Discussione:Napule
Da Wikipedia.
Énnece |
[càgna] Gallery
Qualcuno potrebbe dare uno sguardo perché nell'articolo <gallery> </gallery> does not work? - provo anch'io un altro poco. Grazie! --Sabine 08:20, Ott 1, 2005 (UTC)
- bene, sembra che ce l'ho ... dopo aggiungo le altre foto - vorrei fare uso vasto di foto in una galleria (per or nessuna wikipedia lo fa veramente "tanto"). --Sabine 08:24, Ott 1, 2005 (UTC)
[càgna] Tabella riassuntiva
Ho corretto la data del patrono, S. Gennaro è il 19 settembre e non il 15.--Massi 03:53, Ott 9, 2005 (UTC)
[càgna] Bravo
Caro Massimo. hai fatto benissimo, era sfuggito anche a me. Sempe accussì, veco ca si' partute c' 'o pede juste... Saluti e... buon lavoro--GENNYSAR 02:22, Ott 9, 2005 (UTC)
Ho aggiunto la Patrona di Napoli (in pochissimi sanno chi è) e ho dialettizzato alcuni toponimi (Margellina e non Mergellina :) Guido
[càgna] 'E ffrazzione
Aggio truvato tutte cheste, ma nun sapevo si erano tutte juste juste-
Agnano, Arenella, Bagnoli, Barra, Capodichino, Capodimonte, Cardarelli, Centro, Centro Direzionale (?),Duomo, Fuorigrotta, Marechiaro, Marianella, MASSERIA ROMANO, Mergellina, Mianella, NAPOLI (capoluogo)(?), Nisida, Pianura, Piedigrotta, Piscinola, Poggioreale, Ponticelli, Posillipo, Rione Traiano, San Giovanni a teduccio, San paolo, Santa Lucia castel dell Ovo, Scondigliano 167, Scudillo, Secondigliano, Soccavo, Stazione Marittima, Stazione Centrale, Vomero. E. abu Filumena 00:30, 7 Fre 2006 (UTC)
[càgna] sovranummenata/sovranumminata
Da verficare - non trovo riscontro in nessuno dei testi che ho qui. --Sabine 12:01, 22 Giù 2006 (UTC)
[càgna] metà
Neanche qui trovo riferimenti - esiste un altro termine per dire "meta turistica"?--Sabine 12:02, 22 Giù 2006 (UTC)
[càgna] Napoli Capitale del Mediterraneo
Da quando?
[càgna] sovrannummenata
significa che viene anche chiamata così - non ci ho mai fatto caso, perché l'articolo non l'ho scritto io - ma insomma: se si fa una ricerca si trovano un bel po' di ricorrenze: http://www.medlab.org/news/2002/26.10.02/index.htm solo per dare un esempio - per Palermo p.e. spesso viene usata Palermo, la crocevia del mediterraneo. Non so che cosa sia sbagliato ... è un titolo che molto tempo fa aveva e che tuttora serve da contronome. Altro link: http://digilander.libero.it/achillelauro/napolicapitale.htm - nel modo com'è scritto il testo non vedo una cosa strana - non dice che Napoli è la capitale del mediterraneo ma che è "soprannominato" così - il che significa che ha quel sovranome o nomignolo ... non ha niente a che fare con il verbo "essere" che rispecchierebbe un fatto. Mah ... hmmmm .... A proposito: permetti che mi astengo dal firmare ...
- p.s. lo so che dal history si può vedere chi sono, perché di regola, se scrivo qualche nota eseguo il login.
[càgna] Napoli non è la capitale del Mediterraneo
Io non ho mai sentito una cosa del genere. E se qualcheduno la soprannomina in questo modo, non mi sembra sufficiente per metterlo in una voce enciclopedica. Siete ridicoli.
- http://www.euromedi.org/attivita/dettaglioattivita.asp?idevento=299
- http://digilander.libero.it/achillelauro/napolicapitale.htm
- http://www.creativitalia.it/dove-siamo.htm
- Pure cità comme Cagliari e Marziglia veneno chiammat accusì :-) --Sabine 00:16, 6 ott 2006 (UTC)
-
- Se è con una o due fonti che si sostiene che Napoli sarebbe conosciuta come "Capitale del Mediterraneo", ebbene ne posso trovare senza nessuna fatica altrettante che sostengono che Napoli è "la capitale della Camorra". E allora? È un soprannome con cui è conosciuta generalmente Napoli? Varrebbe la pena di inserirlo nella introduzione dell'articolo? Decisamente no.
- La verità è che colui che difende questa dicitura sa perfettamente che Napoli non è conosciuta da nessuno, ma proprio da nessuno, con il soprannome di "Capitale del Mediterraneo", ma con un processo più inconscio che altro si è irrimediabilmente convinto che modificare un articolo enciclopedico significhi modificare la realtà: non è vero, significa solo crearsi illusioni, allontanarsi ancora di più da un reale tutt'altro che idilliaco ma che è imperativo ammettere, se si vuole bene a se stessi. Dico tutto ciò perché amo alla follia questa città, pur non essendo napoletano (a proposito: scusate se sono costretto ad usare l'unica lingua che conosco), e non mi piace che l'articolo ad essa dedicato sulla sua enciclopedia si giochi subito ogni parvenza di serietà e credibilità nella prima riga. Non penso che Napoli, città di Giambattista Vico e Gian Lorenzo Bernini, aspiri ad essere conosciuta come il paese di Pulcinella, ma vi assicuro che così ci riesce benissimo. Poi fate voi. --213.140.21.230 15:50, 15 Nuv 2006 (UTC)