Wikisource napwikisource https://nap.wikisource.org/wiki/Paggena_prencepale MediaWiki 1.39.0-wmf.25 first-letter Media Speciàle Chiàcchiera Utente Utente chiàcchiera Wikisource Wikisource chiàcchiera Fiùra Fiùra chiàcchiera MediaWiki MediaWiki chiàcchiera Modello Modello chiàcchiera Ajùto Ajùto chiàcchiera Categurìa Categurìa chiàcchiera Autore Autore chiàcchiera Opera Opera chiàcchiera Traduzzione Traduzzione chiàcchiera Paggena Paggena chiàcchiera Ennece Ennece chiàcchiera TimedText TimedText talk Modulo Modulo chiàcchiera Pazziella Pazziella chiàcchiera Pazziella definizzione Pazziella definizzione chiàcchiera Paggena:Del dialetto napoletano - Ferdinando Galliani (1789).djvu/108 250 22139 127912 127910 2022-08-18T06:45:11Z Ruthven 7 /* new eis level1 */ i proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Ruthven" />{{Rh||{{Type|f=110%|l=4px|NAPOLETANO}}|85}}</noinclude> {{Centrato|A Francisco de li Barde.}} <i>Facimmote addonca caro fratiello, a sapere ca lo primo juorno de sto mese de Decembre Machinti figliaje, e appe no bello figlio mascolo, che Dio nce lo guarde, e le dia vita a tiempo, e a bell’anne. E pe chello, che nne dice la mammana, che lo pigliale, nella nfanzia tutto s’assomiglia a lo patre. E pe Diso credimmolo, ca nce dice lo patino, che la canosce, ca è bona persona. Oh biva Dio,</i> <ref group="upper-alpha" follow="Ap106"> rezione, che noi sulla pratica, che abbiamo dèi nomo naturai dialetto diamo qui imprefsa. Intanto fe a taluno piacerà imprender quefta ricerca, -Ho preghiamo d’®fserv»ar fe il ’nome dell* eroina della lettera Machi»ti non conteneCse qualche error de’copifti. Certamente quefta voce non mai inteCa non forma fenfo in niuna fingua. Noi fofpettiamo, che debba leggerli Me chance, parola. FranceCe ed epiteto, che anche ©ggi da quella Nazione per vezzo- fi dà alle fanciulle furbette, e amabilmente dirpettofe Abbondavano le Francefi ne’rempi del Boccacci tra nor allor quando la. Provenza era fottopofta * noftrr Sovranr. ed il quartiere, in cui abitavano vicmifirmo alla Loggia de’ Fiorentini, conferva; ancor oggr il nome di Chiazza Franzefe. Sicché: è a fsai-, credibile, che il Boccaccio e il Slg ’.^ BCefco de> Bardi s* intendefsero -di- qual amabii donna volefsero Cotto quello Copraanome</ref><noinclude> {{right|che}} ---- <references group="upper-alpha"/></noinclude> oue3ks0p8gi5ybe99mmjqjat83e69i5 127913 127912 2022-08-18T07:00:04Z Ruthven 7 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Ruthven" />{{Rh||{{Type|f=110%|l=4px|NAPOLETANO}}|85}}</noinclude> {{Centrato|A Francisco de li Barde.}} <i>Facimmote addonca caro fratiello, a sapere ca lo primo juorno de sto mese de Decembre Machinti figliaje, e appe no bello figlio mascolo, che Dio nce lo guarde, e le dia vita a tiempo, e a bell’anne. E pe chello, che nne dice la mammana, che lo pigliale, nella nfanzia tutto s’assomiglia a lo patre. E pe Diso credimmolo, ca nce dice lo patino, che la canosce, ca è bona persona. Oh biva Dio,</i> <ref group="upper-alpha" follow="Ap106"> {{Pt|rezione,|correzione,}} che noi sulla pratica, che abbiamo del nostro natural dialetto diamo qui imprefsa. Intanto fe a taluno piacerà imprender quefta ricerca, -Ho preghiamo d’®fserv»ar fe il ’nome dell* eroina della lettera Machi»ti non conteneCse qualche error de’copifti. Certamente quefta voce non mai inteCa non forma fenfo in niuna fingua. Noi fofpettiamo, che debba leggerli Me chance, parola. FranceCe ed epiteto, che anche ©ggi da quella Nazione per vezzo- fi dà alle fanciulle furbette, e amabilmente dirpettofe Abbondavano le Francefi ne’rempi del Boccacci tra nor allor quando la. Provenza era fottopofta * noftrr Sovranr. ed il quartiere, in cui abitavano vicmifirmo alla Loggia de’ Fiorentini, conferva; ancor oggr il nome di Chiazza Franzefe. Sicché: è a fsai-, credibile, che il Boccaccio e il Slg ’.^ BCefco de> Bardi s* intendefsero -di- qual amabii donna volefsero Cotto quello Copraanome</ref><noinclude>{{right|che}} ---- <references group="upper-alpha"/></noinclude> lfplcunumfh63agvnabtfe1tg4kqnl4 127914 127913 2022-08-18T09:44:07Z Ruthven 7 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Ruthven" />{{Rh||{{Type|f=110%|l=4px|NAPOLETANO}}|85}}</noinclude> {{Centrato|A Francisco de li Barde.}} <i>Facimmote addonca caro fratiello, a sapere ca lo primo juorno de sto mese de Decembre Machinti figliaje, e appe no bello figlio mascolo, che Dio nce lo guarde, e le dia vita a tiempo, e a bell’anne. E pe chello, che nne dice la mammana, che lo pigliale, nella nfanzia tutto s’assomiglia a lo patre. E pe Diso credimmolo, ca nce dice lo patino, che la canosce, ca è bona persona. Oh biva Dio,</i> <ref group="upper-alpha" follow="Ap106"> {{Pt|rezione,|correzione,}} che noi sulla pratica, che abbiamo del nostro natural dialetto diamo qui impressa. Intanto se a taluno piacerà imprender questa ricerca, lo preghiamo d’osservar se il nome dell’eroina della lettera Machinti non contenesse qualche error de’ copisti. Certamente questa voce non mai intesa non forma senso in niuna lingua. Noi sospettiamo, che debba leggerli ''Mechante'', parola Francese ed epiteto, che anche oggi da quella Nazione per vezzo si dà alle fanciulle furbette, e amabilmente dirpettose. Abbondavano le Francesi ne’ tempi del Boccaccio tra noi allor quando la Provenza era sottoposta ai nostrr Sovrani, ed il quartiere, in cui abitavano vicinissimo alla Loggia de’ Fiorentini, conserva ancor oggr il nome di Chiazza Franzese. Sicché è assai credibile, che il Boccaccio e il Sig. Francesco de’ Bardi s’intendessero di qual amabil donna volessero sotto quello soprannome parlare.</ref><noinclude>{{right|''che''}} ---- <references group="upper-alpha"/></noinclude> mu5q28887b0b5k0yrveqrusdr7op1zb Paggena:Del dialetto napoletano - Ferdinando Galliani (1789).djvu/109 250 22140 127915 2022-08-18T09:44:48Z Ruthven 7 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Ruthven" />{{Rh|86|{{Type|f=110%|l=4px|DIALETTO}}|}}</noinclude>che n’ avesse avuto tino Madama la Regina nostra ! Acchia festa che nne fdciarriamo tutte pe P ammore sufi Ah • macara Dio stato ■ nce fisse tu - tanno , che avanssemo avuto chi f- ' lo piacere- nc bietta ,.comm' appe io me demmo . E sacce ca quanno appe figliato Màcointi , de botta li compari le metnnarono lo ehm bello puorco , che bedissevo maie e se lo magnate tutto , ca nce le pozza ,■ si vuoje tu , ventre la zeli a , .caschino tant ilio* con ce ne manna je . E dopo ci erte - fior ne lo ficemo v atte) are , e portatelo la mammana commogltato into a lo Ciprefe de Machinti , intp a no chtllo de cam- mellotto n forato de pelle de vano . Non taccio si te r allecuorde , quale è chtllo , che baglio dicere io . E C ianne - Squarcine portate la tor- cia al/ummata ch 'iena chiena de carline , e . furonce compare Cianniello Borzaro , Cola S conciario , Turciolo P arcet ano , roV> V. ° Schioccaprete , Sarrillo S conci a} noe o , e M»r- tue eie Ilo Ore ano e ghieronce nehietta co issi Martella- Cacci apullece , Catella Saccota , At- ta Cubi tosa f-e Rudetola de Porta Nova , e ■tutte chelle Zitelle de la chiazza nostra , e le posero nemme Antoniello a onore de Santo ^ Antuono , che nce lo guarde E si avissevo veduto quanta belle de Nido , e Capuana por- zi e de le chiazze veneno an besetare la fi- gliata pe cierto t * avdrrisse * mar avi gl tato . Mhè'me tene , quanf a mene y chili de ciento creo cd fossero colle Zeppe Ertavellate , e colte Manecangiane ch'iene de perne ; e d' oro ■ nicde- semamente , che ne sia laudato chtllo s Dt ° » che le-, criaje . Acchia stavano belle . No 1 a- rMviso proprio parze chillo juorno la chiazza* •l • Digita<noinclude></noinclude> s7j9uebwj6reawzikb3jsflg65wzlo9 127916 127915 2022-08-18T10:28:04Z Ruthven 7 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Ruthven" />{{Rh|86|{{Type|f=110%|l=4px|DIALETTO}}|}}</noinclude><i>che n’avesse avuto tino Madama la Regina nostra! Acchia festa che nne faciarriamo tutte pe l’ammore sujo! Ah macara Dio stato nce fusse tu tanno, che avarissemo avuto chilloo piacere nchietta, comm’appe io medemmo! E sacce ca quanno appe figliato Machinti, de botta li compari le mannarono lo chiù bello puorco, che bedissevo maie e se lo magnate tutto, ca nce le pozza, si vuoje tu, venire la zella, caschino tantillo con ce ne mannaje. E dopo cierte juorne lo fecemo vattejare, e portajelo la mammana commogliato into a lo {{Nurmale|Ciprese}} de Machinti, intp a no chillo de cammellotto nforato de pelle de vario. Non saccio si te l’allecuorde, quale è chillo, che boglio dicere io. E Cianne Squarcione portaje la torcia allummata chiena chiena de carline, e furonce compare Cianniello Borzaro, Cola Sconciario, Turciolo Parcetano, Froncillo Schioccaprete, Sarrillo Sconciajuoco, e Martucciello Orcano; e ghieronce nchietta co issi Marrella Cacciapullece, Catella Saccota, Zita Cubitosa, e Rudetola de Porta Nova, e tutte chelle Zitelle de la chiazza nostra, e le posero nomme Antoniello a onore de Santo Antuono, che nce lo guarde. E si avissevo veduto quanta belle de Nido, e Capuana porzì, e de le chiazze veneno an besetare la figliata pe cierto t’avarrisse maravigliato. Mbè me tene, quant’a mene, chiù de ciento creo ca fossero colle {{Nurmale|Zeppe Ertavellate}}, e colle Manecangiane chiene de perne; e d’oro medesemamente, che ne sia laudato chillo Dio, che le criaje. Acchia stavano belle! No Paraviso proprio parze chillo juorno la chiazza</i><noinclude>{{right|''no-''}}</noinclude> f82nx8dnwgkpbt2tev50vskiztdhuo6 Paggena:Del dialetto napoletano - Ferdinando Galliani (1789).djvu/110 250 22141 127917 2022-08-18T10:33:12Z Ruthven 7 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Ruthven" />{{Rh||{{Type|f=110%|l=4px|NAPOLETANO}}|87}}</noinclude> nostra! Quant’a Machinti sta bona; e allegrate assaje de lo figlio; non pe tanto ancora stace a lo lietto, comm’a figliata che d’è. T’avimmo ancora a dicere quacche • cosa si piace a tene. Ccà sta Abbate Cianne Boccaccio, commo saie tu, e nè lo juorno, nè la notte porti fa schitto auto, che scrivere. Nce l r aggio ditto chili vote, e me sò voluto ncapna. re co chtsso «buonomo; se la. ride, e dice -figlio mio va- spicciate, là co li figliti le, r* /<? faccio chesso pe volò imparare; 0 lo Jodece Barrile me dice ca c bis so s ape chiù de lo demmonio, e chili ca non seppe Scaccia opale de S omento. Non sa c cto pscchè fà accoste, ma* pe la Madonna di F.edegrotta j me ne despiace ■ non pòzzotdi eh lima male me nne sape. E lo. vero -, che qual, che perzona me potarrà dicere tu che nf y aie c "e fare a chesso} Mo te là dico. Sai- ca l* arnm.o* comm ’ a patte; Non verri a, che’ le lira, vanesse ej «acche cosa, che spiacesse a isso a. me medemo. Si piace a tene, scrivencelìo • * rac^unnacei» te piace, a lo compare nul stro Fieno da Lucagnano,, che- tot fondammo vedere secunno desidera, isso.. Scusatene - r* non- te potremo ^scrivere prima;, ch’ebhèmo da fare no poco ae chillo fatto-,. che saie tu Si t. accorre quacche cosa, scrivencelìo, e po^zam. Cca sta Zita Vernaccia -, che sta trista pe te. Am™””*'''' A Na f oie l» jtiorno de Sant ’ W Uluo j e Riannetto de Parise de la Rocca.<noinclude></noinclude> qutpu8p2xbt5wqo91pkvua681i4q7ax 127918 127917 2022-08-18T11:46:49Z Ruthven 7 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Ruthven" />{{Rh||{{Type|f=110%|l=4px|NAPOLETANO}}|87}}</noinclude> <i>nostra! Quant’a Machinti sta bona; e allegrate assaje de lo figlio; non pe tanto ancora stace a lo lietto, comm’a figliata che d’è. T’avimmo ancora a dicere quacche cosa si piace a tene. Ccà sta Abbate Cianne Boccaccio, commo saie tu, e nè lo juorno, nè la notte porti fa schitto auto, che scrivere. Nce l’aggio ditto chiù vote, e me sò voluto ncagnare co chisso buonomo. Isso se la ride, e me dice figlio mio va spicciate, va joca a la scola co li figliule, ca io faccio chesso pe volè mparare; e lo Jodece Barrile me dice, ca chisso sape chiù de lo demmonio, e chiù ca non seppe Scaccinopole de Sorriento. Non saccio pecchè fà accossì, ma pe la Madonna de Peedegrotta, me ne despiace non puozzo dì chiù: ma male me nne sape. E lo vero, che quacche perzona me potarrà dicere tu che nc’aje che fare a chesso? Mo te là dico. Saje ca l’ammo comm’a patre. Non vorria, che le ntravenesse quacche cosa, che spiacesse a isso, e a me medemo. Si piace a tene, scrivencello; e racomannace, si te piace, a lo compare nuostro Pietro da Lucagnano, che lo pozzammo vedere secunno desidera isso. Scusatence ca non te potremo scrivere prima, ch’ebbemo da fare no poco de chillo fatto, che saie tu. Si t’accorre quacche cosa, scrivencello, e pozzammote vedere nzorato a la chiazza nostra. Ccà sta Zita Vernacchia, che sta trista pe te. E governate. A Napole lo juorno de Sant’Aniello. De li tuoje Ciannetto de Parise de la Rocca. </i><noinclude>{{Right|Ab-}}</noinclude> gvrzjvku2ud7aw4a233lzlwpwl0erff Paggena:Del dialetto napoletano - Ferdinando Galliani (1789).djvu/111 250 22142 127919 2022-08-18T11:48:19Z Ruthven 7 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Ruthven" />{{Rh|88|{{Type|f=110%|l=4px|DIALETTO}}|}}</noinclude> Abbiamo reso quel tributo di gratitudine, di riverenza, che dovevamo, ad un Boccaccio scrivente in Napoletano, ma senza usargli par- zialità. Ora ripiglieremo l'interrotto discorso della Cronica di.. Partenope del nostro Giovanni Villani. Il Tafuri al Tom. 3. pag. 15. scrisse con cost poca esattezza di critica l'articolo di questo scrittore, che ci obbliga a non trapassarlo senza correggerne gli abbagli. Egli credette essere sta- ta scritta questa Cronica verso l'anno 136e., e non avvertì, che al cap. 27. del lib. 1., nel quale questo credulo, e favoloso Cronista fa fon- datore il poeta Virgilio di un giuoco di giostra allora assai celebre, che facevasi in una amplis sima strada esistente ancor oggi non lontana dal Castello di Capuana, e detta a Carbonara, di- ce così: Et hebbe principio lo dito joco dalo menare de li citrangoli, a lo quale da po successe lo menare de le prete, & pò ad mac- ze; ma stavano col capo coperto con bacinet- ti, & ermi di coiro Et de pò più nanci ven- ne al tempo di anni MCCCLXXX., che quil- li, chenze jocavano non obstante, che se ar- mavano de tutte arme, infinite ce ne moreva- no, è chiamato Caronara, in nel qual lo- co se solevano gettare le bestie morte e mon- decze. Non avvertì parimente al capo quaran- tesimo del lib.3, nel quale si legge: Perchè in- nanci, che scompisse uno mese da po della: morte de lo Rè Louise, so morto lo dito Mes- d ser Lovise, lo quale so atterrato in ne la Ec- clesia de Santa Croce de Napoli de li Ordi- ni de li Minori, & remase de ipso Messere Lovise lo spettabile Messere Carole de Du- 2 1 rag Digitized by Google<noinclude></noinclude> dpyd9r3uetaxmqj8s9i9oidocc4lx8q