Giovanni Pascoli
From Wikipedia
Giovanni Pascoli (San Mauro di Romagna, Forlì, 31 di dicèmmiru 1855 - Bologna, 6 di aprili 1912) fu unu di li chiù granni poeti taliani di fini ottucentu.
La puisia di Pascoli avi 'na metrica fatta di endecasillabi, sonetti e terzine misi 'zemmula cu granni simplicità. Puru si la forma è classica, Pascoli sappi rinnuvari la puisia 'na li so' cuntinuti, scrivennu di cosi trascurati da l'atri granni poeti, fici capiri quant'è 'mportanti lu piaciri di li cosi semplici taliati cu l'occhi innuncenti di un picciriddu chi ogni omu avi dintra.
Pascoli fu 'na pirsuna tristi, rassignata a li dulura di la vita e a li 'ngiustizi di la società, pinsannu chi la sucità di lu so tempu era troppu forti pi essiri vinciuta. Si era puru cummintu accussì sappi essere omu di granni umanità e fratellanza. Avia crirutu a lu Positivismo ma chistu avia crullatu e lu poeta, davanti a lu duluri e a lu mali chi ci su 'ncapo la Terra, s'addunò che lu duluri aiuta a divintari megghiu, è capaci di risollevari l'umili e l'infilici, quannu chissi su capaci di pirdunari li propri nemici.
[cancia] Biografia
[cancia] Li vicenni chiù 'mportanti di la so giuvintù
Pi picca scritturi comu Pascoli li vicenni di la giuvintù foru accussì 'mpurtanti pi lu sviluppu criativu di la maturità. Pari cosa 'mpossibili capiri lu veru significatu di la maggior parti e, fra l'avutri cosi, la chiù 'mportanti di la so' poesia, si un si cunsideranu li fatti tragici di la so' vita che iddu stessu continuò a ripistari pi tutta la so' vita in manera ossessiva, comu sistema di basi di lu munnu.