User talk:Ottaviano II

From Wikipedia

Ciau e complimenc!!! Varda la descüssiun da la prima pàgina, che gh'uu metüü deent vargott. Si te gh'ee büsögn famm savé a la mè pàgina Lombarda, però in sti dí a gh'uu da spess mal da coo e magara a tardi un puu a responder. Ciau, Claudi--Clamengh 18:29, 11 October 2006 (UTC)

Contents

[edit] Strich?

A li ho slargheè.

[edit] Emilian?

Bah? Prova a vedere sulla garzantina come è scritto "Emilia", "Emiliano" ecc.

. ma loro non sono certò un'autorità nel campo. Per dire, solo in quella pagina scrivono Mudnès e Mudnés, che non NON sono la stessa cosa. BTW alcuni di loro li conosco, e sono dei cileni, quindi del dialetto ne sanno il giusto. Io eviterei di far riferimento a loro, piuttosto la carta stampata e/o i discorsi di Sandrone. Piffy 14:43, 13 October 2006 (UTC)

[edit] Lézer chè

Help:Scrèvver en Mudnès

[edit] Template

Bè, al gh'era bele, a l'ho cupieè! Piffy 20:06, 21 October 2006 (UTC)

[edit] Modèl per al léngui

"... ma l'andèva bèin quand l'éra User en-x : User en:x l'è cumpletamèint sbajèe. Bsògna rimèter tòt sòt a en-x e mèter in scanzlatûra en:x. ..." .
Adèsa în a pôst. Cmé s'fa a scanslêr? A io fât na tâvla cun tót i Babel. Tèstaquêdra 14:36, 25 October 2006 (UTC)

[edit] Great

It's great to see an Emilian Wikipedia. My grandparents came to New York from Montechiaro, near Piacenza, after World War I. My family has a big poetry book by some famous Piacentino dialect poet (maybe you could make an article about him). Best, Badagnani from English Wikipedia. 24.223.167.112 08:21, 26 October 2006 (UTC)

Like so many immigrant groups to America, my father and grandfather used Piacentino as their "secret language." So I only know a few words. For example "surbi" which is adding wine to soup!  :) 24.223.167.112 12:27, 26 October 2006 (UTC)

In the dialect of Reggio Emilia, which is not too far from Piacenza, that word is surbîr (noun, masculine), and it means a mixture of soup and wine. You will have recognised that it has the same latin root as to absorbe, so, it is not so secret a language. :-) --Tèstaquêdra 12:35, 26 October 2006 (UTC)

[edit] Leggi, commenta, aggiungi, correggi.

User:Tèstaquêdra/Scritûra


[edit] Problema e proposta

Che ne dite di trasfereire questa discussione al Bar?

Il problema (e non sottovalutare, è un problema serio che può causare molti malumori, in primis il mio !) sta nel fatto che, quando nella voce italiana si mette alla sinistra il link alla wikipedia emiliana e romagnola si vede però scritto solo "Emilià", quindi nessun riferimento al romagnolo né all'emiliano e romagnolo. E ciò non va per nulla bene. Ti prego di metterti nei panni di noi romagnoli, e non accusarmi di essere uno stracciapalle, se si facesse la cosa inversa nei confronti dell'Emilia sareste contenti ?

La proposta invece può sembra un pò strana, ma non lo è. Per evitare che possano nascere certe diatribe tra romagnoli ed emiliani (in primis, bolognesi), e quindi prevenire, perchè non pensare di fare un admin della wiki che storicamente non sia troppo legato sia all'Emilia che alla Romagna, non so tipo un piacentino o un parmigiano ? --Mirco77 21:50, 27 October 2006 (UTC)

Secondo me può bastare un admin per ogni dialetto, in questo caso allora non c'è problema, pensavo che l'admin fosse uno solo. Quanto alla classificazione, bisognerebbe mettersi nella testa di chi l'ha pensata, io su quel fronte sono zoppo non conoscendo come funziona Metawiki né avendo una familiarità con l'inglese, grazie comunque per il pensiero. --Mirco77 17:20, 28 October 2006 (UTC)

Quell'Emilià fa effettivamente un po' schifo (non credo che abbaia senso in nessun dialetto!). Occorre fare una proposta in metawiki che lo cambino, in fretta, in emilian-rumagnòl!!! Qualcuno di voi ha un account in meta? Piffy 17:43, 28 October 2006 (UTC)

[edit] Premma pagina

Ciau, scüsa che te responde en retard, ma a stagh mia axé ben de coo! Per respetá la strütüra ch'if metüü sü violt, pruvemm a fá axé:

  • al sia N al nümer di dialett
  • dagh un còdas (disemm X) da 0 a N-1 a cadascün dialett
  • crea una sota-pàgina per ogni dialett, cul títul:
Premma pàgina/X (X=0,1,2...N-1)
  • al post da la premma pàgina, mett-a-gh:
#REDIRECT[[Premma Pagina/{{#expr: {{CURRENTDAY}} mod 2}}}}]]

Image:Wikipedia-favicon.png Arsàn - Image:Wikipedia-favicon.png Bulgnais - Image:Wikipedia-favicon.png Cararès - Image:Wikipedia-favicon.png Frarés - Image:Wikipedia-favicon.png Mudnés - Image:Wikipedia-favicon.png Piasintëin - Image:Wikipedia-favicon.png Pramsàn - Image:Wikipedia-favicon.png Rumagnòl

scriv axé (chí i còdas i è arbitrari):

<div class="usermessage" align="center">
[[Image:Wikipedia-favicon.png]] [[Premma Pagina/0]] - 
[[Image:Wikipedia-favicon.png]] [[Premma Pagina/1]] - 
[[Image:Wikipedia-favicon.png]] [[Premma Pagina/2]] - 
[[Image:Wikipedia-favicon.png]] [[Premma Pagina/3]] - 
[[Image:Wikipedia-favicon.png]] [[Premma Pagina/4]] - 
[[Image:Wikipedia-favicon.png]] [[Premma Pagina/5]] -
[[Image:Wikipedia-favicon.png]] [[Premma Pagina/6]] - 
[[Image:Wikipedia-favicon.png]] [[Premma Pagina/7]] 
</div>
  • Atenziun aj aceent. Ciau e a prest, --Clamengh 16:47, 2 November 2006 (UTC) (Clamengh)
  • mei inscí! A preest,

Claudi

[edit] Premma pagina 2

  • Bon, alura tütt a pòost. Claudi --Clamengh 16:59, 6 November 2006 (UTC)