Discussion:Vocabolario piemontese
Da Wikipedia.
QUANTI PARLANO ANCORA IN PIEMONTESE?
Scusatemi se scrivo in italiano, ma non so altro...(a parte l´inglese, il danese, il tedesco e lo spagnolo, ma il piemontese no)
Quanto é diffusa la lingua piemontese oggi?
Sembra un misto fra l´italiano, il francese ed il rumeno o mi sbaglio?
Michael, Danimarca, 28 novembre 2006 ore 12.05
- Ciao, il Piemontese è diffuso soprattutto in provincia e nelle piccole città piemontesi. A Torino lo parla/lo capisce meno di un terzo degli abitanti, a causa dell'immigrazione da tutta Italia e dall'estero. Comunque la metà dei Piemontesi lo parla, il 35% lo capisce ma non lo parla e il resto non lo conosce proprio. Più o meno un milione e mezzo di persone lo parla normalmente, ma si tratta di persone anziane o di mezz'età, i giovani preferiscono l'Italiano anche perchè il Piemontese non viene riconosciuto dallo Stato. Sì è un po' un misto di quelle lingue però ovviamente a sue particolari caratteristiche che lo rendono una vera e propria lingua. Che piacere che anche in Danimarca qualcuno si interessi al Piemontese!!! Se hai bisogno di qualche altro ragguaglio, non esitare a chiedere!
-Stefano- Ësteo 19:40, 29 Nov 2006 (UTC)
-
- [Piemontèis] I gionto cheich notissie an sël piemontèis. La sifra d'un milion e mes miraco a s'arferiss a coj che a l'han ël piemontèis com prima lenga. Giontand la sifra ëd coj che a l'han ël piemontèis com sconda lenga (o tersa) a peul rivé a 2 milion e mes o 3 milion.
La lenga piemontèisa a l'é na lenga romanza ossidental e galo-romanza. Le lenghe pì visin a son cole dla fassa ch'a va dal catalan al friulan; prima a ven-o lombard e emilian, peui lìgure, peui ossitan, véneto, catalan e friulan. Peui a-i ven ël fransèis e mach dapress italian e romen.
I caràter prinsipaj del lenghe galo-romaze a son:- sostrat séltich, con presensa dle vocaj [ü] e [ö] e passagi dël grup latin "CT" a "it", esempi LACTEM > "làit", FACTUM > "fàit";
- apòcope dle vocaj finaj, a part la [a]; sincope dle vocaj intermedie nen tòniche, esempi FENUCULUM > "fnoj";
- sonorisassion dle consonant intervocàliche, esempi CATENAM > "cadena"; o pèrdita ëd coste vocaj, esempi ORTICAM > *ortiga > "urtija".
- [Piemontèis] I gionto cheich notissie an sël piemontèis. La sifra d'un milion e mes miraco a s'arferiss a coj che a l'han ël piemontèis com prima lenga. Giontand la sifra ëd coj che a l'han ël piemontèis com sconda lenga (o tersa) a peul rivé a 2 milion e mes o 3 milion.
-
- Caràter che ël piemontèis a condivid mach con le lenghe padan-e a son:
- prima përson-a = "mi" (nen da EGO);
- creassion dij prenòm përsonaj vërbaj, esempi "mi i son", "ti it ses", etc...
- perdita resenta dël passà lontan.
- Caràter che ël piemontèis a condivid mach con le lenghe padan-e a son:
-
- [Italiano] Aggiungo qualche notizia sul piemontese. La cifra di 1 milione e mezzo forse si riferisce a coloro che hanno il piemontese come prima lingua. Aggiungendo la cifra di coloro che hanno il piemontese come seconda (o terza) lingua può arrivare a 2,5 o 3 milioni.
La lingua piemontese è una lingua romanza occidentale e gallo-romanza. Le lingue più vicine sono quelle della fascia che va dal catalano al friulano; prima vengono lombardo ed emiliano, poi ligure, poi occitano, veneto, catalano e friulano. Poi viene il francese e solo dopo italiano e romeno.
I caratteri principali delle lingue gallo-romanze sono:- sostrato celtico, con presenza delle vocali [ü] e [ö] e passaggio del gruppo latino "CT" a "it";
- apocope delle vocali finali, esclusa la [a]; sincope delle vocali intermedie non toniche;
- sonorizzazione o perdita delle consonanti intervocaliche;
- Caratteri che il piemontese condivide solo con le lingue padane sono:
- prima persona = "mi";
- innovazione dei pronomi personali verbali;
- perdita recente del passato remoto.
- -- Dragonòt
- [Italiano] Aggiungo qualche notizia sul piemontese. La cifra di 1 milione e mezzo forse si riferisce a coloro che hanno il piemontese come prima lingua. Aggiungendo la cifra di coloro che hanno il piemontese come seconda (o terza) lingua può arrivare a 2,5 o 3 milioni.