Mimmo Galletto
From Wikipedia
St'artìculu nun ha statu traduttu cumpritamenti dâ lingua taliana. S'aviti la vogghia, putìssivu fàrilu puru vui. Grazzî!
Domenico Alvise Galletto
Mimmo Galletto è nato il 19/10/1946 a Raffadali dove vive ed opera. E' autore di canzoni, cabaret, saggi, libri di poesia e di ricerca sulle tradizioni popolari. E' presidente del gruppo teatrale "Maschere Vive" nonché interprete e regista del suo teatro: U niputeddu, Latedesca, Rosa di Nora, L'occhiu di la ggenti, U piaciri di muriri, Una storia contadina, Rosa di Nora, Prova generale, Aspittannu dumani, Quannu si voli beni, Nené. Il suoteatro si pone realisticamente come la proiezione dell'anima del suo popolo del quale canta lepassioni in un ampio respiro che prescindedal microcosmo in cui esse si agitano. Ricercatore appassionato degli usi e costumi del suo paese e del suo interland, ha scritto vari libri sulle tradizioni polari: Voci antiche, Voci della memoria, Raffadali nella sua Tradizione popolare, in atto sta preparando un poderoso lessico sul dialetto siciliano. Ha al suo attivo diverse sillogi di poesia: Aria di prima matina I e II edizione, Lu 'ncantu e la parola, Li rradici di l'arma, Lustrura d'acqua, Un tirribbuli viaggiu. Ha ricevuto perla sua poesia numerosissimi riconoscimenti: 1° premio "G. Vadalà" Palermo 1990, 1° premio "La fiera del Rosario" Raffadali 1991, 1° premio "Vann'Antò Saitta" Messina 1997, 1° premio "Rinascita Vittoria" Ragusa 1997, il premio Telamone alla carriera Agrigento 1997, 1° premio "Bizzeffi" Limina 1997, 4° premio "Rinascita Vittoria " Ragusa 1997, 1° premio Concorso di Poesia Dialettale Mandorlo in fiore Agrigento 2000, Premio "Punto Fermo Teleakras" per la cultura popolare - Agrigento 2000, 1° premio "XXVI Edizione del Premio Internazionale di Poesia "Città di Marineo" 2000.