Wikibooks itwikibooks https://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.21 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikibooks Discussioni Wikibooks File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Progetto Discussioni progetto Ripiano Discussioni ripiano TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Wikibooks:Bar 4 19157 430906 430519 2022-07-25T16:32:46Z MediaWiki message delivery 19950 /* Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop */ nuova sezione wikitext text/x-wiki {{Bar|discussioni_in_evidenza=}}{{Nascondi titolo}} '''Ultima modifica''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}} == Wiki Loves Folklore is back! == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> {{int:please-translate}} [[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]] You are humbly invited to participate in the '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' an international photography contest organized on Wikimedia Commons to document folklore and intangible cultural heritage from different regions, including, folk creative activities and many more. It is held every year from the '''1st till the 28th''' of February. You can help in enriching the folklore documentation on Commons from your region by taking photos, audios, videos, and [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:UploadWizard&campaign=wlf_2022 submitting] them in this commons contest. You can also [[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Organize|organize a local contest]] in your country and support us in translating the [[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Translations|project pages]] to help us spread the word in your native language. Feel free to contact us on our [[:c:Commons talk:Wiki Loves Folklore 2022|project Talk page]] if you need any assistance. '''Kind regards,''' '''Wiki loves Folklore International Team''' --[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 14:15, 9 gen 2022 (CET) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Tiven2240/wlf&oldid=22560402 --> == Sondaggio 2022 sui desideri della comunità == [[File:Community Wishlist Survey Lamp.svg|right|200px]] Inizia il '''[[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2022|sondaggio 2022 sui desideri della comunità]]'''! Il sondaggio serve alla comunità per decidere su che cosa il [[m:Special:MyLanguage/Community Tech|Community Tech team]] debba lavorare il prossimo anno. Incoraggiamo chiunque ad avanzare proposte entro la scadenza del '''23 gennaio''' e a commentare le proposte altrui per aiutare a migliorarle. Le comunità voteranno le proposte tra l'28 gennaio e il 11 febbraio. Il Community Tech team presta particolare attenzione agli strumenti destinati ai contributori di Wikimedia con più esperienza. Puoi avanzare proposte scrivendo in qualsiasi lingua. Ci penseremo poi noi a tradurle per te. Grazie, non vediamo l'ora di leggere le tue proposte! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|talk]]) 19:25, 10 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=22135560 --> == Vieni a parlare col Community Tech team == [[File:Community Wishlist Survey Lamp.svg|150px|right]] {{int:Hello}} Noi che organizziamo il [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey|sondaggio sui desideri della comunità]] vorremmo invitarti a una riunione online. Si terrà [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220119T1800 '''{{#time:l|2022-01-19}} {{#time:j xg|2022-01-19}} alle {{#time:H:i e|18:00|it|1}}'''] su Zoom e durerà un'ora. Questo sistema esterno non è soggetto alle [[foundation:Privacy_policy|Privacy Policy della WikiMedia Foundation]]. [https://wikimedia.zoom.us/j/85804347114 '''Clicca qui per partecipare''']. '''Programma''' * Esponi le idee di base delle tue proposte e parla con un membro del Community Tech Team per sapere come migliorare la proposta '''Formato''' La riunione non sarà registrata né trasmessa in streaming. Le note che prenderemo saranno pubblicate senza attribuzione su Meta-Wiki. La presentazione (tutti i punti del programma eccetto la parte delle domande e risposte) si terrà in inglese. Saremo in grado di rispondere a domande in inglese, francese, polacco, spagnolo e tedesco. Se vuoi fare domande in anticipo, scrivile [[m:Talk:Community Wishlist Survey|sulla pagina di discussione del sondaggio sui desideri della comunità]] o inviale a sgrabarczuk@wikimedia.org. L'host della riunione sarà [[m:Special:MyLanguage/User:NRodriguez (WMF)|Natalia Rodriguez]] (manager del [[m:Special:MyLanguage/Community Tech|Community Tech team]]). '''Link di invito''' * [https://wikimedia.zoom.us/j/85804347114 Partecipa online] * ID dell'incontro: <span dir=ltr>85804347114</span> * [https://wikimedia.zoom.us/u/keu6UeRT0T Numero d'accesso a seconda del tuo Paese] Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|talk]]) 02:16, 18 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=22135560 --> == Subscribe to the This Month in Education newsletter - learn from others and share your stories == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> Dear community members, Greetings from the EWOC Newsletter team and the education team at Wikimedia Foundation. We are very excited to share that we on tenth years of Education Newsletter ([[m:Education/News|This Month in Education]]) invite you to join us by [[m:Global message delivery/Targets/This Month in Education|subscribing to the newsletter on your talk page]] or by [[m:Education/News/Newsroom|sharing your activities in the upcoming newsletters]]. The Wikimedia Education newsletter is a monthly newsletter that collects articles written by community members using Wikimedia projects in education around the world, and it is published by the EWOC Newsletter team in collaboration with the Education team. These stories can bring you new ideas to try, valuable insights about the success and challenges of our community members in running education programs in their context. If your affiliate/language project is developing its own education initiatives, please remember to take advantage of this newsletter to publish your stories with the wider movement that shares your passion for education. You can submit newsletter articles in your own language or submit bilingual articles for the education newsletter. For the month of January the deadline to submit articles is on the 20th January. We look forward to reading your stories. Older versions of this newsletter can be found in the [[outreach:Education/Newsletter/Archives|complete archive]]. More information about the newsletter can be found at [[m:Education/News/Publication Guidelines|Education/Newsletter/About]]. For more information, please contact spatnaik{{@}}wikimedia.org. ------ <div style="text-align: center;"><div style="margin-top:10px; font-size:90%; padding-left:5px; font-family:Georgia, Palatino, Palatino Linotype, Times, Times New Roman, serif;">[[m:Education/Newsletter/About|About ''This Month in Education'']] · [[m:Global message delivery/Targets/This Month in Education|Subscribe/Unsubscribe]] · [[m:MassMessage|Global message delivery]] · For the team: [[User:ZI Jony|<span style="color:#8B0000">'''ZI Jony'''</span>]] [[User talk:ZI Jony|<sup><span style="color:Green"><i>(Talk)</i></span></sup>]], {{<includeonly>subst:</includeonly>#time:l G:i, d F Y|}} (UTC)</div></div> </div> <!-- Messaggio inviato da User:ZI Jony@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:ZI_Jony/MassMessage/Awareness_of_Education_Newsletter/List_of_Village_Pumps&oldid=21244129 --> == Aggiornamento sulle migliorie all'IU desktop e invito ad un incontro on line == Ciao, vorrei aggiornarti sul progetto delle [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop_Improvements|migliorie all'IU desktop]] al quale il Web team della Wikimedia Foundation sta lavorando da un paio d'anni. L'obiettivo del progetto è quello di rendere l'interfaccia più accogliente e accessibile sia per i lettori che per i contributori esperti. Il progetto consiste in una serie di migliorie delle funzionalità che rendano più facile leggere e capire, navigare tra le pagine, fare ricerche, passare da una lingua all'altra, usare i tab delle voci e il menu utente e altro ancora. Le migliorie sono già visibili di default per i lettori e i contributori di [[mw:Desktop_Improvements/it#Elenco_dei_wiki_adottanti_precoci_(wiki_di_test)|oltre una ventina di wiki]], incluse le wikipedie in [[:fr:|francese]], [[:pt:|portoghese]] e [[:fa:|persiano]]. I cambiamenti riguardano solo l'interfaccia [{{fullurl:{{FULLPAGENAMEE}}|useskin=vector}} Vector]. Gli utenti di [{{fullurl:{{FULLPAGENAMEE}}|useskin=monobook}} Monobook] or [{{fullurl:{{FULLPAGENAMEE}}|useskin=timeless}} Timeless] non sono coinvolti. === Funzionalità distribuite dal nostro ultimo aggiornamento === * [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop_Improvements/Features/User_menu|Menu utente]] - volto a rendere la navigazione più intuitiva, evidenziando visivamente la struttura dei link relativi all'utente e il loro scopo. * [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop_Improvements/Features/Sticky Header|Header fisso]] - concepito per dare accesso a funzionalità importanti (loggarsi e sloggarsi, cronologia, pagine di discussione, ecc.) senza dover scorrere la pagina fino in cima. Per una lista completa delle funzionalità incluse nel progetto puoi consultare la [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop_Improvements|pagina dedicata]]. Ti invitiamo anche a dare un'occhiata alla nostra [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop_Improvements/Updates|pagina degli aggiornamenti]]. [[File:Table_of_contents_shown_on_English_Wikipedia_02.webm|thumb|600px|center]] <br clear=all> === Come attivare le migliorie === [[File:Desktop Improvements - how to enable globally.png|thumb|[[Special:GlobalPreferences#mw-prefsection-rendering|Preferenze globali]] ]] * È possibile attivarle individualmente passando [[Special:Preferences#mw-prefsection-rendering|dalle preferenze del profilo utente, nel tab "Aspetto"]] deselezionando la casella "Usa Legacy Vector" (deve essere vuota). Inoltre, è possibile attivarle su tutti i wiki usando le [[Special:GlobalPreferences#mw-prefsection-rendering|preferenze globali]]. * Se pensi che possa essere utile attivarle di default per i lettori e i contributori di questo wiki, sentiti libero di discuterne con la comunità e contattami. * Sui wiki che hanno attivato questi cambiamenti di default per tutti gli utenti loggati possono decidere in qualunque momento di disattivarli e tornare alla solita interfaccia (il Legacy Vector). Un link per attivare il nuovo Vector è facilmente accessibile sulla barra laterale. === Scopri di più e partecipa ai nostri eventi === Se vuoi seguire l'evoluzione del nostro progetto, puoi [[mw:Special:Newsletter/28/subscribe|iscriverti alla nostra newsletter]]. Puoi leggere le [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop_Improvements|pagine di progetto]], consultare [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop_Improvements/Frequently_asked_questions|le nostre FAQ]], scrivere nella [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|pagina di discussione del progetto]] e partecipare ad un incontro on line con noi ([https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220127T1500 '''{{#time:j xg|2022-01-27}} ({{#time:l|2022-01-27}}), {{#time:H:i e|15:00|it|1}}''']). Come partecipare al nostro incontro on line * [https://wikimedia.zoom.us/j/89205402895 Partecipa online] * ID dell'incontro: <span dir=ltr>89205402895</span> * [https://wikimedia.zoom.us/u/kdPQ6k2Bcm Numero d'accesso a seconda del tuo Paese] Grazie! Per conto del Web team della Wikimedia Foundation--[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|disc.]]) 16:56, 26 gen 2022 (CET) == Obiettivi di Wikimedia Italia – abbiamo bisogno del vostro aiuto! == Care tutte e cari tutti, vi chiediamo, se avete tempo e voglia, di rispondere a [https://survey.wikimedia.it/index.php/995335?lang=it questo piccolo questionario]. Come vedrete, si tratta di mettere in ordine di importanza 16 obiettivi per Wikimedia Italia. Gli obiettivi vi vengono presentati in ordine casuale, diverso per ognuno, e voi dovreste riordinarli trascinandoli nel riquadro bianco. I risultati di questo sondaggio ci aiuteranno a definire una scala di priorità e definire meglio gli obiettivi dell'associazione. Grazie a chi vorrà spendere su questa attività un po' di tempo e di concentrazione! --[[Utente:Marta Arosio (WMIT)|Marta Arosio (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marta Arosio (WMIT)|disc.]]) 15:07, 31 gen 2022 (CET) == Wiki Loves Folklore is extended till 15th March == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">{{int:please-translate}} [[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|frameless|180px]] Greetings from Wiki Loves Folklore International Team, We are pleased to inform you that [[:c:Commons:Wiki Loves Folklore|Wiki Loves Folklore]] an international photographic contest on Wikimedia Commons has been extended till the '''15th of March 2022'''. The scope of the contest is focused on folk culture of different regions on categories, such as, but not limited to, folk festivals, folk dances, folk music, folk activities, etc. We would like to have your immense participation in the photographic contest to document your local Folk culture on Wikipedia. You can also help with the [[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Translations|translation]] of project pages and share a word in your local language. Best wishes, '''International Team'''<br /> '''Wiki Loves Folklore''' [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 05:50, 22 feb 2022 (CET) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Rockpeterson@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=22754428 --> == Osservati speciali == Ciao, vi invito a partecipare a [[:w:Wikipedia:Bar/Discussioni/Osservati_(poco)_speciali|questa discussione]] su Wikipedia. Riguarda la sostituzione del nome degli "osservati speciali" con un nome migliore, che in quanto tale probabilmente sarà adottato come nuova traduzione predefinita del software--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|disc.]]) 22:32, 22 feb 2022 (CET) == Coming soon == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> === Several improvements around templates === Hello, from March 9, several improvements around templates will become available on your wiki: * Fundamental improvements of the [[Mw:Special:MyLanguage/Help:VisualEditor/User guide#Editing templates|VisualEditor template dialog]] ([[m:WMDE Technical Wishes/VisualEditor template dialog improvements|1]], [[m:WMDE Technical Wishes/Removing a template from a page using the VisualEditor|2]]), * Improvements to make it easier to put a template on a page ([[m:WMDE Technical Wishes/Finding and inserting templates|3]]) (for the template dialogs in [[Mw:Special:MyLanguage/Help:VisualEditor/User guide#Editing templates|VisualEditor]], [[Mw:Special:MyLanguage/Extension:WikiEditor#/media/File:VectorEditorBasic-en.png|2010 Wikitext]] and [[Mw:Special:MyLanguage/2017 wikitext editor|New Wikitext Mode]]), * and improvements in the syntax highlighting extension [[Mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeMirror|CodeMirror]] ([[m:WMDE Technical Wishes/Improved Color Scheme of Syntax Highlighting|4]], [[m:WMDE Technical Wishes/Bracket Matching|5]]) (which is available on wikis with writing direction left-to-right). All these changes are part of the “[[m:WMDE Technical Wishes/Templates|Templates]]” project by [[m:WMDE Technical Wishes|WMDE Technical Wishes]]. We hope they will help you in your work, and we would love to hear your feedback on the talk pages of these projects. </div> - [[m:User:Johanna Strodt (WMDE)|Johanna Strodt (WMDE)]] 13:38, 28 feb 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johanna Strodt (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=WMDE_Technical_Wishes/Technical_Wishes_News_list_all_village_pumps&oldid=22907463 --> == Grande successo di visite! == Cari amici, passo di qui per una curiosità rimasta senza risposte: [https://pageviews.wmcloud.org/siteviews/?platform=all-access&source=pageviews&agent=user&range=latest-90&sites=it.wikisource.org|it.wikiquote.org|it.wikivoyage.org|it.wikinews.org|it.wikibooks.org|it.wiktionary.org questo raffronto] mette in evidenza che negli ultimi giorni Wikibooks ha avuto un aumento di visite decisamente enorme. '''complimenti!''' Quale ne è stata la causa? È un fenomeno da cui possiamo imparare anche noi fan di altri progetti Wikimedia in cerca di visibilità? Mi piacerebbe avere un ragguaglio dagli utenti attivi qui. un ''grazie di cuore'' a chi vorrà rispondere - '''[[:s:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[:s:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 22:42, 3 mar 2022 (CET) :{{ping|OrbiliusMagister}} È sorprendente, soprattutto se consideri che gli utenti attivi su Wikibooks sono pochissimi e dalla fine del 2020 c'è stato un crollo del numero dei visitatori. Sospetto che il picco che hai osservato sia correlabile con il [https://pageviews.wmcloud.org/siteviews/?platform=all-access&source=pageviews&agent=user&start=2020-01&end=2022-02&sites=it.wikibooks.org picco anomalo registrato a settembre 2020]. Credo però non siano visitatori "umani" ma dei crawler, e quindi quei dati siano in gran parte dei [https://pageviews.wmcloud.org/topviews/faq/#false_positive falsi positivi]. A far propendere per questa ipotesi c'è il fatto che le più visitate di [https://pageviews.wmcloud.org/topviews/?project=it.wikibooks.org&platform=all-access&date=2022-02&excludes= febbraio 2022] sono state le pagine principali dei libri: gli utenti in carne e ossa in genere consultano direttamente i moduli dei libri, perché è lì che trovano le informazioni. Sarebbe interessante approfondire la questione, chi si può interpellare? Intanto pingo anche {{ping|Wim b}} &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:58, 4 mar 2022 (CET) :: È probabile che sia come dice Hippias, anche perché che io sappi noi non abbiamo fatto niente… --[[User talk:Wim b|Wim b]] 19:53, 4 mar 2022 (CET) ::: Vedo ora che picchi analoghi si stanno verificando anche per le [https://pageviews.wmcloud.org/siteviews/?platform=all-access&source=pageviews&agent=user&start=2022-02-01&end=2022-03-11&sites=it.wikibooks.org|en.wikibooks.org|fr.wikibooks.org|de.wikibooks.org|es.wikibooks.org maggiori edizioni di Wikibooks] &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:51, 12 mar 2022 (CET) == Votazione sulle linee guida per l'applicazione dell'UCoC == Cari utenti di Wikibooks, Come forse saprete già, la prossima settimana, precisamente dal 7 al 21 marzo, si terrà la votazione per la ratifica delle linee guida per l'applicazione del Codice Universale di Condotta (UCoC). In quanto componenti del movimento Wikimedia, la vostra voce e le vostre opinioni sono importanti, ed è quindi necessaria la vostra rappresentanza in questa votazione. In quanto volontario di supporto ai progetti italiani per tutta la durata della votazione, se avete domande o bisogno di ulteriori informazioni potete contattarmi in qualsiasi momento. Potete trovare su meta-wiki maggiori informazioni sull'[[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct|UCoC]], sulle [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Enforcement guidelines|linee guida per l'applicazione]] e sul [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Enforcement guidelines/Voter information|processo di voto]]. Infine, vi informo che recentemente si è svolto un incontro online (in inglese) sulle linee guida per l'applicazione dell'UCoC e sulla necessità di votare, in particolare per le comunità di piccole e medie dimensioni, e che è possibile visualizzare la registrazione integrale [https://www.youtube.com/watch?v=8C2PuAcyzb4 qui]. Un caro saluto --[[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|disc.]]) 12:40, 5 mar 2022 (CET) == Wiki Loves Folklore 2022 ends tomorrow == [[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|frameless|180px]] International photographic contest [[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022| Wiki Loves Folklore 2022]] ends on 15th March 2022 23:59:59 UTC. This is the last chance of the year to upload images about local folk culture, festival, cuisine, costume, folklore etc on Wikimedia Commons. Watch out our social media handles for regular updates and declaration of Winners. ([https://www.facebook.com/WikiLovesFolklore/ Facebook] , [https://twitter.com/WikiFolklore Twitter ] , [https://www.instagram.com/wikilovesfolklore/ Instagram]) The writing competition Feminism and Folklore will run till 31st of March 2022 23:59:59 UTC. Write about your local folk tradition, women, folk festivals, folk dances, folk music, folk activities, folk games, folk cuisine, folk wear, folklore, and tradition, including ballads, folktales, fairy tales, legends, traditional song and dance, folk plays, games, seasonal events, calendar customs, folk arts, folk religion, mythology etc. on your local Wikipedia. Check if your [[:m:Feminism and Folklore 2022/Project Page|local Wikipedia is participating]] A special competition called '''Wiki Loves Falles''' is organised in Spain and the world during 15th March 2022 till 15th April 2022 to document local folk culture and [[:en:Falles|Falles]] in Valencia, Spain. Learn more about it on [[:ca:Viquiprojecte:Falles 2022|Catalan Wikipedia project page]]. We look forward for your immense co-operation. Thanks Wiki Loves Folklore international Team [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 15:40, 14 mar 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Rockpeterson@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=22754428 --> == itWikiCon 2022 - Costruiamo insieme il programma == Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]].<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|disc.]]) 15:33, 20 mar 2022 (CET) == Gruppo di lavoro per lo sviluppo della leadership: Chiedi di partecipare! (dal 14 marzo al 10 aprile 2022) == <section begin="announcement-content" /> :''[[m:Special:MyLanguage/Leadership Development Working Group/Participate/Announcement|Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]'' :''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Leadership Development Working Group/Participate/Announcement|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Leadership Development Working Group/Participate/Announcement}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>'' Salve a tutti, Grazie a coloro che hanno preso parte alla richiesta di pareri per l'iniziativa del [[m:Special:MyLanguage/Leadership Development Working Group|gruppo di lavoro per lo sviluppo della leadership]]. Un [[m:Special:MyLanguage/Leadership Development Working Group/Participate#5. Summary of Call for Feedback|riassunto dei pareri emersi]] è disponibile su Meta-wiki. Questi feedback saranno condivisi con il gruppo di lavoro. Da ora, fino al 10 aprile 2022, è possibile chiedere di entrare a far parte del gruppo di lavoro. Si prega di [[m:Special:MyLanguage/Leadership_Development_Working_Group/Purpose_and_Structure#3._How_is_the_working_group_formed_and_structured?|visionare la pagina informativa sul gruppo di lavoro]], condividere questo messaggio con i membri della comunità che potrebbero essere interessati e '''[[m:Special:MyLanguage/Leadership_Development_Working_Group/Participate#1._How_to_participate|fare richiesta di adesione se si è interessati]]'''. Grazie, Dal team per lo sviluppo della comunità<br /><section end="announcement-content" /> [[User:DBarthel (WMF)|DBarthel (WMF)]] 02:53, 23 mar 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Xeno (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Movement_Strategy_and_Governance/Delivery/it&oldid=22502575 --> == La fase di votazione per la ratifica delle linee guida per l'applicazione del codice universale di condotta è terminata. == <section begin="announcement-content" /> :''[[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Enforcement guidelines/Vote/Closing message|Puoi leggere questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]'' :''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Enforcement guidelines/Vote/Closing message|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Universal Code of Conduct/Enforcement guidelines/Vote/Closing message}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>'' Salve a tutti, Il processo di votazione per la ratifica delle [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Enforcement guidelines|linee guida aggiornate per l'applicazione]] del [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct|codice universale di condotta]] (UCoC) è terminato il 21 marzo 2022. Hanno votato oltre {{#expr:2300}} Wikimediani provenienti da varie nazioni del nostro movimento. Grazie a tutti coloro che hanno preso parte a questo processo! Il gruppo degli scrutatori sta riesaminando il processo di voto per verificarne l'accuratezza, quindi vi preghiamo di attendere fino a un massimo di due settimane, affinché essi possano concludere il loro lavoro. Il risultato finale del processo di votazione sarà annunciato [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Enforcement guidelines/Voting/Results|qui]], insieme alle statistiche e a un riepilogo dei commenti, non appena saranno disponibili. Si prega di controllare [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Enforcement guidelines/Voter information|la pagina informativa per gli elettori]] per scoprire i passaggi successivi. Puoi lasciare un commento in qualsiasi lingua sulla pagina di discussione del progetto [[m:Talk:Universal Code of Conduct/Enforcement guidelines|su Meta-wiki]]. Puoi anche contattare il team del progetto UCoC tramite e-mail all'indirizzo ucocproject[[File:At sign.svg|16x16px|link=|(_AT_)]]wikimedia.org Cordiali saluti, Movement Strategy and Governance<br /><section end="announcement-content" /> [[User:DBarthel (WMF)|DBarthel (WMF)]] 02:12, 30 mar 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Xeno (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Movement_Strategy_and_Governance/Delivery/it&oldid=22502575 --> == Prova storia consulente Cardi Giovanni == L'amico Cardi ha scritto la sua storia di consulente della clientela dal 1970 80. Avendo vista la possibilità di essere inserita come modulo chiedo aiuto come poterlo fare. [[STORIA DEI CONSULENTI DELLA CLIENTELA PER II TRAFFICO MERCI DELLE FERROVIE DELLO STATO]] [[https://commons.wikimedia.org/wiki/Special:UploadWizard?uselang=it&wpDestFile=Tecnica_dei_trasporti_con_la_clientela.jpg]] {{cassetto|testo= === Nascita === Il cinquantenario dell’istituzione dei “Consulenti della clientela per il traffico merci delle F.S.” (I970 — 2020), dei quali feci parte fin dall’inizio, mi ha suggerito di scrivere queste righe a beneficio dei consulenti ’’superstiti”, dei ferrovieri “datati” e moderni e comunque quale testimonianza e ricordo nel tempo di questo esperimento. Difatti, nonostante le difficoltà incontrate e l’impreparazione della struttura e dell’organizzazione ferroviaria dell’epoca, fu un importante e dirompente avvenimento, tale da prefigurare, in prospettiva, una totale riorganizzazione ferroviaria in forma moderna e mercatistica; in parte e nonostante tutto, riuscita. I consulenti, già presenti in altre Ferrovie Europee, nelle F.S. nacquero nel 1970 a seguito di un “BLUFF”. Durante una riunione internazionale dei Dirigenti delle Ferrovie Europee, all’allora Direttore del Servizio Commerciale e del Traffico F.S. , fu chiesto se anche in Italia erano presenti ed in quale forma si poteva iniziare una collaborazione. Per superare l’imbarazzo, dato che le F.S. non prevedevano questa funzione, fu risposto che erano in corso di istituzione e quindi dando per avvenuta la loro nascita, che viceversa, si concretizzò soltanto successivamente. I consulenti dovevano essere giovani Capi Gestione (non oltre 30 anni), ma con sufficiente esperienza di servizio, diplomati o laureati, segnalati dai titolari delle maggiori gestioni merci compartimentali e quindi considerati fra i migliori elementi. La visita attitudinale di uno specialista psicologo attestò l’esistenza delle caratteristiche richieste. Fu istituito un corso di formazione a Roma della durata di due mesi (Giugno – Luglio 1970) e ripetuto l’anno successivo. Fu tenuto da valenti professionisti privati Dott.ri GUSTAVO RONCALLI e FULVIO UBALDINI specialisti in Pubbliche Relazioni, Marketing e Strategie Aziendali e con la partecipazione di altri specialisti in altre attività Aziendali: ARMANDO TESTA (Pubblicità), G. LUIGI GIANNI (Direttore Marketing PHILCO FORD), ENRICO GATTI (Marketing), DOMENICO ORLANDI (Venditore); nonché da Funzionari del Servizio Commerciale e del Traffico per le materie ferroviarie. L’esperienza fu scioccante, ma sicuramente interessante. === Finalità === La scoperta delle Leggi del Mercato, delle strategie aziendali di vendita, la cura del cliente ante e post vendita, il controllo operativo delle attività di vendita e consulenza, le attività di Pubbliche Relazioni per la fidelizzazione del cliente, la ricerca ed il contatto con il cliente, rispetto alla passività della sua attesa, ecc…ebbero un enorme impatto su di noi che provenivamo da un’Azienda la cui organizzazione era regolata da rigidi e sacri Regolamenti aziendali auto promozionali, senza la minima considerazione delle esigenze del cliente e delle regole del mercato. In sostanza acquisimo la mentalità rivoluzionaria della necessità di promuovere l’utilizzatore del trasporto ferroviario da UTENTE a CLIENTE! Fu un flash sconvolgente, ma estremamente stimolante e coinvolgente. Il dispiegarsi del corso, fu per noi una continua assimilazione di nozioni, argomenti, strategie, ecc., che modificarono notevolmente le nostre conoscenze, accrescendo e sviluppando motivazioni ed entusiasmi. Il corso fu concluso in forma solenne alla presenza del Direttore Generale (Ing. FIENGA), del Direttore del Servizio Commerciale e del Traffico (Dott, Targia), del Capo del 1° Ufficio C.T. (Dott. FERRETTI MAURO nostro massimo referente, dei Funzionari del Servizio C.T. e dei docenti interni ed esterni. L‘inserimento operativo dei “magnifici trenta FERRETTI BOYS” nei vari Compartimenti, avvenne con il massimo entusiasmo da parte nostra. Purtroppo si verificò un’immediata difficoltà. Fummo percepiti come guastatori, corpi estranei che avrebbero disturbato l’ordinario andazzo della burocrazia imperante. I Funzionari locali, in genere, fecero ben poco per agevolare il nostro inserimento al fine di avviare una corretta operatività interna ed esterna, per il conseguimento degli obiettivi che il corso ci aveva insegnato ed affidato. Gli inizi furono molto difficili e occorse molto tempo perché le procedure iniziassero ad avere un minimo di efficienza. In alcune sedi, addirittura, fu impedito ai consulenti di operare e furono parcheggiati in qualche ufficio, praticamente senza compiti. Purtroppo neanche la Sede Centrale di Roma intervenne in modo efficace. Ci volle tutto il nostro entusiasmo e determinazione per conquistare nel tempo la nostra autonomia ed operatività. L’incomprensione e la colpevole sottovalutazione da parte della Dirigenza locale dello strumento a disposizione, utilizzabile come mezzo di penetrazione verso il mercato, fortunatamente fu superata dalla sorprendente, inaspettata, gradita e partecipata accettazione dell’iniziativa da parte della clientela. === ESITI === Fu soprattutto questo fatto a gratificarci ed a garantirci una dignità operativa all’interno e nel tempo, anche un coinvolgimento sempre maggiore dei colleghi degli altri uffici specializzati nei vari settori. Fiorirono articoli di giornale di pubblicizzazione del nuovo servizio offerto, aumentò il gradimento della clientela che richiedeva in misura crescente il contatto con i consulenti, crebbe la conoscenza graduale da parte nostra delle problematiche connesse al trasporto, agevolando quindi la soluzione dei vari problemi; fu conseguita una migliore utilizzazione del mezzo ferroviario tramite la spiegazione del servizio e delle varie opportunità da esso offerte e non sempre colte dal cliente, ecc… Altro importante ed innovativo risultato raggiunto fu, per alcuni di noi, il nostro inserimento ufficiale negli organismi istituzionali del mercato. Esempio avvenuto nel mio Compartimento di Firenze: Al Porto di Livorno – grande bacino di produzione di traffico ferroviario – fui accreditato ufficialmente come rappresentate delle F.S presso le Autorità Portuali, Associazioni di Categoria, Sezione Marittima della Camera di Commercio, Organo Direttivo dell’Azienda Mezzi Meccanici del Porto, Direzione Compagnia Portuali, partecipando ufficialmente a tutte le loro riunioni. Analogo risultato fu conseguito dall’altro collega per il Porto di La Spezia. L’importanza dell’iniziativa è rappresentata dal fatto che per la prima volta la ferrovia era presente organicamente all’interno della struttura privata, dove nasceva la produzione e quindi la necessità del trasporto merci. Cioè, a fronte dell’anticipazione della conoscenza delle necessità della clientela, per conseguenza fu ottenuta una migliore e più razionale offerta del materiale ferroviario per il trasporto. Quindi un primo tentativo di PRENOTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO MERCI. Lo sviluppo dei contatti aumentò il gradimento della clientela. Ricordo un aneddoto che lo conferma. In occasione di uno dei numerosi e ripetuti incontri con le Aziende, da me organizzati, il Direttore Generale di una grande Società internazionale di produzione, presente l’intera Dirigenza ferroviaria compartimentale, così si espresse: “Nonostante la ferrovia, al momento non brilli per efficienza e modernità, la faccia gioviale e sempre disponibile del consulente, spesso compensa e supera il problema; l’aver portato la conoscenza del servizio ferroviario fuori dalla torre d’avorio e direttamente in casa del cliente, di per se migliora il rapporto di conoscenza e prefigura un futuro ammodernamento della ferrovia, foriero di maggiore efficienza”. Questi iniziali successi, naturalmente ci diedero coraggio e maggior entusiasmo, ma ottennero anche un altro importantissimo risultato: Il progressivo coinvolgimento dei vari colleghi degli altri uffici e della Dirigenza compartimentali, al nuovo modo di concepire il servizio sempre più rivolto al mercato e non al mantenimento dello status quo. In sostanza i consulenti ebbero l’ulteriore merito di fare “consulenza” anche all’interno della struttura ferroviaria, molto spesso con risultati non indifferenti. Ciò si presta, però, ad un’amara riflessione; ossia la constatazione che l’intera struttura ferroviaria e soprattutto la Dirigenza compartimentale, erano completamente impreparati all’innovazione e non pronti a recepire la necessità di un moderno ed indispensabile diverso modo di approccio al mercato. La nascita dei consulenti avrebbe dovuto essere contemporanea, se non addirittura preceduta, da una totale modifica della struttura, da un miglioramento della stessa e da un’analoga preparazione del personale dirigenziale. Si consideri che all’epoca il Servizio Movimento (carri ferroviari e circolazione treni) e Servizio Materiale e Trazione (gestione locomotori e macchinisti) erano nettamente prevalenti come importanza rispetto al Servizio Commerciale e del Traffico e quindi “davano le carte”. L’innovazione avrebbe dovuto capovolgere la struttura in quanto in un’Azienda esposta al mercato, è l’aspetto commerciale ad essere prevalente, i servizi tecnici si adeguano. Fece eccezione l’istituzione da parte dell’Ufficio Movimento e Materiale e Trazione, del “binomio di carico” il cui scopo era quello di informare la clientela per un corretto carico delle merci sui carri, quindi rivolto all’esterno, in analogia alle finalità dei consulenti della clientela. In sostanza l’innovazione non fu inizialmente elaborata e preparata dall’Azienda F S , bensì scontava l’improvvisazione della nascita a seguito del “BLUFF” richiamato all’inizio. Non fu colta immediatamente la sua importanza, fra l’altro avvenuta nel periodo di grande difficoltà del trasporto ferroviario merci a causa della carenza del materiale ferroviario – spesso obsoleto – e dei mezzi di trazione e macchinisti, a fronte di un’intensa aggressività del trasporto su gomma, molto più duttile, specializzato ed assolutamente concorrenziale anche nel costo. Nel tempo ho pensato che l’avvento dei consulenti abbia comunque aperto la strada e fatto da anello di congiunzione alla riforma delle F S iniziata negli anni ottanta e poi completata con la privatizzazione . E’ da considerare infine che l’innovazione ottenne comunque un ulteriore risultato di notevole importanza: significativa acquisizione di traffico merci ed una riqualificazione dello stesso. Puntammo sullo sviluppo dei Containers e del trasporto combinato, dai quali ebbe incremento il trasporto intermodale, con la nascita degli interporti voluti dal dottor Mauro Ferretti ; sullo sviluppo del trasporto a treno completo; sulla specializzazione del trasporto e sull’informazione continua alla clientela. Conseguentemente furono incentivati gli ausili alla specializzazione dei traffici, quali: Sviluppo dei raccordi ferroviari col proseguimento dei binari all’interno delle Aziende; Sviluppo del Carrello Stradale per il trasporto del carro ferroviario dalla stazione al domicilio del cliente, agevolando e quindi acquisendo il traffico prodotto in zone industriali decentrate dalla ferrovia e pertanto appannaggio quasi totale del trasporto su gomma ; Incentivazione alla costruzione di carri privati specializzati utilizzati da grandi aziende ; Convenzioni tariffarie agevolate in presenza di precisi e concordati impegni di traffico, ecc. Tutto ciò facilitato anche dalla presenza del consulente all’interno delle strutture pubbliche e private come in precedenza ricordato. Infine integrazione e stretti rapporti fra consulenti dei vari Compartimenti propedeutici alla conoscenza dei vari problemi ed alla loro soluzione, mediante ripetuti incontri nazionali e corsi di aggiornamento con i docenti interni ed esterni. A conclusione posso aggiungere che l’operazione consulenti fu un periodo di grandi visioni, di obiettivi ambiziosi, di molti successi professionali e di grande apprezzamento della clientela. Un periodo, per quanto mi riguarda di dieci anni, di impegno al massimo del coinvolgimento professionale ed emotivo, per poi passare ad altre funzioni. Indubbiamente sono stati i migliori anni che ricordo in tutta le mia carriera professionale. Ho ritenuto di ricordare l’anniversario della nascita dei consulenti, convinto che fosse giusto lasciare testimonianza di un’istituzione che senza dubbio fu un successo ed un netto miglioramento dell’immagine ferroviaria. Il tempo passato è notevole ed i ricordi in parte sbiaditi e quindi può darsi che nella narrazione emergano degli errori ed imprecisioni di dettaglio ed anche alcune omissioni per dimenticanza, ma sostanzialmente il racconto è corretto. Credo che i consulenti abbiano esaurito la loro funzione a fine anni ottanta con la privatizzazione e trasformazione dell’Azienda “FS“. Non sono a conoscenza dell’attuale evoluzione del trasporto ferroviario merci, di come si svolga e se esista una funzione equivalente a quelle dei vecchi consulenti delle clientela. Spero che qualche consulente “superstite” aggiunga sue considerazioni ed integrazioni a questo testo; come pure gli “attori” dell’attuale trasporto merci ferroviario possano interloquire con quanto esposto ed eventualmente prendere spunto per l’istituzione di analogo servizio, ovviamente in forma moderna, se ritenuto utile allo sviluppo dei traffici. Potrebbe nascere una corrispondenza fra di noi, per ricordare particolari, aneddoti ed esperienze vissute, nonché ipotizzare proiezioni future. }} Resto a disposizione. GIOVANNI CARDI ex consulente del Compartimento di Firenze. N.B. Non utilizzando i Social, i miei riferimenti sono i seguenti: Tel. 055*****44 – Cellulare 335*****3[[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]]) : Intanto cancello e nascondo i numeri di telefono. Anche se sono stati scritti spontaneamente e coscientemente è sempre meglio non rendere visibili certe informazioni, sopratutto il cellulare --[[User talk:Wim b|Wim b]] 16:15, 6 apr 2022 (CEST) :: Su Wikibooks però non raccogliamo testimonianze dirette: questo sito è liberamente modificabile da chiunque, la testimonianza potrebbe facilmente venire alterata dal primo che passa, e a quel punto chi ne controllerebbe la veridicità? Meglio limitarsi a riportare informazioni già pubblicate altrove, che quindi è possibile verificare. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 17:28, 6 apr 2022 (CEST) == Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari == Ciao a tutte e tutti, Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione. Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto. I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre. *[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando'''] *[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo'''] --[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|disc.]]) 11:05, 14 apr 2022 (CEST) == Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop == [[File:New table of contents shown on English wikipedia.png|thumb]] Ciao! Hai notato che alcuni wiki hanno un'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop_Improvements|interfaccia desktop diversa]]? Non sei curioso di sapere che piani abbiamo al riguardo? Magari hai domande o idee sul design o su questioni tecniche? Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a questi miglioramenti! La riunione si terrà il '''29 aprile 2022 alle 15:00 e 20:00 CEST''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/88045453898 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 88045453898. [https://wikimedia.zoom.us/u/kcOMICmyyA Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]. '''Programma''' * Aggiornamenti sugli ultimi sviluppi * Domande e risposte, discussione '''Formato''' La riunione non sarà registrata né trasmessa in streaming. Le note saranno prese in un [https://docs.google.com/document/d/1G4tfss-JBVxyZMxGlOj5MCBhOO-0sLekquFoa2XiQb8/edit# file di Google Docs]. L'host della riunione sarà [[mw:User:OVasileva_(WMF)|Olga Vasileva]] (manager del team). La parte introduttiva (primi due punti del programma) si terrà in inglese. Saremo in grado di rispondere a domande in italiano, francese (solamente alle 20:00 CEST), inglese e polacco (entrambe le riunioni). Se vuoi fare domande in anticipo, scrivile nella [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|pagina di discussione]] o inviale a sgrabarczuk@wikimedia.org. A questo incontro si applicano sia [[foundation:Friendly_space_policy|Politica per gli spazi amichevoli]] che il [[mw:Special:MyLanguage/Code_of_Conduct|Codice di condotta]] per gli spazi tecnici di Wikimedia. Zoom non è soggetto alla [[foundation:Privacy_policy|Informativa sulla privacy di WMF]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 15:44, 27 apr 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 --> == Coming soon: Improvements for templates == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"> <!--T:11--> [[File:Overview of changes in the VisualEditor template dialog by WMDE Technical Wishes.webm|thumb|Modifiche importanti alla finestra di dialogo dei template]] Ciao, presto sul tuo wiki cambieranno alcune cose per i template: La [[mw:Special:MyLanguage/Help:VisualEditor/User guide#Editing templates|'''finestra di dialogo dei template''' nell'editor visuale]] e nell'[[mw:Special:MyLanguage/2017 wikitext editor|editor 2017 di wikitesto]] (funzione beta) sarà '''migliorata considerevolmente''': Per gli utenti dovrebbe diventare più semplice capire come compilare i template e come inserire altri parametri. * [[metawiki:WMDE Technical Wishes/VisualEditor template dialog improvements|pagina del progetto]], [[metawiki:Talk:WMDE Technical Wishes/VisualEditor template dialog improvements|pagina di discussione]] Nelle preferenze si potrà inoltre attivare la nuova '''modalità daltonici dell'evidenziazione della sintassi''' (estensione [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeMirror|CodeMirror]]). * [[metawiki:WMDE Technical Wishes/Improved Color Scheme of Syntax Highlighting#Color-blind_mode|pagina del progetto]], [[metawiki:Talk:WMDE Technical Wishes/Improved Color Scheme of Syntax Highlighting|pagina di discussione]] Le modifiche arriveranno il 10 maggio e sono gli ultimi miglioramenti previsti nell'ambito "[[m:WMDE Technical Wishes/Templates|Templates]]" della [[m:WMDE Technical Wishes|lista dei desideri tecnici di WMDE]]. Attendiamo il tuo feedback sulle nostre pagine di discussione! </div> -- [[m:User:Johanna Strodt (WMDE)|Johanna Strodt (WMDE)]] 13:13, 29 apr 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Johanna Strodt (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=WMDE_Technical_Wishes/Technical_Wishes_News_list_all_village_pumps&oldid=23222263 --> == Wikioscar 2022 == Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikilibraio premio] per l'utente che ama i libri. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|disc.]]) 09:47, 1 mag 2022 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i> [[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/> </div> [[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 --> == Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> {{int:please-translate}} [[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]] Hi, Greetings The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced! We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]''' Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project. We hope to have you contribute to the campaign next year. '''Thank you,''' '''Wiki Loves Folklore International Team''' --[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 --> == Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! == [[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]] Ciao a tutti. <br /> Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br /> Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]]. La registrazione si può fare a '''[https://2022.itwikicon.org/ questo link]'''. Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione. Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre. Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/> Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta. Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità! Gli organizzatori <br /> [[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] [[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|disc.]]) 21:32, 10 lug 2022 (CEST) == Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 == <section begin="announcement-content" /> :''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]'' :''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>'' Ciao a tutti, I volontari sono [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]]. Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore. {| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed" |- ! colspan=3 | Ecco il calendario della bussola elettorale |- | '''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale '''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema '''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni '''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate '''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni '''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto |} Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema. Cordiali saluti, Movement Strategy and Governance ''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<br /><section end="announcement-content" /> [[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|disc.]]) 10:18, 13 lug 2022 (CEST) == Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop == [[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]] Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]. [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 --> a63lfs37t12sc69dx1c902lxvw5dcaq Latino/Seconda declinazione (esercizi) 0 21437 430922 423659 2022-07-26T08:50:31Z 82.59.15.101 /* Vero o falso? */ wikitext text/x-wiki {{Esercizi di latino}} Questa pagina contiene gli esercizi sulla prima declinazione.<br /> '''Attenzione!''' Le parole vanno scritte in questo modo per essere valide: * nominativo: il lupo (sogg.) * genitivo: del lupo (spec.) * dativo: al lupo (term.) * accusativo: il lupo (ogg.) * vocativo: O lupo! (voc.) * ablativo: con il lupo (comp.) <quiz display=simple> {Dato il lessico: *''dominus, -i'' = padrone Traduci in tutti i modi possibili le seguenti parole: |type="{}"} dominus = { il padrone (sogg.) } dominis = { ai padroni|con i padroni } oppure { con i padroni|ai padroni } dominos = { i padroni (ogg.) } domine = { O padrone! } domino = { con il padrone|al padrone } oppure { con il padrone|al padrone } domini = { i padroni (sogg.)|O padroni!|del padrone } oppure { i padroni (sogg.)|O padroni!|del padrone } oppure { i padroni (sogg.)|O padroni!|del padrone } { Traduci: (lessico: * lupo = lupus * orto = hortus * fanciullo = puer * cinghiale = aper * guerra = bellum * giavellotto = pilum) |type="{}"} ai lupi = { lupis } dell'orto = { horti } con i fanciulli = { pueris } O cinghiali! = { apri } con una guerra = { bello } con i giavellotti = { pilis } </quiz> ==Vero o falso?== {{avanzamento|25%|13 agosto 2008}} [[Categoria:Esercizi di latino|Seconda declinazione senza particolaritá]] ok lgtihca0nefdgus3y9ywlx3g01ni05w 430923 430922 2022-07-26T08:51:15Z 82.59.15.101 /* Vero o falso? */ wikitext text/x-wiki {{Esercizi di latino}} Questa pagina contiene gli esercizi sulla prima declinazione.<br /> '''Attenzione!''' Le parole vanno scritte in questo modo per essere valide: * nominativo: il lupo (sogg.) * genitivo: del lupo (spec.) * dativo: al lupo (term.) * accusativo: il lupo (ogg.) * vocativo: O lupo! (voc.) * ablativo: con il lupo (comp.) <quiz display=simple> {Dato il lessico: *''dominus, -i'' = padrone Traduci in tutti i modi possibili le seguenti parole: |type="{}"} dominus = { il padrone (sogg.) } dominis = { ai padroni|con i padroni } oppure { con i padroni|ai padroni } dominos = { i padroni (ogg.) } domine = { O padrone! } domino = { con il padrone|al padrone } oppure { con il padrone|al padrone } domini = { i padroni (sogg.)|O padroni!|del padrone } oppure { i padroni (sogg.)|O padroni!|del padrone } oppure { i padroni (sogg.)|O padroni!|del padrone } { Traduci: (lessico: * lupo = lupus * orto = hortus * fanciullo = puer * cinghiale = aper * guerra = bellum * giavellotto = pilum) |type="{}"} ai lupi = { lupis } dell'orto = { horti } con i fanciulli = { pueris } O cinghiali! = { apri } con una guerra = { bello } con i giavellotti = { pilis } </quiz> ==Vero o falso?== {{avanzamento|25%|13 agosto 2008}} [[Categoria:Esercizi di latino|Seconda declinazione senza particolaritá]] per me è la cipolla raglddxmtlmq1galovb8fn7fsipz4o8 430924 430923 2022-07-26T08:51:59Z Syunsyunminmin 46843 Undid edits by [[Special:Contribs/82.59.15.101|82.59.15.101]] ([[User talk:82.59.15.101|talk]]) to last version by Hippias wikitext text/x-wiki {{Esercizi di latino}} Questa pagina contiene gli esercizi sulla prima declinazione.<br /> '''Attenzione!''' Le parole vanno scritte in questo modo per essere valide: * nominativo: il lupo (sogg.) * genitivo: del lupo (spec.) * dativo: al lupo (term.) * accusativo: il lupo (ogg.) * vocativo: O lupo! (voc.) * ablativo: con il lupo (comp.) <quiz display=simple> {Dato il lessico: *''dominus, -i'' = padrone Traduci in tutti i modi possibili le seguenti parole: |type="{}"} dominus = { il padrone (sogg.) } dominis = { ai padroni|con i padroni } oppure { con i padroni|ai padroni } dominos = { i padroni (ogg.) } domine = { O padrone! } domino = { con il padrone|al padrone } oppure { con il padrone|al padrone } domini = { i padroni (sogg.)|O padroni!|del padrone } oppure { i padroni (sogg.)|O padroni!|del padrone } oppure { i padroni (sogg.)|O padroni!|del padrone } { Traduci: (lessico: * lupo = lupus * orto = hortus * fanciullo = puer * cinghiale = aper * guerra = bellum * giavellotto = pilum) |type="{}"} ai lupi = { lupis } dell'orto = { horti } con i fanciulli = { pueris } O cinghiali! = { apri } con una guerra = { bello } con i giavellotti = { pilis } </quiz> ==Vero o falso?== {{avanzamento|25%|13 agosto 2008}} [[Categoria:Esercizi di latino|Seconda declinazione senza particolaritá]] 0t64n752qxvhppjsfq2unzlialminj7 Wikibooks:Deposito/Moduli/Confronto tra segnaletica stradale italiana e irlandese 4 28609 430920 430625 2022-07-25T22:56:31Z Fry1989 7898 Replace with superior image. ([[Commons:Commons:GlobalReplace|GlobalReplace v0.6.5]]) wikitext text/x-wiki I '''segnali stradali in Irlanda''' sono diversi da quelli utilizzati nel resto d'Europa. I segnali di direzione sono simili a quelli del Regno Unito, ma con la differenza della presenza della lingua gaelica come prima indicazione. Oltre a quelli di direzione, gli unici segnali che sono regolamentati dalle norme sono quelli di divieto di base come, ad esempio, "divieto di svolta a sinistra" e "divieto di svolta a destra a destra". I segnali di pericolo, quelli più diffusi, sono con la forma romboidale (o ''a diamante'') come quelli utilizzati negli Stati Uniti, in Canada, Australia ed in altri Paesi del Commonwealth, ma in nessun altro Paese in Europa. Nonostante questo, i pittogrammi utilizzati su di essi assomigliano di più a quelli utilizzati nel resto d'Europa rispetto a quelli presenti negli Stati Uniti. Il 20 gennaio 2005 l'Irlanda ha adottato i limiti di velocità col sistema metrico abbandonando definitivamente il sistema di misura imperiale (utilizzato nel Regno Unito): circa 35.000 segnali esistenti sono stati sostituiti ed altri 23.000 nuovi segnali eretto recano il limite di velocità in chilometri orari. Per evitare confusione con la segnaletica vecchia, ogni segnale di limite di velocità riporta attualmente la dicitura "km / h" sotto i numeri. La segnaletica stradale in Irlanda è regolata dal ''Traffic Signs Manual 2010'' (Manuale per i segnali stradali del 2010 - TSM), a cura del Ministero dei Trasporti irlandese. Quello pubblicato alla fine del 2010 sostituisce la versione precedente del 1996. Dei regolamenti successivi sono stati pubblicati per aggiornare e migliorare il TSM, anche se molti segnali, in particolar modo quelli di direzione, non hanno ancora alcun regolamento legislativo. Le norme fondamentali derivano dal ''United Kingdom Traffic Signs Manual'' (Regolamento della segnaletica stradale nel Regno Unito), a sua volta regolato dal ''Traffic Signs Regulations and General Directions'' (Regolamento generale sulla segnaletica stradale nel Regno Unito). Agli incroci non regolati da segnaletica stradale o semafori vige la regola generale di dare la precedenza ai veicoli provenienti da sinistra, a meno che non sia altrimenti specificato, dal momento che in Irlanda vige il sistema di guida a sinistra come nel Regno Unito. ==Segnali di regolamentazione== I segnali di regolamentazione in Irlanda sono per lo più rotondi e con le scritte nere su sfondo bianco con un bordo rosso. Se il segnale indica un divieto ha una linea rossa diagonale che taglia il segno riportato. Questo tipo di segnali stradali è stato introdotto con il ''Regolamento dei segnali stradali'' del 1956, ed alcuni segnali sono stati aggiunti in seguito. In Irlanda, il cartello di ''dare la precedenza'', triangolare come nel resto d'Europa, riporta la scritta "Yield" (sui segnali installati prima del 1997: "Yield Right of Way") o, nelle aree in lingua gaelica, "Géill Slí". Il segnale col triangolo rovesciato vuoto era stato previsto nella normativa vigente tra il 1956 e il 1961 ma poi è stato successivamente abolito. Invece il segnale ''fermarsi e dare la precedenza'' ha la classica forma ottagonale con la scritta "Stop". I segnali di limite di velocità hanno la velocità indicata con, nella riga sottostante, la dicitura "km/h". Il limite di 120 km/h viene utilizzato sulle autostrade e le strade a doppia carreggiata, quello di 100 km/h sulle strade nazionali primarie e secondarie, quello di 80 km/h sulle strade regionali e locali. I limiti di 60, 50 e 30 km/h sono utilizzati nelle aree urbane e nelle aree edificate. Non sono più previsti i segnali di ''fine del limite di velocità'' (un cerchio bianco con una linea diagonale come nel resto dell'Europa). Alcuni segnali riportanti il limite in miglia (40 mp/h) sono ancora presenti presso l'uscita principale dell'aeroporto di Shannon. L'originario segnale ''no entry'', il segnale con una freccia rivolta verso l'alto e barrata diagonalmente in rosso, è stato sostituito con il disco rosso standard internazionale del ''divieto di accesso'', ma la versione precedente, ora chiamata ''no straight ahead'', può essere ancora utilizzata in combinazione con un pannello integrativo indicante il periodo di tempo od altre restrizioni. {| border="2" cellspacing="0" cellpadding="4" rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" |- |align="center"|'''Segnale irlandese''' |align="center"|'''Significato''' |align="center"|'''Spiegazione''' |align="center"|'''Corrispondente segnale italiano''' |- |align="center"|[[File:IE road sign RUS-027.svg|100px]] |align="center"|'''Fermarsi e dare la precedenza''' | Prescrive l'obbligo di arrestarsi in ogni caso in corrispondenza della striscia trasversale di arresto ad un incrocio e di dare precedenza. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - fermarsi e dare precedenza - stop.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign RUS-026.svg|100px]][[File:IE road sign RUS-026G.svg|100px]] |align="center"|'''Dare precedenza''' | Prescrive un incrocio in cui è necessario dare precedenza in corrispondenza della linea orizzontale. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - dare precedenza.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign RUS-032.svg|100px]] |align="center"|'''Fermarsi e dare la precedenza ai bambini''' | Prescrive l'obbligo di arrestarsi in corrispondenza dell'attraversamento di bambini; è utilizzato da appositi segnali dagli ''school wardens'' (nonni vigile). |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign RUS-013.svg|100px]] |align="center"|'''Divieto di svoltare a sinistra''' | Vieta di svoltare a sinistra al prossimo incrocio. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign RUS-050.svg|100px]][[File:IE road sign RUS-011.svg|100px]] |align="center"|'''Divieto di accesso''' | Vieta di entrare in una strada accessibile invece in un altro senso. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - senso vietato.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign RUS-012.svg|100px]] |align="center"|'''Divieto di svoltare a destra''' | Vieta di svoltare a destra al prossimo incrocio. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign RUS-019.svg|100px]] |align="center"|'''Divieto di sosta''' | Vieta la sosta, fermata prolungata (parcheggio) ai veicoli, in quei luoghi dove per regola generale non vige tale divieto. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - divieto di sosta.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign RUS-010.svg|100px]] |align="center"|'''Divieto di fermata''' | Vieta la sosta e la fermata o qualsiasi temporanea sospensione della marcia ai veicoli. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - divieto di fermata.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign RUS-043.svg|100px]] |align="center"|'''Velocità massima''' | Indica la velocità massima in chilometri orari alla quale i veicoli possono procedere immediatamente dopo il segnale. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - limite di velocità 50.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign RUS-020-L-R.svg|100px]] |align="center"|'''Fermata di taxi''' | Indica il divieto di sosta a causa della presenza di una fermata di taxi. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - taxi.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign RUS-015.svg|100px]] |align="center"|'''Divieto di circolazione per i mezzi destinati al trasporto merci''' | Vieta il transito ai veicoli da trasporto non adibiti al trasporto di persone. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - divieto di transito ai veicoli da trasporto.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign RUS-017.svg|100px]] |align="center"|'''Divieto d'inversione''' | Vieta di effettuare un'inversione di marcia. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign RUS-014.svg|100px]] |align="center"|'''Divieto di sorpasso''' | Vieta di sorpassare i veicoli a motore con due o più ruote. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - divieto di sorpasso.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign RUS-016.svg|100px]] |align="center"|'''Altezza massima''' | Vieta il transito ai veicoli aventi altezza superiore a quella indicata in metri. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - divieto di transito altezza 3,50m.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:Regulatory road sign pedestrianised street.svg|100px]] |align="center"|'''Zona pedonale''' | Indica una zona in cui è vietata la circolazione dei veicoli. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - area pedonale.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign RUS-018.svg|100px]] |align="center"|'''Parcheggio regolamentato''' | Indica un parcheggio autorizzato. Consente la sosta a tempo in base alle indicazioni riportate. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - parcheggio.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:Regulatory road sign zonal restriction.svg|100px]] |align="center"|'''Zona a sosta vietata per categorie''' | Indica una zona in cui è vietata la sosta per la categoria di veicoli indicata. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:Regulatory road sign end zonal restriction.svg|100px]] |align="center"|'''Fine della zona a sosta vietata per categorie''' | Indica la fine della zona in cui è vietata la sosta per la categoria di veicoli indicata. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign RUS-007.svg|100px]] |align="center"|'''Preavviso di direzione obbligatoria a sinistra''' | Preavvisa che la sola direzione consentita al conducente è quella di andare a sinistra. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - preavviso di direzione obbligatoria a sinistra.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign RUS-008.svg|100px]] |align="center"|'''Preavviso di direzione obbligatoria a destra''' | Preavvisa che la sola direzione consentita al conducente è quella di andare a destra. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - preavviso di direzione obbligatoria a destra.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign RUS-006.svg|100px]] |align="center"|'''Direzione obbligatoria a sinistra''' | Indica che la sola direzione consentita al conducente è quella di andare a sinistra. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - direzione obbligatoria a sinistra.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign RUS-005.svg|100px]] |align="center"|'''Direzione obbligatoria a destra''' | Indica che la sola direzione consentita al conducente è quella di andare a destra. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - direzione obbligatoria a destra.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign RUS-003.svg|100px]] |align="center"|'''Passaggio consentito a destra o sinistra''' | Obbliga i conducenti a passare a destra o a sinistra dell'ostacolo come un cantiere, uno spartitraffico, un salvagente o un'isola di traffico. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - passaggi consentiti.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign RUS-004.svg|100px]] |align="center"|'''Direzione obbligatoria dritto''' | Indica che la sola direzione consentita al conducente è quella di andare diritto. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - direzione obbligatoria dritto.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign RUS-002.svg|100px]] |align="center"|'''Passaggio obbligatorio a destra''' | Obbliga i conducenti a passare a destra dell'ostacolo come un cantiere, uno spartitraffico, un salvagente o un'isola di traffico. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - passaggio obbligatorio a destra.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign RUS-001.svg|100px]] |align="center"|'''Passaggio obbligatorio a sinistra''' | Obbliga i conducenti a passare a sinistra dell'ostacolo come un cantiere, uno spartitraffico, un salvagente o un'isola di traffico. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - passaggio obbligatorio a sinistra.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign RUS-038.svg|100px]] |align="center"|'''Accesso vietato ai pedoni''' | Vieta il transito ai pedoni. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - transito vietato ai pedoni.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign RUS-046.svg|100px]] |align="center"|'''Divieto di transito ai mezzi con 3 assi o più''' | Vieta il transito ai veicoli aventi 3 o più assi. |align="center"| - |} ==Segnali di pericolo== I segnali di pericolo in [[Irlanda]] sono simili ai segnali degli [[Stati Uniti d'America]] in quanto hanno forma romboidale con sfondo color ambra e segni neri. I segnali di pericolo per cantieri temporanei sono di colore arancione-rossastro. Questo tipo di segnale stradale è stato introdotto con il ''Regolamento dei segnali stradali'' del 1956, ed alcuni sono stati aggiunti più tardi; molti tipi di segnali di pericolo, anche tra quelli più comuni, non appaiono in alcun regolamento ed altri, come quello ''attraversamento pedonale'' si differenziano tra le varie province o città. Il segnale di ''ponte basso'' fu l'ultimo stabilito con la misura imperiale ed è stato sostituito con una versione metrica solo con la pubblicazione del ''TSM 2010''. Per questo, la maggior parte dei segnali attualmente presenti lungo le strade irlandesi hanno ancora la doppia versione imperiale-metrico, mentre quelli con solo la versione imperiale sono presenti solo in alcune località più remote. {| border="2" cellspacing="0" cellpadding="4" rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" |- |align="center"|'''Segnale irlandese''' |align="center"|'''Significato''' |align="center"|'''Spiegazione''' |align="center"|'''Corrispondente segnale italiano''' |- |align="center"|[[File:IE road sign W-050-R.svg|100px]] |align="center"|'''Curva stretta a destra''' | Presegnala una curva particolarmente stretta a destra. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign W-050-L.svg|100px]] |align="center"|'''Curva stretta a sinistra''' | Presegnala una curva particolarmente stretta a sinistra. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign W-043.svg|100px]] |align="center"|'''Intersezione con circolazione rotatoria''' | Segnala, sulle strade urbane e extraurbane, una intersezione regolata da circolazione rotatoria. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - circolazione rotatoria.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign W-044.svg|100px]] |align="center"|'''Intersezione con circolazione rotatoria attorno ad uno spartitraffico centrale''' | Segnala, sulle strade urbane e extraurbane, una intersezione regolata da circolazione rotatoria attorno ad uno spartitraffico centrale. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign W-030.svg|100px]] |align="center"|'''Intersezione con priorità su una strada entrante da sinistra''' | Presegnala un incrocio con corsia di accelerazione od una confluenza sul lato sinistro della carreggiata. |align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - confluenza sx.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:Diamond road sign merging traffic right.svg|100px]] |align="center"|'''Intersezione con priorità su una strada entrante da destra''' | Presegnala un incrocio con corsia di accelerazione od una confluenza sul lato destro della carreggiata. |align="center"|[[Immagine:Italian traffic signs - confluenza dx.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign W-080.svg|100px]] |align="center"|'''Doppio senso di circolazione''' | Segnala un tratto di strada che da senso unico diventa a doppio senso. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - doppio senso.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign W-051-L.svg|100px]] |align="center"|'''Curva pericolosa a sinistra''' | Presegnala un tratto di strada non rettilineo pericoloso per la limitata visibilità o per caratteristiche del tracciato (curva stretta a sinistra). |align="center"|[[File:Italian traffic signs - curva pericolosa a sinistra.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign W-051-R.svg|100px]] |align="center"|'''Curva pericolosa a destra''' | Presegnala un tratto di strada non rettilineo pericoloso per la limitata visibilità o per caratteristiche del tracciato (curva stretta a destra). |align="center"|[[File:Italian traffic signs - curva pericolosa a destra.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign W-053-L.svg|100px]] |align="center"|'''Serie di curve pericolose''' | Presegnala una serie di curve pericolose. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign W-052-R.svg|100px]] |align="center"|'''Doppia curva pericolosa, la prima a destra''' | Presegnala una doppia curva, di cui la prima a destra. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - doppia curva dx.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign W-052-L.svg|100px]] |align="center"|'''Doppia curva pericolosa, la prima a sinistra''' | Presegnala una doppia curva, di cui la prima a sinistra. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - doppia curva sx.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign W-110.svg|100px]] |align="center"|'''Altezza massima disponibile''' | Indica l'altezza massima della strada nel punto in cui è installato il segnale (di norma in cima a gallerie o sottopassaggi). Le misure riportate sono in base alle unità di misura metriche e/o a quelle imperiali. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign W-003-L.svg|100px]] |align="center"|'''Intersezione con priorità su una strada entrante da sinistra''' | Presegnala un incrocio con una strada entrante in una curva stretta sul lato sinistro della carreggiata. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign W-003-R.svg|100px]] |align="center"|'''Intersezione con priorità su una strada entrante da destra''' | Presegnala un incrocio con una strada entrante in una curva stretta sul lato destro della carreggiata. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign W-005-L.svg|100px]] |align="center"|'''Intersezione con priorità su strada entrante da sinistra in curva''' | Presegnala un incrocio con una strada proveniente dal lato sinistro della carreggiata e che si immette nella carreggiata principale in curva. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign W-005-R.svg|100px]] |align="center"|'''Intersezione con priorità su strada entrante da destra in curva''' | Presegnala un incrocio con una strada proveniente dal lato destro della carreggiata e che si immette nella carreggiata principale in curva. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign W-002-L.svg|100px]] |align="center"|'''Intersezione con priorità sulla strada secondaria a sinistra''' | Presegnala un incrocio a T con una strada di minore importanza che non ha diritto di precedenza e che si immette da sinistra. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - intersezione a T con diritto di precedenza sx.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign W-002-R.svg|100px]] |align="center"|'''Intersezione con priorità sulla strada secondaria a destra''' | Presegnala un incrocio a T con una strada di minore importanza che non ha diritto di precedenza e che si immette da destra. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - intersezione a T con diritto di precedenza dx.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign W-001.svg|100px]] |align="center"|'''Intersezione con strada che non ha priorità''' | Presegnala un incrocio con una strada di minore importanza in cui si ha la precedenza sui veicoli provenienti sia da destra che da sinistra. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - intersezione con diritto di precedenza.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign W-007-L-R.svg|100px]] |align="center"|'''Intersezione con priorità sulla strada secondaria a destra ed a sinistra a livelli sfalsati''' | Presegnala un incrocio con strade di minore importanza che non hanno diritto di precedenza e che si immettono da sinistra e da destra su livelli sfalsati. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:Ireland road sign 105.svg|100px]] |align="center"|'''Intersezione con strada di uguale importanza''' | Presegnala un incrocio in cui vige la regola generale di dare la precedenza a sinistra. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - intersezione con precedenza a destra.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign W-002-L.svg|100px]] |align="center"|'''Intersezione con una strada a sinistra''' | Presegnala un incrocio a T con una strada di uguale importanza che si immette da sinistra. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - intersezione a T con diritto di precedenza sx.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign W-002-R.svg|100px]] |align="center"|'''Intersezione con una strada a destra''' | Presegnala un incrocio a T con una strada di uguale importanza che si immette da destra. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - intersezione a T con diritto di precedenza dx.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:Ireland road sign 107.svg|100px]] |align="center"|'''Intersezione a T con una strada trasversale''' | Presegnala un incrocio a T con una strada di uguale importanza che si immette da destra e da sinistra. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:Ireland road sign 107.svg|100px]] |align="center"|'''Intersezione a Y con una strada trasversale''' | Presegnala un incrocio a Y con una strada di uguale importanza che si immette da destra e da sinistra. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign W-007-L-R.svg|100px]] |align="center"|'''Intersezione a destra ed a sinistra a livelli sfalsati''' | Presegnala un incrocio con strade che si immettono da sinistra e da destra su livelli sfalsati. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign W-020.svg|100px]] |align="center"|'''Intersezione a T con una strada trasversale a doppia carreggiata con priorità''' | Presegnala un incrocio a T con una strada di maggiore importanza che si immette da destra e da sinistra ed è a doppia carreggiata. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign W-019.svg|100px]] |align="center"|'''Intersezione con una strada trasversale a doppia carreggiata con priorità e prosecuzione di quella originaria''' | Presegnala un incrocio con una strada di maggiore importanza che si immette da destra e da sinistra ed è a doppia carreggiata. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign W-015.svg|100px]] |align="center"|'''Intersezione con una strada trasversale con priorità e prosecuzione di quella originaria''' | Presegnala un incrocio con una strada di maggiore importanza che si immette da destra e da sinistra. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:Ireland road sign W 169.svg|100px]] |align="center"|'''Guida a sinistra''' | Ricorda ai conducenti che il senso di marcia da tenere è quello di sinistra ed è posto in prossimità dei porti ed aeroporti.. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:Diamond road sign cross-over ahead.svg|100px]] |align="center"|'''Scambio di carreggiata''' | Indica una chiusura di una carreggiata. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - Carreggiata chiusa.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign W-165.svg|100px]] |align="center"|'''Passaggio di aereoplani a bassa quota''' | Presegnala la possibilità di improvvisi forti rumori o abbagliamenti dovuti ad aeroplani a bassa quota. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - aeromobili.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:W094 Road Divides - Warning Sign Ireland.png|100px]] |align="center"|'''Spartitraffico centrale''' | Indica la presenza dello spartitraffico centrale per dividere la carreggiata. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign W-032.svg|100px]] |align="center"|'''Strade convegenti/divergenti''' | Indica la presenza di strade convergenti e/o divergenti verso la strada principale. |align="center"| - |- |align="center"| |align="center"|'''Fine dello spartitraffico centrale''' | Indica la fine dello spartitraffico centrale per dividere la carreggiata. |align="center"| - |- |align="center"| |align="center"|'''Cavi elettrici ad alta tensione sospesi''' | Segnala la presenza della linea aerea di alimentazione ad alto voltaggio in corrispondenza del passaggio a livello. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign W-042.svg|100px]] |align="center"|'''Semaforo''' | Presegnala un impianto semaforico posto su strade sia urbane che extraurbane. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - semaforo verticale.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign W-140A.svg|100px]] |align="center"|'''Attraversamento pedonale''' | Segnala l'avviciarsi di un passaggio pedonale segnalato sulla carreggiata a breve distanza. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - attraversamento pericoloso.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign W-134.svg|100px]] |align="center"|'''Strada sdrucciolevole''' | Presegnala un tratto di strada che in particolari condizioni climatiche od ambientali può diventare sdrucciolevole. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - strada sdrucciolevole.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign W-071.svg|100px]] |align="center"|'''Strettoia''' | Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - strettoia simmetrica.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign W-070-L.svg|100px]] |align="center"|'''Strettoia asimmetrica a sinistra''' | Segnala un restringimento pericoloso sul lato sinistro della carreggiata. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a sinistra.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign W-070-R.svg|100px]] |align="center"|'''Strettoia asimmetrica a destra''' | Segnala un restringimento pericoloso sul lato destro della carreggiata. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a destra.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:Ireland road sign W 162.svg|100px]] |align="center"|'''Galleria''' | Segnala l'approssimarsi di una galleria stradale. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign W-131.svg|100px]] |align="center"|'''Cunetta''' | Segnala un'anomalia altimetrica concava della strada che limita la visibilità. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - cunetta.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign W-133.svg|100px]] |align="center"|'''Strada deformata''' | Segnala un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - strada dissestata.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign W-130.svg|100px]] |align="center"|'''Dosso''' | Segnala un'anomalia altimetrica convessa della strada che limita la visibilità. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - dosso.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign W-153.svg|100px]] |align="center"|'''Attraversamento di animali selvatici''' | Presegnala un tratto di strada con probabile improvvisa presenza od attraversamento di animali selvatici. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - animali selvatici vaganti.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign W-152.svg|100px]] |align="center"|'''Attraversamento di pecore''' | Presegnala un tratto di strada con probabile improvvisa presenza od attraversamento di pecore. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign W-151.svg|100px]] |align="center"|'''Attraversamento di animali domestici''' | Presegnala un tratto di strada con probabile improvvisa presenza od attraversamento di animali domestici. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - animali domestici vaganti.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign W-150.svg|100px]] |align="center"|'''Cavalieri''' | Segnala la possibilità di incontrare persone che esercitano l'equitazione sulla carreggiata. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign W-166.svg|100px]] |align="center"|'''Vento laterale''' | Presegnala la possibilità di forti raffiche di vento laterale. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - forte vento laterale.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:W105 Steep Descent - Warning Sign Ireland.png|100px]] |align="center"|'''Discesa pericolosa''' | Presegnala un tratto di strada in discesa secondo il senso di marcia. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - discesa pericolosa.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:W106 Steep Ascent - Warning Sign Ireland.png|100px]] |align="center"|'''Salita ripida''' | Presegnala un tratto di strada in forte salita secondo il senso di marcia. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - salita ripida.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign W-164.svg|100px]] |align="center"|'''Caduta massi''' | Presegnala il pericolo di caduta massi dalla parete rocciosa soprastante a destra con possibile presenza di pietre sulla carreggiata. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - caduta massi da destra.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign W-160.svg|100px]] |align="center"|'''Sbocco su argine o molo''' | Presegnala il pericolo di caduta in acqua. Può essere integrato con pannelli distanziometrici. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - sbocco su molo.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign W-121.svg|100px]] |align="center"|'''Passaggio a livello con barriere''' | Segnala un passaggio a livello con barriere. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - passaggio a livello con barriere.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:Ireland road sign 127.svg|100px]] |align="center"|'''Passaggio a livello senza barriere''' | Segnala un passaggio a livello senza barriere. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - passaggio a livello senza barriere.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign W-120.svg|100px]] |align="center"|'''Passaggio a livello con segnalazioni automatiche''' | Segnala un passaggio a livello con barriere e segnalazioni automatiche per fermarsi. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:W141 School Ahead -Warning Sign Ireland.png|100px]] |align="center"|'''Bambini''' | Segnala luoghi frequentati da bambini, come le scuole, i giardini pubblici, i campi di gioco e simili. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - bambini.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign W-142.svg|100px]] |align="center"|'''Attraversamento di bambini''' | Segnala un possibile attraversamento di bambini ed è utilizzato in aree residenziali. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign W-124.svg|100px]] |align="center"|'''Attraversamento di tram''' | Segnala attraversamento tranviario. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - attraversamento tramviario.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign W-144.svg|100px]] |align="center"|'''Strada sdrucciolevole per ciclisti''' | Segnala che il tratto di strada successivo al segnale può essere sdrucciolevole per i ciclisti. |align="center"| - |} ==Segnali per lavori== I segnali temporanei per cantieri hanno la stessa forma romboidale o rettangolare dei segnali di pericolo ma colore di sfondo arancione invece che giallo e disegni e bordi neri. {| border="2" cellspacing="0" cellpadding="4" rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" |- |align="center"|'''Segnale irlandese''' |align="center"|'''Significato''' |align="center"|'''Spiegazione''' |align="center"|'''Corrispondente segnale italiano''' |- |align="center"|[[File:IE road sign WK-001.svg|100px]] |align="center"|'''Lavori''' | Presegnala cantieri di lavori in corso, depositi temporanei di materiale, presenza di macchinari adibiti ai lavori stradali. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - lavori.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:Diamond road sign one-lane crossover.svg|100px]] |align="center"|'''Carreggiata chiusa''' | Induca la chiusura della carreggiata sulla quale si sta viaggiando. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - Carreggiata chiusa.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:Diamond road sign one-lane crossover back.svg|100px]] |align="center"|'''Rientro in carreggiata''' | Indica la fine della deviazione ed il rientro nella carreggiata originario. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - Rientro in carreggiata.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign WK-040A.svg|100px]][[File:IE road sign WK-043A.svg|100px]] |align="center"|'''Corsia chiusa''' | Induca la chiusura di una o più corsie. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - Corsia chiusa a destra.svg|100px]][[File:Italian traffic signs - Corsia chiusa a sinistra (su tre).svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign WK-031.svg|100px]] |align="center"|'''Doppio senso di circolazione''' | Segnala un tratto di strada che da senso unico diventa a doppio senso a causa di lavori. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - doppio senso - provvisorio.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign WK-030.svg|100px]] |align="center"|'''Corsia unica di marcia''' | Segnala un tratto di strada a corsia di marcia unica a causa di lavori. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign WK-032.svg|100px]] |align="center"|'''Strettoia asimmetrica a sinistra''' | Segnala un restringimento pericoloso sul lato sinistro della carreggiata per lavori. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a sinistra - provvisorio.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign WK-033.svg|100px]] |align="center"|'''Strettoia asimmetrica a destra''' | Segnala un restringimento pericoloso sul lato destro della carreggiata per lavori. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - strettoia asimmetrica a destra - provvisorio.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign WK-034.svg|100px]] |align="center"|'''Strettoia''' | Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata per lavori. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - strettoia simmetrica - provvisorio.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign WK-050.svg|100px]] |align="center"|'''Intersezione con una strada a sinistra''' | Presegnala un incrocio a T con una strada che si immette da sinistra. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign WK-051.svg|100px]] |align="center"|'''Intersezione con una strada a destra''' | Presegnala un incrocio a T con una strada che si immette da destra. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:Ireland road sign WK 052.svg|100px]] |align="center"|'''Ingresso al cantiere a sinistra''' | Presegnala l'ingresso al cantiere attraverso una strada che si immette da sinistra. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:Ireland road sign WK 053.svg|100px]] |align="center"|'''Ingresso al cantiere a destra''' | Presegnala l'ingrasso al cantiere attraverso una strada che si immette da destra. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign WK-060.svg|100px]] |align="center"|'''Semaforo''' | Presegnala un impianto semaforico posto lungo il cantiere. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - semaforo verticale - provvisorio.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign WK-061.svg|100px]] |align="center"|'''Moviere''' | Presegnala la presenza di movieri per regolare il traffico nell'area interessata da lavori. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign WK-062.svg|100px]] |align="center"|'''Coda''' | Presegnala un tratto di strada in cui è in atto un forte rallentamento od una coda del traffico. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - coda.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign WK-070.svg|100px]] |align="center"|'''Dosso''' | Presegnala la presenza di un dosso od una rampa in seguito a lavori. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign WK-074.svg|100px]] |align="center"|'''Banchina cedevole''' | Presegnala un tratto di strada con una banchina cedevole. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - banchina pericolosa.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign WK-072.svg|100px]] |align="center"|'''Strada sdrucciolevole''' | Presegnala un tratto di strada che può diventare sdrucciolevole per lavori. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign WK-073.svg|100px]] |align="center"|'''Ghiaia''' | Presegnala la presenza di pietrisco, di materiale minuto o granaglia che può essere proiettato a distanza o scagliato in aria dai veicoli in transito. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - materiale instabile - provvisorio.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign WK-080.svg|100px]][[File:IE road sign WK-081.svg|100px]] |align="center"|'''Attraversamento pedonale''' | Segnala la possibilità di incontrare pedoni che attraversano la strada da sinistra o da destra. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:Diamond road sign overhead electric cables works.svg|100px]] |align="center"|'''Cavi elettrici ad alta tensione sospesi''' | Segnala la presenza della linea aerea di alimentazione ad alto voltaggio in corrispondenza del cantiere. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign WK-090.svg|100px]] |align="center"|'''Preavviso di deviazione''' | Preavvisa una deviazione lungo la strada che si sta percorrendo. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - preavviso di deviazione.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign WK-091-R.svg|100px]][[File:IE road sign WK-093.svg|100px]] |align="center"|'''Direzione per deviazione''' | Indica la direzione da seguire per la deviazione in atto. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - direzione giallo.svg|200px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign WK-092.svg|100px]] |align="center"|'''Fine della deviazione''' | Indica la fine della deviazione. |align="center"| - |} ==Segnali di informazione== {| border="2" cellspacing="0" cellpadding="4" rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" |- |align="center"|'''Segnale irlandese''' |align="center"|'''Significato''' |align="center"|'''Spiegazione''' |align="center"|'''Corrispondente segnale italiano''' |- |align="center"|[[File:Information road sign advance direction motorway.svg|170px]] |align="center"|'''Presegnalazione di direzioni lungo un'autostrada''' | Indica le direzioni raggiungibili al prossimo incrocio lungo un'autostrada. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - preavviso diramazione autostradale.svg|200px]] |- |align="center"|[[File:Information road sign advance direction national road.svg|170px]] |align="center"|'''Presegnalazione di direzioni lungo una strada nazionale''' | Indica le direzioni raggiungibili al prossimo incrocio lungo una strada nazionale. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - preavviso intersezione extraurbana.svg|200px]] |- |align="center"|[[File:Information road sign national road.svg|130px]] |align="center"|'''Numero strada nazionale''' | Identifica una strada nazionale. |align="center"|[[File:Strada Statale 63 Italia.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:Information road sign advance direction regional road.svg|200px]] |align="center"|'''Presegnalazione di direzioni lungo una strada regionale''' | Indica le direzioni raggiungibili al prossimo incrocio lungo una strada regionale. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - preavviso rotatoria.svg|200px]] |- |align="center"|[[File:Information road sign direction motorway.svg|200px]] |align="center"|'''Segnalazione di direzioni su autostrada''' | Indica le direzioni raggiungibili all'incrocio per raggiungere un'autostrada. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - direzione verde.svg|200px]] |- |align="center"|[[File:Information road sign direction national road.svg|200px]] |align="center"|'''Segnalazione di direzioni per strada nazionale''' | Indica le direzioni raggiungibili all'incrocio per raggiungere una strada nazionale. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - direzione blu.svg|200px]] |- |align="center"|[[File:Information road sign direction regional road.svg|200px]] |align="center"|'''Segnalazione di direzioni per strada regionale o locale''' | Indica le direzioni raggiungibili all'incrocio per raggiungere una strada regionale o locale. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|200px]] |- |align="center"|[[File:N54 rcs IE.png|170px]] |align="center"|'''Segnale di conferma su strada nazionale''' | Indica le prossime località raggiungibili lungo la strada nazionale che si sta percorrendo. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - progressiva chilometrica integrata con segnale di conferma.svg|170px]] |- |align="center"|[[File:Information road sign town or village.svg|160px]] |align="center"|'''Inizio comune''' | Indica l'inizio di un comune od una località. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - inizio centro abitato.svg|200px]] |- |align="center"|[[File:Information road sign slow lane.svg|100px]] |align="center"|'''Corsia per veicoli lenti''' | Indica l'inizio di una corsia riservata ai veicoli lenti. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:IE road sign F-350.svg|100px]] |align="center"|'''Strada senza uscita''' | Indica una strada senza uscita per tutti i veicoli. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - strada senza uscita.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:Information road sign disabled persons parking.svg|100px]] |align="center"|'''Parcheggio riservato ai disabili''' | Indica la presenza di un parcheggio riservato a disabili. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:Information road sign alternative route high vehicles.svg|100px]] |align="center"|'''Percorso alternativo per veicoli alti''' | Indica un percorso alternativo per veicoli alti. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:Information road sign parking.svg|100px]] |align="center"|'''Parcheggio''' | Indica un parcheggio autorizzato. Consente la sosta a tempo indeterminato salvo indicazioni differenti. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - parcheggio.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign F-210.svg|100px]] |align="center"|'''Ospedale''' | Indica la presenza di un ospedale. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - ospedale.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign F-805.svg|75px]] |align="center"|'''Piazzuola di emergenza''' | Indica una piazzola dove è consentita la fermata di emergenza. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - piazzola autostradale sos.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:Information road sign traffic calming.svg|100px]] |align="center"|'''Zona a velocità limitata''' | Indica una zona in cui la velocità è limitata a 30 km/h. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - zona 30 kmh.svg|100px]] |} ==Segnali per autostrada== {| border="2" cellspacing="0" cellpadding="4" rules="all" style="margin:1em 1em 1em 0; border:solid 1px #AAAAAA; border-collapse:collapse; background-color:#F9F9F9; font-size:95%; empty-cells:show;" |- |align="center"|'''Segnale irlandese''' |align="center"|'''Significato''' |align="center"|'''Spiegazione''' |align="center"|'''Corrispondente segnale italiano''' |- |align="center"|[[File:Motorway Ahead (IRL).png|100px]][[File:Motorway ahead (GAE).svg|100px]] |align="center"|'''Preavviso di autostrada''' | Preavvisa l'inizio di un'autostrada. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - Inizio autostrada.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:M21 motorway IE.png|100px]] |align="center"|'''Autostrada''' | Indica l'inizio di un'autostrada col relativo numero. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - inizio autostrada.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:IE road sign F-340-3-B.svg|50px]][[File:IE road sign F-340-2-B.svg|50px]][[File:IE road sign F-340-1-B.svg|50px]] |align="center"|'''Pannelli distanziometrici per uscita autostradale''' | Vengono posti rispettivamente a 300, 200 e 100 metri dall'uscita autostradale a cui si riferiscono. |align="center"| - |- |align="center"|[[File:Motorway road sign end motorway.svg|100px]] |align="center"|'''Fine dell'autostrada''' | Indica la fine di un'autostrada. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - segnale fine autostrada.svg|100px]] |- |align="center"|[[File:M1 rcs IE.png|100px]] |align="center"|'''Conferma autostradale''' | Indica le prossime località raggiungibili tramite l'autostrada che si sta percorrendo e le relative distanze. |align="center"|[[File:Italian traffic signs - conferma autostradale.svg|100px]] |} == Altri progetti == {{interprogetto|commons=Category:Diagrams of road signs of Ireland}} == Collegamenti esterni == * {{en}} [http://www.rulesoftheroad.ie/understanding-traffic-signs/index.html Sito web dell'Autorità per la sicurezza stradale irlandese (RSA)] * {{en}} [http://www.dttas.ie/upload/general/12971-TSM_CHAPTER_1-1.PDF Manuale sull'uso e installazione dei segnali stradali irlandesi] q86yzyt24621u8jmxnyt1qotsq5dg8w Disposizioni foniche di organi a canne 0 34638 430917 430589 2022-07-25T20:30:58Z GiulioDC02 39847 wikitext text/x-wiki {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Le disposizioni foniche attualmente presenti in questo libro sono '''3775'''. == Per il lettore == Ciascun organo a canne è uno strumento a sé, con una propria dignità indissolubilmente legata alla sua unicità. Non troveremo mai un organo uguale ad un altro, neppure nei rarissimi casi di strumenti costruiti in serie: avranno sempre qualcosa che li distinguerà fra di loro. Come poter, dunque, descrivere uno strumento unico, in maniera tale che, senza suonarlo o ascoltarlo, sia possibile capire come è fatto? Grazie alla sua disposizione fonica: essa è l'elenco dei registri che compongono lo strumento, riportati in base alla loro appartenenza alle varie "divisioni" (manuale/i ed eventualmente pedale). Pertanto si tratta di un elemento fondamentale, l'unica vera grande ed esaustiva descrizione dello strumento, dal momento che un organo si differenzia da un altro fondamentalmente per i registri che ha. Questo wikilibro si prefigge il compito di racchiudere al suo interno le disposizioni foniche di organi del presente e del passato, raggruppate in base alla loro collocazione all'interno di edifici che, per sviluppi culturali ed esigenze liturgiche, sono per la maggior parte destinati al culto. La presente opera si rivolge, dunque, non solo allo studioso di organaria ed organologia, ma anche al curioso che vuol sapere come è fatto l'organo della chiesa tot, all'appassionato, all'organista che ha l'esigenza di conoscere le caratteristiche di un tal organo, a chiunque, in poche parole, sia interessato all'argomento. == Per il contributore == Chiunque voglia contribuire all'edificazione del presente wikilibro, è il benvenuto, ed è pregato di seguire, per amor di uniformità, lo schema che può vedere nelle pagine già presenti. Sono tuttavia doverose alcune raccomandazioni tecniche. Una volta inserite una o più disposizioni foniche, il contributore è pregato di aggiornare il numero all'inizio di questa pagina. === Dei titoli === I titoli delle singole pagine seguono sempre questo schema: Continente/Stato/Regione (o altra divisione amministrativa analoga)/Provincia (o altra divisione amministrativa analoga)/Comune/Località (che può essere anche il comune stesso, comunque si ripete) - Edificio Ad esempio: Europa/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Cattedrale di Santa Maria Nascente Nei nomi delle chiese, si scrive solo: ''Chiesa di...'', oppure ''Santuario di...'', oppure ''Basilica di...'', ''Cattedrale di...'' o ''Cattedrale metropolitana di...'', non ''Basilica Cattedrale Primaziale Metropolitana Santuario Protoecclesia di...''. Se in un edificio ci sono più organi, vanno tutti nella stessa pagina. Le singole pagine non sono per organo, ma per edificio. === Delle tabelle riassuntive === Le tabelle riassuntive a inizio pagina, seguono questo schema: * '''Costruttore:''' [nome e] cognome del costruttore/ditta costruttrice con, in caso, tra parentesi e in corsivo, il numero d'opera * '''Anno:''' anno di costruzione (in caso, in nota, data dell'inaugurazione) * '''Restauri/modifiche:''' elenco: nome di chi ha fatto il restauro e, tra parentesi, anno e tipologia di intervento * '''Registri:''' numero dei registri (in caso di registri spezzati, ciascuno vale 1 e non 1/2) * '''Canne:''' numero di canne * '''Trasmissione:''' meccanica/pneumatico-tubolare/elettrica/elettronica/ecc. nel caso di mista, si scrive mista e poi si specifica tra parentesi * '''Consolle:''' tipologia della consolle (a finestra, mobile/fissa indipendente, appoggiata, rivolta, ecc.) e posizione (al centro del coro, al centro della parete anteriore della cassa, su apposita cantoria, ecc.) * '''Tastiere:''' n° di tastiere e di note ed estensione tra parentesi * '''Pedaliera:''' tipologia di pedaliera (a leggio, dritta, concava, concavo-radiale), n° di note ed estensione tra parentesi * '''Collocazione:''' n° dei corpi, posizione dei corpi. Esempio: * '''Costruttore:''' Pinco Pallino (''Opus 100'') * '''Anno:''' 2019-2020 * '''Restauri/modifiche:''' Tizio Caio (2102, restauro conservativo), Sempronio (2156, modifiche e ampliamento) * '''Registri:''' 36 * '''Canne:''' 3.562 * '''Trasmissione:''' mista (meccanica per i manuali e il pedale, elettronica per i registri) * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 3 di 56 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 30 note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in due corpi contrapposti, sulla cantoria in controfacciata Nel caso di ottave scavezze: * '''Tastiera:''' 1 di 50 note con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>5</small>'', Bassi/Soprani ''Do#<small>3</small>''/''Re<small>3</small>'') * '''Pedaliera:''' a leggio di 18 note con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>''-''Sol#<small>2</small>''), priva di registri propri e costantemente unita al manuale === Delle disposizioni foniche === * I nomi delle divisioni vengono scritti nel seguente modo: '''I - ''Grand'Organo'''''; quello del pedale così: '''Pedale'''; * il nome della seconda o terza tastiera si riporta semplicemente, dopo il numero ordinale romano, come '''''Espressivo''''' e non come Recitativo, essendo un'impropria italianizzazione del francese ''Récit''; * nel caso di aggettivi dopo il nome del manuale, essi sono riportati con la prima lettera minuscola (ad esempio: '''VI - ''Organo antico aperto'''''); * qualora i registri, sulla consolle, siano raggruppati per Concerto e Ripieno (ad esempio come avviene per la maggior parte degli organi ottocenteschi italiani), si segua questo schema ([[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Montalcino/Montisi - Chiesa delle Sante Flora e Lucilla|qui un esempio]]) e, nel caso di più manuali, si premetta sempre il numero e il nome (ad esempio: '''I - Organo eco ''Concerto'''''); * all'interno di ogni divisione vi sono due colonne, divise da doppia stanghetta verticale (<code><nowiki>||</nowiki></code>), che rispettivamente, da sinistra a destra, sono: 1) nome del registro con eventualmente indicato il numero di file, 2) altezza del registro in piedi con eventualmente specificata l'appartenenza ai soli Bassi o ai soli Soprani (esempio: <code><nowiki>Ripieno 5 file || 2' Soprani</nowiki></code>); * tutti i nomi registri sono scritti con la prima lettera maiuscola, mentre le parole seguenti devono iniziare con la minuscola (ad esempio: ''Ripieno acuto 5 file'' e '''non''' ''Ripieno Acuto 5 File''), ad eccezione delle disposizioni in tedesco o nelle lingue che richiedono la maiuscola anche per tutti i sostantivi - nel caso non sia possibile reperire l'altezza in piedi delle mutazioni composte, si sposta il numero di file nel campo dell'altezza in piedi (esempio: <code><nowiki>Ripieno || 5 file</nowiki></code>); * le mutazioni sono scritte con il numero intero separato da quello frazionario tramite un punto, così: ''5.1/3<nowiki>'</nowiki>''; qualora l'altezza sia solo frazionaria, si omette lo ''0.'' iniziale, così: ''1/4<nowiki>'</nowiki>'' e '''non''' ''0.1/4<nowiki>'</nowiki>''; * nel caso di mutazioni composte, l'altezza in piedi è riportata solo relativamente alla prima fila, ad eccezione di quelle a due file (per non occupare troppo spazio) - qualora le altezze delle file successive presentino delle anomalie, si inseriscono in nota. * i registri ad ancia sono scritti in rosso quando sono riportati così sulla consolle; * non si inserisce il numero ordinale davanti a ciascun registro; * non si riportano le unioni e gli accoppiamenti, né gli annullatori; * il Tremolo si riporta all'interno di ciascuna divisione; * gli accessori (ad esempio: Uccelliera, Zampogna ecc.) si riportano nel seguente modo prima della disposizione fonica: '''Accessori''': ''Uccelliera''; ''Zampogna''. Quindi, in poche parole, questa disposizione '''non''' va bene (mettiamo che sulla consolle i registri ad ancia siano scritti '''in nero'''): {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''Prima tastiera - ''Grand'Organo''''' ---- |- |Principale || 8' |- |Ottava || 4' |- |XV || 2' |- |XIX || 1.1/3' |- |XXII || 1' |- |Ripieno Acuto 3 File || 0.1/2' |- |Flauto a Camino || 8' |- |Sesquialtera 2 File || 2.2/3'-1.3/5' |- |<span style="color:#8b0000;">Tromba</span> || <span style="color:#8b0000;">8' bassi</span> |- |<span style="color:#8b0000;">Tromba</span> || <span style="color:#8b0000;">8' soprani</span> |- |Tremolo |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''Seconda tastiera - ''Espressivo''''' ---- |- |Bordone || 8' |- |Viola di Gamba || 8' |- |Flauto a Cuspide || 4' |- |Nazardo || 2.2/3' |- |Ottavino || 2' |- |Decimino || 1.1/3' |- |Pienino 3 File || 1'-0.2/3'-0.1/2' |- |Voce Celeste 2 File || 8' |- |<span style="color:#8b0000;">Tromba Armonica</span> ||<span style="color:#8b0000;">8'</span> |- |Tremolo |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''Pedale''' ---- |- |Contrabbasso || 16' |- |Bordone || 16' |- |Basso || 8' |- |Ottava || 4' |- |<span style="color:#8b0000;">Trombone</span> || <span style="color:#8b0000;">16'</span> |- |<span style="color:#8b0000;">Tromba Bassa</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span> |- |} |} Questa, invece, va bene: {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''I - ''Grand'Organo''''' ---- |- |Principale || 8' |- |Ottava || 4' |- |XV || 2' |- |XIX || 1.1/3' |- |XXII || 1' |- |Ripieno acuto 3 file || 1/2' |- |Flauto a camino || 8' |- |Sesquialtera 2 file || 2.2/3'-1.3/5' |- |Tromba || 8' Bassi |- |Tromba || 8' Soprani |- |Tremolo |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''II - ''Espressivo''''' ---- |- |Bordone || 8' |- |Viola di gamba || 8' |- |Flauto a cuspide || 4' |- |Nazardo || 2.2/3' |- |Ottavino || 2' |- |Decimino || 1.3/5' |- |Pienino 3 file || 1' |- |Voce celeste 2 file || 8' |- |Tromba armonica || 8' |- |Tremolo |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''Pedale''' ---- |- |Contrabbasso || 16' |- |Bordone || 16' |- |Basso || 8' |- |Ottava || 4' |- |Trombone || 16' |- |Tromba bassa || 8' |- |} |} == Libri correlati == * {{libro|Organo a canne}} == Altri progetti == {{interprogetto|commons=Category:Stoplists|preposizione=sulle|etichetta=disposizioni foniche di organi a canne}} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] [[Categoria:Musica]] [[Categoria:Dewey 786]] {{alfabetico|D}} {{Avanzamento|0%|9 giugno 2020}} 00s7hqh6l60thti1uk65ndnb4r6gu71 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Sondrio 0 36391 430912 399691 2022-07-25T20:08:35Z 151.18.151.124 wikitext text/x-wiki {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche della [[w:Provincia di Sondrio|provincia di Sondrio]] raggruppate per comune: * [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Sondrio/Aprica|Aprica]] * [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Sondrio/Chiavenna|Chiavenna]] * [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Sondrio/Tirano|Tirano]] * [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Sondrio/Valdisotto|Valdisotto]] {{Avanzamento|0%|27 febbraio 2015}} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] 8fxr136f0wutg2vmbozhsd9x6lvqjjv Nahmanide teologo/Capitolo 4 0 51788 430902 430901 2022-07-25T13:58:20Z Monozigote 19063 /* Miracoli */ testo wikitext text/x-wiki {{Nahmanide teologo}} [[File:Krestin – Rabbi reading.jpg|thumb|540px|center|''Rabbino che legge'', di [[:en:w:Lazar Krestin|Lazar Krestin]] (c.1930)]] == Miracoli == '''[4.1]''' Per Nahmanide l'atto di fede (''emunah'') è l'anticipazione umana della provvidenza. Senza tale fede, non si riconoscerebbe il potere provvidenziale quando viene esercitato. La Provvidenza si manifesta in quelli che Nahmanide chiama "miracoli segreti" (''nissim nistarim''): {{citazione|‘Dio Onnipotente’ (''El Shaddai'')... questo nome esprime l'attributo della potenza (''ha-Gevurah'') che governa il mondo quaggiù... La ragione per cui è menzionato ora [alla promessa pattizia di Dio ad Abramo] è che è attraverso questo nome che si compiono miracoli segreti per i giusti... come tutti i miracoli compiuti per Abramo e gli altri patriarchi, e come... le benedizioni e le maledizioni [che accompagnano l'obbedienza o la disobbedienza di Israele ai comandamenti], sono tutti miracoli. Poiché non è per natura che la pioggia cada a tempo debito a causa del nostro servizio a Dio... Così con tutti gli eventi designati (''ha-ye‘udim'') nella Torah... l'influenza delle costellazioni celesti (''ha-mazalot'') è superata. Tuttavia questi miracoli non si discostano dal corso abituale del mondo (''miminhago shel ‘olam''), come fecero i miracoli compiuti da Mosè.|CT: {{passo biblico2|Genesi|17:1}} - I, 98}} Non c'è alcuna reale differenza nella teologia cabalistica tra rivelazione e creazione, quindi le parole della Torah sono tutte efficaci. Sono tutte permutazioni dei nomi divini (cfr. [[w:Gershom Scholem|Gershom Scholem]], ''On the Kabbalah and its Symbolism'', trad. R. Manheim [New York: Schocken, 1969], 36ss.). Ciò è più chiaro quando viene utilizzato un nome esplicito, come è il caso qui. Nahmanide sottolinea il potere del nome di Dio di dirigere favorevolmente il corso della natura per i giusti. '''[4.2]''' I miracoli segreti sono nascosti nel fatto che la loro apparente causalità è ordinaria. È naturale che [[w:Giuda (patriarca)|Giuda]] sia attratto da [[w:Tamar|Tamar]]. Ma il risultato della sua attrazione fu il compimento del piano di Dio. Come in questo caso, i miracoli segreti richiedono una rivelazione successiva per essere apprezzati. I miracoli pubblici (''nissim mefursamim''), al contrario, sono immediatamente evidenti, poiché la loro causalità palese è straordinaria. {{citazione|I Rabbini affermano esplicitamente che R. Huna disse a nome di R. Idi: Non si dovrebbe dire che Tamar fornicò o che Giuda desiderasse fornicare, ma che queste cose provenivano da Me [Dio]. Vale a dire (''kelomar''), questo era uno dei miracoli segreti che si trovano costantemente nella Torah, come abbiamo spiegato. Perché fu dal Creatore benedetto che la volontà divina e il decreto determinante (''gezerat ratson'') raggiunsero le potenze vicine alla situazione, l'angelo nominato per questa materia [attrazione sessuale]. Ci fu un'emanazione da Dio alle potenze celesti che agiscono sulle cose terrene sia in generale che in particolare.|KR: ''Commentario a Giobbe'', intro. - I, 26}} La fonte rabbinica qui citata non si trova in nessun testo stampato. Per una possibile fonte manoscritta, cfr. M. M. Kasher, ''Torah Shlemah'' (New York: n.p, 1948) '''6'''.1476, n. 114. '''[4.3]''' Ciò che i miracoli pubblici e privati hanno in comune per giustificare che ognuno sia chiamato miracolo (''nes'') è che entrambi sono intesi come espressioni dirette della volontà di Dio. Tutti gli altri eventi appartengono all'ordine naturale, rappresentato dal movimento regolare delle costellazioni. I miracoli segreti non contraddicono ovviamente questo ordine. Lo stesso evento può essere interpretato da un miscredente come naturale e da un credente come miracoloso. La differenza essenziale che lo rende miracolo, è un semplice incidente per il miscredente. Quindi, ciò che è più importante per il credente è meno importante per il miscredente. Ma i miracoli pubblici sono contrari all'ordine naturale. Infrangono le normali aspettative. Laddove c'è una predisposizione alla fede, tali esperienze straordinarie possono rimuovere l'impedimento alla sua crescita. Nahmanide parla del "miracolo che è evidente (''galui'') e pubblico e contrario alla natura" (CT: {{passo biblico2|Genesi|46:15}} - I, 254). Con miracoli segreti, non si vede nulla di non familiare. Ciò che è insolito è la posizione favorevole nel mondo fisico della persona benedetta da un tale miracolo. Si può spiegare naturalisticamente come e quando piove. Ma perché pioverà in un punto particolare a beneficio di persone particolari non è spiegabile dalla legge naturale. Solo una precedente fede nella potenza di Dio può cogliere un tale miracolo. Perché solo la potenza di Dio ha fatto accadere l'evento proprio quando e come avvenne. La combinazione della normalità esteriore con l'unicità interiore era nota anche ai patriarchi: {{citazione|Perché apparve ai patriarchi con questo nome [''El Shaddai''], il che significa che sottomise le costellazioni celesti a compiere tramite esse grandi miracoli, miracoli che non annullarono il normale corso del mondo... Ma le ricompense e le punizioni della Torah sono tutti miracoli segreti, che appaiono a coloro che li vedono come appartenenti al normale corso del mondo, anche se la verità è che sono punizioni e ricompense per gli esseri umani.|CT: {{passo biblico2|Esodo|6:2}} - II, 303}} Nella fisica aristotelica ogni specie ha la sua propria natura o essenza, una "forma" indelebile, per cui i membri della specie si comportano come devono. Questo comportamento esprime l'inclinazione di ogni essere verso il proprio fine naturale (''inclinatio naturalis''). Una volta che si comprende la natura corretta di ogni essere, si può prevedere come si comporterà. Deviazioni grossolane sono impossibili. Sono ammesse solo deviazioni "accidentali" non essenziali. Queste sono attribuite a fattori casuali ([[w:Aristotele|Aristotele]], ''[[w:Fisica (Aristotele)|Fisica]]'', 193b 22ss.; 197b 14ss.), che sono sempre meno significativi del modello "essenziale". Per Nahmanide, invece, nulla è impossibile per il Creatore, poiché trascende la natura. Ciò che è impossibile per un aristotelico è miracoloso per Nahmanide, come per Ha-Levi. L'"impossibile" in questo senso non è solo possibile, ma reale, e visibile nei miracoli pubblici. Nella scienza moderna, così come si è sviluppata dai tempi di [[w:Niccolò Copernico|Copernico]], [[w:Galileo Galilei|Galileo]] e [[w:Isaac Newton|Newton]], le entità non sono più trattate come aventi nature o essenze innate o come parti di specie inalterabili. Piuttosto, tutte le entità sono dati effettivi o potenziali. Le loro interrelazioni nello spazio-tempo sono soggette a quantificazione matematica, da cui vengono astratti i modelli causali. Dal momento che le cose non sono più viste come dotate di proprietà essenziali intrinseche, l'idea di impossibilità intrinseca ha perso il suo valore. L'unica impossibilità ancora universalmente riconosciuta è l'impossibilità logica, e anche questa si è sviluppata in modi nuovi per mano di logici come [[w:Alfred North Whitehead|Alfred North Whitehead]] e [[w:Bertrand Russell|Bertrand Russell]], che furono fortemente influenzati dai grandi sviluppi della scienza moderna. Fenomeni ora non spiegabili all'interno di un paradigma intelligibile possono essere spiegabili una volta costituito un paradigma appropriato, con l'espansione della nostra esperienza. Il più grande esempio di tale espansione nel XX secolo è la costituzione da parte di [[w:Albert Einstein|Einstein]] di un nuovo paradigma – la [[w:Relatività ristretta|Teoria della Relatività Speciale]] – per spiegare fenomeni non spiegati dalla [[w:Meccanica newtoniana|Meccanica Newtoniana]]. (Cfr. T. S. Kuhn, ''The Structure of Scientific Revolutions'' [Chicago: University of Chicago Press, 1962] 43ss.; e per l'espandibilità indefinita dell'esperienza, David Hume, ''A Treatise of Human Nature'' I 3.14, cur. L. A. Selby-Bigge [Oxford: Clarendon Press, 1888] 170-72). Data l'espansione dell'idea di possibilità nelle scienze naturali, la distinzione di Nahmanide tra miracoli segreti e pubblici diventa poco plausibile nel contesto dei paradigmi regnanti nelle scienze naturali oggi. Ma la sua teoria dei miracoli segreti rimane plausibile. Perché qui un miracolo è un evento nello spazio-tempo storico piuttosto che un evento nello spazio-tempo fisico. Il suo significato sta nel quando è accaduto l'evento, a chi è accaduto e chi ora lo apprezza. Solo allora è importante il luogo in cui è successo. (Per il primato del tempo-spazio sullo spazio-tempo nel pensiero ebraico classico, si veda [[w:Abraham Joshua Heschel|Abraham Joshua Heschel]], ''The Sabbath'', ediz. ampliata [New York: Farrar, Straus, 1963], Appendice: "Space, Time and Reality: The Centrality of Time in the Biblical World View"). Lo spazio-tempo storico non può essere inteso in un modo deterministico quasi quanto lo spazio-tempo fisico, anche per i filosofi che vedono i modelli naturali nella storia. Inoltre, la [[w:evoluzione|teoria evolutiva]] in biologia e la [[w:meccanica quantistica|teoria quantistica]] in fisica affrontano le probabilità statistiche piuttosto che le rigide leggi causali (cfr. Bernard Lonergan, ''Insight'', III ed. [New York: Philosophical Library, 1970], 97ss.). Quindi la maggior parte delle scienze naturali contemporanee non contraddice la possibilità di eventi unici, non predeterminati sistematicamente. Ma un miracolo ha bisogno di ''un solo evento solitario'' che non sia sistematicamente predeterminato. Così non c'è più un divario incolmabile tra le scienze naturali e l'intuizione spirituale. La teoria dei miracoli segreti di Nahmanide – di certo ampliata e adattata – ci consente di sviluppare una teologia in cui Dio può essere apprezzato sia come Creatore dell'universo fisico che come Signore della storia. Si può persino mantenere la distinzione di Nahmanide tra miracoli segreti e pubblici, se si considerano i miracoli segreti come esperienze individuali dell'interesse speciale da parte di Dio e i miracoli pubblici come esperienze collettive di quello stesso interesse. Poiché il linguaggio è pubblico, il linguaggio utilizzato dalla comunità nel trasmettere la memoria della sua esperienza collettiva dell'interesse di Dio può consentire ai singoli di percepire ed esprimere i propri miracoli privati nel contesto della comunità in cui si parla un linguaggio di fede condiviso (cfr. Max Kadushin, ''The Rabbinic Mind'' [New York: JTS, 1952] 216-17). Per Nahmanide i miracoli pubblici presuppongono miracoli segreti. Ma nella visione che ho appena proposto, i miracoli individuali presuppongono miracoli collettivi. Poiché il ricordo di quest'ultimo fornisce il linguaggio per l'intelligibilità del primo. '''[4.4]''' I miracoli nascosti segnano la distinzione tra la provvidenza generale di Dio, evidente nell'ordine naturale nel suo insieme, e la Sua speciale provvidenza, visibile solo nella vita dei giusti e di coloro che condividono la loro fede: {{citazione|La conoscenza del Signore, che è la Sua provvidenza nel mondo quaggiù (''ba-‘olam ha-shafal''), serve a proteggere la specie. E per questo anche l'uomo può essere vittima di vicissitudini particolari (''miqrim'')... ma con i Suoi santi (''hasidav''), rivolge ad essi individualmente un'attenzione consapevole, rendendo per loro continua la Sua cura. La Sua conoscenza e consapevolezza non si allontanano mai da loro.|CT: {{passo biblico2|Genesi|18:19}} - I, 111}} '''[4.5]''' Per Nahmanide, la provvidenza è ciò che spiega i comandamenti, le ricompense e le punizioni nella Torah. Così, nella sua lettura del [[w:Libro di Giobbe|Libro di Giobbe]], Elihu, non Giobbe, è l'eroe, poiché la sua affermazione di provvidenza è la più forte e coerente di tutte le posizioni presentate. Nahmanide chiama Elihu "il più grande amico di Giobbe in saggezza" (KR: ''Commentario a Giobbe'' 22:1 - I, 76). Il suo insegnamento è convincente, ma "non perché Elihu abbia alcuna prova convincente (''r’ayah mukhrahat''). Perché nessuno può risolvere questo problema se non attraverso la tradizione (''be-derekh qabbalah'')" [KR: ''Commentario a Giobbe'' 38:1 - 1 , 115] Nahmanide evidenzia continuamente questo punto: {{citazione|La fede nell'onniscienza di Dio, esaltato Egli sia, è qualcosa di chiaro ed evidente... [la conoscenza di Dio] delle classi di cose e di individui particolari è una pietra angolare della Torah di Mosè nostro maestro... Data questa affermazione, la Torah e i comandamenti perdurano. Perché una volta che crediamo che Dio sa ed è provvidente, la nostra fede si estenderà alla profezia, e crederemo che Egli, esaltato Egli sia, conosce e ha cura, comanda e ammonisce: ci comanda di fare ciò che è buono e giusto, ci ammonisce su ciò che è male; veglierà su di noi e manterrà per noi tutti i beni promessi nella Torah, e porterà tutte le retribuzioni su coloro che trasgrediscono contro ciò che Egli ha decretato per loro.|KR: ''Commentario a Giobbe'', intro. - I, 17-18}} '''[4.6]''' Nahmanide parla della creazione ''de novo'' del mondo da parte di Dio, della conoscenza del mondo e della provvidenza su di esso come i tre fondamenti (''mosdot'') della Torah. [KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 155]. '''[4.7]''' Afferma che la natura non può spiegare perché certe cose accadono alle persone a causa del loro merito o colpa. Il significato morale di tali avvenimenti può essere spiegato solo nel contesto della causalità divina diretta nei miracoli: {{citazione|Non c'è differenza tra ciò che le preghiere di David figlio di Jesse realizzano e ciò che le nostre stesse preghiere o qualsiasi miracolo compiono. Perché se uno dicesse, è per natura che Dio nutre tutti, allora nessuno morirebbe o vivrebbe per merito o colpa... Al contrario, tutte queste cose sono miracoli durevoli che cambiano il corso del naturale divenire e alterano il potere delle eccelse costellazioni in cielo e in terra... tutte queste cose sono continui portenti miracolosi (''moftim qayyamim'').|KR: ''Commentario a Giobbe'', intro. - I, 18-19}} '''[4.8]''' Il patriarca Giacobbe è sicuro della distinzione cruciale tra provvidenza individuale e generale nella sua visione: {{citazione|Dio gli mostrò in sogno che tutto ciò che si fa sulla terra è fatto per mezzo degli angeli e per decreto dell'Altissimo nei loro confronti... Eppure assicurò Giacobbe con una potente certezza che non sarebbe stato nelle mani degli angeli, ma sarebbe stato nella porzione propria del Signore.| CT: {{passo biblico2|Genesi|28:12}} - I, 157}} '''[4.9]''' I miracoli nascosti non sono registrati nella Torah come i miracoli pubblicamente previsti dai profeti. Perché questi miracoli continui sono il fondamento stesso della Torah. Dimostrano che l'osservanza della Torah ha conseguenze ben oltre i confini del mondo naturale. Perché la Torah è fondata sul principio che tutti gli eventi appartengono al piano intenzionale di Dio. Non esiste alcuna probabilità cieca. Se la Torah fosse semplicemente parte della natura, non ci sarebbe nulla di unico o desiderabile nel rapporto di Israele con Dio. Sarebbe una relazione limitata alle possibilità mondane, ma non sarebbe e non potrebbe essere una relazione con un Padre amorevole. Così, per Nahmanide, la natura rimane sullo sfondo. Ciò che è vitale è la consapevolezza da parte di Israele della presenza di Dio, che è alimentata solo dalla Torah: {{citazione|I miracoli compiuti da un profeta che li predissero, o da un angelo apparso in missione dal Signore, sono registrati dalla Scrittura. Ma quelli compiuti per aiutare una persona giusta o per distruggere una persona malvagia non sono registrati nella Torah o nei Profeti... Tutti i fondamenti (''yesodot'') della Torah si trovano in miracoli segreti, non nella natura o nel reame della consuetudine (''ha-minhag''). Perché gli eventi predetti (ye‘udei) dalla Torah non manifestano alcun cambiamento nella natura del mondo.|CT: {{passo biblico2|Genesi|46:15}} - I, 254}} '''[4.10]''' Il fondamento soprannaturale della Torah è un tema costante: {{citazione|Quando indaghiamo attentamente, vediamo che nessuno ha una porzione nella Torah di Mosè, nostro maestro, la pace sia su di lui, finché non crede che tutte le nostre parole e azioni, tutte, sono miracoli. Niente della natura o dell'ordinario li riguarda. Perché tutti i compensi della Torah (''ye‘udei ha-Torah'') sono presagi assoluti (''moftim gemurim'') [del potere divino].|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 153}} '''[4.11]''' Gli "eventi destinati ad accadere dalla Torah" sono le ricompense e le punizioni promesse per l'obbedienza o la disobbedienza ai suoi comandamenti. Il compenso esige l'operazione di miracoli segreti nel mondo: {{citazione|Perché tutti gli eventi designati nella Torah da promesse e avvertimenti sono dimostrabili dai miracoli segreti... Così la Torah mette in guardia qui su ''karet'' ["escissione"], un soggetto miracoloso (''‘inyan nissi''). Ma qui non ci assicura la sopravvivenza ordinaria (''qiyyum''), che è qualcosa che ci si aspetta (''ra’uy'').|CT: {{passo biblico2|Levitico|18:29}} - II, 114}} Il significato esatto di ''karet'' è molto dibattuto (B. Mo‘ed Qatan 28a rif. Deut. 31:14 e Tos. s.v. ''mitah''), ma sembra implicare un'incursione miracolosa della potenza di Dio nel mondo, forse implicando una morte prematura. '''[4.12]''' Tutti i miracoli pubblici servono in definitiva a richiamare la nostra attenzione sull'atto di creazione di Dio. Ma i miracoli segreti, essendo conseguenze della nostra osservanza dei comandamenti di Dio, segnano la nostra partecipazione alla vita di Dio: {{citazione|È già stato chiarito che i miracoli pubblici insegnano la creazione del mondo ''de novo'', la conoscenza di Dio dei particolari e la Sua provvidenza. Ma i miracoli segreti insegnano ciò che ogni credente dovrebbe sapere sulla punizione dei peccati e sulla ricompensa per l'osservanza dei comandamenti.|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 155}} '''[4.13]''' Il legame tra i pii e i miracoli invisibili di Dio è il merito. Questi miracoli sono compiuti da Dio per i pii perché se li meritano. Con le loro opere meritorie, dunque, i pii partecipano con Dio alla Sua attività creatrice e provvidenziale. Le vite dei patriarchi sono archetipi di questo processo: {{citazione|Dio è apparso ai patriarchi con questo nome che indica che è Colui che vince le configurazioni celesti e compie per loro grandi miracoli... ma la piena ricompensa per l'osservanza della Torah e la punizione per averla trasgredita sono miracoli segreti. Chi li vede potrebbe pensarli parte dell'ordine mondiale familiare, sebbene in realtà siano punizioni o ricompense per un individuo.|CT: {{passo biblico2|Esodo|6:2}} - I, 303}} '''[4.14]''' Il termine ''sod'' ha due sensi: si riferisce a ciò che Dio rivela ai profeti dei suoi disegni, o alla cura di Dio per coloro che Gli sono fedeli: {{citazione|"com'ero ai giorni della mia maturità, quando Dio vegliava amico (''be-sod'') sulla mia tenda" ({{passo biblico2|Giobbe|29:4}}) significa più o meno lo stesso di "Il ''sod'' del Signore è rivelato a quelli che lo temono" ({{passo biblico2|Salmi|25:14}})... Dice che il mistero divino è conosciuto nella sua tenda, come se profetizzasse eventi futuri... oppure... potrebbe significare che gli angeli celesti e le schiere stavano sopra la sua tenda per proteggilo da ogni male.|KR: ''Commentario a Giobbe'' 29:4 - I, 90}} ''Sod'' riguarda i miracoli segreti in entrambi i sensi. I miracoli proteggono i giusti e i giusti hanno del loro vero significato una conoscenza simile a quella di un profeta. '''[4.15]''' Gli esseri umani sembrano completamente dipendenti dalla natura fisica perché hanno perso la grazia di trascenderla — più precisamente, di trascendere la morte: {{citazione|Secondo l'opinione dei naturalisti (''anshei ha-teva''), l'uomo è soggetto (''me‘uttar'') alla morte dall'inizio della sua formazione (''ha-yetsirah'') perché è composito... Ma la determinazione della morte è nel mani di Dio... [ed è che gli esseri umani] devono morire a causa del loro peccato prima del loro tempo.|CT: {{passo biblico2|Genesi|2:17}} - I, 37}} Per ulteriori discussioni, si veda KR: ''Torat ha-’Adam'': Sha‘ar ha-Gemul - II, 274, dove Nahmanide elabora la dottrina rabbinica secondo cui la morte umana non è il risultato inevitabile della natura biologica generale, ma del peccato umano specifico (B. Shabbat 55a-b). È il peccato che ci rende mortali come il resto della creazione. Così né prima né dopo l'espulsione dall'Eden la durata della vita umana è naturale. Prima dell'espulsione, gli esseri umani dovevano vivere per sempre. La loro immortalità era una distinzione principale dagli animali. Dopo l'espulsione, la nostra vita è stata ulteriormente ridotta. Perché praticamente tutti gli esseri umani muoiono a causa dei loro peccati individuali, non a causa della loro costituzione biologica. Per la differenza tra la mortalità generale e quella individuale, la prima ereditata da Adamo ed Eva, la seconda acquisita dal merito di ciascun individuo, si veda KR: ''Disputazione'', n. 45 - I, 310. '''[4.16]''' L'obbedienza ai comandamenti non richiede i miracoli segreti come precondizione. Non ci si deve aspettare un tale miracolo prima di eseguire un comandamento della Torah. Nahmanide qui applica il detto rabbinico che "non si deve fare affidamento sui miracoli" (B. Shabbat 32a; B. Pesahim 64b; B. Ta‘anit 20b) in ogni caso specifico. Come dice lui, "La Torah non dipende dai miracoli, per esempio, che da uno ne procederanno mille" [CT: Num. 1:45 - II, 199]. Piuttosto, i miracoli segreti sono la conseguenza generale promessa dell'osservanza corretta dei comandamenti. Senza tale osservanza, questi miracoli non sarebbero affatto compiuti. In effetti, si può dire che lo scopo stesso dei comandamenti è garantire che i miracoli segreti siano meritati. Perché il loro verificarsi non è solo per la gratificazione di chi osserva i comandamenti ma, soprattutto, per renderci consapevoli della presenza e della potenza di Dio: {{citazione|La rivelazione della presenza di Dio (''gilui Shekhinah'') qui e altrove non era per emettere un comandamento o qualche comunicazione, ma come ricompensa per l'osservanza del comandamento già adempiuto.|CT: {{passo biblico2|Genesi|18:1}} - I, 106}} '''[4.17]''' Solo in rari casi vi è un'evidente implicazione di miracolo. Un caso del genere è la punizione menzionata dalla Torah per la donna pubblicamente accusata di adulterio (''sotah'') senza testimoni oculari dell'atto. Se manifesta afflizione fisica dopo aver subito la [[w:Prova dell'acqua amara|Prova delle acque amare]], questo caso è considerato miracoloso: {[citazione|In effetti, non c'è nulla in nessuna delle leggi umanamente applicabili (''mishpetei'') della Torah che sia subordinata a un miracolo tranne questo. È una meraviglia (''pele''), un miracolo permanente. È un miracolo compiuto nella Terra d'Israele in tempi in cui la maggior parte delle persone fa la volontà di Dio... Il principio generale è che questo è un miracolo compiuto come un segnale di onore a favore di Israele.|CT: {{passo biblico2|Numeri|5:20}} - II, 214-15}} C'è anche un coinvolgimento soprannaturale diretto nel comandamento relativo all'infezione delle case in Terra d'Israele (cfr. CT: {{passo biblico2|Levitico|13:47}} - II, 75). '''[4.18]''' I patriarchi furono i primi destinatari di miracoli segreti, in conseguenza dell'osservanza dei comandamenti loro dati. Nel caso di Mosè si richiedevano miracoli maggiori, poiché la Torah doveva essere data per suo tramite: {{citazione|Ciò che giunse ai patriarchi fu una rivelazione della presenza di Dio (''gilui Shekhinah''). Il discorso di Dio con loro avveniva per mezzo del debole attributo della giustizia... Ma con Mosè, Dio agì e si fece conoscere attraverso l'attributo della misericordia, che è il suo Grande Nome... e la Torah fu data tramite il suo Grande Nome.|CT: {{passo biblico2|Esodo|6:2}} - I, 304}} '''[4.19]''' I comandamenti che provocano i miracoli segreti non presuppongono nulla di miracoloso in sé. Prescrivono azioni da compiere nel mondo naturale in modo ordinario. Ciò che è miracoloso è che i risultati di queste azioni avvantaggiano particolari esseri umani in modi particolari: {{citazione|Poiché la Torah comanda in modo naturalistico (''be-derekh erets'') e Dio fa miracoli in segreto per coloro che lo temono. Perché non è Suo desiderio cambiare la natura del mondo, tranne dove non c'è altro modo per salvare.|CT: {{passo biblico2|Dt|20:9}} - II, 435}} '''[4.20]''' Gli esseri umani in generale devono realizzare quanto possono con mezzi ordinari. Solo quando questi raggiungono i loro limiti intrinseci, l'azione soprannaturale prende il sopravvento: {{citazione|Così è per tutti i miracoli della Torah o dei Profeti: ciò che può essere fatto dall'uomo è fatto dall'uomo e il resto è nelle mani di Dio.|CT: {{passo biblico2|Genesi|6:9}} - I, 54}} Perché "l'uomo non è esaltato e salvato dalla propria potenza, ma solo perché l'Altissimo veglia su di lui" [CT: {{passo biblico2|Genesi|4:13}} - I, 45]. '''[4.21]''' Dall'idea di una ricompensa miracolosa deriva che non si deve vedere come ragion d'essere dei comandamenti nessun comune obiettivo umanamente raggiungibile. Questi sono solo i risultati più immediati dell'osservanza dei comandamenti. Le ricompense finali promesse dalla Torah sono ben oltre le normali aspettative: {{citazione|Non è volontà del Signore fare miracoli per tutti in ogni momento... Ma tu devi osservare i suoi statuti anche se non ne conosci la ragione. Perché in effetti, alla fine, Dio ti beneficerà.|CT: {{passo biblico2|Dt|6:16}} - II, 376}} '''[4.22]''' Si compiono miracoli segreti per persone straordinarie; la gente comune vive principalmente nel regno della natura ordinaria. {{citazione|Perché il Signore non farà continuamente miracoli... e tu devi sapere che i miracoli si fanno, nel bene o nel male, solo per il tutto giusto o per il tutto malvagio. Per la gente comune (''ha-beinonim''), le cose procedono secondo il normale corso degli eventi nel mondo (''minhago shel‘olam'')|CT: {{passo biblico2|Dt|11:13}} - II, 393}} '''[4.23]''' Ci sono due modi per arrivare ad apprezzare i miracoli segreti: dall'alto e dal basso. Dall'alto, la fede nell'efficacia della potenza e della provvidenza di Dio può renderli capaci di vederli all'opera nel mondo. Ma tale fede è raggiunta solo da pochi individui dotati. La maggior parte delle persone deve imparare il significato dei miracoli segreti dal basso. Cioè, devono essere sorpresi dall'accettazione compiacente del mondo che procede secondo i suoi modi abituali. Questa esperienza sconvolgente è lo scopo dei miracoli pubblici (''nissim mefursamim''): {{citazione|Dall'esperienza dei grandi miracoli pubblici una persona arriverà a riconoscere i miracoli segreti, che sono il fondamento (''yesod'') dell'intera Torah. Poiché nessuno ha una porzione nella Torah di Mosè, nostro maestro, a meno che non creda che tutto ciò che ci accade (''khol devareinu u-miqreinu''), tutto, è un miracolo. Non c'è nulla di naturale o ordinario in questo, sia che riguardi molte persone o solo un individuo ... E così la [realtà dei] miracoli segreti verrà pubblicizzata agli occhi di molte persone mentre il loro verificarsi è predetto dalla Torah (''be-yi‘udei ha-Torah'') nelle sue benedizioni e maledizioni... Così sarà pubblicato a tutte le nazioni che ciò che accade loro è la loro punizione da parte del Signore.|CT: {{passo biblico2|Esodo|13:16}} - I, 346-47}} '''[4.24]''' Sebbene i miracoli segreti siano in realtà alla base dei miracoli pubblici, è grazie ai miracoli pubblici che possiamo apprezzare la possibilità costante dei miracoli segreti. {{citazione|Infatti i miracoli pubblici insegnano la creazione del mondo (''ha-hiddush'') da parte di Dio e la Sua onniscienza quanto agli individui nel mondo — quindi la provvidenza. Ma i miracoli segreti servono a far conoscere a ogni credente la punizione dei peccati e la ricompensa per l'osservanza dei comandamenti, affinché chiunque prega e alza gli occhi al cielo riconosca sinceramente l'atto di creazione, onniscienza e provvidenza di Dio.|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 155}} In ''Sefer ha-’Emunah ve-ha-Bitahon'', ritenuto da un teologo della scuola di Nahmanide (cfr. introduzione di Chavel, KR, II, 341ss.), viene fatta una distinzione critica tra credenza (''emunah'') e fiducia (''bitahon'') come tipi di fede. La credenza è cognitiva, accettazione delle dottrine dell'ebraismo, in particolare della provvidenza individuale. La fiducia è pratica, attitudinale, certezza della provvidenza di Dio su se stessi. La differenza riflette la distinzione di Nahmanide tra miracoli segreti e pubblici: credenza è generata da miracoli pubblici; fiducia, dai miracoli segreti. E la credenza è per amore della fiducia (''ibid.'', 355-56), così come i miracoli pubblici sono per amore dei miracoli segreti. {{Vedi anche|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie delle interpretazioni}} {{Avanzamento|75%|25 giugno 2022}} [[Categoria:Nahmanide teologo|Capitolo 4]] t63v6usqyabvr09x5s0wiqwaxxvt24y 430903 430902 2022-07-25T14:58:59Z Monozigote 19063 testo+compl. wikitext text/x-wiki {{Nahmanide teologo}} [[File:Krestin – Rabbi reading.jpg|thumb|540px|center|''Rabbino che legge'', di [[:en:w:Lazar Krestin|Lazar Krestin]] (c.1930)]] == Miracoli == '''[4.1]''' Per Nahmanide l'atto di fede (''emunah'') è l'anticipazione umana della provvidenza. Senza tale fede, non si riconoscerebbe il potere provvidenziale quando viene esercitato. La Provvidenza si manifesta in quelli che Nahmanide chiama "miracoli segreti" (''nissim nistarim''): {{citazione|‘Dio Onnipotente’ (''El Shaddai'')... questo nome esprime l'attributo della potenza (''ha-Gevurah'') che governa il mondo quaggiù... La ragione per cui è menzionato ora [alla promessa pattizia di Dio ad Abramo] è che è attraverso questo nome che si compiono miracoli segreti per i giusti... come tutti i miracoli compiuti per Abramo e gli altri patriarchi, e come... le benedizioni e le maledizioni [che accompagnano l'obbedienza o la disobbedienza di Israele ai comandamenti], sono tutti miracoli. Poiché non è per natura che la pioggia cada a tempo debito a causa del nostro servizio a Dio... Così con tutti gli eventi designati (''ha-ye‘udim'') nella Torah... l'influenza delle costellazioni celesti (''ha-mazalot'') è superata. Tuttavia questi miracoli non si discostano dal corso abituale del mondo (''miminhago shel ‘olam''), come fecero i miracoli compiuti da Mosè.|CT: {{passo biblico2|Genesi|17:1}} - I, 98}} Non c'è alcuna reale differenza nella teologia cabalistica tra rivelazione e creazione, quindi le parole della Torah sono tutte efficaci. Sono tutte permutazioni dei nomi divini (cfr. [[w:Gershom Scholem|Gershom Scholem]], ''On the Kabbalah and its Symbolism'', trad. R. Manheim [New York: Schocken, 1969], 36ss.). Ciò è più chiaro quando viene utilizzato un nome esplicito, come è il caso qui. Nahmanide sottolinea il potere del nome di Dio di dirigere favorevolmente il corso della natura per i giusti. '''[4.2]''' I miracoli segreti sono nascosti nel fatto che la loro apparente causalità è ordinaria. È naturale che [[w:Giuda (patriarca)|Giuda]] sia attratto da [[w:Tamar|Tamar]]. Ma il risultato della sua attrazione fu il compimento del piano di Dio. Come in questo caso, i miracoli segreti richiedono una rivelazione successiva per essere apprezzati. I miracoli pubblici (''nissim mefursamim''), al contrario, sono immediatamente evidenti, poiché la loro causalità palese è straordinaria. {{citazione|I Rabbini affermano esplicitamente che R. Huna disse a nome di R. Idi: Non si dovrebbe dire che Tamar fornicò o che Giuda desiderasse fornicare, ma che queste cose provenivano da Me [Dio]. Vale a dire (''kelomar''), questo era uno dei miracoli segreti che si trovano costantemente nella Torah, come abbiamo spiegato. Perché fu dal Creatore benedetto che la volontà divina e il decreto determinante (''gezerat ratson'') raggiunsero le potenze vicine alla situazione, l'angelo nominato per questa materia [attrazione sessuale]. Ci fu un'emanazione da Dio alle potenze celesti che agiscono sulle cose terrene sia in generale che in particolare.|KR: ''Commentario a Giobbe'', intro. - I, 26}} La fonte rabbinica qui citata non si trova in nessun testo stampato. Per una possibile fonte manoscritta, cfr. M. M. Kasher, ''Torah Shlemah'' (New York: n.p, 1948) '''6'''.1476, n. 114. '''[4.3]''' Ciò che i miracoli pubblici e privati hanno in comune per giustificare che ognuno sia chiamato miracolo (''nes'') è che entrambi sono intesi come espressioni dirette della volontà di Dio. Tutti gli altri eventi appartengono all'ordine naturale, rappresentato dal movimento regolare delle costellazioni. I miracoli segreti non contraddicono ovviamente questo ordine. Lo stesso evento può essere interpretato da un miscredente come naturale e da un credente come miracoloso. La differenza essenziale che lo rende miracolo, è un semplice incidente per il miscredente. Quindi, ciò che è più importante per il credente è meno importante per il miscredente. Ma i miracoli pubblici sono contrari all'ordine naturale. Infrangono le normali aspettative. Laddove c'è una predisposizione alla fede, tali esperienze straordinarie possono rimuovere l'impedimento alla sua crescita. Nahmanide parla del "miracolo che è evidente (''galui'') e pubblico e contrario alla natura" (CT: {{passo biblico2|Genesi|46:15}} - I, 254). Con miracoli segreti, non si vede nulla di non familiare. Ciò che è insolito è la posizione favorevole nel mondo fisico della persona benedetta da un tale miracolo. Si può spiegare naturalisticamente come e quando piove. Ma perché pioverà in un punto particolare a beneficio di persone particolari non è spiegabile dalla legge naturale. Solo una precedente fede nella potenza di Dio può cogliere un tale miracolo. Perché solo la potenza di Dio ha fatto accadere l'evento proprio quando e come avvenne. La combinazione della normalità esteriore con l'unicità interiore era nota anche ai patriarchi: {{citazione|Perché apparve ai patriarchi con questo nome [''El Shaddai''], il che significa che sottomise le costellazioni celesti a compiere tramite esse grandi miracoli, miracoli che non annullarono il normale corso del mondo... Ma le ricompense e le punizioni della Torah sono tutti miracoli segreti, che appaiono a coloro che li vedono come appartenenti al normale corso del mondo, anche se la verità è che sono punizioni e ricompense per gli esseri umani.|CT: {{passo biblico2|Esodo|6:2}} - II, 303}} Nella fisica aristotelica ogni specie ha la sua propria natura o essenza, una "forma" indelebile, per cui i membri della specie si comportano come devono. Questo comportamento esprime l'inclinazione di ogni essere verso il proprio fine naturale (''inclinatio naturalis''). Una volta che si comprende la natura corretta di ogni essere, si può prevedere come si comporterà. Deviazioni grossolane sono impossibili. Sono ammesse solo deviazioni "accidentali" non essenziali. Queste sono attribuite a fattori casuali ([[w:Aristotele|Aristotele]], ''[[w:Fisica (Aristotele)|Fisica]]'', 193b 22ss.; 197b 14ss.), che sono sempre meno significativi del modello "essenziale". Per Nahmanide, invece, nulla è impossibile per il Creatore, poiché trascende la natura. Ciò che è impossibile per un aristotelico è miracoloso per Nahmanide, come per Ha-Levi. L'"impossibile" in questo senso non è solo possibile, ma reale, e visibile nei miracoli pubblici. Nella scienza moderna, così come si è sviluppata dai tempi di [[w:Niccolò Copernico|Copernico]], [[w:Galileo Galilei|Galileo]] e [[w:Isaac Newton|Newton]], le entità non sono più trattate come aventi nature o essenze innate o come parti di specie inalterabili. Piuttosto, tutte le entità sono dati effettivi o potenziali. Le loro interrelazioni nello spazio-tempo sono soggette a quantificazione matematica, da cui vengono astratti i modelli causali. Dal momento che le cose non sono più viste come dotate di proprietà essenziali intrinseche, l'idea di impossibilità intrinseca ha perso il suo valore. L'unica impossibilità ancora universalmente riconosciuta è l'impossibilità logica, e anche questa si è sviluppata in modi nuovi per mano di logici come [[w:Alfred North Whitehead|Alfred North Whitehead]] e [[w:Bertrand Russell|Bertrand Russell]], che furono fortemente influenzati dai grandi sviluppi della scienza moderna. Fenomeni ora non spiegabili all'interno di un paradigma intelligibile possono essere spiegabili una volta costituito un paradigma appropriato, con l'espansione della nostra esperienza. Il più grande esempio di tale espansione nel XX secolo è la costituzione da parte di [[w:Albert Einstein|Einstein]] di un nuovo paradigma – la [[w:Relatività ristretta|Teoria della Relatività Speciale]] – per spiegare fenomeni non spiegati dalla [[w:Meccanica newtoniana|Meccanica Newtoniana]]. (Cfr. T. S. Kuhn, ''The Structure of Scientific Revolutions'' [Chicago: University of Chicago Press, 1962] 43ss.; e per l'espandibilità indefinita dell'esperienza, David Hume, ''A Treatise of Human Nature'' I 3.14, cur. L. A. Selby-Bigge [Oxford: Clarendon Press, 1888] 170-72). Data l'espansione dell'idea di possibilità nelle scienze naturali, la distinzione di Nahmanide tra miracoli segreti e pubblici diventa poco plausibile nel contesto dei paradigmi regnanti nelle scienze naturali oggi. Ma la sua teoria dei miracoli segreti rimane plausibile. Perché qui un miracolo è un evento nello spazio-tempo storico piuttosto che un evento nello spazio-tempo fisico. Il suo significato sta nel quando è accaduto l'evento, a chi è accaduto e chi ora lo apprezza. Solo allora è importante il luogo in cui è successo. (Per il primato del tempo-spazio sullo spazio-tempo nel pensiero ebraico classico, si veda [[w:Abraham Joshua Heschel|Abraham Joshua Heschel]], ''The Sabbath'', ediz. ampliata [New York: Farrar, Straus, 1963], Appendice: "Space, Time and Reality: The Centrality of Time in the Biblical World View"). Lo spazio-tempo storico non può essere inteso in un modo deterministico quasi quanto lo spazio-tempo fisico, anche per i filosofi che vedono i modelli naturali nella storia. Inoltre, la [[w:evoluzione|teoria evolutiva]] in biologia e la [[w:meccanica quantistica|teoria quantistica]] in fisica affrontano le probabilità statistiche piuttosto che le rigide leggi causali (cfr. Bernard Lonergan, ''Insight'', III ed. [New York: Philosophical Library, 1970], 97ss.). Quindi la maggior parte delle scienze naturali contemporanee non contraddice la possibilità di eventi unici, non predeterminati sistematicamente. Ma un miracolo ha bisogno di ''un solo evento solitario'' che non sia sistematicamente predeterminato. Così non c'è più un divario incolmabile tra le scienze naturali e l'intuizione spirituale. La teoria dei miracoli segreti di Nahmanide – di certo ampliata e adattata – ci consente di sviluppare una teologia in cui Dio può essere apprezzato sia come Creatore dell'universo fisico che come Signore della storia. Si può persino mantenere la distinzione di Nahmanide tra miracoli segreti e pubblici, se si considerano i miracoli segreti come esperienze individuali dell'interesse speciale da parte di Dio e i miracoli pubblici come esperienze collettive di quello stesso interesse. Poiché il linguaggio è pubblico, il linguaggio utilizzato dalla comunità nel trasmettere la memoria della sua esperienza collettiva dell'interesse di Dio può consentire ai singoli di percepire ed esprimere i propri miracoli privati nel contesto della comunità in cui si parla un linguaggio di fede condiviso (cfr. Max Kadushin, ''The Rabbinic Mind'' [New York: JTS, 1952] 216-17). Per Nahmanide i miracoli pubblici presuppongono miracoli segreti. Ma nella visione che ho appena proposto, i miracoli individuali presuppongono miracoli collettivi. Poiché il ricordo di quest'ultimo fornisce il linguaggio per l'intelligibilità del primo. '''[4.4]''' I miracoli nascosti segnano la distinzione tra la provvidenza generale di Dio, evidente nell'ordine naturale nel suo insieme, e la Sua speciale provvidenza, visibile solo nella vita dei giusti e di coloro che condividono la loro fede: {{citazione|La conoscenza del Signore, che è la Sua provvidenza nel mondo quaggiù (''ba-‘olam ha-shafal''), serve a proteggere la specie. E per questo anche l'uomo può essere vittima di vicissitudini particolari (''miqrim'')... ma con i Suoi santi (''hasidav''), rivolge ad essi individualmente un'attenzione consapevole, rendendo per loro continua la Sua cura. La Sua conoscenza e consapevolezza non si allontanano mai da loro.|CT: {{passo biblico2|Genesi|18:19}} - I, 111}} '''[4.5]''' Per Nahmanide, la provvidenza è ciò che spiega i comandamenti, le ricompense e le punizioni nella Torah. Così, nella sua lettura del [[w:Libro di Giobbe|Libro di Giobbe]], Elihu, non Giobbe, è l'eroe, poiché la sua affermazione di provvidenza è la più forte e coerente di tutte le posizioni presentate. Nahmanide chiama Elihu "il più grande amico di Giobbe in saggezza" (KR: ''Commentario a Giobbe'' 22:1 - I, 76). Il suo insegnamento è convincente, ma "non perché Elihu abbia alcuna prova convincente (''r’ayah mukhrahat''). Perché nessuno può risolvere questo problema se non attraverso la tradizione (''be-derekh qabbalah'')" [KR: ''Commentario a Giobbe'' 38:1 - 1 , 115] Nahmanide evidenzia continuamente questo punto: {{citazione|La fede nell'onniscienza di Dio, esaltato Egli sia, è qualcosa di chiaro ed evidente... [la conoscenza di Dio] delle classi di cose e di individui particolari è una pietra angolare della Torah di Mosè nostro maestro... Data questa affermazione, la Torah e i comandamenti perdurano. Perché una volta che crediamo che Dio sa ed è provvidente, la nostra fede si estenderà alla profezia, e crederemo che Egli, esaltato Egli sia, conosce e ha cura, comanda e ammonisce: ci comanda di fare ciò che è buono e giusto, ci ammonisce su ciò che è male; veglierà su di noi e manterrà per noi tutti i beni promessi nella Torah, e porterà tutte le retribuzioni su coloro che trasgrediscono contro ciò che Egli ha decretato per loro.|KR: ''Commentario a Giobbe'', intro. - I, 17-18}} '''[4.6]''' Nahmanide parla della creazione ''de novo'' del mondo da parte di Dio, della conoscenza del mondo e della provvidenza su di esso come i tre fondamenti (''mosdot'') della Torah. [KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 155]. '''[4.7]''' Afferma che la natura non può spiegare perché certe cose accadono alle persone a causa del loro merito o colpa. Il significato morale di tali avvenimenti può essere spiegato solo nel contesto della causalità divina diretta nei miracoli: {{citazione|Non c'è differenza tra ciò che le preghiere di David figlio di Jesse realizzano e ciò che le nostre stesse preghiere o qualsiasi miracolo compiono. Perché se uno dicesse, è per natura che Dio nutre tutti, allora nessuno morirebbe o vivrebbe per merito o colpa... Al contrario, tutte queste cose sono miracoli durevoli che cambiano il corso del naturale divenire e alterano il potere delle eccelse costellazioni in cielo e in terra... tutte queste cose sono continui portenti miracolosi (''moftim qayyamim'').|KR: ''Commentario a Giobbe'', intro. - I, 18-19}} '''[4.8]''' Il patriarca Giacobbe è sicuro della distinzione cruciale tra provvidenza individuale e generale nella sua visione: {{citazione|Dio gli mostrò in sogno che tutto ciò che si fa sulla terra è fatto per mezzo degli angeli e per decreto dell'Altissimo nei loro confronti... Eppure assicurò Giacobbe con una potente certezza che non sarebbe stato nelle mani degli angeli, ma sarebbe stato nella porzione propria del Signore.| CT: {{passo biblico2|Genesi|28:12}} - I, 157}} '''[4.9]''' I miracoli nascosti non sono registrati nella Torah come i miracoli pubblicamente previsti dai profeti. Perché questi miracoli continui sono il fondamento stesso della Torah. Dimostrano che l'osservanza della Torah ha conseguenze ben oltre i confini del mondo naturale. Perché la Torah è fondata sul principio che tutti gli eventi appartengono al piano intenzionale di Dio. Non esiste alcuna probabilità cieca. Se la Torah fosse semplicemente parte della natura, non ci sarebbe nulla di unico o desiderabile nel rapporto di Israele con Dio. Sarebbe una relazione limitata alle possibilità mondane, ma non sarebbe e non potrebbe essere una relazione con un Padre amorevole. Così, per Nahmanide, la natura rimane sullo sfondo. Ciò che è vitale è la consapevolezza da parte di Israele della presenza di Dio, che è alimentata solo dalla Torah: {{citazione|I miracoli compiuti da un profeta che li predissero, o da un angelo apparso in missione dal Signore, sono registrati dalla Scrittura. Ma quelli compiuti per aiutare una persona giusta o per distruggere una persona malvagia non sono registrati nella Torah o nei Profeti... Tutti i fondamenti (''yesodot'') della Torah si trovano in miracoli segreti, non nella natura o nel reame della consuetudine (''ha-minhag''). Perché gli eventi predetti (ye‘udei) dalla Torah non manifestano alcun cambiamento nella natura del mondo.|CT: {{passo biblico2|Genesi|46:15}} - I, 254}} '''[4.10]''' Il fondamento soprannaturale della Torah è un tema costante: {{citazione|Quando indaghiamo attentamente, vediamo che nessuno ha una porzione nella Torah di Mosè, nostro maestro, la pace sia su di lui, finché non crede che tutte le nostre parole e azioni, tutte, sono miracoli. Niente della natura o dell'ordinario li riguarda. Perché tutti i compensi della Torah (''ye‘udei ha-Torah'') sono presagi assoluti (''moftim gemurim'') [del potere divino].|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 153}} '''[4.11]''' Gli "eventi destinati ad accadere dalla Torah" sono le ricompense e le punizioni promesse per l'obbedienza o la disobbedienza ai suoi comandamenti. Il compenso esige l'operazione di miracoli segreti nel mondo: {{citazione|Perché tutti gli eventi designati nella Torah da promesse e avvertimenti sono dimostrabili dai miracoli segreti... Così la Torah mette in guardia qui su ''karet'' ["escissione"], un soggetto miracoloso (''‘inyan nissi''). Ma qui non ci assicura la sopravvivenza ordinaria (''qiyyum''), che è qualcosa che ci si aspetta (''ra’uy'').|CT: {{passo biblico2|Levitico|18:29}} - II, 114}} Il significato esatto di ''karet'' è molto dibattuto (B. Mo‘ed Qatan 28a rif. Deut. 31:14 e Tos. s.v. ''mitah''), ma sembra implicare un'incursione miracolosa della potenza di Dio nel mondo, forse implicando una morte prematura. '''[4.12]''' Tutti i miracoli pubblici servono in definitiva a richiamare la nostra attenzione sull'atto di creazione di Dio. Ma i miracoli segreti, essendo conseguenze della nostra osservanza dei comandamenti di Dio, segnano la nostra partecipazione alla vita di Dio: {{citazione|È già stato chiarito che i miracoli pubblici insegnano la creazione del mondo ''de novo'', la conoscenza di Dio dei particolari e la Sua provvidenza. Ma i miracoli segreti insegnano ciò che ogni credente dovrebbe sapere sulla punizione dei peccati e sulla ricompensa per l'osservanza dei comandamenti.|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 155}} '''[4.13]''' Il legame tra i pii e i miracoli invisibili di Dio è il merito. Questi miracoli sono compiuti da Dio per i pii perché se li meritano. Con le loro opere meritorie, dunque, i pii partecipano con Dio alla Sua attività creatrice e provvidenziale. Le vite dei patriarchi sono archetipi di questo processo: {{citazione|Dio è apparso ai patriarchi con questo nome che indica che è Colui che vince le configurazioni celesti e compie per loro grandi miracoli... ma la piena ricompensa per l'osservanza della Torah e la punizione per averla trasgredita sono miracoli segreti. Chi li vede potrebbe pensarli parte dell'ordine mondiale familiare, sebbene in realtà siano punizioni o ricompense per un individuo.|CT: {{passo biblico2|Esodo|6:2}} - I, 303}} '''[4.14]''' Il termine ''sod'' ha due sensi: si riferisce a ciò che Dio rivela ai profeti dei suoi disegni, o alla cura di Dio per coloro che Gli sono fedeli: {{citazione|"com'ero ai giorni della mia maturità, quando Dio vegliava amico (''be-sod'') sulla mia tenda" ({{passo biblico2|Giobbe|29:4}}) significa più o meno lo stesso di "Il ''sod'' del Signore è rivelato a quelli che lo temono" ({{passo biblico2|Salmi|25:14}})... Dice che il mistero divino è conosciuto nella sua tenda, come se profetizzasse eventi futuri... oppure... potrebbe significare che gli angeli celesti e le schiere stavano sopra la sua tenda per proteggilo da ogni male.|KR: ''Commentario a Giobbe'' 29:4 - I, 90}} ''Sod'' riguarda i miracoli segreti in entrambi i sensi. I miracoli proteggono i giusti e i giusti hanno del loro vero significato una conoscenza simile a quella di un profeta. '''[4.15]''' Gli esseri umani sembrano completamente dipendenti dalla natura fisica perché hanno perso la grazia di trascenderla — più precisamente, di trascendere la morte: {{citazione|Secondo l'opinione dei naturalisti (''anshei ha-teva''), l'uomo è soggetto (''me‘uttar'') alla morte dall'inizio della sua formazione (''ha-yetsirah'') perché è composito... Ma la determinazione della morte è nel mani di Dio... [ed è che gli esseri umani] devono morire a causa del loro peccato prima del loro tempo.|CT: {{passo biblico2|Genesi|2:17}} - I, 37}} Per ulteriori discussioni, si veda KR: ''Torat ha-’Adam'': Sha‘ar ha-Gemul - II, 274, dove Nahmanide elabora la dottrina rabbinica secondo cui la morte umana non è il risultato inevitabile della natura biologica generale, ma del peccato umano specifico (B. Shabbat 55a-b). È il peccato che ci rende mortali come il resto della creazione. Così né prima né dopo l'espulsione dall'Eden la durata della vita umana è naturale. Prima dell'espulsione, gli esseri umani dovevano vivere per sempre. La loro immortalità era una distinzione principale dagli animali. Dopo l'espulsione, la nostra vita è stata ulteriormente ridotta. Perché praticamente tutti gli esseri umani muoiono a causa dei loro peccati individuali, non a causa della loro costituzione biologica. Per la differenza tra la mortalità generale e quella individuale, la prima ereditata da Adamo ed Eva, la seconda acquisita dal merito di ciascun individuo, si veda KR: ''Disputazione'', n. 45 - I, 310. '''[4.16]''' L'obbedienza ai comandamenti non richiede i miracoli segreti come precondizione. Non ci si deve aspettare un tale miracolo prima di eseguire un comandamento della Torah. Nahmanide qui applica il detto rabbinico che "non si deve fare affidamento sui miracoli" (B. Shabbat 32a; B. Pesahim 64b; B. Ta‘anit 20b) in ogni caso specifico. Come dice lui, "La Torah non dipende dai miracoli, per esempio, che da uno ne procederanno mille" [CT: Num. 1:45 - II, 199]. Piuttosto, i miracoli segreti sono la conseguenza generale promessa dell'osservanza corretta dei comandamenti. Senza tale osservanza, questi miracoli non sarebbero affatto compiuti. In effetti, si può dire che lo scopo stesso dei comandamenti è garantire che i miracoli segreti siano meritati. Perché il loro verificarsi non è solo per la gratificazione di chi osserva i comandamenti ma, soprattutto, per renderci consapevoli della presenza e della potenza di Dio: {{citazione|La rivelazione della presenza di Dio (''gilui Shekhinah'') qui e altrove non era per emettere un comandamento o qualche comunicazione, ma come ricompensa per l'osservanza del comandamento già adempiuto.|CT: {{passo biblico2|Genesi|18:1}} - I, 106}} '''[4.17]''' Solo in rari casi vi è un'evidente implicazione di miracolo. Un caso del genere è la punizione menzionata dalla Torah per la donna pubblicamente accusata di adulterio (''sotah'') senza testimoni oculari dell'atto. Se manifesta afflizione fisica dopo aver subito la [[w:Prova dell'acqua amara|Prova delle acque amare]], questo caso è considerato miracoloso: {[citazione|In effetti, non c'è nulla in nessuna delle leggi umanamente applicabili (''mishpetei'') della Torah che sia subordinata a un miracolo tranne questo. È una meraviglia (''pele''), un miracolo permanente. È un miracolo compiuto nella Terra d'Israele in tempi in cui la maggior parte delle persone fa la volontà di Dio... Il principio generale è che questo è un miracolo compiuto come un segnale di onore a favore di Israele.|CT: {{passo biblico2|Numeri|5:20}} - II, 214-15}} C'è anche un coinvolgimento soprannaturale diretto nel comandamento relativo all'infezione delle case in Terra d'Israele (cfr. CT: {{passo biblico2|Levitico|13:47}} - II, 75). '''[4.18]''' I patriarchi furono i primi destinatari di miracoli segreti, in conseguenza dell'osservanza dei comandamenti loro dati. Nel caso di Mosè si richiedevano miracoli maggiori, poiché la Torah doveva essere data per suo tramite: {{citazione|Ciò che giunse ai patriarchi fu una rivelazione della presenza di Dio (''gilui Shekhinah''). Il discorso di Dio con loro avveniva per mezzo del debole attributo della giustizia... Ma con Mosè, Dio agì e si fece conoscere attraverso l'attributo della misericordia, che è il suo Grande Nome... e la Torah fu data tramite il suo Grande Nome.|CT: {{passo biblico2|Esodo|6:2}} - I, 304}} '''[4.19]''' I comandamenti che provocano i miracoli segreti non presuppongono nulla di miracoloso in sé. Prescrivono azioni da compiere nel mondo naturale in modo ordinario. Ciò che è miracoloso è che i risultati di queste azioni avvantaggiano particolari esseri umani in modi particolari: {{citazione|Poiché la Torah comanda in modo naturalistico (''be-derekh erets'') e Dio fa miracoli in segreto per coloro che lo temono. Perché non è Suo desiderio cambiare la natura del mondo, tranne dove non c'è altro modo per salvare.|CT: {{passo biblico2|Dt|20:9}} - II, 435}} '''[4.20]''' Gli esseri umani in generale devono realizzare quanto possono con mezzi ordinari. Solo quando questi raggiungono i loro limiti intrinseci, l'azione soprannaturale prende il sopravvento: {{citazione|Così è per tutti i miracoli della Torah o dei Profeti: ciò che può essere fatto dall'uomo è fatto dall'uomo e il resto è nelle mani di Dio.|CT: {{passo biblico2|Genesi|6:9}} - I, 54}} Perché "l'uomo non è esaltato e salvato dalla propria potenza, ma solo perché l'Altissimo veglia su di lui" [CT: {{passo biblico2|Genesi|4:13}} - I, 45]. '''[4.21]''' Dall'idea di una ricompensa miracolosa deriva che non si deve vedere come ragion d'essere dei comandamenti nessun comune obiettivo umanamente raggiungibile. Questi sono solo i risultati più immediati dell'osservanza dei comandamenti. Le ricompense finali promesse dalla Torah sono ben oltre le normali aspettative: {{citazione|Non è volontà del Signore fare miracoli per tutti in ogni momento... Ma tu devi osservare i suoi statuti anche se non ne conosci la ragione. Perché in effetti, alla fine, Dio ti beneficerà.|CT: {{passo biblico2|Dt|6:16}} - II, 376}} '''[4.22]''' Si compiono miracoli segreti per persone straordinarie; la gente comune vive principalmente nel regno della natura ordinaria. {{citazione|Perché il Signore non farà continuamente miracoli... e tu devi sapere che i miracoli si fanno, nel bene o nel male, solo per il tutto giusto o per il tutto malvagio. Per la gente comune (''ha-beinonim''), le cose procedono secondo il normale corso degli eventi nel mondo (''minhago shel‘olam'')|CT: {{passo biblico2|Dt|11:13}} - II, 393}} '''[4.23]''' Ci sono due modi per arrivare ad apprezzare i miracoli segreti: dall'alto e dal basso. Dall'alto, la fede nell'efficacia della potenza e della provvidenza di Dio può renderli capaci di vederli all'opera nel mondo. Ma tale fede è raggiunta solo da pochi individui dotati. La maggior parte delle persone deve imparare il significato dei miracoli segreti dal basso. Cioè, devono essere sorpresi dall'accettazione compiacente del mondo che procede secondo i suoi modi abituali. Questa esperienza sconvolgente è lo scopo dei miracoli pubblici (''nissim mefursamim''): {{citazione|Dall'esperienza dei grandi miracoli pubblici una persona arriverà a riconoscere i miracoli segreti, che sono il fondamento (''yesod'') dell'intera Torah. Poiché nessuno ha una porzione nella Torah di Mosè, nostro maestro, a meno che non creda che tutto ciò che ci accade (''khol devareinu u-miqreinu''), tutto, è un miracolo. Non c'è nulla di naturale o ordinario in questo, sia che riguardi molte persone o solo un individuo ... E così la [realtà dei] miracoli segreti verrà pubblicizzata agli occhi di molte persone mentre il loro verificarsi è predetto dalla Torah (''be-yi‘udei ha-Torah'') nelle sue benedizioni e maledizioni... Così sarà pubblicato a tutte le nazioni che ciò che accade loro è la loro punizione da parte del Signore.|CT: {{passo biblico2|Esodo|13:16}} - I, 346-47}} '''[4.24]''' Sebbene i miracoli segreti siano in realtà alla base dei miracoli pubblici, è grazie ai miracoli pubblici che possiamo apprezzare la possibilità costante dei miracoli segreti. {{citazione|Infatti i miracoli pubblici insegnano la creazione del mondo (''ha-hiddush'') da parte di Dio e la Sua onniscienza quanto agli individui nel mondo — quindi la provvidenza. Ma i miracoli segreti servono a far conoscere a ogni credente la punizione dei peccati e la ricompensa per l'osservanza dei comandamenti, affinché chiunque prega e alza gli occhi al cielo riconosca sinceramente l'atto di creazione, onniscienza e provvidenza di Dio.|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 155}} In ''Sefer ha-’Emunah ve-ha-Bitahon'', ritenuto da un teologo della scuola di Nahmanide (cfr. introduzione di Chavel, KR, II, 341ss.), viene fatta una distinzione critica tra credenza (''emunah'') e fiducia (''bitahon'') come tipi di fede. La credenza è cognitiva, accettazione delle dottrine dell'ebraismo, in particolare della provvidenza individuale. La fiducia è pratica, attitudinale, certezza della provvidenza di Dio su se stessi. La differenza riflette la distinzione di Nahmanide tra miracoli segreti e pubblici: credenza è generata da miracoli pubblici; fiducia, dai miracoli segreti. E la credenza è per amore della fiducia (''ibid.'', 355-56), così come i miracoli pubblici sono per amore dei miracoli segreti. '''[4.25]''' La meraviglia e la sorpresa aprono la strada all'esperienza della presenza di Dio. Questo fatto è sottolineato da Nahmanide in un'etimologia carica di significato: {{citazione|"Dimostrazione" (''mofet'') è il termine che designa qualcosa di nuovo fatto prima di noi cambiando la natura del mondo... Questa parola è una contrazione di "meraviglioso" (''mufla’et'').... La lingua ebraica ha adattato il suo significato a designare qualcosa di straordinario (''huts min ha-minhag'')... perché tutti i suoi eventi sono meravigliosi (''pele'') agli occhi di coloro che li osservano.|CT: {{passo biblico2|Dt|13:2}} - II, 404-05}} [4.26] Il continuum tra miracoli segreti e pubblici si vede nell'uso da parte di Nahmanide dell'espressione rabbinica "miracolo nel miracolo" (''nes be-tokh nes'' - B. Shabbat 97a e paralleli). {{citazione|È il presupposto della Torah che tutti i suoi eventi (''ma‘aseiha'') siano miracoli nei miracoli... l'idea è che il Signore abbia comandato che fossero guariti con ciò che normalmente li danneggerebbe... per far loro sapere che è il Signore che uccide e che riporta in vita.|CT: {{passo biblico2|Numeri|21:9}} - II, 283-84}} Nahmanide vede un "miracolo interiore" nella guarigione da parte di Dio delle persone ribelli che sono state morse da serpenti. Il "miracolo esteriore" è che la loro guarigione è avvenuta in un modo totalmente in contrasto con l'esperienza e le aspettative umane ordinarie. L'opinione medica accettata, come indica il Talmud (B. Yoma 84a), – sostiene Nahmanide – farebbe supporre che una vittima del morso di serpente sarebbe traumatizzata dal dover guardare l'immagine della stessa creatura che ha causato la sofferenza. Ciononostante, tale era il veicolo della cura. Incapsulato in questo miracolo pubblico, c'era il miracolo interiore, invisibile, la guarigione segreta da parte di Dio di coloro che obbedivano al Suo comandamento. Il resoconto di Nahmanide può sembrare avallare l'idea che ci fossero proprietà magiche nel serpente di bronzo che Mosè fece e mostrò davanti al popolo ({{passo biblico2|Numeri|21:9}}). Ma le sue parole conclusive, che è Dio che "uccide e riporta in vita" (riprendendo {{passo biblico2|Dt|32:39}}), sono chiaramente destinate a sfatare tale interpretazione. La preoccupazione di Nahmanide di dissipare qui qualsiasi suggerimento sull'efficacia della magia segue sia la tradizione scritturale ({{passo biblico2|2Re|18:4}}) che quella rabbinica (M. Rosh Hashanah 3.8; cfr. B. Yevamot 6a-b rif. Lev. 19:30; [[Maimonide]], ''Hilkhot Shehitah'', 14.16). '''[4.27]''' I miracoli pubblici sono la prova del più grande miracolo, quello della creazione. Portare l'essere dal non-essere assoluto è impensabile senza l'azione diretta di Dio. Ma una volta terminato l'atto di creazione, l'ordine familiare della natura sembra prendere il sopravvento e il mondo naturale sembra essere autonomo e autosufficiente. I miracoli pubblici infrangono questa illusione e puntano oltre se stessi al potere sempre presente del Creatore. Il paradigma di tutti questi miracoli è l'Esodo. Nello spiegare perché l'Esodo è menzionato nel prologo dei Dieci Comandamenti, Nahmanide scrive: {{citazione|Insegna anche sulla creazione del mondo ''de novo'' (''ha-hiddush''). Perché se il mondo fosse eterno (''qadmut ha-‘olam''), nulla potrebbe alterarne la natura.|CT: {{passo biblico2|Esodo|20:2}} - I, 388}} '''[4.28]''' La partecipazione all'Esodo è un fondamento più immediato per osservare i comandamenti di qualsiasi ragione astratta dedotta dall'esperienza ordinaria. {{citazione|Perché il Signore è il Creatore, la Volontà e la Potenza (''ha-yekholet''), come ci è stato chiarito durante l'Esodo dall'Egitto. Questa è la ragione (''ta‘am'') presente davanti ai nostri occhi.|CT: {{passo biblico2|Dt|6:20}} - II, 377}} Nahmanide è qui fortemente indebitato con Ha-Levi (''Kuzari'', 1.25). La tradizione, in quanto testimonianza dei potenti atti di Dio nella storia, fornisce le informazioni più complete su Dio disponibili agli esseri umani. '''[4.29]''' Scrivendo del miracolo della terra che si apre per inghiottire [[w:Core (Bibbia)|Korah]] e la sua banda ribelle, Nahmanide afferma: {{citazione|La spaccatura della terra non è letteralmente una nuova creazione. Ma l'apertura della sua bocca per ingoiare è un ''novum'' (''hiddush'') senza precedenti... quell'evento fu ricreato proprio quel giorno come se (''ke’ilu'') fosse stato creato dal nulla.|CT: {{passo biblico2|Numeri|16:30}} - II, 263}} Altrove Nahmanide afferma: "il grande miracolo è come una nuova creazione" (CT: {{passo biblico2|Numeri|22:23}} - II, 291). '''[4.30]''' L'Esodo, come paradigma di tutti i miracoli pubblici, è il legame vitale tra la creazione del mondo e la rivelazione della Torah al Monte Sinai. Infatti, secondo le leggi sulla profezia, i miracoli devono essere accettati come segni validi solo quando il messaggio che li accompagna è coerente con i comandamenti della Torah. Altrimenti, quel messaggio non è valido, indipendentemente da quanto sia impressionante l'evento: {{citazione|La Scrittura ci ha comandato di non ascoltare chi profetizza nel nome del Signore per adorare gli idoli. Non dovremmo prestare attenzione ai segni e ai presagi che produce. Ne dà la ragione: sappiamo dall'Esodo dall'Egitto, che è un evento reale (''ma‘aseh mamash''), non una visione o uno spettro, che la terra è Sua ed Egli è il Creatore, la Volontà e la Potenza — lì non c'è Dio che Lui. E sappiamo dalla rivelazione sul Monte Sinai, che fu faccia a faccia, che ci comandò di camminare per questa via e di servire solo Lui.|CT: {{passo biblico2|Dt|13:2}} - II, 405-06}} Anche Maimonide sottolinea l'unicità dell'autorivelazione di Dio al Sinai come base del comandamento di non ascoltare nessun profeta che ordini al popolo di Israele di praticare l'idolatria, anche temporaneamente (''Hilkhot Yesodei ha-Torah'', 8,2-3; 9,5; cfr. ''Hilkhot Mamrim'', 2.4). Ma secondo Maimonide il divieto dell'idolatria non è fondato sull'esperienza storica, nemmeno nel Sinai. Per lui il Sinai è la conferma più forte della falsità dell'idolatria, che egli insiste sia di per sé evidente (''muskal'') a qualsiasi persona razionale (''Moreh'', 2.33). Il suo divieto è una questione di diritto naturale, essenzialmente transistorico. Ma per Nahmanide l'esperienza storica è il fondamento. '''[4.31]''' I miracoli pubblici risvegliano le persone dall'incredulità, meno attraverso l'esperienza diretta che attraverso la rievocazione: {{citazione|I grandi miracoli servono a mettere a tacere quelli di poca fede. Non vengono eseguiti in ogni generazione, o perché le generazioni non li meritano o perché non ce n'è bisogno. Così Dio ci ha comandato di stabilire un ricordo perpetuo di questi miracoli, ed è stato molto insistente al riguardo... Perché tu sei stato testimone di un atto creativo divino (''ha-hiddush''), rendine un perpetuo memoriale, da ricordare sempre e far conoscere pubblicamente che Egli è il Creatore del mondo, che veglia previdentemente sulle Sue creature, giovando a coloro che compiono la Sua volontà e punendo coloro che la trasgrediscono.|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 151}} '''[4.32]''' Il Sinai è centrale. I miracoli vissuti dagli individui sono grazie al Sinai. L'Esodo e la rivelazione al Sinai furono vissuti da tutto il popolo d'Israele. Nessun altro miracolo prima o dopo fu così assolutamente pubblico: {{citazione|E alla maniera di una verità più profonda, le parole "questo è per te un segno"... dicono: Io sarò con te; e il segno per te è davvero il segno dell'alleanza, che attesta che sarò con te per sempre... Poiché ti mando [Mosè] affinché servano Dio su questo Monte e poi ascenderò in mezzo a questo popolo nel luogo che ho preparato [per loro].|CT: {{passo biblico2|Esodo|3:12}} - I, 290}} '''[4.33]''' I miracoli pubblici, incarnati dall'Esodo-Sinai, abbattono la resistenza ai comandamenti di Dio. Perché quando l'ordine consuetudinario del mondo è pubblicamente sconvolto, l'ordine dei comandamenti si pone come l'unica alternativa per dare struttura alla nostra vita. Riferendosi al detto che Dio mise alla prova Israele sul Sinai, Nahmanide scrive: {{citazione|Questa è letteralmente una prova, in quanto Dio ha voluto verificare se avremmo osservato i Suoi comandamenti, quindi ha rimosso dai nostri cuori ogni dubbio. D'ora in poi vedrà se desideriamo Lui ei Suoi comandamenti.|CT: {{passo biblico2|Esodo|20:20}} - 1 , 407}} '''[4.34]''' Coloro che hanno più probabilità di essere colpiti dai miracoli pubblici sono coloro che non hanno motivo di confidare nei poteri politici più che di confidare nei poteri naturali: {{citazione|"Ed ecco, le lacrime degli oppressi, i quali non hanno chi li consoli; da parte dei loro oppressori c'è la violenza, mentre quelli non hanno chi li consoli" ({{passo biblico2|Ecclesiaste|4:1}})... Poiché ascolterò il loro grido, dato che questi poveri non hanno fiducia (''’einam bot’him'') nella propria vita, ma possono fidarsi solo di Me.|CT: {{passo biblico2|Esodo|22:20}} - I, 435}} {{Vedi anche|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie delle interpretazioni}} {{Avanzamento|100%|25 giugno 2022}} [[Categoria:Nahmanide teologo|Capitolo 4]] c1v0rlk4akn3stib6wguqwcfcfr4so8 Nahmanide teologo/Capitolo 5 0 51789 430904 430710 2022-07-25T15:03:48Z Monozigote 19063 testo wikitext text/x-wiki {{Nahmanide teologo}} [[File:Rabbi um 1900.jpg|thumb|540px|center|''Rabbino in preghiera'' di J. Christensen (c.1900)]] == Naturale e soprannaturale == '''[5.1]''' Nahmanide afferma ripetutamente che la Torah si basa su miracoli segreti, ma non disprezza la natura (cfr. per es., CT: {{passo biblico2|Levitico|23:17}} - II, 150). Il cristianesimo, dice, sostiene l'impossibile, Dio che si fa uomo. Ma l'ebraismo sostiene solo il soprannaturale: {{citazione|Ciò che credi come la radice stessa della tua fede è inaccettabile per la ragione. È qualcosa che la natura non permette, e i profeti non hanno mai proclamato... che il Creatore del cielo e della terra... sarebbe diventato un feto nel grembo di una donna ebrea... e poi sarebbe cresciuto e sarebbe stato consegnato ai suoi nemici, che lo condannano a morte e lo giustiziano, e che poi ritorni al suo stato precedente. Né la ragione ebraica né quella universale possono accettare ciò.|KR: ''Disputazione'', sez. 5-1, 311}} {{Vedi anche|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie delle interpretazioni}} {{Avanzamento|25%|25 luglio 2022}} [[Categoria:Nahmanide teologo|Capitolo 5]] snif6dpdixvcu395kdwnai93kx4wy82 430905 430904 2022-07-25T15:51:23Z Monozigote 19063 /* Naturale e soprannaturale */ testo wikitext text/x-wiki {{Nahmanide teologo}} [[File:Rabbi um 1900.jpg|thumb|540px|center|''Rabbino in preghiera'' di J. Christensen (c.1900)]] == Naturale e soprannaturale == '''[5.1]''' Nahmanide afferma ripetutamente che la Torah si basa su miracoli segreti, ma non disprezza la natura (cfr. per es., CT: {{passo biblico2|Levitico|23:17}} - II, 150). Il cristianesimo, dice, sostiene l'impossibile, Dio che si fa uomo. Ma l'ebraismo sostiene solo il soprannaturale: {{citazione|Ciò che credi come la radice stessa della tua fede è inaccettabile per la ragione. È qualcosa che la natura non permette, e i profeti non hanno mai proclamato... che il Creatore del cielo e della terra... sarebbe diventato un feto nel grembo di una donna ebrea... e poi sarebbe cresciuto e sarebbe stato consegnato ai suoi nemici, che lo condannano a morte e lo giustiziano, e che poi ritorni al suo stato precedente. Né la ragione ebraica né quella universale possono accettare ciò.|KR: ''Disputazione'', sez. 5-1, 311}} '''[5.2]''' La visione di Nahmanide dei miracoli, segreti o pubblici, non è una versione dell'[[w:occasionalismo|occasionalismo]] sviluppato da alcuni teologi islamici, come hanno supposto [[w:Gershom Scholem|Gershom Scholem]] e altri dopo di lui (''Ha-Kabbalah be-Gerona'', 309-10). La teoria è abilmente messa a tacere da [[:en:w:David Berger (historian)|David Berger]], "Miracles and the Natural Order in Nahmanides" in Twersky, cur., ''Rabbi Moses Nahmanides'': 114-16.) L'occasionalismo nega del tutto la connessione interna della natura, facendo di ogni evento il risultato immediato e particolare delle scelte di Dio. Se l'occasionalismo fosse vero, non ci sarebbe nulla di speciale nella rivelazione, poiché tutto sarebbe un miracolo. (Per la necessità di un ordine naturale come sfondo per i miracoli, si veda [[w:Judah Loew|Judah Loew]] [Maharal], ''Gevurot ha-Shem'' [Cracow, 1582], II intro. e cap. 61 rif. B. Shabbat 118b.) Nahmanide afferma chiaramente una continuità all'interno della natura. Il mondo è creato da Dio, ma poi opera secondo i propri principi interni. Questi non riflettono immediatamente le scelte singolari di Dio, ma generalmente sostengono il loro modello naturale dato da Dio. Piuttosto che opporsi all'idea di natura, Nahmanide si oppone solo all'affermazione dei teologi razionalisti del suo tempo secondo cui la natura è il terreno d'incontro di Dio e dell'uomo. In particolare, si oppone alle affermazioni aristoteliche secondo cui la natura è inalterabile, basata sulla regolarità osservata della natura. Il suo rifiuto del naturalismo del suo tempo assomiglia al crescente rifiuto dello [[w:scientismo|scientismo]] di oggi, l'idea che le scienze naturali forniscano l'unica strada verso la verità sulla condizione umana. Sottolineando questo punto, Nahmanide a volte sembra negare del tutto la realtà dell'ordine naturale: {{citazione|Che nessun uomo creda, insieme alla fede nella Torah, nella sussistenza della natura. Perché tutto è miracoloso (''be-nissim''). Ecco perché la Torah elabora conseguenze che sono al di fuori della natura.|KR: ''Sermone su Qohelet'' - I, 192}} '''[5.3]''' Ma di solito Nahmanide evita tale iperbole. Riteneva che i miracoli segreti sono rari e non sostituiscono l'ordine naturale. Tuttavia differiva da Maimonide su tale ordine. Riteneva che l'astrologia e persino la demonologia fossero scienze naturali. Per Maimonide, sono superstizioni pericolose e proibite (spec. ''Hilkhot ‘Avodah Zarah'', 11.8-9, 11, 16; "Lettera ai Saggi di Montpelier" in ''Igrot ha-Rambam'', cur. Y. Shailat [Gerusalemme: Ma‘aliyot, 1988] 2.478ss.) Il disaccordo riflette le epistemologie divergenti dei due pensatori. Questi derivano a loro volta dalle loro ontologie divergenti. Secondo Maimonide, la scienza naturale sa cosa è attualmente dimostrabile; la storia è la registrazione del passato irripetibile e non è di per sé la fonte di alcuna verità indipendente. Secondo Nahmanide, tuttavia, la storia, sotto forma di tradizione, è in definitiva più affidabile della dimostrazione scientifica. Poiché le influenze astrali e i demoni sono presi sul serio dalla tradizione rabbinica, Nahmanide si rifiuta di escluderli dal reame del naturale. Tuttavia, li esclude dal reame del miracoloso, che da solo ci permette di sperimentare direttamente la sovranità e la provvidenza di Dio. Confinando l'astrologia e la demonologia nel reame del naturale, Nahmanide le disincantava senza negare la loro presunta utilità: {{citazione|È certo che l'astrologia (''ha-’itstagninut'') non è nella categoria [proibita] della divinazione (''nihush'')... R. Hanina pensava che la propria costellazione (''mazal'') rende ricchi e che Israele ha una sua propria costellazione.Sebbene questo punto di vista non sia seguito halakhicamente, ci viene dato di capire che [credere nel potere delle costellazioni] non è divinazione... Apprendiamo che Abramo disse: "Ho acquisito conoscenza (''nistakalti'') attraverso l'astrologia"...<br/> A volte Dio compie un miracolo per coloro che lo temono, annullando un decreto delle stelle. Tali atti appartengono alla categoria dei miracoli nascosti, che vengono compiuti attraverso l'opera della natura (''be-derekh tashmisho shel‘olam''). L'intera Torah dipende da questi. Non li si chiede, ma si prosegue con fedele semplicità (''be-temimut'')...<br/> Se uno vede per mezzo delle [varie forme di astrologia] qualcosa di ostile al proprio desiderio, che costui compia più comandamenti e preghi di più. Ma se uno vedesse per via astrologica che un certo giorno non è propizio per la sua opera, dovrebbe evitarlo e non contare su un miracolo correndo contro un decreto delle costellazioni.<br/> Maimonide scrisse che chi compie un atto per motivi astrologici o programma il suo lavoro o il suo viaggio in orari determinati dagli astrologi (''hovrei shamayim''), è soggetto a fustigazione per aver violato il divieto, "non eserciterai la divinazione" (Lev. 19:26 - ''Hilkhot ‘Avodah Zarah'', 1.9). Aggiunse che tali credenze sono sciocche e stupide... Ma molti passaggi del Talmud e del Midrash sono inclini ad accettarle.|''Hiddushei ha-Ramban ha-Shalem'': B. Shabbat 156b, pp. 519-20}} L'obiezione di Maimonide all'astrologia non era solo intellettuale. Vi si oppose per motivi morali, perché nega la libera scelta, che Maimonide considera come un presupposto necessario dell'intero sistema dei comandamenti (''Hilkhot Teshuvah'', 5.4). Per il riconoscimento dell'influenza delle costellazioni nell'esperienza ordinaria, si veda il principale discepolo di Nahmanide, Solomon ibn Adret, ''Responsa Rashba'' I, n. 141; ''Responsa Rashba Attribuiti a Nahmanide'', n. 285. Dalla successiva scuola nahmanidea, cfr. Rabbenu Bahya ben Asher, ''Commentario alla Torah'': {{passo biblico2|Dt|8:18}}. {{Vedi anche|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie delle interpretazioni}} {{Avanzamento|50%|25 luglio 2022}} [[Categoria:Nahmanide teologo|Capitolo 5]] pknkk0m87tblv4bn1qrhq2bgxmogu3z 430907 430905 2022-07-25T16:48:39Z Monozigote 19063 testo wikitext text/x-wiki {{Nahmanide teologo}} [[File:Rabbi um 1900.jpg|thumb|510px|center|''Rabbino in preghiera'' di J. Christensen (c.1900)]] == Naturale e soprannaturale == '''[5.1]''' Nahmanide afferma ripetutamente che la Torah si basa su miracoli segreti, ma non disprezza la natura (cfr. per es., CT: {{passo biblico2|Levitico|23:17}} - II, 150). Il cristianesimo, dice, sostiene l'impossibile, Dio che si fa uomo. Ma l'ebraismo sostiene solo il soprannaturale: {{citazione|Ciò che credi come la radice stessa della tua fede è inaccettabile per la ragione. È qualcosa che la natura non permette, e i profeti non hanno mai proclamato... che il Creatore del cielo e della terra... sarebbe diventato un feto nel grembo di una donna ebrea... e poi sarebbe cresciuto e sarebbe stato consegnato ai suoi nemici, che lo condannano a morte e lo giustiziano, e che poi ritorni al suo stato precedente. Né la ragione ebraica né quella universale possono accettare ciò.|KR: ''Disputazione'', sez. 5-1, 311}} '''[5.2]''' La visione di Nahmanide dei miracoli, segreti o pubblici, non è una versione dell'[[w:occasionalismo|occasionalismo]] sviluppato da alcuni teologi islamici, come hanno supposto [[w:Gershom Scholem|Gershom Scholem]] e altri dopo di lui (''Ha-Kabbalah be-Gerona'', 309-10). La teoria è abilmente messa a tacere da [[:en:w:David Berger (historian)|David Berger]], "Miracles and the Natural Order in Nahmanides" in Twersky, cur., ''Rabbi Moses Nahmanides'': 114-16.) L'occasionalismo nega del tutto la connessione interna della natura, facendo di ogni evento il risultato immediato e particolare delle scelte di Dio. Se l'occasionalismo fosse vero, non ci sarebbe nulla di speciale nella rivelazione, poiché tutto sarebbe un miracolo. (Per la necessità di un ordine naturale come sfondo per i miracoli, si veda [[w:Judah Loew|Judah Loew]] [Maharal], ''Gevurot ha-Shem'' [Cracow, 1582], II intro. e cap. 61 rif. B. Shabbat 118b.) Nahmanide afferma chiaramente una continuità all'interno della natura. Il mondo è creato da Dio, ma poi opera secondo i propri principi interni. Questi non riflettono immediatamente le scelte singolari di Dio, ma generalmente sostengono il loro modello naturale dato da Dio. Piuttosto che opporsi all'idea di natura, Nahmanide si oppone solo all'affermazione dei teologi razionalisti del suo tempo secondo cui la natura è il terreno d'incontro di Dio e dell'uomo. In particolare, si oppone alle affermazioni aristoteliche secondo cui la natura è inalterabile, basata sulla regolarità osservata della natura. Il suo rifiuto del naturalismo del suo tempo assomiglia al crescente rifiuto dello [[w:scientismo|scientismo]] di oggi, l'idea che le scienze naturali forniscano l'unica strada verso la verità sulla condizione umana. Sottolineando questo punto, Nahmanide a volte sembra negare del tutto la realtà dell'ordine naturale: {{citazione|Che nessun uomo creda, insieme alla fede nella Torah, nella sussistenza della natura. Perché tutto è miracoloso (''be-nissim''). Ecco perché la Torah elabora conseguenze che sono al di fuori della natura.|KR: ''Sermone su Qohelet'' - I, 192}} '''[5.3]''' Ma di solito Nahmanide evita tale iperbole. Riteneva che i miracoli segreti sono rari e non sostituiscono l'ordine naturale. Tuttavia differiva da Maimonide su tale ordine. Riteneva che l'astrologia e persino la demonologia fossero scienze naturali. Per Maimonide, sono superstizioni pericolose e proibite (spec. ''Hilkhot ‘Avodah Zarah'', 11.8-9, 11, 16; "Lettera ai Saggi di Montpelier" in ''Igrot ha-Rambam'', cur. Y. Shailat [Gerusalemme: Ma‘aliyot, 1988] 2.478ss.) Il disaccordo riflette le epistemologie divergenti dei due pensatori. Questi derivano a loro volta dalle loro ontologie divergenti. Secondo Maimonide, la scienza naturale sa cosa è attualmente dimostrabile; la storia è la registrazione del passato irripetibile e non è di per sé la fonte di alcuna verità indipendente. Secondo Nahmanide, tuttavia, la storia, sotto forma di tradizione, è in definitiva più affidabile della dimostrazione scientifica. Poiché le influenze astrali e i demoni sono presi sul serio dalla tradizione rabbinica, Nahmanide si rifiuta di escluderli dal reame del naturale. Tuttavia, li esclude dal reame del miracoloso, che da solo ci permette di sperimentare direttamente la sovranità e la provvidenza di Dio. Confinando l'astrologia e la demonologia nel reame del naturale, Nahmanide le disincantava senza negare la loro presunta utilità: {{citazione|È certo che l'astrologia (''ha-’itstagninut'') non è nella categoria [proibita] della divinazione (''nihush'')... R. Hanina pensava che la propria costellazione (''mazal'') rende ricchi e che Israele ha una sua propria costellazione.Sebbene questo punto di vista non sia seguito halakhicamente, ci viene dato di capire che [credere nel potere delle costellazioni] non è divinazione... Apprendiamo che Abramo disse: "Ho acquisito conoscenza (''nistakalti'') attraverso l'astrologia"...<br/> A volte Dio compie un miracolo per coloro che lo temono, annullando un decreto delle stelle. Tali atti appartengono alla categoria dei miracoli nascosti, che vengono compiuti attraverso l'opera della natura (''be-derekh tashmisho shel‘olam''). L'intera Torah dipende da questi. Non li si chiede, ma si prosegue con fedele semplicità (''be-temimut'')...<br/> Se uno vede per mezzo delle [varie forme di astrologia] qualcosa di ostile al proprio desiderio, che costui compia più comandamenti e preghi di più. Ma se uno vedesse per via astrologica che un certo giorno non è propizio per la sua opera, dovrebbe evitarlo e non contare su un miracolo correndo contro un decreto delle costellazioni.<br/> Maimonide scrisse che chi compie un atto per motivi astrologici o programma il suo lavoro o il suo viaggio in orari determinati dagli astrologi (''hovrei shamayim''), è soggetto a fustigazione per aver violato il divieto, "non eserciterai la divinazione" (Lev. 19:26 - ''Hilkhot ‘Avodah Zarah'', 1.9). Aggiunse che tali credenze sono sciocche e stupide... Ma molti passaggi del Talmud e del Midrash sono inclini ad accettarle.|''Hiddushei ha-Ramban ha-Shalem'': B. Shabbat 156b, pp. 519-20}} L'obiezione di Maimonide all'astrologia non era solo intellettuale. Vi si oppose per motivi morali, perché nega la libera scelta, che Maimonide considera come un presupposto necessario dell'intero sistema dei comandamenti (''Hilkhot Teshuvah'', 5.4). Per il riconoscimento dell'influenza delle costellazioni nell'esperienza ordinaria, si veda il principale discepolo di Nahmanide, Solomon ibn Adret, ''Responsa Rashba'' I, n. 141; ''Responsa Rashba Attribuiti a Nahmanide'', n. 285. Dalla successiva scuola nahmanidea, cfr. Rabbenu Bahya ben Asher, ''Commentario alla Torah'': {{passo biblico2|Dt|8:18}}. '''[5.4]''' Nahmanide considerava l'astrologia una scienza che riflette accuratamente il funzionamento della natura. Poiché i miracoli nascosti sono ricompense della grazia di Dio, non bisogna mai fare affidamento su di essi prima di agire. Si dovrebbe presumere solo ciò che è abitualmente il caso, compreso ciò che è considerato il caso per mezzo dell'astrologia. Tali presupposti non fanno parte delle "vie degli Amorrei" proscritte (cfr. M. Shabbat 6.10). In un ''[[w:storia dei responsa nell'ebraismo|responsum]]'' Nahmanide dimostra e qualifica i precedenti rabbinici per l'astrologia e la magia (''Teshuvot ha-Ramban'', n. 104, pp. 152-57). Conclude designando la maggior parte di questi precedenti ''aggadah''. Quando Maimonide distingue tra scienza e superstizione (''Commenarito alla Mishnah'': Pesahim 4,10), pone l'astrologia dalla parte della superstizione. Sotto questo aspetto il concetto di scienza di Nahmanide è più ampio di quello di Maimonide; l'ordine naturale include più per lui che per Maimonide. '''[5.5]''' Coerentemente con il suo rispetto per la natura, Nahmanide spiega una serie di divieti della Torah che mostrano deferenza all'integrità della natura: {{citazione|Quando il Creatore, esaltato Egli sia, ha creato tutto dal nulla, ha fatto governare (''manhigei'') gli esseri superiori (''ha-‘elyonim'') gli esseri inferiori sotto di loro... ma la direzione semplice in questo processo è la volontà del Creatore, che Egli sia esaltato, che primordialmente (''me-’az'') diede loro tale potere. Questo è il mistero della stregoneria e del suo potere... che può confondere la corte celeste (''pamalya'')... Quindi è giusto che la Torah lo vieti affinché il mondo funzioni secondo il suo ordine regolare e la sua natura semplice , che è la volontà del Creatore. Questo è anche uno dei motivi del divieto di mescolare specie di piante (''kil’ayim''), poiché le piante di tali innesti funzioneranno in modo strano, producendo ciò che è diverso dal normale ordine del mondo.|CT: {{passo biblico2|Dt|18:9}} - II, 427}} Maimonide considerava la stregoneria un'illusione, senza alcun effetto reale sul mondo. Per Nahmanide, la stregoneria ha un effetto reale. Può essere una potente forma di tecnologia, come crede spesso l'esperienza dimostri. È discutibile su basi teologiche, non ontologiche, come un'ingiustificata manomissione della natura, un esempio del dimenticare il nostro posto nell'ordine creato. '''[5.6]''' Sebbene Nahmanide riconosca un ordine naturale, a differenza dei teologi razionalisti e aristotelici, non considera tale ordine commisurato alla ragione umana. Così anche il rispetto dell'ordine naturale non può essere lasciato alla sola ragione umana. Richiede rivelazione. Ad esempio, l'incrocio è vietato perché viola l'ordine naturale. Ma uno non lo saprebbe se non informato dalla rivelazione. Così, nel commentare il versetto: "Osserverete i miei statuti (''et huqqotai''): non accoppierai bestie di specie diverse" ({{passo biblico2|Levitico|19:19}}), Nahmanide osserva: {{citazione|Gli ''huqqim'' sono il decreto del Re (''gezerat ha-melekh''), che egli ordinò nel suo regno senza rivelare la loro utilità (''to‘eletam'') al popolo... Colui che incrocia le bestie cambia e nega (''u-makh’heesh'') la vera opera della creazione, come se pensasse che Dio non soddisfa adeguatamente (''she-lo hishlim'') ogni esigenza.|CT: {{passo biblico2|Levitico|19:19}} - II, 120}} Si vedano B. Sanhedrin 56b, Tos., s.v. ''le-minehu''. '''[5.7]''' Nel preservare la distinzione tra naturale e soprannaturale, ma insistendo sulla realtà di entrambi, Nahmanide ribadisce una dottrina che si trova nelle tradizioni ellenistiche e rabbiniche (cfr. ''LXX'' in Dt. 32:8; Siracide 17:17; B. Shabbat 156a), che le nazioni del mondo sono tutte sotto poteri cosmici secondari e predeterminati, mentre Israele è sotto la libera e diretta provvidenza di Dio. I poteri secondari sono l'equivalente di ciò che i filosofi chiamano "natura". Come questi esseri celesti semiautonomi, Israele non ha intermediari tra se stessa e Dio: {{citazione|E comandò che i giudici d'Israele fossero questo numero settanta... Poiché Israele sono gli eserciti (''tsiv’ot'') del Signore sulla terra... Il loro numero è come il numero degli ufficiali celesti (''sarei ma‘alah'').|CT: {{passo biblico2|Numeri|11:16}} - II, 233-34}} {{Vedi anche|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie delle interpretazioni}} {{Avanzamento|50%|25 luglio 2022}} [[Categoria:Nahmanide teologo|Capitolo 5]] 3zi9w9gkfjqijk0oolcxuj718fkm5jl 430908 430907 2022-07-25T17:32:12Z Monozigote 19063 /* Naturale e soprannaturale */ testo wikitext text/x-wiki {{Nahmanide teologo}} [[File:Rabbi um 1900.jpg|thumb|510px|center|''Rabbino in preghiera'' di J. Christensen (c.1900)]] == Naturale e soprannaturale == '''[5.1]''' Nahmanide afferma ripetutamente che la Torah si basa su miracoli segreti, ma non disprezza la natura (cfr. per es., CT: {{passo biblico2|Levitico|23:17}} - II, 150). Il cristianesimo, dice, sostiene l'impossibile, Dio che si fa uomo. Ma l'ebraismo sostiene solo il soprannaturale: {{citazione|Ciò che credi come la radice stessa della tua fede è inaccettabile per la ragione. È qualcosa che la natura non permette, e i profeti non hanno mai proclamato... che il Creatore del cielo e della terra... sarebbe diventato un feto nel grembo di una donna ebrea... e poi sarebbe cresciuto e sarebbe stato consegnato ai suoi nemici, che lo condannano a morte e lo giustiziano, e che poi ritorni al suo stato precedente. Né la ragione ebraica né quella universale possono accettare ciò.|KR: ''Disputazione'', sez. 5-1, 311}} '''[5.2]''' La visione di Nahmanide dei miracoli, segreti o pubblici, non è una versione dell'[[w:occasionalismo|occasionalismo]] sviluppato da alcuni teologi islamici, come hanno supposto [[w:Gershom Scholem|Gershom Scholem]] e altri dopo di lui (''Ha-Kabbalah be-Gerona'', 309-10). La teoria è abilmente messa a tacere da [[:en:w:David Berger (historian)|David Berger]], "Miracles and the Natural Order in Nahmanides" in Twersky, cur., ''Rabbi Moses Nahmanides'': 114-16.) L'occasionalismo nega del tutto la connessione interna della natura, facendo di ogni evento il risultato immediato e particolare delle scelte di Dio. Se l'occasionalismo fosse vero, non ci sarebbe nulla di speciale nella rivelazione, poiché tutto sarebbe un miracolo. (Per la necessità di un ordine naturale come sfondo per i miracoli, si veda [[w:Judah Loew|Judah Loew]] [Maharal], ''Gevurot ha-Shem'' [Cracow, 1582], II intro. e cap. 61 rif. B. Shabbat 118b.) Nahmanide afferma chiaramente una continuità all'interno della natura. Il mondo è creato da Dio, ma poi opera secondo i propri principi interni. Questi non riflettono immediatamente le scelte singolari di Dio, ma generalmente sostengono il loro modello naturale dato da Dio. Piuttosto che opporsi all'idea di natura, Nahmanide si oppone solo all'affermazione dei teologi razionalisti del suo tempo secondo cui la natura è il terreno d'incontro di Dio e dell'uomo. In particolare, si oppone alle affermazioni aristoteliche secondo cui la natura è inalterabile, basata sulla regolarità osservata della natura. Il suo rifiuto del naturalismo del suo tempo assomiglia al crescente rifiuto dello [[w:scientismo|scientismo]] di oggi, l'idea che le scienze naturali forniscano l'unica strada verso la verità sulla condizione umana. Sottolineando questo punto, Nahmanide a volte sembra negare del tutto la realtà dell'ordine naturale: {{citazione|Che nessun uomo creda, insieme alla fede nella Torah, nella sussistenza della natura. Perché tutto è miracoloso (''be-nissim''). Ecco perché la Torah elabora conseguenze che sono al di fuori della natura.|KR: ''Sermone su Qohelet'' - I, 192}} '''[5.3]''' Ma di solito Nahmanide evita tale iperbole. Riteneva che i miracoli segreti sono rari e non sostituiscono l'ordine naturale. Tuttavia differiva da Maimonide su tale ordine. Riteneva che l'astrologia e persino la demonologia fossero scienze naturali. Per Maimonide, sono superstizioni pericolose e proibite (spec. ''Hilkhot ‘Avodah Zarah'', 11.8-9, 11, 16; "Lettera ai Saggi di Montpelier" in ''Igrot ha-Rambam'', cur. Y. Shailat [Gerusalemme: Ma‘aliyot, 1988] 2.478ss.) Il disaccordo riflette le epistemologie divergenti dei due pensatori. Questi derivano a loro volta dalle loro ontologie divergenti. Secondo Maimonide, la scienza naturale sa cosa è attualmente dimostrabile; la storia è la registrazione del passato irripetibile e non è di per sé la fonte di alcuna verità indipendente. Secondo Nahmanide, tuttavia, la storia, sotto forma di tradizione, è in definitiva più affidabile della dimostrazione scientifica. Poiché le influenze astrali e i demoni sono presi sul serio dalla tradizione rabbinica, Nahmanide si rifiuta di escluderli dal reame del naturale. Tuttavia, li esclude dal reame del miracoloso, che da solo ci permette di sperimentare direttamente la sovranità e la provvidenza di Dio. Confinando l'astrologia e la demonologia nel reame del naturale, Nahmanide le disincantava senza negare la loro presunta utilità: {{citazione|È certo che l'astrologia (''ha-’itstagninut'') non è nella categoria [proibita] della divinazione (''nihush'')... R. Hanina pensava che la propria costellazione (''mazal'') rende ricchi e che Israele ha una sua propria costellazione.Sebbene questo punto di vista non sia seguito halakhicamente, ci viene dato di capire che [credere nel potere delle costellazioni] non è divinazione... Apprendiamo che Abramo disse: "Ho acquisito conoscenza (''nistakalti'') attraverso l'astrologia"...<br/> A volte Dio compie un miracolo per coloro che lo temono, annullando un decreto delle stelle. Tali atti appartengono alla categoria dei miracoli nascosti, che vengono compiuti attraverso l'opera della natura (''be-derekh tashmisho shel‘olam''). L'intera Torah dipende da questi. Non li si chiede, ma si prosegue con fedele semplicità (''be-temimut'')...<br/> Se uno vede per mezzo delle [varie forme di astrologia] qualcosa di ostile al proprio desiderio, che costui compia più comandamenti e preghi di più. Ma se uno vedesse per via astrologica che un certo giorno non è propizio per la sua opera, dovrebbe evitarlo e non contare su un miracolo correndo contro un decreto delle costellazioni.<br/> Maimonide scrisse che chi compie un atto per motivi astrologici o programma il suo lavoro o il suo viaggio in orari determinati dagli astrologi (''hovrei shamayim''), è soggetto a fustigazione per aver violato il divieto, "non eserciterai la divinazione" (Lev. 19:26 - ''Hilkhot ‘Avodah Zarah'', 1.9). Aggiunse che tali credenze sono sciocche e stupide... Ma molti passaggi del Talmud e del Midrash sono inclini ad accettarle.|''Hiddushei ha-Ramban ha-Shalem'': B. Shabbat 156b, pp. 519-20}} L'obiezione di Maimonide all'astrologia non era solo intellettuale. Vi si oppose per motivi morali, perché nega la libera scelta, che Maimonide considera come un presupposto necessario dell'intero sistema dei comandamenti (''Hilkhot Teshuvah'', 5.4). Per il riconoscimento dell'influenza delle costellazioni nell'esperienza ordinaria, si veda il principale discepolo di Nahmanide, Solomon ibn Adret, ''Responsa Rashba'' I, n. 141; ''Responsa Rashba Attribuiti a Nahmanide'', n. 285. Dalla successiva scuola nahmanidea, cfr. Rabbenu Bahya ben Asher, ''Commentario alla Torah'': {{passo biblico2|Dt|8:18}}. '''[5.4]''' Nahmanide considerava l'astrologia una scienza che riflette accuratamente il funzionamento della natura. Poiché i miracoli nascosti sono ricompense della grazia di Dio, non bisogna mai fare affidamento su di essi prima di agire. Si dovrebbe presumere solo ciò che è abitualmente il caso, compreso ciò che è considerato il caso per mezzo dell'astrologia. Tali presupposti non fanno parte delle "vie degli Amorrei" proscritte (cfr. M. Shabbat 6.10). In un ''[[w:storia dei responsa nell'ebraismo|responsum]]'' Nahmanide dimostra e qualifica i precedenti rabbinici per l'astrologia e la magia (''Teshuvot ha-Ramban'', n. 104, pp. 152-57). Conclude designando la maggior parte di questi precedenti ''aggadah''. Quando Maimonide distingue tra scienza e superstizione (''Commenarito alla Mishnah'': Pesahim 4,10), pone l'astrologia dalla parte della superstizione. Sotto questo aspetto il concetto di scienza di Nahmanide è più ampio di quello di Maimonide; l'ordine naturale include più per lui che per Maimonide. '''[5.5]''' Coerentemente con il suo rispetto per la natura, Nahmanide spiega una serie di divieti della Torah che mostrano deferenza all'integrità della natura: {{citazione|Quando il Creatore, esaltato Egli sia, ha creato tutto dal nulla, ha fatto governare (''manhigei'') gli esseri superiori (''ha-‘elyonim'') gli esseri inferiori sotto di loro... ma la direzione semplice in questo processo è la volontà del Creatore, che Egli sia esaltato, che primordialmente (''me-’az'') diede loro tale potere. Questo è il mistero della stregoneria e del suo potere... che può confondere la corte celeste (''pamalya'')... Quindi è giusto che la Torah lo vieti affinché il mondo funzioni secondo il suo ordine regolare e la sua natura semplice , che è la volontà del Creatore. Questo è anche uno dei motivi del divieto di mescolare specie di piante (''kil’ayim''), poiché le piante di tali innesti funzioneranno in modo strano, producendo ciò che è diverso dal normale ordine del mondo.|CT: {{passo biblico2|Dt|18:9}} - II, 427}} Maimonide considerava la stregoneria un'illusione, senza alcun effetto reale sul mondo. Per Nahmanide, la stregoneria ha un effetto reale. Può essere una potente forma di tecnologia, come crede spesso l'esperienza dimostri. È discutibile su basi teologiche, non ontologiche, come un'ingiustificata manomissione della natura, un esempio del dimenticare il nostro posto nell'ordine creato. '''[5.6]''' Sebbene Nahmanide riconosca un ordine naturale, a differenza dei teologi razionalisti e aristotelici, non considera tale ordine commisurato alla ragione umana. Così anche il rispetto dell'ordine naturale non può essere lasciato alla sola ragione umana. Richiede rivelazione. Ad esempio, l'incrocio è vietato perché viola l'ordine naturale. Ma uno non lo saprebbe se non informato dalla rivelazione. Così, nel commentare il versetto: "Osserverete i miei statuti (''et huqqotai''): non accoppierai bestie di specie diverse" ({{passo biblico2|Levitico|19:19}}), Nahmanide osserva: {{citazione|Gli ''huqqim'' sono il decreto del Re (''gezerat ha-melekh''), che egli ordinò nel suo regno senza rivelare la loro utilità (''to‘eletam'') al popolo... Colui che incrocia le bestie cambia e nega (''u-makh’heesh'') la vera opera della creazione, come se pensasse che Dio non soddisfa adeguatamente (''she-lo hishlim'') ogni esigenza.|CT: {{passo biblico2|Levitico|19:19}} - II, 120}} Si vedano B. Sanhedrin 56b, Tos., s.v. ''le-minehu''. '''[5.7]''' Nel preservare la distinzione tra naturale e soprannaturale, ma insistendo sulla realtà di entrambi, Nahmanide ribadisce una dottrina che si trova nelle tradizioni ellenistiche e rabbiniche (cfr. ''LXX'' in Dt. 32:8; Siracide 17:17; B. Shabbat 156a), che le nazioni del mondo sono tutte sotto poteri cosmici secondari e predeterminati, mentre Israele è sotto la libera e diretta provvidenza di Dio. I poteri secondari sono l'equivalente di ciò che i filosofi chiamano "natura". Come questi esseri celesti semiautonomi, Israele non ha intermediari tra se stessa e Dio: {{citazione|E comandò che i giudici d'Israele fossero questo numero settanta... Poiché Israele sono gli eserciti (''tsiv’ot'') del Signore sulla terra... Il loro numero è come il numero degli ufficiali celesti (''sarei ma‘alah'').|CT: {{passo biblico2|Numeri|11:16}} - II, 233-34}} '''[5.8]''' La regola dipende da quanto un essere è vicino alla fonte ultima di ogni autorità in Dio: {{citazione|Il governo (''memshalah'') è l'ulteriore potere di emanazione (''atsilut''). Gli esseri superiori governano (''manhigei'') gli inferiori, ed è per loro potere che tutto ciò che governa governa... siccome è scritto, "che [il potere dei corpi celesti] il Signore ha assegnato a tutti i popoli" [Dt. 4:19]... secondo la via mistica (''derekh ha-sod'') che vi ho accennato, devono davvero avere il dominio completo.|CT: {{passo biblico2|Genesi|1:18}} - I, 23}} {{passo biblico2|Dt|4:19}} viene letto come affermasse che i corpi celesti possono essere adorati dai gentili ma non da Israele a causa della sua relazione diretta e pattizia con Dio. Non fornisce alcuna ragione ontologica per l'apparente permesso ad altre nazioni. Ma la ragione fornita dalla tradizione è che le nazioni gentili sono sotto il dominio di questi corpi celesti, per decreto di Dio. '''[5.9]''' Idolatria significa avvicinarsi a Dio attraverso tali intermediari cosmici: {{citazione|Coloro che si sacrificano ai Suoi angeli pensano di compiere la Sua volontà, perché questi angeli sono intermediari (''emtsa‘im'') che possono attirare a loro la Sua volontà.|CT: {{passo biblico2|Esodo|22:19}} - I, 434}} '''[5.10]''' L'idolatria è la via dei gentili, che sono privi della rivelazione diretta di Dio nella Torah. Sorprendentemente, Nahmanide non invoca la dottrina rabbinica dei [[w:Noachismo|Sette comandamenti noachici]], dove l'idolatria è proibita ai gentili, come lo è agli ebrei (B. Sanhedrin 56b rif. {{passo biblico2|Genesi|2:16}}). È seguito dal suo discepolo, Solomon ibn Adret e da Bahya ben Asher (cfr. ''She‘elot u-Teshuvot ha-Rashba'' IV, 334; Rabbenu Bahya, ''Commentario alla Torah'': Dt. 31:15): {{citazione|I primi umani iniziarono a servire gli angeli, cioè le intelligenze disincarnate, perché alcuni sapevano che detengono il dominio (''serarah'') sulle nazioni... Pensavano che questi esseri avessero il potere di causare benefici e danni... anche se coloro che li servivano riconoscevano che il più grande potere e la più completa competenza appartengono al Dio supremo (''‘elyon'').|CT: {{passo biblico2|Esodo|22:19}} - I, 392}} Maimonide, al contrario, sottolinea l'universalità del divieto contro l'idolatria (''Commentario alla Mishnah'': ‘Avodah Zarah 4.7; ''Hilkhot ‘Avodah Zarah'', 1.1ss.). '''[5.11]''' Secondo Nahmanide, l'idolatria non è peccaminosa (almeno per quanto riguarda la Scrittura) per i gentili, purché sia riconosciuta come essenzialmente simbolica, intesa in definitiva come Creatore del cielo e della terra, avvicinandosi al Dio supremo, per così dire, tramite intermediari (cfr. B. Sanhedrin 63b, Tos. s.v. ''assur''; Ibn Gabirol, "Keter Malkhut", sez. 8). Tale idolatria è vietata solo a coloro che sono i diretti destinatari della rivelazione. {{citazione|Ho già spiegato "quelle che il Signore ha assegnato a tutti i popoli" [Dt. 4:19]: Per ogni nazione c'è una stella e una costellazione, e al di sopra di queste ci sono gli angeli dell'Altissimo... Ecco perché si fanno degli dèi per governarli e li servono. Egli [Mosè] disse: "perché il Signore vi ha presi" [Dt. 4:20] perché voi siete la porzione del Signore e non costituirete su di voi alcuna autorità celeste (''sar'') o aiutante (''‘ozer'') all'infuori di Lui.|CT: {{passo biblico2|Dt|4:15}] - II, 362-63}} '''[5.12]''' Al di fuori del contesto della rivelazione, l'idolatria può anche essere vista come onorare Dio: {{citazione|La maggior parte degli idolatri afferra e comprende che il Signore (gloria sia a Lui) è Dio degli dèi (''elohim'') e Signore dei Signori. Il loro intento nel culto degli idoli deriva solo dall'idea che trarranno ulteriore beneficio dal servizio agli angeli, poiché stanno onorando i ministri del grande Dio.|CT: {{passo biblico2|Esodo|23:25}} - I, 444}} '''[5.13]''' In uno straordinario commento al comandamento della Torah di mandare una capra ad "[[w:Azazel|Azazel]]" durante lo [[w:Yom Kippur|Yom Kippur]], Nahmanide trova un riconoscimento delle potenze minori, anche se questo rito è enfaticamente non adorarli: {{citazione|Questo è il significato mistico (sod) dell'atto: ...sebbene la Torah proibisca categoricamente qualsiasi accettazione della loro divinità o servizio a loro, Dio ha comunque comandato che durante lo Yom Kippur si dovesse mandare una capra nel deserto, al magistrato (''sar'') che ha il dominio sui luoghi di desolazione... L'intenzione di mandare la capra non è che sia un nostro sacrificio — Dio non voglia! Piuttosto, il nostro intento deve essere quello di fare la volontà del nostro Creatore, che così ce l'ha comandato — come uno che ha preparato un pasto per il suo padrone, che a sua volta gli ha ordinato di dare una porzione a un certo suo servo. Chi prepara il pasto non dà onore a quel servo di per sé... agisce solo per deferenza al suo padrone... perché il padrone voleva che tutti i suoi servi godessero quel pasto... Ecco perché si tira a sorte [per distinguere le capre]. Perché se il sacerdote consacrasse effettivamente le capre al Signore e ad Azazel, equivarrebbe a servire Azazel e dedicargli qualcosa. Ma le pone all'apertura della Tenda dell'Assemblea, poiché entrambi sono doni al Signore, che assegna al suo servo la parte che gli viene dal Signore.|CT: {{passo biblico2|Levitico|16:8}} - II, 88-89}} {{Vedi anche|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie delle interpretazioni}} {{Avanzamento|75%|25 luglio 2022}} [[Categoria:Nahmanide teologo|Capitolo 5]] 1kcyjah0bpc1319ygb9r4zakpo4nlku 430909 430908 2022-07-25T18:28:24Z Monozigote 19063 /* Naturale e soprannaturale */ testo wikitext text/x-wiki {{Nahmanide teologo}} [[File:Rabbi um 1900.jpg|thumb|510px|center|''Rabbino in preghiera'' di J. Christensen (c.1900)]] == Naturale e soprannaturale == '''[5.1]''' Nahmanide afferma ripetutamente che la Torah si basa su miracoli segreti, ma non disprezza la natura (cfr. per es., CT: {{passo biblico2|Levitico|23:17}} - II, 150). Il cristianesimo, dice, sostiene l'impossibile, Dio che si fa uomo. Ma l'ebraismo sostiene solo il soprannaturale: {{citazione|Ciò che credi come la radice stessa della tua fede è inaccettabile per la ragione. È qualcosa che la natura non permette, e i profeti non hanno mai proclamato... che il Creatore del cielo e della terra... sarebbe diventato un feto nel grembo di una donna ebrea... e poi sarebbe cresciuto e sarebbe stato consegnato ai suoi nemici, che lo condannano a morte e lo giustiziano, e che poi ritorni al suo stato precedente. Né la ragione ebraica né quella universale possono accettare ciò.|KR: ''Disputazione'', sez. 5-1, 311}} '''[5.2]''' La visione di Nahmanide dei miracoli, segreti o pubblici, non è una versione dell'[[w:occasionalismo|occasionalismo]] sviluppato da alcuni teologi islamici, come hanno supposto [[w:Gershom Scholem|Gershom Scholem]] e altri dopo di lui (''Ha-Kabbalah be-Gerona'', 309-10). La teoria è abilmente messa a tacere da [[:en:w:David Berger (historian)|David Berger]], "Miracles and the Natural Order in Nahmanides" in Twersky, cur., ''Rabbi Moses Nahmanides'': 114-16.) L'occasionalismo nega del tutto la connessione interna della natura, facendo di ogni evento il risultato immediato e particolare delle scelte di Dio. Se l'occasionalismo fosse vero, non ci sarebbe nulla di speciale nella rivelazione, poiché tutto sarebbe un miracolo. (Per la necessità di un ordine naturale come sfondo per i miracoli, si veda [[w:Judah Loew|Judah Loew]] [Maharal], ''Gevurot ha-Shem'' [Cracow, 1582], II intro. e cap. 61 rif. B. Shabbat 118b.) Nahmanide afferma chiaramente una continuità all'interno della natura. Il mondo è creato da Dio, ma poi opera secondo i propri principi interni. Questi non riflettono immediatamente le scelte singolari di Dio, ma generalmente sostengono il loro modello naturale dato da Dio. Piuttosto che opporsi all'idea di natura, Nahmanide si oppone solo all'affermazione dei teologi razionalisti del suo tempo secondo cui la natura è il terreno d'incontro di Dio e dell'uomo. In particolare, si oppone alle affermazioni aristoteliche secondo cui la natura è inalterabile, basata sulla regolarità osservata della natura. Il suo rifiuto del naturalismo del suo tempo assomiglia al crescente rifiuto dello [[w:scientismo|scientismo]] di oggi, l'idea che le scienze naturali forniscano l'unica strada verso la verità sulla condizione umana. Sottolineando questo punto, Nahmanide a volte sembra negare del tutto la realtà dell'ordine naturale: {{citazione|Che nessun uomo creda, insieme alla fede nella Torah, nella sussistenza della natura. Perché tutto è miracoloso (''be-nissim''). Ecco perché la Torah elabora conseguenze che sono al di fuori della natura.|KR: ''Sermone su Qohelet'' - I, 192}} '''[5.3]''' Ma di solito Nahmanide evita tale iperbole. Riteneva che i miracoli segreti sono rari e non sostituiscono l'ordine naturale. Tuttavia differiva da Maimonide su tale ordine. Riteneva che l'astrologia e persino la demonologia fossero scienze naturali. Per Maimonide, sono superstizioni pericolose e proibite (spec. ''Hilkhot ‘Avodah Zarah'', 11.8-9, 11, 16; "Lettera ai Saggi di Montpelier" in ''Igrot ha-Rambam'', cur. Y. Shailat [Gerusalemme: Ma‘aliyot, 1988] 2.478ss.) Il disaccordo riflette le epistemologie divergenti dei due pensatori. Questi derivano a loro volta dalle loro ontologie divergenti. Secondo Maimonide, la scienza naturale sa cosa è attualmente dimostrabile; la storia è la registrazione del passato irripetibile e non è di per sé la fonte di alcuna verità indipendente. Secondo Nahmanide, tuttavia, la storia, sotto forma di tradizione, è in definitiva più affidabile della dimostrazione scientifica. Poiché le influenze astrali e i demoni sono presi sul serio dalla tradizione rabbinica, Nahmanide si rifiuta di escluderli dal reame del naturale. Tuttavia, li esclude dal reame del miracoloso, che da solo ci permette di sperimentare direttamente la sovranità e la provvidenza di Dio. Confinando l'astrologia e la demonologia nel reame del naturale, Nahmanide le disincantava senza negare la loro presunta utilità: {{citazione|È certo che l'astrologia (''ha-’itstagninut'') non è nella categoria [proibita] della divinazione (''nihush'')... R. Hanina pensava che la propria costellazione (''mazal'') rende ricchi e che Israele ha una sua propria costellazione.Sebbene questo punto di vista non sia seguito halakhicamente, ci viene dato di capire che [credere nel potere delle costellazioni] non è divinazione... Apprendiamo che Abramo disse: "Ho acquisito conoscenza (''nistakalti'') attraverso l'astrologia"...<br/> A volte Dio compie un miracolo per coloro che lo temono, annullando un decreto delle stelle. Tali atti appartengono alla categoria dei miracoli nascosti, che vengono compiuti attraverso l'opera della natura (''be-derekh tashmisho shel‘olam''). L'intera Torah dipende da questi. Non li si chiede, ma si prosegue con fedele semplicità (''be-temimut'')...<br/> Se uno vede per mezzo delle [varie forme di astrologia] qualcosa di ostile al proprio desiderio, che costui compia più comandamenti e preghi di più. Ma se uno vedesse per via astrologica che un certo giorno non è propizio per la sua opera, dovrebbe evitarlo e non contare su un miracolo correndo contro un decreto delle costellazioni.<br/> Maimonide scrisse che chi compie un atto per motivi astrologici o programma il suo lavoro o il suo viaggio in orari determinati dagli astrologi (''hovrei shamayim''), è soggetto a fustigazione per aver violato il divieto, "non eserciterai la divinazione" (Lev. 19:26 - ''Hilkhot ‘Avodah Zarah'', 1.9). Aggiunse che tali credenze sono sciocche e stupide... Ma molti passaggi del Talmud e del Midrash sono inclini ad accettarle.|''Hiddushei ha-Ramban ha-Shalem'': B. Shabbat 156b, pp. 519-20}} L'obiezione di Maimonide all'astrologia non era solo intellettuale. Vi si oppose per motivi morali, perché nega la libera scelta, che Maimonide considera come un presupposto necessario dell'intero sistema dei comandamenti (''Hilkhot Teshuvah'', 5.4). Per il riconoscimento dell'influenza delle costellazioni nell'esperienza ordinaria, si veda il principale discepolo di Nahmanide, Solomon ibn Adret, ''Responsa Rashba'' I, n. 141; ''Responsa Rashba Attribuiti a Nahmanide'', n. 285. Dalla successiva scuola nahmanidea, cfr. Rabbenu Bahya ben Asher, ''Commentario alla Torah'': {{passo biblico2|Dt|8:18}}. '''[5.4]''' Nahmanide considerava l'astrologia una scienza che riflette accuratamente il funzionamento della natura. Poiché i miracoli nascosti sono ricompense della grazia di Dio, non bisogna mai fare affidamento su di essi prima di agire. Si dovrebbe presumere solo ciò che è abitualmente il caso, compreso ciò che è considerato il caso per mezzo dell'astrologia. Tali presupposti non fanno parte delle "vie degli Amorrei" proscritte (cfr. M. Shabbat 6.10). In un ''[[w:storia dei responsa nell'ebraismo|responsum]]'' Nahmanide dimostra e qualifica i precedenti rabbinici per l'astrologia e la magia (''Teshuvot ha-Ramban'', n. 104, pp. 152-57). Conclude designando la maggior parte di questi precedenti ''aggadah''. Quando Maimonide distingue tra scienza e superstizione (''Commenarito alla Mishnah'': Pesahim 4,10), pone l'astrologia dalla parte della superstizione. Sotto questo aspetto il concetto di scienza di Nahmanide è più ampio di quello di Maimonide; l'ordine naturale include più per lui che per Maimonide. '''[5.5]''' Coerentemente con il suo rispetto per la natura, Nahmanide spiega una serie di divieti della Torah che mostrano deferenza all'integrità della natura: {{citazione|Quando il Creatore, esaltato Egli sia, ha creato tutto dal nulla, ha fatto governare (''manhigei'') gli esseri superiori (''ha-‘elyonim'') gli esseri inferiori sotto di loro... ma la direzione semplice in questo processo è la volontà del Creatore, che Egli sia esaltato, che primordialmente (''me-’az'') diede loro tale potere. Questo è il mistero della stregoneria e del suo potere... che può confondere la corte celeste (''pamalya'')... Quindi è giusto che la Torah lo vieti affinché il mondo funzioni secondo il suo ordine regolare e la sua natura semplice , che è la volontà del Creatore. Questo è anche uno dei motivi del divieto di mescolare specie di piante (''kil’ayim''), poiché le piante di tali innesti funzioneranno in modo strano, producendo ciò che è diverso dal normale ordine del mondo.|CT: {{passo biblico2|Dt|18:9}} - II, 427}} Maimonide considerava la stregoneria un'illusione, senza alcun effetto reale sul mondo. Per Nahmanide, la stregoneria ha un effetto reale. Può essere una potente forma di tecnologia, come crede spesso l'esperienza dimostri. È discutibile su basi teologiche, non ontologiche, come un'ingiustificata manomissione della natura, un esempio del dimenticare il nostro posto nell'ordine creato. '''[5.6]''' Sebbene Nahmanide riconosca un ordine naturale, a differenza dei teologi razionalisti e aristotelici, non considera tale ordine commisurato alla ragione umana. Così anche il rispetto dell'ordine naturale non può essere lasciato alla sola ragione umana. Richiede rivelazione. Ad esempio, l'incrocio è vietato perché viola l'ordine naturale. Ma uno non lo saprebbe se non informato dalla rivelazione. Così, nel commentare il versetto: "Osserverete i miei statuti (''et huqqotai''): non accoppierai bestie di specie diverse" ({{passo biblico2|Levitico|19:19}}), Nahmanide osserva: {{citazione|Gli ''huqqim'' sono il decreto del Re (''gezerat ha-melekh''), che egli ordinò nel suo regno senza rivelare la loro utilità (''to‘eletam'') al popolo... Colui che incrocia le bestie cambia e nega (''u-makh’heesh'') la vera opera della creazione, come se pensasse che Dio non soddisfa adeguatamente (''she-lo hishlim'') ogni esigenza.|CT: {{passo biblico2|Levitico|19:19}} - II, 120}} Si vedano B. Sanhedrin 56b, Tos., s.v. ''le-minehu''. '''[5.7]''' Nel preservare la distinzione tra naturale e soprannaturale, ma insistendo sulla realtà di entrambi, Nahmanide ribadisce una dottrina che si trova nelle tradizioni ellenistiche e rabbiniche (cfr. ''LXX'' in Dt. 32:8; Siracide 17:17; B. Shabbat 156a), che le nazioni del mondo sono tutte sotto poteri cosmici secondari e predeterminati, mentre Israele è sotto la libera e diretta provvidenza di Dio. I poteri secondari sono l'equivalente di ciò che i filosofi chiamano "natura". Come questi esseri celesti semiautonomi, Israele non ha intermediari tra se stessa e Dio: {{citazione|E comandò che i giudici d'Israele fossero questo numero settanta... Poiché Israele sono gli eserciti (''tsiv’ot'') del Signore sulla terra... Il loro numero è come il numero degli ufficiali celesti (''sarei ma‘alah'').|CT: {{passo biblico2|Numeri|11:16}} - II, 233-34}} '''[5.8]''' La regola dipende da quanto un essere è vicino alla fonte ultima di ogni autorità in Dio: {{citazione|Il governo (''memshalah'') è l'ulteriore potere di emanazione (''atsilut''). Gli esseri superiori governano (''manhigei'') gli inferiori, ed è per loro potere che tutto ciò che governa governa... siccome è scritto, "che [il potere dei corpi celesti] il Signore ha assegnato a tutti i popoli" [Dt. 4:19]... secondo la via mistica (''derekh ha-sod'') che vi ho accennato, devono davvero avere il dominio completo.|CT: {{passo biblico2|Genesi|1:18}} - I, 23}} {{passo biblico2|Dt|4:19}} viene letto come affermasse che i corpi celesti possono essere adorati dai gentili ma non da Israele a causa della sua relazione diretta e pattizia con Dio. Non fornisce alcuna ragione ontologica per l'apparente permesso ad altre nazioni. Ma la ragione fornita dalla tradizione è che le nazioni gentili sono sotto il dominio di questi corpi celesti, per decreto di Dio. '''[5.9]''' Idolatria significa avvicinarsi a Dio attraverso tali intermediari cosmici: {{citazione|Coloro che si sacrificano ai Suoi angeli pensano di compiere la Sua volontà, perché questi angeli sono intermediari (''emtsa‘im'') che possono attirare a loro la Sua volontà.|CT: {{passo biblico2|Esodo|22:19}} - I, 434}} '''[5.10]''' L'idolatria è la via dei gentili, che sono privi della rivelazione diretta di Dio nella Torah. Sorprendentemente, Nahmanide non invoca la dottrina rabbinica dei [[w:Noachismo|Sette comandamenti noachici]], dove l'idolatria è proibita ai gentili, come lo è agli ebrei (B. Sanhedrin 56b rif. {{passo biblico2|Genesi|2:16}}). È seguito dal suo discepolo, Solomon ibn Adret e da Bahya ben Asher (cfr. ''She‘elot u-Teshuvot ha-Rashba'' IV, 334; Rabbenu Bahya, ''Commentario alla Torah'': Dt. 31:15): {{citazione|I primi umani iniziarono a servire gli angeli, cioè le intelligenze disincarnate, perché alcuni sapevano che detengono il dominio (''serarah'') sulle nazioni... Pensavano che questi esseri avessero il potere di causare benefici e danni... anche se coloro che li servivano riconoscevano che il più grande potere e la più completa competenza appartengono al Dio supremo (''‘elyon'').|CT: {{passo biblico2|Esodo|22:19}} - I, 392}} Maimonide, al contrario, sottolinea l'universalità del divieto contro l'idolatria (''Commentario alla Mishnah'': ‘Avodah Zarah 4.7; ''Hilkhot ‘Avodah Zarah'', 1.1ss.). '''[5.11]''' Secondo Nahmanide, l'idolatria non è peccaminosa (almeno per quanto riguarda la Scrittura) per i gentili, purché sia riconosciuta come essenzialmente simbolica, intesa in definitiva come Creatore del cielo e della terra, avvicinandosi al Dio supremo, per così dire, tramite intermediari (cfr. B. Sanhedrin 63b, Tos. s.v. ''assur''; Ibn Gabirol, "Keter Malkhut", sez. 8). Tale idolatria è vietata solo a coloro che sono i diretti destinatari della rivelazione. {{citazione|Ho già spiegato "quelle che il Signore ha assegnato a tutti i popoli" [Dt. 4:19]: Per ogni nazione c'è una stella e una costellazione, e al di sopra di queste ci sono gli angeli dell'Altissimo... Ecco perché si fanno degli dèi per governarli e li servono. Egli [Mosè] disse: "perché il Signore vi ha presi" [Dt. 4:20] perché voi siete la porzione del Signore e non costituirete su di voi alcuna autorità celeste (''sar'') o aiutante (''‘ozer'') all'infuori di Lui.|CT: {{passo biblico2|Dt|4:15}] - II, 362-63}} '''[5.12]''' Al di fuori del contesto della rivelazione, l'idolatria può anche essere vista come onorare Dio: {{citazione|La maggior parte degli idolatri afferra e comprende che il Signore (gloria sia a Lui) è Dio degli dèi (''elohim'') e Signore dei Signori. Il loro intento nel culto degli idoli deriva solo dall'idea che trarranno ulteriore beneficio dal servizio agli angeli, poiché stanno onorando i ministri del grande Dio.|CT: {{passo biblico2|Esodo|23:25}} - I, 444}} '''[5.13]''' In uno straordinario commento al comandamento della Torah di mandare una capra ad "[[w:Azazel|Azazel]]" durante lo [[w:Yom Kippur|Yom Kippur]], Nahmanide trova un riconoscimento delle potenze minori, anche se questo rito è enfaticamente non adorarli: {{citazione|Questo è il significato mistico (sod) dell'atto: ...sebbene la Torah proibisca categoricamente qualsiasi accettazione della loro divinità o servizio a loro, Dio ha comunque comandato che durante lo Yom Kippur si dovesse mandare una capra nel deserto, al magistrato (''sar'') che ha il dominio sui luoghi di desolazione... L'intenzione di mandare la capra non è che sia un nostro sacrificio — Dio non voglia! Piuttosto, il nostro intento deve essere quello di fare la volontà del nostro Creatore, che così ce l'ha comandato — come uno che ha preparato un pasto per il suo padrone, che a sua volta gli ha ordinato di dare una porzione a un certo suo servo. Chi prepara il pasto non dà onore a quel servo di per sé... agisce solo per deferenza al suo padrone... perché il padrone voleva che tutti i suoi servi godessero quel pasto... Ecco perché si tira a sorte [per distinguere le capre]. Perché se il sacerdote consacrasse effettivamente le capre al Signore e ad Azazel, equivarrebbe a servire Azazel e dedicargli qualcosa. Ma le pone all'apertura della Tenda dell'Assemblea, poiché entrambi sono doni al Signore, che assegna al suo servo la parte che gli viene dal Signore.|CT: {{passo biblico2|Levitico|16:8}} - II, 88-89}} '''[5.14]''' La tradizione ebraica include tutta la saggezza naturale, ma gran parte di essa è andata perduta dopo la distruzione del Tempio: {{citazione|Tutte queste cose [varie intuizioni scientifiche] e molto di simile — saggezza antica e vera — furono ricevute da coloro che ricevettero la Torah. Ma quando fummo disfatti, questa saggezza fu da noi persa. La sua memoria rimane in uno stato confuso con poche persone. Ma i filosofi vennero e la screditarono... Infine, la Torah suggerisce (''nirmaz'') ai saggi su tutte le questioni della natura... materie che i medici (''ha-rofim'') chiamano principi primi, principi secondi, principi terzi e il tesori che contengono.|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 162}} Maimonide argomenta in modo simile (''Shemonah Peraqim'', intro.; ''Hilkhot Qiddush ha-Hodesh'', 17.24; ''Moreh'', 1.71.), ma sostiene che la saggezza perduta può essere recuperata attraverso i processi naturali del pensiero umano. Per Nahmanide, può essere recuperata solo attraverso il ripristino della tradizione autentica. Fu molto critico nei confronti di coloro che tentavano di recuperare l'antica saggezza ebraica immergendosi nelle opere dei filosofi greci (KR: ''Lettere'', n. 2, I, 339). Ancora una volta il suo approccio rivela l'influenza di Judah Ha-Levi (''Kuzari'', 2,66). '''[5.15]''' L'attenta distinzione di Nahmanide tra il naturale e il soprannaturale offre lo sfondo per la sua visione della medicina. Era lui stesso un medico, niente scuse. Ma vedeva la pratica della medicina come confinata entro i limiti della natura, che i giusti, secondo lui, potevano trascendere, cessando persino di dipendere del tutto dalle cure mediche. Per Nahmanide, la medicina è spesso pericolosamente fuorviante, usurpando il ruolo di Dio nel voler rivendicare il controllo completo. Sottolinea come le infermità dei giusti siano state curate da Dio, senza intervento medico. Del concepimento di Rachele dopo anni di sterilità, scrive: "Fu attraverso la preghiera che Rachele fu fatta concepire e non per mezzo di cure umane (''ha-refu’ot'')" [CT: {{passo biblico2|Genesi|30:14}} - I, 168] Tuttavia, finché la medicina non è assolutizzata, la sua efficacia è prontamente riconosciuta da Nahmanide. Infatti, la condizione umana ordinaria rende le cure mediche una necessità, e Nahmanide sembra designarle come una forma gradita di ''imitatio Dei'' — quando il medico è consapevole della fonte e dei limiti dei suoi poteri di guarigione e li vede come una partecipazione all'opera di Dio. Paragona l'intervento del medico contro la malattia con l'intervento del giudice contro l'ingiustizia. Entrambi sono prescritti dalla Torah e i Rabbini sottolineano la partecipazione di un giudice alla giustizia divina (B. Shabbat 10a; B. Sanhedrin 6a ''et seq.''). Secondo Nahmanide, sia la giustizia che la guarigione devono essere nel mondo ma non di esso. Si basa su questo punto nel discutere una glossa rabbinica su {{passo biblico2|Esodo|21:19}}. La Scrittura comanda: "Egli sicuramente guarirà (''rappo yerappe'')" I Rabbini riferiscono: "Fu istruito alla scuola di Rabbi Ishmael... qui apprendiamo che il medico è autorizzato (''she-nittan reshut'') a guarire" (B. Baba Kama 85a). La parola per autorizzazione qui ha una forza insolita. Di solito denota qualcosa di facoltativo (per es., M. Sotah 8.7; B. Baba Batra 8b; Hullin 105a) o un obbligo imperfetto (per es., B. Berakhot 26a e Tos., s.v. ''ta‘ah''; M. Betsah 5.2 e Rashi e Maimonide ''ad loc.''; B. Betsah 36b e Tos., s.v. ''ve-ha''; Y. Betsah 5.2/63a). Tuttavia, qui sembra denotare un obbligo pieno. Affrontando questo uso insolito, Nahmanide presenta una costruzione teologica del ruolo della medicina: {{citazione|La spiegazione di questo ''dictum'' talmudico è che il medico potrebbe benissimo dire: "Perché ho bisogno di tutti questi problemi; potrei sbagliare (''et‘eh'') e commettere un omicidio colposo per mio errore (''bi-shegagah'')? Quindi la Torah lo autorizza (''natnah lo reshut'') a guarire... C'è chi dice che il medico sia come un giudice, che è obbligato a giudicare (''metsuveh la-doon'')... E ha senso... Qui permesso significa dispensazione derivante da un mandato (''reshut de-mitsvah''), vale a dire, a guarire. Rientra nella rubrica del salvataggio di vite (''piquah nefesh'').|KR: ''Torat ha-’Adam: Tnyan Sakkanah'' - II, 41-42}} Le parole di Nahmanide "dispensazione derivante da un mandato (''reshut de-mitsvah'')" provengono da B. Baba Kama 30a e B. Baba Metsia 118b, dove viene proposta una dispensa (''reshut'') che esenta uno dalla responsabilità per danni se la propria lampada di [[w:Chanukkah|Hanukkah]] capita di incendiare gli effetti personali di qualcuno che passa per la strada (M. Baba Kama 6.6). Un comandamento impone che la lampada sia posta davanti alla propria casa, per proclamare il miracolo di Hanukkah (B. Shabbat 21b), sebbene l'atto comporti dei rischi che normalmente sarebbero vietati. (Per il divieto [''issur''] di creare una situazione pericolosa per la proprietà altrui, al di là della responsabilità [''hiyyuv''] per eventuali danni effettivi, cfr. Maimonide, ''Hilkhot Nizqei Mammon'', 5.1 [cfr. Rabad ''ad loc.''] rif. B. Baba Kama 23b [cfr. Tos., s.v. ''hanahu, ad loc.''] e 46a rif. Dt. 22:8; Nahmanide, ''Dinei de-Geramei in Hiddushei ha-Ramban ha-Shalem'', cur. M. Hershler [Gerusalemme: Makhon ha-Talmud ha-Yisraeli ha-Shalem, 1970], 137,140 rif. B. Baba Batra 22b e Alfasi ''ad loc.''). Anche se la legge nel caso della lampada di Hanukkah non segue il punto di vista proposto (cfr. Maimonide, ''Hilkhot Nizqei Mammon'', 14.13), Nahmanide prende in prestito l'argomentazione secondo cui la medicina implica un mandato e una dispensa corrispondente. Senza il comandamento di guarire, la pratica della medicina potrebbe essere vietata come un'intrusione nel dominio di Dio, se non anche un rischio ingiustificato. {{Vedi anche|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie delle interpretazioni}} {{Avanzamento|75%|25 luglio 2022}} [[Categoria:Nahmanide teologo|Capitolo 5]] o6j0fbpxz7ot1yz7s5lig9wo8eh37o6 430910 430909 2022-07-25T20:04:21Z Monozigote 19063 /* Naturale e soprannaturale */ testo+compl. wikitext text/x-wiki {{Nahmanide teologo}} [[File:Rabbi um 1900.jpg|thumb|510px|center|''Rabbino in preghiera'' di J. Christensen (c.1900)]] == Naturale e soprannaturale == '''[5.1]''' Nahmanide afferma ripetutamente che la Torah si basa su miracoli segreti, ma non disprezza la natura (cfr. per es., CT: {{passo biblico2|Levitico|23:17}} - II, 150). Il cristianesimo, dice, sostiene l'impossibile, Dio che si fa uomo. Ma l'ebraismo sostiene solo il soprannaturale: {{citazione|Ciò che credi come la radice stessa della tua fede è inaccettabile per la ragione. È qualcosa che la natura non permette, e i profeti non hanno mai proclamato... che il Creatore del cielo e della terra... sarebbe diventato un feto nel grembo di una donna ebrea... e poi sarebbe cresciuto e sarebbe stato consegnato ai suoi nemici, che lo condannano a morte e lo giustiziano, e che poi ritorni al suo stato precedente. Né la ragione ebraica né quella universale possono accettare ciò.|KR: ''Disputazione'', sez. 5-1, 311}} '''[5.2]''' La visione di Nahmanide dei miracoli, segreti o pubblici, non è una versione dell'[[w:occasionalismo|occasionalismo]] sviluppato da alcuni teologi islamici, come hanno supposto [[w:Gershom Scholem|Gershom Scholem]] e altri dopo di lui (''Ha-Kabbalah be-Gerona'', 309-10). La teoria è abilmente messa a tacere da [[:en:w:David Berger (historian)|David Berger]], "Miracles and the Natural Order in Nahmanides" in Twersky, cur., ''Rabbi Moses Nahmanides'': 114-16.) L'occasionalismo nega del tutto la connessione interna della natura, facendo di ogni evento il risultato immediato e particolare delle scelte di Dio. Se l'occasionalismo fosse vero, non ci sarebbe nulla di speciale nella rivelazione, poiché tutto sarebbe un miracolo. (Per la necessità di un ordine naturale come sfondo per i miracoli, si veda [[w:Judah Loew|Judah Loew]] [Maharal], ''Gevurot ha-Shem'' [Cracow, 1582], II intro. e cap. 61 rif. B. Shabbat 118b.) Nahmanide afferma chiaramente una continuità all'interno della natura. Il mondo è creato da Dio, ma poi opera secondo i propri principi interni. Questi non riflettono immediatamente le scelte singolari di Dio, ma generalmente sostengono il loro modello naturale dato da Dio. Piuttosto che opporsi all'idea di natura, Nahmanide si oppone solo all'affermazione dei teologi razionalisti del suo tempo secondo cui la natura è il terreno d'incontro di Dio e dell'uomo. In particolare, si oppone alle affermazioni aristoteliche secondo cui la natura è inalterabile, basata sulla regolarità osservata della natura. Il suo rifiuto del naturalismo del suo tempo assomiglia al crescente rifiuto dello [[w:scientismo|scientismo]] di oggi, l'idea che le scienze naturali forniscano l'unica strada verso la verità sulla condizione umana. Sottolineando questo punto, Nahmanide a volte sembra negare del tutto la realtà dell'ordine naturale: {{citazione|Che nessun uomo creda, insieme alla fede nella Torah, nella sussistenza della natura. Perché tutto è miracoloso (''be-nissim''). Ecco perché la Torah elabora conseguenze che sono al di fuori della natura.|KR: ''Sermone su Qohelet'' - I, 192}} '''[5.3]''' Ma di solito Nahmanide evita tale iperbole. Riteneva che i miracoli segreti sono rari e non sostituiscono l'ordine naturale. Tuttavia differiva da Maimonide su tale ordine. Riteneva che l'astrologia e persino la demonologia fossero scienze naturali. Per Maimonide, sono superstizioni pericolose e proibite (spec. ''Hilkhot ‘Avodah Zarah'', 11.8-9, 11, 16; "Lettera ai Saggi di Montpelier" in ''Igrot ha-Rambam'', cur. Y. Shailat [Gerusalemme: Ma‘aliyot, 1988] 2.478ss.) Il disaccordo riflette le epistemologie divergenti dei due pensatori. Questi derivano a loro volta dalle loro ontologie divergenti. Secondo Maimonide, la scienza naturale sa cosa è attualmente dimostrabile; la storia è la registrazione del passato irripetibile e non è di per sé la fonte di alcuna verità indipendente. Secondo Nahmanide, tuttavia, la storia, sotto forma di tradizione, è in definitiva più affidabile della dimostrazione scientifica. Poiché le influenze astrali e i demoni sono presi sul serio dalla tradizione rabbinica, Nahmanide si rifiuta di escluderli dal reame del naturale. Tuttavia, li esclude dal reame del miracoloso, che da solo ci permette di sperimentare direttamente la sovranità e la provvidenza di Dio. Confinando l'astrologia e la demonologia nel reame del naturale, Nahmanide le disincantava senza negare la loro presunta utilità: {{citazione|È certo che l'astrologia (''ha-’itstagninut'') non è nella categoria [proibita] della divinazione (''nihush'')... R. Hanina pensava che la propria costellazione (''mazal'') rende ricchi e che Israele ha una sua propria costellazione.Sebbene questo punto di vista non sia seguito halakhicamente, ci viene dato di capire che [credere nel potere delle costellazioni] non è divinazione... Apprendiamo che Abramo disse: "Ho acquisito conoscenza (''nistakalti'') attraverso l'astrologia"...<br/> A volte Dio compie un miracolo per coloro che lo temono, annullando un decreto delle stelle. Tali atti appartengono alla categoria dei miracoli nascosti, che vengono compiuti attraverso l'opera della natura (''be-derekh tashmisho shel‘olam''). L'intera Torah dipende da questi. Non li si chiede, ma si prosegue con fedele semplicità (''be-temimut'')...<br/> Se uno vede per mezzo delle [varie forme di astrologia] qualcosa di ostile al proprio desiderio, che costui compia più comandamenti e preghi di più. Ma se uno vedesse per via astrologica che un certo giorno non è propizio per la sua opera, dovrebbe evitarlo e non contare su un miracolo correndo contro un decreto delle costellazioni.<br/> Maimonide scrisse che chi compie un atto per motivi astrologici o programma il suo lavoro o il suo viaggio in orari determinati dagli astrologi (''hovrei shamayim''), è soggetto a fustigazione per aver violato il divieto, "non eserciterai la divinazione" (Lev. 19:26 - ''Hilkhot ‘Avodah Zarah'', 1.9). Aggiunse che tali credenze sono sciocche e stupide... Ma molti passaggi del Talmud e del Midrash sono inclini ad accettarle.|''Hiddushei ha-Ramban ha-Shalem'': B. Shabbat 156b, pp. 519-20}} L'obiezione di Maimonide all'astrologia non era solo intellettuale. Vi si oppose per motivi morali, perché nega la libera scelta, che Maimonide considera come un presupposto necessario dell'intero sistema dei comandamenti (''Hilkhot Teshuvah'', 5.4). Per il riconoscimento dell'influenza delle costellazioni nell'esperienza ordinaria, si veda il principale discepolo di Nahmanide, Solomon ibn Adret, ''Responsa Rashba'' I, n. 141; ''Responsa Rashba Attribuiti a Nahmanide'', n. 285. Dalla successiva scuola nahmanidea, cfr. Rabbenu Bahya ben Asher, ''Commentario alla Torah'': {{passo biblico2|Dt|8:18}}. '''[5.4]''' Nahmanide considerava l'astrologia una scienza che riflette accuratamente il funzionamento della natura. Poiché i miracoli nascosti sono ricompense della grazia di Dio, non bisogna mai fare affidamento su di essi prima di agire. Si dovrebbe presumere solo ciò che è abitualmente il caso, compreso ciò che è considerato il caso per mezzo dell'astrologia. Tali presupposti non fanno parte delle "vie degli Amorrei" proscritte (cfr. M. Shabbat 6.10). In un ''[[w:storia dei responsa nell'ebraismo|responsum]]'' Nahmanide dimostra e qualifica i precedenti rabbinici per l'astrologia e la magia (''Teshuvot ha-Ramban'', n. 104, pp. 152-57). Conclude designando la maggior parte di questi precedenti ''aggadah''. Quando Maimonide distingue tra scienza e superstizione (''Commenarito alla Mishnah'': Pesahim 4,10), pone l'astrologia dalla parte della superstizione. Sotto questo aspetto il concetto di scienza di Nahmanide è più ampio di quello di Maimonide; l'ordine naturale include più per lui che per Maimonide. '''[5.5]''' Coerentemente con il suo rispetto per la natura, Nahmanide spiega una serie di divieti della Torah che mostrano deferenza all'integrità della natura: {{citazione|Quando il Creatore, esaltato Egli sia, ha creato tutto dal nulla, ha fatto governare (''manhigei'') gli esseri superiori (''ha-‘elyonim'') gli esseri inferiori sotto di loro... ma la direzione semplice in questo processo è la volontà del Creatore, che Egli sia esaltato, che primordialmente (''me-’az'') diede loro tale potere. Questo è il mistero della stregoneria e del suo potere... che può confondere la corte celeste (''pamalya'')... Quindi è giusto che la Torah lo vieti affinché il mondo funzioni secondo il suo ordine regolare e la sua natura semplice , che è la volontà del Creatore. Questo è anche uno dei motivi del divieto di mescolare specie di piante (''kil’ayim''), poiché le piante di tali innesti funzioneranno in modo strano, producendo ciò che è diverso dal normale ordine del mondo.|CT: {{passo biblico2|Dt|18:9}} - II, 427}} Maimonide considerava la stregoneria un'illusione, senza alcun effetto reale sul mondo. Per Nahmanide, la stregoneria ha un effetto reale. Può essere una potente forma di tecnologia, come crede spesso l'esperienza dimostri. È discutibile su basi teologiche, non ontologiche, come un'ingiustificata manomissione della natura, un esempio del dimenticare il nostro posto nell'ordine creato. '''[5.6]''' Sebbene Nahmanide riconosca un ordine naturale, a differenza dei teologi razionalisti e aristotelici, non considera tale ordine commisurato alla ragione umana. Così anche il rispetto dell'ordine naturale non può essere lasciato alla sola ragione umana. Richiede rivelazione. Ad esempio, l'incrocio è vietato perché viola l'ordine naturale. Ma uno non lo saprebbe se non informato dalla rivelazione. Così, nel commentare il versetto: "Osserverete i miei statuti (''et huqqotai''): non accoppierai bestie di specie diverse" ({{passo biblico2|Levitico|19:19}}), Nahmanide osserva: {{citazione|Gli ''huqqim'' sono il decreto del Re (''gezerat ha-melekh''), che egli ordinò nel suo regno senza rivelare la loro utilità (''to‘eletam'') al popolo... Colui che incrocia le bestie cambia e nega (''u-makh’heesh'') la vera opera della creazione, come se pensasse che Dio non soddisfa adeguatamente (''she-lo hishlim'') ogni esigenza.|CT: {{passo biblico2|Levitico|19:19}} - II, 120}} Si vedano B. Sanhedrin 56b, Tos., s.v. ''le-minehu''. '''[5.7]''' Nel preservare la distinzione tra naturale e soprannaturale, ma insistendo sulla realtà di entrambi, Nahmanide ribadisce una dottrina che si trova nelle tradizioni ellenistiche e rabbiniche (cfr. ''LXX'' in Dt. 32:8; Siracide 17:17; B. Shabbat 156a), che le nazioni del mondo sono tutte sotto poteri cosmici secondari e predeterminati, mentre Israele è sotto la libera e diretta provvidenza di Dio. I poteri secondari sono l'equivalente di ciò che i filosofi chiamano "natura". Come questi esseri celesti semiautonomi, Israele non ha intermediari tra se stessa e Dio: {{citazione|E comandò che i giudici d'Israele fossero questo numero settanta... Poiché Israele sono gli eserciti (''tsiv’ot'') del Signore sulla terra... Il loro numero è come il numero degli ufficiali celesti (''sarei ma‘alah'').|CT: {{passo biblico2|Numeri|11:16}} - II, 233-34}} '''[5.8]''' La regola dipende da quanto un essere è vicino alla fonte ultima di ogni autorità in Dio: {{citazione|Il governo (''memshalah'') è l'ulteriore potere di emanazione (''atsilut''). Gli esseri superiori governano (''manhigei'') gli inferiori, ed è per loro potere che tutto ciò che governa governa... siccome è scritto, "che [il potere dei corpi celesti] il Signore ha assegnato a tutti i popoli" [Dt. 4:19]... secondo la via mistica (''derekh ha-sod'') che vi ho accennato, devono davvero avere il dominio completo.|CT: {{passo biblico2|Genesi|1:18}} - I, 23}} {{passo biblico2|Dt|4:19}} viene letto come affermasse che i corpi celesti possono essere adorati dai gentili ma non da Israele a causa della sua relazione diretta e pattizia con Dio. Non fornisce alcuna ragione ontologica per l'apparente permesso ad altre nazioni. Ma la ragione fornita dalla tradizione è che le nazioni gentili sono sotto il dominio di questi corpi celesti, per decreto di Dio. '''[5.9]''' Idolatria significa avvicinarsi a Dio attraverso tali intermediari cosmici: {{citazione|Coloro che si sacrificano ai Suoi angeli pensano di compiere la Sua volontà, perché questi angeli sono intermediari (''emtsa‘im'') che possono attirare a loro la Sua volontà.|CT: {{passo biblico2|Esodo|22:19}} - I, 434}} '''[5.10]''' L'idolatria è la via dei gentili, che sono privi della rivelazione diretta di Dio nella Torah. Sorprendentemente, Nahmanide non invoca la dottrina rabbinica dei [[w:Noachismo|Sette comandamenti noachici]], dove l'idolatria è proibita ai gentili, come lo è agli ebrei (B. Sanhedrin 56b rif. {{passo biblico2|Genesi|2:16}}). È seguito dal suo discepolo, Solomon ibn Adret e da Bahya ben Asher (cfr. ''She‘elot u-Teshuvot ha-Rashba'' IV, 334; Rabbenu Bahya, ''Commentario alla Torah'': Dt. 31:15): {{citazione|I primi umani iniziarono a servire gli angeli, cioè le intelligenze disincarnate, perché alcuni sapevano che detengono il dominio (''serarah'') sulle nazioni... Pensavano che questi esseri avessero il potere di causare benefici e danni... anche se coloro che li servivano riconoscevano che il più grande potere e la più completa competenza appartengono al Dio supremo (''‘elyon'').|CT: {{passo biblico2|Esodo|22:19}} - I, 392}} Maimonide, al contrario, sottolinea l'universalità del divieto contro l'idolatria (''Commentario alla Mishnah'': ‘Avodah Zarah 4.7; ''Hilkhot ‘Avodah Zarah'', 1.1ss.). '''[5.11]''' Secondo Nahmanide, l'idolatria non è peccaminosa (almeno per quanto riguarda la Scrittura) per i gentili, purché sia riconosciuta come essenzialmente simbolica, intesa in definitiva come Creatore del cielo e della terra, avvicinandosi al Dio supremo, per così dire, tramite intermediari (cfr. B. Sanhedrin 63b, Tos. s.v. ''assur''; Ibn Gabirol, "Keter Malkhut", sez. 8). Tale idolatria è vietata solo a coloro che sono i diretti destinatari della rivelazione. {{citazione|Ho già spiegato "quelle che il Signore ha assegnato a tutti i popoli" [Dt. 4:19]: Per ogni nazione c'è una stella e una costellazione, e al di sopra di queste ci sono gli angeli dell'Altissimo... Ecco perché si fanno degli dèi per governarli e li servono. Egli [Mosè] disse: "perché il Signore vi ha presi" [Dt. 4:20] perché voi siete la porzione del Signore e non costituirete su di voi alcuna autorità celeste (''sar'') o aiutante (''‘ozer'') all'infuori di Lui.|CT: {{passo biblico2|Dt|4:15}] - II, 362-63}} '''[5.12]''' Al di fuori del contesto della rivelazione, l'idolatria può anche essere vista come onorare Dio: {{citazione|La maggior parte degli idolatri afferra e comprende che il Signore (gloria sia a Lui) è Dio degli dèi (''elohim'') e Signore dei Signori. Il loro intento nel culto degli idoli deriva solo dall'idea che trarranno ulteriore beneficio dal servizio agli angeli, poiché stanno onorando i ministri del grande Dio.|CT: {{passo biblico2|Esodo|23:25}} - I, 444}} '''[5.13]''' In uno straordinario commento al comandamento della Torah di mandare una capra ad "[[w:Azazel|Azazel]]" durante lo [[w:Yom Kippur|Yom Kippur]], Nahmanide trova un riconoscimento delle potenze minori, anche se questo rito è enfaticamente non adorarli: {{citazione|Questo è il significato mistico (sod) dell'atto: ...sebbene la Torah proibisca categoricamente qualsiasi accettazione della loro divinità o servizio a loro, Dio ha comunque comandato che durante lo Yom Kippur si dovesse mandare una capra nel deserto, al magistrato (''sar'') che ha il dominio sui luoghi di desolazione... L'intenzione di mandare la capra non è che sia un nostro sacrificio — Dio non voglia! Piuttosto, il nostro intento deve essere quello di fare la volontà del nostro Creatore, che così ce l'ha comandato — come uno che ha preparato un pasto per il suo padrone, che a sua volta gli ha ordinato di dare una porzione a un certo suo servo. Chi prepara il pasto non dà onore a quel servo di per sé... agisce solo per deferenza al suo padrone... perché il padrone voleva che tutti i suoi servi godessero quel pasto... Ecco perché si tira a sorte [per distinguere le capre]. Perché se il sacerdote consacrasse effettivamente le capre al Signore e ad Azazel, equivarrebbe a servire Azazel e dedicargli qualcosa. Ma le pone all'apertura della Tenda dell'Assemblea, poiché entrambi sono doni al Signore, che assegna al suo servo la parte che gli viene dal Signore.|CT: {{passo biblico2|Levitico|16:8}} - II, 88-89}} '''[5.14]''' La tradizione ebraica include tutta la saggezza naturale, ma gran parte di essa è andata perduta dopo la distruzione del Tempio: {{citazione|Tutte queste cose [varie intuizioni scientifiche] e molto di simile — saggezza antica e vera — furono ricevute da coloro che ricevettero la Torah. Ma quando fummo disfatti, questa saggezza fu da noi persa. La sua memoria rimane in uno stato confuso con poche persone. Ma i filosofi vennero e la screditarono... Infine, la Torah suggerisce (''nirmaz'') ai saggi su tutte le questioni della natura... materie che i medici (''ha-rofim'') chiamano principi primi, principi secondi, principi terzi e il tesori che contengono.|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 162}} Maimonide argomenta in modo simile (''Shemonah Peraqim'', intro.; ''Hilkhot Qiddush ha-Hodesh'', 17.24; ''Moreh'', 1.71.), ma sostiene che la saggezza perduta può essere recuperata attraverso i processi naturali del pensiero umano. Per Nahmanide, può essere recuperata solo attraverso il ripristino della tradizione autentica. Fu molto critico nei confronti di coloro che tentavano di recuperare l'antica saggezza ebraica immergendosi nelle opere dei filosofi greci (KR: ''Lettere'', n. 2, I, 339). Ancora una volta il suo approccio rivela l'influenza di Judah Ha-Levi (''Kuzari'', 2,66). '''[5.15]''' L'attenta distinzione di Nahmanide tra il naturale e il soprannaturale offre lo sfondo per la sua visione della medicina. Era lui stesso un medico, niente scuse. Ma vedeva la pratica della medicina come confinata entro i limiti della natura, che i giusti, secondo lui, potevano trascendere, cessando persino di dipendere del tutto dalle cure mediche. Per Nahmanide, la medicina è spesso pericolosamente fuorviante, usurpando il ruolo di Dio nel voler rivendicare il controllo completo. Sottolinea come le infermità dei giusti siano state curate da Dio, senza intervento medico. Del concepimento di Rachele dopo anni di sterilità, scrive: "Fu attraverso la preghiera che Rachele fu fatta concepire e non per mezzo di cure umane (''ha-refu’ot'')" [CT: {{passo biblico2|Genesi|30:14}} - I, 168] Tuttavia, finché la medicina non è assolutizzata, la sua efficacia è prontamente riconosciuta da Nahmanide. Infatti, la condizione umana ordinaria rende le cure mediche una necessità, e Nahmanide sembra designarle come una forma gradita di ''imitatio Dei'' — quando il medico è consapevole della fonte e dei limiti dei suoi poteri di guarigione e li vede come una partecipazione all'opera di Dio. Paragona l'intervento del medico contro la malattia con l'intervento del giudice contro l'ingiustizia. Entrambi sono prescritti dalla Torah e i Rabbini sottolineano la partecipazione di un giudice alla giustizia divina (B. Shabbat 10a; B. Sanhedrin 6a ''et seq.''). Secondo Nahmanide, sia la giustizia che la guarigione devono essere nel mondo ma non di esso. Si basa su questo punto nel discutere una glossa rabbinica su {{passo biblico2|Esodo|21:19}}. La Scrittura comanda: "Egli sicuramente guarirà (''rappo yerappe'')" I Rabbini riferiscono: "Fu istruito alla scuola di Rabbi Ishmael... qui apprendiamo che il medico è autorizzato (''she-nittan reshut'') a guarire" (B. Baba Kama 85a). La parola per autorizzazione qui ha una forza insolita. Di solito denota qualcosa di facoltativo (per es., M. Sotah 8.7; B. Baba Batra 8b; Hullin 105a) o un obbligo imperfetto (per es., B. Berakhot 26a e Tos., s.v. ''ta‘ah''; M. Betsah 5.2 e Rashi e Maimonide ''ad loc.''; B. Betsah 36b e Tos., s.v. ''ve-ha''; Y. Betsah 5.2/63a). Tuttavia, qui sembra denotare un obbligo pieno. Affrontando questo uso insolito, Nahmanide presenta una costruzione teologica del ruolo della medicina: {{citazione|La spiegazione di questo ''dictum'' talmudico è che il medico potrebbe benissimo dire: "Perché ho bisogno di tutti questi problemi; potrei sbagliare (''et‘eh'') e commettere un omicidio colposo per mio errore (''bi-shegagah'')? Quindi la Torah lo autorizza (''natnah lo reshut'') a guarire... C'è chi dice che il medico sia come un giudice, che è obbligato a giudicare (''metsuveh la-doon'')... E ha senso... Qui permesso significa dispensazione derivante da un mandato (''reshut de-mitsvah''), vale a dire, a guarire. Rientra nella rubrica del salvataggio di vite (''piquah nefesh'').|KR: ''Torat ha-’Adam: Tnyan Sakkanah'' - II, 41-42}} Le parole di Nahmanide "dispensazione derivante da un mandato (''reshut de-mitsvah'')" provengono da B. Baba Kama 30a e B. Baba Metsia 118b, dove viene proposta una dispensa (''reshut'') che esenta uno dalla responsabilità per danni se la propria lampada di [[w:Chanukkah|Hanukkah]] capita di incendiare gli effetti personali di qualcuno che passa per la strada (M. Baba Kama 6.6). Un comandamento impone che la lampada sia posta davanti alla propria casa, per proclamare il miracolo di Hanukkah (B. Shabbat 21b), sebbene l'atto comporti dei rischi che normalmente sarebbero vietati. (Per il divieto [''issur''] di creare una situazione pericolosa per la proprietà altrui, al di là della responsabilità [''hiyyuv''] per eventuali danni effettivi, cfr. Maimonide, ''Hilkhot Nizqei Mammon'', 5.1 [cfr. Rabad ''ad loc.''] rif. B. Baba Kama 23b [cfr. Tos., s.v. ''hanahu, ad loc.''] e 46a rif. Dt. 22:8; Nahmanide, ''Dinei de-Geramei in Hiddushei ha-Ramban ha-Shalem'', cur. M. Hershler [Gerusalemme: Makhon ha-Talmud ha-Yisraeli ha-Shalem, 1970], 137,140 rif. B. Baba Batra 22b e Alfasi ''ad loc.''). Anche se la legge nel caso della lampada di Hanukkah non segue il punto di vista proposto (cfr. Maimonide, ''Hilkhot Nizqei Mammon'', 14.13), Nahmanide prende in prestito l'argomentazione secondo cui la medicina implica un mandato e una dispensa corrispondente. Senza il comandamento di guarire, la pratica della medicina potrebbe essere vietata come un'intrusione nel dominio di Dio, se non anche un rischio ingiustificato. Maimonide, da parte sua, non fonda l'obbligo di guarire su questo testo talmudico. Quando cita {{passo biblico2|Esodo|21:19}}, mantiene il suo contesto scritturale originale. Seguendo una diversa interpretazione nel Talmud (B. Baba Kama 84a), interpreta il versetto come un obbligo che chi ferisce un altro deve pagare le spese delle cure mediche ma non è soggetto alla ''[[w:legge del taglione|lex talionis]]'' (Hilkhot Hovel u-Maziq'', 1.5). Nel suo ''Commentario alla Torah'', anche Nahmanide legge in questo modo Esodo 21:19, seguendo la sentenza del Talmud (B. Baba Kama 85a) che le spese mediche devono essere pagate direttamente al medico piuttosto che al paziente. Maimonide non vede qui alcun mandato generale per guarire. Piuttosto, il versetto presuppone un tale mandato, che Maimonide considera parte di un mandato più generale di praticare la benevolenza ed evitare la maleficenza (''Commentario alla Mishnah'': Nedarim 4.4 rif. {{passo biblico2|Dt|22:2}}, B. Baba Kama 81b e B. Sanhedrin 73a ; ''Hilkhot Rotseah'', 1.14 rif. {{passo biblico2|Levitico|19:16}}; ''Hilkhot Mattnot ‘Aniyyim'', 8.10; ''Hilkhot Evel'', 14.1 rif. {{passo biblico2|Levitico|19:18}}). Nella teologia di Maimonide, ''imitatio Dei'' segue la benevolenza universale di Dio nella natura, non la sua benevolenza speciale e soprannaturale (''Moreh'', 3.23, 3.54), come in Nahmanide. Assegnare alla guarigione un ruolo speciale e soprannaturale sarebbe, per Maimonide, un pericoloso compromesso con la superstizione. La guarigione fa parte della provvidenza generale di Dio, che deve essere imitata dagli esseri umani. Ma la sua efficacia è governata dalle stesse leggi naturali che operano in tutta la creazione (''Commentario alla Mishnah'': Pesahim 4,10; ‘Avodah Zarah 4.7). I suoi obblighi appartengono ai nostri doveri morali generali, non a una speciale affinità spirituale del medico con il Creatore e Giudice dell'universo. '''[5.16]''' Per Nahmanide il nostro impegno nell'ordine naturale è proporzionale alla nostra distanza da Dio. Quindi affidarsi alle cure mediche ordinarie sembra un declino dalla grazia. {{citazione|Il principio generale è che quando Israele è perfetto e numeroso, la natura non si applicherà a loro, né nei loro corpi né nella loro terra, né collettivamente né individualmente... Non ebbero bisogno di un medico o di cautela in materia medica, poiché si dice: "Poiché io, il Signore, sono colui che ti guarisce" [Es. 15:26]. E così facevano i giusti al tempo dei profeti... L'unico compito dei medici era dire alla gente cosa mangiare e cosa bere e cose simili... Ma quando iniziarono a praticare la medicina, il Signore li sottomise agli accidenti della natura. Questo è ciò che intendevano i saggi quando dicevano: "'di sicuro guarirà; [Es 21:19] — qui apprendiamo che il medico è autorizzato a guarire" [B. Baba Kama 85a]. Non hanno detto che il malato può essere guarito, ma che quando un malato si ammala e viene a curarsi, essendo abituato alle cure mediche, non appartenente all'assemblea che il Signore stesso ha designato a vita, il medico non può astenersi dal curarlo... Non dovrebbe dire che solo il Signore è il guaritore di ogni carne. Perché queste persone si sono già abituate alla medicina... Perché la Torah non ha basato le sue leggi (''dineiha'') sui miracoli.|CT: {{passo biblico2|Levitico|26:11}} - II, 185-86}} '''[5.17]''' Poiché la maggior parte dei comandamenti della Torah assume lo stato ordinario del mondo naturale, se ne possono identificare ragioni naturali oltre a quelle soprannaturali. Nahmanide si oppone all'attribuzione di ragioni naturalistiche quando tali motivazioni sembrano limitare i comandamenti a uno scopo naturalistico. Ma se si evita il riduzionismo, è più che disposto ad utilizzare lui stesso interpretazioni naturalistiche: {{citazione|In effetti, il motivo per vietare i rapaci è la ferocia della loro specie... Inoltre, nel pollame ammesso c'è un evidente vantaggio igienico (ha-refu’ot).|CT: {{passo biblico2|Levitico|11:13}} - II, 58}} '''[5.18]''' Il reame della natura è quello della giustizia rigorosa, dove le conseguenze sono commisurate esattamente al tenore degli atti umani. Questa è la base teologica dell'affermazione della legge naturale da parte di Nahmanide. Ma il reame della provvidenza miracolosa è misericordia. Qui le conseguenze sono sproporzionate rispetto ai nostri atti, e la generosità non è semplicemente naturale, ma abbondantemente misericordiosa. Eppure, anche qui, la giustizia non è cancellata, ma solo trascesa al suo limite esterno: {{citazione|Perché lo conosco [Abramo] come uno che riconosce e sa che io, il Signore, amo la carità (''tsedaqah'') e la giustizia (''mishpat''), che faccio giustizia solo caritatevolmente (''bi-tsedaqah''). Perciò comanderà ai suoi figli e alla sua famiglia dopo di lui di sostenere la sua via.|CT: {{passo biblico2|Genesi|18:17}} - I, 110}} '''[5.19]''' È la qualità divina della misericordia che permette al mondo di perdurare. Il merito stesso del mondo è semplicemente insufficiente per sostenerne l'esistenza: {{citazione|La qualità celeste della giustizia (''middat ha-din'') è rigorosa (''qashah''), ma la qualità terrena della giustizia è clemente (''rafah'')... una qualità che è gentile (''nohah''), trattando la terra con compassione (''rahammim'').|CT: {{passo biblico2|Genesi|9:12}} - I, 65}} In altre parole, anche la qualità della giustizia doveva essere temperata con clemenza per poter essere applicata sulla terra. Finanche la giustizia terrena non è del tutto naturale, quindi, nel senso della natura di Nahmanide come uno stato di equilibrio in cui le ricompense e le punizioni sono esattamente commisurate ai nostri atti, così come gli effetti lo sono alle loro cause. '''[5.20]''' Nahmanides sostiene che l'indagine di Mosè sul Nome di Dio al [[w:Roveto ardente|Roveto Ardente]] era in realtà un tentativo di sondare la profondità dell'impegno di Dio per l'Esodo. Perché Mosè sapeva che una promessa derivante dalla misericordia sarebbe stata più duratura di una derivante dalla giustizia, poiché la misericordia è più libera della giustizia e veramente efficace, dove la giustizia è più reattiva: {{citazione|A mio avviso, Mosè, che all'epoca era un grande padre in saggezza, al culmine della profezia, con la sua domanda chiedeva... con quale attributo (''be-’eizo middah'') doveva essere inviato agli israeliti ... chi gli avrebbe chiesto se la sua missione fosse mediante l'attributo del potere (''El Shaddai'') che stava coi patriarchi, o l'attributo superiore della misericordia, per cui i segni e i prodigi, formati ''de novo'', venivano eseguiti... Poiché lui sapeva che la Torah non sarebbe stata data attraverso l'attributo del potere, menzionato in connessione coi patriarchi, ma solo dal Grande Nome con cui il mondo è nato.|CT: {{passo biblico2|Esodo|3:13}} - I, 290-291}} Nahmanide argomenta che Dio apparve a Mosè nel suo attributo unico di misericordia, ma ai patriarchi nell'attributo "debole" della giustizia (CT: {{passo biblico2|Esodo|6:21}} - I, 303). Poiché a loro fu concessa una rivelazione mediata al di là della conoscenza che si poteva ricavare dall'osservazione della rigorosa giustizia della natura. Non avevano la rivelazione immediata che Mosè ricevette. Basandosi sul punto di vista di [[w:Rashi|Rashi]], Nahmanide identifica il Nome unico di Dio come "il vero attributo" (''middah amittit'') della misericordia: agendo attraverso la misericordia, Dio si rivela come qualcosa di più del Giudice che impone l'equilibrio del cosmo; Egli rivela direttamente il Suo vero carattere. {{Vedi anche|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie delle interpretazioni}} {{Avanzamento|100%|25 luglio 2022}} [[Categoria:Nahmanide teologo|Capitolo 5]] tfhl9j4iid6xi6jvo2sv2nf3rf8fudu 430911 430910 2022-07-25T20:05:28Z Monozigote 19063 wikitext text/x-wiki {{Nahmanide teologo}} [[File:Rabbi um 1900.jpg|thumb|515px|center|''Rabbino in preghiera'' di J. Christensen (c.1900)]] == Naturale e soprannaturale == '''[5.1]''' Nahmanide afferma ripetutamente che la Torah si basa su miracoli segreti, ma non disprezza la natura (cfr. per es., CT: {{passo biblico2|Levitico|23:17}} - II, 150). Il cristianesimo, dice, sostiene l'impossibile, Dio che si fa uomo. Ma l'ebraismo sostiene solo il soprannaturale: {{citazione|Ciò che credi come la radice stessa della tua fede è inaccettabile per la ragione. È qualcosa che la natura non permette, e i profeti non hanno mai proclamato... che il Creatore del cielo e della terra... sarebbe diventato un feto nel grembo di una donna ebrea... e poi sarebbe cresciuto e sarebbe stato consegnato ai suoi nemici, che lo condannano a morte e lo giustiziano, e che poi ritorni al suo stato precedente. Né la ragione ebraica né quella universale possono accettare ciò.|KR: ''Disputazione'', sez. 5-1, 311}} '''[5.2]''' La visione di Nahmanide dei miracoli, segreti o pubblici, non è una versione dell'[[w:occasionalismo|occasionalismo]] sviluppato da alcuni teologi islamici, come hanno supposto [[w:Gershom Scholem|Gershom Scholem]] e altri dopo di lui (''Ha-Kabbalah be-Gerona'', 309-10). La teoria è abilmente messa a tacere da [[:en:w:David Berger (historian)|David Berger]], "Miracles and the Natural Order in Nahmanides" in Twersky, cur., ''Rabbi Moses Nahmanides'': 114-16.) L'occasionalismo nega del tutto la connessione interna della natura, facendo di ogni evento il risultato immediato e particolare delle scelte di Dio. Se l'occasionalismo fosse vero, non ci sarebbe nulla di speciale nella rivelazione, poiché tutto sarebbe un miracolo. (Per la necessità di un ordine naturale come sfondo per i miracoli, si veda [[w:Judah Loew|Judah Loew]] [Maharal], ''Gevurot ha-Shem'' [Cracow, 1582], II intro. e cap. 61 rif. B. Shabbat 118b.) Nahmanide afferma chiaramente una continuità all'interno della natura. Il mondo è creato da Dio, ma poi opera secondo i propri principi interni. Questi non riflettono immediatamente le scelte singolari di Dio, ma generalmente sostengono il loro modello naturale dato da Dio. Piuttosto che opporsi all'idea di natura, Nahmanide si oppone solo all'affermazione dei teologi razionalisti del suo tempo secondo cui la natura è il terreno d'incontro di Dio e dell'uomo. In particolare, si oppone alle affermazioni aristoteliche secondo cui la natura è inalterabile, basata sulla regolarità osservata della natura. Il suo rifiuto del naturalismo del suo tempo assomiglia al crescente rifiuto dello [[w:scientismo|scientismo]] di oggi, l'idea che le scienze naturali forniscano l'unica strada verso la verità sulla condizione umana. Sottolineando questo punto, Nahmanide a volte sembra negare del tutto la realtà dell'ordine naturale: {{citazione|Che nessun uomo creda, insieme alla fede nella Torah, nella sussistenza della natura. Perché tutto è miracoloso (''be-nissim''). Ecco perché la Torah elabora conseguenze che sono al di fuori della natura.|KR: ''Sermone su Qohelet'' - I, 192}} '''[5.3]''' Ma di solito Nahmanide evita tale iperbole. Riteneva che i miracoli segreti sono rari e non sostituiscono l'ordine naturale. Tuttavia differiva da Maimonide su tale ordine. Riteneva che l'astrologia e persino la demonologia fossero scienze naturali. Per Maimonide, sono superstizioni pericolose e proibite (spec. ''Hilkhot ‘Avodah Zarah'', 11.8-9, 11, 16; "Lettera ai Saggi di Montpelier" in ''Igrot ha-Rambam'', cur. Y. Shailat [Gerusalemme: Ma‘aliyot, 1988] 2.478ss.) Il disaccordo riflette le epistemologie divergenti dei due pensatori. Questi derivano a loro volta dalle loro ontologie divergenti. Secondo Maimonide, la scienza naturale sa cosa è attualmente dimostrabile; la storia è la registrazione del passato irripetibile e non è di per sé la fonte di alcuna verità indipendente. Secondo Nahmanide, tuttavia, la storia, sotto forma di tradizione, è in definitiva più affidabile della dimostrazione scientifica. Poiché le influenze astrali e i demoni sono presi sul serio dalla tradizione rabbinica, Nahmanide si rifiuta di escluderli dal reame del naturale. Tuttavia, li esclude dal reame del miracoloso, che da solo ci permette di sperimentare direttamente la sovranità e la provvidenza di Dio. Confinando l'astrologia e la demonologia nel reame del naturale, Nahmanide le disincantava senza negare la loro presunta utilità: {{citazione|È certo che l'astrologia (''ha-’itstagninut'') non è nella categoria [proibita] della divinazione (''nihush'')... R. Hanina pensava che la propria costellazione (''mazal'') rende ricchi e che Israele ha una sua propria costellazione.Sebbene questo punto di vista non sia seguito halakhicamente, ci viene dato di capire che [credere nel potere delle costellazioni] non è divinazione... Apprendiamo che Abramo disse: "Ho acquisito conoscenza (''nistakalti'') attraverso l'astrologia"...<br/> A volte Dio compie un miracolo per coloro che lo temono, annullando un decreto delle stelle. Tali atti appartengono alla categoria dei miracoli nascosti, che vengono compiuti attraverso l'opera della natura (''be-derekh tashmisho shel‘olam''). L'intera Torah dipende da questi. Non li si chiede, ma si prosegue con fedele semplicità (''be-temimut'')...<br/> Se uno vede per mezzo delle [varie forme di astrologia] qualcosa di ostile al proprio desiderio, che costui compia più comandamenti e preghi di più. Ma se uno vedesse per via astrologica che un certo giorno non è propizio per la sua opera, dovrebbe evitarlo e non contare su un miracolo correndo contro un decreto delle costellazioni.<br/> Maimonide scrisse che chi compie un atto per motivi astrologici o programma il suo lavoro o il suo viaggio in orari determinati dagli astrologi (''hovrei shamayim''), è soggetto a fustigazione per aver violato il divieto, "non eserciterai la divinazione" (Lev. 19:26 - ''Hilkhot ‘Avodah Zarah'', 1.9). Aggiunse che tali credenze sono sciocche e stupide... Ma molti passaggi del Talmud e del Midrash sono inclini ad accettarle.|''Hiddushei ha-Ramban ha-Shalem'': B. Shabbat 156b, pp. 519-20}} L'obiezione di Maimonide all'astrologia non era solo intellettuale. Vi si oppose per motivi morali, perché nega la libera scelta, che Maimonide considera come un presupposto necessario dell'intero sistema dei comandamenti (''Hilkhot Teshuvah'', 5.4). Per il riconoscimento dell'influenza delle costellazioni nell'esperienza ordinaria, si veda il principale discepolo di Nahmanide, Solomon ibn Adret, ''Responsa Rashba'' I, n. 141; ''Responsa Rashba Attribuiti a Nahmanide'', n. 285. Dalla successiva scuola nahmanidea, cfr. Rabbenu Bahya ben Asher, ''Commentario alla Torah'': {{passo biblico2|Dt|8:18}}. '''[5.4]''' Nahmanide considerava l'astrologia una scienza che riflette accuratamente il funzionamento della natura. Poiché i miracoli nascosti sono ricompense della grazia di Dio, non bisogna mai fare affidamento su di essi prima di agire. Si dovrebbe presumere solo ciò che è abitualmente il caso, compreso ciò che è considerato il caso per mezzo dell'astrologia. Tali presupposti non fanno parte delle "vie degli Amorrei" proscritte (cfr. M. Shabbat 6.10). In un ''[[w:storia dei responsa nell'ebraismo|responsum]]'' Nahmanide dimostra e qualifica i precedenti rabbinici per l'astrologia e la magia (''Teshuvot ha-Ramban'', n. 104, pp. 152-57). Conclude designando la maggior parte di questi precedenti ''aggadah''. Quando Maimonide distingue tra scienza e superstizione (''Commenarito alla Mishnah'': Pesahim 4,10), pone l'astrologia dalla parte della superstizione. Sotto questo aspetto il concetto di scienza di Nahmanide è più ampio di quello di Maimonide; l'ordine naturale include più per lui che per Maimonide. '''[5.5]''' Coerentemente con il suo rispetto per la natura, Nahmanide spiega una serie di divieti della Torah che mostrano deferenza all'integrità della natura: {{citazione|Quando il Creatore, esaltato Egli sia, ha creato tutto dal nulla, ha fatto governare (''manhigei'') gli esseri superiori (''ha-‘elyonim'') gli esseri inferiori sotto di loro... ma la direzione semplice in questo processo è la volontà del Creatore, che Egli sia esaltato, che primordialmente (''me-’az'') diede loro tale potere. Questo è il mistero della stregoneria e del suo potere... che può confondere la corte celeste (''pamalya'')... Quindi è giusto che la Torah lo vieti affinché il mondo funzioni secondo il suo ordine regolare e la sua natura semplice , che è la volontà del Creatore. Questo è anche uno dei motivi del divieto di mescolare specie di piante (''kil’ayim''), poiché le piante di tali innesti funzioneranno in modo strano, producendo ciò che è diverso dal normale ordine del mondo.|CT: {{passo biblico2|Dt|18:9}} - II, 427}} Maimonide considerava la stregoneria un'illusione, senza alcun effetto reale sul mondo. Per Nahmanide, la stregoneria ha un effetto reale. Può essere una potente forma di tecnologia, come crede spesso l'esperienza dimostri. È discutibile su basi teologiche, non ontologiche, come un'ingiustificata manomissione della natura, un esempio del dimenticare il nostro posto nell'ordine creato. '''[5.6]''' Sebbene Nahmanide riconosca un ordine naturale, a differenza dei teologi razionalisti e aristotelici, non considera tale ordine commisurato alla ragione umana. Così anche il rispetto dell'ordine naturale non può essere lasciato alla sola ragione umana. Richiede rivelazione. Ad esempio, l'incrocio è vietato perché viola l'ordine naturale. Ma uno non lo saprebbe se non informato dalla rivelazione. Così, nel commentare il versetto: "Osserverete i miei statuti (''et huqqotai''): non accoppierai bestie di specie diverse" ({{passo biblico2|Levitico|19:19}}), Nahmanide osserva: {{citazione|Gli ''huqqim'' sono il decreto del Re (''gezerat ha-melekh''), che egli ordinò nel suo regno senza rivelare la loro utilità (''to‘eletam'') al popolo... Colui che incrocia le bestie cambia e nega (''u-makh’heesh'') la vera opera della creazione, come se pensasse che Dio non soddisfa adeguatamente (''she-lo hishlim'') ogni esigenza.|CT: {{passo biblico2|Levitico|19:19}} - II, 120}} Si vedano B. Sanhedrin 56b, Tos., s.v. ''le-minehu''. '''[5.7]''' Nel preservare la distinzione tra naturale e soprannaturale, ma insistendo sulla realtà di entrambi, Nahmanide ribadisce una dottrina che si trova nelle tradizioni ellenistiche e rabbiniche (cfr. ''LXX'' in Dt. 32:8; Siracide 17:17; B. Shabbat 156a), che le nazioni del mondo sono tutte sotto poteri cosmici secondari e predeterminati, mentre Israele è sotto la libera e diretta provvidenza di Dio. I poteri secondari sono l'equivalente di ciò che i filosofi chiamano "natura". Come questi esseri celesti semiautonomi, Israele non ha intermediari tra se stessa e Dio: {{citazione|E comandò che i giudici d'Israele fossero questo numero settanta... Poiché Israele sono gli eserciti (''tsiv’ot'') del Signore sulla terra... Il loro numero è come il numero degli ufficiali celesti (''sarei ma‘alah'').|CT: {{passo biblico2|Numeri|11:16}} - II, 233-34}} '''[5.8]''' La regola dipende da quanto un essere è vicino alla fonte ultima di ogni autorità in Dio: {{citazione|Il governo (''memshalah'') è l'ulteriore potere di emanazione (''atsilut''). Gli esseri superiori governano (''manhigei'') gli inferiori, ed è per loro potere che tutto ciò che governa governa... siccome è scritto, "che [il potere dei corpi celesti] il Signore ha assegnato a tutti i popoli" [Dt. 4:19]... secondo la via mistica (''derekh ha-sod'') che vi ho accennato, devono davvero avere il dominio completo.|CT: {{passo biblico2|Genesi|1:18}} - I, 23}} {{passo biblico2|Dt|4:19}} viene letto come affermasse che i corpi celesti possono essere adorati dai gentili ma non da Israele a causa della sua relazione diretta e pattizia con Dio. Non fornisce alcuna ragione ontologica per l'apparente permesso ad altre nazioni. Ma la ragione fornita dalla tradizione è che le nazioni gentili sono sotto il dominio di questi corpi celesti, per decreto di Dio. '''[5.9]''' Idolatria significa avvicinarsi a Dio attraverso tali intermediari cosmici: {{citazione|Coloro che si sacrificano ai Suoi angeli pensano di compiere la Sua volontà, perché questi angeli sono intermediari (''emtsa‘im'') che possono attirare a loro la Sua volontà.|CT: {{passo biblico2|Esodo|22:19}} - I, 434}} '''[5.10]''' L'idolatria è la via dei gentili, che sono privi della rivelazione diretta di Dio nella Torah. Sorprendentemente, Nahmanide non invoca la dottrina rabbinica dei [[w:Noachismo|Sette comandamenti noachici]], dove l'idolatria è proibita ai gentili, come lo è agli ebrei (B. Sanhedrin 56b rif. {{passo biblico2|Genesi|2:16}}). È seguito dal suo discepolo, Solomon ibn Adret e da Bahya ben Asher (cfr. ''She‘elot u-Teshuvot ha-Rashba'' IV, 334; Rabbenu Bahya, ''Commentario alla Torah'': Dt. 31:15): {{citazione|I primi umani iniziarono a servire gli angeli, cioè le intelligenze disincarnate, perché alcuni sapevano che detengono il dominio (''serarah'') sulle nazioni... Pensavano che questi esseri avessero il potere di causare benefici e danni... anche se coloro che li servivano riconoscevano che il più grande potere e la più completa competenza appartengono al Dio supremo (''‘elyon'').|CT: {{passo biblico2|Esodo|22:19}} - I, 392}} Maimonide, al contrario, sottolinea l'universalità del divieto contro l'idolatria (''Commentario alla Mishnah'': ‘Avodah Zarah 4.7; ''Hilkhot ‘Avodah Zarah'', 1.1ss.). '''[5.11]''' Secondo Nahmanide, l'idolatria non è peccaminosa (almeno per quanto riguarda la Scrittura) per i gentili, purché sia riconosciuta come essenzialmente simbolica, intesa in definitiva come Creatore del cielo e della terra, avvicinandosi al Dio supremo, per così dire, tramite intermediari (cfr. B. Sanhedrin 63b, Tos. s.v. ''assur''; Ibn Gabirol, "Keter Malkhut", sez. 8). Tale idolatria è vietata solo a coloro che sono i diretti destinatari della rivelazione. {{citazione|Ho già spiegato "quelle che il Signore ha assegnato a tutti i popoli" [Dt. 4:19]: Per ogni nazione c'è una stella e una costellazione, e al di sopra di queste ci sono gli angeli dell'Altissimo... Ecco perché si fanno degli dèi per governarli e li servono. Egli [Mosè] disse: "perché il Signore vi ha presi" [Dt. 4:20] perché voi siete la porzione del Signore e non costituirete su di voi alcuna autorità celeste (''sar'') o aiutante (''‘ozer'') all'infuori di Lui.|CT: {{passo biblico2|Dt|4:15}] - II, 362-63}} '''[5.12]''' Al di fuori del contesto della rivelazione, l'idolatria può anche essere vista come onorare Dio: {{citazione|La maggior parte degli idolatri afferra e comprende che il Signore (gloria sia a Lui) è Dio degli dèi (''elohim'') e Signore dei Signori. Il loro intento nel culto degli idoli deriva solo dall'idea che trarranno ulteriore beneficio dal servizio agli angeli, poiché stanno onorando i ministri del grande Dio.|CT: {{passo biblico2|Esodo|23:25}} - I, 444}} '''[5.13]''' In uno straordinario commento al comandamento della Torah di mandare una capra ad "[[w:Azazel|Azazel]]" durante lo [[w:Yom Kippur|Yom Kippur]], Nahmanide trova un riconoscimento delle potenze minori, anche se questo rito è enfaticamente non adorarli: {{citazione|Questo è il significato mistico (sod) dell'atto: ...sebbene la Torah proibisca categoricamente qualsiasi accettazione della loro divinità o servizio a loro, Dio ha comunque comandato che durante lo Yom Kippur si dovesse mandare una capra nel deserto, al magistrato (''sar'') che ha il dominio sui luoghi di desolazione... L'intenzione di mandare la capra non è che sia un nostro sacrificio — Dio non voglia! Piuttosto, il nostro intento deve essere quello di fare la volontà del nostro Creatore, che così ce l'ha comandato — come uno che ha preparato un pasto per il suo padrone, che a sua volta gli ha ordinato di dare una porzione a un certo suo servo. Chi prepara il pasto non dà onore a quel servo di per sé... agisce solo per deferenza al suo padrone... perché il padrone voleva che tutti i suoi servi godessero quel pasto... Ecco perché si tira a sorte [per distinguere le capre]. Perché se il sacerdote consacrasse effettivamente le capre al Signore e ad Azazel, equivarrebbe a servire Azazel e dedicargli qualcosa. Ma le pone all'apertura della Tenda dell'Assemblea, poiché entrambi sono doni al Signore, che assegna al suo servo la parte che gli viene dal Signore.|CT: {{passo biblico2|Levitico|16:8}} - II, 88-89}} '''[5.14]''' La tradizione ebraica include tutta la saggezza naturale, ma gran parte di essa è andata perduta dopo la distruzione del Tempio: {{citazione|Tutte queste cose [varie intuizioni scientifiche] e molto di simile — saggezza antica e vera — furono ricevute da coloro che ricevettero la Torah. Ma quando fummo disfatti, questa saggezza fu da noi persa. La sua memoria rimane in uno stato confuso con poche persone. Ma i filosofi vennero e la screditarono... Infine, la Torah suggerisce (''nirmaz'') ai saggi su tutte le questioni della natura... materie che i medici (''ha-rofim'') chiamano principi primi, principi secondi, principi terzi e il tesori che contengono.|KR: ''Torat ha-Shem Temimah'' - I, 162}} Maimonide argomenta in modo simile (''Shemonah Peraqim'', intro.; ''Hilkhot Qiddush ha-Hodesh'', 17.24; ''Moreh'', 1.71.), ma sostiene che la saggezza perduta può essere recuperata attraverso i processi naturali del pensiero umano. Per Nahmanide, può essere recuperata solo attraverso il ripristino della tradizione autentica. Fu molto critico nei confronti di coloro che tentavano di recuperare l'antica saggezza ebraica immergendosi nelle opere dei filosofi greci (KR: ''Lettere'', n. 2, I, 339). Ancora una volta il suo approccio rivela l'influenza di Judah Ha-Levi (''Kuzari'', 2,66). '''[5.15]''' L'attenta distinzione di Nahmanide tra il naturale e il soprannaturale offre lo sfondo per la sua visione della medicina. Era lui stesso un medico, niente scuse. Ma vedeva la pratica della medicina come confinata entro i limiti della natura, che i giusti, secondo lui, potevano trascendere, cessando persino di dipendere del tutto dalle cure mediche. Per Nahmanide, la medicina è spesso pericolosamente fuorviante, usurpando il ruolo di Dio nel voler rivendicare il controllo completo. Sottolinea come le infermità dei giusti siano state curate da Dio, senza intervento medico. Del concepimento di Rachele dopo anni di sterilità, scrive: "Fu attraverso la preghiera che Rachele fu fatta concepire e non per mezzo di cure umane (''ha-refu’ot'')" [CT: {{passo biblico2|Genesi|30:14}} - I, 168] Tuttavia, finché la medicina non è assolutizzata, la sua efficacia è prontamente riconosciuta da Nahmanide. Infatti, la condizione umana ordinaria rende le cure mediche una necessità, e Nahmanide sembra designarle come una forma gradita di ''imitatio Dei'' — quando il medico è consapevole della fonte e dei limiti dei suoi poteri di guarigione e li vede come una partecipazione all'opera di Dio. Paragona l'intervento del medico contro la malattia con l'intervento del giudice contro l'ingiustizia. Entrambi sono prescritti dalla Torah e i Rabbini sottolineano la partecipazione di un giudice alla giustizia divina (B. Shabbat 10a; B. Sanhedrin 6a ''et seq.''). Secondo Nahmanide, sia la giustizia che la guarigione devono essere nel mondo ma non di esso. Si basa su questo punto nel discutere una glossa rabbinica su {{passo biblico2|Esodo|21:19}}. La Scrittura comanda: "Egli sicuramente guarirà (''rappo yerappe'')" I Rabbini riferiscono: "Fu istruito alla scuola di Rabbi Ishmael... qui apprendiamo che il medico è autorizzato (''she-nittan reshut'') a guarire" (B. Baba Kama 85a). La parola per autorizzazione qui ha una forza insolita. Di solito denota qualcosa di facoltativo (per es., M. Sotah 8.7; B. Baba Batra 8b; Hullin 105a) o un obbligo imperfetto (per es., B. Berakhot 26a e Tos., s.v. ''ta‘ah''; M. Betsah 5.2 e Rashi e Maimonide ''ad loc.''; B. Betsah 36b e Tos., s.v. ''ve-ha''; Y. Betsah 5.2/63a). Tuttavia, qui sembra denotare un obbligo pieno. Affrontando questo uso insolito, Nahmanide presenta una costruzione teologica del ruolo della medicina: {{citazione|La spiegazione di questo ''dictum'' talmudico è che il medico potrebbe benissimo dire: "Perché ho bisogno di tutti questi problemi; potrei sbagliare (''et‘eh'') e commettere un omicidio colposo per mio errore (''bi-shegagah'')? Quindi la Torah lo autorizza (''natnah lo reshut'') a guarire... C'è chi dice che il medico sia come un giudice, che è obbligato a giudicare (''metsuveh la-doon'')... E ha senso... Qui permesso significa dispensazione derivante da un mandato (''reshut de-mitsvah''), vale a dire, a guarire. Rientra nella rubrica del salvataggio di vite (''piquah nefesh'').|KR: ''Torat ha-’Adam: Tnyan Sakkanah'' - II, 41-42}} Le parole di Nahmanide "dispensazione derivante da un mandato (''reshut de-mitsvah'')" provengono da B. Baba Kama 30a e B. Baba Metsia 118b, dove viene proposta una dispensa (''reshut'') che esenta uno dalla responsabilità per danni se la propria lampada di [[w:Chanukkah|Hanukkah]] capita di incendiare gli effetti personali di qualcuno che passa per la strada (M. Baba Kama 6.6). Un comandamento impone che la lampada sia posta davanti alla propria casa, per proclamare il miracolo di Hanukkah (B. Shabbat 21b), sebbene l'atto comporti dei rischi che normalmente sarebbero vietati. (Per il divieto [''issur''] di creare una situazione pericolosa per la proprietà altrui, al di là della responsabilità [''hiyyuv''] per eventuali danni effettivi, cfr. Maimonide, ''Hilkhot Nizqei Mammon'', 5.1 [cfr. Rabad ''ad loc.''] rif. B. Baba Kama 23b [cfr. Tos., s.v. ''hanahu, ad loc.''] e 46a rif. Dt. 22:8; Nahmanide, ''Dinei de-Geramei in Hiddushei ha-Ramban ha-Shalem'', cur. M. Hershler [Gerusalemme: Makhon ha-Talmud ha-Yisraeli ha-Shalem, 1970], 137,140 rif. B. Baba Batra 22b e Alfasi ''ad loc.''). Anche se la legge nel caso della lampada di Hanukkah non segue il punto di vista proposto (cfr. Maimonide, ''Hilkhot Nizqei Mammon'', 14.13), Nahmanide prende in prestito l'argomentazione secondo cui la medicina implica un mandato e una dispensa corrispondente. Senza il comandamento di guarire, la pratica della medicina potrebbe essere vietata come un'intrusione nel dominio di Dio, se non anche un rischio ingiustificato. Maimonide, da parte sua, non fonda l'obbligo di guarire su questo testo talmudico. Quando cita {{passo biblico2|Esodo|21:19}}, mantiene il suo contesto scritturale originale. Seguendo una diversa interpretazione nel Talmud (B. Baba Kama 84a), interpreta il versetto come un obbligo che chi ferisce un altro deve pagare le spese delle cure mediche ma non è soggetto alla ''[[w:legge del taglione|lex talionis]]'' (Hilkhot Hovel u-Maziq'', 1.5). Nel suo ''Commentario alla Torah'', anche Nahmanide legge in questo modo Esodo 21:19, seguendo la sentenza del Talmud (B. Baba Kama 85a) che le spese mediche devono essere pagate direttamente al medico piuttosto che al paziente. Maimonide non vede qui alcun mandato generale per guarire. Piuttosto, il versetto presuppone un tale mandato, che Maimonide considera parte di un mandato più generale di praticare la benevolenza ed evitare la maleficenza (''Commentario alla Mishnah'': Nedarim 4.4 rif. {{passo biblico2|Dt|22:2}}, B. Baba Kama 81b e B. Sanhedrin 73a ; ''Hilkhot Rotseah'', 1.14 rif. {{passo biblico2|Levitico|19:16}}; ''Hilkhot Mattnot ‘Aniyyim'', 8.10; ''Hilkhot Evel'', 14.1 rif. {{passo biblico2|Levitico|19:18}}). Nella teologia di Maimonide, ''imitatio Dei'' segue la benevolenza universale di Dio nella natura, non la sua benevolenza speciale e soprannaturale (''Moreh'', 3.23, 3.54), come in Nahmanide. Assegnare alla guarigione un ruolo speciale e soprannaturale sarebbe, per Maimonide, un pericoloso compromesso con la superstizione. La guarigione fa parte della provvidenza generale di Dio, che deve essere imitata dagli esseri umani. Ma la sua efficacia è governata dalle stesse leggi naturali che operano in tutta la creazione (''Commentario alla Mishnah'': Pesahim 4,10; ‘Avodah Zarah 4.7). I suoi obblighi appartengono ai nostri doveri morali generali, non a una speciale affinità spirituale del medico con il Creatore e Giudice dell'universo. '''[5.16]''' Per Nahmanide il nostro impegno nell'ordine naturale è proporzionale alla nostra distanza da Dio. Quindi affidarsi alle cure mediche ordinarie sembra un declino dalla grazia. {{citazione|Il principio generale è che quando Israele è perfetto e numeroso, la natura non si applicherà a loro, né nei loro corpi né nella loro terra, né collettivamente né individualmente... Non ebbero bisogno di un medico o di cautela in materia medica, poiché si dice: "Poiché io, il Signore, sono colui che ti guarisce" [Es. 15:26]. E così facevano i giusti al tempo dei profeti... L'unico compito dei medici era dire alla gente cosa mangiare e cosa bere e cose simili... Ma quando iniziarono a praticare la medicina, il Signore li sottomise agli accidenti della natura. Questo è ciò che intendevano i saggi quando dicevano: "'di sicuro guarirà; [Es 21:19] — qui apprendiamo che il medico è autorizzato a guarire" [B. Baba Kama 85a]. Non hanno detto che il malato può essere guarito, ma che quando un malato si ammala e viene a curarsi, essendo abituato alle cure mediche, non appartenente all'assemblea che il Signore stesso ha designato a vita, il medico non può astenersi dal curarlo... Non dovrebbe dire che solo il Signore è il guaritore di ogni carne. Perché queste persone si sono già abituate alla medicina... Perché la Torah non ha basato le sue leggi (''dineiha'') sui miracoli.|CT: {{passo biblico2|Levitico|26:11}} - II, 185-86}} '''[5.17]''' Poiché la maggior parte dei comandamenti della Torah assume lo stato ordinario del mondo naturale, se ne possono identificare ragioni naturali oltre a quelle soprannaturali. Nahmanide si oppone all'attribuzione di ragioni naturalistiche quando tali motivazioni sembrano limitare i comandamenti a uno scopo naturalistico. Ma se si evita il riduzionismo, è più che disposto ad utilizzare lui stesso interpretazioni naturalistiche: {{citazione|In effetti, il motivo per vietare i rapaci è la ferocia della loro specie... Inoltre, nel pollame ammesso c'è un evidente vantaggio igienico (ha-refu’ot).|CT: {{passo biblico2|Levitico|11:13}} - II, 58}} '''[5.18]''' Il reame della natura è quello della giustizia rigorosa, dove le conseguenze sono commisurate esattamente al tenore degli atti umani. Questa è la base teologica dell'affermazione della legge naturale da parte di Nahmanide. Ma il reame della provvidenza miracolosa è misericordia. Qui le conseguenze sono sproporzionate rispetto ai nostri atti, e la generosità non è semplicemente naturale, ma abbondantemente misericordiosa. Eppure, anche qui, la giustizia non è cancellata, ma solo trascesa al suo limite esterno: {{citazione|Perché lo conosco [Abramo] come uno che riconosce e sa che io, il Signore, amo la carità (''tsedaqah'') e la giustizia (''mishpat''), che faccio giustizia solo caritatevolmente (''bi-tsedaqah''). Perciò comanderà ai suoi figli e alla sua famiglia dopo di lui di sostenere la sua via.|CT: {{passo biblico2|Genesi|18:17}} - I, 110}} '''[5.19]''' È la qualità divina della misericordia che permette al mondo di perdurare. Il merito stesso del mondo è semplicemente insufficiente per sostenerne l'esistenza: {{citazione|La qualità celeste della giustizia (''middat ha-din'') è rigorosa (''qashah''), ma la qualità terrena della giustizia è clemente (''rafah'')... una qualità che è gentile (''nohah''), trattando la terra con compassione (''rahammim'').|CT: {{passo biblico2|Genesi|9:12}} - I, 65}} In altre parole, anche la qualità della giustizia doveva essere temperata con clemenza per poter essere applicata sulla terra. Finanche la giustizia terrena non è del tutto naturale, quindi, nel senso della natura di Nahmanide come uno stato di equilibrio in cui le ricompense e le punizioni sono esattamente commisurate ai nostri atti, così come gli effetti lo sono alle loro cause. '''[5.20]''' Nahmanide sostiene che l'indagine di Mosè sul Nome di Dio al [[w:Roveto ardente|Roveto Ardente]] era in realtà un tentativo di sondare la profondità dell'impegno di Dio per l'Esodo. Perché Mosè sapeva che una promessa derivante dalla misericordia sarebbe stata più duratura di una derivante dalla giustizia, poiché la misericordia è più libera della giustizia e veramente efficace, dove la giustizia è più reattiva: {{citazione|A mio avviso, Mosè, che all'epoca era un grande padre in saggezza, al culmine della profezia, con la sua domanda chiedeva... con quale attributo (''be-’eizo middah'') doveva essere inviato agli israeliti ... chi gli avrebbe chiesto se la sua missione fosse mediante l'attributo del potere (''El Shaddai'') che stava coi patriarchi, o l'attributo superiore della misericordia, per cui i segni e i prodigi, formati ''de novo'', venivano eseguiti... Poiché lui sapeva che la Torah non sarebbe stata data attraverso l'attributo del potere, menzionato in connessione coi patriarchi, ma solo dal Grande Nome con cui il mondo è nato.|CT: {{passo biblico2|Esodo|3:13}} - I, 290-291}} Nahmanide argomenta che Dio apparve a Mosè nel suo attributo unico di misericordia, ma ai patriarchi nell'attributo "debole" della giustizia (CT: {{passo biblico2|Esodo|6:21}} - I, 303). Poiché a loro fu concessa una rivelazione mediata al di là della conoscenza che si poteva ricavare dall'osservazione della rigorosa giustizia della natura. Non avevano la rivelazione immediata che Mosè ricevette. Basandosi sul punto di vista di [[w:Rashi|Rashi]], Nahmanide identifica il Nome unico di Dio come "il vero attributo" (''middah amittit'') della misericordia: agendo attraverso la misericordia, Dio si rivela come qualcosa di più del Giudice che impone l'equilibrio del cosmo; Egli rivela direttamente il Suo vero carattere. {{Vedi anche|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie delle interpretazioni}} {{Avanzamento|100%|25 luglio 2022}} [[Categoria:Nahmanide teologo|Capitolo 5]] 5rknfljdipce3g1kyhkcyksnacvw38s Nahmanide teologo/Capitolo 6 0 51790 430914 430711 2022-07-25T20:17:05Z Monozigote 19063 testo wikitext text/x-wiki {{Nahmanide teologo}} [[File:Retrato de un viejo rabino, Antoon Sallaert, Palacio Real de Madrid.jpg|thumb|545px|center|''Ritratto di un vecchio rabbino'', di [[w:Antoon Sallaert|Antoon Sallaert]] (XVII sec.)]] == ''Eretz Yisrael'', la Terra d'Israele == '''[6.1]''' La centralità della [[w:Terra di Israele|Terra d'Israele (אֶרֶץ יִשְׂרָאֵל, ''Eretz Yisrael'')]] nello schema divino dell'universo è un motivo importante nella teologia di Nahmanide. La Terra d'Israele è il luogo della terra dove la mediazione della natura è meno significativa e la presenza di miracoli nascosti più significativa. Poiché l'osservanza dei comandamenti merita l'esperienza di miracoli nascosti, anche quei comandamenti che non sono subordinati alla dimora in Eretz Yisrael assumono un significato più intenso quando praticati lì. E la Terra d'Israele unisce le forze dei miracoli nascosti e pubblici. Perché, come i miracoli nascosti, la divina provvidenza è continua; e, come i miracoli pubblici, la provvidenza vi è spesso manifesta. Delle benedizioni della Terra, Nahmanide scrive: {{citazione|Tutte queste benedizioni sono miracoli. Non è semplicemente per natura che le piogge vengono [a tempo debito]... Anche se questi sono miracoli segreti in quanto il mondo procede nel modo consueto (''ke-minhago''), sono resi manifesti (''mitparsim'') dal fatto che sono continui in tutta la Terra d'Israele... in un modo senza precedenti in tutto il mondo. Sarà chiaro a tutti che questo viene dal Signore.|CT: {{passo biblico2|Levitico|26:11}} - II, 185}} '''[6.2]''' Il Santuario di Gerusalemme incarna il carattere speciale della Terra: {{citazione|Il mistero del Santuario è che la gloria che riposava sul Monte Sinai dimora su di esso invisibile (''be-nistar'').|CT: {{passo biblico2|Esodo|25:1}} - I, 453}} {{clear}} {{Immagine grande|Jerusalem BW 1.JPG|1500px|align-cap=center|[[w:Gerusalemme|Gerusalemme]]: panorama del [[w:Monte del Tempio|Monte del Tempio]], visto dal [[w:Monte degli Ulivi|Monte degli Ulivi]]}} {{Vedi anche|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie delle interpretazioni}} {{Avanzamento|25%|25 luglio 2022}} [[Categoria:Nahmanide teologo|Capitolo 6]] rjrjkbuix4859hz3gbcmkit5n0a1wa2 430918 430914 2022-07-25T21:27:58Z Monozigote 19063 /* Eretz Yisrael, la Terra d'Israele */ testo wikitext text/x-wiki {{Nahmanide teologo}} [[File:Retrato de un viejo rabino, Antoon Sallaert, Palacio Real de Madrid.jpg|thumb|545px|center|''Ritratto di un vecchio rabbino'', di [[w:Antoon Sallaert|Antoon Sallaert]] (XVII sec.)]] == ''Eretz Yisrael'', la Terra d'Israele == '''[6.1]''' La centralità della [[w:Terra di Israele|Terra d'Israele (אֶרֶץ יִשְׂרָאֵל, ''Eretz Yisrael'')]] nello schema divino dell'universo è un motivo importante nella teologia di Nahmanide. La Terra d'Israele è il luogo della terra dove la mediazione della natura è meno significativa e la presenza di miracoli nascosti più significativa. Poiché l'osservanza dei comandamenti merita l'esperienza di miracoli nascosti, anche quei comandamenti che non sono subordinati alla dimora in Eretz Yisrael assumono un significato più intenso quando praticati lì. E la Terra d'Israele unisce le forze dei miracoli nascosti e pubblici. Perché, come i miracoli nascosti, la divina provvidenza è continua; e, come i miracoli pubblici, la provvidenza vi è spesso manifesta. Delle benedizioni della Terra, Nahmanide scrive: {{citazione|Tutte queste benedizioni sono miracoli. Non è semplicemente per natura che le piogge vengono [a tempo debito]... Anche se questi sono miracoli segreti in quanto il mondo procede nel modo consueto (''ke-minhago''), sono resi manifesti (''mitparsim'') dal fatto che sono continui in tutta la Terra d'Israele... in un modo senza precedenti in tutto il mondo. Sarà chiaro a tutti che questo viene dal Signore.|CT: {{passo biblico2|Levitico|26:11}} - II, 185}} '''[6.2]''' Il Santuario di Gerusalemme incarna il carattere speciale della Terra: {{citazione|Il mistero del Santuario è che la gloria che riposava sul Monte Sinai dimora su di esso invisibile (''be-nistar'').|CT: {{passo biblico2|Esodo|25:1}} - I, 453}} '''[6.3]''' Pertanto, alcuni fenomeni possono verificarsi solo in Terra d'Israele: {{citazione|Questa [malattia, ''tsara‘at''] non è naturale e non si verifica [sempre dovunque] nel mondo... quando Israele è totalmente dedito (''shelemim'') al Signore, lo spirito del Signore sarà sempre su di loro per preservare il loro corpi, vesti e case in bell'aspetto... Questo accadrà solo nella terra eletta... la cosa è miracolosa (''nes'').|CT: {{passo biblico2|Levitico|13:47}} - II, 75}} La parola ''[[w:Tzaraath|tsara‘at]]'', che designa la malattia di cui parla Nahmanide, è solitamente tradotta con "lebbra", in accordo con ''LXX'' in {{passo biblico2|Levitico|13:1}} e segg. (''lepras''). Ma a differenza della malattia a lungo nota come lebbra (ora chiamata [[w:lebbra|malattia di Hansen]]), lo ''tsara‘at'' contamina gli abiti, le case e i corpi. Inoltre, i suoi sintomi nei casi umani sono più simili a quelli dell'eczema o della psoriasi che a quelli di una malattia smembrante come la lebbra. Maimonide (''Hilkhot Tum’at Tsara‘at'', 16.10) considera il termine generico, che copre diverse condizioni fisiche. Designa ''tsara‘at'' come soprannaturale (''’ot ve-pele'') e non presenta alcuna eziologia fisica per esso. Invece elabora l'eziologia morale suggerita dai rabbini (per es., ''Sifra'': Metsora, cur. Weiss, 73a rif. {{passo biblico2|Dt|24:9}}): ''tsara‘at'' è una punizione per il linguaggio improprio. Ha-Levi attribuì la singolare propensione ebraica per ''tsara‘at'' alle caratteristiche fisiche uniche degli ebrei e dei loro possedimenti, risultanti dalla ''Shekhinah'' in Israele (''Kuzari'', 2.61-62). Per lui l'eziologia dell'afflizione era oggetto di una "scienza astrusa" (''hokhmah mufla’ah'' - 2.58, tr. Hirschfeld, 119). Nahmanide estende questo approccio ad includere le caratteristiche fisiche uniche della Terra d'Israele (cfr. ''Kuzari'', 2.15ss.). '''[6.4]''' La Terra d'Israele fornisce l'ambiente ottimale per osservare tutti i comandamenti, anche quelli che devono essere osservati altrove: {{citazione|Le unioni sessuali proibite sono questioni di obbligo personale e corporeo (''hovat ha-guf'') e non sono subordinate alla vita nella Terra d'Israele. Tuttavia, questo obbligo ha un significato mistico... La Terra d'Israele è il centro del mondo abitato (''ha-yishuv''). È la porzione del Signore, specialmente Sua. Non ha affidato a nessuno dei suoi angeli il compito di governare, dirigere o regolare... Perché la radice di tutti i comandamenti è rivolta a coloro che abitano nella Terra d'Israele.|CT: {{passo biblico2|Levitico|18:25}} - II, 109}} '''[6.5]''' Il tema è ulteriormente sviluppato nella discussione di Nahmanide sul versetto che i Rabbini hanno preso come base scritturale del comandamento di recitare il ringraziamento dopo i pasti (''[[w:Birkat Hamazon|birkat ha-mazon]]''): "Mangerai dunque a sazietà e benedirai il Signore Dio tuo a causa della terra fertile che ti ha dato" ({{passo biblico2|Dt|8:10}}): {{citazione|I nostri Rabbini hanno una tradizione (''qibblu'') secondo cui questo è un comandamento positivo [non solo una promessa di futura prosperità e contentezza]. Il senso del versetto (''ta‘amo'') è che dovresti benedire il Signore tuo Dio... E il senso (''ve-ta‘am'') di "sulla terra fertile" è come dire, "e fallo lì, sulla terra fertile". Ci comanda di benedirlo ogni volta che siamo soddisfatti; e di farlo sulla terra che ci ha dato, che ci farà ereditare per sempre, e di provare soddisfazione nella Sua bontà – sebbene, naturalmente, questo obbligo (''hiyyuv ha-mitsvah ha-zo’t'') si applica ovunque.|CT: {{passo biblico2|Dt|8:10}} - II, 382}} Poiché il comandamento di recitare la grazia dopo i pasti, sempre e ovunque, è derivato dal versetto dei rabbini (B. Berakhot 20b-21a), Nahmanide chiama questo aspetto del versetto "l'obbligo, (o forza obbligatoria) di questo comandamento". Un obbligo (''hiyyuv'') è un comandamento che non dipende da condizioni che possono essere evitate (cfr. Maimonide, ''Hilkhot Berakhot'', 11.2 basato su B. Sotah 44b). Se l'obbligo si applica ovunque, si chiede Nahmanide, perché il comandamento che lo afferma è legato a una frase sulla Terra d'Israele? Di certo, il comandamento ha un'applicazione più ampia. In effetti, ringraziare Dio per il cibo è visto come relativo ai non-ebrei così come agli ebrei (Bereshit Rabbah 43.7 su Gen. 14:19; cfr. Y.Berakhot 6.1/9d rif. Salmi 24:1). Ma Nahmanide trova che anche se il comandamento deve essere osservato ovunque, si apprezza al meglio il cibo che Dio ci dà ''dalla'' terra (''min ha’arets'', cfr. B. Berakhot 38a-b) in ''quella'' terra (''ha’arets'', nello specifico la Terra di Israele) dove la provvidenza è più diretta (cfr. Y. Berakhot 6.1/10a rif. Salmi 72:16; B. Ketubot 111b; Bereshit Rabbah 15.7). '''[6.6]''' La Terra d'Israele è il luogo più prossimo della manifestazione della ''[[w:Shekhinah|Shekhinah]]''. Dopo aver dato il significato esteriore del versetto: "La giustizia e solo la giustizia seguirai" ({{passo biblico2|Dt|16:20}}) come espressione dell'importanza dello zelo nell'amministrazione umana delle leggi divine che governano gli affari umani, Nahmanide offre un'interpretazione mistica basata sul suo principale testo cabalistico, ''Sefer ha-Bahir'' (sez. 74-75). L'interpretazione collega il comando di perseguire la giustizia con il resto del versetto: "per poter vivere e possedere la terra che il Signore tuo Dio ti dà": {{citazione|La prima "giustizia", che è la giustizia letterale (''tsedeq mamash''), è la ''Shekhinah''... Ma qual è la seconda "giustizia" che terrorizza i giusti?... Questa è la giustizia superiore (''tsedeq ‘elyon''), attraverso la quale vivrai nel mondo a venire. È la grande luce accumulata (''tsafun'') per i giusti nell'aldilà (le-‘atid la-vo). "E tu possederai la terra [cioè il mondo-a-venire]", attraverso la prima "giustizia", che è la Terra d'Israele.|CT: {{passo biblico2|Dt|16:20}} - II, 419}} {{Immagine grande|Jerusalem BW 1.JPG|1500px|align-cap=center|[[w:Gerusalemme|Gerusalemme]]: panorama del [[w:Monte del Tempio|Monte del Tempio]], visto dal [[w:Monte degli Ulivi|Monte degli Ulivi]]}} {{Vedi anche|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie delle interpretazioni}} {{Avanzamento|50%|25 luglio 2022}} [[Categoria:Nahmanide teologo|Capitolo 6]] 4c8u0q6855kgv0hy26fes9pdtr7jsng 430919 430918 2022-07-25T21:35:58Z Monozigote 19063 /* Eretz Yisrael, la Terra d'Israele */ wikitext text/x-wiki {{Nahmanide teologo}} [[File:Retrato de un viejo rabino, Antoon Sallaert, Palacio Real de Madrid.jpg|thumb|545px|center|''Ritratto di un vecchio rabbino'', di [[w:Antoon Sallaert|Antoon Sallaert]] (XVII sec.)]] == ''Eretz Yisrael'', la Terra d'Israele == {{Doppia immagine verticale|right|Satellite image of Israel in January 2003.jpg|Israel at night.jpg|240|Immagine satellitare di Israele|Israele di notte}} '''[6.1]''' La centralità della [[w:Terra di Israele|Terra d'Israele (אֶרֶץ יִשְׂרָאֵל, ''Eretz Yisrael'')]] nello schema divino dell'universo è un motivo importante nella teologia di Nahmanide. La Terra d'Israele è il luogo della terra dove la mediazione della natura è meno significativa e la presenza di miracoli nascosti più significativa. Poiché l'osservanza dei comandamenti merita l'esperienza di miracoli nascosti, anche quei comandamenti che non sono subordinati alla dimora in Eretz Yisrael assumono un significato più intenso quando praticati lì. E la Terra d'Israele unisce le forze dei miracoli nascosti e pubblici. Perché, come i miracoli nascosti, la divina provvidenza è continua; e, come i miracoli pubblici, la provvidenza vi è spesso manifesta. Delle benedizioni della Terra, Nahmanide scrive: {{citazione|Tutte queste benedizioni sono miracoli. Non è semplicemente per natura che le piogge vengono [a tempo debito]... Anche se questi sono miracoli segreti in quanto il mondo procede nel modo consueto (''ke-minhago''), sono resi manifesti (''mitparsim'') dal fatto che sono continui in tutta la Terra d'Israele... in un modo senza precedenti in tutto il mondo. Sarà chiaro a tutti che questo viene dal Signore.|CT: {{passo biblico2|Levitico|26:11}} - II, 185}} '''[6.2]''' Il Santuario di Gerusalemme incarna il carattere speciale della Terra: {{citazione|Il mistero del Santuario è che la gloria che riposava sul Monte Sinai dimora su di esso invisibile (''be-nistar'').|CT: {{passo biblico2|Esodo|25:1}} - I, 453}} '''[6.3]''' Pertanto, alcuni fenomeni possono verificarsi solo in Terra d'Israele: {{citazione|Questa [malattia, ''tsara‘at''] non è naturale e non si verifica [sempre dovunque] nel mondo... quando Israele è totalmente dedito (''shelemim'') al Signore, lo spirito del Signore sarà sempre su di loro per preservare il loro corpi, vesti e case in bell'aspetto... Questo accadrà solo nella terra eletta... la cosa è miracolosa (''nes'').|CT: {{passo biblico2|Levitico|13:47}} - II, 75}} La parola ''[[w:Tzaraath|tsara‘at]]'', che designa la malattia di cui parla Nahmanide, è solitamente tradotta con "lebbra", in accordo con ''LXX'' in {{passo biblico2|Levitico|13:1}} e segg. (''lepras''). Ma a differenza della malattia a lungo nota come lebbra (ora chiamata [[w:lebbra|malattia di Hansen]]), lo ''tsara‘at'' contamina gli abiti, le case e i corpi. Inoltre, i suoi sintomi nei casi umani sono più simili a quelli dell'eczema o della psoriasi che a quelli di una malattia smembrante come la lebbra. Maimonide (''Hilkhot Tum’at Tsara‘at'', 16.10) considera il termine generico, che copre diverse condizioni fisiche. Designa ''tsara‘at'' come soprannaturale (''’ot ve-pele'') e non presenta alcuna eziologia fisica per esso. Invece elabora l'eziologia morale suggerita dai rabbini (per es., ''Sifra'': Metsora, cur. Weiss, 73a rif. {{passo biblico2|Dt|24:9}}): ''tsara‘at'' è una punizione per il linguaggio improprio. Ha-Levi attribuì la singolare propensione ebraica per ''tsara‘at'' alle caratteristiche fisiche uniche degli ebrei e dei loro possedimenti, risultanti dalla ''Shekhinah'' in Israele (''Kuzari'', 2.61-62). Per lui l'eziologia dell'afflizione era oggetto di una "scienza astrusa" (''hokhmah mufla’ah'' - 2.58, tr. Hirschfeld, 119). Nahmanide estende questo approccio ad includere le caratteristiche fisiche uniche della Terra d'Israele (cfr. ''Kuzari'', 2.15ss.). '''[6.4]''' La Terra d'Israele fornisce l'ambiente ottimale per osservare tutti i comandamenti, anche quelli che devono essere osservati altrove: {{citazione|Le unioni sessuali proibite sono questioni di obbligo personale e corporeo (''hovat ha-guf'') e non sono subordinate alla vita nella Terra d'Israele. Tuttavia, questo obbligo ha un significato mistico... La Terra d'Israele è il centro del mondo abitato (''ha-yishuv''). È la porzione del Signore, specialmente Sua. Non ha affidato a nessuno dei suoi angeli il compito di governare, dirigere o regolare... Perché la radice di tutti i comandamenti è rivolta a coloro che abitano nella Terra d'Israele.|CT: {{passo biblico2|Levitico|18:25}} - II, 109}} '''[6.5]''' Il tema è ulteriormente sviluppato nella discussione di Nahmanide sul versetto che i Rabbini hanno preso come base scritturale del comandamento di recitare il ringraziamento dopo i pasti (''[[w:Birkat Hamazon|birkat ha-mazon]]''): "Mangerai dunque a sazietà e benedirai il Signore Dio tuo a causa della terra fertile che ti ha dato" ({{passo biblico2|Dt|8:10}}): {{citazione|I nostri Rabbini hanno una tradizione (''qibblu'') secondo cui questo è un comandamento positivo [non solo una promessa di futura prosperità e contentezza]. Il senso del versetto (''ta‘amo'') è che dovresti benedire il Signore tuo Dio... E il senso (''ve-ta‘am'') di "sulla terra fertile" è come dire, "e fallo lì, sulla terra fertile". Ci comanda di benedirlo ogni volta che siamo soddisfatti; e di farlo sulla terra che ci ha dato, che ci farà ereditare per sempre, e di provare soddisfazione nella Sua bontà – sebbene, naturalmente, questo obbligo (''hiyyuv ha-mitsvah ha-zo’t'') si applica ovunque.|CT: {{passo biblico2|Dt|8:10}} - II, 382}} Poiché il comandamento di recitare la grazia dopo i pasti, sempre e ovunque, è derivato dal versetto dei rabbini (B. Berakhot 20b-21a), Nahmanide chiama questo aspetto del versetto "l'obbligo, (o forza obbligatoria) di questo comandamento". Un obbligo (''hiyyuv'') è un comandamento che non dipende da condizioni che possono essere evitate (cfr. Maimonide, ''Hilkhot Berakhot'', 11.2 basato su B. Sotah 44b). Se l'obbligo si applica ovunque, si chiede Nahmanide, perché il comandamento che lo afferma è legato a una frase sulla Terra d'Israele? Di certo, il comandamento ha un'applicazione più ampia. In effetti, ringraziare Dio per il cibo è visto come relativo ai non-ebrei così come agli ebrei (Bereshit Rabbah 43.7 su Gen. 14:19; cfr. Y.Berakhot 6.1/9d rif. Salmi 24:1). Ma Nahmanide trova che anche se il comandamento deve essere osservato ovunque, si apprezza al meglio il cibo che Dio ci dà ''dalla'' terra (''min ha’arets'', cfr. B. Berakhot 38a-b) in ''quella'' terra (''ha’arets'', nello specifico la Terra di Israele) dove la provvidenza è più diretta (cfr. Y. Berakhot 6.1/10a rif. Salmi 72:16; B. Ketubot 111b; Bereshit Rabbah 15.7). '''[6.6]''' La Terra d'Israele è il luogo più prossimo della manifestazione della ''[[w:Shekhinah|Shekhinah]]''. Dopo aver dato il significato esteriore del versetto: "La giustizia e solo la giustizia seguirai" ({{passo biblico2|Dt|16:20}}) come espressione dell'importanza dello zelo nell'amministrazione umana delle leggi divine che governano gli affari umani, Nahmanide offre un'interpretazione mistica basata sul suo principale testo cabalistico, ''Sefer ha-Bahir'' (sez. 74-75). L'interpretazione collega il comando di perseguire la giustizia con il resto del versetto: "per poter vivere e possedere la terra che il Signore tuo Dio ti dà": {{citazione|La prima "giustizia", che è la giustizia letterale (''tsedeq mamash''), è la ''Shekhinah''... Ma qual è la seconda "giustizia" che terrorizza i giusti?... Questa è la giustizia superiore (''tsedeq ‘elyon''), attraverso la quale vivrai nel mondo a venire. È la grande luce accumulata (''tsafun'') per i giusti nell'aldilà (le-‘atid la-vo). "E tu possederai la terra [cioè il mondo-a-venire]", attraverso la prima "giustizia", che è la Terra d'Israele.|CT: {{passo biblico2|Dt|16:20}} - II, 419}} {{Immagine grande|Jerusalem BW 1.JPG|1500px|align-cap=center|[[w:Gerusalemme|Gerusalemme]]: panorama del [[w:Monte del Tempio|Monte del Tempio]], visto dal [[w:Monte degli Ulivi|Monte degli Ulivi]]}} {{Vedi anche|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie delle interpretazioni}} {{Avanzamento|50%|25 luglio 2022}} [[Categoria:Nahmanide teologo|Capitolo 6]] 0v0zvgqaheuvy5xbnadzbo49b2fyi0n Wikibooks:GUS2Wiki 4 51801 430921 430890 2022-07-26T07:23:45Z Alexis Jazz 37143 Updating gadget usage statistics from [[Special:GadgetUsage]] ([[phab:T121049]]) wikitext text/x-wiki {{#ifexist:Project:GUS2Wiki/top|{{/top}}|This page provides a historical record of [[Special:GadgetUsage]] through its page history. To get the data in CSV format, see wikitext. To customize this message or add categories, create [[/top]].}} I dati che seguono sono estratti da una copia ''cache'' del database, il cui ultimo aggiornamento risale al 2022-07-26T06:03:47Z. Un massimo di {{PLURAL:5000|un risultato è disponibile|5000 risultati è disponibile}} in cache. {| class="sortable wikitable" ! Accessorio !! data-sort-type="number" | Numero di utenti !! data-sort-type="number" | Utenti attivi |- |BordiArrotondati || 28 || 0 |- |CatWatch || 19 || 0 |- |Chat || 21 || 0 |- |EDTitle || 16 || 0 |- |HotCat || 49 || 2 |- |LinkComplete || 16 || 0 |- |MapFrame || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |MassDelete || 2 || 2 |- |NMS || 11 || 0 |- |Orologio || 33 || 1 |- |Popup || 19 || 2 |- |Purge || 44 || 2 |- |QuickEdit || 29 || 0 |- |ReferenceTooltips || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |Ricetta || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |Spostamento || 23 || 2 |- |Toolbar || 12 || 1 |- |Transclusione || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |Unwatch || 28 || 1 |- |UserEditCount || 34 || 0 |- |Wiked || 37 || 1 |- |canctxt || 10 || 2 |- |dictionaryLookupHover || 19 || 2 |- |lastedit || 35 || 0 |- |nav-aut || 18 || 0 |- |nav-blocklist || 19 || 0 |- |nav-bot || 11 || 0 |- |nav-canc || 20 || 0 |- |nav-cancimm || 9 || 0 |- |nav-css || 17 || 0 |- |nav-js || 14 || 0 |- |nav-log || 28 || 0 |- |nav-newpages || 29 || 0 |- |nav-prob || 20 || 0 |- |nav-rfa || 24 || 0 |- |nav-sandbox || 181 || 3 |- |nav-struadmin || 15 || 0 |- |nav-vand || 24 || 0 |- |section0 || 30 || 0 |- |stru-whois || 18 || 0 |- |strumentivari || 20 || 1 |- |tb-aiutare || 45 || 1 |- |tb-avanzamenti || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |tb-barr || 59 || 2 |- |tb-case || 63 || 3 |- |tb-controllare || 42 || 1 |- |tb-noinclude || 49 || 1 |- |tb-sott || 78 || 3 |} * [[Speciale:GadgetUsage]] * [[w:en:Wikipedia:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]] <!-- data in CSV format: BordiArrotondati,28,0 CatWatch,19,0 Chat,21,0 EDTitle,16,0 HotCat,49,2 LinkComplete,16,0 MapFrame,default,default MassDelete,2,2 NMS,11,0 Orologio,33,1 Popup,19,2 Purge,44,2 QuickEdit,29,0 ReferenceTooltips,default,default Ricetta,default,default Spostamento,23,2 Toolbar,12,1 Transclusione,default,default Unwatch,28,1 UserEditCount,34,0 Wiked,37,1 canctxt,10,2 dictionaryLookupHover,19,2 lastedit,35,0 nav-aut,18,0 nav-blocklist,19,0 nav-bot,11,0 nav-canc,20,0 nav-cancimm,9,0 nav-css,17,0 nav-js,14,0 nav-log,28,0 nav-newpages,29,0 nav-prob,20,0 nav-rfa,24,0 nav-sandbox,181,3 nav-struadmin,15,0 nav-vand,24,0 section0,30,0 stru-whois,18,0 strumentivari,20,1 tb-aiutare,45,1 tb-avanzamenti,default,default tb-barr,59,2 tb-case,63,3 tb-controllare,42,1 tb-noinclude,49,1 tb-sott,78,3 --> hsfp1p5dtesdut1j52pn15mjbzsckes Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Sondrio/Valdisotto 0 51836 430913 2022-07-25T20:14:30Z GiulioDC02 39847 Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di [[w:Valdisotto|Valdisotto]] raggruppate per edificio. == Oga == * [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Sondrio/Valdisotto/Chiesa dei santi Lorenzo e Colombano|Chiesa dei santi Lorenzo e Colombano]] {{Avanzamento|75%|25 luglio 2022}} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] wikitext text/x-wiki {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di [[w:Valdisotto|Valdisotto]] raggruppate per edificio. == Oga == * [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Sondrio/Valdisotto/Chiesa dei santi Lorenzo e Colombano|Chiesa dei santi Lorenzo e Colombano]] {{Avanzamento|75%|25 luglio 2022}} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] lvkl2phov006qujj8hc3v5488d6m1so Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Sondrio/Valdisotto/Chiesa dei santi Lorenzo e Colombano 0 51837 430915 2022-07-25T20:23:42Z GiulioDC02 39847 Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Balbiani Vegezzi-Bossi * '''Anno:''' anni '70/'80 del XX sec. * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 16 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' mobile indipendente, a pavimento nel presbiterio * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Colloca... wikitext text/x-wiki {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Balbiani Vegezzi-Bossi * '''Anno:''' anni '70/'80 del XX sec. * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 16 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' mobile indipendente, a pavimento nel presbiterio * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in corpo unico, a pavimento, dietro all'altare maggiore {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''I - ''Grand'Organo''''' ---- |- |Principale || 8' |- |Flauto || 8' |- |Ottava || 4' |- |XV || 2' |- |XIX || 1.1/3' |- |Ripieno || 4 file |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''II - ''Espressivo''''' ---- |- |Bordone || 8' |- |Flauto || 4' |- |Nazardo || 2.2/3' |- |Flautino || 2' |- |Terza || 1.3/5' |- |Cornetto || combinato |- |Sesquialtera || combinata |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''Pedale''' ---- |- |Bordone || 16' |- |Basso || 8' |- |Bordone || 8' |- |} |} {{Avanzamento|100%|25 marzo 2022}} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] g6lz2rgyrg9yre072hw9ksmq7mk9o00 430916 430915 2022-07-25T20:25:27Z GiulioDC02 39847 wikitext text/x-wiki {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Balbiani Vegezzi-Bossi * '''Anno:''' anni '70/'80 del XX sec. * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 16 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' mobile indipendente, a pavimento nel presbiterio * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in corpo unico, a pavimento, dietro all'altare maggiore {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''I - ''Grand'Organo''''' ---- |- |Principale || 8' |- |Flauto || 8' |- |Ottava || 4' |- |XV || 2' |- |XIX || 1.1/3' |- |Ripieno || 4 file |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''II - ''Espressivo''''' ---- |- |Bordone || 8' |- |Flauto || 4' |- |Nazardo || 2.2/3' |- |Flautino || 2' |- |Terza || 1.3/5' |- |Cornetto || combinato |- |Sesquialtera || combinata |- |Vibratore |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''Pedale''' ---- |- |Bordone || 16' |- |Basso || 8' |- |Bordone || 8' |- |} |} {{Avanzamento|100%|25 marzo 2022}} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] l4102jm2q9mutrqrvs1cod038tmxu5w