Wikipedia
roa_tarawiki
https://roa-tara.wikipedia.org/wiki/Pagene_Prengep%C3%A1le
MediaWiki 1.39.0-wmf.23
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikipedia
Discussioni Wikipedia
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
'Ngazzaminde d'u Portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Andrie
0
2241
141052
141043
2022-08-09T07:45:04Z
Joetaras
326
/* Architetture releggiose */
wikitext
text/x-wiki
{{T}}
{{nd}}
{{Divisione amministrative
|Nome = Andrie
|Panorama = Andria, monumenti.png
|Didascalia =
|Bandiera = Andria-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Andria-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Pugghie
|Divisione amm grado 2 = Barlette-Andrie-Trane
|Amministratore locale = [[Giovanne Bruno]]
|Partito = [[Partito Democratico (Itaglie)|PD]]
|Data elezione = 13-10-2020a
|Data istituzione =
|Abitanti = 97116
|Note abitanti = {{Istat|110|1|2022}}
|Aggiornamento abitanti = 31-1-2022
|Sottodivisioni = [[Castel d'u Monde]], [[Mondegruèsse (Andrie)|Mondegruèsse]], [[Troianelli]], Punde de vosceh spirite, Citulo, Poste de Grotte, Petrone, Le Palombe
|Divisioni confinanti = [[Barlette]], [[Canose de Pugghie]], [[Corate]] ([[Cetate metropolitane de Bare|BA]]), [[Minervine Murge]], [[Ruve de Pugghie]] (BA), [[Spinazzole]], [[Trane]]
|Codice postale =
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 1377
|Nome abitanti = andriese
|Patrono = [[Riccarde de Andrie|san Riccarde de Andrie]], [[Sanduarije de Sanda Marije de le Miracole (Andrie)|Madonne de le Miracole]]
|Festivo = terze dumeneche de settemmre
|PIL =
|PIL procapite =
|Soprannome = ''cetate de le tre cambanile'' o ''cetate federiciane''
|Mappa = Map of comune of Andria (province of Barletta-Andria-Trani, region Apulia, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione d'u comune de Andrie jndr'à pronvinge de Barlette-Andrie-Trane
|Diffusività =
}}
'''Andrie''' (jndr'à 'u tagliàne '''Andria''' {{IPA|/ˈandrja/|it}} o {{IPA|/ˈandri.a/|it}}<ref>{{dipi|Andria}}</ref> {{Link audio|It-Andria.ogg| <small>sinde</small>}}, jndr'à 'u [[dialette andriese]] ''Àndrie'', {{IPA|[ˈandrjə]}}, o ''Iàndrie'', {{IPA|[ˈjandrjə]}}<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Melane | isbn=88-11-30500-4 | p=29 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/29 }}</ref>) jè 'nu [[Comune (Itaglie)|comune tagliàne]] de {{formatnum:97116}} crestiàne<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, capeluèche, 'nzieme a [[Barlette]] e [[Trane]], d'a [[provinge de Barlette-Andrie-Trane]], jndr'à [[Pugghie]].
'A cetate<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2010/16-novembre-2010/andria-diventa-citta-si-quirinale-1804181543531.shtml Andria diventa città, sì del Quirinale - Corriere del Mezzogiorno]</ref> ospite ' asede legale e 'u conziglie d'a provinge eppure 'a [[Questure]]<ref>{{Cita web|url=https://www.andrialive.it/news/attualita/1051378/operativa-da-ieri-la-questura-di-via-indipendenza|titolo=Operativa da ieri la Questura di via Indipendenza|sito=AndriaLive.it|lingua=it-IT|accesso=23 luglie 2021}}</ref> d'a provinge de Barlette-Andrie-Trane<ref>{{Cita web|url=https://www.andrialive.it/news/Categoria/14315/news.aspx|titolo=Adesso è ufficiale: Andria è la sede legale della sesta provincia|sito=AndriaLive.it|lingua=it-IT|accesso=27 febbrare 2022}}</ref>.
Simbole d'a cetate jè [[Castel d'u Monde]], ca ste sus a 'na colline a {{M|17|ul=km}} da 'u javetate a 'u 'nderne d'u [[parche nazionale de l'Alta Murge]]<ref name="Parco Nazionale dell'Alta Murgia">{{Cita web|url=https://www.parcoaltamurgia.it/|titolo=Homepage|sito=Parco Nazionale dell'Alta Murgia|lingua=it-it|accesso=27 febbrare 2022}}</ref>, une de le [[patrimonie de l'umanità]] dichiarate da l'[[UNESCO]]<ref name="UNESCO"/>. Aqquà nasce e avène prodotte 'a [[burrate de Andrie]] [[Indicazione geografica protetta (Aunione europèe)|IGP]].<ref name="Burrata di Andria IGP">{{Cita web|url=http://www.burratadiandria.it/|titolo=Consorzio della Burrata di Andria IGP|sito=www.burratadiandria.it|accesso=27 febbrare 2022}}</ref><ref name="Disciplinare di produzione della Burrata di Andria IGP">[https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/309 Disciplinare di produzione della Burrata di Andria IGP]</ref><ref name="Disciplinare e descrizione del prodotto">{{Cita web|url=https://www.qualivita.it/news/burrata-di-andria-igp-italia/|titolo=Burrata di Andria IGP - ITALIA :|sito=Fondazione Qualivita|data=3 decemmre 2016|lingua=it-IT|accesso=27 febbrare 2022}}</ref>
== Sciugrafije fiseche ==
{{'Ndruche pure|Sciugrafije d'a Pugghie}}
[[File:Andria panorama Castel del monte.JPG|thumb|left|Murge jndr'à 'u territorie de Andrie e [[Caste d'u Monde]]]]
[[File:Andria - BAT, tramonto sulle Murge andriesi.JPG|thumb|left|Tramonde sus a le Murge andriese]]
=== Territorie ===
'A cetate se iacchie sus a 'u pendie 'nferiore de le [[Murge (altepiane)|Murge]], a 151 {{m s.l.m.}} e a 10 km da 'u [[mare Adriateche]]. Ave 'na superficie de cchiù o mene 403 km²<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/puglia/36-andria/|titolo=Andria|sito=Tuttitalia|accesso=1 luglie 2021}}</ref>, ca signifeche ca jè 'u [[Prime 100 comune tagliàne pe superficie|18º comune tagliàne pe superficie]].
Vecine a' cetate ste 'na forte [[Carsisme|depressione carseche]], o [[Doline carseche|doline]] chiamate Gurgo<ref>{{cita web|url=http://www.videoandria.com/2010/04/24/treninandria-tra-storia-e-natura-la-dolina-carsica-del-gurgo/|titolo=“TreninAndria – tra storia e natura”: La dolina carsica del Gurgo|sito=VideoAndria.com|data=24 abbrile 2010|accesso=25 novemmre 2020|urlarchivio=https://archive.is/U6YB2#selection-4133.507-4133.522|dataarchivio=12 abbrile 2013|urlmorto=sì}}</ref>. Jndre a 'u Gurgo, stonne 'n sbuènne de grotte ca avenèvane ausate cumme [[ipoggèe]], mendre 'a ''Grotte d'a Trimogge'' avenève ausate pu culte mariane<ref>{{cita web|url=http://www.proloco.andria.ba.it/pulo.php|titolo=Grotta della Trimoggia sul sito della Proloco|accesso=7 masce 2010}}</ref>.
Jndr'à 'u Gurgo 'u [[micreclime]] permette 'na diversità varietale de chiande 'mbortande e se pò acchià pure 'u [[Datura stramonium|stramonie]]<ref>{{cita web|url=http://www.domaniandriese.it/?p=406|titolo=Storia del Gurgo|accesso=7 masce 2010}}</ref>.
'U territorie jè connotate da qucche [[Lame (geologgije)|lame]], 'ngisiune paleotorrendizie seccate. 'A lame cchiù 'mbortande jè chiamate [[Canale Ciappetta-Camaggio|Ciappetta-Camaggio]] e jè 'u litte de 'nu jume andiche chiamate ''Aveldium''<ref>{{cita web|url=http://www.viaggiando-murgia.it/ambgeo.htm|titolo=Gurgo e Ciappetta Camaggio|accesso=7 masce 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121120131553/http://www.viaggiando-murgia.it/ambgeo.htm|dataarchivio=20 novemmre 2012}}</ref>. Osce a die jè 'nu canale de bonifeche ca se scette jndr'à 'u Mare Adriateche, vecine a l'ex zone paludose de [[Barlette]] (Ariscianne).
12.000 ettare d'u territorie comunale stonne jndr'à 'u [[Parche nazionale de l'Alta Murge]], istituite jndr'à 'u 2004.
=== Clime ===
'U clime jè [[Clime mediterranèe|mediterranèe]], cu vernate quase mite e staggiune cavede e secche, condiziune ca aiutane 'a crescite d'a vegetazzione, durande 'a primavere e l'autunne. 'A vegetazzione ave 'nu sbuènne de specie selvateche (pseude [[Praterie mediterranèe|steppe mediterranèe]]) eppure ulivete e vignete granne.
'A piovosità de l'anne jè cchiù o mene de 597 mm de piogge<ref>{{Cita web|url=http://www.biopuglia.iamb.it/agroecologia/web2658.htm|titolo=Copia archiviata|accesso=4 sciugne 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060506042959/http://www.biopuglia.iamb.it/agroecologia/web2658.htm|dataarchivio=6 masce 2006|urlmorto=sì}}</ref>.
{{ClimaAnnuale
|nome = Andrie - Murge vasce
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
|tempmax01 = 10.5
|tempmax02 = 11.4
|tempmax03 = 14.7
|tempmax04 = 19.8
|tempmax05 = 25.0
|tempmax06 = 31.8
|tempmax07 = 32.7
|tempmax08 = 33.4
|tempmax09 = 30.0
|tempmax10 = 22.8
|tempmax11 = 15.7
|tempmax12 = 12.1
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
|tempmin01 = 4.2
|tempmin02 = 4.3
|tempmin03 = 6.0
|tempmin04 = 8.5
|tempmin05 = 12.3
|tempmin06 = 16.2
|tempmin07 = 18.8
|tempmin08 = 19.0
|tempmin09 = 16.2
|tempmin10 = 12.4
|tempmin11 = 8.6
|tempmin12 = 5.8
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
|pioggia01 = 61
|pioggia02 = 64
|pioggia03 = 58
|pioggia04 = 42
|pioggia05 = 39
|pioggia06 = 30
|pioggia07 = 21
|pioggia08 = 27
|pioggia09 = 47
|pioggia10 = 68
|pioggia11 = 74
|pioggia12 = 66
<!-- Umidità percentuali medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
|umido01 = 78.4
|umido02 = 77.1
|umido03 = 75.1
|umido04 = 72.0
|umido05 = 69.1
|umido06 = 65.2
|umido07 = 61.6
|umido08 = 63.6
|umido09 = 70.7
|umido10 = 77.3
|umido11 = 79.3
|umido12 = 79.4
}}
* [[Classificazione climateche de le comune tagliàne|Classificazione climateche]] de Andrie:<ref>{{cita web|url=http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm|titolo=Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani|urlmorto=sì|accesso=17 febbrare 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100127140928/http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm|dataarchivio=27 scennare 2010}}</ref>
** [[Zone climateche]]: C
** [[Grade sciurne]]: 1377
== Origgene d'u nome ==
Stonne diverse versiune de le origgene d'u nome, ca pareve misteriose:
* Quaccune dice ca avène da ''Andros'', isole de l'[[Eggèe]] nome pigghiate da l'eroe greche [[Diomede]];
* Quaccheotre dice ca 'u nome avène da ''Andreia'', apprisse a l'evangelizzazzione d'a zone pe mane de le apostole [[Pitre apostole|San Pitre]] e [[Andrèe apostole|sand'Andrèe]], pigghianne 'u nome da quist'urteme, costrette a rumanè a lunghe pe colpe de 'na malatie;
* Apprisse a le 'nzediamiende de epoche [[Ierte Medioeve|ierte-medievale]] de crestiàne nuève jndr'à le ''antre'', ca avèrene date nome a 'u cendre nuève. Chiste avessere state fatte da le rovine d'u javetate greche de ''Netium'' (addò d'avèrene refuggiate de le profughe in cerche de ripare da le devastaziune d'a [[seconda uerre puneche]]), ca avesse cangiate nome da ''Andri'', jndr'à ''Andra'' e pò jndr'à ''Andria'', pò essere jndr'à l'epoche umanisteche, a opere d'u duche Frangische II Del Balzo pe dà a' cetate natale cchiù nobbile e classeche, ispirannese a' commedie 'L'Andria' de [[Terenzie]], ca se iacchie jndr'à l'elenghe de le volume ca stonne jndr'à bibblioteche d'u figghie Angilberte Del Balzo<ref>{{Cita pubblicazione|autore=V. C. Galati,|titolo=" ' NE QUID NIMIS': il busto di Francesco II Del Balzo nella chiesa di San Domenico ad Andria. Autocelebrazione politica o monumento sepolcrale?, in Monumentalia. Monumenti tra identità e celebrazione|rivista=«Bollettino della Società di Studi Fiorentini»|volume=II|numero=29, 2019}}</ref>. 'U nome signifeche "borgate";
* Da le 'nzediamiende de monace basigliane, fusciute da 'u [['Mbere bizzandine]] 'mbrà 'u [[VII sechele|VII ]] e 'u [[IX sechele]]: pure jndr'à stu case 'u nome avène da 'u vocabbole latine ''antrum'' o "grotte", in referimende a le repare (le "Laure") ca le releggiuse avèrene scavate jndr'à rocce [[Tufe|tufacèe]] 'ndrucabbele angore osce a die jndr'à cetate<ref>{{Cita web|url=https://www.odysseo.it/le-origini-storiche-del-nome-e-della-citta-di-andria/|titolo=Le origini storiche del nome e della città di Andria|autore=Gesèppe Volpe|sito=Odysseo|data=06 novemmre 2015|lingua=it-IT|accesso=27 febbrare 2022}}</ref>
== Storie ==
{{'Ndruche pure|Storie d'a Pugghie}}
{{Quote|...arvule de alìe, e vignete, stonne, e pare ca fuscene mendre ca passe; pò 'nu suène de 'na trombe spande 'a recchie - e stame a Andrie - ecche Andrie 'a ricche, Andrie l'andichisseme [...] Andrie 'a ridende, da le belle amennele, da le belle alìe|lingua=roa-tara|[[Cesare Malpica]], ''Il giardino d'Italia''|...alberi di ulivo, e vigneti, si spiegano, e par che fuggano mentre passi; indi il suon d'una squilla ti percote l'orecchio - eccomi in Andria - ecco Andria la ricca, Andria l'antichissima [...] Andria la ridente, dalle belle mandorle, dalle belle ulive|lingua=it}}
=== Età andiche ===
{{Approfondimento
|allineamento = destra
|larghezza = 250px
|titolo = ''Lo Stemma''
|contenuto = Descrizione dello stemma: ''"D'azzurre, a 'u lione cu 'a corone a l'andiche d'ore, lampassate de russe, rambande e 'nu rame de querce tagghiate, a 'u naturale"''.<ref>{{cita web|http://www.comuni-italiani.it/110/001/stemma.html|titolo=Stemma Comune di Andria|editore=comuni-italiani.it}}</ref>
'U stemme de Andrie raffegure 'nu lione rambande a 'nu rame de [[Quercus|querce]], a testimonianze d'a presenze de querce jndr'à 'u territorie atturne<ref>{{cita web|url=http://www.proloco.andria.ba.it/querce.php|titolo=Querce di Andria}}</ref>.
[[File:Andria-Stemma.png|center|70px]]}}
Le prime tracce de 'nzediamiende jndr'à 'u territorie d'a cetate sò d'u [[neoliteche]], 'nfatte onne state acchiate de le oggette, coltelline de [[ossidiane]] e arme liteche. Jndr'à l'età successive, jndr'à l'[[Età d'u rame|eneoliteche]], le crestiàne javetane de le grotte scavate jndr'à 'u tufe.
Durande l'[[età d'u bronze]] le crestiàne accumenzarene a javetà jndr'à certe costruziune cilindreche da 'u tette a cone ca s'assemmegghiane a le [[trulle]]. 'Nu sbuènne de tumule, sepolture fatte cu petre senza forme, onne state acchiate jndr'à contrade S. Barbare, S. Lucie e Castel d'u Monde.
[[File:Laura santa croce andria.jpg|thumb|left|Laure basigliane de Sanda Croce]]
Jndr'à 'u [[1000 n.C.]] le [[Iapigge]] javetarene 'a [[Pugghie]], apprisse jndr'à l'[[VIII sechele n.C.]] avenèrene a javetà le [[Peucezie]]. 'A nascite d'u prime agglomerate urbane avène fatte resalì a' successive colonizzazzione de le [[Andica Grecie|Ellenece]]. Vecine a quedda ca osce a die jè 'a cetate nascìe ''Netium'', cetate greche pa lènghe e civiltà, citate da [[Strabbone]] jndr'à ''Geografia Universale''. A ''Netium'' se avèrene refuggiate, in cerche de repare, de le profughe fusciute da 'a destruzione de [[Canne]] jndr'à 'u [[216 n.C.]] durande 'a [[seconda uerre puneche]]. Decennie apprisse, ''Netium'' avìe 'nu decline ca picche ruvine apprisse le [[Uerre civile romane (83-82 n.C.)|lotte suggiale]] 'mbrà [[Gaie Marie|Marie]] e [[Lucie Cornelie Silla|Silla]] jndr'à l'[[88 n.C.]]
De le javetande d'a cetate, quase securamende, se spustarene cchiù a sud, sus 'a coste, addò funnarene ''Juve-Netium'' o ''Neo-Netium'' quedde ca osce a die jè [[Giovinazze]].
Sus 'a [[Tavole Peutingeriane]] avène indicate 'na cetate de nome ''Rudas'', probbabbilmende 'a vecchie ''Netium'' greche, de secure 'na stazione sus 'a [[vie Traiane]]<ref>[http://www.sitiunesco.it/index.phtml?id=123 Site UNESCO] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101130171040/http://sitiunesco.it/index.phtml?id=123 |data=30 novemmre 2010 }}</ref>. Le 'nzediamiende apprisse [[Alte Medioeve|alte-medievale]] de le [[Longobbarde]] e de le [['Mbere bizzandine|Bizzandine]], nascere vecine a' ruvine d'a vecchie ''Netium''. Se onne notizie de 12 casale, pò essere ca erane de le [[Ville romane|ville rusteche]], ca tenève nome de sande (Sand'Andrèe, San Martine, Sanda Caterine, Casaline e San Ciriache, ca se acchiavane jndre a le mure cetadine, e San Candide, San Vittore, San Pitre, San Valendine, San Lizie, San Lorenze, Borghelle, Trimogge e Cicaglie, ca stavane fore).
Jndr'à 'u [[44 a.C.]] [[Pitre apostole]] jndr'à 'u viagge sue verse [[Rome]] evangelizzò 'a cetate ca cchiù o mene jndr'à 'u [[492 a.C.]], devendò [[Diocesi de Andrie|sede vescovile]] sotte a [[Pape Gelasie I]]<ref name="ReferenceA">'Mbormazione ca avène da 'u site ufficiale d'a diocesi, 'a Catholic Encyclopedia d'u 1917 reporte ca tradizionalmende Riccarde jè datate a 'u tiembe de [[Pape Gelasie I]] (cchiù o mene 'u [[492]])</ref>. Jndr'à 'nu documende d'u [[915]], Andrie avenìe citate cumme villagge (''locus'') dipendende da [[Trane]].
=== Medioeve normanne e sveve ===
[[File:Portale Sant'Agostino Andria.JPG|thumb|left|'U Portale d'a Chiesere de S.Agustine costruite da le [[Cavaglire temblare]]]]
[[File:Porta santandrea andria.jpg|thumb|Porte Sand'Andreèe|228x228px]]
[[File:Castel del Monte BW 2016-10-14 12-26-11 r.jpg|thumb|upright=0.7|Castel d'u Monde]]
[[File:DeathofYolande-Isabella.jpg|thumb|upright=0.7|Morte de [[Jolande de Brienne]] (1228)]]
Jndr'à 'u [[1046]] avenìe luate a 'u dominie bizzandine da [[Pitre de Trane|Pitre 'u Normanne]], 'nzieme a [[Trane]] e a 'u reste d'u territorie sue e cumme otre cendre ([[Barlette]], [[Bisceglie]] e [[Corate]]) devendò 'na cetate fortificate, elevannele a 'u ranghe de ''civitas''<ref>{{Cita web|url=http://www.proloco.andria.ba.it/storia.php|titolo=Proloche Andrie}}</ref>, cu dodece torre, ttre porte e 'na rocche jndr'à 'u punde cchiù ierte.
A 'u figghie Pitre II avenìe recanusciute 'u titole de [[Condèe de Andrie|conde]] jndr'à 'u [[1073]]. Pure jndr'à l'XI sechele avenìe funnate sus a le alture vecine de le [[Murge (altepiane)|Murge]] l'abbazzie [[Ordene de San Benedette|benedettine]] de Sanda Marije d'u Monde.
Jndr'à 'u [[1155]] l'esercite siciliane de [[Guglielme I de Sicilie]] avenìe decimate vecine a Andrie<ref name=Cinn17>Cinnamo, pp. 138, 5-146, 17.</ref> da l'[[esercite bizzandine]] de [[Manuele I Comneno]]. Jndr'à quedda battagghie perdìe 'a vite, 'u conde de Andrie [[Riccarde de Lingèvres]], ca avenìe accise sotte a le mure d'a cetate<ref>Fonte: [[Giuanne Cinnamo]]</ref><ref>{{en}} [http://books.google.fr/books?id=LlkpnG1iAEwC&lpg=PA150&dq=RICHARD%20DE%20LING%C3%88VRES&lr=&as_brr=0&pg=PA150#v=onepage&q=&f=false ''The history of the tyrants of Sicily by "Hugo Falcandus," 1154-69''], [[Ugo Falcando]], G. A. Loud, Thomas E. J. Wiedemann, Manchester University Press (1998). ISBN 0-7190-5435-4</ref><ref>[http://www.stupormundi.it/GuglielmoI.htm Guglielme I ditte il Malo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111013071809/http://www.stupormundi.it/GuglielmoI.htm|data=13 ottommre 2011}}</ref>.
L'urteme de le conde normanne discendende de Pitre ha state 'u conde Ruggere, ca cumbattìe jndr'à 'u [[176]] a [[Battagghie de Legnane|Legnane]] cu [[Federiche Varvarusse]].
Jndr'à 'u XIII sechele avere state fedele a 'u dominie sveve e ave state residenze d'u Re [[Federiche II de Svevie|Federiche II]], ca addà vecine facìe costruì 'u famose [[Castel d'u Monde]]<ref name="Castel del Monte">{{Cita web|url=https://www.casteldelmonte.beniculturali.it/|titolo=Home|sito=www.casteldelmonte.beniculturali.it|data=24 luglie 2021|accesso=27 febbrare 2022}}</ref> elette a [[Patrimonie de l'umanità]] da l'[[UNESCO]]<ref name="UNESCO">{{Cita web|url=https://en.unesco.org/|titolo=UNESCO|autore=https://plus.google.com/+UNESCO|sito=UNESCO|lingua=en|accesso=27 febbrare 2022}}</ref>, sus a 'u site d'a precedende abbazzie benedettine normanne.
Federiche II de retorine da 'a [[seste crociate]], facìe sculpì sus 'a porte normanne Sand'Andrèr 'a frase famose: «''Andria fidelis, nostri affixa medullis; absit, quod Federicus sit tui muneris iners, Andria, vale, felix omnisque gravaminos expers.''».
Aqquà nascìe 'u figghie [[Corrade IV de Svevie|Corrade IV]] jndr'à 'u [[1228]], avutu cu 'a mugghiere [[Jolanda di Brienne]], [[Re de Gerusalemme|reggine de Gerusalemme]], brucate jndr'à cripte d'a cattedrale de Andrie, ca murìe appene sedicenne apprisse a 'u parte.
=== Periode angioine e aragonese ===
[[File:Torre dell'orologio Andria.JPG|left|thumb|Torre d'u 'rrelogge]]
[[File:Andria, Campanile di San Domenico.jpg|thumb|upright=0.7|Cambanile d'a Chiesere de San Dumineche]]
Sotte a 'u dominie [[Angiò|angioine]] 'a cetate avenìe date in dopte a Beatrice, figghie de [[Carle II de Napule]] e spose de [[Bertrande II de Baux|Bertrande del Balzo]], conde de [[Mondescagliose]], ca stave jndr'à cetate da 'u [[1308]] 'nzigne a' morta soje jndr'à 'u [[1330]]. 'A cetate passò pò in eredità a' figghie Marije.
A cetate 'ndande avenìe vennute da Marije del Balzo vennìe a l'attane Bertrande. 'U [[Pape Clemende VI]] 'ngarecò Bertrande, ca ere pure granne giustiziere d'u regne, de 'nvestigà sus 'a morte de [[Andrèe d'Unghierie]]<ref>Jndr'à 'u [[1343]] 'a reggine [[Giovanne I de Napule|Giovanne I]] s'avere 'nzurate cu [[Andrèe d'Ungherie|Andrèe]], frate de [[Luigge I d'Ungherie]], strangolate jndr'à nuttate d'u 18 settemmre [[1345]].</ref>. Istituite 'u processe, Bertrande facìe scè 'a colpe sus a de el addette d'a case reale escludenne 'a reggine Giovanne I da le responzabbiletà. Jndr'à 'u [[1350]] 'a cetate avenìe assediate e saccheggiate da le forze de Luigge I d'Ungherie convinde d'a colpe d'a reggine Giovanne I.
Jndr'à chidde sciurne, 'nu sacerdote, Oliviere Matusi, senze ca nisciune sapeve niende scunnìe 'u cuèrpe de [[Riccarde de Andrie|San Riccarde]] jndr'à 'nu luèche secure d'a [[Cattedrale de Andrie|Cattedrale]] pe ffà si ca le [Magiare|Ungherese]] non g'u putevene arrubbà. 'U segrete avenìe tramannate pe anne sulamende de attane in figghie da parinde d'u sacerdote.
Bertande del Balzo, ca in occasione de l'assedie se ne scìe a [[Avignone]] da Pape Clemende VI, murìe 'mbrovvisamende jndr'à 'u [[1357]] a [[Napule]] addò avere sciute pe affare de State. Avenìe brucate jndr'à [[Chiesere de San Dumineche Maggiore (Napule)|Chiesere de San Dumineche Maggiore de Napule]].
Jndr'à quidde anne 'u figghie sue [[Frangische I del Balzo]] pigghiò pe successione 'u titole ducale e 'a cetate (1351). 'A mugghiere de Frangische I, funnò, jndr'à chidde anne, 'u [[Chiesere de San Dumineche (Andrie)|Convende de San Dumineche]].
Da l'11 novemmre [[1420]] ha state 'u duche d'u feude [[Jacope Caldora]]<ref>Scipione Ammirato, ''Delle famiglie nobili napoletane'', vol. 2, Firenze, 1651, p. 192.</ref>, ca l'avera duvute possedè pe quacche anne. Jndr'à 'u [[1431]] 'u ducate passò a 'u nepote de Frangische I, [[Frangische II del Balzo]].
Da 'u [[1434]] a 'u [[1436]] duche d'u feude ha state [[Berlingiere Caldora]]<ref>César de Notre-Dame, ''L'histoire et chronique de Provence'', 1614, p. 588.</ref><ref>André Borel d'Hauterive, ''Annuaire de la pairie et de la noblesse de France et des maisons souverines de l'Europe'', vol. 4, Parigi, 1846, p. 187.</ref>. Jndr'à 'u [[1438]] avenìe acchiate 'u cuèrpe d'u sande prutettore d'a cetate, [[Riccarde de Andrie|San Riccarde d'Inghilterre]], ca avere sciute perse durande l'assedie precedende: in memorie de l'eppisodie avenìe istituite 'na feste ("Fiere d'Abbrile")<ref>{{Cita web|url=http://www.fieradaprile.it/|titolo=Fiera d'Aprile|accesso=22 novemmre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070904115506/http://www.fieradaprile.it/|dataarchivio=4 settemmre 2007|urlmorto=sì}}</ref> ca se face angore osce a die apprise quase a 600 anne, da 'u 23 a 'u 30 abbrile.
[[File:San Francesco, campanile, notturna (Andria).JPG|left|thumb|Cambaniele de San Frangishce de notte]]
Jndr'à 'u [[1453]], [[Pirre del Balzo|Pirre]], figghie de Frangische II del Balzo, spusò a Castel d'u Monde Marije Ddunate Orsini, cuggine de Isabbelle, mugghiere d'u Rre [[Ferdinande I de Napule|Ferrande d'Aragone]].
Jndr'à 'u [[1462]], 'u pringipe de [[Tarde]] [[Giuanne Andonije Orsini del Balzo|Gainnanandonije Orsini]], no avenne avute cumme alleate jndr'à lotte condre a Ferrande d'Aragone, Frangische e Pirre del Balzo, assediò Andrie. Non ge riuscì a trasè, allore Orsini facìe scavà 'na gallerie ca passave sotte a le mure d'a cetate, ma 'u duche [[Frangische II del Balzo|Frangische II]] scuperte 'a notizie facìe scavà pure jidde 'na gallerie a' smerse. Le nemice avenèrene catturate e rilasciate. Apprisse 49 sciurne de assedie 'u duche de Andrie 'ndrucate le grave condiziune d'u popole sue se arrennìe e turnò 'a pace 'mbrà le [[del Balzo]] e le [[Orsini]].
Frangische II, canate d'u Rre de Napule Ferrande d'Aragone, avìe 'u titole de [[Connestabbele|gran connestabbele]] d'u [[Regne de Napule]].
'U Duche nominate ambasciatore d'u Rre presse 'a corte pontificie ere presende durande 'u 0nzediamende de Pio II a 'u soglie pondificie. Stave pure, 'nzieme a Giacome d'a Ratta a' Diete de Mantove jndr'à 'u 1459 e addà probbabbilmende facìe 'na serie de rapporte cu pringipe e 'ndellettuale d'u periode 'mbrà le quale Leone Battiste Alberti<ref>{{Cita pubblicazione|autore=F. Canali,|autore2=V. C. Galati|titolo=Architetture e ornamentazioni dalla Toscana agli 'Umanesimi baronali' del Regno di Napoli alla fine del Quattrocento, p. V, Fulcri architettonici e artistici nella committenza di Francesco II Del Balzo di Andria (1431-1482). Un'Architettura umanistica nell'orizzonte di Leon Battista Alberti e di Andrea Mantegna. Interventi a Napoli, Andria, Irsina/Montepeloso e Bisceglie, in 'Monumentalia'. Monumenti tra identità e Celebrazione,|rivista=«Bollettino della Società di Studi Fiorentini»,|volume=1|numero=28-29, 2019-2020}}</ref>. Quanne Frangishce II murìe jndr'à 'u [[1482]], devendò diche 'u figghie [[Pirre del Balzo]], 'u quale partecipò jndr'à 'u [[1485]] a' [[congiure de le barune]] e pu stu fatte avenìe mise a muèrte.
Quanne 'a figghie [[Isabbelle del Balzo]] spusò a Andrie [[Federiche I de Napule|Federiche d'Aragone]]<ref>{{Cita web|url=http://genealogy.euweb.cz/baux/baux3.html#AF1|titolo=Baux 3|sito=genealogy.euweb.cz|accesso=2022-02-27}}</ref>, carresciò 'u ducate a' case reale e 'u marite 'u guvernò 'nzigne a 'u [[1496]], quanne devendò Rre de Napule.
=== Età moderne ===
[[File:Andria, particolare di palazzo ducale e della cattedrale.jpg|thumb|left|Passagge 'mbrà Palazze Ducale e 'a [[Cattedrale de Andrie|cattedrale]]]]
[[File:"Andria" (22088485620).jpg|thumb|left|Andrie disegnate da [[Giuanne Battiste Pacichelli|Pacichelli]] jndr'à 'u XVII sechele]]
[[File:Andria, palazzo ducale.jpg|thumb|Palazze Ducale |240x240px]]
Jndr'à 'u [[1503]] jndr'à piane 'mbrà Andrie e [[Corate]], precisamende jndr'à "Terre Quadrati" se facìe 'a famose [[Disfide de Barlette]], ca metteve de fronde le tagliàne capeggiate da [[Ettore Fieramosca]] a le frangise. Jndr'à matenate le 13 cavagliere tagliàne pregarene jndr'à 'u cappellone d'a cattedrale de Andrie. Appprisse 'a conguiste d'u [[Regne de Napule]] da vanne de [[Ferdinande II d'Aragone|Ferdinande 'u Cattoleche]] jndr'à 'u [[1504]], 'a cetate avenìe assignate a 'u "Gran Capitane" [[Gonzalo Fernández de Córdoba]] e pò a 'u nepote, Fernande Consalvo II.
Jidde vennìe 'a cetate jndr'à 'u [[1552]] a Fabbrizzie Carafa, I° duche de Andrie e conde de [[Ruve de Pugghie|Ruve]] e parende d'u [[Pape Paole IV|Pape Paole IV Carafa]], ca sistemò belle belle 'u Palazze Ducale. A jidde l'ave succedute jndr'à 'u [[1554]] 'u figghie Andonije Carafa; 'a mamme e 'u frate, Vecinze Carafa (ca jndr'à 'u [[1571]] avere partecipate a' [[battagghie de Lepanto]]), facerene 'nzippà jndr'à 'u [[1577]] 'u convende de le Cappuccine. A 'u successore, Fabbrizzie Carafa se attrebbuisce 'a costruzione d'u monastere de le [[Ordene de San Benedette|Benedettine]] e d'a basieche de Sanda Marije de le Miracole, apprisse a' scuperte jndr'à 'u [[1576]] de 'n'icone ca se penzave essere meracolose<ref>Rino Cammilleri, ''Tutti i giorni con Maria, calendario delle apparizioni'', Edizioni Ares, 2020, pp.102-103 (formato Kindle).</ref>.
Cchiù nnande, jndrà le sechele XVII e XVIII, 'a cetate rumanìe sembre sotte a 'u dominie de le duche Carafa, sembre in conflitte cu 'u vescove e 'u capitole d'a Cattedrale, cu 'u quale 'a famigghie divideve 'u possesse d'a maggiorparte de le terre. L'epidemie de [[peste d'u 1656]] ne decimò 'a popolazzione mendre jndr'à 'u [[1741]] 'a cetate subbìe 'n'invasione de cavallette.
Jndr'à 'u [[1797]] 'a cetate putìe eleggere 'u probbie sinnache e jndr'à 'u [[1799]], jndr'à 'u mumende d'a [[Repubbleche Napuletane (1799)|Repubbleche parteopèe]], avenìe assediate da l'esercite frangese capitanate da 'u generale [[Jean-Baptiste Broussier]] e appoggiate da 'u stesse conde [[Ettore Carafa]]. Se vuleve annettere 'a cetate a' Repubbleche Partenopèe, liberannele da 'u dominie borboneche, ma 'a cetate rumanìe fedele a le [[Borbone]]. Jndr'à battagghie, murerene cchiù o mene 2.000 crestiàne da totte e doje le vanne. Cchiù nnande, fallite l'idèe d'a [[Repubbleche]], e cu 'a revoluzione sciute male, le Borbone facerene giustizià le [[Repubblecane napuletane giustiziate jndr'à 'u 1799-1800|repubblecane napuletane]] de spicche, 'mbrà le quale 'u stesse Ettore Carafa, ca avenìe tagghiate 'a cape a [[Napule]] 'u 4 settemmre [[1799]]. Jndr'à 'u [[1806]] le erede de le [[Carafa]] vennerene 'u Palazze Ducale a' famigghie Spagnoletti Zeuli.
Pa fedeltà soje a [[Ferdinande I de le Doje Sicilie|Ferdinande IV]], 'a cetate avìe 'u titole de [[Cetate reggie (Itaglie)|Cetate Reggie]]. Sotte a 'u guverne napoleoneche e le regne de [[Gesèppe Bonaparte]] e de [[Giuacchine Murat]] avenìe luate 'u sisteme feudale e luate assaije convende, e avenèrene aumendate le deritte elettorale.
Jndr'à 'u [[1818]] 'a diocesi s'allariave a le cetate de [[Canose de Pugghie|Canose]], [[Minervine Murge]] e [[Mondemilone]], mendre ca 'a cetate viveve 'nu periode de sveluppe demografeche e se spanneve fore da 'a cinde murarie.
=== Età condemboranèe ===
{{'Ndruche pure|Mondegruèsse (Andrie)}}
[[File:Palazzo ceci andria.jpg|thumb|left|Palazze Ceci]]
[[File:Andria, i tre campanili.png|thumb|left|Le tre cambanile ca dominane 'a cetate|197x197px]]
[[File:The Main Square in Andria (Bari).jpg|upright=1.4|thumb|Chiazze Vaglio jndr'à 'u 1851, de [[Achille Vianelli]]]]
Durande 'u [[Resorgimende]] aqquà ave avute sede 'a "Suggettate de le Spettre" [[Carvonerie|carbonare]] o "Chiaute Cendrale" e 'na sezione d'a [[Giovine Italia]]. Cchiù o mene 100 uemmene, guidate da Federiche Priorelli e da Niccolò Montenegro, parteciparone a' [[spedizione de le Mille]] de [[Gesèppe Garibaldi]] elette pò [[Deputate]] d'u [[Regne d'Itaglie|Regne]] presse 'u collegge elettorale de Andrie<ref>{{Cita web|url=https://www.discoverypuglia.com/it/dove-andare/terra-di-bari/4-andria|titolo=Terms & Conditions|sito=www.discoverypuglia.com|accesso=2022-02-27}}</ref><ref>[http://www.emgoing.com/puglia/bari/andria/ Andria - Emgoing] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100611004616/http://www.emgoing.com/puglia/bari/andria/ |data=11 giugno 2010 }}</ref><ref>[http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_dallapuglia_NOTIZIA_01.php?IDNotizia=365791&IDCategoria=1 La Gazzetta del Mezzogiorno.it | Garibaldi parlamentare eletto da lucani e pugliesi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140201230701/http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_dallapuglia_NOTIZIA_01.php?IDNotizia=365791&IDCategoria=1 |data=1º febbraio 2014 }}</ref><ref>[http://www.comune.andria.bt.it/leggi.asp?id=10018 150º ANNIVERSARIO UNITA' D'ITALIA: DOMANI 'ANDRIA RICORDA GARIBALDI' - Comune di Andria{{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121105042652/http://www.comune.andria.bt.it/leggi.asp?id=10018 |data=5 novemmre 2012 }}</ref>. Apprisse l'annessione a 'u Regne d'Itaglie 'u territorie ha state tiatre de aziune de [[bringandagge]]: jndr'à 'u 1865 avenìe fucilate 'u cape-brigande Riccarde Colasuonno ("'u Ciacciariedde").
L'abbolizzione d'u [[latifonde]] e 'a confische de le bene ecclesiastece ave date 'na botte pa formazione de 'na borghesie terriere, sveluppanne le produziune agricole specializzate e 'nu artiggianate fiorende. Pure 'a cetate crescìe, avenèrene 'nzippate dimore signorile pe le cete ca ste venèvene fore e nascerene doje banche locale piccenne e le sede de diverse partite politece. Grazie a 'u sveluppe economeche, 'a cetate non g'avenìe tuccate particolarmende da 'u fenomende de l'[[emigrazione]].
Jndr'à 'u 1851, l'artiste [[Achille Vianelli]] facìe 'nu depinde dedicate a Chiazze Vaglio de Andrie. L'opere avenìe subbete scurdate da l'opinione pubbleche e stipate presse 'u [[Metropolitan Museum of Art|Metropolitan Museum of Art de New York]]. 'U 6 ottommre 2015 'u reporter e documendariste Necole Ferrara acchiò 'u quadre jndr'à l'elenghe de le opere espose jndr'à 'u musèe e pubblecò l'immaggine cu 'nu documendarie dedicate.<ref>{{Cita web|url=http://andriarte.it/ViePiazze/piazza_la_corte1.html|titolo=Andriarte}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.videoandria.com/2015/10/06/museo-di-new-york-scoperto-dipinto-che-mostra-comera-andria-nel-xix-secolo-video/|titolo=Museo di New York: scoperto dipinto che mostra com’era Andria nel XIX secolo – VIDEO - VideoAndria.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.metmuseum.org/art/collection/search/340984|titolo=The Main Square in Andria (Bari) - MET}}</ref>
Jndr'à 'u [[1913]], 'u prime masce, jndr'à cetate avenìe decise da le classe operarie 'a [[Feste de le fatiature]]. Da notà ca 'u produttore cinematografeche [[Catavete Balducci]] presende 'u documendarie "[[Grandiosa manifestazione per il primo maggio 1913 ad Andria]]" (fatte da le classe operaie) ca repigghie 'a feste jndr'à 7 quadre, e se pò 'ndrucà 'u cortèe ca passe pe Vie Cauour, Vie Ettore Fieramosca, Chiazze Vittorie Emanuele II, raggiunge Vie Garibaldi, 'a chiazze e 'u palazze Municipale, Porte Sand'Andrèe. Jndr'à 'u film iessene 'u monumende a Federiche II e 'u panorame d'a cetate 'ndrucate da 'u cambanile de Vie Carmine.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=FILMATO STORICO ANDRIA 1913|lingua=it-IT|accesso=2022-02-27|url=https://www.youtube.com/watch?v=uQFRYGLV2Us}}</ref>
Cchiù o mene 800 andriese murerene duranne 'a [[Prime uerre mundiale]], chiste avenèrene arrecurdate cu 'u Moumende a le Cadute a 'u 'nderne d'u Parche d'a Rimembranze inaugurate jndr'à 'u [[1930]].
Durande 'u [[Fascisme|reggime fasciste]] de le terrene ([[Mondegruèsse (Andrie)|Mondegruèsse]], Trojanelle) avenèrene divise 'mbrà le reduce d'a [[prime uerre mundiale]]. Apprisse a l'armistizie d'u [[1943]] 'a cetate subbìe devastaziune da vanne de le tedesche, 'nzigne a l'arrive de le truppe [[Alleate d'a seconda uerre mundiale|alleate]].
Apprisse 'a [[seconda uerre mundiale]], a marze [[1946]], pe colpe d'u rifiute de 'na ditte locale de assumere quattre reduce, scuppiò 'na rivolte contadine, ca vedìe 'u sequestre de probbietarie terriere e 'u 'nzippamende de barricate. Se fecere scondre violende assaije cu le forze de l'ordine e parìe ca s'avere acchiate 'n'accorde: ma a 'u mumende d'u descurse ca avera tenè 'u celebbre [[Sindacate|sindacaliste]] [[Gesèppe Di Vittorio]] avenìe sparate 'nu colpe de arme da fuèche, facenne accumenzà arrete le disordine: avenìe assaltate 'u palazze d'a famigghie [[Porro (famigghie andriese)|Porro]], granne probbietarie terriere d'a cetate e avenèrene lingiate doje sore vecchie (Caroline e Luise Porro)<ref>{{cita web|url=http://lesorelleporro.iporro.it/|titolo=Le sorelle Porro}}</ref>. Apprisse a tale fatte avenìe mannate l'esercite ca riuscìe a calmà 'a revolte cu 'na repressiona forte forte. Se manifestò jndr'à quidde periode 'na crisi economeche e 'nu sacche de crestiàne se ne scerene, emigranne a otre vanne.
Partenne da le [[Anne 1950|anne cinguande]] se avìe 'na progressive crescite economeche, aiutate da l'inaugurazione jndr'à 'u [[1965]] d'a [[Ferrovie Bare-Barlette|linèe ferroviarie Bare-Barlette]] ca mettève in comunicazione [[Bare]] cu le comune de l'endroterre d'u nord d'a provinge. Jndr'à 'u 2004 avenìe istituite 'a nove provinge de [[Barlette-Andrie-Trane]] (pò attivate jndr'à 'u 2009) 'a cetate lasse 'a [[Provinge de Bare]] pure ce 'a cetate de Bare ha sembre state e condinue a essere 'nu punde de referimende pe Andrie e le otre cetate d'u nord barese.
'U 30 abbrile 2011 cange 'u [[Codece de Avviamende Postale|CAP]] da 70031 a 76123.
'U 12 luglie [[2016]], 'a cetate zombe a le cronache naziunale e 'ndernaziunale pe colpe de l'[[Ingidende ferroviarie 'mbrà Andrie e Corate|ingidende ferroviarie]], succese jndr'à le cambagne 'mbrà Andrie e Corate, ca avìe 23 muèrte e 57 ferite. Angore osce a die jè 'u cchiù grave 'ngidende successe a le ferrovie pugghiese e une de le chciù grave de le ferrovie tagliàne.
{{Immagine grande|Andriapanorama.jpg|770px|Panorame}}
== Monuminde e luèche de inderesse ==
{{'Ndruche pure|Castel d'u Monde|Cattedrale de Andrie}}
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Castel d'u Monde
|nomeInglese = Castel del Monte
|immagine = Casteldelmontertp.jpg
|anno = 1996
|tipologia = Architettoneche
|criterio = C (i) (ii) (iii)
|pericolo = Nisciuna segnalazione
|link = 398rev
}}
'U cendre storeche d'a cetate jè caratterizzate da 'nu dedale suggestive e fitte de vie e stritte ca tènene 'nu sbuènne de monuminde de granne pregge. Fore da 'u cendre javetate, sus a' colline, ste [[Castel d'u Monde]]<ref name="Castel del Monte"/>, fatte fà jndr'à 'u [[XIII sechele]] da [[Federiche II de Svevie]], cu l'uneche [[trifore]] rivolte verse 'a cetate; 'u castelle, simbole d'a cetate e de totte 'a [[Pugghie]], face parte de le [[Patrimonie de l'umanitate]] dichiarate da l'[[UNESCO]]<ref name="UNESCO"/> e face avenè nu sbuènne de turiste. Castel del Monte jè raffigurate sus 'a monete tagliàne da [[1 centesime de euro]]<ref name="European Central Bank">{{Cita web|url=https://www.ecb.europa.eu/home/html/index.en.html|titolo=European Central Bank|autore=European Central Bank|sito=European Central Bank|lingua=en|accesso=2022-02-27}}</ref>.
Da arrecurdà pure:
[[File:Andria,_chiostro_di_San_Francesco.jpg|thumb|Chiostre medievale de San Frnagische]]
* Palazze Comunale. Costruite apprisse 'u retorne de Federiche II de Svevie da 'a [[seste crociate]], pare pe volere d'u stesse 'mberatore jndr'à 'u [[1230]], in origgene ere 'nu [[Ordene frangescane|convende Frangescane]]. Jndr'à 'u [[1813]] 'nu decrete de [[Giuacchine Murat|Giuacchine Napoleone Murat]], [[Regne de le Doje Sicilie|Rre de le doje Sicilie]] luò tutte le convende e 'u palazze devendò quidde ca osce a die jè 'a sede d'u comune;
* Porte Sand'Andrèe o Arche de Federiche II (XI sechele)<ref name="Porta sant'Andrea">[http://www.andriainrete.it/andriaturistica/arte-e-storia/monumenti/8-portasanandrea.html Porte sand'Andrèe] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110129032025/http://www.andriainrete.it/andriaturistica/arte-e-storia/monumenti/8-portasanandrea.html |data=29 gennaio 2011 }}</ref>. Avenìe 'nzippate a l'epoche de le normanne e Federiche II turnanne da 'a seste crociate, acchianne 'a cetate fedele facìe sculpì sus a jedde le famose parole ca jidde dedicò a' comunitate;
* Torre d'u 'Rrelogge, costruite a l'epoche de Frnagische II del Balzo<ref>{{cita web|url=http://www.proloco.andria.ba.it/monumenti.php|titolo=Monumenti Andria}}</ref>;
* Palazze Ducale (residenze fortificate rimaneggiate jndr'à 'u XVI sechele);
* Monumende a le Cadute (XX sechele);
* Forte de Porte Castelle (XI sechele);
* Palazze Ceci Ginistrelli (XIX sechele);
* Palazzo Jannuzzi (XIX sechele);
* Palazze Schettini Accetta (XIX sechele);<ref>{{Cita web|url=http://andriarte.it/ViePiazze/via_ferrucci1.html|titolo=Andria: Strada Nuova di Barletta (Via Ferrucci)|sito=andriarte.it|lingua=it|accesso=2022-02-27}}</ref>
* Le Maschere Apotropaiche;
* Chiazze Vittorie Emanuele II<ref>{{cita web|url=http://www.architetturadipietra.it/wp/?p=1365|titolo=Piazza Catuma}}</ref> (canusciute cumme chiazze Catuma, apprisse a' presenze de le Catacombe sotte a jedde);
* Laure Basigliane;
* Andrie sotterranèe. Vecchie javetaziune ca resalene a 'u periode medievale stonne sotte terre d'u 'ndere cendre storeche, se tratte de grotte o de vere e probbie stanze murate de petre cu arche e culonne ('ndrucabbele sulamende jndr'à certe mumende);<ref>{{Cita web|url=https://www.videoandria.com/andria-trovati-sotterranei-20-metri-profondita-nei-pressi-palazzo-ducale-video/|titolo=Andria: trovati sotterranei a 20 metri di profondità nei pressi di Palazzo Ducale - VIDEO|autore=Redazione|sito=Andria Barletta Trani News - Notizie e Video sulla BAT, Cultura, Cronaca, Eventi|data=2016-06-14|lingua=it-IT|accesso=2021-10-04}}</ref>
* [[Musèe diocesane (Andrie)|Musèe diocesane]] cu de le opere de [[Andonije Vivarini]] e [[Tucce de Andrie]];
* Musèe d'u Confette "Giuanne Mucci".
=== Architetture releggiose ===
[[File:Piazza_Duomo_Andria.jpg|thumb|Piazza Duomo, [[Cattedrale de Andrie]] e sus a 'u sfunne 'u cambanile d'a chiesere de San Frangische]]
[[File:Andria-Dom-Krypte-Gräber.jpg|thumb|Chiaute de [[Jolande de Brienne]] e de [[Isabbelle d'Inghilterre]]]]
[[File:Domenico_gagini,_busto_di_francesco_ii_del_balzo,_1470_ca._(andria,_museo_diocesano).jpg|thumb|Buste de [[Frangische II del Balzo]] 1470 ca. attribbuite a [[Frangische Laurana]] stipate jndr'à 'u [[Musèe diocesane (Andrie)|Musèe diocesane]]]]
* [[Cattedrale de Andrie|Cattedrale]] (XII sechele) e 'a cripta soje o San Pitre in Cattedrale (VII sechele)<ref>{{Cita web|url=http://www.andriarte.it/Cattedrale/Cripta/cripta-presentazione.html|titolo=Andria: cripta della Cattedrale|sito=www.andriarte.it|accesso=2022-02-27}}</ref>. a 'u 'nderne stonne stipate le reliquie de [[Riccarde de Andrie|San Riccarde]], 'a [[Sacra Spine]] de [[Gesù]] e le mugghiere de Federiche II, [[Jolande de Brienne]] e [[Isabbelle d'Inghilterre]]<ref>{{Cita web|url=http://www.proloco.andria.ba.it/storia.php|titolo=..: Associazione Turistica Pro Loco - Andria (BA) - Storia :..|sito=www.proloco.andria.ba.it|accesso=2022-02-27}}</ref>. 'U cambanile avenìe 'nzippate sus a 'na torre longobbarde vecchie d'u (VII-VIII sechele);
* [[Chiesere de San Dumineche (Andrie)|Chiesere de San Dumineche]] (XIV sechele) cu portale rinascimendale e cambanile barocche. A 'u 'nderne ste stipate 'u buste d'u duche [[Frnagische II del Balzo]] attribbuite a 'u scultore [[Frangische Laurana]] (1430-1502);
* Chiesere de Sand'Agustine (XIII sechele): fatte in origgene da le [[Cavagliere templare]], 'a chiesere passò pò a le [[Ordene de San Benedette|Benedettine]] e a' fine a le [[Ordene de Sand'Agustine|Agustiniane]], ca 'a costruirene arrete apprisse le assedie d'u 1350. 'U portale goteche preggevole ca resale a 'u XIV sechele, mendre 'u 'nderne jè barocche;
* Chiesere de San Nècole (XII sechele);
* Chiesere de San Frangische e 'u chiostre sue (XII sechele). Cambanile preggevole d'u 1772;
* Chiesere de Sanda Chiare fatte atturne a 'u 1200 jndr'à une de le stritte d'u cendre storeche<ref>{{Cita web|url=http://www.geoplan.it/luoghi-interesse-italia/monumenti-provincia-bari/cartina-monumenti-andria/monumenti-andria-chiesa-di-santa-chiara.htm|titolo=Chiesa di Santa Chiara|sito=Comune di Andria|accesso=25 novemmre 2020|urlarchivio=https://archive.is/cmEQ#selection-127.0-131.6|dataarchivio=31 luglie 2012|urlmorto=sì}}</ref>;
* Chiesere de l'Annunziate (XII sechele) cu 'n'affresche d'a Vergine attrbbuibbele a' [[scole giottesche]] e altare d'a pietà de [[Arte d'u Rinascimende|arte rinascimendale]]<ref>{{Cita web |url=http://www.domaniandriese.it/wordpress/2009/10/annunziata-chiesa-del-prodigio-della-vergine/ |titolo=Annunziata, chiesa del prodigio della Vergine | Il Domani Andriese – Giornale on line della città di Andria|accesso=22 abbrile 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110913122614/http://www.domaniandriese.it/wordpress/2009/10/annunziata-chiesa-del-prodigio-della-vergine/ |dataarchivio=13 settemmre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>;
* [[Sanduarije de Sanda Marije de le Miracole (Andrie)|Sanduarije de Sanda Marije de le Miracole]] fatte sus a ttre levèlle. 'U levèlle de sotte, 'a chiesere rupestre de Sanda Margherite (IX sechele) jè 'u cchiù andiche. 'A laure basigliane, 'nglude 'nu 'nderessande sale a ttre navate cu decoraziune tratte da 'a [[Genesi]]. Jndr'à sta grotte ha state acchiate e ste angore osce a die l'icone bizzandine d'a Madonne de le Miracole<ref>[http://www.domaniandriese.it/wordpress/2010/06/grotta-s-margherita-e-il-suo-percorso-di-purificazione/ Grotte S. Margherite e 'u percorse sue de purificazione | Il Domani Andriese – Giornale on line della città di Andria] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150322135304/http://www.domaniandriese.it/wordpress/2010/06/grotta-s-margherita-e-il-suo-percorso-di-purificazione/ |data=22 marze 2015 }}</ref>. 'U levèlle medie (Tembiette) (XVI sechele) ave ttre arcate de marme policrome. De 'nu certe 'nderesse jè 'a cappelle d'a Crugefissione cu affresche belle assaije. 'U levèlle superiore d'u XVIII sechele avenìe pruggettate da [[Cosime Fanzago]] (1591 - 1678)<ref>{{Cita web|url=http://www.proloco.andria.ba.it/santuari.php|titolo=..: Associazione Turistica Pro Loco - Andria (BA) - I santuari :..|sito=www.proloco.andria.ba.it|accesso=2022-02-27}}</ref>;
* Sanda Marije Mater Gratiae 'nzippate atturne a 'u 1600 apprisse a 'n'apparizzione d'a vergine, sorge dove un tempo c'era la cappella di San Giovanni Battista<ref>{{Cita web|url=http://www.andriarte.it/MaterGratiae/mater_gratiae-index.html|titolo=Andria: chiesa Mater Gratiae|sito=www.andriarte.it|accesso=2022-02-27}}</ref>;
* [[Santuario della Madonna dell'Altomare]] (1598) e laura basiliana di Santa Sofia, all'interno la scultura "La Pietà dell'Altomare" di Luigi Enzo Mattei dichiarata insieme alle sue altre opere "Patrimonio per una cultura della pace" dall'[[UNESCO]];
* Sant'Anna o Chiesa del Conservatorio<ref>{{Cita web|url=http://www.andriarte.it/SAnna/sant_anna-index.html|titolo=Andria: Sant'Anna o chiesa del Conservatorio|sito=www.andriarte.it|accesso=2022-02-27}}</ref>;
* Chiesa di San Bartolomeo citata in un documento del 1196 si presuppone sia sorta su un antico tempio di [[Mercurio (divinità)|Mercurio]]. Il vescovo [[Riccardo di Andria|Riccardo II]] vi trasferì le reliquie dei santi [[Erasmo di Formia|Erasmo]] e [[Ponziano da Spoleto|Ponziano]]<ref>{{Cita web|url=http://www.andriarte.it/SBartolomeo/san_bartolomeo-index.html|titolo=Andria: San Bartolomeo|sito=www.andriarte.it|accesso=2022-02-27}}</ref>;
* Chiesa rupestre di Santa Croce (X secolo);
* Chiesa rupestre di Cristo di Misericordia (IX secolo)<ref>{{Cita web |url=http://www.domaniandriese.it/wordpress/2010/05/gesu-misericordia-chiesa-della-speranza-del-signore/ |titolo=Gesù misericordia, chiesa della speranza del Signore | Il Domani Andriese – Giornale on line della città di Andria<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=22 aprile 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150322144838/http://www.domaniandriese.it/wordpress/2010/05/gesu-misericordia-chiesa-della-speranza-del-signore/ |dataarchivio=22 marzo 2015 |urlmorto=sì }}</ref>;
* Chiesa di Sant'Angelo de' Meli o San Micheluzzo con affresco del Cristo Pantocràtore (XIII secolo)<ref>{{Cita web|url=http://www.andriarte.it/SAngeloMeli/s_micheluzzo-index.html|titolo=Andria: Sant'Angelo de' Meli o San Micheluzzo|sito=www.andriarte.it|accesso=2022-02-27}}</ref>;
* Chiesa di Santa Maria di Porta Santa (XIII secolo) costruita sotto [[Corrado IV di Svevia|Corrado IV]];
* Chiesa di San Michele Arcangelo e San Giuseppe (1881) costruita sulla vecchia chiesa di San Michele al Lago (XII secolo);
* [[Chiesa di Santa Maria Vetere (Andria)|Chiesa di Santa Maria Vetere]] (XIII secolo);
* Chiesa di Santa Maria del Carmine;
* Chiesa di Santa Lucia contrada Santa Lucia;
* Chiesa parrocchiale della Beata Vergine Immacolata (1911)<ref>{{cita web|url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=86150&Chiesa_della_Beata_Vergine_Immacolata|titolo=Chiesa della Beata Vergine Immacolata}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.domaniandriese.it/wordpress/2011/05/oratorio-salesiano-festa-di-una-comunita/|titolo=Oratorio salesiano, festa di una comunità|sito=Domani Andriese|accesso=25 novembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/DhfZt|dataarchivio=6 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref> costruita dai [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco|Salesiani]].
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta e San Isidoro]], parrocchiale nella frazione di [[Montegrosso (Andria)|Montegrosso]]
=== Villa comunale "Giuseppe Marano" ===
[[File:Vista aerea della città di Andria.jpg|thumb|upright=1.2|Vista aerea della città. Sono ben visibili la [[Villa comunale Giuseppe Marano]] e lo [[Stadio Degli Ulivi]].]]
La [[Villa comunale Giuseppe Marano]] di Andria è uno dei polmoni verdi più grandi della Regione Puglia. Sorge nella parte nord-est della città in un'area di {{M|70000|ul=mq}}. La villa venne promossa e ideata durante l'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Giuseppe Marano e il 21 dicembre 1959, alla presenza del Senatore [[Onofrio Jannuzzi]] e di altre personalità dell'epoca, l'aria verde fu ufficialmente consegnata alla città con una cerimonia pubblica.
Il 2 giugno 2013, dopo i lavori di recupero e riqualificazione, la villa comunale viene ufficialmente intitolata dall'amministrazione guidata da [[Nicola Giorgino]].
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Abitanti censiti dal 1861:<graph>{
"version": 2,
"width": 600,
"height": 300,
"data": [
{
"name": "table",
"values": [
{
"x": 1861,
"y": 30018
},
{
"x": 1871,
"y": 34063
},
{
"x": 1881,
"y": 37471
},
{
"x": 1901,
"y": 49967
},
{
"x": 1911,
"y": 53274
},
{
"x": 1921,
"y": 58819
},
{
"x": 1931,
"y": 55006
},
{
"x": 1936,
"y": 56152
},
{
"x": 1951,
"y": 66254
},
{
"x": 1961,
"y": 70831
},
{
"x": 1971,
"y": 77065
},
{
"x": 1981,
"y": 84661
},
{
"x": 1991,
"y": 90063
},
{
"x": 2001,
"y": 95653
},
{
"x": 2011,
"y": 100052
},
{
"x": 2021,
"y": 97933
}
]
}
],
"scales": [
{
"name": "x",
"type": "ordinal",
"range": "width",
"zero": false,
"domain": {
"data": "table",
"field": "x"
}
},
{
"name": "y",
"type": "linear",
"range": "height",
"nice": true,
"domain": {
"data": "table",
"field": "y"
}
}
],
"axes": [
{
"type": "x",
"scale": "x"
},
{
"type": "y",
"scale": "y"
}
],
"marks": [
{
"type": "rect",
"from": {
"data": "table"
},
"properties": {
"enter": {
"x": {
"scale": "x",
"field": "x"
},
"y": {
"scale": "y",
"field": "y"
},
"y2": {
"scale": "y",
"value": 0
},
"fill": {
"value": "steelblue"
},
"width": {
"scale": "x",
"band": "true",
"offset": -3
}
}
}
}
]
}</graph>
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2020 i cittadini stranieri residenti ad Andria sono {{formatnum:1772}}, pari all'1,8% della popolazione<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/|titolo=Demo-Geodemo. - Mappe, Popolazione, Statistiche Demografiche dell'ISTAT|sito=demo.istat.it|accesso=2022-02-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/puglia/36-andria/statistiche/cittadini-stranieri-2021/|titolo=Cittadini Stranieri 2021 - Andria|sito=Tuttitalia.it|lingua=it|accesso=2022-02-27}}</ref>, così suddivisi per nazionalità:
# {{ROU}}, {{formatnum:1050}}
# {{CHN}}, 96
# {{NGA}}, 62
# {{TUN}}, 62
# {{MAR}}, 53
# {{ALG}}, 53
=== Lingue e dialetti ===
{{vedi anche|Dialetti della Puglia|Dialetto apulo-barese}}
[[File:Diffusione del barese nella provincia di Bari.jpg|alt=|thumb|'''Diffusione del barese nella provincia di Bari e BAT:'''1) Dialetto barese orientale
2) Dialetto barese occidentale
3) Dialetto barese (fascia di transizione)
]]
Il dialetto andriese è una varietà linguistica facente parte dei dialetti pugliesi centro-settentrionali. Andria parla il suo dialetto in barese orientale. In particolare, con quello di [[Bitonto]], [[Bitetto]], [[Bitritto]] e gran parte dell'entroterra delle [[Murge]], esso costituisce una varietà del dialetto barese. Da rimarcare la presenza nel dialetto della parola ''nan'' (tipico dei dialetti murgiani) esempio di negazione (non), che si discosta seppur di una lettera dalla pronuncia nei dialetti dell'hinterland barese.
=== Religione ===
{{vedi anche|Diocesi di Andria|Museo diocesano (Andria)}}
Andria è sede vescovile.
La [[diocesi di Andria]] (in latino <i>Dioecesis Andriensis</i>) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'[[Arcidiocesi di Bari-Bitonto]] appartenente alla [[regione ecclesiastica Puglia]]. Nel 2012 contava 138.000
battezzati su 141.006 abitanti.
È attualmente retta dal vescovo [[Luigi Mansi]].
La diocesi comprende i comuni di Andria, [[Canosa di Puglia]] e [[Minervino Murge]].
Si ritiene che il primo vescovo fosse un inglese, “[[Riccardo di Andria|Richardus anglicus]]”, scelto da [[papa Gelasio I]] ([[492]] circa)<ref name="ReferenceA"/>.
[[Riccardo di Andria|Riccardo II]] vescovo di Andria presenziò al [[concilio Lateranense III]] tenutosi durante il pontificato di [[papa Alessandro III]].
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
La città dispone di due biblioteche principali. La Biblioteca Comunale è stata istituita nel settembre 1880 e nel 1941 è stata intitolata professor Giuseppe Ceci, studioso andriese: ha un patrimonio librario di circa 42.000 volumi, incluse 16 cinquecentine e altri 242 volumi antichi e 3000 CD/DVD. La biblioteca diocesana "San Tommaso d'Aquino" è ubicata presso il seminario vescovile.
Nel luglio 2020 Andria ha ottenuto il riconoscimento di "[[Città che legge]]" 2020-2021.<ref>{{cita web|url=https://www.cepell.it/it/documenti/amministrazione-trasparente/sovvenzioni,-contributi,-sussidi,-vantaggi-economici/qualifica-%E2%80%9Ccitt%C3%A0-che-legge%E2%80%9D-2020-2021/comuni-2/671-comuni-sopra-a-100-001-abitanti-2/file.html|titolo=Comuni superiori ai 100.001 abitanti|accesso=6 luglio 2020}}</ref>
==== Ricerca ====
* Il Centro Ricerche agroalimentari Bonomo (CRB), svolge attività di ricerca applicata, con progetti nazionali e internazionali, in collaborazione con istituti universitari, enti di ricerca, consorzi e imprese private, nei seguenti settori: gestione post-raccolta dei prodotti ortofrutticoli freschi, trasformazione e valorizzazione dei prodotti agroalimentari, utilizzazione dei sottoprodotti e degli scarti di produzione delle aziende agroalimentari<ref>[http://www.centroricerchebonomo.it/centro.html :: Centro Ricerche Bonomo:: Il Centro<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111204085745/http://www.centroricerchebonomo.it/centro.html|data=4 dicembre 2011}}</ref>.
==== Scuole ====
* [[Scuola dell'infanzia|Scuole dell'infanzia]]: 50 scuole (30 scuole statali e 20 scuole paritarie)
* [[Scuola primaria in Italia|Scuola primaria]]: 25 scuole
* [[Scuola secondaria di primo grado in Italia|Scuole secondarie di I grado]]: 7 scuole
* [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|Scuole secondarie di II grado]]: 10 scuole (7 scuole statali e 3 scuole paritarie)
==== Università ====
* Ad Andria c'è un distaccamento dell'[[Unitre - Università della Terza Età|Università della Terza Età]].
==== Musei ====
I principali musei della città sono:
* Museo del Confetto di Mucci Giovanni è una storica fabbrica di confetti creata nel 1894 da Nicola Mucci. Riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, membro dell'associazione "Unione Imprese Storiche Italiane" (UISI), "Museimpresa" e del Circuito "Locali Storici d'Italia", il Museo raccoglie in quattro sezioni documenti, utensili, apparecchiature, stampini per la produzione di confetti, caramelle e cioccolato.
* Museo del giocattolo antico
*Museo Diocesano
=== Media ===
==== Radio ====
Le uniche emittenti radiofoniche presenti nel comune sono:
* Radio Antenna Adriatica, attiva dal 1975.<ref>{{Cita web|url=http://www.antennaadriatica.it/|titolo=Radio Antenna Adriatica|sito=www.antennaadriatica.it|accesso=2 giugno 2016}}</ref>
* Radio 2000 Stereo.
==== Televisioni ====
Nel comune hanno sede tre emittenti televisive:
* [[Tele Dehon]]: attiva dal 3 maggio 1978.
* [[Telesveva]]: nasce principalmente a [[Lucera]] nel 1979, da una costola di un'emittente radiofonica, la sua prima denominazione è infatti TeleRadioSveva. Negli anni ottanta, trasferirà la propria sede ad Andria.<ref>{{Cita web|url = http://www.storiaradiotv.it/TELESVEVA.htm|titolo = TELESVEVA|accesso = 3 dicembre 2015|sito = www.storiaradiotv.it|urlmorto = sì|dataarchivio = 8 novembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151108111423/http://www.storiaradiotv.it/TELESVEVA.htm}}</ref>
=== Cinema ===
{{F|centri abitati della Puglia|dicembre 2017|}}
La cittadina Andriese e il suo territorio circostante sono stati utilizzati come location per le riprese di film e documentari:
* [[Grandiosa manifestazione per il primo maggio 1913 ad Andria]], regia di Cataldo Balducci (1913)
* [[Il Vangelo secondo Matteo]], regia di [[Pier Paolo Pasolini]] (1964)
* [[La legge violenta della squadra anticrimine]], regia di [[Stelvio Massi]] (1976)
* [[Il nome della rosa (film)|Il nome della rosa]], regia di [[Jean-Jacques Annaud]] (1986)
* [[Odore di pioggia]], regia di [[Nico Cirasola]] (1989)
* [[Io non ho la testa]], regia di Michele Lanubile (1998)
* [[Non me lo dire (film 2012)|Non me lo dire]], regia di Vito Cea (2012)
* ''Ameluk'', regia di Mimmo Mancini (2014)
* [[Il racconto dei racconti - Tale of Tales]], regia di [[Matteo Garrone]] (2015)
* [[Wonder Woman (film 2017)|Wonder Woman]], regia di [[Patty Jenkins]] (2017)
=== Cucina ===
{{Vedi anche|Cucina pugliese}}
La gastronomia andriese conta numerosi prodotti profondamente legati ad antiche tradizioni contadine tra questi ci sono:
* [[DOC Castel del Monte|Vino DOC Castel del Monte]]
* [[Olio extravergine di oliva]]
* [[Pleurotus eryngii|Fungo cardoncello]]
* [[Burrata]]
* [[Mozzarella]]
* [[Confetto]]
* [[Pettole]]
* [[Zeppola]]
* Tre Nocelle
* [[Cartellate]]
Le campagne andriesi sono ricche di oliveti. Capitale mondiale dell'[[olio extravergine di oliva]], la produzione olivicola andriese riesce a produrre tanto olio quanto l'intera [[Toscana]].<ref>{{Cita web|url = http://www.org-olio.it/olio-andria-monumenti.asp|titolo = Andria e i suoi monumenti - Olio extravergine di oliva pugliese - Org.Olio - Ardito Felice|accesso = 1º settembre 2015|sito = www.org-olio.it|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151230035741/http://www.org-olio.it/olio-andria-monumenti.asp|dataarchivio = 30 dicembre 2015}}</ref>
=== Eventi ===
* Festival internazionale Castel dei Mondi (agosto-settembre), è un festival che presenta un'anteprima a luglio ed è interamente dedicato al teatro. Per più di una settimana, nella dimora federiciana di [[Castel del Monte]] e in vari monumenti e piazze del centro storico di Andria, si svolgono spettacoli di ogni tipo e in contemporanea tra loro.
* Fiera d'aprile: si tiene dal 1438<ref name="fieradaprile.it">[http://www.fieradaprile.it/home.htm Fiera d'Aprile 2008<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120724015332/http://www.fieradaprile.it/home.htm |data=24 luglio 2012 }}</ref>. Celebra il ritrovamento delle ossa di [[Riccardo di Andria|San Riccardo]] da parte di Francesco II Del Balzo, Duca di Andria. Il Duca istituì la fiera dal 23 al 30 aprile di ogni anno<ref name="fieradaprile.it"/>.
* Festival internazionale del cortometraggio “Cortolandria”: è un evento culturale di punta del comune di Andria e conosciuto e apprezzato in tutta [[Europa]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Nordafrica|nord Africa]] e [[America Latina]], la rassegna internazionale di cortometraggi "Cortolandria", alla vigilia del suo primo lustro, nasce dall'idea del musicista e pluripremiato regista di corti [[Giuseppe Massarelli]].<ref>{{Cita web|url=http://www.andriapp.it/index.php?com=player&task=scheda&id=300|titolo=Festival internazionale del cortometraggio “Cortolandria” - AndriaApp|sito=www.andriapp.it|accesso=3 maggio 2016}}</ref>
* Festival di musica classica "[[Farinelli]]", appuntamento rituale che si avvale della direzione artistica del Maestro [[Nicola Frisardi]], in programma nella prima decade di settembre<ref>{{Cita web|url=http://www.andriapp.it/index.php?com=player&task=scheda&id=304|titolo=Festival di musica classica "Farinelli" - AndriaApp|sito=www.andriapp.it|accesso=3 maggio 2016}}</ref>.
* Festival Suoni Dal Mediterraneo: Vi partecipano vari artisti folk provenienti da tutto il mondo<ref>{{Cita web|url=http://www.suonidalmediterraneo.it/|titolo=Suoni dal Mediterraneo|sito=www.suonidalmediterraneo.it|accesso=2 giugno 2016}}</ref>.
* Qoco: Concorso internazionale di cucina.<ref>{{Cita web|url=http://www.andriaweb.it/index_it.asp|titolo=Qoco - Un filo d'olio nel piatto|sito=www.andriaweb.it|accesso=2 giugno 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160524091756/http://www.andriaweb.it/index_it.asp|dataarchivio=24 maggio 2016}}</ref>
* Biol: Concorso internazionale tra oli extravergini di oliva biologici.<ref>{{Cita web|url=http://premiobiol.it/|titolo=Home - Premiobiol|sito=Premiobiol|accesso=2 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160531002057/http://premiobiol.it/|dataarchivio=31 maggio 2016|urlmorto=sì}}</ref>
*Game-fiera del gioco.<ref>{{Cita web|url=https://www.andriaviva.it/notizie/piu-di-8-000-presenze-nella-terza-edizione-della-fiera-del-gioco-game-ad-andria|urlmorto=sì|titolo=Copia archiviata|accesso=14 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190414081700/https://www.andriaviva.it/notizie/piu-di-8-000-presenze-nella-terza-edizione-della-fiera-del-gioco-game-ad-andria|dataarchivio=14 aprile 2019}}</ref>
== Economia ==
{{Vedi anche|Economia della Puglia}}
[[File:Andria - la strada dell'olio.jpg|thumb|upright|Andria, [[Associazione nazionale città dell'olio|città dell'olio]]: la ''strada dell'olio extravergine di oliva'']]
L'economia locale presenta un prodotto interno lordo pro capite pari al 71% della media europea, con un tasso d'attività della popolazione residente del 38%, allineato al dato regionale e inferiore a quello italiano. Il tasso di disoccupazione è leggermente inferiore a quello regionale (26% contro 29,9%) e quello di disoccupazione giovanile è significativamente più basso (42,5% contro 54,3%).
La struttura economica è caratterizzata dalla presenza importante del settore primario, dell'industria e del commercio. Andria è stata eletta dal [[ministero dello sviluppo economico]] come una delle 22 [[Zona franca|zone franche]]<ref>[http://www.dps.tesoro.it/zone_franche_urbane/ZFU_cosa_sono.asp Zone Franche Urbane] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160701182302/http://www.dps.tesoro.it/zone_franche_urbane/zfu_cosa_sono.asp|data=1º luglio 2016}}</ref> italiane, questo dovrebbe aiutare lo sviluppo economico per i prossimi anni grazie ad alcuni alleggerimenti fiscali a carico delle imprese nascenti.
* Il settore primario conta numerosissime micro-imprese agricole di tipo familiare; c'è una forte frazionalizzazione e spesso la proprietà della terra è unicamente finalizzata ad integrare il reddito familiare. Sono presenti nel territorio attività di trasformazione e di lavorazione di prodotti agricoli, soprattutto per i prodotti lattieri caseari tra i quali la famosa [[burrata]]<ref>{{cita web|url=http://www.laculturadelcibo.it/articolo-1299.html|titolo=Burrata di Andria}}</ref>, per la produzione d'olio e vini (importante presenza di vitigni autoctoni ''[[Uva di Troia|Uve di Troia]]''). Da ricordare i marchi [[DOC Castel del Monte]] e [[Terra di Bari (olio di oliva)|DOP Terra di Bari]]. Andria fa parte dell'[[associazione nazionale città dell'olio]]<ref>[http://www.cittadellolio.it/ città dell'olio]</ref>.
* Per quanto riguarda l'industria, le piccole imprese sono inserite nel settore commerciale (ingrosso e dettaglio 41,1%), manifatturiero (20,6%), seguito da attività immobiliari e da costruzioni. L'industria manifatturiera e il commercio assorbono il 64,8% degli addetti, contro il 56,8% regionale; in particolare le aziende del tessile/abbigliamento costituiscono una componente importante dell'economia andriese. Il sistema calzaturiero risulta attualmente in crisi a causa della crescente competitività dai paesi asiatici. In complesso il livello d'industrializzazione tiene bene rispetto alla media regionale, con il 48,8% contro il 44,1% della Puglia.
* Per quanto concerne l'indice di terziarizzazione, Andria è in linea con il livello regionale, 81,4% locale contro 80,9% di media regionale.
=== Turismo ===
Il turismo è uno dei settori economici in maggiore espansione, sia sul piano produttivo sia su quello occupazionale. La città attira un sorprendente movimento di turisti, grazie soprattutto alla presenza del [[Castel del Monte]]<ref name="Castel del Monte" />, riconosciuto dall'[[UNESCO]]<ref name="UNESCO" /> [[patrimonio dell'umanità]] dal 1996 ed effiggiato sulla moneta da [[1 centesimo di euro]]<ref name="European Central Bank" />. Per la presenza dei suoi tre alti [[Campanile|campanili]], viene conosciuta anche come la città dei tre campanili<ref>{{cita web|url=http://www.diocesiandria.it/itrecampanili/|titolo=Sito dei tre campanili|accesso=7 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100125231404/http://www.diocesiandria.it/itrecampanili/|dataarchivio=25 gennaio 2010|urlmorto=sì}}</ref>, oltre che città federiciana per via del suo legame con [[Federico II di Svevia]].
=== Servizi ===
I servizi sono garantiti da 2.271 attività industriali con 7.586 addetti pari al 31,57% della [[Tasso di attività|forza lavoro]] occupata, 2.925 attività di servizio con 5.784 addetti pari al 24,07% della forza lavoro occupata, altre 1.269 attività di servizio con 5.788 addetti pari al 24,09% della forza lavoro occupata e 133 attività amministrative con 4.870 addetti pari al 20,27% della forza lavoro occupata.
Risultano occupati complessivamente 24.028 individui, pari al 25,12% del numero complessivo di abitanti del comune.<ref>{{Cita web|url=http://puglia.indettaglio.it/ita/comuni/bt/andria/andria.html|titolo=Andria|sito=puglia.indettaglio.it|accesso=8 agosto 2016}}</ref>
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
[[File:Viabilita Barletta-Andria-Trani.jpg|thumb|Viabilità nella [[provincia di Barletta-Andria-Trani]]]]
Andria è raggiungibile con l'[[Autostrada A14 (Italia)|Autostrada A14]], con uscita al casello autostradale di Andria/Barletta, situato a circa 1 km dal centro abitato.
La parte sud della città è servita inoltre dalla [[Strada statale 98 Andriese-Coratina|SP 231 Andriese-Coratina (ex SS 98)]], che collega la città con il [[Bari|capoluogo pugliese]] e dalla [[Strada statale 170 di Castel del Monte|SS 170 dir. A]], che nel tratto in questione, di circa 10 km, ha caratteristiche di superstrada a due corsie per senso di marcia e spartitraffico centrale.
Nel novembre [[2009]] la [[provincia di Bari]] ha pubblicato il bando di gara per l'allargamento e l'ammodernamento della SP 1 "Andria-Trani".<ref>{{Cita web|url=https://www.andrialive.it/news/Categoria/11563/news.aspx|titolo=Pubblicato il bando per l'allargamento dell'Andria-Trani|sito=AndriaLive.it|lingua=it-IT|accesso=2022-02-27}}</ref> Tale strada provinciale collega due dei capoluoghi della [[provincia di Barletta-Andria-Trani]] e permette un rapido accesso alla [[Strada statale 16 Adriatica]]. Nel dicembre [[2010]] fu inaugurato l'ampliamento a 4 corsie della [[tangenziale di Andria]], nel tratto compreso tra il casello autostradale di [[Autostrada A14 (Italia)|Andria-Barletta]] e lo svincolo con la provinciale per Trani.
=== Ferrovie ===
La [[stazione di Andria]], situata in Piazza Bersaglieri d'Italia, è posta sulla [[ferrovia Bari-Barletta]], gestita dalla [[Ferrotramviaria]]<ref>{{cita web|url=http://www.ferrovienordbarese.it/|titolo=Ferrovienordbarese}}</ref>, che ricalca il tracciato della [[Tranvia Bari-Barletta|precedente tranvia a vapore]].
Nel mese di agosto [[2009]] è stato pubblicato il progetto preliminare dell'interramento del tracciato ferroviario nell'abitato di Andria per la procedura di verifica di assoggettabilità alla [[Valutazione di impatto ambientale]], che prevede il raddoppio, velocizzazione e potenziamento nella tratta [[Corato]]-[[Barletta]].[[File:Mappa del Servizio Autolinee Urbane Autobus ASA di Andria.png|thumb|Mappa del Servizio Autobus ASA di Andria]]
Il [[21 maggio]] [[2020]], è stato sottoscritto l'appalto ai fini della progettazione e realizzazione dell'interramento della linea ferroviaria nel centro urbano della città. Il progetto, i cui lavori sono tuttora in corso, prevede l'abbassamento di 7 metri sotto il manto stradale della linea ferroviaria e, per mezzo della rimozione di 4 [[passaggio a livello|passaggi a livello]], la ricucitura delle due parti della città da anni separate dalla ferrovia. Il progetto, inoltre, prevede la costruzione della nuova [[stazione ferroviaria|stazione]] di Andria Sud (già realizzata a sud-est del centro abitato) e l'attivazione della nuova fermata, anch'essa interrata, di Andria Nord. La vecchia linea ferroviaria sarà smantellata e lungo la stessa verranno realizzate una [[pista ciclabile]], un'area verde e zone ludiche.<ref>{{cita web|url=https://www.ferrovienordbarese.it/progetti/interramento-andria}}</ref>
È fra le città capoluogo non collegate dalla rete ferroviaria statale, assieme a [[Matera]] e [[Nuoro]].
=== Mobilità urbana ===
La città dispone di una rete di 12 [[Autobus|linee urbane]], gestita dalla società Servizio Autolinee Urbane (ASA).<ref>{{Cita web|url=http://www.autolineeandriesi.it/index.html|titolo=autolinee andriesi servizio urbano andria home|cognome=MACFLY76|sito=www.autolineeandriesi.it|accesso=8 agosto 2016|dataarchivio=7 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160807211305/http://www.autolineeandriesi.it/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
Il trasporto pubblico locale si compone anche di un servizio [[taxi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.andriaviva.it/notizie/al-via-il-primo-servizio-taxi-nella-citta-di-andria/|titolo=Al via il primo servizio Taxi nella Città di Andria. Assegnata la licenza numero 1, terminal in Piazza della 'stazione'.|accesso=8 agosto 2016}}</ref>
== Amministrazione ==
{{Vedi anche|Sindaci di Andria}}
Con la nascita della cosiddetta [[Provincia di Barletta-Andria-Trani|sesta provincia pugliese]], formalmente istituita l'11 giugno 2004 e operativa dal 2009, Andria condivide con le vicine città di [[Barletta]] e [[Trani]] lo status di capoluogo e ospita una parte degli uffici. La città, in particolare, è sede legale della provincia, ospita il [[consiglio provinciale]] e la [[Presidente della provincia|presidenza provinciale]], sede dell'[[Istituto nazionale della previdenza sociale|INPS]], sede della [[Questura]] e inoltre è sede dell'[[Azienda sanitaria locale]] Asl-BT; mentre la città di [[Barletta]] è sede della [[Prefettura (Italia)|Prefettura]],del comando provinciale dei Vigili del Fuoco, del Comando provinciale della [[Guardia di Finanza]] e dell'[[Agenzia delle Entrate]]; [[Trani]] ospiterà il Comando provinciale dell'[[Arma dei Carabinieri]].
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Italia|Monte Sant'Angelo|2013}}{{Senza fonte}}
* {{Gemellaggio|Italia|Alberobello|2013}}{{Senza fonte}}
* {{Gemellaggio|Albania|Durazzo}}{{Senza fonte}}
== Sport ==
La squadra di calcio più rilevante del comune è la [[Fidelis Andria 2018]], che ha iniziato la sua attività nel [[1928]], cambiando numerose denominazioni. Milita in [[Serie C]] e nella sua storia ha raggiunto come massimo risultato il campionato di [[Serie B]]. L'altra società calcistica della città è l'A.S.D. Polisportiva Virtus Andria militante nel campionato di [[Prima Categoria]] pugliese girone A. La squadra locale di [[calcio a 5]] è la A.S.D. Futsal Andria, fondata il 17 settembre 2013.
Le squadre locali di [[pallavolo]] sono la Manzoni Sport - Pallavolo Andria, fondata nel 2003 e militante nel campionato di serie B, l'Audax Volley Andria in serie D.
La squadra di [[pallamano]] è l'A.S.D. Culturale Andriasveva, fondata nel 2004.
La società di [[pallacanestro]] attiva nel comune è la Pallacanestro Andria, fondata nel 2017.
Per quanto riguarda gli sport natatori, ha sede ad Andria la società Planet Andria S.S.D. ARL.<ref>{{Cita web|url=https://www.federnuotopuglia.it/federazione/societa/planet-andria/|titolo=FIN Puglia {{!}} Società {{!}} S.S.D. PLANET ANDRIA A R.L.|sito=www.federnuotopuglia.it|accesso=2022-02-27}}</ref>
=== Impianti sportivi ===
[[File:Degli_Ulivi_di_Andria.jpg|thumb|[[Stadio Degli Ulivi]]]]
Il principale stadio cittadino è lo [[Stadio Degli Ulivi|Stadio degli Ulivi]]. L'impianto ha una capienza di circa {{formatnum:15000}} posti,<ref name=stadio1>{{Cita web|url=http://www.nuovaandria.it/stadiodegliulivi/|titolo=Stadio Degli Ulivi|editore=http://www.nuovaandria.it/|accesso=5 maggio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150710213629/http://www.nuovaandria.it/stadiodegliulivi/|dataarchivio=10 luglio 2015}}</ref><ref name=stadio2>{{Cita web|url=http://www.fidelisandria.it/stadio-2/|titolo=Stadio|editore=http://www.fidelisandria.it/|accesso=5 maggio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150507030831/http://www.fidelisandria.it/stadio-2/|dataarchivio=7 maggio 2015}}</ref> dalla stagione 2013-2014 ridotti a {{formatnum:9140}}<ref name=stadio1/><ref name=stadio2/> per inagibilità del settore distinti, in attesa di lavori di messa in sicurezza. Costruito nel [[1949]], ha subito vari interventi di ammodernamento; è munito di tabellone elettronico e tribuna coperta.
Il secondo impianto di calcio cittadino è il Sant'Angelo dei Ricchi, munito di tribuna coperta e pista di atletica (rimodernato di recente). La sua capienza è di circa 1.500 spettatori seduti.
Le altre strutture sportive sono:
* il palasport, con una capienza di 4.370 posti a sedere; è uno dei più grandi della regione e ha ospitato numerosi eventi anche a livello mondiale;
* un impianto natatorio, che ospita una piscina semi-olimpica di 25,00x12,50 m e una più piccola di 12,50x6,00 m; all'esterno si trova una vasca semiolimpica, di 25,00x12,50 m;
* un circolo di tennis;
* vari impianti polivalenti.
=== Eventi sportivi ===
Dal 21 luglio al 3 agosto [[2003]] ad Andria si è tenuta la fase finale dell'XI [[Fédération Internationale de Volleyball|FIVB]] [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2003|World Grand Prix 2003]], manifestazione sportiva di [[pallavolo]] femminile, conosciuta col nome di [[World League di pallavolo maschile|World League]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fivb.org/EN/Volleyball/Competitions/WorldGrandPrix/2003/press/press_final.asp|titolo=Press Info|sito=www.fivb.org|accesso=2022-02-27}}</ref>
A novembre si tiene l'[[Internazionali di Tennis Castel del Monte|ATP Challenger Castel del Monte]], un torneo internazionale di tennis giocato su campi in cemento indoor. Fa parte dell'[[ATP Challenger Tour]].
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*[[Giovanni Cinnamo]], Cronaca, [[XII secolo]]
*Riccardo D'Urso, ''Storia della città di Andria dalla sua origine sino al corrente anno 1841'', Napoli, Tipografia Varana, 1841
*Riccardo Loconte, ''Andria la mia città'', Andria, Mezzine, 1972
* Michele Lomolino,''Album di una comunità - Andria 1861-1946''. Sveva Coop. editoriale. 1987
* Pietro Petrarolo, ''Andria dalle origini ai tempi nostri'', Andria, Sveva Edizioni, 1990
* Beatrice A. Cestari, ''Le edicole sacre di Andria. Sveva editrice''. 1994 (ristampa 2001)
* Michele Palumbo, ''Andria Giacobina - Il significato e i fatti del 23 Marzo 1799''. Sveva Editrice. 1999
*Matteo Ieva, "Canosa. Dal territorio al castello", [[Mario Adda Editore]] 2003
*Antonello del Balzo di Presenzano, ''A l'hasar Bautezar! I del Balzo ed il loro tempo'', Napoli, Arte Tipografica, 2003
*Matteo Ieva, "Canosa. Dal territorio al castello", [[Mario Adda Editore]] 2003
* AA. VV., ''La Sacra Spina di Andria e le reliquie della Corona di Spine''. Schena editore. 2005
* di Franco da Catania Giovanni, ''Di Santa Maria De' Miracoli d'Andria'', Napoli, Tarquinio Longo, 1606; ristampa anastatica, Bari, Wip Edizioni, 2010
*C. Gelao, ''Andria rinascimentale. Episodi di Arte figurativa'', 2018.
*F. Canali, V. C. Galati, ''Architetture e ornamentazioni dalla Toscana agli 'Umanesimi baronali' del Regno di Napoli alla fine del Quattrocento, p. V, Fulcri architettonici e artistici nella committenza di Francesco II Del Balzo di Andria (1431-1482). Un'Architettura umanistica nell'orizzonte di Leon Battista Alberti e di Andrea Mantegna. Interventi a Napoli, Andria, Irsina/Montepeloso e Bisceglie'', in ''<nowiki/>'Monumentalia'. Monumenti tra identità e Celebrazione'', a cura di F. Canali e V. C. Galati,«Bollettino della Società di Studi Fiorentini», 28-29, 2019-2020.
== Otre pruggette ==
{{interprogetto|q|wikt}}
== Collegamiende fore a Uicchipèdie ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|http://www.casteldelmonte.beniculturali.it/index.php?it/93/il-castello|Informazioni sul Castel del Monte}}
{{Provinge de Barlette-Andrie-Trane}}
{{Capeluèche de provinge tagliàne}}
{{Comuni del Parco Nazionale dell'Alta Murgia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Pugghie}}
[[Category:Comune d'a Pugghie]]
[[Category:Comune d'a provinge de Barlette-Andrie-Trane]]
[[Categoria:Andrie| ]]
sk7mpg9kl4dgaftkgv65jwpl2oofdh7
141053
141052
2022-08-09T07:51:23Z
Joetaras
326
/* Architetture releggiose */
wikitext
text/x-wiki
{{T}}
{{nd}}
{{Divisione amministrative
|Nome = Andrie
|Panorama = Andria, monumenti.png
|Didascalia =
|Bandiera = Andria-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Andria-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Pugghie
|Divisione amm grado 2 = Barlette-Andrie-Trane
|Amministratore locale = [[Giovanne Bruno]]
|Partito = [[Partito Democratico (Itaglie)|PD]]
|Data elezione = 13-10-2020a
|Data istituzione =
|Abitanti = 97116
|Note abitanti = {{Istat|110|1|2022}}
|Aggiornamento abitanti = 31-1-2022
|Sottodivisioni = [[Castel d'u Monde]], [[Mondegruèsse (Andrie)|Mondegruèsse]], [[Troianelli]], Punde de vosceh spirite, Citulo, Poste de Grotte, Petrone, Le Palombe
|Divisioni confinanti = [[Barlette]], [[Canose de Pugghie]], [[Corate]] ([[Cetate metropolitane de Bare|BA]]), [[Minervine Murge]], [[Ruve de Pugghie]] (BA), [[Spinazzole]], [[Trane]]
|Codice postale =
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 1377
|Nome abitanti = andriese
|Patrono = [[Riccarde de Andrie|san Riccarde de Andrie]], [[Sanduarije de Sanda Marije de le Miracole (Andrie)|Madonne de le Miracole]]
|Festivo = terze dumeneche de settemmre
|PIL =
|PIL procapite =
|Soprannome = ''cetate de le tre cambanile'' o ''cetate federiciane''
|Mappa = Map of comune of Andria (province of Barletta-Andria-Trani, region Apulia, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione d'u comune de Andrie jndr'à pronvinge de Barlette-Andrie-Trane
|Diffusività =
}}
'''Andrie''' (jndr'à 'u tagliàne '''Andria''' {{IPA|/ˈandrja/|it}} o {{IPA|/ˈandri.a/|it}}<ref>{{dipi|Andria}}</ref> {{Link audio|It-Andria.ogg| <small>sinde</small>}}, jndr'à 'u [[dialette andriese]] ''Àndrie'', {{IPA|[ˈandrjə]}}, o ''Iàndrie'', {{IPA|[ˈjandrjə]}}<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Melane | isbn=88-11-30500-4 | p=29 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/29 }}</ref>) jè 'nu [[Comune (Itaglie)|comune tagliàne]] de {{formatnum:97116}} crestiàne<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, capeluèche, 'nzieme a [[Barlette]] e [[Trane]], d'a [[provinge de Barlette-Andrie-Trane]], jndr'à [[Pugghie]].
'A cetate<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2010/16-novembre-2010/andria-diventa-citta-si-quirinale-1804181543531.shtml Andria diventa città, sì del Quirinale - Corriere del Mezzogiorno]</ref> ospite ' asede legale e 'u conziglie d'a provinge eppure 'a [[Questure]]<ref>{{Cita web|url=https://www.andrialive.it/news/attualita/1051378/operativa-da-ieri-la-questura-di-via-indipendenza|titolo=Operativa da ieri la Questura di via Indipendenza|sito=AndriaLive.it|lingua=it-IT|accesso=23 luglie 2021}}</ref> d'a provinge de Barlette-Andrie-Trane<ref>{{Cita web|url=https://www.andrialive.it/news/Categoria/14315/news.aspx|titolo=Adesso è ufficiale: Andria è la sede legale della sesta provincia|sito=AndriaLive.it|lingua=it-IT|accesso=27 febbrare 2022}}</ref>.
Simbole d'a cetate jè [[Castel d'u Monde]], ca ste sus a 'na colline a {{M|17|ul=km}} da 'u javetate a 'u 'nderne d'u [[parche nazionale de l'Alta Murge]]<ref name="Parco Nazionale dell'Alta Murgia">{{Cita web|url=https://www.parcoaltamurgia.it/|titolo=Homepage|sito=Parco Nazionale dell'Alta Murgia|lingua=it-it|accesso=27 febbrare 2022}}</ref>, une de le [[patrimonie de l'umanità]] dichiarate da l'[[UNESCO]]<ref name="UNESCO"/>. Aqquà nasce e avène prodotte 'a [[burrate de Andrie]] [[Indicazione geografica protetta (Aunione europèe)|IGP]].<ref name="Burrata di Andria IGP">{{Cita web|url=http://www.burratadiandria.it/|titolo=Consorzio della Burrata di Andria IGP|sito=www.burratadiandria.it|accesso=27 febbrare 2022}}</ref><ref name="Disciplinare di produzione della Burrata di Andria IGP">[https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/309 Disciplinare di produzione della Burrata di Andria IGP]</ref><ref name="Disciplinare e descrizione del prodotto">{{Cita web|url=https://www.qualivita.it/news/burrata-di-andria-igp-italia/|titolo=Burrata di Andria IGP - ITALIA :|sito=Fondazione Qualivita|data=3 decemmre 2016|lingua=it-IT|accesso=27 febbrare 2022}}</ref>
== Sciugrafije fiseche ==
{{'Ndruche pure|Sciugrafije d'a Pugghie}}
[[File:Andria panorama Castel del monte.JPG|thumb|left|Murge jndr'à 'u territorie de Andrie e [[Caste d'u Monde]]]]
[[File:Andria - BAT, tramonto sulle Murge andriesi.JPG|thumb|left|Tramonde sus a le Murge andriese]]
=== Territorie ===
'A cetate se iacchie sus a 'u pendie 'nferiore de le [[Murge (altepiane)|Murge]], a 151 {{m s.l.m.}} e a 10 km da 'u [[mare Adriateche]]. Ave 'na superficie de cchiù o mene 403 km²<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/puglia/36-andria/|titolo=Andria|sito=Tuttitalia|accesso=1 luglie 2021}}</ref>, ca signifeche ca jè 'u [[Prime 100 comune tagliàne pe superficie|18º comune tagliàne pe superficie]].
Vecine a' cetate ste 'na forte [[Carsisme|depressione carseche]], o [[Doline carseche|doline]] chiamate Gurgo<ref>{{cita web|url=http://www.videoandria.com/2010/04/24/treninandria-tra-storia-e-natura-la-dolina-carsica-del-gurgo/|titolo=“TreninAndria – tra storia e natura”: La dolina carsica del Gurgo|sito=VideoAndria.com|data=24 abbrile 2010|accesso=25 novemmre 2020|urlarchivio=https://archive.is/U6YB2#selection-4133.507-4133.522|dataarchivio=12 abbrile 2013|urlmorto=sì}}</ref>. Jndre a 'u Gurgo, stonne 'n sbuènne de grotte ca avenèvane ausate cumme [[ipoggèe]], mendre 'a ''Grotte d'a Trimogge'' avenève ausate pu culte mariane<ref>{{cita web|url=http://www.proloco.andria.ba.it/pulo.php|titolo=Grotta della Trimoggia sul sito della Proloco|accesso=7 masce 2010}}</ref>.
Jndr'à 'u Gurgo 'u [[micreclime]] permette 'na diversità varietale de chiande 'mbortande e se pò acchià pure 'u [[Datura stramonium|stramonie]]<ref>{{cita web|url=http://www.domaniandriese.it/?p=406|titolo=Storia del Gurgo|accesso=7 masce 2010}}</ref>.
'U territorie jè connotate da qucche [[Lame (geologgije)|lame]], 'ngisiune paleotorrendizie seccate. 'A lame cchiù 'mbortande jè chiamate [[Canale Ciappetta-Camaggio|Ciappetta-Camaggio]] e jè 'u litte de 'nu jume andiche chiamate ''Aveldium''<ref>{{cita web|url=http://www.viaggiando-murgia.it/ambgeo.htm|titolo=Gurgo e Ciappetta Camaggio|accesso=7 masce 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121120131553/http://www.viaggiando-murgia.it/ambgeo.htm|dataarchivio=20 novemmre 2012}}</ref>. Osce a die jè 'nu canale de bonifeche ca se scette jndr'à 'u Mare Adriateche, vecine a l'ex zone paludose de [[Barlette]] (Ariscianne).
12.000 ettare d'u territorie comunale stonne jndr'à 'u [[Parche nazionale de l'Alta Murge]], istituite jndr'à 'u 2004.
=== Clime ===
'U clime jè [[Clime mediterranèe|mediterranèe]], cu vernate quase mite e staggiune cavede e secche, condiziune ca aiutane 'a crescite d'a vegetazzione, durande 'a primavere e l'autunne. 'A vegetazzione ave 'nu sbuènne de specie selvateche (pseude [[Praterie mediterranèe|steppe mediterranèe]]) eppure ulivete e vignete granne.
'A piovosità de l'anne jè cchiù o mene de 597 mm de piogge<ref>{{Cita web|url=http://www.biopuglia.iamb.it/agroecologia/web2658.htm|titolo=Copia archiviata|accesso=4 sciugne 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060506042959/http://www.biopuglia.iamb.it/agroecologia/web2658.htm|dataarchivio=6 masce 2006|urlmorto=sì}}</ref>.
{{ClimaAnnuale
|nome = Andrie - Murge vasce
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
|tempmax01 = 10.5
|tempmax02 = 11.4
|tempmax03 = 14.7
|tempmax04 = 19.8
|tempmax05 = 25.0
|tempmax06 = 31.8
|tempmax07 = 32.7
|tempmax08 = 33.4
|tempmax09 = 30.0
|tempmax10 = 22.8
|tempmax11 = 15.7
|tempmax12 = 12.1
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
|tempmin01 = 4.2
|tempmin02 = 4.3
|tempmin03 = 6.0
|tempmin04 = 8.5
|tempmin05 = 12.3
|tempmin06 = 16.2
|tempmin07 = 18.8
|tempmin08 = 19.0
|tempmin09 = 16.2
|tempmin10 = 12.4
|tempmin11 = 8.6
|tempmin12 = 5.8
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
|pioggia01 = 61
|pioggia02 = 64
|pioggia03 = 58
|pioggia04 = 42
|pioggia05 = 39
|pioggia06 = 30
|pioggia07 = 21
|pioggia08 = 27
|pioggia09 = 47
|pioggia10 = 68
|pioggia11 = 74
|pioggia12 = 66
<!-- Umidità percentuali medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
|umido01 = 78.4
|umido02 = 77.1
|umido03 = 75.1
|umido04 = 72.0
|umido05 = 69.1
|umido06 = 65.2
|umido07 = 61.6
|umido08 = 63.6
|umido09 = 70.7
|umido10 = 77.3
|umido11 = 79.3
|umido12 = 79.4
}}
* [[Classificazione climateche de le comune tagliàne|Classificazione climateche]] de Andrie:<ref>{{cita web|url=http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm|titolo=Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani|urlmorto=sì|accesso=17 febbrare 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100127140928/http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm|dataarchivio=27 scennare 2010}}</ref>
** [[Zone climateche]]: C
** [[Grade sciurne]]: 1377
== Origgene d'u nome ==
Stonne diverse versiune de le origgene d'u nome, ca pareve misteriose:
* Quaccune dice ca avène da ''Andros'', isole de l'[[Eggèe]] nome pigghiate da l'eroe greche [[Diomede]];
* Quaccheotre dice ca 'u nome avène da ''Andreia'', apprisse a l'evangelizzazzione d'a zone pe mane de le apostole [[Pitre apostole|San Pitre]] e [[Andrèe apostole|sand'Andrèe]], pigghianne 'u nome da quist'urteme, costrette a rumanè a lunghe pe colpe de 'na malatie;
* Apprisse a le 'nzediamiende de epoche [[Ierte Medioeve|ierte-medievale]] de crestiàne nuève jndr'à le ''antre'', ca avèrene date nome a 'u cendre nuève. Chiste avessere state fatte da le rovine d'u javetate greche de ''Netium'' (addò d'avèrene refuggiate de le profughe in cerche de ripare da le devastaziune d'a [[seconda uerre puneche]]), ca avesse cangiate nome da ''Andri'', jndr'à ''Andra'' e pò jndr'à ''Andria'', pò essere jndr'à l'epoche umanisteche, a opere d'u duche Frangische II Del Balzo pe dà a' cetate natale cchiù nobbile e classeche, ispirannese a' commedie 'L'Andria' de [[Terenzie]], ca se iacchie jndr'à l'elenghe de le volume ca stonne jndr'à bibblioteche d'u figghie Angilberte Del Balzo<ref>{{Cita pubblicazione|autore=V. C. Galati,|titolo=" ' NE QUID NIMIS': il busto di Francesco II Del Balzo nella chiesa di San Domenico ad Andria. Autocelebrazione politica o monumento sepolcrale?, in Monumentalia. Monumenti tra identità e celebrazione|rivista=«Bollettino della Società di Studi Fiorentini»|volume=II|numero=29, 2019}}</ref>. 'U nome signifeche "borgate";
* Da le 'nzediamiende de monace basigliane, fusciute da 'u [['Mbere bizzandine]] 'mbrà 'u [[VII sechele|VII ]] e 'u [[IX sechele]]: pure jndr'à stu case 'u nome avène da 'u vocabbole latine ''antrum'' o "grotte", in referimende a le repare (le "Laure") ca le releggiuse avèrene scavate jndr'à rocce [[Tufe|tufacèe]] 'ndrucabbele angore osce a die jndr'à cetate<ref>{{Cita web|url=https://www.odysseo.it/le-origini-storiche-del-nome-e-della-citta-di-andria/|titolo=Le origini storiche del nome e della città di Andria|autore=Gesèppe Volpe|sito=Odysseo|data=06 novemmre 2015|lingua=it-IT|accesso=27 febbrare 2022}}</ref>
== Storie ==
{{'Ndruche pure|Storie d'a Pugghie}}
{{Quote|...arvule de alìe, e vignete, stonne, e pare ca fuscene mendre ca passe; pò 'nu suène de 'na trombe spande 'a recchie - e stame a Andrie - ecche Andrie 'a ricche, Andrie l'andichisseme [...] Andrie 'a ridende, da le belle amennele, da le belle alìe|lingua=roa-tara|[[Cesare Malpica]], ''Il giardino d'Italia''|...alberi di ulivo, e vigneti, si spiegano, e par che fuggano mentre passi; indi il suon d'una squilla ti percote l'orecchio - eccomi in Andria - ecco Andria la ricca, Andria l'antichissima [...] Andria la ridente, dalle belle mandorle, dalle belle ulive|lingua=it}}
=== Età andiche ===
{{Approfondimento
|allineamento = destra
|larghezza = 250px
|titolo = ''Lo Stemma''
|contenuto = Descrizione dello stemma: ''"D'azzurre, a 'u lione cu 'a corone a l'andiche d'ore, lampassate de russe, rambande e 'nu rame de querce tagghiate, a 'u naturale"''.<ref>{{cita web|http://www.comuni-italiani.it/110/001/stemma.html|titolo=Stemma Comune di Andria|editore=comuni-italiani.it}}</ref>
'U stemme de Andrie raffegure 'nu lione rambande a 'nu rame de [[Quercus|querce]], a testimonianze d'a presenze de querce jndr'à 'u territorie atturne<ref>{{cita web|url=http://www.proloco.andria.ba.it/querce.php|titolo=Querce di Andria}}</ref>.
[[File:Andria-Stemma.png|center|70px]]}}
Le prime tracce de 'nzediamiende jndr'à 'u territorie d'a cetate sò d'u [[neoliteche]], 'nfatte onne state acchiate de le oggette, coltelline de [[ossidiane]] e arme liteche. Jndr'à l'età successive, jndr'à l'[[Età d'u rame|eneoliteche]], le crestiàne javetane de le grotte scavate jndr'à 'u tufe.
Durande l'[[età d'u bronze]] le crestiàne accumenzarene a javetà jndr'à certe costruziune cilindreche da 'u tette a cone ca s'assemmegghiane a le [[trulle]]. 'Nu sbuènne de tumule, sepolture fatte cu petre senza forme, onne state acchiate jndr'à contrade S. Barbare, S. Lucie e Castel d'u Monde.
[[File:Laura santa croce andria.jpg|thumb|left|Laure basigliane de Sanda Croce]]
Jndr'à 'u [[1000 n.C.]] le [[Iapigge]] javetarene 'a [[Pugghie]], apprisse jndr'à l'[[VIII sechele n.C.]] avenèrene a javetà le [[Peucezie]]. 'A nascite d'u prime agglomerate urbane avène fatte resalì a' successive colonizzazzione de le [[Andica Grecie|Ellenece]]. Vecine a quedda ca osce a die jè 'a cetate nascìe ''Netium'', cetate greche pa lènghe e civiltà, citate da [[Strabbone]] jndr'à ''Geografia Universale''. A ''Netium'' se avèrene refuggiate, in cerche de repare, de le profughe fusciute da 'a destruzione de [[Canne]] jndr'à 'u [[216 n.C.]] durande 'a [[seconda uerre puneche]]. Decennie apprisse, ''Netium'' avìe 'nu decline ca picche ruvine apprisse le [[Uerre civile romane (83-82 n.C.)|lotte suggiale]] 'mbrà [[Gaie Marie|Marie]] e [[Lucie Cornelie Silla|Silla]] jndr'à l'[[88 n.C.]]
De le javetande d'a cetate, quase securamende, se spustarene cchiù a sud, sus 'a coste, addò funnarene ''Juve-Netium'' o ''Neo-Netium'' quedde ca osce a die jè [[Giovinazze]].
Sus 'a [[Tavole Peutingeriane]] avène indicate 'na cetate de nome ''Rudas'', probbabbilmende 'a vecchie ''Netium'' greche, de secure 'na stazione sus 'a [[vie Traiane]]<ref>[http://www.sitiunesco.it/index.phtml?id=123 Site UNESCO] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101130171040/http://sitiunesco.it/index.phtml?id=123 |data=30 novemmre 2010 }}</ref>. Le 'nzediamiende apprisse [[Alte Medioeve|alte-medievale]] de le [[Longobbarde]] e de le [['Mbere bizzandine|Bizzandine]], nascere vecine a' ruvine d'a vecchie ''Netium''. Se onne notizie de 12 casale, pò essere ca erane de le [[Ville romane|ville rusteche]], ca tenève nome de sande (Sand'Andrèe, San Martine, Sanda Caterine, Casaline e San Ciriache, ca se acchiavane jndre a le mure cetadine, e San Candide, San Vittore, San Pitre, San Valendine, San Lizie, San Lorenze, Borghelle, Trimogge e Cicaglie, ca stavane fore).
Jndr'à 'u [[44 a.C.]] [[Pitre apostole]] jndr'à 'u viagge sue verse [[Rome]] evangelizzò 'a cetate ca cchiù o mene jndr'à 'u [[492 a.C.]], devendò [[Diocesi de Andrie|sede vescovile]] sotte a [[Pape Gelasie I]]<ref name="ReferenceA">'Mbormazione ca avène da 'u site ufficiale d'a diocesi, 'a Catholic Encyclopedia d'u 1917 reporte ca tradizionalmende Riccarde jè datate a 'u tiembe de [[Pape Gelasie I]] (cchiù o mene 'u [[492]])</ref>. Jndr'à 'nu documende d'u [[915]], Andrie avenìe citate cumme villagge (''locus'') dipendende da [[Trane]].
=== Medioeve normanne e sveve ===
[[File:Portale Sant'Agostino Andria.JPG|thumb|left|'U Portale d'a Chiesere de S.Agustine costruite da le [[Cavaglire temblare]]]]
[[File:Porta santandrea andria.jpg|thumb|Porte Sand'Andreèe|228x228px]]
[[File:Castel del Monte BW 2016-10-14 12-26-11 r.jpg|thumb|upright=0.7|Castel d'u Monde]]
[[File:DeathofYolande-Isabella.jpg|thumb|upright=0.7|Morte de [[Jolande de Brienne]] (1228)]]
Jndr'à 'u [[1046]] avenìe luate a 'u dominie bizzandine da [[Pitre de Trane|Pitre 'u Normanne]], 'nzieme a [[Trane]] e a 'u reste d'u territorie sue e cumme otre cendre ([[Barlette]], [[Bisceglie]] e [[Corate]]) devendò 'na cetate fortificate, elevannele a 'u ranghe de ''civitas''<ref>{{Cita web|url=http://www.proloco.andria.ba.it/storia.php|titolo=Proloche Andrie}}</ref>, cu dodece torre, ttre porte e 'na rocche jndr'à 'u punde cchiù ierte.
A 'u figghie Pitre II avenìe recanusciute 'u titole de [[Condèe de Andrie|conde]] jndr'à 'u [[1073]]. Pure jndr'à l'XI sechele avenìe funnate sus a le alture vecine de le [[Murge (altepiane)|Murge]] l'abbazzie [[Ordene de San Benedette|benedettine]] de Sanda Marije d'u Monde.
Jndr'à 'u [[1155]] l'esercite siciliane de [[Guglielme I de Sicilie]] avenìe decimate vecine a Andrie<ref name=Cinn17>Cinnamo, pp. 138, 5-146, 17.</ref> da l'[[esercite bizzandine]] de [[Manuele I Comneno]]. Jndr'à quedda battagghie perdìe 'a vite, 'u conde de Andrie [[Riccarde de Lingèvres]], ca avenìe accise sotte a le mure d'a cetate<ref>Fonte: [[Giuanne Cinnamo]]</ref><ref>{{en}} [http://books.google.fr/books?id=LlkpnG1iAEwC&lpg=PA150&dq=RICHARD%20DE%20LING%C3%88VRES&lr=&as_brr=0&pg=PA150#v=onepage&q=&f=false ''The history of the tyrants of Sicily by "Hugo Falcandus," 1154-69''], [[Ugo Falcando]], G. A. Loud, Thomas E. J. Wiedemann, Manchester University Press (1998). ISBN 0-7190-5435-4</ref><ref>[http://www.stupormundi.it/GuglielmoI.htm Guglielme I ditte il Malo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111013071809/http://www.stupormundi.it/GuglielmoI.htm|data=13 ottommre 2011}}</ref>.
L'urteme de le conde normanne discendende de Pitre ha state 'u conde Ruggere, ca cumbattìe jndr'à 'u [[176]] a [[Battagghie de Legnane|Legnane]] cu [[Federiche Varvarusse]].
Jndr'à 'u XIII sechele avere state fedele a 'u dominie sveve e ave state residenze d'u Re [[Federiche II de Svevie|Federiche II]], ca addà vecine facìe costruì 'u famose [[Castel d'u Monde]]<ref name="Castel del Monte">{{Cita web|url=https://www.casteldelmonte.beniculturali.it/|titolo=Home|sito=www.casteldelmonte.beniculturali.it|data=24 luglie 2021|accesso=27 febbrare 2022}}</ref> elette a [[Patrimonie de l'umanità]] da l'[[UNESCO]]<ref name="UNESCO">{{Cita web|url=https://en.unesco.org/|titolo=UNESCO|autore=https://plus.google.com/+UNESCO|sito=UNESCO|lingua=en|accesso=27 febbrare 2022}}</ref>, sus a 'u site d'a precedende abbazzie benedettine normanne.
Federiche II de retorine da 'a [[seste crociate]], facìe sculpì sus 'a porte normanne Sand'Andrèr 'a frase famose: «''Andria fidelis, nostri affixa medullis; absit, quod Federicus sit tui muneris iners, Andria, vale, felix omnisque gravaminos expers.''».
Aqquà nascìe 'u figghie [[Corrade IV de Svevie|Corrade IV]] jndr'à 'u [[1228]], avutu cu 'a mugghiere [[Jolanda di Brienne]], [[Re de Gerusalemme|reggine de Gerusalemme]], brucate jndr'à cripte d'a cattedrale de Andrie, ca murìe appene sedicenne apprisse a 'u parte.
=== Periode angioine e aragonese ===
[[File:Torre dell'orologio Andria.JPG|left|thumb|Torre d'u 'rrelogge]]
[[File:Andria, Campanile di San Domenico.jpg|thumb|upright=0.7|Cambanile d'a Chiesere de San Dumineche]]
Sotte a 'u dominie [[Angiò|angioine]] 'a cetate avenìe date in dopte a Beatrice, figghie de [[Carle II de Napule]] e spose de [[Bertrande II de Baux|Bertrande del Balzo]], conde de [[Mondescagliose]], ca stave jndr'à cetate da 'u [[1308]] 'nzigne a' morta soje jndr'à 'u [[1330]]. 'A cetate passò pò in eredità a' figghie Marije.
A cetate 'ndande avenìe vennute da Marije del Balzo vennìe a l'attane Bertrande. 'U [[Pape Clemende VI]] 'ngarecò Bertrande, ca ere pure granne giustiziere d'u regne, de 'nvestigà sus 'a morte de [[Andrèe d'Unghierie]]<ref>Jndr'à 'u [[1343]] 'a reggine [[Giovanne I de Napule|Giovanne I]] s'avere 'nzurate cu [[Andrèe d'Ungherie|Andrèe]], frate de [[Luigge I d'Ungherie]], strangolate jndr'à nuttate d'u 18 settemmre [[1345]].</ref>. Istituite 'u processe, Bertrande facìe scè 'a colpe sus a de el addette d'a case reale escludenne 'a reggine Giovanne I da le responzabbiletà. Jndr'à 'u [[1350]] 'a cetate avenìe assediate e saccheggiate da le forze de Luigge I d'Ungherie convinde d'a colpe d'a reggine Giovanne I.
Jndr'à chidde sciurne, 'nu sacerdote, Oliviere Matusi, senze ca nisciune sapeve niende scunnìe 'u cuèrpe de [[Riccarde de Andrie|San Riccarde]] jndr'à 'nu luèche secure d'a [[Cattedrale de Andrie|Cattedrale]] pe ffà si ca le [Magiare|Ungherese]] non g'u putevene arrubbà. 'U segrete avenìe tramannate pe anne sulamende de attane in figghie da parinde d'u sacerdote.
Bertande del Balzo, ca in occasione de l'assedie se ne scìe a [[Avignone]] da Pape Clemende VI, murìe 'mbrovvisamende jndr'à 'u [[1357]] a [[Napule]] addò avere sciute pe affare de State. Avenìe brucate jndr'à [[Chiesere de San Dumineche Maggiore (Napule)|Chiesere de San Dumineche Maggiore de Napule]].
Jndr'à quidde anne 'u figghie sue [[Frangische I del Balzo]] pigghiò pe successione 'u titole ducale e 'a cetate (1351). 'A mugghiere de Frangische I, funnò, jndr'à chidde anne, 'u [[Chiesere de San Dumineche (Andrie)|Convende de San Dumineche]].
Da l'11 novemmre [[1420]] ha state 'u duche d'u feude [[Jacope Caldora]]<ref>Scipione Ammirato, ''Delle famiglie nobili napoletane'', vol. 2, Firenze, 1651, p. 192.</ref>, ca l'avera duvute possedè pe quacche anne. Jndr'à 'u [[1431]] 'u ducate passò a 'u nepote de Frangische I, [[Frangische II del Balzo]].
Da 'u [[1434]] a 'u [[1436]] duche d'u feude ha state [[Berlingiere Caldora]]<ref>César de Notre-Dame, ''L'histoire et chronique de Provence'', 1614, p. 588.</ref><ref>André Borel d'Hauterive, ''Annuaire de la pairie et de la noblesse de France et des maisons souverines de l'Europe'', vol. 4, Parigi, 1846, p. 187.</ref>. Jndr'à 'u [[1438]] avenìe acchiate 'u cuèrpe d'u sande prutettore d'a cetate, [[Riccarde de Andrie|San Riccarde d'Inghilterre]], ca avere sciute perse durande l'assedie precedende: in memorie de l'eppisodie avenìe istituite 'na feste ("Fiere d'Abbrile")<ref>{{Cita web|url=http://www.fieradaprile.it/|titolo=Fiera d'Aprile|accesso=22 novemmre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070904115506/http://www.fieradaprile.it/|dataarchivio=4 settemmre 2007|urlmorto=sì}}</ref> ca se face angore osce a die apprise quase a 600 anne, da 'u 23 a 'u 30 abbrile.
[[File:San Francesco, campanile, notturna (Andria).JPG|left|thumb|Cambaniele de San Frangishce de notte]]
Jndr'à 'u [[1453]], [[Pirre del Balzo|Pirre]], figghie de Frangische II del Balzo, spusò a Castel d'u Monde Marije Ddunate Orsini, cuggine de Isabbelle, mugghiere d'u Rre [[Ferdinande I de Napule|Ferrande d'Aragone]].
Jndr'à 'u [[1462]], 'u pringipe de [[Tarde]] [[Giuanne Andonije Orsini del Balzo|Gainnanandonije Orsini]], no avenne avute cumme alleate jndr'à lotte condre a Ferrande d'Aragone, Frangische e Pirre del Balzo, assediò Andrie. Non ge riuscì a trasè, allore Orsini facìe scavà 'na gallerie ca passave sotte a le mure d'a cetate, ma 'u duche [[Frangische II del Balzo|Frangische II]] scuperte 'a notizie facìe scavà pure jidde 'na gallerie a' smerse. Le nemice avenèrene catturate e rilasciate. Apprisse 49 sciurne de assedie 'u duche de Andrie 'ndrucate le grave condiziune d'u popole sue se arrennìe e turnò 'a pace 'mbrà le [[del Balzo]] e le [[Orsini]].
Frangische II, canate d'u Rre de Napule Ferrande d'Aragone, avìe 'u titole de [[Connestabbele|gran connestabbele]] d'u [[Regne de Napule]].
'U Duche nominate ambasciatore d'u Rre presse 'a corte pontificie ere presende durande 'u 0nzediamende de Pio II a 'u soglie pondificie. Stave pure, 'nzieme a Giacome d'a Ratta a' Diete de Mantove jndr'à 'u 1459 e addà probbabbilmende facìe 'na serie de rapporte cu pringipe e 'ndellettuale d'u periode 'mbrà le quale Leone Battiste Alberti<ref>{{Cita pubblicazione|autore=F. Canali,|autore2=V. C. Galati|titolo=Architetture e ornamentazioni dalla Toscana agli 'Umanesimi baronali' del Regno di Napoli alla fine del Quattrocento, p. V, Fulcri architettonici e artistici nella committenza di Francesco II Del Balzo di Andria (1431-1482). Un'Architettura umanistica nell'orizzonte di Leon Battista Alberti e di Andrea Mantegna. Interventi a Napoli, Andria, Irsina/Montepeloso e Bisceglie, in 'Monumentalia'. Monumenti tra identità e Celebrazione,|rivista=«Bollettino della Società di Studi Fiorentini»,|volume=1|numero=28-29, 2019-2020}}</ref>. Quanne Frangishce II murìe jndr'à 'u [[1482]], devendò diche 'u figghie [[Pirre del Balzo]], 'u quale partecipò jndr'à 'u [[1485]] a' [[congiure de le barune]] e pu stu fatte avenìe mise a muèrte.
Quanne 'a figghie [[Isabbelle del Balzo]] spusò a Andrie [[Federiche I de Napule|Federiche d'Aragone]]<ref>{{Cita web|url=http://genealogy.euweb.cz/baux/baux3.html#AF1|titolo=Baux 3|sito=genealogy.euweb.cz|accesso=2022-02-27}}</ref>, carresciò 'u ducate a' case reale e 'u marite 'u guvernò 'nzigne a 'u [[1496]], quanne devendò Rre de Napule.
=== Età moderne ===
[[File:Andria, particolare di palazzo ducale e della cattedrale.jpg|thumb|left|Passagge 'mbrà Palazze Ducale e 'a [[Cattedrale de Andrie|cattedrale]]]]
[[File:"Andria" (22088485620).jpg|thumb|left|Andrie disegnate da [[Giuanne Battiste Pacichelli|Pacichelli]] jndr'à 'u XVII sechele]]
[[File:Andria, palazzo ducale.jpg|thumb|Palazze Ducale |240x240px]]
Jndr'à 'u [[1503]] jndr'à piane 'mbrà Andrie e [[Corate]], precisamende jndr'à "Terre Quadrati" se facìe 'a famose [[Disfide de Barlette]], ca metteve de fronde le tagliàne capeggiate da [[Ettore Fieramosca]] a le frangise. Jndr'à matenate le 13 cavagliere tagliàne pregarene jndr'à 'u cappellone d'a cattedrale de Andrie. Appprisse 'a conguiste d'u [[Regne de Napule]] da vanne de [[Ferdinande II d'Aragone|Ferdinande 'u Cattoleche]] jndr'à 'u [[1504]], 'a cetate avenìe assignate a 'u "Gran Capitane" [[Gonzalo Fernández de Córdoba]] e pò a 'u nepote, Fernande Consalvo II.
Jidde vennìe 'a cetate jndr'à 'u [[1552]] a Fabbrizzie Carafa, I° duche de Andrie e conde de [[Ruve de Pugghie|Ruve]] e parende d'u [[Pape Paole IV|Pape Paole IV Carafa]], ca sistemò belle belle 'u Palazze Ducale. A jidde l'ave succedute jndr'à 'u [[1554]] 'u figghie Andonije Carafa; 'a mamme e 'u frate, Vecinze Carafa (ca jndr'à 'u [[1571]] avere partecipate a' [[battagghie de Lepanto]]), facerene 'nzippà jndr'à 'u [[1577]] 'u convende de le Cappuccine. A 'u successore, Fabbrizzie Carafa se attrebbuisce 'a costruzione d'u monastere de le [[Ordene de San Benedette|Benedettine]] e d'a basieche de Sanda Marije de le Miracole, apprisse a' scuperte jndr'à 'u [[1576]] de 'n'icone ca se penzave essere meracolose<ref>Rino Cammilleri, ''Tutti i giorni con Maria, calendario delle apparizioni'', Edizioni Ares, 2020, pp.102-103 (formato Kindle).</ref>.
Cchiù nnande, jndrà le sechele XVII e XVIII, 'a cetate rumanìe sembre sotte a 'u dominie de le duche Carafa, sembre in conflitte cu 'u vescove e 'u capitole d'a Cattedrale, cu 'u quale 'a famigghie divideve 'u possesse d'a maggiorparte de le terre. L'epidemie de [[peste d'u 1656]] ne decimò 'a popolazzione mendre jndr'à 'u [[1741]] 'a cetate subbìe 'n'invasione de cavallette.
Jndr'à 'u [[1797]] 'a cetate putìe eleggere 'u probbie sinnache e jndr'à 'u [[1799]], jndr'à 'u mumende d'a [[Repubbleche Napuletane (1799)|Repubbleche parteopèe]], avenìe assediate da l'esercite frangese capitanate da 'u generale [[Jean-Baptiste Broussier]] e appoggiate da 'u stesse conde [[Ettore Carafa]]. Se vuleve annettere 'a cetate a' Repubbleche Partenopèe, liberannele da 'u dominie borboneche, ma 'a cetate rumanìe fedele a le [[Borbone]]. Jndr'à battagghie, murerene cchiù o mene 2.000 crestiàne da totte e doje le vanne. Cchiù nnande, fallite l'idèe d'a [[Repubbleche]], e cu 'a revoluzione sciute male, le Borbone facerene giustizià le [[Repubblecane napuletane giustiziate jndr'à 'u 1799-1800|repubblecane napuletane]] de spicche, 'mbrà le quale 'u stesse Ettore Carafa, ca avenìe tagghiate 'a cape a [[Napule]] 'u 4 settemmre [[1799]]. Jndr'à 'u [[1806]] le erede de le [[Carafa]] vennerene 'u Palazze Ducale a' famigghie Spagnoletti Zeuli.
Pa fedeltà soje a [[Ferdinande I de le Doje Sicilie|Ferdinande IV]], 'a cetate avìe 'u titole de [[Cetate reggie (Itaglie)|Cetate Reggie]]. Sotte a 'u guverne napoleoneche e le regne de [[Gesèppe Bonaparte]] e de [[Giuacchine Murat]] avenìe luate 'u sisteme feudale e luate assaije convende, e avenèrene aumendate le deritte elettorale.
Jndr'à 'u [[1818]] 'a diocesi s'allariave a le cetate de [[Canose de Pugghie|Canose]], [[Minervine Murge]] e [[Mondemilone]], mendre ca 'a cetate viveve 'nu periode de sveluppe demografeche e se spanneve fore da 'a cinde murarie.
=== Età condemboranèe ===
{{'Ndruche pure|Mondegruèsse (Andrie)}}
[[File:Palazzo ceci andria.jpg|thumb|left|Palazze Ceci]]
[[File:Andria, i tre campanili.png|thumb|left|Le tre cambanile ca dominane 'a cetate|197x197px]]
[[File:The Main Square in Andria (Bari).jpg|upright=1.4|thumb|Chiazze Vaglio jndr'à 'u 1851, de [[Achille Vianelli]]]]
Durande 'u [[Resorgimende]] aqquà ave avute sede 'a "Suggettate de le Spettre" [[Carvonerie|carbonare]] o "Chiaute Cendrale" e 'na sezione d'a [[Giovine Italia]]. Cchiù o mene 100 uemmene, guidate da Federiche Priorelli e da Niccolò Montenegro, parteciparone a' [[spedizione de le Mille]] de [[Gesèppe Garibaldi]] elette pò [[Deputate]] d'u [[Regne d'Itaglie|Regne]] presse 'u collegge elettorale de Andrie<ref>{{Cita web|url=https://www.discoverypuglia.com/it/dove-andare/terra-di-bari/4-andria|titolo=Terms & Conditions|sito=www.discoverypuglia.com|accesso=2022-02-27}}</ref><ref>[http://www.emgoing.com/puglia/bari/andria/ Andria - Emgoing] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100611004616/http://www.emgoing.com/puglia/bari/andria/ |data=11 giugno 2010 }}</ref><ref>[http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_dallapuglia_NOTIZIA_01.php?IDNotizia=365791&IDCategoria=1 La Gazzetta del Mezzogiorno.it | Garibaldi parlamentare eletto da lucani e pugliesi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140201230701/http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_dallapuglia_NOTIZIA_01.php?IDNotizia=365791&IDCategoria=1 |data=1º febbraio 2014 }}</ref><ref>[http://www.comune.andria.bt.it/leggi.asp?id=10018 150º ANNIVERSARIO UNITA' D'ITALIA: DOMANI 'ANDRIA RICORDA GARIBALDI' - Comune di Andria{{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121105042652/http://www.comune.andria.bt.it/leggi.asp?id=10018 |data=5 novemmre 2012 }}</ref>. Apprisse l'annessione a 'u Regne d'Itaglie 'u territorie ha state tiatre de aziune de [[bringandagge]]: jndr'à 'u 1865 avenìe fucilate 'u cape-brigande Riccarde Colasuonno ("'u Ciacciariedde").
L'abbolizzione d'u [[latifonde]] e 'a confische de le bene ecclesiastece ave date 'na botte pa formazione de 'na borghesie terriere, sveluppanne le produziune agricole specializzate e 'nu artiggianate fiorende. Pure 'a cetate crescìe, avenèrene 'nzippate dimore signorile pe le cete ca ste venèvene fore e nascerene doje banche locale piccenne e le sede de diverse partite politece. Grazie a 'u sveluppe economeche, 'a cetate non g'avenìe tuccate particolarmende da 'u fenomende de l'[[emigrazione]].
Jndr'à 'u 1851, l'artiste [[Achille Vianelli]] facìe 'nu depinde dedicate a Chiazze Vaglio de Andrie. L'opere avenìe subbete scurdate da l'opinione pubbleche e stipate presse 'u [[Metropolitan Museum of Art|Metropolitan Museum of Art de New York]]. 'U 6 ottommre 2015 'u reporter e documendariste Necole Ferrara acchiò 'u quadre jndr'à l'elenghe de le opere espose jndr'à 'u musèe e pubblecò l'immaggine cu 'nu documendarie dedicate.<ref>{{Cita web|url=http://andriarte.it/ViePiazze/piazza_la_corte1.html|titolo=Andriarte}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.videoandria.com/2015/10/06/museo-di-new-york-scoperto-dipinto-che-mostra-comera-andria-nel-xix-secolo-video/|titolo=Museo di New York: scoperto dipinto che mostra com’era Andria nel XIX secolo – VIDEO - VideoAndria.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.metmuseum.org/art/collection/search/340984|titolo=The Main Square in Andria (Bari) - MET}}</ref>
Jndr'à 'u [[1913]], 'u prime masce, jndr'à cetate avenìe decise da le classe operarie 'a [[Feste de le fatiature]]. Da notà ca 'u produttore cinematografeche [[Catavete Balducci]] presende 'u documendarie "[[Grandiosa manifestazione per il primo maggio 1913 ad Andria]]" (fatte da le classe operaie) ca repigghie 'a feste jndr'à 7 quadre, e se pò 'ndrucà 'u cortèe ca passe pe Vie Cauour, Vie Ettore Fieramosca, Chiazze Vittorie Emanuele II, raggiunge Vie Garibaldi, 'a chiazze e 'u palazze Municipale, Porte Sand'Andrèe. Jndr'à 'u film iessene 'u monumende a Federiche II e 'u panorame d'a cetate 'ndrucate da 'u cambanile de Vie Carmine.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=FILMATO STORICO ANDRIA 1913|lingua=it-IT|accesso=2022-02-27|url=https://www.youtube.com/watch?v=uQFRYGLV2Us}}</ref>
Cchiù o mene 800 andriese murerene duranne 'a [[Prime uerre mundiale]], chiste avenèrene arrecurdate cu 'u Moumende a le Cadute a 'u 'nderne d'u Parche d'a Rimembranze inaugurate jndr'à 'u [[1930]].
Durande 'u [[Fascisme|reggime fasciste]] de le terrene ([[Mondegruèsse (Andrie)|Mondegruèsse]], Trojanelle) avenèrene divise 'mbrà le reduce d'a [[prime uerre mundiale]]. Apprisse a l'armistizie d'u [[1943]] 'a cetate subbìe devastaziune da vanne de le tedesche, 'nzigne a l'arrive de le truppe [[Alleate d'a seconda uerre mundiale|alleate]].
Apprisse 'a [[seconda uerre mundiale]], a marze [[1946]], pe colpe d'u rifiute de 'na ditte locale de assumere quattre reduce, scuppiò 'na rivolte contadine, ca vedìe 'u sequestre de probbietarie terriere e 'u 'nzippamende de barricate. Se fecere scondre violende assaije cu le forze de l'ordine e parìe ca s'avere acchiate 'n'accorde: ma a 'u mumende d'u descurse ca avera tenè 'u celebbre [[Sindacate|sindacaliste]] [[Gesèppe Di Vittorio]] avenìe sparate 'nu colpe de arme da fuèche, facenne accumenzà arrete le disordine: avenìe assaltate 'u palazze d'a famigghie [[Porro (famigghie andriese)|Porro]], granne probbietarie terriere d'a cetate e avenèrene lingiate doje sore vecchie (Caroline e Luise Porro)<ref>{{cita web|url=http://lesorelleporro.iporro.it/|titolo=Le sorelle Porro}}</ref>. Apprisse a tale fatte avenìe mannate l'esercite ca riuscìe a calmà 'a revolte cu 'na repressiona forte forte. Se manifestò jndr'à quidde periode 'na crisi economeche e 'nu sacche de crestiàne se ne scerene, emigranne a otre vanne.
Partenne da le [[Anne 1950|anne cinguande]] se avìe 'na progressive crescite economeche, aiutate da l'inaugurazione jndr'à 'u [[1965]] d'a [[Ferrovie Bare-Barlette|linèe ferroviarie Bare-Barlette]] ca mettève in comunicazione [[Bare]] cu le comune de l'endroterre d'u nord d'a provinge. Jndr'à 'u 2004 avenìe istituite 'a nove provinge de [[Barlette-Andrie-Trane]] (pò attivate jndr'à 'u 2009) 'a cetate lasse 'a [[Provinge de Bare]] pure ce 'a cetate de Bare ha sembre state e condinue a essere 'nu punde de referimende pe Andrie e le otre cetate d'u nord barese.
'U 30 abbrile 2011 cange 'u [[Codece de Avviamende Postale|CAP]] da 70031 a 76123.
'U 12 luglie [[2016]], 'a cetate zombe a le cronache naziunale e 'ndernaziunale pe colpe de l'[[Ingidende ferroviarie 'mbrà Andrie e Corate|ingidende ferroviarie]], succese jndr'à le cambagne 'mbrà Andrie e Corate, ca avìe 23 muèrte e 57 ferite. Angore osce a die jè 'u cchiù grave 'ngidende successe a le ferrovie pugghiese e une de le chciù grave de le ferrovie tagliàne.
{{Immagine grande|Andriapanorama.jpg|770px|Panorame}}
== Monuminde e luèche de inderesse ==
{{'Ndruche pure|Castel d'u Monde|Cattedrale de Andrie}}
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Castel d'u Monde
|nomeInglese = Castel del Monte
|immagine = Casteldelmontertp.jpg
|anno = 1996
|tipologia = Architettoneche
|criterio = C (i) (ii) (iii)
|pericolo = Nisciuna segnalazione
|link = 398rev
}}
'U cendre storeche d'a cetate jè caratterizzate da 'nu dedale suggestive e fitte de vie e stritte ca tènene 'nu sbuènne de monuminde de granne pregge. Fore da 'u cendre javetate, sus a' colline, ste [[Castel d'u Monde]]<ref name="Castel del Monte"/>, fatte fà jndr'à 'u [[XIII sechele]] da [[Federiche II de Svevie]], cu l'uneche [[trifore]] rivolte verse 'a cetate; 'u castelle, simbole d'a cetate e de totte 'a [[Pugghie]], face parte de le [[Patrimonie de l'umanitate]] dichiarate da l'[[UNESCO]]<ref name="UNESCO"/> e face avenè nu sbuènne de turiste. Castel del Monte jè raffigurate sus 'a monete tagliàne da [[1 centesime de euro]]<ref name="European Central Bank">{{Cita web|url=https://www.ecb.europa.eu/home/html/index.en.html|titolo=European Central Bank|autore=European Central Bank|sito=European Central Bank|lingua=en|accesso=2022-02-27}}</ref>.
Da arrecurdà pure:
[[File:Andria,_chiostro_di_San_Francesco.jpg|thumb|Chiostre medievale de San Frnagische]]
* Palazze Comunale. Costruite apprisse 'u retorne de Federiche II de Svevie da 'a [[seste crociate]], pare pe volere d'u stesse 'mberatore jndr'à 'u [[1230]], in origgene ere 'nu [[Ordene frangescane|convende Frangescane]]. Jndr'à 'u [[1813]] 'nu decrete de [[Giuacchine Murat|Giuacchine Napoleone Murat]], [[Regne de le Doje Sicilie|Rre de le doje Sicilie]] luò tutte le convende e 'u palazze devendò quidde ca osce a die jè 'a sede d'u comune;
* Porte Sand'Andrèe o Arche de Federiche II (XI sechele)<ref name="Porta sant'Andrea">[http://www.andriainrete.it/andriaturistica/arte-e-storia/monumenti/8-portasanandrea.html Porte sand'Andrèe] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110129032025/http://www.andriainrete.it/andriaturistica/arte-e-storia/monumenti/8-portasanandrea.html |data=29 gennaio 2011 }}</ref>. Avenìe 'nzippate a l'epoche de le normanne e Federiche II turnanne da 'a seste crociate, acchianne 'a cetate fedele facìe sculpì sus a jedde le famose parole ca jidde dedicò a' comunitate;
* Torre d'u 'Rrelogge, costruite a l'epoche de Frnagische II del Balzo<ref>{{cita web|url=http://www.proloco.andria.ba.it/monumenti.php|titolo=Monumenti Andria}}</ref>;
* Palazze Ducale (residenze fortificate rimaneggiate jndr'à 'u XVI sechele);
* Monumende a le Cadute (XX sechele);
* Forte de Porte Castelle (XI sechele);
* Palazze Ceci Ginistrelli (XIX sechele);
* Palazzo Jannuzzi (XIX sechele);
* Palazze Schettini Accetta (XIX sechele);<ref>{{Cita web|url=http://andriarte.it/ViePiazze/via_ferrucci1.html|titolo=Andria: Strada Nuova di Barletta (Via Ferrucci)|sito=andriarte.it|lingua=it|accesso=2022-02-27}}</ref>
* Le Maschere Apotropaiche;
* Chiazze Vittorie Emanuele II<ref>{{cita web|url=http://www.architetturadipietra.it/wp/?p=1365|titolo=Piazza Catuma}}</ref> (canusciute cumme chiazze Catuma, apprisse a' presenze de le Catacombe sotte a jedde);
* Laure Basigliane;
* Andrie sotterranèe. Vecchie javetaziune ca resalene a 'u periode medievale stonne sotte terre d'u 'ndere cendre storeche, se tratte de grotte o de vere e probbie stanze murate de petre cu arche e culonne ('ndrucabbele sulamende jndr'à certe mumende);<ref>{{Cita web|url=https://www.videoandria.com/andria-trovati-sotterranei-20-metri-profondita-nei-pressi-palazzo-ducale-video/|titolo=Andria: trovati sotterranei a 20 metri di profondità nei pressi di Palazzo Ducale - VIDEO|autore=Redazione|sito=Andria Barletta Trani News - Notizie e Video sulla BAT, Cultura, Cronaca, Eventi|data=2016-06-14|lingua=it-IT|accesso=2021-10-04}}</ref>
* [[Musèe diocesane (Andrie)|Musèe diocesane]] cu de le opere de [[Andonije Vivarini]] e [[Tucce de Andrie]];
* Musèe d'u Confette "Giuanne Mucci".
=== Architetture releggiose ===
[[File:Piazza_Duomo_Andria.jpg|thumb|Piazza Duomo, [[Cattedrale de Andrie]] e sus a 'u sfunne 'u cambanile d'a chiesere de San Frangische]]
[[File:Andria-Dom-Krypte-Gräber.jpg|thumb|Chiaute de [[Jolande de Brienne]] e de [[Isabbelle d'Inghilterre]]]]
[[File:Domenico_gagini,_busto_di_francesco_ii_del_balzo,_1470_ca._(andria,_museo_diocesano).jpg|thumb|Buste de [[Frangische II del Balzo]] 1470 ca. attribbuite a [[Frangische Laurana]] stipate jndr'à 'u [[Musèe diocesane (Andrie)|Musèe diocesane]]]]
* [[Cattedrale de Andrie|Cattedrale]] (XII sechele) e 'a cripta soje o San Pitre in Cattedrale (VII sechele)<ref>{{Cita web|url=http://www.andriarte.it/Cattedrale/Cripta/cripta-presentazione.html|titolo=Andria: cripta della Cattedrale|sito=www.andriarte.it|accesso=2022-02-27}}</ref>. a 'u 'nderne stonne stipate le reliquie de [[Riccarde de Andrie|San Riccarde]], 'a [[Sacra Spine]] de [[Gesù]] e le mugghiere de Federiche II, [[Jolande de Brienne]] e [[Isabbelle d'Inghilterre]]<ref>{{Cita web|url=http://www.proloco.andria.ba.it/storia.php|titolo=..: Associazione Turistica Pro Loco - Andria (BA) - Storia :..|sito=www.proloco.andria.ba.it|accesso=2022-02-27}}</ref>. 'U cambanile avenìe 'nzippate sus a 'na torre longobbarde vecchie d'u (VII-VIII sechele);
* [[Chiesere de San Dumineche (Andrie)|Chiesere de San Dumineche]] (XIV sechele) cu portale rinascimendale e cambanile barocche. A 'u 'nderne ste stipate 'u buste d'u duche [[Frnagische II del Balzo]] attribbuite a 'u scultore [[Frangische Laurana]] (1430-1502);
* Chiesere de Sand'Agustine (XIII sechele): fatte in origgene da le [[Cavagliere templare]], 'a chiesere passò pò a le [[Ordene de San Benedette|Benedettine]] e a' fine a le [[Ordene de Sand'Agustine|Agustiniane]], ca 'a costruirene arrete apprisse le assedie d'u 1350. 'U portale goteche preggevole ca resale a 'u XIV sechele, mendre 'u 'nderne jè barocche;
* Chiesere de San Nècole (XII sechele);
* Chiesere de San Frangische e 'u chiostre sue (XII sechele). Cambanile preggevole d'u 1772;
* Chiesere de Sanda Chiare fatte atturne a 'u 1200 jndr'à une de le stritte d'u cendre storeche<ref>{{Cita web|url=http://www.geoplan.it/luoghi-interesse-italia/monumenti-provincia-bari/cartina-monumenti-andria/monumenti-andria-chiesa-di-santa-chiara.htm|titolo=Chiesa di Santa Chiara|sito=Comune di Andria|accesso=25 novemmre 2020|urlarchivio=https://archive.is/cmEQ#selection-127.0-131.6|dataarchivio=31 luglie 2012|urlmorto=sì}}</ref>;
* Chiesere de l'Annunziate (XII sechele) cu 'n'affresche d'a Vergine attrbbuibbele a' [[scole giottesche]] e altare d'a pietà de [[Arte d'u Rinascimende|arte rinascimendale]]<ref>{{Cita web |url=http://www.domaniandriese.it/wordpress/2009/10/annunziata-chiesa-del-prodigio-della-vergine/ |titolo=Annunziata, chiesa del prodigio della Vergine | Il Domani Andriese – Giornale on line della città di Andria|accesso=22 abbrile 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110913122614/http://www.domaniandriese.it/wordpress/2009/10/annunziata-chiesa-del-prodigio-della-vergine/ |dataarchivio=13 settemmre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>;
* [[Sanduarije de Sanda Marije de le Miracole (Andrie)|Sanduarije de Sanda Marije de le Miracole]] fatte sus a ttre levèlle. 'U levèlle de sotte, 'a chiesere rupestre de Sanda Margherite (IX sechele) jè 'u cchiù andiche. 'A laure basigliane, 'nglude 'nu 'nderessande sale a ttre navate cu decoraziune tratte da 'a [[Genesi]]. Jndr'à sta grotte ha state acchiate e ste angore osce a die l'icone bizzandine d'a Madonne de le Miracole<ref>[http://www.domaniandriese.it/wordpress/2010/06/grotta-s-margherita-e-il-suo-percorso-di-purificazione/ Grotte S. Margherite e 'u percorse sue de purificazione | Il Domani Andriese – Giornale on line della città di Andria] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150322135304/http://www.domaniandriese.it/wordpress/2010/06/grotta-s-margherita-e-il-suo-percorso-di-purificazione/ |data=22 marze 2015 }}</ref>. 'U levèlle medie (Tembiette) (XVI sechele) ave ttre arcate de marme policrome. De 'nu certe 'nderesse jè 'a cappelle d'a Crugefissione cu affresche belle assaije. 'U levèlle superiore d'u XVIII sechele avenìe pruggettate da [[Cosime Fanzago]] (1591 - 1678)<ref>{{Cita web|url=http://www.proloco.andria.ba.it/santuari.php|titolo=..: Associazione Turistica Pro Loco - Andria (BA) - I santuari :..|sito=www.proloco.andria.ba.it|accesso=2022-02-27}}</ref>;
* Sanda Marije Mater Gratiae 'nzippate atturne a 'u 1600 apprisse a 'n'apparizzione d'a vergine, ste addò apprime stave 'a cappelle de San Giuanne Battiste<ref>{{Cita web|url=http://www.andriarte.it/MaterGratiae/mater_gratiae-index.html|titolo=Andria: chiesa Mater Gratiae|sito=www.andriarte.it|accesso=2022-02-27}}</ref>;
* [[Sanduarije d'a Madonne de l'Altemare]] (1598) e laure basigliane de Sanda Sofie, a 'u 'nderne 'a sculture "La Pietà dell'Altomare" de Luigge Enzo Mattei dichiarate 'nzieme a le otre opere sue "Patrimonie pe 'na culture d'a pace" da l'[[UNESCO]];
* Sand'Anne o Chiesere d'u Conservatorie<ref>{{Cita web|url=http://www.andriarte.it/SAnna/sant_anna-index.html|titolo=Andria: Sant'Anna o chiesa del Conservatorio|sito=www.andriarte.it|accesso=2022-02-27}}</ref>;
* Chiesa di San Bartolomeo citata in un documento del 1196 si presuppone sia sorta su un antico tempio di [[Mercurio (divinità)|Mercurio]]. Il vescovo [[Riccardo di Andria|Riccardo II]] vi trasferì le reliquie dei santi [[Erasmo di Formia|Erasmo]] e [[Ponziano da Spoleto|Ponziano]]<ref>{{Cita web|url=http://www.andriarte.it/SBartolomeo/san_bartolomeo-index.html|titolo=Andria: San Bartolomeo|sito=www.andriarte.it|accesso=2022-02-27}}</ref>;
* Chiesa rupestre di Santa Croce (X secolo);
* Chiesa rupestre di Cristo di Misericordia (IX secolo)<ref>{{Cita web |url=http://www.domaniandriese.it/wordpress/2010/05/gesu-misericordia-chiesa-della-speranza-del-signore/ |titolo=Gesù misericordia, chiesa della speranza del Signore | Il Domani Andriese – Giornale on line della città di Andria<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=22 aprile 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150322144838/http://www.domaniandriese.it/wordpress/2010/05/gesu-misericordia-chiesa-della-speranza-del-signore/ |dataarchivio=22 marzo 2015 |urlmorto=sì }}</ref>;
* Chiesa di Sant'Angelo de' Meli o San Micheluzzo con affresco del Cristo Pantocràtore (XIII secolo)<ref>{{Cita web|url=http://www.andriarte.it/SAngeloMeli/s_micheluzzo-index.html|titolo=Andria: Sant'Angelo de' Meli o San Micheluzzo|sito=www.andriarte.it|accesso=2022-02-27}}</ref>;
* Chiesa di Santa Maria di Porta Santa (XIII secolo) costruita sotto [[Corrado IV di Svevia|Corrado IV]];
* Chiesa di San Michele Arcangelo e San Giuseppe (1881) costruita sulla vecchia chiesa di San Michele al Lago (XII secolo);
* [[Chiesa di Santa Maria Vetere (Andria)|Chiesa di Santa Maria Vetere]] (XIII secolo);
* Chiesa di Santa Maria del Carmine;
* Chiesa di Santa Lucia contrada Santa Lucia;
* Chiesa parrocchiale della Beata Vergine Immacolata (1911)<ref>{{cita web|url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=86150&Chiesa_della_Beata_Vergine_Immacolata|titolo=Chiesa della Beata Vergine Immacolata}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.domaniandriese.it/wordpress/2011/05/oratorio-salesiano-festa-di-una-comunita/|titolo=Oratorio salesiano, festa di una comunità|sito=Domani Andriese|accesso=25 novembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/DhfZt|dataarchivio=6 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref> costruita dai [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco|Salesiani]].
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta e San Isidoro]], parrocchiale nella frazione di [[Montegrosso (Andria)|Montegrosso]]
=== Villa comunale "Giuseppe Marano" ===
[[File:Vista aerea della città di Andria.jpg|thumb|upright=1.2|Vista aerea della città. Sono ben visibili la [[Villa comunale Giuseppe Marano]] e lo [[Stadio Degli Ulivi]].]]
La [[Villa comunale Giuseppe Marano]] di Andria è uno dei polmoni verdi più grandi della Regione Puglia. Sorge nella parte nord-est della città in un'area di {{M|70000|ul=mq}}. La villa venne promossa e ideata durante l'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Giuseppe Marano e il 21 dicembre 1959, alla presenza del Senatore [[Onofrio Jannuzzi]] e di altre personalità dell'epoca, l'aria verde fu ufficialmente consegnata alla città con una cerimonia pubblica.
Il 2 giugno 2013, dopo i lavori di recupero e riqualificazione, la villa comunale viene ufficialmente intitolata dall'amministrazione guidata da [[Nicola Giorgino]].
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Abitanti censiti dal 1861:<graph>{
"version": 2,
"width": 600,
"height": 300,
"data": [
{
"name": "table",
"values": [
{
"x": 1861,
"y": 30018
},
{
"x": 1871,
"y": 34063
},
{
"x": 1881,
"y": 37471
},
{
"x": 1901,
"y": 49967
},
{
"x": 1911,
"y": 53274
},
{
"x": 1921,
"y": 58819
},
{
"x": 1931,
"y": 55006
},
{
"x": 1936,
"y": 56152
},
{
"x": 1951,
"y": 66254
},
{
"x": 1961,
"y": 70831
},
{
"x": 1971,
"y": 77065
},
{
"x": 1981,
"y": 84661
},
{
"x": 1991,
"y": 90063
},
{
"x": 2001,
"y": 95653
},
{
"x": 2011,
"y": 100052
},
{
"x": 2021,
"y": 97933
}
]
}
],
"scales": [
{
"name": "x",
"type": "ordinal",
"range": "width",
"zero": false,
"domain": {
"data": "table",
"field": "x"
}
},
{
"name": "y",
"type": "linear",
"range": "height",
"nice": true,
"domain": {
"data": "table",
"field": "y"
}
}
],
"axes": [
{
"type": "x",
"scale": "x"
},
{
"type": "y",
"scale": "y"
}
],
"marks": [
{
"type": "rect",
"from": {
"data": "table"
},
"properties": {
"enter": {
"x": {
"scale": "x",
"field": "x"
},
"y": {
"scale": "y",
"field": "y"
},
"y2": {
"scale": "y",
"value": 0
},
"fill": {
"value": "steelblue"
},
"width": {
"scale": "x",
"band": "true",
"offset": -3
}
}
}
}
]
}</graph>
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2020 i cittadini stranieri residenti ad Andria sono {{formatnum:1772}}, pari all'1,8% della popolazione<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/|titolo=Demo-Geodemo. - Mappe, Popolazione, Statistiche Demografiche dell'ISTAT|sito=demo.istat.it|accesso=2022-02-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/puglia/36-andria/statistiche/cittadini-stranieri-2021/|titolo=Cittadini Stranieri 2021 - Andria|sito=Tuttitalia.it|lingua=it|accesso=2022-02-27}}</ref>, così suddivisi per nazionalità:
# {{ROU}}, {{formatnum:1050}}
# {{CHN}}, 96
# {{NGA}}, 62
# {{TUN}}, 62
# {{MAR}}, 53
# {{ALG}}, 53
=== Lingue e dialetti ===
{{vedi anche|Dialetti della Puglia|Dialetto apulo-barese}}
[[File:Diffusione del barese nella provincia di Bari.jpg|alt=|thumb|'''Diffusione del barese nella provincia di Bari e BAT:'''1) Dialetto barese orientale
2) Dialetto barese occidentale
3) Dialetto barese (fascia di transizione)
]]
Il dialetto andriese è una varietà linguistica facente parte dei dialetti pugliesi centro-settentrionali. Andria parla il suo dialetto in barese orientale. In particolare, con quello di [[Bitonto]], [[Bitetto]], [[Bitritto]] e gran parte dell'entroterra delle [[Murge]], esso costituisce una varietà del dialetto barese. Da rimarcare la presenza nel dialetto della parola ''nan'' (tipico dei dialetti murgiani) esempio di negazione (non), che si discosta seppur di una lettera dalla pronuncia nei dialetti dell'hinterland barese.
=== Religione ===
{{vedi anche|Diocesi di Andria|Museo diocesano (Andria)}}
Andria è sede vescovile.
La [[diocesi di Andria]] (in latino <i>Dioecesis Andriensis</i>) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'[[Arcidiocesi di Bari-Bitonto]] appartenente alla [[regione ecclesiastica Puglia]]. Nel 2012 contava 138.000
battezzati su 141.006 abitanti.
È attualmente retta dal vescovo [[Luigi Mansi]].
La diocesi comprende i comuni di Andria, [[Canosa di Puglia]] e [[Minervino Murge]].
Si ritiene che il primo vescovo fosse un inglese, “[[Riccardo di Andria|Richardus anglicus]]”, scelto da [[papa Gelasio I]] ([[492]] circa)<ref name="ReferenceA"/>.
[[Riccardo di Andria|Riccardo II]] vescovo di Andria presenziò al [[concilio Lateranense III]] tenutosi durante il pontificato di [[papa Alessandro III]].
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
La città dispone di due biblioteche principali. La Biblioteca Comunale è stata istituita nel settembre 1880 e nel 1941 è stata intitolata professor Giuseppe Ceci, studioso andriese: ha un patrimonio librario di circa 42.000 volumi, incluse 16 cinquecentine e altri 242 volumi antichi e 3000 CD/DVD. La biblioteca diocesana "San Tommaso d'Aquino" è ubicata presso il seminario vescovile.
Nel luglio 2020 Andria ha ottenuto il riconoscimento di "[[Città che legge]]" 2020-2021.<ref>{{cita web|url=https://www.cepell.it/it/documenti/amministrazione-trasparente/sovvenzioni,-contributi,-sussidi,-vantaggi-economici/qualifica-%E2%80%9Ccitt%C3%A0-che-legge%E2%80%9D-2020-2021/comuni-2/671-comuni-sopra-a-100-001-abitanti-2/file.html|titolo=Comuni superiori ai 100.001 abitanti|accesso=6 luglio 2020}}</ref>
==== Ricerca ====
* Il Centro Ricerche agroalimentari Bonomo (CRB), svolge attività di ricerca applicata, con progetti nazionali e internazionali, in collaborazione con istituti universitari, enti di ricerca, consorzi e imprese private, nei seguenti settori: gestione post-raccolta dei prodotti ortofrutticoli freschi, trasformazione e valorizzazione dei prodotti agroalimentari, utilizzazione dei sottoprodotti e degli scarti di produzione delle aziende agroalimentari<ref>[http://www.centroricerchebonomo.it/centro.html :: Centro Ricerche Bonomo:: Il Centro<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111204085745/http://www.centroricerchebonomo.it/centro.html|data=4 dicembre 2011}}</ref>.
==== Scuole ====
* [[Scuola dell'infanzia|Scuole dell'infanzia]]: 50 scuole (30 scuole statali e 20 scuole paritarie)
* [[Scuola primaria in Italia|Scuola primaria]]: 25 scuole
* [[Scuola secondaria di primo grado in Italia|Scuole secondarie di I grado]]: 7 scuole
* [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|Scuole secondarie di II grado]]: 10 scuole (7 scuole statali e 3 scuole paritarie)
==== Università ====
* Ad Andria c'è un distaccamento dell'[[Unitre - Università della Terza Età|Università della Terza Età]].
==== Musei ====
I principali musei della città sono:
* Museo del Confetto di Mucci Giovanni è una storica fabbrica di confetti creata nel 1894 da Nicola Mucci. Riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, membro dell'associazione "Unione Imprese Storiche Italiane" (UISI), "Museimpresa" e del Circuito "Locali Storici d'Italia", il Museo raccoglie in quattro sezioni documenti, utensili, apparecchiature, stampini per la produzione di confetti, caramelle e cioccolato.
* Museo del giocattolo antico
*Museo Diocesano
=== Media ===
==== Radio ====
Le uniche emittenti radiofoniche presenti nel comune sono:
* Radio Antenna Adriatica, attiva dal 1975.<ref>{{Cita web|url=http://www.antennaadriatica.it/|titolo=Radio Antenna Adriatica|sito=www.antennaadriatica.it|accesso=2 giugno 2016}}</ref>
* Radio 2000 Stereo.
==== Televisioni ====
Nel comune hanno sede tre emittenti televisive:
* [[Tele Dehon]]: attiva dal 3 maggio 1978.
* [[Telesveva]]: nasce principalmente a [[Lucera]] nel 1979, da una costola di un'emittente radiofonica, la sua prima denominazione è infatti TeleRadioSveva. Negli anni ottanta, trasferirà la propria sede ad Andria.<ref>{{Cita web|url = http://www.storiaradiotv.it/TELESVEVA.htm|titolo = TELESVEVA|accesso = 3 dicembre 2015|sito = www.storiaradiotv.it|urlmorto = sì|dataarchivio = 8 novembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151108111423/http://www.storiaradiotv.it/TELESVEVA.htm}}</ref>
=== Cinema ===
{{F|centri abitati della Puglia|dicembre 2017|}}
La cittadina Andriese e il suo territorio circostante sono stati utilizzati come location per le riprese di film e documentari:
* [[Grandiosa manifestazione per il primo maggio 1913 ad Andria]], regia di Cataldo Balducci (1913)
* [[Il Vangelo secondo Matteo]], regia di [[Pier Paolo Pasolini]] (1964)
* [[La legge violenta della squadra anticrimine]], regia di [[Stelvio Massi]] (1976)
* [[Il nome della rosa (film)|Il nome della rosa]], regia di [[Jean-Jacques Annaud]] (1986)
* [[Odore di pioggia]], regia di [[Nico Cirasola]] (1989)
* [[Io non ho la testa]], regia di Michele Lanubile (1998)
* [[Non me lo dire (film 2012)|Non me lo dire]], regia di Vito Cea (2012)
* ''Ameluk'', regia di Mimmo Mancini (2014)
* [[Il racconto dei racconti - Tale of Tales]], regia di [[Matteo Garrone]] (2015)
* [[Wonder Woman (film 2017)|Wonder Woman]], regia di [[Patty Jenkins]] (2017)
=== Cucina ===
{{Vedi anche|Cucina pugliese}}
La gastronomia andriese conta numerosi prodotti profondamente legati ad antiche tradizioni contadine tra questi ci sono:
* [[DOC Castel del Monte|Vino DOC Castel del Monte]]
* [[Olio extravergine di oliva]]
* [[Pleurotus eryngii|Fungo cardoncello]]
* [[Burrata]]
* [[Mozzarella]]
* [[Confetto]]
* [[Pettole]]
* [[Zeppola]]
* Tre Nocelle
* [[Cartellate]]
Le campagne andriesi sono ricche di oliveti. Capitale mondiale dell'[[olio extravergine di oliva]], la produzione olivicola andriese riesce a produrre tanto olio quanto l'intera [[Toscana]].<ref>{{Cita web|url = http://www.org-olio.it/olio-andria-monumenti.asp|titolo = Andria e i suoi monumenti - Olio extravergine di oliva pugliese - Org.Olio - Ardito Felice|accesso = 1º settembre 2015|sito = www.org-olio.it|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151230035741/http://www.org-olio.it/olio-andria-monumenti.asp|dataarchivio = 30 dicembre 2015}}</ref>
=== Eventi ===
* Festival internazionale Castel dei Mondi (agosto-settembre), è un festival che presenta un'anteprima a luglio ed è interamente dedicato al teatro. Per più di una settimana, nella dimora federiciana di [[Castel del Monte]] e in vari monumenti e piazze del centro storico di Andria, si svolgono spettacoli di ogni tipo e in contemporanea tra loro.
* Fiera d'aprile: si tiene dal 1438<ref name="fieradaprile.it">[http://www.fieradaprile.it/home.htm Fiera d'Aprile 2008<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120724015332/http://www.fieradaprile.it/home.htm |data=24 luglio 2012 }}</ref>. Celebra il ritrovamento delle ossa di [[Riccardo di Andria|San Riccardo]] da parte di Francesco II Del Balzo, Duca di Andria. Il Duca istituì la fiera dal 23 al 30 aprile di ogni anno<ref name="fieradaprile.it"/>.
* Festival internazionale del cortometraggio “Cortolandria”: è un evento culturale di punta del comune di Andria e conosciuto e apprezzato in tutta [[Europa]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Nordafrica|nord Africa]] e [[America Latina]], la rassegna internazionale di cortometraggi "Cortolandria", alla vigilia del suo primo lustro, nasce dall'idea del musicista e pluripremiato regista di corti [[Giuseppe Massarelli]].<ref>{{Cita web|url=http://www.andriapp.it/index.php?com=player&task=scheda&id=300|titolo=Festival internazionale del cortometraggio “Cortolandria” - AndriaApp|sito=www.andriapp.it|accesso=3 maggio 2016}}</ref>
* Festival di musica classica "[[Farinelli]]", appuntamento rituale che si avvale della direzione artistica del Maestro [[Nicola Frisardi]], in programma nella prima decade di settembre<ref>{{Cita web|url=http://www.andriapp.it/index.php?com=player&task=scheda&id=304|titolo=Festival di musica classica "Farinelli" - AndriaApp|sito=www.andriapp.it|accesso=3 maggio 2016}}</ref>.
* Festival Suoni Dal Mediterraneo: Vi partecipano vari artisti folk provenienti da tutto il mondo<ref>{{Cita web|url=http://www.suonidalmediterraneo.it/|titolo=Suoni dal Mediterraneo|sito=www.suonidalmediterraneo.it|accesso=2 giugno 2016}}</ref>.
* Qoco: Concorso internazionale di cucina.<ref>{{Cita web|url=http://www.andriaweb.it/index_it.asp|titolo=Qoco - Un filo d'olio nel piatto|sito=www.andriaweb.it|accesso=2 giugno 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160524091756/http://www.andriaweb.it/index_it.asp|dataarchivio=24 maggio 2016}}</ref>
* Biol: Concorso internazionale tra oli extravergini di oliva biologici.<ref>{{Cita web|url=http://premiobiol.it/|titolo=Home - Premiobiol|sito=Premiobiol|accesso=2 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160531002057/http://premiobiol.it/|dataarchivio=31 maggio 2016|urlmorto=sì}}</ref>
*Game-fiera del gioco.<ref>{{Cita web|url=https://www.andriaviva.it/notizie/piu-di-8-000-presenze-nella-terza-edizione-della-fiera-del-gioco-game-ad-andria|urlmorto=sì|titolo=Copia archiviata|accesso=14 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190414081700/https://www.andriaviva.it/notizie/piu-di-8-000-presenze-nella-terza-edizione-della-fiera-del-gioco-game-ad-andria|dataarchivio=14 aprile 2019}}</ref>
== Economia ==
{{Vedi anche|Economia della Puglia}}
[[File:Andria - la strada dell'olio.jpg|thumb|upright|Andria, [[Associazione nazionale città dell'olio|città dell'olio]]: la ''strada dell'olio extravergine di oliva'']]
L'economia locale presenta un prodotto interno lordo pro capite pari al 71% della media europea, con un tasso d'attività della popolazione residente del 38%, allineato al dato regionale e inferiore a quello italiano. Il tasso di disoccupazione è leggermente inferiore a quello regionale (26% contro 29,9%) e quello di disoccupazione giovanile è significativamente più basso (42,5% contro 54,3%).
La struttura economica è caratterizzata dalla presenza importante del settore primario, dell'industria e del commercio. Andria è stata eletta dal [[ministero dello sviluppo economico]] come una delle 22 [[Zona franca|zone franche]]<ref>[http://www.dps.tesoro.it/zone_franche_urbane/ZFU_cosa_sono.asp Zone Franche Urbane] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160701182302/http://www.dps.tesoro.it/zone_franche_urbane/zfu_cosa_sono.asp|data=1º luglio 2016}}</ref> italiane, questo dovrebbe aiutare lo sviluppo economico per i prossimi anni grazie ad alcuni alleggerimenti fiscali a carico delle imprese nascenti.
* Il settore primario conta numerosissime micro-imprese agricole di tipo familiare; c'è una forte frazionalizzazione e spesso la proprietà della terra è unicamente finalizzata ad integrare il reddito familiare. Sono presenti nel territorio attività di trasformazione e di lavorazione di prodotti agricoli, soprattutto per i prodotti lattieri caseari tra i quali la famosa [[burrata]]<ref>{{cita web|url=http://www.laculturadelcibo.it/articolo-1299.html|titolo=Burrata di Andria}}</ref>, per la produzione d'olio e vini (importante presenza di vitigni autoctoni ''[[Uva di Troia|Uve di Troia]]''). Da ricordare i marchi [[DOC Castel del Monte]] e [[Terra di Bari (olio di oliva)|DOP Terra di Bari]]. Andria fa parte dell'[[associazione nazionale città dell'olio]]<ref>[http://www.cittadellolio.it/ città dell'olio]</ref>.
* Per quanto riguarda l'industria, le piccole imprese sono inserite nel settore commerciale (ingrosso e dettaglio 41,1%), manifatturiero (20,6%), seguito da attività immobiliari e da costruzioni. L'industria manifatturiera e il commercio assorbono il 64,8% degli addetti, contro il 56,8% regionale; in particolare le aziende del tessile/abbigliamento costituiscono una componente importante dell'economia andriese. Il sistema calzaturiero risulta attualmente in crisi a causa della crescente competitività dai paesi asiatici. In complesso il livello d'industrializzazione tiene bene rispetto alla media regionale, con il 48,8% contro il 44,1% della Puglia.
* Per quanto concerne l'indice di terziarizzazione, Andria è in linea con il livello regionale, 81,4% locale contro 80,9% di media regionale.
=== Turismo ===
Il turismo è uno dei settori economici in maggiore espansione, sia sul piano produttivo sia su quello occupazionale. La città attira un sorprendente movimento di turisti, grazie soprattutto alla presenza del [[Castel del Monte]]<ref name="Castel del Monte" />, riconosciuto dall'[[UNESCO]]<ref name="UNESCO" /> [[patrimonio dell'umanità]] dal 1996 ed effiggiato sulla moneta da [[1 centesimo di euro]]<ref name="European Central Bank" />. Per la presenza dei suoi tre alti [[Campanile|campanili]], viene conosciuta anche come la città dei tre campanili<ref>{{cita web|url=http://www.diocesiandria.it/itrecampanili/|titolo=Sito dei tre campanili|accesso=7 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100125231404/http://www.diocesiandria.it/itrecampanili/|dataarchivio=25 gennaio 2010|urlmorto=sì}}</ref>, oltre che città federiciana per via del suo legame con [[Federico II di Svevia]].
=== Servizi ===
I servizi sono garantiti da 2.271 attività industriali con 7.586 addetti pari al 31,57% della [[Tasso di attività|forza lavoro]] occupata, 2.925 attività di servizio con 5.784 addetti pari al 24,07% della forza lavoro occupata, altre 1.269 attività di servizio con 5.788 addetti pari al 24,09% della forza lavoro occupata e 133 attività amministrative con 4.870 addetti pari al 20,27% della forza lavoro occupata.
Risultano occupati complessivamente 24.028 individui, pari al 25,12% del numero complessivo di abitanti del comune.<ref>{{Cita web|url=http://puglia.indettaglio.it/ita/comuni/bt/andria/andria.html|titolo=Andria|sito=puglia.indettaglio.it|accesso=8 agosto 2016}}</ref>
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
[[File:Viabilita Barletta-Andria-Trani.jpg|thumb|Viabilità nella [[provincia di Barletta-Andria-Trani]]]]
Andria è raggiungibile con l'[[Autostrada A14 (Italia)|Autostrada A14]], con uscita al casello autostradale di Andria/Barletta, situato a circa 1 km dal centro abitato.
La parte sud della città è servita inoltre dalla [[Strada statale 98 Andriese-Coratina|SP 231 Andriese-Coratina (ex SS 98)]], che collega la città con il [[Bari|capoluogo pugliese]] e dalla [[Strada statale 170 di Castel del Monte|SS 170 dir. A]], che nel tratto in questione, di circa 10 km, ha caratteristiche di superstrada a due corsie per senso di marcia e spartitraffico centrale.
Nel novembre [[2009]] la [[provincia di Bari]] ha pubblicato il bando di gara per l'allargamento e l'ammodernamento della SP 1 "Andria-Trani".<ref>{{Cita web|url=https://www.andrialive.it/news/Categoria/11563/news.aspx|titolo=Pubblicato il bando per l'allargamento dell'Andria-Trani|sito=AndriaLive.it|lingua=it-IT|accesso=2022-02-27}}</ref> Tale strada provinciale collega due dei capoluoghi della [[provincia di Barletta-Andria-Trani]] e permette un rapido accesso alla [[Strada statale 16 Adriatica]]. Nel dicembre [[2010]] fu inaugurato l'ampliamento a 4 corsie della [[tangenziale di Andria]], nel tratto compreso tra il casello autostradale di [[Autostrada A14 (Italia)|Andria-Barletta]] e lo svincolo con la provinciale per Trani.
=== Ferrovie ===
La [[stazione di Andria]], situata in Piazza Bersaglieri d'Italia, è posta sulla [[ferrovia Bari-Barletta]], gestita dalla [[Ferrotramviaria]]<ref>{{cita web|url=http://www.ferrovienordbarese.it/|titolo=Ferrovienordbarese}}</ref>, che ricalca il tracciato della [[Tranvia Bari-Barletta|precedente tranvia a vapore]].
Nel mese di agosto [[2009]] è stato pubblicato il progetto preliminare dell'interramento del tracciato ferroviario nell'abitato di Andria per la procedura di verifica di assoggettabilità alla [[Valutazione di impatto ambientale]], che prevede il raddoppio, velocizzazione e potenziamento nella tratta [[Corato]]-[[Barletta]].[[File:Mappa del Servizio Autolinee Urbane Autobus ASA di Andria.png|thumb|Mappa del Servizio Autobus ASA di Andria]]
Il [[21 maggio]] [[2020]], è stato sottoscritto l'appalto ai fini della progettazione e realizzazione dell'interramento della linea ferroviaria nel centro urbano della città. Il progetto, i cui lavori sono tuttora in corso, prevede l'abbassamento di 7 metri sotto il manto stradale della linea ferroviaria e, per mezzo della rimozione di 4 [[passaggio a livello|passaggi a livello]], la ricucitura delle due parti della città da anni separate dalla ferrovia. Il progetto, inoltre, prevede la costruzione della nuova [[stazione ferroviaria|stazione]] di Andria Sud (già realizzata a sud-est del centro abitato) e l'attivazione della nuova fermata, anch'essa interrata, di Andria Nord. La vecchia linea ferroviaria sarà smantellata e lungo la stessa verranno realizzate una [[pista ciclabile]], un'area verde e zone ludiche.<ref>{{cita web|url=https://www.ferrovienordbarese.it/progetti/interramento-andria}}</ref>
È fra le città capoluogo non collegate dalla rete ferroviaria statale, assieme a [[Matera]] e [[Nuoro]].
=== Mobilità urbana ===
La città dispone di una rete di 12 [[Autobus|linee urbane]], gestita dalla società Servizio Autolinee Urbane (ASA).<ref>{{Cita web|url=http://www.autolineeandriesi.it/index.html|titolo=autolinee andriesi servizio urbano andria home|cognome=MACFLY76|sito=www.autolineeandriesi.it|accesso=8 agosto 2016|dataarchivio=7 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160807211305/http://www.autolineeandriesi.it/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
Il trasporto pubblico locale si compone anche di un servizio [[taxi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.andriaviva.it/notizie/al-via-il-primo-servizio-taxi-nella-citta-di-andria/|titolo=Al via il primo servizio Taxi nella Città di Andria. Assegnata la licenza numero 1, terminal in Piazza della 'stazione'.|accesso=8 agosto 2016}}</ref>
== Amministrazione ==
{{Vedi anche|Sindaci di Andria}}
Con la nascita della cosiddetta [[Provincia di Barletta-Andria-Trani|sesta provincia pugliese]], formalmente istituita l'11 giugno 2004 e operativa dal 2009, Andria condivide con le vicine città di [[Barletta]] e [[Trani]] lo status di capoluogo e ospita una parte degli uffici. La città, in particolare, è sede legale della provincia, ospita il [[consiglio provinciale]] e la [[Presidente della provincia|presidenza provinciale]], sede dell'[[Istituto nazionale della previdenza sociale|INPS]], sede della [[Questura]] e inoltre è sede dell'[[Azienda sanitaria locale]] Asl-BT; mentre la città di [[Barletta]] è sede della [[Prefettura (Italia)|Prefettura]],del comando provinciale dei Vigili del Fuoco, del Comando provinciale della [[Guardia di Finanza]] e dell'[[Agenzia delle Entrate]]; [[Trani]] ospiterà il Comando provinciale dell'[[Arma dei Carabinieri]].
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Italia|Monte Sant'Angelo|2013}}{{Senza fonte}}
* {{Gemellaggio|Italia|Alberobello|2013}}{{Senza fonte}}
* {{Gemellaggio|Albania|Durazzo}}{{Senza fonte}}
== Sport ==
La squadra di calcio più rilevante del comune è la [[Fidelis Andria 2018]], che ha iniziato la sua attività nel [[1928]], cambiando numerose denominazioni. Milita in [[Serie C]] e nella sua storia ha raggiunto come massimo risultato il campionato di [[Serie B]]. L'altra società calcistica della città è l'A.S.D. Polisportiva Virtus Andria militante nel campionato di [[Prima Categoria]] pugliese girone A. La squadra locale di [[calcio a 5]] è la A.S.D. Futsal Andria, fondata il 17 settembre 2013.
Le squadre locali di [[pallavolo]] sono la Manzoni Sport - Pallavolo Andria, fondata nel 2003 e militante nel campionato di serie B, l'Audax Volley Andria in serie D.
La squadra di [[pallamano]] è l'A.S.D. Culturale Andriasveva, fondata nel 2004.
La società di [[pallacanestro]] attiva nel comune è la Pallacanestro Andria, fondata nel 2017.
Per quanto riguarda gli sport natatori, ha sede ad Andria la società Planet Andria S.S.D. ARL.<ref>{{Cita web|url=https://www.federnuotopuglia.it/federazione/societa/planet-andria/|titolo=FIN Puglia {{!}} Società {{!}} S.S.D. PLANET ANDRIA A R.L.|sito=www.federnuotopuglia.it|accesso=2022-02-27}}</ref>
=== Impianti sportivi ===
[[File:Degli_Ulivi_di_Andria.jpg|thumb|[[Stadio Degli Ulivi]]]]
Il principale stadio cittadino è lo [[Stadio Degli Ulivi|Stadio degli Ulivi]]. L'impianto ha una capienza di circa {{formatnum:15000}} posti,<ref name=stadio1>{{Cita web|url=http://www.nuovaandria.it/stadiodegliulivi/|titolo=Stadio Degli Ulivi|editore=http://www.nuovaandria.it/|accesso=5 maggio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150710213629/http://www.nuovaandria.it/stadiodegliulivi/|dataarchivio=10 luglio 2015}}</ref><ref name=stadio2>{{Cita web|url=http://www.fidelisandria.it/stadio-2/|titolo=Stadio|editore=http://www.fidelisandria.it/|accesso=5 maggio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150507030831/http://www.fidelisandria.it/stadio-2/|dataarchivio=7 maggio 2015}}</ref> dalla stagione 2013-2014 ridotti a {{formatnum:9140}}<ref name=stadio1/><ref name=stadio2/> per inagibilità del settore distinti, in attesa di lavori di messa in sicurezza. Costruito nel [[1949]], ha subito vari interventi di ammodernamento; è munito di tabellone elettronico e tribuna coperta.
Il secondo impianto di calcio cittadino è il Sant'Angelo dei Ricchi, munito di tribuna coperta e pista di atletica (rimodernato di recente). La sua capienza è di circa 1.500 spettatori seduti.
Le altre strutture sportive sono:
* il palasport, con una capienza di 4.370 posti a sedere; è uno dei più grandi della regione e ha ospitato numerosi eventi anche a livello mondiale;
* un impianto natatorio, che ospita una piscina semi-olimpica di 25,00x12,50 m e una più piccola di 12,50x6,00 m; all'esterno si trova una vasca semiolimpica, di 25,00x12,50 m;
* un circolo di tennis;
* vari impianti polivalenti.
=== Eventi sportivi ===
Dal 21 luglio al 3 agosto [[2003]] ad Andria si è tenuta la fase finale dell'XI [[Fédération Internationale de Volleyball|FIVB]] [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2003|World Grand Prix 2003]], manifestazione sportiva di [[pallavolo]] femminile, conosciuta col nome di [[World League di pallavolo maschile|World League]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fivb.org/EN/Volleyball/Competitions/WorldGrandPrix/2003/press/press_final.asp|titolo=Press Info|sito=www.fivb.org|accesso=2022-02-27}}</ref>
A novembre si tiene l'[[Internazionali di Tennis Castel del Monte|ATP Challenger Castel del Monte]], un torneo internazionale di tennis giocato su campi in cemento indoor. Fa parte dell'[[ATP Challenger Tour]].
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*[[Giovanni Cinnamo]], Cronaca, [[XII secolo]]
*Riccardo D'Urso, ''Storia della città di Andria dalla sua origine sino al corrente anno 1841'', Napoli, Tipografia Varana, 1841
*Riccardo Loconte, ''Andria la mia città'', Andria, Mezzine, 1972
* Michele Lomolino,''Album di una comunità - Andria 1861-1946''. Sveva Coop. editoriale. 1987
* Pietro Petrarolo, ''Andria dalle origini ai tempi nostri'', Andria, Sveva Edizioni, 1990
* Beatrice A. Cestari, ''Le edicole sacre di Andria. Sveva editrice''. 1994 (ristampa 2001)
* Michele Palumbo, ''Andria Giacobina - Il significato e i fatti del 23 Marzo 1799''. Sveva Editrice. 1999
*Matteo Ieva, "Canosa. Dal territorio al castello", [[Mario Adda Editore]] 2003
*Antonello del Balzo di Presenzano, ''A l'hasar Bautezar! I del Balzo ed il loro tempo'', Napoli, Arte Tipografica, 2003
*Matteo Ieva, "Canosa. Dal territorio al castello", [[Mario Adda Editore]] 2003
* AA. VV., ''La Sacra Spina di Andria e le reliquie della Corona di Spine''. Schena editore. 2005
* di Franco da Catania Giovanni, ''Di Santa Maria De' Miracoli d'Andria'', Napoli, Tarquinio Longo, 1606; ristampa anastatica, Bari, Wip Edizioni, 2010
*C. Gelao, ''Andria rinascimentale. Episodi di Arte figurativa'', 2018.
*F. Canali, V. C. Galati, ''Architetture e ornamentazioni dalla Toscana agli 'Umanesimi baronali' del Regno di Napoli alla fine del Quattrocento, p. V, Fulcri architettonici e artistici nella committenza di Francesco II Del Balzo di Andria (1431-1482). Un'Architettura umanistica nell'orizzonte di Leon Battista Alberti e di Andrea Mantegna. Interventi a Napoli, Andria, Irsina/Montepeloso e Bisceglie'', in ''<nowiki/>'Monumentalia'. Monumenti tra identità e Celebrazione'', a cura di F. Canali e V. C. Galati,«Bollettino della Società di Studi Fiorentini», 28-29, 2019-2020.
== Otre pruggette ==
{{interprogetto|q|wikt}}
== Collegamiende fore a Uicchipèdie ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|http://www.casteldelmonte.beniculturali.it/index.php?it/93/il-castello|Informazioni sul Castel del Monte}}
{{Provinge de Barlette-Andrie-Trane}}
{{Capeluèche de provinge tagliàne}}
{{Comuni del Parco Nazionale dell'Alta Murgia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Pugghie}}
[[Category:Comune d'a Pugghie]]
[[Category:Comune d'a provinge de Barlette-Andrie-Trane]]
[[Categoria:Andrie| ]]
1iqvsoh76ov04pn54sscrpf9w3hvfue
Nerola
0
6609
141050
140961
2022-08-08T17:24:59Z
95.247.221.35
wikitext
text/x-wiki
{{S}}
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nomeComune = Nerola
|panorama = Panorama di Nerola.jpg
|linkStemma = <!-- Nerola-Stemma.png -->
|siglaRegione = LAZ
|siglaProvincia = RM
|latitudineGradi = 42
|latitudineMinuti = 10
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 12
|longitudineMinuti = 47
|longitudineSecondi = 0
|altitudine = 453
|superficie = 18,64
|abitanti = 1.690
|anno = 2008
|densita = 90,67
|frazioni = Acquaviva
|comuniLimitrofi = [[Fara in Sabina]] (RI), [[Montelibretti]], [[Montorio Romano]], [[Poggio Nativo]] (RI), [[Scandriglia]] (RI), [[Toffia]] (RI)
|cap = 00017
|prefisso = [[0774]]
|istat = 058071
|fiscale = F871
|nomeAbitanti = <!-- nome degli abitanti minuscolo -->
|patrono = [[San Giorgio Martire]]
|festivo = [[23 aprile]]
|sito =
}}
'''Nerola''' éte 'nu comune [[Italie|tagliáne]] de 1.419 crestiáne.
[[Category:Comune d'u Lazie]]
[[Category:Comune d'a provinge de Rome]]
{{Provinge de Rome}}
ansxjanmzufwwqnee71nbr7p7gu42eq
Trevi (PG)
0
9442
141051
141048
2022-08-08T21:45:38Z
CommonsDelinker
34
Replacing Trevi_nel_Lazio_-_Panorama.jpg with [[File:Trevi_(Umbria)-_Panorama.jpg]] (by [[:c:User:CommonsDelinker|CommonsDelinker]] because: [[:c:COM:FR|File renamed]]: [[:c:COM:FR#FR3|Criterion 3]] (obvious error)).
wikitext
text/x-wiki
{{S}}
{{Comune
|nomeComune = Trevi
|panorama = Trevi (Umbria)- Panorama.jpg
|linkStemma = Trevi-Stemma.png
|siglaRegione = UMB
|siglaProvincia = PG
|latitudineGradi = 42
|latitudineMinuti = 53
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 12
|longitudineMinuti = 45
|longitudineSecondi = 0
|altitudine = 412
|superficie = 71,16
|abitanti = 8.176
|anno = 2007
|densita = 114,89
|frazioni = Borgo, [[Bovara (Trevi)|Bovara]], Cannaiola, Coste, [[Pigge|La Pigge]], Manciano, [[Matigge]], Parrano, Picciche, San Lorenzo, Santa Maria in Valle
|comuniLimitrofi = [[Campello sul Clitunno]], [[Castel Ritaldi]], [[Foligno]], [[Montefalco]], [[Sellano]], [[Spoleto]]
|cap = 06039
|prefisso = [[0742]]
|istat = 054054
|fiscale = L397
|nomeAbitanti = trevani
|patrono = [[Sant'Emiliano]]
|festivo = [[28 gennaio]]
|sito = http://www.comune.trevi.pg.it/
}}
'''Trevi''' éte 'nu comune [[Italie|tagliáne]] de 7.773 crestiáne.
[[Category:Comune de l'Umbrie]]
[[Category:Comune d'a provinge de Perugge]]
{{Provinge de Perugge}}
6xf4pftj7zae550px4pf8m52frypotv