Wikizionario itwiktionary https://it.wiktionary.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.23 case-sensitive Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikizionario Discussioni Wikizionario File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Appendice Discussioni appendice TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio veduva 0 3570 3865606 1477928 2022-08-07T19:21:48Z 5.91.162.37 /* Napoletano */Ortografia wikitext text/x-wiki == {{-nap-}} == {{-sost-|nap}} '''verola (pron. vérola)''' ''f'' *termine {{nap}} per [[vedova]] jw2dl464nwitmkllcin8q95yznv5bov addict 0 8858 3865580 3865545 2022-08-07T12:47:04Z Eddymitsu 75170 /* {{-en-}} */ wikitext text/x-wiki == {{-en-}} == {{-sost-|en}} {{Pn}} #{{Term|medicina|en}} [[tossicomane]] #{{Glossa|informale}} [[fanatico]] {{-sill-}} ; ad | dict {{-pron-}} {{IPA|/ˈadɪkt/}} {{Audio|LL-Q1860 (eng)-Vealhurl-addict (noun).wav}} {{-noconf-}} :*[[addetto]] :*[[adito]] {{-ref-}} * {{Fonte|lexico}} 9buxoxchtwx6w0jgg443mfzhqb54z7m hiatus 0 11653 3865608 3640624 2022-08-08T08:50:00Z Eddymitsu 75170 /* {{-en-}} */ wikitext text/x-wiki == {{-la-}} == {{-sost-|la}} {{Pn}} # [[apertura]], [[fenditura]], [[crepaccio]], [[spaccatura]], [[voragine]], [[abisso]] # l'aprirsi, lo spalancarsi, il fendersi # {{Fig}} [[cupidigia]], [[avidità]], [[ingordigia]] #bocca spalancata # {{Term|grammatica|it}} [[iato]] == {{-en-}} == {{-sost-|en}} {{Pn}} # [[intervallo]], [[interruzione]] # [[fessura]], [[spaccatura]], [[fenditura]] {{-ref-}} *latino ** {{Fonte|dizla}} *inglese ** {{Fonte|writen}} gxptpy4nmr4nk38e0go46g76y3hjeaa crack 0 14764 3865581 3759001 2022-08-07T12:48:33Z Eddymitsu 75170 /* {{-en-}} */ wikitext text/x-wiki == {{-it-}} == {{-sost-|it}} {{Pn}} ''m inv'' # {{Term|forestierismo|it}}, {{Term|storia|it}} {{Term|economia|it}} {{Term|commercio|it}} {{Term|finanza|it}} [[crollo]] [[finanziario]] # {{Term|chimica organica|it}}, {{Term|biochimica|it}} {{Term|medicina|it}} {{Term|farmacologia|it}} [[cocaina]] [[grezza]] # {{Term|diritto|it}}, {{Term|informatica|it}} [[aggiramento]] del [[blocco]] di un [[programma]] {{-sill-}} lemma non sillababile {{-pron-}} {{IPA|/ˈkrak/}} {{-etim-}} dall'[[inglese]] ''[[#Inglese|crack]]'' cioè "[[fenditura]], [[spacco]]" {{-sin-}} *[[bancarotta]], [[crollo]], [[disssto]], [[fallimento]], [[rovescio]], [[tracollo]] *[[allucinogeno]] *''(nell’ippica)'' [[fuoriclasse]] * {{Est}} [[asso]] {{-der-}} * [[craccare]] ''o'' [[crackare]] {{-trad-}} {{Trad1|crollo finanziario}} :* {{en}}: [[crash]] {{Trad2}} {{Trad1|[[droga]]:varietà di cocaina}} :* {{en}}: [[crack]] {{Trad2}} {{Trad1|aggiramento di un blocco informatico}} :* {{en}}: [[#Inglese|crack]] {{Trad2}} == {{-en-}} == {{-sost-|en}} {{Pn}} ''sing'' {{Linkp|cracks}} # [[crepa]], [[fessura]], [[fenditura]] (sia larga che stretta) #* ''we noticed a little '''crack''' on the [[monitor]]'' - notammo una piccola [[fessura]] sul [[monitor]] #* ''a [[large]] '''crack''' had formed in the [[road]]'' - si è formata una grossa [[crepa]] sulla [[strada]] #* ''the [[mouse]] [[squeezed]] through a '''crack''' in the [[wall]]'' - il [[topo]] si [[insinuò]] in una [[fessura]] del [[muro]] # {{Term|onomatopeico|en}} [[schianto]], [[esplosione]], [[botto]] #* ''we heard a loud '''crack''''' - udimmo un forte [[schianto]] #* ''the [[door]] opened with a '''crack''''' - la [[porta]] si aprì con uno [[schianto]] # {{Term|chimica organica|it}} {{Term|biochimica|it}} {{Term|medicina|it}} {{Term|farmacologia|it}} [[#Italiano|crack]] ([[cocaina]] [[grezza]]) #* ''to [[smoke]] '''crack''''' - [[fumare]] il [[crack]] # {{Term|informatica|en}} [[#Italiano|crack]] ([[aggiramento]] di un [[blocco]] [[informatico]], o [[programma]] destinato a tale scopo) # {{Term|familiare|en}} [[tentativo]] #* ''I'd like to take a '''crack''''' - vorrei fare un [[tentativo]] # {{Term|gergale|en}}, {{Term|volgare|en}} [[vagina]], [[orifizio]] # {{Glossa|familiare}}, {{Glossa|principalmente scozzese o irlandese}} [[faccenda]], [[evento]], [[affare]] #* ''what's the '''crack'''?'' - che succede? {{-verb-|en}} {{Transitivo|en}} {{Pn|c=en}} {{En-verb|cracks|cracking|cracked}} # [[spaccare]], [[fendere]], [[crepare]] #* ''to '''crack''' a [[bottle]]'' - [[spaccare]] una [[bottiglia]] #* ''the ball '''cracked''' the [[window]]'' - la [[palla]] crepò la [[finestra]] # {{Est}} [[colpire]] con violenza qualcuno o qualcosa #* ''she '''cracked''' him on the [[head]]'' - lo [[colpì]] violentemente in [[testa]] # {{Fig}} [[distruggere]] [[psicologicamente]], [[abbattare]] #* ''the [[news]] '''cracked''' him'' - la [[notizia]] lo ha [[distrutto]] # [[aprire]] [[leggermente]] #* ''could you please '''crack''' the [[window]]?'' - potresti gentilmente [[aprire]] di poco la [[finestra]]? # ([[fare]]) [[schioccare]] #* ''to '''crack''' a [[whip]]'' - far [[schioccare]] una [[frusta]] # {{Term|informatica|en}} [[craccare]] #* ''to '''crack''' a [[program]]'' - [[craccare]] un [[programma]] # {{Glossa|fig}}, {{Term|familiare|en}} [[risolvere]] (ingegnosamente un problema o simili) #* ''I've '''cracked''' the [[problem]]!'' - ho [[risolto]] il [[problema]]! # [[raccontare]] una [[barzelletta]] o simili #* ''to '''crack''' a [[joke]]'' - [[raccontare]] una [[barzelletta]] {{Intransitivo|en}} {{Pn|c=en}} {{En-verb|cracks|cracking|cracked}} # [[spaccarsi]], [[creparsi]], [[fendersi]] #* ''the [[bottle]] '''cracked''' after the [[fall]]'' - la [[bottiglia]] si [[spaccò]] dopo la [[caduta]] #* ''it's been so [[dry]], the [[ground]] is starting to [[crack]]'' - è stato così [[secco]] che il [[terreno]] inizia a [[creparsi]] # [[schioccare]], [[produrre]] uno [[schiocco]] #* ''the [[whip]] '''cracked''''' - la [[frusta]] [[schioccò]] {{-pron-}} * {{IPA|/kɹæk/}} {{Audio|En-us-crack.ogg}} {{-etim-}} dall'[[inglese]] [[antico]] ''[[cracian]]'', "[[schioccare]]", a sua volta di derivazione [[germanica]]; l'origine del termine è probabilmente [[onomatopeica]] {{-rel-}} * [[croak]] {{-ref-}} *italiano ** {{Fonte|trec}} ** {{Fonte|sape}} ** {{Fonte|gar}} ** {{Fonte|sabco}} **{{Fonte|sin-co}} ** {{Fonte|dizit}} ** {{Fonte|dem|crac}} **AA.VV., ''Dizionario Sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 157 *inglese ** {{Fonte|lexico}} ** {{Fonte|tfd|crack}} ** {{Fonte|mew}} ** {{Fonte|wrenit}} ** {{Fonte|etien|crack}} ==Altri progetti== {{Interprogetto|w}} [[Categoria:Internet-IT|crack]] 293gncxckpftiq1tl4qlxzeqquprrai 3865582 3865581 2022-08-07T12:49:08Z Eddymitsu 75170 /* {{-it-}} */ wikitext text/x-wiki == {{-it-}} == {{-sost-|it}} {{Pn}} ''m inv'' # {{Term|forestierismo|it}}, {{Term|economia|it}} {{Term|commercio|it}} {{Term|finanza|it}} [[crollo]] [[finanziario]] # {{Term|chimica organica|it}}, {{Term|biochimica|it}} {{Term|medicina|it}} {{Term|farmacologia|it}} [[cocaina]] [[grezza]] # {{Term|diritto|it}}, {{Term|informatica|it}} [[aggiramento]] del [[blocco]] di un [[programma]] {{-sill-}} lemma non sillababile {{-pron-}} {{IPA|/ˈkrak/}} {{-etim-}} dall'[[inglese]] ''[[#Inglese|crack]]'' cioè "[[fenditura]], [[spacco]]" {{-sin-}} *[[bancarotta]], [[crollo]], [[disssto]], [[fallimento]], [[rovescio]], [[tracollo]] *[[allucinogeno]] *''(nell’ippica)'' [[fuoriclasse]] * {{Est}} [[asso]] {{-der-}} * [[craccare]] ''o'' [[crackare]] {{-trad-}} {{Trad1|crollo finanziario}} :* {{en}}: [[crash]] {{Trad2}} {{Trad1|[[droga]]:varietà di cocaina}} :* {{en}}: [[crack]] {{Trad2}} {{Trad1|aggiramento di un blocco informatico}} :* {{en}}: [[#Inglese|crack]] {{Trad2}} == {{-en-}} == {{-sost-|en}} {{Pn}} ''sing'' {{Linkp|cracks}} # [[crepa]], [[fessura]], [[fenditura]] (sia larga che stretta) #* ''we noticed a little '''crack''' on the [[monitor]]'' - notammo una piccola [[fessura]] sul [[monitor]] #* ''a [[large]] '''crack''' had formed in the [[road]]'' - si è formata una grossa [[crepa]] sulla [[strada]] #* ''the [[mouse]] [[squeezed]] through a '''crack''' in the [[wall]]'' - il [[topo]] si [[insinuò]] in una [[fessura]] del [[muro]] # {{Term|onomatopeico|en}} [[schianto]], [[esplosione]], [[botto]] #* ''we heard a loud '''crack''''' - udimmo un forte [[schianto]] #* ''the [[door]] opened with a '''crack''''' - la [[porta]] si aprì con uno [[schianto]] # {{Term|chimica organica|it}} {{Term|biochimica|it}} {{Term|medicina|it}} {{Term|farmacologia|it}} [[#Italiano|crack]] ([[cocaina]] [[grezza]]) #* ''to [[smoke]] '''crack''''' - [[fumare]] il [[crack]] # {{Term|informatica|en}} [[#Italiano|crack]] ([[aggiramento]] di un [[blocco]] [[informatico]], o [[programma]] destinato a tale scopo) # {{Term|familiare|en}} [[tentativo]] #* ''I'd like to take a '''crack''''' - vorrei fare un [[tentativo]] # {{Term|gergale|en}}, {{Term|volgare|en}} [[vagina]], [[orifizio]] # {{Glossa|familiare}}, {{Glossa|principalmente scozzese o irlandese}} [[faccenda]], [[evento]], [[affare]] #* ''what's the '''crack'''?'' - che succede? {{-verb-|en}} {{Transitivo|en}} {{Pn|c=en}} {{En-verb|cracks|cracking|cracked}} # [[spaccare]], [[fendere]], [[crepare]] #* ''to '''crack''' a [[bottle]]'' - [[spaccare]] una [[bottiglia]] #* ''the ball '''cracked''' the [[window]]'' - la [[palla]] crepò la [[finestra]] # {{Est}} [[colpire]] con violenza qualcuno o qualcosa #* ''she '''cracked''' him on the [[head]]'' - lo [[colpì]] violentemente in [[testa]] # {{Fig}} [[distruggere]] [[psicologicamente]], [[abbattare]] #* ''the [[news]] '''cracked''' him'' - la [[notizia]] lo ha [[distrutto]] # [[aprire]] [[leggermente]] #* ''could you please '''crack''' the [[window]]?'' - potresti gentilmente [[aprire]] di poco la [[finestra]]? # ([[fare]]) [[schioccare]] #* ''to '''crack''' a [[whip]]'' - far [[schioccare]] una [[frusta]] # {{Term|informatica|en}} [[craccare]] #* ''to '''crack''' a [[program]]'' - [[craccare]] un [[programma]] # {{Glossa|fig}}, {{Term|familiare|en}} [[risolvere]] (ingegnosamente un problema o simili) #* ''I've '''cracked''' the [[problem]]!'' - ho [[risolto]] il [[problema]]! # [[raccontare]] una [[barzelletta]] o simili #* ''to '''crack''' a [[joke]]'' - [[raccontare]] una [[barzelletta]] {{Intransitivo|en}} {{Pn|c=en}} {{En-verb|cracks|cracking|cracked}} # [[spaccarsi]], [[creparsi]], [[fendersi]] #* ''the [[bottle]] '''cracked''' after the [[fall]]'' - la [[bottiglia]] si [[spaccò]] dopo la [[caduta]] #* ''it's been so [[dry]], the [[ground]] is starting to [[crack]]'' - è stato così [[secco]] che il [[terreno]] inizia a [[creparsi]] # [[schioccare]], [[produrre]] uno [[schiocco]] #* ''the [[whip]] '''cracked''''' - la [[frusta]] [[schioccò]] {{-pron-}} * {{IPA|/kɹæk/}} {{Audio|En-us-crack.ogg}} {{-etim-}} dall'[[inglese]] [[antico]] ''[[cracian]]'', "[[schioccare]]", a sua volta di derivazione [[germanica]]; l'origine del termine è probabilmente [[onomatopeica]] {{-rel-}} * [[croak]] {{-ref-}} *italiano ** {{Fonte|trec}} ** {{Fonte|sape}} ** {{Fonte|gar}} ** {{Fonte|sabco}} **{{Fonte|sin-co}} ** {{Fonte|dizit}} ** {{Fonte|dem|crac}} **AA.VV., ''Dizionario Sinonimi e contrari'', Mariotti, 2006, pagina 157 *inglese ** {{Fonte|lexico}} ** {{Fonte|tfd|crack}} ** {{Fonte|mew}} ** {{Fonte|wrenit}} ** {{Fonte|etien|crack}} ==Altri progetti== {{Interprogetto|w}} [[Categoria:Internet-IT|crack]] r03lvh3qtp61yffdckbfj64dvihuve6 mashup 0 56656 3865611 2995524 2022-08-08T08:54:31Z Eddymitsu 75170 [[Wikizionario:Cita le fonti]] wikitext text/x-wiki #RINVIA[[mash-up]] m4i4v4sneujse8z7w2duv37qg8t8pkp 'sti cazzi 0 57161 3865618 3855612 2022-08-08T09:26:15Z 2A02:1810:1C2E:9B00:55FB:353:BAF1:30 "erroneamente" rispetto a cosa? Per essere "errato" deve esserci una condizione "giusta". Il fatto che si usi in lacune regioni in un modo ed in altre in altro modo, non pone una come "giusta" e l'altra come "sbagliata". A meno che non vi sia un'origine indubbia a cui riferirsi come esatta. Ma è appunto questa che manca qui. wikitext text/x-wiki == {{-it-}} == {{-espr-|it}} {{Pn}} # {{Term|volgare|it}} in alcune [[regioni]] di Italia (es: Lazio), usata per [[manifestare]] un [[disinteresse]] #* ''«Ieri sono uscito con una ragazza!» «E {{Pn}}...»'' # {{Term|volgare|it}} in altre regioni di [[Italia]] (es: nord Italia), usata a volte {{senza fonte|erroneamente}} per manifestare [[stupore]] #* ''«Ieri sono stato colpito da un fulmine e sono ancora vivo!» «{{Pn}}!!»'' {{-sill-}} ; 'sti | càz | zi {{-etim-}} abbreviazione di ''[[questi]]'' ''[[cazzi]]'' {{-trad-}} {{Trad1|espressione che manifesta disinteressamento}} :* {{en}}: Whatever {{Trad2}} {{Trad1|espressione che manifesta stupore}} :* {{en}}: Get out of here, No way {{Trad2}} {{-ref-}} {{Noref|it}} lfgaskwx0sgsxpk8p6lfh68raw9fys4 privi 0 109757 3865597 3837122 2022-08-07T15:05:35Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki == {{-it-}} == {{-agg form-|it}} {{Pn}} ''m pl''{{Tabs|privo|privi|priva|prive}} # plurale di [[privo]] {{-verb form-|it}} {{Pn}} #seconda persona singolare dell'indicativo presente di [[privare ]] #prima persona singolare del congiuntivo presente di [[privare ]] #seconda persona singolare del congiuntivo presente di [[privare ]] #terza persona singolare del congiuntivo presente di [[privare ]] #terza persona singolare dell'imperativo presente di [[privare ]] {{-sill-}} ; prì | vi {{-pron-}} {{IPA|/'privi/}} {{-sin-}} * [[sprovvisti]], [[sforniti]], [[mancanti]], [[manchevoli]], [[carenti]], [[vuoti]], [[poveri]], [[spogli]], [[sguarniti]], [[digiuni]], [[esenti]] {{-ant-}} * [[provvisti]], in possesso, [[equipaggiati]] {{-etim-}} *''(aggettivo)'' {{Etim-link|privo}} *''(voce verbale)'' {{Etim-link|privare}} {{-sin-}} *[[sprovvisti]], [[sforniti]] {{-trad-}} {{Trad1|[[sprovvisti]], [[sforniti]]}} :*{{en}}: [[lacking]], [[devoid]], [[without]] {{Trad2}} {{Trad1|seconda persona singolare dell'indicativo presente di [[privare ]]}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{Trad1|prima persona singolare del congiuntivo presente di [[privare ]]}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{Trad1|seconda persona singolare del congiuntivo presente di [[privare ]]}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{Trad1|terza persona singolare del congiuntivo presente di [[privare ]]}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{Trad1|terza persona singolare dell'imperativo presente di [[privare ]]}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|writen}} *{{Fonte|sin-co|privo}} 7fb28abzl7bopgaicyzdul3dofxs3la 3865598 3865597 2022-08-07T15:07:39Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki == {{-it-}} == {{-agg form-|it}} {{Pn}} ''m pl''{{Tabs|privo|privi|priva|prive}} # plurale di [[privo]] {{-verb form-|it}} {{Pn}} #seconda persona singolare dell'indicativo presente di [[privare ]] #prima persona singolare del congiuntivo presente di [[privare ]] #seconda persona singolare del congiuntivo presente di [[privare ]] #terza persona singolare del congiuntivo presente di [[privare ]] #terza persona singolare dell'imperativo presente di [[privare ]] {{-sill-}} ; prì | vi {{-pron-}} {{IPA|/'privi/}} {{-sin-}} * [[sprovvisti]], [[sforniti]], [[mancanti]], [[manchevoli]], [[carenti]], [[vuoti]], [[poveri]], [[spogli]], [[sguarniti]], [[digiuni]], [[esenti]] {{-ant-}} * [[provvisti]], in possesso, [[equipaggiati]] {{-etim-}} *''(aggettivo)'' {{Etim-link|privo}} *''(voce verbale)'' {{Etim-link|privare}} {{-sin-}} *[[sprovvisti]], [[sforniti]], [[mancanti]], [[manchevoli]], [[carenti]], [[vuoti]], [[poveri]], [[spogli]], [[sguarniti]], [[digiuni]], [[esenti]] {{-ant-}} * [[provvisti]], in possesso, [[equipaggiati]] {{-trad-}} {{Trad1|[[sprovvisti]], [[sforniti]]}} :*{{en}}: [[lacking]], [[devoid]], [[without]] {{Trad2}} {{Trad1|seconda persona singolare dell'indicativo presente di [[privare ]]}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{Trad1|prima persona singolare del congiuntivo presente di [[privare ]]}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{Trad1|seconda persona singolare del congiuntivo presente di [[privare ]]}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{Trad1|terza persona singolare del congiuntivo presente di [[privare ]]}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{Trad1|terza persona singolare dell'imperativo presente di [[privare ]]}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|writen}} *{{Fonte|sin-co|privo}} rw7fytf2is4aoyklb00tu0pusc9refx prime 0 113006 3865584 3665076 2022-08-07T14:17:52Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki == {{-it-}} == {{-agg form-|it}} {{Pn}} ''f pl'' {{Tabs|primo|primi|prima|prime}} # femminile plurale di [[primo]] {{-sill-}} ; prì | me {{-pron-}} {{IPA|/ˈpri.me/}} {{-etim-}} {{Etim-link|primo}} {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: {{Trad2}} == {{-fr-}} == {{-sost-|fr}} {{Pn}} ''sing'' # {{Term|tipografia|fr}} [[primo]] =={{-la-}}== {{-agg form-|la}} {{Pn}} # vocativo maschile singolare di [[primus#Latino|prīmus]] {{-sill-}} ; prī | mĕ {{-pron-}} * {{La-pronclass|nocat}} {{IPA|/ˈpriː.me/}} * {{La-proneccl|nocat}} {{IPA|/ˈpri.me/}} {{-etim-}} vedi [[primus#Latino|prīmus]] {{-ref-}} *italiano **{{Fonte|dizit|primo}} *francese **{{Noref|fr}} *latino **{{Noref|la}} qgvrou9ij6izc2nmgrs0ig45o6lq72s dissipazioni 0 120180 3865588 2909753 2022-08-07T14:29:10Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki == {{-it-}} == {{-sost form-|it}} {{Pn}} ''f pl '' # plurale di [[dissipazione]] {{-sill-}} ; dis | si | pa | zió | ni {{-etim-}} {{Etim-link|dissipazione}} {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{fr}}: <!-- dopo i due punti inserisci la traduzione nelle altre lingue --> :*{{en}}: :*{{es}}: :*{{de}}: {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|dizit|dissipazione}} sdll7klykknj9gcrrjw2vx7hnl4cfer ritrose 0 121093 3865599 3837379 2022-08-07T15:09:11Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki == {{-it-}} == {{-sost form-|it}} {{Pn}} ''f pl'' {{Tabs|ritroso|ritrosi|ritrosa|ritrose}} # {{Term|toscano|it}} plurale di [[ritrosa]] {{-sill-}} ; ri | tró | se {{-etim-}} {{Etim-link|ritroso}} {{-sin-}} * [[scontrose]], [[timide]], [[riservate]], [[schive]], [[introverse]]; [[riluttanti]], [[recalcitranti]], [[restie]], [[ostili]], [[avverse]], [[contrarie]], [[renitenti]], [[refrattarie]] {{-ant-}} * [[cordiali]], [[socievoli]], [[arrendevoli]] {{-trad-}} {{Trad1|[[timide]]}} :*{{en}}: [[shy]], [[bashful]] {{Trad2}} {{-ref-}} * {{Fonte|gar|ritroso}} *{{Fonte|dem|ritroso}} <!-- altri template utili: {{-etim-}} per l'etimologia {{-pron-}} per la pronuncia {{-sin-}} per i sinonimi {{-ant-}} per i contrari {{-rel-}} per i termini correlati {{-prov-}} per i proverbi e i modi di dire --> asjy1t20gc8uge2c0fnyl3iyhokrcj1 sgarruppato 0 141171 3865583 3865522 2022-08-07T13:35:50Z Emanueleg 84376 Annullata la modifica 3865522 di [[Special:Contributions/Pofcodyo|Pofcodyo]] ([[User talk:Pofcodyo|discussione]]) wikitext text/x-wiki == {{-it-}} == {{-agg-|it}} {{Pn}} ''m'' {{Tabs|sgarruppato|sgarruppati|sgarruppata|sgarruppate}} # variante di [[sgarrupato]] {{-sill-}} ;sgar | rup | pà | to {{-etim-}} {{Noetim|it}} <!-- Se sai l'etimologia, sostituiscila a questa riga --> <!-- altri template utili: {{-pron-}} per la pronuncia {{-sin-}} per i sinonimi {{-ant-}} per i contrari {{-der-}} per le forme derivate {{-rel-}} per i termini correlati {{-var-}} per le varianti {{-alter-}} per gli alterati {{-prov-}} per i proverbi e i modi di dire --> {{-trad-}} {{Trad1|}} ;variante di sgarrupato :*{{en}}: <! inserisci qui le traduzioni nelle altre lingue --> {{Trad2}} == {{-nap-}} == {{-agg-|nap}} {{Pn}} ''m'' {{Tabs|sgarruppato|sgarruppati|sgarruppata|sgarruppate}} # variante di [[sgarrupato]] {{-ref-}} ;italiano / napoletano [http://www.webster.it/libri-maestro_sgarruppato_orta_marcello_mondadori-9788804401711.htm su www.webster.it, pagina dedicata al libro "il maestro sgarruppato" ] la variante sgarruppato, molto diffusa correntemente, appare anche nel titolo di un libro pubblicato, senza virgolette, segno della normalità del suo utilizzo ktkzdryadsx4301tk6nhsv9ecrvo6xi piva 0 147798 3865585 3819070 2022-08-07T14:23:28Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki == {{-it-}} == {{-sost-|it}} {{Pn}} '' f sing'' {{Linkp|pive}} # {{Nodef|it}} {{-sill-}} ; pì | va {{-pron-}} {{IPA|/ˈpiva/}} {{-etim-}} dal [[latino]] ''[[pīpa]]'' {{-sin-}} * {{Est}} [[cornamusa]] {{-trad-}} {{Trad1|[[cornamusa]]}} :* {{fr}}: [[cornemuse]] ''f' :* {{en}}: [[bagpipe]] :* {{nl}}: [[dudelzak]] {{Trad2}} == {{-lmo-}} == {{-sost-|lmo}} {{Pn}} ''f sing'' {{Linkp|piv}} # {{Term|musica|lmo|strumenti musicali}} [[cornamusa]], [[zampogna]] #* ''sunà la {{Pn}}'': suonare la cornamusa # {{Term|eufemismo|lmo}} [[gozzo]] # brano musicale, [[sonata]] di tipo [[pastorale]] o [[natalizio]] # [[noia]] #* ''che {{Pn}} quell film chì'': che noia questo film # persona noiosa, [[piagnone]] # broncio: aver la piva lunga {{-sill-}} ; pì | va {{-pron-}} {{IPA|/ˈpi(ː)va/}} {{-etim-}} {{Noetim|lmo}} {{-rel-}} * [[baghèt]], [[fagott]] {{-prov-}} * ''mett la {{Pn}} in del sacch'': mettere la piva nel sacco, zittirsi dopo aver riconosciuto un errore. {{-ref-}} *italiano ** {{Fonte|sabco}} ** {{Fonte|gar}} **{{Fonte|dizit}} **{{Fonte|trec}} *lombardo **Francesco Cherubini, ''Vocabolario milanese-italiano'', Volume 3, 1841, pag. 362. c0a5zuwc7p3jdtwuv90o20q2twmioxa dissipazione 0 155222 3865589 3398859 2022-08-07T14:37:43Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki == {{-it-}} == {{-sost-|it}} {{Pn|w}} ''f sing'' {{Linkp|dissipazioni}} #consumo fuori controllo di qualcosa # {{Term|fisica|it}} {{Term|meccanica|it}} lavoro di deformazione di uno sforzo di taglio, che trasforma energia meccanica in energia interna # {{Term|elettronica|it}} {{Term|tecnologia|it}} {{Term|ingegneria|it}} potenza massima che può essere dispersa in calore all’anodo di un tubo elettronico {{-sill-}} ; dis | si | pa | ziò | ne {{-pron-}} {{IPA|/dissipatˈtsjone/}} {{-etim-}} deriva dal [[latino]] ''[[dissipatio]]'' {{-sin-}} *''(di energie, beni)'' [[spreco]], [[dispersione]], [[scialacquio]], [[sperpero]], [[prodigalità]], [[dilapidazione]], [[profusione]], [[scialo]] * {{Spreg}} ''(in riferimento a un modo di vivere)'' [[scioperatezza]], [[sregolatezza]], [[intemperanza]], [[scapestrataggine]], [[corruzione]], [[vizio]], [[immoralità]] {{-ant-}} *[[economia]], [[risparmio]], [[parsimonia]], [[oculatezza]] *[[misura]], [[moderazione]], [[virtù]], [[moralità]] {{-rel-}} * [[dissipare]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{la}}: [[dissipatio]], [[dilapidatio]], [[nequitia]] {{Trad2}} {{-ref-}} * {{Fonte|trec}} * {{Fonte|hoep}} * {{Fonte|dizit}} *{{Fonte|sin-co}} ==Altri progetti== {{Interprogetto|w}} fwjk08dp4nlfadx7dkhf9rwztrejd98 recalcitrante 0 159284 3865601 3849910 2022-08-07T15:17:59Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki == {{-it-}} == {{-agg-|it}} {{Pn}} ''m'' e'' f sing'' {{Linkp|recalcitranti}} #{{Nodef|it}} # {{Fig}} {{Nodef|it}} # {{Term|araldica|it}} [[attributo]] [[araldico]] che si applica al [[cavallo]] che punta le [[zampe]] [[anteriori]] a [[terra]] e solleva violentemente le [[posteriori]] {{-verb form-|it}} {{Pn}} ''sing'' {{Linkp|recalcitranti}} # participio presente di [[recalcitrare]] {{-sill-}} ; re | cal | ci | tràn | te {{-pron-}} {{IPA|/rekalʧiˈtrante/}} {{-etim-}} dal [[latino]] ''[[recalcitro#Latino|recalcĭtro]]'', ovvero "[[scalciare]]"; detto di animale, solitamente [[equino]], che, puntando sulle [[zampe]] [[anteriori]], scalcia all'indietro con una o entrambe le zampe [[posteriori]] {{-sin-}} * ''(di animale)'' [[indocile]], [[disubbidiente]], [[indisciplinato]]. [[scalciante]] * {{Fig}} ''(di individuo)'' [[riluttante]], [[ribelle]], [[refrattario]], [[renitente]], [[insubordinato]], [[ostinato]], [[nolente]] {{-ant-}} * ''(di animale)'' [[docile]], [[mansueto]], [[ubbidiente]] * {{Fig}} ''(di individuo)'' [[arrendevole]], [[remissivo]] {{-rel-}} * (araldica) [[rampante]], [[furioso]], [[spaventato]] {{-trad-}} {{Trad1|[[scalciante]]}} :*{{en}}: [[kicking]] {{Trad2}} {{Trad1| {{Fig}} [[riluttante]]}} :*{{en}}: [[recalcitrant]], [[resistant]] , [[reluctant]], [[hesitant]] {{Trad2}} {{Trad1|{{Term|araldica|it}}}} :*{{fr}}: [[ruant]] :*{{en}}: [[kicking]] :*{{nl}}: [[terugslaand]] :*{{es}}: [[coceando]] :*{{de}}: [[ausschlagend]] {{Trad2}} {{Trad1|participio presente di [[recalcitrare]]}} :*{{en}}: {{Trad2}} {{-ref-}} * {{Fonte|dizit}} *{{Fonte|writen}} *{{Fonte|sin-co}} * AA.VV. ''Sinonimi e contrari'', nuova edizione 2009, pagina 615, Garzanti Linguistica * ''[http://www.heraldica.org/shell/translatf.pl Traduttore di Heraldica.org]'' == Altri progetti == {{Interprogetto|w=Recalcitrante}} oun67elgiosduw987cut9yuhqa13mhj neurolettico 0 175082 3865579 3743289 2022-08-07T12:46:08Z Eddymitsu 75170 /* {{-it-}} */ wikitext text/x-wiki == {{-it-}} == {{-agg-|it}} {{Pn}} ''m sing'' {{Tabs|neurolettico|neurolettici|neurolettica|neurolettiche}} #{{Nodef|it}} {{-sost-|it}} {{Pn|w}} ''m'' ''sing'' {{Linkp|neurolettici}} # {{Term|medicina|it}} {{Term|farmacologia|it}} [[medicinale]] [[contro]] la [[psicosi]] {{-sill-}} ; neu | ro | lèt | ti | co {{-pron-}} {{IPA|/nɛwroˈlɛttiko/}} {{-etim-}} da [[neuro-]] (dal greco ''[[νεῦρον]]'' cioè ""[[nervo]]") e dalla contrazione di [[organolettico]], (formato dal greco ''[[ὄργανον]]'' ovvero "organo» (di senso" e ''[[ληπτός]]'' ossia "che si può prendere, afferrare" {{-sin-}} * [[antipsicotico]], [[tranquillante]] {{-rel-}} * [[psicofarmaco]], [[sedativo]], [[antidepressivo]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: [[antipsychotic]], [[neuroleptic]] {{Trad2}} {{-ref-}} * {{Fonte|trec}} * {{Fonte|trec|neuro}} * {{Fonte|hoep}} * {{Fonte|sape}} * {{Fonte|gar}} * {{Fonte|sabco}} * {{Fonte|dizit}} * {{Fonte|dem}} * {{Fonte|rep}} == Altri progetti == {{Interprogetto|commons=Category:Antipsychotic drugs|w}} llzhzoo7c0tqkklnjfezzdrs66f866l recalcitranti 0 203244 3865600 3046829 2022-08-07T15:11:23Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki =={{-it-}}== {{-verb form-|it}} {{Pn}} ''plur'' # participio presente plurale di [[recalcitrare]] {{-sill-}} ; re | cal | ci | tràn | ti {{-etim-}} {{Etim-link|recalcitrare}} {{-trad-}} {{Trad1|participio presente plurale di [[recalcitrare]]}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|dizit|recalcitrante}} t9a43r2jjwd77nmp5in7m57f5178qn5 3865602 3865600 2022-08-07T15:21:21Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki =={{-it-}}== {{-verb form-|it}} {{Pn}} ''plur'' # participio presente plurale di [[recalcitrare]] {{-sill-}} ; re | cal | ci | tràn | ti {{-etim-}} {{Etim-link|recalcitrare}} {{-sin-}} * ''(di animali)'' [[indocili]], [[disubbidienti]], [[indisciplinati]]. [[scalcianti]] * {{Fig}} ''(di individui)'' [[riluttanti]], [[ribelli]], [[refrattari]], [[renitenti]], [[insubordinati]], [[ostinati]], [[nolenti]] {{-ant-}} * ''(di animali)'' [[docili]], [[mansueti]], [[ubbidienti]] * {{Fig}} ''(di individui)'' [[arrendevoli]], [[remissivi]] {{-trad-}} {{Trad1|participio presente plurale di [[recalcitrare]]}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|dizit|recalcitrante}} ing7207xbut07sdz04xzyx5l83jkxeu ritira 0 204199 3865578 3614525 2022-08-07T12:36:08Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki =={{-it-}}== {{-verb form-|it}} {{Pn}} # terza persona singolare dell'indicativo presente di [[ritirare]] # seconda persona singolare dell'imperativo di [[ritirare]] {{-sill-}} ; {{-etim-}} {{Etim-link|ritirare}} {{-sin-}} *[[richiama]] {{-trad-}} {{Trad1|terza persona singolare dell'indicativo presente di ritirare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|seconda persona singolare dell'imperativo di ritirare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|writen}} 9v7zl67axb7bh3k3smcw7sdrfhbdkr8 biasimi 0 209273 3865604 3852154 2022-08-07T15:28:15Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki =={{-it-}}== {{-sost form-|it}} {{Pn}} ''m pl'' #plurale di [[biasimo]] {{-verb form-|it}} {{Pn}} # seconda persona singolare dell'indicativo presente di [[biasimare]] # prima persona singolare del congiuntivo presente di [[biasimare]] # seconda persona singolare del congiuntivo presente di [[biasimare]] # terza persona singolare del congiuntivo presente di [[biasimare]] # terza persona singolare dell'imperativo di [[biasimare]] {{-sill-}} ; bià | si | mi {{-etim-}} *''(sostantivo)'' {{Etim-link|biasimo}} *''(voce verbale)''{{Etim-link|biasimare}} {{-trad-}} {{Trad1|plurale di [[biasimo]]}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|seconda persona singolare dell'indicativo presente di biasimare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|prima persona singolare del congiuntivo presente di biasimare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|seconda persona singolare del congiuntivo presente di biasimare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|terza persona singolare del congiuntivo presente di biasimare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|terza persona singolare dell'imperativo di biasimare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|writen}} cp6d53w1hq2aq59bgj8m8e6e9odn2b9 3865605 3865604 2022-08-07T15:32:48Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki =={{-it-}}== {{-sost form-|it}} {{Pn}} ''m pl'' #plurale di [[biasimo]] {{-verb form-|it}} {{Pn}} # seconda persona singolare dell'indicativo presente di [[biasimare]] # prima persona singolare del congiuntivo presente di [[biasimare]] # seconda persona singolare del congiuntivo presente di [[biasimare]] # terza persona singolare del congiuntivo presente di [[biasimare]] # terza persona singolare dell'imperativo di [[biasimare]] {{-sill-}} ; bià | si | mi {{-etim-}} *''(sostantivo)'' {{Etim-link|biasimo}} *''(voce verbale)''{{Etim-link|biasimare}} {{-sin-}} * [[disapprovazioni]], [[rimproveri]], [[critiche]], [[riprovazioni]], [[riprensioni]], [[accuse]], [[condanne]], [[deplorazioni]] *''( seconda persona singolare dell'indicativo presente di [[biasimare]])'' [[disapprovi]], [[rimproveri]], [[critichi]], [[riprendi]], [[riprovi]], [[sindachi]], [[ammonisci]], [[incolpi]], [[condanni]], [[deplori]], [[stigmatizzi]] {{-ant-}} * [[lodi]], [[ammirazioni]], [[complimenti]], [[meriti]] *''(seconda persona singolare dell'indicativo presente di [[biasimare]])'' [[approvi]], [[apprezzi]], [[lodi]] {{-trad-}} {{Trad1|plurale di [[biasimo]]}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|seconda persona singolare dell'indicativo presente di biasimare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|prima persona singolare del congiuntivo presente di biasimare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|seconda persona singolare del congiuntivo presente di biasimare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|terza persona singolare del congiuntivo presente di biasimare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|terza persona singolare dell'imperativo di biasimare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|writen}} il2j2udpmx6eny378478uowk68cvuhs ostacoli 0 219699 3865575 3836879 2022-08-07T12:29:54Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki =={{-it-}}== {{-sost form-|it}} {{Pn}} ''m pl'' # plurale di [[ostacolo]] {{-verb form-|it}} {{Pn}} # seconda persona singolare dell'indicativo presente di [[ostacolare]] # prima persona singolare del congiuntivo presente di [[ostacolare]] # seconda persona singolare del congiuntivo presente di [[ostacolare]] # terza persona singolare del congiuntivo presente di [[ostacolare]] # terza persona singolare dell'imperativo di [[ostacolare]] {{-sill-}} ; o | stà | co | li {{-etim-}} {{Etim-link|ostacolare}} {{-sin-}} * [[difficoltà]], [[impedimenti]], [[intralci]], [[intoppi]], [[freni]], [[blocchi]], [[barriere]], [[scogli]], [[ritardi]], [[inconvenienti]], [[contrarietà]], [[opposizioni]], [[contrasti]] * {{Fig}} [[impacci]], [[difficoltà]] *''(seconda persona singolare dell'indicativo presente di [[ostacolare]])'' [[impedisci]], [[intralci]], [[freni]], [[blocchi]], [[sbarri]], [[ostruisci]], [[ritardi]], [[disturbi ]], [[impacci]], [[contrasti]], ti [[opponi]], [[avversi]], [[osteggi]], [[boicotti]], [[proibisci]], [[vieti]] {{-ant-}} *[[aiuti]], [[facilitazioni]], [[agevolazioni]] *''(seconda persona singolare dell'indicativo presente di [[ostacolare]])'' [[aiuti]], [[faciliti]], [[favorisci]], [[agevoli]] {{-prov-}} * ''corsa agli ostacoli'' {{-trad-}} {{Trad1|plurale di ostacolo: intralci}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|seconda persona singolare dell'indicativo presente di ostacolare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|prima persona singolare del congiuntivo presente di ostacolare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|seconda persona singolare del congiuntivo presente di ostacolare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|terza persona singolare del congiuntivo presente di ostacolare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|terza persona singolare dell'imperativo di ostacolare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{-ref-}} * {{Fonte|hoep|ostacolo}} * {{Fonte|sin-co|ostacolare}} cpvxbsbiegbp3w7avl4074qjwhj5f3a sprechi 0 238024 3865587 3794799 2022-08-07T14:28:11Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki =={{-it-}}== {{-sost form-|it}} {{Pn}} ''m pl'' #plurale di [[spreco]] {{-verb form-|it}} {{Pn}} # seconda persona singolare dell'indicativo presente di [[sprecare]] # prima persona singolare del congiuntivo presente di [[sprecare]] # seconda persona singolare del congiuntivo presente di [[sprecare]] # terza persona singolare del congiuntivo presente di [[sprecare]] # terza persona singolare dell'imperativo di [[sprecare]] {{-etim-}} {{Etim-link|sprecare}} {{-sin-}} *[[dispendi]], [[dispersioni]], [[perdite]], [[sperperi]], [[dilapidazioni]], [[dissipazioni]], [[scialacquamenti]], [[sciali]] {{-ant-}} *[[risparmi]], [[economie]] {{-trad-}} {{Trad1|[[dissipazioni]]}} :* {{en}}: {{Trad2}} {{Trad1|seconda persona singolare dell'indicativo presente di sprecare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|prima persona singolare del congiuntivo presente di sprecare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|seconda persona singolare del congiuntivo presente di sprecare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|terza persona singolare del congiuntivo presente di sprecare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|terza persona singolare dell'imperativo di sprecare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|writen}} tpjperkqkj2dsanpmem9aylcuygpbtz vieti 0 262401 3865568 3769386 2022-08-07T12:01:18Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki =={{-it-}}== {{-agg form-|it}} {{Pn}} ''m pl'' {{Tabs|vieto|vieti|vieta|viete}} #pluralem di [[vieto]] {{-verb form-|it}} {{Pn}} # seconda persona singolare dell'indicativo presente di [[vietare]] # prima persona singolare del congiuntivo presente di [[vietare]] # seconda persona singolare del congiuntivo presente di [[vietare]] # terza persona singolare del congiuntivo presente di [[vietare]] # terza persona singolare dell'imperativo di [[vietare]] {{-sill-}} ; viè | ti {{-etim-}} {{Etim-link|vietare}} {{-sin-}} *[[antiquati]], [[superati]] *[[banali]], [[triti]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: [[obsolete]], old fashioned {{Trad2}} {{Trad1|seconda persona singolare dell'indicativo presente di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|prima persona singolare del congiuntivo presente di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|seconda persona singolare del congiuntivo presente di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|terza persona singolare del congiuntivo presente di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|terza persona singolare dell'imperativo di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|writen}} *{{Fonte|dizit|vieto}} 7ce9gvot0fttpixt6n2wvc5q70km8xo 3865569 3865568 2022-08-07T12:05:22Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki =={{-it-}}== {{-agg form-|it}} {{Pn}} ''m pl'' {{Tabs|vieto|vieti|vieta|viete}} #plurale di [[vieto]] {{-verb form-|it}} {{Pn}} # seconda persona singolare dell'indicativo presente di [[vietare]] # prima persona singolare del congiuntivo presente di [[vietare]] # seconda persona singolare del congiuntivo presente di [[vietare]] # terza persona singolare del congiuntivo presente di [[vietare]] # terza persona singolare dell'imperativo di [[vietare]] {{-sill-}} ; viè | ti {{-etim-}} {{Etim-link|vietare}} {{-sin-}} *[[antiquati]], [[superati]] *[[banali]], [[triti]], [[sorpassati]] *{{Term|toscano|it}} ''(di cibi)'' [[rancidi]], [[stantii]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: [[obsolete]], old fashioned {{Trad2}} {{Trad1|seconda persona singolare dell'indicativo presente di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|prima persona singolare del congiuntivo presente di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|seconda persona singolare del congiuntivo presente di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|terza persona singolare del congiuntivo presente di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|terza persona singolare dell'imperativo di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|writen}} *{{Fonte|dizit|vieto}} 2qs156yak3t7vk1q3ca7vxs2l3iidtd 3865570 3865569 2022-08-07T12:07:14Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki =={{-it-}}== {{-agg form-|it}} {{Pn}} ''m pl'' {{Tabs|vieto|vieti|vieta|viete}} #plurale di [[vieto]] {{-verb form-|it}} {{Pn}} # seconda persona singolare dell'indicativo presente di [[vietare]] # prima persona singolare del congiuntivo presente di [[vietare]] # seconda persona singolare del congiuntivo presente di [[vietare]] # terza persona singolare del congiuntivo presente di [[vietare]] # terza persona singolare dell'imperativo di [[vietare]] {{-sill-}} ; viè | ti {{-etim-}} {{Etim-link|vietare}} {{-sin-}} *[[antiquati]], [[superati]] *[[banali]], [[triti]], [[sorpassati]] *{{Term|toscano|it}} ''(di cibi)'' [[rancidi]], [[stantii]] {{-ant-}} *[[nuovi]], [[attuali]], [[moderni]] * [[originali]], [[contemporanei]], [[innovativi]] *''(di cibi)'' [[freschi]], [[fragranti]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: [[obsolete]], old fashioned {{Trad2}} {{Trad1|seconda persona singolare dell'indicativo presente di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|prima persona singolare del congiuntivo presente di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|seconda persona singolare del congiuntivo presente di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|terza persona singolare del congiuntivo presente di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|terza persona singolare dell'imperativo di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|writen}} *{{Fonte|dizit|vieto}} p3sivnjkrah2xznw1qsyg7naa6z3sws 3865571 3865570 2022-08-07T12:15:03Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki =={{-it-}}== {{-agg form-|it}} {{Pn}} ''m pl'' {{Tabs|vieto|vieti|vieta|viete}} #plurale di [[vieto]] {{-verb form-|it}} {{Pn}} # seconda persona singolare dell'indicativo presente di [[vietare]] # prima persona singolare del congiuntivo presente di [[vietare]] # seconda persona singolare del congiuntivo presente di [[vietare]] # terza persona singolare del congiuntivo presente di [[vietare]] # terza persona singolare dell'imperativo di [[vietare]] {{-sill-}} ; viè | ti {{-etim-}} {{Etim-link|vietare}} {{-sin-}} *'''(aggettivo)''' {{Spreg}} [[antiquati]], [[antichi]] [[superati]], [[sorpassati]], [[obsoleti]], [[desueti]] *[[logori]], [[frusti]], [[risaputi]], [[triti]], [[banali]] *[[malaticci]]; [[avvizziti]], [[macilenti]] *{{Term|toscano|it}} ''(di cibi)'' [[stantii]], [[ammuffiti]], [[guasti]], andati male, [[rancidi]], [[avariati]] {{-ant-}} *'''(aggettivo)''' [[nuovi]], [[attuali]], [[moderni]] * [[originali]], [[contemporanei]], [[innovativi]] *''(di cibi)'' [[freschi]], [[fragranti]] {{-trad-}} {{Trad1|''(aggettivo)''}} :*{{en}}: [[obsolete]], old fashioned {{Trad2}} {{Trad1|seconda persona singolare dell'indicativo presente di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|prima persona singolare del congiuntivo presente di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|seconda persona singolare del congiuntivo presente di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|terza persona singolare del congiuntivo presente di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|terza persona singolare dell'imperativo di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|writen}} *{{Fonte|dizit|vieto}} a5hra9sv6taukmc15npp0mhpgb1gjp6 3865572 3865571 2022-08-07T12:16:50Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki =={{-it-}}== {{-agg form-|it}} {{Pn}} ''m pl'' {{Tabs|vieto|vieti|vieta|viete}} #plurale di [[vieto]] {{-verb form-|it}} {{Pn}} # seconda persona singolare dell'indicativo presente di [[vietare]] # prima persona singolare del congiuntivo presente di [[vietare]] # seconda persona singolare del congiuntivo presente di [[vietare]] # terza persona singolare del congiuntivo presente di [[vietare]] # terza persona singolare dell'imperativo di [[vietare]] {{-sill-}} ; viè | ti {{-etim-}} *''(aggettivo)''{{Etim-link|vieto}} *''(voce verble)''{{Etim-link|vietare}} {{-sin-}} *'''(aggettivo)''' {{Spreg}} [[antiquati]], [[antichi]] [[superati]], [[sorpassati]], [[obsoleti]], [[desueti]] *[[logori]], [[frusti]], [[risaputi]], [[triti]], [[banali]] *[[malaticci]]; [[avvizziti]], [[macilenti]] *{{Term|toscano|it}} ''(di cibi)'' [[stantii]], [[ammuffiti]], [[guasti]], andati male, [[rancidi]], [[avariati]] {{-ant-}} *'''(aggettivo)''' [[nuovi]], [[attuali]], [[moderni]] * [[originali]], [[contemporanei]], [[innovativi]] *''(di cibi)'' [[freschi]], [[fragranti]] {{-trad-}} {{Trad1|''(aggettivo)''}} :*{{en}}: [[obsolete]], old fashioned {{Trad2}} {{Trad1|seconda persona singolare dell'indicativo presente di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|prima persona singolare del congiuntivo presente di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|seconda persona singolare del congiuntivo presente di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|terza persona singolare del congiuntivo presente di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|terza persona singolare dell'imperativo di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|writen}} *{{Fonte|dizit|vieto}} lvonp7srcva4yvy8sf9npkrg5sq9o5a 3865573 3865572 2022-08-07T12:19:20Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki =={{-it-}}== {{-agg form-|it}} {{Pn}} ''m pl'' {{Tabs|vieto|vieti|vieta|viete}} #plurale di [[vieto]] {{-verb form-|it}} {{Pn}} # seconda persona singolare dell'indicativo presente di [[vietare]] # prima persona singolare del congiuntivo presente di [[vietare]] # seconda persona singolare del congiuntivo presente di [[vietare]] # terza persona singolare del congiuntivo presente di [[vietare]] # terza persona singolare dell'imperativo di [[vietare]] {{-sill-}} ; viè | ti {{-etim-}} *''(aggettivo)''{{Etim-link|vieto}} *''(voce verble)''{{Etim-link|vietare}} {{-sin-}} *'''(aggettivo)''' {{Spreg}} [[antiquati]], [[antichi]] [[superati]], [[sorpassati]], [[obsoleti]], [[desueti]] *[[logori]], [[frusti]], [[risaputi]], [[triti]], [[banali]] *[[malaticci]]; [[avvizziti]], [[macilenti]] *{{Term|toscano|it}} ''(di cibi)'' [[stantii]], [[ammuffiti]], [[guasti]], andati male, [[rancidi]], [[avariati]] *''(seconda persona singolare dell'indicativo presente di [[vietare]])'' {{-ant-}} *'''(aggettivo)''' [[nuovi]], [[attuali]], [[moderni]] * [[originali]], [[contemporanei]], [[innovativi]] *''(di cibi)'' [[freschi]], [[fragranti]] *'''(seconda persona singolare dell'indicativo presente di [[vietare]])''' [[consenti]], [[acconsenti]], [[concedi]], [[permetti]] {{-trad-}} {{Trad1|''(aggettivo)''}} :*{{en}}: [[obsolete]], old fashioned {{Trad2}} {{Trad1|seconda persona singolare dell'indicativo presente di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|prima persona singolare del congiuntivo presente di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|seconda persona singolare del congiuntivo presente di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|terza persona singolare del congiuntivo presente di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|terza persona singolare dell'imperativo di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|writen}} *{{Fonte|dizit|vieto}} bnv77emkjjo6xgih9a4733bglwb7kma 3865574 3865573 2022-08-07T12:22:43Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki =={{-it-}}== {{-agg form-|it}} {{Pn}} ''m pl'' {{Tabs|vieto|vieti|vieta|viete}} #plurale di [[vieto]] {{-verb form-|it}} {{Pn}} # seconda persona singolare dell'indicativo presente di [[vietare]] # prima persona singolare del congiuntivo presente di [[vietare]] # seconda persona singolare del congiuntivo presente di [[vietare]] # terza persona singolare del congiuntivo presente di [[vietare]] # terza persona singolare dell'imperativo di [[vietare]] {{-sill-}} ; viè | ti {{-etim-}} *''(aggettivo)''{{Etim-link|vieto}} *''(voce verble)''{{Etim-link|vietare}} {{-sin-}} *'''(aggettivo)''' {{Spreg}} [[antiquati]], [[antichi]] [[superati]], [[sorpassati]], [[obsoleti]], [[desueti]] *[[logori]], [[frusti]], [[risaputi]], [[triti]], [[banali]] *[[malaticci]]; [[avvizziti]], [[macilenti]] *{{Term|toscano|it}} ''(di cibi)'' [[stantii]], [[ammuffiti]], [[guasti]], andati male, [[rancidi]], [[avariati]] *'''(seconda persona singolare dell'indicativo presente di [[vietare]])'''[[proibisci]], [[neghi]], [[rifiuti]], [[respingi]], ti [[opponi]], [[interdisci]], [[inibisci]] * {{Est}} [[impedisci]], [[precludi]], [[ostacoli]] {{-ant-}} *'''(aggettivo)''' [[nuovi]], [[attuali]], [[moderni]] * [[originali]], [[contemporanei]], [[innovativi]] *''(di cibi)'' [[freschi]], [[fragranti]] *'''(seconda persona singolare dell'indicativo presente di [[vietare]])''' [[consenti]], [[acconsenti]], [[concedi]], [[permetti]] {{-trad-}} {{Trad1|''(aggettivo)''}} :*{{en}}: [[obsolete]], old fashioned {{Trad2}} {{Trad1|seconda persona singolare dell'indicativo presente di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|prima persona singolare del congiuntivo presente di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|seconda persona singolare del congiuntivo presente di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|terza persona singolare del congiuntivo presente di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|terza persona singolare dell'imperativo di vietare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|writen}} *{{Fonte|dizit|vieto}} gojy4pi5yn3phi1hrrsbsrc7dl31rgj sciupi 0 286339 3865586 3863974 2022-08-07T14:26:59Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki =={{-it-}}== {{-verb form-|it}} {{Pn}} # seconda persona singolare dell'indicativo presente di [[sciupare]] # prima persona singolare del congiuntivo presente di [[sciupare]] # seconda persona singolare del congiuntivo presente di [[sciupare]] # terza persona singolare del congiuntivo presente di [[sciupare]] # terza persona singolare dell'imperativo di [[sciupare]] {{-sill-}} ; {{-etim-}} {{Etim-link|sciupare}} {{-sin-}} *[[rovini]], [[sprechi]] *''(di persone)'' [[deperisci]] {{-trad-}} {{Trad1|seconda persona singolare dell'indicativo presente di sciupare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|prima persona singolare del congiuntivo presente di sciupare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|seconda persona singolare del congiuntivo presente di sciupare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|terza persona singolare del congiuntivo presente di sciupare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{Trad1|terza persona singolare dell'imperativo di sciupare}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|writen}} 7mxfowlbhwt3c0e21a1ls5iyfo5bddt capside 0 456721 3865619 3677125 2022-08-08T09:29:30Z 79.54.31.41 wikitext text/x-wiki == {{-it-}} == {{-sost-|it}} {{Pn|w}} ''m sing'' {{Linkp|capsidi}} # {{Term|medicina|it}} {{Term|biologia|it}} [[rivestimento]] [[proteico]] di un [[virus]] {{-sill-}} ; càp | si | de {{-pron-}} {{IPA|/ˈkapside/}} {{-etim-}} Da [[capsula]] e [[-ide]] {{-der-}} * [[nucleocapside]], [[pericapside]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :* {{en}}: [[envelope]] {{Trad2}} {{-ref-}} * {{Fonte|trec}} * {{Fonte|hoep}} * {{Fonte|dizit}} ==Altri progetti== {{Interprogetto|w|commons=Category:Capsid}} 4orsyfix8njy61b5c9xusi88m84e4pe riprende 0 472180 3865576 3069673 2022-08-07T12:33:40Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki =={{-it-}}== {{-verb form-|it}} {{Pn}} # terza persona singolare dell'indicativo presente di [[riprendere]] {{-etim-}} {{Etim-link|riprendere}} {{-trad-}} {{Trad1|terza persona singolare dell'indicativo presente di [[riprendere]]}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|writen}} bwf79nxrm7iojsjesofzyz7ujw2boh6 3865577 3865576 2022-08-07T12:34:52Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki =={{-it-}}== {{-verb form-|it}} {{Pn}} # terza persona singolare dell'indicativo presente di [[riprendere]] {{-etim-}} {{Etim-link|riprendere}} {{-sin-}} *[[ritira]] {{-trad-}} {{Trad1|terza persona singolare dell'indicativo presente di [[riprendere]]}} :*{{en}}: <!-- inserire dopo i : la/le traduzione/ni nelle altre lingue --> {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|writen}} d3ze5ebwpsjqbb1wjrp7rcodj18241t refrattari 0 488635 3865603 3648038 2022-08-07T15:26:28Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki == {{-it-}} == {{-agg form-|it}} {{Pn}} ''m pl'' {{Tabs|refrattario|refrattari|refrattaria|refrattarie}} # {{Term|chimica|it}} {{Term|tecnologia|it}} {{Term|ingegneria|it}} plurale di [[refrattario]] {{-sost form-|it}} {{Pn|w}} ''m pl'' #plurale di [[refrattario]] {{-sill-}} ; re | frat | tà | ri {{-pron-}} {{IPA|/refrat'tarj/}} {{-etim-}} {{Etim-link|refrattario}}, dal [[latino]] ''[[refractarius]]'' ossia "[[caparbio]], [[ostinato]]" {{-sin-}} * [[duri]], [[resistenti]], [[inalterabili]] * {{Term|medicina|it}} [[insensibili]], [[immuni]] * {{Fig}} [[ribelli]], [[ostinati]], [[recalcitranti]], [[renitenti]], [[irriducibili]], [[restii]] {{-ant-}} * [[malleabili]] * {{Term|medicina |it}} [[sensibili]] * {{Fig}} [[docili]], [[arrendevoli]], [[remissivi]] {{-der-}} * [[elettrorefrattari]] {{-trad-}} {{Trad1|{{Term|medicina|it}} [[immuni]]}} :* {{en}}: [[immune]], [[resistant]], not responding to medical treatment {{Trad2}} {{-ref-}} * {{Fonte|gar}} awtgs0p8huo9r3imlmoh5gpv7hts1gh mixaggio 0 493585 3865616 3715917 2022-08-08T08:58:47Z Eddymitsu 75170 /* {{-it-}} */ wikitext text/x-wiki =={{-it-}}== {{-sost-|it}} {{Pn}} ''m sing'' {{Linkp|mixaggi}} # {{Term|cinematografia|it}} {{Term|musica|it}} [[inserimento]] di [[parti]] [[vocali]] e [[strumentali]] [[registrate]] [[separatamente]] in uno [[stesso]] [[brano]] [[musicale]] # [[mescolanza]] di [[brani]] [[musicali]] in [[sequenza]] da [[parte]] di un [[disc jockey]] {{-sill-}} ;mi | xàg | gio {{-pron-}} {{IPA|//mikˈsadʤo//}} {{-etim-}} Deriva da [[mixare]] {{-sin-}} * [[missaggio]] {{-trad-}} {{Trad1|cinema, tv, musica}} :*{{en}}: [[mixing]] {{Trad2}} {{-ref-}} * {{Fonte|sape}} tngxcmskwk9njv44v0alpv99ilwl9hn 3865617 3865616 2022-08-08T08:59:09Z Eddymitsu 75170 /* {{-it-}} */ wikitext text/x-wiki =={{-it-}}== {{-sost-|it}} {{Pn}} ''m sing'' {{Linkp|mixaggi}} #{{Term|musica|it}} [[inserimento]] di [[parti]] [[vocali]] e [[strumentali]] [[registrate]] [[separatamente]] in uno [[stesso]] [[brano]] [[musicale]] #[[mescolanza]] di [[brani]] [[musicali]] in [[sequenza]] da [[parte]] di un [[disc jockey]] {{-sill-}} ;mi | xàg | gio {{-pron-}} {{IPA|//mikˈsadʤo//}} {{-etim-}} Deriva da [[mixare]] {{-sin-}} * [[missaggio]] {{-trad-}} {{Trad1|cinema, tv, musica}} :*{{en}}: [[mixing]] {{Trad2}} {{-ref-}} * {{Fonte|sape}} bl0schkn462vpwrqdh9mw8ukbeegg2t remix 0 600385 3865609 3775286 2022-08-08T08:52:17Z Eddymitsu 75170 /* {{-it-}} */ wikitext text/x-wiki =={{-en-}}== {{-sost-|en}} {{Pn}} #{{Term|musica|en}} remix =={{-it-}}== {{-sost-|it}} {{Pn|w}} ''m sing'' # {{Term|forestierismo|it}} {{Term|musica|it}} [[versione]] [[alternativa]] di un [[brano]] [[musicale]] [[originale]], le [[cui]] [[parti]] [[vocali]] sono [[registrate]] su [[basi]] [[diverse]] {{-sill-}} Lemma non sillababile {{-etim-}} Letteralmente [[rimescolamento]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: remix {{Trad2}} {{-ref-}} Italiano *{{Fonte|trec}} *{{Fonte|hoep}} *{{Fonte|sape}} *{{Fonte|gar}} *{{Fonte|sabco}} *{{Fonte|dizit}} *{{Fonte|dem}} Inglese *{{Fonte|wrenit}} *{{Fonte|desan|en}} *{{Fonte|lexico}} *{{Fonte|mew}} ==Altri progetti== {{Interprogetto|w}} 5yf4hhcvo18w5s730e0kpzj2rcma7sk 3865610 3865609 2022-08-08T08:53:04Z Eddymitsu 75170 /* {{-it-}} */ wikitext text/x-wiki =={{-en-}}== {{-sost-|en}} {{Pn}} #{{Term|musica|en}} remix =={{-it-}}== {{-sost-|it}} {{Pn|w}} ''m sing'' # {{Term|forestierismo|it}} {{Term|musica|it}} [[versione]] [[alternativa]] di un [[brano]] [[musicale]] [[originale]], le [[cui]] [[parti]] [[vocali]] sono [[registrate]] su [[basi]] [[diverse]] {{-sill-}} Lemma non sillababile {{-etim-}} Letteralmente [[rimescolamento]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: remix {{Trad2}} {{-ref-}} Italiano *{{Fonte|trec}} *{{Fonte|hoep}} *{{Fonte|sape}} *{{Fonte|gar}} *{{Fonte|sabco}} *{{Fonte|dizit}} *{{Fonte|dem}} *{{Fonte|rep}} Inglese *{{Fonte|wrenit}} *{{Fonte|desan|en}} *{{Fonte|lexico}} *{{Fonte|mew}} ==Altri progetti== {{Interprogetto|w}} sr5vzp3qrs7g4ynxxqptxdmunkmvaxg 3865614 3865610 2022-08-08T08:56:36Z Eddymitsu 75170 wikitext text/x-wiki =={{-en-}}== {{-sost-|en}} {{Pn}} #{{Term|musica|en}} remix =={{-it-}}== {{-sost-|it}} {{Pn|w}} ''m sing'' # {{Term|forestierismo|it}} {{Term|musica|it}} [[versione]] [[alternativa]] di un [[brano]] [[musicale]] [[originale]], le [[cui]] [[parti]] [[vocali]] sono [[registrate]] su [[basi]] [[diverse]] {{-sill-}} Lemma non sillababile {{-etim-}} Letteralmente [[rimescolamento]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: remix {{Trad2}} {{-ref-}} Inglese *{{Fonte|wrenit}} *{{Fonte|desan|en}} *{{Fonte|lexico}} *{{Fonte|mew}} Italiano *{{Fonte|trec}} *{{Fonte|hoep}} *{{Fonte|sape}} *{{Fonte|gar}} *{{Fonte|sabco}} *{{Fonte|dizit}} *{{Fonte|dem}} *{{Fonte|rep}} ==Altri progetti== {{Interprogetto|w}} kl5tbcb275vectzq2mchee075hxmm78 mash-up 0 600386 3865612 3784058 2022-08-08T08:55:19Z Eddymitsu 75170 /* {{-it-}} */ wikitext text/x-wiki =={{-en-}}== {{-sost-|en}} {{Pn}} #{{Term|musica|en}} mash-up =={{-it-}}== {{-sost-|it}} {{Pn|w}} ''m sing'' # {{Term|forestierismo|it}} {{Term|musica|it}} [[composizione]] [[musicale]] [[ottenuta]] con l'[[unione]] di [[brani]] preregistrati, [[spesso]] sovrapponendo la [[parte]] [[vocale]] di una [[traccia]] a [[quella]] [[strumentale]] di un'[[altra]] #{{Term|informatica|it}} [[applicazione]] o [[sito]] [[web]] [[organizzato]] in [[modo]] [[tale]] da [[includere]], in [[forma]] [[dinamica]], [[informazioni]] o [[contenuti]] [[provenienti]] da [[fonti]] [[diverse]] {{-sill-}} Lemma non sillababile {{-etim-}} Letteralmente [[miscuglio]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: mash-up {{Trad2}} {{-ref-}} Italiano *{{Fonte|gar}} Inglese *{{Fonte|wrenit}} *{{Fonte|lexico}} *{{Fonte|tfd|mash-up}} *{{Fonte|mew}} [[Categoria:Internet-IT|mash-up]] ==Altri progetti== {{Interprogetto|w}} dbfbwe1q02dfpw95iwukmaw0etzxkrs 3865613 3865612 2022-08-08T08:55:43Z Eddymitsu 75170 /* {{-it-}} */ wikitext text/x-wiki =={{-en-}}== {{-sost-|en}} {{Pn}} #{{Term|musica|en}} mash-up =={{-it-}}== {{-sost-|it}} {{Pn|w}} ''m sing'' # {{Term|forestierismo|it}} {{Term|musica|it}} [[composizione]] [[musicale]] [[ottenuta]] con l'[[unione]] di [[brani]] preregistrati, [[spesso]] sovrapponendo la [[parte]] [[vocale]] di una [[traccia]] a [[quella]] [[strumentale]] di un'[[altra]] #{{Term|informatica|it}} [[applicazione]] o [[sito]] [[web]] [[strutturato]] in [[modo]] [[tale]] da [[includere]], in [[forma]] [[dinamica]], [[informazioni]] o [[contenuti]] [[provenienti]] da [[fonti]] [[diverse]] {{-sill-}} Lemma non sillababile {{-etim-}} Letteralmente [[miscuglio]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: mash-up {{Trad2}} {{-ref-}} Italiano *{{Fonte|gar}} Inglese *{{Fonte|wrenit}} *{{Fonte|lexico}} *{{Fonte|tfd|mash-up}} *{{Fonte|mew}} [[Categoria:Internet-IT|mash-up]] ==Altri progetti== {{Interprogetto|w}} 8inc66tzibc2vbsj8qiog0ti5x4lj0q 3865615 3865613 2022-08-08T08:57:17Z Eddymitsu 75170 wikitext text/x-wiki =={{-en-}}== {{-sost-|en}} {{Pn}} #{{Term|musica|en}} mash-up =={{-it-}}== {{-sost-|it}} {{Pn|w}} ''m sing'' # {{Term|forestierismo|it}} {{Term|musica|it}} [[composizione]] [[musicale]] [[ottenuta]] con l'[[unione]] di [[brani]] preregistrati, [[spesso]] sovrapponendo la [[parte]] [[vocale]] di una [[traccia]] a [[quella]] [[strumentale]] di un'[[altra]] #{{Term|informatica|it}} [[applicazione]] o [[sito]] [[web]] [[strutturato]] in [[modo]] [[tale]] da [[includere]], in [[forma]] [[dinamica]], [[informazioni]] o [[contenuti]] [[provenienti]] da [[fonti]] [[diverse]] {{-sill-}} Lemma non sillababile {{-etim-}} Letteralmente [[miscuglio]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}: mash-up {{Trad2}} {{-ref-}} Inglese *{{Fonte|wrenit}} *{{Fonte|lexico}} *{{Fonte|tfd|mash-up}} *{{Fonte|mew}} Italiano *{{Fonte|gar}} [[Categoria:Internet-IT|mash-up]] ==Altri progetti== {{Interprogetto|w}} agws12hwkg7vk4kaw6z2zhsnnn3l16o Aiuto:IPA 12 618578 3865607 3858327 2022-08-08T08:49:00Z 151.15.13.47 wikitext text/x-wiki '''Nota''': Per i link rossi ed eventuali aggiornamenti consultare la stessa pagina su Wikipedia: [[w:Aiuto:IPA]]. Sotto si trova una tabella che espone i simboli dell'[[Alfabeto fonetico internazionale]] (abbreviato IPA). Per gli insiemi ridotti dei simboli utilizzati per la [[lingua italiana]] e la [[lingua inglese]], si vedano [[Aiuto:IPA per l'italiano]] e [[Aiuto:IPA per l'inglese]]. Sono di seguito elencati tutti i simboli che sono invece compresi nella voce principale dell'IPA. Per ogni [[simbolo]] è dato un esempio italiano dove possibile. Le altre lingue usate per gli esempi sono le principali lingue europee che possono essere conosciute ad un parlante italiano: [[lingua inglese|inglese]], [[lingua francese|francese]], [[lingua spagnola|spagnolo]], [[lingua tedesca|tedesco]]. Per i simboli non posseduti da queste lingue si è fatto ricorso alle lingue con il maggior numero di parlanti nativi: [[lingua cinese|cinese]], [[lingua araba|arabo]], [[lingua hindi|hindi]], [[lingua russa|russo]]. Per i rimanenti simboli non compresi si sono usate altre [[lingue]]. == Preambolo == * Una vocale è "procheila/<u>arrotondata</u>" se, nel pronunciarla, le labbra si arrotondano fino a formare un cerchio, senza che necessariamente si sporgano verso l'esterno. Si paragoni, per esempio, la /i/ italiana con il corrispettivo suono arrotondato /y/ in francese e tedesco. * Una vocale è "<u>anteriore</u>" se la lingua si sporge molto in avanti nel cavo orale (ex. le italiane /i/, /e/); altrimenti è "<u>centrale</u>" o "<u>posteriore</u>" (ex. /u/, /o/) se il fulcro è vicino alla gola. Si paragonino /i/ con /u/. * Una vocale può essere "<u>alta</u>" se la lingua è molto sollevata nel pronunciarla (ex. /u/, /i/), altrimenti è "<u>bassa</u>" (ex. /o/, /a/, /e/). Si paragonino /i/ con /e/. * Una vocale è <u>lunga</u> se dura il doppio rispetto al suo corrispettivo <u>breve</u> e in IPA si indica con due punti dopo la vocale. Gli allungamenti vocalici sono fondamentali in lingue come l'arabo, il wolof, l'hindi, il finlandese, il tedesco e il thailandese. * Una vocale è dotata di <u>nasalizzazione</u> se l'aria esce prevalentemente dal naso. Si ottiene rilassando il velo palatino (la parte morbida del palato, cioè tutta la parte superiore della bocca) durante la pronuncia. In IPA si segna con una tilde sopra la vocale. * Una consonante è <u>sorda</u> se, nel pronunciarla, il palmo della mano intorno alla gola non sente la vibrazione delle due corde vocali; altrimenti è <u>sonora</u>. Si paragoni "vvvvvv" con il corrispettivo sordo "ffffff". * Una consonante (di solito sonora) è <u>implosiva</u> se si pronuncia contemporaneamente a una deglutizione, serrando la valvola in fondo alla gola (glottide) e abbassandola intanto che si pronuncia la consonante. * Una consonante è <u>faringalizzata</u> se, prima di pronunciarla, la radice della lingua (cioè la sua zona più bassa e profonda) è già tenuta vicina alla parete della faringe, ostacolando l'aria e rendendo la consonante con la vocale che la segue più gutturale e strozzata. Le faringalizzazioni sono molto importanti in arabo. * Una consonante (sorda o sonora) è <u>aspirata</u> se ad essa si accompagna uno sbuffo d'aria. L'aspirazione è importante in lingue come il cinese moderno, il thailandese, il vietnamita, il coreano e l'hindi. * Una consonante è "<u>retroflessa</u>" se si pronuncia con la punta della lingua girata indietro verso il palato, come se fosse una colonna che lo sostiene. ==Simboli== {| class="wikitable" ! Simbolo !! Esempi !! Descrizione |- id="A" ! colspan="3" | A |- | align="center" | <big>[[Vocale anteriore aperta non arrotondata|a]]</big> || [[lingua italiana|Italiano]] ''c'''a'''ss'''a''''' [ˈkasːa]||[a] italiana, vocale anteriore aperta, non arrotondata. |- | align="center" | <big>aː</big> || Italiano ''c'''a'''sa'' [ˈkaːsa] || [a] lunga. |- | align="center" | <big>[[Vocale centrale quasi aperta|ɐ]]</big> || [[lingua tedesca|Tedesco]] ''Leit'''er''''' [ˈlaɪ̯tɐ], ''meh'''r''''' [meːɐ̯] [[lingua inglese|inglese]] ''c'''u'''t'' [kʰɐt] | Come [a], ma in posizione bassa centrale. Non è arrotondata. |- | align="center" | <big>ɐ̃</big> || [[lingua portoghese|Portoghese]] ''c'''am'''po'' [ˈkɐ̃pu], ''irm'''ã'''o'' [iɾˈmɐ̃w]|| Come [ɐ], ma nasalizzata. |- | align="center" | <big>[[Vocale posteriore aperta non arrotondata|ɑ]]</big> || [[lingua olandese|Olandese]] ''b'''a'''d'' [bɑt] [[lingua francese|francese]] ''p'''â'''le'' [pɑl] (pronuncia antiquata) | Come [a] ma ancora più indietro di [ɐ]; è profonda, scura e gutturale: è una vocale posteriore aperta e non arrotondata. |- | align="center" | <big>ɑː</big> || Inglese ''f'''a'''ther'' [ˈfɑːðə(ɹ)]|| [ɑ] lunga. |- | align="center" | <big>ɑ̃</big> || Francese ''s'''an'''s'' [sɑ̃], ''t'''em'''ps'' [tɑ̃]|| Come [ɑ], ma nasalizzata. |- | align="center" | <big>[[Vocale posteriore aperta arrotondata|ɒ]]</big> || Inglese ''c'''o'''t'' [kʰɒt] || Come [ɑ], ma arrotondata. |- | align="center" | <big>[[Vocale posteriore semiaperta non arrotondata|ʌ]]</big> || Inglese ''c'''u'''p'' [kʰʌp]|| Come [o], posteriore, ma ancora più bassa e le labbra non sono arrotondate. |-N | align="center" | <big>[[Vocale anteriore quasi aperta non arrotondata|æ]]</big> || Inglese ''c'''a'''t'' [kʰæt]|| Come [ɛ] anteriore aperta, ma ancora più aperta. Non è arrotondata. |- id="B" ! colspan="3" | B |- | align="center" | <big>[[Occlusiva bilabiale sonora|b]]</big> || Italiano '''''b'''ene'' [ˈbɛːne] ||[b] italiana, consonante bilabiale sonora. |- | align="center" | <big>ɓ</big> || [[lingua swahili|Swahili]] '''''b'''wana'' [ˈɓwɑnɑ] || Come [b] detto mentre si deglutisce: è implosiva bilabiale sonora. |- | align="center" | <big>[[Vibrante bilabiale|ʙ]]</big> || Kele [mbʙuen] || Suono prodotto facendo vibrare le labbra come quando si fa ''brrr'' per il freddo (non è la lingua a vibrare, ma le labbra l'una contro l'altra); è bilabiale sonora. |- | align="center" | <big>[[Fricativa bilabiale sonora|β]]</big> || [[lingua spagnola|Spagnolo]] ''aca'''b'''ar'' [akaˈβar], ''la '''v'''aca'' [la ˈβaka] || Si pronuncia come [b] senza chiudere del tutto le labbra provocando una frizione d'aria; è bilabiale sonora. |- id="C" ! colspan="3" | C |- | align="center" | <big>[[Occlusiva palatale sorda|c]]</big> || Italiano '''''ch'''ilo'' [ˈciːlo], '''''ch'''iesa'' [ˈcjɛːza] || Come [k] ma più avanzata nella bocca. La posizione si può reperire pronunciando alla massima velocità "ke ki ke ki ke ki". È sorda. |- | align="center" | <big>[[Fricativa palatale sorda|ç]]</big> || Tedesco ''i'''ch''''' [ʔɪç] || Come [c], sorda, ma senza contatto tra lingua e palato. |- | align="center" | <big>[[Fricativa alveolopalatale sorda|ɕ]]</big> || [[Cinese standard|Cinese mandarino]] '''''x'''ìn'''x'''ī'' [ɕînɕí] [[lingua coreana|coreano]] ''bo'''s'''intang'' [poɕʰintʰaŋ], [[lingua giapponese|giapponese]] ''su'''sh'''i'' [sɯᵝɕi] | Come [ʃ], ma in posizione palatale, ovvero in posizione di [ɲ] come "'''gn'''omo". |- | align="center" | <big>ɔ</big> ||colspan=2| <small>vedere sotto [[#O|O]]</small> |- id="D" ! colspan="3" | D |- | align="center" | <big>[[Occlusiva alveolare sonora|d]]</big> || Italiano '''''d'''a'''d'''o'' [ˈdaːdo] ||[d] italiana, consonante sonora alveolare perché la lingua tocca gli alveoli, cioè il punto in cui i denti fuoriescono dalle gengive.. |- | align="center" | <big>ɗ</big> || Swahili '''''D'''o'''d'''oma'' [ɗɔˈɗɔmɑ] || Come [d] detto mentre si deglutisce: è implosiva alveolare sonora. |- | align="center" | <big>[[Occlusiva retroflessa sonora|ɖ]]</big> || [[Lingua siciliana|siciliano]], [[dialetto salentino|salentino]], [[Dialetti calabresi|calabrese meridionale]] e [[Lingua sarda|sardo]] ''cuaddu'' [ku'aɖːu] | Come [d] ma retroflessa. È sonora. |- | align="center" | <big>[[Fricativa dentale sonora|ð]]</big> || Inglese '''''th'''e'' [ðə], ''fa'''th'''er'' [ˈfɑːðə(ɹ)] spagnolo ''da'''d'''o'' [ˈdaðo] [[greco moderno]] '''''δ'''ίνω'' [ˈðino] | Come [z] senza contatto tra organi, ma con la lingua fra i denti: è una consonante interdentale sonora. |- | align="center" | <big>[[Affricata alveolare sonora|d͡z]]</big> || Italiano '''''z'''ero'' [ˈd͡zɛːro], ''pran'''z'''o'' [ˈprand͡zo] ||"Z" italiana, consonante sonora. |- | align="center" | <big>[[Affricata postalveolare sonora|d͡ʒ]]</big> || Italiano '''''g'''ita'' [ˈd͡ʒiːta], '''''g'''ente'' [ˈd͡ʒɛnte] ||"Ge", "gi" italiane. È sonora. |- | align="center" | <big>[[Affricata alveolo-palatale sonora|d͡ʑ]]</big> || Coreano ''so'''j'''u'' [sʰod͡ʑu] giapponese ''Fu'''j'''i'' [ɸɯᵝd͡ʑi] | Come [d͡ʒ] ma più schiacciato, in posizione palatale, cioè con la lingua posizionata come [ɲ] di "'''gn'''omo". È una consonante sonora. |- | align="center" | <big>[[Affricata retroflessa sonora|ɖ͡ʐ]]</big> || [[lingua polacca|Polacco]] '''''dż'''em'' [ɖ͡ʐɛm]|| Come [d͡ʒ] ma retroflessa. È sonora. |- id="E" ! colspan="3" | E |- | align="center" | <big>[[Vocale anteriore semichiusa non arrotondata|e]]</big> || Italiano ''s'''e'''r'''e'''nità'' [sereniˈta*] ||[e] italiana, vocale anteriore, immaginata senza accento acuto. |- | align="center" | <big>ẽ</big> ||Portoghese ''t'''em'''po'' [ˈtẽpu], ''s'''en'''da'' [ˈsẽdɐ] ''algu'''ém''''' [aɫˈɡẽj]~[awˈɡẽj] | Come [e], ma nasalizzata. |- | align="center" | <big>eː</big> || Italiano ''ser'''e'''no'' [seˈreːno] || [e] lunga. |- | align="center" | <big>[[Vocale centrale media|ə]]</big> || Inglese '''''a'''bove'' [əˈbʌv] francese ''l'''e''''' [lə] [[lingua napoletana|napoletano]] ''Napul'''e''''' [ˈnɑːpulə] [[lingua catalana|catalano]] ''B'''a'''rc'''e'''lon'''a''''' [bəɾsəˈɫonə] | È una "schwa", cioè una vocale neutra e indistinta prodotta nel centro della bocca. Si può riprodurre immaginando di declamare l'alfabeto senza nessuna vocale ("b, c, d, f, l, m, n...") |- | align="center" | <big>ɚ</big> || [[Inglese americano]] ''runn'''er''''' [ˈɻʌnɚ] ''comput'''er''''' [kʰəmˈpʰjuːɾɚ] | Come [ə] ma comprimendo la lingua o l'epiglottide. |- | align="center" | <big>[[Vocale centrale semichiusa non arrotondata|ɘ]]</big> || [[lingua russa|Russo]] ''со́лнц'''е''''' [ˈsont͡sɘ] || Tra [e] e [ɤ]. |- | align="center" | <big>[[Vocale anteriore semiaperta non arrotondata|ɛ]]</big> || Italiano ''p'''è'''sca'' [ˈpɛska], ''cio'''è''''' [t͡ʃoˈɛ*] ||Come [e] anteriore ma più aperta, ma senza raggiungere l'apertura enorme di [æ]. |- | align="center" | <big>ɛ̃</big> || Francese ''v'''in''''' [vɛ̃] polacco ''ci'''ę''''' [t͡ɕɛ̃] | Come [ɛ] ma nasalizzata. |- | align="center" | <big>[[Vocale centrale semiaperta non arrotondata|ɜ]]</big> || Inglese ''b'''ir'''d'' [bɜːd]|| Come [ə] ma un po' più aperta (in ''bird'' è lunga). |- | align="center" | <big>ɝ</big> || Inglese americano ''b'''ir'''d'' [bɝd] || Come [ɜ] ma comprimendo la lingua o l'epiglottide. |- | align="center" | <big>[[Vocale centrale semiaperta arrotondata|ɞ]]</big> || [[Lingua irlandese|Irlandese]] ''t'''omha'''il'' [tɞːlʲ] || Come [ɜ], ma con le labbra arrotondate (in ''tomhail'' è lunga). |- id="F" ! colspan="3" | F |- | align="center" | <big>[[Fricativa labiodentale sorda|f]]</big> || Italiano '''''f'''aro'' [ˈfaːro]||[f] italiana, consonante labiodentale sorda. |- | align="center" | <big>ɟ</big> || rowspan="2" colspan="2" | <small>vedere sotto [[#J|J]]</small> |- | align="center" | <big>ʄ</big> |- id="G" ! colspan="3" | G |- | align="center" | <big>[[Occlusiva velare sonora|ɡ]]</big> || Italiano '''''g'''atto'' [ˈɡatːo] ||[g] italiana, sonora. |- | align="center" | <big>ɠ</big> || Swahili ''U'''g'''anda'' [uˈɠɑndɑ] || Come [ɡ] detto mentre si deglutisce: è implosiva sonora. |- | align="center" | <big>[[Occlusiva uvulare sonora|ɢ]]</big> || [[Lingua persiana|Persiano]] '''''ğ'''azâ'' [ɢæˈzɒː] || Come [ɡ], ma la lingua appoggia più indietro, sull'ugola: si pronuncia cioè con la radice della lingua contro la parete morbida del palato e non con il dorso. È sonora. |- | align="center" | <big>ʒ</big> ||colspan=2| <small>vedere sotto [[#Z|Z]]</small> |- id="H" ! colspan="3" | H |- | align="center" | <big>[[Fricativa glottidale sorda|h]]</big> || Inglese '''''h'''ouse'' [haʊ̯s] || Come un alito di aria con la valvola nella gola (glottide) completamente rilassata e aperta. È sorda. |- | align="center" | <big>[[Fricativa glottidale sonora|ɦ]]</big> || [[lingua ceca|Ceco]] '''''h'''ora'' [ˈɦora] coreano ''guho'' [kuɦo] | Come una [h], ma sonora e un po' più sforzata. |- | align="center" | <big>[[Aspirazione (fonetica)|◌ʰ]]</big> || Inglese '''''ti'''me'' [tʰaɪ̯m] || Usato per le consonanti dette "aspirate", ossia seguite da una piccola espirazione d'aria. |- | align="center" | <big>[[Sonorizzazione aspirata|◌ʱ]]</big> || [[lingua hindi|Hindi]] ''Gānd'''h'''ī'' [ɡaːndʱiː] || Usato per le consonanti sonore aspirate. |- | align="center" | <big>[[Fricativa faringale sorda|ħ]]</big> || [[lingua araba|Arabo]] ''Mu'''ḥ'''ammad'' [muˈħamːad] || Simile a [h], ma comprimendo il tratto vocale avvicinando alla [[faringe]] la radice della lingua: è faringale. Inoltre è sorda e, nella pronuncia, non si deve avvertire nessuna vibrazione in fondo alla gola. |- | align="center" | <big>ɥ</big> ||colspan=2| <small>vedere sotto [[#U|U]]</small> |- | align="center" | <big>ɮ</big> ||colspan=2| <small>vedere sotto [[#L|L]]</small> |- | align="center" | <big>ɧ</big> ||colspan=2| <small>vedere sotto [[#S|S]]</small> |- id="I" ! colspan="3" | I |- | align="center" | <big>[[Vocale anteriore chiusa non arrotondata|i]]</big> || Italiano ''d'''i'''p'''i'''nto'' [diˈpinto] ||[i] italiana, vocale anteriore alta. |- | align="center" | <big>ĩ</big> || Portoghese ''p'''in'''gu'''im''''' [pĩˈɡwĩ]|| Come [i], ma nasalizzata. |- | align="center" | <big>iː</big> || Italiano ''s'''i'''to'' [ˈsiːto] || [i] lunga. |- | align="center" | <big>[[Vocale quasi anteriore quasi chiusa non arrotondata|ɪ]]</big> || Inglese ''s'''i'''t'' [sɪt] tedesco ''b'''i'''st'' [bɪst] | Come [i], anteriore, ma più aperta |- | align="center" | <big>[[Vocale centrale chiusa non arrotondata|ɨ]]</big> || Russo ''т'''ы''''' [tɨ] polacco ''dobrz'''y''''' [ˈdɔbʐɨ] [[lingua romena|romeno]] '''''î'''n'' [ɨn] | Come [i] detto nel centro del palato: è una vocale centrale e in posizione alta. |- id="J" ! colspan="3" | J |- | align="center" | <big>[[approssimante palatale|j]]</big> || Italiano '''''i'''eri'' [ˈjɛːri] inglese '''''y'''es'' [jɛs] |Come [i], ma è considerata semivocale perché forma dittonghi e trittonghi. |- | align="center" | <big>◌ʲ</big> || Russo ''п'''р'''и'''в'''е́т'' [prʲɪˈvʲet] || Usato per le consonanti dette "palatalizzate" ossia dette schiacciando e spingendo la lingua verso il palato. |- | align="center" | <big>[[Fricativa palatale sonora|ʝ]]</big> || Spagnolo ''ha'''y'''a'' [ˈaʝa] (non standard) greco moderno '''γι'''ος [ʝɔs] napoletano ''gua'''gli'''ó'' [(ɡ)waˈʝːo*] | Come una [g], sonora e senza contatto tra lingua e palato e più schiacciata/tirata verso il palato. La posizione si reperisce pronunciando alla massima velocità "ghe ghi ghe ghi ghe ghi" |- | align="center" | <big>[[Occlusiva palatale sonora|ɟ]]</big> || [[lingua ungherese|Ungherese]] '''''Gy'''ör'''gy''''' [ɟørɟ] || Come [ʝ], sonora, ma con contatto tra organi. |- | align="center" | <big>ʄ</big> || Swahili '''''j'''ambo'' [ˈʄɑmbɔ] || Come [ɟ] detto mentre si deglutisce: è implosiva. |- id="K" ! colspan="3" | K |- | align="center" | <big>[[occlusiva velare sorda|k]]</big> || Italiano '''''c'''asa'' [ˈkaːza], '''''c'''aro'' [ˈkaːro] ||[k] come "'''k'''oala", consonante sorda. |- id="L" ! colspan="3" | L |- | align="center" | <big>[[laterale alveolare|l]]</big> || Italiano '''''l'''ama'' [ˈlaːma] ||[l] italiana, consonante sonora. |- | align="center" | <big>ɫ</big> || Inglese ''foo'''l''''' [ˈfuː(ə)ɫ] catalano ''co'''l'''ze'' [ˈkoɫzə] | Come [l] ma con la lingua posizionata come in [ɲ] di "'''gn'''omo". |- | align="center" | <big>[[Laterale fricativa alveolare sorda|ɬ]]</big> || [[lingua gallese|Gallese]] '''''Ll'''wyd'' [ɬʊɨ̯d] || Come una [ʃ], sorda, ma la punta della lingua è completamente appoggiata al palato e l'aria esce di lato. |- | align="center" | <big>ɭ</big> || [[lingua svedese|Svedese]] ''Ka'''rl''''' [kʰɑːɭ] || Come [l], sonora, ma retroflessa. |- | align="center" | <big>[[Monovibrante alveolare laterale|ɺ]]</big> || Giapponese ''mido'''r'''i'' [mʲidoɺi] || Come [ɾ], sonora, ma con la lingua che scatta di lato. |- | align="center" | <big>[[Laterale fricativa alveolare sonora|ɮ]]</big> || [[lingua zulu|Zulu]] ''in'''dl'''ala'' [ínˈɮàlà] || Come [l] e [ʒ] detti insieme, con la punta della lingua completamente appoggiata al palato e l'aria che esce di lato. |- | align="center | <big>[[Laterale velare approssimante|ʟ]]</big> || Inglese ''mi'''l'''k'' [mɪʟk] (alcuni accenti) || Come [ɫ], sonora, ma più indietro. |- id="M" ! colspan="3" | M |- | align="center" | <big>[[Nasale bilabiale|m]]</big> || Italiano ''la'''m'''a'' [ˈlaːma] ||[m] italiana, consonante bilabiale sonora. |- | align="center" | <big>[[Nasale labiodentale|ɱ]]</big> || Italiano ''a'''n'''fiteatro'' [aɱfiteˈaːtro], ''i'''n'''verno'' [iɱˈvɛrno] || Come [m] ma gli incisivi dell'arcata dentaria superiore toccano il labbro inferiore per un fenomeno di assimilazione. |- | align="center" | <big>ɯ</big> || rowspan="2" colspan="2" | <small>vedere sotto [[#W|W]]</small> |- | align="center" | <big>ʍ</big> |- id="N" ! colspan="3" | N |- | align="center" | <big>[[Nasale alveolare|n]]</big> || Italiano '''''n'''a'''n'''o'' [ˈnaːno] ||[n] italiana, consonante sonora |- | align="center" | <big>[[Nasale velare|ŋ]]</big> || Italiano ''a'''n'''ca'' [ˈaŋka], ''ma'''n'''go'' [ˈmaŋɡo] ||È presente anche in inglese (ex. "ki'''ng'''") e cinese (ex. "Beiji'''ng'''"), ma in questo contesto non c'è nessuna [g] di rilascio. È una consonante nasale sonora. |- | align="center" | <big>[[Nasale palatale|ɲ]]</big> || Italiano '''''gn'''omo'' [ˈɲɔːmo], '''''gn'''occo'' [ˈɲɔkːo] ||[ɲ] italiana, sonora: la differenza con [n] sta nel fatto che nel primo suono la punta della lingua è schiacciata lungo il palato. Infatti [ɲ] si dice "palatale". |- | align="center" | <big>[[Nasale retroflessa|ɳ]]</big> || Hindi ''Varu'''ṇ'''a'' [ʋəɾuɳ] || Come [n], sonora, ma retroflessa. |- | align="center" | <big>[[Nasale uvulare|ɴ]]</big> || [[Spagnolo castigliano]] ''e'''n'''juto'' [eɴˈχuto] giapponese ''ni'''n''''' [nʲiɴ] | Simile a [ŋ], sonora, ma si pronuncia con la radice della lingua poggiata sull'ugola, la parte morbida del palato. |- id="O" ! colspan="3" | O |- | align="center" | <big>[[Vocale posteriore semichiusa arrotondata|o]]</big> || Italiano ''s'''o'''rd'''o''''' [ˈsordo] ||[o] italiana, vocale arrotondata e posteriore, ma è più chiusa rispetto a [ɔ]. |- | align="center" | <big>õ</big> ||Portoghese ''p'''om'''bo'' [ˈpõbu], ''s'''on'''ho'' [ˈsõɲu]~[ˈsõju]|| Come [o] arrotondata, ma nasalizzata. |- | align="center" | <big>oː</big> || Italiano ''s'''o'''le'' [ˈsoːle], ''v'''o'''lo'' [ˈvoːlo] || [o] arrotondata lunga. |- | align="center" | <big>[[Vocale posteriore semiaperta arrotondata|ɔ]]</big> || Italiano ''f'''o'''rte'' [ˈfɔrte] ||Come [o], arrotondata, ma più aperta. |- | align="center" | <big>ɔː</big> || Italiano ''par'''o'''la'' [paˈrɔːla] || [ɔ] arrotondata lunga. |- | align="center" | <big>ɔ̃</big> || Francese ''Ly'''on''''' [ljɔ̃], ''s'''on''''' [sɔ̃] polacco ''rączk'''ą''''' [ˈrɔnʈ͡ʂkɔ̃] | Come [ɔ], arrotondata, ma con l'aria che esce anche dal naso. |- | align="center" | <big>[[Vocale anteriore semichiusa arrotondata|ø]]</big> || Francese ''f'''eu''''' [fø] finlandese '''''ö'''ljy'' [ˈøljy] | Come [e], vocale anteriore, ma le labbra sono arrotondate. |- | align="center" | <big>øː</big> || Tedesco ''G'''oe'''the'' [ˈɡøːtə] francese ''n'''eu'''tre'' [nøːtʁ] | [ø] lunga. |- | align="center" | <big>[[Vocale centrale semichiusa arrotondata|ɵ]]</big> || Svedese ''d'''u'''m'' [dɵm] || Tra [o] e [ø]. |- | align="center" | <big>[[Vocale anteriore semiaperta arrotondata|œ]]</big> || Francese ''b'''œu'''f'' [bœf], ''s'''eu'''l'' [sœl] tedesco ''G'''ö'''ttingen'' [ˈɡœtɪŋən] | Come [ɛ], vocale anteriore aperta, ma con le labbra arrotondate. |- | align="center" | <big>œː</big> || Francese '''''œu'''vre'' [œːvʁ], ''h'''eu'''re'' [œːʁ] || [œ] lunga. |- | align="center" | <big>œ̃</big> || Francese ''br'''un''''' [bʁœ̃], ''parf'''um''''' [paʁˈfœ̃] || Come [œ], ma nasalizzata. |- | align="center" |<big>[[Vocale anteriore aperta arrotondata|ɶ]]</big> || Svedese '''''ö'''ra'' [ˈɶ̂ːˌrâ] || Come [a], ma con le labbra arrotondate. |- | align="center" | <big>θ</big> || rowspan="2" colspan="2" | <small>vedere sotto [[#Altri|Altri]]</small> |- | align="center" | <big>ɸ</big> |- id="P" ! colspan="3" | P |- | align="center" | <big>[[Occlusiva bilabiale sorda|p]]</big> || Italiano '''''p'''a'''p'''à'' [paˈpa*] ||[p] italiana, consonante bilabiale sorda. |- | align="center" | <big>[[Affricata labiodentale sorda|p͡f]]</big> || Tedesco '''''Pf'''erd'' [p͡fɛɐ̯t] ||[p] seguito immediatamente da una [f] di rilascio, come se fossero un unico suono. È sorda. |- id="Q" ! colspan="3" | Q |- | align="center" | <big>[[Occlusiva uvulare sorda|q]]</big> || Arabo '''''Q'''ur’ān'' [qurˈʔaːn] || Come [k], sorda, ma usando la radice della lingua appoggiata all'ugola, la parte morbida del palato. |- id="R" ! colspan="3" | R |- | align="center" | <big>[[Vibrante alveolare|r]]</big> || Italiano '''''r'''a'''r'''o'' [ˈraːro] ||[r] italiana, sonora e polivibrante, che si trova tipicamente prima di una consonante oppure è raddoppiata come in "ca'''rr'''o". |- | align="center" | <big>[[Monovibrante alveolare|ɾ]]</big> || Spagnolo ''pe'''r'''o'' [ˈpeɾo] inglese americano ''wa'''t'''er'' [ˈwɔːɾɚ] | Come [r], sonora, ma avente una sola vibrazione invece delle classiche tre; è tipicamente intervocalica o prima di una vocale. Si paragoni "carro" a "ca'''r'''o", oppure "farro" a "fa'''r'''o". |- | align="center" | <big>[[Vibrante uvulare|ʀ]]</big> || Tedesco '''''R'''ichter'' [ˈʀɪçtɐ] || Simile a [r], sonora, ma facendo vibrare l'ugola contro la parte posteriore della lingua usando la radice della lingua. |- | align="center" | <big>[[Fricativa uvulare sonora|ʁ]]</big> || Francese ''Pa'''r'''is'' [paˈʁi]|| Simile a [ʀ] ma senza vibrazione, solo frizione d'aria. |- | align="center" | <big>[[Monovibrante retroflessa|ɽ]]</big> || Hindi ''ba'''ṛ'''ā'' [bəɽaː] || Come [ɾ], sonora, ma con la punta della lingua rivolta indietro verso il palato: è retroflessa e non c'è nessun contatto tra lingua e palato. |- | align="center" | <big>[[Approssimante alveolare|ɹ]]</big> || Inglese '''''r'''ose'' [ɹəʊ̯z] || La lingua si accosta al palato come per dire [r] ma non vibra e lascia passare l'aria liberamente. È sonora. |- | align="center" | <big>[[Approssimante retroflessa|ɻ]]</big> || Inglese americano '''''r'''ose'' [ɻoʊ̯z] || Come [ɹ], sonora, ma con la punta della lingua rivolta indietro verso il palato. |- | align="center" | <big>ɺ</big> ||colspan=2| <small>vedere sotto [[#L|L]]</small> |- id="S" ! colspan="3" | S |- | align="center" | <big>[[Fricativa alveolare sorda|s]]</big> || Italiano '''''s'''ale'' [ˈsaːle] ||[s] italiana, consonante sorda. |- | align="center" | <big>[[Fricativa postalveolare sorda|ʃ]]</big> || Italiano '''''sc'''i'' [ʃi*] ||[ʃ] italiana; se intervocalica, è sempre doppia/tensificata/geminata ed è sorda. |- | align="center" | <big>[[Fricativa dorsopalatale velare sorda|ɧ]]</big> || Svedese '''''sj'''u'' [ɧʉː] || Come [ʃ] e [x] detti assieme. |- | align="center" | <big>[[Fricativa retroflessa sorda|ʂ]]</big> || Cinese mandarino '''''sh'''ì'' [ʂɨ̂], russo ''Пу́'''ш'''кин'' [ˈpuʂkʲɪn] || Come [ʃ], sorda, ma retroflessa. |- id="T" ! colspan="3" | T |- | align="center" | <big>[[Occlusiva alveolare sorda|t]]</big> || Italiano '''''t'''u'''tt'''o'' [ˈtutːo] ||[t] italiana, consonante sorda. |- | align="center" | <big>[[Occlusiva retroflessa sorda|ʈ]]</big> || Svedese ''ko'''rt''''' [kʰɔʈ] || Come [t] ma retroflessa. |- | align="center" | <big>[[Affricata alveolare sorda|t͡s]]</big> || Italiano ''ter'''z'''o'' [ˈtɛrt͡so], inglese ''ca'''ts''''' [kʰæt͡s], tedesco '''''Z'''ug'' [t͡suːk]|| |- | align="center" | <big>[[Affricata postalveolare sorda|t͡ʃ]]</big> || Italiano '''''c'''era'' [ˈt͡ʃeːra] ||[t͡ʃ] italiana, consonante sorda. |- | align="center" | <big>[[Affricata alveolo-palatale sorda|t͡ɕ]]</big> || Cinese mandarino ''Běi'''j'''īng'' [pə̀ɪt͡ɕíŋ] polacco ''cześ'''ć''''' [ʈ͡ʂɛɕt͡ɕ] | Come [t͡ʃ], sorda, ma più schiacciato. |- | align="center" | <big>[[Affricata retroflessa sorda|ʈ͡ʂ]]</big> || Polacco '''''cz'''eść'' [ʈ͡ʂɛɕt͡ɕ] || Come [t͡ʃ], sorda, ma è retroflessa. |- id="U" ! colspan="3" | U |- | align="center" | <big>[[Vocale posteriore chiusa arrotondata|u]]</big> || Italiano '''''u'''rto'' [ˈurto] ||[u] italiana, vocale posteriore alta e arrotondata. |- | align="center" | <big>ũ</big> ||Portoghese ''m'''un'''do'' [ˈmũdu], ''com'''um''''' [kuˈmũ]|| Come [u], ma nasalizzata. |- | align="center" | <big>uː</big> || Italiano ''fut'''u'''ro'' [fuˈtuːro] || [u] lunga. |- | align="center" | <big>[[Vocale quasi posteriore quasi chiusa arrotondata|ʊ]]</big> || Inglese ''f'''oo'''t'' [fʊt], tedesco ''B'''u'''nd'' [bʊnt] || Come [u], arrotondata, ma più aperta. |- | align="center" | <big>[[Vocale centrale chiusa arrotondata|ʉ]]</big> || Russo ''ч'''у'''ть'' [t͡ɕʉtʲ] || Come [ɨ], vocale alta centrale, ma le labbra sono arrotondate. |- | align="center" | <big>ɥ</big> || Francese ''l'''u'''i'' [lɥi] || È [y] semiconsonantica per formare dittonghi e trittonghi, quindi è come [j] ma con le labbra arrotondate. |- | align="center" | <big>ɯ</big> ||colspan=2| <small>vedere sotto [[#W|W]]</small> |- id="V" ! colspan="3" | V |- | align="center" | <big>[[Fricativa labiodentale sonora|v]]</big> || Italiano '''''v'''ero'' [ˈveːro] ||[v] italiana, consonante labiodentale sonora. |- | align="center" | <big>[[Approssimante labiodentale|ʋ]]</big> || Hindi '''''V'''aruṇa'' [ʋəɾuɳ] || Come [v] ma il labbro inferiore non si appoggia del tutto agli incisivi dell'arcata dentaria superiore. |- | align="center" | <big>[[Vocale posteriore semichiusa non arrotondata|ɤ]]</big> || Cinese mandarino ''H'''é'''nán'' [xɤ̌nǎn] || Come [o], vocale posteriore, ma senza le labbra arrotondate. |- | align="center" | <big>[[Fricativa velare sonora|ɣ]]</big> |Spagnolo ''fue'''g'''o'' [ˈfweɣo] greco moderno ε'''γ'''ώ [eˈɣɔ] olandese '''''g'''aan'' [ɣaːn] |Come [g], sonora, ma senza contatto tra dorso della lingua e palato. |- | align="center" | <big>ʌ</big> ||colspan=2| <small>vedere sotto [[#A|A]]</small> |- id="W" ! colspan="3" | W |- | align="center" | <big>[[Approssimante labiovelare sonora|w]]</big> || Italiano '''''u'''omo'' [ˈwɔːmo]|| |- | align="center" | <big>◌ʷ</big> || Inglese (alcuni accenti) '''''r'''ain'' [ɹʷeɪ̯n] || Indica che il suono precedente è detto con le labbra arrotondate. |- | align="center" | <big>[[Approssimante labiovelare sorda|ʍ]]</big> || [[Inglese scozzese]] '''''wh'''at'' [ʍɔt] || Come /w/ ma non sonoro. A volte come [ɸ] e [x] detti assieme. |- | align="center" | <big>[[Vocale posteriore chiusa non arrotondata|ɯ]]</big> || Coreano ''mod'''eu'''n'' [modɯn] [[lingua turca|turco]] ''y'''ı'''l'' [jɯɫ] | Come [u], vocale posteriore alta, ma senza le labbra arrotondate. |- | align="center" | <big>[[Vocale posteriore chiusa arrotondata|ɯᵝ]]</big> |Giapponese ''s'''u'''shi'' [sɯᵝɕi] Norvegese ''m'''o'''t'' [mɯᵝːt] | Come un incrocio tra /ɯ/ e /u/. È compressa. |- | align="center" | <big>[[Approssimante velare|ɰ]]</big> || Coreano '''''u'''i'' [ɰi] turco ''a'''ğ'''ır'' [aˈɰɯɾ] | Come [ɣ] ma approssimante. |- |- id="X" ! colspan="3" | X |- | align="center" | <big>[[Fricativa velare sorda|x]]</big> || Tedesco ''Ba'''ch''''' [bax] spagnolo '''''j'''oven'' [ˈxoβen] | Come [k], sorda, ma senza contatto tra dorso della lingua e palato. |- | align="center" | <big>[[Fricativa uvulare sorda|χ]]</big> || Spagnolo castigliano '''''j'''uicio'' [ˈχwiθjo] || Come [x], sorda, ma con la lingua più indietro, vicino all'ugola. |- id="Y" ! colspan="3" | Y |- | align="center" | <big>[[Vocale anteriore chiusa arrotondata|y]]</big> || Francese ''r'''u'''e'' [ʁy] || Come [i] anteriore alta ma con le labbra arrotondate. |- | align="center" | <big>yː</big> || Tedesco ''Bl'''ü'''te'' [ˈblyːtə] francese ''s'''û'''r'' [syːʁ] | [y] lunga: come [y] ma detta per un tempo doppio. |- | align="center" | <big>[[Vocale quasi anteriore quasi chiusa arrotondata|ʏ]]</big> || Tedesco ''zur'''ü'''ck'' [t͡suˈʀʏk] || Come [ɪ], più bassa rispetto a [i], ma con le labbra arrotondate. |- | align="center" | <big>[[Laterale approssimante palatale|ʎ]]</big> || Italiano ''fi'''gli'''a'' [ˈfiʎːa] ||Assomiglia alla semivocale [j] e, in italiano, è a inizio parola o intervocalica ed è sempre geminata/tensificata/raddoppiata. |- | align="center" | <big>ɥ</big> ||colspan=2| <small>vedere sotto [[#U|U]]</small> |- | align="center" | <big>ɤ</big> || rowspan="2" colspan="2" | <small>vedere sotto [[#V|V]]</small> |- | align="center" | <big>ɣ</big> |- id="Z" ! colspan="3" | Z |- | align="center" | <big>[[Fricativa alveolare sonora|z]]</big> || Italiano ''spo'''s'''a'' [ˈspɔːza], '''''s'''baglio'' [ˈzbaʎːo]||Come [s], ma sonora. |- | align="center" | <big>[[Fricativa postalveolare sonora|ʒ]]</big> || Inglese ''vi'''si'''on'' [ˈvɪʒn̩] francese '''''j'''ournal'' [ʒuʁˈnal] sardo ''Tuvi'''x'''eddu'' [tuvi'ʒeːɖːu] |Come "gi" di "'''gi'''orno", ma senza contatto tra organi. È sonora. |- | align="center" | <big>[[Fricativa alveolopalatale sonora|ʑ]]</big> || Polacco '''''zi'''em'' [ʑɛm] || Come [ʒ], sonora, ma con la lingua schiacciata verso il palato. |- | align="center" | <big>[[Fricativa retroflessa sonora|ʐ]]</big> || Cinese mandarino '''''r'''én'' [ʐə̌n] polacco '''''ż'''e'' [ʐɛ], ''dob'''rz'''y'' [ˈdɔbʐɨ] | Come [ʒ], sonora, ma retroflessa. |- | align="center" | <big>ɮ</big> ||colspan=2| <small>vedere sotto [[#L|L]]</small> |- id="Altri" ! colspan="3" | Altri |- | align="center" | <big>[[Fricativa dentale sorda|θ]]</big> || Inglese '''''th'''ree'' [θɹiː] spagnolo castigliano '''''z'''orro'' [ˈθorːo] greco moderno '''''θ'''έλω'' [ˈθɛlo] | Come [s], sorda, ma con la lingua tra i denti: è una consonante interdentale. |- | align="center" | <big>[[Fricativa bilabiale sorda|ɸ]]</big> || Coreano '''''h'''usa'' [ɸʷuːsʰa] giapponese '''''F'''uji'' [ɸɯᵝd͡ʑi] | Simile a [f], sorda, ma senza contatto tra labbro inferiore e incisivi dell'arcata dentaria superiore. |- | align="center" | <big>[[Occlusiva glottidale sorda|ʔ]]</big> || Tedesco '''''a'''ber'' [ˈʔaːbɐ] [[lingua hawaiana|hawaiano]] ''Hawai'''ʻ'''i'' [həˈʋɐi̯ʔi] arabo ''Qur'''’'''ān'' [qurˈʔaːn] [[lingua finlandese|finlandese]] ''kuorma'''a'''uto'' [ˈkuɔ̯rmɑʔˌɑwtɔ] | Colpo di glottide/stacco glottale, simile a un colpetto di tosse che accompagna la vocale. |- | align="center" | <big>[[Fricativa faringale sonora|ʕ]]</big> || Arabo standard '''''‘'''arabī'' [ˈʕarabiː] || Assomiglia a una vocale neutra pronunciata comprimendo la [[faringe]] con la radice della lingua senza però bloccarla del tutto. È sonora. |- | align="center" | <big>◌ˁ</big> || Arabo standard '''''ṣ'''abāḥ'' [sˁɑ'bɑ:ħ] || Indica che la consonante precedente è faringalizzata, ossia durante la pronuncia si comprime la [[faringe]] senza però bloccarla. |} ===Diacritici=== {| class="wikitable" ! Simbolo !! Esempi !! Descrizione |- | align="center" | <big>[[Accento (linguistica)|ˈ◌]]</big> || Italiano ''an'''da'''re'' [anˈdaːre] || Accento tonico primario (anteposto alla sillaba accentata).<ref name="accento">Non si applica in lingue in cui l'accento tonico non è distintivo, come cinese, coreano, giapponese o hindi.</ref> |- | align="center" | <big>[[Accento (linguistica)|ˌ◌]]</big> || Italiano '''''ca'''vatappi'' [ˌkavaˈtapːi], inglese '''''com'''bination'' [ˌkʰɒmbɪˈneɪ̯ʃn̩] || Accento tonico secondario (anteposto alla sillaba accentata).<ref name="accento"/> |- | align="center" | <big>[[Sillaba|.]]</big> || Italiano ''cor'''-'''re'''-'''re'' [ˈkor.re.re] || Separazione in sillabe (opzionale). |- | align="center" | <big>[[Geminazione consonantica|◌ː]]</big> || Italiano ''r'''e'''na'' [ˈreːna], ''re'''nn'''a'' [ˈrɛnːa] || Indica una vocale o una consonante lunga, ossia pronunciata per un tempo doppio.<ref>In alternativa, per una consonante si può anche raddoppiare il simbolo: ''re'''nn'''a'' [ˈrɛnna].</ref> |- | align="center" | <big>[[Dittongo|◌̯]]</big> || Italiano ''ba'''i'''ta'' [ˈbai̯ta], inglese ''bo'''y''''' [bɔɪ̯], romeno ''p'''o'''artă'' [ˈpo̯artə] || Indica che una vocale non è separata, ma forma un dittongo con quella accanto. |- | align="center" | <big>[[Vocale nasale|◌̃]]</big> || Francese ''br'''un''''' [bʁœ̃], portoghese ''p'''om'''bo'' [ˈpõbu], inglese americano ''twe'''nt'''y'' [ˈtʰwɛɾ̃i] || Indica una vocale o una consonante nasalizzata, ossia pronunciata facendo uscire l'aria anche dal naso. |- | align="center" | <big>[[Consonante sorda|◌̥<br>◌̊]]</big> || Giapponese ''h'''i'''to'' [çi̥to], [[Lingua danese|danese]] '''''d'''årlig'' [ˈd̥ɔːli] || Indica una vocale o una consonante devocalizzata, ossia sorda. |- | align="center" | <big>[[Sillaba|◌̩<br>◌̍]]</big> || Inglese ''rhyth'''m''''' [ˈɹɪðm̩], tedesco ''Wag'''en''''' [ˈvaːɡŋ̍] || Indica una consonante sillabica, ossia pronunciata senza l'ausilio di una vocale. |- | align="center" | <big>[[Consonante eiettiva|◌ʼ]]</big> || Zulu ''u'''tsh'''ani'' [uˈt͡ʃʼáːni] || Indica una consonante eiettiva, ossia pronunciata chiudendo la [[glottide]]. |- | align="center" | <big>[[Tono (linguistica)|◌́]]</big> || Cinese mandarino ''m'''ā'''ma'' [mámā] || Tono alto. |- | align="center" | <big>[[Tono (linguistica)|◌̄]]</big> || Cinese mandarino ''mām'''a''''' [mámā] || Tono medio. |- | align="center" | <big>[[Tono (linguistica)|◌̀]]</big> || Cinese mandarino ''m'''ǎ''''' [mà] || Tono basso. |- | align="center" | <big>[[Tono (linguistica)|◌̂]]</big> || Cinese mandarino ''m'''à''''' [mâ] || Tono decrescente. |- | align="center" | <big>[[Tono (linguistica)|◌̌]]</big> || Cinese mandarino ''m'''á''''' [mǎ] || Tono crescente. |} ==Note== <references /> == Pagine correlate == * [[Template:IPA]] * [[w:Aiuto:IPA]] su Wikipedia [[Categoria:Aiuto]] 42s0e0yqku0rninrzf2rxhlxnoyecqg sozze 0 622847 3865592 3776648 2022-08-07T14:50:58Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki == {{-it-}} == {{-agg form-|it}} {{Pn}} ''f pl'' {{Tabs|sozzo|sozzi|sozza|sozze}} # femminile plurale di [[sozzo#Italiano|sozzo]] {{-sill-}} ; sóz | ze {{-etim-}} {{Etim-link|sozzo}} {{-sin-}} *[[lerce]], [[sudice]] *{{Fig}} [[immorali]], [[sconce]] {{-trad-}} {{Trad1|[[lerce]], [[sudice]]}} :*{{en}}: [[filthy]] {{Trad2}} {{Trad1| {{Fig}} [[immorali]], [[sconce]]}} :*{{en}}: [[dirty]] {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|dizit|sozzo}} dxr9t79fzsu1gfrtski1faooilg4xie 3865593 3865592 2022-08-07T14:52:34Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki == {{-it-}} == {{-agg form-|it}} {{Pn}} ''f pl'' {{Tabs|sozzo|sozzi|sozza|sozze}} # femminile plurale di [[sozzo#Italiano|sozzo]] {{-sill-}} ; sóz | ze {{-etim-}} {{Etim-link|sozzo}} {{-sin-}} *[[lerce]], [[sudice]] *{{Fig}} [[immorali]], [[sconce]] {{-ant-}} *[[pulite]], [[terse]] * {{Fig}} [[oneste]], [[morali]] {{-trad-}} {{Trad1|[[lerce]], [[sudice]]}} :*{{en}}: [[filthy]] {{Trad2}} {{Trad1| {{Fig}} [[immorali]], [[sconce]]}} :*{{en}}: [[dirty]] {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|dizit|sozzo}} dstlqo3jz86s6yzh2wyv9bokon2r63t 3865594 3865593 2022-08-07T14:57:39Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki == {{-it-}} == {{-agg form-|it}} {{Pn}} ''f pl'' {{Tabs|sozzo|sozzi|sozza|sozze}} # femminile plurale di [[sozzo#Italiano|sozzo]] {{-sill-}} ; sóz | ze {{-etim-}} {{Etim-link|sozzo}} {{-sin-}} *[[sporche]], [[sudice]], [[insudiciate]], [[insozzate]], [[imbrattate]], [[inzaccherate]], [[impiastricciate]], [[unte]], [[bisunte]], [[lerce]], [[luride]], [[immonde]], [[lorde]] *[[ripugnanti]], [[repellenti]] * {{Fig}} [[disoneste]], [[immorali]], [[corrotte]], [[indecenti]], [[vergognose]], [[volgari]], [[sconce]], [[oscene]], [[sboccate]], [[scurrili]], [[triviali]], [[licenziose]], [[impure]], [[impudiche]], [[turpi]] * [[laide]], [[porcinose]] * {{Fig}} [[sordide]], [[spregevoli]] {{-ant-}} *[[pulite]], [[terse]] * {{Fig}} [[oneste]], [[morali]] {{-trad-}} {{Trad1|[[lerce]], [[sudice]]}} :*{{en}}: [[filthy]] {{Trad2}} {{Trad1| {{Fig}} [[immorali]], [[sconce]]}} :*{{en}}: [[dirty]] {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|dizit|sozzo}} nzp8pjewc2o9261p12ycg2gkmhwjfoq 3865595 3865594 2022-08-07T14:58:35Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki == {{-it-}} == {{-agg form-|it}} {{Pn}} ''f pl'' {{Tabs|sozzo|sozzi|sozza|sozze}} # femminile plurale di [[sozzo#Italiano|sozzo]] {{-sill-}} ; sóz | ze {{-etim-}} {{Etim-link|sozzo}} {{-sin-}} *[[sporche]], [[laide]], [[sudice]], [[insudiciate]], [[insozzate]], [[imbrattate]], [[inzaccherate]], [[impiastricciate]], [[unte]], [[bisunte]], [[lerce]], [[luride]], [[immonde]], [[lorde]] *[[ripugnanti]], [[repellenti]] * {{Fig}} [[disoneste]], [[immorali]], [[corrotte]], [[indecenti]], [[vergognose]], [[volgari]], [[sconce]], [[oscene]], [[sboccate]], [[scurrili]], [[triviali]], [[licenziose]], [[impure]], [[impudiche]], [[turpi]] * [[porcinose]] * {{Fig}} [[sordide]], [[spregevoli]] {{-ant-}} *[[pulite]], [[terse]] * {{Fig}} [[oneste]], [[morali]] {{-trad-}} {{Trad1|[[lerce]], [[sudice]]}} :*{{en}}: [[filthy]] {{Trad2}} {{Trad1| {{Fig}} [[immorali]], [[sconce]]}} :*{{en}}: [[dirty]] {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|dizit|sozzo}} qx9q9vfc3ctrym9gx5t01oy52u8yujx 3865596 3865595 2022-08-07T15:02:02Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki == {{-it-}} == {{-agg form-|it}} {{Pn}} ''f pl'' {{Tabs|sozzo|sozzi|sozza|sozze}} # femminile plurale di [[sozzo#Italiano|sozzo]] {{-sill-}} ; sóz | ze {{-etim-}} {{Etim-link|sozzo}} {{-sin-}} *[[sporche]], [[laide]], [[sudice]], [[insudiciate]], [[insozzate]], [[imbrattate]], [[inzaccherate]], [[impiastricciate]], [[unte]], [[bisunte]], [[lerce]], [[luride]], [[immonde]], [[lorde]] *[[ripugnanti]], [[repellenti]] * {{Fig}} [[disoneste]],[[sordide]], [[spregevoli]], [[immorali ]], [[corrotte]], [[indecenti]], [[vergognose]], [[volgari]], [[sconce]], [[oscene]], [[sboccate]], [[scurrili]], [[triviali]], [[licenziose]], [[impure]], [[impudiche]], [[turpi]] *{{Term|antico|it}} [[porcinose]] {{-ant-}} *[[pulite]], [[terse]] * {{Fig}} [[oneste]], [[morali]] {{-trad-}} {{Trad1|[[lerce]], [[sudice]]}} :*{{en}}: [[filthy]] {{Trad2}} {{Trad1| {{Fig}} [[immorali]], [[sconce]]}} :*{{en}}: [[dirty]] {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|dizit|sozzo}} bx1tl0v1wdaklutuvxzghkuxnliijo5 scialacquio 0 637930 3865590 2022-08-07T14:42:43Z Ulisse 18921 Creata pagina con "== {{-it-}} == {{-sost-|it}} {{Pn}} ''m sing'' #{{Nodef|it}} {{-sill-}} ; {{-etim-}} deriva da [[scialacquare]] {{-sin-}} *[[dissipazione]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}:profligacy {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|trec}}" wikitext text/x-wiki == {{-it-}} == {{-sost-|it}} {{Pn}} ''m sing'' #{{Nodef|it}} {{-sill-}} ; {{-etim-}} deriva da [[scialacquare]] {{-sin-}} *[[dissipazione]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}:profligacy {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|trec}} bp5swidkw2az3yj89kf66id4h9bzx93 3865591 3865590 2022-08-07T14:45:25Z Ulisse 18921 wikitext text/x-wiki == {{-it-}} == {{-sost-|it}} {{Pn}} ''m sing''{{Linkp|scialacquìi}} #{{Nodef|it}} {{-sill-}} ; scia | lac | quì | o {{-pron-}} {{IPA|/ʃalakˈkwio/}} {{-etim-}} deriva da [[scialacquare]] {{-sin-}} *[[dissipazione]] {{-trad-}} {{Trad1|}} :*{{en}}:profligacy {{Trad2}} {{-ref-}} *{{Fonte|trec}} *{{Fonte|dizit}} k9oa7g4bungo7gnmxllkuxune0d79ja