Wikibooks
itwikibooks
https://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.23
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikibooks
Discussioni Wikibooks
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Progetto
Discussioni progetto
Ripiano
Discussioni ripiano
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Reti logiche/Componenti
0
2437
431368
386962
2022-08-08T19:49:55Z
201.137.60.188
Changing images for tables
wikitext
text/x-wiki
{{Reti logiche}}
==Reti logiche==
Una [[w:rete logica|'''rete logica''']] è un insieme di dispositivi interconnessi che realizza un'elaborazione. Possono essere di natura elettronica, nell'accezione più comune, ma potenzialmente anche di altra natura, se in grado di trasmettere e elaborare un segnale, come nella [[w:fotonica|fotonica]], eccetera. Esistono essenzialmente due tipi principali di reti logiche, le ''reti unilaterali'' e le ''reti bilaterali''.
Le reti unilaterali sono reti in cui lo stato delle uscite, cioè se l'uscita assume valore alto o basso, dipende esclusivamente da valori di grandezze elettriche calcolate in un determinato punto del circuito: in queste reti il flusso dell'elaborazione procede fisicamente in un'unica direzione e ne sono esempi elementari le [[w:porta logica|porte logiche]]; per chiarire meglio, consideriamo una porta AND a due ingressi: lo stato dell'uscita della porta AND dipende dai valori di corrente applicati ai due pin di entrata e il flusso dell'elaborazione procede dai pin di entrata al pin di uscita.
Le reti bilaterali sono reti in cui la funzione di uscita è valutata tra due punti, cioè l'uscita è determinata dal fatto che ci sia o meno un contatto tra due punti: se ad esempio nel punto A arriva corrente ma non c'è contatto con B allora l'uscita sarà bassa, se c'è contatto l'uscita sarà alta; inoltre non è detto che la corrente possa scorrere solo da A verso B, ma anche da B verso A, a differenza delle reti unilaterali.
Gli esempi fatti sui due tipi di reti sono banali ma più in generale si possono avere reti logiche unilaterali quali i [[w:circuito combinatorio|circuiti combinatori]] o i [[w:circuito sequenziale|circuiti sequenziali]] che sono circuiti fatti di porte logiche (reti unilaterali elementari) e poi abbiamo i [[w:circuito elettrico|circuiti]] fatti da elementi quali [[w:resistore|resistori]], [[w:condensatore (elettrotecnica)|condensatori]] o [[w:induttore|induttori]] collegati in serie e/o parallelo per formare circuiti più complessi.
Il nome ''rete logica'' è di norma associato solo a reti che eseguono un'elaborazione elettronica quali i ''circuiti combinatori'' e ''sequenziali'' in quanto elaborano dei dati secondo logica, cioè secondo la logica prevista dal progetto della rete; si tende invece a distinguere da queste reti i circuiti elettrici che hanno altre funzioni.
===Logica combinatoria di base===
Nella teoria dei circuiti digitali la logica combinatoria è un tipo di circuito logico che si chiama [[w:Circuito combinazionale'''|circuito combinatorio]] e il cui funzionamento riguarda solo la relazione ingresso-uscita, e tale relazione è descritta da una [[w:Funzione booleana|funzione logica]]. I circuiti combinatori in particolare sono quelli in cui gli ingressi e le uscite possono assumere solo due stati corrispondenti ai livelli alto o basso, e le uscite sono funzione unicamente degli ingressi. Per tale motivo sono anche chiamati circuiti senza memoria, le uscite in ogni istante sono funzione esclusivamente dei valori degli ingressi in quello stesso istante.
Nei circuiti combinatori una funzione logica degli ingressi si realizza attraverso componenti capaci di assumere uno dei due stati di [[w:Tensione elettrica|tensione]]: il livello alto e il livello basso, indicati rispettivamente con ''h'' e ''l''.
In un circuito combinatorio si può lavorare in [[w:logica positiva|logica positiva]], cioè la convenzione secondo la quale il valore logico 1 viene associato al livello alto e di conseguenza il valore logico 0 viene associato al livello basso. In alternativa si può lavorare in [[w:logica nagativa|logica negativa]], secondo la convenzione che al valore logico 1 si associa al livello di tensione basso e di conseguenza il valore logico 0 si associa al livello di tensione alto. Le [[w:reti logiche|reti logiche]] combinatorie sono quelle reti in cui lo stato d'uscita viene a dipendere solo ed esclusivamente
dallo stato degli ingressi propri presenti in quell'[[w:istante|istante]].
==== Analisi e Sintesi ====
Si pone il problema di ottimizzare i circuiti combinatori. I criteri di ottimizzazione possono essere diversi a seconda dei problemi per esempio, ottimizzazione dei costi, ottimizzazione della funzionalità, o della velocità, o nella maggior parte dei casi si cerca una via ponderata per tutte queste esigenze. In particolare il costo di un circuito logico è caratterizzato dal numero di [[w:Porta logica|porte logiche]] utilizzate, dalla profondità, cioè dalla lunghezza del percorso tra l'input e l'output, che tiene conto dei ritardi temporali e dal numero di ingressi.
In questo contesto la '''sintesi''' di un circuito combinatorio o rete combinatoria è l'individuazione, una volta assegnata la specifica funzionale del circuito, del sistema digitale e le interconnessione che realizzano tale specifica.
Per '''analisi''' di un circuito combinatorio, si intende l'individuazione delle relazioni causa-effetto tra i segnali di ingresso, cioè le variabili booleane in ingresso, e le uscite del circuito.
Per svolgere questi compiti si utilizza l'[[w:algebra di Boole|algebra di Boole]].
In generale una rete logica combinatoria viene progettata partendo da una descrizione funzionale della rete logica, cioè quello che deve fare. A partire dall'algebra di Boole, si rappresenta la rete logica con una [[w:funzione logica|funzione logica]], una [[w:tabella della verità|tabella della verità]] o con una [[w:mappa di Karnaugh|mappa di Karnaugh]]. Poi entra in gioco la riduzione della funzione in '''forma minima''', per ottimizzare la rete logica e infine si passa alla realizzazione effettiva circuitale.
In realtà, la progettazione è praticamente un problema di sintesi, ma nel quale poi si devono considerare i problemi di alee.
==== Circuito porta ====
Si chiama '''circuito porta''' il circuito elementare che possiede ''n'' ingressi ed un'unica uscita, il cui valore logico di uscita è 1 oppure 0 a seconda della descrizione logica degli operatori logici: [[w:Algebra di Boole|AND]], [[w:Algebra di Boole|OR]], [[w:Algebra di Boole|NOT]], [[w:Algebra di Boole|NOR]], [[w:Algebra di Boole|NAND]], e così via.
Per ogni tipo di circuiti si pone il problema dell'analisi, cioè della descrizione del funzionamento del circuito nota la sua configurazione e della sintesi, cioè della progettazione del circuito che realizza una certa funzione logica.
*congiunzione logica AND
L'operazione AND dà come valore 1 se tutti gli operandi hanno valore 1, mentre restituisce 0 in tutti gli altri casi come ad esempio quando una porta è alta mentre le altre sono basse e può essere messa in serie. Tale operazione è anche detta prodotto logico. Di seguito la tabella rappresenta l'operatore AND nel caso di due entrate, ma la definizione data ora è generalizzata a ''n'' ingressi:
{| class=wikitable style="font-size:95%" align="right"
!A
!B
!A AND B
|-
|0
|0
|align="center"|0
|-
|0
|1
|align="center"|0
|-
|1
|0
|align="center"|0
|-
|1
|1
|align="center"|1
|}
Siccome questa operazione gode della proprietà associativa, è possibile realizzare un'operazione logica AND con un numero di proposizioni arbitrarie concatenando varie AND a due ingressi, per esempio:
<math> p_1 \wedge (p_2 \wedge (p_3 \wedge p_4))</math>
Nei [[w:circuito digitale|circuiti digitali]], la porta logica AND è un meccanismo comune per avere un segnale di vero se un certo numero di altri segnali sono tutti veri.
Nella [[w:teoria degli insiemi|teoria degli insiemi]] corrisponde all'[[w:Intersezione (insiemistica)|intersezione]].
Il simbolo di una porta AND è:
:[[File:AND ANSI.svg]]
*disgiunzione logica OR
L'operazione logica OR restituisce 1 se almeno uno degli elementi è 1, mentre restituisce 0 in tutti gli altri casi. Tale operazione è anche detta somma logica. Di seguito la tabella rappresenta l'operatore OR nel caso di due entrate, ma la definizione data ora è generalizzata a ''n'' ingressi:
{| class=wikitable style="font-size:95%"
!A
!B
!A OR B
|-
|0
|0
|align="center"|0
|-
|0
|1
|align="center"|1
|-
|1
|0
|align="center"|1
|-
|1
|1
|align="center"|1
|}
Siccome questa operazione gode della proprietà associativa, è possibile realizzare un'operazione logica OR con più ingressi concatenando varie OR a due ingressi, per esempio:
<math> (p_1 \vee p_2) \vee (p_3 \vee p_4)</math>
Nei [[w:circuito digitale|circuiti digitali]], la porta logica OR è un meccanismo comune per avere un segnale alto se almeno un segnale è alto e un segnale basso se e solo se tutti i segnali sono bassi.
Nella [[w:teoria degli insiemi|teoria degli insiemi]] corrisponde all'[[w:Unione (insiemistica)|unione]].
Il simbolo di una porta OR a due ingressi è:
:[[File:OR ANSI.svg]]
*invertitore logico Not
Il not viene utilizzato in matematica allo scopo di negare un'affermazione: se A è la proposizione da contraddire, la scrittura dovrà essere ¬A; per quanto riguarda le tabelle di verità, dunque, la negazione è l'operatore più semplice ed intuitivo: se la proposizione A è vera, allora ¬A è falsa, e viceversa. Nella scrittura a mano è spesso preferito a questo simbolo un altro che al computer è quasi impossibile digitare: si tratta di un trattino posto al di sopra della proposizione da negare: dunque Ā = ¬A. Le immagini ingrandite dei due possibili segni sono visibili alla destra e alla sinistra di questa specifica voce.
Data una [[w:proposizione (logica)|proposizione]] ''p'' si ha che ¬''p'' è falsa se ''p'' è vera, ed è vera se ''p'' è falsa.
La [[w:tabella di veritàtabella di verità]] della negazione è la seguente:
{| class="wikitable"
|-
| <math>p</math> || <math>\neg p</math>
|- align=center
| F || '''V'''
|- align=center
| V || '''F'''
|}
*NAND negazione di AND
L'operatore NAND, la negazione del risultato dell'operazione AND, restituisce 0 se e solo se tutti gli elementi sono 1, mentre restituisce 1 in tutti gli altri casi.
{| class=wikitable style="font-size:95%"
!A
!B
!A NAND B
|-
|0
|0
|align="center"|1
|-
|0
|1
|align="center"|1
|-
|1
|0
|align="center"|1
|-
|1
|1
|align="center"|0
|}
Il simbolo di una porta NAND è:
:[[File:NAND ANSI.svg]]
composta da un NOT in serie a un AND.
Utilizzando le [[w:leggi di Morgan|leggi di De Morgan]], è possibile convertire una porta OR in NAND. Vale, dunque, la seguente relazione: <math>A \lor B = \overline{ \overline A \land \overline B} = \overline A \uparrow \overline B</math>
*NOR negazione di OR
L'operatore NOR, la negazione del risultato dell'operazione OR, restituisce 1 se e solo se tutti gli elementi sono 0, mentre restituisce 0 in tutti gli altri casi.
{| class=wikitable style="font-size:95%"
!A
!B
!A NOR B
|-
|0
|0
|align="center"|1
|-
|0
|1
|align="center"|0
|-
|1
|0
|align="center"|0
|-
|1
|1
|align="center"|0
|}
Il simbolo di una porta NOR è:
:[[File:NOR ANSI.svg]]
composta da un NOT in serie a un OR.
Utilizzando le [[w:leggi di Morgan|leggi di De Morgan]], è possibile convertire una porta AND in NOR. Vale, dunque, la seguente relazione: <math>A \land B = \overline{ \overline A \lor \overline B} = \overline A \downarrow \overline B</math>
===Logica sequenziale===
Nella teoria dei circuiti digitali, la logica sequenziale è un [[w:circuito logico|circuito logico]] in cui le uscite all'istante ''t'' non dipendono solo dagli ingressi nel medesimo istante, ma anche dai valori assunti in precedenza: si tratta ovvero di un [[w:sistema dinamico|sistema dinamico]] dotato di memoria.
In [[w:elettronica digitale|elettronica digitale]] il modello più generale di circuito è quello composto da ''n'' ingressi ed ''m'' uscite entrambi funzioni del tempo. Se in ogni istante il valore istantaneo delle uscite è determinato univocamente dai valori degli ingressi, il circuito è detto [[w:Circuito combinatorio|combinatorio]], allora esso non dipende esplicitamente dal tempo. Quando invece il valore istantaneo delle uscite dipende anche dalla storia passata del circuito allora si parla appunto di '''circuito sequenziale'''.
Risulta allora necessario che le informazioni debbano essere memorizzate o registrate per essere poi utilizzate. L'elemento di memorizzazione elementare è il [[w:flip-flop|flip-flop]], del quale ne esistono diversi tipi. Ma la cosa più importante per il funzionamento dei circuiti sequenziali è la temporizzazione, per diversi motivi: innanzitutto perché i circuiti sequenziali utilizzano [[w:Macchina sequenziale|macchine sequenziali]], che sono per antonomasia le teorizzazioni dei dispositivi elettronici praticamente utilizzati: a tale scopo diciamo solo che una macchina sequenziale ha un numero di stati interni e una serie di regole che attraverso i valori degli ingressi e attraverso la [[w:mappa di transizione|mappa di transizione]] danno la mappa delle uscite, tutte quantità che dipendono dal tempo.
==Componenti==
====Componenti sequenziali standard====
=====Latch=====
In [[w:elettronica digitale|elettronica digitale]], il '''latch''' è un [[w:circuito elettrico|circuito]] [[w:elettronica|elettronico]] bistabile, caratterizzato quindi da almeno due stati stabili, in grado di memorizzare un bit di informazione nei sistemi a logica sequenziale asincrona. Il latch modifica lo stato logico dell'uscita al variare del segnale di ingresso, mentre il [[w:flip-flop|flip-flop]], basato sulla struttura del latch, cambia lo stato logico dell'uscita solamente quando il segnale di clock è nel semiperiodo attivo.
Il latch costituisce l'elemento base di tutti i circuiti sequenziali ma trova anche delle applicazioni come elemento singolo, ad esempio per eliminare i rimbalzi dei componenti elettromeccanici come pulsanti, [[w:interruttore|interruttori]] e commutatori.
Spesso i latch sono usati in gruppi, alcuni dei quali hanno nomi speciali come il ''quad latch'' (gruppo di quattro) e l<nowiki>'</nowiki>''octal latch'' (gruppo di otto). Molti tipi di [[w:Display a sette segmenti|display a 7 segmenti]] o alfanumerici contenenti il circuito di decodifica, dispongono di un pin collegato a questo circuito, il quale permette tramite il cambio del livello logico, di "stoppare" il valore in quel momento visualizzato.
*Latch SR
[[Immagine:SR Flip-flop Diagram.svg|thumb|right|Latch SR ''attivo basso'' realizzato con porte NAND]]
[[Immagine:RS_Flip-flop_(NOR).svg|thumb|right|Latch SR ''attivo alto'' realizzato con porte NOR]]
Il latch più semplice (che permette di forzare uno stato dall'esterno) è il ''latch SR'', dove S ed R stanno per ''Set'' (imposta) e ''Reset'' (reimposta). Questo tipo di latch è composto da due porte [[w:NAND|NAND]] (Not [[w:Algebra di Boole#AND|AND]]) o da due porte [[w:Algebra di Boole#NOR|NOR]] (Not [[w:Algebra di Boole#OR|OR]]) con collegamenti incrociati, ottenendo rispettivamente la versione ''attiva bassa'' e la versione ''attiva alta'', Il bit immagazzinato è portato all'uscita <math>Q</math> e il suo complemento all'uscita <math>\bar Q</math>.
Nella versione ''attiva bassa'', normalmente in modalità di immagazzinamento, gli input <math>\bar S</math> e <math>\bar R</math> vengono tenuti a livello logico alto così che il [[w:feedback|feedback]] mantenga gli output <math>Q</math> e <math>\bar Q</math> in uno stato costante.
Quando viene abbassato il livello logico sull'input <math>\bar S</math> (set) l'output <math>Q</math> passa ad alto e resta alto anche quando <math>\bar S</math> torna alto. Al contrario, quando <math>\bar R</math> (reset) viene abbassato, l'output <math>Q</math> diventa basso e resta basso anche quando <math>\bar R</math> torna alto.
Se entrambi <math>\bar S</math> e <math>\bar R</math> vengono abbassati in concomitanza, l'output del latch è indeterminato, quindi questa condizione deve essere evitata.
In maniera duale, nella versione ''attiva alta'', lo stato di memoria si ottiene quando entrambi gli ingressi sono bassi. La funzione di reset avviene quando è alto l'ingresso R e la funzione set quando è alto l'ingresso S. La condizione da evitare perché lo stato dell'uscita resta indeterminato è quella dei due ingressi entrambi alti.
[[w:Tabella della verità|Tabella della verità]] del Latch SR ''attivo basso'':
{|
|
<math>\bar S</math> <math>\bar R</math><nowiki> | Funzione
------+-----------
0 0 | Non è ammesso
0 1 | Set: Q = 1 , !Q = 0
1 0 | Reset: Q=0 , !Q = 1
1 1 | Latch (Memorizzazione)</nowiki>
|}
Tabella della verità del Latch SR ''attivo alto'':
{|
|
<math>S</math> <math>R</math><nowiki> | Funzione
------+-----------
0 0 | Latch (Memorizzazione)
0 1 | Reset: Q = 0 , !Q = 1
1 0 | Set: Q = 1 , !Q = 0
1 1 | Non è ammesso</nowiki>
|}
*Latch D
Il Latch di tipo D (delay/DL) è un circuito nel quale viene eliminata la condizione di indeterminazione tipica del latch SR. Per fare questo l'ingresso S viene portato all'esterno sotto il nome di D, mentre l'ingresso R non è accessibile all'esterno e riceve il segnale di S negato.
Questa soluzione elimina la possibilità che i due ingressi S ed R assumano valori uguali.
Nel latch D è presente, inoltre, un ingresso E (enable) che ha la funzione di abilitazione. Se l'ingresso E viene mantenuto a livello basso l'uscita conserva il proprio stato indipendentemente dal valore assunto dall'ingresso D in quell'istante. Se E viene portato a 1 l'uscita assume il valore che in quell'istante è presente sull'ingresso D. Allorché E torna a 0 l'uscita mantiene lo stato assunto e la situazione di memoria si mantiene fino a che E torna ad 1 con un valore di D diverso dal precedente.
Tabella della verità del latch D
{|
|
E D | <math>Q</math> <math>\bar Q</math>
------+-----------
1 0 | 0 1
1 1 | 1 0
0 - | <math>Q</math> <math>\bar Q</math>
|}
La caratteristica di mantenimento dell'uscita da parte del latch D lo rende adatto all'impiego come interfaccia-memoria nel comando di tastiere o visualizzatori. Un limite al campo di applicazione di questo componente è dato dal fatto che esso è ''trasparente'', in quanto lo stato dell'ingresso si porI '''flip-flop''' (o ''bistabili'') sono [[w:circuito elettronico|circuiti elettronici]] [[w:circuito sequenziale|sequenziali]] molto semplici, utilizzati nell'[[w:elettronica dgitale|elettronica digitale]] come dispositivi di [[w:Memoria (informatica)|memoria]] elementare. Il nome Flip-Flop deriva dal rumore che facevano i primi circuiti di questo tipo, costruiti con ''[[w:rerlè|relè]]'' che permettevano il cambiamento di stato.
Possono essere utilizzati anche come [[w:circuiti anti-rimbalzo|circuito anti-rimbalzo]] per i contatti di un pulsante, un interruttore o un relè, indispensabili per esempio nelle funzioni di START e STOP nei cronometri digitali; infatti la chiusura dei contatti elettrici può non avvenire in modo definitivo, ma dopo una serie di rimbalzi, i quali generano altrettanti impulsi che, interpretati erroneamente dal circuito logico, porterebbero ad errori di funzionamento. L'uso di un flip flop, di solito SR, il quale commuta la sua uscita al primo impulso e ignora i successivi, risolve il problema. Le [[w:tabella della verità|tabelle di verità]] possono essere ricavate dalle [[w:Equazione|equazioni]] caratteristiche.
Esistono diversi tipi: S-R, J-K, T, D-latch, D-Edge-Triggered.
=====Flip Flop=====
I '''flip-flop''' (o ''bistabili'') sono [[w:circuito elettronico|circuiti elettronici]] [[w:circuito sequenziale|sequenziali]] molto semplici, utilizzati nell'[[w:elettronica digitale|elettronica digitale]] come dispositivi di [[w:Memoria (informatica)|memoria]] elementare. Il nome Flip-Flop deriva dal rumore che facevano i primi circuiti di questo tipo, costruiti con ''[[w:releè|relè]]'' che permettevano il cambiamento di stato.
Possono essere utilizzati anche come [[w:circuito anti-rimbalzo|circuito anti-rimbalzo]] per i contatti di un pulsante, un interruttore o un relè, indispensabili per esempio nelle funzioni di START e STOP nei cronometri digitali; infatti la chiusura dei contatti elettrici può non avvenire in modo definitivo, ma dopo una serie di rimbalzi, i quali generano altrettanti impulsi che, interpretati erroneamente dal circuito logico, porterebbero ad errori di funzionamento. L'uso di un flip flop, di solito SR, il quale commuta la sua uscita al primo impulso e ignora i successivi, risolve il problema. Le [[w:tabella della verità|tabelle di verità]] possono essere ricavate dalle [[w:Equazione|equazioni]] caratteristiche.
Esistono diversi tipi: S-R, J-K, T, D-latch, D-Edge-Triggered.
*Flip-flop SR o [[w:Latch#Latch_SR|Latch SR]]
[[File:Transistor Bistable interactive animated-en.svg|thumb|''R1, R2'' = 1 kΩ, ''R3, R4'' = 10 kΩ]]
[[File:Flipflop SR0.svg|upright=0.5|thumb|Simbolo circuitale tradizionale del flip-flop SR]]
È il flip-flop più semplice dal punto di vista circuitale e fu anche il primo ad essere realizzato. La versione attiva alta ha due ingressi s (''Set'') e r (''Reset'', detto anche ''Clear'') e due uscite q e q_ (q complementato). È una rete sequenziale asincrona (senza clock) che si evolve in accordo alle seguenti specifiche: quando lo stato d'ingresso è s=0 e r=1 il flip-flop si resetta, cioè porta a 0 il valore della variabile d'uscita q e a 1 la variabile d'uscita q_; quando lo stato d'ingresso è s=1 e r=0 il flip-flop si setta cioè porta a 1 il valore della variabile d'uscita q e a 0 la variabile d'uscita q_; quando lo stato d'ingresso è s=0 e r=0 il flip-flop conserva, cioè mantiene inalterato il valore di entrambe le variabili d'uscita. La combinazione s=1 ed r=1 non viene utilizzata in quanto instabile (il risultato dipende infatti da quale delle porte che compongono il circuito interno del flip flop viene commutata prima).
Quando entrambi i valori R e S sono bassi, il flip-flop si trova nello stato neutro e mantiene il valore delle uscite, in questo caso si dice che "fa memoria" (mantiene cioè in uscita il dato precedente memorizzato). Quando invece entrambi gli ingressi hanno valore 1, si ha una condizione logicamente non definita. Elettronicamente, con gli ingressi S e R contemporaneamente a 1, il circuito del flip-flop SR si trasforma in un [[w:oscillatore|oscillatore]] [[w:Multivibratore#Astabili|astabile]] la cui [[w:frequenza|frequenza]] dipende dal ritardo di trasmissione delle porte logiche componenti; le uscite del flip-flop SR emettono allora due [[w:Onda quadra|onde quadre]] di pari frequenza e sfasate di 180°. Questa "perdita di senso logico" che è possibile nei flip-flop SR è il motivo principale per cui, di norma, si impiegano flip-flop JK o D nei circuiti digitali.
Tabella di verità (Q+ e Qn+ (uscita negata) indicano gli stati futuri della memoria all'istante t+1 in base agli ingressi all'istante t):
{| border=1
! S!! R !! Q+!! Qn+!!Descrizione
|-
| 0|| 0|| Nc|| Nc|| Nessuna Commutazione
|-
| 1|| 0|| 1|| 0|| Set
|-
| 0|| 1|| 0|| 1|| Reset
|-
| 1|| 1|| -|| -|| Combinazione non utilizzata
|}
*Flip-flop JK
[[Immagine:flipflopjk.svg|thumb|Simbolo circuitale ([[w:Organizzazione Internazionale per le Standardizzazioni|ISO]]) per flip-flop di tipo JK, dove > è l'ingresso del clock, J e K sono gli ingressi dei dati, Q è l'uscita del dato memorizzato, e Q' è l'inverso di Q.]]
È caratterizzato da due ingressi, due uscite complementari e un ingresso di sincronizzazione.
Ha funzioni di memoria, reset, set.
A differenza dei Flip-flop SR non ha stati proibiti, ovvero le due entrate possono assumere qualsiasi valore (0-0,0-1,1-0,1-1).
Equazione caratteristica:
Q+ = KnQ + JQn
Tabella di verità
{| border=1
! J!! K !! Q+!! Qn+!!
Descrizione
|-
| 0|| 0|| Q|| Qn|| Nessun Cambiamento
|-
| 1|| 0|| 1|| 0|| Set
|-
| 0|| 1|| 0|| 1|| Reset
|-
| 1|| 1|| Qn || Q || Toggle
|-
|}
Quindi, quando J e K valgono entrambi 1, le uscite vengono complementate (ossia se erano 1 diventano 0 e viceversa), trasformandosi in un flip-flop T; quando valgono zero, vengono mantenute in memoria.
* Flip-flop T (toggle)
[[File:Flipflopt.png|left|thumb|Simbolo circuitale per flip-flop di tipo T, dove > è l'ingresso del clock, T è l'ingresso ''toggle'' e Q è l'uscita del dato memorizzato.]]
[[File:T-Type Flip-flop.svg|upright=0.7|thumb|Altro simbolo circuitale (ISO) del flip-flop T con uscita Q ed uscita complementata]]
Ha un ingresso, due uscite complementari e un ingresso di sincronizzazione. Ha funzioni di memoria e [[w:toggle|toggle]], che consiste nella negazione del valore precedentemente memorizzato. Può venir realizzato con un flip-flop JK, con i due ingressi J e K collegati assieme e formanti quindi l'ingresso T.
Equazione caratteristica:
Q+ = TnQ + TQn = T <big><big>⊕</big></big> Q
Proprietà: Se T=1 l'uscita Q ha frequenza dimezzata rispetto al clock.
Applicazioni: È il componente base dei [[w:contatore|contatori]], infatti collegando a cascata vari flip-flop T ad ogni uscita si ottiene un clock dimezzato rispetto al clock precedente.
Tabella di verità:
{| border=1
! T!! Q+!!Descrizione
|-
| 0|| Q|| memoria (nessun cambiamento)
|-
| 1|| Qn|| complemento
|}
*Flip-flop D (delay)
[[File:Flipflopd.png|thumb|Simbolo circuitale (ISO) per flip-flop di tipo D, dove > è l'ingresso del clock, D è l'ingresso del dato e Q è l'uscita del dato memorizzato.]]
Ha un ingresso per il dato, un ingresso di sincronizzazione ([[w:clock|clock]]) e un'uscita. In corrispondenza del comando di clock, trasferisce l'ingresso in uscita e ve lo mantiene fin quando non cambia il suddetto ingresso.
Se E=1, il latch è in trasparenza, cioè l'uscita Q insegue l'ingresso, vale a dire Q=D.
Se E=0, il latch è in conservazione, ossia Q mantiene l'ultimo valore campionato. È POSSIBILE
Equazione caratteristica:
Q+ =D
Applicazioni: per le sue caratteristiche è il componente base delle memorie (veloci) e [[w:registro a scorrimento|registri]] (normali, a scorrimento, ad anello).
Tabella di verità:
{| border=1
! D!! Q+!!Descrizione
|-
| 0|| 0|| reset
|-
| 1|| 1|| set
|}
*Circuiti integrati flip-flop
Sono disponibili circuiti integrati che contengono flip-flop singoli oppure multipli. Ad esempio il flip-flop di tipo D è disponibile come integrato con otto unità logiche ma con l’ingresso di clock in comune.<ref>{{cita web| url=http://www.onsemi.com/pub/Collateral/74HC374.REV0.PDF| titolo=Circuito integrato 74HC374 costituito da otto flip-flop di tipo D con ingresso di clock in comune ed in più un controllo (prioritario) di abilitazione/disabilitazione delle uscite| accesso=4 giugno 2010| editore=[http://www.onsemi.com/ ON Semiconductor Corp]| lingua=en| formato=PDF}}</ref>
<br/>
Generalmente non sono disponibili in commercio flip-flop di tipo T, poiché sono facilmente realizzabili utilizzando un flip-flop JK con i due ingressi collegati tra di loro.
====Componenti combinatori standard====
===== Encoder=====
L'Encoder ha la funzione di rilevare l'attivazione di una determinata linea d'ingresso e riportare sulle uscite il codice binario dell'entrata corrispondente. Il funzionamento del dispositivo è tale che attivando una delle n linee in ingresso, l'uscita assume una delle m configurazioni possibili, solo a titolo di esempio per riportarci al [[w:decoder (elettronica)|decoder]], <math>2^{3}</math> ossia 8 ingressi avranno 3 uscite che in codice binario identificano i numeri da 0 a 7 tra ingresso e uscita non esiste però legame logico come nel decoder perché all'interno del encoder esistono delle allocazioni perenni di memoria (memorizzate dal costruttore) tali che il loro numero sia pari alle linee in ingresso (ogni linea attiva individua una locazione di memoria).
Se gli ingressi attivati sono più di uno, l'uscita potrebbe assumere una configurazione binaria indesiderata. Per evitare che questo accada, i codificatori in commercio sono "con priorità": se si attiva più di una linea in ingresso, l'uscita assumerà la configurazione associata all'ingresso con più priorità, tra quelli attivati.
[[File:Encoder.JPG]]
La tabella della verità permette di capire meglio cosa si intende per priorità.
La configurazione n°0 presenta l'ingresso <math>I_{0}</math> attivato, e i tre [[Bit (informatica)|bit]] in uscita codificano la configurazione zero binario.
La seconda riga presenta l'ingresso <math>I_{1}</math> attivato, e le uscite codificano la configurazione n°1 in binario qualsiasi sia lo stato logico degli ingressi precedenti. L'ingresso <math>I_{1}</math> ha quindi maggior priorità rispetto all'ingresso <math>I_{0}</math>. Di conseguenza, l'ingresso <math>I_{2}</math> ha maggiore priorità di <math>I_{1}</math> e <math>I_{0}</math> e così via sino all'ultima linea in ingresso.
=====decoder=====
Il '''decoder''' o '''decodificatore''', è una tipologia di componente utilizzato nell'[[w:elettronica digitale|elettronica digitale]]. La sua funzione è opposta a quella dell'[[w:encoder (elettronica)|encoder]]: in base alla combinazione dei [[w:bit|bit]] presenti ai suoi ingressi, attiva una corrispondente combinazione di bit sulle linee di uscita.
In generale avendo ''n'' linee di ingresso, viene attivata esclusivamente una delle ''m'' linee di uscita con:<br>
<math> m <= 2^n</math>
In base a questo il decodificatore viene detto ''n'' a ''m''.
Esistono vari tipi di decodificatore: BCD-decimale (4 a 10), binario-ottale (2 a 8), binario-esadecimale (4 a 16), codice Gray-decimale, ecc.
Per esempio un decodificatore binario-decimale può essere rappresentato con la seguente tabella di verità:
{|
|
D C B A | 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
--------+--------------------
0 0 0 0 | 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 1 | 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 1 0 | 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0
0 0 1 1 | 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0
0 1 0 0 | 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0
0 1 0 1 | 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0
0 1 1 0 | 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0
0 1 1 1 | 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0
1 0 0 0 | 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0
1 0 0 1 | 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1
1 0 1 0 | 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
1 0 1 1 | 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
1 1 0 0 | 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
1 1 0 1 | 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
1 1 1 0 | 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
1 1 1 1 | 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
|}
Questo decodificatore si trova nella condizione per cui <math> m<2^n </math>. In questo caso, solo le prime 10, delle 16 combinazioni possibili sui 4 fili di ingresso, danno luogo ad una corrispondente combinazione sui 10 fili di uscita, le 6 combinazioni successive non danno luogo ad un'uscita, sono ininfluenti.
=====multiplexer=====
[[File:Multiplexer.png|thumb|Simbolo circuitale [[w:Commissione Elettrotecnica Internazionale|(IEC)]] del Multiplexer]]
In [[w:elettrnica|elettronica]], il termine può riferirsi ad una tipologia di circuiti integrati, oppure ad una particolare apparecchiatura completa. Nel primo caso un '''multiplexer''' o '''mux''' o '''selettore''' è un dispositivo capace di selezionare un singolo segnale elettrico fra diversi segnali in ingresso in base al valore degli '''ingressi di selezione'''. Esistono multiplexer sia per segnali digitali che per segnali analogici ('''amux''').
Per esempio, un multiplexer a 2 ingressi è una semplice [[w:porta logica|porta logica]] la cui uscita Y assume il valore di uno dei due ingressi A o B in base al valore del terzo ingresso di selezione S. L'equazione booleana è:
*Y = (A and not S) or (B and S)
Che può essere espressa dalla seguente [[w:tabwella di verità|tabella di verità]]:
{| class="wikitable" align="center"
|-
!colspan=3| Input || Output
|-
! <math>A</math> || <math>B</math> || <math>S</math> || <math>Y</math>
|- align="center"
|1 || 1 || 0 || 1
|- align="center"
|1 || 0 || 0 || 1
|- align="center"
|0 || 1 || 0 || 0
|- align="center"
|0 || 0 || 0 || 0
|- align="center"
|1 || 1 || 1 || 1
|- align="center"
|1 || 0 || 1 || 0
|- align="center"
|0 || 1 || 1 || 1
|- align="center"
|0 || 0 || 1 || 0
|}
Questa tabella di verità mostra che quando il selettore è uguale a "0", allora Y è collegato ad A; mentre quando il selettore è uguale ad "1", Y è dipendente da B.
Sono di uso comune multiplexer con molte porte. Per esempio, un multiplexer a otto ingressi può smistare otto diversi segnali, tramite tre segnali logici di selezione. I segnali di ingresso sono numerati da X<sub>0</sub> a X<sub>7</sub>, e gli ingressi di selezione sono numerati S<sub>2</sub>, S<sub>1</sub> e S<sub>0</sub>. Se S<sub>2</sub> e S<sub>0</sub> sono a '1' e S<sub>1</sub> è a '0', per esempio, l'uscita sarà uguale a X<sub>5</sub>.
In genere i multiplexer possono essere implementati con le porte logiche elementari, quali [[w:Algebra di Boole#AND|AND]], [[w:Algebra di Boole#OR|OR]], [[w:NAND|NAND]] ecc.
Di solito gli ingressi di selezione sono ''n'', mentre le variabili in entrata sono ''<math>2^n</math>'' o meno.
=====demultiplexer =====
[[File:Multiplexer IEC Symbol.svg|right]]
Il dispositivo complementare, il demultiplexer, ha un solo ingresso e diverse uscite. Un demultiplexer è un circuito logico la cui principale funzione è inversa a quella del Multiplexer.
Esso è quindi una rete combinatoria con k ingressi (di selezione) e <math>m = 2^k</math> uscite, ciascuna delle quali è attiva soltanto in corrispondenza di uno dei <math>2^k</math> valori di ingresso. I piedini in basso (che si vedono anche in figura) sono detti di indirizzamento ( o ingresso di selezione).
In base al valore degli ingressi di selezione, l'ingresso viene collegato a una delle uscite. Per esempio, un demux a otto uscite ha un segnale di ingresso (X), tre ingressi di selezione (S<sub>2</sub>, S<sub>1</sub> e S<sub>0</sub>), e otto uscite (da A<sub>0</sub> a A<sub>7</sub>). Se per esempio S<sub>2</sub> e S<sub>0</sub> sono a '1' e S<sub>1</sub> è a '0', l'uscita A<sub>5</sub> sarà uguale ad X e tutte le altre uscite saranno messe a 0.
Il demultiplexer ha la funzione esattamente inversa al multiplexer: il multiplexer infatti riunisce più entrate in un'unica uscita mentre il demultiplexer smista un ingresso in più uscite.
=====parity checher=====
In [[w:elettronica|elettronica]], e in particolare nell'architettura [[w:hardware|hardware]] dei [[w:computer|calcolatori]], il '''parity checker''' "verificatore di parità") e il '''parity generator''' ("generatore di parità") sono due [[w:circuito elettronico|circuiti]] [[w:circuito combinatorio|combinatori]] deputati al controllo della corretta memorizzazione dei dati in [[w:memoria RAM|memoria RAM]] attraverso la tecnica del [[w:bit di parità|bit di parità]].
Ogni volta che un valore viene scritto in una [[w:cella di memoria|cella]] della memoria RAM, il parity generator aggiunge ai dati scritti un bit "extra", impostato in modo tale che i bit posti a "1", in ogni cella, siano sempre pari (o sempre dispari a seconda delle implementazioni). In fase di lettura, il parity checker verifica che questo vincolo sia rispettato; se questo non risulta essere vero, ciò implica che almeno uno dei bit è stato memorizzato in modo scorretto, ovvero che è avvenuto un malfunzionamento della RAM. Questo errore viene segnalato al [[w:sistema operativo|sistema operativo]].
=====majority gate=====
Una porta di maggioranza è una porta logica utilizzata nei circuiti complessi ed altre applicazioni di circuiti booleani. Una porta di maggioranza restituisce "vero" se e solo se più del 50% dei suoi ingressi sono "veri".
Per esempio, in un sommatore, l'uscita di riporto viene trovato applicando una funzione di maggioranza a tre ingressi, anche se spesso questa parte del sommatore si articoli in diverse porte logiche semplici.
=====full adder=====
[[File:Figura FA.jpg|thumb|upright=1.8|Schema circuitale di un full-adder]]
<div class="thumb tright"><div class="thumbinner" style="text-align: center; width: min-content">
{| class="wikitable" style="display: inline-table; margin: 0 0"
!A<sub>n</sub>!!B<sub>n</sub>!!C<sub>n-1</sub>!!S<sub>n</sub>!!C<sub>n</sub>
|-
||0||0||0||0||0
|-
||0||0||1||1||0
|-
||0||1||0||1||0
|-
||0||1||1||0||1
|-
||1||0||0||1||0
|-
||1||0||1||0||1
|-
||1||1||0||0||1
|-
||1||1||1||1||1
|}
<div class="thumbcaption">Tabella di verità di un full-adder</div></div></div>
[[File:1-bit full-adder K-map.png|thumb|[[Mappe di Karnaugh]] del carry out e della somma parziale]]
Il full-adder o sommatore completo è un componente [[w:elettronica digitale|elettronico digitale]] caratterizzato da tre ingressi e due uscite. La sua funzionalità è quella di eseguire una somma tra due numeri espressi in formato binario con lunghezza di parola a un bit. È un componente fondamentale dell'elettronica digitale perché, connesso opportunamente con altri full-adder e porte logiche può dare luogo alle unità di elaborazione [[w:Arithmetic Logic Unit|ALU]] (''Arithmetic Logic Unit'') dei processori.Il Full-Adder sono le fondamenta su cui è basata la costruzione di semplici calcolatrici. Il full adder è costituito dall'insieme di due [[w:half-adder|half-adder]] e una porta logica OR, opportunamente collegati (Figura a destra).
In [[w:logica binaria|logica binaria]] esegue questa semplice operazione:
A + B + Ri = S + Ro
dove A e B sono gli operandi, Ri il riporto in ingresso della precedente somma e S e Ro sono la somma e il riporto di uscita. Ogni variabile è un bit (0 oppure 1)
In ingresso sono inseriti i due [[w:Bit (informatica)|bit]] da sommare e l'eventuale bit di riporto;
in uscita vengono forniti la somma ed il riporto.
Ad esempio, se diamo in ingresso i valori 1 1 0 (1° numero, 2° numero, riporto), il componente restituirà il valore 0 con riporto 1 (corrispondente al valore 10 in [[w:Sistema numerico binario|base binaria]]).
=====Full-adder a "n" bit =====
La struttura col riporto in ingresso esiste per poter eventualmente collegare un numero "n" full-adder in cascata per poter ottenere Full-adder a "n" bit.
[[File:4-bit ripple carry adder.svg|none|frame|Esempio di 4 [[w:full-adder|full-adder in cascata, per sommare due parole da 4 bit]]
Ottimizzazioni come [[w:Kogge-Stone adder|Kogge-Stone]] utilizzano strategie di predizione del riporto per ridurre la latenza al costo di occupare maggiore area.
=====half adder=====
L''''half adder''', detto anche '''semisommatore''', è un componente [[w:elettronica digitale|elettronico digitale]] che esegue la somma di due bit A e B e la presenta sull'uscita S; inoltre viene calcolato anche il riporto C, senza tener conto però di un riporto precedente. La somma binaria di due bit si calcola allo stesso modo della somma di due numeri decimali, per cui il riporto è generato se e solo se i due addendi sono pari a 1. L'insieme di due half-adder e una porta logica OR, opportunamente collegati, restituisce un [[w:full-adder]].
La seguente tabella della verità mostra la relazione tra gli ingressi e le uscite dell'unità.
[[Immagine:Tabella_verita_HA.jpg]]
Il circuito è costituito, di conseguenza, da una porta AND e una porta XOR.
[[Immagine:Figura_HA.jpg]]
=====comparatore=====
Il '''comparatore''' è un [[w:circuito elettronico|circuito]] utilizzato sia nell'elettronica digitale che in quella analogica, le due funzioni, nettamente diverse, sono realizzate con componenti [[w:circuito integrato|integrati]].
*Funzione digitale
In logica combinatoria, ha la funzione di confrontare tra di loro due numeri, o più in generale due parole digitali, segnalando se sono uguali.<br />
Se le due parole sono costituite da un solo [[w:bit!bit]], il circuito in grado di realizzare questa funzione è una semplice porta ''[[w:Porta logica|EX-OR]]'' a due ingressi, la quale presenta in uscita uno stato logico 0 quando i bit di ingresso sono uguali, quindi è un comparatore di uguaglianza ad uscita attiva bassa, utilizzando una porta ''EX-NOR'' si ottiene un comparatore di uguaglianza con uscita attiva alta.
Per realizzare un comparatore per parole a più bit occorre confrontare i bit di uguale peso delle due parole, l'uscita segnalerà l'uguaglianza solo nel caso in cui tutti i bit corrispondenti risultano uguali.<br />
Per esempio un comparatore che confronta due parole A e B di due bit (<math>A_{1}A_{0}</math> e <math>B_{1} B_{0}</math>) risulterà in questo modo:
<math> E=(A_{1} xnor B_{1}) and (A_{0} xnor B_{0})</math>
Sull'uscita E ci sarà un segnale alto solo se entrambi gli ingressi della porta AND sono a 1 cioè soltanto quando tutti i bit dello stesso peso sono uguali. <br />
Lo stesso processo logico può essere esteso a parole con un numero qualsiasi di bit.
A volte nei comparatori integrati, oltre all'uscita che segnala quando A=B, esistono anche altri terminali che danno un'indicazione di maggioranza e di minoranza, ossia se A>B oppure A<B, inoltre spesso sono presenti degli ingressi supplementari per il collegamento in cascata di più comparatori, in modo da poter analizzare parole formate da un maggior numero di bit.
*Funzione analogica
[[File:Op-Amp Comparator.svg|left|thumb|Simbolo circuitale del comparatore.]]
[[File:Comparators stuuf.jpg|thumb|LM339, LM393: rispettivamente quattro e due comparatori in un unico chip.]]
In campo analogico l'uso più frequente è la comparazione di un livello di [[w:tensione elettrica|tensione]] variabile, rispetto ad un livello di riferimento fisso. Per questa funzione possono essere usati [[w:amplificatore operazionale|amplificatori operazionali]] generici o dispositivi ottimizzati per questa funzione definiti "voltage comparator", tra questi, due dispositivi di largo impiego in uso da decenni sono siglati LM311 e LM339, da notare che le prime due lettere cambiano in base al produttore del dispositivo, in questo caso, National Semiconductor, cambia anche la prima delle tre cifre (da 1 a 3) in base alle prestazioni del dispositivo.
=====Aritmetic Logic Unit=====
[[File:ALU symbol.svg|thumb|Classico simbolo di un'ALU: A e B sono gli operandi in ingresso, R è il risultato, F sono i segnali provenienti dall'unità di controllo e D sono i segnali di stato dell'unità]]
In [[w:informatica|informatica]] l'unità aritmetica e logica o unità aritmetica-logica (abbreviazione utilizzata comunemente: '''ALU''' (A rithmetic, L l'ogic, U unit) è una tipologia particolare di [[w:processore|processore]] [[w:Digitale(informatica|Digitale (informatica)|digitale]] che si contraddistingue per essere preposta all'esecuzione di operazioni [[w:Aritmetica|aritmetiche]] o [[w:Logica matematica|logiche]].
L'ALU è una componente fondamentale della [[w:CPU|CPU]], della [[w:Graphics Processing Unit|GPU]] e del [[w:DSP|DSP]], ed è presente sia nell'[[w:architettura di von Neumann|architettura di von Neumann]] e sia nell'[[w:architettura hardware|architettura hardware]] su cui sono basati la maggior parte dei [[w:computer|computer]] moderni) che nella meno diffusa architettura Harvard. Attualmente l'ALU è tipicamente implementata come parte di un [[w:microprocessor|microprocessore]] monolitico. Le moderne CPU e GPU sono dotate di ALU molto sofisticate e un singolo microprocessore può contenere anche più ALU.
Il matematico [[w:John von Neumann!John von Neumann]] propose il concetto di ALU nel 1945 mentre sviluppava le basi del computer [[w:EDVAC|EDVAC]].
===componenti architetturali===
====architettura di Neumann====
[[File:Von Neumann.gif|thumb|upright=1.5|Architettura di von Neumann]]
[[File:Computer system bus.svg|thumb|upright=1.3|Schema dell'architettura di von Neumann]]
Lo schema si basa su cinque componenti fondamentali:
# [[w:CPU|CPU]] (o unità di lavoro) che si divide a sua volta in
## Unità operativa, nella quale uno dei sottosistemi più rilevanti è l'[[w:unità aritmetica e logica|unità aritmetica e logica]] (o ALU)
## [[w:Unità di controllo (informatica)|Unità di controllo]]
# Unità di memoria, intesa come memoria di lavoro o memoria principale ([w:RAM[RAM]], Random Access Memory)
# Unità di [[w:input|input]], tramite la quale i dati vengono inseriti nel calcolatore per essere elaborati
# Unità di [[w:output|output]], necessaria affinché i dati elaborati possano essere restituiti all'operatore
# [[w:Bus (informatica)|Bus]], un canale che collega tutti i componenti fra loro
All'interno dell'ALU è presente un registro detto [[w:accumulatore (informatica)|accumulatore]], che fa da ponte tra input e output grazie a una speciale istruzione che carica una parola dalla memoria all'accumulatore e viceversa.
È importante sottolineare che tale architettura, a differenza di altre, si distingue per la caratteristica di immagazzinare all'interno dell'unità di memoria, sia i dati dei programmi in esecuzione che il codice di questi ultimi.
Bisogna comunque precisare che questa è una schematizzazione molto sintetica, sebbene molto potente: basti pensare che i moderni computer di uso comune sono progettati secondo l'architettura Von Neumann. Difatti essa regola non solo gli insiemi, ma l'intera architettura logica interna degli stessi, ovvero la disposizione delle [[w:Porta logica|porte logiche]], perlomeno per quanto riguarda la parte elementare, sulla quale si sono sviluppate le successive progressioni.<br />
Inoltre, quando si parla di ''unità di memoria'' si intende la [[w:memoria primaria|memoria primaria]], mentre le [[w:memoria di massa|memorie di massa]] sono considerate dispositivi di I/O.<br />
Il motivo di ciò è innanzitutto storico, in quanto negli anni 1940, epoca a cui risale questa architettura, la tecnologia non lasciava neanche presupporre dispositivi come [[w:hard disk|hard disk]], [[w:CD-ROM|CD-ROM]], [[w:DVD-ROM|DVD-ROM]] o anche solo [[w:nastro magnetico|nastri magnetici]], ma anche tecnico, se si considera che in effetti i dati da elaborare devono comunque essere caricati in [[w:RAM|RAM]], siano essi provenienti da [[w:tastiera (informatica)|tastiera]] o da hard-disk.
====Architettura di Harvard====
[[File:Architettura harvard.svg|thumb|upright=1.4|Schema di massima dell'architettura Harvard]]
In [[w:informatica|informatica]], l''''architettura Harvard''' è un tipo di [[w:architettura hardware|architettura hardware]] per [[w:computerr|computer]] [[w:Digitale (informatica)|digitali]] in cui vi è separazione tra la [[w:Memoria (informatica)|memoria]] contenente i [[w:dati|dati]] e quella contenente le [[w:Istruzione (informatica)|istruzioni]]. Il termine inizialmente indicava l'architettura del computer [[w:Hardware Mark I|Harvard Mark I]], un computer basato su [[w:relè|relè]] che memorizzava le istruzioni su un [[w:nastro perforato|nastro perforato]] mentre i dati venivano memorizzati in un contatore elettromeccanico a 23 cifre. Questa macchina non era dotata di un'unità di immagazzinamento dei dati, questi erano interamente memorizzati dalla [[w:CPU|CPU]] e il loro caricamento e salvataggio era un processo eseguito in modo manuale agendo sui contatori.
==Voci correlate==
===divisore di frequenza===
Il '''divisore di frequenza''' è un [[w:circuito elettronico|circuito elettronico]] che prende in ingresso un [[w:Segnale elettrico|segnale]] con una certa [[w:frequenza|frequenza]] <math>f_{in}</math> e genera in uscita un segnale con frequenza:
:<math>
f_{out} = \frac{f_{in}}{n}
</math>
dove <math>n</math> è un intero. I sintetizzatori di frequenza ottenuti con le [[w:phase-locked loop|phase-locked loop]] usano i divisori di frequenza per ottenere un'uscita a una frequenza multipla di quella di un certo segnale di riferimento. Esistono per i divisori di frequenza sia implementazioni di tipo [[w:analogico|analogico]] che [[w:Digitale (informatica)|digitale]].
===Registri===
I registri costituiscono il punto più alto della [[w:gerarchia della memoria|gerarchia della memoria]], e sono il meccanismo più rapido per il sistema di manipolare i dati. I registri sono normalmente misurati in base al numero di [[w:bit|bit]] che possono contenere (ad esempio, registri a 8 bit o registri a 32 bit]). Attualmente i registri sono implementati normalmente con [[w:registro di sistema|file di registro]], ma in passato sono stati implementati usando [[w:flip flop|flip flop]] individuali, memoria a nuclei di ferrite ad alta velocità, memoria thin film e vari altri modi.
Il termine è usato spesso per riferirsi esclusivamente al gruppo di registri che possono essere direttamente indirizzati dalle istruzioni di input e output del [[w:microprocessore|microprocessore]]. Più propriamente, queste registri sono definiti "architected registers". Per esempio, nell'architettura x86 è disponibile un set di otto registri utilizzabili dalle istruzioni del [[w:linguaggio macchina|linguaggio macchina]], ma la [[w:CPU|CPU]] conterrà molti più registri per uso interno o con funzioni speciali.
===Memorie===
In ambito [[w:informatica|informatico]] la '''memoria''' è la parte del [[w:computer|computer]] destinata a conservare i dati nel tempo, la cui implementazione fisica dà vita ai vari [[w:supporto di memoria|supporti di memorizzazione]] esistenti. La memorizzazione di informazioni in memoria, e il successivo recupero delle medesime, sono funzioni fondamentali nei processi di [[w:elaborazione dari|elaborazione dati]].
È una parte essenziale nonché una delle chiavi di successo (assieme alla capacità di [[w:elaborazione dati|processamento]] e alla [[w:general purpose|riprogrammabilità]]) del computer grazie alla possibilità di memorizzare, nei moderni sistemi elettronici, grandi quantità di [[w:dati|dati]]. In essa sono memorizzati dati d'archivio dell'utente e le istruzioni dei [[w:programma (informatica)|programmi]] facenti parte del software di base o applicativo.
Una memoria può essere considerata astrattamente come una sequenza finita di celle in cui ogni cella contiene una sequenza finita di [[w:bit|bit]], normalmente gestiti a gruppi di otto detti [[w:byte|byte]]. Pertanto lo spazio fisico della memoria può essere immaginato come una sequenza di posizioni, ognuna contenente un byte. Ogni posizione è individuata da un preciso [[w:indirizzo di memoria|indirizzo di memoria]], normalmente espresso tramite un numero intero positivo.
[[Categoria:Reti logiche|Componenti]]
t18hlpvcip1yt603hqr2ffh6swce0fx
Lombardo/Passato Indicativo
0
32919
431358
410958
2022-08-08T15:02:49Z
Liviojavi
29101
wikitext
text/x-wiki
{{Lombardo}}
In Lombardo, il passato remoto si è estinto nel corso del XIX secolo. Al giorno d'oggi è sostituito dal passato prossimo, che si forma come in italiano (presente indicativo dell'ausiliare + participio passato). Il verbo ausiliare è '''vesser''' (►[[:incubator:Wt/lmo/vesser/conjugazzion|coniugazione]]) per i verbi riflessivi e intransitivi, '''havè''' (►[[:incubator:Wt/lmo/havè/conjugazzion|coniugazione]]) per i verbi transitivi.
*''io cantai'' => ''mì hoo cantad''.
[[Categoria:Moduli 25%]][[Categoria:Lombardo]]
jg0un569nl6twt7705bj9kbvsmjoxxk
Biologia per istituti tecnici/Esseri viventi e non viventi
0
33730
431363
415197
2022-08-08T16:19:18Z
79.43.238.154
Corretto: "producendo"
wikitext
text/x-wiki
{{Biologia per istituti tecnici2}}
La Biologia è la scienza che studia gli esseri viventi (''bios''=vita, ''logos''=studio).<br />
È importante quindi capire la differenza tra un essere vivente e un non vivente.<br />
=== Composizione ===
[[Image:Stilles Mineralwasser.jpg|100px|Molecole d'acqua che si attraggono tra loro|left]]
[[File:201 Elements of the Human Body-01-body.jpg|miniatura|Gli elementi più abbondanti nel corpo umano|240x240px]]
Gli esseri viventi sono fatti principalmente di acqua e sostanze organiche (proteine, carboidrati, grassi, ecc.), in piccola quantità anche da sostanze inorganiche (es. sali). I principali elementi chimici nel corpo umano sono: O (65%) C (18.5%), H (9.5%), N (3.2%), Ca (1.5%), P (1.0%).
I non-viventi invece possono essere fatti di tutti i tipi di materiali esistenti sulla Terra.<br />L'acqua è il componente più abbondante, in genere, di un essere vivente. Nell'uomo essa rappresenta circa il 65% della sua massa.
[[File:CHONPS.svg|thumb|sinistra]]
{{Clear}}
=== Nascita, sviluppo, morte ===
Tutti gli esseri viventi hanno un ciclo vitale che dura un tempo limitato: la con la '''riproduzione''' si ha '''la nascita''', la '''crescita/sviluppo,''' e alla fine la '''morte'''. Tutti questi processi sono molto sofisiticati e avvengono grazie alle informazioni contenute nel DNA.
La '''riproduzione''' può essere '''sessuata''' (se coinvolge due individui di sesso opposto, maschio e femmina) o '''asessuata''' (se l'individuo si riproduce in modo autonomo, clonandosi).
La metamorfosi è un esempio di un fenomeno spettacolare e complesso che accade durante lo sviluppo di alcuni animali (es. insetti e anfibi).
E i non-viventi? Anch'essi in un certo senso "nascono" (ad esempio un sasso nasce nel momento in cui si stacca un pezzo di roccia da una montagna, una matita nasce nel momento in cui la fabbrica la produce), hanno una certa esistenza e poi "muoiono" (per esempio un sasso termina la sua esistenza nel momento in cui verrà disgregato dagli agenti chimico-fisici). Però intuiamo che il ciclo vitale di un essere vivente è molto più complesso, "programmato", e non è paragonabile a quello di un sasso, che ha un ciclo di vita legato al caso. <gallery>
File:Sarcophaga carnaria II.jpg|Due mosche in accoppiamento
File:12.5day-murine-embryo-with-legend.jpg|Sviluppo di un embrione umano
File:Cat birth 2.jpg|Parto di un gatto
File:Aphid-giving-birth.jpg|Riproduzione asessuata di un afide ("pidocchio" delle piante)
File:Hydra oligactis (35985092455).jpg|L'idra si riproduce asessualmente per gemmazione
File:Hydra oligactis.jpg|Una idra che sta producendo per gemmazione due piccole idre
</gallery>{{Clear}}
=== Cellula ===
[[File:Paramecium.jpg|Paramecium, un esempio di organismo monocellulare|left|162px|thumb]]
[[File:Bryum capillare lamina.jpeg|thumb|organismo pluricellulare (foglia)]]
Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. Una (esseri '''unicellulari''') o più cellule (esseri '''pluricellulari''').La cellula è quindi l'unità di base di ogni essere vivente. Non esistono organismi che non siano formati da cellule ma, come unica eccezione, si possono considerare i virus, un gruppo di "organismi" molto particolare che in questo libro non verrà trattato.
La cellula può essere di tipo '''procariote''', piccola e semplice, oppure '''eucariote''', più grande e complessa.
{{Clear}}
=== Evoluzione ===
[[File:Evolution of man and technology.jpg|thumb|left|Evolution of man and technology]]Le '''popolazioni''' (<u>insieme di individui della stessa specie che vivono nello stesso ambiente</u>) si evolvono nel tempo, cioè, si adattano alle modificazioni ambientali. La selezione naturale favorisce (permettendo loro di riprodursi di più) gli individui con i caratteri che meglio si adattano all'ambiente. Gli individui che meno si adattano si riprodurranno di meno e nella peggiore delle situazioni moriranno prima di riprodursi. In questo modo la popolazione cambia nel tempo.
Anche i corpi non viventi, in qualche modo, si "evolvono"; ad esempio, una montagna nel tempo verrà erosa e diventerà una collina. Ma comprendiamo che l'evoluzione degli esseri viventi è un fenomeno molto più sofisticato che permette ad un gruppo di organismi di "adattarsi" all'ambiente che si modifica nel tempo.
{{Clear}}
=== Esigenza di materia ed energia (metabolismo) ===
Gli esseri viventi hanno bisogno, per vivere, di materia ed energia. Hanno un certo metabolismo.<br />Ad esempio gli esseri '''autotrofi''', come le piante e le "alghe", sono in grado di trarre energia dal sole, e la materia dall'ambiente circostante. Quelli '''eterotrofi''', come gli animali e i funghi, traggono sia energia che materia dal cibo (cioè dalla materia che assumono). Dal punto di vista ecologico la vita comporta un flusso di materia ed energia che inizia con i '''produttori''' (piante) in quanto grazie alla fotosintesi riescono a produrre la sostanza organica a partire da sostanze semplici e povere di energia; prosegue con i '''consumatori primari''' ('''erbivori''', come la zebra), '''consumatori secondari''' ('''predatori''', come il leone), '''consumatori terziari''' (si cibano un po' di tutto anche di altri carnivori), '''decompositori''' (funghi e batteri).
{{Clear}}
=== Reazione a stimoli ambientali ===
Gli organismi sono in grado di reagire agli stimoli ambientali in modo "intelligente" e non casuale, grazie a sensori che possiedono (sensori visivi, termici, tattili, sonori). Questo permette loro di svilupparsi meglio, di nutrirsi e riprodursi.
{{Clear}}
=== Organizzazione ===
Gli esseri viventi appaiono strutturati in modo molto ordinato, in livelli gerarchici.
Ad esempio le '''cellule''' sono raggruppate in '''tessuti''' (ad es. il tessuto muscolare), a loro volta raggruppati in '''organi''' (es. il cuore, formato da tessuto muscolare, nervoso e connettivo, ...), che insieme possono formare un '''apparato''', o sistema (es. l'apparato digerente formato da bocca, esofago, stomaco, intestino). Un insieme di sistemi/apparati forma il singolo '''organismo'''.
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! cellula !! tessuto !! organo !! apparato !! organismo
|-
| [[File:Epithelial-cells.jpg|100px|Cellule epiteliali]] || [[File:Cervical intraepithelial neoplasia (1) normal squamous epithelium.jpg|100px|Tessuto epiteliale]] || [[File:Heart frontally PDA.jpg|100px|Cuore umano]] || [[File:Digestive system diagram en.svg|100px|Digestive system]] || [[File:Human male body (drawned using marker and ballpen).JPG|100px|Human male body]]
|-
| La cellula (in questa foto se ne vedono cinque) || Il tessuto è un insieme di cellule simili || L'organo è un insieme di tessuti (muscolare, nervoso, connettivo, epiteliale) || L'apparato è un insieme di organi (bocca, esofago, stomaco, intestino) || L'organismo è un insieme di apparati (scheletrico, digerente, nervoso, ecc.)
|-
|
|
|
|
|
|-
|'''popolazione'''
|'''comunità'''
|'''ecosistema'''
|'''biosfera'''
|
|-
|[[File:Fenicotteri22.jpg|senza_cornice]]
|[[File:Gartenteich.jpg|senza_cornice]]
|[[File:Blue_Linckia_Starfish.JPG|senza_cornice]]
|[[File:Seawifs_global_biosphere.jpg|senza_cornice]]
|
|
|-
|un insieme di individui della '''stessa specie''' che vivono nello stesso ambiente
|tutti gli organismi ('''varie specie''') che vivono nellop '''stesso ambiente''' (stagno)
|'''tutti gli organismi''' e le interazioni con l''''ambiente inorganico''' in cui si trovano
|tutti i viventi del piantera terra
|
|}
Gli organismi non vivoso casualmente nell'ambiente in cui si trovano ma interagiscono con quelli della stessa specie, con organismi di specie diversa e con la parte inorganica dell'ambiente. Si possono individuare quindi: la '''popolazione''' (organismi della stessa specie che vivono nello stsso ambiente), la '''comunità''' (tutti gli organismi (varie specie) che vivono nellop stesso ambiente), L''''ecosistema''' (la comunità e la parte inorganica).{{Clear}}
=== PROGRAMMA GENETICO ===
Il motivo di tutte queste caratteristiche che si ritrovano negli esseri viventi sta nelle informazioni contenute nel DNA. '''Tutti gli esseri viventi sono regolati da informazioni contenute nel DNA'''. Queste informazioni regolano strutture, metabolismo, ciclo vitale, evoluzione, gerarchizzazione.<br />Gli esseri NON viventi NON hanno informazioni e il loro "ciclo vitale" è dettato dalle leggi della fisica/chimica e dal caso (formazione di un sasso, erosione di una montagna, ecc..)
[[File:DNA simple2 (it).svg|thumb|left|Struttura a doppia elica del DNA]]
{{Clear}}
== Esercizi ==
Nella pagina [[../Esercizi sugli esseri viventi e non viventi|Esercizi sugli esseri viventi e non viventi]] si possono eseguire degli esercizi riguardo all'argomento.{{Avanzamento|100%|25 dicembre 2014}}
[[Categoria:Biologia per istituti tecnici|Esseri viventi e non viventi]]
ggkc0q28u76ee5sq30uwrm9dlsd8wci
Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma
0
34717
431370
429563
2022-08-08T20:48:25Z
Momimariani1962
41308
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
Disposizioni foniche del comune di [[w:Roma|Roma]] raggruppate per edificio.
== Capoluogo ==
=== Basiliche ===
==== Basiliche papali ====
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Arcibasilica di San Giovanni in Laterano|Arcibasilica di San Giovanni in Laterano]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Maria Maggiore|Basilica di Santa Maria Maggiore]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Paolo Fuori le Mura|Basilica di San Paolo Fuori le Mura]]
==== Basiliche minori ====
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica dei Santi XII Apostoli|Basilica dei Santi XII Apostoli]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso|Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica dei Santi Cosma e Damiano|Basilica dei Santi Cosma e Damiano]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica dei Santi Giovanni e Paolo|Basilica dei Santi Giovanni e Paolo]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica dei Santi Pietro e Paolo|Basilica dei Santi Pietro e Paolo]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica dei Santi Quattro Coronati|Basilica dei Santi Quattro Coronati]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti|Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica dei Santi Vitale e Compagni martiri in Fovea|Basilica dei Santi Vitale e Compagni martiri in Fovea]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica del Sacro Cuore di Cristo Re|Basilica del Sacro Cuore di Cristo Re]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Basilica del Sacro Cuore di Gesù|Basilica del Sacro Cuore di Gesù]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria|Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Nostra Signora di Guadalupe e San Filippo in Via Aurelia|Basilica di Nostra Signora di Guadalupe e San Filippo in Via Aurelia]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Bartolomeo all'Isola|Basilica di San Bartolomeo all'Isola]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Camillo de Lellis|Basilica di San Camillo de Lellis]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Clemente al Laterano|Basilica di San Clemente al Laterano]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Crisogono|Basilica di San Crisogono]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Giovanni Bosco|Basilica di San Giovanni Bosco]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Giuseppe al Trionfale|Basilica di San Giuseppe al Trionfale]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Lorenzo fuori le mura|Basilica di San Lorenzo fuori le mura]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Lorenzo in Damaso|Basilica di San Lorenzo in Damaso]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Lorenzo in Lucina|Basilica di San Lorenzo in Lucina]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Marco evangelista al Campidoglio|Basilica di San Marco evangelista al Campidoglio]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Pietro in Vincoli|Basilica di San Pietro in Vincoli]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Saba|Basilica di San Saba]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Sebastiano fuori le mura|Basilica di San Sebastiano fuori le mura]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Sant'Agnese fuori le mura|Basilica di Sant'Agnese fuori le mura]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio|Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Sant'Andrea della Valle|Basilica di Sant'Andrea della Valle]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Sant'Andrea delle Fratte|Basilica di Sant'Andrea delle Fratte]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Sant'Antonio da Padova all'Esquilino|Basilica di Sant'Antonio da Padova all'Esquilino]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Sant'Apollinare|Basilica di Sant'Apollinare]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Sant'Eugenio|Basilica di Sant'Eugenio]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Sant'Eustachio|Basilica di Sant'Eustachio]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Cecilia in Trastevere|Basilica di Santa Cecilia in Trastevere]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Croce a Via Flaminia|Basilica di Santa Croce a Via Flaminia]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Croce in Gerusalemme|Basilica di Santa Croce in Gerusalemme]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Francesca Romana|Basilica di Santa Francesca Romana]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Maria ad Martyres|Basilica di Santa Maria ad Martyres]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri|Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Maria del Popolo|Basilica di Santa Maria del Popolo]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Maria in Ara Cœli|Basilica di Santa Maria in Ara Cœli]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Maria in Domnica|Basilica di Santa Maria in Domnica]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Maria in Trastevere|Basilica di Santa Maria in Trastevere]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Maria in Via Lata|Basilica di Santa Maria in Via Lata]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Francesca Romana|Basilica di Santa Maria Nova]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Maria Regina degli Apostoli alla Montagnola|Basilica di Santa Maria Regina degli Apostoli alla Montagnola]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Maria sopra Minerva|Basilica di Santa Maria sopra Minerva]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Prassede|Basilica di Santa Prassede]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Pudenziana|Basilica di Santa Pudenziana]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Sabina|Basilica di Santa Sabina]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Teresa d'Avila|Basilica di Santa Teresa d'Avila]]
=== Abbazie ===
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Abbazia delle Tre Fontane|Abbazia delle Tre Fontane]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Abbazia di San Giovanni Battista a Monte Mario|Abbazia di San Giovanni Battista a Monte Mario]] (Monache Benedettine)
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Abbazia di San Paolo fuori le mura|Abbazia di San Paolo fuori le mura]]
=== Chiese ===
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Sacri Cuori di Gesù e Maria|Chiesa dei Sacri Cuori di Gesù e Maria]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Aquila e Priscilla|Chiesa dei Santi Aquila e Priscilla]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio|Chiesa dei Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Angeli Custodi|Chiesa dei Santi Angeli Custodi]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Antonio di Padova e Annibale Maria|Chiesa dei Santi Antonio di Padova e Annibale Maria]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Bartolomeo e Alessandro|Chiesa dei Santi Bartolomeo e Alessandro]] (Chiesa dei Bergamaschi o S.Maria della Pietà)
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari|Chiesa dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni|Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Gioacchino e Anna|Chiesa dei Santi Gioacchino e Anna]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Mario e compagni martiri|Chiesa dei Santi Mario e compagni martiri]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Nostra Signora del Santissimo Sacramento e dei Santi Martiri Canadesi|Chiesa dei Santi Martiri Canadesi]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Michele e Magno|Chiesa dei Santi Michele e Magno]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo|Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta|Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Sette Fondatori|Chiesa dei Santi Sette Fondatori]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Silvestro e Dorotea|Chiesa dei Santi Silvestro e Dorotea]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Abbazia delle Tre Fontane|Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a via Piave|Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a via Piave]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Prati|Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Prati]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa del Santissimo Nome di Gesù all'Argentina|Chiesa del Santissimo Nome di Gesù all'Argentina]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa del Santo Volto di Gesù|Chiesa del Santo Volto di Gesù]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dell'Assunzione di Maria|Chiesa dell'Assunzione di Maria]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa della Gran Madre di Dio|Chiesa della Gran Madre di Dio]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa della Natività di Maria|Chiesa della Natività di Maria]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo|Chiesa della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa della Sacra Famiglia a Villa Troili|Chiesa della Sacra Famiglia a Villa Troili]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa della Santissima Trinità dei Monti|Chiesa della Santissima Trinità dei Monti]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo|Chiesa della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa delle Sante Perpetua e Felicita|Chiesa delle Sante Perpetua e Felicita]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa delle Sante Stimmate di San Francesco|Chiesa delle Sante Stimmate di San Francesco]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani|Chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Dio Padre Misericordioso|Chiesa di Dio Padre Misericordioso]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Gesù Bambino a Sacco Pastore|Chiesa di Gesù Bambino a Sacco Pastore]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Gesù Bambino all'Esquilino|Chiesa di Gesù Bambino all'Esquilino]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Gesù Buon Pastore|Chiesa di Gesù Buon Pastore]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Gesù Divino Lavoratore|Chiesa di Gesù Divino Lavoratore]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Gesù Divino Maestro|Chiesa di Gesù Divino Maestro]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Nostra Signora de La Salette|Chiesa di Nostra Signora de La Salette]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Nostra Signora del Santissimo Sacramento e dei Santi Martiri Canadesi|Chiesa di Nostra Signora del Santissimo Sacramento e dei Santi Martiri Canadesi]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Nostra Signora di Coromoto|Chiesa di Nostra Signora di Coromoto]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Ognissanti|Chiesa di Ognissanti]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Achille|Chiesa di Sant'Achille]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Agapito|Chiesa di Sant'Agapito]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Agata dei Goti|Chiesa di Sant'Agata dei Goti]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Agnese in Agone|Chiesa di Sant'Agnese in Agone]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Alberto Magno|Chiesa di Sant'Alberto Magno]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Alfonso all'Esquilino|Chiesa di Sant'Alfonso all'Esquilino]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale|Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Andrea apostolo|Chiesa di Sant'Andrea apostolo]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Angelo in Pescheria|Chiesa di Sant'Angelo in Pescheria]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Anna|Chiesa di Sant'Anna]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino|Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Antonio in Campo Marzio|Chiesa di Sant'Antonio in Campo Marzio]] (o dei Portoghesi)
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Barbara dei Librai|Chiesa di Santa Barbara dei Librai]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Barnaba|Chiesa di San Barnaba]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Benedetto|Chiesa di San Benedetto]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Bernardo alle Terme|Chiesa di San Bernardo alle Terme]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Bernardo da Chiaravalle|Chiesa di San Bernardo da Chiaravalle]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Bonaventura al Palatino|Chiesa di San Bonaventura al Palatino]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli|Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Caterina da Siena|Chiesa di Santa Caterina da Siena]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Cesareo de Appia|Chiesa di San Cesareo de Appia]] (San Cesareo in Palatio detta erroneamente)
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Chiara|Chiesa di Santa Chiara]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Silvestro e Dorotea|Chiesa di Santa Dorotea]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Elena|Chiesa di Sant'Elena]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Eligio dei Ferrari|Chiesa di Sant'Eligio dei Ferrari]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Eusebio all'Esquilino|Chiesa di Sant'Eusebio all'Esquilino]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Felice da Cantalice|Chiesa di San Felice da Cantalice]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Filippo Neri alla Pineta Sacchetti|Chiesa di San Filippo Neri alla Pineta Sacchetti]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Filippo Neri in Eurosia|Chiesa di San Filippo Neri in Eurosia]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Francesca Cabrini|Chiesa di Santa Francesca Cabrini]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Francesco a Ripa|Chiesa di San Francesco a Ripa]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Francesco Saverio alla Garbatella|Chiesa di San Francesco Saverio alla Garbatella]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Galla|Chiesa di Santa Galla]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Giacomo in Augusta|Chiesa di San Giacomo in Augusta]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Gioacchino in Prati|Chiesa di San Gioacchino in Prati]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Giorgio in Velabro|Chiesa di San Giorgio in Velabro]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Giovanna Antida Thouret|Chiesa di Santa Giovanna Antida Thouret]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Giovanna Antida Thouret a Fonte Meravigliosa|Chiesa di Santa Giovanna Antida Thouret a Fonte Meravigliosa]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Giovanni a Porta Latina|Chiesa di San Giovanni a Porta Latina]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Giovanni Battista de Rossi|Chiesa di San Giovanni Battista de Rossi]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Giovanni Battista dei Genovesi|Chiesa di San Giovanni Battista dei Genovesi]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Giovanni Calibita|Chiesa di San Giovanni Calibita]] (Ospedale Fatebenefratelli all'Isola Tiberina)
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Giovanni della Pigna|Chiesa di San Giovanni della Pigna]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Giovanni Maria Vianney|Chiesa di San Giovanni Maria Vianney]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Girolamo della Carità|Chiesa di San Girolamo della Carità]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Giuda Taddeo ai Cessati Spiriti|Chiesa di San Giuda Taddeo ai Cessati Spiriti]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Giulia Billiart|Chiesa di Santa Giulia Billiart]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Giuliano dei Fiamminghi|Chiesa di San Giuliano dei Fiamminghi]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Giuliano Martire|Chiesa di San Giuliano Martire]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Giuseppe a Capo le Case|Chiesa di San Giuseppe a Capo le Case]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Giuseppe a via Nomentana|Chiesa di San Giuseppe a via Nomentana]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Giuseppe alla Lungara|Chiesa di San Giuseppe alla Lungara]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Giuseppe all'Aurelio|Chiesa di San Giuseppe all'Aurelio]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Gregorio VII|Chiesa di San Gregorio VII]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa dei Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio|Chiesa di San Gregorio al Celio]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Gregorio Barbarigo|Chiesa di San Gregorio Barbarigo]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Ignazio d'Antiochia|Chiesa di Sant'Ignazio d'Antiochia]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio|Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Ippolito|Chiesa di Sant'Ippolito]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Isidoro a Capo le Case|Chiesa di Sant'Isidoro a Capo le Case]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Josemaria Escrivà|Chiesa di San Josemaria Escrivà]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Leone I|Chiesa di San Leone I]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Lucia|Chiesa di Santa Lucia]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone|Chiesa di Santa Lucia al Gonfalone]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Luigi dei Francesi|Chiesa di San Luigi dei Francesi]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maddalena di Canossa|Chiesa di Santa Maddalena di Canossa]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Marcella|Chiesa di Santa Marcella]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Marcello al Corso|Chiesa di San Marcello al Corso]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria Addolorata|Chiesa di Santa Maria Addolorata]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria Addolorata a piazza Buenos Aires|Chiesa di Santa Maria Addolorata a piazza Buenos Aires]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria ai Monti|Chiesa di Santa Maria ai Monti]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello|Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle|Chiesa di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria del Carmine e San Giuseppe al Casaletto|Chiesa di Santa Maria del Carmine e San Giuseppe al Casaletto]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria del Divino Amore|Chiesa di Santa Maria del Divino Amore]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria del Rosario di Pompei|Chiesa di Santa Maria del Rosario di Pompei]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria del Rosario in Prati|Chiesa di Santa Maria del Rosario in Prati]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria del Suffragio|Chiesa di Santa Maria del Suffragio]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria dell'Anima|Chiesa di Santa Maria dell'Anima]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte|Chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria dell'Orto|Chiesa di Santa Maria dell'Orto]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria della Consolazione|Chiesa di Santa Maria della Consolazione]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria della Luce|Chiesa di Santa Maria della Luce]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria della Mercede e Sant'Adriano|Chiesa di Santa Maria della Mercede e Sant'Adriano]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria della Quercia|Chiesa di Santa Maria della Quercia]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria della Pace|Chiesa di Santa Maria della Pace]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria della Presentazione|Chiesa di Santa Maria della Presentazione]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria della Salute|Chiesa di Santa Maria della Salute]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria della Scala|Chiesa di Santa Maria della Scala]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria dell'Umiltà|Chiesa di Santa Maria dell'Umiltà]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria della Vittoria|Chiesa di Santa Maria della Vittoria]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria di Loreto|Chiesa di Santa Maria di Loreto]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria Immacolata e San Giovanni Berchmans|Chiesa di Santa Maria Immacolata e San Giovanni Berchmans]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria Immacolata e San Giuseppe Benedetto Labre|Chiesa di Santa Maria Immacolata e San Giuseppe Benedetto Labre]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli|Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria in Monticelli|Chiesa di Santa Maria in Monticelli]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria in Publicolis|Chiesa di Santa Maria in Publicolis]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria in Traspontina|Chiesa di Santa Maria in Traspontina]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria in Vallicella|Chiesa di Santa Maria in Vallicella]] (Chiesa Nuova)
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria in Via|Chiesa di Santa Maria in Via]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria Liberatrice|Chiesa di Santa Maria Liberatrice]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria Maddalena|Chiesa di Santa Maria Maddalena]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria Mediatrice|Chiesa di Santa Maria Mediatrice]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria Odigitria|Chiesa di Santa Maria Odigitria]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria Portæ Paradisi|Chiesa di Santa Maria Portæ Paradisi]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria Regina Apostolorum|Chiesa di Santa Maria Regina Apostolorum]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria Regina Pacis|Chiesa di Santa Maria Regina Pacis]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Matteo|Chiesa di San Matteo]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Melchiade|Chiesa di San Melchiade]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Pantaleo|Chiesa di San Pantaleo]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Paola Romana|Chiesa di Santa Paola Romana]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Pietro in Montorio|Chiesa di San Pietro in Montorio]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Pio V|Chiesa di San Pio V]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Pio X|Chiesa di San Pio X]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Prisca|Chiesa di Santa Prisca]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Rita da Cascia alle Vergini|Chiesa di Santa Rita da Cascia alle Vergini]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Raffaele Arcangelo|Chiesa di San Raffaele Arcangelo]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Roberto Bellarmino|Chiesa di San Roberto Bellarmino]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Rocco all'Augusteo|Chiesa di San Rocco all'Augusteo]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Rosa da Viterbo|Chiesa di Santa Rosa da Viterbo]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Salvatore in Campo|Chiesa di San Salvatore in Campo]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Salvatore in Lauro|Chiesa di San Salvatore in Lauro]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Salvatore in Onda|Chiesa di San Salvatore in Onda]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Saturnino|Chiesa di San Saturnino]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Silvestro al Quirinale|Chiesa di San Silvestro al Quirinale]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Silvestro in Capite|Chiesa di San Silvestro in Capite]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Silvia|Chiesa di Santa Silvia]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santo Spirito in Sassia|Chiesa di Santo Spirito in Sassia]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Stanislao alle Botteghe Oscure|Chiesa di San Stanislao alle Botteghe Oscure]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santo Stefano del Cacco|Chiesa di Santo Stefano del Cacco]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano|Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo|Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Tommaso di Canterbury|Chiesa di San Tommaso di Canterbury]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Sant'Ugo|Chiesa di Sant'Ugo]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di San Valentino|Chiesa di San Valentino]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Santuario della Madonna del Divino Amore|Santuario della Madonna del Divino Amore]]
=== Oratori ===
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Oratorio del Santissimo Crocifisso|Oratorio del Santissimo Crocifisso]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Oratorio di San Francesco Saverio del Caravita|Oratorio di San Francesco Saverio del Caravita]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Oratorio di San Silvestro in Palatio|Oratorio di San Silvestro in Palatio]] (Scala Santa)
=== Luoghi di culto non cattolici ===
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa anglicana di Ognissanti|Chiesa anglicana di Ognissanti]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa episcopale di San Paolo entro le mura|Chiesa episcopale di San Paolo entro le mura]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa evangelica battista di piazza San Lorenzo in Lucina|Chiesa evangelica battista di piazza San Lorenzo in Lucina]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa evangelica luterana|Chiesa evangelica luterana]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Tempio Maggiore|Tempio Maggiore]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Tempio metodista in Castro Pretorio|Tempio metodista in Castro Pretorio]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Tempio valdese di piazza Cavour|Tempio valdese di piazza Cavour]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Tempio valdese in Trevi|Tempio valdese in Trevi]]
=== Istituti ===
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Almo Collegio Capranica|Almo Collegio Capranica]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Campo Pio XI - Cavalieri di Colombo|Campo Pio XI - Cavalieri di Colombo]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Casa generalizia dei Fratelli maristi delle scuole|Casa generalizia dei Fratelli maristi delle scuole]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Casa generalizia delle apostole del Sacro Cuore di Gesù|Casa generalizia delle apostole del Sacro Cuore di Gesù]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Collegio Apostolico Leoniano|Collegio Apostolico Leoniano]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Collegio del Verbo Divino|Collegio del Verbo Divino]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Collegio Diocesano Missionario Redemptoris Mater|Collegio Diocesano Missionario Redemptoris Mater]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Collegio Internazionale Romano della Prelatura Personale della Santa Croce e Opus Dei|Collegio Internazionale Romano della Prelatura Personale della Santa Croce e Opus Dei]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Collegio Internazionale Santa Monica|Collegio Internazionale Santa Monica]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Collegio San Giuseppe - Istituto De Mérode|Collegio San Giuseppe - Istituto De Mérode]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Conservatorio di Musica Santa Cecilia|Conservatorio di Musica Santa Cecilia]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Istituto paritario Divina Provvidenza|Istituto paritario Divina Provvidenza]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Pontificio Collegio Americano del Nord|Pontificio Collegio Americano del Nord]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Pontificio Collegio Beda|Pontificio Collegio Beda]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Pontificio Collegio Germanico-Ungarico|Pontificio Collegio Germanico-Ungarico]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Pontificio Collegio Portoghese|Pontificio Collegio Portoghese]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Pontificio Collegio Scozzese|Pontificio Collegio Scozzese]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Pontificio Collegio Urbano De Propaganda Fide|Pontificio Collegio Urbano ''De Propaganda Fide'']]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Pontificio Istituto di Musica Sacra|Pontificio Istituto di Musica Sacra]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Pontificio Seminario Lombardo|Pontificio Seminario Lombardo]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Pontificio Seminario Romano Minore|Pontificio Seminario Romano Minore]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Sede della Conferenza Episcopale Italiana|Sede della Conferenza Episcopale Italiana]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Policlinico Universitario Campus Bio-Medico|Università Campus Bio-Medico]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Policlinico Universitario Agostino Gemelli-Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica del Sacro Cuore]]
=== Palazzi ===
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Oratorio dei Filippini|Oratorio dei Filippini]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Palazzo del Quirinale|Palazzo del Quirinale]]
=== Teatri ===
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Teatro dell'Opera|Teatro dell'Opera]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Teatro Augusteo|Teatro Augusteo]] (demolito)
=== Ospedali ===
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini|Azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Policlinico Militare Celio Attilio Friggeri|Policlinico Militare Celio Attilio Friggeri]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Policlinico Universitario Agostino Gemelli-Università Cattolica del Sacro Cuore|Policlinico Universitario Agostino Gemelli-Università Cattolica del Sacro Cuore]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Policlinico Universitario Campus Bio-Medico|Policlinico Universitario Campus Bio-Medico]]
== Frazioni ==
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Acilia - Chiesa di San Leonardo da Porto Maurizio|Acilia - Chiesa di San Leonardo da Porto Maurizio]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Casalotti - Cappella della Fraternità sacerdotale dei missionari di San Carlo Borromeo|Casalotti - Cappella della Fraternità sacerdotale dei missionari di San Carlo Borromeo]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Casalotti - Chiesa di Santa Gemma Galgani|Casalotti - Chiesa di Santa Gemma Galgani]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Lido di Ostia - Chiesa di Santa Maria Regina Pacis|Lido di Ostia - Chiesa di Santa Maria Regina Pacis]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Lido di Ostia - Chiesa di Santa Monica|Lido di Ostia - Chiesa di Santa Monica]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/La Storta - Cattedrale dei Sacri Cuori di Gesù e Maria|La Storta - Cattedrale dei Sacri Cuori di Gesù e Maria]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/San Vittorino - Santuario di Nostra Signora di Fátima|San Vittorino - Santuario di Nostra Signora di Fátima]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Villaggio Prenestino - Chiesa di Sant'Eligio|Villaggio Prenestino - Chiesa di Sant'Eligio]]
{{Avanzamento|25%|25 marzo 2022}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
f1cpvfkx6jtfdg8fvcl6i4a6ifx337g
Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Gaeta/Gaeta - Chiesa di Santa Maria della Sorresca
0
35278
431355
398640
2022-08-08T12:02:08Z
Pufui PcPifpef
7952
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
[[File:Gaeta, chiesa di Santa Maria della Sorresca - Organo a canne.jpg|300px|center]]
* '''Costruttore:''' Tomaso de Martino
* '''Anno:''' 1730 circa
* '''Restauri/modifiche:''' anonimo (1781, restauro conservativo), anonimo (1855 o 1875, sostituzione di varie parti, anonimo (1920, rifacimento della tastiera, modifiche alla cassa)
* '''Registri:''' 9
* '''Canne:''' ?
* '''Trasmissione:''' meccanica
* '''Consolle:''' a finestra al centro della parete anteriore della cassa
* '''Tastiere:''' 1 di 45 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>5</small>'') con prima ottava scavezza
* '''Pedaliera:''' scavezza a leggio di 9 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>2</small>'') costantemente unita al manuale
* '''Collocazione:''' in corpo unico sulla cantoria in controfacciata
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Colonna di sinistra - ''Ripieno'''''
----
|-
|Principale || 8'
|-
|VIII || 4'
|-
|XV || 2'
|-
|XIX || 1.1/3'
|-
|XXII || 1'
|-
|XXVI || 2/3'
|-
|XXIX || 1/2'
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Colonna di destra - ''Concerto'''''
----
|-
|Flauto in VIII || 4'
|-
|Voce umana || 8'
|-
|}
|}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|w=Organo della chiesa di Santa Maria della Sorresca a Gaeta|w_preposizione=riguardante l'|etichetta=organo a canne della chiesa di Santa Maria della Sorresca a Gaeta}}
{{Avanzamento|100%|28 febbraio 2015}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
jz1ubfprxxpao06bhia2yvf65gmbizx
Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Gaeta/Gaeta - Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta
0
36986
431369
407188
2022-08-08T20:47:02Z
Pufui PcPifpef
7952
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
[[File:Gaeta,_Basilica_Cattedrale_-_Organo_Alboreto.jpg|300px|center]]
* '''Costruttore:''' Carlo Alboreto
* '''Anno:''' 1892
* '''Restauri/modifiche:''' Carlo Soracco (1994, restauro conservativo)
* '''Registri:''' 5
* '''Canne:''' ?
* '''Trasmissione:''' meccanica
* '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
* '''Tastiere:''' 1 di 45 note con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>''-''Do<small>5</small>'')
* '''Pedaliera:''' no
* '''Collocazione:''' in corpo unico mobile, nella parte anteriore del presbiterio
* '''Accessori:''' ''Tiratutti'' a pomello
* '''Note:''' strumento proveniente dalla cappella di palazzo de Vio e ricollocato in quella della nuova sede del seminario nel 1994; trasferito nell'attuale collocazione nel 2021.
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Manuale'''
----
|-
|Principale || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|XV || 2'
|-
|XIX || 1.1/3'
|-
|Voce umana || 8' Soprani
|-
|}
|}
== Organo Continiello (1980-2013) ==
{{doppia immagine|center|Gaeta, Basilica Cattedrale - Organo Continiello.jpg|300|Gaeta, Basilica Cattedrale - Organo Continiello, la consolle accantonata in San Domenico nel 2012.jpg|311|L'organo e la cantoria|La consolle dopo la dismissione}}
* '''Costruttore:''' Continiello
* '''Anno:''' 1980
* '''Restauri/modifiche:''' no
* '''Registri:''' 11
* '''Canne:''' ?
* '''Trasmissione:''' elettrica
* '''Consolle:''' mobile indipendente, a pavimento alla destra del presbiterio
* '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'')
* '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'')
* '''Collocazione:''' in corpo unico, al centro della cantoria in controfacciata
* '''Note:''' l'organo smise di funzionare nel 1995 e la consolle venne spostata nella chiesa di San Domenico a Gaeta, e successivamente alienata. Il corpo fonico venne rimosso nell'ambito dei restauri del 2008-2014 e ricollocato nel 2020 nella [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sardegna/Provincia di Sassari/Ozieri/Ozieri - Chiesa di San Francesco|chiesa di San Francesco ad Ozieri]].
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - ''Grand'Organo'''''
----
|-
|Principale || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|Decima || 2'
|-
|Ripieno || 5 file
|-
|Dulciana || 8'
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - ''Espressivo'''''
----
|-
|Viola gamba || 8'
|-
|Voce umana || 8'
|-
|Flauto || 4'
|-
|Nazardo || 2.2/3'
|-
|Vibratore
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Bordone || 16'
|-
|Violoncello || 8'
|-
|}
|}
== Organo Inzoli (1905/1910-1943) ==
* '''Costruttore:''' Pacifico Inzoli
* '''Anno:''' 1905/1910
* '''Restauri/modifiche:''' no
* '''Registri:''' 11
* '''Canne:''' ?
* '''Trasmissione:''' meccanica sospesa o meccanica con leva Barker
* '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
* '''Tastiere:''' 1 di 56 note note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>5</small>'')
* '''Pedaliera:''' di 27 note note (''Do<small>1</small>''-''Re<small>3</small>'')
* '''Collocazione:''' in corpo unico sulla cantoria in controfacciata
* '''Note:''' l'organo venne distrutto nel bombardamento della notte tra l'8 e il 9 settembre 1943.
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Manuale'''
----
|-
|Principale || 8'
|-
|Flauto || 8'
|-
|Viola || 8'
|-
|Voce umana || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|Flauto || 4'
|-
|Nazardo || 2.2/3'
|-
|Decimaquinta || 2'
|-
|Ripieno || 5 file
|-
|Tremolo
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Subbasso || 16'
|-
|Violoncello || 8'
|-
|}
|}
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Graziano|cognome=Fronzuto|titolo=Monumenti d'arte sacra a Gaeta: storia ed arte dei maggiori edifici religiosi di Gaeta|città=Gaeta|editore=Edizioni del Comune di Gaeta|anno=2001|isbn=no}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|w=Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta|w_preposizione=sulla|etichetta=cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta a Gaeta|commons=Category:Cathedral (Gaeta) - Continiello organ|commons_preposizione=sull'|commons_etichetta=organo Continiello}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.telefree.it/news.php?op=view&id=49393|autore=Graziano Fronzuto|titolo=Gli organi a canne delle chiese di Gaeta - un patrimonio sprecato (4ª parte)|sito=telefree.it|accesso=8 maggio 2021}}
* {{cita web|url=http://www.telefree.it/news.php?op=view&id=48914|autore=Graziano Fronzuto|titolo=Gli organi a canne delle chiese di Gaeta - un patrimonio sprecato (1^ parte)|editore=telefree.it|accesso=8 maggio 2021}}
{{Avanzamento|100%|15 marzo 2015}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
oz9hhxh5j3e1hy8uq3r11pbdn6ytvm4
Storia della filosofia/Filosofia greca tra V e IV secolo a.C.
0
38768
431362
348994
2022-08-08T16:11:34Z
79.43.238.154
Corretto: "conducendo"
wikitext
text/x-wiki
{{Storia della filosofia|volume=1}}
Con Socrate e con i sofisti, nella seconda metà del V secolo a.C., il pensiero greco antico giunge a una svolta. Se i fisiologi presocratici si erano occupati principalmente della natura e del cosmo, ora centro della riflessione diventano l'etica, la politica e l'uomo. Nel IV secolo a.C. vivono invece Platone e Aristotele, che diventeranno due punti di riferimento per tutta la storia del pensiero occidentale.
== Contesto storico ==
=== Sparta contro Atene ===
[[File:Busto di pericle, copia romana da orig. del 430 ac ca, da lesbo.JPG|thumb|left|Pericle]]
Dopo la fine della seconda guerra persiana (480-479 a.C.), Atene e le città ioniche fondarono nel 477 a.C. la Lega delio-attica, con sede a Delo, in funzione anti-persiana. Ben presto, però, Atene assunse un ruolo egemone nell'alleanza e divenne la prima potenza economica dell'Egeo. Nel 470 Temistocle, che aveva guidato la città durante la seconda guerra persiana, fu ostracizzato ed esiliato, mentre prese il potere Cimone, che inflisse pesanti sconfitte ai persiani nel 465 a.C.
L'ascesa di Atene era guardata con ostilità da Sparta, che nel 464-465 fu però messa a dura prova dalla guerra contro i Messeni e da un terremoto. Le truppe ateniesi, inviate nella città rivale per portare soccorso, furono tuttavia rimandate indietro per timore che diffondessero tra la popolazione princìpi democratici. Dal 700 a.C. circa la città era governata da una costituzione che la tradizione attribuiva a Licurgo, e che presentava ancora elementi provenienti dalle istituzioni monarchico-militari. Il governo di Sparta era assegnato a una diarchia (cioè due re), coadiuvati dalla ''gherusía'' (assemblea degli anziani) e dall<nowiki>'</nowiki>''apella'' (assemblea del popolo). A questi si aggiunsero in un secondo momento gli efori, cinque magistrati eletti dall'assemblea popolare. La società era inoltre divisa tra spartiati (gli unici a potersi dire cittadini spartani), perieci (Lacedemoni che abitavano i dintorni della città, godevano dei diritti civili ma non potevano partecipare all<nowiki>'</nowiki>''apella'') e iloti (servi della gleba). Lo Stato provvedeva inoltre all'educazione dei giovani tra i 14 e i 20 anni, mentre gli uomini tra i 20 e i 30 erano membri della comunità dei guerrieri.
=== L'età d'oro della Grecia classica ===
Nel 461 a.C. Cimone, favorevole a Sparta, venne ostracizzato e bandito da Atene. Presero il potere Efialte e Pericle, che attuarono una serie di riforme. Poco dopo Efialte cadde per mano di un sicario, e la guida della città rimase nelle mani di Pericle. Le decisioni politiche vennero demandate al tribunale dei giudici popolari, al Consiglio dei Quattrocento (''boulé'') e all'''ekklesía'' (assemblea popolare). Nel 458 a.C. anche gli ultimi poteri vennero tolti all'aristocrazia e dati al popolo, nei limiti previsti dal diritto di cittadinanza, che riconosceva i pieni diritti solo a chi aveva entrambi i genitori ateniesi.
Intanto si inasprirono i rapporti con Sparta: sempre nel 461 a.C. Atene denunciò l'alleanza con la rivale e avviò la costruzione delle Lunghe Mura. Sparta allargò la sua influenza a nord, nel Peloponneso, mentre Atene diventò egemone nella Grecia centrale. A segnare questo potere, nel 454 a.C. il tesoro della Lega delio-attica fu trasferito ad Atene. Tuttavia, Atene in questo periodo dovette seguire due fronti di guerra, contro la Persia e contro Sparta. Grazie alla mediazione di Cimone, tornato in patria, nel 451 a.C. si stipulò una tregua con Sparta della durata di cinque anni. Nel 449 a.C. gli ateniesi sconfissero i Persiani nella battaglia di Salamina, quindi l'anno successivo fu siglata la Pace di Callia, con cui Cipro e le città greche dell'Asia minore rimasero all'impero persiano, il quale a sua volta ne garantì l'autonomia.
Atene ormai aveva costituito un vero impero, e impose il versamento di tributi alle città della Lega delio-attica. Nel 447 a.C. Pericle indisse un congresso panellenico per la pace, ma l'iniziativa fallì per l'opposizione degli spartani, che nel 446 invasero l'Attica. Si arrivò così alla Pace dei Trent'anni, con cui Sparta e Atene riconobbero a vicenda le rispettive aree di egemonia. Atene in particolare era ormai diventata la terza potenza economica del Mediterraneo, dopo la Persia e Cartagine. Sotto la guida di Pericle, la città conobbe il suo massimo splendore. In questo periodo fiorirono l'arte classica e la tragedia greca: erano attivi scultori come Policleto, Fidia e Prassitele, e poeti drammatici come Eschilo, Sofocle, Euripide e Aristofane. Pericle varò inoltre un ambizioso piano che portò alla costruzione del Partenone e degli altri edifici monumentali dell'Acropoli.
[[File:Griechenland 371-362.jpg|thumb|upright=3|center|La Grecia nel V secolo a.C. La cartina mostra le aree di egemonia di Atene e Sparta (cliccare sull'immagine per ingrandirla)]]
=== La guerra del Peloponneso e il declino ===
Rimase tuttavia la rivalità tra Atene e Sparta, che portò allo scoppio della guerra del Peloponneso (431-404 a.C.). Il conflitto si concluse con la capitolazione di Atene, che dovette subire l'imposizione di un governo filo-spartano (il cosiddetto governo dei Trenta Tiranni). Questo ebbe però vita breve, rovesciato nel 403 dalla rivolta di Trasibulo, con cui fu ripristinata la democrazia. In questo clima, nel 399 a.C. Socrate, compromessosi a causa della sua amicizia con personalità vicine agli ambienti oligarchici, fu condannato a morte con l'accusa di corrompere i giovani e voler introdurre nuove divinità.
Sparta intanto nel 399 a.C. riprese le ostilità contro la Persia, la quale nel 395 appoggiò la nascita di una coalizione tra Atene, Tebe, Corinto e Argo in funzione anti-spartana. Scoppiò così la guerra corinzia, che si concluse solo nel 387 a.C. con la Pace del Re (o Pace di Antalcida) fra Atene e Sparta. Per preparsi nel caso Sparta decidesse di violare gli accordi di pace, nel 377 fu fondata una seconda Lega delio-attica, che confederò 60 ''polis''. Nel 371 fu sancita una tregua tra Sparta e Atene, ma Tebe rifiutò di sciogliere la lega che aveva creato in Beozia. Sotto la guida dei comandanti Pelopida ed Epaminonda, l'esercito tebano sconfisse quello spartano a Leuttra e impose Tebe come nuova città egemone della Grecia. Nel 362 Tebe sconfisse nuovamente ateniesi e spartani nella battaglia di Mantinea, ma Epaminonda morì sul campo. L'egemonia tebana durò molto poco e la nuova situazione di crisi lasciò la regione alla mercé di una arrembante potenza straniera, la Macedonia.
== I sofisti e Socrate: l'uomo come oggetto della filosofia ==
[[File:Erma di socrate, copia romana da originale greco del 380 ac ca.jpg|thumb|Erma di Socrate. Rijksmuseum van Oudheden, Leiden, Paesi Bassi]]
Nel VI e in gran parte del V secolo a.C., la filosofia greca si è occupata esclusivamente del cosmo e dell'essere (anch'esso inteso come cosmo). Nello studio della ''physis'' i filosofi si erano occupati anche dell'uomo, ma lo avevano trattato come cosa accanto alle altre cose della natura.<ref>{{cita libro | autore1=Giovanni Reale | titolo=Storia della filosofia antica | anno=1988 | editore=Vita e Pensiero | città=Milano | volume=1 | p=201 }}</ref> Come scrive Reale, questo è stato possibile perché
{{quote|mentre il mondo e le vicende cosmiche appaiono già alla immediata rappresentazione sensoriale come una unità organica, gli uomini e le vicende umane appaiono invece in tutt'altra guisa: appaiono, precisamente, come una molteplicità in cui non si vedono chiari nessi e in cui, anzi, sembrano prevalere scissioni e separazioni.<ref>{{cita libro | autore1=Giovanni Reale | titolo=Storia della filosofia antica | anno=1988 | editore=Vita e Pensiero | città=Milano | volume=1 | p=202 }}</ref>}}
È questo il motivo per cui la riflessione sull'uomo e sulla ''areté'' (virtù) si svilupperà a più di un secolo di distanza da Talete. Prima di allora l'uomo greco formava le sue convinzioni etiche e morali a partire dagli stimoli che riceveva dalla tradizione, e in particolare dai poemi omerici. La plasticità con cui sono delineati i personaggi dell<nowiki>'</nowiki>''Iliade'' e dell<nowiki>'</nowiki>''Odissea'' rispondevano bene, infatti, alle esigenze degli uomini arcaici. Un passo avanti verrà fatto con Esiodo, che nelle ''Opere e i giorni'' pone accanto all'eroismo degli eroi omerici l'ideale della vita contadina. Le sofferenze degli uomini sono una condanna inferta a loro dagli dèi per punirli della loro arroganza. All'uomo non resta quindi che il duro lavoro per sopravvivere: chi non lo fa finisce per dedicarsi all'ingiustizia, la quale a sua volta richiama una nemesi. Esiodo invita quindi a perseguire moderazione e benevolenza. Con i poeti del VII e soprattutto del VI secolo - come per esempio Solone, Focilide e Teognide - si affaccia chiaramente l'ideale della giusta misura come norma da osservare per chi vuole vivere felice. Questa norma, colta intuitivamente di poeti, sarà fondata concettualmente dai filosofi.<ref>{{cita libro | autore1=Giovanni Reale | titolo=Storia della filosofia antica | anno=1988 | editore=Vita e Pensiero | città=Milano | volume=1 | pp=207-208 }}</ref>
Massime etiche sono attribuite anche ai cosiddetti Sette sapienti, a proposito dei quali le fonti danno ciascuna un elenco differente. Tuttavia anche queste massime, come osserva Reale,
{{quote|sono frutto di una lunga esperienza e riflessione, ma sono slegate le une rispetto alle altre, non sono sorrette da un principio, non sono motivate e quindi ''non sono giustificate''.<ref>{{cita libro | autore1=Giovanni Reale | titolo=Storia della filosofia antica | anno=1988 | editore=Vita e Pensiero | città=Milano | volume=1 | p=212 }}</ref>}}
La filosofia morale, dunque, richiede che l'uomo diventi oggetto della filosofia. È infatti necessario indagare cosa sia l'essenza dell'uomo, e come sia possibile dedurre da questa essenza il concetto di ''areté''. Bisogna inoltre sottoporre a verifica i valori tradizionali e accertarsi della loro consistenza. Questo è ciò che accade, come si vedrà nei prossimi moduli, con i sofisti e con Socrate.<ref>{{cita libro | autore1=Giovanni Reale | titolo=Storia della filosofia antica | anno=1988 | editore=Vita e Pensiero | città=Milano | volume=1 | p=213 }}</ref>
== Le grandi sintesi: Platone e Aristotele ==
[[File:Athens Plato Academy Archaeological Site 2.jpg|thumb|L'area archeologica in cui sorgeva l'Accademia di Platone]]
Con Platone e Aristotele la filosofia greca raggiunge i suoi massimi vertici: i due filosofi riprenderanno i temi degli autori a loro precedenti, conducendo un'importante opera di ripensamento e di sintesi.
Allievo di Socrate, Platone nei suoi primi scritti è fortemente influenzato dal pensiero del maestro, tanto da porlo come personaggio principale in molti suoi dialoghi. Progessivamente, tuttavia, Platone si stacca dalla sua figura del maestro e, accanto a temi di carattere etico e morale inizia a occuparsi di metafisica, sviluppando la cosiddetta dottrina delle idee. Ritorna inoltre su argomenti già indagati dai suoi predecessori: si occupa di cosmologia, di politica e teoria dello stato, di gnoseologia (teroia della conoscenza) e del linguaggio.<ref>{{Cita libro| titolo=Routledge History of Philosophy | curatore=C.C.W.Taylor | città=Londra e New York | editore=Routledge | anno=1997 | vol= I: ''From the beginning to Plato'' | pp=6}}</ref>
Originario di Stagira, in Macedonia, Aristotele si trasferì ad Atene quando aveva 17 anni per entrare nell'Accademia di Platone. Il rapporto con il maestro è complesso: se da un lato riprende molti temi già affrontati da Platone, dall'altro si distacca dall'insegnamento platonico e segue strade proprie. Il suo campo di studi è estremamente ampio, e spazia dalla filosofia naturale alla logica, all'ontologia, all'etica, alla politica, alla retorica e alla poesia. Con Aristotele si introduce un nuovo modello nella cultura occidentale, in cui il sapere è sistematicamente suddiviso in branche specialistiche. Ogni trattato del filosofo, infatti, è dedicato a un singolo e ben preciso argomento. Ad Aristotele inoltre si devono termini che sono entrati nel vocabolario della filosofia per i secoli a venire, come "metafisica", "essenza", "categoria" e molti altri.<ref>{{Cita libro| titolo=Routledge History of Philosophy | curatore=David Furley | città=Londra e New York | editore=Routledge | anno=1999 | vol= II: ''From Aristotle to Augustine'' | pp=2-4}}</ref>
== Note ==
<references/>
[[Categoria:Storia della filosofia|Filosofia greca tra V e IV secolo a.C.]]
{{Avanzamento|75%|23 settembre 2018}}
pmb16uegzugfixhibgt2ou70mxrtu4k
Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia del Verbano-Cusio-Ossola/Verbania/Pallanza - Chiesa della Madonna di Campagna
0
45444
431367
421780
2022-08-08T19:27:06Z
Pufui PcPifpef
7952
/* Altri progetti */
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
{{Doppia immagine|center|Pallanza - Chiesa della Madonna di Campagna-organo Mentasti.jpg|370|Pallanza - Chiesa della Madonna di Campagna-consolle organo Mentasti.jpg|200|}}
* '''Costruttore:''' Alessandro Mentasti
* '''Anno:''' 1892
* '''Restauri/modifiche:''' Krengli (1963, restauro), Mascioni (1990, restauro)
* '''Registri:''' 50
* '''Canne:''' ?
* '''Trasmissione:''' meccanica
* '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
* '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'', divisione Bassi/Soprani ''Si<small>2</small>''/''Do<small>3</small>'')
* '''Pedaliera:''' di 25 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>3</small>'') + pedale del ''Rollante'' + pedale della ''Terza mano''
* '''Collocazione:''' in corpo unico, al centro della cantoria in controfacciata
* '''Accessori:''' ''Combinazione libera alla lombarda'' per il primo manuale e il ''Pedale'' (a pedalone); ''Combinazione libera alla lombarda'' per il secondo manuale (a pedalone); ''Tiratutti del ripieno'' del primo manuale (a pedalone); ''Rollante'' (a pedale); ''Terza mano'' (a manetta e a pedale); ''Terzo piede'' (a manetta)
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - ''Eco espressivo'''''
----
|-
|Fagotto || 8' Bassi
|-
|Oboe || 8' Soprani
|-
|Flauto in selva || 8' Bassi
|-
|Flauto in selva || 8' Soprani
|-
|Dulciana || 8' Bassi
|-
|Dulciana || 8' Soprani
|-
|Viola || 8' Bassi
|-
|Violino || 8' Soprani
|-
|Ottava || 4' Bassi
|-
|Ottava || 4' Soprani
|-
|Decimaquinta || 2'
|-
|Voce celeste || 8'
|-
|Voce tremola || 8'
|-
|Tremolo
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - Grand'Organo ''Concerto'''''
----
|-
|Controcorno || 16' Bassi
|-
|Corno inglese || 16' Soprani
|-
|Trombone || 8' Bassi
|-
|Tromba || 8' Soprani
|-
|Clarone || 4' Bassi
|-
|Clarino || 16' Soprani
|-
|Flauto || 8' Bassi
|-
|Flutta || 8' Soprani
|-
|Viola || 8' Bassi
|-
|Violino || 8' Soprani
|-
|Flautino || 4' Bassi
|-
|Flautino || 4' Soprani
|-
|Ottavino || 2' Bassi
|-
|Ottavino || 2' Soprani
|-
|Violone || 16' <small>(al Pedale)</small>
|-
|Bombardone || 16' <small>(al Pedale)</small>
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - Grand'Organo ''Ripieno'''''
----
|-
|Principale || 16' Bassi
|-
|Principale || 16' Soprani
|-
|Bordone || 8' Bassi
|-
|Bordone || 8' Soprani
|-
|Principale || 8' Bassi
|-
|Principale || 8' Soprani
|-
|Ottava || 4' Bassi
|-
|Ottava || 4' Soprani
|-
|Duodecima || 2.2/3' Bassi
|-
|Duodecima || 2.2/3' Soprani
|-
|Decimaquinta || 2'
|-
|Decimanona || 1.1/3'
|-
|Tre di ripieno || 1'
|-
|Cinque di ripieno || 1/2'
|-
|Basso forte || 8' <small>(al Pedale)</small>
|-
|Contrabbasso con ottave || 16'+8' <small>(al Pedale)</small>
|-
|}
|}
== Altri progetti ==
{{ip|commons=Category:Madonna di Campagna (Verbania) - Pipe organ|commons_preposizione=sull'|commons_etichetta=organo a canne|w=Chiesa di Madonna di Campagna (Verbania)|w_preposizione=sulla|w_etichetta=chiesa di Madonna di Campagna a Pallanza}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://web.tiscali.it/vinicius_verbanus/|titolo=L'organo Alessandro Mentasti nella chiesa di Madonna di Campagna in Verbania Pallanza|accesso=17 gennaio 2022}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne|Pallanza - Chiesa di Madonna di Campagna]]
tv492a5wpandsttjkt2kdiuiqvb5u58
431372
431367
2022-08-08T20:56:46Z
Momimariani1962
41308
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
{{Doppia immagine|center|Pallanza - Chiesa della Madonna di Campagna-organo Mentasti.jpg|370|Pallanza - Chiesa della Madonna di Campagna-consolle organo Mentasti.jpg|206|}}
* '''Costruttore:''' Alessandro Mentasti
* '''Anno:''' 1892
* '''Restauri/modifiche:''' Krengli (1963, restauro), Mascioni (1990, restauro)
* '''Registri:''' 50
* '''Canne:''' ?
* '''Trasmissione:''' meccanica
* '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
* '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'', divisione Bassi/Soprani ''Si<small>2</small>''/''Do<small>3</small>'')
* '''Pedaliera:''' di 25 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>3</small>'') + pedale del ''Rollante'' + pedale della ''Terza mano''
* '''Collocazione:''' in corpo unico, al centro della cantoria in controfacciata
* '''Accessori:''' ''Combinazione libera alla lombarda'' per il primo manuale e il ''Pedale'' (a pedalone); ''Combinazione libera alla lombarda'' per il secondo manuale (a pedalone); ''Tiratutti del ripieno'' del primo manuale (a pedalone); ''Rollante'' (a pedale); ''Terza mano'' (a manetta e a pedale); ''Terzo piede'' (a manetta)
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - ''Eco espressivo'''''
----
|-
|Fagotto || 8' Bassi
|-
|Oboe || 8' Soprani
|-
|Flauto in selva || 8' Bassi
|-
|Flauto in selva || 8' Soprani
|-
|Dulciana || 8' Bassi
|-
|Dulciana || 8' Soprani
|-
|Viola || 8' Bassi
|-
|Violino || 8' Soprani
|-
|Ottava || 4' Bassi
|-
|Ottava || 4' Soprani
|-
|Decimaquinta || 2'
|-
|Voce celeste || 8'
|-
|Voce tremola || 8'
|-
|Tremolo
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - Grand'Organo ''Concerto'''''
----
|-
|Controcorno || 16' Bassi
|-
|Corno inglese || 16' Soprani
|-
|Trombone || 8' Bassi
|-
|Tromba || 8' Soprani
|-
|Clarone || 4' Bassi
|-
|Clarino || 16' Soprani
|-
|Flauto || 8' Bassi
|-
|Flutta || 8' Soprani
|-
|Viola || 8' Bassi
|-
|Violino || 8' Soprani
|-
|Flautino || 4' Bassi
|-
|Flautino || 4' Soprani
|-
|Ottavino || 2' Bassi
|-
|Ottavino || 2' Soprani
|-
|Violone || 16' <small>(al Pedale)</small>
|-
|Bombardone || 16' <small>(al Pedale)</small>
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - Grand'Organo ''Ripieno'''''
----
|-
|Principale || 16' Bassi
|-
|Principale || 16' Soprani
|-
|Bordone || 8' Bassi
|-
|Bordone || 8' Soprani
|-
|Principale || 8' Bassi
|-
|Principale || 8' Soprani
|-
|Ottava || 4' Bassi
|-
|Ottava || 4' Soprani
|-
|Duodecima || 2.2/3' Bassi
|-
|Duodecima || 2.2/3' Soprani
|-
|Decimaquinta || 2'
|-
|Decimanona || 1.1/3'
|-
|Tre di ripieno || 1'
|-
|Cinque di ripieno || 1/2'
|-
|Basso forte || 8' <small>(al Pedale)</small>
|-
|Contrabbasso con ottave || 16'+8' <small>(al Pedale)</small>
|-
|}
|}
== Altri progetti ==
{{ip|commons=Category:Madonna di Campagna (Verbania) - Pipe organ|commons_preposizione=sull'|commons_etichetta=organo a canne|w=Chiesa di Madonna di Campagna (Verbania)|w_preposizione=sulla|w_etichetta=chiesa di Madonna di Campagna a Pallanza}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://web.tiscali.it/vinicius_verbanus/|titolo=L'organo Alessandro Mentasti nella chiesa di Madonna di Campagna in Verbania Pallanza|accesso=17 gennaio 2022}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne|Pallanza - Chiesa di Madonna di Campagna]]
nkq20a8rjqrjjt9bry6upymg9dlp9n1
Discussioni utente:Giovanni Pulichino
3
50706
431365
423590
2022-08-08T16:43:56Z
Hippias
18281
/* Contenzioso */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
<div style="font-size:90%; text-align:right;">For other languages, consider using [[Wikibooks:Babel]] · [[Wikibooks:Ambasciata|Embassy]]</div>
{| width="100%" cellspacing="0" cellpadding="6" style="font-size:95%; line-height: 15px; background: #faf6ed; border: 1px solid #faecc8;"
|-
| colspan="4" style="background: #faecc8;" |<span style="font-size:larger">'''[[Aiuto:Benvenuto|Benvenut{{GENDER:{{BASEPAGENAME}}|o|a|a/o}}]] {{PAGENAME}}''' in it.Wikibooks </span>, la biblioteca libera.
|-
| colspan="4" | Ciao, {{PAGENAME}}. Grazie per voler partecipare al progetto. Spero che la tua collaborazione ti risulti gradevole e che continuerai a contribuire.
|-
| colspan="4" | [[Aiuto:It.wb|Wikibooks]] è una raccolta di '''manuali e libri di testo''' '''[[Wikibooks:Copyright|gratuiti ed a contenuto aperto]]'''; questa comunità si è data delle regole per favore usa un po' del tuo tempo per leggere cosa [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|puoi]] o [[Wikibooks:Cosa Wikibooks non è|non puoi]] mettere su Wikibooks.
|-
| align="right" | [[Image:BluePillar.svg<!--Crystal Clear app lassist.png-->|30px]]
| [[Wikibooks:cinque pilastri|'''I cinque pilastri di Wikibooks'''<br>linee guida generali per capire su cosa si fonda il progetto]]
| align="right" |[[File:Cicero.PNG|30px]]
| [[Aiuto:NPOV| '''Punto di vista neutrale'''.<br>Apprendi i fondamentali del punto di vista neutrale]]
|-
| align="right" | [[File:Kpdf bookish.svg|30px]]
| [[Wikibooks:Tutti_i_libri|'''I ripiani'''<br>Fai un giro tra i ripiani per trovare l'argomento a cui ti interessa contribuire]]
| align="right" |[[File:Nuvola_apps_khelpcenter.png|30px]]
| [[Aiuto:Manuale|'''Manuale'''<br>Tutte le pagine di aiuto e le linee guida di Wikibooks]]
|-
| align="right" | [[File:Nuvola apps important yellow.svg|30px]]
| [[Aiuto:Errori comuni nell'uso di Wikibooks|'''Cosa bisognerebbe evitare'''<br>Impara a non commettere gli errori più comuni]]
| align="right" | [[File:Nuvola apps ksirc.png|30px]]
| [[Aiuto:FAQ|'''Domande frequenti'''<br>Cerca qui le risposte a tutte le domande più frequenti]]
|-
| width="8%" align="right" | [[File:Crystal_Clear_app_korganizer.png<!--Crystal Clear action apply.png-->|30px]]
| [[Aiuto:Modifica|'''Impara a modificare una pagina'''<br>Come scrivere in una pagina wiki]]
| align="right" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|30px]]
| [[Aiuto:Libro|'''Come scrivere un libro'''<br>Tutte le convenzioni di formattazione e organizzazione dei contenuti]]
|-
| align="right" | [[File:Crystal_128_three.png|30px]]
| [[Wikibooks:Portale Comunità|'''Portale Comunità'''<br>Conosci meglio il progetto con le indicazioni del portale comunità]]
| align="right" | [[File:Nuvola apps kteatime.png|30px]]
| [[Wikibooks:bar|'''Bar'''<br>Incontra e discuti con altri Wikibookiani]]
|-
| align="right" | [[File:Wikipedia-logo.svg|30px]]
| [[Aiuto:Wikibooks per Wikipediani|'''Wikibooks per Wikipediani'''<br/>Per capire le differenze tra Wikibooks e Wikipedia]]
| align="right" | [[Image:Exquisite-kcontrol.png|30px]]
| [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|'''Sandbox'''<br>Ricordati anche che hai una pagina personale per fare tutte le prove che vuoi e salvare le tue bozze]]
|-
| colspan="4" style="border-top:2px solid #faecc8;" |
<br />
[[File:Signature_button.png|right|Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato]]
Questa è la tua [[Aiuto:Pagina di discussione|'''pagina delle discussioni''']], dove saranno raccolti tutti i messaggi degli altri [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiani]]. Per lasciare un messaggio ad altri utenti devi scrivergli '''nella loro pagina di discussione''', altrimenti non verrà notificato loro la presenza di un nuovo messaggio. Ogni intervento nelle pagine di discussione deve essere [[Aiuto:Firma|firmato con quattro tilde (<span style="font-size:larger"><nowiki>~~~~</nowiki></span>)]] o premendo il pulsante in figura.
{{Suggerimento casuale}}
|}
{{#if:--[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:39, 24 dic 2021 (CET)|Naturalmente, un benvenuto anche da parte mia.|Un saluto da parte di tutti i [[Wikibooks:Wikibookiani|Wikibookiani]]!}} Se hai bisogno di qualunque cosa, puoi lasciare un messaggio allo Sportello informazioni ([https://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Aiuto:Sportello_informazioni&action=edit§ion=new clicca qui]). Grazie per aver deciso di contribuire e buon lavoro! --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:39, 24 dic 2021 (CET)
== Nuovo libro ==
{{Aiuto nuovo libro}}
— [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:40, 24 dic 2021 (CET)
: Ciao, ho letto sia il testo che hai caricato su Wikibooks sia le varie diatribe su Wikipedia, ma non capisco perché ti abbiano indirizzato qui. Wiki-''books'', come suggerisce il nome, è un progetto "per la redazione di libri di testo, manuali, libri commentati" (v. [[Wikibooks:About]]), quindi testi lunghi e articolati, che si estendono su più pagine. Il testo che hai caricato, invece, oltre che molto breve è specifico su una particolare funzione interna a un'azienda, e non può costituire un libro a sé, andrebbe per lo meno inserito in un libro più ampio, di cui potrebbe costituire un capitolo. Inoltre in alcuni passaggi il testo ha un tono a volte polemico, a volte celebrativo, cosa che va evitata (vedi anche [[Wikibooks:Cosa Wikibooks non è]]). Infine, per imparare la sintassi wiki (per taggare titoli, inserire corsivi etc.) puoi vedere [[Aiuto:Markup]]. Se hai dubbi, chiedi pure a me o in [[Aiuto:Sportello informazioni]]. Buone feste, --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 15:44, 25 dic 2021 (CET)
::Buonasera Giovanni, grazie per i chiarimenti. Quando sopra parlavo di ''toni polemici'' intendevo espressioni come "provenivano da un'Azienda la cui organizzazione era regolata da rigidi e '''sacri''' Regolamenti aziendali autopromozionali", così come i ripetuti riferimenti all'entusiasmo dei consulenti. Il tutto dà una sensazione che il testo sia stato scritto da qualcuno "di parte", mentre sulle wiki in generale si raccomanda di mantenere un tono il più possibile neutrale. Si dovrebbe quindi procedere con una revisione stilistica, smorzando questi toni - ovviamente senza alterare le informazioni.<br /> Ma al di là di questo, c'è una cosa che è bene chiarire. Poco fa mi hai scritto: ''Il posto corretto ove pubblicare il testo che ho trascritto è la Voce "Azienda Autonoma delle Ferrovie dello Stato"''. Wiki'''books''' però raccoglie wiki'''libri''', non è un'enciclopedia e non raccoglie voci. Da qui la domanda: quello che vuoi (o volete) scrivere è un libro? Se la risposta è "no", Wikibooks non è il sito adatto e un domani la comunità potrebbe anche decidere di cancellare la pagina (proprio perché Wikibooks non è un'enciclopedia). [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:21, 26 dic 2021 (CET)
:::Buonasera anche a te Hippias e ancora grazie. Ho pubblicato il testo in Wikibooks perché così mi era stato consigliato. Concordo con te che è un posto sbagliato. L'obiettivo mio e dei miei ex-colleghi era ed è di vedere lo scritto su Wikipedia. In precedenza, ho fatto finta di non essere stato un po' preso in giro perché sono andato incontro a cancellature, spostamenti e consigli irrealizzabili. Il riscrivere il testo nella Voce "Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato" mi era stato suggerito dal tuo collega Claudio Dario ma, subito dopo, mi è stato spostato in "Discussione" da Alessandro Crisafulli. I miei ex-colleghi mi hanno invitato più volte a desistere; io credo nell'idea e qualche altro tentativo desidero farlo. Se mi vuoi aiutare, caro Hippias, puoi modificare e togliere tutte le forme inadatte. Grazie. [[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino#top|disc.]]) 21:57, 26 dic 2021 (CET)
:::: Se tu e i tuoi colleghi avete altri materiali, possono essere raccolti in un libro sulla storia delle ferrovie in Italia (o qualcosa del genere). Altrimenti la pagina può anche restare così com'è ora ma, come ti dicevo, non ti garantisco che un domani altri utenti non ne chiedano la cancellazione. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:05, 27 dic 2021 (CET)
:::::Buonasera gentile Hippias. Io ed i miei amici non disponiamo di materiale consultabile per comporre un libro. Siamo tutti ultraottantenni e siamo rimasti in pochi. Di informazioni sulle Ferrovie dello Stato Italiane ce ne sono molte in Wikipedia, sparse in almeno 4 Voci. L'attenzione e le informazioni riguardano quasi totalmente le linee, il materiale rotabile e le stazioni. Prima dei nostri scritti non si parlava assolutamente delle tecniche della gestione operativa e dell'organizzazione amministrativa dei trasporti. Oltre al testo sui "Consulenti" abbiamo pronto anche un testo un po' più breve che riferisce del Controllo Centralizzato Rotabili. Non l'abbiamo ancora pubblicato vista l'accoglienza di quello sui "Consulenti". Ti ho già esposto la nostra convinzione che il posto più adatto per la pubblicazione dei due testi sia nella Voce: Azienda Autonoma delle Ferrovie dello Stato. Se ci vuoi aiutare, ti chiediamo di emendare lo scritto sui "Consulenti" utilizzando le tue competenze ed esperienze oltre ad indicarmi come fare a trasferire il testo da te modificato nella Voce sopra riportata, in modo da evitarmi di riscriverlo per l'ennesima volta. Ti ringrazio vivamente. [[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino#top|disc.]]) 21:58, 28 dic 2021 (CET)
::::::Gentile Giovanni, a questo punto non insisterei con Wikipedia. Piuttosto importerei su Wikibooks la parti di voci necessarie, aggiungendo direttamente qui i vostri testi in modo da ricavare un libretto. Poi su Wikipedia aggiungerò un rimando a questo libro, così chi è interessato se lo può andare a leggere. Non conoscendo l'argomento, però, avrò bisogno di consulenza per organizzare il libro. Fatemi sapere se vi convince come soluzione. A presto, — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:56, 29 dic 2021 (CET)
:::::::Gentile Hippias buonasera. Siamo d'accordo nell'accettare la tua proposta perché ci è sembrata di molto buon senso: noi riusciamo a realizzare il nostro obiettivo primario (mettere a disposizione degli interessati notizie più ampie e particolareggiate) e voi di Wikipedia, non andare al di là dei vostri schemi editoriali.
:::::::Certamente per noi è irrinunciabile l'indicazione di un rimando che dovrà essere posto nelle parole di collegamento esistenti in alcune "Voci" (indicherò successivamente quali sono le "Voci" che dovranno contenere i rimandi).
:::::::Dovendo costruire un nuovo "Libro" abbiamo pensato di sostituire il titolo principale in: Le Ferrovie dello Stato Italiane ed il trasporto delle Merci. Sottotitolo: Gli anni dell'innovazione e della trasformazione: dal 1970 ai giorni nostri.
:::::::Pensiamo e speriamo di trovare qualche collega più giovane che possa aggiungere dei nuovi "capitoli" su argomenti nuovi e differenti. Ovviamente noi siamo a tua disposizione per chiarire qualche dubbio tecnico e tu, per cortesia, dovrai aiutarci nel rendere in stile Wiki i nostri scritti. Auguri a te per un nuovo anno migliore. Grazie, a presto. [[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino#top|disc.]]) 21:51, 30 dic 2021 (CET)
::::::::Buongiorno, ho abbozzato il libro in base alle norme redazionali di Wikibooks. Abbiamo
::::::::* pagina principale: [[Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci]]
::::::::* sommario: [[Template:Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci]]
::::::::* copertina: [[Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci/Copertina]]
::::::::* vostro testo revisionato: [[Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci/Consulenti della clientela per il traffico merci]]
::::::::Un'ultima precisazione che mi ero dimenticato: su Wikipedia i link ai wikilibri vengono messi, insieme a quelli alle pagine degli altri progetti fratelli, in fondo alle voci, nella sezione ''Altri progetti''. Qui un esempio: [[w:Storia_della_letteratura_italiana#Altri_progetti]]. Ovviamente, se avete osservazioni dite pure - potete anche intervenire direttamente sul testo, al massimo poi sistemiamo. Grazie e ricambio gli auguri di buon anno. — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 12:06, 31 dic 2021 (CET)
:::::::::Buonasera gentile Hippias, per me va bene.
:::::::::Per cortesia, scrivi in Wikibooks la pagina principale del libro, il sommario e la copertina in modo che io possa indicare ai miei amici come fare a rintracciare il luogo dove, e come, sarà pubblicato il nostro testo.
:::::::::Poi, quando avrai terminato la revisione, pubblicherai il testo "Consulenti ecc".
:::::::::Spero, entro la settimana, di pubblicare lo scritto "Controllo Centralizzato Rotabili" che metterò di seguito a quello dei "Consulenti". Poi tu lo revisionerai. Gli scritti su altri argomenti (mi auguro numerosi)che saranno pubblicati li metteremo inizialmente in progressione ma, successivamente, li collocheremo in altro spazio per il loro contenuto o per la cronologia storica di realizzazione.
:::::::::Ancora grazie per il tuo aiuto, il brutto anno vecchio finisce bene per noi e speriamo che continui così per il futuro anche per te. [[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino#top|disc.]]) 22:06, 31 dic 2021 (CET)
::::::::::Buongiorno! Il testo sui consulenti della clientela è stato pubblicato nel momento stesso in cui hai creato la pagina. Su Wikipedia, da qualche tempo, le nuove voci devono essere "approvate" prima di essere "pubblicate". Su Wikibooks questo passaggio non esiste, il sistema pubblica tutto subito - al massimo si aggiunge un avviso in cui si spiega che la pagina è un abbozzo. A questo indirizzo trovate la pagina principale del libro con i link a sommario, copertina e primo capitolo: https://it.wikibooks.org/wiki/Le_Ferrovie_dello_Stato_italiane_e_il_trasporto_delle_merci <br/>Felice 2022! — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 15:26, 1 gen 2022 (CET)
:::::::::::Buonasera gentile Hippias. Ho visto la pubblicazione della prima pagina. Noi non saremmo stati assolutamente in grado, nemmeno lontanamente, di trascrivere una pagina con quello stile. Grazie. Ora anche i miei amici la possono vedere. Io, o un mio amico, trascriveremo col nostro linguaggio la pagina sul Controllo Centralizzato Rotabili. Tu la modificherai secondo le tue esigenze. Successivamente mi auguro che arrivino più di uno scritto su altri argomenti.
:::::::::::Se sei d'accordo, desidererei che, almeno in una prima fase, continuassimo a mantenere tra me e te la corrispondenza esplicativa di miglioramento. Ancora grazie per il tuo prezioso aiuto. Buon proseguimento di nuovo anno. [[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino#top|disc.]]) 22:10, 1 gen 2022 (CET)
::::::::::::Perfetto, rimango a vostra disposizione. A presto, — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:35, 2 gen 2022 (CET)
:::::::::::::Siamo noi ad essere a tua disposizione, gentile Hippias.
:::::::::::::Un chiarimento: quando in futuro pubblicheremo qualche nuovo scritto, dobbiamo avvisarti oppure tu te ne accorgerai in automatico in modo che tu lo potrai modificare nel testo e nella collocazione?
:::::::::::::Grazie, a presto. [[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino#top|disc.]]) 21:55, 2 gen 2022 (CET)
::::::::::::::Nessun problema, gli utenti attivi sono pochi e in genere mi accorgo delle nuove pagine create. A presto, — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:35, 3 gen 2022 (CET)
:::::::::::::::Buonasera Gentile Hippias, come hai potuto leggere il mio ex-collega Cinianto ha pubblicato il Modulo "Controllo Centralizzato Rotabili". So che vi siete scambiati della corrispondenza.
:::::::::::::::Sei d'accordo che anche altri miei ex-colleghi pubblichino di loro iniziativa i loro scritti per arricchire questo book?
:::::::::::::::Tuttavia, ti chiedo, per cortesia, di aggiustare il loro stile secondo le necessità di Wikibooks.
:::::::::::::::Grazie ed a presto. [[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino#top|disc.]]) 23:13, 6 gen 2022 (CET)
::::::::::::::::Va bene, possono creare direttamente le nuove pagine con i nuovi capitoli, poi sistemiamo. Grazie! — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:37, 7 gen 2022 (CET)
:::::::::::::::::Gentile Hippias buonasera. Il nuovo testo del modulo "Controllo Centralizzato Rotabili" è quello definitivo. Ti chiedo, per cortesia, quando hai disponibilità di tempo, di apportare le modifiche che riterrai più opportune sia nel contenuto che nello stile poco Wikipediano.
:::::::::::::::::Grazie, buona continuazione d'anno. [[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino#top|disc.]]) 22:16, 9 gen 2022 (CET)
::::::::::::::::::Gentile Hippias buonasera. Ho visto che hai adattato il nuovo scritto allo stile di Wiki. Grazie. Mi auguro che tu non abbia dovuto utilizzare molto del tuo tempo. I miei amici ti sono grati.
::::::::::::::::::A presto. [[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino#top|disc.]]) 22:22, 11 gen 2022 (CET)
:::::::::::::::::::Buonasera gentile Hippias. Ho trascritto il terzo modulo del book che io ed i miei amici stiamo costruendo.
:::::::::::::::::::Per cortesia, ti prego di adattarne il testo allo stile di Wikibooks. Ti ringrazio fortemente.
:::::::::::::::::::A presto. [[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino#top|disc.]]) 23:41, 18 feb 2022 (CET)
::::::::::::::::::::Buonasera gentile Hippias. Questa sera ho aggiunto il quarto modulo che mi è giunto dai miei ex colleghi. Anche in questo caso ti prego di adattarlo allo stile di Wikibooks evidenziandone il titolo e suddividendo i vari paragrafi rispettando le titolazioni da me scritte. Desidererei aiutarti in questa attività di sistemazione ma non ho proprio capito come fare. Io sono a tua disposizione se hai quesiti da pormi. Molte grazie ed a leggerti presto. [[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino#top|disc.]]) 22:44, 19 feb 2022 (CET)
== r: Modifiche al libro ==
Buonasera! Premetto che purtroppo in questo periodo non potrò essere molto tempestivo nelle risposte a causa di alcuni impegni. <br /> Venendo alle vostre richieste, volete quindi che il libro venga rinominato in ''Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi'', giusto? È un po' lungo ma va bene. Intanto ho cambiato l'ordine dei capitoli, potete verificare in [[Template:Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci]]. Se mi dite già l'elenco dei capitoli, posso iniziare a mettere nell'indice i link rossi con i titoli dei moduli, così dovete solo creare la pagina quando caricate il testo.<br />Non ho capito bene la questione dei nuovi titoli dei moduli, in ogni caso tenete presente che per motivi tecnici i moduli devono avere un titolo nella forma ''Titolo del libro/Titolo del modulo'', altrimenti il sistema non riconosce i moduli come parte del libro. Non è bello da vedere, ma purtroppo è un limite del software wiki. -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 23:04, 20 feb 2022 (CET)
:Buongiorno gentile Hippias, non era assolutamente mia intenzione sollecitare una tua risposta. Mi scuso fortemente se ti ho dato questa impressione. Io e tutti gli altri interessati dobbiamo solo ringraziarti per la tua sempre immediata e completa collaborazione.
:Si, hai capito giusto: è meglio cambiare il titolo nel senso che hai inteso tu. Condivido la tua proposta di anticipare l'elenco dei possibili moduli; mi auguro che arrivino i contributi di tutti quelli che si sono detti interessati a completarli nei contenuti. Sull'editazione del testo, scrivi come e tutto quello ritieni adatto; avrai sempre la nostra più completa condivisione.
:Molti ringraziamenti ed auguri per una serena giornata. [[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino#top|disc.]]) 11:34, 21 feb 2022 (CET)
::Buonasera! Nessun disturbo: era solo per non farvi preoccupare, purtroppo potrò fare alcune cose con un po' di ritardo.<br/>Ho rinominato il libro e aggiunto i moduli all'indice, che trovate qui: https://it.wikibooks.org/wiki/Template:Le_Ferrovie_dello_Stato_italiane_e_il_trasporto_delle_merci_dal_1970_a_oggi <br/>Per creare la pagina basta cliccare sul link rosso, inserire il testo e poi salvare. Se poi doveste cambiare idea e decidere che alcuni capitoli non verranno più scritti, non c'è problema: basterà togliere il link. Intanto vi saluto e vi auguro buon lavoro. A presto, -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 23:15, 22 feb 2022 (CET)
== Contenzioso ==
Buongiorno, ho dovuto spostare la pagina che ha appena creato in [[Utente:Giovanni Pulichino/Contenzioso]]. Come già spiegavo anche [[Speciale:Diff/431052#Prova_storia_consulente_Cardi_Giovanni|qui]], Wikibooks non ospita testimonianze dirette di prima mano. In generale, tenete presente che sulle wiki tutti i contenuti sono liberamente modificabili, chiunque potrebbe quindi modificare la sua testimonianza e attribuirle parole non sue, e nessuno potrà verificare se è vero o no. — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:43, 8 ago 2022 (CEST)
nhhts8ame8lbmxl2hg6u943iti5fsxf
431371
431365
2022-08-08T20:53:34Z
Giovanni Pulichino
46032
/* Contenzioso */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
<div style="font-size:90%; text-align:right;">For other languages, consider using [[Wikibooks:Babel]] · [[Wikibooks:Ambasciata|Embassy]]</div>
{| width="100%" cellspacing="0" cellpadding="6" style="font-size:95%; line-height: 15px; background: #faf6ed; border: 1px solid #faecc8;"
|-
| colspan="4" style="background: #faecc8;" |<span style="font-size:larger">'''[[Aiuto:Benvenuto|Benvenut{{GENDER:{{BASEPAGENAME}}|o|a|a/o}}]] {{PAGENAME}}''' in it.Wikibooks </span>, la biblioteca libera.
|-
| colspan="4" | Ciao, {{PAGENAME}}. Grazie per voler partecipare al progetto. Spero che la tua collaborazione ti risulti gradevole e che continuerai a contribuire.
|-
| colspan="4" | [[Aiuto:It.wb|Wikibooks]] è una raccolta di '''manuali e libri di testo''' '''[[Wikibooks:Copyright|gratuiti ed a contenuto aperto]]'''; questa comunità si è data delle regole per favore usa un po' del tuo tempo per leggere cosa [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|puoi]] o [[Wikibooks:Cosa Wikibooks non è|non puoi]] mettere su Wikibooks.
|-
| align="right" | [[Image:BluePillar.svg<!--Crystal Clear app lassist.png-->|30px]]
| [[Wikibooks:cinque pilastri|'''I cinque pilastri di Wikibooks'''<br>linee guida generali per capire su cosa si fonda il progetto]]
| align="right" |[[File:Cicero.PNG|30px]]
| [[Aiuto:NPOV| '''Punto di vista neutrale'''.<br>Apprendi i fondamentali del punto di vista neutrale]]
|-
| align="right" | [[File:Kpdf bookish.svg|30px]]
| [[Wikibooks:Tutti_i_libri|'''I ripiani'''<br>Fai un giro tra i ripiani per trovare l'argomento a cui ti interessa contribuire]]
| align="right" |[[File:Nuvola_apps_khelpcenter.png|30px]]
| [[Aiuto:Manuale|'''Manuale'''<br>Tutte le pagine di aiuto e le linee guida di Wikibooks]]
|-
| align="right" | [[File:Nuvola apps important yellow.svg|30px]]
| [[Aiuto:Errori comuni nell'uso di Wikibooks|'''Cosa bisognerebbe evitare'''<br>Impara a non commettere gli errori più comuni]]
| align="right" | [[File:Nuvola apps ksirc.png|30px]]
| [[Aiuto:FAQ|'''Domande frequenti'''<br>Cerca qui le risposte a tutte le domande più frequenti]]
|-
| width="8%" align="right" | [[File:Crystal_Clear_app_korganizer.png<!--Crystal Clear action apply.png-->|30px]]
| [[Aiuto:Modifica|'''Impara a modificare una pagina'''<br>Come scrivere in una pagina wiki]]
| align="right" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|30px]]
| [[Aiuto:Libro|'''Come scrivere un libro'''<br>Tutte le convenzioni di formattazione e organizzazione dei contenuti]]
|-
| align="right" | [[File:Crystal_128_three.png|30px]]
| [[Wikibooks:Portale Comunità|'''Portale Comunità'''<br>Conosci meglio il progetto con le indicazioni del portale comunità]]
| align="right" | [[File:Nuvola apps kteatime.png|30px]]
| [[Wikibooks:bar|'''Bar'''<br>Incontra e discuti con altri Wikibookiani]]
|-
| align="right" | [[File:Wikipedia-logo.svg|30px]]
| [[Aiuto:Wikibooks per Wikipediani|'''Wikibooks per Wikipediani'''<br/>Per capire le differenze tra Wikibooks e Wikipedia]]
| align="right" | [[Image:Exquisite-kcontrol.png|30px]]
| [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|'''Sandbox'''<br>Ricordati anche che hai una pagina personale per fare tutte le prove che vuoi e salvare le tue bozze]]
|-
| colspan="4" style="border-top:2px solid #faecc8;" |
<br />
[[File:Signature_button.png|right|Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato]]
Questa è la tua [[Aiuto:Pagina di discussione|'''pagina delle discussioni''']], dove saranno raccolti tutti i messaggi degli altri [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiani]]. Per lasciare un messaggio ad altri utenti devi scrivergli '''nella loro pagina di discussione''', altrimenti non verrà notificato loro la presenza di un nuovo messaggio. Ogni intervento nelle pagine di discussione deve essere [[Aiuto:Firma|firmato con quattro tilde (<span style="font-size:larger"><nowiki>~~~~</nowiki></span>)]] o premendo il pulsante in figura.
{{Suggerimento casuale}}
|}
{{#if:--[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:39, 24 dic 2021 (CET)|Naturalmente, un benvenuto anche da parte mia.|Un saluto da parte di tutti i [[Wikibooks:Wikibookiani|Wikibookiani]]!}} Se hai bisogno di qualunque cosa, puoi lasciare un messaggio allo Sportello informazioni ([https://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Aiuto:Sportello_informazioni&action=edit§ion=new clicca qui]). Grazie per aver deciso di contribuire e buon lavoro! --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:39, 24 dic 2021 (CET)
== Nuovo libro ==
{{Aiuto nuovo libro}}
— [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:40, 24 dic 2021 (CET)
: Ciao, ho letto sia il testo che hai caricato su Wikibooks sia le varie diatribe su Wikipedia, ma non capisco perché ti abbiano indirizzato qui. Wiki-''books'', come suggerisce il nome, è un progetto "per la redazione di libri di testo, manuali, libri commentati" (v. [[Wikibooks:About]]), quindi testi lunghi e articolati, che si estendono su più pagine. Il testo che hai caricato, invece, oltre che molto breve è specifico su una particolare funzione interna a un'azienda, e non può costituire un libro a sé, andrebbe per lo meno inserito in un libro più ampio, di cui potrebbe costituire un capitolo. Inoltre in alcuni passaggi il testo ha un tono a volte polemico, a volte celebrativo, cosa che va evitata (vedi anche [[Wikibooks:Cosa Wikibooks non è]]). Infine, per imparare la sintassi wiki (per taggare titoli, inserire corsivi etc.) puoi vedere [[Aiuto:Markup]]. Se hai dubbi, chiedi pure a me o in [[Aiuto:Sportello informazioni]]. Buone feste, --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 15:44, 25 dic 2021 (CET)
::Buonasera Giovanni, grazie per i chiarimenti. Quando sopra parlavo di ''toni polemici'' intendevo espressioni come "provenivano da un'Azienda la cui organizzazione era regolata da rigidi e '''sacri''' Regolamenti aziendali autopromozionali", così come i ripetuti riferimenti all'entusiasmo dei consulenti. Il tutto dà una sensazione che il testo sia stato scritto da qualcuno "di parte", mentre sulle wiki in generale si raccomanda di mantenere un tono il più possibile neutrale. Si dovrebbe quindi procedere con una revisione stilistica, smorzando questi toni - ovviamente senza alterare le informazioni.<br /> Ma al di là di questo, c'è una cosa che è bene chiarire. Poco fa mi hai scritto: ''Il posto corretto ove pubblicare il testo che ho trascritto è la Voce "Azienda Autonoma delle Ferrovie dello Stato"''. Wiki'''books''' però raccoglie wiki'''libri''', non è un'enciclopedia e non raccoglie voci. Da qui la domanda: quello che vuoi (o volete) scrivere è un libro? Se la risposta è "no", Wikibooks non è il sito adatto e un domani la comunità potrebbe anche decidere di cancellare la pagina (proprio perché Wikibooks non è un'enciclopedia). [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:21, 26 dic 2021 (CET)
:::Buonasera anche a te Hippias e ancora grazie. Ho pubblicato il testo in Wikibooks perché così mi era stato consigliato. Concordo con te che è un posto sbagliato. L'obiettivo mio e dei miei ex-colleghi era ed è di vedere lo scritto su Wikipedia. In precedenza, ho fatto finta di non essere stato un po' preso in giro perché sono andato incontro a cancellature, spostamenti e consigli irrealizzabili. Il riscrivere il testo nella Voce "Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato" mi era stato suggerito dal tuo collega Claudio Dario ma, subito dopo, mi è stato spostato in "Discussione" da Alessandro Crisafulli. I miei ex-colleghi mi hanno invitato più volte a desistere; io credo nell'idea e qualche altro tentativo desidero farlo. Se mi vuoi aiutare, caro Hippias, puoi modificare e togliere tutte le forme inadatte. Grazie. [[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino#top|disc.]]) 21:57, 26 dic 2021 (CET)
:::: Se tu e i tuoi colleghi avete altri materiali, possono essere raccolti in un libro sulla storia delle ferrovie in Italia (o qualcosa del genere). Altrimenti la pagina può anche restare così com'è ora ma, come ti dicevo, non ti garantisco che un domani altri utenti non ne chiedano la cancellazione. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:05, 27 dic 2021 (CET)
:::::Buonasera gentile Hippias. Io ed i miei amici non disponiamo di materiale consultabile per comporre un libro. Siamo tutti ultraottantenni e siamo rimasti in pochi. Di informazioni sulle Ferrovie dello Stato Italiane ce ne sono molte in Wikipedia, sparse in almeno 4 Voci. L'attenzione e le informazioni riguardano quasi totalmente le linee, il materiale rotabile e le stazioni. Prima dei nostri scritti non si parlava assolutamente delle tecniche della gestione operativa e dell'organizzazione amministrativa dei trasporti. Oltre al testo sui "Consulenti" abbiamo pronto anche un testo un po' più breve che riferisce del Controllo Centralizzato Rotabili. Non l'abbiamo ancora pubblicato vista l'accoglienza di quello sui "Consulenti". Ti ho già esposto la nostra convinzione che il posto più adatto per la pubblicazione dei due testi sia nella Voce: Azienda Autonoma delle Ferrovie dello Stato. Se ci vuoi aiutare, ti chiediamo di emendare lo scritto sui "Consulenti" utilizzando le tue competenze ed esperienze oltre ad indicarmi come fare a trasferire il testo da te modificato nella Voce sopra riportata, in modo da evitarmi di riscriverlo per l'ennesima volta. Ti ringrazio vivamente. [[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino#top|disc.]]) 21:58, 28 dic 2021 (CET)
::::::Gentile Giovanni, a questo punto non insisterei con Wikipedia. Piuttosto importerei su Wikibooks la parti di voci necessarie, aggiungendo direttamente qui i vostri testi in modo da ricavare un libretto. Poi su Wikipedia aggiungerò un rimando a questo libro, così chi è interessato se lo può andare a leggere. Non conoscendo l'argomento, però, avrò bisogno di consulenza per organizzare il libro. Fatemi sapere se vi convince come soluzione. A presto, — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:56, 29 dic 2021 (CET)
:::::::Gentile Hippias buonasera. Siamo d'accordo nell'accettare la tua proposta perché ci è sembrata di molto buon senso: noi riusciamo a realizzare il nostro obiettivo primario (mettere a disposizione degli interessati notizie più ampie e particolareggiate) e voi di Wikipedia, non andare al di là dei vostri schemi editoriali.
:::::::Certamente per noi è irrinunciabile l'indicazione di un rimando che dovrà essere posto nelle parole di collegamento esistenti in alcune "Voci" (indicherò successivamente quali sono le "Voci" che dovranno contenere i rimandi).
:::::::Dovendo costruire un nuovo "Libro" abbiamo pensato di sostituire il titolo principale in: Le Ferrovie dello Stato Italiane ed il trasporto delle Merci. Sottotitolo: Gli anni dell'innovazione e della trasformazione: dal 1970 ai giorni nostri.
:::::::Pensiamo e speriamo di trovare qualche collega più giovane che possa aggiungere dei nuovi "capitoli" su argomenti nuovi e differenti. Ovviamente noi siamo a tua disposizione per chiarire qualche dubbio tecnico e tu, per cortesia, dovrai aiutarci nel rendere in stile Wiki i nostri scritti. Auguri a te per un nuovo anno migliore. Grazie, a presto. [[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino#top|disc.]]) 21:51, 30 dic 2021 (CET)
::::::::Buongiorno, ho abbozzato il libro in base alle norme redazionali di Wikibooks. Abbiamo
::::::::* pagina principale: [[Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci]]
::::::::* sommario: [[Template:Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci]]
::::::::* copertina: [[Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci/Copertina]]
::::::::* vostro testo revisionato: [[Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci/Consulenti della clientela per il traffico merci]]
::::::::Un'ultima precisazione che mi ero dimenticato: su Wikipedia i link ai wikilibri vengono messi, insieme a quelli alle pagine degli altri progetti fratelli, in fondo alle voci, nella sezione ''Altri progetti''. Qui un esempio: [[w:Storia_della_letteratura_italiana#Altri_progetti]]. Ovviamente, se avete osservazioni dite pure - potete anche intervenire direttamente sul testo, al massimo poi sistemiamo. Grazie e ricambio gli auguri di buon anno. — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 12:06, 31 dic 2021 (CET)
:::::::::Buonasera gentile Hippias, per me va bene.
:::::::::Per cortesia, scrivi in Wikibooks la pagina principale del libro, il sommario e la copertina in modo che io possa indicare ai miei amici come fare a rintracciare il luogo dove, e come, sarà pubblicato il nostro testo.
:::::::::Poi, quando avrai terminato la revisione, pubblicherai il testo "Consulenti ecc".
:::::::::Spero, entro la settimana, di pubblicare lo scritto "Controllo Centralizzato Rotabili" che metterò di seguito a quello dei "Consulenti". Poi tu lo revisionerai. Gli scritti su altri argomenti (mi auguro numerosi)che saranno pubblicati li metteremo inizialmente in progressione ma, successivamente, li collocheremo in altro spazio per il loro contenuto o per la cronologia storica di realizzazione.
:::::::::Ancora grazie per il tuo aiuto, il brutto anno vecchio finisce bene per noi e speriamo che continui così per il futuro anche per te. [[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino#top|disc.]]) 22:06, 31 dic 2021 (CET)
::::::::::Buongiorno! Il testo sui consulenti della clientela è stato pubblicato nel momento stesso in cui hai creato la pagina. Su Wikipedia, da qualche tempo, le nuove voci devono essere "approvate" prima di essere "pubblicate". Su Wikibooks questo passaggio non esiste, il sistema pubblica tutto subito - al massimo si aggiunge un avviso in cui si spiega che la pagina è un abbozzo. A questo indirizzo trovate la pagina principale del libro con i link a sommario, copertina e primo capitolo: https://it.wikibooks.org/wiki/Le_Ferrovie_dello_Stato_italiane_e_il_trasporto_delle_merci <br/>Felice 2022! — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 15:26, 1 gen 2022 (CET)
:::::::::::Buonasera gentile Hippias. Ho visto la pubblicazione della prima pagina. Noi non saremmo stati assolutamente in grado, nemmeno lontanamente, di trascrivere una pagina con quello stile. Grazie. Ora anche i miei amici la possono vedere. Io, o un mio amico, trascriveremo col nostro linguaggio la pagina sul Controllo Centralizzato Rotabili. Tu la modificherai secondo le tue esigenze. Successivamente mi auguro che arrivino più di uno scritto su altri argomenti.
:::::::::::Se sei d'accordo, desidererei che, almeno in una prima fase, continuassimo a mantenere tra me e te la corrispondenza esplicativa di miglioramento. Ancora grazie per il tuo prezioso aiuto. Buon proseguimento di nuovo anno. [[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino#top|disc.]]) 22:10, 1 gen 2022 (CET)
::::::::::::Perfetto, rimango a vostra disposizione. A presto, — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:35, 2 gen 2022 (CET)
:::::::::::::Siamo noi ad essere a tua disposizione, gentile Hippias.
:::::::::::::Un chiarimento: quando in futuro pubblicheremo qualche nuovo scritto, dobbiamo avvisarti oppure tu te ne accorgerai in automatico in modo che tu lo potrai modificare nel testo e nella collocazione?
:::::::::::::Grazie, a presto. [[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino#top|disc.]]) 21:55, 2 gen 2022 (CET)
::::::::::::::Nessun problema, gli utenti attivi sono pochi e in genere mi accorgo delle nuove pagine create. A presto, — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:35, 3 gen 2022 (CET)
:::::::::::::::Buonasera Gentile Hippias, come hai potuto leggere il mio ex-collega Cinianto ha pubblicato il Modulo "Controllo Centralizzato Rotabili". So che vi siete scambiati della corrispondenza.
:::::::::::::::Sei d'accordo che anche altri miei ex-colleghi pubblichino di loro iniziativa i loro scritti per arricchire questo book?
:::::::::::::::Tuttavia, ti chiedo, per cortesia, di aggiustare il loro stile secondo le necessità di Wikibooks.
:::::::::::::::Grazie ed a presto. [[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino#top|disc.]]) 23:13, 6 gen 2022 (CET)
::::::::::::::::Va bene, possono creare direttamente le nuove pagine con i nuovi capitoli, poi sistemiamo. Grazie! — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:37, 7 gen 2022 (CET)
:::::::::::::::::Gentile Hippias buonasera. Il nuovo testo del modulo "Controllo Centralizzato Rotabili" è quello definitivo. Ti chiedo, per cortesia, quando hai disponibilità di tempo, di apportare le modifiche che riterrai più opportune sia nel contenuto che nello stile poco Wikipediano.
:::::::::::::::::Grazie, buona continuazione d'anno. [[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino#top|disc.]]) 22:16, 9 gen 2022 (CET)
::::::::::::::::::Gentile Hippias buonasera. Ho visto che hai adattato il nuovo scritto allo stile di Wiki. Grazie. Mi auguro che tu non abbia dovuto utilizzare molto del tuo tempo. I miei amici ti sono grati.
::::::::::::::::::A presto. [[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino#top|disc.]]) 22:22, 11 gen 2022 (CET)
:::::::::::::::::::Buonasera gentile Hippias. Ho trascritto il terzo modulo del book che io ed i miei amici stiamo costruendo.
:::::::::::::::::::Per cortesia, ti prego di adattarne il testo allo stile di Wikibooks. Ti ringrazio fortemente.
:::::::::::::::::::A presto. [[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino#top|disc.]]) 23:41, 18 feb 2022 (CET)
::::::::::::::::::::Buonasera gentile Hippias. Questa sera ho aggiunto il quarto modulo che mi è giunto dai miei ex colleghi. Anche in questo caso ti prego di adattarlo allo stile di Wikibooks evidenziandone il titolo e suddividendo i vari paragrafi rispettando le titolazioni da me scritte. Desidererei aiutarti in questa attività di sistemazione ma non ho proprio capito come fare. Io sono a tua disposizione se hai quesiti da pormi. Molte grazie ed a leggerti presto. [[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino#top|disc.]]) 22:44, 19 feb 2022 (CET)
== r: Modifiche al libro ==
Buonasera! Premetto che purtroppo in questo periodo non potrò essere molto tempestivo nelle risposte a causa di alcuni impegni. <br /> Venendo alle vostre richieste, volete quindi che il libro venga rinominato in ''Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi'', giusto? È un po' lungo ma va bene. Intanto ho cambiato l'ordine dei capitoli, potete verificare in [[Template:Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci]]. Se mi dite già l'elenco dei capitoli, posso iniziare a mettere nell'indice i link rossi con i titoli dei moduli, così dovete solo creare la pagina quando caricate il testo.<br />Non ho capito bene la questione dei nuovi titoli dei moduli, in ogni caso tenete presente che per motivi tecnici i moduli devono avere un titolo nella forma ''Titolo del libro/Titolo del modulo'', altrimenti il sistema non riconosce i moduli come parte del libro. Non è bello da vedere, ma purtroppo è un limite del software wiki. -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 23:04, 20 feb 2022 (CET)
:Buongiorno gentile Hippias, non era assolutamente mia intenzione sollecitare una tua risposta. Mi scuso fortemente se ti ho dato questa impressione. Io e tutti gli altri interessati dobbiamo solo ringraziarti per la tua sempre immediata e completa collaborazione.
:Si, hai capito giusto: è meglio cambiare il titolo nel senso che hai inteso tu. Condivido la tua proposta di anticipare l'elenco dei possibili moduli; mi auguro che arrivino i contributi di tutti quelli che si sono detti interessati a completarli nei contenuti. Sull'editazione del testo, scrivi come e tutto quello ritieni adatto; avrai sempre la nostra più completa condivisione.
:Molti ringraziamenti ed auguri per una serena giornata. [[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino#top|disc.]]) 11:34, 21 feb 2022 (CET)
::Buonasera! Nessun disturbo: era solo per non farvi preoccupare, purtroppo potrò fare alcune cose con un po' di ritardo.<br/>Ho rinominato il libro e aggiunto i moduli all'indice, che trovate qui: https://it.wikibooks.org/wiki/Template:Le_Ferrovie_dello_Stato_italiane_e_il_trasporto_delle_merci_dal_1970_a_oggi <br/>Per creare la pagina basta cliccare sul link rosso, inserire il testo e poi salvare. Se poi doveste cambiare idea e decidere che alcuni capitoli non verranno più scritti, non c'è problema: basterà togliere il link. Intanto vi saluto e vi auguro buon lavoro. A presto, -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 23:15, 22 feb 2022 (CET)
== Contenzioso ==
Buongiorno, ho dovuto spostare la pagina che ha appena creato in [[Utente:Giovanni Pulichino/Contenzioso]]. Come già spiegavo anche [[Speciale:Diff/431052#Prova_storia_consulente_Cardi_Giovanni|qui]], Wikibooks non ospita testimonianze dirette di prima mano. In generale, tenete presente che sulle wiki tutti i contenuti sono liberamente modificabili, chiunque potrebbe quindi modificare la sua testimonianza e attribuirle parole non sue, e nessuno potrà verificare se è vero o no. — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:43, 8 ago 2022 (CEST)
:Buona sera gentile sig. Hippias. La ringrazio sempre con molta riconoscenza per tutti i suoi interventi perché fino ad ora hanno consentito ogni volta, a me od ai miei colleghi, di pubblicare i testi che via via proponevamo. Il documento "Contenzioso", che ho iniziato a trascrivere oggi, mi è pervenuto dal mio più anziano ex collega vivente. Per rispetto alla sua persona e alla sua esperienza lavorativa, unica tra tutte quelle compiute da noi, nella parziale trascrizione del testo su Wikibooks non ho cambiato una parola tra quelle riportate nel documento ricevuto. Lei sa, sig. Hippias, che per noi è essenziale vedere pubblicati i nostri scritti e, pertanto, io sono pronto a modificare il documento come lei mi suggerirà. Le chiedo pure se fosse sufficiente per la pubblicazione di trascriverlo come descrizione di una attività lavorativa spersonalizzata svolta in un determinato momento storico.
:Ancora grazie, le auguro di trascorrere in serenità questi giorni ed attendo i suoi preziosi consigli. [[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino#top|disc.]]) 22:53, 8 ago 2022 (CEST)
5pkidmd3jv60hg7zg7c1lc29mbc93mn
Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi/Controllo centralizzato rotabili
0
50783
431356
431155
2022-08-08T14:59:13Z
Cinianto
45507
inserimento foto carro Eaons
wikitext
text/x-wiki
{{Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi}}
== Premessa ==
[[File:Carrozzaz1.jpg|thumb|left|Codice C.C.R. sulla fiancata di una carrozza UIC-Z (''B2SL'', in giallo)]]
[[File:Carro Eanos.335453754574.jpg|miniatura|right|Eanos decimale 335453754574 binario 100111000011010100110100001010011001110 ]]
[[File:001015 gauge buster.jpg|thumb|decimale 318346699493 binario 100101000011110111100010010001011100101]]
Nel 1965 le F.S. intrapresero la marcatura uniforme UIC dei propri carri, inserendo, accanto alla sigla letterale, quella numerica univoca decimale; seguirono modifiche negli anni 1974, 1979<ref> Paolo Recagno, La marcatura uniforme dei carri FS, ed. GEDI Gruppo Editoriale.</ref> e infine 1991. La numerazione duale ottenibile fu il presupposto per l'utilizzo dell'elaboratore nell'ambito del sistema Controllo Centralizzato Rotabili.
Nell'anno 1970, in ambito F.S. fu previsto un bilancio economico del costituendo sistema C.C.R. con una spesa annua calcolata in 5 milioni, meno 7,5 milioni di economie. Nelle industrie italiane nel 1970 erano già iniziati a essere utilizzati gli elaboratori di processo.<ref> Prodi, La diffusione delle innovazioni nell'industria italiana, capitolo 4: La diffusione dei calcolatori di processo, ed. Il Mulino, 1971</ref>
== Prima applicazione del C.C.R. ==
Già nel 1973 l'occorrenza del materiale da viaggiatori era calcolata mediante elaboratore elettronico.<ref>Salvatore Ciancio, La Tecnica professionale: movimento e commerciale anno XXXVIII, n. 4, aprile 1973</ref> L'operazione fu abbastanza semplice in quanto si trattò di inserire nelle schede di input all'elaboratore i dati copiati nei libretti composizione treni. Per i carri merci, essendo la soluzione del problema molto più complessa, bisognò aspettare il maggio 1974 perché si avviasse la prima fase del sistema C.C.R., il cui compimento si ebbe nel 1979 dopo la realizzazione di ben 7 fasi, conclusasi con l'istruzione e l'addestramento di 3000 dipendenti per l'inserimento dati ai terminali mediante perforazione schede.
==Contesto operativo del C.C.R. ==
Mentre era in corso questa realizzazione del C.C.R. ai Compartimenti, da parte dei Servizi, furono richieste delle economie di personale, ovvero drastiche riduzioni di impiego. Già la cessazione del servizio merci piccole partite aveva soppresso i treni omnibus che servivano al collegamento dei carri fra le singole stazioni e gli scali di smistamento. Quindi i treni merci furono ulteriormente ridotti e il servizio degli smistamenti carri sia vuoti sia carichi fu affidato ai treni che collegavano gli scali merci di smistamento. Treni a lunga percorrenza, aventi origine e destinazione in Compartimenti diversi. Queste economie riguardarono ad es. la mancata abilitazione notturne di molte stazioni. Anche la presenza del Personale Viaggiante di scorta ai treni non era sempre presente. Così i carri, non essendo possibile di essere prelevati, rimanendo fermi a partenza, o pur essendo in composizione ai treni non erano consegnati alle stazioni non presenziate e proseguendo a fine corsa del treno, finivano per ingorgare i binari dello scalo di smistamento dal quale dovevano essere rimandati indietro.
Il sistema C.C.R. non venne coinvolto. Non si è in grado di giudicare se la struttura organizzativa del C.C.R., hardware o software, fosse stata in grado di seguire delle direttive schizofreniche senza valutare sia singolarmente sia globalmente le conseguenze sul traffico merci.<ref>[https://www.academia.edu/22635660/Non_solo_un_traduttore_di_formule_Il_FORTRAN_e_i_suoi_60_anni_MONDO_DIGITALE_vol_52_p_1_18_ISSN_1720_898X?email_work_card=reading-history Delle risposte potrebbe darle la Prof.ssa Carla Petrocelli dell'Uniba]</ref> Infine gli Uffici Movimento compartimentali avevano collegamenti al C.C.R. rimarrebbe da valutare quanto tempo prima dovevano essere date al C.C.R. per apportare modifiche al programma con il sistema di input delle schede forate? Al di là di questo aspetto probabilmente le rimanenze dei carri da inoltrare ogni giorno, circa 2000 nel Compartimento di Firenze, erano il risultato delle diseconomie che il CCR avrebbe potuto se non risolvere, attenuare, avendone potuto gestirne il coordinamento.<ref>Salvatore Ciancio, Il sistema CCR Controllo Centralizzato dei Rotabili in corso di realizzazione sulla rete FS in La Tecnica Professionale Movimento e Commerciale anno XLI, n. 10, ottobre 1976.</ref>
== Un'opportunità mancata ==
Quindi negli anni 1974-1979 non fu colta l'opportunità dell'utilizzo di questa innovazione per cambiare quelle disposizioni modificabili alle Condizioni e Tariffe. Per quanto riguarda la realizzazione pratica del servizio servì solo per ricercare i carri. Anche se la soluzione ai trasporti ferroviari, prese spunto dalla ricerca operativa,<ref>Ridolfi, Applicazione del Fortran, Ed. Franco Angeli, anno 1971.</ref> non raggiunse miglioramenti al trasporto ferroviario dei carri. Lo sviluppo iniziale anni '70-'80 del sistema C.C.R. non apportò alcuna innovazione al servizio anonimo, rivolto ad altrettanto utenza anonima, mentre poteva essere realizzato un trasporto personalizzato e sempre più rivolto a soddisfare le esigenze del cliente, apportando le opportune modifiche alle Condizioni e Tariffe per il trasporto delle cose.<ref>Pubblicazione Condizioni e tariffe per i trasporti delle cose sulle FS ed. F.lli Pozzo-Salvati, Torino, 1º ottobre 1961 n. 21, (p. 11 art. 21 paragrafo 5 "Richiesta di carico e fornitura di carri".</ref>
Rimane da chiarire come la tecnologia avviata non conseguì le aspettative dichiarate dallo stesso ing. S. Ciancio “ gli estremi del trasporto (merce, peso della merce, destinatario, stazione destinataria ecc.) – Informazioni conosciute dal sistema -” Come dall'altra parte dal sistema era conosciuta la tara di ciascun carro e del suo peso frenato perché continuò ad essere compilato manualmente il modulo M.18 (elenco dei carri in composizione al treno con la indicazione del peso lordo e frenato di ciascun carro)? Elemento peso rimorchiato e frenato del treno riportato sul foglio foglio di corsa per il rispetto della sicurezza nella circolazione.<ref>Da informazioni acquisite da un operatore agli uffici veicoli/schedario del tempo risulta che La compilazione del quadro quinto del Foglio di corsa ai treni venne affidata ai "veicolisti" i quali in presenza dei carri con portata per asse (16,18,20) non in conformità con le stesse cifre per le tratte tratte da percorrere dal treno, non disponendo il programma CCR la possibilità del calcolo, continuarono a compilarlo manualmente, altrimenti provvedeva in automatico il CCR una volta inserito il numero del carro</ref>
== Una pausa nello sviluppo del C.C.R. ==
Nel 1979 in un incidente ferroviario persero la vita l'ing. S. Ciancio assieme ad altri due collaboratori e quindi lo sviluppo del C.C.R. subì una forzata interruzione. L'enorme struttura del C.C.R. e l'impegno dell'ing. S. Ciancio e i sui collaboratori in un ambiente rivolto all'ammodernamento ferroviario trovano senz'altro un terreno favorevole nell'organizzazione del trasporto merci oltre gli anni '80.
== Note ==
<references />
[[Categoria:Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi|Controllo Centralizzato Rotabili anni 70 80]]
qbkoq9fuw4azzhyzvgqxu3f62nnnki9
431357
431356
2022-08-08T15:01:16Z
Cinianto
45507
inserimento foto carro eaons
wikitext
text/x-wiki
{{Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi}}
== Premessa ==
[[File:Carrozzaz1.jpg|thumb|left|Codice C.C.R. sulla fiancata di una carrozza UIC-Z (''B2SL'', in giallo)]]
[[File:Carro Eanos.335453754574.jpg|miniatura|right|Eanos decimale 35453754574 binario 100111000011010100110100001010011001110 ]]
Nel 1965 le F.S. intrapresero la marcatura uniforme UIC dei propri carri, inserendo, accanto alla sigla letterale, quella numerica univoca decimale; seguirono modifiche negli anni 1974, 1979<ref> Paolo Recagno, La marcatura uniforme dei carri FS, ed. GEDI Gruppo Editoriale.</ref> e infine 1991. La numerazione duale ottenibile fu il presupposto per l'utilizzo dell'elaboratore nell'ambito del sistema Controllo Centralizzato Rotabili.
Nell'anno 1970, in ambito F.S. fu previsto un bilancio economico del costituendo sistema C.C.R. con una spesa annua calcolata in 5 milioni, meno 7,5 milioni di economie. Nelle industrie italiane nel 1970 erano già iniziati a essere utilizzati gli elaboratori di processo.<ref> Prodi, La diffusione delle innovazioni nell'industria italiana, capitolo 4: La diffusione dei calcolatori di processo, ed. Il Mulino, 1971</ref>
== Prima applicazione del C.C.R. ==
Già nel 1973 l'occorrenza del materiale da viaggiatori era calcolata mediante elaboratore elettronico.<ref>Salvatore Ciancio, La Tecnica professionale: movimento e commerciale anno XXXVIII, n. 4, aprile 1973</ref> L'operazione fu abbastanza semplice in quanto si trattò di inserire nelle schede di input all'elaboratore i dati copiati nei libretti composizione treni. Per i carri merci, essendo la soluzione del problema molto più complessa, bisognò aspettare il maggio 1974 perché si avviasse la prima fase del sistema C.C.R., il cui compimento si ebbe nel 1979 dopo la realizzazione di ben 7 fasi, conclusasi con l'istruzione e l'addestramento di 3000 dipendenti per l'inserimento dati ai terminali mediante perforazione schede.
==Contesto operativo del C.C.R. ==
Mentre era in corso questa realizzazione del C.C.R. ai Compartimenti, da parte dei Servizi, furono richieste delle economie di personale, ovvero drastiche riduzioni di impiego. Già la cessazione del servizio merci piccole partite aveva soppresso i treni omnibus che servivano al collegamento dei carri fra le singole stazioni e gli scali di smistamento. Quindi i treni merci furono ulteriormente ridotti e il servizio degli smistamenti carri sia vuoti sia carichi fu affidato ai treni che collegavano gli scali merci di smistamento. Treni a lunga percorrenza, aventi origine e destinazione in Compartimenti diversi. Queste economie riguardarono ad es. la mancata abilitazione notturne di molte stazioni. Anche la presenza del Personale Viaggiante di scorta ai treni non era sempre presente. Così i carri, non essendo possibile di essere prelevati, rimanendo fermi a partenza, o pur essendo in composizione ai treni non erano consegnati alle stazioni non presenziate e proseguendo a fine corsa del treno, finivano per ingorgare i binari dello scalo di smistamento dal quale dovevano essere rimandati indietro.
Il sistema C.C.R. non venne coinvolto. Non si è in grado di giudicare se la struttura organizzativa del C.C.R., hardware o software, fosse stata in grado di seguire delle direttive schizofreniche senza valutare sia singolarmente sia globalmente le conseguenze sul traffico merci.<ref>[https://www.academia.edu/22635660/Non_solo_un_traduttore_di_formule_Il_FORTRAN_e_i_suoi_60_anni_MONDO_DIGITALE_vol_52_p_1_18_ISSN_1720_898X?email_work_card=reading-history Delle risposte potrebbe darle la Prof.ssa Carla Petrocelli dell'Uniba]</ref> Infine gli Uffici Movimento compartimentali avevano collegamenti al C.C.R. rimarrebbe da valutare quanto tempo prima dovevano essere date al C.C.R. per apportare modifiche al programma con il sistema di input delle schede forate? Al di là di questo aspetto probabilmente le rimanenze dei carri da inoltrare ogni giorno, circa 2000 nel Compartimento di Firenze, erano il risultato delle diseconomie che il CCR avrebbe potuto se non risolvere, attenuare, avendone potuto gestirne il coordinamento.<ref>Salvatore Ciancio, Il sistema CCR Controllo Centralizzato dei Rotabili in corso di realizzazione sulla rete FS in La Tecnica Professionale Movimento e Commerciale anno XLI, n. 10, ottobre 1976.</ref>
== Un'opportunità mancata ==
Quindi negli anni 1974-1979 non fu colta l'opportunità dell'utilizzo di questa innovazione per cambiare quelle disposizioni modificabili alle Condizioni e Tariffe. Per quanto riguarda la realizzazione pratica del servizio servì solo per ricercare i carri. Anche se la soluzione ai trasporti ferroviari, prese spunto dalla ricerca operativa,<ref>Ridolfi, Applicazione del Fortran, Ed. Franco Angeli, anno 1971.</ref> non raggiunse miglioramenti al trasporto ferroviario dei carri. Lo sviluppo iniziale anni '70-'80 del sistema C.C.R. non apportò alcuna innovazione al servizio anonimo, rivolto ad altrettanto utenza anonima, mentre poteva essere realizzato un trasporto personalizzato e sempre più rivolto a soddisfare le esigenze del cliente, apportando le opportune modifiche alle Condizioni e Tariffe per il trasporto delle cose.<ref>Pubblicazione Condizioni e tariffe per i trasporti delle cose sulle FS ed. F.lli Pozzo-Salvati, Torino, 1º ottobre 1961 n. 21, (p. 11 art. 21 paragrafo 5 "Richiesta di carico e fornitura di carri".</ref>
Rimane da chiarire come la tecnologia avviata non conseguì le aspettative dichiarate dallo stesso ing. S. Ciancio “ gli estremi del trasporto (merce, peso della merce, destinatario, stazione destinataria ecc.) – Informazioni conosciute dal sistema -” Come dall'altra parte dal sistema era conosciuta la tara di ciascun carro e del suo peso frenato perché continuò ad essere compilato manualmente il modulo M.18 (elenco dei carri in composizione al treno con la indicazione del peso lordo e frenato di ciascun carro)? Elemento peso rimorchiato e frenato del treno riportato sul foglio foglio di corsa per il rispetto della sicurezza nella circolazione.<ref>Da informazioni acquisite da un operatore agli uffici veicoli/schedario del tempo risulta che La compilazione del quadro quinto del Foglio di corsa ai treni venne affidata ai "veicolisti" i quali in presenza dei carri con portata per asse (16,18,20) non in conformità con le stesse cifre per le tratte tratte da percorrere dal treno, non disponendo il programma CCR la possibilità del calcolo, continuarono a compilarlo manualmente, altrimenti provvedeva in automatico il CCR una volta inserito il numero del carro</ref>
== Una pausa nello sviluppo del C.C.R. ==
Nel 1979 in un incidente ferroviario persero la vita l'ing. S. Ciancio assieme ad altri due collaboratori e quindi lo sviluppo del C.C.R. subì una forzata interruzione. L'enorme struttura del C.C.R. e l'impegno dell'ing. S. Ciancio e i sui collaboratori in un ambiente rivolto all'ammodernamento ferroviario trovano senz'altro un terreno favorevole nell'organizzazione del trasporto merci oltre gli anni '80.
== Note ==
<references />
[[Categoria:Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi|Controllo Centralizzato Rotabili anni 70 80]]
lxm7iiz37sbnrcn5uz9p37f1nkf6qjd
431359
431357
2022-08-08T15:05:08Z
Cinianto
45507
inserimento foto
wikitext
text/x-wiki
{{Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi}}
== Premessa ==
[[File:Carrozzaz1.jpg|thumb|left|Codice C.C.R. sulla fiancata di una carrozza UIC-Z (''B2SL'', in giallo)]]
[[File:Carro Eanos.335453754574.jpg|miniatura|right|Eanos decimale 35453754574 binario 100111000011010100110100001010011001110]]
Nel 1965 le F.S. intrapresero la marcatura uniforme UIC dei propri carri, inserendo, accanto alla sigla letterale, quella numerica univoca decimale; seguirono modifiche negli anni 1974, 1979<ref> Paolo Recagno, La marcatura uniforme dei carri FS, ed. GEDI Gruppo Editoriale.</ref> e infine 1991. La numerazione duale ottenibile fu il presupposto per l'utilizzo dell'elaboratore nell'ambito del sistema Controllo Centralizzato Rotabili.
Nell'anno 1970, in ambito F.S. fu previsto un bilancio economico del costituendo sistema C.C.R. con una spesa annua calcolata in 5 milioni, meno 7,5 milioni di economie. Nelle industrie italiane nel 1970 erano già iniziati a essere utilizzati gli elaboratori di processo.<ref> Prodi, La diffusione delle innovazioni nell'industria italiana, capitolo 4: La diffusione dei calcolatori di processo, ed. Il Mulino, 1971</ref>
== Prima applicazione del C.C.R. ==
Già nel 1973 l'occorrenza del materiale da viaggiatori era calcolata mediante elaboratore elettronico.<ref>Salvatore Ciancio, La Tecnica professionale: movimento e commerciale anno XXXVIII, n. 4, aprile 1973</ref> L'operazione fu abbastanza semplice in quanto si trattò di inserire nelle schede di input all'elaboratore i dati copiati nei libretti composizione treni. Per i carri merci, essendo la soluzione del problema molto più complessa, bisognò aspettare il maggio 1974 perché si avviasse la prima fase del sistema C.C.R., il cui compimento si ebbe nel 1979 dopo la realizzazione di ben 7 fasi, conclusasi con l'istruzione e l'addestramento di 3000 dipendenti per l'inserimento dati ai terminali mediante perforazione schede.
==Contesto operativo del C.C.R. ==
Mentre era in corso questa realizzazione del C.C.R. ai Compartimenti, da parte dei Servizi, furono richieste delle economie di personale, ovvero drastiche riduzioni di impiego. Già la cessazione del servizio merci piccole partite aveva soppresso i treni omnibus che servivano al collegamento dei carri fra le singole stazioni e gli scali di smistamento. Quindi i treni merci furono ulteriormente ridotti e il servizio degli smistamenti carri sia vuoti sia carichi fu affidato ai treni che collegavano gli scali merci di smistamento. Treni a lunga percorrenza, aventi origine e destinazione in Compartimenti diversi. Queste economie riguardarono ad es. la mancata abilitazione notturne di molte stazioni. Anche la presenza del Personale Viaggiante di scorta ai treni non era sempre presente. Così i carri, non essendo possibile di essere prelevati, rimanendo fermi a partenza, o pur essendo in composizione ai treni non erano consegnati alle stazioni non presenziate e proseguendo a fine corsa del treno, finivano per ingorgare i binari dello scalo di smistamento dal quale dovevano essere rimandati indietro.
Il sistema C.C.R. non venne coinvolto. Non si è in grado di giudicare se la struttura organizzativa del C.C.R., hardware o software, fosse stata in grado di seguire delle direttive schizofreniche senza valutare sia singolarmente sia globalmente le conseguenze sul traffico merci.<ref>[https://www.academia.edu/22635660/Non_solo_un_traduttore_di_formule_Il_FORTRAN_e_i_suoi_60_anni_MONDO_DIGITALE_vol_52_p_1_18_ISSN_1720_898X?email_work_card=reading-history Delle risposte potrebbe darle la Prof.ssa Carla Petrocelli dell'Uniba]</ref> Infine gli Uffici Movimento compartimentali avevano collegamenti al C.C.R. rimarrebbe da valutare quanto tempo prima dovevano essere date al C.C.R. per apportare modifiche al programma con il sistema di input delle schede forate? Al di là di questo aspetto probabilmente le rimanenze dei carri da inoltrare ogni giorno, circa 2000 nel Compartimento di Firenze, erano il risultato delle diseconomie che il CCR avrebbe potuto se non risolvere, attenuare, avendone potuto gestirne il coordinamento.<ref>Salvatore Ciancio, Il sistema CCR Controllo Centralizzato dei Rotabili in corso di realizzazione sulla rete FS in La Tecnica Professionale Movimento e Commerciale anno XLI, n. 10, ottobre 1976.</ref>
== Un'opportunità mancata ==
Quindi negli anni 1974-1979 non fu colta l'opportunità dell'utilizzo di questa innovazione per cambiare quelle disposizioni modificabili alle Condizioni e Tariffe. Per quanto riguarda la realizzazione pratica del servizio servì solo per ricercare i carri. Anche se la soluzione ai trasporti ferroviari, prese spunto dalla ricerca operativa,<ref>Ridolfi, Applicazione del Fortran, Ed. Franco Angeli, anno 1971.</ref> non raggiunse miglioramenti al trasporto ferroviario dei carri. Lo sviluppo iniziale anni '70-'80 del sistema C.C.R. non apportò alcuna innovazione al servizio anonimo, rivolto ad altrettanto utenza anonima, mentre poteva essere realizzato un trasporto personalizzato e sempre più rivolto a soddisfare le esigenze del cliente, apportando le opportune modifiche alle Condizioni e Tariffe per il trasporto delle cose.<ref>Pubblicazione Condizioni e tariffe per i trasporti delle cose sulle FS ed. F.lli Pozzo-Salvati, Torino, 1º ottobre 1961 n. 21, (p. 11 art. 21 paragrafo 5 "Richiesta di carico e fornitura di carri".</ref>
Rimane da chiarire come la tecnologia avviata non conseguì le aspettative dichiarate dallo stesso ing. S. Ciancio “ gli estremi del trasporto (merce, peso della merce, destinatario, stazione destinataria ecc.) – Informazioni conosciute dal sistema -” Come dall'altra parte dal sistema era conosciuta la tara di ciascun carro e del suo peso frenato perché continuò ad essere compilato manualmente il modulo M.18 (elenco dei carri in composizione al treno con la indicazione del peso lordo e frenato di ciascun carro)? Elemento peso rimorchiato e frenato del treno riportato sul foglio foglio di corsa per il rispetto della sicurezza nella circolazione.<ref>Da informazioni acquisite da un operatore agli uffici veicoli/schedario del tempo risulta che La compilazione del quadro quinto del Foglio di corsa ai treni venne affidata ai "veicolisti" i quali in presenza dei carri con portata per asse (16,18,20) non in conformità con le stesse cifre per le tratte tratte da percorrere dal treno, non disponendo il programma CCR la possibilità del calcolo, continuarono a compilarlo manualmente, altrimenti provvedeva in automatico il CCR una volta inserito il numero del carro</ref>
== Una pausa nello sviluppo del C.C.R. ==
Nel 1979 in un incidente ferroviario persero la vita l'ing. S. Ciancio assieme ad altri due collaboratori e quindi lo sviluppo del C.C.R. subì una forzata interruzione. L'enorme struttura del C.C.R. e l'impegno dell'ing. S. Ciancio e i sui collaboratori in un ambiente rivolto all'ammodernamento ferroviario trovano senz'altro un terreno favorevole nell'organizzazione del trasporto merci oltre gli anni '80.
== Note ==
<references />
[[Categoria:Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi|Controllo Centralizzato Rotabili anni 70 80]]
jgyqrbllp1m07s2xyjdg44tki2dr3mw
431360
431359
2022-08-08T15:08:05Z
Cinianto
45507
inserimento foto
wikitext
text/x-wiki
{{Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi}}
== Premessa ==
[[File:Carrozzaz1.jpg|thumb|left|Codice C.C.R. sulla fiancata di una carrozza UIC-Z (''B2SL'', in giallo)]]
[[File:Carro Eanos.335453754574.jpg|miniatura|right|Eanos decimale 35453754574 binario 100111000011010100110100001010011001110]][[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]])
Nel 1965 le F.S. intrapresero la marcatura uniforme UIC dei propri carri, inserendo, accanto alla sigla letterale, quella numerica univoca decimale; seguirono modifiche negli anni 1974, 1979<ref> Paolo Recagno, La marcatura uniforme dei carri FS, ed. GEDI Gruppo Editoriale.</ref> e infine 1991. La numerazione duale ottenibile fu il presupposto per l'utilizzo dell'elaboratore nell'ambito del sistema Controllo Centralizzato Rotabili.
Nell'anno 1970, in ambito F.S. fu previsto un bilancio economico del costituendo sistema C.C.R. con una spesa annua calcolata in 5 milioni, meno 7,5 milioni di economie. Nelle industrie italiane nel 1970 erano già iniziati a essere utilizzati gli elaboratori di processo.<ref> Prodi, La diffusione delle innovazioni nell'industria italiana, capitolo 4: La diffusione dei calcolatori di processo, ed. Il Mulino, 1971</ref>
== Prima applicazione del C.C.R. ==[[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]])
Già nel 1973 l'occorrenza del materiale da viaggiatori era calcolata mediante elaboratore elettronico.<ref>Salvatore Ciancio, La Tecnica professionale: movimento e commerciale anno XXXVIII, n. 4, aprile 1973</ref> L'operazione fu abbastanza semplice in quanto si trattò di inserire nelle schede di input all'elaboratore i dati copiati nei libretti composizione treni. Per i carri merci, essendo la soluzione del problema molto più complessa, bisognò aspettare il maggio 1974 perché si avviasse la prima fase del sistema C.C.R., il cui compimento si ebbe nel 1979 dopo la realizzazione di ben 7 fasi, conclusasi con l'istruzione e l'addestramento di 3000 dipendenti per l'inserimento dati ai terminali mediante perforazione schede.
==Contesto operativo del C.C.R. ==
Mentre era in corso questa realizzazione del C.C.R. ai Compartimenti, da parte dei Servizi, furono richieste delle economie di personale, ovvero drastiche riduzioni di impiego. Già la cessazione del servizio merci piccole partite aveva soppresso i treni omnibus che servivano al collegamento dei carri fra le singole stazioni e gli scali di smistamento. Quindi i treni merci furono ulteriormente ridotti e il servizio degli smistamenti carri sia vuoti sia carichi fu affidato ai treni che collegavano gli scali merci di smistamento. Treni a lunga percorrenza, aventi origine e destinazione in Compartimenti diversi. Queste economie riguardarono ad es. la mancata abilitazione notturne di molte stazioni. Anche la presenza del Personale Viaggiante di scorta ai treni non era sempre presente. Così i carri, non essendo possibile di essere prelevati, rimanendo fermi a partenza, o pur essendo in composizione ai treni non erano consegnati alle stazioni non presenziate e proseguendo a fine corsa del treno, finivano per ingorgare i binari dello scalo di smistamento dal quale dovevano essere rimandati indietro.
Il sistema C.C.R. non venne coinvolto. Non si è in grado di giudicare se la struttura organizzativa del C.C.R., hardware o software, fosse stata in grado di seguire delle direttive schizofreniche senza valutare sia singolarmente sia globalmente le conseguenze sul traffico merci.<ref>[https://www.academia.edu/22635660/Non_solo_un_traduttore_di_formule_Il_FORTRAN_e_i_suoi_60_anni_MONDO_DIGITALE_vol_52_p_1_18_ISSN_1720_898X?email_work_card=reading-history Delle risposte potrebbe darle la Prof.ssa Carla Petrocelli dell'Uniba]</ref> Infine gli Uffici Movimento compartimentali avevano collegamenti al C.C.R. rimarrebbe da valutare quanto tempo prima dovevano essere date al C.C.R. per apportare modifiche al programma con il sistema di input delle schede forate? Al di là di questo aspetto probabilmente le rimanenze dei carri da inoltrare ogni giorno, circa 2000 nel Compartimento di Firenze, erano il risultato delle diseconomie che il CCR avrebbe potuto se non risolvere, attenuare, avendone potuto gestirne il coordinamento.<ref>Salvatore Ciancio, Il sistema CCR Controllo Centralizzato dei Rotabili in corso di realizzazione sulla rete FS in La Tecnica Professionale Movimento e Commerciale anno XLI, n. 10, ottobre 1976.</ref>
== Un'opportunità mancata ==
Quindi negli anni 1974-1979 non fu colta l'opportunità dell'utilizzo di questa innovazione per cambiare quelle disposizioni modificabili alle Condizioni e Tariffe. Per quanto riguarda la realizzazione pratica del servizio servì solo per ricercare i carri. Anche se la soluzione ai trasporti ferroviari, prese spunto dalla ricerca operativa,<ref>Ridolfi, Applicazione del Fortran, Ed. Franco Angeli, anno 1971.</ref> non raggiunse miglioramenti al trasporto ferroviario dei carri. Lo sviluppo iniziale anni '70-'80 del sistema C.C.R. non apportò alcuna innovazione al servizio anonimo, rivolto ad altrettanto utenza anonima, mentre poteva essere realizzato un trasporto personalizzato e sempre più rivolto a soddisfare le esigenze del cliente, apportando le opportune modifiche alle Condizioni e Tariffe per il trasporto delle cose.<ref>Pubblicazione Condizioni e tariffe per i trasporti delle cose sulle FS ed. F.lli Pozzo-Salvati, Torino, 1º ottobre 1961 n. 21, (p. 11 art. 21 paragrafo 5 "Richiesta di carico e fornitura di carri".</ref>
Rimane da chiarire come la tecnologia avviata non conseguì le aspettative dichiarate dallo stesso ing. S. Ciancio “ gli estremi del trasporto (merce, peso della merce, destinatario, stazione destinataria ecc.) – Informazioni conosciute dal sistema -” Come dall'altra parte dal sistema era conosciuta la tara di ciascun carro e del suo peso frenato perché continuò ad essere compilato manualmente il modulo M.18 (elenco dei carri in composizione al treno con la indicazione del peso lordo e frenato di ciascun carro)? Elemento peso rimorchiato e frenato del treno riportato sul foglio foglio di corsa per il rispetto della sicurezza nella circolazione.<ref>Da informazioni acquisite da un operatore agli uffici veicoli/schedario del tempo risulta che La compilazione del quadro quinto del Foglio di corsa ai treni venne affidata ai "veicolisti" i quali in presenza dei carri con portata per asse (16,18,20) non in conformità con le stesse cifre per le tratte tratte da percorrere dal treno, non disponendo il programma CCR la possibilità del calcolo, continuarono a compilarlo manualmente, altrimenti provvedeva in automatico il CCR una volta inserito il numero del carro</ref>
== Una pausa nello sviluppo del C.C.R. ==
Nel 1979 in un incidente ferroviario persero la vita l'ing. S. Ciancio assieme ad altri due collaboratori e quindi lo sviluppo del C.C.R. subì una forzata interruzione. L'enorme struttura del C.C.R. e l'impegno dell'ing. S. Ciancio e i sui collaboratori in un ambiente rivolto all'ammodernamento ferroviario trovano senz'altro un terreno favorevole nell'organizzazione del trasporto merci oltre gli anni '80.
== Note ==
<references />
[[Categoria:Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi|Controllo Centralizzato Rotabili anni 70 80]]
pgmz00wn63s4eqg7g8k78skj16wdan3
Utente:Giovanni Pulichino/Contenzioso
2
51925
431361
2022-08-08T16:11:19Z
Giovanni Pulichino
46032
Ho scritto la prima parte del capitolo "Contenzioso".~~~
wikitext
text/x-wiki
'''Testo in grassetto'''
'''Testo in grassetto'''
CONTENZIOSO
Dopo aver esercitato per più di 10 anni l'attività di Consulente della Clientela per il traffico merci delle Ferrovie dello Stato, mi fu chiesto dalla Dirigenza del mio Ufficio Commerciale e del Traffico di assumere la direzione del settore "Contenzioso".
Accettai la proposta con notevole timore perché non avevo sufficiente conoscenza delle tecnicità utili e necessarie. Tuttavia, allo stesso tempo, avevo una gran voglia di andare oltre l'attività di "Consulente" che avevo svolto per così tanto tempo.
In effetti, fin dall'inizio della mia presenza al Corso di Formazione per "Consulenti", ero stato molto incerto sulla validità degli argomenti e delle nozioni che via via mi venivano impartite.
Osservavo i miei colleghi di corso e vedevo in loro la completa adesione agli insegnamenti che ci venivano impartiti. Per me non era tutto così chiaro e condivisibile. Sentivo nel mio cervello un insuperabile contrasto tra l'attività teorica illustrataci dagli insegnanti e quella pratica che noi avremmo dovuto realizzare.
Facevo delle domande ai miei colleghi di corso, che scaturivano dal mio essere dubbioso, ponendo problemi pratici che avremmo incontrato una volta rientrati in sede e mi aspettavo, da loro, risposte chiarificatrici e risolutive; ricevevo invece non risposte fondate solamente sulla previsione che, una volta inseriti nei posti di lavoro, avremmo trovato la Dirigenza e gli altri colleghi collaborativi verso il nostro nuovo ruolo. Avremmo anche trovato un ambiente non ostile, anzi di aiuto, perché le regolamentazioni in vigore sarebbero state modificate adattandole appositamente alla realizzazione della nostra attività.
Io ero molto scettico sulla effettiva realizzazione dei cambiamenti necessari (forse più ambiti che effettivamente attuati): si sarebbero dovute modificare regole, comportamenti e trasformazioni che erano il portato di decenni di lavorazioni e comportamenti radicati e regolamentati e che avevano ottenuto risultati soddisfacenti fino a quel momento.
Ciò che maggiormente mi confondeva era il contenuto degli insegnamenti che giorno per giorno mi venivano impartiti. Ero certo che gli Istruttori, sicuramente persone esperte ma totalmente al di fuori dell'attività ferroviaria, avessero acquisita una conoscenza dell'ambiente delle Ferrovie Italiane dello Stato non corrispondente alla situazione reale.
Ciò che ci veniva detto era adatto, per me, all'organizzazione lavorativa di un'azienda imprenditoriale che avesse esercitato la sua attività nell'ambiente privatistico e fosse sotto posta alla legislazione di diritto privato.
Al contrario, la missione delle Ferrovie Italiane dello Stato era volta ad ottenere, prevalentemente, il raggiungimento di risultati propri del Servizio Pubblico non sottostando alle regole della libera concorrenza. Nell'Azienda Ferroviaria ove prestavo la mia opera in quel periodo, non era possibile soddisfare le richieste dei Clienti abituati, come erano, ad agire in un mercato aperto e non protetto da normative assistenziali, ma pure vincolanti, che impedivano la libera iniziativa imprenditoriale.
Oltre a questo aspetto, di per sé fondamentale, esisteva pure la suddivisione del servizio da offrire tra la Produzione e noi del Commerciale.
All'interno delle "Ferrovie", solo noi avevamo frequentato il Corso di Formazione ed assimilato le nozioni che ci avevano impartito. Gli obiettivi di efficienza ed efficacia del "servizio" tra i due settori erano incompatibili. Nella "Produzione" i costi ed i risparmi erano con ottenibili con l'utilizzo massimo dei mezzi senza valutare le conseguenze sulla qualità della prestazione; nel "Commerciale"
i costi ed i risparmi erano rispettati se il fatturato percepito superava i costi, e la qualità della prestazione era tale da soddisfare il cliente ottenendo così la probabile richiesta di una sua ulteriore nostra prestazione oltre che al possibile passa parola positivo verso altri sconosciuti utilizzatori.
In realtà, quando i "Consulenti" iniziarono ad eseguire la loro attività, non c'era alcun trasporto ferroviario ottenuto con un'attività commerciale acquisitiva ma solamente per la "costrizione" imposta da colui che sceglieva il mezzo alla partenza, imponendolo al destinatario senza molti riguardi nei confronti di chi pagava le spese di movimentazione.
Le difficoltà all'interno della struttura ferroviaria si riverberavano sui "normali" comportamenti dei clienti. Ma non erano le uniche.
Anche la diffidenza della "Clientela", rivolta in alcuni casi alle nostre figure -eravamo visti come degli spioni fiscali- mentre, in altri casi, era rivolta alla fama di generica incapacità rivolta all'Azienda alla quale appartenevamo.
Quando iniziai ad eseguire e sviluppare la mia nuova attività, prevalse in me la serietà professionale. Iniziai ad adottare e mettere in pratica i suggerimenti e le tecniche operative apprese al "Corso di Formazione". Conobbi in tal modo le difficoltà, ma anche il piacere, di lavorare in un territorio esterno alla mia sede di lavoro. Inoltre potevo organizzare il mio lavoro con grande autonomia utilizzando gli insegnamenti ottenuti al "Corso" per pianificare un itinerario, per segmentare la Clientela in varie tipologie differenziate, per definire i giorni più adatti ad agire nel territorio oppure in sede.
33h32dwulc4zkbhq8fow0deh8sexexl
431364
431361
2022-08-08T16:39:22Z
Hippias
18281
Hippias ha spostato la pagina [[Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi/Contenzioso]] a [[Utente:Giovanni Pulichino/Contenzioso]] senza lasciare redirect: sposto in una sandbox
wikitext
text/x-wiki
'''Testo in grassetto'''
'''Testo in grassetto'''
CONTENZIOSO
Dopo aver esercitato per più di 10 anni l'attività di Consulente della Clientela per il traffico merci delle Ferrovie dello Stato, mi fu chiesto dalla Dirigenza del mio Ufficio Commerciale e del Traffico di assumere la direzione del settore "Contenzioso".
Accettai la proposta con notevole timore perché non avevo sufficiente conoscenza delle tecnicità utili e necessarie. Tuttavia, allo stesso tempo, avevo una gran voglia di andare oltre l'attività di "Consulente" che avevo svolto per così tanto tempo.
In effetti, fin dall'inizio della mia presenza al Corso di Formazione per "Consulenti", ero stato molto incerto sulla validità degli argomenti e delle nozioni che via via mi venivano impartite.
Osservavo i miei colleghi di corso e vedevo in loro la completa adesione agli insegnamenti che ci venivano impartiti. Per me non era tutto così chiaro e condivisibile. Sentivo nel mio cervello un insuperabile contrasto tra l'attività teorica illustrataci dagli insegnanti e quella pratica che noi avremmo dovuto realizzare.
Facevo delle domande ai miei colleghi di corso, che scaturivano dal mio essere dubbioso, ponendo problemi pratici che avremmo incontrato una volta rientrati in sede e mi aspettavo, da loro, risposte chiarificatrici e risolutive; ricevevo invece non risposte fondate solamente sulla previsione che, una volta inseriti nei posti di lavoro, avremmo trovato la Dirigenza e gli altri colleghi collaborativi verso il nostro nuovo ruolo. Avremmo anche trovato un ambiente non ostile, anzi di aiuto, perché le regolamentazioni in vigore sarebbero state modificate adattandole appositamente alla realizzazione della nostra attività.
Io ero molto scettico sulla effettiva realizzazione dei cambiamenti necessari (forse più ambiti che effettivamente attuati): si sarebbero dovute modificare regole, comportamenti e trasformazioni che erano il portato di decenni di lavorazioni e comportamenti radicati e regolamentati e che avevano ottenuto risultati soddisfacenti fino a quel momento.
Ciò che maggiormente mi confondeva era il contenuto degli insegnamenti che giorno per giorno mi venivano impartiti. Ero certo che gli Istruttori, sicuramente persone esperte ma totalmente al di fuori dell'attività ferroviaria, avessero acquisita una conoscenza dell'ambiente delle Ferrovie Italiane dello Stato non corrispondente alla situazione reale.
Ciò che ci veniva detto era adatto, per me, all'organizzazione lavorativa di un'azienda imprenditoriale che avesse esercitato la sua attività nell'ambiente privatistico e fosse sotto posta alla legislazione di diritto privato.
Al contrario, la missione delle Ferrovie Italiane dello Stato era volta ad ottenere, prevalentemente, il raggiungimento di risultati propri del Servizio Pubblico non sottostando alle regole della libera concorrenza. Nell'Azienda Ferroviaria ove prestavo la mia opera in quel periodo, non era possibile soddisfare le richieste dei Clienti abituati, come erano, ad agire in un mercato aperto e non protetto da normative assistenziali, ma pure vincolanti, che impedivano la libera iniziativa imprenditoriale.
Oltre a questo aspetto, di per sé fondamentale, esisteva pure la suddivisione del servizio da offrire tra la Produzione e noi del Commerciale.
All'interno delle "Ferrovie", solo noi avevamo frequentato il Corso di Formazione ed assimilato le nozioni che ci avevano impartito. Gli obiettivi di efficienza ed efficacia del "servizio" tra i due settori erano incompatibili. Nella "Produzione" i costi ed i risparmi erano con ottenibili con l'utilizzo massimo dei mezzi senza valutare le conseguenze sulla qualità della prestazione; nel "Commerciale"
i costi ed i risparmi erano rispettati se il fatturato percepito superava i costi, e la qualità della prestazione era tale da soddisfare il cliente ottenendo così la probabile richiesta di una sua ulteriore nostra prestazione oltre che al possibile passa parola positivo verso altri sconosciuti utilizzatori.
In realtà, quando i "Consulenti" iniziarono ad eseguire la loro attività, non c'era alcun trasporto ferroviario ottenuto con un'attività commerciale acquisitiva ma solamente per la "costrizione" imposta da colui che sceglieva il mezzo alla partenza, imponendolo al destinatario senza molti riguardi nei confronti di chi pagava le spese di movimentazione.
Le difficoltà all'interno della struttura ferroviaria si riverberavano sui "normali" comportamenti dei clienti. Ma non erano le uniche.
Anche la diffidenza della "Clientela", rivolta in alcuni casi alle nostre figure -eravamo visti come degli spioni fiscali- mentre, in altri casi, era rivolta alla fama di generica incapacità rivolta all'Azienda alla quale appartenevamo.
Quando iniziai ad eseguire e sviluppare la mia nuova attività, prevalse in me la serietà professionale. Iniziai ad adottare e mettere in pratica i suggerimenti e le tecniche operative apprese al "Corso di Formazione". Conobbi in tal modo le difficoltà, ma anche il piacere, di lavorare in un territorio esterno alla mia sede di lavoro. Inoltre potevo organizzare il mio lavoro con grande autonomia utilizzando gli insegnamenti ottenuti al "Corso" per pianificare un itinerario, per segmentare la Clientela in varie tipologie differenziate, per definire i giorni più adatti ad agire nel territorio oppure in sede.
33h32dwulc4zkbhq8fow0deh8sexexl