.8552,35.0035 |31.8555,35.0060 |31.8557,35.0077 |31.8559,35.0108 |31.8561,35.0121 |31.8563,35.0136 |31.8566,35.0156 |31.8567,35.0168 |31.8567,35.0187 |31.8565,35.0209 |31.8564,35.0251 |31.8562,35.0268 |31.8562,35.0280 |31.8563,35.0303 |31.8564,35.0309 |31.8566,35.0314 |31.8569,35.0319 |31.8576,35.0327 |31.8580,35.0331 |31.8588,35.0337 |31.8607,35.0344 |31.8611,35.0345 |31.8612,35.0345 |31.8614,35.0346 |31.8616,35.0346 |31.8617,35.0347 |31.8619,35.0347 |31.8621,35.0347 |31.8622,35.0348 |31.8632,35.0351 |31.8645,35.0354 |31.8649,35.0354 |31.8669,35.0361 |31.8671,35.0362 |31.8672,35.0362 |31.8687,35.0367 |31.8705,35.0373 |31.8708,35.0373 |31.8715,35.0372 |31.8723,35.0373 |31.8730,35.0373 |31.8764,35.0375 |31.8765,35.0375 |31.8768,35.0379 |31.8769,35.0382 |31.8770,35.0382 |31.8773,35.0382 |31.8789,35.0384 |31.8808,35.0386 |31.8811,35.0387 |31.8812,35.0387 |31.8823,35.0388 |31.8824,35.0388 |31.8844,35.0390 |31.8849,35.0391 |31.8851,35.0391 |31.8852,35.0391 |31.8853,35.0391 |31.8855,35.0391 |31.8859,35.0391 |31.8866,35.0387 |31.8879,35.0380 |31.8890,35.0382 |31.8941,35.0392 |31.8945,35.0391 |31.8950,35.0389 |31.8955,35.0388 |31.8961,35.0386 |31.8965,35.0385 |31.8965,35.0385 |31.8978,35.0384 |31.8987,35.0385 |31.8997,35.0386 |31.9023,35.0388 |31.9028,35.0389 |31.9033,35.0389 |31.9053,35.0389 |31.9058,35.0389 |31.9065,35.0389 |31.9066,35.0389 |31.9068,35.0389 |31.9092,35.0384 |31.9101,35.0382 |31.9107,35.0381 |31.9116,35.0377 |31.9119,35.0375 |31.9131,35.0370 |31.9131,35.0370 |31.9138,35.0368 |31.9146,35.0366 |31.9148,35.0365 |31.9152,35.0363 |31.9157,35.0361 |31.9158,35.0360 |31.9160,35.0360 |31.9162,35.0359 |31.9164,35.0358 |31.9166,35.0358 |31.9167,35.0358 |31.9169,35.0357 |31.9171,35.0356 |31.9173,35.0355 |31.9175,35.0354 |31.9177,35.0353 |31.9178,35.0353 |31.9179,35.0352 |31.9180,35.0352 |31.9181,35.0351 |31.9183,35.0350 |31.9185,35.0349 |31.9187,35.0348 |31.9189,35.0347 |31.9191,35.0346 |31.9193,35.0345 |31.9195,35.0345 |31.9195,35.0344 |31.9197,35.0343 |31.9199,35.0342 |31.9201,35.0340 |31.9203,35.0339 |31.9205,35.0337 |31.9206,35.0337 |31.9207,35.0336 |31.9209,35.0334 |31.9212,35.0331 |31.9214,35.0330 |31.9215,35.0329 |31.9216,35.0328 |31.9226,35.0319 |31.9226,35.0319 |31.9235,35.0311 |31.9245,35.0297 |31.9247,35.0294 |31.9247,35.0294 |31.9248,35.0293 |31.9251,35.0288 |31.9252,35.0285 |31.9254,35.0275 |31.9255,35.0274 |31.9258,35.0255 |31.9260,35.0231 |31.9260,35.0223 |31.9260,35.0205 |31.9263,35.0187 |31.9267,35.0164 |31.9270,35.0149 |31.9272,35.0137 |31.9277,35.0125 |31.9281,35.0118 |31.9289,35.0101 |31.9292,35.0094 |31.9302,35.0082 |31.9305,35.0079 |31.9314,35.0070 |31.9321,35.0062 |31.9323,35.0058 |31.9330,35.0050 |31.9339,35.0041 |31.9348,35.0032 |31.9353,35.0029 |31.9357,35.0028 |31.9362,35.0026 |31.9371,35.0024 |31.9375,35.0023 |31.9392,35.0028 |31.9436,35.0088 |31.9469,35.0058 |31.9473,35.0058 |31.9490,35.0053 |31.9490,35.0052 |31.9496,35.0037 |31.9499,35.0027 |31.9501,35.0011 |31.9502,35.0009 |31.9501,35.0009 |31.9502,35.0008 |31.9503,35.0006 |31.9505,35.0004 |31.9513,34.9992 |31.9556,34.9946 |31.9559,34.9949 |31.9561,34.9950 |31.9563,34.9949 |31.9563,34.9949 |31.9594,34.9918 |31.9610,34.9903 |31.9611,34.9903 |31.9611,34.9903 |31.9675,34.9884 |31.9677,34.9883 |31.9677,34.9881 |31.9677,34.9880 |31.9677,34.9878 |31.9678,34.9875 |31.9685,34.9874 |31.9687,34.9873 |31.9706,34.9868 |31.9708,34.9878 |31.9709,34.9893 |31.9722,34.9925 |31.9728,34.9941 |31.9754,34.9949 |31.9770,34.9953 |31.9780,34.9955 |31.9788,34.9957 |31.9802,34.9960 |31.9812,34.9962 |31.9813,34.9964 |31.9815,34.9965 |31.9824,34.9967 |31.9831,34.9969 |31.9841,34.9972 |31.9852,34.9974 |31.9870,34.9978 |31.9884,34.9981 |31.9913,34.9986 |31.9920,34.9989 |31.9926,34.9990 |31.9936,34.9992 |31.9949,34.9993 |31.9955,34.9993 |31.9960,34.9994 |31.9963,34.9994 |31.9970,34.9994 |31.9973,34.9994 |31.9989,34.9993 |32.0009,34.9992 |32.0018,34.9992 |32.0028,34.9992 |32.0047,34.9991 |32.0076,34.9993 |32.0082,34.9993 |32.0083,34.9993 |32.0111,34.9994 |32.0131,34.9996 |32.0139,34.9997 |32.0142,34.9997 |32.0175,34.9996 |32.0179,34.9999 |32.0187,35.0023 |32.0200,35.0039 |32.0207,35.0044 |32.0218,35.0052 |32.0219,35.0052 |32.0222,35.0051 |32.0228,35.0050 |32.0229,35.0049 |32.0268,35.0045 |32.0334,35.0037 |32.0370,35.0034 |32.0405,35.0028 |32.0415,35.0026 |32.0417,35.0025 |32.0449,35.0017 |32.0487,35.0005 |32.0494,35.0004 |32.0519,34.9996 |32.0519,34.9996 |32.0520,34.9994 |32.0522,34.9994 |32.0525,34.9993 |32.0528,34.9992 |32.0530,34.9991 |32.0531,34.9995 |32.0534,34.9990 |32.0537,34.9989 |32.0539,34.9988 |32.0541,34.9988 |32.0543,34.9987 |32.0544,34.9987 |32.0548,34.9985 |32.0550,34.9985 |32.0553,34.9985 |32.0555,34.9985 |32.0559,34.9984 |32.0563,34.9984 |32.0565,34.9983 |32.0567,34.9982 |32.0570,34.9981 |32.0572,34.9980 |32.0573,34.9980 |32.0574,34.9979 |32.0577,34.9978 |32.0578,34.9978 |32.0579,34.9977 |32.0582,34.9976 |32.0585,34.9975 |32.0588,34.9974 |32.0590,34.9973 |32.0593,34.9972 |32.0596,34.9970 |32.0598,34.9970 |32.0600,34.9969 |32.0602,34.9968 |32.0604,34.9967 |32.0605,34.9966 |32.0607,34.9966 |32.0609,34.9965 |32.0611,34.9964 |32.0613,34.9964 |32.0615,34.9963 |32.0617,34.9962 |32.0619,34.9961 |32.0622,34.9959 |32.0626,34.9958 |32.0628,34.9956 |32.0630,34.9955 |32.0631,34.9955 |32.0633,34.9954 |32.0637,34.9953 |32.0641,34.9951 |32.0646,34.9949 |32.0650,34.9948 |32.0656,34.9945 |32.0659,34.9944 |32.0665,34.9941 |32.0668,34.9940 |32.0674,34.9938 |32.0678,34.9936 |32.0683,34.9934 |32.0687,34.9932 |32.0693,34.9930 |32.0693,34.9930 |32.0694,34.9930 |32.0695,34.9930 |32.0695,34.9930 |32.0696,34.9929 |32.0696,34.9929 |32.0697,34.9929 |32.0697,34.9929 |32.0698,34.9928 |32.0699,34.9928 |32.0699,34.9928 |32.0700,34.9928 |32.0702,34.9928 |32.0702,34.9928 |32.0703,34.9928 |32.0703,34.9927 |32.0704,34.9927 |32.0704,34.9927 |32.0704,34.9927 |32.0705,34.9927 |32.0705,34.9926 |32.0705,34.9926 |32.0706,34.9926 |32.0707,34.9925 |32.0708,34.9925 |32.0709,34.9924 |32.0710,34.9924 |32.0711,34.9924 |32.0713,34.9923 |32.0716,34.9922 |32.0721,34.9921 |32.0729,34.9919 |32.0730,34.9918 |32.0730,34.9918 |32.0730,34.9918 |32.0730,34.9918 |32.0730,34.9918 |32.0730,34.9917 |32.0731,34.9917 |32.0731,34.9917 |32.0731,34.9917 |32.0734,34.9917 |32.0745,34.9913 |32.0748,34.9912 |32.0876,34.9871 |32.0898,34.9863 |32.0895,34.9860 |32.0892,34.9852 |32.0889,34.9842 |32.0887,34.9832 |32.0889,34.9828 |32.0896,34.9825 |32.0899,34.9825 |32.0912,34.9829 |32.0916,34.9831 |32.0922,34.9833 |32.0929,34.9838 |32.0931,34.9841 |32.0947,34.9851 |32.0960,34.9857 |32.0966,34.9856 |32.0980,34.9861 |32.0982,34.9862 |32.0990,34.9865 |32.1000,34.9863 |32.1003,34.9862 |32.1016,34.9882 |32.1019,34.9892 |32.1019,34.9899 |32.1021,34.9904 |32.1024,34.9911 |32.1034,34.9908 |32.1040,34.9902 |32.1043,34.9901 |32.1045,34.9901 |32.1049,34.9902 |32.1051,34.9903 |32.1055,34.9910 |32.1055,34.9918 |32.1058,34.9923 |32.1064,34.9932 |32.1071,34.9932 |32.1073,34.9933 |32.1083,34.9935 |32.1084,34.9933 |32.1094,34.9933 |32.1100,34.9932 |32.1104,34.9931 |32.1107,34.9930 |32.1110,34.9927 |32.1113,34.9924 |32.1118,34.9920 |32.1121,34.9919 |32.1123,34.9918 |32.1127,34.9917 |32.1128,34.9917 |32.1129,34.9916 |32.1133,34.9910 |32.1140,34.9901 |32.1145,34.9896 |32.1148,34.9892 |32.1150,34.9889 |32.1152,34.9889 |32.1154,34.9888 |32.1157,34.9888 |32.1168,34.9889 |32.1186,34.9888 |32.1190,34.9888 |32.1194,34.9888 |32.1196,34.9886 |32.1201,34.9883 |32.1205,34.9879 |32.1209,34.9876 |32.1213,34.9873 |32.1219,34.9870 |32.1227,34.9863 |32.1228,34.9863 |32.1233,34.9860 |32.1242,34.9857 |32.1247,34.9856 |32.1256,34.9854 |32.1263,34.9853 |32.1270,34.9853 |32.1272,34.9854 |32.1282,34.9854 |32.1288,34.9854 |32.1293,34.9855 |32.1298,34.9856 |32.1301,34.9857 |32.1304,34.9859 |32.1313,34.9865 |32.1326,34.9875 |32.1336,34.9882 |32.1339,34.9883 |32.1340,34.9884 |32.1342,34.9883 |32.1346,34.9883 |32.1358,34.9878 |32.1361,34.9876 |32.1362,34.9876 |32.1364,34.9875 |32.1369,34.9873 |32.1373,34.9874 |32.1377,34.9874 |32.1378,34.9875 |32.1380,34.9875 |32.1384,34.9877 |32.1384,34.9879 |32.1384,34.9881 |32.1385,34.9884 |32.1385,34.9886 |32.1385,34.9889 |32.1386,34.9891 |32.1387,34.9892 |32.1388,34.9893 |32.1405,34.9898 |32.1417,34.9903 |32.1420,34.9904 |32.1422,34.9904 |32.1423,34.9904 |32.1425,34.9903 |32.1427,34.9901 |32.1436,34.9896 |32.1444,34.9891 |32.1446,34.9890 |32.1455,34.9884 |32.1464,34.9879 |32.1466,34.9878 |32.1468,34.9877 |32.1471,34.9875 |32.1476,34.9872 |32.1483,34.9867 |32.1484,34.9866 |32.1485,34.9865 |32.1485,34.9863 |32.1485,34.9859 |32.1485,34.9857 |32.1485,34.9852 |32.1486,34.9847 |32.1486,34.9843 |32.1487,34.9838 |32.1488,34.9833 |32.1489,34.9827 |32.1489,34.9820 |32.1489,34.9819 |32.1489,34.9813 |32.1489,34.9805 |32.1488,34.9799 |32.1487,34.9796 |32.1487,34.9795 |32.1487,34.9794 |32.1488,34.9793 |32.1488,34.9792 |32.1490,34.9789 |32.1493,34.9786 |32.1497,34.9778 |32.1503,34.9770 |32.1512,34.9755 |32.1352,34.9703 |32.1089,34.9578 |32.0861,34.9509 |32.0052,34.9290 |31.9632,34.9273 |31.9463,34.9283 |31.9102,34.9358 |31.8800,34.9343 |31.8630,34.9187 |31.8557,34.9104 |31.8372,34.8840 |31.8305,34.8788 |31.8029,34.8651 |31.7445,34.8435 |31.7055,34.8157 |31.6806,34.8148 |31.6630,34.8165 |31.6353,34.8170 |31.5856,34.7944 |31.5698,34.7889 |31.5358,34.8102 |31.5042,34.8136 |31.4123,34.8136 |31.3513,34.8035 |31.3023,34.7910 |31.2765,34.7971 |31.2668,34.8067 |31.2621,34.8239 |31.2709,34.8435 |31.2994,34.8723 |31.3264,34.8833 |31.3673,34.8940 |31.3677,34.8935 |31.3698,34.8915 |31.3701,34.8913 |31.3703,34.8911 |31.3705,34.8910 |31.3707,34.8908 |31.3709,34.8906 |31.3712,34.8904 |31.3714,34.8903 |31.3716,34.8901 |31.3719,34.8899 |31.3719,34.8899 |31.3723,34.8897 |31.3726,34.8896 |31.3728,34.8896 |31.3757,34.8889 |31.3792,34.8879 |31.3798,34.8878 |31.3803,34.8876 |31.3808,34.8874 |31.3809,34.8874 |31.3827,34.8865 |31.3834,34.8861 |31.3857,34.8845 |31.3877,34.8832 |31.3884,34.8827 |31.3900,34.8819 |31.3917,34.8814 |31.3921,34.8813 |31.3932,34.8812 |31.3942,34.8811 |31.3945,34.8811 |31.3960,34.8811 |31.3970,34.8813 |31.4007,34.8825 |31.4039,34.8836 |31.4064,34.8846 |31.4096,34.8859 |31.4133,34.8876 |31.4158,34.8890 |31.4180,34.8901 |31.4202,34.8915 |31.4221,34.8928 |31.4235,34.8936 |31.4248,34.8941 |31.4254,34.8942 |31.4260,34.8944 |31.4266,34.8946 |31.4272,34.8948 |31.4278,34.8950 |31.4282,34.8952 |31.4297,34.8958 |31.4311,34.8964 |31.4330,34.8974 |31.4337,34.8979 |31.4348,34.8986 |31.4355,34.8990 |31.4357,34.8990 |31.4359,34.8991 |31.4361,34.8992 |31.4363,34.8993 |31.4364,34.8994 |31.4371,34.8998 |31.4377,34.9004 |31.4380,34.9008 |31.4403,34.9035 |31.4406,34.9039 |31.4409,34.9043 |31.4413,34.9047 |31.4417,34.9051 |31.4420,34.9054 |31.4423,34.9058 |31.4424,34.9059 |31.4431,34.9065 |31.4439,34.9073 |31.4445,34.9078 |31.4452,34.9084 |31.4454,34.9086 |31.4456,34.9088 |31.4458,34.9089 |31.4460,34.9091 |31.4462,34.9092 |31.4464,34.9094 |31.4467,34.9095 |31.4467,34.9096 |31.4471,34.9098 |31.4474,34.9100 |31.4476,34.9102 |31.4479,34.9104 |31.4482,34.9106 |31.4485,34.9109 |31.4488,34.9111 |31.4491,34.9114 |31.4493,34.9115 |31.4505,34.9127 |31.4528,34.9148 |31.4562,34.9182 |31.4576,34.9196 |31.4599,34.9216 |31.4606,34.9221 |31.4608,34.9223 |31.4610,34.9224 |31.4613,34.9226 |31.4615,34.9228 |31.4617,34.9229 |31.4619,34.9231 |31.4621,34.9233 |31.4623,34.9235 |31.4624,34.9236 |31.4644,34.9250 |31.4649,34.9253 |31.4672,34.9266 |31.4684,34.9273 |31.4687,34.9275 |31.4691,34.9277 |31.4694,34.9279 |31.4697,34.9280 |31.4699,34.9281 |31.4702,34.9282 |31.4704,34.9284 |31.4706,34.9285 |31.4708,34.9286 |31.4711,34.9288 |31.4713,34.9289 |31.4715,34.9290 |31.4723,34.9296 |31.4730,34.9301 |31.4738,34.9305 |31.4739,34.9306 |31.4741,34.9307 |31.4743,34.9308 |31.4744,34.9309 |31.4746,34.9310 |31.4748,34.9311 |31.4750,34.9311 |31.4751,34.9312 |31.4751,34.9312 |31.4755,34.9314 |31.4758,34.9315 |31.4762,34.9317 |31.4765,34.9319 |31.4769,34.9321 |31.4772,34.9323 |31.4774,34.9324 |31.4779,34.9326 |31.4783,34.9329 |31.4788,34.9332 |31.4791,34.9333 |31.4799,34.9337 |31.4806,34.9341 |31.4814,34.9345 |31.4815,34.9346 |31.4824,34.9351 |31.4832,34.9355 |31.4841,34.9360 |31.4846,34.9362 |31.4850,34.9365 |31.4855,34.9367 |31.4860,34.9370 |31.4861,34.9371 |31.4885,34.9381 |31.4892,34.9384 |31.4900,34.9387 |31.4907,34.9390 |31.4909,34.9390 |31.4929,34.9397 |31.4941,34.9402 |31.4944,34.9403 |31.4946,34.9403 |31.4948,34.9404 |31.4951,34.9405 |31.4953,34.9406 |31.4955,34.9406 |31.4958,34.9407 |31.4960,34.9408 |31.4962,34.9409 |31.4964,34.9410 |31.4972,34.9413 |31.4977,34.9415 |31.4987,34.9418 |31.4990,34.9419 |31.4996,34.9423 |31.5008,34.9425 |31.5011,34.9426 |31.5031,34.9432 |31.5050,34.9437 |31.5054,34.9438 |31.5076,34.9440 |31.5098,34.9442 |31.5104,34.9441 |31.5109,34.9440 |31.5126,34.9435 |31.5128,34.9434 |31.5137,34.9433 |31.5138,34.9433 |31.5144,34.9431 |31.5146,34.9431 |31.5149,34.9430 |31.5151,34.9429 |31.5153,34.9429 |31.5155,34.9428 |31.5157,34.9428 |31.5160,34.9427 |31.5160,34.9427 |31.5165,34.9426 |31.5171,34.9424 |31.5176,34.9423 |31.5181,34.9422 |31.5186,34.9420 |31.5191,34.9418 |31.5197,34.9416 |31.5197,34.9416 |31.5210,34.9411 |31.5222,34.9406 |31.5225,34.9405 |31.5229,34.9404 |31.5233,34.9404 |31.5237,34.9404 |31.5238,34.9404 |31.5250,34.9409 |31.5251,34.9409 |31.5265,34.9416 |31.5276,34.9419 |31.5285,34.9420 |31.5296,34.9420 |31.5299,34.9419 |31.5304,34.9418 |31.5309,34.9419 |31.5320,34.9418 |31.5345,34.9417 |31.5387,34.9417 |31.5399,34.9416 |31.5414,34.9415 |31.5443,34.9413 |31.5484,34.9412 |31.5502,34.9413 |31.5503,34.9413 |31.5504,34.9413 |31.5506,34.9413 |31.5507,34.9414 |31.5508,34.9414 |31.5509,34.9414 |31.5510,34.9415 |31.5511,34.9415 |31.5513,34.9415 |31.5514,34.9416 |31.5514,34.9416 |31.5520,34.9418 |31.5525,34.9420 |31.5530,34.9422 |31.5532,34.9423 |31.5535,34.9424 |31.5537,34.9425 |31.5540,34.9426 |31.5543,34.9427 |31.5545,34.9428 |31.5546,34.9428 |31.5555,34.9431 |31.5557,34.9431 |31.5566,34.9433 |31.5569,34.9433 |31.5597,34.9432 |31.5617,34.9432 |31.5620,34.9433 |31.5623,34.9434 |31.5625,34.9435 |31.5628,34.9437 |31.5629,34.9439 |31.5633,34.9443 |31.5638,34.9447 |31.5643,34.9450 |31.5643,34.9450 |31.5644,34.9450 |31.5646,34.9450 |31.5647,34.9451 |31.5648,34.9451 |31.5649,34.9451 |31.5650,34.9452 |31.5651,34.9452 |31.5652,34.9452 |31.5653,34.9452 |31.5654,34.9453 |31.5656,34.9453 |31.5657,34.9453 |31.5659,34.9453 |31.5661,34.9454 |31.5662,34.9454 |31.5664,34.9454 |31.5666,34.9454 |31.5666,34.9454 |31.5669,34.9454 |31.5672,34.9454 |31.5675,34.9454 |31.5677,34.9455 |31.5680,34.9455 |31.5683,34.9455 |31.5685,34.9456 |31.5687,34.9456 |31.5691,34.9457 |31.5695,34.9457 |31.5700,34.9458 |31.5704,34.9458 |31.5708,34.9459 |31.5710,34.9459 |31.5738,34.9460 |31.5741,34.9460 |31.5745,34.9460 |31.5748,34.9461 |31.5752,34.9461 |31.5755,34.9462 |31.5758,34.9462 |31.5762,34.9463 |31.5765,34.9463 |31.5768,34.9464 |31.5768,34.9464 |31.5770,34.9465 |31.5772,34.9465 |31.5774,34.9465 |31.5776,34.9466 |31.5778,34.9466 |31.5780,34.9466 |31.5782,34.9466 |31.5784,34.9466 |31.5786,34.9467 |31.5788,34.9467 |31.5807,34.9469 |31.5822,34.9474 |31.5820,34.9478 |31.5830,34.9481 |31.5840,34.9485 |31.5846,34.9487 |31.5849,34.9488 |31.5852,34.9489 |31.5861,34.9492 |31.5867,34.9495 |31.5872,34.9497 |31.5879,34.9499 |31.5886,34.9502 |31.5891,34.9503 |31.5893,34.9504 |31.5895,34.9505 |31.5899,34.9506 |31.5905,34.9508 |31.5907,34.9510 |31.5910,34.9510 |31.5912,34.9511 |31.5914,34.9512 |31.5916,34.9512 |31.5919,34.9513 |31.5926,34.9516 |31.5934,34.9518 |31.5936,34.9519 |31.5938,34.9520 |31.5940,34.9521 |31.5944,34.9522 |31.5946,34.9523 |31.5947,34.9524 |31.5948,34.9525 |31.5950,34.9528 |31.5953,34.9530 |31.5958,34.9535 |31.5965,34.9543 |31.5973,34.9551 |31.5978,34.9557 |31.5987,34.9567 |31.5993,34.9573 |31.5998,34.9577 |31.6000,34.9579 |31.6007,34.9586 |31.6015,34.9594 |31.6022,34.9600 |31.6023,34.9603 |31.6025,34.9604 |31.6027,34.9606 |31.6033,34.9612 |31.6041,34.9620 |31.6048,34.9626 |31.6056,34.9634 |31.6062,34.9640 |31.6065,34.9643 |31.6070,34.9648 |31.6079,34.9656 |31.6085,34.9662 |31.6093,34.9670 |31.6099,34.9674 |31.6103,34.9678 |31.6103,34.9678 |31.6106,34.9680 |31.6108,34.9683 |31.6109,34.9683 |31.6112,34.9686 |31.6118,34.9692 |31.6124,34.9699 |31.6128,34.9703 |31.6130,34.9705 |31.6135,34.9710 |31.6146,34.9721 |31.6153,34.9727 |31.6155,34.9729 |31.6155,34.9729 |31.6156,34.9730 |31.6156,34.9731 |31.6159,34.9734 |31.6162,34.9736 |31.6165,34.9739 |31.6167,34.9741 |31.6172,34.9747 |31.6175,34.9749 |31.6176,34.9751 |31.6178,34.9753 |31.6180,34.9755 |31.6187,34.9760 |31.6194,34.9765 |31.6197,34.9768 |31.6200,34.9770 |31.6211,34.9779 |31.6221,34.9786 |31.6224,34.9788 |31.6236,34.9796 |31.6239,34.9798 |31.6242,34.9799 |31.6243,34.9800 |31.6244,34.9801 |31.6248,34.9804 |31.6257,34.9810 |31.6263,34.9814 |31.6269,34.9817 |31.6275,34.9822 |31.6279,34.9825 |31.6285,34.9829 |31.6297,34.9838 |31.6304,34.9844}} 5vo11fqlevp4anoy8grdb8eyrj9zefr 763775 763774 2022-08-29T09:46:29Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Elah Fortress banner.jpg | DidascaliaBanner = Fortezza di Elah | Immagine = Shfela.jpg | Didascalia = Zona agricola | Localizzazione = WV The Shfela region in Israel.png | Stato = [[Israele]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 31.691667 | Long = 34.875 }} '''Shfela''' è una regione di [[Israele]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Shfela è una regione con basse colline tra le pianure costiere e le montagne di Gerusalemme, posta al centro di Israele. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 31.691667 | Long= 34.875 | h= 750 | w= 350 | z= 10 | view=Kartographer }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Livello = 1 }} {{Mapmask |31.6304,34.9844 |31.6308,34.9846 |31.6314,34.9851 |31.6318,34.9854 |31.6320,34.9855 |31.6322,34.9857 |31.6329,34.9863 |31.6333,34.9866 |31.6342,34.9872 |31.6351,34.9878 |31.6353,34.9880 |31.6359,34.9884 |31.6365,34.9890 |31.6371,34.9896 |31.6374,34.9898 |31.6375,34.9899 |31.6376,34.9900 |31.6379,34.9903 |31.6380,34.9903 |31.6382,34.9905 |31.6389,34.9911 |31.6395,34.9917 |31.6398,34.9920 |31.6400,34.9922 |31.6401,34.9922 |31.6402,34.9923 |31.6410,34.9929 |31.6414,34.9933 |31.6417,34.9937 |31.6419,34.9939 |31.6424,34.9944 |31.6432,34.9950 |31.6438,34.9955 |31.6443,34.9960 |31.6449,34.9965 |31.6451,34.9967 |31.6453,34.9970 |31.6455,34.9973 |31.6457,34.9976 |31.6458,34.9979 |31.6461,34.9985 |31.6466,34.9994 |31.6470,34.9991 |31.6487,35.0016 |31.6505,35.0038 |31.6513,35.0046 |31.6515,35.0048 |31.6516,35.0049 |31.6518,35.0051 |31.6519,35.0053 |31.6519,35.0053 |31.6527,35.0063 |31.6530,35.0069 |31.6532,35.0072 |31.6533,35.0075 |31.6534,35.0078 |31.6535,35.0081 |31.6536,35.0084 |31.6538,35.0087 |31.6539,35.0090 |31.6540,35.0093 |31.6540,35.0095 |31.6542,35.0102 |31.6543,35.0106 |31.6544,35.0113 |31.6544,35.0115 |31.6548,35.0128 |31.6550,35.0135 |31.6555,35.0154 |31.6556,35.0157 |31.6556,35.0158 |31.6557,35.0160 |31.6558,35.0161 |31.6559,35.0163 |31.6560,35.0166 |31.6560,35.0166 |31.6561,35.0168 |31.6561,35.0169 |31.6562,35.0170 |31.6562,35.0172 |31.6562,35.0173 |31.6563,35.0175 |31.6563,35.0176 |31.6563,35.0177 |31.6563,35.0179 |31.6563,35.0180 |31.6564,35.0184 |31.6566,35.0187 |31.6566,35.0188 |31.6568,35.0191 |31.6570,35.0195 |31.6571,35.0197 |31.6573,35.0202 |31.6575,35.0206 |31.6575,35.0207 |31.6575,35.0208 |31.6576,35.0210 |31.6576,35.0212 |31.6577,35.0214 |31.6577,35.0216 |31.6578,35.0218 |31.6578,35.0220 |31.6579,35.0221 |31.6579,35.0223 |31.6580,35.0225 |31.6584,35.0239 |31.6585,35.0247 |31.6586,35.0255 |31.6873,35.0038 |31.7089,34.9928 |31.7212,34.9873 |31.7439,34.9812 |31.7579,34.9812 |31.7743,34.9894 |31.7898,34.9994 |31.8000,35.0079 |31.8186,35.0234 |31.8378,35.0347 |31.8375,35.0344 |31.8374,35.0343 |31.8370,35.0338 |31.8368,35.0337 |31.8365,35.0334 |31.8363,35.0332 |31.8362,35.0331 |31.8358,35.0326 |31.8356,35.0324 |31.8352,35.0320 |31.8350,35.0318 |31.8345,35.0313 |31.8344,35.0312 |31.8341,35.0309 |31.8340,35.0307 |31.8339,35.0306 |31.8336,35.0300 |31.8333,35.0297 |31.8328,35.0287 |31.8327,35.0286 |31.8326,35.0285 |31.8325,35.0283 |31.8325,35.0283 |31.8323,35.0280 |31.8321,35.0277 |31.8319,35.0274 |31.8319,35.0274 |31.8319,35.0273 |31.8312,35.0262 |31.8311,35.0261 |31.8310,35.0258 |31.8310,35.0257 |31.8309,35.0254 |31.8308,35.0252 |31.8305,35.0245 |31.8304,35.0242 |31.8303,35.0240 |31.8303,35.0238 |31.8303,35.0237 |31.8302,35.0236 |31.8302,35.0236 |31.8302,35.0235 |31.8302,35.0235 |31.8299,35.0226 |31.8298,35.0222 |31.8298,35.0220 |31.8297,35.0218 |31.8297,35.0218 |31.8296,35.0213 |31.8294,35.0203 |31.8292,35.0196 |31.8290,35.0184 |31.8289,35.0180 |31.8288,35.0176 |31.8287,35.0173 |31.8286,35.0169 |31.8286,35.0165 |31.8285,35.0162 |31.8285,35.0160 |31.8285,35.0157 |31.8285,35.0154 |31.8286,35.0151 |31.8286,35.0147 |31.8286,35.0145 |31.8286,35.0142 |31.8286,35.0141 |31.8286,35.0139 |31.8287,35.0137 |31.8287,35.0133 |31.8288,35.0125 |31.8289,35.0118 |31.8290,35.0112 |31.8290,35.0106 |31.8290,35.0105 |31.8291,35.0101 |31.8291,35.0100 |31.8293,35.0081 |31.8294,35.0066 |31.8295,35.0058 |31.8296,35.0046 |31.8296,35.0038 |31.8297,35.0031 |31.8297,35.0030 |31.8297,35.0025 |31.8298,35.0021 |31.8299,35.0011 |31.8299,35.0002 |31.8300,34.9991 |31.8301,34.9985 |31.8301,34.9985 |31.8301,34.9980 |31.8302,34.9970 |31.8302,34.9967 |31.8303,34.9945 |31.8304,34.9924 |31.8304,34.9901 |31.8305,34.9882 |31.8306,34.9863 |31.8309,34.9837 |31.8313,34.9819 |31.8322,34.9784 |31.8324,34.9780 |31.8326,34.9778 |31.8328,34.9777 |31.8335,34.9776 |31.8349,34.9776 |31.8358,34.9776 |31.8364,34.9776 |31.8368,34.9777 |31.8371,34.9779 |31.8373,34.9781 |31.8376,34.9783 |31.8386,34.9800 |31.8386,34.9800 |31.8397,34.9817 |31.8403,34.9825 |31.8403,34.9825 |31.8405,34.9828 |31.8409,34.9833 |31.8412,34.9838 |31.8413,34.9838 |31.8414,34.9840 |31.8414,34.9841 |31.8415,34.9841 |31.8418,34.9846 |31.8418,34.9847 |31.8418,34.9847 |31.8424,34.9856 |31.8426,34.9859 |31.8427,34.9861 |31.8428,34.9862 |31.8430,34.9866 |31.8432,34.9869 |31.8435,34.9873 |31.8436,34.9875 |31.8440,34.9881 |31.8444,34.9887 |31.8452,34.9899 |31.8459,34.9909 |31.8461,34.9912 |31.8465,34.9917 |31.8466,34.9919 |31.8467,34.9920 |31.8467,34.9921 |31.8468,34.9922 |31.8468,34.9922 |31.8468,34.9922 |31.8468,34.9922 |31.8468,34.9922 |31.8468,34.9922 |31.8472,34.9924 |31.8474,34.9925 |31.8474,34.9925 |31.8477,34.9927 |31.8483,34.9929 |31.8484,34.9930 |31.8484,34.9930 |31.8485,34.9930 |31.8486,34.9931 |31.8487,34.9931 |31.8489,34.9932 |31.8492,34.9933 |31.8495,34.9935 |31.8502,34.9937 |31.8505,34.9938 |31.8508,34.9939 |31.8509,34.9939 |31.8509,34.9940 |31.8512,34.9941 |31.8515,34.9943 |31.8520,34.9946 |31.8521,34.9947 |31.8522,34.9948 |31.8523,34.9949 |31.8525,34.9951 |31.8527,34.9953 |31.8529,34.9956 |31.8530,34.9959 |31.8532,34.9963 |31.8535,34.9973 |31.8536,34.9978 |31.8538,34.9984 |31.8538,34.9984 |31.8541,34.9993 |31.8544,35.0002 |31.8548,35.0014 |31.8549,35.0018 |31.8550,35.0025 |31.8552,35.0035 |31.8555,35.0060 |31.8557,35.0077 |31.8559,35.0108 |31.8561,35.0121 |31.8563,35.0136 |31.8566,35.0156 |31.8567,35.0168 |31.8567,35.0187 |31.8565,35.0209 |31.8564,35.0251 |31.8562,35.0268 |31.8562,35.0280 |31.8563,35.0303 |31.8564,35.0309 |31.8566,35.0314 |31.8569,35.0319 |31.8576,35.0327 |31.8580,35.0331 |31.8588,35.0337 |31.8607,35.0344 |31.8611,35.0345 |31.8612,35.0345 |31.8614,35.0346 |31.8616,35.0346 |31.8617,35.0347 |31.8619,35.0347 |31.8621,35.0347 |31.8622,35.0348 |31.8632,35.0351 |31.8645,35.0354 |31.8649,35.0354 |31.8669,35.0361 |31.8671,35.0362 |31.8672,35.0362 |31.8687,35.0367 |31.8705,35.0373 |31.8708,35.0373 |31.8715,35.0372 |31.8723,35.0373 |31.8730,35.0373 |31.8764,35.0375 |31.8765,35.0375 |31.8768,35.0379 |31.8769,35.0382 |31.8770,35.0382 |31.8773,35.0382 |31.8789,35.0384 |31.8808,35.0386 |31.8811,35.0387 |31.8812,35.0387 |31.8823,35.0388 |31.8824,35.0388 |31.8844,35.0390 |31.8849,35.0391 |31.8851,35.0391 |31.8852,35.0391 |31.8853,35.0391 |31.8855,35.0391 |31.8859,35.0391 |31.8866,35.0387 |31.8879,35.0380 |31.8890,35.0382 |31.8941,35.0392 |31.8945,35.0391 |31.8950,35.0389 |31.8955,35.0388 |31.8961,35.0386 |31.8965,35.0385 |31.8965,35.0385 |31.8978,35.0384 |31.8987,35.0385 |31.8997,35.0386 |31.9023,35.0388 |31.9028,35.0389 |31.9033,35.0389 |31.9053,35.0389 |31.9058,35.0389 |31.9065,35.0389 |31.9066,35.0389 |31.9068,35.0389 |31.9092,35.0384 |31.9101,35.0382 |31.9107,35.0381 |31.9116,35.0377 |31.9119,35.0375 |31.9131,35.0370 |31.9131,35.0370 |31.9138,35.0368 |31.9146,35.0366 |31.9148,35.0365 |31.9152,35.0363 |31.9157,35.0361 |31.9158,35.0360 |31.9160,35.0360 |31.9162,35.0359 |31.9164,35.0358 |31.9166,35.0358 |31.9167,35.0358 |31.9169,35.0357 |31.9171,35.0356 |31.9173,35.0355 |31.9175,35.0354 |31.9177,35.0353 |31.9178,35.0353 |31.9179,35.0352 |31.9180,35.0352 |31.9181,35.0351 |31.9183,35.0350 |31.9185,35.0349 |31.9187,35.0348 |31.9189,35.0347 |31.9191,35.0346 |31.9193,35.0345 |31.9195,35.0345 |31.9195,35.0344 |31.9197,35.0343 |31.9199,35.0342 |31.9201,35.0340 |31.9203,35.0339 |31.9205,35.0337 |31.9206,35.0337 |31.9207,35.0336 |31.9209,35.0334 |31.9212,35.0331 |31.9214,35.0330 |31.9215,35.0329 |31.9216,35.0328 |31.9226,35.0319 |31.9226,35.0319 |31.9235,35.0311 |31.9245,35.0297 |31.9247,35.0294 |31.9247,35.0294 |31.9248,35.0293 |31.9251,35.0288 |31.9252,35.0285 |31.9254,35.0275 |31.9255,35.0274 |31.9258,35.0255 |31.9260,35.0231 |31.9260,35.0223 |31.9260,35.0205 |31.9263,35.0187 |31.9267,35.0164 |31.9270,35.0149 |31.9272,35.0137 |31.9277,35.0125 |31.9281,35.0118 |31.9289,35.0101 |31.9292,35.0094 |31.9302,35.0082 |31.9305,35.0079 |31.9314,35.0070 |31.9321,35.0062 |31.9323,35.0058 |31.9330,35.0050 |31.9339,35.0041 |31.9348,35.0032 |31.9353,35.0029 |31.9357,35.0028 |31.9362,35.0026 |31.9371,35.0024 |31.9375,35.0023 |31.9392,35.0028 |31.9436,35.0088 |31.9469,35.0058 |31.9473,35.0058 |31.9490,35.0053 |31.9490,35.0052 |31.9496,35.0037 |31.9499,35.0027 |31.9501,35.0011 |31.9502,35.0009 |31.9501,35.0009 |31.9502,35.0008 |31.9503,35.0006 |31.9505,35.0004 |31.9513,34.9992 |31.9556,34.9946 |31.9559,34.9949 |31.9561,34.9950 |31.9563,34.9949 |31.9563,34.9949 |31.9594,34.9918 |31.9610,34.9903 |31.9611,34.9903 |31.9611,34.9903 |31.9675,34.9884 |31.9677,34.9883 |31.9677,34.9881 |31.9677,34.9880 |31.9677,34.9878 |31.9678,34.9875 |31.9685,34.9874 |31.9687,34.9873 |31.9706,34.9868 |31.9708,34.9878 |31.9709,34.9893 |31.9722,34.9925 |31.9728,34.9941 |31.9754,34.9949 |31.9770,34.9953 |31.9780,34.9955 |31.9788,34.9957 |31.9802,34.9960 |31.9812,34.9962 |31.9813,34.9964 |31.9815,34.9965 |31.9824,34.9967 |31.9831,34.9969 |31.9841,34.9972 |31.9852,34.9974 |31.9870,34.9978 |31.9884,34.9981 |31.9913,34.9986 |31.9920,34.9989 |31.9926,34.9990 |31.9936,34.9992 |31.9949,34.9993 |31.9955,34.9993 |31.9960,34.9994 |31.9963,34.9994 |31.9970,34.9994 |31.9973,34.9994 |31.9989,34.9993 |32.0009,34.9992 |32.0018,34.9992 |32.0028,34.9992 |32.0047,34.9991 |32.0076,34.9993 |32.0082,34.9993 |32.0083,34.9993 |32.0111,34.9994 |32.0131,34.9996 |32.0139,34.9997 |32.0142,34.9997 |32.0175,34.9996 |32.0179,34.9999 |32.0187,35.0023 |32.0200,35.0039 |32.0207,35.0044 |32.0218,35.0052 |32.0219,35.0052 |32.0222,35.0051 |32.0228,35.0050 |32.0229,35.0049 |32.0268,35.0045 |32.0334,35.0037 |32.0370,35.0034 |32.0405,35.0028 |32.0415,35.0026 |32.0417,35.0025 |32.0449,35.0017 |32.0487,35.0005 |32.0494,35.0004 |32.0519,34.9996 |32.0519,34.9996 |32.0520,34.9994 |32.0522,34.9994 |32.0525,34.9993 |32.0528,34.9992 |32.0530,34.9991 |32.0531,34.9995 |32.0534,34.9990 |32.0537,34.9989 |32.0539,34.9988 |32.0541,34.9988 |32.0543,34.9987 |32.0544,34.9987 |32.0548,34.9985 |32.0550,34.9985 |32.0553,34.9985 |32.0555,34.9985 |32.0559,34.9984 |32.0563,34.9984 |32.0565,34.9983 |32.0567,34.9982 |32.0570,34.9981 |32.0572,34.9980 |32.0573,34.9980 |32.0574,34.9979 |32.0577,34.9978 |32.0578,34.9978 |32.0579,34.9977 |32.0582,34.9976 |32.0585,34.9975 |32.0588,34.9974 |32.0590,34.9973 |32.0593,34.9972 |32.0596,34.9970 |32.0598,34.9970 |32.0600,34.9969 |32.0602,34.9968 |32.0604,34.9967 |32.0605,34.9966 |32.0607,34.9966 |32.0609,34.9965 |32.0611,34.9964 |32.0613,34.9964 |32.0615,34.9963 |32.0617,34.9962 |32.0619,34.9961 |32.0622,34.9959 |32.0626,34.9958 |32.0628,34.9956 |32.0630,34.9955 |32.0631,34.9955 |32.0633,34.9954 |32.0637,34.9953 |32.0641,34.9951 |32.0646,34.9949 |32.0650,34.9948 |32.0656,34.9945 |32.0659,34.9944 |32.0665,34.9941 |32.0668,34.9940 |32.0674,34.9938 |32.0678,34.9936 |32.0683,34.9934 |32.0687,34.9932 |32.0693,34.9930 |32.0693,34.9930 |32.0694,34.9930 |32.0695,34.9930 |32.0695,34.9930 |32.0696,34.9929 |32.0696,34.9929 |32.0697,34.9929 |32.0697,34.9929 |32.0698,34.9928 |32.0699,34.9928 |32.0699,34.9928 |32.0700,34.9928 |32.0702,34.9928 |32.0702,34.9928 |32.0703,34.9928 |32.0703,34.9927 |32.0704,34.9927 |32.0704,34.9927 |32.0704,34.9927 |32.0705,34.9927 |32.0705,34.9926 |32.0705,34.9926 |32.0706,34.9926 |32.0707,34.9925 |32.0708,34.9925 |32.0709,34.9924 |32.0710,34.9924 |32.0711,34.9924 |32.0713,34.9923 |32.0716,34.9922 |32.0721,34.9921 |32.0729,34.9919 |32.0730,34.9918 |32.0730,34.9918 |32.0730,34.9918 |32.0730,34.9918 |32.0730,34.9918 |32.0730,34.9917 |32.0731,34.9917 |32.0731,34.9917 |32.0731,34.9917 |32.0734,34.9917 |32.0745,34.9913 |32.0748,34.9912 |32.0876,34.9871 |32.0898,34.9863 |32.0895,34.9860 |32.0892,34.9852 |32.0889,34.9842 |32.0887,34.9832 |32.0889,34.9828 |32.0896,34.9825 |32.0899,34.9825 |32.0912,34.9829 |32.0916,34.9831 |32.0922,34.9833 |32.0929,34.9838 |32.0931,34.9841 |32.0947,34.9851 |32.0960,34.9857 |32.0966,34.9856 |32.0980,34.9861 |32.0982,34.9862 |32.0990,34.9865 |32.1000,34.9863 |32.1003,34.9862 |32.1016,34.9882 |32.1019,34.9892 |32.1019,34.9899 |32.1021,34.9904 |32.1024,34.9911 |32.1034,34.9908 |32.1040,34.9902 |32.1043,34.9901 |32.1045,34.9901 |32.1049,34.9902 |32.1051,34.9903 |32.1055,34.9910 |32.1055,34.9918 |32.1058,34.9923 |32.1064,34.9932 |32.1071,34.9932 |32.1073,34.9933 |32.1083,34.9935 |32.1084,34.9933 |32.1094,34.9933 |32.1100,34.9932 |32.1104,34.9931 |32.1107,34.9930 |32.1110,34.9927 |32.1113,34.9924 |32.1118,34.9920 |32.1121,34.9919 |32.1123,34.9918 |32.1127,34.9917 |32.1128,34.9917 |32.1129,34.9916 |32.1133,34.9910 |32.1140,34.9901 |32.1145,34.9896 |32.1148,34.9892 |32.1150,34.9889 |32.1152,34.9889 |32.1154,34.9888 |32.1157,34.9888 |32.1168,34.9889 |32.1186,34.9888 |32.1190,34.9888 |32.1194,34.9888 |32.1196,34.9886 |32.1201,34.9883 |32.1205,34.9879 |32.1209,34.9876 |32.1213,34.9873 |32.1219,34.9870 |32.1227,34.9863 |32.1228,34.9863 |32.1233,34.9860 |32.1242,34.9857 |32.1247,34.9856 |32.1256,34.9854 |32.1263,34.9853 |32.1270,34.9853 |32.1272,34.9854 |32.1282,34.9854 |32.1288,34.9854 |32.1293,34.9855 |32.1298,34.9856 |32.1301,34.9857 |32.1304,34.9859 |32.1313,34.9865 |32.1326,34.9875 |32.1336,34.9882 |32.1339,34.9883 |32.1340,34.9884 |32.1342,34.9883 |32.1346,34.9883 |32.1358,34.9878 |32.1361,34.9876 |32.1362,34.9876 |32.1364,34.9875 |32.1369,34.9873 |32.1373,34.9874 |32.1377,34.9874 |32.1378,34.9875 |32.1380,34.9875 |32.1384,34.9877 |32.1384,34.9879 |32.1384,34.9881 |32.1385,34.9884 |32.1385,34.9886 |32.1385,34.9889 |32.1386,34.9891 |32.1387,34.9892 |32.1388,34.9893 |32.1405,34.9898 |32.1417,34.9903 |32.1420,34.9904 |32.1422,34.9904 |32.1423,34.9904 |32.1425,34.9903 |32.1427,34.9901 |32.1436,34.9896 |32.1444,34.9891 |32.1446,34.9890 |32.1455,34.9884 |32.1464,34.9879 |32.1466,34.9878 |32.1468,34.9877 |32.1471,34.9875 |32.1476,34.9872 |32.1483,34.9867 |32.1484,34.9866 |32.1485,34.9865 |32.1485,34.9863 |32.1485,34.9859 |32.1485,34.9857 |32.1485,34.9852 |32.1486,34.9847 |32.1486,34.9843 |32.1487,34.9838 |32.1488,34.9833 |32.1489,34.9827 |32.1489,34.9820 |32.1489,34.9819 |32.1489,34.9813 |32.1489,34.9805 |32.1488,34.9799 |32.1487,34.9796 |32.1487,34.9795 |32.1487,34.9794 |32.1488,34.9793 |32.1488,34.9792 |32.1490,34.9789 |32.1493,34.9786 |32.1497,34.9778 |32.1503,34.9770 |32.1512,34.9755 |32.1352,34.9703 |32.1089,34.9578 |32.0861,34.9509 |32.0052,34.9290 |31.9632,34.9273 |31.9463,34.9283 |31.9102,34.9358 |31.8800,34.9343 |31.8630,34.9187 |31.8557,34.9104 |31.8372,34.8840 |31.8305,34.8788 |31.8029,34.8651 |31.7445,34.8435 |31.7055,34.8157 |31.6806,34.8148 |31.6630,34.8165 |31.6353,34.8170 |31.5856,34.7944 |31.5698,34.7889 |31.5358,34.8102 |31.5042,34.8136 |31.4123,34.8136 |31.3513,34.8035 |31.3023,34.7910 |31.2765,34.7971 |31.2668,34.8067 |31.2621,34.8239 |31.2709,34.8435 |31.2994,34.8723 |31.3264,34.8833 |31.3673,34.8940 |31.3677,34.8935 |31.3698,34.8915 |31.3701,34.8913 |31.3703,34.8911 |31.3705,34.8910 |31.3707,34.8908 |31.3709,34.8906 |31.3712,34.8904 |31.3714,34.8903 |31.3716,34.8901 |31.3719,34.8899 |31.3719,34.8899 |31.3723,34.8897 |31.3726,34.8896 |31.3728,34.8896 |31.3757,34.8889 |31.3792,34.8879 |31.3798,34.8878 |31.3803,34.8876 |31.3808,34.8874 |31.3809,34.8874 |31.3827,34.8865 |31.3834,34.8861 |31.3857,34.8845 |31.3877,34.8832 |31.3884,34.8827 |31.3900,34.8819 |31.3917,34.8814 |31.3921,34.8813 |31.3932,34.8812 |31.3942,34.8811 |31.3945,34.8811 |31.3960,34.8811 |31.3970,34.8813 |31.4007,34.8825 |31.4039,34.8836 |31.4064,34.8846 |31.4096,34.8859 |31.4133,34.8876 |31.4158,34.8890 |31.4180,34.8901 |31.4202,34.8915 |31.4221,34.8928 |31.4235,34.8936 |31.4248,34.8941 |31.4254,34.8942 |31.4260,34.8944 |31.4266,34.8946 |31.4272,34.8948 |31.4278,34.8950 |31.4282,34.8952 |31.4297,34.8958 |31.4311,34.8964 |31.4330,34.8974 |31.4337,34.8979 |31.4348,34.8986 |31.4355,34.8990 |31.4357,34.8990 |31.4359,34.8991 |31.4361,34.8992 |31.4363,34.8993 |31.4364,34.8994 |31.4371,34.8998 |31.4377,34.9004 |31.4380,34.9008 |31.4403,34.9035 |31.4406,34.9039 |31.4409,34.9043 |31.4413,34.9047 |31.4417,34.9051 |31.4420,34.9054 |31.4423,34.9058 |31.4424,34.9059 |31.4431,34.9065 |31.4439,34.9073 |31.4445,34.9078 |31.4452,34.9084 |31.4454,34.9086 |31.4456,34.9088 |31.4458,34.9089 |31.4460,34.9091 |31.4462,34.9092 |31.4464,34.9094 |31.4467,34.9095 |31.4467,34.9096 |31.4471,34.9098 |31.4474,34.9100 |31.4476,34.9102 |31.4479,34.9104 |31.4482,34.9106 |31.4485,34.9109 |31.4488,34.9111 |31.4491,34.9114 |31.4493,34.9115 |31.4505,34.9127 |31.4528,34.9148 |31.4562,34.9182 |31.4576,34.9196 |31.4599,34.9216 |31.4606,34.9221 |31.4608,34.9223 |31.4610,34.9224 |31.4613,34.9226 |31.4615,34.9228 |31.4617,34.9229 |31.4619,34.9231 |31.4621,34.9233 |31.4623,34.9235 |31.4624,34.9236 |31.4644,34.9250 |31.4649,34.9253 |31.4672,34.9266 |31.4684,34.9273 |31.4687,34.9275 |31.4691,34.9277 |31.4694,34.9279 |31.4697,34.9280 |31.4699,34.9281 |31.4702,34.9282 |31.4704,34.9284 |31.4706,34.9285 |31.4708,34.9286 |31.4711,34.9288 |31.4713,34.9289 |31.4715,34.9290 |31.4723,34.9296 |31.4730,34.9301 |31.4738,34.9305 |31.4739,34.9306 |31.4741,34.9307 |31.4743,34.9308 |31.4744,34.9309 |31.4746,34.9310 |31.4748,34.9311 |31.4750,34.9311 |31.4751,34.9312 |31.4751,34.9312 |31.4755,34.9314 |31.4758,34.9315 |31.4762,34.9317 |31.4765,34.9319 |31.4769,34.9321 |31.4772,34.9323 |31.4774,34.9324 |31.4779,34.9326 |31.4783,34.9329 |31.4788,34.9332 |31.4791,34.9333 |31.4799,34.9337 |31.4806,34.9341 |31.4814,34.9345 |31.4815,34.9346 |31.4824,34.9351 |31.4832,34.9355 |31.4841,34.9360 |31.4846,34.9362 |31.4850,34.9365 |31.4855,34.9367 |31.4860,34.9370 |31.4861,34.9371 |31.4885,34.9381 |31.4892,34.9384 |31.4900,34.9387 |31.4907,34.9390 |31.4909,34.9390 |31.4929,34.9397 |31.4941,34.9402 |31.4944,34.9403 |31.4946,34.9403 |31.4948,34.9404 |31.4951,34.9405 |31.4953,34.9406 |31.4955,34.9406 |31.4958,34.9407 |31.4960,34.9408 |31.4962,34.9409 |31.4964,34.9410 |31.4972,34.9413 |31.4977,34.9415 |31.4987,34.9418 |31.4990,34.9419 |31.4996,34.9423 |31.5008,34.9425 |31.5011,34.9426 |31.5031,34.9432 |31.5050,34.9437 |31.5054,34.9438 |31.5076,34.9440 |31.5098,34.9442 |31.5104,34.9441 |31.5109,34.9440 |31.5126,34.9435 |31.5128,34.9434 |31.5137,34.9433 |31.5138,34.9433 |31.5144,34.9431 |31.5146,34.9431 |31.5149,34.9430 |31.5151,34.9429 |31.5153,34.9429 |31.5155,34.9428 |31.5157,34.9428 |31.5160,34.9427 |31.5160,34.9427 |31.5165,34.9426 |31.5171,34.9424 |31.5176,34.9423 |31.5181,34.9422 |31.5186,34.9420 |31.5191,34.9418 |31.5197,34.9416 |31.5197,34.9416 |31.5210,34.9411 |31.5222,34.9406 |31.5225,34.9405 |31.5229,34.9404 |31.5233,34.9404 |31.5237,34.9404 |31.5238,34.9404 |31.5250,34.9409 |31.5251,34.9409 |31.5265,34.9416 |31.5276,34.9419 |31.5285,34.9420 |31.5296,34.9420 |31.5299,34.9419 |31.5304,34.9418 |31.5309,34.9419 |31.5320,34.9418 |31.5345,34.9417 |31.5387,34.9417 |31.5399,34.9416 |31.5414,34.9415 |31.5443,34.9413 |31.5484,34.9412 |31.5502,34.9413 |31.5503,34.9413 |31.5504,34.9413 |31.5506,34.9413 |31.5507,34.9414 |31.5508,34.9414 |31.5509,34.9414 |31.5510,34.9415 |31.5511,34.9415 |31.5513,34.9415 |31.5514,34.9416 |31.5514,34.9416 |31.5520,34.9418 |31.5525,34.9420 |31.5530,34.9422 |31.5532,34.9423 |31.5535,34.9424 |31.5537,34.9425 |31.5540,34.9426 |31.5543,34.9427 |31.5545,34.9428 |31.5546,34.9428 |31.5555,34.9431 |31.5557,34.9431 |31.5566,34.9433 |31.5569,34.9433 |31.5597,34.9432 |31.5617,34.9432 |31.5620,34.9433 |31.5623,34.9434 |31.5625,34.9435 |31.5628,34.9437 |31.5629,34.9439 |31.5633,34.9443 |31.5638,34.9447 |31.5643,34.9450 |31.5643,34.9450 |31.5644,34.9450 |31.5646,34.9450 |31.5647,34.9451 |31.5648,34.9451 |31.5649,34.9451 |31.5650,34.9452 |31.5651,34.9452 |31.5652,34.9452 |31.5653,34.9452 |31.5654,34.9453 |31.5656,34.9453 |31.5657,34.9453 |31.5659,34.9453 |31.5661,34.9454 |31.5662,34.9454 |31.5664,34.9454 |31.5666,34.9454 |31.5666,34.9454 |31.5669,34.9454 |31.5672,34.9454 |31.5675,34.9454 |31.5677,34.9455 |31.5680,34.9455 |31.5683,34.9455 |31.5685,34.9456 |31.5687,34.9456 |31.5691,34.9457 |31.5695,34.9457 |31.5700,34.9458 |31.5704,34.9458 |31.5708,34.9459 |31.5710,34.9459 |31.5738,34.9460 |31.5741,34.9460 |31.5745,34.9460 |31.5748,34.9461 |31.5752,34.9461 |31.5755,34.9462 |31.5758,34.9462 |31.5762,34.9463 |31.5765,34.9463 |31.5768,34.9464 |31.5768,34.9464 |31.5770,34.9465 |31.5772,34.9465 |31.5774,34.9465 |31.5776,34.9466 |31.5778,34.9466 |31.5780,34.9466 |31.5782,34.9466 |31.5784,34.9466 |31.5786,34.9467 |31.5788,34.9467 |31.5807,34.9469 |31.5822,34.9474 |31.5820,34.9478 |31.5830,34.9481 |31.5840,34.9485 |31.5846,34.9487 |31.5849,34.9488 |31.5852,34.9489 |31.5861,34.9492 |31.5867,34.9495 |31.5872,34.9497 |31.5879,34.9499 |31.5886,34.9502 |31.5891,34.9503 |31.5893,34.9504 |31.5895,34.9505 |31.5899,34.9506 |31.5905,34.9508 |31.5907,34.9510 |31.5910,34.9510 |31.5912,34.9511 |31.5914,34.9512 |31.5916,34.9512 |31.5919,34.9513 |31.5926,34.9516 |31.5934,34.9518 |31.5936,34.9519 |31.5938,34.9520 |31.5940,34.9521 |31.5944,34.9522 |31.5946,34.9523 |31.5947,34.9524 |31.5948,34.9525 |31.5950,34.9528 |31.5953,34.9530 |31.5958,34.9535 |31.5965,34.9543 |31.5973,34.9551 |31.5978,34.9557 |31.5987,34.9567 |31.5993,34.9573 |31.5998,34.9577 |31.6000,34.9579 |31.6007,34.9586 |31.6015,34.9594 |31.6022,34.9600 |31.6023,34.9603 |31.6025,34.9604 |31.6027,34.9606 |31.6033,34.9612 |31.6041,34.9620 |31.6048,34.9626 |31.6056,34.9634 |31.6062,34.9640 |31.6065,34.9643 |31.6070,34.9648 |31.6079,34.9656 |31.6085,34.9662 |31.6093,34.9670 |31.6099,34.9674 |31.6103,34.9678 |31.6103,34.9678 |31.6106,34.9680 |31.6108,34.9683 |31.6109,34.9683 |31.6112,34.9686 |31.6118,34.9692 |31.6124,34.9699 |31.6128,34.9703 |31.6130,34.9705 |31.6135,34.9710 |31.6146,34.9721 |31.6153,34.9727 |31.6155,34.9729 |31.6155,34.9729 |31.6156,34.9730 |31.6156,34.9731 |31.6159,34.9734 |31.6162,34.9736 |31.6165,34.9739 |31.6167,34.9741 |31.6172,34.9747 |31.6175,34.9749 |31.6176,34.9751 |31.6178,34.9753 |31.6180,34.9755 |31.6187,34.9760 |31.6194,34.9765 |31.6197,34.9768 |31.6200,34.9770 |31.6211,34.9779 |31.6221,34.9786 |31.6224,34.9788 |31.6236,34.9796 |31.6239,34.9798 |31.6242,34.9799 |31.6243,34.9800 |31.6244,34.9801 |31.6248,34.9804 |31.6257,34.9810 |31.6263,34.9814 |31.6269,34.9817 |31.6275,34.9822 |31.6279,34.9825 |31.6285,34.9829 |31.6297,34.9838 |31.6304,34.9844}} 4auc92u0dy0wer679d9y1wu2ul35jtl 763777 763775 2022-08-29T10:04:34Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Elah Fortress banner.jpg | DidascaliaBanner = Fortezza di Elah | Immagine = Shfela.jpg | Didascalia = Zona agricola | Localizzazione = WV The Shfela region in Israel.png | Stato = [[Israele]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 31.691667 | Long = 34.875 }} '''Shfela''' è una regione di [[Israele]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Shfela è una regione con basse colline tra le pianure costiere e le montagne di Gerusalemme, posta al centro di Israele. È caratterizzata da fertili colline adibite a pastorizia con antiche rovine. Ci sono anche molte piccole sorgenti naturali, spesso deviate in antiche piscine di pietra. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Shfela era una regione importante durante l'epoca biblica. È la porta di Gerusalemme e di altre grandi città sulle montagne, come Hebron e Betlemme, e c'erano molte città importanti nella stessa Shfela, come Beit Shemesh e Gezer. Era anche il principale campo di battaglia tra gli israeliti, che sedevano sulle montagne, e i loro acerrimi nemici i Filistei, una nazione greca che invase dal mare e conquistò le pianure costiere di Israele. Una delle battaglie più famose al mondo, la battaglia tra Davide e Golia, ebbe luogo nella Valle di Elah, una delle due valli principali della Shfela (insieme alla valle di Ayalon). Un paio di secoli prima, la valle dell'Ayalon è il luogo in cui Giosuè, secondo la Bibbia, sconfisse i Cananei fermando il movimento del sole. Quando il leader ebreo Bar Kochba si ribellò contro il dominio romano nell'anno 132, i suoi seguaci costruirono una rete di grotte attraverso la Shfela (e in misura minore in altre parti di Israele) per nascondersi. Queste grotte sono ancora visibili in tutta la regione (anche se non è consigliabile entrarci senza una guida che sappia quali siano sicure e interessanti). Durante la guerra d'indipendenza israeliana del 1948, Shfela fu il principale campo di battaglia tra le forze israeliane, che cercarono di rompere la strada per [[Gerusalemme]], e gli eserciti di [[Giordania]] e [[Iraq]], che cercarono di raggiungere le pianure costiere e conquistare la capitale temporanea di Israele, [[Tel Aviv]]. Alla fine, la linea di tregua tra Israele e Giordania è passata principalmente attraverso la Shfela. Durante la guerra dei sei giorni nel 1967, tutta la riva occidentale del fiume Giordano fu conquistata da Israele, compresa la Shfela giordana e le montagne della Giudea e della Samaria. <!--=== Lingue parlate ===--> === Cultura e tradizioni === Un hobby popolare degli adolescenti israeliani è riparare e pulire le piscine in corrispondenza di sorgenti o persino costruirne di completamente nuove. Gli abitanti delle città israeliane vanno in queste piscine per rilassarsi e rinfrescarsi durante l'estate, e durante i fine settimana è raro stare da soli in quelle sorgenti per un lungo periodo di tempo. È anche comune vedere zone "rigeranti" e alberi da frutto (specialmente fichi e lamponi) vicino a quelle sorgenti. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 31.691667 | Long= 34.875 | h= 750 | w= 350 | z= 10 | view=Kartographer }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Beit Shemesh]] | alt= | wikidata= Q152449| descrizione=La città moderna è stata fondata nel 1950, anche se l'insediamento è presente fin dai periodi pre-biblici}} | 2={{Città| nome=[[Modi'in]] | alt= | wikidata= Q168140| descrizione=Una città israeliana relativamente nuova, è prevista un'espansione che la renderà la quarta più grande del paese entro pochi anni}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Beth Guvrin]] | alt= Beit Guvrin| wikidata= Q2407530| descrizione={{Simbolo|unesco}} Un sito con una catena di grotte utilizzate per vari scopi nei tempi antichi. Comprende colombari, affreschi e altri resti}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === È possibile raggiungere la regione in treno. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == Shfela ha una splendida vista sulle pianure costiere da un lato e sulle montagne della Giudea e della Samaria dall'altro. Probabilmente ovunque andrete ne avrete una splendida vista. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == Come luogo centrale in Israele fin dai tempi della Bibbia, la Shfela ha molti sentieri segnalati che attraversano le colline e le valli, passando da sorgenti e rovine. Non c'è alcuna riserva organizzata da pagare per camminare in un percorso specifico. Come nel resto di Israele, ogni sentiero ufficiale è contrassegnato da 3 colori diversi, dovete semplicemente seguire quei 3 colori mentre appaiono su rocce e alberi lungo tutto il percorso e dirti in quale direzione andare. {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == La regione è molto sicura. È noto che si verificano furti d'auto, anche se meno comunemente che nel deserto del Negev. Se avete intenzione di attraversare la Linea Verde in [[Cisgiordania]], dovreste coordinare il viaggio con l'esercito israeliano e assumere un medico armato per accompagnarvi. Se state facendo una visita guidata con un altro gruppo, probabilmente assumeranno il medico e coordineranno il viaggio per voi. Al giorno d'oggi è difficile attraversare la Linea Verde per caso, poiché una barriera di sicurezza è stata costruita lungo la maggior parte della sua lunghezza. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Livello = 1 }} {{Mapmask |31.6304,34.9844 |31.6308,34.9846 |31.6314,34.9851 |31.6318,34.9854 |31.6320,34.9855 |31.6322,34.9857 |31.6329,34.9863 |31.6333,34.9866 |31.6342,34.9872 |31.6351,34.9878 |31.6353,34.9880 |31.6359,34.9884 |31.6365,34.9890 |31.6371,34.9896 |31.6374,34.9898 |31.6375,34.9899 |31.6376,34.9900 |31.6379,34.9903 |31.6380,34.9903 |31.6382,34.9905 |31.6389,34.9911 |31.6395,34.9917 |31.6398,34.9920 |31.6400,34.9922 |31.6401,34.9922 |31.6402,34.9923 |31.6410,34.9929 |31.6414,34.9933 |31.6417,34.9937 |31.6419,34.9939 |31.6424,34.9944 |31.6432,34.9950 |31.6438,34.9955 |31.6443,34.9960 |31.6449,34.9965 |31.6451,34.9967 |31.6453,34.9970 |31.6455,34.9973 |31.6457,34.9976 |31.6458,34.9979 |31.6461,34.9985 |31.6466,34.9994 |31.6470,34.9991 |31.6487,35.0016 |31.6505,35.0038 |31.6513,35.0046 |31.6515,35.0048 |31.6516,35.0049 |31.6518,35.0051 |31.6519,35.0053 |31.6519,35.0053 |31.6527,35.0063 |31.6530,35.0069 |31.6532,35.0072 |31.6533,35.0075 |31.6534,35.0078 |31.6535,35.0081 |31.6536,35.0084 |31.6538,35.0087 |31.6539,35.0090 |31.6540,35.0093 |31.6540,35.0095 |31.6542,35.0102 |31.6543,35.0106 |31.6544,35.0113 |31.6544,35.0115 |31.6548,35.0128 |31.6550,35.0135 |31.6555,35.0154 |31.6556,35.0157 |31.6556,35.0158 |31.6557,35.0160 |31.6558,35.0161 |31.6559,35.0163 |31.6560,35.0166 |31.6560,35.0166 |31.6561,35.0168 |31.6561,35.0169 |31.6562,35.0170 |31.6562,35.0172 |31.6562,35.0173 |31.6563,35.0175 |31.6563,35.0176 |31.6563,35.0177 |31.6563,35.0179 |31.6563,35.0180 |31.6564,35.0184 |31.6566,35.0187 |31.6566,35.0188 |31.6568,35.0191 |31.6570,35.0195 |31.6571,35.0197 |31.6573,35.0202 |31.6575,35.0206 |31.6575,35.0207 |31.6575,35.0208 |31.6576,35.0210 |31.6576,35.0212 |31.6577,35.0214 |31.6577,35.0216 |31.6578,35.0218 |31.6578,35.0220 |31.6579,35.0221 |31.6579,35.0223 |31.6580,35.0225 |31.6584,35.0239 |31.6585,35.0247 |31.6586,35.0255 |31.6873,35.0038 |31.7089,34.9928 |31.7212,34.9873 |31.7439,34.9812 |31.7579,34.9812 |31.7743,34.9894 |31.7898,34.9994 |31.8000,35.0079 |31.8186,35.0234 |31.8378,35.0347 |31.8375,35.0344 |31.8374,35.0343 |31.8370,35.0338 |31.8368,35.0337 |31.8365,35.0334 |31.8363,35.0332 |31.8362,35.0331 |31.8358,35.0326 |31.8356,35.0324 |31.8352,35.0320 |31.8350,35.0318 |31.8345,35.0313 |31.8344,35.0312 |31.8341,35.0309 |31.8340,35.0307 |31.8339,35.0306 |31.8336,35.0300 |31.8333,35.0297 |31.8328,35.0287 |31.8327,35.0286 |31.8326,35.0285 |31.8325,35.0283 |31.8325,35.0283 |31.8323,35.0280 |31.8321,35.0277 |31.8319,35.0274 |31.8319,35.0274 |31.8319,35.0273 |31.8312,35.0262 |31.8311,35.0261 |31.8310,35.0258 |31.8310,35.0257 |31.8309,35.0254 |31.8308,35.0252 |31.8305,35.0245 |31.8304,35.0242 |31.8303,35.0240 |31.8303,35.0238 |31.8303,35.0237 |31.8302,35.0236 |31.8302,35.0236 |31.8302,35.0235 |31.8302,35.0235 |31.8299,35.0226 |31.8298,35.0222 |31.8298,35.0220 |31.8297,35.0218 |31.8297,35.0218 |31.8296,35.0213 |31.8294,35.0203 |31.8292,35.0196 |31.8290,35.0184 |31.8289,35.0180 |31.8288,35.0176 |31.8287,35.0173 |31.8286,35.0169 |31.8286,35.0165 |31.8285,35.0162 |31.8285,35.0160 |31.8285,35.0157 |31.8285,35.0154 |31.8286,35.0151 |31.8286,35.0147 |31.8286,35.0145 |31.8286,35.0142 |31.8286,35.0141 |31.8286,35.0139 |31.8287,35.0137 |31.8287,35.0133 |31.8288,35.0125 |31.8289,35.0118 |31.8290,35.0112 |31.8290,35.0106 |31.8290,35.0105 |31.8291,35.0101 |31.8291,35.0100 |31.8293,35.0081 |31.8294,35.0066 |31.8295,35.0058 |31.8296,35.0046 |31.8296,35.0038 |31.8297,35.0031 |31.8297,35.0030 |31.8297,35.0025 |31.8298,35.0021 |31.8299,35.0011 |31.8299,35.0002 |31.8300,34.9991 |31.8301,34.9985 |31.8301,34.9985 |31.8301,34.9980 |31.8302,34.9970 |31.8302,34.9967 |31.8303,34.9945 |31.8304,34.9924 |31.8304,34.9901 |31.8305,34.9882 |31.8306,34.9863 |31.8309,34.9837 |31.8313,34.9819 |31.8322,34.9784 |31.8324,34.9780 |31.8326,34.9778 |31.8328,34.9777 |31.8335,34.9776 |31.8349,34.9776 |31.8358,34.9776 |31.8364,34.9776 |31.8368,34.9777 |31.8371,34.9779 |31.8373,34.9781 |31.8376,34.9783 |31.8386,34.9800 |31.8386,34.9800 |31.8397,34.9817 |31.8403,34.9825 |31.8403,34.9825 |31.8405,34.9828 |31.8409,34.9833 |31.8412,34.9838 |31.8413,34.9838 |31.8414,34.9840 |31.8414,34.9841 |31.8415,34.9841 |31.8418,34.9846 |31.8418,34.9847 |31.8418,34.9847 |31.8424,34.9856 |31.8426,34.9859 |31.8427,34.9861 |31.8428,34.9862 |31.8430,34.9866 |31.8432,34.9869 |31.8435,34.9873 |31.8436,34.9875 |31.8440,34.9881 |31.8444,34.9887 |31.8452,34.9899 |31.8459,34.9909 |31.8461,34.9912 |31.8465,34.9917 |31.8466,34.9919 |31.8467,34.9920 |31.8467,34.9921 |31.8468,34.9922 |31.8468,34.9922 |31.8468,34.9922 |31.8468,34.9922 |31.8468,34.9922 |31.8468,34.9922 |31.8472,34.9924 |31.8474,34.9925 |31.8474,34.9925 |31.8477,34.9927 |31.8483,34.9929 |31.8484,34.9930 |31.8484,34.9930 |31.8485,34.9930 |31.8486,34.9931 |31.8487,34.9931 |31.8489,34.9932 |31.8492,34.9933 |31.8495,34.9935 |31.8502,34.9937 |31.8505,34.9938 |31.8508,34.9939 |31.8509,34.9939 |31.8509,34.9940 |31.8512,34.9941 |31.8515,34.9943 |31.8520,34.9946 |31.8521,34.9947 |31.8522,34.9948 |31.8523,34.9949 |31.8525,34.9951 |31.8527,34.9953 |31.8529,34.9956 |31.8530,34.9959 |31.8532,34.9963 |31.8535,34.9973 |31.8536,34.9978 |31.8538,34.9984 |31.8538,34.9984 |31.8541,34.9993 |31.8544,35.0002 |31.8548,35.0014 |31.8549,35.0018 |31.8550,35.0025 |31.8552,35.0035 |31.8555,35.0060 |31.8557,35.0077 |31.8559,35.0108 |31.8561,35.0121 |31.8563,35.0136 |31.8566,35.0156 |31.8567,35.0168 |31.8567,35.0187 |31.8565,35.0209 |31.8564,35.0251 |31.8562,35.0268 |31.8562,35.0280 |31.8563,35.0303 |31.8564,35.0309 |31.8566,35.0314 |31.8569,35.0319 |31.8576,35.0327 |31.8580,35.0331 |31.8588,35.0337 |31.8607,35.0344 |31.8611,35.0345 |31.8612,35.0345 |31.8614,35.0346 |31.8616,35.0346 |31.8617,35.0347 |31.8619,35.0347 |31.8621,35.0347 |31.8622,35.0348 |31.8632,35.0351 |31.8645,35.0354 |31.8649,35.0354 |31.8669,35.0361 |31.8671,35.0362 |31.8672,35.0362 |31.8687,35.0367 |31.8705,35.0373 |31.8708,35.0373 |31.8715,35.0372 |31.8723,35.0373 |31.8730,35.0373 |31.8764,35.0375 |31.8765,35.0375 |31.8768,35.0379 |31.8769,35.0382 |31.8770,35.0382 |31.8773,35.0382 |31.8789,35.0384 |31.8808,35.0386 |31.8811,35.0387 |31.8812,35.0387 |31.8823,35.0388 |31.8824,35.0388 |31.8844,35.0390 |31.8849,35.0391 |31.8851,35.0391 |31.8852,35.0391 |31.8853,35.0391 |31.8855,35.0391 |31.8859,35.0391 |31.8866,35.0387 |31.8879,35.0380 |31.8890,35.0382 |31.8941,35.0392 |31.8945,35.0391 |31.8950,35.0389 |31.8955,35.0388 |31.8961,35.0386 |31.8965,35.0385 |31.8965,35.0385 |31.8978,35.0384 |31.8987,35.0385 |31.8997,35.0386 |31.9023,35.0388 |31.9028,35.0389 |31.9033,35.0389 |31.9053,35.0389 |31.9058,35.0389 |31.9065,35.0389 |31.9066,35.0389 |31.9068,35.0389 |31.9092,35.0384 |31.9101,35.0382 |31.9107,35.0381 |31.9116,35.0377 |31.9119,35.0375 |31.9131,35.0370 |31.9131,35.0370 |31.9138,35.0368 |31.9146,35.0366 |31.9148,35.0365 |31.9152,35.0363 |31.9157,35.0361 |31.9158,35.0360 |31.9160,35.0360 |31.9162,35.0359 |31.9164,35.0358 |31.9166,35.0358 |31.9167,35.0358 |31.9169,35.0357 |31.9171,35.0356 |31.9173,35.0355 |31.9175,35.0354 |31.9177,35.0353 |31.9178,35.0353 |31.9179,35.0352 |31.9180,35.0352 |31.9181,35.0351 |31.9183,35.0350 |31.9185,35.0349 |31.9187,35.0348 |31.9189,35.0347 |31.9191,35.0346 |31.9193,35.0345 |31.9195,35.0345 |31.9195,35.0344 |31.9197,35.0343 |31.9199,35.0342 |31.9201,35.0340 |31.9203,35.0339 |31.9205,35.0337 |31.9206,35.0337 |31.9207,35.0336 |31.9209,35.0334 |31.9212,35.0331 |31.9214,35.0330 |31.9215,35.0329 |31.9216,35.0328 |31.9226,35.0319 |31.9226,35.0319 |31.9235,35.0311 |31.9245,35.0297 |31.9247,35.0294 |31.9247,35.0294 |31.9248,35.0293 |31.9251,35.0288 |31.9252,35.0285 |31.9254,35.0275 |31.9255,35.0274 |31.9258,35.0255 |31.9260,35.0231 |31.9260,35.0223 |31.9260,35.0205 |31.9263,35.0187 |31.9267,35.0164 |31.9270,35.0149 |31.9272,35.0137 |31.9277,35.0125 |31.9281,35.0118 |31.9289,35.0101 |31.9292,35.0094 |31.9302,35.0082 |31.9305,35.0079 |31.9314,35.0070 |31.9321,35.0062 |31.9323,35.0058 |31.9330,35.0050 |31.9339,35.0041 |31.9348,35.0032 |31.9353,35.0029 |31.9357,35.0028 |31.9362,35.0026 |31.9371,35.0024 |31.9375,35.0023 |31.9392,35.0028 |31.9436,35.0088 |31.9469,35.0058 |31.9473,35.0058 |31.9490,35.0053 |31.9490,35.0052 |31.9496,35.0037 |31.9499,35.0027 |31.9501,35.0011 |31.9502,35.0009 |31.9501,35.0009 |31.9502,35.0008 |31.9503,35.0006 |31.9505,35.0004 |31.9513,34.9992 |31.9556,34.9946 |31.9559,34.9949 |31.9561,34.9950 |31.9563,34.9949 |31.9563,34.9949 |31.9594,34.9918 |31.9610,34.9903 |31.9611,34.9903 |31.9611,34.9903 |31.9675,34.9884 |31.9677,34.9883 |31.9677,34.9881 |31.9677,34.9880 |31.9677,34.9878 |31.9678,34.9875 |31.9685,34.9874 |31.9687,34.9873 |31.9706,34.9868 |31.9708,34.9878 |31.9709,34.9893 |31.9722,34.9925 |31.9728,34.9941 |31.9754,34.9949 |31.9770,34.9953 |31.9780,34.9955 |31.9788,34.9957 |31.9802,34.9960 |31.9812,34.9962 |31.9813,34.9964 |31.9815,34.9965 |31.9824,34.9967 |31.9831,34.9969 |31.9841,34.9972 |31.9852,34.9974 |31.9870,34.9978 |31.9884,34.9981 |31.9913,34.9986 |31.9920,34.9989 |31.9926,34.9990 |31.9936,34.9992 |31.9949,34.9993 |31.9955,34.9993 |31.9960,34.9994 |31.9963,34.9994 |31.9970,34.9994 |31.9973,34.9994 |31.9989,34.9993 |32.0009,34.9992 |32.0018,34.9992 |32.0028,34.9992 |32.0047,34.9991 |32.0076,34.9993 |32.0082,34.9993 |32.0083,34.9993 |32.0111,34.9994 |32.0131,34.9996 |32.0139,34.9997 |32.0142,34.9997 |32.0175,34.9996 |32.0179,34.9999 |32.0187,35.0023 |32.0200,35.0039 |32.0207,35.0044 |32.0218,35.0052 |32.0219,35.0052 |32.0222,35.0051 |32.0228,35.0050 |32.0229,35.0049 |32.0268,35.0045 |32.0334,35.0037 |32.0370,35.0034 |32.0405,35.0028 |32.0415,35.0026 |32.0417,35.0025 |32.0449,35.0017 |32.0487,35.0005 |32.0494,35.0004 |32.0519,34.9996 |32.0519,34.9996 |32.0520,34.9994 |32.0522,34.9994 |32.0525,34.9993 |32.0528,34.9992 |32.0530,34.9991 |32.0531,34.9995 |32.0534,34.9990 |32.0537,34.9989 |32.0539,34.9988 |32.0541,34.9988 |32.0543,34.9987 |32.0544,34.9987 |32.0548,34.9985 |32.0550,34.9985 |32.0553,34.9985 |32.0555,34.9985 |32.0559,34.9984 |32.0563,34.9984 |32.0565,34.9983 |32.0567,34.9982 |32.0570,34.9981 |32.0572,34.9980 |32.0573,34.9980 |32.0574,34.9979 |32.0577,34.9978 |32.0578,34.9978 |32.0579,34.9977 |32.0582,34.9976 |32.0585,34.9975 |32.0588,34.9974 |32.0590,34.9973 |32.0593,34.9972 |32.0596,34.9970 |32.0598,34.9970 |32.0600,34.9969 |32.0602,34.9968 |32.0604,34.9967 |32.0605,34.9966 |32.0607,34.9966 |32.0609,34.9965 |32.0611,34.9964 |32.0613,34.9964 |32.0615,34.9963 |32.0617,34.9962 |32.0619,34.9961 |32.0622,34.9959 |32.0626,34.9958 |32.0628,34.9956 |32.0630,34.9955 |32.0631,34.9955 |32.0633,34.9954 |32.0637,34.9953 |32.0641,34.9951 |32.0646,34.9949 |32.0650,34.9948 |32.0656,34.9945 |32.0659,34.9944 |32.0665,34.9941 |32.0668,34.9940 |32.0674,34.9938 |32.0678,34.9936 |32.0683,34.9934 |32.0687,34.9932 |32.0693,34.9930 |32.0693,34.9930 |32.0694,34.9930 |32.0695,34.9930 |32.0695,34.9930 |32.0696,34.9929 |32.0696,34.9929 |32.0697,34.9929 |32.0697,34.9929 |32.0698,34.9928 |32.0699,34.9928 |32.0699,34.9928 |32.0700,34.9928 |32.0702,34.9928 |32.0702,34.9928 |32.0703,34.9928 |32.0703,34.9927 |32.0704,34.9927 |32.0704,34.9927 |32.0704,34.9927 |32.0705,34.9927 |32.0705,34.9926 |32.0705,34.9926 |32.0706,34.9926 |32.0707,34.9925 |32.0708,34.9925 |32.0709,34.9924 |32.0710,34.9924 |32.0711,34.9924 |32.0713,34.9923 |32.0716,34.9922 |32.0721,34.9921 |32.0729,34.9919 |32.0730,34.9918 |32.0730,34.9918 |32.0730,34.9918 |32.0730,34.9918 |32.0730,34.9918 |32.0730,34.9917 |32.0731,34.9917 |32.0731,34.9917 |32.0731,34.9917 |32.0734,34.9917 |32.0745,34.9913 |32.0748,34.9912 |32.0876,34.9871 |32.0898,34.9863 |32.0895,34.9860 |32.0892,34.9852 |32.0889,34.9842 |32.0887,34.9832 |32.0889,34.9828 |32.0896,34.9825 |32.0899,34.9825 |32.0912,34.9829 |32.0916,34.9831 |32.0922,34.9833 |32.0929,34.9838 |32.0931,34.9841 |32.0947,34.9851 |32.0960,34.9857 |32.0966,34.9856 |32.0980,34.9861 |32.0982,34.9862 |32.0990,34.9865 |32.1000,34.9863 |32.1003,34.9862 |32.1016,34.9882 |32.1019,34.9892 |32.1019,34.9899 |32.1021,34.9904 |32.1024,34.9911 |32.1034,34.9908 |32.1040,34.9902 |32.1043,34.9901 |32.1045,34.9901 |32.1049,34.9902 |32.1051,34.9903 |32.1055,34.9910 |32.1055,34.9918 |32.1058,34.9923 |32.1064,34.9932 |32.1071,34.9932 |32.1073,34.9933 |32.1083,34.9935 |32.1084,34.9933 |32.1094,34.9933 |32.1100,34.9932 |32.1104,34.9931 |32.1107,34.9930 |32.1110,34.9927 |32.1113,34.9924 |32.1118,34.9920 |32.1121,34.9919 |32.1123,34.9918 |32.1127,34.9917 |32.1128,34.9917 |32.1129,34.9916 |32.1133,34.9910 |32.1140,34.9901 |32.1145,34.9896 |32.1148,34.9892 |32.1150,34.9889 |32.1152,34.9889 |32.1154,34.9888 |32.1157,34.9888 |32.1168,34.9889 |32.1186,34.9888 |32.1190,34.9888 |32.1194,34.9888 |32.1196,34.9886 |32.1201,34.9883 |32.1205,34.9879 |32.1209,34.9876 |32.1213,34.9873 |32.1219,34.9870 |32.1227,34.9863 |32.1228,34.9863 |32.1233,34.9860 |32.1242,34.9857 |32.1247,34.9856 |32.1256,34.9854 |32.1263,34.9853 |32.1270,34.9853 |32.1272,34.9854 |32.1282,34.9854 |32.1288,34.9854 |32.1293,34.9855 |32.1298,34.9856 |32.1301,34.9857 |32.1304,34.9859 |32.1313,34.9865 |32.1326,34.9875 |32.1336,34.9882 |32.1339,34.9883 |32.1340,34.9884 |32.1342,34.9883 |32.1346,34.9883 |32.1358,34.9878 |32.1361,34.9876 |32.1362,34.9876 |32.1364,34.9875 |32.1369,34.9873 |32.1373,34.9874 |32.1377,34.9874 |32.1378,34.9875 |32.1380,34.9875 |32.1384,34.9877 |32.1384,34.9879 |32.1384,34.9881 |32.1385,34.9884 |32.1385,34.9886 |32.1385,34.9889 |32.1386,34.9891 |32.1387,34.9892 |32.1388,34.9893 |32.1405,34.9898 |32.1417,34.9903 |32.1420,34.9904 |32.1422,34.9904 |32.1423,34.9904 |32.1425,34.9903 |32.1427,34.9901 |32.1436,34.9896 |32.1444,34.9891 |32.1446,34.9890 |32.1455,34.9884 |32.1464,34.9879 |32.1466,34.9878 |32.1468,34.9877 |32.1471,34.9875 |32.1476,34.9872 |32.1483,34.9867 |32.1484,34.9866 |32.1485,34.9865 |32.1485,34.9863 |32.1485,34.9859 |32.1485,34.9857 |32.1485,34.9852 |32.1486,34.9847 |32.1486,34.9843 |32.1487,34.9838 |32.1488,34.9833 |32.1489,34.9827 |32.1489,34.9820 |32.1489,34.9819 |32.1489,34.9813 |32.1489,34.9805 |32.1488,34.9799 |32.1487,34.9796 |32.1487,34.9795 |32.1487,34.9794 |32.1488,34.9793 |32.1488,34.9792 |32.1490,34.9789 |32.1493,34.9786 |32.1497,34.9778 |32.1503,34.9770 |32.1512,34.9755 |32.1352,34.9703 |32.1089,34.9578 |32.0861,34.9509 |32.0052,34.9290 |31.9632,34.9273 |31.9463,34.9283 |31.9102,34.9358 |31.8800,34.9343 |31.8630,34.9187 |31.8557,34.9104 |31.8372,34.8840 |31.8305,34.8788 |31.8029,34.8651 |31.7445,34.8435 |31.7055,34.8157 |31.6806,34.8148 |31.6630,34.8165 |31.6353,34.8170 |31.5856,34.7944 |31.5698,34.7889 |31.5358,34.8102 |31.5042,34.8136 |31.4123,34.8136 |31.3513,34.8035 |31.3023,34.7910 |31.2765,34.7971 |31.2668,34.8067 |31.2621,34.8239 |31.2709,34.8435 |31.2994,34.8723 |31.3264,34.8833 |31.3673,34.8940 |31.3677,34.8935 |31.3698,34.8915 |31.3701,34.8913 |31.3703,34.8911 |31.3705,34.8910 |31.3707,34.8908 |31.3709,34.8906 |31.3712,34.8904 |31.3714,34.8903 |31.3716,34.8901 |31.3719,34.8899 |31.3719,34.8899 |31.3723,34.8897 |31.3726,34.8896 |31.3728,34.8896 |31.3757,34.8889 |31.3792,34.8879 |31.3798,34.8878 |31.3803,34.8876 |31.3808,34.8874 |31.3809,34.8874 |31.3827,34.8865 |31.3834,34.8861 |31.3857,34.8845 |31.3877,34.8832 |31.3884,34.8827 |31.3900,34.8819 |31.3917,34.8814 |31.3921,34.8813 |31.3932,34.8812 |31.3942,34.8811 |31.3945,34.8811 |31.3960,34.8811 |31.3970,34.8813 |31.4007,34.8825 |31.4039,34.8836 |31.4064,34.8846 |31.4096,34.8859 |31.4133,34.8876 |31.4158,34.8890 |31.4180,34.8901 |31.4202,34.8915 |31.4221,34.8928 |31.4235,34.8936 |31.4248,34.8941 |31.4254,34.8942 |31.4260,34.8944 |31.4266,34.8946 |31.4272,34.8948 |31.4278,34.8950 |31.4282,34.8952 |31.4297,34.8958 |31.4311,34.8964 |31.4330,34.8974 |31.4337,34.8979 |31.4348,34.8986 |31.4355,34.8990 |31.4357,34.8990 |31.4359,34.8991 |31.4361,34.8992 |31.4363,34.8993 |31.4364,34.8994 |31.4371,34.8998 |31.4377,34.9004 |31.4380,34.9008 |31.4403,34.9035 |31.4406,34.9039 |31.4409,34.9043 |31.4413,34.9047 |31.4417,34.9051 |31.4420,34.9054 |31.4423,34.9058 |31.4424,34.9059 |31.4431,34.9065 |31.4439,34.9073 |31.4445,34.9078 |31.4452,34.9084 |31.4454,34.9086 |31.4456,34.9088 |31.4458,34.9089 |31.4460,34.9091 |31.4462,34.9092 |31.4464,34.9094 |31.4467,34.9095 |31.4467,34.9096 |31.4471,34.9098 |31.4474,34.9100 |31.4476,34.9102 |31.4479,34.9104 |31.4482,34.9106 |31.4485,34.9109 |31.4488,34.9111 |31.4491,34.9114 |31.4493,34.9115 |31.4505,34.9127 |31.4528,34.9148 |31.4562,34.9182 |31.4576,34.9196 |31.4599,34.9216 |31.4606,34.9221 |31.4608,34.9223 |31.4610,34.9224 |31.4613,34.9226 |31.4615,34.9228 |31.4617,34.9229 |31.4619,34.9231 |31.4621,34.9233 |31.4623,34.9235 |31.4624,34.9236 |31.4644,34.9250 |31.4649,34.9253 |31.4672,34.9266 |31.4684,34.9273 |31.4687,34.9275 |31.4691,34.9277 |31.4694,34.9279 |31.4697,34.9280 |31.4699,34.9281 |31.4702,34.9282 |31.4704,34.9284 |31.4706,34.9285 |31.4708,34.9286 |31.4711,34.9288 |31.4713,34.9289 |31.4715,34.9290 |31.4723,34.9296 |31.4730,34.9301 |31.4738,34.9305 |31.4739,34.9306 |31.4741,34.9307 |31.4743,34.9308 |31.4744,34.9309 |31.4746,34.9310 |31.4748,34.9311 |31.4750,34.9311 |31.4751,34.9312 |31.4751,34.9312 |31.4755,34.9314 |31.4758,34.9315 |31.4762,34.9317 |31.4765,34.9319 |31.4769,34.9321 |31.4772,34.9323 |31.4774,34.9324 |31.4779,34.9326 |31.4783,34.9329 |31.4788,34.9332 |31.4791,34.9333 |31.4799,34.9337 |31.4806,34.9341 |31.4814,34.9345 |31.4815,34.9346 |31.4824,34.9351 |31.4832,34.9355 |31.4841,34.9360 |31.4846,34.9362 |31.4850,34.9365 |31.4855,34.9367 |31.4860,34.9370 |31.4861,34.9371 |31.4885,34.9381 |31.4892,34.9384 |31.4900,34.9387 |31.4907,34.9390 |31.4909,34.9390 |31.4929,34.9397 |31.4941,34.9402 |31.4944,34.9403 |31.4946,34.9403 |31.4948,34.9404 |31.4951,34.9405 |31.4953,34.9406 |31.4955,34.9406 |31.4958,34.9407 |31.4960,34.9408 |31.4962,34.9409 |31.4964,34.9410 |31.4972,34.9413 |31.4977,34.9415 |31.4987,34.9418 |31.4990,34.9419 |31.4996,34.9423 |31.5008,34.9425 |31.5011,34.9426 |31.5031,34.9432 |31.5050,34.9437 |31.5054,34.9438 |31.5076,34.9440 |31.5098,34.9442 |31.5104,34.9441 |31.5109,34.9440 |31.5126,34.9435 |31.5128,34.9434 |31.5137,34.9433 |31.5138,34.9433 |31.5144,34.9431 |31.5146,34.9431 |31.5149,34.9430 |31.5151,34.9429 |31.5153,34.9429 |31.5155,34.9428 |31.5157,34.9428 |31.5160,34.9427 |31.5160,34.9427 |31.5165,34.9426 |31.5171,34.9424 |31.5176,34.9423 |31.5181,34.9422 |31.5186,34.9420 |31.5191,34.9418 |31.5197,34.9416 |31.5197,34.9416 |31.5210,34.9411 |31.5222,34.9406 |31.5225,34.9405 |31.5229,34.9404 |31.5233,34.9404 |31.5237,34.9404 |31.5238,34.9404 |31.5250,34.9409 |31.5251,34.9409 |31.5265,34.9416 |31.5276,34.9419 |31.5285,34.9420 |31.5296,34.9420 |31.5299,34.9419 |31.5304,34.9418 |31.5309,34.9419 |31.5320,34.9418 |31.5345,34.9417 |31.5387,34.9417 |31.5399,34.9416 |31.5414,34.9415 |31.5443,34.9413 |31.5484,34.9412 |31.5502,34.9413 |31.5503,34.9413 |31.5504,34.9413 |31.5506,34.9413 |31.5507,34.9414 |31.5508,34.9414 |31.5509,34.9414 |31.5510,34.9415 |31.5511,34.9415 |31.5513,34.9415 |31.5514,34.9416 |31.5514,34.9416 |31.5520,34.9418 |31.5525,34.9420 |31.5530,34.9422 |31.5532,34.9423 |31.5535,34.9424 |31.5537,34.9425 |31.5540,34.9426 |31.5543,34.9427 |31.5545,34.9428 |31.5546,34.9428 |31.5555,34.9431 |31.5557,34.9431 |31.5566,34.9433 |31.5569,34.9433 |31.5597,34.9432 |31.5617,34.9432 |31.5620,34.9433 |31.5623,34.9434 |31.5625,34.9435 |31.5628,34.9437 |31.5629,34.9439 |31.5633,34.9443 |31.5638,34.9447 |31.5643,34.9450 |31.5643,34.9450 |31.5644,34.9450 |31.5646,34.9450 |31.5647,34.9451 |31.5648,34.9451 |31.5649,34.9451 |31.5650,34.9452 |31.5651,34.9452 |31.5652,34.9452 |31.5653,34.9452 |31.5654,34.9453 |31.5656,34.9453 |31.5657,34.9453 |31.5659,34.9453 |31.5661,34.9454 |31.5662,34.9454 |31.5664,34.9454 |31.5666,34.9454 |31.5666,34.9454 |31.5669,34.9454 |31.5672,34.9454 |31.5675,34.9454 |31.5677,34.9455 |31.5680,34.9455 |31.5683,34.9455 |31.5685,34.9456 |31.5687,34.9456 |31.5691,34.9457 |31.5695,34.9457 |31.5700,34.9458 |31.5704,34.9458 |31.5708,34.9459 |31.5710,34.9459 |31.5738,34.9460 |31.5741,34.9460 |31.5745,34.9460 |31.5748,34.9461 |31.5752,34.9461 |31.5755,34.9462 |31.5758,34.9462 |31.5762,34.9463 |31.5765,34.9463 |31.5768,34.9464 |31.5768,34.9464 |31.5770,34.9465 |31.5772,34.9465 |31.5774,34.9465 |31.5776,34.9466 |31.5778,34.9466 |31.5780,34.9466 |31.5782,34.9466 |31.5784,34.9466 |31.5786,34.9467 |31.5788,34.9467 |31.5807,34.9469 |31.5822,34.9474 |31.5820,34.9478 |31.5830,34.9481 |31.5840,34.9485 |31.5846,34.9487 |31.5849,34.9488 |31.5852,34.9489 |31.5861,34.9492 |31.5867,34.9495 |31.5872,34.9497 |31.5879,34.9499 |31.5886,34.9502 |31.5891,34.9503 |31.5893,34.9504 |31.5895,34.9505 |31.5899,34.9506 |31.5905,34.9508 |31.5907,34.9510 |31.5910,34.9510 |31.5912,34.9511 |31.5914,34.9512 |31.5916,34.9512 |31.5919,34.9513 |31.5926,34.9516 |31.5934,34.9518 |31.5936,34.9519 |31.5938,34.9520 |31.5940,34.9521 |31.5944,34.9522 |31.5946,34.9523 |31.5947,34.9524 |31.5948,34.9525 |31.5950,34.9528 |31.5953,34.9530 |31.5958,34.9535 |31.5965,34.9543 |31.5973,34.9551 |31.5978,34.9557 |31.5987,34.9567 |31.5993,34.9573 |31.5998,34.9577 |31.6000,34.9579 |31.6007,34.9586 |31.6015,34.9594 |31.6022,34.9600 |31.6023,34.9603 |31.6025,34.9604 |31.6027,34.9606 |31.6033,34.9612 |31.6041,34.9620 |31.6048,34.9626 |31.6056,34.9634 |31.6062,34.9640 |31.6065,34.9643 |31.6070,34.9648 |31.6079,34.9656 |31.6085,34.9662 |31.6093,34.9670 |31.6099,34.9674 |31.6103,34.9678 |31.6103,34.9678 |31.6106,34.9680 |31.6108,34.9683 |31.6109,34.9683 |31.6112,34.9686 |31.6118,34.9692 |31.6124,34.9699 |31.6128,34.9703 |31.6130,34.9705 |31.6135,34.9710 |31.6146,34.9721 |31.6153,34.9727 |31.6155,34.9729 |31.6155,34.9729 |31.6156,34.9730 |31.6156,34.9731 |31.6159,34.9734 |31.6162,34.9736 |31.6165,34.9739 |31.6167,34.9741 |31.6172,34.9747 |31.6175,34.9749 |31.6176,34.9751 |31.6178,34.9753 |31.6180,34.9755 |31.6187,34.9760 |31.6194,34.9765 |31.6197,34.9768 |31.6200,34.9770 |31.6211,34.9779 |31.6221,34.9786 |31.6224,34.9788 |31.6236,34.9796 |31.6239,34.9798 |31.6242,34.9799 |31.6243,34.9800 |31.6244,34.9801 |31.6248,34.9804 |31.6257,34.9810 |31.6263,34.9814 |31.6269,34.9817 |31.6275,34.9822 |31.6279,34.9825 |31.6285,34.9829 |31.6297,34.9838 |31.6304,34.9844}} f6d7gm372w31x1ol75tjw6qs191zow4 763779 763777 2022-08-29T10:11:52Z Codas 10691 Pagina svuotata wikitext text/x-wiki phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1 Cuglieri 0 45877 763725 763379 2022-08-28T21:50:15Z Air fans 24217 /* In autobus */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Cuglieri banner2.jpg | DidascaliaBanner = Basilica di Santa Maria della Neve | Immagine = Cuglieri1.JPG | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = Santa Maria ad Nives | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Montiferru]] | Altitudine = 479 | Superficie = 120,6 | Abitanti = 2.553 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Cuglieritani | Prefisso = +39 0785 | CAP = 09073 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://turismo.comune.cuglieri.or.it/ | Sito ufficiale = https://comune.cuglieri.or.it/home | Map = it | Lat = 40°11′20″N | Long = 8°34′2″E }} '''Cuglieri''' è un centro della [[Sardegna]] occidentale in provincia di [[Oristano]]. == Da sapere == Cuglieri è famoso per le panadas e per la produzione di olio. === Cenni geografici === Cuglieri sorge ai piedi del versante occidentale del massiccio del [[Montiferru]], complesso vulcanico la cui ultima eruzione è datata a 1,6 milioni di anni fa. Il centro abitato è dislocato ad anfiteatro attorno al colle "Bardosu", orientato prevalentemente verso Sud Ovest, ed è ricompreso fra i 507 metri sul livello del mare (la soglia d'ingresso del serbatoio di Bardosu) ed i 377 metri (la soglia d'ingresso dell'ex-caserma dei Vigili del Fuoco, sita in località "Sa Serra"). I confini naturali del territorio sono individuati a nord dal rio Mannu, a sud dal rio Pischinappiu, ad est del massiccio del Montiferru e ad ovest dal mare di Sardegna; quelli geografici dai comuni di [[Tresnuraghes]], [[Sennariolo]], [[Scano di Montiferro]], [[Santu Lussurgiu]], [[Seneghe]] e [[Narbolia]]. Il territorio ha una costa particolare, frastagliata e aspra. La morfologia costiera mette in evidenza i bianchi calcari marnosi di Santa Caterina, sopra i quali si distinguono i resti delle colate basaltiche, stratificate nelle falesie di Cabu Nieddu fino alla foce (foghe) del rio Mannu. Il punto più elevato nel territorio di Cuglieri è la cresta del Monte Ferru (1.035 m) - che si affaccia dall'altopiano di "Istraderis" verso la Rocca Sa Chidonza (963 m) - sulla cui sommità è installato un ponte ripetitore VHF-UHF orientato proprio verso il centro abitato di Cuglieri. Altro rilievo caratteristico è il [[Monte Entu]] (1.024 m) la cui cima, incessantemente battuta dal vento, è poco distante dal [[Monte Urtigu]] (1050 m) quest'ultimo ricadente in territorio di Santu Lussurgiu. Numerosi i nuraghi, tra i più importanti: ''Oragiana'', ''Oratanda'', ''Orakeris'' e ''Maggiore''. <gallery> File:Cascatanieddu.jpg|Cascata a mare di Cabu Nieddu File:Santa Caterina di Pittinuri.JPG|"Su Riu e sa Ide", Santa Caterina di Pittinuri File:Mentu.jpg|Monte Entu (1024 m s.l.m.) File:Montiferru.JPG|La cupola fonolitica di Monte Ala (844 m s.l.m.) tra la lecceta dietro Cuglieri </gallery> === Quando andare === Il clima mite durante l'anno è tipico dei paesi mediterranei. Inverno tra i 5-15 gradi e estate tra i 25-35 gradi. === Cenni storici === ==== Origini del nome ==== La forma attuale del nome pare abbia origini medievali, sebbene i Canonici Giampalolo Nurra e Giovanni Spano parlino di una radice fenicia: GUR, mentre il prof. Pietro Pes fa riferimento ad un sito dell'agro di Cuglieri dal nome del quale deriverebbe quello attuale del paese. La tesi più accreditata farebbe invece risalire il toponimo da un insediamento: Gurulis Nova, la cui genesi si colloca nel tardo periodo repubblicano di Roma. Un'altra Gurulis, l'attuale Padria, assunse allora l'appellativo di Vetus. ==== Periodo nuragico ==== I primi insediamenti nel territorio di Cuglieri risalgono al Neolitico antico (5700-5300 a.C.). I ritrovamenti dell'archeologo Pietro Pes riguardano elementi litici in selce e ossidiana nelle attuali zone costiere di Santa Caterina e Torre del Pozzo. Sono stati censiti 64 Nuraghi, prevalentemente monotorre e dodici tombe dei giganti, una delle quali con 4 bètili. [[File:Limes Sardegna Punica.png|thumb|left|Il ''limes'' tra popolazioni nuragiche e territori controllati dai Punici]] ==== Cornus ==== La città di [[Cornus (Sardegna)|Cornus]] venne fondata dai cartaginesi nell'altopiano di Corchinas, tra [[Santa Caterina di Pittinuri]] e [[S'Archittu]], subito dopo la conquista della Sardegna (VI secolo a.C.). Posta sulla strada a Tibula Sulcos, Cornus distava 18 miglia da [[Bosa]] e da [[Tharros]]; per quest'ultimo tratto una pietra miliare ricorda i lavori di restauro sotto Filippo l'Arabo nel 244-246 d.C. L'intera area tra le borgate di Santa Caterina e S'Archittu era occupata dalla città punico-romana di Cornus, la cui Acropoli sorgeva sul colle di Corchinas, protetta da una cinta muraria solo in parte conservata. Sull'altopiano di Campu 'e Corra invece dovevano sorgere gli edifici più importanti: il nucleo urbano più recente sarebbe invece da individuarsi nelle tre colline di Sisiddu, Mont'Albu e Columbaris. Mentre il porto doveva trovarsi nei pressi di cala su pallosu. Cornus fu la protagonista della lotta decisiva che si svolse nel 215 a.C. tra i sardo-punici guidati da Ampsicora e dal figlio Josto contro il console romano Tito Manlio Torquato. ===== La rivolta di Ampsicora ===== Le fonti descrivono Ampsicora come il più ricco tra i proprietari terrieri della Sardegna era il magistrato supremo di Cornus. Ampsicora fu animatore, insieme ad Annone di Tharros, della rivolta delle città costiere della Sardegna contro i romani durante la Seconda guerra punica, riuscendo ad ottenere l'appoggio dei sardi pelliti. Inoltre i senatori di Cornus, inviarono degli ambasciatori a Cartagine perché intervenisse in soccorso dei sardi. Cartagine inviò allora Asdrubale, con un'armata di circa diecimila soldati. Tuttavia le navi cartaginesi, giunte ormai in vista di Cornus, furono spinte dai venti verso le Baleari. Nel frattempo Manlio, console romano, radunò a Cagliari quattro legioni e si avviò verso Cornus. Manlio sorprese le poche truppe di Cornus, guidate da Josto, che fu sconfitto e perse la vita nella battaglia, quando il padre sopraggiunse, ricongiungendosi alle truppe cartaginesi sbarcate con ritardo, affrontò anch'egli il nemico, ma fu sconfitto anche perché i Cartaginesi si arresero. Egli successivamente si portò in salvo, rifugiandosi presso le tribù dell'interno. Tuttavia addolorato per la morte del figlio Josto e desideroso di non cadere nelle mani dei romani, si tolse la vita. Cornus passò quindi sotto il dominio romano e continuò probabilmente ad essere un centro commerciale importante, in posizione centrale sulla strada litoranea che collegava [[Santa Giusta (Italia)|Othoca]], [[Tharros]], [[Bosa]], [[Porto Torres|Turris Libisonis]]. [[File:Cuglieri - Cornus - area paleocristiana - fonte battesimale(15).JPG|upright=1.5|thumb|Il fonte battesimale di Cornus]] ===== Cornus in età Vandalica e Bizantina ===== In questo periodo Cornus potrebbe essere diventata sede vescovile, infatti nel Concilio di Cartagine del 484 è presente il vescovo cornuense (detto di Senafer) Bonifacio. Nello stesso periodo risalgono i resti di 2 Basiliche presenti nella zona di Columbaris sede di un importante complesso paleocristiano, di cui resta uno dei pochi esempi sardi di battistero paleocristiano, nelle vicinanze è stata riportata alla luce un'arca cimiteriale cristiana. Cornus subì pesantemente le conseguenze delle invasioni dei musulmani del nord Africa (berberi) all'inizio del Medio Evo, e dovette essere abbandonata come avvenne anche per altre città costiere dell'isola. Gli ultimi reperti infatti sul colle di Corchinas risalgono all'età bizantina, mentre gli abitanti dovettero ritirarsi verso Cuglieri. Su questo periodo le notizie si fanno rare anche per la stessa Cuglieri. ==== Cuglieri ==== ===== Gurulis Nova ===== L'origine di Gurulis Nova dovrebbe risalire intorno al II secolo a.C., e pare sia stata fondata dagli abitanti di Gurulis Vetus (l'attuale [[Padria]]). Il centro viene menzionato da Tolomeo nel II secolo d.C. L'insediamento romano si dislocava nel settore settentrionale dell'odierna Cuglieri, presso la Chiesa di Santa Croce. Si ricordano anche i popoli degli Euthiciani e degli Uddadhas Numisiarum, che dovevano occupare rispettivamente le sedi verso Santa Caterina e Cuglieri, sono ricordati da alcuni cipi terminali datati al I secolo a.C., a sud del Rio Mannu che li divideva dai Cittilitani stanziati a nord di Foghe presso l'attuale Tresnuraghes. ===== Capoluogo di Curatoria ===== La documentazione altomedievale di Gurulis è concentrata nell'ambito del colle di Sant'Imbenia, a un 1,5 km dal paese. La città è nominata nel condaghe di S. Nicola di Trullas (1113 - 1120) nel documento nº 289, che tratta di una donazione fatta al convento di San Nicola. [[File:Casteddu Etzu.JPG|thumb|left|Rovine di "Casteddu Etzu"]] Cuglieri fece parte del Giudicato di Torres dove fu anche capitale della curatoria del [[montiferru]], nel 1160 Ottocorre, fratello del giudice Barisone di Torres, fece costruire il [[Castello del Montiferru]] (in seguito Casteddu Ezzu) Barisone di Torres allo scopo di proteggere il confine del giudicato dagli attacchi del vicino Giudicato di Arborea. Nel 1259 con la fine dal Giudicato di Torres, Cuglieri passa agli Arborea. Con la resa di san Martino fuori le mure nel 1410, Cuglieri col suo castello passa al regno di Sardegna e Corsica, il castello perse la sua funzione difensiva e subì diversi passaggi di proprietà. Nel 1417 Cuglieri diventa feudo. ===== Il feudo del Montiferru ===== Nel 1417 Guglielmo di Montañans diventa il primo feudatario di Cuglieri (composta dai villaggi di Sennariolo, Santu Lussurgiu, Cuglieri, Scano, Flussio e Sietefuentes), ma nel 1421 cederà il feudo a Raimondo Zatrillas. Gli Zatrillas terranno il feudo per 248 anni, fino al 1669. Ebbero una cura particolare per il feudo cuglieritano svilupparono ampiamente la olivocultura, offrendo alla campagna intorno a Cuglieri quel paesaggio di foglie argentate d'ulivo che ancora la caratterizzano. I Serviti diffusero il culto della Vergine e furono ancora gli Zatrillas a costruire e ad ampliare la chiesa della Madonna della Neve. Nel 1548, per la generosità della beata Lucia Zatrillas, fu costruito anche il convento dei Servi di Maria, annesso alla Chiesa delle Grazie. Molto importante fu la storia di Francesca Zatrillas, ultima feudataria per gli Zatrillas del feudo. Nacque a Cuglieri nel 1642. Donna Francesca fu la 5ª contessa di Cuglieri, 4ª marchesa di Siefuentes. Nel 1668 rimase coinvolta nell'omicidio del marito e del Viceré. Ritenuta colpevole, si rifugio nel suo feudo, prima nel castello del Montiferru. Avuta notizia dell'arrivo ad Oristano di un gruppo di cavalieri, con a capo un commissario, che doveva perseguirla, di notte fuggì nella montagna, rifugiandosi nella chiesa campestre di San Lorenzo (distrutta e riedificata pochi anni fa per iniziativa e col lavoro volontario di un gruppo di giovani cuglieritani). Poi avventurosamente giunse alla cala di Foghe, da dove si imbarcò alla volta di Livorno. Il feudo fu quindi recuperato dalla Corona, ma il castello, dal 1670, fu abbandonato prima di fuggire verso la Francia con cugino e amante Silvestro Aymerich, figlio del conte di Villamar, e altre persone. Francesca Zatrillas, si chiuse nel convento di Santa Maria a [[Nizza]], in compagnia della suocera Donna Anna Aymerich. Il feudo fu quindi recuperato dalla Corona, ma il castello, dal 1670, fu abbandonato. Sempre nel 1670 Cuglieri e Scano sono vendute a don Francesco Brunengo per 62227 scudi. Nel 1670 fu costruito il convento dei Cappuccini con la Chiesa dedicata ai santi Antonio ed Edoardo. ===== Le torri costiere ===== [[File:Santa Caterina -Torre Spagnola (1).JPG|thumb|Torre di Pittinuri a Santa Caterina]] Lungo la costa del territorio che si considera, in cui si aprono diverse cale, frequentati punti d'approdo per piccole imbarcazioni che praticavano la pesca ed in cui, fino al 1744, si trovava, a Pittinurì, una tonnara, vennero erette 3 torri costiere. La torre di Capo Nieddu, crollata pressoché completamente, si conserva per soli cinque metri d'elevato. La torre di Pittinuri, già in funzione nel 1599, era, nel 1729, sede di un Alcaide e due soldati a carico del marchese di Siete Fuentes. La torre di Su Puttu, o "del pozzo", detta anche di Orfano Puddu, era in funzione dal 1596 a controllo del litorale di Sas Renas (Is Arenas) e dell'insenatura di S'Archittu; si conserva in pessimo stato. ===== Capoluogo di provincia ===== [[File:Cuglieri provincia 1821.jpg|upright=1.4|thumb|left|Stemma araldico della Provincia di Cuglieri (1821)]]Nel 1821 Cuglieri divenne capoluogo di provincia in sostituzione di Bosa, la provincia comprendeva 25 comuni ([[Sennariolo]], [[Scano di Montiferro]], [[Tresnuraghes]], [[Flussio]], [[Tinnura]], [[Magomadas]], [[Sagama]], [[Modolo]], [[Bosa]], [[Montresta]], [[Sindia]], [[Suni]], [[Bortigali]], [[Birori]], [[Borore]], [[Dualchi]], [[Lei (Italia)|Lei]], [[Macomer]], [[Mulargia]], [[Noragugume]], [[Silanus]], [[Santu Lussurgiu]], [[Bonarcado]] e [[Seneghe]]) per un totale di circa 35000 abitanti, distribuiti in 4 distretti (Cuglieri, Bosa, Bortigali, Santu Lussurgiu). Nel 1859 con il decreto Rattazzi tutte le province della Sardegna furono abolite, tranne quelle di Sassari e di Cagliari, Cuglieri entrò a far parte proprio di quest'ultima, nel Circondario di Oristano. Nel 1861, due anni dopo l'abolizione della provincia, ci fu il primo censimento del neonato Regno d'Italia, Cuglieri con i suoi 4305 abitanti, risultava essere il 19º centro abitato della Sardegna. ===== Tra Ottocento e Novecento ===== Il 17 maggio 1843 soggiornò per una notte, nel palazzo signorile appartenuto ai marchesi Zatrillas Borro Pagliaccio Cugia, il Re di Sardegna Carlo Alberto con il figlio Ferdinando. Il 27 agosto 1865 scoppio un violento incendio, che durò tre giorni e distrusse la zona di "Sa Pattada" fra Scano e Cuglieri. Si dice che le fiamme fossero tanto alte che si poteva leggere durante la notte come di giorno. Un altro terribile incendio circondò Cuglieri il 23 agosto 1877: i Cuglieritani, prostrati dagli inutili sforzi per spegnere il rogo, stavano per arrendersi, quando il parroco suonò le campane di Santa Maria rincuorando gli animi: l'incendio fu così spento in meno di due ore. Agli inizi del Novecento Cuglieri, pur avendo perso il ruolo di capoluogo di provincia, rimase un paese fiorente e prospero. Infatti godeva di servizi pubblici che altri comuni non avevano come l'ufficio postale telegrafico, la banca (Credito Cooperativo Agrario) la prima dell'isola, la società operaia ed era anche sede della Tenenza dei Carabinieri con la loro stazione di Monta Equina. Tutto il paese era servito dalla rete idraulica e fognaria, oltre alla illuminazione, e inoltre il Comune garantiva l'assistenza medica gratuita a 257 poveri. Diversi gli esercizi commerciali, due caseifici, molti mulini idraulici per cereali, e tre concerie. C'era anche un noleggio di carrozze e un albergo-trattoria. I dintorni di Cuglieri erano coronati di ulivi che occupavano più di 500 ettari di terreno. I pascoli erano ricchi: si allevavano bovini, ovini e caprini. Nel 1924 Cuglieri fu scelta per ospitare la Pontificia facoltà teologica della Sardegna, (la prima facoltà teologica italiana extra urbem, cioè fuori di Roma), con il compito di formare il futuro clero sardo. Nel 1927 fu aggregata alla neonata provincia di Nuoro e nel 1928 Cuglieri fu scelta per ospitare un'altra grande opera in Sardegna, ovvero la prima colonia antimalarica dell'isola (Il Sanatorio Vittorio Emanuele III di Cuglieri per i bambini malarici). La colonia rimase aperta fino al 1948, e fu l'unica nel suo genere in tutta la Sardegna. Successivamente è diventata una casa di riposo per anziani gestita dalle suore (la casa di riposo Maria Orazia de Magistris). Al giorno d'oggi questa è chiamata dai cittadini di Cuglieri Sa Colonia. Nel 1974 con la creazione della provincia di Oristano Cuglieri entro nel nuovo ente. ===== L'ex Seminario regionale ===== Nel 1924 il Papa accolse la preghiera dei vescovi e decise di costruire a spese del Vaticano un Seminario centrale per gli studi filosofici e teologici, e di affidarlo alla Compagnia di Gesù. Lasciò loro la scelta della località nella quale dovesse sorgere: né Cagliari, né Sassari, ma un luogo al centro dell'isola. Si pensò in un primo momento a Macomer, poi si preferì una località che godesse di un clima più salubre, e si decise per Cuglieri, anche perché il terreno per l'edificazione del fabbricato era stato donato dal Sindaco, Don Eraldo Sanna, ricco possedente del luogo. Il progetto dell'edificio, che doveva essere grandioso, fu studiato dall'ing. Momo: fu scelto uno stile semplice quale quello Pisano del 1300. Si scelse questo stile perché il Seminario aveva tanti punti di somiglianza con gli antichi monasteri, e inoltre questo stile si integrava meglio con l'architettura del paese, dove le case erano semplici e severe, in un paesaggio dominato dai boschi e dai monti del Montiferru. Fu inaugurato il 5 agosto del 1927, il seminario regionale fu affidato alla Compagnia di Gesù, erigeva in Cuglieri le due facoltà di teologia e filosofia che dovevano continuare l'attività già avviata nelle università di Cagliari e di Sassari. Pochi anni dopo, a causa della scarsità delle risorse, si rinunciò alla facoltà di filosofia per mantenere solo quella di teologia. Il seminario a Cuglieri rimase aperto fino al 1970, quando fu trasferita a Cagliari. Tra i suoi allievi si ricordano il cardinale Mario Francesco Pompedda, il vescovo emerito di [[Ozieri]] Sergio Pintor, il vescovo di Tempio-Ampurias Sebastiano Sanguinetti, il vescovo emerito di Lanusei Antioco Piseddu. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40°11′20″N | Long= 8°34′2″E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Frazioni === * '''[[Santa Caterina di Pittinuri]]''' * '''[[S'Archittu]]''', prende il nome dall'arco in roccia * '''[[Torre del Pozzo]]''' === Quartieri === [[File:Fonti di Tiu Memmere 2.jpg|thumb|Fonti di Tiu Memmere]] I rioni del paese sono: * '''Sa Serra''' * '''Pirasarbas''' * '''Bonàtile''' * '''Accutadorzu''' * '''Santa Rughe''' * '''Cuventu''' * '''Crabola''' * '''Su Carmine''' * '''Santu Mizzànu''' * '''Santu Chìrigu''' * '''Romana''' * '''Su Cursu''' * '''Sa Pala Fritta''' * '''Bardosu''' * '''Marruggiu''' * '''Zia Maria Ispana''' * '''Corte''' * '''Sant'Anna''' * '''Santu Zuànne''' * '''Capputzìnos''' * '''Sciànu''' * '''Pubulièmene''' * '''Terra Padeddas''' * '''Fidine''' {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Cuglieri. === In auto === [[File:Basilica Santa Maria della Neve (Cuglieri).JPG|thumb|Basilica Santa Maria della Neve]] * Da [[Cagliari]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino all'uscita "Oristano Sud", attraversare [[Santa Giusta (Italia)|Santa Giusta]] e [[Oristano]], poi, uscendo da Oristano nord, seguire le indicazioni per Cuglieri, percorrere la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda che attraversa la frazione oristanese di [[Donigala Fenughedu]], i comuni di [[Nurachi]] e [[Riola Sardo]], le borgate marine di [[Torre del Pozzo]], [[S'Archittu]] e [[Santa Caterina di Pittinuri]] per arrivare infine a Cuglieri entrando attraverso una rotonda. * Da [[Golfo Aranci]], [[Olbia]], [[Siniscola]] e [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari". Continuare fino al bivio "Macomer-Sassari" per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda, continuare fino a [[Macomer]], poi, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e successivamente prendere la SP 43. Continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Abbasanta]] percorrere la SP 15 fino a Santu Lussurgiu, arrivati all'ingresso del paese, svoltare a destra sulla SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri e percorrerla fino alla destinazione finale, Cuglieri. * Da [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino al bivio "Macomer-Bosa", poi, entrati a Macomer, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e percorrere la SP 43, continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Alghero]] percorrendo la litoranea Alghero-[[Bosa]], poi, arrivati a Bosa, seguire le indicazioni per Oristano transitando da Bosa Marina e successivamente le indicazioni per Cuglieri per arrivare dopo alcuni km a [[Magomadas]]. Seguire sempre le indicazioni per Cuglieri immettendosi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda passando per i comuni di [[Tresnuraghes]] e [[Sennariolo]] per poi arrivare successivamente a Cuglieri entrando attraverso una rotonda. * Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. Continuare in direzione "Abbasanta-Cagliari" fino al bivio "Macomer-Sassari" per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda, continuare fino a [[Macomer]], poi, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e successivamente prendere la SP 43. Continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Abbasanta]] percorrere la SP 15 fino a Santu Lussurgiu, arrivati all'ingresso del paese, svoltare a destra sulla SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri e percorrerla fino alla destinazione finale, Cuglieri. * Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. Continuare in direzione "Abbasanta-Cagliari" fino al bivio "Macomer-Sassari" per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda, continuare fino a [[Macomer]], poi, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e successivamente prendere la SP 43. Continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Abbasanta]] percorrere la SP 15 fino a Santu Lussurgiu, arrivati all'ingresso del paese, svoltare a destra sulla SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri e percorrerla fino alla destinazione finale, Cuglieri. === In nave === Dal porto di [[Porto Torres]] oppure dai porti di [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]], [[Cagliari]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. <!--===In treno===--> === In autobus === Con la [http://www.arstspa.info/703.pdf linea ARST 703 Bosa-Oristano] è possibile raggiungere Cuglieri. Ci sono tre fermate dell'autobus lungo il Corso Umberto I (SS 292 Nord Occidentale Sarda): {{marker|tipo=go |nome=quella in centro |lat=40.18970 |long=8.56790}} con sala d'attesa al chiuso, a metà strada tra la farmacia e l'edicola del paese, {{marker|tipo=go |nome=quella dotata di pensilina |lat=40.18683 |long=8.56587}} a pochi metri dalla "Pizzeria 2000 da Michele" e {{marker|tipo=go |nome=quella di fronte al chiosco-bar "L'Oasi" |lat=40.18753 |long=8.56489}}. {{-}} == Come spostarsi == Il centro storico di Cuglieri si può facilmente girare a piedi. <!--===Con mezzi pubblici===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Alcuni parcheggi del corso Umberto sono a disco orario, altri sono liberi. Tuttavia a causa di molte auto parcheggiate in divieto di sosta e del mancato rispetto delle precedenze sui sensi unici alternati, soprattutto nel corso Umberto, la circolazione in auto è spesso difficoltosa. Salvo alcuni casi, come ad esempio il trasporto di disabili in sedia a rotelle e/o di persone che hanno difficoltà a camminare e/o ad affrontare le scale e le salite a piedi verso la Basilica di Santa Maria della Neve, se possibile, per non correre il rischio di rimanere bloccati con il proprio veicolo nelle strade del centro storico, bisogna evitare di circolare in queste strade con l'auto in quanto spesso sono strette, soprattutto per le auto grosse e i camper; inoltre in queste strade del centro storico spesso ci sono molte auto dei residenti parcheggiate male che creano problemi alla circolazione. Durante i concerti e altri eventi, alcune zone del centro storico vengono chiuse al traffico, mentre durante il passaggio delle processioni, il traffico viene bloccato al momento del passaggio di queste e riaperto subito dopo. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Cuglieri - Chiesa di San Giovanni, facciata.jpg|thumb|Chiesa di San Giovanni]] [[File:Madonnina (Cuglieri).jpg|thumb|Cappella de "La Madonnina", lungo la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu]] === Chiese === * {{see | nome=Basilica di Santa Maria della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 24″ N | long=8° 34′ 14″ E | indicazioni=Si trova nella parte alta del paese, più precisamente nel colle Bardosu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3635766 | descrizione=Principale chiesa del paese. }} * Le seguenti chiese elencate qui sotto sono aperte per le feste patronali e in particolari occasioni: ** {{see | nome=Chiesa di Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 23.2″ N | long=8° 33′ 59.33″ E | indicazioni= Si trova nei pressi di Piazza Ampsicora | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19984429 | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa della Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 25.3″ N | long=8° 33′ 57.52″ E | indicazioni=Si trova nei pressi di Piazza Ampsicora | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti della Madonna delle Grazie dal 6 all'8 settembre e in particolari occasioni | prezzo= | wikidata=Q21187574 | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa del Carmelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 28.32″ N | long=8° 34′ 3.9″ E | indicazioni= Si trova nel centro storico di Cuglieri | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile in particolari occasioni e per i festeggiamenti del 16 luglio | prezzo= | wikidata=Q21187574 | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di Sant'Antioco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°11'30.0"N| long= 8°33'58.5"E| indicazioni= Si trova nel rione di Crabola | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile in particolari occasioni e per i festeggiamenti il 28 e 29 aprile | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di San Quirico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°11'28.8"N| long= 8°34'10.9"E| indicazioni= Si trova nel Corso Umberto | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile in particolari occasioni e durante i festeggiamenti del 15 luglio | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di Sant'Imbenia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°12'12"N| long= 8°33'54"E| indicazioni= Chiesa campestre | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti del 29 e 30 aprile | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°9'4"N| long= 8°33'27"E| indicazioni= Chiesa campestre | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante la sagra campestre del 9 e 10 agosto | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.18631 | long=8.56857 | indicazioni=Si trova in Viale Regina Margherita | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti del 13 giugno e in particolari occasioni | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°11'14.5"N| long= 8°34'05.2"E| indicazioni=Si trova in via Vittorio Emanuele II, salendo una scalinata di fronte a un negozio di frutta e verdura ed entrando da un cancello che porta all'interno di un cortile. | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti del 23 e 24 giugno e in particolari occasioni | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=La Madonnina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°9'43"N| long= 8°36'57"E| indicazioni=Lungo la SP19 Cuglieri-Santu Lussurgiu a circa 8-9 km da Cuglieri, al confine con il comune di Santu Lussurgiu. Parcheggiate l'auto nella piazzola di sosta sottostante e salite le scale a piedi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cappella. }} === Musei === * {{see | nome=Museo dell'olio Giorgio Zampa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto, 68 | lat=40°11'27.9"N | long=8°34'06.9"E | indicazioni= | tel=+39 340 529 1175 | numero verde= | fax= | orari=Apre solo su prenotazione. Apertura al pubblico con accesso libero solo in particolari occasioni | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Archeologico di Cuglieri ed Ex Convento dei Cappuccini | alt= | sito=http://www.museocivicoarcheologicocuglieri.org/?q=node/2 | email= | indirizzo=Viale Regina Margherita, 21 | lat=40°11'10.2"N | long=8°34'06.7"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Visitabile in particolari occasioni. }} === Monumenti === * {{see | nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.18736 | long=8.56952 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Architetture civili === {{Doppia immagine|destra|Statua del Redentore di Cuglieri restaurata 2.JPG|175|Cappella ex seminario regionale di Cuglieri.jpg|300|Statua del Redentore, all'interno del parco del seminario|Cappella ex seminario regionale}} * {{see | nome=Ex seminario regionale sardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 14″ N | long=8° 34′ 14″ E | indicazioni=Via Vittorio Emanuele II, 61 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto durante lo svolgimento di eventi pubblici e in particolari occasioni | prezzo= | wikidata=Q20009181 | descrizione=Oltre al chiostro e alla sala teatro, in alcune occasioni potete visitare i {{marker|tipo=see |nome=giardini del seminario |lat=40.18718 |long=8.57170}}, dove potete ammirare la {{marker|tipo=see |nome=Statua del Redentore |lat=40.18843 |long=8.57188}}, situata in cima ai giardini del seminario e dal quale si può ammirare il panorama del paese e il mare in lontananza. Quest'ultima si raggiunge salendo diversi gradini di scale attraverso i giardini. In particolari occasioni viene aperta al pubblico la {{marker|tipo=see |nome=cappella |lat=40.18750 |long=8.57031}}, alla quale si accede tramite il chiostro. Qui è possibile ammirare anche diversi dipinti ma per motivi di sicurezza è possibile vedere la cappella solo dall'ingresso e non si può andare oltre i nastri delimitatori in quanto è pericolante. Inoltre all'interno del seminario è presente anche una sala dove vengono allestite mostre temporanee. Infine vengono organizzati anche concerti ed eventi (per maggiori informazioni, vedere la sezione ''[[Cuglieri#Spettacoli|Spettacoli]]''). }} === Architetture militari === * {{see | nome=Castello del Montiferru | alt=Casteddu Etzu | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 10′ 35.9″ N | long=8° 34′ 51.3″ E | indicazioni=Lungo la SP19 Cuglieri-Santulussurgiu a circa 5-6km da Cuglieri | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20009152 | descrizione=Le rovine del [[Castello del Montiferru]] risalgono al XII secolo. }} * {{see | nome=Rovine di Su Palatu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.10787 | long=8.53936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Fontane === [[File:Fonte di Romanedda (Cuglieri).jpg|thumb|Fonte di Romanedda]] * {{see | nome=Fonti di Tiu Memmere | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°10'51"N | long=8°34'35"E | indicazioni=Per arrivarci partire dal seminario e percorrere tutto Viale delle Rimembranze | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fontana antica del paese. L'acqua è potabile, potete berla. }} * {{see | nome=Fonte di Romanedda | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.19431 | long=8.57179 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Su Monte Sotzu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.17192 | long=8.60764 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Luoghi di interesse naturalistico === [[File:Cascata di Massabari 1.jpg|thumb|Cascata "S'Istrampu de Massabari"]] * {{see | nome=Resti dell'Albero millenario | alt=Olivastro di Sa Tanca Manna | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°11'50.37"N | long=8°32'56.72"E | indicazioni=Raggiungibile attraverso via Littorio intersecando la circonvallazione e proseguendo dritto prendendo una strada di campagna asfalta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55742666 | descrizione=Albero secolare. Alto 16 metri e mezzo, è stato quasi totalmente distrutto dall'incendio che ha interessato il [[Montiferru]] tra il 24 e il 25 luglio 2021 e non c'è nessuna possibilità che si riprenda. }} * {{see | nome=Cascata "S'Istrampu de Massabari" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°10′3.1″N | long=8°35′20.52″E | indicazioni=Arrivate alle fonti di Tiu Memmere, poi, girare a destra e salire. Superato un ponte sul fiume, arrivare fino a un bivio, poi, continuare a sinistra a piedi per raggiungere la cascata | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cascata in campagna. }} * {{see | nome=Cascata a mare di Capo Nieddu | alt=Istrampu de Cabu Nieddu | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°08′48.87″N | long=8°27′49.43″E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19621608 | descrizione=Cascata a mare attiva nella stagione invernale. }} === Siti archeologici === * [[Cornus (Sardegna)|Cornus]] === Itinerari === * [[Da Cuglieri a Badde Urbara]] {{-}} == Eventi e feste == [[File:Cuglieri - Ex Seminario Regionale.JPG|thumb|L'ex Seminario regionale]] * {{listing | nome=Fuoco in onore di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=17 gennaio | prezzo= | descrizione=Accensione del fuoco. }} * {{listing | nome=Fuoco in onore di San Sebastiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=19 gennaio | prezzo= | descrizione=Accensione del fuoco. }} [[File:Deposizione.jpg|thumb|upright=1.4|Un momento della deposizione]] * '''Riti della Settimana Santa''': a Marzo o Aprile. Il Giovedì Santo Santa Messa in Coena Domini. Nella Basilica iniziano le liturgie della Settimana Santa. Segue la Processione de Sas Chilcas, la ricerca di Gesù per le vie del paese e nelle chiese dove sono stati allestiti i Sepolcri. La mattina del Venerdì Santo, attorno alle 10, si assiste a S'Ingravamentu nella Chiesa del Convento, seguito dalla Processione del Penitente o de Sa Rughe. A mezzogiorno in Basilica avviene la Processione del Cristo Crocifisso e l'Innalzamento della Croce. Infine, in serata verso le 19, inizia la Processione dell'Addolorata e il trasporto della lettiga dal Convento alla Basilica. Il sabato che precede la Pasqua inizia la mattina presto con la Processione de Sas Chilcas e si conclude in tarda serata con la Veglia Pasquale e la Messa di Resurrezione. La Domenica di Pasqua, alle 9:30, avviene S'Incontru, la processione con la statua del Cristo Risorto (Jesu) e della Madonna da S. Croce alla Basilica. [[File:Madonna.JPG|thumb|upright=1.4|La Madonna dei Dolori]] ** {{listing | nome=Quaresima | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le celebrazioni iniziano durante la Quaresima con una processione della ''Via crucis'' (o sas Rughes) per ciascuno dei sei venerdì del periodo: a turno le confraternite del paese accompagnano la processione condotta dal parroco. Le confraternite sono oggi cinque, ma in origine erano sei: la confraternita della Madonna delle Grazie sostituisce con una seconda uscita quella della Misericordia, oggi estinta. :La processione parte dalla basilica di Santa Maria della Neve, sede della confraternita del Santo Rosario, e percorre le vie del paese con soste alle diverse croci dipinte sui muri, fino alla chiesa di Sant'Antonio da [[Padova]], un tempo sede della confraternita della Misericordia dei padri cappuccini. La processione ritorna quindi alla basilica per una solenne benedizione eucaristica. :Per il sesto venerdì, al seguito della statua della Vergine dei Sette Dolori si trovano i cantori cantano lo ''Stabat Mater''. Al rientro nella basilica si assiste ad un'omelia e in seguito una seconda solenne processione accompagna la statua della Madonna nella sua sede della chiesa della Madonna delle Grazie, presso l'ex convento dei frati Servi di Maria, dove si conclude lo Stabat Mater ed il parroco celebra la benedizione eucaristica. :Per il periodo quaresimale si invitano, inoltre, i cosiddetti "quaresimalisti", cioè noti predicatori, che dal pulpito della basilica tengono delle omelie solenni, invitando i fedeli al digiuno ed alle altre pratiche pie in preparazione della Pasqua. :La domenica che segue il quinto venerdì di quaresima ha luogo, in basilica, la cosiddetta "predica delle Anime": il parroco, dopo aver recitato i sette salmi penitenziali e le litanie di tutti i santi, tiene un'omelia solenne, al termine della quale ha luogo, invece della consueta benedizione eucaristica, la benedizione ed il bacio della "Vera Croce". Al termine della celebrazione, i cori cantano dietro l'altare maggiore ''Su mesu Miserere'', ovvero la prima parte del salmo 51, noto come "Miserere". }} ** {{listing | nome=Domenica delle palme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presso tutte le confraternite, la domenica delle Palme si celebra la messa e la processione delle Palme. Il parroco celebra la prima parte di una messa cantata nella chiesa di San Quirico con la confraternita del Santo Rosario e dopo il rito della benedizione delle palme si trasferisce in processione alla basilica, dove la messa termina. Nel pomeriggio ha luogo la "predica del Giudizio", e i cantori terminano il canto del Miserere iniziato la domenica precedente. }} ** {{listing | nome=Mercoledì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presso gli oratori delle confraternite all'interno delle chiese, vengono allestiti i cosiddetti "sepolcri": una cappella viene ornata con fronde, fiori e piatti di "''nènnere''" ed al centro viene riposta un'urna destinata a contenere il Santissimo Sacramento. Anticamente, innanzi a questa cappella veniva montata una grande cortina di tela, sulla quale erano dipinte alcune scene della Passione. :Le "''nènnere''" sono dei piatti con germogli di grano che sono stati fatti crescere in una stanza buia e chiusi dentro un sacco perché non diventassero verdi. Spesso la parte centrale del piatto viene lasciata vuota per potervi mettere un lumicino. L'uso risale ad epoche remote ed ha una forte valenza simbolica: il germoglio è un simbolo di rinascita e il seme che "rinasce" dopo lo stato di "morte apparente", dovuto alla quiescenza all'interno del terreno, simboleggia la resurrezione di Gesù. }} [[File:Sa Cunfraria de su Rosariu 2009.jpg|thumb|upright=1.4|La Confraternita del Santo Rosario]] ** {{listing | nome=Giovedì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella mattinata nelle chiese delle confraternite vengono celebrate delle messe e le ostie consacrate vengono trasportate in processione fino alle cappelle dei "sepolcri", dove vengono deposte all'interno delle urne, per essere esposte alla venerazione dei fedeli. Al termine della celebrazione il sacerdote sveste la pianeta e, indossata la stola recita il ''Miserere'', mentre i priori e le prioresse spogliano gli altari da tutti gli addobbi e rovesciano sugli stessi i candelabri ed i Crocefissi, in segno di lutto. :Nel pomeriggio le confraternite, ognuna con le proprie statue e le proprie croci nere (simbolo di lutto e di penitenza), e dodici confratelli della Misericordia che rappresentavano i dodici Apostoli, ciascuno con in mano una fiaccola ("atza"), si incontrano per le vie del paese e formano un corteo che si reca alla basilica, dove li attende il parroco e la confraternita del Rosario con l'effigie di Santa Maria Cleofe. Nella basilica si svolge la messa "''in coena Domini''", durante la quale si svolge la cerimonia della lavanda dei piedi a dodici confratelli (anticamente dodici membri della confraternita della Misericordia): il sacerdote lava il loro piede destro con un mazzetto di lavanda profumata intinta nell'acqua, lo asciuga con un panno di lino e lo bacia. :Subito dopo avviene la benedizione delle ceste ripiene di pani; sulla tavola dove sono riposte le ceste, si trovano anche dodici pesci, che, benedetti a loro volta, vengono offerti ai confratelli che si prestano al rito della lavanda dei piedi. Anticamente la benedizione e la distribuzione del "Pane dei poveri" si svolgeva la mattina nella chiesa di Sant'Antonio da Padova, ad opera dei confratelli della Vergine della Misericordia. :Dopo la messa e i riti connessi si svolge la processione detta "''de sas chilcas''", nella quale il sacerdote e le diverse confraternite visitano i diversi "sepolcri" fino a notte inoltrata. I cantori cantano lo ''Stabat mater''. Ciascuna confraternita aspetta all'esterno della propria chiesa che le altre abbiano terminato la visita. Alla fine del percorso, quando la confraternita dell'Addolorata esce dalla chiesa di Santa Croce per terminare il percorso nella sua chiesa e deporvi la statua della Madonna, tutte le altre le fanno ala e si genuflettono al passaggio della statua della Vergine. }} ** {{listing | nome=Venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella mattinata si svolge la rappresentazione "''de s'ingravamentu''" (crocifissione). :Nella chiesa della Vergine delle Grazie, il sacerdote recita il ''Miserere''; il Crocifisso snodato viene portato nella cappella di San Domenico, dove si trova il "sepolcro", e affisso alla croce detta ''sa rughe maistra'' e quindi portato nella cappella del Santo Crocifisso, per essere esposto alla venerazione dei fedeli. Quindi un penitente che ha fatto questo voto, e indossa l'abito della confraternita dell'Addolorata viene caricato con una seconda croce (''sa cuntrarughe''), che dovrà portare in processione dalla chiesa della Vergine delle Grazie, ai piedi del monte Bardosu, alla basilica della Madonna della Neve, sulla sommità del monte. La processione è accompagnata dalle donne che nell'anno precedente abbiano subito un lutto in famiglia: ciascuna di esse segue la croce portando un lume ad olio che dovrà deporre attorno alla fossa dove dovrà essere tirata in piedi la croce, prima che l'operazione sia completata. Per questo motivo la processione si svolge quasi come una corsa. :Una seconda processione parte quindi con tutte le confraternite dalla chiesa della Vergine delle Grazie per portare alla basilica il Crocifisso, coperto dalle prioresse della confraternita della Santa Croce con un lungo telo di lino decorato ("''su velu''"). Il Crocifisso segue la statua della Vergine dei Sette Dolori ed è sorretto da un confratello del Carmelo, che regge il piede della croce, da un confratello del Rosario, che sostiene il braccio destro, e da un confratello di Santa Croce, che sostiene il braccio sinistro, mentre la scorta ai lati è costituita da due membri della confraternita di San Giovanni. Dietro sta il sacerdote ed i cantori che cantano camminando (una particolarità che avviene solo a Cuglieri, mentre negli altri centri della Sardegna il canto avviene stando fermi, disposti a croce) il ''Miserere''. :All'arrivo si svolge la predica solenne e il Crocifisso viene scoperto dal velo e issato sulla seconda croce già in piedi, per mezzo di corde che vengono fatte passare per un apposito foro, fino a farle combaciare perfettamente. :Nel pomeriggio, le confraternite si riuniscono nuovamente nella chiesa della Madonna delle Grazie: due confratelli, uno di Santa Croce ed uno dell'Addolorata, impersonano Nicodemo e Giuseppe di Arimatea, portando su due vassoi gli strumenti della Deposizione e una lunga striscia di lino bianca come sudario; altri otto membri delle confraternite sono scelti per portare due lunghe scale e il feretro su cui sarà deposto il Cristo morto (''sa littera''). Nicodemo, Giuseppe di Arimatea e i portatori del feretro scelgono degli accompagnatori all'interno delle proprie confraternite. Si svolge quindi la processione dalla chiesa delle Grazie, con le confraternite che portano le loro croci nell'ordine consueto, la statua dell'Addolorata, Giuseppe di Arimatea, Nicodemo, il portatore della seconda croce con il suo cuscino e il feretro, coperto dallo stesso velo che alla mattina aveva coperto il Crocifisso. Da ultimi vengono il parroco e i cantori che cantano camminando lo ''Stabat Mater'', che termina quando la statua della Vergine si ferma davanti al Crocifisso issato la mattina. :Si svolge quindi la predica e il rito della deposizione ("''s'isgravamentu''"): Nicodemo e Giuseppe di Arimatea si avvicinano alla statua della Madonna, quasi a chiederle il permesso, quindi si inginocchiano di fronte alla Croce. Quindi salgano sulle scale, tolgono la corona di spine dal capo del Crocefisso e ridiscendono per porla sul capo della statua della Madonna. Risalgono quindi sulla Croce con il panno di lino, che viene passato fra le braccia e la nuca del Crocefisso, e tolgono i chiodi, che vengono deposti sul vassoio e presentati alla statua della Madonna. Infine la statua del Crocefisso viene fatta scendere dalla Croce e riposta sul feretro, coperta dal velo. I cantori cantano il ''Miserere'' e la processione con il corpo rientra alla chiesa delle Grazie, dove il Cristo morto viene deposto nel sepolcro. }} ** {{listing | nome=Sabato Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella prima mattina di sabato tutte le confraternite, con le rispettive statue delle pie donne, si riuniscono nella basilica. Da qui parte una processione con la statua della Vergine dei Sette Dolori, guidata dal parroco a dai cantori che cantano lo ''Stabat Mater'', che percorre nuovamente i "sepolcri" e le croci delle vie cittadine. L'ultimo dei "sepolcri" a venire visitato è quello della chiesa delle Grazie, dove si trova la statua del Cristo morto. :Le confraternite si riuniscono nuovamente nelle proprie sedi per preparare dei mazzi di viole selvatiche e foglie d'arancio per decorare i Crocifissi processionali delle confraternite nella processione della domenica. }} ** {{listing | nome=Domenica di Pasqua | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le celebrazioni della domenica di Pasqua sono organizzate dalla confraternita della Santa Croce. Le confraternite si riuniscono nella chiesa della Santa Croce. I membri delle confraternite depongono i cappucci bianchi che erano segni di lutto e portano i Crocefissi adornati a festa (''su santu Cristu'') invece dei crocefissi neri. Secondo la tradizione, appena giunti alla chiesa i confratelli, il sacerdote passa con l'acqua santa per benedire i mazzi di violette, che ornano i crocifissi e gli stemmi delle confraternite. :Fra le confraternite di Santa Croce, dell'Addolorata, del Rosario e del Carmelo, vengono scelti otto membri per portare in spalla le statue del Cristo risorto (''su Jesu'') e della Vergine vestita a festa (''sa Maria e Pasca''), accompagnate dalla confraternita di San Giovanni. La processione, con al primo posto la confraternita della Santa Croce, si dirige verso la basilica della Madonna della Neve, dove si celebra la messa cantata. :Appena arrivati in chiesa, le due statue vengono deposte su due mensole, in modo tale che quella della Madonna volti le spalle a quella del Cristo. Durante la messa si svolge il rito de ''s'incontru'' ("l'incontro"), che solitamente invece consiste in una rappresentazione fuori dalla chiesa. Quando il sacerdote intona il Gloria, le campane vengono fatte suonare a festa e la statua della Madonna viene fatta girare per trovarsi di fronte a quella del Cristo risorto. :Finita la messa, le statue vengono fatte ritornare in processione alla chiesa di Santa Croce. Un confratello di Santa Croce, porta la cosiddetta "croce parrocchiale" (''sa rughe 'e pratta''), in argento sbalzato, che reca incisa da una parte l'immagine del Crocifisso, e dall'altra l'immagine della Vergine Immacolata, la consegnerà poi, a processione conclusa, al priore della Confraternita del Rosario che la riporterà in Basilica. A rientro avvenuto, la confraternita di Santa Croce offre vino e di dolci tipici, presso la sagrestia. Infine nelle sedi delle confraternite avviene la distribuzione dei mazzetti di viole benedette. }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Antioco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=28-29 aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Imbenia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=29-30 aprile | prezzo= | descrizione=Il 29 aprile si svolge la processione con i pellegrini in partenza da Cuglieri, arrivo dopo circa 4 km alla chiesa di Sant'Imbenia. }} * {{listing | nome=Festa in onore di Santa Caterina di Alessandria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di maggio | prezzo= | descrizione=Pellegrinaggio da Cuglieri a Santa Caterina di Pittinuri di circa 12 km, il giorno dopo rientro a Cuglieri. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili. }} * {{listing | nome=Monumenti aperti | alt= | sito=https://monumentiaperti.com/it/comuni-della-xxv-edizione/cuglieri/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A maggio o a inizio giugno | prezzo=Visite gratuite | descrizione=Apertura al pubblico delle chiese, dei musei, dei siti archeologici e dell'ex Seminario regionale di Cuglieri. Il programma prevede inoltre visite guidate, l'allestimento di mostre temporanee e concerti musicali. }} * {{listing | nome=Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=23-24 giugno | prezzo= | descrizione=Il 23 giugno sera si svolge il rito de S'abba muda nel quale si parte a piedi dalla chiesa di San Giovanni e si rimane in silenzio e senza mai voltarsi indietro per tutto il percorso. Arrivati alle fonti di Tiu Memmere (illuminate per l'occasione dalle candele), si tocca l'acqua, poi, si fa ritorno in chiesa sempre in silenzio. Il 24 giugno processione dalla chiesa per le vie del centro storico con i cavalli per poi fare ritorno in chiesa. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna del Carmelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=15-16 luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa in onore di Santa Maria della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=4-7 agosto | prezzo= | descrizione=Festa patronale. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili. Dal 4 al 6 agosto ci sono concerti dal vivo in Piazza Fra Paolo Perria oppure al chiostro dell'ex seminario regionale, il 5 agosto invece ci sono i fuochi d'artificio visibili da tutta Cuglieri e dintorni. Il 7 agosto di mattina la statua della Madonna viene portata in processione fino alla cappella de "La Madonnina" sopra un carro trainato da una coppia di buoi, dove viene celebrata la messa, poi c'è un rinfresco offerto dagli organizzatori dei festeggiamenti, la sera invece la statua torna giù sempre in processione e sempre sopra un carro trainato da una coppia di buoi. All'arrivo in Basilica si svolge la cascata di fuochi d'artificio, al termine la messa in Basilica. }} * {{listing | nome=San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=10 agosto | prezzo= | descrizione=Sagra campestre con musica dal vivo e cena a buffet offerta dagli organizzatori dei festeggiamenti. }} * {{listing | nome=Mandigos in Carrela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=prima o seconda settimana di Agosto | prezzo= | descrizione=Esposizione di prodotti tipici e di artigianato nel rione di Crabola. Si svolge dal 2017. }} * {{listing | nome=Sagra delle panadas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=Esposizione di artigianato e degustazione delle panadas e di prodotti tipici sardi dalla mattina alla sera. La sera concerto musicale. Si svolge la seconda domenica di agosto in via Eleonora d'Arborea. }} * {{listing | nome=Festa del Cacciatore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=14 agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=San Filippo Benizi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=23 agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=7-9 settembre | prezzo= | descrizione=Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili con concerti dal vivo in Piazza Ampsicora. }} * {{listing | nome=Pellegrinaggio per Nostra Signora di Bonacatu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Partenza della processione da Piazza Seminario, si percorre la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu, poi, arrivati a Santu Lussurgiu, si percorre la SP 15 per Bonarcado per poi arrivare al Santuario di Nostra Signora di Bonacatu. Circa 30 km. All'arrivo, accoglienza dei pellegrini in chiesa | tel= | numero verde= | fax= | orari=18 Settembre, nel corso dei festeggiamenti di Nostra Signora di Bonacatu, a [[Bonarcado]]. Partenza da Piazza Seminario alle 24:00, arrivo a Bonarcado alle 6:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=4 ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Celebrazioni per il 4 Novembre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso il Monumento ai Caduti | tel= | numero verde= | fax= | orari=4 Novembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sardinia Anima Mundi | alt= | sito=https://www.sardinianimamundi.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A settembre oppure a dicembre | prezzo= | descrizione=Festival di cultura, arte, cibo e musica. Si svolge dal 2016. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Centro Spiritualità Giovani 1.jpg|thumb|left|Centro Spiritualità Giovani]] [[File:Campo sportivo Cuglieri.jpg|thumb|Campo sportivo di Cuglieri]] === Impianti sportivi === * {{do | nome=Campo sportivo comunale Bastiano Perria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Littorio | lat=40.18790 | long=8.56180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il complesso sportivo comprende, oltre al campo principale ristrutturato recentemente con la posa del manto in erba sintetica, anche due campi di calcetto e da tennis. }} === Altre attività === * '''Aree giochi per bambini''': Ce ne sono due: una {{marker|tipo=do |nome=di fronte al Monumento ai caduti |lat=40.18745 |long=8.56971}} e l'altra in via dell'Orzo, {{marker|tipo=do |nome=all'interno della piazza situata di fronte alla pizzeria Da Michele |lat=40.18750 |long=8.56516}}. * {{do | nome=Centro Spiritualità Giovani | alt=Casa SS. Annunziata | sito=https://csg-cuglieri.org/ | email=info@csg-cuglieri.org | indirizzo=Località "Funtana 'e S'ozzu" | lat=40.17128 | long=8.60737 | indicazioni=Lungo la SP 19 Cuglieri-[[Santu Lussurgiu]], a 7 km da Cuglieri | tel=+39 0785 950007, +39 06 58330750 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Centro Spiritualità Giovani propone attività ed iniziative per la formazione umana e cristiana di giovani e ragazzi come incontri con diverse tematiche, campi-scuola, missioni giovanili, ecc. È presente una cappella, una sala riunioni e un cortile. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Azienda Olearia Peddio Cuglieri.jpg|thumb|Azienda Olearia Peddio, punto vendita di Corso Umberto]] [[File:Oros de Domo.jpg|thumb|Laboratorio di dolci tradizionali sardi e Panadas di Cuglieri "Oros de Domo"]] Tutti i negozi e i supermercati lavorano fino al sabato, mentre la domenica e i festivi (tranne nel periodo natalizio) sono chiusi. Alcuni negozi restano chiusi anche il mercoledì pomeriggio. === Prodotti tipici locali === * {{buy | nome=Azienda Olearia Peddio | alt= | sito=http://www.oliopeddio.it/home.html | email=oliopeddio@yahoo.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Dispone di due punti vendita | tel=+39 0785 369254 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vendita olio di Cuglieri DOP, biologico, fruttato e classico, olive e conserve, e tisane. È possibile anche degustare l'olio con pane Carasau e bruschette. Si vendono anche prodotti cosmetici quali latte detergente, creme di vario tipo (creme contorno occhi, creme viso idratanti e per pelli sensibili, creme rughe, creme corpo, creme mani e creme piedi), emulsioni dopobarba, lip balm, olii massaggio, bagno doccia, shampoo, balsamo, saponette vegetali, latte solare e solari doposole. }} ** {{buy | nome=Punto vendita e sede aziendale di Corso Umberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto I° 87 | lat=40°11'24.8"N | long=8°34'05.4"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{buy | nome=Frantoio e oleificio Cocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Barones, Zona PIP | lat=40.18600 | long=8.55991 | indicazioni=Dalla SS 292, quando arrivate a una delle rotatorie, non entrate a Cuglieri ma prendete la circonvallazione. Arrivati a {{marker|tipo=go |nome=un bivio |lat=40.18699 |long=8.55834}}, prendete una strada di penetrazione agraria e, dopo poche centinaia di metri, l'oleificio è di fronte a voi. All'{{marker|tipo=buy |nome=oliveto |lat=40.18647 |long=8.55882}} invece potete accedere dalla strada di penetrazione agraria. Se invece siete a Cuglieri scendete alla zona PIP | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui si organizzano anche visite guidate alla scoperta dell'intera filiera di produzione. È possibile anche degustare l'olio. }} * {{buy | nome=Oros de Domo | alt= | sito=https://www.facebook.com/Oros-de-domo-100811629132030/?ref=page_internal | email= | indirizzo=Via Carlo Alberto 7 | lat=40.19030 | long=8.56840 | indicazioni= | tel=+39 0785 39963, +39 320 7251861 | numero verde= | fax= | orari=Aperto su prenotazione e previo appuntamento per il ritiro. Per informazioni e per prenotare chiamare i numeri qua sopra o suonare al civico 9 di fianco | prezzo= | descrizione=Laboratorio di dolci tradizionali sardi e Panadas di Cuglieri. }} === Cioccolaterie === [[File:Cioccolateria Masala.jpg|thumb|left|Cioccolateria Masala, nel rione Crabola]] * {{buy | nome=Cioccolateria Masala | alt= | sito=https://cioccolateriamasala.it/ | email=cioccolateriamasala@gmail.com | indirizzo=Via Lamarmora 58 | lat=40°11'26.1"N | long=8°33'52.5"E | indicazioni=Nel rione Crabola | tel=+39 342 50 49 548 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-12:30 e 17:00-19:30; Sab 9:00-12:00 | prezzo= | descrizione=Si vendono vari tipi di cioccolato ma anche semifreddi e gelati artigianali: vassoi di cioccolatini ripieni, scatolette regalo di di cioccolatini artigianali classici e dai gusti vari, scatole da 30 o 12 cioccolatini assortiti San Valentino, tavolette di cioccolato dai gusti vari, tavolette rotonde di cioccolato tempestate di smarties, cereali al caramello salato e cioccolato, creme di cioccolato spalmabili dai gusti vari, dischi di nocciolato con nocciole piemontesi, sacchetti prelibati di vari gusti (tartufi al cacao o al cocco, gelatine dai gusti vari, scorze d'arancia candite ricoperte di cioccolato), sacchetti contenenti ovetti di cioccolato, uova di cioccolato con decorazioni varie, pulcini, coniglietti, campane e galline di cioccolato al latte o fondente, torte e dolci semifreddi, e si preparano gelati artigianali da gustare in giro. Si vendono inoltre tazze e pupazzi con cioccolatini. }} === Mercato settimanale === Ogni sabato in {{marker|tipo=buy |nome=Piazza Fra Paolo Perria |lat=40.18713 |long=8.56854}} si svolge il mercato settimanale, dove è possibile acquistare prodotti alimentari e altra merce varia. === Supermercati e negozi di alimentari === * {{buy | nome=Crai | alt= | sito=https://www.crai-supermercati.it/home/index.php | email=nicola.bendo@tiscali.it | indirizzo=Corso Umberto 10 | lat=40.19111 | long=8.57114 | indicazioni= | tel=+39 0785 39160 | numero verde= | fax= | orari=Inverno: Lun-Mar e Gio-Sab 8:00-13:00 e 16:30-19:30, Mer 8:00-13:00; Estate: Lun-Sab 8:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Market Chessa Andreina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 56 | lat=40.19126 | long=8.56903 | indicazioni= | tel=+39 0785 39888 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Gio-Sab 8:00-20:00; Mer 8:00-13:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Panetteria "Da Donatella" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 130 | lat=40.18847 | long=8.56726 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Market Sidis | alt= | sito=https://www.gruppovege.it/it/marchi/isa-sidis | email= | indirizzo=Corso Umberto 195-197 | lat=40.18641 | long=8.56627 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 7:30-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Market "Da Paola" | alt= | sito=https://www.facebook.com/Market-da-Paola-111508003716358/ | email=masia.paola90@tiscali.it | indirizzo=Corso Umberto I 205 | lat=40.18688 | long=8.5651 | indicazioni= | tel=+39 0785 39124, +39 348 6129396 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Pievi Srl | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 172 | lat=40°11'14.2"N | long=8°33'52.9"E | indicazioni= | tel=+39 0785 36147 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di formaggi. }} * {{buy | nome=Minimarket "Sa Buttega" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via delle Grazie 1 | lat=40.19042 | long=8.56731 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Gio-Sab 7:30-13:00 e 17:00-20:10; Mer 7:30-13:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Il Galeone | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Fra Paolo Perria 6 | lat=40.18730 | long=8.56846 | indicazioni= | tel=+39 346 3178747 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gastronomia e rosticceria. }} === Macellerie === * {{buy | nome=Macelleria "Da Andrea" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Amsicora 1 | lat=40.19025 | long=8.56727 | indicazioni= | tel=+39 0785 36075 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 8:00-13:00; Mer-Sab 8:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} === Negozi di frutta e verdura === * {{buy | nome=Vitamina Shop | alt= | sito=https://www.facebook.com/Vitamina-Shop-1706011102987513/ | email= | indirizzo=Corso Umberto 123 | lat=40.18925 | long=8.56773 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Souvenir === * {{buy | nome=Sechi | alt= | sito=https://www.ccncuglieri.it/sechi-souvenir-articoli-per-il-mare/ | email= | indirizzo=Corso Umberto 127 | lat=40.18919 | long=8.56770 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di artigianato sardo, souvenir e giocattoli. Qui è inoltre possibile fare fotocopie e foto tessere. }} === Edicole === * {{buy | nome=Edicola-tabacchi e bazar Collu | alt= | sito=https://www.facebook.com/www.bazarcollu.it/about/?ref=page_internal | email=colluanna@libero.it | indirizzo=Corso Umberto 98 | lat=40.18944 | long=8.56774 | indicazioni= | tel=+39 0785 369233 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:45-13:00 e 16:00-20:00; Dom 6:45-13:00 | prezzo= | descrizione= }} === Gioiellerie === * {{buy | nome=Gioielleria Milos & Rosa | alt= | sito=https://www.gioielleriamiloserosa.com/ | email=miloserosa@alice.it | indirizzo=Corso Umberto 131 | lat=40.18914 | long=8.56771 | indicazioni= | tel=+39 0785 39560 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oreficeria, orologeria, argenteria, articoli da regalo e bomboniere. }} === Negozi all'ingrosso === * {{buy | nome=Mondial Birre | alt= | sito=https://www.mondialbirre.com/ | email=mondialbirresrl@gmail.com | indirizzo=Località Barones 14 | lat=40.18558 | long=8.56192 | indicazioni=All'interno di un capannone nella zona artigianale di Cuglieri | tel=+39 0785 39086, +39 339 4397418 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui troverete un'ampia selezione di birre, vini bianchi e rossi, spumanti e liquori di tutti i tipi. Il capannone è andato distrutto a causa dell'incendio che ha colpito Cuglieri e il Montiferru tra il 24 e il 25 luglio 2021, e il negozio ha dovuto chiudere per diversi mesi. Dopo questo drammatico evento il capannone è stato ricostruito e il negozio riaprirà a breve. }} === Banche === * {{buy | nome=Banco di Sardegna | alt= | sito=https://www.bancosardegna.it/homepage | email= | indirizzo=Corso Umberto 122/124 | lat=40.18886 | long=8.56746 | indicazioni= | tel=+39 0785 39626 | numero verde= | fax=+39 0785 39891 | orari=Lun-Ven 8:20-13:20 e 14:35-15:35 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == {{Doppia immagine|left|Ex seminario regionale di Cuglieri - Sala teatro.jpg|175|Chiostro ex seminario regionale di Cuglieri.jpg|175|Sala teatro ex seminario regionale, dove si fanno concerti, spettacoli, presentazioni di libri e convegni|Nel periodo estivo viene utilizzato anche il chiostro dell'ex seminario regionale per i concerti}} [[File:Cuglieri - Ex aula consiliare dell'ex comunità montana (1).jpg|thumb|Raramente anche la sala conferenze dell'ex comunità montana del Montiferru viene utilizzata per concerti e quant'altro]] === Spettacoli === Oltre che nei mesi estivi, anche durante l'anno ci sono degli spettacoli, degli eventi e dei concenti di artisti locali, sardi e non. La {{marker|tipo=drink |nome=sala teatro dell'ex seminario regionale |lat=40.18755 |long=8.57011}} e, nel periodo estivo, anche il {{marker|tipo=drink |nome=chiostro dell'ex seminario regionale |lat=40.18745 |long=8.57084}}, sono i luoghi dove si svolgono concerti e spettacoli. Anche nelle [[Cuglieri#Chiese|chiese di Cuglieri]] e, raramente, nella {{marker|tipo=drink |nome=sala conferenza dell'ex comunità montana del Montiferru |lat=40.18766 |long=8.56980}}, vengono organizzati concerti musicali. === Locali notturni === [[File:Bar caffetteria Le Dolci Note.jpg|thumb|Bar caffetteria Le Dolci Note]] ==== Bar e caffetterie ==== * {{drink | nome=Bar Caffè Antonello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 117 | lat=40.18948 | long=8.56786 | indicazioni= | tel=+39 0785 36088 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 6:30-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Zodiak | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Carlo Alberto 16 | lat=40.18932 | long=8.56798 | indicazioni= | tel=+39 0785 605757 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Le dolci note | alt= | sito=https://www.facebook.com/LedolcinotediAS/ | email=ledolcinote@tiscali.it | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 21 | lat=40.18780 | long=8.56784 | indicazioni= | tel=+39 347 7319103 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Gio-Ven 7:00-14:00 e 16:30-23:00; Mer 7:00-14:00; Sab-Dom 7:00-22:30 | prezzo= | descrizione=Bar, caffetteria, pasticceria e panaderia. }} * {{drink | nome=Chiosco bar gelateria artigianale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 60 | lat=40.18725 | long=8.56979 | indicazioni=Di fronte all'ex seminario regionale e al Monumento ai Caduti | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto solo nel periodo estivo | prezzo= | descrizione=Gelati artigianali, snack bar e caffetteria. }} * {{drink | nome=Mr. Bridge | alt=Bridge | sito=https://www.facebook.com/Mr-Bridge-280392415650168/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 64 | lat=40.1869 | long=8.57084 | indicazioni=Di fronte all'ex seminario regionale | tel=+39 340 7697347 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffetteria e snack bar. Dispone di un giardino esterno alberato ed è possibile seguire le partite di calcio. }} * {{drink | nome=Chiosco Bar L'Oasi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.18754 | long=8.56474 | indicazioni= | tel=+39 340 3743364 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 5:30-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Ghibli Pub | alt= | sito=https://www.ccncuglieri.it/ghibli-pub/ | email= | indirizzo=Via Carchero 28/30 | lat=40.18953 | long=8.56755 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 17:00-2:00; Sab-Dom 12:00-3:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Ristorante Desogos 4.jpg|thumb|left|Trattoria Desogos]] [[File:Ristorante Meridiana Cuglieri 1.jpg|thumb|Ristorante Meridiana]] [[File:Pizzeria da Michele Cuglieri.jpg|thumb|Pizzeria Da Michele]] === Prezzi modici === * {{eat | nome=Pizzeria L'Eden dei Sapori | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 115 | lat=40°11'22.3"N | long=8°34'04.2"E | indicazioni= | tel=+39 347 8953222 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:00-15:00 e 17:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria Da Michele | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dell'Orzo 1 | lat=40°11'13.2"N | long=8°33'55.9"E | indicazioni= | tel=+39 338 1060846 | numero verde= | fax= | orari=Estate Lun-Dom 17:00-24:00; inverno Ven-Dom 17:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Area pic-nic | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Su Monte Sotzu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dispone di diversi tavoli. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Meridiana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giovanni Maria Angioy 11 | lat=40°11'26.7"N | long=8°34'04.5"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39501| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 19:30-23:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria Desogos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Cugia 6 | lat=40°11'23.1"N | long=8°34'07.2"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39660 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:30-15:00 e 19:30-22:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Cucina locale === La ''Panada Cuglieritana'' è un tipico piatto locale che consiste in un calzone di pasta sfoglia fatto cuocere in forno e ripieno di carni miste, carciofi, favette fresche, piselli, olive in salamoia snocciolate e pomodori secchi. {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=B&B La Voce del Vento | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°10'55.5"N | long=8°34'22.7"E | indicazioni=Località Terrapadeddas | tel=+39 0785 39728, +39 338 8535667 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Sa Rocca | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Cubeddu 11 | lat=40°11'25.7"N | long=8°33'52.1"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39639| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Il Grigua | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Montiferro, 23 | lat=40°11'19.5"N | long=8°34'05.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39509| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Angeli & Cavalli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Guglielmo Marconi, 48 | lat=40°11'19.1"N | long=8°34'12.9"E | indicazioni= | tel=+39 331 425 8103 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Tzia Rosa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vescovo Canu, 24 | lat=40°11'29.1"N | long=8°33'59.7"E | indicazioni= | tel=+39 324 683 3590 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Casa Margherita | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto I 140 | lat=40°11'17.6"N | long=8°34'01.3"E | indicazioni= | tel=+39 349 8685711 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B stagionale estivo. }} * {{sleep | nome=B&B Pibiri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Calameda 10 | lat=40.18844 | long=8.56232 | indicazioni= | tel=+39 333 9138424 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Albergo Ristorante Desogos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Cugia, 6| lat=40°11'23.1"N | long=8°34'07.2"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39660 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa Orosei | alt= | sito=https://www.sniffhotels.com/it/hotel/casa-orosei | email= | indirizzo=Via Azuni 22 | lat=40°11'26.8"N | long=8°33'55.5"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin=17:00 | checkout=Entro le 10:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Stella del Sud | alt= | sito=https://www.stelladelsudsardinia.com/it-it | email=egval812013@libero.it | indirizzo=Via Terra Padeddas 9 | lat=40°11'02.9"N | long=8°34'18.6"E | indicazioni= | tel=+39 377 1103213 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti vacanza. }} * {{sleep | nome=Agriturismo S'Ispiga | alt= | sito=https://agriturismosispiga.it/ | email=s.ispiga@tiscali.it | indirizzo=Km 97+400, località Tega, Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda | lat=40.14977 | long=8.52241 | indicazioni= | tel=+39 347 9392278 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=In questo agriturismo vengono serviti prodotti tipici locali di produzione propria. L'agriturismo dispone di camere con bagno privato, aria condizionata e riscaldamento, e miniappartamenti con angolo cottura e camere separate. Tutti dispongono di terrazzo o area privata con tavolo, sedie e ombrellone per poter osservare il mare all'orizzonte e immergersi nella natura. All'esterno inoltre ci sono aree giochi per bambini. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Country Resort Capo Nieddu | alt= | sito=https://www.caponieddu.it/ | email=info@caponieddu.it | indirizzo=Podere n. 1 | lat=40°09'02.8"N | long=8°28'14.0"E | indicazioni=zona ex Etfas | tel=+39 0785 850493, +39 348 2935195, +39 347 4662 990 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Cuglieri è un paese tranquillo e sicuro. === Numeri utili === * {{listing | nome=Antica Farmacia | alt= | sito=https://www.facebook.com/Antica-Farmacia-1579676612302630/ | email=antica.farmacia@tiscali.it | indirizzo=Corso Umberto 90 | lat=40.18988 | long=8.56790 | indicazioni= | tel=+39 0785 39608 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'unica farmacia presente a Cuglieri. }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Regina Margherita | lat=40°11'10.6"N | long=8°34'05.9"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39121 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Shardana Soccorso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Convento, 1 | lat=40°11'24.6"N | long=8°33'57.5"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39573 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pronto soccorso. }} * {{listing | nome=Croce Rossa Italiana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele II, 58 | lat=40°11'13.8"N | long=8°34'10.3"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39096 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale delle Rimembranze, 16 | lat=40°11'09.6"N | long=8°34'17.8"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39622 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia municipale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Carlo Alberto 33 | lat=40°11'22.3"N | long=8°34'05.3"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39622 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigili del Fuoco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Littorio 42 | lat=40°11'20.8"N | long=8°33'38.5"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39765 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Forestale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto, 179| lat=40°11'14.3"N | long=8°34'02.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39595 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Corpo Forestale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele II, 78 | lat=40°11'15.8"N | long=8°34'12.2"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39595 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Informazioni turistiche === * {{listing | nome=Ufficio informativo turistico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 51 B | lat=40.19104 | long=8.56874 | indicazioni=Presso i locali della cooperativa "La Famiglia" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-13:00 | prezzo= | descrizione= }} === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Corso Umberto 172 | lat=40°11'11.4"N | long=8°34'01.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39074 | numero verde= | fax=+39 0785 39397 | orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Nel [[Montiferru]] === [[File:Santu Lussurgiu, cascata di S'Istrampu de sos molinos (09).jpg|thumb|Cascata di Sos Molinos]] * {{marker|nome=[[Sennariolo]] |lat=40.212244 |long=8.556419}} ** {{marker|nome=Chiesa di Santa Vittoria |lat=40°12'06.6"N | long=8°30'11.0"E}}, situata nella montagnola omonima e raggiungibile da Sennariolo. * {{marker|nome=[[Scano di Montiferro]] |lat=40.215128 |long=8.587319}} ** {{listing | nome=Parco degli Uccelli | alt= | sito=http://www.parcodegliuccelli.it/ | email= | indirizzo= | lat=40°13'51.0"N | long=8°34'59.5"E | indicazioni=Località Codiles | tel=+39 0785 32582, +39 340 4970705 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:30-13:00 e 16:30-20:00 | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Sorgenti di Sant'Antioco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°14'10.9"N | long=8°36'44.1"E | indicazioni=A 15,5 km da Cuglieri. Arrivare a Scano di Montiferro, poi, continuare sulla SP 21 in direzione "[[Sagama]]-[[Sindia]]-Sorgenti di Sant'Antioco". Continuare fino al bivio per Sindia, quindi girare a destra. Continuare per 3 km fino al bivio di Sant'Antioco, quindi girare a destra per poi arrivare a destinazione. Situate all'interno di un parco | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo parco dove sono situate le sorgenti, è presente l'{{marker|nome=omonima chiesa campestre |lat=40°14'10.6"N |long=8°36'49.1"E}} e un'area pic-nic. }} ** {{listing | nome=Monumento naturale Sa Roda Manna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°11'40.3"N | long=8°38'16.6"E | indicazioni=A 18,5 km da Cuglieri. Arrivare a Scano di Montiferro, poi, continuare sulla SP 21 fino al bivio per Macomer, quindi girare a destra. Continuare per circa 5 km fino a un bivio in cui è presente un cartello che indica "Sa Roda Manna" quindi girare a destra. Situato in un'area boschiva | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cascate di Bia Iosso | alt=Cascate di Pedras Rujas | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13541 | long=8.57915 | indicazioni=A 15 km da Cuglieri, sui monti nel comune di [[Santu Lussurgiu]]. Prendete la SS 292 in direzione Santa Caterina di Pittinuri. Arrivati all'altezza dell'agriturismo S'Ispiga (sulla destra), girate {{marker|tipo=go |nome=a sinistra |lat=40.14770 |long=8.52422}} e percorrete una strada comunale. Dopo circa 6 km, girate {{marker|tipo=go |nome=a sinistra |lat=40.13430 |long=8.52937}} e continuate per 1,6 km fino al {{marker|tipo=go |nome=rifugio dell'ex comunità montana |lat=40.13063 |long=8.54474}}. Arrivati lì parcheggiate l'auto, poi, proseguite a piedi verso le montagne per circa 3,5 per poter arrivare a destinazione. Bisogna essere in buona salute per poter affrontare la salita. Se invece avete un fuoristrada potete proseguire fin lì con quello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * '''Cime del [[Montiferru]]''', tra i comuni di [[Santu Lussurgiu]] e Cuglieri. Arrivate con l'auto fino alle antenne di Badde Urbara, parcheggiate l'auto lì, poi proseguite a piedi verso i monti da dove potete osservare dei bei panorami: ** {{marker|nome=[[Monte Urtigu]] |lat=40.142777 |long=8.607222}} *** {{listing | nome=Punto trigonometrico di Su Mullone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.14383 | long=8.60785 | indicazioni=Monte Urtigu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il punto più alto del Montiferru. }} ** {{marker|nome=[[Monte Entu]] |lat=40.133333 |long=8.583333}} ** {{listing | nome=Sorgente di Elighes Uttiosos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13955 | long=8.60525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{marker|nome=[[San Leonardo de Siete Fuentes]] |lat=40° 10′ 43″ N |long=8° 39′ 51″ E}} * {{marker|nome=[[Santu Lussurgiu]] |lat=40° 8′ 31″ N |long=8° 39′ 7″ E}} ** {{marker|nome=[[Cascate di Sos Molinos]] |lat=40°07'50.2"N |long=8°38'40.7"E}}, situate lungo la SP 15 Bonarcado-Santu Lussurgiu, a 22 km da Cuglieri. Prendere la SP 19 per Santu Lussurgiu, poi, una volta arrivati qua, continuare in direzione [[Bonarcado]]. Usciti da Santu Lussurgiu, continuare sulla SP 15 per 3,6 km fino a una {{marker|tipo=go|nome=piazzola di sosta |lat=40.12991 |long=8.64637}} che troverete alla vostra sinistra, quindi parcheggiare l'auto, poi, scendere le scale a piedi per poter raggiungere la cascata che si trova in basso. * {{marker|nome=[[Bonarcado]] |lat=40.1 |long=8.65}} === In [[Planargia]] === * {{marker|nome=[[Tresnuraghes]] |lat=40.252886 |long=8.520756}} ** {{marker|nome=Chiesa Campestre di San Marco |lat=40°11'48"N | long=8°29'9"E}}, situata in località Contrada Su Furrighesu, nel territorio comunale di [[Tresnuraghes]]. È raggiungibile sia dalla strada che da Sennariolo porta a Santa Vittoria (arrivati al bivio per Santa Vittoria proseguire a sinistra), che da Tresnuraghes. ** {{marker|nome=Torre Punta Foghe |lat=40°10'39.1"N | long=8°27'30.5"E}}, situata in località Strada Torre Foghe, nel territorio comunale di Tresnuraghes. ** {{marker|nome=[[Porto Alabe]] |lat=40.248939 |long=8.476469}} * {{marker|nome=[[Magomadas]] |lat=40.265497 |long=8.520778}} ** {{marker|nome=[[Santa Maria del Mare (Magomadas)|Santa Maria del Mare]] |lat=40.259167 |long=8.479444}} * {{marker|nome=[[Modolo]] |lat=40.27535 |long=8.530019}} * {{marker|nome=[[Flussio]] |lat=40.267117 |long=8.539208}} * {{marker|nome=[[Tinnura]] |lat=40.269064 |long=8.548178}} * {{marker|nome=[[Sindia]] |lat=40.294847 |long=8.657397}} * {{marker|nome=[[Bosa]] |lat=40°17'57"N |long=8°29'53"E}} === Nel territorio comunale di [[Macomer]] === * {{marker|nome=[[Monte Sant'Antonio (Macomer)|Monte Sant'Antonio]] |lat=40.2367 |long=8.6792}} – Arrivare a Scano di Montiferro, poi, prendere la SP 78 per Macomer. Subito dopo aver superato il confine tra la provincia di Oristano e quella di Nuoro, girare a sinistra per poter arrivare a destinazione. * {{marker|nome=[[Complesso archeologico di Tamuli]] |lat=40.260833 |long=8.717778}} – Arrivare a Scano di Montiferro, poi, prendere la SP 78 per Macomer. Successivamente immettersi sulla SP 43 in direzione Macomer e continuare fino allo svincolo per il Monte Sant'Antonio, quindi girare a sinistra. Arrivati a un bivio, continuare a destra seguendo le indicazioni per Tamuli per poter raggiungere il sito. === Tra [[Sinis]] e [[Campidano di Oristano]] === [[File:Colonne a tharros.jpg|thumb|Colonne nel sito di Tharros]] * {{marker|nome=[[Cabras]] |lat=39.930556 |long=8.530278}} ** {{marker|nome=[[San Giovanni di Sinis]] |lat=39.882264 |long=8.438111}} ** {{marker|nome=[[Tharros]] |lat=39.873438 |long=8.441019}} – Sito archeologico. ** {{marker|nome=[[San Salvatore di Sinis]] |lat=39.920806 |long=8.451742}} * {{marker|nome=[[Putzu Idu]] |lat=40.025889 |long=8.410031}} * {{marker|nome=Isola di [[Mal di Ventre]] |lat=39.99 |long=8.309169}} * {{marker|nome=[[Oristano]] |lat=39.905819 |long=8.591608}} ** {{marker|nome=[[Marina di Torre Grande]] |lat=39.906769 |long=8.517981}} === Itinerari === * [[Itinerario nei boschi fino alla Rocca Traessa]] * [[Anello delle Cime del Montiferru]] Per altri itinerari vedere l'articolo sul [[Montiferru#Itinerari|Montiferru]]. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Stazione rifornimento Q8 | alt= | sito=https://www.q8.it/ | email= | indirizzo=Piazza Littorio | lat=40.18789 | long=8.56459 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autofficina Giancarlo Sias | alt=DediCar | sito=https://www.officinededicar.it/officina/ditta-sias-giancarlo/ | email=g.carlo.sias@tiscali.it | indirizzo=Zona PIP, Località Barones Lotto 3 | lat=40.18596 | long=8.56204 | indicazioni= | tel=+39 0785 36004, +39 329 9261102 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-13:00 e 15:00-18:30; Sab 8:30-13:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Lavanderia Self-Service "Blue Moon" | alt= | sito=https://www.facebook.com/Lavanderia-Self-service-Blue-Moon-101763828465409/ | email= zuncheddualessandro7@libero.it | indirizzo= | lat=40.18941 | long=8.56780 | indicazioni= | tel=+39 392 0402718 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La lavanderia dispone di 2 asciugatrici da 16 kg e 2 lavatrici rispettivamente da 16 kg e 8 kg. È attivo anche il servizio di ritiro e consegna a domicilio, sia a Cuglieri, al costo di 2,00 €, che nei paesi del circondario, al costo di 3,00 €. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Montiferru | Livello = 3 }} 85eghawt1p6be50mkey27ykotwrvjlf 763726 763725 2022-08-28T21:50:43Z Air fans 24217 Aggiornato elemento: Pizzeria 2000 Da Michele wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Cuglieri banner2.jpg | DidascaliaBanner = Basilica di Santa Maria della Neve | Immagine = Cuglieri1.JPG | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = Santa Maria ad Nives | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Montiferru]] | Altitudine = 479 | Superficie = 120,6 | Abitanti = 2.553 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Cuglieritani | Prefisso = +39 0785 | CAP = 09073 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://turismo.comune.cuglieri.or.it/ | Sito ufficiale = https://comune.cuglieri.or.it/home | Map = it | Lat = 40°11′20″N | Long = 8°34′2″E }} '''Cuglieri''' è un centro della [[Sardegna]] occidentale in provincia di [[Oristano]]. == Da sapere == Cuglieri è famoso per le panadas e per la produzione di olio. === Cenni geografici === Cuglieri sorge ai piedi del versante occidentale del massiccio del [[Montiferru]], complesso vulcanico la cui ultima eruzione è datata a 1,6 milioni di anni fa. Il centro abitato è dislocato ad anfiteatro attorno al colle "Bardosu", orientato prevalentemente verso Sud Ovest, ed è ricompreso fra i 507 metri sul livello del mare (la soglia d'ingresso del serbatoio di Bardosu) ed i 377 metri (la soglia d'ingresso dell'ex-caserma dei Vigili del Fuoco, sita in località "Sa Serra"). I confini naturali del territorio sono individuati a nord dal rio Mannu, a sud dal rio Pischinappiu, ad est del massiccio del Montiferru e ad ovest dal mare di Sardegna; quelli geografici dai comuni di [[Tresnuraghes]], [[Sennariolo]], [[Scano di Montiferro]], [[Santu Lussurgiu]], [[Seneghe]] e [[Narbolia]]. Il territorio ha una costa particolare, frastagliata e aspra. La morfologia costiera mette in evidenza i bianchi calcari marnosi di Santa Caterina, sopra i quali si distinguono i resti delle colate basaltiche, stratificate nelle falesie di Cabu Nieddu fino alla foce (foghe) del rio Mannu. Il punto più elevato nel territorio di Cuglieri è la cresta del Monte Ferru (1.035 m) - che si affaccia dall'altopiano di "Istraderis" verso la Rocca Sa Chidonza (963 m) - sulla cui sommità è installato un ponte ripetitore VHF-UHF orientato proprio verso il centro abitato di Cuglieri. Altro rilievo caratteristico è il [[Monte Entu]] (1.024 m) la cui cima, incessantemente battuta dal vento, è poco distante dal [[Monte Urtigu]] (1050 m) quest'ultimo ricadente in territorio di Santu Lussurgiu. Numerosi i nuraghi, tra i più importanti: ''Oragiana'', ''Oratanda'', ''Orakeris'' e ''Maggiore''. <gallery> File:Cascatanieddu.jpg|Cascata a mare di Cabu Nieddu File:Santa Caterina di Pittinuri.JPG|"Su Riu e sa Ide", Santa Caterina di Pittinuri File:Mentu.jpg|Monte Entu (1024 m s.l.m.) File:Montiferru.JPG|La cupola fonolitica di Monte Ala (844 m s.l.m.) tra la lecceta dietro Cuglieri </gallery> === Quando andare === Il clima mite durante l'anno è tipico dei paesi mediterranei. Inverno tra i 5-15 gradi e estate tra i 25-35 gradi. === Cenni storici === ==== Origini del nome ==== La forma attuale del nome pare abbia origini medievali, sebbene i Canonici Giampalolo Nurra e Giovanni Spano parlino di una radice fenicia: GUR, mentre il prof. Pietro Pes fa riferimento ad un sito dell'agro di Cuglieri dal nome del quale deriverebbe quello attuale del paese. La tesi più accreditata farebbe invece risalire il toponimo da un insediamento: Gurulis Nova, la cui genesi si colloca nel tardo periodo repubblicano di Roma. Un'altra Gurulis, l'attuale Padria, assunse allora l'appellativo di Vetus. ==== Periodo nuragico ==== I primi insediamenti nel territorio di Cuglieri risalgono al Neolitico antico (5700-5300 a.C.). I ritrovamenti dell'archeologo Pietro Pes riguardano elementi litici in selce e ossidiana nelle attuali zone costiere di Santa Caterina e Torre del Pozzo. Sono stati censiti 64 Nuraghi, prevalentemente monotorre e dodici tombe dei giganti, una delle quali con 4 bètili. [[File:Limes Sardegna Punica.png|thumb|left|Il ''limes'' tra popolazioni nuragiche e territori controllati dai Punici]] ==== Cornus ==== La città di [[Cornus (Sardegna)|Cornus]] venne fondata dai cartaginesi nell'altopiano di Corchinas, tra [[Santa Caterina di Pittinuri]] e [[S'Archittu]], subito dopo la conquista della Sardegna (VI secolo a.C.). Posta sulla strada a Tibula Sulcos, Cornus distava 18 miglia da [[Bosa]] e da [[Tharros]]; per quest'ultimo tratto una pietra miliare ricorda i lavori di restauro sotto Filippo l'Arabo nel 244-246 d.C. L'intera area tra le borgate di Santa Caterina e S'Archittu era occupata dalla città punico-romana di Cornus, la cui Acropoli sorgeva sul colle di Corchinas, protetta da una cinta muraria solo in parte conservata. Sull'altopiano di Campu 'e Corra invece dovevano sorgere gli edifici più importanti: il nucleo urbano più recente sarebbe invece da individuarsi nelle tre colline di Sisiddu, Mont'Albu e Columbaris. Mentre il porto doveva trovarsi nei pressi di cala su pallosu. Cornus fu la protagonista della lotta decisiva che si svolse nel 215 a.C. tra i sardo-punici guidati da Ampsicora e dal figlio Josto contro il console romano Tito Manlio Torquato. ===== La rivolta di Ampsicora ===== Le fonti descrivono Ampsicora come il più ricco tra i proprietari terrieri della Sardegna era il magistrato supremo di Cornus. Ampsicora fu animatore, insieme ad Annone di Tharros, della rivolta delle città costiere della Sardegna contro i romani durante la Seconda guerra punica, riuscendo ad ottenere l'appoggio dei sardi pelliti. Inoltre i senatori di Cornus, inviarono degli ambasciatori a Cartagine perché intervenisse in soccorso dei sardi. Cartagine inviò allora Asdrubale, con un'armata di circa diecimila soldati. Tuttavia le navi cartaginesi, giunte ormai in vista di Cornus, furono spinte dai venti verso le Baleari. Nel frattempo Manlio, console romano, radunò a Cagliari quattro legioni e si avviò verso Cornus. Manlio sorprese le poche truppe di Cornus, guidate da Josto, che fu sconfitto e perse la vita nella battaglia, quando il padre sopraggiunse, ricongiungendosi alle truppe cartaginesi sbarcate con ritardo, affrontò anch'egli il nemico, ma fu sconfitto anche perché i Cartaginesi si arresero. Egli successivamente si portò in salvo, rifugiandosi presso le tribù dell'interno. Tuttavia addolorato per la morte del figlio Josto e desideroso di non cadere nelle mani dei romani, si tolse la vita. Cornus passò quindi sotto il dominio romano e continuò probabilmente ad essere un centro commerciale importante, in posizione centrale sulla strada litoranea che collegava [[Santa Giusta (Italia)|Othoca]], [[Tharros]], [[Bosa]], [[Porto Torres|Turris Libisonis]]. [[File:Cuglieri - Cornus - area paleocristiana - fonte battesimale(15).JPG|upright=1.5|thumb|Il fonte battesimale di Cornus]] ===== Cornus in età Vandalica e Bizantina ===== In questo periodo Cornus potrebbe essere diventata sede vescovile, infatti nel Concilio di Cartagine del 484 è presente il vescovo cornuense (detto di Senafer) Bonifacio. Nello stesso periodo risalgono i resti di 2 Basiliche presenti nella zona di Columbaris sede di un importante complesso paleocristiano, di cui resta uno dei pochi esempi sardi di battistero paleocristiano, nelle vicinanze è stata riportata alla luce un'arca cimiteriale cristiana. Cornus subì pesantemente le conseguenze delle invasioni dei musulmani del nord Africa (berberi) all'inizio del Medio Evo, e dovette essere abbandonata come avvenne anche per altre città costiere dell'isola. Gli ultimi reperti infatti sul colle di Corchinas risalgono all'età bizantina, mentre gli abitanti dovettero ritirarsi verso Cuglieri. Su questo periodo le notizie si fanno rare anche per la stessa Cuglieri. ==== Cuglieri ==== ===== Gurulis Nova ===== L'origine di Gurulis Nova dovrebbe risalire intorno al II secolo a.C., e pare sia stata fondata dagli abitanti di Gurulis Vetus (l'attuale [[Padria]]). Il centro viene menzionato da Tolomeo nel II secolo d.C. L'insediamento romano si dislocava nel settore settentrionale dell'odierna Cuglieri, presso la Chiesa di Santa Croce. Si ricordano anche i popoli degli Euthiciani e degli Uddadhas Numisiarum, che dovevano occupare rispettivamente le sedi verso Santa Caterina e Cuglieri, sono ricordati da alcuni cipi terminali datati al I secolo a.C., a sud del Rio Mannu che li divideva dai Cittilitani stanziati a nord di Foghe presso l'attuale Tresnuraghes. ===== Capoluogo di Curatoria ===== La documentazione altomedievale di Gurulis è concentrata nell'ambito del colle di Sant'Imbenia, a un 1,5 km dal paese. La città è nominata nel condaghe di S. Nicola di Trullas (1113 - 1120) nel documento nº 289, che tratta di una donazione fatta al convento di San Nicola. [[File:Casteddu Etzu.JPG|thumb|left|Rovine di "Casteddu Etzu"]] Cuglieri fece parte del Giudicato di Torres dove fu anche capitale della curatoria del [[montiferru]], nel 1160 Ottocorre, fratello del giudice Barisone di Torres, fece costruire il [[Castello del Montiferru]] (in seguito Casteddu Ezzu) Barisone di Torres allo scopo di proteggere il confine del giudicato dagli attacchi del vicino Giudicato di Arborea. Nel 1259 con la fine dal Giudicato di Torres, Cuglieri passa agli Arborea. Con la resa di san Martino fuori le mure nel 1410, Cuglieri col suo castello passa al regno di Sardegna e Corsica, il castello perse la sua funzione difensiva e subì diversi passaggi di proprietà. Nel 1417 Cuglieri diventa feudo. ===== Il feudo del Montiferru ===== Nel 1417 Guglielmo di Montañans diventa il primo feudatario di Cuglieri (composta dai villaggi di Sennariolo, Santu Lussurgiu, Cuglieri, Scano, Flussio e Sietefuentes), ma nel 1421 cederà il feudo a Raimondo Zatrillas. Gli Zatrillas terranno il feudo per 248 anni, fino al 1669. Ebbero una cura particolare per il feudo cuglieritano svilupparono ampiamente la olivocultura, offrendo alla campagna intorno a Cuglieri quel paesaggio di foglie argentate d'ulivo che ancora la caratterizzano. I Serviti diffusero il culto della Vergine e furono ancora gli Zatrillas a costruire e ad ampliare la chiesa della Madonna della Neve. Nel 1548, per la generosità della beata Lucia Zatrillas, fu costruito anche il convento dei Servi di Maria, annesso alla Chiesa delle Grazie. Molto importante fu la storia di Francesca Zatrillas, ultima feudataria per gli Zatrillas del feudo. Nacque a Cuglieri nel 1642. Donna Francesca fu la 5ª contessa di Cuglieri, 4ª marchesa di Siefuentes. Nel 1668 rimase coinvolta nell'omicidio del marito e del Viceré. Ritenuta colpevole, si rifugio nel suo feudo, prima nel castello del Montiferru. Avuta notizia dell'arrivo ad Oristano di un gruppo di cavalieri, con a capo un commissario, che doveva perseguirla, di notte fuggì nella montagna, rifugiandosi nella chiesa campestre di San Lorenzo (distrutta e riedificata pochi anni fa per iniziativa e col lavoro volontario di un gruppo di giovani cuglieritani). Poi avventurosamente giunse alla cala di Foghe, da dove si imbarcò alla volta di Livorno. Il feudo fu quindi recuperato dalla Corona, ma il castello, dal 1670, fu abbandonato prima di fuggire verso la Francia con cugino e amante Silvestro Aymerich, figlio del conte di Villamar, e altre persone. Francesca Zatrillas, si chiuse nel convento di Santa Maria a [[Nizza]], in compagnia della suocera Donna Anna Aymerich. Il feudo fu quindi recuperato dalla Corona, ma il castello, dal 1670, fu abbandonato. Sempre nel 1670 Cuglieri e Scano sono vendute a don Francesco Brunengo per 62227 scudi. Nel 1670 fu costruito il convento dei Cappuccini con la Chiesa dedicata ai santi Antonio ed Edoardo. ===== Le torri costiere ===== [[File:Santa Caterina -Torre Spagnola (1).JPG|thumb|Torre di Pittinuri a Santa Caterina]] Lungo la costa del territorio che si considera, in cui si aprono diverse cale, frequentati punti d'approdo per piccole imbarcazioni che praticavano la pesca ed in cui, fino al 1744, si trovava, a Pittinurì, una tonnara, vennero erette 3 torri costiere. La torre di Capo Nieddu, crollata pressoché completamente, si conserva per soli cinque metri d'elevato. La torre di Pittinuri, già in funzione nel 1599, era, nel 1729, sede di un Alcaide e due soldati a carico del marchese di Siete Fuentes. La torre di Su Puttu, o "del pozzo", detta anche di Orfano Puddu, era in funzione dal 1596 a controllo del litorale di Sas Renas (Is Arenas) e dell'insenatura di S'Archittu; si conserva in pessimo stato. ===== Capoluogo di provincia ===== [[File:Cuglieri provincia 1821.jpg|upright=1.4|thumb|left|Stemma araldico della Provincia di Cuglieri (1821)]]Nel 1821 Cuglieri divenne capoluogo di provincia in sostituzione di Bosa, la provincia comprendeva 25 comuni ([[Sennariolo]], [[Scano di Montiferro]], [[Tresnuraghes]], [[Flussio]], [[Tinnura]], [[Magomadas]], [[Sagama]], [[Modolo]], [[Bosa]], [[Montresta]], [[Sindia]], [[Suni]], [[Bortigali]], [[Birori]], [[Borore]], [[Dualchi]], [[Lei (Italia)|Lei]], [[Macomer]], [[Mulargia]], [[Noragugume]], [[Silanus]], [[Santu Lussurgiu]], [[Bonarcado]] e [[Seneghe]]) per un totale di circa 35000 abitanti, distribuiti in 4 distretti (Cuglieri, Bosa, Bortigali, Santu Lussurgiu). Nel 1859 con il decreto Rattazzi tutte le province della Sardegna furono abolite, tranne quelle di Sassari e di Cagliari, Cuglieri entrò a far parte proprio di quest'ultima, nel Circondario di Oristano. Nel 1861, due anni dopo l'abolizione della provincia, ci fu il primo censimento del neonato Regno d'Italia, Cuglieri con i suoi 4305 abitanti, risultava essere il 19º centro abitato della Sardegna. ===== Tra Ottocento e Novecento ===== Il 17 maggio 1843 soggiornò per una notte, nel palazzo signorile appartenuto ai marchesi Zatrillas Borro Pagliaccio Cugia, il Re di Sardegna Carlo Alberto con il figlio Ferdinando. Il 27 agosto 1865 scoppio un violento incendio, che durò tre giorni e distrusse la zona di "Sa Pattada" fra Scano e Cuglieri. Si dice che le fiamme fossero tanto alte che si poteva leggere durante la notte come di giorno. Un altro terribile incendio circondò Cuglieri il 23 agosto 1877: i Cuglieritani, prostrati dagli inutili sforzi per spegnere il rogo, stavano per arrendersi, quando il parroco suonò le campane di Santa Maria rincuorando gli animi: l'incendio fu così spento in meno di due ore. Agli inizi del Novecento Cuglieri, pur avendo perso il ruolo di capoluogo di provincia, rimase un paese fiorente e prospero. Infatti godeva di servizi pubblici che altri comuni non avevano come l'ufficio postale telegrafico, la banca (Credito Cooperativo Agrario) la prima dell'isola, la società operaia ed era anche sede della Tenenza dei Carabinieri con la loro stazione di Monta Equina. Tutto il paese era servito dalla rete idraulica e fognaria, oltre alla illuminazione, e inoltre il Comune garantiva l'assistenza medica gratuita a 257 poveri. Diversi gli esercizi commerciali, due caseifici, molti mulini idraulici per cereali, e tre concerie. C'era anche un noleggio di carrozze e un albergo-trattoria. I dintorni di Cuglieri erano coronati di ulivi che occupavano più di 500 ettari di terreno. I pascoli erano ricchi: si allevavano bovini, ovini e caprini. Nel 1924 Cuglieri fu scelta per ospitare la Pontificia facoltà teologica della Sardegna, (la prima facoltà teologica italiana extra urbem, cioè fuori di Roma), con il compito di formare il futuro clero sardo. Nel 1927 fu aggregata alla neonata provincia di Nuoro e nel 1928 Cuglieri fu scelta per ospitare un'altra grande opera in Sardegna, ovvero la prima colonia antimalarica dell'isola (Il Sanatorio Vittorio Emanuele III di Cuglieri per i bambini malarici). La colonia rimase aperta fino al 1948, e fu l'unica nel suo genere in tutta la Sardegna. Successivamente è diventata una casa di riposo per anziani gestita dalle suore (la casa di riposo Maria Orazia de Magistris). Al giorno d'oggi questa è chiamata dai cittadini di Cuglieri Sa Colonia. Nel 1974 con la creazione della provincia di Oristano Cuglieri entro nel nuovo ente. ===== L'ex Seminario regionale ===== Nel 1924 il Papa accolse la preghiera dei vescovi e decise di costruire a spese del Vaticano un Seminario centrale per gli studi filosofici e teologici, e di affidarlo alla Compagnia di Gesù. Lasciò loro la scelta della località nella quale dovesse sorgere: né Cagliari, né Sassari, ma un luogo al centro dell'isola. Si pensò in un primo momento a Macomer, poi si preferì una località che godesse di un clima più salubre, e si decise per Cuglieri, anche perché il terreno per l'edificazione del fabbricato era stato donato dal Sindaco, Don Eraldo Sanna, ricco possedente del luogo. Il progetto dell'edificio, che doveva essere grandioso, fu studiato dall'ing. Momo: fu scelto uno stile semplice quale quello Pisano del 1300. Si scelse questo stile perché il Seminario aveva tanti punti di somiglianza con gli antichi monasteri, e inoltre questo stile si integrava meglio con l'architettura del paese, dove le case erano semplici e severe, in un paesaggio dominato dai boschi e dai monti del Montiferru. Fu inaugurato il 5 agosto del 1927, il seminario regionale fu affidato alla Compagnia di Gesù, erigeva in Cuglieri le due facoltà di teologia e filosofia che dovevano continuare l'attività già avviata nelle università di Cagliari e di Sassari. Pochi anni dopo, a causa della scarsità delle risorse, si rinunciò alla facoltà di filosofia per mantenere solo quella di teologia. Il seminario a Cuglieri rimase aperto fino al 1970, quando fu trasferita a Cagliari. Tra i suoi allievi si ricordano il cardinale Mario Francesco Pompedda, il vescovo emerito di [[Ozieri]] Sergio Pintor, il vescovo di Tempio-Ampurias Sebastiano Sanguinetti, il vescovo emerito di Lanusei Antioco Piseddu. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40°11′20″N | Long= 8°34′2″E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Frazioni === * '''[[Santa Caterina di Pittinuri]]''' * '''[[S'Archittu]]''', prende il nome dall'arco in roccia * '''[[Torre del Pozzo]]''' === Quartieri === [[File:Fonti di Tiu Memmere 2.jpg|thumb|Fonti di Tiu Memmere]] I rioni del paese sono: * '''Sa Serra''' * '''Pirasarbas''' * '''Bonàtile''' * '''Accutadorzu''' * '''Santa Rughe''' * '''Cuventu''' * '''Crabola''' * '''Su Carmine''' * '''Santu Mizzànu''' * '''Santu Chìrigu''' * '''Romana''' * '''Su Cursu''' * '''Sa Pala Fritta''' * '''Bardosu''' * '''Marruggiu''' * '''Zia Maria Ispana''' * '''Corte''' * '''Sant'Anna''' * '''Santu Zuànne''' * '''Capputzìnos''' * '''Sciànu''' * '''Pubulièmene''' * '''Terra Padeddas''' * '''Fidine''' {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Cuglieri. === In auto === [[File:Basilica Santa Maria della Neve (Cuglieri).JPG|thumb|Basilica Santa Maria della Neve]] * Da [[Cagliari]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino all'uscita "Oristano Sud", attraversare [[Santa Giusta (Italia)|Santa Giusta]] e [[Oristano]], poi, uscendo da Oristano nord, seguire le indicazioni per Cuglieri, percorrere la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda che attraversa la frazione oristanese di [[Donigala Fenughedu]], i comuni di [[Nurachi]] e [[Riola Sardo]], le borgate marine di [[Torre del Pozzo]], [[S'Archittu]] e [[Santa Caterina di Pittinuri]] per arrivare infine a Cuglieri entrando attraverso una rotonda. * Da [[Golfo Aranci]], [[Olbia]], [[Siniscola]] e [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari". Continuare fino al bivio "Macomer-Sassari" per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda, continuare fino a [[Macomer]], poi, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e successivamente prendere la SP 43. Continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Abbasanta]] percorrere la SP 15 fino a Santu Lussurgiu, arrivati all'ingresso del paese, svoltare a destra sulla SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri e percorrerla fino alla destinazione finale, Cuglieri. * Da [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino al bivio "Macomer-Bosa", poi, entrati a Macomer, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e percorrere la SP 43, continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Alghero]] percorrendo la litoranea Alghero-[[Bosa]], poi, arrivati a Bosa, seguire le indicazioni per Oristano transitando da Bosa Marina e successivamente le indicazioni per Cuglieri per arrivare dopo alcuni km a [[Magomadas]]. Seguire sempre le indicazioni per Cuglieri immettendosi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda passando per i comuni di [[Tresnuraghes]] e [[Sennariolo]] per poi arrivare successivamente a Cuglieri entrando attraverso una rotonda. * Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. Continuare in direzione "Abbasanta-Cagliari" fino al bivio "Macomer-Sassari" per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda, continuare fino a [[Macomer]], poi, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e successivamente prendere la SP 43. Continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Abbasanta]] percorrere la SP 15 fino a Santu Lussurgiu, arrivati all'ingresso del paese, svoltare a destra sulla SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri e percorrerla fino alla destinazione finale, Cuglieri. * Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. Continuare in direzione "Abbasanta-Cagliari" fino al bivio "Macomer-Sassari" per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda, continuare fino a [[Macomer]], poi, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e successivamente prendere la SP 43. Continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Abbasanta]] percorrere la SP 15 fino a Santu Lussurgiu, arrivati all'ingresso del paese, svoltare a destra sulla SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri e percorrerla fino alla destinazione finale, Cuglieri. === In nave === Dal porto di [[Porto Torres]] oppure dai porti di [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]], [[Cagliari]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. <!--===In treno===--> === In autobus === Con la [http://www.arstspa.info/703.pdf linea ARST 703 Bosa-Oristano] è possibile raggiungere Cuglieri. Ci sono tre fermate dell'autobus lungo il Corso Umberto I (SS 292 Nord Occidentale Sarda): {{marker|tipo=go |nome=quella in centro |lat=40.18970 |long=8.56790}} con sala d'attesa al chiuso, a metà strada tra la farmacia e l'edicola del paese, {{marker|tipo=go |nome=quella dotata di pensilina |lat=40.18683 |long=8.56587}} a pochi metri dalla "Pizzeria 2000 da Michele" e {{marker|tipo=go |nome=quella di fronte al chiosco-bar "L'Oasi" |lat=40.18753 |long=8.56489}}. {{-}} == Come spostarsi == Il centro storico di Cuglieri si può facilmente girare a piedi. <!--===Con mezzi pubblici===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Alcuni parcheggi del corso Umberto sono a disco orario, altri sono liberi. Tuttavia a causa di molte auto parcheggiate in divieto di sosta e del mancato rispetto delle precedenze sui sensi unici alternati, soprattutto nel corso Umberto, la circolazione in auto è spesso difficoltosa. Salvo alcuni casi, come ad esempio il trasporto di disabili in sedia a rotelle e/o di persone che hanno difficoltà a camminare e/o ad affrontare le scale e le salite a piedi verso la Basilica di Santa Maria della Neve, se possibile, per non correre il rischio di rimanere bloccati con il proprio veicolo nelle strade del centro storico, bisogna evitare di circolare in queste strade con l'auto in quanto spesso sono strette, soprattutto per le auto grosse e i camper; inoltre in queste strade del centro storico spesso ci sono molte auto dei residenti parcheggiate male che creano problemi alla circolazione. Durante i concerti e altri eventi, alcune zone del centro storico vengono chiuse al traffico, mentre durante il passaggio delle processioni, il traffico viene bloccato al momento del passaggio di queste e riaperto subito dopo. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Cuglieri - Chiesa di San Giovanni, facciata.jpg|thumb|Chiesa di San Giovanni]] [[File:Madonnina (Cuglieri).jpg|thumb|Cappella de "La Madonnina", lungo la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu]] === Chiese === * {{see | nome=Basilica di Santa Maria della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 24″ N | long=8° 34′ 14″ E | indicazioni=Si trova nella parte alta del paese, più precisamente nel colle Bardosu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3635766 | descrizione=Principale chiesa del paese. }} * Le seguenti chiese elencate qui sotto sono aperte per le feste patronali e in particolari occasioni: ** {{see | nome=Chiesa di Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 23.2″ N | long=8° 33′ 59.33″ E | indicazioni= Si trova nei pressi di Piazza Ampsicora | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19984429 | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa della Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 25.3″ N | long=8° 33′ 57.52″ E | indicazioni=Si trova nei pressi di Piazza Ampsicora | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti della Madonna delle Grazie dal 6 all'8 settembre e in particolari occasioni | prezzo= | wikidata=Q21187574 | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa del Carmelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 28.32″ N | long=8° 34′ 3.9″ E | indicazioni= Si trova nel centro storico di Cuglieri | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile in particolari occasioni e per i festeggiamenti del 16 luglio | prezzo= | wikidata=Q21187574 | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di Sant'Antioco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°11'30.0"N| long= 8°33'58.5"E| indicazioni= Si trova nel rione di Crabola | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile in particolari occasioni e per i festeggiamenti il 28 e 29 aprile | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di San Quirico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°11'28.8"N| long= 8°34'10.9"E| indicazioni= Si trova nel Corso Umberto | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile in particolari occasioni e durante i festeggiamenti del 15 luglio | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di Sant'Imbenia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°12'12"N| long= 8°33'54"E| indicazioni= Chiesa campestre | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti del 29 e 30 aprile | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°9'4"N| long= 8°33'27"E| indicazioni= Chiesa campestre | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante la sagra campestre del 9 e 10 agosto | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.18631 | long=8.56857 | indicazioni=Si trova in Viale Regina Margherita | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti del 13 giugno e in particolari occasioni | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°11'14.5"N| long= 8°34'05.2"E| indicazioni=Si trova in via Vittorio Emanuele II, salendo una scalinata di fronte a un negozio di frutta e verdura ed entrando da un cancello che porta all'interno di un cortile. | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti del 23 e 24 giugno e in particolari occasioni | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=La Madonnina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°9'43"N| long= 8°36'57"E| indicazioni=Lungo la SP19 Cuglieri-Santu Lussurgiu a circa 8-9 km da Cuglieri, al confine con il comune di Santu Lussurgiu. Parcheggiate l'auto nella piazzola di sosta sottostante e salite le scale a piedi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cappella. }} === Musei === * {{see | nome=Museo dell'olio Giorgio Zampa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto, 68 | lat=40°11'27.9"N | long=8°34'06.9"E | indicazioni= | tel=+39 340 529 1175 | numero verde= | fax= | orari=Apre solo su prenotazione. Apertura al pubblico con accesso libero solo in particolari occasioni | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Archeologico di Cuglieri ed Ex Convento dei Cappuccini | alt= | sito=http://www.museocivicoarcheologicocuglieri.org/?q=node/2 | email= | indirizzo=Viale Regina Margherita, 21 | lat=40°11'10.2"N | long=8°34'06.7"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Visitabile in particolari occasioni. }} === Monumenti === * {{see | nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.18736 | long=8.56952 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Architetture civili === {{Doppia immagine|destra|Statua del Redentore di Cuglieri restaurata 2.JPG|175|Cappella ex seminario regionale di Cuglieri.jpg|300|Statua del Redentore, all'interno del parco del seminario|Cappella ex seminario regionale}} * {{see | nome=Ex seminario regionale sardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 14″ N | long=8° 34′ 14″ E | indicazioni=Via Vittorio Emanuele II, 61 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto durante lo svolgimento di eventi pubblici e in particolari occasioni | prezzo= | wikidata=Q20009181 | descrizione=Oltre al chiostro e alla sala teatro, in alcune occasioni potete visitare i {{marker|tipo=see |nome=giardini del seminario |lat=40.18718 |long=8.57170}}, dove potete ammirare la {{marker|tipo=see |nome=Statua del Redentore |lat=40.18843 |long=8.57188}}, situata in cima ai giardini del seminario e dal quale si può ammirare il panorama del paese e il mare in lontananza. Quest'ultima si raggiunge salendo diversi gradini di scale attraverso i giardini. In particolari occasioni viene aperta al pubblico la {{marker|tipo=see |nome=cappella |lat=40.18750 |long=8.57031}}, alla quale si accede tramite il chiostro. Qui è possibile ammirare anche diversi dipinti ma per motivi di sicurezza è possibile vedere la cappella solo dall'ingresso e non si può andare oltre i nastri delimitatori in quanto è pericolante. Inoltre all'interno del seminario è presente anche una sala dove vengono allestite mostre temporanee. Infine vengono organizzati anche concerti ed eventi (per maggiori informazioni, vedere la sezione ''[[Cuglieri#Spettacoli|Spettacoli]]''). }} === Architetture militari === * {{see | nome=Castello del Montiferru | alt=Casteddu Etzu | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 10′ 35.9″ N | long=8° 34′ 51.3″ E | indicazioni=Lungo la SP19 Cuglieri-Santulussurgiu a circa 5-6km da Cuglieri | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20009152 | descrizione=Le rovine del [[Castello del Montiferru]] risalgono al XII secolo. }} * {{see | nome=Rovine di Su Palatu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.10787 | long=8.53936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Fontane === [[File:Fonte di Romanedda (Cuglieri).jpg|thumb|Fonte di Romanedda]] * {{see | nome=Fonti di Tiu Memmere | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°10'51"N | long=8°34'35"E | indicazioni=Per arrivarci partire dal seminario e percorrere tutto Viale delle Rimembranze | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fontana antica del paese. L'acqua è potabile, potete berla. }} * {{see | nome=Fonte di Romanedda | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.19431 | long=8.57179 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Su Monte Sotzu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.17192 | long=8.60764 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Luoghi di interesse naturalistico === [[File:Cascata di Massabari 1.jpg|thumb|Cascata "S'Istrampu de Massabari"]] * {{see | nome=Resti dell'Albero millenario | alt=Olivastro di Sa Tanca Manna | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°11'50.37"N | long=8°32'56.72"E | indicazioni=Raggiungibile attraverso via Littorio intersecando la circonvallazione e proseguendo dritto prendendo una strada di campagna asfalta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55742666 | descrizione=Albero secolare. Alto 16 metri e mezzo, è stato quasi totalmente distrutto dall'incendio che ha interessato il [[Montiferru]] tra il 24 e il 25 luglio 2021 e non c'è nessuna possibilità che si riprenda. }} * {{see | nome=Cascata "S'Istrampu de Massabari" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°10′3.1″N | long=8°35′20.52″E | indicazioni=Arrivate alle fonti di Tiu Memmere, poi, girare a destra e salire. Superato un ponte sul fiume, arrivare fino a un bivio, poi, continuare a sinistra a piedi per raggiungere la cascata | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cascata in campagna. }} * {{see | nome=Cascata a mare di Capo Nieddu | alt=Istrampu de Cabu Nieddu | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°08′48.87″N | long=8°27′49.43″E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19621608 | descrizione=Cascata a mare attiva nella stagione invernale. }} === Siti archeologici === * [[Cornus (Sardegna)|Cornus]] === Itinerari === * [[Da Cuglieri a Badde Urbara]] {{-}} == Eventi e feste == [[File:Cuglieri - Ex Seminario Regionale.JPG|thumb|L'ex Seminario regionale]] * {{listing | nome=Fuoco in onore di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=17 gennaio | prezzo= | descrizione=Accensione del fuoco. }} * {{listing | nome=Fuoco in onore di San Sebastiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=19 gennaio | prezzo= | descrizione=Accensione del fuoco. }} [[File:Deposizione.jpg|thumb|upright=1.4|Un momento della deposizione]] * '''Riti della Settimana Santa''': a Marzo o Aprile. Il Giovedì Santo Santa Messa in Coena Domini. Nella Basilica iniziano le liturgie della Settimana Santa. Segue la Processione de Sas Chilcas, la ricerca di Gesù per le vie del paese e nelle chiese dove sono stati allestiti i Sepolcri. La mattina del Venerdì Santo, attorno alle 10, si assiste a S'Ingravamentu nella Chiesa del Convento, seguito dalla Processione del Penitente o de Sa Rughe. A mezzogiorno in Basilica avviene la Processione del Cristo Crocifisso e l'Innalzamento della Croce. Infine, in serata verso le 19, inizia la Processione dell'Addolorata e il trasporto della lettiga dal Convento alla Basilica. Il sabato che precede la Pasqua inizia la mattina presto con la Processione de Sas Chilcas e si conclude in tarda serata con la Veglia Pasquale e la Messa di Resurrezione. La Domenica di Pasqua, alle 9:30, avviene S'Incontru, la processione con la statua del Cristo Risorto (Jesu) e della Madonna da S. Croce alla Basilica. [[File:Madonna.JPG|thumb|upright=1.4|La Madonna dei Dolori]] ** {{listing | nome=Quaresima | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le celebrazioni iniziano durante la Quaresima con una processione della ''Via crucis'' (o sas Rughes) per ciascuno dei sei venerdì del periodo: a turno le confraternite del paese accompagnano la processione condotta dal parroco. Le confraternite sono oggi cinque, ma in origine erano sei: la confraternita della Madonna delle Grazie sostituisce con una seconda uscita quella della Misericordia, oggi estinta. :La processione parte dalla basilica di Santa Maria della Neve, sede della confraternita del Santo Rosario, e percorre le vie del paese con soste alle diverse croci dipinte sui muri, fino alla chiesa di Sant'Antonio da [[Padova]], un tempo sede della confraternita della Misericordia dei padri cappuccini. La processione ritorna quindi alla basilica per una solenne benedizione eucaristica. :Per il sesto venerdì, al seguito della statua della Vergine dei Sette Dolori si trovano i cantori cantano lo ''Stabat Mater''. Al rientro nella basilica si assiste ad un'omelia e in seguito una seconda solenne processione accompagna la statua della Madonna nella sua sede della chiesa della Madonna delle Grazie, presso l'ex convento dei frati Servi di Maria, dove si conclude lo Stabat Mater ed il parroco celebra la benedizione eucaristica. :Per il periodo quaresimale si invitano, inoltre, i cosiddetti "quaresimalisti", cioè noti predicatori, che dal pulpito della basilica tengono delle omelie solenni, invitando i fedeli al digiuno ed alle altre pratiche pie in preparazione della Pasqua. :La domenica che segue il quinto venerdì di quaresima ha luogo, in basilica, la cosiddetta "predica delle Anime": il parroco, dopo aver recitato i sette salmi penitenziali e le litanie di tutti i santi, tiene un'omelia solenne, al termine della quale ha luogo, invece della consueta benedizione eucaristica, la benedizione ed il bacio della "Vera Croce". Al termine della celebrazione, i cori cantano dietro l'altare maggiore ''Su mesu Miserere'', ovvero la prima parte del salmo 51, noto come "Miserere". }} ** {{listing | nome=Domenica delle palme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presso tutte le confraternite, la domenica delle Palme si celebra la messa e la processione delle Palme. Il parroco celebra la prima parte di una messa cantata nella chiesa di San Quirico con la confraternita del Santo Rosario e dopo il rito della benedizione delle palme si trasferisce in processione alla basilica, dove la messa termina. Nel pomeriggio ha luogo la "predica del Giudizio", e i cantori terminano il canto del Miserere iniziato la domenica precedente. }} ** {{listing | nome=Mercoledì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presso gli oratori delle confraternite all'interno delle chiese, vengono allestiti i cosiddetti "sepolcri": una cappella viene ornata con fronde, fiori e piatti di "''nènnere''" ed al centro viene riposta un'urna destinata a contenere il Santissimo Sacramento. Anticamente, innanzi a questa cappella veniva montata una grande cortina di tela, sulla quale erano dipinte alcune scene della Passione. :Le "''nènnere''" sono dei piatti con germogli di grano che sono stati fatti crescere in una stanza buia e chiusi dentro un sacco perché non diventassero verdi. Spesso la parte centrale del piatto viene lasciata vuota per potervi mettere un lumicino. L'uso risale ad epoche remote ed ha una forte valenza simbolica: il germoglio è un simbolo di rinascita e il seme che "rinasce" dopo lo stato di "morte apparente", dovuto alla quiescenza all'interno del terreno, simboleggia la resurrezione di Gesù. }} [[File:Sa Cunfraria de su Rosariu 2009.jpg|thumb|upright=1.4|La Confraternita del Santo Rosario]] ** {{listing | nome=Giovedì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella mattinata nelle chiese delle confraternite vengono celebrate delle messe e le ostie consacrate vengono trasportate in processione fino alle cappelle dei "sepolcri", dove vengono deposte all'interno delle urne, per essere esposte alla venerazione dei fedeli. Al termine della celebrazione il sacerdote sveste la pianeta e, indossata la stola recita il ''Miserere'', mentre i priori e le prioresse spogliano gli altari da tutti gli addobbi e rovesciano sugli stessi i candelabri ed i Crocefissi, in segno di lutto. :Nel pomeriggio le confraternite, ognuna con le proprie statue e le proprie croci nere (simbolo di lutto e di penitenza), e dodici confratelli della Misericordia che rappresentavano i dodici Apostoli, ciascuno con in mano una fiaccola ("atza"), si incontrano per le vie del paese e formano un corteo che si reca alla basilica, dove li attende il parroco e la confraternita del Rosario con l'effigie di Santa Maria Cleofe. Nella basilica si svolge la messa "''in coena Domini''", durante la quale si svolge la cerimonia della lavanda dei piedi a dodici confratelli (anticamente dodici membri della confraternita della Misericordia): il sacerdote lava il loro piede destro con un mazzetto di lavanda profumata intinta nell'acqua, lo asciuga con un panno di lino e lo bacia. :Subito dopo avviene la benedizione delle ceste ripiene di pani; sulla tavola dove sono riposte le ceste, si trovano anche dodici pesci, che, benedetti a loro volta, vengono offerti ai confratelli che si prestano al rito della lavanda dei piedi. Anticamente la benedizione e la distribuzione del "Pane dei poveri" si svolgeva la mattina nella chiesa di Sant'Antonio da Padova, ad opera dei confratelli della Vergine della Misericordia. :Dopo la messa e i riti connessi si svolge la processione detta "''de sas chilcas''", nella quale il sacerdote e le diverse confraternite visitano i diversi "sepolcri" fino a notte inoltrata. I cantori cantano lo ''Stabat mater''. Ciascuna confraternita aspetta all'esterno della propria chiesa che le altre abbiano terminato la visita. Alla fine del percorso, quando la confraternita dell'Addolorata esce dalla chiesa di Santa Croce per terminare il percorso nella sua chiesa e deporvi la statua della Madonna, tutte le altre le fanno ala e si genuflettono al passaggio della statua della Vergine. }} ** {{listing | nome=Venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella mattinata si svolge la rappresentazione "''de s'ingravamentu''" (crocifissione). :Nella chiesa della Vergine delle Grazie, il sacerdote recita il ''Miserere''; il Crocifisso snodato viene portato nella cappella di San Domenico, dove si trova il "sepolcro", e affisso alla croce detta ''sa rughe maistra'' e quindi portato nella cappella del Santo Crocifisso, per essere esposto alla venerazione dei fedeli. Quindi un penitente che ha fatto questo voto, e indossa l'abito della confraternita dell'Addolorata viene caricato con una seconda croce (''sa cuntrarughe''), che dovrà portare in processione dalla chiesa della Vergine delle Grazie, ai piedi del monte Bardosu, alla basilica della Madonna della Neve, sulla sommità del monte. La processione è accompagnata dalle donne che nell'anno precedente abbiano subito un lutto in famiglia: ciascuna di esse segue la croce portando un lume ad olio che dovrà deporre attorno alla fossa dove dovrà essere tirata in piedi la croce, prima che l'operazione sia completata. Per questo motivo la processione si svolge quasi come una corsa. :Una seconda processione parte quindi con tutte le confraternite dalla chiesa della Vergine delle Grazie per portare alla basilica il Crocifisso, coperto dalle prioresse della confraternita della Santa Croce con un lungo telo di lino decorato ("''su velu''"). Il Crocifisso segue la statua della Vergine dei Sette Dolori ed è sorretto da un confratello del Carmelo, che regge il piede della croce, da un confratello del Rosario, che sostiene il braccio destro, e da un confratello di Santa Croce, che sostiene il braccio sinistro, mentre la scorta ai lati è costituita da due membri della confraternita di San Giovanni. Dietro sta il sacerdote ed i cantori che cantano camminando (una particolarità che avviene solo a Cuglieri, mentre negli altri centri della Sardegna il canto avviene stando fermi, disposti a croce) il ''Miserere''. :All'arrivo si svolge la predica solenne e il Crocifisso viene scoperto dal velo e issato sulla seconda croce già in piedi, per mezzo di corde che vengono fatte passare per un apposito foro, fino a farle combaciare perfettamente. :Nel pomeriggio, le confraternite si riuniscono nuovamente nella chiesa della Madonna delle Grazie: due confratelli, uno di Santa Croce ed uno dell'Addolorata, impersonano Nicodemo e Giuseppe di Arimatea, portando su due vassoi gli strumenti della Deposizione e una lunga striscia di lino bianca come sudario; altri otto membri delle confraternite sono scelti per portare due lunghe scale e il feretro su cui sarà deposto il Cristo morto (''sa littera''). Nicodemo, Giuseppe di Arimatea e i portatori del feretro scelgono degli accompagnatori all'interno delle proprie confraternite. Si svolge quindi la processione dalla chiesa delle Grazie, con le confraternite che portano le loro croci nell'ordine consueto, la statua dell'Addolorata, Giuseppe di Arimatea, Nicodemo, il portatore della seconda croce con il suo cuscino e il feretro, coperto dallo stesso velo che alla mattina aveva coperto il Crocifisso. Da ultimi vengono il parroco e i cantori che cantano camminando lo ''Stabat Mater'', che termina quando la statua della Vergine si ferma davanti al Crocifisso issato la mattina. :Si svolge quindi la predica e il rito della deposizione ("''s'isgravamentu''"): Nicodemo e Giuseppe di Arimatea si avvicinano alla statua della Madonna, quasi a chiederle il permesso, quindi si inginocchiano di fronte alla Croce. Quindi salgano sulle scale, tolgono la corona di spine dal capo del Crocefisso e ridiscendono per porla sul capo della statua della Madonna. Risalgono quindi sulla Croce con il panno di lino, che viene passato fra le braccia e la nuca del Crocefisso, e tolgono i chiodi, che vengono deposti sul vassoio e presentati alla statua della Madonna. Infine la statua del Crocefisso viene fatta scendere dalla Croce e riposta sul feretro, coperta dal velo. I cantori cantano il ''Miserere'' e la processione con il corpo rientra alla chiesa delle Grazie, dove il Cristo morto viene deposto nel sepolcro. }} ** {{listing | nome=Sabato Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella prima mattina di sabato tutte le confraternite, con le rispettive statue delle pie donne, si riuniscono nella basilica. Da qui parte una processione con la statua della Vergine dei Sette Dolori, guidata dal parroco a dai cantori che cantano lo ''Stabat Mater'', che percorre nuovamente i "sepolcri" e le croci delle vie cittadine. L'ultimo dei "sepolcri" a venire visitato è quello della chiesa delle Grazie, dove si trova la statua del Cristo morto. :Le confraternite si riuniscono nuovamente nelle proprie sedi per preparare dei mazzi di viole selvatiche e foglie d'arancio per decorare i Crocifissi processionali delle confraternite nella processione della domenica. }} ** {{listing | nome=Domenica di Pasqua | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le celebrazioni della domenica di Pasqua sono organizzate dalla confraternita della Santa Croce. Le confraternite si riuniscono nella chiesa della Santa Croce. I membri delle confraternite depongono i cappucci bianchi che erano segni di lutto e portano i Crocefissi adornati a festa (''su santu Cristu'') invece dei crocefissi neri. Secondo la tradizione, appena giunti alla chiesa i confratelli, il sacerdote passa con l'acqua santa per benedire i mazzi di violette, che ornano i crocifissi e gli stemmi delle confraternite. :Fra le confraternite di Santa Croce, dell'Addolorata, del Rosario e del Carmelo, vengono scelti otto membri per portare in spalla le statue del Cristo risorto (''su Jesu'') e della Vergine vestita a festa (''sa Maria e Pasca''), accompagnate dalla confraternita di San Giovanni. La processione, con al primo posto la confraternita della Santa Croce, si dirige verso la basilica della Madonna della Neve, dove si celebra la messa cantata. :Appena arrivati in chiesa, le due statue vengono deposte su due mensole, in modo tale che quella della Madonna volti le spalle a quella del Cristo. Durante la messa si svolge il rito de ''s'incontru'' ("l'incontro"), che solitamente invece consiste in una rappresentazione fuori dalla chiesa. Quando il sacerdote intona il Gloria, le campane vengono fatte suonare a festa e la statua della Madonna viene fatta girare per trovarsi di fronte a quella del Cristo risorto. :Finita la messa, le statue vengono fatte ritornare in processione alla chiesa di Santa Croce. Un confratello di Santa Croce, porta la cosiddetta "croce parrocchiale" (''sa rughe 'e pratta''), in argento sbalzato, che reca incisa da una parte l'immagine del Crocifisso, e dall'altra l'immagine della Vergine Immacolata, la consegnerà poi, a processione conclusa, al priore della Confraternita del Rosario che la riporterà in Basilica. A rientro avvenuto, la confraternita di Santa Croce offre vino e di dolci tipici, presso la sagrestia. Infine nelle sedi delle confraternite avviene la distribuzione dei mazzetti di viole benedette. }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Antioco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=28-29 aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Imbenia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=29-30 aprile | prezzo= | descrizione=Il 29 aprile si svolge la processione con i pellegrini in partenza da Cuglieri, arrivo dopo circa 4 km alla chiesa di Sant'Imbenia. }} * {{listing | nome=Festa in onore di Santa Caterina di Alessandria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di maggio | prezzo= | descrizione=Pellegrinaggio da Cuglieri a Santa Caterina di Pittinuri di circa 12 km, il giorno dopo rientro a Cuglieri. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili. }} * {{listing | nome=Monumenti aperti | alt= | sito=https://monumentiaperti.com/it/comuni-della-xxv-edizione/cuglieri/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A maggio o a inizio giugno | prezzo=Visite gratuite | descrizione=Apertura al pubblico delle chiese, dei musei, dei siti archeologici e dell'ex Seminario regionale di Cuglieri. Il programma prevede inoltre visite guidate, l'allestimento di mostre temporanee e concerti musicali. }} * {{listing | nome=Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=23-24 giugno | prezzo= | descrizione=Il 23 giugno sera si svolge il rito de S'abba muda nel quale si parte a piedi dalla chiesa di San Giovanni e si rimane in silenzio e senza mai voltarsi indietro per tutto il percorso. Arrivati alle fonti di Tiu Memmere (illuminate per l'occasione dalle candele), si tocca l'acqua, poi, si fa ritorno in chiesa sempre in silenzio. Il 24 giugno processione dalla chiesa per le vie del centro storico con i cavalli per poi fare ritorno in chiesa. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna del Carmelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=15-16 luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa in onore di Santa Maria della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=4-7 agosto | prezzo= | descrizione=Festa patronale. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili. Dal 4 al 6 agosto ci sono concerti dal vivo in Piazza Fra Paolo Perria oppure al chiostro dell'ex seminario regionale, il 5 agosto invece ci sono i fuochi d'artificio visibili da tutta Cuglieri e dintorni. Il 7 agosto di mattina la statua della Madonna viene portata in processione fino alla cappella de "La Madonnina" sopra un carro trainato da una coppia di buoi, dove viene celebrata la messa, poi c'è un rinfresco offerto dagli organizzatori dei festeggiamenti, la sera invece la statua torna giù sempre in processione e sempre sopra un carro trainato da una coppia di buoi. All'arrivo in Basilica si svolge la cascata di fuochi d'artificio, al termine la messa in Basilica. }} * {{listing | nome=San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=10 agosto | prezzo= | descrizione=Sagra campestre con musica dal vivo e cena a buffet offerta dagli organizzatori dei festeggiamenti. }} * {{listing | nome=Mandigos in Carrela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=prima o seconda settimana di Agosto | prezzo= | descrizione=Esposizione di prodotti tipici e di artigianato nel rione di Crabola. Si svolge dal 2017. }} * {{listing | nome=Sagra delle panadas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=Esposizione di artigianato e degustazione delle panadas e di prodotti tipici sardi dalla mattina alla sera. La sera concerto musicale. Si svolge la seconda domenica di agosto in via Eleonora d'Arborea. }} * {{listing | nome=Festa del Cacciatore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=14 agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=San Filippo Benizi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=23 agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=7-9 settembre | prezzo= | descrizione=Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili con concerti dal vivo in Piazza Ampsicora. }} * {{listing | nome=Pellegrinaggio per Nostra Signora di Bonacatu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Partenza della processione da Piazza Seminario, si percorre la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu, poi, arrivati a Santu Lussurgiu, si percorre la SP 15 per Bonarcado per poi arrivare al Santuario di Nostra Signora di Bonacatu. Circa 30 km. All'arrivo, accoglienza dei pellegrini in chiesa | tel= | numero verde= | fax= | orari=18 Settembre, nel corso dei festeggiamenti di Nostra Signora di Bonacatu, a [[Bonarcado]]. Partenza da Piazza Seminario alle 24:00, arrivo a Bonarcado alle 6:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=4 ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Celebrazioni per il 4 Novembre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso il Monumento ai Caduti | tel= | numero verde= | fax= | orari=4 Novembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sardinia Anima Mundi | alt= | sito=https://www.sardinianimamundi.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A settembre oppure a dicembre | prezzo= | descrizione=Festival di cultura, arte, cibo e musica. Si svolge dal 2016. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Centro Spiritualità Giovani 1.jpg|thumb|left|Centro Spiritualità Giovani]] [[File:Campo sportivo Cuglieri.jpg|thumb|Campo sportivo di Cuglieri]] === Impianti sportivi === * {{do | nome=Campo sportivo comunale Bastiano Perria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Littorio | lat=40.18790 | long=8.56180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il complesso sportivo comprende, oltre al campo principale ristrutturato recentemente con la posa del manto in erba sintetica, anche due campi di calcetto e da tennis. }} === Altre attività === * '''Aree giochi per bambini''': Ce ne sono due: una {{marker|tipo=do |nome=di fronte al Monumento ai caduti |lat=40.18745 |long=8.56971}} e l'altra in via dell'Orzo, {{marker|tipo=do |nome=all'interno della piazza situata di fronte alla pizzeria Da Michele |lat=40.18750 |long=8.56516}}. * {{do | nome=Centro Spiritualità Giovani | alt=Casa SS. Annunziata | sito=https://csg-cuglieri.org/ | email=info@csg-cuglieri.org | indirizzo=Località "Funtana 'e S'ozzu" | lat=40.17128 | long=8.60737 | indicazioni=Lungo la SP 19 Cuglieri-[[Santu Lussurgiu]], a 7 km da Cuglieri | tel=+39 0785 950007, +39 06 58330750 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Centro Spiritualità Giovani propone attività ed iniziative per la formazione umana e cristiana di giovani e ragazzi come incontri con diverse tematiche, campi-scuola, missioni giovanili, ecc. È presente una cappella, una sala riunioni e un cortile. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Azienda Olearia Peddio Cuglieri.jpg|thumb|Azienda Olearia Peddio, punto vendita di Corso Umberto]] [[File:Oros de Domo.jpg|thumb|Laboratorio di dolci tradizionali sardi e Panadas di Cuglieri "Oros de Domo"]] Tutti i negozi e i supermercati lavorano fino al sabato, mentre la domenica e i festivi (tranne nel periodo natalizio) sono chiusi. Alcuni negozi restano chiusi anche il mercoledì pomeriggio. === Prodotti tipici locali === * {{buy | nome=Azienda Olearia Peddio | alt= | sito=http://www.oliopeddio.it/home.html | email=oliopeddio@yahoo.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Dispone di due punti vendita | tel=+39 0785 369254 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vendita olio di Cuglieri DOP, biologico, fruttato e classico, olive e conserve, e tisane. È possibile anche degustare l'olio con pane Carasau e bruschette. Si vendono anche prodotti cosmetici quali latte detergente, creme di vario tipo (creme contorno occhi, creme viso idratanti e per pelli sensibili, creme rughe, creme corpo, creme mani e creme piedi), emulsioni dopobarba, lip balm, olii massaggio, bagno doccia, shampoo, balsamo, saponette vegetali, latte solare e solari doposole. }} ** {{buy | nome=Punto vendita e sede aziendale di Corso Umberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto I° 87 | lat=40°11'24.8"N | long=8°34'05.4"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{buy | nome=Frantoio e oleificio Cocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Barones, Zona PIP | lat=40.18600 | long=8.55991 | indicazioni=Dalla SS 292, quando arrivate a una delle rotatorie, non entrate a Cuglieri ma prendete la circonvallazione. Arrivati a {{marker|tipo=go |nome=un bivio |lat=40.18699 |long=8.55834}}, prendete una strada di penetrazione agraria e, dopo poche centinaia di metri, l'oleificio è di fronte a voi. All'{{marker|tipo=buy |nome=oliveto |lat=40.18647 |long=8.55882}} invece potete accedere dalla strada di penetrazione agraria. Se invece siete a Cuglieri scendete alla zona PIP | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui si organizzano anche visite guidate alla scoperta dell'intera filiera di produzione. È possibile anche degustare l'olio. }} * {{buy | nome=Oros de Domo | alt= | sito=https://www.facebook.com/Oros-de-domo-100811629132030/?ref=page_internal | email= | indirizzo=Via Carlo Alberto 7 | lat=40.19030 | long=8.56840 | indicazioni= | tel=+39 0785 39963, +39 320 7251861 | numero verde= | fax= | orari=Aperto su prenotazione e previo appuntamento per il ritiro. Per informazioni e per prenotare chiamare i numeri qua sopra o suonare al civico 9 di fianco | prezzo= | descrizione=Laboratorio di dolci tradizionali sardi e Panadas di Cuglieri. }} === Cioccolaterie === [[File:Cioccolateria Masala.jpg|thumb|left|Cioccolateria Masala, nel rione Crabola]] * {{buy | nome=Cioccolateria Masala | alt= | sito=https://cioccolateriamasala.it/ | email=cioccolateriamasala@gmail.com | indirizzo=Via Lamarmora 58 | lat=40°11'26.1"N | long=8°33'52.5"E | indicazioni=Nel rione Crabola | tel=+39 342 50 49 548 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-12:30 e 17:00-19:30; Sab 9:00-12:00 | prezzo= | descrizione=Si vendono vari tipi di cioccolato ma anche semifreddi e gelati artigianali: vassoi di cioccolatini ripieni, scatolette regalo di di cioccolatini artigianali classici e dai gusti vari, scatole da 30 o 12 cioccolatini assortiti San Valentino, tavolette di cioccolato dai gusti vari, tavolette rotonde di cioccolato tempestate di smarties, cereali al caramello salato e cioccolato, creme di cioccolato spalmabili dai gusti vari, dischi di nocciolato con nocciole piemontesi, sacchetti prelibati di vari gusti (tartufi al cacao o al cocco, gelatine dai gusti vari, scorze d'arancia candite ricoperte di cioccolato), sacchetti contenenti ovetti di cioccolato, uova di cioccolato con decorazioni varie, pulcini, coniglietti, campane e galline di cioccolato al latte o fondente, torte e dolci semifreddi, e si preparano gelati artigianali da gustare in giro. Si vendono inoltre tazze e pupazzi con cioccolatini. }} === Mercato settimanale === Ogni sabato in {{marker|tipo=buy |nome=Piazza Fra Paolo Perria |lat=40.18713 |long=8.56854}} si svolge il mercato settimanale, dove è possibile acquistare prodotti alimentari e altra merce varia. === Supermercati e negozi di alimentari === * {{buy | nome=Crai | alt= | sito=https://www.crai-supermercati.it/home/index.php | email=nicola.bendo@tiscali.it | indirizzo=Corso Umberto 10 | lat=40.19111 | long=8.57114 | indicazioni= | tel=+39 0785 39160 | numero verde= | fax= | orari=Inverno: Lun-Mar e Gio-Sab 8:00-13:00 e 16:30-19:30, Mer 8:00-13:00; Estate: Lun-Sab 8:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Market Chessa Andreina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 56 | lat=40.19126 | long=8.56903 | indicazioni= | tel=+39 0785 39888 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Gio-Sab 8:00-20:00; Mer 8:00-13:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Panetteria "Da Donatella" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 130 | lat=40.18847 | long=8.56726 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Market Sidis | alt= | sito=https://www.gruppovege.it/it/marchi/isa-sidis | email= | indirizzo=Corso Umberto 195-197 | lat=40.18641 | long=8.56627 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 7:30-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Market "Da Paola" | alt= | sito=https://www.facebook.com/Market-da-Paola-111508003716358/ | email=masia.paola90@tiscali.it | indirizzo=Corso Umberto I 205 | lat=40.18688 | long=8.5651 | indicazioni= | tel=+39 0785 39124, +39 348 6129396 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Pievi Srl | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 172 | lat=40°11'14.2"N | long=8°33'52.9"E | indicazioni= | tel=+39 0785 36147 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di formaggi. }} * {{buy | nome=Minimarket "Sa Buttega" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via delle Grazie 1 | lat=40.19042 | long=8.56731 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Gio-Sab 7:30-13:00 e 17:00-20:10; Mer 7:30-13:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Il Galeone | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Fra Paolo Perria 6 | lat=40.18730 | long=8.56846 | indicazioni= | tel=+39 346 3178747 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gastronomia e rosticceria. }} === Macellerie === * {{buy | nome=Macelleria "Da Andrea" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Amsicora 1 | lat=40.19025 | long=8.56727 | indicazioni= | tel=+39 0785 36075 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 8:00-13:00; Mer-Sab 8:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} === Negozi di frutta e verdura === * {{buy | nome=Vitamina Shop | alt= | sito=https://www.facebook.com/Vitamina-Shop-1706011102987513/ | email= | indirizzo=Corso Umberto 123 | lat=40.18925 | long=8.56773 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Souvenir === * {{buy | nome=Sechi | alt= | sito=https://www.ccncuglieri.it/sechi-souvenir-articoli-per-il-mare/ | email= | indirizzo=Corso Umberto 127 | lat=40.18919 | long=8.56770 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di artigianato sardo, souvenir e giocattoli. Qui è inoltre possibile fare fotocopie e foto tessere. }} === Edicole === * {{buy | nome=Edicola-tabacchi e bazar Collu | alt= | sito=https://www.facebook.com/www.bazarcollu.it/about/?ref=page_internal | email=colluanna@libero.it | indirizzo=Corso Umberto 98 | lat=40.18944 | long=8.56774 | indicazioni= | tel=+39 0785 369233 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:45-13:00 e 16:00-20:00; Dom 6:45-13:00 | prezzo= | descrizione= }} === Gioiellerie === * {{buy | nome=Gioielleria Milos & Rosa | alt= | sito=https://www.gioielleriamiloserosa.com/ | email=miloserosa@alice.it | indirizzo=Corso Umberto 131 | lat=40.18914 | long=8.56771 | indicazioni= | tel=+39 0785 39560 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oreficeria, orologeria, argenteria, articoli da regalo e bomboniere. }} === Negozi all'ingrosso === * {{buy | nome=Mondial Birre | alt= | sito=https://www.mondialbirre.com/ | email=mondialbirresrl@gmail.com | indirizzo=Località Barones 14 | lat=40.18558 | long=8.56192 | indicazioni=All'interno di un capannone nella zona artigianale di Cuglieri | tel=+39 0785 39086, +39 339 4397418 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui troverete un'ampia selezione di birre, vini bianchi e rossi, spumanti e liquori di tutti i tipi. Il capannone è andato distrutto a causa dell'incendio che ha colpito Cuglieri e il Montiferru tra il 24 e il 25 luglio 2021, e il negozio ha dovuto chiudere per diversi mesi. Dopo questo drammatico evento il capannone è stato ricostruito e il negozio riaprirà a breve. }} === Banche === * {{buy | nome=Banco di Sardegna | alt= | sito=https://www.bancosardegna.it/homepage | email= | indirizzo=Corso Umberto 122/124 | lat=40.18886 | long=8.56746 | indicazioni= | tel=+39 0785 39626 | numero verde= | fax=+39 0785 39891 | orari=Lun-Ven 8:20-13:20 e 14:35-15:35 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == {{Doppia immagine|left|Ex seminario regionale di Cuglieri - Sala teatro.jpg|175|Chiostro ex seminario regionale di Cuglieri.jpg|175|Sala teatro ex seminario regionale, dove si fanno concerti, spettacoli, presentazioni di libri e convegni|Nel periodo estivo viene utilizzato anche il chiostro dell'ex seminario regionale per i concerti}} [[File:Cuglieri - Ex aula consiliare dell'ex comunità montana (1).jpg|thumb|Raramente anche la sala conferenze dell'ex comunità montana del Montiferru viene utilizzata per concerti e quant'altro]] === Spettacoli === Oltre che nei mesi estivi, anche durante l'anno ci sono degli spettacoli, degli eventi e dei concenti di artisti locali, sardi e non. La {{marker|tipo=drink |nome=sala teatro dell'ex seminario regionale |lat=40.18755 |long=8.57011}} e, nel periodo estivo, anche il {{marker|tipo=drink |nome=chiostro dell'ex seminario regionale |lat=40.18745 |long=8.57084}}, sono i luoghi dove si svolgono concerti e spettacoli. Anche nelle [[Cuglieri#Chiese|chiese di Cuglieri]] e, raramente, nella {{marker|tipo=drink |nome=sala conferenza dell'ex comunità montana del Montiferru |lat=40.18766 |long=8.56980}}, vengono organizzati concerti musicali. === Locali notturni === [[File:Bar caffetteria Le Dolci Note.jpg|thumb|Bar caffetteria Le Dolci Note]] ==== Bar e caffetterie ==== * {{drink | nome=Bar Caffè Antonello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 117 | lat=40.18948 | long=8.56786 | indicazioni= | tel=+39 0785 36088 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 6:30-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Zodiak | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Carlo Alberto 16 | lat=40.18932 | long=8.56798 | indicazioni= | tel=+39 0785 605757 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Le dolci note | alt= | sito=https://www.facebook.com/LedolcinotediAS/ | email=ledolcinote@tiscali.it | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 21 | lat=40.18780 | long=8.56784 | indicazioni= | tel=+39 347 7319103 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Gio-Ven 7:00-14:00 e 16:30-23:00; Mer 7:00-14:00; Sab-Dom 7:00-22:30 | prezzo= | descrizione=Bar, caffetteria, pasticceria e panaderia. }} * {{drink | nome=Chiosco bar gelateria artigianale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 60 | lat=40.18725 | long=8.56979 | indicazioni=Di fronte all'ex seminario regionale e al Monumento ai Caduti | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto solo nel periodo estivo | prezzo= | descrizione=Gelati artigianali, snack bar e caffetteria. }} * {{drink | nome=Mr. Bridge | alt=Bridge | sito=https://www.facebook.com/Mr-Bridge-280392415650168/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 64 | lat=40.1869 | long=8.57084 | indicazioni=Di fronte all'ex seminario regionale | tel=+39 340 7697347 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffetteria e snack bar. Dispone di un giardino esterno alberato ed è possibile seguire le partite di calcio. }} * {{drink | nome=Chiosco Bar L'Oasi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.18754 | long=8.56474 | indicazioni= | tel=+39 340 3743364 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 5:30-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Ghibli Pub | alt= | sito=https://www.ccncuglieri.it/ghibli-pub/ | email= | indirizzo=Via Carchero 28/30 | lat=40.18953 | long=8.56755 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 17:00-2:00; Sab-Dom 12:00-3:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Ristorante Desogos 4.jpg|thumb|left|Trattoria Desogos]] [[File:Ristorante Meridiana Cuglieri 1.jpg|thumb|Ristorante Meridiana]] [[File:Pizzeria da Michele Cuglieri.jpg|thumb|Pizzeria Da Michele]] === Prezzi modici === * {{eat | nome=Pizzeria L'Eden dei Sapori | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 115 | lat=40°11'22.3"N | long=8°34'04.2"E | indicazioni= | tel=+39 347 8953222 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:00-15:00 e 17:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria 2000 Da Michele | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dell'Orzo 1 | lat=40°11'13.2"N | long=8°33'55.9"E | indicazioni= | tel=+39 338 1060846 | numero verde= | fax= | orari=Estate Lun-Dom 17:00-24:00; inverno Ven-Dom 17:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Area pic-nic | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Su Monte Sotzu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dispone di diversi tavoli. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Meridiana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giovanni Maria Angioy 11 | lat=40°11'26.7"N | long=8°34'04.5"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39501| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 19:30-23:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria Desogos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Cugia 6 | lat=40°11'23.1"N | long=8°34'07.2"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39660 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:30-15:00 e 19:30-22:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Cucina locale === La ''Panada Cuglieritana'' è un tipico piatto locale che consiste in un calzone di pasta sfoglia fatto cuocere in forno e ripieno di carni miste, carciofi, favette fresche, piselli, olive in salamoia snocciolate e pomodori secchi. {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=B&B La Voce del Vento | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°10'55.5"N | long=8°34'22.7"E | indicazioni=Località Terrapadeddas | tel=+39 0785 39728, +39 338 8535667 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Sa Rocca | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Cubeddu 11 | lat=40°11'25.7"N | long=8°33'52.1"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39639| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Il Grigua | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Montiferro, 23 | lat=40°11'19.5"N | long=8°34'05.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39509| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Angeli & Cavalli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Guglielmo Marconi, 48 | lat=40°11'19.1"N | long=8°34'12.9"E | indicazioni= | tel=+39 331 425 8103 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Tzia Rosa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vescovo Canu, 24 | lat=40°11'29.1"N | long=8°33'59.7"E | indicazioni= | tel=+39 324 683 3590 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Casa Margherita | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto I 140 | lat=40°11'17.6"N | long=8°34'01.3"E | indicazioni= | tel=+39 349 8685711 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B stagionale estivo. }} * {{sleep | nome=B&B Pibiri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Calameda 10 | lat=40.18844 | long=8.56232 | indicazioni= | tel=+39 333 9138424 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Albergo Ristorante Desogos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Cugia, 6| lat=40°11'23.1"N | long=8°34'07.2"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39660 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa Orosei | alt= | sito=https://www.sniffhotels.com/it/hotel/casa-orosei | email= | indirizzo=Via Azuni 22 | lat=40°11'26.8"N | long=8°33'55.5"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin=17:00 | checkout=Entro le 10:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Stella del Sud | alt= | sito=https://www.stelladelsudsardinia.com/it-it | email=egval812013@libero.it | indirizzo=Via Terra Padeddas 9 | lat=40°11'02.9"N | long=8°34'18.6"E | indicazioni= | tel=+39 377 1103213 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti vacanza. }} * {{sleep | nome=Agriturismo S'Ispiga | alt= | sito=https://agriturismosispiga.it/ | email=s.ispiga@tiscali.it | indirizzo=Km 97+400, località Tega, Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda | lat=40.14977 | long=8.52241 | indicazioni= | tel=+39 347 9392278 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=In questo agriturismo vengono serviti prodotti tipici locali di produzione propria. L'agriturismo dispone di camere con bagno privato, aria condizionata e riscaldamento, e miniappartamenti con angolo cottura e camere separate. Tutti dispongono di terrazzo o area privata con tavolo, sedie e ombrellone per poter osservare il mare all'orizzonte e immergersi nella natura. All'esterno inoltre ci sono aree giochi per bambini. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Country Resort Capo Nieddu | alt= | sito=https://www.caponieddu.it/ | email=info@caponieddu.it | indirizzo=Podere n. 1 | lat=40°09'02.8"N | long=8°28'14.0"E | indicazioni=zona ex Etfas | tel=+39 0785 850493, +39 348 2935195, +39 347 4662 990 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Cuglieri è un paese tranquillo e sicuro. === Numeri utili === * {{listing | nome=Antica Farmacia | alt= | sito=https://www.facebook.com/Antica-Farmacia-1579676612302630/ | email=antica.farmacia@tiscali.it | indirizzo=Corso Umberto 90 | lat=40.18988 | long=8.56790 | indicazioni= | tel=+39 0785 39608 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'unica farmacia presente a Cuglieri. }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Regina Margherita | lat=40°11'10.6"N | long=8°34'05.9"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39121 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Shardana Soccorso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Convento, 1 | lat=40°11'24.6"N | long=8°33'57.5"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39573 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pronto soccorso. }} * {{listing | nome=Croce Rossa Italiana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele II, 58 | lat=40°11'13.8"N | long=8°34'10.3"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39096 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale delle Rimembranze, 16 | lat=40°11'09.6"N | long=8°34'17.8"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39622 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia municipale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Carlo Alberto 33 | lat=40°11'22.3"N | long=8°34'05.3"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39622 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigili del Fuoco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Littorio 42 | lat=40°11'20.8"N | long=8°33'38.5"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39765 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Forestale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto, 179| lat=40°11'14.3"N | long=8°34'02.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39595 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Corpo Forestale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele II, 78 | lat=40°11'15.8"N | long=8°34'12.2"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39595 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Informazioni turistiche === * {{listing | nome=Ufficio informativo turistico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 51 B | lat=40.19104 | long=8.56874 | indicazioni=Presso i locali della cooperativa "La Famiglia" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-13:00 | prezzo= | descrizione= }} === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Corso Umberto 172 | lat=40°11'11.4"N | long=8°34'01.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39074 | numero verde= | fax=+39 0785 39397 | orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Nel [[Montiferru]] === [[File:Santu Lussurgiu, cascata di S'Istrampu de sos molinos (09).jpg|thumb|Cascata di Sos Molinos]] * {{marker|nome=[[Sennariolo]] |lat=40.212244 |long=8.556419}} ** {{marker|nome=Chiesa di Santa Vittoria |lat=40°12'06.6"N | long=8°30'11.0"E}}, situata nella montagnola omonima e raggiungibile da Sennariolo. * {{marker|nome=[[Scano di Montiferro]] |lat=40.215128 |long=8.587319}} ** {{listing | nome=Parco degli Uccelli | alt= | sito=http://www.parcodegliuccelli.it/ | email= | indirizzo= | lat=40°13'51.0"N | long=8°34'59.5"E | indicazioni=Località Codiles | tel=+39 0785 32582, +39 340 4970705 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:30-13:00 e 16:30-20:00 | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Sorgenti di Sant'Antioco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°14'10.9"N | long=8°36'44.1"E | indicazioni=A 15,5 km da Cuglieri. Arrivare a Scano di Montiferro, poi, continuare sulla SP 21 in direzione "[[Sagama]]-[[Sindia]]-Sorgenti di Sant'Antioco". Continuare fino al bivio per Sindia, quindi girare a destra. Continuare per 3 km fino al bivio di Sant'Antioco, quindi girare a destra per poi arrivare a destinazione. Situate all'interno di un parco | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo parco dove sono situate le sorgenti, è presente l'{{marker|nome=omonima chiesa campestre |lat=40°14'10.6"N |long=8°36'49.1"E}} e un'area pic-nic. }} ** {{listing | nome=Monumento naturale Sa Roda Manna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°11'40.3"N | long=8°38'16.6"E | indicazioni=A 18,5 km da Cuglieri. Arrivare a Scano di Montiferro, poi, continuare sulla SP 21 fino al bivio per Macomer, quindi girare a destra. Continuare per circa 5 km fino a un bivio in cui è presente un cartello che indica "Sa Roda Manna" quindi girare a destra. Situato in un'area boschiva | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cascate di Bia Iosso | alt=Cascate di Pedras Rujas | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13541 | long=8.57915 | indicazioni=A 15 km da Cuglieri, sui monti nel comune di [[Santu Lussurgiu]]. Prendete la SS 292 in direzione Santa Caterina di Pittinuri. Arrivati all'altezza dell'agriturismo S'Ispiga (sulla destra), girate {{marker|tipo=go |nome=a sinistra |lat=40.14770 |long=8.52422}} e percorrete una strada comunale. Dopo circa 6 km, girate {{marker|tipo=go |nome=a sinistra |lat=40.13430 |long=8.52937}} e continuate per 1,6 km fino al {{marker|tipo=go |nome=rifugio dell'ex comunità montana |lat=40.13063 |long=8.54474}}. Arrivati lì parcheggiate l'auto, poi, proseguite a piedi verso le montagne per circa 3,5 per poter arrivare a destinazione. Bisogna essere in buona salute per poter affrontare la salita. Se invece avete un fuoristrada potete proseguire fin lì con quello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * '''Cime del [[Montiferru]]''', tra i comuni di [[Santu Lussurgiu]] e Cuglieri. Arrivate con l'auto fino alle antenne di Badde Urbara, parcheggiate l'auto lì, poi proseguite a piedi verso i monti da dove potete osservare dei bei panorami: ** {{marker|nome=[[Monte Urtigu]] |lat=40.142777 |long=8.607222}} *** {{listing | nome=Punto trigonometrico di Su Mullone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.14383 | long=8.60785 | indicazioni=Monte Urtigu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il punto più alto del Montiferru. }} ** {{marker|nome=[[Monte Entu]] |lat=40.133333 |long=8.583333}} ** {{listing | nome=Sorgente di Elighes Uttiosos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13955 | long=8.60525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{marker|nome=[[San Leonardo de Siete Fuentes]] |lat=40° 10′ 43″ N |long=8° 39′ 51″ E}} * {{marker|nome=[[Santu Lussurgiu]] |lat=40° 8′ 31″ N |long=8° 39′ 7″ E}} ** {{marker|nome=[[Cascate di Sos Molinos]] |lat=40°07'50.2"N |long=8°38'40.7"E}}, situate lungo la SP 15 Bonarcado-Santu Lussurgiu, a 22 km da Cuglieri. Prendere la SP 19 per Santu Lussurgiu, poi, una volta arrivati qua, continuare in direzione [[Bonarcado]]. Usciti da Santu Lussurgiu, continuare sulla SP 15 per 3,6 km fino a una {{marker|tipo=go|nome=piazzola di sosta |lat=40.12991 |long=8.64637}} che troverete alla vostra sinistra, quindi parcheggiare l'auto, poi, scendere le scale a piedi per poter raggiungere la cascata che si trova in basso. * {{marker|nome=[[Bonarcado]] |lat=40.1 |long=8.65}} === In [[Planargia]] === * {{marker|nome=[[Tresnuraghes]] |lat=40.252886 |long=8.520756}} ** {{marker|nome=Chiesa Campestre di San Marco |lat=40°11'48"N | long=8°29'9"E}}, situata in località Contrada Su Furrighesu, nel territorio comunale di [[Tresnuraghes]]. È raggiungibile sia dalla strada che da Sennariolo porta a Santa Vittoria (arrivati al bivio per Santa Vittoria proseguire a sinistra), che da Tresnuraghes. ** {{marker|nome=Torre Punta Foghe |lat=40°10'39.1"N | long=8°27'30.5"E}}, situata in località Strada Torre Foghe, nel territorio comunale di Tresnuraghes. ** {{marker|nome=[[Porto Alabe]] |lat=40.248939 |long=8.476469}} * {{marker|nome=[[Magomadas]] |lat=40.265497 |long=8.520778}} ** {{marker|nome=[[Santa Maria del Mare (Magomadas)|Santa Maria del Mare]] |lat=40.259167 |long=8.479444}} * {{marker|nome=[[Modolo]] |lat=40.27535 |long=8.530019}} * {{marker|nome=[[Flussio]] |lat=40.267117 |long=8.539208}} * {{marker|nome=[[Tinnura]] |lat=40.269064 |long=8.548178}} * {{marker|nome=[[Sindia]] |lat=40.294847 |long=8.657397}} * {{marker|nome=[[Bosa]] |lat=40°17'57"N |long=8°29'53"E}} === Nel territorio comunale di [[Macomer]] === * {{marker|nome=[[Monte Sant'Antonio (Macomer)|Monte Sant'Antonio]] |lat=40.2367 |long=8.6792}} – Arrivare a Scano di Montiferro, poi, prendere la SP 78 per Macomer. Subito dopo aver superato il confine tra la provincia di Oristano e quella di Nuoro, girare a sinistra per poter arrivare a destinazione. * {{marker|nome=[[Complesso archeologico di Tamuli]] |lat=40.260833 |long=8.717778}} – Arrivare a Scano di Montiferro, poi, prendere la SP 78 per Macomer. Successivamente immettersi sulla SP 43 in direzione Macomer e continuare fino allo svincolo per il Monte Sant'Antonio, quindi girare a sinistra. Arrivati a un bivio, continuare a destra seguendo le indicazioni per Tamuli per poter raggiungere il sito. === Tra [[Sinis]] e [[Campidano di Oristano]] === [[File:Colonne a tharros.jpg|thumb|Colonne nel sito di Tharros]] * {{marker|nome=[[Cabras]] |lat=39.930556 |long=8.530278}} ** {{marker|nome=[[San Giovanni di Sinis]] |lat=39.882264 |long=8.438111}} ** {{marker|nome=[[Tharros]] |lat=39.873438 |long=8.441019}} – Sito archeologico. ** {{marker|nome=[[San Salvatore di Sinis]] |lat=39.920806 |long=8.451742}} * {{marker|nome=[[Putzu Idu]] |lat=40.025889 |long=8.410031}} * {{marker|nome=Isola di [[Mal di Ventre]] |lat=39.99 |long=8.309169}} * {{marker|nome=[[Oristano]] |lat=39.905819 |long=8.591608}} ** {{marker|nome=[[Marina di Torre Grande]] |lat=39.906769 |long=8.517981}} === Itinerari === * [[Itinerario nei boschi fino alla Rocca Traessa]] * [[Anello delle Cime del Montiferru]] Per altri itinerari vedere l'articolo sul [[Montiferru#Itinerari|Montiferru]]. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Stazione rifornimento Q8 | alt= | sito=https://www.q8.it/ | email= | indirizzo=Piazza Littorio | lat=40.18789 | long=8.56459 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autofficina Giancarlo Sias | alt=DediCar | sito=https://www.officinededicar.it/officina/ditta-sias-giancarlo/ | email=g.carlo.sias@tiscali.it | indirizzo=Zona PIP, Località Barones Lotto 3 | lat=40.18596 | long=8.56204 | indicazioni= | tel=+39 0785 36004, +39 329 9261102 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-13:00 e 15:00-18:30; Sab 8:30-13:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Lavanderia Self-Service "Blue Moon" | alt= | sito=https://www.facebook.com/Lavanderia-Self-service-Blue-Moon-101763828465409/ | email= zuncheddualessandro7@libero.it | indirizzo= | lat=40.18941 | long=8.56780 | indicazioni= | tel=+39 392 0402718 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La lavanderia dispone di 2 asciugatrici da 16 kg e 2 lavatrici rispettivamente da 16 kg e 8 kg. È attivo anche il servizio di ritiro e consegna a domicilio, sia a Cuglieri, al costo di 2,00 €, che nei paesi del circondario, al costo di 3,00 €. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Montiferru | Livello = 3 }} h6yxwurz1oyqpbe0soa3a40qmv2edym 763727 763726 2022-08-28T21:51:12Z Air fans 24217 /* Dove mangiare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Cuglieri banner2.jpg | DidascaliaBanner = Basilica di Santa Maria della Neve | Immagine = Cuglieri1.JPG | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = Santa Maria ad Nives | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Montiferru]] | Altitudine = 479 | Superficie = 120,6 | Abitanti = 2.553 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Cuglieritani | Prefisso = +39 0785 | CAP = 09073 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://turismo.comune.cuglieri.or.it/ | Sito ufficiale = https://comune.cuglieri.or.it/home | Map = it | Lat = 40°11′20″N | Long = 8°34′2″E }} '''Cuglieri''' è un centro della [[Sardegna]] occidentale in provincia di [[Oristano]]. == Da sapere == Cuglieri è famoso per le panadas e per la produzione di olio. === Cenni geografici === Cuglieri sorge ai piedi del versante occidentale del massiccio del [[Montiferru]], complesso vulcanico la cui ultima eruzione è datata a 1,6 milioni di anni fa. Il centro abitato è dislocato ad anfiteatro attorno al colle "Bardosu", orientato prevalentemente verso Sud Ovest, ed è ricompreso fra i 507 metri sul livello del mare (la soglia d'ingresso del serbatoio di Bardosu) ed i 377 metri (la soglia d'ingresso dell'ex-caserma dei Vigili del Fuoco, sita in località "Sa Serra"). I confini naturali del territorio sono individuati a nord dal rio Mannu, a sud dal rio Pischinappiu, ad est del massiccio del Montiferru e ad ovest dal mare di Sardegna; quelli geografici dai comuni di [[Tresnuraghes]], [[Sennariolo]], [[Scano di Montiferro]], [[Santu Lussurgiu]], [[Seneghe]] e [[Narbolia]]. Il territorio ha una costa particolare, frastagliata e aspra. La morfologia costiera mette in evidenza i bianchi calcari marnosi di Santa Caterina, sopra i quali si distinguono i resti delle colate basaltiche, stratificate nelle falesie di Cabu Nieddu fino alla foce (foghe) del rio Mannu. Il punto più elevato nel territorio di Cuglieri è la cresta del Monte Ferru (1.035 m) - che si affaccia dall'altopiano di "Istraderis" verso la Rocca Sa Chidonza (963 m) - sulla cui sommità è installato un ponte ripetitore VHF-UHF orientato proprio verso il centro abitato di Cuglieri. Altro rilievo caratteristico è il [[Monte Entu]] (1.024 m) la cui cima, incessantemente battuta dal vento, è poco distante dal [[Monte Urtigu]] (1050 m) quest'ultimo ricadente in territorio di Santu Lussurgiu. Numerosi i nuraghi, tra i più importanti: ''Oragiana'', ''Oratanda'', ''Orakeris'' e ''Maggiore''. <gallery> File:Cascatanieddu.jpg|Cascata a mare di Cabu Nieddu File:Santa Caterina di Pittinuri.JPG|"Su Riu e sa Ide", Santa Caterina di Pittinuri File:Mentu.jpg|Monte Entu (1024 m s.l.m.) File:Montiferru.JPG|La cupola fonolitica di Monte Ala (844 m s.l.m.) tra la lecceta dietro Cuglieri </gallery> === Quando andare === Il clima mite durante l'anno è tipico dei paesi mediterranei. Inverno tra i 5-15 gradi e estate tra i 25-35 gradi. === Cenni storici === ==== Origini del nome ==== La forma attuale del nome pare abbia origini medievali, sebbene i Canonici Giampalolo Nurra e Giovanni Spano parlino di una radice fenicia: GUR, mentre il prof. Pietro Pes fa riferimento ad un sito dell'agro di Cuglieri dal nome del quale deriverebbe quello attuale del paese. La tesi più accreditata farebbe invece risalire il toponimo da un insediamento: Gurulis Nova, la cui genesi si colloca nel tardo periodo repubblicano di Roma. Un'altra Gurulis, l'attuale Padria, assunse allora l'appellativo di Vetus. ==== Periodo nuragico ==== I primi insediamenti nel territorio di Cuglieri risalgono al Neolitico antico (5700-5300 a.C.). I ritrovamenti dell'archeologo Pietro Pes riguardano elementi litici in selce e ossidiana nelle attuali zone costiere di Santa Caterina e Torre del Pozzo. Sono stati censiti 64 Nuraghi, prevalentemente monotorre e dodici tombe dei giganti, una delle quali con 4 bètili. [[File:Limes Sardegna Punica.png|thumb|left|Il ''limes'' tra popolazioni nuragiche e territori controllati dai Punici]] ==== Cornus ==== La città di [[Cornus (Sardegna)|Cornus]] venne fondata dai cartaginesi nell'altopiano di Corchinas, tra [[Santa Caterina di Pittinuri]] e [[S'Archittu]], subito dopo la conquista della Sardegna (VI secolo a.C.). Posta sulla strada a Tibula Sulcos, Cornus distava 18 miglia da [[Bosa]] e da [[Tharros]]; per quest'ultimo tratto una pietra miliare ricorda i lavori di restauro sotto Filippo l'Arabo nel 244-246 d.C. L'intera area tra le borgate di Santa Caterina e S'Archittu era occupata dalla città punico-romana di Cornus, la cui Acropoli sorgeva sul colle di Corchinas, protetta da una cinta muraria solo in parte conservata. Sull'altopiano di Campu 'e Corra invece dovevano sorgere gli edifici più importanti: il nucleo urbano più recente sarebbe invece da individuarsi nelle tre colline di Sisiddu, Mont'Albu e Columbaris. Mentre il porto doveva trovarsi nei pressi di cala su pallosu. Cornus fu la protagonista della lotta decisiva che si svolse nel 215 a.C. tra i sardo-punici guidati da Ampsicora e dal figlio Josto contro il console romano Tito Manlio Torquato. ===== La rivolta di Ampsicora ===== Le fonti descrivono Ampsicora come il più ricco tra i proprietari terrieri della Sardegna era il magistrato supremo di Cornus. Ampsicora fu animatore, insieme ad Annone di Tharros, della rivolta delle città costiere della Sardegna contro i romani durante la Seconda guerra punica, riuscendo ad ottenere l'appoggio dei sardi pelliti. Inoltre i senatori di Cornus, inviarono degli ambasciatori a Cartagine perché intervenisse in soccorso dei sardi. Cartagine inviò allora Asdrubale, con un'armata di circa diecimila soldati. Tuttavia le navi cartaginesi, giunte ormai in vista di Cornus, furono spinte dai venti verso le Baleari. Nel frattempo Manlio, console romano, radunò a Cagliari quattro legioni e si avviò verso Cornus. Manlio sorprese le poche truppe di Cornus, guidate da Josto, che fu sconfitto e perse la vita nella battaglia, quando il padre sopraggiunse, ricongiungendosi alle truppe cartaginesi sbarcate con ritardo, affrontò anch'egli il nemico, ma fu sconfitto anche perché i Cartaginesi si arresero. Egli successivamente si portò in salvo, rifugiandosi presso le tribù dell'interno. Tuttavia addolorato per la morte del figlio Josto e desideroso di non cadere nelle mani dei romani, si tolse la vita. Cornus passò quindi sotto il dominio romano e continuò probabilmente ad essere un centro commerciale importante, in posizione centrale sulla strada litoranea che collegava [[Santa Giusta (Italia)|Othoca]], [[Tharros]], [[Bosa]], [[Porto Torres|Turris Libisonis]]. [[File:Cuglieri - Cornus - area paleocristiana - fonte battesimale(15).JPG|upright=1.5|thumb|Il fonte battesimale di Cornus]] ===== Cornus in età Vandalica e Bizantina ===== In questo periodo Cornus potrebbe essere diventata sede vescovile, infatti nel Concilio di Cartagine del 484 è presente il vescovo cornuense (detto di Senafer) Bonifacio. Nello stesso periodo risalgono i resti di 2 Basiliche presenti nella zona di Columbaris sede di un importante complesso paleocristiano, di cui resta uno dei pochi esempi sardi di battistero paleocristiano, nelle vicinanze è stata riportata alla luce un'arca cimiteriale cristiana. Cornus subì pesantemente le conseguenze delle invasioni dei musulmani del nord Africa (berberi) all'inizio del Medio Evo, e dovette essere abbandonata come avvenne anche per altre città costiere dell'isola. Gli ultimi reperti infatti sul colle di Corchinas risalgono all'età bizantina, mentre gli abitanti dovettero ritirarsi verso Cuglieri. Su questo periodo le notizie si fanno rare anche per la stessa Cuglieri. ==== Cuglieri ==== ===== Gurulis Nova ===== L'origine di Gurulis Nova dovrebbe risalire intorno al II secolo a.C., e pare sia stata fondata dagli abitanti di Gurulis Vetus (l'attuale [[Padria]]). Il centro viene menzionato da Tolomeo nel II secolo d.C. L'insediamento romano si dislocava nel settore settentrionale dell'odierna Cuglieri, presso la Chiesa di Santa Croce. Si ricordano anche i popoli degli Euthiciani e degli Uddadhas Numisiarum, che dovevano occupare rispettivamente le sedi verso Santa Caterina e Cuglieri, sono ricordati da alcuni cipi terminali datati al I secolo a.C., a sud del Rio Mannu che li divideva dai Cittilitani stanziati a nord di Foghe presso l'attuale Tresnuraghes. ===== Capoluogo di Curatoria ===== La documentazione altomedievale di Gurulis è concentrata nell'ambito del colle di Sant'Imbenia, a un 1,5 km dal paese. La città è nominata nel condaghe di S. Nicola di Trullas (1113 - 1120) nel documento nº 289, che tratta di una donazione fatta al convento di San Nicola. [[File:Casteddu Etzu.JPG|thumb|left|Rovine di "Casteddu Etzu"]] Cuglieri fece parte del Giudicato di Torres dove fu anche capitale della curatoria del [[montiferru]], nel 1160 Ottocorre, fratello del giudice Barisone di Torres, fece costruire il [[Castello del Montiferru]] (in seguito Casteddu Ezzu) Barisone di Torres allo scopo di proteggere il confine del giudicato dagli attacchi del vicino Giudicato di Arborea. Nel 1259 con la fine dal Giudicato di Torres, Cuglieri passa agli Arborea. Con la resa di san Martino fuori le mure nel 1410, Cuglieri col suo castello passa al regno di Sardegna e Corsica, il castello perse la sua funzione difensiva e subì diversi passaggi di proprietà. Nel 1417 Cuglieri diventa feudo. ===== Il feudo del Montiferru ===== Nel 1417 Guglielmo di Montañans diventa il primo feudatario di Cuglieri (composta dai villaggi di Sennariolo, Santu Lussurgiu, Cuglieri, Scano, Flussio e Sietefuentes), ma nel 1421 cederà il feudo a Raimondo Zatrillas. Gli Zatrillas terranno il feudo per 248 anni, fino al 1669. Ebbero una cura particolare per il feudo cuglieritano svilupparono ampiamente la olivocultura, offrendo alla campagna intorno a Cuglieri quel paesaggio di foglie argentate d'ulivo che ancora la caratterizzano. I Serviti diffusero il culto della Vergine e furono ancora gli Zatrillas a costruire e ad ampliare la chiesa della Madonna della Neve. Nel 1548, per la generosità della beata Lucia Zatrillas, fu costruito anche il convento dei Servi di Maria, annesso alla Chiesa delle Grazie. Molto importante fu la storia di Francesca Zatrillas, ultima feudataria per gli Zatrillas del feudo. Nacque a Cuglieri nel 1642. Donna Francesca fu la 5ª contessa di Cuglieri, 4ª marchesa di Siefuentes. Nel 1668 rimase coinvolta nell'omicidio del marito e del Viceré. Ritenuta colpevole, si rifugio nel suo feudo, prima nel castello del Montiferru. Avuta notizia dell'arrivo ad Oristano di un gruppo di cavalieri, con a capo un commissario, che doveva perseguirla, di notte fuggì nella montagna, rifugiandosi nella chiesa campestre di San Lorenzo (distrutta e riedificata pochi anni fa per iniziativa e col lavoro volontario di un gruppo di giovani cuglieritani). Poi avventurosamente giunse alla cala di Foghe, da dove si imbarcò alla volta di Livorno. Il feudo fu quindi recuperato dalla Corona, ma il castello, dal 1670, fu abbandonato prima di fuggire verso la Francia con cugino e amante Silvestro Aymerich, figlio del conte di Villamar, e altre persone. Francesca Zatrillas, si chiuse nel convento di Santa Maria a [[Nizza]], in compagnia della suocera Donna Anna Aymerich. Il feudo fu quindi recuperato dalla Corona, ma il castello, dal 1670, fu abbandonato. Sempre nel 1670 Cuglieri e Scano sono vendute a don Francesco Brunengo per 62227 scudi. Nel 1670 fu costruito il convento dei Cappuccini con la Chiesa dedicata ai santi Antonio ed Edoardo. ===== Le torri costiere ===== [[File:Santa Caterina -Torre Spagnola (1).JPG|thumb|Torre di Pittinuri a Santa Caterina]] Lungo la costa del territorio che si considera, in cui si aprono diverse cale, frequentati punti d'approdo per piccole imbarcazioni che praticavano la pesca ed in cui, fino al 1744, si trovava, a Pittinurì, una tonnara, vennero erette 3 torri costiere. La torre di Capo Nieddu, crollata pressoché completamente, si conserva per soli cinque metri d'elevato. La torre di Pittinuri, già in funzione nel 1599, era, nel 1729, sede di un Alcaide e due soldati a carico del marchese di Siete Fuentes. La torre di Su Puttu, o "del pozzo", detta anche di Orfano Puddu, era in funzione dal 1596 a controllo del litorale di Sas Renas (Is Arenas) e dell'insenatura di S'Archittu; si conserva in pessimo stato. ===== Capoluogo di provincia ===== [[File:Cuglieri provincia 1821.jpg|upright=1.4|thumb|left|Stemma araldico della Provincia di Cuglieri (1821)]]Nel 1821 Cuglieri divenne capoluogo di provincia in sostituzione di Bosa, la provincia comprendeva 25 comuni ([[Sennariolo]], [[Scano di Montiferro]], [[Tresnuraghes]], [[Flussio]], [[Tinnura]], [[Magomadas]], [[Sagama]], [[Modolo]], [[Bosa]], [[Montresta]], [[Sindia]], [[Suni]], [[Bortigali]], [[Birori]], [[Borore]], [[Dualchi]], [[Lei (Italia)|Lei]], [[Macomer]], [[Mulargia]], [[Noragugume]], [[Silanus]], [[Santu Lussurgiu]], [[Bonarcado]] e [[Seneghe]]) per un totale di circa 35000 abitanti, distribuiti in 4 distretti (Cuglieri, Bosa, Bortigali, Santu Lussurgiu). Nel 1859 con il decreto Rattazzi tutte le province della Sardegna furono abolite, tranne quelle di Sassari e di Cagliari, Cuglieri entrò a far parte proprio di quest'ultima, nel Circondario di Oristano. Nel 1861, due anni dopo l'abolizione della provincia, ci fu il primo censimento del neonato Regno d'Italia, Cuglieri con i suoi 4305 abitanti, risultava essere il 19º centro abitato della Sardegna. ===== Tra Ottocento e Novecento ===== Il 17 maggio 1843 soggiornò per una notte, nel palazzo signorile appartenuto ai marchesi Zatrillas Borro Pagliaccio Cugia, il Re di Sardegna Carlo Alberto con il figlio Ferdinando. Il 27 agosto 1865 scoppio un violento incendio, che durò tre giorni e distrusse la zona di "Sa Pattada" fra Scano e Cuglieri. Si dice che le fiamme fossero tanto alte che si poteva leggere durante la notte come di giorno. Un altro terribile incendio circondò Cuglieri il 23 agosto 1877: i Cuglieritani, prostrati dagli inutili sforzi per spegnere il rogo, stavano per arrendersi, quando il parroco suonò le campane di Santa Maria rincuorando gli animi: l'incendio fu così spento in meno di due ore. Agli inizi del Novecento Cuglieri, pur avendo perso il ruolo di capoluogo di provincia, rimase un paese fiorente e prospero. Infatti godeva di servizi pubblici che altri comuni non avevano come l'ufficio postale telegrafico, la banca (Credito Cooperativo Agrario) la prima dell'isola, la società operaia ed era anche sede della Tenenza dei Carabinieri con la loro stazione di Monta Equina. Tutto il paese era servito dalla rete idraulica e fognaria, oltre alla illuminazione, e inoltre il Comune garantiva l'assistenza medica gratuita a 257 poveri. Diversi gli esercizi commerciali, due caseifici, molti mulini idraulici per cereali, e tre concerie. C'era anche un noleggio di carrozze e un albergo-trattoria. I dintorni di Cuglieri erano coronati di ulivi che occupavano più di 500 ettari di terreno. I pascoli erano ricchi: si allevavano bovini, ovini e caprini. Nel 1924 Cuglieri fu scelta per ospitare la Pontificia facoltà teologica della Sardegna, (la prima facoltà teologica italiana extra urbem, cioè fuori di Roma), con il compito di formare il futuro clero sardo. Nel 1927 fu aggregata alla neonata provincia di Nuoro e nel 1928 Cuglieri fu scelta per ospitare un'altra grande opera in Sardegna, ovvero la prima colonia antimalarica dell'isola (Il Sanatorio Vittorio Emanuele III di Cuglieri per i bambini malarici). La colonia rimase aperta fino al 1948, e fu l'unica nel suo genere in tutta la Sardegna. Successivamente è diventata una casa di riposo per anziani gestita dalle suore (la casa di riposo Maria Orazia de Magistris). Al giorno d'oggi questa è chiamata dai cittadini di Cuglieri Sa Colonia. Nel 1974 con la creazione della provincia di Oristano Cuglieri entro nel nuovo ente. ===== L'ex Seminario regionale ===== Nel 1924 il Papa accolse la preghiera dei vescovi e decise di costruire a spese del Vaticano un Seminario centrale per gli studi filosofici e teologici, e di affidarlo alla Compagnia di Gesù. Lasciò loro la scelta della località nella quale dovesse sorgere: né Cagliari, né Sassari, ma un luogo al centro dell'isola. Si pensò in un primo momento a Macomer, poi si preferì una località che godesse di un clima più salubre, e si decise per Cuglieri, anche perché il terreno per l'edificazione del fabbricato era stato donato dal Sindaco, Don Eraldo Sanna, ricco possedente del luogo. Il progetto dell'edificio, che doveva essere grandioso, fu studiato dall'ing. Momo: fu scelto uno stile semplice quale quello Pisano del 1300. Si scelse questo stile perché il Seminario aveva tanti punti di somiglianza con gli antichi monasteri, e inoltre questo stile si integrava meglio con l'architettura del paese, dove le case erano semplici e severe, in un paesaggio dominato dai boschi e dai monti del Montiferru. Fu inaugurato il 5 agosto del 1927, il seminario regionale fu affidato alla Compagnia di Gesù, erigeva in Cuglieri le due facoltà di teologia e filosofia che dovevano continuare l'attività già avviata nelle università di Cagliari e di Sassari. Pochi anni dopo, a causa della scarsità delle risorse, si rinunciò alla facoltà di filosofia per mantenere solo quella di teologia. Il seminario a Cuglieri rimase aperto fino al 1970, quando fu trasferita a Cagliari. Tra i suoi allievi si ricordano il cardinale Mario Francesco Pompedda, il vescovo emerito di [[Ozieri]] Sergio Pintor, il vescovo di Tempio-Ampurias Sebastiano Sanguinetti, il vescovo emerito di Lanusei Antioco Piseddu. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40°11′20″N | Long= 8°34′2″E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Frazioni === * '''[[Santa Caterina di Pittinuri]]''' * '''[[S'Archittu]]''', prende il nome dall'arco in roccia * '''[[Torre del Pozzo]]''' === Quartieri === [[File:Fonti di Tiu Memmere 2.jpg|thumb|Fonti di Tiu Memmere]] I rioni del paese sono: * '''Sa Serra''' * '''Pirasarbas''' * '''Bonàtile''' * '''Accutadorzu''' * '''Santa Rughe''' * '''Cuventu''' * '''Crabola''' * '''Su Carmine''' * '''Santu Mizzànu''' * '''Santu Chìrigu''' * '''Romana''' * '''Su Cursu''' * '''Sa Pala Fritta''' * '''Bardosu''' * '''Marruggiu''' * '''Zia Maria Ispana''' * '''Corte''' * '''Sant'Anna''' * '''Santu Zuànne''' * '''Capputzìnos''' * '''Sciànu''' * '''Pubulièmene''' * '''Terra Padeddas''' * '''Fidine''' {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Cuglieri. === In auto === [[File:Basilica Santa Maria della Neve (Cuglieri).JPG|thumb|Basilica Santa Maria della Neve]] * Da [[Cagliari]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino all'uscita "Oristano Sud", attraversare [[Santa Giusta (Italia)|Santa Giusta]] e [[Oristano]], poi, uscendo da Oristano nord, seguire le indicazioni per Cuglieri, percorrere la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda che attraversa la frazione oristanese di [[Donigala Fenughedu]], i comuni di [[Nurachi]] e [[Riola Sardo]], le borgate marine di [[Torre del Pozzo]], [[S'Archittu]] e [[Santa Caterina di Pittinuri]] per arrivare infine a Cuglieri entrando attraverso una rotonda. * Da [[Golfo Aranci]], [[Olbia]], [[Siniscola]] e [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari". Continuare fino al bivio "Macomer-Sassari" per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda, continuare fino a [[Macomer]], poi, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e successivamente prendere la SP 43. Continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Abbasanta]] percorrere la SP 15 fino a Santu Lussurgiu, arrivati all'ingresso del paese, svoltare a destra sulla SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri e percorrerla fino alla destinazione finale, Cuglieri. * Da [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino al bivio "Macomer-Bosa", poi, entrati a Macomer, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e percorrere la SP 43, continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Alghero]] percorrendo la litoranea Alghero-[[Bosa]], poi, arrivati a Bosa, seguire le indicazioni per Oristano transitando da Bosa Marina e successivamente le indicazioni per Cuglieri per arrivare dopo alcuni km a [[Magomadas]]. Seguire sempre le indicazioni per Cuglieri immettendosi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda passando per i comuni di [[Tresnuraghes]] e [[Sennariolo]] per poi arrivare successivamente a Cuglieri entrando attraverso una rotonda. * Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. Continuare in direzione "Abbasanta-Cagliari" fino al bivio "Macomer-Sassari" per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda, continuare fino a [[Macomer]], poi, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e successivamente prendere la SP 43. Continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Abbasanta]] percorrere la SP 15 fino a Santu Lussurgiu, arrivati all'ingresso del paese, svoltare a destra sulla SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri e percorrerla fino alla destinazione finale, Cuglieri. * Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. Continuare in direzione "Abbasanta-Cagliari" fino al bivio "Macomer-Sassari" per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda, continuare fino a [[Macomer]], poi, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e successivamente prendere la SP 43. Continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Abbasanta]] percorrere la SP 15 fino a Santu Lussurgiu, arrivati all'ingresso del paese, svoltare a destra sulla SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri e percorrerla fino alla destinazione finale, Cuglieri. === In nave === Dal porto di [[Porto Torres]] oppure dai porti di [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]], [[Cagliari]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. <!--===In treno===--> === In autobus === Con la [http://www.arstspa.info/703.pdf linea ARST 703 Bosa-Oristano] è possibile raggiungere Cuglieri. Ci sono tre fermate dell'autobus lungo il Corso Umberto I (SS 292 Nord Occidentale Sarda): {{marker|tipo=go |nome=quella in centro |lat=40.18970 |long=8.56790}} con sala d'attesa al chiuso, a metà strada tra la farmacia e l'edicola del paese, {{marker|tipo=go |nome=quella dotata di pensilina |lat=40.18683 |long=8.56587}} a pochi metri dalla "Pizzeria 2000 da Michele" e {{marker|tipo=go |nome=quella di fronte al chiosco-bar "L'Oasi" |lat=40.18753 |long=8.56489}}. {{-}} == Come spostarsi == Il centro storico di Cuglieri si può facilmente girare a piedi. <!--===Con mezzi pubblici===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Alcuni parcheggi del corso Umberto sono a disco orario, altri sono liberi. Tuttavia a causa di molte auto parcheggiate in divieto di sosta e del mancato rispetto delle precedenze sui sensi unici alternati, soprattutto nel corso Umberto, la circolazione in auto è spesso difficoltosa. Salvo alcuni casi, come ad esempio il trasporto di disabili in sedia a rotelle e/o di persone che hanno difficoltà a camminare e/o ad affrontare le scale e le salite a piedi verso la Basilica di Santa Maria della Neve, se possibile, per non correre il rischio di rimanere bloccati con il proprio veicolo nelle strade del centro storico, bisogna evitare di circolare in queste strade con l'auto in quanto spesso sono strette, soprattutto per le auto grosse e i camper; inoltre in queste strade del centro storico spesso ci sono molte auto dei residenti parcheggiate male che creano problemi alla circolazione. Durante i concerti e altri eventi, alcune zone del centro storico vengono chiuse al traffico, mentre durante il passaggio delle processioni, il traffico viene bloccato al momento del passaggio di queste e riaperto subito dopo. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Cuglieri - Chiesa di San Giovanni, facciata.jpg|thumb|Chiesa di San Giovanni]] [[File:Madonnina (Cuglieri).jpg|thumb|Cappella de "La Madonnina", lungo la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu]] === Chiese === * {{see | nome=Basilica di Santa Maria della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 24″ N | long=8° 34′ 14″ E | indicazioni=Si trova nella parte alta del paese, più precisamente nel colle Bardosu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3635766 | descrizione=Principale chiesa del paese. }} * Le seguenti chiese elencate qui sotto sono aperte per le feste patronali e in particolari occasioni: ** {{see | nome=Chiesa di Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 23.2″ N | long=8° 33′ 59.33″ E | indicazioni= Si trova nei pressi di Piazza Ampsicora | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19984429 | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa della Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 25.3″ N | long=8° 33′ 57.52″ E | indicazioni=Si trova nei pressi di Piazza Ampsicora | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti della Madonna delle Grazie dal 6 all'8 settembre e in particolari occasioni | prezzo= | wikidata=Q21187574 | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa del Carmelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 28.32″ N | long=8° 34′ 3.9″ E | indicazioni= Si trova nel centro storico di Cuglieri | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile in particolari occasioni e per i festeggiamenti del 16 luglio | prezzo= | wikidata=Q21187574 | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di Sant'Antioco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°11'30.0"N| long= 8°33'58.5"E| indicazioni= Si trova nel rione di Crabola | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile in particolari occasioni e per i festeggiamenti il 28 e 29 aprile | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di San Quirico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°11'28.8"N| long= 8°34'10.9"E| indicazioni= Si trova nel Corso Umberto | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile in particolari occasioni e durante i festeggiamenti del 15 luglio | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di Sant'Imbenia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°12'12"N| long= 8°33'54"E| indicazioni= Chiesa campestre | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti del 29 e 30 aprile | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°9'4"N| long= 8°33'27"E| indicazioni= Chiesa campestre | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante la sagra campestre del 9 e 10 agosto | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.18631 | long=8.56857 | indicazioni=Si trova in Viale Regina Margherita | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti del 13 giugno e in particolari occasioni | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°11'14.5"N| long= 8°34'05.2"E| indicazioni=Si trova in via Vittorio Emanuele II, salendo una scalinata di fronte a un negozio di frutta e verdura ed entrando da un cancello che porta all'interno di un cortile. | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti del 23 e 24 giugno e in particolari occasioni | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=La Madonnina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°9'43"N| long= 8°36'57"E| indicazioni=Lungo la SP19 Cuglieri-Santu Lussurgiu a circa 8-9 km da Cuglieri, al confine con il comune di Santu Lussurgiu. Parcheggiate l'auto nella piazzola di sosta sottostante e salite le scale a piedi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cappella. }} === Musei === * {{see | nome=Museo dell'olio Giorgio Zampa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto, 68 | lat=40°11'27.9"N | long=8°34'06.9"E | indicazioni= | tel=+39 340 529 1175 | numero verde= | fax= | orari=Apre solo su prenotazione. Apertura al pubblico con accesso libero solo in particolari occasioni | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Archeologico di Cuglieri ed Ex Convento dei Cappuccini | alt= | sito=http://www.museocivicoarcheologicocuglieri.org/?q=node/2 | email= | indirizzo=Viale Regina Margherita, 21 | lat=40°11'10.2"N | long=8°34'06.7"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Visitabile in particolari occasioni. }} === Monumenti === * {{see | nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.18736 | long=8.56952 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Architetture civili === {{Doppia immagine|destra|Statua del Redentore di Cuglieri restaurata 2.JPG|175|Cappella ex seminario regionale di Cuglieri.jpg|300|Statua del Redentore, all'interno del parco del seminario|Cappella ex seminario regionale}} * {{see | nome=Ex seminario regionale sardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 14″ N | long=8° 34′ 14″ E | indicazioni=Via Vittorio Emanuele II, 61 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto durante lo svolgimento di eventi pubblici e in particolari occasioni | prezzo= | wikidata=Q20009181 | descrizione=Oltre al chiostro e alla sala teatro, in alcune occasioni potete visitare i {{marker|tipo=see |nome=giardini del seminario |lat=40.18718 |long=8.57170}}, dove potete ammirare la {{marker|tipo=see |nome=Statua del Redentore |lat=40.18843 |long=8.57188}}, situata in cima ai giardini del seminario e dal quale si può ammirare il panorama del paese e il mare in lontananza. Quest'ultima si raggiunge salendo diversi gradini di scale attraverso i giardini. In particolari occasioni viene aperta al pubblico la {{marker|tipo=see |nome=cappella |lat=40.18750 |long=8.57031}}, alla quale si accede tramite il chiostro. Qui è possibile ammirare anche diversi dipinti ma per motivi di sicurezza è possibile vedere la cappella solo dall'ingresso e non si può andare oltre i nastri delimitatori in quanto è pericolante. Inoltre all'interno del seminario è presente anche una sala dove vengono allestite mostre temporanee. Infine vengono organizzati anche concerti ed eventi (per maggiori informazioni, vedere la sezione ''[[Cuglieri#Spettacoli|Spettacoli]]''). }} === Architetture militari === * {{see | nome=Castello del Montiferru | alt=Casteddu Etzu | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 10′ 35.9″ N | long=8° 34′ 51.3″ E | indicazioni=Lungo la SP19 Cuglieri-Santulussurgiu a circa 5-6km da Cuglieri | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20009152 | descrizione=Le rovine del [[Castello del Montiferru]] risalgono al XII secolo. }} * {{see | nome=Rovine di Su Palatu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.10787 | long=8.53936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Fontane === [[File:Fonte di Romanedda (Cuglieri).jpg|thumb|Fonte di Romanedda]] * {{see | nome=Fonti di Tiu Memmere | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°10'51"N | long=8°34'35"E | indicazioni=Per arrivarci partire dal seminario e percorrere tutto Viale delle Rimembranze | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fontana antica del paese. L'acqua è potabile, potete berla. }} * {{see | nome=Fonte di Romanedda | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.19431 | long=8.57179 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Su Monte Sotzu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.17192 | long=8.60764 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Luoghi di interesse naturalistico === [[File:Cascata di Massabari 1.jpg|thumb|Cascata "S'Istrampu de Massabari"]] * {{see | nome=Resti dell'Albero millenario | alt=Olivastro di Sa Tanca Manna | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°11'50.37"N | long=8°32'56.72"E | indicazioni=Raggiungibile attraverso via Littorio intersecando la circonvallazione e proseguendo dritto prendendo una strada di campagna asfalta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55742666 | descrizione=Albero secolare. Alto 16 metri e mezzo, è stato quasi totalmente distrutto dall'incendio che ha interessato il [[Montiferru]] tra il 24 e il 25 luglio 2021 e non c'è nessuna possibilità che si riprenda. }} * {{see | nome=Cascata "S'Istrampu de Massabari" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°10′3.1″N | long=8°35′20.52″E | indicazioni=Arrivate alle fonti di Tiu Memmere, poi, girare a destra e salire. Superato un ponte sul fiume, arrivare fino a un bivio, poi, continuare a sinistra a piedi per raggiungere la cascata | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cascata in campagna. }} * {{see | nome=Cascata a mare di Capo Nieddu | alt=Istrampu de Cabu Nieddu | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°08′48.87″N | long=8°27′49.43″E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19621608 | descrizione=Cascata a mare attiva nella stagione invernale. }} === Siti archeologici === * [[Cornus (Sardegna)|Cornus]] === Itinerari === * [[Da Cuglieri a Badde Urbara]] {{-}} == Eventi e feste == [[File:Cuglieri - Ex Seminario Regionale.JPG|thumb|L'ex Seminario regionale]] * {{listing | nome=Fuoco in onore di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=17 gennaio | prezzo= | descrizione=Accensione del fuoco. }} * {{listing | nome=Fuoco in onore di San Sebastiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=19 gennaio | prezzo= | descrizione=Accensione del fuoco. }} [[File:Deposizione.jpg|thumb|upright=1.4|Un momento della deposizione]] * '''Riti della Settimana Santa''': a Marzo o Aprile. Il Giovedì Santo Santa Messa in Coena Domini. Nella Basilica iniziano le liturgie della Settimana Santa. Segue la Processione de Sas Chilcas, la ricerca di Gesù per le vie del paese e nelle chiese dove sono stati allestiti i Sepolcri. La mattina del Venerdì Santo, attorno alle 10, si assiste a S'Ingravamentu nella Chiesa del Convento, seguito dalla Processione del Penitente o de Sa Rughe. A mezzogiorno in Basilica avviene la Processione del Cristo Crocifisso e l'Innalzamento della Croce. Infine, in serata verso le 19, inizia la Processione dell'Addolorata e il trasporto della lettiga dal Convento alla Basilica. Il sabato che precede la Pasqua inizia la mattina presto con la Processione de Sas Chilcas e si conclude in tarda serata con la Veglia Pasquale e la Messa di Resurrezione. La Domenica di Pasqua, alle 9:30, avviene S'Incontru, la processione con la statua del Cristo Risorto (Jesu) e della Madonna da S. Croce alla Basilica. [[File:Madonna.JPG|thumb|upright=1.4|La Madonna dei Dolori]] ** {{listing | nome=Quaresima | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le celebrazioni iniziano durante la Quaresima con una processione della ''Via crucis'' (o sas Rughes) per ciascuno dei sei venerdì del periodo: a turno le confraternite del paese accompagnano la processione condotta dal parroco. Le confraternite sono oggi cinque, ma in origine erano sei: la confraternita della Madonna delle Grazie sostituisce con una seconda uscita quella della Misericordia, oggi estinta. :La processione parte dalla basilica di Santa Maria della Neve, sede della confraternita del Santo Rosario, e percorre le vie del paese con soste alle diverse croci dipinte sui muri, fino alla chiesa di Sant'Antonio da [[Padova]], un tempo sede della confraternita della Misericordia dei padri cappuccini. La processione ritorna quindi alla basilica per una solenne benedizione eucaristica. :Per il sesto venerdì, al seguito della statua della Vergine dei Sette Dolori si trovano i cantori cantano lo ''Stabat Mater''. Al rientro nella basilica si assiste ad un'omelia e in seguito una seconda solenne processione accompagna la statua della Madonna nella sua sede della chiesa della Madonna delle Grazie, presso l'ex convento dei frati Servi di Maria, dove si conclude lo Stabat Mater ed il parroco celebra la benedizione eucaristica. :Per il periodo quaresimale si invitano, inoltre, i cosiddetti "quaresimalisti", cioè noti predicatori, che dal pulpito della basilica tengono delle omelie solenni, invitando i fedeli al digiuno ed alle altre pratiche pie in preparazione della Pasqua. :La domenica che segue il quinto venerdì di quaresima ha luogo, in basilica, la cosiddetta "predica delle Anime": il parroco, dopo aver recitato i sette salmi penitenziali e le litanie di tutti i santi, tiene un'omelia solenne, al termine della quale ha luogo, invece della consueta benedizione eucaristica, la benedizione ed il bacio della "Vera Croce". Al termine della celebrazione, i cori cantano dietro l'altare maggiore ''Su mesu Miserere'', ovvero la prima parte del salmo 51, noto come "Miserere". }} ** {{listing | nome=Domenica delle palme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presso tutte le confraternite, la domenica delle Palme si celebra la messa e la processione delle Palme. Il parroco celebra la prima parte di una messa cantata nella chiesa di San Quirico con la confraternita del Santo Rosario e dopo il rito della benedizione delle palme si trasferisce in processione alla basilica, dove la messa termina. Nel pomeriggio ha luogo la "predica del Giudizio", e i cantori terminano il canto del Miserere iniziato la domenica precedente. }} ** {{listing | nome=Mercoledì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presso gli oratori delle confraternite all'interno delle chiese, vengono allestiti i cosiddetti "sepolcri": una cappella viene ornata con fronde, fiori e piatti di "''nènnere''" ed al centro viene riposta un'urna destinata a contenere il Santissimo Sacramento. Anticamente, innanzi a questa cappella veniva montata una grande cortina di tela, sulla quale erano dipinte alcune scene della Passione. :Le "''nènnere''" sono dei piatti con germogli di grano che sono stati fatti crescere in una stanza buia e chiusi dentro un sacco perché non diventassero verdi. Spesso la parte centrale del piatto viene lasciata vuota per potervi mettere un lumicino. L'uso risale ad epoche remote ed ha una forte valenza simbolica: il germoglio è un simbolo di rinascita e il seme che "rinasce" dopo lo stato di "morte apparente", dovuto alla quiescenza all'interno del terreno, simboleggia la resurrezione di Gesù. }} [[File:Sa Cunfraria de su Rosariu 2009.jpg|thumb|upright=1.4|La Confraternita del Santo Rosario]] ** {{listing | nome=Giovedì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella mattinata nelle chiese delle confraternite vengono celebrate delle messe e le ostie consacrate vengono trasportate in processione fino alle cappelle dei "sepolcri", dove vengono deposte all'interno delle urne, per essere esposte alla venerazione dei fedeli. Al termine della celebrazione il sacerdote sveste la pianeta e, indossata la stola recita il ''Miserere'', mentre i priori e le prioresse spogliano gli altari da tutti gli addobbi e rovesciano sugli stessi i candelabri ed i Crocefissi, in segno di lutto. :Nel pomeriggio le confraternite, ognuna con le proprie statue e le proprie croci nere (simbolo di lutto e di penitenza), e dodici confratelli della Misericordia che rappresentavano i dodici Apostoli, ciascuno con in mano una fiaccola ("atza"), si incontrano per le vie del paese e formano un corteo che si reca alla basilica, dove li attende il parroco e la confraternita del Rosario con l'effigie di Santa Maria Cleofe. Nella basilica si svolge la messa "''in coena Domini''", durante la quale si svolge la cerimonia della lavanda dei piedi a dodici confratelli (anticamente dodici membri della confraternita della Misericordia): il sacerdote lava il loro piede destro con un mazzetto di lavanda profumata intinta nell'acqua, lo asciuga con un panno di lino e lo bacia. :Subito dopo avviene la benedizione delle ceste ripiene di pani; sulla tavola dove sono riposte le ceste, si trovano anche dodici pesci, che, benedetti a loro volta, vengono offerti ai confratelli che si prestano al rito della lavanda dei piedi. Anticamente la benedizione e la distribuzione del "Pane dei poveri" si svolgeva la mattina nella chiesa di Sant'Antonio da Padova, ad opera dei confratelli della Vergine della Misericordia. :Dopo la messa e i riti connessi si svolge la processione detta "''de sas chilcas''", nella quale il sacerdote e le diverse confraternite visitano i diversi "sepolcri" fino a notte inoltrata. I cantori cantano lo ''Stabat mater''. Ciascuna confraternita aspetta all'esterno della propria chiesa che le altre abbiano terminato la visita. Alla fine del percorso, quando la confraternita dell'Addolorata esce dalla chiesa di Santa Croce per terminare il percorso nella sua chiesa e deporvi la statua della Madonna, tutte le altre le fanno ala e si genuflettono al passaggio della statua della Vergine. }} ** {{listing | nome=Venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella mattinata si svolge la rappresentazione "''de s'ingravamentu''" (crocifissione). :Nella chiesa della Vergine delle Grazie, il sacerdote recita il ''Miserere''; il Crocifisso snodato viene portato nella cappella di San Domenico, dove si trova il "sepolcro", e affisso alla croce detta ''sa rughe maistra'' e quindi portato nella cappella del Santo Crocifisso, per essere esposto alla venerazione dei fedeli. Quindi un penitente che ha fatto questo voto, e indossa l'abito della confraternita dell'Addolorata viene caricato con una seconda croce (''sa cuntrarughe''), che dovrà portare in processione dalla chiesa della Vergine delle Grazie, ai piedi del monte Bardosu, alla basilica della Madonna della Neve, sulla sommità del monte. La processione è accompagnata dalle donne che nell'anno precedente abbiano subito un lutto in famiglia: ciascuna di esse segue la croce portando un lume ad olio che dovrà deporre attorno alla fossa dove dovrà essere tirata in piedi la croce, prima che l'operazione sia completata. Per questo motivo la processione si svolge quasi come una corsa. :Una seconda processione parte quindi con tutte le confraternite dalla chiesa della Vergine delle Grazie per portare alla basilica il Crocifisso, coperto dalle prioresse della confraternita della Santa Croce con un lungo telo di lino decorato ("''su velu''"). Il Crocifisso segue la statua della Vergine dei Sette Dolori ed è sorretto da un confratello del Carmelo, che regge il piede della croce, da un confratello del Rosario, che sostiene il braccio destro, e da un confratello di Santa Croce, che sostiene il braccio sinistro, mentre la scorta ai lati è costituita da due membri della confraternita di San Giovanni. Dietro sta il sacerdote ed i cantori che cantano camminando (una particolarità che avviene solo a Cuglieri, mentre negli altri centri della Sardegna il canto avviene stando fermi, disposti a croce) il ''Miserere''. :All'arrivo si svolge la predica solenne e il Crocifisso viene scoperto dal velo e issato sulla seconda croce già in piedi, per mezzo di corde che vengono fatte passare per un apposito foro, fino a farle combaciare perfettamente. :Nel pomeriggio, le confraternite si riuniscono nuovamente nella chiesa della Madonna delle Grazie: due confratelli, uno di Santa Croce ed uno dell'Addolorata, impersonano Nicodemo e Giuseppe di Arimatea, portando su due vassoi gli strumenti della Deposizione e una lunga striscia di lino bianca come sudario; altri otto membri delle confraternite sono scelti per portare due lunghe scale e il feretro su cui sarà deposto il Cristo morto (''sa littera''). Nicodemo, Giuseppe di Arimatea e i portatori del feretro scelgono degli accompagnatori all'interno delle proprie confraternite. Si svolge quindi la processione dalla chiesa delle Grazie, con le confraternite che portano le loro croci nell'ordine consueto, la statua dell'Addolorata, Giuseppe di Arimatea, Nicodemo, il portatore della seconda croce con il suo cuscino e il feretro, coperto dallo stesso velo che alla mattina aveva coperto il Crocifisso. Da ultimi vengono il parroco e i cantori che cantano camminando lo ''Stabat Mater'', che termina quando la statua della Vergine si ferma davanti al Crocifisso issato la mattina. :Si svolge quindi la predica e il rito della deposizione ("''s'isgravamentu''"): Nicodemo e Giuseppe di Arimatea si avvicinano alla statua della Madonna, quasi a chiederle il permesso, quindi si inginocchiano di fronte alla Croce. Quindi salgano sulle scale, tolgono la corona di spine dal capo del Crocefisso e ridiscendono per porla sul capo della statua della Madonna. Risalgono quindi sulla Croce con il panno di lino, che viene passato fra le braccia e la nuca del Crocefisso, e tolgono i chiodi, che vengono deposti sul vassoio e presentati alla statua della Madonna. Infine la statua del Crocefisso viene fatta scendere dalla Croce e riposta sul feretro, coperta dal velo. I cantori cantano il ''Miserere'' e la processione con il corpo rientra alla chiesa delle Grazie, dove il Cristo morto viene deposto nel sepolcro. }} ** {{listing | nome=Sabato Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella prima mattina di sabato tutte le confraternite, con le rispettive statue delle pie donne, si riuniscono nella basilica. Da qui parte una processione con la statua della Vergine dei Sette Dolori, guidata dal parroco a dai cantori che cantano lo ''Stabat Mater'', che percorre nuovamente i "sepolcri" e le croci delle vie cittadine. L'ultimo dei "sepolcri" a venire visitato è quello della chiesa delle Grazie, dove si trova la statua del Cristo morto. :Le confraternite si riuniscono nuovamente nelle proprie sedi per preparare dei mazzi di viole selvatiche e foglie d'arancio per decorare i Crocifissi processionali delle confraternite nella processione della domenica. }} ** {{listing | nome=Domenica di Pasqua | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le celebrazioni della domenica di Pasqua sono organizzate dalla confraternita della Santa Croce. Le confraternite si riuniscono nella chiesa della Santa Croce. I membri delle confraternite depongono i cappucci bianchi che erano segni di lutto e portano i Crocefissi adornati a festa (''su santu Cristu'') invece dei crocefissi neri. Secondo la tradizione, appena giunti alla chiesa i confratelli, il sacerdote passa con l'acqua santa per benedire i mazzi di violette, che ornano i crocifissi e gli stemmi delle confraternite. :Fra le confraternite di Santa Croce, dell'Addolorata, del Rosario e del Carmelo, vengono scelti otto membri per portare in spalla le statue del Cristo risorto (''su Jesu'') e della Vergine vestita a festa (''sa Maria e Pasca''), accompagnate dalla confraternita di San Giovanni. La processione, con al primo posto la confraternita della Santa Croce, si dirige verso la basilica della Madonna della Neve, dove si celebra la messa cantata. :Appena arrivati in chiesa, le due statue vengono deposte su due mensole, in modo tale che quella della Madonna volti le spalle a quella del Cristo. Durante la messa si svolge il rito de ''s'incontru'' ("l'incontro"), che solitamente invece consiste in una rappresentazione fuori dalla chiesa. Quando il sacerdote intona il Gloria, le campane vengono fatte suonare a festa e la statua della Madonna viene fatta girare per trovarsi di fronte a quella del Cristo risorto. :Finita la messa, le statue vengono fatte ritornare in processione alla chiesa di Santa Croce. Un confratello di Santa Croce, porta la cosiddetta "croce parrocchiale" (''sa rughe 'e pratta''), in argento sbalzato, che reca incisa da una parte l'immagine del Crocifisso, e dall'altra l'immagine della Vergine Immacolata, la consegnerà poi, a processione conclusa, al priore della Confraternita del Rosario che la riporterà in Basilica. A rientro avvenuto, la confraternita di Santa Croce offre vino e di dolci tipici, presso la sagrestia. Infine nelle sedi delle confraternite avviene la distribuzione dei mazzetti di viole benedette. }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Antioco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=28-29 aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Imbenia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=29-30 aprile | prezzo= | descrizione=Il 29 aprile si svolge la processione con i pellegrini in partenza da Cuglieri, arrivo dopo circa 4 km alla chiesa di Sant'Imbenia. }} * {{listing | nome=Festa in onore di Santa Caterina di Alessandria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di maggio | prezzo= | descrizione=Pellegrinaggio da Cuglieri a Santa Caterina di Pittinuri di circa 12 km, il giorno dopo rientro a Cuglieri. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili. }} * {{listing | nome=Monumenti aperti | alt= | sito=https://monumentiaperti.com/it/comuni-della-xxv-edizione/cuglieri/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A maggio o a inizio giugno | prezzo=Visite gratuite | descrizione=Apertura al pubblico delle chiese, dei musei, dei siti archeologici e dell'ex Seminario regionale di Cuglieri. Il programma prevede inoltre visite guidate, l'allestimento di mostre temporanee e concerti musicali. }} * {{listing | nome=Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=23-24 giugno | prezzo= | descrizione=Il 23 giugno sera si svolge il rito de S'abba muda nel quale si parte a piedi dalla chiesa di San Giovanni e si rimane in silenzio e senza mai voltarsi indietro per tutto il percorso. Arrivati alle fonti di Tiu Memmere (illuminate per l'occasione dalle candele), si tocca l'acqua, poi, si fa ritorno in chiesa sempre in silenzio. Il 24 giugno processione dalla chiesa per le vie del centro storico con i cavalli per poi fare ritorno in chiesa. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna del Carmelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=15-16 luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa in onore di Santa Maria della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=4-7 agosto | prezzo= | descrizione=Festa patronale. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili. Dal 4 al 6 agosto ci sono concerti dal vivo in Piazza Fra Paolo Perria oppure al chiostro dell'ex seminario regionale, il 5 agosto invece ci sono i fuochi d'artificio visibili da tutta Cuglieri e dintorni. Il 7 agosto di mattina la statua della Madonna viene portata in processione fino alla cappella de "La Madonnina" sopra un carro trainato da una coppia di buoi, dove viene celebrata la messa, poi c'è un rinfresco offerto dagli organizzatori dei festeggiamenti, la sera invece la statua torna giù sempre in processione e sempre sopra un carro trainato da una coppia di buoi. All'arrivo in Basilica si svolge la cascata di fuochi d'artificio, al termine la messa in Basilica. }} * {{listing | nome=San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=10 agosto | prezzo= | descrizione=Sagra campestre con musica dal vivo e cena a buffet offerta dagli organizzatori dei festeggiamenti. }} * {{listing | nome=Mandigos in Carrela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=prima o seconda settimana di Agosto | prezzo= | descrizione=Esposizione di prodotti tipici e di artigianato nel rione di Crabola. Si svolge dal 2017. }} * {{listing | nome=Sagra delle panadas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=Esposizione di artigianato e degustazione delle panadas e di prodotti tipici sardi dalla mattina alla sera. La sera concerto musicale. Si svolge la seconda domenica di agosto in via Eleonora d'Arborea. }} * {{listing | nome=Festa del Cacciatore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=14 agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=San Filippo Benizi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=23 agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=7-9 settembre | prezzo= | descrizione=Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili con concerti dal vivo in Piazza Ampsicora. }} * {{listing | nome=Pellegrinaggio per Nostra Signora di Bonacatu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Partenza della processione da Piazza Seminario, si percorre la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu, poi, arrivati a Santu Lussurgiu, si percorre la SP 15 per Bonarcado per poi arrivare al Santuario di Nostra Signora di Bonacatu. Circa 30 km. All'arrivo, accoglienza dei pellegrini in chiesa | tel= | numero verde= | fax= | orari=18 Settembre, nel corso dei festeggiamenti di Nostra Signora di Bonacatu, a [[Bonarcado]]. Partenza da Piazza Seminario alle 24:00, arrivo a Bonarcado alle 6:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=4 ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Celebrazioni per il 4 Novembre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso il Monumento ai Caduti | tel= | numero verde= | fax= | orari=4 Novembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sardinia Anima Mundi | alt= | sito=https://www.sardinianimamundi.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A settembre oppure a dicembre | prezzo= | descrizione=Festival di cultura, arte, cibo e musica. Si svolge dal 2016. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Centro Spiritualità Giovani 1.jpg|thumb|left|Centro Spiritualità Giovani]] [[File:Campo sportivo Cuglieri.jpg|thumb|Campo sportivo di Cuglieri]] === Impianti sportivi === * {{do | nome=Campo sportivo comunale Bastiano Perria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Littorio | lat=40.18790 | long=8.56180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il complesso sportivo comprende, oltre al campo principale ristrutturato recentemente con la posa del manto in erba sintetica, anche due campi di calcetto e da tennis. }} === Altre attività === * '''Aree giochi per bambini''': Ce ne sono due: una {{marker|tipo=do |nome=di fronte al Monumento ai caduti |lat=40.18745 |long=8.56971}} e l'altra in via dell'Orzo, {{marker|tipo=do |nome=all'interno della piazza situata di fronte alla pizzeria Da Michele |lat=40.18750 |long=8.56516}}. * {{do | nome=Centro Spiritualità Giovani | alt=Casa SS. Annunziata | sito=https://csg-cuglieri.org/ | email=info@csg-cuglieri.org | indirizzo=Località "Funtana 'e S'ozzu" | lat=40.17128 | long=8.60737 | indicazioni=Lungo la SP 19 Cuglieri-[[Santu Lussurgiu]], a 7 km da Cuglieri | tel=+39 0785 950007, +39 06 58330750 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Centro Spiritualità Giovani propone attività ed iniziative per la formazione umana e cristiana di giovani e ragazzi come incontri con diverse tematiche, campi-scuola, missioni giovanili, ecc. È presente una cappella, una sala riunioni e un cortile. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Azienda Olearia Peddio Cuglieri.jpg|thumb|Azienda Olearia Peddio, punto vendita di Corso Umberto]] [[File:Oros de Domo.jpg|thumb|Laboratorio di dolci tradizionali sardi e Panadas di Cuglieri "Oros de Domo"]] Tutti i negozi e i supermercati lavorano fino al sabato, mentre la domenica e i festivi (tranne nel periodo natalizio) sono chiusi. Alcuni negozi restano chiusi anche il mercoledì pomeriggio. === Prodotti tipici locali === * {{buy | nome=Azienda Olearia Peddio | alt= | sito=http://www.oliopeddio.it/home.html | email=oliopeddio@yahoo.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Dispone di due punti vendita | tel=+39 0785 369254 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vendita olio di Cuglieri DOP, biologico, fruttato e classico, olive e conserve, e tisane. È possibile anche degustare l'olio con pane Carasau e bruschette. Si vendono anche prodotti cosmetici quali latte detergente, creme di vario tipo (creme contorno occhi, creme viso idratanti e per pelli sensibili, creme rughe, creme corpo, creme mani e creme piedi), emulsioni dopobarba, lip balm, olii massaggio, bagno doccia, shampoo, balsamo, saponette vegetali, latte solare e solari doposole. }} ** {{buy | nome=Punto vendita e sede aziendale di Corso Umberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto I° 87 | lat=40°11'24.8"N | long=8°34'05.4"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{buy | nome=Frantoio e oleificio Cocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Barones, Zona PIP | lat=40.18600 | long=8.55991 | indicazioni=Dalla SS 292, quando arrivate a una delle rotatorie, non entrate a Cuglieri ma prendete la circonvallazione. Arrivati a {{marker|tipo=go |nome=un bivio |lat=40.18699 |long=8.55834}}, prendete una strada di penetrazione agraria e, dopo poche centinaia di metri, l'oleificio è di fronte a voi. All'{{marker|tipo=buy |nome=oliveto |lat=40.18647 |long=8.55882}} invece potete accedere dalla strada di penetrazione agraria. Se invece siete a Cuglieri scendete alla zona PIP | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui si organizzano anche visite guidate alla scoperta dell'intera filiera di produzione. È possibile anche degustare l'olio. }} * {{buy | nome=Oros de Domo | alt= | sito=https://www.facebook.com/Oros-de-domo-100811629132030/?ref=page_internal | email= | indirizzo=Via Carlo Alberto 7 | lat=40.19030 | long=8.56840 | indicazioni= | tel=+39 0785 39963, +39 320 7251861 | numero verde= | fax= | orari=Aperto su prenotazione e previo appuntamento per il ritiro. Per informazioni e per prenotare chiamare i numeri qua sopra o suonare al civico 9 di fianco | prezzo= | descrizione=Laboratorio di dolci tradizionali sardi e Panadas di Cuglieri. }} === Cioccolaterie === [[File:Cioccolateria Masala.jpg|thumb|left|Cioccolateria Masala, nel rione Crabola]] * {{buy | nome=Cioccolateria Masala | alt= | sito=https://cioccolateriamasala.it/ | email=cioccolateriamasala@gmail.com | indirizzo=Via Lamarmora 58 | lat=40°11'26.1"N | long=8°33'52.5"E | indicazioni=Nel rione Crabola | tel=+39 342 50 49 548 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-12:30 e 17:00-19:30; Sab 9:00-12:00 | prezzo= | descrizione=Si vendono vari tipi di cioccolato ma anche semifreddi e gelati artigianali: vassoi di cioccolatini ripieni, scatolette regalo di di cioccolatini artigianali classici e dai gusti vari, scatole da 30 o 12 cioccolatini assortiti San Valentino, tavolette di cioccolato dai gusti vari, tavolette rotonde di cioccolato tempestate di smarties, cereali al caramello salato e cioccolato, creme di cioccolato spalmabili dai gusti vari, dischi di nocciolato con nocciole piemontesi, sacchetti prelibati di vari gusti (tartufi al cacao o al cocco, gelatine dai gusti vari, scorze d'arancia candite ricoperte di cioccolato), sacchetti contenenti ovetti di cioccolato, uova di cioccolato con decorazioni varie, pulcini, coniglietti, campane e galline di cioccolato al latte o fondente, torte e dolci semifreddi, e si preparano gelati artigianali da gustare in giro. Si vendono inoltre tazze e pupazzi con cioccolatini. }} === Mercato settimanale === Ogni sabato in {{marker|tipo=buy |nome=Piazza Fra Paolo Perria |lat=40.18713 |long=8.56854}} si svolge il mercato settimanale, dove è possibile acquistare prodotti alimentari e altra merce varia. === Supermercati e negozi di alimentari === * {{buy | nome=Crai | alt= | sito=https://www.crai-supermercati.it/home/index.php | email=nicola.bendo@tiscali.it | indirizzo=Corso Umberto 10 | lat=40.19111 | long=8.57114 | indicazioni= | tel=+39 0785 39160 | numero verde= | fax= | orari=Inverno: Lun-Mar e Gio-Sab 8:00-13:00 e 16:30-19:30, Mer 8:00-13:00; Estate: Lun-Sab 8:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Market Chessa Andreina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 56 | lat=40.19126 | long=8.56903 | indicazioni= | tel=+39 0785 39888 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Gio-Sab 8:00-20:00; Mer 8:00-13:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Panetteria "Da Donatella" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 130 | lat=40.18847 | long=8.56726 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Market Sidis | alt= | sito=https://www.gruppovege.it/it/marchi/isa-sidis | email= | indirizzo=Corso Umberto 195-197 | lat=40.18641 | long=8.56627 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 7:30-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Market "Da Paola" | alt= | sito=https://www.facebook.com/Market-da-Paola-111508003716358/ | email=masia.paola90@tiscali.it | indirizzo=Corso Umberto I 205 | lat=40.18688 | long=8.5651 | indicazioni= | tel=+39 0785 39124, +39 348 6129396 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Pievi Srl | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 172 | lat=40°11'14.2"N | long=8°33'52.9"E | indicazioni= | tel=+39 0785 36147 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di formaggi. }} * {{buy | nome=Minimarket "Sa Buttega" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via delle Grazie 1 | lat=40.19042 | long=8.56731 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Gio-Sab 7:30-13:00 e 17:00-20:10; Mer 7:30-13:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Il Galeone | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Fra Paolo Perria 6 | lat=40.18730 | long=8.56846 | indicazioni= | tel=+39 346 3178747 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gastronomia e rosticceria. }} === Macellerie === * {{buy | nome=Macelleria "Da Andrea" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Amsicora 1 | lat=40.19025 | long=8.56727 | indicazioni= | tel=+39 0785 36075 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 8:00-13:00; Mer-Sab 8:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} === Negozi di frutta e verdura === * {{buy | nome=Vitamina Shop | alt= | sito=https://www.facebook.com/Vitamina-Shop-1706011102987513/ | email= | indirizzo=Corso Umberto 123 | lat=40.18925 | long=8.56773 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Souvenir === * {{buy | nome=Sechi | alt= | sito=https://www.ccncuglieri.it/sechi-souvenir-articoli-per-il-mare/ | email= | indirizzo=Corso Umberto 127 | lat=40.18919 | long=8.56770 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di artigianato sardo, souvenir e giocattoli. Qui è inoltre possibile fare fotocopie e foto tessere. }} === Edicole === * {{buy | nome=Edicola-tabacchi e bazar Collu | alt= | sito=https://www.facebook.com/www.bazarcollu.it/about/?ref=page_internal | email=colluanna@libero.it | indirizzo=Corso Umberto 98 | lat=40.18944 | long=8.56774 | indicazioni= | tel=+39 0785 369233 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:45-13:00 e 16:00-20:00; Dom 6:45-13:00 | prezzo= | descrizione= }} === Gioiellerie === * {{buy | nome=Gioielleria Milos & Rosa | alt= | sito=https://www.gioielleriamiloserosa.com/ | email=miloserosa@alice.it | indirizzo=Corso Umberto 131 | lat=40.18914 | long=8.56771 | indicazioni= | tel=+39 0785 39560 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oreficeria, orologeria, argenteria, articoli da regalo e bomboniere. }} === Negozi all'ingrosso === * {{buy | nome=Mondial Birre | alt= | sito=https://www.mondialbirre.com/ | email=mondialbirresrl@gmail.com | indirizzo=Località Barones 14 | lat=40.18558 | long=8.56192 | indicazioni=All'interno di un capannone nella zona artigianale di Cuglieri | tel=+39 0785 39086, +39 339 4397418 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui troverete un'ampia selezione di birre, vini bianchi e rossi, spumanti e liquori di tutti i tipi. Il capannone è andato distrutto a causa dell'incendio che ha colpito Cuglieri e il Montiferru tra il 24 e il 25 luglio 2021, e il negozio ha dovuto chiudere per diversi mesi. Dopo questo drammatico evento il capannone è stato ricostruito e il negozio riaprirà a breve. }} === Banche === * {{buy | nome=Banco di Sardegna | alt= | sito=https://www.bancosardegna.it/homepage | email= | indirizzo=Corso Umberto 122/124 | lat=40.18886 | long=8.56746 | indicazioni= | tel=+39 0785 39626 | numero verde= | fax=+39 0785 39891 | orari=Lun-Ven 8:20-13:20 e 14:35-15:35 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == {{Doppia immagine|left|Ex seminario regionale di Cuglieri - Sala teatro.jpg|175|Chiostro ex seminario regionale di Cuglieri.jpg|175|Sala teatro ex seminario regionale, dove si fanno concerti, spettacoli, presentazioni di libri e convegni|Nel periodo estivo viene utilizzato anche il chiostro dell'ex seminario regionale per i concerti}} [[File:Cuglieri - Ex aula consiliare dell'ex comunità montana (1).jpg|thumb|Raramente anche la sala conferenze dell'ex comunità montana del Montiferru viene utilizzata per concerti e quant'altro]] === Spettacoli === Oltre che nei mesi estivi, anche durante l'anno ci sono degli spettacoli, degli eventi e dei concenti di artisti locali, sardi e non. La {{marker|tipo=drink |nome=sala teatro dell'ex seminario regionale |lat=40.18755 |long=8.57011}} e, nel periodo estivo, anche il {{marker|tipo=drink |nome=chiostro dell'ex seminario regionale |lat=40.18745 |long=8.57084}}, sono i luoghi dove si svolgono concerti e spettacoli. Anche nelle [[Cuglieri#Chiese|chiese di Cuglieri]] e, raramente, nella {{marker|tipo=drink |nome=sala conferenza dell'ex comunità montana del Montiferru |lat=40.18766 |long=8.56980}}, vengono organizzati concerti musicali. === Locali notturni === [[File:Bar caffetteria Le Dolci Note.jpg|thumb|Bar caffetteria Le Dolci Note]] ==== Bar e caffetterie ==== * {{drink | nome=Bar Caffè Antonello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 117 | lat=40.18948 | long=8.56786 | indicazioni= | tel=+39 0785 36088 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 6:30-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Zodiak | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Carlo Alberto 16 | lat=40.18932 | long=8.56798 | indicazioni= | tel=+39 0785 605757 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Le dolci note | alt= | sito=https://www.facebook.com/LedolcinotediAS/ | email=ledolcinote@tiscali.it | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 21 | lat=40.18780 | long=8.56784 | indicazioni= | tel=+39 347 7319103 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Gio-Ven 7:00-14:00 e 16:30-23:00; Mer 7:00-14:00; Sab-Dom 7:00-22:30 | prezzo= | descrizione=Bar, caffetteria, pasticceria e panaderia. }} * {{drink | nome=Chiosco bar gelateria artigianale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 60 | lat=40.18725 | long=8.56979 | indicazioni=Di fronte all'ex seminario regionale e al Monumento ai Caduti | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto solo nel periodo estivo | prezzo= | descrizione=Gelati artigianali, snack bar e caffetteria. }} * {{drink | nome=Mr. Bridge | alt=Bridge | sito=https://www.facebook.com/Mr-Bridge-280392415650168/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 64 | lat=40.1869 | long=8.57084 | indicazioni=Di fronte all'ex seminario regionale | tel=+39 340 7697347 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffetteria e snack bar. Dispone di un giardino esterno alberato ed è possibile seguire le partite di calcio. }} * {{drink | nome=Chiosco Bar L'Oasi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.18754 | long=8.56474 | indicazioni= | tel=+39 340 3743364 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 5:30-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Ghibli Pub | alt= | sito=https://www.ccncuglieri.it/ghibli-pub/ | email= | indirizzo=Via Carchero 28/30 | lat=40.18953 | long=8.56755 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 17:00-2:00; Sab-Dom 12:00-3:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Ristorante Desogos 4.jpg|thumb|left|Trattoria Desogos]] [[File:Ristorante Meridiana Cuglieri 1.jpg|thumb|Ristorante Meridiana]] [[File:Pizzeria da Michele Cuglieri.jpg|thumb|Pizzeria 2000 Da Michele]] === Prezzi modici === * {{eat | nome=Pizzeria L'Eden dei Sapori | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 115 | lat=40°11'22.3"N | long=8°34'04.2"E | indicazioni= | tel=+39 347 8953222 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:00-15:00 e 17:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria 2000 Da Michele | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dell'Orzo 1 | lat=40°11'13.2"N | long=8°33'55.9"E | indicazioni= | tel=+39 338 1060846 | numero verde= | fax= | orari=Estate Lun-Dom 17:00-24:00; inverno Ven-Dom 17:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Area pic-nic | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Su Monte Sotzu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dispone di diversi tavoli. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Meridiana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giovanni Maria Angioy 11 | lat=40°11'26.7"N | long=8°34'04.5"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39501| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 19:30-23:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria Desogos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Cugia 6 | lat=40°11'23.1"N | long=8°34'07.2"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39660 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:30-15:00 e 19:30-22:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Cucina locale === La ''Panada Cuglieritana'' è un tipico piatto locale che consiste in un calzone di pasta sfoglia fatto cuocere in forno e ripieno di carni miste, carciofi, favette fresche, piselli, olive in salamoia snocciolate e pomodori secchi. {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=B&B La Voce del Vento | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°10'55.5"N | long=8°34'22.7"E | indicazioni=Località Terrapadeddas | tel=+39 0785 39728, +39 338 8535667 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Sa Rocca | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Cubeddu 11 | lat=40°11'25.7"N | long=8°33'52.1"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39639| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Il Grigua | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Montiferro, 23 | lat=40°11'19.5"N | long=8°34'05.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39509| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Angeli & Cavalli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Guglielmo Marconi, 48 | lat=40°11'19.1"N | long=8°34'12.9"E | indicazioni= | tel=+39 331 425 8103 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Tzia Rosa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vescovo Canu, 24 | lat=40°11'29.1"N | long=8°33'59.7"E | indicazioni= | tel=+39 324 683 3590 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Casa Margherita | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto I 140 | lat=40°11'17.6"N | long=8°34'01.3"E | indicazioni= | tel=+39 349 8685711 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B stagionale estivo. }} * {{sleep | nome=B&B Pibiri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Calameda 10 | lat=40.18844 | long=8.56232 | indicazioni= | tel=+39 333 9138424 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Albergo Ristorante Desogos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Cugia, 6| lat=40°11'23.1"N | long=8°34'07.2"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39660 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa Orosei | alt= | sito=https://www.sniffhotels.com/it/hotel/casa-orosei | email= | indirizzo=Via Azuni 22 | lat=40°11'26.8"N | long=8°33'55.5"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin=17:00 | checkout=Entro le 10:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Stella del Sud | alt= | sito=https://www.stelladelsudsardinia.com/it-it | email=egval812013@libero.it | indirizzo=Via Terra Padeddas 9 | lat=40°11'02.9"N | long=8°34'18.6"E | indicazioni= | tel=+39 377 1103213 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti vacanza. }} * {{sleep | nome=Agriturismo S'Ispiga | alt= | sito=https://agriturismosispiga.it/ | email=s.ispiga@tiscali.it | indirizzo=Km 97+400, località Tega, Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda | lat=40.14977 | long=8.52241 | indicazioni= | tel=+39 347 9392278 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=In questo agriturismo vengono serviti prodotti tipici locali di produzione propria. L'agriturismo dispone di camere con bagno privato, aria condizionata e riscaldamento, e miniappartamenti con angolo cottura e camere separate. Tutti dispongono di terrazzo o area privata con tavolo, sedie e ombrellone per poter osservare il mare all'orizzonte e immergersi nella natura. All'esterno inoltre ci sono aree giochi per bambini. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Country Resort Capo Nieddu | alt= | sito=https://www.caponieddu.it/ | email=info@caponieddu.it | indirizzo=Podere n. 1 | lat=40°09'02.8"N | long=8°28'14.0"E | indicazioni=zona ex Etfas | tel=+39 0785 850493, +39 348 2935195, +39 347 4662 990 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Cuglieri è un paese tranquillo e sicuro. === Numeri utili === * {{listing | nome=Antica Farmacia | alt= | sito=https://www.facebook.com/Antica-Farmacia-1579676612302630/ | email=antica.farmacia@tiscali.it | indirizzo=Corso Umberto 90 | lat=40.18988 | long=8.56790 | indicazioni= | tel=+39 0785 39608 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'unica farmacia presente a Cuglieri. }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Regina Margherita | lat=40°11'10.6"N | long=8°34'05.9"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39121 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Shardana Soccorso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Convento, 1 | lat=40°11'24.6"N | long=8°33'57.5"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39573 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pronto soccorso. }} * {{listing | nome=Croce Rossa Italiana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele II, 58 | lat=40°11'13.8"N | long=8°34'10.3"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39096 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale delle Rimembranze, 16 | lat=40°11'09.6"N | long=8°34'17.8"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39622 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia municipale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Carlo Alberto 33 | lat=40°11'22.3"N | long=8°34'05.3"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39622 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigili del Fuoco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Littorio 42 | lat=40°11'20.8"N | long=8°33'38.5"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39765 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Forestale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto, 179| lat=40°11'14.3"N | long=8°34'02.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39595 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Corpo Forestale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele II, 78 | lat=40°11'15.8"N | long=8°34'12.2"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39595 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Informazioni turistiche === * {{listing | nome=Ufficio informativo turistico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 51 B | lat=40.19104 | long=8.56874 | indicazioni=Presso i locali della cooperativa "La Famiglia" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-13:00 | prezzo= | descrizione= }} === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Corso Umberto 172 | lat=40°11'11.4"N | long=8°34'01.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39074 | numero verde= | fax=+39 0785 39397 | orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Nel [[Montiferru]] === [[File:Santu Lussurgiu, cascata di S'Istrampu de sos molinos (09).jpg|thumb|Cascata di Sos Molinos]] * {{marker|nome=[[Sennariolo]] |lat=40.212244 |long=8.556419}} ** {{marker|nome=Chiesa di Santa Vittoria |lat=40°12'06.6"N | long=8°30'11.0"E}}, situata nella montagnola omonima e raggiungibile da Sennariolo. * {{marker|nome=[[Scano di Montiferro]] |lat=40.215128 |long=8.587319}} ** {{listing | nome=Parco degli Uccelli | alt= | sito=http://www.parcodegliuccelli.it/ | email= | indirizzo= | lat=40°13'51.0"N | long=8°34'59.5"E | indicazioni=Località Codiles | tel=+39 0785 32582, +39 340 4970705 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:30-13:00 e 16:30-20:00 | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Sorgenti di Sant'Antioco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°14'10.9"N | long=8°36'44.1"E | indicazioni=A 15,5 km da Cuglieri. Arrivare a Scano di Montiferro, poi, continuare sulla SP 21 in direzione "[[Sagama]]-[[Sindia]]-Sorgenti di Sant'Antioco". Continuare fino al bivio per Sindia, quindi girare a destra. Continuare per 3 km fino al bivio di Sant'Antioco, quindi girare a destra per poi arrivare a destinazione. Situate all'interno di un parco | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo parco dove sono situate le sorgenti, è presente l'{{marker|nome=omonima chiesa campestre |lat=40°14'10.6"N |long=8°36'49.1"E}} e un'area pic-nic. }} ** {{listing | nome=Monumento naturale Sa Roda Manna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°11'40.3"N | long=8°38'16.6"E | indicazioni=A 18,5 km da Cuglieri. Arrivare a Scano di Montiferro, poi, continuare sulla SP 21 fino al bivio per Macomer, quindi girare a destra. Continuare per circa 5 km fino a un bivio in cui è presente un cartello che indica "Sa Roda Manna" quindi girare a destra. Situato in un'area boschiva | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cascate di Bia Iosso | alt=Cascate di Pedras Rujas | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13541 | long=8.57915 | indicazioni=A 15 km da Cuglieri, sui monti nel comune di [[Santu Lussurgiu]]. Prendete la SS 292 in direzione Santa Caterina di Pittinuri. Arrivati all'altezza dell'agriturismo S'Ispiga (sulla destra), girate {{marker|tipo=go |nome=a sinistra |lat=40.14770 |long=8.52422}} e percorrete una strada comunale. Dopo circa 6 km, girate {{marker|tipo=go |nome=a sinistra |lat=40.13430 |long=8.52937}} e continuate per 1,6 km fino al {{marker|tipo=go |nome=rifugio dell'ex comunità montana |lat=40.13063 |long=8.54474}}. Arrivati lì parcheggiate l'auto, poi, proseguite a piedi verso le montagne per circa 3,5 per poter arrivare a destinazione. Bisogna essere in buona salute per poter affrontare la salita. Se invece avete un fuoristrada potete proseguire fin lì con quello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * '''Cime del [[Montiferru]]''', tra i comuni di [[Santu Lussurgiu]] e Cuglieri. Arrivate con l'auto fino alle antenne di Badde Urbara, parcheggiate l'auto lì, poi proseguite a piedi verso i monti da dove potete osservare dei bei panorami: ** {{marker|nome=[[Monte Urtigu]] |lat=40.142777 |long=8.607222}} *** {{listing | nome=Punto trigonometrico di Su Mullone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.14383 | long=8.60785 | indicazioni=Monte Urtigu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il punto più alto del Montiferru. }} ** {{marker|nome=[[Monte Entu]] |lat=40.133333 |long=8.583333}} ** {{listing | nome=Sorgente di Elighes Uttiosos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13955 | long=8.60525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{marker|nome=[[San Leonardo de Siete Fuentes]] |lat=40° 10′ 43″ N |long=8° 39′ 51″ E}} * {{marker|nome=[[Santu Lussurgiu]] |lat=40° 8′ 31″ N |long=8° 39′ 7″ E}} ** {{marker|nome=[[Cascate di Sos Molinos]] |lat=40°07'50.2"N |long=8°38'40.7"E}}, situate lungo la SP 15 Bonarcado-Santu Lussurgiu, a 22 km da Cuglieri. Prendere la SP 19 per Santu Lussurgiu, poi, una volta arrivati qua, continuare in direzione [[Bonarcado]]. Usciti da Santu Lussurgiu, continuare sulla SP 15 per 3,6 km fino a una {{marker|tipo=go|nome=piazzola di sosta |lat=40.12991 |long=8.64637}} che troverete alla vostra sinistra, quindi parcheggiare l'auto, poi, scendere le scale a piedi per poter raggiungere la cascata che si trova in basso. * {{marker|nome=[[Bonarcado]] |lat=40.1 |long=8.65}} === In [[Planargia]] === * {{marker|nome=[[Tresnuraghes]] |lat=40.252886 |long=8.520756}} ** {{marker|nome=Chiesa Campestre di San Marco |lat=40°11'48"N | long=8°29'9"E}}, situata in località Contrada Su Furrighesu, nel territorio comunale di [[Tresnuraghes]]. È raggiungibile sia dalla strada che da Sennariolo porta a Santa Vittoria (arrivati al bivio per Santa Vittoria proseguire a sinistra), che da Tresnuraghes. ** {{marker|nome=Torre Punta Foghe |lat=40°10'39.1"N | long=8°27'30.5"E}}, situata in località Strada Torre Foghe, nel territorio comunale di Tresnuraghes. ** {{marker|nome=[[Porto Alabe]] |lat=40.248939 |long=8.476469}} * {{marker|nome=[[Magomadas]] |lat=40.265497 |long=8.520778}} ** {{marker|nome=[[Santa Maria del Mare (Magomadas)|Santa Maria del Mare]] |lat=40.259167 |long=8.479444}} * {{marker|nome=[[Modolo]] |lat=40.27535 |long=8.530019}} * {{marker|nome=[[Flussio]] |lat=40.267117 |long=8.539208}} * {{marker|nome=[[Tinnura]] |lat=40.269064 |long=8.548178}} * {{marker|nome=[[Sindia]] |lat=40.294847 |long=8.657397}} * {{marker|nome=[[Bosa]] |lat=40°17'57"N |long=8°29'53"E}} === Nel territorio comunale di [[Macomer]] === * {{marker|nome=[[Monte Sant'Antonio (Macomer)|Monte Sant'Antonio]] |lat=40.2367 |long=8.6792}} – Arrivare a Scano di Montiferro, poi, prendere la SP 78 per Macomer. Subito dopo aver superato il confine tra la provincia di Oristano e quella di Nuoro, girare a sinistra per poter arrivare a destinazione. * {{marker|nome=[[Complesso archeologico di Tamuli]] |lat=40.260833 |long=8.717778}} – Arrivare a Scano di Montiferro, poi, prendere la SP 78 per Macomer. Successivamente immettersi sulla SP 43 in direzione Macomer e continuare fino allo svincolo per il Monte Sant'Antonio, quindi girare a sinistra. Arrivati a un bivio, continuare a destra seguendo le indicazioni per Tamuli per poter raggiungere il sito. === Tra [[Sinis]] e [[Campidano di Oristano]] === [[File:Colonne a tharros.jpg|thumb|Colonne nel sito di Tharros]] * {{marker|nome=[[Cabras]] |lat=39.930556 |long=8.530278}} ** {{marker|nome=[[San Giovanni di Sinis]] |lat=39.882264 |long=8.438111}} ** {{marker|nome=[[Tharros]] |lat=39.873438 |long=8.441019}} – Sito archeologico. ** {{marker|nome=[[San Salvatore di Sinis]] |lat=39.920806 |long=8.451742}} * {{marker|nome=[[Putzu Idu]] |lat=40.025889 |long=8.410031}} * {{marker|nome=Isola di [[Mal di Ventre]] |lat=39.99 |long=8.309169}} * {{marker|nome=[[Oristano]] |lat=39.905819 |long=8.591608}} ** {{marker|nome=[[Marina di Torre Grande]] |lat=39.906769 |long=8.517981}} === Itinerari === * [[Itinerario nei boschi fino alla Rocca Traessa]] * [[Anello delle Cime del Montiferru]] Per altri itinerari vedere l'articolo sul [[Montiferru#Itinerari|Montiferru]]. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Stazione rifornimento Q8 | alt= | sito=https://www.q8.it/ | email= | indirizzo=Piazza Littorio | lat=40.18789 | long=8.56459 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autofficina Giancarlo Sias | alt=DediCar | sito=https://www.officinededicar.it/officina/ditta-sias-giancarlo/ | email=g.carlo.sias@tiscali.it | indirizzo=Zona PIP, Località Barones Lotto 3 | lat=40.18596 | long=8.56204 | indicazioni= | tel=+39 0785 36004, +39 329 9261102 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-13:00 e 15:00-18:30; Sab 8:30-13:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Lavanderia Self-Service "Blue Moon" | alt= | sito=https://www.facebook.com/Lavanderia-Self-service-Blue-Moon-101763828465409/ | email= zuncheddualessandro7@libero.it | indirizzo= | lat=40.18941 | long=8.56780 | indicazioni= | tel=+39 392 0402718 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La lavanderia dispone di 2 asciugatrici da 16 kg e 2 lavatrici rispettivamente da 16 kg e 8 kg. È attivo anche il servizio di ritiro e consegna a domicilio, sia a Cuglieri, al costo di 2,00 €, che nei paesi del circondario, al costo di 3,00 €. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Montiferru | Livello = 3 }} 7tn002pmii050yoo6inoqpp6jr182qv 763730 763727 2022-08-28T21:58:32Z Air fans 24217 /* Luoghi di interesse naturalistico */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Cuglieri banner2.jpg | DidascaliaBanner = Basilica di Santa Maria della Neve | Immagine = Cuglieri1.JPG | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = Santa Maria ad Nives | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Montiferru]] | Altitudine = 479 | Superficie = 120,6 | Abitanti = 2.553 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Cuglieritani | Prefisso = +39 0785 | CAP = 09073 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://turismo.comune.cuglieri.or.it/ | Sito ufficiale = https://comune.cuglieri.or.it/home | Map = it | Lat = 40°11′20″N | Long = 8°34′2″E }} '''Cuglieri''' è un centro della [[Sardegna]] occidentale in provincia di [[Oristano]]. == Da sapere == Cuglieri è famoso per le panadas e per la produzione di olio. === Cenni geografici === Cuglieri sorge ai piedi del versante occidentale del massiccio del [[Montiferru]], complesso vulcanico la cui ultima eruzione è datata a 1,6 milioni di anni fa. Il centro abitato è dislocato ad anfiteatro attorno al colle "Bardosu", orientato prevalentemente verso Sud Ovest, ed è ricompreso fra i 507 metri sul livello del mare (la soglia d'ingresso del serbatoio di Bardosu) ed i 377 metri (la soglia d'ingresso dell'ex-caserma dei Vigili del Fuoco, sita in località "Sa Serra"). I confini naturali del territorio sono individuati a nord dal rio Mannu, a sud dal rio Pischinappiu, ad est del massiccio del Montiferru e ad ovest dal mare di Sardegna; quelli geografici dai comuni di [[Tresnuraghes]], [[Sennariolo]], [[Scano di Montiferro]], [[Santu Lussurgiu]], [[Seneghe]] e [[Narbolia]]. Il territorio ha una costa particolare, frastagliata e aspra. La morfologia costiera mette in evidenza i bianchi calcari marnosi di Santa Caterina, sopra i quali si distinguono i resti delle colate basaltiche, stratificate nelle falesie di Cabu Nieddu fino alla foce (foghe) del rio Mannu. Il punto più elevato nel territorio di Cuglieri è la cresta del Monte Ferru (1.035 m) - che si affaccia dall'altopiano di "Istraderis" verso la Rocca Sa Chidonza (963 m) - sulla cui sommità è installato un ponte ripetitore VHF-UHF orientato proprio verso il centro abitato di Cuglieri. Altro rilievo caratteristico è il [[Monte Entu]] (1.024 m) la cui cima, incessantemente battuta dal vento, è poco distante dal [[Monte Urtigu]] (1050 m) quest'ultimo ricadente in territorio di Santu Lussurgiu. Numerosi i nuraghi, tra i più importanti: ''Oragiana'', ''Oratanda'', ''Orakeris'' e ''Maggiore''. <gallery> File:Cascatanieddu.jpg|Cascata a mare di Cabu Nieddu File:Santa Caterina di Pittinuri.JPG|"Su Riu e sa Ide", Santa Caterina di Pittinuri File:Mentu.jpg|Monte Entu (1024 m s.l.m.) File:Montiferru.JPG|La cupola fonolitica di Monte Ala (844 m s.l.m.) tra la lecceta dietro Cuglieri </gallery> === Quando andare === Il clima mite durante l'anno è tipico dei paesi mediterranei. Inverno tra i 5-15 gradi e estate tra i 25-35 gradi. === Cenni storici === ==== Origini del nome ==== La forma attuale del nome pare abbia origini medievali, sebbene i Canonici Giampalolo Nurra e Giovanni Spano parlino di una radice fenicia: GUR, mentre il prof. Pietro Pes fa riferimento ad un sito dell'agro di Cuglieri dal nome del quale deriverebbe quello attuale del paese. La tesi più accreditata farebbe invece risalire il toponimo da un insediamento: Gurulis Nova, la cui genesi si colloca nel tardo periodo repubblicano di Roma. Un'altra Gurulis, l'attuale Padria, assunse allora l'appellativo di Vetus. ==== Periodo nuragico ==== I primi insediamenti nel territorio di Cuglieri risalgono al Neolitico antico (5700-5300 a.C.). I ritrovamenti dell'archeologo Pietro Pes riguardano elementi litici in selce e ossidiana nelle attuali zone costiere di Santa Caterina e Torre del Pozzo. Sono stati censiti 64 Nuraghi, prevalentemente monotorre e dodici tombe dei giganti, una delle quali con 4 bètili. [[File:Limes Sardegna Punica.png|thumb|left|Il ''limes'' tra popolazioni nuragiche e territori controllati dai Punici]] ==== Cornus ==== La città di [[Cornus (Sardegna)|Cornus]] venne fondata dai cartaginesi nell'altopiano di Corchinas, tra [[Santa Caterina di Pittinuri]] e [[S'Archittu]], subito dopo la conquista della Sardegna (VI secolo a.C.). Posta sulla strada a Tibula Sulcos, Cornus distava 18 miglia da [[Bosa]] e da [[Tharros]]; per quest'ultimo tratto una pietra miliare ricorda i lavori di restauro sotto Filippo l'Arabo nel 244-246 d.C. L'intera area tra le borgate di Santa Caterina e S'Archittu era occupata dalla città punico-romana di Cornus, la cui Acropoli sorgeva sul colle di Corchinas, protetta da una cinta muraria solo in parte conservata. Sull'altopiano di Campu 'e Corra invece dovevano sorgere gli edifici più importanti: il nucleo urbano più recente sarebbe invece da individuarsi nelle tre colline di Sisiddu, Mont'Albu e Columbaris. Mentre il porto doveva trovarsi nei pressi di cala su pallosu. Cornus fu la protagonista della lotta decisiva che si svolse nel 215 a.C. tra i sardo-punici guidati da Ampsicora e dal figlio Josto contro il console romano Tito Manlio Torquato. ===== La rivolta di Ampsicora ===== Le fonti descrivono Ampsicora come il più ricco tra i proprietari terrieri della Sardegna era il magistrato supremo di Cornus. Ampsicora fu animatore, insieme ad Annone di Tharros, della rivolta delle città costiere della Sardegna contro i romani durante la Seconda guerra punica, riuscendo ad ottenere l'appoggio dei sardi pelliti. Inoltre i senatori di Cornus, inviarono degli ambasciatori a Cartagine perché intervenisse in soccorso dei sardi. Cartagine inviò allora Asdrubale, con un'armata di circa diecimila soldati. Tuttavia le navi cartaginesi, giunte ormai in vista di Cornus, furono spinte dai venti verso le Baleari. Nel frattempo Manlio, console romano, radunò a Cagliari quattro legioni e si avviò verso Cornus. Manlio sorprese le poche truppe di Cornus, guidate da Josto, che fu sconfitto e perse la vita nella battaglia, quando il padre sopraggiunse, ricongiungendosi alle truppe cartaginesi sbarcate con ritardo, affrontò anch'egli il nemico, ma fu sconfitto anche perché i Cartaginesi si arresero. Egli successivamente si portò in salvo, rifugiandosi presso le tribù dell'interno. Tuttavia addolorato per la morte del figlio Josto e desideroso di non cadere nelle mani dei romani, si tolse la vita. Cornus passò quindi sotto il dominio romano e continuò probabilmente ad essere un centro commerciale importante, in posizione centrale sulla strada litoranea che collegava [[Santa Giusta (Italia)|Othoca]], [[Tharros]], [[Bosa]], [[Porto Torres|Turris Libisonis]]. [[File:Cuglieri - Cornus - area paleocristiana - fonte battesimale(15).JPG|upright=1.5|thumb|Il fonte battesimale di Cornus]] ===== Cornus in età Vandalica e Bizantina ===== In questo periodo Cornus potrebbe essere diventata sede vescovile, infatti nel Concilio di Cartagine del 484 è presente il vescovo cornuense (detto di Senafer) Bonifacio. Nello stesso periodo risalgono i resti di 2 Basiliche presenti nella zona di Columbaris sede di un importante complesso paleocristiano, di cui resta uno dei pochi esempi sardi di battistero paleocristiano, nelle vicinanze è stata riportata alla luce un'arca cimiteriale cristiana. Cornus subì pesantemente le conseguenze delle invasioni dei musulmani del nord Africa (berberi) all'inizio del Medio Evo, e dovette essere abbandonata come avvenne anche per altre città costiere dell'isola. Gli ultimi reperti infatti sul colle di Corchinas risalgono all'età bizantina, mentre gli abitanti dovettero ritirarsi verso Cuglieri. Su questo periodo le notizie si fanno rare anche per la stessa Cuglieri. ==== Cuglieri ==== ===== Gurulis Nova ===== L'origine di Gurulis Nova dovrebbe risalire intorno al II secolo a.C., e pare sia stata fondata dagli abitanti di Gurulis Vetus (l'attuale [[Padria]]). Il centro viene menzionato da Tolomeo nel II secolo d.C. L'insediamento romano si dislocava nel settore settentrionale dell'odierna Cuglieri, presso la Chiesa di Santa Croce. Si ricordano anche i popoli degli Euthiciani e degli Uddadhas Numisiarum, che dovevano occupare rispettivamente le sedi verso Santa Caterina e Cuglieri, sono ricordati da alcuni cipi terminali datati al I secolo a.C., a sud del Rio Mannu che li divideva dai Cittilitani stanziati a nord di Foghe presso l'attuale Tresnuraghes. ===== Capoluogo di Curatoria ===== La documentazione altomedievale di Gurulis è concentrata nell'ambito del colle di Sant'Imbenia, a un 1,5 km dal paese. La città è nominata nel condaghe di S. Nicola di Trullas (1113 - 1120) nel documento nº 289, che tratta di una donazione fatta al convento di San Nicola. [[File:Casteddu Etzu.JPG|thumb|left|Rovine di "Casteddu Etzu"]] Cuglieri fece parte del Giudicato di Torres dove fu anche capitale della curatoria del [[montiferru]], nel 1160 Ottocorre, fratello del giudice Barisone di Torres, fece costruire il [[Castello del Montiferru]] (in seguito Casteddu Ezzu) Barisone di Torres allo scopo di proteggere il confine del giudicato dagli attacchi del vicino Giudicato di Arborea. Nel 1259 con la fine dal Giudicato di Torres, Cuglieri passa agli Arborea. Con la resa di san Martino fuori le mure nel 1410, Cuglieri col suo castello passa al regno di Sardegna e Corsica, il castello perse la sua funzione difensiva e subì diversi passaggi di proprietà. Nel 1417 Cuglieri diventa feudo. ===== Il feudo del Montiferru ===== Nel 1417 Guglielmo di Montañans diventa il primo feudatario di Cuglieri (composta dai villaggi di Sennariolo, Santu Lussurgiu, Cuglieri, Scano, Flussio e Sietefuentes), ma nel 1421 cederà il feudo a Raimondo Zatrillas. Gli Zatrillas terranno il feudo per 248 anni, fino al 1669. Ebbero una cura particolare per il feudo cuglieritano svilupparono ampiamente la olivocultura, offrendo alla campagna intorno a Cuglieri quel paesaggio di foglie argentate d'ulivo che ancora la caratterizzano. I Serviti diffusero il culto della Vergine e furono ancora gli Zatrillas a costruire e ad ampliare la chiesa della Madonna della Neve. Nel 1548, per la generosità della beata Lucia Zatrillas, fu costruito anche il convento dei Servi di Maria, annesso alla Chiesa delle Grazie. Molto importante fu la storia di Francesca Zatrillas, ultima feudataria per gli Zatrillas del feudo. Nacque a Cuglieri nel 1642. Donna Francesca fu la 5ª contessa di Cuglieri, 4ª marchesa di Siefuentes. Nel 1668 rimase coinvolta nell'omicidio del marito e del Viceré. Ritenuta colpevole, si rifugio nel suo feudo, prima nel castello del Montiferru. Avuta notizia dell'arrivo ad Oristano di un gruppo di cavalieri, con a capo un commissario, che doveva perseguirla, di notte fuggì nella montagna, rifugiandosi nella chiesa campestre di San Lorenzo (distrutta e riedificata pochi anni fa per iniziativa e col lavoro volontario di un gruppo di giovani cuglieritani). Poi avventurosamente giunse alla cala di Foghe, da dove si imbarcò alla volta di Livorno. Il feudo fu quindi recuperato dalla Corona, ma il castello, dal 1670, fu abbandonato prima di fuggire verso la Francia con cugino e amante Silvestro Aymerich, figlio del conte di Villamar, e altre persone. Francesca Zatrillas, si chiuse nel convento di Santa Maria a [[Nizza]], in compagnia della suocera Donna Anna Aymerich. Il feudo fu quindi recuperato dalla Corona, ma il castello, dal 1670, fu abbandonato. Sempre nel 1670 Cuglieri e Scano sono vendute a don Francesco Brunengo per 62227 scudi. Nel 1670 fu costruito il convento dei Cappuccini con la Chiesa dedicata ai santi Antonio ed Edoardo. ===== Le torri costiere ===== [[File:Santa Caterina -Torre Spagnola (1).JPG|thumb|Torre di Pittinuri a Santa Caterina]] Lungo la costa del territorio che si considera, in cui si aprono diverse cale, frequentati punti d'approdo per piccole imbarcazioni che praticavano la pesca ed in cui, fino al 1744, si trovava, a Pittinurì, una tonnara, vennero erette 3 torri costiere. La torre di Capo Nieddu, crollata pressoché completamente, si conserva per soli cinque metri d'elevato. La torre di Pittinuri, già in funzione nel 1599, era, nel 1729, sede di un Alcaide e due soldati a carico del marchese di Siete Fuentes. La torre di Su Puttu, o "del pozzo", detta anche di Orfano Puddu, era in funzione dal 1596 a controllo del litorale di Sas Renas (Is Arenas) e dell'insenatura di S'Archittu; si conserva in pessimo stato. ===== Capoluogo di provincia ===== [[File:Cuglieri provincia 1821.jpg|upright=1.4|thumb|left|Stemma araldico della Provincia di Cuglieri (1821)]]Nel 1821 Cuglieri divenne capoluogo di provincia in sostituzione di Bosa, la provincia comprendeva 25 comuni ([[Sennariolo]], [[Scano di Montiferro]], [[Tresnuraghes]], [[Flussio]], [[Tinnura]], [[Magomadas]], [[Sagama]], [[Modolo]], [[Bosa]], [[Montresta]], [[Sindia]], [[Suni]], [[Bortigali]], [[Birori]], [[Borore]], [[Dualchi]], [[Lei (Italia)|Lei]], [[Macomer]], [[Mulargia]], [[Noragugume]], [[Silanus]], [[Santu Lussurgiu]], [[Bonarcado]] e [[Seneghe]]) per un totale di circa 35000 abitanti, distribuiti in 4 distretti (Cuglieri, Bosa, Bortigali, Santu Lussurgiu). Nel 1859 con il decreto Rattazzi tutte le province della Sardegna furono abolite, tranne quelle di Sassari e di Cagliari, Cuglieri entrò a far parte proprio di quest'ultima, nel Circondario di Oristano. Nel 1861, due anni dopo l'abolizione della provincia, ci fu il primo censimento del neonato Regno d'Italia, Cuglieri con i suoi 4305 abitanti, risultava essere il 19º centro abitato della Sardegna. ===== Tra Ottocento e Novecento ===== Il 17 maggio 1843 soggiornò per una notte, nel palazzo signorile appartenuto ai marchesi Zatrillas Borro Pagliaccio Cugia, il Re di Sardegna Carlo Alberto con il figlio Ferdinando. Il 27 agosto 1865 scoppio un violento incendio, che durò tre giorni e distrusse la zona di "Sa Pattada" fra Scano e Cuglieri. Si dice che le fiamme fossero tanto alte che si poteva leggere durante la notte come di giorno. Un altro terribile incendio circondò Cuglieri il 23 agosto 1877: i Cuglieritani, prostrati dagli inutili sforzi per spegnere il rogo, stavano per arrendersi, quando il parroco suonò le campane di Santa Maria rincuorando gli animi: l'incendio fu così spento in meno di due ore. Agli inizi del Novecento Cuglieri, pur avendo perso il ruolo di capoluogo di provincia, rimase un paese fiorente e prospero. Infatti godeva di servizi pubblici che altri comuni non avevano come l'ufficio postale telegrafico, la banca (Credito Cooperativo Agrario) la prima dell'isola, la società operaia ed era anche sede della Tenenza dei Carabinieri con la loro stazione di Monta Equina. Tutto il paese era servito dalla rete idraulica e fognaria, oltre alla illuminazione, e inoltre il Comune garantiva l'assistenza medica gratuita a 257 poveri. Diversi gli esercizi commerciali, due caseifici, molti mulini idraulici per cereali, e tre concerie. C'era anche un noleggio di carrozze e un albergo-trattoria. I dintorni di Cuglieri erano coronati di ulivi che occupavano più di 500 ettari di terreno. I pascoli erano ricchi: si allevavano bovini, ovini e caprini. Nel 1924 Cuglieri fu scelta per ospitare la Pontificia facoltà teologica della Sardegna, (la prima facoltà teologica italiana extra urbem, cioè fuori di Roma), con il compito di formare il futuro clero sardo. Nel 1927 fu aggregata alla neonata provincia di Nuoro e nel 1928 Cuglieri fu scelta per ospitare un'altra grande opera in Sardegna, ovvero la prima colonia antimalarica dell'isola (Il Sanatorio Vittorio Emanuele III di Cuglieri per i bambini malarici). La colonia rimase aperta fino al 1948, e fu l'unica nel suo genere in tutta la Sardegna. Successivamente è diventata una casa di riposo per anziani gestita dalle suore (la casa di riposo Maria Orazia de Magistris). Al giorno d'oggi questa è chiamata dai cittadini di Cuglieri Sa Colonia. Nel 1974 con la creazione della provincia di Oristano Cuglieri entro nel nuovo ente. ===== L'ex Seminario regionale ===== Nel 1924 il Papa accolse la preghiera dei vescovi e decise di costruire a spese del Vaticano un Seminario centrale per gli studi filosofici e teologici, e di affidarlo alla Compagnia di Gesù. Lasciò loro la scelta della località nella quale dovesse sorgere: né Cagliari, né Sassari, ma un luogo al centro dell'isola. Si pensò in un primo momento a Macomer, poi si preferì una località che godesse di un clima più salubre, e si decise per Cuglieri, anche perché il terreno per l'edificazione del fabbricato era stato donato dal Sindaco, Don Eraldo Sanna, ricco possedente del luogo. Il progetto dell'edificio, che doveva essere grandioso, fu studiato dall'ing. Momo: fu scelto uno stile semplice quale quello Pisano del 1300. Si scelse questo stile perché il Seminario aveva tanti punti di somiglianza con gli antichi monasteri, e inoltre questo stile si integrava meglio con l'architettura del paese, dove le case erano semplici e severe, in un paesaggio dominato dai boschi e dai monti del Montiferru. Fu inaugurato il 5 agosto del 1927, il seminario regionale fu affidato alla Compagnia di Gesù, erigeva in Cuglieri le due facoltà di teologia e filosofia che dovevano continuare l'attività già avviata nelle università di Cagliari e di Sassari. Pochi anni dopo, a causa della scarsità delle risorse, si rinunciò alla facoltà di filosofia per mantenere solo quella di teologia. Il seminario a Cuglieri rimase aperto fino al 1970, quando fu trasferita a Cagliari. Tra i suoi allievi si ricordano il cardinale Mario Francesco Pompedda, il vescovo emerito di [[Ozieri]] Sergio Pintor, il vescovo di Tempio-Ampurias Sebastiano Sanguinetti, il vescovo emerito di Lanusei Antioco Piseddu. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40°11′20″N | Long= 8°34′2″E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Frazioni === * '''[[Santa Caterina di Pittinuri]]''' * '''[[S'Archittu]]''', prende il nome dall'arco in roccia * '''[[Torre del Pozzo]]''' === Quartieri === [[File:Fonti di Tiu Memmere 2.jpg|thumb|Fonti di Tiu Memmere]] I rioni del paese sono: * '''Sa Serra''' * '''Pirasarbas''' * '''Bonàtile''' * '''Accutadorzu''' * '''Santa Rughe''' * '''Cuventu''' * '''Crabola''' * '''Su Carmine''' * '''Santu Mizzànu''' * '''Santu Chìrigu''' * '''Romana''' * '''Su Cursu''' * '''Sa Pala Fritta''' * '''Bardosu''' * '''Marruggiu''' * '''Zia Maria Ispana''' * '''Corte''' * '''Sant'Anna''' * '''Santu Zuànne''' * '''Capputzìnos''' * '''Sciànu''' * '''Pubulièmene''' * '''Terra Padeddas''' * '''Fidine''' {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Cuglieri. === In auto === [[File:Basilica Santa Maria della Neve (Cuglieri).JPG|thumb|Basilica Santa Maria della Neve]] * Da [[Cagliari]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino all'uscita "Oristano Sud", attraversare [[Santa Giusta (Italia)|Santa Giusta]] e [[Oristano]], poi, uscendo da Oristano nord, seguire le indicazioni per Cuglieri, percorrere la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda che attraversa la frazione oristanese di [[Donigala Fenughedu]], i comuni di [[Nurachi]] e [[Riola Sardo]], le borgate marine di [[Torre del Pozzo]], [[S'Archittu]] e [[Santa Caterina di Pittinuri]] per arrivare infine a Cuglieri entrando attraverso una rotonda. * Da [[Golfo Aranci]], [[Olbia]], [[Siniscola]] e [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari". Continuare fino al bivio "Macomer-Sassari" per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda, continuare fino a [[Macomer]], poi, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e successivamente prendere la SP 43. Continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Abbasanta]] percorrere la SP 15 fino a Santu Lussurgiu, arrivati all'ingresso del paese, svoltare a destra sulla SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri e percorrerla fino alla destinazione finale, Cuglieri. * Da [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino al bivio "Macomer-Bosa", poi, entrati a Macomer, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e percorrere la SP 43, continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Alghero]] percorrendo la litoranea Alghero-[[Bosa]], poi, arrivati a Bosa, seguire le indicazioni per Oristano transitando da Bosa Marina e successivamente le indicazioni per Cuglieri per arrivare dopo alcuni km a [[Magomadas]]. Seguire sempre le indicazioni per Cuglieri immettendosi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda passando per i comuni di [[Tresnuraghes]] e [[Sennariolo]] per poi arrivare successivamente a Cuglieri entrando attraverso una rotonda. * Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. Continuare in direzione "Abbasanta-Cagliari" fino al bivio "Macomer-Sassari" per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda, continuare fino a [[Macomer]], poi, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e successivamente prendere la SP 43. Continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Abbasanta]] percorrere la SP 15 fino a Santu Lussurgiu, arrivati all'ingresso del paese, svoltare a destra sulla SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri e percorrerla fino alla destinazione finale, Cuglieri. * Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. Continuare in direzione "Abbasanta-Cagliari" fino al bivio "Macomer-Sassari" per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda, continuare fino a [[Macomer]], poi, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e successivamente prendere la SP 43. Continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Abbasanta]] percorrere la SP 15 fino a Santu Lussurgiu, arrivati all'ingresso del paese, svoltare a destra sulla SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri e percorrerla fino alla destinazione finale, Cuglieri. === In nave === Dal porto di [[Porto Torres]] oppure dai porti di [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]], [[Cagliari]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. <!--===In treno===--> === In autobus === Con la [http://www.arstspa.info/703.pdf linea ARST 703 Bosa-Oristano] è possibile raggiungere Cuglieri. Ci sono tre fermate dell'autobus lungo il Corso Umberto I (SS 292 Nord Occidentale Sarda): {{marker|tipo=go |nome=quella in centro |lat=40.18970 |long=8.56790}} con sala d'attesa al chiuso, a metà strada tra la farmacia e l'edicola del paese, {{marker|tipo=go |nome=quella dotata di pensilina |lat=40.18683 |long=8.56587}} a pochi metri dalla "Pizzeria 2000 da Michele" e {{marker|tipo=go |nome=quella di fronte al chiosco-bar "L'Oasi" |lat=40.18753 |long=8.56489}}. {{-}} == Come spostarsi == Il centro storico di Cuglieri si può facilmente girare a piedi. <!--===Con mezzi pubblici===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Alcuni parcheggi del corso Umberto sono a disco orario, altri sono liberi. Tuttavia a causa di molte auto parcheggiate in divieto di sosta e del mancato rispetto delle precedenze sui sensi unici alternati, soprattutto nel corso Umberto, la circolazione in auto è spesso difficoltosa. Salvo alcuni casi, come ad esempio il trasporto di disabili in sedia a rotelle e/o di persone che hanno difficoltà a camminare e/o ad affrontare le scale e le salite a piedi verso la Basilica di Santa Maria della Neve, se possibile, per non correre il rischio di rimanere bloccati con il proprio veicolo nelle strade del centro storico, bisogna evitare di circolare in queste strade con l'auto in quanto spesso sono strette, soprattutto per le auto grosse e i camper; inoltre in queste strade del centro storico spesso ci sono molte auto dei residenti parcheggiate male che creano problemi alla circolazione. Durante i concerti e altri eventi, alcune zone del centro storico vengono chiuse al traffico, mentre durante il passaggio delle processioni, il traffico viene bloccato al momento del passaggio di queste e riaperto subito dopo. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Cuglieri - Chiesa di San Giovanni, facciata.jpg|thumb|Chiesa di San Giovanni]] [[File:Madonnina (Cuglieri).jpg|thumb|Cappella de "La Madonnina", lungo la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu]] === Chiese === * {{see | nome=Basilica di Santa Maria della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 24″ N | long=8° 34′ 14″ E | indicazioni=Si trova nella parte alta del paese, più precisamente nel colle Bardosu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3635766 | descrizione=Principale chiesa del paese. }} * Le seguenti chiese elencate qui sotto sono aperte per le feste patronali e in particolari occasioni: ** {{see | nome=Chiesa di Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 23.2″ N | long=8° 33′ 59.33″ E | indicazioni= Si trova nei pressi di Piazza Ampsicora | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19984429 | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa della Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 25.3″ N | long=8° 33′ 57.52″ E | indicazioni=Si trova nei pressi di Piazza Ampsicora | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti della Madonna delle Grazie dal 6 all'8 settembre e in particolari occasioni | prezzo= | wikidata=Q21187574 | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa del Carmelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 28.32″ N | long=8° 34′ 3.9″ E | indicazioni= Si trova nel centro storico di Cuglieri | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile in particolari occasioni e per i festeggiamenti del 16 luglio | prezzo= | wikidata=Q21187574 | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di Sant'Antioco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°11'30.0"N| long= 8°33'58.5"E| indicazioni= Si trova nel rione di Crabola | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile in particolari occasioni e per i festeggiamenti il 28 e 29 aprile | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di San Quirico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°11'28.8"N| long= 8°34'10.9"E| indicazioni= Si trova nel Corso Umberto | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile in particolari occasioni e durante i festeggiamenti del 15 luglio | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di Sant'Imbenia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°12'12"N| long= 8°33'54"E| indicazioni= Chiesa campestre | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti del 29 e 30 aprile | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°9'4"N| long= 8°33'27"E| indicazioni= Chiesa campestre | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante la sagra campestre del 9 e 10 agosto | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.18631 | long=8.56857 | indicazioni=Si trova in Viale Regina Margherita | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti del 13 giugno e in particolari occasioni | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°11'14.5"N| long= 8°34'05.2"E| indicazioni=Si trova in via Vittorio Emanuele II, salendo una scalinata di fronte a un negozio di frutta e verdura ed entrando da un cancello che porta all'interno di un cortile. | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti del 23 e 24 giugno e in particolari occasioni | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=La Madonnina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°9'43"N| long= 8°36'57"E| indicazioni=Lungo la SP19 Cuglieri-Santu Lussurgiu a circa 8-9 km da Cuglieri, al confine con il comune di Santu Lussurgiu. Parcheggiate l'auto nella piazzola di sosta sottostante e salite le scale a piedi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cappella. }} === Musei === * {{see | nome=Museo dell'olio Giorgio Zampa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto, 68 | lat=40°11'27.9"N | long=8°34'06.9"E | indicazioni= | tel=+39 340 529 1175 | numero verde= | fax= | orari=Apre solo su prenotazione. Apertura al pubblico con accesso libero solo in particolari occasioni | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Archeologico di Cuglieri ed Ex Convento dei Cappuccini | alt= | sito=http://www.museocivicoarcheologicocuglieri.org/?q=node/2 | email= | indirizzo=Viale Regina Margherita, 21 | lat=40°11'10.2"N | long=8°34'06.7"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Visitabile in particolari occasioni. }} === Monumenti === * {{see | nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.18736 | long=8.56952 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Architetture civili === {{Doppia immagine|destra|Statua del Redentore di Cuglieri restaurata 2.JPG|175|Cappella ex seminario regionale di Cuglieri.jpg|300|Statua del Redentore, all'interno del parco del seminario|Cappella ex seminario regionale}} * {{see | nome=Ex seminario regionale sardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 14″ N | long=8° 34′ 14″ E | indicazioni=Via Vittorio Emanuele II, 61 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto durante lo svolgimento di eventi pubblici e in particolari occasioni | prezzo= | wikidata=Q20009181 | descrizione=Oltre al chiostro e alla sala teatro, in alcune occasioni potete visitare i {{marker|tipo=see |nome=giardini del seminario |lat=40.18718 |long=8.57170}}, dove potete ammirare la {{marker|tipo=see |nome=Statua del Redentore |lat=40.18843 |long=8.57188}}, situata in cima ai giardini del seminario e dal quale si può ammirare il panorama del paese e il mare in lontananza. Quest'ultima si raggiunge salendo diversi gradini di scale attraverso i giardini. In particolari occasioni viene aperta al pubblico la {{marker|tipo=see |nome=cappella |lat=40.18750 |long=8.57031}}, alla quale si accede tramite il chiostro. Qui è possibile ammirare anche diversi dipinti ma per motivi di sicurezza è possibile vedere la cappella solo dall'ingresso e non si può andare oltre i nastri delimitatori in quanto è pericolante. Inoltre all'interno del seminario è presente anche una sala dove vengono allestite mostre temporanee. Infine vengono organizzati anche concerti ed eventi (per maggiori informazioni, vedere la sezione ''[[Cuglieri#Spettacoli|Spettacoli]]''). }} === Architetture militari === * {{see | nome=Castello del Montiferru | alt=Casteddu Etzu | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 10′ 35.9″ N | long=8° 34′ 51.3″ E | indicazioni=Lungo la SP19 Cuglieri-Santulussurgiu a circa 5-6km da Cuglieri | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20009152 | descrizione=Le rovine del [[Castello del Montiferru]] risalgono al XII secolo. }} * {{see | nome=Rovine di Su Palatu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.10787 | long=8.53936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Fontane === [[File:Fonte di Romanedda (Cuglieri).jpg|thumb|Fonte di Romanedda]] * {{see | nome=Fonti di Tiu Memmere | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°10'51"N | long=8°34'35"E | indicazioni=Per arrivarci partire dal seminario e percorrere tutto Viale delle Rimembranze | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fontana antica del paese. L'acqua è potabile, potete berla. }} * {{see | nome=Fonte di Romanedda | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.19431 | long=8.57179 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Su Monte Sotzu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.17192 | long=8.60764 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Luoghi di interesse naturalistico === [[File:Cascata di Massabari 1.jpg|thumb|Cascata "S'Istrampu de Massabari"]] * {{see | nome=Resti dell'Albero millenario | alt=Olivastro di Sa Tanca Manna | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°11'50.37"N | long=8°32'56.72"E | indicazioni=Raggiungibile attraverso via Littorio intersecando la circonvallazione e proseguendo dritto prendendo una strada di campagna asfalta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55742666 | descrizione=Albero secolare. Alto 16 metri e mezzo, è stato quasi totalmente distrutto dall'incendio che ha interessato il [[Montiferru]] tra il 24 e il 25 luglio 2021 e non c'è nessuna possibilità che si riprenda. }} * '''[[Cascata di Massabari|Cascata "S'Istrampu de Massabari"]]''' * {{see | nome=Cascata a mare di Capo Nieddu | alt=Istrampu de Cabu Nieddu | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°08′48.87″N | long=8°27′49.43″E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19621608 | descrizione=Cascata a mare attiva nella stagione invernale. }} === Siti archeologici === * [[Cornus (Sardegna)|Cornus]] === Itinerari === * [[Da Cuglieri a Badde Urbara]] {{-}} == Eventi e feste == [[File:Cuglieri - Ex Seminario Regionale.JPG|thumb|L'ex Seminario regionale]] * {{listing | nome=Fuoco in onore di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=17 gennaio | prezzo= | descrizione=Accensione del fuoco. }} * {{listing | nome=Fuoco in onore di San Sebastiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=19 gennaio | prezzo= | descrizione=Accensione del fuoco. }} [[File:Deposizione.jpg|thumb|upright=1.4|Un momento della deposizione]] * '''Riti della Settimana Santa''': a Marzo o Aprile. Il Giovedì Santo Santa Messa in Coena Domini. Nella Basilica iniziano le liturgie della Settimana Santa. Segue la Processione de Sas Chilcas, la ricerca di Gesù per le vie del paese e nelle chiese dove sono stati allestiti i Sepolcri. La mattina del Venerdì Santo, attorno alle 10, si assiste a S'Ingravamentu nella Chiesa del Convento, seguito dalla Processione del Penitente o de Sa Rughe. A mezzogiorno in Basilica avviene la Processione del Cristo Crocifisso e l'Innalzamento della Croce. Infine, in serata verso le 19, inizia la Processione dell'Addolorata e il trasporto della lettiga dal Convento alla Basilica. Il sabato che precede la Pasqua inizia la mattina presto con la Processione de Sas Chilcas e si conclude in tarda serata con la Veglia Pasquale e la Messa di Resurrezione. La Domenica di Pasqua, alle 9:30, avviene S'Incontru, la processione con la statua del Cristo Risorto (Jesu) e della Madonna da S. Croce alla Basilica. [[File:Madonna.JPG|thumb|upright=1.4|La Madonna dei Dolori]] ** {{listing | nome=Quaresima | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le celebrazioni iniziano durante la Quaresima con una processione della ''Via crucis'' (o sas Rughes) per ciascuno dei sei venerdì del periodo: a turno le confraternite del paese accompagnano la processione condotta dal parroco. Le confraternite sono oggi cinque, ma in origine erano sei: la confraternita della Madonna delle Grazie sostituisce con una seconda uscita quella della Misericordia, oggi estinta. :La processione parte dalla basilica di Santa Maria della Neve, sede della confraternita del Santo Rosario, e percorre le vie del paese con soste alle diverse croci dipinte sui muri, fino alla chiesa di Sant'Antonio da [[Padova]], un tempo sede della confraternita della Misericordia dei padri cappuccini. La processione ritorna quindi alla basilica per una solenne benedizione eucaristica. :Per il sesto venerdì, al seguito della statua della Vergine dei Sette Dolori si trovano i cantori cantano lo ''Stabat Mater''. Al rientro nella basilica si assiste ad un'omelia e in seguito una seconda solenne processione accompagna la statua della Madonna nella sua sede della chiesa della Madonna delle Grazie, presso l'ex convento dei frati Servi di Maria, dove si conclude lo Stabat Mater ed il parroco celebra la benedizione eucaristica. :Per il periodo quaresimale si invitano, inoltre, i cosiddetti "quaresimalisti", cioè noti predicatori, che dal pulpito della basilica tengono delle omelie solenni, invitando i fedeli al digiuno ed alle altre pratiche pie in preparazione della Pasqua. :La domenica che segue il quinto venerdì di quaresima ha luogo, in basilica, la cosiddetta "predica delle Anime": il parroco, dopo aver recitato i sette salmi penitenziali e le litanie di tutti i santi, tiene un'omelia solenne, al termine della quale ha luogo, invece della consueta benedizione eucaristica, la benedizione ed il bacio della "Vera Croce". Al termine della celebrazione, i cori cantano dietro l'altare maggiore ''Su mesu Miserere'', ovvero la prima parte del salmo 51, noto come "Miserere". }} ** {{listing | nome=Domenica delle palme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presso tutte le confraternite, la domenica delle Palme si celebra la messa e la processione delle Palme. Il parroco celebra la prima parte di una messa cantata nella chiesa di San Quirico con la confraternita del Santo Rosario e dopo il rito della benedizione delle palme si trasferisce in processione alla basilica, dove la messa termina. Nel pomeriggio ha luogo la "predica del Giudizio", e i cantori terminano il canto del Miserere iniziato la domenica precedente. }} ** {{listing | nome=Mercoledì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presso gli oratori delle confraternite all'interno delle chiese, vengono allestiti i cosiddetti "sepolcri": una cappella viene ornata con fronde, fiori e piatti di "''nènnere''" ed al centro viene riposta un'urna destinata a contenere il Santissimo Sacramento. Anticamente, innanzi a questa cappella veniva montata una grande cortina di tela, sulla quale erano dipinte alcune scene della Passione. :Le "''nènnere''" sono dei piatti con germogli di grano che sono stati fatti crescere in una stanza buia e chiusi dentro un sacco perché non diventassero verdi. Spesso la parte centrale del piatto viene lasciata vuota per potervi mettere un lumicino. L'uso risale ad epoche remote ed ha una forte valenza simbolica: il germoglio è un simbolo di rinascita e il seme che "rinasce" dopo lo stato di "morte apparente", dovuto alla quiescenza all'interno del terreno, simboleggia la resurrezione di Gesù. }} [[File:Sa Cunfraria de su Rosariu 2009.jpg|thumb|upright=1.4|La Confraternita del Santo Rosario]] ** {{listing | nome=Giovedì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella mattinata nelle chiese delle confraternite vengono celebrate delle messe e le ostie consacrate vengono trasportate in processione fino alle cappelle dei "sepolcri", dove vengono deposte all'interno delle urne, per essere esposte alla venerazione dei fedeli. Al termine della celebrazione il sacerdote sveste la pianeta e, indossata la stola recita il ''Miserere'', mentre i priori e le prioresse spogliano gli altari da tutti gli addobbi e rovesciano sugli stessi i candelabri ed i Crocefissi, in segno di lutto. :Nel pomeriggio le confraternite, ognuna con le proprie statue e le proprie croci nere (simbolo di lutto e di penitenza), e dodici confratelli della Misericordia che rappresentavano i dodici Apostoli, ciascuno con in mano una fiaccola ("atza"), si incontrano per le vie del paese e formano un corteo che si reca alla basilica, dove li attende il parroco e la confraternita del Rosario con l'effigie di Santa Maria Cleofe. Nella basilica si svolge la messa "''in coena Domini''", durante la quale si svolge la cerimonia della lavanda dei piedi a dodici confratelli (anticamente dodici membri della confraternita della Misericordia): il sacerdote lava il loro piede destro con un mazzetto di lavanda profumata intinta nell'acqua, lo asciuga con un panno di lino e lo bacia. :Subito dopo avviene la benedizione delle ceste ripiene di pani; sulla tavola dove sono riposte le ceste, si trovano anche dodici pesci, che, benedetti a loro volta, vengono offerti ai confratelli che si prestano al rito della lavanda dei piedi. Anticamente la benedizione e la distribuzione del "Pane dei poveri" si svolgeva la mattina nella chiesa di Sant'Antonio da Padova, ad opera dei confratelli della Vergine della Misericordia. :Dopo la messa e i riti connessi si svolge la processione detta "''de sas chilcas''", nella quale il sacerdote e le diverse confraternite visitano i diversi "sepolcri" fino a notte inoltrata. I cantori cantano lo ''Stabat mater''. Ciascuna confraternita aspetta all'esterno della propria chiesa che le altre abbiano terminato la visita. Alla fine del percorso, quando la confraternita dell'Addolorata esce dalla chiesa di Santa Croce per terminare il percorso nella sua chiesa e deporvi la statua della Madonna, tutte le altre le fanno ala e si genuflettono al passaggio della statua della Vergine. }} ** {{listing | nome=Venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella mattinata si svolge la rappresentazione "''de s'ingravamentu''" (crocifissione). :Nella chiesa della Vergine delle Grazie, il sacerdote recita il ''Miserere''; il Crocifisso snodato viene portato nella cappella di San Domenico, dove si trova il "sepolcro", e affisso alla croce detta ''sa rughe maistra'' e quindi portato nella cappella del Santo Crocifisso, per essere esposto alla venerazione dei fedeli. Quindi un penitente che ha fatto questo voto, e indossa l'abito della confraternita dell'Addolorata viene caricato con una seconda croce (''sa cuntrarughe''), che dovrà portare in processione dalla chiesa della Vergine delle Grazie, ai piedi del monte Bardosu, alla basilica della Madonna della Neve, sulla sommità del monte. La processione è accompagnata dalle donne che nell'anno precedente abbiano subito un lutto in famiglia: ciascuna di esse segue la croce portando un lume ad olio che dovrà deporre attorno alla fossa dove dovrà essere tirata in piedi la croce, prima che l'operazione sia completata. Per questo motivo la processione si svolge quasi come una corsa. :Una seconda processione parte quindi con tutte le confraternite dalla chiesa della Vergine delle Grazie per portare alla basilica il Crocifisso, coperto dalle prioresse della confraternita della Santa Croce con un lungo telo di lino decorato ("''su velu''"). Il Crocifisso segue la statua della Vergine dei Sette Dolori ed è sorretto da un confratello del Carmelo, che regge il piede della croce, da un confratello del Rosario, che sostiene il braccio destro, e da un confratello di Santa Croce, che sostiene il braccio sinistro, mentre la scorta ai lati è costituita da due membri della confraternita di San Giovanni. Dietro sta il sacerdote ed i cantori che cantano camminando (una particolarità che avviene solo a Cuglieri, mentre negli altri centri della Sardegna il canto avviene stando fermi, disposti a croce) il ''Miserere''. :All'arrivo si svolge la predica solenne e il Crocifisso viene scoperto dal velo e issato sulla seconda croce già in piedi, per mezzo di corde che vengono fatte passare per un apposito foro, fino a farle combaciare perfettamente. :Nel pomeriggio, le confraternite si riuniscono nuovamente nella chiesa della Madonna delle Grazie: due confratelli, uno di Santa Croce ed uno dell'Addolorata, impersonano Nicodemo e Giuseppe di Arimatea, portando su due vassoi gli strumenti della Deposizione e una lunga striscia di lino bianca come sudario; altri otto membri delle confraternite sono scelti per portare due lunghe scale e il feretro su cui sarà deposto il Cristo morto (''sa littera''). Nicodemo, Giuseppe di Arimatea e i portatori del feretro scelgono degli accompagnatori all'interno delle proprie confraternite. Si svolge quindi la processione dalla chiesa delle Grazie, con le confraternite che portano le loro croci nell'ordine consueto, la statua dell'Addolorata, Giuseppe di Arimatea, Nicodemo, il portatore della seconda croce con il suo cuscino e il feretro, coperto dallo stesso velo che alla mattina aveva coperto il Crocifisso. Da ultimi vengono il parroco e i cantori che cantano camminando lo ''Stabat Mater'', che termina quando la statua della Vergine si ferma davanti al Crocifisso issato la mattina. :Si svolge quindi la predica e il rito della deposizione ("''s'isgravamentu''"): Nicodemo e Giuseppe di Arimatea si avvicinano alla statua della Madonna, quasi a chiederle il permesso, quindi si inginocchiano di fronte alla Croce. Quindi salgano sulle scale, tolgono la corona di spine dal capo del Crocefisso e ridiscendono per porla sul capo della statua della Madonna. Risalgono quindi sulla Croce con il panno di lino, che viene passato fra le braccia e la nuca del Crocefisso, e tolgono i chiodi, che vengono deposti sul vassoio e presentati alla statua della Madonna. Infine la statua del Crocefisso viene fatta scendere dalla Croce e riposta sul feretro, coperta dal velo. I cantori cantano il ''Miserere'' e la processione con il corpo rientra alla chiesa delle Grazie, dove il Cristo morto viene deposto nel sepolcro. }} ** {{listing | nome=Sabato Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella prima mattina di sabato tutte le confraternite, con le rispettive statue delle pie donne, si riuniscono nella basilica. Da qui parte una processione con la statua della Vergine dei Sette Dolori, guidata dal parroco a dai cantori che cantano lo ''Stabat Mater'', che percorre nuovamente i "sepolcri" e le croci delle vie cittadine. L'ultimo dei "sepolcri" a venire visitato è quello della chiesa delle Grazie, dove si trova la statua del Cristo morto. :Le confraternite si riuniscono nuovamente nelle proprie sedi per preparare dei mazzi di viole selvatiche e foglie d'arancio per decorare i Crocifissi processionali delle confraternite nella processione della domenica. }} ** {{listing | nome=Domenica di Pasqua | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le celebrazioni della domenica di Pasqua sono organizzate dalla confraternita della Santa Croce. Le confraternite si riuniscono nella chiesa della Santa Croce. I membri delle confraternite depongono i cappucci bianchi che erano segni di lutto e portano i Crocefissi adornati a festa (''su santu Cristu'') invece dei crocefissi neri. Secondo la tradizione, appena giunti alla chiesa i confratelli, il sacerdote passa con l'acqua santa per benedire i mazzi di violette, che ornano i crocifissi e gli stemmi delle confraternite. :Fra le confraternite di Santa Croce, dell'Addolorata, del Rosario e del Carmelo, vengono scelti otto membri per portare in spalla le statue del Cristo risorto (''su Jesu'') e della Vergine vestita a festa (''sa Maria e Pasca''), accompagnate dalla confraternita di San Giovanni. La processione, con al primo posto la confraternita della Santa Croce, si dirige verso la basilica della Madonna della Neve, dove si celebra la messa cantata. :Appena arrivati in chiesa, le due statue vengono deposte su due mensole, in modo tale che quella della Madonna volti le spalle a quella del Cristo. Durante la messa si svolge il rito de ''s'incontru'' ("l'incontro"), che solitamente invece consiste in una rappresentazione fuori dalla chiesa. Quando il sacerdote intona il Gloria, le campane vengono fatte suonare a festa e la statua della Madonna viene fatta girare per trovarsi di fronte a quella del Cristo risorto. :Finita la messa, le statue vengono fatte ritornare in processione alla chiesa di Santa Croce. Un confratello di Santa Croce, porta la cosiddetta "croce parrocchiale" (''sa rughe 'e pratta''), in argento sbalzato, che reca incisa da una parte l'immagine del Crocifisso, e dall'altra l'immagine della Vergine Immacolata, la consegnerà poi, a processione conclusa, al priore della Confraternita del Rosario che la riporterà in Basilica. A rientro avvenuto, la confraternita di Santa Croce offre vino e di dolci tipici, presso la sagrestia. Infine nelle sedi delle confraternite avviene la distribuzione dei mazzetti di viole benedette. }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Antioco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=28-29 aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Imbenia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=29-30 aprile | prezzo= | descrizione=Il 29 aprile si svolge la processione con i pellegrini in partenza da Cuglieri, arrivo dopo circa 4 km alla chiesa di Sant'Imbenia. }} * {{listing | nome=Festa in onore di Santa Caterina di Alessandria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di maggio | prezzo= | descrizione=Pellegrinaggio da Cuglieri a Santa Caterina di Pittinuri di circa 12 km, il giorno dopo rientro a Cuglieri. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili. }} * {{listing | nome=Monumenti aperti | alt= | sito=https://monumentiaperti.com/it/comuni-della-xxv-edizione/cuglieri/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A maggio o a inizio giugno | prezzo=Visite gratuite | descrizione=Apertura al pubblico delle chiese, dei musei, dei siti archeologici e dell'ex Seminario regionale di Cuglieri. Il programma prevede inoltre visite guidate, l'allestimento di mostre temporanee e concerti musicali. }} * {{listing | nome=Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=23-24 giugno | prezzo= | descrizione=Il 23 giugno sera si svolge il rito de S'abba muda nel quale si parte a piedi dalla chiesa di San Giovanni e si rimane in silenzio e senza mai voltarsi indietro per tutto il percorso. Arrivati alle fonti di Tiu Memmere (illuminate per l'occasione dalle candele), si tocca l'acqua, poi, si fa ritorno in chiesa sempre in silenzio. Il 24 giugno processione dalla chiesa per le vie del centro storico con i cavalli per poi fare ritorno in chiesa. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna del Carmelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=15-16 luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa in onore di Santa Maria della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=4-7 agosto | prezzo= | descrizione=Festa patronale. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili. Dal 4 al 6 agosto ci sono concerti dal vivo in Piazza Fra Paolo Perria oppure al chiostro dell'ex seminario regionale, il 5 agosto invece ci sono i fuochi d'artificio visibili da tutta Cuglieri e dintorni. Il 7 agosto di mattina la statua della Madonna viene portata in processione fino alla cappella de "La Madonnina" sopra un carro trainato da una coppia di buoi, dove viene celebrata la messa, poi c'è un rinfresco offerto dagli organizzatori dei festeggiamenti, la sera invece la statua torna giù sempre in processione e sempre sopra un carro trainato da una coppia di buoi. All'arrivo in Basilica si svolge la cascata di fuochi d'artificio, al termine la messa in Basilica. }} * {{listing | nome=San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=10 agosto | prezzo= | descrizione=Sagra campestre con musica dal vivo e cena a buffet offerta dagli organizzatori dei festeggiamenti. }} * {{listing | nome=Mandigos in Carrela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=prima o seconda settimana di Agosto | prezzo= | descrizione=Esposizione di prodotti tipici e di artigianato nel rione di Crabola. Si svolge dal 2017. }} * {{listing | nome=Sagra delle panadas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=Esposizione di artigianato e degustazione delle panadas e di prodotti tipici sardi dalla mattina alla sera. La sera concerto musicale. Si svolge la seconda domenica di agosto in via Eleonora d'Arborea. }} * {{listing | nome=Festa del Cacciatore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=14 agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=San Filippo Benizi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=23 agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=7-9 settembre | prezzo= | descrizione=Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili con concerti dal vivo in Piazza Ampsicora. }} * {{listing | nome=Pellegrinaggio per Nostra Signora di Bonacatu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Partenza della processione da Piazza Seminario, si percorre la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu, poi, arrivati a Santu Lussurgiu, si percorre la SP 15 per Bonarcado per poi arrivare al Santuario di Nostra Signora di Bonacatu. Circa 30 km. All'arrivo, accoglienza dei pellegrini in chiesa | tel= | numero verde= | fax= | orari=18 Settembre, nel corso dei festeggiamenti di Nostra Signora di Bonacatu, a [[Bonarcado]]. Partenza da Piazza Seminario alle 24:00, arrivo a Bonarcado alle 6:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=4 ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Celebrazioni per il 4 Novembre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso il Monumento ai Caduti | tel= | numero verde= | fax= | orari=4 Novembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sardinia Anima Mundi | alt= | sito=https://www.sardinianimamundi.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A settembre oppure a dicembre | prezzo= | descrizione=Festival di cultura, arte, cibo e musica. Si svolge dal 2016. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Centro Spiritualità Giovani 1.jpg|thumb|left|Centro Spiritualità Giovani]] [[File:Campo sportivo Cuglieri.jpg|thumb|Campo sportivo di Cuglieri]] === Impianti sportivi === * {{do | nome=Campo sportivo comunale Bastiano Perria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Littorio | lat=40.18790 | long=8.56180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il complesso sportivo comprende, oltre al campo principale ristrutturato recentemente con la posa del manto in erba sintetica, anche due campi di calcetto e da tennis. }} === Altre attività === * '''Aree giochi per bambini''': Ce ne sono due: una {{marker|tipo=do |nome=di fronte al Monumento ai caduti |lat=40.18745 |long=8.56971}} e l'altra in via dell'Orzo, {{marker|tipo=do |nome=all'interno della piazza situata di fronte alla pizzeria Da Michele |lat=40.18750 |long=8.56516}}. * {{do | nome=Centro Spiritualità Giovani | alt=Casa SS. Annunziata | sito=https://csg-cuglieri.org/ | email=info@csg-cuglieri.org | indirizzo=Località "Funtana 'e S'ozzu" | lat=40.17128 | long=8.60737 | indicazioni=Lungo la SP 19 Cuglieri-[[Santu Lussurgiu]], a 7 km da Cuglieri | tel=+39 0785 950007, +39 06 58330750 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Centro Spiritualità Giovani propone attività ed iniziative per la formazione umana e cristiana di giovani e ragazzi come incontri con diverse tematiche, campi-scuola, missioni giovanili, ecc. È presente una cappella, una sala riunioni e un cortile. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Azienda Olearia Peddio Cuglieri.jpg|thumb|Azienda Olearia Peddio, punto vendita di Corso Umberto]] [[File:Oros de Domo.jpg|thumb|Laboratorio di dolci tradizionali sardi e Panadas di Cuglieri "Oros de Domo"]] Tutti i negozi e i supermercati lavorano fino al sabato, mentre la domenica e i festivi (tranne nel periodo natalizio) sono chiusi. Alcuni negozi restano chiusi anche il mercoledì pomeriggio. === Prodotti tipici locali === * {{buy | nome=Azienda Olearia Peddio | alt= | sito=http://www.oliopeddio.it/home.html | email=oliopeddio@yahoo.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Dispone di due punti vendita | tel=+39 0785 369254 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vendita olio di Cuglieri DOP, biologico, fruttato e classico, olive e conserve, e tisane. È possibile anche degustare l'olio con pane Carasau e bruschette. Si vendono anche prodotti cosmetici quali latte detergente, creme di vario tipo (creme contorno occhi, creme viso idratanti e per pelli sensibili, creme rughe, creme corpo, creme mani e creme piedi), emulsioni dopobarba, lip balm, olii massaggio, bagno doccia, shampoo, balsamo, saponette vegetali, latte solare e solari doposole. }} ** {{buy | nome=Punto vendita e sede aziendale di Corso Umberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto I° 87 | lat=40°11'24.8"N | long=8°34'05.4"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{buy | nome=Frantoio e oleificio Cocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Barones, Zona PIP | lat=40.18600 | long=8.55991 | indicazioni=Dalla SS 292, quando arrivate a una delle rotatorie, non entrate a Cuglieri ma prendete la circonvallazione. Arrivati a {{marker|tipo=go |nome=un bivio |lat=40.18699 |long=8.55834}}, prendete una strada di penetrazione agraria e, dopo poche centinaia di metri, l'oleificio è di fronte a voi. All'{{marker|tipo=buy |nome=oliveto |lat=40.18647 |long=8.55882}} invece potete accedere dalla strada di penetrazione agraria. Se invece siete a Cuglieri scendete alla zona PIP | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui si organizzano anche visite guidate alla scoperta dell'intera filiera di produzione. È possibile anche degustare l'olio. }} * {{buy | nome=Oros de Domo | alt= | sito=https://www.facebook.com/Oros-de-domo-100811629132030/?ref=page_internal | email= | indirizzo=Via Carlo Alberto 7 | lat=40.19030 | long=8.56840 | indicazioni= | tel=+39 0785 39963, +39 320 7251861 | numero verde= | fax= | orari=Aperto su prenotazione e previo appuntamento per il ritiro. Per informazioni e per prenotare chiamare i numeri qua sopra o suonare al civico 9 di fianco | prezzo= | descrizione=Laboratorio di dolci tradizionali sardi e Panadas di Cuglieri. }} === Cioccolaterie === [[File:Cioccolateria Masala.jpg|thumb|left|Cioccolateria Masala, nel rione Crabola]] * {{buy | nome=Cioccolateria Masala | alt= | sito=https://cioccolateriamasala.it/ | email=cioccolateriamasala@gmail.com | indirizzo=Via Lamarmora 58 | lat=40°11'26.1"N | long=8°33'52.5"E | indicazioni=Nel rione Crabola | tel=+39 342 50 49 548 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-12:30 e 17:00-19:30; Sab 9:00-12:00 | prezzo= | descrizione=Si vendono vari tipi di cioccolato ma anche semifreddi e gelati artigianali: vassoi di cioccolatini ripieni, scatolette regalo di di cioccolatini artigianali classici e dai gusti vari, scatole da 30 o 12 cioccolatini assortiti San Valentino, tavolette di cioccolato dai gusti vari, tavolette rotonde di cioccolato tempestate di smarties, cereali al caramello salato e cioccolato, creme di cioccolato spalmabili dai gusti vari, dischi di nocciolato con nocciole piemontesi, sacchetti prelibati di vari gusti (tartufi al cacao o al cocco, gelatine dai gusti vari, scorze d'arancia candite ricoperte di cioccolato), sacchetti contenenti ovetti di cioccolato, uova di cioccolato con decorazioni varie, pulcini, coniglietti, campane e galline di cioccolato al latte o fondente, torte e dolci semifreddi, e si preparano gelati artigianali da gustare in giro. Si vendono inoltre tazze e pupazzi con cioccolatini. }} === Mercato settimanale === Ogni sabato in {{marker|tipo=buy |nome=Piazza Fra Paolo Perria |lat=40.18713 |long=8.56854}} si svolge il mercato settimanale, dove è possibile acquistare prodotti alimentari e altra merce varia. === Supermercati e negozi di alimentari === * {{buy | nome=Crai | alt= | sito=https://www.crai-supermercati.it/home/index.php | email=nicola.bendo@tiscali.it | indirizzo=Corso Umberto 10 | lat=40.19111 | long=8.57114 | indicazioni= | tel=+39 0785 39160 | numero verde= | fax= | orari=Inverno: Lun-Mar e Gio-Sab 8:00-13:00 e 16:30-19:30, Mer 8:00-13:00; Estate: Lun-Sab 8:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Market Chessa Andreina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 56 | lat=40.19126 | long=8.56903 | indicazioni= | tel=+39 0785 39888 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Gio-Sab 8:00-20:00; Mer 8:00-13:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Panetteria "Da Donatella" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 130 | lat=40.18847 | long=8.56726 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Market Sidis | alt= | sito=https://www.gruppovege.it/it/marchi/isa-sidis | email= | indirizzo=Corso Umberto 195-197 | lat=40.18641 | long=8.56627 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 7:30-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Market "Da Paola" | alt= | sito=https://www.facebook.com/Market-da-Paola-111508003716358/ | email=masia.paola90@tiscali.it | indirizzo=Corso Umberto I 205 | lat=40.18688 | long=8.5651 | indicazioni= | tel=+39 0785 39124, +39 348 6129396 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Pievi Srl | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 172 | lat=40°11'14.2"N | long=8°33'52.9"E | indicazioni= | tel=+39 0785 36147 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di formaggi. }} * {{buy | nome=Minimarket "Sa Buttega" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via delle Grazie 1 | lat=40.19042 | long=8.56731 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Gio-Sab 7:30-13:00 e 17:00-20:10; Mer 7:30-13:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Il Galeone | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Fra Paolo Perria 6 | lat=40.18730 | long=8.56846 | indicazioni= | tel=+39 346 3178747 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gastronomia e rosticceria. }} === Macellerie === * {{buy | nome=Macelleria "Da Andrea" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Amsicora 1 | lat=40.19025 | long=8.56727 | indicazioni= | tel=+39 0785 36075 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 8:00-13:00; Mer-Sab 8:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} === Negozi di frutta e verdura === * {{buy | nome=Vitamina Shop | alt= | sito=https://www.facebook.com/Vitamina-Shop-1706011102987513/ | email= | indirizzo=Corso Umberto 123 | lat=40.18925 | long=8.56773 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Souvenir === * {{buy | nome=Sechi | alt= | sito=https://www.ccncuglieri.it/sechi-souvenir-articoli-per-il-mare/ | email= | indirizzo=Corso Umberto 127 | lat=40.18919 | long=8.56770 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di artigianato sardo, souvenir e giocattoli. Qui è inoltre possibile fare fotocopie e foto tessere. }} === Edicole === * {{buy | nome=Edicola-tabacchi e bazar Collu | alt= | sito=https://www.facebook.com/www.bazarcollu.it/about/?ref=page_internal | email=colluanna@libero.it | indirizzo=Corso Umberto 98 | lat=40.18944 | long=8.56774 | indicazioni= | tel=+39 0785 369233 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:45-13:00 e 16:00-20:00; Dom 6:45-13:00 | prezzo= | descrizione= }} === Gioiellerie === * {{buy | nome=Gioielleria Milos & Rosa | alt= | sito=https://www.gioielleriamiloserosa.com/ | email=miloserosa@alice.it | indirizzo=Corso Umberto 131 | lat=40.18914 | long=8.56771 | indicazioni= | tel=+39 0785 39560 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oreficeria, orologeria, argenteria, articoli da regalo e bomboniere. }} === Negozi all'ingrosso === * {{buy | nome=Mondial Birre | alt= | sito=https://www.mondialbirre.com/ | email=mondialbirresrl@gmail.com | indirizzo=Località Barones 14 | lat=40.18558 | long=8.56192 | indicazioni=All'interno di un capannone nella zona artigianale di Cuglieri | tel=+39 0785 39086, +39 339 4397418 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui troverete un'ampia selezione di birre, vini bianchi e rossi, spumanti e liquori di tutti i tipi. Il capannone è andato distrutto a causa dell'incendio che ha colpito Cuglieri e il Montiferru tra il 24 e il 25 luglio 2021, e il negozio ha dovuto chiudere per diversi mesi. Dopo questo drammatico evento il capannone è stato ricostruito e il negozio riaprirà a breve. }} === Banche === * {{buy | nome=Banco di Sardegna | alt= | sito=https://www.bancosardegna.it/homepage | email= | indirizzo=Corso Umberto 122/124 | lat=40.18886 | long=8.56746 | indicazioni= | tel=+39 0785 39626 | numero verde= | fax=+39 0785 39891 | orari=Lun-Ven 8:20-13:20 e 14:35-15:35 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == {{Doppia immagine|left|Ex seminario regionale di Cuglieri - Sala teatro.jpg|175|Chiostro ex seminario regionale di Cuglieri.jpg|175|Sala teatro ex seminario regionale, dove si fanno concerti, spettacoli, presentazioni di libri e convegni|Nel periodo estivo viene utilizzato anche il chiostro dell'ex seminario regionale per i concerti}} [[File:Cuglieri - Ex aula consiliare dell'ex comunità montana (1).jpg|thumb|Raramente anche la sala conferenze dell'ex comunità montana del Montiferru viene utilizzata per concerti e quant'altro]] === Spettacoli === Oltre che nei mesi estivi, anche durante l'anno ci sono degli spettacoli, degli eventi e dei concenti di artisti locali, sardi e non. La {{marker|tipo=drink |nome=sala teatro dell'ex seminario regionale |lat=40.18755 |long=8.57011}} e, nel periodo estivo, anche il {{marker|tipo=drink |nome=chiostro dell'ex seminario regionale |lat=40.18745 |long=8.57084}}, sono i luoghi dove si svolgono concerti e spettacoli. Anche nelle [[Cuglieri#Chiese|chiese di Cuglieri]] e, raramente, nella {{marker|tipo=drink |nome=sala conferenza dell'ex comunità montana del Montiferru |lat=40.18766 |long=8.56980}}, vengono organizzati concerti musicali. === Locali notturni === [[File:Bar caffetteria Le Dolci Note.jpg|thumb|Bar caffetteria Le Dolci Note]] ==== Bar e caffetterie ==== * {{drink | nome=Bar Caffè Antonello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 117 | lat=40.18948 | long=8.56786 | indicazioni= | tel=+39 0785 36088 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 6:30-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Zodiak | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Carlo Alberto 16 | lat=40.18932 | long=8.56798 | indicazioni= | tel=+39 0785 605757 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Le dolci note | alt= | sito=https://www.facebook.com/LedolcinotediAS/ | email=ledolcinote@tiscali.it | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 21 | lat=40.18780 | long=8.56784 | indicazioni= | tel=+39 347 7319103 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Gio-Ven 7:00-14:00 e 16:30-23:00; Mer 7:00-14:00; Sab-Dom 7:00-22:30 | prezzo= | descrizione=Bar, caffetteria, pasticceria e panaderia. }} * {{drink | nome=Chiosco bar gelateria artigianale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 60 | lat=40.18725 | long=8.56979 | indicazioni=Di fronte all'ex seminario regionale e al Monumento ai Caduti | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto solo nel periodo estivo | prezzo= | descrizione=Gelati artigianali, snack bar e caffetteria. }} * {{drink | nome=Mr. Bridge | alt=Bridge | sito=https://www.facebook.com/Mr-Bridge-280392415650168/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 64 | lat=40.1869 | long=8.57084 | indicazioni=Di fronte all'ex seminario regionale | tel=+39 340 7697347 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffetteria e snack bar. Dispone di un giardino esterno alberato ed è possibile seguire le partite di calcio. }} * {{drink | nome=Chiosco Bar L'Oasi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.18754 | long=8.56474 | indicazioni= | tel=+39 340 3743364 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 5:30-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Ghibli Pub | alt= | sito=https://www.ccncuglieri.it/ghibli-pub/ | email= | indirizzo=Via Carchero 28/30 | lat=40.18953 | long=8.56755 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 17:00-2:00; Sab-Dom 12:00-3:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Ristorante Desogos 4.jpg|thumb|left|Trattoria Desogos]] [[File:Ristorante Meridiana Cuglieri 1.jpg|thumb|Ristorante Meridiana]] [[File:Pizzeria da Michele Cuglieri.jpg|thumb|Pizzeria 2000 Da Michele]] === Prezzi modici === * {{eat | nome=Pizzeria L'Eden dei Sapori | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 115 | lat=40°11'22.3"N | long=8°34'04.2"E | indicazioni= | tel=+39 347 8953222 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:00-15:00 e 17:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria 2000 Da Michele | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dell'Orzo 1 | lat=40°11'13.2"N | long=8°33'55.9"E | indicazioni= | tel=+39 338 1060846 | numero verde= | fax= | orari=Estate Lun-Dom 17:00-24:00; inverno Ven-Dom 17:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Area pic-nic | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Su Monte Sotzu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dispone di diversi tavoli. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Meridiana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giovanni Maria Angioy 11 | lat=40°11'26.7"N | long=8°34'04.5"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39501| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 19:30-23:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria Desogos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Cugia 6 | lat=40°11'23.1"N | long=8°34'07.2"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39660 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:30-15:00 e 19:30-22:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Cucina locale === La ''Panada Cuglieritana'' è un tipico piatto locale che consiste in un calzone di pasta sfoglia fatto cuocere in forno e ripieno di carni miste, carciofi, favette fresche, piselli, olive in salamoia snocciolate e pomodori secchi. {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=B&B La Voce del Vento | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°10'55.5"N | long=8°34'22.7"E | indicazioni=Località Terrapadeddas | tel=+39 0785 39728, +39 338 8535667 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Sa Rocca | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Cubeddu 11 | lat=40°11'25.7"N | long=8°33'52.1"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39639| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Il Grigua | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Montiferro, 23 | lat=40°11'19.5"N | long=8°34'05.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39509| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Angeli & Cavalli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Guglielmo Marconi, 48 | lat=40°11'19.1"N | long=8°34'12.9"E | indicazioni= | tel=+39 331 425 8103 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Tzia Rosa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vescovo Canu, 24 | lat=40°11'29.1"N | long=8°33'59.7"E | indicazioni= | tel=+39 324 683 3590 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Casa Margherita | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto I 140 | lat=40°11'17.6"N | long=8°34'01.3"E | indicazioni= | tel=+39 349 8685711 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B stagionale estivo. }} * {{sleep | nome=B&B Pibiri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Calameda 10 | lat=40.18844 | long=8.56232 | indicazioni= | tel=+39 333 9138424 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Albergo Ristorante Desogos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Cugia, 6| lat=40°11'23.1"N | long=8°34'07.2"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39660 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa Orosei | alt= | sito=https://www.sniffhotels.com/it/hotel/casa-orosei | email= | indirizzo=Via Azuni 22 | lat=40°11'26.8"N | long=8°33'55.5"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin=17:00 | checkout=Entro le 10:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Stella del Sud | alt= | sito=https://www.stelladelsudsardinia.com/it-it | email=egval812013@libero.it | indirizzo=Via Terra Padeddas 9 | lat=40°11'02.9"N | long=8°34'18.6"E | indicazioni= | tel=+39 377 1103213 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti vacanza. }} * {{sleep | nome=Agriturismo S'Ispiga | alt= | sito=https://agriturismosispiga.it/ | email=s.ispiga@tiscali.it | indirizzo=Km 97+400, località Tega, Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda | lat=40.14977 | long=8.52241 | indicazioni= | tel=+39 347 9392278 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=In questo agriturismo vengono serviti prodotti tipici locali di produzione propria. L'agriturismo dispone di camere con bagno privato, aria condizionata e riscaldamento, e miniappartamenti con angolo cottura e camere separate. Tutti dispongono di terrazzo o area privata con tavolo, sedie e ombrellone per poter osservare il mare all'orizzonte e immergersi nella natura. All'esterno inoltre ci sono aree giochi per bambini. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Country Resort Capo Nieddu | alt= | sito=https://www.caponieddu.it/ | email=info@caponieddu.it | indirizzo=Podere n. 1 | lat=40°09'02.8"N | long=8°28'14.0"E | indicazioni=zona ex Etfas | tel=+39 0785 850493, +39 348 2935195, +39 347 4662 990 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Cuglieri è un paese tranquillo e sicuro. === Numeri utili === * {{listing | nome=Antica Farmacia | alt= | sito=https://www.facebook.com/Antica-Farmacia-1579676612302630/ | email=antica.farmacia@tiscali.it | indirizzo=Corso Umberto 90 | lat=40.18988 | long=8.56790 | indicazioni= | tel=+39 0785 39608 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'unica farmacia presente a Cuglieri. }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Regina Margherita | lat=40°11'10.6"N | long=8°34'05.9"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39121 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Shardana Soccorso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Convento, 1 | lat=40°11'24.6"N | long=8°33'57.5"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39573 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pronto soccorso. }} * {{listing | nome=Croce Rossa Italiana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele II, 58 | lat=40°11'13.8"N | long=8°34'10.3"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39096 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale delle Rimembranze, 16 | lat=40°11'09.6"N | long=8°34'17.8"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39622 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia municipale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Carlo Alberto 33 | lat=40°11'22.3"N | long=8°34'05.3"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39622 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigili del Fuoco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Littorio 42 | lat=40°11'20.8"N | long=8°33'38.5"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39765 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Forestale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto, 179| lat=40°11'14.3"N | long=8°34'02.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39595 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Corpo Forestale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele II, 78 | lat=40°11'15.8"N | long=8°34'12.2"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39595 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Informazioni turistiche === * {{listing | nome=Ufficio informativo turistico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 51 B | lat=40.19104 | long=8.56874 | indicazioni=Presso i locali della cooperativa "La Famiglia" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-13:00 | prezzo= | descrizione= }} === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Corso Umberto 172 | lat=40°11'11.4"N | long=8°34'01.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39074 | numero verde= | fax=+39 0785 39397 | orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Nel [[Montiferru]] === [[File:Santu Lussurgiu, cascata di S'Istrampu de sos molinos (09).jpg|thumb|Cascata di Sos Molinos]] * {{marker|nome=[[Sennariolo]] |lat=40.212244 |long=8.556419}} ** {{marker|nome=Chiesa di Santa Vittoria |lat=40°12'06.6"N | long=8°30'11.0"E}}, situata nella montagnola omonima e raggiungibile da Sennariolo. * {{marker|nome=[[Scano di Montiferro]] |lat=40.215128 |long=8.587319}} ** {{listing | nome=Parco degli Uccelli | alt= | sito=http://www.parcodegliuccelli.it/ | email= | indirizzo= | lat=40°13'51.0"N | long=8°34'59.5"E | indicazioni=Località Codiles | tel=+39 0785 32582, +39 340 4970705 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:30-13:00 e 16:30-20:00 | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Sorgenti di Sant'Antioco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°14'10.9"N | long=8°36'44.1"E | indicazioni=A 15,5 km da Cuglieri. Arrivare a Scano di Montiferro, poi, continuare sulla SP 21 in direzione "[[Sagama]]-[[Sindia]]-Sorgenti di Sant'Antioco". Continuare fino al bivio per Sindia, quindi girare a destra. Continuare per 3 km fino al bivio di Sant'Antioco, quindi girare a destra per poi arrivare a destinazione. Situate all'interno di un parco | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo parco dove sono situate le sorgenti, è presente l'{{marker|nome=omonima chiesa campestre |lat=40°14'10.6"N |long=8°36'49.1"E}} e un'area pic-nic. }} ** {{listing | nome=Monumento naturale Sa Roda Manna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°11'40.3"N | long=8°38'16.6"E | indicazioni=A 18,5 km da Cuglieri. Arrivare a Scano di Montiferro, poi, continuare sulla SP 21 fino al bivio per Macomer, quindi girare a destra. Continuare per circa 5 km fino a un bivio in cui è presente un cartello che indica "Sa Roda Manna" quindi girare a destra. Situato in un'area boschiva | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cascate di Bia Iosso | alt=Cascate di Pedras Rujas | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13541 | long=8.57915 | indicazioni=A 15 km da Cuglieri, sui monti nel comune di [[Santu Lussurgiu]]. Prendete la SS 292 in direzione Santa Caterina di Pittinuri. Arrivati all'altezza dell'agriturismo S'Ispiga (sulla destra), girate {{marker|tipo=go |nome=a sinistra |lat=40.14770 |long=8.52422}} e percorrete una strada comunale. Dopo circa 6 km, girate {{marker|tipo=go |nome=a sinistra |lat=40.13430 |long=8.52937}} e continuate per 1,6 km fino al {{marker|tipo=go |nome=rifugio dell'ex comunità montana |lat=40.13063 |long=8.54474}}. Arrivati lì parcheggiate l'auto, poi, proseguite a piedi verso le montagne per circa 3,5 per poter arrivare a destinazione. Bisogna essere in buona salute per poter affrontare la salita. Se invece avete un fuoristrada potete proseguire fin lì con quello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * '''Cime del [[Montiferru]]''', tra i comuni di [[Santu Lussurgiu]] e Cuglieri. Arrivate con l'auto fino alle antenne di Badde Urbara, parcheggiate l'auto lì, poi proseguite a piedi verso i monti da dove potete osservare dei bei panorami: ** {{marker|nome=[[Monte Urtigu]] |lat=40.142777 |long=8.607222}} *** {{listing | nome=Punto trigonometrico di Su Mullone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.14383 | long=8.60785 | indicazioni=Monte Urtigu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il punto più alto del Montiferru. }} ** {{marker|nome=[[Monte Entu]] |lat=40.133333 |long=8.583333}} ** {{listing | nome=Sorgente di Elighes Uttiosos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13955 | long=8.60525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{marker|nome=[[San Leonardo de Siete Fuentes]] |lat=40° 10′ 43″ N |long=8° 39′ 51″ E}} * {{marker|nome=[[Santu Lussurgiu]] |lat=40° 8′ 31″ N |long=8° 39′ 7″ E}} ** {{marker|nome=[[Cascate di Sos Molinos]] |lat=40°07'50.2"N |long=8°38'40.7"E}}, situate lungo la SP 15 Bonarcado-Santu Lussurgiu, a 22 km da Cuglieri. Prendere la SP 19 per Santu Lussurgiu, poi, una volta arrivati qua, continuare in direzione [[Bonarcado]]. Usciti da Santu Lussurgiu, continuare sulla SP 15 per 3,6 km fino a una {{marker|tipo=go|nome=piazzola di sosta |lat=40.12991 |long=8.64637}} che troverete alla vostra sinistra, quindi parcheggiare l'auto, poi, scendere le scale a piedi per poter raggiungere la cascata che si trova in basso. * {{marker|nome=[[Bonarcado]] |lat=40.1 |long=8.65}} === In [[Planargia]] === * {{marker|nome=[[Tresnuraghes]] |lat=40.252886 |long=8.520756}} ** {{marker|nome=Chiesa Campestre di San Marco |lat=40°11'48"N | long=8°29'9"E}}, situata in località Contrada Su Furrighesu, nel territorio comunale di [[Tresnuraghes]]. È raggiungibile sia dalla strada che da Sennariolo porta a Santa Vittoria (arrivati al bivio per Santa Vittoria proseguire a sinistra), che da Tresnuraghes. ** {{marker|nome=Torre Punta Foghe |lat=40°10'39.1"N | long=8°27'30.5"E}}, situata in località Strada Torre Foghe, nel territorio comunale di Tresnuraghes. ** {{marker|nome=[[Porto Alabe]] |lat=40.248939 |long=8.476469}} * {{marker|nome=[[Magomadas]] |lat=40.265497 |long=8.520778}} ** {{marker|nome=[[Santa Maria del Mare (Magomadas)|Santa Maria del Mare]] |lat=40.259167 |long=8.479444}} * {{marker|nome=[[Modolo]] |lat=40.27535 |long=8.530019}} * {{marker|nome=[[Flussio]] |lat=40.267117 |long=8.539208}} * {{marker|nome=[[Tinnura]] |lat=40.269064 |long=8.548178}} * {{marker|nome=[[Sindia]] |lat=40.294847 |long=8.657397}} * {{marker|nome=[[Bosa]] |lat=40°17'57"N |long=8°29'53"E}} === Nel territorio comunale di [[Macomer]] === * {{marker|nome=[[Monte Sant'Antonio (Macomer)|Monte Sant'Antonio]] |lat=40.2367 |long=8.6792}} – Arrivare a Scano di Montiferro, poi, prendere la SP 78 per Macomer. Subito dopo aver superato il confine tra la provincia di Oristano e quella di Nuoro, girare a sinistra per poter arrivare a destinazione. * {{marker|nome=[[Complesso archeologico di Tamuli]] |lat=40.260833 |long=8.717778}} – Arrivare a Scano di Montiferro, poi, prendere la SP 78 per Macomer. Successivamente immettersi sulla SP 43 in direzione Macomer e continuare fino allo svincolo per il Monte Sant'Antonio, quindi girare a sinistra. Arrivati a un bivio, continuare a destra seguendo le indicazioni per Tamuli per poter raggiungere il sito. === Tra [[Sinis]] e [[Campidano di Oristano]] === [[File:Colonne a tharros.jpg|thumb|Colonne nel sito di Tharros]] * {{marker|nome=[[Cabras]] |lat=39.930556 |long=8.530278}} ** {{marker|nome=[[San Giovanni di Sinis]] |lat=39.882264 |long=8.438111}} ** {{marker|nome=[[Tharros]] |lat=39.873438 |long=8.441019}} – Sito archeologico. ** {{marker|nome=[[San Salvatore di Sinis]] |lat=39.920806 |long=8.451742}} * {{marker|nome=[[Putzu Idu]] |lat=40.025889 |long=8.410031}} * {{marker|nome=Isola di [[Mal di Ventre]] |lat=39.99 |long=8.309169}} * {{marker|nome=[[Oristano]] |lat=39.905819 |long=8.591608}} ** {{marker|nome=[[Marina di Torre Grande]] |lat=39.906769 |long=8.517981}} === Itinerari === * [[Itinerario nei boschi fino alla Rocca Traessa]] * [[Anello delle Cime del Montiferru]] Per altri itinerari vedere l'articolo sul [[Montiferru#Itinerari|Montiferru]]. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Stazione rifornimento Q8 | alt= | sito=https://www.q8.it/ | email= | indirizzo=Piazza Littorio | lat=40.18789 | long=8.56459 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autofficina Giancarlo Sias | alt=DediCar | sito=https://www.officinededicar.it/officina/ditta-sias-giancarlo/ | email=g.carlo.sias@tiscali.it | indirizzo=Zona PIP, Località Barones Lotto 3 | lat=40.18596 | long=8.56204 | indicazioni= | tel=+39 0785 36004, +39 329 9261102 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-13:00 e 15:00-18:30; Sab 8:30-13:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Lavanderia Self-Service "Blue Moon" | alt= | sito=https://www.facebook.com/Lavanderia-Self-service-Blue-Moon-101763828465409/ | email= zuncheddualessandro7@libero.it | indirizzo= | lat=40.18941 | long=8.56780 | indicazioni= | tel=+39 392 0402718 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La lavanderia dispone di 2 asciugatrici da 16 kg e 2 lavatrici rispettivamente da 16 kg e 8 kg. È attivo anche il servizio di ritiro e consegna a domicilio, sia a Cuglieri, al costo di 2,00 €, che nei paesi del circondario, al costo di 3,00 €. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Montiferru | Livello = 3 }} nghi1u4koynd9b4kmht1mea7tp0cyd7 763734 763730 2022-08-28T22:03:10Z Air fans 24217 /* Itinerari */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Cuglieri banner2.jpg | DidascaliaBanner = Basilica di Santa Maria della Neve | Immagine = Cuglieri1.JPG | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = Santa Maria ad Nives | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Montiferru]] | Altitudine = 479 | Superficie = 120,6 | Abitanti = 2.553 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Cuglieritani | Prefisso = +39 0785 | CAP = 09073 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://turismo.comune.cuglieri.or.it/ | Sito ufficiale = https://comune.cuglieri.or.it/home | Map = it | Lat = 40°11′20″N | Long = 8°34′2″E }} '''Cuglieri''' è un centro della [[Sardegna]] occidentale in provincia di [[Oristano]]. == Da sapere == Cuglieri è famoso per le panadas e per la produzione di olio. === Cenni geografici === Cuglieri sorge ai piedi del versante occidentale del massiccio del [[Montiferru]], complesso vulcanico la cui ultima eruzione è datata a 1,6 milioni di anni fa. Il centro abitato è dislocato ad anfiteatro attorno al colle "Bardosu", orientato prevalentemente verso Sud Ovest, ed è ricompreso fra i 507 metri sul livello del mare (la soglia d'ingresso del serbatoio di Bardosu) ed i 377 metri (la soglia d'ingresso dell'ex-caserma dei Vigili del Fuoco, sita in località "Sa Serra"). I confini naturali del territorio sono individuati a nord dal rio Mannu, a sud dal rio Pischinappiu, ad est del massiccio del Montiferru e ad ovest dal mare di Sardegna; quelli geografici dai comuni di [[Tresnuraghes]], [[Sennariolo]], [[Scano di Montiferro]], [[Santu Lussurgiu]], [[Seneghe]] e [[Narbolia]]. Il territorio ha una costa particolare, frastagliata e aspra. La morfologia costiera mette in evidenza i bianchi calcari marnosi di Santa Caterina, sopra i quali si distinguono i resti delle colate basaltiche, stratificate nelle falesie di Cabu Nieddu fino alla foce (foghe) del rio Mannu. Il punto più elevato nel territorio di Cuglieri è la cresta del Monte Ferru (1.035 m) - che si affaccia dall'altopiano di "Istraderis" verso la Rocca Sa Chidonza (963 m) - sulla cui sommità è installato un ponte ripetitore VHF-UHF orientato proprio verso il centro abitato di Cuglieri. Altro rilievo caratteristico è il [[Monte Entu]] (1.024 m) la cui cima, incessantemente battuta dal vento, è poco distante dal [[Monte Urtigu]] (1050 m) quest'ultimo ricadente in territorio di Santu Lussurgiu. Numerosi i nuraghi, tra i più importanti: ''Oragiana'', ''Oratanda'', ''Orakeris'' e ''Maggiore''. <gallery> File:Cascatanieddu.jpg|Cascata a mare di Cabu Nieddu File:Santa Caterina di Pittinuri.JPG|"Su Riu e sa Ide", Santa Caterina di Pittinuri File:Mentu.jpg|Monte Entu (1024 m s.l.m.) File:Montiferru.JPG|La cupola fonolitica di Monte Ala (844 m s.l.m.) tra la lecceta dietro Cuglieri </gallery> === Quando andare === Il clima mite durante l'anno è tipico dei paesi mediterranei. Inverno tra i 5-15 gradi e estate tra i 25-35 gradi. === Cenni storici === ==== Origini del nome ==== La forma attuale del nome pare abbia origini medievali, sebbene i Canonici Giampalolo Nurra e Giovanni Spano parlino di una radice fenicia: GUR, mentre il prof. Pietro Pes fa riferimento ad un sito dell'agro di Cuglieri dal nome del quale deriverebbe quello attuale del paese. La tesi più accreditata farebbe invece risalire il toponimo da un insediamento: Gurulis Nova, la cui genesi si colloca nel tardo periodo repubblicano di Roma. Un'altra Gurulis, l'attuale Padria, assunse allora l'appellativo di Vetus. ==== Periodo nuragico ==== I primi insediamenti nel territorio di Cuglieri risalgono al Neolitico antico (5700-5300 a.C.). I ritrovamenti dell'archeologo Pietro Pes riguardano elementi litici in selce e ossidiana nelle attuali zone costiere di Santa Caterina e Torre del Pozzo. Sono stati censiti 64 Nuraghi, prevalentemente monotorre e dodici tombe dei giganti, una delle quali con 4 bètili. [[File:Limes Sardegna Punica.png|thumb|left|Il ''limes'' tra popolazioni nuragiche e territori controllati dai Punici]] ==== Cornus ==== La città di [[Cornus (Sardegna)|Cornus]] venne fondata dai cartaginesi nell'altopiano di Corchinas, tra [[Santa Caterina di Pittinuri]] e [[S'Archittu]], subito dopo la conquista della Sardegna (VI secolo a.C.). Posta sulla strada a Tibula Sulcos, Cornus distava 18 miglia da [[Bosa]] e da [[Tharros]]; per quest'ultimo tratto una pietra miliare ricorda i lavori di restauro sotto Filippo l'Arabo nel 244-246 d.C. L'intera area tra le borgate di Santa Caterina e S'Archittu era occupata dalla città punico-romana di Cornus, la cui Acropoli sorgeva sul colle di Corchinas, protetta da una cinta muraria solo in parte conservata. Sull'altopiano di Campu 'e Corra invece dovevano sorgere gli edifici più importanti: il nucleo urbano più recente sarebbe invece da individuarsi nelle tre colline di Sisiddu, Mont'Albu e Columbaris. Mentre il porto doveva trovarsi nei pressi di cala su pallosu. Cornus fu la protagonista della lotta decisiva che si svolse nel 215 a.C. tra i sardo-punici guidati da Ampsicora e dal figlio Josto contro il console romano Tito Manlio Torquato. ===== La rivolta di Ampsicora ===== Le fonti descrivono Ampsicora come il più ricco tra i proprietari terrieri della Sardegna era il magistrato supremo di Cornus. Ampsicora fu animatore, insieme ad Annone di Tharros, della rivolta delle città costiere della Sardegna contro i romani durante la Seconda guerra punica, riuscendo ad ottenere l'appoggio dei sardi pelliti. Inoltre i senatori di Cornus, inviarono degli ambasciatori a Cartagine perché intervenisse in soccorso dei sardi. Cartagine inviò allora Asdrubale, con un'armata di circa diecimila soldati. Tuttavia le navi cartaginesi, giunte ormai in vista di Cornus, furono spinte dai venti verso le Baleari. Nel frattempo Manlio, console romano, radunò a Cagliari quattro legioni e si avviò verso Cornus. Manlio sorprese le poche truppe di Cornus, guidate da Josto, che fu sconfitto e perse la vita nella battaglia, quando il padre sopraggiunse, ricongiungendosi alle truppe cartaginesi sbarcate con ritardo, affrontò anch'egli il nemico, ma fu sconfitto anche perché i Cartaginesi si arresero. Egli successivamente si portò in salvo, rifugiandosi presso le tribù dell'interno. Tuttavia addolorato per la morte del figlio Josto e desideroso di non cadere nelle mani dei romani, si tolse la vita. Cornus passò quindi sotto il dominio romano e continuò probabilmente ad essere un centro commerciale importante, in posizione centrale sulla strada litoranea che collegava [[Santa Giusta (Italia)|Othoca]], [[Tharros]], [[Bosa]], [[Porto Torres|Turris Libisonis]]. [[File:Cuglieri - Cornus - area paleocristiana - fonte battesimale(15).JPG|upright=1.5|thumb|Il fonte battesimale di Cornus]] ===== Cornus in età Vandalica e Bizantina ===== In questo periodo Cornus potrebbe essere diventata sede vescovile, infatti nel Concilio di Cartagine del 484 è presente il vescovo cornuense (detto di Senafer) Bonifacio. Nello stesso periodo risalgono i resti di 2 Basiliche presenti nella zona di Columbaris sede di un importante complesso paleocristiano, di cui resta uno dei pochi esempi sardi di battistero paleocristiano, nelle vicinanze è stata riportata alla luce un'arca cimiteriale cristiana. Cornus subì pesantemente le conseguenze delle invasioni dei musulmani del nord Africa (berberi) all'inizio del Medio Evo, e dovette essere abbandonata come avvenne anche per altre città costiere dell'isola. Gli ultimi reperti infatti sul colle di Corchinas risalgono all'età bizantina, mentre gli abitanti dovettero ritirarsi verso Cuglieri. Su questo periodo le notizie si fanno rare anche per la stessa Cuglieri. ==== Cuglieri ==== ===== Gurulis Nova ===== L'origine di Gurulis Nova dovrebbe risalire intorno al II secolo a.C., e pare sia stata fondata dagli abitanti di Gurulis Vetus (l'attuale [[Padria]]). Il centro viene menzionato da Tolomeo nel II secolo d.C. L'insediamento romano si dislocava nel settore settentrionale dell'odierna Cuglieri, presso la Chiesa di Santa Croce. Si ricordano anche i popoli degli Euthiciani e degli Uddadhas Numisiarum, che dovevano occupare rispettivamente le sedi verso Santa Caterina e Cuglieri, sono ricordati da alcuni cipi terminali datati al I secolo a.C., a sud del Rio Mannu che li divideva dai Cittilitani stanziati a nord di Foghe presso l'attuale Tresnuraghes. ===== Capoluogo di Curatoria ===== La documentazione altomedievale di Gurulis è concentrata nell'ambito del colle di Sant'Imbenia, a un 1,5 km dal paese. La città è nominata nel condaghe di S. Nicola di Trullas (1113 - 1120) nel documento nº 289, che tratta di una donazione fatta al convento di San Nicola. [[File:Casteddu Etzu.JPG|thumb|left|Rovine di "Casteddu Etzu"]] Cuglieri fece parte del Giudicato di Torres dove fu anche capitale della curatoria del [[montiferru]], nel 1160 Ottocorre, fratello del giudice Barisone di Torres, fece costruire il [[Castello del Montiferru]] (in seguito Casteddu Ezzu) Barisone di Torres allo scopo di proteggere il confine del giudicato dagli attacchi del vicino Giudicato di Arborea. Nel 1259 con la fine dal Giudicato di Torres, Cuglieri passa agli Arborea. Con la resa di san Martino fuori le mure nel 1410, Cuglieri col suo castello passa al regno di Sardegna e Corsica, il castello perse la sua funzione difensiva e subì diversi passaggi di proprietà. Nel 1417 Cuglieri diventa feudo. ===== Il feudo del Montiferru ===== Nel 1417 Guglielmo di Montañans diventa il primo feudatario di Cuglieri (composta dai villaggi di Sennariolo, Santu Lussurgiu, Cuglieri, Scano, Flussio e Sietefuentes), ma nel 1421 cederà il feudo a Raimondo Zatrillas. Gli Zatrillas terranno il feudo per 248 anni, fino al 1669. Ebbero una cura particolare per il feudo cuglieritano svilupparono ampiamente la olivocultura, offrendo alla campagna intorno a Cuglieri quel paesaggio di foglie argentate d'ulivo che ancora la caratterizzano. I Serviti diffusero il culto della Vergine e furono ancora gli Zatrillas a costruire e ad ampliare la chiesa della Madonna della Neve. Nel 1548, per la generosità della beata Lucia Zatrillas, fu costruito anche il convento dei Servi di Maria, annesso alla Chiesa delle Grazie. Molto importante fu la storia di Francesca Zatrillas, ultima feudataria per gli Zatrillas del feudo. Nacque a Cuglieri nel 1642. Donna Francesca fu la 5ª contessa di Cuglieri, 4ª marchesa di Siefuentes. Nel 1668 rimase coinvolta nell'omicidio del marito e del Viceré. Ritenuta colpevole, si rifugio nel suo feudo, prima nel castello del Montiferru. Avuta notizia dell'arrivo ad Oristano di un gruppo di cavalieri, con a capo un commissario, che doveva perseguirla, di notte fuggì nella montagna, rifugiandosi nella chiesa campestre di San Lorenzo (distrutta e riedificata pochi anni fa per iniziativa e col lavoro volontario di un gruppo di giovani cuglieritani). Poi avventurosamente giunse alla cala di Foghe, da dove si imbarcò alla volta di Livorno. Il feudo fu quindi recuperato dalla Corona, ma il castello, dal 1670, fu abbandonato prima di fuggire verso la Francia con cugino e amante Silvestro Aymerich, figlio del conte di Villamar, e altre persone. Francesca Zatrillas, si chiuse nel convento di Santa Maria a [[Nizza]], in compagnia della suocera Donna Anna Aymerich. Il feudo fu quindi recuperato dalla Corona, ma il castello, dal 1670, fu abbandonato. Sempre nel 1670 Cuglieri e Scano sono vendute a don Francesco Brunengo per 62227 scudi. Nel 1670 fu costruito il convento dei Cappuccini con la Chiesa dedicata ai santi Antonio ed Edoardo. ===== Le torri costiere ===== [[File:Santa Caterina -Torre Spagnola (1).JPG|thumb|Torre di Pittinuri a Santa Caterina]] Lungo la costa del territorio che si considera, in cui si aprono diverse cale, frequentati punti d'approdo per piccole imbarcazioni che praticavano la pesca ed in cui, fino al 1744, si trovava, a Pittinurì, una tonnara, vennero erette 3 torri costiere. La torre di Capo Nieddu, crollata pressoché completamente, si conserva per soli cinque metri d'elevato. La torre di Pittinuri, già in funzione nel 1599, era, nel 1729, sede di un Alcaide e due soldati a carico del marchese di Siete Fuentes. La torre di Su Puttu, o "del pozzo", detta anche di Orfano Puddu, era in funzione dal 1596 a controllo del litorale di Sas Renas (Is Arenas) e dell'insenatura di S'Archittu; si conserva in pessimo stato. ===== Capoluogo di provincia ===== [[File:Cuglieri provincia 1821.jpg|upright=1.4|thumb|left|Stemma araldico della Provincia di Cuglieri (1821)]]Nel 1821 Cuglieri divenne capoluogo di provincia in sostituzione di Bosa, la provincia comprendeva 25 comuni ([[Sennariolo]], [[Scano di Montiferro]], [[Tresnuraghes]], [[Flussio]], [[Tinnura]], [[Magomadas]], [[Sagama]], [[Modolo]], [[Bosa]], [[Montresta]], [[Sindia]], [[Suni]], [[Bortigali]], [[Birori]], [[Borore]], [[Dualchi]], [[Lei (Italia)|Lei]], [[Macomer]], [[Mulargia]], [[Noragugume]], [[Silanus]], [[Santu Lussurgiu]], [[Bonarcado]] e [[Seneghe]]) per un totale di circa 35000 abitanti, distribuiti in 4 distretti (Cuglieri, Bosa, Bortigali, Santu Lussurgiu). Nel 1859 con il decreto Rattazzi tutte le province della Sardegna furono abolite, tranne quelle di Sassari e di Cagliari, Cuglieri entrò a far parte proprio di quest'ultima, nel Circondario di Oristano. Nel 1861, due anni dopo l'abolizione della provincia, ci fu il primo censimento del neonato Regno d'Italia, Cuglieri con i suoi 4305 abitanti, risultava essere il 19º centro abitato della Sardegna. ===== Tra Ottocento e Novecento ===== Il 17 maggio 1843 soggiornò per una notte, nel palazzo signorile appartenuto ai marchesi Zatrillas Borro Pagliaccio Cugia, il Re di Sardegna Carlo Alberto con il figlio Ferdinando. Il 27 agosto 1865 scoppio un violento incendio, che durò tre giorni e distrusse la zona di "Sa Pattada" fra Scano e Cuglieri. Si dice che le fiamme fossero tanto alte che si poteva leggere durante la notte come di giorno. Un altro terribile incendio circondò Cuglieri il 23 agosto 1877: i Cuglieritani, prostrati dagli inutili sforzi per spegnere il rogo, stavano per arrendersi, quando il parroco suonò le campane di Santa Maria rincuorando gli animi: l'incendio fu così spento in meno di due ore. Agli inizi del Novecento Cuglieri, pur avendo perso il ruolo di capoluogo di provincia, rimase un paese fiorente e prospero. Infatti godeva di servizi pubblici che altri comuni non avevano come l'ufficio postale telegrafico, la banca (Credito Cooperativo Agrario) la prima dell'isola, la società operaia ed era anche sede della Tenenza dei Carabinieri con la loro stazione di Monta Equina. Tutto il paese era servito dalla rete idraulica e fognaria, oltre alla illuminazione, e inoltre il Comune garantiva l'assistenza medica gratuita a 257 poveri. Diversi gli esercizi commerciali, due caseifici, molti mulini idraulici per cereali, e tre concerie. C'era anche un noleggio di carrozze e un albergo-trattoria. I dintorni di Cuglieri erano coronati di ulivi che occupavano più di 500 ettari di terreno. I pascoli erano ricchi: si allevavano bovini, ovini e caprini. Nel 1924 Cuglieri fu scelta per ospitare la Pontificia facoltà teologica della Sardegna, (la prima facoltà teologica italiana extra urbem, cioè fuori di Roma), con il compito di formare il futuro clero sardo. Nel 1927 fu aggregata alla neonata provincia di Nuoro e nel 1928 Cuglieri fu scelta per ospitare un'altra grande opera in Sardegna, ovvero la prima colonia antimalarica dell'isola (Il Sanatorio Vittorio Emanuele III di Cuglieri per i bambini malarici). La colonia rimase aperta fino al 1948, e fu l'unica nel suo genere in tutta la Sardegna. Successivamente è diventata una casa di riposo per anziani gestita dalle suore (la casa di riposo Maria Orazia de Magistris). Al giorno d'oggi questa è chiamata dai cittadini di Cuglieri Sa Colonia. Nel 1974 con la creazione della provincia di Oristano Cuglieri entro nel nuovo ente. ===== L'ex Seminario regionale ===== Nel 1924 il Papa accolse la preghiera dei vescovi e decise di costruire a spese del Vaticano un Seminario centrale per gli studi filosofici e teologici, e di affidarlo alla Compagnia di Gesù. Lasciò loro la scelta della località nella quale dovesse sorgere: né Cagliari, né Sassari, ma un luogo al centro dell'isola. Si pensò in un primo momento a Macomer, poi si preferì una località che godesse di un clima più salubre, e si decise per Cuglieri, anche perché il terreno per l'edificazione del fabbricato era stato donato dal Sindaco, Don Eraldo Sanna, ricco possedente del luogo. Il progetto dell'edificio, che doveva essere grandioso, fu studiato dall'ing. Momo: fu scelto uno stile semplice quale quello Pisano del 1300. Si scelse questo stile perché il Seminario aveva tanti punti di somiglianza con gli antichi monasteri, e inoltre questo stile si integrava meglio con l'architettura del paese, dove le case erano semplici e severe, in un paesaggio dominato dai boschi e dai monti del Montiferru. Fu inaugurato il 5 agosto del 1927, il seminario regionale fu affidato alla Compagnia di Gesù, erigeva in Cuglieri le due facoltà di teologia e filosofia che dovevano continuare l'attività già avviata nelle università di Cagliari e di Sassari. Pochi anni dopo, a causa della scarsità delle risorse, si rinunciò alla facoltà di filosofia per mantenere solo quella di teologia. Il seminario a Cuglieri rimase aperto fino al 1970, quando fu trasferita a Cagliari. Tra i suoi allievi si ricordano il cardinale Mario Francesco Pompedda, il vescovo emerito di [[Ozieri]] Sergio Pintor, il vescovo di Tempio-Ampurias Sebastiano Sanguinetti, il vescovo emerito di Lanusei Antioco Piseddu. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40°11′20″N | Long= 8°34′2″E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Frazioni === * '''[[Santa Caterina di Pittinuri]]''' * '''[[S'Archittu]]''', prende il nome dall'arco in roccia * '''[[Torre del Pozzo]]''' === Quartieri === [[File:Fonti di Tiu Memmere 2.jpg|thumb|Fonti di Tiu Memmere]] I rioni del paese sono: * '''Sa Serra''' * '''Pirasarbas''' * '''Bonàtile''' * '''Accutadorzu''' * '''Santa Rughe''' * '''Cuventu''' * '''Crabola''' * '''Su Carmine''' * '''Santu Mizzànu''' * '''Santu Chìrigu''' * '''Romana''' * '''Su Cursu''' * '''Sa Pala Fritta''' * '''Bardosu''' * '''Marruggiu''' * '''Zia Maria Ispana''' * '''Corte''' * '''Sant'Anna''' * '''Santu Zuànne''' * '''Capputzìnos''' * '''Sciànu''' * '''Pubulièmene''' * '''Terra Padeddas''' * '''Fidine''' {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Cuglieri. === In auto === [[File:Basilica Santa Maria della Neve (Cuglieri).JPG|thumb|Basilica Santa Maria della Neve]] * Da [[Cagliari]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino all'uscita "Oristano Sud", attraversare [[Santa Giusta (Italia)|Santa Giusta]] e [[Oristano]], poi, uscendo da Oristano nord, seguire le indicazioni per Cuglieri, percorrere la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda che attraversa la frazione oristanese di [[Donigala Fenughedu]], i comuni di [[Nurachi]] e [[Riola Sardo]], le borgate marine di [[Torre del Pozzo]], [[S'Archittu]] e [[Santa Caterina di Pittinuri]] per arrivare infine a Cuglieri entrando attraverso una rotonda. * Da [[Golfo Aranci]], [[Olbia]], [[Siniscola]] e [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari". Continuare fino al bivio "Macomer-Sassari" per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda, continuare fino a [[Macomer]], poi, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e successivamente prendere la SP 43. Continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Abbasanta]] percorrere la SP 15 fino a Santu Lussurgiu, arrivati all'ingresso del paese, svoltare a destra sulla SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri e percorrerla fino alla destinazione finale, Cuglieri. * Da [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino al bivio "Macomer-Bosa", poi, entrati a Macomer, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e percorrere la SP 43, continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Alghero]] percorrendo la litoranea Alghero-[[Bosa]], poi, arrivati a Bosa, seguire le indicazioni per Oristano transitando da Bosa Marina e successivamente le indicazioni per Cuglieri per arrivare dopo alcuni km a [[Magomadas]]. Seguire sempre le indicazioni per Cuglieri immettendosi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda passando per i comuni di [[Tresnuraghes]] e [[Sennariolo]] per poi arrivare successivamente a Cuglieri entrando attraverso una rotonda. * Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. Continuare in direzione "Abbasanta-Cagliari" fino al bivio "Macomer-Sassari" per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda, continuare fino a [[Macomer]], poi, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e successivamente prendere la SP 43. Continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Abbasanta]] percorrere la SP 15 fino a Santu Lussurgiu, arrivati all'ingresso del paese, svoltare a destra sulla SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri e percorrerla fino alla destinazione finale, Cuglieri. * Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. Continuare in direzione "Abbasanta-Cagliari" fino al bivio "Macomer-Sassari" per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda, continuare fino a [[Macomer]], poi, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e successivamente prendere la SP 43. Continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Abbasanta]] percorrere la SP 15 fino a Santu Lussurgiu, arrivati all'ingresso del paese, svoltare a destra sulla SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri e percorrerla fino alla destinazione finale, Cuglieri. === In nave === Dal porto di [[Porto Torres]] oppure dai porti di [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]], [[Cagliari]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. <!--===In treno===--> === In autobus === Con la [http://www.arstspa.info/703.pdf linea ARST 703 Bosa-Oristano] è possibile raggiungere Cuglieri. Ci sono tre fermate dell'autobus lungo il Corso Umberto I (SS 292 Nord Occidentale Sarda): {{marker|tipo=go |nome=quella in centro |lat=40.18970 |long=8.56790}} con sala d'attesa al chiuso, a metà strada tra la farmacia e l'edicola del paese, {{marker|tipo=go |nome=quella dotata di pensilina |lat=40.18683 |long=8.56587}} a pochi metri dalla "Pizzeria 2000 da Michele" e {{marker|tipo=go |nome=quella di fronte al chiosco-bar "L'Oasi" |lat=40.18753 |long=8.56489}}. {{-}} == Come spostarsi == Il centro storico di Cuglieri si può facilmente girare a piedi. <!--===Con mezzi pubblici===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Alcuni parcheggi del corso Umberto sono a disco orario, altri sono liberi. Tuttavia a causa di molte auto parcheggiate in divieto di sosta e del mancato rispetto delle precedenze sui sensi unici alternati, soprattutto nel corso Umberto, la circolazione in auto è spesso difficoltosa. Salvo alcuni casi, come ad esempio il trasporto di disabili in sedia a rotelle e/o di persone che hanno difficoltà a camminare e/o ad affrontare le scale e le salite a piedi verso la Basilica di Santa Maria della Neve, se possibile, per non correre il rischio di rimanere bloccati con il proprio veicolo nelle strade del centro storico, bisogna evitare di circolare in queste strade con l'auto in quanto spesso sono strette, soprattutto per le auto grosse e i camper; inoltre in queste strade del centro storico spesso ci sono molte auto dei residenti parcheggiate male che creano problemi alla circolazione. Durante i concerti e altri eventi, alcune zone del centro storico vengono chiuse al traffico, mentre durante il passaggio delle processioni, il traffico viene bloccato al momento del passaggio di queste e riaperto subito dopo. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Cuglieri - Chiesa di San Giovanni, facciata.jpg|thumb|Chiesa di San Giovanni]] [[File:Madonnina (Cuglieri).jpg|thumb|Cappella de "La Madonnina", lungo la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu]] === Chiese === * {{see | nome=Basilica di Santa Maria della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 24″ N | long=8° 34′ 14″ E | indicazioni=Si trova nella parte alta del paese, più precisamente nel colle Bardosu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3635766 | descrizione=Principale chiesa del paese. }} * Le seguenti chiese elencate qui sotto sono aperte per le feste patronali e in particolari occasioni: ** {{see | nome=Chiesa di Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 23.2″ N | long=8° 33′ 59.33″ E | indicazioni= Si trova nei pressi di Piazza Ampsicora | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19984429 | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa della Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 25.3″ N | long=8° 33′ 57.52″ E | indicazioni=Si trova nei pressi di Piazza Ampsicora | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti della Madonna delle Grazie dal 6 all'8 settembre e in particolari occasioni | prezzo= | wikidata=Q21187574 | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa del Carmelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 28.32″ N | long=8° 34′ 3.9″ E | indicazioni= Si trova nel centro storico di Cuglieri | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile in particolari occasioni e per i festeggiamenti del 16 luglio | prezzo= | wikidata=Q21187574 | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di Sant'Antioco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°11'30.0"N| long= 8°33'58.5"E| indicazioni= Si trova nel rione di Crabola | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile in particolari occasioni e per i festeggiamenti il 28 e 29 aprile | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di San Quirico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°11'28.8"N| long= 8°34'10.9"E| indicazioni= Si trova nel Corso Umberto | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile in particolari occasioni e durante i festeggiamenti del 15 luglio | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di Sant'Imbenia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°12'12"N| long= 8°33'54"E| indicazioni= Chiesa campestre | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti del 29 e 30 aprile | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°9'4"N| long= 8°33'27"E| indicazioni= Chiesa campestre | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante la sagra campestre del 9 e 10 agosto | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.18631 | long=8.56857 | indicazioni=Si trova in Viale Regina Margherita | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti del 13 giugno e in particolari occasioni | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°11'14.5"N| long= 8°34'05.2"E| indicazioni=Si trova in via Vittorio Emanuele II, salendo una scalinata di fronte a un negozio di frutta e verdura ed entrando da un cancello che porta all'interno di un cortile. | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti del 23 e 24 giugno e in particolari occasioni | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=La Madonnina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°9'43"N| long= 8°36'57"E| indicazioni=Lungo la SP19 Cuglieri-Santu Lussurgiu a circa 8-9 km da Cuglieri, al confine con il comune di Santu Lussurgiu. Parcheggiate l'auto nella piazzola di sosta sottostante e salite le scale a piedi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cappella. }} === Musei === * {{see | nome=Museo dell'olio Giorgio Zampa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto, 68 | lat=40°11'27.9"N | long=8°34'06.9"E | indicazioni= | tel=+39 340 529 1175 | numero verde= | fax= | orari=Apre solo su prenotazione. Apertura al pubblico con accesso libero solo in particolari occasioni | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Archeologico di Cuglieri ed Ex Convento dei Cappuccini | alt= | sito=http://www.museocivicoarcheologicocuglieri.org/?q=node/2 | email= | indirizzo=Viale Regina Margherita, 21 | lat=40°11'10.2"N | long=8°34'06.7"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Visitabile in particolari occasioni. }} === Monumenti === * {{see | nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.18736 | long=8.56952 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Architetture civili === {{Doppia immagine|destra|Statua del Redentore di Cuglieri restaurata 2.JPG|175|Cappella ex seminario regionale di Cuglieri.jpg|300|Statua del Redentore, all'interno del parco del seminario|Cappella ex seminario regionale}} * {{see | nome=Ex seminario regionale sardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 14″ N | long=8° 34′ 14″ E | indicazioni=Via Vittorio Emanuele II, 61 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto durante lo svolgimento di eventi pubblici e in particolari occasioni | prezzo= | wikidata=Q20009181 | descrizione=Oltre al chiostro e alla sala teatro, in alcune occasioni potete visitare i {{marker|tipo=see |nome=giardini del seminario |lat=40.18718 |long=8.57170}}, dove potete ammirare la {{marker|tipo=see |nome=Statua del Redentore |lat=40.18843 |long=8.57188}}, situata in cima ai giardini del seminario e dal quale si può ammirare il panorama del paese e il mare in lontananza. Quest'ultima si raggiunge salendo diversi gradini di scale attraverso i giardini. In particolari occasioni viene aperta al pubblico la {{marker|tipo=see |nome=cappella |lat=40.18750 |long=8.57031}}, alla quale si accede tramite il chiostro. Qui è possibile ammirare anche diversi dipinti ma per motivi di sicurezza è possibile vedere la cappella solo dall'ingresso e non si può andare oltre i nastri delimitatori in quanto è pericolante. Inoltre all'interno del seminario è presente anche una sala dove vengono allestite mostre temporanee. Infine vengono organizzati anche concerti ed eventi (per maggiori informazioni, vedere la sezione ''[[Cuglieri#Spettacoli|Spettacoli]]''). }} === Architetture militari === * {{see | nome=Castello del Montiferru | alt=Casteddu Etzu | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 10′ 35.9″ N | long=8° 34′ 51.3″ E | indicazioni=Lungo la SP19 Cuglieri-Santulussurgiu a circa 5-6km da Cuglieri | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20009152 | descrizione=Le rovine del [[Castello del Montiferru]] risalgono al XII secolo. }} * {{see | nome=Rovine di Su Palatu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.10787 | long=8.53936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Fontane === [[File:Fonte di Romanedda (Cuglieri).jpg|thumb|Fonte di Romanedda]] * {{see | nome=Fonti di Tiu Memmere | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°10'51"N | long=8°34'35"E | indicazioni=Per arrivarci partire dal seminario e percorrere tutto Viale delle Rimembranze | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fontana antica del paese. L'acqua è potabile, potete berla. }} * {{see | nome=Fonte di Romanedda | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.19431 | long=8.57179 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Su Monte Sotzu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.17192 | long=8.60764 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Luoghi di interesse naturalistico === [[File:Cascata di Massabari 1.jpg|thumb|Cascata "S'Istrampu de Massabari"]] * {{see | nome=Resti dell'Albero millenario | alt=Olivastro di Sa Tanca Manna | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°11'50.37"N | long=8°32'56.72"E | indicazioni=Raggiungibile attraverso via Littorio intersecando la circonvallazione e proseguendo dritto prendendo una strada di campagna asfalta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55742666 | descrizione=Albero secolare. Alto 16 metri e mezzo, è stato quasi totalmente distrutto dall'incendio che ha interessato il [[Montiferru]] tra il 24 e il 25 luglio 2021 e non c'è nessuna possibilità che si riprenda. }} * '''[[Cascata di Massabari|Cascata "S'Istrampu de Massabari"]]''' * {{see | nome=Cascata a mare di Capo Nieddu | alt=Istrampu de Cabu Nieddu | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°08′48.87″N | long=8°27′49.43″E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19621608 | descrizione=Cascata a mare attiva nella stagione invernale. }} === Siti archeologici === * [[Cornus (Sardegna)|Cornus]] === Itinerari === * '''[[Da Cuglieri a Badde Urbara]]''' {{-}} == Eventi e feste == [[File:Cuglieri - Ex Seminario Regionale.JPG|thumb|L'ex Seminario regionale]] * {{listing | nome=Fuoco in onore di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=17 gennaio | prezzo= | descrizione=Accensione del fuoco. }} * {{listing | nome=Fuoco in onore di San Sebastiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=19 gennaio | prezzo= | descrizione=Accensione del fuoco. }} [[File:Deposizione.jpg|thumb|upright=1.4|Un momento della deposizione]] * '''Riti della Settimana Santa''': a Marzo o Aprile. Il Giovedì Santo Santa Messa in Coena Domini. Nella Basilica iniziano le liturgie della Settimana Santa. Segue la Processione de Sas Chilcas, la ricerca di Gesù per le vie del paese e nelle chiese dove sono stati allestiti i Sepolcri. La mattina del Venerdì Santo, attorno alle 10, si assiste a S'Ingravamentu nella Chiesa del Convento, seguito dalla Processione del Penitente o de Sa Rughe. A mezzogiorno in Basilica avviene la Processione del Cristo Crocifisso e l'Innalzamento della Croce. Infine, in serata verso le 19, inizia la Processione dell'Addolorata e il trasporto della lettiga dal Convento alla Basilica. Il sabato che precede la Pasqua inizia la mattina presto con la Processione de Sas Chilcas e si conclude in tarda serata con la Veglia Pasquale e la Messa di Resurrezione. La Domenica di Pasqua, alle 9:30, avviene S'Incontru, la processione con la statua del Cristo Risorto (Jesu) e della Madonna da S. Croce alla Basilica. [[File:Madonna.JPG|thumb|upright=1.4|La Madonna dei Dolori]] ** {{listing | nome=Quaresima | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le celebrazioni iniziano durante la Quaresima con una processione della ''Via crucis'' (o sas Rughes) per ciascuno dei sei venerdì del periodo: a turno le confraternite del paese accompagnano la processione condotta dal parroco. Le confraternite sono oggi cinque, ma in origine erano sei: la confraternita della Madonna delle Grazie sostituisce con una seconda uscita quella della Misericordia, oggi estinta. :La processione parte dalla basilica di Santa Maria della Neve, sede della confraternita del Santo Rosario, e percorre le vie del paese con soste alle diverse croci dipinte sui muri, fino alla chiesa di Sant'Antonio da [[Padova]], un tempo sede della confraternita della Misericordia dei padri cappuccini. La processione ritorna quindi alla basilica per una solenne benedizione eucaristica. :Per il sesto venerdì, al seguito della statua della Vergine dei Sette Dolori si trovano i cantori cantano lo ''Stabat Mater''. Al rientro nella basilica si assiste ad un'omelia e in seguito una seconda solenne processione accompagna la statua della Madonna nella sua sede della chiesa della Madonna delle Grazie, presso l'ex convento dei frati Servi di Maria, dove si conclude lo Stabat Mater ed il parroco celebra la benedizione eucaristica. :Per il periodo quaresimale si invitano, inoltre, i cosiddetti "quaresimalisti", cioè noti predicatori, che dal pulpito della basilica tengono delle omelie solenni, invitando i fedeli al digiuno ed alle altre pratiche pie in preparazione della Pasqua. :La domenica che segue il quinto venerdì di quaresima ha luogo, in basilica, la cosiddetta "predica delle Anime": il parroco, dopo aver recitato i sette salmi penitenziali e le litanie di tutti i santi, tiene un'omelia solenne, al termine della quale ha luogo, invece della consueta benedizione eucaristica, la benedizione ed il bacio della "Vera Croce". Al termine della celebrazione, i cori cantano dietro l'altare maggiore ''Su mesu Miserere'', ovvero la prima parte del salmo 51, noto come "Miserere". }} ** {{listing | nome=Domenica delle palme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presso tutte le confraternite, la domenica delle Palme si celebra la messa e la processione delle Palme. Il parroco celebra la prima parte di una messa cantata nella chiesa di San Quirico con la confraternita del Santo Rosario e dopo il rito della benedizione delle palme si trasferisce in processione alla basilica, dove la messa termina. Nel pomeriggio ha luogo la "predica del Giudizio", e i cantori terminano il canto del Miserere iniziato la domenica precedente. }} ** {{listing | nome=Mercoledì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presso gli oratori delle confraternite all'interno delle chiese, vengono allestiti i cosiddetti "sepolcri": una cappella viene ornata con fronde, fiori e piatti di "''nènnere''" ed al centro viene riposta un'urna destinata a contenere il Santissimo Sacramento. Anticamente, innanzi a questa cappella veniva montata una grande cortina di tela, sulla quale erano dipinte alcune scene della Passione. :Le "''nènnere''" sono dei piatti con germogli di grano che sono stati fatti crescere in una stanza buia e chiusi dentro un sacco perché non diventassero verdi. Spesso la parte centrale del piatto viene lasciata vuota per potervi mettere un lumicino. L'uso risale ad epoche remote ed ha una forte valenza simbolica: il germoglio è un simbolo di rinascita e il seme che "rinasce" dopo lo stato di "morte apparente", dovuto alla quiescenza all'interno del terreno, simboleggia la resurrezione di Gesù. }} [[File:Sa Cunfraria de su Rosariu 2009.jpg|thumb|upright=1.4|La Confraternita del Santo Rosario]] ** {{listing | nome=Giovedì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella mattinata nelle chiese delle confraternite vengono celebrate delle messe e le ostie consacrate vengono trasportate in processione fino alle cappelle dei "sepolcri", dove vengono deposte all'interno delle urne, per essere esposte alla venerazione dei fedeli. Al termine della celebrazione il sacerdote sveste la pianeta e, indossata la stola recita il ''Miserere'', mentre i priori e le prioresse spogliano gli altari da tutti gli addobbi e rovesciano sugli stessi i candelabri ed i Crocefissi, in segno di lutto. :Nel pomeriggio le confraternite, ognuna con le proprie statue e le proprie croci nere (simbolo di lutto e di penitenza), e dodici confratelli della Misericordia che rappresentavano i dodici Apostoli, ciascuno con in mano una fiaccola ("atza"), si incontrano per le vie del paese e formano un corteo che si reca alla basilica, dove li attende il parroco e la confraternita del Rosario con l'effigie di Santa Maria Cleofe. Nella basilica si svolge la messa "''in coena Domini''", durante la quale si svolge la cerimonia della lavanda dei piedi a dodici confratelli (anticamente dodici membri della confraternita della Misericordia): il sacerdote lava il loro piede destro con un mazzetto di lavanda profumata intinta nell'acqua, lo asciuga con un panno di lino e lo bacia. :Subito dopo avviene la benedizione delle ceste ripiene di pani; sulla tavola dove sono riposte le ceste, si trovano anche dodici pesci, che, benedetti a loro volta, vengono offerti ai confratelli che si prestano al rito della lavanda dei piedi. Anticamente la benedizione e la distribuzione del "Pane dei poveri" si svolgeva la mattina nella chiesa di Sant'Antonio da Padova, ad opera dei confratelli della Vergine della Misericordia. :Dopo la messa e i riti connessi si svolge la processione detta "''de sas chilcas''", nella quale il sacerdote e le diverse confraternite visitano i diversi "sepolcri" fino a notte inoltrata. I cantori cantano lo ''Stabat mater''. Ciascuna confraternita aspetta all'esterno della propria chiesa che le altre abbiano terminato la visita. Alla fine del percorso, quando la confraternita dell'Addolorata esce dalla chiesa di Santa Croce per terminare il percorso nella sua chiesa e deporvi la statua della Madonna, tutte le altre le fanno ala e si genuflettono al passaggio della statua della Vergine. }} ** {{listing | nome=Venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella mattinata si svolge la rappresentazione "''de s'ingravamentu''" (crocifissione). :Nella chiesa della Vergine delle Grazie, il sacerdote recita il ''Miserere''; il Crocifisso snodato viene portato nella cappella di San Domenico, dove si trova il "sepolcro", e affisso alla croce detta ''sa rughe maistra'' e quindi portato nella cappella del Santo Crocifisso, per essere esposto alla venerazione dei fedeli. Quindi un penitente che ha fatto questo voto, e indossa l'abito della confraternita dell'Addolorata viene caricato con una seconda croce (''sa cuntrarughe''), che dovrà portare in processione dalla chiesa della Vergine delle Grazie, ai piedi del monte Bardosu, alla basilica della Madonna della Neve, sulla sommità del monte. La processione è accompagnata dalle donne che nell'anno precedente abbiano subito un lutto in famiglia: ciascuna di esse segue la croce portando un lume ad olio che dovrà deporre attorno alla fossa dove dovrà essere tirata in piedi la croce, prima che l'operazione sia completata. Per questo motivo la processione si svolge quasi come una corsa. :Una seconda processione parte quindi con tutte le confraternite dalla chiesa della Vergine delle Grazie per portare alla basilica il Crocifisso, coperto dalle prioresse della confraternita della Santa Croce con un lungo telo di lino decorato ("''su velu''"). Il Crocifisso segue la statua della Vergine dei Sette Dolori ed è sorretto da un confratello del Carmelo, che regge il piede della croce, da un confratello del Rosario, che sostiene il braccio destro, e da un confratello di Santa Croce, che sostiene il braccio sinistro, mentre la scorta ai lati è costituita da due membri della confraternita di San Giovanni. Dietro sta il sacerdote ed i cantori che cantano camminando (una particolarità che avviene solo a Cuglieri, mentre negli altri centri della Sardegna il canto avviene stando fermi, disposti a croce) il ''Miserere''. :All'arrivo si svolge la predica solenne e il Crocifisso viene scoperto dal velo e issato sulla seconda croce già in piedi, per mezzo di corde che vengono fatte passare per un apposito foro, fino a farle combaciare perfettamente. :Nel pomeriggio, le confraternite si riuniscono nuovamente nella chiesa della Madonna delle Grazie: due confratelli, uno di Santa Croce ed uno dell'Addolorata, impersonano Nicodemo e Giuseppe di Arimatea, portando su due vassoi gli strumenti della Deposizione e una lunga striscia di lino bianca come sudario; altri otto membri delle confraternite sono scelti per portare due lunghe scale e il feretro su cui sarà deposto il Cristo morto (''sa littera''). Nicodemo, Giuseppe di Arimatea e i portatori del feretro scelgono degli accompagnatori all'interno delle proprie confraternite. Si svolge quindi la processione dalla chiesa delle Grazie, con le confraternite che portano le loro croci nell'ordine consueto, la statua dell'Addolorata, Giuseppe di Arimatea, Nicodemo, il portatore della seconda croce con il suo cuscino e il feretro, coperto dallo stesso velo che alla mattina aveva coperto il Crocifisso. Da ultimi vengono il parroco e i cantori che cantano camminando lo ''Stabat Mater'', che termina quando la statua della Vergine si ferma davanti al Crocifisso issato la mattina. :Si svolge quindi la predica e il rito della deposizione ("''s'isgravamentu''"): Nicodemo e Giuseppe di Arimatea si avvicinano alla statua della Madonna, quasi a chiederle il permesso, quindi si inginocchiano di fronte alla Croce. Quindi salgano sulle scale, tolgono la corona di spine dal capo del Crocefisso e ridiscendono per porla sul capo della statua della Madonna. Risalgono quindi sulla Croce con il panno di lino, che viene passato fra le braccia e la nuca del Crocefisso, e tolgono i chiodi, che vengono deposti sul vassoio e presentati alla statua della Madonna. Infine la statua del Crocefisso viene fatta scendere dalla Croce e riposta sul feretro, coperta dal velo. I cantori cantano il ''Miserere'' e la processione con il corpo rientra alla chiesa delle Grazie, dove il Cristo morto viene deposto nel sepolcro. }} ** {{listing | nome=Sabato Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella prima mattina di sabato tutte le confraternite, con le rispettive statue delle pie donne, si riuniscono nella basilica. Da qui parte una processione con la statua della Vergine dei Sette Dolori, guidata dal parroco a dai cantori che cantano lo ''Stabat Mater'', che percorre nuovamente i "sepolcri" e le croci delle vie cittadine. L'ultimo dei "sepolcri" a venire visitato è quello della chiesa delle Grazie, dove si trova la statua del Cristo morto. :Le confraternite si riuniscono nuovamente nelle proprie sedi per preparare dei mazzi di viole selvatiche e foglie d'arancio per decorare i Crocifissi processionali delle confraternite nella processione della domenica. }} ** {{listing | nome=Domenica di Pasqua | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le celebrazioni della domenica di Pasqua sono organizzate dalla confraternita della Santa Croce. Le confraternite si riuniscono nella chiesa della Santa Croce. I membri delle confraternite depongono i cappucci bianchi che erano segni di lutto e portano i Crocefissi adornati a festa (''su santu Cristu'') invece dei crocefissi neri. Secondo la tradizione, appena giunti alla chiesa i confratelli, il sacerdote passa con l'acqua santa per benedire i mazzi di violette, che ornano i crocifissi e gli stemmi delle confraternite. :Fra le confraternite di Santa Croce, dell'Addolorata, del Rosario e del Carmelo, vengono scelti otto membri per portare in spalla le statue del Cristo risorto (''su Jesu'') e della Vergine vestita a festa (''sa Maria e Pasca''), accompagnate dalla confraternita di San Giovanni. La processione, con al primo posto la confraternita della Santa Croce, si dirige verso la basilica della Madonna della Neve, dove si celebra la messa cantata. :Appena arrivati in chiesa, le due statue vengono deposte su due mensole, in modo tale che quella della Madonna volti le spalle a quella del Cristo. Durante la messa si svolge il rito de ''s'incontru'' ("l'incontro"), che solitamente invece consiste in una rappresentazione fuori dalla chiesa. Quando il sacerdote intona il Gloria, le campane vengono fatte suonare a festa e la statua della Madonna viene fatta girare per trovarsi di fronte a quella del Cristo risorto. :Finita la messa, le statue vengono fatte ritornare in processione alla chiesa di Santa Croce. Un confratello di Santa Croce, porta la cosiddetta "croce parrocchiale" (''sa rughe 'e pratta''), in argento sbalzato, che reca incisa da una parte l'immagine del Crocifisso, e dall'altra l'immagine della Vergine Immacolata, la consegnerà poi, a processione conclusa, al priore della Confraternita del Rosario che la riporterà in Basilica. A rientro avvenuto, la confraternita di Santa Croce offre vino e di dolci tipici, presso la sagrestia. Infine nelle sedi delle confraternite avviene la distribuzione dei mazzetti di viole benedette. }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Antioco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=28-29 aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Imbenia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=29-30 aprile | prezzo= | descrizione=Il 29 aprile si svolge la processione con i pellegrini in partenza da Cuglieri, arrivo dopo circa 4 km alla chiesa di Sant'Imbenia. }} * {{listing | nome=Festa in onore di Santa Caterina di Alessandria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di maggio | prezzo= | descrizione=Pellegrinaggio da Cuglieri a Santa Caterina di Pittinuri di circa 12 km, il giorno dopo rientro a Cuglieri. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili. }} * {{listing | nome=Monumenti aperti | alt= | sito=https://monumentiaperti.com/it/comuni-della-xxv-edizione/cuglieri/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A maggio o a inizio giugno | prezzo=Visite gratuite | descrizione=Apertura al pubblico delle chiese, dei musei, dei siti archeologici e dell'ex Seminario regionale di Cuglieri. Il programma prevede inoltre visite guidate, l'allestimento di mostre temporanee e concerti musicali. }} * {{listing | nome=Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=23-24 giugno | prezzo= | descrizione=Il 23 giugno sera si svolge il rito de S'abba muda nel quale si parte a piedi dalla chiesa di San Giovanni e si rimane in silenzio e senza mai voltarsi indietro per tutto il percorso. Arrivati alle fonti di Tiu Memmere (illuminate per l'occasione dalle candele), si tocca l'acqua, poi, si fa ritorno in chiesa sempre in silenzio. Il 24 giugno processione dalla chiesa per le vie del centro storico con i cavalli per poi fare ritorno in chiesa. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna del Carmelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=15-16 luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa in onore di Santa Maria della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=4-7 agosto | prezzo= | descrizione=Festa patronale. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili. Dal 4 al 6 agosto ci sono concerti dal vivo in Piazza Fra Paolo Perria oppure al chiostro dell'ex seminario regionale, il 5 agosto invece ci sono i fuochi d'artificio visibili da tutta Cuglieri e dintorni. Il 7 agosto di mattina la statua della Madonna viene portata in processione fino alla cappella de "La Madonnina" sopra un carro trainato da una coppia di buoi, dove viene celebrata la messa, poi c'è un rinfresco offerto dagli organizzatori dei festeggiamenti, la sera invece la statua torna giù sempre in processione e sempre sopra un carro trainato da una coppia di buoi. All'arrivo in Basilica si svolge la cascata di fuochi d'artificio, al termine la messa in Basilica. }} * {{listing | nome=San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=10 agosto | prezzo= | descrizione=Sagra campestre con musica dal vivo e cena a buffet offerta dagli organizzatori dei festeggiamenti. }} * {{listing | nome=Mandigos in Carrela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=prima o seconda settimana di Agosto | prezzo= | descrizione=Esposizione di prodotti tipici e di artigianato nel rione di Crabola. Si svolge dal 2017. }} * {{listing | nome=Sagra delle panadas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=Esposizione di artigianato e degustazione delle panadas e di prodotti tipici sardi dalla mattina alla sera. La sera concerto musicale. Si svolge la seconda domenica di agosto in via Eleonora d'Arborea. }} * {{listing | nome=Festa del Cacciatore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=14 agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=San Filippo Benizi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=23 agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=7-9 settembre | prezzo= | descrizione=Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili con concerti dal vivo in Piazza Ampsicora. }} * {{listing | nome=Pellegrinaggio per Nostra Signora di Bonacatu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Partenza della processione da Piazza Seminario, si percorre la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu, poi, arrivati a Santu Lussurgiu, si percorre la SP 15 per Bonarcado per poi arrivare al Santuario di Nostra Signora di Bonacatu. Circa 30 km. All'arrivo, accoglienza dei pellegrini in chiesa | tel= | numero verde= | fax= | orari=18 Settembre, nel corso dei festeggiamenti di Nostra Signora di Bonacatu, a [[Bonarcado]]. Partenza da Piazza Seminario alle 24:00, arrivo a Bonarcado alle 6:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=4 ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Celebrazioni per il 4 Novembre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso il Monumento ai Caduti | tel= | numero verde= | fax= | orari=4 Novembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sardinia Anima Mundi | alt= | sito=https://www.sardinianimamundi.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A settembre oppure a dicembre | prezzo= | descrizione=Festival di cultura, arte, cibo e musica. Si svolge dal 2016. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Centro Spiritualità Giovani 1.jpg|thumb|left|Centro Spiritualità Giovani]] [[File:Campo sportivo Cuglieri.jpg|thumb|Campo sportivo di Cuglieri]] === Impianti sportivi === * {{do | nome=Campo sportivo comunale Bastiano Perria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Littorio | lat=40.18790 | long=8.56180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il complesso sportivo comprende, oltre al campo principale ristrutturato recentemente con la posa del manto in erba sintetica, anche due campi di calcetto e da tennis. }} === Altre attività === * '''Aree giochi per bambini''': Ce ne sono due: una {{marker|tipo=do |nome=di fronte al Monumento ai caduti |lat=40.18745 |long=8.56971}} e l'altra in via dell'Orzo, {{marker|tipo=do |nome=all'interno della piazza situata di fronte alla pizzeria Da Michele |lat=40.18750 |long=8.56516}}. * {{do | nome=Centro Spiritualità Giovani | alt=Casa SS. Annunziata | sito=https://csg-cuglieri.org/ | email=info@csg-cuglieri.org | indirizzo=Località "Funtana 'e S'ozzu" | lat=40.17128 | long=8.60737 | indicazioni=Lungo la SP 19 Cuglieri-[[Santu Lussurgiu]], a 7 km da Cuglieri | tel=+39 0785 950007, +39 06 58330750 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Centro Spiritualità Giovani propone attività ed iniziative per la formazione umana e cristiana di giovani e ragazzi come incontri con diverse tematiche, campi-scuola, missioni giovanili, ecc. È presente una cappella, una sala riunioni e un cortile. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Azienda Olearia Peddio Cuglieri.jpg|thumb|Azienda Olearia Peddio, punto vendita di Corso Umberto]] [[File:Oros de Domo.jpg|thumb|Laboratorio di dolci tradizionali sardi e Panadas di Cuglieri "Oros de Domo"]] Tutti i negozi e i supermercati lavorano fino al sabato, mentre la domenica e i festivi (tranne nel periodo natalizio) sono chiusi. Alcuni negozi restano chiusi anche il mercoledì pomeriggio. === Prodotti tipici locali === * {{buy | nome=Azienda Olearia Peddio | alt= | sito=http://www.oliopeddio.it/home.html | email=oliopeddio@yahoo.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Dispone di due punti vendita | tel=+39 0785 369254 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vendita olio di Cuglieri DOP, biologico, fruttato e classico, olive e conserve, e tisane. È possibile anche degustare l'olio con pane Carasau e bruschette. Si vendono anche prodotti cosmetici quali latte detergente, creme di vario tipo (creme contorno occhi, creme viso idratanti e per pelli sensibili, creme rughe, creme corpo, creme mani e creme piedi), emulsioni dopobarba, lip balm, olii massaggio, bagno doccia, shampoo, balsamo, saponette vegetali, latte solare e solari doposole. }} ** {{buy | nome=Punto vendita e sede aziendale di Corso Umberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto I° 87 | lat=40°11'24.8"N | long=8°34'05.4"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{buy | nome=Frantoio e oleificio Cocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Barones, Zona PIP | lat=40.18600 | long=8.55991 | indicazioni=Dalla SS 292, quando arrivate a una delle rotatorie, non entrate a Cuglieri ma prendete la circonvallazione. Arrivati a {{marker|tipo=go |nome=un bivio |lat=40.18699 |long=8.55834}}, prendete una strada di penetrazione agraria e, dopo poche centinaia di metri, l'oleificio è di fronte a voi. All'{{marker|tipo=buy |nome=oliveto |lat=40.18647 |long=8.55882}} invece potete accedere dalla strada di penetrazione agraria. Se invece siete a Cuglieri scendete alla zona PIP | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui si organizzano anche visite guidate alla scoperta dell'intera filiera di produzione. È possibile anche degustare l'olio. }} * {{buy | nome=Oros de Domo | alt= | sito=https://www.facebook.com/Oros-de-domo-100811629132030/?ref=page_internal | email= | indirizzo=Via Carlo Alberto 7 | lat=40.19030 | long=8.56840 | indicazioni= | tel=+39 0785 39963, +39 320 7251861 | numero verde= | fax= | orari=Aperto su prenotazione e previo appuntamento per il ritiro. Per informazioni e per prenotare chiamare i numeri qua sopra o suonare al civico 9 di fianco | prezzo= | descrizione=Laboratorio di dolci tradizionali sardi e Panadas di Cuglieri. }} === Cioccolaterie === [[File:Cioccolateria Masala.jpg|thumb|left|Cioccolateria Masala, nel rione Crabola]] * {{buy | nome=Cioccolateria Masala | alt= | sito=https://cioccolateriamasala.it/ | email=cioccolateriamasala@gmail.com | indirizzo=Via Lamarmora 58 | lat=40°11'26.1"N | long=8°33'52.5"E | indicazioni=Nel rione Crabola | tel=+39 342 50 49 548 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-12:30 e 17:00-19:30; Sab 9:00-12:00 | prezzo= | descrizione=Si vendono vari tipi di cioccolato ma anche semifreddi e gelati artigianali: vassoi di cioccolatini ripieni, scatolette regalo di di cioccolatini artigianali classici e dai gusti vari, scatole da 30 o 12 cioccolatini assortiti San Valentino, tavolette di cioccolato dai gusti vari, tavolette rotonde di cioccolato tempestate di smarties, cereali al caramello salato e cioccolato, creme di cioccolato spalmabili dai gusti vari, dischi di nocciolato con nocciole piemontesi, sacchetti prelibati di vari gusti (tartufi al cacao o al cocco, gelatine dai gusti vari, scorze d'arancia candite ricoperte di cioccolato), sacchetti contenenti ovetti di cioccolato, uova di cioccolato con decorazioni varie, pulcini, coniglietti, campane e galline di cioccolato al latte o fondente, torte e dolci semifreddi, e si preparano gelati artigianali da gustare in giro. Si vendono inoltre tazze e pupazzi con cioccolatini. }} === Mercato settimanale === Ogni sabato in {{marker|tipo=buy |nome=Piazza Fra Paolo Perria |lat=40.18713 |long=8.56854}} si svolge il mercato settimanale, dove è possibile acquistare prodotti alimentari e altra merce varia. === Supermercati e negozi di alimentari === * {{buy | nome=Crai | alt= | sito=https://www.crai-supermercati.it/home/index.php | email=nicola.bendo@tiscali.it | indirizzo=Corso Umberto 10 | lat=40.19111 | long=8.57114 | indicazioni= | tel=+39 0785 39160 | numero verde= | fax= | orari=Inverno: Lun-Mar e Gio-Sab 8:00-13:00 e 16:30-19:30, Mer 8:00-13:00; Estate: Lun-Sab 8:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Market Chessa Andreina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 56 | lat=40.19126 | long=8.56903 | indicazioni= | tel=+39 0785 39888 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Gio-Sab 8:00-20:00; Mer 8:00-13:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Panetteria "Da Donatella" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 130 | lat=40.18847 | long=8.56726 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Market Sidis | alt= | sito=https://www.gruppovege.it/it/marchi/isa-sidis | email= | indirizzo=Corso Umberto 195-197 | lat=40.18641 | long=8.56627 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 7:30-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Market "Da Paola" | alt= | sito=https://www.facebook.com/Market-da-Paola-111508003716358/ | email=masia.paola90@tiscali.it | indirizzo=Corso Umberto I 205 | lat=40.18688 | long=8.5651 | indicazioni= | tel=+39 0785 39124, +39 348 6129396 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Pievi Srl | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 172 | lat=40°11'14.2"N | long=8°33'52.9"E | indicazioni= | tel=+39 0785 36147 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di formaggi. }} * {{buy | nome=Minimarket "Sa Buttega" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via delle Grazie 1 | lat=40.19042 | long=8.56731 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Gio-Sab 7:30-13:00 e 17:00-20:10; Mer 7:30-13:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Il Galeone | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Fra Paolo Perria 6 | lat=40.18730 | long=8.56846 | indicazioni= | tel=+39 346 3178747 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gastronomia e rosticceria. }} === Macellerie === * {{buy | nome=Macelleria "Da Andrea" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Amsicora 1 | lat=40.19025 | long=8.56727 | indicazioni= | tel=+39 0785 36075 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 8:00-13:00; Mer-Sab 8:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} === Negozi di frutta e verdura === * {{buy | nome=Vitamina Shop | alt= | sito=https://www.facebook.com/Vitamina-Shop-1706011102987513/ | email= | indirizzo=Corso Umberto 123 | lat=40.18925 | long=8.56773 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Souvenir === * {{buy | nome=Sechi | alt= | sito=https://www.ccncuglieri.it/sechi-souvenir-articoli-per-il-mare/ | email= | indirizzo=Corso Umberto 127 | lat=40.18919 | long=8.56770 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di artigianato sardo, souvenir e giocattoli. Qui è inoltre possibile fare fotocopie e foto tessere. }} === Edicole === * {{buy | nome=Edicola-tabacchi e bazar Collu | alt= | sito=https://www.facebook.com/www.bazarcollu.it/about/?ref=page_internal | email=colluanna@libero.it | indirizzo=Corso Umberto 98 | lat=40.18944 | long=8.56774 | indicazioni= | tel=+39 0785 369233 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:45-13:00 e 16:00-20:00; Dom 6:45-13:00 | prezzo= | descrizione= }} === Gioiellerie === * {{buy | nome=Gioielleria Milos & Rosa | alt= | sito=https://www.gioielleriamiloserosa.com/ | email=miloserosa@alice.it | indirizzo=Corso Umberto 131 | lat=40.18914 | long=8.56771 | indicazioni= | tel=+39 0785 39560 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oreficeria, orologeria, argenteria, articoli da regalo e bomboniere. }} === Negozi all'ingrosso === * {{buy | nome=Mondial Birre | alt= | sito=https://www.mondialbirre.com/ | email=mondialbirresrl@gmail.com | indirizzo=Località Barones 14 | lat=40.18558 | long=8.56192 | indicazioni=All'interno di un capannone nella zona artigianale di Cuglieri | tel=+39 0785 39086, +39 339 4397418 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui troverete un'ampia selezione di birre, vini bianchi e rossi, spumanti e liquori di tutti i tipi. Il capannone è andato distrutto a causa dell'incendio che ha colpito Cuglieri e il Montiferru tra il 24 e il 25 luglio 2021, e il negozio ha dovuto chiudere per diversi mesi. Dopo questo drammatico evento il capannone è stato ricostruito e il negozio riaprirà a breve. }} === Banche === * {{buy | nome=Banco di Sardegna | alt= | sito=https://www.bancosardegna.it/homepage | email= | indirizzo=Corso Umberto 122/124 | lat=40.18886 | long=8.56746 | indicazioni= | tel=+39 0785 39626 | numero verde= | fax=+39 0785 39891 | orari=Lun-Ven 8:20-13:20 e 14:35-15:35 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == {{Doppia immagine|left|Ex seminario regionale di Cuglieri - Sala teatro.jpg|175|Chiostro ex seminario regionale di Cuglieri.jpg|175|Sala teatro ex seminario regionale, dove si fanno concerti, spettacoli, presentazioni di libri e convegni|Nel periodo estivo viene utilizzato anche il chiostro dell'ex seminario regionale per i concerti}} [[File:Cuglieri - Ex aula consiliare dell'ex comunità montana (1).jpg|thumb|Raramente anche la sala conferenze dell'ex comunità montana del Montiferru viene utilizzata per concerti e quant'altro]] === Spettacoli === Oltre che nei mesi estivi, anche durante l'anno ci sono degli spettacoli, degli eventi e dei concenti di artisti locali, sardi e non. La {{marker|tipo=drink |nome=sala teatro dell'ex seminario regionale |lat=40.18755 |long=8.57011}} e, nel periodo estivo, anche il {{marker|tipo=drink |nome=chiostro dell'ex seminario regionale |lat=40.18745 |long=8.57084}}, sono i luoghi dove si svolgono concerti e spettacoli. Anche nelle [[Cuglieri#Chiese|chiese di Cuglieri]] e, raramente, nella {{marker|tipo=drink |nome=sala conferenza dell'ex comunità montana del Montiferru |lat=40.18766 |long=8.56980}}, vengono organizzati concerti musicali. === Locali notturni === [[File:Bar caffetteria Le Dolci Note.jpg|thumb|Bar caffetteria Le Dolci Note]] ==== Bar e caffetterie ==== * {{drink | nome=Bar Caffè Antonello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 117 | lat=40.18948 | long=8.56786 | indicazioni= | tel=+39 0785 36088 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 6:30-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Zodiak | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Carlo Alberto 16 | lat=40.18932 | long=8.56798 | indicazioni= | tel=+39 0785 605757 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Le dolci note | alt= | sito=https://www.facebook.com/LedolcinotediAS/ | email=ledolcinote@tiscali.it | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 21 | lat=40.18780 | long=8.56784 | indicazioni= | tel=+39 347 7319103 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Gio-Ven 7:00-14:00 e 16:30-23:00; Mer 7:00-14:00; Sab-Dom 7:00-22:30 | prezzo= | descrizione=Bar, caffetteria, pasticceria e panaderia. }} * {{drink | nome=Chiosco bar gelateria artigianale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 60 | lat=40.18725 | long=8.56979 | indicazioni=Di fronte all'ex seminario regionale e al Monumento ai Caduti | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto solo nel periodo estivo | prezzo= | descrizione=Gelati artigianali, snack bar e caffetteria. }} * {{drink | nome=Mr. Bridge | alt=Bridge | sito=https://www.facebook.com/Mr-Bridge-280392415650168/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 64 | lat=40.1869 | long=8.57084 | indicazioni=Di fronte all'ex seminario regionale | tel=+39 340 7697347 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffetteria e snack bar. Dispone di un giardino esterno alberato ed è possibile seguire le partite di calcio. }} * {{drink | nome=Chiosco Bar L'Oasi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.18754 | long=8.56474 | indicazioni= | tel=+39 340 3743364 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 5:30-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Ghibli Pub | alt= | sito=https://www.ccncuglieri.it/ghibli-pub/ | email= | indirizzo=Via Carchero 28/30 | lat=40.18953 | long=8.56755 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 17:00-2:00; Sab-Dom 12:00-3:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Ristorante Desogos 4.jpg|thumb|left|Trattoria Desogos]] [[File:Ristorante Meridiana Cuglieri 1.jpg|thumb|Ristorante Meridiana]] [[File:Pizzeria da Michele Cuglieri.jpg|thumb|Pizzeria 2000 Da Michele]] === Prezzi modici === * {{eat | nome=Pizzeria L'Eden dei Sapori | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 115 | lat=40°11'22.3"N | long=8°34'04.2"E | indicazioni= | tel=+39 347 8953222 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:00-15:00 e 17:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria 2000 Da Michele | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dell'Orzo 1 | lat=40°11'13.2"N | long=8°33'55.9"E | indicazioni= | tel=+39 338 1060846 | numero verde= | fax= | orari=Estate Lun-Dom 17:00-24:00; inverno Ven-Dom 17:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Area pic-nic | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Su Monte Sotzu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dispone di diversi tavoli. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Meridiana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giovanni Maria Angioy 11 | lat=40°11'26.7"N | long=8°34'04.5"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39501| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 19:30-23:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria Desogos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Cugia 6 | lat=40°11'23.1"N | long=8°34'07.2"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39660 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:30-15:00 e 19:30-22:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Cucina locale === La ''Panada Cuglieritana'' è un tipico piatto locale che consiste in un calzone di pasta sfoglia fatto cuocere in forno e ripieno di carni miste, carciofi, favette fresche, piselli, olive in salamoia snocciolate e pomodori secchi. {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=B&B La Voce del Vento | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°10'55.5"N | long=8°34'22.7"E | indicazioni=Località Terrapadeddas | tel=+39 0785 39728, +39 338 8535667 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Sa Rocca | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Cubeddu 11 | lat=40°11'25.7"N | long=8°33'52.1"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39639| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Il Grigua | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Montiferro, 23 | lat=40°11'19.5"N | long=8°34'05.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39509| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Angeli & Cavalli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Guglielmo Marconi, 48 | lat=40°11'19.1"N | long=8°34'12.9"E | indicazioni= | tel=+39 331 425 8103 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Tzia Rosa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vescovo Canu, 24 | lat=40°11'29.1"N | long=8°33'59.7"E | indicazioni= | tel=+39 324 683 3590 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Casa Margherita | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto I 140 | lat=40°11'17.6"N | long=8°34'01.3"E | indicazioni= | tel=+39 349 8685711 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B stagionale estivo. }} * {{sleep | nome=B&B Pibiri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Calameda 10 | lat=40.18844 | long=8.56232 | indicazioni= | tel=+39 333 9138424 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Albergo Ristorante Desogos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Cugia, 6| lat=40°11'23.1"N | long=8°34'07.2"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39660 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa Orosei | alt= | sito=https://www.sniffhotels.com/it/hotel/casa-orosei | email= | indirizzo=Via Azuni 22 | lat=40°11'26.8"N | long=8°33'55.5"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin=17:00 | checkout=Entro le 10:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Stella del Sud | alt= | sito=https://www.stelladelsudsardinia.com/it-it | email=egval812013@libero.it | indirizzo=Via Terra Padeddas 9 | lat=40°11'02.9"N | long=8°34'18.6"E | indicazioni= | tel=+39 377 1103213 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti vacanza. }} * {{sleep | nome=Agriturismo S'Ispiga | alt= | sito=https://agriturismosispiga.it/ | email=s.ispiga@tiscali.it | indirizzo=Km 97+400, località Tega, Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda | lat=40.14977 | long=8.52241 | indicazioni= | tel=+39 347 9392278 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=In questo agriturismo vengono serviti prodotti tipici locali di produzione propria. L'agriturismo dispone di camere con bagno privato, aria condizionata e riscaldamento, e miniappartamenti con angolo cottura e camere separate. Tutti dispongono di terrazzo o area privata con tavolo, sedie e ombrellone per poter osservare il mare all'orizzonte e immergersi nella natura. All'esterno inoltre ci sono aree giochi per bambini. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Country Resort Capo Nieddu | alt= | sito=https://www.caponieddu.it/ | email=info@caponieddu.it | indirizzo=Podere n. 1 | lat=40°09'02.8"N | long=8°28'14.0"E | indicazioni=zona ex Etfas | tel=+39 0785 850493, +39 348 2935195, +39 347 4662 990 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Cuglieri è un paese tranquillo e sicuro. === Numeri utili === * {{listing | nome=Antica Farmacia | alt= | sito=https://www.facebook.com/Antica-Farmacia-1579676612302630/ | email=antica.farmacia@tiscali.it | indirizzo=Corso Umberto 90 | lat=40.18988 | long=8.56790 | indicazioni= | tel=+39 0785 39608 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'unica farmacia presente a Cuglieri. }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Regina Margherita | lat=40°11'10.6"N | long=8°34'05.9"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39121 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Shardana Soccorso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Convento, 1 | lat=40°11'24.6"N | long=8°33'57.5"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39573 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pronto soccorso. }} * {{listing | nome=Croce Rossa Italiana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele II, 58 | lat=40°11'13.8"N | long=8°34'10.3"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39096 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale delle Rimembranze, 16 | lat=40°11'09.6"N | long=8°34'17.8"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39622 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia municipale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Carlo Alberto 33 | lat=40°11'22.3"N | long=8°34'05.3"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39622 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigili del Fuoco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Littorio 42 | lat=40°11'20.8"N | long=8°33'38.5"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39765 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Forestale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto, 179| lat=40°11'14.3"N | long=8°34'02.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39595 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Corpo Forestale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele II, 78 | lat=40°11'15.8"N | long=8°34'12.2"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39595 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Informazioni turistiche === * {{listing | nome=Ufficio informativo turistico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 51 B | lat=40.19104 | long=8.56874 | indicazioni=Presso i locali della cooperativa "La Famiglia" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-13:00 | prezzo= | descrizione= }} === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Corso Umberto 172 | lat=40°11'11.4"N | long=8°34'01.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39074 | numero verde= | fax=+39 0785 39397 | orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Nel [[Montiferru]] === [[File:Santu Lussurgiu, cascata di S'Istrampu de sos molinos (09).jpg|thumb|Cascata di Sos Molinos]] * {{marker|nome=[[Sennariolo]] |lat=40.212244 |long=8.556419}} ** {{marker|nome=Chiesa di Santa Vittoria |lat=40°12'06.6"N | long=8°30'11.0"E}}, situata nella montagnola omonima e raggiungibile da Sennariolo. * {{marker|nome=[[Scano di Montiferro]] |lat=40.215128 |long=8.587319}} ** {{listing | nome=Parco degli Uccelli | alt= | sito=http://www.parcodegliuccelli.it/ | email= | indirizzo= | lat=40°13'51.0"N | long=8°34'59.5"E | indicazioni=Località Codiles | tel=+39 0785 32582, +39 340 4970705 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:30-13:00 e 16:30-20:00 | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Sorgenti di Sant'Antioco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°14'10.9"N | long=8°36'44.1"E | indicazioni=A 15,5 km da Cuglieri. Arrivare a Scano di Montiferro, poi, continuare sulla SP 21 in direzione "[[Sagama]]-[[Sindia]]-Sorgenti di Sant'Antioco". Continuare fino al bivio per Sindia, quindi girare a destra. Continuare per 3 km fino al bivio di Sant'Antioco, quindi girare a destra per poi arrivare a destinazione. Situate all'interno di un parco | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo parco dove sono situate le sorgenti, è presente l'{{marker|nome=omonima chiesa campestre |lat=40°14'10.6"N |long=8°36'49.1"E}} e un'area pic-nic. }} ** {{listing | nome=Monumento naturale Sa Roda Manna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°11'40.3"N | long=8°38'16.6"E | indicazioni=A 18,5 km da Cuglieri. Arrivare a Scano di Montiferro, poi, continuare sulla SP 21 fino al bivio per Macomer, quindi girare a destra. Continuare per circa 5 km fino a un bivio in cui è presente un cartello che indica "Sa Roda Manna" quindi girare a destra. Situato in un'area boschiva | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cascate di Bia Iosso | alt=Cascate di Pedras Rujas | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13541 | long=8.57915 | indicazioni=A 15 km da Cuglieri, sui monti nel comune di [[Santu Lussurgiu]]. Prendete la SS 292 in direzione Santa Caterina di Pittinuri. Arrivati all'altezza dell'agriturismo S'Ispiga (sulla destra), girate {{marker|tipo=go |nome=a sinistra |lat=40.14770 |long=8.52422}} e percorrete una strada comunale. Dopo circa 6 km, girate {{marker|tipo=go |nome=a sinistra |lat=40.13430 |long=8.52937}} e continuate per 1,6 km fino al {{marker|tipo=go |nome=rifugio dell'ex comunità montana |lat=40.13063 |long=8.54474}}. Arrivati lì parcheggiate l'auto, poi, proseguite a piedi verso le montagne per circa 3,5 per poter arrivare a destinazione. Bisogna essere in buona salute per poter affrontare la salita. Se invece avete un fuoristrada potete proseguire fin lì con quello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * '''Cime del [[Montiferru]]''', tra i comuni di [[Santu Lussurgiu]] e Cuglieri. Arrivate con l'auto fino alle antenne di Badde Urbara, parcheggiate l'auto lì, poi proseguite a piedi verso i monti da dove potete osservare dei bei panorami: ** {{marker|nome=[[Monte Urtigu]] |lat=40.142777 |long=8.607222}} *** {{listing | nome=Punto trigonometrico di Su Mullone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.14383 | long=8.60785 | indicazioni=Monte Urtigu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il punto più alto del Montiferru. }} ** {{marker|nome=[[Monte Entu]] |lat=40.133333 |long=8.583333}} ** {{listing | nome=Sorgente di Elighes Uttiosos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13955 | long=8.60525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{marker|nome=[[San Leonardo de Siete Fuentes]] |lat=40° 10′ 43″ N |long=8° 39′ 51″ E}} * {{marker|nome=[[Santu Lussurgiu]] |lat=40° 8′ 31″ N |long=8° 39′ 7″ E}} ** {{marker|nome=[[Cascate di Sos Molinos]] |lat=40°07'50.2"N |long=8°38'40.7"E}}, situate lungo la SP 15 Bonarcado-Santu Lussurgiu, a 22 km da Cuglieri. Prendere la SP 19 per Santu Lussurgiu, poi, una volta arrivati qua, continuare in direzione [[Bonarcado]]. Usciti da Santu Lussurgiu, continuare sulla SP 15 per 3,6 km fino a una {{marker|tipo=go|nome=piazzola di sosta |lat=40.12991 |long=8.64637}} che troverete alla vostra sinistra, quindi parcheggiare l'auto, poi, scendere le scale a piedi per poter raggiungere la cascata che si trova in basso. * {{marker|nome=[[Bonarcado]] |lat=40.1 |long=8.65}} === In [[Planargia]] === * {{marker|nome=[[Tresnuraghes]] |lat=40.252886 |long=8.520756}} ** {{marker|nome=Chiesa Campestre di San Marco |lat=40°11'48"N | long=8°29'9"E}}, situata in località Contrada Su Furrighesu, nel territorio comunale di [[Tresnuraghes]]. È raggiungibile sia dalla strada che da Sennariolo porta a Santa Vittoria (arrivati al bivio per Santa Vittoria proseguire a sinistra), che da Tresnuraghes. ** {{marker|nome=Torre Punta Foghe |lat=40°10'39.1"N | long=8°27'30.5"E}}, situata in località Strada Torre Foghe, nel territorio comunale di Tresnuraghes. ** {{marker|nome=[[Porto Alabe]] |lat=40.248939 |long=8.476469}} * {{marker|nome=[[Magomadas]] |lat=40.265497 |long=8.520778}} ** {{marker|nome=[[Santa Maria del Mare (Magomadas)|Santa Maria del Mare]] |lat=40.259167 |long=8.479444}} * {{marker|nome=[[Modolo]] |lat=40.27535 |long=8.530019}} * {{marker|nome=[[Flussio]] |lat=40.267117 |long=8.539208}} * {{marker|nome=[[Tinnura]] |lat=40.269064 |long=8.548178}} * {{marker|nome=[[Sindia]] |lat=40.294847 |long=8.657397}} * {{marker|nome=[[Bosa]] |lat=40°17'57"N |long=8°29'53"E}} === Nel territorio comunale di [[Macomer]] === * {{marker|nome=[[Monte Sant'Antonio (Macomer)|Monte Sant'Antonio]] |lat=40.2367 |long=8.6792}} – Arrivare a Scano di Montiferro, poi, prendere la SP 78 per Macomer. Subito dopo aver superato il confine tra la provincia di Oristano e quella di Nuoro, girare a sinistra per poter arrivare a destinazione. * {{marker|nome=[[Complesso archeologico di Tamuli]] |lat=40.260833 |long=8.717778}} – Arrivare a Scano di Montiferro, poi, prendere la SP 78 per Macomer. Successivamente immettersi sulla SP 43 in direzione Macomer e continuare fino allo svincolo per il Monte Sant'Antonio, quindi girare a sinistra. Arrivati a un bivio, continuare a destra seguendo le indicazioni per Tamuli per poter raggiungere il sito. === Tra [[Sinis]] e [[Campidano di Oristano]] === [[File:Colonne a tharros.jpg|thumb|Colonne nel sito di Tharros]] * {{marker|nome=[[Cabras]] |lat=39.930556 |long=8.530278}} ** {{marker|nome=[[San Giovanni di Sinis]] |lat=39.882264 |long=8.438111}} ** {{marker|nome=[[Tharros]] |lat=39.873438 |long=8.441019}} – Sito archeologico. ** {{marker|nome=[[San Salvatore di Sinis]] |lat=39.920806 |long=8.451742}} * {{marker|nome=[[Putzu Idu]] |lat=40.025889 |long=8.410031}} * {{marker|nome=Isola di [[Mal di Ventre]] |lat=39.99 |long=8.309169}} * {{marker|nome=[[Oristano]] |lat=39.905819 |long=8.591608}} ** {{marker|nome=[[Marina di Torre Grande]] |lat=39.906769 |long=8.517981}} === Itinerari === * [[Itinerario nei boschi fino alla Rocca Traessa]] * [[Anello delle Cime del Montiferru]] Per altri itinerari vedere l'articolo sul [[Montiferru#Itinerari|Montiferru]]. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Stazione rifornimento Q8 | alt= | sito=https://www.q8.it/ | email= | indirizzo=Piazza Littorio | lat=40.18789 | long=8.56459 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autofficina Giancarlo Sias | alt=DediCar | sito=https://www.officinededicar.it/officina/ditta-sias-giancarlo/ | email=g.carlo.sias@tiscali.it | indirizzo=Zona PIP, Località Barones Lotto 3 | lat=40.18596 | long=8.56204 | indicazioni= | tel=+39 0785 36004, +39 329 9261102 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-13:00 e 15:00-18:30; Sab 8:30-13:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Lavanderia Self-Service "Blue Moon" | alt= | sito=https://www.facebook.com/Lavanderia-Self-service-Blue-Moon-101763828465409/ | email= zuncheddualessandro7@libero.it | indirizzo= | lat=40.18941 | long=8.56780 | indicazioni= | tel=+39 392 0402718 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La lavanderia dispone di 2 asciugatrici da 16 kg e 2 lavatrici rispettivamente da 16 kg e 8 kg. È attivo anche il servizio di ritiro e consegna a domicilio, sia a Cuglieri, al costo di 2,00 €, che nei paesi del circondario, al costo di 3,00 €. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Montiferru | Livello = 3 }} rtl2d7rv8ajn9xa20e3kkevpdya0cye 763735 763734 2022-08-28T22:03:36Z Air fans 24217 /* Itinerari */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Cuglieri banner2.jpg | DidascaliaBanner = Basilica di Santa Maria della Neve | Immagine = Cuglieri1.JPG | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = Santa Maria ad Nives | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Montiferru]] | Altitudine = 479 | Superficie = 120,6 | Abitanti = 2.553 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Cuglieritani | Prefisso = +39 0785 | CAP = 09073 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://turismo.comune.cuglieri.or.it/ | Sito ufficiale = https://comune.cuglieri.or.it/home | Map = it | Lat = 40°11′20″N | Long = 8°34′2″E }} '''Cuglieri''' è un centro della [[Sardegna]] occidentale in provincia di [[Oristano]]. == Da sapere == Cuglieri è famoso per le panadas e per la produzione di olio. === Cenni geografici === Cuglieri sorge ai piedi del versante occidentale del massiccio del [[Montiferru]], complesso vulcanico la cui ultima eruzione è datata a 1,6 milioni di anni fa. Il centro abitato è dislocato ad anfiteatro attorno al colle "Bardosu", orientato prevalentemente verso Sud Ovest, ed è ricompreso fra i 507 metri sul livello del mare (la soglia d'ingresso del serbatoio di Bardosu) ed i 377 metri (la soglia d'ingresso dell'ex-caserma dei Vigili del Fuoco, sita in località "Sa Serra"). I confini naturali del territorio sono individuati a nord dal rio Mannu, a sud dal rio Pischinappiu, ad est del massiccio del Montiferru e ad ovest dal mare di Sardegna; quelli geografici dai comuni di [[Tresnuraghes]], [[Sennariolo]], [[Scano di Montiferro]], [[Santu Lussurgiu]], [[Seneghe]] e [[Narbolia]]. Il territorio ha una costa particolare, frastagliata e aspra. La morfologia costiera mette in evidenza i bianchi calcari marnosi di Santa Caterina, sopra i quali si distinguono i resti delle colate basaltiche, stratificate nelle falesie di Cabu Nieddu fino alla foce (foghe) del rio Mannu. Il punto più elevato nel territorio di Cuglieri è la cresta del Monte Ferru (1.035 m) - che si affaccia dall'altopiano di "Istraderis" verso la Rocca Sa Chidonza (963 m) - sulla cui sommità è installato un ponte ripetitore VHF-UHF orientato proprio verso il centro abitato di Cuglieri. Altro rilievo caratteristico è il [[Monte Entu]] (1.024 m) la cui cima, incessantemente battuta dal vento, è poco distante dal [[Monte Urtigu]] (1050 m) quest'ultimo ricadente in territorio di Santu Lussurgiu. Numerosi i nuraghi, tra i più importanti: ''Oragiana'', ''Oratanda'', ''Orakeris'' e ''Maggiore''. <gallery> File:Cascatanieddu.jpg|Cascata a mare di Cabu Nieddu File:Santa Caterina di Pittinuri.JPG|"Su Riu e sa Ide", Santa Caterina di Pittinuri File:Mentu.jpg|Monte Entu (1024 m s.l.m.) File:Montiferru.JPG|La cupola fonolitica di Monte Ala (844 m s.l.m.) tra la lecceta dietro Cuglieri </gallery> === Quando andare === Il clima mite durante l'anno è tipico dei paesi mediterranei. Inverno tra i 5-15 gradi e estate tra i 25-35 gradi. === Cenni storici === ==== Origini del nome ==== La forma attuale del nome pare abbia origini medievali, sebbene i Canonici Giampalolo Nurra e Giovanni Spano parlino di una radice fenicia: GUR, mentre il prof. Pietro Pes fa riferimento ad un sito dell'agro di Cuglieri dal nome del quale deriverebbe quello attuale del paese. La tesi più accreditata farebbe invece risalire il toponimo da un insediamento: Gurulis Nova, la cui genesi si colloca nel tardo periodo repubblicano di Roma. Un'altra Gurulis, l'attuale Padria, assunse allora l'appellativo di Vetus. ==== Periodo nuragico ==== I primi insediamenti nel territorio di Cuglieri risalgono al Neolitico antico (5700-5300 a.C.). I ritrovamenti dell'archeologo Pietro Pes riguardano elementi litici in selce e ossidiana nelle attuali zone costiere di Santa Caterina e Torre del Pozzo. Sono stati censiti 64 Nuraghi, prevalentemente monotorre e dodici tombe dei giganti, una delle quali con 4 bètili. [[File:Limes Sardegna Punica.png|thumb|left|Il ''limes'' tra popolazioni nuragiche e territori controllati dai Punici]] ==== Cornus ==== La città di [[Cornus (Sardegna)|Cornus]] venne fondata dai cartaginesi nell'altopiano di Corchinas, tra [[Santa Caterina di Pittinuri]] e [[S'Archittu]], subito dopo la conquista della Sardegna (VI secolo a.C.). Posta sulla strada a Tibula Sulcos, Cornus distava 18 miglia da [[Bosa]] e da [[Tharros]]; per quest'ultimo tratto una pietra miliare ricorda i lavori di restauro sotto Filippo l'Arabo nel 244-246 d.C. L'intera area tra le borgate di Santa Caterina e S'Archittu era occupata dalla città punico-romana di Cornus, la cui Acropoli sorgeva sul colle di Corchinas, protetta da una cinta muraria solo in parte conservata. Sull'altopiano di Campu 'e Corra invece dovevano sorgere gli edifici più importanti: il nucleo urbano più recente sarebbe invece da individuarsi nelle tre colline di Sisiddu, Mont'Albu e Columbaris. Mentre il porto doveva trovarsi nei pressi di cala su pallosu. Cornus fu la protagonista della lotta decisiva che si svolse nel 215 a.C. tra i sardo-punici guidati da Ampsicora e dal figlio Josto contro il console romano Tito Manlio Torquato. ===== La rivolta di Ampsicora ===== Le fonti descrivono Ampsicora come il più ricco tra i proprietari terrieri della Sardegna era il magistrato supremo di Cornus. Ampsicora fu animatore, insieme ad Annone di Tharros, della rivolta delle città costiere della Sardegna contro i romani durante la Seconda guerra punica, riuscendo ad ottenere l'appoggio dei sardi pelliti. Inoltre i senatori di Cornus, inviarono degli ambasciatori a Cartagine perché intervenisse in soccorso dei sardi. Cartagine inviò allora Asdrubale, con un'armata di circa diecimila soldati. Tuttavia le navi cartaginesi, giunte ormai in vista di Cornus, furono spinte dai venti verso le Baleari. Nel frattempo Manlio, console romano, radunò a Cagliari quattro legioni e si avviò verso Cornus. Manlio sorprese le poche truppe di Cornus, guidate da Josto, che fu sconfitto e perse la vita nella battaglia, quando il padre sopraggiunse, ricongiungendosi alle truppe cartaginesi sbarcate con ritardo, affrontò anch'egli il nemico, ma fu sconfitto anche perché i Cartaginesi si arresero. Egli successivamente si portò in salvo, rifugiandosi presso le tribù dell'interno. Tuttavia addolorato per la morte del figlio Josto e desideroso di non cadere nelle mani dei romani, si tolse la vita. Cornus passò quindi sotto il dominio romano e continuò probabilmente ad essere un centro commerciale importante, in posizione centrale sulla strada litoranea che collegava [[Santa Giusta (Italia)|Othoca]], [[Tharros]], [[Bosa]], [[Porto Torres|Turris Libisonis]]. [[File:Cuglieri - Cornus - area paleocristiana - fonte battesimale(15).JPG|upright=1.5|thumb|Il fonte battesimale di Cornus]] ===== Cornus in età Vandalica e Bizantina ===== In questo periodo Cornus potrebbe essere diventata sede vescovile, infatti nel Concilio di Cartagine del 484 è presente il vescovo cornuense (detto di Senafer) Bonifacio. Nello stesso periodo risalgono i resti di 2 Basiliche presenti nella zona di Columbaris sede di un importante complesso paleocristiano, di cui resta uno dei pochi esempi sardi di battistero paleocristiano, nelle vicinanze è stata riportata alla luce un'arca cimiteriale cristiana. Cornus subì pesantemente le conseguenze delle invasioni dei musulmani del nord Africa (berberi) all'inizio del Medio Evo, e dovette essere abbandonata come avvenne anche per altre città costiere dell'isola. Gli ultimi reperti infatti sul colle di Corchinas risalgono all'età bizantina, mentre gli abitanti dovettero ritirarsi verso Cuglieri. Su questo periodo le notizie si fanno rare anche per la stessa Cuglieri. ==== Cuglieri ==== ===== Gurulis Nova ===== L'origine di Gurulis Nova dovrebbe risalire intorno al II secolo a.C., e pare sia stata fondata dagli abitanti di Gurulis Vetus (l'attuale [[Padria]]). Il centro viene menzionato da Tolomeo nel II secolo d.C. L'insediamento romano si dislocava nel settore settentrionale dell'odierna Cuglieri, presso la Chiesa di Santa Croce. Si ricordano anche i popoli degli Euthiciani e degli Uddadhas Numisiarum, che dovevano occupare rispettivamente le sedi verso Santa Caterina e Cuglieri, sono ricordati da alcuni cipi terminali datati al I secolo a.C., a sud del Rio Mannu che li divideva dai Cittilitani stanziati a nord di Foghe presso l'attuale Tresnuraghes. ===== Capoluogo di Curatoria ===== La documentazione altomedievale di Gurulis è concentrata nell'ambito del colle di Sant'Imbenia, a un 1,5 km dal paese. La città è nominata nel condaghe di S. Nicola di Trullas (1113 - 1120) nel documento nº 289, che tratta di una donazione fatta al convento di San Nicola. [[File:Casteddu Etzu.JPG|thumb|left|Rovine di "Casteddu Etzu"]] Cuglieri fece parte del Giudicato di Torres dove fu anche capitale della curatoria del [[montiferru]], nel 1160 Ottocorre, fratello del giudice Barisone di Torres, fece costruire il [[Castello del Montiferru]] (in seguito Casteddu Ezzu) Barisone di Torres allo scopo di proteggere il confine del giudicato dagli attacchi del vicino Giudicato di Arborea. Nel 1259 con la fine dal Giudicato di Torres, Cuglieri passa agli Arborea. Con la resa di san Martino fuori le mure nel 1410, Cuglieri col suo castello passa al regno di Sardegna e Corsica, il castello perse la sua funzione difensiva e subì diversi passaggi di proprietà. Nel 1417 Cuglieri diventa feudo. ===== Il feudo del Montiferru ===== Nel 1417 Guglielmo di Montañans diventa il primo feudatario di Cuglieri (composta dai villaggi di Sennariolo, Santu Lussurgiu, Cuglieri, Scano, Flussio e Sietefuentes), ma nel 1421 cederà il feudo a Raimondo Zatrillas. Gli Zatrillas terranno il feudo per 248 anni, fino al 1669. Ebbero una cura particolare per il feudo cuglieritano svilupparono ampiamente la olivocultura, offrendo alla campagna intorno a Cuglieri quel paesaggio di foglie argentate d'ulivo che ancora la caratterizzano. I Serviti diffusero il culto della Vergine e furono ancora gli Zatrillas a costruire e ad ampliare la chiesa della Madonna della Neve. Nel 1548, per la generosità della beata Lucia Zatrillas, fu costruito anche il convento dei Servi di Maria, annesso alla Chiesa delle Grazie. Molto importante fu la storia di Francesca Zatrillas, ultima feudataria per gli Zatrillas del feudo. Nacque a Cuglieri nel 1642. Donna Francesca fu la 5ª contessa di Cuglieri, 4ª marchesa di Siefuentes. Nel 1668 rimase coinvolta nell'omicidio del marito e del Viceré. Ritenuta colpevole, si rifugio nel suo feudo, prima nel castello del Montiferru. Avuta notizia dell'arrivo ad Oristano di un gruppo di cavalieri, con a capo un commissario, che doveva perseguirla, di notte fuggì nella montagna, rifugiandosi nella chiesa campestre di San Lorenzo (distrutta e riedificata pochi anni fa per iniziativa e col lavoro volontario di un gruppo di giovani cuglieritani). Poi avventurosamente giunse alla cala di Foghe, da dove si imbarcò alla volta di Livorno. Il feudo fu quindi recuperato dalla Corona, ma il castello, dal 1670, fu abbandonato prima di fuggire verso la Francia con cugino e amante Silvestro Aymerich, figlio del conte di Villamar, e altre persone. Francesca Zatrillas, si chiuse nel convento di Santa Maria a [[Nizza]], in compagnia della suocera Donna Anna Aymerich. Il feudo fu quindi recuperato dalla Corona, ma il castello, dal 1670, fu abbandonato. Sempre nel 1670 Cuglieri e Scano sono vendute a don Francesco Brunengo per 62227 scudi. Nel 1670 fu costruito il convento dei Cappuccini con la Chiesa dedicata ai santi Antonio ed Edoardo. ===== Le torri costiere ===== [[File:Santa Caterina -Torre Spagnola (1).JPG|thumb|Torre di Pittinuri a Santa Caterina]] Lungo la costa del territorio che si considera, in cui si aprono diverse cale, frequentati punti d'approdo per piccole imbarcazioni che praticavano la pesca ed in cui, fino al 1744, si trovava, a Pittinurì, una tonnara, vennero erette 3 torri costiere. La torre di Capo Nieddu, crollata pressoché completamente, si conserva per soli cinque metri d'elevato. La torre di Pittinuri, già in funzione nel 1599, era, nel 1729, sede di un Alcaide e due soldati a carico del marchese di Siete Fuentes. La torre di Su Puttu, o "del pozzo", detta anche di Orfano Puddu, era in funzione dal 1596 a controllo del litorale di Sas Renas (Is Arenas) e dell'insenatura di S'Archittu; si conserva in pessimo stato. ===== Capoluogo di provincia ===== [[File:Cuglieri provincia 1821.jpg|upright=1.4|thumb|left|Stemma araldico della Provincia di Cuglieri (1821)]]Nel 1821 Cuglieri divenne capoluogo di provincia in sostituzione di Bosa, la provincia comprendeva 25 comuni ([[Sennariolo]], [[Scano di Montiferro]], [[Tresnuraghes]], [[Flussio]], [[Tinnura]], [[Magomadas]], [[Sagama]], [[Modolo]], [[Bosa]], [[Montresta]], [[Sindia]], [[Suni]], [[Bortigali]], [[Birori]], [[Borore]], [[Dualchi]], [[Lei (Italia)|Lei]], [[Macomer]], [[Mulargia]], [[Noragugume]], [[Silanus]], [[Santu Lussurgiu]], [[Bonarcado]] e [[Seneghe]]) per un totale di circa 35000 abitanti, distribuiti in 4 distretti (Cuglieri, Bosa, Bortigali, Santu Lussurgiu). Nel 1859 con il decreto Rattazzi tutte le province della Sardegna furono abolite, tranne quelle di Sassari e di Cagliari, Cuglieri entrò a far parte proprio di quest'ultima, nel Circondario di Oristano. Nel 1861, due anni dopo l'abolizione della provincia, ci fu il primo censimento del neonato Regno d'Italia, Cuglieri con i suoi 4305 abitanti, risultava essere il 19º centro abitato della Sardegna. ===== Tra Ottocento e Novecento ===== Il 17 maggio 1843 soggiornò per una notte, nel palazzo signorile appartenuto ai marchesi Zatrillas Borro Pagliaccio Cugia, il Re di Sardegna Carlo Alberto con il figlio Ferdinando. Il 27 agosto 1865 scoppio un violento incendio, che durò tre giorni e distrusse la zona di "Sa Pattada" fra Scano e Cuglieri. Si dice che le fiamme fossero tanto alte che si poteva leggere durante la notte come di giorno. Un altro terribile incendio circondò Cuglieri il 23 agosto 1877: i Cuglieritani, prostrati dagli inutili sforzi per spegnere il rogo, stavano per arrendersi, quando il parroco suonò le campane di Santa Maria rincuorando gli animi: l'incendio fu così spento in meno di due ore. Agli inizi del Novecento Cuglieri, pur avendo perso il ruolo di capoluogo di provincia, rimase un paese fiorente e prospero. Infatti godeva di servizi pubblici che altri comuni non avevano come l'ufficio postale telegrafico, la banca (Credito Cooperativo Agrario) la prima dell'isola, la società operaia ed era anche sede della Tenenza dei Carabinieri con la loro stazione di Monta Equina. Tutto il paese era servito dalla rete idraulica e fognaria, oltre alla illuminazione, e inoltre il Comune garantiva l'assistenza medica gratuita a 257 poveri. Diversi gli esercizi commerciali, due caseifici, molti mulini idraulici per cereali, e tre concerie. C'era anche un noleggio di carrozze e un albergo-trattoria. I dintorni di Cuglieri erano coronati di ulivi che occupavano più di 500 ettari di terreno. I pascoli erano ricchi: si allevavano bovini, ovini e caprini. Nel 1924 Cuglieri fu scelta per ospitare la Pontificia facoltà teologica della Sardegna, (la prima facoltà teologica italiana extra urbem, cioè fuori di Roma), con il compito di formare il futuro clero sardo. Nel 1927 fu aggregata alla neonata provincia di Nuoro e nel 1928 Cuglieri fu scelta per ospitare un'altra grande opera in Sardegna, ovvero la prima colonia antimalarica dell'isola (Il Sanatorio Vittorio Emanuele III di Cuglieri per i bambini malarici). La colonia rimase aperta fino al 1948, e fu l'unica nel suo genere in tutta la Sardegna. Successivamente è diventata una casa di riposo per anziani gestita dalle suore (la casa di riposo Maria Orazia de Magistris). Al giorno d'oggi questa è chiamata dai cittadini di Cuglieri Sa Colonia. Nel 1974 con la creazione della provincia di Oristano Cuglieri entro nel nuovo ente. ===== L'ex Seminario regionale ===== Nel 1924 il Papa accolse la preghiera dei vescovi e decise di costruire a spese del Vaticano un Seminario centrale per gli studi filosofici e teologici, e di affidarlo alla Compagnia di Gesù. Lasciò loro la scelta della località nella quale dovesse sorgere: né Cagliari, né Sassari, ma un luogo al centro dell'isola. Si pensò in un primo momento a Macomer, poi si preferì una località che godesse di un clima più salubre, e si decise per Cuglieri, anche perché il terreno per l'edificazione del fabbricato era stato donato dal Sindaco, Don Eraldo Sanna, ricco possedente del luogo. Il progetto dell'edificio, che doveva essere grandioso, fu studiato dall'ing. Momo: fu scelto uno stile semplice quale quello Pisano del 1300. Si scelse questo stile perché il Seminario aveva tanti punti di somiglianza con gli antichi monasteri, e inoltre questo stile si integrava meglio con l'architettura del paese, dove le case erano semplici e severe, in un paesaggio dominato dai boschi e dai monti del Montiferru. Fu inaugurato il 5 agosto del 1927, il seminario regionale fu affidato alla Compagnia di Gesù, erigeva in Cuglieri le due facoltà di teologia e filosofia che dovevano continuare l'attività già avviata nelle università di Cagliari e di Sassari. Pochi anni dopo, a causa della scarsità delle risorse, si rinunciò alla facoltà di filosofia per mantenere solo quella di teologia. Il seminario a Cuglieri rimase aperto fino al 1970, quando fu trasferita a Cagliari. Tra i suoi allievi si ricordano il cardinale Mario Francesco Pompedda, il vescovo emerito di [[Ozieri]] Sergio Pintor, il vescovo di Tempio-Ampurias Sebastiano Sanguinetti, il vescovo emerito di Lanusei Antioco Piseddu. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40°11′20″N | Long= 8°34′2″E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Frazioni === * '''[[Santa Caterina di Pittinuri]]''' * '''[[S'Archittu]]''', prende il nome dall'arco in roccia * '''[[Torre del Pozzo]]''' === Quartieri === [[File:Fonti di Tiu Memmere 2.jpg|thumb|Fonti di Tiu Memmere]] I rioni del paese sono: * '''Sa Serra''' * '''Pirasarbas''' * '''Bonàtile''' * '''Accutadorzu''' * '''Santa Rughe''' * '''Cuventu''' * '''Crabola''' * '''Su Carmine''' * '''Santu Mizzànu''' * '''Santu Chìrigu''' * '''Romana''' * '''Su Cursu''' * '''Sa Pala Fritta''' * '''Bardosu''' * '''Marruggiu''' * '''Zia Maria Ispana''' * '''Corte''' * '''Sant'Anna''' * '''Santu Zuànne''' * '''Capputzìnos''' * '''Sciànu''' * '''Pubulièmene''' * '''Terra Padeddas''' * '''Fidine''' {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Cuglieri. === In auto === [[File:Basilica Santa Maria della Neve (Cuglieri).JPG|thumb|Basilica Santa Maria della Neve]] * Da [[Cagliari]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino all'uscita "Oristano Sud", attraversare [[Santa Giusta (Italia)|Santa Giusta]] e [[Oristano]], poi, uscendo da Oristano nord, seguire le indicazioni per Cuglieri, percorrere la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda che attraversa la frazione oristanese di [[Donigala Fenughedu]], i comuni di [[Nurachi]] e [[Riola Sardo]], le borgate marine di [[Torre del Pozzo]], [[S'Archittu]] e [[Santa Caterina di Pittinuri]] per arrivare infine a Cuglieri entrando attraverso una rotonda. * Da [[Golfo Aranci]], [[Olbia]], [[Siniscola]] e [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari". Continuare fino al bivio "Macomer-Sassari" per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda, continuare fino a [[Macomer]], poi, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e successivamente prendere la SP 43. Continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Abbasanta]] percorrere la SP 15 fino a Santu Lussurgiu, arrivati all'ingresso del paese, svoltare a destra sulla SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri e percorrerla fino alla destinazione finale, Cuglieri. * Da [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino al bivio "Macomer-Bosa", poi, entrati a Macomer, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e percorrere la SP 43, continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Alghero]] percorrendo la litoranea Alghero-[[Bosa]], poi, arrivati a Bosa, seguire le indicazioni per Oristano transitando da Bosa Marina e successivamente le indicazioni per Cuglieri per arrivare dopo alcuni km a [[Magomadas]]. Seguire sempre le indicazioni per Cuglieri immettendosi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda passando per i comuni di [[Tresnuraghes]] e [[Sennariolo]] per poi arrivare successivamente a Cuglieri entrando attraverso una rotonda. * Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. Continuare in direzione "Abbasanta-Cagliari" fino al bivio "Macomer-Sassari" per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda, continuare fino a [[Macomer]], poi, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e successivamente prendere la SP 43. Continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Abbasanta]] percorrere la SP 15 fino a Santu Lussurgiu, arrivati all'ingresso del paese, svoltare a destra sulla SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri e percorrerla fino alla destinazione finale, Cuglieri. * Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. Continuare in direzione "Abbasanta-Cagliari" fino al bivio "Macomer-Sassari" per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda, continuare fino a [[Macomer]], poi, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e successivamente prendere la SP 43. Continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Abbasanta]] percorrere la SP 15 fino a Santu Lussurgiu, arrivati all'ingresso del paese, svoltare a destra sulla SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri e percorrerla fino alla destinazione finale, Cuglieri. === In nave === Dal porto di [[Porto Torres]] oppure dai porti di [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]], [[Cagliari]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. <!--===In treno===--> === In autobus === Con la [http://www.arstspa.info/703.pdf linea ARST 703 Bosa-Oristano] è possibile raggiungere Cuglieri. Ci sono tre fermate dell'autobus lungo il Corso Umberto I (SS 292 Nord Occidentale Sarda): {{marker|tipo=go |nome=quella in centro |lat=40.18970 |long=8.56790}} con sala d'attesa al chiuso, a metà strada tra la farmacia e l'edicola del paese, {{marker|tipo=go |nome=quella dotata di pensilina |lat=40.18683 |long=8.56587}} a pochi metri dalla "Pizzeria 2000 da Michele" e {{marker|tipo=go |nome=quella di fronte al chiosco-bar "L'Oasi" |lat=40.18753 |long=8.56489}}. {{-}} == Come spostarsi == Il centro storico di Cuglieri si può facilmente girare a piedi. <!--===Con mezzi pubblici===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Alcuni parcheggi del corso Umberto sono a disco orario, altri sono liberi. Tuttavia a causa di molte auto parcheggiate in divieto di sosta e del mancato rispetto delle precedenze sui sensi unici alternati, soprattutto nel corso Umberto, la circolazione in auto è spesso difficoltosa. Salvo alcuni casi, come ad esempio il trasporto di disabili in sedia a rotelle e/o di persone che hanno difficoltà a camminare e/o ad affrontare le scale e le salite a piedi verso la Basilica di Santa Maria della Neve, se possibile, per non correre il rischio di rimanere bloccati con il proprio veicolo nelle strade del centro storico, bisogna evitare di circolare in queste strade con l'auto in quanto spesso sono strette, soprattutto per le auto grosse e i camper; inoltre in queste strade del centro storico spesso ci sono molte auto dei residenti parcheggiate male che creano problemi alla circolazione. Durante i concerti e altri eventi, alcune zone del centro storico vengono chiuse al traffico, mentre durante il passaggio delle processioni, il traffico viene bloccato al momento del passaggio di queste e riaperto subito dopo. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Cuglieri - Chiesa di San Giovanni, facciata.jpg|thumb|Chiesa di San Giovanni]] [[File:Madonnina (Cuglieri).jpg|thumb|Cappella de "La Madonnina", lungo la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu]] === Chiese === * {{see | nome=Basilica di Santa Maria della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 24″ N | long=8° 34′ 14″ E | indicazioni=Si trova nella parte alta del paese, più precisamente nel colle Bardosu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3635766 | descrizione=Principale chiesa del paese. }} * Le seguenti chiese elencate qui sotto sono aperte per le feste patronali e in particolari occasioni: ** {{see | nome=Chiesa di Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 23.2″ N | long=8° 33′ 59.33″ E | indicazioni= Si trova nei pressi di Piazza Ampsicora | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19984429 | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa della Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 25.3″ N | long=8° 33′ 57.52″ E | indicazioni=Si trova nei pressi di Piazza Ampsicora | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti della Madonna delle Grazie dal 6 all'8 settembre e in particolari occasioni | prezzo= | wikidata=Q21187574 | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa del Carmelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 28.32″ N | long=8° 34′ 3.9″ E | indicazioni= Si trova nel centro storico di Cuglieri | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile in particolari occasioni e per i festeggiamenti del 16 luglio | prezzo= | wikidata=Q21187574 | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di Sant'Antioco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°11'30.0"N| long= 8°33'58.5"E| indicazioni= Si trova nel rione di Crabola | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile in particolari occasioni e per i festeggiamenti il 28 e 29 aprile | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di San Quirico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°11'28.8"N| long= 8°34'10.9"E| indicazioni= Si trova nel Corso Umberto | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile in particolari occasioni e durante i festeggiamenti del 15 luglio | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di Sant'Imbenia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°12'12"N| long= 8°33'54"E| indicazioni= Chiesa campestre | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti del 29 e 30 aprile | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°9'4"N| long= 8°33'27"E| indicazioni= Chiesa campestre | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante la sagra campestre del 9 e 10 agosto | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.18631 | long=8.56857 | indicazioni=Si trova in Viale Regina Margherita | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti del 13 giugno e in particolari occasioni | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°11'14.5"N| long= 8°34'05.2"E| indicazioni=Si trova in via Vittorio Emanuele II, salendo una scalinata di fronte a un negozio di frutta e verdura ed entrando da un cancello che porta all'interno di un cortile. | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti del 23 e 24 giugno e in particolari occasioni | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=La Madonnina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°9'43"N| long= 8°36'57"E| indicazioni=Lungo la SP19 Cuglieri-Santu Lussurgiu a circa 8-9 km da Cuglieri, al confine con il comune di Santu Lussurgiu. Parcheggiate l'auto nella piazzola di sosta sottostante e salite le scale a piedi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cappella. }} === Musei === * {{see | nome=Museo dell'olio Giorgio Zampa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto, 68 | lat=40°11'27.9"N | long=8°34'06.9"E | indicazioni= | tel=+39 340 529 1175 | numero verde= | fax= | orari=Apre solo su prenotazione. Apertura al pubblico con accesso libero solo in particolari occasioni | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Archeologico di Cuglieri ed Ex Convento dei Cappuccini | alt= | sito=http://www.museocivicoarcheologicocuglieri.org/?q=node/2 | email= | indirizzo=Viale Regina Margherita, 21 | lat=40°11'10.2"N | long=8°34'06.7"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Visitabile in particolari occasioni. }} === Monumenti === * {{see | nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.18736 | long=8.56952 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Architetture civili === {{Doppia immagine|destra|Statua del Redentore di Cuglieri restaurata 2.JPG|175|Cappella ex seminario regionale di Cuglieri.jpg|300|Statua del Redentore, all'interno del parco del seminario|Cappella ex seminario regionale}} * {{see | nome=Ex seminario regionale sardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 14″ N | long=8° 34′ 14″ E | indicazioni=Via Vittorio Emanuele II, 61 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto durante lo svolgimento di eventi pubblici e in particolari occasioni | prezzo= | wikidata=Q20009181 | descrizione=Oltre al chiostro e alla sala teatro, in alcune occasioni potete visitare i {{marker|tipo=see |nome=giardini del seminario |lat=40.18718 |long=8.57170}}, dove potete ammirare la {{marker|tipo=see |nome=Statua del Redentore |lat=40.18843 |long=8.57188}}, situata in cima ai giardini del seminario e dal quale si può ammirare il panorama del paese e il mare in lontananza. Quest'ultima si raggiunge salendo diversi gradini di scale attraverso i giardini. In particolari occasioni viene aperta al pubblico la {{marker|tipo=see |nome=cappella |lat=40.18750 |long=8.57031}}, alla quale si accede tramite il chiostro. Qui è possibile ammirare anche diversi dipinti ma per motivi di sicurezza è possibile vedere la cappella solo dall'ingresso e non si può andare oltre i nastri delimitatori in quanto è pericolante. Inoltre all'interno del seminario è presente anche una sala dove vengono allestite mostre temporanee. Infine vengono organizzati anche concerti ed eventi (per maggiori informazioni, vedere la sezione ''[[Cuglieri#Spettacoli|Spettacoli]]''). }} === Architetture militari === * {{see | nome=Castello del Montiferru | alt=Casteddu Etzu | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 10′ 35.9″ N | long=8° 34′ 51.3″ E | indicazioni=Lungo la SP19 Cuglieri-Santulussurgiu a circa 5-6km da Cuglieri | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20009152 | descrizione=Le rovine del [[Castello del Montiferru]] risalgono al XII secolo. }} * {{see | nome=Rovine di Su Palatu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.10787 | long=8.53936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Fontane === [[File:Fonte di Romanedda (Cuglieri).jpg|thumb|Fonte di Romanedda]] * {{see | nome=Fonti di Tiu Memmere | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°10'51"N | long=8°34'35"E | indicazioni=Per arrivarci partire dal seminario e percorrere tutto Viale delle Rimembranze | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fontana antica del paese. L'acqua è potabile, potete berla. }} * {{see | nome=Fonte di Romanedda | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.19431 | long=8.57179 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Su Monte Sotzu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.17192 | long=8.60764 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Luoghi di interesse naturalistico === [[File:Cascata di Massabari 1.jpg|thumb|Cascata "S'Istrampu de Massabari"]] * {{see | nome=Resti dell'Albero millenario | alt=Olivastro di Sa Tanca Manna | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°11'50.37"N | long=8°32'56.72"E | indicazioni=Raggiungibile attraverso via Littorio intersecando la circonvallazione e proseguendo dritto prendendo una strada di campagna asfalta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55742666 | descrizione=Albero secolare. Alto 16 metri e mezzo, è stato quasi totalmente distrutto dall'incendio che ha interessato il [[Montiferru]] tra il 24 e il 25 luglio 2021 e non c'è nessuna possibilità che si riprenda. }} * '''[[Cascata di Massabari|Cascata "S'Istrampu de Massabari"]]''' * {{see | nome=Cascata a mare di Capo Nieddu | alt=Istrampu de Cabu Nieddu | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°08′48.87″N | long=8°27′49.43″E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19621608 | descrizione=Cascata a mare attiva nella stagione invernale. }} === Siti archeologici === * [[Cornus (Sardegna)|Cornus]] === Itinerari === * '''[[Da Cuglieri a Badde Urbara]]''' {{-}} == Eventi e feste == [[File:Cuglieri - Ex Seminario Regionale.JPG|thumb|L'ex Seminario regionale]] * {{listing | nome=Fuoco in onore di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=17 gennaio | prezzo= | descrizione=Accensione del fuoco. }} * {{listing | nome=Fuoco in onore di San Sebastiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=19 gennaio | prezzo= | descrizione=Accensione del fuoco. }} [[File:Deposizione.jpg|thumb|upright=1.4|Un momento della deposizione]] * '''Riti della Settimana Santa''': a Marzo o Aprile. Il Giovedì Santo Santa Messa in Coena Domini. Nella Basilica iniziano le liturgie della Settimana Santa. Segue la Processione de Sas Chilcas, la ricerca di Gesù per le vie del paese e nelle chiese dove sono stati allestiti i Sepolcri. La mattina del Venerdì Santo, attorno alle 10, si assiste a S'Ingravamentu nella Chiesa del Convento, seguito dalla Processione del Penitente o de Sa Rughe. A mezzogiorno in Basilica avviene la Processione del Cristo Crocifisso e l'Innalzamento della Croce. Infine, in serata verso le 19, inizia la Processione dell'Addolorata e il trasporto della lettiga dal Convento alla Basilica. Il sabato che precede la Pasqua inizia la mattina presto con la Processione de Sas Chilcas e si conclude in tarda serata con la Veglia Pasquale e la Messa di Resurrezione. La Domenica di Pasqua, alle 9:30, avviene S'Incontru, la processione con la statua del Cristo Risorto (Jesu) e della Madonna da S. Croce alla Basilica. [[File:Madonna.JPG|thumb|upright=1.4|La Madonna dei Dolori]] ** {{listing | nome=Quaresima | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le celebrazioni iniziano durante la Quaresima con una processione della ''Via crucis'' (o sas Rughes) per ciascuno dei sei venerdì del periodo: a turno le confraternite del paese accompagnano la processione condotta dal parroco. Le confraternite sono oggi cinque, ma in origine erano sei: la confraternita della Madonna delle Grazie sostituisce con una seconda uscita quella della Misericordia, oggi estinta. :La processione parte dalla basilica di Santa Maria della Neve, sede della confraternita del Santo Rosario, e percorre le vie del paese con soste alle diverse croci dipinte sui muri, fino alla chiesa di Sant'Antonio da [[Padova]], un tempo sede della confraternita della Misericordia dei padri cappuccini. La processione ritorna quindi alla basilica per una solenne benedizione eucaristica. :Per il sesto venerdì, al seguito della statua della Vergine dei Sette Dolori si trovano i cantori cantano lo ''Stabat Mater''. Al rientro nella basilica si assiste ad un'omelia e in seguito una seconda solenne processione accompagna la statua della Madonna nella sua sede della chiesa della Madonna delle Grazie, presso l'ex convento dei frati Servi di Maria, dove si conclude lo Stabat Mater ed il parroco celebra la benedizione eucaristica. :Per il periodo quaresimale si invitano, inoltre, i cosiddetti "quaresimalisti", cioè noti predicatori, che dal pulpito della basilica tengono delle omelie solenni, invitando i fedeli al digiuno ed alle altre pratiche pie in preparazione della Pasqua. :La domenica che segue il quinto venerdì di quaresima ha luogo, in basilica, la cosiddetta "predica delle Anime": il parroco, dopo aver recitato i sette salmi penitenziali e le litanie di tutti i santi, tiene un'omelia solenne, al termine della quale ha luogo, invece della consueta benedizione eucaristica, la benedizione ed il bacio della "Vera Croce". Al termine della celebrazione, i cori cantano dietro l'altare maggiore ''Su mesu Miserere'', ovvero la prima parte del salmo 51, noto come "Miserere". }} ** {{listing | nome=Domenica delle palme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presso tutte le confraternite, la domenica delle Palme si celebra la messa e la processione delle Palme. Il parroco celebra la prima parte di una messa cantata nella chiesa di San Quirico con la confraternita del Santo Rosario e dopo il rito della benedizione delle palme si trasferisce in processione alla basilica, dove la messa termina. Nel pomeriggio ha luogo la "predica del Giudizio", e i cantori terminano il canto del Miserere iniziato la domenica precedente. }} ** {{listing | nome=Mercoledì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presso gli oratori delle confraternite all'interno delle chiese, vengono allestiti i cosiddetti "sepolcri": una cappella viene ornata con fronde, fiori e piatti di "''nènnere''" ed al centro viene riposta un'urna destinata a contenere il Santissimo Sacramento. Anticamente, innanzi a questa cappella veniva montata una grande cortina di tela, sulla quale erano dipinte alcune scene della Passione. :Le "''nènnere''" sono dei piatti con germogli di grano che sono stati fatti crescere in una stanza buia e chiusi dentro un sacco perché non diventassero verdi. Spesso la parte centrale del piatto viene lasciata vuota per potervi mettere un lumicino. L'uso risale ad epoche remote ed ha una forte valenza simbolica: il germoglio è un simbolo di rinascita e il seme che "rinasce" dopo lo stato di "morte apparente", dovuto alla quiescenza all'interno del terreno, simboleggia la resurrezione di Gesù. }} [[File:Sa Cunfraria de su Rosariu 2009.jpg|thumb|upright=1.4|La Confraternita del Santo Rosario]] ** {{listing | nome=Giovedì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella mattinata nelle chiese delle confraternite vengono celebrate delle messe e le ostie consacrate vengono trasportate in processione fino alle cappelle dei "sepolcri", dove vengono deposte all'interno delle urne, per essere esposte alla venerazione dei fedeli. Al termine della celebrazione il sacerdote sveste la pianeta e, indossata la stola recita il ''Miserere'', mentre i priori e le prioresse spogliano gli altari da tutti gli addobbi e rovesciano sugli stessi i candelabri ed i Crocefissi, in segno di lutto. :Nel pomeriggio le confraternite, ognuna con le proprie statue e le proprie croci nere (simbolo di lutto e di penitenza), e dodici confratelli della Misericordia che rappresentavano i dodici Apostoli, ciascuno con in mano una fiaccola ("atza"), si incontrano per le vie del paese e formano un corteo che si reca alla basilica, dove li attende il parroco e la confraternita del Rosario con l'effigie di Santa Maria Cleofe. Nella basilica si svolge la messa "''in coena Domini''", durante la quale si svolge la cerimonia della lavanda dei piedi a dodici confratelli (anticamente dodici membri della confraternita della Misericordia): il sacerdote lava il loro piede destro con un mazzetto di lavanda profumata intinta nell'acqua, lo asciuga con un panno di lino e lo bacia. :Subito dopo avviene la benedizione delle ceste ripiene di pani; sulla tavola dove sono riposte le ceste, si trovano anche dodici pesci, che, benedetti a loro volta, vengono offerti ai confratelli che si prestano al rito della lavanda dei piedi. Anticamente la benedizione e la distribuzione del "Pane dei poveri" si svolgeva la mattina nella chiesa di Sant'Antonio da Padova, ad opera dei confratelli della Vergine della Misericordia. :Dopo la messa e i riti connessi si svolge la processione detta "''de sas chilcas''", nella quale il sacerdote e le diverse confraternite visitano i diversi "sepolcri" fino a notte inoltrata. I cantori cantano lo ''Stabat mater''. Ciascuna confraternita aspetta all'esterno della propria chiesa che le altre abbiano terminato la visita. Alla fine del percorso, quando la confraternita dell'Addolorata esce dalla chiesa di Santa Croce per terminare il percorso nella sua chiesa e deporvi la statua della Madonna, tutte le altre le fanno ala e si genuflettono al passaggio della statua della Vergine. }} ** {{listing | nome=Venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella mattinata si svolge la rappresentazione "''de s'ingravamentu''" (crocifissione). :Nella chiesa della Vergine delle Grazie, il sacerdote recita il ''Miserere''; il Crocifisso snodato viene portato nella cappella di San Domenico, dove si trova il "sepolcro", e affisso alla croce detta ''sa rughe maistra'' e quindi portato nella cappella del Santo Crocifisso, per essere esposto alla venerazione dei fedeli. Quindi un penitente che ha fatto questo voto, e indossa l'abito della confraternita dell'Addolorata viene caricato con una seconda croce (''sa cuntrarughe''), che dovrà portare in processione dalla chiesa della Vergine delle Grazie, ai piedi del monte Bardosu, alla basilica della Madonna della Neve, sulla sommità del monte. La processione è accompagnata dalle donne che nell'anno precedente abbiano subito un lutto in famiglia: ciascuna di esse segue la croce portando un lume ad olio che dovrà deporre attorno alla fossa dove dovrà essere tirata in piedi la croce, prima che l'operazione sia completata. Per questo motivo la processione si svolge quasi come una corsa. :Una seconda processione parte quindi con tutte le confraternite dalla chiesa della Vergine delle Grazie per portare alla basilica il Crocifisso, coperto dalle prioresse della confraternita della Santa Croce con un lungo telo di lino decorato ("''su velu''"). Il Crocifisso segue la statua della Vergine dei Sette Dolori ed è sorretto da un confratello del Carmelo, che regge il piede della croce, da un confratello del Rosario, che sostiene il braccio destro, e da un confratello di Santa Croce, che sostiene il braccio sinistro, mentre la scorta ai lati è costituita da due membri della confraternita di San Giovanni. Dietro sta il sacerdote ed i cantori che cantano camminando (una particolarità che avviene solo a Cuglieri, mentre negli altri centri della Sardegna il canto avviene stando fermi, disposti a croce) il ''Miserere''. :All'arrivo si svolge la predica solenne e il Crocifisso viene scoperto dal velo e issato sulla seconda croce già in piedi, per mezzo di corde che vengono fatte passare per un apposito foro, fino a farle combaciare perfettamente. :Nel pomeriggio, le confraternite si riuniscono nuovamente nella chiesa della Madonna delle Grazie: due confratelli, uno di Santa Croce ed uno dell'Addolorata, impersonano Nicodemo e Giuseppe di Arimatea, portando su due vassoi gli strumenti della Deposizione e una lunga striscia di lino bianca come sudario; altri otto membri delle confraternite sono scelti per portare due lunghe scale e il feretro su cui sarà deposto il Cristo morto (''sa littera''). Nicodemo, Giuseppe di Arimatea e i portatori del feretro scelgono degli accompagnatori all'interno delle proprie confraternite. Si svolge quindi la processione dalla chiesa delle Grazie, con le confraternite che portano le loro croci nell'ordine consueto, la statua dell'Addolorata, Giuseppe di Arimatea, Nicodemo, il portatore della seconda croce con il suo cuscino e il feretro, coperto dallo stesso velo che alla mattina aveva coperto il Crocifisso. Da ultimi vengono il parroco e i cantori che cantano camminando lo ''Stabat Mater'', che termina quando la statua della Vergine si ferma davanti al Crocifisso issato la mattina. :Si svolge quindi la predica e il rito della deposizione ("''s'isgravamentu''"): Nicodemo e Giuseppe di Arimatea si avvicinano alla statua della Madonna, quasi a chiederle il permesso, quindi si inginocchiano di fronte alla Croce. Quindi salgano sulle scale, tolgono la corona di spine dal capo del Crocefisso e ridiscendono per porla sul capo della statua della Madonna. Risalgono quindi sulla Croce con il panno di lino, che viene passato fra le braccia e la nuca del Crocefisso, e tolgono i chiodi, che vengono deposti sul vassoio e presentati alla statua della Madonna. Infine la statua del Crocefisso viene fatta scendere dalla Croce e riposta sul feretro, coperta dal velo. I cantori cantano il ''Miserere'' e la processione con il corpo rientra alla chiesa delle Grazie, dove il Cristo morto viene deposto nel sepolcro. }} ** {{listing | nome=Sabato Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella prima mattina di sabato tutte le confraternite, con le rispettive statue delle pie donne, si riuniscono nella basilica. Da qui parte una processione con la statua della Vergine dei Sette Dolori, guidata dal parroco a dai cantori che cantano lo ''Stabat Mater'', che percorre nuovamente i "sepolcri" e le croci delle vie cittadine. L'ultimo dei "sepolcri" a venire visitato è quello della chiesa delle Grazie, dove si trova la statua del Cristo morto. :Le confraternite si riuniscono nuovamente nelle proprie sedi per preparare dei mazzi di viole selvatiche e foglie d'arancio per decorare i Crocifissi processionali delle confraternite nella processione della domenica. }} ** {{listing | nome=Domenica di Pasqua | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le celebrazioni della domenica di Pasqua sono organizzate dalla confraternita della Santa Croce. Le confraternite si riuniscono nella chiesa della Santa Croce. I membri delle confraternite depongono i cappucci bianchi che erano segni di lutto e portano i Crocefissi adornati a festa (''su santu Cristu'') invece dei crocefissi neri. Secondo la tradizione, appena giunti alla chiesa i confratelli, il sacerdote passa con l'acqua santa per benedire i mazzi di violette, che ornano i crocifissi e gli stemmi delle confraternite. :Fra le confraternite di Santa Croce, dell'Addolorata, del Rosario e del Carmelo, vengono scelti otto membri per portare in spalla le statue del Cristo risorto (''su Jesu'') e della Vergine vestita a festa (''sa Maria e Pasca''), accompagnate dalla confraternita di San Giovanni. La processione, con al primo posto la confraternita della Santa Croce, si dirige verso la basilica della Madonna della Neve, dove si celebra la messa cantata. :Appena arrivati in chiesa, le due statue vengono deposte su due mensole, in modo tale che quella della Madonna volti le spalle a quella del Cristo. Durante la messa si svolge il rito de ''s'incontru'' ("l'incontro"), che solitamente invece consiste in una rappresentazione fuori dalla chiesa. Quando il sacerdote intona il Gloria, le campane vengono fatte suonare a festa e la statua della Madonna viene fatta girare per trovarsi di fronte a quella del Cristo risorto. :Finita la messa, le statue vengono fatte ritornare in processione alla chiesa di Santa Croce. Un confratello di Santa Croce, porta la cosiddetta "croce parrocchiale" (''sa rughe 'e pratta''), in argento sbalzato, che reca incisa da una parte l'immagine del Crocifisso, e dall'altra l'immagine della Vergine Immacolata, la consegnerà poi, a processione conclusa, al priore della Confraternita del Rosario che la riporterà in Basilica. A rientro avvenuto, la confraternita di Santa Croce offre vino e di dolci tipici, presso la sagrestia. Infine nelle sedi delle confraternite avviene la distribuzione dei mazzetti di viole benedette. }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Antioco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=28-29 aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Imbenia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=29-30 aprile | prezzo= | descrizione=Il 29 aprile si svolge la processione con i pellegrini in partenza da Cuglieri, arrivo dopo circa 4 km alla chiesa di Sant'Imbenia. }} * {{listing | nome=Festa in onore di Santa Caterina di Alessandria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di maggio | prezzo= | descrizione=Pellegrinaggio da Cuglieri a Santa Caterina di Pittinuri di circa 12 km, il giorno dopo rientro a Cuglieri. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili. }} * {{listing | nome=Monumenti aperti | alt= | sito=https://monumentiaperti.com/it/comuni-della-xxv-edizione/cuglieri/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A maggio o a inizio giugno | prezzo=Visite gratuite | descrizione=Apertura al pubblico delle chiese, dei musei, dei siti archeologici e dell'ex Seminario regionale di Cuglieri. Il programma prevede inoltre visite guidate, l'allestimento di mostre temporanee e concerti musicali. }} * {{listing | nome=Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=23-24 giugno | prezzo= | descrizione=Il 23 giugno sera si svolge il rito de S'abba muda nel quale si parte a piedi dalla chiesa di San Giovanni e si rimane in silenzio e senza mai voltarsi indietro per tutto il percorso. Arrivati alle fonti di Tiu Memmere (illuminate per l'occasione dalle candele), si tocca l'acqua, poi, si fa ritorno in chiesa sempre in silenzio. Il 24 giugno processione dalla chiesa per le vie del centro storico con i cavalli per poi fare ritorno in chiesa. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna del Carmelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=15-16 luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa in onore di Santa Maria della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=4-7 agosto | prezzo= | descrizione=Festa patronale. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili. Dal 4 al 6 agosto ci sono concerti dal vivo in Piazza Fra Paolo Perria oppure al chiostro dell'ex seminario regionale, il 5 agosto invece ci sono i fuochi d'artificio visibili da tutta Cuglieri e dintorni. Il 7 agosto di mattina la statua della Madonna viene portata in processione fino alla cappella de "La Madonnina" sopra un carro trainato da una coppia di buoi, dove viene celebrata la messa, poi c'è un rinfresco offerto dagli organizzatori dei festeggiamenti, la sera invece la statua torna giù sempre in processione e sempre sopra un carro trainato da una coppia di buoi. All'arrivo in Basilica si svolge la cascata di fuochi d'artificio, al termine la messa in Basilica. }} * {{listing | nome=San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=10 agosto | prezzo= | descrizione=Sagra campestre con musica dal vivo e cena a buffet offerta dagli organizzatori dei festeggiamenti. }} * {{listing | nome=Mandigos in Carrela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=prima o seconda settimana di Agosto | prezzo= | descrizione=Esposizione di prodotti tipici e di artigianato nel rione di Crabola. Si svolge dal 2017. }} * {{listing | nome=Sagra delle panadas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=Esposizione di artigianato e degustazione delle panadas e di prodotti tipici sardi dalla mattina alla sera. La sera concerto musicale. Si svolge la seconda domenica di agosto in via Eleonora d'Arborea. }} * {{listing | nome=Festa del Cacciatore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=14 agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=San Filippo Benizi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=23 agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=7-9 settembre | prezzo= | descrizione=Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili con concerti dal vivo in Piazza Ampsicora. }} * {{listing | nome=Pellegrinaggio per Nostra Signora di Bonacatu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Partenza della processione da Piazza Seminario, si percorre la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu, poi, arrivati a Santu Lussurgiu, si percorre la SP 15 per Bonarcado per poi arrivare al Santuario di Nostra Signora di Bonacatu. Circa 30 km. All'arrivo, accoglienza dei pellegrini in chiesa | tel= | numero verde= | fax= | orari=18 Settembre, nel corso dei festeggiamenti di Nostra Signora di Bonacatu, a [[Bonarcado]]. Partenza da Piazza Seminario alle 24:00, arrivo a Bonarcado alle 6:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=4 ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Celebrazioni per il 4 Novembre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso il Monumento ai Caduti | tel= | numero verde= | fax= | orari=4 Novembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sardinia Anima Mundi | alt= | sito=https://www.sardinianimamundi.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A settembre oppure a dicembre | prezzo= | descrizione=Festival di cultura, arte, cibo e musica. Si svolge dal 2016. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Centro Spiritualità Giovani 1.jpg|thumb|left|Centro Spiritualità Giovani]] [[File:Campo sportivo Cuglieri.jpg|thumb|Campo sportivo di Cuglieri]] === Impianti sportivi === * {{do | nome=Campo sportivo comunale Bastiano Perria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Littorio | lat=40.18790 | long=8.56180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il complesso sportivo comprende, oltre al campo principale ristrutturato recentemente con la posa del manto in erba sintetica, anche due campi di calcetto e da tennis. }} === Altre attività === * '''Aree giochi per bambini''': Ce ne sono due: una {{marker|tipo=do |nome=di fronte al Monumento ai caduti |lat=40.18745 |long=8.56971}} e l'altra in via dell'Orzo, {{marker|tipo=do |nome=all'interno della piazza situata di fronte alla pizzeria Da Michele |lat=40.18750 |long=8.56516}}. * {{do | nome=Centro Spiritualità Giovani | alt=Casa SS. Annunziata | sito=https://csg-cuglieri.org/ | email=info@csg-cuglieri.org | indirizzo=Località "Funtana 'e S'ozzu" | lat=40.17128 | long=8.60737 | indicazioni=Lungo la SP 19 Cuglieri-[[Santu Lussurgiu]], a 7 km da Cuglieri | tel=+39 0785 950007, +39 06 58330750 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Centro Spiritualità Giovani propone attività ed iniziative per la formazione umana e cristiana di giovani e ragazzi come incontri con diverse tematiche, campi-scuola, missioni giovanili, ecc. È presente una cappella, una sala riunioni e un cortile. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Azienda Olearia Peddio Cuglieri.jpg|thumb|Azienda Olearia Peddio, punto vendita di Corso Umberto]] [[File:Oros de Domo.jpg|thumb|Laboratorio di dolci tradizionali sardi e Panadas di Cuglieri "Oros de Domo"]] Tutti i negozi e i supermercati lavorano fino al sabato, mentre la domenica e i festivi (tranne nel periodo natalizio) sono chiusi. Alcuni negozi restano chiusi anche il mercoledì pomeriggio. === Prodotti tipici locali === * {{buy | nome=Azienda Olearia Peddio | alt= | sito=http://www.oliopeddio.it/home.html | email=oliopeddio@yahoo.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Dispone di due punti vendita | tel=+39 0785 369254 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vendita olio di Cuglieri DOP, biologico, fruttato e classico, olive e conserve, e tisane. È possibile anche degustare l'olio con pane Carasau e bruschette. Si vendono anche prodotti cosmetici quali latte detergente, creme di vario tipo (creme contorno occhi, creme viso idratanti e per pelli sensibili, creme rughe, creme corpo, creme mani e creme piedi), emulsioni dopobarba, lip balm, olii massaggio, bagno doccia, shampoo, balsamo, saponette vegetali, latte solare e solari doposole. }} ** {{buy | nome=Punto vendita e sede aziendale di Corso Umberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto I° 87 | lat=40°11'24.8"N | long=8°34'05.4"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{buy | nome=Frantoio e oleificio Cocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Barones, Zona PIP | lat=40.18600 | long=8.55991 | indicazioni=Dalla SS 292, quando arrivate a una delle rotatorie, non entrate a Cuglieri ma prendete la circonvallazione. Arrivati a {{marker|tipo=go |nome=un bivio |lat=40.18699 |long=8.55834}}, prendete una strada di penetrazione agraria e, dopo poche centinaia di metri, l'oleificio è di fronte a voi. All'{{marker|tipo=buy |nome=oliveto |lat=40.18647 |long=8.55882}} invece potete accedere dalla strada di penetrazione agraria. Se invece siete a Cuglieri scendete alla zona PIP | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui si organizzano anche visite guidate alla scoperta dell'intera filiera di produzione. È possibile anche degustare l'olio. }} * {{buy | nome=Oros de Domo | alt= | sito=https://www.facebook.com/Oros-de-domo-100811629132030/?ref=page_internal | email= | indirizzo=Via Carlo Alberto 7 | lat=40.19030 | long=8.56840 | indicazioni= | tel=+39 0785 39963, +39 320 7251861 | numero verde= | fax= | orari=Aperto su prenotazione e previo appuntamento per il ritiro. Per informazioni e per prenotare chiamare i numeri qua sopra o suonare al civico 9 di fianco | prezzo= | descrizione=Laboratorio di dolci tradizionali sardi e Panadas di Cuglieri. }} === Cioccolaterie === [[File:Cioccolateria Masala.jpg|thumb|left|Cioccolateria Masala, nel rione Crabola]] * {{buy | nome=Cioccolateria Masala | alt= | sito=https://cioccolateriamasala.it/ | email=cioccolateriamasala@gmail.com | indirizzo=Via Lamarmora 58 | lat=40°11'26.1"N | long=8°33'52.5"E | indicazioni=Nel rione Crabola | tel=+39 342 50 49 548 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-12:30 e 17:00-19:30; Sab 9:00-12:00 | prezzo= | descrizione=Si vendono vari tipi di cioccolato ma anche semifreddi e gelati artigianali: vassoi di cioccolatini ripieni, scatolette regalo di di cioccolatini artigianali classici e dai gusti vari, scatole da 30 o 12 cioccolatini assortiti San Valentino, tavolette di cioccolato dai gusti vari, tavolette rotonde di cioccolato tempestate di smarties, cereali al caramello salato e cioccolato, creme di cioccolato spalmabili dai gusti vari, dischi di nocciolato con nocciole piemontesi, sacchetti prelibati di vari gusti (tartufi al cacao o al cocco, gelatine dai gusti vari, scorze d'arancia candite ricoperte di cioccolato), sacchetti contenenti ovetti di cioccolato, uova di cioccolato con decorazioni varie, pulcini, coniglietti, campane e galline di cioccolato al latte o fondente, torte e dolci semifreddi, e si preparano gelati artigianali da gustare in giro. Si vendono inoltre tazze e pupazzi con cioccolatini. }} === Mercato settimanale === Ogni sabato in {{marker|tipo=buy |nome=Piazza Fra Paolo Perria |lat=40.18713 |long=8.56854}} si svolge il mercato settimanale, dove è possibile acquistare prodotti alimentari e altra merce varia. === Supermercati e negozi di alimentari === * {{buy | nome=Crai | alt= | sito=https://www.crai-supermercati.it/home/index.php | email=nicola.bendo@tiscali.it | indirizzo=Corso Umberto 10 | lat=40.19111 | long=8.57114 | indicazioni= | tel=+39 0785 39160 | numero verde= | fax= | orari=Inverno: Lun-Mar e Gio-Sab 8:00-13:00 e 16:30-19:30, Mer 8:00-13:00; Estate: Lun-Sab 8:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Market Chessa Andreina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 56 | lat=40.19126 | long=8.56903 | indicazioni= | tel=+39 0785 39888 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Gio-Sab 8:00-20:00; Mer 8:00-13:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Panetteria "Da Donatella" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 130 | lat=40.18847 | long=8.56726 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Market Sidis | alt= | sito=https://www.gruppovege.it/it/marchi/isa-sidis | email= | indirizzo=Corso Umberto 195-197 | lat=40.18641 | long=8.56627 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 7:30-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Market "Da Paola" | alt= | sito=https://www.facebook.com/Market-da-Paola-111508003716358/ | email=masia.paola90@tiscali.it | indirizzo=Corso Umberto I 205 | lat=40.18688 | long=8.5651 | indicazioni= | tel=+39 0785 39124, +39 348 6129396 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Pievi Srl | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 172 | lat=40°11'14.2"N | long=8°33'52.9"E | indicazioni= | tel=+39 0785 36147 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di formaggi. }} * {{buy | nome=Minimarket "Sa Buttega" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via delle Grazie 1 | lat=40.19042 | long=8.56731 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Gio-Sab 7:30-13:00 e 17:00-20:10; Mer 7:30-13:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Il Galeone | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Fra Paolo Perria 6 | lat=40.18730 | long=8.56846 | indicazioni= | tel=+39 346 3178747 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gastronomia e rosticceria. }} === Macellerie === * {{buy | nome=Macelleria "Da Andrea" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Amsicora 1 | lat=40.19025 | long=8.56727 | indicazioni= | tel=+39 0785 36075 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 8:00-13:00; Mer-Sab 8:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} === Negozi di frutta e verdura === * {{buy | nome=Vitamina Shop | alt= | sito=https://www.facebook.com/Vitamina-Shop-1706011102987513/ | email= | indirizzo=Corso Umberto 123 | lat=40.18925 | long=8.56773 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Souvenir === * {{buy | nome=Sechi | alt= | sito=https://www.ccncuglieri.it/sechi-souvenir-articoli-per-il-mare/ | email= | indirizzo=Corso Umberto 127 | lat=40.18919 | long=8.56770 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di artigianato sardo, souvenir e giocattoli. Qui è inoltre possibile fare fotocopie e foto tessere. }} === Edicole === * {{buy | nome=Edicola-tabacchi e bazar Collu | alt= | sito=https://www.facebook.com/www.bazarcollu.it/about/?ref=page_internal | email=colluanna@libero.it | indirizzo=Corso Umberto 98 | lat=40.18944 | long=8.56774 | indicazioni= | tel=+39 0785 369233 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:45-13:00 e 16:00-20:00; Dom 6:45-13:00 | prezzo= | descrizione= }} === Gioiellerie === * {{buy | nome=Gioielleria Milos & Rosa | alt= | sito=https://www.gioielleriamiloserosa.com/ | email=miloserosa@alice.it | indirizzo=Corso Umberto 131 | lat=40.18914 | long=8.56771 | indicazioni= | tel=+39 0785 39560 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oreficeria, orologeria, argenteria, articoli da regalo e bomboniere. }} === Negozi all'ingrosso === * {{buy | nome=Mondial Birre | alt= | sito=https://www.mondialbirre.com/ | email=mondialbirresrl@gmail.com | indirizzo=Località Barones 14 | lat=40.18558 | long=8.56192 | indicazioni=All'interno di un capannone nella zona artigianale di Cuglieri | tel=+39 0785 39086, +39 339 4397418 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui troverete un'ampia selezione di birre, vini bianchi e rossi, spumanti e liquori di tutti i tipi. Il capannone è andato distrutto a causa dell'incendio che ha colpito Cuglieri e il Montiferru tra il 24 e il 25 luglio 2021, e il negozio ha dovuto chiudere per diversi mesi. Dopo questo drammatico evento il capannone è stato ricostruito e il negozio riaprirà a breve. }} === Banche === * {{buy | nome=Banco di Sardegna | alt= | sito=https://www.bancosardegna.it/homepage | email= | indirizzo=Corso Umberto 122/124 | lat=40.18886 | long=8.56746 | indicazioni= | tel=+39 0785 39626 | numero verde= | fax=+39 0785 39891 | orari=Lun-Ven 8:20-13:20 e 14:35-15:35 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == {{Doppia immagine|left|Ex seminario regionale di Cuglieri - Sala teatro.jpg|175|Chiostro ex seminario regionale di Cuglieri.jpg|175|Sala teatro ex seminario regionale, dove si fanno concerti, spettacoli, presentazioni di libri e convegni|Nel periodo estivo viene utilizzato anche il chiostro dell'ex seminario regionale per i concerti}} [[File:Cuglieri - Ex aula consiliare dell'ex comunità montana (1).jpg|thumb|Raramente anche la sala conferenze dell'ex comunità montana del Montiferru viene utilizzata per concerti e quant'altro]] === Spettacoli === Oltre che nei mesi estivi, anche durante l'anno ci sono degli spettacoli, degli eventi e dei concenti di artisti locali, sardi e non. La {{marker|tipo=drink |nome=sala teatro dell'ex seminario regionale |lat=40.18755 |long=8.57011}} e, nel periodo estivo, anche il {{marker|tipo=drink |nome=chiostro dell'ex seminario regionale |lat=40.18745 |long=8.57084}}, sono i luoghi dove si svolgono concerti e spettacoli. Anche nelle [[Cuglieri#Chiese|chiese di Cuglieri]] e, raramente, nella {{marker|tipo=drink |nome=sala conferenza dell'ex comunità montana del Montiferru |lat=40.18766 |long=8.56980}}, vengono organizzati concerti musicali. === Locali notturni === [[File:Bar caffetteria Le Dolci Note.jpg|thumb|Bar caffetteria Le Dolci Note]] ==== Bar e caffetterie ==== * {{drink | nome=Bar Caffè Antonello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 117 | lat=40.18948 | long=8.56786 | indicazioni= | tel=+39 0785 36088 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 6:30-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Zodiak | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Carlo Alberto 16 | lat=40.18932 | long=8.56798 | indicazioni= | tel=+39 0785 605757 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Le dolci note | alt= | sito=https://www.facebook.com/LedolcinotediAS/ | email=ledolcinote@tiscali.it | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 21 | lat=40.18780 | long=8.56784 | indicazioni= | tel=+39 347 7319103 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Gio-Ven 7:00-14:00 e 16:30-23:00; Mer 7:00-14:00; Sab-Dom 7:00-22:30 | prezzo= | descrizione=Bar, caffetteria, pasticceria e panaderia. }} * {{drink | nome=Chiosco bar gelateria artigianale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 60 | lat=40.18725 | long=8.56979 | indicazioni=Di fronte all'ex seminario regionale e al Monumento ai Caduti | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto solo nel periodo estivo | prezzo= | descrizione=Gelati artigianali, snack bar e caffetteria. }} * {{drink | nome=Mr. Bridge | alt=Bridge | sito=https://www.facebook.com/Mr-Bridge-280392415650168/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 64 | lat=40.1869 | long=8.57084 | indicazioni=Di fronte all'ex seminario regionale | tel=+39 340 7697347 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffetteria e snack bar. Dispone di un giardino esterno alberato ed è possibile seguire le partite di calcio. }} * {{drink | nome=Chiosco Bar L'Oasi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.18754 | long=8.56474 | indicazioni= | tel=+39 340 3743364 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 5:30-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Ghibli Pub | alt= | sito=https://www.ccncuglieri.it/ghibli-pub/ | email= | indirizzo=Via Carchero 28/30 | lat=40.18953 | long=8.56755 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 17:00-2:00; Sab-Dom 12:00-3:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Ristorante Desogos 4.jpg|thumb|left|Trattoria Desogos]] [[File:Ristorante Meridiana Cuglieri 1.jpg|thumb|Ristorante Meridiana]] [[File:Pizzeria da Michele Cuglieri.jpg|thumb|Pizzeria 2000 Da Michele]] === Prezzi modici === * {{eat | nome=Pizzeria L'Eden dei Sapori | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 115 | lat=40°11'22.3"N | long=8°34'04.2"E | indicazioni= | tel=+39 347 8953222 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:00-15:00 e 17:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria 2000 Da Michele | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dell'Orzo 1 | lat=40°11'13.2"N | long=8°33'55.9"E | indicazioni= | tel=+39 338 1060846 | numero verde= | fax= | orari=Estate Lun-Dom 17:00-24:00; inverno Ven-Dom 17:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Area pic-nic | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Su Monte Sotzu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dispone di diversi tavoli. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Meridiana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giovanni Maria Angioy 11 | lat=40°11'26.7"N | long=8°34'04.5"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39501| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 19:30-23:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria Desogos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Cugia 6 | lat=40°11'23.1"N | long=8°34'07.2"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39660 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:30-15:00 e 19:30-22:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Cucina locale === La ''Panada Cuglieritana'' è un tipico piatto locale che consiste in un calzone di pasta sfoglia fatto cuocere in forno e ripieno di carni miste, carciofi, favette fresche, piselli, olive in salamoia snocciolate e pomodori secchi. {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=B&B La Voce del Vento | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°10'55.5"N | long=8°34'22.7"E | indicazioni=Località Terrapadeddas | tel=+39 0785 39728, +39 338 8535667 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Sa Rocca | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Cubeddu 11 | lat=40°11'25.7"N | long=8°33'52.1"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39639| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Il Grigua | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Montiferro, 23 | lat=40°11'19.5"N | long=8°34'05.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39509| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Angeli & Cavalli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Guglielmo Marconi, 48 | lat=40°11'19.1"N | long=8°34'12.9"E | indicazioni= | tel=+39 331 425 8103 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Tzia Rosa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vescovo Canu, 24 | lat=40°11'29.1"N | long=8°33'59.7"E | indicazioni= | tel=+39 324 683 3590 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Casa Margherita | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto I 140 | lat=40°11'17.6"N | long=8°34'01.3"E | indicazioni= | tel=+39 349 8685711 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B stagionale estivo. }} * {{sleep | nome=B&B Pibiri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Calameda 10 | lat=40.18844 | long=8.56232 | indicazioni= | tel=+39 333 9138424 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Albergo Ristorante Desogos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Cugia, 6| lat=40°11'23.1"N | long=8°34'07.2"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39660 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa Orosei | alt= | sito=https://www.sniffhotels.com/it/hotel/casa-orosei | email= | indirizzo=Via Azuni 22 | lat=40°11'26.8"N | long=8°33'55.5"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin=17:00 | checkout=Entro le 10:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Stella del Sud | alt= | sito=https://www.stelladelsudsardinia.com/it-it | email=egval812013@libero.it | indirizzo=Via Terra Padeddas 9 | lat=40°11'02.9"N | long=8°34'18.6"E | indicazioni= | tel=+39 377 1103213 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti vacanza. }} * {{sleep | nome=Agriturismo S'Ispiga | alt= | sito=https://agriturismosispiga.it/ | email=s.ispiga@tiscali.it | indirizzo=Km 97+400, località Tega, Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda | lat=40.14977 | long=8.52241 | indicazioni= | tel=+39 347 9392278 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=In questo agriturismo vengono serviti prodotti tipici locali di produzione propria. L'agriturismo dispone di camere con bagno privato, aria condizionata e riscaldamento, e miniappartamenti con angolo cottura e camere separate. Tutti dispongono di terrazzo o area privata con tavolo, sedie e ombrellone per poter osservare il mare all'orizzonte e immergersi nella natura. All'esterno inoltre ci sono aree giochi per bambini. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Country Resort Capo Nieddu | alt= | sito=https://www.caponieddu.it/ | email=info@caponieddu.it | indirizzo=Podere n. 1 | lat=40°09'02.8"N | long=8°28'14.0"E | indicazioni=zona ex Etfas | tel=+39 0785 850493, +39 348 2935195, +39 347 4662 990 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Cuglieri è un paese tranquillo e sicuro. === Numeri utili === * {{listing | nome=Antica Farmacia | alt= | sito=https://www.facebook.com/Antica-Farmacia-1579676612302630/ | email=antica.farmacia@tiscali.it | indirizzo=Corso Umberto 90 | lat=40.18988 | long=8.56790 | indicazioni= | tel=+39 0785 39608 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'unica farmacia presente a Cuglieri. }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Regina Margherita | lat=40°11'10.6"N | long=8°34'05.9"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39121 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Shardana Soccorso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Convento, 1 | lat=40°11'24.6"N | long=8°33'57.5"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39573 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pronto soccorso. }} * {{listing | nome=Croce Rossa Italiana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele II, 58 | lat=40°11'13.8"N | long=8°34'10.3"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39096 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale delle Rimembranze, 16 | lat=40°11'09.6"N | long=8°34'17.8"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39622 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia municipale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Carlo Alberto 33 | lat=40°11'22.3"N | long=8°34'05.3"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39622 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigili del Fuoco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Littorio 42 | lat=40°11'20.8"N | long=8°33'38.5"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39765 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Forestale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto, 179| lat=40°11'14.3"N | long=8°34'02.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39595 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Corpo Forestale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele II, 78 | lat=40°11'15.8"N | long=8°34'12.2"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39595 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Informazioni turistiche === * {{listing | nome=Ufficio informativo turistico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 51 B | lat=40.19104 | long=8.56874 | indicazioni=Presso i locali della cooperativa "La Famiglia" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-13:00 | prezzo= | descrizione= }} === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Corso Umberto 172 | lat=40°11'11.4"N | long=8°34'01.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39074 | numero verde= | fax=+39 0785 39397 | orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Nel [[Montiferru]] === [[File:Santu Lussurgiu, cascata di S'Istrampu de sos molinos (09).jpg|thumb|Cascata di Sos Molinos]] * {{marker|nome=[[Sennariolo]] |lat=40.212244 |long=8.556419}} ** {{marker|nome=Chiesa di Santa Vittoria |lat=40°12'06.6"N | long=8°30'11.0"E}}, situata nella montagnola omonima e raggiungibile da Sennariolo. * {{marker|nome=[[Scano di Montiferro]] |lat=40.215128 |long=8.587319}} ** {{listing | nome=Parco degli Uccelli | alt= | sito=http://www.parcodegliuccelli.it/ | email= | indirizzo= | lat=40°13'51.0"N | long=8°34'59.5"E | indicazioni=Località Codiles | tel=+39 0785 32582, +39 340 4970705 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:30-13:00 e 16:30-20:00 | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Sorgenti di Sant'Antioco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°14'10.9"N | long=8°36'44.1"E | indicazioni=A 15,5 km da Cuglieri. Arrivare a Scano di Montiferro, poi, continuare sulla SP 21 in direzione "[[Sagama]]-[[Sindia]]-Sorgenti di Sant'Antioco". Continuare fino al bivio per Sindia, quindi girare a destra. Continuare per 3 km fino al bivio di Sant'Antioco, quindi girare a destra per poi arrivare a destinazione. Situate all'interno di un parco | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo parco dove sono situate le sorgenti, è presente l'{{marker|nome=omonima chiesa campestre |lat=40°14'10.6"N |long=8°36'49.1"E}} e un'area pic-nic. }} ** {{listing | nome=Monumento naturale Sa Roda Manna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°11'40.3"N | long=8°38'16.6"E | indicazioni=A 18,5 km da Cuglieri. Arrivare a Scano di Montiferro, poi, continuare sulla SP 21 fino al bivio per Macomer, quindi girare a destra. Continuare per circa 5 km fino a un bivio in cui è presente un cartello che indica "Sa Roda Manna" quindi girare a destra. Situato in un'area boschiva | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cascate di Bia Iosso | alt=Cascate di Pedras Rujas | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13541 | long=8.57915 | indicazioni=A 15 km da Cuglieri, sui monti nel comune di [[Santu Lussurgiu]]. Prendete la SS 292 in direzione Santa Caterina di Pittinuri. Arrivati all'altezza dell'agriturismo S'Ispiga (sulla destra), girate {{marker|tipo=go |nome=a sinistra |lat=40.14770 |long=8.52422}} e percorrete una strada comunale. Dopo circa 6 km, girate {{marker|tipo=go |nome=a sinistra |lat=40.13430 |long=8.52937}} e continuate per 1,6 km fino al {{marker|tipo=go |nome=rifugio dell'ex comunità montana |lat=40.13063 |long=8.54474}}. Arrivati lì parcheggiate l'auto, poi, proseguite a piedi verso le montagne per circa 3,5 per poter arrivare a destinazione. Bisogna essere in buona salute per poter affrontare la salita. Se invece avete un fuoristrada potete proseguire fin lì con quello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * '''Cime del [[Montiferru]]''', tra i comuni di [[Santu Lussurgiu]] e Cuglieri. Arrivate con l'auto fino alle antenne di Badde Urbara, parcheggiate l'auto lì, poi proseguite a piedi verso i monti da dove potete osservare dei bei panorami: ** {{marker|nome=[[Monte Urtigu]] |lat=40.142777 |long=8.607222}} *** {{listing | nome=Punto trigonometrico di Su Mullone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.14383 | long=8.60785 | indicazioni=Monte Urtigu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il punto più alto del Montiferru. }} ** {{marker|nome=[[Monte Entu]] |lat=40.133333 |long=8.583333}} ** {{listing | nome=Sorgente di Elighes Uttiosos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13955 | long=8.60525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{marker|nome=[[San Leonardo de Siete Fuentes]] |lat=40° 10′ 43″ N |long=8° 39′ 51″ E}} * {{marker|nome=[[Santu Lussurgiu]] |lat=40° 8′ 31″ N |long=8° 39′ 7″ E}} ** {{marker|nome=[[Cascate di Sos Molinos]] |lat=40°07'50.2"N |long=8°38'40.7"E}}, situate lungo la SP 15 Bonarcado-Santu Lussurgiu, a 22 km da Cuglieri. Prendere la SP 19 per Santu Lussurgiu, poi, una volta arrivati qua, continuare in direzione [[Bonarcado]]. Usciti da Santu Lussurgiu, continuare sulla SP 15 per 3,6 km fino a una {{marker|tipo=go|nome=piazzola di sosta |lat=40.12991 |long=8.64637}} che troverete alla vostra sinistra, quindi parcheggiare l'auto, poi, scendere le scale a piedi per poter raggiungere la cascata che si trova in basso. * {{marker|nome=[[Bonarcado]] |lat=40.1 |long=8.65}} === In [[Planargia]] === * {{marker|nome=[[Tresnuraghes]] |lat=40.252886 |long=8.520756}} ** {{marker|nome=Chiesa Campestre di San Marco |lat=40°11'48"N | long=8°29'9"E}}, situata in località Contrada Su Furrighesu, nel territorio comunale di [[Tresnuraghes]]. È raggiungibile sia dalla strada che da Sennariolo porta a Santa Vittoria (arrivati al bivio per Santa Vittoria proseguire a sinistra), che da Tresnuraghes. ** {{marker|nome=Torre Punta Foghe |lat=40°10'39.1"N | long=8°27'30.5"E}}, situata in località Strada Torre Foghe, nel territorio comunale di Tresnuraghes. ** {{marker|nome=[[Porto Alabe]] |lat=40.248939 |long=8.476469}} * {{marker|nome=[[Magomadas]] |lat=40.265497 |long=8.520778}} ** {{marker|nome=[[Santa Maria del Mare (Magomadas)|Santa Maria del Mare]] |lat=40.259167 |long=8.479444}} * {{marker|nome=[[Modolo]] |lat=40.27535 |long=8.530019}} * {{marker|nome=[[Flussio]] |lat=40.267117 |long=8.539208}} * {{marker|nome=[[Tinnura]] |lat=40.269064 |long=8.548178}} * {{marker|nome=[[Sindia]] |lat=40.294847 |long=8.657397}} * {{marker|nome=[[Bosa]] |lat=40°17'57"N |long=8°29'53"E}} === Nel territorio comunale di [[Macomer]] === * {{marker|nome=[[Monte Sant'Antonio (Macomer)|Monte Sant'Antonio]] |lat=40.2367 |long=8.6792}} – Arrivare a Scano di Montiferro, poi, prendere la SP 78 per Macomer. Subito dopo aver superato il confine tra la provincia di Oristano e quella di Nuoro, girare a sinistra per poter arrivare a destinazione. * {{marker|nome=[[Complesso archeologico di Tamuli]] |lat=40.260833 |long=8.717778}} – Arrivare a Scano di Montiferro, poi, prendere la SP 78 per Macomer. Successivamente immettersi sulla SP 43 in direzione Macomer e continuare fino allo svincolo per il Monte Sant'Antonio, quindi girare a sinistra. Arrivati a un bivio, continuare a destra seguendo le indicazioni per Tamuli per poter raggiungere il sito. === Tra [[Sinis]] e [[Campidano di Oristano]] === [[File:Colonne a tharros.jpg|thumb|Colonne nel sito di Tharros]] * {{marker|nome=[[Cabras]] |lat=39.930556 |long=8.530278}} ** {{marker|nome=[[San Giovanni di Sinis]] |lat=39.882264 |long=8.438111}} ** {{marker|nome=[[Tharros]] |lat=39.873438 |long=8.441019}} – Sito archeologico. ** {{marker|nome=[[San Salvatore di Sinis]] |lat=39.920806 |long=8.451742}} * {{marker|nome=[[Putzu Idu]] |lat=40.025889 |long=8.410031}} * {{marker|nome=Isola di [[Mal di Ventre]] |lat=39.99 |long=8.309169}} * {{marker|nome=[[Oristano]] |lat=39.905819 |long=8.591608}} ** {{marker|nome=[[Marina di Torre Grande]] |lat=39.906769 |long=8.517981}} === Itinerari === * '''[[Itinerario nei boschi fino alla Rocca Traessa]]''' * '''[[Anello delle Cime del Montiferru]]''' Per altri itinerari vedere l'articolo sul [[Montiferru#Itinerari|Montiferru]]. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Stazione rifornimento Q8 | alt= | sito=https://www.q8.it/ | email= | indirizzo=Piazza Littorio | lat=40.18789 | long=8.56459 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autofficina Giancarlo Sias | alt=DediCar | sito=https://www.officinededicar.it/officina/ditta-sias-giancarlo/ | email=g.carlo.sias@tiscali.it | indirizzo=Zona PIP, Località Barones Lotto 3 | lat=40.18596 | long=8.56204 | indicazioni= | tel=+39 0785 36004, +39 329 9261102 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-13:00 e 15:00-18:30; Sab 8:30-13:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Lavanderia Self-Service "Blue Moon" | alt= | sito=https://www.facebook.com/Lavanderia-Self-service-Blue-Moon-101763828465409/ | email= zuncheddualessandro7@libero.it | indirizzo= | lat=40.18941 | long=8.56780 | indicazioni= | tel=+39 392 0402718 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La lavanderia dispone di 2 asciugatrici da 16 kg e 2 lavatrici rispettivamente da 16 kg e 8 kg. È attivo anche il servizio di ritiro e consegna a domicilio, sia a Cuglieri, al costo di 2,00 €, che nei paesi del circondario, al costo di 3,00 €. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Montiferru | Livello = 3 }} hophf1e35yvnljqns285b8htpb3so5a Santa Caterina di Pittinuri 0 45961 763740 759931 2022-08-28T22:07:31Z Air fans 24217 /* Itinerari */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner =Wv Santa Caterina di Pittinuri banner.JPG | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Baia di Santa Caterina con alghe.JPG | Didascalia = Baia di Santa Caterina di Pittinuri | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Montiferru]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 377 | Nome abitanti = | Prefisso = +39 0785 | CAP = 09073 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat = 40° 6′ 14″ N | Long = 8° 29′ 37″ E }} '''Santa Caterina di Pittinuri''' è un centro balneare della [[Sardegna]] occidentale in provincia di [[Oristano]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Frazione del comune di [[Cuglieri]], Santa Caterina di Pittinuri si trova nella regione storica del [[Montiferru]], presso la costa centro-occidentale della Sardegna, a pochi km più a Nord rispetto al golfo di Oristano. La borgata o caletta è compresa tra Punta Cagaragas a sud e il promontorio della torre Pittinuri a nord, coronata da alte pareti di candida roccia calcarea ricca di grotte e anfratti. === Quando andare === Santa Caterina rimane esposta ai venti occidentali. Il vento dominante è il maestrale, che spira da nordovest e raggiunge per alcuni giorni l'anno intensità di tempesta, con raffiche superiori ai 100 km/h. Questi eventi arrivano relativamente smorzati a Santa Caterina (intorno agli 70–80 km/h) grazie alla moderata schermatura della baia. Durante l'estate si registra clima afoso solamente nelle ore centrali soprattutto nel mese di Luglio ed Agosto, durante il restante arco delle giornate le temperature rimangono medio alta ma mitigate dalla brezza marina. Durante l'inverno Santa Caterina registra temperature abbastanza basse, non di rado però la baia si ricopre di un leggero strato di neve e di ghiaccio. === Cenni storici === Santa Caterina si è sviluppata nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale nei dintorni dell'omonima Chiesa, nelle vicinanze di una delle Torri costiere della Sardegna costruite dagli spagnoli. All'inizio era formata solo da casette molto rudimentali, quasi sicuramente seconde case che servivano come appoggio per pastori, poi queste sono state abbattute per far posto alle prime vere abitazioni, sorte negli anni cinquanta-sessanta, e costruite senza un piano urbanistico. La borgata, pur non essendo molto grande, è divisa in due parti dal rio Santa Caterina che l'attraversa perpendicolarmente alla costa e sfocia al centro della baia. A nord troviamo soprattutto abitazioni di recente costruzione, visibile dalla disposizione lineare; a sud invece troviamo le prime abitazioni costruite attorno alla chiesa. Negli ultimi anni la borgata è cresciuta molto grazie alla valorizzazione turistica, e la richiesta di posti letto ha portato alla necessità di costruire anche nelle zone libere della parte vecchia. Proprio per l'aumento dei turisti si è deciso alla fine degli anni '80 di costruire una piazza Centro servizi, dalla struttura ad anfiteatro, che nel 2012 è stata ristrutturata. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40° 6′ 14″ N | Long= 8° 29′ 37″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Santa Caterina di Pittinuri. === In auto === * Da [[Cagliari]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino al Bivio Oristano Sud, attraversare [[Santa Giusta (Italia)|Santa Giusta]] e [[Oristano]], poi, uscendo da Oristano nord, seguire le indicazioni per Cuglieri, percorrere la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda che attraversa la frazione oristanese di [[Donigala Fenughedu]], i comuni di [[Nurachi]] e [[Riola Sardo]] e le borgate marine di [[Torre del Pozzo]] e [[S'Archittu]] per poi arrivare a Santa Caterina di Pittinuri. * Da [[Golfo Aranci]], [[Olbia]], [[Siniscola]] e [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. fino ad [[Abbasanta]] per poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, percorrere quest'ultima fino al bivio ''[[Bauladu]]-[[Milis]]'', poi immettersi sulla Strada Provinciale 9 e successivamente sulla Strada Provinciale 15 seguendo sempre le indicazioni per [[Narbolia]], poi, dopo alcuni metri girare a sinistra sulla Strada Provinciale 14 e percorrerla fino a Narbolia, arrivati in paese, seguire le indicazioni per [[Riola Sardo]], poi percorrere la Strada Provinciale 11 e seguire le indicazioni per immettersi sulla SS 292 (Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda), immettersi in quest'ultima e percorrerla in direzione Cuglieri attraversando le borgate marine di [[Torre del Pozzo]] e [[S'Archittu]] per poi arrivare alla destinazione finale, Sanata Caterina di Pittinuri. * Da [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrendo la Strada Statale 131 Carlo Felice fino al bivio ''Macomer-Bosa'', poi, entrati a Macomer, seguire le indicazioni per Cuglieri immettendosi successivamente sulla Strada Provinciale 43, dopo 5 km seguire sempre le indicazioni e svoltare a destra sulla Strada Provinciale 70 (diventa Strada Provinciale 78 nel tratto della provincia di Oristano) immettendosi successivamente nella Strada Provinciale 21 seguendo le indicazioni per [[Scano di Montiferro]] per poi arrivare successivamente a [[Cuglieri]]. Non entrare nel paese ma seguire le indicazioni per [[Oristano]], per poi arrivare dopo 12 km a Santa Caterina di Pittinuri. * Da [[Alghero]] percorrendo la litoranea Alghero-[[Bosa]], poi, arrivati a Bosa, seguire le indicazioni per Oristano transitando da [[Bosa Marina]] e successivamente le indicazioni per Cuglieri per arrivare dopo qualche chilometro a [[Magomadas]]. Seguire sempre le indicazioni per Cuglieri immettendosi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda passando per i comuni di [[Tresnuraghes]] e [[Sennariolo]] per poi arrivare successivamente a [[Cuglieri]]. Arrivati qui non entrare nel paese ma seguire le indicazioni per [[Oristano]], per poi arrivare dopo 12 km a Santa Caterina di Pittinuri. * Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., percorrere quest'ultima fino ad [[Abbasanta]] per poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, percorrere quest'ultima fino al bivio ''[[Bauladu]]-[[Milis]]'', poi immettersi sulla Strada Provinciale 9 e successivamente sulla Strada Provinciale 15 seguendo sempre le indicazioni per [[Narbolia]], poi, dopo alcuni metri girare a sinistra sulla Strada Provinciale 14 e percorrerla fino a Narbolia, arrivati in paese, seguire le indicazioni per [[Riola Sardo]], poi percorrere la Strada Provinciale 11 e seguire le indicazioni per immettersi sulla SS 292 (Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda), immettersi in quest'ultima e percorrerla in direzione Cuglieri attraversando le borgate marine di [[Torre del Pozzo]] e [[S'Archittu]] per poi arrivare alla destinazione finale, Sanata Caterina di Pittinuri. * Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., percorrere quest'ultima fino ad [[Abbasanta]] per poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, percorrere quest'ultima fino al bivio ''[[Bauladu]]-[[Milis]]'', poi immettersi sulla Strada Provinciale 9 e successivamente sulla Strada Provinciale 15 seguendo sempre le indicazioni per [[Narbolia]], poi, dopo alcuni metri girare a sinistra sulla Strada Provinciale 14 e percorrerla fino a Narbolia, arrivati in paese, seguire le indicazioni per [[Riola Sardo]], poi percorrere la Strada Provinciale 11 e seguire le indicazioni per immettersi sulla SS 292 (Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda), immettersi in quest'ultima e percorrerla in direzione Cuglieri attraversando le borgate marine di [[Torre del Pozzo]] e [[S'Archittu]] per poi arrivare alla destinazione finale, Sanata Caterina di Pittinuri. === In nave === Dal porto di [[Porto Torres]] oppure dai porti di [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]], [[Cagliari]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. <!--=== In treno ===--> === In autobus === La [http://www.arstspa.info/703.pdf linea 703 dell'Arst] [[Bosa]]-[[Oristano]] e viceversa effettua delle fermate a Santa Caterina di Pittinuri. {{-}} == Come spostarsi == Parcheggiare l'auto negli appositi parcheggi (elencati sotto) e proseguire a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === ==== Parcheggi ==== I parcheggi liberi sono disponibili lungo la SS 292 (Corso Alagon) su ambo i lati della strada {{marker|tipo=go |nome=di fronte al bar Cornus |lat=40.10408 |long=8.49171}}, {{marker|tipo=go |nome=di fronte alla farmacia Silvagni vicino alla piazza Centro servizi |lat=40.10462 |long=8.49148}}, presso il boschetto di Santa Caterina {{marker|tipo=go |nome=di fronte all'area pic-nic |lat=40.10546 |long=8.49049}} (due dei parcheggi qui presenti sono riservati rispettivamente ai disabili e alle donne incinta) e {{marker|tipo=go |nome=di fronte all'area giochi per bambini |lat=40.10471 |long=8.49093}}. È presente anche un {{marker|tipo=go |nome=ampio spazio parcheggio |lat=40.10620 |long=8.49120}} accessibile tramite {{marker|tipo=go |nome=uno svincolo |lat=40.10706 |long=8.49105}} lungo la SS 292 (Corso Alagon). Potete parcheggiare anche in {{marker|tipo=go |nome=Piazza Cornus |lat=40.10450 |long=8.49260}}, dove è presente la chiesa di Santa Caterina d'Alessandria. Con la macchina potete arrivare anche alla Torre di Pittinuri. D'estate Santa Caterina di Pittinuri è molto trafficata per via della presenza di turisti e locali (anche emigrati locali) che frequentano la spiaggia e che vengono attirati dagli eventi e/o concerti dell'estate cuglieritana, con difficoltà a trovare parcheggio, e non manca la sosta selvaggia. ==== Limitazioni alla circolazione e al parcheggio ==== È vietato l'accesso a qualsiasi veicolo alla {{marker|tipo=go |nome=stradina poco dopo il bar Cornus |lat=40.10397 |long=8.49178}} che porta alla spiaggia di sinistra, è vietato alle auto non autorizzate parcheggiare e accedere {{marker|tipo=go |nome=nello spiazzo tra lo scivolo per il varo alaggio natanti, il chiosco Manca e la spiaggia dell'Angolino |lat=40.10521 |long=8.48965}} (l'accesso a quest'ultima area è consentito solo ai residenti, al varo alaggio natanti e al carico e scarico merci) ed è vietato parcheggiare e transitare con l'auto {{marker|tipo=go |nome=nell'area sotto al ponte |lat=40.10520 |long=8.49094}}. In varie aree inoltre è vietato l'accesso e il passaggio dei camper. Contravvenire a questi divieti comporterà una multa e i controlli dei vigili sono frequenti, soprattutto nel periodo estivo. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Santa Caterina -Torre Spagnola (1).JPG|thumb|Torre di Pittinuri]] * {{see | nome=Chiesa Parrocchiale di Santa Caterina d'Alessandria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via delle Cave 2 | lat=40°6'15"N | long=8°29'33"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Visitabile durante i festeggiamenti della seconda domenica di Maggio e in particolari occasioni. }} * {{see | nome=Torre di Pittinuri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Maestrale | lat=40°06'18.9"N | long=8°29'12.5"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Torre costiera. }} * {{see | nome=Su Riu de sa Ide | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°6'42"N | long=8°29'12"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caletta rocciosa. }} === Itinerari === * '''[[Da Santa Caterina alle Cime del Montiferru]]''' * '''[[Da Santa Caterina a Is Arenas]]''' * '''[[Da Su Riu de Sa Ide alla Cascata di Capo Nieddu e a Riu Mannu]]''' {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Santa Caterina d'Alessandria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di maggio | prezzo= | descrizione=Il sabato sera, a Cuglieri la statua della Santa viene posta su un carro che, il giorno seguente, verrà trainato dai buoi fino a Santa Caterina di Pittinuri, dove i fedeli lo accolgono spargendo petali di rose sul Corso principale. La statua viene accompagnata da cavalieri, da una banda e una piccola processione di persone che all'arrivo nella borgata partecipano alla messa in onore alla Santa nella chiesa della borgata marina. Il giorno seguente il simulacro viene riportato a Cuglieri. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili nella piazza Centro Servizi con concerti il sabato e la domenica sera e giochi per bambini. }} * Durante i mesi estivi hanno luogo vari eventi inseriti nel programma dell'estate cuglieritana, fra cui i concerti di gruppi folk e cantanti di Cuglieri e di tutta la Sardegna ma anche uno spettacolo pirotecnico mozzafiato (durante la terza-quarta settimana d'agosto) che richiama molto pubblico da tutta la provincia e non, questo perché lo spettacolo si tiene sul mare dove i giochi di luce fanno risplendere la baia sulla quale la borgata si affaccia. Dal 2003 questo spettacolo viene affiancato dalla Sagra del vitello arrosto, che si svolge nel boschetto antistante la spiaggia, infatti già dalla mattina interi vitelli allo spiedo vengono cucinati seguendo le antiche tradizioni. ** {{listing | nome=Fuochi d'artificio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=17 agosto | prezzo= | descrizione=Fuochi sulla baia di Santa Caterina. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Palestra all'aperto Santa Caterina di Pittinuri 3.jpg|thumb|left|Palestra all'aperto nel boschetto di Santa Caterina]] [[File:Angolino Santa Caterina di Pittinuri.jpg|thumb|Spiaggia de L'Angolino]] * {{do | nome=Spiagge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel periodo estivo potete nuotare e prendere il sole in spiaggia: La baia è suddivisa in 3 spiagge: {{marker|tipo=do |nome=L'Angolino |lat=40.10533 |long=8.48885}}, {{marker|tipo=do |nome=il centro |lat=40.10460 |long=8.49011}} e la {{marker|tipo=do |nome=spiaggia di sinistra |lat=40.10341 |long=8.49100}}. Le prime due, soprattutto L'Angolino, sono le più gettonate, mentre la terza (a sinistra dell'albergo ristorante "La Scogliera" arrivando a piedi dalla SS 292) è piena di sassi e ciottoli. Se vi da fastidio l'affollamento e volete restare tranquilli, scegliete la terza. Non tutti gli anni le spiagge sono sempre uguali, in certe estati sono sabbiose e in altre sono piene di sassi, il che rendono difficile l'accesso all'acqua, soprattutto per le persone che hanno difficoltà a camminare. }} * {{do | nome=Santa Caterina Sport & Natura | alt= | sito=https://www.facebook.com/santacaterinasportenatura/?ref=page_internal | email=giampaolocampus@gmail.com | indirizzo=Via Funtana E Mari | lat=40.10558 | long=8.49003 | indicazioni= | tel=+39 345 0909949 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio sup e canoe, escursioni in canoa e/o sup alla scoperta delle grotte marine e assistenza. }} * {{do | nome=Palestra all'aperto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.10555 | long=8.49037 | indicazioni=Presso il boschetto di Santa Caterina | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Installata nel corso del 2021, è fruibile liberamente a chiunque. }} * {{do | nome=Area giochi per bambini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.10468 | long=8.49070 | indicazioni=Presso il boschetto di Santa Caterina | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * Se '''avete un'imbarcazione''' e volete farvi un giro in barca lungo la costa si arriva con la macchina allo {{marker|tipo=do |nome=scivolo |lat=40.10499 |long=8.48929}} e lì si effettua l'alaggio dell'imbarcazione. Parcheggiate l'auto, poi, salite in barca. Per legge il motore è consentito accenderlo oltre i 200 metri dalla riva, prima dovete remare, poi lo accendete, stessa cosa anche quando state rientrando: dovete arrivare a riva remando. È presente un corridoio di lancio segnalato dalle boe. {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Artigianato Sardo Sport Mare | alt= | sito=https://www.facebook.com/Da-Enrico-e-Valentina-318147362126063/photos/?ref=page_internal | email=chiccosechi79@tiscali.it | indirizzo=Via del Boschetto 13 | lat=40.10433 | long=8.49117 | indicazioni= | tel=+39 329 6646566 | numero verde= | fax= | orari=Giugno-Settembre: Lun-Dom 8:30-20:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di souvenir e articoli per il mare. }} * {{buy | nome=Tabacchi e articoli vari | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Alagon 48 | lat=40.10398 | long=8.49172 | indicazioni= | tel=+39 0785 389001 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prodotti tipici locali === * {{buy | nome=Panificio Murtas | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100063505423056 | email= | indirizzo=Via Salamedu 15 | lat=40.10213 | long=8.49431 | indicazioni= | tel=+39 0785 38144, +39 340 3638711, +39 349 5708254 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pane, biscotti e dolci tradizionali locali. }} === Alimentari === * {{buy | nome=Mini Market | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Alagon 23 | lat=40.11101 | long=8.49035 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Piazzetta centro servizi.jpg|thumb|Anfiteatro piazzetta Centro Servizi]] === Spettacoli === * {{drink | nome=Anfiteatro piazzetta Centro Servizi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.10491 | long=8.49161 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui durante i mesi estivi, hanno luogo spettacoli e concerti di artisti locali, sardi e non. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar Cornus | alt= | sito=https://www.facebook.com/BAR-Cornus-947137308678499/ | email= | indirizzo=Corso Alagon 44 | lat=40.10404 | long=8.49161 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=+39 329 3921483 | prezzo= | descrizione=Gelateria artigianale e snack bar. Dispone di terrazza vista mare. Unico neo il proprietario un po' scortese. Chiedetegli di accendere la luce al banco dei gelati artigianali se questo è buio e non vedete i nomi dei gusti che volete scegliere. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Area pic-nic | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.10526 | long=8.4901 | indicazioni=Nel boschetto di Santa Caterina | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Utilizzo libero | descrizione=L'area pic-nic dispone di diversi tavoli e, se volete fare una grigliata, sono presenti anche alcuni barbecue, riaperti recentemente. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Azienda Agrituristica Pittinuri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via del Falco | lat=40°06'38.5"N | long=8°29'40.8"E | indicazioni= | tel=+39 0785 38314 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Agriturismo. }} * {{eat | nome=Ristorante PachaMama | alt= | sito= | email=sergio.irde@hotmail.it | indirizzo=Corso Alagon | lat=40°06'17.3"N | long=8°29'31.6"E | indicazioni=Presso l'anfiteatro della piazzetta Centro Servizi | tel=+39 338 3838772, +39 379 1937150, +39 342 5778338 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 11:00-2:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=La Scogliera | alt= | sito=http://www.lascogliera-ristorante.it/ | email=info@lascogliera-ristorante.it | indirizzo=SS. 292 | lat=40°06'14.3"N | long=8°29'27.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 38231, +39 328 4832073 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Mar 12:45–14:30 e 19:30–23| prezzo= | descrizione=Ristorante. }} * {{eat | nome=Chiosco Manca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Funtana a mare | lat=40°06'18.2"N | long=8°29'23.5"E | indicazioni= | tel=+39 393 947 6037| numero verde= | fax= | orari=Estate 10:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Bar ristorante stagionale estivo. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Casa Vacanza -Sardinia- Villetta Dei Glicini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via del Fenicottero 5 | lat=40°06'41.6"N | long=8°29'27.4"E | indicazioni= | tel=+39 349 3602435 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa degli Oleandri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Alagon 27 | lat=40°06'38.5"N | long=8°29'26.1"E | indicazioni= | tel=+39 335 8131258| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Ginepro | alt= | sito=http://www.bbginepro.it/ | email=info@bbginepro.it | indirizzo=Via Scirocco 6 | lat=40°06'24.8"N | long=8°29'24.2"E | indicazioni= | tel=+39 349 6987619| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Società Cooperativa Turistica Sinis | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Scirocco 20 | lat=40°06'21.9"N | long=8°29'21.5"E | indicazioni= | tel=+39 0785 389003 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Società Semplice Agricola Pittinuri Dei F.Lli Cas Si | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Corconeddu 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0785 38314 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Manderley | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Alagon 52 | lat=40°06'10.0"N | long=8°29'32.2"E | indicazioni= | tel=+39 0785 38327| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel La Baja | alt= | sito=https://hotellabaja.com/ | email=hotellabaja@tiscali.it | indirizzo=Via su Paris de sa Turre | lat=40°06'21.6"N | long=8°29'19.5"E | indicazioni= | tel=+39 0785 389149| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Si può anche mangiare. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === Numeri utili === * {{listing | nome=Farmacia D.ssa Silvagni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Alagon | lat=40.10462 | long=8.49159 | indicazioni= | tel=+39 0785 38486 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-12:30 e 17:00-19:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia medica turistica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via su Paris de sa Turre | lat=40°06'36.2"N | long=8°29'22.2"E | indicazioni= | tel=+39 340 270 0346 | numero verde= | fax= | orari=Attiva solo nei mesi estivi | prezzo= | descrizione= }} * Per altri numeri utili si faccia riferimento all'articolo su [[Cuglieri#Numeri utili|Cuglieri]]. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === In zona === * {{marker| nome=[[Cuglieri]] |lat=40°11′20″N |long=8°34′2″E}} * {{marker| nome=Cascata a mare di Capo Nieddu |lat=40°08′48.87″N | long=8°27′49.43″E}} nota anche come ''Istrampu de Cabu Nieddu'', Cascata a mare attiva nella stagione invernale. * {{marker| nome=[[Cornus (Sardegna)|Cornus]] |lat=40°5′36″N | long=8°30′29″E}}, area archeologica tra Santa Caterina di Pittinuri e S'Archittu, a 3 km da Santa Caterina di Pittinuri. * {{marker|nome=Rovine di Su Palatu |lat=40.10787 |long=8.53936}} * {{listing | nome=Cascate di Bia Iosso | alt=Cascate di Pedras Rujas | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13541 | long=8.57915 | indicazioni=Sui monti nel comune di [[Santu Lussurgiu]]. {{marker|tipo=go |nome=Dalla SS 292 prendete via delle Cave |lat=40.10381 |long=8.49227}} e salite nella parte alta dell'abitato lungo questa via, poi, una volta usciti dall'abitato, continuate sulla strada comunale. Dopo circa 7 km, girate {{marker|tipo=go |nome=a destra |lat=40.13430 |long=8.52937}} e continuate per 1,6 km fino al {{marker|tipo=go |nome=rifugio dell'ex comunità montana |lat=40.13063 |long=8.54474}}. Arrivati lì parcheggiate l'auto, poi, proseguite a piedi verso le montagne per circa 3,5 per poter arrivare a destinazione. Bisogna essere in buona salute per poter affrontare la salita. Se invece avete un fuoristrada potete proseguire fin lì con quello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{marker| nome=[[S'Archittu]] |lat=40°05′21.8″N |long=8°29′42.6″E}}, spiaggia e oasi naturalistica a 2 km da Santa Caterina di Pittinuri ** {{listing | nome=Menhir DiscoClub | alt= | sito= | email=menhirdiscoclub@gmail.com | indirizzo= | lat=40.0992 | long=8.49453 | indicazioni=Si accede da {{marker|tipo=go |nome=uno svincolo |lat=40.09585 |long=8.49651}} lungo la SS 292 tra [[Santa Caterina di Pittinuri]] e S'Archittu, continuare per alcune centinaia di metri e si arriverà alla discoteca | tel=+39 328 9006460, +39 331 8111146 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca all'aperto. Ha riaperto i battenti il 9 luglio 2022 dopo oltre 20 anni di chiusura. }} * {{marker| nome=[[Torre del Pozzo]] |lat=40°05′06.72″N |long=8°29′31″E}}, a 3 km da Santa Caterina di Pittinuri * {{marker| nome=Spiaggia di Is Arenas |lat=40° 3′ 4.52″ N |long=8° 28′ 27.88″ E}} === Tra [[Sinis]] e [[Campidano di Oristano]] === [[File:Colonne a tharros.jpg|thumb|Colonne nel sito di Tharros]] * {{marker|nome=[[Cabras]] |lat=39.930556 |long=8.530278}} ** {{marker|nome=[[San Giovanni di Sinis]] |lat=39.882264 |long=8.438111}} ** {{marker|nome=[[Tharros]] |lat=39.873438 |long=8.441019}} – Sito archeologico. ** {{marker|nome=[[San Salvatore di Sinis]] |lat=39.920806 |long=8.451742}} * {{marker|nome=[[Putzu Idu]] |lat=40.025889 |long=8.410031}} * {{marker|nome=Isola di [[Mal di Ventre]] |lat=39.99 |long=8.309169}} * {{marker|nome=[[Oristano]] |lat=39.905819 |long=8.591608}} ** {{marker|nome=[[Marina di Torre Grande]] |lat=39.906769 |long=8.517981}} === Itinerari === * [[Da S'Archittu al Monte di Seneghe e alle Cime del Montiferru]] * [[Itinerario archeologico nei dintorni delle borgate marine]] == Informazioni utili == * {{listing | nome=Stazione rifornimento Tamoil | alt= | sito=https://www.tamoil.it/ | email= | indirizzo=Corso Alagon 19 | lat=40.11105 | long=8.49001 | indicazioni= | tel=+39 0785 38288 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * Per i frequentatori della spiaggia: nel periodo estivo sono attive le {{marker|nome=docce e i bagni pubblici |lat=40.10516 |long=8.49052}}, entrambi situati presso un edificio nel boschetto di Santa Caterina. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Montiferru | Livello = 2 }} 3kkjaa4wbhw6isnt0n72gmtk6npzo4n 763741 763740 2022-08-28T22:07:52Z Air fans 24217 /* Itinerari */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner =Wv Santa Caterina di Pittinuri banner.JPG | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Baia di Santa Caterina con alghe.JPG | Didascalia = Baia di Santa Caterina di Pittinuri | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Montiferru]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 377 | Nome abitanti = | Prefisso = +39 0785 | CAP = 09073 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat = 40° 6′ 14″ N | Long = 8° 29′ 37″ E }} '''Santa Caterina di Pittinuri''' è un centro balneare della [[Sardegna]] occidentale in provincia di [[Oristano]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Frazione del comune di [[Cuglieri]], Santa Caterina di Pittinuri si trova nella regione storica del [[Montiferru]], presso la costa centro-occidentale della Sardegna, a pochi km più a Nord rispetto al golfo di Oristano. La borgata o caletta è compresa tra Punta Cagaragas a sud e il promontorio della torre Pittinuri a nord, coronata da alte pareti di candida roccia calcarea ricca di grotte e anfratti. === Quando andare === Santa Caterina rimane esposta ai venti occidentali. Il vento dominante è il maestrale, che spira da nordovest e raggiunge per alcuni giorni l'anno intensità di tempesta, con raffiche superiori ai 100 km/h. Questi eventi arrivano relativamente smorzati a Santa Caterina (intorno agli 70–80 km/h) grazie alla moderata schermatura della baia. Durante l'estate si registra clima afoso solamente nelle ore centrali soprattutto nel mese di Luglio ed Agosto, durante il restante arco delle giornate le temperature rimangono medio alta ma mitigate dalla brezza marina. Durante l'inverno Santa Caterina registra temperature abbastanza basse, non di rado però la baia si ricopre di un leggero strato di neve e di ghiaccio. === Cenni storici === Santa Caterina si è sviluppata nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale nei dintorni dell'omonima Chiesa, nelle vicinanze di una delle Torri costiere della Sardegna costruite dagli spagnoli. All'inizio era formata solo da casette molto rudimentali, quasi sicuramente seconde case che servivano come appoggio per pastori, poi queste sono state abbattute per far posto alle prime vere abitazioni, sorte negli anni cinquanta-sessanta, e costruite senza un piano urbanistico. La borgata, pur non essendo molto grande, è divisa in due parti dal rio Santa Caterina che l'attraversa perpendicolarmente alla costa e sfocia al centro della baia. A nord troviamo soprattutto abitazioni di recente costruzione, visibile dalla disposizione lineare; a sud invece troviamo le prime abitazioni costruite attorno alla chiesa. Negli ultimi anni la borgata è cresciuta molto grazie alla valorizzazione turistica, e la richiesta di posti letto ha portato alla necessità di costruire anche nelle zone libere della parte vecchia. Proprio per l'aumento dei turisti si è deciso alla fine degli anni '80 di costruire una piazza Centro servizi, dalla struttura ad anfiteatro, che nel 2012 è stata ristrutturata. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40° 6′ 14″ N | Long= 8° 29′ 37″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Santa Caterina di Pittinuri. === In auto === * Da [[Cagliari]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino al Bivio Oristano Sud, attraversare [[Santa Giusta (Italia)|Santa Giusta]] e [[Oristano]], poi, uscendo da Oristano nord, seguire le indicazioni per Cuglieri, percorrere la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda che attraversa la frazione oristanese di [[Donigala Fenughedu]], i comuni di [[Nurachi]] e [[Riola Sardo]] e le borgate marine di [[Torre del Pozzo]] e [[S'Archittu]] per poi arrivare a Santa Caterina di Pittinuri. * Da [[Golfo Aranci]], [[Olbia]], [[Siniscola]] e [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. fino ad [[Abbasanta]] per poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, percorrere quest'ultima fino al bivio ''[[Bauladu]]-[[Milis]]'', poi immettersi sulla Strada Provinciale 9 e successivamente sulla Strada Provinciale 15 seguendo sempre le indicazioni per [[Narbolia]], poi, dopo alcuni metri girare a sinistra sulla Strada Provinciale 14 e percorrerla fino a Narbolia, arrivati in paese, seguire le indicazioni per [[Riola Sardo]], poi percorrere la Strada Provinciale 11 e seguire le indicazioni per immettersi sulla SS 292 (Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda), immettersi in quest'ultima e percorrerla in direzione Cuglieri attraversando le borgate marine di [[Torre del Pozzo]] e [[S'Archittu]] per poi arrivare alla destinazione finale, Sanata Caterina di Pittinuri. * Da [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrendo la Strada Statale 131 Carlo Felice fino al bivio ''Macomer-Bosa'', poi, entrati a Macomer, seguire le indicazioni per Cuglieri immettendosi successivamente sulla Strada Provinciale 43, dopo 5 km seguire sempre le indicazioni e svoltare a destra sulla Strada Provinciale 70 (diventa Strada Provinciale 78 nel tratto della provincia di Oristano) immettendosi successivamente nella Strada Provinciale 21 seguendo le indicazioni per [[Scano di Montiferro]] per poi arrivare successivamente a [[Cuglieri]]. Non entrare nel paese ma seguire le indicazioni per [[Oristano]], per poi arrivare dopo 12 km a Santa Caterina di Pittinuri. * Da [[Alghero]] percorrendo la litoranea Alghero-[[Bosa]], poi, arrivati a Bosa, seguire le indicazioni per Oristano transitando da [[Bosa Marina]] e successivamente le indicazioni per Cuglieri per arrivare dopo qualche chilometro a [[Magomadas]]. Seguire sempre le indicazioni per Cuglieri immettendosi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda passando per i comuni di [[Tresnuraghes]] e [[Sennariolo]] per poi arrivare successivamente a [[Cuglieri]]. Arrivati qui non entrare nel paese ma seguire le indicazioni per [[Oristano]], per poi arrivare dopo 12 km a Santa Caterina di Pittinuri. * Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., percorrere quest'ultima fino ad [[Abbasanta]] per poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, percorrere quest'ultima fino al bivio ''[[Bauladu]]-[[Milis]]'', poi immettersi sulla Strada Provinciale 9 e successivamente sulla Strada Provinciale 15 seguendo sempre le indicazioni per [[Narbolia]], poi, dopo alcuni metri girare a sinistra sulla Strada Provinciale 14 e percorrerla fino a Narbolia, arrivati in paese, seguire le indicazioni per [[Riola Sardo]], poi percorrere la Strada Provinciale 11 e seguire le indicazioni per immettersi sulla SS 292 (Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda), immettersi in quest'ultima e percorrerla in direzione Cuglieri attraversando le borgate marine di [[Torre del Pozzo]] e [[S'Archittu]] per poi arrivare alla destinazione finale, Sanata Caterina di Pittinuri. * Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., percorrere quest'ultima fino ad [[Abbasanta]] per poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, percorrere quest'ultima fino al bivio ''[[Bauladu]]-[[Milis]]'', poi immettersi sulla Strada Provinciale 9 e successivamente sulla Strada Provinciale 15 seguendo sempre le indicazioni per [[Narbolia]], poi, dopo alcuni metri girare a sinistra sulla Strada Provinciale 14 e percorrerla fino a Narbolia, arrivati in paese, seguire le indicazioni per [[Riola Sardo]], poi percorrere la Strada Provinciale 11 e seguire le indicazioni per immettersi sulla SS 292 (Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda), immettersi in quest'ultima e percorrerla in direzione Cuglieri attraversando le borgate marine di [[Torre del Pozzo]] e [[S'Archittu]] per poi arrivare alla destinazione finale, Sanata Caterina di Pittinuri. === In nave === Dal porto di [[Porto Torres]] oppure dai porti di [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]], [[Cagliari]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. <!--=== In treno ===--> === In autobus === La [http://www.arstspa.info/703.pdf linea 703 dell'Arst] [[Bosa]]-[[Oristano]] e viceversa effettua delle fermate a Santa Caterina di Pittinuri. {{-}} == Come spostarsi == Parcheggiare l'auto negli appositi parcheggi (elencati sotto) e proseguire a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === ==== Parcheggi ==== I parcheggi liberi sono disponibili lungo la SS 292 (Corso Alagon) su ambo i lati della strada {{marker|tipo=go |nome=di fronte al bar Cornus |lat=40.10408 |long=8.49171}}, {{marker|tipo=go |nome=di fronte alla farmacia Silvagni vicino alla piazza Centro servizi |lat=40.10462 |long=8.49148}}, presso il boschetto di Santa Caterina {{marker|tipo=go |nome=di fronte all'area pic-nic |lat=40.10546 |long=8.49049}} (due dei parcheggi qui presenti sono riservati rispettivamente ai disabili e alle donne incinta) e {{marker|tipo=go |nome=di fronte all'area giochi per bambini |lat=40.10471 |long=8.49093}}. È presente anche un {{marker|tipo=go |nome=ampio spazio parcheggio |lat=40.10620 |long=8.49120}} accessibile tramite {{marker|tipo=go |nome=uno svincolo |lat=40.10706 |long=8.49105}} lungo la SS 292 (Corso Alagon). Potete parcheggiare anche in {{marker|tipo=go |nome=Piazza Cornus |lat=40.10450 |long=8.49260}}, dove è presente la chiesa di Santa Caterina d'Alessandria. Con la macchina potete arrivare anche alla Torre di Pittinuri. D'estate Santa Caterina di Pittinuri è molto trafficata per via della presenza di turisti e locali (anche emigrati locali) che frequentano la spiaggia e che vengono attirati dagli eventi e/o concerti dell'estate cuglieritana, con difficoltà a trovare parcheggio, e non manca la sosta selvaggia. ==== Limitazioni alla circolazione e al parcheggio ==== È vietato l'accesso a qualsiasi veicolo alla {{marker|tipo=go |nome=stradina poco dopo il bar Cornus |lat=40.10397 |long=8.49178}} che porta alla spiaggia di sinistra, è vietato alle auto non autorizzate parcheggiare e accedere {{marker|tipo=go |nome=nello spiazzo tra lo scivolo per il varo alaggio natanti, il chiosco Manca e la spiaggia dell'Angolino |lat=40.10521 |long=8.48965}} (l'accesso a quest'ultima area è consentito solo ai residenti, al varo alaggio natanti e al carico e scarico merci) ed è vietato parcheggiare e transitare con l'auto {{marker|tipo=go |nome=nell'area sotto al ponte |lat=40.10520 |long=8.49094}}. In varie aree inoltre è vietato l'accesso e il passaggio dei camper. Contravvenire a questi divieti comporterà una multa e i controlli dei vigili sono frequenti, soprattutto nel periodo estivo. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Santa Caterina -Torre Spagnola (1).JPG|thumb|Torre di Pittinuri]] * {{see | nome=Chiesa Parrocchiale di Santa Caterina d'Alessandria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via delle Cave 2 | lat=40°6'15"N | long=8°29'33"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Visitabile durante i festeggiamenti della seconda domenica di Maggio e in particolari occasioni. }} * {{see | nome=Torre di Pittinuri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Maestrale | lat=40°06'18.9"N | long=8°29'12.5"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Torre costiera. }} * {{see | nome=Su Riu de sa Ide | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°6'42"N | long=8°29'12"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caletta rocciosa. }} === Itinerari === * '''[[Da Santa Caterina alle Cime del Montiferru]]''' * '''[[Da Santa Caterina a Is Arenas]]''' * '''[[Da Su Riu de Sa Ide alla Cascata di Capo Nieddu e a Riu Mannu]]''' {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Santa Caterina d'Alessandria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di maggio | prezzo= | descrizione=Il sabato sera, a Cuglieri la statua della Santa viene posta su un carro che, il giorno seguente, verrà trainato dai buoi fino a Santa Caterina di Pittinuri, dove i fedeli lo accolgono spargendo petali di rose sul Corso principale. La statua viene accompagnata da cavalieri, da una banda e una piccola processione di persone che all'arrivo nella borgata partecipano alla messa in onore alla Santa nella chiesa della borgata marina. Il giorno seguente il simulacro viene riportato a Cuglieri. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili nella piazza Centro Servizi con concerti il sabato e la domenica sera e giochi per bambini. }} * Durante i mesi estivi hanno luogo vari eventi inseriti nel programma dell'estate cuglieritana, fra cui i concerti di gruppi folk e cantanti di Cuglieri e di tutta la Sardegna ma anche uno spettacolo pirotecnico mozzafiato (durante la terza-quarta settimana d'agosto) che richiama molto pubblico da tutta la provincia e non, questo perché lo spettacolo si tiene sul mare dove i giochi di luce fanno risplendere la baia sulla quale la borgata si affaccia. Dal 2003 questo spettacolo viene affiancato dalla Sagra del vitello arrosto, che si svolge nel boschetto antistante la spiaggia, infatti già dalla mattina interi vitelli allo spiedo vengono cucinati seguendo le antiche tradizioni. ** {{listing | nome=Fuochi d'artificio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=17 agosto | prezzo= | descrizione=Fuochi sulla baia di Santa Caterina. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Palestra all'aperto Santa Caterina di Pittinuri 3.jpg|thumb|left|Palestra all'aperto nel boschetto di Santa Caterina]] [[File:Angolino Santa Caterina di Pittinuri.jpg|thumb|Spiaggia de L'Angolino]] * {{do | nome=Spiagge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel periodo estivo potete nuotare e prendere il sole in spiaggia: La baia è suddivisa in 3 spiagge: {{marker|tipo=do |nome=L'Angolino |lat=40.10533 |long=8.48885}}, {{marker|tipo=do |nome=il centro |lat=40.10460 |long=8.49011}} e la {{marker|tipo=do |nome=spiaggia di sinistra |lat=40.10341 |long=8.49100}}. Le prime due, soprattutto L'Angolino, sono le più gettonate, mentre la terza (a sinistra dell'albergo ristorante "La Scogliera" arrivando a piedi dalla SS 292) è piena di sassi e ciottoli. Se vi da fastidio l'affollamento e volete restare tranquilli, scegliete la terza. Non tutti gli anni le spiagge sono sempre uguali, in certe estati sono sabbiose e in altre sono piene di sassi, il che rendono difficile l'accesso all'acqua, soprattutto per le persone che hanno difficoltà a camminare. }} * {{do | nome=Santa Caterina Sport & Natura | alt= | sito=https://www.facebook.com/santacaterinasportenatura/?ref=page_internal | email=giampaolocampus@gmail.com | indirizzo=Via Funtana E Mari | lat=40.10558 | long=8.49003 | indicazioni= | tel=+39 345 0909949 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio sup e canoe, escursioni in canoa e/o sup alla scoperta delle grotte marine e assistenza. }} * {{do | nome=Palestra all'aperto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.10555 | long=8.49037 | indicazioni=Presso il boschetto di Santa Caterina | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Installata nel corso del 2021, è fruibile liberamente a chiunque. }} * {{do | nome=Area giochi per bambini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.10468 | long=8.49070 | indicazioni=Presso il boschetto di Santa Caterina | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * Se '''avete un'imbarcazione''' e volete farvi un giro in barca lungo la costa si arriva con la macchina allo {{marker|tipo=do |nome=scivolo |lat=40.10499 |long=8.48929}} e lì si effettua l'alaggio dell'imbarcazione. Parcheggiate l'auto, poi, salite in barca. Per legge il motore è consentito accenderlo oltre i 200 metri dalla riva, prima dovete remare, poi lo accendete, stessa cosa anche quando state rientrando: dovete arrivare a riva remando. È presente un corridoio di lancio segnalato dalle boe. {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Artigianato Sardo Sport Mare | alt= | sito=https://www.facebook.com/Da-Enrico-e-Valentina-318147362126063/photos/?ref=page_internal | email=chiccosechi79@tiscali.it | indirizzo=Via del Boschetto 13 | lat=40.10433 | long=8.49117 | indicazioni= | tel=+39 329 6646566 | numero verde= | fax= | orari=Giugno-Settembre: Lun-Dom 8:30-20:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di souvenir e articoli per il mare. }} * {{buy | nome=Tabacchi e articoli vari | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Alagon 48 | lat=40.10398 | long=8.49172 | indicazioni= | tel=+39 0785 389001 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prodotti tipici locali === * {{buy | nome=Panificio Murtas | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100063505423056 | email= | indirizzo=Via Salamedu 15 | lat=40.10213 | long=8.49431 | indicazioni= | tel=+39 0785 38144, +39 340 3638711, +39 349 5708254 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pane, biscotti e dolci tradizionali locali. }} === Alimentari === * {{buy | nome=Mini Market | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Alagon 23 | lat=40.11101 | long=8.49035 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Piazzetta centro servizi.jpg|thumb|Anfiteatro piazzetta Centro Servizi]] === Spettacoli === * {{drink | nome=Anfiteatro piazzetta Centro Servizi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.10491 | long=8.49161 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui durante i mesi estivi, hanno luogo spettacoli e concerti di artisti locali, sardi e non. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar Cornus | alt= | sito=https://www.facebook.com/BAR-Cornus-947137308678499/ | email= | indirizzo=Corso Alagon 44 | lat=40.10404 | long=8.49161 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=+39 329 3921483 | prezzo= | descrizione=Gelateria artigianale e snack bar. Dispone di terrazza vista mare. Unico neo il proprietario un po' scortese. Chiedetegli di accendere la luce al banco dei gelati artigianali se questo è buio e non vedete i nomi dei gusti che volete scegliere. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Area pic-nic | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.10526 | long=8.4901 | indicazioni=Nel boschetto di Santa Caterina | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Utilizzo libero | descrizione=L'area pic-nic dispone di diversi tavoli e, se volete fare una grigliata, sono presenti anche alcuni barbecue, riaperti recentemente. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Azienda Agrituristica Pittinuri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via del Falco | lat=40°06'38.5"N | long=8°29'40.8"E | indicazioni= | tel=+39 0785 38314 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Agriturismo. }} * {{eat | nome=Ristorante PachaMama | alt= | sito= | email=sergio.irde@hotmail.it | indirizzo=Corso Alagon | lat=40°06'17.3"N | long=8°29'31.6"E | indicazioni=Presso l'anfiteatro della piazzetta Centro Servizi | tel=+39 338 3838772, +39 379 1937150, +39 342 5778338 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 11:00-2:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=La Scogliera | alt= | sito=http://www.lascogliera-ristorante.it/ | email=info@lascogliera-ristorante.it | indirizzo=SS. 292 | lat=40°06'14.3"N | long=8°29'27.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 38231, +39 328 4832073 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Mar 12:45–14:30 e 19:30–23| prezzo= | descrizione=Ristorante. }} * {{eat | nome=Chiosco Manca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Funtana a mare | lat=40°06'18.2"N | long=8°29'23.5"E | indicazioni= | tel=+39 393 947 6037| numero verde= | fax= | orari=Estate 10:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Bar ristorante stagionale estivo. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Casa Vacanza -Sardinia- Villetta Dei Glicini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via del Fenicottero 5 | lat=40°06'41.6"N | long=8°29'27.4"E | indicazioni= | tel=+39 349 3602435 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa degli Oleandri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Alagon 27 | lat=40°06'38.5"N | long=8°29'26.1"E | indicazioni= | tel=+39 335 8131258| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Ginepro | alt= | sito=http://www.bbginepro.it/ | email=info@bbginepro.it | indirizzo=Via Scirocco 6 | lat=40°06'24.8"N | long=8°29'24.2"E | indicazioni= | tel=+39 349 6987619| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Società Cooperativa Turistica Sinis | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Scirocco 20 | lat=40°06'21.9"N | long=8°29'21.5"E | indicazioni= | tel=+39 0785 389003 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Società Semplice Agricola Pittinuri Dei F.Lli Cas Si | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Corconeddu 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0785 38314 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Manderley | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Alagon 52 | lat=40°06'10.0"N | long=8°29'32.2"E | indicazioni= | tel=+39 0785 38327| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel La Baja | alt= | sito=https://hotellabaja.com/ | email=hotellabaja@tiscali.it | indirizzo=Via su Paris de sa Turre | lat=40°06'21.6"N | long=8°29'19.5"E | indicazioni= | tel=+39 0785 389149| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Si può anche mangiare. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === Numeri utili === * {{listing | nome=Farmacia D.ssa Silvagni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Alagon | lat=40.10462 | long=8.49159 | indicazioni= | tel=+39 0785 38486 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-12:30 e 17:00-19:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia medica turistica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via su Paris de sa Turre | lat=40°06'36.2"N | long=8°29'22.2"E | indicazioni= | tel=+39 340 270 0346 | numero verde= | fax= | orari=Attiva solo nei mesi estivi | prezzo= | descrizione= }} * Per altri numeri utili si faccia riferimento all'articolo su [[Cuglieri#Numeri utili|Cuglieri]]. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === In zona === * {{marker| nome=[[Cuglieri]] |lat=40°11′20″N |long=8°34′2″E}} * {{marker| nome=Cascata a mare di Capo Nieddu |lat=40°08′48.87″N | long=8°27′49.43″E}} nota anche come ''Istrampu de Cabu Nieddu'', Cascata a mare attiva nella stagione invernale. * {{marker| nome=[[Cornus (Sardegna)|Cornus]] |lat=40°5′36″N | long=8°30′29″E}}, area archeologica tra Santa Caterina di Pittinuri e S'Archittu, a 3 km da Santa Caterina di Pittinuri. * {{marker|nome=Rovine di Su Palatu |lat=40.10787 |long=8.53936}} * {{listing | nome=Cascate di Bia Iosso | alt=Cascate di Pedras Rujas | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13541 | long=8.57915 | indicazioni=Sui monti nel comune di [[Santu Lussurgiu]]. {{marker|tipo=go |nome=Dalla SS 292 prendete via delle Cave |lat=40.10381 |long=8.49227}} e salite nella parte alta dell'abitato lungo questa via, poi, una volta usciti dall'abitato, continuate sulla strada comunale. Dopo circa 7 km, girate {{marker|tipo=go |nome=a destra |lat=40.13430 |long=8.52937}} e continuate per 1,6 km fino al {{marker|tipo=go |nome=rifugio dell'ex comunità montana |lat=40.13063 |long=8.54474}}. Arrivati lì parcheggiate l'auto, poi, proseguite a piedi verso le montagne per circa 3,5 per poter arrivare a destinazione. Bisogna essere in buona salute per poter affrontare la salita. Se invece avete un fuoristrada potete proseguire fin lì con quello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{marker| nome=[[S'Archittu]] |lat=40°05′21.8″N |long=8°29′42.6″E}}, spiaggia e oasi naturalistica a 2 km da Santa Caterina di Pittinuri ** {{listing | nome=Menhir DiscoClub | alt= | sito= | email=menhirdiscoclub@gmail.com | indirizzo= | lat=40.0992 | long=8.49453 | indicazioni=Si accede da {{marker|tipo=go |nome=uno svincolo |lat=40.09585 |long=8.49651}} lungo la SS 292 tra [[Santa Caterina di Pittinuri]] e S'Archittu, continuare per alcune centinaia di metri e si arriverà alla discoteca | tel=+39 328 9006460, +39 331 8111146 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca all'aperto. Ha riaperto i battenti il 9 luglio 2022 dopo oltre 20 anni di chiusura. }} * {{marker| nome=[[Torre del Pozzo]] |lat=40°05′06.72″N |long=8°29′31″E}}, a 3 km da Santa Caterina di Pittinuri * {{marker| nome=Spiaggia di Is Arenas |lat=40° 3′ 4.52″ N |long=8° 28′ 27.88″ E}} === Tra [[Sinis]] e [[Campidano di Oristano]] === [[File:Colonne a tharros.jpg|thumb|Colonne nel sito di Tharros]] * {{marker|nome=[[Cabras]] |lat=39.930556 |long=8.530278}} ** {{marker|nome=[[San Giovanni di Sinis]] |lat=39.882264 |long=8.438111}} ** {{marker|nome=[[Tharros]] |lat=39.873438 |long=8.441019}} – Sito archeologico. ** {{marker|nome=[[San Salvatore di Sinis]] |lat=39.920806 |long=8.451742}} * {{marker|nome=[[Putzu Idu]] |lat=40.025889 |long=8.410031}} * {{marker|nome=Isola di [[Mal di Ventre]] |lat=39.99 |long=8.309169}} * {{marker|nome=[[Oristano]] |lat=39.905819 |long=8.591608}} ** {{marker|nome=[[Marina di Torre Grande]] |lat=39.906769 |long=8.517981}} === Itinerari === * '''[[Da S'Archittu al Monte di Seneghe e alle Cime del Montiferru]]''' * '''[[Itinerario archeologico nei dintorni delle borgate marine]]''' == Informazioni utili == * {{listing | nome=Stazione rifornimento Tamoil | alt= | sito=https://www.tamoil.it/ | email= | indirizzo=Corso Alagon 19 | lat=40.11105 | long=8.49001 | indicazioni= | tel=+39 0785 38288 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * Per i frequentatori della spiaggia: nel periodo estivo sono attive le {{marker|nome=docce e i bagni pubblici |lat=40.10516 |long=8.49052}}, entrambi situati presso un edificio nel boschetto di Santa Caterina. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Montiferru | Livello = 2 }} k40dg2kcy8leus2q9z6y6glug1v9i63 S'Archittu 0 45964 763742 759930 2022-08-28T22:08:22Z Air fans 24217 /* Itinerari */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv S'Archittu banner.JPG | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Lungomare di S'Archittu 1.JPG | Didascalia = Il lumgomare di S'Archittu | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Montiferru]] | Altitudine = 5 | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 105 <small>(2001)</small> | Nome abitanti = Sarchittesi | Prefisso = +39 0785 | CAP = 09073 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat = 40°05′21.8″N | Long = 8°29′42.6″E }} '''S'Archittu''' è un centro balneare della [[Sardegna]] occidentale in provincia di [[Oristano]]. == Da sapere == La località prende il nome dall'arco di roccia naturale (in sardo appunto s'archìttu) che domina la cala posta subito a fianco della località ed è raggiungibile a piedi tramite un lastricato pedonale creato nel 2002 che segue il tracciato originale del precedente sentiero sterrato. Nei mesi estivi, dopo il tramonto l'arco è illuminato artificialmente, costituendo un'attrazione turistica. Da questo sono soliti tuffarsi i giovani e i meno giovani; nel 2001 la parte posteriore dell'arco di roccia è stata teatro del Campionato mondiale di tuffi dalle grandi altezze. Alto circa 15 metri, è il risultato dell'erosione marina di un'antica grotta formata da calcare, marne e depositi fossiliferi; grazie alla sua originalità è sottoposto a tutela con decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, con denominazione "Monumento naturale S'Archittu di Santa Caterina" . === Cenni geografici === Frazione del comune di [[Cuglieri]], S'Archittu è situata nella regione storica del [[Montiferru]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40°05′21.8″N | Long= 8°29′42.6″E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere S'Archittu. === In auto === * Da [[Cagliari]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino al Bivio Oristano Sud, attraversare [[Santa Giusta (Italia)|Santa Giusta]] e [[Oristano]], poi, uscendo da Oristano nord, seguire le indicazioni per Cuglieri, percorrere la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda che attraversa la frazione oristanese di [[Donigala Fenughedu]], i comuni di [[Nurachi]] e [[Riola Sardo]] e la borgate marina di [[Torre del Pozzo]] per poi arrivare a S'Archittu. * Da [[Golfo Aranci]], [[Olbia]], [[Siniscola]] e [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. fino ad [[Abbasanta]] per poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, percorrere quest'ultima fino al bivio ''[[Bauladu]]-[[Milis]]'', poi immettersi sulla Strada Provinciale 9 e successivamente sulla Strada Provinciale 15 seguendo sempre le indicazioni per [[Narbolia]], poi, dopo alcuni metri girare a sinistra sulla Strada Provinciale 14 e percorrerla fino a Narbolia, arrivati in paese, seguire le indicazioni per [[Riola Sardo]], poi percorrere la Strada Provinciale 11 e seguire le indicazioni per immettersi sulla SS 292 (Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda), immettersi in quest'ultima e percorrerla in direzione Cuglieri attraversando la borgata marina di [[Torre del Pozzo]] per poi arrivare a S'Archittu. * Da [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrendo la Strada Statale 131 Carlo Felice fino al bivio ''Macomer-Bosa'', poi, entrati a Macomer, seguire le indicazioni per Cuglieri immettendosi successivamente sulla Strada Provinciale 43, dopo 5 km seguire sempre le indicazioni e svoltare a destra sulla Strada Provinciale 70 (diventa Strada Provinciale 78 nel tratto della provincia di Oristano) immettendosi successivamente nella Strada Provinciale 21 seguendo le indicazioni per [[Scano di Montiferro]] per poi arrivare successivamente a [[Cuglieri]]. Non entrare nel paese ma seguire le indicazioni per [[Oristano]], superare [[Santa Caterina di Pittinuri]] per poi arrivare dopo 14 km a S'Archittu. * Da [[Alghero]] percorrendo la litoranea Alghero-[[Bosa]], poi, arrivati a Bosa, seguire le indicazioni per Oristano transitando da [[Bosa Marina]] e successivamente le indicazioni per Cuglieri per arrivare dopo qualche chilometro a [[Magomadas]]. Seguire sempre le indicazioni per Cuglieri immettendosi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda passando per i comuni di [[Tresnuraghes]] e [[Sennariolo]] per poi arrivare successivamente a [[Cuglieri]]. Arrivati qui non entrare nel paese ma seguire le indicazioni per [[Oristano]], superare [[Santa Caterina di Pittinuri]] per poi arrivare dopo 14 km a S'Archittu. * Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., percorrere quest'ultima fino ad [[Abbasanta]] per poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, percorrere quest'ultima fino al bivio ''[[Bauladu]]-[[Milis]]'', poi immettersi sulla Strada Provinciale 9 e successivamente sulla Strada Provinciale 15 e seguire le indicazioni per [[Narbolia]], poi, dopo alcuni metri girare a sinistra sulla Strada Provinciale 14 e percorrerla fino a Narbolia, arrivati in paese, seguire le indicazioni per [[Riola Sardo]], poi percorrere la Strada Provinciale 11 e seguire le indicazioni per immettersi sulla SS 292 (Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda), immettersi in quest'ultima e percorrerla in direzione Cuglieri attraversando la borgata marina di [[Torre del Pozzo]] per poi arrivare a S'Archittu. * Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., percorrere quest'ultima fino ad [[Abbasanta]] per poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, percorrere quest'ultima fino al bivio ''[[Bauladu]]-[[Milis]]'', poi immettersi sulla Strada Provinciale 9 e successivamente sulla Strada Provinciale 15 e seguire le indicazioni per [[Narbolia]], poi, dopo alcuni metri girare a sinistra sulla Strada Provinciale 14 e percorrerla fino a Narbolia, arrivati in paese, seguire le indicazioni per [[Riola Sardo]], poi percorrere la Strada Provinciale 11 e seguire le indicazioni per immettersi sulla SS 292 (Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda), immettersi in quest'ultima e percorrerla in direzione Cuglieri attraversando la borgata marina di [[Torre del Pozzo]] per poi arrivare a S'Archittu. === In nave === Dal porto di [[Porto Torres]] oppure dai porti di [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]], [[Cagliari]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. <!--=== In treno ===--> === In autobus === La [http://www.arstspa.info/703.pdf linea 703 dell'Arst] [[Bosa]]-[[Oristano]] e viceversa effettua delle fermate a S'Archittu. {{-}} == Come spostarsi == S'Archittu si può facilmente girare a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Parcheggiare l'auto negli appositi parcheggi e proseguire a piedi (si ricorda che all'Arco si arriva solo a piedi tramite un sentiero pedonale lastricato). Durante i mesi estivi a S'Archittu può essere difficoltoso sia circolare con l'auto nella borgata, rischiando di rimanere bloccati nel traffico, che trovare un parcheggio libero per via della presenza numerosa di turisti nonché dei proprietari di seconde case, e non manca la sosta selvaggia, soprattutto durante gli eventi. Infatti per contrastare questo problema, a partire dall'estate 2022 sono partiti in via sperimentale i parcheggi a pagamento in modo da garantire i ricambi per chi visita S'Archittu. {{-}} == Cosa vedere == [[File:S'Archittu - panoramio (4).jpg|thumb|left|L'Arco]] * {{see | nome=L'Arco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°5'41"N | long=8°29'14"E | indicazioni=Raggiungibile attraverso la Passeggiata all'Arco. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Arco di roccia naturale dal quale prende il nome la borgata. }} * {{see | nome=Scoglio del Genovese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°5'45"N | long=8°29'13"E | indicazioni=Raggiungibile attraverso la Passeggiata all'Arco. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caletta rocciosa con roccia calcarea. }} * {{see | nome=Lungomare | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.09079 | long=8.49119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Luogo per le passeggiate quotidiane. }} === Itinerari === * '''[[Da S'Archittu al Monte di Seneghe e alle Cime del Montiferru]]''' {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Falò di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=17 gennaio | prezzo= | descrizione= }} * Nei mesi estivi hanno luogo nel lungomare della borgata eventi di promozione e animazione turistica come l'esposizione di prodotti tipici e artigianali provenienti da Cuglieri, dai comuni limitrofi e da altre parti della Sardegna, e hanno luogo inoltre concerti di artisti e gruppi folk locali e non. ** {{listing | nome=Fuochi d'artificio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A luglio | prezzo= | descrizione=I fuochi partono dalla balena di Torre del Pozzo e vengono sparati verso il mare. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Kayak S'Archittu | alt= | sito=https://www.facebook.com/Kayak.Sarchittu/ | email= | indirizzo= | lat=40.09424 | long=8.48905 | indicazioni=Presso la Spiaggia dell'Arco | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È possibile noleggiare un kayak per esplorare il suggestivo tratto di costa circostante. }} * {{do | nome=Spiaggia dei Preti | alt=Spiaggia Stella | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°05'17.3"N | long=8°29'34.1"E | indicazioni=A pochi passi dal lungomare | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'unica spiaggia di S'Archittu nel quale è possibile fare il bagno e prendere il sole. }} * {{do | nome=Tennis Club S'Archittu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dei Gelsomini | lat=40.09023 | long=8.49227 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=È possibile prenotare presso il Bazar-edicola | prezzo= | descrizione=Campo da tennis. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Arte e Gioielli S'Archittu.jpg|thumb|Negozio Arte e Gioielli sul lungomare di S'Archittu]] * {{buy | nome=Edicola Bazar S'Archittu | alt= | sito=https://www.facebook.com/people/Edicola-Bazar-SArchittu/100057525186827/ | email= | indirizzo=Via dei Gelsomini 2 | lat=40.08984 | long=8.49236 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto da fine aprile a metà ottobre. Bassa stagione: 8:00-13:00 e 15:30-20:00; Alta stagione: 7:30-24:00 | prezzo= | descrizione=Edicola. Si vende anche abbigliamento femminile, articoli da mare e articoli da pesca. }} * {{buy | nome=Arte e gioielli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Lungomare 39 | lat=40°05'30.0"N | long=8°29'27.4"E | indicazioni= | tel=+39 0785 38409 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio stagionale estivo. }} === Alimentari === * {{buy | nome=Alimentari e gas di Sebastiano Curcu | alt= | sito=https://www.facebook.com/alimentari-gas-in-bombole-edicola-sarchittu-232263742933/ | email= | indirizzo=Via Dei Tamerici 18 | lat=40.09109 | long=8.49304 | indicazioni= | tel=+39 0785 38020, +39 329 2430822 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di alimentari, edicola e rivendita bombole del gas. }} * {{buy | nome=Niky Market | alt= | sito=https://www.facebook.com/NikyMarket/ | email=nikymarkets'archittu@gmail.com | indirizzo=Via degli Oleandri 48 | lat=40.09198 | long=8.49106 | indicazioni= | tel=+39 329 7932478 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 7:30-20:00; Mer-Dom 7:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Easy Lounge Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°05'30.4"N | long=8°29'26.3"E | indicazioni=Nella spiaggia sotto il lungomare | tel=+39 331 8111146 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom h24 | prezzo= | descrizione=Locale stagionale estivo. }} * {{drink | nome=Menhir DiscoClub | alt= | sito= | email=menhirdiscoclub@gmail.com | indirizzo= | lat=40.0992 | long=8.49453 | indicazioni=Si accede da {{marker|tipo=go |nome=uno svincolo |lat=40.09585 |long=8.49651}} lungo la SS 292 tra [[Santa Caterina di Pittinuri]] e S'Archittu, continuare per alcune centinaia di metri e si arriverà alla discoteca | tel=+39 328 9006460, +39 331 8111146 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca all'aperto. Ha riaperto i battenti il 9 luglio 2022 dopo oltre 20 anni di chiusura. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Bar pizzeria "Da Rino" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Lungomare 46 | lat=40°05'31.0"N | long=8°29'26.9"E | indicazioni= | tel=+39 0785 38021 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-2:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Altamarea | alt= | sito=http://www.altamareasarchittu.it/it/ | email= | indirizzo=Via Lungomare 36 | lat=40°05'28.9"N | long=8°29'27.4"E | indicazioni= | tel=+39 0785 389021 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:30-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar Centrale e ristorante Marongiu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Lungomare 32 | lat=40°05'27.9"N | long=8°29'28.1"E | indicazioni= | tel=+39 0785 38046 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-1:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Gelaterie === * {{eat | nome=Gelateria Numero 1 | alt= | sito= | email=barnumero1@hotmail.it | indirizzo=Via dei Gelsomini 4 | lat=40.08991 | long=8.49233 | indicazioni= | tel=+39 0785 38485 | numero verde= | fax= | orari=Aperto da giugno a settembre | prezzo= | descrizione=Gelati artigianali di alta qualità. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Mare Lughente | alt= | sito=https://www.marelughente.com/ | email= | indirizzo=Via dei Tamerici 31 | lat=40°05'30.1"N | long=8°29'33.8"E | indicazioni= | tel=+39 0785 38060 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=L'Oblò S'Archittu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dei Gelsomini 3 | lat=40°05'25.0"N | long=8°29'30.9"E | indicazioni= | tel=+39 349 4128746 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Bella Vista S'Archittu | alt= | sito=http://www.hotelbellavistasarchittu.it/it/ | email=info@hotelbellavistasarchittu.it | indirizzo=Corso Amsicora 3 | lat=40°05'34.1"N | long=8°29'33.3"E | indicazioni= | tel=+39 0785 38221 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == In caso di necessità si faccia riferimento agli articoli su [[Santa Caterina di Pittinuri#Numeri utili|Santa Caterina di Pittinuri]] e [[Cuglieri#Numeri utili|Cuglieri]] per un elenco di numeri utili. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === In zona === [[File:LOC. CORNUS AREA PALEOCRISTIANA - panoramio.jpg|thumb|Area archeologica di Cornus]] * {{marker| nome=[[Torre del Pozzo]] |lat=40°05′06.72″N |long=8°29′31″E}}, a circa 1 km da S'Archittu * {{marker| nome=Spiaggia di Is Arenas |lat=40° 3′ 4.52″ N |long=8° 28′ 27.88″ E}} * {{marker| nome=[[Cornus (Sardegna)|Cornus]] |lat=40° 5′ 36″ N |long=8° 30′ 29″ E}} – Tra Santa Caterina di Pittinuri e S'Archittu si trova questo sito archeologico, e in generale in tutta la zona circostante si sono svolte le vicende finali della ribellione di Ampsicora durante la seconda guerra punica. Studi ipotizzano che nella zona dell'Arco ci fosse il porto della città. * {{marker|nome=Rovine di Su Palatu |lat=40.10787 |long=8.53936}} * {{listing | nome=Cascate di Bia Iosso | alt=Cascate di Pedras Rujas | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13541 | long=8.57915 | indicazioni=Sui monti nel comune di [[Santu Lussurgiu]]. Arrivate all'ingresso di Santa Caterina di Pittinuri (in direzione Cuglieri), poi, {{marker|tipo=go |nome=dalla SS 292 prendete via delle Cave |lat=40.10381 |long=8.49227}} e salite nella parte alta dell'abitato lungo questa via, poi, una volta usciti dall'abitato, continuate sulla strada comunale. Dopo circa 7 km, girate {{marker|tipo=go |nome=a destra |lat=40.13430 |long=8.52937}} e continuate per 1,6 km fino al {{marker|tipo=go |nome=rifugio dell'ex comunità montana |lat=40.13063 |long=8.54474}}. Arrivati lì parcheggiate l'auto, poi, proseguite a piedi verso le montagne per circa 3,5 per poter arrivare a destinazione. Bisogna essere in buona salute per poter affrontare la salita. Se invece avete un fuoristrada potete proseguire fin lì con quello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{marker| nome=[[Santa Caterina di Pittinuri]] |lat=40° 6′ 14″ N |long=8° 29′ 37″ E}}, a 2 km da S'Archittu * {{marker| nome=Cascata a mare di Capo Nieddu |lat=40°08′48.87″N | long=8°27′49.43″E}} nota anche come ''Istrampu de Cabu Nieddu'', Cascata a mare attiva nella stagione invernale. * {{marker| nome=[[Cuglieri]] |lat=40°11′20″N |long=8°34′2″E}} === Tra [[Sinis]] e [[Campidano di Oristano]] === [[File:Colonne a tharros.jpg|thumb|Colonne nel sito di Tharros]] * {{marker|nome=[[Cabras]] |lat=39.930556 |long=8.530278}} ** {{marker|nome=[[San Giovanni di Sinis]] |lat=39.882264 |long=8.438111}} ** {{marker|nome=[[Tharros]] |lat=39.873438 |long=8.441019}} – Sito archeologico. ** {{marker|nome=[[San Salvatore di Sinis]] |lat=39.920806 |long=8.451742}} * {{marker|nome=[[Putzu Idu]] |lat=40.025889 |long=8.410031}} * {{marker|nome=Isola di [[Mal di Ventre]] |lat=39.99 |long=8.309169}} * {{marker|nome=[[Oristano]] |lat=39.905819 |long=8.591608}} ** {{marker|nome=[[Marina di Torre Grande]] |lat=39.906769 |long=8.517981}} === Itinerari === * [[Da Santa Caterina alle Cime del Montiferru]] * [[Da Santa Caterina a Is Arenas]] * [[Da Su Riu de Sa Ide alla Cascata di Capo Nieddu e a Riu Mannu]] * [[Itinerario archeologico nei dintorni delle borgate marine]] == Informazioni utili == Si ricorda che per motivi di sicurezza e per preservare l'arco sono attualmente (2021) in vigore due ordinanze, una comunale e una della capitaneria di porto che vietano la sosta, la balneazione e la navigazione. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Montiferru | Livello = 2 }} 8a39cfcol6dwm9f1vpgz4de17tovcvk 763743 763742 2022-08-28T22:08:50Z Air fans 24217 /* Itinerari */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv S'Archittu banner.JPG | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Lungomare di S'Archittu 1.JPG | Didascalia = Il lumgomare di S'Archittu | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Montiferru]] | Altitudine = 5 | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 105 <small>(2001)</small> | Nome abitanti = Sarchittesi | Prefisso = +39 0785 | CAP = 09073 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat = 40°05′21.8″N | Long = 8°29′42.6″E }} '''S'Archittu''' è un centro balneare della [[Sardegna]] occidentale in provincia di [[Oristano]]. == Da sapere == La località prende il nome dall'arco di roccia naturale (in sardo appunto s'archìttu) che domina la cala posta subito a fianco della località ed è raggiungibile a piedi tramite un lastricato pedonale creato nel 2002 che segue il tracciato originale del precedente sentiero sterrato. Nei mesi estivi, dopo il tramonto l'arco è illuminato artificialmente, costituendo un'attrazione turistica. Da questo sono soliti tuffarsi i giovani e i meno giovani; nel 2001 la parte posteriore dell'arco di roccia è stata teatro del Campionato mondiale di tuffi dalle grandi altezze. Alto circa 15 metri, è il risultato dell'erosione marina di un'antica grotta formata da calcare, marne e depositi fossiliferi; grazie alla sua originalità è sottoposto a tutela con decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, con denominazione "Monumento naturale S'Archittu di Santa Caterina" . === Cenni geografici === Frazione del comune di [[Cuglieri]], S'Archittu è situata nella regione storica del [[Montiferru]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40°05′21.8″N | Long= 8°29′42.6″E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere S'Archittu. === In auto === * Da [[Cagliari]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino al Bivio Oristano Sud, attraversare [[Santa Giusta (Italia)|Santa Giusta]] e [[Oristano]], poi, uscendo da Oristano nord, seguire le indicazioni per Cuglieri, percorrere la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda che attraversa la frazione oristanese di [[Donigala Fenughedu]], i comuni di [[Nurachi]] e [[Riola Sardo]] e la borgate marina di [[Torre del Pozzo]] per poi arrivare a S'Archittu. * Da [[Golfo Aranci]], [[Olbia]], [[Siniscola]] e [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. fino ad [[Abbasanta]] per poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, percorrere quest'ultima fino al bivio ''[[Bauladu]]-[[Milis]]'', poi immettersi sulla Strada Provinciale 9 e successivamente sulla Strada Provinciale 15 seguendo sempre le indicazioni per [[Narbolia]], poi, dopo alcuni metri girare a sinistra sulla Strada Provinciale 14 e percorrerla fino a Narbolia, arrivati in paese, seguire le indicazioni per [[Riola Sardo]], poi percorrere la Strada Provinciale 11 e seguire le indicazioni per immettersi sulla SS 292 (Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda), immettersi in quest'ultima e percorrerla in direzione Cuglieri attraversando la borgata marina di [[Torre del Pozzo]] per poi arrivare a S'Archittu. * Da [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrendo la Strada Statale 131 Carlo Felice fino al bivio ''Macomer-Bosa'', poi, entrati a Macomer, seguire le indicazioni per Cuglieri immettendosi successivamente sulla Strada Provinciale 43, dopo 5 km seguire sempre le indicazioni e svoltare a destra sulla Strada Provinciale 70 (diventa Strada Provinciale 78 nel tratto della provincia di Oristano) immettendosi successivamente nella Strada Provinciale 21 seguendo le indicazioni per [[Scano di Montiferro]] per poi arrivare successivamente a [[Cuglieri]]. Non entrare nel paese ma seguire le indicazioni per [[Oristano]], superare [[Santa Caterina di Pittinuri]] per poi arrivare dopo 14 km a S'Archittu. * Da [[Alghero]] percorrendo la litoranea Alghero-[[Bosa]], poi, arrivati a Bosa, seguire le indicazioni per Oristano transitando da [[Bosa Marina]] e successivamente le indicazioni per Cuglieri per arrivare dopo qualche chilometro a [[Magomadas]]. Seguire sempre le indicazioni per Cuglieri immettendosi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda passando per i comuni di [[Tresnuraghes]] e [[Sennariolo]] per poi arrivare successivamente a [[Cuglieri]]. Arrivati qui non entrare nel paese ma seguire le indicazioni per [[Oristano]], superare [[Santa Caterina di Pittinuri]] per poi arrivare dopo 14 km a S'Archittu. * Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., percorrere quest'ultima fino ad [[Abbasanta]] per poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, percorrere quest'ultima fino al bivio ''[[Bauladu]]-[[Milis]]'', poi immettersi sulla Strada Provinciale 9 e successivamente sulla Strada Provinciale 15 e seguire le indicazioni per [[Narbolia]], poi, dopo alcuni metri girare a sinistra sulla Strada Provinciale 14 e percorrerla fino a Narbolia, arrivati in paese, seguire le indicazioni per [[Riola Sardo]], poi percorrere la Strada Provinciale 11 e seguire le indicazioni per immettersi sulla SS 292 (Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda), immettersi in quest'ultima e percorrerla in direzione Cuglieri attraversando la borgata marina di [[Torre del Pozzo]] per poi arrivare a S'Archittu. * Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., percorrere quest'ultima fino ad [[Abbasanta]] per poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, percorrere quest'ultima fino al bivio ''[[Bauladu]]-[[Milis]]'', poi immettersi sulla Strada Provinciale 9 e successivamente sulla Strada Provinciale 15 e seguire le indicazioni per [[Narbolia]], poi, dopo alcuni metri girare a sinistra sulla Strada Provinciale 14 e percorrerla fino a Narbolia, arrivati in paese, seguire le indicazioni per [[Riola Sardo]], poi percorrere la Strada Provinciale 11 e seguire le indicazioni per immettersi sulla SS 292 (Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda), immettersi in quest'ultima e percorrerla in direzione Cuglieri attraversando la borgata marina di [[Torre del Pozzo]] per poi arrivare a S'Archittu. === In nave === Dal porto di [[Porto Torres]] oppure dai porti di [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]], [[Cagliari]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. <!--=== In treno ===--> === In autobus === La [http://www.arstspa.info/703.pdf linea 703 dell'Arst] [[Bosa]]-[[Oristano]] e viceversa effettua delle fermate a S'Archittu. {{-}} == Come spostarsi == S'Archittu si può facilmente girare a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Parcheggiare l'auto negli appositi parcheggi e proseguire a piedi (si ricorda che all'Arco si arriva solo a piedi tramite un sentiero pedonale lastricato). Durante i mesi estivi a S'Archittu può essere difficoltoso sia circolare con l'auto nella borgata, rischiando di rimanere bloccati nel traffico, che trovare un parcheggio libero per via della presenza numerosa di turisti nonché dei proprietari di seconde case, e non manca la sosta selvaggia, soprattutto durante gli eventi. Infatti per contrastare questo problema, a partire dall'estate 2022 sono partiti in via sperimentale i parcheggi a pagamento in modo da garantire i ricambi per chi visita S'Archittu. {{-}} == Cosa vedere == [[File:S'Archittu - panoramio (4).jpg|thumb|left|L'Arco]] * {{see | nome=L'Arco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°5'41"N | long=8°29'14"E | indicazioni=Raggiungibile attraverso la Passeggiata all'Arco. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Arco di roccia naturale dal quale prende il nome la borgata. }} * {{see | nome=Scoglio del Genovese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°5'45"N | long=8°29'13"E | indicazioni=Raggiungibile attraverso la Passeggiata all'Arco. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caletta rocciosa con roccia calcarea. }} * {{see | nome=Lungomare | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.09079 | long=8.49119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Luogo per le passeggiate quotidiane. }} === Itinerari === * '''[[Da S'Archittu al Monte di Seneghe e alle Cime del Montiferru]]''' {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Falò di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=17 gennaio | prezzo= | descrizione= }} * Nei mesi estivi hanno luogo nel lungomare della borgata eventi di promozione e animazione turistica come l'esposizione di prodotti tipici e artigianali provenienti da Cuglieri, dai comuni limitrofi e da altre parti della Sardegna, e hanno luogo inoltre concerti di artisti e gruppi folk locali e non. ** {{listing | nome=Fuochi d'artificio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A luglio | prezzo= | descrizione=I fuochi partono dalla balena di Torre del Pozzo e vengono sparati verso il mare. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Kayak S'Archittu | alt= | sito=https://www.facebook.com/Kayak.Sarchittu/ | email= | indirizzo= | lat=40.09424 | long=8.48905 | indicazioni=Presso la Spiaggia dell'Arco | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È possibile noleggiare un kayak per esplorare il suggestivo tratto di costa circostante. }} * {{do | nome=Spiaggia dei Preti | alt=Spiaggia Stella | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°05'17.3"N | long=8°29'34.1"E | indicazioni=A pochi passi dal lungomare | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'unica spiaggia di S'Archittu nel quale è possibile fare il bagno e prendere il sole. }} * {{do | nome=Tennis Club S'Archittu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dei Gelsomini | lat=40.09023 | long=8.49227 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=È possibile prenotare presso il Bazar-edicola | prezzo= | descrizione=Campo da tennis. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Arte e Gioielli S'Archittu.jpg|thumb|Negozio Arte e Gioielli sul lungomare di S'Archittu]] * {{buy | nome=Edicola Bazar S'Archittu | alt= | sito=https://www.facebook.com/people/Edicola-Bazar-SArchittu/100057525186827/ | email= | indirizzo=Via dei Gelsomini 2 | lat=40.08984 | long=8.49236 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto da fine aprile a metà ottobre. Bassa stagione: 8:00-13:00 e 15:30-20:00; Alta stagione: 7:30-24:00 | prezzo= | descrizione=Edicola. Si vende anche abbigliamento femminile, articoli da mare e articoli da pesca. }} * {{buy | nome=Arte e gioielli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Lungomare 39 | lat=40°05'30.0"N | long=8°29'27.4"E | indicazioni= | tel=+39 0785 38409 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio stagionale estivo. }} === Alimentari === * {{buy | nome=Alimentari e gas di Sebastiano Curcu | alt= | sito=https://www.facebook.com/alimentari-gas-in-bombole-edicola-sarchittu-232263742933/ | email= | indirizzo=Via Dei Tamerici 18 | lat=40.09109 | long=8.49304 | indicazioni= | tel=+39 0785 38020, +39 329 2430822 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di alimentari, edicola e rivendita bombole del gas. }} * {{buy | nome=Niky Market | alt= | sito=https://www.facebook.com/NikyMarket/ | email=nikymarkets'archittu@gmail.com | indirizzo=Via degli Oleandri 48 | lat=40.09198 | long=8.49106 | indicazioni= | tel=+39 329 7932478 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 7:30-20:00; Mer-Dom 7:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Easy Lounge Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°05'30.4"N | long=8°29'26.3"E | indicazioni=Nella spiaggia sotto il lungomare | tel=+39 331 8111146 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom h24 | prezzo= | descrizione=Locale stagionale estivo. }} * {{drink | nome=Menhir DiscoClub | alt= | sito= | email=menhirdiscoclub@gmail.com | indirizzo= | lat=40.0992 | long=8.49453 | indicazioni=Si accede da {{marker|tipo=go |nome=uno svincolo |lat=40.09585 |long=8.49651}} lungo la SS 292 tra [[Santa Caterina di Pittinuri]] e S'Archittu, continuare per alcune centinaia di metri e si arriverà alla discoteca | tel=+39 328 9006460, +39 331 8111146 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca all'aperto. Ha riaperto i battenti il 9 luglio 2022 dopo oltre 20 anni di chiusura. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Bar pizzeria "Da Rino" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Lungomare 46 | lat=40°05'31.0"N | long=8°29'26.9"E | indicazioni= | tel=+39 0785 38021 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-2:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Altamarea | alt= | sito=http://www.altamareasarchittu.it/it/ | email= | indirizzo=Via Lungomare 36 | lat=40°05'28.9"N | long=8°29'27.4"E | indicazioni= | tel=+39 0785 389021 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:30-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar Centrale e ristorante Marongiu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Lungomare 32 | lat=40°05'27.9"N | long=8°29'28.1"E | indicazioni= | tel=+39 0785 38046 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-1:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Gelaterie === * {{eat | nome=Gelateria Numero 1 | alt= | sito= | email=barnumero1@hotmail.it | indirizzo=Via dei Gelsomini 4 | lat=40.08991 | long=8.49233 | indicazioni= | tel=+39 0785 38485 | numero verde= | fax= | orari=Aperto da giugno a settembre | prezzo= | descrizione=Gelati artigianali di alta qualità. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Mare Lughente | alt= | sito=https://www.marelughente.com/ | email= | indirizzo=Via dei Tamerici 31 | lat=40°05'30.1"N | long=8°29'33.8"E | indicazioni= | tel=+39 0785 38060 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=L'Oblò S'Archittu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dei Gelsomini 3 | lat=40°05'25.0"N | long=8°29'30.9"E | indicazioni= | tel=+39 349 4128746 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Bella Vista S'Archittu | alt= | sito=http://www.hotelbellavistasarchittu.it/it/ | email=info@hotelbellavistasarchittu.it | indirizzo=Corso Amsicora 3 | lat=40°05'34.1"N | long=8°29'33.3"E | indicazioni= | tel=+39 0785 38221 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == In caso di necessità si faccia riferimento agli articoli su [[Santa Caterina di Pittinuri#Numeri utili|Santa Caterina di Pittinuri]] e [[Cuglieri#Numeri utili|Cuglieri]] per un elenco di numeri utili. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === In zona === [[File:LOC. CORNUS AREA PALEOCRISTIANA - panoramio.jpg|thumb|Area archeologica di Cornus]] * {{marker| nome=[[Torre del Pozzo]] |lat=40°05′06.72″N |long=8°29′31″E}}, a circa 1 km da S'Archittu * {{marker| nome=Spiaggia di Is Arenas |lat=40° 3′ 4.52″ N |long=8° 28′ 27.88″ E}} * {{marker| nome=[[Cornus (Sardegna)|Cornus]] |lat=40° 5′ 36″ N |long=8° 30′ 29″ E}} – Tra Santa Caterina di Pittinuri e S'Archittu si trova questo sito archeologico, e in generale in tutta la zona circostante si sono svolte le vicende finali della ribellione di Ampsicora durante la seconda guerra punica. Studi ipotizzano che nella zona dell'Arco ci fosse il porto della città. * {{marker|nome=Rovine di Su Palatu |lat=40.10787 |long=8.53936}} * {{listing | nome=Cascate di Bia Iosso | alt=Cascate di Pedras Rujas | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13541 | long=8.57915 | indicazioni=Sui monti nel comune di [[Santu Lussurgiu]]. Arrivate all'ingresso di Santa Caterina di Pittinuri (in direzione Cuglieri), poi, {{marker|tipo=go |nome=dalla SS 292 prendete via delle Cave |lat=40.10381 |long=8.49227}} e salite nella parte alta dell'abitato lungo questa via, poi, una volta usciti dall'abitato, continuate sulla strada comunale. Dopo circa 7 km, girate {{marker|tipo=go |nome=a destra |lat=40.13430 |long=8.52937}} e continuate per 1,6 km fino al {{marker|tipo=go |nome=rifugio dell'ex comunità montana |lat=40.13063 |long=8.54474}}. Arrivati lì parcheggiate l'auto, poi, proseguite a piedi verso le montagne per circa 3,5 per poter arrivare a destinazione. Bisogna essere in buona salute per poter affrontare la salita. Se invece avete un fuoristrada potete proseguire fin lì con quello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{marker| nome=[[Santa Caterina di Pittinuri]] |lat=40° 6′ 14″ N |long=8° 29′ 37″ E}}, a 2 km da S'Archittu * {{marker| nome=Cascata a mare di Capo Nieddu |lat=40°08′48.87″N | long=8°27′49.43″E}} nota anche come ''Istrampu de Cabu Nieddu'', Cascata a mare attiva nella stagione invernale. * {{marker| nome=[[Cuglieri]] |lat=40°11′20″N |long=8°34′2″E}} === Tra [[Sinis]] e [[Campidano di Oristano]] === [[File:Colonne a tharros.jpg|thumb|Colonne nel sito di Tharros]] * {{marker|nome=[[Cabras]] |lat=39.930556 |long=8.530278}} ** {{marker|nome=[[San Giovanni di Sinis]] |lat=39.882264 |long=8.438111}} ** {{marker|nome=[[Tharros]] |lat=39.873438 |long=8.441019}} – Sito archeologico. ** {{marker|nome=[[San Salvatore di Sinis]] |lat=39.920806 |long=8.451742}} * {{marker|nome=[[Putzu Idu]] |lat=40.025889 |long=8.410031}} * {{marker|nome=Isola di [[Mal di Ventre]] |lat=39.99 |long=8.309169}} * {{marker|nome=[[Oristano]] |lat=39.905819 |long=8.591608}} ** {{marker|nome=[[Marina di Torre Grande]] |lat=39.906769 |long=8.517981}} === Itinerari === * '''[[Da Santa Caterina alle Cime del Montiferru]]''' * '''[[Da Santa Caterina a Is Arenas]]''' * '''[[Da Su Riu de Sa Ide alla Cascata di Capo Nieddu e a Riu Mannu]]''' * '''[[Itinerario archeologico nei dintorni delle borgate marine]]''' == Informazioni utili == Si ricorda che per motivi di sicurezza e per preservare l'arco sono attualmente (2021) in vigore due ordinanze, una comunale e una della capitaneria di porto che vietano la sosta, la balneazione e la navigazione. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Montiferru | Livello = 2 }} 24wu20g8yvay3pl4orehuhtxd0tn4o0 Torre del Pozzo 0 45965 763744 759933 2022-08-28T22:09:43Z Air fans 24217 /* Itinerari */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Torre del Pozzo banner.JPG | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Cuglieri-Torre del pozzo (3) ipg.JPG | Didascalia = La torre costiera | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Montiferru]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 0785 | CAP = 09073 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat = 40°05′06.72″N | Long = 8°29′31″E }} '''Torre del Pozzo''', chiamato nel dialetto locale '''Torre su Puttu''', è un centro balneare della [[Sardegna]] occidentale in provincia di [[Oristano]]. == Da sapere == Il nome deriva dalla presenza della caratteristica torre d'avvistamento ispanica presente in diverse località marine sarde e da un pozzo naturale scavato dall'erosione che dal promontorio va al mare. Il corridoio aperto nella roccia raggiunge il mare aperto ed è percorribile dai sub. La borgata si caratterizza per un'architettura singolare e poco omogenea, fatta di case indipendenti di discrete dimensioni. Tuttora in funzione il primo edificio in legno della borgata "la Capanna" (un ristorante) che ha mantenuto il caratteristico esterno ligneo. Da qui ha inizio la spiaggia di Is Arenas il cui primo tratto è roccioso fino quasi a un chiosco bar che viene aperto in estate, da qui in poi è solo sabbia fino alla fine della spiaggia. === Cenni geografici === Frazione del comune di [[Cuglieri]], Torre del Pozzo è situata nella regione storica del [[Montiferru]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40°05′06.72″N | Long= 8°29′31″E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Torre del Pozzo. === In auto === * Da [[Cagliari]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino al Bivio Oristano Sud, attraversare [[Santa Giusta (Italia)|Santa Giusta]] e [[Oristano]], poi, uscendo da Oristano nord, seguire le indicazioni per Cuglieri, percorrere la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda che attraversa la frazione oristanese di [[Donigala Fenughedu]], i comuni di [[Nurachi]] e [[Riola Sardo]] per arrivare dopo 13 km a Torre del Pozzo. * Da [[Golfo Aranci]], [[Olbia]], [[Siniscola]] e [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. fino ad [[Abbasanta]] per poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, percorrere quest'ultima fino al bivio ''[[Bauladu]]-[[Milis]]'', poi immettersi sulla Strada Provinciale 9 e successivamente sulla Strada Provinciale 15 seguendo sempre le indicazioni per [[Narbolia]], poi, dopo alcuni metri girare a sinistra sulla Strada Provinciale 14 e percorrerla fino a Narbolia, arrivati in paese, seguire le indicazioni per [[Riola Sardo]], poi percorrere la Strada Provinciale 11 e seguire le indicazioni per immettersi sulla SS 292 (Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda), immettersi in quest'ultima e percorrerla in direzione Cuglieri per poi arrivare a Torre del Pozzo. * Da [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrendo la Strada Statale 131 Carlo Felice fino al bivio ''Macomer-Bosa'', poi, entrati a Macomer, seguire le indicazioni per Cuglieri immettendosi successivamente sulla Strada Provinciale 43, dopo 5 km seguire sempre le indicazioni e svoltare a destra sulla Strada Provinciale 70 (diventa Strada Provinciale 78 nel tratto della provincia di Oristano) immettendosi successivamente nella Strada Provinciale 21 seguendo le indicazioni per [[Scano di Montiferro]] per poi arrivare successivamente a [[Cuglieri]]. Non entrare nel paese ma seguire le indicazioni per [[Oristano]], superare [[Santa Caterina di Pittinuri]] e [[S'Archittu]] per poi arrivare dopo 15 km a Torre del Pozzo. * Da [[Alghero]] percorrendo la litoranea Alghero-[[Bosa]], poi, arrivati a Bosa, seguire le indicazioni per Oristano transitando da [[Bosa Marina]] e successivamente le indicazioni per Cuglieri per arrivare dopo qualche chilometro a [[Magomadas]]. Seguire sempre le indicazioni per Cuglieri immettendosi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda passando per i comuni di [[Tresnuraghes]] e [[Sennariolo]] per poi arrivare successivamente a [[Cuglieri]]. Arrivati qui non entrare nel paese ma seguire le indicazioni per [[Oristano]], superare [[Santa Caterina di Pittinuri]] e [[S'Archittu]] per poi arrivare dopo 15 km a Torre del Pozzo. * Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., percorrere quest'ultima fino ad [[Abbasanta]] per poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, percorrere quest'ultima fino al bivio ''[[Bauladu]]-[[Milis]]'', poi immettersi sulla Strada Provinciale 9 e successivamente sulla Strada Provinciale 15 e seguire le indicazioni per [[Narbolia]], poi, dopo alcuni metri girare a sinistra sulla Strada Provinciale 14 e percorrerla fino a Narbolia, arrivati in paese, seguire le indicazioni per [[Riola Sardo]], poi percorrere la Strada Provinciale 11 e seguire le indicazioni per immettersi sulla SS 292 (Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda), immettersi in quest'ultima e percorrerla in direzione Cuglieri per poi arrivare a Torre del Pozzo. * Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., percorrere quest'ultima fino ad [[Abbasanta]] per poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, percorrere quest'ultima fino al bivio ''[[Bauladu]]-[[Milis]]'', poi immettersi sulla Strada Provinciale 9 e successivamente sulla Strada Provinciale 15 e seguire le indicazioni per [[Narbolia]], poi, dopo alcuni metri girare a sinistra sulla Strada Provinciale 14 e percorrerla fino a Narbolia, arrivati in paese, seguire le indicazioni per [[Riola Sardo]], poi percorrere la Strada Provinciale 11 e seguire le indicazioni per immettersi sulla SS 292 (Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda), immettersi in quest'ultima e percorrerla in direzione Cuglieri per poi arrivare a Torre del Pozzo. === In nave === Dal porto di [[Porto Torres]] oppure dai porti di [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]], [[Cagliari]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. <!--=== In treno ===--> === In autobus === La [http://www.arstspa.info/703.pdf linea 703 dell'Arst] [[Bosa]]-[[Oristano]] e viceversa effettua delle fermate a S'Archittu, da lì, vista la vicinanza, è possibile arrivare a Torre del Pozzo a piedi. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Per raggiungere la spiaggia e la torre, arrivate al {{marker|tipo=go |nome=bivio che indica il ristorante "La Capanna" |lat=40.08417 |long=8.49159}}, quindi scendete qua. Dopo circa 100 metri, girate {{marker|tipo=go |nome=a destra |lat=40.08476 |long=8.49116}}, poi, parcheggiate l'auto nell'{{marker|tipo=go |nome=apposito parcheggio |lat=40.08582 |long=8.49013}} e proseguite a piedi. D'estate la spiaggia di Torre del Pozzo è molto gettonata, con difficoltà a transitare e a trovare parcheggio, e non manca la sosta selvaggia. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Torre spagnola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°5'10"N | long=8°29'21"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Torre costiera con un pozzo naturale scavato dall'erosione che dal promontorio (chiamato "balena" dagli abitanti locali), va al mare. Il corridoio aperto nella roccia raggiunge il mare aperto, durante le mareggiate violente sputa l'acqua verso l'alto. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Torre del Pozzo - Spiaggia.JPG|thumb|Spiaggia di Torre del Pozzo]] * {{do | nome=Spiaggia | alt=Spiaggia di Sa Capanna | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.08552 | long=8.49014 | indicazioni=Situata ai piedi della torre | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui nel periodo estivo potete fare il bagno e prendere il sole. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Bar del Capitano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Josto 13 | lat=40°05'08.5"N | long=8°29'33.1"E | indicazioni= | tel=+39 328 4050913 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 19:00-24:00; Dom 12:00-15:00 e 19:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=La Capanna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Sa Tonaria 9 | lat=40°05'08.1"N | long=8°29'25.9"E | indicazioni= | tel=+39 347 4538045 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 12:30-15 e 19:30-23:30 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=B&B Andrea e Valentina | alt= | sito=https://www.bnbandreaevalentina.com/ | email=info@bnbandreaevalentina.com | indirizzo=Corso Josto | lat=40°05'02.1"N | long=8°29'31.2"E | indicazioni= | tel=+39 349 8239483, +39 333 7043150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Sulla Torre | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via del Sinis 3 | lat=40.08475 | long=8.49338 | indicazioni= | tel=+39 340 840 1462 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=GuetHouse Torre Del Pozzo | alt= | sito=http://www.guesthousetorredelpozzo.it/ | email=info@guesthousetorredelpozzo.it | indirizzo=Vico Su Riu De Sa Ide 1 | lat=40°04'56.4"N | long=8°29'32.2"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Camping Bella Sardinia | alt= | sito=http://www.camping-bellasardinia.com/ | email=info@camping-bellasardinia.it | indirizzo= | lat=40°04'14.7"N | long=8°29'40.8"E | indicazioni= | tel=+39 0785 38058, +39 0785 38383 | numero verde= | fax=+39 0785 389218 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Campeggio. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Per i numeri utili si faccia riferimento agli articoli su [[Santa Caterina di Pittinuri#Numeri utili|Santa Caterina di Pittinuri]] e [[Cuglieri#Numeri utili|Cuglieri]]. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === In zona === * {{marker| nome=Spiaggia di Is Arenas |lat=40° 3′ 4.52″ N |long=8° 28′ 27.88″ E}} * {{marker| nome=[[S'Archittu]] |lat=40°05′21.8″N |long=8°29′42.6″E}}, a circa 1 km da Torre del Pozzo ** {{listing | nome=Menhir DiscoClub | alt= | sito= | email=menhirdiscoclub@gmail.com | indirizzo= | lat=40.0992 | long=8.49453 | indicazioni=Si accede da {{marker|tipo=go |nome=uno svincolo |lat=40.09585 |long=8.49651}} lungo la SS 292 tra [[Santa Caterina di Pittinuri]] e S'Archittu, continuare per alcune centinaia di metri e si arriverà alla discoteca | tel=+39 328 9006460, +39 331 8111146 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca all'aperto. Ha riaperto i battenti il 9 luglio 2022 dopo oltre 20 anni di chiusura. }} * {{marker| nome=[[Cornus (Sardegna)|Cornus]] |lat=40°5′36″N | long=8°30′29″E}}, area archeologica tra Santa Caterina di Pittinuri e S'Archittu, a 3,6 km da Torre del Pozzo. * {{marker|nome=Rovine di Su Palatu |lat=40.10787 |long=8.53936}} * {{marker| nome=[[Santa Caterina di Pittinuri]] |lat=40° 6′ 14″ N |long=8° 29′ 37″ E}}, a 2 km da S'Archittu * {{listing | nome=Cascate di Bia Iosso | alt=Cascate di Pedras Rujas | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13541 | long=8.57915 | indicazioni=Sui monti nel comune di [[Santu Lussurgiu]]. Arrivate all'ingresso di Santa Caterina di Pittinuri (in direzione Cuglieri), poi, {{marker|tipo=go |nome=dalla SS 292 prendete via delle Cave |lat=40.10381 |long=8.49227}} e salite nella parte alta dell'abitato lungo questa via, poi, una volta usciti dall'abitato, continuate sulla strada comunale. Dopo circa 7 km, girate {{marker|tipo=go |nome=a destra |lat=40.13430 |long=8.52937}} e continuate per 1,6 km fino al {{marker|tipo=go |nome=rifugio dell'ex comunità montana |lat=40.13063 |long=8.54474}}. Arrivati lì parcheggiate l'auto, poi, proseguite a piedi verso le montagne per circa 3,5 per poter arrivare a destinazione. Bisogna essere in buona salute per poter affrontare la salita. Se invece avete un fuoristrada potete proseguire fin lì con quello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{marker| nome=Cascata a mare di Capo Nieddu |lat=40°08′48.87″N | long=8°27′49.43″E}} nota anche come ''Istrampu de Cabu Nieddu'', Cascata a mare attiva nella stagione invernale. * {{marker| nome=[[Cuglieri]] |lat=40°11′20″N |long=8°34′2″E}} === Tra [[Sinis]] e [[Campidano di Oristano]] === [[File:Colonne a tharros.jpg|thumb|Colonne nel sito di Tharros]] * {{marker|nome=[[Cabras]] |lat=39.930556 |long=8.530278}} ** {{marker|nome=[[San Giovanni di Sinis]] |lat=39.882264 |long=8.438111}} ** {{marker|nome=[[Tharros]] |lat=39.873438 |long=8.441019}} – Sito archeologico. ** {{marker|nome=[[San Salvatore di Sinis]] |lat=39.920806 |long=8.451742}} * {{marker|nome=[[Putzu Idu]] |lat=40.025889 |long=8.410031}} * {{marker|nome=Isola di [[Mal di Ventre]] |lat=39.99 |long=8.309169}} * {{marker|nome=[[Oristano]] |lat=39.905819 |long=8.591608}} ** {{marker|nome=[[Marina di Torre Grande]] |lat=39.906769 |long=8.517981}} === Itinerari === * '''[[Da S'Archittu al Monte di Seneghe e alle Cime del Montiferru]]''' * '''[[Da Santa Caterina alle Cime del Montiferru]]''' * '''[[Da Santa Caterina a Is Arenas]]''' * '''[[Da Su Riu de Sa Ide alla Cascata di Capo Nieddu e a Riu Mannu]]''' * '''[[Itinerario archeologico nei dintorni delle borgate marine]]''' <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Montiferru | Livello = 2 }} dcsg1o1yzfn2bluohjlexq7nj7b6hei Montiferru 0 46034 763747 759927 2022-08-28T22:12:47Z Air fans 24217 /* Itinerari */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Montiferru banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Cuglieri.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = SAR-Subregioni-Montiferru.jpg | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Sardegna]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 486,53 km² | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40° 13′ 0″ N | Long = 8° 35′ 0″ E }} '''Montiferru''' è una regione storica appartenente alla [[Sardegna]]. == Da sapere == La vetta più elevata è quella del [[monte Urtigu]] (1050 m s.l.m.). === Cenni geografici === Il Montiferru confina con la [[Planargia]], il [[Marghine]] e il [[Campidano di Oristano]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 40.162 | Long= 8.628 | h = 300 | w = 450 | z = 10 | view= Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q385643,Q388309,Q387730,Q387706,Q385480|fill=#C7F6A5|title=Montiferru}} {{MappaDinamica | Lat= 40.162 | Long= 8.628 | h = 300 | w = 450 | z = 10 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Cuglieri]] | alt= | lat=40.188889 | long=8.567222 | wikidata=Q385643 | descrizione=Famoso per le Panadas e per i Riti della Settimana Santa}} | 2={{Città| nome=[[Santu Lussurgiu]] | alt= | lat=40.141944 | long=8.651944 | wikidata=Q387706 | descrizione=Famoso per l'evento "Sa Carrela 'e Nanti"}} | 3={{Città| nome=[[Scano di Montiferro]] | alt= | lat=40.215128 | long=8.587318 | wikidata=Q387730 | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Bonarcado]] | alt= | lat=40.1 | long=8.65 | wikidata=Q385480 | descrizione=A settembre si svolge la festa di Nostra Signora di Bonacatu. Il 18 settembre a mezzanotte parte la processione con i pellegrini da Cuglieri per poi arrivare alle 6:00 al santuario di Nostra Signora di Bonacatu}} | 5={{Città| nome=[[Sennariolo]] | alt= | lat=40.212244 | long=8.556418 | wikidata=Q388309 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Seneghe]] | alt= | lat=40.080278 | long=8.613056 | wikidata=Q388189 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Narbolia]] | alt= | lat=40.048056 | long=8.576389 | wikidata=Q386833 | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Santa Caterina di Pittinuri]] | alt= | lat=40.103889 | long=8.493611 | wikidata=Q2304289 | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[S'Archittu]] | alt= | lat=40.089389 | long=8.495167 | wikidata=Q3943278 | descrizione=Famoso per la scogliera de L'Arco}} | 10={{Città| nome=[[Torre del Pozzo]] | alt= | lat=40.0852 | long=8.491944 | wikidata=Q2289284 | descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[San Leonardo de Siete Fuentes]] | alt= | lat=40.17756 | long=8.6643 | wikidata=Q18450018 | descrizione=Un piccolo borgo montano nel comune di Santu Lussurgiu}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Cornus (Sardegna)|Cornus]] | alt= | lat=40.093333 | long=8.508056 | wikidata=Q1134283 | descrizione=Area archeologica situata tra [[Santa Caterina di Pittinuri]] e [[S'Archittu]], nel comune di [[Cuglieri]]}} | 2={{Destinazione| nome=[[Castello del Montiferru]] | alt=Casteddu Etzu | lat=40.176639 | long=8.580917 | wikidata=Q20009152 | descrizione=A circa 3 km da Cuglieri, lungo la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu – Rovine castello del XII secolo}} | 3={{Destinazione| nome=[[Monte Entu]] | alt= | lat=40.133333 | long=8.583333 | wikidata=Q24934838 | descrizione=Sulle cime del Montiferru, nel comune di Cuglieri, al confine con Santu Lussurgiu, il cui confine è delimitato da un antico muretto a secco intercomunale. Potete arrampicarvi su questa cima e ammirare il panorama}} | 4={{Destinazione| nome=[[Monte Urtigu]] | alt= | lat=40.142777 | long=8.607222 | wikidata=Q16579704 | descrizione=Il punto più alto del massiccio del Montiferru segnato dal punto trigonometrico di Su Mullone. Nel comune di Santu Lussurgiu}} | 5={{Destinazione| nome=[[Cascate di Sos Molinos]] | alt=S'Istrampu de Sos Molinos | lat=40.13955 | long=8.60525 | wikidata=Q30260477 | descrizione=Cascate immerse nella natura situate lungo la SP 15 tra [[Santu Lussurgiu]] e [[Bonarcado]]}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere il Montiferru. === In auto === La Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda è l'arteria principale del Montiferru che, partendo dal sassarese e dalla [[Planargia]], collega [[Sennariolo]] e [[Cuglieri]] alle zone costiere, per poi proseguire verso il [[Campidano di Oristano]]. Altre importanti artiere sono la Strada provinciale 78 (SP 70 nel tratto della provincia di Nuoro) che collega [[Scano di Montiferro]] con [[Macomer]] e il [[Monte Sant'Antonio (Macomer)|Monte Sant'Antonio]], la Strada provinciale 19 che collega [[Santu Lussurgiu]] a [[Cuglieri]], la strada provinciale 20 (SP 43 nel tratto della provincia di Nuoro) che collega Macomer e il Monte Sant'Antonio a [[San Leonardo de Siete Fuentes]] e alla SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu, la strada provinciale 15 che collega [[Abbasanta]] e la SS 131 Carlo Felice a Santu Lussurgiu e [[Bonarcado]] per poi proseguire a [[Milis]] e a [[Tramatza]], e la Strada provinciale 11 che collega Bonarcado a [[Seneghe]] e [[Narbolia]] per poi proseguire a [[Riola Sardo]]. === In nave === Dai porti di [[Porto Torres]] e [[Cagliari]] oppure dai porti di [[Olbia]], [[Golfo Aranci]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Spiagge e scogliere === [[File:S'Archittu - panoramio (4).jpg|thumb|L'Arco di S'Archittu]] * {{see | nome=Su Riu de Sa Ide | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°6'42"N | long=8°29'12"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * [[Santa Caterina di Pittinuri]] * {{see | nome=L'Arco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°5'41"N | long=8°29'14"E | indicazioni=A [[S'Archittu]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * [[Torre del Pozzo]] * Is Arenas === Chiese === [[File:Santu Lussurgiu, chiesa di San Leonardo di Siete Fuentes (02).jpg|thumb|Chiesa romanica di San Leonardo de Siete Fuentes]] * {{see | nome=Basilica di Santa Maria della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 24″ N | long=8° 34′ 14″ E | indicazioni=A [[Cuglieri]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3635766 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa romanica di San Leonardo de Siete Fuentes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°10'43.8"N | long=8°39'51.1"E | indicazioni=A [[San Leonardo de Siete Fuentes]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Santuario di Nostra Signora di Bonacattu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°05'59.4"N | long=8°39'16.3"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Santuario di Nostra Signora di Bonacattu | wikidata=Q3949974 | descrizione= }} === Luoghi di interesse naturalistico === [[File:Cascata "Sos Molinos".JPG|thumb|Cascata di Sos Molinos]] * {{see | nome=Sorgenti di Sant'Antioco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°14'10.9"N | long=8°36'44.1"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco degli Uccelli | alt= | sito=http://www.parcodegliuccelli.it/ | email= | indirizzo= | lat=40°13'51.0"N | long=8°34'59.5"E | indicazioni=Località Codiles, [[Scano di Montiferro]] | tel=+39 0785 32582, +39 340 4970705 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:30-13:00 e 16:30-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascata "S'Istrampu de Massabari" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°10′3.1″N | long=8°35′20.52″E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascata a mare di Capo Nieddu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°08′48.87″N | long=8°27′49.43″E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate di Bia Iosso | alt=Cascate di Pedras Rujas | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13541 | long=8.57915 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate De S'Ainu Mortu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.14643 | long=8.62208 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Sorgente di Elighes Uttiosos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13955 | long=8.60525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Punti panoramici === * {{see | nome=Punto trigonometrico di Su Mullone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.14383 | long=8.60785 | indicazioni=[[Monte Urtigu]], sulle cime del Montiferru | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il punto più alto del Montiferru. }} === Ruderi abbandonati === * {{see | nome=Rovine di Su Palatu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.10787 | long=8.53936 | indicazioni=Nel territorio comunale di [[Cuglieri]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Itinerari === ==== Dal mare alla montagna ==== * '''[[Anello delle Cime del Montiferru]]''' * '''[[Da Santa Caterina alle Cime del Montiferru]]''' * '''[[Da S'Archittu al monte di Seneghe e alle Cime del Montiferru]]''' * '''[[Da Cuglieri a Badde Urbara]]''' * '''[[Itinerario nei boschi fino alla Rocca Traessa]]''' * '''[[Anello di Funtanas dal Monte di Seneghe]]''' ==== Lungo la costa ==== * '''[[Da Santa Caterina a Is Arenas]]''' * '''[[Da Su Riu de Sa Ide alla Cascata di Capo Nieddu e a Riu Mannu]]''' ==== Itinerari archeologici ==== * '''[[Itinerario archeologico nei dintorni delle borgate marine]]''' ==== Itinerari culturali ==== * '''[[Attorno al Montiferru sulle tracce di Alberto della Marmora]]''' {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Sa Carrela 'e Nanti| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Santu Lussurgiu | tel= | numero verde= | fax= | orari= La corsa si tiene l'ultima domenica di carnevale e si ripete il martedì; il lunedì è invece caratterizzato da "Su lunis de sa pudda" (il lunedì della gallina), prova di abilità che consiste nel decapitare, a dorso di un cavallo lanciato al galoppo, una gallina (un tempo viva, ora sostituita da un fantoccio) appesa a un filo a metà del percorso.| prezzo= | descrizione= La manifestazione si svolge nelle strade in terra battuta teatro di una sfrenata e pericolosa corsa a cavallo, in cui i partecipanti, tutti rigorosamente lussurgesi e organizzati in pariglie composte da due o tre cavalieri per volta, si sfidano in bravura, provando la propria maestria equestre, l'assetto durante la corsa, la compostezza dei cavalli lungo il tortuoso percorso. }} * {{listing | nome=Riti della Settimana Santa| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Cuglieri | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A Marzo o Aprile il Giovedì Santo Santa Messa in Coena Domini. Nella Basilica iniziano le liturgie della Settimana Santa. Segue la Processione de Sas Chilcas, la ricerca di Gesù per le vie del paese e nelle chiese dove sono stati allestiti i Sepolcri. :La mattina del Venerdì Santo, attorno alle 10, si assiste a S'Ingravamentu nella Chiesa del Convento, seguito dalla Processione del Penitente o de Sa Rughe. A mezzogiorno in Basilica avviene la Processione del Cristo Crocifisso e l'Innalzamento della Croce. Infine, in serata verso le 19, inizia la Processione dell'Addolorata e il trasporto della lettiga dal Convento alla Basilica. :Il sabato che precede la Pasqua inizia la mattina presto con la Processione de Sas Chilcas e si conclude in tarda serata con la Veglia Pasquale e la Messa di Resurrezione. :La Domenica di Pasqua, alle 9:30, avviene S'Incontru, la processione con la statua del Cristo Risorto (Jesu) e della Madonna da S. Croce alla Basilica. }} * {{listing | nome=Festa in onore di Santa Caterina di Alessandria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di maggio | prezzo= | descrizione=Pellegrinaggio da Cuglieri a Santa Caterina di Pittinuri, il giorno dopo rientro a Cuglieri. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili. }} * {{listing | nome= San Pietro apostolo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Scano di Montiferro | tel= | numero verde= | fax= | orari= 29 giugno| prezzo= | descrizione= Patrono del paese. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili. }} * {{listing | nome= Ardia de su Coro 'e Zesus| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Santu Lussurgiu | tel= | numero verde= | fax= | orari= si svolge nei primi giorni di luglio| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Sfilata "Mascaras" Tradizionali Sarde| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Scano di Montiferro | tel= | numero verde= | fax= | orari= terza settimana di luglio| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= RocKas Independent Festival| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Località Sorgenti di Sant'Antioco, Scano di Montiferro | tel= | numero verde= | fax= | orari= luglio o agosto| prezzo= | descrizione= Festival musicale che si svolge alle sorgenti di Sant'Antioco. }} * {{listing | nome=Festa in onore di Santa Maria della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Cuglieri | tel= | numero verde= | fax= | orari=4-7 agosto | prezzo= | descrizione=Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili. }} * {{listing | nome=Mandigos in Carrela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Cuglieri | tel= | numero verde= | fax= | orari=prima o seconda settimana di Agosto | prezzo= | descrizione=Esposizione di prodotti tipici e di artigianato nel rione di Crabola. }} * {{listing | nome=Sagra delle panadas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Cuglieri | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esposizione di artigianato e degustazione delle panadas e di prodotti tipici sardi dalla mattina alla sera. La sera concerto musicale. Si svolge la seconda domenica di agosto in via Eleonora d'Arborea. }} * {{listing | nome= Ardia de Santu Lussurzu| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Santu Lussurgiu | tel= | numero verde= | fax= | orari= 21 agosto in onore del patrono| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Cabudanne de sos poetas| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Seneghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= Primi giorni di settembre| prezzo= | descrizione= Festival artistico-letterario con artisti nazionali ed internazionali. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Cuglieri | tel= | numero verde= | fax= | orari=7-9 settembre | prezzo= | descrizione=Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili. }} * {{listing | nome= Beata Vergine Regina di Tutti i Santi| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Scano di Montiferro | tel= | numero verde= | fax= | orari= 10-13 settembre| prezzo= | descrizione= Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili. }} * {{listing | nome= Festa di Nostra Signora di Bonacatu| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Bonarcado | tel= | numero verde= | fax= | orari= 18 e 19 settembre| prezzo= | descrizione= }} == Cosa fare == * {{do | nome=Centro Spiritualità Giovani | alt=Casa SS. Annunziata | sito=https://csg-cuglieri.org/ | email=info@csg-cuglieri.org | indirizzo=Località "Funtana 'e S'ozzu" | lat=40.17128 | long=8.60737 | indicazioni=Lungo la SP 19 [[Santu Lussurgiu]]-[[Cuglieri]] | tel=+39 0785 950007, +39 06 58330750 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Centro Spiritualità Giovani propone attività ed iniziative per la formazione umana e cristiana di giovani e ragazzi come incontri con diverse tematiche, campi-scuola, missioni giovanili, ecc. È presente una cappella, una sala riunioni e un cortile. }} {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Livello = 1 }} mtxtufvjwewl4y48whkt7l00exph6an 763748 763747 2022-08-28T22:17:11Z Air fans 24217 /* Altre destinazioni */ +1 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Montiferru banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Cuglieri.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = SAR-Subregioni-Montiferru.jpg | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Sardegna]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 486,53 km² | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40° 13′ 0″ N | Long = 8° 35′ 0″ E }} '''Montiferru''' è una regione storica appartenente alla [[Sardegna]]. == Da sapere == La vetta più elevata è quella del [[monte Urtigu]] (1050 m s.l.m.). === Cenni geografici === Il Montiferru confina con la [[Planargia]], il [[Marghine]] e il [[Campidano di Oristano]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 40.162 | Long= 8.628 | h = 300 | w = 450 | z = 10 | view= Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q385643,Q388309,Q387730,Q387706,Q385480|fill=#C7F6A5|title=Montiferru}} {{MappaDinamica | Lat= 40.162 | Long= 8.628 | h = 300 | w = 450 | z = 10 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Cuglieri]] | alt= | lat=40.188889 | long=8.567222 | wikidata=Q385643 | descrizione=Famoso per le Panadas e per i Riti della Settimana Santa}} | 2={{Città| nome=[[Santu Lussurgiu]] | alt= | lat=40.141944 | long=8.651944 | wikidata=Q387706 | descrizione=Famoso per l'evento "Sa Carrela 'e Nanti"}} | 3={{Città| nome=[[Scano di Montiferro]] | alt= | lat=40.215128 | long=8.587318 | wikidata=Q387730 | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Bonarcado]] | alt= | lat=40.1 | long=8.65 | wikidata=Q385480 | descrizione=A settembre si svolge la festa di Nostra Signora di Bonacatu. Il 18 settembre a mezzanotte parte la processione con i pellegrini da Cuglieri per poi arrivare alle 6:00 al santuario di Nostra Signora di Bonacatu}} | 5={{Città| nome=[[Sennariolo]] | alt= | lat=40.212244 | long=8.556418 | wikidata=Q388309 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Seneghe]] | alt= | lat=40.080278 | long=8.613056 | wikidata=Q388189 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Narbolia]] | alt= | lat=40.048056 | long=8.576389 | wikidata=Q386833 | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Santa Caterina di Pittinuri]] | alt= | lat=40.103889 | long=8.493611 | wikidata=Q2304289 | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[S'Archittu]] | alt= | lat=40.089389 | long=8.495167 | wikidata=Q3943278 | descrizione=Famoso per la scogliera de L'Arco}} | 10={{Città| nome=[[Torre del Pozzo]] | alt= | lat=40.0852 | long=8.491944 | wikidata=Q2289284 | descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[San Leonardo de Siete Fuentes]] | alt= | lat=40.17756 | long=8.6643 | wikidata=Q18450018 | descrizione=Un piccolo borgo montano nel comune di Santu Lussurgiu}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Cornus (Sardegna)|Cornus]] | alt= | lat=40.093333 | long=8.508056 | wikidata=Q1134283 | descrizione=Area archeologica situata tra [[Santa Caterina di Pittinuri]] e [[S'Archittu]], nel comune di [[Cuglieri]]}} | 2={{Destinazione| nome=[[Castello del Montiferru]] | alt=Casteddu Etzu | lat=40.176639 | long=8.580917 | wikidata=Q20009152 | descrizione=A circa 3 km da Cuglieri, lungo la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu – Rovine castello del XII secolo}} | 3={{Destinazione| nome=[[Monte Entu]] | alt= | lat=40.133333 | long=8.583333 | wikidata=Q24934838 | descrizione=Sulle cime del Montiferru, nel comune di Cuglieri, al confine con Santu Lussurgiu, il cui confine è delimitato da un antico muretto a secco intercomunale. Potete arrampicarvi su questa cima e ammirare il panorama}} | 4={{Destinazione| nome=[[Monte Urtigu]] | alt= | lat=40.142777 | long=8.607222 | wikidata=Q16579704 | descrizione=Il punto più alto del massiccio del Montiferru segnato dal punto trigonometrico di Su Mullone. Nel comune di Santu Lussurgiu}} | 5={{Destinazione| nome=[[Cascate di Sos Molinos]] | alt=S'Istrampu de Sos Molinos | lat=40.13955 | long=8.60525 | wikidata=Q30260477 | descrizione=Cascate immerse nella natura situate lungo la SP 15 tra [[Santu Lussurgiu]] e [[Bonarcado]]}} | 6={{Destinazione| nome=[[Cascata di Massabari]] | alt=S'Istrampu de Massabari | lat=40.164497 | long=8.598558 | wikidata=Q113625590 | descrizione=Cascata naturale immersa nella natura situata in mezzo al bosco fitto in fondo ad una gola della vallata del Rio S'Abba Lughida, nel comune di [[Cuglieri]] in località Massabari}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere il Montiferru. === In auto === La Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda è l'arteria principale del Montiferru che, partendo dal sassarese e dalla [[Planargia]], collega [[Sennariolo]] e [[Cuglieri]] alle zone costiere, per poi proseguire verso il [[Campidano di Oristano]]. Altre importanti artiere sono la Strada provinciale 78 (SP 70 nel tratto della provincia di Nuoro) che collega [[Scano di Montiferro]] con [[Macomer]] e il [[Monte Sant'Antonio (Macomer)|Monte Sant'Antonio]], la Strada provinciale 19 che collega [[Santu Lussurgiu]] a [[Cuglieri]], la strada provinciale 20 (SP 43 nel tratto della provincia di Nuoro) che collega Macomer e il Monte Sant'Antonio a [[San Leonardo de Siete Fuentes]] e alla SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu, la strada provinciale 15 che collega [[Abbasanta]] e la SS 131 Carlo Felice a Santu Lussurgiu e [[Bonarcado]] per poi proseguire a [[Milis]] e a [[Tramatza]], e la Strada provinciale 11 che collega Bonarcado a [[Seneghe]] e [[Narbolia]] per poi proseguire a [[Riola Sardo]]. === In nave === Dai porti di [[Porto Torres]] e [[Cagliari]] oppure dai porti di [[Olbia]], [[Golfo Aranci]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Spiagge e scogliere === [[File:S'Archittu - panoramio (4).jpg|thumb|L'Arco di S'Archittu]] * {{see | nome=Su Riu de Sa Ide | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°6'42"N | long=8°29'12"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * [[Santa Caterina di Pittinuri]] * {{see | nome=L'Arco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°5'41"N | long=8°29'14"E | indicazioni=A [[S'Archittu]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * [[Torre del Pozzo]] * Is Arenas === Chiese === [[File:Santu Lussurgiu, chiesa di San Leonardo di Siete Fuentes (02).jpg|thumb|Chiesa romanica di San Leonardo de Siete Fuentes]] * {{see | nome=Basilica di Santa Maria della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 24″ N | long=8° 34′ 14″ E | indicazioni=A [[Cuglieri]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3635766 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa romanica di San Leonardo de Siete Fuentes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°10'43.8"N | long=8°39'51.1"E | indicazioni=A [[San Leonardo de Siete Fuentes]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Santuario di Nostra Signora di Bonacattu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°05'59.4"N | long=8°39'16.3"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Santuario di Nostra Signora di Bonacattu | wikidata=Q3949974 | descrizione= }} === Luoghi di interesse naturalistico === [[File:Cascata "Sos Molinos".JPG|thumb|Cascata di Sos Molinos]] * {{see | nome=Sorgenti di Sant'Antioco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°14'10.9"N | long=8°36'44.1"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco degli Uccelli | alt= | sito=http://www.parcodegliuccelli.it/ | email= | indirizzo= | lat=40°13'51.0"N | long=8°34'59.5"E | indicazioni=Località Codiles, [[Scano di Montiferro]] | tel=+39 0785 32582, +39 340 4970705 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:30-13:00 e 16:30-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascata "S'Istrampu de Massabari" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°10′3.1″N | long=8°35′20.52″E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascata a mare di Capo Nieddu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°08′48.87″N | long=8°27′49.43″E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate di Bia Iosso | alt=Cascate di Pedras Rujas | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13541 | long=8.57915 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate De S'Ainu Mortu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.14643 | long=8.62208 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Sorgente di Elighes Uttiosos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13955 | long=8.60525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Punti panoramici === * {{see | nome=Punto trigonometrico di Su Mullone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.14383 | long=8.60785 | indicazioni=[[Monte Urtigu]], sulle cime del Montiferru | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il punto più alto del Montiferru. }} === Ruderi abbandonati === * {{see | nome=Rovine di Su Palatu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.10787 | long=8.53936 | indicazioni=Nel territorio comunale di [[Cuglieri]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Itinerari === ==== Dal mare alla montagna ==== * '''[[Anello delle Cime del Montiferru]]''' * '''[[Da Santa Caterina alle Cime del Montiferru]]''' * '''[[Da S'Archittu al monte di Seneghe e alle Cime del Montiferru]]''' * '''[[Da Cuglieri a Badde Urbara]]''' * '''[[Itinerario nei boschi fino alla Rocca Traessa]]''' * '''[[Anello di Funtanas dal Monte di Seneghe]]''' ==== Lungo la costa ==== * '''[[Da Santa Caterina a Is Arenas]]''' * '''[[Da Su Riu de Sa Ide alla Cascata di Capo Nieddu e a Riu Mannu]]''' ==== Itinerari archeologici ==== * '''[[Itinerario archeologico nei dintorni delle borgate marine]]''' ==== Itinerari culturali ==== * '''[[Attorno al Montiferru sulle tracce di Alberto della Marmora]]''' {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Sa Carrela 'e Nanti| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Santu Lussurgiu | tel= | numero verde= | fax= | orari= La corsa si tiene l'ultima domenica di carnevale e si ripete il martedì; il lunedì è invece caratterizzato da "Su lunis de sa pudda" (il lunedì della gallina), prova di abilità che consiste nel decapitare, a dorso di un cavallo lanciato al galoppo, una gallina (un tempo viva, ora sostituita da un fantoccio) appesa a un filo a metà del percorso.| prezzo= | descrizione= La manifestazione si svolge nelle strade in terra battuta teatro di una sfrenata e pericolosa corsa a cavallo, in cui i partecipanti, tutti rigorosamente lussurgesi e organizzati in pariglie composte da due o tre cavalieri per volta, si sfidano in bravura, provando la propria maestria equestre, l'assetto durante la corsa, la compostezza dei cavalli lungo il tortuoso percorso. }} * {{listing | nome=Riti della Settimana Santa| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Cuglieri | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A Marzo o Aprile il Giovedì Santo Santa Messa in Coena Domini. Nella Basilica iniziano le liturgie della Settimana Santa. Segue la Processione de Sas Chilcas, la ricerca di Gesù per le vie del paese e nelle chiese dove sono stati allestiti i Sepolcri. :La mattina del Venerdì Santo, attorno alle 10, si assiste a S'Ingravamentu nella Chiesa del Convento, seguito dalla Processione del Penitente o de Sa Rughe. A mezzogiorno in Basilica avviene la Processione del Cristo Crocifisso e l'Innalzamento della Croce. Infine, in serata verso le 19, inizia la Processione dell'Addolorata e il trasporto della lettiga dal Convento alla Basilica. :Il sabato che precede la Pasqua inizia la mattina presto con la Processione de Sas Chilcas e si conclude in tarda serata con la Veglia Pasquale e la Messa di Resurrezione. :La Domenica di Pasqua, alle 9:30, avviene S'Incontru, la processione con la statua del Cristo Risorto (Jesu) e della Madonna da S. Croce alla Basilica. }} * {{listing | nome=Festa in onore di Santa Caterina di Alessandria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di maggio | prezzo= | descrizione=Pellegrinaggio da Cuglieri a Santa Caterina di Pittinuri, il giorno dopo rientro a Cuglieri. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili. }} * {{listing | nome= San Pietro apostolo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Scano di Montiferro | tel= | numero verde= | fax= | orari= 29 giugno| prezzo= | descrizione= Patrono del paese. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili. }} * {{listing | nome= Ardia de su Coro 'e Zesus| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Santu Lussurgiu | tel= | numero verde= | fax= | orari= si svolge nei primi giorni di luglio| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Sfilata "Mascaras" Tradizionali Sarde| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Scano di Montiferro | tel= | numero verde= | fax= | orari= terza settimana di luglio| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= RocKas Independent Festival| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Località Sorgenti di Sant'Antioco, Scano di Montiferro | tel= | numero verde= | fax= | orari= luglio o agosto| prezzo= | descrizione= Festival musicale che si svolge alle sorgenti di Sant'Antioco. }} * {{listing | nome=Festa in onore di Santa Maria della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Cuglieri | tel= | numero verde= | fax= | orari=4-7 agosto | prezzo= | descrizione=Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili. }} * {{listing | nome=Mandigos in Carrela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Cuglieri | tel= | numero verde= | fax= | orari=prima o seconda settimana di Agosto | prezzo= | descrizione=Esposizione di prodotti tipici e di artigianato nel rione di Crabola. }} * {{listing | nome=Sagra delle panadas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Cuglieri | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esposizione di artigianato e degustazione delle panadas e di prodotti tipici sardi dalla mattina alla sera. La sera concerto musicale. Si svolge la seconda domenica di agosto in via Eleonora d'Arborea. }} * {{listing | nome= Ardia de Santu Lussurzu| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Santu Lussurgiu | tel= | numero verde= | fax= | orari= 21 agosto in onore del patrono| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Cabudanne de sos poetas| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Seneghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= Primi giorni di settembre| prezzo= | descrizione= Festival artistico-letterario con artisti nazionali ed internazionali. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Cuglieri | tel= | numero verde= | fax= | orari=7-9 settembre | prezzo= | descrizione=Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili. }} * {{listing | nome= Beata Vergine Regina di Tutti i Santi| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Scano di Montiferro | tel= | numero verde= | fax= | orari= 10-13 settembre| prezzo= | descrizione= Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili. }} * {{listing | nome= Festa di Nostra Signora di Bonacatu| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Bonarcado | tel= | numero verde= | fax= | orari= 18 e 19 settembre| prezzo= | descrizione= }} == Cosa fare == * {{do | nome=Centro Spiritualità Giovani | alt=Casa SS. Annunziata | sito=https://csg-cuglieri.org/ | email=info@csg-cuglieri.org | indirizzo=Località "Funtana 'e S'ozzu" | lat=40.17128 | long=8.60737 | indicazioni=Lungo la SP 19 [[Santu Lussurgiu]]-[[Cuglieri]] | tel=+39 0785 950007, +39 06 58330750 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Centro Spiritualità Giovani propone attività ed iniziative per la formazione umana e cristiana di giovani e ragazzi come incontri con diverse tematiche, campi-scuola, missioni giovanili, ecc. È presente una cappella, una sala riunioni e un cortile. }} {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Livello = 1 }} prg710bosi73t40l4rnl41ctujjd7oa Torre Annunziata 0 48210 763705 758890 2022-08-28T16:27:49Z Paskwiki 12450 /* Dove mangiare */ aggiorno wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = WV banner Torre Annunziata Pillars at Villa Poppaea.jpg | DidascaliaBanner = Villa Poppea | Immagine = Torre Annunziata - view from the port.jpg | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = Madonna della Neve | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Campania]] | Territorio = | Altitudine = 9 | Superficie = 7,54 | Abitanti = 41.918 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Torresi, Oplontini | Prefisso = +39 081 | CAP = 80058 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://prolocoplonti.altervista.org/ | Sito ufficiale = http://www.comune.torreannunziata.na.it/ | Map = it | Lat = 40° 45' 25'' N | Long = 14° 26' 40'' E | Unesco = sì }} '''Torre Annunziata''' è una città della [[Campania]], il cui parco archeologico, costituito dagli ''Scavi archeologici di Oplonti'', è stato riconosciuto Patrimonio dell'{{Simbolo|UNESCO}}[[UNESCO]]. In esso è perfettamente conservata una villa appartenuta all'imperatrice [[w:Poppea|Poppea]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Torre Annunziata è situata in una insenatura del Golfo di [[Napoli]], alle falde del [[Vesuvio]]. La città si è sviluppata prevalentemente lungo la fascia costiera, su un territorio totalmente pianeggiante, per una lunghezza di circa sei chilometri, tra '''Capo Oncino''' e lo [[w:Scoglio di Rovigliano|Scoglio di Rovigliano]]. Internamente si espande per meno di un chilometro. Gode di un clima mediterraneo, è molto ventilata dalle correnti marine ed è ben protetta dal massiccio del Vesuvio dai venti freddi che provengono dall'entroterra campano. Dalla panoramicissima via Gino Alfani, è possibile ammirare lo scenario della [[penisola sorrentina]], nonché dell'[[isola di Capri]], situata proprio di fronte il litorale torrese. === Quando andare === La città in virtù del suo clima mite, è visitabile in ogni periodo dell'anno. Il periodo ideale per una visita della zona degli '''Scavi archeologici di Oplonti'', è in primavera od in autunno. Dotata di un immenso arenile sabbioso (sabbia vulcanica), nel periodo estivo è possibile recarsi presso uno dei tanti stabilimenti balneari di viale Marconi, dove è possibile usufruire anche delle Terme Vesuviane. Se volete sentirvi parte integrante della cittadinanza torrese, il giorno più indicato per visitarla è il 22 ottobre, giorno in cui si celebra la festa votiva dedicata alla Madonna della Neve, veneratissima patrona della città. La processione parte dalla Basilica Pontificia ed attraversa il lungo corso cittadino, in cui accorre una folla acclamante. Legato a questo evento è la festa patronale del 5 agosto, con rievocazione storica del ritrovamento in mare della Madonna della Neve. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.7531 | Long= 14.4538 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === * Prota * Oncino * Gambardella * Fuori Porta * Bosco del Monaco * Terravecchia * Rione Murattiano * Sannino * Cipriani * Torretta di Siena * Carminiello * Penniniello * Torre Centrale * Croce Pasella * Rione Deriver * Terragneta * Bottaro * Rovigliano * Schiti * Postiglione {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Napoli 2009 13 (RaBoe).jpg|thumb|L'aeroporto di Napoli-Capodichino]] * {{listing | nome=Aeroporto di Napoli-Capodichino | alt=IATA: NAP | sito=http://www.aeroportodinapoli.it/ | email= | indirizzo= | lat=40° 53′ 0″ N | long=14° 17′ 0″ E | indicazioni=Situato a circa 25 km da Torre Annunziata | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Proseguire per Torre Annunziata noleggiando un'auto o in taxi, oppure in treno recandosi alla stazione di Napoli Centrale a Piazza Garibaldi. }} === In auto === Autostrada A3 uscite di ''Torre Annunziata Nord'' o ''Torre Annunziata Sud''. <!--=== In nave ===--> === In treno === ==== Trenitalia ==== La principale stazione è quella di ''Torre Annunziata Centrale'', situata nella parte meridionale della città. È posta sulla linea ''Napoli-Salerno'', da cui è possibile andare verso Napoli e verso la [[Calabria]]. È capolinea della ''Torre Annunziata Centrale-Castellammare di Stabia'', sulla cui tratta c'è la stazione di ''Rovigliano'' località dell'estrema periferia oplontina. Il centro cittadino è servito dalla stazione di ''Torre Annunziata Città'', con soli convogli che effettuano il servizio metropolitano tra Napoli e [[Salerno]]. ==== Ferrovia Circumvesuviana ==== Torre Annunziata è servita da due linee della Ferrovia Circumvesuviana, dalla linea ''[https://www.eavsrl.it/web/sites/default/files/ORARI%20NAPOLI%20SORRENTO_dal%2018%20maggio%202020_2.pdf L1 Napoli-Sorrento]'' e dalla linea ''[https://www.eavsrl.it/web/sites/default/files/ORARI%20NAPOLI-POGGIOMARINO_dal%2018%20Maggio%202020_5.pdf L4 Napoli-Pompei-Poggiomarino]''. La stazione principale è ''Torre Annunziata Oplonti''. È possibile raggiungere Torre Annunziata anche attraverso le stazioni di ''Trecase'' e di ''Villa Regina-Antiquarium'', rispettivamente a nord e a sud della principale. La stazione di Villa Regina è raggiungibile dai soli treni della Napoli-Sorrento. === In autobus === Torre Annunziata è servita da EAV con le linee extraurbane ''[https://www.eavsrl.it/web/sites/default/files/eavbus/Scafati%20Napoli%20dal%2025%20maggio_2.pdf Scafati-Napoli] {{dead link|dicembre 2020}}'', ''[https://www.eavsrl.it/web/sites/default/files/eavbus/Nola%20-%20Castellammare%20di%20Stabia.pdf Nola-Castellammare di Stabia] {{dead link|dicembre 2020}}'' e ''[https://www.eavsrl.it/web/sites/default/files/eavbus/Boscoreale%20-%20Torre%20Annunziata.pdf Boscoreale-Torre Annunziata] {{dead link|dicembre 2020}}''. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il servizio urbano è coperto capillarmente da EAV con la ''[https://www.eavsrl.it/web/sites/default/files/eavbus/Circolare%20Oplontina_0.pdf Circolare Oplontina] {{dead link|dicembre 2020}}'' che raggiunge tutti i punti nevralgici della città. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Oplontis-Peristil-5711.jpg|thumb|right|Scavi di Oplonti]] [[File:Torre Annunziata Basilica Ave Gratia Plena.jpg|thumb|right|La Basilica Pontificia Ave Gratia Plena]] * {{see | nome=Scavi archeologici di Oplonti | alt= | sito=http://www.pompeiisites.org/oplontis | email=pompei.info@beniculturali.it | indirizzo=Via dei Sepolcri | lat=40°45′27.24″N | long=14°27′08.41″E | indicazioni=Per raggiungere il sito archeologico in auto, Autostrada A3 Napoli-Salerno (uscita Torre Annunziata sud), in treno Circumvesuviana linea Napoli-Sorrento oppure linea Napoli-Poggiomarino (fermata Torre Annunziata Oplonti) | tel=+39 081 8621755, +39 081 8575347 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=€ 7 (+ scavi Boscoreale), € 18 (+ scavi Boscoreale, + scavi Pompei) | descrizione=Sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79, '''Oplontis''' era un suburbio di Pompei. Degni di nota sono la presenza di due monumentali edifici: la villa A (cd. '''villa di Poppea'''), un grandioso e lussuoso complesso a carattere residenziale e la villa B (di '''L. Crassius Tertius'''). }} * {{see | nome=Basilica Pontificia Ave Gratia Plena | alt=Madonna della Neve | sito=https://www.basilicadellaneve.it/ | email= | indirizzo=Piazza Giovanni XXIII |lat=40°45′11.88″N |long=14°27′08.64″E |indicazioni= | tel=+39 081 8611305 | numero verde= | fax= | orari= S. Messe (Giorni feriali ore 9 e ore 18:30) - (Giorni festivi ore 8:30, ore 11 e ore 18:30) - (Recita Santo Rosario ore 18) | prezzo= |descrizione= [https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_Ave_Gratia_Plena Storia della Basilica della Madonna della Neve] }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Corto Dino film festival | alt=Festival internazionale del cortometraggio Dino De Laurentiis | sito=http://www.cortodino.it/ | email=cortodino2011@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 334 2884361, +39 339 7584158, +39 393 5246155 | numero verde= | fax= | orari=Novembre | prezzo= | descrizione=Festival dedicato a Dino De Laurentiis, nativo di Torre Annunziata, aperto ai filmmaker di tutto il mondo. }} [[File:Madonna della Neve - Torre Annunziata.jpg|thumb|right|Madonna della Neve]] * {{listing | nome=Festa patronale della "Madonna della Neve" | alt= | sito=https://prolocoplonti.altervista.org/blog/festa-patronale-madonna-della-neve | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=5 agosto | prezzo= | descrizione=Rievocazione del ritrovamento della sacra immagine della Madonna della Neve. La leggenda narra che il 5 agosto 1354, dei pescatori di Torre Annunziata intenti a pescare nelle vicinanze dello Scoglio di Rovigliano, al confine con Castellammare di Stabia, issando le reti vi trovarono impigliata una cassa in cui era contenuto un busto di terracotta, rappresentante una Madonna dalla pelle scura con in braccio il Cristo bambino, senza alcuna iscrizione identificatica. Ne nacque una lite con i pescatori stabiesi, che la rivendicavano in quanto secondo loro la cassa fu pescata in acque stabiesi, ma un magistrato dell'epoca, intervenuto per redimere la disputa, diede ragione ai pescatori oplontini. Questo episodio, è rievocato con cadenza annuale sulla spiaggia del rinvenimento alla presenza delle autorità e di tantissimi fedeli. }} * {{listing | nome=Festa votiva della "Madonna della Neve" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=22 ottobre | prezzo= | descrizione=Alla Madonna della Neve di Torre Annunziata, nei secoli sono stati attribuiti diversi miracoli. Le leggende popolari narrano che abbia fermato le incursioni dei pirati e i saccheggi alla città nel 500 e nel 600, ha messo fine alla febbre petecchiale del 1817 e alle epidemie di colera del 1836 e 1837. Alcuni miracoli sono legati alle eruzioni del Vesuvio. Il più famoso è del 22 Ottobre 1822: Torre Annunziata fu oscurata da una densa nube di cenere e lapilli, mentre la lava si dirigeva verso la città. I fedeli portarono in processione la Madonna della Neve. All'improvviso un raggio di sole penetrò la coltre vulcanica ed illuminò l’effigie della Madonna e lava si arrestò. Da allora, è celebrata la festa votiva durante la quale si allestiscono per giorni bancarelle, giostre, sagre, fiere, luminarie e spettacoli pirotecnici, oltre alla processione. }} {{-}} == Cosa fare == Per raggiungere terme e stabilimenti balneari di Viale Guglielmo Marconi provenendo dall'Autostrada A3, seguire queste indicazioni: proseguire in direzione sud ovest dall'uscita di Torre Annunziata Nord, alla rotonda prendere la seconda uscita verso via Prota, svoltare a sinistra verso via Caravelli e continuare su via Gino Alfani, svoltare a destra per Rampa Nunziante e proseguire su via Marconi. === Stabilimenti termali === * {{do | nome=Terme Vesuviane | alt= | sito=https://www.termevesuviane.com/ | email=info@termevesuviane.com | indirizzo=Viale Guglielmo Marconi, 36 | lat=40.7557374 | long=14.438779 | indicazioni= | tel=+39 081 8611285 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-22:00, Sab 7:00-13:00 | prezzo= | descrizione= }} === Stabilimenti balneari === * {{do | nome=Lido Azzurro | alt= | sito=http://www.illidoazzurro.it/ | email=villasavoia@libero.it | indirizzo=Viale Guglielmo Marconi, 36A | lat=40.7556375 | long=14.4391532 | indicazioni= | tel=+39 081 8612862 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Stabilimento sportivo e per il tempo libero. }} * {{do | nome=Nettuno Lounge Beach | alt= | sito=https://www.nettunoloungebeach.com/ | email=nettunoloungebeach@gmail.com | indirizzo=via Marconi, 11 | lat=40.7552922 | long=14.4403391 | indicazioni= | tel=+39 081 8616796 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 e 18:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Ideale per cerimonie, eventi e matrimoni. Ha un ristorante e un club. }} * {{do | nome=Lido Eldorado | alt= | sito= | email=eldorado90@virgilio.it | indirizzo=Viale Marconi, 9 | lat=40.7550666 | long=14.4408564 | indicazioni= | tel=+39 338 1447209 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-1:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=RenaNera Beach | alt=ex Lido Rinascenza | sito=http://www.renanerabeach.com | email=renanerabeach@gmail.com | indirizzo=Viale Guglielmo Marconi, 7 | lat=40.7550292 | long=14.4411216 | indicazioni= | tel=+39 081 8611841, +39 391 4377057 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer-Gio 18:00-2:00, Mar, Ven-Sab 8:00-2:00, Dom 8:00-3:00 | prezzo= | descrizione=Dispone di un locale notturno e Lounge. }} * {{do | nome=Lido Risorgimento | alt= | sito= | email=chaletdelmare.risorgimento@gmail.com | indirizzo=Via Guglielmo Marconi, 5 | lat=40.754329 | long=14.4413825 | indicazioni= | tel=+39 081 8611863 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 7:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} === Nautica === * {{do | nome=Circolo Nautico Torre Annunziata | alt= | sito=http://www.cnta.it/ | email=segreteriacnta@gmail.com | indirizzo=Molo di Ponente | lat=40.75187 | long=14.44357 | indicazioni= | tel=+39 081 5364318 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Porto di Torre Annunziata. Vi si effettuano corsi di vela e regate, inoltre è possibile prendere la patente nautica. }} * {{do | nome=La Boa | alt= | sito=https://www.laboasrl.it/ | email=info@laboasrl.it | indirizzo= | lat=40.75187 | long=14.44357 | indicazioni=Molo di Ponente (sede operativa) | tel=+39 081 8610185, +39 328 0447681 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Anche escursioni alle isole partenopee, penisola sorrentina, costiera amalfitana, golfo di Napoli. Offre servizi di ormeggio, diporto, noleggio, aperitivi in barca, B&B and boat breakfast, feste e cerimonie private, matrimoni, taxi del mare, trasporto vip e tour gastronomici. }} == Acquisti == [[File:Brogi, Carlo (1850-1925) - n. 10295 - Torre Annunziata, fabbriche di maccheroni.jpg|thumb|400 px|right|Essiccazione della pasta nel 1885]] * {{buy | nome=Pastificio Fratelli Setaro | alt= | sito=https://www.setaro.it | email=info@setaro.it | indirizzo=via Mazzini, 47 | lat=40.75515 | long=14.45409 | indicazioni=Situato in pieno centro storico, nel Rione Murattiano, a circa 300 m dal sito degli "Scavi archeologici di Oplonti" | tel=+39 081 8611464, +39 081 8626913 | numero verde= | fax=+39 081 8619159 | orari=Lun-Ven 8:00-13:00 e 14:00-17:00, Sab 8:00-13:00 | prezzo= | descrizione=Opera dal 1930 ed è l'ultimo erede dell'antica arte pastaia di Torre Annunziata, che nel secolo tra il 1850 e il 1950 fu denominata ''Capitale dell'arte bianca''. Tappa obbligata per gli amanti della pastasciutta. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cine Teatro Politeama | alt= | sito=https://www.cinematorreannunziata.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@cinematorreannunziata.it | indirizzo=Corso Vittorio Emanuele III, 374 | lat=40° 45' 22'' | long=14° 26' 45'' | indicazioni=Nei pressi della centralissima piazza Ernesto Cesaro | tel=+39 081 8611737 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In funzione dal 1930, è un multisala da 400, 90 e 75 posti a sedere, tutte climatizzate. Parcheggio interno. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi medi === * {{eat | nome=Gika | alt= | sito=https://www.google.it/maps/place/Gika/@40.7601093,14.4240166,15z/data=!4m13!1m7!3m6!1s0x0:0x432244d5f5dd5d26!2sGika!8m2!3d40.7601093!4d14.4327713!10e2!3m4!1s0x0:0x432244d5f5dd5d26!8m2!3d40.7601093!4d14.4327713 | email= | indirizzo=Corso Umberto I, 244 | lat=40.7601093 | long=14.4327713 | indicazioni= | tel=0818610927 | numero verde= | fax= | orari=17-01 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=B&B Domus Vesuvia | alt= | sito=http://www.domusvesuvia.it/ | email=info@domusvesuvia.it | indirizzo=via Vittorio Veneto, 205 | lat=40° 45' 28.476'' N | long=14° 27' 25.994'' E | indicazioni=Ubicato all'uscita di Torre Annunziata sud dell'autostrada A3 Napoli-Salerno | tel= +39 081 5368742, +39 392 456444, +39 347 0677486 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A poco più di 5 minuti a piedi è possibile visitare gli ''Scavi archeologici di Oplonti''. Alla stessa distanza trovasi la stazione di Torre Annunziata Oplonti della Ferrovia Circumvesuviana. Disponibilità di escursioni guidate. }} * {{sleep | nome=B&B Matida |alt= |sito=http://www.bbmatida.it/ |email=bbmatida@libero.it |indirizzo=Corso Umberto I, 90 |lat=40° 45' 26.112'' N |long=14° 26' 29.818'' E |indicazioni=Circa a 500 mt dalla Ferrovia Circumvesuviana stazione di Trecase |tel=+39 081 8623624, +39 360 436050 |numero verde= |fax= |checkin= |checkout= |prezzo= 50€ a persona |descrizione=Ubicato sul Corso principale, oltre a pernotto e prima colazione, offre pacchetti aggiuntivi consultabili sul sito web. }} * {{sleep | nome=Il Giardino di Tonia | alt= | sito=https://www.ilgiardinoditonia.it/ | email=info@ilgiardinoditonia.it | indirizzo=Piazza Ernesto Cesaro, 24 | lat=40.7573665 | long=14.4450827 | indicazioni=Ubicato nella centralissima piazza Cesaro, circa a 500 m dalla Ferrovia Circumvesuviana stazione di Torre Annunziata Oplonti e dai lidi balneari | tel=+39 081 8615777 | numero verde= | fax= | checkin=15:00-20:00 | checkout=10:00 | prezzo=50/120 € | descrizione=Consultare il sito web per escursioni ed altre offerte riservate agli ospiti. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Grillo Verde | alt= | sito=http://www.hotelgrilloverde.it/ | email=hgv@hotelgrilloverde.it | indirizzo=Piazza Matteo Renato Imbriani, 19 | lat=40.7491732 | long=14.4652378 | indicazioni=Vicinissimo alla stazione FS di Torre Annunziata Centrale | tel=+39 081 861 12 90 | numero verde= | fax=+39 081 8611019 | checkin= | checkout= | prezzo=da € 68 a € 133 | descrizione=Ottimo punto di partenza anche per escursioni verso Pompei ed il Vesuvio. Presso il bar si possono consumare drink a qualsiasi ora. La colazione è a buffet, mentre il ristorante offre una vasta scelta di piatti locali e tradizionali. Parcheggio privato. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Villa Guarracino | alt=Palazzo Dei Concerti | sito=https://villaguarracino.it/ | email= | indirizzo=Via Prota, 81 | lat=40.7526739 | long=14.4264811 | indicazioni=Sul Golfo di Napoli | tel=+39 081 8472758, +39 339 4873983 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A ridosso del mare, con vista aperta sullo splendido Golfo, si compone di tre raffinate location per eventi, ognuna separata dall’altra e con accesso indipendente per consentire privacy ed esclusività. }} == Sicurezza == === Numeri utili === * {{listing | nome=Comune | alt= | sito=http://www.comune.torreannunziata.na.it | email=protocollo@pec.comune.torreannunziata.na.it | indirizzo=Corso Vittorio Emanuele III, 293 | lat=40.7549406 | long=14.4485768 | indicazioni= | tel=+39 081 5368041 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia Municipale | alt= | sito= | email=poliziamunicipale@pec.comune.torreannunziata.na.it | indirizzo=Piazza Giovanni Nicotera, 16 | lat=40.7544708 | long=14.448662 | indicazioni= | tel=+39 081 8611014, +39 081 5358450 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia Medica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pasquale Fusco, 12 | lat=40.7579909 | long=14.437358 | indicazioni= | tel=+39 081 5352509 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Enrico De Nicola, 12 | lat=40.7585339 | long=14.4435934 | indicazioni= | tel=+39 081 5376000, +39 081 5376500 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Capitaneria di Porto | alt= | sito=https://www.guardiacostiera.gov.it/organizzazione/Pages/ufficio-circondariale-marittimo-di-torre-annunziata.aspx | email=torreannunziata@guardiacostiera.it | indirizzo=Largo Crocelle, 1 | lat=40.7541249 | long=14.4475802 | indicazioni= | tel=+39 081 8611855 | numero verde= | fax=+39 081 8622978 | orari=dal lunedì al venerdi 9-12, martedì e giovedì anche 15-16 | prezzo= | descrizione= }} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via A. Sandulli, 5 | lat=40.7581963 | long=14.4446586 | indicazioni= | tel=+39 081 5370740 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:20-19:05, Sab 08:20-12:35 | prezzo= | descrizione=Ufficio postale principale. }} * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Manfredi Francesco, 17 | lat=40.7485234 | long=14.4647038 | indicazioni=A 100 m dalla stazione di Torre Annunziata Centrale | tel=+39 081 5368112 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto I, 242 | lat=40.7598516 | long=14.4335358 | indicazioni= | tel=+39 081 5366142 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-13:00 e 16:00-19:00, Sab 9:00-12:35 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * {{listing | nome=Torresette | alt= | sito=https://www.torresette.news/ | email=torresette@torresette.it | indirizzo=Corso Umberto I, 31 | lat=40.760653 | long=14.431138 | indicazioni= | tel=+39 081 5362105 | numero verde= | fax=+39 081 5362105 | orari= | prezzo= | descrizione=Giornale online. }} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Campania | Livello = 2 }} 9p23x84h4pg81abknvlzx14jhg130qt 763710 763705 2022-08-28T16:40:20Z Paskwiki 12450 /* Dove mangiare */ aggiorno wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = WV banner Torre Annunziata Pillars at Villa Poppaea.jpg | DidascaliaBanner = Villa Poppea | Immagine = Torre Annunziata - view from the port.jpg | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = Madonna della Neve | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Campania]] | Territorio = | Altitudine = 9 | Superficie = 7,54 | Abitanti = 41.918 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Torresi, Oplontini | Prefisso = +39 081 | CAP = 80058 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://prolocoplonti.altervista.org/ | Sito ufficiale = http://www.comune.torreannunziata.na.it/ | Map = it | Lat = 40° 45' 25'' N | Long = 14° 26' 40'' E | Unesco = sì }} '''Torre Annunziata''' è una città della [[Campania]], il cui parco archeologico, costituito dagli ''Scavi archeologici di Oplonti'', è stato riconosciuto Patrimonio dell'{{Simbolo|UNESCO}}[[UNESCO]]. In esso è perfettamente conservata una villa appartenuta all'imperatrice [[w:Poppea|Poppea]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Torre Annunziata è situata in una insenatura del Golfo di [[Napoli]], alle falde del [[Vesuvio]]. La città si è sviluppata prevalentemente lungo la fascia costiera, su un territorio totalmente pianeggiante, per una lunghezza di circa sei chilometri, tra '''Capo Oncino''' e lo [[w:Scoglio di Rovigliano|Scoglio di Rovigliano]]. Internamente si espande per meno di un chilometro. Gode di un clima mediterraneo, è molto ventilata dalle correnti marine ed è ben protetta dal massiccio del Vesuvio dai venti freddi che provengono dall'entroterra campano. Dalla panoramicissima via Gino Alfani, è possibile ammirare lo scenario della [[penisola sorrentina]], nonché dell'[[isola di Capri]], situata proprio di fronte il litorale torrese. === Quando andare === La città in virtù del suo clima mite, è visitabile in ogni periodo dell'anno. Il periodo ideale per una visita della zona degli '''Scavi archeologici di Oplonti'', è in primavera od in autunno. Dotata di un immenso arenile sabbioso (sabbia vulcanica), nel periodo estivo è possibile recarsi presso uno dei tanti stabilimenti balneari di viale Marconi, dove è possibile usufruire anche delle Terme Vesuviane. Se volete sentirvi parte integrante della cittadinanza torrese, il giorno più indicato per visitarla è il 22 ottobre, giorno in cui si celebra la festa votiva dedicata alla Madonna della Neve, veneratissima patrona della città. La processione parte dalla Basilica Pontificia ed attraversa il lungo corso cittadino, in cui accorre una folla acclamante. Legato a questo evento è la festa patronale del 5 agosto, con rievocazione storica del ritrovamento in mare della Madonna della Neve. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.7531 | Long= 14.4538 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === * Prota * Oncino * Gambardella * Fuori Porta * Bosco del Monaco * Terravecchia * Rione Murattiano * Sannino * Cipriani * Torretta di Siena * Carminiello * Penniniello * Torre Centrale * Croce Pasella * Rione Deriver * Terragneta * Bottaro * Rovigliano * Schiti * Postiglione {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Napoli 2009 13 (RaBoe).jpg|thumb|L'aeroporto di Napoli-Capodichino]] * {{listing | nome=Aeroporto di Napoli-Capodichino | alt=IATA: NAP | sito=http://www.aeroportodinapoli.it/ | email= | indirizzo= | lat=40° 53′ 0″ N | long=14° 17′ 0″ E | indicazioni=Situato a circa 25 km da Torre Annunziata | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Proseguire per Torre Annunziata noleggiando un'auto o in taxi, oppure in treno recandosi alla stazione di Napoli Centrale a Piazza Garibaldi. }} === In auto === Autostrada A3 uscite di ''Torre Annunziata Nord'' o ''Torre Annunziata Sud''. <!--=== In nave ===--> === In treno === ==== Trenitalia ==== La principale stazione è quella di ''Torre Annunziata Centrale'', situata nella parte meridionale della città. È posta sulla linea ''Napoli-Salerno'', da cui è possibile andare verso Napoli e verso la [[Calabria]]. È capolinea della ''Torre Annunziata Centrale-Castellammare di Stabia'', sulla cui tratta c'è la stazione di ''Rovigliano'' località dell'estrema periferia oplontina. Il centro cittadino è servito dalla stazione di ''Torre Annunziata Città'', con soli convogli che effettuano il servizio metropolitano tra Napoli e [[Salerno]]. ==== Ferrovia Circumvesuviana ==== Torre Annunziata è servita da due linee della Ferrovia Circumvesuviana, dalla linea ''[https://www.eavsrl.it/web/sites/default/files/ORARI%20NAPOLI%20SORRENTO_dal%2018%20maggio%202020_2.pdf L1 Napoli-Sorrento]'' e dalla linea ''[https://www.eavsrl.it/web/sites/default/files/ORARI%20NAPOLI-POGGIOMARINO_dal%2018%20Maggio%202020_5.pdf L4 Napoli-Pompei-Poggiomarino]''. La stazione principale è ''Torre Annunziata Oplonti''. È possibile raggiungere Torre Annunziata anche attraverso le stazioni di ''Trecase'' e di ''Villa Regina-Antiquarium'', rispettivamente a nord e a sud della principale. La stazione di Villa Regina è raggiungibile dai soli treni della Napoli-Sorrento. === In autobus === Torre Annunziata è servita da EAV con le linee extraurbane ''[https://www.eavsrl.it/web/sites/default/files/eavbus/Scafati%20Napoli%20dal%2025%20maggio_2.pdf Scafati-Napoli] {{dead link|dicembre 2020}}'', ''[https://www.eavsrl.it/web/sites/default/files/eavbus/Nola%20-%20Castellammare%20di%20Stabia.pdf Nola-Castellammare di Stabia] {{dead link|dicembre 2020}}'' e ''[https://www.eavsrl.it/web/sites/default/files/eavbus/Boscoreale%20-%20Torre%20Annunziata.pdf Boscoreale-Torre Annunziata] {{dead link|dicembre 2020}}''. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il servizio urbano è coperto capillarmente da EAV con la ''[https://www.eavsrl.it/web/sites/default/files/eavbus/Circolare%20Oplontina_0.pdf Circolare Oplontina] {{dead link|dicembre 2020}}'' che raggiunge tutti i punti nevralgici della città. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Oplontis-Peristil-5711.jpg|thumb|right|Scavi di Oplonti]] [[File:Torre Annunziata Basilica Ave Gratia Plena.jpg|thumb|right|La Basilica Pontificia Ave Gratia Plena]] * {{see | nome=Scavi archeologici di Oplonti | alt= | sito=http://www.pompeiisites.org/oplontis | email=pompei.info@beniculturali.it | indirizzo=Via dei Sepolcri | lat=40°45′27.24″N | long=14°27′08.41″E | indicazioni=Per raggiungere il sito archeologico in auto, Autostrada A3 Napoli-Salerno (uscita Torre Annunziata sud), in treno Circumvesuviana linea Napoli-Sorrento oppure linea Napoli-Poggiomarino (fermata Torre Annunziata Oplonti) | tel=+39 081 8621755, +39 081 8575347 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=€ 7 (+ scavi Boscoreale), € 18 (+ scavi Boscoreale, + scavi Pompei) | descrizione=Sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79, '''Oplontis''' era un suburbio di Pompei. Degni di nota sono la presenza di due monumentali edifici: la villa A (cd. '''villa di Poppea'''), un grandioso e lussuoso complesso a carattere residenziale e la villa B (di '''L. Crassius Tertius'''). }} * {{see | nome=Basilica Pontificia Ave Gratia Plena | alt=Madonna della Neve | sito=https://www.basilicadellaneve.it/ | email= | indirizzo=Piazza Giovanni XXIII |lat=40°45′11.88″N |long=14°27′08.64″E |indicazioni= | tel=+39 081 8611305 | numero verde= | fax= | orari= S. Messe (Giorni feriali ore 9 e ore 18:30) - (Giorni festivi ore 8:30, ore 11 e ore 18:30) - (Recita Santo Rosario ore 18) | prezzo= |descrizione= [https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_Ave_Gratia_Plena Storia della Basilica della Madonna della Neve] }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Corto Dino film festival | alt=Festival internazionale del cortometraggio Dino De Laurentiis | sito=http://www.cortodino.it/ | email=cortodino2011@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 334 2884361, +39 339 7584158, +39 393 5246155 | numero verde= | fax= | orari=Novembre | prezzo= | descrizione=Festival dedicato a Dino De Laurentiis, nativo di Torre Annunziata, aperto ai filmmaker di tutto il mondo. }} [[File:Madonna della Neve - Torre Annunziata.jpg|thumb|right|Madonna della Neve]] * {{listing | nome=Festa patronale della "Madonna della Neve" | alt= | sito=https://prolocoplonti.altervista.org/blog/festa-patronale-madonna-della-neve | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=5 agosto | prezzo= | descrizione=Rievocazione del ritrovamento della sacra immagine della Madonna della Neve. La leggenda narra che il 5 agosto 1354, dei pescatori di Torre Annunziata intenti a pescare nelle vicinanze dello Scoglio di Rovigliano, al confine con Castellammare di Stabia, issando le reti vi trovarono impigliata una cassa in cui era contenuto un busto di terracotta, rappresentante una Madonna dalla pelle scura con in braccio il Cristo bambino, senza alcuna iscrizione identificatica. Ne nacque una lite con i pescatori stabiesi, che la rivendicavano in quanto secondo loro la cassa fu pescata in acque stabiesi, ma un magistrato dell'epoca, intervenuto per redimere la disputa, diede ragione ai pescatori oplontini. Questo episodio, è rievocato con cadenza annuale sulla spiaggia del rinvenimento alla presenza delle autorità e di tantissimi fedeli. }} * {{listing | nome=Festa votiva della "Madonna della Neve" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=22 ottobre | prezzo= | descrizione=Alla Madonna della Neve di Torre Annunziata, nei secoli sono stati attribuiti diversi miracoli. Le leggende popolari narrano che abbia fermato le incursioni dei pirati e i saccheggi alla città nel 500 e nel 600, ha messo fine alla febbre petecchiale del 1817 e alle epidemie di colera del 1836 e 1837. Alcuni miracoli sono legati alle eruzioni del Vesuvio. Il più famoso è del 22 Ottobre 1822: Torre Annunziata fu oscurata da una densa nube di cenere e lapilli, mentre la lava si dirigeva verso la città. I fedeli portarono in processione la Madonna della Neve. All'improvviso un raggio di sole penetrò la coltre vulcanica ed illuminò l’effigie della Madonna e lava si arrestò. Da allora, è celebrata la festa votiva durante la quale si allestiscono per giorni bancarelle, giostre, sagre, fiere, luminarie e spettacoli pirotecnici, oltre alla processione. }} {{-}} == Cosa fare == Per raggiungere terme e stabilimenti balneari di Viale Guglielmo Marconi provenendo dall'Autostrada A3, seguire queste indicazioni: proseguire in direzione sud ovest dall'uscita di Torre Annunziata Nord, alla rotonda prendere la seconda uscita verso via Prota, svoltare a sinistra verso via Caravelli e continuare su via Gino Alfani, svoltare a destra per Rampa Nunziante e proseguire su via Marconi. === Stabilimenti termali === * {{do | nome=Terme Vesuviane | alt= | sito=https://www.termevesuviane.com/ | email=info@termevesuviane.com | indirizzo=Viale Guglielmo Marconi, 36 | lat=40.7557374 | long=14.438779 | indicazioni= | tel=+39 081 8611285 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-22:00, Sab 7:00-13:00 | prezzo= | descrizione= }} === Stabilimenti balneari === * {{do | nome=Lido Azzurro | alt= | sito=http://www.illidoazzurro.it/ | email=villasavoia@libero.it | indirizzo=Viale Guglielmo Marconi, 36A | lat=40.7556375 | long=14.4391532 | indicazioni= | tel=+39 081 8612862 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Stabilimento sportivo e per il tempo libero. }} * {{do | nome=Nettuno Lounge Beach | alt= | sito=https://www.nettunoloungebeach.com/ | email=nettunoloungebeach@gmail.com | indirizzo=via Marconi, 11 | lat=40.7552922 | long=14.4403391 | indicazioni= | tel=+39 081 8616796 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 e 18:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Ideale per cerimonie, eventi e matrimoni. Ha un ristorante e un club. }} * {{do | nome=Lido Eldorado | alt= | sito= | email=eldorado90@virgilio.it | indirizzo=Viale Marconi, 9 | lat=40.7550666 | long=14.4408564 | indicazioni= | tel=+39 338 1447209 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-1:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=RenaNera Beach | alt=ex Lido Rinascenza | sito=http://www.renanerabeach.com | email=renanerabeach@gmail.com | indirizzo=Viale Guglielmo Marconi, 7 | lat=40.7550292 | long=14.4411216 | indicazioni= | tel=+39 081 8611841, +39 391 4377057 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer-Gio 18:00-2:00, Mar, Ven-Sab 8:00-2:00, Dom 8:00-3:00 | prezzo= | descrizione=Dispone di un locale notturno e Lounge. }} * {{do | nome=Lido Risorgimento | alt= | sito= | email=chaletdelmare.risorgimento@gmail.com | indirizzo=Via Guglielmo Marconi, 5 | lat=40.754329 | long=14.4413825 | indicazioni= | tel=+39 081 8611863 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 7:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} === Nautica === * {{do | nome=Circolo Nautico Torre Annunziata | alt= | sito=http://www.cnta.it/ | email=segreteriacnta@gmail.com | indirizzo=Molo di Ponente | lat=40.75187 | long=14.44357 | indicazioni= | tel=+39 081 5364318 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Porto di Torre Annunziata. Vi si effettuano corsi di vela e regate, inoltre è possibile prendere la patente nautica. }} * {{do | nome=La Boa | alt= | sito=https://www.laboasrl.it/ | email=info@laboasrl.it | indirizzo= | lat=40.75187 | long=14.44357 | indicazioni=Molo di Ponente (sede operativa) | tel=+39 081 8610185, +39 328 0447681 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Anche escursioni alle isole partenopee, penisola sorrentina, costiera amalfitana, golfo di Napoli. Offre servizi di ormeggio, diporto, noleggio, aperitivi in barca, B&B and boat breakfast, feste e cerimonie private, matrimoni, taxi del mare, trasporto vip e tour gastronomici. }} == Acquisti == [[File:Brogi, Carlo (1850-1925) - n. 10295 - Torre Annunziata, fabbriche di maccheroni.jpg|thumb|400 px|right|Essiccazione della pasta nel 1885]] * {{buy | nome=Pastificio Fratelli Setaro | alt= | sito=https://www.setaro.it | email=info@setaro.it | indirizzo=via Mazzini, 47 | lat=40.75515 | long=14.45409 | indicazioni=Situato in pieno centro storico, nel Rione Murattiano, a circa 300 m dal sito degli "Scavi archeologici di Oplonti" | tel=+39 081 8611464, +39 081 8626913 | numero verde= | fax=+39 081 8619159 | orari=Lun-Ven 8:00-13:00 e 14:00-17:00, Sab 8:00-13:00 | prezzo= | descrizione=Opera dal 1930 ed è l'ultimo erede dell'antica arte pastaia di Torre Annunziata, che nel secolo tra il 1850 e il 1950 fu denominata ''Capitale dell'arte bianca''. Tappa obbligata per gli amanti della pastasciutta. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cine Teatro Politeama | alt= | sito=https://www.cinematorreannunziata.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@cinematorreannunziata.it | indirizzo=Corso Vittorio Emanuele III, 374 | lat=40° 45' 22'' | long=14° 26' 45'' | indicazioni=Nei pressi della centralissima piazza Ernesto Cesaro | tel=+39 081 8611737 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In funzione dal 1930, è un multisala da 400, 90 e 75 posti a sedere, tutte climatizzate. Parcheggio interno. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi medi === * {{eat | nome=Gika | alt= | sito=https://www.google.it/maps/place/Gika/@40.7601093,14.4240166,15z/data=!4m13!1m7!3m6!1s0x0:0x432244d5f5dd5d26!2sGika!8m2!3d40.7601093!4d14.4327713!10e2!3m4!1s0x0:0x432244d5f5dd5d26!8m2!3d40.7601093!4d14.4327713 | email= | indirizzo=Corso Umberto I, 244 | lat=40.7601093 | long=14.4327713 | indicazioni= | tel=0818610927 | numero verde= | fax= | orari=17-01 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Massè Risto Pizza | alt= | sito=https://www.google.it/maps/place/Masse'+Risto+Pizza/@40.755839,14.445532,15z/data=!4m5!3m4!1s0x0:0xe9b7e9b2c48baf78!8m2!3d40.755839!4d14.445532 | email= | indirizzo=Corso Vittorio Emanuele III, 429 | lat=40.755839 | long=14.445532 | indicazioni=Chiuso il martedì | tel=0815363382 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mer-Gio 16:30–00:30, Ven 19–00:30, Dom aperto 24/24, | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=B&B Domus Vesuvia | alt= | sito=http://www.domusvesuvia.it/ | email=info@domusvesuvia.it | indirizzo=via Vittorio Veneto, 205 | lat=40° 45' 28.476'' N | long=14° 27' 25.994'' E | indicazioni=Ubicato all'uscita di Torre Annunziata sud dell'autostrada A3 Napoli-Salerno | tel= +39 081 5368742, +39 392 456444, +39 347 0677486 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A poco più di 5 minuti a piedi è possibile visitare gli ''Scavi archeologici di Oplonti''. Alla stessa distanza trovasi la stazione di Torre Annunziata Oplonti della Ferrovia Circumvesuviana. Disponibilità di escursioni guidate. }} * {{sleep | nome=B&B Matida |alt= |sito=http://www.bbmatida.it/ |email=bbmatida@libero.it |indirizzo=Corso Umberto I, 90 |lat=40° 45' 26.112'' N |long=14° 26' 29.818'' E |indicazioni=Circa a 500 mt dalla Ferrovia Circumvesuviana stazione di Trecase |tel=+39 081 8623624, +39 360 436050 |numero verde= |fax= |checkin= |checkout= |prezzo= 50€ a persona |descrizione=Ubicato sul Corso principale, oltre a pernotto e prima colazione, offre pacchetti aggiuntivi consultabili sul sito web. }} * {{sleep | nome=Il Giardino di Tonia | alt= | sito=https://www.ilgiardinoditonia.it/ | email=info@ilgiardinoditonia.it | indirizzo=Piazza Ernesto Cesaro, 24 | lat=40.7573665 | long=14.4450827 | indicazioni=Ubicato nella centralissima piazza Cesaro, circa a 500 m dalla Ferrovia Circumvesuviana stazione di Torre Annunziata Oplonti e dai lidi balneari | tel=+39 081 8615777 | numero verde= | fax= | checkin=15:00-20:00 | checkout=10:00 | prezzo=50/120 € | descrizione=Consultare il sito web per escursioni ed altre offerte riservate agli ospiti. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Grillo Verde | alt= | sito=http://www.hotelgrilloverde.it/ | email=hgv@hotelgrilloverde.it | indirizzo=Piazza Matteo Renato Imbriani, 19 | lat=40.7491732 | long=14.4652378 | indicazioni=Vicinissimo alla stazione FS di Torre Annunziata Centrale | tel=+39 081 861 12 90 | numero verde= | fax=+39 081 8611019 | checkin= | checkout= | prezzo=da € 68 a € 133 | descrizione=Ottimo punto di partenza anche per escursioni verso Pompei ed il Vesuvio. Presso il bar si possono consumare drink a qualsiasi ora. La colazione è a buffet, mentre il ristorante offre una vasta scelta di piatti locali e tradizionali. Parcheggio privato. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Villa Guarracino | alt=Palazzo Dei Concerti | sito=https://villaguarracino.it/ | email= | indirizzo=Via Prota, 81 | lat=40.7526739 | long=14.4264811 | indicazioni=Sul Golfo di Napoli | tel=+39 081 8472758, +39 339 4873983 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A ridosso del mare, con vista aperta sullo splendido Golfo, si compone di tre raffinate location per eventi, ognuna separata dall’altra e con accesso indipendente per consentire privacy ed esclusività. }} == Sicurezza == === Numeri utili === * {{listing | nome=Comune | alt= | sito=http://www.comune.torreannunziata.na.it | email=protocollo@pec.comune.torreannunziata.na.it | indirizzo=Corso Vittorio Emanuele III, 293 | lat=40.7549406 | long=14.4485768 | indicazioni= | tel=+39 081 5368041 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia Municipale | alt= | sito= | email=poliziamunicipale@pec.comune.torreannunziata.na.it | indirizzo=Piazza Giovanni Nicotera, 16 | lat=40.7544708 | long=14.448662 | indicazioni= | tel=+39 081 8611014, +39 081 5358450 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia Medica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pasquale Fusco, 12 | lat=40.7579909 | long=14.437358 | indicazioni= | tel=+39 081 5352509 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Enrico De Nicola, 12 | lat=40.7585339 | long=14.4435934 | indicazioni= | tel=+39 081 5376000, +39 081 5376500 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Capitaneria di Porto | alt= | sito=https://www.guardiacostiera.gov.it/organizzazione/Pages/ufficio-circondariale-marittimo-di-torre-annunziata.aspx | email=torreannunziata@guardiacostiera.it | indirizzo=Largo Crocelle, 1 | lat=40.7541249 | long=14.4475802 | indicazioni= | tel=+39 081 8611855 | numero verde= | fax=+39 081 8622978 | orari=dal lunedì al venerdi 9-12, martedì e giovedì anche 15-16 | prezzo= | descrizione= }} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via A. Sandulli, 5 | lat=40.7581963 | long=14.4446586 | indicazioni= | tel=+39 081 5370740 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:20-19:05, Sab 08:20-12:35 | prezzo= | descrizione=Ufficio postale principale. }} * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Manfredi Francesco, 17 | lat=40.7485234 | long=14.4647038 | indicazioni=A 100 m dalla stazione di Torre Annunziata Centrale | tel=+39 081 5368112 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto I, 242 | lat=40.7598516 | long=14.4335358 | indicazioni= | tel=+39 081 5366142 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-13:00 e 16:00-19:00, Sab 9:00-12:35 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * {{listing | nome=Torresette | alt= | sito=https://www.torresette.news/ | email=torresette@torresette.it | indirizzo=Corso Umberto I, 31 | lat=40.760653 | long=14.431138 | indicazioni= | tel=+39 081 5362105 | numero verde= | fax=+39 081 5362105 | orari= | prezzo= | descrizione=Giornale online. }} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Campania | Livello = 2 }} 8b4a9p86r2dfqnx62gdwyc9cd4jj7h2 Cornus (Sardegna) 0 49630 763745 759932 2022-08-28T22:10:37Z Air fans 24217 /* Itinerari */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarArch | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Sito archeologico di Cornus - banner.JPG | DidascaliaBanner = Panoramica del sito archeologico di Cornus | Immagine = LOC. CORNUS AREA PALEOCRISTIANA - panoramio.jpg | Didascalia = Veduta | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Montiferru]] | Superficie = circa 9.000 m² | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40° 5′ 36″ N | Long = 8° 30′ 29″ E }} '''Cornus''' è un sito archeologico della [[Sardegna]]. == Da sapere == [[File:Cuglieri - Cornus - area paleocristiana - fonte battesimale(15).JPG|thumb|left|Fonte battesimale]] Si tratta di un'antica città-stato della Sardegna, fondata nell'ultimo quarto del VI secolo a.C. La città era costituita da una acropoli (sono visibili i resti delle mura) sul colle di Corchinas e da quartieri artigianali e di abitazioni nelle zone pianeggianti. Divenne municipio in epoca flavia o traianea e fu colonia nel III secolo. Nella città doveva esistere, sul colle di Corchinas, un'area pubblica, forse il foro, dalla quale provengono alcune iscrizioni onorarie. Sono visibili inoltre resti di un impianto termale in opera listata, probabilmente restaurato sotto Graziano, Valentiniano e Teodosio (379-383). === Cenni geografici=== I resti di Cornus si trovano nel territorio comunale di [[Cuglieri]], a metà strada tra [[Santa Caterina di Pittinuri]] e [[S'Archittu]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === In epoca tardo-antica, poco distante dalla città (frazione di Santa Caterina di Pittinuri) sorse il complesso cristiano di Columbaris, con un vasto cimitero che ha restituito diversi sarcofagi e un primo edificio a pianta basilicale a carattere funerario, preceduto da un battistero (III-IV secolo). Due altre basiliche sorsero nel V-VI secolo, con altre strutture. Il primo nucleo fu abbandonato dopo l'VIII secolo. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Cornus. === In auto === [[File:AREA PALEOCRISTIANA CORNUS (TOMBE) - panoramio.jpg|thumb|Tombe]] Prendere la SS 292 Bosa-Oristano, poi, a metà strada tra [[Santa Caterina di Pittinuri]] e [[S'Archittu]], si troveranno i cartelli che indicano Cornus, quindi immettersi in una strada sterrata per poter arrivare a destinazione. === In nave === Dai porti di [[Porto Torres]], [[Cagliari]], [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nessun autobus extraurbano ferma allo svincolo per Cornus, perciò si dovrà prendere l'automobile. I turisti che arrivano in aereo devono noleggiare un'auto per poter raggiungere Cornus. {{-}} === Permessi/Tariffe === Attualmente (2021) il sito è accessibile liberamente. {{-}} == Come spostarsi == {{Doppia immagine|destra|Biglietteria chiusa Cornus.jpg|175|Parcheggio Cornus.jpg|175|La biglietteria chiusa|Lasciate l'auto in questo parcheggio sotto alla biglietteria chiusa e proseguite a piedi}} Nessun autobus extraurbano ferma allo svincolo per Cornus, perciò si dovrà prendere l'automobile. Per i turisti che arrivano in aereo è consigliato noleggiarla per poter raggiungere Cornus. Le indicazioni per poter arrivare al sito inoltre sono assenti durante il tragitto e le troverete solo entrando in una strada sterrata situata sulla SS 292 a metà strada tra [[Santa Caterina di Pittinuri]] e [[S'Archittu]]. Parcheggiate l'auto nel {{marker|tipo=go |nome=parcheggio |lat=40.09540 |long=8.50756}} situato sotto alla biglietteria chiusa e '''proseguite a piedi''' fino al sito. '''Non arrivate con la macchina fino all'ingresso del sito: il tratto di strada sterrata che dalla biglietteria chiusa porta fino all'ingresso del sito (dove la strada termina), è una strada chiusa e stretta ed è impossibile girare; percorrerlo è un rischio: sarete costretti a tornare indietro in retromarcia fino alla biglietteria chiusa'''. {{-}} == Cosa vedere == {{MappaDinamica | Lat= 40° 5′ 36″ N | Long= 8° 30′ 29″ E | h= 450 | w= 450 | z= 17 | Layer= M }} * {{see | nome=Area archeologica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 5′ 36″ N | long=8° 30′ 29″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Mamacita Café Il tuo angolo di paradiso | alt= | sito=https://www.mamacitacafe.it/ | email= | indirizzo=Strada Statale 292, svolta per Cornus | lat=40°05'51.9"N | long=8°29'56.0"E | indicazioni=Si trova all'ingresso dello svincolo per Cornus, a 1 km dall'area archeologica. | tel=+39 333 4670931, +39 320 7127694 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == === In zona === * {{marker| nome=[[Santa Caterina di Pittinuri]] |lat=40° 6′ 14″ N |long=8° 29′ 37″ E}} * {{marker|nome=Rovine di Su Palatu |lat=40.10787 |long=8.53936}} * {{marker| nome=Cascata a mare di Capo Nieddu |lat=40°08′48.87″N | long=8°27′49.43″E}} nota anche come ''Istrampu de Cabu Nieddu'', Cascata a mare attiva nella stagione invernale. * {{listing | nome=Cascate di Bia Iosso | alt=Cascate di Pedras Rujas | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13541 | long=8.57915 | indicazioni=Sui monti nel comune di [[Santu Lussurgiu]]. Arrivate all'ingresso di Santa Caterina di Pittinuri (in direzione Cuglieri), poi, {{marker|tipo=go |nome=dalla SS 292 prendete via delle Cave |lat=40.10381 |long=8.49227}} e salite nella parte alta dell'abitato lungo questa via, poi, una volta usciti dall'abitato, continuate sulla strada comunale. Dopo circa 7 km, girate {{marker|tipo=go |nome=a destra |lat=40.13430 |long=8.52937}} e continuate per 1,6 km fino al {{marker|tipo=go |nome=rifugio dell'ex comunità montana |lat=40.13063 |long=8.54474}}. Arrivati lì parcheggiate l'auto, poi, proseguite a piedi verso le montagne per circa 3,5 per poter arrivare a destinazione. Bisogna essere in buona salute per poter affrontare la salita. Se invece avete un fuoristrada potete proseguire fin lì con quello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{marker| nome=[[S'Archittu]] |lat=40°05′21.8″N |long=8°29′42.6″E}} ** {{listing | nome=Menhir DiscoClub | alt= | sito= | email=menhirdiscoclub@gmail.com | indirizzo= | lat=40.0992 | long=8.49453 | indicazioni=Si accede da {{marker|tipo=go |nome=uno svincolo |lat=40.09585 |long=8.49651}} lungo la SS 292 tra [[Santa Caterina di Pittinuri]] e S'Archittu, continuare per alcune centinaia di metri e si arriverà alla discoteca | tel=+39 328 9006460, +39 331 8111146 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca all'aperto. Ha riaperto i battenti il 9 luglio 2022 dopo oltre 20 anni di chiusura. }} * {{marker| nome=[[Torre del Pozzo]] |lat=40°05′06.72″N |long=8°29′31″E}} * {{marker| nome=[[Cuglieri]] |lat=40°11′20″N |long=8°34′2″E}} === Tra [[Sinis]] e [[Campidano di Oristano]] === [[File:Colonne a tharros.jpg|thumb|Colonne nel sito di Tharros]] * {{marker|nome=[[Cabras]] |lat=39.930556 |long=8.530278}} ** {{marker|nome=[[San Giovanni di Sinis]] |lat=39.882264 |long=8.438111}} ** {{marker|nome=[[Tharros]] |lat=39.873438 |long=8.441019}} – Sito archeologico. ** {{marker|nome=[[San Salvatore di Sinis]] |lat=39.920806 |long=8.451742}} * {{marker|nome=[[Putzu Idu]] |lat=40.025889 |long=8.410031}} * {{marker|nome=Isola di [[Mal di Ventre]] |lat=39.99 |long=8.309169}} * {{marker|nome=[[Oristano]] |lat=39.905819 |long=8.591608}} ** {{marker|nome=[[Marina di Torre Grande]] |lat=39.906769 |long=8.517981}} === Itinerari === * '''[[Da S'Archittu al Monte di Seneghe e alle Cime del Montiferru]]''' * '''[[Da Santa Caterina alle Cime del Montiferru]]''' * '''[[Da Santa Caterina a Is Arenas]]''' * '''[[Da Su Riu de Sa Ide alla Cascata di Capo Nieddu e a Riu Mannu]]''' * '''[[Itinerario archeologico nei dintorni delle borgate marine]]''' {{-}} {{Quickfooter|Sito archeologico | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Montiferru | Livello = 1 }} stdt51zdse7nzyquhj6top6wakcgxto 763746 763745 2022-08-28T22:11:16Z Air fans 24217 /* Come spostarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarArch | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Sito archeologico di Cornus - banner.JPG | DidascaliaBanner = Panoramica del sito archeologico di Cornus | Immagine = LOC. CORNUS AREA PALEOCRISTIANA - panoramio.jpg | Didascalia = Veduta | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Montiferru]] | Superficie = circa 9.000 m² | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40° 5′ 36″ N | Long = 8° 30′ 29″ E }} '''Cornus''' è un sito archeologico della [[Sardegna]]. == Da sapere == [[File:Cuglieri - Cornus - area paleocristiana - fonte battesimale(15).JPG|thumb|left|Fonte battesimale]] Si tratta di un'antica città-stato della Sardegna, fondata nell'ultimo quarto del VI secolo a.C. La città era costituita da una acropoli (sono visibili i resti delle mura) sul colle di Corchinas e da quartieri artigianali e di abitazioni nelle zone pianeggianti. Divenne municipio in epoca flavia o traianea e fu colonia nel III secolo. Nella città doveva esistere, sul colle di Corchinas, un'area pubblica, forse il foro, dalla quale provengono alcune iscrizioni onorarie. Sono visibili inoltre resti di un impianto termale in opera listata, probabilmente restaurato sotto Graziano, Valentiniano e Teodosio (379-383). === Cenni geografici=== I resti di Cornus si trovano nel territorio comunale di [[Cuglieri]], a metà strada tra [[Santa Caterina di Pittinuri]] e [[S'Archittu]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === In epoca tardo-antica, poco distante dalla città (frazione di Santa Caterina di Pittinuri) sorse il complesso cristiano di Columbaris, con un vasto cimitero che ha restituito diversi sarcofagi e un primo edificio a pianta basilicale a carattere funerario, preceduto da un battistero (III-IV secolo). Due altre basiliche sorsero nel V-VI secolo, con altre strutture. Il primo nucleo fu abbandonato dopo l'VIII secolo. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Cornus. === In auto === [[File:AREA PALEOCRISTIANA CORNUS (TOMBE) - panoramio.jpg|thumb|Tombe]] Prendere la SS 292 Bosa-Oristano, poi, a metà strada tra [[Santa Caterina di Pittinuri]] e [[S'Archittu]], si troveranno i cartelli che indicano Cornus, quindi immettersi in una strada sterrata per poter arrivare a destinazione. === In nave === Dai porti di [[Porto Torres]], [[Cagliari]], [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nessun autobus extraurbano ferma allo svincolo per Cornus, perciò si dovrà prendere l'automobile. I turisti che arrivano in aereo devono noleggiare un'auto per poter raggiungere Cornus. {{-}} === Permessi/Tariffe === Attualmente (2021) il sito è accessibile liberamente. {{-}} == Come spostarsi == {{Doppia immagine|destra|Biglietteria chiusa Cornus.jpg|175|Parcheggio Cornus.jpg|175|La biglietteria chiusa|Lasciate l'auto in questo parcheggio sotto alla biglietteria chiusa e proseguite a piedi}} Nessun autobus extraurbano ferma allo svincolo per Cornus, perciò si dovrà prendere l'automobile. Per i turisti che arrivano in aereo è consigliato noleggiarla per poter raggiungere Cornus. Le indicazioni per poter arrivare al sito inoltre sono assenti durante il tragitto e le troverete solo entrando in una strada sterrata situata sulla SS 292 a metà strada tra [[Santa Caterina di Pittinuri]] e [[S'Archittu]]. Parcheggiate l'auto nel {{marker|tipo=go |nome=parcheggio |lat=40.09540 |long=8.50756}} situato sotto alla biglietteria chiusa e '''proseguite a piedi''' fino al sito. '''Non arrivate con la macchina fino all'ingresso del sito: il tratto di strada sterrata che dalla biglietteria chiusa porta fino all'ingresso del sito (dove la strada termina), è una strada chiusa e stretta ed è impossibile girare; percorrerlo è un rischio: sarete costretti a tornare indietro in retromarcia fino alla biglietteria chiusa e tutto ciò vi causerà uno stress'''. {{-}} == Cosa vedere == {{MappaDinamica | Lat= 40° 5′ 36″ N | Long= 8° 30′ 29″ E | h= 450 | w= 450 | z= 17 | Layer= M }} * {{see | nome=Area archeologica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 5′ 36″ N | long=8° 30′ 29″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=Mamacita Café Il tuo angolo di paradiso | alt= | sito=https://www.mamacitacafe.it/ | email= | indirizzo=Strada Statale 292, svolta per Cornus | lat=40°05'51.9"N | long=8°29'56.0"E | indicazioni=Si trova all'ingresso dello svincolo per Cornus, a 1 km dall'area archeologica. | tel=+39 333 4670931, +39 320 7127694 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == === In zona === * {{marker| nome=[[Santa Caterina di Pittinuri]] |lat=40° 6′ 14″ N |long=8° 29′ 37″ E}} * {{marker|nome=Rovine di Su Palatu |lat=40.10787 |long=8.53936}} * {{marker| nome=Cascata a mare di Capo Nieddu |lat=40°08′48.87″N | long=8°27′49.43″E}} nota anche come ''Istrampu de Cabu Nieddu'', Cascata a mare attiva nella stagione invernale. * {{listing | nome=Cascate di Bia Iosso | alt=Cascate di Pedras Rujas | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13541 | long=8.57915 | indicazioni=Sui monti nel comune di [[Santu Lussurgiu]]. Arrivate all'ingresso di Santa Caterina di Pittinuri (in direzione Cuglieri), poi, {{marker|tipo=go |nome=dalla SS 292 prendete via delle Cave |lat=40.10381 |long=8.49227}} e salite nella parte alta dell'abitato lungo questa via, poi, una volta usciti dall'abitato, continuate sulla strada comunale. Dopo circa 7 km, girate {{marker|tipo=go |nome=a destra |lat=40.13430 |long=8.52937}} e continuate per 1,6 km fino al {{marker|tipo=go |nome=rifugio dell'ex comunità montana |lat=40.13063 |long=8.54474}}. Arrivati lì parcheggiate l'auto, poi, proseguite a piedi verso le montagne per circa 3,5 per poter arrivare a destinazione. Bisogna essere in buona salute per poter affrontare la salita. Se invece avete un fuoristrada potete proseguire fin lì con quello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{marker| nome=[[S'Archittu]] |lat=40°05′21.8″N |long=8°29′42.6″E}} ** {{listing | nome=Menhir DiscoClub | alt= | sito= | email=menhirdiscoclub@gmail.com | indirizzo= | lat=40.0992 | long=8.49453 | indicazioni=Si accede da {{marker|tipo=go |nome=uno svincolo |lat=40.09585 |long=8.49651}} lungo la SS 292 tra [[Santa Caterina di Pittinuri]] e S'Archittu, continuare per alcune centinaia di metri e si arriverà alla discoteca | tel=+39 328 9006460, +39 331 8111146 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca all'aperto. Ha riaperto i battenti il 9 luglio 2022 dopo oltre 20 anni di chiusura. }} * {{marker| nome=[[Torre del Pozzo]] |lat=40°05′06.72″N |long=8°29′31″E}} * {{marker| nome=[[Cuglieri]] |lat=40°11′20″N |long=8°34′2″E}} === Tra [[Sinis]] e [[Campidano di Oristano]] === [[File:Colonne a tharros.jpg|thumb|Colonne nel sito di Tharros]] * {{marker|nome=[[Cabras]] |lat=39.930556 |long=8.530278}} ** {{marker|nome=[[San Giovanni di Sinis]] |lat=39.882264 |long=8.438111}} ** {{marker|nome=[[Tharros]] |lat=39.873438 |long=8.441019}} – Sito archeologico. ** {{marker|nome=[[San Salvatore di Sinis]] |lat=39.920806 |long=8.451742}} * {{marker|nome=[[Putzu Idu]] |lat=40.025889 |long=8.410031}} * {{marker|nome=Isola di [[Mal di Ventre]] |lat=39.99 |long=8.309169}} * {{marker|nome=[[Oristano]] |lat=39.905819 |long=8.591608}} ** {{marker|nome=[[Marina di Torre Grande]] |lat=39.906769 |long=8.517981}} === Itinerari === * '''[[Da S'Archittu al Monte di Seneghe e alle Cime del Montiferru]]''' * '''[[Da Santa Caterina alle Cime del Montiferru]]''' * '''[[Da Santa Caterina a Is Arenas]]''' * '''[[Da Su Riu de Sa Ide alla Cascata di Capo Nieddu e a Riu Mannu]]''' * '''[[Itinerario archeologico nei dintorni delle borgate marine]]''' {{-}} {{Quickfooter|Sito archeologico | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Montiferru | Livello = 1 }} mq5galenh5wrv0orccjy9yw8sx3og73 Castello del Montiferru 0 49635 763731 760059 2022-08-28T22:00:00Z Air fans 24217 /* Nei dintorni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarArch | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Wv Cuglieri banner.jpg | DidascaliaBanner = Casteddu Etzu | Immagine = Casteddu Etzu.JPG | Didascalia = Veduta | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Montiferru]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--ha/km²--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40° 10′ 35.9″ N | Long = 8° 34′ 51.3″ E }} '''Castello del Montiferru''', noto come '''Casteddu Etzu''', è un sito archeologico della [[Sardegna]]. == Da sapere == Le rovine di Casteddu Etzu si limitano a resti di torri, paramenti murari e vani sotterranei probabilmente con funzione di cisterne. Il castello, la cui pianta si presentava allungata, racchiudeva all'interno delle sue mura una serie di ambienti, di cui è rimasta traccia a livello di fondamenta, ma di cui non è dato conoscere le funzioni. === Cenni geografici=== Il Castello del Montiferru si trova a pochi km da [[Cuglieri]], lungo la SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel 1186 Ittocorre di Gallura, fratello del giudice Barisone II di Torres, fece costruire il castello del Montiferru, con lo scopo di proteggere i confini del regno dal Giudicato di Arborea. Nel XIII secolo, con la scomparsa del giudicato di Torres, il castello insieme ai territori limitrofi fu annesso al giudicato d'Arborea, ad opera del sovrano Mariano II di Arborea. Nel 1410 col passaggio della Sardegna sotto il dominio aragonese, il castello perse la sua funzione difensiva e subì diversi passaggi di proprietà. La fama del castello è legata alle vicende della famiglia Zatrillas, in quanto questi erano i conti di Cuglieri oltre che Marchesi di Siete Fuentes, specialmente di donna Francesca Zatrillas, moglie di Agostino di Castelvì, marchesa di Laconi, che nel 1668 vi trovò rifugio, per sfuggire alla giustizia, essendo sospettata di aver provocato l'uccisione del marito e di aver preso parte al complotto per l'assassinio del viceré Camarassa. Avuta notizia dell'arrivo ad Oristano di un gruppo di cavalieri, con a capo un commissario che doveva perseguirla, di notte fuggì nella montagna, rifugiandosi nella chiesa campestre di S. Lorenzo. Poi avventurosamente giunse alla cala di Foghe, da dove si imbarcò alla volta di Livorno. Il feudo fu quindi recuperato dalla Corona, ma il castello, dal 1670, fu abbandonato. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Casteddu Etzu. === In auto === * '''Da [[Cuglieri]]''': prendere la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu, continuare fino all'{{marker|tipo=go |nome=apposito parcheggio |lat=40.17636 |long=8.58464}} situato alla vostra destra e proseguire a piedi. * '''Da [[Santu Lussurgiu]]''': prendere la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu, continuare fino all'apposito parcheggio situato alla vostra sinistra e proseguire a piedi. * '''Da [[Nuoro]] e [[Sassari]]''': arrivare a [[Macomer]], poi continuare per [[Santu Lussurgiu]] e prendere la SP 43 (diventa SP 20 nel tratto in provincia di [[Oristano]]) per [[San Leonardo de Siete Fuentes]]. Arrivati allo svincolo con la SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri, girare a destra per Cuglieri. Dopo 10-11 km si vedrà dalla strada il castello, mentre sulla sinistra ci sarà un parcheggio apposito per le auto. * '''Da [[Olbia]]''': percorrere la SS 729 Sassari-Olbia, poi immettersi sulla SS 131 Carlo Felice in direzione Cagliari. Continuare fino a Macomer, poi continuare per [[Santu Lussurgiu]] e prendere la SP 43 (diventa SP 20 nel tratto in provincia di [[Oristano]]) per [[San Leonardo de Siete Fuentes]]. Arrivati allo svincolo con la SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri, girare a destra per Cuglieri. Dopo 10-11 km si vedrà dalla strada il castello, mentre sulla sinistra ci sarà un parcheggio apposito per le auto. * '''Da [[Cagliari]] e [[Oristano]]''': prendere la SS 131 Carlo Felice e proseguire fino all'uscita "Abbasanta-Santu Lussurgiu". Continuare sulla SP 15 in direzione [[Santu Lussurgiu]], poi, arrivati a Santu Lussurgiu, girare a destra per [[Cuglieri]], quindi immettersi sulla SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri. Continuare per Cuglieri, poi, dopo 14-15 km si vedrà dalla strada il castello, mentre sulla sinistra ci sarà un parcheggio apposito per le auto. === In nave === Dai porti di [[Porto Torres]], [[Cagliari]], [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} === Permessi/Tariffe === Il Castello del Montiferru al 2022 è accessibile liberamente. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Parcheggio Casteddu Etzu.jpg|thumb|Parcheggio auto di Casteddu Etzu]] * Parcheggiare l'auto nell'apposito parcheggio situato sotto Casteddu Etzu e proseguire a piedi seguendo un sentiero sterrato che poi si immette alla scalinata che porta in cima. * Per chi è in buona salute è possibile salire anche a piedi da [[Cuglieri]]. Arrivare alle fonti di Tiu Memmere, poi, a pochi metri dalle fonti, salire sulla strada comunale a destra. Dopo alcune centinaia di metri in salita, girare a sinistra su un altro sentiero sterrato di campagna e salire in cima fino ad arrivare quasi alla SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu. Arrivati qui, girare a destra per poter salire in cima. {{MappaDinamica | Lat= 40° 10′ 35.9″ N | Long= 8° 34′ 51.3″ E | h= 450 | w= 450 | z= 17 | Layer= M }} {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Rovine del castello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 10′ 35.9″ N | long=8° 34′ 51.3″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da qui inoltre è possibile osservare il panorama verso [[Cuglieri]], il mare e le montagne. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Vedere l'articolo su [[Cuglieri#Dove mangiare|Cuglieri]]. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Vedere l'articolo su [[Cuglieri#Dove alloggiare|Cuglieri]]. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Per raggiungere le rovine del castello bisogna salire diversi gradini. Se non siete abituati ad affrontare le salite e/o se soffrite di vertigini, non andateci. Non accessibile ai disabili con sedia a rotelle e ai passeggini. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Centro Spiritualità Giovani 1.jpg|thumb|Centro Spiritualità Giovani, lungo la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu]] * {{marker|nome=[[Cuglieri]] |lat=40° 11′ 20″ N |long=8° 34′ 2″ E}} ** {{marker|nome=[[Cascata di Massabari]] |lat=40.164497 |long=8.598558}} ** {{listing | nome=Centro Spiritualità Giovani | alt=Casa SS. Annunziata | sito=https://csg-cuglieri.org/ | email=info@csg-cuglieri.org | indirizzo=Località "Funtana 'e S'ozzu" | lat=40.17128 | long=8.60737 | indicazioni=Lungo la SP 19 [[Cuglieri]]-[[Santu Lussurgiu]], a circa 4 km dal Castello del Montiferru. Continuare in direzione della montagna (direzione Santu Lussurgiu) | tel=+39 0785 950007, +39 06 58330750 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Centro Spiritualità Giovani propone attività ed iniziative per la formazione umana e cristiana di giovani e ragazzi come incontri con diverse tematiche, campi-scuola, missioni giovanili, ecc. È presente una cappella, una sala riunioni e un cortile. }} * Cime del [[Montiferru]], tra i comuni di [[Santu Lussurgiu]] e Cuglieri. Arrivate con l'auto fino alle antenne di Badde Urbara, parcheggiate l'auto lì, poi proseguite a piedi verso i monti da dove potete osservare dei bei panorami: ** {{marker|nome=[[Monte Urtigu]] |lat=40.142777 |long=8.607222}} *** {{listing | nome=Punto trigonometrico di Su Mullone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.14383 | long=8.60785 | indicazioni=Monte Urtigu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il punto più alto del Montiferru. }} ** {{marker|nome=[[Monte Entu]] |lat=40.133333 |long=8.583333}} ** {{listing | nome=Sorgente di Elighes Uttiosos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13955 | long=8.60525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{marker|nome=[[San Leonardo de Siete Fuentes]] |lat=40° 10′ 43″ N |long=8° 39′ 51″ E}} * {{marker|nome=[[Santu Lussurgiu]] |lat=40° 8′ 31″ N |long=8° 39′ 7″ E}} ** {{marker|nome=[[Cascate di Sos Molinos]] |lat=40.13955 |long=8.60525}}, situate lungo la SP 15 Bonarcado-Santu Lussurgiu, a 18,6 km dal Castello del Montiferru. Prendere la SP 19 in direzione della montagna e continuare fino a Santu Lussurgiu, poi, una volta arrivati qua, continuare in direzione [[Bonarcado]]. Usciti da Santu Lussurgiu, continuare sulla SP 15 per 3,6 km fino a una {{marker|tipo=go|nome=piazzola di sosta |lat=40.12991 |long=8.64637}} che troverete alla vostra sinistra, quindi parcheggiare l'auto, poi, scendere le scale a piedi per poter raggiungere la cascata che si trova in basso. * {{marker|nome=[[Bonarcado]] |lat=40.1 |long=8.65}} === Itinerari === * [[Da Cuglieri a Badde Urbara]] * [[Itinerario nei boschi fino alla Rocca Traessa]] * [[Anello delle Cime del Montiferru]] {{-}} {{Quickfooter|Sito archeologico | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Montiferru | Città = Cuglieri | Livello = 1 }} qxk39jjem6a0t7e28b6fx6yky1jm9hg 763736 763731 2022-08-28T22:04:13Z Air fans 24217 /* Itinerari */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarArch | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Wv Cuglieri banner.jpg | DidascaliaBanner = Casteddu Etzu | Immagine = Casteddu Etzu.JPG | Didascalia = Veduta | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Montiferru]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--ha/km²--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40° 10′ 35.9″ N | Long = 8° 34′ 51.3″ E }} '''Castello del Montiferru''', noto come '''Casteddu Etzu''', è un sito archeologico della [[Sardegna]]. == Da sapere == Le rovine di Casteddu Etzu si limitano a resti di torri, paramenti murari e vani sotterranei probabilmente con funzione di cisterne. Il castello, la cui pianta si presentava allungata, racchiudeva all'interno delle sue mura una serie di ambienti, di cui è rimasta traccia a livello di fondamenta, ma di cui non è dato conoscere le funzioni. === Cenni geografici=== Il Castello del Montiferru si trova a pochi km da [[Cuglieri]], lungo la SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel 1186 Ittocorre di Gallura, fratello del giudice Barisone II di Torres, fece costruire il castello del Montiferru, con lo scopo di proteggere i confini del regno dal Giudicato di Arborea. Nel XIII secolo, con la scomparsa del giudicato di Torres, il castello insieme ai territori limitrofi fu annesso al giudicato d'Arborea, ad opera del sovrano Mariano II di Arborea. Nel 1410 col passaggio della Sardegna sotto il dominio aragonese, il castello perse la sua funzione difensiva e subì diversi passaggi di proprietà. La fama del castello è legata alle vicende della famiglia Zatrillas, in quanto questi erano i conti di Cuglieri oltre che Marchesi di Siete Fuentes, specialmente di donna Francesca Zatrillas, moglie di Agostino di Castelvì, marchesa di Laconi, che nel 1668 vi trovò rifugio, per sfuggire alla giustizia, essendo sospettata di aver provocato l'uccisione del marito e di aver preso parte al complotto per l'assassinio del viceré Camarassa. Avuta notizia dell'arrivo ad Oristano di un gruppo di cavalieri, con a capo un commissario che doveva perseguirla, di notte fuggì nella montagna, rifugiandosi nella chiesa campestre di S. Lorenzo. Poi avventurosamente giunse alla cala di Foghe, da dove si imbarcò alla volta di Livorno. Il feudo fu quindi recuperato dalla Corona, ma il castello, dal 1670, fu abbandonato. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Casteddu Etzu. === In auto === * '''Da [[Cuglieri]]''': prendere la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu, continuare fino all'{{marker|tipo=go |nome=apposito parcheggio |lat=40.17636 |long=8.58464}} situato alla vostra destra e proseguire a piedi. * '''Da [[Santu Lussurgiu]]''': prendere la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu, continuare fino all'apposito parcheggio situato alla vostra sinistra e proseguire a piedi. * '''Da [[Nuoro]] e [[Sassari]]''': arrivare a [[Macomer]], poi continuare per [[Santu Lussurgiu]] e prendere la SP 43 (diventa SP 20 nel tratto in provincia di [[Oristano]]) per [[San Leonardo de Siete Fuentes]]. Arrivati allo svincolo con la SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri, girare a destra per Cuglieri. Dopo 10-11 km si vedrà dalla strada il castello, mentre sulla sinistra ci sarà un parcheggio apposito per le auto. * '''Da [[Olbia]]''': percorrere la SS 729 Sassari-Olbia, poi immettersi sulla SS 131 Carlo Felice in direzione Cagliari. Continuare fino a Macomer, poi continuare per [[Santu Lussurgiu]] e prendere la SP 43 (diventa SP 20 nel tratto in provincia di [[Oristano]]) per [[San Leonardo de Siete Fuentes]]. Arrivati allo svincolo con la SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri, girare a destra per Cuglieri. Dopo 10-11 km si vedrà dalla strada il castello, mentre sulla sinistra ci sarà un parcheggio apposito per le auto. * '''Da [[Cagliari]] e [[Oristano]]''': prendere la SS 131 Carlo Felice e proseguire fino all'uscita "Abbasanta-Santu Lussurgiu". Continuare sulla SP 15 in direzione [[Santu Lussurgiu]], poi, arrivati a Santu Lussurgiu, girare a destra per [[Cuglieri]], quindi immettersi sulla SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri. Continuare per Cuglieri, poi, dopo 14-15 km si vedrà dalla strada il castello, mentre sulla sinistra ci sarà un parcheggio apposito per le auto. === In nave === Dai porti di [[Porto Torres]], [[Cagliari]], [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} === Permessi/Tariffe === Il Castello del Montiferru al 2022 è accessibile liberamente. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Parcheggio Casteddu Etzu.jpg|thumb|Parcheggio auto di Casteddu Etzu]] * Parcheggiare l'auto nell'apposito parcheggio situato sotto Casteddu Etzu e proseguire a piedi seguendo un sentiero sterrato che poi si immette alla scalinata che porta in cima. * Per chi è in buona salute è possibile salire anche a piedi da [[Cuglieri]]. Arrivare alle fonti di Tiu Memmere, poi, a pochi metri dalle fonti, salire sulla strada comunale a destra. Dopo alcune centinaia di metri in salita, girare a sinistra su un altro sentiero sterrato di campagna e salire in cima fino ad arrivare quasi alla SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu. Arrivati qui, girare a destra per poter salire in cima. {{MappaDinamica | Lat= 40° 10′ 35.9″ N | Long= 8° 34′ 51.3″ E | h= 450 | w= 450 | z= 17 | Layer= M }} {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Rovine del castello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 10′ 35.9″ N | long=8° 34′ 51.3″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da qui inoltre è possibile osservare il panorama verso [[Cuglieri]], il mare e le montagne. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Vedere l'articolo su [[Cuglieri#Dove mangiare|Cuglieri]]. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Vedere l'articolo su [[Cuglieri#Dove alloggiare|Cuglieri]]. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Per raggiungere le rovine del castello bisogna salire diversi gradini. Se non siete abituati ad affrontare le salite e/o se soffrite di vertigini, non andateci. Non accessibile ai disabili con sedia a rotelle e ai passeggini. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Centro Spiritualità Giovani 1.jpg|thumb|Centro Spiritualità Giovani, lungo la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu]] * {{marker|nome=[[Cuglieri]] |lat=40° 11′ 20″ N |long=8° 34′ 2″ E}} ** {{marker|nome=[[Cascata di Massabari]] |lat=40.164497 |long=8.598558}} ** {{listing | nome=Centro Spiritualità Giovani | alt=Casa SS. Annunziata | sito=https://csg-cuglieri.org/ | email=info@csg-cuglieri.org | indirizzo=Località "Funtana 'e S'ozzu" | lat=40.17128 | long=8.60737 | indicazioni=Lungo la SP 19 [[Cuglieri]]-[[Santu Lussurgiu]], a circa 4 km dal Castello del Montiferru. Continuare in direzione della montagna (direzione Santu Lussurgiu) | tel=+39 0785 950007, +39 06 58330750 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Centro Spiritualità Giovani propone attività ed iniziative per la formazione umana e cristiana di giovani e ragazzi come incontri con diverse tematiche, campi-scuola, missioni giovanili, ecc. È presente una cappella, una sala riunioni e un cortile. }} * Cime del [[Montiferru]], tra i comuni di [[Santu Lussurgiu]] e Cuglieri. Arrivate con l'auto fino alle antenne di Badde Urbara, parcheggiate l'auto lì, poi proseguite a piedi verso i monti da dove potete osservare dei bei panorami: ** {{marker|nome=[[Monte Urtigu]] |lat=40.142777 |long=8.607222}} *** {{listing | nome=Punto trigonometrico di Su Mullone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.14383 | long=8.60785 | indicazioni=Monte Urtigu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il punto più alto del Montiferru. }} ** {{marker|nome=[[Monte Entu]] |lat=40.133333 |long=8.583333}} ** {{listing | nome=Sorgente di Elighes Uttiosos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13955 | long=8.60525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{marker|nome=[[San Leonardo de Siete Fuentes]] |lat=40° 10′ 43″ N |long=8° 39′ 51″ E}} * {{marker|nome=[[Santu Lussurgiu]] |lat=40° 8′ 31″ N |long=8° 39′ 7″ E}} ** {{marker|nome=[[Cascate di Sos Molinos]] |lat=40.13955 |long=8.60525}}, situate lungo la SP 15 Bonarcado-Santu Lussurgiu, a 18,6 km dal Castello del Montiferru. Prendere la SP 19 in direzione della montagna e continuare fino a Santu Lussurgiu, poi, una volta arrivati qua, continuare in direzione [[Bonarcado]]. Usciti da Santu Lussurgiu, continuare sulla SP 15 per 3,6 km fino a una {{marker|tipo=go|nome=piazzola di sosta |lat=40.12991 |long=8.64637}} che troverete alla vostra sinistra, quindi parcheggiare l'auto, poi, scendere le scale a piedi per poter raggiungere la cascata che si trova in basso. * {{marker|nome=[[Bonarcado]] |lat=40.1 |long=8.65}} === Itinerari === * '''[[Da Cuglieri a Badde Urbara]]''' * '''[[Itinerario nei boschi fino alla Rocca Traessa]]''' * '''[[Anello delle Cime del Montiferru]]''' {{-}} {{Quickfooter|Sito archeologico | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Montiferru | Città = Cuglieri | Livello = 1 }} ihhurrak66htb0dy9iuargqdqg0eghd Sentiero di Bivongi per la cascata del Marmarico 0 50410 763749 690123 2022-08-28T22:19:48Z 79.49.3.144 wikitext text/x-wiki {{QuickbarItinerary | Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani--> | Banner = Wv Bivongi banner.jpg | DidascaliaBanner = Bivongi | Immagine = Cascata_Marmarico.JPG | Didascalia = Cascata del Marmarico | Tipo itinerario = Pedonale | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Calabria]] | Territorio = | Città = [[Bivongi]] | Inizio = <!--[[Nome della località di inizio]]--> | Fine = <!--[[Nome della località di fine]]--> | Lunghezza = 8 | Dislivello salita = | Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m--> | Tempo = 2 ore | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Sito del turismo = <!--http://--> }} Il '''Sentiero di Bivongi per la cascata del Marmarico''' è un sentiero che parte da [[Bivongi]], costeggia la fiumara Stilaro per poi seguire il Vallone Folea e giungere nei pressi della Cascata del Marmarico.Info e prenotazioni 3331510500 Servizio navetta Murace Francesco == Introduzione == La prima parte del percorso è una strada asfaltata percorribile anche in auto, quando poi diventa sterrato si può proseguire solo con un mezzo fuoristrada e gli ultimi 20 minuti diventano un sentiero strettamente pedonale. Partendo a piedi dal paese di Bivongi il tempo di percorrenza è di due ore, partendo dalla strada sterrata è di una ora. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> === Quando andare === Primavera e estate, il primo tratto asfaltato però si trova completamente sotto il sole e quindi si consiglia di sfruttare le prime ore della mattina. === A chi è rivolto === Questo percorso si sviluppa per 8 km circa, di cui i primi 7 percorribili in auto con fuoristrada. == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Dalla Strada Statale 106, all'altezza di Monasterace Marina, provenendo da [[Catanzaro]] girare a destra e prendere la strada provinciale 9 per Pazzano, Bivongi e Stilo. Proseguire fino al bivio per Bivongi e Stilo, scegliere Bivongi. Una volta arrivati in paese trovare le indicazioni per le cascate del Marmarico, seguendo la strada che costeggia la fiumara Stilaro che si trova alla vostra destra. Potrete decidere di lasciare l'auto in un parcheggio accanto al campo di calcio dello U.S. Bivongi-Pazzano e da lì fare un lungo tratto di strada asfaltata a piedi (non consigliato d'estate). Altrimenti proseguire in auto fino al bivio per le cascate del Marmarico e il Parco Nicholas Green (Un punto di raccolta del "servizio cascate" che con dei fuoristrada vi porta fino al tratto esclusivamente pedonale si trova all'ingresso del Parco dove c'è un ampio parcheggio, l'altro e nel centro del paese) proseguire svoltando a sinistra per la strada che si inerpica sulla montagna. Da questo punto la strada asfaltata è percorribile da una sola auto alla volta e lungo il percorso ci sono diverse aree di sosta per lasciar passare le auto che vengono in direzione opposta. Superato il ristorante "La Vecchia miniera" sulla destra e subito dopo un allevamento di trote si arriva ad un bivio. Una strada asfaltata che scende fino ai "Bagni di Guida" e una strada sterrata che continua la salita. A questo bivio con curva ad U c'è lo spazio per sostare a bordo strada per massimo tre auto. Lasciare l'auto. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> == Tappe == {{MappaDinamica | Lat= 38.4892 | Long= 16.4182 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} Dal {{marker|nome=bivio per i Bagni di Guida |lat=38.48815 |long=16.4205}} il sentiero sterrato comincia subito in salita, dopo 15 minuti di cammino, lasciarsi il sentiero che scende sulla destra, dopo altri 5 minuti lasciarsi alle spalle il sentiero che sale sulla sinitra e subito dopo si potrà ristorarsi sulla prima fonte d'acqua del percorso: la fonte {{marker|nome=''pizzicareda'' |lat=38.48872 |long=16.40764}} in località ''Droma'' . Proseguire per altri 20 minuti finché sulla propria destra comparirà un {{marker|nome= ponte pedonale in cemento |lat=38.49773 |long=16.39848}} che attraverserà il suggestivo Vallone Folea. Qui è dove anche i fuoristrada sono costretti a fermarsi. ora il percorso sarà esclusivamente pedonale. All'altra estremità del ponte troverete delle scale e proseguite sul sentiero di sinistra. Seguite sempre il percorso e ad un certo punto troverete un nuovo ponte in legno che vi farà attraversare nuovamente il Folea. Dopo altri 5 minuti sulla vostra sinistra troverete una nuova fonte d'acqua. proseguite sempre con il Folea alla vostra destra per altri 10 minuti e superato un enorme masso monolitico sulla vostra sinistra arriverete alla base delle {{marker|nome=Cascate del Marmarico |lat=38.5019 |long=16.3975}}. == Sicurezza == == Nei dintorni == {{Quickfooter|Itinerario | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Calabria | Livello = 1 }} 32gci871x745rit7rxai9vbootw8z1b 763750 763749 2022-08-28T22:21:07Z 79.49.3.144 /* In auto */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarItinerary | Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani--> | Banner = Wv Bivongi banner.jpg | DidascaliaBanner = Bivongi | Immagine = Cascata_Marmarico.JPG | Didascalia = Cascata del Marmarico | Tipo itinerario = Pedonale | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Calabria]] | Territorio = | Città = [[Bivongi]] | Inizio = <!--[[Nome della località di inizio]]--> | Fine = <!--[[Nome della località di fine]]--> | Lunghezza = 8 | Dislivello salita = | Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m--> | Tempo = 2 ore | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Sito del turismo = <!--http://--> }} Il '''Sentiero di Bivongi per la cascata del Marmarico''' è un sentiero che parte da [[Bivongi]], costeggia la fiumara Stilaro per poi seguire il Vallone Folea e giungere nei pressi della Cascata del Marmarico.Info e prenotazioni 3331510500 Servizio navetta Murace Francesco == Introduzione == La prima parte del percorso è una strada asfaltata percorribile anche in auto, quando poi diventa sterrato si può proseguire solo con un mezzo fuoristrada e gli ultimi 20 minuti diventano un sentiero strettamente pedonale. Partendo a piedi dal paese di Bivongi il tempo di percorrenza è di due ore, partendo dalla strada sterrata è di una ora. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> === Quando andare === Primavera e estate, il primo tratto asfaltato però si trova completamente sotto il sole e quindi si consiglia di sfruttare le prime ore della mattina. === A chi è rivolto === Questo percorso si sviluppa per 8 km circa, di cui i primi 7 percorribili in auto con fuoristrada. == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Dalla Strada Statale 106, all'altezza di Monasterace Marina, provenendo da [[Catanzaro]] girare a destra e prendere la strada provinciale 9 per Pazzano, Bivongi e Stilo. Proseguire fino al bivio per Bivongi e Stilo, scegliere Bivongi. Una volta arrivati in paese trovare le indicazioni per le cascate del Marmarico, seguendo la strada che costeggia la fiumara Stilaro che si trova alla vostra destra. Potrete decidere di lasciare l'auto in un parcheggio accanto al campo di calcio dello U.S. Bivongi-Pazzano e da lì fare un lungo tratto di strada asfaltata a piedi (non consigliato d'estate). Altrimenti proseguire in auto fino al bivio per le cascate del Marmarico e il Parco Nicholas Green (Un punto di raccolta del "servizio cascate" di Murace Francesco cell.3331510500 che con dei fuoristrada vi porta fino al tratto esclusivamente pedonale si trova all'ingresso del Parco dove c'è un ampio parcheggio, l'altro e nel centro del paese) proseguire svoltando a sinistra per la strada che si inerpica sulla montagna. Da questo punto la strada asfaltata è percorribile da una sola auto alla volta e lungo il percorso ci sono diverse aree di sosta per lasciar passare le auto che vengono in direzione opposta. Superato il ristorante "La Vecchia miniera" sulla destra e subito dopo un allevamento di trote si arriva ad un bivio. Una strada asfaltata che scende fino ai "Bagni di Guida" e una strada sterrata che continua la salita. A questo bivio con curva ad U c'è lo spazio per sostare a bordo strada per massimo tre auto. Lasciare l'auto. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> == Tappe == {{MappaDinamica | Lat= 38.4892 | Long= 16.4182 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} Dal {{marker|nome=bivio per i Bagni di Guida |lat=38.48815 |long=16.4205}} il sentiero sterrato comincia subito in salita, dopo 15 minuti di cammino, lasciarsi il sentiero che scende sulla destra, dopo altri 5 minuti lasciarsi alle spalle il sentiero che sale sulla sinitra e subito dopo si potrà ristorarsi sulla prima fonte d'acqua del percorso: la fonte {{marker|nome=''pizzicareda'' |lat=38.48872 |long=16.40764}} in località ''Droma'' . Proseguire per altri 20 minuti finché sulla propria destra comparirà un {{marker|nome= ponte pedonale in cemento |lat=38.49773 |long=16.39848}} che attraverserà il suggestivo Vallone Folea. Qui è dove anche i fuoristrada sono costretti a fermarsi. ora il percorso sarà esclusivamente pedonale. All'altra estremità del ponte troverete delle scale e proseguite sul sentiero di sinistra. Seguite sempre il percorso e ad un certo punto troverete un nuovo ponte in legno che vi farà attraversare nuovamente il Folea. Dopo altri 5 minuti sulla vostra sinistra troverete una nuova fonte d'acqua. proseguite sempre con il Folea alla vostra destra per altri 10 minuti e superato un enorme masso monolitico sulla vostra sinistra arriverete alla base delle {{marker|nome=Cascate del Marmarico |lat=38.5019 |long=16.3975}}. == Sicurezza == == Nei dintorni == {{Quickfooter|Itinerario | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Calabria | Livello = 1 }} 956d495zcd9eu5ucourse5zdkt6xu8u 763757 763750 2022-08-29T07:54:36Z Teseo 3816 Aggiorno. wikitext text/x-wiki {{QuickbarItinerary | Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani--> | Banner = Wv Bivongi banner.jpg | DidascaliaBanner = Bivongi | Immagine = Cascata_Marmarico.JPG | Didascalia = Cascata del Marmarico | Tipo itinerario = Pedonale | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Calabria]] | Territorio = | Città = [[Bivongi]] | Inizio = <!--[[Nome della località di inizio]]--> | Fine = <!--[[Nome della località di fine]]--> | Lunghezza = 8 | Dislivello salita = | Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m--> | Tempo = 2 ore | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Sito del turismo = <!--http://--> }} Il '''Sentiero di Bivongi per la cascata del Marmarico''' è un sentiero che parte da [[Bivongi]], in provincia di [[Reggio Calabria]]. == Introduzione == La prima parte del percorso è una strada asfaltata percorribile anche in auto, quando poi diventa sterrato si può proseguire solo con un mezzo fuoristrada e gli ultimi 20 minuti diventano un sentiero strettamente pedonale. Partendo a piedi dal paese di Bivongi il tempo di percorrenza è di due ore, partendo dalla strada sterrata è di una ora. === Cenni geografici === Costeggia la fiumara Stilaro per poi seguire il vallone Folea e giungere nei pressi della cascata del Marmarico. <!--=== Cenni storici ===--> === Quando andare === Primavera e estate, il primo tratto asfaltato però si trova completamente sotto il sole e quindi si consiglia di sfruttare le prime ore della mattina. === A chi è rivolto === Questo percorso si sviluppa per 8 km circa, di cui i primi 7 percorribili in auto con fuoristrada. == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Dalla Strada Statale 106, all'altezza di Monasterace Marina, provenendo da [[Catanzaro]] girare a destra e prendere la strada provinciale 9 per Pazzano, Bivongi e Stilo. Proseguire fino al bivio per Bivongi e Stilo, scegliere Bivongi. Una volta arrivati in paese trovare le indicazioni per le cascate del Marmarico, seguendo la strada che costeggia la fiumara Stilaro che si trova alla vostra destra. Potrete decidere di lasciare l'auto in un parcheggio accanto al campo di calcio dello U.S. Bivongi-Pazzano e da lì fare un lungo tratto di strada asfaltata a piedi (non consigliato d'estate). Altrimenti proseguire in auto fino al bivio per le cascate del Marmarico e il Parco Nicholas Green proseguire svoltando a sinistra per la strada che si inerpica sulla montagna. Da questo punto la strada asfaltata è percorribile da una sola auto alla volta e lungo il percorso ci sono diverse aree di sosta per lasciar passare le auto che vengono in direzione opposta. Superato il ristorante "La Vecchia miniera" sulla destra e subito dopo un allevamento di trote si arriva ad un bivio. Una strada asfaltata che scende fino ai "Bagni di Guida" e una strada sterrata che continua la salita. A questo bivio con curva ad U c'è lo spazio per sostare a bordo strada per massimo tre auto. Lasciare l'auto. === In auto navetta === Un punto di raccolta del "servizio cascate" di Murace Francesco (cell. +39 333 1510500), che con dei fuoristrada vi porta fino al tratto esclusivamente pedonale si trova all'ingresso del parco dove c'è un ampio parcheggio, l'altro e nel centro del paese. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> == Tappe == {{MappaDinamica | Lat= 38.4892 | Long= 16.4182 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} Dal {{marker|nome=bivio per i Bagni di Guida |lat=38.48815 |long=16.4205}} il sentiero sterrato comincia subito in salita, dopo 15 minuti di cammino, lasciarsi il sentiero che scende sulla destra, dopo altri 5 minuti lasciarsi alle spalle il sentiero che sale sulla sinitra e subito dopo si potrà ristorarsi sulla prima fonte d'acqua del percorso: la fonte {{marker|nome=''pizzicareda'' |lat=38.48872 |long=16.40764}} in località ''Droma'' . Proseguire per altri 20 minuti finché sulla propria destra comparirà un {{marker|nome= ponte pedonale in cemento |lat=38.49773 |long=16.39848}} che attraverserà il suggestivo Vallone Folea. Qui è dove anche i fuoristrada sono costretti a fermarsi. ora il percorso sarà esclusivamente pedonale. All'altra estremità del ponte troverete delle scale e proseguite sul sentiero di sinistra. Seguite sempre il percorso e ad un certo punto troverete un nuovo ponte in legno che vi farà attraversare nuovamente il Folea. Dopo altri 5 minuti sulla vostra sinistra troverete una nuova fonte d'acqua. proseguite sempre con il Folea alla vostra destra per altri 10 minuti e superato un enorme masso monolitico sulla vostra sinistra arriverete alla base delle {{marker|nome=Cascate del Marmarico |lat=38.5019 |long=16.3975}}. == Sicurezza == == Nei dintorni == {{Quickfooter|Itinerario | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Calabria | Livello = 1 }} 300uv45t3xltb4hc9ca7uqn8tm0z1j2 Discussioni utente:3Pappa3 3 50983 763687 763309 2022-08-28T15:29:50Z 3Pappa3 24454 /* Banner di Canzo */ Risposta wikitext text/x-wiki {{Avviso |immagine=[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|right|50px]]<br /> |testo='''Discussioni archiviate:'''<br /> '''[[/Archivio1|Archivio 1]]''' − discussioni da marzo 2020 a gennaio 2021}} == Modifica pagina San Gregorio di Catania== Buongiorno, stavo realizzando la pagina dedicata al comune di San Gregorio di Catania, quando mi è stato cancellato tutto e la pagina è stata reindirizzata al mio username. Sono un docente e sto sperimentando con i miei alunni le Bussole di Wikimedia, ma mi rendo contto che probabilmente è una lavoro più duro e più difficile del previsto. Ha qualche consiglio da darmi? Quando verrà ripristinata la pagina con il nome del comune al quale stavo lavorando? {{non firmato|Fredype75ct}} == Aiuto creazione pagina == Salve, sono Caarlii. Per un progetto a scuola dobbiamo creare una pagina su un paesino da noi conosciuto, ho apportato un po' di modifiche alla pagina Occhiolà ma adesso non mi da più l'opzione di poter aggiungere delle informazioni. Non so come fare, dovrei consegnarlo lunedi! {{non firmato|Caarli}} == Template pagine turistiche == Che ne pensi se creassimo un bel template da mettere in fondo alle pagine turistiche in modo da evidenziare meglio tutte le tematiche? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:29, 15 feb 2021 (CET) :Per questo c'è già il Quickfooter|Tematica che adesso pian piano sto inserendo in tutte le tematiche. Il footer le inserisce automaticamente nella categoria. :Si potrebbe fare in modo che il Quikfooter inserisca anche un box con scritto che si tratta di una tematica. È questo che intendevi? A questo però ci deve pensare {{U|Andyrom75}}. Comunque secondo me è chiaro anche senza. :{{U|Codas}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:45, 15 feb 2021 (CET) ::Non intendevo la semplice categorizzazione ma un template come quello che compare in basso negli articoli sugli aeroporti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:41, 15 feb 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, 3Pappa3 stava dicendo la stessa cosa. All'interno del box quali informazioni vorresti inserire? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:20, 15 feb 2021 (CET) ::::{{U|Andyrom75}} ah ecco. Mi piacerebbe inserire i link agli altri articoli. Magari non creare lunghi elenchi, ma inserire le principali aree tematiche elencate in [[Tematiche turistiche]]: Prima di partire, Destinazioni a tema, Durante il viaggio ecc. In modo da non far fare una ricerca solo tramite le categorie. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:14, 15 feb 2021 (CET) :::::{{U|Codas}} L'idea non è male. Però devo studiare bene cosa inserire, per fare in modo che l'indice sia completo senza ovviamente elencare tutti gli articoli. Poi provo a creare una bozza.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:58, 15 feb 2021 (CET) ::::::Certamente, poi discutendola assieme vedrai che uscirà qualcosa di interessante. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:10, 15 feb 2021 (CET) :::::::Per fare qualcosa di carino volevo usare il [[w:template:Navbox]]. {{U|Andyrom75}} abbiamo qualcosa di equivalente qui? Per non creare un altro template per niente. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:17, 15 feb 2021 (CET) ::::::::Vedi [[Template:Cassetto]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:51, 15 feb 2021 (CET) :::::::::Un po' basilare....--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:02, 15 feb 2021 (CET) ::::::::::Partiamo da questo intanto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:00, 16 feb 2021 (CET) :::::::::::{{U|Codas}} Ho abbozzato qualcosa [[Utente:3Pappa3/Sandbox/2|qui]]. Prima di fare la versione definitiva vorrei però finire di sistemare le tematiche in modo tale da avere tutti i link già definitivi e soprattutto per aver ben presente tutti i contenuti delle nostre pagine. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:45, 16 feb 2021 (CET) ::::::::::::Certamente, termina prima i trasferimenti. La lista mi sembra che vada bene. Non so se è il caso di creare un elenco orizzontale con i titoli e sotto un albero espandibile con gli articoli, oppure lasciare solo l'articolo principale per area con il link a una pagina tematica che include tutto. Inoltre pensavo anche all'opportunità che nell'articolo [[Tematiche turistiche]] si possano aggiungere i link a tutte quelle voci che andrebbero create dalle altre lingue, in modo da stimolare la creazione. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:07, 17 feb 2021 (CET) :::::::::::::Un'albero espandibile potrebbe andare bene ora ma tra un po' quando ci saranno molti articoli diventa ingestibile. Meglio un link a alcune tematiche che racchiudano tutto. Nella pagina delle tematiche sto già lasciando alcuni link rossi, ma senza dubbio si potrebbe metterne degli altri. :::::::::::::{{U|Codas}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:17, 17 feb 2021 (CET) ::::::::::::::Allora li inserisco pure io per avere la prospettiva degli articoli da fare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:20, 17 feb 2021 (CET) :{{U|Codas}} non troppi però, perchè dà una brutta impressione. Solo quelli fondamentali. Tieni conto che in queste pagine ([[Equipaggiamento]], [[Attrazioni naturali]], [[Vita all'aperto]], [[Attrazioni culturali]], [[Storia europea]] e [[Attività ricreative]]) ci sono già molti sotto elenchi di articoli da completare, quindi nella pagina generale metti solo quelli imperdibili.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:26, 17 feb 2021 (CET) ::D'accordo. In effetti mi rendo conto è una sezione tutta da sistemare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:28, 17 feb 2021 (CET) == [[Moggio (Italia)]] == Visto che sei di quelle zone dovresti sistemare la voce [[Moggio (Italia)]]--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:56, 4 mar 2021 (CET) :{{U|Air fans}} In quelle zone più o meno ;) comunque ho fatto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:26, 4 mar 2021 (CET) == Risposta a "Cinquefrondi" == Per il Quickfooter m'è sfuggito proprio, solitamente lo compilo, mentre per l'immagine prendo nota (è la prima volta che ne creo una per un articolo). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 19:06, 6 mar 2021 (CET) == re: Utente == Da un semplice duck test direi che è lui. Ho chiesto un controllo agli steward. Ciao! PS: L'utente in questione è stato [[m:List_of_globally_banned_users|bannato dalla WMF]], quindi va bloccato a vista e tutti i suoi edit annullati. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:35, 16 mar 2021 (CET) :Se non sei amministratore, non puoi bloccarlo. Invece, un amministratore potrebbe farlo direttamente sul sospetto (senza aspettare il CU), visto che il modus operandi è abbastanza riconoscibile: è un poveraccio che non ci sta con la testa, fissato con accenti e 'ad'/'ed' eufonica. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:47, 17 mar 2021 (CET) == Risposta a "Anguillara Veneta" == Vedevo che il banner era largo, non ricordavo le proporzioni ma il tool che hai suggerito non è che sia stato particolarmente d'aiuto in merito, se conoscete lo sviluppatore magari sarebbe buona cosa chiedergli di inserire un'opzione apposita nel ritaglio così da facilitare la vita a chi lo usa per Wikivoyage; per quanto riguarda gli articoli nuovi per ora sto privilegiando di proposito la quantità alla qualità perché sto spingendo un po' l'acceleratore per far arrivare un po' prima il progetto ai 10.000 articoli, conta comunque che non per tutti i listing conosco le coordinate in quanto non sono presenti per tutti gli elementi su Wikipedia, per quelli che ce l'hanno provvederò successivamente ad inserirle (ma preferisco non dare tempistiche in tal senso). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 18:49, 19 mar 2021 (CET) Prendo atto dei suggerimenti, ma credo sia il caso che vengano messi tutti anche in una pagina di aiuto specifica, in modo tale che tutti i wikiviaggiatori possano consultarli; per quanto riguarda Saviano esso è un articolo nato da un'importazione da Wikipedia di informazioni che sarebbero altrimenti state cancellate lì, citarlo in Campania non mi sembra abbia senso (e, come puoi vedere in [[Discussione:Campania]], la suddivisione in territori è ancora in alto mare), credo sia più sensato creare in futuro articoli correlati coerenti (territori, comuni vicini che lo citano, ecc.) con calma e magari completando l'albero delle suddivisioni (a meno che non si vogliano raccogliere i carnevali, in tal caso dovrebbero bastare delle liste regionali per iniziare). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 22:42, 21 mar 2021 (CET) Saviano disorfanata con quell'elenco, mentre la suddivisione europea la sto discutendo in quella pagina (non la ritengo corretta, visto che include Malta sotto un nome che nulla ha a che fare con essa, sia geograficamente che politicamente); è buona norma, comunque, che avvisi ''prima'' di fare quelle modifiche e non dopo che te le annullano, visto a maggior ragione che abbiamo già un canale di comunicazione aperto (passi se non ci stessimo scrivendo ma se ci scriviamo avvisami). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 16:29, 22 mar 2021 (CET) == Spostamenti == Quando la pagina di destinazione esiste, compare l'opzione di forzare la sovrascrittura. A quel punto la selezioni, ripeti l'operazione e chiudi tutto in un colpo solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 30 mar 2021 (CEST) :Grazie, hai ragione, me ne sono accorto dopo perché ci avevo provato qualche giorno fa. :Ora che ho tutti questi nuovi pulsantini sto esplorando tutte le nuove funzionalità e mi chiedevo alcune cose. Ti volevo chiedere prima di tutto su alcuni dubbi sul filtro anti abusi. Va bene se ne parliamo qui o è meglio via mail? Niente di che ma riguarda quelli privati. Per quanto riguarda le pagine protette ha senso tenere protetti (non parzialmente) tutti quei template riguardo ai modelli di voce? Anche utenti esperti secondo me dovrebbero avere il diretto di modificarli. Inoltre [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:PagineProtette?namespace=0&type=edit&level=0&size-mode=min&size= Alberobello] non ha più senso proteggerlo giusto? Invece qui è rimasto [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:IPBloccati?wpTarget=&wpOptions%5B%5D=userblocks&blockType=&limit=50&wpFormIdentifier=blocklist un povero IP bloccato], per quel poco che so di informatica gli IP dopo tutti questi anni migrano di proprietario. Quindi possiamo sbloccarlo? Dammi conferma a tutti questi dubbi così almeno le prossime volte sono autonomo.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:27, 31 mar 2021 (CEST) :{{U|Andyrom75}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:28, 31 mar 2021 (CEST) ::Per i filtri meglio in privato. ::Ok a togliere la protezione di Alberobello ... speriamo che non torni lo sconquassato utente che ha l'abitudine di infarcire quella pagina di informazioni inutili e prolisse. ::Ho tolto il blocco all'IP, probabilmente Lkcl l'ha bloccato all'infinito per errore. Solitamente i blocchi fanno da 2 ore più giorni a seconda della situazione. Tendenzialmente direi che blocchi più prolungati sono inutili. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:05, 1 apr 2021 (CEST) :::{{U|Andyrom75}} Ok grazie per le dritte! Poi ti scrivo. Comunque di tempo ne è passato, quindi direi che la protezione si può togliere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:27, 1 apr 2021 (CEST) == Pagine tematiche == Vorrei suggerire la creazione di template per aree tematiche che facilitino l'utente nella navigazione e inoltre che indichino quali articoli andranno tradotti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:27, 31 mar 2021 (CEST) :{{U|Codas}} intendi la stessa cosa che dicevi [[#Template pagine turistiche|qui]]? Se è così volentieri, ma, come ti ho detto, dopo che ho finito di riorganizzarle e inserire il Quickfooter a tutte. Un paio di settimane al massimo anche meno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:25, 1 apr 2021 (CEST) ::Hai ragione, mi ero dimenticato che l'avevo già suggerito. D'accordo. Buon lavoro allora! --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:10, 1 apr 2021 (CEST) == Categoria aeroporti == Sulla categoria per [[:Categoria:Italia - i suoi aeroporti|quelli italiani]] era così, quindi ho preso l'esempio da lì, poi verifica tu se va bene o meno.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:27, 4 mag 2021 (CEST) :Lì è sbagliato (ora sistemo). Quel template semplicemente inserisce la categoria e crea quel box. Ma qui il box non può essere creato perche non esiste [[Aeroporti]]. Quindi il template non serve.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:35, 4 mag 2021 (CEST) :{{U|Air fans}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:36, 4 mag 2021 (CEST) ::C'è la pagina "[[All'aeroporto]]", l'ho scoperta adesso.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:39, 4 mag 2021 (CEST) :::{{U|Air fans}}, hai ragione ma quella è una tematica specifica che parla di cosa fare negli aeroporti, non può essere collegato a questa categoria.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:12, 6 mag 2021 (CEST) == Ponte di Ganda su Wikivoyage == Ora ho incollato in una modifica minore il permalink della pagina Wikipedia di Morbegno. Ho finalmente capito? :-) {{non firmato|‎Lightningantares}} ==Re: Legnano== Ciao, scusa il ritardo della risposta. Purtroppo non conosco bene Legnano, a livello di contenuti non potrei dare un gran contributo. Appena ho tempo però posso dare un'occhuata alla forma! ;) --[[Utente:Moxmarco|Moxmarco]] ([[Discussioni utente:Moxmarco|discussioni]]) 17:56, 13 mag 2021 (CEST) == aggiunto elemento in Wikivoyage == Gent.mo ho aggiunto un elemento da vedere: una scultura lignea, il SS.CROCIFISSO, presso la Chiesa di San Donato a Civita, Vorrei sapere se è tutto corretto oppure se ci sono modifiche da fare. tra l'altro non so se l'elemento è inseribile nella sezione scelta. grazie infinite --[[Utente:Allisirc|Allisirc]] ([[Discussioni utente:Allisirc|discussioni]]) 18:39, 18 mag 2021 (CEST) == Giornata internazionale della diversità culturale 2021 == Ciao, ti ho inviato un'email. All'ultimo proprio e date le ospiti, abbiamo deciso di improntare l'evento su Wikivoyage, mi piacerebbe se potessi partecipare alla diretta. [[Utente:Camelia.boban|Camelia.boban]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|discussioni]]) 12:19, 21 mag 2021 (CEST) == Creazione pagina Wikivoyage "Verderio" == Ciao, nella mia sandbox avrei pronta una paginetta sul mio paese, Verderio. Non posso pubblicarla, mi aiuti? Grazie {{non firmato|Lightningantares}} == grazie == --[[Utente:Motardlagaffe|Motardlagaffe]] ([[Discussioni utente:Motardlagaffe|discussioni]]) 09:55, 26 mag 2021 (CEST) == [[Pianura valacchia]] == Secondo me il toponimo è errato e dovrebbe essere più correttamente "pianura valacca" (aggettivo e non sostantivo scritto con la minuscola). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:42, 5 giu 2021 (CEST) :Si {{U|Claude van der Grift|hai ragione}} l'aggettivo non è corretto. Procedi pure con lo spostamento. (Scusa se non ho risposto prima)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:03, 7 giu 2021 (CEST) ::Da mobile non riesco a fare lo spostamento [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:11, 16 giu 2021 (CEST) :::Non ti preoccupare {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ho già fatto io. Comunque da mobile hai provato ad attivare le impostazioni avanzate? In quel modo si attivano tante funzionalità precluse.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:48, 16 giu 2021 (CEST) == Acquaviva delle Fonti == Ero convinto fosse ancora in sandbox! Grazie di averla rivista e spostata! :D --[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 11:38, 26 giu 2021 (CEST) == Wikivoyage 10000 == Ciao, complimenti per aver organizzato i festeggiamenti. Un commento: forse non sarebbe meglio mettere gli auguri sotto ai modi per contribuire, in modo che gli utenti di passaggio non si fermino alla lista di auguri? [[Utente:ValeJappo|ValeJappo]] ([[Discussioni utente:ValeJappo|discussioni]]) 21:47, 12 lug 2021 (CEST) ==[[Morano Calabro]]== Mi devi scusare se non ho risposto con tempestività ai tuoi messaggi. Sono alle prime armi con Wikipedia e Wikivoyage: quindi sono ancora un po’ ’mbranato! La voce Morano Calabro è già abbastanza corposa per un centro di poco superiore ai 4mila abitanti, ma ci sarebbero tanti altri argomenti da approfondire. E su questo stiamo discutendo nel gruppo di lavoro del Progetto:GLAM, coordinato da un wikimediano (attualmente in ferie). Per quanto riguarda la guida turistica di Morano Calabro, la stiamo costruendo nell’ambito del Progetto:GLAM, nel quale siamo riusciti a far qualificare al primo posto il museo di Morano che rappresentiamo (Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia. Quindi ogni suggerimento contribuirà a rendere la guida più completa e aderente allo spirito wiki e del Progetto:GLAM. --[[Utente:Br1 mai|Br1 mai]] ([[Discussioni utente:Br1 mai|discussioni]]) 10:21, 15 lug 2021 (CEST) : Una domanda. Ho inserito [[]] in alcuni nomi, che sono presenti su Wikipedia, ma risultano rossi. Come mai? Grazie! : Dovrei aver capito qual'è il problema: il link è nell'ambito Wikivoyage e non Wikipedia. La possibilità di linkare voci di Wikipedia da Wikivoyage, quindi, dovrebbe essere realizzata solo tramite lo strumento link. {{non firmato|Br1 mai}} Ti ringrazio per il problema citazioni. Ti chiedo: se una citazione non è in italiano, ho visto che a fianco della citazione in lingua originale riporta (IT) «». Occorre riportare la citazione tradotta in italiano? Oppure è sufficiente riportare la sola citazione nella lingua originale? Tra le citazioni ho riportato anche un link ad una pagina del sito ufficiale di M.C. Escher, non potendo postare le immagini perché protette dal diritto d'autore. È corretto? Grazie!--[[Utente:Br1 mai|Br1 mai]] ([[Discussioni utente:Br1 mai|discussioni]]) 15:46, 16 lug 2021 (CEST) == Grazie == Grazie per l'aiuto. Ho cercato di aggiungere qualcosa entro oggi, anche se sono fuori per un corso e non ho molto tempo. Naturalmente, nei prossimi giorni, modificherò la pagina in modo più preciso e corretto, seguendo il modello "città". Per il momento ringrazio per l'aiuto e la pazienza!maria Cristina == Re:Monghidoro == Ciao, ti ringrazio per gli aggiustamenti. Ancora devo abituarmi con gli elementi Wikidata... --[[Utente:Mattia Barci|Mattia Barci]] ([[Discussioni utente:Mattia Barci|discussioni]]) 19:34, 21 lug 2021 (CEST) == [[Laguna di Venezia]] == Aspettavo un tuo intervento nella discussione ;-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:20, 21 lug 2021 (CEST) :{{U|Codas|Oops}}, mi sa che mi sono dimenticato. Rimedio subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:06, 22 lug 2021 (CEST) == Sandbox == Sei riuscito a sistemare adeguatamente? Pensi che almeno temporaneamente potremmo usare le statistiche? Cosa pensi di fare? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:48, 25 lug 2021 (CEST) :Si, ora funziona. Devo ancora sistemare un paio di cose e poi può essere pubblicata. Tuttavia alcune di quelle categorie non funzionano a causa dei problemi che ho riportato di sotto. Per risolverli bisogna modificare il Quickfooter e quindi è meglio che lo faccia {{U|Andyrom75}}. :''Piccolo riassunto per Andy'': ho sistemato questa tabella che sta [[Utente:Codas/Sandbox3|nella sandbox di Codas]] (ora spostata su [[Wikivoyage:Pulizia]]), che replica il maintenance panel inglese. Lo trovo molto utile perchè oltre a tenere sott'occhio tutti i livelli e le varie categorie mostra un doppio totale utile a scovare gli errori (e son tanti). Per farlo funzionare a dovere bisogna però sistemare gli errori che ho segnalato sotto (la maggior parte sono poca cosa, credo). :Comunque {{U|Codas}}, il problema principale che impedisce che la tabella diventi completamente funzionante è che si trovano ancora tipologie di cui non è stata discussa i livelli. Pensavo di aprire nei prossimi giorni una discussione nella Lounge.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:07, 26 lug 2021 (CEST) ::Appoggio pienamente la tua iniziativa. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:36, 26 lug 2021 (CEST) :::Dubito di occuparmene prima delle ferie. Fammi un fischio a settembre che vedo di sistemare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:35, 28 lug 2021 (CEST) ::::Va bene {{U|Andyrom75}}, allora nel mentre noi ci occuperemo della classificazione degli articoli.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:44, 28 lug 2021 (CEST) :::::Nel [[Wikivoyage:Pulizia#Pannello di manutenzione|Pannello di manutenzione]] dovrei aver sistemato tutto, tranne piccole discrepanze su Sentiero, Tematica turistica e Frasario perché non ricordo se avevi già predisposto le regole sui livelli. Mi daresti un riscontro a riguardo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 25 nov 2021 (CET) ::::::No {{U|Andyrom75}} per i sentieri e i frasari non è ancora pronta la classificazione, lo farò tra poco. Però per le tematiche dovrebbe essere tutto a posto, ci sarà un refuso da qualche parte.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:02, 26 nov 2021 (CET) :::::::Nessun refuso. Sono io a non aver implementato la logica nei tre gruppi. Visto che mi sto occupando della riscrittura in LUA dei principali template e proprio in questi giorni mi sto occupando del Quickfooter, con buona probabilità aggiungerò le tematiche che hai già sistemato a valle dei test. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 26 nov 2021 (CET) ::::::::Forse {{U|Andyrom75|tu}} l'avevi già capito (io l'ho capito solo adesso:-( ma la discrepanza nella riga nelle tematiche è dovuta dal fatto che nella [[:Categoria:Tematiche turistiche]] sono state anche inserite per sbaglio pagine nel NS:Utente e Template. Adesso sistemo. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:58, 7 dic 2021 (CET) == Come pubblicare itinerario? == Grazie del caloroso benvenuto! Posso farti una domanda? Sto facendo in Utente:TheNickFer/Sandbox una bozza di un itinerario come posso poi pubblicarlo? --[[Utente:TheNickFer|TheNickFer]] ([[Discussioni utente:TheNickFer|discussioni]]) 19:17, 5 ago 2021 (CEST) == Aggiungere Template simbolo == Ciao, volevo chiederti se fosse possibile aggiungere nella mascherina di modifica degli articoli anche il template Simbolo oltre a Marker e Da aggiornare già presenti. Penso sarebbe molto utile... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 23 ago 2021 (CEST) :Si {{U|Codas}}, sicuramente è possibile, e sì, anche secondo me potrebbe essere utile. Dammi solo un po' di tempo per capire che pagina modificare per farlo comparire ;) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:17, 23 ago 2021 (CEST) ::{{fatto}}!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:45, 23 ago 2021 (CEST) :::Grazie, tornerà molto utile! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:00, 23 ago 2021 (CEST) == NS:Tematica == Ora che le pagine sono state tutte rimosse si può procedere all'eliminazione del NS. Ti va di creare il ticket su Phabricator? In caso affermativo cerca prima la discussione in cui concordammo la sua eliminazione perché andrà citata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 30 set 2021 (CEST) :{{U|Andyrom75}}, va benissimo, ora ci provo! Comunque, qui localmente c'è ancora qualche cosa da sistemare, ad esempio [[MediaWiki:Newarticletext]] e forse anche altri avvisi di sistema che non mi vengono in mente ora. <small>(PS tipo ''Template:Avvisomodifica/Namespace/Discussioni tematica'', non mi veniva in mente il nome)</small> :Ti vorrei far vedere anche che, mentre tutti i redirect alle tematiche non hanno quasi più visualizzazioni, [https://stats.wikimedia.org/#/it.wikivoyage.org/reading/top-viewed-articles/normal|table|last-month|(access)~desktop*mobile-app*mobile-web|monthly Tematica:Naturismo ha più di mille views] e si posiziona 17 in classifica delle pagine più lette. Evidentemente è linkata da un sito esterno. Come si fa a capire da quale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:14, 1 ott 2021 (CEST) ::Nella pratica non è possibile stabilire chi punta alle nostre pagine; è per questo che non cancello (quasi) mai le pagine ma lascio i redirect per almeno 6/12 mesi dopo lo spostamento. Da una parte diamo tempo ai motori di ricerca di aggiornarsi e dall'altra possiamo valutare se certi link diretti sono ancora utilizzati. ::Prima di richiedere l'eliminazione del NS risolviamo tutte le pendenze. I due link che mi hai segnalato li ho sistemati. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 1 ott 2021 (CEST) :::{{U|Andyrom75}} Ho trovato anche [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?search=tematica&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&advancedSearch-current=%7B%22fields%22%3A%7B%22plain%22%3A%5B%22tematica%22%5D%7D%7D&ns8=1&ns9=1&ns828=1&ns829=1&ns2300=1&ns2301=1&ns2302=1&ns2303=1 questa roba sui gadget] e poi credo che si possano cancellare MediaWiki:Editnotice-105 e MediaWiki:Editnotice-104. Della pagina sul naturismo sarà difficile trovare il link che la richiama. Non esiste uno strumento "Puntano qui" valido su tutto l'internet?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:08, 1 ott 2021 (CEST) ::::Sistemate tutte le segnalazioni. Venendo alla tua domanda, la risposta in sintesi è "no". ::::Fammi aggiungere ora qualche dettaglio. La verifica più ampia la può fare solo un SE come Google (al suo interno) tramite i loro DB, tutti gli altri siti che si trovano in giro si appoggiano a questi attraverso un'API analoga all'interfaccia che useremmo anche noi utenti, per ottenere quota parte della totalità dei risultati del SE in questione (forse in alcuni casi davvero tutti, ma non lo si potrà mai dire). In ogni caso, nessuno dei link provenienti dal ''deep web'' è individuabile nemmeno da Google. ::::Detto ciò. WMF ha quasi sicuramente a disposizione il link di provenienza, perché tecnicamente una richiesta web contiene l'HTTP_REFERER (l'indirizzo della pagina di provenienza, ergo, quella che contiene il link) ma non so se questa informazione è resa pubblica in qualche modo. Accedendo ad un tale report, continueresti a non avere la totalità dei backlink, ma quanto meno saresti a conoscenza di quelli più usati e potresti anche contattarli per suggerirgli di aggiornare il loro link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 1 ott 2021 (CEST) :::::{{U|Andyrom75}} Allora dobbiamo prendere questa decisione: vogliamo perdere 1000 views al mese o provare ad usare questi metodi (che mi sembrano un po' macchinosi a dire il vero). Entrambe le scelte posso avere un senso. Intanto ho sistemato Piemonte e Lombardia.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:10, 5 ott 2021 (CEST) ::::::Ok, temporeggiamo. A tempo perso farò qualche prova euristica per cercare qualche link esterno ...non garantisco il risultato... se ti va prova a capire se tra i vari report pubblici della WMF ne esiste uno che contiene l'HTTP_REFERER, quantomeno se la risposta è "no" escludiamo una strada. Questo temporeggiare ci consentirà anche di vedere se questi accessi persistono nel tempo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:44, 5 ott 2021 (CEST) :::::::{{U|Andyrom75}} si è risolto da solo, [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Tematica:Naturismo&action=info come vedi] anche nell'ultimo redirect con del traffico residuo le visualizzazioni sono crollate. Possiamo procedere alle cancellazioni?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:06, 26 nov 2021 (CET) ::::::::Per mia abitudine, non cancello mai un redirect prima di un anno (regola "spannometrica" :-P), proprio per ridurre al minimo gli eventuali impatti sull'accessibilità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:14, 26 nov 2021 (CET) :::::::::{{U|Andyrom75}} quindi anche per il ticket di Phabricator di cui accennavi sopra dici di aspettare?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:12, 30 nov 2021 (CET) :Quello invece potresti portarlo avanti fin da subito perché i redirect (e le eventuali pagine) afferenti a quel NS non scompariranno, bensì figureranno come pagine nel NS:0 che hanno il simbolo dei due punti (i.e. ":") all'interno del nome; come ad esempio [[test:test]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:41, 30 nov 2021 (CET) ::Bene allora provvederò.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:02, 30 nov 2021 (CET) {{tracked|T298315}} Ho creato il tiket su Phabricator, guarda se è tutto giusto. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:58, 25 dic 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:59, 25 dic 2021 (CET) ::Il ticket va benissimo. Come dicevo sopra avrei aspettato ancora un po' ma oramai è andata :-) PS Se {{U|3Pappa3|ti}} dimentichi di fare il ping non è necessario creare un nuovo post, puoi cancellare la firma, aggiungere ping e nuova firma e salvare nuovamente. (come ho appena fatto) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 25 dic 2021 (CET) :::Ma {{U|Andyrom75}}, qui sopra mi hai scritto che il ticket "potresti portarlo avanti fin da subito"... Comunque non c'è problema non mi sembrano molto celeri ;-) Per il ping un tempo avevo constatato che così non funzionava, forse avevo sbagliato qualcosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:10, 26 dic 2021 (CET) ::::Colpa mia, ma non ti preoccupare, sono finezze al limite delle fisime :-D ::::Credo che tra Natale e capodanno (forse inoltrato) non apporteranno modifiche alle configurazioni di sistema. Più persone sono in ferie o comunque a festeggiare e meno saranno pronte a intervenire qualora qualcosa andasse male. ::::Per il ping, se vuoi, puoi fare qualche prova con me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:51, 26 dic 2021 (CET) :::::Allora hanno risolto il ticket e hanno cancellato il namespace. Fin qui tutto bene. Mi sono accorto tuttavia che (guardando [[Utente:3Pappa3/Sandbox/3]] dove avevo raccolto tutte le pagine tematiche) hanno cancellato anche tutti i redirect. Tu mi avevi detto qui sopra che ''i redirect (e le eventuali pagine) afferenti a quel NS non scompariranno''. È normale quindi? La cosa strana è che non compaiono tutte queste cancellazioni nei log di cancellazione. Comunque non è un problema, erano solo redirect e tra l'altro tra poco avrei dovuto cancellarli tutti io a mano, quindi mi hanno fatto un gran favore.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:51, 5 gen 2022 (CET) ::::::Giusto per caso ho letto questo messaggio (ricordati il ping). ::::::Venendo alla tua domanda, io avrei detto che sarebbero rimasti ma non ho mai "vissuto" la cancellazione di un NS. I casi sono due ::::::# La procedura standard eradica ogni elemento afferente a quel NS (pagine o redirect che siano) ::::::# (quello che ipotizzavo) Cancellando un NS le pagine vengono spostate nel NS:0, ma il loro titolo contiene i due punti, ossia, "Tematica:Tema" non sarà più la pagina "Tema" del NS:Tematica, bensì la pagina "Tematica:Tema" del NS:0. A questo approccio poteva essere unita la cancellazione delle pagine/redirect preesistenti in NS:Tematica, invocata anche lato server (non necessariamente gestita da noi lato client). ::::::Nel secondo caso anche io mi sarei aspettato di trovare quelle pagine tra le cancellate. Visto non ci sono, mi vien da pensare che siamo nel caso 1. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:04, 5 gen 2022 (CET) == A2F == Ciao, volevo chiederti se nelle tue preferenze hai attivato l'autenticazione a due fattori su questa utenza. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:29, 5 nov 2021 (CET) :In realtà {{U|Wim b}}, appena diventato amministratore mi ero ripromesso di farlo ma poi mi è passato di mente. Ora lo faccio. Me lo dici perchè è successo qualcosa o semplicemente per ricordarmelo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:34, 5 nov 2021 (CET) :: Perché requisito fondamentale dell'amministratore dell'interfaccia è avere l'autenticazione a due fattori attivata. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:47, 5 nov 2021 (CET) :::Perfetto {{U|Wim b}} grazie mille, l'ho appena attivata.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:50, 5 nov 2021 (CET) :::: Perfetto, grazie a te, buon lavoro con l'amministratore dell'interfaccia e l'adminship. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:56, 5 nov 2021 (CET) == Icone == Letta la nota sulle altre icone. Intanto ne ho corretta una (YouTube). Se mi dai una mano a trovare le altre in formato SVG le correggiamo tutte. Puoi se vuoi provare a farlo direttamente te, vai libero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:32, 13 nov 2021 (CET) :Ok {{U|Andyrom75}} allora cerco quelle dei progetti Mediawiki.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:38, 13 nov 2021 (CET) ::Le icone di tutti i progetti sono qui [[w:Template:Pagina principale/Progetti]]. Ma mi è venuto un dubbio, non è che si usano le icone in png per non appesantire troppo il testo? Visto che devono essere usate abbastanza massicciamente. Anche wikipedia ad esempio utilizza quelle in png.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:48, 13 nov 2021 (CET) :::Allora, separiamo i due temi: pesantezza e scelta PNG/SVG. :::Iniziamo col peso. :::È vero che immagine piccola SVG pesa più di una piccola PNG, ma è anche vero il contrario, perché il peso di una SVG è costante a variare della dimensione mentre quello di una PNG aumenta. :::Un'icona SVG quanto potrà mai pesare? 2KB? 5KB? È comunque un'inezia. Inoltre, se una stessa identica immagine viene usata 100 volte in una pagina, non è che il peso della pagina aumenta di peso-iconax100, perché l'icona viene scaricata una ed una sola volta; nel codice ci saranno solo i richiami "testuali" a quell'icona. :::Parliamo ora del formato. :::Non so collocare storicamente l'ingresso dei due formati, ma il PNG in passato era più supportato del SVG, quindi è per questo che vedi usati i formati PNG negli altri progetti. Parecchi anni fa io stesso cambiai alcune icone da SVG a PNG perché le più vecchie versioni di Internet Explorer non erano in grado di elaborarle. Le icone in questione erano quelle dei listing nella pagina di edit, quindi fondamentali per capire quale pulsante premere. :::Ora, nel nostro caso ci sono due fattori da considerare. 1) l'utilizzo di browser così vecchi è sempre più raro (per quanto non abbia la certezza che sia nullo) 2) stiamo parlando di icone "estetiche" quindi se in quei rari casi non si vedessero tali icone, non sarebbe compromessa la leggibilità del testo. :::Dopo tutto questo spiegone, le icone che vorrei sistemare in prima battuta sono quelle presenti in questo gadget: [[MediaWiki:Gadget-IconeLinkEsterni.css]], poi semmai estendiamo a quelle della WMF. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:11, 13 nov 2021 (CET) ::::Questo {{U|Andyrom75|te}} lo dicevo perchè sto facendo fatica a trovare loghi più leggeri di quelli che ti ho proposto sopra, e nonostante alcuni pesano, come tu dici, pochi KB, ad esempio quello di [[:File:Wiktionary-logo.svg|Wiktionary ne pesa ben 55]]. E non ne trovo uno più leggero. ::::Sei tu l'esperto, quindi se mi dici che non è un problema va benissimo. Chiaramente anche io se possibile preferisco i file vettoriali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:26, 13 nov 2021 (CET) :::::Fortunatamente Wiktionary non ci serve, o comunque ci serve davvero poco, perché è un progetto che non sta su wikidata e che praticamente non viene mai citato negli articoli. Il motivo per cui è più pesante degli altri è che è molto elaborato; tecnicamente ogni lineetta è un'informazione che va definita all'interno dell'SVG. Come dicevo sopra proviamo a cercare intanto le altre (non WMF) che sono fiducioso siano molto più snelle. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:45, 13 nov 2021 (CET) ::::::{{U|Andyrom75}}, scusa ho provato a inserire le icone ma non si vedono. Anzi per quelle dei pdf (ho guardato solo quelle) il testo del link si evidenzia in rosso! Prova a vedere dove ho sbagliato.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:44, 17 nov 2021 (CET) :::::::Avevi fatto tutto bene, ma non sapevi una cosa. Mentre le immagini NON vettoriali hanno all'interno del path la dimensione, quelle vettoriali no, quindi va forzata tramite un parametro supplementare. Il resto dei parametri che ho cambiato è solo per uniformità (sono fiducioso che vada bene anche se non ho la certezza, vediamo :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:18, 17 nov 2021 (CET) ::::::::Grazie mille per l'aiuto {{U|Andyrom75}}! Comunque le icone mi sembrano troppo grandi. Prova a vedere [[Utente:3Pappa3/Sandbox|nella mia sandbox]] nella sezione come arrivare, dove avevo buttato due link di prova. Il pdf è troppo grande.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:20, 21 nov 2021 (CET) :Le vedo bene entrambe, sia da desktop che da mobile. Mandami uno screenshot via mail di ciò che vedi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:18, 21 nov 2021 (CET) == [[MediaWiki:Deletereason-dropdown]] == Visto che sei andato a mettere le mani su questa pagina, ti chiederei di dargli una "spolveratina" aggiornando e/o sfoltendo ove necessario e aggiungendo ciò che manca (una su tutti "pagina non basata sui modelli preposti"). È una cosa che ho sempre voluto fare ma che ho sempre messo in secondo piano a favore di altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:18, 13 nov 2021 (CET) :Una spolveratina gliel'ho già data questa estate, guarda la cronologia di [[Wikivoyage:Politica delle cancellazioni]]. Quindi tu stai proponendo di creare un nuovo criterio di cancellazione immediata per le pagine non basate sui modelli preposti? :Un dubbio. Ma se l'articolo creato ha alcuni contenuti non va cancellato ma semplicemente bisogna applicarci il modello. Se invece l'articolo ha pochissimo contenuto (solo una frase per dire) va cancellato per il criterio 1. A quale casistica si applicherebbe in nuovo criterio che proponi tu?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:36, 13 nov 2021 (CET) ::Allora, quando è scritto da un utente registrato, sposto la pagina nella sua sandbox, ma quando è scritto da un IP anonimo non c'è un punto in cui spostarla e magari non c'è nessuno che ci vuol lavorare. ::Va anche detto che la quantità di informazioni è sempre stata limitata, non ho mai visto una bellissima bozza scritta senza l'ausilio di un template. ::In ogni caso, se vogliamo contemplare questa possibilità dettagliamo che c'è una scarsità di informazioni e l'IP anonimo. ...a meno che non hai un'idea migliore nel caso di IP anonimi... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:22, 13 nov 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75}} Ok capisco cosa intendi, diciamo quegli articoli che non sono così vuoti per essere cancellati dal criterio 1 ma nemmeno così ricchi da creare una bozza decente. :::Mi è venuta in mente un'alternativa. Per rendere più universalmente valida la tua idea potremmo inserire il criterio: ''articolo con contenuti insufficienti che che non rispetta gli standard del livello bozza''. Cioè avere il modello e almeno una frase di contenuto che non sia l'introduzione. In questo modo rientra sia la tua casistica sia tutte le altre pagine in questa condizione.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:41, 13 nov 2021 (CET) ::::Aggiudicato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 13 nov 2021 (CET) :::::Ok allora aggiorno tutto--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:50, 13 nov 2021 (CET) == [[Template:Avviso]] == [[Special:Diff/730412|Questa modifica]] non funziona. Spiegami cosa volevi fare e vedo di sistemarla. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 28 nov 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}} quando ho sistemato tutte le pagine con un avviso mi sono accorto che alcune (erroneamente) utilizzavano la tipologia di avviso "tipo = importante". Questi articoli sfuggono alla categoria. Nulla di che.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:10, 30 nov 2021 (CET) ::Quindi se capisco bene vorresti che anche che hanno "tipo" valorizzato con "importante" finiscano nella stessa categoria (i.e. Categoria:Articoli con avviso), corretto? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:14, 30 nov 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75|Yess}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:20, 30 nov 2021 (CET) ::::{{Fatto}} (dai tempo alla cache) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:36, 30 nov 2021 (CET) == [[Wikivoyage:Spedizione Frasari]] == Mi sembra di ricordare che quel "-3" era per tenere in considerazione 3 pagine nella categoria che non sono frasari. Prova a controllare. Magari mi sbaglio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:09, 3 dic 2021 (CET) :No no ho controllato era per delle pagine vecchie ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:53, 7 dic 2021 (CET) == [[:Categoria:Aeroporto]] == C'è un IsInCat di troppo, puoi occupartene per piacere? In questo momento sono subissato di problemi... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:26, 7 dic 2021 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == [[Val Camonica]] == Potresti valutare la divisione di questo articoli in più sotto-articoli. Di primo acchito mi sembra un accozzaglia di informazioni. Va però capito se si riesce a crearli "dignitosamente" (i.e. con sufficienti informazioni). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:42, 9 gen 2022 (CET) :Guardo subito--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:48, 13 gen 2022 (CET) ::{{U|Andyrom75}} dividere in più articoli sarebbe significato creare molti articoli quasi vuoti, perchè l'unico modo sensato è quello suddividere la valle secondo le 8 aree turistiche. Ho preferito mantenere tutte le informazioni in un articolo solo ed eliminare i centri minori. Per quanto riguarda cosa vedere e cosa fare adesso cerco di lasciare solo le attrazioni significative. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:10, 13 gen 2022 (CET) == [['s-Hertogenbosch]] == Il punto in cui è stato aggiunto un sito web con l'ultima modifica non va bene. Andrebbe capito se tra quello e l'altro indicato nel Quickbar come sito del turismo quale è ufficiale (spero che almeno uno dei due lo sia...). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:36, 16 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] credo che siano entrambi ufficiali, solo che quello che c'era prima fa riferimento a tutta la regione, non solo alla città. Ora sistemo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:47, 17 apr 2022 (CEST) == Luoghi == Ciao, ce ne sono vari infatti. E non solo di parchi. A mio avviso una pagina a sé per ognuno ridurrebbe le dimensioni della guida principale.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 11:48, 20 apr 2022 (CEST) :Come puoi vedere, nella sandbox ho inserito anche altri luoghi oltre ad aree verdi. Ma non so se ho capito bene come funziona Wikivoyage, credevo di capire che - essendo una guida turistica e non un'enciclopedia - si potessero aggiungere tutti i luoghi esistenti tra stati, regioni, città, distretti, parchi, siti archeologici, sentieri, itinerari, monti, corsi d'acqua, patrimoni dell'umanità...--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:41, 22 apr 2022 (CEST) ::Ok.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:50, 23 apr 2022 (CEST) == Intervento su Parco Elisa Claps == Ciao, grazie, avevo dimenticato di farlo io.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:56, 23 apr 2022 (CEST) == Domanda == Come devo segnalare che alcuni contenuti di una guida sono presi da un altro progetto Wikimedia? C'è un template apposito?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:12, 25 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] intendi dire come fare se hai attinto dei contenuti da un altro progetto? Basta che nel campo oggetto della modifica inserisci il [[Aiuto:permalink]] della pagina da cui hai copiato. Se non sbaglio Andyrom75 ti aveva spiegato come fare [[Discussioni_utente:Potenza2021#Vieste|qui]] -- <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:11, 26 apr 2022 (CEST) == Quartieri di Milano == Se mi indichi quali sono gli articoli che hai già controllato/sistemato, li segno come verificati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:40, 1 mag 2022 (CEST) :{{u|Andyrom75}} nessuno :( o, meglio, inizialmente tutti ma successivamente l'utente ha continuato a inserire moltissime informazioni e non sono riuscito a restarci dietro. Il modello l'ho inserito in tutti ma in molti mancano i listing e la formattazione. Il problema principale è che sono scritti abbastanza maluccio, e quindi bisogna leggere parola per parola. Ora sto sistemando gli articoli del progetto scolastico, poi metterò mano a questi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:51, 1 mag 2022 (CEST) ::Ok, allora dimmi te quando hai fatto che segnalo come verificate le relative modifiche. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:27, 2 mag 2022 (CEST) :::Ma {{u|Andyrom75}} hai modo di segnare come verificate più modifiche contemporaneamente?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:02, 5 mag 2022 (CEST) ::::Questa dovrebbe essere la lista: ::::Milano Sud ::::*[[Quartiere Bocconi (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Navigli (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Porta Romana (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Quadronno (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Ticinese (Milano)]] {{fatto}} ::::Periferia di Milano ::::*[[Quartiere Chiaravalle (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Corvetto]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Prada (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Santa Giulia (Milano)]] {{fatto}} ::::Fammi sapere quanto prima perché è sempre più complicato individuare le modifiche sugli altri articoli che affogano tra queste. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:16, 13 mag 2022 (CEST) :::::Esatto proprio questi. Ora inizio a sistemarli uno alla volta.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:24, 14 mag 2022 (CEST) ::::::A partire dal 22 maggio, giorno dopo giorno stanno scomparendo dal radar le vecchie modifiche non ancora controllate. Riesci a dare un'ultima sgrossata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Si, si, {{u|Andyrom75}} lasciale pure stare. Sono così tante che non riesco a starci dietro una ad una, ogni tanto ripasso tutte le pagine e correggo tutte quelle che sono da correggere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:13, 30 mag 2022 (CEST) == Grazie infinite == Stavo provando a fare un'esercitazione e non so come non riuscivo a lavorare in sandbox ed erroneamente ho reso pubblico il contributo. Grazie infinite per l'aiuto --[[Utente:Katya.Madio|Katya.Madio]] ([[Discussioni utente:Katya.Madio|discussioni]]) 16:11, 2 mag 2022 (CEST) == Categorie tematiche == Ho modificato il Quickfooter per categorizzare geograficamente le tematiche generiche. Dato che sono ancora all'estero per lavoro non ho tempo di fare test sulla correttezza della modifica. Puoi verificare che sia tutto ok? Se noti qualcosa di strano fammi sapere. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 04:59, 22 giu 2022 (CEST) :Grazie mille {{U|Andyrom75}}, scusa l'assenza, ora controllo tutto--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:24, 29 giu 2022 (CEST) ::Si funziona tutto, anche se non sono molte le tematiche con quei parametri <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:11, 29 giu 2022 (CEST) :::Non preoccuparti, anche io sono a tratti latitante :-) Grazie della verifica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:17, 29 giu 2022 (CEST) == Disambigua == Ciao, ho creato [[:Categoria:Potenza]] ma l'utilizzo del template {{tl|IsInCat}} mi ha portato a linkare la [[Potenza|pagina di disambiguazione]]. C'è un modo per spostare il link a [[Potenza (Italia)]]? Posso substare il template?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:36, 8 lug 2022 (CEST) :{{U|Potenza2021}}, ho sistemato articoli e categorie. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:59, 8 lug 2022 (CEST) == LTA == Ciao :) Se vuoi dare un'occhiata a [[Speciale:Contributi/31.190.252.156]] è sempre ''il nostro''. Vedi tu/voi che fare dei suoi contributi. Buona giornata e grazie, --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|discussioni]]) 16:12, 3 ago 2022 (CEST) == Correggere posizione == Ciao. Avrei una domanda che non denota grande esperienza in questo wiki. Sto trafficando su una sandbox che in futuro potrebbe forse diventare la pagina di Canzo. Ma vedo che nella cartina la posizione è sbagliata: quella è Milano. Come si fa a correggerla? -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 16:04, 18 ago 2022 (CEST) :Niente, ho risolto, erano sbagliate le coordinate, ciao. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 00:42, 20 ago 2022 (CEST) ::Grazie @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] per aver iniziatoquesto nuovo articolo! Ti consiglio di partire copiando il modello di articolo che trovi su [[Wikivoyage:Modello città]], in questo modo pian piano potrai compilare tutte le sezioni in modo corretto. Buon lavoro! <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:39, 20 ago 2022 (CEST) == MappaDinamica == Ciao. Sono ancora qui a parlare della SandboxForseCanzo. Ho provato a cimentarmi con la Come orientarsi. Compilo MappaDinamica con le coordinate di Canzo, le stesse usate per la posizione e che lì hanno funzionato. Qui mi viene fuori Firenze. Cosa mi sfugge?... Domanda 2. In ogni pagina di città vedo il percorso dettagliato: Europa>Italia>Lombardia ecc. Come faccio a farlo arrivare anche lì? abbi pazienza, sono uno scolaretto. Ringrazio anticipatamente per le risposte. Buona domenica. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 10:56, 21 ago 2022 (CEST) :Ciao @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]], il mio consiglio è sempre quello di copia/incollare il modello che c'è su [[Wikivoyage:Modello città]], in questo modo non puoi fare errori ;) Ora l'ho sistemato io con il modello completo. La mappa non funzionava perché mancavano i parametri h e w (altezza e larghezza della mappa). Per il "percorso dettagliato" (il nome corretto è breadcrumb) non preoccuparti: quando la tua sandbox verrà pubblicata comparirà automaticamente. Buona domenica anche a te! <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:59, 21 ago 2022 (CEST) == Diego Garcia == Ciao. Prendo nota dell'annullamento sul template IOT. Osservo però che [https://it.m.wikipedia.org/wiki/Prefissi_telefonici_internazionali qui] il prefisso +246 è in elenco come Diego Garcia. (è un atollo, non un nome e cognome). Allora va corretto anche li? -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 14:48, 24 ago 2022 (CEST) :In effetti {{U|AlbertoNonSocial}} questo è un caso limite, visto che tutte le altre isole dell'arcipelago sono disabitate. Sicuramente non è corretto modificare il [[Template:IOT]], siccome è utilizzato anche in altre pagine. Ho risolto in questo modo, direttamente sulla pagina, guarda [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Lista_dei_prefissi_telefonici_per_nazione&diff=763281&oldid=762938 qui] <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:25, 25 ago 2022 (CEST) == Banner di Canzo == Buonasera. A me l'immagine in [[Utente:AlbertoNonSocial/Sandbox|questo banner]] adesso sembra corretta, e anche bella. Non sono affatto sicuro che rispetti tutti i requisiti, ad esempio il 7:1... Tu che dici? -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 20:54, 25 ago 2022 (CEST) No. Vedo che 7:1 proprio non è. A questo punto ti chiedo se puoi farmi tu il ritaglio corretto. Scusa la seccatura. Saluti. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 21:12, 25 ago 2022 (CEST) :Nessuna seccatura @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]], ecco fatto, dimmi se ti piace. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:29, 28 ago 2022 (CEST) 037oblrhxxc7uav6lbtx81yyht7gh5v 763700 763687 2022-08-28T16:20:28Z AlbertoNonSocial 31891 /* Banner di Canzo */ok wikitext text/x-wiki {{Avviso |immagine=[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|right|50px]]<br /> |testo='''Discussioni archiviate:'''<br /> '''[[/Archivio1|Archivio 1]]''' − discussioni da marzo 2020 a gennaio 2021}} == Modifica pagina San Gregorio di Catania== Buongiorno, stavo realizzando la pagina dedicata al comune di San Gregorio di Catania, quando mi è stato cancellato tutto e la pagina è stata reindirizzata al mio username. Sono un docente e sto sperimentando con i miei alunni le Bussole di Wikimedia, ma mi rendo contto che probabilmente è una lavoro più duro e più difficile del previsto. Ha qualche consiglio da darmi? Quando verrà ripristinata la pagina con il nome del comune al quale stavo lavorando? {{non firmato|Fredype75ct}} == Aiuto creazione pagina == Salve, sono Caarlii. Per un progetto a scuola dobbiamo creare una pagina su un paesino da noi conosciuto, ho apportato un po' di modifiche alla pagina Occhiolà ma adesso non mi da più l'opzione di poter aggiungere delle informazioni. Non so come fare, dovrei consegnarlo lunedi! {{non firmato|Caarli}} == Template pagine turistiche == Che ne pensi se creassimo un bel template da mettere in fondo alle pagine turistiche in modo da evidenziare meglio tutte le tematiche? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:29, 15 feb 2021 (CET) :Per questo c'è già il Quickfooter|Tematica che adesso pian piano sto inserendo in tutte le tematiche. Il footer le inserisce automaticamente nella categoria. :Si potrebbe fare in modo che il Quikfooter inserisca anche un box con scritto che si tratta di una tematica. È questo che intendevi? A questo però ci deve pensare {{U|Andyrom75}}. Comunque secondo me è chiaro anche senza. :{{U|Codas}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:45, 15 feb 2021 (CET) ::Non intendevo la semplice categorizzazione ma un template come quello che compare in basso negli articoli sugli aeroporti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:41, 15 feb 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, 3Pappa3 stava dicendo la stessa cosa. All'interno del box quali informazioni vorresti inserire? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:20, 15 feb 2021 (CET) ::::{{U|Andyrom75}} ah ecco. Mi piacerebbe inserire i link agli altri articoli. Magari non creare lunghi elenchi, ma inserire le principali aree tematiche elencate in [[Tematiche turistiche]]: Prima di partire, Destinazioni a tema, Durante il viaggio ecc. In modo da non far fare una ricerca solo tramite le categorie. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:14, 15 feb 2021 (CET) :::::{{U|Codas}} L'idea non è male. Però devo studiare bene cosa inserire, per fare in modo che l'indice sia completo senza ovviamente elencare tutti gli articoli. Poi provo a creare una bozza.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:58, 15 feb 2021 (CET) ::::::Certamente, poi discutendola assieme vedrai che uscirà qualcosa di interessante. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:10, 15 feb 2021 (CET) :::::::Per fare qualcosa di carino volevo usare il [[w:template:Navbox]]. {{U|Andyrom75}} abbiamo qualcosa di equivalente qui? Per non creare un altro template per niente. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:17, 15 feb 2021 (CET) ::::::::Vedi [[Template:Cassetto]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:51, 15 feb 2021 (CET) :::::::::Un po' basilare....--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:02, 15 feb 2021 (CET) ::::::::::Partiamo da questo intanto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:00, 16 feb 2021 (CET) :::::::::::{{U|Codas}} Ho abbozzato qualcosa [[Utente:3Pappa3/Sandbox/2|qui]]. Prima di fare la versione definitiva vorrei però finire di sistemare le tematiche in modo tale da avere tutti i link già definitivi e soprattutto per aver ben presente tutti i contenuti delle nostre pagine. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:45, 16 feb 2021 (CET) ::::::::::::Certamente, termina prima i trasferimenti. La lista mi sembra che vada bene. Non so se è il caso di creare un elenco orizzontale con i titoli e sotto un albero espandibile con gli articoli, oppure lasciare solo l'articolo principale per area con il link a una pagina tematica che include tutto. Inoltre pensavo anche all'opportunità che nell'articolo [[Tematiche turistiche]] si possano aggiungere i link a tutte quelle voci che andrebbero create dalle altre lingue, in modo da stimolare la creazione. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:07, 17 feb 2021 (CET) :::::::::::::Un'albero espandibile potrebbe andare bene ora ma tra un po' quando ci saranno molti articoli diventa ingestibile. Meglio un link a alcune tematiche che racchiudano tutto. Nella pagina delle tematiche sto già lasciando alcuni link rossi, ma senza dubbio si potrebbe metterne degli altri. :::::::::::::{{U|Codas}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:17, 17 feb 2021 (CET) ::::::::::::::Allora li inserisco pure io per avere la prospettiva degli articoli da fare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:20, 17 feb 2021 (CET) :{{U|Codas}} non troppi però, perchè dà una brutta impressione. Solo quelli fondamentali. Tieni conto che in queste pagine ([[Equipaggiamento]], [[Attrazioni naturali]], [[Vita all'aperto]], [[Attrazioni culturali]], [[Storia europea]] e [[Attività ricreative]]) ci sono già molti sotto elenchi di articoli da completare, quindi nella pagina generale metti solo quelli imperdibili.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:26, 17 feb 2021 (CET) ::D'accordo. In effetti mi rendo conto è una sezione tutta da sistemare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:28, 17 feb 2021 (CET) == [[Moggio (Italia)]] == Visto che sei di quelle zone dovresti sistemare la voce [[Moggio (Italia)]]--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:56, 4 mar 2021 (CET) :{{U|Air fans}} In quelle zone più o meno ;) comunque ho fatto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:26, 4 mar 2021 (CET) == Risposta a "Cinquefrondi" == Per il Quickfooter m'è sfuggito proprio, solitamente lo compilo, mentre per l'immagine prendo nota (è la prima volta che ne creo una per un articolo). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 19:06, 6 mar 2021 (CET) == re: Utente == Da un semplice duck test direi che è lui. Ho chiesto un controllo agli steward. Ciao! PS: L'utente in questione è stato [[m:List_of_globally_banned_users|bannato dalla WMF]], quindi va bloccato a vista e tutti i suoi edit annullati. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:35, 16 mar 2021 (CET) :Se non sei amministratore, non puoi bloccarlo. Invece, un amministratore potrebbe farlo direttamente sul sospetto (senza aspettare il CU), visto che il modus operandi è abbastanza riconoscibile: è un poveraccio che non ci sta con la testa, fissato con accenti e 'ad'/'ed' eufonica. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:47, 17 mar 2021 (CET) == Risposta a "Anguillara Veneta" == Vedevo che il banner era largo, non ricordavo le proporzioni ma il tool che hai suggerito non è che sia stato particolarmente d'aiuto in merito, se conoscete lo sviluppatore magari sarebbe buona cosa chiedergli di inserire un'opzione apposita nel ritaglio così da facilitare la vita a chi lo usa per Wikivoyage; per quanto riguarda gli articoli nuovi per ora sto privilegiando di proposito la quantità alla qualità perché sto spingendo un po' l'acceleratore per far arrivare un po' prima il progetto ai 10.000 articoli, conta comunque che non per tutti i listing conosco le coordinate in quanto non sono presenti per tutti gli elementi su Wikipedia, per quelli che ce l'hanno provvederò successivamente ad inserirle (ma preferisco non dare tempistiche in tal senso). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 18:49, 19 mar 2021 (CET) Prendo atto dei suggerimenti, ma credo sia il caso che vengano messi tutti anche in una pagina di aiuto specifica, in modo tale che tutti i wikiviaggiatori possano consultarli; per quanto riguarda Saviano esso è un articolo nato da un'importazione da Wikipedia di informazioni che sarebbero altrimenti state cancellate lì, citarlo in Campania non mi sembra abbia senso (e, come puoi vedere in [[Discussione:Campania]], la suddivisione in territori è ancora in alto mare), credo sia più sensato creare in futuro articoli correlati coerenti (territori, comuni vicini che lo citano, ecc.) con calma e magari completando l'albero delle suddivisioni (a meno che non si vogliano raccogliere i carnevali, in tal caso dovrebbero bastare delle liste regionali per iniziare). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 22:42, 21 mar 2021 (CET) Saviano disorfanata con quell'elenco, mentre la suddivisione europea la sto discutendo in quella pagina (non la ritengo corretta, visto che include Malta sotto un nome che nulla ha a che fare con essa, sia geograficamente che politicamente); è buona norma, comunque, che avvisi ''prima'' di fare quelle modifiche e non dopo che te le annullano, visto a maggior ragione che abbiamo già un canale di comunicazione aperto (passi se non ci stessimo scrivendo ma se ci scriviamo avvisami). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 16:29, 22 mar 2021 (CET) == Spostamenti == Quando la pagina di destinazione esiste, compare l'opzione di forzare la sovrascrittura. A quel punto la selezioni, ripeti l'operazione e chiudi tutto in un colpo solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 30 mar 2021 (CEST) :Grazie, hai ragione, me ne sono accorto dopo perché ci avevo provato qualche giorno fa. :Ora che ho tutti questi nuovi pulsantini sto esplorando tutte le nuove funzionalità e mi chiedevo alcune cose. Ti volevo chiedere prima di tutto su alcuni dubbi sul filtro anti abusi. Va bene se ne parliamo qui o è meglio via mail? Niente di che ma riguarda quelli privati. Per quanto riguarda le pagine protette ha senso tenere protetti (non parzialmente) tutti quei template riguardo ai modelli di voce? Anche utenti esperti secondo me dovrebbero avere il diretto di modificarli. Inoltre [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:PagineProtette?namespace=0&type=edit&level=0&size-mode=min&size= Alberobello] non ha più senso proteggerlo giusto? Invece qui è rimasto [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:IPBloccati?wpTarget=&wpOptions%5B%5D=userblocks&blockType=&limit=50&wpFormIdentifier=blocklist un povero IP bloccato], per quel poco che so di informatica gli IP dopo tutti questi anni migrano di proprietario. Quindi possiamo sbloccarlo? Dammi conferma a tutti questi dubbi così almeno le prossime volte sono autonomo.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:27, 31 mar 2021 (CEST) :{{U|Andyrom75}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:28, 31 mar 2021 (CEST) ::Per i filtri meglio in privato. ::Ok a togliere la protezione di Alberobello ... speriamo che non torni lo sconquassato utente che ha l'abitudine di infarcire quella pagina di informazioni inutili e prolisse. ::Ho tolto il blocco all'IP, probabilmente Lkcl l'ha bloccato all'infinito per errore. Solitamente i blocchi fanno da 2 ore più giorni a seconda della situazione. Tendenzialmente direi che blocchi più prolungati sono inutili. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:05, 1 apr 2021 (CEST) :::{{U|Andyrom75}} Ok grazie per le dritte! Poi ti scrivo. Comunque di tempo ne è passato, quindi direi che la protezione si può togliere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:27, 1 apr 2021 (CEST) == Pagine tematiche == Vorrei suggerire la creazione di template per aree tematiche che facilitino l'utente nella navigazione e inoltre che indichino quali articoli andranno tradotti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:27, 31 mar 2021 (CEST) :{{U|Codas}} intendi la stessa cosa che dicevi [[#Template pagine turistiche|qui]]? Se è così volentieri, ma, come ti ho detto, dopo che ho finito di riorganizzarle e inserire il Quickfooter a tutte. Un paio di settimane al massimo anche meno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:25, 1 apr 2021 (CEST) ::Hai ragione, mi ero dimenticato che l'avevo già suggerito. D'accordo. Buon lavoro allora! --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:10, 1 apr 2021 (CEST) == Categoria aeroporti == Sulla categoria per [[:Categoria:Italia - i suoi aeroporti|quelli italiani]] era così, quindi ho preso l'esempio da lì, poi verifica tu se va bene o meno.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:27, 4 mag 2021 (CEST) :Lì è sbagliato (ora sistemo). Quel template semplicemente inserisce la categoria e crea quel box. Ma qui il box non può essere creato perche non esiste [[Aeroporti]]. Quindi il template non serve.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:35, 4 mag 2021 (CEST) :{{U|Air fans}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:36, 4 mag 2021 (CEST) ::C'è la pagina "[[All'aeroporto]]", l'ho scoperta adesso.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:39, 4 mag 2021 (CEST) :::{{U|Air fans}}, hai ragione ma quella è una tematica specifica che parla di cosa fare negli aeroporti, non può essere collegato a questa categoria.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:12, 6 mag 2021 (CEST) == Ponte di Ganda su Wikivoyage == Ora ho incollato in una modifica minore il permalink della pagina Wikipedia di Morbegno. Ho finalmente capito? :-) {{non firmato|‎Lightningantares}} ==Re: Legnano== Ciao, scusa il ritardo della risposta. Purtroppo non conosco bene Legnano, a livello di contenuti non potrei dare un gran contributo. Appena ho tempo però posso dare un'occhuata alla forma! ;) --[[Utente:Moxmarco|Moxmarco]] ([[Discussioni utente:Moxmarco|discussioni]]) 17:56, 13 mag 2021 (CEST) == aggiunto elemento in Wikivoyage == Gent.mo ho aggiunto un elemento da vedere: una scultura lignea, il SS.CROCIFISSO, presso la Chiesa di San Donato a Civita, Vorrei sapere se è tutto corretto oppure se ci sono modifiche da fare. tra l'altro non so se l'elemento è inseribile nella sezione scelta. grazie infinite --[[Utente:Allisirc|Allisirc]] ([[Discussioni utente:Allisirc|discussioni]]) 18:39, 18 mag 2021 (CEST) == Giornata internazionale della diversità culturale 2021 == Ciao, ti ho inviato un'email. All'ultimo proprio e date le ospiti, abbiamo deciso di improntare l'evento su Wikivoyage, mi piacerebbe se potessi partecipare alla diretta. [[Utente:Camelia.boban|Camelia.boban]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|discussioni]]) 12:19, 21 mag 2021 (CEST) == Creazione pagina Wikivoyage "Verderio" == Ciao, nella mia sandbox avrei pronta una paginetta sul mio paese, Verderio. Non posso pubblicarla, mi aiuti? Grazie {{non firmato|Lightningantares}} == grazie == --[[Utente:Motardlagaffe|Motardlagaffe]] ([[Discussioni utente:Motardlagaffe|discussioni]]) 09:55, 26 mag 2021 (CEST) == [[Pianura valacchia]] == Secondo me il toponimo è errato e dovrebbe essere più correttamente "pianura valacca" (aggettivo e non sostantivo scritto con la minuscola). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:42, 5 giu 2021 (CEST) :Si {{U|Claude van der Grift|hai ragione}} l'aggettivo non è corretto. Procedi pure con lo spostamento. (Scusa se non ho risposto prima)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:03, 7 giu 2021 (CEST) ::Da mobile non riesco a fare lo spostamento [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:11, 16 giu 2021 (CEST) :::Non ti preoccupare {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ho già fatto io. Comunque da mobile hai provato ad attivare le impostazioni avanzate? In quel modo si attivano tante funzionalità precluse.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:48, 16 giu 2021 (CEST) == Acquaviva delle Fonti == Ero convinto fosse ancora in sandbox! Grazie di averla rivista e spostata! :D --[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 11:38, 26 giu 2021 (CEST) == Wikivoyage 10000 == Ciao, complimenti per aver organizzato i festeggiamenti. Un commento: forse non sarebbe meglio mettere gli auguri sotto ai modi per contribuire, in modo che gli utenti di passaggio non si fermino alla lista di auguri? [[Utente:ValeJappo|ValeJappo]] ([[Discussioni utente:ValeJappo|discussioni]]) 21:47, 12 lug 2021 (CEST) ==[[Morano Calabro]]== Mi devi scusare se non ho risposto con tempestività ai tuoi messaggi. Sono alle prime armi con Wikipedia e Wikivoyage: quindi sono ancora un po’ ’mbranato! La voce Morano Calabro è già abbastanza corposa per un centro di poco superiore ai 4mila abitanti, ma ci sarebbero tanti altri argomenti da approfondire. E su questo stiamo discutendo nel gruppo di lavoro del Progetto:GLAM, coordinato da un wikimediano (attualmente in ferie). Per quanto riguarda la guida turistica di Morano Calabro, la stiamo costruendo nell’ambito del Progetto:GLAM, nel quale siamo riusciti a far qualificare al primo posto il museo di Morano che rappresentiamo (Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia. Quindi ogni suggerimento contribuirà a rendere la guida più completa e aderente allo spirito wiki e del Progetto:GLAM. --[[Utente:Br1 mai|Br1 mai]] ([[Discussioni utente:Br1 mai|discussioni]]) 10:21, 15 lug 2021 (CEST) : Una domanda. Ho inserito [[]] in alcuni nomi, che sono presenti su Wikipedia, ma risultano rossi. Come mai? Grazie! : Dovrei aver capito qual'è il problema: il link è nell'ambito Wikivoyage e non Wikipedia. La possibilità di linkare voci di Wikipedia da Wikivoyage, quindi, dovrebbe essere realizzata solo tramite lo strumento link. {{non firmato|Br1 mai}} Ti ringrazio per il problema citazioni. Ti chiedo: se una citazione non è in italiano, ho visto che a fianco della citazione in lingua originale riporta (IT) «». Occorre riportare la citazione tradotta in italiano? Oppure è sufficiente riportare la sola citazione nella lingua originale? Tra le citazioni ho riportato anche un link ad una pagina del sito ufficiale di M.C. Escher, non potendo postare le immagini perché protette dal diritto d'autore. È corretto? Grazie!--[[Utente:Br1 mai|Br1 mai]] ([[Discussioni utente:Br1 mai|discussioni]]) 15:46, 16 lug 2021 (CEST) == Grazie == Grazie per l'aiuto. Ho cercato di aggiungere qualcosa entro oggi, anche se sono fuori per un corso e non ho molto tempo. Naturalmente, nei prossimi giorni, modificherò la pagina in modo più preciso e corretto, seguendo il modello "città". Per il momento ringrazio per l'aiuto e la pazienza!maria Cristina == Re:Monghidoro == Ciao, ti ringrazio per gli aggiustamenti. Ancora devo abituarmi con gli elementi Wikidata... --[[Utente:Mattia Barci|Mattia Barci]] ([[Discussioni utente:Mattia Barci|discussioni]]) 19:34, 21 lug 2021 (CEST) == [[Laguna di Venezia]] == Aspettavo un tuo intervento nella discussione ;-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:20, 21 lug 2021 (CEST) :{{U|Codas|Oops}}, mi sa che mi sono dimenticato. Rimedio subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:06, 22 lug 2021 (CEST) == Sandbox == Sei riuscito a sistemare adeguatamente? Pensi che almeno temporaneamente potremmo usare le statistiche? Cosa pensi di fare? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:48, 25 lug 2021 (CEST) :Si, ora funziona. Devo ancora sistemare un paio di cose e poi può essere pubblicata. Tuttavia alcune di quelle categorie non funzionano a causa dei problemi che ho riportato di sotto. Per risolverli bisogna modificare il Quickfooter e quindi è meglio che lo faccia {{U|Andyrom75}}. :''Piccolo riassunto per Andy'': ho sistemato questa tabella che sta [[Utente:Codas/Sandbox3|nella sandbox di Codas]] (ora spostata su [[Wikivoyage:Pulizia]]), che replica il maintenance panel inglese. Lo trovo molto utile perchè oltre a tenere sott'occhio tutti i livelli e le varie categorie mostra un doppio totale utile a scovare gli errori (e son tanti). Per farlo funzionare a dovere bisogna però sistemare gli errori che ho segnalato sotto (la maggior parte sono poca cosa, credo). :Comunque {{U|Codas}}, il problema principale che impedisce che la tabella diventi completamente funzionante è che si trovano ancora tipologie di cui non è stata discussa i livelli. Pensavo di aprire nei prossimi giorni una discussione nella Lounge.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:07, 26 lug 2021 (CEST) ::Appoggio pienamente la tua iniziativa. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:36, 26 lug 2021 (CEST) :::Dubito di occuparmene prima delle ferie. Fammi un fischio a settembre che vedo di sistemare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:35, 28 lug 2021 (CEST) ::::Va bene {{U|Andyrom75}}, allora nel mentre noi ci occuperemo della classificazione degli articoli.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:44, 28 lug 2021 (CEST) :::::Nel [[Wikivoyage:Pulizia#Pannello di manutenzione|Pannello di manutenzione]] dovrei aver sistemato tutto, tranne piccole discrepanze su Sentiero, Tematica turistica e Frasario perché non ricordo se avevi già predisposto le regole sui livelli. Mi daresti un riscontro a riguardo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 25 nov 2021 (CET) ::::::No {{U|Andyrom75}} per i sentieri e i frasari non è ancora pronta la classificazione, lo farò tra poco. Però per le tematiche dovrebbe essere tutto a posto, ci sarà un refuso da qualche parte.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:02, 26 nov 2021 (CET) :::::::Nessun refuso. Sono io a non aver implementato la logica nei tre gruppi. Visto che mi sto occupando della riscrittura in LUA dei principali template e proprio in questi giorni mi sto occupando del Quickfooter, con buona probabilità aggiungerò le tematiche che hai già sistemato a valle dei test. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 26 nov 2021 (CET) ::::::::Forse {{U|Andyrom75|tu}} l'avevi già capito (io l'ho capito solo adesso:-( ma la discrepanza nella riga nelle tematiche è dovuta dal fatto che nella [[:Categoria:Tematiche turistiche]] sono state anche inserite per sbaglio pagine nel NS:Utente e Template. Adesso sistemo. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:58, 7 dic 2021 (CET) == Come pubblicare itinerario? == Grazie del caloroso benvenuto! Posso farti una domanda? Sto facendo in Utente:TheNickFer/Sandbox una bozza di un itinerario come posso poi pubblicarlo? --[[Utente:TheNickFer|TheNickFer]] ([[Discussioni utente:TheNickFer|discussioni]]) 19:17, 5 ago 2021 (CEST) == Aggiungere Template simbolo == Ciao, volevo chiederti se fosse possibile aggiungere nella mascherina di modifica degli articoli anche il template Simbolo oltre a Marker e Da aggiornare già presenti. Penso sarebbe molto utile... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 23 ago 2021 (CEST) :Si {{U|Codas}}, sicuramente è possibile, e sì, anche secondo me potrebbe essere utile. Dammi solo un po' di tempo per capire che pagina modificare per farlo comparire ;) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:17, 23 ago 2021 (CEST) ::{{fatto}}!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:45, 23 ago 2021 (CEST) :::Grazie, tornerà molto utile! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:00, 23 ago 2021 (CEST) == NS:Tematica == Ora che le pagine sono state tutte rimosse si può procedere all'eliminazione del NS. Ti va di creare il ticket su Phabricator? In caso affermativo cerca prima la discussione in cui concordammo la sua eliminazione perché andrà citata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 30 set 2021 (CEST) :{{U|Andyrom75}}, va benissimo, ora ci provo! Comunque, qui localmente c'è ancora qualche cosa da sistemare, ad esempio [[MediaWiki:Newarticletext]] e forse anche altri avvisi di sistema che non mi vengono in mente ora. <small>(PS tipo ''Template:Avvisomodifica/Namespace/Discussioni tematica'', non mi veniva in mente il nome)</small> :Ti vorrei far vedere anche che, mentre tutti i redirect alle tematiche non hanno quasi più visualizzazioni, [https://stats.wikimedia.org/#/it.wikivoyage.org/reading/top-viewed-articles/normal|table|last-month|(access)~desktop*mobile-app*mobile-web|monthly Tematica:Naturismo ha più di mille views] e si posiziona 17 in classifica delle pagine più lette. Evidentemente è linkata da un sito esterno. Come si fa a capire da quale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:14, 1 ott 2021 (CEST) ::Nella pratica non è possibile stabilire chi punta alle nostre pagine; è per questo che non cancello (quasi) mai le pagine ma lascio i redirect per almeno 6/12 mesi dopo lo spostamento. Da una parte diamo tempo ai motori di ricerca di aggiornarsi e dall'altra possiamo valutare se certi link diretti sono ancora utilizzati. ::Prima di richiedere l'eliminazione del NS risolviamo tutte le pendenze. I due link che mi hai segnalato li ho sistemati. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 1 ott 2021 (CEST) :::{{U|Andyrom75}} Ho trovato anche [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?search=tematica&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&advancedSearch-current=%7B%22fields%22%3A%7B%22plain%22%3A%5B%22tematica%22%5D%7D%7D&ns8=1&ns9=1&ns828=1&ns829=1&ns2300=1&ns2301=1&ns2302=1&ns2303=1 questa roba sui gadget] e poi credo che si possano cancellare MediaWiki:Editnotice-105 e MediaWiki:Editnotice-104. Della pagina sul naturismo sarà difficile trovare il link che la richiama. Non esiste uno strumento "Puntano qui" valido su tutto l'internet?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:08, 1 ott 2021 (CEST) ::::Sistemate tutte le segnalazioni. Venendo alla tua domanda, la risposta in sintesi è "no". ::::Fammi aggiungere ora qualche dettaglio. La verifica più ampia la può fare solo un SE come Google (al suo interno) tramite i loro DB, tutti gli altri siti che si trovano in giro si appoggiano a questi attraverso un'API analoga all'interfaccia che useremmo anche noi utenti, per ottenere quota parte della totalità dei risultati del SE in questione (forse in alcuni casi davvero tutti, ma non lo si potrà mai dire). In ogni caso, nessuno dei link provenienti dal ''deep web'' è individuabile nemmeno da Google. ::::Detto ciò. WMF ha quasi sicuramente a disposizione il link di provenienza, perché tecnicamente una richiesta web contiene l'HTTP_REFERER (l'indirizzo della pagina di provenienza, ergo, quella che contiene il link) ma non so se questa informazione è resa pubblica in qualche modo. Accedendo ad un tale report, continueresti a non avere la totalità dei backlink, ma quanto meno saresti a conoscenza di quelli più usati e potresti anche contattarli per suggerirgli di aggiornare il loro link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 1 ott 2021 (CEST) :::::{{U|Andyrom75}} Allora dobbiamo prendere questa decisione: vogliamo perdere 1000 views al mese o provare ad usare questi metodi (che mi sembrano un po' macchinosi a dire il vero). Entrambe le scelte posso avere un senso. Intanto ho sistemato Piemonte e Lombardia.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:10, 5 ott 2021 (CEST) ::::::Ok, temporeggiamo. A tempo perso farò qualche prova euristica per cercare qualche link esterno ...non garantisco il risultato... se ti va prova a capire se tra i vari report pubblici della WMF ne esiste uno che contiene l'HTTP_REFERER, quantomeno se la risposta è "no" escludiamo una strada. Questo temporeggiare ci consentirà anche di vedere se questi accessi persistono nel tempo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:44, 5 ott 2021 (CEST) :::::::{{U|Andyrom75}} si è risolto da solo, [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Tematica:Naturismo&action=info come vedi] anche nell'ultimo redirect con del traffico residuo le visualizzazioni sono crollate. Possiamo procedere alle cancellazioni?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:06, 26 nov 2021 (CET) ::::::::Per mia abitudine, non cancello mai un redirect prima di un anno (regola "spannometrica" :-P), proprio per ridurre al minimo gli eventuali impatti sull'accessibilità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:14, 26 nov 2021 (CET) :::::::::{{U|Andyrom75}} quindi anche per il ticket di Phabricator di cui accennavi sopra dici di aspettare?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:12, 30 nov 2021 (CET) :Quello invece potresti portarlo avanti fin da subito perché i redirect (e le eventuali pagine) afferenti a quel NS non scompariranno, bensì figureranno come pagine nel NS:0 che hanno il simbolo dei due punti (i.e. ":") all'interno del nome; come ad esempio [[test:test]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:41, 30 nov 2021 (CET) ::Bene allora provvederò.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:02, 30 nov 2021 (CET) {{tracked|T298315}} Ho creato il tiket su Phabricator, guarda se è tutto giusto. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:58, 25 dic 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:59, 25 dic 2021 (CET) ::Il ticket va benissimo. Come dicevo sopra avrei aspettato ancora un po' ma oramai è andata :-) PS Se {{U|3Pappa3|ti}} dimentichi di fare il ping non è necessario creare un nuovo post, puoi cancellare la firma, aggiungere ping e nuova firma e salvare nuovamente. (come ho appena fatto) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 25 dic 2021 (CET) :::Ma {{U|Andyrom75}}, qui sopra mi hai scritto che il ticket "potresti portarlo avanti fin da subito"... Comunque non c'è problema non mi sembrano molto celeri ;-) Per il ping un tempo avevo constatato che così non funzionava, forse avevo sbagliato qualcosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:10, 26 dic 2021 (CET) ::::Colpa mia, ma non ti preoccupare, sono finezze al limite delle fisime :-D ::::Credo che tra Natale e capodanno (forse inoltrato) non apporteranno modifiche alle configurazioni di sistema. Più persone sono in ferie o comunque a festeggiare e meno saranno pronte a intervenire qualora qualcosa andasse male. ::::Per il ping, se vuoi, puoi fare qualche prova con me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:51, 26 dic 2021 (CET) :::::Allora hanno risolto il ticket e hanno cancellato il namespace. Fin qui tutto bene. Mi sono accorto tuttavia che (guardando [[Utente:3Pappa3/Sandbox/3]] dove avevo raccolto tutte le pagine tematiche) hanno cancellato anche tutti i redirect. Tu mi avevi detto qui sopra che ''i redirect (e le eventuali pagine) afferenti a quel NS non scompariranno''. È normale quindi? La cosa strana è che non compaiono tutte queste cancellazioni nei log di cancellazione. Comunque non è un problema, erano solo redirect e tra l'altro tra poco avrei dovuto cancellarli tutti io a mano, quindi mi hanno fatto un gran favore.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:51, 5 gen 2022 (CET) ::::::Giusto per caso ho letto questo messaggio (ricordati il ping). ::::::Venendo alla tua domanda, io avrei detto che sarebbero rimasti ma non ho mai "vissuto" la cancellazione di un NS. I casi sono due ::::::# La procedura standard eradica ogni elemento afferente a quel NS (pagine o redirect che siano) ::::::# (quello che ipotizzavo) Cancellando un NS le pagine vengono spostate nel NS:0, ma il loro titolo contiene i due punti, ossia, "Tematica:Tema" non sarà più la pagina "Tema" del NS:Tematica, bensì la pagina "Tematica:Tema" del NS:0. A questo approccio poteva essere unita la cancellazione delle pagine/redirect preesistenti in NS:Tematica, invocata anche lato server (non necessariamente gestita da noi lato client). ::::::Nel secondo caso anche io mi sarei aspettato di trovare quelle pagine tra le cancellate. Visto non ci sono, mi vien da pensare che siamo nel caso 1. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:04, 5 gen 2022 (CET) == A2F == Ciao, volevo chiederti se nelle tue preferenze hai attivato l'autenticazione a due fattori su questa utenza. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:29, 5 nov 2021 (CET) :In realtà {{U|Wim b}}, appena diventato amministratore mi ero ripromesso di farlo ma poi mi è passato di mente. Ora lo faccio. Me lo dici perchè è successo qualcosa o semplicemente per ricordarmelo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:34, 5 nov 2021 (CET) :: Perché requisito fondamentale dell'amministratore dell'interfaccia è avere l'autenticazione a due fattori attivata. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:47, 5 nov 2021 (CET) :::Perfetto {{U|Wim b}} grazie mille, l'ho appena attivata.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:50, 5 nov 2021 (CET) :::: Perfetto, grazie a te, buon lavoro con l'amministratore dell'interfaccia e l'adminship. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:56, 5 nov 2021 (CET) == Icone == Letta la nota sulle altre icone. Intanto ne ho corretta una (YouTube). Se mi dai una mano a trovare le altre in formato SVG le correggiamo tutte. Puoi se vuoi provare a farlo direttamente te, vai libero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:32, 13 nov 2021 (CET) :Ok {{U|Andyrom75}} allora cerco quelle dei progetti Mediawiki.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:38, 13 nov 2021 (CET) ::Le icone di tutti i progetti sono qui [[w:Template:Pagina principale/Progetti]]. Ma mi è venuto un dubbio, non è che si usano le icone in png per non appesantire troppo il testo? Visto che devono essere usate abbastanza massicciamente. Anche wikipedia ad esempio utilizza quelle in png.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:48, 13 nov 2021 (CET) :::Allora, separiamo i due temi: pesantezza e scelta PNG/SVG. :::Iniziamo col peso. :::È vero che immagine piccola SVG pesa più di una piccola PNG, ma è anche vero il contrario, perché il peso di una SVG è costante a variare della dimensione mentre quello di una PNG aumenta. :::Un'icona SVG quanto potrà mai pesare? 2KB? 5KB? È comunque un'inezia. Inoltre, se una stessa identica immagine viene usata 100 volte in una pagina, non è che il peso della pagina aumenta di peso-iconax100, perché l'icona viene scaricata una ed una sola volta; nel codice ci saranno solo i richiami "testuali" a quell'icona. :::Parliamo ora del formato. :::Non so collocare storicamente l'ingresso dei due formati, ma il PNG in passato era più supportato del SVG, quindi è per questo che vedi usati i formati PNG negli altri progetti. Parecchi anni fa io stesso cambiai alcune icone da SVG a PNG perché le più vecchie versioni di Internet Explorer non erano in grado di elaborarle. Le icone in questione erano quelle dei listing nella pagina di edit, quindi fondamentali per capire quale pulsante premere. :::Ora, nel nostro caso ci sono due fattori da considerare. 1) l'utilizzo di browser così vecchi è sempre più raro (per quanto non abbia la certezza che sia nullo) 2) stiamo parlando di icone "estetiche" quindi se in quei rari casi non si vedessero tali icone, non sarebbe compromessa la leggibilità del testo. :::Dopo tutto questo spiegone, le icone che vorrei sistemare in prima battuta sono quelle presenti in questo gadget: [[MediaWiki:Gadget-IconeLinkEsterni.css]], poi semmai estendiamo a quelle della WMF. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:11, 13 nov 2021 (CET) ::::Questo {{U|Andyrom75|te}} lo dicevo perchè sto facendo fatica a trovare loghi più leggeri di quelli che ti ho proposto sopra, e nonostante alcuni pesano, come tu dici, pochi KB, ad esempio quello di [[:File:Wiktionary-logo.svg|Wiktionary ne pesa ben 55]]. E non ne trovo uno più leggero. ::::Sei tu l'esperto, quindi se mi dici che non è un problema va benissimo. Chiaramente anche io se possibile preferisco i file vettoriali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:26, 13 nov 2021 (CET) :::::Fortunatamente Wiktionary non ci serve, o comunque ci serve davvero poco, perché è un progetto che non sta su wikidata e che praticamente non viene mai citato negli articoli. Il motivo per cui è più pesante degli altri è che è molto elaborato; tecnicamente ogni lineetta è un'informazione che va definita all'interno dell'SVG. Come dicevo sopra proviamo a cercare intanto le altre (non WMF) che sono fiducioso siano molto più snelle. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:45, 13 nov 2021 (CET) ::::::{{U|Andyrom75}}, scusa ho provato a inserire le icone ma non si vedono. Anzi per quelle dei pdf (ho guardato solo quelle) il testo del link si evidenzia in rosso! Prova a vedere dove ho sbagliato.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:44, 17 nov 2021 (CET) :::::::Avevi fatto tutto bene, ma non sapevi una cosa. Mentre le immagini NON vettoriali hanno all'interno del path la dimensione, quelle vettoriali no, quindi va forzata tramite un parametro supplementare. Il resto dei parametri che ho cambiato è solo per uniformità (sono fiducioso che vada bene anche se non ho la certezza, vediamo :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:18, 17 nov 2021 (CET) ::::::::Grazie mille per l'aiuto {{U|Andyrom75}}! Comunque le icone mi sembrano troppo grandi. Prova a vedere [[Utente:3Pappa3/Sandbox|nella mia sandbox]] nella sezione come arrivare, dove avevo buttato due link di prova. Il pdf è troppo grande.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:20, 21 nov 2021 (CET) :Le vedo bene entrambe, sia da desktop che da mobile. Mandami uno screenshot via mail di ciò che vedi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:18, 21 nov 2021 (CET) == [[MediaWiki:Deletereason-dropdown]] == Visto che sei andato a mettere le mani su questa pagina, ti chiederei di dargli una "spolveratina" aggiornando e/o sfoltendo ove necessario e aggiungendo ciò che manca (una su tutti "pagina non basata sui modelli preposti"). È una cosa che ho sempre voluto fare ma che ho sempre messo in secondo piano a favore di altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:18, 13 nov 2021 (CET) :Una spolveratina gliel'ho già data questa estate, guarda la cronologia di [[Wikivoyage:Politica delle cancellazioni]]. Quindi tu stai proponendo di creare un nuovo criterio di cancellazione immediata per le pagine non basate sui modelli preposti? :Un dubbio. Ma se l'articolo creato ha alcuni contenuti non va cancellato ma semplicemente bisogna applicarci il modello. Se invece l'articolo ha pochissimo contenuto (solo una frase per dire) va cancellato per il criterio 1. A quale casistica si applicherebbe in nuovo criterio che proponi tu?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:36, 13 nov 2021 (CET) ::Allora, quando è scritto da un utente registrato, sposto la pagina nella sua sandbox, ma quando è scritto da un IP anonimo non c'è un punto in cui spostarla e magari non c'è nessuno che ci vuol lavorare. ::Va anche detto che la quantità di informazioni è sempre stata limitata, non ho mai visto una bellissima bozza scritta senza l'ausilio di un template. ::In ogni caso, se vogliamo contemplare questa possibilità dettagliamo che c'è una scarsità di informazioni e l'IP anonimo. ...a meno che non hai un'idea migliore nel caso di IP anonimi... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:22, 13 nov 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75}} Ok capisco cosa intendi, diciamo quegli articoli che non sono così vuoti per essere cancellati dal criterio 1 ma nemmeno così ricchi da creare una bozza decente. :::Mi è venuta in mente un'alternativa. Per rendere più universalmente valida la tua idea potremmo inserire il criterio: ''articolo con contenuti insufficienti che che non rispetta gli standard del livello bozza''. Cioè avere il modello e almeno una frase di contenuto che non sia l'introduzione. In questo modo rientra sia la tua casistica sia tutte le altre pagine in questa condizione.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:41, 13 nov 2021 (CET) ::::Aggiudicato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 13 nov 2021 (CET) :::::Ok allora aggiorno tutto--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:50, 13 nov 2021 (CET) == [[Template:Avviso]] == [[Special:Diff/730412|Questa modifica]] non funziona. Spiegami cosa volevi fare e vedo di sistemarla. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 28 nov 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}} quando ho sistemato tutte le pagine con un avviso mi sono accorto che alcune (erroneamente) utilizzavano la tipologia di avviso "tipo = importante". Questi articoli sfuggono alla categoria. Nulla di che.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:10, 30 nov 2021 (CET) ::Quindi se capisco bene vorresti che anche che hanno "tipo" valorizzato con "importante" finiscano nella stessa categoria (i.e. Categoria:Articoli con avviso), corretto? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:14, 30 nov 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75|Yess}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:20, 30 nov 2021 (CET) ::::{{Fatto}} (dai tempo alla cache) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:36, 30 nov 2021 (CET) == [[Wikivoyage:Spedizione Frasari]] == Mi sembra di ricordare che quel "-3" era per tenere in considerazione 3 pagine nella categoria che non sono frasari. Prova a controllare. Magari mi sbaglio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:09, 3 dic 2021 (CET) :No no ho controllato era per delle pagine vecchie ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:53, 7 dic 2021 (CET) == [[:Categoria:Aeroporto]] == C'è un IsInCat di troppo, puoi occupartene per piacere? In questo momento sono subissato di problemi... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:26, 7 dic 2021 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == [[Val Camonica]] == Potresti valutare la divisione di questo articoli in più sotto-articoli. Di primo acchito mi sembra un accozzaglia di informazioni. Va però capito se si riesce a crearli "dignitosamente" (i.e. con sufficienti informazioni). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:42, 9 gen 2022 (CET) :Guardo subito--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:48, 13 gen 2022 (CET) ::{{U|Andyrom75}} dividere in più articoli sarebbe significato creare molti articoli quasi vuoti, perchè l'unico modo sensato è quello suddividere la valle secondo le 8 aree turistiche. Ho preferito mantenere tutte le informazioni in un articolo solo ed eliminare i centri minori. Per quanto riguarda cosa vedere e cosa fare adesso cerco di lasciare solo le attrazioni significative. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:10, 13 gen 2022 (CET) == [['s-Hertogenbosch]] == Il punto in cui è stato aggiunto un sito web con l'ultima modifica non va bene. Andrebbe capito se tra quello e l'altro indicato nel Quickbar come sito del turismo quale è ufficiale (spero che almeno uno dei due lo sia...). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:36, 16 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] credo che siano entrambi ufficiali, solo che quello che c'era prima fa riferimento a tutta la regione, non solo alla città. Ora sistemo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:47, 17 apr 2022 (CEST) == Luoghi == Ciao, ce ne sono vari infatti. E non solo di parchi. A mio avviso una pagina a sé per ognuno ridurrebbe le dimensioni della guida principale.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 11:48, 20 apr 2022 (CEST) :Come puoi vedere, nella sandbox ho inserito anche altri luoghi oltre ad aree verdi. Ma non so se ho capito bene come funziona Wikivoyage, credevo di capire che - essendo una guida turistica e non un'enciclopedia - si potessero aggiungere tutti i luoghi esistenti tra stati, regioni, città, distretti, parchi, siti archeologici, sentieri, itinerari, monti, corsi d'acqua, patrimoni dell'umanità...--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:41, 22 apr 2022 (CEST) ::Ok.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:50, 23 apr 2022 (CEST) == Intervento su Parco Elisa Claps == Ciao, grazie, avevo dimenticato di farlo io.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:56, 23 apr 2022 (CEST) == Domanda == Come devo segnalare che alcuni contenuti di una guida sono presi da un altro progetto Wikimedia? C'è un template apposito?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:12, 25 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] intendi dire come fare se hai attinto dei contenuti da un altro progetto? Basta che nel campo oggetto della modifica inserisci il [[Aiuto:permalink]] della pagina da cui hai copiato. Se non sbaglio Andyrom75 ti aveva spiegato come fare [[Discussioni_utente:Potenza2021#Vieste|qui]] -- <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:11, 26 apr 2022 (CEST) == Quartieri di Milano == Se mi indichi quali sono gli articoli che hai già controllato/sistemato, li segno come verificati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:40, 1 mag 2022 (CEST) :{{u|Andyrom75}} nessuno :( o, meglio, inizialmente tutti ma successivamente l'utente ha continuato a inserire moltissime informazioni e non sono riuscito a restarci dietro. Il modello l'ho inserito in tutti ma in molti mancano i listing e la formattazione. Il problema principale è che sono scritti abbastanza maluccio, e quindi bisogna leggere parola per parola. Ora sto sistemando gli articoli del progetto scolastico, poi metterò mano a questi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:51, 1 mag 2022 (CEST) ::Ok, allora dimmi te quando hai fatto che segnalo come verificate le relative modifiche. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:27, 2 mag 2022 (CEST) :::Ma {{u|Andyrom75}} hai modo di segnare come verificate più modifiche contemporaneamente?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:02, 5 mag 2022 (CEST) ::::Questa dovrebbe essere la lista: ::::Milano Sud ::::*[[Quartiere Bocconi (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Navigli (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Porta Romana (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Quadronno (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Ticinese (Milano)]] {{fatto}} ::::Periferia di Milano ::::*[[Quartiere Chiaravalle (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Corvetto]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Prada (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Santa Giulia (Milano)]] {{fatto}} ::::Fammi sapere quanto prima perché è sempre più complicato individuare le modifiche sugli altri articoli che affogano tra queste. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:16, 13 mag 2022 (CEST) :::::Esatto proprio questi. Ora inizio a sistemarli uno alla volta.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:24, 14 mag 2022 (CEST) ::::::A partire dal 22 maggio, giorno dopo giorno stanno scomparendo dal radar le vecchie modifiche non ancora controllate. Riesci a dare un'ultima sgrossata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Si, si, {{u|Andyrom75}} lasciale pure stare. Sono così tante che non riesco a starci dietro una ad una, ogni tanto ripasso tutte le pagine e correggo tutte quelle che sono da correggere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:13, 30 mag 2022 (CEST) == Grazie infinite == Stavo provando a fare un'esercitazione e non so come non riuscivo a lavorare in sandbox ed erroneamente ho reso pubblico il contributo. Grazie infinite per l'aiuto --[[Utente:Katya.Madio|Katya.Madio]] ([[Discussioni utente:Katya.Madio|discussioni]]) 16:11, 2 mag 2022 (CEST) == Categorie tematiche == Ho modificato il Quickfooter per categorizzare geograficamente le tematiche generiche. Dato che sono ancora all'estero per lavoro non ho tempo di fare test sulla correttezza della modifica. Puoi verificare che sia tutto ok? Se noti qualcosa di strano fammi sapere. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 04:59, 22 giu 2022 (CEST) :Grazie mille {{U|Andyrom75}}, scusa l'assenza, ora controllo tutto--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:24, 29 giu 2022 (CEST) ::Si funziona tutto, anche se non sono molte le tematiche con quei parametri <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:11, 29 giu 2022 (CEST) :::Non preoccuparti, anche io sono a tratti latitante :-) Grazie della verifica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:17, 29 giu 2022 (CEST) == Disambigua == Ciao, ho creato [[:Categoria:Potenza]] ma l'utilizzo del template {{tl|IsInCat}} mi ha portato a linkare la [[Potenza|pagina di disambiguazione]]. C'è un modo per spostare il link a [[Potenza (Italia)]]? Posso substare il template?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:36, 8 lug 2022 (CEST) :{{U|Potenza2021}}, ho sistemato articoli e categorie. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:59, 8 lug 2022 (CEST) == LTA == Ciao :) Se vuoi dare un'occhiata a [[Speciale:Contributi/31.190.252.156]] è sempre ''il nostro''. Vedi tu/voi che fare dei suoi contributi. Buona giornata e grazie, --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|discussioni]]) 16:12, 3 ago 2022 (CEST) == Correggere posizione == Ciao. Avrei una domanda che non denota grande esperienza in questo wiki. Sto trafficando su una sandbox che in futuro potrebbe forse diventare la pagina di Canzo. Ma vedo che nella cartina la posizione è sbagliata: quella è Milano. Come si fa a correggerla? -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 16:04, 18 ago 2022 (CEST) :Niente, ho risolto, erano sbagliate le coordinate, ciao. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 00:42, 20 ago 2022 (CEST) ::Grazie @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] per aver iniziatoquesto nuovo articolo! Ti consiglio di partire copiando il modello di articolo che trovi su [[Wikivoyage:Modello città]], in questo modo pian piano potrai compilare tutte le sezioni in modo corretto. Buon lavoro! <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:39, 20 ago 2022 (CEST) == MappaDinamica == Ciao. Sono ancora qui a parlare della SandboxForseCanzo. Ho provato a cimentarmi con la Come orientarsi. Compilo MappaDinamica con le coordinate di Canzo, le stesse usate per la posizione e che lì hanno funzionato. Qui mi viene fuori Firenze. Cosa mi sfugge?... Domanda 2. In ogni pagina di città vedo il percorso dettagliato: Europa>Italia>Lombardia ecc. Come faccio a farlo arrivare anche lì? abbi pazienza, sono uno scolaretto. Ringrazio anticipatamente per le risposte. Buona domenica. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 10:56, 21 ago 2022 (CEST) :Ciao @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]], il mio consiglio è sempre quello di copia/incollare il modello che c'è su [[Wikivoyage:Modello città]], in questo modo non puoi fare errori ;) Ora l'ho sistemato io con il modello completo. La mappa non funzionava perché mancavano i parametri h e w (altezza e larghezza della mappa). Per il "percorso dettagliato" (il nome corretto è breadcrumb) non preoccuparti: quando la tua sandbox verrà pubblicata comparirà automaticamente. Buona domenica anche a te! <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:59, 21 ago 2022 (CEST) == Diego Garcia == Ciao. Prendo nota dell'annullamento sul template IOT. Osservo però che [https://it.m.wikipedia.org/wiki/Prefissi_telefonici_internazionali qui] il prefisso +246 è in elenco come Diego Garcia. (è un atollo, non un nome e cognome). Allora va corretto anche li? -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 14:48, 24 ago 2022 (CEST) :In effetti {{U|AlbertoNonSocial}} questo è un caso limite, visto che tutte le altre isole dell'arcipelago sono disabitate. Sicuramente non è corretto modificare il [[Template:IOT]], siccome è utilizzato anche in altre pagine. Ho risolto in questo modo, direttamente sulla pagina, guarda [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Lista_dei_prefissi_telefonici_per_nazione&diff=763281&oldid=762938 qui] <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:25, 25 ago 2022 (CEST) == Banner di Canzo == Buonasera. A me l'immagine in [[Utente:AlbertoNonSocial/Sandbox|questo banner]] adesso sembra corretta, e anche bella. Non sono affatto sicuro che rispetti tutti i requisiti, ad esempio il 7:1... Tu che dici? -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 20:54, 25 ago 2022 (CEST) No. Vedo che 7:1 proprio non è. A questo punto ti chiedo se puoi farmi tu il ritaglio corretto. Scusa la seccatura. Saluti. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 21:12, 25 ago 2022 (CEST) :Nessuna seccatura @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]], ecco fatto, dimmi se ti piace. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:29, 28 ago 2022 (CEST) ::Canzo banner.jpg caricato su Commons. Perfetto, grazie. Forse un giorno imparerò a farmi da me queste cose. Comunque l'articolo non è pronto, vorrei aggiungerci un po' di cose. Per ora resta sandbox. Buona serata. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 18:20, 28 ago 2022 (CEST) ewr3dgdnt1livu6qjr3wemdkia9i6n7 Monte Urtigu 0 53789 763723 759923 2022-08-28T21:23:43Z Air fans 24217 /* Altri luoghi di interesse naturalistico */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Wv Monte Urtigu banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Monte Urtigu.JPG | Didascalia = Veduta di monte Urtigu prima dell'incendio del 24 luglio 2021 | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Montiferru]] | Catena montuosa = Massiccio del Montiferru | Altezza = 1.050 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 40.142777 | Long = 8.607222 }} '''Monte Urtigu''' è situato in [[Sardegna]], nel territorio comunale di [[Santu Lussurgiu]] ed è, con i 1.050 metri della sua Punta Su Mullone, la cima più alta del massiccio del [[Montiferru]]. == Da sapere == Sulla sua sommità è presente un segnale trigonometrico usato dal generale e cartografo [[w:Alberto La Marmora|Alberto La Marmora]] per le prime misurazioni delle quote; poche decine di metri più in basso, sul versante nord si trovano i resti di insediamenti nuragici. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 40.142777 | Long= 8.607222 | h = 600 | w = 500 | z = 13 }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === * '''SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri''': continuare fino allo {{marker|tipo=go |nome=svincolo per le antenne di Badde Urbara |lat=40.16359 |long=8.62380}}, salire per 1 km, {{marker|tipo=go |nome=parcheggiare l'auto di fronte alle antenne RAI |lat=40.15771 |long=8.62879}} a quota 950 metri s.l.m. e proseguire a piedi sul sentiero sterrato che inizia alla vostra destra, che porta proprio alle cime del Montiferru. * '''SP 15 Santu Lussurgiu-Bonarcado''': poco prima del parcheggio delle cascate di Sos Molinos in direzione Bonarcado (o poco dopo il parcheggio se viaggiate in direzione Santu Lussurgiu), arrivati a {{marker|tipo=go |nome=uno svincolo |lat=40.13167 |long=8.64183}}, percorrere una strada comunale per circa 8,9 km fino all''''Agricampeggio Elighes Uttiosos''' (elencato sotto), lasciare l'auto in quella zona e proseguire a piedi percorrendo la rete di sentieri che porta alle cime. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{Doppia immagine|destra|Stazione telecomunicazioni ed ex vedetta antincendio di Monte Urtigu.jpg|175|Punto trigonometrico Monte Urtigu.jpg|175|Proseguendo sul sentiero principale arriverete a questo traliccio delle telecomunicazioni. Avvicinandovi qua noterete che sulla parte destra dell'edificio è presente una vedetta antincendio in disuso|Se invece volete raggiungere il punto trigonometrico di Su Mullone, dal sentiero principale, una volta superato il sentiero per [[Monte Entu]], prendete un sentiero che sale a sinistra anziché proseguire sul sentiero principale che invece vi porta al traliccio}} * Una volta parcheggiata l'auto di fronte alle antenne RAI, proseguite a piedi entrando nel sentiero sterrato situato {{marker|tipo=go |nome=a destra |lat=40.15763 |long=8.62857}}. Dopo circa 250 metri, alla vostra destra noterete una {{marker|nome=stazione forestale |lat=40.15811 |long=8.62626}} e davanti a voi una {{marker|tipo=go |nome=sbarra chiusa |lat=40.15764 |long=8.62590}}, superate la sbarra e continuate dritti. Dopo 1 km arriverete a {{marker|tipo=go |nome=un bivio |lat=40.15427 |long=8.61492}}, continuate a sinistra per altri 600 metri fino a un {{marker|tipo=go |nome=secondo bivio |lat=40.15086 |long=8.61186}}, qui, continuate a destra per poi raggiungere Monte Urtigu. Dopo 1 km, superate il '''bivio per la vicina cima di [[Monte Entu]]''' (alla vostra destra) e continuate dritti, poi, per raggiungere il punto trigonometrico di Su Mullone, arrivati a {{marker|tipo=go |nome=un bivio lungo il sentiero principale |lat=40.14198 |long=8.60848}}, girate a sinistra e imboccate un sentiero che vi porterà al punto trigonometrico di Su Mullone; se invece proseguite dritti sul sentiero principale, questo termina presso un edificio che ospita una {{marker|nome=stazione delle telecomunicazioni attiva e una vedetta antincendio in disuso |lat=40.14274 |long=8.60946}}. È possibile fare lo stesso percorso anche in mountain bike. * È possibile arrivarci a piedi o in mountain bike anche dall''''Agricampeggio Elighes Uttiosos''' (elencato sotto) grazie alla rete di sentieri che da lì vi porta alla sorgente di Elighes Uttiosos e alle cime. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Ex voliera ambientamento Grifoni Monte Urtigu 2.jpg|thumb|left|Voliera utilizzata in passato per la reintroduzione dei grifoni]] [[File:Formazione rocciosa Monte Urtigu.jpg|thumb|left|Formazione rocciosa lungo la strada per Monte Urtigu]] [[File:Vertice trigonometrico Monte Urtigu.JPG|thumb|Punto trigonometrico di Su Mullone]] [[File:Targhetta IGM Monte Urtigu.JPG|thumb|Targhetta dell'IGM sul vertice di Su Mullone]] * Durante l'avvicinamento alla cima potete ammirare conformazioni rocciose dalle forme strane e scorgere le voliere utilizzate per la reintroduzione dei grifoni in questa zona. Purtroppo a seguito dell'incendio che ha interessato il Montiferru tra il 24 e il 25 luglio 2021 e che ha causato la morte e/o il ferimento della fauna selvatica locale (cinghiali, cervi, volpi, ecc...), tutti i boschi e la flora selvatica locale sono andati distrutti. * {{see | nome=Punto trigonometrico di Su Mullone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.14383 | long=8.60785 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il punto più alto del Montiferru sul cui vertice è impiantata una targhetta dellIGM. Da qui potete osservare dei bei panorami verso il mare nonché vedere quasi tutta la costa occidentale: vedrete [[Santa Caterina di Pittinuri]], [[Cabras]], [[Oristano]], il [[Sinis]], l'isola di [[Mal di Ventre]], il promontorio di Cabu Mannu (i centri balneari lì vicino presenti sono [[Putzu Idu]] e [[Mandriola]]) e, in giornate chiare, è possibile vedere [[Capo Caccia]] ([[Alghero]]); osserverete panorami anche verso la [[Planargia]], [[Santu Lussurgiu]], la vallata di Sos Molinos, l'altopiano di [[Abbasanta]], e verso zone più lontane come il [[Gennargentu]], il Sassarese e il sud Sardegna. }} * Anche da altri punti lungo il sentiero principale potete osservare i panorami. Superato il punto trigonometrico, il sentiero principale termina presso un edificio in cui sono situate una stazione delle telecomunicazioni e una vedetta antincendio in disuso da tempo; anche da questo punto è possibile osservare i panorami. === Itinerari === * '''[[Anello delle Cime del Montiferru]]''' {{-}} == Cosa fare == [[File:Veduta panoramica da Monte Urtigu 3.jpg|thumb|left|Veduta verso Santu Lussurgiu, la vallata di Sos Molinos e il Gennargentu (in questa immagine noterete il paesaggio nero, infatti è stata scattata ad aprile 2022, a 9 mesi dall'incendio che ha colpito il Montiferru)]] [[File:Veduta panoramica da Monte Urtigu 4.jpg|thumb|Veduta verso le cime del versante di Cuglieri]] <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == [[File:Veduta panoramica da Monte Urtigu 6.jpg|thumb|Veduta verso il mare. In basso [[Santa Caterina di Pittinuri]], mentre sulla sinistra noterete il promontorio di Cabu Mannu (vicino ci sono i centri di [[Putzu Idu]] e [[Mandriola]]) e l'isola di [[Mal di Ventre]]]] <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Nessun punto ristoro e bar presente, perciò se rimanete per una giornata, portatevi acqua, barrette energetiche e/o pranzo al sacco. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Agricampeggio Elighes Uttiosos | alt= | sito=http://www.elighesuttiosos.it/ | email= | indirizzo=Località Bia Josso | lat=40°08'01.1"N | long=8°35'49.3"E | indicazioni=Il più vicino alle cime | tel=+39 0783 550361, +39 320 1741068 (WhatsApp) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Organizzano trekking, escursioni a piedi o in mountain bike proprio sulle cime del Montiferru. }} * Se cercate altre sistemazioni, vedere gli articoli su [[Santu Lussurgiu#Dove alloggiare|Santu Lussurgiu]], [[San Leonardo de Siete Fuentes#Dove alloggiare|San Leonardo de Siete Fuentes]] e [[Cuglieri#Dove alloggiare|Cuglieri]]. {{-}} == Sicurezza == Dovete essere in buona salute e allenati per le camminate lunghe, ma anche pedalare richiede allenamento e buona salute, in quanto le distanze dalle antenne RAI a Monte Urtigu e/o dall'Agricampeggio Elighes Uttiosos a Monte Urtigu sono lunghe (dall'agricampeggio si dovranno affrontare anche le salite). Portatevi acqua, barrette energetiche (o pranzo al sacco se rimanete per una giornata) e utilizzate abbigliamento adatto e scarpe da trekking. Andateci in giornate soleggiate. Sono assolutamente da evitare le giornate molto ventose e fredde in quanto il vento, soprattutto nel punto trigonometrico, soffia molto forte e può costituire pericolo per la vostra incolumità. Infatti sfidare il vento forte in giornate e periodi dell'anno freddi anche se avete giubbotti adatti e siete coperti, è a vostro rischio e pericolo in quanto, oltre ad altri pericoli derivanti dal vento forte, tenere i giubbotti indossati e chiusi fa sudare molto e così correte il rischio di ammalarvi. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == === Sempre sulle cime (tra i comuni di Cuglieri e Santu Lussurgiu) === [[File:Monte Entu Est.jpg|thumb|Cima di Monte Entu]] * {{marker|nome=[[Monte Entu]] |lat=40.143203 |long=8.601089}}, molto vicino a Monte Urtigu, nel territorio comunale di Cuglieri, delimitato da un antico muretto a secco intercomunale. Lungo il sentiero, una volta arrivati a Monte Urtigu, arriverete a {{marker|tipo=go |nome=un bivio |lat=40.14295 |long=8.60442}}: qui, girate a destra per poter raggiungere la cima di monte Entu. Ci sono inoltre anche altri punti panoramici intorno a monte Urtigu per poter ammirare i panorami. * {{marker|nome=[[Cascate di Sos Molinos]] |lat=40.13955 |long=8.60525}} === Altri luoghi di interesse naturalistico === [[File:Santu Lussurgiu, cascata di S'Istrampu de sos molinos (09).jpg|thumb|left|Cascata di Sos Molinos]] * {{listing | nome=Cascate di Bia Iosso | alt=Cascate di Pedras Rujas | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13541 | long=8.57915 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Cascate di Sos Molinos]] |lat=40.13955 |long=8.60525}} === Centri urbani più vicini e altre località === [[File:Madonnina (Cuglieri).jpg|thumb|Cappella de "La Madonnina", lungo la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu]] * {{marker|nome=[[Cuglieri]] |lat=40.188889 |long=8.567222}} ** {{listing | nome=La Madonnina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°9'43"N| long= 8°36'57"E| indicazioni=Lungo la SP19 Cuglieri-Santu Lussurgiu, nel comune di Cuglieri, al confine con il comune di Santu Lussurgiu. Parcheggiate l'auto nella piazzola di sosta sottostante e salite le scale a piedi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cappella. }} ** {{listing | nome=Centro Spiritualità Giovani | alt=Casa SS. Annunziata | sito=https://csg-cuglieri.org/ | email=info@csg-cuglieri.org | indirizzo=Località "Funtana 'e S'ozzu" | lat=40.17128 | long=8.60737 | indicazioni=Lungo la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu | tel=+39 0785 950007, +39 06 58330750 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Centro Spiritualità Giovani propone attività ed iniziative per la formazione umana e cristiana di giovani e ragazzi come incontri con diverse tematiche, campi-scuola, missioni giovanili, ecc. È presente una cappella, una sala riunioni e un cortile. }} ** {{marker|nome=[[Castello del Montiferru]] |lat=40.176639 |long=8.580917}} * {{marker|nome=[[San Leonardo de Siete Fuentes]] |lat=40° 10′ 43″ N |long=8° 39′ 51″ E}} * {{marker|nome=[[Santu Lussurgiu]] |lat=40° 8′ 31″ N |long=8° 39′ 7″ E}} * {{marker|nome=[[Monte Sant'Antonio (Macomer)|Monte Sant'Antonio]] |lat=40.2367 |long=8.6792}}, nel comune di [[Macomer]] * {{marker|nome=[[Bonarcado]] |lat=40.1 |long=8.65}} === Itinerari === * [[Da Santa Caterina alle Cime del Montiferru]] * [[Da S'Archittu al monte di Seneghe e alle Cime del Montiferru]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Montiferru | Livello = 2 }} 6etbl75vfv4a6um269x50723x6hh35j 763732 763723 2022-08-28T22:00:51Z Air fans 24217 /* Centri urbani più vicini e altre località */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Wv Monte Urtigu banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Monte Urtigu.JPG | Didascalia = Veduta di monte Urtigu prima dell'incendio del 24 luglio 2021 | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Montiferru]] | Catena montuosa = Massiccio del Montiferru | Altezza = 1.050 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 40.142777 | Long = 8.607222 }} '''Monte Urtigu''' è situato in [[Sardegna]], nel territorio comunale di [[Santu Lussurgiu]] ed è, con i 1.050 metri della sua Punta Su Mullone, la cima più alta del massiccio del [[Montiferru]]. == Da sapere == Sulla sua sommità è presente un segnale trigonometrico usato dal generale e cartografo [[w:Alberto La Marmora|Alberto La Marmora]] per le prime misurazioni delle quote; poche decine di metri più in basso, sul versante nord si trovano i resti di insediamenti nuragici. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 40.142777 | Long= 8.607222 | h = 600 | w = 500 | z = 13 }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === * '''SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri''': continuare fino allo {{marker|tipo=go |nome=svincolo per le antenne di Badde Urbara |lat=40.16359 |long=8.62380}}, salire per 1 km, {{marker|tipo=go |nome=parcheggiare l'auto di fronte alle antenne RAI |lat=40.15771 |long=8.62879}} a quota 950 metri s.l.m. e proseguire a piedi sul sentiero sterrato che inizia alla vostra destra, che porta proprio alle cime del Montiferru. * '''SP 15 Santu Lussurgiu-Bonarcado''': poco prima del parcheggio delle cascate di Sos Molinos in direzione Bonarcado (o poco dopo il parcheggio se viaggiate in direzione Santu Lussurgiu), arrivati a {{marker|tipo=go |nome=uno svincolo |lat=40.13167 |long=8.64183}}, percorrere una strada comunale per circa 8,9 km fino all''''Agricampeggio Elighes Uttiosos''' (elencato sotto), lasciare l'auto in quella zona e proseguire a piedi percorrendo la rete di sentieri che porta alle cime. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{Doppia immagine|destra|Stazione telecomunicazioni ed ex vedetta antincendio di Monte Urtigu.jpg|175|Punto trigonometrico Monte Urtigu.jpg|175|Proseguendo sul sentiero principale arriverete a questo traliccio delle telecomunicazioni. Avvicinandovi qua noterete che sulla parte destra dell'edificio è presente una vedetta antincendio in disuso|Se invece volete raggiungere il punto trigonometrico di Su Mullone, dal sentiero principale, una volta superato il sentiero per [[Monte Entu]], prendete un sentiero che sale a sinistra anziché proseguire sul sentiero principale che invece vi porta al traliccio}} * Una volta parcheggiata l'auto di fronte alle antenne RAI, proseguite a piedi entrando nel sentiero sterrato situato {{marker|tipo=go |nome=a destra |lat=40.15763 |long=8.62857}}. Dopo circa 250 metri, alla vostra destra noterete una {{marker|nome=stazione forestale |lat=40.15811 |long=8.62626}} e davanti a voi una {{marker|tipo=go |nome=sbarra chiusa |lat=40.15764 |long=8.62590}}, superate la sbarra e continuate dritti. Dopo 1 km arriverete a {{marker|tipo=go |nome=un bivio |lat=40.15427 |long=8.61492}}, continuate a sinistra per altri 600 metri fino a un {{marker|tipo=go |nome=secondo bivio |lat=40.15086 |long=8.61186}}, qui, continuate a destra per poi raggiungere Monte Urtigu. Dopo 1 km, superate il '''bivio per la vicina cima di [[Monte Entu]]''' (alla vostra destra) e continuate dritti, poi, per raggiungere il punto trigonometrico di Su Mullone, arrivati a {{marker|tipo=go |nome=un bivio lungo il sentiero principale |lat=40.14198 |long=8.60848}}, girate a sinistra e imboccate un sentiero che vi porterà al punto trigonometrico di Su Mullone; se invece proseguite dritti sul sentiero principale, questo termina presso un edificio che ospita una {{marker|nome=stazione delle telecomunicazioni attiva e una vedetta antincendio in disuso |lat=40.14274 |long=8.60946}}. È possibile fare lo stesso percorso anche in mountain bike. * È possibile arrivarci a piedi o in mountain bike anche dall''''Agricampeggio Elighes Uttiosos''' (elencato sotto) grazie alla rete di sentieri che da lì vi porta alla sorgente di Elighes Uttiosos e alle cime. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Ex voliera ambientamento Grifoni Monte Urtigu 2.jpg|thumb|left|Voliera utilizzata in passato per la reintroduzione dei grifoni]] [[File:Formazione rocciosa Monte Urtigu.jpg|thumb|left|Formazione rocciosa lungo la strada per Monte Urtigu]] [[File:Vertice trigonometrico Monte Urtigu.JPG|thumb|Punto trigonometrico di Su Mullone]] [[File:Targhetta IGM Monte Urtigu.JPG|thumb|Targhetta dell'IGM sul vertice di Su Mullone]] * Durante l'avvicinamento alla cima potete ammirare conformazioni rocciose dalle forme strane e scorgere le voliere utilizzate per la reintroduzione dei grifoni in questa zona. Purtroppo a seguito dell'incendio che ha interessato il Montiferru tra il 24 e il 25 luglio 2021 e che ha causato la morte e/o il ferimento della fauna selvatica locale (cinghiali, cervi, volpi, ecc...), tutti i boschi e la flora selvatica locale sono andati distrutti. * {{see | nome=Punto trigonometrico di Su Mullone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.14383 | long=8.60785 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il punto più alto del Montiferru sul cui vertice è impiantata una targhetta dellIGM. Da qui potete osservare dei bei panorami verso il mare nonché vedere quasi tutta la costa occidentale: vedrete [[Santa Caterina di Pittinuri]], [[Cabras]], [[Oristano]], il [[Sinis]], l'isola di [[Mal di Ventre]], il promontorio di Cabu Mannu (i centri balneari lì vicino presenti sono [[Putzu Idu]] e [[Mandriola]]) e, in giornate chiare, è possibile vedere [[Capo Caccia]] ([[Alghero]]); osserverete panorami anche verso la [[Planargia]], [[Santu Lussurgiu]], la vallata di Sos Molinos, l'altopiano di [[Abbasanta]], e verso zone più lontane come il [[Gennargentu]], il Sassarese e il sud Sardegna. }} * Anche da altri punti lungo il sentiero principale potete osservare i panorami. Superato il punto trigonometrico, il sentiero principale termina presso un edificio in cui sono situate una stazione delle telecomunicazioni e una vedetta antincendio in disuso da tempo; anche da questo punto è possibile osservare i panorami. === Itinerari === * '''[[Anello delle Cime del Montiferru]]''' {{-}} == Cosa fare == [[File:Veduta panoramica da Monte Urtigu 3.jpg|thumb|left|Veduta verso Santu Lussurgiu, la vallata di Sos Molinos e il Gennargentu (in questa immagine noterete il paesaggio nero, infatti è stata scattata ad aprile 2022, a 9 mesi dall'incendio che ha colpito il Montiferru)]] [[File:Veduta panoramica da Monte Urtigu 4.jpg|thumb|Veduta verso le cime del versante di Cuglieri]] <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == [[File:Veduta panoramica da Monte Urtigu 6.jpg|thumb|Veduta verso il mare. In basso [[Santa Caterina di Pittinuri]], mentre sulla sinistra noterete il promontorio di Cabu Mannu (vicino ci sono i centri di [[Putzu Idu]] e [[Mandriola]]) e l'isola di [[Mal di Ventre]]]] <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Nessun punto ristoro e bar presente, perciò se rimanete per una giornata, portatevi acqua, barrette energetiche e/o pranzo al sacco. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Agricampeggio Elighes Uttiosos | alt= | sito=http://www.elighesuttiosos.it/ | email= | indirizzo=Località Bia Josso | lat=40°08'01.1"N | long=8°35'49.3"E | indicazioni=Il più vicino alle cime | tel=+39 0783 550361, +39 320 1741068 (WhatsApp) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Organizzano trekking, escursioni a piedi o in mountain bike proprio sulle cime del Montiferru. }} * Se cercate altre sistemazioni, vedere gli articoli su [[Santu Lussurgiu#Dove alloggiare|Santu Lussurgiu]], [[San Leonardo de Siete Fuentes#Dove alloggiare|San Leonardo de Siete Fuentes]] e [[Cuglieri#Dove alloggiare|Cuglieri]]. {{-}} == Sicurezza == Dovete essere in buona salute e allenati per le camminate lunghe, ma anche pedalare richiede allenamento e buona salute, in quanto le distanze dalle antenne RAI a Monte Urtigu e/o dall'Agricampeggio Elighes Uttiosos a Monte Urtigu sono lunghe (dall'agricampeggio si dovranno affrontare anche le salite). Portatevi acqua, barrette energetiche (o pranzo al sacco se rimanete per una giornata) e utilizzate abbigliamento adatto e scarpe da trekking. Andateci in giornate soleggiate. Sono assolutamente da evitare le giornate molto ventose e fredde in quanto il vento, soprattutto nel punto trigonometrico, soffia molto forte e può costituire pericolo per la vostra incolumità. Infatti sfidare il vento forte in giornate e periodi dell'anno freddi anche se avete giubbotti adatti e siete coperti, è a vostro rischio e pericolo in quanto, oltre ad altri pericoli derivanti dal vento forte, tenere i giubbotti indossati e chiusi fa sudare molto e così correte il rischio di ammalarvi. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == === Sempre sulle cime (tra i comuni di Cuglieri e Santu Lussurgiu) === [[File:Monte Entu Est.jpg|thumb|Cima di Monte Entu]] * {{marker|nome=[[Monte Entu]] |lat=40.143203 |long=8.601089}}, molto vicino a Monte Urtigu, nel territorio comunale di Cuglieri, delimitato da un antico muretto a secco intercomunale. Lungo il sentiero, una volta arrivati a Monte Urtigu, arriverete a {{marker|tipo=go |nome=un bivio |lat=40.14295 |long=8.60442}}: qui, girate a destra per poter raggiungere la cima di monte Entu. Ci sono inoltre anche altri punti panoramici intorno a monte Urtigu per poter ammirare i panorami. * {{marker|nome=[[Cascate di Sos Molinos]] |lat=40.13955 |long=8.60525}} === Altri luoghi di interesse naturalistico === [[File:Santu Lussurgiu, cascata di S'Istrampu de sos molinos (09).jpg|thumb|left|Cascata di Sos Molinos]] * {{listing | nome=Cascate di Bia Iosso | alt=Cascate di Pedras Rujas | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13541 | long=8.57915 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Cascate di Sos Molinos]] |lat=40.13955 |long=8.60525}} === Centri urbani più vicini e altre località === [[File:Madonnina (Cuglieri).jpg|thumb|Cappella de "La Madonnina", lungo la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu]] * {{marker|nome=[[Cuglieri]] |lat=40.188889 |long=8.567222}} ** {{listing | nome=La Madonnina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°9'43"N| long= 8°36'57"E| indicazioni=Lungo la SP19 Cuglieri-Santu Lussurgiu, nel comune di Cuglieri, al confine con il comune di Santu Lussurgiu. Parcheggiate l'auto nella piazzola di sosta sottostante e salite le scale a piedi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cappella. }} ** {{listing | nome=Centro Spiritualità Giovani | alt=Casa SS. Annunziata | sito=https://csg-cuglieri.org/ | email=info@csg-cuglieri.org | indirizzo=Località "Funtana 'e S'ozzu" | lat=40.17128 | long=8.60737 | indicazioni=Lungo la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu | tel=+39 0785 950007, +39 06 58330750 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Centro Spiritualità Giovani propone attività ed iniziative per la formazione umana e cristiana di giovani e ragazzi come incontri con diverse tematiche, campi-scuola, missioni giovanili, ecc. È presente una cappella, una sala riunioni e un cortile. }} ** {{marker|nome=[[Castello del Montiferru]] |lat=40.176639 |long=8.580917}} ** {{marker|nome=[[Cascata di Massabari]] |lat=40.164497 |long=8.598558}} * {{marker|nome=[[San Leonardo de Siete Fuentes]] |lat=40° 10′ 43″ N |long=8° 39′ 51″ E}} * {{marker|nome=[[Santu Lussurgiu]] |lat=40° 8′ 31″ N |long=8° 39′ 7″ E}} * {{marker|nome=[[Monte Sant'Antonio (Macomer)|Monte Sant'Antonio]] |lat=40.2367 |long=8.6792}}, nel comune di [[Macomer]] * {{marker|nome=[[Bonarcado]] |lat=40.1 |long=8.65}} === Itinerari === * [[Da Santa Caterina alle Cime del Montiferru]] * [[Da S'Archittu al monte di Seneghe e alle Cime del Montiferru]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Montiferru | Livello = 2 }} d6opfvo9btz985q5jo0kndiji49urqq 763738 763732 2022-08-28T22:05:34Z Air fans 24217 /* Itinerari */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Wv Monte Urtigu banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Monte Urtigu.JPG | Didascalia = Veduta di monte Urtigu prima dell'incendio del 24 luglio 2021 | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Montiferru]] | Catena montuosa = Massiccio del Montiferru | Altezza = 1.050 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 40.142777 | Long = 8.607222 }} '''Monte Urtigu''' è situato in [[Sardegna]], nel territorio comunale di [[Santu Lussurgiu]] ed è, con i 1.050 metri della sua Punta Su Mullone, la cima più alta del massiccio del [[Montiferru]]. == Da sapere == Sulla sua sommità è presente un segnale trigonometrico usato dal generale e cartografo [[w:Alberto La Marmora|Alberto La Marmora]] per le prime misurazioni delle quote; poche decine di metri più in basso, sul versante nord si trovano i resti di insediamenti nuragici. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 40.142777 | Long= 8.607222 | h = 600 | w = 500 | z = 13 }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === * '''SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri''': continuare fino allo {{marker|tipo=go |nome=svincolo per le antenne di Badde Urbara |lat=40.16359 |long=8.62380}}, salire per 1 km, {{marker|tipo=go |nome=parcheggiare l'auto di fronte alle antenne RAI |lat=40.15771 |long=8.62879}} a quota 950 metri s.l.m. e proseguire a piedi sul sentiero sterrato che inizia alla vostra destra, che porta proprio alle cime del Montiferru. * '''SP 15 Santu Lussurgiu-Bonarcado''': poco prima del parcheggio delle cascate di Sos Molinos in direzione Bonarcado (o poco dopo il parcheggio se viaggiate in direzione Santu Lussurgiu), arrivati a {{marker|tipo=go |nome=uno svincolo |lat=40.13167 |long=8.64183}}, percorrere una strada comunale per circa 8,9 km fino all''''Agricampeggio Elighes Uttiosos''' (elencato sotto), lasciare l'auto in quella zona e proseguire a piedi percorrendo la rete di sentieri che porta alle cime. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{Doppia immagine|destra|Stazione telecomunicazioni ed ex vedetta antincendio di Monte Urtigu.jpg|175|Punto trigonometrico Monte Urtigu.jpg|175|Proseguendo sul sentiero principale arriverete a questo traliccio delle telecomunicazioni. Avvicinandovi qua noterete che sulla parte destra dell'edificio è presente una vedetta antincendio in disuso|Se invece volete raggiungere il punto trigonometrico di Su Mullone, dal sentiero principale, una volta superato il sentiero per [[Monte Entu]], prendete un sentiero che sale a sinistra anziché proseguire sul sentiero principale che invece vi porta al traliccio}} * Una volta parcheggiata l'auto di fronte alle antenne RAI, proseguite a piedi entrando nel sentiero sterrato situato {{marker|tipo=go |nome=a destra |lat=40.15763 |long=8.62857}}. Dopo circa 250 metri, alla vostra destra noterete una {{marker|nome=stazione forestale |lat=40.15811 |long=8.62626}} e davanti a voi una {{marker|tipo=go |nome=sbarra chiusa |lat=40.15764 |long=8.62590}}, superate la sbarra e continuate dritti. Dopo 1 km arriverete a {{marker|tipo=go |nome=un bivio |lat=40.15427 |long=8.61492}}, continuate a sinistra per altri 600 metri fino a un {{marker|tipo=go |nome=secondo bivio |lat=40.15086 |long=8.61186}}, qui, continuate a destra per poi raggiungere Monte Urtigu. Dopo 1 km, superate il '''bivio per la vicina cima di [[Monte Entu]]''' (alla vostra destra) e continuate dritti, poi, per raggiungere il punto trigonometrico di Su Mullone, arrivati a {{marker|tipo=go |nome=un bivio lungo il sentiero principale |lat=40.14198 |long=8.60848}}, girate a sinistra e imboccate un sentiero che vi porterà al punto trigonometrico di Su Mullone; se invece proseguite dritti sul sentiero principale, questo termina presso un edificio che ospita una {{marker|nome=stazione delle telecomunicazioni attiva e una vedetta antincendio in disuso |lat=40.14274 |long=8.60946}}. È possibile fare lo stesso percorso anche in mountain bike. * È possibile arrivarci a piedi o in mountain bike anche dall''''Agricampeggio Elighes Uttiosos''' (elencato sotto) grazie alla rete di sentieri che da lì vi porta alla sorgente di Elighes Uttiosos e alle cime. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Ex voliera ambientamento Grifoni Monte Urtigu 2.jpg|thumb|left|Voliera utilizzata in passato per la reintroduzione dei grifoni]] [[File:Formazione rocciosa Monte Urtigu.jpg|thumb|left|Formazione rocciosa lungo la strada per Monte Urtigu]] [[File:Vertice trigonometrico Monte Urtigu.JPG|thumb|Punto trigonometrico di Su Mullone]] [[File:Targhetta IGM Monte Urtigu.JPG|thumb|Targhetta dell'IGM sul vertice di Su Mullone]] * Durante l'avvicinamento alla cima potete ammirare conformazioni rocciose dalle forme strane e scorgere le voliere utilizzate per la reintroduzione dei grifoni in questa zona. Purtroppo a seguito dell'incendio che ha interessato il Montiferru tra il 24 e il 25 luglio 2021 e che ha causato la morte e/o il ferimento della fauna selvatica locale (cinghiali, cervi, volpi, ecc...), tutti i boschi e la flora selvatica locale sono andati distrutti. * {{see | nome=Punto trigonometrico di Su Mullone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.14383 | long=8.60785 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il punto più alto del Montiferru sul cui vertice è impiantata una targhetta dellIGM. Da qui potete osservare dei bei panorami verso il mare nonché vedere quasi tutta la costa occidentale: vedrete [[Santa Caterina di Pittinuri]], [[Cabras]], [[Oristano]], il [[Sinis]], l'isola di [[Mal di Ventre]], il promontorio di Cabu Mannu (i centri balneari lì vicino presenti sono [[Putzu Idu]] e [[Mandriola]]) e, in giornate chiare, è possibile vedere [[Capo Caccia]] ([[Alghero]]); osserverete panorami anche verso la [[Planargia]], [[Santu Lussurgiu]], la vallata di Sos Molinos, l'altopiano di [[Abbasanta]], e verso zone più lontane come il [[Gennargentu]], il Sassarese e il sud Sardegna. }} * Anche da altri punti lungo il sentiero principale potete osservare i panorami. Superato il punto trigonometrico, il sentiero principale termina presso un edificio in cui sono situate una stazione delle telecomunicazioni e una vedetta antincendio in disuso da tempo; anche da questo punto è possibile osservare i panorami. === Itinerari === * '''[[Anello delle Cime del Montiferru]]''' {{-}} == Cosa fare == [[File:Veduta panoramica da Monte Urtigu 3.jpg|thumb|left|Veduta verso Santu Lussurgiu, la vallata di Sos Molinos e il Gennargentu (in questa immagine noterete il paesaggio nero, infatti è stata scattata ad aprile 2022, a 9 mesi dall'incendio che ha colpito il Montiferru)]] [[File:Veduta panoramica da Monte Urtigu 4.jpg|thumb|Veduta verso le cime del versante di Cuglieri]] <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == [[File:Veduta panoramica da Monte Urtigu 6.jpg|thumb|Veduta verso il mare. In basso [[Santa Caterina di Pittinuri]], mentre sulla sinistra noterete il promontorio di Cabu Mannu (vicino ci sono i centri di [[Putzu Idu]] e [[Mandriola]]) e l'isola di [[Mal di Ventre]]]] <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Nessun punto ristoro e bar presente, perciò se rimanete per una giornata, portatevi acqua, barrette energetiche e/o pranzo al sacco. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Agricampeggio Elighes Uttiosos | alt= | sito=http://www.elighesuttiosos.it/ | email= | indirizzo=Località Bia Josso | lat=40°08'01.1"N | long=8°35'49.3"E | indicazioni=Il più vicino alle cime | tel=+39 0783 550361, +39 320 1741068 (WhatsApp) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Organizzano trekking, escursioni a piedi o in mountain bike proprio sulle cime del Montiferru. }} * Se cercate altre sistemazioni, vedere gli articoli su [[Santu Lussurgiu#Dove alloggiare|Santu Lussurgiu]], [[San Leonardo de Siete Fuentes#Dove alloggiare|San Leonardo de Siete Fuentes]] e [[Cuglieri#Dove alloggiare|Cuglieri]]. {{-}} == Sicurezza == Dovete essere in buona salute e allenati per le camminate lunghe, ma anche pedalare richiede allenamento e buona salute, in quanto le distanze dalle antenne RAI a Monte Urtigu e/o dall'Agricampeggio Elighes Uttiosos a Monte Urtigu sono lunghe (dall'agricampeggio si dovranno affrontare anche le salite). Portatevi acqua, barrette energetiche (o pranzo al sacco se rimanete per una giornata) e utilizzate abbigliamento adatto e scarpe da trekking. Andateci in giornate soleggiate. Sono assolutamente da evitare le giornate molto ventose e fredde in quanto il vento, soprattutto nel punto trigonometrico, soffia molto forte e può costituire pericolo per la vostra incolumità. Infatti sfidare il vento forte in giornate e periodi dell'anno freddi anche se avete giubbotti adatti e siete coperti, è a vostro rischio e pericolo in quanto, oltre ad altri pericoli derivanti dal vento forte, tenere i giubbotti indossati e chiusi fa sudare molto e così correte il rischio di ammalarvi. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == === Sempre sulle cime (tra i comuni di Cuglieri e Santu Lussurgiu) === [[File:Monte Entu Est.jpg|thumb|Cima di Monte Entu]] * {{marker|nome=[[Monte Entu]] |lat=40.143203 |long=8.601089}}, molto vicino a Monte Urtigu, nel territorio comunale di Cuglieri, delimitato da un antico muretto a secco intercomunale. Lungo il sentiero, una volta arrivati a Monte Urtigu, arriverete a {{marker|tipo=go |nome=un bivio |lat=40.14295 |long=8.60442}}: qui, girate a destra per poter raggiungere la cima di monte Entu. Ci sono inoltre anche altri punti panoramici intorno a monte Urtigu per poter ammirare i panorami. * {{marker|nome=[[Cascate di Sos Molinos]] |lat=40.13955 |long=8.60525}} === Altri luoghi di interesse naturalistico === [[File:Santu Lussurgiu, cascata di S'Istrampu de sos molinos (09).jpg|thumb|left|Cascata di Sos Molinos]] * {{listing | nome=Cascate di Bia Iosso | alt=Cascate di Pedras Rujas | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13541 | long=8.57915 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Cascate di Sos Molinos]] |lat=40.13955 |long=8.60525}} === Centri urbani più vicini e altre località === [[File:Madonnina (Cuglieri).jpg|thumb|Cappella de "La Madonnina", lungo la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu]] * {{marker|nome=[[Cuglieri]] |lat=40.188889 |long=8.567222}} ** {{listing | nome=La Madonnina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°9'43"N| long= 8°36'57"E| indicazioni=Lungo la SP19 Cuglieri-Santu Lussurgiu, nel comune di Cuglieri, al confine con il comune di Santu Lussurgiu. Parcheggiate l'auto nella piazzola di sosta sottostante e salite le scale a piedi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cappella. }} ** {{listing | nome=Centro Spiritualità Giovani | alt=Casa SS. Annunziata | sito=https://csg-cuglieri.org/ | email=info@csg-cuglieri.org | indirizzo=Località "Funtana 'e S'ozzu" | lat=40.17128 | long=8.60737 | indicazioni=Lungo la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu | tel=+39 0785 950007, +39 06 58330750 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Centro Spiritualità Giovani propone attività ed iniziative per la formazione umana e cristiana di giovani e ragazzi come incontri con diverse tematiche, campi-scuola, missioni giovanili, ecc. È presente una cappella, una sala riunioni e un cortile. }} ** {{marker|nome=[[Castello del Montiferru]] |lat=40.176639 |long=8.580917}} ** {{marker|nome=[[Cascata di Massabari]] |lat=40.164497 |long=8.598558}} * {{marker|nome=[[San Leonardo de Siete Fuentes]] |lat=40° 10′ 43″ N |long=8° 39′ 51″ E}} * {{marker|nome=[[Santu Lussurgiu]] |lat=40° 8′ 31″ N |long=8° 39′ 7″ E}} * {{marker|nome=[[Monte Sant'Antonio (Macomer)|Monte Sant'Antonio]] |lat=40.2367 |long=8.6792}}, nel comune di [[Macomer]] * {{marker|nome=[[Bonarcado]] |lat=40.1 |long=8.65}} === Itinerari === * '''[[Da Santa Caterina alle Cime del Montiferru]]''' * '''[[Da S'Archittu al monte di Seneghe e alle Cime del Montiferru]]''' {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Montiferru | Livello = 2 }} jvnprpjm388k76ni1k85l0hcgqjhij1 Monte Entu 0 53797 763733 759922 2022-08-28T22:01:28Z Air fans 24217 /* Centri urbani più vicini e altre località */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Wv Monte Entu Est banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Mentu.jpg | Didascalia = Veduta della cima di Monte Entu prima dell'incendio del 24 luglio 2021 | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Montiferru]] | Catena montuosa = Massiccio del Montiferru | Altezza = 1.027 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 40.143203 | Long = 8.601089 }} '''Monte Entu''' è situato in [[Sardegna]], nel massiccio del [[Montiferru]]. È situato nel comune di [[Cuglieri]], al confine con il comune di [[Santu Lussurgiu]], il cui confine tra i due comuni è segnato da un antico muretto intercomunale. == Da sapere == Si tratta certamente della vetta più caratteristica del complesso montuoso, per via della singolare conformazione acuminata che la distingue nettamente dai rilievi cupoliformi circostanti. Ricade interamente nell'ambito territoriale del Comune di Cuglieri, nella proprietà (pari a poco più di 48 ettari) che il medesimo Comune ha concesso in gestione alla ex Azienda Foreste Demaniali (ora agenzia Forestas) sin dall'inizio degli anni '70 per la costituzione del complesso forestale di Pabarile. Numerose sono le citazioni, le fonti storiche e gli aneddoti che lo riguardano. Ne ha tratto ispirazione anche [[w:Giuseppe Fiori|Peppino Fiori]], giornalista, politico e scrittore originario di Cuglieri, nel suo celebre romanzo Sonetàula, dal quale [[w:Salvatore Mereu|Salvatore Mereu]] ha realizzato un film omonimo nel 2008. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 40.143203 | Long= 8.601089 | h = 600 | w = 500 | z = 13 }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === * '''SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri''': continuare fino allo {{marker|tipo=go |nome=svincolo per le antenne di Badde Urbara |lat=40.16359 |long=8.62380}}, salire per 1 km, {{marker|tipo=go |nome=parcheggiare l'auto di fronte alle antenne RAI |lat=40.15771 |long=8.62879}} a quota 950 metri s.l.m. e proseguire a piedi sul sentiero sterrato che inizia alla vostra destra, che porta proprio alle cime del Montiferru. * '''SP 15 Santu Lussurgiu-Bonarcado''': poco prima del parcheggio delle cascate di Sos Molinos in direzione Bonarcado (o poco dopo il parcheggio se viaggiate in direzione Santu Lussurgiu), arrivati a {{marker|tipo=go |nome=uno svincolo |lat=40.13167 |long=8.64183}}, percorrere una strada comunale per circa 8,9 km fino all''''Agricampeggio Elighes Uttiosos''' (elencato sotto), lasciare l'auto in quella zona e proseguire a piedi percorrendo la rete di sentieri che porta alle cime. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == * Una volta parcheggiata l'auto di fronte alle antenne RAI, proseguite a piedi entrando nel sentiero sterrato situato {{marker|tipo=go |nome=a destra |lat=40.15763 |long=8.62857}}. Dopo circa 250 metri, alla vostra destra noterete una {{marker|nome=stazione forestale |lat=40.15811 |long=8.62626}} e davanti a voi una {{marker|tipo=go |nome=sbarra chiusa |lat=40.15764 |long=8.62590}}, superate la sbarra e continuate dritti. Dopo 1 km arriverete a {{marker|tipo=go |nome=un bivio |lat=40.15427 |long=8.61492}}, continuate a sinistra per altri 600 metri fino a un {{marker|tipo=go |nome=secondo bivio |lat=40.15086 |long=8.61186}}, qui, continuate a destra. Dopo 1 km, arriverete a un {{marker|tipo=go |nome=bivio lungo il sentiero per [[Monte Urtigu]] |lat=40.14295 |long=8.60442}}, qui, girate a destra per raggiungere la cima di Monte Entu. * È possibile arrivarci a piedi o in mountain bike anche dall''''Agricampeggio Elighes Uttiosos''' (elencato sotto) grazie alla rete di sentieri che da lì vi porta alla sorgente di Elighes Uttiosos e alle cime. {{-}} == Cosa vedere == * Dalla cima di Monte Entu potete ammirare il panorama verso quasi tutta la costa occidentale. Purtroppo a seguito dell'incendio che ha interessato il Montiferru tra il 24 e il 25 luglio 2021 e che ha causato la morte e/o il ferimento della fauna selvatica locale (cinghiali, cervi, volpi, ecc...), tutti i boschi e la flora selvatica locale sono andati distrutti. === Itinerari === * '''[[Anello delle Cime del Montiferru]]''' {{-}} == Cosa fare == * È possibile scalare e arrampicarsi sulla cima di Monte Entu. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Nessun punto ristoro e bar presente, perciò se rimanete per una giornata, portatevi acqua, barrette energetiche e/o pranzo al sacco. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Agricampeggio Elighes Uttiosos | alt= | sito=http://www.elighesuttiosos.it/ | email= | indirizzo=Località Bia Josso | lat=40°08'01.1"N | long=8°35'49.3"E | indicazioni=Il più vicino alle cime | tel=+39 0783 550361, +39 320 1741068 (WhatsApp) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Organizzano trekking, escursioni a piedi o in mountain bike proprio sulle cime del Montiferru. }} * Se cercate altre sistemazioni, vedere gli articoli su [[Santu Lussurgiu#Dove alloggiare|Santu Lussurgiu]], [[San Leonardo de Siete Fuentes#Dove alloggiare|San Leonardo de Siete Fuentes]] e [[Cuglieri#Dove alloggiare|Cuglieri]]. {{-}} == Sicurezza == Dovete essere in buona salute e allenati per le camminate lunghe, ma anche pedalare richiede allenamento e buona salute, in quanto le distanze dalle antenne RAI a Monte Entu e/o dall'Agricampeggio Elighes Uttiosos a Monte Entu sono lunghe (dall'agricampeggio si dovranno affrontare anche le salite). Portatevi acqua, barrette energetiche (o pranzo al sacco se rimanete per una giornata) e utilizzate abbigliamento adatto e scarpe da trekking. Inoltre la cima si chiama Monte Entu in quanto soffia quasi sempre e proprio sulla cima il vento (entu) forte che aumenta la sensazione di instabilità. Se non amate le altezze e le pareti ripide e/o soffrite di vertigini, non scalatela e non arrampicatevi. Infatti sfidare il vento forte in giornate e periodi dell'anno freddi anche se avete giubbotti adatti e siete coperti, è a vostro rischio e pericolo in quanto, oltre ad altri pericoli derivanti dal vento forte, tenere i giubbotti indossati e chiusi fa sudare molto e così correte il rischio di ammalarvi. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == === Sempre sulle cime (tra i comuni di Cuglieri e Santu Lussurgiu) === [[File:Vertice trigonometrico Monte Urtigu.JPG|thumb|Il punto trigonometrico di Su Mullone è il punto più alto di tutto il massiccio del Montiferru]] * {{marker|nome=[[Monte Urtigu]] |lat=40.142777 |long=8.607222}}, molto vicino a Monte Entu, nel territorio comunale di Santu Lussurgiu – Il punto più alto del massiccio del Montiferru, la cui altezza è segnata del punto trigonometrico di Su Mullone. Ci sono inoltre anche altri punti panoramici vicino a monte Entu per poter ammirare i panorami. * {{listing | nome=Sorgente di Elighes Uttiosos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13955 | long=8.60525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Altri luoghi di interesse naturalistico === [[File:Santu Lussurgiu, cascata di S'Istrampu de sos molinos (09).jpg|thumb|left|Cascata di Sos Molinos]] * {{listing | nome=Cascate di Bia Iosso | alt=Cascate di Pedras Rujas | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13541 | long=8.57915 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Cascate di Sos Molinos]] |lat=40.13955 |long=8.60525}} === Centri urbani più vicini e altre località === [[File:Madonnina (Cuglieri).jpg|thumb|Cappella de "La Madonnina", lungo la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu]] * {{marker|nome=[[Cuglieri]] |lat=40.188889 |long=8.567222}} ** {{listing | nome=La Madonnina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°9'43"N| long= 8°36'57"E| indicazioni=Lungo la SP19 Cuglieri-Santu Lussurgiu, nel comune di Cuglieri, al confine con il comune di Santu Lussurgiu. Parcheggiate l'auto nella piazzola di sosta sottostante e salite le scale a piedi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cappella. }} ** {{listing | nome=Centro Spiritualità Giovani | alt=Casa SS. Annunziata | sito=https://csg-cuglieri.org/ | email=info@csg-cuglieri.org | indirizzo=Località "Funtana 'e S'ozzu" | lat=40.17128 | long=8.60737 | indicazioni=Lungo la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu | tel=+39 0785 950007, +39 06 58330750 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Centro Spiritualità Giovani propone attività ed iniziative per la formazione umana e cristiana di giovani e ragazzi come incontri con diverse tematiche, campi-scuola, missioni giovanili, ecc. È presente una cappella, una sala riunioni e un cortile. }} ** {{marker|nome=[[Castello del Montiferru]] |lat=40.176639 |long=8.580917}} ** {{marker|nome=[[Cascata di Massabari]] |lat=40.164497 |long=8.598558}} * {{marker|nome=[[San Leonardo de Siete Fuentes]] |lat=40° 10′ 43″ N |long=8° 39′ 51″ E}} * {{marker|nome=[[Santu Lussurgiu]] |lat=40° 8′ 31″ N |long=8° 39′ 7″ E}} * {{marker|nome=[[Monte Sant'Antonio (Macomer)|Monte Sant'Antonio]] |lat=40.2367 |long=8.6792}}, nel comune di [[Macomer]] * {{marker|nome=[[Bonarcado]] |lat=40.1 |long=8.65}} === Itinerari === * [[Da Santa Caterina alle Cime del Montiferru]] * [[Da S'Archittu al monte di Seneghe e alle Cime del Montiferru]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Montiferru | Livello = 2 }} rgk12tyo2sa12hu60u8y8pzyj9tnn84 763739 763733 2022-08-28T22:06:03Z Air fans 24217 /* Itinerari */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Wv Monte Entu Est banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Mentu.jpg | Didascalia = Veduta della cima di Monte Entu prima dell'incendio del 24 luglio 2021 | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Montiferru]] | Catena montuosa = Massiccio del Montiferru | Altezza = 1.027 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 40.143203 | Long = 8.601089 }} '''Monte Entu''' è situato in [[Sardegna]], nel massiccio del [[Montiferru]]. È situato nel comune di [[Cuglieri]], al confine con il comune di [[Santu Lussurgiu]], il cui confine tra i due comuni è segnato da un antico muretto intercomunale. == Da sapere == Si tratta certamente della vetta più caratteristica del complesso montuoso, per via della singolare conformazione acuminata che la distingue nettamente dai rilievi cupoliformi circostanti. Ricade interamente nell'ambito territoriale del Comune di Cuglieri, nella proprietà (pari a poco più di 48 ettari) che il medesimo Comune ha concesso in gestione alla ex Azienda Foreste Demaniali (ora agenzia Forestas) sin dall'inizio degli anni '70 per la costituzione del complesso forestale di Pabarile. Numerose sono le citazioni, le fonti storiche e gli aneddoti che lo riguardano. Ne ha tratto ispirazione anche [[w:Giuseppe Fiori|Peppino Fiori]], giornalista, politico e scrittore originario di Cuglieri, nel suo celebre romanzo Sonetàula, dal quale [[w:Salvatore Mereu|Salvatore Mereu]] ha realizzato un film omonimo nel 2008. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 40.143203 | Long= 8.601089 | h = 600 | w = 500 | z = 13 }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === * '''SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri''': continuare fino allo {{marker|tipo=go |nome=svincolo per le antenne di Badde Urbara |lat=40.16359 |long=8.62380}}, salire per 1 km, {{marker|tipo=go |nome=parcheggiare l'auto di fronte alle antenne RAI |lat=40.15771 |long=8.62879}} a quota 950 metri s.l.m. e proseguire a piedi sul sentiero sterrato che inizia alla vostra destra, che porta proprio alle cime del Montiferru. * '''SP 15 Santu Lussurgiu-Bonarcado''': poco prima del parcheggio delle cascate di Sos Molinos in direzione Bonarcado (o poco dopo il parcheggio se viaggiate in direzione Santu Lussurgiu), arrivati a {{marker|tipo=go |nome=uno svincolo |lat=40.13167 |long=8.64183}}, percorrere una strada comunale per circa 8,9 km fino all''''Agricampeggio Elighes Uttiosos''' (elencato sotto), lasciare l'auto in quella zona e proseguire a piedi percorrendo la rete di sentieri che porta alle cime. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == * Una volta parcheggiata l'auto di fronte alle antenne RAI, proseguite a piedi entrando nel sentiero sterrato situato {{marker|tipo=go |nome=a destra |lat=40.15763 |long=8.62857}}. Dopo circa 250 metri, alla vostra destra noterete una {{marker|nome=stazione forestale |lat=40.15811 |long=8.62626}} e davanti a voi una {{marker|tipo=go |nome=sbarra chiusa |lat=40.15764 |long=8.62590}}, superate la sbarra e continuate dritti. Dopo 1 km arriverete a {{marker|tipo=go |nome=un bivio |lat=40.15427 |long=8.61492}}, continuate a sinistra per altri 600 metri fino a un {{marker|tipo=go |nome=secondo bivio |lat=40.15086 |long=8.61186}}, qui, continuate a destra. Dopo 1 km, arriverete a un {{marker|tipo=go |nome=bivio lungo il sentiero per [[Monte Urtigu]] |lat=40.14295 |long=8.60442}}, qui, girate a destra per raggiungere la cima di Monte Entu. * È possibile arrivarci a piedi o in mountain bike anche dall''''Agricampeggio Elighes Uttiosos''' (elencato sotto) grazie alla rete di sentieri che da lì vi porta alla sorgente di Elighes Uttiosos e alle cime. {{-}} == Cosa vedere == * Dalla cima di Monte Entu potete ammirare il panorama verso quasi tutta la costa occidentale. Purtroppo a seguito dell'incendio che ha interessato il Montiferru tra il 24 e il 25 luglio 2021 e che ha causato la morte e/o il ferimento della fauna selvatica locale (cinghiali, cervi, volpi, ecc...), tutti i boschi e la flora selvatica locale sono andati distrutti. === Itinerari === * '''[[Anello delle Cime del Montiferru]]''' {{-}} == Cosa fare == * È possibile scalare e arrampicarsi sulla cima di Monte Entu. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Nessun punto ristoro e bar presente, perciò se rimanete per una giornata, portatevi acqua, barrette energetiche e/o pranzo al sacco. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Agricampeggio Elighes Uttiosos | alt= | sito=http://www.elighesuttiosos.it/ | email= | indirizzo=Località Bia Josso | lat=40°08'01.1"N | long=8°35'49.3"E | indicazioni=Il più vicino alle cime | tel=+39 0783 550361, +39 320 1741068 (WhatsApp) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Organizzano trekking, escursioni a piedi o in mountain bike proprio sulle cime del Montiferru. }} * Se cercate altre sistemazioni, vedere gli articoli su [[Santu Lussurgiu#Dove alloggiare|Santu Lussurgiu]], [[San Leonardo de Siete Fuentes#Dove alloggiare|San Leonardo de Siete Fuentes]] e [[Cuglieri#Dove alloggiare|Cuglieri]]. {{-}} == Sicurezza == Dovete essere in buona salute e allenati per le camminate lunghe, ma anche pedalare richiede allenamento e buona salute, in quanto le distanze dalle antenne RAI a Monte Entu e/o dall'Agricampeggio Elighes Uttiosos a Monte Entu sono lunghe (dall'agricampeggio si dovranno affrontare anche le salite). Portatevi acqua, barrette energetiche (o pranzo al sacco se rimanete per una giornata) e utilizzate abbigliamento adatto e scarpe da trekking. Inoltre la cima si chiama Monte Entu in quanto soffia quasi sempre e proprio sulla cima il vento (entu) forte che aumenta la sensazione di instabilità. Se non amate le altezze e le pareti ripide e/o soffrite di vertigini, non scalatela e non arrampicatevi. Infatti sfidare il vento forte in giornate e periodi dell'anno freddi anche se avete giubbotti adatti e siete coperti, è a vostro rischio e pericolo in quanto, oltre ad altri pericoli derivanti dal vento forte, tenere i giubbotti indossati e chiusi fa sudare molto e così correte il rischio di ammalarvi. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == === Sempre sulle cime (tra i comuni di Cuglieri e Santu Lussurgiu) === [[File:Vertice trigonometrico Monte Urtigu.JPG|thumb|Il punto trigonometrico di Su Mullone è il punto più alto di tutto il massiccio del Montiferru]] * {{marker|nome=[[Monte Urtigu]] |lat=40.142777 |long=8.607222}}, molto vicino a Monte Entu, nel territorio comunale di Santu Lussurgiu – Il punto più alto del massiccio del Montiferru, la cui altezza è segnata del punto trigonometrico di Su Mullone. Ci sono inoltre anche altri punti panoramici vicino a monte Entu per poter ammirare i panorami. * {{listing | nome=Sorgente di Elighes Uttiosos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13955 | long=8.60525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Altri luoghi di interesse naturalistico === [[File:Santu Lussurgiu, cascata di S'Istrampu de sos molinos (09).jpg|thumb|left|Cascata di Sos Molinos]] * {{listing | nome=Cascate di Bia Iosso | alt=Cascate di Pedras Rujas | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13541 | long=8.57915 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Cascate di Sos Molinos]] |lat=40.13955 |long=8.60525}} === Centri urbani più vicini e altre località === [[File:Madonnina (Cuglieri).jpg|thumb|Cappella de "La Madonnina", lungo la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu]] * {{marker|nome=[[Cuglieri]] |lat=40.188889 |long=8.567222}} ** {{listing | nome=La Madonnina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°9'43"N| long= 8°36'57"E| indicazioni=Lungo la SP19 Cuglieri-Santu Lussurgiu, nel comune di Cuglieri, al confine con il comune di Santu Lussurgiu. Parcheggiate l'auto nella piazzola di sosta sottostante e salite le scale a piedi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cappella. }} ** {{listing | nome=Centro Spiritualità Giovani | alt=Casa SS. Annunziata | sito=https://csg-cuglieri.org/ | email=info@csg-cuglieri.org | indirizzo=Località "Funtana 'e S'ozzu" | lat=40.17128 | long=8.60737 | indicazioni=Lungo la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu | tel=+39 0785 950007, +39 06 58330750 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Centro Spiritualità Giovani propone attività ed iniziative per la formazione umana e cristiana di giovani e ragazzi come incontri con diverse tematiche, campi-scuola, missioni giovanili, ecc. È presente una cappella, una sala riunioni e un cortile. }} ** {{marker|nome=[[Castello del Montiferru]] |lat=40.176639 |long=8.580917}} ** {{marker|nome=[[Cascata di Massabari]] |lat=40.164497 |long=8.598558}} * {{marker|nome=[[San Leonardo de Siete Fuentes]] |lat=40° 10′ 43″ N |long=8° 39′ 51″ E}} * {{marker|nome=[[Santu Lussurgiu]] |lat=40° 8′ 31″ N |long=8° 39′ 7″ E}} * {{marker|nome=[[Monte Sant'Antonio (Macomer)|Monte Sant'Antonio]] |lat=40.2367 |long=8.6792}}, nel comune di [[Macomer]] * {{marker|nome=[[Bonarcado]] |lat=40.1 |long=8.65}} === Itinerari === * '''[[Da Santa Caterina alle Cime del Montiferru]]''' * '''[[Da S'Archittu al monte di Seneghe e alle Cime del Montiferru]]''' {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Montiferru | Livello = 2 }} cbs8poii0udg4rlyosfjgg99vtf5xx8 Cascate di Sos Molinos 0 54293 763721 759963 2022-08-28T20:01:32Z Air fans 24217 /* In auto */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Santu Lussurgiu, cascata di S'Istrampu de sos molinos (09).jpg | Didascalia = Veduta | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Riserva naturale | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Montiferru]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--ha/km²--> | Anno fondazione = <!--Anno di istituzione del parco--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.130446 | Long = 8.645833 }} Le '''Cascate di Sos Molinos''' sono situate in [[Sardegna]]. == Da sapere == Conosciute anche come '''S'Istrampu de Sos Molinos''' (in sardo), sono situate sul versante orientale del [[Montiferru]], nel comune di [[Santu Lussurgiu]], al confine con [[Bonarcado]]. Queste piccole cascate immerse nella natura si sono formate dal rio Molinos e si trovano a 443 m.s.l.m. a monte e 413 metri a valle, l'acqua precipita per 30 metri compiendo 5 salti differenti. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] === In auto === Le cascate di Sos Molinos sono situate '''lungo la SP 15 Santu Lussurgiu-Bonarcado'''. È possibile raggiungerle grazie ai seguenti percorsi: * '''Da [[Santu Lussurgiu]]''': continuare sulla SP 15 in direzione [[Bonarcado]] per 3 km fino a una {{marker|tipo=go |nome=piazzola di sosta |lat=40.12991 |long=8.64637}} che troverete alla vostra sinistra, qui parcheggiate la macchina. * '''Da [[Cuglieri]]''': SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu, continuare fino a Santu Lussurgiu. Una volta qui, continuare sulla SP 15 in direzione Bonarcado per 3 km fino a una piazzola di sosta che troverete alla vostra sinistra, qui parcheggiate la macchina. * '''Da [[Bonarcado]]''': prendere la SP 15 in direzione Santu Lussurgiu, continuare per 4,5 km fino a una piazzola di sosta che troverete alla vostra destra, qui parcheggiate la macchina. * '''Da [[Macomer]]''': prendere la SP 43 per [[San Leonardo de Siete Fuentes]], continuare fino all'innesto con la SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri e preseguire per Santu Lussurgiu. Una volta qui, continuare sulla SP 15 in direzione Bonarcado per 3 km fino a una piazzola di sosta che troverete alla vostra sinistra, qui parcheggiate la macchina. * '''SS 292 Nord Occidentale Sarda da [[Oristano]]''': Arrivati a una rotatoria poco fuori [[Riola Sardo]] in direzione Cuglieri, prendere la SP 11 e continuare in direzione [[Narbolia]] e [[Seneghe]], poi, continuare fino a Bonarcado. Una volta qui, proseguire in direzione Santu Lussurgiu per 4,5 km fino a una piazzola di sosta che troverete alla vostra destra, qui parcheggiate la macchina. * '''SS 131 Carlo Felice, uscita ''Abbasanta-Santu Lussurgiu'''''. Continuare in direzione Santu Lussurgiu e percorrere la SP 15. Arrivati a Santu Lussurgiu, continuare in direzione Bonarcado per 3 km fino a una piazzola di sosta che troverete alla vostra sinistra, qui parcheggiate la macchina. * '''SS 131, uscita ''Paulilatino-Santu Lussurgiu-Bonarcado-Seneghe'''''. Continuare in direzione Santu Lussurgiu-Cuglieri e percorrere la SP 65 fino all'innesto con la SP 15 Abbasanta-Santu Lussurgiu. Continuare sulla SP 15 in direzione Santu Lussurgiu, poi, una volta qui, continuare in direzione Bonarcado per 3 km fino a una piazzola di sosta che troverete alla vostra sinistra, qui parcheggiate la macchina. * '''SS 131 Carlo Felice, uscita ''Bauladu-Milis'''''. Seguire le indicazioni per [[Milis]] e immettersi sulla Strada Provinciale 9 e successivamente sulla Strada Provinciale 15, continuare fino a Bonarcado, poi, proseguire in direzione Santu Lussurgiu per 4,5 km fino a una piazzola di sosta che troverete alla vostra destra, qui parcheggiate la macchina. === In nave === Dai porti di [[Porto Torres]], [[Olbia]], [[Golfo Aranci]] e [[Cagliari]]. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} === Permessi/Tariffe === Accesso libero. {{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat=40.130446 | Long=8.645833 | h= 450 | w= 450 | z= 17 }} Parcheggiate l'auto nell'apposita piazzola di sosta situata lungo la SP 15, poi, scendete le scale a piedi per poter raggiungere la cascata che si trova in basso. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Cascata di Sos Molinos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13010 | long=8.64631 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == Qui potete fare un pisolino e, nei mesi estivi, godervi la frescura. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * Qui potete fare pic-nic. '''Ricordatevi di non abbandonare i rifiuti'''. * Se cercate un ristorante fare riferimento agli articoli su [[Santu Lussurgiu#Dove mangiare|Santu Lussurgiu]], [[San Leonardo de Siete Fuentes#Dove mangiare|San Leonardo de Siete Fuentes]] e [[Bonarcado#Dove mangiare|Bonarcado]]. {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Agricampeggio Elighes Uttiosos | alt= | sito=http://www.elighesuttiosos.it/ | email= | indirizzo=Località Bia Josso | lat=40°08'01.1"N | long=8°35'49.3"E | indicazioni=A 9 km dalla piazzola di sosta per le cascate di Sos Molinos | tel=+39 0783 550361, +39 320 1741068 (WhatsApp) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Organizzano trekking, escursioni a piedi o in mountain bike proprio sulle cime del Montiferru. }} * Se cercate altre sistemazioni fare riferimento agli articoli su [[Santu Lussurgiu#Dove alloggiare|Santu Lussurgiu]], [[San Leonardo de Siete Fuentes#Dove alloggiare|San Leonardo de Siete Fuentes]] e [[Bonarcado#Dove alloggiare|Bonarcado]]. {{-}} == Sicurezza == Il percorso dal parcheggio alla cascata è ripido e un po' accidentato! Dovete essere in buona salute e utilizzare abbigliamento adatto e scarpe da trekking!. Rimanete sul sentiero tracciato, non abbandonate rifiuti, non sporcate nè l'acqua nè la terra, non portate via nulla, non accendete fuochi e rispettate le piante, gli animali, le rocce e i manufatti. Non accessibile ai disabili in carrozzina e ai passeggini. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker|nome=[[Santu Lussurgiu]] |lat=40.141944 |long=8.651944}} ** {{listing | nome=Cascate di Bia Iosso | alt=Cascate di Pedras Rujas | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13541 | long=8.57915 | indicazioni=A 12,5 km. Poco dopo il parcheggio delle cascate di Sos Molinos, girare {{marker|tipo=go |nome=a sinistra |lat=40.13167 |long=8.64183}} e percorrere una strada comunale per circa 12,5 km. '''Avvertenza: per i primi 5 km la strada è asfaltata, ma poi diventa una mulattiera. Dovete avere un fuoristrada per poterla percorrere. Altrimenti parcheggiate la macchina in un punto adatto e proseguite a piedi''' | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{marker|nome=[[San Leonardo de Siete Fuentes]] |lat=40.178611 |long=8.664167}} * '''Cime del [[Montiferru]]''', tra i comuni di [[Santu Lussurgiu]] e [[Cuglieri]]. Poco dopo il parcheggio delle cascate di Sos Molinos, girare a sinistra e percorrere una strada comunale per 9 km fino all'Agricampeggio Elighes Uttiosos e da lì proseguire a piedi tramite una rete di sentieri che vi porta alle cime, oppure prendere la SP 19 per Cuglieri e continuare fino al bivio per Badde Urbara, salire con l'auto per 1 km fino alle antenne di Badde Urbara, parcheggiare l'auto lì, poi proseguire a piedi verso i monti da dove è possibile osservare dei bei panorami: ** {{marker|nome=[[Monte Urtigu]] |lat=40.142777 |long=8.607222}} *** {{listing | nome=Punto trigonometrico di Su Mullone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.14383 | long=8.60785 | indicazioni=Monte Urtigu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il punto più alto del Montiferru. }} ** {{marker|nome=[[Monte Entu]] |lat=40.133333 |long=8.583333}} ** {{listing | nome=Sorgente di Elighes Uttiosos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13955 | long=8.60525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Cuglieri]] |lat=40.188889 |long=8.567222}} * {{marker|nome=[[Bonarcado]] |lat=40.1 |long=8.65}} * {{marker|nome=[[Seneghe]] |lat=40.080278 |long=8.613056}} {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Montiferru | Città = Santu Lussurgiu | Livello = 1 }} o1jbk4k5wjojobfzqbekl01948xgo0v 763722 763721 2022-08-28T20:02:34Z Air fans 24217 Aggiornato elemento: Agricampeggio Elighes Uttiosos - Non siamo sulle guglie del Montiferru wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Santu Lussurgiu, cascata di S'Istrampu de sos molinos (09).jpg | Didascalia = Veduta | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Riserva naturale | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Montiferru]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--ha/km²--> | Anno fondazione = <!--Anno di istituzione del parco--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.130446 | Long = 8.645833 }} Le '''Cascate di Sos Molinos''' sono situate in [[Sardegna]]. == Da sapere == Conosciute anche come '''S'Istrampu de Sos Molinos''' (in sardo), sono situate sul versante orientale del [[Montiferru]], nel comune di [[Santu Lussurgiu]], al confine con [[Bonarcado]]. Queste piccole cascate immerse nella natura si sono formate dal rio Molinos e si trovano a 443 m.s.l.m. a monte e 413 metri a valle, l'acqua precipita per 30 metri compiendo 5 salti differenti. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] === In auto === Le cascate di Sos Molinos sono situate '''lungo la SP 15 Santu Lussurgiu-Bonarcado'''. È possibile raggiungerle grazie ai seguenti percorsi: * '''Da [[Santu Lussurgiu]]''': continuare sulla SP 15 in direzione [[Bonarcado]] per 3 km fino a una {{marker|tipo=go |nome=piazzola di sosta |lat=40.12991 |long=8.64637}} che troverete alla vostra sinistra, qui parcheggiate la macchina. * '''Da [[Cuglieri]]''': SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu, continuare fino a Santu Lussurgiu. Una volta qui, continuare sulla SP 15 in direzione Bonarcado per 3 km fino a una piazzola di sosta che troverete alla vostra sinistra, qui parcheggiate la macchina. * '''Da [[Bonarcado]]''': prendere la SP 15 in direzione Santu Lussurgiu, continuare per 4,5 km fino a una piazzola di sosta che troverete alla vostra destra, qui parcheggiate la macchina. * '''Da [[Macomer]]''': prendere la SP 43 per [[San Leonardo de Siete Fuentes]], continuare fino all'innesto con la SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri e preseguire per Santu Lussurgiu. Una volta qui, continuare sulla SP 15 in direzione Bonarcado per 3 km fino a una piazzola di sosta che troverete alla vostra sinistra, qui parcheggiate la macchina. * '''SS 292 Nord Occidentale Sarda da [[Oristano]]''': Arrivati a una rotatoria poco fuori [[Riola Sardo]] in direzione Cuglieri, prendere la SP 11 e continuare in direzione [[Narbolia]] e [[Seneghe]], poi, continuare fino a Bonarcado. Una volta qui, proseguire in direzione Santu Lussurgiu per 4,5 km fino a una piazzola di sosta che troverete alla vostra destra, qui parcheggiate la macchina. * '''SS 131 Carlo Felice, uscita ''Abbasanta-Santu Lussurgiu'''''. Continuare in direzione Santu Lussurgiu e percorrere la SP 15. Arrivati a Santu Lussurgiu, continuare in direzione Bonarcado per 3 km fino a una piazzola di sosta che troverete alla vostra sinistra, qui parcheggiate la macchina. * '''SS 131, uscita ''Paulilatino-Santu Lussurgiu-Bonarcado-Seneghe'''''. Continuare in direzione Santu Lussurgiu-Cuglieri e percorrere la SP 65 fino all'innesto con la SP 15 Abbasanta-Santu Lussurgiu. Continuare sulla SP 15 in direzione Santu Lussurgiu, poi, una volta qui, continuare in direzione Bonarcado per 3 km fino a una piazzola di sosta che troverete alla vostra sinistra, qui parcheggiate la macchina. * '''SS 131 Carlo Felice, uscita ''Bauladu-Milis'''''. Seguire le indicazioni per [[Milis]] e immettersi sulla Strada Provinciale 9 e successivamente sulla Strada Provinciale 15, continuare fino a Bonarcado, poi, proseguire in direzione Santu Lussurgiu per 4,5 km fino a una piazzola di sosta che troverete alla vostra destra, qui parcheggiate la macchina. === In nave === Dai porti di [[Porto Torres]], [[Olbia]], [[Golfo Aranci]] e [[Cagliari]]. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} === Permessi/Tariffe === Accesso libero. {{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat=40.130446 | Long=8.645833 | h= 450 | w= 450 | z= 17 }} Parcheggiate l'auto nell'apposita piazzola di sosta situata lungo la SP 15, poi, scendete le scale a piedi per poter raggiungere la cascata che si trova in basso. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Cascata di Sos Molinos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13010 | long=8.64631 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == Qui potete fare un pisolino e, nei mesi estivi, godervi la frescura. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * Qui potete fare pic-nic. '''Ricordatevi di non abbandonare i rifiuti'''. * Se cercate un ristorante fare riferimento agli articoli su [[Santu Lussurgiu#Dove mangiare|Santu Lussurgiu]], [[San Leonardo de Siete Fuentes#Dove mangiare|San Leonardo de Siete Fuentes]] e [[Bonarcado#Dove mangiare|Bonarcado]]. {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Agricampeggio Elighes Uttiosos | alt= | sito=http://www.elighesuttiosos.it/ | email= | indirizzo=Località Bia Josso | lat=40°08'01.1"N | long=8°35'49.3"E | indicazioni=A 9 km dalla piazzola di sosta per le cascate di Sos Molinos | tel=+39 0783 550361, +39 320 1741068 (WhatsApp) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * Se cercate altre sistemazioni fare riferimento agli articoli su [[Santu Lussurgiu#Dove alloggiare|Santu Lussurgiu]], [[San Leonardo de Siete Fuentes#Dove alloggiare|San Leonardo de Siete Fuentes]] e [[Bonarcado#Dove alloggiare|Bonarcado]]. {{-}} == Sicurezza == Il percorso dal parcheggio alla cascata è ripido e un po' accidentato! Dovete essere in buona salute e utilizzare abbigliamento adatto e scarpe da trekking!. Rimanete sul sentiero tracciato, non abbandonate rifiuti, non sporcate nè l'acqua nè la terra, non portate via nulla, non accendete fuochi e rispettate le piante, gli animali, le rocce e i manufatti. Non accessibile ai disabili in carrozzina e ai passeggini. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker|nome=[[Santu Lussurgiu]] |lat=40.141944 |long=8.651944}} ** {{listing | nome=Cascate di Bia Iosso | alt=Cascate di Pedras Rujas | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13541 | long=8.57915 | indicazioni=A 12,5 km. Poco dopo il parcheggio delle cascate di Sos Molinos, girare {{marker|tipo=go |nome=a sinistra |lat=40.13167 |long=8.64183}} e percorrere una strada comunale per circa 12,5 km. '''Avvertenza: per i primi 5 km la strada è asfaltata, ma poi diventa una mulattiera. Dovete avere un fuoristrada per poterla percorrere. Altrimenti parcheggiate la macchina in un punto adatto e proseguite a piedi''' | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{marker|nome=[[San Leonardo de Siete Fuentes]] |lat=40.178611 |long=8.664167}} * '''Cime del [[Montiferru]]''', tra i comuni di [[Santu Lussurgiu]] e [[Cuglieri]]. Poco dopo il parcheggio delle cascate di Sos Molinos, girare a sinistra e percorrere una strada comunale per 9 km fino all'Agricampeggio Elighes Uttiosos e da lì proseguire a piedi tramite una rete di sentieri che vi porta alle cime, oppure prendere la SP 19 per Cuglieri e continuare fino al bivio per Badde Urbara, salire con l'auto per 1 km fino alle antenne di Badde Urbara, parcheggiare l'auto lì, poi proseguire a piedi verso i monti da dove è possibile osservare dei bei panorami: ** {{marker|nome=[[Monte Urtigu]] |lat=40.142777 |long=8.607222}} *** {{listing | nome=Punto trigonometrico di Su Mullone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.14383 | long=8.60785 | indicazioni=Monte Urtigu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il punto più alto del Montiferru. }} ** {{marker|nome=[[Monte Entu]] |lat=40.133333 |long=8.583333}} ** {{listing | nome=Sorgente di Elighes Uttiosos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13955 | long=8.60525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Cuglieri]] |lat=40.188889 |long=8.567222}} * {{marker|nome=[[Bonarcado]] |lat=40.1 |long=8.65}} * {{marker|nome=[[Seneghe]] |lat=40.080278 |long=8.613056}} {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Montiferru | Città = Santu Lussurgiu | Livello = 1 }} 0ef591uin21dvjyhruhsa5gfe0p8wfh 763724 763722 2022-08-28T21:42:09Z Air fans 24217 /* Sicurezza */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Santu Lussurgiu, cascata di S'Istrampu de sos molinos (09).jpg | Didascalia = Veduta | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Riserva naturale | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Montiferru]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--ha/km²--> | Anno fondazione = <!--Anno di istituzione del parco--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.130446 | Long = 8.645833 }} Le '''Cascate di Sos Molinos''' sono situate in [[Sardegna]]. == Da sapere == Conosciute anche come '''S'Istrampu de Sos Molinos''' (in sardo), sono situate sul versante orientale del [[Montiferru]], nel comune di [[Santu Lussurgiu]], al confine con [[Bonarcado]]. Queste piccole cascate immerse nella natura si sono formate dal rio Molinos e si trovano a 443 m.s.l.m. a monte e 413 metri a valle, l'acqua precipita per 30 metri compiendo 5 salti differenti. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] === In auto === Le cascate di Sos Molinos sono situate '''lungo la SP 15 Santu Lussurgiu-Bonarcado'''. È possibile raggiungerle grazie ai seguenti percorsi: * '''Da [[Santu Lussurgiu]]''': continuare sulla SP 15 in direzione [[Bonarcado]] per 3 km fino a una {{marker|tipo=go |nome=piazzola di sosta |lat=40.12991 |long=8.64637}} che troverete alla vostra sinistra, qui parcheggiate la macchina. * '''Da [[Cuglieri]]''': SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu, continuare fino a Santu Lussurgiu. Una volta qui, continuare sulla SP 15 in direzione Bonarcado per 3 km fino a una piazzola di sosta che troverete alla vostra sinistra, qui parcheggiate la macchina. * '''Da [[Bonarcado]]''': prendere la SP 15 in direzione Santu Lussurgiu, continuare per 4,5 km fino a una piazzola di sosta che troverete alla vostra destra, qui parcheggiate la macchina. * '''Da [[Macomer]]''': prendere la SP 43 per [[San Leonardo de Siete Fuentes]], continuare fino all'innesto con la SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri e preseguire per Santu Lussurgiu. Una volta qui, continuare sulla SP 15 in direzione Bonarcado per 3 km fino a una piazzola di sosta che troverete alla vostra sinistra, qui parcheggiate la macchina. * '''SS 292 Nord Occidentale Sarda da [[Oristano]]''': Arrivati a una rotatoria poco fuori [[Riola Sardo]] in direzione Cuglieri, prendere la SP 11 e continuare in direzione [[Narbolia]] e [[Seneghe]], poi, continuare fino a Bonarcado. Una volta qui, proseguire in direzione Santu Lussurgiu per 4,5 km fino a una piazzola di sosta che troverete alla vostra destra, qui parcheggiate la macchina. * '''SS 131 Carlo Felice, uscita ''Abbasanta-Santu Lussurgiu'''''. Continuare in direzione Santu Lussurgiu e percorrere la SP 15. Arrivati a Santu Lussurgiu, continuare in direzione Bonarcado per 3 km fino a una piazzola di sosta che troverete alla vostra sinistra, qui parcheggiate la macchina. * '''SS 131, uscita ''Paulilatino-Santu Lussurgiu-Bonarcado-Seneghe'''''. Continuare in direzione Santu Lussurgiu-Cuglieri e percorrere la SP 65 fino all'innesto con la SP 15 Abbasanta-Santu Lussurgiu. Continuare sulla SP 15 in direzione Santu Lussurgiu, poi, una volta qui, continuare in direzione Bonarcado per 3 km fino a una piazzola di sosta che troverete alla vostra sinistra, qui parcheggiate la macchina. * '''SS 131 Carlo Felice, uscita ''Bauladu-Milis'''''. Seguire le indicazioni per [[Milis]] e immettersi sulla Strada Provinciale 9 e successivamente sulla Strada Provinciale 15, continuare fino a Bonarcado, poi, proseguire in direzione Santu Lussurgiu per 4,5 km fino a una piazzola di sosta che troverete alla vostra destra, qui parcheggiate la macchina. === In nave === Dai porti di [[Porto Torres]], [[Olbia]], [[Golfo Aranci]] e [[Cagliari]]. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} === Permessi/Tariffe === Accesso libero. {{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat=40.130446 | Long=8.645833 | h= 450 | w= 450 | z= 17 }} Parcheggiate l'auto nell'apposita piazzola di sosta situata lungo la SP 15, poi, scendete le scale a piedi per poter raggiungere la cascata che si trova in basso. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Cascata di Sos Molinos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13010 | long=8.64631 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == Qui potete fare un pisolino e, nei mesi estivi, godervi la frescura. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * Qui potete fare pic-nic. '''Ricordatevi di non abbandonare i rifiuti'''. * Se cercate un ristorante fare riferimento agli articoli su [[Santu Lussurgiu#Dove mangiare|Santu Lussurgiu]], [[San Leonardo de Siete Fuentes#Dove mangiare|San Leonardo de Siete Fuentes]] e [[Bonarcado#Dove mangiare|Bonarcado]]. {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Agricampeggio Elighes Uttiosos | alt= | sito=http://www.elighesuttiosos.it/ | email= | indirizzo=Località Bia Josso | lat=40°08'01.1"N | long=8°35'49.3"E | indicazioni=A 9 km dalla piazzola di sosta per le cascate di Sos Molinos | tel=+39 0783 550361, +39 320 1741068 (WhatsApp) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * Se cercate altre sistemazioni fare riferimento agli articoli su [[Santu Lussurgiu#Dove alloggiare|Santu Lussurgiu]], [[San Leonardo de Siete Fuentes#Dove alloggiare|San Leonardo de Siete Fuentes]] e [[Bonarcado#Dove alloggiare|Bonarcado]]. {{-}} == Sicurezza == Il percorso dal parcheggio alla cascata è ripido e un po' accidentato! Dovete essere in buona salute e utilizzare abbigliamento adatto e scarpe da trekking! Rimanete sul sentiero tracciato, non abbandonate rifiuti, non sporcate nè l'acqua nè la terra, non portate via nulla, non accendete fuochi e rispettate le piante, gli animali, le rocce e i manufatti. Non accessibile ai disabili in carrozzina e ai passeggini. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker|nome=[[Santu Lussurgiu]] |lat=40.141944 |long=8.651944}} ** {{listing | nome=Cascate di Bia Iosso | alt=Cascate di Pedras Rujas | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13541 | long=8.57915 | indicazioni=A 12,5 km. Poco dopo il parcheggio delle cascate di Sos Molinos, girare {{marker|tipo=go |nome=a sinistra |lat=40.13167 |long=8.64183}} e percorrere una strada comunale per circa 12,5 km. '''Avvertenza: per i primi 5 km la strada è asfaltata, ma poi diventa una mulattiera. Dovete avere un fuoristrada per poterla percorrere. Altrimenti parcheggiate la macchina in un punto adatto e proseguite a piedi''' | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{marker|nome=[[San Leonardo de Siete Fuentes]] |lat=40.178611 |long=8.664167}} * '''Cime del [[Montiferru]]''', tra i comuni di [[Santu Lussurgiu]] e [[Cuglieri]]. Poco dopo il parcheggio delle cascate di Sos Molinos, girare a sinistra e percorrere una strada comunale per 9 km fino all'Agricampeggio Elighes Uttiosos e da lì proseguire a piedi tramite una rete di sentieri che vi porta alle cime, oppure prendere la SP 19 per Cuglieri e continuare fino al bivio per Badde Urbara, salire con l'auto per 1 km fino alle antenne di Badde Urbara, parcheggiare l'auto lì, poi proseguire a piedi verso i monti da dove è possibile osservare dei bei panorami: ** {{marker|nome=[[Monte Urtigu]] |lat=40.142777 |long=8.607222}} *** {{listing | nome=Punto trigonometrico di Su Mullone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.14383 | long=8.60785 | indicazioni=Monte Urtigu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il punto più alto del Montiferru. }} ** {{marker|nome=[[Monte Entu]] |lat=40.133333 |long=8.583333}} ** {{listing | nome=Sorgente di Elighes Uttiosos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13955 | long=8.60525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Cuglieri]] |lat=40.188889 |long=8.567222}} * {{marker|nome=[[Bonarcado]] |lat=40.1 |long=8.65}} * {{marker|nome=[[Seneghe]] |lat=40.080278 |long=8.613056}} {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Montiferru | Città = Santu Lussurgiu | Livello = 1 }} l43w2mz4m838x4pq5lzkoc15pzl95ys Utente:AlbertoNonSocial/Sandbox 2 54382 763686 763579 2022-08-28T15:29:41Z 3Pappa3 24454 inserisco banner wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canzo banner.jpg | Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.ecomuseomontilaghibriantei.it/index.php/contatti/12-ufficio-informazioni-turistiche-canzo | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNM costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. Inoltre il paese è attraversato dalla linea bus C49 (Como-Erba-Asso) gestita dalla ASF Autolinee. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via Grigna''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum, oltre la quale non è possibile proseguire in auto. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. Il monte centrale si chiama '''Cornizzolo''' e raggiunge i 1.368 metri, contro i 1.373 di quello occidentale e i 1.232 di quello orientale. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} * {{see | nome= Santuario di San Miro al Monte| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Miro 1| lat= | long= | indicazioni= Noto anche come "Eremo di San Miro", vi si arriva per un sentiero facilmente percorribile, passando dalla fonte Gajum. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Villa Meda| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/135 | email= | indirizzo= Via Meda| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Eventi culturali| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/po/elenco_news.php?x=&area=&tags=1| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Escursioni alpinistiche. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= si può arrivare in auto fino alla fonte Gajum, sulle pendici dei Corni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il sentiero più frequentato è la ''via per le Alpi'', che porta alla cima del monte Cornizzolo passando per il Rifugio Terz' Alpe. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Cinema all'aperto| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Roma 9| lat= | long= | indicazioni= presso il Parco Barni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Serate estive di cinema nella cornice del Parco Barni }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Rifugio Terz'Alpe - Agriturismo La Fattoria| alt= | sito= | email= | indirizzo= via per le Alpi 13| lat= | long= | indicazioni= Lungo il sentiero che da Gajum porta alla cima del Cornizzolo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Luogo di passaggio per gli escursionisti. Ottima cucina. }} * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome= Carabinieri - Caserma di Asso| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 031 681333| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] * [[Lago di Como]] * [[Asso (Italia)|Asso]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale2 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} dytip180kw0sryfmr8ub28cn2jtofz6 763761 763686 2022-08-29T08:36:25Z AlbertoNonSocial 31891 /* Cosa fare */+ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canzo banner.jpg | Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.ecomuseomontilaghibriantei.it/index.php/contatti/12-ufficio-informazioni-turistiche-canzo | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNM costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. Inoltre il paese è attraversato dalla linea bus C49 (Como-Erba-Asso) gestita dalla ASF Autolinee. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via Grigna''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum, oltre la quale non è possibile proseguire in auto. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. Il monte centrale si chiama '''Cornizzolo''' e raggiunge i 1.368 metri, contro i 1.373 di quello occidentale e i 1.232 di quello orientale. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} * {{see | nome= Santuario di San Miro al Monte| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Miro 1| lat= | long= | indicazioni= Noto anche come "Eremo di San Miro", vi si arriva per un sentiero facilmente percorribile, passando dalla fonte Gajum. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Villa Meda| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/135 | email= | indirizzo= Via Meda| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Eventi culturali| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/po/elenco_news.php?x=&area=&tags=1| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Escursioni alpinistiche. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= si può arrivare in auto fino alla fonte Gajum, sulle pendici dei Corni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il sentiero più frequentato è la ''via per le Alpi'', che porta alla cima orientale passando per il Rifugio Terz' Alpe. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Cinema all'aperto| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Roma 9| lat= | long= | indicazioni= presso il Parco Barni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Serate estive di cinema nella cornice del Parco Barni }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Rifugio Terz'Alpe - Agriturismo La Fattoria| alt= | sito= | email= | indirizzo= via per le Alpi 13| lat= | long= | indicazioni= Lungo il sentiero che da Gajum porta alla cima del Cornizzolo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Luogo di passaggio per gli escursionisti. Ottima cucina. }} * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome= Carabinieri - Caserma di Asso| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 031 681333| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] * [[Lago di Como]] * [[Asso (Italia)|Asso]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale2 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} b8iw16ktiwbzwublvufx2uomzsgjdiz 763765 763761 2022-08-29T08:49:16Z AlbertoNonSocial 31891 /* Acquisti */Fonte: Il Libraio wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canzo banner.jpg | Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.ecomuseomontilaghibriantei.it/index.php/contatti/12-ufficio-informazioni-turistiche-canzo | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNM costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. Inoltre il paese è attraversato dalla linea bus C49 (Como-Erba-Asso) gestita dalla ASF Autolinee. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via Grigna''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum, oltre la quale non è possibile proseguire in auto. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. Il monte centrale si chiama '''Cornizzolo''' e raggiunge i 1.368 metri, contro i 1.373 di quello occidentale e i 1.232 di quello orientale. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} * {{see | nome= Santuario di San Miro al Monte| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Miro 1| lat= | long= | indicazioni= Noto anche come "Eremo di San Miro", vi si arriva per un sentiero facilmente percorribile, passando dalla fonte Gajum. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Villa Meda| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/135 | email= | indirizzo= Via Meda| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Eventi culturali| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/po/elenco_news.php?x=&area=&tags=1| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Escursioni alpinistiche. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= si può arrivare in auto fino alla fonte Gajum, sulle pendici dei Corni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il sentiero più frequentato è la ''via per le Alpi'', che porta alla cima orientale passando per il Rifugio Terz' Alpe. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Libreria Torriani| alt= | sito= | email= libreria.torriani@gmail.com | indirizzo= Via Antonio Brusa 6| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 031 670264| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Unica libreria del Triangolo Lariano, vende anche cd, dvd, bluray e vinili. }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Cinema all'aperto| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Roma 9| lat= | long= | indicazioni= presso il Parco Barni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Serate estive di cinema nella cornice del Parco Barni }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Rifugio Terz'Alpe - Agriturismo La Fattoria| alt= | sito= | email= | indirizzo= via per le Alpi 13| lat= | long= | indicazioni= Lungo il sentiero che da Gajum porta alla cima del Cornizzolo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Luogo di passaggio per gli escursionisti. Ottima cucina. }} * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome= Carabinieri - Caserma di Asso| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 031 681333| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] * [[Lago di Como]] * [[Asso (Italia)|Asso]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale2 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} gx75mrtrajjlgz36rrit7hftms9ta06 763766 763765 2022-08-29T08:50:12Z AlbertoNonSocial 31891 /* Acquisti */fix wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canzo banner.jpg | Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.ecomuseomontilaghibriantei.it/index.php/contatti/12-ufficio-informazioni-turistiche-canzo | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNM costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. Inoltre il paese è attraversato dalla linea bus C49 (Como-Erba-Asso) gestita dalla ASF Autolinee. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via Grigna''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum, oltre la quale non è possibile proseguire in auto. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. Il monte centrale si chiama '''Cornizzolo''' e raggiunge i 1.368 metri, contro i 1.373 di quello occidentale e i 1.232 di quello orientale. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} * {{see | nome= Santuario di San Miro al Monte| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Miro 1| lat= | long= | indicazioni= Noto anche come "Eremo di San Miro", vi si arriva per un sentiero facilmente percorribile, passando dalla fonte Gajum. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Villa Meda| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/135 | email= | indirizzo= Via Meda| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Eventi culturali| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/po/elenco_news.php?x=&area=&tags=1| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Escursioni alpinistiche. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= si può arrivare in auto fino alla fonte Gajum, sulle pendici dei Corni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il sentiero più frequentato è la ''via per le Alpi'', che porta alla cima orientale passando per il Rifugio Terz' Alpe. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Libreria Torriani| alt= | sito= | email= libreria.torriani@gmail.com | indirizzo= Via Antonio Brusa 6| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 031 670264| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Unica libreria del Triangolo Lariano, vende anche cd, dvd, bluray e vinili. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Cinema all'aperto| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Roma 9| lat= | long= | indicazioni= presso il Parco Barni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Serate estive di cinema nella cornice del Parco Barni }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Rifugio Terz'Alpe - Agriturismo La Fattoria| alt= | sito= | email= | indirizzo= via per le Alpi 13| lat= | long= | indicazioni= Lungo il sentiero che da Gajum porta alla cima del Cornizzolo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Luogo di passaggio per gli escursionisti. Ottima cucina. }} * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome= Carabinieri - Caserma di Asso| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 031 681333| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] * [[Lago di Como]] * [[Asso (Italia)|Asso]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale2 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} 12urq2mnjhk8r3vzdlk7n1tthrq6hd4 763768 763766 2022-08-29T09:15:46Z AlbertoNonSocial 31891 /* Prezzi elevati */+ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canzo banner.jpg | Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.ecomuseomontilaghibriantei.it/index.php/contatti/12-ufficio-informazioni-turistiche-canzo | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNM costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. Inoltre il paese è attraversato dalla linea bus C49 (Como-Erba-Asso) gestita dalla ASF Autolinee. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via Grigna''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum, oltre la quale non è possibile proseguire in auto. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. Il monte centrale si chiama '''Cornizzolo''' e raggiunge i 1.368 metri, contro i 1.373 di quello occidentale e i 1.232 di quello orientale. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} * {{see | nome= Santuario di San Miro al Monte| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Miro 1| lat= | long= | indicazioni= Noto anche come "Eremo di San Miro", vi si arriva per un sentiero facilmente percorribile, passando dalla fonte Gajum. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Villa Meda| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/135 | email= | indirizzo= Via Meda| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Eventi culturali| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/po/elenco_news.php?x=&area=&tags=1| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Escursioni alpinistiche. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= si può arrivare in auto fino alla fonte Gajum, sulle pendici dei Corni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il sentiero più frequentato è la ''via per le Alpi'', che porta alla cima orientale passando per il Rifugio Terz' Alpe. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Libreria Torriani| alt= | sito= | email= libreria.torriani@gmail.com | indirizzo= Via Antonio Brusa 6| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 031 670264| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Unica libreria del Triangolo Lariano, vende anche cd, dvd, bluray e vinili. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Cinema all'aperto| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Roma 9| lat= | long= | indicazioni= presso il Parco Barni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Serate estive di cinema nella cornice del Parco Barni }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Rifugio Terz'Alpe - Agriturismo La Fattoria| alt= | sito= | email= | indirizzo= via per le Alpi 13| lat= | long= | indicazioni= Lungo il sentiero che da Gajum porta alla cima del Cornizzolo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Luogo di passaggio per gli escursionisti. Ottima cucina. }} * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= Via Gajum 36| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome= Carabinieri - Caserma di Asso| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 031 681333| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] * [[Lago di Como]] * [[Asso (Italia)|Asso]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale2 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} 50zk9xqdu59tz07k4ldvhnrpc6jkejl 763769 763768 2022-08-29T09:21:30Z AlbertoNonSocial 31891 + wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canzo banner.jpg | Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.ecomuseomontilaghibriantei.it/index.php/contatti/12-ufficio-informazioni-turistiche-canzo | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNM costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. Inoltre il paese è attraversato dalla linea bus C49 (Como-Erba-Asso) gestita dalla ASF Autolinee. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via Grigna''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum, oltre la quale non è possibile proseguire in auto. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. Il monte centrale si chiama '''Cornizzolo''' e raggiunge i 1.368 metri, contro i 1.373 di quello occidentale e i 1.232 di quello orientale. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} * {{see | nome= Santuario di San Miro al Monte| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Miro 1| lat= | long= | indicazioni= Noto anche come "Eremo di San Miro", vi si arriva per un sentiero facilmente percorribile, passando dalla fonte Gajum. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Villa Meda| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/135 | email= | indirizzo= Via Meda| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Eventi culturali| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/po/elenco_news.php?x=&area=&tags=1| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Escursioni alpinistiche. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= si può arrivare in auto fino alla fonte Gajum, sulle pendici dei Corni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il sentiero più frequentato è la ''via per le Alpi'', che porta alla cima orientale passando per il Rifugio Terz' Alpe. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Libreria Torriani| alt= | sito= | email= libreria.torriani@gmail.com | indirizzo= Via Antonio Brusa 6| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 031 670264| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Unica libreria del Triangolo Lariano, vende anche cd, dvd, bluray e vinili. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Cinema all'aperto| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Roma 9| lat= | long= | indicazioni= presso il Parco Barni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Serate estive di cinema nella cornice del Parco Barni }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Rifugio Terz'Alpe - Agriturismo La Fattoria| alt= | sito= | email= | indirizzo= via per le Alpi 13| lat= | long= | indicazioni= Lungo il sentiero che da Gajum porta alla cima del Cornizzolo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Luogo di passaggio per gli escursionisti. Ottima cucina. }} * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= Via Gajum 36| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Cucina locale di qualità. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome= Carabinieri - Caserma di Asso| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 031 681333| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] * [[Lago di Como]] * [[Asso (Italia)|Asso]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale2 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} hmseio5x5j6hh8ekajx0npiohc9bg3s 763770 763769 2022-08-29T09:25:56Z AlbertoNonSocial 31891 /* Cosa vedere */Gajum wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canzo banner.jpg | Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.ecomuseomontilaghibriantei.it/index.php/contatti/12-ufficio-informazioni-turistiche-canzo | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNM costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. Inoltre il paese è attraversato dalla linea bus C49 (Como-Erba-Asso) gestita dalla ASF Autolinee. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via Grigna''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum, oltre la quale non è possibile proseguire in auto. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. Il monte centrale si chiama '''Cornizzolo''' e raggiunge i 1.368 metri, contro i 1.373 di quello occidentale e i 1.232 di quello orientale. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} * {{see | nome= Santuario di San Miro al Monte| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Miro 1| lat= | long= | indicazioni= Noto anche come "Eremo di San Miro", vi si arriva per un sentiero facilmente percorribile, passando dalla fonte Gajum. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see nome= Fonti Gajum - Riserva naturale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Sulle pendici dei Corni, è l'estremo avamposto raggiungibile in auto. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Ospita le sorgenti dell'omonima acqua minerale naturale. }} * {{see | nome= Villa Meda| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/135 | email= | indirizzo= Via Meda| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Eventi culturali| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/po/elenco_news.php?x=&area=&tags=1| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Escursioni alpinistiche. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= si può arrivare in auto fino alla fonte Gajum, sulle pendici dei Corni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il sentiero più frequentato è la ''via per le Alpi'', che porta alla cima orientale passando per il Rifugio Terz' Alpe. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Libreria Torriani| alt= | sito= | email= libreria.torriani@gmail.com | indirizzo= Via Antonio Brusa 6| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 031 670264| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Unica libreria del Triangolo Lariano, vende anche cd, dvd, bluray e vinili. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Cinema all'aperto| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Roma 9| lat= | long= | indicazioni= presso il Parco Barni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Serate estive di cinema nella cornice del Parco Barni }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Rifugio Terz'Alpe - Agriturismo La Fattoria| alt= | sito= | email= | indirizzo= via per le Alpi 13| lat= | long= | indicazioni= Lungo il sentiero che da Gajum porta alla cima del Cornizzolo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Luogo di passaggio per gli escursionisti. Ottima cucina. }} * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= Via Gajum 36| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Cucina locale di qualità. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome= Carabinieri - Caserma di Asso| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 031 681333| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] * [[Lago di Como]] * [[Asso (Italia)|Asso]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale2 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} rmu73najm8ly3zl1mu0xquud2e4f0js 763771 763770 2022-08-29T09:27:07Z AlbertoNonSocial 31891 /* Cosa vedere */Mancava un pipe wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canzo banner.jpg | Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.ecomuseomontilaghibriantei.it/index.php/contatti/12-ufficio-informazioni-turistiche-canzo | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNM costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. Inoltre il paese è attraversato dalla linea bus C49 (Como-Erba-Asso) gestita dalla ASF Autolinee. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via Grigna''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum, oltre la quale non è possibile proseguire in auto. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. Il monte centrale si chiama '''Cornizzolo''' e raggiunge i 1.368 metri, contro i 1.373 di quello occidentale e i 1.232 di quello orientale. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} * {{see | nome= Santuario di San Miro al Monte| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Miro 1| lat= | long= | indicazioni= Noto anche come "Eremo di San Miro", vi si arriva per un sentiero facilmente percorribile, passando dalla fonte Gajum. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Fonti Gajum - Riserva naturale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Sulle pendici dei Corni, è l'estremo avamposto raggiungibile in auto. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Ospita le sorgenti dell'omonima acqua minerale naturale. }} * {{see | nome= Villa Meda| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/135 | email= | indirizzo= Via Meda| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Eventi culturali| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/po/elenco_news.php?x=&area=&tags=1| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Escursioni alpinistiche. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= si può arrivare in auto fino alla fonte Gajum, sulle pendici dei Corni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il sentiero più frequentato è la ''via per le Alpi'', che porta alla cima orientale passando per il Rifugio Terz' Alpe. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Libreria Torriani| alt= | sito= | email= libreria.torriani@gmail.com | indirizzo= Via Antonio Brusa 6| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 031 670264| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Unica libreria del Triangolo Lariano, vende anche cd, dvd, bluray e vinili. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Cinema all'aperto| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Roma 9| lat= | long= | indicazioni= presso il Parco Barni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Serate estive di cinema nella cornice del Parco Barni }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Rifugio Terz'Alpe - Agriturismo La Fattoria| alt= | sito= | email= | indirizzo= via per le Alpi 13| lat= | long= | indicazioni= Lungo il sentiero che da Gajum porta alla cima del Cornizzolo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Luogo di passaggio per gli escursionisti. Ottima cucina. }} * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= Via Gajum 36| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Cucina locale di qualità. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome= Carabinieri - Caserma di Asso| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 031 681333| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] * [[Lago di Como]] * [[Asso (Italia)|Asso]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale2 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} q4zwly0ugdp8ku8ip8vf2rupwhrrfq5 763784 763771 2022-08-29T11:33:08Z AlbertoNonSocial 31891 /* Spettacoli */+ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canzo banner.jpg | Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.ecomuseomontilaghibriantei.it/index.php/contatti/12-ufficio-informazioni-turistiche-canzo | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNM costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. Inoltre il paese è attraversato dalla linea bus C49 (Como-Erba-Asso) gestita dalla ASF Autolinee. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via Grigna''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum, oltre la quale non è possibile proseguire in auto. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. Il monte centrale si chiama '''Cornizzolo''' e raggiunge i 1.368 metri, contro i 1.373 di quello occidentale e i 1.232 di quello orientale. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} * {{see | nome= Santuario di San Miro al Monte| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Miro 1| lat= | long= | indicazioni= Noto anche come "Eremo di San Miro", vi si arriva per un sentiero facilmente percorribile, passando dalla fonte Gajum. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Fonti Gajum - Riserva naturale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Sulle pendici dei Corni, è l'estremo avamposto raggiungibile in auto. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Ospita le sorgenti dell'omonima acqua minerale naturale. }} * {{see | nome= Villa Meda| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/135 | email= | indirizzo= Via Meda| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Eventi culturali| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/po/elenco_news.php?x=&area=&tags=1| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Escursioni alpinistiche. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= si può arrivare in auto fino alla fonte Gajum, sulle pendici dei Corni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il sentiero più frequentato è la ''via per le Alpi'', che porta alla cima orientale passando per il Rifugio Terz' Alpe. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Libreria Torriani| alt= | sito= | email= libreria.torriani@gmail.com | indirizzo= Via Antonio Brusa 6| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 031 670264| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Unica libreria del Triangolo Lariano, vende anche cd, dvd, bluray e vinili. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Cinema all'aperto| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Roma 9| lat= | long= | indicazioni= presso il Parco Barni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Serate estive di cinema nella cornice del Parco Barni. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Rifugio Terz'Alpe - Agriturismo La Fattoria| alt= | sito= | email= | indirizzo= via per le Alpi 13| lat= | long= | indicazioni= Lungo il sentiero che da Gajum porta alla cima del Cornizzolo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Luogo di passaggio per gli escursionisti. Ottima cucina. }} * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= Via Gajum 36| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Cucina locale di qualità. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome= Carabinieri - Caserma di Asso| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 031 681333| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] * [[Lago di Como]] * [[Asso (Italia)|Asso]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale2 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} 8k2z37j5zqzpb0a4crrdpzg7vh42g7f 763785 763784 2022-08-29T11:48:20Z AlbertoNonSocial 31891 /* Come restare in contatto */Ora nessuna sezione è vuota. Molte però non sono complete. wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canzo banner.jpg | Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.ecomuseomontilaghibriantei.it/index.php/contatti/12-ufficio-informazioni-turistiche-canzo | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNM costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. Inoltre il paese è attraversato dalla linea bus C49 (Como-Erba-Asso) gestita dalla ASF Autolinee. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via Grigna''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum, oltre la quale non è possibile proseguire in auto. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. Il monte centrale si chiama '''Cornizzolo''' e raggiunge i 1.368 metri, contro i 1.373 di quello occidentale e i 1.232 di quello orientale. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} * {{see | nome= Santuario di San Miro al Monte| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Miro 1| lat= | long= | indicazioni= Noto anche come "Eremo di San Miro", vi si arriva per un sentiero facilmente percorribile, passando dalla fonte Gajum. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Fonti Gajum - Riserva naturale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Sulle pendici dei Corni, è l'estremo avamposto raggiungibile in auto. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Ospita le sorgenti dell'omonima acqua minerale naturale. }} * {{see | nome= Villa Meda| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/135 | email= | indirizzo= Via Meda| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Eventi culturali| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/po/elenco_news.php?x=&area=&tags=1| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Escursioni alpinistiche. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= si può arrivare in auto fino alla fonte Gajum, sulle pendici dei Corni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il sentiero più frequentato è la ''via per le Alpi'', che porta alla cima orientale passando per il Rifugio Terz' Alpe. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Libreria Torriani| alt= | sito= | email= libreria.torriani@gmail.com | indirizzo= Via Antonio Brusa 6| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 031 670264| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Unica libreria del Triangolo Lariano, vende anche cd, dvd, bluray e vinili. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Cinema all'aperto| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Roma 9| lat= | long= | indicazioni= presso il Parco Barni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Serate estive di cinema nella cornice del Parco Barni. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Rifugio Terz'Alpe - Agriturismo La Fattoria| alt= | sito= | email= | indirizzo= via per le Alpi 13| lat= | long= | indicazioni= Lungo il sentiero che da Gajum porta alla cima del Cornizzolo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Luogo di passaggio per gli escursionisti. Ottima cucina. }} * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= Via Gajum 36| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Cucina locale di qualità. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome= Carabinieri - Caserma di Asso| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 031 681333| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome= Poste Italiane| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Alessandro Verza 24| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 031 670815| numero verde= | fax= +39 031 670814 | orari= lun/ven 8.20-13.35, sab 8.20-12.35| prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] * [[Lago di Como]] * [[Asso (Italia)|Asso]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale2 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} l8gguo3md3c4z15jy56jn6nbses94dq Discussione:Lecco paesaggi sonori lungo il Caldone 1 54387 763776 763192 2022-08-29T09:50:08Z Maupao70 13644 /* Tipo di itinerario */ Risposta wikitext text/x-wiki == Tipo di itinerario == Questo itinerario è in via di costruzione. Sono da aggiungere i collegamenti a dei file sonori che serviranno per completare la descrizione sonora dell'itinerario di scoperta del fiume Caldone. -- [[Utente:Maupao70|Maupao70]] ([[Discussioni utente:Maupao70|discussioni]]) 18:55, 19 ago 2022 (CEST) :{{U|Maupao70}}, io modificherei il titolo in "''Paesaggi sonori lungo il Caldone''". Il nome della città all'inizio mi sembra un forzatura. Che ne pensi? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:01, 24 ago 2022 (CEST) ::Ho pensato di mettere Lecco perchè mi sono detto: chi sa dove si trova il Caldone? E se aggiungessimo una virgola? Oppure rimane solo nella categoria e amen. Se pensi sia meglio togliere il nome della città eliminiamolo e via. Grazie per il suggerimento. [[Utente:Maupao70|Maupao70]] ([[Discussioni utente:Maupao70|discussioni]]) 11:50, 29 ago 2022 (CEST) lashsjbuzea9s1k95poeujrtji5n6em Longiarù 0 54437 763718 763569 2022-08-28T17:06:11Z Teseo 3816 /* Nei dintorni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Lungiarü banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Kampill-Kirche.JPG | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Val Pusteria]] | Altitudine = 1.485 | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 592 <small>(stima/2005)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 0471 | CAP = 39030 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat = 46.683333 | Long = 11.9 }} '''Longiarù''' (''Campill'' in [[tedesco]]) è un borgo del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == È una frazione del comune di [[San Martino in Badia]] e fa parte del circuito dei [[Villaggi degli alpinisti]]. === Cenni geografici === Poderosi massicci come il [[gruppo del Puez]], la Cresta di Longiarù, il [[Sass de Putia]], il Gherdenaccia fanno da cornice ai ricchi boschi e prati all'ingresso nel [[parco naturale Puez-Odle]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.6404 | Long= 11.8622 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Misci (Lungiarü).jpg|thumb|250px|Località Misci]] === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]] * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === * [[File:Autostrada A22 Italia.svg|30px|A22]] Casello autostradale [[Bressanone]]-[[Val Pusteria]] sull'autostrada del [[Brennero]]. * [[File:Strada Statale 244 Italia.svg|50px]] È poco discosto dalla strada statale 244 della Val Badia <!--=== In nave ===--> === In treno === * [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] Stazione ferroviaria a [[Bressanone]]; si trova sulla linea [[Verona]] – [[Innsbruck]] e vi si fermano tutti i treni per i passeggeri. <!--=== In autobus ===--> === In autobus === * [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it] {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Seres (Lungiarü).jpg|thumb|Località Seres]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Lucia | alt= Kirche der Heiligen Lucia | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.640841 | long=11.862144 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risale al XIV secolo. }} * {{see | nome=Viles | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tipici nuclei rurali di case e rustici. }} * {{see | nome= Mulini ad acqua | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa dei Mulini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= ad agosto | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Morin de Iarone.jpg|thumb|Valle dei Molini]] * {{do | nome=Escursione nella Valle dei Molini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.63530 | long=11.84650 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Escursionismo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Sci a Plan de Corones | alt=Kronplatz | sito= | email= | indirizzo= | lat= 46.738056 | long= 11.96 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Bar Pizzeria Fornata | alt= | sito=http://www.pizzeria-fornata.it/it/ | email= | indirizzo=Via Santa Lizia 119 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Agriturismo Lüch de Vanc | alt= | sito=http://www.vanc.it/agriturismo-luech-de-vanc-appartamenti-longiaru-val-badia-plan-de-corones_it | email= | indirizzo=Seres-Misci 22 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0474 590108 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[San Vigilio (Marebbe)]] * [[ Brunico]] * [[Val Badia]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Alto Adige | Regione nazionale4 = Val Pusteria | Livello = 1 }} [[Categoria:Villaggi degli alpinisti|Longiarù]] a0v8huxugszthzgjmk2f7qgk2j33u4o Aeroporto di Lione Saint Exupéry 0 54442 763662 2022-08-28T14:14:21Z Air fans 24217 Traduzione parziale da https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Flughafen_Lyon_Saint-Exup%C3%A9ry&diff=1482128&oldid=1480160 wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Lyon-Saint Exupéry Airport banner.jpg}} [[File:RB 20181011 Lyon Airport Terminal 1.jpg|thumb|Veduta del Terminal 1]] L''''[https://www.lyonaeroports.com/en Aeroporto di Lione Saint Exupéry]''' ({{IATA|LYS}}) è situato a 25 km a est di [[Lione]] e offre numerosi collegamenti con le città più importanti della [[Francia]] e del mondo. == Da sapere == L'aeroporto prende il nome dal pioniere dell'aviazione e scrittore Antoine de Saint-Exupéry. Con circa 8,5 milioni di passeggeri all'anno (2014), è il quarto aeroporto più trafficato della Francia (dopo i due aeroporti di [[Parigi]] e [[Nizza]]). == Voli == L'aeroporto offre collegamenti con diverse città francesi, europee e alcune città italiane, e verso i territori d'oltremare francesi. Ci sono anche voli intercontinentali verso [[Algeria]], [[Marocco]], [[Tunisia]], [[Egitto]], [[Turchia]], [[Senegal]], [[Canada]], [[Israele]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Armenia]], [[Giordania]] e [[Libano]]. == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 45.725556 | Long= 5.080833 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === In auto === ==== Parcheggi ==== * '''P0''' – Parcheggio coperto situato sotto ai terminal 1 e 2. * '''P1''' – Parcheggio coperto situato situato sotto al terminal 1. * '''P2''' – Parcheggio scoperto situato di fronte al terminal 2. * '''P2 bis''' – Parcheggio scoperto situato di fronte al terminal 2. Prenotabile solo online. * '''P3''' – Parcheggio coperto situato accanto al terminal 1. * '''P4''' – Parcheggio scoperto situato vicino alla stazione ferroviaria dell'aeroporto. * '''Electric P4''' – Parcheggio riservato alla ricarica dei veicoli elettrici e situato di fronte alla stazione dei treni TGV. * '''P5''' – Parcheggio scoperto collegato al terminal con bus navetta. * '''P5 +''' – Parcheggio completamente automatizzato che vi consente di parcheggiare la vostra auto in un garage chiuso vicino alla fermata della navetta. La vostra auto viene assistita da una piattaforma robotica autonoma, quindi riposta in uno spazio esterno recintato e chiuso al pubblico. Al vostro ritorno, il vostro veicolo vi sta aspettando pronti per partire. * '''P6 Eco''' – Parcheggio a sosta breve a basso costo. Dista pochi minuti dal terminal. === In treno === Dalla stazione dei treni TGV di Saint-Exupéry, direttamente in aeroporto, potete raggiungere [[Valence (Alvernia-Rodano-Alpi)|Valence]] in mezz'ora, [[Avignone]] in poco meno di un'ora, [[Grenoble]] e [[Chambéry]] in poco più di un'ora, [[Marsiglia]] in 1 ora e mezza e [[Parigi]] in poco meno di due ore. === In autobus === Gli autobus collegano l'aeroporto con il centro di [[Lione]] e altre destinazioni come [[Chambéry]] o [[Grenoble]] nelle Alpi francesi. === In tram === [[File:Rhonexpress quai provisoire LYS Ibou.JPG|thumb|Tram Rhônexpress]] Il tram rapido ''[https://www.rhonexpress.fr/fr_FR/ Rhônexpress]'' (RX) collega l'aeroporto ogni quarto d'ora in 29 minuti con la stazione ferroviaria del centro città "Part-Dieu" sul lato est del Rodano. Qui si applica una tariffa separata: andata: 14,70 €, gratuito bambini fino a 11 anni, ragazzi dai 12 ai 25 anni: 13,20 €, andata e ritorno: 25,90 € o 23,30 €. === In taxi === Il banco taxi si trova di fronte ai Terminal 1 e 2, al livello 1 nella hall principale ed è aperto dalle 7:00 alle 22:00. La corsa al polo fieristico Eurexpo costa circa 40 euro, quella in centro circa 50-60 euro. == Come spostarsi == == Cosa fare == === Lounge === * {{do | nome=Mont Blanc lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, area voli non-Schengen, presso il Gate C | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 8:00-21:00; Mar e Gio 7:00-19:00; Sab-Dom 7:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Confluence lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, area voli Schengen | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-19:30 | prezzo= | descrizione= }} == Acquisti == [[File:Lyon Airport, France 003.jpg|thumb|Olympique Lyonnais Store all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] === Terminal 1 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari=5:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Articoli da viaggio, elettronica, edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Monop'daily | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 4:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Distributore automatico di articoli vari quali cibi, bevande, giornali, tabacchi, ecc... }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=Olympique Lyonnais Store | alt= | sito=https://boutique.ol.fr/en/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-20:00 | prezzo= | descrizione=Articoli da viaggio, abbigliamento e accessori. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Aelia Duty Free | alt= | sito=https://www.aeliadutyfree.fr/lyon/en/?___from_store=lyon_fr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 4:30-21:30, Ven 4:30-22:00, Sab-Dom 4:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di articoli vari. }} * {{buy | nome=Délices de Lyon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 - Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:15-19:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di prodotti locali. }} * {{buy | nome=Fnac | alt= | sito=https://www.fnac.com/Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/Fnac-Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/cl296/soldes | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Place des Lumières | tel=+33 892 35 04 05 (servizio consumatori), +33 892 68 36 22 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:15-19:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di elettronica. }} * {{buy | nome=L'Occitane en Provence | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 5:30-20:30, Mar 4:45-20:00, Gio 4:45-20:30, Sab-Dom 5:00-21:15 | prezzo= | descrizione=Edicola, tabacchi, profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Looping | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Giocattoli, giochi, gamma dedicata all'aviazione, angolo intrattenimento e spazio digitale. }} * {{buy | nome=Mademoiselle Vernis | alt= | sito=https://mademoisellevernis.fr/en/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun e Gio-Ven 6:00-19:00, Mar-Mer 9:00-19:00, Sab-Dom 9:30-18:30 | prezzo= | descrizione=Profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=The Place#Lyon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Places des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:15-20:00 | prezzo= | descrizione=Abbigliamento e accessori. }} === Terminal 2 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=Aelia Mode & Beauté | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-19:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento, accessori, profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Articoli da viaggio, elettronica, edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Casino Shop | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 5:00-19:30, Sab-Dom 8:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Prodotti freschi, generi alimentari, snack, oltre a un'offerta biologica e prodotti gourmet. }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=L'Occitane en Provence | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Mademoiselle Vernis | alt= | sito=https://mademoisellevernis.fr/en/ | email=contact@mademoisellevernis.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:30-19:30 | prezzo= | descrizione=Profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Aelia Duty Free | alt= | sito=https://www.aeliadutyfree.fr/lyon/en/?___from_store=lyon_fr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di articoli vari. }} * {{buy | nome=Fnac | alt= | sito=https://www.fnac.com/Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/Fnac-Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/cl296/soldes | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 892 35 04 05 (servizio consumatori), +33 892 68 36 22 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di elettronica. }} == Dove mangiare == [[File:Aéroport Saint-Exupéry - Starbucks (juillet 2022).JPG|thumb|Starbucks all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] === Terminal 1 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Moxy Bar | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/lysox-moxy-lyon-airport/overview/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 82 59 00 01 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-14:00 e 19:00-22:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Confluences Café | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 23 94 26 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:30-20:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Monsieur Albert | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Starbucks Coffee | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 79 94 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Lun e Ven 5:00-20:30, Mar-Gio 5:00-20:00, Sab 5:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Arctic Juice & Café | alt= | sito=https://www.arcticjuicecafe.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brioche Dorée | alt= | sito=https://www.briochedoree.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 4 72 22 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-21:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Eat Salad | alt= | sito=https://eatsalad.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 9 693 677 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Alpage | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 826 80 08 26 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:45-21:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Burger King | alt= | sito=https://www.burgerking.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Fast food. }} * {{eat | nome=EXKi | alt= | sito=https://www.exki.fr/fr/restaurants | email=hello@exki.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-21:00 | prezzo= | descrizione= }} === Terminal 2 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Les 100 Ciels | alt= | sito=https://www.nh-hotels.fr/ | email=nhlyonaeroport@nh-hotels.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso l'NH Hotel | tel=+33 4 72 23 05 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-14:00 e 19:00-22:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie OL | alt= | sito=https://www.ol.fr/fr | email=olbrasserie@ssp.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 83 27 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30-18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=PAUL | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Starbucks | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 79 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Atelier des 2 rives | alt= | sito= | email=atelier2rives.lyon@ssp.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 71 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brioche Dorée | alt= | sito=https://www.briochedoree.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 4 72 22 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 5:30-21:00; Mar, Gio e Sab 5:00-20:30; Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante self-service "Le marché" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Le Square | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-19:30 | prezzo= | descrizione= }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Fly me to the food | alt= | sito= | email=hello@flymetothefood.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 78 22 27 53 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=PAUL | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brioche Dorée | alt= | sito=https://www.briochedoree.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 4 72 22 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 5:30-21:00, Mar, Gio e Sab 5:00-20:30, Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar 221 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Ven 5:00-19:45, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Café LUG | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Dove alloggiare == [[File:NH Hotel Lyon St.Exypéry.JPG|thumb|NH Hotel dell'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] * {{sleep | nome=NH Lyon Aéroport | alt= | sito=http://www.nh-hotels.de/nh/de/hotels/frankreich/lyon/nh-lyon-aeroport.html | email=nhlyonaeroport@nh-hotels.com | indirizzo=Aéroport De Lyon, Terminal 1 Bp 113, 69125 Lyon - Saint Exupéry | lat=45.71900 | long=5.07981 | indicazioni=In aeroporto, a pochi passi dai terminal | tel=+33 4 72 23 05 50 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=A partire da 99,00 € | descrizione= }} == Come restare in contatto == == Nei dintorni == * [[Lione]] == Informazioni utili == [[File:Des chariots à l'arrivée, aéroport de Lyon-Saint-Ex (mars 2020).jpg|thumb|Carrelli portabagagli all'interno dell'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] [[File:Aéroport de Lyon (octobre 2019), machine à emballer.jpg|thumb|Macchinario per l'imballaggio dei bagagli al Terminal 1 dell'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] [[File:Boîte aux lettres à l'aéroport de Lyon.JPG|thumb|Cassetta postale all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] [[File:Aéroport Lyon-Saint-Exupéry - Défibrillateur terminal 1B (juin 2018).jpg|thumb|Defibrillatore automatico all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] * {{listing | nome=Mappe aeroporto | alt= | sito=https://www.lyonaeroports.com/en/access-transports/access-plan | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia e parafarmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, livello 0, prima dei controlli di sicurezza | tel=+33 4 72 22 85 95 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-18:00, Sab 8:00-16:00, Dom 10:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Imballaggio bagagli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, prima dei controlli di sicurezza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=12,00 € | descrizione=Protezione bagagli con una pellicola trasparente. }} * Se avete molti bagagli da trasportare, i '''carrelli portabagagli''' sono disponibili in diverse aree dell'aeroporto. * Se volete spedire una lettera o le vostre cartoline, in aeroporto sono presenti le '''cassette postali'''. * In caso di arresto cardiaco, sono presenti in diversi punti dell'aeroporto i defibrillatori automatici. === Noleggio auto === * {{listing | nome=Sixt | alt= | sito=https://www.sixt.it/#/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 72 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-23:00, Sab 8:00-22:00, Dom 9:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hertz Thrifty | alt= | sito=https://www.hertz.it/rentacar/reservation/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 58 86 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 6:00-24:00, Sab 7:00-23:00, Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Virtuo | alt= | sito=https://www.govirtuo.com/fr/car-rental/france/lyon/lyon-lyon-saint-exupery-airport | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Avis Budget | alt= | sito=https://www.avisautonoleggio.it/ | email=socialinfo@budgetgroup.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 71 80 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-24:00, Sab-Dom 7:30-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Alamo Enterprise National | alt= | sito=https://www.enterpriserentacar.it/it/home.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 74 87 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-23:30, Sab 7:30-23:00, Dom 8:00-23:30, giorni festivi 8:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it | email=espace.relationclient@europcar.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 06 72 22 62 65 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-24:00, Sab 7:30-24:00, Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ada | alt= | sito=https://www.ada.fr/location-voiture-lyon-aa-roport-saint-exupa-ry.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 48 48 60 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-19:00, Sab 8:15-12:00 e 15:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Francia | Città = Lione | Livello = 2 }} kelrx4fghuk554m4onw2t11p55c1dig 763664 763662 2022-08-28T14:15:23Z Air fans 24217 /* Informazioni utili */ wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Lyon-Saint Exupéry Airport banner.jpg}} [[File:RB 20181011 Lyon Airport Terminal 1.jpg|thumb|Veduta del Terminal 1]] L''''[https://www.lyonaeroports.com/en Aeroporto di Lione Saint Exupéry]''' ({{IATA|LYS}}) è situato a 25 km a est di [[Lione]] e offre numerosi collegamenti con le città più importanti della [[Francia]] e del mondo. == Da sapere == L'aeroporto prende il nome dal pioniere dell'aviazione e scrittore Antoine de Saint-Exupéry. Con circa 8,5 milioni di passeggeri all'anno (2014), è il quarto aeroporto più trafficato della Francia (dopo i due aeroporti di [[Parigi]] e [[Nizza]]). == Voli == L'aeroporto offre collegamenti con diverse città francesi, europee e alcune città italiane, e verso i territori d'oltremare francesi. Ci sono anche voli intercontinentali verso [[Algeria]], [[Marocco]], [[Tunisia]], [[Egitto]], [[Turchia]], [[Senegal]], [[Canada]], [[Israele]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Armenia]], [[Giordania]] e [[Libano]]. == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 45.725556 | Long= 5.080833 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === In auto === ==== Parcheggi ==== * '''P0''' – Parcheggio coperto situato sotto ai terminal 1 e 2. * '''P1''' – Parcheggio coperto situato situato sotto al terminal 1. * '''P2''' – Parcheggio scoperto situato di fronte al terminal 2. * '''P2 bis''' – Parcheggio scoperto situato di fronte al terminal 2. Prenotabile solo online. * '''P3''' – Parcheggio coperto situato accanto al terminal 1. * '''P4''' – Parcheggio scoperto situato vicino alla stazione ferroviaria dell'aeroporto. * '''Electric P4''' – Parcheggio riservato alla ricarica dei veicoli elettrici e situato di fronte alla stazione dei treni TGV. * '''P5''' – Parcheggio scoperto collegato al terminal con bus navetta. * '''P5 +''' – Parcheggio completamente automatizzato che vi consente di parcheggiare la vostra auto in un garage chiuso vicino alla fermata della navetta. La vostra auto viene assistita da una piattaforma robotica autonoma, quindi riposta in uno spazio esterno recintato e chiuso al pubblico. Al vostro ritorno, il vostro veicolo vi sta aspettando pronti per partire. * '''P6 Eco''' – Parcheggio a sosta breve a basso costo. Dista pochi minuti dal terminal. === In treno === Dalla stazione dei treni TGV di Saint-Exupéry, direttamente in aeroporto, potete raggiungere [[Valence (Alvernia-Rodano-Alpi)|Valence]] in mezz'ora, [[Avignone]] in poco meno di un'ora, [[Grenoble]] e [[Chambéry]] in poco più di un'ora, [[Marsiglia]] in 1 ora e mezza e [[Parigi]] in poco meno di due ore. === In autobus === Gli autobus collegano l'aeroporto con il centro di [[Lione]] e altre destinazioni come [[Chambéry]] o [[Grenoble]] nelle Alpi francesi. === In tram === [[File:Rhonexpress quai provisoire LYS Ibou.JPG|thumb|Tram Rhônexpress]] Il tram rapido ''[https://www.rhonexpress.fr/fr_FR/ Rhônexpress]'' (RX) collega l'aeroporto ogni quarto d'ora in 29 minuti con la stazione ferroviaria del centro città "Part-Dieu" sul lato est del Rodano. Qui si applica una tariffa separata: andata: 14,70 €, gratuito bambini fino a 11 anni, ragazzi dai 12 ai 25 anni: 13,20 €, andata e ritorno: 25,90 € o 23,30 €. === In taxi === Il banco taxi si trova di fronte ai Terminal 1 e 2, al livello 1 nella hall principale ed è aperto dalle 7:00 alle 22:00. La corsa al polo fieristico Eurexpo costa circa 40 euro, quella in centro circa 50-60 euro. == Come spostarsi == == Cosa fare == === Lounge === * {{do | nome=Mont Blanc lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, area voli non-Schengen, presso il Gate C | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 8:00-21:00; Mar e Gio 7:00-19:00; Sab-Dom 7:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Confluence lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, area voli Schengen | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-19:30 | prezzo= | descrizione= }} == Acquisti == [[File:Lyon Airport, France 003.jpg|thumb|Olympique Lyonnais Store all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] === Terminal 1 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari=5:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Articoli da viaggio, elettronica, edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Monop'daily | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 4:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Distributore automatico di articoli vari quali cibi, bevande, giornali, tabacchi, ecc... }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=Olympique Lyonnais Store | alt= | sito=https://boutique.ol.fr/en/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-20:00 | prezzo= | descrizione=Articoli da viaggio, abbigliamento e accessori. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Aelia Duty Free | alt= | sito=https://www.aeliadutyfree.fr/lyon/en/?___from_store=lyon_fr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 4:30-21:30, Ven 4:30-22:00, Sab-Dom 4:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di articoli vari. }} * {{buy | nome=Délices de Lyon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 - Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:15-19:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di prodotti locali. }} * {{buy | nome=Fnac | alt= | sito=https://www.fnac.com/Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/Fnac-Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/cl296/soldes | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Place des Lumières | tel=+33 892 35 04 05 (servizio consumatori), +33 892 68 36 22 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:15-19:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di elettronica. }} * {{buy | nome=L'Occitane en Provence | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 5:30-20:30, Mar 4:45-20:00, Gio 4:45-20:30, Sab-Dom 5:00-21:15 | prezzo= | descrizione=Edicola, tabacchi, profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Looping | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Giocattoli, giochi, gamma dedicata all'aviazione, angolo intrattenimento e spazio digitale. }} * {{buy | nome=Mademoiselle Vernis | alt= | sito=https://mademoisellevernis.fr/en/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun e Gio-Ven 6:00-19:00, Mar-Mer 9:00-19:00, Sab-Dom 9:30-18:30 | prezzo= | descrizione=Profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=The Place#Lyon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Places des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:15-20:00 | prezzo= | descrizione=Abbigliamento e accessori. }} === Terminal 2 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=Aelia Mode & Beauté | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-19:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento, accessori, profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Articoli da viaggio, elettronica, edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Casino Shop | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 5:00-19:30, Sab-Dom 8:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Prodotti freschi, generi alimentari, snack, oltre a un'offerta biologica e prodotti gourmet. }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=L'Occitane en Provence | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Mademoiselle Vernis | alt= | sito=https://mademoisellevernis.fr/en/ | email=contact@mademoisellevernis.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:30-19:30 | prezzo= | descrizione=Profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Aelia Duty Free | alt= | sito=https://www.aeliadutyfree.fr/lyon/en/?___from_store=lyon_fr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di articoli vari. }} * {{buy | nome=Fnac | alt= | sito=https://www.fnac.com/Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/Fnac-Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/cl296/soldes | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 892 35 04 05 (servizio consumatori), +33 892 68 36 22 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di elettronica. }} == Dove mangiare == [[File:Aéroport Saint-Exupéry - Starbucks (juillet 2022).JPG|thumb|Starbucks all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] === Terminal 1 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Moxy Bar | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/lysox-moxy-lyon-airport/overview/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 82 59 00 01 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-14:00 e 19:00-22:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Confluences Café | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 23 94 26 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:30-20:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Monsieur Albert | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Starbucks Coffee | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 79 94 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Lun e Ven 5:00-20:30, Mar-Gio 5:00-20:00, Sab 5:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Arctic Juice & Café | alt= | sito=https://www.arcticjuicecafe.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brioche Dorée | alt= | sito=https://www.briochedoree.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 4 72 22 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-21:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Eat Salad | alt= | sito=https://eatsalad.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 9 693 677 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Alpage | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 826 80 08 26 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:45-21:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Burger King | alt= | sito=https://www.burgerking.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Fast food. }} * {{eat | nome=EXKi | alt= | sito=https://www.exki.fr/fr/restaurants | email=hello@exki.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-21:00 | prezzo= | descrizione= }} === Terminal 2 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Les 100 Ciels | alt= | sito=https://www.nh-hotels.fr/ | email=nhlyonaeroport@nh-hotels.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso l'NH Hotel | tel=+33 4 72 23 05 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-14:00 e 19:00-22:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie OL | alt= | sito=https://www.ol.fr/fr | email=olbrasserie@ssp.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 83 27 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30-18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=PAUL | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Starbucks | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 79 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Atelier des 2 rives | alt= | sito= | email=atelier2rives.lyon@ssp.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 71 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brioche Dorée | alt= | sito=https://www.briochedoree.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 4 72 22 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 5:30-21:00; Mar, Gio e Sab 5:00-20:30; Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante self-service "Le marché" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Le Square | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-19:30 | prezzo= | descrizione= }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Fly me to the food | alt= | sito= | email=hello@flymetothefood.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 78 22 27 53 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=PAUL | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brioche Dorée | alt= | sito=https://www.briochedoree.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 4 72 22 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 5:30-21:00, Mar, Gio e Sab 5:00-20:30, Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar 221 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Ven 5:00-19:45, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Café LUG | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Dove alloggiare == [[File:NH Hotel Lyon St.Exypéry.JPG|thumb|NH Hotel dell'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] * {{sleep | nome=NH Lyon Aéroport | alt= | sito=http://www.nh-hotels.de/nh/de/hotels/frankreich/lyon/nh-lyon-aeroport.html | email=nhlyonaeroport@nh-hotels.com | indirizzo=Aéroport De Lyon, Terminal 1 Bp 113, 69125 Lyon - Saint Exupéry | lat=45.71900 | long=5.07981 | indicazioni=In aeroporto, a pochi passi dai terminal | tel=+33 4 72 23 05 50 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=A partire da 99,00 € | descrizione= }} == Come restare in contatto == == Nei dintorni == * [[Lione]] == Informazioni utili == [[File:Des chariots à l'arrivée, aéroport de Lyon-Saint-Ex (mars 2020).jpg|thumb|left|Carrelli portabagagli all'interno dell'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] [[File:Aéroport de Lyon (octobre 2019), machine à emballer.jpg|thumb|left|Macchinario per l'imballaggio dei bagagli al Terminal 1 dell'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] [[File:Boîte aux lettres à l'aéroport de Lyon.JPG|thumb|Cassetta postale all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] [[File:Aéroport Lyon-Saint-Exupéry - Défibrillateur terminal 1B (juin 2018).jpg|thumb|Defibrillatore automatico all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] * {{listing | nome=Mappe aeroporto | alt= | sito=https://www.lyonaeroports.com/en/access-transports/access-plan | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia e parafarmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, livello 0, prima dei controlli di sicurezza | tel=+33 4 72 22 85 95 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-18:00, Sab 8:00-16:00, Dom 10:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Imballaggio bagagli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, prima dei controlli di sicurezza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=12,00 € | descrizione=Protezione bagagli con una pellicola trasparente. }} * Se avete molti bagagli da trasportare, i '''carrelli portabagagli''' sono disponibili in diverse aree dell'aeroporto. * Se volete spedire una lettera o le vostre cartoline, in aeroporto sono presenti le '''cassette postali'''. * In caso di arresto cardiaco, sono presenti in diversi punti dell'aeroporto i defibrillatori automatici. === Noleggio auto === * {{listing | nome=Sixt | alt= | sito=https://www.sixt.it/#/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 72 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-23:00, Sab 8:00-22:00, Dom 9:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hertz Thrifty | alt= | sito=https://www.hertz.it/rentacar/reservation/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 58 86 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 6:00-24:00, Sab 7:00-23:00, Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Virtuo | alt= | sito=https://www.govirtuo.com/fr/car-rental/france/lyon/lyon-lyon-saint-exupery-airport | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Avis Budget | alt= | sito=https://www.avisautonoleggio.it/ | email=socialinfo@budgetgroup.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 71 80 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-24:00, Sab-Dom 7:30-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Alamo Enterprise National | alt= | sito=https://www.enterpriserentacar.it/it/home.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 74 87 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-23:30, Sab 7:30-23:00, Dom 8:00-23:30, giorni festivi 8:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it | email=espace.relationclient@europcar.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 06 72 22 62 65 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-24:00, Sab 7:30-24:00, Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ada | alt= | sito=https://www.ada.fr/location-voiture-lyon-aa-roport-saint-exupa-ry.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 48 48 60 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-19:00, Sab 8:15-12:00 e 15:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Francia | Città = Lione | Livello = 2 }} k5w7qt47nik2beeccw48izxbywbyavj 763665 763664 2022-08-28T14:15:45Z Air fans 24217 /* Dove alloggiare */ wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Lyon-Saint Exupéry Airport banner.jpg}} [[File:RB 20181011 Lyon Airport Terminal 1.jpg|thumb|Veduta del Terminal 1]] L''''[https://www.lyonaeroports.com/en Aeroporto di Lione Saint Exupéry]''' ({{IATA|LYS}}) è situato a 25 km a est di [[Lione]] e offre numerosi collegamenti con le città più importanti della [[Francia]] e del mondo. == Da sapere == L'aeroporto prende il nome dal pioniere dell'aviazione e scrittore Antoine de Saint-Exupéry. Con circa 8,5 milioni di passeggeri all'anno (2014), è il quarto aeroporto più trafficato della Francia (dopo i due aeroporti di [[Parigi]] e [[Nizza]]). == Voli == L'aeroporto offre collegamenti con diverse città francesi, europee e alcune città italiane, e verso i territori d'oltremare francesi. Ci sono anche voli intercontinentali verso [[Algeria]], [[Marocco]], [[Tunisia]], [[Egitto]], [[Turchia]], [[Senegal]], [[Canada]], [[Israele]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Armenia]], [[Giordania]] e [[Libano]]. == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 45.725556 | Long= 5.080833 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === In auto === ==== Parcheggi ==== * '''P0''' – Parcheggio coperto situato sotto ai terminal 1 e 2. * '''P1''' – Parcheggio coperto situato situato sotto al terminal 1. * '''P2''' – Parcheggio scoperto situato di fronte al terminal 2. * '''P2 bis''' – Parcheggio scoperto situato di fronte al terminal 2. Prenotabile solo online. * '''P3''' – Parcheggio coperto situato accanto al terminal 1. * '''P4''' – Parcheggio scoperto situato vicino alla stazione ferroviaria dell'aeroporto. * '''Electric P4''' – Parcheggio riservato alla ricarica dei veicoli elettrici e situato di fronte alla stazione dei treni TGV. * '''P5''' – Parcheggio scoperto collegato al terminal con bus navetta. * '''P5 +''' – Parcheggio completamente automatizzato che vi consente di parcheggiare la vostra auto in un garage chiuso vicino alla fermata della navetta. La vostra auto viene assistita da una piattaforma robotica autonoma, quindi riposta in uno spazio esterno recintato e chiuso al pubblico. Al vostro ritorno, il vostro veicolo vi sta aspettando pronti per partire. * '''P6 Eco''' – Parcheggio a sosta breve a basso costo. Dista pochi minuti dal terminal. === In treno === Dalla stazione dei treni TGV di Saint-Exupéry, direttamente in aeroporto, potete raggiungere [[Valence (Alvernia-Rodano-Alpi)|Valence]] in mezz'ora, [[Avignone]] in poco meno di un'ora, [[Grenoble]] e [[Chambéry]] in poco più di un'ora, [[Marsiglia]] in 1 ora e mezza e [[Parigi]] in poco meno di due ore. === In autobus === Gli autobus collegano l'aeroporto con il centro di [[Lione]] e altre destinazioni come [[Chambéry]] o [[Grenoble]] nelle Alpi francesi. === In tram === [[File:Rhonexpress quai provisoire LYS Ibou.JPG|thumb|Tram Rhônexpress]] Il tram rapido ''[https://www.rhonexpress.fr/fr_FR/ Rhônexpress]'' (RX) collega l'aeroporto ogni quarto d'ora in 29 minuti con la stazione ferroviaria del centro città "Part-Dieu" sul lato est del Rodano. Qui si applica una tariffa separata: andata: 14,70 €, gratuito bambini fino a 11 anni, ragazzi dai 12 ai 25 anni: 13,20 €, andata e ritorno: 25,90 € o 23,30 €. === In taxi === Il banco taxi si trova di fronte ai Terminal 1 e 2, al livello 1 nella hall principale ed è aperto dalle 7:00 alle 22:00. La corsa al polo fieristico Eurexpo costa circa 40 euro, quella in centro circa 50-60 euro. == Come spostarsi == == Cosa fare == === Lounge === * {{do | nome=Mont Blanc lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, area voli non-Schengen, presso il Gate C | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 8:00-21:00; Mar e Gio 7:00-19:00; Sab-Dom 7:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Confluence lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, area voli Schengen | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-19:30 | prezzo= | descrizione= }} == Acquisti == [[File:Lyon Airport, France 003.jpg|thumb|Olympique Lyonnais Store all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] === Terminal 1 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari=5:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Articoli da viaggio, elettronica, edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Monop'daily | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 4:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Distributore automatico di articoli vari quali cibi, bevande, giornali, tabacchi, ecc... }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=Olympique Lyonnais Store | alt= | sito=https://boutique.ol.fr/en/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-20:00 | prezzo= | descrizione=Articoli da viaggio, abbigliamento e accessori. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Aelia Duty Free | alt= | sito=https://www.aeliadutyfree.fr/lyon/en/?___from_store=lyon_fr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 4:30-21:30, Ven 4:30-22:00, Sab-Dom 4:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di articoli vari. }} * {{buy | nome=Délices de Lyon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 - Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:15-19:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di prodotti locali. }} * {{buy | nome=Fnac | alt= | sito=https://www.fnac.com/Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/Fnac-Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/cl296/soldes | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Place des Lumières | tel=+33 892 35 04 05 (servizio consumatori), +33 892 68 36 22 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:15-19:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di elettronica. }} * {{buy | nome=L'Occitane en Provence | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 5:30-20:30, Mar 4:45-20:00, Gio 4:45-20:30, Sab-Dom 5:00-21:15 | prezzo= | descrizione=Edicola, tabacchi, profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Looping | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Giocattoli, giochi, gamma dedicata all'aviazione, angolo intrattenimento e spazio digitale. }} * {{buy | nome=Mademoiselle Vernis | alt= | sito=https://mademoisellevernis.fr/en/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun e Gio-Ven 6:00-19:00, Mar-Mer 9:00-19:00, Sab-Dom 9:30-18:30 | prezzo= | descrizione=Profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=The Place#Lyon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Places des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:15-20:00 | prezzo= | descrizione=Abbigliamento e accessori. }} === Terminal 2 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=Aelia Mode & Beauté | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-19:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento, accessori, profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Articoli da viaggio, elettronica, edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Casino Shop | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 5:00-19:30, Sab-Dom 8:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Prodotti freschi, generi alimentari, snack, oltre a un'offerta biologica e prodotti gourmet. }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=L'Occitane en Provence | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Mademoiselle Vernis | alt= | sito=https://mademoisellevernis.fr/en/ | email=contact@mademoisellevernis.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:30-19:30 | prezzo= | descrizione=Profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Aelia Duty Free | alt= | sito=https://www.aeliadutyfree.fr/lyon/en/?___from_store=lyon_fr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di articoli vari. }} * {{buy | nome=Fnac | alt= | sito=https://www.fnac.com/Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/Fnac-Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/cl296/soldes | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 892 35 04 05 (servizio consumatori), +33 892 68 36 22 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di elettronica. }} == Dove mangiare == [[File:Aéroport Saint-Exupéry - Starbucks (juillet 2022).JPG|thumb|Starbucks all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] === Terminal 1 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Moxy Bar | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/lysox-moxy-lyon-airport/overview/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 82 59 00 01 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-14:00 e 19:00-22:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Confluences Café | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 23 94 26 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:30-20:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Monsieur Albert | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Starbucks Coffee | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 79 94 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Lun e Ven 5:00-20:30, Mar-Gio 5:00-20:00, Sab 5:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Arctic Juice & Café | alt= | sito=https://www.arcticjuicecafe.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brioche Dorée | alt= | sito=https://www.briochedoree.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 4 72 22 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-21:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Eat Salad | alt= | sito=https://eatsalad.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 9 693 677 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Alpage | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 826 80 08 26 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:45-21:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Burger King | alt= | sito=https://www.burgerking.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Fast food. }} * {{eat | nome=EXKi | alt= | sito=https://www.exki.fr/fr/restaurants | email=hello@exki.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-21:00 | prezzo= | descrizione= }} === Terminal 2 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Les 100 Ciels | alt= | sito=https://www.nh-hotels.fr/ | email=nhlyonaeroport@nh-hotels.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso l'NH Hotel | tel=+33 4 72 23 05 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-14:00 e 19:00-22:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie OL | alt= | sito=https://www.ol.fr/fr | email=olbrasserie@ssp.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 83 27 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30-18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=PAUL | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Starbucks | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 79 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Atelier des 2 rives | alt= | sito= | email=atelier2rives.lyon@ssp.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 71 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brioche Dorée | alt= | sito=https://www.briochedoree.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 4 72 22 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 5:30-21:00; Mar, Gio e Sab 5:00-20:30; Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante self-service "Le marché" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Le Square | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-19:30 | prezzo= | descrizione= }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Fly me to the food | alt= | sito= | email=hello@flymetothefood.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 78 22 27 53 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=PAUL | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brioche Dorée | alt= | sito=https://www.briochedoree.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 4 72 22 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 5:30-21:00, Mar, Gio e Sab 5:00-20:30, Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar 221 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Ven 5:00-19:45, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Café LUG | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Dove alloggiare == [[File:NH Hotel Lyon St.Exypéry.JPG|thumb|left|NH Hotel dell'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] * {{sleep | nome=NH Lyon Aéroport | alt= | sito=http://www.nh-hotels.de/nh/de/hotels/frankreich/lyon/nh-lyon-aeroport.html | email=nhlyonaeroport@nh-hotels.com | indirizzo=Aéroport De Lyon, Terminal 1 Bp 113, 69125 Lyon - Saint Exupéry | lat=45.71900 | long=5.07981 | indicazioni=In aeroporto, a pochi passi dai terminal | tel=+33 4 72 23 05 50 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=A partire da 99,00 € | descrizione= }} == Come restare in contatto == == Nei dintorni == * [[Lione]] == Informazioni utili == [[File:Des chariots à l'arrivée, aéroport de Lyon-Saint-Ex (mars 2020).jpg|thumb|left|Carrelli portabagagli all'interno dell'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] [[File:Aéroport de Lyon (octobre 2019), machine à emballer.jpg|thumb|left|Macchinario per l'imballaggio dei bagagli al Terminal 1 dell'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] [[File:Boîte aux lettres à l'aéroport de Lyon.JPG|thumb|Cassetta postale all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] [[File:Aéroport Lyon-Saint-Exupéry - Défibrillateur terminal 1B (juin 2018).jpg|thumb|Defibrillatore automatico all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] * {{listing | nome=Mappe aeroporto | alt= | sito=https://www.lyonaeroports.com/en/access-transports/access-plan | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia e parafarmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, livello 0, prima dei controlli di sicurezza | tel=+33 4 72 22 85 95 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-18:00, Sab 8:00-16:00, Dom 10:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Imballaggio bagagli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, prima dei controlli di sicurezza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=12,00 € | descrizione=Protezione bagagli con una pellicola trasparente. }} * Se avete molti bagagli da trasportare, i '''carrelli portabagagli''' sono disponibili in diverse aree dell'aeroporto. * Se volete spedire una lettera o le vostre cartoline, in aeroporto sono presenti le '''cassette postali'''. * In caso di arresto cardiaco, sono presenti in diversi punti dell'aeroporto i defibrillatori automatici. === Noleggio auto === * {{listing | nome=Sixt | alt= | sito=https://www.sixt.it/#/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 72 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-23:00, Sab 8:00-22:00, Dom 9:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hertz Thrifty | alt= | sito=https://www.hertz.it/rentacar/reservation/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 58 86 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 6:00-24:00, Sab 7:00-23:00, Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Virtuo | alt= | sito=https://www.govirtuo.com/fr/car-rental/france/lyon/lyon-lyon-saint-exupery-airport | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Avis Budget | alt= | sito=https://www.avisautonoleggio.it/ | email=socialinfo@budgetgroup.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 71 80 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-24:00, Sab-Dom 7:30-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Alamo Enterprise National | alt= | sito=https://www.enterpriserentacar.it/it/home.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 74 87 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-23:30, Sab 7:30-23:00, Dom 8:00-23:30, giorni festivi 8:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it | email=espace.relationclient@europcar.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 06 72 22 62 65 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-24:00, Sab 7:30-24:00, Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ada | alt= | sito=https://www.ada.fr/location-voiture-lyon-aa-roport-saint-exupa-ry.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 48 48 60 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-19:00, Sab 8:15-12:00 e 15:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Francia | Città = Lione | Livello = 2 }} qwy60sl6p1wtfcsl5p5rk5rj4dsnibi 763666 763665 2022-08-28T14:16:18Z Air fans 24217 /* Informazioni utili */ wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Lyon-Saint Exupéry Airport banner.jpg}} [[File:RB 20181011 Lyon Airport Terminal 1.jpg|thumb|Veduta del Terminal 1]] L''''[https://www.lyonaeroports.com/en Aeroporto di Lione Saint Exupéry]''' ({{IATA|LYS}}) è situato a 25 km a est di [[Lione]] e offre numerosi collegamenti con le città più importanti della [[Francia]] e del mondo. == Da sapere == L'aeroporto prende il nome dal pioniere dell'aviazione e scrittore Antoine de Saint-Exupéry. Con circa 8,5 milioni di passeggeri all'anno (2014), è il quarto aeroporto più trafficato della Francia (dopo i due aeroporti di [[Parigi]] e [[Nizza]]). == Voli == L'aeroporto offre collegamenti con diverse città francesi, europee e alcune città italiane, e verso i territori d'oltremare francesi. Ci sono anche voli intercontinentali verso [[Algeria]], [[Marocco]], [[Tunisia]], [[Egitto]], [[Turchia]], [[Senegal]], [[Canada]], [[Israele]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Armenia]], [[Giordania]] e [[Libano]]. == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 45.725556 | Long= 5.080833 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === In auto === ==== Parcheggi ==== * '''P0''' – Parcheggio coperto situato sotto ai terminal 1 e 2. * '''P1''' – Parcheggio coperto situato situato sotto al terminal 1. * '''P2''' – Parcheggio scoperto situato di fronte al terminal 2. * '''P2 bis''' – Parcheggio scoperto situato di fronte al terminal 2. Prenotabile solo online. * '''P3''' – Parcheggio coperto situato accanto al terminal 1. * '''P4''' – Parcheggio scoperto situato vicino alla stazione ferroviaria dell'aeroporto. * '''Electric P4''' – Parcheggio riservato alla ricarica dei veicoli elettrici e situato di fronte alla stazione dei treni TGV. * '''P5''' – Parcheggio scoperto collegato al terminal con bus navetta. * '''P5 +''' – Parcheggio completamente automatizzato che vi consente di parcheggiare la vostra auto in un garage chiuso vicino alla fermata della navetta. La vostra auto viene assistita da una piattaforma robotica autonoma, quindi riposta in uno spazio esterno recintato e chiuso al pubblico. Al vostro ritorno, il vostro veicolo vi sta aspettando pronti per partire. * '''P6 Eco''' – Parcheggio a sosta breve a basso costo. Dista pochi minuti dal terminal. === In treno === Dalla stazione dei treni TGV di Saint-Exupéry, direttamente in aeroporto, potete raggiungere [[Valence (Alvernia-Rodano-Alpi)|Valence]] in mezz'ora, [[Avignone]] in poco meno di un'ora, [[Grenoble]] e [[Chambéry]] in poco più di un'ora, [[Marsiglia]] in 1 ora e mezza e [[Parigi]] in poco meno di due ore. === In autobus === Gli autobus collegano l'aeroporto con il centro di [[Lione]] e altre destinazioni come [[Chambéry]] o [[Grenoble]] nelle Alpi francesi. === In tram === [[File:Rhonexpress quai provisoire LYS Ibou.JPG|thumb|Tram Rhônexpress]] Il tram rapido ''[https://www.rhonexpress.fr/fr_FR/ Rhônexpress]'' (RX) collega l'aeroporto ogni quarto d'ora in 29 minuti con la stazione ferroviaria del centro città "Part-Dieu" sul lato est del Rodano. Qui si applica una tariffa separata: andata: 14,70 €, gratuito bambini fino a 11 anni, ragazzi dai 12 ai 25 anni: 13,20 €, andata e ritorno: 25,90 € o 23,30 €. === In taxi === Il banco taxi si trova di fronte ai Terminal 1 e 2, al livello 1 nella hall principale ed è aperto dalle 7:00 alle 22:00. La corsa al polo fieristico Eurexpo costa circa 40 euro, quella in centro circa 50-60 euro. == Come spostarsi == == Cosa fare == === Lounge === * {{do | nome=Mont Blanc lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, area voli non-Schengen, presso il Gate C | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 8:00-21:00; Mar e Gio 7:00-19:00; Sab-Dom 7:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Confluence lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, area voli Schengen | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-19:30 | prezzo= | descrizione= }} == Acquisti == [[File:Lyon Airport, France 003.jpg|thumb|Olympique Lyonnais Store all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] === Terminal 1 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari=5:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Articoli da viaggio, elettronica, edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Monop'daily | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 4:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Distributore automatico di articoli vari quali cibi, bevande, giornali, tabacchi, ecc... }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=Olympique Lyonnais Store | alt= | sito=https://boutique.ol.fr/en/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-20:00 | prezzo= | descrizione=Articoli da viaggio, abbigliamento e accessori. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Aelia Duty Free | alt= | sito=https://www.aeliadutyfree.fr/lyon/en/?___from_store=lyon_fr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 4:30-21:30, Ven 4:30-22:00, Sab-Dom 4:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di articoli vari. }} * {{buy | nome=Délices de Lyon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 - Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:15-19:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di prodotti locali. }} * {{buy | nome=Fnac | alt= | sito=https://www.fnac.com/Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/Fnac-Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/cl296/soldes | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Place des Lumières | tel=+33 892 35 04 05 (servizio consumatori), +33 892 68 36 22 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:15-19:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di elettronica. }} * {{buy | nome=L'Occitane en Provence | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 5:30-20:30, Mar 4:45-20:00, Gio 4:45-20:30, Sab-Dom 5:00-21:15 | prezzo= | descrizione=Edicola, tabacchi, profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Looping | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Giocattoli, giochi, gamma dedicata all'aviazione, angolo intrattenimento e spazio digitale. }} * {{buy | nome=Mademoiselle Vernis | alt= | sito=https://mademoisellevernis.fr/en/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun e Gio-Ven 6:00-19:00, Mar-Mer 9:00-19:00, Sab-Dom 9:30-18:30 | prezzo= | descrizione=Profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=The Place#Lyon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Places des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:15-20:00 | prezzo= | descrizione=Abbigliamento e accessori. }} === Terminal 2 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=Aelia Mode & Beauté | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-19:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento, accessori, profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Articoli da viaggio, elettronica, edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Casino Shop | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 5:00-19:30, Sab-Dom 8:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Prodotti freschi, generi alimentari, snack, oltre a un'offerta biologica e prodotti gourmet. }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=L'Occitane en Provence | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Mademoiselle Vernis | alt= | sito=https://mademoisellevernis.fr/en/ | email=contact@mademoisellevernis.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:30-19:30 | prezzo= | descrizione=Profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Aelia Duty Free | alt= | sito=https://www.aeliadutyfree.fr/lyon/en/?___from_store=lyon_fr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di articoli vari. }} * {{buy | nome=Fnac | alt= | sito=https://www.fnac.com/Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/Fnac-Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/cl296/soldes | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 892 35 04 05 (servizio consumatori), +33 892 68 36 22 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di elettronica. }} == Dove mangiare == [[File:Aéroport Saint-Exupéry - Starbucks (juillet 2022).JPG|thumb|Starbucks all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] === Terminal 1 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Moxy Bar | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/lysox-moxy-lyon-airport/overview/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 82 59 00 01 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-14:00 e 19:00-22:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Confluences Café | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 23 94 26 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:30-20:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Monsieur Albert | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Starbucks Coffee | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 79 94 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Lun e Ven 5:00-20:30, Mar-Gio 5:00-20:00, Sab 5:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Arctic Juice & Café | alt= | sito=https://www.arcticjuicecafe.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brioche Dorée | alt= | sito=https://www.briochedoree.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 4 72 22 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-21:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Eat Salad | alt= | sito=https://eatsalad.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 9 693 677 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Alpage | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 826 80 08 26 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:45-21:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Burger King | alt= | sito=https://www.burgerking.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Fast food. }} * {{eat | nome=EXKi | alt= | sito=https://www.exki.fr/fr/restaurants | email=hello@exki.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-21:00 | prezzo= | descrizione= }} === Terminal 2 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Les 100 Ciels | alt= | sito=https://www.nh-hotels.fr/ | email=nhlyonaeroport@nh-hotels.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso l'NH Hotel | tel=+33 4 72 23 05 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-14:00 e 19:00-22:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie OL | alt= | sito=https://www.ol.fr/fr | email=olbrasserie@ssp.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 83 27 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30-18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=PAUL | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Starbucks | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 79 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Atelier des 2 rives | alt= | sito= | email=atelier2rives.lyon@ssp.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 71 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brioche Dorée | alt= | sito=https://www.briochedoree.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 4 72 22 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 5:30-21:00; Mar, Gio e Sab 5:00-20:30; Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante self-service "Le marché" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Le Square | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-19:30 | prezzo= | descrizione= }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Fly me to the food | alt= | sito= | email=hello@flymetothefood.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 78 22 27 53 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=PAUL | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brioche Dorée | alt= | sito=https://www.briochedoree.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 4 72 22 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 5:30-21:00, Mar, Gio e Sab 5:00-20:30, Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar 221 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Ven 5:00-19:45, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Café LUG | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Dove alloggiare == [[File:NH Hotel Lyon St.Exypéry.JPG|thumb|left|NH Hotel dell'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] * {{sleep | nome=NH Lyon Aéroport | alt= | sito=http://www.nh-hotels.de/nh/de/hotels/frankreich/lyon/nh-lyon-aeroport.html | email=nhlyonaeroport@nh-hotels.com | indirizzo=Aéroport De Lyon, Terminal 1 Bp 113, 69125 Lyon - Saint Exupéry | lat=45.71900 | long=5.07981 | indicazioni=In aeroporto, a pochi passi dai terminal | tel=+33 4 72 23 05 50 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=A partire da 99,00 € | descrizione= }} == Come restare in contatto == == Nei dintorni == * [[Lione]] == Informazioni utili == [[File:Des chariots à l'arrivée, aéroport de Lyon-Saint-Ex (mars 2020).jpg|thumb|left|Carrelli portabagagli all'interno dell'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] [[File:Aéroport de Lyon (octobre 2019), machine à emballer.jpg|thumb|left|Macchinario per l'imballaggio dei bagagli al Terminal 1 dell'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] [[File:Boîte aux lettres à l'aéroport de Lyon.JPG|thumb|left|Cassetta postale all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] [[File:Aéroport Lyon-Saint-Exupéry - Défibrillateur terminal 1B (juin 2018).jpg|thumb|Defibrillatore automatico all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] * {{listing | nome=Mappe aeroporto | alt= | sito=https://www.lyonaeroports.com/en/access-transports/access-plan | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia e parafarmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, livello 0, prima dei controlli di sicurezza | tel=+33 4 72 22 85 95 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-18:00, Sab 8:00-16:00, Dom 10:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Imballaggio bagagli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, prima dei controlli di sicurezza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=12,00 € | descrizione=Protezione bagagli con una pellicola trasparente. }} * Se avete molti bagagli da trasportare, i '''carrelli portabagagli''' sono disponibili in diverse aree dell'aeroporto. * Se volete spedire una lettera o le vostre cartoline, in aeroporto sono presenti le '''cassette postali'''. * In caso di arresto cardiaco, sono presenti in diversi punti dell'aeroporto i defibrillatori automatici. === Noleggio auto === * {{listing | nome=Sixt | alt= | sito=https://www.sixt.it/#/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 72 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-23:00, Sab 8:00-22:00, Dom 9:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hertz Thrifty | alt= | sito=https://www.hertz.it/rentacar/reservation/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 58 86 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 6:00-24:00, Sab 7:00-23:00, Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Virtuo | alt= | sito=https://www.govirtuo.com/fr/car-rental/france/lyon/lyon-lyon-saint-exupery-airport | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Avis Budget | alt= | sito=https://www.avisautonoleggio.it/ | email=socialinfo@budgetgroup.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 71 80 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-24:00, Sab-Dom 7:30-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Alamo Enterprise National | alt= | sito=https://www.enterpriserentacar.it/it/home.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 74 87 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-23:30, Sab 7:30-23:00, Dom 8:00-23:30, giorni festivi 8:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it | email=espace.relationclient@europcar.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 06 72 22 62 65 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-24:00, Sab 7:30-24:00, Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ada | alt= | sito=https://www.ada.fr/location-voiture-lyon-aa-roport-saint-exupa-ry.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 48 48 60 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-19:00, Sab 8:15-12:00 e 15:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Francia | Città = Lione | Livello = 2 }} irp3p25x9zlf8bwuti5603x04wnp7b5 763667 763666 2022-08-28T14:16:35Z Air fans 24217 /* Dove alloggiare */ wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Lyon-Saint Exupéry Airport banner.jpg}} [[File:RB 20181011 Lyon Airport Terminal 1.jpg|thumb|Veduta del Terminal 1]] L''''[https://www.lyonaeroports.com/en Aeroporto di Lione Saint Exupéry]''' ({{IATA|LYS}}) è situato a 25 km a est di [[Lione]] e offre numerosi collegamenti con le città più importanti della [[Francia]] e del mondo. == Da sapere == L'aeroporto prende il nome dal pioniere dell'aviazione e scrittore Antoine de Saint-Exupéry. Con circa 8,5 milioni di passeggeri all'anno (2014), è il quarto aeroporto più trafficato della Francia (dopo i due aeroporti di [[Parigi]] e [[Nizza]]). == Voli == L'aeroporto offre collegamenti con diverse città francesi, europee e alcune città italiane, e verso i territori d'oltremare francesi. Ci sono anche voli intercontinentali verso [[Algeria]], [[Marocco]], [[Tunisia]], [[Egitto]], [[Turchia]], [[Senegal]], [[Canada]], [[Israele]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Armenia]], [[Giordania]] e [[Libano]]. == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 45.725556 | Long= 5.080833 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === In auto === ==== Parcheggi ==== * '''P0''' – Parcheggio coperto situato sotto ai terminal 1 e 2. * '''P1''' – Parcheggio coperto situato situato sotto al terminal 1. * '''P2''' – Parcheggio scoperto situato di fronte al terminal 2. * '''P2 bis''' – Parcheggio scoperto situato di fronte al terminal 2. Prenotabile solo online. * '''P3''' – Parcheggio coperto situato accanto al terminal 1. * '''P4''' – Parcheggio scoperto situato vicino alla stazione ferroviaria dell'aeroporto. * '''Electric P4''' – Parcheggio riservato alla ricarica dei veicoli elettrici e situato di fronte alla stazione dei treni TGV. * '''P5''' – Parcheggio scoperto collegato al terminal con bus navetta. * '''P5 +''' – Parcheggio completamente automatizzato che vi consente di parcheggiare la vostra auto in un garage chiuso vicino alla fermata della navetta. La vostra auto viene assistita da una piattaforma robotica autonoma, quindi riposta in uno spazio esterno recintato e chiuso al pubblico. Al vostro ritorno, il vostro veicolo vi sta aspettando pronti per partire. * '''P6 Eco''' – Parcheggio a sosta breve a basso costo. Dista pochi minuti dal terminal. === In treno === Dalla stazione dei treni TGV di Saint-Exupéry, direttamente in aeroporto, potete raggiungere [[Valence (Alvernia-Rodano-Alpi)|Valence]] in mezz'ora, [[Avignone]] in poco meno di un'ora, [[Grenoble]] e [[Chambéry]] in poco più di un'ora, [[Marsiglia]] in 1 ora e mezza e [[Parigi]] in poco meno di due ore. === In autobus === Gli autobus collegano l'aeroporto con il centro di [[Lione]] e altre destinazioni come [[Chambéry]] o [[Grenoble]] nelle Alpi francesi. === In tram === [[File:Rhonexpress quai provisoire LYS Ibou.JPG|thumb|Tram Rhônexpress]] Il tram rapido ''[https://www.rhonexpress.fr/fr_FR/ Rhônexpress]'' (RX) collega l'aeroporto ogni quarto d'ora in 29 minuti con la stazione ferroviaria del centro città "Part-Dieu" sul lato est del Rodano. Qui si applica una tariffa separata: andata: 14,70 €, gratuito bambini fino a 11 anni, ragazzi dai 12 ai 25 anni: 13,20 €, andata e ritorno: 25,90 € o 23,30 €. === In taxi === Il banco taxi si trova di fronte ai Terminal 1 e 2, al livello 1 nella hall principale ed è aperto dalle 7:00 alle 22:00. La corsa al polo fieristico Eurexpo costa circa 40 euro, quella in centro circa 50-60 euro. == Come spostarsi == == Cosa fare == === Lounge === * {{do | nome=Mont Blanc lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, area voli non-Schengen, presso il Gate C | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 8:00-21:00; Mar e Gio 7:00-19:00; Sab-Dom 7:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Confluence lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, area voli Schengen | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-19:30 | prezzo= | descrizione= }} == Acquisti == [[File:Lyon Airport, France 003.jpg|thumb|Olympique Lyonnais Store all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] === Terminal 1 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari=5:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Articoli da viaggio, elettronica, edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Monop'daily | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 4:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Distributore automatico di articoli vari quali cibi, bevande, giornali, tabacchi, ecc... }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=Olympique Lyonnais Store | alt= | sito=https://boutique.ol.fr/en/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-20:00 | prezzo= | descrizione=Articoli da viaggio, abbigliamento e accessori. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Aelia Duty Free | alt= | sito=https://www.aeliadutyfree.fr/lyon/en/?___from_store=lyon_fr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 4:30-21:30, Ven 4:30-22:00, Sab-Dom 4:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di articoli vari. }} * {{buy | nome=Délices de Lyon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 - Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:15-19:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di prodotti locali. }} * {{buy | nome=Fnac | alt= | sito=https://www.fnac.com/Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/Fnac-Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/cl296/soldes | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Place des Lumières | tel=+33 892 35 04 05 (servizio consumatori), +33 892 68 36 22 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:15-19:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di elettronica. }} * {{buy | nome=L'Occitane en Provence | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 5:30-20:30, Mar 4:45-20:00, Gio 4:45-20:30, Sab-Dom 5:00-21:15 | prezzo= | descrizione=Edicola, tabacchi, profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Looping | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Giocattoli, giochi, gamma dedicata all'aviazione, angolo intrattenimento e spazio digitale. }} * {{buy | nome=Mademoiselle Vernis | alt= | sito=https://mademoisellevernis.fr/en/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun e Gio-Ven 6:00-19:00, Mar-Mer 9:00-19:00, Sab-Dom 9:30-18:30 | prezzo= | descrizione=Profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=The Place#Lyon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Places des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:15-20:00 | prezzo= | descrizione=Abbigliamento e accessori. }} === Terminal 2 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=Aelia Mode & Beauté | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-19:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento, accessori, profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Articoli da viaggio, elettronica, edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Casino Shop | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 5:00-19:30, Sab-Dom 8:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Prodotti freschi, generi alimentari, snack, oltre a un'offerta biologica e prodotti gourmet. }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=L'Occitane en Provence | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Mademoiselle Vernis | alt= | sito=https://mademoisellevernis.fr/en/ | email=contact@mademoisellevernis.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:30-19:30 | prezzo= | descrizione=Profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Aelia Duty Free | alt= | sito=https://www.aeliadutyfree.fr/lyon/en/?___from_store=lyon_fr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di articoli vari. }} * {{buy | nome=Fnac | alt= | sito=https://www.fnac.com/Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/Fnac-Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/cl296/soldes | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 892 35 04 05 (servizio consumatori), +33 892 68 36 22 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di elettronica. }} == Dove mangiare == [[File:Aéroport Saint-Exupéry - Starbucks (juillet 2022).JPG|thumb|Starbucks all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] === Terminal 1 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Moxy Bar | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/lysox-moxy-lyon-airport/overview/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 82 59 00 01 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-14:00 e 19:00-22:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Confluences Café | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 23 94 26 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:30-20:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Monsieur Albert | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Starbucks Coffee | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 79 94 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Lun e Ven 5:00-20:30, Mar-Gio 5:00-20:00, Sab 5:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Arctic Juice & Café | alt= | sito=https://www.arcticjuicecafe.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brioche Dorée | alt= | sito=https://www.briochedoree.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 4 72 22 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-21:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Eat Salad | alt= | sito=https://eatsalad.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 9 693 677 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Alpage | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 826 80 08 26 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:45-21:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Burger King | alt= | sito=https://www.burgerking.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Fast food. }} * {{eat | nome=EXKi | alt= | sito=https://www.exki.fr/fr/restaurants | email=hello@exki.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-21:00 | prezzo= | descrizione= }} === Terminal 2 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Les 100 Ciels | alt= | sito=https://www.nh-hotels.fr/ | email=nhlyonaeroport@nh-hotels.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso l'NH Hotel | tel=+33 4 72 23 05 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-14:00 e 19:00-22:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie OL | alt= | sito=https://www.ol.fr/fr | email=olbrasserie@ssp.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 83 27 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30-18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=PAUL | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Starbucks | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 79 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Atelier des 2 rives | alt= | sito= | email=atelier2rives.lyon@ssp.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 71 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brioche Dorée | alt= | sito=https://www.briochedoree.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 4 72 22 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 5:30-21:00; Mar, Gio e Sab 5:00-20:30; Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante self-service "Le marché" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Le Square | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-19:30 | prezzo= | descrizione= }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Fly me to the food | alt= | sito= | email=hello@flymetothefood.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 78 22 27 53 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=PAUL | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brioche Dorée | alt= | sito=https://www.briochedoree.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 4 72 22 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 5:30-21:00, Mar, Gio e Sab 5:00-20:30, Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar 221 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Ven 5:00-19:45, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Café LUG | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Dove alloggiare == [[File:NH Hotel Lyon St.Exypéry.JPG|thumb|NH Hotel dell'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] * {{sleep | nome=NH Lyon Aéroport | alt= | sito=http://www.nh-hotels.de/nh/de/hotels/frankreich/lyon/nh-lyon-aeroport.html | email=nhlyonaeroport@nh-hotels.com | indirizzo=Aéroport De Lyon, Terminal 1 Bp 113, 69125 Lyon - Saint Exupéry | lat=45.71900 | long=5.07981 | indicazioni=In aeroporto, a pochi passi dai terminal | tel=+33 4 72 23 05 50 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=A partire da 99,00 € | descrizione= }} == Come restare in contatto == == Nei dintorni == * [[Lione]] == Informazioni utili == [[File:Des chariots à l'arrivée, aéroport de Lyon-Saint-Ex (mars 2020).jpg|thumb|left|Carrelli portabagagli all'interno dell'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] [[File:Aéroport de Lyon (octobre 2019), machine à emballer.jpg|thumb|left|Macchinario per l'imballaggio dei bagagli al Terminal 1 dell'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] [[File:Boîte aux lettres à l'aéroport de Lyon.JPG|thumb|left|Cassetta postale all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] [[File:Aéroport Lyon-Saint-Exupéry - Défibrillateur terminal 1B (juin 2018).jpg|thumb|Defibrillatore automatico all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] * {{listing | nome=Mappe aeroporto | alt= | sito=https://www.lyonaeroports.com/en/access-transports/access-plan | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia e parafarmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, livello 0, prima dei controlli di sicurezza | tel=+33 4 72 22 85 95 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-18:00, Sab 8:00-16:00, Dom 10:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Imballaggio bagagli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, prima dei controlli di sicurezza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=12,00 € | descrizione=Protezione bagagli con una pellicola trasparente. }} * Se avete molti bagagli da trasportare, i '''carrelli portabagagli''' sono disponibili in diverse aree dell'aeroporto. * Se volete spedire una lettera o le vostre cartoline, in aeroporto sono presenti le '''cassette postali'''. * In caso di arresto cardiaco, sono presenti in diversi punti dell'aeroporto i defibrillatori automatici. === Noleggio auto === * {{listing | nome=Sixt | alt= | sito=https://www.sixt.it/#/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 72 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-23:00, Sab 8:00-22:00, Dom 9:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hertz Thrifty | alt= | sito=https://www.hertz.it/rentacar/reservation/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 58 86 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 6:00-24:00, Sab 7:00-23:00, Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Virtuo | alt= | sito=https://www.govirtuo.com/fr/car-rental/france/lyon/lyon-lyon-saint-exupery-airport | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Avis Budget | alt= | sito=https://www.avisautonoleggio.it/ | email=socialinfo@budgetgroup.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 71 80 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-24:00, Sab-Dom 7:30-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Alamo Enterprise National | alt= | sito=https://www.enterpriserentacar.it/it/home.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 74 87 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-23:30, Sab 7:30-23:00, Dom 8:00-23:30, giorni festivi 8:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it | email=espace.relationclient@europcar.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 06 72 22 62 65 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-24:00, Sab 7:30-24:00, Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ada | alt= | sito=https://www.ada.fr/location-voiture-lyon-aa-roport-saint-exupa-ry.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 48 48 60 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-19:00, Sab 8:15-12:00 e 15:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Francia | Città = Lione | Livello = 2 }} b4w0hkfvozxjtyql7qgfh36ncv1llgo 763668 763667 2022-08-28T14:17:34Z Air fans 24217 wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Lyon-Saint Exupéry Airport banner.jpg}} [[File:RB 20181011 Lyon Airport Terminal 1.jpg|thumb|Veduta del Terminal 1]] L''''[https://www.lyonaeroports.com/en Aeroporto di Lione Saint Exupéry]''' ({{IATA|LYS}}) è situato a 25 km a est di [[Lione]] e offre numerosi collegamenti con le città più importanti della [[Francia]] e del mondo. == Da sapere == L'aeroporto prende il nome dal pioniere dell'aviazione e scrittore Antoine de Saint-Exupéry. Con circa 8,5 milioni di passeggeri all'anno (2014), è il quarto aeroporto più trafficato della Francia (dopo i due aeroporti di [[Parigi]] e [[Nizza]]). == Voli == L'aeroporto offre collegamenti con diverse città francesi, europee e alcune città italiane, e verso i territori d'oltremare francesi. Ci sono anche voli intercontinentali verso [[Algeria]], [[Marocco]], [[Tunisia]], [[Egitto]], [[Turchia]], [[Senegal]], [[Canada]], [[Israele]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Armenia]], [[Giordania]] e [[Libano]]. == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 45.725556 | Long= 5.080833 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === In auto === ==== Parcheggi ==== * '''P0''' – Parcheggio coperto situato sotto ai terminal 1 e 2. * '''P1''' – Parcheggio coperto situato situato sotto al terminal 1. * '''P2''' – Parcheggio scoperto situato di fronte al terminal 2. * '''P2 bis''' – Parcheggio scoperto situato di fronte al terminal 2. Prenotabile solo online. * '''P3''' – Parcheggio coperto situato accanto al terminal 1. * '''P4''' – Parcheggio scoperto situato vicino alla stazione ferroviaria dell'aeroporto. * '''Electric P4''' – Parcheggio riservato alla ricarica dei veicoli elettrici e situato di fronte alla stazione dei treni TGV. * '''P5''' – Parcheggio scoperto collegato al terminal con bus navetta. * '''P5 +''' – Parcheggio completamente automatizzato che vi consente di parcheggiare la vostra auto in un garage chiuso vicino alla fermata della navetta. La vostra auto viene assistita da una piattaforma robotica autonoma, quindi riposta in uno spazio esterno recintato e chiuso al pubblico. Al vostro ritorno, il vostro veicolo vi sta aspettando pronti per partire. * '''P6 Eco''' – Parcheggio a sosta breve a basso costo. Dista pochi minuti dal terminal. === In treno === Dalla stazione dei treni TGV di Saint-Exupéry, direttamente in aeroporto, potete raggiungere [[Valence (Alvernia-Rodano-Alpi)|Valence]] in mezz'ora, [[Avignone]] in poco meno di un'ora, [[Grenoble]] e [[Chambéry]] in poco più di un'ora, [[Marsiglia]] in 1 ora e mezza e [[Parigi]] in poco meno di due ore. === In autobus === Gli autobus collegano l'aeroporto con il centro di [[Lione]] e altre destinazioni come [[Chambéry]] o [[Grenoble]] nelle Alpi francesi. === In tram === [[File:Rhonexpress quai provisoire LYS Ibou.JPG|thumb|Tram Rhônexpress]] Il tram rapido ''[https://www.rhonexpress.fr/fr_FR/ Rhônexpress]'' (RX) collega l'aeroporto ogni quarto d'ora in 29 minuti con la stazione ferroviaria del centro città "Part-Dieu" sul lato est del Rodano. Qui si applica una tariffa separata: andata: 14,70 €, gratuito bambini fino a 11 anni, ragazzi dai 12 ai 25 anni: 13,20 €, andata e ritorno: 25,90 € o 23,30 €. === In taxi === Il banco taxi si trova di fronte ai Terminal 1 e 2, al livello 1 nella hall principale ed è aperto dalle 7:00 alle 22:00. La corsa al polo fieristico Eurexpo costa circa 40 euro, quella in centro circa 50-60 euro. == Come spostarsi == == Cosa fare == === Lounge === * {{do | nome=Mont Blanc lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, area voli non-Schengen, presso il Gate C | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 8:00-21:00; Mar e Gio 7:00-19:00; Sab-Dom 7:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Confluence lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, area voli Schengen | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-19:30 | prezzo= | descrizione= }} == Acquisti == [[File:Lyon Airport, France 003.jpg|thumb|Olympique Lyonnais Store all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] === Terminal 1 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari=5:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Articoli da viaggio, elettronica, edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Monop'daily | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 4:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Distributore automatico di articoli vari quali cibi, bevande, giornali, tabacchi, ecc... }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=Olympique Lyonnais Store | alt= | sito=https://boutique.ol.fr/en/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-20:00 | prezzo= | descrizione=Articoli da viaggio, abbigliamento e accessori. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Aelia Duty Free | alt= | sito=https://www.aeliadutyfree.fr/lyon/en/?___from_store=lyon_fr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 4:30-21:30, Ven 4:30-22:00, Sab-Dom 4:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di articoli vari. }} * {{buy | nome=Délices de Lyon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 - Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:15-19:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di prodotti locali. }} * {{buy | nome=Fnac | alt= | sito=https://www.fnac.com/Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/Fnac-Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/cl296/soldes | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Place des Lumières | tel=+33 892 35 04 05 (servizio consumatori), +33 892 68 36 22 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:15-19:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di elettronica. }} * {{buy | nome=L'Occitane en Provence | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 5:30-20:30, Mar 4:45-20:00, Gio 4:45-20:30, Sab-Dom 5:00-21:15 | prezzo= | descrizione=Edicola, tabacchi, profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Looping | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Giocattoli, giochi, gamma dedicata all'aviazione, angolo intrattenimento e spazio digitale. }} * {{buy | nome=Mademoiselle Vernis | alt= | sito=https://mademoisellevernis.fr/en/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun e Gio-Ven 6:00-19:00, Mar-Mer 9:00-19:00, Sab-Dom 9:30-18:30 | prezzo= | descrizione=Profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=The Place#Lyon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Places des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:15-20:00 | prezzo= | descrizione=Abbigliamento e accessori. }} === Terminal 2 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=Aelia Mode & Beauté | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-19:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento, accessori, profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Articoli da viaggio, elettronica, edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Casino Shop | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 5:00-19:30, Sab-Dom 8:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Prodotti freschi, generi alimentari, snack, oltre a un'offerta biologica e prodotti gourmet. }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=L'Occitane en Provence | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Mademoiselle Vernis | alt= | sito=https://mademoisellevernis.fr/en/ | email=contact@mademoisellevernis.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:30-19:30 | prezzo= | descrizione=Profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Aelia Duty Free | alt= | sito=https://www.aeliadutyfree.fr/lyon/en/?___from_store=lyon_fr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di articoli vari. }} * {{buy | nome=Fnac | alt= | sito=https://www.fnac.com/Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/Fnac-Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/cl296/soldes | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 892 35 04 05 (servizio consumatori), +33 892 68 36 22 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di elettronica. }} == Dove mangiare == [[File:Aéroport Saint-Exupéry - Starbucks (juillet 2022).JPG|thumb|Starbucks all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] === Terminal 1 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Moxy Bar | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/lysox-moxy-lyon-airport/overview/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 82 59 00 01 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-14:00 e 19:00-22:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Confluences Café | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 23 94 26 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:30-20:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Monsieur Albert | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Starbucks Coffee | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 79 94 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Lun e Ven 5:00-20:30, Mar-Gio 5:00-20:00, Sab 5:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Arctic Juice & Café | alt= | sito=https://www.arcticjuicecafe.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brioche Dorée | alt= | sito=https://www.briochedoree.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 4 72 22 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-21:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Eat Salad | alt= | sito=https://eatsalad.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 9 693 677 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Alpage | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 826 80 08 26 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:45-21:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Burger King | alt= | sito=https://www.burgerking.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Fast food. }} * {{eat | nome=EXKi | alt= | sito=https://www.exki.fr/fr/restaurants | email=hello@exki.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-21:00 | prezzo= | descrizione= }} === Terminal 2 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Les 100 Ciels | alt= | sito=https://www.nh-hotels.fr/ | email=nhlyonaeroport@nh-hotels.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso l'NH Hotel | tel=+33 4 72 23 05 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-14:00 e 19:00-22:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie OL | alt= | sito=https://www.ol.fr/fr | email=olbrasserie@ssp.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 83 27 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30-18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=PAUL | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Starbucks | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 79 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Atelier des 2 rives | alt= | sito= | email=atelier2rives.lyon@ssp.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 71 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brioche Dorée | alt= | sito=https://www.briochedoree.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 4 72 22 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 5:30-21:00; Mar, Gio e Sab 5:00-20:30; Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante self-service "Le marché" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Le Square | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-19:30 | prezzo= | descrizione= }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Fly me to the food | alt= | sito= | email=hello@flymetothefood.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 78 22 27 53 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=PAUL | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brioche Dorée | alt= | sito=https://www.briochedoree.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 4 72 22 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 5:30-21:00, Mar, Gio e Sab 5:00-20:30, Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar 221 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Ven 5:00-19:45, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Café LUG | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Dove alloggiare == [[File:NH Hotel Lyon St.Exypéry.JPG|thumb|NH Hotel dell'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] * {{sleep | nome=NH Lyon Aéroport | alt= | sito=http://www.nh-hotels.de/nh/de/hotels/frankreich/lyon/nh-lyon-aeroport.html | email=nhlyonaeroport@nh-hotels.com | indirizzo=Aéroport De Lyon, Terminal 1 Bp 113, 69125 Lyon - Saint Exupéry | lat=45.71900 | long=5.07981 | indicazioni=In aeroporto, a pochi passi dai terminal | tel=+33 4 72 23 05 50 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=A partire da 99,00 € | descrizione= }} == Come restare in contatto == == Nei dintorni == * [[Lione]] == Informazioni utili == [[File:Des chariots à l'arrivée, aéroport de Lyon-Saint-Ex (mars 2020).jpg|thumb|left|Carrelli portabagagli all'interno dell'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] [[File:Aéroport de Lyon (octobre 2019), machine à emballer.jpg|thumb|left|Macchinario per l'imballaggio dei bagagli al Terminal 1 dell'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] * {{listing | nome=Mappe aeroporto | alt= | sito=https://www.lyonaeroports.com/en/access-transports/access-plan | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia e parafarmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, livello 0, prima dei controlli di sicurezza | tel=+33 4 72 22 85 95 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-18:00, Sab 8:00-16:00, Dom 10:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Imballaggio bagagli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, prima dei controlli di sicurezza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=12,00 € | descrizione=Protezione bagagli con una pellicola trasparente. }} * Se avete molti bagagli da trasportare, i '''carrelli portabagagli''' sono disponibili in diverse aree dell'aeroporto. * Se volete spedire una lettera o le vostre cartoline, in aeroporto sono presenti le '''cassette postali'''. * In caso di arresto cardiaco, sono presenti in diversi punti dell'aeroporto i defibrillatori automatici. === Noleggio auto === [[File:Boîte aux lettres à l'aéroport de Lyon.JPG|thumb|Cassetta postale all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] [[File:Aéroport Lyon-Saint-Exupéry - Défibrillateur terminal 1B (juin 2018).jpg|thumb|Defibrillatore automatico all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] * {{listing | nome=Sixt | alt= | sito=https://www.sixt.it/#/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 72 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-23:00, Sab 8:00-22:00, Dom 9:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hertz Thrifty | alt= | sito=https://www.hertz.it/rentacar/reservation/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 58 86 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 6:00-24:00, Sab 7:00-23:00, Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Virtuo | alt= | sito=https://www.govirtuo.com/fr/car-rental/france/lyon/lyon-lyon-saint-exupery-airport | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Avis Budget | alt= | sito=https://www.avisautonoleggio.it/ | email=socialinfo@budgetgroup.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 71 80 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-24:00, Sab-Dom 7:30-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Alamo Enterprise National | alt= | sito=https://www.enterpriserentacar.it/it/home.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 74 87 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-23:30, Sab 7:30-23:00, Dom 8:00-23:30, giorni festivi 8:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it | email=espace.relationclient@europcar.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 06 72 22 62 65 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-24:00, Sab 7:30-24:00, Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ada | alt= | sito=https://www.ada.fr/location-voiture-lyon-aa-roport-saint-exupa-ry.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 48 48 60 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-19:00, Sab 8:15-12:00 e 15:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Francia | Città = Lione | Livello = 2 }} mem8kntqmgx8eibkpgxjfh18zjwy9g9 763669 763668 2022-08-28T14:18:40Z Air fans 24217 wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Lyon-Saint Exupéry Airport banner.jpg}} [[File:RB 20181011 Lyon Airport Terminal 1.jpg|thumb|Veduta del Terminal 1]] L''''[https://www.lyonaeroports.com/en Aeroporto di Lione Saint Exupéry]''' ({{IATA|LYS}}) è situato a 25 km a est di [[Lione]] e offre numerosi collegamenti con le città più importanti della [[Francia]] e del mondo. == Da sapere == L'aeroporto prende il nome dal pioniere dell'aviazione e scrittore Antoine de Saint-Exupéry. Con circa 8,5 milioni di passeggeri all'anno (2014), è il quarto aeroporto più trafficato della Francia (dopo i due aeroporti di [[Parigi]] e [[Nizza]]). == Voli == L'aeroporto offre collegamenti con diverse città francesi, europee e alcune città italiane, e verso i territori d'oltremare francesi. Ci sono anche voli intercontinentali verso [[Algeria]], [[Marocco]], [[Tunisia]], [[Egitto]], [[Turchia]], [[Senegal]], [[Canada]], [[Israele]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Armenia]], [[Giordania]] e [[Libano]]. == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 45.725556 | Long= 5.080833 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === In auto === ==== Parcheggi ==== * '''P0''' – Parcheggio coperto situato sotto ai terminal 1 e 2. * '''P1''' – Parcheggio coperto situato situato sotto al terminal 1. * '''P2''' – Parcheggio scoperto situato di fronte al terminal 2. * '''P2 bis''' – Parcheggio scoperto situato di fronte al terminal 2. Prenotabile solo online. * '''P3''' – Parcheggio coperto situato accanto al terminal 1. * '''P4''' – Parcheggio scoperto situato vicino alla stazione ferroviaria dell'aeroporto. * '''Electric P4''' – Parcheggio riservato alla ricarica dei veicoli elettrici e situato di fronte alla stazione dei treni TGV. * '''P5''' – Parcheggio scoperto collegato al terminal con bus navetta. * '''P5 +''' – Parcheggio completamente automatizzato che vi consente di parcheggiare la vostra auto in un garage chiuso vicino alla fermata della navetta. La vostra auto viene assistita da una piattaforma robotica autonoma, quindi riposta in uno spazio esterno recintato e chiuso al pubblico. Al vostro ritorno, il vostro veicolo vi sta aspettando pronti per partire. * '''P6 Eco''' – Parcheggio a sosta breve a basso costo. Dista pochi minuti dal terminal. === In treno === Dalla stazione dei treni TGV di Saint-Exupéry, direttamente in aeroporto, potete raggiungere [[Valence (Alvernia-Rodano-Alpi)|Valence]] in mezz'ora, [[Avignone]] in poco meno di un'ora, [[Grenoble]] e [[Chambéry]] in poco più di un'ora, [[Marsiglia]] in 1 ora e mezza e [[Parigi]] in poco meno di due ore. === In autobus === Gli autobus collegano l'aeroporto con il centro di [[Lione]] e altre destinazioni come [[Chambéry]] o [[Grenoble]] nelle Alpi francesi. === In tram === [[File:Rhonexpress quai provisoire LYS Ibou.JPG|thumb|Tram Rhônexpress]] Il tram rapido ''[https://www.rhonexpress.fr/fr_FR/ Rhônexpress]'' (RX) collega l'aeroporto ogni quarto d'ora in 29 minuti con la stazione ferroviaria del centro città "Part-Dieu" sul lato est del Rodano. Qui si applica una tariffa separata: andata: 14,70 €, gratuito bambini fino a 11 anni, ragazzi dai 12 ai 25 anni: 13,20 €, andata e ritorno: 25,90 € o 23,30 €. === In taxi === Il banco taxi si trova di fronte ai Terminal 1 e 2, al livello 1 nella hall principale ed è aperto dalle 7:00 alle 22:00. La corsa al polo fieristico Eurexpo costa circa 40 euro, quella in centro circa 50-60 euro. == Come spostarsi == == Cosa fare == === Lounge === * {{do | nome=Mont Blanc lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, area voli non-Schengen, presso il Gate C | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 8:00-21:00; Mar e Gio 7:00-19:00; Sab-Dom 7:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Confluence lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, area voli Schengen | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-19:30 | prezzo= | descrizione= }} == Acquisti == [[File:Lyon Airport, France 003.jpg|thumb|Olympique Lyonnais Store all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] === Terminal 1 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari=5:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Articoli da viaggio, elettronica, edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Monop'daily | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 4:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Distributore automatico di articoli vari quali cibi, bevande, giornali, tabacchi, ecc... }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=Olympique Lyonnais Store | alt= | sito=https://boutique.ol.fr/en/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-20:00 | prezzo= | descrizione=Articoli da viaggio, abbigliamento e accessori. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Aelia Duty Free | alt= | sito=https://www.aeliadutyfree.fr/lyon/en/?___from_store=lyon_fr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 4:30-21:30, Ven 4:30-22:00, Sab-Dom 4:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di articoli vari. }} * {{buy | nome=Délices de Lyon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 - Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:15-19:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di prodotti locali. }} * {{buy | nome=Fnac | alt= | sito=https://www.fnac.com/Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/Fnac-Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/cl296/soldes | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Place des Lumières | tel=+33 892 35 04 05 (servizio consumatori), +33 892 68 36 22 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:15-19:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di elettronica. }} * {{buy | nome=L'Occitane en Provence | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 5:30-20:30, Mar 4:45-20:00, Gio 4:45-20:30, Sab-Dom 5:00-21:15 | prezzo= | descrizione=Edicola, tabacchi, profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Looping | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Giocattoli, giochi, gamma dedicata all'aviazione, angolo intrattenimento e spazio digitale. }} * {{buy | nome=Mademoiselle Vernis | alt= | sito=https://mademoisellevernis.fr/en/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun e Gio-Ven 6:00-19:00, Mar-Mer 9:00-19:00, Sab-Dom 9:30-18:30 | prezzo= | descrizione=Profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=The Place#Lyon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Places des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:15-20:00 | prezzo= | descrizione=Abbigliamento e accessori. }} === Terminal 2 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=Aelia Mode & Beauté | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-19:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento, accessori, profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Articoli da viaggio, elettronica, edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Casino Shop | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 5:00-19:30, Sab-Dom 8:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Prodotti freschi, generi alimentari, snack, oltre a un'offerta biologica e prodotti gourmet. }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=L'Occitane en Provence | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Mademoiselle Vernis | alt= | sito=https://mademoisellevernis.fr/en/ | email=contact@mademoisellevernis.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:30-19:30 | prezzo= | descrizione=Profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Aelia Duty Free | alt= | sito=https://www.aeliadutyfree.fr/lyon/en/?___from_store=lyon_fr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di articoli vari. }} * {{buy | nome=Fnac | alt= | sito=https://www.fnac.com/Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/Fnac-Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/cl296/soldes | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 892 35 04 05 (servizio consumatori), +33 892 68 36 22 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di elettronica. }} == Dove mangiare == [[File:Aéroport Saint-Exupéry - Starbucks (juillet 2022).JPG|thumb|Starbucks all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] === Terminal 1 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Moxy Bar | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/lysox-moxy-lyon-airport/overview/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 82 59 00 01 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-14:00 e 19:00-22:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Confluences Café | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 23 94 26 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:30-20:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Monsieur Albert | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Starbucks Coffee | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 79 94 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Lun e Ven 5:00-20:30, Mar-Gio 5:00-20:00, Sab 5:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Arctic Juice & Café | alt= | sito=https://www.arcticjuicecafe.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brioche Dorée | alt= | sito=https://www.briochedoree.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 4 72 22 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-21:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Eat Salad | alt= | sito=https://eatsalad.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 9 693 677 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Alpage | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 826 80 08 26 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:45-21:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Burger King | alt= | sito=https://www.burgerking.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Fast food. }} * {{eat | nome=EXKi | alt= | sito=https://www.exki.fr/fr/restaurants | email=hello@exki.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-21:00 | prezzo= | descrizione= }} === Terminal 2 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Les 100 Ciels | alt= | sito=https://www.nh-hotels.fr/ | email=nhlyonaeroport@nh-hotels.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso l'NH Hotel | tel=+33 4 72 23 05 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-14:00 e 19:00-22:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie OL | alt= | sito=https://www.ol.fr/fr | email=olbrasserie@ssp.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 83 27 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30-18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=PAUL | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Starbucks | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 79 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Atelier des 2 rives | alt= | sito= | email=atelier2rives.lyon@ssp.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 71 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brioche Dorée | alt= | sito=https://www.briochedoree.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 4 72 22 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 5:30-21:00; Mar, Gio e Sab 5:00-20:30; Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante self-service "Le marché" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Le Square | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-19:30 | prezzo= | descrizione= }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Fly me to the food | alt= | sito= | email=hello@flymetothefood.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 78 22 27 53 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=PAUL | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brioche Dorée | alt= | sito=https://www.briochedoree.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 4 72 22 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 5:30-21:00, Mar, Gio e Sab 5:00-20:30, Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar 221 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Ven 5:00-19:45, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Café LUG | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Dove alloggiare == [[File:NH Hotel Lyon St.Exypéry.JPG|thumb|NH Hotel dell'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] * {{sleep | nome=NH Lyon Aéroport | alt= | sito=http://www.nh-hotels.de/nh/de/hotels/frankreich/lyon/nh-lyon-aeroport.html | email=nhlyonaeroport@nh-hotels.com | indirizzo=Aéroport De Lyon, Terminal 1 Bp 113, 69125 Lyon - Saint Exupéry | lat=45.71900 | long=5.07981 | indicazioni=In aeroporto, a pochi passi dai terminal | tel=+33 4 72 23 05 50 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=A partire da 99,00 € | descrizione= }} == Come restare in contatto == == Nei dintorni == [[File:Des chariots à l'arrivée, aéroport de Lyon-Saint-Ex (mars 2020).jpg|thumb|left|Carrelli portabagagli all'interno dell'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] [[File:Aéroport de Lyon (octobre 2019), machine à emballer.jpg|thumb|left|Macchinario per l'imballaggio dei bagagli al Terminal 1 dell'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] * [[Lione]] == Informazioni utili == * {{listing | nome=Mappe aeroporto | alt= | sito=https://www.lyonaeroports.com/en/access-transports/access-plan | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia e parafarmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, livello 0, prima dei controlli di sicurezza | tel=+33 4 72 22 85 95 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-18:00, Sab 8:00-16:00, Dom 10:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Imballaggio bagagli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, prima dei controlli di sicurezza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=12,00 € | descrizione=Protezione bagagli con una pellicola trasparente. }} * Se avete molti bagagli da trasportare, i '''carrelli portabagagli''' sono disponibili in diverse aree dell'aeroporto. * Se volete spedire una lettera o le vostre cartoline, in aeroporto sono presenti le '''cassette postali'''. * In caso di arresto cardiaco, sono presenti in diversi punti dell'aeroporto i defibrillatori automatici. === Noleggio auto === [[File:Boîte aux lettres à l'aéroport de Lyon.JPG|thumb|Cassetta postale all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] [[File:Aéroport Lyon-Saint-Exupéry - Défibrillateur terminal 1B (juin 2018).jpg|thumb|Defibrillatore automatico all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] * {{listing | nome=Sixt | alt= | sito=https://www.sixt.it/#/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 72 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-23:00, Sab 8:00-22:00, Dom 9:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hertz Thrifty | alt= | sito=https://www.hertz.it/rentacar/reservation/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 58 86 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 6:00-24:00, Sab 7:00-23:00, Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Virtuo | alt= | sito=https://www.govirtuo.com/fr/car-rental/france/lyon/lyon-lyon-saint-exupery-airport | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Avis Budget | alt= | sito=https://www.avisautonoleggio.it/ | email=socialinfo@budgetgroup.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 71 80 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-24:00, Sab-Dom 7:30-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Alamo Enterprise National | alt= | sito=https://www.enterpriserentacar.it/it/home.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 74 87 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-23:30, Sab 7:30-23:00, Dom 8:00-23:30, giorni festivi 8:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it | email=espace.relationclient@europcar.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 06 72 22 62 65 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-24:00, Sab 7:30-24:00, Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ada | alt= | sito=https://www.ada.fr/location-voiture-lyon-aa-roport-saint-exupa-ry.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 48 48 60 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-19:00, Sab 8:15-12:00 e 15:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Francia | Città = Lione | Livello = 2 }} o9nfs71v6uobw96jxsbr3tbillz3bqj 763670 763669 2022-08-28T14:19:24Z Air fans 24217 wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Lyon-Saint Exupéry Airport banner.jpg}} [[File:RB 20181011 Lyon Airport Terminal 1.jpg|thumb|Veduta del Terminal 1]] L''''[https://www.lyonaeroports.com/en Aeroporto di Lione Saint Exupéry]''' ({{IATA|LYS}}) è situato a 25 km a est di [[Lione]] e offre numerosi collegamenti con le città più importanti della [[Francia]] e del mondo. == Da sapere == L'aeroporto prende il nome dal pioniere dell'aviazione e scrittore Antoine de Saint-Exupéry. Con circa 8,5 milioni di passeggeri all'anno (2014), è il quarto aeroporto più trafficato della Francia (dopo i due aeroporti di [[Parigi]] e [[Nizza]]). == Voli == L'aeroporto offre collegamenti con diverse città francesi, europee e alcune città italiane, e verso i territori d'oltremare francesi. Ci sono anche voli intercontinentali verso [[Algeria]], [[Marocco]], [[Tunisia]], [[Egitto]], [[Turchia]], [[Senegal]], [[Canada]], [[Israele]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Armenia]], [[Giordania]] e [[Libano]]. == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 45.725556 | Long= 5.080833 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === In auto === ==== Parcheggi ==== * '''P0''' – Parcheggio coperto situato sotto ai terminal 1 e 2. * '''P1''' – Parcheggio coperto situato situato sotto al terminal 1. * '''P2''' – Parcheggio scoperto situato di fronte al terminal 2. * '''P2 bis''' – Parcheggio scoperto situato di fronte al terminal 2. Prenotabile solo online. * '''P3''' – Parcheggio coperto situato accanto al terminal 1. * '''P4''' – Parcheggio scoperto situato vicino alla stazione ferroviaria dell'aeroporto. * '''Electric P4''' – Parcheggio riservato alla ricarica dei veicoli elettrici e situato di fronte alla stazione dei treni TGV. * '''P5''' – Parcheggio scoperto collegato al terminal con bus navetta. * '''P5 +''' – Parcheggio completamente automatizzato che vi consente di parcheggiare la vostra auto in un garage chiuso vicino alla fermata della navetta. La vostra auto viene assistita da una piattaforma robotica autonoma, quindi riposta in uno spazio esterno recintato e chiuso al pubblico. Al vostro ritorno, il vostro veicolo vi sta aspettando pronti per partire. * '''P6 Eco''' – Parcheggio a sosta breve a basso costo. Dista pochi minuti dal terminal. === In treno === Dalla stazione dei treni TGV di Saint-Exupéry, direttamente in aeroporto, potete raggiungere [[Valence (Alvernia-Rodano-Alpi)|Valence]] in mezz'ora, [[Avignone]] in poco meno di un'ora, [[Grenoble]] e [[Chambéry]] in poco più di un'ora, [[Marsiglia]] in 1 ora e mezza e [[Parigi]] in poco meno di due ore. === In autobus === Gli autobus collegano l'aeroporto con il centro di [[Lione]] e altre destinazioni come [[Chambéry]] o [[Grenoble]] nelle Alpi francesi. === In tram === [[File:Rhonexpress quai provisoire LYS Ibou.JPG|thumb|Tram Rhônexpress]] Il tram rapido ''[https://www.rhonexpress.fr/fr_FR/ Rhônexpress]'' (RX) collega l'aeroporto ogni quarto d'ora in 29 minuti con la stazione ferroviaria del centro città "Part-Dieu" sul lato est del Rodano. Qui si applica una tariffa separata: andata: 14,70 €, gratuito bambini fino a 11 anni, ragazzi dai 12 ai 25 anni: 13,20 €, andata e ritorno: 25,90 € o 23,30 €. === In taxi === Il banco taxi si trova di fronte ai Terminal 1 e 2, al livello 1 nella hall principale ed è aperto dalle 7:00 alle 22:00. La corsa al polo fieristico Eurexpo costa circa 40 euro, quella in centro circa 50-60 euro. == Come spostarsi == == Cosa fare == === Lounge === * {{do | nome=Mont Blanc lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, area voli non-Schengen, presso il Gate C | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 8:00-21:00; Mar e Gio 7:00-19:00; Sab-Dom 7:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Confluence lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, area voli Schengen | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-19:30 | prezzo= | descrizione= }} == Acquisti == [[File:Lyon Airport, France 003.jpg|thumb|Olympique Lyonnais Store all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] === Terminal 1 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari=5:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Articoli da viaggio, elettronica, edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Monop'daily | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 4:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Distributore automatico di articoli vari quali cibi, bevande, giornali, tabacchi, ecc... }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=Olympique Lyonnais Store | alt= | sito=https://boutique.ol.fr/en/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-20:00 | prezzo= | descrizione=Articoli da viaggio, abbigliamento e accessori. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Aelia Duty Free | alt= | sito=https://www.aeliadutyfree.fr/lyon/en/?___from_store=lyon_fr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 4:30-21:30, Ven 4:30-22:00, Sab-Dom 4:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di articoli vari. }} * {{buy | nome=Délices de Lyon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 - Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:15-19:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di prodotti locali. }} * {{buy | nome=Fnac | alt= | sito=https://www.fnac.com/Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/Fnac-Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/cl296/soldes | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Place des Lumières | tel=+33 892 35 04 05 (servizio consumatori), +33 892 68 36 22 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:15-19:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di elettronica. }} * {{buy | nome=L'Occitane en Provence | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 5:30-20:30, Mar 4:45-20:00, Gio 4:45-20:30, Sab-Dom 5:00-21:15 | prezzo= | descrizione=Edicola, tabacchi, profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Looping | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Giocattoli, giochi, gamma dedicata all'aviazione, angolo intrattenimento e spazio digitale. }} * {{buy | nome=Mademoiselle Vernis | alt= | sito=https://mademoisellevernis.fr/en/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun e Gio-Ven 6:00-19:00, Mar-Mer 9:00-19:00, Sab-Dom 9:30-18:30 | prezzo= | descrizione=Profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=The Place#Lyon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Places des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:15-20:00 | prezzo= | descrizione=Abbigliamento e accessori. }} === Terminal 2 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=Aelia Mode & Beauté | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-19:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento, accessori, profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Articoli da viaggio, elettronica, edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Casino Shop | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 5:00-19:30, Sab-Dom 8:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Prodotti freschi, generi alimentari, snack, oltre a un'offerta biologica e prodotti gourmet. }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=L'Occitane en Provence | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Mademoiselle Vernis | alt= | sito=https://mademoisellevernis.fr/en/ | email=contact@mademoisellevernis.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:30-19:30 | prezzo= | descrizione=Profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Aelia Duty Free | alt= | sito=https://www.aeliadutyfree.fr/lyon/en/?___from_store=lyon_fr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di articoli vari. }} * {{buy | nome=Fnac | alt= | sito=https://www.fnac.com/Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/Fnac-Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/cl296/soldes | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 892 35 04 05 (servizio consumatori), +33 892 68 36 22 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di elettronica. }} == Dove mangiare == [[File:Aéroport Saint-Exupéry - Starbucks (juillet 2022).JPG|thumb|Starbucks all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] === Terminal 1 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Moxy Bar | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/lysox-moxy-lyon-airport/overview/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 82 59 00 01 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-14:00 e 19:00-22:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Confluences Café | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 23 94 26 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:30-20:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Monsieur Albert | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Starbucks Coffee | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 79 94 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Lun e Ven 5:00-20:30, Mar-Gio 5:00-20:00, Sab 5:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Arctic Juice & Café | alt= | sito=https://www.arcticjuicecafe.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brioche Dorée | alt= | sito=https://www.briochedoree.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 4 72 22 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-21:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Eat Salad | alt= | sito=https://eatsalad.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 9 693 677 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Alpage | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 826 80 08 26 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:45-21:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Burger King | alt= | sito=https://www.burgerking.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Fast food. }} * {{eat | nome=EXKi | alt= | sito=https://www.exki.fr/fr/restaurants | email=hello@exki.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-21:00 | prezzo= | descrizione= }} === Terminal 2 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Les 100 Ciels | alt= | sito=https://www.nh-hotels.fr/ | email=nhlyonaeroport@nh-hotels.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso l'NH Hotel | tel=+33 4 72 23 05 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-14:00 e 19:00-22:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie OL | alt= | sito=https://www.ol.fr/fr | email=olbrasserie@ssp.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 83 27 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30-18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=PAUL | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Starbucks | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 79 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Atelier des 2 rives | alt= | sito= | email=atelier2rives.lyon@ssp.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 71 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brioche Dorée | alt= | sito=https://www.briochedoree.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 4 72 22 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 5:30-21:00; Mar, Gio e Sab 5:00-20:30; Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante self-service "Le marché" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Le Square | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-19:30 | prezzo= | descrizione= }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Fly me to the food | alt= | sito= | email=hello@flymetothefood.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 78 22 27 53 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=PAUL | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brioche Dorée | alt= | sito=https://www.briochedoree.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 4 72 22 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 5:30-21:00, Mar, Gio e Sab 5:00-20:30, Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar 221 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Ven 5:00-19:45, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Café LUG | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Dove alloggiare == [[File:NH Hotel Lyon St.Exypéry.JPG|thumb|NH Hotel dell'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] * {{sleep | nome=NH Lyon Aéroport | alt= | sito=http://www.nh-hotels.de/nh/de/hotels/frankreich/lyon/nh-lyon-aeroport.html | email=nhlyonaeroport@nh-hotels.com | indirizzo=Aéroport De Lyon, Terminal 1 Bp 113, 69125 Lyon - Saint Exupéry | lat=45.71900 | long=5.07981 | indicazioni=In aeroporto, a pochi passi dai terminal | tel=+33 4 72 23 05 50 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=A partire da 99,00 € | descrizione= }} == Come restare in contatto == [[File:Des chariots à l'arrivée, aéroport de Lyon-Saint-Ex (mars 2020).jpg|thumb|left|Carrelli portabagagli all'interno dell'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] [[File:Aéroport de Lyon (octobre 2019), machine à emballer.jpg|thumb|left|Macchinario per l'imballaggio dei bagagli al Terminal 1 dell'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] == Nei dintorni == * [[Lione]] == Informazioni utili == * {{listing | nome=Mappe aeroporto | alt= | sito=https://www.lyonaeroports.com/en/access-transports/access-plan | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia e parafarmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, livello 0, prima dei controlli di sicurezza | tel=+33 4 72 22 85 95 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-18:00, Sab 8:00-16:00, Dom 10:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Imballaggio bagagli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, prima dei controlli di sicurezza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=12,00 € | descrizione=Protezione bagagli con una pellicola trasparente. }} * Se avete molti bagagli da trasportare, i '''carrelli portabagagli''' sono disponibili in diverse aree dell'aeroporto. * Se volete spedire una lettera o le vostre cartoline, in aeroporto sono presenti le '''cassette postali'''. * In caso di arresto cardiaco, sono presenti in diversi punti dell'aeroporto i defibrillatori automatici. === Noleggio auto === [[File:Boîte aux lettres à l'aéroport de Lyon.JPG|thumb|Cassetta postale all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] [[File:Aéroport Lyon-Saint-Exupéry - Défibrillateur terminal 1B (juin 2018).jpg|thumb|Defibrillatore automatico all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] * {{listing | nome=Sixt | alt= | sito=https://www.sixt.it/#/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 72 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-23:00, Sab 8:00-22:00, Dom 9:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hertz Thrifty | alt= | sito=https://www.hertz.it/rentacar/reservation/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 58 86 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 6:00-24:00, Sab 7:00-23:00, Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Virtuo | alt= | sito=https://www.govirtuo.com/fr/car-rental/france/lyon/lyon-lyon-saint-exupery-airport | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Avis Budget | alt= | sito=https://www.avisautonoleggio.it/ | email=socialinfo@budgetgroup.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 71 80 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-24:00, Sab-Dom 7:30-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Alamo Enterprise National | alt= | sito=https://www.enterpriserentacar.it/it/home.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 74 87 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-23:30, Sab 7:30-23:00, Dom 8:00-23:30, giorni festivi 8:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it | email=espace.relationclient@europcar.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 06 72 22 62 65 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-24:00, Sab 7:30-24:00, Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ada | alt= | sito=https://www.ada.fr/location-voiture-lyon-aa-roport-saint-exupa-ry.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 48 48 60 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-19:00, Sab 8:15-12:00 e 15:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Francia | Città = Lione | Livello = 2 }} ix49wcbanbm1vjfqybccz5021sy16at 763671 763670 2022-08-28T14:19:56Z Air fans 24217 /* Informazioni utili */ wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Lyon-Saint Exupéry Airport banner.jpg}} [[File:RB 20181011 Lyon Airport Terminal 1.jpg|thumb|Veduta del Terminal 1]] L''''[https://www.lyonaeroports.com/en Aeroporto di Lione Saint Exupéry]''' ({{IATA|LYS}}) è situato a 25 km a est di [[Lione]] e offre numerosi collegamenti con le città più importanti della [[Francia]] e del mondo. == Da sapere == L'aeroporto prende il nome dal pioniere dell'aviazione e scrittore Antoine de Saint-Exupéry. Con circa 8,5 milioni di passeggeri all'anno (2014), è il quarto aeroporto più trafficato della Francia (dopo i due aeroporti di [[Parigi]] e [[Nizza]]). == Voli == L'aeroporto offre collegamenti con diverse città francesi, europee e alcune città italiane, e verso i territori d'oltremare francesi. Ci sono anche voli intercontinentali verso [[Algeria]], [[Marocco]], [[Tunisia]], [[Egitto]], [[Turchia]], [[Senegal]], [[Canada]], [[Israele]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Armenia]], [[Giordania]] e [[Libano]]. == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 45.725556 | Long= 5.080833 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === In auto === ==== Parcheggi ==== * '''P0''' – Parcheggio coperto situato sotto ai terminal 1 e 2. * '''P1''' – Parcheggio coperto situato situato sotto al terminal 1. * '''P2''' – Parcheggio scoperto situato di fronte al terminal 2. * '''P2 bis''' – Parcheggio scoperto situato di fronte al terminal 2. Prenotabile solo online. * '''P3''' – Parcheggio coperto situato accanto al terminal 1. * '''P4''' – Parcheggio scoperto situato vicino alla stazione ferroviaria dell'aeroporto. * '''Electric P4''' – Parcheggio riservato alla ricarica dei veicoli elettrici e situato di fronte alla stazione dei treni TGV. * '''P5''' – Parcheggio scoperto collegato al terminal con bus navetta. * '''P5 +''' – Parcheggio completamente automatizzato che vi consente di parcheggiare la vostra auto in un garage chiuso vicino alla fermata della navetta. La vostra auto viene assistita da una piattaforma robotica autonoma, quindi riposta in uno spazio esterno recintato e chiuso al pubblico. Al vostro ritorno, il vostro veicolo vi sta aspettando pronti per partire. * '''P6 Eco''' – Parcheggio a sosta breve a basso costo. Dista pochi minuti dal terminal. === In treno === Dalla stazione dei treni TGV di Saint-Exupéry, direttamente in aeroporto, potete raggiungere [[Valence (Alvernia-Rodano-Alpi)|Valence]] in mezz'ora, [[Avignone]] in poco meno di un'ora, [[Grenoble]] e [[Chambéry]] in poco più di un'ora, [[Marsiglia]] in 1 ora e mezza e [[Parigi]] in poco meno di due ore. === In autobus === Gli autobus collegano l'aeroporto con il centro di [[Lione]] e altre destinazioni come [[Chambéry]] o [[Grenoble]] nelle Alpi francesi. === In tram === [[File:Rhonexpress quai provisoire LYS Ibou.JPG|thumb|Tram Rhônexpress]] Il tram rapido ''[https://www.rhonexpress.fr/fr_FR/ Rhônexpress]'' (RX) collega l'aeroporto ogni quarto d'ora in 29 minuti con la stazione ferroviaria del centro città "Part-Dieu" sul lato est del Rodano. Qui si applica una tariffa separata: andata: 14,70 €, gratuito bambini fino a 11 anni, ragazzi dai 12 ai 25 anni: 13,20 €, andata e ritorno: 25,90 € o 23,30 €. === In taxi === Il banco taxi si trova di fronte ai Terminal 1 e 2, al livello 1 nella hall principale ed è aperto dalle 7:00 alle 22:00. La corsa al polo fieristico Eurexpo costa circa 40 euro, quella in centro circa 50-60 euro. == Come spostarsi == == Cosa fare == === Lounge === * {{do | nome=Mont Blanc lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, area voli non-Schengen, presso il Gate C | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 8:00-21:00; Mar e Gio 7:00-19:00; Sab-Dom 7:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Confluence lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, area voli Schengen | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-19:30 | prezzo= | descrizione= }} == Acquisti == [[File:Lyon Airport, France 003.jpg|thumb|Olympique Lyonnais Store all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] === Terminal 1 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari=5:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Articoli da viaggio, elettronica, edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Monop'daily | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 4:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Distributore automatico di articoli vari quali cibi, bevande, giornali, tabacchi, ecc... }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=Olympique Lyonnais Store | alt= | sito=https://boutique.ol.fr/en/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-20:00 | prezzo= | descrizione=Articoli da viaggio, abbigliamento e accessori. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Aelia Duty Free | alt= | sito=https://www.aeliadutyfree.fr/lyon/en/?___from_store=lyon_fr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 4:30-21:30, Ven 4:30-22:00, Sab-Dom 4:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di articoli vari. }} * {{buy | nome=Délices de Lyon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 - Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:15-19:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di prodotti locali. }} * {{buy | nome=Fnac | alt= | sito=https://www.fnac.com/Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/Fnac-Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/cl296/soldes | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Place des Lumières | tel=+33 892 35 04 05 (servizio consumatori), +33 892 68 36 22 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:15-19:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di elettronica. }} * {{buy | nome=L'Occitane en Provence | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 5:30-20:30, Mar 4:45-20:00, Gio 4:45-20:30, Sab-Dom 5:00-21:15 | prezzo= | descrizione=Edicola, tabacchi, profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Looping | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Giocattoli, giochi, gamma dedicata all'aviazione, angolo intrattenimento e spazio digitale. }} * {{buy | nome=Mademoiselle Vernis | alt= | sito=https://mademoisellevernis.fr/en/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun e Gio-Ven 6:00-19:00, Mar-Mer 9:00-19:00, Sab-Dom 9:30-18:30 | prezzo= | descrizione=Profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=The Place#Lyon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Places des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:15-20:00 | prezzo= | descrizione=Abbigliamento e accessori. }} === Terminal 2 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=Aelia Mode & Beauté | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-19:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento, accessori, profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Articoli da viaggio, elettronica, edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Casino Shop | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 5:00-19:30, Sab-Dom 8:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Prodotti freschi, generi alimentari, snack, oltre a un'offerta biologica e prodotti gourmet. }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=L'Occitane en Provence | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Mademoiselle Vernis | alt= | sito=https://mademoisellevernis.fr/en/ | email=contact@mademoisellevernis.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:30-19:30 | prezzo= | descrizione=Profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Aelia Duty Free | alt= | sito=https://www.aeliadutyfree.fr/lyon/en/?___from_store=lyon_fr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di articoli vari. }} * {{buy | nome=Fnac | alt= | sito=https://www.fnac.com/Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/Fnac-Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/cl296/soldes | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 892 35 04 05 (servizio consumatori), +33 892 68 36 22 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di elettronica. }} == Dove mangiare == [[File:Aéroport Saint-Exupéry - Starbucks (juillet 2022).JPG|thumb|Starbucks all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] === Terminal 1 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Moxy Bar | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/lysox-moxy-lyon-airport/overview/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 82 59 00 01 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-14:00 e 19:00-22:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Confluences Café | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 23 94 26 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:30-20:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Monsieur Albert | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Starbucks Coffee | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 79 94 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Lun e Ven 5:00-20:30, Mar-Gio 5:00-20:00, Sab 5:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Arctic Juice & Café | alt= | sito=https://www.arcticjuicecafe.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brioche Dorée | alt= | sito=https://www.briochedoree.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 4 72 22 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-21:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Eat Salad | alt= | sito=https://eatsalad.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 9 693 677 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Alpage | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 826 80 08 26 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:45-21:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Burger King | alt= | sito=https://www.burgerking.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Fast food. }} * {{eat | nome=EXKi | alt= | sito=https://www.exki.fr/fr/restaurants | email=hello@exki.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-21:00 | prezzo= | descrizione= }} === Terminal 2 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Les 100 Ciels | alt= | sito=https://www.nh-hotels.fr/ | email=nhlyonaeroport@nh-hotels.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso l'NH Hotel | tel=+33 4 72 23 05 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-14:00 e 19:00-22:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie OL | alt= | sito=https://www.ol.fr/fr | email=olbrasserie@ssp.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 83 27 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30-18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=PAUL | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Starbucks | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 79 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Atelier des 2 rives | alt= | sito= | email=atelier2rives.lyon@ssp.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 71 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brioche Dorée | alt= | sito=https://www.briochedoree.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 4 72 22 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 5:30-21:00; Mar, Gio e Sab 5:00-20:30; Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante self-service "Le marché" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Le Square | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-19:30 | prezzo= | descrizione= }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Fly me to the food | alt= | sito= | email=hello@flymetothefood.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 78 22 27 53 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=PAUL | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brioche Dorée | alt= | sito=https://www.briochedoree.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 4 72 22 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 5:30-21:00, Mar, Gio e Sab 5:00-20:30, Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar 221 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Ven 5:00-19:45, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Café LUG | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Dove alloggiare == [[File:NH Hotel Lyon St.Exypéry.JPG|thumb|NH Hotel dell'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] * {{sleep | nome=NH Lyon Aéroport | alt= | sito=http://www.nh-hotels.de/nh/de/hotels/frankreich/lyon/nh-lyon-aeroport.html | email=nhlyonaeroport@nh-hotels.com | indirizzo=Aéroport De Lyon, Terminal 1 Bp 113, 69125 Lyon - Saint Exupéry | lat=45.71900 | long=5.07981 | indicazioni=In aeroporto, a pochi passi dai terminal | tel=+33 4 72 23 05 50 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=A partire da 99,00 € | descrizione= }} == Come restare in contatto == [[File:Des chariots à l'arrivée, aéroport de Lyon-Saint-Ex (mars 2020).jpg|thumb|left|Carrelli portabagagli all'interno dell'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] [[File:Aéroport de Lyon (octobre 2019), machine à emballer.jpg|thumb|left|Macchinario per l'imballaggio dei bagagli al Terminal 1 dell'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] == Nei dintorni == * [[Lione]] == Informazioni utili == * {{listing | nome=Mappe aeroporto | alt= | sito=https://www.lyonaeroports.com/en/access-transports/access-plan | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia e parafarmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, livello 0, prima dei controlli di sicurezza | tel=+33 4 72 22 85 95 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-18:00, Sab 8:00-16:00, Dom 10:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Imballaggio bagagli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, prima dei controlli di sicurezza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=12,00 € | descrizione=Protezione bagagli con una pellicola trasparente. }} * Se avete molti bagagli da trasportare, i '''carrelli portabagagli''' sono disponibili in diverse aree dell'aeroporto. * Se volete spedire una lettera o le vostre cartoline, in aeroporto sono presenti le '''cassette postali'''. * In caso di arresto cardiaco, sono presenti in diversi punti dell'aeroporto i defibrillatori automatici. === Noleggio auto === [[File:Boîte aux lettres à l'aéroport de Lyon.JPG|thumb|left|Cassetta postale all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] [[File:Aéroport Lyon-Saint-Exupéry - Défibrillateur terminal 1B (juin 2018).jpg|thumb|Defibrillatore automatico all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] * {{listing | nome=Sixt | alt= | sito=https://www.sixt.it/#/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 72 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-23:00, Sab 8:00-22:00, Dom 9:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hertz Thrifty | alt= | sito=https://www.hertz.it/rentacar/reservation/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 58 86 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 6:00-24:00, Sab 7:00-23:00, Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Virtuo | alt= | sito=https://www.govirtuo.com/fr/car-rental/france/lyon/lyon-lyon-saint-exupery-airport | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Avis Budget | alt= | sito=https://www.avisautonoleggio.it/ | email=socialinfo@budgetgroup.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 71 80 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-24:00, Sab-Dom 7:30-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Alamo Enterprise National | alt= | sito=https://www.enterpriserentacar.it/it/home.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 74 87 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-23:30, Sab 7:30-23:00, Dom 8:00-23:30, giorni festivi 8:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it | email=espace.relationclient@europcar.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 06 72 22 62 65 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-24:00, Sab 7:30-24:00, Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ada | alt= | sito=https://www.ada.fr/location-voiture-lyon-aa-roport-saint-exupa-ry.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 48 48 60 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-19:00, Sab 8:15-12:00 e 15:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Francia | Città = Lione | Livello = 2 }} pmgnwt9qz7akwbcls8syitpgf07c1je 763720 763671 2022-08-28T18:40:55Z Air fans 24217 /* Informazioni utili */ wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Lyon-Saint Exupéry Airport banner.jpg}} [[File:RB 20181011 Lyon Airport Terminal 1.jpg|thumb|Veduta del Terminal 1]] L''''[https://www.lyonaeroports.com/en Aeroporto di Lione Saint Exupéry]''' ({{IATA|LYS}}) è situato a 25 km a est di [[Lione]] e offre numerosi collegamenti con le città più importanti della [[Francia]] e del mondo. == Da sapere == L'aeroporto prende il nome dal pioniere dell'aviazione e scrittore Antoine de Saint-Exupéry. Con circa 8,5 milioni di passeggeri all'anno (2014), è il quarto aeroporto più trafficato della Francia (dopo i due aeroporti di [[Parigi]] e [[Nizza]]). == Voli == L'aeroporto offre collegamenti con diverse città francesi, europee e alcune città italiane, e verso i territori d'oltremare francesi. Ci sono anche voli intercontinentali verso [[Algeria]], [[Marocco]], [[Tunisia]], [[Egitto]], [[Turchia]], [[Senegal]], [[Canada]], [[Israele]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Armenia]], [[Giordania]] e [[Libano]]. == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 45.725556 | Long= 5.080833 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === In auto === ==== Parcheggi ==== * '''P0''' – Parcheggio coperto situato sotto ai terminal 1 e 2. * '''P1''' – Parcheggio coperto situato situato sotto al terminal 1. * '''P2''' – Parcheggio scoperto situato di fronte al terminal 2. * '''P2 bis''' – Parcheggio scoperto situato di fronte al terminal 2. Prenotabile solo online. * '''P3''' – Parcheggio coperto situato accanto al terminal 1. * '''P4''' – Parcheggio scoperto situato vicino alla stazione ferroviaria dell'aeroporto. * '''Electric P4''' – Parcheggio riservato alla ricarica dei veicoli elettrici e situato di fronte alla stazione dei treni TGV. * '''P5''' – Parcheggio scoperto collegato al terminal con bus navetta. * '''P5 +''' – Parcheggio completamente automatizzato che vi consente di parcheggiare la vostra auto in un garage chiuso vicino alla fermata della navetta. La vostra auto viene assistita da una piattaforma robotica autonoma, quindi riposta in uno spazio esterno recintato e chiuso al pubblico. Al vostro ritorno, il vostro veicolo vi sta aspettando pronti per partire. * '''P6 Eco''' – Parcheggio a sosta breve a basso costo. Dista pochi minuti dal terminal. === In treno === Dalla stazione dei treni TGV di Saint-Exupéry, direttamente in aeroporto, potete raggiungere [[Valence (Alvernia-Rodano-Alpi)|Valence]] in mezz'ora, [[Avignone]] in poco meno di un'ora, [[Grenoble]] e [[Chambéry]] in poco più di un'ora, [[Marsiglia]] in 1 ora e mezza e [[Parigi]] in poco meno di due ore. === In autobus === Gli autobus collegano l'aeroporto con il centro di [[Lione]] e altre destinazioni come [[Chambéry]] o [[Grenoble]] nelle Alpi francesi. === In tram === [[File:Rhonexpress quai provisoire LYS Ibou.JPG|thumb|Tram Rhônexpress]] Il tram rapido ''[https://www.rhonexpress.fr/fr_FR/ Rhônexpress]'' (RX) collega l'aeroporto ogni quarto d'ora in 29 minuti con la stazione ferroviaria del centro città "Part-Dieu" sul lato est del Rodano. Qui si applica una tariffa separata: andata: 14,70 €, gratuito bambini fino a 11 anni, ragazzi dai 12 ai 25 anni: 13,20 €, andata e ritorno: 25,90 € o 23,30 €. === In taxi === Il banco taxi si trova di fronte ai Terminal 1 e 2, al livello 1 nella hall principale ed è aperto dalle 7:00 alle 22:00. La corsa al polo fieristico Eurexpo costa circa 40 euro, quella in centro circa 50-60 euro. == Come spostarsi == == Cosa fare == === Lounge === * {{do | nome=Mont Blanc lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, area voli non-Schengen, presso il Gate C | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 8:00-21:00; Mar e Gio 7:00-19:00; Sab-Dom 7:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Confluence lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, area voli Schengen | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-19:30 | prezzo= | descrizione= }} == Acquisti == [[File:Lyon Airport, France 003.jpg|thumb|Olympique Lyonnais Store all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] === Terminal 1 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari=5:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Articoli da viaggio, elettronica, edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Monop'daily | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 4:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Distributore automatico di articoli vari quali cibi, bevande, giornali, tabacchi, ecc... }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=Olympique Lyonnais Store | alt= | sito=https://boutique.ol.fr/en/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-20:00 | prezzo= | descrizione=Articoli da viaggio, abbigliamento e accessori. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Aelia Duty Free | alt= | sito=https://www.aeliadutyfree.fr/lyon/en/?___from_store=lyon_fr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 4:30-21:30, Ven 4:30-22:00, Sab-Dom 4:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di articoli vari. }} * {{buy | nome=Délices de Lyon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 - Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:15-19:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di prodotti locali. }} * {{buy | nome=Fnac | alt= | sito=https://www.fnac.com/Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/Fnac-Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/cl296/soldes | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Place des Lumières | tel=+33 892 35 04 05 (servizio consumatori), +33 892 68 36 22 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:15-19:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di elettronica. }} * {{buy | nome=L'Occitane en Provence | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 5:30-20:30, Mar 4:45-20:00, Gio 4:45-20:30, Sab-Dom 5:00-21:15 | prezzo= | descrizione=Edicola, tabacchi, profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Looping | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Giocattoli, giochi, gamma dedicata all'aviazione, angolo intrattenimento e spazio digitale. }} * {{buy | nome=Mademoiselle Vernis | alt= | sito=https://mademoisellevernis.fr/en/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun e Gio-Ven 6:00-19:00, Mar-Mer 9:00-19:00, Sab-Dom 9:30-18:30 | prezzo= | descrizione=Profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=The Place#Lyon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Places des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:15-20:00 | prezzo= | descrizione=Abbigliamento e accessori. }} === Terminal 2 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=Aelia Mode & Beauté | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-19:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento, accessori, profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Articoli da viaggio, elettronica, edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Casino Shop | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 5:00-19:30, Sab-Dom 8:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Prodotti freschi, generi alimentari, snack, oltre a un'offerta biologica e prodotti gourmet. }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{buy | nome=L'Occitane en Provence | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Mademoiselle Vernis | alt= | sito=https://mademoisellevernis.fr/en/ | email=contact@mademoisellevernis.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:30-19:30 | prezzo= | descrizione=Profumeria e cosmetici. }} * {{buy | nome=Relay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Edicola e tabacchi. }} * {{buy | nome=Aelia Duty Free | alt= | sito=https://www.aeliadutyfree.fr/lyon/en/?___from_store=lyon_fr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di articoli vari. }} * {{buy | nome=Fnac | alt= | sito=https://www.fnac.com/Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/Fnac-Aeroport-Lyon-St-Exupery-T1-hall-A/cl296/soldes | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 892 35 04 05 (servizio consumatori), +33 892 68 36 22 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer e Ven 5:00-20:00, Gio 5:00-20:15, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di elettronica. }} == Dove mangiare == [[File:Aéroport Saint-Exupéry - Starbucks (juillet 2022).JPG|thumb|Starbucks all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] === Terminal 1 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Moxy Bar | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/lysox-moxy-lyon-airport/overview/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 82 59 00 01 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-14:00 e 19:00-22:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Confluences Café | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 23 94 26 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:30-20:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Monsieur Albert | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Starbucks Coffee | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 79 94 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Lun e Ven 5:00-20:30, Mar-Gio 5:00-20:00, Sab 5:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Arctic Juice & Café | alt= | sito=https://www.arcticjuicecafe.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brioche Dorée | alt= | sito=https://www.briochedoree.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 4 72 22 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-21:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Eat Salad | alt= | sito=https://eatsalad.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 9 693 677 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Alpage | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 826 80 08 26 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:45-21:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Burger King | alt= | sito=https://www.burgerking.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Place des Lumières | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Fast food. }} * {{eat | nome=EXKi | alt= | sito=https://www.exki.fr/fr/restaurants | email=hello@exki.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-21:00 | prezzo= | descrizione= }} === Terminal 2 === ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Les 100 Ciels | alt= | sito=https://www.nh-hotels.fr/ | email=nhlyonaeroport@nh-hotels.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso l'NH Hotel | tel=+33 4 72 23 05 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-14:00 e 19:00-22:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie OL | alt= | sito=https://www.ol.fr/fr | email=olbrasserie@ssp.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 83 27 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30-18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=PAUL | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Starbucks | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 79 94 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Atelier des 2 rives | alt= | sito= | email=atelier2rives.lyon@ssp.fr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 71 86 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brioche Dorée | alt= | sito=https://www.briochedoree.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 4 72 22 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 5:30-21:00; Mar, Gio e Sab 5:00-20:30; Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante self-service "Le marché" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Le Square | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-19:30 | prezzo= | descrizione= }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Fly me to the food | alt= | sito= | email=hello@flymetothefood.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 78 22 27 53 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=PAUL | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 0 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brioche Dorée | alt= | sito=https://www.briochedoree.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1 | tel=+33 4 72 22 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer e Ven 5:30-21:00, Mar, Gio e Sab 5:00-20:30, Dom 5:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar 221 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Livello 1, Gate P e Q | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Ven 5:00-19:45, Sab 5:00-20:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Café LUG | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Dove alloggiare == [[File:NH Hotel Lyon St.Exypéry.JPG|thumb|NH Hotel dell'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] * {{sleep | nome=NH Lyon Aéroport | alt= | sito=http://www.nh-hotels.de/nh/de/hotels/frankreich/lyon/nh-lyon-aeroport.html | email=nhlyonaeroport@nh-hotels.com | indirizzo=Aéroport De Lyon, Terminal 1 Bp 113, 69125 Lyon - Saint Exupéry | lat=45.71900 | long=5.07981 | indicazioni=In aeroporto, a pochi passi dai terminal | tel=+33 4 72 23 05 50 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=A partire da 99,00 € | descrizione= }} == Come restare in contatto == [[File:Des chariots à l'arrivée, aéroport de Lyon-Saint-Ex (mars 2020).jpg|thumb|left|Carrelli portabagagli all'interno dell'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] [[File:Aéroport de Lyon (octobre 2019), machine à emballer.jpg|thumb|left|Macchinario per l'imballaggio dei bagagli al Terminal 1 dell'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] == Nei dintorni == * [[Lione]] == Informazioni utili == * {{listing | nome=Mappe aeroporto | alt= | sito=https://www.lyonaeroports.com/en/access-transports/access-plan | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia e parafarmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, livello 0, prima dei controlli di sicurezza | tel=+33 4 72 22 85 95 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-18:00, Sab 8:00-16:00, Dom 10:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Imballaggio bagagli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, prima dei controlli di sicurezza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=12,00 € | descrizione=Protezione bagagli con una pellicola trasparente. }} * Se avete molti bagagli da trasportare, i '''carrelli portabagagli''' sono disponibili in diverse aree dell'aeroporto. * Se volete spedire una lettera o le vostre cartoline, in aeroporto sono presenti le '''cassette postali'''. * L'aeroporto è cardioprotetto, infatti in caso di arresto cardiaco, sono presenti in diversi punti dell'aeroporto i '''defibrillatori'''. === Noleggio auto === [[File:Boîte aux lettres à l'aéroport de Lyon.JPG|thumb|left|Cassetta postale all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] [[File:Aéroport Lyon-Saint-Exupéry - Défibrillateur terminal 1B (juin 2018).jpg|thumb|Defibrillatore automatico all'aeroporto di Lione Saint Exupéry]] * {{listing | nome=Sixt | alt= | sito=https://www.sixt.it/#/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 72 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-23:00, Sab 8:00-22:00, Dom 9:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hertz Thrifty | alt= | sito=https://www.hertz.it/rentacar/reservation/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 58 86 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 6:00-24:00, Sab 7:00-23:00, Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Virtuo | alt= | sito=https://www.govirtuo.com/fr/car-rental/france/lyon/lyon-lyon-saint-exupery-airport | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Avis Budget | alt= | sito=https://www.avisautonoleggio.it/ | email=socialinfo@budgetgroup.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 71 80 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-24:00, Sab-Dom 7:30-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Alamo Enterprise National | alt= | sito=https://www.enterpriserentacar.it/it/home.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 22 74 87 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-23:30, Sab 7:30-23:00, Dom 8:00-23:30, giorni festivi 8:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it | email=espace.relationclient@europcar.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 06 72 22 62 65 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-24:00, Sab 7:30-24:00, Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ada | alt= | sito=https://www.ada.fr/location-voiture-lyon-aa-roport-saint-exupa-ry.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 4 72 48 48 60 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-19:00, Sab 8:15-12:00 e 15:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Francia | Città = Lione | Livello = 2 }} b9ixxb3kcn4iw039eyn7yc81m3luz10 Val Badia 0 54443 763673 2022-08-28T14:27:17Z Teseo 3816 https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Gadertal&oldid=1472864 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Val Badia banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Gadertal.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = https://www.altabadia.org/it/ | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 46.683333 | Long = 11.9 }} La '''Val Badia''' (''Gadertal'' in [[tedesco]]) è un sistema vallivo centrale delle [[Dolomiti]] in [[Alto Adige]]. == Da sapere == La Val Badia si estende per circa 35 km da [[San Lorenzo di Sebato]] in [[Val Pusteria]] a sud fino al [[Gruppo del Sella]]. La valle è piuttosto stretta quando ci si avvicina da nord, ma poi si allarga verso sud. Il sistema di valli prende il nome dal fiume [[Gader]] (in ladino ''Ghaidra'' o ''Gran Ega'' per "grande acqua"); scorre da sud a nord e sfocia nel [[Rienza]] in Val Pusteria vicino a San Lorenzo. === Cenni geografici === La valle è il confine settentrionale tra le Dolomiti Occidentali e le Dolomiti Orientali e la regione centrale della parte delle Dolomiti che dal 2009 è Patrimonio dell'Umanità dell'[[UNESCO]]. === Quando andare === Vedi articolo sul clima delle [[Dolomiti]]. === Cenni storici === I più antichi reperti archeologici nei pressi del Passo Gardena attestano la presenza umana di circa 5000-7000 anni prima dell'inizio del secolo. Ulteriori reperti archeologici vicino a Sotciastél / San Leonardo indicano che la regione fu abitata da una popolazione indigena preromana (Celti) per l'età del bronzo tra il XVI e il XIII secolo a.C., fu seguito dal dominio dei Romani. Dal 1027 il versante sinistro della Val Gader apparteneva al nuovo vescovado di [[Bressanone]], il versante destro della Val Pusteria e quindi al [[Tirolo]], e dal 1803 l'intera vallata, compresa Bressanone, divenne parte del Tirolo. [[File:Heiligkreuzkofel-IMG 4867aa.jpg|right|250px]] Durante la prima guerra mondiale, l'intera regione dolomitica è teatro di una guerra di trincea tra i Kaiserjäger della parte austro-tirolese e gli opposti alpini italiani. Dopo la fine della guerra, la Val Badia fu annessa all'Italia nel 1919 e collegata al Trentino. Per la posizione appartata della Val Badia, la lingua ladina, anche retoromanica, che può essere fatta risalire direttamente al latino dei romani, è sopravvissuta fino ai giorni nostri. Il pioniere del turismo moderno in Val Badia è stato Franz Kostner, famosa guida alpina che negli anni '30 si è battuto per la costruzione di nuovi impianti di risalita nella valle. Ha inoltre promosso lo sviluppo tecnico-traffico della Val Badia attraverso la "Automobilgesellschaft" da lui fondata per il trasporto turistico. === Lingue parlate === La valle è multilingue e con la Val Gardena una delle due valli ladine dell'Alto Adige: a nord si parla ancora tedesco e altoatesino, il ''Gasthof Palfrad'' è il confine linguistico e culturale, a sud si parla ladino. Nella parte di lingua ladina, il ladino è anche la lingua ufficiale e scolastica regionale, ma il tedesco è per lo più compreso in una certa misura. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.6833 | Long= 11.9 | h= 450 | w= 450 | z= 11 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[San Vigilio (Marebbe)]] | alt= | wikidata=Q460345 | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Antermoia]] | alt= | wikidata=Q18473068 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[San Martino in Badia]] | alt= | wikidata=Q494793 | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Badia (Italia)|Badia]] | alt= | wikidata=Q333816 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Corvara]] | alt= | wikidata=Q380043 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Colfosco]] | alt= | wikidata=Q1106836 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[San Leonardo (Badia)]] | alt= | wikidata=Q3947460 | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Pedraces]] | alt= | wikidata=Q3898612 | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[San Cassiano (Badia)|San Cassiano]] | alt= | wikidata=Q519474 | descrizione=}} |10={{Città| nome=[[La Valle]] | alt= | wikidata=Q419733 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Alta Badia]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Val di Marebbe]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Val di Longiarù]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Val di Rudo]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Val Badia dl vieres de Gardenazza.jpg|right|250px]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Autostrada A22 del Brennero: uscita [[Bressanone]]-Val Pusteria, quindi SS49 fino a [[San Lorenzo di Sebato]] e SS244. Il modo più semplice per arrivarci da nord è attraverso la [[Val Pusteria]], con una deviazione a San Lorenzo di Sebato con la SS 244 di Val Badia. Da ovest dalla [[Valle Isarco]]: *attraverso la [[Val di Funes]] e Würzjoch (2003 m), chiuso d'inverno, percorribile solo al traffico leggero anche d'estate, divieto di transito ai bus; *attraverso la [[Val Gardena]], via Passo Gardena (2121 m), la Jochstrasse non è sempre aperta in inverno! <!--=== In nave ===--> === In treno === Le stazioni ferroviarie più vicine sono in Valle Isarco con [[Fortezza (Italia)|Fortezza]] e [[Bressanone]], o in Val Pusteria con [[Brunico]], più lontano da lì si può prendere l'autobus. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da [https://www.sad.it/it SAD]. {{-}} == Come spostarsi == Non esiste una linea ferroviaria in Val Badia. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Itinerari === * [[Passi dolomitici]] &mdash; L'itinerario percorre i passi più scenografici delle [[Dolomiti]], dove la roccia e la natura sono protagoniste. {{-}} == Cosa fare == In inverno, i comprensori sciistici dell'Alta Badia appartengono all'associazione sci [https://www.dolomitisuperski.com/it/home Dolomiti Superski]. {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Val Pusteria | Livello = 1 }} dq0a1gc9ab5u3awngsjfsxfllvjhxzm 763674 763673 2022-08-28T14:29:14Z Teseo 3816 /* A tavola */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Ladinia&oldid=733871 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Val Badia banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Gadertal.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = https://www.altabadia.org/it/ | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 46.683333 | Long = 11.9 }} La '''Val Badia''' (''Gadertal'' in [[tedesco]]) è un sistema vallivo centrale delle [[Dolomiti]] in [[Alto Adige]]. == Da sapere == La Val Badia si estende per circa 35 km da [[San Lorenzo di Sebato]] in [[Val Pusteria]] a sud fino al [[Gruppo del Sella]]. La valle è piuttosto stretta quando ci si avvicina da nord, ma poi si allarga verso sud. Il sistema di valli prende il nome dal fiume [[Gader]] (in ladino ''Ghaidra'' o ''Gran Ega'' per "grande acqua"); scorre da sud a nord e sfocia nel [[Rienza]] in Val Pusteria vicino a San Lorenzo. === Cenni geografici === La valle è il confine settentrionale tra le Dolomiti Occidentali e le Dolomiti Orientali e la regione centrale della parte delle Dolomiti che dal 2009 è Patrimonio dell'Umanità dell'[[UNESCO]]. === Quando andare === Vedi articolo sul clima delle [[Dolomiti]]. === Cenni storici === I più antichi reperti archeologici nei pressi del Passo Gardena attestano la presenza umana di circa 5000-7000 anni prima dell'inizio del secolo. Ulteriori reperti archeologici vicino a Sotciastél / San Leonardo indicano che la regione fu abitata da una popolazione indigena preromana (Celti) per l'età del bronzo tra il XVI e il XIII secolo a.C., fu seguito dal dominio dei Romani. Dal 1027 il versante sinistro della Val Gader apparteneva al nuovo vescovado di [[Bressanone]], il versante destro della Val Pusteria e quindi al [[Tirolo]], e dal 1803 l'intera vallata, compresa Bressanone, divenne parte del Tirolo. [[File:Heiligkreuzkofel-IMG 4867aa.jpg|right|250px]] Durante la prima guerra mondiale, l'intera regione dolomitica è teatro di una guerra di trincea tra i Kaiserjäger della parte austro-tirolese e gli opposti alpini italiani. Dopo la fine della guerra, la Val Badia fu annessa all'Italia nel 1919 e collegata al Trentino. Per la posizione appartata della Val Badia, la lingua ladina, anche retoromanica, che può essere fatta risalire direttamente al latino dei romani, è sopravvissuta fino ai giorni nostri. Il pioniere del turismo moderno in Val Badia è stato Franz Kostner, famosa guida alpina che negli anni '30 si è battuto per la costruzione di nuovi impianti di risalita nella valle. Ha inoltre promosso lo sviluppo tecnico-traffico della Val Badia attraverso la "Automobilgesellschaft" da lui fondata per il trasporto turistico. === Lingue parlate === La valle è multilingue e con la Val Gardena una delle due valli ladine dell'Alto Adige: a nord si parla ancora tedesco e altoatesino, il ''Gasthof Palfrad'' è il confine linguistico e culturale, a sud si parla ladino. Nella parte di lingua ladina, il ladino è anche la lingua ufficiale e scolastica regionale, ma il tedesco è per lo più compreso in una certa misura. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.6833 | Long= 11.9 | h= 450 | w= 450 | z= 11 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[San Vigilio (Marebbe)]] | alt= | wikidata=Q460345 | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Antermoia]] | alt= | wikidata=Q18473068 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[San Martino in Badia]] | alt= | wikidata=Q494793 | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Badia (Italia)|Badia]] | alt= | wikidata=Q333816 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Corvara]] | alt= | wikidata=Q380043 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Colfosco]] | alt= | wikidata=Q1106836 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[San Leonardo (Badia)]] | alt= | wikidata=Q3947460 | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Pedraces]] | alt= | wikidata=Q3898612 | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[San Cassiano (Badia)|San Cassiano]] | alt= | wikidata=Q519474 | descrizione=}} |10={{Città| nome=[[La Valle]] | alt= | wikidata=Q419733 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Alta Badia]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Val di Marebbe]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Val di Longiarù]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Val di Rudo]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Val Badia dl vieres de Gardenazza.jpg|right|250px]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Autostrada A22 del Brennero: uscita [[Bressanone]]-Val Pusteria, quindi SS49 fino a [[San Lorenzo di Sebato]] e SS244. Il modo più semplice per arrivarci da nord è attraverso la [[Val Pusteria]], con una deviazione a San Lorenzo di Sebato con la SS 244 di Val Badia. Da ovest dalla [[Valle Isarco]]: *attraverso la [[Val di Funes]] e Würzjoch (2003 m), chiuso d'inverno, percorribile solo al traffico leggero anche d'estate, divieto di transito ai bus; *attraverso la [[Val Gardena]], via Passo Gardena (2121 m), la Jochstrasse non è sempre aperta in inverno! <!--=== In nave ===--> === In treno === Le stazioni ferroviarie più vicine sono in Valle Isarco con [[Fortezza (Italia)|Fortezza]] e [[Bressanone]], o in Val Pusteria con [[Brunico]], più lontano da lì si può prendere l'autobus. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da [https://www.sad.it/it SAD]. {{-}} == Come spostarsi == Non esiste una linea ferroviaria in Val Badia. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Itinerari === * [[Passi dolomitici]] &mdash; L'itinerario percorre i passi più scenografici delle [[Dolomiti]], dove la roccia e la natura sono protagoniste. {{-}} == Cosa fare == In inverno, i comprensori sciistici dell'Alta Badia appartengono all'associazione sci [https://www.dolomitisuperski.com/it/home Dolomiti Superski]. {{-}} == A tavola == [[File:Semmelknödel.jpg|thumb|Canederli]] La cucina ladina si basa principalmente sui cereali adatti al clima di montagna, che sopportano gli improvvisi cali di temperatura: la segale, l'orzo, il frumento e l'avena. Le verdure e i frutti dell’orto sono importanti, come i legumi (fave e piselli, rape, spinaci, bietole e patate. Come tutte le cucine alpine, un ruolo privilegiato è quello occupato dai latticini (latte, burro e formaggi) e le uova. I piatti della cucina ladina sono come lo Strudel di mele, lo Speck, i Canederli (bales) e in generale i piatti a base di carne (Gulasch, Gröstl, Tafelspitz, lesso di manzo con cipolla). <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Val Pusteria | Livello = 1 }} iykbfvs6rfjdbs5p4tdussls3o02iod 763676 763674 2022-08-28T14:31:20Z Teseo 3816 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Val Badia banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Gadertal.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = https://www.altabadia.org/it/ | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 46.683333 | Long = 11.9 }} La '''Val Badia''' (''Gadertal'' in [[tedesco]]) è un sistema vallivo centrale delle [[Dolomiti]] in [[Alto Adige]]. == Da sapere == La Val Badia si estende per circa 35 km da [[San Lorenzo di Sebato]] in [[Val Pusteria]] a sud fino al [[Gruppo del Sella]]. La valle è piuttosto stretta quando ci si avvicina da nord, ma poi si allarga verso sud. Il sistema di valli prende il nome dal fiume [[Gader]] (in ladino ''Ghaidra'' o ''Gran Ega'' per "grande acqua"); scorre da sud a nord e sfocia nel [[Rienza]] in Val Pusteria vicino a San Lorenzo. === Cenni geografici === La valle è il confine settentrionale tra le Dolomiti Occidentali e le Dolomiti Orientali e la regione centrale della parte delle Dolomiti che dal 2009 è Patrimonio dell'Umanità dell'[[UNESCO]]. === Quando andare === Vedi articolo sul clima delle [[Dolomiti]]. === Cenni storici === I più antichi reperti archeologici nei pressi del Passo Gardena attestano la presenza umana di circa 5000-7000 anni prima dell'inizio del secolo. Ulteriori reperti archeologici vicino a Sotciastél / San Leonardo indicano che la regione fu abitata da una popolazione indigena preromana (Celti) per l'età del bronzo tra il XVI e il XIII secolo a.C., fu seguito dal dominio dei Romani. Dal 1027 il versante sinistro della Val Gader apparteneva al nuovo vescovado di [[Bressanone]], il versante destro della Val Pusteria e quindi al [[Tirolo]], e dal 1803 l'intera vallata, compresa Bressanone, divenne parte del Tirolo. [[File:Heiligkreuzkofel-IMG 4867aa.jpg|right|250px]] Durante la prima guerra mondiale, l'intera regione dolomitica è teatro di una guerra di trincea tra i Kaiserjäger della parte austro-tirolese e gli opposti alpini italiani. Dopo la fine della guerra, la Val Badia fu annessa all'Italia nel 1919 e collegata al Trentino. Per la posizione appartata della Val Badia, la lingua ladina, anche retoromanica, che può essere fatta risalire direttamente al latino dei romani, è sopravvissuta fino ai giorni nostri. Il pioniere del turismo moderno in Val Badia è stato Franz Kostner, famosa guida alpina che negli anni '30 si è battuto per la costruzione di nuovi impianti di risalita nella valle. Ha inoltre promosso lo sviluppo tecnico-traffico della Val Badia attraverso la "Automobilgesellschaft" da lui fondata per il trasporto turistico. === Lingue parlate === La valle è multilingue e con la Val Gardena una delle due valli ladine dell'Alto Adige: a nord si parla ancora tedesco e altoatesino, il ''Gasthof Palfrad'' è il confine linguistico e culturale, a sud si parla ladino. Nella parte di lingua ladina, il ladino è anche la lingua ufficiale e scolastica regionale, ma il tedesco è per lo più compreso in una certa misura. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.632 | Long= 11.901 | h= 450 | w= 450 | z= 11 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[San Vigilio (Marebbe)]] | alt= | wikidata=Q460345 | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Antermoia]] | alt= | wikidata=Q18473068 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[San Martino in Badia]] | alt= | wikidata=Q494793 | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Badia (Italia)|Badia]] | alt= | wikidata=Q333816 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Corvara]] | alt= | wikidata=Q380043 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Colfosco]] | alt= | wikidata=Q1106836 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[San Leonardo (Badia)]] | alt= | wikidata=Q3947460 | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Pedraces]] | alt= | wikidata=Q3898612 | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[San Cassiano (Badia)|San Cassiano]] | alt= | wikidata=Q519474 | descrizione=}} |10={{Città| nome=[[La Valle]] | alt= | wikidata=Q419733 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Alta Badia]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Val di Marebbe]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Val di Longiarù]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Val di Rudo]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Val Badia dl vieres de Gardenazza.jpg|right|250px]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Autostrada A22 del Brennero: uscita [[Bressanone]]-Val Pusteria, quindi SS49 fino a [[San Lorenzo di Sebato]] e SS244. Il modo più semplice per arrivarci da nord è attraverso la [[Val Pusteria]], con una deviazione a San Lorenzo di Sebato con la SS 244 di Val Badia. Da ovest dalla [[Valle Isarco]]: *attraverso la [[Val di Funes]] e Würzjoch (2003 m), chiuso d'inverno, percorribile solo al traffico leggero anche d'estate, divieto di transito ai bus; *attraverso la [[Val Gardena]], via Passo Gardena (2121 m), la Jochstrasse non è sempre aperta in inverno! <!--=== In nave ===--> === In treno === Le stazioni ferroviarie più vicine sono in Valle Isarco con [[Fortezza (Italia)|Fortezza]] e [[Bressanone]], o in Val Pusteria con [[Brunico]], più lontano da lì si può prendere l'autobus. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da [https://www.sad.it/it SAD]. {{-}} == Come spostarsi == Non esiste una linea ferroviaria in Val Badia. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Itinerari === * [[Passi dolomitici]] &mdash; L'itinerario percorre i passi più scenografici delle [[Dolomiti]], dove la roccia e la natura sono protagoniste. {{-}} == Cosa fare == In inverno, i comprensori sciistici dell'Alta Badia appartengono all'associazione sci [https://www.dolomitisuperski.com/it/home Dolomiti Superski]. {{-}} == A tavola == [[File:Semmelknödel.jpg|thumb|Canederli]] La cucina ladina si basa principalmente sui cereali adatti al clima di montagna, che sopportano gli improvvisi cali di temperatura: la segale, l'orzo, il frumento e l'avena. Le verdure e i frutti dell’orto sono importanti, come i legumi (fave e piselli, rape, spinaci, bietole e patate. Come tutte le cucine alpine, un ruolo privilegiato è quello occupato dai latticini (latte, burro e formaggi) e le uova. I piatti della cucina ladina sono come lo Strudel di mele, lo Speck, i Canederli (bales) e in generale i piatti a base di carne (Gulasch, Gröstl, Tafelspitz, lesso di manzo con cipolla). <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Val Pusteria | Livello = 1 }} i6m0jz05edkwq1841wxkhr75nak00mc 763677 763676 2022-08-28T14:33:36Z Teseo 3816 /* Altre destinazioni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Val Badia banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Gadertal.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = https://www.altabadia.org/it/ | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 46.683333 | Long = 11.9 }} La '''Val Badia''' (''Gadertal'' in [[tedesco]]) è un sistema vallivo centrale delle [[Dolomiti]] in [[Alto Adige]]. == Da sapere == La Val Badia si estende per circa 35 km da [[San Lorenzo di Sebato]] in [[Val Pusteria]] a sud fino al [[Gruppo del Sella]]. La valle è piuttosto stretta quando ci si avvicina da nord, ma poi si allarga verso sud. Il sistema di valli prende il nome dal fiume [[Gader]] (in ladino ''Ghaidra'' o ''Gran Ega'' per "grande acqua"); scorre da sud a nord e sfocia nel [[Rienza]] in Val Pusteria vicino a San Lorenzo. === Cenni geografici === La valle è il confine settentrionale tra le Dolomiti Occidentali e le Dolomiti Orientali e la regione centrale della parte delle Dolomiti che dal 2009 è Patrimonio dell'Umanità dell'[[UNESCO]]. === Quando andare === Vedi articolo sul clima delle [[Dolomiti]]. === Cenni storici === I più antichi reperti archeologici nei pressi del Passo Gardena attestano la presenza umana di circa 5000-7000 anni prima dell'inizio del secolo. Ulteriori reperti archeologici vicino a Sotciastél / San Leonardo indicano che la regione fu abitata da una popolazione indigena preromana (Celti) per l'età del bronzo tra il XVI e il XIII secolo a.C., fu seguito dal dominio dei Romani. Dal 1027 il versante sinistro della Val Gader apparteneva al nuovo vescovado di [[Bressanone]], il versante destro della Val Pusteria e quindi al [[Tirolo]], e dal 1803 l'intera vallata, compresa Bressanone, divenne parte del Tirolo. [[File:Heiligkreuzkofel-IMG 4867aa.jpg|right|250px]] Durante la prima guerra mondiale, l'intera regione dolomitica è teatro di una guerra di trincea tra i Kaiserjäger della parte austro-tirolese e gli opposti alpini italiani. Dopo la fine della guerra, la Val Badia fu annessa all'Italia nel 1919 e collegata al Trentino. Per la posizione appartata della Val Badia, la lingua ladina, anche retoromanica, che può essere fatta risalire direttamente al latino dei romani, è sopravvissuta fino ai giorni nostri. Il pioniere del turismo moderno in Val Badia è stato Franz Kostner, famosa guida alpina che negli anni '30 si è battuto per la costruzione di nuovi impianti di risalita nella valle. Ha inoltre promosso lo sviluppo tecnico-traffico della Val Badia attraverso la "Automobilgesellschaft" da lui fondata per il trasporto turistico. === Lingue parlate === La valle è multilingue e con la Val Gardena una delle due valli ladine dell'Alto Adige: a nord si parla ancora tedesco e altoatesino, il ''Gasthof Palfrad'' è il confine linguistico e culturale, a sud si parla ladino. Nella parte di lingua ladina, il ladino è anche la lingua ufficiale e scolastica regionale, ma il tedesco è per lo più compreso in una certa misura. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.632 | Long= 11.901 | h= 450 | w= 450 | z= 11 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[San Vigilio (Marebbe)]] | alt= | wikidata=Q460345 | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Antermoia]] | alt= | wikidata=Q18473068 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[San Martino in Badia]] | alt= | wikidata=Q494793 | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Badia (Italia)|Badia]] | alt= | wikidata=Q333816 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Corvara]] | alt= | wikidata=Q380043 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Colfosco]] | alt= | wikidata=Q1106836 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[San Leonardo (Badia)]] | alt= | wikidata=Q3947460 | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Pedraces]] | alt= | wikidata=Q3898612 | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[San Cassiano (Badia)|San Cassiano]] | alt= | wikidata=Q519474 | descrizione=}} |10={{Città| nome=[[La Valle]] | alt= | wikidata=Q419733 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Alta Badia]] | alt= | wikidata= |lat=46.553|long=11.874| descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Val di Marebbe]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Val di Longiarù]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Val di Rudo]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Val Badia dl vieres de Gardenazza.jpg|right|250px]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Autostrada A22 del Brennero: uscita [[Bressanone]]-Val Pusteria, quindi SS49 fino a [[San Lorenzo di Sebato]] e SS244. Il modo più semplice per arrivarci da nord è attraverso la [[Val Pusteria]], con una deviazione a San Lorenzo di Sebato con la SS 244 di Val Badia. Da ovest dalla [[Valle Isarco]]: *attraverso la [[Val di Funes]] e Würzjoch (2003 m), chiuso d'inverno, percorribile solo al traffico leggero anche d'estate, divieto di transito ai bus; *attraverso la [[Val Gardena]], via Passo Gardena (2121 m), la Jochstrasse non è sempre aperta in inverno! <!--=== In nave ===--> === In treno === Le stazioni ferroviarie più vicine sono in Valle Isarco con [[Fortezza (Italia)|Fortezza]] e [[Bressanone]], o in Val Pusteria con [[Brunico]], più lontano da lì si può prendere l'autobus. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da [https://www.sad.it/it SAD]. {{-}} == Come spostarsi == Non esiste una linea ferroviaria in Val Badia. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Itinerari === * [[Passi dolomitici]] &mdash; L'itinerario percorre i passi più scenografici delle [[Dolomiti]], dove la roccia e la natura sono protagoniste. {{-}} == Cosa fare == In inverno, i comprensori sciistici dell'Alta Badia appartengono all'associazione sci [https://www.dolomitisuperski.com/it/home Dolomiti Superski]. {{-}} == A tavola == [[File:Semmelknödel.jpg|thumb|Canederli]] La cucina ladina si basa principalmente sui cereali adatti al clima di montagna, che sopportano gli improvvisi cali di temperatura: la segale, l'orzo, il frumento e l'avena. Le verdure e i frutti dell’orto sono importanti, come i legumi (fave e piselli, rape, spinaci, bietole e patate. Come tutte le cucine alpine, un ruolo privilegiato è quello occupato dai latticini (latte, burro e formaggi) e le uova. I piatti della cucina ladina sono come lo Strudel di mele, lo Speck, i Canederli (bales) e in generale i piatti a base di carne (Gulasch, Gröstl, Tafelspitz, lesso di manzo con cipolla). <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Val Pusteria | Livello = 1 }} 739t0t1pqfx5j0o1wi80d11gpru4vyn 763678 763677 2022-08-28T14:35:23Z Teseo 3816 /* Centri urbani */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Val Badia banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Gadertal.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = https://www.altabadia.org/it/ | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 46.683333 | Long = 11.9 }} La '''Val Badia''' (''Gadertal'' in [[tedesco]]) è un sistema vallivo centrale delle [[Dolomiti]] in [[Alto Adige]]. == Da sapere == La Val Badia si estende per circa 35 km da [[San Lorenzo di Sebato]] in [[Val Pusteria]] a sud fino al [[Gruppo del Sella]]. La valle è piuttosto stretta quando ci si avvicina da nord, ma poi si allarga verso sud. Il sistema di valli prende il nome dal fiume [[Gader]] (in ladino ''Ghaidra'' o ''Gran Ega'' per "grande acqua"); scorre da sud a nord e sfocia nel [[Rienza]] in Val Pusteria vicino a San Lorenzo. === Cenni geografici === La valle è il confine settentrionale tra le Dolomiti Occidentali e le Dolomiti Orientali e la regione centrale della parte delle Dolomiti che dal 2009 è Patrimonio dell'Umanità dell'[[UNESCO]]. === Quando andare === Vedi articolo sul clima delle [[Dolomiti]]. === Cenni storici === I più antichi reperti archeologici nei pressi del Passo Gardena attestano la presenza umana di circa 5000-7000 anni prima dell'inizio del secolo. Ulteriori reperti archeologici vicino a Sotciastél / San Leonardo indicano che la regione fu abitata da una popolazione indigena preromana (Celti) per l'età del bronzo tra il XVI e il XIII secolo a.C., fu seguito dal dominio dei Romani. Dal 1027 il versante sinistro della Val Gader apparteneva al nuovo vescovado di [[Bressanone]], il versante destro della Val Pusteria e quindi al [[Tirolo]], e dal 1803 l'intera vallata, compresa Bressanone, divenne parte del Tirolo. [[File:Heiligkreuzkofel-IMG 4867aa.jpg|right|250px]] Durante la prima guerra mondiale, l'intera regione dolomitica è teatro di una guerra di trincea tra i Kaiserjäger della parte austro-tirolese e gli opposti alpini italiani. Dopo la fine della guerra, la Val Badia fu annessa all'Italia nel 1919 e collegata al Trentino. Per la posizione appartata della Val Badia, la lingua ladina, anche retoromanica, che può essere fatta risalire direttamente al latino dei romani, è sopravvissuta fino ai giorni nostri. Il pioniere del turismo moderno in Val Badia è stato Franz Kostner, famosa guida alpina che negli anni '30 si è battuto per la costruzione di nuovi impianti di risalita nella valle. Ha inoltre promosso lo sviluppo tecnico-traffico della Val Badia attraverso la "Automobilgesellschaft" da lui fondata per il trasporto turistico. === Lingue parlate === La valle è multilingue e con la Val Gardena una delle due valli ladine dell'Alto Adige: a nord si parla ancora tedesco e altoatesino, il ''Gasthof Palfrad'' è il confine linguistico e culturale, a sud si parla ladino. Nella parte di lingua ladina, il ladino è anche la lingua ufficiale e scolastica regionale, ma il tedesco è per lo più compreso in una certa misura. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.632 | Long= 11.901 | h= 450 | w= 450 | z= 11 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[San Vigilio (Marebbe)]] | alt= | wikidata=Q460345 | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Antermoia]] | alt= | wikidata=Q18473068 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[San Martino in Badia]] | alt= | wikidata=Q494793 | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Badia (Italia)|Badia]] | alt= | wikidata=Q333816 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Corvara]] | alt= | wikidata=Q380043 |lat=46.549574|long=11.874034|descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Colfosco]] | alt= | wikidata=Q1106836 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[San Leonardo (Badia)]] | alt= | wikidata=Q3947460 | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Pedraces]] | alt= | wikidata=Q3898612 | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[San Cassiano (Badia)|San Cassiano]] | alt= | wikidata=Q519474 | descrizione=}} |10={{Città| nome=[[La Valle]] | alt= | wikidata=Q419733 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Alta Badia]] | alt= | wikidata= |lat=46.553|long=11.874| descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Val di Marebbe]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Val di Longiarù]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Val di Rudo]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Val Badia dl vieres de Gardenazza.jpg|right|250px]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Autostrada A22 del Brennero: uscita [[Bressanone]]-Val Pusteria, quindi SS49 fino a [[San Lorenzo di Sebato]] e SS244. Il modo più semplice per arrivarci da nord è attraverso la [[Val Pusteria]], con una deviazione a San Lorenzo di Sebato con la SS 244 di Val Badia. Da ovest dalla [[Valle Isarco]]: *attraverso la [[Val di Funes]] e Würzjoch (2003 m), chiuso d'inverno, percorribile solo al traffico leggero anche d'estate, divieto di transito ai bus; *attraverso la [[Val Gardena]], via Passo Gardena (2121 m), la Jochstrasse non è sempre aperta in inverno! <!--=== In nave ===--> === In treno === Le stazioni ferroviarie più vicine sono in Valle Isarco con [[Fortezza (Italia)|Fortezza]] e [[Bressanone]], o in Val Pusteria con [[Brunico]], più lontano da lì si può prendere l'autobus. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da [https://www.sad.it/it SAD]. {{-}} == Come spostarsi == Non esiste una linea ferroviaria in Val Badia. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Itinerari === * [[Passi dolomitici]] &mdash; L'itinerario percorre i passi più scenografici delle [[Dolomiti]], dove la roccia e la natura sono protagoniste. {{-}} == Cosa fare == In inverno, i comprensori sciistici dell'Alta Badia appartengono all'associazione sci [https://www.dolomitisuperski.com/it/home Dolomiti Superski]. {{-}} == A tavola == [[File:Semmelknödel.jpg|thumb|Canederli]] La cucina ladina si basa principalmente sui cereali adatti al clima di montagna, che sopportano gli improvvisi cali di temperatura: la segale, l'orzo, il frumento e l'avena. Le verdure e i frutti dell’orto sono importanti, come i legumi (fave e piselli, rape, spinaci, bietole e patate. Come tutte le cucine alpine, un ruolo privilegiato è quello occupato dai latticini (latte, burro e formaggi) e le uova. I piatti della cucina ladina sono come lo Strudel di mele, lo Speck, i Canederli (bales) e in generale i piatti a base di carne (Gulasch, Gröstl, Tafelspitz, lesso di manzo con cipolla). <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Val Pusteria | Livello = 1 }} o4lp2lv9011r0qahh7p7v68gvyw9qk4 763679 763678 2022-08-28T14:37:30Z Teseo 3816 /* Centri urbani */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Val Badia banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Gadertal.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = https://www.altabadia.org/it/ | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 46.683333 | Long = 11.9 }} La '''Val Badia''' (''Gadertal'' in [[tedesco]]) è un sistema vallivo centrale delle [[Dolomiti]] in [[Alto Adige]]. == Da sapere == La Val Badia si estende per circa 35 km da [[San Lorenzo di Sebato]] in [[Val Pusteria]] a sud fino al [[Gruppo del Sella]]. La valle è piuttosto stretta quando ci si avvicina da nord, ma poi si allarga verso sud. Il sistema di valli prende il nome dal fiume [[Gader]] (in ladino ''Ghaidra'' o ''Gran Ega'' per "grande acqua"); scorre da sud a nord e sfocia nel [[Rienza]] in Val Pusteria vicino a San Lorenzo. === Cenni geografici === La valle è il confine settentrionale tra le Dolomiti Occidentali e le Dolomiti Orientali e la regione centrale della parte delle Dolomiti che dal 2009 è Patrimonio dell'Umanità dell'[[UNESCO]]. === Quando andare === Vedi articolo sul clima delle [[Dolomiti]]. === Cenni storici === I più antichi reperti archeologici nei pressi del Passo Gardena attestano la presenza umana di circa 5000-7000 anni prima dell'inizio del secolo. Ulteriori reperti archeologici vicino a Sotciastél / San Leonardo indicano che la regione fu abitata da una popolazione indigena preromana (Celti) per l'età del bronzo tra il XVI e il XIII secolo a.C., fu seguito dal dominio dei Romani. Dal 1027 il versante sinistro della Val Gader apparteneva al nuovo vescovado di [[Bressanone]], il versante destro della Val Pusteria e quindi al [[Tirolo]], e dal 1803 l'intera vallata, compresa Bressanone, divenne parte del Tirolo. [[File:Heiligkreuzkofel-IMG 4867aa.jpg|right|250px]] Durante la prima guerra mondiale, l'intera regione dolomitica è teatro di una guerra di trincea tra i Kaiserjäger della parte austro-tirolese e gli opposti alpini italiani. Dopo la fine della guerra, la Val Badia fu annessa all'Italia nel 1919 e collegata al Trentino. Per la posizione appartata della Val Badia, la lingua ladina, anche retoromanica, che può essere fatta risalire direttamente al latino dei romani, è sopravvissuta fino ai giorni nostri. Il pioniere del turismo moderno in Val Badia è stato Franz Kostner, famosa guida alpina che negli anni '30 si è battuto per la costruzione di nuovi impianti di risalita nella valle. Ha inoltre promosso lo sviluppo tecnico-traffico della Val Badia attraverso la "Automobilgesellschaft" da lui fondata per il trasporto turistico. === Lingue parlate === La valle è multilingue e con la Val Gardena una delle due valli ladine dell'Alto Adige: a nord si parla ancora tedesco e altoatesino, il ''Gasthof Palfrad'' è il confine linguistico e culturale, a sud si parla ladino. Nella parte di lingua ladina, il ladino è anche la lingua ufficiale e scolastica regionale, ma il tedesco è per lo più compreso in una certa misura. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.632 | Long= 11.901 | h= 450 | w= 450 | z= 11 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[San Vigilio (Marebbe)]] | alt= | wikidata=Q460345 | lat=46.7 |long=11.933333 |descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Antermoia]] | alt= | wikidata=Q18473068 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[San Martino in Badia]] | alt= | wikidata=Q494793 | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Badia (Italia)|Badia]] | alt= | wikidata=Q333816 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Corvara]] | alt= | wikidata=Q380043 |lat=46.549574|long=11.874034|descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Colfosco]] | alt= | wikidata=Q1106836 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[San Leonardo (Badia)]] | alt= | wikidata=Q3947460 | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Pedraces]] | alt= | wikidata=Q3898612 | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[San Cassiano (Badia)|San Cassiano]] | alt= | wikidata=Q519474 | descrizione=}} |10={{Città| nome=[[La Valle]] | alt= | wikidata=Q419733 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Alta Badia]] | alt= | wikidata= |lat=46.553|long=11.874| descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Val di Marebbe]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Val di Longiarù]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Val di Rudo]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Val Badia dl vieres de Gardenazza.jpg|right|250px]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Autostrada A22 del Brennero: uscita [[Bressanone]]-Val Pusteria, quindi SS49 fino a [[San Lorenzo di Sebato]] e SS244. Il modo più semplice per arrivarci da nord è attraverso la [[Val Pusteria]], con una deviazione a San Lorenzo di Sebato con la SS 244 di Val Badia. Da ovest dalla [[Valle Isarco]]: *attraverso la [[Val di Funes]] e Würzjoch (2003 m), chiuso d'inverno, percorribile solo al traffico leggero anche d'estate, divieto di transito ai bus; *attraverso la [[Val Gardena]], via Passo Gardena (2121 m), la Jochstrasse non è sempre aperta in inverno! <!--=== In nave ===--> === In treno === Le stazioni ferroviarie più vicine sono in Valle Isarco con [[Fortezza (Italia)|Fortezza]] e [[Bressanone]], o in Val Pusteria con [[Brunico]], più lontano da lì si può prendere l'autobus. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da [https://www.sad.it/it SAD]. {{-}} == Come spostarsi == Non esiste una linea ferroviaria in Val Badia. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Itinerari === * [[Passi dolomitici]] &mdash; L'itinerario percorre i passi più scenografici delle [[Dolomiti]], dove la roccia e la natura sono protagoniste. {{-}} == Cosa fare == In inverno, i comprensori sciistici dell'Alta Badia appartengono all'associazione sci [https://www.dolomitisuperski.com/it/home Dolomiti Superski]. {{-}} == A tavola == [[File:Semmelknödel.jpg|thumb|Canederli]] La cucina ladina si basa principalmente sui cereali adatti al clima di montagna, che sopportano gli improvvisi cali di temperatura: la segale, l'orzo, il frumento e l'avena. Le verdure e i frutti dell’orto sono importanti, come i legumi (fave e piselli, rape, spinaci, bietole e patate. Come tutte le cucine alpine, un ruolo privilegiato è quello occupato dai latticini (latte, burro e formaggi) e le uova. I piatti della cucina ladina sono come lo Strudel di mele, lo Speck, i Canederli (bales) e in generale i piatti a base di carne (Gulasch, Gröstl, Tafelspitz, lesso di manzo con cipolla). <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Val Pusteria | Livello = 1 }} 5vxew3x3lg3hbzn24czrpz2pb1db8m6 763680 763679 2022-08-28T14:39:14Z Teseo 3816 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Val Badia banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Gadertal.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = https://www.altabadia.org/it/ | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 46.683333 | Long = 11.9 }} La '''Val Badia''' (''Gadertal'' in [[tedesco]]) è un sistema vallivo centrale delle [[Dolomiti]] in [[Alto Adige]]. == Da sapere == La Val Badia si estende per circa 35 km da [[San Lorenzo di Sebato]] in [[Val Pusteria]] a sud fino al [[Gruppo del Sella]]. La valle è piuttosto stretta quando ci si avvicina da nord, ma poi si allarga verso sud. Il sistema di valli prende il nome dal fiume [[Gader]] (in ladino ''Ghaidra'' o ''Gran Ega'' per "grande acqua"); scorre da sud a nord e sfocia nel [[Rienza]] in Val Pusteria vicino a San Lorenzo. === Cenni geografici === La valle è il confine settentrionale tra le Dolomiti Occidentali e le Dolomiti Orientali e la regione centrale della parte delle Dolomiti che dal 2009 è Patrimonio dell'Umanità dell'[[UNESCO]]. === Quando andare === Vedi articolo sul clima delle [[Dolomiti]]. === Cenni storici === I più antichi reperti archeologici nei pressi del Passo Gardena attestano la presenza umana di circa 5000-7000 anni prima dell'inizio del secolo. Ulteriori reperti archeologici vicino a Sotciastél / San Leonardo indicano che la regione fu abitata da una popolazione indigena preromana (Celti) per l'età del bronzo tra il XVI e il XIII secolo a.C., fu seguito dal dominio dei Romani. Dal 1027 il versante sinistro della Val Gader apparteneva al nuovo vescovado di [[Bressanone]], il versante destro della Val Pusteria e quindi al [[Tirolo]], e dal 1803 l'intera vallata, compresa Bressanone, divenne parte del Tirolo. [[File:Heiligkreuzkofel-IMG 4867aa.jpg|right|250px]] Durante la prima guerra mondiale, l'intera regione dolomitica è teatro di una guerra di trincea tra i Kaiserjäger della parte austro-tirolese e gli opposti alpini italiani. Dopo la fine della guerra, la Val Badia fu annessa all'Italia nel 1919 e collegata al Trentino. Per la posizione appartata della Val Badia, la lingua ladina, anche retoromanica, che può essere fatta risalire direttamente al latino dei romani, è sopravvissuta fino ai giorni nostri. Il pioniere del turismo moderno in Val Badia è stato Franz Kostner, famosa guida alpina che negli anni '30 si è battuto per la costruzione di nuovi impianti di risalita nella valle. Ha inoltre promosso lo sviluppo tecnico-traffico della Val Badia attraverso la "Automobilgesellschaft" da lui fondata per il trasporto turistico. === Lingue parlate === La valle è multilingue e con la Val Gardena una delle due valli ladine dell'Alto Adige: a nord si parla ancora tedesco e altoatesino, il ''Gasthof Palfrad'' è il confine linguistico e culturale, a sud si parla ladino. Nella parte di lingua ladina, il ladino è anche la lingua ufficiale e scolastica regionale, ma il tedesco è per lo più compreso in una certa misura. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.632 | Long= 11.901 | h= 450 | w= 450 | z= 11 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[San Vigilio (Marebbe)]] | alt= | wikidata=Q460345 | lat=46.7 |long=11.933333 |descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Antermoia]] | alt= | wikidata=Q18473068 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[San Martino in Badia]] | alt= | wikidata=Q494793 | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Badia (Italia)|Badia]] | alt= | wikidata=Q333816 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Corvara]] | alt= | wikidata=Q380043 |lat=46.549574|long=11.874034|descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Colfosco]] | alt= | wikidata=Q1106836 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[San Leonardo (Badia)]] | alt= | wikidata=Q3947460 | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Pedraces]] | alt= | wikidata=Q3898612 | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[San Cassiano (Badia)|San Cassiano]] | alt= | wikidata=Q519474 | descrizione=}} |10={{Città| nome=[[La Valle]] | alt= | wikidata=Q419733 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Alta Badia]] | alt= | wikidata= |lat=46.553|long=11.874| descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Val di Marebbe]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Val di Longiarù]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Val di Rudo]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Val Badia dl vieres de Gardenazza.jpg|right|250px]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Autostrada A22 del Brennero: uscita [[Bressanone]]-Val Pusteria, quindi SS49 fino a [[San Lorenzo di Sebato]] e SS244. Il modo più semplice per arrivarci da nord è attraverso la [[Val Pusteria]], con una deviazione a San Lorenzo di Sebato con la SS 244 di Val Badia. Da ovest dalla [[Valle Isarco]]: *attraverso la [[Val di Funes]] e Würzjoch (2003 m), chiuso d'inverno, percorribile solo al traffico leggero anche d'estate, divieto di transito ai bus; *attraverso la [[Val Gardena]], via Passo Gardena (2121 m), la Jochstrasse non è sempre aperta in inverno! <!--=== In nave ===--> === In treno === Le stazioni ferroviarie più vicine sono in Valle Isarco con [[Fortezza (Italia)|Fortezza]] e [[Bressanone]], o in Val Pusteria con [[Brunico]], più lontano da lì si può prendere l'autobus. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da [https://www.sad.it/it SAD]. {{-}} == Come spostarsi == Non esiste una linea ferroviaria in Val Badia. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Grödner Joch.jpg|170px|thumb|Passo Gardena]] === Itinerari === * [[Passi dolomitici]] &mdash; L'itinerario percorre i passi più scenografici delle [[Dolomiti]], dove la roccia e la natura sono protagoniste. {{-}} == Cosa fare == In inverno, i comprensori sciistici dell'Alta Badia appartengono all'associazione sci [https://www.dolomitisuperski.com/it/home Dolomiti Superski]. {{-}} == A tavola == [[File:Semmelknödel.jpg|thumb|Canederli]] La cucina ladina si basa principalmente sui cereali adatti al clima di montagna, che sopportano gli improvvisi cali di temperatura: la segale, l'orzo, il frumento e l'avena. Le verdure e i frutti dell’orto sono importanti, come i legumi (fave e piselli, rape, spinaci, bietole e patate. Come tutte le cucine alpine, un ruolo privilegiato è quello occupato dai latticini (latte, burro e formaggi) e le uova. I piatti della cucina ladina sono come lo Strudel di mele, lo Speck, i Canederli (bales) e in generale i piatti a base di carne (Gulasch, Gröstl, Tafelspitz, lesso di manzo con cipolla). <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Val Pusteria | Livello = 1 }} 7p5oqy4wx7iegwchfh93x98hrg9974g 763694 763680 2022-08-28T16:14:20Z Teseo 3816 /* In auto */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Val Badia banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Gadertal.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = https://www.altabadia.org/it/ | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 46.683333 | Long = 11.9 }} La '''Val Badia''' (''Gadertal'' in [[tedesco]]) è un sistema vallivo centrale delle [[Dolomiti]] in [[Alto Adige]]. == Da sapere == La Val Badia si estende per circa 35 km da [[San Lorenzo di Sebato]] in [[Val Pusteria]] a sud fino al [[Gruppo del Sella]]. La valle è piuttosto stretta quando ci si avvicina da nord, ma poi si allarga verso sud. Il sistema di valli prende il nome dal fiume [[Gader]] (in ladino ''Ghaidra'' o ''Gran Ega'' per "grande acqua"); scorre da sud a nord e sfocia nel [[Rienza]] in Val Pusteria vicino a San Lorenzo. === Cenni geografici === La valle è il confine settentrionale tra le Dolomiti Occidentali e le Dolomiti Orientali e la regione centrale della parte delle Dolomiti che dal 2009 è Patrimonio dell'Umanità dell'[[UNESCO]]. === Quando andare === Vedi articolo sul clima delle [[Dolomiti]]. === Cenni storici === I più antichi reperti archeologici nei pressi del Passo Gardena attestano la presenza umana di circa 5000-7000 anni prima dell'inizio del secolo. Ulteriori reperti archeologici vicino a Sotciastél / San Leonardo indicano che la regione fu abitata da una popolazione indigena preromana (Celti) per l'età del bronzo tra il XVI e il XIII secolo a.C., fu seguito dal dominio dei Romani. Dal 1027 il versante sinistro della Val Gader apparteneva al nuovo vescovado di [[Bressanone]], il versante destro della Val Pusteria e quindi al [[Tirolo]], e dal 1803 l'intera vallata, compresa Bressanone, divenne parte del Tirolo. [[File:Heiligkreuzkofel-IMG 4867aa.jpg|right|250px]] Durante la prima guerra mondiale, l'intera regione dolomitica è teatro di una guerra di trincea tra i Kaiserjäger della parte austro-tirolese e gli opposti alpini italiani. Dopo la fine della guerra, la Val Badia fu annessa all'Italia nel 1919 e collegata al Trentino. Per la posizione appartata della Val Badia, la lingua ladina, anche retoromanica, che può essere fatta risalire direttamente al latino dei romani, è sopravvissuta fino ai giorni nostri. Il pioniere del turismo moderno in Val Badia è stato Franz Kostner, famosa guida alpina che negli anni '30 si è battuto per la costruzione di nuovi impianti di risalita nella valle. Ha inoltre promosso lo sviluppo tecnico-traffico della Val Badia attraverso la "Automobilgesellschaft" da lui fondata per il trasporto turistico. === Lingue parlate === La valle è multilingue e con la Val Gardena una delle due valli ladine dell'Alto Adige: a nord si parla ancora tedesco e altoatesino, il ''Gasthof Palfrad'' è il confine linguistico e culturale, a sud si parla ladino. Nella parte di lingua ladina, il ladino è anche la lingua ufficiale e scolastica regionale, ma il tedesco è per lo più compreso in una certa misura. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.632 | Long= 11.901 | h= 450 | w= 450 | z= 11 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[San Vigilio (Marebbe)]] | alt= | wikidata=Q460345 | lat=46.7 |long=11.933333 |descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Antermoia]] | alt= | wikidata=Q18473068 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[San Martino in Badia]] | alt= | wikidata=Q494793 | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Badia (Italia)|Badia]] | alt= | wikidata=Q333816 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Corvara]] | alt= | wikidata=Q380043 |lat=46.549574|long=11.874034|descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Colfosco]] | alt= | wikidata=Q1106836 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[San Leonardo (Badia)]] | alt= | wikidata=Q3947460 | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Pedraces]] | alt= | wikidata=Q3898612 | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[San Cassiano (Badia)|San Cassiano]] | alt= | wikidata=Q519474 | descrizione=}} |10={{Città| nome=[[La Valle]] | alt= | wikidata=Q419733 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Alta Badia]] | alt= | wikidata= |lat=46.553|long=11.874| descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Val di Marebbe]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Val di Longiarù]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Val di Rudo]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Val Badia dl vieres de Gardenazza.jpg|right|250px]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Autostrada A22 del Brennero: uscita [[Bressanone]]-Val Pusteria, quindi SS49 fino a [[San Lorenzo di Sebato]] e SS244. Il modo più semplice per arrivarci da nord è attraverso la [[Val Pusteria]], con una deviazione a San Lorenzo di Sebato con la SS 244 di Val Badia. Da ovest dalla [[Valle Isarco]]: *attraverso la [[Val di Funes]] e Passo delle Erbe (''Würzjoch'', 2003 m), chiuso d'inverno, percorribile solo al traffico leggero anche d'estate, divieto di transito ai bus; *attraverso la [[Val Gardena]], via Passo Gardena (2121 m), la Jochstrasse non è sempre aperta in inverno! <!--=== In nave ===--> === In treno === Le stazioni ferroviarie più vicine sono in Valle Isarco con [[Fortezza (Italia)|Fortezza]] e [[Bressanone]], o in Val Pusteria con [[Brunico]], più lontano da lì si può prendere l'autobus. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da [https://www.sad.it/it SAD]. {{-}} == Come spostarsi == Non esiste una linea ferroviaria in Val Badia. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Grödner Joch.jpg|170px|thumb|Passo Gardena]] === Itinerari === * [[Passi dolomitici]] &mdash; L'itinerario percorre i passi più scenografici delle [[Dolomiti]], dove la roccia e la natura sono protagoniste. {{-}} == Cosa fare == In inverno, i comprensori sciistici dell'Alta Badia appartengono all'associazione sci [https://www.dolomitisuperski.com/it/home Dolomiti Superski]. {{-}} == A tavola == [[File:Semmelknödel.jpg|thumb|Canederli]] La cucina ladina si basa principalmente sui cereali adatti al clima di montagna, che sopportano gli improvvisi cali di temperatura: la segale, l'orzo, il frumento e l'avena. Le verdure e i frutti dell’orto sono importanti, come i legumi (fave e piselli, rape, spinaci, bietole e patate. Come tutte le cucine alpine, un ruolo privilegiato è quello occupato dai latticini (latte, burro e formaggi) e le uova. I piatti della cucina ladina sono come lo Strudel di mele, lo Speck, i Canederli (bales) e in generale i piatti a base di carne (Gulasch, Gröstl, Tafelspitz, lesso di manzo con cipolla). <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Val Pusteria | Livello = 1 }} mr5kwtexzalqy03bjk36s6x64ttjy3z 763713 763694 2022-08-28T16:45:34Z Teseo 3816 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Val Badia banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Gadertal.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = https://www.altabadia.org/it/ | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 46.683333 | Long = 11.9 }} La '''Val Badia''' (''Gadertal'' in [[tedesco]]) è un sistema vallivo centrale delle [[Dolomiti]] in [[Alto Adige]]. == Da sapere == La Val Badia si estende per circa 35 km da [[San Lorenzo di Sebato]] in [[Val Pusteria]] a sud fino al [[Gruppo del Sella]]. La valle è piuttosto stretta quando ci si avvicina da nord, ma poi si allarga verso sud. Il sistema di valli prende il nome dal fiume [[Gader]] (in ladino ''Ghaidra'' o ''Gran Ega'' per "grande acqua"); scorre da sud a nord e sfocia nel [[Rienza]] in Val Pusteria vicino a San Lorenzo. === Cenni geografici === La valle è il confine settentrionale tra le Dolomiti Occidentali e le Dolomiti Orientali e la regione centrale della parte delle Dolomiti che dal 2009 è Patrimonio dell'Umanità dell'[[UNESCO]]. === Quando andare === Vedi articolo sul clima delle [[Dolomiti]]. === Cenni storici === I più antichi reperti archeologici nei pressi del Passo Gardena attestano la presenza umana di circa 5000-7000 anni prima dell'inizio del secolo. Ulteriori reperti archeologici vicino a Sotciastél / San Leonardo indicano che la regione fu abitata da una popolazione indigena preromana (Celti) per l'età del bronzo tra il XVI e il XIII secolo a.C., fu seguito dal dominio dei Romani. Dal 1027 il versante sinistro della Val Gader apparteneva al nuovo vescovado di [[Bressanone]], il versante destro della Val Pusteria e quindi al [[Tirolo]], e dal 1803 l'intera vallata, compresa Bressanone, divenne parte del Tirolo. [[File:Heiligkreuzkofel-IMG 4867aa.jpg|right|250px]] Durante la prima guerra mondiale, l'intera regione dolomitica è teatro di una guerra di trincea tra i Kaiserjäger della parte austro-tirolese e gli opposti alpini italiani. Dopo la fine della guerra, la Val Badia fu annessa all'Italia nel 1919 e collegata al Trentino. Per la posizione appartata della Val Badia, la lingua ladina, anche retoromanica, che può essere fatta risalire direttamente al latino dei romani, è sopravvissuta fino ai giorni nostri. Il pioniere del turismo moderno in Val Badia è stato Franz Kostner, famosa guida alpina che negli anni '30 si è battuto per la costruzione di nuovi impianti di risalita nella valle. Ha inoltre promosso lo sviluppo tecnico-traffico della Val Badia attraverso la "Automobilgesellschaft" da lui fondata per il trasporto turistico. === Lingue parlate === La valle è multilingue e con la Val Gardena una delle due valli ladine dell'Alto Adige: a nord si parla ancora tedesco e altoatesino, il ''Gasthof Palfrad'' è il confine linguistico e culturale, a sud si parla ladino. Nella parte di lingua ladina, il ladino è anche la lingua ufficiale e scolastica regionale, ma il tedesco è per lo più compreso in una certa misura. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.632 | Long= 11.901 | h= 450 | w= 450 | z= 11 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[San Vigilio (Marebbe)]] | alt= | wikidata=Q460345 | lat=46.7 |long=11.933333 |descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Antermoia]] | alt= | wikidata=Q18473068 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[San Martino in Badia]] | alt= | wikidata=Q494793 | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Badia (Italia)|Badia]] | alt= | wikidata=Q333816 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Corvara]] | alt= | wikidata=Q380043 |lat=46.549574|long=11.874034|descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Colfosco]] | alt= | wikidata=Q1106836 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[San Leonardo (Badia)]] | alt= | wikidata=Q3947460 | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Pedraces]] | alt= | wikidata=Q3898612 | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[San Cassiano (Badia)|San Cassiano]] | alt= | wikidata=Q519474 | descrizione=}} |10={{Città| nome=[[La Valle]] | alt= | wikidata=Q419733 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Alta Badia]] | alt= | wikidata= |lat=46.553|long=11.874| descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Val di Marebbe]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Val di Longiarù]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Val di Rudo]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Val Badia dl vieres de Gardenazza.jpg|right|250px]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Autostrada A22 del Brennero: uscita [[Bressanone]]-Val Pusteria, quindi SS49 fino a [[San Lorenzo di Sebato]] e SS244. Il modo più semplice per arrivarci da nord è attraverso la [[Val Pusteria]], con una deviazione a San Lorenzo di Sebato con la SS 244 di Val Badia. Da ovest dalla [[Valle Isarco]]: *attraverso la [[Val di Funes]] e Passo delle Erbe (''Würzjoch'', 2003 m), chiuso d'inverno, percorribile solo al traffico leggero anche d'estate, divieto di transito ai bus; *attraverso la [[Val Gardena]], via Passo Gardena (2121 m), la Jochstrasse non è sempre aperta in inverno! <!--=== In nave ===--> === In treno === Le stazioni ferroviarie più vicine sono in Valle Isarco con [[Fortezza (Italia)|Fortezza]] e [[Bressanone]], o in Val Pusteria con [[Brunico]], più lontano da lì si può prendere l'autobus. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da [https://www.sad.it/it SAD]. {{-}} == Come spostarsi == Non esiste una linea ferroviaria in Val Badia. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Val de Mezdi.jpg|thumb|Val Mezdì]] * {{see | nome=Sassongher | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.569611 | long=11.862472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Gruppo del Sella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Sass da Ciampac | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Piz Boè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Val Mezdì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.526111 | long= 11.831667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Sass de Mesdì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Itinerari === [[File:Grödner Joch.jpg|170px|thumb|Passo Gardena]] * [[Passi dolomitici]] &mdash; L'itinerario percorre i passi più scenografici delle [[Dolomiti]], dove la roccia e la natura sono protagoniste. {{-}} == Cosa fare == In inverno, i comprensori sciistici dell'Alta Badia appartengono all'associazione sci [https://www.dolomitisuperski.com/it/home Dolomiti Superski]. {{-}} == A tavola == [[File:Semmelknödel.jpg|thumb|Canederli]] La cucina ladina si basa principalmente sui cereali adatti al clima di montagna, che sopportano gli improvvisi cali di temperatura: la segale, l'orzo, il frumento e l'avena. Le verdure e i frutti dell’orto sono importanti, come i legumi (fave e piselli, rape, spinaci, bietole e patate. Come tutte le cucine alpine, un ruolo privilegiato è quello occupato dai latticini (latte, burro e formaggi) e le uova. I piatti della cucina ladina sono come lo Strudel di mele, lo Speck, i Canederli (bales) e in generale i piatti a base di carne (Gulasch, Gröstl, Tafelspitz, lesso di manzo con cipolla). <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Val Pusteria | Livello = 1 }} 4euph51e052n1jcr0ggk7usjoovsm6s 763717 763713 2022-08-28T17:04:07Z Teseo 3816 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Val Badia banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Gadertal.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = https://www.altabadia.org/it/ | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 46.683333 | Long = 11.9 }} La '''Val Badia''' (''Gadertal'' in [[tedesco]]) è un sistema vallivo centrale delle [[Dolomiti]] in [[Alto Adige]]. == Da sapere == La Val Badia si estende per circa 35 km da [[San Lorenzo di Sebato]] in [[Val Pusteria]] a sud fino al [[Gruppo del Sella]]. La valle è piuttosto stretta quando ci si avvicina da nord, ma poi si allarga verso sud. Il sistema di valli prende il nome dal fiume [[Gader]] (in ladino ''Ghaidra'' o ''Gran Ega'' per "grande acqua"); scorre da sud a nord e sfocia nel [[Rienza]] in Val Pusteria vicino a San Lorenzo. === Cenni geografici === La valle è il confine settentrionale tra le Dolomiti Occidentali e le Dolomiti Orientali e la regione centrale della parte delle Dolomiti che dal 2009 è Patrimonio dell'Umanità dell'[[UNESCO]]. === Quando andare === Vedi articolo sul clima delle [[Dolomiti]]. === Cenni storici === I più antichi reperti archeologici nei pressi del Passo Gardena attestano la presenza umana di circa 5000-7000 anni prima dell'inizio del secolo. Ulteriori reperti archeologici vicino a Sotciastél / San Leonardo indicano che la regione fu abitata da una popolazione indigena preromana (Celti) per l'età del bronzo tra il XVI e il XIII secolo a.C., fu seguito dal dominio dei Romani. Dal 1027 il versante sinistro della Val Gader apparteneva al nuovo vescovado di [[Bressanone]], il versante destro della Val Pusteria e quindi al [[Tirolo]], e dal 1803 l'intera vallata, compresa Bressanone, divenne parte del Tirolo. [[File:Heiligkreuzkofel-IMG 4867aa.jpg|right|250px]] Durante la prima guerra mondiale, l'intera regione dolomitica è teatro di una guerra di trincea tra i Kaiserjäger della parte austro-tirolese e gli opposti alpini italiani. Dopo la fine della guerra, la Val Badia fu annessa all'Italia nel 1919 e collegata al Trentino. Per la posizione appartata della Val Badia, la lingua ladina, anche retoromanica, che può essere fatta risalire direttamente al latino dei romani, è sopravvissuta fino ai giorni nostri. Il pioniere del turismo moderno in Val Badia è stato Franz Kostner, famosa guida alpina che negli anni '30 si è battuto per la costruzione di nuovi impianti di risalita nella valle. Ha inoltre promosso lo sviluppo tecnico-traffico della Val Badia attraverso la "Automobilgesellschaft" da lui fondata per il trasporto turistico. === Lingue parlate === La valle è multilingue e con la Val Gardena una delle due valli ladine dell'Alto Adige: a nord si parla ancora tedesco e altoatesino, il ''Gasthof Palfrad'' è il confine linguistico e culturale, a sud si parla ladino. Nella parte di lingua ladina, il ladino è anche la lingua ufficiale e scolastica regionale, ma il tedesco è per lo più compreso in una certa misura. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.632 | Long= 11.901 | h= 450 | w= 450 | z= 11 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[San Vigilio (Marebbe)]] | alt= | wikidata=Q460345 | lat=46.7 |long=11.933333 |descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Antermoia]] | alt= | wikidata=Q18473068 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[San Martino in Badia]] | alt= | wikidata=Q494793 | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Badia (Italia)|Badia]] | alt= | wikidata=Q333816 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Corvara]] | alt= | wikidata=Q380043 |lat=46.549574|long=11.874034|descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Colfosco]] | alt= | wikidata=Q1106836 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[San Leonardo (Badia)]] | alt= | wikidata=Q3947460 | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Pedraces]] | alt= | wikidata=Q3898612 | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[San Cassiano (Badia)|San Cassiano]] | alt= | wikidata=Q519474 | descrizione=}} |10={{Città| nome=[[La Valle]] | alt= | wikidata=Q419733 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Alta Badia]] | alt= | wikidata= |lat=46.553|long=11.874| descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Val di Marebbe]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Val di Longiarù]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Val di Rudo]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Val Badia dl vieres de Gardenazza.jpg|right|250px]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Autostrada A22 del Brennero: uscita [[Bressanone]]-Val Pusteria, quindi SS49 fino a [[San Lorenzo di Sebato]] e SS244. Il modo più semplice per arrivarci da nord è attraverso la [[Val Pusteria]], con una deviazione a San Lorenzo di Sebato con la SS 244 di Val Badia. Da ovest dalla [[Valle Isarco]]: *attraverso la [[Val di Funes]] e Passo delle Erbe (''Würzjoch'', 2003 m), chiuso d'inverno, percorribile solo al traffico leggero anche d'estate, divieto di transito ai bus; *attraverso la [[Val Gardena]], via Passo Gardena (2121 m), la Jochstrasse non è sempre aperta in inverno! <!--=== In nave ===--> === In treno === Le stazioni ferroviarie più vicine sono in Valle Isarco con [[Fortezza (Italia)|Fortezza]] e [[Bressanone]], o in Val Pusteria con [[Brunico]], più lontano da lì si può prendere l'autobus. === In autobus === I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da [https://www.sad.it/it SAD]. {{-}} == Come spostarsi == Non esiste una linea ferroviaria in Val Badia. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Val de Mezdi.jpg|thumb|Val Mezdì]] * {{see | nome=Sassongher | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.569611 | long=11.862472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Gruppo del Sella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.5 | long=11.833333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Sass da Ciampac | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Piz Boè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 46.508886 | long=11.828281 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Val Mezdì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.526111 | long= 11.831667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Sass de Mesdì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Itinerari === [[File:Grödner Joch.jpg|170px|thumb|Passo Gardena]] * [[Passi dolomitici]] &mdash; L'itinerario percorre i passi più scenografici delle [[Dolomiti]], dove la roccia e la natura sono protagoniste. {{-}} == Cosa fare == In inverno, i comprensori sciistici dell'Alta Badia appartengono all'associazione sci [https://www.dolomitisuperski.com/it/home Dolomiti Superski]. {{-}} == A tavola == [[File:Semmelknödel.jpg|thumb|Canederli]] La cucina ladina si basa principalmente sui cereali adatti al clima di montagna, che sopportano gli improvvisi cali di temperatura: la segale, l'orzo, il frumento e l'avena. Le verdure e i frutti dell’orto sono importanti, come i legumi (fave e piselli, rape, spinaci, bietole e patate. Come tutte le cucine alpine, un ruolo privilegiato è quello occupato dai latticini (latte, burro e formaggi) e le uova. I piatti della cucina ladina sono come lo Strudel di mele, lo Speck, i Canederli (bales) e in generale i piatti a base di carne (Gulasch, Gröstl, Tafelspitz, lesso di manzo con cipolla). <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Val Pusteria | Livello = 1 }} gkb5jxgaowy306e3vc3nwhy9przaazw Betlemme 0 54444 763695 2022-08-28T16:14:43Z Codas 10691 https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Bethlehem&oldid=4400699 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7074 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === In taxi === La maggior parte delle principali città palestinesi sono servite dalla stazione degli autobus di Bethlehem con i taxi condivisi (''sherut'') nel centro di Manger Street. === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Natale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trascorrete il Natale nella città dove tutto ha avuto inizio! Betlemme è addobbata con decorazioni natalizie per le festività natalizie. Assicuratevi di partecipare alla Messa di mezzanotte guidata dai vari leader delle denominazioni cristiane della Terra Santa, la vigilia di Natale con le migliaia di fedeli sia stranieri che locali che si radunano in Piazza della Mangiatoia fuori dalla Chiesa della Natività. Il Natale è semplicemente magico a Betlemme, non c'è niente di simile! Il periodo natalizio è sicuramente il periodo più emozionante per essere a Betlemme, molto spirito natalizio è presente nella città. }} {{-}} == Cosa fare == *Partecipare alle famiglie ospitanti e alle opportunità di '''volontariato''' organizzate dall'[http://www.holylandtrust.org/ Holy Land Trust], come il [http://www.palestinesummer.org/ Palestine Summer Encounter] in cui si rimane con una famiglia ospitante per 1-3 mesi, si studia l'arabo, si fa volontariato a Betlemme, si visitano diverse città palestinesi e israeliane e si incontra operatori di pace sia israeliani che palestinesi. * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} * {{do | nome=Escursione nella Valle dell'Artas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.684698 | long=35.184245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritenuto il luogo dell'hortus conclusus, il Cantico erotico di Salomone o Cantico dei Cantici: “Sei come un giardino recintato, sorella mia, sposa mia, come una fontana sigillata. Le tue piantagioni sono un paradiso di delizie." Artas è solo una breve corsa in taxi fuori città. }} * {{do | nome=Tour a piedi gratuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono piuttosto popolari a Betlemme e sono disponibili da guide locali, con molta storia locale, difficile e talvolta unilaterale ma comunque interessante, comprese le loro attrazioni all'interno di Betlemme. Cercate in Internet e molto emergerà. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bethspices.jpg|miniatura|Un negozio di spezie nel suq di Betlemme]] Sebbene il suq di Betlemme sia molto più piccolo di quello di Gerusalemme, è molto meno turistico e i venditori sono meno aggressivi e molto amichevoli, molti offrono persino caffè e tè ai potenziali clienti (sorprendentemente, molti negozi di souvenir di Betlemme hanno persino souvenir a tema ebraico). L'Autorità Palestinese non applica un'imposta sulle vendite, quindi '''i negozianti di Betlemme fanno pagare molto meno per i souvenir rispetto Gerusalemme'''. In tempi di pace, i commercianti di Betlemme commerciano molti souvenir con i pellegrini. Nella situazione attuale, i tour operator preferiscono spingere rapidamente i loro gruppi guidati dentro e fuori la Chiesa della Natività senza concedere loro il tempo di dare un'occhiata alla Piazza della Mangiatoia. Spesso, alla fine del tour, portano i loro gruppi in un negozio di souvenir preselezionato e addebitano al proprietario del negozio una grossa commissione per le vendite effettuate al gruppo del tour. Ciò significa che la maggior parte dei negozi di souvenir più piccoli hanno un disperato bisogno di affari. '''I negozi di souvenir dall'aspetto più piccolo offrono le migliori offerte e un servizio molto cordiale.''' Se un prezzo è indicato in USD, è un prezzo maggiorato, quindi non esitate a contrattare un prezzo molto più basso (quasi sempre otterrete un prezzo più basso se lo chiedete). Sulla strada per la Chiesa della Grotta del Latte, cercate una fabbrica di legno d'ulivo situata in Via della Grotta del Latte. I ragazzi possono offrirvi un tour del loro laboratorio e potete vedere come scolpiscono a mano dagli ulivi. C'è una famiglia cristiana molto amichevole e hanno anche un negozio di articoli da regalo, dove potete trovare regali davvero unici. Inoltre hanno un altro negozio di articoli da regalo proprio su Manger Square accanto all'edificio del centro di pace. Anche su Milk Grotto Street ci sono numerosi negozi di souvenir che vendono vari doni religiosi. Visitate uno dei quattro '''campi profughi''' di Betlemme per l'artigianato tradizionale palestinese, trovate sapone fatto a mano all'olio d'oliva e splendidi ricami. * {{buy | nome= Tabash Souvenirs| alt= | sito= https://tabashsouvenirs.com/| email= | indirizzo= Caritas Street | lat=31.71848810000001 | long= 35.203399870038396| indicazioni= | tel= +972 22771727| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un negozio amichevole, non invadente e disposto a fare sconti. Offriranno anche un caffè turco gratuito. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Cheers Restarurant| alt= | sito= https://www.facebook.com/CheersPalestine| email= | indirizzo= Shepherds Field Street, Beit Sahour| lat= 31.70661500887503| long= 35.22829742653744| indicazioni= | tel= +970 22758855| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Poiché i turisti spesso soggiornano a Gerusalemme piuttosto che a Betlemme, gli hotel di Betlemme offrono spesso tariffe molto più convenienti rispetto a quelli israeliani per incoraggiare i turisti a rimanere nella regione piuttosto che fare gite di un giorno. La contrattazione per un prezzo dell'hotel più conveniente di solito funziona a Betlemme. Sentitevi liberi di contattare numerosi hotel di Betlemme per preventivi e confrontare i prezzi; può farvi risparmiare un sacco di soldi rispetto al soggiorno negli hotel più costosi di Gerusalemme. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * Le famose attrazioni nelle vicinanze della Cisgiordania includono il '''Parco Herodium (Herodion)''' , il '''Monastero di Mar Saba''' e il '''Monastero di San Teodosio''' . * '''Battir''' - un insediamento a circa 5 km a ovest di Betlemme è iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO come Palestina: Terra degli ulivi e della vite - Paesaggio culturale di Gerusalemme meridionale. * [[Gerusalemme]] – Oltre al Mar Morto, un punto focale per la maggior parte delle persone che vengono in questa regione. * [[Efrat]] – Sulla strada per [[Hebron]], se vi piacciono le cantine, questo è il posto dove andare. * [[Nablus]] – Una delle città più antiche del mondo e famosa per il suo ''kunafa/kenafeh''. Se avete un programma serrato e state pianificando di andare a [[Ramallah]] (la sede ''de facto'' del governo dell'Autorità Palestinese è un buon punto di partenza per andare più a nord in Cisgiordania), potreste saltare quest'ultimo per questa città più eccitante. * [[Hebron]] - Il tradizionale luogo di sepoltura dei patriarchi biblici Abramo, Isacco, Giacobbe e le loro mogli. * [[Gerico]] – Uno degli insediamenti più antichi del mondo e del Medio Oriente e un ottimo punto di partenza per la spiaggia di Kalya sul Mar Morto. Quest'ultima è una delle cose più famose da vedere/fare in Israele e Giordania . * Negev e Judaean: deserti vicini al Mar Morto, caratterizzati da siti e paesaggi desertici incredibili, tra cui il Cratere Ramon e altri due crateri. Anche l'escursionismo nel deserto della Giudea è molto popolare.<!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 2 }} 5f9i4t9dmf4y8c1w9zhq1p7sswiam06 763696 763695 2022-08-28T16:15:56Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.7074 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 | view=Kartographer }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === In taxi === La maggior parte delle principali città palestinesi sono servite dalla stazione degli autobus di Bethlehem con i taxi condivisi (''sherut'') nel centro di Manger Street. === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Natale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trascorrete il Natale nella città dove tutto ha avuto inizio! Betlemme è addobbata con decorazioni natalizie per le festività natalizie. Assicuratevi di partecipare alla Messa di mezzanotte guidata dai vari leader delle denominazioni cristiane della Terra Santa, la vigilia di Natale con le migliaia di fedeli sia stranieri che locali che si radunano in Piazza della Mangiatoia fuori dalla Chiesa della Natività. Il Natale è semplicemente magico a Betlemme, non c'è niente di simile! Il periodo natalizio è sicuramente il periodo più emozionante per essere a Betlemme, molto spirito natalizio è presente nella città. }} {{-}} == Cosa fare == *Partecipare alle famiglie ospitanti e alle opportunità di '''volontariato''' organizzate dall'[http://www.holylandtrust.org/ Holy Land Trust], come il [http://www.palestinesummer.org/ Palestine Summer Encounter] in cui si rimane con una famiglia ospitante per 1-3 mesi, si studia l'arabo, si fa volontariato a Betlemme, si visitano diverse città palestinesi e israeliane e si incontra operatori di pace sia israeliani che palestinesi. * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} * {{do | nome=Escursione nella Valle dell'Artas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.684698 | long=35.184245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritenuto il luogo dell'hortus conclusus, il Cantico erotico di Salomone o Cantico dei Cantici: “Sei come un giardino recintato, sorella mia, sposa mia, come una fontana sigillata. Le tue piantagioni sono un paradiso di delizie." Artas è solo una breve corsa in taxi fuori città. }} * {{do | nome=Tour a piedi gratuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono piuttosto popolari a Betlemme e sono disponibili da guide locali, con molta storia locale, difficile e talvolta unilaterale ma comunque interessante, comprese le loro attrazioni all'interno di Betlemme. Cercate in Internet e molto emergerà. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bethspices.jpg|miniatura|Un negozio di spezie nel suq di Betlemme]] Sebbene il suq di Betlemme sia molto più piccolo di quello di Gerusalemme, è molto meno turistico e i venditori sono meno aggressivi e molto amichevoli, molti offrono persino caffè e tè ai potenziali clienti (sorprendentemente, molti negozi di souvenir di Betlemme hanno persino souvenir a tema ebraico). L'Autorità Palestinese non applica un'imposta sulle vendite, quindi '''i negozianti di Betlemme fanno pagare molto meno per i souvenir rispetto Gerusalemme'''. In tempi di pace, i commercianti di Betlemme commerciano molti souvenir con i pellegrini. Nella situazione attuale, i tour operator preferiscono spingere rapidamente i loro gruppi guidati dentro e fuori la Chiesa della Natività senza concedere loro il tempo di dare un'occhiata alla Piazza della Mangiatoia. Spesso, alla fine del tour, portano i loro gruppi in un negozio di souvenir preselezionato e addebitano al proprietario del negozio una grossa commissione per le vendite effettuate al gruppo del tour. Ciò significa che la maggior parte dei negozi di souvenir più piccoli hanno un disperato bisogno di affari. '''I negozi di souvenir dall'aspetto più piccolo offrono le migliori offerte e un servizio molto cordiale.''' Se un prezzo è indicato in USD, è un prezzo maggiorato, quindi non esitate a contrattare un prezzo molto più basso (quasi sempre otterrete un prezzo più basso se lo chiedete). Sulla strada per la Chiesa della Grotta del Latte, cercate una fabbrica di legno d'ulivo situata in Via della Grotta del Latte. I ragazzi possono offrirvi un tour del loro laboratorio e potete vedere come scolpiscono a mano dagli ulivi. C'è una famiglia cristiana molto amichevole e hanno anche un negozio di articoli da regalo, dove potete trovare regali davvero unici. Inoltre hanno un altro negozio di articoli da regalo proprio su Manger Square accanto all'edificio del centro di pace. Anche su Milk Grotto Street ci sono numerosi negozi di souvenir che vendono vari doni religiosi. Visitate uno dei quattro '''campi profughi''' di Betlemme per l'artigianato tradizionale palestinese, trovate sapone fatto a mano all'olio d'oliva e splendidi ricami. * {{buy | nome= Tabash Souvenirs| alt= | sito= https://tabashsouvenirs.com/| email= | indirizzo= Caritas Street | lat=31.71848810000001 | long= 35.203399870038396| indicazioni= | tel= +972 22771727| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un negozio amichevole, non invadente e disposto a fare sconti. Offriranno anche un caffè turco gratuito. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Cheers Restarurant| alt= | sito= https://www.facebook.com/CheersPalestine| email= | indirizzo= Shepherds Field Street, Beit Sahour| lat= 31.70661500887503| long= 35.22829742653744| indicazioni= | tel= +970 22758855| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Poiché i turisti spesso soggiornano a Gerusalemme piuttosto che a Betlemme, gli hotel di Betlemme offrono spesso tariffe molto più convenienti rispetto a quelli israeliani per incoraggiare i turisti a rimanere nella regione piuttosto che fare gite di un giorno. La contrattazione per un prezzo dell'hotel più conveniente di solito funziona a Betlemme. Sentitevi liberi di contattare numerosi hotel di Betlemme per preventivi e confrontare i prezzi; può farvi risparmiare un sacco di soldi rispetto al soggiorno negli hotel più costosi di Gerusalemme. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * Le famose attrazioni nelle vicinanze della Cisgiordania includono il '''Parco Herodium (Herodion)''' , il '''Monastero di Mar Saba''' e il '''Monastero di San Teodosio''' . * '''Battir''' - un insediamento a circa 5 km a ovest di Betlemme è iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO come Palestina: Terra degli ulivi e della vite - Paesaggio culturale di Gerusalemme meridionale. * [[Gerusalemme]] – Oltre al Mar Morto, un punto focale per la maggior parte delle persone che vengono in questa regione. * [[Efrat]] – Sulla strada per [[Hebron]], se vi piacciono le cantine, questo è il posto dove andare. * [[Nablus]] – Una delle città più antiche del mondo e famosa per il suo ''kunafa/kenafeh''. Se avete un programma serrato e state pianificando di andare a [[Ramallah]] (la sede ''de facto'' del governo dell'Autorità Palestinese è un buon punto di partenza per andare più a nord in Cisgiordania), potreste saltare quest'ultimo per questa città più eccitante. * [[Hebron]] - Il tradizionale luogo di sepoltura dei patriarchi biblici Abramo, Isacco, Giacobbe e le loro mogli. * [[Gerico]] – Uno degli insediamenti più antichi del mondo e del Medio Oriente e un ottimo punto di partenza per la spiaggia di Kalya sul Mar Morto. Quest'ultima è una delle cose più famose da vedere/fare in Israele e Giordania . * Negev e Judaean: deserti vicini al Mar Morto, caratterizzati da siti e paesaggi desertici incredibili, tra cui il Cratere Ramon e altri due crateri. Anche l'escursionismo nel deserto della Giudea è molto popolare.<!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 2 }} 2ztg87f4dx5bhmosv9pdf784kf4xqpa 763697 763696 2022-08-28T16:17:37Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.713 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 | view=Kartographer }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === In taxi === La maggior parte delle principali città palestinesi sono servite dalla stazione degli autobus di Bethlehem con i taxi condivisi (''sherut'') nel centro di Manger Street. === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Natale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trascorrete il Natale nella città dove tutto ha avuto inizio! Betlemme è addobbata con decorazioni natalizie per le festività natalizie. Assicuratevi di partecipare alla Messa di mezzanotte guidata dai vari leader delle denominazioni cristiane della Terra Santa, la vigilia di Natale con le migliaia di fedeli sia stranieri che locali che si radunano in Piazza della Mangiatoia fuori dalla Chiesa della Natività. Il Natale è semplicemente magico a Betlemme, non c'è niente di simile! Il periodo natalizio è sicuramente il periodo più emozionante per essere a Betlemme, molto spirito natalizio è presente nella città. }} {{-}} == Cosa fare == *Partecipare alle famiglie ospitanti e alle opportunità di '''volontariato''' organizzate dall'[http://www.holylandtrust.org/ Holy Land Trust], come il [http://www.palestinesummer.org/ Palestine Summer Encounter] in cui si rimane con una famiglia ospitante per 1-3 mesi, si studia l'arabo, si fa volontariato a Betlemme, si visitano diverse città palestinesi e israeliane e si incontra operatori di pace sia israeliani che palestinesi. * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} * {{do | nome=Escursione nella Valle dell'Artas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.684698 | long=35.184245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritenuto il luogo dell'hortus conclusus, il Cantico erotico di Salomone o Cantico dei Cantici: “Sei come un giardino recintato, sorella mia, sposa mia, come una fontana sigillata. Le tue piantagioni sono un paradiso di delizie." Artas è solo una breve corsa in taxi fuori città. }} * {{do | nome=Tour a piedi gratuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono piuttosto popolari a Betlemme e sono disponibili da guide locali, con molta storia locale, difficile e talvolta unilaterale ma comunque interessante, comprese le loro attrazioni all'interno di Betlemme. Cercate in Internet e molto emergerà. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bethspices.jpg|miniatura|Un negozio di spezie nel suq di Betlemme]] Sebbene il suq di Betlemme sia molto più piccolo di quello di Gerusalemme, è molto meno turistico e i venditori sono meno aggressivi e molto amichevoli, molti offrono persino caffè e tè ai potenziali clienti (sorprendentemente, molti negozi di souvenir di Betlemme hanno persino souvenir a tema ebraico). L'Autorità Palestinese non applica un'imposta sulle vendite, quindi '''i negozianti di Betlemme fanno pagare molto meno per i souvenir rispetto Gerusalemme'''. In tempi di pace, i commercianti di Betlemme commerciano molti souvenir con i pellegrini. Nella situazione attuale, i tour operator preferiscono spingere rapidamente i loro gruppi guidati dentro e fuori la Chiesa della Natività senza concedere loro il tempo di dare un'occhiata alla Piazza della Mangiatoia. Spesso, alla fine del tour, portano i loro gruppi in un negozio di souvenir preselezionato e addebitano al proprietario del negozio una grossa commissione per le vendite effettuate al gruppo del tour. Ciò significa che la maggior parte dei negozi di souvenir più piccoli hanno un disperato bisogno di affari. '''I negozi di souvenir dall'aspetto più piccolo offrono le migliori offerte e un servizio molto cordiale.''' Se un prezzo è indicato in USD, è un prezzo maggiorato, quindi non esitate a contrattare un prezzo molto più basso (quasi sempre otterrete un prezzo più basso se lo chiedete). Sulla strada per la Chiesa della Grotta del Latte, cercate una fabbrica di legno d'ulivo situata in Via della Grotta del Latte. I ragazzi possono offrirvi un tour del loro laboratorio e potete vedere come scolpiscono a mano dagli ulivi. C'è una famiglia cristiana molto amichevole e hanno anche un negozio di articoli da regalo, dove potete trovare regali davvero unici. Inoltre hanno un altro negozio di articoli da regalo proprio su Manger Square accanto all'edificio del centro di pace. Anche su Milk Grotto Street ci sono numerosi negozi di souvenir che vendono vari doni religiosi. Visitate uno dei quattro '''campi profughi''' di Betlemme per l'artigianato tradizionale palestinese, trovate sapone fatto a mano all'olio d'oliva e splendidi ricami. * {{buy | nome= Tabash Souvenirs| alt= | sito= https://tabashsouvenirs.com/| email= | indirizzo= Caritas Street | lat=31.71848810000001 | long= 35.203399870038396| indicazioni= | tel= +972 22771727| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un negozio amichevole, non invadente e disposto a fare sconti. Offriranno anche un caffè turco gratuito. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Cheers Restarurant| alt= | sito= https://www.facebook.com/CheersPalestine| email= | indirizzo= Shepherds Field Street, Beit Sahour| lat= 31.70661500887503| long= 35.22829742653744| indicazioni= | tel= +970 22758855| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Poiché i turisti spesso soggiornano a Gerusalemme piuttosto che a Betlemme, gli hotel di Betlemme offrono spesso tariffe molto più convenienti rispetto a quelli israeliani per incoraggiare i turisti a rimanere nella regione piuttosto che fare gite di un giorno. La contrattazione per un prezzo dell'hotel più conveniente di solito funziona a Betlemme. Sentitevi liberi di contattare numerosi hotel di Betlemme per preventivi e confrontare i prezzi; può farvi risparmiare un sacco di soldi rispetto al soggiorno negli hotel più costosi di Gerusalemme. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * Le famose attrazioni nelle vicinanze della Cisgiordania includono il '''Parco Herodium (Herodion)''' , il '''Monastero di Mar Saba''' e il '''Monastero di San Teodosio''' . * '''Battir''' - un insediamento a circa 5 km a ovest di Betlemme è iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO come Palestina: Terra degli ulivi e della vite - Paesaggio culturale di Gerusalemme meridionale. * [[Gerusalemme]] – Oltre al Mar Morto, un punto focale per la maggior parte delle persone che vengono in questa regione. * [[Efrat]] – Sulla strada per [[Hebron]], se vi piacciono le cantine, questo è il posto dove andare. * [[Nablus]] – Una delle città più antiche del mondo e famosa per il suo ''kunafa/kenafeh''. Se avete un programma serrato e state pianificando di andare a [[Ramallah]] (la sede ''de facto'' del governo dell'Autorità Palestinese è un buon punto di partenza per andare più a nord in Cisgiordania), potreste saltare quest'ultimo per questa città più eccitante. * [[Hebron]] - Il tradizionale luogo di sepoltura dei patriarchi biblici Abramo, Isacco, Giacobbe e le loro mogli. * [[Gerico]] – Uno degli insediamenti più antichi del mondo e del Medio Oriente e un ottimo punto di partenza per la spiaggia di Kalya sul Mar Morto. Quest'ultima è una delle cose più famose da vedere/fare in Israele e Giordania . * Negev e Judaean: deserti vicini al Mar Morto, caratterizzati da siti e paesaggi desertici incredibili, tra cui il Cratere Ramon e altri due crateri. Anche l'escursionismo nel deserto della Giudea è molto popolare.<!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 2 }} jhhiaf5ohi0jhjsl3pd8w206griihws 763706 763697 2022-08-28T16:37:28Z Codas 10691 /* Nei dintorni */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=West_Bank&oldid=4380436 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.713 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 | view=Kartographer }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === In taxi === La maggior parte delle principali città palestinesi sono servite dalla stazione degli autobus di Bethlehem con i taxi condivisi (''sherut'') nel centro di Manger Street. === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Natale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trascorrete il Natale nella città dove tutto ha avuto inizio! Betlemme è addobbata con decorazioni natalizie per le festività natalizie. Assicuratevi di partecipare alla Messa di mezzanotte guidata dai vari leader delle denominazioni cristiane della Terra Santa, la vigilia di Natale con le migliaia di fedeli sia stranieri che locali che si radunano in Piazza della Mangiatoia fuori dalla Chiesa della Natività. Il Natale è semplicemente magico a Betlemme, non c'è niente di simile! Il periodo natalizio è sicuramente il periodo più emozionante per essere a Betlemme, molto spirito natalizio è presente nella città. }} {{-}} == Cosa fare == *Partecipare alle famiglie ospitanti e alle opportunità di '''volontariato''' organizzate dall'[http://www.holylandtrust.org/ Holy Land Trust], come il [http://www.palestinesummer.org/ Palestine Summer Encounter] in cui si rimane con una famiglia ospitante per 1-3 mesi, si studia l'arabo, si fa volontariato a Betlemme, si visitano diverse città palestinesi e israeliane e si incontra operatori di pace sia israeliani che palestinesi. * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} * {{do | nome=Escursione nella Valle dell'Artas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.684698 | long=35.184245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritenuto il luogo dell'hortus conclusus, il Cantico erotico di Salomone o Cantico dei Cantici: “Sei come un giardino recintato, sorella mia, sposa mia, come una fontana sigillata. Le tue piantagioni sono un paradiso di delizie." Artas è solo una breve corsa in taxi fuori città. }} * {{do | nome=Tour a piedi gratuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono piuttosto popolari a Betlemme e sono disponibili da guide locali, con molta storia locale, difficile e talvolta unilaterale ma comunque interessante, comprese le loro attrazioni all'interno di Betlemme. Cercate in Internet e molto emergerà. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bethspices.jpg|miniatura|Un negozio di spezie nel suq di Betlemme]] Sebbene il suq di Betlemme sia molto più piccolo di quello di Gerusalemme, è molto meno turistico e i venditori sono meno aggressivi e molto amichevoli, molti offrono persino caffè e tè ai potenziali clienti (sorprendentemente, molti negozi di souvenir di Betlemme hanno persino souvenir a tema ebraico). L'Autorità Palestinese non applica un'imposta sulle vendite, quindi '''i negozianti di Betlemme fanno pagare molto meno per i souvenir rispetto Gerusalemme'''. In tempi di pace, i commercianti di Betlemme commerciano molti souvenir con i pellegrini. Nella situazione attuale, i tour operator preferiscono spingere rapidamente i loro gruppi guidati dentro e fuori la Chiesa della Natività senza concedere loro il tempo di dare un'occhiata alla Piazza della Mangiatoia. Spesso, alla fine del tour, portano i loro gruppi in un negozio di souvenir preselezionato e addebitano al proprietario del negozio una grossa commissione per le vendite effettuate al gruppo del tour. Ciò significa che la maggior parte dei negozi di souvenir più piccoli hanno un disperato bisogno di affari. '''I negozi di souvenir dall'aspetto più piccolo offrono le migliori offerte e un servizio molto cordiale.''' Se un prezzo è indicato in USD, è un prezzo maggiorato, quindi non esitate a contrattare un prezzo molto più basso (quasi sempre otterrete un prezzo più basso se lo chiedete). Sulla strada per la Chiesa della Grotta del Latte, cercate una fabbrica di legno d'ulivo situata in Via della Grotta del Latte. I ragazzi possono offrirvi un tour del loro laboratorio e potete vedere come scolpiscono a mano dagli ulivi. C'è una famiglia cristiana molto amichevole e hanno anche un negozio di articoli da regalo, dove potete trovare regali davvero unici. Inoltre hanno un altro negozio di articoli da regalo proprio su Manger Square accanto all'edificio del centro di pace. Anche su Milk Grotto Street ci sono numerosi negozi di souvenir che vendono vari doni religiosi. Visitate uno dei quattro '''campi profughi''' di Betlemme per l'artigianato tradizionale palestinese, trovate sapone fatto a mano all'olio d'oliva e splendidi ricami. * {{buy | nome= Tabash Souvenirs| alt= | sito= https://tabashsouvenirs.com/| email= | indirizzo= Caritas Street | lat=31.71848810000001 | long= 35.203399870038396| indicazioni= | tel= +972 22771727| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un negozio amichevole, non invadente e disposto a fare sconti. Offriranno anche un caffè turco gratuito. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Cheers Restarurant| alt= | sito= https://www.facebook.com/CheersPalestine| email= | indirizzo= Shepherds Field Street, Beit Sahour| lat= 31.70661500887503| long= 35.22829742653744| indicazioni= | tel= +970 22758855| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Poiché i turisti spesso soggiornano a Gerusalemme piuttosto che a Betlemme, gli hotel di Betlemme offrono spesso tariffe molto più convenienti rispetto a quelli israeliani per incoraggiare i turisti a rimanere nella regione piuttosto che fare gite di un giorno. La contrattazione per un prezzo dell'hotel più conveniente di solito funziona a Betlemme. Sentitevi liberi di contattare numerosi hotel di Betlemme per preventivi e confrontare i prezzi; può farvi risparmiare un sacco di soldi rispetto al soggiorno negli hotel più costosi di Gerusalemme. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * Le famose attrazioni nelle vicinanze della Cisgiordania includono il '''Parco Herodium (Herodion)''' , il '''Monastero di Mar Saba''' e il '''Monastero di San Teodosio''' . * '''Battir''' - un insediamento a circa 5 km a ovest di Betlemme è iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO come Palestina: Terra degli ulivi e della vite - Paesaggio culturale di Gerusalemme meridionale. * [[Gerusalemme]] – Oltre al Mar Morto, un punto focale per la maggior parte delle persone che vengono in questa regione. * [[Efrat]] – Sulla strada per [[Hebron]], se vi piacciono le cantine, questo è il posto dove andare. * [[Nablus]] – Una delle città più antiche del mondo e famosa per il suo ''kunafa/kenafeh''. Se avete un programma serrato e state pianificando di andare a [[Ramallah]] (la sede ''de facto'' del governo dell'Autorità Palestinese è un buon punto di partenza per andare più a nord in Cisgiordania), potreste saltare quest'ultimo per questa città più eccitante. * [[Hebron]] - Il tradizionale luogo di sepoltura dei patriarchi biblici Abramo, Isacco, Giacobbe e le loro mogli. * [[Gerico]] – Uno degli insediamenti più antichi del mondo e del Medio Oriente e un ottimo punto di partenza per la spiaggia di Kalya sul Mar Morto. Quest'ultima è una delle cose più famose da vedere/fare in Israele e Giordania . * Negev e Judaean: deserti vicini al Mar Morto, caratterizzati da siti e paesaggi desertici incredibili, tra cui il Cratere Ramon e altri due crateri. Anche l'escursionismo nel deserto della Giudea è molto popolare.<!--=== Itinerari ===--> * {{listing | nome=Monastero di San Teodosio | alt= Deir Dosi| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Proprio accanto al villaggio di Ubeidyia, vedete [[Mar Saba]] su come arrivarci. Il monastero si trova subito prima dell'ingresso del villaggio a circa 12 Km ad est di Betlemme. | tel= +972 50 282 447| numero verde= | fax= | orari=08:00-15:00 | prezzo= | descrizione=Fondato da San Teodosio tra la fine del V e l'inizio del VI secolo, sorge sul luogo in cui i tre Re Magi riposarono sulla via del ritorno dalla visita del Bambino Gesù a Betlemme. Il monastero originale fu distrutto durante l'invasione persiana. San Teodosio morì nel 529 d.C. e si dice che a quel tempo ci fossero circa 400 monaci che vivevano nel monastero che furono massacrati dai persiani durante l'invasione del 614 d.C. Il Monastero fu restaurato nel 1893 dalla Chiesa greco-ortodossa e racchiude i resti di un antico edificio crociato. Oggi è abitato da una dozzina di monaci greco-ortodossi. Una grotta dalle pareti bianche segna il luogo in cui è sepolto il fondatore, San Teodosio. }} * {{listing | nome=Monastero di Mar Saba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A soli 6 km da San Teodosio e a 15 km da Betlemme. Dalla stazione degli autobus di Betlemme prendete un minibus/serve per Ubeidiya (₪5) e camminate o fate l'autostop. Se dite all'autista Mar Saba, si fermeranno al punto giusto a Ubeidiya e vi indicheranno la strada. Alla stazione degli autobus di Betlemme, non credete a chi cerca di vendervi una corsa in taxi, se vi dicono che non c'è autobus per Ubeidiya. Chiedete agli autisti nei minibus/serveeses. | tel= +972 2-277-3135| numero verde= | fax= | orari=08:00-17:00, chiuso mercoledì e venerdì | prezzo= | descrizione=Un monastero greco-ortodosso che domina la valle del Cedron. È considerato uno dei più antichi monasteri abitati del mondo. Pochi dei monasteri bizantini del deserto possono eguagliare la serenità e la bellezza di questo monastero. Aggrappato alla parete rocciosa, questo immenso e spettacolare monastero greco-ortodosso evoca uno shock elettrizzante quando appare per la prima volta nel mezzo di un paesaggio desertico. Il Monastero prende il nome da Santa Saba (439-532 d.C.) che si stabilì in una grotta di fronte al sito attuale in completo isolamento che durò circa 5 anni. Costruito nella roccia, Mar Saba rappresenta uno stile di vita immutato dai tempi di Costantino. Il corpo di San Saba è visibile nella chiesa principale mentre la sua tomba è lastricata nel cortile esterno. La prima chiesa fondata da Santa Saba è caratterizzata dalla Cappella di San Nicola. Sebbene Mar Saba sia rinomata per la sua ospitalità verso gli estranei, '''alle donne non è mai stato permesso di entrare'''. Le donne possono ammirare uno scorcio della cappella e l'edificio da una vicina torre a due piani nota come Torre delle Donne. :Non spendete molti soldi andando a Mar Saba. Ciò è esattamente l'opposto di ciò che interessa ai monaci di Mar Saba, convertire il posto in un luogo con negozi di souvenir e ristoranti. }} * {{listing | nome=Herodion| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=7 a sud-est di Betlemme. Taxi ₪ 70-150 andata e ritorno, ma potete anche fare un'escursione e tornare indietro in autostop | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪29/25/19 adulto/studente/bambino | descrizione=Una fortezza costruita da Erode il Grande. Il sito della montagna artificiale di re Erode e della sua tomba, scoperta nel 2007. Herodium è amministrato dall'Autorità israeliana per la protezione dei parchi naturali e nazionali. }} == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 2 }} 7jdqfoy1qoc32kjdeugypgp3vpqv27t 763707 763706 2022-08-28T16:37:51Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Herodion wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.713 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 | view=Kartographer }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === In taxi === La maggior parte delle principali città palestinesi sono servite dalla stazione degli autobus di Bethlehem con i taxi condivisi (''sherut'') nel centro di Manger Street. === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Natale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trascorrete il Natale nella città dove tutto ha avuto inizio! Betlemme è addobbata con decorazioni natalizie per le festività natalizie. Assicuratevi di partecipare alla Messa di mezzanotte guidata dai vari leader delle denominazioni cristiane della Terra Santa, la vigilia di Natale con le migliaia di fedeli sia stranieri che locali che si radunano in Piazza della Mangiatoia fuori dalla Chiesa della Natività. Il Natale è semplicemente magico a Betlemme, non c'è niente di simile! Il periodo natalizio è sicuramente il periodo più emozionante per essere a Betlemme, molto spirito natalizio è presente nella città. }} {{-}} == Cosa fare == *Partecipare alle famiglie ospitanti e alle opportunità di '''volontariato''' organizzate dall'[http://www.holylandtrust.org/ Holy Land Trust], come il [http://www.palestinesummer.org/ Palestine Summer Encounter] in cui si rimane con una famiglia ospitante per 1-3 mesi, si studia l'arabo, si fa volontariato a Betlemme, si visitano diverse città palestinesi e israeliane e si incontra operatori di pace sia israeliani che palestinesi. * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} * {{do | nome=Escursione nella Valle dell'Artas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.684698 | long=35.184245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritenuto il luogo dell'hortus conclusus, il Cantico erotico di Salomone o Cantico dei Cantici: “Sei come un giardino recintato, sorella mia, sposa mia, come una fontana sigillata. Le tue piantagioni sono un paradiso di delizie." Artas è solo una breve corsa in taxi fuori città. }} * {{do | nome=Tour a piedi gratuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono piuttosto popolari a Betlemme e sono disponibili da guide locali, con molta storia locale, difficile e talvolta unilaterale ma comunque interessante, comprese le loro attrazioni all'interno di Betlemme. Cercate in Internet e molto emergerà. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bethspices.jpg|miniatura|Un negozio di spezie nel suq di Betlemme]] Sebbene il suq di Betlemme sia molto più piccolo di quello di Gerusalemme, è molto meno turistico e i venditori sono meno aggressivi e molto amichevoli, molti offrono persino caffè e tè ai potenziali clienti (sorprendentemente, molti negozi di souvenir di Betlemme hanno persino souvenir a tema ebraico). L'Autorità Palestinese non applica un'imposta sulle vendite, quindi '''i negozianti di Betlemme fanno pagare molto meno per i souvenir rispetto Gerusalemme'''. In tempi di pace, i commercianti di Betlemme commerciano molti souvenir con i pellegrini. Nella situazione attuale, i tour operator preferiscono spingere rapidamente i loro gruppi guidati dentro e fuori la Chiesa della Natività senza concedere loro il tempo di dare un'occhiata alla Piazza della Mangiatoia. Spesso, alla fine del tour, portano i loro gruppi in un negozio di souvenir preselezionato e addebitano al proprietario del negozio una grossa commissione per le vendite effettuate al gruppo del tour. Ciò significa che la maggior parte dei negozi di souvenir più piccoli hanno un disperato bisogno di affari. '''I negozi di souvenir dall'aspetto più piccolo offrono le migliori offerte e un servizio molto cordiale.''' Se un prezzo è indicato in USD, è un prezzo maggiorato, quindi non esitate a contrattare un prezzo molto più basso (quasi sempre otterrete un prezzo più basso se lo chiedete). Sulla strada per la Chiesa della Grotta del Latte, cercate una fabbrica di legno d'ulivo situata in Via della Grotta del Latte. I ragazzi possono offrirvi un tour del loro laboratorio e potete vedere come scolpiscono a mano dagli ulivi. C'è una famiglia cristiana molto amichevole e hanno anche un negozio di articoli da regalo, dove potete trovare regali davvero unici. Inoltre hanno un altro negozio di articoli da regalo proprio su Manger Square accanto all'edificio del centro di pace. Anche su Milk Grotto Street ci sono numerosi negozi di souvenir che vendono vari doni religiosi. Visitate uno dei quattro '''campi profughi''' di Betlemme per l'artigianato tradizionale palestinese, trovate sapone fatto a mano all'olio d'oliva e splendidi ricami. * {{buy | nome= Tabash Souvenirs| alt= | sito= https://tabashsouvenirs.com/| email= | indirizzo= Caritas Street | lat=31.71848810000001 | long= 35.203399870038396| indicazioni= | tel= +972 22771727| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un negozio amichevole, non invadente e disposto a fare sconti. Offriranno anche un caffè turco gratuito. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Cheers Restarurant| alt= | sito= https://www.facebook.com/CheersPalestine| email= | indirizzo= Shepherds Field Street, Beit Sahour| lat= 31.70661500887503| long= 35.22829742653744| indicazioni= | tel= +970 22758855| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Poiché i turisti spesso soggiornano a Gerusalemme piuttosto che a Betlemme, gli hotel di Betlemme offrono spesso tariffe molto più convenienti rispetto a quelli israeliani per incoraggiare i turisti a rimanere nella regione piuttosto che fare gite di un giorno. La contrattazione per un prezzo dell'hotel più conveniente di solito funziona a Betlemme. Sentitevi liberi di contattare numerosi hotel di Betlemme per preventivi e confrontare i prezzi; può farvi risparmiare un sacco di soldi rispetto al soggiorno negli hotel più costosi di Gerusalemme. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * Le famose attrazioni nelle vicinanze della Cisgiordania includono il '''Parco Herodium (Herodion)''' , il '''Monastero di Mar Saba''' e il '''Monastero di San Teodosio''' . * '''Battir''' - un insediamento a circa 5 km a ovest di Betlemme è iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO come Palestina: Terra degli ulivi e della vite - Paesaggio culturale di Gerusalemme meridionale. * [[Gerusalemme]] – Oltre al Mar Morto, un punto focale per la maggior parte delle persone che vengono in questa regione. * [[Efrat]] – Sulla strada per [[Hebron]], se vi piacciono le cantine, questo è il posto dove andare. * [[Nablus]] – Una delle città più antiche del mondo e famosa per il suo ''kunafa/kenafeh''. Se avete un programma serrato e state pianificando di andare a [[Ramallah]] (la sede ''de facto'' del governo dell'Autorità Palestinese è un buon punto di partenza per andare più a nord in Cisgiordania), potreste saltare quest'ultimo per questa città più eccitante. * [[Hebron]] - Il tradizionale luogo di sepoltura dei patriarchi biblici Abramo, Isacco, Giacobbe e le loro mogli. * [[Gerico]] – Uno degli insediamenti più antichi del mondo e del Medio Oriente e un ottimo punto di partenza per la spiaggia di Kalya sul Mar Morto. Quest'ultima è una delle cose più famose da vedere/fare in Israele e Giordania . * Negev e Judaean: deserti vicini al Mar Morto, caratterizzati da siti e paesaggi desertici incredibili, tra cui il Cratere Ramon e altri due crateri. Anche l'escursionismo nel deserto della Giudea è molto popolare.<!--=== Itinerari ===--> * {{listing | nome=Monastero di San Teodosio | alt= Deir Dosi| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Proprio accanto al villaggio di Ubeidyia, vedete [[Mar Saba]] su come arrivarci. Il monastero si trova subito prima dell'ingresso del villaggio a circa 12 Km ad est di Betlemme. | tel= +972 50 282 447| numero verde= | fax= | orari=08:00-15:00 | prezzo= | descrizione=Fondato da San Teodosio tra la fine del V e l'inizio del VI secolo, sorge sul luogo in cui i tre Re Magi riposarono sulla via del ritorno dalla visita del Bambino Gesù a Betlemme. Il monastero originale fu distrutto durante l'invasione persiana. San Teodosio morì nel 529 d.C. e si dice che a quel tempo ci fossero circa 400 monaci che vivevano nel monastero che furono massacrati dai persiani durante l'invasione del 614 d.C. Il Monastero fu restaurato nel 1893 dalla Chiesa greco-ortodossa e racchiude i resti di un antico edificio crociato. Oggi è abitato da una dozzina di monaci greco-ortodossi. Una grotta dalle pareti bianche segna il luogo in cui è sepolto il fondatore, San Teodosio. }} * {{listing | nome=Monastero di Mar Saba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A soli 6 km da San Teodosio e a 15 km da Betlemme. Dalla stazione degli autobus di Betlemme prendete un minibus/serve per Ubeidiya (₪5) e camminate o fate l'autostop. Se dite all'autista Mar Saba, si fermeranno al punto giusto a Ubeidiya e vi indicheranno la strada. Alla stazione degli autobus di Betlemme, non credete a chi cerca di vendervi una corsa in taxi, se vi dicono che non c'è autobus per Ubeidiya. Chiedete agli autisti nei minibus/serveeses. | tel= +972 2-277-3135| numero verde= | fax= | orari=08:00-17:00, chiuso mercoledì e venerdì | prezzo= | descrizione=Un monastero greco-ortodosso che domina la valle del Cedron. È considerato uno dei più antichi monasteri abitati del mondo. Pochi dei monasteri bizantini del deserto possono eguagliare la serenità e la bellezza di questo monastero. Aggrappato alla parete rocciosa, questo immenso e spettacolare monastero greco-ortodosso evoca uno shock elettrizzante quando appare per la prima volta nel mezzo di un paesaggio desertico. Il Monastero prende il nome da Santa Saba (439-532 d.C.) che si stabilì in una grotta di fronte al sito attuale in completo isolamento che durò circa 5 anni. Costruito nella roccia, Mar Saba rappresenta uno stile di vita immutato dai tempi di Costantino. Il corpo di San Saba è visibile nella chiesa principale mentre la sua tomba è lastricata nel cortile esterno. La prima chiesa fondata da Santa Saba è caratterizzata dalla Cappella di San Nicola. Sebbene Mar Saba sia rinomata per la sua ospitalità verso gli estranei, '''alle donne non è mai stato permesso di entrare'''. Le donne possono ammirare uno scorcio della cappella e l'edificio da una vicina torre a due piani nota come Torre delle Donne. :Non spendete molti soldi andando a Mar Saba. Ciò è esattamente l'opposto di ciò che interessa ai monaci di Mar Saba, convertire il posto in un luogo con negozi di souvenir e ristoranti. }} * {{listing | nome=Herodion | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.66583 | long=35.24139 | indicazioni=7 a sud-est di Betlemme. Taxi ₪ 70-150 andata e ritorno, ma potete anche fare un'escursione e tornare indietro in autostop | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪29/25/19 adulto/studente/bambino | wikidata=Q913099 | descrizione=Una fortezza costruita da Erode il Grande. Il sito della montagna artificiale di re Erode e della sua tomba, scoperta nel 2007. Herodium è amministrato dall'Autorità israeliana per la protezione dei parchi naturali e nazionali. }} == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 2 }} 79m9olyz19b5aqxnlc9h6tpmsqwhf26 763708 763707 2022-08-28T16:38:58Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Monastero di San Teodosio wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.713 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 | view=Kartographer }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === In taxi === La maggior parte delle principali città palestinesi sono servite dalla stazione degli autobus di Bethlehem con i taxi condivisi (''sherut'') nel centro di Manger Street. === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Natale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trascorrete il Natale nella città dove tutto ha avuto inizio! Betlemme è addobbata con decorazioni natalizie per le festività natalizie. Assicuratevi di partecipare alla Messa di mezzanotte guidata dai vari leader delle denominazioni cristiane della Terra Santa, la vigilia di Natale con le migliaia di fedeli sia stranieri che locali che si radunano in Piazza della Mangiatoia fuori dalla Chiesa della Natività. Il Natale è semplicemente magico a Betlemme, non c'è niente di simile! Il periodo natalizio è sicuramente il periodo più emozionante per essere a Betlemme, molto spirito natalizio è presente nella città. }} {{-}} == Cosa fare == *Partecipare alle famiglie ospitanti e alle opportunità di '''volontariato''' organizzate dall'[http://www.holylandtrust.org/ Holy Land Trust], come il [http://www.palestinesummer.org/ Palestine Summer Encounter] in cui si rimane con una famiglia ospitante per 1-3 mesi, si studia l'arabo, si fa volontariato a Betlemme, si visitano diverse città palestinesi e israeliane e si incontra operatori di pace sia israeliani che palestinesi. * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} * {{do | nome=Escursione nella Valle dell'Artas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.684698 | long=35.184245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritenuto il luogo dell'hortus conclusus, il Cantico erotico di Salomone o Cantico dei Cantici: “Sei come un giardino recintato, sorella mia, sposa mia, come una fontana sigillata. Le tue piantagioni sono un paradiso di delizie." Artas è solo una breve corsa in taxi fuori città. }} * {{do | nome=Tour a piedi gratuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono piuttosto popolari a Betlemme e sono disponibili da guide locali, con molta storia locale, difficile e talvolta unilaterale ma comunque interessante, comprese le loro attrazioni all'interno di Betlemme. Cercate in Internet e molto emergerà. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bethspices.jpg|miniatura|Un negozio di spezie nel suq di Betlemme]] Sebbene il suq di Betlemme sia molto più piccolo di quello di Gerusalemme, è molto meno turistico e i venditori sono meno aggressivi e molto amichevoli, molti offrono persino caffè e tè ai potenziali clienti (sorprendentemente, molti negozi di souvenir di Betlemme hanno persino souvenir a tema ebraico). L'Autorità Palestinese non applica un'imposta sulle vendite, quindi '''i negozianti di Betlemme fanno pagare molto meno per i souvenir rispetto Gerusalemme'''. In tempi di pace, i commercianti di Betlemme commerciano molti souvenir con i pellegrini. Nella situazione attuale, i tour operator preferiscono spingere rapidamente i loro gruppi guidati dentro e fuori la Chiesa della Natività senza concedere loro il tempo di dare un'occhiata alla Piazza della Mangiatoia. Spesso, alla fine del tour, portano i loro gruppi in un negozio di souvenir preselezionato e addebitano al proprietario del negozio una grossa commissione per le vendite effettuate al gruppo del tour. Ciò significa che la maggior parte dei negozi di souvenir più piccoli hanno un disperato bisogno di affari. '''I negozi di souvenir dall'aspetto più piccolo offrono le migliori offerte e un servizio molto cordiale.''' Se un prezzo è indicato in USD, è un prezzo maggiorato, quindi non esitate a contrattare un prezzo molto più basso (quasi sempre otterrete un prezzo più basso se lo chiedete). Sulla strada per la Chiesa della Grotta del Latte, cercate una fabbrica di legno d'ulivo situata in Via della Grotta del Latte. I ragazzi possono offrirvi un tour del loro laboratorio e potete vedere come scolpiscono a mano dagli ulivi. C'è una famiglia cristiana molto amichevole e hanno anche un negozio di articoli da regalo, dove potete trovare regali davvero unici. Inoltre hanno un altro negozio di articoli da regalo proprio su Manger Square accanto all'edificio del centro di pace. Anche su Milk Grotto Street ci sono numerosi negozi di souvenir che vendono vari doni religiosi. Visitate uno dei quattro '''campi profughi''' di Betlemme per l'artigianato tradizionale palestinese, trovate sapone fatto a mano all'olio d'oliva e splendidi ricami. * {{buy | nome= Tabash Souvenirs| alt= | sito= https://tabashsouvenirs.com/| email= | indirizzo= Caritas Street | lat=31.71848810000001 | long= 35.203399870038396| indicazioni= | tel= +972 22771727| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un negozio amichevole, non invadente e disposto a fare sconti. Offriranno anche un caffè turco gratuito. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Cheers Restarurant| alt= | sito= https://www.facebook.com/CheersPalestine| email= | indirizzo= Shepherds Field Street, Beit Sahour| lat= 31.70661500887503| long= 35.22829742653744| indicazioni= | tel= +970 22758855| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Poiché i turisti spesso soggiornano a Gerusalemme piuttosto che a Betlemme, gli hotel di Betlemme offrono spesso tariffe molto più convenienti rispetto a quelli israeliani per incoraggiare i turisti a rimanere nella regione piuttosto che fare gite di un giorno. La contrattazione per un prezzo dell'hotel più conveniente di solito funziona a Betlemme. Sentitevi liberi di contattare numerosi hotel di Betlemme per preventivi e confrontare i prezzi; può farvi risparmiare un sacco di soldi rispetto al soggiorno negli hotel più costosi di Gerusalemme. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * Le famose attrazioni nelle vicinanze della Cisgiordania includono il '''Parco Herodium (Herodion)''' , il '''Monastero di Mar Saba''' e il '''Monastero di San Teodosio''' . * '''Battir''' - un insediamento a circa 5 km a ovest di Betlemme è iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO come Palestina: Terra degli ulivi e della vite - Paesaggio culturale di Gerusalemme meridionale. * [[Gerusalemme]] – Oltre al Mar Morto, un punto focale per la maggior parte delle persone che vengono in questa regione. * [[Efrat]] – Sulla strada per [[Hebron]], se vi piacciono le cantine, questo è il posto dove andare. * [[Nablus]] – Una delle città più antiche del mondo e famosa per il suo ''kunafa/kenafeh''. Se avete un programma serrato e state pianificando di andare a [[Ramallah]] (la sede ''de facto'' del governo dell'Autorità Palestinese è un buon punto di partenza per andare più a nord in Cisgiordania), potreste saltare quest'ultimo per questa città più eccitante. * [[Hebron]] - Il tradizionale luogo di sepoltura dei patriarchi biblici Abramo, Isacco, Giacobbe e le loro mogli. * [[Gerico]] – Uno degli insediamenti più antichi del mondo e del Medio Oriente e un ottimo punto di partenza per la spiaggia di Kalya sul Mar Morto. Quest'ultima è una delle cose più famose da vedere/fare in Israele e Giordania . * Negev e Judaean: deserti vicini al Mar Morto, caratterizzati da siti e paesaggi desertici incredibili, tra cui il Cratere Ramon e altri due crateri. Anche l'escursionismo nel deserto della Giudea è molto popolare.<!--=== Itinerari ===--> * {{listing | nome=Monastero di San Teodosio | alt=Deir Dosi e Deir Ibn Ubeid | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7211 | long=35.2828 | indicazioni=Proprio accanto al villaggio di Ubeidyia, vedete [[Mar Saba]] su come arrivarci. Il monastero si trova subito prima dell'ingresso del villaggio a circa 12 Km ad est di Betlemme. | tel=+972 50 282 447 | numero verde= | fax= | orari=08:00-15:00 | prezzo= | wikidata=Q3320350 | descrizione=Fondato da San Teodosio tra la fine del V e l'inizio del VI secolo, sorge sul luogo in cui i tre Re Magi riposarono sulla via del ritorno dalla visita del Bambino Gesù a Betlemme. Il monastero originale fu distrutto durante l'invasione persiana. San Teodosio morì nel 529 d.C. e si dice che a quel tempo ci fossero circa 400 monaci che vivevano nel monastero che furono massacrati dai persiani durante l'invasione del 614 d.C. Il Monastero fu restaurato nel 1893 dalla Chiesa greco-ortodossa e racchiude i resti di un antico edificio crociato. Oggi è abitato da una dozzina di monaci greco-ortodossi. Una grotta dalle pareti bianche segna il luogo in cui è sepolto il fondatore, San Teodosio. }} * {{listing | nome=Monastero di Mar Saba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A soli 6 km da San Teodosio e a 15 km da Betlemme. Dalla stazione degli autobus di Betlemme prendete un minibus/serve per Ubeidiya (₪5) e camminate o fate l'autostop. Se dite all'autista Mar Saba, si fermeranno al punto giusto a Ubeidiya e vi indicheranno la strada. Alla stazione degli autobus di Betlemme, non credete a chi cerca di vendervi una corsa in taxi, se vi dicono che non c'è autobus per Ubeidiya. Chiedete agli autisti nei minibus/serveeses. | tel= +972 2-277-3135| numero verde= | fax= | orari=08:00-17:00, chiuso mercoledì e venerdì | prezzo= | descrizione=Un monastero greco-ortodosso che domina la valle del Cedron. È considerato uno dei più antichi monasteri abitati del mondo. Pochi dei monasteri bizantini del deserto possono eguagliare la serenità e la bellezza di questo monastero. Aggrappato alla parete rocciosa, questo immenso e spettacolare monastero greco-ortodosso evoca uno shock elettrizzante quando appare per la prima volta nel mezzo di un paesaggio desertico. Il Monastero prende il nome da Santa Saba (439-532 d.C.) che si stabilì in una grotta di fronte al sito attuale in completo isolamento che durò circa 5 anni. Costruito nella roccia, Mar Saba rappresenta uno stile di vita immutato dai tempi di Costantino. Il corpo di San Saba è visibile nella chiesa principale mentre la sua tomba è lastricata nel cortile esterno. La prima chiesa fondata da Santa Saba è caratterizzata dalla Cappella di San Nicola. Sebbene Mar Saba sia rinomata per la sua ospitalità verso gli estranei, '''alle donne non è mai stato permesso di entrare'''. Le donne possono ammirare uno scorcio della cappella e l'edificio da una vicina torre a due piani nota come Torre delle Donne. :Non spendete molti soldi andando a Mar Saba. Ciò è esattamente l'opposto di ciò che interessa ai monaci di Mar Saba, convertire il posto in un luogo con negozi di souvenir e ristoranti. }} * {{listing | nome=Herodion | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.66583 | long=35.24139 | indicazioni=7 a sud-est di Betlemme. Taxi ₪ 70-150 andata e ritorno, ma potete anche fare un'escursione e tornare indietro in autostop | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪29/25/19 adulto/studente/bambino | wikidata=Q913099 | descrizione=Una fortezza costruita da Erode il Grande. Il sito della montagna artificiale di re Erode e della sua tomba, scoperta nel 2007. Herodium è amministrato dall'Autorità israeliana per la protezione dei parchi naturali e nazionali. }} == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 2 }} ssckxjbutntfhh9yk9cresafswas2xt 763709 763708 2022-08-28T16:40:00Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Monastero di Mar Saba wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.713 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 | view=Kartographer }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === In taxi === La maggior parte delle principali città palestinesi sono servite dalla stazione degli autobus di Bethlehem con i taxi condivisi (''sherut'') nel centro di Manger Street. === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Natale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trascorrete il Natale nella città dove tutto ha avuto inizio! Betlemme è addobbata con decorazioni natalizie per le festività natalizie. Assicuratevi di partecipare alla Messa di mezzanotte guidata dai vari leader delle denominazioni cristiane della Terra Santa, la vigilia di Natale con le migliaia di fedeli sia stranieri che locali che si radunano in Piazza della Mangiatoia fuori dalla Chiesa della Natività. Il Natale è semplicemente magico a Betlemme, non c'è niente di simile! Il periodo natalizio è sicuramente il periodo più emozionante per essere a Betlemme, molto spirito natalizio è presente nella città. }} {{-}} == Cosa fare == *Partecipare alle famiglie ospitanti e alle opportunità di '''volontariato''' organizzate dall'[http://www.holylandtrust.org/ Holy Land Trust], come il [http://www.palestinesummer.org/ Palestine Summer Encounter] in cui si rimane con una famiglia ospitante per 1-3 mesi, si studia l'arabo, si fa volontariato a Betlemme, si visitano diverse città palestinesi e israeliane e si incontra operatori di pace sia israeliani che palestinesi. * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} * {{do | nome=Escursione nella Valle dell'Artas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.684698 | long=35.184245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritenuto il luogo dell'hortus conclusus, il Cantico erotico di Salomone o Cantico dei Cantici: “Sei come un giardino recintato, sorella mia, sposa mia, come una fontana sigillata. Le tue piantagioni sono un paradiso di delizie." Artas è solo una breve corsa in taxi fuori città. }} * {{do | nome=Tour a piedi gratuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono piuttosto popolari a Betlemme e sono disponibili da guide locali, con molta storia locale, difficile e talvolta unilaterale ma comunque interessante, comprese le loro attrazioni all'interno di Betlemme. Cercate in Internet e molto emergerà. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bethspices.jpg|miniatura|Un negozio di spezie nel suq di Betlemme]] Sebbene il suq di Betlemme sia molto più piccolo di quello di Gerusalemme, è molto meno turistico e i venditori sono meno aggressivi e molto amichevoli, molti offrono persino caffè e tè ai potenziali clienti (sorprendentemente, molti negozi di souvenir di Betlemme hanno persino souvenir a tema ebraico). L'Autorità Palestinese non applica un'imposta sulle vendite, quindi '''i negozianti di Betlemme fanno pagare molto meno per i souvenir rispetto Gerusalemme'''. In tempi di pace, i commercianti di Betlemme commerciano molti souvenir con i pellegrini. Nella situazione attuale, i tour operator preferiscono spingere rapidamente i loro gruppi guidati dentro e fuori la Chiesa della Natività senza concedere loro il tempo di dare un'occhiata alla Piazza della Mangiatoia. Spesso, alla fine del tour, portano i loro gruppi in un negozio di souvenir preselezionato e addebitano al proprietario del negozio una grossa commissione per le vendite effettuate al gruppo del tour. Ciò significa che la maggior parte dei negozi di souvenir più piccoli hanno un disperato bisogno di affari. '''I negozi di souvenir dall'aspetto più piccolo offrono le migliori offerte e un servizio molto cordiale.''' Se un prezzo è indicato in USD, è un prezzo maggiorato, quindi non esitate a contrattare un prezzo molto più basso (quasi sempre otterrete un prezzo più basso se lo chiedete). Sulla strada per la Chiesa della Grotta del Latte, cercate una fabbrica di legno d'ulivo situata in Via della Grotta del Latte. I ragazzi possono offrirvi un tour del loro laboratorio e potete vedere come scolpiscono a mano dagli ulivi. C'è una famiglia cristiana molto amichevole e hanno anche un negozio di articoli da regalo, dove potete trovare regali davvero unici. Inoltre hanno un altro negozio di articoli da regalo proprio su Manger Square accanto all'edificio del centro di pace. Anche su Milk Grotto Street ci sono numerosi negozi di souvenir che vendono vari doni religiosi. Visitate uno dei quattro '''campi profughi''' di Betlemme per l'artigianato tradizionale palestinese, trovate sapone fatto a mano all'olio d'oliva e splendidi ricami. * {{buy | nome= Tabash Souvenirs| alt= | sito= https://tabashsouvenirs.com/| email= | indirizzo= Caritas Street | lat=31.71848810000001 | long= 35.203399870038396| indicazioni= | tel= +972 22771727| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un negozio amichevole, non invadente e disposto a fare sconti. Offriranno anche un caffè turco gratuito. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Cheers Restarurant| alt= | sito= https://www.facebook.com/CheersPalestine| email= | indirizzo= Shepherds Field Street, Beit Sahour| lat= 31.70661500887503| long= 35.22829742653744| indicazioni= | tel= +970 22758855| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Poiché i turisti spesso soggiornano a Gerusalemme piuttosto che a Betlemme, gli hotel di Betlemme offrono spesso tariffe molto più convenienti rispetto a quelli israeliani per incoraggiare i turisti a rimanere nella regione piuttosto che fare gite di un giorno. La contrattazione per un prezzo dell'hotel più conveniente di solito funziona a Betlemme. Sentitevi liberi di contattare numerosi hotel di Betlemme per preventivi e confrontare i prezzi; può farvi risparmiare un sacco di soldi rispetto al soggiorno negli hotel più costosi di Gerusalemme. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * Le famose attrazioni nelle vicinanze della Cisgiordania includono il '''Parco Herodium (Herodion)''' , il '''Monastero di Mar Saba''' e il '''Monastero di San Teodosio''' . * '''Battir''' - un insediamento a circa 5 km a ovest di Betlemme è iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO come Palestina: Terra degli ulivi e della vite - Paesaggio culturale di Gerusalemme meridionale. * [[Gerusalemme]] – Oltre al Mar Morto, un punto focale per la maggior parte delle persone che vengono in questa regione. * [[Efrat]] – Sulla strada per [[Hebron]], se vi piacciono le cantine, questo è il posto dove andare. * [[Nablus]] – Una delle città più antiche del mondo e famosa per il suo ''kunafa/kenafeh''. Se avete un programma serrato e state pianificando di andare a [[Ramallah]] (la sede ''de facto'' del governo dell'Autorità Palestinese è un buon punto di partenza per andare più a nord in Cisgiordania), potreste saltare quest'ultimo per questa città più eccitante. * [[Hebron]] - Il tradizionale luogo di sepoltura dei patriarchi biblici Abramo, Isacco, Giacobbe e le loro mogli. * [[Gerico]] – Uno degli insediamenti più antichi del mondo e del Medio Oriente e un ottimo punto di partenza per la spiaggia di Kalya sul Mar Morto. Quest'ultima è una delle cose più famose da vedere/fare in Israele e Giordania . * Negev e Judaean: deserti vicini al Mar Morto, caratterizzati da siti e paesaggi desertici incredibili, tra cui il Cratere Ramon e altri due crateri. Anche l'escursionismo nel deserto della Giudea è molto popolare.<!--=== Itinerari ===--> * {{listing | nome=Monastero di San Teodosio | alt=Deir Dosi e Deir Ibn Ubeid | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7211 | long=35.2828 | indicazioni=Proprio accanto al villaggio di Ubeidyia, vedete [[Mar Saba]] su come arrivarci. Il monastero si trova subito prima dell'ingresso del villaggio a circa 12 Km ad est di Betlemme. | tel=+972 50 282 447 | numero verde= | fax= | orari=08:00-15:00 | prezzo= | wikidata=Q3320350 | descrizione=Fondato da San Teodosio tra la fine del V e l'inizio del VI secolo, sorge sul luogo in cui i tre Re Magi riposarono sulla via del ritorno dalla visita del Bambino Gesù a Betlemme. Il monastero originale fu distrutto durante l'invasione persiana. San Teodosio morì nel 529 d.C. e si dice che a quel tempo ci fossero circa 400 monaci che vivevano nel monastero che furono massacrati dai persiani durante l'invasione del 614 d.C. Il Monastero fu restaurato nel 1893 dalla Chiesa greco-ortodossa e racchiude i resti di un antico edificio crociato. Oggi è abitato da una dozzina di monaci greco-ortodossi. Una grotta dalle pareti bianche segna il luogo in cui è sepolto il fondatore, San Teodosio. }} * {{listing | nome=Monastero di Mar Saba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni=A soli 6 km da San Teodosio e a 15 km da Betlemme. Dalla stazione degli autobus di Betlemme prendete un minibus/serve per Ubeidiya (₪5) e camminate o fate l'autostop. Se dite all'autista Mar Saba, si fermeranno al punto giusto a Ubeidiya e vi indicheranno la strada. Alla stazione degli autobus di Betlemme, non credete a chi cerca di vendervi una corsa in taxi, se vi dicono che non c'è autobus per Ubeidiya. Chiedete agli autisti nei minibus/serveeses. | tel=+972 2-277-3135 | numero verde= | fax= | orari=08:00-17:00, chiuso mercoledì e venerdì | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione=Un monastero greco-ortodosso che domina la valle del Cedron. È considerato uno dei più antichi monasteri abitati del mondo. Pochi dei monasteri bizantini del deserto possono eguagliare la serenità e la bellezza di questo monastero. Aggrappato alla parete rocciosa, questo immenso e spettacolare monastero greco-ortodosso evoca uno shock elettrizzante quando appare per la prima volta nel mezzo di un paesaggio desertico. Il Monastero prende il nome da Santa Saba (439-532 d.C.) che si stabilì in una grotta di fronte al sito attuale in completo isolamento che durò circa 5 anni. Costruito nella roccia, Mar Saba rappresenta uno stile di vita immutato dai tempi di Costantino. Il corpo di San Saba è visibile nella chiesa principale mentre la sua tomba è lastricata nel cortile esterno. La prima chiesa fondata da Santa Saba è caratterizzata dalla Cappella di San Nicola. Sebbene Mar Saba sia rinomata per la sua ospitalità verso gli estranei, '''alle donne non è mai stato permesso di entrare'''. Le donne possono ammirare uno scorcio della cappella e l'edificio da una vicina torre a due piani nota come Torre delle Donne. :Non spendete molti soldi andando a Mar Saba. Ciò è esattamente l'opposto di ciò che interessa ai monaci di Mar Saba, convertire il posto in un luogo con negozi di souvenir e ristoranti. }} * {{listing | nome=Herodion | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.66583 | long=35.24139 | indicazioni=7 a sud-est di Betlemme. Taxi ₪ 70-150 andata e ritorno, ma potete anche fare un'escursione e tornare indietro in autostop | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪29/25/19 adulto/studente/bambino | wikidata=Q913099 | descrizione=Una fortezza costruita da Erode il Grande. Il sito della montagna artificiale di re Erode e della sua tomba, scoperta nel 2007. Herodium è amministrato dall'Autorità israeliana per la protezione dei parchi naturali e nazionali. }} == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 2 }} q809k3lvci1j6jh4l92eqvukmqat43v 763711 763709 2022-08-28T16:43:34Z Codas 10691 /* Nei dintorni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.713 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 | view=Kartographer }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === In taxi === La maggior parte delle principali città palestinesi sono servite dalla stazione degli autobus di Bethlehem con i taxi condivisi (''sherut'') nel centro di Manger Street. === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Natale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trascorrete il Natale nella città dove tutto ha avuto inizio! Betlemme è addobbata con decorazioni natalizie per le festività natalizie. Assicuratevi di partecipare alla Messa di mezzanotte guidata dai vari leader delle denominazioni cristiane della Terra Santa, la vigilia di Natale con le migliaia di fedeli sia stranieri che locali che si radunano in Piazza della Mangiatoia fuori dalla Chiesa della Natività. Il Natale è semplicemente magico a Betlemme, non c'è niente di simile! Il periodo natalizio è sicuramente il periodo più emozionante per essere a Betlemme, molto spirito natalizio è presente nella città. }} {{-}} == Cosa fare == *Partecipare alle famiglie ospitanti e alle opportunità di '''volontariato''' organizzate dall'[http://www.holylandtrust.org/ Holy Land Trust], come il [http://www.palestinesummer.org/ Palestine Summer Encounter] in cui si rimane con una famiglia ospitante per 1-3 mesi, si studia l'arabo, si fa volontariato a Betlemme, si visitano diverse città palestinesi e israeliane e si incontra operatori di pace sia israeliani che palestinesi. * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} * {{do | nome=Escursione nella Valle dell'Artas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.684698 | long=35.184245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritenuto il luogo dell'hortus conclusus, il Cantico erotico di Salomone o Cantico dei Cantici: “Sei come un giardino recintato, sorella mia, sposa mia, come una fontana sigillata. Le tue piantagioni sono un paradiso di delizie." Artas è solo una breve corsa in taxi fuori città. }} * {{do | nome=Tour a piedi gratuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono piuttosto popolari a Betlemme e sono disponibili da guide locali, con molta storia locale, difficile e talvolta unilaterale ma comunque interessante, comprese le loro attrazioni all'interno di Betlemme. Cercate in Internet e molto emergerà. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bethspices.jpg|miniatura|Un negozio di spezie nel suq di Betlemme]] Sebbene il suq di Betlemme sia molto più piccolo di quello di Gerusalemme, è molto meno turistico e i venditori sono meno aggressivi e molto amichevoli, molti offrono persino caffè e tè ai potenziali clienti (sorprendentemente, molti negozi di souvenir di Betlemme hanno persino souvenir a tema ebraico). L'Autorità Palestinese non applica un'imposta sulle vendite, quindi '''i negozianti di Betlemme fanno pagare molto meno per i souvenir rispetto Gerusalemme'''. In tempi di pace, i commercianti di Betlemme commerciano molti souvenir con i pellegrini. Nella situazione attuale, i tour operator preferiscono spingere rapidamente i loro gruppi guidati dentro e fuori la Chiesa della Natività senza concedere loro il tempo di dare un'occhiata alla Piazza della Mangiatoia. Spesso, alla fine del tour, portano i loro gruppi in un negozio di souvenir preselezionato e addebitano al proprietario del negozio una grossa commissione per le vendite effettuate al gruppo del tour. Ciò significa che la maggior parte dei negozi di souvenir più piccoli hanno un disperato bisogno di affari. '''I negozi di souvenir dall'aspetto più piccolo offrono le migliori offerte e un servizio molto cordiale.''' Se un prezzo è indicato in USD, è un prezzo maggiorato, quindi non esitate a contrattare un prezzo molto più basso (quasi sempre otterrete un prezzo più basso se lo chiedete). Sulla strada per la Chiesa della Grotta del Latte, cercate una fabbrica di legno d'ulivo situata in Via della Grotta del Latte. I ragazzi possono offrirvi un tour del loro laboratorio e potete vedere come scolpiscono a mano dagli ulivi. C'è una famiglia cristiana molto amichevole e hanno anche un negozio di articoli da regalo, dove potete trovare regali davvero unici. Inoltre hanno un altro negozio di articoli da regalo proprio su Manger Square accanto all'edificio del centro di pace. Anche su Milk Grotto Street ci sono numerosi negozi di souvenir che vendono vari doni religiosi. Visitate uno dei quattro '''campi profughi''' di Betlemme per l'artigianato tradizionale palestinese, trovate sapone fatto a mano all'olio d'oliva e splendidi ricami. * {{buy | nome= Tabash Souvenirs| alt= | sito= https://tabashsouvenirs.com/| email= | indirizzo= Caritas Street | lat=31.71848810000001 | long= 35.203399870038396| indicazioni= | tel= +972 22771727| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un negozio amichevole, non invadente e disposto a fare sconti. Offriranno anche un caffè turco gratuito. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Cheers Restarurant| alt= | sito= https://www.facebook.com/CheersPalestine| email= | indirizzo= Shepherds Field Street, Beit Sahour| lat= 31.70661500887503| long= 35.22829742653744| indicazioni= | tel= +970 22758855| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Poiché i turisti spesso soggiornano a Gerusalemme piuttosto che a Betlemme, gli hotel di Betlemme offrono spesso tariffe molto più convenienti rispetto a quelli israeliani per incoraggiare i turisti a rimanere nella regione piuttosto che fare gite di un giorno. La contrattazione per un prezzo dell'hotel più conveniente di solito funziona a Betlemme. Sentitevi liberi di contattare numerosi hotel di Betlemme per preventivi e confrontare i prezzi; può farvi risparmiare un sacco di soldi rispetto al soggiorno negli hotel più costosi di Gerusalemme. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * Le famose attrazioni nelle vicinanze della Cisgiordania includono il '''Parco Herodium (Herodion)''' , il '''Monastero di Mar Saba''' e il '''Monastero di San Teodosio''' . * '''Battir''' - un insediamento a circa 5 km a ovest di Betlemme è iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO come Palestina: Terra degli ulivi e della vite - Paesaggio culturale di Gerusalemme meridionale. * [[Gerusalemme]] – Oltre al Mar Morto, un punto focale per la maggior parte delle persone che vengono in questa regione. * [[Efrat]] – Sulla strada per [[Hebron]], se vi piacciono le cantine, questo è il posto dove andare. * [[Nablus]] – Una delle città più antiche del mondo e famosa per il suo ''kunafa/kenafeh''. Se avete un programma serrato e state pianificando di andare a [[Ramallah]] (la sede ''de facto'' del governo dell'Autorità Palestinese è un buon punto di partenza per andare più a nord in Cisgiordania), potreste saltare quest'ultimo per questa città più eccitante. * [[Hebron]] - Il tradizionale luogo di sepoltura dei patriarchi biblici Abramo, Isacco, Giacobbe e le loro mogli. * [[Gerico]] – Uno degli insediamenti più antichi del mondo e del Medio Oriente e un ottimo punto di partenza per la spiaggia di Kalya sul Mar Morto. Quest'ultima è una delle cose più famose da vedere/fare in Israele e Giordania . * Negev e Judaean: deserti vicini al Mar Morto, caratterizzati da siti e paesaggi desertici incredibili, tra cui il Cratere Ramon e altri due crateri. Anche l'escursionismo nel deserto della Giudea è molto popolare. <!--=== Itinerari ===--> [[File:Back at the Palace Ruins (2860544765).jpg|miniatura|Herodion]] * {{listing | nome=Herodion | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.66583 | long=35.24139 | indicazioni=7 a sud-est di Betlemme. Taxi ₪ 70-150 andata e ritorno, ma potete anche fare un'escursione e tornare indietro in autostop | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪29/25/19 adulto/studente/bambino | wikidata=Q913099 | descrizione=Una fortezza costruita da Erode il Grande. Il sito della montagna artificiale di re Erode e della sua tomba, scoperta nel 2007. Herodium è amministrato dall'Autorità israeliana per la protezione dei parchi naturali e nazionali. }} [[File:St. Theodosius Monastery (9198074875).jpg|miniatura|sinistra|Monastero di San Teodosio]] * {{listing | nome=Monastero di San Teodosio | alt=Deir Dosi e Deir Ibn Ubeid | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7211 | long=35.2828 | indicazioni=Proprio accanto al villaggio di Ubeidyia, vedete [[Mar Saba]] su come arrivarci. Il monastero si trova subito prima dell'ingresso del villaggio a circa 12 Km ad est di Betlemme. | tel=+972 50 282 447 | numero verde= | fax= | orari=08:00-15:00 | prezzo= | wikidata=Q3320350 | descrizione=Fondato da San Teodosio tra la fine del V e l'inizio del VI secolo, sorge sul luogo in cui i tre Re Magi riposarono sulla via del ritorno dalla visita del Bambino Gesù a Betlemme. Il monastero originale fu distrutto durante l'invasione persiana. San Teodosio morì nel 529 d.C. e si dice che a quel tempo ci fossero circa 400 monaci che vivevano nel monastero che furono massacrati dai persiani durante l'invasione del 614 d.C. Il Monastero fu restaurato nel 1893 dalla Chiesa greco-ortodossa e racchiude i resti di un antico edificio crociato. Oggi è abitato da una dozzina di monaci greco-ortodossi. Una grotta dalle pareti bianche segna il luogo in cui è sepolto il fondatore, San Teodosio. }} [[File:Mar Saba (Photo by Jean & Nathalie, 2011).jpg|miniatura|Monastero di Mar Saba]] * {{listing | nome=Monastero di Mar Saba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni=A soli 6 km da San Teodosio e a 15 km da Betlemme. Dalla stazione degli autobus di Betlemme prendete un minibus/serve per Ubeidiya (₪5) e camminate o fate l'autostop. Se dite all'autista Mar Saba, si fermeranno al punto giusto a Ubeidiya e vi indicheranno la strada. Alla stazione degli autobus di Betlemme, non credete a chi cerca di vendervi una corsa in taxi, se vi dicono che non c'è autobus per Ubeidiya. Chiedete agli autisti nei minibus/serveeses. | tel=+972 2-277-3135 | numero verde= | fax= | orari=08:00-17:00, chiuso mercoledì e venerdì | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione=Un monastero greco-ortodosso che domina la valle del Cedron. È considerato uno dei più antichi monasteri abitati del mondo. Pochi dei monasteri bizantini del deserto possono eguagliare la serenità e la bellezza di questo monastero. Aggrappato alla parete rocciosa, questo immenso e spettacolare monastero greco-ortodosso evoca uno shock elettrizzante quando appare per la prima volta nel mezzo di un paesaggio desertico. Il Monastero prende il nome da Santa Saba (439-532 d.C.) che si stabilì in una grotta di fronte al sito attuale in completo isolamento che durò circa 5 anni. Costruito nella roccia, Mar Saba rappresenta uno stile di vita immutato dai tempi di Costantino. Il corpo di San Saba è visibile nella chiesa principale mentre la sua tomba è lastricata nel cortile esterno. La prima chiesa fondata da Santa Saba è caratterizzata dalla Cappella di San Nicola. Sebbene Mar Saba sia rinomata per la sua ospitalità verso gli estranei, '''alle donne non è mai stato permesso di entrare'''. Le donne possono ammirare uno scorcio della cappella e l'edificio da una vicina torre a due piani nota come Torre delle Donne. :Non spendete molti soldi andando a Mar Saba. Ciò è esattamente l'opposto di ciò che interessa ai monaci di Mar Saba, convertire il posto in un luogo con negozi di souvenir e ristoranti. }} == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 2 }} ldejhlcsr4nwzhrr5mj9ko1m2rprmms 763712 763711 2022-08-28T16:45:00Z Codas 10691 /* Nei dintorni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.713 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 | view=Kartographer }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === In taxi === La maggior parte delle principali città palestinesi sono servite dalla stazione degli autobus di Bethlehem con i taxi condivisi (''sherut'') nel centro di Manger Street. === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione= }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Natale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trascorrete il Natale nella città dove tutto ha avuto inizio! Betlemme è addobbata con decorazioni natalizie per le festività natalizie. Assicuratevi di partecipare alla Messa di mezzanotte guidata dai vari leader delle denominazioni cristiane della Terra Santa, la vigilia di Natale con le migliaia di fedeli sia stranieri che locali che si radunano in Piazza della Mangiatoia fuori dalla Chiesa della Natività. Il Natale è semplicemente magico a Betlemme, non c'è niente di simile! Il periodo natalizio è sicuramente il periodo più emozionante per essere a Betlemme, molto spirito natalizio è presente nella città. }} {{-}} == Cosa fare == *Partecipare alle famiglie ospitanti e alle opportunità di '''volontariato''' organizzate dall'[http://www.holylandtrust.org/ Holy Land Trust], come il [http://www.palestinesummer.org/ Palestine Summer Encounter] in cui si rimane con una famiglia ospitante per 1-3 mesi, si studia l'arabo, si fa volontariato a Betlemme, si visitano diverse città palestinesi e israeliane e si incontra operatori di pace sia israeliani che palestinesi. * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} * {{do | nome=Escursione nella Valle dell'Artas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.684698 | long=35.184245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritenuto il luogo dell'hortus conclusus, il Cantico erotico di Salomone o Cantico dei Cantici: “Sei come un giardino recintato, sorella mia, sposa mia, come una fontana sigillata. Le tue piantagioni sono un paradiso di delizie." Artas è solo una breve corsa in taxi fuori città. }} * {{do | nome=Tour a piedi gratuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono piuttosto popolari a Betlemme e sono disponibili da guide locali, con molta storia locale, difficile e talvolta unilaterale ma comunque interessante, comprese le loro attrazioni all'interno di Betlemme. Cercate in Internet e molto emergerà. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bethspices.jpg|miniatura|Un negozio di spezie nel suq di Betlemme]] Sebbene il suq di Betlemme sia molto più piccolo di quello di Gerusalemme, è molto meno turistico e i venditori sono meno aggressivi e molto amichevoli, molti offrono persino caffè e tè ai potenziali clienti (sorprendentemente, molti negozi di souvenir di Betlemme hanno persino souvenir a tema ebraico). L'Autorità Palestinese non applica un'imposta sulle vendite, quindi '''i negozianti di Betlemme fanno pagare molto meno per i souvenir rispetto Gerusalemme'''. In tempi di pace, i commercianti di Betlemme commerciano molti souvenir con i pellegrini. Nella situazione attuale, i tour operator preferiscono spingere rapidamente i loro gruppi guidati dentro e fuori la Chiesa della Natività senza concedere loro il tempo di dare un'occhiata alla Piazza della Mangiatoia. Spesso, alla fine del tour, portano i loro gruppi in un negozio di souvenir preselezionato e addebitano al proprietario del negozio una grossa commissione per le vendite effettuate al gruppo del tour. Ciò significa che la maggior parte dei negozi di souvenir più piccoli hanno un disperato bisogno di affari. '''I negozi di souvenir dall'aspetto più piccolo offrono le migliori offerte e un servizio molto cordiale.''' Se un prezzo è indicato in USD, è un prezzo maggiorato, quindi non esitate a contrattare un prezzo molto più basso (quasi sempre otterrete un prezzo più basso se lo chiedete). Sulla strada per la Chiesa della Grotta del Latte, cercate una fabbrica di legno d'ulivo situata in Via della Grotta del Latte. I ragazzi possono offrirvi un tour del loro laboratorio e potete vedere come scolpiscono a mano dagli ulivi. C'è una famiglia cristiana molto amichevole e hanno anche un negozio di articoli da regalo, dove potete trovare regali davvero unici. Inoltre hanno un altro negozio di articoli da regalo proprio su Manger Square accanto all'edificio del centro di pace. Anche su Milk Grotto Street ci sono numerosi negozi di souvenir che vendono vari doni religiosi. Visitate uno dei quattro '''campi profughi''' di Betlemme per l'artigianato tradizionale palestinese, trovate sapone fatto a mano all'olio d'oliva e splendidi ricami. * {{buy | nome= Tabash Souvenirs| alt= | sito= https://tabashsouvenirs.com/| email= | indirizzo= Caritas Street | lat=31.71848810000001 | long= 35.203399870038396| indicazioni= | tel= +972 22771727| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un negozio amichevole, non invadente e disposto a fare sconti. Offriranno anche un caffè turco gratuito. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Cheers Restarurant| alt= | sito= https://www.facebook.com/CheersPalestine| email= | indirizzo= Shepherds Field Street, Beit Sahour| lat= 31.70661500887503| long= 35.22829742653744| indicazioni= | tel= +970 22758855| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Poiché i turisti spesso soggiornano a Gerusalemme piuttosto che a Betlemme, gli hotel di Betlemme offrono spesso tariffe molto più convenienti rispetto a quelli israeliani per incoraggiare i turisti a rimanere nella regione piuttosto che fare gite di un giorno. La contrattazione per un prezzo dell'hotel più conveniente di solito funziona a Betlemme. Sentitevi liberi di contattare numerosi hotel di Betlemme per preventivi e confrontare i prezzi; può farvi risparmiare un sacco di soldi rispetto al soggiorno negli hotel più costosi di Gerusalemme. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''Battir''' - un insediamento a circa 5 km a ovest di Betlemme è iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO come Palestina: Terra degli ulivi e della vite - Paesaggio culturale di Gerusalemme meridionale. * [[Gerusalemme]] – Oltre al Mar Morto, un punto focale per la maggior parte delle persone che vengono in questa regione. * [[Efrat]] – Sulla strada per [[Hebron]], se vi piacciono le cantine, questo è il posto dove andare. * [[Nablus]] – Una delle città più antiche del mondo e famosa per il suo ''kunafa/kenafeh''. Se avete un programma serrato e state pianificando di andare a [[Ramallah]] (la sede ''de facto'' del governo dell'Autorità Palestinese è un buon punto di partenza per andare più a nord in Cisgiordania), potreste saltare quest'ultimo per questa città più eccitante. * [[Hebron]] - Il tradizionale luogo di sepoltura dei patriarchi biblici Abramo, Isacco, Giacobbe e le loro mogli. * [[Gerico]] – Uno degli insediamenti più antichi del mondo e del Medio Oriente e un ottimo punto di partenza per la spiaggia di Kalya sul Mar Morto. Quest'ultima è una delle cose più famose da vedere/fare in Israele e Giordania . * Negev e Judaean: deserti vicini al Mar Morto, caratterizzati da siti e paesaggi desertici incredibili, tra cui il Cratere Ramon e altri due crateri. Anche l'escursionismo nel deserto della Giudea è molto popolare. <!--=== Itinerari ===--> [[File:Back at the Palace Ruins (2860544765).jpg|miniatura|Herodion]] * {{listing | nome=Herodion | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.66583 | long=35.24139 | indicazioni=7 a sud-est di Betlemme. Taxi ₪ 70-150 andata e ritorno, ma potete anche fare un'escursione e tornare indietro in autostop | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪29/25/19 adulto/studente/bambino | wikidata=Q913099 | descrizione=Una fortezza costruita da Erode il Grande. Il sito della montagna artificiale di re Erode e della sua tomba, scoperta nel 2007. Herodium è amministrato dall'Autorità israeliana per la protezione dei parchi naturali e nazionali. }} [[File:St. Theodosius Monastery (9198074875).jpg|miniatura|sinistra|Monastero di San Teodosio]] * {{listing | nome=Monastero di San Teodosio | alt=Deir Dosi e Deir Ibn Ubeid | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7211 | long=35.2828 | indicazioni=Proprio accanto al villaggio di Ubeidyia, vedete [[Mar Saba]] su come arrivarci. Il monastero si trova subito prima dell'ingresso del villaggio a circa 12 Km ad est di Betlemme. | tel=+972 50 282 447 | numero verde= | fax= | orari=08:00-15:00 | prezzo= | wikidata=Q3320350 | descrizione=Fondato da San Teodosio tra la fine del V e l'inizio del VI secolo, sorge sul luogo in cui i tre Re Magi riposarono sulla via del ritorno dalla visita del Bambino Gesù a Betlemme. Il monastero originale fu distrutto durante l'invasione persiana. San Teodosio morì nel 529 d.C. e si dice che a quel tempo ci fossero circa 400 monaci che vivevano nel monastero che furono massacrati dai persiani durante l'invasione del 614 d.C. Il Monastero fu restaurato nel 1893 dalla Chiesa greco-ortodossa e racchiude i resti di un antico edificio crociato. Oggi è abitato da una dozzina di monaci greco-ortodossi. Una grotta dalle pareti bianche segna il luogo in cui è sepolto il fondatore, San Teodosio. }} [[File:Mar Saba (Photo by Jean & Nathalie, 2011).jpg|miniatura|Monastero di Mar Saba]] * {{listing | nome=Monastero di Mar Saba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni=A soli 6 km da San Teodosio e a 15 km da Betlemme. Dalla stazione degli autobus di Betlemme prendete un minibus/serve per Ubeidiya (₪5) e camminate o fate l'autostop. Se dite all'autista Mar Saba, si fermeranno al punto giusto a Ubeidiya e vi indicheranno la strada. Alla stazione degli autobus di Betlemme, non credete a chi cerca di vendervi una corsa in taxi, se vi dicono che non c'è autobus per Ubeidiya. Chiedete agli autisti nei minibus/serveeses. | tel=+972 2-277-3135 | numero verde= | fax= | orari=08:00-17:00, chiuso mercoledì e venerdì | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione=Un monastero greco-ortodosso che domina la valle del Cedron. È considerato uno dei più antichi monasteri abitati del mondo. Pochi dei monasteri bizantini del deserto possono eguagliare la serenità e la bellezza di questo monastero. Aggrappato alla parete rocciosa, questo immenso e spettacolare monastero greco-ortodosso evoca uno shock elettrizzante quando appare per la prima volta nel mezzo di un paesaggio desertico. Il Monastero prende il nome da Santa Saba (439-532 d.C.) che si stabilì in una grotta di fronte al sito attuale in completo isolamento che durò circa 5 anni. Costruito nella roccia, Mar Saba rappresenta uno stile di vita immutato dai tempi di Costantino. Il corpo di San Saba è visibile nella chiesa principale mentre la sua tomba è lastricata nel cortile esterno. La prima chiesa fondata da Santa Saba è caratterizzata dalla Cappella di San Nicola. Sebbene Mar Saba sia rinomata per la sua ospitalità verso gli estranei, '''alle donne non è mai stato permesso di entrare'''. Le donne possono ammirare uno scorcio della cappella e l'edificio da una vicina torre a due piani nota come Torre delle Donne. :Non spendete molti soldi andando a Mar Saba. Ciò è esattamente l'opposto di ciò che interessa ai monaci di Mar Saba, convertire il posto in un luogo con negozi di souvenir e ristoranti. }} == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 2 }} ser48lk0y3coaet6nk0qgg3a9j3oe5v 763752 763712 2022-08-29T06:45:20Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Uomo che lancia fiori - https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Flower_Thrower&oldid=1097127961 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.713 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 | view=Kartographer }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === In taxi === La maggior parte delle principali città palestinesi sono servite dalla stazione degli autobus di Bethlehem con i taxi condivisi (''sherut'') nel centro di Manger Street. === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo=Beit Sahour | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione=Un murale stencil del 2007 raffigurante un uomo mascherato che lancia un mazzo di fiori. È considerata una delle opere più iconiche di Banksy; l'immagine è stata ampiamente replicata. È stata ispirata dalle immagini delle proteste degli anni '60, come la fotografia di Bruno Barbey nelle proteste del maggio 68 in Francia. }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Natale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trascorrete il Natale nella città dove tutto ha avuto inizio! Betlemme è addobbata con decorazioni natalizie per le festività natalizie. Assicuratevi di partecipare alla Messa di mezzanotte guidata dai vari leader delle denominazioni cristiane della Terra Santa, la vigilia di Natale con le migliaia di fedeli sia stranieri che locali che si radunano in Piazza della Mangiatoia fuori dalla Chiesa della Natività. Il Natale è semplicemente magico a Betlemme, non c'è niente di simile! Il periodo natalizio è sicuramente il periodo più emozionante per essere a Betlemme, molto spirito natalizio è presente nella città. }} {{-}} == Cosa fare == *Partecipare alle famiglie ospitanti e alle opportunità di '''volontariato''' organizzate dall'[http://www.holylandtrust.org/ Holy Land Trust], come il [http://www.palestinesummer.org/ Palestine Summer Encounter] in cui si rimane con una famiglia ospitante per 1-3 mesi, si studia l'arabo, si fa volontariato a Betlemme, si visitano diverse città palestinesi e israeliane e si incontra operatori di pace sia israeliani che palestinesi. * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} * {{do | nome=Escursione nella Valle dell'Artas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.684698 | long=35.184245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritenuto il luogo dell'hortus conclusus, il Cantico erotico di Salomone o Cantico dei Cantici: “Sei come un giardino recintato, sorella mia, sposa mia, come una fontana sigillata. Le tue piantagioni sono un paradiso di delizie." Artas è solo una breve corsa in taxi fuori città. }} * {{do | nome=Tour a piedi gratuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono piuttosto popolari a Betlemme e sono disponibili da guide locali, con molta storia locale, difficile e talvolta unilaterale ma comunque interessante, comprese le loro attrazioni all'interno di Betlemme. Cercate in Internet e molto emergerà. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bethspices.jpg|miniatura|Un negozio di spezie nel suq di Betlemme]] Sebbene il suq di Betlemme sia molto più piccolo di quello di Gerusalemme, è molto meno turistico e i venditori sono meno aggressivi e molto amichevoli, molti offrono persino caffè e tè ai potenziali clienti (sorprendentemente, molti negozi di souvenir di Betlemme hanno persino souvenir a tema ebraico). L'Autorità Palestinese non applica un'imposta sulle vendite, quindi '''i negozianti di Betlemme fanno pagare molto meno per i souvenir rispetto Gerusalemme'''. In tempi di pace, i commercianti di Betlemme commerciano molti souvenir con i pellegrini. Nella situazione attuale, i tour operator preferiscono spingere rapidamente i loro gruppi guidati dentro e fuori la Chiesa della Natività senza concedere loro il tempo di dare un'occhiata alla Piazza della Mangiatoia. Spesso, alla fine del tour, portano i loro gruppi in un negozio di souvenir preselezionato e addebitano al proprietario del negozio una grossa commissione per le vendite effettuate al gruppo del tour. Ciò significa che la maggior parte dei negozi di souvenir più piccoli hanno un disperato bisogno di affari. '''I negozi di souvenir dall'aspetto più piccolo offrono le migliori offerte e un servizio molto cordiale.''' Se un prezzo è indicato in USD, è un prezzo maggiorato, quindi non esitate a contrattare un prezzo molto più basso (quasi sempre otterrete un prezzo più basso se lo chiedete). Sulla strada per la Chiesa della Grotta del Latte, cercate una fabbrica di legno d'ulivo situata in Via della Grotta del Latte. I ragazzi possono offrirvi un tour del loro laboratorio e potete vedere come scolpiscono a mano dagli ulivi. C'è una famiglia cristiana molto amichevole e hanno anche un negozio di articoli da regalo, dove potete trovare regali davvero unici. Inoltre hanno un altro negozio di articoli da regalo proprio su Manger Square accanto all'edificio del centro di pace. Anche su Milk Grotto Street ci sono numerosi negozi di souvenir che vendono vari doni religiosi. Visitate uno dei quattro '''campi profughi''' di Betlemme per l'artigianato tradizionale palestinese, trovate sapone fatto a mano all'olio d'oliva e splendidi ricami. * {{buy | nome= Tabash Souvenirs| alt= | sito= https://tabashsouvenirs.com/| email= | indirizzo= Caritas Street | lat=31.71848810000001 | long= 35.203399870038396| indicazioni= | tel= +972 22771727| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un negozio amichevole, non invadente e disposto a fare sconti. Offriranno anche un caffè turco gratuito. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Cheers Restarurant| alt= | sito= https://www.facebook.com/CheersPalestine| email= | indirizzo= Shepherds Field Street, Beit Sahour| lat= 31.70661500887503| long= 35.22829742653744| indicazioni= | tel= +970 22758855| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Poiché i turisti spesso soggiornano a Gerusalemme piuttosto che a Betlemme, gli hotel di Betlemme offrono spesso tariffe molto più convenienti rispetto a quelli israeliani per incoraggiare i turisti a rimanere nella regione piuttosto che fare gite di un giorno. La contrattazione per un prezzo dell'hotel più conveniente di solito funziona a Betlemme. Sentitevi liberi di contattare numerosi hotel di Betlemme per preventivi e confrontare i prezzi; può farvi risparmiare un sacco di soldi rispetto al soggiorno negli hotel più costosi di Gerusalemme. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''Battir''' - un insediamento a circa 5 km a ovest di Betlemme è iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO come Palestina: Terra degli ulivi e della vite - Paesaggio culturale di Gerusalemme meridionale. * [[Gerusalemme]] – Oltre al Mar Morto, un punto focale per la maggior parte delle persone che vengono in questa regione. * [[Efrat]] – Sulla strada per [[Hebron]], se vi piacciono le cantine, questo è il posto dove andare. * [[Nablus]] – Una delle città più antiche del mondo e famosa per il suo ''kunafa/kenafeh''. Se avete un programma serrato e state pianificando di andare a [[Ramallah]] (la sede ''de facto'' del governo dell'Autorità Palestinese è un buon punto di partenza per andare più a nord in Cisgiordania), potreste saltare quest'ultimo per questa città più eccitante. * [[Hebron]] - Il tradizionale luogo di sepoltura dei patriarchi biblici Abramo, Isacco, Giacobbe e le loro mogli. * [[Gerico]] – Uno degli insediamenti più antichi del mondo e del Medio Oriente e un ottimo punto di partenza per la spiaggia di Kalya sul Mar Morto. Quest'ultima è una delle cose più famose da vedere/fare in Israele e Giordania . * Negev e Judaean: deserti vicini al Mar Morto, caratterizzati da siti e paesaggi desertici incredibili, tra cui il Cratere Ramon e altri due crateri. Anche l'escursionismo nel deserto della Giudea è molto popolare. <!--=== Itinerari ===--> [[File:Back at the Palace Ruins (2860544765).jpg|miniatura|Herodion]] * {{listing | nome=Herodion | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.66583 | long=35.24139 | indicazioni=7 a sud-est di Betlemme. Taxi ₪ 70-150 andata e ritorno, ma potete anche fare un'escursione e tornare indietro in autostop | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪29/25/19 adulto/studente/bambino | wikidata=Q913099 | descrizione=Una fortezza costruita da Erode il Grande. Il sito della montagna artificiale di re Erode e della sua tomba, scoperta nel 2007. Herodium è amministrato dall'Autorità israeliana per la protezione dei parchi naturali e nazionali. }} [[File:St. Theodosius Monastery (9198074875).jpg|miniatura|sinistra|Monastero di San Teodosio]] * {{listing | nome=Monastero di San Teodosio | alt=Deir Dosi e Deir Ibn Ubeid | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7211 | long=35.2828 | indicazioni=Proprio accanto al villaggio di Ubeidyia, vedete [[Mar Saba]] su come arrivarci. Il monastero si trova subito prima dell'ingresso del villaggio a circa 12 Km ad est di Betlemme. | tel=+972 50 282 447 | numero verde= | fax= | orari=08:00-15:00 | prezzo= | wikidata=Q3320350 | descrizione=Fondato da San Teodosio tra la fine del V e l'inizio del VI secolo, sorge sul luogo in cui i tre Re Magi riposarono sulla via del ritorno dalla visita del Bambino Gesù a Betlemme. Il monastero originale fu distrutto durante l'invasione persiana. San Teodosio morì nel 529 d.C. e si dice che a quel tempo ci fossero circa 400 monaci che vivevano nel monastero che furono massacrati dai persiani durante l'invasione del 614 d.C. Il Monastero fu restaurato nel 1893 dalla Chiesa greco-ortodossa e racchiude i resti di un antico edificio crociato. Oggi è abitato da una dozzina di monaci greco-ortodossi. Una grotta dalle pareti bianche segna il luogo in cui è sepolto il fondatore, San Teodosio. }} [[File:Mar Saba (Photo by Jean & Nathalie, 2011).jpg|miniatura|Monastero di Mar Saba]] * {{listing | nome=Monastero di Mar Saba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni=A soli 6 km da San Teodosio e a 15 km da Betlemme. Dalla stazione degli autobus di Betlemme prendete un minibus/serve per Ubeidiya (₪5) e camminate o fate l'autostop. Se dite all'autista Mar Saba, si fermeranno al punto giusto a Ubeidiya e vi indicheranno la strada. Alla stazione degli autobus di Betlemme, non credete a chi cerca di vendervi una corsa in taxi, se vi dicono che non c'è autobus per Ubeidiya. Chiedete agli autisti nei minibus/serveeses. | tel=+972 2-277-3135 | numero verde= | fax= | orari=08:00-17:00, chiuso mercoledì e venerdì | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione=Un monastero greco-ortodosso che domina la valle del Cedron. È considerato uno dei più antichi monasteri abitati del mondo. Pochi dei monasteri bizantini del deserto possono eguagliare la serenità e la bellezza di questo monastero. Aggrappato alla parete rocciosa, questo immenso e spettacolare monastero greco-ortodosso evoca uno shock elettrizzante quando appare per la prima volta nel mezzo di un paesaggio desertico. Il Monastero prende il nome da Santa Saba (439-532 d.C.) che si stabilì in una grotta di fronte al sito attuale in completo isolamento che durò circa 5 anni. Costruito nella roccia, Mar Saba rappresenta uno stile di vita immutato dai tempi di Costantino. Il corpo di San Saba è visibile nella chiesa principale mentre la sua tomba è lastricata nel cortile esterno. La prima chiesa fondata da Santa Saba è caratterizzata dalla Cappella di San Nicola. Sebbene Mar Saba sia rinomata per la sua ospitalità verso gli estranei, '''alle donne non è mai stato permesso di entrare'''. Le donne possono ammirare uno scorcio della cappella e l'edificio da una vicina torre a due piani nota come Torre delle Donne. :Non spendete molti soldi andando a Mar Saba. Ciò è esattamente l'opposto di ciò che interessa ai monaci di Mar Saba, convertire il posto in un luogo con negozi di souvenir e ristoranti. }} == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 2 }} dotqpxvpwh7584pbtluhrwhpcwc7o16 763753 763752 2022-08-29T07:32:46Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Uomo che lancia fiori wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.713 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 | view=Kartographer }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === In taxi === La maggior parte delle principali città palestinesi sono servite dalla stazione degli autobus di Bethlehem con i taxi condivisi (''sherut'') nel centro di Manger Street. === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo=Beit Sahour | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento, il murale non si vede dalla strada perché coperto da una struttura | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione=Un murale stencil del 2007 raffigurante un uomo mascherato che lancia un mazzo di fiori. È considerata una delle opere più iconiche di Banksy; l'immagine è stata ampiamente replicata. È stata ispirata dalle immagini delle proteste degli anni '60, come la fotografia di Bruno Barbey nelle proteste del maggio 68 in Francia. }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Natale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trascorrete il Natale nella città dove tutto ha avuto inizio! Betlemme è addobbata con decorazioni natalizie per le festività natalizie. Assicuratevi di partecipare alla Messa di mezzanotte guidata dai vari leader delle denominazioni cristiane della Terra Santa, la vigilia di Natale con le migliaia di fedeli sia stranieri che locali che si radunano in Piazza della Mangiatoia fuori dalla Chiesa della Natività. Il Natale è semplicemente magico a Betlemme, non c'è niente di simile! Il periodo natalizio è sicuramente il periodo più emozionante per essere a Betlemme, molto spirito natalizio è presente nella città. }} {{-}} == Cosa fare == *Partecipare alle famiglie ospitanti e alle opportunità di '''volontariato''' organizzate dall'[http://www.holylandtrust.org/ Holy Land Trust], come il [http://www.palestinesummer.org/ Palestine Summer Encounter] in cui si rimane con una famiglia ospitante per 1-3 mesi, si studia l'arabo, si fa volontariato a Betlemme, si visitano diverse città palestinesi e israeliane e si incontra operatori di pace sia israeliani che palestinesi. * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} * {{do | nome=Escursione nella Valle dell'Artas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.684698 | long=35.184245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritenuto il luogo dell'hortus conclusus, il Cantico erotico di Salomone o Cantico dei Cantici: “Sei come un giardino recintato, sorella mia, sposa mia, come una fontana sigillata. Le tue piantagioni sono un paradiso di delizie." Artas è solo una breve corsa in taxi fuori città. }} * {{do | nome=Tour a piedi gratuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono piuttosto popolari a Betlemme e sono disponibili da guide locali, con molta storia locale, difficile e talvolta unilaterale ma comunque interessante, comprese le loro attrazioni all'interno di Betlemme. Cercate in Internet e molto emergerà. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bethspices.jpg|miniatura|Un negozio di spezie nel suq di Betlemme]] Sebbene il suq di Betlemme sia molto più piccolo di quello di Gerusalemme, è molto meno turistico e i venditori sono meno aggressivi e molto amichevoli, molti offrono persino caffè e tè ai potenziali clienti (sorprendentemente, molti negozi di souvenir di Betlemme hanno persino souvenir a tema ebraico). L'Autorità Palestinese non applica un'imposta sulle vendite, quindi '''i negozianti di Betlemme fanno pagare molto meno per i souvenir rispetto Gerusalemme'''. In tempi di pace, i commercianti di Betlemme commerciano molti souvenir con i pellegrini. Nella situazione attuale, i tour operator preferiscono spingere rapidamente i loro gruppi guidati dentro e fuori la Chiesa della Natività senza concedere loro il tempo di dare un'occhiata alla Piazza della Mangiatoia. Spesso, alla fine del tour, portano i loro gruppi in un negozio di souvenir preselezionato e addebitano al proprietario del negozio una grossa commissione per le vendite effettuate al gruppo del tour. Ciò significa che la maggior parte dei negozi di souvenir più piccoli hanno un disperato bisogno di affari. '''I negozi di souvenir dall'aspetto più piccolo offrono le migliori offerte e un servizio molto cordiale.''' Se un prezzo è indicato in USD, è un prezzo maggiorato, quindi non esitate a contrattare un prezzo molto più basso (quasi sempre otterrete un prezzo più basso se lo chiedete). Sulla strada per la Chiesa della Grotta del Latte, cercate una fabbrica di legno d'ulivo situata in Via della Grotta del Latte. I ragazzi possono offrirvi un tour del loro laboratorio e potete vedere come scolpiscono a mano dagli ulivi. C'è una famiglia cristiana molto amichevole e hanno anche un negozio di articoli da regalo, dove potete trovare regali davvero unici. Inoltre hanno un altro negozio di articoli da regalo proprio su Manger Square accanto all'edificio del centro di pace. Anche su Milk Grotto Street ci sono numerosi negozi di souvenir che vendono vari doni religiosi. Visitate uno dei quattro '''campi profughi''' di Betlemme per l'artigianato tradizionale palestinese, trovate sapone fatto a mano all'olio d'oliva e splendidi ricami. * {{buy | nome= Tabash Souvenirs| alt= | sito= https://tabashsouvenirs.com/| email= | indirizzo= Caritas Street | lat=31.71848810000001 | long= 35.203399870038396| indicazioni= | tel= +972 22771727| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un negozio amichevole, non invadente e disposto a fare sconti. Offriranno anche un caffè turco gratuito. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Cheers Restarurant| alt= | sito= https://www.facebook.com/CheersPalestine| email= | indirizzo= Shepherds Field Street, Beit Sahour| lat= 31.70661500887503| long= 35.22829742653744| indicazioni= | tel= +970 22758855| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Poiché i turisti spesso soggiornano a Gerusalemme piuttosto che a Betlemme, gli hotel di Betlemme offrono spesso tariffe molto più convenienti rispetto a quelli israeliani per incoraggiare i turisti a rimanere nella regione piuttosto che fare gite di un giorno. La contrattazione per un prezzo dell'hotel più conveniente di solito funziona a Betlemme. Sentitevi liberi di contattare numerosi hotel di Betlemme per preventivi e confrontare i prezzi; può farvi risparmiare un sacco di soldi rispetto al soggiorno negli hotel più costosi di Gerusalemme. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''Battir''' - un insediamento a circa 5 km a ovest di Betlemme è iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO come Palestina: Terra degli ulivi e della vite - Paesaggio culturale di Gerusalemme meridionale. * [[Gerusalemme]] – Oltre al Mar Morto, un punto focale per la maggior parte delle persone che vengono in questa regione. * [[Efrat]] – Sulla strada per [[Hebron]], se vi piacciono le cantine, questo è il posto dove andare. * [[Nablus]] – Una delle città più antiche del mondo e famosa per il suo ''kunafa/kenafeh''. Se avete un programma serrato e state pianificando di andare a [[Ramallah]] (la sede ''de facto'' del governo dell'Autorità Palestinese è un buon punto di partenza per andare più a nord in Cisgiordania), potreste saltare quest'ultimo per questa città più eccitante. * [[Hebron]] - Il tradizionale luogo di sepoltura dei patriarchi biblici Abramo, Isacco, Giacobbe e le loro mogli. * [[Gerico]] – Uno degli insediamenti più antichi del mondo e del Medio Oriente e un ottimo punto di partenza per la spiaggia di Kalya sul Mar Morto. Quest'ultima è una delle cose più famose da vedere/fare in Israele e Giordania . * Negev e Judaean: deserti vicini al Mar Morto, caratterizzati da siti e paesaggi desertici incredibili, tra cui il Cratere Ramon e altri due crateri. Anche l'escursionismo nel deserto della Giudea è molto popolare. <!--=== Itinerari ===--> [[File:Back at the Palace Ruins (2860544765).jpg|miniatura|Herodion]] * {{listing | nome=Herodion | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.66583 | long=35.24139 | indicazioni=7 a sud-est di Betlemme. Taxi ₪ 70-150 andata e ritorno, ma potete anche fare un'escursione e tornare indietro in autostop | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪29/25/19 adulto/studente/bambino | wikidata=Q913099 | descrizione=Una fortezza costruita da Erode il Grande. Il sito della montagna artificiale di re Erode e della sua tomba, scoperta nel 2007. Herodium è amministrato dall'Autorità israeliana per la protezione dei parchi naturali e nazionali. }} [[File:St. Theodosius Monastery (9198074875).jpg|miniatura|sinistra|Monastero di San Teodosio]] * {{listing | nome=Monastero di San Teodosio | alt=Deir Dosi e Deir Ibn Ubeid | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7211 | long=35.2828 | indicazioni=Proprio accanto al villaggio di Ubeidyia, vedete [[Mar Saba]] su come arrivarci. Il monastero si trova subito prima dell'ingresso del villaggio a circa 12 Km ad est di Betlemme. | tel=+972 50 282 447 | numero verde= | fax= | orari=08:00-15:00 | prezzo= | wikidata=Q3320350 | descrizione=Fondato da San Teodosio tra la fine del V e l'inizio del VI secolo, sorge sul luogo in cui i tre Re Magi riposarono sulla via del ritorno dalla visita del Bambino Gesù a Betlemme. Il monastero originale fu distrutto durante l'invasione persiana. San Teodosio morì nel 529 d.C. e si dice che a quel tempo ci fossero circa 400 monaci che vivevano nel monastero che furono massacrati dai persiani durante l'invasione del 614 d.C. Il Monastero fu restaurato nel 1893 dalla Chiesa greco-ortodossa e racchiude i resti di un antico edificio crociato. Oggi è abitato da una dozzina di monaci greco-ortodossi. Una grotta dalle pareti bianche segna il luogo in cui è sepolto il fondatore, San Teodosio. }} [[File:Mar Saba (Photo by Jean & Nathalie, 2011).jpg|miniatura|Monastero di Mar Saba]] * {{listing | nome=Monastero di Mar Saba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni=A soli 6 km da San Teodosio e a 15 km da Betlemme. Dalla stazione degli autobus di Betlemme prendete un minibus/serve per Ubeidiya (₪5) e camminate o fate l'autostop. Se dite all'autista Mar Saba, si fermeranno al punto giusto a Ubeidiya e vi indicheranno la strada. Alla stazione degli autobus di Betlemme, non credete a chi cerca di vendervi una corsa in taxi, se vi dicono che non c'è autobus per Ubeidiya. Chiedete agli autisti nei minibus/serveeses. | tel=+972 2-277-3135 | numero verde= | fax= | orari=08:00-17:00, chiuso mercoledì e venerdì | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione=Un monastero greco-ortodosso che domina la valle del Cedron. È considerato uno dei più antichi monasteri abitati del mondo. Pochi dei monasteri bizantini del deserto possono eguagliare la serenità e la bellezza di questo monastero. Aggrappato alla parete rocciosa, questo immenso e spettacolare monastero greco-ortodosso evoca uno shock elettrizzante quando appare per la prima volta nel mezzo di un paesaggio desertico. Il Monastero prende il nome da Santa Saba (439-532 d.C.) che si stabilì in una grotta di fronte al sito attuale in completo isolamento che durò circa 5 anni. Costruito nella roccia, Mar Saba rappresenta uno stile di vita immutato dai tempi di Costantino. Il corpo di San Saba è visibile nella chiesa principale mentre la sua tomba è lastricata nel cortile esterno. La prima chiesa fondata da Santa Saba è caratterizzata dalla Cappella di San Nicola. Sebbene Mar Saba sia rinomata per la sua ospitalità verso gli estranei, '''alle donne non è mai stato permesso di entrare'''. Le donne possono ammirare uno scorcio della cappella e l'edificio da una vicina torre a due piani nota come Torre delle Donne. :Non spendete molti soldi andando a Mar Saba. Ciò è esattamente l'opposto di ciò che interessa ai monaci di Mar Saba, convertire il posto in un luogo con negozi di souvenir e ristoranti. }} == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 2 }} o7t5i3nwo8a4m6a7qzmo19jkbrm8yj8 763754 763753 2022-08-29T07:34:14Z Codas 10691 /* Graffiti di Banksy */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.713 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 | view=Kartographer }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === In taxi === La maggior parte delle principali città palestinesi sono servite dalla stazione degli autobus di Bethlehem con i taxi condivisi (''sherut'') nel centro di Manger Street. === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: [[File:Banksys flower-throwing protester. (17801207806).jpg|miniatura|Uomo che lancia fiori]] * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo=Beit Sahour | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento, il murale non si vede dalla strada perché coperto da una struttura | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione=Un murale stencil del 2007 raffigurante un uomo mascherato che lancia un mazzo di fiori. È considerata una delle opere più iconiche di Banksy; l'immagine è stata ampiamente replicata. È stata ispirata dalle immagini delle proteste degli anni '60, come la fotografia di Bruno Barbey nelle proteste del maggio 68 in Francia. }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate in basso la strada fino al muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Natale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trascorrete il Natale nella città dove tutto ha avuto inizio! Betlemme è addobbata con decorazioni natalizie per le festività natalizie. Assicuratevi di partecipare alla Messa di mezzanotte guidata dai vari leader delle denominazioni cristiane della Terra Santa, la vigilia di Natale con le migliaia di fedeli sia stranieri che locali che si radunano in Piazza della Mangiatoia fuori dalla Chiesa della Natività. Il Natale è semplicemente magico a Betlemme, non c'è niente di simile! Il periodo natalizio è sicuramente il periodo più emozionante per essere a Betlemme, molto spirito natalizio è presente nella città. }} {{-}} == Cosa fare == *Partecipare alle famiglie ospitanti e alle opportunità di '''volontariato''' organizzate dall'[http://www.holylandtrust.org/ Holy Land Trust], come il [http://www.palestinesummer.org/ Palestine Summer Encounter] in cui si rimane con una famiglia ospitante per 1-3 mesi, si studia l'arabo, si fa volontariato a Betlemme, si visitano diverse città palestinesi e israeliane e si incontra operatori di pace sia israeliani che palestinesi. * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} * {{do | nome=Escursione nella Valle dell'Artas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.684698 | long=35.184245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritenuto il luogo dell'hortus conclusus, il Cantico erotico di Salomone o Cantico dei Cantici: “Sei come un giardino recintato, sorella mia, sposa mia, come una fontana sigillata. Le tue piantagioni sono un paradiso di delizie." Artas è solo una breve corsa in taxi fuori città. }} * {{do | nome=Tour a piedi gratuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono piuttosto popolari a Betlemme e sono disponibili da guide locali, con molta storia locale, difficile e talvolta unilaterale ma comunque interessante, comprese le loro attrazioni all'interno di Betlemme. Cercate in Internet e molto emergerà. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bethspices.jpg|miniatura|Un negozio di spezie nel suq di Betlemme]] Sebbene il suq di Betlemme sia molto più piccolo di quello di Gerusalemme, è molto meno turistico e i venditori sono meno aggressivi e molto amichevoli, molti offrono persino caffè e tè ai potenziali clienti (sorprendentemente, molti negozi di souvenir di Betlemme hanno persino souvenir a tema ebraico). L'Autorità Palestinese non applica un'imposta sulle vendite, quindi '''i negozianti di Betlemme fanno pagare molto meno per i souvenir rispetto Gerusalemme'''. In tempi di pace, i commercianti di Betlemme commerciano molti souvenir con i pellegrini. Nella situazione attuale, i tour operator preferiscono spingere rapidamente i loro gruppi guidati dentro e fuori la Chiesa della Natività senza concedere loro il tempo di dare un'occhiata alla Piazza della Mangiatoia. Spesso, alla fine del tour, portano i loro gruppi in un negozio di souvenir preselezionato e addebitano al proprietario del negozio una grossa commissione per le vendite effettuate al gruppo del tour. Ciò significa che la maggior parte dei negozi di souvenir più piccoli hanno un disperato bisogno di affari. '''I negozi di souvenir dall'aspetto più piccolo offrono le migliori offerte e un servizio molto cordiale.''' Se un prezzo è indicato in USD, è un prezzo maggiorato, quindi non esitate a contrattare un prezzo molto più basso (quasi sempre otterrete un prezzo più basso se lo chiedete). Sulla strada per la Chiesa della Grotta del Latte, cercate una fabbrica di legno d'ulivo situata in Via della Grotta del Latte. I ragazzi possono offrirvi un tour del loro laboratorio e potete vedere come scolpiscono a mano dagli ulivi. C'è una famiglia cristiana molto amichevole e hanno anche un negozio di articoli da regalo, dove potete trovare regali davvero unici. Inoltre hanno un altro negozio di articoli da regalo proprio su Manger Square accanto all'edificio del centro di pace. Anche su Milk Grotto Street ci sono numerosi negozi di souvenir che vendono vari doni religiosi. Visitate uno dei quattro '''campi profughi''' di Betlemme per l'artigianato tradizionale palestinese, trovate sapone fatto a mano all'olio d'oliva e splendidi ricami. * {{buy | nome= Tabash Souvenirs| alt= | sito= https://tabashsouvenirs.com/| email= | indirizzo= Caritas Street | lat=31.71848810000001 | long= 35.203399870038396| indicazioni= | tel= +972 22771727| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un negozio amichevole, non invadente e disposto a fare sconti. Offriranno anche un caffè turco gratuito. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Cheers Restarurant| alt= | sito= https://www.facebook.com/CheersPalestine| email= | indirizzo= Shepherds Field Street, Beit Sahour| lat= 31.70661500887503| long= 35.22829742653744| indicazioni= | tel= +970 22758855| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Poiché i turisti spesso soggiornano a Gerusalemme piuttosto che a Betlemme, gli hotel di Betlemme offrono spesso tariffe molto più convenienti rispetto a quelli israeliani per incoraggiare i turisti a rimanere nella regione piuttosto che fare gite di un giorno. La contrattazione per un prezzo dell'hotel più conveniente di solito funziona a Betlemme. Sentitevi liberi di contattare numerosi hotel di Betlemme per preventivi e confrontare i prezzi; può farvi risparmiare un sacco di soldi rispetto al soggiorno negli hotel più costosi di Gerusalemme. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''Battir''' - un insediamento a circa 5 km a ovest di Betlemme è iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO come Palestina: Terra degli ulivi e della vite - Paesaggio culturale di Gerusalemme meridionale. * [[Gerusalemme]] – Oltre al Mar Morto, un punto focale per la maggior parte delle persone che vengono in questa regione. * [[Efrat]] – Sulla strada per [[Hebron]], se vi piacciono le cantine, questo è il posto dove andare. * [[Nablus]] – Una delle città più antiche del mondo e famosa per il suo ''kunafa/kenafeh''. Se avete un programma serrato e state pianificando di andare a [[Ramallah]] (la sede ''de facto'' del governo dell'Autorità Palestinese è un buon punto di partenza per andare più a nord in Cisgiordania), potreste saltare quest'ultimo per questa città più eccitante. * [[Hebron]] - Il tradizionale luogo di sepoltura dei patriarchi biblici Abramo, Isacco, Giacobbe e le loro mogli. * [[Gerico]] – Uno degli insediamenti più antichi del mondo e del Medio Oriente e un ottimo punto di partenza per la spiaggia di Kalya sul Mar Morto. Quest'ultima è una delle cose più famose da vedere/fare in Israele e Giordania . * Negev e Judaean: deserti vicini al Mar Morto, caratterizzati da siti e paesaggi desertici incredibili, tra cui il Cratere Ramon e altri due crateri. Anche l'escursionismo nel deserto della Giudea è molto popolare. <!--=== Itinerari ===--> [[File:Back at the Palace Ruins (2860544765).jpg|miniatura|Herodion]] * {{listing | nome=Herodion | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.66583 | long=35.24139 | indicazioni=7 a sud-est di Betlemme. Taxi ₪ 70-150 andata e ritorno, ma potete anche fare un'escursione e tornare indietro in autostop | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪29/25/19 adulto/studente/bambino | wikidata=Q913099 | descrizione=Una fortezza costruita da Erode il Grande. Il sito della montagna artificiale di re Erode e della sua tomba, scoperta nel 2007. Herodium è amministrato dall'Autorità israeliana per la protezione dei parchi naturali e nazionali. }} [[File:St. Theodosius Monastery (9198074875).jpg|miniatura|sinistra|Monastero di San Teodosio]] * {{listing | nome=Monastero di San Teodosio | alt=Deir Dosi e Deir Ibn Ubeid | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7211 | long=35.2828 | indicazioni=Proprio accanto al villaggio di Ubeidyia, vedete [[Mar Saba]] su come arrivarci. Il monastero si trova subito prima dell'ingresso del villaggio a circa 12 Km ad est di Betlemme. | tel=+972 50 282 447 | numero verde= | fax= | orari=08:00-15:00 | prezzo= | wikidata=Q3320350 | descrizione=Fondato da San Teodosio tra la fine del V e l'inizio del VI secolo, sorge sul luogo in cui i tre Re Magi riposarono sulla via del ritorno dalla visita del Bambino Gesù a Betlemme. Il monastero originale fu distrutto durante l'invasione persiana. San Teodosio morì nel 529 d.C. e si dice che a quel tempo ci fossero circa 400 monaci che vivevano nel monastero che furono massacrati dai persiani durante l'invasione del 614 d.C. Il Monastero fu restaurato nel 1893 dalla Chiesa greco-ortodossa e racchiude i resti di un antico edificio crociato. Oggi è abitato da una dozzina di monaci greco-ortodossi. Una grotta dalle pareti bianche segna il luogo in cui è sepolto il fondatore, San Teodosio. }} [[File:Mar Saba (Photo by Jean & Nathalie, 2011).jpg|miniatura|Monastero di Mar Saba]] * {{listing | nome=Monastero di Mar Saba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni=A soli 6 km da San Teodosio e a 15 km da Betlemme. Dalla stazione degli autobus di Betlemme prendete un minibus/serve per Ubeidiya (₪5) e camminate o fate l'autostop. Se dite all'autista Mar Saba, si fermeranno al punto giusto a Ubeidiya e vi indicheranno la strada. Alla stazione degli autobus di Betlemme, non credete a chi cerca di vendervi una corsa in taxi, se vi dicono che non c'è autobus per Ubeidiya. Chiedete agli autisti nei minibus/serveeses. | tel=+972 2-277-3135 | numero verde= | fax= | orari=08:00-17:00, chiuso mercoledì e venerdì | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione=Un monastero greco-ortodosso che domina la valle del Cedron. È considerato uno dei più antichi monasteri abitati del mondo. Pochi dei monasteri bizantini del deserto possono eguagliare la serenità e la bellezza di questo monastero. Aggrappato alla parete rocciosa, questo immenso e spettacolare monastero greco-ortodosso evoca uno shock elettrizzante quando appare per la prima volta nel mezzo di un paesaggio desertico. Il Monastero prende il nome da Santa Saba (439-532 d.C.) che si stabilì in una grotta di fronte al sito attuale in completo isolamento che durò circa 5 anni. Costruito nella roccia, Mar Saba rappresenta uno stile di vita immutato dai tempi di Costantino. Il corpo di San Saba è visibile nella chiesa principale mentre la sua tomba è lastricata nel cortile esterno. La prima chiesa fondata da Santa Saba è caratterizzata dalla Cappella di San Nicola. Sebbene Mar Saba sia rinomata per la sua ospitalità verso gli estranei, '''alle donne non è mai stato permesso di entrare'''. Le donne possono ammirare uno scorcio della cappella e l'edificio da una vicina torre a due piani nota come Torre delle Donne. :Non spendete molti soldi andando a Mar Saba. Ciò è esattamente l'opposto di ciò che interessa ai monaci di Mar Saba, convertire il posto in un luogo con negozi di souvenir e ristoranti. }} == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 2 }} lm1p9iapwirvnhay65sguaaapkczyml 763755 763754 2022-08-29T07:49:53Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Angelo wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.713 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 | view=Kartographer }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === In taxi === La maggior parte delle principali città palestinesi sono servite dalla stazione degli autobus di Bethlehem con i taxi condivisi (''sherut'') nel centro di Manger Street. === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: [[File:Banksys flower-throwing protester. (17801207806).jpg|miniatura|Uomo che lancia fiori]] * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo=Beit Sahour | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento, il murale non si vede dalla strada perché coperto da una struttura | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione=Un murale stencil del 2007 raffigurante un uomo mascherato che lancia un mazzo di fiori. È considerata una delle opere più iconiche di Banksy; l'immagine è stata ampiamente replicata. È stata ispirata dalle immagini delle proteste degli anni '60, come la fotografia di Bruno Barbey nelle proteste del maggio 68 in Francia. }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate sul muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Angel and hearts (Banksy) 2007-12-24 01.jpg | descrizione=Questo piccolo murale rappresenta un angelo che lancia dei cuoricini. }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Natale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trascorrete il Natale nella città dove tutto ha avuto inizio! Betlemme è addobbata con decorazioni natalizie per le festività natalizie. Assicuratevi di partecipare alla Messa di mezzanotte guidata dai vari leader delle denominazioni cristiane della Terra Santa, la vigilia di Natale con le migliaia di fedeli sia stranieri che locali che si radunano in Piazza della Mangiatoia fuori dalla Chiesa della Natività. Il Natale è semplicemente magico a Betlemme, non c'è niente di simile! Il periodo natalizio è sicuramente il periodo più emozionante per essere a Betlemme, molto spirito natalizio è presente nella città. }} {{-}} == Cosa fare == *Partecipare alle famiglie ospitanti e alle opportunità di '''volontariato''' organizzate dall'[http://www.holylandtrust.org/ Holy Land Trust], come il [http://www.palestinesummer.org/ Palestine Summer Encounter] in cui si rimane con una famiglia ospitante per 1-3 mesi, si studia l'arabo, si fa volontariato a Betlemme, si visitano diverse città palestinesi e israeliane e si incontra operatori di pace sia israeliani che palestinesi. * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} * {{do | nome=Escursione nella Valle dell'Artas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.684698 | long=35.184245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritenuto il luogo dell'hortus conclusus, il Cantico erotico di Salomone o Cantico dei Cantici: “Sei come un giardino recintato, sorella mia, sposa mia, come una fontana sigillata. Le tue piantagioni sono un paradiso di delizie." Artas è solo una breve corsa in taxi fuori città. }} * {{do | nome=Tour a piedi gratuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono piuttosto popolari a Betlemme e sono disponibili da guide locali, con molta storia locale, difficile e talvolta unilaterale ma comunque interessante, comprese le loro attrazioni all'interno di Betlemme. Cercate in Internet e molto emergerà. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bethspices.jpg|miniatura|Un negozio di spezie nel suq di Betlemme]] Sebbene il suq di Betlemme sia molto più piccolo di quello di Gerusalemme, è molto meno turistico e i venditori sono meno aggressivi e molto amichevoli, molti offrono persino caffè e tè ai potenziali clienti (sorprendentemente, molti negozi di souvenir di Betlemme hanno persino souvenir a tema ebraico). L'Autorità Palestinese non applica un'imposta sulle vendite, quindi '''i negozianti di Betlemme fanno pagare molto meno per i souvenir rispetto Gerusalemme'''. In tempi di pace, i commercianti di Betlemme commerciano molti souvenir con i pellegrini. Nella situazione attuale, i tour operator preferiscono spingere rapidamente i loro gruppi guidati dentro e fuori la Chiesa della Natività senza concedere loro il tempo di dare un'occhiata alla Piazza della Mangiatoia. Spesso, alla fine del tour, portano i loro gruppi in un negozio di souvenir preselezionato e addebitano al proprietario del negozio una grossa commissione per le vendite effettuate al gruppo del tour. Ciò significa che la maggior parte dei negozi di souvenir più piccoli hanno un disperato bisogno di affari. '''I negozi di souvenir dall'aspetto più piccolo offrono le migliori offerte e un servizio molto cordiale.''' Se un prezzo è indicato in USD, è un prezzo maggiorato, quindi non esitate a contrattare un prezzo molto più basso (quasi sempre otterrete un prezzo più basso se lo chiedete). Sulla strada per la Chiesa della Grotta del Latte, cercate una fabbrica di legno d'ulivo situata in Via della Grotta del Latte. I ragazzi possono offrirvi un tour del loro laboratorio e potete vedere come scolpiscono a mano dagli ulivi. C'è una famiglia cristiana molto amichevole e hanno anche un negozio di articoli da regalo, dove potete trovare regali davvero unici. Inoltre hanno un altro negozio di articoli da regalo proprio su Manger Square accanto all'edificio del centro di pace. Anche su Milk Grotto Street ci sono numerosi negozi di souvenir che vendono vari doni religiosi. Visitate uno dei quattro '''campi profughi''' di Betlemme per l'artigianato tradizionale palestinese, trovate sapone fatto a mano all'olio d'oliva e splendidi ricami. * {{buy | nome= Tabash Souvenirs| alt= | sito= https://tabashsouvenirs.com/| email= | indirizzo= Caritas Street | lat=31.71848810000001 | long= 35.203399870038396| indicazioni= | tel= +972 22771727| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un negozio amichevole, non invadente e disposto a fare sconti. Offriranno anche un caffè turco gratuito. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Cheers Restarurant| alt= | sito= https://www.facebook.com/CheersPalestine| email= | indirizzo= Shepherds Field Street, Beit Sahour| lat= 31.70661500887503| long= 35.22829742653744| indicazioni= | tel= +970 22758855| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Poiché i turisti spesso soggiornano a Gerusalemme piuttosto che a Betlemme, gli hotel di Betlemme offrono spesso tariffe molto più convenienti rispetto a quelli israeliani per incoraggiare i turisti a rimanere nella regione piuttosto che fare gite di un giorno. La contrattazione per un prezzo dell'hotel più conveniente di solito funziona a Betlemme. Sentitevi liberi di contattare numerosi hotel di Betlemme per preventivi e confrontare i prezzi; può farvi risparmiare un sacco di soldi rispetto al soggiorno negli hotel più costosi di Gerusalemme. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''Battir''' - un insediamento a circa 5 km a ovest di Betlemme è iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO come Palestina: Terra degli ulivi e della vite - Paesaggio culturale di Gerusalemme meridionale. * [[Gerusalemme]] – Oltre al Mar Morto, un punto focale per la maggior parte delle persone che vengono in questa regione. * [[Efrat]] – Sulla strada per [[Hebron]], se vi piacciono le cantine, questo è il posto dove andare. * [[Nablus]] – Una delle città più antiche del mondo e famosa per il suo ''kunafa/kenafeh''. Se avete un programma serrato e state pianificando di andare a [[Ramallah]] (la sede ''de facto'' del governo dell'Autorità Palestinese è un buon punto di partenza per andare più a nord in Cisgiordania), potreste saltare quest'ultimo per questa città più eccitante. * [[Hebron]] - Il tradizionale luogo di sepoltura dei patriarchi biblici Abramo, Isacco, Giacobbe e le loro mogli. * [[Gerico]] – Uno degli insediamenti più antichi del mondo e del Medio Oriente e un ottimo punto di partenza per la spiaggia di Kalya sul Mar Morto. Quest'ultima è una delle cose più famose da vedere/fare in Israele e Giordania . * Negev e Judaean: deserti vicini al Mar Morto, caratterizzati da siti e paesaggi desertici incredibili, tra cui il Cratere Ramon e altri due crateri. Anche l'escursionismo nel deserto della Giudea è molto popolare. <!--=== Itinerari ===--> [[File:Back at the Palace Ruins (2860544765).jpg|miniatura|Herodion]] * {{listing | nome=Herodion | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.66583 | long=35.24139 | indicazioni=7 a sud-est di Betlemme. Taxi ₪ 70-150 andata e ritorno, ma potete anche fare un'escursione e tornare indietro in autostop | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪29/25/19 adulto/studente/bambino | wikidata=Q913099 | descrizione=Una fortezza costruita da Erode il Grande. Il sito della montagna artificiale di re Erode e della sua tomba, scoperta nel 2007. Herodium è amministrato dall'Autorità israeliana per la protezione dei parchi naturali e nazionali. }} [[File:St. Theodosius Monastery (9198074875).jpg|miniatura|sinistra|Monastero di San Teodosio]] * {{listing | nome=Monastero di San Teodosio | alt=Deir Dosi e Deir Ibn Ubeid | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7211 | long=35.2828 | indicazioni=Proprio accanto al villaggio di Ubeidyia, vedete [[Mar Saba]] su come arrivarci. Il monastero si trova subito prima dell'ingresso del villaggio a circa 12 Km ad est di Betlemme. | tel=+972 50 282 447 | numero verde= | fax= | orari=08:00-15:00 | prezzo= | wikidata=Q3320350 | descrizione=Fondato da San Teodosio tra la fine del V e l'inizio del VI secolo, sorge sul luogo in cui i tre Re Magi riposarono sulla via del ritorno dalla visita del Bambino Gesù a Betlemme. Il monastero originale fu distrutto durante l'invasione persiana. San Teodosio morì nel 529 d.C. e si dice che a quel tempo ci fossero circa 400 monaci che vivevano nel monastero che furono massacrati dai persiani durante l'invasione del 614 d.C. Il Monastero fu restaurato nel 1893 dalla Chiesa greco-ortodossa e racchiude i resti di un antico edificio crociato. Oggi è abitato da una dozzina di monaci greco-ortodossi. Una grotta dalle pareti bianche segna il luogo in cui è sepolto il fondatore, San Teodosio. }} [[File:Mar Saba (Photo by Jean & Nathalie, 2011).jpg|miniatura|Monastero di Mar Saba]] * {{listing | nome=Monastero di Mar Saba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni=A soli 6 km da San Teodosio e a 15 km da Betlemme. Dalla stazione degli autobus di Betlemme prendete un minibus/serve per Ubeidiya (₪5) e camminate o fate l'autostop. Se dite all'autista Mar Saba, si fermeranno al punto giusto a Ubeidiya e vi indicheranno la strada. Alla stazione degli autobus di Betlemme, non credete a chi cerca di vendervi una corsa in taxi, se vi dicono che non c'è autobus per Ubeidiya. Chiedete agli autisti nei minibus/serveeses. | tel=+972 2-277-3135 | numero verde= | fax= | orari=08:00-17:00, chiuso mercoledì e venerdì | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione=Un monastero greco-ortodosso che domina la valle del Cedron. È considerato uno dei più antichi monasteri abitati del mondo. Pochi dei monasteri bizantini del deserto possono eguagliare la serenità e la bellezza di questo monastero. Aggrappato alla parete rocciosa, questo immenso e spettacolare monastero greco-ortodosso evoca uno shock elettrizzante quando appare per la prima volta nel mezzo di un paesaggio desertico. Il Monastero prende il nome da Santa Saba (439-532 d.C.) che si stabilì in una grotta di fronte al sito attuale in completo isolamento che durò circa 5 anni. Costruito nella roccia, Mar Saba rappresenta uno stile di vita immutato dai tempi di Costantino. Il corpo di San Saba è visibile nella chiesa principale mentre la sua tomba è lastricata nel cortile esterno. La prima chiesa fondata da Santa Saba è caratterizzata dalla Cappella di San Nicola. Sebbene Mar Saba sia rinomata per la sua ospitalità verso gli estranei, '''alle donne non è mai stato permesso di entrare'''. Le donne possono ammirare uno scorcio della cappella e l'edificio da una vicina torre a due piani nota come Torre delle Donne. :Non spendete molti soldi andando a Mar Saba. Ciò è esattamente l'opposto di ciò che interessa ai monaci di Mar Saba, convertire il posto in un luogo con negozi di souvenir e ristoranti. }} == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 2 }} m1y8phn22dujig22zy9ogdcghi84o0f 763756 763755 2022-08-29T07:53:05Z Codas 10691 /* Graffiti di Banksy */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.713 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 | view=Kartographer }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === In taxi === La maggior parte delle principali città palestinesi sono servite dalla stazione degli autobus di Bethlehem con i taxi condivisi (''sherut'') nel centro di Manger Street. === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: [[File:Banksys flower-throwing protester. (17801207806).jpg|miniatura|Uomo che lancia fiori]] [[File:Angel and hearts (Banksy) 2007-12-24 01.jpg|150px|miniatura|sinistra|Angelo]] * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo=Beit Sahour | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento, il murale non si vede dalla strada perché coperto da una struttura | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione=Un murale stencil del 2007 raffigurante un uomo mascherato che lancia un mazzo di fiori. È considerata una delle opere più iconiche di Banksy; l'immagine è stata ampiamente replicata. È stata ispirata dalle immagini delle proteste degli anni '60, come la fotografia di Bruno Barbey nelle proteste del maggio 68 in Francia. }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate sul muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Angel and hearts (Banksy) 2007-12-24 01.jpg | descrizione=Questo piccolo murale rappresenta un angelo che lancia dei cuoricini. }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Al bivio guardatevi intorno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione= }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Natale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trascorrete il Natale nella città dove tutto ha avuto inizio! Betlemme è addobbata con decorazioni natalizie per le festività natalizie. Assicuratevi di partecipare alla Messa di mezzanotte guidata dai vari leader delle denominazioni cristiane della Terra Santa, la vigilia di Natale con le migliaia di fedeli sia stranieri che locali che si radunano in Piazza della Mangiatoia fuori dalla Chiesa della Natività. Il Natale è semplicemente magico a Betlemme, non c'è niente di simile! Il periodo natalizio è sicuramente il periodo più emozionante per essere a Betlemme, molto spirito natalizio è presente nella città. }} {{-}} == Cosa fare == *Partecipare alle famiglie ospitanti e alle opportunità di '''volontariato''' organizzate dall'[http://www.holylandtrust.org/ Holy Land Trust], come il [http://www.palestinesummer.org/ Palestine Summer Encounter] in cui si rimane con una famiglia ospitante per 1-3 mesi, si studia l'arabo, si fa volontariato a Betlemme, si visitano diverse città palestinesi e israeliane e si incontra operatori di pace sia israeliani che palestinesi. * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} * {{do | nome=Escursione nella Valle dell'Artas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.684698 | long=35.184245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritenuto il luogo dell'hortus conclusus, il Cantico erotico di Salomone o Cantico dei Cantici: “Sei come un giardino recintato, sorella mia, sposa mia, come una fontana sigillata. Le tue piantagioni sono un paradiso di delizie." Artas è solo una breve corsa in taxi fuori città. }} * {{do | nome=Tour a piedi gratuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono piuttosto popolari a Betlemme e sono disponibili da guide locali, con molta storia locale, difficile e talvolta unilaterale ma comunque interessante, comprese le loro attrazioni all'interno di Betlemme. Cercate in Internet e molto emergerà. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bethspices.jpg|miniatura|Un negozio di spezie nel suq di Betlemme]] Sebbene il suq di Betlemme sia molto più piccolo di quello di Gerusalemme, è molto meno turistico e i venditori sono meno aggressivi e molto amichevoli, molti offrono persino caffè e tè ai potenziali clienti (sorprendentemente, molti negozi di souvenir di Betlemme hanno persino souvenir a tema ebraico). L'Autorità Palestinese non applica un'imposta sulle vendite, quindi '''i negozianti di Betlemme fanno pagare molto meno per i souvenir rispetto Gerusalemme'''. In tempi di pace, i commercianti di Betlemme commerciano molti souvenir con i pellegrini. Nella situazione attuale, i tour operator preferiscono spingere rapidamente i loro gruppi guidati dentro e fuori la Chiesa della Natività senza concedere loro il tempo di dare un'occhiata alla Piazza della Mangiatoia. Spesso, alla fine del tour, portano i loro gruppi in un negozio di souvenir preselezionato e addebitano al proprietario del negozio una grossa commissione per le vendite effettuate al gruppo del tour. Ciò significa che la maggior parte dei negozi di souvenir più piccoli hanno un disperato bisogno di affari. '''I negozi di souvenir dall'aspetto più piccolo offrono le migliori offerte e un servizio molto cordiale.''' Se un prezzo è indicato in USD, è un prezzo maggiorato, quindi non esitate a contrattare un prezzo molto più basso (quasi sempre otterrete un prezzo più basso se lo chiedete). Sulla strada per la Chiesa della Grotta del Latte, cercate una fabbrica di legno d'ulivo situata in Via della Grotta del Latte. I ragazzi possono offrirvi un tour del loro laboratorio e potete vedere come scolpiscono a mano dagli ulivi. C'è una famiglia cristiana molto amichevole e hanno anche un negozio di articoli da regalo, dove potete trovare regali davvero unici. Inoltre hanno un altro negozio di articoli da regalo proprio su Manger Square accanto all'edificio del centro di pace. Anche su Milk Grotto Street ci sono numerosi negozi di souvenir che vendono vari doni religiosi. Visitate uno dei quattro '''campi profughi''' di Betlemme per l'artigianato tradizionale palestinese, trovate sapone fatto a mano all'olio d'oliva e splendidi ricami. * {{buy | nome= Tabash Souvenirs| alt= | sito= https://tabashsouvenirs.com/| email= | indirizzo= Caritas Street | lat=31.71848810000001 | long= 35.203399870038396| indicazioni= | tel= +972 22771727| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un negozio amichevole, non invadente e disposto a fare sconti. Offriranno anche un caffè turco gratuito. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Cheers Restarurant| alt= | sito= https://www.facebook.com/CheersPalestine| email= | indirizzo= Shepherds Field Street, Beit Sahour| lat= 31.70661500887503| long= 35.22829742653744| indicazioni= | tel= +970 22758855| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Poiché i turisti spesso soggiornano a Gerusalemme piuttosto che a Betlemme, gli hotel di Betlemme offrono spesso tariffe molto più convenienti rispetto a quelli israeliani per incoraggiare i turisti a rimanere nella regione piuttosto che fare gite di un giorno. La contrattazione per un prezzo dell'hotel più conveniente di solito funziona a Betlemme. Sentitevi liberi di contattare numerosi hotel di Betlemme per preventivi e confrontare i prezzi; può farvi risparmiare un sacco di soldi rispetto al soggiorno negli hotel più costosi di Gerusalemme. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''Battir''' - un insediamento a circa 5 km a ovest di Betlemme è iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO come Palestina: Terra degli ulivi e della vite - Paesaggio culturale di Gerusalemme meridionale. * [[Gerusalemme]] – Oltre al Mar Morto, un punto focale per la maggior parte delle persone che vengono in questa regione. * [[Efrat]] – Sulla strada per [[Hebron]], se vi piacciono le cantine, questo è il posto dove andare. * [[Nablus]] – Una delle città più antiche del mondo e famosa per il suo ''kunafa/kenafeh''. Se avete un programma serrato e state pianificando di andare a [[Ramallah]] (la sede ''de facto'' del governo dell'Autorità Palestinese è un buon punto di partenza per andare più a nord in Cisgiordania), potreste saltare quest'ultimo per questa città più eccitante. * [[Hebron]] - Il tradizionale luogo di sepoltura dei patriarchi biblici Abramo, Isacco, Giacobbe e le loro mogli. * [[Gerico]] – Uno degli insediamenti più antichi del mondo e del Medio Oriente e un ottimo punto di partenza per la spiaggia di Kalya sul Mar Morto. Quest'ultima è una delle cose più famose da vedere/fare in Israele e Giordania . * Negev e Judaean: deserti vicini al Mar Morto, caratterizzati da siti e paesaggi desertici incredibili, tra cui il Cratere Ramon e altri due crateri. Anche l'escursionismo nel deserto della Giudea è molto popolare. <!--=== Itinerari ===--> [[File:Back at the Palace Ruins (2860544765).jpg|miniatura|Herodion]] * {{listing | nome=Herodion | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.66583 | long=35.24139 | indicazioni=7 a sud-est di Betlemme. Taxi ₪ 70-150 andata e ritorno, ma potete anche fare un'escursione e tornare indietro in autostop | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪29/25/19 adulto/studente/bambino | wikidata=Q913099 | descrizione=Una fortezza costruita da Erode il Grande. Il sito della montagna artificiale di re Erode e della sua tomba, scoperta nel 2007. Herodium è amministrato dall'Autorità israeliana per la protezione dei parchi naturali e nazionali. }} [[File:St. Theodosius Monastery (9198074875).jpg|miniatura|sinistra|Monastero di San Teodosio]] * {{listing | nome=Monastero di San Teodosio | alt=Deir Dosi e Deir Ibn Ubeid | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7211 | long=35.2828 | indicazioni=Proprio accanto al villaggio di Ubeidyia, vedete [[Mar Saba]] su come arrivarci. Il monastero si trova subito prima dell'ingresso del villaggio a circa 12 Km ad est di Betlemme. | tel=+972 50 282 447 | numero verde= | fax= | orari=08:00-15:00 | prezzo= | wikidata=Q3320350 | descrizione=Fondato da San Teodosio tra la fine del V e l'inizio del VI secolo, sorge sul luogo in cui i tre Re Magi riposarono sulla via del ritorno dalla visita del Bambino Gesù a Betlemme. Il monastero originale fu distrutto durante l'invasione persiana. San Teodosio morì nel 529 d.C. e si dice che a quel tempo ci fossero circa 400 monaci che vivevano nel monastero che furono massacrati dai persiani durante l'invasione del 614 d.C. Il Monastero fu restaurato nel 1893 dalla Chiesa greco-ortodossa e racchiude i resti di un antico edificio crociato. Oggi è abitato da una dozzina di monaci greco-ortodossi. Una grotta dalle pareti bianche segna il luogo in cui è sepolto il fondatore, San Teodosio. }} [[File:Mar Saba (Photo by Jean & Nathalie, 2011).jpg|miniatura|Monastero di Mar Saba]] * {{listing | nome=Monastero di Mar Saba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni=A soli 6 km da San Teodosio e a 15 km da Betlemme. Dalla stazione degli autobus di Betlemme prendete un minibus/serve per Ubeidiya (₪5) e camminate o fate l'autostop. Se dite all'autista Mar Saba, si fermeranno al punto giusto a Ubeidiya e vi indicheranno la strada. Alla stazione degli autobus di Betlemme, non credete a chi cerca di vendervi una corsa in taxi, se vi dicono che non c'è autobus per Ubeidiya. Chiedete agli autisti nei minibus/serveeses. | tel=+972 2-277-3135 | numero verde= | fax= | orari=08:00-17:00, chiuso mercoledì e venerdì | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione=Un monastero greco-ortodosso che domina la valle del Cedron. È considerato uno dei più antichi monasteri abitati del mondo. Pochi dei monasteri bizantini del deserto possono eguagliare la serenità e la bellezza di questo monastero. Aggrappato alla parete rocciosa, questo immenso e spettacolare monastero greco-ortodosso evoca uno shock elettrizzante quando appare per la prima volta nel mezzo di un paesaggio desertico. Il Monastero prende il nome da Santa Saba (439-532 d.C.) che si stabilì in una grotta di fronte al sito attuale in completo isolamento che durò circa 5 anni. Costruito nella roccia, Mar Saba rappresenta uno stile di vita immutato dai tempi di Costantino. Il corpo di San Saba è visibile nella chiesa principale mentre la sua tomba è lastricata nel cortile esterno. La prima chiesa fondata da Santa Saba è caratterizzata dalla Cappella di San Nicola. Sebbene Mar Saba sia rinomata per la sua ospitalità verso gli estranei, '''alle donne non è mai stato permesso di entrare'''. Le donne possono ammirare uno scorcio della cappella e l'edificio da una vicina torre a due piani nota come Torre delle Donne. :Non spendete molti soldi andando a Mar Saba. Ciò è esattamente l'opposto di ciò che interessa ai monaci di Mar Saba, convertire il posto in un luogo con negozi di souvenir e ristoranti. }} == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 2 }} 9qswck7fbo07y5e6fqksvrui1vm5i3v 763758 763756 2022-08-29T08:00:16Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Colomba con giubbotto antiproiettile wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.713 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 | view=Kartographer }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === In taxi === La maggior parte delle principali città palestinesi sono servite dalla stazione degli autobus di Bethlehem con i taxi condivisi (''sherut'') nel centro di Manger Street. === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: [[File:Banksys flower-throwing protester. (17801207806).jpg|miniatura|Uomo che lancia fiori]] [[File:Angel and hearts (Banksy) 2007-12-24 01.jpg|150px|miniatura|sinistra|Angelo]] * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo=Beit Sahour | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento, il murale non si vede dalla strada perché coperto da una struttura | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione=Un murale stencil del 2007 raffigurante un uomo mascherato che lancia un mazzo di fiori. È considerata una delle opere più iconiche di Banksy; l'immagine è stata ampiamente replicata. È stata ispirata dalle immagini delle proteste degli anni '60, come la fotografia di Bruno Barbey nelle proteste del maggio 68 in Francia. }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate sul muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Angel and hearts (Banksy) 2007-12-24 01.jpg | descrizione=Questo piccolo murale rappresenta un angelo che lancia dei cuoricini. }} * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Lungo la parete laterale nord del Palestinian Heritage Center | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione=Questo murale rappresenta una colomba che porta sul becco un ramoscello d’ulivo ma con in dosso un giubbotto antiproiettile e un mirino centrato su di esso. Un chiaro riferimento alla questione politica locale. }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Natale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trascorrete il Natale nella città dove tutto ha avuto inizio! Betlemme è addobbata con decorazioni natalizie per le festività natalizie. Assicuratevi di partecipare alla Messa di mezzanotte guidata dai vari leader delle denominazioni cristiane della Terra Santa, la vigilia di Natale con le migliaia di fedeli sia stranieri che locali che si radunano in Piazza della Mangiatoia fuori dalla Chiesa della Natività. Il Natale è semplicemente magico a Betlemme, non c'è niente di simile! Il periodo natalizio è sicuramente il periodo più emozionante per essere a Betlemme, molto spirito natalizio è presente nella città. }} {{-}} == Cosa fare == *Partecipare alle famiglie ospitanti e alle opportunità di '''volontariato''' organizzate dall'[http://www.holylandtrust.org/ Holy Land Trust], come il [http://www.palestinesummer.org/ Palestine Summer Encounter] in cui si rimane con una famiglia ospitante per 1-3 mesi, si studia l'arabo, si fa volontariato a Betlemme, si visitano diverse città palestinesi e israeliane e si incontra operatori di pace sia israeliani che palestinesi. * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} * {{do | nome=Escursione nella Valle dell'Artas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.684698 | long=35.184245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritenuto il luogo dell'hortus conclusus, il Cantico erotico di Salomone o Cantico dei Cantici: “Sei come un giardino recintato, sorella mia, sposa mia, come una fontana sigillata. Le tue piantagioni sono un paradiso di delizie." Artas è solo una breve corsa in taxi fuori città. }} * {{do | nome=Tour a piedi gratuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono piuttosto popolari a Betlemme e sono disponibili da guide locali, con molta storia locale, difficile e talvolta unilaterale ma comunque interessante, comprese le loro attrazioni all'interno di Betlemme. Cercate in Internet e molto emergerà. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bethspices.jpg|miniatura|Un negozio di spezie nel suq di Betlemme]] Sebbene il suq di Betlemme sia molto più piccolo di quello di Gerusalemme, è molto meno turistico e i venditori sono meno aggressivi e molto amichevoli, molti offrono persino caffè e tè ai potenziali clienti (sorprendentemente, molti negozi di souvenir di Betlemme hanno persino souvenir a tema ebraico). L'Autorità Palestinese non applica un'imposta sulle vendite, quindi '''i negozianti di Betlemme fanno pagare molto meno per i souvenir rispetto Gerusalemme'''. In tempi di pace, i commercianti di Betlemme commerciano molti souvenir con i pellegrini. Nella situazione attuale, i tour operator preferiscono spingere rapidamente i loro gruppi guidati dentro e fuori la Chiesa della Natività senza concedere loro il tempo di dare un'occhiata alla Piazza della Mangiatoia. Spesso, alla fine del tour, portano i loro gruppi in un negozio di souvenir preselezionato e addebitano al proprietario del negozio una grossa commissione per le vendite effettuate al gruppo del tour. Ciò significa che la maggior parte dei negozi di souvenir più piccoli hanno un disperato bisogno di affari. '''I negozi di souvenir dall'aspetto più piccolo offrono le migliori offerte e un servizio molto cordiale.''' Se un prezzo è indicato in USD, è un prezzo maggiorato, quindi non esitate a contrattare un prezzo molto più basso (quasi sempre otterrete un prezzo più basso se lo chiedete). Sulla strada per la Chiesa della Grotta del Latte, cercate una fabbrica di legno d'ulivo situata in Via della Grotta del Latte. I ragazzi possono offrirvi un tour del loro laboratorio e potete vedere come scolpiscono a mano dagli ulivi. C'è una famiglia cristiana molto amichevole e hanno anche un negozio di articoli da regalo, dove potete trovare regali davvero unici. Inoltre hanno un altro negozio di articoli da regalo proprio su Manger Square accanto all'edificio del centro di pace. Anche su Milk Grotto Street ci sono numerosi negozi di souvenir che vendono vari doni religiosi. Visitate uno dei quattro '''campi profughi''' di Betlemme per l'artigianato tradizionale palestinese, trovate sapone fatto a mano all'olio d'oliva e splendidi ricami. * {{buy | nome= Tabash Souvenirs| alt= | sito= https://tabashsouvenirs.com/| email= | indirizzo= Caritas Street | lat=31.71848810000001 | long= 35.203399870038396| indicazioni= | tel= +972 22771727| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un negozio amichevole, non invadente e disposto a fare sconti. Offriranno anche un caffè turco gratuito. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Cheers Restarurant| alt= | sito= https://www.facebook.com/CheersPalestine| email= | indirizzo= Shepherds Field Street, Beit Sahour| lat= 31.70661500887503| long= 35.22829742653744| indicazioni= | tel= +970 22758855| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Poiché i turisti spesso soggiornano a Gerusalemme piuttosto che a Betlemme, gli hotel di Betlemme offrono spesso tariffe molto più convenienti rispetto a quelli israeliani per incoraggiare i turisti a rimanere nella regione piuttosto che fare gite di un giorno. La contrattazione per un prezzo dell'hotel più conveniente di solito funziona a Betlemme. Sentitevi liberi di contattare numerosi hotel di Betlemme per preventivi e confrontare i prezzi; può farvi risparmiare un sacco di soldi rispetto al soggiorno negli hotel più costosi di Gerusalemme. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''Battir''' - un insediamento a circa 5 km a ovest di Betlemme è iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO come Palestina: Terra degli ulivi e della vite - Paesaggio culturale di Gerusalemme meridionale. * [[Gerusalemme]] – Oltre al Mar Morto, un punto focale per la maggior parte delle persone che vengono in questa regione. * [[Efrat]] – Sulla strada per [[Hebron]], se vi piacciono le cantine, questo è il posto dove andare. * [[Nablus]] – Una delle città più antiche del mondo e famosa per il suo ''kunafa/kenafeh''. Se avete un programma serrato e state pianificando di andare a [[Ramallah]] (la sede ''de facto'' del governo dell'Autorità Palestinese è un buon punto di partenza per andare più a nord in Cisgiordania), potreste saltare quest'ultimo per questa città più eccitante. * [[Hebron]] - Il tradizionale luogo di sepoltura dei patriarchi biblici Abramo, Isacco, Giacobbe e le loro mogli. * [[Gerico]] – Uno degli insediamenti più antichi del mondo e del Medio Oriente e un ottimo punto di partenza per la spiaggia di Kalya sul Mar Morto. Quest'ultima è una delle cose più famose da vedere/fare in Israele e Giordania . * Negev e Judaean: deserti vicini al Mar Morto, caratterizzati da siti e paesaggi desertici incredibili, tra cui il Cratere Ramon e altri due crateri. Anche l'escursionismo nel deserto della Giudea è molto popolare. <!--=== Itinerari ===--> [[File:Back at the Palace Ruins (2860544765).jpg|miniatura|Herodion]] * {{listing | nome=Herodion | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.66583 | long=35.24139 | indicazioni=7 a sud-est di Betlemme. Taxi ₪ 70-150 andata e ritorno, ma potete anche fare un'escursione e tornare indietro in autostop | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪29/25/19 adulto/studente/bambino | wikidata=Q913099 | descrizione=Una fortezza costruita da Erode il Grande. Il sito della montagna artificiale di re Erode e della sua tomba, scoperta nel 2007. Herodium è amministrato dall'Autorità israeliana per la protezione dei parchi naturali e nazionali. }} [[File:St. Theodosius Monastery (9198074875).jpg|miniatura|sinistra|Monastero di San Teodosio]] * {{listing | nome=Monastero di San Teodosio | alt=Deir Dosi e Deir Ibn Ubeid | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7211 | long=35.2828 | indicazioni=Proprio accanto al villaggio di Ubeidyia, vedete [[Mar Saba]] su come arrivarci. Il monastero si trova subito prima dell'ingresso del villaggio a circa 12 Km ad est di Betlemme. | tel=+972 50 282 447 | numero verde= | fax= | orari=08:00-15:00 | prezzo= | wikidata=Q3320350 | descrizione=Fondato da San Teodosio tra la fine del V e l'inizio del VI secolo, sorge sul luogo in cui i tre Re Magi riposarono sulla via del ritorno dalla visita del Bambino Gesù a Betlemme. Il monastero originale fu distrutto durante l'invasione persiana. San Teodosio morì nel 529 d.C. e si dice che a quel tempo ci fossero circa 400 monaci che vivevano nel monastero che furono massacrati dai persiani durante l'invasione del 614 d.C. Il Monastero fu restaurato nel 1893 dalla Chiesa greco-ortodossa e racchiude i resti di un antico edificio crociato. Oggi è abitato da una dozzina di monaci greco-ortodossi. Una grotta dalle pareti bianche segna il luogo in cui è sepolto il fondatore, San Teodosio. }} [[File:Mar Saba (Photo by Jean & Nathalie, 2011).jpg|miniatura|Monastero di Mar Saba]] * {{listing | nome=Monastero di Mar Saba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni=A soli 6 km da San Teodosio e a 15 km da Betlemme. Dalla stazione degli autobus di Betlemme prendete un minibus/serve per Ubeidiya (₪5) e camminate o fate l'autostop. Se dite all'autista Mar Saba, si fermeranno al punto giusto a Ubeidiya e vi indicheranno la strada. Alla stazione degli autobus di Betlemme, non credete a chi cerca di vendervi una corsa in taxi, se vi dicono che non c'è autobus per Ubeidiya. Chiedete agli autisti nei minibus/serveeses. | tel=+972 2-277-3135 | numero verde= | fax= | orari=08:00-17:00, chiuso mercoledì e venerdì | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione=Un monastero greco-ortodosso che domina la valle del Cedron. È considerato uno dei più antichi monasteri abitati del mondo. Pochi dei monasteri bizantini del deserto possono eguagliare la serenità e la bellezza di questo monastero. Aggrappato alla parete rocciosa, questo immenso e spettacolare monastero greco-ortodosso evoca uno shock elettrizzante quando appare per la prima volta nel mezzo di un paesaggio desertico. Il Monastero prende il nome da Santa Saba (439-532 d.C.) che si stabilì in una grotta di fronte al sito attuale in completo isolamento che durò circa 5 anni. Costruito nella roccia, Mar Saba rappresenta uno stile di vita immutato dai tempi di Costantino. Il corpo di San Saba è visibile nella chiesa principale mentre la sua tomba è lastricata nel cortile esterno. La prima chiesa fondata da Santa Saba è caratterizzata dalla Cappella di San Nicola. Sebbene Mar Saba sia rinomata per la sua ospitalità verso gli estranei, '''alle donne non è mai stato permesso di entrare'''. Le donne possono ammirare uno scorcio della cappella e l'edificio da una vicina torre a due piani nota come Torre delle Donne. :Non spendete molti soldi andando a Mar Saba. Ciò è esattamente l'opposto di ciò che interessa ai monaci di Mar Saba, convertire il posto in un luogo con negozi di souvenir e ristoranti. }} == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 2 }} coqbu7f9dxfxw4h6evls1w8c567xwht 763759 763758 2022-08-29T08:01:06Z Codas 10691 /* Graffiti di Banksy */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.713 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 | view=Kartographer }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === In taxi === La maggior parte delle principali città palestinesi sono servite dalla stazione degli autobus di Bethlehem con i taxi condivisi (''sherut'') nel centro di Manger Street. === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: [[File:Banksys flower-throwing protester. (17801207806).jpg|miniatura|Uomo che lancia fiori]] [[File:Angel and hearts (Banksy) 2007-12-24 01.jpg|150px|miniatura|sinistra|Angelo]] * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo=Beit Sahour | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento, il murale non si vede dalla strada perché coperto da una struttura | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione=Un murale stencil del 2007 raffigurante un uomo mascherato che lancia un mazzo di fiori. È considerata una delle opere più iconiche di Banksy; l'immagine è stata ampiamente replicata. È stata ispirata dalle immagini delle proteste degli anni '60, come la fotografia di Bruno Barbey nelle proteste del maggio 68 in Francia. }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate sul muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Angel and hearts (Banksy) 2007-12-24 01.jpg | descrizione=Questo piccolo murale rappresenta un angelo che lancia dei cuoricini. }} [[File:Banksy - Armoured Peace Dove.jpg|miniatura|Colomba con giubbotto antiproiettile]] * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Lungo la parete laterale nord del Palestinian Heritage Center | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione=Questo murale rappresenta una colomba che porta sul becco un ramoscello d’ulivo ma con in dosso un giubbotto antiproiettile e un mirino centrato su di esso. Un chiaro riferimento alla questione politica locale. }} * {{see | nome=Ragazza che controlla il soldato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Natale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trascorrete il Natale nella città dove tutto ha avuto inizio! Betlemme è addobbata con decorazioni natalizie per le festività natalizie. Assicuratevi di partecipare alla Messa di mezzanotte guidata dai vari leader delle denominazioni cristiane della Terra Santa, la vigilia di Natale con le migliaia di fedeli sia stranieri che locali che si radunano in Piazza della Mangiatoia fuori dalla Chiesa della Natività. Il Natale è semplicemente magico a Betlemme, non c'è niente di simile! Il periodo natalizio è sicuramente il periodo più emozionante per essere a Betlemme, molto spirito natalizio è presente nella città. }} {{-}} == Cosa fare == *Partecipare alle famiglie ospitanti e alle opportunità di '''volontariato''' organizzate dall'[http://www.holylandtrust.org/ Holy Land Trust], come il [http://www.palestinesummer.org/ Palestine Summer Encounter] in cui si rimane con una famiglia ospitante per 1-3 mesi, si studia l'arabo, si fa volontariato a Betlemme, si visitano diverse città palestinesi e israeliane e si incontra operatori di pace sia israeliani che palestinesi. * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} * {{do | nome=Escursione nella Valle dell'Artas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.684698 | long=35.184245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritenuto il luogo dell'hortus conclusus, il Cantico erotico di Salomone o Cantico dei Cantici: “Sei come un giardino recintato, sorella mia, sposa mia, come una fontana sigillata. Le tue piantagioni sono un paradiso di delizie." Artas è solo una breve corsa in taxi fuori città. }} * {{do | nome=Tour a piedi gratuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono piuttosto popolari a Betlemme e sono disponibili da guide locali, con molta storia locale, difficile e talvolta unilaterale ma comunque interessante, comprese le loro attrazioni all'interno di Betlemme. Cercate in Internet e molto emergerà. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bethspices.jpg|miniatura|Un negozio di spezie nel suq di Betlemme]] Sebbene il suq di Betlemme sia molto più piccolo di quello di Gerusalemme, è molto meno turistico e i venditori sono meno aggressivi e molto amichevoli, molti offrono persino caffè e tè ai potenziali clienti (sorprendentemente, molti negozi di souvenir di Betlemme hanno persino souvenir a tema ebraico). L'Autorità Palestinese non applica un'imposta sulle vendite, quindi '''i negozianti di Betlemme fanno pagare molto meno per i souvenir rispetto Gerusalemme'''. In tempi di pace, i commercianti di Betlemme commerciano molti souvenir con i pellegrini. Nella situazione attuale, i tour operator preferiscono spingere rapidamente i loro gruppi guidati dentro e fuori la Chiesa della Natività senza concedere loro il tempo di dare un'occhiata alla Piazza della Mangiatoia. Spesso, alla fine del tour, portano i loro gruppi in un negozio di souvenir preselezionato e addebitano al proprietario del negozio una grossa commissione per le vendite effettuate al gruppo del tour. Ciò significa che la maggior parte dei negozi di souvenir più piccoli hanno un disperato bisogno di affari. '''I negozi di souvenir dall'aspetto più piccolo offrono le migliori offerte e un servizio molto cordiale.''' Se un prezzo è indicato in USD, è un prezzo maggiorato, quindi non esitate a contrattare un prezzo molto più basso (quasi sempre otterrete un prezzo più basso se lo chiedete). Sulla strada per la Chiesa della Grotta del Latte, cercate una fabbrica di legno d'ulivo situata in Via della Grotta del Latte. I ragazzi possono offrirvi un tour del loro laboratorio e potete vedere come scolpiscono a mano dagli ulivi. C'è una famiglia cristiana molto amichevole e hanno anche un negozio di articoli da regalo, dove potete trovare regali davvero unici. Inoltre hanno un altro negozio di articoli da regalo proprio su Manger Square accanto all'edificio del centro di pace. Anche su Milk Grotto Street ci sono numerosi negozi di souvenir che vendono vari doni religiosi. Visitate uno dei quattro '''campi profughi''' di Betlemme per l'artigianato tradizionale palestinese, trovate sapone fatto a mano all'olio d'oliva e splendidi ricami. * {{buy | nome= Tabash Souvenirs| alt= | sito= https://tabashsouvenirs.com/| email= | indirizzo= Caritas Street | lat=31.71848810000001 | long= 35.203399870038396| indicazioni= | tel= +972 22771727| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un negozio amichevole, non invadente e disposto a fare sconti. Offriranno anche un caffè turco gratuito. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Cheers Restarurant| alt= | sito= https://www.facebook.com/CheersPalestine| email= | indirizzo= Shepherds Field Street, Beit Sahour| lat= 31.70661500887503| long= 35.22829742653744| indicazioni= | tel= +970 22758855| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Poiché i turisti spesso soggiornano a Gerusalemme piuttosto che a Betlemme, gli hotel di Betlemme offrono spesso tariffe molto più convenienti rispetto a quelli israeliani per incoraggiare i turisti a rimanere nella regione piuttosto che fare gite di un giorno. La contrattazione per un prezzo dell'hotel più conveniente di solito funziona a Betlemme. Sentitevi liberi di contattare numerosi hotel di Betlemme per preventivi e confrontare i prezzi; può farvi risparmiare un sacco di soldi rispetto al soggiorno negli hotel più costosi di Gerusalemme. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''Battir''' - un insediamento a circa 5 km a ovest di Betlemme è iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO come Palestina: Terra degli ulivi e della vite - Paesaggio culturale di Gerusalemme meridionale. * [[Gerusalemme]] – Oltre al Mar Morto, un punto focale per la maggior parte delle persone che vengono in questa regione. * [[Efrat]] – Sulla strada per [[Hebron]], se vi piacciono le cantine, questo è il posto dove andare. * [[Nablus]] – Una delle città più antiche del mondo e famosa per il suo ''kunafa/kenafeh''. Se avete un programma serrato e state pianificando di andare a [[Ramallah]] (la sede ''de facto'' del governo dell'Autorità Palestinese è un buon punto di partenza per andare più a nord in Cisgiordania), potreste saltare quest'ultimo per questa città più eccitante. * [[Hebron]] - Il tradizionale luogo di sepoltura dei patriarchi biblici Abramo, Isacco, Giacobbe e le loro mogli. * [[Gerico]] – Uno degli insediamenti più antichi del mondo e del Medio Oriente e un ottimo punto di partenza per la spiaggia di Kalya sul Mar Morto. Quest'ultima è una delle cose più famose da vedere/fare in Israele e Giordania . * Negev e Judaean: deserti vicini al Mar Morto, caratterizzati da siti e paesaggi desertici incredibili, tra cui il Cratere Ramon e altri due crateri. Anche l'escursionismo nel deserto della Giudea è molto popolare. <!--=== Itinerari ===--> [[File:Back at the Palace Ruins (2860544765).jpg|miniatura|Herodion]] * {{listing | nome=Herodion | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.66583 | long=35.24139 | indicazioni=7 a sud-est di Betlemme. Taxi ₪ 70-150 andata e ritorno, ma potete anche fare un'escursione e tornare indietro in autostop | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪29/25/19 adulto/studente/bambino | wikidata=Q913099 | descrizione=Una fortezza costruita da Erode il Grande. Il sito della montagna artificiale di re Erode e della sua tomba, scoperta nel 2007. Herodium è amministrato dall'Autorità israeliana per la protezione dei parchi naturali e nazionali. }} [[File:St. Theodosius Monastery (9198074875).jpg|miniatura|sinistra|Monastero di San Teodosio]] * {{listing | nome=Monastero di San Teodosio | alt=Deir Dosi e Deir Ibn Ubeid | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7211 | long=35.2828 | indicazioni=Proprio accanto al villaggio di Ubeidyia, vedete [[Mar Saba]] su come arrivarci. Il monastero si trova subito prima dell'ingresso del villaggio a circa 12 Km ad est di Betlemme. | tel=+972 50 282 447 | numero verde= | fax= | orari=08:00-15:00 | prezzo= | wikidata=Q3320350 | descrizione=Fondato da San Teodosio tra la fine del V e l'inizio del VI secolo, sorge sul luogo in cui i tre Re Magi riposarono sulla via del ritorno dalla visita del Bambino Gesù a Betlemme. Il monastero originale fu distrutto durante l'invasione persiana. San Teodosio morì nel 529 d.C. e si dice che a quel tempo ci fossero circa 400 monaci che vivevano nel monastero che furono massacrati dai persiani durante l'invasione del 614 d.C. Il Monastero fu restaurato nel 1893 dalla Chiesa greco-ortodossa e racchiude i resti di un antico edificio crociato. Oggi è abitato da una dozzina di monaci greco-ortodossi. Una grotta dalle pareti bianche segna il luogo in cui è sepolto il fondatore, San Teodosio. }} [[File:Mar Saba (Photo by Jean & Nathalie, 2011).jpg|miniatura|Monastero di Mar Saba]] * {{listing | nome=Monastero di Mar Saba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni=A soli 6 km da San Teodosio e a 15 km da Betlemme. Dalla stazione degli autobus di Betlemme prendete un minibus/serve per Ubeidiya (₪5) e camminate o fate l'autostop. Se dite all'autista Mar Saba, si fermeranno al punto giusto a Ubeidiya e vi indicheranno la strada. Alla stazione degli autobus di Betlemme, non credete a chi cerca di vendervi una corsa in taxi, se vi dicono che non c'è autobus per Ubeidiya. Chiedete agli autisti nei minibus/serveeses. | tel=+972 2-277-3135 | numero verde= | fax= | orari=08:00-17:00, chiuso mercoledì e venerdì | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione=Un monastero greco-ortodosso che domina la valle del Cedron. È considerato uno dei più antichi monasteri abitati del mondo. Pochi dei monasteri bizantini del deserto possono eguagliare la serenità e la bellezza di questo monastero. Aggrappato alla parete rocciosa, questo immenso e spettacolare monastero greco-ortodosso evoca uno shock elettrizzante quando appare per la prima volta nel mezzo di un paesaggio desertico. Il Monastero prende il nome da Santa Saba (439-532 d.C.) che si stabilì in una grotta di fronte al sito attuale in completo isolamento che durò circa 5 anni. Costruito nella roccia, Mar Saba rappresenta uno stile di vita immutato dai tempi di Costantino. Il corpo di San Saba è visibile nella chiesa principale mentre la sua tomba è lastricata nel cortile esterno. La prima chiesa fondata da Santa Saba è caratterizzata dalla Cappella di San Nicola. Sebbene Mar Saba sia rinomata per la sua ospitalità verso gli estranei, '''alle donne non è mai stato permesso di entrare'''. Le donne possono ammirare uno scorcio della cappella e l'edificio da una vicina torre a due piani nota come Torre delle Donne. :Non spendete molti soldi andando a Mar Saba. Ciò è esattamente l'opposto di ciò che interessa ai monaci di Mar Saba, convertire il posto in un luogo con negozi di souvenir e ristoranti. }} == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 2 }} d9n01oiisvw3pxmafnibdmq4arahbmu 763760 763759 2022-08-29T08:28:00Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Ragazza che perquisisce il soldato wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.713 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 | view=Kartographer }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === In taxi === La maggior parte delle principali città palestinesi sono servite dalla stazione degli autobus di Bethlehem con i taxi condivisi (''sherut'') nel centro di Manger Street. === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: [[File:Banksys flower-throwing protester. (17801207806).jpg|miniatura|Uomo che lancia fiori]] [[File:Angel and hearts (Banksy) 2007-12-24 01.jpg|150px|miniatura|sinistra|Angelo]] * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo=Beit Sahour | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento, il murale non si vede dalla strada perché coperto da una struttura | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione=Un murale stencil del 2007 raffigurante un uomo mascherato che lancia un mazzo di fiori. È considerata una delle opere più iconiche di Banksy; l'immagine è stata ampiamente replicata. È stata ispirata dalle immagini delle proteste degli anni '60, come la fotografia di Bruno Barbey nelle proteste del maggio 68 in Francia. }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate sul muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Angel and hearts (Banksy) 2007-12-24 01.jpg | descrizione=Questo piccolo murale rappresenta un angelo che lancia dei cuoricini. }} [[File:Banksy - Armoured Peace Dove.jpg|miniatura|Colomba con giubbotto antiproiettile]] * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Lungo la parete laterale nord del Palestinian Heritage Center | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione=Questo murale rappresenta una colomba che porta sul becco un ramoscello d’ulivo ma con in dosso un giubbotto antiproiettile e un mirino centrato su di esso. Un chiaro riferimento alla questione politica locale. }} * {{see | nome=Ragazza che perquisisce il soldato | alt=Soldier perquisition | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Natale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trascorrete il Natale nella città dove tutto ha avuto inizio! Betlemme è addobbata con decorazioni natalizie per le festività natalizie. Assicuratevi di partecipare alla Messa di mezzanotte guidata dai vari leader delle denominazioni cristiane della Terra Santa, la vigilia di Natale con le migliaia di fedeli sia stranieri che locali che si radunano in Piazza della Mangiatoia fuori dalla Chiesa della Natività. Il Natale è semplicemente magico a Betlemme, non c'è niente di simile! Il periodo natalizio è sicuramente il periodo più emozionante per essere a Betlemme, molto spirito natalizio è presente nella città. }} {{-}} == Cosa fare == *Partecipare alle famiglie ospitanti e alle opportunità di '''volontariato''' organizzate dall'[http://www.holylandtrust.org/ Holy Land Trust], come il [http://www.palestinesummer.org/ Palestine Summer Encounter] in cui si rimane con una famiglia ospitante per 1-3 mesi, si studia l'arabo, si fa volontariato a Betlemme, si visitano diverse città palestinesi e israeliane e si incontra operatori di pace sia israeliani che palestinesi. * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} * {{do | nome=Escursione nella Valle dell'Artas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.684698 | long=35.184245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritenuto il luogo dell'hortus conclusus, il Cantico erotico di Salomone o Cantico dei Cantici: “Sei come un giardino recintato, sorella mia, sposa mia, come una fontana sigillata. Le tue piantagioni sono un paradiso di delizie." Artas è solo una breve corsa in taxi fuori città. }} * {{do | nome=Tour a piedi gratuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono piuttosto popolari a Betlemme e sono disponibili da guide locali, con molta storia locale, difficile e talvolta unilaterale ma comunque interessante, comprese le loro attrazioni all'interno di Betlemme. Cercate in Internet e molto emergerà. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bethspices.jpg|miniatura|Un negozio di spezie nel suq di Betlemme]] Sebbene il suq di Betlemme sia molto più piccolo di quello di Gerusalemme, è molto meno turistico e i venditori sono meno aggressivi e molto amichevoli, molti offrono persino caffè e tè ai potenziali clienti (sorprendentemente, molti negozi di souvenir di Betlemme hanno persino souvenir a tema ebraico). L'Autorità Palestinese non applica un'imposta sulle vendite, quindi '''i negozianti di Betlemme fanno pagare molto meno per i souvenir rispetto Gerusalemme'''. In tempi di pace, i commercianti di Betlemme commerciano molti souvenir con i pellegrini. Nella situazione attuale, i tour operator preferiscono spingere rapidamente i loro gruppi guidati dentro e fuori la Chiesa della Natività senza concedere loro il tempo di dare un'occhiata alla Piazza della Mangiatoia. Spesso, alla fine del tour, portano i loro gruppi in un negozio di souvenir preselezionato e addebitano al proprietario del negozio una grossa commissione per le vendite effettuate al gruppo del tour. Ciò significa che la maggior parte dei negozi di souvenir più piccoli hanno un disperato bisogno di affari. '''I negozi di souvenir dall'aspetto più piccolo offrono le migliori offerte e un servizio molto cordiale.''' Se un prezzo è indicato in USD, è un prezzo maggiorato, quindi non esitate a contrattare un prezzo molto più basso (quasi sempre otterrete un prezzo più basso se lo chiedete). Sulla strada per la Chiesa della Grotta del Latte, cercate una fabbrica di legno d'ulivo situata in Via della Grotta del Latte. I ragazzi possono offrirvi un tour del loro laboratorio e potete vedere come scolpiscono a mano dagli ulivi. C'è una famiglia cristiana molto amichevole e hanno anche un negozio di articoli da regalo, dove potete trovare regali davvero unici. Inoltre hanno un altro negozio di articoli da regalo proprio su Manger Square accanto all'edificio del centro di pace. Anche su Milk Grotto Street ci sono numerosi negozi di souvenir che vendono vari doni religiosi. Visitate uno dei quattro '''campi profughi''' di Betlemme per l'artigianato tradizionale palestinese, trovate sapone fatto a mano all'olio d'oliva e splendidi ricami. * {{buy | nome= Tabash Souvenirs| alt= | sito= https://tabashsouvenirs.com/| email= | indirizzo= Caritas Street | lat=31.71848810000001 | long= 35.203399870038396| indicazioni= | tel= +972 22771727| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un negozio amichevole, non invadente e disposto a fare sconti. Offriranno anche un caffè turco gratuito. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Cheers Restarurant| alt= | sito= https://www.facebook.com/CheersPalestine| email= | indirizzo= Shepherds Field Street, Beit Sahour| lat= 31.70661500887503| long= 35.22829742653744| indicazioni= | tel= +970 22758855| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Poiché i turisti spesso soggiornano a Gerusalemme piuttosto che a Betlemme, gli hotel di Betlemme offrono spesso tariffe molto più convenienti rispetto a quelli israeliani per incoraggiare i turisti a rimanere nella regione piuttosto che fare gite di un giorno. La contrattazione per un prezzo dell'hotel più conveniente di solito funziona a Betlemme. Sentitevi liberi di contattare numerosi hotel di Betlemme per preventivi e confrontare i prezzi; può farvi risparmiare un sacco di soldi rispetto al soggiorno negli hotel più costosi di Gerusalemme. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''Battir''' - un insediamento a circa 5 km a ovest di Betlemme è iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO come Palestina: Terra degli ulivi e della vite - Paesaggio culturale di Gerusalemme meridionale. * [[Gerusalemme]] – Oltre al Mar Morto, un punto focale per la maggior parte delle persone che vengono in questa regione. * [[Efrat]] – Sulla strada per [[Hebron]], se vi piacciono le cantine, questo è il posto dove andare. * [[Nablus]] – Una delle città più antiche del mondo e famosa per il suo ''kunafa/kenafeh''. Se avete un programma serrato e state pianificando di andare a [[Ramallah]] (la sede ''de facto'' del governo dell'Autorità Palestinese è un buon punto di partenza per andare più a nord in Cisgiordania), potreste saltare quest'ultimo per questa città più eccitante. * [[Hebron]] - Il tradizionale luogo di sepoltura dei patriarchi biblici Abramo, Isacco, Giacobbe e le loro mogli. * [[Gerico]] – Uno degli insediamenti più antichi del mondo e del Medio Oriente e un ottimo punto di partenza per la spiaggia di Kalya sul Mar Morto. Quest'ultima è una delle cose più famose da vedere/fare in Israele e Giordania . * Negev e Judaean: deserti vicini al Mar Morto, caratterizzati da siti e paesaggi desertici incredibili, tra cui il Cratere Ramon e altri due crateri. Anche l'escursionismo nel deserto della Giudea è molto popolare. <!--=== Itinerari ===--> [[File:Back at the Palace Ruins (2860544765).jpg|miniatura|Herodion]] * {{listing | nome=Herodion | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.66583 | long=35.24139 | indicazioni=7 a sud-est di Betlemme. Taxi ₪ 70-150 andata e ritorno, ma potete anche fare un'escursione e tornare indietro in autostop | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪29/25/19 adulto/studente/bambino | wikidata=Q913099 | descrizione=Una fortezza costruita da Erode il Grande. Il sito della montagna artificiale di re Erode e della sua tomba, scoperta nel 2007. Herodium è amministrato dall'Autorità israeliana per la protezione dei parchi naturali e nazionali. }} [[File:St. Theodosius Monastery (9198074875).jpg|miniatura|sinistra|Monastero di San Teodosio]] * {{listing | nome=Monastero di San Teodosio | alt=Deir Dosi e Deir Ibn Ubeid | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7211 | long=35.2828 | indicazioni=Proprio accanto al villaggio di Ubeidyia, vedete [[Mar Saba]] su come arrivarci. Il monastero si trova subito prima dell'ingresso del villaggio a circa 12 Km ad est di Betlemme. | tel=+972 50 282 447 | numero verde= | fax= | orari=08:00-15:00 | prezzo= | wikidata=Q3320350 | descrizione=Fondato da San Teodosio tra la fine del V e l'inizio del VI secolo, sorge sul luogo in cui i tre Re Magi riposarono sulla via del ritorno dalla visita del Bambino Gesù a Betlemme. Il monastero originale fu distrutto durante l'invasione persiana. San Teodosio morì nel 529 d.C. e si dice che a quel tempo ci fossero circa 400 monaci che vivevano nel monastero che furono massacrati dai persiani durante l'invasione del 614 d.C. Il Monastero fu restaurato nel 1893 dalla Chiesa greco-ortodossa e racchiude i resti di un antico edificio crociato. Oggi è abitato da una dozzina di monaci greco-ortodossi. Una grotta dalle pareti bianche segna il luogo in cui è sepolto il fondatore, San Teodosio. }} [[File:Mar Saba (Photo by Jean & Nathalie, 2011).jpg|miniatura|Monastero di Mar Saba]] * {{listing | nome=Monastero di Mar Saba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni=A soli 6 km da San Teodosio e a 15 km da Betlemme. Dalla stazione degli autobus di Betlemme prendete un minibus/serve per Ubeidiya (₪5) e camminate o fate l'autostop. Se dite all'autista Mar Saba, si fermeranno al punto giusto a Ubeidiya e vi indicheranno la strada. Alla stazione degli autobus di Betlemme, non credete a chi cerca di vendervi una corsa in taxi, se vi dicono che non c'è autobus per Ubeidiya. Chiedete agli autisti nei minibus/serveeses. | tel=+972 2-277-3135 | numero verde= | fax= | orari=08:00-17:00, chiuso mercoledì e venerdì | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione=Un monastero greco-ortodosso che domina la valle del Cedron. È considerato uno dei più antichi monasteri abitati del mondo. Pochi dei monasteri bizantini del deserto possono eguagliare la serenità e la bellezza di questo monastero. Aggrappato alla parete rocciosa, questo immenso e spettacolare monastero greco-ortodosso evoca uno shock elettrizzante quando appare per la prima volta nel mezzo di un paesaggio desertico. Il Monastero prende il nome da Santa Saba (439-532 d.C.) che si stabilì in una grotta di fronte al sito attuale in completo isolamento che durò circa 5 anni. Costruito nella roccia, Mar Saba rappresenta uno stile di vita immutato dai tempi di Costantino. Il corpo di San Saba è visibile nella chiesa principale mentre la sua tomba è lastricata nel cortile esterno. La prima chiesa fondata da Santa Saba è caratterizzata dalla Cappella di San Nicola. Sebbene Mar Saba sia rinomata per la sua ospitalità verso gli estranei, '''alle donne non è mai stato permesso di entrare'''. Le donne possono ammirare uno scorcio della cappella e l'edificio da una vicina torre a due piani nota come Torre delle Donne. :Non spendete molti soldi andando a Mar Saba. Ciò è esattamente l'opposto di ciò che interessa ai monaci di Mar Saba, convertire il posto in un luogo con negozi di souvenir e ristoranti. }} == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 2 }} dylm1c9mrky42f41laa254ejmrxj7gf 763762 763760 2022-08-29T08:40:35Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Ragazza che perquisisce il soldato wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.713 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 | view=Kartographer }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === In taxi === La maggior parte delle principali città palestinesi sono servite dalla stazione degli autobus di Bethlehem con i taxi condivisi (''sherut'') nel centro di Manger Street. === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: [[File:Banksys flower-throwing protester. (17801207806).jpg|miniatura|Uomo che lancia fiori]] [[File:Angel and hearts (Banksy) 2007-12-24 01.jpg|150px|miniatura|sinistra|Angelo]] * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo=Beit Sahour | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento, il murale non si vede dalla strada perché coperto da una struttura | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione=Un murale stencil del 2007 raffigurante un uomo mascherato che lancia un mazzo di fiori. È considerata una delle opere più iconiche di Banksy; l'immagine è stata ampiamente replicata. È stata ispirata dalle immagini delle proteste degli anni '60, come la fotografia di Bruno Barbey nelle proteste del maggio 68 in Francia. }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate sul muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Angel and hearts (Banksy) 2007-12-24 01.jpg | descrizione=Questo piccolo murale rappresenta un angelo che lancia dei cuoricini. }} [[File:Banksy - Armoured Peace Dove.jpg|miniatura|Colomba con giubbotto antiproiettile]] * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Lungo la parete laterale nord del Palestinian Heritage Center | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione=Questo murale rappresenta una colomba che porta sul becco un ramoscello d’ulivo ma con in dosso un giubbotto antiproiettile e un mirino centrato su di esso. Un chiaro riferimento alla questione politica locale. }} * {{see | nome=Ragazza che perquisisce il soldato | alt=Soldier perquisition | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione=Una ragazza perquisisce un soldato che mantiene le mani alzate e il fucile a lato. }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Natale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trascorrete il Natale nella città dove tutto ha avuto inizio! Betlemme è addobbata con decorazioni natalizie per le festività natalizie. Assicuratevi di partecipare alla Messa di mezzanotte guidata dai vari leader delle denominazioni cristiane della Terra Santa, la vigilia di Natale con le migliaia di fedeli sia stranieri che locali che si radunano in Piazza della Mangiatoia fuori dalla Chiesa della Natività. Il Natale è semplicemente magico a Betlemme, non c'è niente di simile! Il periodo natalizio è sicuramente il periodo più emozionante per essere a Betlemme, molto spirito natalizio è presente nella città. }} {{-}} == Cosa fare == *Partecipare alle famiglie ospitanti e alle opportunità di '''volontariato''' organizzate dall'[http://www.holylandtrust.org/ Holy Land Trust], come il [http://www.palestinesummer.org/ Palestine Summer Encounter] in cui si rimane con una famiglia ospitante per 1-3 mesi, si studia l'arabo, si fa volontariato a Betlemme, si visitano diverse città palestinesi e israeliane e si incontra operatori di pace sia israeliani che palestinesi. * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} * {{do | nome=Escursione nella Valle dell'Artas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.684698 | long=35.184245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritenuto il luogo dell'hortus conclusus, il Cantico erotico di Salomone o Cantico dei Cantici: “Sei come un giardino recintato, sorella mia, sposa mia, come una fontana sigillata. Le tue piantagioni sono un paradiso di delizie." Artas è solo una breve corsa in taxi fuori città. }} * {{do | nome=Tour a piedi gratuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono piuttosto popolari a Betlemme e sono disponibili da guide locali, con molta storia locale, difficile e talvolta unilaterale ma comunque interessante, comprese le loro attrazioni all'interno di Betlemme. Cercate in Internet e molto emergerà. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bethspices.jpg|miniatura|Un negozio di spezie nel suq di Betlemme]] Sebbene il suq di Betlemme sia molto più piccolo di quello di Gerusalemme, è molto meno turistico e i venditori sono meno aggressivi e molto amichevoli, molti offrono persino caffè e tè ai potenziali clienti (sorprendentemente, molti negozi di souvenir di Betlemme hanno persino souvenir a tema ebraico). L'Autorità Palestinese non applica un'imposta sulle vendite, quindi '''i negozianti di Betlemme fanno pagare molto meno per i souvenir rispetto Gerusalemme'''. In tempi di pace, i commercianti di Betlemme commerciano molti souvenir con i pellegrini. Nella situazione attuale, i tour operator preferiscono spingere rapidamente i loro gruppi guidati dentro e fuori la Chiesa della Natività senza concedere loro il tempo di dare un'occhiata alla Piazza della Mangiatoia. Spesso, alla fine del tour, portano i loro gruppi in un negozio di souvenir preselezionato e addebitano al proprietario del negozio una grossa commissione per le vendite effettuate al gruppo del tour. Ciò significa che la maggior parte dei negozi di souvenir più piccoli hanno un disperato bisogno di affari. '''I negozi di souvenir dall'aspetto più piccolo offrono le migliori offerte e un servizio molto cordiale.''' Se un prezzo è indicato in USD, è un prezzo maggiorato, quindi non esitate a contrattare un prezzo molto più basso (quasi sempre otterrete un prezzo più basso se lo chiedete). Sulla strada per la Chiesa della Grotta del Latte, cercate una fabbrica di legno d'ulivo situata in Via della Grotta del Latte. I ragazzi possono offrirvi un tour del loro laboratorio e potete vedere come scolpiscono a mano dagli ulivi. C'è una famiglia cristiana molto amichevole e hanno anche un negozio di articoli da regalo, dove potete trovare regali davvero unici. Inoltre hanno un altro negozio di articoli da regalo proprio su Manger Square accanto all'edificio del centro di pace. Anche su Milk Grotto Street ci sono numerosi negozi di souvenir che vendono vari doni religiosi. Visitate uno dei quattro '''campi profughi''' di Betlemme per l'artigianato tradizionale palestinese, trovate sapone fatto a mano all'olio d'oliva e splendidi ricami. * {{buy | nome= Tabash Souvenirs| alt= | sito= https://tabashsouvenirs.com/| email= | indirizzo= Caritas Street | lat=31.71848810000001 | long= 35.203399870038396| indicazioni= | tel= +972 22771727| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un negozio amichevole, non invadente e disposto a fare sconti. Offriranno anche un caffè turco gratuito. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Cheers Restarurant| alt= | sito= https://www.facebook.com/CheersPalestine| email= | indirizzo= Shepherds Field Street, Beit Sahour| lat= 31.70661500887503| long= 35.22829742653744| indicazioni= | tel= +970 22758855| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Poiché i turisti spesso soggiornano a Gerusalemme piuttosto che a Betlemme, gli hotel di Betlemme offrono spesso tariffe molto più convenienti rispetto a quelli israeliani per incoraggiare i turisti a rimanere nella regione piuttosto che fare gite di un giorno. La contrattazione per un prezzo dell'hotel più conveniente di solito funziona a Betlemme. Sentitevi liberi di contattare numerosi hotel di Betlemme per preventivi e confrontare i prezzi; può farvi risparmiare un sacco di soldi rispetto al soggiorno negli hotel più costosi di Gerusalemme. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''Battir''' - un insediamento a circa 5 km a ovest di Betlemme è iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO come Palestina: Terra degli ulivi e della vite - Paesaggio culturale di Gerusalemme meridionale. * [[Gerusalemme]] – Oltre al Mar Morto, un punto focale per la maggior parte delle persone che vengono in questa regione. * [[Efrat]] – Sulla strada per [[Hebron]], se vi piacciono le cantine, questo è il posto dove andare. * [[Nablus]] – Una delle città più antiche del mondo e famosa per il suo ''kunafa/kenafeh''. Se avete un programma serrato e state pianificando di andare a [[Ramallah]] (la sede ''de facto'' del governo dell'Autorità Palestinese è un buon punto di partenza per andare più a nord in Cisgiordania), potreste saltare quest'ultimo per questa città più eccitante. * [[Hebron]] - Il tradizionale luogo di sepoltura dei patriarchi biblici Abramo, Isacco, Giacobbe e le loro mogli. * [[Gerico]] – Uno degli insediamenti più antichi del mondo e del Medio Oriente e un ottimo punto di partenza per la spiaggia di Kalya sul Mar Morto. Quest'ultima è una delle cose più famose da vedere/fare in Israele e Giordania . * Negev e Judaean: deserti vicini al Mar Morto, caratterizzati da siti e paesaggi desertici incredibili, tra cui il Cratere Ramon e altri due crateri. Anche l'escursionismo nel deserto della Giudea è molto popolare. <!--=== Itinerari ===--> [[File:Back at the Palace Ruins (2860544765).jpg|miniatura|Herodion]] * {{listing | nome=Herodion | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.66583 | long=35.24139 | indicazioni=7 a sud-est di Betlemme. Taxi ₪ 70-150 andata e ritorno, ma potete anche fare un'escursione e tornare indietro in autostop | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪29/25/19 adulto/studente/bambino | wikidata=Q913099 | descrizione=Una fortezza costruita da Erode il Grande. Il sito della montagna artificiale di re Erode e della sua tomba, scoperta nel 2007. Herodium è amministrato dall'Autorità israeliana per la protezione dei parchi naturali e nazionali. }} [[File:St. Theodosius Monastery (9198074875).jpg|miniatura|sinistra|Monastero di San Teodosio]] * {{listing | nome=Monastero di San Teodosio | alt=Deir Dosi e Deir Ibn Ubeid | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7211 | long=35.2828 | indicazioni=Proprio accanto al villaggio di Ubeidyia, vedete [[Mar Saba]] su come arrivarci. Il monastero si trova subito prima dell'ingresso del villaggio a circa 12 Km ad est di Betlemme. | tel=+972 50 282 447 | numero verde= | fax= | orari=08:00-15:00 | prezzo= | wikidata=Q3320350 | descrizione=Fondato da San Teodosio tra la fine del V e l'inizio del VI secolo, sorge sul luogo in cui i tre Re Magi riposarono sulla via del ritorno dalla visita del Bambino Gesù a Betlemme. Il monastero originale fu distrutto durante l'invasione persiana. San Teodosio morì nel 529 d.C. e si dice che a quel tempo ci fossero circa 400 monaci che vivevano nel monastero che furono massacrati dai persiani durante l'invasione del 614 d.C. Il Monastero fu restaurato nel 1893 dalla Chiesa greco-ortodossa e racchiude i resti di un antico edificio crociato. Oggi è abitato da una dozzina di monaci greco-ortodossi. Una grotta dalle pareti bianche segna il luogo in cui è sepolto il fondatore, San Teodosio. }} [[File:Mar Saba (Photo by Jean & Nathalie, 2011).jpg|miniatura|Monastero di Mar Saba]] * {{listing | nome=Monastero di Mar Saba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni=A soli 6 km da San Teodosio e a 15 km da Betlemme. Dalla stazione degli autobus di Betlemme prendete un minibus/serve per Ubeidiya (₪5) e camminate o fate l'autostop. Se dite all'autista Mar Saba, si fermeranno al punto giusto a Ubeidiya e vi indicheranno la strada. Alla stazione degli autobus di Betlemme, non credete a chi cerca di vendervi una corsa in taxi, se vi dicono che non c'è autobus per Ubeidiya. Chiedete agli autisti nei minibus/serveeses. | tel=+972 2-277-3135 | numero verde= | fax= | orari=08:00-17:00, chiuso mercoledì e venerdì | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione=Un monastero greco-ortodosso che domina la valle del Cedron. È considerato uno dei più antichi monasteri abitati del mondo. Pochi dei monasteri bizantini del deserto possono eguagliare la serenità e la bellezza di questo monastero. Aggrappato alla parete rocciosa, questo immenso e spettacolare monastero greco-ortodosso evoca uno shock elettrizzante quando appare per la prima volta nel mezzo di un paesaggio desertico. Il Monastero prende il nome da Santa Saba (439-532 d.C.) che si stabilì in una grotta di fronte al sito attuale in completo isolamento che durò circa 5 anni. Costruito nella roccia, Mar Saba rappresenta uno stile di vita immutato dai tempi di Costantino. Il corpo di San Saba è visibile nella chiesa principale mentre la sua tomba è lastricata nel cortile esterno. La prima chiesa fondata da Santa Saba è caratterizzata dalla Cappella di San Nicola. Sebbene Mar Saba sia rinomata per la sua ospitalità verso gli estranei, '''alle donne non è mai stato permesso di entrare'''. Le donne possono ammirare uno scorcio della cappella e l'edificio da una vicina torre a due piani nota come Torre delle Donne. :Non spendete molti soldi andando a Mar Saba. Ciò è esattamente l'opposto di ciò che interessa ai monaci di Mar Saba, convertire il posto in un luogo con negozi di souvenir e ristoranti. }} == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 2 }} dwhe138w6qmiaj4b7tb4t6g7ar5wdr4 763763 763762 2022-08-29T08:41:37Z Codas 10691 /* Graffiti di Banksy */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.713 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 | view=Kartographer }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === In taxi === La maggior parte delle principali città palestinesi sono servite dalla stazione degli autobus di Bethlehem con i taxi condivisi (''sherut'') nel centro di Manger Street. === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: [[File:Banksys flower-throwing protester. (17801207806).jpg|miniatura|Uomo che lancia fiori]] [[File:Angel and hearts (Banksy) 2007-12-24 01.jpg|150px|miniatura|sinistra|Angelo]] * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo=Beit Sahour | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento, il murale non si vede dalla strada perché coperto da una struttura | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione=Un murale stencil del 2007 raffigurante un uomo mascherato che lancia un mazzo di fiori. È considerata una delle opere più iconiche di Banksy; l'immagine è stata ampiamente replicata. È stata ispirata dalle immagini delle proteste degli anni '60, come la fotografia di Bruno Barbey nelle proteste del maggio 68 in Francia. }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate sul muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Angel and hearts (Banksy) 2007-12-24 01.jpg | descrizione=Questo piccolo murale rappresenta un angelo che lancia dei cuoricini. }} [[File:Banksy - Armoured Peace Dove.jpg|miniatura|Colomba con giubbotto antiproiettile]] [[File:Bethlehem Wall Graffiti 1.jpg|miniatura|sinistra|Ragazza che perquisisce il soldato]] * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Lungo la parete laterale nord del Palestinian Heritage Center | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione=Questo murale rappresenta una colomba che porta sul becco un ramoscello d’ulivo ma con in dosso un giubbotto antiproiettile e un mirino centrato su di esso. Un chiaro riferimento alla questione politica locale. }} * {{see | nome=Ragazza che perquisisce il soldato | alt=Soldier perquisition | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione=Una ragazza perquisisce un soldato che mantiene le mani alzate e il fucile a lato. }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Natale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trascorrete il Natale nella città dove tutto ha avuto inizio! Betlemme è addobbata con decorazioni natalizie per le festività natalizie. Assicuratevi di partecipare alla Messa di mezzanotte guidata dai vari leader delle denominazioni cristiane della Terra Santa, la vigilia di Natale con le migliaia di fedeli sia stranieri che locali che si radunano in Piazza della Mangiatoia fuori dalla Chiesa della Natività. Il Natale è semplicemente magico a Betlemme, non c'è niente di simile! Il periodo natalizio è sicuramente il periodo più emozionante per essere a Betlemme, molto spirito natalizio è presente nella città. }} {{-}} == Cosa fare == *Partecipare alle famiglie ospitanti e alle opportunità di '''volontariato''' organizzate dall'[http://www.holylandtrust.org/ Holy Land Trust], come il [http://www.palestinesummer.org/ Palestine Summer Encounter] in cui si rimane con una famiglia ospitante per 1-3 mesi, si studia l'arabo, si fa volontariato a Betlemme, si visitano diverse città palestinesi e israeliane e si incontra operatori di pace sia israeliani che palestinesi. * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} * {{do | nome=Escursione nella Valle dell'Artas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.684698 | long=35.184245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritenuto il luogo dell'hortus conclusus, il Cantico erotico di Salomone o Cantico dei Cantici: “Sei come un giardino recintato, sorella mia, sposa mia, come una fontana sigillata. Le tue piantagioni sono un paradiso di delizie." Artas è solo una breve corsa in taxi fuori città. }} * {{do | nome=Tour a piedi gratuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono piuttosto popolari a Betlemme e sono disponibili da guide locali, con molta storia locale, difficile e talvolta unilaterale ma comunque interessante, comprese le loro attrazioni all'interno di Betlemme. Cercate in Internet e molto emergerà. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bethspices.jpg|miniatura|Un negozio di spezie nel suq di Betlemme]] Sebbene il suq di Betlemme sia molto più piccolo di quello di Gerusalemme, è molto meno turistico e i venditori sono meno aggressivi e molto amichevoli, molti offrono persino caffè e tè ai potenziali clienti (sorprendentemente, molti negozi di souvenir di Betlemme hanno persino souvenir a tema ebraico). L'Autorità Palestinese non applica un'imposta sulle vendite, quindi '''i negozianti di Betlemme fanno pagare molto meno per i souvenir rispetto Gerusalemme'''. In tempi di pace, i commercianti di Betlemme commerciano molti souvenir con i pellegrini. Nella situazione attuale, i tour operator preferiscono spingere rapidamente i loro gruppi guidati dentro e fuori la Chiesa della Natività senza concedere loro il tempo di dare un'occhiata alla Piazza della Mangiatoia. Spesso, alla fine del tour, portano i loro gruppi in un negozio di souvenir preselezionato e addebitano al proprietario del negozio una grossa commissione per le vendite effettuate al gruppo del tour. Ciò significa che la maggior parte dei negozi di souvenir più piccoli hanno un disperato bisogno di affari. '''I negozi di souvenir dall'aspetto più piccolo offrono le migliori offerte e un servizio molto cordiale.''' Se un prezzo è indicato in USD, è un prezzo maggiorato, quindi non esitate a contrattare un prezzo molto più basso (quasi sempre otterrete un prezzo più basso se lo chiedete). Sulla strada per la Chiesa della Grotta del Latte, cercate una fabbrica di legno d'ulivo situata in Via della Grotta del Latte. I ragazzi possono offrirvi un tour del loro laboratorio e potete vedere come scolpiscono a mano dagli ulivi. C'è una famiglia cristiana molto amichevole e hanno anche un negozio di articoli da regalo, dove potete trovare regali davvero unici. Inoltre hanno un altro negozio di articoli da regalo proprio su Manger Square accanto all'edificio del centro di pace. Anche su Milk Grotto Street ci sono numerosi negozi di souvenir che vendono vari doni religiosi. Visitate uno dei quattro '''campi profughi''' di Betlemme per l'artigianato tradizionale palestinese, trovate sapone fatto a mano all'olio d'oliva e splendidi ricami. * {{buy | nome= Tabash Souvenirs| alt= | sito= https://tabashsouvenirs.com/| email= | indirizzo= Caritas Street | lat=31.71848810000001 | long= 35.203399870038396| indicazioni= | tel= +972 22771727| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un negozio amichevole, non invadente e disposto a fare sconti. Offriranno anche un caffè turco gratuito. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Cheers Restarurant| alt= | sito= https://www.facebook.com/CheersPalestine| email= | indirizzo= Shepherds Field Street, Beit Sahour| lat= 31.70661500887503| long= 35.22829742653744| indicazioni= | tel= +970 22758855| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Poiché i turisti spesso soggiornano a Gerusalemme piuttosto che a Betlemme, gli hotel di Betlemme offrono spesso tariffe molto più convenienti rispetto a quelli israeliani per incoraggiare i turisti a rimanere nella regione piuttosto che fare gite di un giorno. La contrattazione per un prezzo dell'hotel più conveniente di solito funziona a Betlemme. Sentitevi liberi di contattare numerosi hotel di Betlemme per preventivi e confrontare i prezzi; può farvi risparmiare un sacco di soldi rispetto al soggiorno negli hotel più costosi di Gerusalemme. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''Battir''' - un insediamento a circa 5 km a ovest di Betlemme è iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO come Palestina: Terra degli ulivi e della vite - Paesaggio culturale di Gerusalemme meridionale. * [[Gerusalemme]] – Oltre al Mar Morto, un punto focale per la maggior parte delle persone che vengono in questa regione. * [[Efrat]] – Sulla strada per [[Hebron]], se vi piacciono le cantine, questo è il posto dove andare. * [[Nablus]] – Una delle città più antiche del mondo e famosa per il suo ''kunafa/kenafeh''. Se avete un programma serrato e state pianificando di andare a [[Ramallah]] (la sede ''de facto'' del governo dell'Autorità Palestinese è un buon punto di partenza per andare più a nord in Cisgiordania), potreste saltare quest'ultimo per questa città più eccitante. * [[Hebron]] - Il tradizionale luogo di sepoltura dei patriarchi biblici Abramo, Isacco, Giacobbe e le loro mogli. * [[Gerico]] – Uno degli insediamenti più antichi del mondo e del Medio Oriente e un ottimo punto di partenza per la spiaggia di Kalya sul Mar Morto. Quest'ultima è una delle cose più famose da vedere/fare in Israele e Giordania . * Negev e Judaean: deserti vicini al Mar Morto, caratterizzati da siti e paesaggi desertici incredibili, tra cui il Cratere Ramon e altri due crateri. Anche l'escursionismo nel deserto della Giudea è molto popolare. <!--=== Itinerari ===--> [[File:Back at the Palace Ruins (2860544765).jpg|miniatura|Herodion]] * {{listing | nome=Herodion | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.66583 | long=35.24139 | indicazioni=7 a sud-est di Betlemme. Taxi ₪ 70-150 andata e ritorno, ma potete anche fare un'escursione e tornare indietro in autostop | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪29/25/19 adulto/studente/bambino | wikidata=Q913099 | descrizione=Una fortezza costruita da Erode il Grande. Il sito della montagna artificiale di re Erode e della sua tomba, scoperta nel 2007. Herodium è amministrato dall'Autorità israeliana per la protezione dei parchi naturali e nazionali. }} [[File:St. Theodosius Monastery (9198074875).jpg|miniatura|sinistra|Monastero di San Teodosio]] * {{listing | nome=Monastero di San Teodosio | alt=Deir Dosi e Deir Ibn Ubeid | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7211 | long=35.2828 | indicazioni=Proprio accanto al villaggio di Ubeidyia, vedete [[Mar Saba]] su come arrivarci. Il monastero si trova subito prima dell'ingresso del villaggio a circa 12 Km ad est di Betlemme. | tel=+972 50 282 447 | numero verde= | fax= | orari=08:00-15:00 | prezzo= | wikidata=Q3320350 | descrizione=Fondato da San Teodosio tra la fine del V e l'inizio del VI secolo, sorge sul luogo in cui i tre Re Magi riposarono sulla via del ritorno dalla visita del Bambino Gesù a Betlemme. Il monastero originale fu distrutto durante l'invasione persiana. San Teodosio morì nel 529 d.C. e si dice che a quel tempo ci fossero circa 400 monaci che vivevano nel monastero che furono massacrati dai persiani durante l'invasione del 614 d.C. Il Monastero fu restaurato nel 1893 dalla Chiesa greco-ortodossa e racchiude i resti di un antico edificio crociato. Oggi è abitato da una dozzina di monaci greco-ortodossi. Una grotta dalle pareti bianche segna il luogo in cui è sepolto il fondatore, San Teodosio. }} [[File:Mar Saba (Photo by Jean & Nathalie, 2011).jpg|miniatura|Monastero di Mar Saba]] * {{listing | nome=Monastero di Mar Saba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni=A soli 6 km da San Teodosio e a 15 km da Betlemme. Dalla stazione degli autobus di Betlemme prendete un minibus/serve per Ubeidiya (₪5) e camminate o fate l'autostop. Se dite all'autista Mar Saba, si fermeranno al punto giusto a Ubeidiya e vi indicheranno la strada. Alla stazione degli autobus di Betlemme, non credete a chi cerca di vendervi una corsa in taxi, se vi dicono che non c'è autobus per Ubeidiya. Chiedete agli autisti nei minibus/serveeses. | tel=+972 2-277-3135 | numero verde= | fax= | orari=08:00-17:00, chiuso mercoledì e venerdì | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione=Un monastero greco-ortodosso che domina la valle del Cedron. È considerato uno dei più antichi monasteri abitati del mondo. Pochi dei monasteri bizantini del deserto possono eguagliare la serenità e la bellezza di questo monastero. Aggrappato alla parete rocciosa, questo immenso e spettacolare monastero greco-ortodosso evoca uno shock elettrizzante quando appare per la prima volta nel mezzo di un paesaggio desertico. Il Monastero prende il nome da Santa Saba (439-532 d.C.) che si stabilì in una grotta di fronte al sito attuale in completo isolamento che durò circa 5 anni. Costruito nella roccia, Mar Saba rappresenta uno stile di vita immutato dai tempi di Costantino. Il corpo di San Saba è visibile nella chiesa principale mentre la sua tomba è lastricata nel cortile esterno. La prima chiesa fondata da Santa Saba è caratterizzata dalla Cappella di San Nicola. Sebbene Mar Saba sia rinomata per la sua ospitalità verso gli estranei, '''alle donne non è mai stato permesso di entrare'''. Le donne possono ammirare uno scorcio della cappella e l'edificio da una vicina torre a due piani nota come Torre delle Donne. :Non spendete molti soldi andando a Mar Saba. Ciò è esattamente l'opposto di ciò che interessa ai monaci di Mar Saba, convertire il posto in un luogo con negozi di souvenir e ristoranti. }} == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 2 }} 4x4vzhj2kvprik8ctbz7uvo2jhlyuf3 763764 763763 2022-08-29T08:45:51Z Codas 10691 Aggiornato elemento: The Walled Off Hotel - https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=The_Walled_Off_Hotel&oldid=122928241 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.713 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 | view=Kartographer }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === In taxi === La maggior parte delle principali città palestinesi sono servite dalla stazione degli autobus di Bethlehem con i taxi condivisi (''sherut'') nel centro di Manger Street. === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: [[File:Banksys flower-throwing protester. (17801207806).jpg|miniatura|Uomo che lancia fiori]] [[File:Angel and hearts (Banksy) 2007-12-24 01.jpg|150px|miniatura|sinistra|Angelo]] * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo=Beit Sahour | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento, il murale non si vede dalla strada perché coperto da una struttura | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione=Un murale stencil del 2007 raffigurante un uomo mascherato che lancia un mazzo di fiori. È considerata una delle opere più iconiche di Banksy; l'immagine è stata ampiamente replicata. È stata ispirata dalle immagini delle proteste degli anni '60, come la fotografia di Bruno Barbey nelle proteste del maggio 68 in Francia. }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate sul muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Angel and hearts (Banksy) 2007-12-24 01.jpg | descrizione=Questo piccolo murale rappresenta un angelo che lancia dei cuoricini. }} [[File:Banksy - Armoured Peace Dove.jpg|miniatura|Colomba con giubbotto antiproiettile]] [[File:Bethlehem Wall Graffiti 1.jpg|miniatura|sinistra|Ragazza che perquisisce il soldato]] * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Lungo la parete laterale nord del Palestinian Heritage Center | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione=Questo murale rappresenta una colomba che porta sul becco un ramoscello d’ulivo ma con in dosso un giubbotto antiproiettile e un mirino centrato su di esso. Un chiaro riferimento alla questione politica locale. }} * {{see | nome=Ragazza che perquisisce il soldato | alt=Soldier perquisition | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione=Una ragazza perquisisce un soldato che mantiene le mani alzate e il fucile a lato. }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Natale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trascorrete il Natale nella città dove tutto ha avuto inizio! Betlemme è addobbata con decorazioni natalizie per le festività natalizie. Assicuratevi di partecipare alla Messa di mezzanotte guidata dai vari leader delle denominazioni cristiane della Terra Santa, la vigilia di Natale con le migliaia di fedeli sia stranieri che locali che si radunano in Piazza della Mangiatoia fuori dalla Chiesa della Natività. Il Natale è semplicemente magico a Betlemme, non c'è niente di simile! Il periodo natalizio è sicuramente il periodo più emozionante per essere a Betlemme, molto spirito natalizio è presente nella città. }} {{-}} == Cosa fare == *Partecipare alle famiglie ospitanti e alle opportunità di '''volontariato''' organizzate dall'[http://www.holylandtrust.org/ Holy Land Trust], come il [http://www.palestinesummer.org/ Palestine Summer Encounter] in cui si rimane con una famiglia ospitante per 1-3 mesi, si studia l'arabo, si fa volontariato a Betlemme, si visitano diverse città palestinesi e israeliane e si incontra operatori di pace sia israeliani che palestinesi. * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} * {{do | nome=Escursione nella Valle dell'Artas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.684698 | long=35.184245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritenuto il luogo dell'hortus conclusus, il Cantico erotico di Salomone o Cantico dei Cantici: “Sei come un giardino recintato, sorella mia, sposa mia, come una fontana sigillata. Le tue piantagioni sono un paradiso di delizie." Artas è solo una breve corsa in taxi fuori città. }} * {{do | nome=Tour a piedi gratuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono piuttosto popolari a Betlemme e sono disponibili da guide locali, con molta storia locale, difficile e talvolta unilaterale ma comunque interessante, comprese le loro attrazioni all'interno di Betlemme. Cercate in Internet e molto emergerà. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bethspices.jpg|miniatura|Un negozio di spezie nel suq di Betlemme]] Sebbene il suq di Betlemme sia molto più piccolo di quello di Gerusalemme, è molto meno turistico e i venditori sono meno aggressivi e molto amichevoli, molti offrono persino caffè e tè ai potenziali clienti (sorprendentemente, molti negozi di souvenir di Betlemme hanno persino souvenir a tema ebraico). L'Autorità Palestinese non applica un'imposta sulle vendite, quindi '''i negozianti di Betlemme fanno pagare molto meno per i souvenir rispetto Gerusalemme'''. In tempi di pace, i commercianti di Betlemme commerciano molti souvenir con i pellegrini. Nella situazione attuale, i tour operator preferiscono spingere rapidamente i loro gruppi guidati dentro e fuori la Chiesa della Natività senza concedere loro il tempo di dare un'occhiata alla Piazza della Mangiatoia. Spesso, alla fine del tour, portano i loro gruppi in un negozio di souvenir preselezionato e addebitano al proprietario del negozio una grossa commissione per le vendite effettuate al gruppo del tour. Ciò significa che la maggior parte dei negozi di souvenir più piccoli hanno un disperato bisogno di affari. '''I negozi di souvenir dall'aspetto più piccolo offrono le migliori offerte e un servizio molto cordiale.''' Se un prezzo è indicato in USD, è un prezzo maggiorato, quindi non esitate a contrattare un prezzo molto più basso (quasi sempre otterrete un prezzo più basso se lo chiedete). Sulla strada per la Chiesa della Grotta del Latte, cercate una fabbrica di legno d'ulivo situata in Via della Grotta del Latte. I ragazzi possono offrirvi un tour del loro laboratorio e potete vedere come scolpiscono a mano dagli ulivi. C'è una famiglia cristiana molto amichevole e hanno anche un negozio di articoli da regalo, dove potete trovare regali davvero unici. Inoltre hanno un altro negozio di articoli da regalo proprio su Manger Square accanto all'edificio del centro di pace. Anche su Milk Grotto Street ci sono numerosi negozi di souvenir che vendono vari doni religiosi. Visitate uno dei quattro '''campi profughi''' di Betlemme per l'artigianato tradizionale palestinese, trovate sapone fatto a mano all'olio d'oliva e splendidi ricami. * {{buy | nome= Tabash Souvenirs| alt= | sito= https://tabashsouvenirs.com/| email= | indirizzo= Caritas Street | lat=31.71848810000001 | long= 35.203399870038396| indicazioni= | tel= +972 22771727| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un negozio amichevole, non invadente e disposto a fare sconti. Offriranno anche un caffè turco gratuito. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Cheers Restarurant| alt= | sito= https://www.facebook.com/CheersPalestine| email= | indirizzo= Shepherds Field Street, Beit Sahour| lat= 31.70661500887503| long= 35.22829742653744| indicazioni= | tel= +970 22758855| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Poiché i turisti spesso soggiornano a Gerusalemme piuttosto che a Betlemme, gli hotel di Betlemme offrono spesso tariffe molto più convenienti rispetto a quelli israeliani per incoraggiare i turisti a rimanere nella regione piuttosto che fare gite di un giorno. La contrattazione per un prezzo dell'hotel più conveniente di solito funziona a Betlemme. Sentitevi liberi di contattare numerosi hotel di Betlemme per preventivi e confrontare i prezzi; può farvi risparmiare un sacco di soldi rispetto al soggiorno negli hotel più costosi di Gerusalemme. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo= | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione=È un boutique hotel progettato dallo street artist Banksy insieme ad altri creativi e al noto accademico David Grindon. Creato nel marzo 2017 e inizialmente concepito solo come una mostra temporanea, l'hotel da allora ha attirato quasi 140.000 visitatori grazie anche alla sua posizione di fronte alla barriera di separazione israeliana. La fama dell'hotel ha contribuito a portare più turismo in Cisgiordania, aumentando la consapevolezza delle realtà delle persone colpite dal conflitto. }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''Battir''' - un insediamento a circa 5 km a ovest di Betlemme è iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO come Palestina: Terra degli ulivi e della vite - Paesaggio culturale di Gerusalemme meridionale. * [[Gerusalemme]] – Oltre al Mar Morto, un punto focale per la maggior parte delle persone che vengono in questa regione. * [[Efrat]] – Sulla strada per [[Hebron]], se vi piacciono le cantine, questo è il posto dove andare. * [[Nablus]] – Una delle città più antiche del mondo e famosa per il suo ''kunafa/kenafeh''. Se avete un programma serrato e state pianificando di andare a [[Ramallah]] (la sede ''de facto'' del governo dell'Autorità Palestinese è un buon punto di partenza per andare più a nord in Cisgiordania), potreste saltare quest'ultimo per questa città più eccitante. * [[Hebron]] - Il tradizionale luogo di sepoltura dei patriarchi biblici Abramo, Isacco, Giacobbe e le loro mogli. * [[Gerico]] – Uno degli insediamenti più antichi del mondo e del Medio Oriente e un ottimo punto di partenza per la spiaggia di Kalya sul Mar Morto. Quest'ultima è una delle cose più famose da vedere/fare in Israele e Giordania . * Negev e Judaean: deserti vicini al Mar Morto, caratterizzati da siti e paesaggi desertici incredibili, tra cui il Cratere Ramon e altri due crateri. Anche l'escursionismo nel deserto della Giudea è molto popolare. <!--=== Itinerari ===--> [[File:Back at the Palace Ruins (2860544765).jpg|miniatura|Herodion]] * {{listing | nome=Herodion | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.66583 | long=35.24139 | indicazioni=7 a sud-est di Betlemme. Taxi ₪ 70-150 andata e ritorno, ma potete anche fare un'escursione e tornare indietro in autostop | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪29/25/19 adulto/studente/bambino | wikidata=Q913099 | descrizione=Una fortezza costruita da Erode il Grande. Il sito della montagna artificiale di re Erode e della sua tomba, scoperta nel 2007. Herodium è amministrato dall'Autorità israeliana per la protezione dei parchi naturali e nazionali. }} [[File:St. Theodosius Monastery (9198074875).jpg|miniatura|sinistra|Monastero di San Teodosio]] * {{listing | nome=Monastero di San Teodosio | alt=Deir Dosi e Deir Ibn Ubeid | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7211 | long=35.2828 | indicazioni=Proprio accanto al villaggio di Ubeidyia, vedete [[Mar Saba]] su come arrivarci. Il monastero si trova subito prima dell'ingresso del villaggio a circa 12 Km ad est di Betlemme. | tel=+972 50 282 447 | numero verde= | fax= | orari=08:00-15:00 | prezzo= | wikidata=Q3320350 | descrizione=Fondato da San Teodosio tra la fine del V e l'inizio del VI secolo, sorge sul luogo in cui i tre Re Magi riposarono sulla via del ritorno dalla visita del Bambino Gesù a Betlemme. Il monastero originale fu distrutto durante l'invasione persiana. San Teodosio morì nel 529 d.C. e si dice che a quel tempo ci fossero circa 400 monaci che vivevano nel monastero che furono massacrati dai persiani durante l'invasione del 614 d.C. Il Monastero fu restaurato nel 1893 dalla Chiesa greco-ortodossa e racchiude i resti di un antico edificio crociato. Oggi è abitato da una dozzina di monaci greco-ortodossi. Una grotta dalle pareti bianche segna il luogo in cui è sepolto il fondatore, San Teodosio. }} [[File:Mar Saba (Photo by Jean & Nathalie, 2011).jpg|miniatura|Monastero di Mar Saba]] * {{listing | nome=Monastero di Mar Saba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni=A soli 6 km da San Teodosio e a 15 km da Betlemme. Dalla stazione degli autobus di Betlemme prendete un minibus/serve per Ubeidiya (₪5) e camminate o fate l'autostop. Se dite all'autista Mar Saba, si fermeranno al punto giusto a Ubeidiya e vi indicheranno la strada. Alla stazione degli autobus di Betlemme, non credete a chi cerca di vendervi una corsa in taxi, se vi dicono che non c'è autobus per Ubeidiya. Chiedete agli autisti nei minibus/serveeses. | tel=+972 2-277-3135 | numero verde= | fax= | orari=08:00-17:00, chiuso mercoledì e venerdì | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione=Un monastero greco-ortodosso che domina la valle del Cedron. È considerato uno dei più antichi monasteri abitati del mondo. Pochi dei monasteri bizantini del deserto possono eguagliare la serenità e la bellezza di questo monastero. Aggrappato alla parete rocciosa, questo immenso e spettacolare monastero greco-ortodosso evoca uno shock elettrizzante quando appare per la prima volta nel mezzo di un paesaggio desertico. Il Monastero prende il nome da Santa Saba (439-532 d.C.) che si stabilì in una grotta di fronte al sito attuale in completo isolamento che durò circa 5 anni. Costruito nella roccia, Mar Saba rappresenta uno stile di vita immutato dai tempi di Costantino. Il corpo di San Saba è visibile nella chiesa principale mentre la sua tomba è lastricata nel cortile esterno. La prima chiesa fondata da Santa Saba è caratterizzata dalla Cappella di San Nicola. Sebbene Mar Saba sia rinomata per la sua ospitalità verso gli estranei, '''alle donne non è mai stato permesso di entrare'''. Le donne possono ammirare uno scorcio della cappella e l'edificio da una vicina torre a due piani nota come Torre delle Donne. :Non spendete molti soldi andando a Mar Saba. Ciò è esattamente l'opposto di ciò che interessa ai monaci di Mar Saba, convertire il posto in un luogo con negozi di souvenir e ristoranti. }} == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 2 }} mdc7ppid4rh56eu62x7m8cd14ywlnj4 763767 763764 2022-08-29T08:56:18Z Codas 10691 Aggiornato elemento: The Walled Off Hotel wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, <br>בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem | Banner = Bethlehem banner Church of the nativity.jpg | DidascaliaBanner = Basilica della Natività | Immagine = Bethlehem collage.jpg | Didascalia = Collage di Betlemme | Appellativi =Città del pane, Città del Re David | Patrono = | Stato = [[Stato di Palestina]] | Stato federato = | Regione =[[Cisgiordania]] | Territorio = | Altitudine = 775 | Superficie = 30 | Abitanti = 28.591 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =betlemiti | Prefisso = +970 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bethlehem-city.org/en | Map = ps | Lat = 31.703056 | Long = 35.195556 | Unesco = si }} '''Betlemme''' è una città della [[Cisgiordania]]. == Da sapere == La "piccola città" di Betlemme, menzionata nei canti natalizi, attira pellegrini di tutto il mondo per la sua descrizione nel Nuovo Testamento (e in particolare nei Vangeli) come il luogo di nascita di Gesù, che i [[Cristianesimo|cristiani]] credono essere Messia e Figlio di Dio. La Chiesa della Natività, una delle chiese più antiche del mondo, è al centro della venerazione cristiana all'interno della città. L'analisi testuale moderna ha quasi universalmente tratto la conclusione che [[Nazareth]] è il luogo in cui Gesù trascorse la maggior parte della sua vita e la città natale di Giuseppe e Maria, forse probabilmente il vero luogo di nascita. Ma ciò non ha sminuito l'attrazione verso questa città per i pellegrini cristiani. Betlemme è anche venerata da ebrei e musulmani come il luogo di nascita e la città natale di David, profeta biblico e re d'Israele, nonché il sito tradizionale della tomba di Rachele (alla periferia della città). Questo articolo copre anche le città vicine, tra cui Beit Jala e Beit Sahour. === Cenni geografici === È una piccola città situata a circa 10 km a sud della Città Vecchia di [[Gerusalemme]] in una zona "A" amministrata dal Autorità Palestinese. Sebbene sia anche patria di molti musulmani, Betlemme rimane la città di una delle più grandi comunità arabe cristiane del [[Medio Oriente]] (nonostante la significativa emigrazione che ha portato a una crescente maggioranza musulmana) e una delle principali attrattive culturali e turistiche per la comunità palestinese. L'agglomerato di Betlemme comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour, quest'ultima avente anche un significato biblico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome significa "La casa del pane" in ebraico e "La casa della carne" in arabo. Tuttavia, sembra probabile che entrambi i significati siano stati adattati a quella che originariamente era la Casa di Lachma, il dio mesopotamico della fertilità. L'area è stata abitata dal 5.000 a.C. e ci sono alcune prove che la città sia menzionata nelle lettere egiziane di Amarna (1400 a.C.). Il Libro di Rut dell'Antico Testamento ( 1150 a.C. circa) ha il primo riferimento certo a Betlemme; racconta la storia di Naomi, che lasciò Betlemme durante una carestia e in seguito tornò con sua nuora Ruth. Tuttavia, Betlemme rimase una piccola città all'ombra della potente Gerusalemme e, secondo la maggior parte delle stime, contava dai 300 ai 1000 abitanti al momento dell'evento che diede a Betlemme la sua fama, vale a dire la nascita di Gesù. In qualche modo sorprendentemente, a parte notare che la Natività ha effettivamente avuto luogo lì, il Nuovo Testamento ignora virtualmente Betlemme. E le cose non cambiarono subito dopo: durante la rivolta di Bar-Kochba (132-135 d.C.) i romani eressero un santuario ad Adone sul luogo della Natività. Solo nel 326 fu costruita la prima chiesa cristiana, quando Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino, visitò Betlemme. In seguito crebbe lentamente ma costantemente, raggiungendo il suo apice come forte città fortificata durante l'era dei crociati, ma gli ottomani rasero al suolo le fortificazioni e ridussero Betlemme nel villaggio che era 2000 anni prima. La battuta d'arresto si è rivelata solo temporanea e, nonostante le turbolenze del XX secolo, la città è cresciuta (a partire dal 2000) fino a raggiungere una stima di 184.000 abitanti. Il 21 dicembre 1995 Betlemme è diventata una delle aree sotto il pieno controllo dell'Autorità Palestinese. In città il 41% della popolazione è cristiana, mentre il 59% è musulmana. I cristiani erano una grande maggioranza, ma il loro numero è diminuito nel corso del XX secolo. In vista del Millennio dell'anno 2000, Betlemme ha subito un enorme progetto finanziato in gran parte dall'estero chiamato ''Bethlehem 2000'' nella speranza di trasformare Betlemme in una delle principali destinazioni turistiche paragonabili a destinazioni come [[Gerusalemme]] o [[Tel Aviv]] tramite infrastrutture turistiche. Sfortunatamente, un anno dopo, si verificò la rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana e la violenza che ne seguì, incluso uno scontro tra i combattenti palestinesi rinchiusi nella Chiesa della Natività e le truppe israeliane, fecero naufragare questi sforzi turistici. Sebbene la tensione rimanga alta nelle relazioni israelo-palestinesi, la violenza è un ricordo del passato a Betlemme e molti sperano di proseguire una vita normale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 31.713 | Long= 35.2083 | h= 450 | w= 600 | z= 14 | view=Kartographer }} L'arteria principale di Betlemme è '''Manger Street''' che si estende dalla Tomba di Rachele (e la strada per Gerusalemme) fino a '''Manger Square''', il punto focale della città. '''Piazza della Mangiatoia''' è fiancheggiata dalla Chiesa della Natività da un lato e dalla Moschea di Omar dall'altro. Il centro storico e il suq (mercato), che si visitano meglio a piedi, si estendono su per la collina da Piazza della Mangiatoia. === Quartieri === *Ras Eftais === Frazioni === *{{marker|nome=Beit Jala |tipo=city|lat= 31.715888681230933|long=35.187191880263285}} *{{marker|nome=Beit Sahour |tipo=city|lat=31.70401624223719 |long=35.21712772653743}} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La maggior parte dei viaggiatori arriva via [[Gerusalemme]]. Poiché Betlemme è amministrata dall'Autorità Palestinese, ci sono controlli di sicurezza condotti dall'esercito israeliano sulle strade di accesso. Quando si arriva dall'autostrada non ci sono barriere, tuttavia dall'altra parte c'è il {{marker|nome=posto di blocco dell'autostrada 60 |lat= 31.70535|long=35.16883}} sulla strada per Gerusalemme. Sulla strada locale a nord di Betlemme, c'è un posto di blocco più grande ("Rachel's Crossing"/Checkpoint 300). Per attraversare, si mostra il proprio passaporto a un soldato israeliano, si posizionano le valigie in una macchina a raggi X e poi si cammina attraverso un metal detector, proprio come la sicurezza dell'aeroporto. Come in tutte le aree sotto il controllo dell'Autorità Palestinese, la legge israeliana vieta ai cittadini israeliani di entrare a meno che non ricevano l'approvazione dall'amministrazione civile israeliana. I turisti sono liberi di entrare e uscire da Betlemme e tornare a Gerusalemme tutte le volte che vogliono senza alcuna restrizione. Assicuratevi di portare il passaporto con il visto turistico rilasciato da Israele per entrare e uscire dalle aree palestinesi. Fate attenzione quando usate un'auto a noleggio, poiché alcune/molte società di noleggio in Israele chiariscono che l'auto deve essere utilizzata e rimanere sul suolo israeliano. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Nel caso in cui viaggiate in autobus, i soldati saliranno a bordo per controllare i documenti di identità dei passeggeri. Dalla stazione degli autobus HaNeviim di [[Gerusalemme]] vicino alla Porta di Damasco ("Bab el-'Amoud") l'autobus 231 collega da qui a Betlemme (via Beit Jala). Anche se il segnale della fermata dell'autobus non lo elenca, l'autobus 231 può anche essere preso alla fermata dell'autobus fuori dalla Porta di Giaffa e un po' in fondo alla strada: l'autobus arriva dal tunnel. La durata media del viaggio è di 30 minuti e costa ₪ 6,80. {{marker|nome=L'ultima fermata da Gerusalemme a Betlemme |lat= 31.711970|long=35.199000}} è lungo Hebron Road a circa 20 minuti a piedi dalla Chiesa della Natività. Anche i taxi condivisi (''sherut''/''servees'') partono dalla vicina Porta di Damasco e gestiscono il viaggio in 20 min. L'autobus palestinese 234 parte anche dalla stazione degli autobus di HaNeviim vicino alla Porta di Damasco. Costa ₪ 4,70 e va direttamente al {{marker|nome=Checkpoint Gerusalemme-Betlemme (Checkpoint 300) |lat= 31.724455|long=35.203823}} e ritorno. Dal checkpoint, potete camminare per mezz'ora o prendere un taxi per il centro di Betlemme (₪10–25) che dista circa 3 km. Anche l'autobus Egged 163 arriva qui dalla stazione centrale degli autobus di Gerusalemme, fermandosi ad esempio alla fermata dell'autobus Porta di Giaffa. Il tempo di percorrenza dalla Porta di Giaffa è di 30 minuti, il prezzo è di ₪5,90. Da [[Ramallah]] partono numerosi taxi condivisi (''sherut''/''servees'') per Betlemme. È solo una piccola seccatura trovare la stazione degli autobus giusta tra le (almeno) quattro a Ramallah. Il viaggio dura circa un'ora, fa tutto il giro di Gerusalemme e costa ₪20. Il viaggio da [[Hebron]] con l'ultima tappa all'ultimo piano della {{marker|nome=stazione degli autobus di Betlemme |lat= 31.706255|long=35.205238}} (solo taxi condivisi (''sherut'')) vi porta per meno di ₪ 10. Da [[Gerico]] prendere un taxi condiviso (''sherut''/''servees'') per ₪ 12 a {{marker|nome=Al Ezariya (svincolo) |lat= 31.764093|long=35.281162}}, una città/svincolo a est di Gerusalemme, identificata con Betania dal Nuovo Testamento. Chiedete all'autista dove scendere per arrivare a Betlemme o usate GPS come orientamento. Dall'incrocio, prendete un altro taxi condiviso per la stazione degli autobus di Betlemme (₪5-10). === In taxi === La maggior parte delle principali città palestinesi sono servite dalla stazione degli autobus di Bethlehem con i taxi condivisi (''sherut'') nel centro di Manger Street. === A piedi === I pellegrini devoti spesso preferiscono camminare (e nei periodi migliori c'è stata una grande processione a Natale), a un ritmo sostenuto il viaggio è fattibile in 2 ore ma ci sono molti alti e bassi lungo il percorso e il caldo estivo è spaventoso. {{-}} == Come spostarsi == Molti siti di Betlemme sono raggiungibili a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Betlemme è una piccola città, quindi le corse in taxi sono estremamente economiche; nessun viaggio all'interno della città dovrebbe costare più di ₪ 20. Per viaggiare da Betlemme ai sobborghi vicini di Beit Sahour o Beit Jala, non dovrebbe essere più di ₪ 25-30. Assicuratevi solo di prendere solo il servizio della corsa in taxi e non una visita guidata, che costerà molto di più. Per viaggiare in luoghi più lontani (come Herodium, uno qualsiasi dei monasteri circostanti o le Piscine di Salomone), è consigliabile negoziare un prezzo con un tassista alla stazione degli autobus di Betlemme. Molti tassisti sono disposti a portarvi in un sito, aspettare lì mentre visitate un sito e poi riportarvi a Betlemme per un prezzo negoziato. Ogni volta che si negozia il prezzo di un taxi, dite sempre il prezzo più basso che ritenete ragionevole per il viaggio e contrattare con l'autista. '''Assicuratevi di concordare un prezzo prima di salire su un taxi.''' <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Betlehem Church of the Nativity.jpg|miniatura|Chiesa della Natività]] * {{Simbolo|unesco}} {{see | nome=Chiesa della Natività | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.704306 | long=35.207583 | indicazioni=Dall'ultima fermata dell'autobus camminare a sinistra per via Papa Paolo VI fino a Piazza della Mangiatoia. È tutto dritto, assicuratevi solo di girare a sinistra alla chiesa luterana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q194504 | descrizione=Senza dubbio l'attrazione principale di Betlemme, una vera e propria cittadella costruita come una fortezza in cima alla grotta dove Gesù nacque da Maria. È una delle chiese più antiche del mondo ed è stata iscritta nella [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]]. :Il primo nucleo dell'edificio fu eretto per ordine dell'imperatore romano Costantino I nel 330 d.C. Sebbene la disposizione corrisponda in gran parte ai piani dell'imperatore Giustiniano del 540 d.C. (il primo edificio fu distrutto in una rivolta del 536), la chiesa fu prima pesantemente fortificata dai crociati e poi degradata (soprattutto per abbandono) sotto il dominio mamelucco. Un terremoto nel 1834 e un incendio nel 1869 non aiutarono. Oggi, la struttura è per lo più solida ma di aspetto cupo, solo l'adiacente Chiesa francescana di Santa Caterina (datata 1881 e sede della messa annuale di mezzanotte del 24 dicembre trasmessa in tutto il mondo) è in ottime condizioni. Il presunto luogo della nascita di Gesù è in realtà in una grotta nella chiesa (l'originale Mangiatoia dove nacque Gesù era una grotta, non un capannone, come raffigurato comunemente). C'è una stella che segna il luogo esatto della nascita di Gesù nella grotta. L'originale Mangiatoia con la stella che segna il luogo di nascita di Gesù è chiamata '''Grotta della Natività''', ed è accessibile dall'interno della chiesa. (Nella grotta si trova anche la tomba del famoso teologo [[w:San Girolamo|San Girolamo]], che trascorse la sua vita a tradurre la Bibbia.) :L'ingresso all'intero complesso è gratuito, ma in alta stagione (e soprattutto il 6 gennaio) preparatevi a folle enormi e attese di un'ora per l'ingresso nella Grotta. Di solito ci sono guide turistiche accreditate ma poco affidabili che aspettano all'ingresso o all'interno della chiesa e si offrono di fare tour a gruppi/individui, a volte permettendovi di saltare la folla. Assicuratevi di concordare un prezzo prima di intraprendere il tour, e se la promessa era di saltare la folla ed entrare direttamente ma ciò non diventa possibile, abbassate il prezzo di almeno la metà. Altrimenti non supportateli, poiché è ingiusto nei confronti degli altri visitatori. }} [[File:Capilla de la Gruta de la Leche, Belén, Palestina, 2017 01.jpg|miniatura|Cappella della Grotta del Latte]] * {{see | nome=Cappella della Grotta del Latte | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme | email= | indirizzo= | lat=31.703444 | long=35.208778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto il giorno | prezzo= | wikidata=Q2892250 | descrizione=Dove Maria avrebbe versato alcune gocce di latte materno mentre allattava Gesù mentre si nascondeva prima della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, rendendo la caverna bianca come il latte. La polvere bianca scartata dalla grotta viene venduta anche come medicinale per la fertilità all'interno della cappella. }} [[File:Bethlehem 01.jpg|miniatura|Moschea di Omar|sinistra]] * {{see | nome=Moschea di Omar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.703898 | long=35.20578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00 - 11:00, 13:30 - 14:30, 17:00 - 19:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q2667420 | descrizione=Una moschea costruita nel 1860 in uso attivo. Piuttosto semplice e poco interessante all'interno ma piuttosto carina all'esterno. }} * {{see | nome=Pozzi di re David | alt= Biyar Daoud| sito= | email= | indirizzo=King David Street | lat= 31.709440 | long=35.205556 | indicazioni=fuori Manger Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tre grandi cisterne scavate nella roccia a Ras Eftais, un settore orientale di Betlemme, che segnano il luogo in cui l'esercito di David ha fatto irruzione su una guarnigione filistea per portargli dell'acqua; "''Oh, se qualcuno mi desse da bere dell'acqua del pozzo di Betlemme''" (2 Sam. 23:15). Alcuni credono che sotto l'adiacente Chiesa di San David sia sepolto il re (al contrario della tradizionale tomba di Gerusalemme). Le cisterne furono scoperte nel 1895. La chiesa poggiava su una vasta necropoli composta da 18 arcosoli da due a sei tombe ciascuna. Il cimitero era cristiano, come prova l'iscrizione. Il Club di Azione Cattolica si trova sul sito di una delle cisterne. }} * {{see | nome=Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori | alt= | sito=https://www.custodia.org/it/santuari/betlemme-il-campo-dei-pastori | email= | indirizzo= | lat=31.707306 | long=35.230111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24039683 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Patriarcato Latino | alt= Chiesa dell'Annunciazione| sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.7142407 | long=35.1888442| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra chiesa che merita una visita. }} * {{see | nome=Chiesa della Vergine Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 31.71514|long=35.18736| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Theotokos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.706228 | long=35.203715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q79795412 | descrizione= }} * {{see | nome=Carmelo di Betlemme | alt= | sito=http://carmelholyland.org/en/our-communities/bethlehem.html | email= | indirizzo= | lat=31.704444 | long=35.199444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56313328 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana | alt= | sito=http://www.elcjhl.org/cong/bethlehem/ | email= | indirizzo= | lat=31.706 | long=35.20185 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1698008 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero dei Pastori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70147 | long=35.22675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60852157 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Baituna al-Talhami | alt= | sito=http://www.bethawu.org/museums/ethnographic-museum | email= | indirizzo= | lat=31.70474 | long=35.20506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2157390 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Jacir | alt= | sito=http://www.jacirpalace.ps/ | email= | indirizzo= | lat=31.7116 | long=35.1993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15229110 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo presidenziale di Betlemme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.70608 | long=35.196644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113006581 | descrizione= }} === Graffiti di Banksy === I graffiti del famoso ma misterioso artista [[w:Banksy|Banksy]] hanno attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo e meritano sicuramente una visita. Ci sono anche molte altre opere di artisti, disegnate sulla barriera che divide Betlemme da Gerusalemme, tra cui una versione palestinese di [[Guernica]], ritratti di Leila Khaled, Ahed Tamimi, Razan al-Najjar e molti altri. Per vederli, è possibile noleggiare un taxi dove l'autista può anche guidare o andare a piedi. Da sud-est a nord le opere sono: [[File:Banksys flower-throwing protester. (17801207806).jpg|miniatura|Uomo che lancia fiori]] [[File:Angel and hearts (Banksy) 2007-12-24 01.jpg|150px|miniatura|sinistra|Angelo]] * {{see | nome=Uomo che lancia fiori | alt=Flower Thrower, Flower Bomber, Rage, o Love is in the Air | sito= | email= | indirizzo=Beit Sahour | lat=31.704434 | long=35.227236 | indicazioni=Sul lato orientale della stazione di rifornimento, il murale non si vede dalla strada perché coperto da una struttura | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62567525 | descrizione=Un murale stencil del 2007 raffigurante un uomo mascherato che lancia un mazzo di fiori. È considerata una delle opere più iconiche di Banksy; l'immagine è stata ampiamente replicata. È stata ispirata dalle immagini delle proteste degli anni '60, come la fotografia di Bruno Barbey nelle proteste del maggio 68 in Francia. }} * {{see | nome=Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.704566 | long=35.213818 | indicazioni=Sul lato sud della strada, guardate sul muro all'estremità orientale delle tre botteghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Angel and hearts (Banksy) 2007-12-24 01.jpg | descrizione=Questo piccolo murale rappresenta un angelo che lancia dei cuoricini. }} [[File:Banksy - Armoured Peace Dove.jpg|miniatura|Colomba con giubbotto antiproiettile]] [[File:Bethlehem Wall Graffiti 1.jpg|miniatura|sinistra|Ragazza che perquisisce il soldato]] * {{see | nome=Colomba con giubbotto antiproiettile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717572 | long=35.202364 | indicazioni=Lungo la parete laterale nord del Palestinian Heritage Center | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56460434 | descrizione=Questo murale rappresenta una colomba che porta sul becco un ramoscello d’ulivo ma con in dosso un giubbotto antiproiettile e un mirino centrato su di esso. Un chiaro riferimento alla questione politica locale. }} * {{see | nome=Ragazza che perquisisce il soldato | alt=Soldier perquisition | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.717276 | long=35.201699 | indicazioni=È all'interno del negozio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56459959 | descrizione=Una ragazza perquisisce un soldato che mantiene le mani alzate e il fucile a lato. }} === Fuori dal centro abitato === [[File:PikiWiki Israel 43601 Rachel's Tomb.jpg|miniatura|Tomba di Rachele]] * {{see | nome=Tomba di Rachele | alt= | sito=http://www.keverrachel.com | email= | indirizzo= | lat=31.7219 | long=35.203055 | indicazioni=Separato da Betlemme dal muro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2424300 | descrizione=Il luogo di sepoltura della matriarca Rachele, moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino è il secondo sito storico più importante di Betlemme. (Genesi 35:19-20). È un luogo sacro nel giudaismo, nel cristianesimo e nell'Islam. A causa della situazione di sicurezza, la struttura originale della tomba è stata circondata da una fortezza israeliana, che la barrica fuori da Betlemme. Mentre la tomba originale può ancora essere vista nella sua interezza dall'interno della fortezza, l'accesso alla tomba è ora possibile solo con un veicolo, ad esempio prendendo l'autobus Egged che arriva da Gerusalemme o facendo l'autostop per un brevissimo tragitto. }} [[File:Solomons-Pools-893.jpg|miniatura|sinistra|Piscine di Salomone]] * {{see | nome=Piscine di Salomone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.688992 | long=35.169819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916617 | descrizione=Tre enormi serbatoi scolpiti nella pietra di epoca erodiana in grado di contenere 160.000 m³ di acqua. Si trovano in una pineta a circa 3 km da Betlemme in una bellissima zona escursionistica chiamata Valle di Artas. Ad Artas c'è anche il bellissimo Ordine Italiano delle Suore di Maria dell'Orto costruito il Convento dell'Hortus Conclusus e anche un Museo del Folklore Palestinese. Il villaggio di Artas vanta anche un festival annuale della lattuga. }} * {{see | nome=Monastero Mar Saba | alt=دير مار سابا, מנזר מר סבא, Ἱερὰ Λαύρα τοῦ Ὁσίου Σάββα τοῦ Ἡγιασμένου | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero di San Giorgio | alt=Al Khader Church | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7036 | long=35.1614 | indicazioni=Nel quartiere di Al Khader, a ovest del centro. San Giorgio rappresenta una comoda sosta sulla via (di ritorno) a Gerusalemme. Prendete l'autobus 231 (quello che proveniva originariamente da Gerusalemme) dal centro di Betlemme e scendi all'ultima fermata prima del checkpoint in direzione Gerusalemme, praticamente appena prima di entrare nell'autostrada dopo aver lasciato Bethlehem/Beit Jala. Da lì il Monastero/Chiesa dista meno di 1 km in direzione ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7588153 | descrizione=San Giorgio era un santo cristiano molto importante per i cristiani ortodossi, chiamato anche "Mar Jeriess" in arabo. Si dice che il monastero contenga le reliquie del santo che possiedono poteri curativi, specialmente per le malattie mentali. Il monastero fu utilizzato nel XIX secolo come struttura psichiatrica per il trattamento di malattie mentali utilizzando le reliquie di San Giorgio. Il sito è anche venerato nella tradizione musulmana come luogo degli insegnamenti del profeta musulmano Al Khider. A metà aprile o all'inizio di maggio (secondo il calendario giuliano), la città (sia musulmani che cristiani) organizza una festa per San Giorgio che vale la pena di vedere. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Natale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trascorrete il Natale nella città dove tutto ha avuto inizio! Betlemme è addobbata con decorazioni natalizie per le festività natalizie. Assicuratevi di partecipare alla Messa di mezzanotte guidata dai vari leader delle denominazioni cristiane della Terra Santa, la vigilia di Natale con le migliaia di fedeli sia stranieri che locali che si radunano in Piazza della Mangiatoia fuori dalla Chiesa della Natività. Il Natale è semplicemente magico a Betlemme, non c'è niente di simile! Il periodo natalizio è sicuramente il periodo più emozionante per essere a Betlemme, molto spirito natalizio è presente nella città. }} {{-}} == Cosa fare == *Partecipare alle famiglie ospitanti e alle opportunità di '''volontariato''' organizzate dall'[http://www.holylandtrust.org/ Holy Land Trust], come il [http://www.palestinesummer.org/ Palestine Summer Encounter] in cui si rimane con una famiglia ospitante per 1-3 mesi, si studia l'arabo, si fa volontariato a Betlemme, si visitano diverse città palestinesi e israeliane e si incontra operatori di pace sia israeliani che palestinesi. * {{do | nome=Università di Betlemme | alt= | sito=http://www.bethlehem.edu/ | email= | indirizzo= | lat=31.71054 | long=35.20147 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1810947 | descrizione=Offre ai visitatori di entrare in contatto con gli studenti palestinesi per avere un'idea della vita nel campus e a Betlemme. Sono disponibili tour in tedesco e probabilmente in inglese. }} * {{do | nome=Escursione nella Valle dell'Artas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.684698 | long=35.184245 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritenuto il luogo dell'hortus conclusus, il Cantico erotico di Salomone o Cantico dei Cantici: “Sei come un giardino recintato, sorella mia, sposa mia, come una fontana sigillata. Le tue piantagioni sono un paradiso di delizie." Artas è solo una breve corsa in taxi fuori città. }} * {{do | nome=Tour a piedi gratuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono piuttosto popolari a Betlemme e sono disponibili da guide locali, con molta storia locale, difficile e talvolta unilaterale ma comunque interessante, comprese le loro attrazioni all'interno di Betlemme. Cercate in Internet e molto emergerà. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bethspices.jpg|miniatura|Un negozio di spezie nel suq di Betlemme]] Sebbene il suq di Betlemme sia molto più piccolo di quello di Gerusalemme, è molto meno turistico e i venditori sono meno aggressivi e molto amichevoli, molti offrono persino caffè e tè ai potenziali clienti (sorprendentemente, molti negozi di souvenir di Betlemme hanno persino souvenir a tema ebraico). L'Autorità Palestinese non applica un'imposta sulle vendite, quindi '''i negozianti di Betlemme fanno pagare molto meno per i souvenir rispetto Gerusalemme'''. In tempi di pace, i commercianti di Betlemme commerciano molti souvenir con i pellegrini. Nella situazione attuale, i tour operator preferiscono spingere rapidamente i loro gruppi guidati dentro e fuori la Chiesa della Natività senza concedere loro il tempo di dare un'occhiata alla Piazza della Mangiatoia. Spesso, alla fine del tour, portano i loro gruppi in un negozio di souvenir preselezionato e addebitano al proprietario del negozio una grossa commissione per le vendite effettuate al gruppo del tour. Ciò significa che la maggior parte dei negozi di souvenir più piccoli hanno un disperato bisogno di affari. '''I negozi di souvenir dall'aspetto più piccolo offrono le migliori offerte e un servizio molto cordiale.''' Se un prezzo è indicato in USD, è un prezzo maggiorato, quindi non esitate a contrattare un prezzo molto più basso (quasi sempre otterrete un prezzo più basso se lo chiedete). Sulla strada per la Chiesa della Grotta del Latte, cercate una fabbrica di legno d'ulivo situata in Via della Grotta del Latte. I ragazzi possono offrirvi un tour del loro laboratorio e potete vedere come scolpiscono a mano dagli ulivi. C'è una famiglia cristiana molto amichevole e hanno anche un negozio di articoli da regalo, dove potete trovare regali davvero unici. Inoltre hanno un altro negozio di articoli da regalo proprio su Manger Square accanto all'edificio del centro di pace. Anche su Milk Grotto Street ci sono numerosi negozi di souvenir che vendono vari doni religiosi. Visitate uno dei quattro '''campi profughi''' di Betlemme per l'artigianato tradizionale palestinese, trovate sapone fatto a mano all'olio d'oliva e splendidi ricami. * {{buy | nome= Tabash Souvenirs| alt= | sito= https://tabashsouvenirs.com/| email= | indirizzo= Caritas Street | lat=31.71848810000001 | long= 35.203399870038396| indicazioni= | tel= +972 22771727| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un negozio amichevole, non invadente e disposto a fare sconti. Offriranno anche un caffè turco gratuito. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Cheers Restarurant| alt= | sito= https://www.facebook.com/CheersPalestine| email= | indirizzo= Shepherds Field Street, Beit Sahour| lat= 31.70661500887503| long= 35.22829742653744| indicazioni= | tel= +970 22758855| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Poiché i turisti spesso soggiornano a Gerusalemme piuttosto che a Betlemme, gli hotel di Betlemme offrono spesso tariffe molto più convenienti rispetto a quelli israeliani per incoraggiare i turisti a rimanere nella regione piuttosto che fare gite di un giorno. La contrattazione per un prezzo dell'hotel più conveniente di solito funziona a Betlemme. Sentitevi liberi di contattare numerosi hotel di Betlemme per preventivi e confrontare i prezzi; può farvi risparmiare un sacco di soldi rispetto al soggiorno negli hotel più costosi di Gerusalemme. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Walled Off Hotel | alt= | sito=http://walledoffhotel.com/ | email= | indirizzo=Caritas Street 182 | lat=31.7193 | long=35.2033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q48753014 | descrizione=È un boutique hotel progettato dallo street artist Banksy insieme ad altri creativi e al noto accademico David Grindon. Creato nel marzo 2017 e inizialmente concepito solo come una mostra temporanea, l'hotel da allora ha attirato quasi 140.000 visitatori grazie anche alla sua posizione di fronte alla barriera di separazione israeliana. La fama dell'hotel ha contribuito a portare più turismo in Cisgiordania, aumentando la consapevolezza delle realtà delle persone colpite dal conflitto. }} {{-}} == Sicurezza == Sebbene Betlemme sia una città palestinese, è anche orientata al turismo. A causa dell'immenso potenziale turistico, l'Autorità Palestinese mantiene una presenza costante della polizia turistica in città. Ad esempio, se ci sono combattimenti nel sud di Israele e nella [[Striscia di Gaza]], ciò non significa che i viaggi in altre città palestinesi non siano sicuri. Betlemme è un luogo sicuro da visitare per i turisti e il numero di turisti sta aumentando in questa gemma nascosta della Terra Santa. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''Battir''' - un insediamento a circa 5 km a ovest di Betlemme è iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO come Palestina: Terra degli ulivi e della vite - Paesaggio culturale di Gerusalemme meridionale. * [[Gerusalemme]] – Oltre al Mar Morto, un punto focale per la maggior parte delle persone che vengono in questa regione. * [[Efrat]] – Sulla strada per [[Hebron]], se vi piacciono le cantine, questo è il posto dove andare. * [[Nablus]] – Una delle città più antiche del mondo e famosa per il suo ''kunafa/kenafeh''. Se avete un programma serrato e state pianificando di andare a [[Ramallah]] (la sede ''de facto'' del governo dell'Autorità Palestinese è un buon punto di partenza per andare più a nord in Cisgiordania), potreste saltare quest'ultimo per questa città più eccitante. * [[Hebron]] - Il tradizionale luogo di sepoltura dei patriarchi biblici Abramo, Isacco, Giacobbe e le loro mogli. * [[Gerico]] – Uno degli insediamenti più antichi del mondo e del Medio Oriente e un ottimo punto di partenza per la spiaggia di Kalya sul Mar Morto. Quest'ultima è una delle cose più famose da vedere/fare in Israele e Giordania . * Negev e Judaean: deserti vicini al Mar Morto, caratterizzati da siti e paesaggi desertici incredibili, tra cui il Cratere Ramon e altri due crateri. Anche l'escursionismo nel deserto della Giudea è molto popolare. <!--=== Itinerari ===--> [[File:Back at the Palace Ruins (2860544765).jpg|miniatura|Herodion]] * {{listing | nome=Herodion | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.66583 | long=35.24139 | indicazioni=7 a sud-est di Betlemme. Taxi ₪ 70-150 andata e ritorno, ma potete anche fare un'escursione e tornare indietro in autostop | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪29/25/19 adulto/studente/bambino | wikidata=Q913099 | descrizione=Una fortezza costruita da Erode il Grande. Il sito della montagna artificiale di re Erode e della sua tomba, scoperta nel 2007. Herodium è amministrato dall'Autorità israeliana per la protezione dei parchi naturali e nazionali. }} [[File:St. Theodosius Monastery (9198074875).jpg|miniatura|sinistra|Monastero di San Teodosio]] * {{listing | nome=Monastero di San Teodosio | alt=Deir Dosi e Deir Ibn Ubeid | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.7211 | long=35.2828 | indicazioni=Proprio accanto al villaggio di Ubeidyia, vedete [[Mar Saba]] su come arrivarci. Il monastero si trova subito prima dell'ingresso del villaggio a circa 12 Km ad est di Betlemme. | tel=+972 50 282 447 | numero verde= | fax= | orari=08:00-15:00 | prezzo= | wikidata=Q3320350 | descrizione=Fondato da San Teodosio tra la fine del V e l'inizio del VI secolo, sorge sul luogo in cui i tre Re Magi riposarono sulla via del ritorno dalla visita del Bambino Gesù a Betlemme. Il monastero originale fu distrutto durante l'invasione persiana. San Teodosio morì nel 529 d.C. e si dice che a quel tempo ci fossero circa 400 monaci che vivevano nel monastero che furono massacrati dai persiani durante l'invasione del 614 d.C. Il Monastero fu restaurato nel 1893 dalla Chiesa greco-ortodossa e racchiude i resti di un antico edificio crociato. Oggi è abitato da una dozzina di monaci greco-ortodossi. Una grotta dalle pareti bianche segna il luogo in cui è sepolto il fondatore, San Teodosio. }} [[File:Mar Saba (Photo by Jean & Nathalie, 2011).jpg|miniatura|Monastero di Mar Saba]] * {{listing | nome=Monastero di Mar Saba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=31.705 | long=35.331 | indicazioni=A soli 6 km da San Teodosio e a 15 km da Betlemme. Dalla stazione degli autobus di Betlemme prendete un minibus/serve per Ubeidiya (₪5) e camminate o fate l'autostop. Se dite all'autista Mar Saba, si fermeranno al punto giusto a Ubeidiya e vi indicheranno la strada. Alla stazione degli autobus di Betlemme, non credete a chi cerca di vendervi una corsa in taxi, se vi dicono che non c'è autobus per Ubeidiya. Chiedete agli autisti nei minibus/serveeses. | tel=+972 2-277-3135 | numero verde= | fax= | orari=08:00-17:00, chiuso mercoledì e venerdì | prezzo= | wikidata=Q1059946 | descrizione=Un monastero greco-ortodosso che domina la valle del Cedron. È considerato uno dei più antichi monasteri abitati del mondo. Pochi dei monasteri bizantini del deserto possono eguagliare la serenità e la bellezza di questo monastero. Aggrappato alla parete rocciosa, questo immenso e spettacolare monastero greco-ortodosso evoca uno shock elettrizzante quando appare per la prima volta nel mezzo di un paesaggio desertico. Il Monastero prende il nome da Santa Saba (439-532 d.C.) che si stabilì in una grotta di fronte al sito attuale in completo isolamento che durò circa 5 anni. Costruito nella roccia, Mar Saba rappresenta uno stile di vita immutato dai tempi di Costantino. Il corpo di San Saba è visibile nella chiesa principale mentre la sua tomba è lastricata nel cortile esterno. La prima chiesa fondata da Santa Saba è caratterizzata dalla Cappella di San Nicola. Sebbene Mar Saba sia rinomata per la sua ospitalità verso gli estranei, '''alle donne non è mai stato permesso di entrare'''. Le donne possono ammirare uno scorcio della cappella e l'edificio da una vicina torre a due piani nota come Torre delle Donne. :Non spendete molti soldi andando a Mar Saba. Ciò è esattamente l'opposto di ciò che interessa ai monaci di Mar Saba, convertire il posto in un luogo con negozi di souvenir e ristoranti. }} == Informazioni utili == Sebbene l'[[arabo]] sia la lingua degli abitanti di Betlemme, l'[[inglese]], il [[francese]] e altre lingue sono ampiamente parlate e comprese da molte persone a Betlemme. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Stato di Palestina | Regione nazionale = Cisgiordania | Livello = 2 }} 3izbmvsqp7g6rzvmj12ocjbtcht67id Categoria:Patrimoni Mondiali dell'Umanità (Stato di Palestina) 14 54445 763701 2022-08-28T16:20:47Z Codas 10691 Creata pagina con "{{IsInCat|Patrimoni Mondiali dell'Umanità|Palestina}}" wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Patrimoni Mondiali dell'Umanità|Palestina}} k803a7s453p1zsj8bzjawf770u5l6c2 763702 763701 2022-08-28T16:21:11Z Codas 10691 [[Aiuto:Gadget-HotCatsMulti|HotCatMulti]] : + [[Categoria:Stato di Palestina]] wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Patrimoni Mondiali dell'Umanità|Palestina}} [[Categoria:Stato di Palestina]] sqwtj2pf3qg7m1lipvb0wt12v36vbrg Categoria:Stato di Palestina - le sue città 14 54446 763703 2022-08-28T16:23:57Z Codas 10691 Creata pagina con "{{IsInCat|Stato di Palestina}}" wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Stato di Palestina}} ajivih51g1href3ifjp5prgjwsx958w Categoria:Cisgiordania - le sue città 14 54447 763704 2022-08-28T16:24:34Z Codas 10691 Creata pagina con "{{IsInCat|Cisgiordania}}" wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Cisgiordania}} mdc2dtx5e3tqtp11sb71xyz77uele9d Cascata di Massabari 0 54448 763728 2022-08-28T21:54:16Z Air fans 24217 [[w:Special:Permalink/129006485]] wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Cascata di Massabari 1.jpg | Didascalia = Veduta | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Riserva naturale | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Montiferru]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--ha/km²--> | Anno fondazione = <!--Anno di istituzione del parco--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.164497 | Long = 8.598558 }} La '''Cascata di Massabari''' è situata in [[Sardegna]]. == Da sapere == Conosciuta anche come '''S'Istrampu de Massabari''' (in sardo), questa cascata naturale è situata in località Massabari in mezzo al bosco fitto in fondo ad una gola della vallata del Rio S'Abba Lughida, nel comune di [[Cuglieri]]. È alta 9 metri, compie un solo salto e al di sotto di essa è presente un laghetto. La portata d'acqua è attiva tutto l'anno ma si riduce durante l'estate. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] === In auto === {{Doppia immagine|destra|Fonti di Tiu Memmere 1.jpg|175|Strada per Canighelbu.jpg|175|Parcheggiate l'auto al parcheggio delle fonti di Tiu Memmere|Da Tiu Memmere proseguite a piedi per questa strada}} * '''Da [[Cuglieri]]''': arrivate all'incrocio di fronte all'ingresso del seminario, girate a destra e percorrete Viale delle Rimembranze fino alle fonti di "Tiu Memmere". Parcheggiate l'auto lì e proseguite a piedi. * '''SS 292 Nord Occidentale Sarda da Bosa e dintorni''': Entrate a Cuglieri, poi, arrivati a {{marker|tipo=go |nome=un incrocio |lat=40.18843 |long=8.56738}}, salite a sinistra. Continuate fino all'{{marker|tipo=go |nome=incrocio di fronte all'ingresso del seminario |lat=40.18724 |long=8.57038}}, quindi girate a destra e percorrete Viale delle Rimembranze fino alle fonti di "Tiu Memmere". {{marker|tipo=go |nome=Parcheggiate l'auto lì |lat=40.18095 |long=8.57640}} e proseguite a piedi. * '''SS 292 Nord Occidentale Sarda da [[Oristano]] e dintorni e dai [[Cuglieri#Frazioni|centri balneari di Cuglieri]]''': Entrate a Cuglieri, poi, arrivati a un incrocio al centro del paese, salite a destra. Continuate fino all'incrocio di fronte all'ingresso del seminario, quindi girate a destra e percorrete Viale delle Rimembranze fino alle fonti di "Tiu Memmere". Parcheggiate l'auto lì e proseguite a piedi. * '''SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri''': Da Santu Lussurgiu continuate in direzione Cuglieri, poi, una volta dentro il paese, continuate fino all'incrocio di fronte all'ingresso del seminario, quindi girate a sinistra e percorrete Viale delle Rimembranze fino alle fonti di "Tiu Memmere". Parcheggiate l'auto lì e proseguite a piedi. * '''Da [[Macomer]]''': Prendete la SP 43 in direzione "[[San Leonardo de Siete Fuentes]]-Santu Lussurgiu". Continuate fino all'uscita per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girate a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Continuate fino all'innesto con la SP 21, poi, girate a sinistra in direzione Scano di Montiferro. Continuate fino all'innesto con la SS 292, poi girate a sinistra e continuate fino a Cuglieri. Una volta entrati in paese, arrivati a un incrocio, salite a sinistra. Continuate fino all'incrocio di fronte all'ingresso del seminario, quindi girate a destra e percorrete Viale delle Rimembranze fino alle fonti di "Tiu Memmere". Parcheggiate l'auto lì e proseguite a piedi. === In nave === Dai porti di [[Porto Torres]], [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]] e [[Cagliari]]. <!--=== In treno ===--> === In autobus === Se viaggiate con l'autobus dovete scendere nella [[Cuglieri#In autobus|fermata autobus situata tra la farmacia e l'edicola di Cuglieri]], poi, dovete proseguire a piedi fino alla piazza del Seminario, da lì proseguite in Viale delle Rimembranze fino a Tiu Memmere, poi, una volta lì, salite sulla strada comunale a destra. Maggiori informazioni sul percorso a piedi fino alla cascata nella sezione ''[[Cascata di Massabari#Come spostarsi|Come spostarsi]]''''. {{-}} === Permessi/Tariffe === Ingresso libero. {{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat=40.164497 | Long=8.598558 | h= 450 | w= 450 | z= 17 }} {{Doppia immagine|destra|Bivio per Massabari.jpg|175|Cascata di Massabari 11.jpg|175|Arrivati a questo bivio, continuate a sinistra|L'accesso alla cascata è questo}} Una volta parcheggiata l'auto alle fonti di Tiu Memmere, continuate a piedi e salite per la {{marker|tipo=go |nome=strada comunale per Canighelbu |lat=40.18111 |long=8.57617}}. Arrivati a {{marker|tipo=go |nome=un bivio |lat=40.16865 |long=8.58189}}, continuare a sinistra. Dopo circa un'ora di camminata, sentirete il suono della cascata, alla quale si accede attraverso {{marker|tipo=go |nome=un varco nella fitta vegetazione |lat=40.163842 |long=8.597986}}, entrate in questo varco e percorrete il sentiero, quest'ultimo poco dopo diventa una scaletta formata da massi e radici di alberi dal quale scenderete, finalmente siete arrivati alla cascata. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Cascata di Massabari | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.164497 | long=8.598558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == Qui potete fare un pisolino e, nei mesi estivi, godervi la frescura e fare un bagno sotto alla cascata. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * Qui potete fare pic-nic. '''Ricordatevi di non abbandonare i rifiuti'''. * Se cercate un ristorante fare riferimento all'articolo su [[Cuglieri#Dove mangiare|Cuglieri]]. {{-}} == Dove alloggiare == Vedere l'articolo su [[Cuglieri#Dove alloggiare|Cuglieri]]. {{-}} == Sicurezza == {{Doppia immagine|destra|Strada Canighelbu-Massabari.jpg|175|Cascata di Massabari 9.jpg|175|Il percorso è fatto di salite ed è accidentato!|Fate attenzione anche nel sentiero che da accesso alla cascata!}} Il percorso '''è in salita ed è, soprattutto entrando alla cascata, accidentato!''' Dovete essere allenati e in buona salute per poter camminare e dovete utilizzare abbigliamento adatto e scarpe da trekking! Rimanete sui sentieri tracciati, non abbandonate rifiuti, non sporcate nè l'acqua nè la terra, non portate via nulla, non accendete fuochi e rispettate le piante, gli animali, le rocce e i manufatti. '''Non lasciate frecce e indicazioni per la cascata''', gli abitanti di Cuglieri non le sopportano in quanto non sono abituati al turismo di massa. Non accessibile ai disabili in carrozzina e ai passeggini. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker|nome=[[Cuglieri]] |lat=40.188889 |long=8.567222}} ** {{listing | nome=Fonti di Tiu Memmere | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°10'51"N | long=8°34'35"E | indicazioni=Per arrivarci partire dal seminario e percorrere tutto Viale delle Rimembranze | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fontana antica del paese. L'acqua è potabile, potete berla. }} ** {{marker|nome=[[Castello del Montiferru]] |lat=40.176639 |long=8.580917}} * {{marker| nome=[[Santa Caterina di Pittinuri]] |lat=40° 6′ 14″ N |long=8° 29′ 37″ E}} * {{marker| nome=[[S'Archittu]] |lat=40°05′21.8″N |long=8°29′42.6″E}}, a circa 1 km da Torre del Pozzo * {{marker| nome=[[Torre del Pozzo]] |lat=40°05′06.72″N |long=8°29′31″E}} * '''Cime del [[Montiferru]]''', tra i comuni di [[Santu Lussurgiu]] e Cuglieri. Arrivate con l'auto fino alle antenne di Badde Urbara, parcheggiate l'auto lì, poi proseguite a piedi verso i monti da dove potete osservare dei bei panorami: ** {{marker|nome=[[Monte Urtigu]] |lat=40.142777 |long=8.607222}} *** {{listing | nome=Punto trigonometrico di Su Mullone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.14383 | long=8.60785 | indicazioni=Monte Urtigu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il punto più alto del Montiferru. }} ** {{marker|nome=[[Monte Entu]] |lat=40.133333 |long=8.583333}} ** {{listing | nome=Sorgente di Elighes Uttiosos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13955 | long=8.60525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{marker|nome=[[San Leonardo de Siete Fuentes]] |lat=40° 10′ 43″ N |long=8° 39′ 51″ E}} * {{marker|nome=[[Santu Lussurgiu]] |lat=40° 8′ 31″ N |long=8° 39′ 7″ E}} ** {{marker|nome=[[Cascate di Sos Molinos]] |lat=40°07'50.2"N |long=8°38'40.7"E}}, situate lungo la SP 15 Bonarcado-Santu Lussurgiu, a 22 km da Cuglieri. Prendere la SP 19 per Santu Lussurgiu, poi, una volta arrivati qua, continuare in direzione [[Bonarcado]]. Usciti da Santu Lussurgiu, continuare sulla SP 15 per 3,6 km fino a una {{marker|tipo=go|nome=piazzola di sosta |lat=40.12991 |long=8.64637}} che troverete alla vostra sinistra, quindi parcheggiare l'auto, poi, scendere le scale a piedi per poter raggiungere la cascata che si trova in basso. * {{marker|nome=[[Bonarcado]] |lat=40.1 |long=8.65}} {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Montiferru | Città = Cuglieri | Livello = 1 }} dq2mfmz3y9yatf3313l9lu9isdana5o 763729 763728 2022-08-28T21:55:21Z Air fans 24217 /* Come spostarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Cascata di Massabari 1.jpg | Didascalia = Veduta | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Riserva naturale | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Montiferru]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--ha/km²--> | Anno fondazione = <!--Anno di istituzione del parco--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.164497 | Long = 8.598558 }} La '''Cascata di Massabari''' è situata in [[Sardegna]]. == Da sapere == Conosciuta anche come '''S'Istrampu de Massabari''' (in sardo), questa cascata naturale è situata in località Massabari in mezzo al bosco fitto in fondo ad una gola della vallata del Rio S'Abba Lughida, nel comune di [[Cuglieri]]. È alta 9 metri, compie un solo salto e al di sotto di essa è presente un laghetto. La portata d'acqua è attiva tutto l'anno ma si riduce durante l'estate. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] === In auto === {{Doppia immagine|destra|Fonti di Tiu Memmere 1.jpg|175|Strada per Canighelbu.jpg|175|Parcheggiate l'auto al parcheggio delle fonti di Tiu Memmere|Da Tiu Memmere proseguite a piedi per questa strada}} * '''Da [[Cuglieri]]''': arrivate all'incrocio di fronte all'ingresso del seminario, girate a destra e percorrete Viale delle Rimembranze fino alle fonti di "Tiu Memmere". Parcheggiate l'auto lì e proseguite a piedi. * '''SS 292 Nord Occidentale Sarda da Bosa e dintorni''': Entrate a Cuglieri, poi, arrivati a {{marker|tipo=go |nome=un incrocio |lat=40.18843 |long=8.56738}}, salite a sinistra. Continuate fino all'{{marker|tipo=go |nome=incrocio di fronte all'ingresso del seminario |lat=40.18724 |long=8.57038}}, quindi girate a destra e percorrete Viale delle Rimembranze fino alle fonti di "Tiu Memmere". {{marker|tipo=go |nome=Parcheggiate l'auto lì |lat=40.18095 |long=8.57640}} e proseguite a piedi. * '''SS 292 Nord Occidentale Sarda da [[Oristano]] e dintorni e dai [[Cuglieri#Frazioni|centri balneari di Cuglieri]]''': Entrate a Cuglieri, poi, arrivati a un incrocio al centro del paese, salite a destra. Continuate fino all'incrocio di fronte all'ingresso del seminario, quindi girate a destra e percorrete Viale delle Rimembranze fino alle fonti di "Tiu Memmere". Parcheggiate l'auto lì e proseguite a piedi. * '''SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri''': Da Santu Lussurgiu continuate in direzione Cuglieri, poi, una volta dentro il paese, continuate fino all'incrocio di fronte all'ingresso del seminario, quindi girate a sinistra e percorrete Viale delle Rimembranze fino alle fonti di "Tiu Memmere". Parcheggiate l'auto lì e proseguite a piedi. * '''Da [[Macomer]]''': Prendete la SP 43 in direzione "[[San Leonardo de Siete Fuentes]]-Santu Lussurgiu". Continuate fino all'uscita per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girate a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Continuate fino all'innesto con la SP 21, poi, girate a sinistra in direzione Scano di Montiferro. Continuate fino all'innesto con la SS 292, poi girate a sinistra e continuate fino a Cuglieri. Una volta entrati in paese, arrivati a un incrocio, salite a sinistra. Continuate fino all'incrocio di fronte all'ingresso del seminario, quindi girate a destra e percorrete Viale delle Rimembranze fino alle fonti di "Tiu Memmere". Parcheggiate l'auto lì e proseguite a piedi. === In nave === Dai porti di [[Porto Torres]], [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]] e [[Cagliari]]. <!--=== In treno ===--> === In autobus === Se viaggiate con l'autobus dovete scendere nella [[Cuglieri#In autobus|fermata autobus situata tra la farmacia e l'edicola di Cuglieri]], poi, dovete proseguire a piedi fino alla piazza del Seminario, da lì proseguite in Viale delle Rimembranze fino a Tiu Memmere, poi, una volta lì, salite sulla strada comunale a destra. Maggiori informazioni sul percorso a piedi fino alla cascata nella sezione ''[[Cascata di Massabari#Come spostarsi|Come spostarsi]]''''. {{-}} === Permessi/Tariffe === Ingresso libero. {{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat=40.164497 | Long=8.598558 | h= 450 | w= 450 | z= 17 }} {{Doppia immagine|sinistra|Bivio per Massabari.jpg|175|Cascata di Massabari 11.jpg|175|Arrivati a questo bivio, continuate a sinistra|L'accesso alla cascata è questo}} Una volta parcheggiata l'auto alle fonti di Tiu Memmere, continuate a piedi e salite per la {{marker|tipo=go |nome=strada comunale per Canighelbu |lat=40.18111 |long=8.57617}}. Arrivati a {{marker|tipo=go |nome=un bivio |lat=40.16865 |long=8.58189}}, continuare a sinistra. Dopo circa un'ora di camminata, sentirete il suono della cascata, alla quale si accede attraverso {{marker|tipo=go |nome=un varco nella fitta vegetazione |lat=40.163842 |long=8.597986}}, entrate in questo varco e percorrete il sentiero, quest'ultimo poco dopo diventa una scaletta formata da massi e radici di alberi dal quale scenderete, finalmente siete arrivati alla cascata. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Cascata di Massabari | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.164497 | long=8.598558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == Qui potete fare un pisolino e, nei mesi estivi, godervi la frescura e fare un bagno sotto alla cascata. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * Qui potete fare pic-nic. '''Ricordatevi di non abbandonare i rifiuti'''. * Se cercate un ristorante fare riferimento all'articolo su [[Cuglieri#Dove mangiare|Cuglieri]]. {{-}} == Dove alloggiare == Vedere l'articolo su [[Cuglieri#Dove alloggiare|Cuglieri]]. {{-}} == Sicurezza == {{Doppia immagine|destra|Strada Canighelbu-Massabari.jpg|175|Cascata di Massabari 9.jpg|175|Il percorso è fatto di salite ed è accidentato!|Fate attenzione anche nel sentiero che da accesso alla cascata!}} Il percorso '''è in salita ed è, soprattutto entrando alla cascata, accidentato!''' Dovete essere allenati e in buona salute per poter camminare e dovete utilizzare abbigliamento adatto e scarpe da trekking! Rimanete sui sentieri tracciati, non abbandonate rifiuti, non sporcate nè l'acqua nè la terra, non portate via nulla, non accendete fuochi e rispettate le piante, gli animali, le rocce e i manufatti. '''Non lasciate frecce e indicazioni per la cascata''', gli abitanti di Cuglieri non le sopportano in quanto non sono abituati al turismo di massa. Non accessibile ai disabili in carrozzina e ai passeggini. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker|nome=[[Cuglieri]] |lat=40.188889 |long=8.567222}} ** {{listing | nome=Fonti di Tiu Memmere | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°10'51"N | long=8°34'35"E | indicazioni=Per arrivarci partire dal seminario e percorrere tutto Viale delle Rimembranze | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fontana antica del paese. L'acqua è potabile, potete berla. }} ** {{marker|nome=[[Castello del Montiferru]] |lat=40.176639 |long=8.580917}} * {{marker| nome=[[Santa Caterina di Pittinuri]] |lat=40° 6′ 14″ N |long=8° 29′ 37″ E}} * {{marker| nome=[[S'Archittu]] |lat=40°05′21.8″N |long=8°29′42.6″E}}, a circa 1 km da Torre del Pozzo * {{marker| nome=[[Torre del Pozzo]] |lat=40°05′06.72″N |long=8°29′31″E}} * '''Cime del [[Montiferru]]''', tra i comuni di [[Santu Lussurgiu]] e Cuglieri. Arrivate con l'auto fino alle antenne di Badde Urbara, parcheggiate l'auto lì, poi proseguite a piedi verso i monti da dove potete osservare dei bei panorami: ** {{marker|nome=[[Monte Urtigu]] |lat=40.142777 |long=8.607222}} *** {{listing | nome=Punto trigonometrico di Su Mullone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.14383 | long=8.60785 | indicazioni=Monte Urtigu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il punto più alto del Montiferru. }} ** {{marker|nome=[[Monte Entu]] |lat=40.133333 |long=8.583333}} ** {{listing | nome=Sorgente di Elighes Uttiosos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13955 | long=8.60525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{marker|nome=[[San Leonardo de Siete Fuentes]] |lat=40° 10′ 43″ N |long=8° 39′ 51″ E}} * {{marker|nome=[[Santu Lussurgiu]] |lat=40° 8′ 31″ N |long=8° 39′ 7″ E}} ** {{marker|nome=[[Cascate di Sos Molinos]] |lat=40°07'50.2"N |long=8°38'40.7"E}}, situate lungo la SP 15 Bonarcado-Santu Lussurgiu, a 22 km da Cuglieri. Prendere la SP 19 per Santu Lussurgiu, poi, una volta arrivati qua, continuare in direzione [[Bonarcado]]. Usciti da Santu Lussurgiu, continuare sulla SP 15 per 3,6 km fino a una {{marker|tipo=go|nome=piazzola di sosta |lat=40.12991 |long=8.64637}} che troverete alla vostra sinistra, quindi parcheggiare l'auto, poi, scendere le scale a piedi per poter raggiungere la cascata che si trova in basso. * {{marker|nome=[[Bonarcado]] |lat=40.1 |long=8.65}} {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Montiferru | Città = Cuglieri | Livello = 1 }} rjnsuqzgt01z3twewzm59jl08h576nm 763737 763729 2022-08-28T22:05:04Z Air fans 24217 /* Nei dintorni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Cascata di Massabari 1.jpg | Didascalia = Veduta | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Riserva naturale | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Montiferru]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--ha/km²--> | Anno fondazione = <!--Anno di istituzione del parco--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.164497 | Long = 8.598558 }} La '''Cascata di Massabari''' è situata in [[Sardegna]]. == Da sapere == Conosciuta anche come '''S'Istrampu de Massabari''' (in sardo), questa cascata naturale è situata in località Massabari in mezzo al bosco fitto in fondo ad una gola della vallata del Rio S'Abba Lughida, nel comune di [[Cuglieri]]. È alta 9 metri, compie un solo salto e al di sotto di essa è presente un laghetto. La portata d'acqua è attiva tutto l'anno ma si riduce durante l'estate. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Flora e fauna ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] === In auto === {{Doppia immagine|destra|Fonti di Tiu Memmere 1.jpg|175|Strada per Canighelbu.jpg|175|Parcheggiate l'auto al parcheggio delle fonti di Tiu Memmere|Da Tiu Memmere proseguite a piedi per questa strada}} * '''Da [[Cuglieri]]''': arrivate all'incrocio di fronte all'ingresso del seminario, girate a destra e percorrete Viale delle Rimembranze fino alle fonti di "Tiu Memmere". Parcheggiate l'auto lì e proseguite a piedi. * '''SS 292 Nord Occidentale Sarda da Bosa e dintorni''': Entrate a Cuglieri, poi, arrivati a {{marker|tipo=go |nome=un incrocio |lat=40.18843 |long=8.56738}}, salite a sinistra. Continuate fino all'{{marker|tipo=go |nome=incrocio di fronte all'ingresso del seminario |lat=40.18724 |long=8.57038}}, quindi girate a destra e percorrete Viale delle Rimembranze fino alle fonti di "Tiu Memmere". {{marker|tipo=go |nome=Parcheggiate l'auto lì |lat=40.18095 |long=8.57640}} e proseguite a piedi. * '''SS 292 Nord Occidentale Sarda da [[Oristano]] e dintorni e dai [[Cuglieri#Frazioni|centri balneari di Cuglieri]]''': Entrate a Cuglieri, poi, arrivati a un incrocio al centro del paese, salite a destra. Continuate fino all'incrocio di fronte all'ingresso del seminario, quindi girate a destra e percorrete Viale delle Rimembranze fino alle fonti di "Tiu Memmere". Parcheggiate l'auto lì e proseguite a piedi. * '''SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri''': Da Santu Lussurgiu continuate in direzione Cuglieri, poi, una volta dentro il paese, continuate fino all'incrocio di fronte all'ingresso del seminario, quindi girate a sinistra e percorrete Viale delle Rimembranze fino alle fonti di "Tiu Memmere". Parcheggiate l'auto lì e proseguite a piedi. * '''Da [[Macomer]]''': Prendete la SP 43 in direzione "[[San Leonardo de Siete Fuentes]]-Santu Lussurgiu". Continuate fino all'uscita per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girate a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Continuate fino all'innesto con la SP 21, poi, girate a sinistra in direzione Scano di Montiferro. Continuate fino all'innesto con la SS 292, poi girate a sinistra e continuate fino a Cuglieri. Una volta entrati in paese, arrivati a un incrocio, salite a sinistra. Continuate fino all'incrocio di fronte all'ingresso del seminario, quindi girate a destra e percorrete Viale delle Rimembranze fino alle fonti di "Tiu Memmere". Parcheggiate l'auto lì e proseguite a piedi. === In nave === Dai porti di [[Porto Torres]], [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]] e [[Cagliari]]. <!--=== In treno ===--> === In autobus === Se viaggiate con l'autobus dovete scendere nella [[Cuglieri#In autobus|fermata autobus situata tra la farmacia e l'edicola di Cuglieri]], poi, dovete proseguire a piedi fino alla piazza del Seminario, da lì proseguite in Viale delle Rimembranze fino a Tiu Memmere, poi, una volta lì, salite sulla strada comunale a destra. Maggiori informazioni sul percorso a piedi fino alla cascata nella sezione ''[[Cascata di Massabari#Come spostarsi|Come spostarsi]]''''. {{-}} === Permessi/Tariffe === Ingresso libero. {{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat=40.164497 | Long=8.598558 | h= 450 | w= 450 | z= 17 }} {{Doppia immagine|sinistra|Bivio per Massabari.jpg|175|Cascata di Massabari 11.jpg|175|Arrivati a questo bivio, continuate a sinistra|L'accesso alla cascata è questo}} Una volta parcheggiata l'auto alle fonti di Tiu Memmere, continuate a piedi e salite per la {{marker|tipo=go |nome=strada comunale per Canighelbu |lat=40.18111 |long=8.57617}}. Arrivati a {{marker|tipo=go |nome=un bivio |lat=40.16865 |long=8.58189}}, continuare a sinistra. Dopo circa un'ora di camminata, sentirete il suono della cascata, alla quale si accede attraverso {{marker|tipo=go |nome=un varco nella fitta vegetazione |lat=40.163842 |long=8.597986}}, entrate in questo varco e percorrete il sentiero, quest'ultimo poco dopo diventa una scaletta formata da massi e radici di alberi dal quale scenderete, finalmente siete arrivati alla cascata. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Cascata di Massabari | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.164497 | long=8.598558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == Qui potete fare un pisolino e, nei mesi estivi, godervi la frescura e fare un bagno sotto alla cascata. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * Qui potete fare pic-nic. '''Ricordatevi di non abbandonare i rifiuti'''. * Se cercate un ristorante fare riferimento all'articolo su [[Cuglieri#Dove mangiare|Cuglieri]]. {{-}} == Dove alloggiare == Vedere l'articolo su [[Cuglieri#Dove alloggiare|Cuglieri]]. {{-}} == Sicurezza == {{Doppia immagine|destra|Strada Canighelbu-Massabari.jpg|175|Cascata di Massabari 9.jpg|175|Il percorso è fatto di salite ed è accidentato!|Fate attenzione anche nel sentiero che da accesso alla cascata!}} Il percorso '''è in salita ed è, soprattutto entrando alla cascata, accidentato!''' Dovete essere allenati e in buona salute per poter camminare e dovete utilizzare abbigliamento adatto e scarpe da trekking! Rimanete sui sentieri tracciati, non abbandonate rifiuti, non sporcate nè l'acqua nè la terra, non portate via nulla, non accendete fuochi e rispettate le piante, gli animali, le rocce e i manufatti. '''Non lasciate frecce e indicazioni per la cascata''', gli abitanti di Cuglieri non le sopportano in quanto non sono abituati al turismo di massa. Non accessibile ai disabili in carrozzina e ai passeggini. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker|nome=[[Cuglieri]] |lat=40.188889 |long=8.567222}} ** {{listing | nome=Fonti di Tiu Memmere | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°10'51"N | long=8°34'35"E | indicazioni=Per arrivarci partire dal seminario e percorrere tutto Viale delle Rimembranze | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fontana antica del paese. L'acqua è potabile, potete berla. }} ** {{marker|nome=[[Castello del Montiferru]] |lat=40.176639 |long=8.580917}} * {{marker| nome=[[Santa Caterina di Pittinuri]] |lat=40° 6′ 14″ N |long=8° 29′ 37″ E}} * {{marker| nome=[[S'Archittu]] |lat=40°05′21.8″N |long=8°29′42.6″E}}, a circa 1 km da Torre del Pozzo * {{marker| nome=[[Torre del Pozzo]] |lat=40°05′06.72″N |long=8°29′31″E}} * '''Cime del [[Montiferru]]''', tra i comuni di [[Santu Lussurgiu]] e Cuglieri. Arrivate con l'auto fino alle antenne di Badde Urbara, parcheggiate l'auto lì, poi proseguite a piedi verso i monti da dove potete osservare dei bei panorami: ** {{marker|nome=[[Monte Urtigu]] |lat=40.142777 |long=8.607222}} *** {{listing | nome=Punto trigonometrico di Su Mullone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.14383 | long=8.60785 | indicazioni=Monte Urtigu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il punto più alto del Montiferru. }} ** {{marker|nome=[[Monte Entu]] |lat=40.133333 |long=8.583333}} ** {{listing | nome=Sorgente di Elighes Uttiosos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13955 | long=8.60525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{marker|nome=[[San Leonardo de Siete Fuentes]] |lat=40° 10′ 43″ N |long=8° 39′ 51″ E}} * {{marker|nome=[[Santu Lussurgiu]] |lat=40° 8′ 31″ N |long=8° 39′ 7″ E}} ** {{marker|nome=[[Cascate di Sos Molinos]] |lat=40°07'50.2"N |long=8°38'40.7"E}}, situate lungo la SP 15 Bonarcado-Santu Lussurgiu, a 22 km da Cuglieri. Prendere la SP 19 per Santu Lussurgiu, poi, una volta arrivati qua, continuare in direzione [[Bonarcado]]. Usciti da Santu Lussurgiu, continuare sulla SP 15 per 3,6 km fino a una {{marker|tipo=go|nome=piazzola di sosta |lat=40.12991 |long=8.64637}} che troverete alla vostra sinistra, quindi parcheggiare l'auto, poi, scendere le scale a piedi per poter raggiungere la cascata che si trova in basso. * {{marker|nome=[[Bonarcado]] |lat=40.1 |long=8.65}} === Itinerari === * '''[[Da Cuglieri a Badde Urbara]]''' {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Montiferru | Città = Cuglieri | Livello = 1 }} a110uvsgj5zacu1l5k1t56ev0ttuvt8 Shefela 0 54449 763778 2022-08-29T10:11:09Z Codas 10691 https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Shfela&oldid=3796958 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Elah Fortress banner.jpg | DidascaliaBanner = Fortezza di Elah | Immagine = Shfela.jpg | Didascalia = Zona agricola | Localizzazione = WV The Shfela region in Israel.png | Stato = [[Israele]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 31.691667 | Long = 34.875 }} '''Shfela''' è una regione di [[Israele]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Shfela è una regione con basse colline tra le pianure costiere e le montagne di Gerusalemme, posta al centro di Israele. È caratterizzata da fertili colline adibite a pastorizia con antiche rovine. Ci sono anche molte piccole sorgenti naturali, spesso deviate in antiche piscine di pietra. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Shfela era una regione importante durante l'epoca biblica. È la porta di Gerusalemme e di altre grandi città sulle montagne, come Hebron e Betlemme, e c'erano molte città importanti nella stessa Shfela, come Beit Shemesh e Gezer. Era anche il principale campo di battaglia tra gli israeliti, che sedevano sulle montagne, e i loro acerrimi nemici i Filistei, una nazione greca che invase dal mare e conquistò le pianure costiere di Israele. Una delle battaglie più famose al mondo, la battaglia tra Davide e Golia, ebbe luogo nella Valle di Elah, una delle due valli principali della Shfela (insieme alla valle di Ayalon). Un paio di secoli prima, la valle dell'Ayalon è il luogo in cui Giosuè, secondo la Bibbia, sconfisse i Cananei fermando il movimento del sole. Quando il leader ebreo Bar Kochba si ribellò contro il dominio romano nell'anno 132, i suoi seguaci costruirono una rete di grotte attraverso la Shfela (e in misura minore in altre parti di Israele) per nascondersi. Queste grotte sono ancora visibili in tutta la regione (anche se non è consigliabile entrarci senza una guida che sappia quali siano sicure e interessanti). Durante la guerra d'indipendenza israeliana del 1948, Shfela fu il principale campo di battaglia tra le forze israeliane, che cercarono di rompere la strada per [[Gerusalemme]], e gli eserciti di [[Giordania]] e [[Iraq]], che cercarono di raggiungere le pianure costiere e conquistare la capitale temporanea di Israele, [[Tel Aviv]]. Alla fine, la linea di tregua tra Israele e Giordania è passata principalmente attraverso la Shfela. Durante la guerra dei sei giorni nel 1967, tutta la riva occidentale del fiume Giordano fu conquistata da Israele, compresa la Shfela giordana e le montagne della Giudea e della Samaria. <!--=== Lingue parlate ===--> === Cultura e tradizioni === Un hobby popolare degli adolescenti israeliani è riparare e pulire le piscine in corrispondenza di sorgenti o persino costruirne di completamente nuove. Gli abitanti delle città israeliane vanno in queste piscine per rilassarsi e rinfrescarsi durante l'estate, e durante i fine settimana è raro stare da soli in quelle sorgenti per un lungo periodo di tempo. È anche comune vedere zone "rigeranti" e alberi da frutto (specialmente fichi e lamponi) vicino a quelle sorgenti. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 31.691667 | Long= 34.875 | h= 750 | w= 350 | z= 10 | view=Kartographer }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Beit Shemesh]] | alt= | wikidata= Q152449| descrizione=La città moderna è stata fondata nel 1950, anche se l'insediamento è presente fin dai periodi pre-biblici}} | 2={{Città| nome=[[Modi'in]] | alt= | wikidata= Q168140| descrizione=Una città israeliana relativamente nuova, è prevista un'espansione che la renderà la quarta più grande del paese entro pochi anni}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Beth Guvrin]] | alt= Beit Guvrin| wikidata= Q2407530| descrizione={{Simbolo|unesco}} Un sito con una catena di grotte utilizzate per vari scopi nei tempi antichi. Comprende colombari, affreschi e altri resti}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === È possibile raggiungere la regione in treno. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == Shfela ha una splendida vista sulle pianure costiere da un lato e sulle montagne della Giudea e della Samaria dall'altro. Probabilmente ovunque andrete ne avrete una splendida vista. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == Come luogo centrale in Israele fin dai tempi della Bibbia, la Shfela ha molti sentieri segnalati che attraversano le colline e le valli, passando da sorgenti e rovine. Non c'è alcuna riserva organizzata da pagare per camminare in un percorso specifico. Come nel resto di Israele, ogni sentiero ufficiale è contrassegnato da 3 colori diversi, dovete semplicemente seguire quei 3 colori mentre appaiono su rocce e alberi lungo tutto il percorso e dirti in quale direzione andare. {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == La regione è molto sicura. È noto che si verificano furti d'auto, anche se meno comunemente che nel deserto del Negev. Se avete intenzione di attraversare la Linea Verde in [[Cisgiordania]], dovreste coordinare il viaggio con l'esercito israeliano e assumere un medico armato per accompagnarvi. Se state facendo una visita guidata con un altro gruppo, probabilmente assumeranno il medico e coordineranno il viaggio per voi. Al giorno d'oggi è difficile attraversare la Linea Verde per caso, poiché una barriera di sicurezza è stata costruita lungo la maggior parte della sua lunghezza. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Livello = 1 }} {{Mapmask |31.6304,34.9844 |31.6308,34.9846 |31.6314,34.9851 |31.6318,34.9854 |31.6320,34.9855 |31.6322,34.9857 |31.6329,34.9863 |31.6333,34.9866 |31.6342,34.9872 |31.6351,34.9878 |31.6353,34.9880 |31.6359,34.9884 |31.6365,34.9890 |31.6371,34.9896 |31.6374,34.9898 |31.6375,34.9899 |31.6376,34.9900 |31.6379,34.9903 |31.6380,34.9903 |31.6382,34.9905 |31.6389,34.9911 |31.6395,34.9917 |31.6398,34.9920 |31.6400,34.9922 |31.6401,34.9922 |31.6402,34.9923 |31.6410,34.9929 |31.6414,34.9933 |31.6417,34.9937 |31.6419,34.9939 |31.6424,34.9944 |31.6432,34.9950 |31.6438,34.9955 |31.6443,34.9960 |31.6449,34.9965 |31.6451,34.9967 |31.6453,34.9970 |31.6455,34.9973 |31.6457,34.9976 |31.6458,34.9979 |31.6461,34.9985 |31.6466,34.9994 |31.6470,34.9991 |31.6487,35.0016 |31.6505,35.0038 |31.6513,35.0046 |31.6515,35.0048 |31.6516,35.0049 |31.6518,35.0051 |31.6519,35.0053 |31.6519,35.0053 |31.6527,35.0063 |31.6530,35.0069 |31.6532,35.0072 |31.6533,35.0075 |31.6534,35.0078 |31.6535,35.0081 |31.6536,35.0084 |31.6538,35.0087 |31.6539,35.0090 |31.6540,35.0093 |31.6540,35.0095 |31.6542,35.0102 |31.6543,35.0106 |31.6544,35.0113 |31.6544,35.0115 |31.6548,35.0128 |31.6550,35.0135 |31.6555,35.0154 |31.6556,35.0157 |31.6556,35.0158 |31.6557,35.0160 |31.6558,35.0161 |31.6559,35.0163 |31.6560,35.0166 |31.6560,35.0166 |31.6561,35.0168 |31.6561,35.0169 |31.6562,35.0170 |31.6562,35.0172 |31.6562,35.0173 |31.6563,35.0175 |31.6563,35.0176 |31.6563,35.0177 |31.6563,35.0179 |31.6563,35.0180 |31.6564,35.0184 |31.6566,35.0187 |31.6566,35.0188 |31.6568,35.0191 |31.6570,35.0195 |31.6571,35.0197 |31.6573,35.0202 |31.6575,35.0206 |31.6575,35.0207 |31.6575,35.0208 |31.6576,35.0210 |31.6576,35.0212 |31.6577,35.0214 |31.6577,35.0216 |31.6578,35.0218 |31.6578,35.0220 |31.6579,35.0221 |31.6579,35.0223 |31.6580,35.0225 |31.6584,35.0239 |31.6585,35.0247 |31.6586,35.0255 |31.6873,35.0038 |31.7089,34.9928 |31.7212,34.9873 |31.7439,34.9812 |31.7579,34.9812 |31.7743,34.9894 |31.7898,34.9994 |31.8000,35.0079 |31.8186,35.0234 |31.8378,35.0347 |31.8375,35.0344 |31.8374,35.0343 |31.8370,35.0338 |31.8368,35.0337 |31.8365,35.0334 |31.8363,35.0332 |31.8362,35.0331 |31.8358,35.0326 |31.8356,35.0324 |31.8352,35.0320 |31.8350,35.0318 |31.8345,35.0313 |31.8344,35.0312 |31.8341,35.0309 |31.8340,35.0307 |31.8339,35.0306 |31.8336,35.0300 |31.8333,35.0297 |31.8328,35.0287 |31.8327,35.0286 |31.8326,35.0285 |31.8325,35.0283 |31.8325,35.0283 |31.8323,35.0280 |31.8321,35.0277 |31.8319,35.0274 |31.8319,35.0274 |31.8319,35.0273 |31.8312,35.0262 |31.8311,35.0261 |31.8310,35.0258 |31.8310,35.0257 |31.8309,35.0254 |31.8308,35.0252 |31.8305,35.0245 |31.8304,35.0242 |31.8303,35.0240 |31.8303,35.0238 |31.8303,35.0237 |31.8302,35.0236 |31.8302,35.0236 |31.8302,35.0235 |31.8302,35.0235 |31.8299,35.0226 |31.8298,35.0222 |31.8298,35.0220 |31.8297,35.0218 |31.8297,35.0218 |31.8296,35.0213 |31.8294,35.0203 |31.8292,35.0196 |31.8290,35.0184 |31.8289,35.0180 |31.8288,35.0176 |31.8287,35.0173 |31.8286,35.0169 |31.8286,35.0165 |31.8285,35.0162 |31.8285,35.0160 |31.8285,35.0157 |31.8285,35.0154 |31.8286,35.0151 |31.8286,35.0147 |31.8286,35.0145 |31.8286,35.0142 |31.8286,35.0141 |31.8286,35.0139 |31.8287,35.0137 |31.8287,35.0133 |31.8288,35.0125 |31.8289,35.0118 |31.8290,35.0112 |31.8290,35.0106 |31.8290,35.0105 |31.8291,35.0101 |31.8291,35.0100 |31.8293,35.0081 |31.8294,35.0066 |31.8295,35.0058 |31.8296,35.0046 |31.8296,35.0038 |31.8297,35.0031 |31.8297,35.0030 |31.8297,35.0025 |31.8298,35.0021 |31.8299,35.0011 |31.8299,35.0002 |31.8300,34.9991 |31.8301,34.9985 |31.8301,34.9985 |31.8301,34.9980 |31.8302,34.9970 |31.8302,34.9967 |31.8303,34.9945 |31.8304,34.9924 |31.8304,34.9901 |31.8305,34.9882 |31.8306,34.9863 |31.8309,34.9837 |31.8313,34.9819 |31.8322,34.9784 |31.8324,34.9780 |31.8326,34.9778 |31.8328,34.9777 |31.8335,34.9776 |31.8349,34.9776 |31.8358,34.9776 |31.8364,34.9776 |31.8368,34.9777 |31.8371,34.9779 |31.8373,34.9781 |31.8376,34.9783 |31.8386,34.9800 |31.8386,34.9800 |31.8397,34.9817 |31.8403,34.9825 |31.8403,34.9825 |31.8405,34.9828 |31.8409,34.9833 |31.8412,34.9838 |31.8413,34.9838 |31.8414,34.9840 |31.8414,34.9841 |31.8415,34.9841 |31.8418,34.9846 |31.8418,34.9847 |31.8418,34.9847 |31.8424,34.9856 |31.8426,34.9859 |31.8427,34.9861 |31.8428,34.9862 |31.8430,34.9866 |31.8432,34.9869 |31.8435,34.9873 |31.8436,34.9875 |31.8440,34.9881 |31.8444,34.9887 |31.8452,34.9899 |31.8459,34.9909 |31.8461,34.9912 |31.8465,34.9917 |31.8466,34.9919 |31.8467,34.9920 |31.8467,34.9921 |31.8468,34.9922 |31.8468,34.9922 |31.8468,34.9922 |31.8468,34.9922 |31.8468,34.9922 |31.8468,34.9922 |31.8472,34.9924 |31.8474,34.9925 |31.8474,34.9925 |31.8477,34.9927 |31.8483,34.9929 |31.8484,34.9930 |31.8484,34.9930 |31.8485,34.9930 |31.8486,34.9931 |31.8487,34.9931 |31.8489,34.9932 |31.8492,34.9933 |31.8495,34.9935 |31.8502,34.9937 |31.8505,34.9938 |31.8508,34.9939 |31.8509,34.9939 |31.8509,34.9940 |31.8512,34.9941 |31.8515,34.9943 |31.8520,34.9946 |31.8521,34.9947 |31.8522,34.9948 |31.8523,34.9949 |31.8525,34.9951 |31.8527,34.9953 |31.8529,34.9956 |31.8530,34.9959 |31.8532,34.9963 |31.8535,34.9973 |31.8536,34.9978 |31.8538,34.9984 |31.8538,34.9984 |31.8541,34.9993 |31.8544,35.0002 |31.8548,35.0014 |31.8549,35.0018 |31.8550,35.0025 |31.8552,35.0035 |31.8555,35.0060 |31.8557,35.0077 |31.8559,35.0108 |31.8561,35.0121 |31.8563,35.0136 |31.8566,35.0156 |31.8567,35.0168 |31.8567,35.0187 |31.8565,35.0209 |31.8564,35.0251 |31.8562,35.0268 |31.8562,35.0280 |31.8563,35.0303 |31.8564,35.0309 |31.8566,35.0314 |31.8569,35.0319 |31.8576,35.0327 |31.8580,35.0331 |31.8588,35.0337 |31.8607,35.0344 |31.8611,35.0345 |31.8612,35.0345 |31.8614,35.0346 |31.8616,35.0346 |31.8617,35.0347 |31.8619,35.0347 |31.8621,35.0347 |31.8622,35.0348 |31.8632,35.0351 |31.8645,35.0354 |31.8649,35.0354 |31.8669,35.0361 |31.8671,35.0362 |31.8672,35.0362 |31.8687,35.0367 |31.8705,35.0373 |31.8708,35.0373 |31.8715,35.0372 |31.8723,35.0373 |31.8730,35.0373 |31.8764,35.0375 |31.8765,35.0375 |31.8768,35.0379 |31.8769,35.0382 |31.8770,35.0382 |31.8773,35.0382 |31.8789,35.0384 |31.8808,35.0386 |31.8811,35.0387 |31.8812,35.0387 |31.8823,35.0388 |31.8824,35.0388 |31.8844,35.0390 |31.8849,35.0391 |31.8851,35.0391 |31.8852,35.0391 |31.8853,35.0391 |31.8855,35.0391 |31.8859,35.0391 |31.8866,35.0387 |31.8879,35.0380 |31.8890,35.0382 |31.8941,35.0392 |31.8945,35.0391 |31.8950,35.0389 |31.8955,35.0388 |31.8961,35.0386 |31.8965,35.0385 |31.8965,35.0385 |31.8978,35.0384 |31.8987,35.0385 |31.8997,35.0386 |31.9023,35.0388 |31.9028,35.0389 |31.9033,35.0389 |31.9053,35.0389 |31.9058,35.0389 |31.9065,35.0389 |31.9066,35.0389 |31.9068,35.0389 |31.9092,35.0384 |31.9101,35.0382 |31.9107,35.0381 |31.9116,35.0377 |31.9119,35.0375 |31.9131,35.0370 |31.9131,35.0370 |31.9138,35.0368 |31.9146,35.0366 |31.9148,35.0365 |31.9152,35.0363 |31.9157,35.0361 |31.9158,35.0360 |31.9160,35.0360 |31.9162,35.0359 |31.9164,35.0358 |31.9166,35.0358 |31.9167,35.0358 |31.9169,35.0357 |31.9171,35.0356 |31.9173,35.0355 |31.9175,35.0354 |31.9177,35.0353 |31.9178,35.0353 |31.9179,35.0352 |31.9180,35.0352 |31.9181,35.0351 |31.9183,35.0350 |31.9185,35.0349 |31.9187,35.0348 |31.9189,35.0347 |31.9191,35.0346 |31.9193,35.0345 |31.9195,35.0345 |31.9195,35.0344 |31.9197,35.0343 |31.9199,35.0342 |31.9201,35.0340 |31.9203,35.0339 |31.9205,35.0337 |31.9206,35.0337 |31.9207,35.0336 |31.9209,35.0334 |31.9212,35.0331 |31.9214,35.0330 |31.9215,35.0329 |31.9216,35.0328 |31.9226,35.0319 |31.9226,35.0319 |31.9235,35.0311 |31.9245,35.0297 |31.9247,35.0294 |31.9247,35.0294 |31.9248,35.0293 |31.9251,35.0288 |31.9252,35.0285 |31.9254,35.0275 |31.9255,35.0274 |31.9258,35.0255 |31.9260,35.0231 |31.9260,35.0223 |31.9260,35.0205 |31.9263,35.0187 |31.9267,35.0164 |31.9270,35.0149 |31.9272,35.0137 |31.9277,35.0125 |31.9281,35.0118 |31.9289,35.0101 |31.9292,35.0094 |31.9302,35.0082 |31.9305,35.0079 |31.9314,35.0070 |31.9321,35.0062 |31.9323,35.0058 |31.9330,35.0050 |31.9339,35.0041 |31.9348,35.0032 |31.9353,35.0029 |31.9357,35.0028 |31.9362,35.0026 |31.9371,35.0024 |31.9375,35.0023 |31.9392,35.0028 |31.9436,35.0088 |31.9469,35.0058 |31.9473,35.0058 |31.9490,35.0053 |31.9490,35.0052 |31.9496,35.0037 |31.9499,35.0027 |31.9501,35.0011 |31.9502,35.0009 |31.9501,35.0009 |31.9502,35.0008 |31.9503,35.0006 |31.9505,35.0004 |31.9513,34.9992 |31.9556,34.9946 |31.9559,34.9949 |31.9561,34.9950 |31.9563,34.9949 |31.9563,34.9949 |31.9594,34.9918 |31.9610,34.9903 |31.9611,34.9903 |31.9611,34.9903 |31.9675,34.9884 |31.9677,34.9883 |31.9677,34.9881 |31.9677,34.9880 |31.9677,34.9878 |31.9678,34.9875 |31.9685,34.9874 |31.9687,34.9873 |31.9706,34.9868 |31.9708,34.9878 |31.9709,34.9893 |31.9722,34.9925 |31.9728,34.9941 |31.9754,34.9949 |31.9770,34.9953 |31.9780,34.9955 |31.9788,34.9957 |31.9802,34.9960 |31.9812,34.9962 |31.9813,34.9964 |31.9815,34.9965 |31.9824,34.9967 |31.9831,34.9969 |31.9841,34.9972 |31.9852,34.9974 |31.9870,34.9978 |31.9884,34.9981 |31.9913,34.9986 |31.9920,34.9989 |31.9926,34.9990 |31.9936,34.9992 |31.9949,34.9993 |31.9955,34.9993 |31.9960,34.9994 |31.9963,34.9994 |31.9970,34.9994 |31.9973,34.9994 |31.9989,34.9993 |32.0009,34.9992 |32.0018,34.9992 |32.0028,34.9992 |32.0047,34.9991 |32.0076,34.9993 |32.0082,34.9993 |32.0083,34.9993 |32.0111,34.9994 |32.0131,34.9996 |32.0139,34.9997 |32.0142,34.9997 |32.0175,34.9996 |32.0179,34.9999 |32.0187,35.0023 |32.0200,35.0039 |32.0207,35.0044 |32.0218,35.0052 |32.0219,35.0052 |32.0222,35.0051 |32.0228,35.0050 |32.0229,35.0049 |32.0268,35.0045 |32.0334,35.0037 |32.0370,35.0034 |32.0405,35.0028 |32.0415,35.0026 |32.0417,35.0025 |32.0449,35.0017 |32.0487,35.0005 |32.0494,35.0004 |32.0519,34.9996 |32.0519,34.9996 |32.0520,34.9994 |32.0522,34.9994 |32.0525,34.9993 |32.0528,34.9992 |32.0530,34.9991 |32.0531,34.9995 |32.0534,34.9990 |32.0537,34.9989 |32.0539,34.9988 |32.0541,34.9988 |32.0543,34.9987 |32.0544,34.9987 |32.0548,34.9985 |32.0550,34.9985 |32.0553,34.9985 |32.0555,34.9985 |32.0559,34.9984 |32.0563,34.9984 |32.0565,34.9983 |32.0567,34.9982 |32.0570,34.9981 |32.0572,34.9980 |32.0573,34.9980 |32.0574,34.9979 |32.0577,34.9978 |32.0578,34.9978 |32.0579,34.9977 |32.0582,34.9976 |32.0585,34.9975 |32.0588,34.9974 |32.0590,34.9973 |32.0593,34.9972 |32.0596,34.9970 |32.0598,34.9970 |32.0600,34.9969 |32.0602,34.9968 |32.0604,34.9967 |32.0605,34.9966 |32.0607,34.9966 |32.0609,34.9965 |32.0611,34.9964 |32.0613,34.9964 |32.0615,34.9963 |32.0617,34.9962 |32.0619,34.9961 |32.0622,34.9959 |32.0626,34.9958 |32.0628,34.9956 |32.0630,34.9955 |32.0631,34.9955 |32.0633,34.9954 |32.0637,34.9953 |32.0641,34.9951 |32.0646,34.9949 |32.0650,34.9948 |32.0656,34.9945 |32.0659,34.9944 |32.0665,34.9941 |32.0668,34.9940 |32.0674,34.9938 |32.0678,34.9936 |32.0683,34.9934 |32.0687,34.9932 |32.0693,34.9930 |32.0693,34.9930 |32.0694,34.9930 |32.0695,34.9930 |32.0695,34.9930 |32.0696,34.9929 |32.0696,34.9929 |32.0697,34.9929 |32.0697,34.9929 |32.0698,34.9928 |32.0699,34.9928 |32.0699,34.9928 |32.0700,34.9928 |32.0702,34.9928 |32.0702,34.9928 |32.0703,34.9928 |32.0703,34.9927 |32.0704,34.9927 |32.0704,34.9927 |32.0704,34.9927 |32.0705,34.9927 |32.0705,34.9926 |32.0705,34.9926 |32.0706,34.9926 |32.0707,34.9925 |32.0708,34.9925 |32.0709,34.9924 |32.0710,34.9924 |32.0711,34.9924 |32.0713,34.9923 |32.0716,34.9922 |32.0721,34.9921 |32.0729,34.9919 |32.0730,34.9918 |32.0730,34.9918 |32.0730,34.9918 |32.0730,34.9918 |32.0730,34.9918 |32.0730,34.9917 |32.0731,34.9917 |32.0731,34.9917 |32.0731,34.9917 |32.0734,34.9917 |32.0745,34.9913 |32.0748,34.9912 |32.0876,34.9871 |32.0898,34.9863 |32.0895,34.9860 |32.0892,34.9852 |32.0889,34.9842 |32.0887,34.9832 |32.0889,34.9828 |32.0896,34.9825 |32.0899,34.9825 |32.0912,34.9829 |32.0916,34.9831 |32.0922,34.9833 |32.0929,34.9838 |32.0931,34.9841 |32.0947,34.9851 |32.0960,34.9857 |32.0966,34.9856 |32.0980,34.9861 |32.0982,34.9862 |32.0990,34.9865 |32.1000,34.9863 |32.1003,34.9862 |32.1016,34.9882 |32.1019,34.9892 |32.1019,34.9899 |32.1021,34.9904 |32.1024,34.9911 |32.1034,34.9908 |32.1040,34.9902 |32.1043,34.9901 |32.1045,34.9901 |32.1049,34.9902 |32.1051,34.9903 |32.1055,34.9910 |32.1055,34.9918 |32.1058,34.9923 |32.1064,34.9932 |32.1071,34.9932 |32.1073,34.9933 |32.1083,34.9935 |32.1084,34.9933 |32.1094,34.9933 |32.1100,34.9932 |32.1104,34.9931 |32.1107,34.9930 |32.1110,34.9927 |32.1113,34.9924 |32.1118,34.9920 |32.1121,34.9919 |32.1123,34.9918 |32.1127,34.9917 |32.1128,34.9917 |32.1129,34.9916 |32.1133,34.9910 |32.1140,34.9901 |32.1145,34.9896 |32.1148,34.9892 |32.1150,34.9889 |32.1152,34.9889 |32.1154,34.9888 |32.1157,34.9888 |32.1168,34.9889 |32.1186,34.9888 |32.1190,34.9888 |32.1194,34.9888 |32.1196,34.9886 |32.1201,34.9883 |32.1205,34.9879 |32.1209,34.9876 |32.1213,34.9873 |32.1219,34.9870 |32.1227,34.9863 |32.1228,34.9863 |32.1233,34.9860 |32.1242,34.9857 |32.1247,34.9856 |32.1256,34.9854 |32.1263,34.9853 |32.1270,34.9853 |32.1272,34.9854 |32.1282,34.9854 |32.1288,34.9854 |32.1293,34.9855 |32.1298,34.9856 |32.1301,34.9857 |32.1304,34.9859 |32.1313,34.9865 |32.1326,34.9875 |32.1336,34.9882 |32.1339,34.9883 |32.1340,34.9884 |32.1342,34.9883 |32.1346,34.9883 |32.1358,34.9878 |32.1361,34.9876 |32.1362,34.9876 |32.1364,34.9875 |32.1369,34.9873 |32.1373,34.9874 |32.1377,34.9874 |32.1378,34.9875 |32.1380,34.9875 |32.1384,34.9877 |32.1384,34.9879 |32.1384,34.9881 |32.1385,34.9884 |32.1385,34.9886 |32.1385,34.9889 |32.1386,34.9891 |32.1387,34.9892 |32.1388,34.9893 |32.1405,34.9898 |32.1417,34.9903 |32.1420,34.9904 |32.1422,34.9904 |32.1423,34.9904 |32.1425,34.9903 |32.1427,34.9901 |32.1436,34.9896 |32.1444,34.9891 |32.1446,34.9890 |32.1455,34.9884 |32.1464,34.9879 |32.1466,34.9878 |32.1468,34.9877 |32.1471,34.9875 |32.1476,34.9872 |32.1483,34.9867 |32.1484,34.9866 |32.1485,34.9865 |32.1485,34.9863 |32.1485,34.9859 |32.1485,34.9857 |32.1485,34.9852 |32.1486,34.9847 |32.1486,34.9843 |32.1487,34.9838 |32.1488,34.9833 |32.1489,34.9827 |32.1489,34.9820 |32.1489,34.9819 |32.1489,34.9813 |32.1489,34.9805 |32.1488,34.9799 |32.1487,34.9796 |32.1487,34.9795 |32.1487,34.9794 |32.1488,34.9793 |32.1488,34.9792 |32.1490,34.9789 |32.1493,34.9786 |32.1497,34.9778 |32.1503,34.9770 |32.1512,34.9755 |32.1352,34.9703 |32.1089,34.9578 |32.0861,34.9509 |32.0052,34.9290 |31.9632,34.9273 |31.9463,34.9283 |31.9102,34.9358 |31.8800,34.9343 |31.8630,34.9187 |31.8557,34.9104 |31.8372,34.8840 |31.8305,34.8788 |31.8029,34.8651 |31.7445,34.8435 |31.7055,34.8157 |31.6806,34.8148 |31.6630,34.8165 |31.6353,34.8170 |31.5856,34.7944 |31.5698,34.7889 |31.5358,34.8102 |31.5042,34.8136 |31.4123,34.8136 |31.3513,34.8035 |31.3023,34.7910 |31.2765,34.7971 |31.2668,34.8067 |31.2621,34.8239 |31.2709,34.8435 |31.2994,34.8723 |31.3264,34.8833 |31.3673,34.8940 |31.3677,34.8935 |31.3698,34.8915 |31.3701,34.8913 |31.3703,34.8911 |31.3705,34.8910 |31.3707,34.8908 |31.3709,34.8906 |31.3712,34.8904 |31.3714,34.8903 |31.3716,34.8901 |31.3719,34.8899 |31.3719,34.8899 |31.3723,34.8897 |31.3726,34.8896 |31.3728,34.8896 |31.3757,34.8889 |31.3792,34.8879 |31.3798,34.8878 |31.3803,34.8876 |31.3808,34.8874 |31.3809,34.8874 |31.3827,34.8865 |31.3834,34.8861 |31.3857,34.8845 |31.3877,34.8832 |31.3884,34.8827 |31.3900,34.8819 |31.3917,34.8814 |31.3921,34.8813 |31.3932,34.8812 |31.3942,34.8811 |31.3945,34.8811 |31.3960,34.8811 |31.3970,34.8813 |31.4007,34.8825 |31.4039,34.8836 |31.4064,34.8846 |31.4096,34.8859 |31.4133,34.8876 |31.4158,34.8890 |31.4180,34.8901 |31.4202,34.8915 |31.4221,34.8928 |31.4235,34.8936 |31.4248,34.8941 |31.4254,34.8942 |31.4260,34.8944 |31.4266,34.8946 |31.4272,34.8948 |31.4278,34.8950 |31.4282,34.8952 |31.4297,34.8958 |31.4311,34.8964 |31.4330,34.8974 |31.4337,34.8979 |31.4348,34.8986 |31.4355,34.8990 |31.4357,34.8990 |31.4359,34.8991 |31.4361,34.8992 |31.4363,34.8993 |31.4364,34.8994 |31.4371,34.8998 |31.4377,34.9004 |31.4380,34.9008 |31.4403,34.9035 |31.4406,34.9039 |31.4409,34.9043 |31.4413,34.9047 |31.4417,34.9051 |31.4420,34.9054 |31.4423,34.9058 |31.4424,34.9059 |31.4431,34.9065 |31.4439,34.9073 |31.4445,34.9078 |31.4452,34.9084 |31.4454,34.9086 |31.4456,34.9088 |31.4458,34.9089 |31.4460,34.9091 |31.4462,34.9092 |31.4464,34.9094 |31.4467,34.9095 |31.4467,34.9096 |31.4471,34.9098 |31.4474,34.9100 |31.4476,34.9102 |31.4479,34.9104 |31.4482,34.9106 |31.4485,34.9109 |31.4488,34.9111 |31.4491,34.9114 |31.4493,34.9115 |31.4505,34.9127 |31.4528,34.9148 |31.4562,34.9182 |31.4576,34.9196 |31.4599,34.9216 |31.4606,34.9221 |31.4608,34.9223 |31.4610,34.9224 |31.4613,34.9226 |31.4615,34.9228 |31.4617,34.9229 |31.4619,34.9231 |31.4621,34.9233 |31.4623,34.9235 |31.4624,34.9236 |31.4644,34.9250 |31.4649,34.9253 |31.4672,34.9266 |31.4684,34.9273 |31.4687,34.9275 |31.4691,34.9277 |31.4694,34.9279 |31.4697,34.9280 |31.4699,34.9281 |31.4702,34.9282 |31.4704,34.9284 |31.4706,34.9285 |31.4708,34.9286 |31.4711,34.9288 |31.4713,34.9289 |31.4715,34.9290 |31.4723,34.9296 |31.4730,34.9301 |31.4738,34.9305 |31.4739,34.9306 |31.4741,34.9307 |31.4743,34.9308 |31.4744,34.9309 |31.4746,34.9310 |31.4748,34.9311 |31.4750,34.9311 |31.4751,34.9312 |31.4751,34.9312 |31.4755,34.9314 |31.4758,34.9315 |31.4762,34.9317 |31.4765,34.9319 |31.4769,34.9321 |31.4772,34.9323 |31.4774,34.9324 |31.4779,34.9326 |31.4783,34.9329 |31.4788,34.9332 |31.4791,34.9333 |31.4799,34.9337 |31.4806,34.9341 |31.4814,34.9345 |31.4815,34.9346 |31.4824,34.9351 |31.4832,34.9355 |31.4841,34.9360 |31.4846,34.9362 |31.4850,34.9365 |31.4855,34.9367 |31.4860,34.9370 |31.4861,34.9371 |31.4885,34.9381 |31.4892,34.9384 |31.4900,34.9387 |31.4907,34.9390 |31.4909,34.9390 |31.4929,34.9397 |31.4941,34.9402 |31.4944,34.9403 |31.4946,34.9403 |31.4948,34.9404 |31.4951,34.9405 |31.4953,34.9406 |31.4955,34.9406 |31.4958,34.9407 |31.4960,34.9408 |31.4962,34.9409 |31.4964,34.9410 |31.4972,34.9413 |31.4977,34.9415 |31.4987,34.9418 |31.4990,34.9419 |31.4996,34.9423 |31.5008,34.9425 |31.5011,34.9426 |31.5031,34.9432 |31.5050,34.9437 |31.5054,34.9438 |31.5076,34.9440 |31.5098,34.9442 |31.5104,34.9441 |31.5109,34.9440 |31.5126,34.9435 |31.5128,34.9434 |31.5137,34.9433 |31.5138,34.9433 |31.5144,34.9431 |31.5146,34.9431 |31.5149,34.9430 |31.5151,34.9429 |31.5153,34.9429 |31.5155,34.9428 |31.5157,34.9428 |31.5160,34.9427 |31.5160,34.9427 |31.5165,34.9426 |31.5171,34.9424 |31.5176,34.9423 |31.5181,34.9422 |31.5186,34.9420 |31.5191,34.9418 |31.5197,34.9416 |31.5197,34.9416 |31.5210,34.9411 |31.5222,34.9406 |31.5225,34.9405 |31.5229,34.9404 |31.5233,34.9404 |31.5237,34.9404 |31.5238,34.9404 |31.5250,34.9409 |31.5251,34.9409 |31.5265,34.9416 |31.5276,34.9419 |31.5285,34.9420 |31.5296,34.9420 |31.5299,34.9419 |31.5304,34.9418 |31.5309,34.9419 |31.5320,34.9418 |31.5345,34.9417 |31.5387,34.9417 |31.5399,34.9416 |31.5414,34.9415 |31.5443,34.9413 |31.5484,34.9412 |31.5502,34.9413 |31.5503,34.9413 |31.5504,34.9413 |31.5506,34.9413 |31.5507,34.9414 |31.5508,34.9414 |31.5509,34.9414 |31.5510,34.9415 |31.5511,34.9415 |31.5513,34.9415 |31.5514,34.9416 |31.5514,34.9416 |31.5520,34.9418 |31.5525,34.9420 |31.5530,34.9422 |31.5532,34.9423 |31.5535,34.9424 |31.5537,34.9425 |31.5540,34.9426 |31.5543,34.9427 |31.5545,34.9428 |31.5546,34.9428 |31.5555,34.9431 |31.5557,34.9431 |31.5566,34.9433 |31.5569,34.9433 |31.5597,34.9432 |31.5617,34.9432 |31.5620,34.9433 |31.5623,34.9434 |31.5625,34.9435 |31.5628,34.9437 |31.5629,34.9439 |31.5633,34.9443 |31.5638,34.9447 |31.5643,34.9450 |31.5643,34.9450 |31.5644,34.9450 |31.5646,34.9450 |31.5647,34.9451 |31.5648,34.9451 |31.5649,34.9451 |31.5650,34.9452 |31.5651,34.9452 |31.5652,34.9452 |31.5653,34.9452 |31.5654,34.9453 |31.5656,34.9453 |31.5657,34.9453 |31.5659,34.9453 |31.5661,34.9454 |31.5662,34.9454 |31.5664,34.9454 |31.5666,34.9454 |31.5666,34.9454 |31.5669,34.9454 |31.5672,34.9454 |31.5675,34.9454 |31.5677,34.9455 |31.5680,34.9455 |31.5683,34.9455 |31.5685,34.9456 |31.5687,34.9456 |31.5691,34.9457 |31.5695,34.9457 |31.5700,34.9458 |31.5704,34.9458 |31.5708,34.9459 |31.5710,34.9459 |31.5738,34.9460 |31.5741,34.9460 |31.5745,34.9460 |31.5748,34.9461 |31.5752,34.9461 |31.5755,34.9462 |31.5758,34.9462 |31.5762,34.9463 |31.5765,34.9463 |31.5768,34.9464 |31.5768,34.9464 |31.5770,34.9465 |31.5772,34.9465 |31.5774,34.9465 |31.5776,34.9466 |31.5778,34.9466 |31.5780,34.9466 |31.5782,34.9466 |31.5784,34.9466 |31.5786,34.9467 |31.5788,34.9467 |31.5807,34.9469 |31.5822,34.9474 |31.5820,34.9478 |31.5830,34.9481 |31.5840,34.9485 |31.5846,34.9487 |31.5849,34.9488 |31.5852,34.9489 |31.5861,34.9492 |31.5867,34.9495 |31.5872,34.9497 |31.5879,34.9499 |31.5886,34.9502 |31.5891,34.9503 |31.5893,34.9504 |31.5895,34.9505 |31.5899,34.9506 |31.5905,34.9508 |31.5907,34.9510 |31.5910,34.9510 |31.5912,34.9511 |31.5914,34.9512 |31.5916,34.9512 |31.5919,34.9513 |31.5926,34.9516 |31.5934,34.9518 |31.5936,34.9519 |31.5938,34.9520 |31.5940,34.9521 |31.5944,34.9522 |31.5946,34.9523 |31.5947,34.9524 |31.5948,34.9525 |31.5950,34.9528 |31.5953,34.9530 |31.5958,34.9535 |31.5965,34.9543 |31.5973,34.9551 |31.5978,34.9557 |31.5987,34.9567 |31.5993,34.9573 |31.5998,34.9577 |31.6000,34.9579 |31.6007,34.9586 |31.6015,34.9594 |31.6022,34.9600 |31.6023,34.9603 |31.6025,34.9604 |31.6027,34.9606 |31.6033,34.9612 |31.6041,34.9620 |31.6048,34.9626 |31.6056,34.9634 |31.6062,34.9640 |31.6065,34.9643 |31.6070,34.9648 |31.6079,34.9656 |31.6085,34.9662 |31.6093,34.9670 |31.6099,34.9674 |31.6103,34.9678 |31.6103,34.9678 |31.6106,34.9680 |31.6108,34.9683 |31.6109,34.9683 |31.6112,34.9686 |31.6118,34.9692 |31.6124,34.9699 |31.6128,34.9703 |31.6130,34.9705 |31.6135,34.9710 |31.6146,34.9721 |31.6153,34.9727 |31.6155,34.9729 |31.6155,34.9729 |31.6156,34.9730 |31.6156,34.9731 |31.6159,34.9734 |31.6162,34.9736 |31.6165,34.9739 |31.6167,34.9741 |31.6172,34.9747 |31.6175,34.9749 |31.6176,34.9751 |31.6178,34.9753 |31.6180,34.9755 |31.6187,34.9760 |31.6194,34.9765 |31.6197,34.9768 |31.6200,34.9770 |31.6211,34.9779 |31.6221,34.9786 |31.6224,34.9788 |31.6236,34.9796 |31.6239,34.9798 |31.6242,34.9799 |31.6243,34.9800 |31.6244,34.9801 |31.6248,34.9804 |31.6257,34.9810 |31.6263,34.9814 |31.6269,34.9817 |31.6275,34.9822 |31.6279,34.9825 |31.6285,34.9829 |31.6297,34.9838 |31.6304,34.9844}} f6d7gm372w31x1ol75tjw6qs191zow4