Wikipedia scnwiki https://scn.wikipedia.org/wiki/P%C3%A0ggina_principali MediaWiki 1.39.0-wmf.23 first-letter Mèdia Spiciali Discussioni Utenti Discussioni utenti Wikipedia Discussioni Wikipedia File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiutu Discussioni aiutu Catigurìa Discussioni catigurìa Purtali Discussioni purtali Pruggettu Discussioni pruggettu TimedText TimedText talk Mòdulu Discussioni mòdulu Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Caltaggiruni 0 2561 734754 734697 2022-08-14T00:03:44Z 2.44.136.147 Fixed grammar wikitext text/x-wiki {{Cumuni-Stemma| nomucumuni=Caltaggiruni| mmaggini=Caltagirone-Stemma1.png| articulustemma=[[Stemma cità di Caltaggiruni|Stemma di Caltaggiruni]]| muttu=Urbs Gratissima| nomuufficiali=Caltagirone| riggiuni=[[Sicilia]]| pruvincia=[[Pruvincia di Catania|Catania]]| superfici=382| abbitanti=38.220| dinsita=96| cumunilimitrofi=[[Acati]], [[Gela]], [[Grammicheli]], [[Licuddìa]], [[Mazzarinu]], [[Mazzarruni]], [[Miniu]], [[Mirabella Imbaccari|I Macchiri]], [[Niscemi]], [[Chiazza]] , [[Sammicheli]]| cap=95041| prifissutelefonicu=0933| }} '''Caltaggiruni''' (''Caltagirone'' in talianu) è nu cumuni di 37 953 abbitanti dâ [[Pruvincia di Catania|Città metrupolitana di Catania]]. È luntana 68 km dû sò capulocu pruvinciali Catania e 195 km dû sò capulocu riggiunali [[Palermu]]. È lu quintu comuni cchiù populatu dâ Città metrupolitana e lu primu pi grandizza tirritoriali. È ntra li 25 cumuna dâ Sicilia pi populazzioni e lu quintu pi grandizza. È sedi piscupali dû 1816. È capulocu di'n vastu comprensoriu tirrituriali, chiamatu ''Calatino e Sud Simeto'' (i ''paisa caltaggirunisa''), ca è nnâ parti miridiunali dû enti metrupolitanu di oji. [[File:Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata (1535729032).jpg|sinistra|miniatura|263x263px|Chiesa di San Francescu â Mmaculata]] [[File:Countryside between Caltagirone and Piazza Armerina, Sicily, Italy.jpg|miniatura|243x243px|Paisaggiu di campagna ntra Caltaggiruni e [[Ciazza (Enna)|Chiazza]]]] Centru urbanu misu centralmenti ntrâ Sicilia cintrali, chiḍḍa orientali e lu liturali meridiunali, è celebri pâ produzziuni dâ ciramica, a quali la rendi lu majuri centru riggiunali e unu dî cchiù impurtanti d’Italia. Fu pi ultra dui millenni nu puntu strateggicu di cuntrollu pi assai populi ca contrullavanu li chiana di Catania e Gela, ntra di cui li greci, li bizzantini, l'arabbi, li ginuvisi e li nurmanni. È macari nu mpurtanti centru agriculu, pî so grandi campagni, comu Chianu Sampaulu, Costabbaira, lu Nuci, lu Mazzuni e Rannasili. Lu centru storicu avi lu titulu di Patrimoniu di l’umanità UNESCO dû 2002, facenti parti dû consorziu du Vaḍḍu di Notu, nzemmula a [[Catania]], [[Militeddu (Catania)|Militeḍḍu]], [[Scicli]], [[Modica]], [[Rausa|Ragusa]], [[Notu (Sarausa)|Notu]] e [[Palazzolu Acrèidi|Palazzolu]]. L'etimoluggìa dû nomu diriva di l'àrabbu: si sapi ca la prima parola significa ''casteḍḍu'' (qal'at), ma l'àutra parti è di etimoluggia ca nun è canusciuta, e nun si sapi pi certu zoccu putissi significari. Oji, ultra lu celebbri centru storicu, la città avi macaru n'area abbitata di età recenti, misa a sud-ovest, unni putemu truvari arcuni importanti vî, palazzi, lochi e chiazzi centrali dâ città. Chista parti dâ città è oji lu cori urbanu dû cumuni, unni a majurìa dî pirsuni abbitanu. La città mustràu sempri l'ambizziuni di essiri capulocu di na sò pruvincia chi fussi chiù o menu lu territoriu dî paisa caltaggirunisi (Calatino e Sud Simeto), accussì comu la vicina Gela. == Frazzioni == * [[Granieri]] (frazziuni li cui abbitanti veninu dê cumuna dâ pruvincia di [[Rausa|Ràusa]]) * [[Santu Petru (frazzioni)|Santu Petru]] (frazziuni ca si sviluppàu in facci ô boscu omonimu) * Chianu Sampaulu (frazziuni agricula a quarcu chilometru dû paisi) * Favareḍḍa (frazziuni li cui abbitanti sunu [[Grammicheli|grammichilisi]]) == Giamillaggi == *[[Image:Flag of Venezuela.svg|20px|border]] '''[[San Diego (Venezzuela)|San Diego]]''' - [[Venezzuela]] *[[Image:Flag of Greece.svg|20px|border]] '''[[Kallikrateia]]''' - [[Grecia]] *[[Image:Flag of United States.svg|20px|border]] '''[[San Franciscu]]''' - [[Stati Uniti di Mèrica]] *[[Image:Flag of Germany.svg|20px|border]] '''[[Arnsberg]]''' - [[Girmania]] == Nasciuti a Caltaggiruni == * Don [[Luiggi Sturzu]], preti, fundaturi dû partitu pupulari talianu, sinaturi a vita dâ Ripubbrica Taliana *Mariu Sturzu, frati di Luiggi Sturzu, piscupu di [[Ciazza (Enna)|Chiazza]] *Carmelu Càristia, diputatu dâ Ripubblica Taliana *Gnaziu Muntimagnu, piscupu di Agriggentu *Juseppi Missina, riggista cinematograficu *Nnucenzu Marcinnò, riliggiusu *Francescu Parisi, senaturi dâ Ripubblica Taliana * [[Domenicu Semineriu]], scritturi *Antuninu Ragona, studiusu dâ ciramica *Nicola Longubardi, gesuita *[[Silvio Milazzo|Silviu Milazzu]], puliticu già presidenti dâ [[Riggiuni Siciliana]] *[[Mariu Scelba]], puliticu già presidenti dû [[Prisidenti dû Cunsigghiu dî Ministri Italiani|Cunsigghiu dê Ministri]] dâ Rippubbrica Taliana *Gisualdu Clementi, medicu e prufissuri *Saveriu Fragapani, architettu *Gualteru di Caltaggiruni, nobbili e puliticu dû periudu dî [[Vespri siciliani|Vespri Siciliani]] *Ottavia Penna Buscemi, pulitica, diputata dâ Assemblea Costituenti dâ Ripubbrica Taliana *Salvaturi Castagna, ginirali militari *Paulu Ciulla, falsaru di moneta *Marianu Giaquinta, matimaticu *Jacupu Rannazzu, dirigenti sportivu, già presidenti dâ [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta Bergamasca]] *Alessiu Narbuni, gesuita e storicu *Mariu Sampirisi, jucaturi di [[Palluni (sport)|càuciu]] *Nicole Grimàudu, attrici == Dialettu == [[File:Piazza Umberto (1495440361).jpg|miniatura|232x232px|Chiazza Umbertu I: si vidi la Cattidrali e lu Munti di Pietà]] A Caltaggiruni, intra li secula [[Seculu XIX|XIX]] e [[Seculu XX|XX]], in virtuti di l’[[Risurgimentu|unificazziuni nazziunali]] e dâ diffusiuni di menza di communicazziuni di massa visiva e stampata, l’usu dâ [[lingua taliana]] si allargàu in quasi tutti li abbitanti e midemma in registra diversi di chiḍḍi furmali. La [[lingua siciliana]] pirò è macari presenti, nnâ sò varianti cittatina. La so varietati lucali, lu caltaggirunisi, è un dialettu di transizziuni, chi c'avi elementa orientali (ascritti giniralmenti ô catanisi, ma forsi pigghiati dû missinisi) e elementa cintrali (famigghia di dialetta a unni pirtenunu chiḍḍi di [[Castruggiuvanni]] e [[Nissa]]). Avi forti nfluenza [[Lingua genuvisi|ligguri]] (probabilmenti [[Savuna|savunisi]]). Comu'n autri dialetta dû sicilianu, sunu prisenti nfluenzi dê lingui [[Lingua castigghiana|castigghiana]], [[Lingua catalana|catalana]], [[Lingua occitana|pruvinzali]], berbera, tuscana e [[Lingua greca|greca]], ultra a prestiti dû talianu. Sutta vi stanu arcuni esempia scritti: '''Dichiarazzioni Universali di li diritti di l'Omu''' ''"Ì crìstijani nasciunu tutti lìbbiri e tutti ì stìssi, pi dignità e dirìtti.'' ''C' hanu u stìssu ciribeḍḍu e cuscienza, e s'han'a cumpurtari 'ntra ri ìḍḍi comu si fussuru frati râ stìssa matri."'' ==== Patri nostru ==== ''Patri nostru, chi si 'dû celu,'' ''Santiffijatu v'è u nommu tò,'' ''vinìssi prestu u tò regnu,'' ''sempri fatta v'è a tò vuluntà,'' ''comu 'dû celu accussi 'n derra.'' ''Danni oggi u nostru pani cutidianu,'' ''e levini ì nostri debbita'' ''<nowiki/>'ccussi comu nuatri ì tugghìmu'' ''ê debbitura nostri.'' ''E nun ni lassari cascari 'n tentazzijoni,'' ''ma lìbbirini dû mali, AMEN.'' {{vidipuru1|Cullina di Sant’Ippòlitu (Caltaggiruni)}} [[Catigurìa:Cumuni dâ pruvincia di Catania]] 597yt4li8egg85zje2jswcdb264vwja 734755 734754 2022-08-14T00:07:26Z 2.44.136.147 /* Dialettu */ wikitext text/x-wiki {{Cumuni-Stemma| nomucumuni=Caltaggiruni| mmaggini=Caltagirone-Stemma1.png| articulustemma=[[Stemma cità di Caltaggiruni|Stemma di Caltaggiruni]]| muttu=Urbs Gratissima| nomuufficiali=Caltagirone| riggiuni=[[Sicilia]]| pruvincia=[[Pruvincia di Catania|Catania]]| superfici=382| abbitanti=38.220| dinsita=96| cumunilimitrofi=[[Acati]], [[Gela]], [[Grammicheli]], [[Licuddìa]], [[Mazzarinu]], [[Mazzarruni]], [[Miniu]], [[Mirabella Imbaccari|I Macchiri]], [[Niscemi]], [[Chiazza]] , [[Sammicheli]]| cap=95041| prifissutelefonicu=0933| }} '''Caltaggiruni''' (''Caltagirone'' in talianu) è nu cumuni di 37 953 abbitanti dâ [[Pruvincia di Catania|Città metrupolitana di Catania]]. È luntana 68 km dû sò capulocu pruvinciali Catania e 195 km dû sò capulocu riggiunali [[Palermu]]. È lu quintu comuni cchiù populatu dâ Città metrupolitana e lu primu pi grandizza tirritoriali. È ntra li 25 cumuna dâ Sicilia pi populazzioni e lu quintu pi grandizza. È sedi piscupali dû 1816. È capulocu di'n vastu comprensoriu tirrituriali, chiamatu ''Calatino e Sud Simeto'' (i ''paisa caltaggirunisa''), ca è nnâ parti miridiunali dû enti metrupolitanu di oji. [[File:Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata (1535729032).jpg|sinistra|miniatura|263x263px|Chiesa di San Francescu â Mmaculata]] [[File:Countryside between Caltagirone and Piazza Armerina, Sicily, Italy.jpg|miniatura|243x243px|Paisaggiu di campagna ntra Caltaggiruni e [[Ciazza (Enna)|Chiazza]]]] Centru urbanu misu centralmenti ntrâ Sicilia cintrali, chiḍḍa orientali e lu liturali meridiunali, è celebri pâ produzziuni dâ ciramica, a quali la rendi lu majuri centru riggiunali e unu dî cchiù impurtanti d’Italia. Fu pi ultra dui millenni nu puntu strateggicu di cuntrollu pi assai populi ca contrullavanu li chiana di Catania e Gela, ntra di cui li greci, li bizzantini, l'arabbi, li ginuvisi e li nurmanni. È macari nu mpurtanti centru agriculu, pî so grandi campagni, comu Chianu Sampaulu, Costabbaira, lu Nuci, lu Mazzuni e Rannasili. Lu centru storicu avi lu titulu di Patrimoniu di l’umanità UNESCO dû 2002, facenti parti dû consorziu du Vaḍḍu di Notu, nzemmula a [[Catania]], [[Militeddu (Catania)|Militeḍḍu]], [[Scicli]], [[Modica]], [[Rausa|Ragusa]], [[Notu (Sarausa)|Notu]] e [[Palazzolu Acrèidi|Palazzolu]]. L'etimoluggìa dû nomu diriva di l'àrabbu: si sapi ca la prima parola significa ''casteḍḍu'' (qal'at), ma l'àutra parti è di etimoluggia ca nun è canusciuta, e nun si sapi pi certu zoccu putissi significari. Oji, ultra lu celebbri centru storicu, la città avi macaru n'area abbitata di età recenti, misa a sud-ovest, unni putemu truvari arcuni importanti vî, palazzi, lochi e chiazzi centrali dâ città. Chista parti dâ città è oji lu cori urbanu dû cumuni, unni a majurìa dî pirsuni abbitanu. La città mustràu sempri l'ambizziuni di essiri capulocu di na sò pruvincia chi fussi chiù o menu lu territoriu dî paisa caltaggirunisi (Calatino e Sud Simeto), accussì comu la vicina Gela. == Frazzioni == * [[Granieri]] (frazziuni li cui abbitanti veninu dê cumuna dâ pruvincia di [[Rausa|Ràusa]]) * [[Santu Petru (frazzioni)|Santu Petru]] (frazziuni ca si sviluppàu in facci ô boscu omonimu) * Chianu Sampaulu (frazziuni agricula a quarcu chilometru dû paisi) * Favareḍḍa (frazziuni li cui abbitanti sunu [[Grammicheli|grammichilisi]]) == Giamillaggi == *[[Image:Flag of Venezuela.svg|20px|border]] '''[[San Diego (Venezzuela)|San Diego]]''' - [[Venezzuela]] *[[Image:Flag of Greece.svg|20px|border]] '''[[Kallikrateia]]''' - [[Grecia]] *[[Image:Flag of United States.svg|20px|border]] '''[[San Franciscu]]''' - [[Stati Uniti di Mèrica]] *[[Image:Flag of Germany.svg|20px|border]] '''[[Arnsberg]]''' - [[Girmania]] == Nasciuti a Caltaggiruni == * Don [[Luiggi Sturzu]], preti, fundaturi dû partitu pupulari talianu, sinaturi a vita dâ Ripubbrica Taliana *Mariu Sturzu, frati di Luiggi Sturzu, piscupu di [[Ciazza (Enna)|Chiazza]] *Carmelu Càristia, diputatu dâ Ripubblica Taliana *Gnaziu Muntimagnu, piscupu di Agriggentu *Juseppi Missina, riggista cinematograficu *Nnucenzu Marcinnò, riliggiusu *Francescu Parisi, senaturi dâ Ripubblica Taliana * [[Domenicu Semineriu]], scritturi *Antuninu Ragona, studiusu dâ ciramica *Nicola Longubardi, gesuita *[[Silvio Milazzo|Silviu Milazzu]], puliticu già presidenti dâ [[Riggiuni Siciliana]] *[[Mariu Scelba]], puliticu già presidenti dû [[Prisidenti dû Cunsigghiu dî Ministri Italiani|Cunsigghiu dê Ministri]] dâ Rippubbrica Taliana *Gisualdu Clementi, medicu e prufissuri *Saveriu Fragapani, architettu *Gualteru di Caltaggiruni, nobbili e puliticu dû periudu dî [[Vespri siciliani|Vespri Siciliani]] *Ottavia Penna Buscemi, pulitica, diputata dâ Assemblea Costituenti dâ Ripubbrica Taliana *Salvaturi Castagna, ginirali militari *Paulu Ciulla, falsaru di moneta *Marianu Giaquinta, matimaticu *Jacupu Rannazzu, dirigenti sportivu, già presidenti dâ [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta Bergamasca]] *Alessiu Narbuni, gesuita e storicu *Mariu Sampirisi, jucaturi di [[Palluni (sport)|càuciu]] *Nicole Grimàudu, attrici == Dialettu == [[File:Piazza Umberto (1495440361).jpg|miniatura|232x232px|Chiazza Umbertu I: si vidi la Cattidrali e lu Munti di Pietà]] A Caltaggiruni, ntra li secula [[Seculu XIX|XIX]] e [[Seculu XX|XX]], in virtù di l’[[Risurgimentu|unificazziuni nazziunali]] e dâ diffusiuni di menza di communicazziuni di massa visiva e stampata, l’usu dâ [[lingua taliana]] si allargàu in quasi tutti li abbitanti e midemma in registra diversi di chiḍḍi furmali. La [[lingua siciliana]] pirò è macari presenti, nnâ sò varianti cittatina. La so varietà lucali, lu caltaggirunisi, è nu dialettu di transizziuni, ca avi elementa orientali (ascritti giniralmenti ô catanisi, ma forsi pigghiati dû missinisi) e elementa cintrali (famigghia di dialetta a unni pirtenunu chiḍḍi di [[Castruggiuvanni]] e [[Nissa]]). Avi forti nfluenza [[Lingua genuvisi|ligguri]] (probabilmenti [[Savuna|savunisi]]). Comu'n autri dialetta dû sicilianu, sunu prisenti nfluenzi dî lingui [[Lingua castigghiana|castigghiana]], [[Lingua catalana|catalana]], [[Lingua occitana|pruvinzali]], berbera, tuscana e [[Lingua greca|greca]], ultra a prestiti dû talianu. Sutta ci stanu arcuni esempi scritti: '''Dichiarazzioni Universali di li diritti di l'Omu''' ''"Ì crìstijani nasciunu tutti lìbbiri e tutti ì stìssi, pi dignità e dirìtti.'' ''C' hanu u stìssu ciribeḍḍu e cuscienza, e s'han'a cumpurtari 'ntra ri ìḍḍi comu si fussuru frati râ stìssa matri."'' ==== Patri nostru ==== ''Patri nostru, chi si 'dû ceru,'' ''Santiffijatu v'è u nommu tò,'' ''vinìssi prestu u tò regnu,'' ''sempri fatta v'è a tò vuruntà,'' ''comu 'dû ceru accussi 'n derra.'' ''Danni oggi u nostru pani cutidianu,'' ''e levini ì nostri debbita'' ''<nowiki/>'ccussi comu nuatri ì tugghìmu'' ''ê debbitura nostri.'' ''E nun ni lassari cascari 'n tentazzijoni,'' ''ma lìbbirini dû màri, AMEN.'' {{vidipuru1|Cullina di Sant’Ippòlitu (Caltaggiruni)}} [[Catigurìa:Cumuni dâ pruvincia di Catania]] kgfi42wodj35puv04k3i9wveiyjh5pz 734756 734755 2022-08-14T00:11:26Z 2.44.136.147 /* Nasciuti a Caltaggiruni */ wikitext text/x-wiki {{Cumuni-Stemma| nomucumuni=Caltaggiruni| mmaggini=Caltagirone-Stemma1.png| articulustemma=[[Stemma cità di Caltaggiruni|Stemma di Caltaggiruni]]| muttu=Urbs Gratissima| nomuufficiali=Caltagirone| riggiuni=[[Sicilia]]| pruvincia=[[Pruvincia di Catania|Catania]]| superfici=382| abbitanti=38.220| dinsita=96| cumunilimitrofi=[[Acati]], [[Gela]], [[Grammicheli]], [[Licuddìa]], [[Mazzarinu]], [[Mazzarruni]], [[Miniu]], [[Mirabella Imbaccari|I Macchiri]], [[Niscemi]], [[Chiazza]] , [[Sammicheli]]| cap=95041| prifissutelefonicu=0933| }} '''Caltaggiruni''' (''Caltagirone'' in talianu) è nu cumuni di 37 953 abbitanti dâ [[Pruvincia di Catania|Città metrupolitana di Catania]]. È luntana 68 km dû sò capulocu pruvinciali Catania e 195 km dû sò capulocu riggiunali [[Palermu]]. È lu quintu comuni cchiù populatu dâ Città metrupolitana e lu primu pi grandizza tirritoriali. È ntra li 25 cumuna dâ Sicilia pi populazzioni e lu quintu pi grandizza. È sedi piscupali dû 1816. È capulocu di'n vastu comprensoriu tirrituriali, chiamatu ''Calatino e Sud Simeto'' (i ''paisa caltaggirunisa''), ca è nnâ parti miridiunali dû enti metrupolitanu di oji. [[File:Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata (1535729032).jpg|sinistra|miniatura|263x263px|Chiesa di San Francescu â Mmaculata]] [[File:Countryside between Caltagirone and Piazza Armerina, Sicily, Italy.jpg|miniatura|243x243px|Paisaggiu di campagna ntra Caltaggiruni e [[Ciazza (Enna)|Chiazza]]]] Centru urbanu misu centralmenti ntrâ Sicilia cintrali, chiḍḍa orientali e lu liturali meridiunali, è celebri pâ produzziuni dâ ciramica, a quali la rendi lu majuri centru riggiunali e unu dî cchiù impurtanti d’Italia. Fu pi ultra dui millenni nu puntu strateggicu di cuntrollu pi assai populi ca contrullavanu li chiana di Catania e Gela, ntra di cui li greci, li bizzantini, l'arabbi, li ginuvisi e li nurmanni. È macari nu mpurtanti centru agriculu, pî so grandi campagni, comu Chianu Sampaulu, Costabbaira, lu Nuci, lu Mazzuni e Rannasili. Lu centru storicu avi lu titulu di Patrimoniu di l’umanità UNESCO dû 2002, facenti parti dû consorziu du Vaḍḍu di Notu, nzemmula a [[Catania]], [[Militeddu (Catania)|Militeḍḍu]], [[Scicli]], [[Modica]], [[Rausa|Ragusa]], [[Notu (Sarausa)|Notu]] e [[Palazzolu Acrèidi|Palazzolu]]. L'etimoluggìa dû nomu diriva di l'àrabbu: si sapi ca la prima parola significa ''casteḍḍu'' (qal'at), ma l'àutra parti è di etimoluggia ca nun è canusciuta, e nun si sapi pi certu zoccu putissi significari. Oji, ultra lu celebbri centru storicu, la città avi macaru n'area abbitata di età recenti, misa a sud-ovest, unni putemu truvari arcuni importanti vî, palazzi, lochi e chiazzi centrali dâ città. Chista parti dâ città è oji lu cori urbanu dû cumuni, unni a majurìa dî pirsuni abbitanu. La città mustràu sempri l'ambizziuni di essiri capulocu di na sò pruvincia chi fussi chiù o menu lu territoriu dî paisa caltaggirunisi (Calatino e Sud Simeto), accussì comu la vicina Gela. == Frazzioni == * [[Granieri]] (frazziuni li cui abbitanti veninu dê cumuna dâ pruvincia di [[Rausa|Ràusa]]) * [[Santu Petru (frazzioni)|Santu Petru]] (frazziuni ca si sviluppàu in facci ô boscu omonimu) * Chianu Sampaulu (frazziuni agricula a quarcu chilometru dû paisi) * Favareḍḍa (frazziuni li cui abbitanti sunu [[Grammicheli|grammichilisi]]) == Giamillaggi == *[[Image:Flag of Venezuela.svg|20px|border]] '''[[San Diego (Venezzuela)|San Diego]]''' - [[Venezzuela]] *[[Image:Flag of Greece.svg|20px|border]] '''[[Kallikrateia]]''' - [[Grecia]] *[[Image:Flag of United States.svg|20px|border]] '''[[San Franciscu]]''' - [[Stati Uniti di Mèrica]] *[[Image:Flag of Germany.svg|20px|border]] '''[[Arnsberg]]''' - [[Girmania]] == Nasciuti a Caltaggiruni == * Don [[Luiggi Sturzu]], parrinu, funnaturi dû Partitu Pupulari Talianu, sinaturi a vita dâ Ripubblica Taliana *Mariu Sturzu, frati di Luiggi Sturzu, piscupu di [[Ciazza (Enna)|Chiazza]] *Carmelu Càristia, diputatu dâ Ripubblica Taliana *Gnaziu Muntimagnu, piscupu di Agriggentu *Juseppi Missina, riggista cinematograficu *Nnucenzu Marcinnò, riliggiusu *Francescu Parisi, senaturi dâ Ripubblica Taliana * [[Domenicu Semineriu]], scritturi *Antuninu Raguna, studiusu dâ ciramica *Nicola Longubardi, gesuita *[[Silvio Milazzo|Silviu Milazzu]], puliticu già presidenti dâ [[Riggiuni Siciliana]] *[[Mariu Scelba]], puliticu già presidenti dû [[Prisidenti dû Cunsigghiu dî Ministri Italiani|Cunsigghiu dî Ministri]] dâ Rippubblica Taliana *Gisualdu Clementi, medicu e prufissuri *Saveriu Fragapani, architettu *Gualteru di Caltaggiruni, nobbili e puliticu dû periudu dî [[Vespri siciliani|Vespri Siciliani]] *Ottavia Penna Buscemi, pulitica, diputata dâ Assemblea Costituenti dâ Ripubblica Taliana *Salvaturi Castagna, ginirali militari *Paulu Ciulla, fàusaru di muneta *Marianu Giaquinta, matimaticu *Jacupu Rannazzu, diriggenti sportivu, già presidenti dâ [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta Bergamasca]] *Alessiu Narbuni, gesuita e storicu *Mariu Sampirisi, jucaturi di [[Palluni (sport)|palluni]], difinsuri dû Monza *Nicole Grimàudu, attrici == Dialettu == [[File:Piazza Umberto (1495440361).jpg|miniatura|232x232px|Chiazza Umbertu I: si vidi la Cattidrali e lu Munti di Pietà]] A Caltaggiruni, ntra li secula [[Seculu XIX|XIX]] e [[Seculu XX|XX]], in virtù di l’[[Risurgimentu|unificazziuni nazziunali]] e dâ diffusiuni di menza di communicazziuni di massa visiva e stampata, l’usu dâ [[lingua taliana]] si allargàu in quasi tutti li abbitanti e midemma in registra diversi di chiḍḍi furmali. La [[lingua siciliana]] pirò è macari presenti, nnâ sò varianti cittatina. La so varietà lucali, lu caltaggirunisi, è nu dialettu di transizziuni, ca avi elementa orientali (ascritti giniralmenti ô catanisi, ma forsi pigghiati dû missinisi) e elementa cintrali (famigghia di dialetta a unni pirtenunu chiḍḍi di [[Castruggiuvanni]] e [[Nissa]]). Avi forti nfluenza [[Lingua genuvisi|ligguri]] (probabilmenti [[Savuna|savunisi]]). Comu'n autri dialetta dû sicilianu, sunu prisenti nfluenzi dî lingui [[Lingua castigghiana|castigghiana]], [[Lingua catalana|catalana]], [[Lingua occitana|pruvinzali]], berbera, tuscana e [[Lingua greca|greca]], ultra a prestiti dû talianu. Sutta ci stanu arcuni esempi scritti: '''Dichiarazzioni Universali di li diritti di l'Omu''' ''"Ì crìstijani nasciunu tutti lìbbiri e tutti ì stìssi, pi dignità e dirìtti.'' ''C' hanu u stìssu ciribeḍḍu e cuscienza, e s'han'a cumpurtari 'ntra ri ìḍḍi comu si fussuru frati râ stìssa matri."'' ==== Patri nostru ==== ''Patri nostru, chi si 'dû ceru,'' ''Santiffijatu v'è u nommu tò,'' ''vinìssi prestu u tò regnu,'' ''sempri fatta v'è a tò vuruntà,'' ''comu 'dû ceru accussi 'n derra.'' ''Danni oggi u nostru pani cutidianu,'' ''e levini ì nostri debbita'' ''<nowiki/>'ccussi comu nuatri ì tugghìmu'' ''ê debbitura nostri.'' ''E nun ni lassari cascari 'n tentazzijoni,'' ''ma lìbbirini dû màri, AMEN.'' {{vidipuru1|Cullina di Sant’Ippòlitu (Caltaggiruni)}} [[Catigurìa:Cumuni dâ pruvincia di Catania]] 86curzrd591ul6iawsvpup77a8qrn2i 734757 734756 2022-08-14T00:13:03Z 2.44.136.147 /* Dialettu */ wikitext text/x-wiki {{Cumuni-Stemma| nomucumuni=Caltaggiruni| mmaggini=Caltagirone-Stemma1.png| articulustemma=[[Stemma cità di Caltaggiruni|Stemma di Caltaggiruni]]| muttu=Urbs Gratissima| nomuufficiali=Caltagirone| riggiuni=[[Sicilia]]| pruvincia=[[Pruvincia di Catania|Catania]]| superfici=382| abbitanti=38.220| dinsita=96| cumunilimitrofi=[[Acati]], [[Gela]], [[Grammicheli]], [[Licuddìa]], [[Mazzarinu]], [[Mazzarruni]], [[Miniu]], [[Mirabella Imbaccari|I Macchiri]], [[Niscemi]], [[Chiazza]] , [[Sammicheli]]| cap=95041| prifissutelefonicu=0933| }} '''Caltaggiruni''' (''Caltagirone'' in talianu) è nu cumuni di 37 953 abbitanti dâ [[Pruvincia di Catania|Città metrupolitana di Catania]]. È luntana 68 km dû sò capulocu pruvinciali Catania e 195 km dû sò capulocu riggiunali [[Palermu]]. È lu quintu comuni cchiù populatu dâ Città metrupolitana e lu primu pi grandizza tirritoriali. È ntra li 25 cumuna dâ Sicilia pi populazzioni e lu quintu pi grandizza. È sedi piscupali dû 1816. È capulocu di'n vastu comprensoriu tirrituriali, chiamatu ''Calatino e Sud Simeto'' (i ''paisa caltaggirunisa''), ca è nnâ parti miridiunali dû enti metrupolitanu di oji. [[File:Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata (1535729032).jpg|sinistra|miniatura|263x263px|Chiesa di San Francescu â Mmaculata]] [[File:Countryside between Caltagirone and Piazza Armerina, Sicily, Italy.jpg|miniatura|243x243px|Paisaggiu di campagna ntra Caltaggiruni e [[Ciazza (Enna)|Chiazza]]]] Centru urbanu misu centralmenti ntrâ Sicilia cintrali, chiḍḍa orientali e lu liturali meridiunali, è celebri pâ produzziuni dâ ciramica, a quali la rendi lu majuri centru riggiunali e unu dî cchiù impurtanti d’Italia. Fu pi ultra dui millenni nu puntu strateggicu di cuntrollu pi assai populi ca contrullavanu li chiana di Catania e Gela, ntra di cui li greci, li bizzantini, l'arabbi, li ginuvisi e li nurmanni. È macari nu mpurtanti centru agriculu, pî so grandi campagni, comu Chianu Sampaulu, Costabbaira, lu Nuci, lu Mazzuni e Rannasili. Lu centru storicu avi lu titulu di Patrimoniu di l’umanità UNESCO dû 2002, facenti parti dû consorziu du Vaḍḍu di Notu, nzemmula a [[Catania]], [[Militeddu (Catania)|Militeḍḍu]], [[Scicli]], [[Modica]], [[Rausa|Ragusa]], [[Notu (Sarausa)|Notu]] e [[Palazzolu Acrèidi|Palazzolu]]. L'etimoluggìa dû nomu diriva di l'àrabbu: si sapi ca la prima parola significa ''casteḍḍu'' (qal'at), ma l'àutra parti è di etimoluggia ca nun è canusciuta, e nun si sapi pi certu zoccu putissi significari. Oji, ultra lu celebbri centru storicu, la città avi macaru n'area abbitata di età recenti, misa a sud-ovest, unni putemu truvari arcuni importanti vî, palazzi, lochi e chiazzi centrali dâ città. Chista parti dâ città è oji lu cori urbanu dû cumuni, unni a majurìa dî pirsuni abbitanu. La città mustràu sempri l'ambizziuni di essiri capulocu di na sò pruvincia chi fussi chiù o menu lu territoriu dî paisa caltaggirunisi (Calatino e Sud Simeto), accussì comu la vicina Gela. == Frazzioni == * [[Granieri]] (frazziuni li cui abbitanti veninu dê cumuna dâ pruvincia di [[Rausa|Ràusa]]) * [[Santu Petru (frazzioni)|Santu Petru]] (frazziuni ca si sviluppàu in facci ô boscu omonimu) * Chianu Sampaulu (frazziuni agricula a quarcu chilometru dû paisi) * Favareḍḍa (frazziuni li cui abbitanti sunu [[Grammicheli|grammichilisi]]) == Giamillaggi == *[[Image:Flag of Venezuela.svg|20px|border]] '''[[San Diego (Venezzuela)|San Diego]]''' - [[Venezzuela]] *[[Image:Flag of Greece.svg|20px|border]] '''[[Kallikrateia]]''' - [[Grecia]] *[[Image:Flag of United States.svg|20px|border]] '''[[San Franciscu]]''' - [[Stati Uniti di Mèrica]] *[[Image:Flag of Germany.svg|20px|border]] '''[[Arnsberg]]''' - [[Girmania]] == Nasciuti a Caltaggiruni == * Don [[Luiggi Sturzu]], parrinu, funnaturi dû Partitu Pupulari Talianu, sinaturi a vita dâ Ripubblica Taliana *Mariu Sturzu, frati di Luiggi Sturzu, piscupu di [[Ciazza (Enna)|Chiazza]] *Carmelu Càristia, diputatu dâ Ripubblica Taliana *Gnaziu Muntimagnu, piscupu di Agriggentu *Juseppi Missina, riggista cinematograficu *Nnucenzu Marcinnò, riliggiusu *Francescu Parisi, senaturi dâ Ripubblica Taliana * [[Domenicu Semineriu]], scritturi *Antuninu Raguna, studiusu dâ ciramica *Nicola Longubardi, gesuita *[[Silvio Milazzo|Silviu Milazzu]], puliticu già presidenti dâ [[Riggiuni Siciliana]] *[[Mariu Scelba]], puliticu già presidenti dû [[Prisidenti dû Cunsigghiu dî Ministri Italiani|Cunsigghiu dî Ministri]] dâ Rippubblica Taliana *Gisualdu Clementi, medicu e prufissuri *Saveriu Fragapani, architettu *Gualteru di Caltaggiruni, nobbili e puliticu dû periudu dî [[Vespri siciliani|Vespri Siciliani]] *Ottavia Penna Buscemi, pulitica, diputata dâ Assemblea Costituenti dâ Ripubblica Taliana *Salvaturi Castagna, ginirali militari *Paulu Ciulla, fàusaru di muneta *Marianu Giaquinta, matimaticu *Jacupu Rannazzu, diriggenti sportivu, già presidenti dâ [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta Bergamasca]] *Alessiu Narbuni, gesuita e storicu *Mariu Sampirisi, jucaturi di [[Palluni (sport)|palluni]], difinsuri dû Monza *Nicole Grimàudu, attrici == Dialettu == [[File:Piazza Umberto (1495440361).jpg|miniatura|232x232px|Chiazza Umbertu I: si vidi la Cattidrali e lu Munti di Pietà]] A Caltaggiruni, ntra li secula [[Seculu XIX|XIX]] e [[Seculu XX|XX]], in virtù di l’[[Risurgimentu|unificazziuni nazziunali]] e dâ diffusiuni di menza di communicazziuni di massa visiva e stampata, l’usu dâ [[lingua taliana]] si allargàu in quasi tutti li abbitanti e midemma in registra diversi di chiḍḍi furmali. La [[lingua siciliana]] pirò è macari presenti, nnâ sò varianti cittatina. La so varietà lucali, lu caltaggirunisi, è nu dialettu di transizziuni, ca avi elementa orientali (ascritti giniralmenti ô catanisi, ma forsi pigghiati dû missinisi) e elementa cintrali (famigghia di dialetta a unni pirtenunu chiḍḍi di [[Castruggiuvanni]] e [[Nissa]]). Avi forti nfluenza [[Lingua genuvisi|ligguri]] (probabilmenti [[Savuna|savunisi]]). Comu'n autri dialetta dû sicilianu, sunu prisenti nfluenzi dî lingui [[Lingua castigghiana|castigghiana]], [[Lingua catalana|catalana]], [[Lingua occitana|pruvinzali]], berbera, tuscana e [[Lingua greca|greca]], ultra a prestiti dû talianu. Sutta ci stanu arcuni esempi scritti: '''Dichiarazzioni Universali di li diritti di l'Omu''' ''"Ì crìstijani nasciunu tutti lìbbiri e tutti ì stìssi, pi dignità e dirìtti.'' ''C' hanu u stìssu ciribeḍḍu e cuscienza, e s'han'a cumpurtari 'ntra ri ìḍḍi comu si fussuru frati râ stìssa matri."'' ==== Patri nostru ==== ''Patri nostru, chi si 'dû ceru,'' ''Santiffijatu vè u nommu tò,'' ''vinìssi prestu u tò regnu,'' ''sempri fatta vè a tò vuruntà,'' ''comu 'dû ceru accussi 'n derra.'' ''Danni oggi u nostru pani cutidianu,'' ''e levini ì nostri debbita'' ''<nowiki/>'ccussi comu nuatri ì tugghìmu'' ''ê debbitura nostri.'' ''E nun ni lassari cascari 'n tentazzijoni,'' ''ma lìbbirini dû màri, AMEN.'' {{vidipuru1|Cullina di Sant’Ippòlitu (Caltaggiruni)}} [[Catigurìa:Cumuni dâ pruvincia di Catania]] f55iicffru3di0sfne2fe7od46821w2 Monza 0 12868 734762 659904 2022-08-14T11:47:03Z Scorpios90 9758 Added proper toponym wikitext text/x-wiki [[File:Monza-duomo.jpg|thumb|300px|Lu duomu di Monza]] '''Monza''' ('n sicilianu ''Magonza'') è na cità di circa 120000 abbitanti capitali di la [[pruvincia di Monza e Brianza]]. Cêlibbri pi l'autòdrumu e lu gran premiu di [[Formula 1]] chi si curri ogni annu. In [[littiratura]], Monza è la cità d'origgini di la mònaca, unu dî pirsunaggi cchiù mpurtanti dî ''Promessi sposi'', rimanzu di [[Alissandru Manzoni]]. {{Lummardia}} {{Pruvincia di Monza e dâ Brianza}} [[Catigurìa:Cumuna dâ pruvincia di Monza e dâ Brianza]] opk7ptkadz9jvseegu7mbjwp9nrnlbq Alissandru Manzoni 0 12869 734763 705047 2022-08-14T11:47:58Z Scorpios90 9758 Sicilinization of the name wikitext text/x-wiki [[File:Alessandro Manzoni.jpg|thumb|Alissandru Manzoni]] '''Lisciànniru Manzuni''' ([[Milanu]], [[7 di marzu]] [[1785]] – [[Milanu]], [[22 di maiu]] [[1873]]) , cèlibbri scritturi e pueta [[italia]]nu. Auturi tra l'autri cosi dî [[Promessi sposi]], rumanzu storicu ca tratta di la vicenna di Renzu e Lucia du ziti ca si vulissiru spusari ntô XVII sèculu. La sò prosa è cunsidirata comu unu dî primi esempi di [[lingua italiana]] comu si parra ê jorna nostri. Manzoni, pi pulizziari la lingua dî nfruenzi lummardi liati â sò uriggini passau nu piriudu dâ sò vita a [[Firenzi]], comu dissi iddu, pi ''sciacquari li robbi n Arnu''. [[Catigurìa:Littiratura|Manzoni, Alissandru]] [[Catigurìa:Biografìi|Manzoni, Alissandru]] 7mcerbw8ajhn140qnn642dm3tktuy9g 734764 734763 2022-08-14T11:55:51Z Scorpios90 9758 Abbirsata l'urtugrafìa, a murfuluggìa e a sintassi siciliana wikitext text/x-wiki [[File:Alessandro Manzoni.jpg|thumb|Alissandru Manzoni]] '''Lisciànniru Manzuni''' ([[Milanu]], [[7 di marzu]] [[1785]] – [[Milanu]], [[22 di maiu]] [[1873]]) , cèlibbri scritturi e pueta [[italia]]nu. Auturi tra l'autri cosi dî [[Promessi sposi]], rumanzu stòricu cuntatu nnô XVII sèculu ca tratta dâ vicenna di Renzu e Lucia, du' ziti ca ô ncuminciari dû cuntu si vulìssiru spusari. A so prusa è cunzidirata comu unu dî primi esempi di [[lingua italiana]] cuntimpurania, comu si parra ê jorna nostri. Manzoni, pi pulizziari a lingua dî nfruenzi lummardi lijati â so urìggini, passau nu piriudu 'i tempu dâ so vita a [[Firenzi]], comu dissi iḍḍu, pi ''sciacquarijari i robbi nni l'Arnu''. [[Catigurìa:Littiratura|Manzoni, Alissandru]] [[Catigurìa:Biografìi|Manzoni, Alissandru]] p1qwigc9ghrs8ky0557a24hzo6ax2b6 Pieru Angela 0 38225 734758 716026 2022-08-14T08:31:36Z Cris G ITA 39183 wikitext text/x-wiki [[Mmàggini:Piero angela.jpg|thumb|300px|Pieru Angela.]] <!-- lu template nun funonzia e jo u mucciu {{Bio |Nome = Piero |Cognome = Angela |PostCognome = |Sesso = M |LuogoNascita = Torino |GiornoMeseNascita = 22 dicembre |AnnoNascita = 1928 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = 13 agosto |AnnoMorte = 2022 |Attività = giornalista |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività2 = divulgatore scientifico |Attività3 = scrittore |Attività4 = pianista |Nazionalità = italiano |Immagine = Piero angela.jpg }} --> '''Pieru Angela''' ([[Torinu]], [[22 di dicèmmiru]] [[1928]]) è nu [[jurnalista]], divulgaturi scientificu e scritturi talianu. ==Biografìa== === Musica === Figghiu di lu medicu e antifascista [[Vercelli|vircillesi]] Carlo Angela, a setti anni anizziau a pigghiari lizzioni privati di [[pianuforti]] sviluppannu in sèquitu n'antiressi ppâ musica [[jazz]]. A bint'anni, 'nta lu [[1948]], cu lu nomi di '''Peter Angela''' approduciu varii ''[[jam session]]'' 'nta li jazz-club [[Torino|turinesi]]. <!-- di traduciri ... 'Nta lu stissu annu fu nutatu di l'amprisariu [[Sergio Bernardini]], ca o mmitau a 'na sirata inauggurali 'nta Capannina di Franceschi di Forte dei Marmi ([[Pruvincia di Lucca|LU]]). Nei primi [[Anni 1950|anni cinquanta]] formò - insieme al [[batteria (musica)|batterista]] [[Franco Mondini]] - un trio musicale, in cui si alternarono vari [[contrabbasso|contrabbassisti]]. Al trio si aggiunsero spesso artisti di richiamo quali ad esempio [[Nini Rosso]], [[Franco Pisano]] e l'ex cornettista di [[Duke Ellington]], [[Rex Stewart]].--> Nta lu 1952 passau nu cuncursu ppi [[jurnalista]] dâ [[RAI]] e nta du stissu annu finiu l'attivitati musicali prufissiunista p'addidicarisi cumpritamenti a lu [[jurnalismu]]. Macari si bannunau l'attivitati musicali comu prufissiunista, Piero Angela arristau n'appassiunatu di jazz 'nta sô vita privata.<br> Macari comu "dilittanti" certi voti quannu na trasmissuni tilivisiva tocca argumenta ca ci anu a cchi fari 'nta quarchi manera câ musica, comu ad isempiu li finomina acustici, s'asibbisci a lu pianuforti macari a jazzista prufessiunista... uppuri alli voti accumenza li trasmissiona cu iddu ca sona nu pianuforti.<br> === Jurnalismu === Lu primu 'ncaricu 'nta l'enti radiutilivisivu di [[Statu]] â statu chiddu di cronista comu cullabburaturi di lu [[Gghiurnali Radiu]].<br> Quannu a [[tilivisioni]] accuminzau a diffunnìrisi 'nta lu [[1954]]) Angela passau a lu [[Tiliggiurnali]] unni fu a statu currispunnenti, prima di [[Pariggi]], doppu di [[Bruxelles]], di lu [[1955]] a lu [[1968]].<br> E' attivu nti lu [[CICAP|Cumitatu Italianu Contra l'Affirmazzioni Paranurmali]]. <!-- di tradurri di lu talianu Assiemi a [[Andrea Barbato]] fu il conduttore della prima edizione del Telegiornale Nazionale delle 13:30 e, nel [[1976]], fu il primo conduttore del [[TG2]]. Influenzato dalla lezione documentaristica di [[Roberto Rossellini]], nel [[1968]] Piero Angela realizzò una serie di documentari dal titolo ''Il futuro nello spazio'', sul tema del [[programma Apollo]] (il cui scopo era quello di portare i primi [[astronauta|astronauti]] sulla [[Luna]]). Iniziò quindi una lunga attività di divulgazione scientifica, che negli anni successivi lo portò a produrre numerose trasmissioni di informazione tra le quali ''Destinazione Uomo'' (dieci puntate), ''Da zero a tre anni'' (tre puntate), ''Dove va il mondo?'' (cinque puntate), ''Nel buio degli anni luce'' (otto puntate), ''Indagine critica sulla parapsicologia'' (sette puntate), ''Nel cosmo alla ricerca della vita'' (cinque puntate). Nel [[febbraio]] [[2006]], alla vigilia delle [[Elezioni politiche del 2006|elezioni politiche]] il sito del ''[[Corriere della Sera]]'' chiese ai lettori con un sondaggio quale personalità del giornalismo avrebbero preferito per moderare l'imminente dibattito televisivo tra i due candidati premier, [[Romano Prodi]] e [[Silvio Berlusconi]]. Piero Angela, giornalista per lo più scientifico, venne indicato al primo posto davanti ad una folta schiera di giornalisti politici. Intervistato dal ''Corriere'', Angela si disse non interessato all'incarico<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Luca Gelmini|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/02_Febbraio/13/angela.shtml|titolo=I lettori hanno deciso: Angela moderatore|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=15|mese=02|anno=2006|pagina=|accesso=25-12-2008|cid=}}</ref>. I due moderatori furono poi [[Clemente Mimun]] e [[Bruno Vespa]]. === Divulgazione scientifica === Dall'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]], Angela si è dedicato alla realizzazione di programmi di divulgazione: il primo, del [[1971]], è stato ''Destinazione uomo'', la prima [[Televisione|trasmissione televisiva]] di tale genere rivolta a un pubblico generalista. A partire dal [[1981]] ha avuto inizio la serie ''[[Quark (trasmissione televisiva)|Quark]]''. La formula, sempre attuale, era al tempo particolarmente innovativa: si misero in campo tutti i mezzi tecnologici a disposizione e le risorse della comunicazione televisiva per rendere familiari i temi trattati: i documentari della [[BBC]] e di [[David Attenborough]], i cartoni animati di [[Bruno Bozzetto]] usati per spiegare i concetti più difficili, le interviste con gli esperti esposte nel linguaggio più chiaro possibile compatibilmente con la complessità degli argomenti, le spiegazioni in studio. Dal programma-base nacquero diversi ''spin-off'', alcuni dei quali tuttora prodotti: documentari naturalistici (''Quark speciale'' e ''Il mondo di Quark''), finanziari (''Quark Economia'') e politici (''Quark Europa''). Del [[1984]] è il suo progetto ''Pillole di Quark'', spot di trenta secondi su argomenti tecnici, scientifici, educativi, sociali, medici, in onda a orari variabili su [[Rai Uno]]. Nello stesso anno Angela ha realizzato il primo ''[[talk-show]]'' con finalità di intrattenimento misto a divulgazione scientifica: sei prime serate in diretta col pubblico, dal [[Foro Italico (Roma)|Foro Italico]], con personaggi del mondo della cultura, della scienza, dello spettacolo e dello sport sul palco a interagire con la platea. Nel [[1986]] e nel [[1987]] ha condotto, dal Palazzetto dello Sport di [[Torino]] davanti a ottomila spettatori, due prime serate su [[Rai Uno]] sui problemi del clima: atmosfera e oceani, cui fecero seguito tre serie televisive che sfruttavano le nuove tecnologie di rappresentazione grafica tramite [[computer]]: un viaggio dentro il corpo umano (''[[La macchina meravigliosa]]'', in otto puntate), nella preistoria (''[[Il pianeta dei dinosauri]]'', in quattro puntate), e nello spazio (''[[Viaggio nel cosmo]]'', in sette puntate). Tali serie, realizzate con la collaborazione di suo figlio [[Alberto Angela|Alberto]], furono tradotte in [[lingua inglese|inglese]] e vendute in oltre quaranta Paesi [[Europa|europei]], [[Americhe|americani]] e [[asia]]tici ([[Paesi arabi]] e [[Cina]] inclusi). Del [[1988]] è anche ''Quark italiani'', serie di documentari di natura, ambiente, esplorazione, mondo animale prodotti e realizzati da autori italiani (tra cui lo stesso Alberto Angela, che realizzò alcuni documentari in [[Africa]]). Nel [[1995]] è nato ''[[Superquark]]'', nel corso del quale - il [[4 giugno]] [[1999]] - sono state ''celebrate'' le duemila puntate del ''Progetto Quark'' (e relative filiazioni). Di quello stesso anno sono anche gli ''[[Speciali di Superquark]]'', serate monotematiche su argomenti di grande interesse sociale, psicologico e scientifico, e la collaborazione al programma televisivo ''[[Domenica In]]'', nel quale Piero Angela è stato conduttore di uno spazio dedicato alla cultura. Dal [[2000]], infine, Piero e Alberto Angela sono autori di ''[[Ulisse (programma televisivo)|Ulisse]]'', programma a puntate monografiche riguardanti scoperte storiche e scientifiche. Parallelamente all'attività divulgativa in televisione, Piero Angela ha svolto e svolge tuttora attività editoriale, sempre a contenuto informativo. Da lungo tempo è curatore della rubrica «Scienza e società» sul settimanale ''[[TV Sorrisi e Canzoni]]''; è stato, inoltre, curatore e supervisore del mensile ''[[Quark (rivista)|Quark]]'', da lui stesso fondato nel [[2001]] e in seguito sciolto nel [[2006]] per mancanza di fondi, che, sulla falsariga dell'omonima trasmissione televisiva, trattava temi scientifici in maniera accessibile al pubblico. Piero Angela è anche autore di oltre trenta libri, molti dei quali tradotti in inglese, tedesco e spagnolo, con una tiratura complessiva di oltre tre milioni di copie. Nel [[1989]] è stato tra i fondatori del [[CICAP]] (del quale è socio effettivo), associazione per il controllo sul paranormale, nata per promuovere l'educazione scientifica e lo spirito critico, nonché per indagare sull'effettiva esistenza dei presunti fenomeni paranormali. Nel corso della sua lunga attività Piero Angela ha ricevuto numerosi riconoscimenti in Italia e all'estero, tra i quali il premio Kalinga dell'[[UNESCO]] per i meriti nella divulgazione scientifica, e numerose lauree ''[[honoris causa]]'' (attualmente otto). Nel [[2000]] Piero Angela è stato citato in tribunale per diffamazione da due associazioni omeopatiche (la [[FIAMO]] e la [[SIMO]] in una causa civile e una penale), in seguito alla trasmissione di ''Superquark'' dell'[[11 luglio]] [[2000]] nella quale era stata accusata la [[omeopatia|medicina omeopatica]] di non avere fondamento scientifico, senza dare la parola ai sostenitori di questa disciplina. Angela venne assolto in entrambe le cause <ref>[http://www.biospazio.it/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=957&mode=thread&order=0&thold=0 Articolo] </ref>. Nel [[2002]] sulla rivista Topolino è comparso il personaggio ''Piero Papera'', conduttore della trasmissione ''SuperQuack'', ispirato al famoso giornalista torinese. Il [[22 gennaio]] [[2008]] ha ricevuto, durante la ''Notte dei Telegatti'', il [[Telegatto]] alla carriera. A suo nome, dagli astronomi scopritori [[Andrea Boattini]] e [[Maura Tombelli]], è stato intitolato l'[[asteroide]] [[7197 Pieroangela]]. == Programmi televisivi == I programmi seguenti sono stati trasmessi quasi tutti da [[Raiuno]]. * ''Il futuro nello spazio'' ([[1968]]) * ''Destinazione uomo'' ([[1971]]) * ''Da zero a tre anni'' * ''Dove va il mondo?'' * ''Nel buio degli anni luce'' * ''Indagine sulla parapsicologia'' ([[1978]]) * ''Nel cosmo alla ricerca della vita'' ([[1980]]) * ''[[Quark (programma televisivo)|Quark]]'' (dal [[1981]]), che ha generato un'intera famiglia di trasmissioni: ** ''Pillole di Quark'' (dal [[1983]]) ** ''Il mondo di Quark'' (dal [[1984]]) ** ''Quark Economia'' ([[1986]]) ** ''Quark Europa'' ([[1986]]) ** ''Quark Speciale'' ** ''Quark Scienza'' ** ''Enciclopedia di Quark'' ([[1993]]) ** ''Superquark'' (dal [[1994]]) ** ''[[Speciali di Superquark]]'' (dal [[1999]], anche su [[Raitre]]) * ''[[La macchina meravigliosa]]'' ([[1990]]) * ''Serata Oceano'' ([[1991]]) * ''[[Il pianeta dei dinosauri]]'' ([[1993]]) * ''[[Viaggio nel cosmo]]'' ([[1998]]) * ''[[Ulisse (programma televisivo)|Ulisse - il piacere della scoperta]]'' (solo autore, su [[Raitre]], dal [[2000]]) == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine=Grande ufficiale OMRI BAR.svg |nome_onorificenza=Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana |collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana |motivazione= |luogo=[[26 maggio]] [[2004]]. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.<ref>[http://www.quirinale.it/Onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=137970&iddecorato=137472 Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Dott. Piero ANGELA]</ref> }} {{Onorificenze |immagine=Benemeriti della cultura BAR.svg |nome_onorificenza=Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte |collegamento_onorificenza=Benemeriti della cultura e dell'arte |motivazione=Giornalista e scrittore. Ha il merito di aver affrontato la divulgazione scientifica con un linguaggio chiaro e preciso, comprensibile a tutti. |luogo=[[2 marzo]] [[1999]].<ref>[http://www.quirinale.it/Onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=47618&iddecorato=47158 Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte Dott. Piero ANGELA]</ref> }} {{Onorificenze |immagine=Commendatore OMRI BAR.svg |nome_onorificenza=Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana |collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana |motivazione= |luogo=[[30 maggio]] [[2001]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>[http://www.quirinale.it/Onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=49661&iddecorato=49170 Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana Dott. Piero ANGELA]</ref> }} == Riconoscimenti == {{S sezione|televisione}} * Otto [[Laurea honoris causa|lauree honoris causa]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Luca Garosi|url=http://www.televideo.rai.it/televideo/pub/articolo.jsp?id=1150|titolo=Piero Angela compie 80 anni|pubblicazione=[[Televideo]]|giorno=22|mese=12|anno=2008|pagina=|accesso=22-12-2008|cid=}}</ref> == Bibliografia parziale == [[Immagine:Piero Angela2.jpg|thumb|300px|Piero Angela a [[Trento]] per la presentazione de ''[[La sfida del secolo]]'' ([[2006]])]] *[[Viaggio nel mondo del paranormale - Indagine sulla parapsicologia]], 1ª ed. [[1978]]. Nuova ed. Mondadori, Milano [[2000]] *[[La macchina per pensare]], ed. Garzanti, Milano, 1ª ed. [[1984]] *[[Quark Economia]], ed. Garzanti, Milano [[1988]], ISBN 88-11-51731-1 *[[Nel cosmo alla ricerca della vita]], 1ª ed. [[1980]]. Nuova ed. Garzanti, Milano [[1998]] *''Atmosfera: istruzioni per l'uso'', (con Lorenzo Pinna) [[1990]] Mondadori Milano *''La straordinaria storia dell'uomo'' (con Alberto Angela). 1ª ed. [[1989]]. Nuova ed. Mondadori, Milano [[1995]], ISBN 88-04-33188-7 *''La straordinaria storia della vita sulla terra'' (con Alberto Angela), 1ª ed. [[1994]]. Nuova ed. Mondadori, Milano [[2003]] *''Oceano''. Mondadori, Milano [[1994]] *''Il paese dei furbi'' (con [[Bruno Bozzetto]]). Grafica e Arte srl [[1996]] *''I misteri del sonno - Nuove scoperte sul versante notturno della nostra vita''. Mondadori, Milano [[1996]] *''Nove mesi nel ventre materno'' (con Alberto Angela). Mondadori [[1996]] *''Dialoghi di fine secolo'' (con [[Giuliano Toraldo di Francia]]). [[Giunti]], [[Firenze]] 1996, ISBN 8809208382 *''Dentro il Mediterraneo'' (con Alberto Angela), Mondadori, [[1997]] *''La straordinaria avventura di una vita che nasce'' (con Alberto Angela), Mondadori, [[1998]], [[2003]] *''Raccontare la scienza'', Pratiche, [[1998]] *''Viaggio nel Cosmo - Alla scoperta dei misteri dell'Universo'' (con Alberto Angela), Rai-Eri; Mondadori, [[1999]] *''Squali'' (con Alberto Angela, Alberto L. Recchi), Mondadori, [[2000]] *''Il paesaggio che verrà'' (con Alberto Angela, Alberto L. Recchi), Mondadori, [[2000]] *''Mostri marini'' (con Alberto Angela, Alberto L. Recchi), Mondadori, [[2001]] *''[[Alfa e beta. Dalle stelle all'intelligenza]]'', Mondadori, [[2001]] *''Viaggio nella scienza. Dal Big Bang alle biotecnologie'', Mondadori, [[2002]] *''Premi & punizioni. Alla ricerca della felicità'', Mondadori, [[2002]] *''Il pianeta dei dinosauri'' (con Alberto Angela), Mondadori, [[2002]] *''Da zero a tre anni'', Mondadori, [[2002]] *''Ti amerò per sempre'', Rai-Eri; Mondadori, [[2005]] ISBN 8804514906 *''[[La sfida del secolo]]'' (con Lorenzo Pinna), Mondadori, [[2006]] ISBN 88-04-56071-1 *''Perché dobbiamo fare più figli'' (con Lorenzo Pinna), Mondadori, [[2008]] ISBN 8804580941 == Voci correlate == * [[Raiuno|Rai Uno]] * ''[[Quark (trasmissione televisiva)|Quark]]'', la trasmissione televisiva * ''[[Quark (rivista)|Quark]]'', il mensile * [[CICAP]], Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale * [[Alberto Angela]] == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto|q}} == Collegamenti esterni == *[http://www.raiuno.rai.it/biografiaR1/0,10974,157,00.html Biografia di Piero Angela sul sito di Raiuno] *[http://www.superquark.rai.it Il sito di Superquark] --> == Lijami di fora == * [http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=273763 (articulu talianu) "A fini di nu munnu ca durau millenna. A glubalizzazioni ticnuloggica scancella i divirsitati culturali, comu si poti risisteri â massificazzioni"?] [[Catigurìa:Scienzi|Angela, Pieru]] [[Catigurìa:Sucità|Angela, Pieru]] [[Catigurìa:Biografìi|Angela, Pieru]] [[Catigurìa:Jurnalisti italiani|Angela, Pieru]] rlg5ms3bc18q6f45xv12cjvy5xahl3l 734759 734758 2022-08-14T08:33:29Z Cris G ITA 39183 wikitext text/x-wiki [[Mmàggini:Piero angela.jpg|thumb|300px|Pieru Angela.]] <!-- lu template nun funonzia e jo u mucciu {{Bio |Nome = Piero |Cognome = Angela |PostCognome = |Sesso = M |LuogoNascita = Torino |GiornoMeseNascita = 22 dicembre |AnnoNascita = 1928 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = 13 agosto |AnnoMorte = 2022 |Attività = giornalista |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività2 = divulgatore scientifico |Attività3 = scrittore |Attività4 = pianista |Nazionalità = italiano |Immagine = Piero angela.jpg }} --> '''Pieru Angela''' ([[Torinu]], [[22 di dicèmmiru]] [[1928]] - [[13 di agostu 2022) è nu [[jurnalista]], divulgaturi scientificu e scritturi talianu. ==Biografìa== === Musica === Figghiu di lu medicu e antifascista [[Vercelli|vircillesi]] Carlo Angela, a setti anni anizziau a pigghiari lizzioni privati di [[pianuforti]] sviluppannu in sèquitu n'antiressi ppâ musica [[jazz]]. A bint'anni, 'nta lu [[1948]], cu lu nomi di '''Peter Angela''' approduciu varii ''[[jam session]]'' 'nta li jazz-club [[Torino|turinesi]]. <!-- di traduciri ... 'Nta lu stissu annu fu nutatu di l'amprisariu [[Sergio Bernardini]], ca o mmitau a 'na sirata inauggurali 'nta Capannina di Franceschi di Forte dei Marmi ([[Pruvincia di Lucca|LU]]). Nei primi [[Anni 1950|anni cinquanta]] formò - insieme al [[batteria (musica)|batterista]] [[Franco Mondini]] - un trio musicale, in cui si alternarono vari [[contrabbasso|contrabbassisti]]. Al trio si aggiunsero spesso artisti di richiamo quali ad esempio [[Nini Rosso]], [[Franco Pisano]] e l'ex cornettista di [[Duke Ellington]], [[Rex Stewart]].--> Nta lu 1952 passau nu cuncursu ppi [[jurnalista]] dâ [[RAI]] e nta du stissu annu finiu l'attivitati musicali prufissiunista p'addidicarisi cumpritamenti a lu [[jurnalismu]]. Macari si bannunau l'attivitati musicali comu prufissiunista, Piero Angela arristau n'appassiunatu di jazz 'nta sô vita privata.<br> Macari comu "dilittanti" certi voti quannu na trasmissuni tilivisiva tocca argumenta ca ci anu a cchi fari 'nta quarchi manera câ musica, comu ad isempiu li finomina acustici, s'asibbisci a lu pianuforti macari a jazzista prufessiunista... uppuri alli voti accumenza li trasmissiona cu iddu ca sona nu pianuforti.<br> === Jurnalismu === Lu primu 'ncaricu 'nta l'enti radiutilivisivu di [[Statu]] â statu chiddu di cronista comu cullabburaturi di lu [[Gghiurnali Radiu]].<br> Quannu a [[tilivisioni]] accuminzau a diffunnìrisi 'nta lu [[1954]]) Angela passau a lu [[Tiliggiurnali]] unni fu a statu currispunnenti, prima di [[Pariggi]], doppu di [[Bruxelles]], di lu [[1955]] a lu [[1968]].<br> E' attivu nti lu [[CICAP|Cumitatu Italianu Contra l'Affirmazzioni Paranurmali]]. <!-- di tradurri di lu talianu Assiemi a [[Andrea Barbato]] fu il conduttore della prima edizione del Telegiornale Nazionale delle 13:30 e, nel [[1976]], fu il primo conduttore del [[TG2]]. Influenzato dalla lezione documentaristica di [[Roberto Rossellini]], nel [[1968]] Piero Angela realizzò una serie di documentari dal titolo ''Il futuro nello spazio'', sul tema del [[programma Apollo]] (il cui scopo era quello di portare i primi [[astronauta|astronauti]] sulla [[Luna]]). Iniziò quindi una lunga attività di divulgazione scientifica, che negli anni successivi lo portò a produrre numerose trasmissioni di informazione tra le quali ''Destinazione Uomo'' (dieci puntate), ''Da zero a tre anni'' (tre puntate), ''Dove va il mondo?'' (cinque puntate), ''Nel buio degli anni luce'' (otto puntate), ''Indagine critica sulla parapsicologia'' (sette puntate), ''Nel cosmo alla ricerca della vita'' (cinque puntate). Nel [[febbraio]] [[2006]], alla vigilia delle [[Elezioni politiche del 2006|elezioni politiche]] il sito del ''[[Corriere della Sera]]'' chiese ai lettori con un sondaggio quale personalità del giornalismo avrebbero preferito per moderare l'imminente dibattito televisivo tra i due candidati premier, [[Romano Prodi]] e [[Silvio Berlusconi]]. Piero Angela, giornalista per lo più scientifico, venne indicato al primo posto davanti ad una folta schiera di giornalisti politici. Intervistato dal ''Corriere'', Angela si disse non interessato all'incarico<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Luca Gelmini|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/02_Febbraio/13/angela.shtml|titolo=I lettori hanno deciso: Angela moderatore|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=15|mese=02|anno=2006|pagina=|accesso=25-12-2008|cid=}}</ref>. I due moderatori furono poi [[Clemente Mimun]] e [[Bruno Vespa]]. === Divulgazione scientifica === Dall'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]], Angela si è dedicato alla realizzazione di programmi di divulgazione: il primo, del [[1971]], è stato ''Destinazione uomo'', la prima [[Televisione|trasmissione televisiva]] di tale genere rivolta a un pubblico generalista. A partire dal [[1981]] ha avuto inizio la serie ''[[Quark (trasmissione televisiva)|Quark]]''. La formula, sempre attuale, era al tempo particolarmente innovativa: si misero in campo tutti i mezzi tecnologici a disposizione e le risorse della comunicazione televisiva per rendere familiari i temi trattati: i documentari della [[BBC]] e di [[David Attenborough]], i cartoni animati di [[Bruno Bozzetto]] usati per spiegare i concetti più difficili, le interviste con gli esperti esposte nel linguaggio più chiaro possibile compatibilmente con la complessità degli argomenti, le spiegazioni in studio. Dal programma-base nacquero diversi ''spin-off'', alcuni dei quali tuttora prodotti: documentari naturalistici (''Quark speciale'' e ''Il mondo di Quark''), finanziari (''Quark Economia'') e politici (''Quark Europa''). Del [[1984]] è il suo progetto ''Pillole di Quark'', spot di trenta secondi su argomenti tecnici, scientifici, educativi, sociali, medici, in onda a orari variabili su [[Rai Uno]]. Nello stesso anno Angela ha realizzato il primo ''[[talk-show]]'' con finalità di intrattenimento misto a divulgazione scientifica: sei prime serate in diretta col pubblico, dal [[Foro Italico (Roma)|Foro Italico]], con personaggi del mondo della cultura, della scienza, dello spettacolo e dello sport sul palco a interagire con la platea. Nel [[1986]] e nel [[1987]] ha condotto, dal Palazzetto dello Sport di [[Torino]] davanti a ottomila spettatori, due prime serate su [[Rai Uno]] sui problemi del clima: atmosfera e oceani, cui fecero seguito tre serie televisive che sfruttavano le nuove tecnologie di rappresentazione grafica tramite [[computer]]: un viaggio dentro il corpo umano (''[[La macchina meravigliosa]]'', in otto puntate), nella preistoria (''[[Il pianeta dei dinosauri]]'', in quattro puntate), e nello spazio (''[[Viaggio nel cosmo]]'', in sette puntate). Tali serie, realizzate con la collaborazione di suo figlio [[Alberto Angela|Alberto]], furono tradotte in [[lingua inglese|inglese]] e vendute in oltre quaranta Paesi [[Europa|europei]], [[Americhe|americani]] e [[asia]]tici ([[Paesi arabi]] e [[Cina]] inclusi). Del [[1988]] è anche ''Quark italiani'', serie di documentari di natura, ambiente, esplorazione, mondo animale prodotti e realizzati da autori italiani (tra cui lo stesso Alberto Angela, che realizzò alcuni documentari in [[Africa]]). Nel [[1995]] è nato ''[[Superquark]]'', nel corso del quale - il [[4 giugno]] [[1999]] - sono state ''celebrate'' le duemila puntate del ''Progetto Quark'' (e relative filiazioni). Di quello stesso anno sono anche gli ''[[Speciali di Superquark]]'', serate monotematiche su argomenti di grande interesse sociale, psicologico e scientifico, e la collaborazione al programma televisivo ''[[Domenica In]]'', nel quale Piero Angela è stato conduttore di uno spazio dedicato alla cultura. Dal [[2000]], infine, Piero e Alberto Angela sono autori di ''[[Ulisse (programma televisivo)|Ulisse]]'', programma a puntate monografiche riguardanti scoperte storiche e scientifiche. Parallelamente all'attività divulgativa in televisione, Piero Angela ha svolto e svolge tuttora attività editoriale, sempre a contenuto informativo. Da lungo tempo è curatore della rubrica «Scienza e società» sul settimanale ''[[TV Sorrisi e Canzoni]]''; è stato, inoltre, curatore e supervisore del mensile ''[[Quark (rivista)|Quark]]'', da lui stesso fondato nel [[2001]] e in seguito sciolto nel [[2006]] per mancanza di fondi, che, sulla falsariga dell'omonima trasmissione televisiva, trattava temi scientifici in maniera accessibile al pubblico. Piero Angela è anche autore di oltre trenta libri, molti dei quali tradotti in inglese, tedesco e spagnolo, con una tiratura complessiva di oltre tre milioni di copie. Nel [[1989]] è stato tra i fondatori del [[CICAP]] (del quale è socio effettivo), associazione per il controllo sul paranormale, nata per promuovere l'educazione scientifica e lo spirito critico, nonché per indagare sull'effettiva esistenza dei presunti fenomeni paranormali. Nel corso della sua lunga attività Piero Angela ha ricevuto numerosi riconoscimenti in Italia e all'estero, tra i quali il premio Kalinga dell'[[UNESCO]] per i meriti nella divulgazione scientifica, e numerose lauree ''[[honoris causa]]'' (attualmente otto). Nel [[2000]] Piero Angela è stato citato in tribunale per diffamazione da due associazioni omeopatiche (la [[FIAMO]] e la [[SIMO]] in una causa civile e una penale), in seguito alla trasmissione di ''Superquark'' dell'[[11 luglio]] [[2000]] nella quale era stata accusata la [[omeopatia|medicina omeopatica]] di non avere fondamento scientifico, senza dare la parola ai sostenitori di questa disciplina. Angela venne assolto in entrambe le cause <ref>[http://www.biospazio.it/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=957&mode=thread&order=0&thold=0 Articolo] </ref>. Nel [[2002]] sulla rivista Topolino è comparso il personaggio ''Piero Papera'', conduttore della trasmissione ''SuperQuack'', ispirato al famoso giornalista torinese. Il [[22 gennaio]] [[2008]] ha ricevuto, durante la ''Notte dei Telegatti'', il [[Telegatto]] alla carriera. A suo nome, dagli astronomi scopritori [[Andrea Boattini]] e [[Maura Tombelli]], è stato intitolato l'[[asteroide]] [[7197 Pieroangela]]. == Programmi televisivi == I programmi seguenti sono stati trasmessi quasi tutti da [[Raiuno]]. * ''Il futuro nello spazio'' ([[1968]]) * ''Destinazione uomo'' ([[1971]]) * ''Da zero a tre anni'' * ''Dove va il mondo?'' * ''Nel buio degli anni luce'' * ''Indagine sulla parapsicologia'' ([[1978]]) * ''Nel cosmo alla ricerca della vita'' ([[1980]]) * ''[[Quark (programma televisivo)|Quark]]'' (dal [[1981]]), che ha generato un'intera famiglia di trasmissioni: ** ''Pillole di Quark'' (dal [[1983]]) ** ''Il mondo di Quark'' (dal [[1984]]) ** ''Quark Economia'' ([[1986]]) ** ''Quark Europa'' ([[1986]]) ** ''Quark Speciale'' ** ''Quark Scienza'' ** ''Enciclopedia di Quark'' ([[1993]]) ** ''Superquark'' (dal [[1994]]) ** ''[[Speciali di Superquark]]'' (dal [[1999]], anche su [[Raitre]]) * ''[[La macchina meravigliosa]]'' ([[1990]]) * ''Serata Oceano'' ([[1991]]) * ''[[Il pianeta dei dinosauri]]'' ([[1993]]) * ''[[Viaggio nel cosmo]]'' ([[1998]]) * ''[[Ulisse (programma televisivo)|Ulisse - il piacere della scoperta]]'' (solo autore, su [[Raitre]], dal [[2000]]) == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine=Grande ufficiale OMRI BAR.svg |nome_onorificenza=Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana |collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana |motivazione= |luogo=[[26 maggio]] [[2004]]. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.<ref>[http://www.quirinale.it/Onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=137970&iddecorato=137472 Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Dott. Piero ANGELA]</ref> }} {{Onorificenze |immagine=Benemeriti della cultura BAR.svg |nome_onorificenza=Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte |collegamento_onorificenza=Benemeriti della cultura e dell'arte |motivazione=Giornalista e scrittore. Ha il merito di aver affrontato la divulgazione scientifica con un linguaggio chiaro e preciso, comprensibile a tutti. |luogo=[[2 marzo]] [[1999]].<ref>[http://www.quirinale.it/Onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=47618&iddecorato=47158 Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte Dott. Piero ANGELA]</ref> }} {{Onorificenze |immagine=Commendatore OMRI BAR.svg |nome_onorificenza=Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana |collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana |motivazione= |luogo=[[30 maggio]] [[2001]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>[http://www.quirinale.it/Onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=49661&iddecorato=49170 Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana Dott. Piero ANGELA]</ref> }} == Riconoscimenti == {{S sezione|televisione}} * Otto [[Laurea honoris causa|lauree honoris causa]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Luca Garosi|url=http://www.televideo.rai.it/televideo/pub/articolo.jsp?id=1150|titolo=Piero Angela compie 80 anni|pubblicazione=[[Televideo]]|giorno=22|mese=12|anno=2008|pagina=|accesso=22-12-2008|cid=}}</ref> == Bibliografia parziale == [[Immagine:Piero Angela2.jpg|thumb|300px|Piero Angela a [[Trento]] per la presentazione de ''[[La sfida del secolo]]'' ([[2006]])]] *[[Viaggio nel mondo del paranormale - Indagine sulla parapsicologia]], 1ª ed. [[1978]]. Nuova ed. Mondadori, Milano [[2000]] *[[La macchina per pensare]], ed. Garzanti, Milano, 1ª ed. [[1984]] *[[Quark Economia]], ed. Garzanti, Milano [[1988]], ISBN 88-11-51731-1 *[[Nel cosmo alla ricerca della vita]], 1ª ed. [[1980]]. Nuova ed. Garzanti, Milano [[1998]] *''Atmosfera: istruzioni per l'uso'', (con Lorenzo Pinna) [[1990]] Mondadori Milano *''La straordinaria storia dell'uomo'' (con Alberto Angela). 1ª ed. [[1989]]. Nuova ed. Mondadori, Milano [[1995]], ISBN 88-04-33188-7 *''La straordinaria storia della vita sulla terra'' (con Alberto Angela), 1ª ed. [[1994]]. Nuova ed. Mondadori, Milano [[2003]] *''Oceano''. Mondadori, Milano [[1994]] *''Il paese dei furbi'' (con [[Bruno Bozzetto]]). Grafica e Arte srl [[1996]] *''I misteri del sonno - Nuove scoperte sul versante notturno della nostra vita''. Mondadori, Milano [[1996]] *''Nove mesi nel ventre materno'' (con Alberto Angela). Mondadori [[1996]] *''Dialoghi di fine secolo'' (con [[Giuliano Toraldo di Francia]]). [[Giunti]], [[Firenze]] 1996, ISBN 8809208382 *''Dentro il Mediterraneo'' (con Alberto Angela), Mondadori, [[1997]] *''La straordinaria avventura di una vita che nasce'' (con Alberto Angela), Mondadori, [[1998]], [[2003]] *''Raccontare la scienza'', Pratiche, [[1998]] *''Viaggio nel Cosmo - Alla scoperta dei misteri dell'Universo'' (con Alberto Angela), Rai-Eri; Mondadori, [[1999]] *''Squali'' (con Alberto Angela, Alberto L. Recchi), Mondadori, [[2000]] *''Il paesaggio che verrà'' (con Alberto Angela, Alberto L. Recchi), Mondadori, [[2000]] *''Mostri marini'' (con Alberto Angela, Alberto L. Recchi), Mondadori, [[2001]] *''[[Alfa e beta. Dalle stelle all'intelligenza]]'', Mondadori, [[2001]] *''Viaggio nella scienza. Dal Big Bang alle biotecnologie'', Mondadori, [[2002]] *''Premi & punizioni. Alla ricerca della felicità'', Mondadori, [[2002]] *''Il pianeta dei dinosauri'' (con Alberto Angela), Mondadori, [[2002]] *''Da zero a tre anni'', Mondadori, [[2002]] *''Ti amerò per sempre'', Rai-Eri; Mondadori, [[2005]] ISBN 8804514906 *''[[La sfida del secolo]]'' (con Lorenzo Pinna), Mondadori, [[2006]] ISBN 88-04-56071-1 *''Perché dobbiamo fare più figli'' (con Lorenzo Pinna), Mondadori, [[2008]] ISBN 8804580941 == Voci correlate == * [[Raiuno|Rai Uno]] * ''[[Quark (trasmissione televisiva)|Quark]]'', la trasmissione televisiva * ''[[Quark (rivista)|Quark]]'', il mensile * [[CICAP]], Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale * [[Alberto Angela]] == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto|q}} == Collegamenti esterni == *[http://www.raiuno.rai.it/biografiaR1/0,10974,157,00.html Biografia di Piero Angela sul sito di Raiuno] *[http://www.superquark.rai.it Il sito di Superquark] --> == Lijami di fora == * [http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=273763 (articulu talianu) "A fini di nu munnu ca durau millenna. A glubalizzazioni ticnuloggica scancella i divirsitati culturali, comu si poti risisteri â massificazzioni"?] [[Catigurìa:Scienzi|Angela, Pieru]] [[Catigurìa:Sucità|Angela, Pieru]] [[Catigurìa:Biografìi|Angela, Pieru]] [[Catigurìa:Jurnalisti italiani|Angela, Pieru]] qnmdfkdpj4z4qar7ypoblu00kupmyvd 734760 734759 2022-08-14T08:34:35Z Cris G ITA 39183 wikitext text/x-wiki [[Mmàggini:Piero angela.jpg|thumb|300px|Pieru Angela.]] <!-- lu template nun funonzia e jo u mucciu {{Bio |Nome = Piero |Cognome = Angela |PostCognome = |Sesso = M |LuogoNascita = Torino |GiornoMeseNascita = 22 dicembre |AnnoNascita = 1928 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = 13 agosto |AnnoMorte = 2022 |Attività = giornalista |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività2 = divulgatore scientifico |Attività3 = scrittore |Attività4 = pianista |Nazionalità = italiano |Immagine = Piero angela.jpg }} --> '''Pieru Angela''' ([[Torinu]], [[22 di dicèmmiru]] [[1928]] - 13 di agostu 2022 è nu [[jurnalista]], divulgaturi scientificu e scritturi talianu. ==Biografìa== === Musica === Figghiu di lu medicu e antifascista [[Vercelli|vircillesi]] Carlo Angela, a setti anni anizziau a pigghiari lizzioni privati di [[pianuforti]] sviluppannu in sèquitu n'antiressi ppâ musica [[jazz]]. A bint'anni, 'nta lu [[1948]], cu lu nomi di '''Peter Angela''' approduciu varii ''[[jam session]]'' 'nta li jazz-club [[Torino|turinesi]]. <!-- di traduciri ... 'Nta lu stissu annu fu nutatu di l'amprisariu [[Sergio Bernardini]], ca o mmitau a 'na sirata inauggurali 'nta Capannina di Franceschi di Forte dei Marmi ([[Pruvincia di Lucca|LU]]). Nei primi [[Anni 1950|anni cinquanta]] formò - insieme al [[batteria (musica)|batterista]] [[Franco Mondini]] - un trio musicale, in cui si alternarono vari [[contrabbasso|contrabbassisti]]. Al trio si aggiunsero spesso artisti di richiamo quali ad esempio [[Nini Rosso]], [[Franco Pisano]] e l'ex cornettista di [[Duke Ellington]], [[Rex Stewart]].--> Nta lu 1952 passau nu cuncursu ppi [[jurnalista]] dâ [[RAI]] e nta du stissu annu finiu l'attivitati musicali prufissiunista p'addidicarisi cumpritamenti a lu [[jurnalismu]]. Macari si bannunau l'attivitati musicali comu prufissiunista, Piero Angela arristau n'appassiunatu di jazz 'nta sô vita privata.<br> Macari comu "dilittanti" certi voti quannu na trasmissuni tilivisiva tocca argumenta ca ci anu a cchi fari 'nta quarchi manera câ musica, comu ad isempiu li finomina acustici, s'asibbisci a lu pianuforti macari a jazzista prufessiunista... uppuri alli voti accumenza li trasmissiona cu iddu ca sona nu pianuforti.<br> === Jurnalismu === Lu primu 'ncaricu 'nta l'enti radiutilivisivu di [[Statu]] â statu chiddu di cronista comu cullabburaturi di lu [[Gghiurnali Radiu]].<br> Quannu a [[tilivisioni]] accuminzau a diffunnìrisi 'nta lu [[1954]]) Angela passau a lu [[Tiliggiurnali]] unni fu a statu currispunnenti, prima di [[Pariggi]], doppu di [[Bruxelles]], di lu [[1955]] a lu [[1968]].<br> E' attivu nti lu [[CICAP|Cumitatu Italianu Contra l'Affirmazzioni Paranurmali]]. <!-- di tradurri di lu talianu Assiemi a [[Andrea Barbato]] fu il conduttore della prima edizione del Telegiornale Nazionale delle 13:30 e, nel [[1976]], fu il primo conduttore del [[TG2]]. Influenzato dalla lezione documentaristica di [[Roberto Rossellini]], nel [[1968]] Piero Angela realizzò una serie di documentari dal titolo ''Il futuro nello spazio'', sul tema del [[programma Apollo]] (il cui scopo era quello di portare i primi [[astronauta|astronauti]] sulla [[Luna]]). Iniziò quindi una lunga attività di divulgazione scientifica, che negli anni successivi lo portò a produrre numerose trasmissioni di informazione tra le quali ''Destinazione Uomo'' (dieci puntate), ''Da zero a tre anni'' (tre puntate), ''Dove va il mondo?'' (cinque puntate), ''Nel buio degli anni luce'' (otto puntate), ''Indagine critica sulla parapsicologia'' (sette puntate), ''Nel cosmo alla ricerca della vita'' (cinque puntate). Nel [[febbraio]] [[2006]], alla vigilia delle [[Elezioni politiche del 2006|elezioni politiche]] il sito del ''[[Corriere della Sera]]'' chiese ai lettori con un sondaggio quale personalità del giornalismo avrebbero preferito per moderare l'imminente dibattito televisivo tra i due candidati premier, [[Romano Prodi]] e [[Silvio Berlusconi]]. Piero Angela, giornalista per lo più scientifico, venne indicato al primo posto davanti ad una folta schiera di giornalisti politici. Intervistato dal ''Corriere'', Angela si disse non interessato all'incarico<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Luca Gelmini|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/02_Febbraio/13/angela.shtml|titolo=I lettori hanno deciso: Angela moderatore|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=15|mese=02|anno=2006|pagina=|accesso=25-12-2008|cid=}}</ref>. I due moderatori furono poi [[Clemente Mimun]] e [[Bruno Vespa]]. === Divulgazione scientifica === Dall'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]], Angela si è dedicato alla realizzazione di programmi di divulgazione: il primo, del [[1971]], è stato ''Destinazione uomo'', la prima [[Televisione|trasmissione televisiva]] di tale genere rivolta a un pubblico generalista. A partire dal [[1981]] ha avuto inizio la serie ''[[Quark (trasmissione televisiva)|Quark]]''. La formula, sempre attuale, era al tempo particolarmente innovativa: si misero in campo tutti i mezzi tecnologici a disposizione e le risorse della comunicazione televisiva per rendere familiari i temi trattati: i documentari della [[BBC]] e di [[David Attenborough]], i cartoni animati di [[Bruno Bozzetto]] usati per spiegare i concetti più difficili, le interviste con gli esperti esposte nel linguaggio più chiaro possibile compatibilmente con la complessità degli argomenti, le spiegazioni in studio. Dal programma-base nacquero diversi ''spin-off'', alcuni dei quali tuttora prodotti: documentari naturalistici (''Quark speciale'' e ''Il mondo di Quark''), finanziari (''Quark Economia'') e politici (''Quark Europa''). Del [[1984]] è il suo progetto ''Pillole di Quark'', spot di trenta secondi su argomenti tecnici, scientifici, educativi, sociali, medici, in onda a orari variabili su [[Rai Uno]]. Nello stesso anno Angela ha realizzato il primo ''[[talk-show]]'' con finalità di intrattenimento misto a divulgazione scientifica: sei prime serate in diretta col pubblico, dal [[Foro Italico (Roma)|Foro Italico]], con personaggi del mondo della cultura, della scienza, dello spettacolo e dello sport sul palco a interagire con la platea. Nel [[1986]] e nel [[1987]] ha condotto, dal Palazzetto dello Sport di [[Torino]] davanti a ottomila spettatori, due prime serate su [[Rai Uno]] sui problemi del clima: atmosfera e oceani, cui fecero seguito tre serie televisive che sfruttavano le nuove tecnologie di rappresentazione grafica tramite [[computer]]: un viaggio dentro il corpo umano (''[[La macchina meravigliosa]]'', in otto puntate), nella preistoria (''[[Il pianeta dei dinosauri]]'', in quattro puntate), e nello spazio (''[[Viaggio nel cosmo]]'', in sette puntate). Tali serie, realizzate con la collaborazione di suo figlio [[Alberto Angela|Alberto]], furono tradotte in [[lingua inglese|inglese]] e vendute in oltre quaranta Paesi [[Europa|europei]], [[Americhe|americani]] e [[asia]]tici ([[Paesi arabi]] e [[Cina]] inclusi). Del [[1988]] è anche ''Quark italiani'', serie di documentari di natura, ambiente, esplorazione, mondo animale prodotti e realizzati da autori italiani (tra cui lo stesso Alberto Angela, che realizzò alcuni documentari in [[Africa]]). Nel [[1995]] è nato ''[[Superquark]]'', nel corso del quale - il [[4 giugno]] [[1999]] - sono state ''celebrate'' le duemila puntate del ''Progetto Quark'' (e relative filiazioni). Di quello stesso anno sono anche gli ''[[Speciali di Superquark]]'', serate monotematiche su argomenti di grande interesse sociale, psicologico e scientifico, e la collaborazione al programma televisivo ''[[Domenica In]]'', nel quale Piero Angela è stato conduttore di uno spazio dedicato alla cultura. Dal [[2000]], infine, Piero e Alberto Angela sono autori di ''[[Ulisse (programma televisivo)|Ulisse]]'', programma a puntate monografiche riguardanti scoperte storiche e scientifiche. Parallelamente all'attività divulgativa in televisione, Piero Angela ha svolto e svolge tuttora attività editoriale, sempre a contenuto informativo. Da lungo tempo è curatore della rubrica «Scienza e società» sul settimanale ''[[TV Sorrisi e Canzoni]]''; è stato, inoltre, curatore e supervisore del mensile ''[[Quark (rivista)|Quark]]'', da lui stesso fondato nel [[2001]] e in seguito sciolto nel [[2006]] per mancanza di fondi, che, sulla falsariga dell'omonima trasmissione televisiva, trattava temi scientifici in maniera accessibile al pubblico. Piero Angela è anche autore di oltre trenta libri, molti dei quali tradotti in inglese, tedesco e spagnolo, con una tiratura complessiva di oltre tre milioni di copie. Nel [[1989]] è stato tra i fondatori del [[CICAP]] (del quale è socio effettivo), associazione per il controllo sul paranormale, nata per promuovere l'educazione scientifica e lo spirito critico, nonché per indagare sull'effettiva esistenza dei presunti fenomeni paranormali. Nel corso della sua lunga attività Piero Angela ha ricevuto numerosi riconoscimenti in Italia e all'estero, tra i quali il premio Kalinga dell'[[UNESCO]] per i meriti nella divulgazione scientifica, e numerose lauree ''[[honoris causa]]'' (attualmente otto). Nel [[2000]] Piero Angela è stato citato in tribunale per diffamazione da due associazioni omeopatiche (la [[FIAMO]] e la [[SIMO]] in una causa civile e una penale), in seguito alla trasmissione di ''Superquark'' dell'[[11 luglio]] [[2000]] nella quale era stata accusata la [[omeopatia|medicina omeopatica]] di non avere fondamento scientifico, senza dare la parola ai sostenitori di questa disciplina. Angela venne assolto in entrambe le cause <ref>[http://www.biospazio.it/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=957&mode=thread&order=0&thold=0 Articolo] </ref>. Nel [[2002]] sulla rivista Topolino è comparso il personaggio ''Piero Papera'', conduttore della trasmissione ''SuperQuack'', ispirato al famoso giornalista torinese. Il [[22 gennaio]] [[2008]] ha ricevuto, durante la ''Notte dei Telegatti'', il [[Telegatto]] alla carriera. A suo nome, dagli astronomi scopritori [[Andrea Boattini]] e [[Maura Tombelli]], è stato intitolato l'[[asteroide]] [[7197 Pieroangela]]. == Programmi televisivi == I programmi seguenti sono stati trasmessi quasi tutti da [[Raiuno]]. * ''Il futuro nello spazio'' ([[1968]]) * ''Destinazione uomo'' ([[1971]]) * ''Da zero a tre anni'' * ''Dove va il mondo?'' * ''Nel buio degli anni luce'' * ''Indagine sulla parapsicologia'' ([[1978]]) * ''Nel cosmo alla ricerca della vita'' ([[1980]]) * ''[[Quark (programma televisivo)|Quark]]'' (dal [[1981]]), che ha generato un'intera famiglia di trasmissioni: ** ''Pillole di Quark'' (dal [[1983]]) ** ''Il mondo di Quark'' (dal [[1984]]) ** ''Quark Economia'' ([[1986]]) ** ''Quark Europa'' ([[1986]]) ** ''Quark Speciale'' ** ''Quark Scienza'' ** ''Enciclopedia di Quark'' ([[1993]]) ** ''Superquark'' (dal [[1994]]) ** ''[[Speciali di Superquark]]'' (dal [[1999]], anche su [[Raitre]]) * ''[[La macchina meravigliosa]]'' ([[1990]]) * ''Serata Oceano'' ([[1991]]) * ''[[Il pianeta dei dinosauri]]'' ([[1993]]) * ''[[Viaggio nel cosmo]]'' ([[1998]]) * ''[[Ulisse (programma televisivo)|Ulisse - il piacere della scoperta]]'' (solo autore, su [[Raitre]], dal [[2000]]) == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine=Grande ufficiale OMRI BAR.svg |nome_onorificenza=Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana |collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana |motivazione= |luogo=[[26 maggio]] [[2004]]. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.<ref>[http://www.quirinale.it/Onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=137970&iddecorato=137472 Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Dott. Piero ANGELA]</ref> }} {{Onorificenze |immagine=Benemeriti della cultura BAR.svg |nome_onorificenza=Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte |collegamento_onorificenza=Benemeriti della cultura e dell'arte |motivazione=Giornalista e scrittore. Ha il merito di aver affrontato la divulgazione scientifica con un linguaggio chiaro e preciso, comprensibile a tutti. |luogo=[[2 marzo]] [[1999]].<ref>[http://www.quirinale.it/Onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=47618&iddecorato=47158 Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte Dott. Piero ANGELA]</ref> }} {{Onorificenze |immagine=Commendatore OMRI BAR.svg |nome_onorificenza=Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana |collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana |motivazione= |luogo=[[30 maggio]] [[2001]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>[http://www.quirinale.it/Onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=49661&iddecorato=49170 Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana Dott. Piero ANGELA]</ref> }} == Riconoscimenti == {{S sezione|televisione}} * Otto [[Laurea honoris causa|lauree honoris causa]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Luca Garosi|url=http://www.televideo.rai.it/televideo/pub/articolo.jsp?id=1150|titolo=Piero Angela compie 80 anni|pubblicazione=[[Televideo]]|giorno=22|mese=12|anno=2008|pagina=|accesso=22-12-2008|cid=}}</ref> == Bibliografia parziale == [[Immagine:Piero Angela2.jpg|thumb|300px|Piero Angela a [[Trento]] per la presentazione de ''[[La sfida del secolo]]'' ([[2006]])]] *[[Viaggio nel mondo del paranormale - Indagine sulla parapsicologia]], 1ª ed. [[1978]]. Nuova ed. Mondadori, Milano [[2000]] *[[La macchina per pensare]], ed. Garzanti, Milano, 1ª ed. [[1984]] *[[Quark Economia]], ed. Garzanti, Milano [[1988]], ISBN 88-11-51731-1 *[[Nel cosmo alla ricerca della vita]], 1ª ed. [[1980]]. Nuova ed. Garzanti, Milano [[1998]] *''Atmosfera: istruzioni per l'uso'', (con Lorenzo Pinna) [[1990]] Mondadori Milano *''La straordinaria storia dell'uomo'' (con Alberto Angela). 1ª ed. [[1989]]. Nuova ed. Mondadori, Milano [[1995]], ISBN 88-04-33188-7 *''La straordinaria storia della vita sulla terra'' (con Alberto Angela), 1ª ed. [[1994]]. Nuova ed. Mondadori, Milano [[2003]] *''Oceano''. Mondadori, Milano [[1994]] *''Il paese dei furbi'' (con [[Bruno Bozzetto]]). Grafica e Arte srl [[1996]] *''I misteri del sonno - Nuove scoperte sul versante notturno della nostra vita''. Mondadori, Milano [[1996]] *''Nove mesi nel ventre materno'' (con Alberto Angela). Mondadori [[1996]] *''Dialoghi di fine secolo'' (con [[Giuliano Toraldo di Francia]]). [[Giunti]], [[Firenze]] 1996, ISBN 8809208382 *''Dentro il Mediterraneo'' (con Alberto Angela), Mondadori, [[1997]] *''La straordinaria avventura di una vita che nasce'' (con Alberto Angela), Mondadori, [[1998]], [[2003]] *''Raccontare la scienza'', Pratiche, [[1998]] *''Viaggio nel Cosmo - Alla scoperta dei misteri dell'Universo'' (con Alberto Angela), Rai-Eri; Mondadori, [[1999]] *''Squali'' (con Alberto Angela, Alberto L. Recchi), Mondadori, [[2000]] *''Il paesaggio che verrà'' (con Alberto Angela, Alberto L. Recchi), Mondadori, [[2000]] *''Mostri marini'' (con Alberto Angela, Alberto L. Recchi), Mondadori, [[2001]] *''[[Alfa e beta. Dalle stelle all'intelligenza]]'', Mondadori, [[2001]] *''Viaggio nella scienza. Dal Big Bang alle biotecnologie'', Mondadori, [[2002]] *''Premi & punizioni. Alla ricerca della felicità'', Mondadori, [[2002]] *''Il pianeta dei dinosauri'' (con Alberto Angela), Mondadori, [[2002]] *''Da zero a tre anni'', Mondadori, [[2002]] *''Ti amerò per sempre'', Rai-Eri; Mondadori, [[2005]] ISBN 8804514906 *''[[La sfida del secolo]]'' (con Lorenzo Pinna), Mondadori, [[2006]] ISBN 88-04-56071-1 *''Perché dobbiamo fare più figli'' (con Lorenzo Pinna), Mondadori, [[2008]] ISBN 8804580941 == Voci correlate == * [[Raiuno|Rai Uno]] * ''[[Quark (trasmissione televisiva)|Quark]]'', la trasmissione televisiva * ''[[Quark (rivista)|Quark]]'', il mensile * [[CICAP]], Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale * [[Alberto Angela]] == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto|q}} == Collegamenti esterni == *[http://www.raiuno.rai.it/biografiaR1/0,10974,157,00.html Biografia di Piero Angela sul sito di Raiuno] *[http://www.superquark.rai.it Il sito di Superquark] --> == Lijami di fora == * [http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=273763 (articulu talianu) "A fini di nu munnu ca durau millenna. A glubalizzazioni ticnuloggica scancella i divirsitati culturali, comu si poti risisteri â massificazzioni"?] [[Catigurìa:Scienzi|Angela, Pieru]] [[Catigurìa:Sucità|Angela, Pieru]] [[Catigurìa:Biografìi|Angela, Pieru]] [[Catigurìa:Jurnalisti italiani|Angela, Pieru]] 7cidd8gv5trich5h4tw388iboya3n7j 734761 734760 2022-08-14T08:35:36Z Cris G ITA 39183 wikitext text/x-wiki [[Mmàggini:Piero angela.jpg|thumb|300px|Pieru Angela.]] <!-- lu template nun funonzia e jo u mucciu {{Bio |Nome = Piero |Cognome = Angela |PostCognome = |Sesso = M |LuogoNascita = Torino |GiornoMeseNascita = 22 dicembre |AnnoNascita = 1928 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = 13 agosto |AnnoMorte = 2022 |Attività = giornalista |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività2 = divulgatore scientifico |Attività3 = scrittore |Attività4 = pianista |Nazionalità = italiano |Immagine = Piero angela.jpg }} --> '''Pieru Angela''' ([[Torinu]], [[22 di dicèmmiru]] [[1928]] - [[13 di austu 2022]] è nu [[jurnalista]], divulgaturi scientificu e scritturi talianu. ==Biografìa== === Musica === Figghiu di lu medicu e antifascista [[Vercelli|vircillesi]] Carlo Angela, a setti anni anizziau a pigghiari lizzioni privati di [[pianuforti]] sviluppannu in sèquitu n'antiressi ppâ musica [[jazz]]. A bint'anni, 'nta lu [[1948]], cu lu nomi di '''Peter Angela''' approduciu varii ''[[jam session]]'' 'nta li jazz-club [[Torino|turinesi]]. <!-- di traduciri ... 'Nta lu stissu annu fu nutatu di l'amprisariu [[Sergio Bernardini]], ca o mmitau a 'na sirata inauggurali 'nta Capannina di Franceschi di Forte dei Marmi ([[Pruvincia di Lucca|LU]]). Nei primi [[Anni 1950|anni cinquanta]] formò - insieme al [[batteria (musica)|batterista]] [[Franco Mondini]] - un trio musicale, in cui si alternarono vari [[contrabbasso|contrabbassisti]]. Al trio si aggiunsero spesso artisti di richiamo quali ad esempio [[Nini Rosso]], [[Franco Pisano]] e l'ex cornettista di [[Duke Ellington]], [[Rex Stewart]].--> Nta lu 1952 passau nu cuncursu ppi [[jurnalista]] dâ [[RAI]] e nta du stissu annu finiu l'attivitati musicali prufissiunista p'addidicarisi cumpritamenti a lu [[jurnalismu]]. Macari si bannunau l'attivitati musicali comu prufissiunista, Piero Angela arristau n'appassiunatu di jazz 'nta sô vita privata.<br> Macari comu "dilittanti" certi voti quannu na trasmissuni tilivisiva tocca argumenta ca ci anu a cchi fari 'nta quarchi manera câ musica, comu ad isempiu li finomina acustici, s'asibbisci a lu pianuforti macari a jazzista prufessiunista... uppuri alli voti accumenza li trasmissiona cu iddu ca sona nu pianuforti.<br> === Jurnalismu === Lu primu 'ncaricu 'nta l'enti radiutilivisivu di [[Statu]] â statu chiddu di cronista comu cullabburaturi di lu [[Gghiurnali Radiu]].<br> Quannu a [[tilivisioni]] accuminzau a diffunnìrisi 'nta lu [[1954]]) Angela passau a lu [[Tiliggiurnali]] unni fu a statu currispunnenti, prima di [[Pariggi]], doppu di [[Bruxelles]], di lu [[1955]] a lu [[1968]].<br> E' attivu nti lu [[CICAP|Cumitatu Italianu Contra l'Affirmazzioni Paranurmali]]. <!-- di tradurri di lu talianu Assiemi a [[Andrea Barbato]] fu il conduttore della prima edizione del Telegiornale Nazionale delle 13:30 e, nel [[1976]], fu il primo conduttore del [[TG2]]. Influenzato dalla lezione documentaristica di [[Roberto Rossellini]], nel [[1968]] Piero Angela realizzò una serie di documentari dal titolo ''Il futuro nello spazio'', sul tema del [[programma Apollo]] (il cui scopo era quello di portare i primi [[astronauta|astronauti]] sulla [[Luna]]). Iniziò quindi una lunga attività di divulgazione scientifica, che negli anni successivi lo portò a produrre numerose trasmissioni di informazione tra le quali ''Destinazione Uomo'' (dieci puntate), ''Da zero a tre anni'' (tre puntate), ''Dove va il mondo?'' (cinque puntate), ''Nel buio degli anni luce'' (otto puntate), ''Indagine critica sulla parapsicologia'' (sette puntate), ''Nel cosmo alla ricerca della vita'' (cinque puntate). Nel [[febbraio]] [[2006]], alla vigilia delle [[Elezioni politiche del 2006|elezioni politiche]] il sito del ''[[Corriere della Sera]]'' chiese ai lettori con un sondaggio quale personalità del giornalismo avrebbero preferito per moderare l'imminente dibattito televisivo tra i due candidati premier, [[Romano Prodi]] e [[Silvio Berlusconi]]. Piero Angela, giornalista per lo più scientifico, venne indicato al primo posto davanti ad una folta schiera di giornalisti politici. Intervistato dal ''Corriere'', Angela si disse non interessato all'incarico<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Luca Gelmini|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/02_Febbraio/13/angela.shtml|titolo=I lettori hanno deciso: Angela moderatore|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=15|mese=02|anno=2006|pagina=|accesso=25-12-2008|cid=}}</ref>. I due moderatori furono poi [[Clemente Mimun]] e [[Bruno Vespa]]. === Divulgazione scientifica === Dall'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]], Angela si è dedicato alla realizzazione di programmi di divulgazione: il primo, del [[1971]], è stato ''Destinazione uomo'', la prima [[Televisione|trasmissione televisiva]] di tale genere rivolta a un pubblico generalista. A partire dal [[1981]] ha avuto inizio la serie ''[[Quark (trasmissione televisiva)|Quark]]''. La formula, sempre attuale, era al tempo particolarmente innovativa: si misero in campo tutti i mezzi tecnologici a disposizione e le risorse della comunicazione televisiva per rendere familiari i temi trattati: i documentari della [[BBC]] e di [[David Attenborough]], i cartoni animati di [[Bruno Bozzetto]] usati per spiegare i concetti più difficili, le interviste con gli esperti esposte nel linguaggio più chiaro possibile compatibilmente con la complessità degli argomenti, le spiegazioni in studio. Dal programma-base nacquero diversi ''spin-off'', alcuni dei quali tuttora prodotti: documentari naturalistici (''Quark speciale'' e ''Il mondo di Quark''), finanziari (''Quark Economia'') e politici (''Quark Europa''). Del [[1984]] è il suo progetto ''Pillole di Quark'', spot di trenta secondi su argomenti tecnici, scientifici, educativi, sociali, medici, in onda a orari variabili su [[Rai Uno]]. Nello stesso anno Angela ha realizzato il primo ''[[talk-show]]'' con finalità di intrattenimento misto a divulgazione scientifica: sei prime serate in diretta col pubblico, dal [[Foro Italico (Roma)|Foro Italico]], con personaggi del mondo della cultura, della scienza, dello spettacolo e dello sport sul palco a interagire con la platea. Nel [[1986]] e nel [[1987]] ha condotto, dal Palazzetto dello Sport di [[Torino]] davanti a ottomila spettatori, due prime serate su [[Rai Uno]] sui problemi del clima: atmosfera e oceani, cui fecero seguito tre serie televisive che sfruttavano le nuove tecnologie di rappresentazione grafica tramite [[computer]]: un viaggio dentro il corpo umano (''[[La macchina meravigliosa]]'', in otto puntate), nella preistoria (''[[Il pianeta dei dinosauri]]'', in quattro puntate), e nello spazio (''[[Viaggio nel cosmo]]'', in sette puntate). Tali serie, realizzate con la collaborazione di suo figlio [[Alberto Angela|Alberto]], furono tradotte in [[lingua inglese|inglese]] e vendute in oltre quaranta Paesi [[Europa|europei]], [[Americhe|americani]] e [[asia]]tici ([[Paesi arabi]] e [[Cina]] inclusi). Del [[1988]] è anche ''Quark italiani'', serie di documentari di natura, ambiente, esplorazione, mondo animale prodotti e realizzati da autori italiani (tra cui lo stesso Alberto Angela, che realizzò alcuni documentari in [[Africa]]). Nel [[1995]] è nato ''[[Superquark]]'', nel corso del quale - il [[4 giugno]] [[1999]] - sono state ''celebrate'' le duemila puntate del ''Progetto Quark'' (e relative filiazioni). Di quello stesso anno sono anche gli ''[[Speciali di Superquark]]'', serate monotematiche su argomenti di grande interesse sociale, psicologico e scientifico, e la collaborazione al programma televisivo ''[[Domenica In]]'', nel quale Piero Angela è stato conduttore di uno spazio dedicato alla cultura. Dal [[2000]], infine, Piero e Alberto Angela sono autori di ''[[Ulisse (programma televisivo)|Ulisse]]'', programma a puntate monografiche riguardanti scoperte storiche e scientifiche. Parallelamente all'attività divulgativa in televisione, Piero Angela ha svolto e svolge tuttora attività editoriale, sempre a contenuto informativo. Da lungo tempo è curatore della rubrica «Scienza e società» sul settimanale ''[[TV Sorrisi e Canzoni]]''; è stato, inoltre, curatore e supervisore del mensile ''[[Quark (rivista)|Quark]]'', da lui stesso fondato nel [[2001]] e in seguito sciolto nel [[2006]] per mancanza di fondi, che, sulla falsariga dell'omonima trasmissione televisiva, trattava temi scientifici in maniera accessibile al pubblico. Piero Angela è anche autore di oltre trenta libri, molti dei quali tradotti in inglese, tedesco e spagnolo, con una tiratura complessiva di oltre tre milioni di copie. Nel [[1989]] è stato tra i fondatori del [[CICAP]] (del quale è socio effettivo), associazione per il controllo sul paranormale, nata per promuovere l'educazione scientifica e lo spirito critico, nonché per indagare sull'effettiva esistenza dei presunti fenomeni paranormali. Nel corso della sua lunga attività Piero Angela ha ricevuto numerosi riconoscimenti in Italia e all'estero, tra i quali il premio Kalinga dell'[[UNESCO]] per i meriti nella divulgazione scientifica, e numerose lauree ''[[honoris causa]]'' (attualmente otto). Nel [[2000]] Piero Angela è stato citato in tribunale per diffamazione da due associazioni omeopatiche (la [[FIAMO]] e la [[SIMO]] in una causa civile e una penale), in seguito alla trasmissione di ''Superquark'' dell'[[11 luglio]] [[2000]] nella quale era stata accusata la [[omeopatia|medicina omeopatica]] di non avere fondamento scientifico, senza dare la parola ai sostenitori di questa disciplina. Angela venne assolto in entrambe le cause <ref>[http://www.biospazio.it/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=957&mode=thread&order=0&thold=0 Articolo] </ref>. Nel [[2002]] sulla rivista Topolino è comparso il personaggio ''Piero Papera'', conduttore della trasmissione ''SuperQuack'', ispirato al famoso giornalista torinese. Il [[22 gennaio]] [[2008]] ha ricevuto, durante la ''Notte dei Telegatti'', il [[Telegatto]] alla carriera. A suo nome, dagli astronomi scopritori [[Andrea Boattini]] e [[Maura Tombelli]], è stato intitolato l'[[asteroide]] [[7197 Pieroangela]]. == Programmi televisivi == I programmi seguenti sono stati trasmessi quasi tutti da [[Raiuno]]. * ''Il futuro nello spazio'' ([[1968]]) * ''Destinazione uomo'' ([[1971]]) * ''Da zero a tre anni'' * ''Dove va il mondo?'' * ''Nel buio degli anni luce'' * ''Indagine sulla parapsicologia'' ([[1978]]) * ''Nel cosmo alla ricerca della vita'' ([[1980]]) * ''[[Quark (programma televisivo)|Quark]]'' (dal [[1981]]), che ha generato un'intera famiglia di trasmissioni: ** ''Pillole di Quark'' (dal [[1983]]) ** ''Il mondo di Quark'' (dal [[1984]]) ** ''Quark Economia'' ([[1986]]) ** ''Quark Europa'' ([[1986]]) ** ''Quark Speciale'' ** ''Quark Scienza'' ** ''Enciclopedia di Quark'' ([[1993]]) ** ''Superquark'' (dal [[1994]]) ** ''[[Speciali di Superquark]]'' (dal [[1999]], anche su [[Raitre]]) * ''[[La macchina meravigliosa]]'' ([[1990]]) * ''Serata Oceano'' ([[1991]]) * ''[[Il pianeta dei dinosauri]]'' ([[1993]]) * ''[[Viaggio nel cosmo]]'' ([[1998]]) * ''[[Ulisse (programma televisivo)|Ulisse - il piacere della scoperta]]'' (solo autore, su [[Raitre]], dal [[2000]]) == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine=Grande ufficiale OMRI BAR.svg |nome_onorificenza=Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana |collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana |motivazione= |luogo=[[26 maggio]] [[2004]]. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.<ref>[http://www.quirinale.it/Onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=137970&iddecorato=137472 Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Dott. Piero ANGELA]</ref> }} {{Onorificenze |immagine=Benemeriti della cultura BAR.svg |nome_onorificenza=Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte |collegamento_onorificenza=Benemeriti della cultura e dell'arte |motivazione=Giornalista e scrittore. Ha il merito di aver affrontato la divulgazione scientifica con un linguaggio chiaro e preciso, comprensibile a tutti. |luogo=[[2 marzo]] [[1999]].<ref>[http://www.quirinale.it/Onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=47618&iddecorato=47158 Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte Dott. Piero ANGELA]</ref> }} {{Onorificenze |immagine=Commendatore OMRI BAR.svg |nome_onorificenza=Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana |collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana |motivazione= |luogo=[[30 maggio]] [[2001]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>[http://www.quirinale.it/Onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=49661&iddecorato=49170 Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana Dott. Piero ANGELA]</ref> }} == Riconoscimenti == {{S sezione|televisione}} * Otto [[Laurea honoris causa|lauree honoris causa]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Luca Garosi|url=http://www.televideo.rai.it/televideo/pub/articolo.jsp?id=1150|titolo=Piero Angela compie 80 anni|pubblicazione=[[Televideo]]|giorno=22|mese=12|anno=2008|pagina=|accesso=22-12-2008|cid=}}</ref> == Bibliografia parziale == [[Immagine:Piero Angela2.jpg|thumb|300px|Piero Angela a [[Trento]] per la presentazione de ''[[La sfida del secolo]]'' ([[2006]])]] *[[Viaggio nel mondo del paranormale - Indagine sulla parapsicologia]], 1ª ed. [[1978]]. Nuova ed. Mondadori, Milano [[2000]] *[[La macchina per pensare]], ed. Garzanti, Milano, 1ª ed. [[1984]] *[[Quark Economia]], ed. Garzanti, Milano [[1988]], ISBN 88-11-51731-1 *[[Nel cosmo alla ricerca della vita]], 1ª ed. [[1980]]. Nuova ed. Garzanti, Milano [[1998]] *''Atmosfera: istruzioni per l'uso'', (con Lorenzo Pinna) [[1990]] Mondadori Milano *''La straordinaria storia dell'uomo'' (con Alberto Angela). 1ª ed. [[1989]]. Nuova ed. Mondadori, Milano [[1995]], ISBN 88-04-33188-7 *''La straordinaria storia della vita sulla terra'' (con Alberto Angela), 1ª ed. [[1994]]. Nuova ed. Mondadori, Milano [[2003]] *''Oceano''. Mondadori, Milano [[1994]] *''Il paese dei furbi'' (con [[Bruno Bozzetto]]). Grafica e Arte srl [[1996]] *''I misteri del sonno - Nuove scoperte sul versante notturno della nostra vita''. Mondadori, Milano [[1996]] *''Nove mesi nel ventre materno'' (con Alberto Angela). Mondadori [[1996]] *''Dialoghi di fine secolo'' (con [[Giuliano Toraldo di Francia]]). [[Giunti]], [[Firenze]] 1996, ISBN 8809208382 *''Dentro il Mediterraneo'' (con Alberto Angela), Mondadori, [[1997]] *''La straordinaria avventura di una vita che nasce'' (con Alberto Angela), Mondadori, [[1998]], [[2003]] *''Raccontare la scienza'', Pratiche, [[1998]] *''Viaggio nel Cosmo - Alla scoperta dei misteri dell'Universo'' (con Alberto Angela), Rai-Eri; Mondadori, [[1999]] *''Squali'' (con Alberto Angela, Alberto L. Recchi), Mondadori, [[2000]] *''Il paesaggio che verrà'' (con Alberto Angela, Alberto L. Recchi), Mondadori, [[2000]] *''Mostri marini'' (con Alberto Angela, Alberto L. Recchi), Mondadori, [[2001]] *''[[Alfa e beta. Dalle stelle all'intelligenza]]'', Mondadori, [[2001]] *''Viaggio nella scienza. Dal Big Bang alle biotecnologie'', Mondadori, [[2002]] *''Premi & punizioni. Alla ricerca della felicità'', Mondadori, [[2002]] *''Il pianeta dei dinosauri'' (con Alberto Angela), Mondadori, [[2002]] *''Da zero a tre anni'', Mondadori, [[2002]] *''Ti amerò per sempre'', Rai-Eri; Mondadori, [[2005]] ISBN 8804514906 *''[[La sfida del secolo]]'' (con Lorenzo Pinna), Mondadori, [[2006]] ISBN 88-04-56071-1 *''Perché dobbiamo fare più figli'' (con Lorenzo Pinna), Mondadori, [[2008]] ISBN 8804580941 == Voci correlate == * [[Raiuno|Rai Uno]] * ''[[Quark (trasmissione televisiva)|Quark]]'', la trasmissione televisiva * ''[[Quark (rivista)|Quark]]'', il mensile * [[CICAP]], Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale * [[Alberto Angela]] == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto|q}} == Collegamenti esterni == *[http://www.raiuno.rai.it/biografiaR1/0,10974,157,00.html Biografia di Piero Angela sul sito di Raiuno] *[http://www.superquark.rai.it Il sito di Superquark] --> == Lijami di fora == * [http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=273763 (articulu talianu) "A fini di nu munnu ca durau millenna. A glubalizzazioni ticnuloggica scancella i divirsitati culturali, comu si poti risisteri â massificazzioni"?] [[Catigurìa:Scienzi|Angela, Pieru]] [[Catigurìa:Sucità|Angela, Pieru]] [[Catigurìa:Biografìi|Angela, Pieru]] [[Catigurìa:Jurnalisti italiani|Angela, Pieru]] 4kn5vnyo486bvhib6sjngptunhteqcs