Belun

Da Wikipedia, ła ençiclopedia libara.


Sto articolo l'è scrito en diałeto bełunexe (belumat)


Sta vóxe non ła xe gnancora stà tradota tuta quanta da ła łengoa italiana. Se te si bon de farlo, te podaresi finirla ti. Grazsie.
Nota: se no ti vedi el testo da tradure xe parché el xe stà sconto. Maca su modifica par védarlo.

la catedral de Belun e da drìo la Sciara con la Gusela del Vescovà
Ingrandisci
la catedral de Belun e da drìo la Sciara con la Gusela del Vescovà

Belun l'è 'n comune de 36.112 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e pi gross zentro abità de la Valbelluna.


Indice

[modifica] Giografia

La žità vecia de Belun la se kata su na ponta de sas vesin de n'dè ke la Piave e gl'Art i se kata. Drioghe de la žità ghe n'è la Sciara (2162 s.l.m) con la Gusela del Vescovà, al monte Serva (2054 s.l.m) con la so panža grosa e il monte Talvena, inveže a sud ghe n'è le prealpi ke le tira na riga tra al Belumat e la Trevisana. Sempre a sud, te 'l Castionese, se kata l'alpe del Nevegal ko i so impianti de risalita e le piste da sci.

[modifica] Storia

Al nome de la žità al gnen dal celtico belo-dunum ke ol dir conkòl che slùsega, propio parkè 'l se kata 'te'n posto de oro in mež a la Valbelluna. La žità l'è nasèsta atorno al 200220 a.C. e dal 181 a.C. la è deventada 'na base militare de i romani e 'l "municipium Bellunum” al temp de Augusto l'è vegnèst ad aver an ruolo de primaria importanža ne la X Regio Venetia et Histria.

Al posto 'ndè ke la se katea, al controlo par gražia de la prima tor del' castel de Zumele, te la strada pi granda verso 'l nord, la Claudia Augusta Altinate, la ha fat in visa ke la diventese na roca forte inespuniabile. Taca a rivar i barberi e Belun la se camina verso 'n lent e trist tramont par kuel ke interesa l'età romana. Par an bel tok Belun la resta sot al dominio longobardo (VI sec. D.C.) e carolingio (VII sec.), e te'l finir del nono žentenèr al met radis al govèrno aristocratico del Vescovo Conte, nas così la žità medieval col castel, i murajoi, porte e torioi.

A l'è sto cuà al temp de brute guere forèste contro i trevisani, specie kuando ke governa al cativo vescovo conte Giovanni che agli'à ingrandì i domìni belumat fin a la grasa piana de Montebelluna, ma presto la grandeža de Venezia la obliga al governo belumat a kogner de sielier, no senža grosi rabagas interni, a la dedižion spontanea a la žità de la laguna tel 1404 an, so kuà, kuando le se finis le guere contro i Trevisani e le lote interne fra le varie fažion. La žità la se fa nova 'n tel tesuto urbano in visa anka alla kostružion di case e palaž dei nobili e dei novi siori borghesi, te sti tempi de "vache grase" anka par gražia de i streti raporti co Venezia, infati se ghe vendèa legne e spade. La Piave la era, te sti secoli navigada da i žater ke i portea do al legnan che dai bosch del Cadore i 'ndea a rifornir la Serenissima e alimentea l'atività economica de i artigiani, de i marangoi, de i porti. Riva pò i burti ani de Napoleòn (1797-1815), e nas co lù al Dipartimento della Piave, Belun al pasa sot i muk striaci e po dopo longhi ani al pasa sot al Regno d'Italia.

[modifica] La žità

'dando in su co la scala mobile se pol veder an gran bel panorama su la Valbelluna, se riva 'n tel kor de žità vecia e se riva in piaža Domo 'nde ke ghe nè al gran campanil projetà nel '700 da Filippo Juvarra, e 'ndove che se afacia i palaž de kuei ke comendea na olta, al palaž dei Retori del 1491 (ancoi prefetura), al palaž ross del municipio e al palaž dei vescovi ancoi sede dell' Auditorium, mes sù tel 1190 dal vescovo-conte Gerardo de' Taccoli. Palaž 'nde ke al stile nordico ben al se misia co 'l stile architetonico venežian ko bifore e polifore a sesto acuto, porteghi cornicioi e ornamenti di tant bei, anca ancoi kuel che tira meio i oci l è la bela fontana central fata tel 1411, la statua nova meśa in zima al pilastro la è stata fata da poc e la rapresenta San Joatà (la statua oriunda la è conservada tel vesin Museo Civico). Al domo l'è stat fat su tel 1400 al se svilupa su tre navade co l'abside girà verso ocidente, al projet del domo de ades l' è attribui a Tullio Lombardo, architetto venežian, che l'è gnest a Belun tel 1517 kuando che i lavori de costružion i era bel che scominziadi sot la direzion de 'n capomastro del posto, an certo Nicolò Tagliapietre, ke le quel che l'a fat anca l'Orolojo del palaž de i Retori. Ndando par via Medatera (al veciodecumano massimo de la žità romana), 'nde che se facia desine de Palaž fati su tra 1300 e 1600 se riva a la ceŝa de San Piero tacada a un dei chiostri del vesin Seminario Gregoriano, come ke l'è skrit te na iscrižion entro te l'atuale Capela Fulcis, la ceŝa de S. Piero la è stata finida tel 1326, dopo pi de quaranta ani de laori, kuando ke ghe n'era al Jubileo del 1300 olest da Bonifacio VIII. La ceŝa, fata su dai frati minori in stile gotico, ancoi la è in stile barocco ko tante opere d’arte: ben žinque piture de Andrea Schiavone (San. Pietro, San Paolo, l’Annunciazion …), tre capolaori de Sebastiano Ricci nella Capela Fulcis (fata nel 1704 tra la ceŝa e la sagrestia): na Sacra Conversazion, su tola, meŝa nell’abside, e i do afreschi: “Decollazione di San Giovanni Battista” e “Chiamata di San Pietro” e sin maniera speciale le do meraviliose pale de lenc de Andrea Brustolon. In zima, sora al presbiterio, ghe n'è un dei pochisimi esempi de organo fonocromico a do tastiere de Giovan Battista De Lorenzi (1860). Te i do cantoi estremi de la žità vecia se pol veder, ancora intere, le do porte majori, l'imponente porta Dojona a nord e, ko i so merlet in piera e matoi, porta Rugo a sud 'ndè che veŝin se kata al Palaž del Capitano e la zinquezentesca ceŝa de Santa Maria dei batuti.

Poki sas i ne dis ke ghe n'era 'n kasel te ka žità vecia, da drio apena fora da le mura se verde in tuta la so beleža e grandeža la piaža Campedel che ancoi se ciama "Piazza dei Martiri" in ricordo de cuei ke i è stadi picadi dai muc su pa i pai de la piaža. Sta piaža la è cosiderada al saloto dei belumat col so liston (passeggiata) co la cieša de San Roc dove ke ghe n'è cuadri de Padre Santo da Venezia e Luigi Cima. 'ndando verso est e paša ia piža Tojo Lele (Vittorio Emmanuele), 'nde ke se afacia al teatro Comunale, se riva in via Roma e da là se riva al la ceša de Sant Stefen.

La ceša de Sant Stefen, la pi bela cesa de Belun, la è stata fata su tel 1463, al posto de la vecia ciešeta de la Madona de le Grazie. Tel 1480, ko i era drio scavar i a katà al sarcofago de Flavio Ostilio, ke ìncoi l'è stat mes tel kortivo de palazzo Crepadona. A cener su le volte a krošéra, e consideradi tra le opere d'arte pi interessanti conservade in te la ceša, ghe n'è doi angioli de Andrea Brustolon


(autore anche di un crocifisso – sulla parete della navata sinistra); nella Cappella Cesa (1485) a sinistra del presbiterio: un altare ligneo intagliato, attribuito al bellunese Andrea di Foro (XV sec), con piccoli affreschi nella cornice attribuiti a Matteo Cesa; affreschi nelle pareti centrali di Jacopo da Montagnana, raffiguranti il martirio di S.Stefano, la conversione di Paolo, vita del Cristo, tornati alla luce da sotto l'intonaco con il terremoto del 1873. Sembra che l'altare provenga dall'antica Chiesetta di S.Maria delle Grazie. Inoltre, da segnalare: il tabernacolo ligneo di frate Francesco della Dia; tele della scuola di Vecellio, una "Adorazione dei Magi", forse della bottega di Tiziano; quindici formelle di rame ed una in tela di Francesco Frigimelica nella cappella di sinistra; tele di Cesare Vecellio e del Frigimelica sulla parete del battistero. A lato della chiesa sorge il convento dei Serviti con l'elegante chiostro gotico oggi sede dell'intendenza di finanza. Sorge poco lontano dalla chiesa di Santo Stefano, al termine delle "scalette" l'unico esempio di chiesa in stile romanico della città dedicata a San Biagio.

Da ricordare: palazzo Barcelloni Corte, Palazzo Doglioni, Palazzo Piloni, Palazzo Barpo, le chiese di Santa Maria di Loreto, la Seicentesca chiesa di San Gervasio, la chiesa di San Nicolò nel quartiere meridionale di Borgo Piave che lambisce le sponde dell'omonimo fiume e la chiesa di San Giuseppe "marangon" (falegname) a Borgo Prà che fino alla fine del medioevo fu la capitale della produzione di spade da battaglia. La città poi continua verso i popolosi quartieri residenziali di Cavarzano, Baldenich, Mussoi e San Lorenzo.

[modifica] La cultura

Numerose le manifestazioni culturali organizzate in ambito cittadino. Palazzo Crepadona negli ultimi anni è divenuto il centro culturale cittadino per antonomasia ospitando numerose importantissime mostre da Vincent Van Gogh a Pablo Picasso, da Jean-Baptiste-Camille Corot a Claude Monet, Ippolito Caffi, Sebastiano Ricci e molti altri. La città è sede di un'orchestra da camera, di numerosi cori polifonici e popolari, La stagione teatrale di prosa attira spettatori da ogni città del Veneto. Ogni anno, in occasione della festa patronale di San Martino, viene organizzata l'ex tempore di scultura su legno in cui decine di artisti di fama internazionale si sfidano a colpi di scalpello sparsi per tutti gli angoli più suggestivi della città. Ogni anno all'interno manifestazione di "Oltre le Vette" vengono effettuati una serie di incontri, concerti, convegni ecc.. dedicati alla montagna.

[modifica] Fiere

La "sagra de i fiŝciòt" è senza dubbio la più caratteristica fiera della città e si svolge in primavera. La festa religiosa prevede una lunga processione con la statua della Madonna Addolorata custodita in una cappella laterale della chiesa di Santo Stefano. La festa prevede una fiera con numerosi stend gastronomici e di artigianato locale. Alla sera la città viene illuminata da una festa di fuochi pirotecnici.

La Fiera di San Martino, patrono della città, si svolge a novembre e prevede, oltre alla già citata ex tempore internazionale di scultura su legno, un vivace mercato dell'antiquariato e di degustazione dei prodotti locali con le immancabili canstagne accompagnate da vino novello. Il tutto viene coronato alla sera con un concerto di musica sinfonico-corale nella Cattedrale.

[modifica] Sport

Hockey su ghiaccio
Ingrandisci
Hockey su ghiaccio
Skating in salita
Ingrandisci
Skating in salita

Belluno è dotata di nomerosi impianti sportivi, una piscina olimpionica con quattro vasche, un palazzo del ghiaccio, uno stadio polisportivo, un palazzetto dello sport e a pochi passi dal centro sull'alpe del Nevegal un comprensorio sciistico con piste da sci alpino di varie difficoltà e pendenze e una pista di sci nordico in località Pianlonghi.

L' Associazione Calcio Belluno 1905, porta i colori giallo e blu.

[modifica] Frazioni

Antole, Bes, Bolzano Bellunese, Caleipo-Sossai, Castion, Castoi, Cavessago, Cet, Chiesurazza, Cirvoi, Col di Piana, Col di Salce, Collungo, Cusighe, Faverga, Fiammoi, Giamosa, Giazzoi, Levego, Madeago, Miér, Nevegal, Orzes, Pedeserva, Pra de Luni, Rivamaor, Safforze, Sala, Salce, San Pietro in Campo, Sopracroda, Sois, Sossai, Tassei, Tisoi, Vignole, Visome

[modifica] Quartieri cittadini

Baldenich, Borgo Piave, Borgo Prà, Cavarzano, Mussoi, San Lorenzo, Quartier Cadore, Via Feltre-Maraga, San Francesco, Lambioi, Via Montegrappa, Via Cairoli,

Bandiera della Regione Veneto Italia | Provincie deła regione Veneto Bandiera della Regione Veneto
Venezsia | Bełun | Padoa | Rovigo | Treviso | Verona | Vicenzsa