Lucca

From Wikipedia

Lucca
Blasone di a cumuna di Lucca
Nome officiale Lucca
Statu Italia
Regione Toscana
Pruvincia Lucca
Cuurdinate
Latitudine 43° 51' 0" N
Lungitudine 10° 31' 0" E
Altitudine 19 m
Superficia 185 km²
Pupulazione 79.783 ab.     2006
Densità 431 ab./km²
Merre
Codice pustale 55100
Prefissu tel. 0583
Codice ISTAT 046017
Nome di l'abitanti Lucchesi
Santu patrone San Paulinu
Ghjornu di festa 12 di lugliu
Cumuna
Pusizione di a cumuna in l'Italia
Situ officiale

Lucca hè una cumuna è una cità taliana, capilocu di a pruvincia omonima in Toscana.

Cuntenutu

[edit] Galleria d'imagine

[edit] Paisoli

Antraccoli, Aquileia, Arancio, Arliano, Arsina, Balbano, Cappella, Carignano, Castagnori, Castiglioncello, Cerasomma, Chiatri, Ciciana, Deccio di Brancoli, Fagnano, Farneta, Gattaiola, Gignano di Brancoli, Maggiano, Massa Pisana, Mastiano, Meati, Monte San Quirico, Montuolo, Mutigliano, Mugnano, Nave, Nozzano, Nozzano San Pietro, Nozzano Vecchia, Ombreglio di Brancoli, Palmata, Piaggione, Piazza di Brancoli, Piazzano, Picciorana, Pieve di Brancoli, Pieve Santo Stefano, Ponte a Moriano, Ponte del Giglio, Ponte San Pietro, Pontetetto, Saltocchio, San Cassiano a Vico, San Cassano di Moriano, San Concordio di Moriano, San Donato, San Filippo, San Gemegnano, San Giusto di Brancoli, San Lorenzo a Vaccoli, San Lorenzo di Moriano, San Macario in Monte, San Macario in Piano, San Michele di Moriano, San Michele in Escheto, San Pancazio, San Pietro a Vico, San Quirico in Moriano, San Vito, Sant'Alessio, Sant'Angelo in Campo, Sant'Ilario di Brancoli, Santa Maria a Colle, Santa Maria del Giudice, Santissima Annunziata, Santo Stefano di Moriano, Sesto di Moriano, Sorbano del Giudice, Sorbano del Vescovo, Stabbiano, Tempagnano di Lunata, Torre, Torre alla Maddalena, Torre Alta, Tramonte, Tramonte di Brancoli, Vallebuia, Vecoli, Vicopelago, Vinchiana.

[edit] Cumune in cunfina

Borgo a Mozzano, Camaiore, Capannori, Massarosa, Pescaglia, San Giuliano Terme (PI), Vecchiano (PI).

[edit] Lingua corsa

Iste parolle chì cuncernanu Lucca eranu sprezzante tempi fà perchè i Lucchesi venianu in Corsica à travaglià à a ghjurnata. In seguita per estensione funu rapurtate à u cuntinente sanu (l'Italia).

  • Inlucchisì o inlucchesì. Rende talianu: dà forma taliana (inlucchisì una parulla) - diventà talianu pigliandune l'usi, i modi.
  • Lucchese. Italianu in generale.
  • Lucchiseria o lucheseria. Ghjente o roba chì vene da l'Italia.

[edit] Liami