Content-Type: text/html; charset=ISO-8859-1
Rete di computer, o reti minori (locali) di computer, collegati tra loro per mezzo di protocolli tecnici che permettono lo scambio di informazioni. Le reti Internet sfruttano tutti i mezzi di trasmissione elettronica oggi disponibili: normali linee telefoniche, fibre ottiche, canali radio e reti satellitari. Le risorse disponibili sono organizzate secondo un sistema di librerie, o pagine, chiamato World Wide Web (WWW), a cui si può accedere utilizzando appositi programmi (browser) in grado di convertire i file in testi, ipertesti, suoni, immagini, animazioni, filmati.
Cenni storici
Si può far risalire l’origine di Internet al 1969, quando il Dipartimento della Difesa americano mise a punto un sistema capace di garantire la continuità delle trasmissioni tra le diverse basi militari presenti sul territorio nazionale. La caratteristica fondamentale di questa struttura era quella di poter funzionare anche nel caso in cui alcune parti (nodi) fossero state danneggiate da un attacco nemico. Venivano infatti utilizzati computer collegati in rete, in modo che nessuno di loro avesse un ruolo determinante nella trasmissione dei dati. Lo standard di comunicazione utilizzato si dimostrò talmente efficiente che fu presto adottato anche nelle applicazioni non militari, diffondendosi rapidamente in tutto il mondo. Nel 1992 il CERN di Ginevra costruì il World Wide Web, un sistema che permetteva una lettura sequenziale dei documenti, saltando da un punto all’altro mediante l’utilizzo di rimandi (link). Il primo browser con caratteristiche simili a quelli attuali (il Mosaic), venne realizzato nel 1993. Esso rivoluzionò profondamente il modo di effettuare le ricerche e di comunicare in rete.