Discussione:Paggena prencepale/Archivio/2006/Set 2006
Da Wikipedia.
Énnece |
[càgna] So probie cuentiente
Mi scusi se no scrivo troppo buono u "Napoletano". Sono dall'Larino, e Campubasso, e so ch'a lingua parlate e quasi la stessa. Ma dimmi ce sta na maniere pe scrive sta lengua o steme tutt'e scrive come voleme nui? T'u diche mo ch'u dialetto Larinese n'e uale comm'u Napoletano. Nui dicemo "chiu" e "chiazza" pe "piu" e "piazza". Pozzo veramente scrive qua? E veramente lo stess'a lengua? Scusi ncora se sono nu con' matto ma vui sulo sappè.
E vui puro dice n'ad'a cosa- ne saccio troppo l'Abruzzese ma so ch'u Molisano rassomiglio sai e'u Napoletano e ij capisce quasi tutte cose, ma nui e Molise mettemo chiu sai u suono "sc" o "s impura" e puro diceme "ch" invece de "p". Vui come dicete "persemolo"? Ij dice "ptrlsinnlo". Ve stong e dice tutte sti cose pecché ne manga saccio s'e u Napoletano che stong'e parla o na'd'a lingua o n'u dialette d'u 'Taliano..--Larineso 03:42, 30 set 2006 (UTC)
- Bemmenuto! Cierto ca song' 'a stessa lengua. E cierto ca puo' scrivere accà. Nce stanno 'e rreole ppe scrivere 'o nnapulitano e simme facenne nu cumpennio ccà- Wikipedia:Grammateca e nc'è sta 'o wikibook napulitano pure. Pe ttramente, scrive pure. Nc'è 'a ggente ca pô "accuncià" 'e ffateche tuje se nc'è besuogno. Bemmenuto 'e nuovo! PS- je 'o dico "petrusino" ;) -E. abu Filumena 05:25, 30 set 2006 (UTC)
[càgna] Proposta voce
- Per la voce scemità intendo proporre questa frase, che era stata cancellata per vigliaccheria:
In Abruzzo siamo diametralmente opposti ai napoletani: non piangiamo, non ci lamentiamo, lavoriamo e se vengono i carabinieri ad arrestare i delinquenti noi aiutiamo le forze dell'ordine, non i delinquenti come spesso succede nel paese do sole. Per questo il vostro dialetto, molto diverso dal nostro, ci provoca l'Orticaria, con la O maiuscola.
e vorrei anche che fosse messa in vetrina!
Al di là degli aspetti più legati alle voci di wikipedia... un mio amico ha giocato come portiere nelle giovanili de L'Aquila ed è stato SEMPRE rispettato dagli abitanti del luogo. Mi recai anche a vedere una partita per la quale il mio amico era stato convocato nella prima squadra (ovviamente non giocò) e non percepii alcun segno di astio o di orticaria nei confronti miei e dei miei amici. Facemmo un tifo indiavolato per L'Aquila (per socializzare, parola che suonerà strana al nostro amico) e alla fine ce ne andammo pure in curva tra gli ultras, dove pure fummo accolti con calore, e vi assicuro che non facemmo niente per nascondere la nostra inflessione dialettale e le nostre origini...anzi! Dove voglio arrivare? Semplice. Gli abruzzesi non sono tutti come l'autore di questa frase. Sono il primo a criticare la mia città (sono di Secondigliano, tra l'altro), ma certe generalizzazioni non le tollero.
Grettezza mentale è dir poco. L'atto di scrivere questa frase è sintomo di impotenza mentale, cioè di incapacità di descrivere il mondo in tutta la sua complessità. Tale incapacità si trasforma nell'impossibilità di comunicare e pensare senza ricorrere a eccessive semplificazioni (bianco/nero). Queste semplificazioni hanno come unico fine quello di evitare il tilt di cervelli non usi al ragionamento. E Wikipedia non è il luogo più adatto a questi cervelli.--Giggino (fatte sentere ccà...) 19:37, 5 set 2006 (UTC)
vi assicuro che non facemmo niente per nascondere la nostra inflessione dialettale e le nostre origini...anzi!
perchè non nascondevi le origini?...dite che la lingua parlata in Abruzzo sia il napoletano... quindi nessuno ha sentito differenze...ti avranno confuso con qualcuno di pratola peligna o di pescara!!
Io non sono intervenuto sulla lingua utilizzata in Abruzzo e per due motivi:
- Non ne ho la competenza
- Onestamente, non mi interessa la diatriba
Ero intervenuto per ridicolizzare le affermazioni razziste e stupide di cui sopra. Piuttosto, noto la totale assenza di risposta sulle altre questioni e trovo patetico il tuo tentativo di aggrapparti ad una mia frase - utilizzata, peraltro, allo scopo di descrivere il nostro comportamento allo stadio. Appassionato, ma civile. Capisco, però, che per chi è a corto di argomentazioni, l'unico modo per uscire da una discussione che lo vede in difficoltà è criticare la forma, anziché la sostanza. Meno civile trovo l'assenza di una condanna da parte tua della frase in questione. Forse è stata una dimenticanza. Saluti.--Giggino (fatte sentere ccà...) 19:55, 6 set 2006 (UTC)
- Giggino, non ha senso fare dibattiti se sono loro i primi a non voler "fare". Il napoletano è da intendersi non solo come la lingua parlata a Napoli (quello che molti hanno tentato di far capire con molto successo come si vede dai commenti e da come "vuole capire" la gente), ma come macrolingua che nel suo insieme è composta da molte variazioni. Storicamente in quelle regioni si scriveva il napoletano - la provenienza del loro dialetto (o lingua?) ha le stesse radici. Ho detto più volte che non dipende da noi quello che è ufficiale e che non possiamo certamente modificarlo senza creare le basi. Da ora in poi mi limito a dire loro: raccogli i documenti necessari per chiedere il codice iso, se non ci sono crei la swadesh list su wiktionary o wiktionaryz, crea le basi per le quali possiamo andare insieme da iso (perché i contatti li ho) per dimostrare che napoletano è da considerare una macrolingua e che in Abruzzo se ne parla un'altra lingua - ma poi l'amor loro per la lingua non è così grande - non vogliono fare e farsi aiutare ad avere le cose che dicono che a loro avviso spetta loro. Per me conta solo chi fa e non chi parla. Mi attengo agli studi linguistici e il dialetto parlato in Abruzzo (sono stata a San Salvo e non avevo alcun problema a capire la gente che parlava in dialetto) è un dialetto napoletano (nel senso linguistico) - questo non ha NULLA a che fare con la politica (perché chi si lamenta nel 99% dei casi è una questione politica e non linguistica), ma unicamente con la storia linguistica di queste zone. È tardi - veramente volevo fare un paio di cose sulla wikipedia invece di iniziare di nuovo a parlare di queste cose. Vabbo' domani è un altro giorno. Grazie per i tuoi preziosi contributi Giggino. Ciao! --Sabine 22:38, 6 set 2006 (UTC)
-
- So che non serve a nulla portare avanti queste cose, tanto è come avere a che fare con un muro, solo che non sopporto che si faccia di tutta la popolazione un solo fascio. Per la tua frase ironica sui contributi :P :), chiedo venia se non ho ancora fatto niente, ma ultimamente ho un sacco di impegni! Però ti assicuro che le frasi che ho scritto su it.wiki cercherò di "tradurle" nella nostra lingua (da codice ISO). Sulla questione, la considero chiusa per non perdere altro tempo inutilmente. A presto, un saluto!--Giggino (fatte sentere ccà...) 23:56, 6 set 2006 (UTC)
-
-
- Non era ironica semplicemente perché sul serio ogni minima cosa è preziosa - anche una sola parola, una nota qua e la. --Sabine 07:07, 7 set 2006 (UTC)
-
quindi non vi arrabbierete se qualcuno dovesse postare in abruzzese...tutti a napoli capiranno di sicuro!!
-
-
-
- Metti un tag {{variazzione abruzzese}}, altrimenti vedresti il tuo articolo modificato. No, non abbiamo niente in contrario se qualcuno scrive in una delle variazioni che da iso vengono identificati come appatenenti a nap, premesso che lo contraddistingue. In questo modo abbiamo una raccolta per zona che faciliterà il lavoro con gli standard linguistici in futuro e contribuisci a tenere in vita la tua lingua.--Sabine 08:10, 11 set 2006 (UTC)
-
-
[càgna] ma perché????
perché wikipedia in Napoletano??? è solo un dialetto...allora solo per l?italia ce ne dovrebbero essere 30 di wikipedie.... non condivido questa iniziativa.
Ho dato una scorsa alle discussioni delle pagine principali degli altri dialetti italiani e non ho trovato contestazioni del genere. Forse mi sono sfuggite... Tuttavia mi rimane un dubbio: perché proprio il dialetto napoletano non dovrebbe avere una sua enciclopedia, se è tra i più ricchi di documentazione nei campi della prosa, poesia, teatro, cinema e canzone?
SOLO UN DIALETTO? Perché quella napoletana non è solo una lingua, ma è una cultura che, come ha detto l'anonimo qui sopra, si esprime ai più alti livelli in tutte le arti. E poi che te ne 'mporta? Nisciuno t'a mise na pistola 'mmocca pe tte dicere 'e vedé 'a wikipedia napulitana!--Giggino (fatte sentere ccà...) 17:06, 4 set 2006 (UTC)
sì è un dialetto!!!!!!! nobile quanto ti pare ma un dialetto! come gli altri in Italia!! siamo l'unica nazione che ha queste mini-wikipedie regionali...noi bisogna sempre farsi notare.. (benchè non abbia nessun pregiudizio contro i Napoletani... è solo una cosa di principio...)
- Ma non dire cazzate, La spanha per esempio ha il Catalano (un'enciclopedia piu' grande e molto piu' ricca di questa), il Galego, e tante altre. 62.254.161.106 21:24, 17 set 2006 (UTC)
-
- Non è un dialetto, in quanto ha un codice ISO (quindi internazionale) come LINGUA ISO 639-2 ISO 639-3. Documentati qui:
Ma soprattutto qui:
Quindi, abbiamo assodato che il napoletano NON è un dialetto, ma una LINGUA.
Per la tua frase siamo l'unica nazione che ha queste mini-wikipedie regionali, evidentemente nel nostro paese abbiamo una cultura regionale e g-locale che altri paesi non hanno. E credo che cercare di far sopravvivvere le culture locali nell'ambiente globale per eccellenza (internet) sia un nobile e meritevole intento.
Infine: benchè non abbia nessun pregiudizio contro i Napoletani. Chi l'ha mai detto? hai parlato di tutti i dialetti! :). E poi non c'è bisogno che scrivi napoletani con la N maiuscola. Lo sappiamo che si scrive con la minuscola, non ci saremmo offesi! See you! --Giggino (fatte sentere ccà...) 09:05, 8 set 2006 (UTC)
Mi sa che comunque quelli dell'ISO fumano cose un po strane... Mi piace e conosco la cultura napoletana (sono cresciuto con Totò, i De Filippo e Troisi)..ho imparato un pò di napoletano letterario... Il napoletano, sia pur affine ai dialetti meridionali (ma anche il serbo è affine al bulgaro ed al russo e pressochè identico al croato) non mi sembra assolutamente parlato in tutta la Puglia (solo in piccola parte), in tutto l'Abruzzo (solo forse nei dintorni di Castel di Sangro), in Calabria. Penso che ad Avellino o a Salerno si sentano stretti nella definizione di lingua napoletana. Per favore, aggrapparsi all'ISO per una grandeur partenopea mi sembra grottesco. Adeguatevi alla realtà, non deve essere l'ISO a stabilire quale lingua parliamo, le loro classificazioni sono state evidentemente superficiali e semplicistiche, non hanno tenuto conto delle grandi diversità presenti in Italia.
-
- Uuuuuh, allora siete (come dicono a Roma) de coccio. E' la seconda volta che vengo chiamato in mezzo in questa diatriba, sulla quale non ho alcun interesse ad intervenire. A me non importa dove venga parlato il napoletano. Non mettermi in bocca concetti che non ho espresso, per favore. E' grottesco il tuo far finta di non capire. Ho utilizzato la classificazione ISO semplicemente per specificare che il napoletano non è un dialetto, ma una lingua! Understand? Infatti la sezione nella quale hai scritto si intitola ma perché? ed è riferita alla precedente domanda "perché una wikipedia napoletana?il napoletano è solo un dialetto"! A volte sembra proprio che non abbiate altro di meglio da fare che manipolare le parole altrui (di cui, per fortuna, c'è una traccia scritta e sempre reperibile!) allo scopo di manifestare una volontà di potenza repressa. Visto che sei cresciuto con Troisi, ti consiglio di fare quello che lui consiglia di fare a Robertino in una celebre scena: "Robertì, jesce, va à 'arrubbà! Tuocca 'e femmene!!!" --Giggino (fatte sentere ccà...) 07:33, 11 set 2006 (UTC)
[càgna] Hebrew
Please insert the language "Hebrew" ("He") to the list of languages in the main page.
- Gué, penso che l'amico qui abbia ragione. --Giggino (fatte sentere ccà...) 19:17, 5 set 2006 (UTC)
- Fatto. -E. abu Filumena 22:44, 5 set 2006 (UTC)
Sta bene!--Giggino (fatte sentere ccà...) 07:41, 6 set 2006 (UTC)
Ciao a tutti, volevo mandare semplicemente un abbraccio a Giggino, sì gruoss' Giggì!! Con affetto e simpatia,,,
Eros
- Da uno che si chiama Eros non accetto abbracci. Ma chi sììììììììììììììììììì???--Giggino (fatte sentere ccà...) 08:04, 14 set 2006 (UTC)
[càgna] Problemi
Ciao, credo che questa enciclopedia ha troppi articoli piccoli, penso che l'aumento del numero vada controllato e passara piu' tempo ad aumentare gli articoli che a creare nuovi.Firmato:Un brasiliano. 62.254.161.106 21:28, 17 set 2006 (UTC)
-
- Managgia ... chistu cca sape comme se fa ... mo ci pigliammo paura ... tanno acci''a ccarecà solamente tutte 'e cità d''o munno :-) ca so taaaaaaaaaaaante. --Sabine 21:59, 17 set 2006 (UTC)
[càgna] Cosa dice Ethnologue a proposito del napoletano
A tutti coloro che hanno annesso l'abruzzese al napoletano, riporto testualmente dal sito Ethnologue (che, ridicolmente, gli stessi spesso citano...):
Napoletano-Calabrese A language of Italy
ISO/DIS 639-3: nap Population 7,047,399 (1976). Region Campania and Calabria provinces, southern Italy. Alternate names Neapolitan-Calabrese Dialects Napoletano (Neapolitan, Tirrenic), Northern Calabrese-Lucano (Lucanian, Basilicatan). Limited inherent intelligibility of Standard Italian. Neapolitan and Calabrese are reported to be very different from each other. Southern Calabrian is reported to be a dialect of Sicilian. Classification Indo-European, Italic, Romance, Italo-Western, Italo-Dalmatian Language use Vigorous. Speakers also use Italian. Language development Bible portions: 1861–1862.
Dunque vogliamo correggere o no la pagina principale? L'abruzzese è un dialetto italiano, non napoletano!!!
- Sabine, dato che sei così attenta alle citazioni... Puoi rispondere a questo? Mi sembra che Ethnologue sia un'istituzione seria, o no? O sarà che ti interessano soltanto le citazioni che appoggiano le vostre tesi pan-partenopee?
[càgna] Ancora sulla questione dell'abruzzese
Secondo me l'errore che fanno in molti è di confondere le affinità di accento con quelle di lessico. Non c'è dubbio che le parlate abruzzesi hanno un accento in prevalenza meridionale. D'altrocanto l'Abruzzo ha fatto parte del Regno di Napoli per molti anni. Io sono pescarese e non posso negare che il mio dialetto ha un'inflessione che magari un milanese potrebbe confondere col napoletano, anche se ritengo che le parlate abruzzesi adriatiche in realtà sono molto più vicine, come accento, al pugliese che al napoletano. Ma sorvoliamo questo dettaglio... Il vero banco di prova per decidere se a Pescara e a Napoli parliamo sostanzialmente la stessa lingua è il lessico, ossia le parole! Io sono assolutamente convinto che il nostro lessico è molto differente, e invito tutti gli abruzzesi che si trovano a passare di qua di indicare alcune parole in abruzzese per confrontarle con le omologhe napoletane. La cartina che segue descrive, secondo me, un quadro decisamente più rispondente alla realtà di quanto si sostiene in questa Wikipedia [[1]]
- Ma: qual'è la base linguistica per questa cartina, cioè su quale ricerca si basa? Dialetti e lingue sono presentati in un bel fritto misto. Non che l'hai creato tu? Nessuna pagina di wikipedia è collegata a quella cartina - e a dire il vero mi sembra strano che una persona molto attiva nel settore dell'aeronautica lo crea e poi non lo collega all'articolo Dialetti italiani su it.wikipedia. Vorrei presentarti una cartina della RAI - che è meno dettagliato della cartina di Rohlfs (purtroppo quella è ancora sotto copyright e quindi per vederla dovresti comprare il libro). Nella cartina di fritto misto p.e. viene fatta la distinzione tra le regioni meridionali, ma le variazioni al Nord d'Italia non sono considerate - informati um po' meglio sul Lombardo e Piemontese p.e. e vedrai che i casini che nascono sono molto simili. Per quanto riguarda la Swadesh list che hai compilato: ti rispondero appena ho tempo - cioè sotto l'altra nota di "guardiamo la realtà in faccia". Ti ringrazio già da ora per averci dato stesso tu le conferme di quanto sostenuto da Rohlfs - sul serio: Grazie!!! --Sabine 14:38, 24 set 2006 (UTC)
-
-
- La cartina proviene da questo post nella Wikipedia italiana: [[2]]. P.S. scusa non ho capito il discorso che fai sull'aeronautica :-)
-
-
- La prossima volta giuro che mi prendo più tempo - ho dimenticato una cosa: la cartina della rai da indicazioni "regionali" e non linguistiche - quindi: suddividere il modo di parlare secondo le regioni è un conto - suddividerlo secondo i studi linguistici è un'altro - e proprio da lì derivano tanti problemi - qui ci basiamo sulle lingue (tra i quali gli studi di Rohlfs sono quelli più (ri)conosciuti) e non sulla regionalità. --Sabine 15:40, 24 set 2006 (UTC)
-
-
- Stai cercando di convincermi che la mia lingua è il napoletano perché lo dice un professore tedesco di Tubinga? Ma dai su...
-
A Pescara si parla un dialetto meridionale, ma sicuramente non il napoletano. Primo esempio: nap. GUAGLIONE pesc. BARDASCIH.
- Vogliamo andare avanti con gli esempi?
- nap. scolapasta
- pesc. passamaccarun
- nap.'mmericina
- pesc. miticin
- nap. 'ncoppa
- pesc. sussopr
- nap. cuorp
- pesc. pirsunal
- nap. sciort
- pesc. furtun
- nap. nsciorescenza
- pesc. ciarrocch.
Vogliamo andare avanti? Dite al luminare di TUBINGA di smetterla di parlare di dialetti italiani, sta perdento tempo inutilmente e, gli autori di questa wikipedia, stanno facendo, probabilmente in buona fede, della sana disinformazione. IL NAPOLETANO E' PARLATO SOLO A NAPOLI!!!
[càgna] Sulla stupidità delle classificazioni linguistiche: guardiamo la realtà!!
Dunque, come leggo da queste parti, il napoletano sarebbe una sorta di soprannome per indicare una fantomatica lingua che si chiama Italiano Meridionale Intermedio. Ora, dato che esiste, secondo gli stessi "esperti", anche l'Italiano Mediano, allora perché non facciamo anche una Wikipedia in romanesco? Naturalmente, questa Wikipedia includerebbe l'Umbria e le Marche. Ve lo immaginate? Dire ad uno di Ancona che lui parla romanesco? O peggio, dirlo ad uno di Città di Castello. Vi ride in faccia, se non peggio.
- Le classificazioni ISO sono state fatte da qualche americano o da qualche tedesco ignaro della complessa realtà italiana. In Italia esiste un grande guazzabuglio di dialetti, che cambiano da contrada a contrada. Quindi, cari amici napoletani, su questi presupposti fumosi avete fatto un calderone nel quale avete messo mezza Italia.
- So che vi piace la grandeur napoletana, ma a Teramo non si parla la stessa lingua di Reggio Calabria, la quale non è la stessa che si parla alle pendici del Vesuvio!