Wikibooks
itwikibooks
https://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.21
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikibooks
Discussioni Wikibooks
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Progetto
Discussioni progetto
Ripiano
Discussioni ripiano
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Wikibooks:Wikibookiano/Novità
4
22772
430818
429598
2022-07-22T21:40:20Z
Monozigote
19063
nuovo tl
wikitext
text/x-wiki
<!-- nuovi libri, nuovi tl, tutte le novità degne di nota per un contributore. -->
* Nuovi libri:Rivelazione e impegno esistenziale
**{{Libro nuovo|mod= compatto|titolo=Rivelazione e impegno esistenziale|materia=[[Ripiano:Umanistica|Filosofia]]|pubblico=int|data=luglio 2022}}
**{{Libro nuovo|mod= compatto|titolo=Ebrei a Caluso - Progetto "Salva una storia"|materia=[[Ripiano:Storia|Storia]]|pubblico=princ|data=giugno 2022}}
**{{Libro nuovo|mod= compatto|titolo=Nahmanide teologo|materia=[[Ripiano:Umanistica|Religione]]|pubblico=int|data=giugno 2022}}
**{{Libro nuovo|mod= compatto|titolo=Storia e memoria|materia=[[Ripiano:Storia|Storia]]|pubblico=int|data=maggio 2022}}
**{{Libro nuovo|mod= compatto|titolo=Israele – La scelta di un popolo|materia=[[Ripiano:Scienze sociali|Sociologia]]|pubblico=int|data=maggio 2022}}
**{{Libro nuovo|mod= compatto|titolo=Sorpresa|materia=[[Ripiano:Storia|Storia]]|pubblico=princ|data=aprile 2022}}
**{{Libro nuovo|mod= compatto|titolo=Ascoltare l'anima|materia=[[Ripiano:Umanistica|Psicologia]]|pubblico=int|data=marzo 2022}}
**{{Libro nuovo|mod= compatto|titolo=Emozione e immaginazione|materia=[[Ripiano:Umanistica|Psicologia]]|pubblico=int|data=gennaio 2022}}
**{{Libro nuovo|mod= compatto|titolo=Esistenzialismo shakespeariano|materia=[[Ripiano:Letteratura|Letteratura inglese]]|pubblico=int|data=gennaio 2022}}
**{{Libro nuovo|mod= compatto|titolo=Il significato della vita|materia=[[Ripiano:Umanistica|Filosofia]]|pubblico=princ|data=gennaio 2022}}
**{{Libro nuovo|mod= compatto|titolo=Interpretazione della realtà|materia=[[Ripiano:Umanistica|Filosofia]]|pubblico=int|data=gennaio 2022}}
<div style="text-align: right; font-size: x-small;">[[Wikibooks:Wikibookiano/Novità|vedi]] · [{{fullurl:Wikibooks:Wikibookiano/Novità|action=edit}} modifica]</div>
l7kr9u9z125snj06fmanv5togr5wpm4
Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania
0
35321
430825
410601
2022-07-23T07:47:24Z
Ivan2309
47294
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
Disposizioni foniche della [[w:Città metropolitana di Catania|Città metropolitana di Catania]] raggruppate per comune:
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Catania|Catania]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Aci Catena|Aci Catena]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Acireale|Acireale]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Aci Sant'Antonio|Aci Sant'Antonio]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Adrano|Adrano]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Biancavilla|Biancavilla]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Bronte|Bronte]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Caltagirone|Caltagirone]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Giarre|Giarre]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Grammichele|Grammichele]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Gravina di Catania|Gravina di Catania]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Licodia Eubea|Licodia Eubea]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Linguaglossa|Linguaglossa]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Maletto|Maletto]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Mascali|Mascali]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Militello in Val di Catania|Militello in Val di Catania]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Mineo|Mineo]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Mirabella Imbaccari|Mirabella Imbaccari]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Misterbianco|Misterbianco]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Nicolosi|Nicolosi]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Palagonia|Palagonia]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Paternò|Paternò]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Pedara|Pedara]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Piedimonte Etneo|Piedimonte Etneo]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Raddusa|Raddusa]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Randazzo|Randazzo]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Riposto|Riposto]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/San Gregorio di Catania|San Gregorio di Catania]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/San Michele di Ganzaria|San Michele di Ganzaria]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/San Pietro Clarenza|San Pietro Clarenza]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Sant'Agata li Battiati|Sant'Agata li Battiati]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Sant'Alfio|Sant'Alfio]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Scordia|Scordia]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Trecastagni|Trecastagni]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Tremestieri Etneo|Tremestieri Etneo]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Viagrande|Viagrande]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Vizzini|Vizzini]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Zafferana Etnea|Zafferana Etnea]]
{{Avanzamento|100%|14 settembre 2020}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
p3yuukd930pcex8fqkkbzl6a4f5h2l5
Utente:Monozigote/sandbox5
2
43950
430809
430475
2022-07-22T21:19:13Z
Monozigote
19063
test1
wikitext
text/x-wiki
<div style="text-align:center"><span style="font-size: 1.7em;">'''RIVELAZIONE E IMPEGNO ESISTENZIALE'''</span>
<span style="font-size: 1.3em;">''IL TESTO SACRO COME GUIDA DI VITA''</span>
<br/>
''[[Serie delle interpretazioni|Nr. 14 della Serie delle interpretazioni]]''
<br/>
<span style="font-size: 1.25em;">''Autore:'' '''[[Utente:Monozigote|Monozigote]] 2022'''</span>
<br/>
[[File:BaisMedrashInterior.jpg|550px|center|Scuola rabbinica: A student inside the Bais Medrash of Yeshivas Ner Yisroel of Baltimore]]
</div>
==Indice==
[[File:V08p532001 Mezuzah.jpg|left|110px|Mezuzah: "Li scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle tue porte" (Deut.6:9)]]
[[File:A DUTCH CONVERT TO JUDAISM WITH HIS GRANDCHILD IN HIS LAP, STUDYING THE BIBLE ON HIS FARM IN "NAHALAT YITZHAK" TEL AVIV. הולנדי שהתגייר קורא יחד עם נכD836-063.jpg|230px|right|Torah, Guida di Vita]]
'''{{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Copertina|Copertina}}'''
: ● — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Introduzione|Introduzione}}
: 1. — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 1|Verità}}
: 2. — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 2|Etica}}
: 3. — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 3|Il nostro bene}}
: 4. — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 4|Rivelazione}}
: 5. — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 5|Fede e metafisica}}
: 6. — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 6|Testi rivelati}}
: 7. — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 7|Diversità e rispetto}}
: ● — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Conclusione|Conclusione}}
'''{{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Bibliografia|Bibliografia}}'''
<br/>
[[File:Isaiah Scroll 2.jpg|840px|center|Uno dei [[w:Manoscritti del Mar Morto|Rotoli del Mar Morto]]: il ''Rotolo di Isaia'']]
== PREMESSA ==
Questo libro illustra cosa può significare guidare le proprie decisioni mediante un testo rivelato. Vengono quindi sollevati problemi morali e teologici, insieme alla domanda centrale del perché una persona moderna dovrebbe fidarsi di un libro antico come la [[Torah]] — tutte questioni che il testo affronterà. L'introduzione presenta una sintesi dei capitoli del libro, che si muovono da un'indagine sulla verità e sull'etica, attraverso una distinzione tra il bene morale e il nostro bene generale, a un resoconto del ruolo della Rivelazione nel darci accesso a quest'ultimo.
<div class="usermessage" style="background-color:yellow; height:65px; text-align:center; font-size: 0.9em; color:brown; line-height: 20px;">
'''N.B.:''' Citazioni estese da fonti secondarie in {{Lingue|el|en|fr|la}} sono lasciate nell'originale.<br/>
[[Image:PD-icon.svg|25px|Public domain]] Sotto lo pseudonimo [[Utente:Monozigote|Monozigote]] rilascia in '''[[w:dominio pubblico|dominio pubblico]]''' tutti i suoi scritti su [[w:Wikibooks|Wikibooks]] [[File:Wikibooks-logo-it.svg|35px|Wikibooks]]
</div>
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie dei sentimenti|Serie misticismo ebraico}}
[[Categoria:Rivelazione e impegno esistenziale| ]]
[[Categoria:Serie delle interpretazioni]]
[[Categoria:Filosofia]]
[[Categoria:Psicologia]]
[[Categoria:Sociologia]]
[[Categoria:Dewey 120]]
[[Categoria:Dewey 150]]
[[Categoria:Dewey 184]]
[[Categoria:Dewey 188]]
{{alfabetico|R}}
{{Avanzamento|25%|22 luglio 2022}}
[[File:Samuel Hirszenberg 'Szkoła talmudystów'.jpg|440px|center|Samuel Hirszenberg, Talmudic School, c. 1895–1908]]
o60a4n73pfirmscybgud1z838rpznfr
430814
430809
2022-07-22T21:30:06Z
Monozigote
19063
wikitext
text/x-wiki
<div style="text-align:center"><span style="font-size: 1.7em;">'''RIVELAZIONE E IMPEGNO ESISTENZIALE'''</span>
<span style="font-size: 1.3em;">''IL TESTO SACRO COME GUIDA DI VITA''</span>
<br/>
''[[Serie delle interpretazioni|Nr. 14 della Serie delle interpretazioni]]''
<br/>
<span style="font-size: 1.25em;">''Autore:'' '''[[Utente:Monozigote|Monozigote]] 2022'''</span>
<br/>
[[File:BaisMedrashInterior.jpg|550px|center|Scuola rabbinica: A student inside the Bais Medrash of Yeshivas Ner Yisroel of Baltimore]]
</div>
==Indice==
[[File:V08p532001 Mezuzah.jpg|left|110px|Mezuzah: "Li scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle tue porte" (Deut.6:9)]]
[[File:A DUTCH CONVERT TO JUDAISM WITH HIS GRANDCHILD IN HIS LAP, STUDYING THE BIBLE ON HIS FARM IN "NAHALAT YITZHAK" TEL AVIV. הולנדי שהתגייר קורא יחד עם נכD836-063.jpg|230px|right|Torah, Guida di Vita]]
'''{{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Copertina|Copertina}}'''
: ● — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Introduzione|Introduzione}}
: 1. — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 1|Verità}}
: 2. — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 2|Etica}}
: 3. — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 3|Il nostro bene}}
: 4. — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 4|Rivelazione}}
: 5. — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 5|Fede e metafisica}}
: 6. — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 6|Testi rivelati}}
: 7. — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 7|Diversità e rispetto}}
: ● — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Conclusione|Conclusione}}
'''{{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Bibliografia|Bibliografia}}'''
<br/>
[[File:Isaiah Scroll 2.jpg|840px|center|Uno dei [[w:Manoscritti del Mar Morto|Rotoli del Mar Morto]]: il ''Rotolo di Isaia'']]
== PREMESSA ==
Questo libro illustra cosa può significare guidare le proprie decisioni mediante un testo rivelato. Vengono quindi sollevati problemi morali e teologici, insieme alla domanda centrale del perché una persona moderna dovrebbe fidarsi di un libro antico come la [[Torah]] — tutte questioni che il testo affronterà. L'introduzione presenta una sintesi dei capitoli del libro, che si muovono da un'indagine sulla verità e sull'etica, attraverso una distinzione tra il bene morale e il nostro bene generale, a un resoconto del ruolo della Rivelazione nel darci accesso a quest'ultimo.
<div class="usermessage" style="background-color:yellow; height:65px; text-align:center; font-size: 0.9em; color:brown; line-height: 20px;">
'''N.B.:''' Citazioni estese da fonti secondarie in {{Lingue|el|en|fr|la}} sono lasciate nell'originale.<br/>
[[Image:PD-icon.svg|25px|Public domain]] Sotto lo pseudonimo [[Utente:Monozigote|Monozigote]] rilascia in '''[[w:dominio pubblico|dominio pubblico]]''' tutti i suoi scritti su [[w:Wikibooks|Wikibooks]] [[File:Wikibooks-logo-it.svg|35px|Wikibooks]]
</div>
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie dei sentimenti|Serie misticismo ebraico}}
<nowiki>[[Categoria:Rivelazione e impegno esistenziale| ]]
[[Categoria:Serie delle interpretazioni]]
[[Categoria:Filosofia]]
[[Categoria:Psicologia]]
[[Categoria:Sociologia]]
[[Categoria:Dewey 120]]
[[Categoria:Dewey 150]]
[[Categoria:Dewey 184]]
[[Categoria:Dewey 188]]
{{alfabetico|R}}
{{Avanzamento|25%|22 luglio 2022}}</nowiki>
[[File:Samuel Hirszenberg 'Szkoła talmudystów'.jpg|440px|center|Samuel Hirszenberg, Talmudic School, c. 1895–1908]]
m7r375v6w5zj4mkfkxoroayveaymoaj
430820
430814
2022-07-22T21:45:39Z
Monozigote
19063
wikitext
text/x-wiki
<div style="text-align:center"><span style="font-size: 1.7em;">'''RIVELAZIONE E IMPEGNO ESISTENZIALE'''</span>
<span style="font-size: 1.3em;">''IL TESTO SACRO COME GUIDA DI VITA''</span>
<br/>
''[[Serie delle interpretazioni|Nr. 14 della Serie delle interpretazioni]]''
<br/>
<span style="font-size: 1.25em;">''Autore:'' '''[[Utente:Monozigote|Monozigote]] 2022'''</span>
<br/>
[[File:BaisMedrashInterior.jpg|550px|center|Scuola rabbinica: A student inside the Bais Medrash of Yeshivas Ner Yisroel of Baltimore]]
</div>
==Indice==
[[File:V08p532001 Mezuzah.jpg|left|110px|Mezuzah: "Li scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle tue porte" (Deut.6:9)]]
[[File:A DUTCH CONVERT TO JUDAISM WITH HIS GRANDCHILD IN HIS LAP, STUDYING THE BIBLE ON HIS FARM IN "NAHALAT YITZHAK" TEL AVIV. הולנדי שהתגייר קורא יחד עם נכD836-063.jpg|230px|right|Torah, Guida di Vita]]
<nowiki>'''{{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Copertina|Copertina}}'''
: ● — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Introduzione|Introduzione}}
: 1. — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 1|Verità}}
: 2. — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 2|Etica}}
: 3. — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 3|Il nostro bene}}
: 4. — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 4|Rivelazione}}
: 5. — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 5|Fede e metafisica}}
: 6. — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 6|Testi rivelati}}
: 7. — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 7|Diversità e rispetto}}
: ● — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Conclusione|Conclusione}}
'''{{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Bibliografia|Bibliografia}}'''</nowiki>
<br/>
[[File:Isaiah Scroll 2.jpg|840px|center|Uno dei [[w:Manoscritti del Mar Morto|Rotoli del Mar Morto]]: il ''Rotolo di Isaia'']]
== PREMESSA ==
Questo libro illustra cosa può significare guidare le proprie decisioni mediante un testo rivelato. Vengono quindi sollevati problemi morali e teologici, insieme alla domanda centrale del perché una persona moderna dovrebbe fidarsi di un libro antico come la [[Torah]] — tutte questioni che il testo affronterà. L'introduzione presenta una sintesi dei capitoli del libro, che si muovono da un'indagine sulla verità e sull'etica, attraverso una distinzione tra il bene morale e il nostro bene generale, a un resoconto del ruolo della Rivelazione nel darci accesso a quest'ultimo.
<div class="usermessage" style="background-color:yellow; height:65px; text-align:center; font-size: 0.9em; color:brown; line-height: 20px;">
'''N.B.:''' Citazioni estese da fonti secondarie in {{Lingue|el|en|fr|la}} sono lasciate nell'originale.<br/>
[[Image:PD-icon.svg|25px|Public domain]] Sotto lo pseudonimo [[Utente:Monozigote|Monozigote]] rilascia in '''[[w:dominio pubblico|dominio pubblico]]''' tutti i suoi scritti su [[w:Wikibooks|Wikibooks]] [[File:Wikibooks-logo-it.svg|35px|Wikibooks]]
</div>
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie dei sentimenti|Serie misticismo ebraico}}
<nowiki>[[Categoria:Rivelazione e impegno esistenziale| ]]
[[Categoria:Serie delle interpretazioni]]
[[Categoria:Filosofia]]
[[Categoria:Psicologia]]
[[Categoria:Sociologia]]
[[Categoria:Dewey 120]]
[[Categoria:Dewey 150]]
[[Categoria:Dewey 184]]
[[Categoria:Dewey 188]]
{{alfabetico|R}}
{{Avanzamento|25%|22 luglio 2022}}</nowiki>
[[File:Samuel Hirszenberg 'Szkoła talmudystów'.jpg|440px|center|Samuel Hirszenberg, Talmudic School, c. 1895–1908]]
8gshj49oqx68ls5br25f8fffy5il2om
Discussioni utente:Monozigote/sandbox5
3
44086
430810
366427
2022-07-22T21:20:45Z
Monozigote
19063
note
wikitext
text/x-wiki
{{Avviso unicode}}
3qn4onr9fztlhee42jx07xrrjnwxd37
430811
430810
2022-07-22T21:21:41Z
Monozigote
19063
wikitext
text/x-wiki
{{Avviso unicode}}
Avvisi vari a seconda del testo.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 23:21, 22 lug 2022 (CEST)
kj2xroncvwd11honmihjth0olzejejy
Utente:Monozigote/sandbox6
2
44373
430815
430671
2022-07-22T21:31:18Z
Monozigote
19063
/* WIKIBOOKS COMPLETATI E IN CANTIERE */ nuovo67
wikitext
text/x-wiki
<div class="usermessage" style="background-color:aqua; height: 120px; text-align:center; font-size: large; line-height: 35px;"><font size=6>'''SCRIVO LIBRI CHE MI AIUTANO A PENSARE'''</font><br/>
[[File:Wikimedia-logo.svg|50px|left]][[File:Wikibooks-logo.svg|50px|right]]'''''COGITO ERGO SCRIBO, SCRIBO ERGO COGITO'''''<br/>
<font size=5>'''I WRITE BOOKS IN ORDER TO EXPRESS THOUGHT'''</font>
</div>
== WIKIBOOKS COMPLETATI E IN CANTIERE ==
<small><div style="color:#990000;">''('''Wikibooks completed and in progress''')''</div></small>
{| class="wikitable"
|-
! Numero d'ordine !![[File:Wikibooks-logo.svg|20px]] '''MIEI WIKIBOOKS''' [[File:Wikibooks-logo.svg|20px]]!! Stage
|-
| 1 || [[Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo]]
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2015|breve}}
|-
| 2 || [[Guida maimonidea]]
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2014|breve}}
|-
| 3<br/><small>''(supplemento al nr. 2)''</small> || [[La dimensione artistica e cosmologica della Mishneh Torah]]
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2019|breve}}
|-
| 4 || [[Antologia ebraica]]
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|dicembre 2021|breve}}
|-
| 5 || [[Biografie cristologiche]] ''(Nr. 1 della [[Serie cristologica]])''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2015|breve}}
|-
| 6 || [[L'invenzione della scienza|L'invenzione della scienza (ovvero "La laguna aristotelica")]]
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2015|breve}}
|-
| 7 || [[Torah per sempre]]
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2019|breve}}
|-
| 8 || [[Noli me tangere]] ''(Nr. 2 della [[Serie cristologica]])''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|settembre 2019|breve}}
|-
| 9 || [[Non c'è alcun altro]]
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|settembre 2019|breve}}
|-
| 10 || [[Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci - L'espressione del genio]]
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|settembre 2019|breve}}
|-
| 11 || [[Un fico secco|Un fico secco - La maledizione e il giudizio]] ''(Nr. 3 della [[Serie cristologica]])''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|settembre 2019|breve}}
|-
| 12 || [[Infinità e generi|Infinità e generi - L'esistenza dei generi letterari]]
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}}
|-
| 13 || [[Virtù e legge naturale|Virtù e legge naturale - Connessioni morali ed epistemologiche nell'ebraismo]]
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}}
|-
| 14 || [[Noia e attività solitarie]] — ''(Nr.4 della [[Serie dei sentimenti]])''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}}
|-
| 15 || [[Valore della storia|Il valore della Storia - Formati storici e modelli alternativi]]
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}}
|-
| 16 || [[Iconografia intellettuale|Iconografia intellettuale - Filosofi antichi e moderni nelle immagini]]
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}}
|-
| 17 || [[Filosofia dell'amore]] — ''(Nr.1 della [[Serie dei sentimenti]])''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}}
|-
| 18 || [[Essenza trascendente della santità|Santità - L'essenza trascendente della santità]]
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}}
|-
| 19 || [[Pensare Maimonide]] — Raccolta di saggi ''(Nr. 8 della [[Serie maimonidea]])''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|dicembre 2019|breve}}
|-
| 20 || [[Ecco l'uomo]] — Gesù da una prospettiva ebraica ''(Nr. 4 della [[Serie cristologica]])''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|novembre 2019|breve}}
|-
| 21 || [[Ragionamento sull'assurdo]] — L'assurdità della vita e il Mito di Sisifo ''(Nr.5 della [[Serie dei sentimenti]])''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|novembre 2019|breve}}
|-
| 22 || [[Emozioni e percezioni]] — Consapevolezza, memoria, sentimenti e flussi di coscienza ''(Nr.2 della [[Serie dei sentimenti]])''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|dicembre 2019|breve}}
|-
| 23 || [[Bellezza naturale]] — La semplice verità: la bellezza della natura migliora la vita ''(Nr.3 della [[Serie dei sentimenti]])''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|dicembre 2019|breve}}
|-
| 24 || [[Filosofia dell'amicizia]] — ''(Nr.6 della [[Serie dei sentimenti]])''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|dicembre 2019|breve}}
|-
| 25 || [[Thomas Bernhard]] — Monografia poliedrica sullo scrittore austriaco
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2020|breve}}
|-
| 26 || [[Ebrei e Gentili]] — Ebrei e non ebrei secondo Maimonide
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|febbraio 2020|breve}}
|-
| 27 || [[Interpretazione e scrittura dell'Olocausto]] — Narrazioni drammatiche e storiche di una catastrofe
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|marzo 2020|breve}}
|-
| 28<br/><small>''(supplemento al nr. 25)''</small> || [[La prosa ultima di Thomas Bernhard]] — Comunicazione e speranza di felicità
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2020|breve}}
|-
| 29 || [[Eli Eli Lama Sabachthani]]? — Ester e Gesù invocano Dio con lo stesso Salmo ''(Nr. 5 della [[Serie cristologica]])''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2020|breve}}
|-
| 30 || [[Franz Kafka e la metamorfosi ebraica]] — Kafka e crisi d'identità: ''Metamorfosi'' come reazione all'antisemitismo europeo di fine secolo
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2020|breve}}
|-
| 31 || [[Le strutture basilari del pensiero ebraico]] — Maimonide, Nieto, Luzzatto e i cinque criteri del ricostruzionismo sociale
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|giugno 2020|breve}}
|-
| 32 || [[L'Impressionismo di Ernest Hemingway]] — Impressionismo come indicatore critico nella valutazione dello stile letterario hemingueiano
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2020|breve}}
|-
| 33 || [[Embricazione del trauma in Hemingway]] — Studio della progressione narrativa di Ernest Hemingway in ''Across the River and into the Trees'': testimonianza di un trauma post-bellico
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|giugno 2020|breve}}
|-
| 34 || [[Chaim Potok e lo scontro culturale]] — Figli d'Israele: la figura di Giacobbe come tema nei romanzi di Chaim Potok
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|giugno 2020|breve}}
|-
| 35 || [[Leonard Cohen e la Cabala ebraica]] — Canzoni e poemi di Leonard Cohen in chiave cabalistica
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|giugno 2020|breve}}
|-
| 36 || [[Ebraicità del Cristo incarnato]] — Incarnazione divina nell'antichità ebraica: punti di contatto col cristianesimo
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|agosto 2020|breve}}
|-
| 37 || [[Boris Pasternak e gli scrittori israeliani]] — ''Il dottor Živago'', la letteratura russo-ebraica e gli intellettuali israeliani (1958-1960)
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2020|breve}}
|-
| 38 || [[Riflessioni su Yeshua l'Ebreo]] — Possibili immagini del Gesù ebraico: rivelazioni, riflessioni, reazioni
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|agosto 2020|breve}}
|-
| 39 || [[Cambiamento e transizione nell'Impero Romano]] — Trasformazione nella società romana del III secolo e.v.
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|giugno 2021|breve}}
|-
| 40 || [[Interpretare Gesù in contesto]] — Ebraismo rabbinico e Nuovo Testamento
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|settembre 2020|breve}}
|-
| 41 || [[Missione a Israele]] — La chiamata di Gesù e l'annuncio del regno
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2021|breve}}
|-
| 42 || [[Pluralismo religioso in prospettiva ebraica]] — Divinità contendenti: religione e globalizzazione
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2021|breve}}
|-
| 43 || [[Messianismo Chabad e la redenzione del mondo]] — Il messaggio messianico di un movimento ebraico moderno
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2021|breve}}
|-
| 44 || [[Introduzione allo Zohar]] — Gli aspetti profondi del misticismo ebraico nel ''Libro dello Splendore''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|febbraio 2021|breve}}
|-
| 45 || [[Isaac Luria e la preghiera]] — Innovazioni lurianiche nella preghiera ''Shema Yisrael''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|marzo 2021|breve}}
|-
| 46 || [[Il Nome di Dio nell'Ebraismo]] — Il Nome santo nelle tradizioni mistiche ebraiche
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|aprile 2021|breve}}
|-
| 47 || [[Rivelazione e Cabala]] — Crisi della tradizione mistica nella Cabala
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2021|breve}}
|-
| 48 || [[Storia intellettuale degli ebrei italiani]] — Ebraismo italiano nella prima età moderna
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2021|breve}}
|-
| 49 || [[Abulafia e i segreti della Torah]] — Esoterismo, Cabalismo e Profezia in Abramo Abulafia
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2022|breve}}
|-
| 50 || [[Immagini interpretative del Gesù storico]] — Un ebreo carismatico in Galilea ''(Nr. 10 della [[Serie cristologica]])''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2021|breve}}
|-
| 51 || [[La Filigrana Zen di Henry Miller]] — Il lungo percorso interiore di uno scrittore inquieto
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2021|breve}}
|-
| 52 || [[Shoah e identità ebraica]] — L'Olocausto nella letteratura di Primo Levi e Elie Wiesel
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|agosto 2021|breve}}
|-
| 53 || [[Gesù e il problema di una vita]] — ''E voi, chi dite che io sia?'' (Nr. 11 della ''[[Serie cristologica]]'')
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2021|breve}}
|-
| 54 || [[Indagine Post Mortem]] — Accertamento sulla Risurrezione di Gesù (Nr. 12 della ''[[Serie cristologica]]'')
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|novembre 2021|breve}}
|-
| 55 || [[La Conoscenza del Che]] — Alfred Adler e la psicobiografia di Ernesto "Che" Guevara
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2021|breve}}
|-
| 56 || [[Taumaturgia messianica]] — I Miracoli di Gesù e la Redenzione (Nr. 13 della ''[[Serie cristologica]]'')
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|novembre 2021|breve}}
|-
| 57 || [[Yeshua e i Goyim]] — Gesù e il futuro escatologico dei Gentili (Nr. 14 della ''[[Serie cristologica]]'')
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|marzo 2022|breve}}
|-
| 58 || L'[[Interpretazione della realtà]] — Percezioni e consapevolezza individuale
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2022|breve}}
|-
| 59 || [[Il significato della vita]] — Eudaimonia e lo stato mentale della felicità
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2022|breve}}
|-
| 60 || [[Esistenzialismo shakespeariano]] — William Shakespeare e la filosofia esistenziale
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2022|breve}}
|-
| 61 || [[Emozione e immaginazione]] — La forza dell'immaginazione nell'intelletto moderno
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|marzo 2022|breve}}
|-
| 62 || [[Ascoltare l'anima]] — Emozione oltre la ragione: l'espressione emotiva nelle arti
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|aprile 2022|breve}}
|-
| 63 || [[Sorpresa]]! — Israele e la Guerra dello Yom Kippur
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|aprile 2022|breve}}
|-
| 64 || [[Israele – La scelta di un popolo]] — Elezione e Consacrazione nell'Ebraismo
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2022|breve}}
|-
| 65 || [[Storia e memoria]] — Il ruolo del passato nella costruzione dell'identità ebraica
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2022|breve}}
|-
| 66 || [[Nahmanide teologo]] — La teologia di Moshe ben Nachman, il Ramban
| style="text-align: center;" | {{Stage|25%|giugno 2022|breve}}
|-
| 67 || [[Rivelazione e impegno esistenziale]] — Il testo sacro come guida di vita
| style="text-align: center;" | {{Stage|25%|luglio 2022|breve}}
|}
== SERIE & COLLANE ==
* '''''[[Serie cristologica]]'''''
* '''''[[Serie letteratura moderna]]'''''
* '''''[[Serie dei sentimenti]]'''''
* '''''[[Serie misticismo ebraico]]'''''
* '''''[[Serie maimonidea]]'''''
* '''''[[Serie delle interpretazioni]]'''''
<small>''(nella serie su Maimonide in Wikibooks)''</small>
[[File:Maimonides teaching.jpeg|right|160px|Traduzione in ebraico della "Guida dei perplessi" (scritta originalmente in arabo), datata ca. 1347: Miniatura di Maimonide che insegna "la misura dell'uomo"]]
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#f2f2ff;border-color:#99B3FF; align:right"
|class="sigla" style="background:transparent;"|[[File:Maimonides stamp 1953.jpg|70px]]
|'''[[Utente:Monozigote/sandbox4|Libri nella Serie maimonidea]]''':<small><br/>1. ''[[Guida maimonidea]]''<br/>2. ''[[La dimensione artistica e cosmologica della Mishneh Torah]]''<br/>3. ''[[Antologia ebraica]]''<br/>4. ''[[Torah per sempre]]''<br/>5. ''[[Non c'è alcun altro]]''<br/>6. ''[[Virtù e legge naturale]]''<br/>7. ''[[Essenza trascendente della santità]]''<br/>8. ''[[Pensare Maimonide]]''<br/>9. ''[[Ebrei e Gentili]]''<br/>10. ''[[Le strutture basilari del pensiero ebraico]]''<br/>11. ''[[Pluralismo religioso in prospettiva ebraica]]''</small>
|}
{{-}}
{{Serie maimonidea}}
{{Serie dei sentimenti}}
{{Serie misticismo ebraico}}
nqcpo1hsqmy7ik690isojzumk25w4y4
Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Venezia/Venezia - Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
0
47776
430802
426382
2022-07-22T14:55:10Z
Ansgarius03
46115
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
== Organo Piaggia ==
[[File:Frari (Venice) - Coro dei Frati- Left organ by Giovanni Battista Piaggia.jpg|350px|center]]
* '''Costruttore:''' Giovan Battista Piaggia
* '''Anno:''' 1732
* '''Restauri/modifiche:''' sì (restauro e ricostruzione a partire dal materiale conservatosi ad opera di Franz Zanin, 1969)
* '''Registri:''' 11
* '''Canne:''' ?
* '''Trasmissione:''' meccanica
* '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
* '''Tastiere:''' 1 di 45 note con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>''-''Do<small>5</small>'')
* '''Pedaliera:''' a leggio di 13 note con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>''-''Mi<small>2</small>''), costantemente unita al manuale e con registro di ''Contrabbassi 16<nowiki>'</nowiki>'' sempre inserito
* '''Collocazione:''' in corpo unico, su cantoria alla sinistra del coro
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Manuale'''
----
|-
|Principale||8'
|-
|Ottava||4'
|-
|Decima quinta||2'
|-
|Decima nona||1.1/3'
|-
|Vigesima seconda||1'
|-
|Vigesima sesta||2/3'
|-
|Vigesima nona||1/2'
|-
|Voce umana||8' Soprani
|-
|Flauto in duodecima||2.2/3'
|-
|Cornetta||1.3/5'<ref>da ''Si<small>2</small>''.</ref>
|-
|}
|}
== Organo Callido ==
[[File:Frari (Venice) - Coro dei Frati - Right organ by Gaetano Callido.jpg|350px|center]]
* '''Costruttore:''' Gaetano Callido
* '''Anno:''' 1795-1796
* '''Restauri/modifiche:''' sì (restauri conservativi)
* '''Registri:''' 19
* '''Canne:''' ?
* '''Trasmissione:''' meccanica
* '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
* '''Tastiere:''' 1 di 47 note con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>''-''Re<small>5</small>'')
* '''Pedaliera:''' a leggio di 17 note con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>''-''Sol#<small>2</small>'') + pedale del ''Rollante''
* '''Collocazione:''' in corpo unico, su cantoria alla destra del coro
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Colonna di sinistra - ''Ripieno'''''
----
|-
|Principale || 8' Bassi
|-
|Principale || 8' Soprani
|-
|Ottava || 4'
|-
|Quintadecima || 2'
|-
|Decimanona || 1.1/3'
|-
|Vigesimaseconda || 1'
|-
|Vigesimasesta || 2/3'
|-
|Vigesimanona || 1/2'
|-
|Trigesimaterza || 1/3'
|-
|Trigesimasesta || 1/4'
|-
|Contrabbassi e ottave || 16'+8' <small>(al Pedale)</small>
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Colonna di destra - ''Concerto'''''
----
|-
|Voce umana || 8'
|-
|Flauto in VIII || 4' Bassi
|-
|Flauto in VIII || 4' Soprani
|-
|Flauto in XII || 2.2/3'
|-
|Cornetta || 1.3/5'
|-
|Tromboncini || 8' Bassi
|-
|Tromboncini ||8' Soprani
|-
|Trombe reali || 8' <small>(al Pedale)</small>
|-
|}
|}
== Organi precedenti ==
=== Organo Mascioni (1928-2018) ===
* '''Costruttore:''' Mascioni (''Opus 398'')
* '''Anno:''' 1928<ref>inaugurato da Oreste Ravanello il 24 ottobre 1928.</ref>
* '''Restauri/modifiche:''' Girotto (1977) Paccagnella (Anni 90)
* '''Registri:''' 28
* '''Canne:''' ?
* '''Trasmissione:''' elettrica
* '''Consolle:''' indipendente
* '''Tastiere:''' 3 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'')
* '''Pedaliera:''' di 30 note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>3</small>'')
* '''Collocazione:''' in corpo unico, alle spalle della pala dell'altare maggiore
* '''Note:''' strumento rimosso nel 2018; dal 2022 collocato nella [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Jesolo/Lido - Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice|chiesa di Santa Maria Ausiliatrice a Lido di Jesolo]]
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - ''Grand'Organo'''''
----
|-
|Principale || 16'
|-
|Principale || 8'
|-
|Flauto || 8'
|-
|Salicionale || 8'
|-
|Tromba || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|Flauto in XII || 2.2/3'
|-
|XV || 2'
|-
|Ripieno || 1.1/3'
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''III - ''Positivo espressivo'''''
----
|-
|Principale || 8'
|-
|Bordone || 8'
|-
|Gamba || 8'
|-
|Voce umana || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|XV || 2'
|-
|Ripieno || 1.1/3'
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''III - ''Espressivo'''''
----
|-
|Eufonio || 8'
|-
|Viola || 8'
|-
|Coro viole || 8'
|-
|Quintante || 8'
|-
|Flauto || 4'
|-
|Silvestre || 2'
|-
|Clarino || 8'
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Contrabbasso || 16'
|-
|Principale violone || 16'
|-
|Armonico || 8'
|-
|Subbasso || 16'
|-
|Cello || 8'
|-
|Controfagotto || 16'
|-
|Tromba || 8'
|-
|Clarone || 4'
|-
|}
|}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{ip|w=Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari|w_preposizione=sulla|w_etichetta=basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia}}
{{Avanzamento|100%|9 gennaio 2021}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
j6743n52e4dplwkv5b6hubiiwyvxuml
Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Rovigo/Rovigo - Chiesa di Sant'Antonio Abate
0
48502
430822
427862
2022-07-22T22:08:57Z
Organist9
41871
Aggiunto in Restauri/modifiche: Patella (2022 in corso d'opera)
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
{{Doppia immagine |center|Prospetto_Malvestio_1912.jpg|400|Console_san_Domenico_completa.jpg|400|}}
* '''Costruttore:''' Domenico Malvestio
* '''Anno:''' 1906
* '''Restauri/modifiche:''' sì; Patella (2022 in corso d'opera)
* '''Registri:''' 13
* '''Canne:''' 690
* '''Trasmissione:''' meccanica
* '''Consolle:''' fissa
* '''Tastiere:''' 2 di 56 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>5</small>'')
* '''Pedaliera:''' dritta di 27 note (''Do<small>1</small>''-''Re<small>3</small>'')
* '''Collocazione:''' in corpo unico, a pavimento al centro dell'abside
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - ''Grand'Organo'''''
----
|-
|Principale || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|Quinta decima || 2'
|-
|Pieno 2 file || 1.1/3'
|-
|Dulciana || 8'
|-
|Voce celeste || 8'<ref>da ''Sol<small>2</small>''.</ref>
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - ''Espressivo'''''
----
|-
|Bordone || 8'
|-
|Gamba || 8'
|-
|Salicionale || 4'
|-
|Eolina || 8'<ref>da ''Fa<small>2</small>''.</ref>
|-
|Oboe || 8'<ref>attualmente ''Flautino 2<nowiki>'</nowiki>''.</ref>
|-
|Tremolo
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Subbasso || 16'
|-
|Bordone || 8'
|-
|}
|}
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{ip|w=Chiesa di Sant'Antonio Abate (Rovigo)|w_preposizione=sulla|w_etichetta=chiesa di Sant'Antonio Abate a Rovigo}}
{{Avanzamento|100%|8 febbraio 2021}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
d2yzbv2exrpefips1xw6egoh30qzj8z
Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Arquà Polesine
0
48858
430824
403090
2022-07-22T22:30:54Z
Organist9
41871
Aggiunta e rimozione di alcuni registri (perché copiata e non più corretta dal Cipriani di Pernumia PD) .
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
* '''Costruttore:''' Giuseppe Cipriani
* '''Anno:''' 1848 op. 20
* '''Restauri/modifiche:''' ?
* '''Registri:''' 53
* '''Canne:'''
* '''Trasmissione:''' meccanica
* '''Consolle:''' a finestra, nella parete anteriore della cassa
* '''Tastiere:''' 2 di 56 note con prima ottava cromatica estesa (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>5</small>'', Bassi/Soprani ''Do<small>3</small>''/''Do#<small>3</small>'')
* '''Pedaliera:''' a leggio di 20 note con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>''-''Si<small>2</small>'', reale nella prima ottava (con estensione di 12 note), ritornellante nella seconda) + pedale del ''Rollante''
* '''Collocazione:''' in corpo unico, al centro della cantoria in controfacciata
* '''Accessori:''' ''Rollante'' (a pedale), ''Tirapieno del primo manuale'' (a pomello), ''Tirapieno del secondo manuale'' (a pedaletto).
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - Eco aperto ''Ripieno'''''
----
|-
|Principale || 8' Bassi
|-
|Principale || 8' Soprani
|-
|Ottava || 4' Bassi
|-
|Ottava || 4' Soprani
|-
|Quinta Decima || 2'
|-
|Decima nona || 1.1/3'
|-
|Vigesima seconda || 1'
|-
|Vigesima sesta
|2/3'
|-
|Vigesima nona
|1/2'
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - Eco aperto ''Concerto'''''
----
|-
|Voce Umana
|8' Soprani
|-
|Flutta || 8' Soprani
|-
|Flauto dolce || 8' Soprani
|-
|Flauto in VIII || 4' Bassi
|-
|Flauto in VIII || 4' Soprani
|-
|Flauto in XII || 2.2/3'
|-
|Cornetta || 1.3/5' Soprani
|-
|Fagotto
|8' Bassi
|-
|Corno inglese || 16' Soprani<ref>inserisce anche il registro ''Flauto dolce 8' Soprani''.</ref>
|-
|Clarone || 8' Bassi
|-
|Tromboncini || 8' Bassi
|-
|Tromboncini || 8' Soprani
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - Grand'Organo ''Concerto'''''
----
|-
|Voce umana || 8' Soprani
|-
|Flutta || 8' Soprani
|-
|Flauto in VIII || 4' Bassi
|-
|Flauto in VIII || 4' Soprani
|-
|Viola || 4' Bassi
|-
|Viola || 4' Soprani
|-
|Flauto in XII || 2.2/3'
|-
|Cornetta || 1.3/5' Soprani
|-
|Tromba || 8' Bassi
|-
|Tromba || 8' Soprani
|-
|Tromboncini || 8' Bassi
|-
|Tromboncini || 8' Soprani
|-
|Clarino || 8' Soprani
|-
| ||
|-
|}
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale ''Concerto'''''
----
|-
|Timballi in 12 tuoni || 8'
|-
|Trombe Reali || 8'
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - Grand'Organo ''Ripieno'''''
----
|-
|Principale || 16' Bassi<ref>In ''Do<small>1</small>''-''Si<small>1</small>'' di 8', in ''Do<small>2</small>''-''Do<small>3</small>'' di 16'.</ref>
|-
|Principale || 16' Soprani
|-
|Principale || 8' Bassi
|-
|Principale || 8' Soprani
|-
|Ottava || 4' Bassi
|-
|Ottava || 4' Soprani
|-
|Quinta Decima || 2'
|-
|Decima nona || 1.1/3'
|-
|Vigesima seconda || 1'
|-
|Vigesima sesta || 2/3'
|-
|Vigesima nona || 1/2'
|-
|Due di ripieno || 1/2'
|-
|}
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale ''Ripieno'''''
----
|-
|Contrabbassi || 16'
|-
|Contrabbassi secondi
|16'
|-
|Ottava di contrabbassi || 8'
|-
|Duodecima || 5.1/3'
|-
|Decimaquinta di contrabbasso || 4'
|-
|Trombone || 8'
|-
|}
|}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
5mmopjpgimtjwt5noeztycio9u89ndi
430832
430824
2022-07-23T11:56:22Z
Organist9
41871
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
* '''Costruttore:''' Giuseppe Cipriani
* '''Anno:''' 1848 op. 20
* '''Restauri/modifiche:''' ?
* '''Registri:''' 53
* '''Canne:'''
* '''Trasmissione:''' meccanica
* '''Consolle:''' a finestra, nella parete anteriore della cassa
* '''Tastiere:''' 2 di 56 note con prima ottava cromatica estesa (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>5</small>'', Bassi/Soprani ''Do<small>3</small>''/''Do#<small>3</small>'')
* '''Pedaliera:''' a leggio di 20 note con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>''-''Si<small>2</small>'', reale nella prima ottava (con estensione di 12 note), ritornellante nella seconda) + pedale del ''Rollante''
* '''Collocazione:''' in corpo unico, al centro della cantoria in controfacciata
* '''Accessori:''' ''Rollante'' (a pedale), ''Tirapieno del primo manuale'' (a pomello), ''Tirapieno del secondo manuale'' (a pedaletto).
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - Eco aperto ''Ripieno'''''
----
|-
|Principale || 8' Bassi
|-
|Principale || 8' Soprani
|-
|Ottava || 4' Bassi
|-
|Ottava || 4' Soprani
|-
|Quinta Decima || 2'
|-
|Decima nona || 1.1/3'
|-
|Vigesima seconda || 1'
|-
|Vigesima sesta
|2/3'
|-
|Vigesima nona
|1/2'
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - Eco aperto ''Concerto'''''
----
|-
|Voce Umana
|8' Soprani
|-
|Flutta || 8' Soprani
|-
|Flauto dolce || 8' Soprani
|-
|Flauto in VIII || 4' Bassi
|-
|Flauto in VIII || 4' Soprani
|-
|Flauto in XII || 2.2/3'
|-
|Cornetta || 1.3/5' Soprani
|-
|Fagotto
|8' Bassi
|-
|Corno inglese || 16' Soprani<ref>inserisce anche il registro ''Flauto dolce 8' Soprani''.</ref>
|-
|Clarone || 8' Bassi
|-
|Tromboncini || 8' Bassi
|-
|Tromboncini || 8' Soprani
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - Grand'Organo ''Concerto'''''
----
|-
|Voce umana || 8' Soprani
|-
|Flutta || 8' Soprani
|-
|Flauto in VIII || 4' Bassi
|-
|Flauto in VIII || 4' Soprani
|-
|Viola || 4' Bassi
|-
|Viola || 4' Soprani
|-
|Flauto in XII || 2.2/3'
|-
|Cornetta || 1.3/5' Soprani
|-
|Tromba || 8' Bassi
|-
|Tromba || 8' Soprani
|-
|Tromboncini || 8' Bassi
|-
|Tromboncini || 8' Soprani
|-
|Clarino || 4' Soprani
|-
| ||
|-
|}
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale ''Concerto'''''
----
|-
|Timballi in 12 tuoni || 8'
|-
|Trombe Reali || 8'
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - Grand'Organo ''Ripieno'''''
----
|-
|Principale || 16' Bassi<ref>In ''Do<small>1</small>''-''Si<small>1</small>'' di 8', in ''Do<small>2</small>''-''Do<small>3</small>'' di 16'.</ref>
|-
|Principale || 16' Soprani
|-
|Principale || 8' Bassi
|-
|Principale || 8' Soprani
|-
|Ottava || 4' Bassi
|-
|Ottava || 4' Soprani
|-
|Quinta Decima || 2'
|-
|Decima nona || 1.1/3'
|-
|Vigesima seconda || 1'
|-
|Vigesima sesta || 2/3'
|-
|Vigesima nona || 1/2'
|-
|Due di ripieno || 1/2'
|-
|}
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale ''Ripieno'''''
----
|-
|Contrabbassi || 16'
|-
|Contrabbassi secondi
|16'
|-
|Ottava di contrabbassi || 8'
|-
|Duodecima || 5.1/3'
|-
|Decimaquinta di contrabbasso || 4'
|-
|Trombone || 8'
|-
|}
|}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
7rsvsjl1rg66eki7xs1lc2em1583y6v
Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Montanaro/Montanaro - Chiesa di Santa Maria Assunta e San Nicolao
0
49552
430800
409086
2022-07-22T12:41:11Z
Emanuele Racco
45251
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
[[File:Organo fratelli Bruna 1808 poi Giacomo Vegezzi Bossi 1872 di Montanaro (To).jpg|500px|centro|Prospetto Organo Bruna - Vegezzi Bossi 1808/1972]]
* '''Costruttore:''' Giovanni Battista e Giacinto Bruna di Miagliano (BI)
* '''Anno:''' 1808-1810
* '''Restauri/modifiche:''' Giacinto Bruna (1830, restauro), Felice Bruna (1853, restauro), Giacomo Vegezzi-Bossi (1872, ricostruzione e ampliamento)<ref>Venne reimpiegata la quasi totalità del materiale fonico già esistente ma furono eliminati i ''Putti'' (Trombe di ottone sostituite con trombe lignee non sonanti)</ref>, Giuseppe Lingua (1896, restauro e modifiche)<ref>Viene sostituita la pedaliera e invertiti i due manuali (Organo Eco spostato alla tastiera superiore, con arretramento del relativo somiere)</ref>, Carlo Davico (1932, aggiunta elettroventilatore), Ditta Marzi (1974, restauro), Dell'Orto & Lanzini (1996, restauro)<ref>Intervento di ripristino filologico durante il quale furono ripristinati i ''Putti'' (Trombe 16' Soprani)</ref>
* '''Registri:''' 56
* '''Canne:''' 2700 circa
* '''Trasmissione:''' meccanica sospesa
* '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
* '''Tastiere:''' 2 di 61 note ciascuna (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'', Divisione Bassi/Soprani: ''Do#<small>3</small>''-''Re<small>3</small>'')
* '''Pedaliera:''' piana parallela di 21 tasti per 17 note (''Do<small>1</small>''-''Mi<small>2</small>'') di cui 12 reali e le restanti 5 ritornellanti. Ultimi 4 tasti azionananti accessori
* '''Collocazione:''' in corpo unico su cantoria in controfacciata
* '''Note:''' registri inseribili mediante manette a scorrimento laterale con incastro disposte su quattro colonne: due a sinistra delle tastiere (''Organo Eco'') e due a destra (''Grand'Organo'' e ''Pedale'')
* '''Accessori:''' ''Unione pedali ai tasti'' a manetta, ''Terza mano Soprani'' a manetta, ''Unione organi'' a manetta, ''Tremolo (Organo Eco)'' a pomello (a sinistra delle tastiere), ''Fortissimo'' a pomello (a destra). ''Banda'' a pedalone'', Combinazione libera alla lombarda Grand'Organo'' a pedalone, ''Ripieno Grand'Organo'' a pedalone (a destra della pedaliera), ''Combinazione libera alla lombarda Organo Eco'' a pedalone, ''Ripieno Organo Eco'' a pedalone (a sinistra della pedaliera). 5 pedaletti frontali sopra la pedaliera per: Ottavino, Tromba, Corno Inglese, Unione tasto al pedale, Unione tastiere. Ultimi 4 tasti della pedaliera inserenti: Triangolo, Terza mano, Putti<ref>In numero 15 situati in facciata e sul parapetto della cantoria con estensione ''Re<small>3</small>''-''Mi<small>4</small>''</ref>, Rollante (6 canne). Staffa per ''Espressione (Organo Eco)'' a comando meccanico sopra la pedaliera
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - Grand'Organo ''Concerto'''''
----
|-
|Campanelli || Soprani<ref>In numero 25</ref>
|-
|Cornetto a 3 canne || 2.2/3' Soprani
|-
|Tromba || 8' Bassi
|-
|Tromba || 8' Soprani
|-
|Clarone || 4' Bassi
|-
|Corno inglese || 16' Soprani
|-
|Trombe || 16' Soprani
|-
|Violoncello || 8' Bassi
|-
|Violoncello || 8' Soprani
|-
|Flutta traversiera || 8' Soprani
|-
|Corno dolce || 16' Soprani
|-
|Viola || 4' Bassi
|-
|Ottavino || 2' Soprani
|-
|Flauto in ottava || 4' Bassi
|-
|Flauto in ottava || 4' Soprani
|-
|Voce umana || 8' Soprani
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - Grand'Organo ''Ripieno'''''
----
|-
|Principale || 16' Bassi
|-
|Principale || 16' Soprani
|-
|Principale || 8' Bassi
|-
|Principale || 8' Soprani
|-
|Principale rinforzo || 8' Bassi
|-
|Principale rinforzo || 8' Soprani
|-
|Ottava || 4' Bassi
|-
|Ottava || 4' Soprani
|-
|Duodecima || 2.2/3' Bassi
|-
|Duodecima || 2.2/3' Soprani
|-
|Decima quinta || 2'
|-
|Decima nona || 1.1/3'
|-
|Vigesima seconda || 1'
|-
|Vigesima sesta || 2/3'
|-
|Vigesima nona || 1/2'
|-
|Trigesima terza e sesta || 1/3'
|-
|Trigesima terza e sesta || 1/3'
|-
|Due di ripieno<ref>XXXIII-XXXVI</ref>
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - Eco Espressivo ''Ripieno'''''
----
|-
|Principale || 8' Bassi
|-
|Principale || 8' Soprani
|-
|Ottava || 4' Bassi
|-
|Ottava || 4' Soprani
|-
|Decima quinta || 2'
|-
|Decima nona || 1.1/3'
|-
|Vigesima seconda || 1'
|-
|Due di ripieno<ref>XXVI-XXIX</ref>
|-
|}
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale ''Ripieno'''''
----
|-
|Contrabbassi || 16'
|-
|Bassi d'armonia || 8'
|-
|Ripieno 5 note || 4'<ref>In realtà 6 file: VIII-XV-XIX-XXII-XXVI-XXIX</ref>
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - Eco Espressivo ''Concerto'''''
----
|-
|Oboe || 8' Soprani
|-
|Clarino || 8' Soprani
|-
|Violoncello || 8' Bassi
|-
|Violoncello || 8' Soprani
|-
|Flutta traversiera || 8' Soprani
|-
|Voce flebile || 8' Soprani
|-
|Voce umana || 8' Soprani
|-
|Violino forte || 8' Soprani<ref>Registro aggiunto nel 1896</ref>
|-
|Tremolo
|-
|}
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale ''Concerto'''''
----
|-
|Trombone || 8'
|-
|Bombarda || 16'
|-
|Timpani
|-
|}
|}
; Disposizione fonica originaria del 1808-10
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - Eco ''Concerto'''''
----
|-
|Voce umana || 8' Soprani
|-
|Cornetto a 2 file || Soprani
|-
|Flauto in ottava || 4'
|-
|Serpano || Bassi
|-
|Violoncello || 8'
|-
|Putti
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - Eco ''Ripieno'''''
----
|-
|Principale || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|Quintadecima || 2'
|-
|Decimanona || 1.1/3'
|-
|Vigesimaseconda || 1'
|-
|Vigesimasesta || 2/3'
|-
|Vigesimanona || 1/2'
|-
|}
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Controbassi || 16'
|-
|Bassi d'oboe || 8'
|-
|Timpani<ref>In Do, Sol, Re, La</ref>
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - Grand'Organo ''Concerto'''''
----
|-
|Voce umana || 8'
|-
|Flutta traversiera || 8' Soprani
|-
|Violoncello || 8' Bassi
|-
|Violoncello || 8' Soprani
|-
|Tromba || 8' Bassi
|-
|Oboe || 8' Bassi
|-
|Oboe || 8' Soprani
|-
|Clarinette || 8' Soprani
|-
|Corno inglese || 16' Soprani
|-
|Viola || 4' Bassi
|-
|Flauto in ottava || 4'
|-
|Flauto in duodecima || 2.2/3'
|-
|Flagioletto || 2'
|-
|Cornetta 1<sup>a</sup> e 2<sup>a</sup> || 4' Soprani
|-
|Cornetta 3<sup>a</sup> e 4<sup>a</sup> || 2' Soprani
|-
|Voce umana || 16' Soprani
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - Grand'Organo ''Ripieno'''''
----
|-
|Controbassi alla tastiera || 16'
|-
|Principale 1° || 8' Bassi
|-
|Principale 1° || 8' Soprani
|-
|Principale 2° || 8' Bassi
|-
|Principale 2° || 8' Soprani
|-
|Ottava || 4' Bassi
|-
|Ottava || 4' Soprani
|-
|Ottava 2<sup>a</sup> || 4'
|-
|Duodecima || 2.2/3'
|-
|Decimaquinta || 2'
|-
|Decimanona || 1.1/3'
|-
|Vigesimaseconda || 1'
|-
|Vigesimasesta || 2/3'
|-
|Vigesimanona || 1/2'
|-
|Trigesimaterza e sesta || 1/3'
|-
|Quadrigesima e quadrigesimaterza || 1/6'
|-
|Sesquialtera 2 file || 1.1/3'
|-
|}
|}
== Note ==
<references/>
== Fonti ==
Informazioni parzialmente estratte dal testo ''Organalia: 60 organi della Provincia di Torino'',Torino,Editore A.G.G. PRINTING STARS, 2004.
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.organalia.org/images/Archivio2007/terzo.pdf|titolo=Organalia 2007 - Montanaro|accesso=26 maggio 2021}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne|Montanaro - Chiesa di Santa Maria Assunta e San Nicolao]]
hwactqr7ssngm63v4i2lmy9m3z06jue
Serie delle interpretazioni
0
50773
430816
430672
2022-07-22T21:33:38Z
Monozigote
19063
/* WIKIBOOKS DELLA SERIE DELLE INTERPRETAZIONI */ nuovo+tl14
wikitext
text/x-wiki
[[File:4U 0142+61 paint.jpg|center|845px|Artist’s concept of a fallback disk around pulsar 4U 0142+61]]
== WIKIBOOKS DELLA SERIE DELLE INTERPRETAZIONI==
{| class="wikitable"
|-
! Numero d'ordine !![[File:Wikibooks-logo.svg|30px]] '''SERIE DELLE INTERPRETAZIONI''' [[File:Wikibooks-logo.svg|30px]]!! Stage
|-
| 1 || '''''[[L'invenzione della scienza|L'invenzione della scienza (ovvero "La laguna aristotelica")]]'''''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2015|breve}}
|-
| 2 || '''''[[Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci – L'espressione del genio]]'''''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|settembre 2019|breve}}
|-
| 3 || '''''[[Valore della storia|Il valore della Storia – Formati storici e modelli alternativi]]'''''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}}
|-
| 4 || '''''[[Iconografia intellettuale|Iconografia intellettuale – Filosofi antichi e moderni interpretati dalle immagini]]'''''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}}
|-
| 5 || '''''[[Interpretazione e scrittura dell'Olocausto ]]''''' – Narrazioni drammatiche e storiche di una catastrofe
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|marzo 2020|breve}}
|-
| 6 || '''''[[Interpretare Gesù in contesto ]]''''' – Ebraismo rabbinico e Nuovo Testamento
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|settembre 2020|breve}}
|-
| 7 || '''''[[Immagini interpretative del Gesù storico]]''''' – Un ebreo carismatico in Galilea
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2021|breve}}
|-
| 8 || '''''[[Cambiamento e transizione nell'Impero Romano]]''''' – Trasformazione nella società romana del III secolo
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|giugno 2021|breve}}
|-
| 9 || '''''[[Interpretazione della realtà]]''''' – Percezioni e consapevolezza individuale
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2022|breve}}
|-
| 10 || '''''[[Il significato della vita]]''''' – Eudaimonia e lo stato mentale della felicità
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2022|breve}}
|-
| 11 || '''''[[Esistenzialismo shakespeariano]]''''' – William Shakespeare e la filosofia esistenziale
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2022|breve}}
|-
| 12 || '''''[[Sorpresa]]!''''' – Israele e la Guerra dello Yom Kippur
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|aprile 2022|breve}}
|-
| 13 || '''''[[Storia e memoria]]''''' – Il ruolo del passato nella costruzione dell'identità ebraica
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2022|breve}}
|-
| 14 || '''''[[Rivelazione e impegno esistenziale]]''''' – Il testo sacro come guida di vita
| style="text-align: center;" | {{Stage|25%|luglio 2022|breve}}
|}
[[Categoria:Serie delle interpretazioni]]
aok6re4qus34zho0mfqh624mrmc86b8
Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia della Spezia/Monterosso al Mare
0
51782
430808
430687
2022-07-22T17:49:54Z
Hippias
18281
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia della Spezia/Monterosso al Mare/Soviore|Soviore]]
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne|Monterosso al Mare]]
aye7tpogtu1ge6sjfkvpn0cuh6hlq3t
Nahmanide teologo/Capitolo 2
0
51786
430799
430794
2022-07-22T11:59:26Z
Monozigote
19063
/* Fede */ testo
wikitext
text/x-wiki
{{Nahmanide teologo}}
[[File:Krestin-Portrait of a Rabbi.jpg|thumb|540px|center|''Ritratto di Rabbino'', di [[:en:w:Lazar Krestin|Lazar Krestin]] (c.1930)]]
== Fede ==
'''[2.1]''' Ciò che contraddistingue la persona umana è la capacità di relazione consapevole con Dio. Nahmanide chiama il lato umano di questa relazione ''emunah'', fede o certezza. Il suo compito centrale come teologo è mettere in relazione il desiderio umano di tale coscienza con la verità rivelata, ''emet''. Il nostro esercizio di fede è lo scopo stesso della creazione; fonda tutte le relazioni di Dio con la natura:
{{citazione|Il Signore ha creato tutte le creature inferiori per amore dell'uomo, poiché l'uomo è l'unico di loro che riconosce (''makir'') il suo Creatore.|CT: {{passo biblico2|Levitico|17:11}} - II, 97}}
'''[2.2]''' Senza rapporto consapevole con Dio, l'esistenza umana non ha senso. E poiché il resto della creazione esiste per il bene dell'umanità, senza il nostro riconoscimento di Dio, tutta l'esistenza sarebbe inutile.
{{citazione|Non vi è alcuna ragione [intrinseca] (''ta‘am'') per la formazione di animali e piante inferiori, poiché non riconoscono il loro Creatore; solo l'uomo lo fa. Dio ha creato l'uomo per riconoscere (''makir'') il suo Creatore, che Egli sia esaltato. Se l'uomo non avesse alcuna consapevolezza che Dio lo ha creato – tanto più se non sapesse che per il suo Creatore ci sono atti favoriti e desiderabili e altri atti indesiderabili e vili – l'uomo sarebbe come una bestia e oggetto della creazione sarebbe viziata (''betelah'')... Lo scopo stesso della creazione del mondo sarebbe vanificato.|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 142-43}}
Spiegando tale scopo, Nahmanides scrive:
{{citazione|È l'intento (''kavvanah'') della creazione (''yetsirah'') degli umani. Poiché non c'è altra ragione (''ta‘am'') per la formazione dell'uomo, e Dio non ha alcun desiderio per gli esseri inferiori (''tahtonim'') se non che l'uomo dovrebbe conoscere e riconoscere il Dio che lo ha creato. Questo è il motivo per alzare la voce nelle sinagoghe, ed è questo il merito della preghiera pubblica, che gli uomini hanno un luogo in cui si riuniscono per riconoscere il Dio che li ha creati e li ha fatti esistere, affinché dicano: "Noi sono le Tue creature!"|''Ibid.'' - I, 152-53}}
'''[2.3]''' Tutta la creazione sublunare è per il bene dell'uomo:
{{citazione|Così ora Elihu continua sulla via degli altri amici, raccontando le lodi di Dio e la Sua provvidenza sul mondo. Perché custodisce il Suo mondo e veglia su di esso continuamente... è impossibile credere che non ci sia provvidenza persino sul più piccolo degli esseri umani... dato che le creature inferiori sono state create per amore dell'uomo, poiché nessuno tranne l'uomo ne riconosce Creatore. Se tutta la cura di Dio e la Sua protezione delle specie inferiori è per il bene dell'uomo, come potrebbe non esercitare una cura provvidenziale sull'uomo stesso?|KR: ''Commentario a Giobbe'' 36:2 - I, 107-08}}
Nahmanide qui differisce nettamente da [[Maimonide]] (''Moreh Nevukhim'', 3,13), che pone le intelligenze celesti non fisiche, identificate con gli angeli (''Moreh'', 2,5-6), superiori all'uomo nell'ordine creato, perché non sono afflitte dalle incertezze di volontà (''Moreh'', 1.2; 3.17). L'uomo si relaziona a Dio attraverso questa natura superiore e intellettuale degli angeli, aspirando ad assomigliargli il più possibile. Per Nahmanide, gli angeli sono più alti dei corpi celesti, e così è l'uomo (CT: {{passo biblico2|Genesi|2:7}} - I, 33). Così l'uomo, come gli angeli, può relazionarsi con Dio, trascendendo la natura, sia terrena che celeste.
'''[2.4]''' Poiché il rapporto di Dio con le anime umane è diretto, è individuale. Ma la relazione di Dio con il resto della creazione è solo specifica e indiretta:
{{citazione|Da nessuna parte nella Torah o nei profeti è mai affermato che la provvidenza di Dio sovrintende (''mashgiah'') ai singoli membri di specie inarticolate. Nel loro caso la provvidenza si estende solo alle specie, che sono nella stessa categoria dei cieli e delle loro strutture. Così è stata permessa la macellazione (''[[w:shecḥitah|shehitah]]'') degli animali per soddisfare i bisogni umani e anche per espiare le nostre vite attraverso il loro sangue sull'altare. La ragione di ciò è chiara ed ovvia. È perché l'uomo riconosce il suo Dio come colui che si prende cura di lui e veglia su di lui.|KR: ''Commentario a Giobbe'' 36:7 - I, 108}}
'''[2.5]''' Sottolineando l'immediatezza del rapporto dell'anima con Dio, Nahmanide traccia una posizione nettamente diversa dall'intero progetto della teologia razionalista ebraica da Saadyah a Maimonide. Tale teologia era basata sull'idea che si potesse tracciare un percorso dalla conoscenza del mondo a Dio come sua causa necessaria. Nahmanide non negava la legittimità di tale inferenza. Ma la vedeva come una base insufficiente per il rapporto tra Dio e l'uomo. La conoscenza positiva di Dio deve provenire da Dio stesso per essere degna del suo oggetto.
Commentando la richiesta di Mosè al [[w:Roveto ardente|Roveto Ardente]] che Dio riveli il Suo nome proprio, Nahmanide si impegna in una polemica acuta con la teologia ebraica razionalista da Saadyah a Maimonide e oltre. Come in quasi tutte queste polemiche da parte sua, mira sia a quella che considera un'esegesi errata del testo, sia a quella che ritiene essere la teologia errata che vi sta dietro.
{{citazione|Gli chiese il Suo nome affinché il Signore lo dicesse, dando loro [gli Israeliti] istruzioni perfette sulla Sua esistenza e provvidenza... Secondo Saadyah Gaon... e Maimonide... dobbiamo dedurre che Dio disse a Mosè... che dovrebbe fornire loro prove razionali specifiche (''r’ayot sikhliyot'') per cui il Suo nome sarebbe accettato dai saggi... Ma questo non è il significato del versetto. La menzione del Nome a loro ne ''è'' la prova. Questo è il segno e la dimostrazione in risposta a ciò che avrebbero chiesto.|CT: {{passo biblico2|Esodo|3:13}} - I, 292}}
In altre parole, la risposta di Dio, letteralmente: "Io sarò chi sarò (Io Sono Colui Che È)", non è una conclusione dedotta da premesse precedenti. È la promessa di Dio della propria auto-presentazione al popolo d'Israele in schiavitù egiziana. Questo è ciò che significa il Nome (il [[w:Tetragramma biblico|tetragramma]]). I precedenti rabbinici (B. Berakhot 9b e ''Shemot Rabbah'' 3.6) sono citati da Nahmanide.
Più o meno lo stesso punto è fatto nella teologia ebraica moderna da [[w:Martin Buber|Martin Buber]] in ''Zur einer neuen Verdeutschung der Schrift'' (Olten: Jakob Hegner, 1954) 28-29; Königtum Gottes, III ed. riv. (Heidelberg: Lambert Schnieder, 1956) 69; e di [[Franz Rosenzweig]], ''Kleinere Schriften'' (Berlino: Schocken, 1937) 185ss. Si veda anche la loro traduzione congiunta del Pentateuco, ''Die Fünf Bücher der Weisung'' (Olten: Jakob Hegner, 1954) 158 ad Exod. 3:13. Ma Buber limita soprattutto l'essere di Dio alla sua relazionalità di Eterno Tu, come vediamo in ''[[w:Martin Buber#Io e Tu (Ich und Du)|Io e Tu (Ich und Du)]]'' (eng. tr. Kaufmann, 157ss.). L'elemento cabalistico nella teologia di Nahmanide non gli permette di confinare l'essere di Dio (espresso nel tetragramma, ''YHWH'') alla sua relazionalità. Così in Nahmanide l'importanza del Nome non sta solo nel designare l'auto-presentazione divina, ma nel suo ruolo nella vita divina interiore all'interno delle ''[[w:sefirot|sefirot]]''.
'''[2.6]''' Per Nahmanide, come per la maggior parte dei pensatori ebrei, la fede non è una questione di credenze. Cioè, non è un'affermazione di ciò che è sconosciuto (cfr. [[w:Platone|Platone]], ''[[w:La Repubblica (dialogo)|Repubblica]]'' 534A). Piuttosto, la fede è certezza di ciò che si conosce, in questo caso per esperienza intima dell'opera di Dio nel mondo. Pertanto, le differenze di Nahmanide con i teologi razionalisti non sono una questione del suo opporre la fede alla conoscenza, ma della sua insistenza sul fatto che otteniamo certezza dall'esperienza storica senza bisogno di una comprensione mediatrice e metafisica della natura.
Così, nel suo resoconto della disputa di Barcellona, Nahmanide racconta la sua risposta ai riferimenti alla fede del suo avversario cristiano:
{{citazione|Mi sono alzato e ho detto: "è chiaro che una persona non ha fede in ciò che non conosce".|KR: ''Disputazione'', n. 107 - I, 320}}
Nahmanide contrappone la sua visione ebraica della fede con la visione cristiana rappresentata in tali passaggi del Nuovo Testamento come {{passo biblico2|2Corinzi|5:7}} e {{passo biblico2|Ebrei|11:1}}, dove la fede acquista il carattere di mistero.
È sempre problematico citare la ''Disputazione'' come espressione delle opinioni teologiche di Nahmanide, poiché spesso sembra esagerare per effetto retorico. Tuttavia, l'affermazione di Nahmanide sulla fede e la conoscenza è tipica di quello che potrebbe essere chiamato il suo empirismo storico. Il suo approccio qui è influenzato da [[w:Yehuda Ha-Levi|Ha-Levi]], che parla di "tutto Israele, che sapeva queste cose prima per esperienza personale e poi per tradizione ininterrotta, che è uguale alla prima". (''Kuzari'', 1.25, trad. Hirschfeld, 47; cfr. 5.14, ''ad fin.'')
Il commentatore italiano del XVI secolo, [[:en:w:Judah Moscato|Judah Moscato]] (''Qol Yehudah, ad loc.'') sottolinea la potente influenza di Ha-Levi su Nahmanide, citando la lettura di Nahmanide di {{passo biblico2|Deuteronomio|4:9}} (CT: II, 362). Collega anche l'approccio con quello di Saadyah Gaon. Ma a mio avviso quest'ultimo collegamento non è così stretto. Saadyah non considera l'esperienza trasmessa storicamente nella tradizione come una fonte di conoscenza uguale a quella derivata dai sensi, dall'intuizione intellettuale o dall'inferenza logica, le tre fonti della conoscenza diretta per lui (ED, 1.5). Ritiene che la tradizione sia "basata sulla conoscenza dei sensi oltre che su quella della ragione" e "ci conferma la validità delle prime tre fonti di conoscenza". In 3.1, Saadyah tratta anche l'esperienza straordinaria (che la tradizione registra e trasmette) come solo provvisoria. Infatti, nello spiegare i miracoli che accompagnarono la rivelazione dei comandamenti, scrive: "Dopo abbiamo scoperto il fondamento razionale per la necessità della loro prescrizione».
Per Saadiah, la Torah esprime in definitiva la verità della natura, che in linea di principio è accessibile a tutti gli esseri umani razionali. Ma nella visione che Nahmanide condivide con Ha-Levi, la tradizione conserva e continua l'esperienza storica della presenza diretta di Dio. Tale esperienza non è accessibile a tutti, ma solo alle persone a cui Dio ha scelto di rivelarsi. Infatti, la tradizione e la rivelazione che essa registra sono ''l’unica'' vera conoscenza di Dio possibile per chiunque. Ciò comporta una differenza essenziale tra le tradizioni che portano l'impronta della rivelazione e quelle che semplicemente trasmettono o confermano esperienze ordinarie. Le tradizioni ordinarie, come quelle della storia convenzionale, forniscono la conoscenza di ciò che, almeno in linea di principio, è più direttamente disponibile attraverso i sensi e il ragionamento. Ma le tradizioni che preservano l'esperienza della rivelazione forniscono conoscenze che non sono disponibili altrove.
'''[2.7]''' Nahmanide riconosce una conoscenza naturale, anche se indiretta, di Dio nella nostra consapevolezza delle meravigliose opere dell'ordine naturale. Quella consapevolezza può darci la sensazione che sia evidente una direzione soprannaturale del mondo visibile. Ma tale conoscenza è una via negativa: tutto ciò che possiamo dedurre da essa è che la vera intelligibilità del mondo è al di là della nostra comprensione. Attraverso la rivelazione, invece, possiamo conoscere lo stato reale della nostra relazione con il Creatore.
{{citazione|Tutto ciò che appare nel mondo è duplice, contenente saggezza manifesta (''hokhmah nigleit'') e saggezza invisibile (''hokhmah ne‘elemet''). In altre parole, la provvidenza di Dio sulle creature è buona sia in modo esplicito che implicito. Perché il Suo buon governo è manifesto nel mondo, ed è noto che c'è più bene di quanto il nostro intelletto possa afferrare. Ma tu non sai e non puoi scoprire da solo se sei giusto davanti a Dio. Puoi saperlo solo attraverso la verità rivelata.|KR: ''Commentario a Giobbe'' 11:6-1, 53; cfr. 12:3 - I, 54}}
Il brano riecheggia l'inizio del ''Kuzari'' di Ha-Levi, dove al re pagano dei Khazari, egli stesso filosofo, viene raccontato in sogno da un angelo: "Il tuo modo di pensare è davvero gradito al Creatore, ma non il tuo modo di agire" (p. 35). Questo sogno è ciò che lo porta a cercare uno stile di vita migliore e, infine, a convertirsi all'ebraismo. Il ruolo della filosofia qui, intesa nel senso medievale come comprendente le scienze naturali, è di indicare l'esistenza di Dio ma allo stesso tempo di mostrarci che non possiamo assolutamente compiacere Dio sulla base di ciò che siamo capaci di apprendere da soli. Il contrasto con le opinioni di Saadyah è sorprendente. Non solo Saadyah pensa che tutti i comandamenti di Dio siano riconducibili alla ragione umana, ma presume anche, come nel caso di [[w:Giobbe|Giobbe]], che un individuo retto possa sapere con sicurezza di non aver commesso alcun male. Si veda il ''[https://www.google.co.uk/books/edition/The_Book_of_Theodicy/CTQfVJoZ4zcC?hl=en Libro di Teodicea]'' di Saadyah.
'''[2.8]''' Così la rivelazione indiretta della ragione metafisica suscita in noi l'appetito per la rivelazione diretta della Torah.
{{citazione|Questo intendevano i nostri saggi, di beata memoria, quando dicevano [B. Shabbat 88a] che se Israele non avesse accettato la Torah, Dio avrebbe riportato l'universo al caos: se non avessero desiderato (''hafetsim'') conoscere il loro Creatore e imparare che c'è una differenza tra il bene e il male, lo scopo della creazione sarebbe annullata (''betelah'').|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 143}}
'''[2.9]''' La preferenza di Nahmanide per l'esperienza rispetto alla ragione come base della nostra connessione con Dio aiuta a spiegare il suo favore per l'opinione talmudica secondo cui la dichiarazione liturgica dell'Esodo dall'Egitto è un comandamento scritturale, mentre la dichiarazione liturgica della formula più astratta "[[w:Shemà|Ascolta, O Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno]]" (שְׁמַע יִשְׂרָאֵל ה' אֱלֹהֵינוּ ה' אֶחָד {{passo biblico2|Dt|6:4}}) è solo un decreto rabbinico (cfr. B. Baba Kama 87a, Tos., s.v. ''ve-khen''). Nahmanide è seguito in questa conclusione dal suo più importante discepolo, [[w:Shlomo ben Aderet|Shlomo ben Aderet]], ''Responsa Rashba'', 1, n. 329. Ma né il precedente talmudico né l'opinione concorrente sviluppano il punto teologicamente come fa Nahmanide. Per Maimonide, prevedibilmente, la preferenza va alla formula più metafisica come recitazione scritturale comandata (''Sefer ha-Mitsvot'', comandamenti positivi, 10). Nahmanide scrive:
{{citazione|È, come dicevano i rabbini [B. Berakhot 21a], che la recitazione dello ''Shema‘'' è un obbligo rabbinico. Ma la preghiera che la segue, "vera e certa" (''’emet ve-yatziv'') è scritturale perché menziona l'Esodo dall'Egitto.|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 151}}
'''[2.10]''' Senza la rivelazione del Nome di Dio, l'auto-proclamazione di Dio, si rimane con il "Dio dei filosofi", ma non il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe, come direbbe [[w:Blaise Pascal|Pascal]].
In un commento eclatante, Nahmanide sottolinea che la lotta tra Mosè e il Faraone non è un conflitto tra un teista e un ateo, ma tra chi conosce un Dio presente attivamente e uno che riconosce un dio che è assente, un dio la cui autorità ora riposa essenzialmente nelle mani dell'uomo. Il Faraone conosce il suo dio da un'inferenza dallo studio della natura. Il Dio personale di Mosè si incontra direttamente. Quindi il riconoscimento del suo dio da parte del Faraone è impersonale e astratto (cfr. CT: {{passo biblico2|Esodo|8:15}}, I, 312-13, seguendo Ibn Ezra; cfr. [[w:Rashi|Rashi]] ''ad loc.''):
{{citazione|Il Faraone era un uomo molto saggio e conosceva il Divino (''ha-’Elohim'') e lo riconosceva... ma non conosceva il Signore con il suo Nome unico (''ha-shem ha-meyuhad'') e quindi rispose "Non conosco il Signore".|CT: {{passo biblico2|Esodo|5:3-1}}, 300}}
'''[2.11]''' Commentando il Salmo XIX, dove il salmista afferma: "I cieli annunziano la gloria di Dio" ({{passo biblico2|Salmi|19:2}}) e poi "la Torah del Signore è perfetta, ristorando l'anima" ({{passo biblico|Salmi|19:8}}), Nahmanide sostiene che la conoscenza fornita dalla Torah è di gran lunga superiore a quella raggiunta attraverso l'astronomia:
{{citazione|Queste sono prove evidenti della gloria di Dio, ma sono ancora tutte opera delle Sue mani. La Torah completa del Signore, tuttavia, è più grande di ciò. Ristabilisce l'anima e rende saggi i semplici, perché toglie ogni dubbio dal cuore, sia per i saggi che per coloro che non conoscono la cosmologia e l'astronomia.|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 141}}
Espandendo la superiorità della Torah rivelata rispetto alla teologia naturale, Nahmanide scrive:
{{citazione|Sta scritto: "La Torah del Signore è perfetta che ristora l'anima; la testimonianza del Signore è veritiera, rende saggio il semplice" ({{passo biblico2|Salmi|19:8}}). Dopo aver affermato che "i cieli dichiarano la gloria di Dio" ({{passo biblico|Salmi|19:2}}), ritorna ai meriti della Torah e afferma che essa dichiara la lode di Dio (''shevah'') più dei cieli — il sole, la luna e le stelle, che sono stati menzionati sopra in questo salmo. La spiegazione di questa procedura è che Davide iniziò affermando che i cieli dichiarano la lode di Dio, perché il movimento dei cieli è perpetuo e senza fine. Dato che ogni movimento richiede un motore, i cieli affermano la gloria di Dio... queste cose sono prove evidenti della gloria di Dio, poiché tutte sono opera delle Sue mani. Ma la Torah del Signore è molto più perfetta (''shlemah yoter'')... rimuove tutti i dubbi dal cuore sia dei dotti (''ha-hakhamim'') che di coloro che non comprendono le leggi dei cieli e le formazioni delle stelle.|Ibid, - I, 141}}
[[Maimonide]] (''Moreh Nevukhim'', 2.5) interpreta il salmo in modo molto più letterale, sostenendo che l'intelligenza delle sfere celesti è la prima indicazione di Dio come oggetto ultimo del loro desiderio intelligente. Cfr. anche, ''Hilkhot Yesodei ha-Torah'', 2.8; 3.9.
'''[2.12]''' La rivelazione può avere la precedenza sulla ragione indipendente per Nahmanide, principalmente a causa del suo principio fondamentale che la Torah precede la creazione. Sostiene questo punto di vista in una forma più radicale rispetto ai [[w:Rabbinismo|Rabbini]]. Per loro, sono creati sia la Torah che il mondo, ma la Torah è prima del mondo nell'ordine della creazione, temporalmente o teleologicamente (B. Pesahim 54a; Bereshit Rabbah 1.1; R. Jacob ibn Habib, ''‘Ein Ya‘aqov'', introd.; H. A. Wolfson, ''Repercussions of the Kalam in Jewish Philosophy'' [Cambridge: Harvard University Press 1979], 85ss.).
Nella teologia di Nahmanide la Torah è assolutamente anteriore alla creazione. È un'emanazione diretta di Dio, non una creazione separata. Pertanto, è anteriore alla creazione poiché l'emanazione (''atsilut'') è anteriore alla creazione (''beri’ah''), un punto molto sviluppato nella teologia cabalistica che Nahmanide ha così fondamentalmente stimolato e influenzato. Si veda Tishby, ''Mishnat ha-Zohar'', 1.381ss.
Entità essenzialmente differenti richiedono metodi di comprensione essenzialmente differenti (cfr. [[w:Aristotele|Aristotele]], ''[[w:Etica Nicomachea|Etica Nicomachea]]'', 1094b 12-28). I nostri mezzi per comprendere la natura sono inadeguati per comprendere la Torah e qualsiasi somiglianza è superficiale — perché la Torah rivela la verità dell'emanazione, una realtà anteriore alla creazione. Rivela anche la verità della creazione molto più profondamente di quanto possa fare la ragione umana senza aiuto.
Nella teologia di Maimonide la Torah è un'entità creata, separata da Dio (''Moreh Nevukhim'', 1,65): "Gli fu attribuita solo perché le parole udite da Mosè furono create e poste in essere da Dio, così come Egli creò tutte le cose che Egli ha creato e fatto esistere". Di conseguenza, il metodo scientifico applicato alla natura e adeguato alla sua verità sarebbe adeguato anche alla Torah. La verità deve essere ascoltata da chiunque l'abbia razionalmente dimostrata – anche da un filosofo greco (pagano) come Aristotele (cfr. ''Shemonah Peraqim'', introduzione; ''Moreh'', introduzione). Sebbene i filosofi greci non abbiano scoperto le verità della Torah in quanto tali, hanno scoperto le verità della natura. Ed entrambe le verità sono una, sostanzialmente e metodologicamente; sono membri dello stesso ''genus''. La Torah, inoltre, come ogni altro ''datum'' naturale, ammette di essere compresa solo per via scientifica. Non fornisce alcun metodo privilegiato per comprendere se stessa o il resto della creazione (cfr. ''Moreh'', 2.25; ''Teshuvot ha-Rambam'', cur. Blau [Gerusalemme: Meqitsei Nirdamim, 1960] 2 n. 82). Qualsiasi pretesa contraria alla Torah sarebbe superstizione (''Commentario alla Mishnah'': Pesahim 4.9).
Poiché per Maimonide la Torah è stata creata, e poiché la creazione è più indiretta dell'emanazione, ne consegue che il ruolo di mediazione del Mosè storico è molto più importante per Maimonide che per Nahmanide. Così Nahmanide scrive:
{{citazione|Sembrerebbe che avrebbe dovuto essere scritto all'inizio della Torah: "Allora Dio pronunciò tutte queste parole a Mosè, dicendo—" [Esodo. 20:1]. Ma doveva essere scritto in uno stile più assoluto (''stam''). Perché Mosè non ha scritto la Torah come qualcuno che parla in prima persona, come hanno fatto gli altri profeti, che hanno parlato in prima persona... La ragione (''ha-ta‘am'') per cui la Torah è stata scritta in questo modo è che è prima di (''she-qadmah'') la creazione del mondo... Inoltre, abbiamo un'autentica tradizione (''qabbalah shel emet'') che l'intera Torah consiste dei nomi di Dio — che tutte le lettere potrebbero essere quei nomi, se così riordinate.|CT: introduzione - I, 4, 6}}
I cabalisti successivi hanno posto grande enfasi sulla differenza tra i riferimenti a Dio in seconda e terza persona. La terza persona significa un livello superiore di trascendenza, poiché non intende nulla al di fuori della realtà divina stessa. Un'affermazione in seconda persona, al contrario, intende necessariamente qualcuno esterno a chi parla (cfr. ''[[Zohar]]'': Va-yetse, 156b e 158b; Joseph Gikatila, ''Sha‘aray ’Orah'', sez.. 5,10; [[w:Menahem Recanati|Menahem Recanati]], ''Commentary alla Torah'': {{passo biblico2|Esodo|15:26}}). Tali distinzioni erano cruciali per i cabalisti, poiché erano convinti che la Torah incarnasse una scienza dell'Essere divino, che in definitiva è al di là di ogni riferimento personale.
'''[2.13]''' La Torah, come archetipo eterno, include tutta la sapienza:
{{citazione|Tutto si impara dalla Torah. Dio diede al Re Salomone, la pace sia su di lui, "sapienza e conoscenza" (''ha-hokhmah ve-ha-madda'' - {{passo biblico2|1Cronache|1:12}}). Tutto questo era suo dalla Torah. Da essa apprese il mistero (''sod'') di tutta la generazione naturale, compresi i poteri delle erbe e le loro proprietà distintive (''segulatam''), così da poter scrivere un trattato medico (''sefer refu’ot'') su di esse.|CT: Introduzione. - I, 5}}
''Sefer refu’ot'' qui significa un trattato scientifico, una ''Materia Medica''; si veda Maimonide, ''Commentario alla Mishnah'': Pesahim 4.10.
'''[2.14]''' La rivelazione al Sinai è l'epitome dell'incontro diretto tra Dio e l'uomo e il paradigma di tutte queste esperienze. Quindi, tali esperienze sono autentiche solo quando sono ad essa subordinate.
{{citazione|Sappiamo dalla rivelazione sul Monte Sinai, che fu faccia a faccia, che ci comandò di camminare per questa via, di non servire nessun altro.|CT: {{passo biblico2|Dt|13:2}} - II, 405-06}}
'''[2.15]''' Il Sinai è il vero ''locus'' della tradizione. È la prima esperienza della presenza di Dio e la fonte di tutta l'autentica autorità umana in Israele.
{{citazione|Loro e i loro capi accettarono la regalità di Dio dall'espressione di Dio stesso (''mi-pi ha-Gevurah'')... e la Torah, l'accettarono dalle parole di Mosè. Presero su se stessi e sulla loro progenie la responsabilità di credergli [Mosè] e di fare ciò che avrebbe comandato loro, in base all'autorità di ciò che il Re aveva detto.|CT: {{passo biblico2|Dt|33:5}} - II, 493}}
'''[2.16]''' La vera conoscenza di Dio viene solo dalla Torah. Senza rivelazione si rimane solo con la natura primordiale. L'uomo vivrebbe al livello di una bestia. La Torah è l'unica fonte di tradizione autentica, prima per gli ebrei e poi per quei popoli influenzati dall'ebraismo.
{{citazione|Dobbiamo cercare di spiegare la grande sapienza della Torah... Anche le nazioni gentili l'hanno ripresa e studiata. Non sono forse i loro statuti e leggi analoghi agli statuti e alle ordinanze della Torah? La spiegazione – anzi, il primo principio che tutti dovrebbero conoscere – è che tutto ciò che i profeti conoscono e comprendono è il frutto (''peirot'') della Torah o il frutto del suo frutto. Senza di essa non ci sarebbe alcuna differenza tra un uomo e l'asino su cui cavalca. Così constatate oggi tra quelle nazioni che sono lontane dalla terra della Torah e della profezia... non riconoscono il Creatore ma pensano che il mondo sia eterno (''qadmon'').|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 142}}
Il presupposto che il mondo sia eterno porta alla convinzione che nulla cambia e che Dio e l'uomo sono rinchiusi in uno schema immutabile. Se così fosse, non sarebbero possibili né i miracoli divini né la libertà e la responsabilità umana (cfr. Maimonide, ''Moreh'', 2.25).
'''[2.17]''' Nahmanide riconosce che alcune verità possono essere apprese a prescindere dalla rivelazione della Torah, ma non è disposto ad assegnare una reale indipendenza alla ragione umana. Ciò che non viene rivelato direttamente dipende dalla rivelazione indirettamente. Tutta la conoscenza è in definitiva condizionata dalla storia sacra e dalla geografia sacra.
Anche Maimonide sottolinea come le nazioni lontane dalla Terra d'Israele sembrino essere meno illuminate delle altre su Dio e sull'universo (''Moreh'', 3.51). Per lui non è assolutamente necessario, ma è il normale presupposto della teologia razionale, (''Igrot ha-Rambam'', cur. Shailat [Gerusalemme: Ma'aliyot, 1988] II, 681; ''Hilkhot Shemittah ve-Yovel'', 13.13). La ragione, tuttavia, dà alla rivelazione un fondamento epistemico. Per Nahmanide, la rivelazione storica, diretta o indiretta, è la base di ogni teologia autentica.
Nell'assegnare il primato al sito storico/geografico della rivelazione di Israele, Nahmanide è chiaramente il discepolo di Ha-Levi (''Kuzari'', 1.95). Ma prende un famoso testo di Maimonide [''Hilkhot Melakhim'', cap. 11] come precedente:
{{citazione|Non lasciarti confondere dal pensiero che anche le nazioni erediteranno la Torah. Perché questo è così solo per coloro che sono vicini al centro del mondo abitato (''ha-yishuv''), come i cristiani e i musulmani. Perché la copiarono e la impararono [T. Sota 8.6]. Quando Roma conquistò alcune delle estremità della terra, impararono da lei la Torah e fecero statuti e leggi modellati (''dugma'') sulla Torah. Ma quei popoli che abitano alle estremità della terra ma non hanno imparato la Torah e non hanno visto Israele e il suo modo di vivere (''minhagam''), o che non ne hanno sentito parlare, a causa della barriera della geografia, sono completi animali... Ecco perché Maimonide disse che tutte queste cose [gli insegnamenti di Gesù e Maometto]... servono a preparare la via al Re-Messia.|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 143-44}}
'''[2.18]''' Il rapporto diretto dell'uomo con Dio inizia con Dio, "i cui occhi saranno sui fedeli (''ne’emanei'') della terra" ({{passo biblico2|Salmi|101:6}}).
{{citazione|Con uomini di questo alto livello, è opportuno che le loro anime siano legate nel vincolo della vita, anche mentre sono fisicamente vivi... e tutte le loro azioni sono continuamente con il Signore... il loro scopo è di non separarsi dal Signore.|CT: {{passo biblico2|Dt|11:22}} - II, 395}}
'''[2.19]''' La più alta conoscenza di Dio non si deduce dall'esperienza ordinaria del mondo, e neppure dall'esperienza straordinaria dei miracoli. Senza il giusto fondamento nell'anima, anche chi ha assistito ai miracoli presumerebbe semplicemente che l'evento sia stato accidentale piuttosto che rivelatore. Le coincidenze sono proprio l'opposto del miracoloso. Sono ''meno'' importanti delle esperienze ordinarie. Descrivendo Abramo come il paradigma della fede, Nahmanide contrappone la sua esperienza dello straordinario a quella dei suoi contemporanei pagani:
{{citazione|Le nazioni che non credevano che Dio avesse compiuto un miracolo (''nes'') per Abramo non avrebbero accresciuto la loro fede in Dio quando avrebbero visto il suo miracolo per il re di Sodoma... Avrebbero creduto che tutti i miracoli fossero stati compiuti per mezzo della stregoneria o fossero accidentali (''miqreh'').|CT: {{passo biblico2|Genesi|14:10 - I, 85-86}}
'''[2.20]''' Se gli esseri umani sono capaci di un rapporto diretto con Dio, è solo perché Dio ci ha così predisposti. Pertanto, sebbene Nahmanide sia in sintonia con l'opposizione di Maimonide all'antropomorfismo e come Maimonide sostenga la trascendenza di Dio della natura, rifiuta la rimozione maimonidea di Dio dal contatto diretto e consapevole con il mondo e le sue contingenze:
{{citazione|Maimonide scrisse nel ''Moreh Nevukhim'' [1.27]... che Onqelos di solito faceva ogni sforzo per rimuovere la corporeità (''gashmut'') da Dio in ogni narrazione della Torah... Ma se le cose stanno come dice Maimonide... perché Onqelos non elimina da nessuna parte l'attribuzione a Dio di parlare, narrare e chiamare... Questa è la pratica di Onqelos in tutta la Torah [Gen. 21:23]... quelli che giurano non dicono "Giuro per la parola (''ma’amar'') di Dio"... il significato nascosto di queste cose (''sodam'') è noto a chi discerne.|CT: {{passo biblico2|Genesi|46:1}} - I, 246-49}}
Il fatto che si possa prestare giuramento direttamente in nome di Dio indica l'immediatezza del rapporto tra Dio e l'uomo e suggerisce che il giuramento (''shevu‘ah'') risponde a un bisogno divino interiore (cfr. CT: {{passo biblico2|Numeri|30:3}} - II, 323 rif. ''Sifre Bemidbar'', cur. Horovitz, n. 153). Così Nahmanide argomenta che la rimozione dell'antropomorfismo da parte di Onqelos ha lo scopo solo di rimuovere l'attribuzione di bisogni ''fisici'' a Dio. Maimonide ha sbagliato nel presumere che Onqelos intendesse rimuovere l'attribuzione di ''qualsiasi'' bisogno a Dio.
'''[2.21]''' La conoscenza di Dio, per Nahmanide, è la conoscenza della potenza e della volontà di Dio di compiere ogni cosa. È anticipazione della provvidenza e delle sue opere prima che la volontà di Dio si manifesti effettivamente in una situazione particolare.
Così, spiegando il versetto: "Egli credette al Signore, che glielo accreditò come giustizia (''tsedaqah'')" [{{passo biblico2|Genesi|15:6}}), Nahmanide non attribuisce la giustizia ad Abramo come uomo di fede, ma argomenta che la fede di Abramo aveva per oggetto la giustizia di Dio. Il versetto dovrebbe essere inteso come dire: "E Abramo ebbe fede nella giustizia del Signore e ne accreditò il Signore". La fede non rende giusto chi la porta. La fede è la certezza umana che Dio è giusto, che Dio ha sia il potere che la volontà di mantenere le Sue promesse. "giustizia" qui è intesa come carità:
{{citazione|La corretta interpretazione mi sembra essere che quando dice "credette al Signore" egli credeva che Dio, nella Sua carità, gli avrebbe dato dei figli – non per la giustizia di Abramo... o il suo stesso peccato poteva impedirglielo.|CT: {{passo biblico2|Genesi|15:6}} - I, 90}}
L'interpretazione familiare del versetto è che la fede di Abramo conta come la sua rettitudine. Si veda, ad esempio, ''LXX'' ''ad loc.''; 1 Macc. 2:52; ''Tanhuma'': Be-shalah, 10; Bahya ibn Pakudah, ''Hovot ha-Levavot'': Sha‘ar ha-Bitahon, cap. 4. Paolo ({{passo biblico2|Romani|4:20-22}}) usa tale lettura per sostenere il primato della fede sui comandamenti specifici della Torah. In quanto esperto rispondente alle polemiche cristiane antiebraiche, Nahmanide aveva chiaramente in mente tali letture. L'interpretazione fideistica si prestava troppo facilmente al caso di Paolo.
La linea di interpretazione nahmanidea è seguita da molti cabalisti successivi (''[[Zohar]]'': Naso, 3:148a; Isaiah Halevi Horowitz, ''Shnei Luhot ha-Berit (Shalah)'', 3, Torah she-bi-Khtav: Lekh Lekha, fine). Più interessati alla realtà divina che umana, i cabalisti apprezzano un'interpretazione in cui il versetto si rivolge agli attributi di Dio piuttosto che a quelli di Abramo.
'''[2.22]''' La potenza e la volontà di Dio di mantenere le Sue promesse per il bene ultimo della Sua creazione umana sono radicate nella creatività di Dio, che è illimitata da qualsiasi fattore antecedente o coeguale. Questa creatività divina è ciò che la fede alla fine apprende:
{{citazione|Secondo la visione degli uomini di fede... il mondo è qualcosa creato ''ex nihilo'' dalla volontà assoluta di Dio.|CT: {{passo biblico2|Genesi|2:17}} - I, 38}}
Questa, per Nahmanide, è "la radice (''shoresh'') della fede" [CT: {{passo biblico2|Genesi|1:1}} - I, 9].
{{Vedi anche|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie delle interpretazioni}}
{{Avanzamento|75%|22 giugno 2022}}
[[Categoria:Nahmanide teologo|Capitolo 2]]
iz9gc2gipqw6fw11gf9fgl3f6gshljt
430803
430799
2022-07-22T14:56:16Z
Monozigote
19063
/* Fede */ testo
wikitext
text/x-wiki
{{Nahmanide teologo}}
[[File:Krestin-Portrait of a Rabbi.jpg|thumb|540px|center|''Ritratto di Rabbino'', di [[:en:w:Lazar Krestin|Lazar Krestin]] (c.1930)]]
== Fede ==
'''[2.1]''' Ciò che contraddistingue la persona umana è la capacità di relazione consapevole con Dio. Nahmanide chiama il lato umano di questa relazione ''emunah'', fede o certezza. Il suo compito centrale come teologo è mettere in relazione il desiderio umano di tale coscienza con la verità rivelata, ''emet''. Il nostro esercizio di fede è lo scopo stesso della creazione; fonda tutte le relazioni di Dio con la natura:
{{citazione|Il Signore ha creato tutte le creature inferiori per amore dell'uomo, poiché l'uomo è l'unico di loro che riconosce (''makir'') il suo Creatore.|CT: {{passo biblico2|Levitico|17:11}} - II, 97}}
'''[2.2]''' Senza rapporto consapevole con Dio, l'esistenza umana non ha senso. E poiché il resto della creazione esiste per il bene dell'umanità, senza il nostro riconoscimento di Dio, tutta l'esistenza sarebbe inutile.
{{citazione|Non vi è alcuna ragione [intrinseca] (''ta‘am'') per la formazione di animali e piante inferiori, poiché non riconoscono il loro Creatore; solo l'uomo lo fa. Dio ha creato l'uomo per riconoscere (''makir'') il suo Creatore, che Egli sia esaltato. Se l'uomo non avesse alcuna consapevolezza che Dio lo ha creato – tanto più se non sapesse che per il suo Creatore ci sono atti favoriti e desiderabili e altri atti indesiderabili e vili – l'uomo sarebbe come una bestia e oggetto della creazione sarebbe viziata (''betelah'')... Lo scopo stesso della creazione del mondo sarebbe vanificato.|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 142-43}}
Spiegando tale scopo, Nahmanides scrive:
{{citazione|È l'intento (''kavvanah'') della creazione (''yetsirah'') degli umani. Poiché non c'è altra ragione (''ta‘am'') per la formazione dell'uomo, e Dio non ha alcun desiderio per gli esseri inferiori (''tahtonim'') se non che l'uomo dovrebbe conoscere e riconoscere il Dio che lo ha creato. Questo è il motivo per alzare la voce nelle sinagoghe, ed è questo il merito della preghiera pubblica, che gli uomini hanno un luogo in cui si riuniscono per riconoscere il Dio che li ha creati e li ha fatti esistere, affinché dicano: "Noi sono le Tue creature!"|''Ibid.'' - I, 152-53}}
'''[2.3]''' Tutta la creazione sublunare è per il bene dell'uomo:
{{citazione|Così ora Elihu continua sulla via degli altri amici, raccontando le lodi di Dio e la Sua provvidenza sul mondo. Perché custodisce il Suo mondo e veglia su di esso continuamente... è impossibile credere che non ci sia provvidenza persino sul più piccolo degli esseri umani... dato che le creature inferiori sono state create per amore dell'uomo, poiché nessuno tranne l'uomo ne riconosce Creatore. Se tutta la cura di Dio e la Sua protezione delle specie inferiori è per il bene dell'uomo, come potrebbe non esercitare una cura provvidenziale sull'uomo stesso?|KR: ''Commentario a Giobbe'' 36:2 - I, 107-08}}
Nahmanide qui differisce nettamente da [[Maimonide]] (''Moreh Nevukhim'', 3,13), che pone le intelligenze celesti non fisiche, identificate con gli angeli (''Moreh'', 2,5-6), superiori all'uomo nell'ordine creato, perché non sono afflitte dalle incertezze di volontà (''Moreh'', 1.2; 3.17). L'uomo si relaziona a Dio attraverso questa natura superiore e intellettuale degli angeli, aspirando ad assomigliargli il più possibile. Per Nahmanide, gli angeli sono più alti dei corpi celesti, e così è l'uomo (CT: {{passo biblico2|Genesi|2:7}} - I, 33). Così l'uomo, come gli angeli, può relazionarsi con Dio, trascendendo la natura, sia terrena che celeste.
'''[2.4]''' Poiché il rapporto di Dio con le anime umane è diretto, è individuale. Ma la relazione di Dio con il resto della creazione è solo specifica e indiretta:
{{citazione|Da nessuna parte nella Torah o nei profeti è mai affermato che la provvidenza di Dio sovrintende (''mashgiah'') ai singoli membri di specie inarticolate. Nel loro caso la provvidenza si estende solo alle specie, che sono nella stessa categoria dei cieli e delle loro strutture. Così è stata permessa la macellazione (''[[w:shecḥitah|shehitah]]'') degli animali per soddisfare i bisogni umani e anche per espiare le nostre vite attraverso il loro sangue sull'altare. La ragione di ciò è chiara ed ovvia. È perché l'uomo riconosce il suo Dio come colui che si prende cura di lui e veglia su di lui.|KR: ''Commentario a Giobbe'' 36:7 - I, 108}}
'''[2.5]''' Sottolineando l'immediatezza del rapporto dell'anima con Dio, Nahmanide traccia una posizione nettamente diversa dall'intero progetto della teologia razionalista ebraica da Saadyah a Maimonide. Tale teologia era basata sull'idea che si potesse tracciare un percorso dalla conoscenza del mondo a Dio come sua causa necessaria. Nahmanide non negava la legittimità di tale inferenza. Ma la vedeva come una base insufficiente per il rapporto tra Dio e l'uomo. La conoscenza positiva di Dio deve provenire da Dio stesso per essere degna del suo oggetto.
Commentando la richiesta di Mosè al [[w:Roveto ardente|Roveto Ardente]] che Dio riveli il Suo nome proprio, Nahmanide si impegna in una polemica acuta con la teologia ebraica razionalista da Saadyah a Maimonide e oltre. Come in quasi tutte queste polemiche da parte sua, mira sia a quella che considera un'esegesi errata del testo, sia a quella che ritiene essere la teologia errata che vi sta dietro.
{{citazione|Gli chiese il Suo nome affinché il Signore lo dicesse, dando loro [gli Israeliti] istruzioni perfette sulla Sua esistenza e provvidenza... Secondo Saadyah Gaon... e Maimonide... dobbiamo dedurre che Dio disse a Mosè... che dovrebbe fornire loro prove razionali specifiche (''r’ayot sikhliyot'') per cui il Suo nome sarebbe accettato dai saggi... Ma questo non è il significato del versetto. La menzione del Nome a loro ne ''è'' la prova. Questo è il segno e la dimostrazione in risposta a ciò che avrebbero chiesto.|CT: {{passo biblico2|Esodo|3:13}} - I, 292}}
In altre parole, la risposta di Dio, letteralmente: "Io sarò chi sarò (Io Sono Colui Che È)", non è una conclusione dedotta da premesse precedenti. È la promessa di Dio della propria auto-presentazione al popolo d'Israele in schiavitù egiziana. Questo è ciò che significa il Nome (il [[w:Tetragramma biblico|tetragramma]]). I precedenti rabbinici (B. Berakhot 9b e ''Shemot Rabbah'' 3.6) sono citati da Nahmanide.
Più o meno lo stesso punto è fatto nella teologia ebraica moderna da [[w:Martin Buber|Martin Buber]] in ''Zur einer neuen Verdeutschung der Schrift'' (Olten: Jakob Hegner, 1954) 28-29; Königtum Gottes, III ed. riv. (Heidelberg: Lambert Schnieder, 1956) 69; e di [[Franz Rosenzweig]], ''Kleinere Schriften'' (Berlino: Schocken, 1937) 185ss. Si veda anche la loro traduzione congiunta del Pentateuco, ''Die Fünf Bücher der Weisung'' (Olten: Jakob Hegner, 1954) 158 ad Exod. 3:13. Ma Buber limita soprattutto l'essere di Dio alla sua relazionalità di Eterno Tu, come vediamo in ''[[w:Martin Buber#Io e Tu (Ich und Du)|Io e Tu (Ich und Du)]]'' (eng. tr. Kaufmann, 157ss.). L'elemento cabalistico nella teologia di Nahmanide non gli permette di confinare l'essere di Dio (espresso nel tetragramma, ''YHWH'') alla sua relazionalità. Così in Nahmanide l'importanza del Nome non sta solo nel designare l'auto-presentazione divina, ma nel suo ruolo nella vita divina interiore all'interno delle ''[[w:sefirot|sefirot]]''.
'''[2.6]''' Per Nahmanide, come per la maggior parte dei pensatori ebrei, la fede non è una questione di credenze. Cioè, non è un'affermazione di ciò che è sconosciuto (cfr. [[w:Platone|Platone]], ''[[w:La Repubblica (dialogo)|Repubblica]]'' 534A). Piuttosto, la fede è certezza di ciò che si conosce, in questo caso per esperienza intima dell'opera di Dio nel mondo. Pertanto, le differenze di Nahmanide con i teologi razionalisti non sono una questione del suo opporre la fede alla conoscenza, ma della sua insistenza sul fatto che otteniamo certezza dall'esperienza storica senza bisogno di una comprensione mediatrice e metafisica della natura.
Così, nel suo resoconto della disputa di Barcellona, Nahmanide racconta la sua risposta ai riferimenti alla fede del suo avversario cristiano:
{{citazione|Mi sono alzato e ho detto: "è chiaro che una persona non ha fede in ciò che non conosce".|KR: ''Disputazione'', n. 107 - I, 320}}
Nahmanide contrappone la sua visione ebraica della fede con la visione cristiana rappresentata in tali passaggi del Nuovo Testamento come {{passo biblico2|2Corinzi|5:7}} e {{passo biblico2|Ebrei|11:1}}, dove la fede acquista il carattere di mistero.
È sempre problematico citare la ''Disputazione'' come espressione delle opinioni teologiche di Nahmanide, poiché spesso sembra esagerare per effetto retorico. Tuttavia, l'affermazione di Nahmanide sulla fede e la conoscenza è tipica di quello che potrebbe essere chiamato il suo empirismo storico. Il suo approccio qui è influenzato da [[w:Yehuda Ha-Levi|Ha-Levi]], che parla di "tutto Israele, che sapeva queste cose prima per esperienza personale e poi per tradizione ininterrotta, che è uguale alla prima". (''Kuzari'', 1.25, trad. Hirschfeld, 47; cfr. 5.14, ''ad fin.'')
Il commentatore italiano del XVI secolo, [[:en:w:Judah Moscato|Judah Moscato]] (''Qol Yehudah, ad loc.'') sottolinea la potente influenza di Ha-Levi su Nahmanide, citando la lettura di Nahmanide di {{passo biblico2|Deuteronomio|4:9}} (CT: II, 362). Collega anche l'approccio con quello di Saadyah Gaon. Ma a mio avviso quest'ultimo collegamento non è così stretto. Saadyah non considera l'esperienza trasmessa storicamente nella tradizione come una fonte di conoscenza uguale a quella derivata dai sensi, dall'intuizione intellettuale o dall'inferenza logica, le tre fonti della conoscenza diretta per lui (ED, 1.5). Ritiene che la tradizione sia "basata sulla conoscenza dei sensi oltre che su quella della ragione" e "ci conferma la validità delle prime tre fonti di conoscenza". In 3.1, Saadyah tratta anche l'esperienza straordinaria (che la tradizione registra e trasmette) come solo provvisoria. Infatti, nello spiegare i miracoli che accompagnarono la rivelazione dei comandamenti, scrive: "Dopo abbiamo scoperto il fondamento razionale per la necessità della loro prescrizione».
Per Saadiah, la Torah esprime in definitiva la verità della natura, che in linea di principio è accessibile a tutti gli esseri umani razionali. Ma nella visione che Nahmanide condivide con Ha-Levi, la tradizione conserva e continua l'esperienza storica della presenza diretta di Dio. Tale esperienza non è accessibile a tutti, ma solo alle persone a cui Dio ha scelto di rivelarsi. Infatti, la tradizione e la rivelazione che essa registra sono ''l’unica'' vera conoscenza di Dio possibile per chiunque. Ciò comporta una differenza essenziale tra le tradizioni che portano l'impronta della rivelazione e quelle che semplicemente trasmettono o confermano esperienze ordinarie. Le tradizioni ordinarie, come quelle della storia convenzionale, forniscono la conoscenza di ciò che, almeno in linea di principio, è più direttamente disponibile attraverso i sensi e il ragionamento. Ma le tradizioni che preservano l'esperienza della rivelazione forniscono conoscenze che non sono disponibili altrove.
'''[2.7]''' Nahmanide riconosce una conoscenza naturale, anche se indiretta, di Dio nella nostra consapevolezza delle meravigliose opere dell'ordine naturale. Quella consapevolezza può darci la sensazione che sia evidente una direzione soprannaturale del mondo visibile. Ma tale conoscenza è una via negativa: tutto ciò che possiamo dedurre da essa è che la vera intelligibilità del mondo è al di là della nostra comprensione. Attraverso la rivelazione, invece, possiamo conoscere lo stato reale della nostra relazione con il Creatore.
{{citazione|Tutto ciò che appare nel mondo è duplice, contenente saggezza manifesta (''hokhmah nigleit'') e saggezza invisibile (''hokhmah ne‘elemet''). In altre parole, la provvidenza di Dio sulle creature è buona sia in modo esplicito che implicito. Perché il Suo buon governo è manifesto nel mondo, ed è noto che c'è più bene di quanto il nostro intelletto possa afferrare. Ma tu non sai e non puoi scoprire da solo se sei giusto davanti a Dio. Puoi saperlo solo attraverso la verità rivelata.|KR: ''Commentario a Giobbe'' 11:6-1, 53; cfr. 12:3 - I, 54}}
Il brano riecheggia l'inizio del ''Kuzari'' di Ha-Levi, dove al re pagano dei Khazari, egli stesso filosofo, viene raccontato in sogno da un angelo: "Il tuo modo di pensare è davvero gradito al Creatore, ma non il tuo modo di agire" (p. 35). Questo sogno è ciò che lo porta a cercare uno stile di vita migliore e, infine, a convertirsi all'ebraismo. Il ruolo della filosofia qui, intesa nel senso medievale come comprendente le scienze naturali, è di indicare l'esistenza di Dio ma allo stesso tempo di mostrarci che non possiamo assolutamente compiacere Dio sulla base di ciò che siamo capaci di apprendere da soli. Il contrasto con le opinioni di Saadyah è sorprendente. Non solo Saadyah pensa che tutti i comandamenti di Dio siano riconducibili alla ragione umana, ma presume anche, come nel caso di [[w:Giobbe|Giobbe]], che un individuo retto possa sapere con sicurezza di non aver commesso alcun male. Si veda il ''[https://www.google.co.uk/books/edition/The_Book_of_Theodicy/CTQfVJoZ4zcC?hl=en Libro di Teodicea]'' di Saadyah.
'''[2.8]''' Così la rivelazione indiretta della ragione metafisica suscita in noi l'appetito per la rivelazione diretta della Torah.
{{citazione|Questo intendevano i nostri saggi, di beata memoria, quando dicevano [B. Shabbat 88a] che se Israele non avesse accettato la Torah, Dio avrebbe riportato l'universo al caos: se non avessero desiderato (''hafetsim'') conoscere il loro Creatore e imparare che c'è una differenza tra il bene e il male, lo scopo della creazione sarebbe annullata (''betelah'').|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 143}}
'''[2.9]''' La preferenza di Nahmanide per l'esperienza rispetto alla ragione come base della nostra connessione con Dio aiuta a spiegare il suo favore per l'opinione talmudica secondo cui la dichiarazione liturgica dell'Esodo dall'Egitto è un comandamento scritturale, mentre la dichiarazione liturgica della formula più astratta "[[w:Shemà|Ascolta, O Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno]]" (שְׁמַע יִשְׂרָאֵל ה' אֱלֹהֵינוּ ה' אֶחָד {{passo biblico2|Dt|6:4}}) è solo un decreto rabbinico (cfr. B. Baba Kama 87a, Tos., s.v. ''ve-khen''). Nahmanide è seguito in questa conclusione dal suo più importante discepolo, [[w:Shlomo ben Aderet|Shlomo ben Aderet]], ''Responsa Rashba'', 1, n. 329. Ma né il precedente talmudico né l'opinione concorrente sviluppano il punto teologicamente come fa Nahmanide. Per Maimonide, prevedibilmente, la preferenza va alla formula più metafisica come recitazione scritturale comandata (''Sefer ha-Mitsvot'', comandamenti positivi, 10). Nahmanide scrive:
{{citazione|È, come dicevano i rabbini [B. Berakhot 21a], che la recitazione dello ''Shema‘'' è un obbligo rabbinico. Ma la preghiera che la segue, "vera e certa" (''’emet ve-yatziv'') è scritturale perché menziona l'Esodo dall'Egitto.|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 151}}
'''[2.10]''' Senza la rivelazione del Nome di Dio, l'auto-proclamazione di Dio, si rimane con il "Dio dei filosofi", ma non il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe, come direbbe [[w:Blaise Pascal|Pascal]].
In un commento eclatante, Nahmanide sottolinea che la lotta tra Mosè e il Faraone non è un conflitto tra un teista e un ateo, ma tra chi conosce un Dio presente attivamente e uno che riconosce un dio che è assente, un dio la cui autorità ora riposa essenzialmente nelle mani dell'uomo. Il Faraone conosce il suo dio da un'inferenza dallo studio della natura. Il Dio personale di Mosè si incontra direttamente. Quindi il riconoscimento del suo dio da parte del Faraone è impersonale e astratto (cfr. CT: {{passo biblico2|Esodo|8:15}}, I, 312-13, seguendo Ibn Ezra; cfr. [[w:Rashi|Rashi]] ''ad loc.''):
{{citazione|Il Faraone era un uomo molto saggio e conosceva il Divino (''ha-’Elohim'') e lo riconosceva... ma non conosceva il Signore con il suo Nome unico (''ha-shem ha-meyuhad'') e quindi rispose "Non conosco il Signore".|CT: {{passo biblico2|Esodo|5:3-1}}, 300}}
'''[2.11]''' Commentando il Salmo XIX, dove il salmista afferma: "I cieli annunziano la gloria di Dio" ({{passo biblico2|Salmi|19:2}}) e poi "la Torah del Signore è perfetta, ristorando l'anima" ({{passo biblico|Salmi|19:8}}), Nahmanide sostiene che la conoscenza fornita dalla Torah è di gran lunga superiore a quella raggiunta attraverso l'astronomia:
{{citazione|Queste sono prove evidenti della gloria di Dio, ma sono ancora tutte opera delle Sue mani. La Torah completa del Signore, tuttavia, è più grande di ciò. Ristabilisce l'anima e rende saggi i semplici, perché toglie ogni dubbio dal cuore, sia per i saggi che per coloro che non conoscono la cosmologia e l'astronomia.|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 141}}
Espandendo la superiorità della Torah rivelata rispetto alla teologia naturale, Nahmanide scrive:
{{citazione|Sta scritto: "La Torah del Signore è perfetta che ristora l'anima; la testimonianza del Signore è veritiera, rende saggio il semplice" ({{passo biblico2|Salmi|19:8}}). Dopo aver affermato che "i cieli dichiarano la gloria di Dio" ({{passo biblico|Salmi|19:2}}), ritorna ai meriti della Torah e afferma che essa dichiara la lode di Dio (''shevah'') più dei cieli — il sole, la luna e le stelle, che sono stati menzionati sopra in questo salmo. La spiegazione di questa procedura è che Davide iniziò affermando che i cieli dichiarano la lode di Dio, perché il movimento dei cieli è perpetuo e senza fine. Dato che ogni movimento richiede un motore, i cieli affermano la gloria di Dio... queste cose sono prove evidenti della gloria di Dio, poiché tutte sono opera delle Sue mani. Ma la Torah del Signore è molto più perfetta (''shlemah yoter'')... rimuove tutti i dubbi dal cuore sia dei dotti (''ha-hakhamim'') che di coloro che non comprendono le leggi dei cieli e le formazioni delle stelle.|Ibid, - I, 141}}
[[Maimonide]] (''Moreh Nevukhim'', 2.5) interpreta il salmo in modo molto più letterale, sostenendo che l'intelligenza delle sfere celesti è la prima indicazione di Dio come oggetto ultimo del loro desiderio intelligente. Cfr. anche, ''Hilkhot Yesodei ha-Torah'', 2.8; 3.9.
'''[2.12]''' La rivelazione può avere la precedenza sulla ragione indipendente per Nahmanide, principalmente a causa del suo principio fondamentale che la Torah precede la creazione. Sostiene questo punto di vista in una forma più radicale rispetto ai [[w:Rabbinismo|Rabbini]]. Per loro, sono creati sia la Torah che il mondo, ma la Torah è prima del mondo nell'ordine della creazione, temporalmente o teleologicamente (B. Pesahim 54a; Bereshit Rabbah 1.1; R. Jacob ibn Habib, ''‘Ein Ya‘aqov'', introd.; H. A. Wolfson, ''Repercussions of the Kalam in Jewish Philosophy'' [Cambridge: Harvard University Press 1979], 85ss.).
Nella teologia di Nahmanide la Torah è assolutamente anteriore alla creazione. È un'emanazione diretta di Dio, non una creazione separata. Pertanto, è anteriore alla creazione poiché l'emanazione (''atsilut'') è anteriore alla creazione (''beri’ah''), un punto molto sviluppato nella teologia cabalistica che Nahmanide ha così fondamentalmente stimolato e influenzato. Si veda Tishby, ''Mishnat ha-Zohar'', 1.381ss.
Entità essenzialmente differenti richiedono metodi di comprensione essenzialmente differenti (cfr. [[w:Aristotele|Aristotele]], ''[[w:Etica Nicomachea|Etica Nicomachea]]'', 1094b 12-28). I nostri mezzi per comprendere la natura sono inadeguati per comprendere la Torah e qualsiasi somiglianza è superficiale — perché la Torah rivela la verità dell'emanazione, una realtà anteriore alla creazione. Rivela anche la verità della creazione molto più profondamente di quanto possa fare la ragione umana senza aiuto.
Nella teologia di Maimonide la Torah è un'entità creata, separata da Dio (''Moreh Nevukhim'', 1,65): "Gli fu attribuita solo perché le parole udite da Mosè furono create e poste in essere da Dio, così come Egli creò tutte le cose che Egli ha creato e fatto esistere". Di conseguenza, il metodo scientifico applicato alla natura e adeguato alla sua verità sarebbe adeguato anche alla Torah. La verità deve essere ascoltata da chiunque l'abbia razionalmente dimostrata – anche da un filosofo greco (pagano) come Aristotele (cfr. ''Shemonah Peraqim'', introduzione; ''Moreh'', introduzione). Sebbene i filosofi greci non abbiano scoperto le verità della Torah in quanto tali, hanno scoperto le verità della natura. Ed entrambe le verità sono una, sostanzialmente e metodologicamente; sono membri dello stesso ''genus''. La Torah, inoltre, come ogni altro ''datum'' naturale, ammette di essere compresa solo per via scientifica. Non fornisce alcun metodo privilegiato per comprendere se stessa o il resto della creazione (cfr. ''Moreh'', 2.25; ''Teshuvot ha-Rambam'', cur. Blau [Gerusalemme: Meqitsei Nirdamim, 1960] 2 n. 82). Qualsiasi pretesa contraria alla Torah sarebbe superstizione (''Commentario alla Mishnah'': Pesahim 4.9).
Poiché per Maimonide la Torah è stata creata, e poiché la creazione è più indiretta dell'emanazione, ne consegue che il ruolo di mediazione del Mosè storico è molto più importante per Maimonide che per Nahmanide. Così Nahmanide scrive:
{{citazione|Sembrerebbe che avrebbe dovuto essere scritto all'inizio della Torah: "Allora Dio pronunciò tutte queste parole a Mosè, dicendo—" [Esodo. 20:1]. Ma doveva essere scritto in uno stile più assoluto (''stam''). Perché Mosè non ha scritto la Torah come qualcuno che parla in prima persona, come hanno fatto gli altri profeti, che hanno parlato in prima persona... La ragione (''ha-ta‘am'') per cui la Torah è stata scritta in questo modo è che è prima di (''she-qadmah'') la creazione del mondo... Inoltre, abbiamo un'autentica tradizione (''qabbalah shel emet'') che l'intera Torah consiste dei nomi di Dio — che tutte le lettere potrebbero essere quei nomi, se così riordinate.|CT: introduzione - I, 4, 6}}
I cabalisti successivi hanno posto grande enfasi sulla differenza tra i riferimenti a Dio in seconda e terza persona. La terza persona significa un livello superiore di trascendenza, poiché non intende nulla al di fuori della realtà divina stessa. Un'affermazione in seconda persona, al contrario, intende necessariamente qualcuno esterno a chi parla (cfr. ''[[Zohar]]'': Va-yetse, 156b e 158b; Joseph Gikatila, ''Sha‘aray ’Orah'', sez.. 5,10; [[w:Menahem Recanati|Menahem Recanati]], ''Commentary alla Torah'': {{passo biblico2|Esodo|15:26}}). Tali distinzioni erano cruciali per i cabalisti, poiché erano convinti che la Torah incarnasse una scienza dell'Essere divino, che in definitiva è al di là di ogni riferimento personale.
'''[2.13]''' La Torah, come archetipo eterno, include tutta la sapienza:
{{citazione|Tutto si impara dalla Torah. Dio diede al Re Salomone, la pace sia su di lui, "sapienza e conoscenza" (''ha-hokhmah ve-ha-madda'' - {{passo biblico2|1Cronache|1:12}}). Tutto questo era suo dalla Torah. Da essa apprese il mistero (''sod'') di tutta la generazione naturale, compresi i poteri delle erbe e le loro proprietà distintive (''segulatam''), così da poter scrivere un trattato medico (''sefer refu’ot'') su di esse.|CT: Introduzione. - I, 5}}
''Sefer refu’ot'' qui significa un trattato scientifico, una ''Materia Medica''; si veda Maimonide, ''Commentario alla Mishnah'': Pesahim 4.10.
'''[2.14]''' La rivelazione al Sinai è l'epitome dell'incontro diretto tra Dio e l'uomo e il paradigma di tutte queste esperienze. Quindi, tali esperienze sono autentiche solo quando sono ad essa subordinate.
{{citazione|Sappiamo dalla rivelazione sul Monte Sinai, che fu faccia a faccia, che ci comandò di camminare per questa via, di non servire nessun altro.|CT: {{passo biblico2|Dt|13:2}} - II, 405-06}}
'''[2.15]''' Il Sinai è il vero ''locus'' della tradizione. È la prima esperienza della presenza di Dio e la fonte di tutta l'autentica autorità umana in Israele.
{{citazione|Loro e i loro capi accettarono la regalità di Dio dall'espressione di Dio stesso (''mi-pi ha-Gevurah'')... e la Torah, l'accettarono dalle parole di Mosè. Presero su se stessi e sulla loro progenie la responsabilità di credergli [Mosè] e di fare ciò che avrebbe comandato loro, in base all'autorità di ciò che il Re aveva detto.|CT: {{passo biblico2|Dt|33:5}} - II, 493}}
'''[2.16]''' La vera conoscenza di Dio viene solo dalla Torah. Senza rivelazione si rimane solo con la natura primordiale. L'uomo vivrebbe al livello di una bestia. La Torah è l'unica fonte di tradizione autentica, prima per gli ebrei e poi per quei popoli influenzati dall'ebraismo.
{{citazione|Dobbiamo cercare di spiegare la grande sapienza della Torah... Anche le nazioni gentili l'hanno ripresa e studiata. Non sono forse i loro statuti e leggi analoghi agli statuti e alle ordinanze della Torah? La spiegazione – anzi, il primo principio che tutti dovrebbero conoscere – è che tutto ciò che i profeti conoscono e comprendono è il frutto (''peirot'') della Torah o il frutto del suo frutto. Senza di essa non ci sarebbe alcuna differenza tra un uomo e l'asino su cui cavalca. Così constatate oggi tra quelle nazioni che sono lontane dalla terra della Torah e della profezia... non riconoscono il Creatore ma pensano che il mondo sia eterno (''qadmon'').|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 142}}
Il presupposto che il mondo sia eterno porta alla convinzione che nulla cambia e che Dio e l'uomo sono rinchiusi in uno schema immutabile. Se così fosse, non sarebbero possibili né i miracoli divini né la libertà e la responsabilità umana (cfr. Maimonide, ''Moreh'', 2.25).
'''[2.17]''' Nahmanide riconosce che alcune verità possono essere apprese a prescindere dalla rivelazione della Torah, ma non è disposto ad assegnare una reale indipendenza alla ragione umana. Ciò che non viene rivelato direttamente dipende dalla rivelazione indirettamente. Tutta la conoscenza è in definitiva condizionata dalla storia sacra e dalla geografia sacra.
Anche Maimonide sottolinea come le nazioni lontane dalla Terra d'Israele sembrino essere meno illuminate delle altre su Dio e sull'universo (''Moreh'', 3.51). Per lui non è assolutamente necessario, ma è il normale presupposto della teologia razionale, (''Igrot ha-Rambam'', cur. Shailat [Gerusalemme: Ma'aliyot, 1988] II, 681; ''Hilkhot Shemittah ve-Yovel'', 13.13). La ragione, tuttavia, dà alla rivelazione un fondamento epistemico. Per Nahmanide, la rivelazione storica, diretta o indiretta, è la base di ogni teologia autentica.
Nell'assegnare il primato al sito storico/geografico della rivelazione di Israele, Nahmanide è chiaramente il discepolo di Ha-Levi (''Kuzari'', 1.95). Ma prende un famoso testo di Maimonide [''Hilkhot Melakhim'', cap. 11] come precedente:
{{citazione|Non lasciarti confondere dal pensiero che anche le nazioni erediteranno la Torah. Perché questo è così solo per coloro che sono vicini al centro del mondo abitato (''ha-yishuv''), come i cristiani e i musulmani. Perché la copiarono e la impararono [T. Sota 8.6]. Quando Roma conquistò alcune delle estremità della terra, impararono da lei la Torah e fecero statuti e leggi modellati (''dugma'') sulla Torah. Ma quei popoli che abitano alle estremità della terra ma non hanno imparato la Torah e non hanno visto Israele e il suo modo di vivere (''minhagam''), o che non ne hanno sentito parlare, a causa della barriera della geografia, sono completi animali... Ecco perché Maimonide disse che tutte queste cose [gli insegnamenti di Gesù e Maometto]... servono a preparare la via al Re-Messia.|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 143-44}}
'''[2.18]''' Il rapporto diretto dell'uomo con Dio inizia con Dio, "i cui occhi saranno sui fedeli (''ne’emanei'') della terra" ({{passo biblico2|Salmi|101:6}}).
{{citazione|Con uomini di questo alto livello, è opportuno che le loro anime siano legate nel vincolo della vita, anche mentre sono fisicamente vivi... e tutte le loro azioni sono continuamente con il Signore... il loro scopo è di non separarsi dal Signore.|CT: {{passo biblico2|Dt|11:22}} - II, 395}}
'''[2.19]''' La più alta conoscenza di Dio non si deduce dall'esperienza ordinaria del mondo, e neppure dall'esperienza straordinaria dei miracoli. Senza il giusto fondamento nell'anima, anche chi ha assistito ai miracoli presumerebbe semplicemente che l'evento sia stato accidentale piuttosto che rivelatore. Le coincidenze sono proprio l'opposto del miracoloso. Sono ''meno'' importanti delle esperienze ordinarie. Descrivendo Abramo come il paradigma della fede, Nahmanide contrappone la sua esperienza dello straordinario a quella dei suoi contemporanei pagani:
{{citazione|Le nazioni che non credevano che Dio avesse compiuto un miracolo (''nes'') per Abramo non avrebbero accresciuto la loro fede in Dio quando avrebbero visto il suo miracolo per il re di Sodoma... Avrebbero creduto che tutti i miracoli fossero stati compiuti per mezzo della stregoneria o fossero accidentali (''miqreh'').|CT: {{passo biblico2|Genesi|14:10}} - I, 85-86}}
'''[2.20]''' Se gli esseri umani sono capaci di un rapporto diretto con Dio, è solo perché Dio ci ha così predisposti. Pertanto, sebbene Nahmanide sia in sintonia con l'opposizione di Maimonide all'antropomorfismo e come Maimonide sostenga la trascendenza di Dio della natura, rifiuta la rimozione maimonidea di Dio dal contatto diretto e consapevole con il mondo e le sue contingenze:
{{citazione|Maimonide scrisse nel ''Moreh Nevukhim'' [1.27]... che Onqelos di solito faceva ogni sforzo per rimuovere la corporeità (''gashmut'') da Dio in ogni narrazione della Torah... Ma se le cose stanno come dice Maimonide... perché Onqelos non elimina da nessuna parte l'attribuzione a Dio di parlare, narrare e chiamare... Questa è la pratica di Onqelos in tutta la Torah [Gen. 21:23]... quelli che giurano non dicono "Giuro per la parola (''ma’amar'') di Dio"... il significato nascosto di queste cose (''sodam'') è noto a chi discerne.|CT: {{passo biblico2|Genesi|46:1}} - I, 246-49}}
Il fatto che si possa prestare giuramento direttamente in nome di Dio indica l'immediatezza del rapporto tra Dio e l'uomo e suggerisce che il giuramento (''shevu‘ah'') risponde a un bisogno divino interiore (cfr. CT: {{passo biblico2|Numeri|30:3}} - II, 323 rif. ''Sifre Bemidbar'', cur. Horovitz, n. 153). Così Nahmanide argomenta che la rimozione dell'antropomorfismo da parte di Onqelos ha lo scopo solo di rimuovere l'attribuzione di bisogni ''fisici'' a Dio. Maimonide ha sbagliato nel presumere che Onqelos intendesse rimuovere l'attribuzione di ''qualsiasi'' bisogno a Dio.
'''[2.21]''' La conoscenza di Dio, per Nahmanide, è la conoscenza della potenza e della volontà di Dio di compiere ogni cosa. È anticipazione della provvidenza e delle sue opere prima che la volontà di Dio si manifesti effettivamente in una situazione particolare.
Così, spiegando il versetto: "Egli credette al Signore, che glielo accreditò come giustizia (''tsedaqah'')" [{{passo biblico2|Genesi|15:6}}), Nahmanide non attribuisce la giustizia ad Abramo come uomo di fede, ma argomenta che la fede di Abramo aveva per oggetto la giustizia di Dio. Il versetto dovrebbe essere inteso come dire: "E Abramo ebbe fede nella giustizia del Signore e ne accreditò il Signore". La fede non rende giusto chi la porta. La fede è la certezza umana che Dio è giusto, che Dio ha sia il potere che la volontà di mantenere le Sue promesse. "giustizia" qui è intesa come carità:
{{citazione|La corretta interpretazione mi sembra essere che quando dice "credette al Signore" egli credeva che Dio, nella Sua carità, gli avrebbe dato dei figli – non per la giustizia di Abramo... o il suo stesso peccato poteva impedirglielo.|CT: {{passo biblico2|Genesi|15:6}} - I, 90}}
L'interpretazione familiare del versetto è che la fede di Abramo conta come la sua rettitudine. Si veda, ad esempio, ''LXX'' ''ad loc.''; 1 Macc. 2:52; ''Tanhuma'': Be-shalah, 10; Bahya ibn Pakudah, ''Hovot ha-Levavot'': Sha‘ar ha-Bitahon, cap. 4. Paolo ({{passo biblico2|Romani|4:20-22}}) usa tale lettura per sostenere il primato della fede sui comandamenti specifici della Torah. In quanto esperto rispondente alle polemiche cristiane antiebraiche, Nahmanide aveva chiaramente in mente tali letture. L'interpretazione fideistica si prestava troppo facilmente al caso di Paolo.
La linea di interpretazione nahmanidea è seguita da molti cabalisti successivi (''[[Zohar]]'': Naso, 3:148a; Isaiah Halevi Horowitz, ''Shnei Luhot ha-Berit (Shalah)'', 3, Torah she-bi-Khtav: Lekh Lekha, fine). Più interessati alla realtà divina che umana, i cabalisti apprezzano un'interpretazione in cui il versetto si rivolge agli attributi di Dio piuttosto che a quelli di Abramo.
'''[2.22]''' La potenza e la volontà di Dio di mantenere le Sue promesse per il bene ultimo della Sua creazione umana sono radicate nella creatività di Dio, che è illimitata da qualsiasi fattore antecedente o coeguale. Questa creatività divina è ciò che la fede alla fine apprende:
{{citazione|Secondo la visione degli uomini di fede... il mondo è qualcosa creato ''ex nihilo'' dalla volontà assoluta di Dio.|CT: {{passo biblico2|Genesi|2:17}} - I, 38}}
Questa, per Nahmanide, è "la radice (''shoresh'') della fede" [CT: {{passo biblico2|Genesi|1:1}} - I, 9].
'''[2.23]''' Come la carità di Dio è la fonte della sua provvidenza sull'uomo, così la fede umana è la fonte delle azioni che ci permettono di vivere in intimità con Dio. Anche in questo caso Abramo è il paradigma. Nahmanide commenta la reiterazione nella Torah del patto di Dio con Abramo a suo figlio Isacco:
{{citazione|Si potrebbe dire che "i miei ordini" [Gen. 26:5] si riferisce alla fede in Dio. Perché Abramo aveva fede nel Dio unico e custodiva i Suoi ordini nel cuore. Fu con questo mezzo che si oppose all'idolatria e invocò il nome del Signore per far rivolgere molti al Suo servizio.|CT: {{passo biblico2|Genesi|26:5}} -I, 151}}
'''[2.24]''' Poiché la fede è il motivo dell'azione, l'assenza di fede è più grave dell'assenza di qualsiasi azione specifica (cfr. B. Baba Kama 16b, Tos., s.v. ''ve-hure'' M. Sanhedrin 10.1). Glossando il versetto "maledetto sia colui che non sostiene (''yaqim'') le parole di questa Torah per metterle in pratica", Nahmanide scrive:
{{citazione|A mio avviso, l'impegno richiesto qui (''ha-qabbalah ha-zo’t'') è che uno dovrebbe riconoscere i comandamenti nel suo cuore e considerarli veri. Dovrebbe avere fede che colui che li compie sarà ben corrisposto... E se nega qualcuno di loro o dichiara uno di loro definitivamente abrogato (''betelah le-‘olam'') — tale persona è maledetta.|CT: {{passo biblico2|Dt|27:26}} - II, 472}}
Qui Nahmanide rifiuta sia il legalismo, la visione che i comandamenti devono essere semplicemente eseguiti, che la convinzione interiore è irrilevante, sia la visione paolina che la fede prende il posto dei comandamenti ({{passo biblico2|Galati|3:10}} citando ''LXX'' su Dt 27:26 - " tutte [''pasin''] le parole di questa Legge").
'''[2.25]''' Per Nahmanide la fede è la certezza non solo di ciò che Dio ha fatto, ma anche di ciò che Dio fa ancora. Così la fede è il vero fondamento di ogni azione; poiché soltanto la fede può determinare la giusta intenzione dell'azione.
{{citazione|Il primo comandamento è il comandamento positivo che obbliga una persona a cercare, indagare e tentare di conoscere la divinità di Dio. Riteniamo che questo sia un comandamento positivo: "Sappi dunque oggi e conserva bene nel tuo cuore [che il Signore è Dio lassù nei cieli e quaggiù sulla terra; e non ve n'è altro]" ({{passo biblico2|Dt|4:39}}). C'è un accenno nelle parole: "Io sono il Signore, tuo Dio" ({{passo biblico2|Esodo|20:2}}) che la conoscenza di ciò è il fondamento e la radice (''ha-yesod ve-ha-shoresh'') di tutto. Fu in proposito che i nostri Rabbini, di beata memoria, dicevano che ogni volta che si ha conoscenza (de‘ah), è come se il Tempio fosse stato ricostruito ai suoi giorni [B. Berakhot 36a]. La forza di questa affermazione è che colui che sa come affermare l'unità del Nome unico di Dio (''le-yahed shem ha-meyuhad'') ha, per così dire, costruito la struttura (''paltrin'') di ciò che è in alto e ciò che è in basso.. Dopo tale conoscenza l'opera del servizio divino (''mel’ekhet ‘avodah'') è ora dentro di lui.|KR: ''Spiegazione dei [[w:613 Mitzvot|613 Comandamenti]] che Procedono dal Decalogo'' - II, 521}}
Ciò che Nahmanide intende con quest'ultima frase è che la persona che ha la vera conoscenza di Dio (presumibilmente appresa dalla Cabala) sarà in grado di eseguire i comandamenti secondo le sue vere intenzioni, consapevole di come Dio è sia la loro fonte che il loro fine ultimo.
'''[2.26]''' Maimonide aveva considerato la fede in Dio come il primo dei 248 comandamenti positivi della Torah Scritta. Differiva qui con l'influente opera del IX secolo, ''[[:en:w:Halachot Gedolot|Halakhot Gedolot]]'', che non contava il primo elemento nel Decalogo nell'enumerazione dei [[w:613 Mitzvot|613 comandamenti]] tradizionali. Nahmanide è d'accordo con l'autore di ''Halakhot Gedolot'', non solo per la sua solita preferenza per un'autorità precedente, ma per una ragione teologica. Egli ritiene che il presupposto necessario all'autorità di tutti i comandamenti non possa essere esso stesso tra essi. Per Maimonide, l'esistenza di Dio era una questione di dimostrazione razionale. In tale contesto si può forse intendere il comandamento di credere in Dio come una prescrizione che esige di perseguire la conoscenza teologica rappresentata da tale prova. Ma Nahmanide confessa che l'esistenza di Dio deve essere vissuta attraverso le azioni potenti di Dio, che sono la Sua rivelazione a noi:
{{citazione|Evidentemente era opinione dell'autore di ''Halakhot Gedolot'' che i 613 comandamenti includessero solo i Suoi decreti su di noi, che Egli sia esaltato, di fare o astenerci da un qualche atto. Ma la fede (''emunah'') nella Sua esistenza esaltata, che ci ha fatto conoscere con segni e manifestazioni (''u-moftim'') e la rivelazione della Sua Presenza (''giluy Shekhinah'') davanti ai nostri occhi, è la radice e la fonte (''ha-‘iqqar ve-ha-shoresh'') da cui scaturiscono i comandamenti... Ovunque tu sia, è comandamento che si dica: "Sappi e credi che Io, il Signore, ti ho fatto uscire dal paese d'Egitto; ora esegui i miei comandamenti". Anche così, questo non deve essere incluso nel conteggio effettivo dei comandamenti. Perché è la radice, e loro sono le propaggini.|''Note sul Sefer ha-Mitzvot di Maimonide'', pos. n. 1, p. 152}}
La base talmudica della dottrina dei 613 comandamenti della Torah Scritta è in B. Makkot 23a-24a. Un attento esame del testo sembra supportare la posizione di [[Maimonide]]. Poiché "Io sono il Signore tuo Dio" è visto come il primo dei 613 comandamenti. I principi teologici generali dell'ebraismo, in quanto distinti dai comandamenti specifici, sono discussi separatamente. Tuttavia Maimonide fu spesso criticato per quella che era vista come la sua confusione di legge e teologia riguardo a questo brano. Cfr. Hasdai ibn Crescas, ''Or ha-Shem'', introd.; Joseph Albo, ''Sefer ha-‘Iqqarim'', 1.14.
'''[2.27]''' Conoscere e avere fede in Dio è un comandamento per Nahmanide. Ma la conoscenza pertinente viene direttamente dall'esperienza dell'Esodo e non ha bisogno di un precetto separato. È presupposto dai 613 precetti della Torah Scritta; poiché si deve riconoscere Dio per eseguire uno qualsiasi dei comandamenti con la giusta intenzione (''kavvanah''):
{{citazione|Questa frase ["Io sono il Signore tuo Dio"] è un comandamento positivo... istruire e comandare loro di riconoscere e avere fede che il Signore esiste ed è il loro Dio, l'Essere primordiale da cui tutto è nato, per Sua volontà e potenza . Egli è il loro Dio, che devono servire... e l'obbligo è, nelle parole dei Rabbini, "l'accettazione della sovranità di Dio (''qabbalat malkhut Shamayim'')"|CT: {{passo biblico2|Esodo|20:2}} - I, 388}}
La fonte nella Mishnah (Berakhot 2.2) presenta l'accettazione della sovranità di Dio che porta direttamente all'accettazione dei comandamenti. Cfr. anche ''Mekhilta'': Yitro, cur. Horovitz-Rabin, 219; ''Midrash Leqah Tov'': Aharei Mot, cur. S. Buber, 50b.
'''[2.28]''' Il comandamento di accettare il Signore Dio, che fece uscire Israele dall'Egitto, diventa allora l'archetipo di tutti i comandamenti successivi:
{{citazione|Quando dice: "Ti ho portato fuori", questo è per ricordare loro che già sapevano, come fu loro manifesto all'Esodo dall'Egitto, che c'è un Dio che ha fatto il mondo ''de novo'', che conosce i particolari ed esercita la provvidenza sopra di loro.|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 152}}
'''[2.29]''' Per Nahmanide la fede si manifesta attraverso l'azione. Gli atti di fede sono prove della disponibilità umana a obbedire a Dio nonostante le aspettative ordinarie del mondo. Il potenziale umano per la fede si attualizza negli atti che rendono efficace la fede. Nella tradizione ebraica, l'accettazione da parte di Abramo del comando di Dio di sacrificare suo figlio Isacco è sempre stato il paradigma dell'obbedienza alla volontà di Dio:
{{citazione|Un processo (''nissayon'', "prova") è così chiamato a causa di colui che è processato, ma Colui che lo processsa (→ mette alla prova), sia Egli esaltato, lo comanda per portare la cosa dalla potenza all'attualità, affinché il processato riceva la meritata ricompensa per l'azione, non solo perché ha un buon cuore... e così, con tutti i processi nella Torah. Sono per il bene di colui che è processato.|CT: {{passo biblico2|Genesi|22:1}} - I, 125-26}}
'''[2.30]''' In una precedente discussione sul processo (= prova) di Abramo, Nahmanide solleva la domanda sconcertante su come conciliare la prescienza divina e la libera scelta umana:
{{citazione|Perché lo ha messo alla prova (''menasseh'') quando Gli è chiaramente noto, sia Egli esaltato, se un particolare santo accetterà o meno il compito e la sfida? Perché, comunque sia, la ricompensa di una persona non è per la sua fede. Non sarebbe niente come la ricompensa per un atto reale. Quindi Dio presta assistenza portando all'azione il buon carattere della persona. Perché, allora, si chiama "prova" (''nissayon'')? Non è forse che "tutto Gli è noto" (M. Avot 3,15)? ... Anche così [come continua lo stesso testo], "uno ha la libera scelta (''reshut'')" di farlo se lo desidera; e se uno non vuole farlo, non lo farà. Pertanto... si chiama prova di chi compie l'atto, ma non prova di Colui che la comanda, sia esaltato il Suo nome.|KR: ''Torat ha-’Adam'': Sha‘ar ha-Gemul - II, 272}}
Il teologo ebreo spagnolo del XIV secolo, [[w:Hasdai Crescas|Hasdai ben Judah Crescas]], sviluppò questa nozione in modo più filosofico. Sostenne che la libertà di scelta umana si basa sulla nostra ignoranza degli eventi futuri. Dio Creatore sa tutto: passato, presente e futuro. Ma anche se tutto è preordinato da Dio, gli esseri umani non possono sapere esattamente cosa è preordinato. Quindi la libertà di scelta è un requisito soggettivo. Dobbiamo agire ''come se'' tutto non fosse preordinato (cfr. ''Or ha-Shem'', 2.5.3-5). Alcuni cabalisti successivi, basandosi sulla dottrina del ''[[w:Tzimtzum|tsimtsum]]'' (autocontrazione divina) furono su questa questione più audaci (e più convincenti) di Nahmanide o Cresca, sostenendo che Dio avrebbe potuto limitare la propria conoscenza degli eventi futuri per il bene della libertà umana. Si veda il cabalista del XVIII secolo, [[w:Chaim ibn Attar|Chaim ibn Attar]], ''Commentario alla Torah'': {{passo biblico2|Genesi|6:5}}.
'''[2.31]''' Le miracolose interruzioni dell'ordine familiare del mondo da parte di Dio non servono a stabilire la fede, ma a rendere il mondo troppo incerto per permetterci di cercarvi la certezza definitiva.
{{Vedi anche|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie delle interpretazioni}}
{{Avanzamento|75%|22 giugno 2022}}
[[Categoria:Nahmanide teologo|Capitolo 2]]
0viao77fx7xslvs0rvdouv07j9d4coc
430804
430803
2022-07-22T15:51:42Z
Monozigote
19063
/* Fede */ testo+compl.
wikitext
text/x-wiki
{{Nahmanide teologo}}
[[File:Krestin-Portrait of a Rabbi.jpg|thumb|540px|center|''Ritratto di Rabbino'', di [[:en:w:Lazar Krestin|Lazar Krestin]] (c.1930)]]
== Fede ==
'''[2.1]''' Ciò che contraddistingue la persona umana è la capacità di relazione consapevole con Dio. Nahmanide chiama il lato umano di questa relazione ''emunah'', fede o certezza. Il suo compito centrale come teologo è mettere in relazione il desiderio umano di tale coscienza con la verità rivelata, ''emet''. Il nostro esercizio di fede è lo scopo stesso della creazione; fonda tutte le relazioni di Dio con la natura:
{{citazione|Il Signore ha creato tutte le creature inferiori per amore dell'uomo, poiché l'uomo è l'unico di loro che riconosce (''makir'') il suo Creatore.|CT: {{passo biblico2|Levitico|17:11}} - II, 97}}
'''[2.2]''' Senza rapporto consapevole con Dio, l'esistenza umana non ha senso. E poiché il resto della creazione esiste per il bene dell'umanità, senza il nostro riconoscimento di Dio, tutta l'esistenza sarebbe inutile.
{{citazione|Non vi è alcuna ragione [intrinseca] (''ta‘am'') per la formazione di animali e piante inferiori, poiché non riconoscono il loro Creatore; solo l'uomo lo fa. Dio ha creato l'uomo per riconoscere (''makir'') il suo Creatore, che Egli sia esaltato. Se l'uomo non avesse alcuna consapevolezza che Dio lo ha creato – tanto più se non sapesse che per il suo Creatore ci sono atti favoriti e desiderabili e altri atti indesiderabili e vili – l'uomo sarebbe come una bestia e oggetto della creazione sarebbe viziata (''betelah'')... Lo scopo stesso della creazione del mondo sarebbe vanificato.|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 142-43}}
Spiegando tale scopo, Nahmanides scrive:
{{citazione|È l'intento (''kavvanah'') della creazione (''yetsirah'') degli umani. Poiché non c'è altra ragione (''ta‘am'') per la formazione dell'uomo, e Dio non ha alcun desiderio per gli esseri inferiori (''tahtonim'') se non che l'uomo dovrebbe conoscere e riconoscere il Dio che lo ha creato. Questo è il motivo per alzare la voce nelle sinagoghe, ed è questo il merito della preghiera pubblica, che gli uomini hanno un luogo in cui si riuniscono per riconoscere il Dio che li ha creati e li ha fatti esistere, affinché dicano: "Noi sono le Tue creature!"|''Ibid.'' - I, 152-53}}
'''[2.3]''' Tutta la creazione sublunare è per il bene dell'uomo:
{{citazione|Così ora Elihu continua sulla via degli altri amici, raccontando le lodi di Dio e la Sua provvidenza sul mondo. Perché custodisce il Suo mondo e veglia su di esso continuamente... è impossibile credere che non ci sia provvidenza persino sul più piccolo degli esseri umani... dato che le creature inferiori sono state create per amore dell'uomo, poiché nessuno tranne l'uomo ne riconosce Creatore. Se tutta la cura di Dio e la Sua protezione delle specie inferiori è per il bene dell'uomo, come potrebbe non esercitare una cura provvidenziale sull'uomo stesso?|KR: ''Commentario a Giobbe'' 36:2 - I, 107-08}}
Nahmanide qui differisce nettamente da [[Maimonide]] (''Moreh Nevukhim'', 3,13), che pone le intelligenze celesti non fisiche, identificate con gli angeli (''Moreh'', 2,5-6), superiori all'uomo nell'ordine creato, perché non sono afflitte dalle incertezze di volontà (''Moreh'', 1.2; 3.17). L'uomo si relaziona a Dio attraverso questa natura superiore e intellettuale degli angeli, aspirando ad assomigliargli il più possibile. Per Nahmanide, gli angeli sono più alti dei corpi celesti, e così è l'uomo (CT: {{passo biblico2|Genesi|2:7}} - I, 33). Così l'uomo, come gli angeli, può relazionarsi con Dio, trascendendo la natura, sia terrena che celeste.
'''[2.4]''' Poiché il rapporto di Dio con le anime umane è diretto, è individuale. Ma la relazione di Dio con il resto della creazione è solo specifica e indiretta:
{{citazione|Da nessuna parte nella Torah o nei profeti è mai affermato che la provvidenza di Dio sovrintende (''mashgiah'') ai singoli membri di specie inarticolate. Nel loro caso la provvidenza si estende solo alle specie, che sono nella stessa categoria dei cieli e delle loro strutture. Così è stata permessa la macellazione (''[[w:shecḥitah|shehitah]]'') degli animali per soddisfare i bisogni umani e anche per espiare le nostre vite attraverso il loro sangue sull'altare. La ragione di ciò è chiara ed ovvia. È perché l'uomo riconosce il suo Dio come colui che si prende cura di lui e veglia su di lui.|KR: ''Commentario a Giobbe'' 36:7 - I, 108}}
'''[2.5]''' Sottolineando l'immediatezza del rapporto dell'anima con Dio, Nahmanide traccia una posizione nettamente diversa dall'intero progetto della teologia razionalista ebraica da Saadyah a Maimonide. Tale teologia era basata sull'idea che si potesse tracciare un percorso dalla conoscenza del mondo a Dio come sua causa necessaria. Nahmanide non negava la legittimità di tale inferenza. Ma la vedeva come una base insufficiente per il rapporto tra Dio e l'uomo. La conoscenza positiva di Dio deve provenire da Dio stesso per essere degna del suo oggetto.
Commentando la richiesta di Mosè al [[w:Roveto ardente|Roveto Ardente]] che Dio riveli il Suo nome proprio, Nahmanide si impegna in una polemica acuta con la teologia ebraica razionalista da Saadyah a Maimonide e oltre. Come in quasi tutte queste polemiche da parte sua, mira sia a quella che considera un'esegesi errata del testo, sia a quella che ritiene essere la teologia errata che vi sta dietro.
{{citazione|Gli chiese il Suo nome affinché il Signore lo dicesse, dando loro [gli Israeliti] istruzioni perfette sulla Sua esistenza e provvidenza... Secondo Saadyah Gaon... e Maimonide... dobbiamo dedurre che Dio disse a Mosè... che dovrebbe fornire loro prove razionali specifiche (''r’ayot sikhliyot'') per cui il Suo nome sarebbe accettato dai saggi... Ma questo non è il significato del versetto. La menzione del Nome a loro ne ''è'' la prova. Questo è il segno e la dimostrazione in risposta a ciò che avrebbero chiesto.|CT: {{passo biblico2|Esodo|3:13}} - I, 292}}
In altre parole, la risposta di Dio, letteralmente: "Io sarò chi sarò (Io Sono Colui Che È)", non è una conclusione dedotta da premesse precedenti. È la promessa di Dio della propria auto-presentazione al popolo d'Israele in schiavitù egiziana. Questo è ciò che significa il Nome (il [[w:Tetragramma biblico|tetragramma]]). I precedenti rabbinici (B. Berakhot 9b e ''Shemot Rabbah'' 3.6) sono citati da Nahmanide.
Più o meno lo stesso punto è fatto nella teologia ebraica moderna da [[w:Martin Buber|Martin Buber]] in ''Zur einer neuen Verdeutschung der Schrift'' (Olten: Jakob Hegner, 1954) 28-29; Königtum Gottes, III ed. riv. (Heidelberg: Lambert Schnieder, 1956) 69; e di [[Franz Rosenzweig]], ''Kleinere Schriften'' (Berlino: Schocken, 1937) 185ss. Si veda anche la loro traduzione congiunta del Pentateuco, ''Die Fünf Bücher der Weisung'' (Olten: Jakob Hegner, 1954) 158 ad Exod. 3:13. Ma Buber limita soprattutto l'essere di Dio alla sua relazionalità di Eterno Tu, come vediamo in ''[[w:Martin Buber#Io e Tu (Ich und Du)|Io e Tu (Ich und Du)]]'' (eng. tr. Kaufmann, 157ss.). L'elemento cabalistico nella teologia di Nahmanide non gli permette di confinare l'essere di Dio (espresso nel tetragramma, ''YHWH'') alla sua relazionalità. Così in Nahmanide l'importanza del Nome non sta solo nel designare l'auto-presentazione divina, ma nel suo ruolo nella vita divina interiore all'interno delle ''[[w:sefirot|sefirot]]''.
'''[2.6]''' Per Nahmanide, come per la maggior parte dei pensatori ebrei, la fede non è una questione di credenze. Cioè, non è un'affermazione di ciò che è sconosciuto (cfr. [[w:Platone|Platone]], ''[[w:La Repubblica (dialogo)|Repubblica]]'' 534A). Piuttosto, la fede è certezza di ciò che si conosce, in questo caso per esperienza intima dell'opera di Dio nel mondo. Pertanto, le differenze di Nahmanide con i teologi razionalisti non sono una questione del suo opporre la fede alla conoscenza, ma della sua insistenza sul fatto che otteniamo certezza dall'esperienza storica senza bisogno di una comprensione mediatrice e metafisica della natura.
Così, nel suo resoconto della disputa di Barcellona, Nahmanide racconta la sua risposta ai riferimenti alla fede del suo avversario cristiano:
{{citazione|Mi sono alzato e ho detto: "è chiaro che una persona non ha fede in ciò che non conosce".|KR: ''Disputazione'', n. 107 - I, 320}}
Nahmanide contrappone la sua visione ebraica della fede con la visione cristiana rappresentata in tali passaggi del Nuovo Testamento come {{passo biblico2|2Corinzi|5:7}} e {{passo biblico2|Ebrei|11:1}}, dove la fede acquista il carattere di mistero.
È sempre problematico citare la ''Disputazione'' come espressione delle opinioni teologiche di Nahmanide, poiché spesso sembra esagerare per effetto retorico. Tuttavia, l'affermazione di Nahmanide sulla fede e la conoscenza è tipica di quello che potrebbe essere chiamato il suo empirismo storico. Il suo approccio qui è influenzato da [[w:Yehuda Ha-Levi|Ha-Levi]], che parla di "tutto Israele, che sapeva queste cose prima per esperienza personale e poi per tradizione ininterrotta, che è uguale alla prima". (''Kuzari'', 1.25, trad. Hirschfeld, 47; cfr. 5.14, ''ad fin.'')
Il commentatore italiano del XVI secolo, [[:en:w:Judah Moscato|Judah Moscato]] (''Qol Yehudah, ad loc.'') sottolinea la potente influenza di Ha-Levi su Nahmanide, citando la lettura di Nahmanide di {{passo biblico2|Deuteronomio|4:9}} (CT: II, 362). Collega anche l'approccio con quello di Saadyah Gaon. Ma a mio avviso quest'ultimo collegamento non è così stretto. Saadyah non considera l'esperienza trasmessa storicamente nella tradizione come una fonte di conoscenza uguale a quella derivata dai sensi, dall'intuizione intellettuale o dall'inferenza logica, le tre fonti della conoscenza diretta per lui (ED, 1.5). Ritiene che la tradizione sia "basata sulla conoscenza dei sensi oltre che su quella della ragione" e "ci conferma la validità delle prime tre fonti di conoscenza". In 3.1, Saadyah tratta anche l'esperienza straordinaria (che la tradizione registra e trasmette) come solo provvisoria. Infatti, nello spiegare i miracoli che accompagnarono la rivelazione dei comandamenti, scrive: "Dopo abbiamo scoperto il fondamento razionale per la necessità della loro prescrizione».
Per Saadiah, la Torah esprime in definitiva la verità della natura, che in linea di principio è accessibile a tutti gli esseri umani razionali. Ma nella visione che Nahmanide condivide con Ha-Levi, la tradizione conserva e continua l'esperienza storica della presenza diretta di Dio. Tale esperienza non è accessibile a tutti, ma solo alle persone a cui Dio ha scelto di rivelarsi. Infatti, la tradizione e la rivelazione che essa registra sono ''l’unica'' vera conoscenza di Dio possibile per chiunque. Ciò comporta una differenza essenziale tra le tradizioni che portano l'impronta della rivelazione e quelle che semplicemente trasmettono o confermano esperienze ordinarie. Le tradizioni ordinarie, come quelle della storia convenzionale, forniscono la conoscenza di ciò che, almeno in linea di principio, è più direttamente disponibile attraverso i sensi e il ragionamento. Ma le tradizioni che preservano l'esperienza della rivelazione forniscono conoscenze che non sono disponibili altrove.
'''[2.7]''' Nahmanide riconosce una conoscenza naturale, anche se indiretta, di Dio nella nostra consapevolezza delle meravigliose opere dell'ordine naturale. Quella consapevolezza può darci la sensazione che sia evidente una direzione soprannaturale del mondo visibile. Ma tale conoscenza è una via negativa: tutto ciò che possiamo dedurre da essa è che la vera intelligibilità del mondo è al di là della nostra comprensione. Attraverso la rivelazione, invece, possiamo conoscere lo stato reale della nostra relazione con il Creatore.
{{citazione|Tutto ciò che appare nel mondo è duplice, contenente saggezza manifesta (''hokhmah nigleit'') e saggezza invisibile (''hokhmah ne‘elemet''). In altre parole, la provvidenza di Dio sulle creature è buona sia in modo esplicito che implicito. Perché il Suo buon governo è manifesto nel mondo, ed è noto che c'è più bene di quanto il nostro intelletto possa afferrare. Ma tu non sai e non puoi scoprire da solo se sei giusto davanti a Dio. Puoi saperlo solo attraverso la verità rivelata.|KR: ''Commentario a Giobbe'' 11:6-1, 53; cfr. 12:3 - I, 54}}
Il brano riecheggia l'inizio del ''Kuzari'' di Ha-Levi, dove al re pagano dei Khazari, egli stesso filosofo, viene raccontato in sogno da un angelo: "Il tuo modo di pensare è davvero gradito al Creatore, ma non il tuo modo di agire" (p. 35). Questo sogno è ciò che lo porta a cercare uno stile di vita migliore e, infine, a convertirsi all'ebraismo. Il ruolo della filosofia qui, intesa nel senso medievale come comprendente le scienze naturali, è di indicare l'esistenza di Dio ma allo stesso tempo di mostrarci che non possiamo assolutamente compiacere Dio sulla base di ciò che siamo capaci di apprendere da soli. Il contrasto con le opinioni di Saadyah è sorprendente. Non solo Saadyah pensa che tutti i comandamenti di Dio siano riconducibili alla ragione umana, ma presume anche, come nel caso di [[w:Giobbe|Giobbe]], che un individuo retto possa sapere con sicurezza di non aver commesso alcun male. Si veda il ''[https://www.google.co.uk/books/edition/The_Book_of_Theodicy/CTQfVJoZ4zcC?hl=en Libro di Teodicea]'' di Saadyah.
'''[2.8]''' Così la rivelazione indiretta della ragione metafisica suscita in noi l'appetito per la rivelazione diretta della Torah.
{{citazione|Questo intendevano i nostri saggi, di beata memoria, quando dicevano [B. Shabbat 88a] che se Israele non avesse accettato la Torah, Dio avrebbe riportato l'universo al caos: se non avessero desiderato (''hafetsim'') conoscere il loro Creatore e imparare che c'è una differenza tra il bene e il male, lo scopo della creazione sarebbe annullata (''betelah'').|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 143}}
'''[2.9]''' La preferenza di Nahmanide per l'esperienza rispetto alla ragione come base della nostra connessione con Dio aiuta a spiegare il suo favore per l'opinione talmudica secondo cui la dichiarazione liturgica dell'Esodo dall'Egitto è un comandamento scritturale, mentre la dichiarazione liturgica della formula più astratta "[[w:Shemà|Ascolta, O Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno]]" (שְׁמַע יִשְׂרָאֵל ה' אֱלֹהֵינוּ ה' אֶחָד {{passo biblico2|Dt|6:4}}) è solo un decreto rabbinico (cfr. B. Baba Kama 87a, Tos., s.v. ''ve-khen''). Nahmanide è seguito in questa conclusione dal suo più importante discepolo, [[w:Shlomo ben Aderet|Shlomo ben Aderet]], ''Responsa Rashba'', 1, n. 329. Ma né il precedente talmudico né l'opinione concorrente sviluppano il punto teologicamente come fa Nahmanide. Per Maimonide, prevedibilmente, la preferenza va alla formula più metafisica come recitazione scritturale comandata (''Sefer ha-Mitsvot'', comandamenti positivi, 10). Nahmanide scrive:
{{citazione|È, come dicevano i rabbini [B. Berakhot 21a], che la recitazione dello ''Shema‘'' è un obbligo rabbinico. Ma la preghiera che la segue, "vera e certa" (''’emet ve-yatziv'') è scritturale perché menziona l'Esodo dall'Egitto.|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 151}}
'''[2.10]''' Senza la rivelazione del Nome di Dio, l'auto-proclamazione di Dio, si rimane con il "Dio dei filosofi", ma non il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe, come direbbe [[w:Blaise Pascal|Pascal]].
In un commento eclatante, Nahmanide sottolinea che la lotta tra Mosè e il Faraone non è un conflitto tra un teista e un ateo, ma tra chi conosce un Dio presente attivamente e uno che riconosce un dio che è assente, un dio la cui autorità ora riposa essenzialmente nelle mani dell'uomo. Il Faraone conosce il suo dio da un'inferenza dallo studio della natura. Il Dio personale di Mosè si incontra direttamente. Quindi il riconoscimento del suo dio da parte del Faraone è impersonale e astratto (cfr. CT: {{passo biblico2|Esodo|8:15}}, I, 312-13, seguendo Ibn Ezra; cfr. [[w:Rashi|Rashi]] ''ad loc.''):
{{citazione|Il Faraone era un uomo molto saggio e conosceva il Divino (''ha-’Elohim'') e lo riconosceva... ma non conosceva il Signore con il suo Nome unico (''ha-shem ha-meyuhad'') e quindi rispose "Non conosco il Signore".|CT: {{passo biblico2|Esodo|5:3-1}}, 300}}
'''[2.11]''' Commentando il Salmo XIX, dove il salmista afferma: "I cieli annunziano la gloria di Dio" ({{passo biblico2|Salmi|19:2}}) e poi "la Torah del Signore è perfetta, ristorando l'anima" ({{passo biblico|Salmi|19:8}}), Nahmanide sostiene che la conoscenza fornita dalla Torah è di gran lunga superiore a quella raggiunta attraverso l'astronomia:
{{citazione|Queste sono prove evidenti della gloria di Dio, ma sono ancora tutte opera delle Sue mani. La Torah completa del Signore, tuttavia, è più grande di ciò. Ristabilisce l'anima e rende saggi i semplici, perché toglie ogni dubbio dal cuore, sia per i saggi che per coloro che non conoscono la cosmologia e l'astronomia.|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 141}}
Espandendo la superiorità della Torah rivelata rispetto alla teologia naturale, Nahmanide scrive:
{{citazione|Sta scritto: "La Torah del Signore è perfetta che ristora l'anima; la testimonianza del Signore è veritiera, rende saggio il semplice" ({{passo biblico2|Salmi|19:8}}). Dopo aver affermato che "i cieli dichiarano la gloria di Dio" ({{passo biblico|Salmi|19:2}}), ritorna ai meriti della Torah e afferma che essa dichiara la lode di Dio (''shevah'') più dei cieli — il sole, la luna e le stelle, che sono stati menzionati sopra in questo salmo. La spiegazione di questa procedura è che Davide iniziò affermando che i cieli dichiarano la lode di Dio, perché il movimento dei cieli è perpetuo e senza fine. Dato che ogni movimento richiede un motore, i cieli affermano la gloria di Dio... queste cose sono prove evidenti della gloria di Dio, poiché tutte sono opera delle Sue mani. Ma la Torah del Signore è molto più perfetta (''shlemah yoter'')... rimuove tutti i dubbi dal cuore sia dei dotti (''ha-hakhamim'') che di coloro che non comprendono le leggi dei cieli e le formazioni delle stelle.|Ibid, - I, 141}}
[[Maimonide]] (''Moreh Nevukhim'', 2.5) interpreta il salmo in modo molto più letterale, sostenendo che l'intelligenza delle sfere celesti è la prima indicazione di Dio come oggetto ultimo del loro desiderio intelligente. Cfr. anche, ''Hilkhot Yesodei ha-Torah'', 2.8; 3.9.
'''[2.12]''' La rivelazione può avere la precedenza sulla ragione indipendente per Nahmanide, principalmente a causa del suo principio fondamentale che la Torah precede la creazione. Sostiene questo punto di vista in una forma più radicale rispetto ai [[w:Rabbinismo|Rabbini]]. Per loro, sono creati sia la Torah che il mondo, ma la Torah è prima del mondo nell'ordine della creazione, temporalmente o teleologicamente (B. Pesahim 54a; Bereshit Rabbah 1.1; R. Jacob ibn Habib, ''‘Ein Ya‘aqov'', introd.; H. A. Wolfson, ''Repercussions of the Kalam in Jewish Philosophy'' [Cambridge: Harvard University Press 1979], 85ss.).
Nella teologia di Nahmanide la Torah è assolutamente anteriore alla creazione. È un'emanazione diretta di Dio, non una creazione separata. Pertanto, è anteriore alla creazione poiché l'emanazione (''atsilut'') è anteriore alla creazione (''beri’ah''), un punto molto sviluppato nella teologia cabalistica che Nahmanide ha così fondamentalmente stimolato e influenzato. Si veda Tishby, ''Mishnat ha-Zohar'', 1.381ss.
Entità essenzialmente differenti richiedono metodi di comprensione essenzialmente differenti (cfr. [[w:Aristotele|Aristotele]], ''[[w:Etica Nicomachea|Etica Nicomachea]]'', 1094b 12-28). I nostri mezzi per comprendere la natura sono inadeguati per comprendere la Torah e qualsiasi somiglianza è superficiale — perché la Torah rivela la verità dell'emanazione, una realtà anteriore alla creazione. Rivela anche la verità della creazione molto più profondamente di quanto possa fare la ragione umana senza aiuto.
Nella teologia di Maimonide la Torah è un'entità creata, separata da Dio (''Moreh Nevukhim'', 1,65): "Gli fu attribuita solo perché le parole udite da Mosè furono create e poste in essere da Dio, così come Egli creò tutte le cose che Egli ha creato e fatto esistere". Di conseguenza, il metodo scientifico applicato alla natura e adeguato alla sua verità sarebbe adeguato anche alla Torah. La verità deve essere ascoltata da chiunque l'abbia razionalmente dimostrata – anche da un filosofo greco (pagano) come Aristotele (cfr. ''Shemonah Peraqim'', introduzione; ''Moreh'', introduzione). Sebbene i filosofi greci non abbiano scoperto le verità della Torah in quanto tali, hanno scoperto le verità della natura. Ed entrambe le verità sono una, sostanzialmente e metodologicamente; sono membri dello stesso ''genus''. La Torah, inoltre, come ogni altro ''datum'' naturale, ammette di essere compresa solo per via scientifica. Non fornisce alcun metodo privilegiato per comprendere se stessa o il resto della creazione (cfr. ''Moreh'', 2.25; ''Teshuvot ha-Rambam'', cur. Blau [Gerusalemme: Meqitsei Nirdamim, 1960] 2 n. 82). Qualsiasi pretesa contraria alla Torah sarebbe superstizione (''Commentario alla Mishnah'': Pesahim 4.9).
Poiché per Maimonide la Torah è stata creata, e poiché la creazione è più indiretta dell'emanazione, ne consegue che il ruolo di mediazione del Mosè storico è molto più importante per Maimonide che per Nahmanide. Così Nahmanide scrive:
{{citazione|Sembrerebbe che avrebbe dovuto essere scritto all'inizio della Torah: "Allora Dio pronunciò tutte queste parole a Mosè, dicendo—" [Esodo. 20:1]. Ma doveva essere scritto in uno stile più assoluto (''stam''). Perché Mosè non ha scritto la Torah come qualcuno che parla in prima persona, come hanno fatto gli altri profeti, che hanno parlato in prima persona... La ragione (''ha-ta‘am'') per cui la Torah è stata scritta in questo modo è che è prima di (''she-qadmah'') la creazione del mondo... Inoltre, abbiamo un'autentica tradizione (''qabbalah shel emet'') che l'intera Torah consiste dei nomi di Dio — che tutte le lettere potrebbero essere quei nomi, se così riordinate.|CT: introduzione - I, 4, 6}}
I cabalisti successivi hanno posto grande enfasi sulla differenza tra i riferimenti a Dio in seconda e terza persona. La terza persona significa un livello superiore di trascendenza, poiché non intende nulla al di fuori della realtà divina stessa. Un'affermazione in seconda persona, al contrario, intende necessariamente qualcuno esterno a chi parla (cfr. ''[[Zohar]]'': Va-yetse, 156b e 158b; Joseph Gikatila, ''Sha‘aray ’Orah'', sez.. 5,10; [[w:Menahem Recanati|Menahem Recanati]], ''Commentary alla Torah'': {{passo biblico2|Esodo|15:26}}). Tali distinzioni erano cruciali per i cabalisti, poiché erano convinti che la Torah incarnasse una scienza dell'Essere divino, che in definitiva è al di là di ogni riferimento personale.
'''[2.13]''' La Torah, come archetipo eterno, include tutta la sapienza:
{{citazione|Tutto si impara dalla Torah. Dio diede al Re Salomone, la pace sia su di lui, "sapienza e conoscenza" (''ha-hokhmah ve-ha-madda'' - {{passo biblico2|1Cronache|1:12}}). Tutto questo era suo dalla Torah. Da essa apprese il mistero (''sod'') di tutta la generazione naturale, compresi i poteri delle erbe e le loro proprietà distintive (''segulatam''), così da poter scrivere un trattato medico (''sefer refu’ot'') su di esse.|CT: Introduzione. - I, 5}}
''Sefer refu’ot'' qui significa un trattato scientifico, una ''Materia Medica''; si veda Maimonide, ''Commentario alla Mishnah'': Pesahim 4.10.
'''[2.14]''' La rivelazione al Sinai è l'epitome dell'incontro diretto tra Dio e l'uomo e il paradigma di tutte queste esperienze. Quindi, tali esperienze sono autentiche solo quando sono ad essa subordinate.
{{citazione|Sappiamo dalla rivelazione sul Monte Sinai, che fu faccia a faccia, che ci comandò di camminare per questa via, di non servire nessun altro.|CT: {{passo biblico2|Dt|13:2}} - II, 405-06}}
'''[2.15]''' Il Sinai è il vero ''locus'' della tradizione. È la prima esperienza della presenza di Dio e la fonte di tutta l'autentica autorità umana in Israele.
{{citazione|Loro e i loro capi accettarono la regalità di Dio dall'espressione di Dio stesso (''mi-pi ha-Gevurah'')... e la Torah, l'accettarono dalle parole di Mosè. Presero su se stessi e sulla loro progenie la responsabilità di credergli [Mosè] e di fare ciò che avrebbe comandato loro, in base all'autorità di ciò che il Re aveva detto.|CT: {{passo biblico2|Dt|33:5}} - II, 493}}
'''[2.16]''' La vera conoscenza di Dio viene solo dalla Torah. Senza rivelazione si rimane solo con la natura primordiale. L'uomo vivrebbe al livello di una bestia. La Torah è l'unica fonte di tradizione autentica, prima per gli ebrei e poi per quei popoli influenzati dall'ebraismo.
{{citazione|Dobbiamo cercare di spiegare la grande sapienza della Torah... Anche le nazioni gentili l'hanno ripresa e studiata. Non sono forse i loro statuti e leggi analoghi agli statuti e alle ordinanze della Torah? La spiegazione – anzi, il primo principio che tutti dovrebbero conoscere – è che tutto ciò che i profeti conoscono e comprendono è il frutto (''peirot'') della Torah o il frutto del suo frutto. Senza di essa non ci sarebbe alcuna differenza tra un uomo e l'asino su cui cavalca. Così constatate oggi tra quelle nazioni che sono lontane dalla terra della Torah e della profezia... non riconoscono il Creatore ma pensano che il mondo sia eterno (''qadmon'').|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 142}}
Il presupposto che il mondo sia eterno porta alla convinzione che nulla cambia e che Dio e l'uomo sono rinchiusi in uno schema immutabile. Se così fosse, non sarebbero possibili né i miracoli divini né la libertà e la responsabilità umana (cfr. Maimonide, ''Moreh'', 2.25).
'''[2.17]''' Nahmanide riconosce che alcune verità possono essere apprese a prescindere dalla rivelazione della Torah, ma non è disposto ad assegnare una reale indipendenza alla ragione umana. Ciò che non viene rivelato direttamente dipende dalla rivelazione indirettamente. Tutta la conoscenza è in definitiva condizionata dalla storia sacra e dalla geografia sacra.
Anche Maimonide sottolinea come le nazioni lontane dalla Terra d'Israele sembrino essere meno illuminate delle altre su Dio e sull'universo (''Moreh'', 3.51). Per lui non è assolutamente necessario, ma è il normale presupposto della teologia razionale, (''Igrot ha-Rambam'', cur. Shailat [Gerusalemme: Ma'aliyot, 1988] II, 681; ''Hilkhot Shemittah ve-Yovel'', 13.13). La ragione, tuttavia, dà alla rivelazione un fondamento epistemico. Per Nahmanide, la rivelazione storica, diretta o indiretta, è la base di ogni teologia autentica.
Nell'assegnare il primato al sito storico/geografico della rivelazione di Israele, Nahmanide è chiaramente il discepolo di Ha-Levi (''Kuzari'', 1.95). Ma prende un famoso testo di Maimonide [''Hilkhot Melakhim'', cap. 11] come precedente:
{{citazione|Non lasciarti confondere dal pensiero che anche le nazioni erediteranno la Torah. Perché questo è così solo per coloro che sono vicini al centro del mondo abitato (''ha-yishuv''), come i cristiani e i musulmani. Perché la copiarono e la impararono [T. Sota 8.6]. Quando Roma conquistò alcune delle estremità della terra, impararono da lei la Torah e fecero statuti e leggi modellati (''dugma'') sulla Torah. Ma quei popoli che abitano alle estremità della terra ma non hanno imparato la Torah e non hanno visto Israele e il suo modo di vivere (''minhagam''), o che non ne hanno sentito parlare, a causa della barriera della geografia, sono completi animali... Ecco perché Maimonide disse che tutte queste cose [gli insegnamenti di Gesù e Maometto]... servono a preparare la via al Re-Messia.|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 143-44}}
'''[2.18]''' Il rapporto diretto dell'uomo con Dio inizia con Dio, "i cui occhi saranno sui fedeli (''ne’emanei'') della terra" ({{passo biblico2|Salmi|101:6}}).
{{citazione|Con uomini di questo alto livello, è opportuno che le loro anime siano legate nel vincolo della vita, anche mentre sono fisicamente vivi... e tutte le loro azioni sono continuamente con il Signore... il loro scopo è di non separarsi dal Signore.|CT: {{passo biblico2|Dt|11:22}} - II, 395}}
'''[2.19]''' La più alta conoscenza di Dio non si deduce dall'esperienza ordinaria del mondo, e neppure dall'esperienza straordinaria dei miracoli. Senza il giusto fondamento nell'anima, anche chi ha assistito ai miracoli presumerebbe semplicemente che l'evento sia stato accidentale piuttosto che rivelatore. Le coincidenze sono proprio l'opposto del miracoloso. Sono ''meno'' importanti delle esperienze ordinarie. Descrivendo Abramo come il paradigma della fede, Nahmanide contrappone la sua esperienza dello straordinario a quella dei suoi contemporanei pagani:
{{citazione|Le nazioni che non credevano che Dio avesse compiuto un miracolo (''nes'') per Abramo non avrebbero accresciuto la loro fede in Dio quando avrebbero visto il suo miracolo per il re di Sodoma... Avrebbero creduto che tutti i miracoli fossero stati compiuti per mezzo della stregoneria o fossero accidentali (''miqreh'').|CT: {{passo biblico2|Genesi|14:10}} - I, 85-86}}
'''[2.20]''' Se gli esseri umani sono capaci di un rapporto diretto con Dio, è solo perché Dio ci ha così predisposti. Pertanto, sebbene Nahmanide sia in sintonia con l'opposizione di Maimonide all'antropomorfismo e come Maimonide sostenga la trascendenza di Dio della natura, rifiuta la rimozione maimonidea di Dio dal contatto diretto e consapevole con il mondo e le sue contingenze:
{{citazione|Maimonide scrisse nel ''Moreh Nevukhim'' [1.27]... che Onqelos di solito faceva ogni sforzo per rimuovere la corporeità (''gashmut'') da Dio in ogni narrazione della Torah... Ma se le cose stanno come dice Maimonide... perché Onqelos non elimina da nessuna parte l'attribuzione a Dio di parlare, narrare e chiamare... Questa è la pratica di Onqelos in tutta la Torah [Gen. 21:23]... quelli che giurano non dicono "Giuro per la parola (''ma’amar'') di Dio"... il significato nascosto di queste cose (''sodam'') è noto a chi discerne.|CT: {{passo biblico2|Genesi|46:1}} - I, 246-49}}
Il fatto che si possa prestare giuramento direttamente in nome di Dio indica l'immediatezza del rapporto tra Dio e l'uomo e suggerisce che il giuramento (''shevu‘ah'') risponde a un bisogno divino interiore (cfr. CT: {{passo biblico2|Numeri|30:3}} - II, 323 rif. ''Sifre Bemidbar'', cur. Horovitz, n. 153). Così Nahmanide argomenta che la rimozione dell'antropomorfismo da parte di Onqelos ha lo scopo solo di rimuovere l'attribuzione di bisogni ''fisici'' a Dio. Maimonide ha sbagliato nel presumere che Onqelos intendesse rimuovere l'attribuzione di ''qualsiasi'' bisogno a Dio.
'''[2.21]''' La conoscenza di Dio, per Nahmanide, è la conoscenza della potenza e della volontà di Dio di compiere ogni cosa. È anticipazione della provvidenza e delle sue opere prima che la volontà di Dio si manifesti effettivamente in una situazione particolare.
Così, spiegando il versetto: "Egli credette al Signore, che glielo accreditò come giustizia (''tsedaqah'')" [{{passo biblico2|Genesi|15:6}}), Nahmanide non attribuisce la giustizia ad Abramo come uomo di fede, ma argomenta che la fede di Abramo aveva per oggetto la giustizia di Dio. Il versetto dovrebbe essere inteso come dire: "E Abramo ebbe fede nella giustizia del Signore e ne accreditò il Signore". La fede non rende giusto chi la porta. La fede è la certezza umana che Dio è giusto, che Dio ha sia il potere che la volontà di mantenere le Sue promesse. "giustizia" qui è intesa come carità:
{{citazione|La corretta interpretazione mi sembra essere che quando dice "credette al Signore" egli credeva che Dio, nella Sua carità, gli avrebbe dato dei figli – non per la giustizia di Abramo... o il suo stesso peccato poteva impedirglielo.|CT: {{passo biblico2|Genesi|15:6}} - I, 90}}
L'interpretazione familiare del versetto è che la fede di Abramo conta come la sua rettitudine. Si veda, ad esempio, ''LXX'' ''ad loc.''; 1 Macc. 2:52; ''Tanhuma'': Be-shalah, 10; Bahya ibn Pakudah, ''Hovot ha-Levavot'': Sha‘ar ha-Bitahon, cap. 4. Paolo ({{passo biblico2|Romani|4:20-22}}) usa tale lettura per sostenere il primato della fede sui comandamenti specifici della Torah. In quanto esperto rispondente alle polemiche cristiane antiebraiche, Nahmanide aveva chiaramente in mente tali letture. L'interpretazione fideistica si prestava troppo facilmente al caso di Paolo.
La linea di interpretazione nahmanidea è seguita da molti cabalisti successivi (''[[Zohar]]'': Naso, 3:148a; Isaiah Halevi Horowitz, ''Shnei Luhot ha-Berit (Shalah)'', 3, Torah she-bi-Khtav: Lekh Lekha, fine). Più interessati alla realtà divina che umana, i cabalisti apprezzano un'interpretazione in cui il versetto si rivolge agli attributi di Dio piuttosto che a quelli di Abramo.
'''[2.22]''' La potenza e la volontà di Dio di mantenere le Sue promesse per il bene ultimo della Sua creazione umana sono radicate nella creatività di Dio, che è illimitata da qualsiasi fattore antecedente o coeguale. Questa creatività divina è ciò che la fede alla fine apprende:
{{citazione|Secondo la visione degli uomini di fede... il mondo è qualcosa creato ''ex nihilo'' dalla volontà assoluta di Dio.|CT: {{passo biblico2|Genesi|2:17}} - I, 38}}
Questa, per Nahmanide, è "la radice (''shoresh'') della fede" [CT: {{passo biblico2|Genesi|1:1}} - I, 9].
'''[2.23]''' Come la carità di Dio è la fonte della sua provvidenza sull'uomo, così la fede umana è la fonte delle azioni che ci permettono di vivere in intimità con Dio. Anche in questo caso Abramo è il paradigma. Nahmanide commenta la reiterazione nella Torah del patto di Dio con Abramo a suo figlio Isacco:
{{citazione|Si potrebbe dire che "i miei ordini" [Gen. 26:5] si riferisce alla fede in Dio. Perché Abramo aveva fede nel Dio unico e custodiva i Suoi ordini nel cuore. Fu con questo mezzo che si oppose all'idolatria e invocò il nome del Signore per far rivolgere molti al Suo servizio.|CT: {{passo biblico2|Genesi|26:5}} -I, 151}}
'''[2.24]''' Poiché la fede è il motivo dell'azione, l'assenza di fede è più grave dell'assenza di qualsiasi azione specifica (cfr. B. Baba Kama 16b, Tos., s.v. ''ve-hure'' M. Sanhedrin 10.1). Glossando il versetto "maledetto sia colui che non sostiene (''yaqim'') le parole di questa Torah per metterle in pratica", Nahmanide scrive:
{{citazione|A mio avviso, l'impegno richiesto qui (''ha-qabbalah ha-zo’t'') è che uno dovrebbe riconoscere i comandamenti nel suo cuore e considerarli veri. Dovrebbe avere fede che colui che li compie sarà ben corrisposto... E se nega qualcuno di loro o dichiara uno di loro definitivamente abrogato (''betelah le-‘olam'') — tale persona è maledetta.|CT: {{passo biblico2|Dt|27:26}} - II, 472}}
Qui Nahmanide rifiuta sia il legalismo, la visione che i comandamenti devono essere semplicemente eseguiti, che la convinzione interiore è irrilevante, sia la visione paolina che la fede prende il posto dei comandamenti ({{passo biblico2|Galati|3:10}} citando ''LXX'' su Dt 27:26 - " tutte [''pasin''] le parole di questa Legge").
'''[2.25]''' Per Nahmanide la fede è la certezza non solo di ciò che Dio ha fatto, ma anche di ciò che Dio fa ancora. Così la fede è il vero fondamento di ogni azione; poiché soltanto la fede può determinare la giusta intenzione dell'azione.
{{citazione|Il primo comandamento è il comandamento positivo che obbliga una persona a cercare, indagare e tentare di conoscere la divinità di Dio. Riteniamo che questo sia un comandamento positivo: "Sappi dunque oggi e conserva bene nel tuo cuore [che il Signore è Dio lassù nei cieli e quaggiù sulla terra; e non ve n'è altro]" ({{passo biblico2|Dt|4:39}}). C'è un accenno nelle parole: "Io sono il Signore, tuo Dio" ({{passo biblico2|Esodo|20:2}}) che la conoscenza di ciò è il fondamento e la radice (''ha-yesod ve-ha-shoresh'') di tutto. Fu in proposito che i nostri Rabbini, di beata memoria, dicevano che ogni volta che si ha conoscenza (de‘ah), è come se il Tempio fosse stato ricostruito ai suoi giorni [B. Berakhot 36a]. La forza di questa affermazione è che colui che sa come affermare l'unità del Nome unico di Dio (''le-yahed shem ha-meyuhad'') ha, per così dire, costruito la struttura (''paltrin'') di ciò che è in alto e ciò che è in basso.. Dopo tale conoscenza l'opera del servizio divino (''mel’ekhet ‘avodah'') è ora dentro di lui.|KR: ''Spiegazione dei [[w:613 Mitzvot|613 Comandamenti]] che Procedono dal Decalogo'' - II, 521}}
Ciò che Nahmanide intende con quest'ultima frase è che la persona che ha la vera conoscenza di Dio (presumibilmente appresa dalla Cabala) sarà in grado di eseguire i comandamenti secondo le sue vere intenzioni, consapevole di come Dio è sia la loro fonte che il loro fine ultimo.
'''[2.26]''' Maimonide aveva considerato la fede in Dio come il primo dei 248 comandamenti positivi della Torah Scritta. Differiva qui con l'influente opera del IX secolo, ''[[:en:w:Halachot Gedolot|Halakhot Gedolot]]'', che non contava il primo elemento nel Decalogo nell'enumerazione dei [[w:613 Mitzvot|613 comandamenti]] tradizionali. Nahmanide è d'accordo con l'autore di ''Halakhot Gedolot'', non solo per la sua solita preferenza per un'autorità precedente, ma per una ragione teologica. Egli ritiene che il presupposto necessario all'autorità di tutti i comandamenti non possa essere esso stesso tra essi. Per Maimonide, l'esistenza di Dio era una questione di dimostrazione razionale. In tale contesto si può forse intendere il comandamento di credere in Dio come una prescrizione che esige di perseguire la conoscenza teologica rappresentata da tale prova. Ma Nahmanide confessa che l'esistenza di Dio deve essere vissuta attraverso le azioni potenti di Dio, che sono la Sua rivelazione a noi:
{{citazione|Evidentemente era opinione dell'autore di ''Halakhot Gedolot'' che i 613 comandamenti includessero solo i Suoi decreti su di noi, che Egli sia esaltato, di fare o astenerci da un qualche atto. Ma la fede (''emunah'') nella Sua esistenza esaltata, che ci ha fatto conoscere con segni e manifestazioni (''u-moftim'') e la rivelazione della Sua Presenza (''giluy Shekhinah'') davanti ai nostri occhi, è la radice e la fonte (''ha-‘iqqar ve-ha-shoresh'') da cui scaturiscono i comandamenti... Ovunque tu sia, è comandamento che si dica: "Sappi e credi che Io, il Signore, ti ho fatto uscire dal paese d'Egitto; ora esegui i miei comandamenti". Anche così, questo non deve essere incluso nel conteggio effettivo dei comandamenti. Perché è la radice, e loro sono le propaggini.|''Note sul Sefer ha-Mitzvot di Maimonide'', pos. n. 1, p. 152}}
La base talmudica della dottrina dei 613 comandamenti della Torah Scritta è in B. Makkot 23a-24a. Un attento esame del testo sembra supportare la posizione di [[Maimonide]]. Poiché "Io sono il Signore tuo Dio" è visto come il primo dei 613 comandamenti. I principi teologici generali dell'ebraismo, in quanto distinti dai comandamenti specifici, sono discussi separatamente. Tuttavia Maimonide fu spesso criticato per quella che era vista come la sua confusione di legge e teologia riguardo a questo brano. Cfr. Hasdai ibn Crescas, ''Or ha-Shem'', introd.; Joseph Albo, ''Sefer ha-‘Iqqarim'', 1.14.
'''[2.27]''' Conoscere e avere fede in Dio è un comandamento per Nahmanide. Ma la conoscenza pertinente viene direttamente dall'esperienza dell'Esodo e non ha bisogno di un precetto separato. È presupposto dai 613 precetti della Torah Scritta; poiché si deve riconoscere Dio per eseguire uno qualsiasi dei comandamenti con la giusta intenzione (''kavvanah''):
{{citazione|Questa frase ["Io sono il Signore tuo Dio"] è un comandamento positivo... istruire e comandare loro di riconoscere e avere fede che il Signore esiste ed è il loro Dio, l'Essere primordiale da cui tutto è nato, per Sua volontà e potenza . Egli è il loro Dio, che devono servire... e l'obbligo è, nelle parole dei Rabbini, "l'accettazione della sovranità di Dio (''qabbalat malkhut Shamayim'')"|CT: {{passo biblico2|Esodo|20:2}} - I, 388}}
La fonte nella Mishnah (Berakhot 2.2) presenta l'accettazione della sovranità di Dio che porta direttamente all'accettazione dei comandamenti. Cfr. anche ''Mekhilta'': Yitro, cur. Horovitz-Rabin, 219; ''Midrash Leqah Tov'': Aharei Mot, cur. S. Buber, 50b.
'''[2.28]''' Il comandamento di accettare il Signore Dio, che fece uscire Israele dall'Egitto, diventa allora l'archetipo di tutti i comandamenti successivi:
{{citazione|Quando dice: "Ti ho portato fuori", questo è per ricordare loro che già sapevano, come fu loro manifesto all'Esodo dall'Egitto, che c'è un Dio che ha fatto il mondo ''de novo'', che conosce i particolari ed esercita la provvidenza sopra di loro.|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 152}}
'''[2.29]''' Per Nahmanide la fede si manifesta attraverso l'azione. Gli atti di fede sono prove della disponibilità umana a obbedire a Dio nonostante le aspettative ordinarie del mondo. Il potenziale umano per la fede si attualizza negli atti che rendono efficace la fede. Nella tradizione ebraica, l'accettazione da parte di Abramo del comando di Dio di sacrificare suo figlio Isacco è sempre stato il paradigma dell'obbedienza alla volontà di Dio:
{{citazione|Un processo (''nissayon'', "prova") è così chiamato a causa di colui che è processato, ma Colui che lo processsa (→ mette alla prova), sia Egli esaltato, lo comanda per portare la cosa dalla potenza all'attualità, affinché il processato riceva la meritata ricompensa per l'azione, non solo perché ha un buon cuore... e così, con tutti i processi nella Torah. Sono per il bene di colui che è processato.|CT: {{passo biblico2|Genesi|22:1}} - I, 125-26}}
'''[2.30]''' In una precedente discussione sul processo (= prova) di Abramo, Nahmanide solleva la domanda sconcertante su come conciliare la prescienza divina e la libera scelta umana:
{{citazione|Perché lo ha messo alla prova (''menasseh'') quando Gli è chiaramente noto, sia Egli esaltato, se un particolare santo accetterà o meno il compito e la sfida? Perché, comunque sia, la ricompensa di una persona non è per la sua fede. Non sarebbe niente come la ricompensa per un atto reale. Quindi Dio presta assistenza portando all'azione il buon carattere della persona. Perché, allora, si chiama "prova" (''nissayon'')? Non è forse che "tutto Gli è noto" (M. Avot 3,15)? ... Anche così [come continua lo stesso testo], "uno ha la libera scelta (''reshut'')" di farlo se lo desidera; e se uno non vuole farlo, non lo farà. Pertanto... si chiama prova di chi compie l'atto, ma non prova di Colui che la comanda, sia esaltato il Suo nome.|KR: ''Torat ha-’Adam'': Sha‘ar ha-Gemul - II, 272}}
Il teologo ebreo spagnolo del XIV secolo, [[w:Hasdai Crescas|Hasdai ben Judah Crescas]], sviluppò questa nozione in modo più filosofico. Sostenne che la libertà di scelta umana si basa sulla nostra ignoranza degli eventi futuri. Dio Creatore sa tutto: passato, presente e futuro. Ma anche se tutto è preordinato da Dio, gli esseri umani non possono sapere esattamente cosa è preordinato. Quindi la libertà di scelta è un requisito soggettivo. Dobbiamo agire ''come se'' tutto non fosse preordinato (cfr. ''Or ha-Shem'', 2.5.3-5). Alcuni cabalisti successivi, basandosi sulla dottrina del ''[[w:Tzimtzum|tsimtsum]]'' (autocontrazione divina) furono su questa questione più audaci (e più convincenti) di Nahmanide o Cresca, sostenendo che Dio avrebbe potuto limitare la propria conoscenza degli eventi futuri per il bene della libertà umana. Si veda il cabalista del XVIII secolo, [[w:Chaim ibn Attar|Chaim ibn Attar]], ''Commentario alla Torah'': {{passo biblico2|Genesi|6:5}}.
'''[2.31]''' Le miracolose interruzioni dell'ordine familiare del mondo da parte di Dio non servono a stabilire la fede, ma a rendere il mondo troppo incerto per permetterci di cercarvi la certezza definitiva.
{{citazione|Mosè credeva che Dio parlasse con lui. Ma forse, anche se gli fece conoscere il grande Nome attraverso il quale tutte le cose sono nate, volle mostrargli che attraverso di esso si sarebbero operati segni e manifestazioni, cambiando il normale corso degli eventi (''ha-toldot''). Ciò fu per confermarlo nel cuore di Mosè, affinché sapesse in verità che per mano di Dio sarebbero state fatte cose nuove nel mondo.|CT: {{passo biblico2|Esodo|4:3}} - I, 295}}
Nahmanide distingue qui tra Dio come percepito attraverso l'ordine naturale (''Elohim'') e Dio come si presenta a Israele nella rivelazione. Il tetragramma designa l'auto-presentazione di Dio. Cfr. CT: {{passo biblico2|Esodo|8:15}} (I, 312-13) seguendo Ibn Ezra ''ad loc.''
'''[2.32]''' Le miracolose incursioni di Dio nella natura, scuotendo la nostra fiducia nella natura, reindirizzano la nostra fiducia a ciò che trascende la natura. Abbiamo già visto che senza la giusta predisposizione la fede non nascerebbe nemmeno dall'esperienza dei miracoli. Eppure tale esperienza rafforza la predisposizione. Poiché i miracoli non fanno attualmente parte della nostra esperienza, i comandamenti della Torah consentono ai credenti di riviverli e quindi di coglierne il significato. Tale partecipazione è molto più che cognitiva:
{{citazione|Questi sono i comandamenti [''tefillin'', circoncisione, lo Shabbat] che riconoscono l'unicità (''ha-yihud'') di Dio e servono a ricordarci tutti i comandamenti e le loro numerose ricompense e punizioni. Tutta la radice (''shoresh'') è nella fede... In effetti, da quando è iniziata l'idolatria nel mondo, dai giorni di Enosh, le opinioni sulla fede si sono confuse... Quindi i grandi segni e manifestazioni sono testimoni attendibili del Creatore e dell'intera Torah. Così Dio non ha compiuto segni e manifestazioni in ogni generazione, per essere visto da ogni persona malvagia e miscredente. Piuttosto, ci ha comandato di fare un perpetuo ricordo e segno di ciò che i nostri occhi hanno visto.|CT: {{passo biblico2|Esodo|13:16}} - I, 145-46}}
'''[2.33]''' La conoscenza diretta di Dio è andata perduta a causa del peccato. La diffusione della conoscenza umana sui miracoli di Dio può ripristinare quella conoscenza perduta:
{{citazione|Ma il Signore ha creato l'uomo tra le creature inferiori perché riconoscesse il suo Creatore e riconoscesse il suo Nome. E mise nelle sue mani il potere di fare il male o di fare il bene. Ma quando peccarono volontariamente e tutti lo rinnegarono, solo questo popolo rimase per il Suo Nome, e fece conoscere che Egli è Dio tramite loro, con segni e manifestazioni.|CT: {{passo biblico2|Dt|32:26}} - II, 489}}
'''[2.34]''' Tutti i comandamenti si riferiscono all'Esodo dall'Egitto come dimostrazione (''mofet'') della trascendenza di Dio dalla natura e di libertà assoluta. Discutendo della potenza e della provvidenza di Dio, Nahmanide scrive:
{{citazione|Perché l'Esodo dall'Egitto insegna perfettamente tutti questi punti... In effetti, anche un comandamento "leggero" insegna tutti i fondamenti della fede e della perfezione. Pertanto dice: "Stai attento ad un comandamento leggero (''mitsvah qalah'') quanto a uno pesante (''mitsvah hamurah''), poiché non conosci la ricompensa dei comandamenti" [M. Avot 2.1]. Perché tutti ci ricordano il miracolo e il favore che fece per i nostri antenati e per noi. E in tutti c'è evidenza (''re’ayah'') a sostegno della fede. Per questo siamo abituati a ricordare in tutti i nostri comandamenti l'Esodo dall'Egitto.|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 151}}
Il punto di Nahmanide è meglio compreso alla luce delle discussioni rabbiniche sulla differenza tra comandamenti "leggeri" e "pesanti". Secondo un'opinione [[w:Tannaim|tannaitica]], i comandamenti pesanti sono quelli per la cui violazione è richiesta l'escissione (''karet'') amministrata divinamente o l'esecuzione umanamente amministrata. Tutti gli altri comandamenti sono considerati leggeri (M. Yoma 8.8; T. Kippurim 4.5 e Saul Lieberman, ''Tosefta Kifshuta'': Moed [JTS, 1962], 823). In una seconda opinione tannaitica, i comandamenti leggeri sono quelli che comportano un costo/sforzo minore; quelli pesanti sono quelli che comportano un costo/sforzo maggiore (M. Hullin 12,5). In un'opinione [[w:Amoraim|amoraica]], i comandamenti leggeri sono quelli che raramente si possono eseguire; pesanti sono quelli che si possono eseguire regolarmente (Y. Kiddushin 1.10/61d rif. M. Peah 1.1; cfr. David Weiss Halivni, ''Meqorot u-Mesorot'': Mo‘ed, 662). Onorare i propri genitori sarebbe quindi un esempio dei primi; mandar via l'uccello madre prima di prendere i suoi piccoli dal nido (''shiluah ha-qan'' - {{passo biblico2|Dt|22:6-7}}), un esempio di questi ultimi (cfr. B. Kiddushin 39b; Hullin 142a; Y. Peah 1.1 / 15d; Y. Kiddushin 1.7 / 61b).
Il commentatore provenzale del XIV secolo [[:en:w:Menachem Meiri|Menahem Meiri]] aggiunge una motivazione più teologica per la distinzione. Spiegando il requisito talmudico che i candidati alla conversione all'ebraismo siano istruiti in "alcuni dei comandamenti leggeri e alcuni dei comandamenti pesanti" (B. Yevamot 47a), comprende una distinzione tra doveri più specifici (''mitsvot'' leggeri) e più generali (''misvot'' pesanti). I comandamenti specifici sono più tipicamente ebraici, quindi è più probabile che scoraggino un gentile dal convertirsi, poiché i doveri previsti nelle religioni gentili sono più generali (''Bet ha-Behirah'': Yevamot, cur. S. Dickman [Gerusalemme: Makhon ha-Talmud ha-Yisraeli ha-Shalem, 1968], 189; cfr. Y. Berakhot 1.5 / 3c; Maimonide, ''Commentario alla Mishnah'': Tamid 5.1). Una certa misura di scoraggiamento contro la conversione all'ebraismo è la norma che fa da sfondo all'interpretazione di Meiri.
È il senso della distinzione tra leggero e pesante sviluppato da Meiri che qui sembra più vicino a Nahmanide. Per lui, specifici comandamenti apparentemente banali assumono un significato cosmico quando intesi come simboli attivi e partecipazioni alle manifestazioni di Dio nella storia di Israele. Così, commentando {{passo biblico2|Esodo|13:16}} (CT: I, 346), citando ancora M. Avot 2.1, Nahmanide scrive: "Poiché si può acquistare una ''[[w:mezuzah|mezuzah]]'' per un solo [[:en:w:Zuz (Jewish coin)|zuz]] e fissarla allo stipite con la giusta intenzione del suo significato e quindi affermare la creazione del mondo, l'onniscienza e la provvidenza del Creatore, ed esprimere la fede nella profezia e in tutti i fondamenti (''pinot'') della Torah." In termini ontologici, non ci sono comandamenti "leggeri" (cfr. [[Maimonide]], ''Commentario alla Mishnah'': Avot 2.1 rif. B. Sukkah 25a).
{{Vedi anche|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie delle interpretazioni}}
{{Avanzamento|100%|22 giugno 2022}}
[[Categoria:Nahmanide teologo|Capitolo 2]]
8ohp53j073mig0eytkzqczlakxa3ejx
Nahmanide teologo/Capitolo 3
0
51787
430805
430707
2022-07-22T16:17:24Z
Monozigote
19063
testo
wikitext
text/x-wiki
{{Nahmanide teologo}}
[[File:Hubert Herkomer - Herkomer-97896new - A Rabbi at prayer.jpg|thumb|510px|center|''Rabbino in preghiera'', di [[w:Hubert von Herkomer|Hubert von Herkomer]] (1891)]]
== Tradizione ==
'''[3.1]''' Nahmanide era profondamente consapevole che la conoscenza immediata di Dio è uno stato esaltato, profetico, al di là delle capacità della gente comune. È necessaria una mediazione tra la conoscenza diretta di Dio e la conoscenza umana ordinaria. Ma tale mediazione non può venire attraverso la conoscenza del mondo fisico. Perché la natura non ha coscienza di Dio. La tradizione assume il ruolo critico di veicolare tale conoscenza. La sua credibilità deriva dalla nostra fede nella veridicità dei nostri genitori. Il fattore più basilare nell'identità dell'infanzia, "Di chi sono figlio?", può essere una questione di certezza solo quando il bambino ha fiducia nelle intenzioni dei genitori. I genitori, quindi, non sono solo il legame biologico tra il bambino e il creato, ma anche il legame noetico con esso. Stabiliscono la fiducia che farà emergere la fede religiosa. La veridicità della tradizione ebraica si basa sull'affidabilità degli antenati. La fonte della tradizione è la verità divina e, secondo Nahmanide, solo la colpa morale dell'inganno umano, non la colpa intellettuale dell'errore umano, potrebbe rendere falsa questa tradizione. Ma l'inganno da parte dei nostri antenati è impensabile. La tradizione che riceviamo da loro non può essere messa in dubbio. Dell'esperienza del Sinai, Nahmanide scrive:
{{citazione|Il valore (''ha-to‘elet'') di questo comandamento è immenso. Perché, se le parole della Torah ci venissero solo dalla bocca di Mosè... allora se un profeta o un sognatore sorgesse in mezzo a noi e ci comandasse di agire contro la Torah... il dubbio entrerebbe nel cuore degli uomini. Ma poiché la Torah viene dalla bocca di Dio (''mi-pi ha-Gevurah'') alle nostre orecchie, e abbiamo visto con i nostri occhi che non c'è intermediario (''emtsa‘i''), possiamo confutare tutti coloro che la contestano e smentire tutti coloro che ne dubitano... Perché quando lo diciamo ai nostri figli, sanno che è vero. Senza dubbio, è come se (''ke’ilu'') tutte le generazioni lo vedessero da sole. Poiché non lasceremmo loro in eredità qualcosa di vano (''hevel'') e di inutile.|CT: {{passo biblico2|Dt|4:9}} - II, 362}}
{{clear}}
{{Vedi anche|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie delle interpretazioni}}
{{Avanzamento|25%|22 giugno 2022}}
[[Categoria:Nahmanide teologo|Capitolo 3]]
mm83ihviev94tt7gj7v8jkh5o3du17w
430806
430805
2022-07-22T17:15:14Z
Monozigote
19063
/* Tradizione */ testo
wikitext
text/x-wiki
{{Nahmanide teologo}}
[[File:Hubert Herkomer - Herkomer-97896new - A Rabbi at prayer.jpg|thumb|510px|center|''Rabbino in preghiera'', di [[w:Hubert von Herkomer|Hubert von Herkomer]] (1891)]]
== Tradizione ==
'''[3.1]''' Nahmanide era profondamente consapevole che la conoscenza immediata di Dio è uno stato esaltato, profetico, al di là delle capacità della gente comune. È necessaria una mediazione tra la conoscenza diretta di Dio e la conoscenza umana ordinaria. Ma tale mediazione non può venire attraverso la conoscenza del mondo fisico. Perché la natura non ha coscienza di Dio. La tradizione assume il ruolo critico di veicolare tale conoscenza. La sua credibilità deriva dalla nostra fede nella veridicità dei nostri genitori. Il fattore più basilare nell'identità dell'infanzia, "Di chi sono figlio?", può essere una questione di certezza solo quando il bambino ha fiducia nelle intenzioni dei genitori. I genitori, quindi, non sono solo il legame biologico tra il bambino e il creato, ma anche il legame noetico con esso. Stabiliscono la fiducia che farà emergere la fede religiosa. La veridicità della tradizione ebraica si basa sull'affidabilità degli antenati. La fonte della tradizione è la verità divina e, secondo Nahmanide, solo la colpa morale dell'inganno umano, non la colpa intellettuale dell'errore umano, potrebbe rendere falsa questa tradizione. Ma l'inganno da parte dei nostri antenati è impensabile. La tradizione che riceviamo da loro non può essere messa in dubbio. Dell'esperienza del Sinai, Nahmanide scrive:
{{citazione|Il valore (''ha-to‘elet'') di questo comandamento è immenso. Perché, se le parole della Torah ci venissero solo dalla bocca di Mosè... allora se un profeta o un sognatore sorgesse in mezzo a noi e ci comandasse di agire contro la Torah... il dubbio entrerebbe nel cuore degli uomini. Ma poiché la Torah viene dalla bocca di Dio (''mi-pi ha-Gevurah'') alle nostre orecchie, e abbiamo visto con i nostri occhi che non c'è intermediario (''emtsa‘i''), possiamo confutare tutti coloro che la contestano e smentire tutti coloro che ne dubitano... Perché quando lo diciamo ai nostri figli, sanno che è vero. Senza dubbio, è come se (''ke’ilu'') tutte le generazioni lo vedessero da sole. Poiché non lasceremmo loro in eredità qualcosa di vano (''hevel'') e di inutile.|CT: {{passo biblico2|Dt|4:9}} - II, 362}}
'''[3.2]''' Nahmanide legge la presentazione delle genealogie da parte della Torah come una dimostrazione che la tradizione è stata trasmessa dai testimoni oculari ai loro discendenti senza interruzioni, preservando l'affidabilità del resoconto:
{{citazione|È chiaro il motivo per cui queste famiglie e le loro dimore [sono menzionate] e perché sono state disperse nel mondo: per convalidare (''l’ammet'') il resoconto della creazione. Se si fa fatica a capire quanto fosse vicina la creazione... la Torah toglie questo dubbio ricordando la genealogia delle famiglie, i loro nomi, e il motivo della loro dispersione e cambio di lingue... Perché ci furono solo tre generazioni da Adamo al Diluvio, e ciascuno aveva ricevuto la tradizione da suo padre.|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 170}}
'''[3.3]''' A sostegno della veridicità della tradizione scritturale, Nahmanide scrive:
{{citazione|La Torah illumina gli occhi anche nelle sue storie e narrazioni. Perché tutte loro sono di grande saggezza e fondamentali per la nostra fede. Poiché sai dal senso palese dei versetti scritturali che Amram, il padre di Mosè, vide Levi, che vide Giacobbe, che imparò la Torah da Sem, figlio di Noè... Mosè... [in effetti] dichiarò pubblicamente: "me lo disse mio padre"... Inoltre, Sem figlio di Noè vide Adamo... Se questo fosse stato falso, tutti lo avrebbero saputo e sarebbe stato confutato da molti anziani e saggi del popolo che conoscevano la storia (''divrei ha-yamim''). Perché tutti noi conosciamo questi eventi pubblici dalla bocca dei nostri anziani.|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 144}}
'''[3.4]''' La tradizione è chiaramente una necessità per coloro la cui fede è ancora in via di sviluppo. Questo processo di sviluppo non è semplicemente un progetto individuale; implica la trasmissione della tradizione autentica da una generazione all'altra. Avanzando nella conoscenza di Dio, colui che "cammina il percorso" torna indietro attraverso le generazioni per avere una guida. Nahmanide illustra:
{{citazione|Poiché Noè vide suo padre, che vide il primo uomo... e gli uomini di ogni generazione conoscono (''yod‘im'') dai loro padri.|CT: {{passo biblico2|Genesi|10:5}} - I, 65}}
'''[3.5]''' Il nostro legame, per tradizione autentica, con gli eventi primordiali della storia sacra poggia su quella che si potrebbe chiamare emanazione patriarcale: l'autorità di un padre umano ha la sua fonte e il suo limite nella paternità primordiale di Dio:
{{citazione|Un padre è per i suoi discendenti come un creatore, un compagno nell'atto della formazione. Perché il Signore è il nostro primo padre, e il nostro progenitore umano (''ve-ha-moleed'') è il nostro padre ultimo.|CT: {{passo biblico2|Esodo|20:12}} - I, 403}}
{{clear}}
{{Vedi anche|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie delle interpretazioni}}
{{Avanzamento|25%|22 giugno 2022}}
[[Categoria:Nahmanide teologo|Capitolo 3]]
2ova6mw1lbrefif91sj59t3gvu4rq56
430807
430806
2022-07-22T17:23:13Z
Monozigote
19063
testo
wikitext
text/x-wiki
{{Nahmanide teologo}}
[[File:Hubert Herkomer - Herkomer-97896new - A Rabbi at prayer.jpg|thumb|480px|center|''Rabbino in preghiera'', di [[w:Hubert von Herkomer|Hubert von Herkomer]] (1891)]]
== Tradizione ==
'''[3.1]''' Nahmanide era profondamente consapevole che la conoscenza immediata di Dio è uno stato esaltato, profetico, al di là delle capacità della gente comune. È necessaria una mediazione tra la conoscenza diretta di Dio e la conoscenza umana ordinaria. Ma tale mediazione non può venire attraverso la conoscenza del mondo fisico. Perché la natura non ha coscienza di Dio. La tradizione assume il ruolo critico di veicolare tale conoscenza. La sua credibilità deriva dalla nostra fede nella veridicità dei nostri genitori. Il fattore più basilare nell'identità dell'infanzia, "Di chi sono figlio?", può essere una questione di certezza solo quando il bambino ha fiducia nelle intenzioni dei genitori. I genitori, quindi, non sono solo il legame biologico tra il bambino e il creato, ma anche il legame noetico con esso. Stabiliscono la fiducia che farà emergere la fede religiosa. La veridicità della tradizione ebraica si basa sull'affidabilità degli antenati. La fonte della tradizione è la verità divina e, secondo Nahmanide, solo la colpa morale dell'inganno umano, non la colpa intellettuale dell'errore umano, potrebbe rendere falsa questa tradizione. Ma l'inganno da parte dei nostri antenati è impensabile. La tradizione che riceviamo da loro non può essere messa in dubbio. Dell'esperienza del Sinai, Nahmanide scrive:
{{citazione|Il valore (''ha-to‘elet'') di questo comandamento è immenso. Perché, se le parole della Torah ci venissero solo dalla bocca di Mosè... allora se un profeta o un sognatore sorgesse in mezzo a noi e ci comandasse di agire contro la Torah... il dubbio entrerebbe nel cuore degli uomini. Ma poiché la Torah viene dalla bocca di Dio (''mi-pi ha-Gevurah'') alle nostre orecchie, e abbiamo visto con i nostri occhi che non c'è intermediario (''emtsa‘i''), possiamo confutare tutti coloro che la contestano e smentire tutti coloro che ne dubitano... Perché quando lo diciamo ai nostri figli, sanno che è vero. Senza dubbio, è come se (''ke’ilu'') tutte le generazioni lo vedessero da sole. Poiché non lasceremmo loro in eredità qualcosa di vano (''hevel'') e di inutile.|CT: {{passo biblico2|Dt|4:9}} - II, 362}}
'''[3.2]''' Nahmanide legge la presentazione delle genealogie da parte della Torah come una dimostrazione che la tradizione è stata trasmessa dai testimoni oculari ai loro discendenti senza interruzioni, preservando l'affidabilità del resoconto:
{{citazione|È chiaro il motivo per cui queste famiglie e le loro dimore [sono menzionate] e perché sono state disperse nel mondo: per convalidare (''l’ammet'') il resoconto della creazione. Se si fa fatica a capire quanto fosse vicina la creazione... la Torah toglie questo dubbio ricordando la genealogia delle famiglie, i loro nomi, e il motivo della loro dispersione e cambio di lingue... Perché ci furono solo tre generazioni da Adamo al Diluvio, e ciascuno aveva ricevuto la tradizione da suo padre.|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 170}}
'''[3.3]''' A sostegno della veridicità della tradizione scritturale, Nahmanide scrive:
{{citazione|La Torah illumina gli occhi anche nelle sue storie e narrazioni. Perché tutte loro sono di grande saggezza e fondamentali per la nostra fede. Poiché sai dal senso palese dei versetti scritturali che Amram, il padre di Mosè, vide Levi, che vide Giacobbe, che imparò la Torah da Sem, figlio di Noè... Mosè... [in effetti] dichiarò pubblicamente: "me lo disse mio padre"... Inoltre, Sem figlio di Noè vide Adamo... Se questo fosse stato falso, tutti lo avrebbero saputo e sarebbe stato confutato da molti anziani e saggi del popolo che conoscevano la storia (''divrei ha-yamim''). Perché tutti noi conosciamo questi eventi pubblici dalla bocca dei nostri anziani.|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 144}}
'''[3.4]''' La tradizione è chiaramente una necessità per coloro la cui fede è ancora in via di sviluppo. Questo processo di sviluppo non è semplicemente un progetto individuale; implica la trasmissione della tradizione autentica da una generazione all'altra. Avanzando nella conoscenza di Dio, colui che "cammina il percorso" torna indietro attraverso le generazioni per avere una guida. Nahmanide illustra:
{{citazione|Poiché Noè vide suo padre, che vide il primo uomo... e gli uomini di ogni generazione conoscono (''yod‘im'') dai loro padri.|CT: {{passo biblico2|Genesi|10:5}} - I, 65}}
'''[3.5]''' Il nostro legame, per tradizione autentica, con gli eventi primordiali della storia sacra poggia su quella che si potrebbe chiamare emanazione patriarcale: l'autorità di un padre umano ha la sua fonte e il suo limite nella paternità primordiale di Dio:
{{citazione|Un padre è per i suoi discendenti come un creatore, un compagno nell'atto della formazione. Perché il Signore è il nostro primo padre, e il nostro progenitore umano (''ve-ha-moleed'') è il nostro padre ultimo.|CT: {{passo biblico2|Esodo|20:12}} - I, 403}}
'''[3.6]''' Benché i genitori siano "secondi creatori", onorarli non è fine a se stesso come il riconoscimento di Dio, che è fondamentale:
{{citazione|Ora si compie quanto è comandato alla persona umana riguardo alla fede in Dio. Si comincia con il padre. Perché, come ti comando di onorare il primo Creatore, così ti comando di onorare il secondo, che ti ha dato l'essere, tuo padre e tua madre. Così si dice: "affinché i tuoi giorni siano prolungati [sulla terra che il Signore, il tuo Dio, ti dà" ({{passo biblico2|Esodo|20:12}}). Perché è un comandamento riguardante gli esseri terreni (''tahtonim'') e richiede una ricompensa esterna. Ma il comandamento relativo alla fede nel Creatore non ha bisogno di una ragione (''ta‘am'') per stabilirne la validità.|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 152}}
{{Vedi anche|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie delle interpretazioni}}
{{Avanzamento|25%|22 giugno 2022}}
[[Categoria:Nahmanide teologo|Capitolo 3]]
fvku73v39rojlg1wf093dheu7otrpkf
Utente:LucaLindholm
2
51806
430801
2022-07-22T14:23:15Z
LucaLindholm
47289
Nuova pagina: Salve, sono '''Luca Lindolm''' (Stoccolma, 1993). Sono attivo principalmente sulla Wikipedia italiana.
wikitext
text/x-wiki
Salve, sono '''Luca Lindolm''' (Stoccolma, 1993).
Sono attivo principalmente sulla Wikipedia italiana.
m1nwscu6flntst6t246shjx7m0gs3zs
Rivelazione e impegno esistenziale
0
51807
430812
2022-07-22T21:27:17Z
Monozigote
19063
nuovo libro
wikitext
text/x-wiki
<div style="text-align:center"><span style="font-size: 1.7em;">'''RIVELAZIONE E IMPEGNO ESISTENZIALE'''</span>
<span style="font-size: 1.3em;">''IL TESTO SACRO COME GUIDA DI VITA''</span>
<br/>
''[[Serie delle interpretazioni|Nr. 14 della Serie delle interpretazioni]]''
<br/>
<span style="font-size: 1.25em;">''Autore:'' '''[[Utente:Monozigote|Monozigote]] 2022'''</span>
<br/>
[[File:BaisMedrashInterior.jpg|550px|center|Scuola rabbinica: Aula Bais Medrash della Yeshiva Ner Yisroel di Baltimora, USA]]
</div>
==Indice==
[[File:V08p532001 Mezuzah.jpg|left|110px|Mezuzah: "Li scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle tue porte" (Deut.6:9)]]
[[File:A DUTCH CONVERT TO JUDAISM WITH HIS GRANDCHILD IN HIS LAP, STUDYING THE BIBLE ON HIS FARM IN "NAHALAT YITZHAK" TEL AVIV. הולנדי שהתגייר קורא יחד עם נכD836-063.jpg|230px|right|Studio della Torah di generazione in generazione (Fattoria Nahalat Yitzhak, Tel Aviv)]]
'''{{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Copertina|Copertina}}'''
: ● — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Introduzione|Introduzione}}
: 1. — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 1|Verità}}
: 2. — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 2|Etica}}
: 3. — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 3|Il nostro bene}}
: 4. — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 4|Rivelazione}}
: 5. — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 5|Fede e metafisica}}
: 6. — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 6|Testi rivelati}}
: 7. — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 7|Diversità e rispetto}}
: ● — {{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Conclusione|Conclusione}}
'''{{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Bibliografia|Bibliografia}}'''
<br/>
[[File:Isaiah Scroll 2.jpg|840px|center|Uno dei [[w:Manoscritti del Mar Morto|Rotoli del Mar Morto]]: il ''Rotolo di Isaia'']]
== PREMESSA ==
Questo libro illustra cosa può significare guidare le proprie decisioni mediante un testo rivelato. Vengono quindi sollevati problemi morali e teologici, insieme alla domanda centrale del perché una persona moderna dovrebbe fidarsi di un libro antico come la [[Torah]] — tutte questioni che il testo affronterà. L'introduzione presenta una sintesi dei capitoli del libro, che si muovono da un'indagine sulla verità e sull'etica, attraverso una distinzione tra il bene morale e il nostro bene generale, a un resoconto del ruolo della Rivelazione nel darci accesso a quest'ultimo.
<div class="usermessage" style="background-color:yellow; height:65px; text-align:center; font-size: 0.9em; color:brown; line-height: 20px;">
'''N.B.:''' Citazioni estese da fonti secondarie in {{Lingue|el|en|fr|la}} sono lasciate nell'originale.<br/>
[[Image:PD-icon.svg|25px|Public domain]] Sotto lo pseudonimo [[Utente:Monozigote|Monozigote]] rilascia in '''[[w:dominio pubblico|dominio pubblico]]''' tutti i suoi scritti su [[w:Wikibooks|Wikibooks]] [[File:Wikibooks-logo-it.svg|35px|Wikibooks]]
</div>
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie dei sentimenti|Serie misticismo ebraico}}
[[Categoria:Rivelazione e impegno esistenziale| ]]
[[Categoria:Serie delle interpretazioni]]
[[Categoria:Filosofia]]
[[Categoria:Psicologia]]
[[Categoria:Sociologia]]
[[Categoria:Dewey 120]]
[[Categoria:Dewey 150]]
[[Categoria:Dewey 184]]
[[Categoria:Dewey 188]]
{{alfabetico|R}}
{{Avanzamento|25%|22 luglio 2022}}
cc7m2vsemkagolvdibu7ml5uit21wq2
Discussione:Rivelazione e impegno esistenziale
1
51808
430813
2022-07-22T21:28:04Z
Monozigote
19063
avviso unicode
wikitext
text/x-wiki
{{Avviso unicode}}
3qn4onr9fztlhee42jx07xrrjnwxd37
Categoria:Rivelazione e impegno esistenziale
14
51809
430817
2022-07-22T21:35:19Z
Monozigote
19063
nuova ctg
wikitext
text/x-wiki
Questa categoria raccoglie le pagine del libro ''[[Rivelazione e impegno esistenziale]]''
[[Categoria:Categorie dei libri]]
sdffjrnwu1tpxlo7inondn4p8nlxtoh
Rivelazione e impegno esistenziale/Copertina
0
51810
430819
2022-07-22T21:44:04Z
Monozigote
19063
nuova copertina
wikitext
text/x-wiki
{{copertina
|titolo=Rivelazione e impegno esistenziale
|sottotitolo=Il testo sacro come guida di vita
|categoria=Rivelazione e impegno esistenziale
|autore=Monozigote
|immagine=Samuel Hirszenberg 'Szkoła talmudystów'.jpg
|px=500
|alt=Samuel Hirszenberg: "Scuola Talmudica", ca. 1895–1908
}}
em1re1bananmhh92urjtrpf5szrhu4q
Template:Rivelazione e impegno esistenziale
10
51811
430821
2022-07-22T21:56:26Z
Monozigote
19063
sommarioV
wikitext
text/x-wiki
{{Sommario V
|titolo= Rivelazione e impegno esistenziale
|immagine= Kac 1924-10-19 Pinsk jews reading mishnah colored.jpg
|immaginepx=
|contenuto=<div style="text-align:center; padding-left:15px; padding-right:15px; font-size:0.9em;">''([[Serie misticismo ebraico|Nr. 9 della Serie misticismo ebraico]])''</div>
*{{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Introduzione|Introduzione}}
#{{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 1|Verità}}
#{{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 2|Etica}}
#{{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 3|Il nostro bene}}
#{{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 4|Rivelazione}}
#{{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 5|Fede e metafisica}}
#{{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 6|Testi rivelati}}
#{{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Capitolo 7|Diversità e rispetto}}
*{{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Conclusione|Conclusione}}
'''{{Modulo|Rivelazione e impegno esistenziale/Bibliografia|Bibliografia}}'''
}}
<noinclude>[[categoria:Template sommario|Rivelazione e impegno esistenziale]]
[[Categoria:Rivelazione e impegno esistenziale| ]]</noinclude>
e2vbpvtgjr7mgli7b1kd7widebxfayz
Rivelazione e impegno esistenziale/Bibliografia
0
51812
430823
2022-07-22T22:16:09Z
Monozigote
19063
bibliogr.
wikitext
text/x-wiki
{{Rivelazione e impegno esistenziale}}
[[File:Havruta.jpg|540px|thumb|center|Studio della Torah alla Yeshivah]]
== BIBLIOGRAFIA ==
<!--- da formattare e sistemare --->
Alston, William. (1993). Perceiving God. Ithaca: Cornell University Press.
Aquinas, Thomas. (1953). The Political Ideas of Thomas Aquinas. Ed. D Bigongiari. New York: Hafner Press.
Arendt, Hannah. (1968). Between Past and Future. Enlarged edition. Harmondsworth: Penguin.
Arendt, Hannah. (1978). The Life of the Mind. San Diego: Harcourt Brace Jovanovich.
Aristotle. (1984) Nicomachean Ethics. Trans. WD Ross and JO Urmson. In The Complete Works of Aristotle. Ed. Jonathan Barnes. Princeton: Princeton University Press.
Beiser, Frederick. (1987). The Fate of Reason. Cambridge: Harvard University Press.
Bible. Many editions, including many online versions. I have largely used the JPS Hebrew-English Tanakh, second edition (Philadelphia: Jewish Publication Society, 1999), revising its translations where I felt necessary.
Borowitz, Eugene. (2002). Studies in the Meaning of Judaism. Philadelphia: Jewish Publication Society.
Boswell, John. (1980). Christianity, Social Tolerance and Homosexuality. Chicago: University of Chicago Press.
Brettler, Marc. (2005). How to read the Jewish Bible. Oxford: Oxford University Press.
Brewer, Talbot. (2009). The Retrieval of Ethics. Oxford: Oxford University Press.
Brill, Alan. (2010). Judaism and Other Religions: Models of Understanding. New York: Palgrave Macmillan.
Brill, Alan. (2013). Judaism and World Religions: Encountering Christianity, Islam and Eastern Traditions. New York: Palgrave Macmillan.
BT (Babylonian Talmud). Many editions, including online versions. A generally reliable English translation was published by the Soncino Press in the mid- twentieth century, edited by I Epstein.
Cavell, Stanley. (1979). The Claim of Reason. Oxford: Oxford University Press.
Chignell, Andrew. (forthcoming). What May I Hope? (Kant’s Questions). London: Routledge.
Donagan, Alan. (1999). Reflections on Philosophy and Religion. New York: Oxford University Press.
Dorff, Elliot N. (1996). Conservative Judaism: Our Ancestors to our Descendants. Revised edition. New York: United Synagogue of Conservative Judaism.
Dworkin, Ronald. (2013). Religion Without God. Cambridge: Harvard University Press.
Easwaran, Eknath. (1987). “Introduction”. The Upanishads. London: Penguin.
Finley, MI. (1979). The World of Odysseus. Harmondsworth: Penguin.
Fleischacker, Samuel. (1994a). “Frustrated Contracts, Poetry and Truth.” Raritan.
Fleischacker, Samuel. (1994b). Ethics of Culture. Ithaca: Cornell University Press.
Fleischacker, Samuel. (1999). A Third Concept of Liberty: Judgment and Freedom in Kant and Adam Smith. Princeton: Princeton University Press.
Fleischacker, Samuel. (2011). Divine Teaching and the Way of the World: A Defense of Revealed Religion. Oxford: Oxford University Press.
Fleischacker, Samuel. (2013a). What is Enlightenment? (Kant’s Questions). London: Routledge.
Fleischacker, Samuel. (2013b). “Making Sense of the Revelation at Sinai.” TheTorah.com.
Fleischacker, Samuel. (2014). “Two Models for Accepting the Torah.” TheTorah.com.
Garfield, Jay. (1995). The Fundamental Wisdom of the Middle Way. Trans. and commentator J Garfield. New York: Oxford University Press.
Gaus, Gerald. (2012). The Order of Public Reason. Cambridge: Cambridge University Press.
Griffiths, Paul. (2001). Problems of Religious Diversity. Oxford: Blackwell.
Habermas, Jürgen. (1995). Moral Consciousness and Communicative Action. Trans. C Lenhardt and S Nicholsen. Cambridge: MIT Press.
Haidt, Jonathan. (2006). The Happiness Hypothesis. New York: Basic Books.
Halivni, David Weiss. (1998). Revelation Restored: Divine Writ and Critical Responses. Boulder: Westview Press.
HaNagid, Shmuel. (1996). Selected Poems of Shmuel HaNagid. Trans. and ed. Peter Cole. Princeton: Princeton University Press.
Hazony, Yoram. (2012). The Philosophy of Hebrew Scripture. Cambridge: Cambridge University Press.
Heschel, Abraham Joshua. (1955). God in Search of Man. New York: Farrar, Straus, and Giroux.
Hick, John. (1982). God Has Many Names. Second edition. Philadelphia: Westminster Press.
Hick, John. (1985). Problems of Religious Pluralism. New York: Palgrave Macmillan.
Hume, David. (1975). Enquiry Concerning Human Understanding. Ed. LA Selby- Bigge and PH Nidditch. Third edition. Oxford: Clarendon Press.
(p.157) Kant, Immanuel. (1956). Critique of Practical Reason. Trans. Lewis White Beck. Indianapolis: Bobbs-Merrill.
Kant, Immanuel. (1998). Religion Within the Boundaries of Mere Reason. Trans. and ed. A Wood and G Di Giovanni. Cambridge: Cambridge University Press.
Kierkegaard, Søren. (1954). Fear and Trembling. Trans. W Lowrie. Princeton: Princeton University Press.
Kierkegaard, Søren. (1962). Philosophical Fragments. Trans. D Swenson and H Hong. Princeton: Princeton University Press.
Kugel, James. (2008). How to Read the Bible. New York: Free Press.
Maimonides, Moses. (1927). Mishneh Torah. Trans. Simon Glazer. New York: Maimonides Publishing Company.
Maimonides, Moses. (1962). The Guide of the Perplexed. Trans. S Pines. Chicago: University of Chicago Press.
McDowell, John. (1998). “Wittgenstein on Following a Rule.” In J McDowell, Mind, Value, and Reality. Cambridge: Harvard University Press.
Mendelssohn, Moses. (1983). Jerusalem. Hanover: University Press of New England.
Meta, Gita. (1993). A River Sutra. New York: Vintage.
Nachmanides, Moses. (1974). Commentary on the Torah. Trans. Rabbi Charles Chavel. New York: Shilo Publishing House.
Oppenheimer, Mark. “Examining the Growth of the ‘Spiritual but Not Religious.’” New York Times. July 17, 2014.
Plantinga, Alvin. (1993). Warrant and Proper Function. Oxford: Oxford University Press.
Plantinga, Alvin.(2000). Warranted Christian Belief. Oxford: Oxford University Press.
Plantinga, Alvin.(2011). Where the Conflict Really Lies: Science, Religion and Naturalism. Oxford: Oxford University Press.
Plato. (1997). Complete Works. Ed. J Cooper. Indianapolis: Hackett Publishing Company.
Rahner, Karl. (1976). Theological Investigations. Vol. 14. Trans. D Bourke. London: Darton, Longman, & Todd.
Rahula, Walpola. (1974). What the Buddha Taught. Second edition. New York: Grove Press.
Riskin, Shlomo. (1989). Women and Jewish Divorce. Hoboken: Ktav Publishing.
Scanlon, TM. (1998). What We Owe To Each Other. Cambridge: Harvard University Press.
Scholem, Gershom. (1965). On the Kabbalah and Its Symbolism. New York: Schocken.
Singer, Peter. (1995). How Are We to Live? Amherst, NY: Prometheus Books.
(p.158) Stevens, Wallace. (2011). “Anecdote of the Jar.” In The Collected Poems of Wallace Stevens. New York: Random House.
Swinburne, Richard. (1992). Revelation: From Metaphor to Analogy. Oxford: Clarendon Press.
Swinburne, Richard. (2004). The Existence of God. Oxford: Oxford University Press.
Taylor, Charles. (1984). “Rationality.” In Rationality and Relativism. Ed. M Hollis and S Lukes. Cambridge: The MIT Press.
Tolstoy, Leo. (1981). The Death of Ivan Ilyich. Trans. L Solotaroff. New York: Bantam.
Tolstoy, Leo. (1983). Confession. Trans. D Patterson. New York: WW Norton.
Weithman, Paul. (2005). “Why Should Christians Endorse Human Rights?” In T Cuneo (ed.), Religion in the Liberal Polity. Notre Dame: University of Notre Dame Press.
Williams, Bernard. (1985). Ethics and the Limits of Philosophy. Cambridge: Harvard University Press.
Wittgenstein, Ludwig. (1958). Philosophical Investigations. Trans. GEM Anscombe. New York: Macmillan.
Wittgenstein, Ludwig. (1977). On Certainty. Ed. GEM Anscombe and GH von Wright. Trans. Denis Paul and GEM Anscombe. Oxford: Basil Blackwell.
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico}}
{{Avanzamento|50%|22 luglio 2022}}
[[Categoria:Rivelazione e impegno esistenziale|Bibliografia]]
j0hkhnligw1nql6o8mvdv5xcpqlinsh
Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Zafferana Etnea
0
51813
430826
2022-07-23T07:49:24Z
Ivan2309
47294
Nuova pagina: {{disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di [[w:Vizzini|Vizzini]] raggruppate per edificio. == Capoluogo == * [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Zafferana Etnea/Zafferana Etnea - Chiesa Madre Santa Maria della Provvidenza|Chiesa Madre Santa Maria della Provvidenza]] {{Avanzamento|100%|14 settembre 2020}} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
wikitext
text/x-wiki
{{disposizioni foniche di organi a canne}}
Disposizioni foniche del comune di [[w:Vizzini|Vizzini]] raggruppate per edificio.
== Capoluogo ==
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Zafferana Etnea/Zafferana Etnea - Chiesa Madre Santa Maria della Provvidenza|Chiesa Madre Santa Maria della Provvidenza]]
{{Avanzamento|100%|14 settembre 2020}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
f4xqq48ntztlcsnuhsdudbj9rjlebbl
430827
430826
2022-07-23T07:50:04Z
Ivan2309
47294
wikitext
text/x-wiki
{{disposizioni foniche di organi a canne}}
Disposizioni foniche del comune di [[w:Zafferana Etnea|Zafferana Etnea]] raggruppate per edificio.
== Capoluogo ==
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Zafferana Etnea/Zafferana Etnea - Chiesa Madre Santa Maria della Provvidenza|Chiesa Madre Santa Maria della Provvidenza]]
{{Avanzamento|100%|14 settembre 2020}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
n9zvg8pn64jog31s7kedva2bhx7hpwz
Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Zafferana Etnea/Zafferana Etnea - Chiesa Madre Santa Maria della Provvidenza
0
51814
430828
2022-07-23T08:23:35Z
Ivan2309
47294
Nuova pagina: {{disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Ruffatti Cav. Giuseppe & Figli * '''Anno:''' 1970 * '''Restauri/Modifiche:''' * '''Registri:''' 18 registri sonori, di cui 10 reali, 6 in prolungamento, 2 trasmessi * '''Canne:''' 934 * '''Trasmissione:''' elettronica * '''Tastiere:''' 2 di 61 tasti (do1-do6) * '''Pedaliera:''' di 32 note (do1-Sol3), concava * '''Collocazione:''' Corpo sonoro in cantoria sopra la porta centrale , consolle posizionata vicino l'alta...
wikitext
text/x-wiki
{{disposizioni foniche di organi a canne}}
* '''Costruttore:''' Ruffatti Cav. Giuseppe & Figli
* '''Anno:''' 1970
* '''Restauri/Modifiche:'''
* '''Registri:''' 18 registri sonori, di cui 10 reali, 6 in prolungamento, 2 trasmessi
* '''Canne:''' 934
* '''Trasmissione:''' elettronica
* '''Tastiere:''' 2 di 61 tasti (do1-do6)
* '''Pedaliera:''' di 32 note (do1-Sol3), concava
* '''Collocazione:''' Corpo sonoro in cantoria sopra la porta centrale , consolle posizionata vicino l'altare della Madonna della Provvidenza
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - ''Grande Organo'''''
----
|-
|Principale || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|Decimaquinta || 2'
|-
|Ripieno || 5F
|-
|Bordone (II Man.) || 8'
|-
|Flauto (II Man.) || 4'
|-
|Tromba || 8'
|}
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - ''Recitativo'''''
----
|-
|Bordone || 8'
|-
|Flauto || 4'
|-
|Flauto XII || 2.2/3'
|-
|Flautino || 2'
|-
|Terza || 1.3/5'
|-
|Viola || 8'
|-
|Voce Celeste || 8'
|-
|Oboe || 8'
|}
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Subbasso || 16'
|-
|Bordone || 8'
|-
|Tromba (I Man.) || 8'
|-
|}
{| border="0"
| colspan=2 | '''Unioni'''
----
|-
|I/I || 16'
|-
|I/I || 4'
|-
|II/I || 16'
|-
|II/I || 8'
|-
|II/I || 4'
|-
|II/II || 16'
|-
|II/II || 4'
|}
{| border="0"
| colspan=2 | '''Annullatori'''
----
|-
|Tromba|| 8'
|-
|Oboe || 8'
|-
|}
h7c82bii5xxj7idix8tvsanz83rxrym
430829
430828
2022-07-23T08:30:05Z
95.233.22.242
wikitext
text/x-wiki
{{disposizioni foniche di organi a canne}}
* '''Costruttore:''' Ruffatti Cav. Giuseppe & Figli
* '''Anno:''' 1970
* '''Restauri/Modifiche:'''
* '''Registri:''' 18 registri sonori, di cui 10 reali, 6 in prolungamento, 2 trasmessi
* '''Canne:''' 934
* '''Trasmissione:''' elettronica
* '''Tastiere:''' 2 di 61 tasti (do1-do6)
* '''Pedaliera:''' di 32 note (do1-Sol3), concava
* '''Collocazione:''' Corpo sonoro in cantoria sopra la porta centrale , consolle posizionata vicino l'altare della Madonna della Provvidenza
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - ''Grande Organo'''''
----
|-
|Principale || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|Decimaquinta || 2'
|-
|Ripieno || 5F
|-
|Bordone (II Man.) || 8'
|-
|Flauto (II Man.) || 4'
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|}
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - ''Recitativo'''''
----
|-
|Bordone || 8'
|-
|Flauto || 4'
|-
|Flauto XII || 2.2/3'
|-
|Flautino || 2'
|-
|Terza || 1.3/5'
|-
|Viola || 8'
|-
|Voce Celeste || 8'
|-
||<span style="color:#8b0000;"Oboe</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|}
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Subbasso || 16'
|-
|Bordone || 8'
|-
||<span style="color:#8b0000;"Tromba</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|}
{| border="0"
| colspan=2 | '''Unioni'''
----
|-
|I/I || 16'
|-
|I/I || 4'
|-
|II/I || 16'
|-
|II/I || 8'
|-
|II/I || 4'
|-
|II/II || 16'
|-
|II/II || 4'
|}
{| border="0"
| colspan=2 | '''Annullatori'''
----
|-
||<span style="color:#8b0000;"Tromba</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
||<span style="color:#8b0000;"Oboe</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|}
s00c4vrop4sn0kmk28cxxt85w9q8ipt
430830
430829
2022-07-23T08:33:31Z
95.233.22.242
wikitext
text/x-wiki
{{disposizioni foniche di organi a canne}}
* '''Costruttore:''' Ruffatti Cav. Giuseppe & Figli
* '''Anno:''' 1970
* '''Restauri/Modifiche:'''
* '''Registri:''' 18 registri sonori, di cui 10 reali, 6 in prolungamento, 2 trasmessi
* '''Canne:''' 934
* '''Trasmissione:''' elettronica
* '''Tastiere:''' 2 di 61 tasti (do1-do6)
* '''Pedaliera:''' di 32 note (do1-Sol3), concava
* '''Collocazione:''' Corpo sonoro in cantoria sopra la porta centrale , consolle posizionata vicino l'altare della Madonna della Provvidenza
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - ''Grande Organo'''''
----
|-
|Principale || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|Decimaquinta || 2'
|-
|Ripieno || 5F
|-
|Bordone (II Man.) || 8'
|-
|Flauto (II Man.) || 4'
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|}
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - ''Recitativo'''''
----
|-
|Bordone || 8'
|-
|Flauto || 4'
|-
|Flauto XII || 2.2/3'
|-
|Flautino || 2'
|-
|Terza || 1.3/5'
|-
|Viola || 8'
|-
|Voce Celeste || 8'
|-
|<span style="color:#8b0000;">Oboe || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|}
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Subbasso || 16'
|-
|Bordone || 8'
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba (I MAN.) || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|}
{| border="0"
| colspan=2 | '''Unioni'''
----
|-
|I/I || 16'
|-
|I/I || 4'
|-
|II/I || 16'
|-
|II/I || 8'
|-
|II/I || 4'
|-
|II/II || 16'
|-
|II/II || 4'
|}
{| border="0"
| colspan=2 | '''Annullatori'''
----
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Oboe || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|}
f071l0ll2yn4ylcde19xeyd3xqc6v5q
Discussione:Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Cortona/Cortona - Chiesa di Santa Maria Nuova
1
51815
430831
2022-07-23T11:54:08Z
83.79.129.194
/* Errore nella pagina */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
== Errore nella pagina ==
Attenzione che nella descrizione dell'ambito della tastiera e' (quasi sicuramente) erroneamente riportata l'assenza del tasto per il do#1, mentre dovrebbe essere do#5.
La prima ottava scavezza infatti non contempla nessuna nota cromatica (ad eccezione del sib), mentre il re5 (forse frutto di una successiva estensione dell'ambito) si suona premendo addirittura il capotasto destro della tastiera! Avrebbe dunque senso la mancanza del do#5. [[Speciale:Contributi/83.79.129.194|83.79.129.194]] 13:54, 23 lug 2022 (CEST)
kpt78v18yxtkqk5na2b31o4zx8qnezr