Dittatura

From Wikipedia

WikiLettera

Stu artìculu è sulu un abbozzu (stub). Siddu vuliti, putiti ammigghiuràrilu secunnu li cumminzioni dâ Wikipedia.
Pi l'elencu cumpretu dî stub, viditi la rilativa catigurìa

Dittatura è lu tèrmini cu cui si ndica na forma auturitaria di cuvernu 'n cui lu putiri è accintratu 'n un sulu urganu, si nun addirittura ntê manu dû sulu dittaturi, nun limitatu di liggi, custituzzioni, o àutri fattura pulitici e suciali nterni ô statu.

'N sensu latu, dittatura hàvi quinni lu significatu di pridòminiu assulutu, auturitarismu, tutalitarismu.

[cancia] Cenni stòrici

Lu tèrmini dittatura hàvi uriggini ntâ Ripubblica rumana, unni ndicava l'ufficiu dû dittaturi e la durata di dd'ufficiu. 'Nfatti, la carrica di l'anticu dittaturi rumanu - c'assumìa lu putiri privalintimenti 'n tempu di verra - era circuscritta ntô tempu durannu circa sei misi. Lu tèrmini dittatura assumìa quinni na valenza diversa di chidda odierna, avennu carattiri di ccizziunalitati e essennu a durata limitata.

Na dittatura dû prulitariatu fu tiurizzata di Karl Marx, ca la cunziddirava na fasi prupidiutica pû passaggiu dû capitalismu ô cumunismu.

Come per i tiranni e i despoti in generale, anche per i dittatori di ogni paese e tempo (che ai precedenti possono essere assimilati) è opera ardua, da parte anche dei più preparati studiosi di storia, tracciarne identità e caratteristiche in termini di assoluta obiettività e neutralità.

[cancia] Vuci currilati

  • Storia di Roma
  • Cunsuli Ripubblicani Rumani
  • Tirannia
  • Eggimonia
  • Corpu di statu
  • Stimi dî vittimi dî principali dittaturi dû munnu

Catiguria:Formi di cuvernu Catiguria:Storia

[cancia] Fonti

La fonti di st'articulu è Uicchipidia Taliana:

http://it.wikipedia.org/wiki/Dittatura