Sartè

From Wikipedia

Sartè

Statu Francia
Rigioni Corsica
Dipartimentu Corsica suttana
Circundariu
Cantonu
Codici INSEE 2A272
Codici pustali 20100
Merri
Intercumunalità
Longitudina
Latitudina
Altitudina
Superficia ettari
Pupulazioni 3410
Dinsità ab./km²

Sartè hè una cumuna di u dipartimentu di a Corsica suttana. Hè a sottu prifittura di u dipartimentu. A cità, incù 200 kilometri quatrati, hè l'ottesima cumuna di Francia è a prima di Corsica pa a so stesa. In 1999 a so populazioni era di 3400 abitanti.


A cità fù custruita annant'un pitraghju sopra u golfu di u Vallincu par scappà à parecchji invasioni barbari. Sartè hè situata à 15 kilomitri di Prupià. A rigioni hè travirsata par u Rizzanesu chì fala da u Monti Alcudina. A tarra hè ricca di duminii viticuli (Fiumiciculu).

L'alti casi di granitu siparati da stretti pitrosi è liati da l'una à l'altra incù picculi volti li dani un aspettu siveru. A cità hè chjamata "a più corsa di i cità corsi".

Sartè hè dinò un locu di tradizioni riligiosi ancù i cunfraterni (cunventu di San Damianu) è a cirimonia di u Catenacciu. Par u venaressantu un omu capuchjutu è incatinatu faci u camminu di croci di Ghjesù. Hè una cirimonia chì attira monda parsoni in a cità. S'hè ancu criatu un centru pulifonicu di musica corsa. Si po ascultà u gruppu di "u coru di l'omini è Ghjuvan Paulu Poletti" chì sò attori impurtanti di u "riacquistu".

Cuntenutu

[edit] Storia

In i primi annati di u XVI seculi, i quartieri di u Pitraghju è di Manichedda (a vechja cità) funi cinti di rampali par parà l'invasioni di i barbari. In u midievu, Sartè era u feudu di i putenti signori di a Rocca. Erani affidati à a Republica di Genuva. Dopu a cità cascò sottu a duminazioni di qualchì famiddi putenti chjamati "i sgiò". Si vedi à issa epica lotti arrabbiati par a pulitica. A cità hè marcata dinò par a numicizia trà dui famiddi di sgiò in 1830. Tandu Sartè fù insanguinata. Un trattatu di paci fù firmatu in dicembri 1834 incù un generali di Nabulionu.

[edit] Munumenta

Ci hè parechji siti archiulogichi annantu à a cumuna di Sartè. In particulari:

Sartè hè un locu induv'è l'omini preistorichi ci ani lasciatu monda stantari è stazzoni. U più chi si ni trova hè in Paddaghju è in Filitosa (rigioni di Sartè). A cità t'ha u so museu preistoricu riccu di i testimonii passati.

Si vedi u ponti di Spin'à Cavaddu chi hè unu di u più beddi ponti genuvesi di Corsica.

[edit] Merri

[edit] Da veda dinò

[edit] Rifarenzi

[edit] Liami

Bandera di a Corsica E cumune di a Corsica suttana Bandera di a Corsica

A Sarra di Farru - A Sarra di Scupamè - Afà - Aiacciu - Alata - Albitreccia - Ambiegna - Appiettu - Arbiddara - Arburi - Arghjusta è Muricciu - Arru - Auccià - Auddè - Azilonu è Ampaza - Azzana - Balogna - Bastelica - Bastilicaccia - Belvideri è Campumoru - Bilia - Bunifaziu - Calcatoghju - Campu - Cannelle - Carbini - Carbuccia - Cardu è Turghjà - Carghjaca - Carghjese - Casaglionu - Casalabriva - Cavru - Ciamannaccia - Coggia - Conca - Coti è Chjavari - Cristinacce - Cugnocolu è Muntichji - Currà - Cuttuli è Curtichjatu - Cuzzà - Eccica è Suaredda - Evisa - Figari - Foce - Fozzà - Frassetu - Furciolu - Granaccia - Grossa - Grussetu è a Prugna - Guagnu - Guargualè - Laretu di Taddà - Lecci - Letia - Livesi - Livia - Lopigna - Macà è Croci - Marignana - Mela - Munacia d'Auddè - Murzu - Ocana - Ortu - Osani - Ota - Palleca - Partinellu - Pastricciola - Peri - Pianottuli è Caldareddu - Pila è Canali - Pitretu è Bicchisgià - Pitrusedda - Poghjolu - Portivechju - Portu - Prupià - Quasquara - Quenza - Rennu - Rezza - Rosazia - Salice - Sampolu - San Gavinu di Carbini - Sant' Andrea d'Urcinu - Santa Lucia di Tallà - Santa Maria è Figaniedda - Santa Maria è Sichè - Sari d'Urcinu - Sari è Sulinzara - Sarrula è Carcupinu - Sartè - Serriera - Soccia - Sotta - Suddacarò - Surbuddà - Tassu - Tavacu - Tavera - Todda - Ulmetu - Ulmiccia - Urbalaconu - Valli di Mezzana - Veru - Vicu - Vighjaneddu - Villanova - Zevacu - Zicavu - Zigliara - Zirubia - Zonza - Zozza