Wikibooks itwikibooks https://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.23 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikibooks Discussioni Wikibooks File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Progetto Discussioni progetto Ripiano Discussioni ripiano TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Carmina (Catullo)/13 0 28790 431563 427133 2022-08-14T10:16:07Z Eumolpo 4673 ortografia wikitext text/x-wiki {{Carmina (Catullo)}} == Testo == {{Carmina (Catullo)/TestoOriginale| <poem> Cenabis bene, mi Fabulle, apud me Paucis, si tibi di fauent, diebus, Si tecum attuleris bonam atque magnam Cenam, non sine candida puella Et uino et sale et omnibus cachinnis. Haec si, inquam, attuleris, uenuste noster, Cenabis bene; nam tui Catulli Plenus sacculus est aranearum. Sed contra accipies meros amores Seu quid suauius elegantiusue est: Nam unguentum <ref> L’unguentum di cui si parla al v. 10 è un profumo, che ai tempi di Catullo non erano su base alcolica, ma oleosa. Catullo promette una boccetta di unguento all’ospite perché era buona norma che il padrone di casa offrisse un dono a chi veniva ospitato</ref> dabo, quod meae puellae Donarunt Veneres Cupidinesque, Quod tu cum olfacies, deos rogabis Totum ut te faciant, Fabulle, nasum </poem> |trad= <poem> </poem> |fonte=Fonte: [[s:la:Carmina_(Catullus)/13|&rarr; Wikisource]] }} ==Analisi stilistica== Nei versi 2/3 è presente l’enjambement, là dove la frase viene spezzata con un a capo per dare un senso di suspense o, semplicemente, per mettere in rilievo una parola Nelle parole sale et omnibus cachinnis (v.4) è presente una metafora ovvero quando usi delle parole in senso figurato per intenderne altre. Esprime l'arguzia delle battute di spirito che allietavano i banchetti. Il secondo emistichio del v.12 "Veneres Cupidinesque" è identico a quello del carme 3, scritto in commemorazione del passer di Lesbia: Lugete Veneres cupidinesque. ==Sintesi della poesia== Ironico invito a cena. Formalmente perfetto: Catullo garantisce un'accoglienza fraterna e un apophoreta (boccetta di unguento), perché era buona norma che il padrone di casa offrisse un dono a chi veniva ospitato. Ma è troppo povere per garantire anche la cena. ==Il tema== {{...}} ==Il messaggio == {{...}} [[Categoria:Carmina (Catullo)]] {{avanzamento|25%}} e4ra8xaoh3jzx59kjdrjpm4qju0215n Disposizioni foniche di organi a canne 0 34638 431535 431473 2022-08-13T20:05:05Z Pufui PcPifpef 7952 wikitext text/x-wiki {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Le disposizioni foniche attualmente presenti in questo libro sono '''3824'''. == Per il lettore == Ciascun organo a canne è uno strumento a sé, con una propria dignità indissolubilmente legata alla sua unicità. Non troveremo mai un organo uguale ad un altro, neppure nei rarissimi casi di strumenti costruiti in serie: avranno sempre qualcosa che li distinguerà fra di loro. Come poter, dunque, descrivere uno strumento unico, in maniera tale che, senza suonarlo o ascoltarlo, sia possibile capire come è fatto? Grazie alla sua disposizione fonica: essa è l'elenco dei registri che compongono lo strumento, riportati in base alla loro appartenenza alle varie "divisioni" (manuale/i ed eventualmente pedale). Pertanto si tratta di un elemento fondamentale, l'unica vera grande ed esaustiva descrizione dello strumento, dal momento che un organo si differenzia da un altro fondamentalmente per i registri che ha. Questo wikilibro si prefigge il compito di racchiudere al suo interno le disposizioni foniche di organi del presente e del passato, raggruppate in base alla loro collocazione all'interno di edifici che, per sviluppi culturali ed esigenze liturgiche, sono per la maggior parte destinati al culto. La presente opera si rivolge, dunque, non solo allo studioso di organaria ed organologia, ma anche al curioso che vuol sapere come è fatto l'organo della chiesa tot, all'appassionato, all'organista che ha l'esigenza di conoscere le caratteristiche di un tal organo, a chiunque, in poche parole, sia interessato all'argomento. == Per il contributore == Chiunque voglia contribuire all'edificazione del presente wikilibro, è il benvenuto, ed è pregato di seguire, per amor di uniformità, lo schema che può vedere nelle pagine già presenti. Sono tuttavia doverose alcune raccomandazioni tecniche. Una volta inserite una o più disposizioni foniche, il contributore è pregato di aggiornare il numero all'inizio di questa pagina. === Dei titoli === I titoli delle singole pagine seguono sempre questo schema: Continente/Stato/Regione (o altra divisione amministrativa analoga)/Provincia (o altra divisione amministrativa analoga)/Comune/Località (che può essere anche il comune stesso, comunque si ripete) - Edificio Ad esempio: Europa/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Cattedrale di Santa Maria Nascente Nei nomi delle chiese, si scrive solo: ''Chiesa di...'', oppure ''Santuario di...'', oppure ''Basilica di...'', ''Cattedrale di...'' o ''Cattedrale metropolitana di...'', non ''Basilica Cattedrale Primaziale Metropolitana Santuario Protoecclesia di...''. Se in un edificio ci sono più organi, vanno tutti nella stessa pagina. Le singole pagine non sono per organo, ma per edificio. === Delle tabelle riassuntive === Le tabelle riassuntive a inizio pagina, seguono questo schema: * '''Costruttore:''' [nome e] cognome del costruttore/ditta costruttrice con, in caso, tra parentesi e in corsivo, il numero d'opera * '''Anno:''' anno di costruzione (in caso, in nota, data dell'inaugurazione) * '''Restauri/modifiche:''' elenco: nome di chi ha fatto il restauro e, tra parentesi, anno e tipologia di intervento * '''Registri:''' numero dei registri (in caso di registri spezzati, ciascuno vale 1 e non 1/2) * '''Canne:''' numero di canne * '''Trasmissione:''' meccanica/pneumatico-tubolare/elettrica/elettronica/ecc. nel caso di mista, si scrive mista e poi si specifica tra parentesi * '''Consolle:''' tipologia della consolle (a finestra, mobile/fissa indipendente, appoggiata, rivolta, ecc.) e posizione (al centro del coro, al centro della parete anteriore della cassa, su apposita cantoria, ecc.) * '''Tastiere:''' n° di tastiere e di note ed estensione tra parentesi * '''Pedaliera:''' tipologia di pedaliera (a leggio, dritta, concava, concavo-radiale), n° di note ed estensione tra parentesi * '''Collocazione:''' n° dei corpi, posizione dei corpi. Esempio: * '''Costruttore:''' Pinco Pallino (''Opus 100'') * '''Anno:''' 2019-2020 * '''Restauri/modifiche:''' Tizio Caio (2102, restauro conservativo), Sempronio (2156, modifiche e ampliamento) * '''Registri:''' 36 * '''Canne:''' 3.562 * '''Trasmissione:''' mista (meccanica per i manuali e il pedale, elettronica per i registri) * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 3 di 56 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 30 note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in due corpi contrapposti, sulla cantoria in controfacciata Nel caso di ottave scavezze: * '''Tastiera:''' 1 di 50 note con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>5</small>'', Bassi/Soprani ''Do#<small>3</small>''/''Re<small>3</small>'') * '''Pedaliera:''' a leggio di 18 note con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>''-''Sol#<small>2</small>''), priva di registri propri e costantemente unita al manuale === Delle disposizioni foniche === * I nomi delle divisioni vengono scritti nel seguente modo: '''I - ''Grand'Organo'''''; quello del pedale così: '''Pedale'''; * il nome della seconda o terza tastiera si riporta semplicemente, dopo il numero ordinale romano, come '''''Espressivo''''' e non come Recitativo, essendo un'impropria italianizzazione del francese ''Récit''; * nel caso di aggettivi dopo il nome del manuale, essi sono riportati con la prima lettera minuscola (ad esempio: '''VI - ''Organo antico aperto'''''); * qualora i registri, sulla consolle, siano raggruppati per Concerto e Ripieno (ad esempio come avviene per la maggior parte degli organi ottocenteschi italiani), si segua questo schema ([[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Montalcino/Montisi - Chiesa delle Sante Flora e Lucilla|qui un esempio]]) e, nel caso di più manuali, si premetta sempre il numero e il nome (ad esempio: '''I - Organo eco ''Concerto'''''); * all'interno di ogni divisione vi sono due colonne, divise da doppia stanghetta verticale (<code><nowiki>||</nowiki></code>), che rispettivamente, da sinistra a destra, sono: 1) nome del registro con eventualmente indicato il numero di file, 2) altezza del registro in piedi con eventualmente specificata l'appartenenza ai soli Bassi o ai soli Soprani (esempio: <code><nowiki>Ripieno 5 file || 2' Soprani</nowiki></code>); * tutti i nomi registri sono scritti con la prima lettera maiuscola, mentre le parole seguenti devono iniziare con la minuscola (ad esempio: ''Ripieno acuto 5 file'' e '''non''' ''Ripieno Acuto 5 File''), ad eccezione delle disposizioni in tedesco o nelle lingue che richiedono la maiuscola anche per tutti i sostantivi - nel caso non sia possibile reperire l'altezza in piedi delle mutazioni composte, si sposta il numero di file nel campo dell'altezza in piedi (esempio: <code><nowiki>Ripieno || 5 file</nowiki></code>); * le mutazioni sono scritte con il numero intero separato da quello frazionario tramite un punto, così: ''5.1/3<nowiki>'</nowiki>''; qualora l'altezza sia solo frazionaria, si omette lo ''0.'' iniziale, così: ''1/4<nowiki>'</nowiki>'' e '''non''' ''0.1/4<nowiki>'</nowiki>''; * nel caso di mutazioni composte, l'altezza in piedi è riportata solo relativamente alla prima fila, ad eccezione di quelle a due file (per non occupare troppo spazio) - qualora le altezze delle file successive presentino delle anomalie, si inseriscono in nota. * i registri ad ancia sono scritti in rosso quando sono riportati così sulla consolle; * non si inserisce il numero ordinale davanti a ciascun registro; * non si riportano le unioni e gli accoppiamenti, né gli annullatori; * il Tremolo si riporta all'interno di ciascuna divisione; * gli accessori (ad esempio: Uccelliera, Zampogna ecc.) si riportano nel seguente modo prima della disposizione fonica: '''Accessori''': ''Uccelliera''; ''Zampogna''. Quindi, in poche parole, questa disposizione '''non''' va bene (mettiamo che sulla consolle i registri ad ancia siano scritti '''in nero'''): {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''Prima tastiera - ''Grand'Organo''''' ---- |- |Principale || 8' |- |Ottava || 4' |- |XV || 2' |- |XIX || 1.1/3' |- |XXII || 1' |- |Ripieno Acuto 3 File || 0.1/2' |- |Flauto a Camino || 8' |- |Sesquialtera 2 File || 2.2/3'-1.3/5' |- |<span style="color:#8b0000;">Tromba</span> || <span style="color:#8b0000;">8' bassi</span> |- |<span style="color:#8b0000;">Tromba</span> || <span style="color:#8b0000;">8' soprani</span> |- |Tremolo |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''Seconda tastiera - ''Espressivo''''' ---- |- |Bordone || 8' |- |Viola di Gamba || 8' |- |Flauto a Cuspide || 4' |- |Nazardo || 2.2/3' |- |Ottavino || 2' |- |Decimino || 1.1/3' |- |Pienino 3 File || 1'-0.2/3'-0.1/2' |- |Voce Celeste 2 File || 8' |- |<span style="color:#8b0000;">Tromba Armonica</span> ||<span style="color:#8b0000;">8'</span> |- |Tremolo |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''Pedale''' ---- |- |Contrabbasso || 16' |- |Bordone || 16' |- |Basso || 8' |- |Ottava || 4' |- |<span style="color:#8b0000;">Trombone</span> || <span style="color:#8b0000;">16'</span> |- |<span style="color:#8b0000;">Tromba Bassa</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span> |- |} |} Questa, invece, va bene: {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''I - ''Grand'Organo''''' ---- |- |Principale || 8' |- |Ottava || 4' |- |XV || 2' |- |XIX || 1.1/3' |- |XXII || 1' |- |Ripieno acuto 3 file || 1/2' |- |Flauto a camino || 8' |- |Sesquialtera 2 file || 2.2/3'-1.3/5' |- |Tromba || 8' Bassi |- |Tromba || 8' Soprani |- |Tremolo |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''II - ''Espressivo''''' ---- |- |Bordone || 8' |- |Viola di gamba || 8' |- |Flauto a cuspide || 4' |- |Nazardo || 2.2/3' |- |Ottavino || 2' |- |Decimino || 1.3/5' |- |Pienino 3 file || 1' |- |Voce celeste 2 file || 8' |- |Tromba armonica || 8' |- |Tremolo |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''Pedale''' ---- |- |Contrabbasso || 16' |- |Bordone || 16' |- |Basso || 8' |- |Ottava || 4' |- |Trombone || 16' |- |Tromba bassa || 8' |- |} |} == Libri correlati == * {{libro|Organo a canne}} == Altri progetti == {{interprogetto|commons=Category:Stoplists|preposizione=sulle|etichetta=disposizioni foniche di organi a canne}} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] [[Categoria:Musica]] [[Categoria:Dewey 786]] {{alfabetico|D}} {{Avanzamento|0%|9 giugno 2020}} bgzxqvk50wgxqherbbe97yennvw1u4m Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Sinalunga/Sinalunga - Chiesa di San Bernardino 0 34968 431541 397740 2022-08-13T21:18:41Z Pufui PcPifpef 7952 wikitext text/x-wiki {{Disposizioni foniche di organi a canne}} {{Doppia immagine|center|Sinalunga, chiesa di San Bernardino - Organo a canne.jpg|400|Sinalunga, chiesa di San Bernardino - Consolle dell'organo a canne.jpg|251|}} * '''Costruttore:''' Fratelli Aletti * '''Anno:''' 1927 * '''Restauri/modifiche:''' sì * '''Registri:''' 14 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' indipendente a pavimento al centro del coro * '''Tastiere:''' 2 di 58 note (''Do<small>1</small>''-''La<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' dritta di 30 note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in corpo unico sopra la cantoria nell'abside {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''I - ''Grand'Organo''''' ---- |- |Tromba || 8' |- |Ripieno 5 file || 2' |- |Ottava || 4' |- |Principale || 16' |- |Viola d'amore || 8' |- |Bordone || 8' |- |Principale || 8' |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''II - ''Espressivo''''' ---- |- |Dulciana || 8' |- |Flauto || 8' |- |Coro viole || 8' |- |Flauto || 4' |- |Oboe || 8' |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''Pedale''' ---- |- |Bordone || 16' |- |Basso || 8' |- |} |} == Bibliografia == * {{cita pubblicazione|autore=Giordano Giustarini|coautori=Cesare Mancini|titolo=Repertorio degli organi storici|pubblicazione=Un così bello e nobile istrumento. Siena e l'arte degli organi|città=Siena|editore=Protagon|anno=2008|isbn=978-88-8024-240-6|pagine=443-444}} == Altri progetti == {{interprogetto|commons=Category:San Bernardino (Sinalunga) - Pipe organ|commons_preposizione=sull'|commons_etichetta=organo a canne|w=Chiesa di San Bernardino (Sinalunga)|w_preposizione=sulla|etichetta=chiesa di San Bernardino a Sinalunga}} {{Avanzamento|100%|31 gennaio 2015}} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] 9ja06j57ukqhw7a25w6pi1sxkkumwpm Utente:Hippias 2 36460 431514 426814 2022-08-13T15:08:58Z Monozigote 19063 correggo anno Wklibraio22 wikitext text/x-wiki <div style="text-align: center; padding: 10px; background-color: #ffaf4d; margin-bottom: 25px;">'''Attenzione!''' '''Hippias non ha alcuna affiliazione''' con chi mette in vendita online i wikilibri da lui curati, '''né ci ricava alcun guadagno'''. </div> {{#babel:it|en-2|fr-1|la-1|grc-1}} <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikibooks:Babel materia|Babel materia]]</div> {{Babel materia|letteratura}}</div> <div class="toccolours itwiki_template_babelbox" style="margin-bottom: 15px;"> <div class="intestazione">[[Wikibooks:Babelfish|Babelfish]]</div> {{iscrittoda|year=2013|month=5|day=27}} {{Wikibooks:RC Patrolling/Babel}} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"|right |class="sigla"|[[Immagine:Logo wikibot.svg|40px]] |Questo utente è il manovratore di [[Utente:Gian BOT|Gian BOT]]. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"|right |class="sigla"|[[Immagine:DoNotFeedTroll.svg|40px]] |Questo utente ha deciso che, se aspettano lui, i [[w:troll (internet)|troll]] creperanno di fame. <br/>'''NON nutrite i troll!''' |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"|right |class="sigla"|[[Immagine:Wikibooks administrator.png|40px]] |Questo utente è '''[[Wikibooks:Amministratori|sysop]]''' su it.Wikibooks. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"|right |class="sigla"|[[Immagine:Wikilibraio.svg|40px]] |Questo utente ha vinto il Wikioscar come '''Wikilibraio''' nel [[w:Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2021#Wikilibraio|2021]] e nel [[w:Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikilibraio|2022]]. |} </div> {{quote|Tutti sbagliano, per questo hanno messo le gomme sopra le matite.|Lenny Leonard}} {{quote|Sono solo un ragazzetto di campagna che fa il suo dovere.|Snoopy}} {{quote|Creatività non vuol dire improvvisazione senza metodo: in questo modo si fa solo della confusione e si illudono i giovani a sentirsi artisti liberi e indipendenti.|Bruno Munari}} <div style="text-align:center; font-size:1.2em; font-style:italic; margin-top: 100px"> Nuovo di Wikibooks? Dai un'occhiata al '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' Ti serve un libro? Consulta la '''[[Wikibooks:Biblioteca|Biblioteca]]''' Dubbi o domande? Chiedi allo '''[[Aiuto:Sportello informazioni|Sportello informazioni]]''' Sapevi che ci sono decine di libri abbandonati? '''[[:Categoria:Libri abbandonati|Adottane uno]]'''! </div> {{pagina utente|nome=Hippias}} q60ryjbgkfx12sg77d7m3zbpbigjg8t Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Treviso/Treviso - Chiesa di Sant'Ambrogio 0 36889 431533 398459 2022-08-13T19:51:06Z Pufui PcPifpef 7952 wikitext text/x-wiki {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Gaetano Callido * '''Anno:''' 1779 * '''Restauri/modifiche:''' Piccinelli (fine XX secolo, restauro conservativo) * '''Registri:''' 19 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parte anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 45 note con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>''-''Do<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' a leggio di 18 note con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>''-''La<small>2</small>'') * '''Collocazione:''' in corpo unico, al centro della cantoria in controfacciata {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''Colonna di sinistra - ''Concerto''''' ---- |- |Voce umana || 8' Soprani |- |Flauto in VIII || 4' |- |Flauto in XII || 2.2/3' |- |Cornetta || 1.3/5' Soprani |- |Tromboncini || 8' Bassi |- |Tromboncini || 8' Soprani |- |Violoncello || 8' Bassi |- |Violoncello || 8' Soprani |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''Colonna di destra - ''Ripieno''''' ---- |- |Principale || 8' Bassi |- |Principale || 8' Soprani |- |Ottava || 4' |- |Decimaquinta || 2' |- |Decimanona || 1.1/3' |- |Vigesima seconda || 1' |- |Vigesima sesta || 2/3' |- |Vigesima nona || 1/2' |- |Trigesima terza || 1/3' |- |Trigesima sesta || 1/4' |- |Contrabassi || 16' <small>(al Pedale)</small> |- |} |} == Altri progetti == {{interprogetto|w=Chiesa di Sant'Ambrogio (Treviso)|w_preposizione=sulla|etichetta=chiesa di Sant'Ambrogio a Treviso}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=http://www.organidimarca.it/index.php?pag=organi&lang=ita&scheda=11#|titolo=Callido - Treviso - Località Fiera|editore=organidimarca.it|accesso=27 giugno 2015}} {{Avanzamento|100%|27 giugno 2015}} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] mqctur4cs0o2lrzfxesqzuii0w4lbgk Algebre booleane e progetto logico dei calcolatori digitali/Circuiti di un calcolatore digitale (a) 0 38940 431546 402734 2022-08-14T06:26:49Z Tinker Bell 28336 | wikitext text/x-wiki {{Algebre booleane e progetto logico dei calcolatori digitali}} == Addizionatore e sottrattore binario == Siano le variabili '''x<sub>i</sub>''', '''y<sub>i</sub>''', '''r<sub>i</sub>''', '''s<sub>i</sub>''' e '''r<sub>{i+1}</sub>''' definite nel capitolo ''[[../Sistemi di numerazione, aritmetica binaria|Sistemi di numerazione, aritmetica binaria]]'', a proposito della somma e della sottrazione di due numeri binari. Assumendo la convenzione di rappresentate l<nowiki>'</nowiki>'''i''' aritmetico mediante l<nowiki>'</nowiki>'''!''' della logica booleana, lo '''0''' aritmetico mediante lo '''0''' booleano, e utilizzando gli stessi simboli di variabile per i due tipi di grandezza - si possono estrarre dalle tavole del capitolo ''[[../Sistemi di numerazione, aritmetica binaria|Sistemi di numerazione, aritmetica binaria]]'' le tavole di verità che definiscono, per un singolo rango, la somma e la sottrazione. === Semiaddizionatore (half-adder) === Questo circuito è un blocco fondamentale costituito da 3 porte di '''AND''' e una porta di '''OR'''. Il suo funzionamento viene stabilito mediante la tavola di verità: {| class="wikitable" style="margin: 0 auto; text-align: center" !X<sub>i</sub>!!Y<sub>i</sub>!!style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|S<sub>i</sub>!!R<sub>i+1</sub> |- ||0||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0||0 |- ||0||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1||0 |- ||1||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1||0 |- ||1||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0||1 |} È da notare che questo circuito presenta due output separati: uno per la somma e l'altro per il riporto. Le due funzioni booleane descritte dalla tavola sono: ::::<math>S_i=Y_i \bar X_i+X_i \bar Y_i=X_i \oplus Y_i</math> :::::<math>r_{i+1}=X_i\cdot Y_i</math> Il diagramma logico di un semiaddizionatore sarà quindi: [[File:Half-Adder logic diagram.png|center]] Il circuito che genera la funzione '''S<sub>i</sub>''' viene anche impiegato come porta di '''⊕''' (OR esclusivo) === Addizionatore elementare (Full Adder) === Il processo della somma binaria consiste in questo caso nella addizione contemporanea delle due variabili '''X<sub>i</sub>''' e '''Y<sub>i</sub>''' e del riporto '''r<sub>i</sub>''' ottenuto durante la somma parziale precedente. La tabella della verità relativa '''S<sub>i</sub>''' e '''r<sub>i+1</sub>''' sarà quindi: {| class="wikitable" style="margin: 0 auto; text-align: center" !X<sub>i</sub>!!Y<sub>i</sub>!!r<sub>i+r</sub>!!style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|S<sub>i</sub>!!r<sub>i+r</sub> |- ||0||0||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0||0 |- ||0||0||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1||0 |- ||0||1||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1||0 |- ||0||1||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0||1 |- ||1||0||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1||0 |- ||1||0||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0||1 |- ||1||1||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0||1 |- ||1||1||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1||1 |} ==== Equazione booleana di un addizionatore ==== ;Forma canonica: ::::<math>S_i=\bar X_i\bar Y_i r_i+\bar X_i Y_i \bar r_i+X_i \bar Y_i \bar r_i \bar r_i+X_i Y_i r_i</math> ;Altre espressioni: Per '''S<sub>i</sub>''', si può scrivere: ::::<math>S_i=(\bar X_i \bar Y_i+X_i Y_i) r_i+(\bar X_i Y_i+X_i \bar Y_i) r_i</math> :::::<math>=\overline {(X_i\oplus Y_i)}+(X_i\oplus Y_i)\bar r_i</math> :::::<math>=(X_i\oplus Y_i)\oplus r_i</math> :::::<math>=X_i\oplus Y_i\oplus r_i</math> La funzione '''r<sub>i+1</sub>''' essere semplificata: ::::<math>r_{i+1}=\bar X_i Y_i r_i+X_i \bar Y_i r_i+X_i Y_i \bar r_i+x_i Y_i r_i+X_i Y_i r_i+X_i Y_i r_i</math> :::::<math>=(\bar X_i+X_i) Y_i r_i+(\bar Y_i+ Y_i) X_i r_i+(r_i +\bar r_i) X_i Y_i</math> :::::=<math>=X_i Y_i+Y_i r_i+r_i X_i</math> :::::<math>=X_i Y_i\oplus Y_i r_i\oplus r_i X_i</math> Per comodità, possiamo scrivere ulteriormente: ::::<math>S_i=(X_i\oplus Y_i)\oplus r_i</math> ::::<math>r_{i+1}=X_i Y_i(r_i +\bar r_i)+r_i(X_i \bar Y_i+\bar X_i Y_i)</math> :::::<math>=X_i Y_i+r_i(X_i\oplus Y_i)</math> Quindi '''S<sub>i</sub>''' e '''r<sub>i+1</sub>''' possono essere ottenuti mediante due reti: la prima sarà '''<math>X_i\oplus Y_i</math>''' e '''<math>X_i Y_i</math>''', la seconda '''<Math>(X_i\oplus Y_i)\oplus r_i</math>''' e '''<math>(X_i\oplus Y_i) r_i</math>'''. [[File:Full Adder with 3 inputs.png|center]] Ciascuna di queste reti è un semiaddizionatore. Connettendole come da figura e utilizzando una porta supplementare '''OR''' per formare '''<math>r_{i+1}</math>''', si ottiene un addizionatore elementare a tre ingressi '''<math>X_i, Y_i, r_i</math>'''. Mediante altre trasformazioni algebriche, si possono ovviamente ottenere altri schemi. Per esempio, considerando le espressioni: ::::<math>S_i=\bar X_i \bar Y_i r_i+\bar X_i Y_i \bar r_i+X_i \bar Y_i \bar r_i+X_i Y_i r_i</math> ::::<math>r_{r+1}=X_i Y_i+X_i r_i+X_i r_i</math> si avrà il seguente schema: [[File:Full Adler with 3 entries.png|center]] L'addizionatore elementare che realizza le funzioni '''S<sub>i</sub>''' e '''r<sub>i+1</sub>''' può essere utilizzato sia in un addizionatore in serie sia in un addizionatore in parallelo. === Addizionatore in serie-Addizionatore in parallelo === [[File:Addizionatore in serie.png|center]] Nell'addizionatore in serie le cifre degli operandi '''X''' e '''Y''' (X<sub>i</sub>,Y<sub>i</sub>) si presentano negli istanti successivi '''i'''. Una memoria '''M''' (per esempio una linea di ritardo con ritardo di un bit) conserva il riporto '''r<sub>i+1</sub>''', elaborato all'istante '''i''', fino all'istante '''i+1''' (vedi figura). [[File:Parallel Adder Logic Diagram (2).png|center]] Nell'addizionatore in parallelo, le cifre '''X<sub>i</sub>''' e '''Y<sub>i</sub>''' '''(i=0,...,n)''' degli operandi '''X''' e '''Y''' si presentano in entrata in parallelo (simultaneamente). Con '''n+1''' cifre, il circuito possiede '''2(n+1)''' ingressi '''(X<sub>i</sub>,Y<sub>i</sub>)''' e '''n+1''' uscite. Nella versione più classica (forma iterativa) esso possiede '''n+1''' blocchi o '''stadi''': uno stadio di rango '''0''' che è un semiaddizionatore e '''n''' stadi costituiti da addizionatori elementari del tipo descritto in (2.1.2) (rango i>0). Il riporto elaborato al rango '''i''' (r<sub>i+1</sub>) costituisce uno degli ingressi dello stadio '''i+1'''. Nella figura posta accanto '''n=3'''. Si noterà che la lunghezza massima che i segnali devono attraversare è di '''n+1''' stadi, ossia di '''2(n+1)''' livelli se i blocchi sono appunto a 2 livelli. Per certe condizioni (X=2<sup>n+1</sup>-1, Y=1 per es.) la lunghezza di propagazione del riporto è effettivamente uguale a questo valore. Un addizionatore in parallelo completa l'addizione in un tempo che è determinato dal tempo di arrivo di un digit più il tempo di propagazione dell'eventuale riporto, mentre un addizionatore seriale richiede '''n''' intervalli di tempo (digit times). Quindi l'addizionatore parallelo ha il vantaggio di essere veloce, mentre quello seriale ha il vantaggio di avere meno circuiti. === Sottrazione binaria === Mediante la tabella della verità a fianco si può definire il funzionamento di un blocco chiamato '''semi-sottrattore''' (half-subtractor) binario. Si fa l'ipotesi che il minuendo '''X'''e il sottraendo '''Y''' siano positivi e tali che '''X≥Y'''. {| class="wikitable" style="margin: 0 auto; text-align: center" !X<sub>i</sub>!!Y<sub>i</sub>!!style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|d<sub>i</sub>!!r<sub>i+1</sub> |- ||0||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0||0 |- ||0||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1||1 |- ||1||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1||0 |- ||1||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0||0 |} Le equazioni booleane che definiscono la differenza e la ritenuta in una sottrazione binaria sono dunque: ::::<math>d_i=\bar X_i Y_i+X_i \bar Y_I=X_i \oplus Y_i</math> ::::<math>r_{i+1}=\bar X_i Y_i</math> [[File:Half Subtractor.png|center]] Solo la seconda equazione differisce da quella ottenuta per l'addizione: essa si può dedurre da quella del par. 2.1.1 sostituendo '''<math>X_i</math>''' con '''<math>\bar X_i</math>'''. Un semisottrattore genera la differenza '''d''' e la ritenuta '''r<sub>i+1</sub>''' mediante il minuendo '''X<sub>i</sub>''' e il sottraendo '''Y<sub>i</sub>'''. {| class="wikitable" style="margin: 0 auto; text-align: center" !X<sub>i</sub>!!Y<sub>i</sub>!!r<sub>i</sub>!!style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|d<sub>i</sub>!!r<sub>i+1</sub> |- ||0||0||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0||0 |- ||0||0||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1||1 |- ||0||1||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1||1 |- ||0||1||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0||1 |- ||1||0||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1||0 |- ||1||0||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0||0 |- ||1||1||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0||0 |- ||1||1||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1||1 |} Volendo invece ottenere la differenza '''d<sub>i</sub>''' e la ritenuta '''r<sub>i+1</sub>''' considerando il sottraendo '''X<sub>i</sub>''', il minuendo '''Y<sub>i</sub>''' e la ritenuta '''r<sub>i</sub>''' del passo precedente, si ottiene la tabella della verità annessa al fianco. Le equazioni booleane corrispondenti sono: ::::<math>d_i=\bar X_i \bar Y_i r_i+\bar X_i y_i \bar r_i+X_i \bar Y_i \bar r_i+X_i Y_i r_i=X_i\oplus Y_i\oplus r_i</math> ::::<math>r_{i+1}=\bar X_i \bar Y_i r_i+\bar X_i Y_i \bar r_i+\bar X_i Y_i r_i+X_i Y_i r_i=\bar X_i Y_i+r_i(\bar X_i\oplus Y_i)</math> Uno dei possibili modi di realizzare un sottrattore elementare completo consiste nel considerare due semisottrattori. [[File:Full Subtractor logic diagram.png|center]] Il semi-sottrattore e il sottrattore completo possono essere utilizzati per costruire sottrattori in serie e in parallelo, sempre con l'ipotesi che '''X''' e '''Y''' siano senza segno e con '''X≥Y'''. In seguito vedremo la realizzazione della sottrazione mediante l'uso dei complementi ad 1 e a 2. Infatti un circuito costruito per sommare numeri rappresentati con segno e modulo è molto più completo di quello che utilizza una rappresentazione complementata di numeri negativi. == Circuito di complementazione (ad 1) == Sia il numero '''X=X<sub>n-1</sub> X<sub>n-2</sub>...X<sub>0</sub>''', il suo complemento a 1 è il numero '''<math>C_1 (X)</math>''' che ha per rappresentazione '''<math>\bar X</math>''': ::::<math>C_1 (X)=\bar X=\bar X_{n-1} \bar X_{n-2}...\bar X_k...\bar X_1 \bar X_0</math> Si suppone '''X''' intero: :::::<math>Es.\qquad X=0 1 0 1 1 0</math> ::::::<math>C_1(X)=1 0 1 0 0 1</math> ::<math>Si\ ha\qquad X+C_1(X)=X+\bar X=2^n -1</math> Infatti, se si costruisce la somma, cifra dopo cifra, si ha: :::::<math>\begin{cases}S_k=X_k\oplus\bar X_k\oplus r_k=r_k\oplus 1=\bar r_k\\r_{k+1}=X_k\bar X_k+r_k(X_k\oplus \bar X_k)=r_k\end{cases}</math> da cui, essendo '''r<sub>0</sub>=0''', :<math>\begin{cases}S_k=1\\r_h=0\end{cases}\qquad\qquad per\ ogni\ k\ (k=0,...,n-1) </math> :::::<math>S=\begin{matrix}\overbrace{1 1 1...1 1}^{n\ cifre}\end{matrix}=2^n - 1</math> Un circuito complementatore (a 1) converte un numero binario avuto in input, in un output che ne è il complemento a 1. Un complementatore può essere costruito in modo da ricevere un input seriale oppure uno in parallelo. [[File:Complementatori seriale e in parallelo.png|center]] In figura sono mostrati due complementatori che forniscono in output il valore <math>P\oplus x</math>, essendo '''P''' il valore di un opportuno segnale di controllo: si ottiene il '''complemento a 1''' quando '''P=1''', infatti: ::::::<math>\bar X=X\oplus 1</math> se la variabile di controllo è '''P=0''' in output si ha la stessa variabile di ingresso '''X'''. La figura a sinistra delle due mostra un complementatore seriale nel cui '''input''' X compare una sequenza binaria rappresentante un numero binario. Questo circuito può essere usato come complementatore parallelo: è necessario allora avere un numero di circuiti pari al numero di bit del numero binario. L'altra figura rappresenta un complementatore in parallelo: i due output del flip-flop '''X''' costituiscono i due input. Ovviamente ci devono essere tanti di questi circuiti quanti sono i bits del numero binario. Questo circuito a sua volta può essere utilizzato come complementatore seriale: sarà allora richiesto un solo circuito e lo stato del flip-flop cambierà ad ogni digit time generando così una sequenza binaria rappresentante il numero binario. == Circuito di complementazione a 2 == Sia il numero binario '''X''', si chiama complemento vero o complemento a 2 la quantità <math>C_2(X)=2^n - X</math>. Si ha dunque: :::::<math>C_2(X)=C_1(X)+1</math> ::: <math>con \qquad\qquad X=(X_{n-1} X_{n-2}...X_k...X_1 X_0)</math> ::::::: <math>C_1(X)=(\bar X_{n-1}...\bar X_k...\bar X_0)</math> Aggiungendo '''1''' a '''C<sub>1</sub>(X)''' si ottiene: :::::<math>C_2(X)=(Y_n-1 Y_n-2...X_k...Y_0)=Y</math> Ricordando come si esprimono in algebra booleana le somme e i riporti di una addizione dell'aritmetica booleana, si ha: :::::<math>Y_0=\bar X_0\oplus 1\qquad\qquad\qquad</math> :::::<math>Y_1=\bar X_1\oplus r_1=\bar X_1\oplus \bar X_0\qquad\qquad r_2=\bar X_\ \bar X_0</math> :::::<math>X_2=\bar X_2\oplus r_2=\bar X_2\oplus \bar X_1\bar X_0\qquad\qquad r_3=\bar X_2 \bar X_1 \bar X_0</math> :::::::::. :::::::::. :::::<math>Y_k=\bar X_k\oplus \prod_{i=0}^{i=k-1} \bar X_i=X_k\oplus 1\oplus \prod_{i=0}^{i=k-1}\bar X_i=</math> :::::<math>X_k\oplus \overline {(\prod_{i=0}^{i=k-1} \bar X_i)}=X_k\oplus \sum_ {i=0}^{i=k-1}X_i</math> Ponendo: :::::<math>Z_k=\sum_{i=0}^{i=k-1}X_i</math> [[File:Complementatore a 2 di tipo seriale.png|center]] si ottengono le seguenti equazioni di un circuito complementare a 2 seriale: :::::<math>\begin{cases}Y_k=X_k\oplus Z_k\\Z_{k+1}=Z_k+X_k\end{cases}</math> Tenendo presente l'equazione booleana di un flip-flop SR, si può pensare di realizzare l'equazione <math>Z_{k+1}=Z_k+X_k</math> mediante un '''SR''' con l'ingresso '''R''' sempre mantenuto a '''0''' e con lo stato interno iniziale '''Z<sub>0</sub>=0'''. Nella figura è descritto un complementatore a 2 di tipo seriale per numeri binari senza segno. [[File:Complementatore a 2 seriale per numeri binari con segno.png|center]] Nella seguente figura è descritto invece un complementatore seriale a 2 per numeri binari con segno: la sua caratteristica è determinata dal fatto che se il numero è negativo (bit del segno uguale ad 1), esso esce in output complementato a 2, se l'input invece è positivo, il numero uscirà nella forma vera. Si fa l'assunzione che il bit del segno arrivi come primo bit nella sequenza di input: gli seguiranno i bit delle cifre significative in ordine di peso crescente. Quando il bit del segno, arriva in input, esso passa attraverso la '''via a''' e compare invariato in output. Nel frattempo un segnale di controllo del segno selezione la '''via c'''. Se il bit del segno è '''0''' (numero positivo), il flip-flop '''S''' rimane nello stato '''0''' e i bit successivi del numero passano attraverso la '''via a''' ed appaiono in output. Se il bit del segno è '''1''' (numero negativo), il flip-flop '''S''' viene messo nello '''stato 1'''. La '''via a''' viene interdetta e la '''via b''' viene permessa. I bit successivi del numero passeranno allora per la '''via b''' e verranno complementati nella maniera descritta per numeri senza segno. Osservando la figura del diagramma logico del complementate a 2 di tipo seriale si verifica la regola pratica per ottenere il complemento a 2 (detto anche complemento vero) di un numero binario. Essa consiste nel lasciare inalterati tutti gli zeri prima del primo '''1''' incontrato nel risalire la parola '''X''' partendo dai pesi più deboli e procedendo verso quelli più forti, nel lasciare inalterato questo '''1''', e nel complementare tutte le cifre a sinistra di questo '''1'''. :::<math>Esempio\ \ \ \ X=0110100</math> ::::::<math> C_2(X)=1001100</math> Se consideriamo il circuito dell'accennata figura notiamo che il flip-flop interviene in due porte di AND: in una i bits di '''X''' entrano in forma negata e nell'altra no. Ora, consideriamo un input seriale a partire dai pesi più deboli, i bit '''0''' non cambiano lo stato iniziale del flip-flop la cui uscita Z=0 interdice la porta AND relativa negata dei bits di X, e questo fino all'arrivo del primo bit 1, dopo il quale lo stato del flip-flop cambia; si ha la situazione inversa della precedente, in cui l'uscita <math>\bar Z=0</math> interdisce la porta AND relativa ai bits di X. Si ha inoltre: :::::<math>X+C_2(X)=2^n=0\ mod\ 2^n</math> Si vede quindi che, facendo le operazioni modulo 2<sup>n</sup>, si ottengono gli stessi risultati sia operando con '''X-Y''' che con '''X+C<sub>2</sub>(Y). Quanto affermato sopra, è già stato dimostrato con l'ausilio del calcolo dei residui nel Cap.2 parte I. Dimostriamo ora la veridicità mediante l'algebra di Boole. Poniamo: :::::<math>C_2(Y)=Y'=(Y'_{n-1}Y'_{n-2}...Y'_0)</math> Le operazioni '''X-Y''' e '''X+C<sub>2</sub>(Y)=X+Y'''' sono definite in forma ricorrente dalle equazioni: :::::<math>(X-Y)\ \ \ \begin{cases}S_k=X_k\oplus Y_k\oplus r_k\\r_{k+1}=\bar X_kY_k\oplus Y_kr_k\oplus \bar X_kr_k\end{cases}</math> :::::<math>(X+Y')\ \ \ \begin{cases}S'_k=X_k\oplus Y'_k\oplus r'_k\\r_{k+1}=X_kY'_k\oplus Y'_kr'_k\oplus X_kr'_k\end{cases}</math> Supponiamo che al rango '''k''' si abbia '''S'<sub>k</sub>=S<sub>k</sub>''': Si ha allora: :::::<math>X_k\oplus Y_k\oplus r_k=X_k\oplus [Y_k\oplus (\sum_{i=0}^{i=k-1}Y_i)]\oplus r'_k</math> cioè :::::<math>r'_k=r_k\oplus (\sum_{i=0}^{i=k-1}Y_i)</math> Si deduce immediatamente: :::<math>r'_{k+1}=X_k[Y_k\oplus (\sum_{i=0}^{k-1}Y_i)]\oplus [Y_k\oplus (\sum_{i=0}^{k-1}Y_i)]\cdot [r_k\oplus (\sum_{i=0}^{k-1}Y_i)]\oplus X_k[r_k\oplus (\sum_{i=0}^{k-1}Y_i)]=</math> :::<math>X_k Y_k\oplus Y_k r_k\oplus X_k r_k\oplus (\sum_{i=0}^{k-1}Y_i)(Y_k\oplus r_k\oplus 1)</math> da cui :::<math>r'_{k+1}=r_{k+1}\oplus Y_k \oplus (\sum_{i=0}^{k-1}Y_i)(Y_k\oplus r_k \oplus 1=</math> :::<math>r_{k+1}[Y_k \oplus Y_k (\sum_{i=0}^{k-1}Y_i)\oplus (\sum_{i=0}^{k-1}Y_i]\oplus r_k(\coprod_{i=0}^{k-1}\bar Y_i)=</math> :::<math>r_{k+1}\oplus (\sum _{i=0}^{i=k}Y_i)\oplus r_k (\coprod_{i=0}^{k-1}\bar Y_i)</math> Consideriamo l'ultimo termine: si ha: :::<math>r_k(\coprod_{i=0}^{k-1}\bar Y_i)=(\bar x_{k-1}Y_{k-1}\oplus Y_{k-1}r_{k-1}\oplus \bar x_{k-1}r_{k-1})(\coprod _{i=0}^{k-1} \bar Y_i)=</math> :::<math>\bar X_{k-1}\bar Y_{k-1}r_{k-1}(\coprod_{i=0}^{k-2}\bar Y_i)</math> e quindi iterando il procedimento, si ha: :::<math>r_k(\coprod _{i=0}^{k-1}\bar Y_i)=(\coprod_{i=0}^{k-1} \bar X_i \bar Y_i) r_0=0\ \ \ \ in\ quanto\ r_0=0</math> Da cui: :::<math>r'_{k+1}=r_{k+1}\oplus (\sum_{i=0}^{i=k}Yi)</math> di conseguenza :::::<math>S'_{k+1}=S_{k+1}</math> E quindi se '''S'<sub>k</sub>=''' '''S<sub>k</sub>''' si ha '''S'<sub>k+1</sub>=S<sub>k+1</sub>''' Poiché '''S'<sub>0</sub>=S<sub>0</sub>=(X<sub>0</sub>⊕Y<sub>0</sub>)''', la relazione di uguaglianza sussiste per ogni rango K: S'<sub>k</sub>=S<sub>k</sub>. [[File:Complementatore a 2 in parallelo.png|center]] Per quanto riguarda un complementatore a 2 parallelo, esso consiste in '''n''' complementatori ad 1, in un addizionatore parallelo ad '''n''' bit e in un flip-flop '''C'''. Con '''n''' si è indicato il numero dei bit che compongono il numero binario. Il bit del segno passa inalterato nel circuito. Per ottenere il complemento a 2 del numero, se ne trova prima il complemento ad 1 e quindi si somma 1 al bit meno significativo '''[C<sub>2</sub>(X)=C<sub>1</sub>(X)+1]''' L'addizione di '''1''' al bit meno significativo la si ottiene ponendo inizialmente il '''flip-flop C''' dello stato '''1'''1; in tal modo questa operazione consiste nell'addizionare due addendi di cui uno nullo, ma con un riporto iniziale di '''1''', e quindi sostanzialmente ogni adder dell'addizionatore parallelo lavora com un '''half-adder'''. == Controlli di parità == Si chiama '''Bit di Parità''', una cifra binaria che si aggiunge talvolta ad una parola binaria in modo da scoprire eventuali errori di trasmissione. Data una parola '''X''' ad '''n''' posizioni: :::::<math>X=X_n X_{n-1}....X_1</math> Si usa trasmettere la parola ad '''n+1''' posizioni : :::::<math>X'=X_n X_{n-1}....X_1 P</math> dove '''P''' è tale che il numero totale degli '''1''' della parola '''X'''' sia pari. Esempio: ::::::<math>\begin{cases}X=1 1 0 1 0 1 1 0\\X'=1 1 0 1 0 1 1 0 1\end{cases}</math> ::::::<math>\begin{cases}X=1 0 0 1 0 1 1 0\\X'=1 0 0 1 0 1 1 0 0\end{cases}</math> Si può fare un'altra convenzione e definire un bit di disparità, tale che il numero totale degli 1 sia dispari. Con questa nuova convenzione, non vi può essere un numero '''X'''' formato da zeri. Questa combinazione risulta essere proibita, e la sua presenza può servire a mettere in evidenza certi difetti di funzionamento (come per esempio un difetto di alimentazione). Si ha la corrispondenza: :::::<math>P=1</math>, <math>\sum_{i=1}^n X_i</math> è dispari :::::<math>P=0</math>, <math>\sum_{i=1}^n X_i</math> è pari e quindi: ::::::<math>P=|\sum_{i=n}^n X_i|_2</math> dove '''P''' e '''X<sub>i</sub>''' sono variabili aritmetiche. Con la convenzione già usata, considerando '''P''' e '''X<sub>i</sub>''' variabili booleane, si ha: :::::<math>P=X_i\oplus X_2\oplus....\oplus X_i\oplus....\oplus X_n=\oplus \sum_{i=1}^n X_i</math> Il bit di parità indica gli errori di trasmissione su di un numero dispari di posizioni. Come circuito di controllo, si può pensare un flip-flop di tipo '''T''' dove lo stato interno '''Q<sub>0</sub>''' iniziale è posto a zero. :::::<math>P=Q_0\oplus\sum_{i=1}^n x_i</math> === Addizione di 2 numeri con bit di parità === Consideriamo 2 numeri binari '''X''' e '''Y''' ad '''n''' cifre: ::::<math>\begin{cases}X=x_{n-1} x_{n-2}...x_0 \ \ \ P_0\\Y=y_{n-1} y_{n-2}...y_0\ \ \ P_y\end{cases}</math> alle '''n''' cifre siano stati aggiunti i bit di parità '''P<sub>x</sub>''' e '''P<sub>y</sub>''': ::::<math>\begin{cases}P_x=\oplus \sum_{k=0}^{k=n-1} x_k\\P_y=\oplus \sum_{k=0}^{k=n-1} y_k\end{cases}</math> chiamiamo '''P<sub>s</sub>''' la cifra di parità '''x+y'''. Calcoliamo l'espressione di '''P<sub>s</sub>''' mediante le equazioni che danno la somma '''s<sub>k</sub>''' e il riporto '''r<sub>k+1</sub>''' di rango '''K''' in funzione di '''x<sub>k</sub>, y<sub>k</sub>, r<sub>k</sub>'''. Poniamo: :::::<math>S=s_{n-1} s_{n-2}....s_0</math> (Supponiamo quindi che '''S''' sia anch'essa di '''n''' cifre). Si ha allora: :::::<math>P_s=s_{n-1}\oplus s_{n-2}\oplus....\oplus s_0=\oplus \sum_{k=0}^{n-1}s_k</math> :::::<math>=\oplus \sum_{k=0}^{n-1} (x_k\oplus y_k \oplus r_k)</math> :::::<math>=(\oplus \sum_{k=0}^{n-1} x_k)\oplus (\oplus \sum _{k=0}^{n-1} y_k)\oplus (\oplus \sum _{k=0}^{n-1}r_k)</math> :::::<math>=P_x\oplus P_y\oplus (\oplus \sum_{k=0}^{n-1} r_k) \ \ \ \ \ \ \ \ \ (1.7.1)</math> La cifra di parità '''P<sub>s</sub>''' di '''S=X+Y''' è quindi la somma modulo 2 delle cifre dparità '''P<sub>x</sub>''' e '''P<sub>y</sub>'''di '''X''' e '''Y''' e dei riporti '''r<sub>k</sub> (k=0, ..., n-1). ''Nota''. Quando la cifra '''P<sub>s</sub>''' calcolatamediane la somma effettivamente ottenuta e la cifra '''P<sub>s</sub>''' calcolata mediante la (1.7.1) sono differenti, vi è errore. Poiché tutte le operazioni aritmetiche in un calcolatore sono effettuate, in ultima analisi, mediante addizioni, il procedimento sopra esposto può essere, in teoria, esteso come verifica di una qualunque operazione aritmetica. == Circuito per il confronto di 2 numeri binari == Il problema che ci si propone di risolvere è quello di effettuare una operazione di confronto tra due numeri binari ad n bit in modo da determinare quale dei due ha valore maggiore in modulo. In un primo tempo costruiremo un comparatore seriale nel cui input arrivano i bits da confrontare secondo la sequenza determinata dal crescere del rango. Sia dunque la parola binaria: :::::<math>X=x_{n-1}x_{n-2}....x_k.....x_1x_0</math> chiameremo con '''X(k)''' la parola tronca formata dalle '''k+1''' cifre di peso più debole (ranghi da 0 a k). {| class="wikitable" style="margin: 0 auto; text-align: center" !S<sub>k</sub>!!x(k)-y(k) |- ||0||≥0 ||1||&lt;0 |} {| class="wikitable" style="margin: 0 auto; text-align: center" !S<sub>k-1</sub>!!x<sub>k</sub>!!v<sub>k</sub>!!style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|S<sub>k</sub> |- ||0||0||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0 |- ||0||0||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0 |- ||0||1||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1 |- ||0||1||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0 |- ||1||0||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1 |- ||1||0||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0 |- ||1||1||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1 |- ||1||1||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1 |} [[File:Variabile binaria.png|center]] [[File:Tabella riassuntiva delle diffrenze.png|center]] :::::<math>X(k)=x_k x_{k-1} ....x_0</math> Consideramo quindi due numeri '''X''' e '''Y''' e la variabile binaria definita dalla corrispondenza Da queste condizioni segue che: ::::::::::::<math>Se \ \ \ \ \ \ x_k=y_k</math> ::::::::::::<math>Allora \ \ \ S_k=S_{k-1}</math> d'altra parte, se '''x<sub>k</sub>≠y<sub>k</sub>''', la diseguaglianza tra '''x<sub>k</sub>''' e '''y<sub>k</sub>''' da una parte, '''x(k)''' '''y(k)''' sono definite nello stesso verso. quanto detto può, può essere riassunto dalla tabella seguente. Si ha dunque: :::<math>S_k=\bar S_{k-1} x_k \bar y_k+S_{k-1}\bar x_k\bar y_k+S_{k-1}x_k\bar y_k+S_{k-1}x_k y_k=</math> :::<math>(x_k\bar y_k+x_k y_k S_{k-1})+(\bar x_k \bar y_k S_{k-1}+x_k \bar y_k)=</math> :::<math>x_k \bar y_k+x_k S_{k-1}+x_k \bar y_k+\bar y_k S_{k-1}=x_k \bar y_k+x_k S_{k-1}+\bar y_k S_{k-1}</math> Si riconosce per '''S<sub>k</sub>''' l'espressione della ritenuta ottenuta durante l'operazione '''Y-X'''. :::<math>S_k=\bar S_{k-1} x_k \bar y_k+S_{k-1}\bar x_k\bar y_k+S_{k-1}x_k\bar y_k+S_{k-1}x_k y_k=</math> Si vede quindi che '''S<sub>n-1</sub>=1''' quando l'operazione '''Y-X''' produce una ritenuta al rango '''n-1''', situazione che si deve verificare quando '''x>y'''. Per confrontare i due numeri però non è necessaqrio determinare la differenza : infatti è sufficiente il valore '''S<sub>n-1</sub>''' della ultima ritenuta di questa differenza. Per costruire il circuito, conviene però mettere la equazione. :::<math>S_k=\bar S_{k-1} x_k \bar y_k+S_{k-1}\bar x_k\bar y_k+S_{k-1}x_k\bar y_k+S_{k-1}x_k y_k</math> sotto la forma seguente: :::<math>S_k=\bar S_{k-1} x_k \bar y_k\oplus S_{k-1}\bar x_k\bar y_k\oplus S_{k-1}x_k\bar y_k\oplus S_{k-1}x_k y_k=</math> :::<math>\bar S_{k-1} x_k \bar y_k\oplus S_{k-1}\bar x_k(y_k\oplus 1)\oplus S_{k-1}x_k(y_k\oplus 1)\oplus S_{k-1}x_ky_k=</math> :::<math>\bar S_{k-1}x_k\bar y:k\oplus S_{k-1}\bar x_ky:k\oplus S_{k-1}=</math> :::<math>(\bar S_{k-1}x_k\bar y_k\oplus S_{k-1}\bar x_ky_k)\oplus S_{k-1}=</math> :::<math>(\bar S_{k-1}x_k\bar y_k + S_{k-1}\bar x_ky_k)\oplus S_{k-1}</math> [[File:Circuito per il confronto di due numeri binari..png|center]] Per realizzare questo circuito, è sufficiente considerare un '''flip-flop''' di tipo '''T''' in cui '''S<sub>k-1</sub>''' rappresenta lo stato interno ed il resto dell'espressione costituisce l'ingresso del '''flip-flop''' mentre l'uscita determina la funzione di confronto tra i due numeri '''X''' e '''Y'''. L'operazione realizzata da l circuito ha termine ovviamente quando in input si sono presentati tutti gli '''n''' bits di ''X''' e '''Y'''. [[File:Tabella di un comparatore seriale.png|center]] Supponiamo invece che i bits di '''X''' e '''Y''' si presentino nell'ordine determinato dai pesi decrescenti: il circuito in questo caso sarà molto più semplice in quanto non ci sarà bisogno di utilizzare un circuito sequenziale. La tabella di un comparatore seriale in cui l'input sia costituito da bits di peso decrescente sarà come quella affiancata. [[File:Comparatore sertiale a peso decrescente.png|center]] Da tale tabella si deduce il circuito a lato. Appena '''x_k≠y_k''' si arrestano i confronti. === Comparatore parallelo === Un comparatore parallelo sarà costituito da '''n''' circuiti comparatori in cui gli '''n''' bitsdi '''X''' e '''Y''' verranno confrontati separatamente e contemporaneamente. La prima coppia di bits '''x<sub>i</sub>''' e '''y<sub>i</sub>''' (i=n-1,n-2,...,0) che differisce, determina l'uscita finale del comparatore, a prescindere dal valore di '''x<sub>i-1</sub>''', '''y<sub>i-1</sub>''',...ecc. Nel seguito viene costruito un circuito comparatore in parallelo di 2 numeri di 2 bit: un circuito relativo a parole a '''n''' bits, avrà l'uscita uguale a quello di figura 2.5.2 e 2 circuiti '''NAND''' in più per ogni coppia di bit addizionale. Siano quindi da confrontare i due numeri; '''X=x<sub>1</sub> x<sub>0</sub>''' e '''Y=y<sub>1</sub> y<sub>0</sub>'''. La tabella della verità relativa al problema del confronto in parallelo sarà: :<math>1) x > y\quad S_1=\bar x_1 x_0 \bar y_1 \bar y_0+x_1 \bar x_0 \bar y_1 \bar y_o+x_1 \bar x_0 \bar y_1 y_0+x_1 x_0 \bar y_1 \bar y_0+x_1 x_0 y_1 \bar y_1 y_0+x_1 x_0 y_1 \bar y_0</math> [[File:Diagramma di Karnaugh di X maggiore di Y.png|center]] Semplificando la funzione mediante un diagramma di Karnaugh si ha: :::<math> S_1=x_1 \bar y_1+x_0 \bar y_1 \bar y_0+\bar y_0 x_1 x_0=</math><br> ::::<math>\overline {\overline {x_1\bar y_1+x_0\bar y_0(x_1+\bar y_1)}}=</math> ::::<math>\overline {\overline {x_1\bar y_1}\cdot \overline {x_0\bar y_0 \overline {\overline {(x_1+\bar y_1)}}}}=</math> ::::<math>\overline {\overline {x_1 \bar y_1}\cdot \overline {x_0 \bar y_0(\overline {\bar x_1\cdot y_1})}}</math> :<math>2)-x+y\quad S_2=\bar x_1\bar x_0\bar y_1y_0+\bar x_1\bar x_0 y_1\bar y_0+\bar x_1 \bar x_0 y_1 y_0+\bar x_1x_0 y_1\bar u_0+\bar x_1 x_0y_1y_0+x_1\bar x_0y_1y_0</math> [[File:Diagramma di Karnaugh per X minore di Y.png|center]] Semplificando la funzione mediante un diagramma di Karnaugh si ha: :::<math>S_2=\bar x_1y_1+\bar x_0y_1y_0+\bar x_1\bar x_0y_0=</math> ::::<math>\overline {\overline {\bar x_1y_1+y_0\bar x_0(y_1+\bar x_1)}}=</math> ::::<math>\overline {\overline {\bar x_1y_1}\cdot \overline {y_0\bar x_0 \overline {\overline {(y_1+\bar x_1)}}}}= </math> ::::<math>\overline {\overline {\bar x_1y_1}\cdot \overline {y_0\bar x_0 \overline {(\bar y_1\cdot x_1)}}} </math> [[File:Comparatore parallelo a 2 numeri.png|center]] :<math>3)-\quad X=Y</math> Dalla tabella della verità si deduce che: ::::<math>S_3=\overline {S_1+S_2}</math> Utilizzando alloa delle porte di '''NAND (/)''' si costruirà il circuito a latere == Convertitore codice binaio puro-binario riflesso e viceversa == Sia il numero binario '''X''' e siano le sue due rappresentazioni binarie: ::::::<math>in\ binaro\ puro\ X\ sia\qquad B=(B_n B_{n-1}....B_0)</math> ::::::<math>in\ binario\ riflesso\ X\ sia\qquad R=R_n R_{}...R_0).</math> Le formule di conversione (Cap.3 parte I) sono: :::::<math>(R\longrightarrow B):\qquad \oplus B_p= \sum_{j=p}^{j=n}R_j</math> :::::<math>(B\longrightarrow R):\qquad R_p=B_p\oplus B_{p+1}\ ;\ R_n=B_n</math> Le conversioni si fanno più facilmente dalle cifre di peso più forte. In queste condizioni, poniamo, per la conversione binario riflesso-binario puro: ::::::<math>\begin{cases}Z_p=B_{n-p}\\Q_p=B{n-p-1}\ \ \ \ \ (p\ge 1), Q_B=0\\E_p=R_{n-p}\end{cases}</math> Si ha: ::::::<math>\begin{cases}Q_p=Q_p\oplus E_p\\Z_p=Q_p\oplus E_p\end{cases}</math> [[File:Convertitore codice riflesso -binario puro.png|center]] Mediante le equazioni trovate possiamo dedure lo schema del circuito che realizza la conversione da un codice riflesso ad uno binario puro: per avere la uscita '''Z<sub>p</sub>''' è sufficiente una porta di '''XOR''' mentre per l'uscita '''Q<sub>p+1</sub>''' è necessario utilizzare un '''flip-flop T'''. Per la conversione binario puro-binario riflesso, si pone: :::::<math>\begin{cases}Q_k=B_{n-k+1}\\E_k=B_{n-k}\\Z_k=R_{n-k}\end{cases}</math> [[File:Convertitore binario puro-binario iflesso.png|center]] si ha quindi :::::<math>\begin{cases}Q_{k+1}=E_k\\Z_k=Q_k\oplus E_k\qquad\qquad \ con\ Q_0=0\end{cases}</math> Da cui il circuito nella figura accanto: == Contatori == Si chiama [[w:contatore|contatore]] un circuito capace di prendere nota del numero di impulsi che arrivano in '''input''' e conservare il risultato dell'operazione di conteggio. Se un contatore somma ogni qual volta arriva un impulso in input, esso pende il nome di '''forward counter''' o '''up counter'''. Se un contatore assume inizialmente una certa configurazione rappresentante un numero ed ad ogni impulso in input sottrae da questo numero, esso viene chiamato '''reverse counter''' o '''down counter'''. Se un contatore è provvisto di due terminali di input in modo da addizionare se gli impulsi arrivano ad uno dei terminali di input e da sottrarre per gli impulsi che arrivano all'altro input, esso viene chiamato '''reversible counter''' o '''up-down counter'''. I contatori vengono classificati anche in base alla maniera di memorizzare il numero del conteggio. Se il numero memorizzato è un numero binario, in codice binario puro il contatore è un contatore binario. Se il numero memorizzato è un numero decimale è un contatore decimale. Se il digit decimale viene rappresentato mediante un codice binario il contatore è un ''' binay-codet decimal digit counter'''. Vi sono inoltre contatori capaci di esprimere il conteggio in altri codici binari (p.es.codice Gray). Pe ottenere le equazioni booleane di un contatore binario puro si può pocedee in due modi. === Primo modo per la determinazione booleana di un contatore binario === ==== Incremento in codice binario puro ==== [[File:Addizione.png|center]] Il passaggio da un numero '''X''' al numero '''X+1''' può essere rappresentato mediante certe relazioni booleane che legano la rappresentazione dei numeri '''X''' e '''X+1'''. Consideriamo infatti l'addizione: Si ha: :::::<math>x_0^'=x_0\oplus 1=\bar x_0\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ r_1=x_0\cdot 1</math> :::::<math>x_1^'=x_1\oplus r_1=x_1\oplus x_0\ \ \ \ \ r_2=x_1x_0</math> :::::<math>x_2^'=x_2\oplus r_2=x_2\oplus x_1x_0\ \ r_3=x_2x_1x_0</math> :::::<math>- - - - - - - - - - - \ \ - - - - - </math> :::::<math>x_k^'=x_k\oplus r_k=x_k\oplus \coprod_{i=0}^{i=k-1} x_i\ ;\ r_{k+1}=\coprod_{i=0}^{i=k} x_i</math> :::::<math>\begin{cases}x_k^'=x_k\oplus\coprod_{i=0}^{i=k-1}x_i\\r_{k+1}=\coprod_{i=0}^{i=k}x_i\end{cases}</math> Le relazioni che rappresentano il numero '''x+1''' in funzione di '''x''' sono: :::::<math>\begin{cases}x_k^'=x_k\oplus\coprod_{i=0}^{i=k-1}x_i\\r_{k+1}=\coprod_{i=0}^{i=k}x_i\end{cases}\ \ \ \ (2.7.2)</math> ==== Decremento in codice binario puro ==== Le relazioni che danno la rappresentazione del numero '''X-1''' in funzione di quella di '''X''' possono essere ottenute con il seguente procedimento: [[File:Decremento in codice binario puro.png|center]] :::::<math>x_0^{''}=x_0\oplus 1=\bar x_0\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ r_1=\bar x_0</math> :::::<math>x_1^{''}=x_1\oplus r_1=x_1\oplus \bar x_0\ \ \ \ \ r_2=\bar x_1 r_1=\bar x_1\bar x_0</math> :::::<math>x_2^{''}=x_2\oplus r_2=x_2\oplus {\bar x_1\bar x_0}\ \ r_3=\bar x_2 r_2=\bar x_2\bar x_1</math> :::::<math>- - - - - - - - - - - \ \ - - - - - </math> :::::<math>x_k^{''}=x_k\oplus r_k=x_k\oplus \coprod_{i=0}^{i=k-1} \bar x_i\ ;\ r_{k+1}=\coprod_{i=0}^{i=k} \bar x_i</math> :::::<math>\begin{cases}x_k{''}=x_k\oplus\coprod_{i=0}^{i=k-1}\bar x_i\\r_{k+1}=\coprod_{i=0}^{i=k}\bar x_i\end{cases}\ \ \ \ \ (2.7.3)</math> Le relazioni (2.7.2) rappresentano il meccanismo di un '''u-counter''' e le (2.7.3) quelle di un '''down-counter), entrambi un codice binario puro. Si noterà che si passa dall'incremento al decremento complementando le variabili che compaiono nella ritenuta. Complementando ambo i membri della relazione (2.7.3) si ottiene: :::::::::<math>\bar x_k^{''}=\bar x_k\oplus \coprod_{i=0}^{k-1}\bar x_i</math> che insieme alla: ::::::::::<math>r_{k+1}=\coprod_{i=0}^k \bar x_i</math> dà la relazione di incremento per i numeri corrispondenti alle parole binarie complementate. Infatti chiamiamo [[w:valore assluto||A|]] il valore rappresentato dal nome '''A''', si ha: ::::::<math>|x^'|=|x|+1</math> ::::::<math>|x^{''}=|x|-1</math> ::::::<math>|\bar x^'|=2^n-1-|x^'|=2^n-1-|x|-1=|\bar x|-1</math> ::::::<math>|\bar x^{''}|=2^n-1-|x^{''}|=2^n-1-|x|+1=|\bar x|+1</math> Se si chiama con '''E''' la variabile d'entrata del circuito, con l'indice '''n''' si indica il tempo dell'orologio '''(n≥0)''', si ottengono le seguenti equazioni: ::<math>\ \ up -counter:\ \ \ \ \ x_k^{n+1}=x_k^n\oplus E^n (\coprod_{i=0}^{k-1}x_i) _n</math> ::<math>\ \ down- counter:\ \ x_k^{n+1}=x_k^n\oplus E^n (\coprod_{i=0}^{k-1}\bar x_i) _n</math> [[File:Contatore a 16 stadi (up-counter).png|center]] [[File:Up counter in binario puro.png|center]] Le figure '''A''' e '''B''' rappresentano degli '''up-conter''' a 16 stadi interni quattro stadi binari). L'orologio non viene indicato). La generalizzazione al caso di '''m''' stadi (2<sup>m</sup> stadi interni) è immediata. Si noterà che per '''m''' elevato non è possibile connettere i '''flip-flop''' mediante una logica ad '''1''' livello come in figura '''A''' in quanto per il rango '''k''' è necessari una porta a '''k''' entrate.<br7> Si possono allora realizzare i prodotti '''π x<sub>i</sub>''' mediante funzioni di funzioni come in figura '''B'''. Nella configurazione data, sono sufficienti delle porte '''AND''' a due entrate: risulta essere più lungo però il tempo di propagazione del riporto. Per il rango '''k''' ci vuole un tempo '''k''' volte maggiore di quello necessario per il contatore '''A'''. [[File:Up- down counte.png|center]] Le cifre '''x<sub>k</sub>''' di rango '''k''' ad un certo istante '''n''' sono ovviamente rappresentate dagli stati interni dei '''Flip.Flop T''' di rango corrispondente mentre le uscite complimentate rappresentano le '''<math>\bar x_k</math>.''' Le '''x<sub>k</sub>''' fanno parte della rappresentazione di '''x+1''' mentre le '''<math>\bar x_k</math>''' sono la rappresentazione binaria di '''<math>\bar x-1</math>. La costruzione di un '''down-counter''' risulta ovvia e la si può vedere facilmente nel grafico sovrastante dove e rappresentato un '''up-down counter''' Nello schema sono state aggiunte delle linee di ritardo: esse stanno ad indicare che l'input delle porte di '''AND''' che proviene dai '''flip-flop''' è lo stato dei '''flip-flop''' prima che essi vengano commutati. Se i '''flip-flop''' posseggono un loro ritardo sufficiente, questi ritardi aggiuntivi non sono necessari. Comde si è appunto supposto nelle figure A e B). Il disegno logico di un contatore binario può essere ricavato utilizzando una tavola della verità. La tavola mostra non solo le relazioni tra i successivi stati dei '''flip-flop''' ma anche gli stati di input dei '''flip-flop''' che causano una commutazione di questi Flp-Flop. Consideriamo un up-counter binario a tre stadi e proponiamoci di costruirlo con flip-flop di tipo '''T'''. [[File:Tvola della verita di un up-counter.png|center]] La tavola della verità di questo contatore è mostrata nella figura '''D'''. In questa tavola i tre flip-flop e le loro uscite sono rappresentati con le variabili '''A<sub>3</sub>,A<sub>2</sub>,A<sub>1</sub>''' rappresentano i loro rispettivi '''input'''; '''p''' rappresenta gli impulsi in input da conteggiare; '''t<sub>0</sub>, t<sub>1</sub>..ecc.''' rappresentano la sequenza temporale degli impulsi. Le tre colonne relative agli '''A''' mostrano la sequenza desiderata degli stati dei tre flip-flop. Le ultime tre colonne mostrano i valori veri richiesti per gli '''input''' '''a<sub>3t</sub>''', '''a<sub>2t</sub>''', '''a<sub>1t</sub>''', capaci di cambiare lo stato del contatore. In queste tte colonne, lo '''0''' significa che non è richiesto alcun impulso nell'input del flipo-flop, mentreun '''1''' significa che è necessario un impulso nell'input del flip-flop. Questi '''0''' e questi '''1''' sono ottenuti dalla commutazione dello stato dei '''flip-flop''' indicata nelle tre colonne relative agli '''A'''. Per esempio, quando lo stato del contatore viene cambiato da '''000''' a '''001''', gli stati di '''A<sub>3</sub>''' e '''A<sub>2</sub>''' non cambiano, quindi i valori di '''a<sub>3t</sub>''' e '''a<sub>2t</sub>'''sono entrambi '''0''' nella prima riga delle colonne relative a '''a<sub>3t</sub>''' e '''a<sub>2t</sub>'''. Però lo stato di '''A<sub>1</sub>''' cambia da '''0''' a '''1'''; quindi il valore di '''a<sub>1t</sub>''' è '''1''' nella prima riga dell'ultima colonna. Gli altri valori delle ultime tre colonne vengono ottenuti nella stessa maniera. Da notare che all'istante '''t<sub>8</sub>'''lo stato del contatore è '''000''' lo stesso che all'istante '''t<sub>0</sub>''' Il contatore quindi ha un compotamednto ciclico. Le equazioni di input per i tre '''flip-flop''' dedotte dalla tabella della verità '''D''' sono: :::::::<math>a_{1t}=p</math> :::::::<math>2_{2t}=A_1\cdot p</math> :::::::<math>3_{3t}=A_2\cdot A_1\cdot p</math> che possono essere anche scritte come: :::::::<math>a_{1t}=p</math> :::::::<math>2_{2t}=A_1\cdot a_{1t}</math> :::::::<math>3_{3t}=A_2\cdot a_{2t}</math> Quando le equazioni di input vengono sostituite nell'equazione di stato di un '''flip-flop T''' '''(Q<sub>n+1</sub>=Q<sub>n</sub> ⊕ E<sub>n</sub>)''' si ottiene: :::::::<math> A_1 (\pi)=A_1 \oplus p</math> :::::::<math> A_2 (\pi)=A_2 \oplus A_1 p</math> :::::::<math>A_3(\pi)=A_3\oplus A_2 A_1 p</math> Queste sono le equazioni di stato di un contatore e descrivono lo stato dei tre '''flip-flop'''. Applicando queste equazioni a quelle precedenti di '''input''' si ottengono i circuiti di fig.'''A''' e '''B'''. [[File:Tavola della verità per flip-flop SR.png|center]] Al posto di un '''flip-flop T''', si può pensare di utilizzare un '''SR''' per costruire un contatore binario. Nella tavola '''E''' compaiono le condizioni necessarie per costruire un '''up-counter''' binario mediante '''flip-flop SR'''. In questa tabella '''a<sub>3r</sub>''', '''a<sub>2r</sub>''', '''a<sub>1r</sub>''', rappresentano gli input di riset (R) nei tre '''flip-flop''' ed '''a<sub>3s</sub>''', '''a<sub>2s</sub>''', '''a<sub>1s</sub>''', i tre set inputs, '''p''' rappresenta gli impulsi di input da conteggiare; '''t<sub>0</sub>''', '''t<sub>1</sub>''', ecc. rappresentano la sequenza temporale degli impulsi di input. Gli '''0''' e gli '''1''' delle ultime sei colonne sono anche qui ottenuti mediante i cambiamenti di stato dei '''flip-flop''' indicati nelle tre prime colonne. Essi però differiscono da quelli della tabella '''D'''. Nella tabella '''E''' l' '''1''' nella colonna dell' '''input reset''' (colonne sei, otto, dieci) indica il cambiamento di stato del '''flip-flop''' da '''1''' a '''0''', mentre lo '''0''' indica tutti gli altri casi (da 0 a0, da 1 a 1, da 0 a 1). L'1 nella colonna dell' '''input reset''' (colonne sette, nove, undici) indica il cambiamento dello stato del '''flip-flop''' da '''0''' a '''1''' mentre lo '''0''' indica tutti gli altri casi (da 0 a 0, da 1 a 1, da 1 a 0). Per esempio, quando lo stato del contatore cambia da '''000''' a '''001''', gli stati di '''A<sub>3</sub>''' e '''A<sub>2</sub>''' rimangono immutati, per cui i valori di '''a<sub>3r</sub>''', '''a<sub>3s</sub>''', '''a<sub>2r</sub>''', '''a<sub>2s</sub>''' sono '''0''' nella prima riga delle colonne sei, sette, otto e nove. Lo stato '''A<sub>1</sub>''' però deve cambiare da '''0''' a '''1''', quindi il valore di '''a<sub>1r</sub>''' è '''0''' mentre il valore di '''a<sub>1s</sub>''' è '''1''' nella prima riga delle due ultime colonne rispettivamente. I valori degli altri input '''set''' e '''reset''' sono ottenuti nella stessa maniera. Dalla tabella '''E''' possiamo ottenere le equazioni di input dei tre '''flip-flop''': ::::::<math>a_{1s}=\bar A_1\cdot p</math> ::::::<math>a_{2s}=\bar A_2\cdot A_1\cdot p=\bar A_2\cdot a_{1r}</math> ::::::<math>a_{3s}=\bar A_3\cdot A_2\cdot A_1\cdot p=\bar A_3\cdot a_{2r}\ \ \ \ \ \ 2.7.10</math> ::::::<math>a_{1r}=A_1\cdot p</math> ::::::<math>a_{2r}=A_2\cdot A_1\cdot p=A_2 \cdot a_{1r}</math> ::::::<math>a_{3r}=A_3\cdot A_2\cdot A_1\cdot p=A_3\cdot a_{2r}</math> Se si sostituiscono le equazioni di input nella equazione di stato di un '''flip-flop SR''' (<math>Q_{n+1}=Q_n \bar R_n + S_n</math>), si ottengono le equazioni '''2.7.8''', cioè le equazioni di stato di un '''up-counter''' binario. [[File:Contatore binario con half-adders e flip-flop SR.png|center]] Le equazioni 2.7.10 si possono scrivere in un altro modo. Alle prime tre equazioni di 2.7.10 si aggiungono rispettivamente i termini '''<math>A_1\cdot \bar p, A_2\cdot \bar a_{1r}, A_3\cdot \bar a_{2r}</math>'''; queste somme logiche non cambiano il valore delle espressioni di partenza. Le sei equazioni diventano allora: ::::::<math>a_{1s}=A_1\oplus p\ \ \ \ \ \ \ a_{1r}=A_1\cdot p</math> ::::::<math>a_{2s}=A_2\oplus a_{1r}\ \ \ \ \ a_{2r}=A_2\cdot a_{1r}</math> ::::::<math>a_{3s}=A_3\oplus a_{2r}\ \ \ \ \ a_{3r}=A_3\cdot a_{2r}</math> Si noti che queste sono le equazioni delle somme e del riporto in output di un '''half-adder'''. Quindi '''a<sub>1s</sub>''' e '''a<sub>1r</sub>''' sono rispettivamente la somma e il riporto di un '''half-adder''' i cui input sono '''A_1''' e '''p'''. In modo equivalente, si ha che '''a<sub>2s</sub>''' e '''a<sub>2r</sub>''' come '''a<sub>3s</sub>''' e '''a<sub>3r</sub>''' sono le uscite di '''half-addeers'''. Il contatore binario utlizzante degli '''half-adder''' e dei '''flip-flop SR''', viene mostrat in figura '''F'''. == Contatori decimali == I contatori decimali sono circuiti che accettano degli impulsi in input, li contano e ogni volta che la somma totale risulti essere '''10''', ritornano allo stato iniziale emettendo sulla linea di uscita un impulso di riporto (dettom carry o overflow). Tali contatori di capacità '''10''' vengono chiamati '''decadi'''.br/> Interconnettendo '''m''' elementi decimali di conteggio di questo tipo, in modo che l'uscita di un elemento '''J-1''' serva come ingresso all'elemnto '''J''', si può realizzare un contatore di capacità '''10<sup>m</sup>. Per codificare i 10 stati interni si usano generalmente codifiche di tipo binario con almeno '''4''' digit binari. [[File:Codice 8421.png|center]] Si è visto (cap.III°, parte I<sup>a</sup>) che quando la cifra decimale corrispondente deve essere convertita in analogico, può essere utile considerare un codice ponderato. Infatti nel caso di una conversione in tensione sarà sufficiente fare la somma ponderata delle correnti corrispondenti ai 4 digit binari. Nella tabella posta accanto compaiono il codice '''8421''' '''(I)''' e quello ad '''eccesso di 3''' '''(II)''' Ci proponiamo nel seguito di costruire un contatore relativo al codice '''8421''' e quello relativo al codice '''ad eccesso di tre'''. [[File:Rappresentazione contatore decimale in codice 8421.png|center]] La configurazione generale di un contatore decimale relativo al codice '''8421''' sarà: Il numero rappresentato dallo stato interno dei flip-flop '''A<sub>4</sub>, A<sub>3</sub>, A<sub>2</sub> A<sub>1</sub>''', raggiungeà al massimo '''1001''', equivalente al digit decimale '''9'''. Appena arriva un nuovo impulso, il contatore assume lo stato '''0000''' (equivalente al digit decimale 0), e produce un riporto che servirà come input per incrementare la seconda decade. [[File:Tabella 2.8.2.png|center]] Queste considerazioni e la conoscenza delle proprietà dei '''flip-flop T''' che vogliamo utilizzare per realizzare il circuito, ci permettono di scrivere ls seguente tabella (2.8.2): Possiamo scrivere le equazioni di input '''a<sub>4t</sub>, a<sub>3t</sub>, a<sub>2t</sub>, a<sub>1t</sub>''' direttamente dalla tabella '''2.8.2'''. [[File:Diagrammi di Kanaugh per contatore digitale.png|center]] Possiamo semplificare le espressioni boolea ne mediante diagrammi di Karnaugh; in questa semplificazione si può far uso anche degli stati non esistenti '''1010, 1011, 1100, 1101, 1110, 1111 (segnati con crocetta). La variabile '''p''' è una variabile d'ingresso ma poiché vale sempre '''1''', è inutile prenderla in considerazione durante la semplificazione. Dai digrammi si esplicano: ::::::<math>a_{1t}=p</math> ::::::<math>a_{2t}=A_1 \bar A_4\cdot p</math> ::::::<math>a_{3t}=A_1 A_2\bar A_4\cdot p</math> ::::::<math>a_{4t}=\bar A_4 A_3 A_2 A_1 \cdot p+A_4 A_1\cdot p </math> Sostituendo questi valori di input nella equazione di stato di un flip-flop si ottengono le equazioni di stato di una decade relativa al codice 8421: ::::::<math>A_1()=A_1\oplus p</math> ::::::<math>A_2()=A_2\oplus A_1 \bar A_4 p</math> ::::::<math>A_3()=A_3\oplus A_1 A_2 \bar A_4 p</math> ::::::<math>A_4()=A_4 \oplus (\bar A_4 A_3 A_2 A_1 p +A_4 A_1 p)</math> [[File:Decade relativa al codice 8421.png]] Nella figura viene dato il diagramma logico di una realizzazione di questo circuito. [[File:Tabella relativa a contatore codice accesso tre.png]] Supponiamo ora di voler costruire un contatore per un codice a accesso di tre. La tabella della verità relativa viene data in figura 2.8.4 Semplificando con Karnaugh si ottengono le equazioni di input seguenti: ::::::<math>a_{1t}=p</math> ::::::<math>a_{2t}=A_1 p+A_4 A_3 p</math> ::::::<math>A_{3t}=a_1 a_2 P+a_4 a_3 p</math> ::::::<math>a_{4t}=A_1 A_2 A_3 p+A_4 A_3 p</math> [[File:Decade per codici ad eccesso di tre.png|center]] Per le semplificazioni si sono considerate anche le combinazioni che non compaiono nel codice ad eccesso di tre. Dalle equazioni di input si deduce una possibile realizzazione del circuito (2.8.5): decadi per codici ad eccesso di tre. == Contatori in codice binario riflesso == Determiniamo per prima cosa le relazioni che legano due parole codice '''<math>y_i</math>''' e '''<math>y_{i+1}</math>''' rappresentanti in codice rilflesso due numeri '''<math>x_i</math>''' e '''<math>x_{i+1}</math>''' consecutivi, cioè tali che '''<math>x_{i+1}-x_i=1</math>. Si è visto (cap.3 parte I) che <math>y_1</math> e <math>y_{i+1}</math> devono essere adiacenti. Si possono avere due e si può scrivere cosìcasi. :- primo caso:<math>x_i pari</math> Si ha allora: ::::::<math>\begin{cases}x_i=x_nx_{n-1}..x_k..x_1 0\\ e\ quindi \\x_{i+1}=x_nx_{n-1}..x_k..x_1 1\end{cases}</math> a questi due numeri corrispondono le seguenti rappresentazioni in codice Gray: ::::<math>y_i=x_n(x_{n-1}\oplus x_n)(x_{n-2}\oplus x_{n-1})..(x_{k}\oplus x_{k+1})..(x_1\oplus x_2)(0\oplus x_1)</math> :::<math>\bar y_{i+1}=x_n(x_{n-1}\oplus x_n)(x_{n-2}\oplus x_{n-1})..(x_{k}\oplus x_{k+1})..(x_1\oplus x_2)(1\oplus x_1)</math> Si ha quindi: :::::<math>y_i\oplus y_{i+1}=000..0..0 1\ \ \ \ (2.9.1)</math> Quindi se <math>y_i</math> rappresenta in codice Gray un intero pari, si ottiene <math>y_{i+1}</math>, complemetando il digit più a destra. :-Secondo caso: <math>x_i</math> dispari: <math>x_i</math> comincia a destra con un '''1''' e si può scrvere così: ::::::<math>x_i=x_nx_{n-1}..x_{k+1}..0\ 1\ 1..1\ 1</math> ::::::<math>x_{i+1}=x_nx_{n-1}..x_{k+1}..1\ 0\ 0..0\ 0</math> Da cui: ::::::<math>y_i=x_n(x_{n-1}\oplus x_n)..(x_{k+1}\oplus x_{k+2}) x_{k+1}1\ 0\ 0.. 0\ 0</math> ::::::<math>y_{i+1}=x_n(x_{n-1}\oplus x_n)..(x_{k+1}\oplus x_{k+2})\bar x_{k+1}1\ 0\ 0.. 0\ 0</math> e: ::::::<math>y_i\oplus y_{i+1}=0\ 0\ ..0\ 1..0\ 0..0\ 0\ \ \ \ \ \ (2.9.2)</math> Quindi, quando <math>y_i</math> rappresenta in codice Gray un numero dispari, si ottiene la rappresentazione del numero successivo complementando la prima cifra a sinistra del primo '''1''' incontrato partendo da destra. Consideriamo ora un contatore '''R=(R<sub>m</sub>...R<sub>k</sub>...R<sub>0</sub>)''' binario riflesso in cui '''R<sub>k</sub>''' sono gli stati interni di '''flip-flop T''' ed indicano il valore delle cifre di rango '''K''' in codice Gray. Chiamiamo con <math>r^n_k</math> l'ingesso del '''flip-flop T''' di rango '''k''' all'istante '''n'''; si avrà: ::::::<math>R^{n+1}_k=R^n_k\oplus r^n_k</math> da cui: ::::::<math>R^{n+1}_k\oplus R^n_k=r^n_k</math> Conoscendo lo stato di parità del numero <math>R^n</math>, si possono dedurre dalla '''(2.9.1)''' e '''(2.9.2)''', le <math>r^n_k</math>, cioè i valori di ingresso da dare ai singoli '''flip-flop''' in modo da ottenere il numero <math>R^{n+1}</math>. Ora, la parità del numero '''<math>R^n</math>''' consideerato è dato dal digit '''<math>B_0</math>''' della rappresentazione in binario puro. ::::::<math>B_0=\oplus \sum_{k=0}^k=m R_k</math> ::::::<math>B_0=0\ per\ R^n\ pari</math> ::::::<math>B_0=1\ per\ R^n\ dispari</math> Si deducono le seguenti relazioni: ::::::<math>r^n_0=R^n_0\oplus R^{n+1}_0=\bar B^n_0 E^n\ \ \ \ \ (k=0)</math> ::::::<math>r^n_k=R^n_k\oplus R^{n+1}_k=R^n_{k-1}\bar R^n_{k-2}...\bar R^n_1\ \bar R^n_0\ B^n_0\ E^n\ \ \ (1=k=m)</math> dove '''E''' rappresenta la variabile d'ingresso del contatore. [[File:Contatore in binario riflesso.png]] [[File:Contatore in binario riflesso (bis).png]] Ponendo: ::<math>R^n_{-1}=\bar B^n_0</math> ::<math>R^n_{-1}=0</math>, <math>R^n</math> è dispari ::<math>R^n_{-1}=1</math>, <math>R^n</math> è pari Si ha allora per <math>0\le k \le m</math> <math>r^n_k=R^n_k\oplus R^{n+1}_k=R^n_{k-1}\bar R^n_{k-2}\bar R^n_{k-3}...\bar R^n_1\bar R^n_0\bar R^n_{-1}E^n\ \ (2.9.3)</math> <math>\bar R^n_{-1}=\oplus \sum_{k=0}^m\ R^n_k</math> Nelle figure (2.9.4 e 2.9.4bis) sono rappresentati 2 contatori in codice binario riflesso ottenuti applicando le formule '''(2.9.3)''' o considerando una decomposizione analoga a quella fatta nel caso dei contatori in binario puro. È da notare inoltre il segno '''-''' su tutte le <math>R_i</math> salvo quella di rango '''k-1''' e la presenza della variabile <math>R_{-1}</math> rappresentata da un flip-flop supplementare di parità. Questo flip-flop di rango '''-1''', commuterà ogni volta che si applicherà un '''1''' al suo ingresso. == Diagrammi di stato == Consideriamo a titolo di esempio, un addizionatore binario seriale (fig.2.1.3) ed assumiamo che la configurazione della memoria '''M''', che conserva fino all'istante '''i+1''' il valore del riporto <math>r_{i+1}</math> ottenuto all'istante '''i''', sia rappresentativa dello stato interno del circuito. [[File:Diagramma di stato.png]] A partire da uno stato iniziale '''<math>r_i=0</math>''' risulta che le tre combinazioni di ingresso di '''<math>x_i\ y_i</math>''' (cfr.§2.1.2) '''00,01,10''' il valore di <math>r_i</math>, e cioè lo stato interno del circuito non cambia; mentre per la combinazione '''<math>x_i=y_i=1</math>''' lo stato interno passa dal valore '''0''' al valore '''1'''. Analogamente si può considerare per quali combinazioni delle variabili d'ingresso lo stato interno rimane uguale ad '''1''' e per quale valore cambia invece nuovamente da '''1''' a '''0'''. Si può quindi riscrivere la tavola della verità di '''§ 2.1.2''' sotto la forma di diagramma di stato, in cui '''<math>x_i y_i</math>''' rappresenta la combinazione dei valori d'ingresso, '''<math>r_i</math>''' lo stato interno; ed in funzione dei valori di <math>r_i</math> e di '''<math>x_i y_i</math>''' sono riportati in ogni casella, separati da una '''/''', il nuovo stato interno '''<math>r_{i+1}</math>''' ed il valore di uscita '''<math>s_i</math>'''. [[File:Diagamma di stato a vertici rappresentativi.png]] [[File:Grafo di stato 2.10.1 a.png]] Si può equivalentemente rappresentare il comportamento del circuito per mezzo di un grafo composto da vertici rappresentativi dello stato interno e da archi orientati tra le coppie di vertici. Gli archi orientati sono rappresentativi dei valori di ingresso che determinano il passaggio dello stato interno dasl vertice di partenza a quello di arrivo, e recano, separati da una barra, oltre a questi valori, anche i corrispondenti valori di uscita. Nell'esempio in esame si ha quindi il grafo posto di fianco: Il grafo di una rete sequenziale contiene dunque le stesse informazioni della tabella della verità; con esso però si mette in particolare evidenza la connessione logica degli stati che il sistema può assumere. Una altra rappresentazione molto usata ha nome di diagramma di stato ed indica gli stati successivamente assunti dal sistema. Un semplice esempio riguarda il diagramma di stato di un contatore binario modulo 2<sup>3</sup> in (2.10.1 a). Il nujmero binario racchiuso nel circolo indica lo stato dei tre flip-flop, e le frecce indicano la sequenza dei cambiamenti di stato (cnf:§2.7). [[File:Diagramma di stato di un contatore decimale.png]] Un contatore decimale, o decade, richieder invece 10 stati distinti. Il diagramma di stato. Il diagramma di stato di un tale contatore con codice '''8.4.2.1''' è riportato in (2.10.1 b). Se come visto nel '''§ 2.7.3''' con <math>a_{it}</math> (i=1,2,3,4) si rappresentano i valori di input capaci di cambiare lo stato dei quattro rispettivi flip-flop, dal diagramma di statosi possono ottenere, senza costruire la tabella della verità, le equazioni di input ricavate nel '''§2.8'''. Ad esempio, infatti, considerando che i numeri racchiusinel circoletto rappresentano i valori assunti di volta in volta dall'insieme ordinato <math>A_4\ A_3\ A_2\ A_1</math> e se consideriamo in particolare lo stato <math>A_2</math>, inizialmente posty a '''0''', notiamo che detto stato commuta sempre e solo a partire da una configurazione del tipo '''0\ -\ - 1''' e quindi l'equazione di input relativa al flip-flop di stato <math>A_2</math> tenuto conto della variabile d'ingesso '''p''', deve essere: ::::::<math>a_{2t}=A_1\ A_2\ p</math>. {{Avanzamento|100%|18 marzo 2021}} [[Categoria:Algebre booleane e progetto logico dei calcolatori digitali|Circuiti di un calcolatore digitale a]] 60cuamcm73k1w6eeii7i5irwy11prr0 431549 431546 2022-08-14T08:37:08Z Tinker Bell 28336 Changing images for tables wikitext text/x-wiki {{Algebre booleane e progetto logico dei calcolatori digitali}} == Addizionatore e sottrattore binario == Siano le variabili '''x<sub>i</sub>''', '''y<sub>i</sub>''', '''r<sub>i</sub>''', '''s<sub>i</sub>''' e '''r<sub>{i+1}</sub>''' definite nel capitolo ''[[../Sistemi di numerazione, aritmetica binaria|Sistemi di numerazione, aritmetica binaria]]'', a proposito della somma e della sottrazione di due numeri binari. Assumendo la convenzione di rappresentate l<nowiki>'</nowiki>'''i''' aritmetico mediante l<nowiki>'</nowiki>'''!''' della logica booleana, lo '''0''' aritmetico mediante lo '''0''' booleano, e utilizzando gli stessi simboli di variabile per i due tipi di grandezza - si possono estrarre dalle tavole del capitolo ''[[../Sistemi di numerazione, aritmetica binaria|Sistemi di numerazione, aritmetica binaria]]'' le tavole di verità che definiscono, per un singolo rango, la somma e la sottrazione. === Semiaddizionatore (half-adder) === Questo circuito è un blocco fondamentale costituito da 3 porte di '''AND''' e una porta di '''OR'''. Il suo funzionamento viene stabilito mediante la tavola di verità: {| class="wikitable" style="margin: 0 auto; text-align: center" !X<sub>i</sub>!!Y<sub>i</sub>!!style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|S<sub>i</sub>!!R<sub>i+1</sub> |- ||0||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0||0 |- ||0||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1||0 |- ||1||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1||0 |- ||1||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0||1 |} È da notare che questo circuito presenta due output separati: uno per la somma e l'altro per il riporto. Le due funzioni booleane descritte dalla tavola sono: ::::<math>S_i=Y_i \bar X_i+X_i \bar Y_i=X_i \oplus Y_i</math> :::::<math>r_{i+1}=X_i\cdot Y_i</math> Il diagramma logico di un semiaddizionatore sarà quindi: [[File:Half-Adder logic diagram.png|center]] Il circuito che genera la funzione '''S<sub>i</sub>''' viene anche impiegato come porta di '''⊕''' (OR esclusivo) === Addizionatore elementare (Full Adder) === Il processo della somma binaria consiste in questo caso nella addizione contemporanea delle due variabili '''X<sub>i</sub>''' e '''Y<sub>i</sub>''' e del riporto '''r<sub>i</sub>''' ottenuto durante la somma parziale precedente. La tabella della verità relativa '''S<sub>i</sub>''' e '''r<sub>i+1</sub>''' sarà quindi: {| class="wikitable" style="margin: 0 auto; text-align: center" !X<sub>i</sub>!!Y<sub>i</sub>!!r<sub>i+r</sub>!!style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|S<sub>i</sub>!!r<sub>i+r</sub> |- ||0||0||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0||0 |- ||0||0||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1||0 |- ||0||1||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1||0 |- ||0||1||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0||1 |- ||1||0||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1||0 |- ||1||0||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0||1 |- ||1||1||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0||1 |- ||1||1||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1||1 |} ==== Equazione booleana di un addizionatore ==== ;Forma canonica: ::::<math>S_i=\bar X_i\bar Y_i r_i+\bar X_i Y_i \bar r_i+X_i \bar Y_i \bar r_i \bar r_i+X_i Y_i r_i</math> ;Altre espressioni: Per '''S<sub>i</sub>''', si può scrivere: ::::<math>S_i=(\bar X_i \bar Y_i+X_i Y_i) r_i+(\bar X_i Y_i+X_i \bar Y_i) r_i</math> :::::<math>=\overline {(X_i\oplus Y_i)}+(X_i\oplus Y_i)\bar r_i</math> :::::<math>=(X_i\oplus Y_i)\oplus r_i</math> :::::<math>=X_i\oplus Y_i\oplus r_i</math> La funzione '''r<sub>i+1</sub>''' essere semplificata: ::::<math>r_{i+1}=\bar X_i Y_i r_i+X_i \bar Y_i r_i+X_i Y_i \bar r_i+x_i Y_i r_i+X_i Y_i r_i+X_i Y_i r_i</math> :::::<math>=(\bar X_i+X_i) Y_i r_i+(\bar Y_i+ Y_i) X_i r_i+(r_i +\bar r_i) X_i Y_i</math> :::::=<math>=X_i Y_i+Y_i r_i+r_i X_i</math> :::::<math>=X_i Y_i\oplus Y_i r_i\oplus r_i X_i</math> Per comodità, possiamo scrivere ulteriormente: ::::<math>S_i=(X_i\oplus Y_i)\oplus r_i</math> ::::<math>r_{i+1}=X_i Y_i(r_i +\bar r_i)+r_i(X_i \bar Y_i+\bar X_i Y_i)</math> :::::<math>=X_i Y_i+r_i(X_i\oplus Y_i)</math> Quindi '''S<sub>i</sub>''' e '''r<sub>i+1</sub>''' possono essere ottenuti mediante due reti: la prima sarà '''<math>X_i\oplus Y_i</math>''' e '''<math>X_i Y_i</math>''', la seconda '''<Math>(X_i\oplus Y_i)\oplus r_i</math>''' e '''<math>(X_i\oplus Y_i) r_i</math>'''. [[File:Full Adder with 3 inputs.png|center]] Ciascuna di queste reti è un semiaddizionatore. Connettendole come da figura e utilizzando una porta supplementare '''OR''' per formare '''<math>r_{i+1}</math>''', si ottiene un addizionatore elementare a tre ingressi '''<math>X_i, Y_i, r_i</math>'''. Mediante altre trasformazioni algebriche, si possono ovviamente ottenere altri schemi. Per esempio, considerando le espressioni: ::::<math>S_i=\bar X_i \bar Y_i r_i+\bar X_i Y_i \bar r_i+X_i \bar Y_i \bar r_i+X_i Y_i r_i</math> ::::<math>r_{r+1}=X_i Y_i+X_i r_i+X_i r_i</math> si avrà il seguente schema: [[File:Full Adler with 3 entries.png|center]] L'addizionatore elementare che realizza le funzioni '''S<sub>i</sub>''' e '''r<sub>i+1</sub>''' può essere utilizzato sia in un addizionatore in serie sia in un addizionatore in parallelo. === Addizionatore in serie-Addizionatore in parallelo === [[File:Addizionatore in serie.png|center]] Nell'addizionatore in serie le cifre degli operandi '''X''' e '''Y''' (X<sub>i</sub>,Y<sub>i</sub>) si presentano negli istanti successivi '''i'''. Una memoria '''M''' (per esempio una linea di ritardo con ritardo di un bit) conserva il riporto '''r<sub>i+1</sub>''', elaborato all'istante '''i''', fino all'istante '''i+1''' (vedi figura). [[File:Parallel Adder Logic Diagram (2).png|center]] Nell'addizionatore in parallelo, le cifre '''X<sub>i</sub>''' e '''Y<sub>i</sub>''' '''(i=0,...,n)''' degli operandi '''X''' e '''Y''' si presentano in entrata in parallelo (simultaneamente). Con '''n+1''' cifre, il circuito possiede '''2(n+1)''' ingressi '''(X<sub>i</sub>,Y<sub>i</sub>)''' e '''n+1''' uscite. Nella versione più classica (forma iterativa) esso possiede '''n+1''' blocchi o '''stadi''': uno stadio di rango '''0''' che è un semiaddizionatore e '''n''' stadi costituiti da addizionatori elementari del tipo descritto in (2.1.2) (rango i>0). Il riporto elaborato al rango '''i''' (r<sub>i+1</sub>) costituisce uno degli ingressi dello stadio '''i+1'''. Nella figura posta accanto '''n=3'''. Si noterà che la lunghezza massima che i segnali devono attraversare è di '''n+1''' stadi, ossia di '''2(n+1)''' livelli se i blocchi sono appunto a 2 livelli. Per certe condizioni (X=2<sup>n+1</sup>-1, Y=1 per es.) la lunghezza di propagazione del riporto è effettivamente uguale a questo valore. Un addizionatore in parallelo completa l'addizione in un tempo che è determinato dal tempo di arrivo di un digit più il tempo di propagazione dell'eventuale riporto, mentre un addizionatore seriale richiede '''n''' intervalli di tempo (digit times). Quindi l'addizionatore parallelo ha il vantaggio di essere veloce, mentre quello seriale ha il vantaggio di avere meno circuiti. === Sottrazione binaria === Mediante la tabella della verità a fianco si può definire il funzionamento di un blocco chiamato '''semi-sottrattore''' (half-subtractor) binario. Si fa l'ipotesi che il minuendo '''X'''e il sottraendo '''Y''' siano positivi e tali che '''X≥Y'''. {| class="wikitable" style="margin: 0 auto; text-align: center" aria-label="Tabella della verità per la sottrazione binaria" !X<sub>i</sub>!!Y<sub>i</sub>!!style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|d<sub>i</sub>!!r<sub>i+1</sub> |- ||0||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0||0 |- ||0||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1||1 |- ||1||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1||0 |- ||1||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0||0 |} Le equazioni booleane che definiscono la differenza e la ritenuta in una sottrazione binaria sono dunque: ::::<math>d_i=\bar X_i Y_i+X_i \bar Y_I=X_i \oplus Y_i</math> ::::<math>r_{i+1}=\bar X_i Y_i</math> [[File:Half Subtractor.png|center]] Solo la seconda equazione differisce da quella ottenuta per l'addizione: essa si può dedurre da quella del par. 2.1.1 sostituendo '''<math>X_i</math>''' con '''<math>\bar X_i</math>'''. Un semisottrattore genera la differenza '''d''' e la ritenuta '''r<sub>i+1</sub>''' mediante il minuendo '''X<sub>i</sub>''' e il sottraendo '''Y<sub>i</sub>'''. {| class="wikitable" style="margin: 0 auto; text-align: center" !X<sub>i</sub>!!Y<sub>i</sub>!!r<sub>i</sub>!!style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|d<sub>i</sub>!!r<sub>i+1</sub> |- ||0||0||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0||0 |- ||0||0||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1||1 |- ||0||1||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1||1 |- ||0||1||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0||1 |- ||1||0||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1||0 |- ||1||0||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0||0 |- ||1||1||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0||0 |- ||1||1||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1||1 |} Volendo invece ottenere la differenza '''d<sub>i</sub>''' e la ritenuta '''r<sub>i+1</sub>''' considerando il sottraendo '''X<sub>i</sub>''', il minuendo '''Y<sub>i</sub>''' e la ritenuta '''r<sub>i</sub>''' del passo precedente, si ottiene la tabella della verità annessa al fianco. Le equazioni booleane corrispondenti sono: ::::<math>d_i=\bar X_i \bar Y_i r_i+\bar X_i y_i \bar r_i+X_i \bar Y_i \bar r_i+X_i Y_i r_i=X_i\oplus Y_i\oplus r_i</math> ::::<math>r_{i+1}=\bar X_i \bar Y_i r_i+\bar X_i Y_i \bar r_i+\bar X_i Y_i r_i+X_i Y_i r_i=\bar X_i Y_i+r_i(\bar X_i\oplus Y_i)</math> Uno dei possibili modi di realizzare un sottrattore elementare completo consiste nel considerare due semisottrattori. [[File:Full Subtractor logic diagram.png|center]] Il semi-sottrattore e il sottrattore completo possono essere utilizzati per costruire sottrattori in serie e in parallelo, sempre con l'ipotesi che '''X''' e '''Y''' siano senza segno e con '''X≥Y'''. In seguito vedremo la realizzazione della sottrazione mediante l'uso dei complementi ad 1 e a 2. Infatti un circuito costruito per sommare numeri rappresentati con segno e modulo è molto più completo di quello che utilizza una rappresentazione complementata di numeri negativi. == Circuito di complementazione (ad 1) == Sia il numero '''X=X<sub>n-1</sub> X<sub>n-2</sub>...X<sub>0</sub>''', il suo complemento a 1 è il numero '''<math>C_1 (X)</math>''' che ha per rappresentazione '''<math>\bar X</math>''': ::::<math>C_1 (X)=\bar X=\bar X_{n-1} \bar X_{n-2}...\bar X_k...\bar X_1 \bar X_0</math> Si suppone '''X''' intero: :::::<math>Es.\qquad X=0 1 0 1 1 0</math> ::::::<math>C_1(X)=1 0 1 0 0 1</math> ::<math>Si\ ha\qquad X+C_1(X)=X+\bar X=2^n -1</math> Infatti, se si costruisce la somma, cifra dopo cifra, si ha: :::::<math>\begin{cases}S_k=X_k\oplus\bar X_k\oplus r_k=r_k\oplus 1=\bar r_k\\r_{k+1}=X_k\bar X_k+r_k(X_k\oplus \bar X_k)=r_k\end{cases}</math> da cui, essendo '''r<sub>0</sub>=0''', :<math>\begin{cases}S_k=1\\r_h=0\end{cases}\qquad\qquad per\ ogni\ k\ (k=0,...,n-1) </math> :::::<math>S=\begin{matrix}\overbrace{1 1 1...1 1}^{n\ cifre}\end{matrix}=2^n - 1</math> Un circuito complementatore (a 1) converte un numero binario avuto in input, in un output che ne è il complemento a 1. Un complementatore può essere costruito in modo da ricevere un input seriale oppure uno in parallelo. [[File:Complementatori seriale e in parallelo.png|center]] In figura sono mostrati due complementatori che forniscono in output il valore <math>P\oplus x</math>, essendo '''P''' il valore di un opportuno segnale di controllo: si ottiene il '''complemento a 1''' quando '''P=1''', infatti: ::::::<math>\bar X=X\oplus 1</math> se la variabile di controllo è '''P=0''' in output si ha la stessa variabile di ingresso '''X'''. La figura a sinistra delle due mostra un complementatore seriale nel cui '''input''' X compare una sequenza binaria rappresentante un numero binario. Questo circuito può essere usato come complementatore parallelo: è necessario allora avere un numero di circuiti pari al numero di bit del numero binario. L'altra figura rappresenta un complementatore in parallelo: i due output del flip-flop '''X''' costituiscono i due input. Ovviamente ci devono essere tanti di questi circuiti quanti sono i bits del numero binario. Questo circuito a sua volta può essere utilizzato come complementatore seriale: sarà allora richiesto un solo circuito e lo stato del flip-flop cambierà ad ogni digit time generando così una sequenza binaria rappresentante il numero binario. == Circuito di complementazione a 2 == Sia il numero binario '''X''', si chiama complemento vero o complemento a 2 la quantità <math>C_2(X)=2^n - X</math>. Si ha dunque: :::::<math>C_2(X)=C_1(X)+1</math> ::: <math>con \qquad\qquad X=(X_{n-1} X_{n-2}...X_k...X_1 X_0)</math> ::::::: <math>C_1(X)=(\bar X_{n-1}...\bar X_k...\bar X_0)</math> Aggiungendo '''1''' a '''C<sub>1</sub>(X)''' si ottiene: :::::<math>C_2(X)=(Y_n-1 Y_n-2...X_k...Y_0)=Y</math> Ricordando come si esprimono in algebra booleana le somme e i riporti di una addizione dell'aritmetica booleana, si ha: :::::<math>Y_0=\bar X_0\oplus 1\qquad\qquad\qquad</math> :::::<math>Y_1=\bar X_1\oplus r_1=\bar X_1\oplus \bar X_0\qquad\qquad r_2=\bar X_\ \bar X_0</math> :::::<math>X_2=\bar X_2\oplus r_2=\bar X_2\oplus \bar X_1\bar X_0\qquad\qquad r_3=\bar X_2 \bar X_1 \bar X_0</math> :::::::::. :::::::::. :::::<math>Y_k=\bar X_k\oplus \prod_{i=0}^{i=k-1} \bar X_i=X_k\oplus 1\oplus \prod_{i=0}^{i=k-1}\bar X_i=</math> :::::<math>X_k\oplus \overline {(\prod_{i=0}^{i=k-1} \bar X_i)}=X_k\oplus \sum_ {i=0}^{i=k-1}X_i</math> Ponendo: :::::<math>Z_k=\sum_{i=0}^{i=k-1}X_i</math> [[File:Complementatore a 2 di tipo seriale.png|center]] si ottengono le seguenti equazioni di un circuito complementare a 2 seriale: :::::<math>\begin{cases}Y_k=X_k\oplus Z_k\\Z_{k+1}=Z_k+X_k\end{cases}</math> Tenendo presente l'equazione booleana di un flip-flop SR, si può pensare di realizzare l'equazione <math>Z_{k+1}=Z_k+X_k</math> mediante un '''SR''' con l'ingresso '''R''' sempre mantenuto a '''0''' e con lo stato interno iniziale '''Z<sub>0</sub>=0'''. Nella figura è descritto un complementatore a 2 di tipo seriale per numeri binari senza segno. [[File:Complementatore a 2 seriale per numeri binari con segno.png|center]] Nella seguente figura è descritto invece un complementatore seriale a 2 per numeri binari con segno: la sua caratteristica è determinata dal fatto che se il numero è negativo (bit del segno uguale ad 1), esso esce in output complementato a 2, se l'input invece è positivo, il numero uscirà nella forma vera. Si fa l'assunzione che il bit del segno arrivi come primo bit nella sequenza di input: gli seguiranno i bit delle cifre significative in ordine di peso crescente. Quando il bit del segno, arriva in input, esso passa attraverso la '''via a''' e compare invariato in output. Nel frattempo un segnale di controllo del segno selezione la '''via c'''. Se il bit del segno è '''0''' (numero positivo), il flip-flop '''S''' rimane nello stato '''0''' e i bit successivi del numero passano attraverso la '''via a''' ed appaiono in output. Se il bit del segno è '''1''' (numero negativo), il flip-flop '''S''' viene messo nello '''stato 1'''. La '''via a''' viene interdetta e la '''via b''' viene permessa. I bit successivi del numero passeranno allora per la '''via b''' e verranno complementati nella maniera descritta per numeri senza segno. Osservando la figura del diagramma logico del complementate a 2 di tipo seriale si verifica la regola pratica per ottenere il complemento a 2 (detto anche complemento vero) di un numero binario. Essa consiste nel lasciare inalterati tutti gli zeri prima del primo '''1''' incontrato nel risalire la parola '''X''' partendo dai pesi più deboli e procedendo verso quelli più forti, nel lasciare inalterato questo '''1''', e nel complementare tutte le cifre a sinistra di questo '''1'''. :::<math>Esempio\ \ \ \ X=0110100</math> ::::::<math> C_2(X)=1001100</math> Se consideriamo il circuito dell'accennata figura notiamo che il flip-flop interviene in due porte di AND: in una i bits di '''X''' entrano in forma negata e nell'altra no. Ora, consideriamo un input seriale a partire dai pesi più deboli, i bit '''0''' non cambiano lo stato iniziale del flip-flop la cui uscita Z=0 interdice la porta AND relativa negata dei bits di X, e questo fino all'arrivo del primo bit 1, dopo il quale lo stato del flip-flop cambia; si ha la situazione inversa della precedente, in cui l'uscita <math>\bar Z=0</math> interdisce la porta AND relativa ai bits di X. Si ha inoltre: :::::<math>X+C_2(X)=2^n=0\ mod\ 2^n</math> Si vede quindi che, facendo le operazioni modulo 2<sup>n</sup>, si ottengono gli stessi risultati sia operando con '''X-Y''' che con '''X+C<sub>2</sub>(Y). Quanto affermato sopra, è già stato dimostrato con l'ausilio del calcolo dei residui nel Cap.2 parte I. Dimostriamo ora la veridicità mediante l'algebra di Boole. Poniamo: :::::<math>C_2(Y)=Y'=(Y'_{n-1}Y'_{n-2}...Y'_0)</math> Le operazioni '''X-Y''' e '''X+C<sub>2</sub>(Y)=X+Y'''' sono definite in forma ricorrente dalle equazioni: :::::<math>(X-Y)\ \ \ \begin{cases}S_k=X_k\oplus Y_k\oplus r_k\\r_{k+1}=\bar X_kY_k\oplus Y_kr_k\oplus \bar X_kr_k\end{cases}</math> :::::<math>(X+Y')\ \ \ \begin{cases}S'_k=X_k\oplus Y'_k\oplus r'_k\\r_{k+1}=X_kY'_k\oplus Y'_kr'_k\oplus X_kr'_k\end{cases}</math> Supponiamo che al rango '''k''' si abbia '''S'<sub>k</sub>=S<sub>k</sub>''': Si ha allora: :::::<math>X_k\oplus Y_k\oplus r_k=X_k\oplus [Y_k\oplus (\sum_{i=0}^{i=k-1}Y_i)]\oplus r'_k</math> cioè :::::<math>r'_k=r_k\oplus (\sum_{i=0}^{i=k-1}Y_i)</math> Si deduce immediatamente: :::<math>r'_{k+1}=X_k[Y_k\oplus (\sum_{i=0}^{k-1}Y_i)]\oplus [Y_k\oplus (\sum_{i=0}^{k-1}Y_i)]\cdot [r_k\oplus (\sum_{i=0}^{k-1}Y_i)]\oplus X_k[r_k\oplus (\sum_{i=0}^{k-1}Y_i)]=</math> :::<math>X_k Y_k\oplus Y_k r_k\oplus X_k r_k\oplus (\sum_{i=0}^{k-1}Y_i)(Y_k\oplus r_k\oplus 1)</math> da cui :::<math>r'_{k+1}=r_{k+1}\oplus Y_k \oplus (\sum_{i=0}^{k-1}Y_i)(Y_k\oplus r_k \oplus 1=</math> :::<math>r_{k+1}[Y_k \oplus Y_k (\sum_{i=0}^{k-1}Y_i)\oplus (\sum_{i=0}^{k-1}Y_i]\oplus r_k(\coprod_{i=0}^{k-1}\bar Y_i)=</math> :::<math>r_{k+1}\oplus (\sum _{i=0}^{i=k}Y_i)\oplus r_k (\coprod_{i=0}^{k-1}\bar Y_i)</math> Consideriamo l'ultimo termine: si ha: :::<math>r_k(\coprod_{i=0}^{k-1}\bar Y_i)=(\bar x_{k-1}Y_{k-1}\oplus Y_{k-1}r_{k-1}\oplus \bar x_{k-1}r_{k-1})(\coprod _{i=0}^{k-1} \bar Y_i)=</math> :::<math>\bar X_{k-1}\bar Y_{k-1}r_{k-1}(\coprod_{i=0}^{k-2}\bar Y_i)</math> e quindi iterando il procedimento, si ha: :::<math>r_k(\coprod _{i=0}^{k-1}\bar Y_i)=(\coprod_{i=0}^{k-1} \bar X_i \bar Y_i) r_0=0\ \ \ \ in\ quanto\ r_0=0</math> Da cui: :::<math>r'_{k+1}=r_{k+1}\oplus (\sum_{i=0}^{i=k}Yi)</math> di conseguenza :::::<math>S'_{k+1}=S_{k+1}</math> E quindi se '''S'<sub>k</sub>=''' '''S<sub>k</sub>''' si ha '''S'<sub>k+1</sub>=S<sub>k+1</sub>''' Poiché '''S'<sub>0</sub>=S<sub>0</sub>=(X<sub>0</sub>⊕Y<sub>0</sub>)''', la relazione di uguaglianza sussiste per ogni rango K: S'<sub>k</sub>=S<sub>k</sub>. [[File:Complementatore a 2 in parallelo.png|center]] Per quanto riguarda un complementatore a 2 parallelo, esso consiste in '''n''' complementatori ad 1, in un addizionatore parallelo ad '''n''' bit e in un flip-flop '''C'''. Con '''n''' si è indicato il numero dei bit che compongono il numero binario. Il bit del segno passa inalterato nel circuito. Per ottenere il complemento a 2 del numero, se ne trova prima il complemento ad 1 e quindi si somma 1 al bit meno significativo '''[C<sub>2</sub>(X)=C<sub>1</sub>(X)+1]''' L'addizione di '''1''' al bit meno significativo la si ottiene ponendo inizialmente il '''flip-flop C''' dello stato '''1'''1; in tal modo questa operazione consiste nell'addizionare due addendi di cui uno nullo, ma con un riporto iniziale di '''1''', e quindi sostanzialmente ogni adder dell'addizionatore parallelo lavora com un '''half-adder'''. == Controlli di parità == Si chiama '''Bit di Parità''', una cifra binaria che si aggiunge talvolta ad una parola binaria in modo da scoprire eventuali errori di trasmissione. Data una parola '''X''' ad '''n''' posizioni: :::::<math>X=X_n X_{n-1}....X_1</math> Si usa trasmettere la parola ad '''n+1''' posizioni : :::::<math>X'=X_n X_{n-1}....X_1 P</math> dove '''P''' è tale che il numero totale degli '''1''' della parola '''X'''' sia pari. Esempio: ::::::<math>\begin{cases}X=1 1 0 1 0 1 1 0\\X'=1 1 0 1 0 1 1 0 1\end{cases}</math> ::::::<math>\begin{cases}X=1 0 0 1 0 1 1 0\\X'=1 0 0 1 0 1 1 0 0\end{cases}</math> Si può fare un'altra convenzione e definire un bit di disparità, tale che il numero totale degli 1 sia dispari. Con questa nuova convenzione, non vi può essere un numero '''X'''' formato da zeri. Questa combinazione risulta essere proibita, e la sua presenza può servire a mettere in evidenza certi difetti di funzionamento (come per esempio un difetto di alimentazione). Si ha la corrispondenza: :::::<math>P=1</math>, <math>\sum_{i=1}^n X_i</math> è dispari :::::<math>P=0</math>, <math>\sum_{i=1}^n X_i</math> è pari e quindi: ::::::<math>P=|\sum_{i=n}^n X_i|_2</math> dove '''P''' e '''X<sub>i</sub>''' sono variabili aritmetiche. Con la convenzione già usata, considerando '''P''' e '''X<sub>i</sub>''' variabili booleane, si ha: :::::<math>P=X_i\oplus X_2\oplus....\oplus X_i\oplus....\oplus X_n=\oplus \sum_{i=1}^n X_i</math> Il bit di parità indica gli errori di trasmissione su di un numero dispari di posizioni. Come circuito di controllo, si può pensare un flip-flop di tipo '''T''' dove lo stato interno '''Q<sub>0</sub>''' iniziale è posto a zero. :::::<math>P=Q_0\oplus\sum_{i=1}^n x_i</math> === Addizione di 2 numeri con bit di parità === Consideriamo 2 numeri binari '''X''' e '''Y''' ad '''n''' cifre: ::::<math>\begin{cases}X=x_{n-1} x_{n-2}...x_0 \ \ \ P_0\\Y=y_{n-1} y_{n-2}...y_0\ \ \ P_y\end{cases}</math> alle '''n''' cifre siano stati aggiunti i bit di parità '''P<sub>x</sub>''' e '''P<sub>y</sub>''': ::::<math>\begin{cases}P_x=\oplus \sum_{k=0}^{k=n-1} x_k\\P_y=\oplus \sum_{k=0}^{k=n-1} y_k\end{cases}</math> chiamiamo '''P<sub>s</sub>''' la cifra di parità '''x+y'''. Calcoliamo l'espressione di '''P<sub>s</sub>''' mediante le equazioni che danno la somma '''s<sub>k</sub>''' e il riporto '''r<sub>k+1</sub>''' di rango '''K''' in funzione di '''x<sub>k</sub>, y<sub>k</sub>, r<sub>k</sub>'''. Poniamo: :::::<math>S=s_{n-1} s_{n-2}....s_0</math> (Supponiamo quindi che '''S''' sia anch'essa di '''n''' cifre). Si ha allora: :::::<math>P_s=s_{n-1}\oplus s_{n-2}\oplus....\oplus s_0=\oplus \sum_{k=0}^{n-1}s_k</math> :::::<math>=\oplus \sum_{k=0}^{n-1} (x_k\oplus y_k \oplus r_k)</math> :::::<math>=(\oplus \sum_{k=0}^{n-1} x_k)\oplus (\oplus \sum _{k=0}^{n-1} y_k)\oplus (\oplus \sum _{k=0}^{n-1}r_k)</math> :::::<math>=P_x\oplus P_y\oplus (\oplus \sum_{k=0}^{n-1} r_k) \ \ \ \ \ \ \ \ \ (1.7.1)</math> La cifra di parità '''P<sub>s</sub>''' di '''S=X+Y''' è quindi la somma modulo 2 delle cifre dparità '''P<sub>x</sub>''' e '''P<sub>y</sub>'''di '''X''' e '''Y''' e dei riporti '''r<sub>k</sub> (k=0, ..., n-1). ''Nota''. Quando la cifra '''P<sub>s</sub>''' calcolatamediane la somma effettivamente ottenuta e la cifra '''P<sub>s</sub>''' calcolata mediante la (1.7.1) sono differenti, vi è errore. Poiché tutte le operazioni aritmetiche in un calcolatore sono effettuate, in ultima analisi, mediante addizioni, il procedimento sopra esposto può essere, in teoria, esteso come verifica di una qualunque operazione aritmetica. == Circuito per il confronto di 2 numeri binari == Il problema che ci si propone di risolvere è quello di effettuare una operazione di confronto tra due numeri binari ad n bit in modo da determinare quale dei due ha valore maggiore in modulo. In un primo tempo costruiremo un comparatore seriale nel cui input arrivano i bits da confrontare secondo la sequenza determinata dal crescere del rango. Sia dunque la parola binaria: :::::<math>X=x_{n-1}x_{n-2}....x_k.....x_1x_0</math> chiameremo con '''X(k)''' la parola tronca formata dalle '''k+1''' cifre di peso più debole (ranghi da 0 a k). {| class="wikitable" style="margin: 1rem auto; text-align: center" aria-label="Variabile binaria x(k)-y(k)" !S<sub>k</sub>!!x(k)-y(k) |- ||0||≥0 |- ||1||&lt;0 |} {| class="wikitable" style="margin: 1rem auto; text-align: center" aria-label="Tabella riassuntiva delle differrenze" !S<sub>k-1</sub>!!x<sub>k</sub>!!v<sub>k</sub>!!style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|S<sub>k</sub> |- ||0||0||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0 |- ||0||0||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0 |- ||0||1||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1 |- ||0||1||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0 |- ||1||0||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1 |- ||1||0||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0 |- ||1||1||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1 |- ||1||1||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1 |} :::::<math>X(k)=x_k x_{k-1} ....x_0</math> Consideramo quindi due numeri '''X''' e '''Y''' e la variabile binaria definita dalla corrispondenza Da queste condizioni segue che: ::::::::::::<math>Se \ \ \ \ \ \ x_k=y_k</math> ::::::::::::<math>Allora \ \ \ S_k=S_{k-1}</math> d'altra parte, se '''x<sub>k</sub>≠y<sub>k</sub>''', la diseguaglianza tra '''x<sub>k</sub>''' e '''y<sub>k</sub>''' da una parte, '''x(k)''' '''y(k)''' sono definite nello stesso verso. quanto detto può, può essere riassunto dalla tabella seguente. Si ha dunque: :::<math>S_k=\bar S_{k-1} x_k \bar y_k+S_{k-1}\bar x_k\bar y_k+S_{k-1}x_k\bar y_k+S_{k-1}x_k y_k=</math> :::<math>(x_k\bar y_k+x_k y_k S_{k-1})+(\bar x_k \bar y_k S_{k-1}+x_k \bar y_k)=</math> :::<math>x_k \bar y_k+x_k S_{k-1}+x_k \bar y_k+\bar y_k S_{k-1}=x_k \bar y_k+x_k S_{k-1}+\bar y_k S_{k-1}</math> Si riconosce per '''S<sub>k</sub>''' l'espressione della ritenuta ottenuta durante l'operazione '''Y-X'''. :::<math>S_k=\bar S_{k-1} x_k \bar y_k+S_{k-1}\bar x_k\bar y_k+S_{k-1}x_k\bar y_k+S_{k-1}x_k y_k=</math> Si vede quindi che '''S<sub>n-1</sub>=1''' quando l'operazione '''Y-X''' produce una ritenuta al rango '''n-1''', situazione che si deve verificare quando '''x>y'''. Per confrontare i due numeri però non è necessaqrio determinare la differenza : infatti è sufficiente il valore '''S<sub>n-1</sub>''' della ultima ritenuta di questa differenza. Per costruire il circuito, conviene però mettere la equazione. :::<math>S_k=\bar S_{k-1} x_k \bar y_k+S_{k-1}\bar x_k\bar y_k+S_{k-1}x_k\bar y_k+S_{k-1}x_k y_k</math> sotto la forma seguente: :::<math>S_k=\bar S_{k-1} x_k \bar y_k\oplus S_{k-1}\bar x_k\bar y_k\oplus S_{k-1}x_k\bar y_k\oplus S_{k-1}x_k y_k=</math> :::<math>\bar S_{k-1} x_k \bar y_k\oplus S_{k-1}\bar x_k(y_k\oplus 1)\oplus S_{k-1}x_k(y_k\oplus 1)\oplus S_{k-1}x_ky_k=</math> :::<math>\bar S_{k-1}x_k\bar y:k\oplus S_{k-1}\bar x_ky:k\oplus S_{k-1}=</math> :::<math>(\bar S_{k-1}x_k\bar y_k\oplus S_{k-1}\bar x_ky_k)\oplus S_{k-1}=</math> :::<math>(\bar S_{k-1}x_k\bar y_k + S_{k-1}\bar x_ky_k)\oplus S_{k-1}</math> [[File:Circuito per il confronto di due numeri binari..png|center]] Per realizzare questo circuito, è sufficiente considerare un '''flip-flop''' di tipo '''T''' in cui '''S<sub>k-1</sub>''' rappresenta lo stato interno ed il resto dell'espressione costituisce l'ingresso del '''flip-flop''' mentre l'uscita determina la funzione di confronto tra i due numeri '''X''' e '''Y'''. L'operazione realizzata da l circuito ha termine ovviamente quando in input si sono presentati tutti gli '''n''' bits di ''X''' e '''Y'''. {| class="wikitable" style="margin: 0 auto; text-align: center" aria-label="Tabella di un comparatore seriale" !X!!Y!!style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|X=Y!!style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|X>Y!!style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|X&lt;Y |- ||0||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0 |- ||0||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1 |- ||1||0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0 |- ||1||1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|1||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0||style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"|0 |} Supponiamo invece che i bits di '''X''' e '''Y''' si presentino nell'ordine determinato dai pesi decrescenti: il circuito in questo caso sarà molto più semplice in quanto non ci sarà bisogno di utilizzare un circuito sequenziale. La tabella di un comparatore seriale in cui l'input sia costituito da bits di peso decrescente sarà come quella affiancata. [[File:Comparatore sertiale a peso decrescente.png|center]] Da tale tabella si deduce il circuito a lato. Appena '''x_k≠y_k''' si arrestano i confronti. === Comparatore parallelo === Un comparatore parallelo sarà costituito da '''n''' circuiti comparatori in cui gli '''n''' bitsdi '''X''' e '''Y''' verranno confrontati separatamente e contemporaneamente. La prima coppia di bits '''x<sub>i</sub>''' e '''y<sub>i</sub>''' (i=n-1,n-2,...,0) che differisce, determina l'uscita finale del comparatore, a prescindere dal valore di '''x<sub>i-1</sub>''', '''y<sub>i-1</sub>''',...ecc. Nel seguito viene costruito un circuito comparatore in parallelo di 2 numeri di 2 bit: un circuito relativo a parole a '''n''' bits, avrà l'uscita uguale a quello di figura 2.5.2 e 2 circuiti '''NAND''' in più per ogni coppia di bit addizionale. Siano quindi da confrontare i due numeri; '''X=x<sub>1</sub> x<sub>0</sub>''' e '''Y=y<sub>1</sub> y<sub>0</sub>'''. La tabella della verità relativa al problema del confronto in parallelo sarà: :<math>1) x > y\quad S_1=\bar x_1 x_0 \bar y_1 \bar y_0+x_1 \bar x_0 \bar y_1 \bar y_o+x_1 \bar x_0 \bar y_1 y_0+x_1 x_0 \bar y_1 \bar y_0+x_1 x_0 y_1 \bar y_1 y_0+x_1 x_0 y_1 \bar y_0</math> [[File:Diagramma di Karnaugh di X maggiore di Y.png|center]] Semplificando la funzione mediante un diagramma di Karnaugh si ha: :::<math> S_1=x_1 \bar y_1+x_0 \bar y_1 \bar y_0+\bar y_0 x_1 x_0=</math><br> ::::<math>\overline {\overline {x_1\bar y_1+x_0\bar y_0(x_1+\bar y_1)}}=</math> ::::<math>\overline {\overline {x_1\bar y_1}\cdot \overline {x_0\bar y_0 \overline {\overline {(x_1+\bar y_1)}}}}=</math> ::::<math>\overline {\overline {x_1 \bar y_1}\cdot \overline {x_0 \bar y_0(\overline {\bar x_1\cdot y_1})}}</math> :<math>2)-x+y\quad S_2=\bar x_1\bar x_0\bar y_1y_0+\bar x_1\bar x_0 y_1\bar y_0+\bar x_1 \bar x_0 y_1 y_0+\bar x_1x_0 y_1\bar u_0+\bar x_1 x_0y_1y_0+x_1\bar x_0y_1y_0</math> [[File:Diagramma di Karnaugh per X minore di Y.png|center]] Semplificando la funzione mediante un diagramma di Karnaugh si ha: :::<math>S_2=\bar x_1y_1+\bar x_0y_1y_0+\bar x_1\bar x_0y_0=</math> ::::<math>\overline {\overline {\bar x_1y_1+y_0\bar x_0(y_1+\bar x_1)}}=</math> ::::<math>\overline {\overline {\bar x_1y_1}\cdot \overline {y_0\bar x_0 \overline {\overline {(y_1+\bar x_1)}}}}= </math> ::::<math>\overline {\overline {\bar x_1y_1}\cdot \overline {y_0\bar x_0 \overline {(\bar y_1\cdot x_1)}}} </math> [[File:Comparatore parallelo a 2 numeri.png|center]] :<math>3)-\quad X=Y</math> Dalla tabella della verità si deduce che: ::::<math>S_3=\overline {S_1+S_2}</math> Utilizzando alloa delle porte di '''NAND (/)''' si costruirà il circuito a latere == Convertitore codice binaio puro-binario riflesso e viceversa == Sia il numero binario '''X''' e siano le sue due rappresentazioni binarie: ::::::<math>in\ binaro\ puro\ X\ sia\qquad B=(B_n B_{n-1}....B_0)</math> ::::::<math>in\ binario\ riflesso\ X\ sia\qquad R=R_n R_{}...R_0).</math> Le formule di conversione (Cap.3 parte I) sono: :::::<math>(R\longrightarrow B):\qquad \oplus B_p= \sum_{j=p}^{j=n}R_j</math> :::::<math>(B\longrightarrow R):\qquad R_p=B_p\oplus B_{p+1}\ ;\ R_n=B_n</math> Le conversioni si fanno più facilmente dalle cifre di peso più forte. In queste condizioni, poniamo, per la conversione binario riflesso-binario puro: ::::::<math>\begin{cases}Z_p=B_{n-p}\\Q_p=B{n-p-1}\ \ \ \ \ (p\ge 1), Q_B=0\\E_p=R_{n-p}\end{cases}</math> Si ha: ::::::<math>\begin{cases}Q_p=Q_p\oplus E_p\\Z_p=Q_p\oplus E_p\end{cases}</math> [[File:Convertitore codice riflesso -binario puro.png|center]] Mediante le equazioni trovate possiamo dedure lo schema del circuito che realizza la conversione da un codice riflesso ad uno binario puro: per avere la uscita '''Z<sub>p</sub>''' è sufficiente una porta di '''XOR''' mentre per l'uscita '''Q<sub>p+1</sub>''' è necessario utilizzare un '''flip-flop T'''. Per la conversione binario puro-binario riflesso, si pone: :::::<math>\begin{cases}Q_k=B_{n-k+1}\\E_k=B_{n-k}\\Z_k=R_{n-k}\end{cases}</math> [[File:Convertitore binario puro-binario iflesso.png|center]] si ha quindi :::::<math>\begin{cases}Q_{k+1}=E_k\\Z_k=Q_k\oplus E_k\qquad\qquad \ con\ Q_0=0\end{cases}</math> Da cui il circuito nella figura accanto: == Contatori == Si chiama [[w:contatore|contatore]] un circuito capace di prendere nota del numero di impulsi che arrivano in '''input''' e conservare il risultato dell'operazione di conteggio. Se un contatore somma ogni qual volta arriva un impulso in input, esso pende il nome di '''forward counter''' o '''up counter'''. Se un contatore assume inizialmente una certa configurazione rappresentante un numero ed ad ogni impulso in input sottrae da questo numero, esso viene chiamato '''reverse counter''' o '''down counter'''. Se un contatore è provvisto di due terminali di input in modo da addizionare se gli impulsi arrivano ad uno dei terminali di input e da sottrarre per gli impulsi che arrivano all'altro input, esso viene chiamato '''reversible counter''' o '''up-down counter'''. I contatori vengono classificati anche in base alla maniera di memorizzare il numero del conteggio. Se il numero memorizzato è un numero binario, in codice binario puro il contatore è un contatore binario. Se il numero memorizzato è un numero decimale è un contatore decimale. Se il digit decimale viene rappresentato mediante un codice binario il contatore è un ''' binay-codet decimal digit counter'''. Vi sono inoltre contatori capaci di esprimere il conteggio in altri codici binari (p.es.codice Gray). Pe ottenere le equazioni booleane di un contatore binario puro si può pocedee in due modi. === Primo modo per la determinazione booleana di un contatore binario === ==== Incremento in codice binario puro ==== [[File:Addizione.png|center]] Il passaggio da un numero '''X''' al numero '''X+1''' può essere rappresentato mediante certe relazioni booleane che legano la rappresentazione dei numeri '''X''' e '''X+1'''. Consideriamo infatti l'addizione: Si ha: :::::<math>x_0^'=x_0\oplus 1=\bar x_0\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ r_1=x_0\cdot 1</math> :::::<math>x_1^'=x_1\oplus r_1=x_1\oplus x_0\ \ \ \ \ r_2=x_1x_0</math> :::::<math>x_2^'=x_2\oplus r_2=x_2\oplus x_1x_0\ \ r_3=x_2x_1x_0</math> :::::<math>- - - - - - - - - - - \ \ - - - - - </math> :::::<math>x_k^'=x_k\oplus r_k=x_k\oplus \coprod_{i=0}^{i=k-1} x_i\ ;\ r_{k+1}=\coprod_{i=0}^{i=k} x_i</math> :::::<math>\begin{cases}x_k^'=x_k\oplus\coprod_{i=0}^{i=k-1}x_i\\r_{k+1}=\coprod_{i=0}^{i=k}x_i\end{cases}</math> Le relazioni che rappresentano il numero '''x+1''' in funzione di '''x''' sono: :::::<math>\begin{cases}x_k^'=x_k\oplus\coprod_{i=0}^{i=k-1}x_i\\r_{k+1}=\coprod_{i=0}^{i=k}x_i\end{cases}\ \ \ \ (2.7.2)</math> ==== Decremento in codice binario puro ==== Le relazioni che danno la rappresentazione del numero '''X-1''' in funzione di quella di '''X''' possono essere ottenute con il seguente procedimento: [[File:Decremento in codice binario puro.png|center]] :::::<math>x_0^{''}=x_0\oplus 1=\bar x_0\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ r_1=\bar x_0</math> :::::<math>x_1^{''}=x_1\oplus r_1=x_1\oplus \bar x_0\ \ \ \ \ r_2=\bar x_1 r_1=\bar x_1\bar x_0</math> :::::<math>x_2^{''}=x_2\oplus r_2=x_2\oplus {\bar x_1\bar x_0}\ \ r_3=\bar x_2 r_2=\bar x_2\bar x_1</math> :::::<math>- - - - - - - - - - - \ \ - - - - - </math> :::::<math>x_k^{''}=x_k\oplus r_k=x_k\oplus \coprod_{i=0}^{i=k-1} \bar x_i\ ;\ r_{k+1}=\coprod_{i=0}^{i=k} \bar x_i</math> :::::<math>\begin{cases}x_k{''}=x_k\oplus\coprod_{i=0}^{i=k-1}\bar x_i\\r_{k+1}=\coprod_{i=0}^{i=k}\bar x_i\end{cases}\ \ \ \ \ (2.7.3)</math> Le relazioni (2.7.2) rappresentano il meccanismo di un '''u-counter''' e le (2.7.3) quelle di un '''down-counter), entrambi un codice binario puro. Si noterà che si passa dall'incremento al decremento complementando le variabili che compaiono nella ritenuta. Complementando ambo i membri della relazione (2.7.3) si ottiene: :::::::::<math>\bar x_k^{''}=\bar x_k\oplus \coprod_{i=0}^{k-1}\bar x_i</math> che insieme alla: ::::::::::<math>r_{k+1}=\coprod_{i=0}^k \bar x_i</math> dà la relazione di incremento per i numeri corrispondenti alle parole binarie complementate. Infatti chiamiamo [[w:valore assluto||A|]] il valore rappresentato dal nome '''A''', si ha: ::::::<math>|x^'|=|x|+1</math> ::::::<math>|x^{''}=|x|-1</math> ::::::<math>|\bar x^'|=2^n-1-|x^'|=2^n-1-|x|-1=|\bar x|-1</math> ::::::<math>|\bar x^{''}|=2^n-1-|x^{''}|=2^n-1-|x|+1=|\bar x|+1</math> Se si chiama con '''E''' la variabile d'entrata del circuito, con l'indice '''n''' si indica il tempo dell'orologio '''(n≥0)''', si ottengono le seguenti equazioni: ::<math>\ \ up -counter:\ \ \ \ \ x_k^{n+1}=x_k^n\oplus E^n (\coprod_{i=0}^{k-1}x_i) _n</math> ::<math>\ \ down- counter:\ \ x_k^{n+1}=x_k^n\oplus E^n (\coprod_{i=0}^{k-1}\bar x_i) _n</math> [[File:Contatore a 16 stadi (up-counter).png|center]] [[File:Up counter in binario puro.png|center]] Le figure '''A''' e '''B''' rappresentano degli '''up-conter''' a 16 stadi interni quattro stadi binari). L'orologio non viene indicato). La generalizzazione al caso di '''m''' stadi (2<sup>m</sup> stadi interni) è immediata. Si noterà che per '''m''' elevato non è possibile connettere i '''flip-flop''' mediante una logica ad '''1''' livello come in figura '''A''' in quanto per il rango '''k''' è necessari una porta a '''k''' entrate.<br7> Si possono allora realizzare i prodotti '''π x<sub>i</sub>''' mediante funzioni di funzioni come in figura '''B'''. Nella configurazione data, sono sufficienti delle porte '''AND''' a due entrate: risulta essere più lungo però il tempo di propagazione del riporto. Per il rango '''k''' ci vuole un tempo '''k''' volte maggiore di quello necessario per il contatore '''A'''. [[File:Up- down counte.png|center]] Le cifre '''x<sub>k</sub>''' di rango '''k''' ad un certo istante '''n''' sono ovviamente rappresentate dagli stati interni dei '''Flip.Flop T''' di rango corrispondente mentre le uscite complimentate rappresentano le '''<math>\bar x_k</math>.''' Le '''x<sub>k</sub>''' fanno parte della rappresentazione di '''x+1''' mentre le '''<math>\bar x_k</math>''' sono la rappresentazione binaria di '''<math>\bar x-1</math>. La costruzione di un '''down-counter''' risulta ovvia e la si può vedere facilmente nel grafico sovrastante dove e rappresentato un '''up-down counter''' Nello schema sono state aggiunte delle linee di ritardo: esse stanno ad indicare che l'input delle porte di '''AND''' che proviene dai '''flip-flop''' è lo stato dei '''flip-flop''' prima che essi vengano commutati. Se i '''flip-flop''' posseggono un loro ritardo sufficiente, questi ritardi aggiuntivi non sono necessari. Comde si è appunto supposto nelle figure A e B). Il disegno logico di un contatore binario può essere ricavato utilizzando una tavola della verità. La tavola mostra non solo le relazioni tra i successivi stati dei '''flip-flop''' ma anche gli stati di input dei '''flip-flop''' che causano una commutazione di questi Flp-Flop. Consideriamo un up-counter binario a tre stadi e proponiamoci di costruirlo con flip-flop di tipo '''T'''. {| class="wikitable" style="margin: 0 auto; text-align: center" aria-label="Tavola della verità di un up-counter" |+ Figura D ! Tempo !! style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"| p !! A<sub>3</sub> !! A<sub>2</sub> !! A<sub>1</sub> !! style="border-left-width: 3px;" | a<sub>3t</sub> !! a<sub>2t</sub> !! a<sub>1t</sub> |- || t<sub>0</sub> || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 1 || 0 || 0 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 0 || 1 |- || t<sub>1</sub> || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 1 || 0 || 0 || 1 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 1 || 1 |- || t<sub>2</sub> || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 1 || 0 || 1 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 0 || 1 |- || t<sub>3</sub> || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 1 || 0 || 1 || 1 || style="border-left-width: 3px;" | 1 || 1 || 1 |- || t<sub>4</sub> || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 1 || 1 || 0 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 0 || 1 |- || t<sub>5</sub> || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 1 || 1 || 0 || 1 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 1 || 1 |- || t<sub>6</sub> || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 1 || 1 || 1 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 0 || 1 |- || t<sub>7</sub> || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 1 || 1 || 1 || 1 || style="border-left-width: 3px;" | 1 || 1 || 1 |- || t<sub>8</sub> || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 1 || 0 || 0 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | - || - || - |} La tavola della verità di questo contatore è mostrata nella figura '''D'''. In questa tavola i tre flip-flop e le loro uscite sono rappresentati con le variabili '''A<sub>3</sub>,A<sub>2</sub>,A<sub>1</sub>''' rappresentano i loro rispettivi '''input'''; '''p''' rappresenta gli impulsi in input da conteggiare; '''t<sub>0</sub>, t<sub>1</sub>..ecc.''' rappresentano la sequenza temporale degli impulsi. Le tre colonne relative agli '''A''' mostrano la sequenza desiderata degli stati dei tre flip-flop. Le ultime tre colonne mostrano i valori veri richiesti per gli '''input''' '''a<sub>3t</sub>''', '''a<sub>2t</sub>''', '''a<sub>1t</sub>''', capaci di cambiare lo stato del contatore. In queste tte colonne, lo '''0''' significa che non è richiesto alcun impulso nell'input del flipo-flop, mentreun '''1''' significa che è necessario un impulso nell'input del flip-flop. Questi '''0''' e questi '''1''' sono ottenuti dalla commutazione dello stato dei '''flip-flop''' indicata nelle tre colonne relative agli '''A'''. Per esempio, quando lo stato del contatore viene cambiato da '''000''' a '''001''', gli stati di '''A<sub>3</sub>''' e '''A<sub>2</sub>''' non cambiano, quindi i valori di '''a<sub>3t</sub>''' e '''a<sub>2t</sub>'''sono entrambi '''0''' nella prima riga delle colonne relative a '''a<sub>3t</sub>''' e '''a<sub>2t</sub>'''. Però lo stato di '''A<sub>1</sub>''' cambia da '''0''' a '''1'''; quindi il valore di '''a<sub>1t</sub>''' è '''1''' nella prima riga dell'ultima colonna. Gli altri valori delle ultime tre colonne vengono ottenuti nella stessa maniera. Da notare che all'istante '''t<sub>8</sub>'''lo stato del contatore è '''000''' lo stesso che all'istante '''t<sub>0</sub>''' Il contatore quindi ha un compotamednto ciclico. Le equazioni di input per i tre '''flip-flop''' dedotte dalla tabella della verità '''D''' sono: :::::::<math>a_{1t}=p</math> :::::::<math>2_{2t}=A_1\cdot p</math> :::::::<math>3_{3t}=A_2\cdot A_1\cdot p</math> che possono essere anche scritte come: :::::::<math>a_{1t}=p</math> :::::::<math>2_{2t}=A_1\cdot a_{1t}</math> :::::::<math>3_{3t}=A_2\cdot a_{2t}</math> Quando le equazioni di input vengono sostituite nell'equazione di stato di un '''flip-flop T''' '''(Q<sub>n+1</sub>=Q<sub>n</sub> ⊕ E<sub>n</sub>)''' si ottiene: :::::::<math> A_1 (\pi)=A_1 \oplus p</math> :::::::<math> A_2 (\pi)=A_2 \oplus A_1 p</math> :::::::<math>A_3(\pi)=A_3\oplus A_2 A_1 p</math> Queste sono le equazioni di stato di un contatore e descrivono lo stato dei tre '''flip-flop'''. Applicando queste equazioni a quelle precedenti di '''input''' si ottengono i circuiti di fig.'''A''' e '''B'''. {| class="wikitable" style="margin: 0 auto; text-align: center" aria-label="Tavola della verità per up-counter con flip-flop SR" |+ Figura E ! Tempo !! style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"| p !! A<sub>3</sub> !! A<sub>2</sub> !! A<sub>1</sub> !! style="border-left-width: 3px;" | a<sub>3r</sub> !! a<sub>3s</sub> !! style="border-left-width: 3px;" | a<sub>2r</sub> !! a<sub>2s</sub> !! style="border-left-width: 3px;" | a<sub>1r</sub> !! a<sub>1s</sub> |- || t<sub>0</sub> || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 1 || 0 || 0 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 0 |- || t<sub>1</sub> || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 1 || 0 || 0 || 1 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 1 || style="border-left-width: 3px;" | 1 || 0 |- || t<sub>2</sub> || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 1 || 0 || 1 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 1 |- || t<sub>3</sub> || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 1 || 0 || 1 || 1 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 1 || style="border-left-width: 3px;" | 1 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 1 || 0 |- || t<sub>4</sub> || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 1 || 1 || 0 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 1 |- || t<sub>5</sub> || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 1 || 1 || 0 || 1 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 1 || style="border-left-width: 3px;" | 1 || 0 |- || t<sub>6</sub> || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 1 || 1 || 1 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 1 |- || t<sub>7</sub> || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 1 || 1 || 1 || 1 || style="border-left-width: 3px;" | 1 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 1 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 1 || 0 |- || t<sub>8</sub> || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 1 || 0 || 0 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | - || - || style="border-left-width: 3px;" | - || - || style="border-left-width: 3px;" | - || - |} Al posto di un '''flip-flop T''', si può pensare di utilizzare un '''SR''' per costruire un contatore binario. Nella tavola '''E''' compaiono le condizioni necessarie per costruire un '''up-counter''' binario mediante '''flip-flop SR'''. In questa tabella '''a<sub>3r</sub>''', '''a<sub>2r</sub>''', '''a<sub>1r</sub>''', rappresentano gli input di riset (R) nei tre '''flip-flop''' ed '''a<sub>3s</sub>''', '''a<sub>2s</sub>''', '''a<sub>1s</sub>''', i tre set inputs, '''p''' rappresenta gli impulsi di input da conteggiare; '''t<sub>0</sub>''', '''t<sub>1</sub>''', ecc. rappresentano la sequenza temporale degli impulsi di input. Gli '''0''' e gli '''1''' delle ultime sei colonne sono anche qui ottenuti mediante i cambiamenti di stato dei '''flip-flop''' indicati nelle tre prime colonne. Essi però differiscono da quelli della tabella '''D'''. Nella tabella '''E''' l' '''1''' nella colonna dell' '''input reset''' (colonne sei, otto, dieci) indica il cambiamento di stato del '''flip-flop''' da '''1''' a '''0''', mentre lo '''0''' indica tutti gli altri casi (da 0 a0, da 1 a 1, da 0 a 1). L'1 nella colonna dell' '''input reset''' (colonne sette, nove, undici) indica il cambiamento dello stato del '''flip-flop''' da '''0''' a '''1''' mentre lo '''0''' indica tutti gli altri casi (da 0 a 0, da 1 a 1, da 1 a 0). Per esempio, quando lo stato del contatore cambia da '''000''' a '''001''', gli stati di '''A<sub>3</sub>''' e '''A<sub>2</sub>''' rimangono immutati, per cui i valori di '''a<sub>3r</sub>''', '''a<sub>3s</sub>''', '''a<sub>2r</sub>''', '''a<sub>2s</sub>''' sono '''0''' nella prima riga delle colonne sei, sette, otto e nove. Lo stato '''A<sub>1</sub>''' però deve cambiare da '''0''' a '''1''', quindi il valore di '''a<sub>1r</sub>''' è '''0''' mentre il valore di '''a<sub>1s</sub>''' è '''1''' nella prima riga delle due ultime colonne rispettivamente. I valori degli altri input '''set''' e '''reset''' sono ottenuti nella stessa maniera. Dalla tabella '''E''' possiamo ottenere le equazioni di input dei tre '''flip-flop''': ::::::<math>a_{1s}=\bar A_1\cdot p</math> ::::::<math>a_{2s}=\bar A_2\cdot A_1\cdot p=\bar A_2\cdot a_{1r}</math> ::::::<math>a_{3s}=\bar A_3\cdot A_2\cdot A_1\cdot p=\bar A_3\cdot a_{2r}\ \ \ \ \ \ 2.7.10</math> ::::::<math>a_{1r}=A_1\cdot p</math> ::::::<math>a_{2r}=A_2\cdot A_1\cdot p=A_2 \cdot a_{1r}</math> ::::::<math>a_{3r}=A_3\cdot A_2\cdot A_1\cdot p=A_3\cdot a_{2r}</math> Se si sostituiscono le equazioni di input nella equazione di stato di un '''flip-flop SR''' (<math>Q_{n+1}=Q_n \bar R_n + S_n</math>), si ottengono le equazioni '''2.7.8''', cioè le equazioni di stato di un '''up-counter''' binario. [[File:Contatore binario con half-adders e flip-flop SR.png|center]] Le equazioni 2.7.10 si possono scrivere in un altro modo. Alle prime tre equazioni di 2.7.10 si aggiungono rispettivamente i termini '''<math>A_1\cdot \bar p, A_2\cdot \bar a_{1r}, A_3\cdot \bar a_{2r}</math>'''; queste somme logiche non cambiano il valore delle espressioni di partenza. Le sei equazioni diventano allora: ::::::<math>a_{1s}=A_1\oplus p\ \ \ \ \ \ \ a_{1r}=A_1\cdot p</math> ::::::<math>a_{2s}=A_2\oplus a_{1r}\ \ \ \ \ a_{2r}=A_2\cdot a_{1r}</math> ::::::<math>a_{3s}=A_3\oplus a_{2r}\ \ \ \ \ a_{3r}=A_3\cdot a_{2r}</math> Si noti che queste sono le equazioni delle somme e del riporto in output di un '''half-adder'''. Quindi '''a<sub>1s</sub>''' e '''a<sub>1r</sub>''' sono rispettivamente la somma e il riporto di un '''half-adder''' i cui input sono '''A_1''' e '''p'''. In modo equivalente, si ha che '''a<sub>2s</sub>''' e '''a<sub>2r</sub>''' come '''a<sub>3s</sub>''' e '''a<sub>3r</sub>''' sono le uscite di '''half-addeers'''. Il contatore binario utlizzante degli '''half-adder''' e dei '''flip-flop SR''', viene mostrat in figura '''F'''. == Contatori decimali == I contatori decimali sono circuiti che accettano degli impulsi in input, li contano e ogni volta che la somma totale risulti essere '''10''', ritornano allo stato iniziale emettendo sulla linea di uscita un impulso di riporto (dettom carry o overflow). Tali contatori di capacità '''10''' vengono chiamati '''decadi'''.br/> Interconnettendo '''m''' elementi decimali di conteggio di questo tipo, in modo che l'uscita di un elemento '''J-1''' serva come ingresso all'elemnto '''J''', si può realizzare un contatore di capacità '''10<sup>m</sup>. Per codificare i 10 stati interni si usano generalmente codifiche di tipo binario con almeno '''4''' digit binari. {| class="wikitable" style="margin: 0 auto; text-align: center" aria-label="codice 8421 e ad eccesso di 3" ! - !! I !! II |- || Q<sub>0</sub> || 0000 || 0011 |- || Q<sub>1</sub> || 0001 || 0100 |- || Q<sub>2</sub> || 0010 || 0101 |- || Q<sub>3</sub> || 0011 || 0110 |- || Q<sub>4</sub> || 0100 || 0111 |- || Q<sub>5</sub> || 0101 || 1000 |- || Q<sub>6</sub> || 0110 || 1001 |- || Q<sub>7</sub> || 0111 || 1010 |- || Q<sub>8</sub> || 1000 || 1011 |- || Q<sub>9</sub> || 1001 || 1100 |} Si è visto (cap.III°, parte I<sup>a</sup>) che quando la cifra decimale corrispondente deve essere convertita in analogico, può essere utile considerare un codice ponderato. Infatti nel caso di una conversione in tensione sarà sufficiente fare la somma ponderata delle correnti corrispondenti ai 4 digit binari. Nella tabella posta accanto compaiono il codice '''8421''' '''(I)''' e quello ad '''eccesso di 3''' '''(II)''' Ci proponiamo nel seguito di costruire un contatore relativo al codice '''8421''' e quello relativo al codice '''ad eccesso di tre'''. [[File:Rappresentazione contatore decimale in codice 8421.png|center]] La configurazione generale di un contatore decimale relativo al codice '''8421''' sarà: Il numero rappresentato dallo stato interno dei flip-flop '''A<sub>4</sub>, A<sub>3</sub>, A<sub>2</sub> A<sub>1</sub>''', raggiungeà al massimo '''1001''', equivalente al digit decimale '''9'''. Appena arriva un nuovo impulso, il contatore assume lo stato '''0000''' (equivalente al digit decimale 0), e produce un riporto che servirà come input per incrementare la seconda decade. {| class="wikitable" style="margin: 0 auto; text-align: center" aria-label="Tabella per circuito contatore decimale con flip-flop T" |+ Figura 2.8.2 ! p !! style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"| stato !! A<sub>4</sub> !! A<sub>3</sub> !! A<sub>2</sub> !! A<sub>1</sub> !! style="border-left-width: 3px;" | a<sub>4t</sub> !! a<sub>3t</sub> !! a<sub>2t</sub> !! a<sub>1t</sub> |- || 1 || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 0 || 0 || 1 |- || 1 || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 1 || 0 || 0 || 0 || 1 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 0 || 1 || 1 |- || 1 || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 2 || 0 || 0 || 1 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 0 || 0 || 1 |- || 1 || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 3 || 0 || 0 || 1 || 1 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 1 || 1 || 1 |- || 1 || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 4 || 0 || 1 || 0 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 0 || 0 || 1 |- || 1 || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 5 || 0 || 1 || 0 || 1 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 0 || 1 || 1 |- || 1 || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 6 || 0 || 1 || 1 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 0 || 0 || 1 |- || 1 || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 7 || 0 || 1 || 1 || 1 || style="border-left-width: 3px;" | 1 || 1 || 1 || 1 |- || 1 || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 8 || 1 || 0 || 0 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 0 || 0 || 1 |- || 1 || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 9 || 1 || 0 || 0 || 1 || style="border-left-width: 3px;" | 1 || 0 || 0 || 1 |} Queste considerazioni e la conoscenza delle proprietà dei '''flip-flop T''' che vogliamo utilizzare per realizzare il circuito, ci permettono di scrivere ls seguente tabella (2.8.2): Possiamo scrivere le equazioni di input '''a<sub>4t</sub>, a<sub>3t</sub>, a<sub>2t</sub>, a<sub>1t</sub>''' direttamente dalla tabella '''2.8.2'''. [[File:Diagrammi di Kanaugh per contatore digitale.png|center]] Possiamo semplificare le espressioni boolea ne mediante diagrammi di Karnaugh; in questa semplificazione si può far uso anche degli stati non esistenti '''1010, 1011, 1100, 1101, 1110, 1111 (segnati con crocetta). La variabile '''p''' è una variabile d'ingresso ma poiché vale sempre '''1''', è inutile prenderla in considerazione durante la semplificazione. Dai digrammi si esplicano: ::::::<math>a_{1t}=p</math> ::::::<math>a_{2t}=A_1 \bar A_4\cdot p</math> ::::::<math>a_{3t}=A_1 A_2\bar A_4\cdot p</math> ::::::<math>a_{4t}=\bar A_4 A_3 A_2 A_1 \cdot p+A_4 A_1\cdot p </math> Sostituendo questi valori di input nella equazione di stato di un flip-flop si ottengono le equazioni di stato di una decade relativa al codice 8421: ::::::<math>A_1()=A_1\oplus p</math> ::::::<math>A_2()=A_2\oplus A_1 \bar A_4 p</math> ::::::<math>A_3()=A_3\oplus A_1 A_2 \bar A_4 p</math> ::::::<math>A_4()=A_4 \oplus (\bar A_4 A_3 A_2 A_1 p +A_4 A_1 p)</math> [[File:Decade relativa al codice 8421.png]] Nella figura viene dato il diagramma logico di una realizzazione di questo circuito. {| class="wikitable" style="margin: 0 auto; text-align: center" aria-label="Tabella della verità relativa ad un contatore codice di accesso tre" |+ Figura 2.8.4 ! p !! style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px"| stato !! A<sub>4</sub> !! A<sub>3</sub> !! A<sub>2</sub> !! A<sub>1</sub> !! style="border-left-width: 3px;" | a<sub>4t</sub> !! a<sub>3t</sub> !! a<sub>2t</sub> !! a<sub>1t</sub> |- || 1 || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 0 || 0 || 0 || 1 ||10 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 1 || 1 || 1 |- || 1 || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 1 || 0 || 1 || 0 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 0 || 0 || 1 |- || 1 || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 2 || 0 || 1 || 0 || 1 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 0 || 1 || 1 |- || 1 || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 3 || 0 || 1 || 1 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 0 || 0 || 1 |- || 1 || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 4 || 0 || 1 || 1 || 1 || style="border-left-width: 3px;" | 1 || 1 || 1 || 1 |- || 1 || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 5 || 1 || 0 || 0 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 0 || 0 || 1 |- || 1 || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 6 || 1 || 0 || 0 || 1 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 0 || 1 || 1 |- || 1 || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 7 || 1 || 0 || 1 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 0 || 0 || 1 |- || 1 || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 8 || 1 || 0 || 1 || 1 || style="border-left-width: 3px;" | 0 || 1 || 1 || 1 |- || 1 || style="border-right-width: 3px; border-left-width: 3px" | 9 || 1 || 1 || 0 || 0 || style="border-left-width: 3px;" | 1 || 1 || 1 || 1 |} Supponiamo ora di voler costruire un contatore per un codice a accesso di tre. La tabella della verità relativa viene data in figura 2.8.4 Semplificando con Karnaugh si ottengono le equazioni di input seguenti: ::::::<math>a_{1t}=p</math> ::::::<math>a_{2t}=A_1 p+A_4 A_3 p</math> ::::::<math>A_{3t}=a_1 a_2 P+a_4 a_3 p</math> ::::::<math>a_{4t}=A_1 A_2 A_3 p+A_4 A_3 p</math> [[File:Decade per codici ad eccesso di tre.png|center]] Per le semplificazioni si sono considerate anche le combinazioni che non compaiono nel codice ad eccesso di tre. Dalle equazioni di input si deduce una possibile realizzazione del circuito (2.8.5): decadi per codici ad eccesso di tre. == Contatori in codice binario riflesso == Determiniamo per prima cosa le relazioni che legano due parole codice '''<math>y_i</math>''' e '''<math>y_{i+1}</math>''' rappresentanti in codice rilflesso due numeri '''<math>x_i</math>''' e '''<math>x_{i+1}</math>''' consecutivi, cioè tali che '''<math>x_{i+1}-x_i=1</math>. Si è visto (cap.3 parte I) che <math>y_1</math> e <math>y_{i+1}</math> devono essere adiacenti. Si possono avere due e si può scrivere cosìcasi. :- primo caso:<math>x_i pari</math> Si ha allora: ::::::<math>\begin{cases}x_i=x_nx_{n-1}..x_k..x_1 0\\ e\ quindi \\x_{i+1}=x_nx_{n-1}..x_k..x_1 1\end{cases}</math> a questi due numeri corrispondono le seguenti rappresentazioni in codice Gray: ::::<math>y_i=x_n(x_{n-1}\oplus x_n)(x_{n-2}\oplus x_{n-1})..(x_{k}\oplus x_{k+1})..(x_1\oplus x_2)(0\oplus x_1)</math> :::<math>\bar y_{i+1}=x_n(x_{n-1}\oplus x_n)(x_{n-2}\oplus x_{n-1})..(x_{k}\oplus x_{k+1})..(x_1\oplus x_2)(1\oplus x_1)</math> Si ha quindi: :::::<math>y_i\oplus y_{i+1}=000..0..0 1\ \ \ \ (2.9.1)</math> Quindi se <math>y_i</math> rappresenta in codice Gray un intero pari, si ottiene <math>y_{i+1}</math>, complemetando il digit più a destra. :-Secondo caso: <math>x_i</math> dispari: <math>x_i</math> comincia a destra con un '''1''' e si può scrvere così: ::::::<math>x_i=x_nx_{n-1}..x_{k+1}..0\ 1\ 1..1\ 1</math> ::::::<math>x_{i+1}=x_nx_{n-1}..x_{k+1}..1\ 0\ 0..0\ 0</math> Da cui: ::::::<math>y_i=x_n(x_{n-1}\oplus x_n)..(x_{k+1}\oplus x_{k+2}) x_{k+1}1\ 0\ 0.. 0\ 0</math> ::::::<math>y_{i+1}=x_n(x_{n-1}\oplus x_n)..(x_{k+1}\oplus x_{k+2})\bar x_{k+1}1\ 0\ 0.. 0\ 0</math> e: ::::::<math>y_i\oplus y_{i+1}=0\ 0\ ..0\ 1..0\ 0..0\ 0\ \ \ \ \ \ (2.9.2)</math> Quindi, quando <math>y_i</math> rappresenta in codice Gray un numero dispari, si ottiene la rappresentazione del numero successivo complementando la prima cifra a sinistra del primo '''1''' incontrato partendo da destra. Consideriamo ora un contatore '''R=(R<sub>m</sub>...R<sub>k</sub>...R<sub>0</sub>)''' binario riflesso in cui '''R<sub>k</sub>''' sono gli stati interni di '''flip-flop T''' ed indicano il valore delle cifre di rango '''K''' in codice Gray. Chiamiamo con <math>r^n_k</math> l'ingesso del '''flip-flop T''' di rango '''k''' all'istante '''n'''; si avrà: ::::::<math>R^{n+1}_k=R^n_k\oplus r^n_k</math> da cui: ::::::<math>R^{n+1}_k\oplus R^n_k=r^n_k</math> Conoscendo lo stato di parità del numero <math>R^n</math>, si possono dedurre dalla '''(2.9.1)''' e '''(2.9.2)''', le <math>r^n_k</math>, cioè i valori di ingresso da dare ai singoli '''flip-flop''' in modo da ottenere il numero <math>R^{n+1}</math>. Ora, la parità del numero '''<math>R^n</math>''' consideerato è dato dal digit '''<math>B_0</math>''' della rappresentazione in binario puro. ::::::<math>B_0=\oplus \sum_{k=0}^k=m R_k</math> ::::::<math>B_0=0\ per\ R^n\ pari</math> ::::::<math>B_0=1\ per\ R^n\ dispari</math> Si deducono le seguenti relazioni: ::::::<math>r^n_0=R^n_0\oplus R^{n+1}_0=\bar B^n_0 E^n\ \ \ \ \ (k=0)</math> ::::::<math>r^n_k=R^n_k\oplus R^{n+1}_k=R^n_{k-1}\bar R^n_{k-2}...\bar R^n_1\ \bar R^n_0\ B^n_0\ E^n\ \ \ (1=k=m)</math> dove '''E''' rappresenta la variabile d'ingresso del contatore. [[File:Contatore in binario riflesso.png]] [[File:Contatore in binario riflesso (bis).png]] Ponendo: ::<math>R^n_{-1}=\bar B^n_0</math> ::<math>R^n_{-1}=0</math>, <math>R^n</math> è dispari ::<math>R^n_{-1}=1</math>, <math>R^n</math> è pari Si ha allora per <math>0\le k \le m</math> <math>r^n_k=R^n_k\oplus R^{n+1}_k=R^n_{k-1}\bar R^n_{k-2}\bar R^n_{k-3}...\bar R^n_1\bar R^n_0\bar R^n_{-1}E^n\ \ (2.9.3)</math> <math>\bar R^n_{-1}=\oplus \sum_{k=0}^m\ R^n_k</math> Nelle figure (2.9.4 e 2.9.4bis) sono rappresentati 2 contatori in codice binario riflesso ottenuti applicando le formule '''(2.9.3)''' o considerando una decomposizione analoga a quella fatta nel caso dei contatori in binario puro. È da notare inoltre il segno '''-''' su tutte le <math>R_i</math> salvo quella di rango '''k-1''' e la presenza della variabile <math>R_{-1}</math> rappresentata da un flip-flop supplementare di parità. Questo flip-flop di rango '''-1''', commuterà ogni volta che si applicherà un '''1''' al suo ingresso. == Diagrammi di stato == Consideriamo a titolo di esempio, un addizionatore binario seriale (fig.2.1.3) ed assumiamo che la configurazione della memoria '''M''', che conserva fino all'istante '''i+1''' il valore del riporto <math>r_{i+1}</math> ottenuto all'istante '''i''', sia rappresentativa dello stato interno del circuito. [[File:Diagramma di stato.png]] A partire da uno stato iniziale '''<math>r_i=0</math>''' risulta che le tre combinazioni di ingresso di '''<math>x_i\ y_i</math>''' (cfr.§2.1.2) '''00,01,10''' il valore di <math>r_i</math>, e cioè lo stato interno del circuito non cambia; mentre per la combinazione '''<math>x_i=y_i=1</math>''' lo stato interno passa dal valore '''0''' al valore '''1'''. Analogamente si può considerare per quali combinazioni delle variabili d'ingresso lo stato interno rimane uguale ad '''1''' e per quale valore cambia invece nuovamente da '''1''' a '''0'''. Si può quindi riscrivere la tavola della verità di '''§ 2.1.2''' sotto la forma di diagramma di stato, in cui '''<math>x_i y_i</math>''' rappresenta la combinazione dei valori d'ingresso, '''<math>r_i</math>''' lo stato interno; ed in funzione dei valori di <math>r_i</math> e di '''<math>x_i y_i</math>''' sono riportati in ogni casella, separati da una '''/''', il nuovo stato interno '''<math>r_{i+1}</math>''' ed il valore di uscita '''<math>s_i</math>'''. [[File:Diagamma di stato a vertici rappresentativi.png]] [[File:Grafo di stato 2.10.1 a.png]] Si può equivalentemente rappresentare il comportamento del circuito per mezzo di un grafo composto da vertici rappresentativi dello stato interno e da archi orientati tra le coppie di vertici. Gli archi orientati sono rappresentativi dei valori di ingresso che determinano il passaggio dello stato interno dasl vertice di partenza a quello di arrivo, e recano, separati da una barra, oltre a questi valori, anche i corrispondenti valori di uscita. Nell'esempio in esame si ha quindi il grafo posto di fianco: Il grafo di una rete sequenziale contiene dunque le stesse informazioni della tabella della verità; con esso però si mette in particolare evidenza la connessione logica degli stati che il sistema può assumere. Una altra rappresentazione molto usata ha nome di diagramma di stato ed indica gli stati successivamente assunti dal sistema. Un semplice esempio riguarda il diagramma di stato di un contatore binario modulo 2<sup>3</sup> in (2.10.1 a). Il nujmero binario racchiuso nel circolo indica lo stato dei tre flip-flop, e le frecce indicano la sequenza dei cambiamenti di stato (cnf:§2.7). [[File:Diagramma di stato di un contatore decimale.png]] Un contatore decimale, o decade, richieder invece 10 stati distinti. Il diagramma di stato. Il diagramma di stato di un tale contatore con codice '''8.4.2.1''' è riportato in (2.10.1 b). Se come visto nel '''§ 2.7.3''' con <math>a_{it}</math> (i=1,2,3,4) si rappresentano i valori di input capaci di cambiare lo stato dei quattro rispettivi flip-flop, dal diagramma di statosi possono ottenere, senza costruire la tabella della verità, le equazioni di input ricavate nel '''§2.8'''. Ad esempio, infatti, considerando che i numeri racchiusinel circoletto rappresentano i valori assunti di volta in volta dall'insieme ordinato <math>A_4\ A_3\ A_2\ A_1</math> e se consideriamo in particolare lo stato <math>A_2</math>, inizialmente posty a '''0''', notiamo che detto stato commuta sempre e solo a partire da una configurazione del tipo '''0\ -\ - 1''' e quindi l'equazione di input relativa al flip-flop di stato <math>A_2</math> tenuto conto della variabile d'ingesso '''p''', deve essere: ::::::<math>a_{2t}=A_1\ A_2\ p</math>. {{Avanzamento|100%|18 marzo 2021}} [[Categoria:Algebre booleane e progetto logico dei calcolatori digitali|Circuiti di un calcolatore digitale a]] iiz59bw4vditswvgyuau88h788r3u9m Utente:Carolus70 2 40122 431554 425367 2022-08-14T08:55:18Z Carolus70 29680 /* Bozze */ wikitext text/x-wiki __NOTOC__ ==Chi sono== Musicista di chiesa nel tempo libero (organista, gregorianista e cantore), appassionato di organaria. ==Progetti== Libri ai quali sto collaborando: * [[Disposizioni foniche di organi a canne|Disposizioni foniche di organi a canne]] * [[Organo a canne|Organo a canne]] ==Bozze== Pagine che uso per preparare i moduli che pubblicherò una volta completati. * [[Utente:Carolus70/Sandbox 01|Sandbox 01]] Bozza * [[Utente:Carolus70/Sandbox 01|Sandbox 02]] Tlaxiaco - Chiesa dell'Assunzione * [[Utente:Carolus70/Sandbox 03|Sandbox 03]] Rieti - organo della Chiesa di San Domenico * [[Utente:Carolus70/Sandbox 06|Sandbox 06]] Piacenza - organo della Basilica di Santa Maria in Campagna * [[Utente:Carolus70/Sandbox 07|Sandbox 07]] Parma - organo Chiesa Santa Maria della Steccata 3r4gm6b6jnd8zf981pe1t1wbimcrpj7 Utente:Carolus70/Sandbox 01 2 40123 431550 425369 2022-08-14T08:51:29Z Carolus70 29680 /* Cronistoria del Canto Gregoriano */ wikitext text/x-wiki phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1 431551 431550 2022-08-14T08:52:24Z Carolus70 29680 wikitext text/x-wiki {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Serassi (''Opus 408'')<ref>Utilizzato il materiale fonico del precedente organo, costruito nel 1788 da Pietro Cavalletti</ref> * '''Anno:''' 1825, 1838<ref>Inaugurato il 21 maggio 1838 da Padre Davide da Bergamo</ref> * '''Restauri/modifiche:''' Bortolo Pansera (1891, restauro, ampliamento e modifiche), Tamburini (1980, restauro), Giani Casa d'Organi (2000, restauro) * '''Registri:''' 58<ref>I registri sono comandati da manette lignee a movimento orizzontale ed incastro verticale a fine corsa alla “lombarda”, disposte in due colonne a destra delle tastiere per il ''Grand'Organo'', mentre alla sinistra della tastiere si trovano tre manette spostabili ad incastro per le ''Campane'' e pomelli a tiro disposti su di una fila verticale per l'''Organo Eco''</ref> * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, collocata al centro della cassa dell'organo * '''Tastiere:''' 2 tastiere di 69 note (''Do<small>-1</small>-Do<small>6</small>'') con prima ottava corta, (Divisione Bassi e Soprani collocata tra ''Si<small>2</small> e Do<small>3</small>'') * '''Pedaliera:''' a leggio, di 17 note (''Do<small>1</small>-Mi<small>2</small>'') con prima ottava cromatica * '''Collocazione:''' in cantoria, a destra del presbiterio, in ''Cornu Epistolae'' {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''''Grand'Organo (tastiera superiore)''''' ---- |- |Campanelli soprani || Principale 16' bassi |- |Terza mano || Principale 16' soprani |- |Cornetto I || Principale I 8' bassi |- |Cornetto II || Principale I 8' soprani |- |Fagotto 8' bassi || Principale II 8' bassi |- |Tromba 16' soprani || Principale II 8' soprani |- |Clarone 4' bassi || Ottava 4' bassi |- |Clarino 2' bassi || Ottava 4' soprani |- |Corno inglese 16' soprani || Ottava II 4' |- |Cornamusa 8' soprani || Duodecima |- |Oboe 8' soprani || Quintadecima |- |Violone 8' bassi || Decimanona |- |Viola 4' bassi || Due di ripieno I |- |Violetta 8' soprani || Due di ripieno II |- |Flutta 8' soprani || Due di ripieno III |- |Fluttina 2' bassi || Due di ripieno IV |- |Corni da caccia 16' soprani || Due di ripieno V |- |Flauto in VIII || Contrabassi 16' e Ottave |- |Flauto in XII bassi || Timballi I in tutti i toni |- |Flauto in XII soprani || Timballi II in cinque toni |- |Flagioletto 1/2' bassi || Bombarde 16' |- |Ottavino 2' soprani || Tromboni 8' |- |Voce umana soprani |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''''Organo Eco (tastiera inferiore)''''' ---- |- |Campane d'armonia nei tasti |- |Campane di voce naturale nei pedali |- |Campane di tuba dolce |- |- |Principale 8' |- |Ottava 4' bassi |- |Ottava 4' soprani |- |Quintadecima |- |Decimanona |- |Vigesimaseconda |- |Due di ripieno |- |Flauto in VIII soprani |- |Violoncello 16' soprani |- |Arpone 16' bassi |} |} ==Note== <references/> <!-- {{Avanzamento|75%|12 luglio 2017}} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] --> s9lzjojisn5hjxzex23z6ik4ejqp58g 431552 431551 2022-08-14T08:53:44Z Carolus70 29680 wikitext text/x-wiki {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' * '''Anno:''' * '''Restauri/modifiche:''' * '''Registri:''' * '''Canne:''' * '''Trasmissione:''' meccanica sospesa * '''Consolle:''' a finestra, collocata al centro della cassa dell'organo * '''Tastiere:''' 2 tastiere di 69 note (''Do<small>-1</small>-Do<small>6</small>'') con prima ottava corta, (Divisione Bassi e Soprani collocata tra ''Si<small>2</small> e Do<small>3</small>'') * '''Pedaliera:''' no * '''Collocazione:''' {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''''Grand'Organo (tastiera superiore)''''' ---- |- |Campanelli soprani || Principale 16' bassi |- |Terza mano || Principale 16' soprani |- |Cornetto I || Principale I 8' bassi |- |Cornetto II || Principale I 8' soprani |- |Fagotto 8' bassi || Principale II 8' bassi |- |Tromba 16' soprani || Principale II 8' soprani |- |Clarone 4' bassi || Ottava 4' bassi |- |Clarino 2' bassi || Ottava 4' soprani |- |Corno inglese 16' soprani || Ottava II 4' |- |Cornamusa 8' soprani || Duodecima |- |Oboe 8' soprani || Quintadecima |- |Violone 8' bassi || Decimanona |- |Viola 4' bassi || Due di ripieno I |- |Violetta 8' soprani || Due di ripieno II |- |Flutta 8' soprani || Due di ripieno III |- |Fluttina 2' bassi || Due di ripieno IV |- |Corni da caccia 16' soprani || Due di ripieno V |- |Flauto in VIII || Contrabassi 16' e Ottave |- |Flauto in XII bassi || Timballi I in tutti i toni |- |Flauto in XII soprani || Timballi II in cinque toni |- |Flagioletto 1/2' bassi || Bombarde 16' |- |Ottavino 2' soprani || Tromboni 8' |- |Voce umana soprani |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''''Organo Eco (tastiera inferiore)''''' ---- |- |Campane d'armonia nei tasti |- |Campane di voce naturale nei pedali |- |Campane di tuba dolce |- |- |Principale 8' |- |Ottava 4' bassi |- |Ottava 4' soprani |- |Quintadecima |- |Decimanona |- |Vigesimaseconda |- |Due di ripieno |- |Flauto in VIII soprani |- |Violoncello 16' soprani |- |Arpone 16' bassi |} |} ==Note== <references/> <!-- {{Avanzamento|75%|14 agosto 2022}} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] --> q4e3hkec9gsu0s91drhiwjnpde69xw5 431556 431552 2022-08-14T08:59:53Z Carolus70 29680 wikitext text/x-wiki {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Anonimo * '''Anno:''' Fine XIX Secolo * '''Restauri/modifiche:''' * '''Registri:''' * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica sospesa * '''Consolle:''' a finestra, collocata al centro della cassa dell'organo * '''Tastiere:''' 1 tastiera di 47 note (''Do<small>-1</small>-Re<small>6</small>'') con prima ottava corta * '''Pedaliera:''' no * '''Collocazione:''' In cantoria, {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''''[Fila di sinistra]''''' ---- |Campane d'armonia nei tasti |- |Campane di voce naturale nei pedali |- |Campane di tuba dolce |- |- |Principale 8' |- |Ottava 4' bassi |- |Ottava 4' soprani |- |Quintadecima |- |Decimanona |- |Vigesimaseconda |- |Due di ripieno |- |Flauto in VIII soprani |- |Violoncello 16' soprani |- |Arpone 16' bassi |} |} {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''''[Fila di sinistra]''''' ---- |Campane d'armonia nei tasti |- |} ==Note== <references/> <!-- {{Avanzamento|75%|14 agosto 2022}} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] --> kuoasupsla17ffg3plscywmc1n6c9hg 431557 431556 2022-08-14T09:05:48Z Carolus70 29680 wikitext text/x-wiki {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Anonimo * '''Anno:''' Fine XIX Secolo * '''Restauri/modifiche:''' * '''Registri:''' * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica sospesa * '''Consolle:''' a finestra, collocata al centro della cassa dell'organo * '''Tastiere:''' 1 tastiera di 47 note (''Do<small>-1</small>-Re<small>5</small>'') con prima ottava corta * '''Pedaliera:''' no * '''Collocazione:''' In cantoria, {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 |'''[Fila di sinistra]''' ---- |- |Montre || 8’ |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 |'''[Fila di destra]''' ---- |- |Flûte || 16’ |- |Flûte || 8’ |- |Flûte || 4’ |- |} |} ==Note== <references/> <!-- {{Avanzamento|75%|14 agosto 2022}} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] --> 8s2btfg7yyeb8m4y4l9ddytqlnmgz5s 431558 431557 2022-08-14T09:10:21Z Carolus70 29680 wikitext text/x-wiki {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Anonimo * '''Anno:''' Fine XIX Secolo * '''Restauri/modifiche:''' * '''Registri:''' * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica sospesa * '''Consolle:''' a finestra, collocata al centro della cassa dell'organo * '''Tastiere:''' 1 tastiera di 47 note (''Do<small>-1</small>-Re<small>5</small>'') con prima ottava corta * '''Pedaliera:''' non presente * '''Collocazione:''' In piccola cantoria separata, in fondo alla chiesa a destra, collegata alla cantoria grande. * '''Accesssori:''' Pedaletto (non collegato) * '''Note:''' {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 |'''[Fila di sinistra]''' ---- |- |Montre || 8’ |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 |'''[Fila di destra]''' ---- |- |Flûte || 16’ |- |Flûte || 8’ |- |Flûte || 4’ |- |} |} ==Note== <references/> <!-- {{Avanzamento|75%|14 agosto 2022}} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] --> 99b8uvdlxzd6fqtkjsxvrhoz93fmnn0 431559 431558 2022-08-14T09:12:28Z Carolus70 29680 wikitext text/x-wiki {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Anonimo * '''Anno:''' Fine XIX Secolo * '''Restauri/modifiche:''' * '''Registri:''' x<ref>La disposizione fonica è stata ricavata dall'annotazione della tavola dei registri.</ref> * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica sospesa * '''Consolle:''' a finestra, collocata al centro della cassa dell'organo * '''Tastiere:''' 1 tastiera di 47 note (''Do<small>-1</small>-Re<small>5</small>'') con prima ottava corta * '''Pedaliera:''' non presente * '''Collocazione:''' In piccola cantoria separata, in fondo alla chiesa a destra, collegata alla cantoria grande. * '''Accesssori:''' Pedaletto (non collegato) * '''Note:''' Data della ricognizione (luglio 2022). Lo strumento necessita di restauro. {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 |'''[Fila di sinistra]''' ---- |- |Montre || 8’ |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 |'''[Fila di destra]''' ---- |- |Flûte || 16’ |- |Flûte || 8’ |- |Flûte || 4’ |- |} |} ==Note== <references/> <!-- {{Avanzamento|75%|14 agosto 2022}} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] --> tuptkhxgxnx547jbcjhjcg6qo5s3ub5 431560 431559 2022-08-14T09:20:34Z Carolus70 29680 wikitext text/x-wiki {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Anonimo * '''Anno:''' Fine XIX Secolo * '''Restauri/modifiche:''' * '''Registri:''' x<ref>La disposizione fonica è stata ricavata dall'annotazione della tavola dei registri.</ref> * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica sospesa * '''Consolle:''' a finestra, collocata al centro della cassa dell'organo * '''Tastiere:''' 1 tastiera di 47 note (''Do<small>-1</small>-Re<small>5</small>'') con prima ottava corta * '''Pedaliera:''' non presente * '''Collocazione:''' In piccola cantoria separata, in fondo alla chiesa a destra, collegata alla cantoria grande. * '''Accesssori:''' Pedaletto (non collegato) * '''Note:''' Data della ricognizione (luglio 2022). Lo strumento necessita di restauro. {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 |'''[Fila di sinistra]''' ---- |- | Clarin Claro || |- | Flautado Mayor || |- | Flautado Bardón || |- | Octava Clara || |- | Docena Clara || |- | Quincena Clara || |- | Diezy Novena Nazarda || |- | Veintidocena Clara || |- | Tlaxaqueña || |- | Trompeta Real || |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 |'''[Fila di destra]''' ---- |- | Clarin Claro || |- | Flautado Mayor || |- | Flautado Bardón || |- | Travesera || |- | Octava Clara || |- | Docena Clara || |- | Quincena || |- | Quincena Clara || |- | Tapadillo || |- | Octava || | Trompeta Real || |- |} |} ==Note== <references/> <!-- {{Avanzamento|75%|14 agosto 2022}} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] --> 4ihehkpcf5qzeh4rptyy3advsdqmqgw 431561 431560 2022-08-14T09:23:29Z Carolus70 29680 wikitext text/x-wiki {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Anonimo * '''Anno:''' Fine XIX Secolo * '''Restauri/modifiche:''' * '''Registri:''' x<ref>La disposizione fonica è stata ricavata dall'annotazione della tavola dei registri.</ref> * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica sospesa * '''Consolle:''' a finestra, collocata al centro della cassa dell'organo * '''Tastiere:''' 1 tastiera di 47 note (''Do<small>-1</small>-Re<small>5</small>'') con prima ottava corta * '''Pedaliera:''' non presente * '''Collocazione:''' In piccola cantoria separata, in fondo alla chiesa a destra, collegata alla cantoria grande. * '''Accesssori:''' Pedaletto (non collegato) * '''Note:''' Ricognizione sullo strumento effettuata il 13 luglio 2022. Lo strumento necessita di restauro. {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 |'''[Fila di sinistra]''' ---- |- | Clarin Claro || |- | Flautado Mayor || |- | Flautado Bardón || |- | Octava Clara || |- | Docena Clara || |- | Quincena Clara || |- | Diezy Novena Nazarda || |- | Veintidocena Clara || |- | Tlaxaqueña || |- | Trompeta Real || |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 |'''[Fila di destra]''' ---- |- | Clarin Claro || |- | Flautado Mayor || |- | Flautado Bardón || |- | Travesera || |- | Octava Clara || |- | Docena Clara || |- | Quincena || |- | Quincena Clara || |- | Tapadillo || |- | Octava || |- | Trompeta Real || |- |} |} ==Note== <references/> <!-- {{Avanzamento|75%|14 agosto 2022}} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] --> 1pbp17j7mhus8sgrxrkc5u3uopinc49 431562 431561 2022-08-14T09:24:05Z Carolus70 29680 wikitext text/x-wiki {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Anonimo * '''Anno:''' Fine XIX Secolo * '''Restauri/modifiche:''' * '''Registri:''' x<ref>La disposizione fonica è stata ricavata dall'annotazione della tavola dei registri.</ref> * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica sospesa * '''Consolle:''' a finestra, collocata al centro della cassa dell'organo * '''Tastiere:''' 1 tastiera di 47 note (''Do<small>-1</small>-Re<small>5</small>'') con prima ottava corta * '''Pedaliera:''' non presente * '''Collocazione:''' In piccola cantoria separata, in fondo alla chiesa a destra, collegata alla cantoria grande in controfacciata. * '''Accesssori:''' Pedaletto (non collegato) * '''Note:''' Ricognizione sullo strumento effettuata il 13 luglio 2022. Lo strumento necessita di restauro. {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 |'''[Fila di sinistra]''' ---- |- | Clarin Claro || |- | Flautado Mayor || |- | Flautado Bardón || |- | Octava Clara || |- | Docena Clara || |- | Quincena Clara || |- | Diezy Novena Nazarda || |- | Veintidocena Clara || |- | Tlaxaqueña || |- | Trompeta Real || |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 |'''[Fila di destra]''' ---- |- | Clarin Claro || |- | Flautado Mayor || |- | Flautado Bardón || |- | Travesera || |- | Octava Clara || |- | Docena Clara || |- | Quincena || |- | Quincena Clara || |- | Tapadillo || |- | Octava || |- | Trompeta Real || |- |} |} ==Note== <references/> <!-- {{Avanzamento|75%|14 agosto 2022}} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] --> a4lo8uovaf6ohvjiemjdwd4n9bwqjjd Utente:Carolus70/Sandbox 02 2 40124 431553 353196 2022-08-14T08:54:40Z Carolus70 29680 wikitext text/x-wiki {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Serassi (''Opus 408'')<ref>Utilizzato il materiale fonico del precedente organo, costruito nel 1788 da Pietro Cavalletti</ref> * '''Anno:''' 1825, 1838<ref>Inaugurato il 21 maggio 1838 da Padre Davide da Bergamo</ref> * '''Restauri/modifiche:''' Bortolo Pansera (1891, restauro, ampliamento e modifiche), Tamburini (1980, restauro), Giani Casa d'Organi (2000, restauro) * '''Registri:''' 58<ref>I registri sono comandati da manette lignee a movimento orizzontale ed incastro verticale a fine corsa alla “lombarda”, disposte in due colonne a destra delle tastiere per il ''Grand'Organo'', mentre alla sinistra della tastiere si trovano tre manette spostabili ad incastro per le ''Campane'' e pomelli a tiro disposti su di una fila verticale per l'''Organo Eco''</ref> * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, collocata al centro della cassa dell'organo * '''Tastiere:''' 2 tastiere di 69 note (''Do<small>-1</small>-Do<small>6</small>'') con prima ottava corta, (Divisione Bassi e Soprani collocata tra ''Si<small>2</small> e Do<small>3</small>'') * '''Pedaliera:''' a leggio, di 17 note (''Do<small>1</small>-Mi<small>2</small>'') con prima ottava cromatica * '''Collocazione:''' in cantoria, a destra del presbiterio, in ''Cornu Epistolae'' {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''''Grand'Organo (tastiera superiore)''''' ---- |- |Campanelli soprani || Principale 16' bassi |- |Terza mano || Principale 16' soprani |- |Cornetto I || Principale I 8' bassi |- |Cornetto II || Principale I 8' soprani |- |Fagotto 8' bassi || Principale II 8' bassi |- |Tromba 16' soprani || Principale II 8' soprani |- |Clarone 4' bassi || Ottava 4' bassi |- |Clarino 2' bassi || Ottava 4' soprani |- |Corno inglese 16' soprani || Ottava II 4' |- |Cornamusa 8' soprani || Duodecima |- |Oboe 8' soprani || Quintadecima |- |Violone 8' bassi || Decimanona |- |Viola 4' bassi || Due di ripieno I |- |Violetta 8' soprani || Due di ripieno II |- |Flutta 8' soprani || Due di ripieno III |- |Fluttina 2' bassi || Due di ripieno IV |- |Corni da caccia 16' soprani || Due di ripieno V |- |Flauto in VIII || Contrabassi 16' e Ottave |- |Flauto in XII bassi || Timballi I in tutti i toni |- |Flauto in XII soprani || Timballi II in cinque toni |- |Flagioletto 1/2' bassi || Bombarde 16' |- |Ottavino 2' soprani || Tromboni 8' |- |Voce umana soprani |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''''Organo Eco (tastiera inferiore)''''' ---- |- |Campane d'armonia nei tasti |- |Campane di voce naturale nei pedali |- |Campane di tuba dolce |- |- |Principale 8' |- |Ottava 4' bassi |- |Ottava 4' soprani |- |Quintadecima |- |Decimanona |- |Vigesimaseconda |- |Due di ripieno |- |Flauto in VIII soprani |- |Violoncello 16' soprani |- |Arpone 16' bassi |} |} ==Note== <references/> <!-- {{Avanzamento|75%|12 luglio 2017}} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] --> s9lzjojisn5hjxzex23z6ik4ejqp58g Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Arezzo/Arezzo - Chiesa del Sacro Cuore e di Santa Teresa Margherita Redi 0 41459 431540 430967 2022-08-13T21:17:41Z Pufui PcPifpef 7952 wikitext text/x-wiki {{Disposizioni foniche di organi a canne}} {{Doppia immagine|center|Arezzo, chiesa del Sacro Cuore e di Santa Teresa Margherita Redi - Organo a canne.jpg|400|Arezzo, chiesa del Sacro Cuore e di Santa Teresa Margherita Redi - Consolle dell'organo a canne.jpg|209|}} * '''Costruttore:''' Aurelio Paoli<ref>come ampliamento dell'organo di Luca di Bernardino da Cortona della cattedrale di Arezzo.</ref> * '''Anno:''' 1927 * '''Restauri/modifiche:''' Tamburini (1946, ''Opus 264'', spostamento nell'abside della cattedrale e modifiche), Paolo Ciabatti (2017, spostamento nella sede attuale e rifacimento) * '''Registri:''' 36 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' elettronica * '''Consolle:''' mobile indipendente, a pavimento nell'aula * '''Tastiere:''' 3 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in corpo unico, sulla cantoria in controfacciata {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''I - ''Positivo aperto''''' ---- |- |Principale || 8' |- |Flauto tappato || 8' |- |Ottava || 4' |- |Flauto || 4' |- |Nazardo || 2.2/3' |- |Sesquialtera || 2 file |- |Decima quinta || 2' |- |Ottavino || 2' |- |Flautino in quinta || 1.1/3' |- |Decimanona || 1.1/3' |- |Ripieno || 4 file |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''II - ''Grand'Organo''''' ---- |- |Bordone || 16' |- |Principale forte || 8' |- |Principale || 8' |- |Bordone || 8' |- |Flauto in VIII || 4' |- |Ottava || 4' |- |Decimaseconda || 2.2/3' |- |Decimaquinta || 2' |- |Ripieno || 5 file |- |<span style="color:#8b0000;">Fagotto</span>|| <span style="color:#8b0000;">8'</span> |- |<span style="color:#8b0000;">Corno inglese</span>|| <span style="color:#8b0000;">8'</span> |- |Voce umana || 8' |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''III - ''Espressivo''''' ---- |- |Bordone || 8' |- |Viola gamba || 8' |- |Concerto viole || 3 file |- |Flauto armonico || 4' |- |Flauto in XII || 2.2/3' |- |Flautino || 2' |- |Cornetta || 1.3/5' |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''Pedale''' ---- |- |Contrabbasso || 16' |- |Bordone || 16' |- |Basso || 8' |- |Bordone || 8' |- |<span style="color:#8b0000;">Basson</span>|| <span style="color:#8b0000;">16'</span> |- |<span style="color:#8b0000;">Fagotto</span>|| <span style="color:#8b0000;">8'</span> |- |} |} == Note == <references/> == Altri progetti == {{ip|commons=Category:Sacro Cuore e Santa Teresa Margherita Redi (Arezzo) - Pipe organ|commons_preposizione=sull'|commons_etichetta=organo a canne}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=2HRK9sqYbQ8|titolo=Sacro Cuore, il maestro Fagiani inaugura il nuovo organo a canne|sito=youtube.com|accesso=1° giugno 2018}} {{Avanzamento|100%|2 giugno 2018}} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] c7pxxa017ixkrorwb2joyyqjh07ypuv Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Bibione/Bibione - Chiesa di Santa Maria Assunta 0 43730 431547 421811 2022-08-14T08:28:00Z 5.91.22.46 wikitext text/x-wiki https://zaninorgani.weebly.com/bibione-chiesa-smaria-assunta.html {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Francesco Zanin * '''Anno:''' 2013 * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 58 * '''Canne:''' 2283 * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Tastiere:''' 3 di 58 note (''Do<small>1</small>''-''La<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in due corpi distinti, ai lati del presbiterio {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''I - ''Grand'organo''''' ---- |- |Principale || 16' |- |Principale || 8' |- |Ottava || 4' |- |Duodecima || 2.2/3' |- |Decimaquinta || 2' |- |Decimasettima || 1.3/5' |- |Ripieno grave 4 file || 1.1/3' |- |XXII || 1' |- |Due di Ripieno || 2/3' |- |Voce umana || 8' |- |Cromorno || 8' |- |Tremolo || |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''II - ''Positivo espressivo''''' ---- |- |Principale || 16' |- |Diapason || 8' |- |Principale || 8' |- |Flauto aperto || 8' |- |Dulciana || 8' |- |Ottava || 4' |- |Flauto a cuspide || 4' |- |XII || 2.2/3' |- |XV || 2' |- |Ripieno grave 4 file || 1.1/3' |- |Ripieno acuto 4 file || 1/3' |- |Cornetto 3 file || 2.2/3' |- |Contra tromba || 16' |- |Tromba || 8' |- |Tromba orizzontale || 8' |- |Tremolo |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''III - ''Recitativo''''' ---- |- |Bordone amabile || 16' |- |Principale violino || 8' |- |Bordone a camino || 8' |- |Viola da gamba || 8' |- |Salicionale || 8' |- |Principalino || 4' |- |Flauto Ottaviante || 4' |- |Nazardo || 2.2/3' |- |Silvestre || 2' |- |Deciminio || 1.3/5' |- |Ripienino 3 file || 1' |- |Voce celeste || 8' |- |Fagotto || 16' |- |Tromba armonica || 8' |- |Oboe || 8' |- |Regale || 8' |- |Chiarina || 4' |- |Tremolo |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''Pedale''' ---- |- |Basso profondo || 32' |- |Contrabbasso || 16' |- |Subbasso || 16' |- |Violone || 16' |- |Ottava || 8' |- |Bordone || 8' |- |Basso corale || 4' |- |Ripieno 4 file || 2.2/3' |- |Controfagotto || 16' |- |Trombone || 16' |- |Tromba || 8' |- |Clarone || 4' |- |} |} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] 46do6ktqokk4x57wor0wb41j9xpn4hi 431548 431547 2022-08-14T08:30:34Z 5.91.22.46 wikitext text/x-wiki https://zaninorgani.weebly.com/bibione-chiesa-smaria-assunta.html {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Francesco Zanin * '''Anno:''' 2013 * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 58 * '''Canne:''' 2283 * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Tastiere:''' 3 di 58 note (''Do<small>1</small>''-''La<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in due corpi distinti, ai lati del presbiterio {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''I - ''Grand'organo''''' ---- |- |Principale || 16' |- |Principale || 8' |- |Ottava || 4' |- |Duodecima || 2.2/3' |- |Decimaquinta || 2' |- |Decimasettima || 1.3/5' |- |Ripieno grave 4 file || 1.1/3' |- |XXII || 1' |- |Due di Ripieno || 2/3' |- |Voce umana || 8' |- |Cromorno || 8' |- |Tremolo || |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''II - ''Positivo espressivo''''' ---- |- |Principale || 16' |- |Diapason || 8' |- |Principale || 8' |- |Flauto aperto || 8' |- |Dulciana || 8' |- |Ottava || 4' |- |Flauto a cuspide || 4' |- |XII || 2.2/3' |- |XV || 2' |- |Ripieno grave 4 file || 1.1/3' |- |Ripieno acuto 4 file || 1/3' |- |Cornetto 3 file || 2.2/3' |- |Contra tromba || 16' |- |Tromba || 8' |- |Tromba orizzontale || 8' |- |Tremolo |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''III - ''Recitativo''''' ---- |- |Bordone amabile || 16' |- |Principale violino || 8' |- |Bordone a camino || 8' |- |Viola da gamba || 8' |- |Salicionale || 8' |- |Principalino || 4' |- |Flauto Ottaviante || 4' |- |Nazardo || 2.2/3' |- |Silvestre || 2' |- |Deciminio || 1.3/5' |- |Ripienino 3 file || 1' |- |Voce celeste || 8' |- |Fagotto || 16' |- |Tromba armonica || 8' |- |Oboe || 8' |- |Regale || 8' |- |Chiarina || 4' |- |Tremolo |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''Pedale''' ---- |- |Basso profondo || 32' |- |Contrabbasso || 16' |- |Subbasso || 16' |- |Violone || 16' |- |Ottava || 8' |- |Bordone || 8' |- |Flauto || 4' |- |Ottava || 4' |- |Ripieno 4 file || 2.2/3' |- |Controfagotto || 16' |- |Trombone || 16' |- |Tromba || 8' |- |Clarone || 4' |- |} |} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] nm6ihpj2hykfephoji7qrxf3rkqmyzm 431555 431548 2022-08-14T08:58:46Z 5.91.22.46 sto corregendo tutto xché era completamente sbagliata wikitext text/x-wiki https://zaninorgani.weebly.com/bibione-chiesa-smaria-assunta.html {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Francesco Zanin * '''Anno:''' 2013 * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 58 * '''Canne:''' 2283 * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Tastiere:''' 3 di 58 note (''Do<small>1</small>''-''La<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in due corpi distinti, ai lati del presbiterio {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''I - ''Grand'organo''''' ---- |- |Principale || 16' |- |Principale || 8' |- |Ottava || 4' |- |Duodecima || 2.2/3' |- |Quintadecima || 2' |- |Decimasettima || 1.3/5' |- |Ripieno grave |- |Ripieno acuto || 2/3' |- |Flauto armonico || 8' |- |Flauto a cuspide || 4' |- |Salicionale || 8' |- |Fagotto || 16' |- |Tromba || 8' |- |Tromba en chamade || 8' |- |Tromba en chamade || 4' |- |Campane || |- |Tremolo || |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''II - ''Positivo espressivo''''' ---- |- |Principale || 8' |- |Ottava || 4' |- |Quintadecima || 2' |- |Decimanona || |- |Vigesimaseconda || |- |Flauto a camino || |- |Flauto dolce || |- |Contra tromba || 16' |- |Tromba || 8' |- |Tromba orizzontale || 8' |- |Tremolo |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''III - ''Recitativo''''' ---- |- |Quintanton || 16' |- |Principalino || 8' |- |Voce celeste || 8' |- |Bordone || 8' |- |Flauto Ottaviante || 4' |- |Nazardo || 2.2/3' |- |Ottavino || 2' |- |Terza || 1.3/5' |- |Fagotto || 16' |- |Oboe || 8' |- |Tromba armonica|| 8' |- |Clarone || 4' |- |Tromba en chamade ||8' |- |Campane |- |Tremolo |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''Pedale''' ---- |- |Contrabbasso || 16' |- |Subbasso || 16' |- |Principale || 16' |- |Quinta 10.2/3' |- |Principale || 8' |- |Basso || 8' |- |Bordone || 8' |- |Ottava || 4' |- |Flauto || 4' |- |Ripieno 4 file || 2.2/3' |- |Controfagotto || 16' |- |Trombone || 16' |- |Tromba || 8' |- |Clarone || 4' |- |Campane |- |} |} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] 2f8iga4o0t8higsulkdw8i3b5d7rfj2 431564 431555 2022-08-14T10:24:56Z 5.91.22.46 Terminato di corregere la disposizione fonica che era conpletamente sbagliata wikitext text/x-wiki https://zaninorgani.weebly.com/bibione-chiesa-smaria-assunta.html {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Francesco Zanin * '''Anno:''' 2013 * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 58 * '''Canne:''' 2283 * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Tastiere:''' 3 di 58 note (''Do<small>1</small>''-''La<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in due corpi distinti, ai lati del presbiterio {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''I - ''Grand'organo''''' ---- |- |Principale || 16' |- |Principale || 8' |- |Ottava || 4' |- |Duodecima || 2.2/3' |- |Quintadecima || 2' |- |Decimasettima || 1.3/5' |- |Ripieno grave |- |Ripieno acuto || 2/3' |- |Flauto armonico || 8' |- |Flauto a cuspide || 4' |- |Salicionale || 8' |- |Fagotto || 16' |- |Tromba || 8' |- |Tromba en chamade || 8' |- |Tromba en chamade || 4' |- |Campane || |- |Tremolo || |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''II - ''Positivo espressivo''''' ---- |- |Principale || 8' |- |Ottava || 4' |- |Quintadecima || 2' |- |Decimanona || 1.1/3' |- |Vigesimaseconda || 1' |- |Flauto a camino || 8' |- |Flauto dolce || 4' |- |Clarinetto || 8' |- |Tromba orizzontale || 8' |- |Campane |- |Tremolo |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''III - ''Recitativo''''' ---- |- |Quintanton || 16' |- |Principalino || 8' |- |Voce celeste || 8' |- |Bordone || 8' |- |Flauto Ottaviante || 4' |- |Nazardo || 2.2/3' |- |Ottavino || 2' |- |Terza || 1.3/5' |- |Fagotto || 16' |- |Oboe || 8' |- |Tromba armonica|| 8' |- |Clarone || 4' |- |Tromba en chamade ||8' |- |Campane |- |Tremolo |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''Pedale''' ---- |- |Contrabbasso || 16' |- |Subbasso || 16' |- |Principale || 16' |- |Quinta 10.2/3' |- |Principale || 8' |- |Basso || 8' |- |Bordone || 8' |- |Ottava || 4' |- |Flauto || 4' |- |Ripieno 4 file |- |Controfagotto || 16' |- |Trombone || 16' |- |Tromba || 8' |- |Clarone || 4' |- |Campane |- |} |} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] 24dt0qrbjbh0w6t55mng20gshznbx89 431565 431564 2022-08-14T10:25:11Z 5.91.22.46 wikitext text/x-wiki https://zaninorgani.weebly.com/bibione-chiesa-smaria-assunta.html {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Francesco Zanin * '''Anno:''' 2013 * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 58 * '''Canne:''' 2283 * '''Trasmissione:''' elettronica * '''Tastiere:''' 3 di 58 note (''Do<small>1</small>''-''La<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in due corpi distinti, ai lati del presbiterio {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''I - ''Grand'organo''''' ---- |- |Principale || 16' |- |Principale || 8' |- |Ottava || 4' |- |Duodecima || 2.2/3' |- |Quintadecima || 2' |- |Decimasettima || 1.3/5' |- |Ripieno grave |- |Ripieno acuto || 2/3' |- |Flauto armonico || 8' |- |Flauto a cuspide || 4' |- |Salicionale || 8' |- |Fagotto || 16' |- |Tromba || 8' |- |Tromba en chamade || 8' |- |Tromba en chamade || 4' |- |Campane || |- |Tremolo || |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''II - ''Positivo espressivo''''' ---- |- |Principale || 8' |- |Ottava || 4' |- |Quintadecima || 2' |- |Decimanona || 1.1/3' |- |Vigesimaseconda || 1' |- |Flauto a camino || 8' |- |Flauto dolce || 4' |- |Clarinetto || 8' |- |Tromba orizzontale || 8' |- |Campane |- |Tremolo |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''III - ''Recitativo''''' ---- |- |Quintanton || 16' |- |Principalino || 8' |- |Voce celeste || 8' |- |Bordone || 8' |- |Flauto Ottaviante || 4' |- |Nazardo || 2.2/3' |- |Ottavino || 2' |- |Terza || 1.3/5' |- |Fagotto || 16' |- |Oboe || 8' |- |Tromba armonica|| 8' |- |Clarone || 4' |- |Tromba en chamade ||8' |- |Campane |- |Tremolo |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''Pedale''' ---- |- |Contrabbasso || 16' |- |Subbasso || 16' |- |Principale || 16' |- |Quinta 10.2/3' |- |Principale || 8' |- |Basso || 8' |- |Bordone || 8' |- |Ottava || 4' |- |Flauto || 4' |- |Ripieno 4 file |- |Controfagotto || 16' |- |Trombone || 16' |- |Tromba || 8' |- |Clarone || 4' |- |Campane |- |} |} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] avn8r3fhkk7d1oqmp6h2jn4f65ynt0b 431566 431565 2022-08-14T10:25:51Z 5.91.22.46 wikitext text/x-wiki https://zaninorgani.weebly.com/bibione-chiesa-smaria-assunta.html {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Francesco Zanin * '''Anno:''' 2013 * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 58 * '''Canne:''' 2283 * '''Trasmissione:''' elettronica * '''Tastiere:''' 3 di 58 note (''Do<small>1</small>''-''La<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in due corpi distinti, ai lati del presbiterio {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''I - ''Grand'organo''''' ---- |- |Principale || 16' |- |Principale || 8' |- |Ottava || 4' |- |Duodecima || 2.2/3' |- |Quintadecima || 2' |- |Decimasettima || 1.3/5' |- |Ripieno grave |- |Ripieno acuto |- |Flauto armonico || 8' |- |Flauto a cuspide || 4' |- |Salicionale || 8' |- |Fagotto || 16' |- |Tromba || 8' |- |Tromba en chamade || 8' |- |Tromba en chamade || 4' |- |Campane || |- |Tremolo || |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''II - ''Positivo espressivo''''' ---- |- |Principale || 8' |- |Ottava || 4' |- |Quintadecima || 2' |- |Decimanona || 1.1/3' |- |Vigesimaseconda || 1' |- |Flauto a camino || 8' |- |Flauto dolce || 4' |- |Clarinetto || 8' |- |Tromba orizzontale || 8' |- |Campane |- |Tremolo |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''III - ''Recitativo''''' ---- |- |Quintanton || 16' |- |Principalino || 8' |- |Voce celeste || 8' |- |Bordone || 8' |- |Flauto Ottaviante || 4' |- |Nazardo || 2.2/3' |- |Ottavino || 2' |- |Terza || 1.3/5' |- |Fagotto || 16' |- |Oboe || 8' |- |Tromba armonica|| 8' |- |Clarone || 4' |- |Tromba en chamade ||8' |- |Campane |- |Tremolo |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''Pedale''' ---- |- |Contrabbasso || 16' |- |Subbasso || 16' |- |Principale || 16' |- |Quinta 10.2/3' |- |Principale || 8' |- |Basso || 8' |- |Bordone || 8' |- |Ottava || 4' |- |Flauto || 4' |- |Ripieno 4 file |- |Controfagotto || 16' |- |Trombone || 16' |- |Tromba || 8' |- |Clarone || 4' |- |Campane |- |} |} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] hcpzjw54j2xaf8peufjlc8x22g6u68l 431567 431566 2022-08-14T10:27:09Z 5.91.22.46 wikitext text/x-wiki https://zaninorgani.weebly.com/bibione-chiesa-smaria-assunta.html {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Francesco Zanin * '''Anno:''' 2013 * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 58 * '''Canne:''' 2283 * '''Trasmissione:''' elettronica * '''Tastiere:''' 3 di 58 note (''Do<small>1</small>''-''La<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in due corpi distinti, ai lati del presbiterio {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''I - ''Grand'organo''''' ---- |- |Principale || 16' |- |Principale || 8' |- |Ottava || 4' |- |Duodecima || 2.2/3' |- |Quintadecima || 2' |- |Decimasettima || 1.3/5' |- |Ripieno grave |- |Ripieno acuto |- |Flauto armonico || 8' |- |Flauto a cuspide || 4' |- |Salicionale || 8' |- |Fagotto || 16' |- |Tromba || 8' |- |Tromba en chamade || 8' |- |Tromba en chamade || 4' |- |Campane || |- |Tremolo || |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''II - ''Positivo espressivo''''' ---- |- |Principale || 8' |- |Ottava || 4' |- |Quintadecima || 2' |- |Decimanona || 1.1/3' |- |Vigesimaseconda || 1' |- |Flauto a camino || 8' |- |Flauto dolce || 4' |- |Clarinetto || 8' |- |Tromba orizzontale || 8' |- |Campane |- |Tremolo |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''III - ''Recitativo''''' ---- |- |Quintanton || 16' |- |Principalino || 8' |- |Voce celeste || 8' |- |Bordone || 8' |- |Flauto Ottaviante || 4' |- |Nazardo || 2.2/3' |- |Ottavino || 2' |- |Terza || 1.3/5' |- |Fagotto || 16' |- |Oboe || 8' |- |Tromba armonica|| 8' |- |Clarone || 4' |- |Tromba en chamade ||8' |- |Campane |- |Tremolo |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''Pedale''' ---- |- |Contrabbasso || 16' |- |Subbasso || 16' |- |Principale || 16' |- |Quinta || 10.2/3' |- |Principale || 8' |- |Basso || 8' |- |Bordone || 8' |- |Ottava || 4' |- |Flauto || 4' |- |Ripieno 4 file |- |Controfagotto || 16' |- |Trombone || 16' |- |Tromba || 8' |- |Clarone || 4' |- |Campane |- |} |} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] 3fe4ugvzd123dapu89iktjja8wp5cv9 431568 431567 2022-08-14T10:27:54Z 5.91.22.46 wikitext text/x-wiki https://zaninorgani.weebly.com/bibione-chiesa-smaria-assunta.html {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Francesco Zanin * '''Anno:''' 2013 * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 58 * '''Canne:''' 2283 * '''Trasmissione:''' elettronica * '''Tastiere:''' 3 di 58 note (''Do<small>1</small>''-''La<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in due corpi distinti, ai lati del presbiterio {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''I - ''Grand'organo''''' ---- |- |Principale || 16' |- |Principale || 8' |- |Ottava || 4' |- |Duodecima || 2.2/3' |- |Quintadecima || 2' |- |Decimasettima || 1.3/5' |- |Ripieno grave |- |Ripieno acuto |- |Flauto armonico || 8' |- |Flauto a cuspide || 4' |- |Salicionale || 8' |- |Fagotto || 16' |- |Tromba || 8' |- |Tromba en chamade || 8' |- |Tromba en chamade || 4' |- |Campane || |- |Tremolo || |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''II - ''Positivo espressivo''''' ---- |- |Principale || 8' |- |Ottava || 4' |- |Quintadecima || 2' |- |Decimanona || 1.1/3' |- |Vigesimaseconda || 1' |- |Flauto a camino || 8' |- |Flauto dolce || 4' |- |Clarinetto || 8' |- |Tromba orizzontale || 8' |- |Campane |- |Tremolo |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''III - ''Recitativo''''' ---- |- |Quintanton || 16' |- |Principalino || 8' |- |Voce celeste || 8' |- |Bordone || 8' |- |Flauto Ottaviante || 4' |- |Nazardo || 2.2/3' |- |Ottavino || 2' |- |Terza || 1.3/5' |- |Fagotto || 16' |- |Oboe || 8' |- |Tromba armonica|| 8' |- |Clarone || 4' |- |Tromba en chamade ||8' |- |Campane |- |Tremolo |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''Pedale''' ---- |- |Contrabbasso || 16' |- |Subbasso || 16' |- |Principale || 16' |- |Quinta || 10.2/3' |- |Principale || 8' |- |Basso || 8' |- |Bordone || 8' |- |Ottava || 4' |- |Flauto || 4' |- |Ripieno || 4 file |- |Controfagotto || 16' |- |Trombone || 16' |- |Tromba || 8' |- |Clarone || 4' |- |Campane |- |} |} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] py0gbrh8cf32snoik71g0hdc4z7j0qd Utente:Monozigote/sandbox5 2 43950 431516 431512 2022-08-13T15:30:50Z Monozigote 19063 testLevinas2 wikitext text/x-wiki <div style="text-align:center"><span style="font-size: 1.8em;">'''LA COSCIENZA DI LEVINAS'''</span> <span style="font-size: 1.3em;">''La filosofia di Emmanuel Levinas''</span> <br/> ''[[Serie delle interpretazioni|Nr. 16 della Serie delle interpretazioni]]'' <br/> <span style="font-size: 1.25em;">''Autore:'' '''[[Utente:Monozigote|Monozigote]] 2022'''</span> <br/> [[File:Emmanuel Levinas.jpg|center|500px|Emmanuel Levinas]] </div> ==Indice== [[File:Plaque Place Emmanuel Levinas - Paris V (FR75) - 2021-07-27 - 1.jpg|250px|right|Place Emmanuel Levinas - Paris V]] '''{{Modulo|La Coscienza di Levinas/Copertina|Copertina}}''' : ● — Introduzione PARTE I – VITA, CONTESTO, INFLUENZE : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 1|Capitolo 1}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 2|Capitolo 2}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 3|Capitolo 3}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 4|Capitolo 4}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 5|Capitolo 5}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 6|Capitolo 6}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 7|Capitolo 7}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 8|Capitolo 8}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 9|Capitolo 9}} PARTE II – PRINCIPALI TEMI FILOSOFICI : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 10|Capitolo 10}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 11|Capitolo 11}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 12|Capitolo 12}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 13|Capitolo 13}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 14|Capitolo 14}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 15|Capitolo 15}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 16|Capitolo 16}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 17|Capitolo 17}} PARTE III – RELIGIONE E DIMENSIONE RELIGIOSA : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 18|Capitolo 18}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 19|Capitolo 19}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 20|Capitolo 20}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 21|Capitolo 21}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 22|Capitolo 22}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 23|Capitolo 23}} PARTE IV – ETICA AL DI LÀ DELLA FILOSOFIA : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 24|Capitolo 1}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 25|Capitolo 2}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 26|Capitolo 3}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 27|Capitolo 4}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 28|Capitolo 5}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 29|Capitolo 6}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 30|Capitolo 7}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 31|Capitolo 8}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 32|Capitolo 9}} PARTE V – VALUTAZIONI CRITICHE : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 33|Capitolo 1}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 34|Capitolo 2}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 35|Capitolo 3}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 36|Capitolo 4}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 37|Capitolo 5}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 38|Capitolo 6}} '''{{Modulo|Saeculum Mirabilis/Bibliografia|Bibliografia scelta}}''' <div class="usermessage" style="background-color:yellow; height:65px; text-align:center; font-size: 0.9em; color:brown; line-height: 20px;"> '''N.B.:''' Citazioni estese da fonti secondarie in {{Lingue|el|en|fr|la}} sono lasciate nell'originale.<br/> [[Image:PD-icon.svg|25px|Public domain]] Sotto lo pseudonimo [[Utente:Monozigote|Monozigote]] rilascia in '''[[w:dominio pubblico|dominio pubblico]]''' tutti i suoi scritti su [[w:Wikibooks|Wikibooks]] [[File:Wikibooks-logo-it.svg|35px|Wikibooks]] </div> {{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie dei sentimenti|Serie letteratura moderna}} <nowiki>[[Categoria:La Coscienza di Levinas| ]] [[Categoria:Serie delle interpretazioni]] [[Categoria:Filosofia]] [[Categoria:Psicologia]] [[Categoria:Sociologia]] [[Categoria:Dewey 120]] [[Categoria:Dewey 150]] [[Categoria:Dewey 184]] [[Categoria:Dewey 188]] {{alfabetico|L}} {{Avanzamento|25%|13 agosto 2022}}</nowiki> {{clear}} [[File:Emmanuel Levinas 1985.jpg|thumb|Emmanuel Levinas - French philosopher of Lithuanian Jewish ancestry]] [[File:Emmanuel Levinas 1973.jpg|thumb|Emmanuel Levinas - French philosopher of Lithuanian Jewish ancestry]] [[File:Emmanuel Levinas 1980.jpg|thumb|Emmanuel Levinas - French philosopher of Lithuanian Jewish ancestry]] pfs5lcjdohuqqaa8tnp0svjpmow68tw 431517 431516 2022-08-13T16:18:07Z Monozigote 19063 testLevinas3 wikitext text/x-wiki <div style="text-align:center"><span style="font-size: 1.8em;">'''LA COSCIENZA DI LEVINAS'''</span> <span style="font-size: 1.3em;">''La filosofia di Emmanuel Levinas''</span> <br/> ''[[Serie delle interpretazioni|Nr. 16 della Serie delle interpretazioni]]'' <br/> <span style="font-size: 1.25em;">''Autore:'' '''[[Utente:Monozigote|Monozigote]] 2022'''</span> <br/> [[File:Emmanuel Levinas.jpg|center|500px|Emmanuel Levinas]] </div> ==Indice== [[File:Cactustile.jpg|150px|left|Segnalibro]] [[File:Cactustile.jpg|150px|right|Segnalibro]] '''{{Modulo|La Coscienza di Levinas/Copertina|Copertina}}''' : ● — Introduzione PARTE I – VITA, CONTESTO, INFLUENZE : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 1|Capitolo 1}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 2|Capitolo 2}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 3|Capitolo 3}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 4|Capitolo 4}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 5|Capitolo 5}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 6|Capitolo 6}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 7|Capitolo 7}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 8|Capitolo 8}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 9|Capitolo 9}} PARTE II – PRINCIPALI TEMI FILOSOFICI : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 10|Capitolo 10}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 11|Capitolo 11}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 12|Capitolo 12}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 13|Capitolo 13}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 14|Capitolo 14}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 15|Capitolo 15}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 16|Capitolo 16}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 17|Capitolo 17}} PARTE III – RELIGIONE E DIMENSIONE RELIGIOSA : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 18|Capitolo 18}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 19|Capitolo 19}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 20|Capitolo 20}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 21|Capitolo 21}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 22|Capitolo 22}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 23|Capitolo 23}} PARTE IV – ETICA AL DI LÀ DELLA FILOSOFIA : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 24|Capitolo 24}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 25|Capitolo 25}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 26|Capitolo 26}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 27|Capitolo 27}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 28|Capitolo 28}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 29|Capitolo 29}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 30|Capitolo 30}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 31|Capitolo 31}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 32|Capitolo 32}} PARTE V – VALUTAZIONI CRITICHE : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 33|Capitolo 33}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 34|Capitolo 34}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 35|Capitolo 35}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 36|Capitolo 36}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 37|Capitolo 37}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 38|Capitolo 38}} '''{{Modulo|Saeculum Mirabilis/Bibliografia|Bibliografia scelta}}''' <div class="usermessage" style="background-color:yellow; height:65px; text-align:center; font-size: 0.9em; color:brown; line-height: 20px;"> '''N.B.:''' Citazioni estese da fonti secondarie in {{Lingue|el|en|fr|la}} sono lasciate nell'originale.<br/> [[Image:PD-icon.svg|25px|Public domain]] Sotto lo pseudonimo [[Utente:Monozigote|Monozigote]] rilascia in '''[[w:dominio pubblico|dominio pubblico]]''' tutti i suoi scritti su [[w:Wikibooks|Wikibooks]] [[File:Wikibooks-logo-it.svg|35px|Wikibooks]] </div> {{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie dei sentimenti|Serie letteratura moderna}} <nowiki>[[Categoria:La Coscienza di Levinas| ]] [[Categoria:Serie delle interpretazioni]] [[Categoria:Filosofia]] [[Categoria:Psicologia]] [[Categoria:Sociologia]] [[Categoria:Dewey 120]] [[Categoria:Dewey 150]] [[Categoria:Dewey 184]] [[Categoria:Dewey 188]] {{alfabetico|L}} {{Avanzamento|25%|13 agosto 2022}}</nowiki> {{clear}} [[File:Plaque Place Emmanuel Levinas - Paris V (FR75) - 2021-07-27 - 1.jpg|250px|right|Place Emmanuel Levinas - Paris V]] [[File:Emmanuel Levinas 1985.jpg|thumb|Emmanuel Levinas - French philosopher of Lithuanian Jewish ancestry]] [[File:Emmanuel Levinas 1973.jpg|thumb|Emmanuel Levinas - French philosopher of Lithuanian Jewish ancestry]] [[File:Emmanuel Levinas 1980.jpg|thumb|Emmanuel Levinas - French philosopher of Lithuanian Jewish ancestry]] mcacaqm5e2iznwee2yqa6obkkmh92vq 431523 431517 2022-08-13T18:26:39Z Monozigote 19063 testL4 wikitext text/x-wiki <div style="text-align:center"><span style="font-size: 1.8em;">'''LA COSCIENZA DI LEVINAS'''</span> <span style="font-size: 1.3em;">''La filosofia di Emmanuel Levinas''</span> <br/> ''[[Serie delle interpretazioni|Nr. 16 della Serie delle interpretazioni]]'' <br/> <span style="font-size: 1.25em;">''Autore:'' '''[[Utente:Monozigote|Monozigote]] 2022'''</span> <br/> [[File:Emmanuel Levinas.jpg|center|500px|Emmanuel Levinas]] </div> ==Indice== [[File:Cactustile.jpg|150px|left|Domande spinose]] [[File:Cactustile.jpg|150px|right|Risposte spinose]] '''{{Modulo|La Coscienza di Levinas/Copertina|Copertina}}''' : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Introduzione|Introduzione}} PARTE I – VITA, CONTESTO, INFLUENZE : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 1|Capitolo 1}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 2|Capitolo 2}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 3|Capitolo 3}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 4|Capitolo 4}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 5|Capitolo 5}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 6|Capitolo 6}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 7|Capitolo 7}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 8|Capitolo 8}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 9|Capitolo 9}} PARTE II – PRINCIPALI TEMI FILOSOFICI : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 10|Capitolo 10}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 11|Capitolo 11}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 12|Capitolo 12}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 13|Capitolo 13}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 14|Capitolo 14}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 15|Capitolo 15}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 16|Capitolo 16}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 17|Capitolo 17}} PARTE III – RELIGIONE E DIMENSIONE RELIGIOSA : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 18|Capitolo 18}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 19|Capitolo 19}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 20|Capitolo 20}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 21|Capitolo 21}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 22|Capitolo 22}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 23|Capitolo 23}} PARTE IV – ETICA AL DI LÀ DELLA FILOSOFIA : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 24|Capitolo 24}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 25|Capitolo 25}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 26|Capitolo 26}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 27|Capitolo 27}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 28|Capitolo 28}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 29|Capitolo 29}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 30|Capitolo 30}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 31|Capitolo 31}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 32|Capitolo 32}} PARTE V – VALUTAZIONI CRITICHE : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 33|Capitolo 33}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 34|Capitolo 34}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 35|Capitolo 35}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 36|Capitolo 36}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 37|Capitolo 37}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 38|Capitolo 38}} '''{{Modulo|Saeculum Mirabilis/Bibliografia|Bibliografia scelta}}''' <div class="usermessage" style="background-color:yellow; height:65px; text-align:center; font-size: 0.9em; color:brown; line-height: 20px;"> '''N.B.:''' Citazioni estese da fonti secondarie in {{Lingue|el|en|fr|la}} sono lasciate nell'originale.<br/> [[Image:PD-icon.svg|25px|Public domain]] Sotto lo pseudonimo [[Utente:Monozigote|Monozigote]] rilascia in '''[[w:dominio pubblico|dominio pubblico]]''' tutti i suoi scritti su [[w:Wikibooks|Wikibooks]] [[File:Wikibooks-logo-it.svg|35px|Wikibooks]] </div> {{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie dei sentimenti|Serie letteratura moderna}} <nowiki>[[Categoria:La Coscienza di Levinas| ]] [[Categoria:Serie delle interpretazioni]] [[Categoria:Filosofia]] [[Categoria:Psicologia]] [[Categoria:Sociologia]] [[Categoria:Dewey 120]] [[Categoria:Dewey 150]] [[Categoria:Dewey 184]] [[Categoria:Dewey 188]] {{alfabetico|L}} {{Avanzamento|25%|13 agosto 2022}}</nowiki> {{clear}} [[File:Plaque Place Emmanuel Levinas - Paris V (FR75) - 2021-07-27 - 1.jpg|250px|right|Place Emmanuel Levinas - Paris V]] [[File:Emmanuel Levinas 1985.jpg|thumb|Emmanuel Levinas - French philosopher of Lithuanian Jewish ancestry]] [[File:Emmanuel Levinas 1973.jpg|thumb|Emmanuel Levinas - French philosopher of Lithuanian Jewish ancestry]] [[File:Emmanuel Levinas 1980.jpg|thumb|Emmanuel Levinas - French philosopher of Lithuanian Jewish ancestry]] {{clear}} {{Sommario V |titolo= La Coscienza di Levinas |immagine= Plaque Place Emmanuel Levinas - Paris V (FR75) - 2021-07-27 - 1.jpg |immaginepx= |contenuto=<div style="text-align:center; padding-left:15px; padding-right:15px; font-size:0.9em;">''([[Serie delle interpretazioni|Nr. 16 della Serie delle interpretazioni]])''</div> * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Introduzione|Introduzione}} PARTE I – VITA, CONTESTO, INFLUENZE * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 1|Capitolo 1}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 2|Capitolo 2}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 3|Capitolo 3}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 4|Capitolo 4}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 5|Capitolo 5}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 6|Capitolo 6}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 7|Capitolo 7}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 8|Capitolo 8}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 9|Capitolo 9}} PARTE II – PRINCIPALI TEMI FILOSOFICI * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 10|Capitolo 10}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 11|Capitolo 11}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 12|Capitolo 12}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 13|Capitolo 13}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 14|Capitolo 14}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 15|Capitolo 15}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 16|Capitolo 16}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 17|Capitolo 17}} PARTE III – RELIGIONE E DIMENSIONE RELIGIOSA * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 18|Capitolo 18}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 19|Capitolo 19}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 20|Capitolo 20}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 21|Capitolo 21}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 22|Capitolo 22}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 23|Capitolo 23}} PARTE IV – ETICA AL DI LÀ DELLA FILOSOFIA * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 24|Capitolo 24}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 25|Capitolo 25}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 26|Capitolo 26}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 27|Capitolo 27}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 28|Capitolo 28}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 29|Capitolo 29}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 30|Capitolo 30}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 31|Capitolo 31}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 32|Capitolo 32}} PARTE V – VALUTAZIONI CRITICHE * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 33|Capitolo 33}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 34|Capitolo 34}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 35|Capitolo 35}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 36|Capitolo 36}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 37|Capitolo 37}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 38|Capitolo 38}} '''{{Modulo|La Coscienza di Levinas/Bibliografia|Bibliografia scelta}}''' }} <noinclude>[[categoria:Template sommario|La Coscienza di Levinas]] [[Categoria:La Coscienza di Levinas| ]]</noinclude> {{clear}} {{copertina |titolo=La Coscienza di Levinas |sottotitolo=La filosofia di Emmanuel Levinas |categoria=La Coscienza di Levinas |autore=Monozigote |immagine=Plaque Place Emmanuel Levinas - Paris V (FR75) - 2021-07-27 - 1.jpg |px=500 |alt=Targa "Place Emmanuel Levinas" - Parigi V }} == Prefazione == '''[[w:Emmanuel Levinas|Emmanuel Levinas]]''' (1906-1995) è stato un personaggio filosofico influente negli ultimi decenni del ventesimo secolo e la sua reputazione ha continuato a fiorire e aumentare ai nostri giorni. I suoi temi centrali – il primato dell'etica e il nucleo dell'etica come nostra responsabilità verso e per gli altri – emergono da una serie di discipline e prospettive. Tuttavia, i suoi scritti e il suo pensiero sono impegnativi e difficili. Questo wikilibro su Levinas contiene 38 Capitoli che mirano a chiarire e coinvolgere il pensiero di Levinas in diversi modi. Alcuni si concentrano su temi centrali della sua opera filosofica, altri sui modi in cui ha interpretato ed è stato influenzato da figure che vanno da Platone, Hobbes, Descartes e Kant a Blanchot, Husserl, Heidegger e Derrida. Altri Capitoli si concentrano su come il suo pensiero sia stato appropriato da morale e politica, psicologia, critica cinematografica e altro, e la relazione tra il suo pensiero e temi e tradizioni religiose. Questo wikilibro espone ed esplora sia la profondità dell'opera filosofica di Levinas che la gamma di applicazioni a cui è stata posta, con particolare attenzione ai suoi interessi per la condizione umana, la crisi della civiltà, la centralità e il carattere dell'etica e della moralità, nonché il significato stesso dell'esperienza umana. 8huukjonip50zqcmn9s3k8zjf7mciv1 431537 431523 2022-08-13T20:05:46Z Monozigote 19063 wikitext text/x-wiki <div style="text-align:center"><span style="font-size: 1.8em;">'''LA COSCIENZA DI LEVINAS'''</span> <span style="font-size: 1.3em;">''La filosofia di Emmanuel Levinas''</span> <br/> ''[[Serie delle interpretazioni|Nr. 16 della Serie delle interpretazioni]]'' <br/> <span style="font-size: 1.25em;">''Autore:'' '''[[Utente:Monozigote|Monozigote]] 2022'''</span> <br/> [[File:Emmanuel Levinas.jpg|center|500px|Emmanuel Levinas]] </div> ==Indice== [[File:Cactustile.jpg|150px|left|Domande spinose]] [[File:Cactustile.jpg|150px|right|Risposte spinose]] '''{{Modulo|La Coscienza di Levinas/Copertina|Copertina}}''' : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Introduzione|Introduzione}} PARTE I – VITA, CONTESTO, INFLUENZE : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 1|Capitolo 1}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 2|Capitolo 2}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 3|Capitolo 3}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 4|Capitolo 4}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 5|Capitolo 5}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 6|Capitolo 6}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 7|Capitolo 7}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 8|Capitolo 8}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 9|Capitolo 9}} PARTE II – PRINCIPALI TEMI FILOSOFICI : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 10|Capitolo 10}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 11|Capitolo 11}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 12|Capitolo 12}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 13|Capitolo 13}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 14|Capitolo 14}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 15|Capitolo 15}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 16|Capitolo 16}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 17|Capitolo 17}} PARTE III – RELIGIONE E DIMENSIONE RELIGIOSA : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 18|Capitolo 18}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 19|Capitolo 19}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 20|Capitolo 20}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 21|Capitolo 21}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 22|Capitolo 22}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 23|Capitolo 23}} PARTE IV – ETICA AL DI LÀ DELLA FILOSOFIA : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 24|Capitolo 24}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 25|Capitolo 25}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 26|Capitolo 26}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 27|Capitolo 27}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 28|Capitolo 28}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 29|Capitolo 29}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 30|Capitolo 30}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 31|Capitolo 31}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 32|Capitolo 32}} PARTE V – VALUTAZIONI CRITICHE : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 33|Capitolo 33}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 34|Capitolo 34}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 35|Capitolo 35}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 36|Capitolo 36}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 37|Capitolo 37}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 38|Capitolo 38}} '''{{Modulo|La Coscienza di Levinas/Bibliografia|Bibliografia scelta}}''' <div class="usermessage" style="background-color:yellow; height:65px; text-align:center; font-size: 0.9em; color:brown; line-height: 20px;"> '''N.B.:''' Citazioni estese da fonti secondarie in {{Lingue|el|en|fr|la}} sono lasciate nell'originale.<br/> [[Image:PD-icon.svg|25px|Public domain]] Sotto lo pseudonimo [[Utente:Monozigote|Monozigote]] rilascia in '''[[w:dominio pubblico|dominio pubblico]]''' tutti i suoi scritti su [[w:Wikibooks|Wikibooks]] [[File:Wikibooks-logo-it.svg|35px|Wikibooks]] </div> {{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie dei sentimenti|Serie letteratura moderna}} <nowiki>[[Categoria:La Coscienza di Levinas| ]] [[Categoria:Serie delle interpretazioni]] [[Categoria:Filosofia]] [[Categoria:Psicologia]] [[Categoria:Sociologia]] [[Categoria:Dewey 120]] [[Categoria:Dewey 150]] [[Categoria:Dewey 184]] [[Categoria:Dewey 188]] {{alfabetico|L}} {{Avanzamento|25%|13 agosto 2022}}</nowiki> {{clear}} [[File:Plaque Place Emmanuel Levinas - Paris V (FR75) - 2021-07-27 - 1.jpg|250px|right|Place Emmanuel Levinas - Paris V]] [[File:Emmanuel Levinas 1985.jpg|thumb|Emmanuel Levinas - French philosopher of Lithuanian Jewish ancestry]] [[File:Emmanuel Levinas 1973.jpg|thumb|Emmanuel Levinas - French philosopher of Lithuanian Jewish ancestry]] [[File:Emmanuel Levinas 1980.jpg|thumb|Emmanuel Levinas - French philosopher of Lithuanian Jewish ancestry]] {{clear}} {{Sommario V |titolo= La Coscienza di Levinas |immagine= Plaque Place Emmanuel Levinas - Paris V (FR75) - 2021-07-27 - 1.jpg |immaginepx= |contenuto=<div style="text-align:center; padding-left:15px; padding-right:15px; font-size:0.9em;">''([[Serie delle interpretazioni|Nr. 16 della Serie delle interpretazioni]])''</div> * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Introduzione|Introduzione}} PARTE I – VITA, CONTESTO, INFLUENZE * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 1|Capitolo 1}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 2|Capitolo 2}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 3|Capitolo 3}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 4|Capitolo 4}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 5|Capitolo 5}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 6|Capitolo 6}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 7|Capitolo 7}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 8|Capitolo 8}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 9|Capitolo 9}} PARTE II – PRINCIPALI TEMI FILOSOFICI * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 10|Capitolo 10}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 11|Capitolo 11}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 12|Capitolo 12}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 13|Capitolo 13}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 14|Capitolo 14}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 15|Capitolo 15}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 16|Capitolo 16}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 17|Capitolo 17}} PARTE III – RELIGIONE E DIMENSIONE RELIGIOSA * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 18|Capitolo 18}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 19|Capitolo 19}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 20|Capitolo 20}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 21|Capitolo 21}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 22|Capitolo 22}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 23|Capitolo 23}} PARTE IV – ETICA AL DI LÀ DELLA FILOSOFIA * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 24|Capitolo 24}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 25|Capitolo 25}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 26|Capitolo 26}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 27|Capitolo 27}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 28|Capitolo 28}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 29|Capitolo 29}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 30|Capitolo 30}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 31|Capitolo 31}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 32|Capitolo 32}} PARTE V – VALUTAZIONI CRITICHE * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 33|Capitolo 33}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 34|Capitolo 34}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 35|Capitolo 35}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 36|Capitolo 36}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 37|Capitolo 37}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 38|Capitolo 38}} '''{{Modulo|La Coscienza di Levinas/Bibliografia|Bibliografia scelta}}''' }} <noinclude>[[categoria:Template sommario|La Coscienza di Levinas]] [[Categoria:La Coscienza di Levinas| ]]</noinclude> {{clear}} {{copertina |titolo=La Coscienza di Levinas |sottotitolo=La filosofia di Emmanuel Levinas |categoria=La Coscienza di Levinas |autore=Monozigote |immagine=Plaque Place Emmanuel Levinas - Paris V (FR75) - 2021-07-27 - 1.jpg |px=500 |alt=Targa "Place Emmanuel Levinas" - Parigi V }} == Prefazione == '''[[w:Emmanuel Levinas|Emmanuel Levinas]]''' (1906-1995) è stato un personaggio filosofico influente negli ultimi decenni del ventesimo secolo e la sua reputazione ha continuato a fiorire e aumentare ai nostri giorni. I suoi temi centrali – il primato dell'etica e il nucleo dell'etica come nostra responsabilità verso e per gli altri – emergono da una serie di discipline e prospettive. Tuttavia, i suoi scritti e il suo pensiero sono impegnativi e difficili. Questo wikilibro su Levinas contiene 38 Capitoli che mirano a chiarire e coinvolgere il pensiero di Levinas in diversi modi. Alcuni si concentrano su temi centrali della sua opera filosofica, altri sui modi in cui ha interpretato ed è stato influenzato da figure che vanno da Platone, Hobbes, Descartes e Kant a Blanchot, Husserl, Heidegger e Derrida. Altri Capitoli si concentrano su come il suo pensiero sia stato appropriato da morale e politica, psicologia, critica cinematografica e altro, e la relazione tra il suo pensiero e temi e tradizioni religiose. Questo wikilibro espone ed esplora sia la profondità dell'opera filosofica di Levinas che la gamma di applicazioni a cui è stata posta, con particolare attenzione ai suoi interessi per la condizione umana, la crisi della civiltà, la centralità e il carattere dell'etica e della moralità, nonché il significato stesso dell'esperienza umana. r2jrn2nljbwjqexh1ns7y334y8e2ydr 431544 431537 2022-08-13T22:10:38Z Monozigote 19063 nowiki wikitext text/x-wiki <nowiki> <div style="text-align:center"><span style="font-size: 1.8em;">'''LA COSCIENZA DI LEVINAS'''</span> <span style="font-size: 1.3em;">''La filosofia di Emmanuel Levinas''</span> <br/> ''[[Serie delle interpretazioni|Nr. 16 della Serie delle interpretazioni]]'' <br/> <span style="font-size: 1.25em;">''Autore:'' '''[[Utente:Monozigote|Monozigote]] 2022'''</span> <br/> [[File:Emmanuel Levinas.jpg|center|500px|Emmanuel Levinas]] </div> ==Indice== [[File:Cactustile.jpg|150px|left|Domande spinose]] [[File:Cactustile.jpg|150px|right|Risposte spinose]] '''{{Modulo|La Coscienza di Levinas/Copertina|Copertina}}''' : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Introduzione|Introduzione}} PARTE I – VITA, CONTESTO, INFLUENZE : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 1|Capitolo 1}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 2|Capitolo 2}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 3|Capitolo 3}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 4|Capitolo 4}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 5|Capitolo 5}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 6|Capitolo 6}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 7|Capitolo 7}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 8|Capitolo 8}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 9|Capitolo 9}} PARTE II – PRINCIPALI TEMI FILOSOFICI : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 10|Capitolo 10}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 11|Capitolo 11}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 12|Capitolo 12}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 13|Capitolo 13}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 14|Capitolo 14}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 15|Capitolo 15}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 16|Capitolo 16}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 17|Capitolo 17}} PARTE III – RELIGIONE E DIMENSIONE RELIGIOSA : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 18|Capitolo 18}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 19|Capitolo 19}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 20|Capitolo 20}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 21|Capitolo 21}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 22|Capitolo 22}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 23|Capitolo 23}} PARTE IV – ETICA AL DI LÀ DELLA FILOSOFIA : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 24|Capitolo 24}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 25|Capitolo 25}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 26|Capitolo 26}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 27|Capitolo 27}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 28|Capitolo 28}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 29|Capitolo 29}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 30|Capitolo 30}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 31|Capitolo 31}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 32|Capitolo 32}} PARTE V – VALUTAZIONI CRITICHE : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 33|Capitolo 33}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 34|Capitolo 34}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 35|Capitolo 35}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 36|Capitolo 36}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 37|Capitolo 37}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 38|Capitolo 38}} '''{{Modulo|La Coscienza di Levinas/Bibliografia|Bibliografia scelta}}''' <div class="usermessage" style="background-color:yellow; height:65px; text-align:center; font-size: 0.9em; color:brown; line-height: 20px;"> '''N.B.:''' Citazioni estese da fonti secondarie in {{Lingue|el|en|fr|la}} sono lasciate nell'originale.<br/> [[Image:PD-icon.svg|25px|Public domain]] Sotto lo pseudonimo [[Utente:Monozigote|Monozigote]] rilascia in '''[[w:dominio pubblico|dominio pubblico]]''' tutti i suoi scritti su [[w:Wikibooks|Wikibooks]] [[File:Wikibooks-logo-it.svg|35px|Wikibooks]] </div> {{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie dei sentimenti|Serie letteratura moderna}} [[Categoria:La Coscienza di Levinas| ]] [[Categoria:Serie delle interpretazioni]] [[Categoria:Filosofia]] [[Categoria:Psicologia]] [[Categoria:Sociologia]] [[Categoria:Dewey 120]] [[Categoria:Dewey 150]] [[Categoria:Dewey 184]] [[Categoria:Dewey 188]] {{alfabetico|L}} {{Avanzamento|25%|13 agosto 2022}} {{clear}} [[File:Plaque Place Emmanuel Levinas - Paris V (FR75) - 2021-07-27 - 1.jpg|250px|right|Place Emmanuel Levinas - Paris V]] [[File:Emmanuel Levinas 1985.jpg|thumb|Emmanuel Levinas - French philosopher of Lithuanian Jewish ancestry]] [[File:Emmanuel Levinas 1973.jpg|thumb|Emmanuel Levinas - French philosopher of Lithuanian Jewish ancestry]] [[File:Emmanuel Levinas 1980.jpg|thumb|Emmanuel Levinas - French philosopher of Lithuanian Jewish ancestry]] {{clear}} {{Sommario V |titolo= La Coscienza di Levinas |immagine= Plaque Place Emmanuel Levinas - Paris V (FR75) - 2021-07-27 - 1.jpg |immaginepx= |contenuto=<div style="text-align:center; padding-left:15px; padding-right:15px; font-size:0.9em;">''([[Serie delle interpretazioni|Nr. 16 della Serie delle interpretazioni]])''</div> * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Introduzione|Introduzione}} PARTE I – VITA, CONTESTO, INFLUENZE * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 1|Capitolo 1}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 2|Capitolo 2}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 3|Capitolo 3}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 4|Capitolo 4}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 5|Capitolo 5}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 6|Capitolo 6}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 7|Capitolo 7}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 8|Capitolo 8}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 9|Capitolo 9}} PARTE II – PRINCIPALI TEMI FILOSOFICI * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 10|Capitolo 10}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 11|Capitolo 11}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 12|Capitolo 12}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 13|Capitolo 13}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 14|Capitolo 14}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 15|Capitolo 15}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 16|Capitolo 16}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 17|Capitolo 17}} PARTE III – RELIGIONE E DIMENSIONE RELIGIOSA * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 18|Capitolo 18}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 19|Capitolo 19}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 20|Capitolo 20}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 21|Capitolo 21}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 22|Capitolo 22}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 23|Capitolo 23}} PARTE IV – ETICA AL DI LÀ DELLA FILOSOFIA * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 24|Capitolo 24}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 25|Capitolo 25}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 26|Capitolo 26}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 27|Capitolo 27}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 28|Capitolo 28}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 29|Capitolo 29}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 30|Capitolo 30}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 31|Capitolo 31}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 32|Capitolo 32}} PARTE V – VALUTAZIONI CRITICHE * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 33|Capitolo 33}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 34|Capitolo 34}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 35|Capitolo 35}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 36|Capitolo 36}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 37|Capitolo 37}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 38|Capitolo 38}} '''{{Modulo|La Coscienza di Levinas/Bibliografia|Bibliografia scelta}}''' }} <noinclude>[[categoria:Template sommario|La Coscienza di Levinas]] [[Categoria:La Coscienza di Levinas| ]]</noinclude> {{clear}} {{copertina |titolo=La Coscienza di Levinas |sottotitolo=La filosofia di Emmanuel Levinas |categoria=La Coscienza di Levinas |autore=Monozigote |immagine=Plaque Place Emmanuel Levinas - Paris V (FR75) - 2021-07-27 - 1.jpg |px=500 |alt=Targa "Place Emmanuel Levinas" - Parigi V }} == Prefazione == '''[[w:Emmanuel Levinas|Emmanuel Levinas]]''' (1906-1995) è stato un personaggio filosofico influente negli ultimi decenni del ventesimo secolo e la sua reputazione ha continuato a fiorire e aumentare ai nostri giorni. I suoi temi centrali – il primato dell'etica e il nucleo dell'etica come nostra responsabilità verso e per gli altri – emergono da una serie di discipline e prospettive. Tuttavia, i suoi scritti e il suo pensiero sono impegnativi e difficili. Questo wikilibro su Levinas contiene 38 Capitoli che mirano a chiarire e coinvolgere il pensiero di Levinas in diversi modi. Alcuni si concentrano su temi centrali della sua opera filosofica, altri sui modi in cui ha interpretato ed è stato influenzato da figure che vanno da Platone, Hobbes, Descartes e Kant a Blanchot, Husserl, Heidegger e Derrida. Altri Capitoli si concentrano su come il suo pensiero sia stato appropriato da morale e politica, psicologia, critica cinematografica e altro, e la relazione tra il suo pensiero e temi e tradizioni religiose. Questo wikilibro espone ed esplora sia la profondità dell'opera filosofica di Levinas che la gamma di applicazioni a cui è stata posta, con particolare attenzione ai suoi interessi per la condizione umana, la crisi della civiltà, la centralità e il carattere dell'etica e della moralità, nonché il significato stesso dell'esperienza umana. </nowiki> 56rpiswlf38kho20rpfhlhm6jicbb74 Utente:Monozigote/sandbox6 2 44373 431525 431498 2022-08-13T19:32:28Z Monozigote 19063 /* WIKIBOOKS COMPLETATI E IN CANTIERE */ wikitext text/x-wiki <div class="usermessage" style="background-color:aqua; height: 120px; text-align:center; font-size: large; line-height: 35px;"><font size=6>'''SCRIVO LIBRI CHE MI AIUTANO A PENSARE'''</font><br/> [[File:Wikimedia-logo.svg|50px|left]][[File:Wikibooks-logo.svg|50px|right]]'''''COGITO ERGO SCRIBO, SCRIBO ERGO COGITO'''''<br/> <font size=5>'''I WRITE BOOKS IN ORDER TO EXPRESS THOUGHT'''</font> </div> == WIKIBOOKS COMPLETATI E IN CANTIERE == <small><div style="color:#990000;">''('''Wikibooks completed and in progress''')''</div></small> {| class="wikitable" |- ! Numero d'ordine !![[File:Wikibooks-logo.svg|20px]] '''MIEI WIKIBOOKS''' [[File:Wikibooks-logo.svg|20px]]!! Stage |- | 1 || [[Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo]] | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2015|breve}} |- | 2 || [[Guida maimonidea]] | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2014|breve}} |- | 3<br/><small>''(supplemento al nr. 2)''</small> || [[La dimensione artistica e cosmologica della Mishneh Torah]] | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2019|breve}} |- | 4 || [[Antologia ebraica]] | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|dicembre 2021|breve}} |- | 5 || [[Biografie cristologiche]] ''(Nr. 1 della [[Serie cristologica]])'' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2015|breve}} |- | 6 || [[L'invenzione della scienza|L'invenzione della scienza (ovvero "La laguna aristotelica")]] | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2015|breve}} |- | 7 || [[Torah per sempre]] | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2019|breve}} |- | 8 || [[Noli me tangere]] ''(Nr. 2 della [[Serie cristologica]])'' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|settembre 2019|breve}} |- | 9 || [[Non c'è alcun altro]] | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|settembre 2019|breve}} |- | 10 || [[Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci - L'espressione del genio]] | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|settembre 2019|breve}} |- | 11 || [[Un fico secco|Un fico secco - La maledizione e il giudizio]] ''(Nr. 3 della [[Serie cristologica]])'' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|settembre 2019|breve}} |- | 12 || [[Infinità e generi|Infinità e generi - L'esistenza dei generi letterari]] | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}} |- | 13 || [[Virtù e legge naturale|Virtù e legge naturale - Connessioni morali ed epistemologiche nell'ebraismo]] | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}} |- | 14 || [[Noia e attività solitarie]] — ''(Nr.4 della [[Serie dei sentimenti]])'' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}} |- | 15 || [[Valore della storia|Il valore della Storia - Formati storici e modelli alternativi]] | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}} |- | 16 || [[Iconografia intellettuale|Iconografia intellettuale - Filosofi antichi e moderni nelle immagini]] | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}} |- | 17 || [[Filosofia dell'amore]] — ''(Nr.1 della [[Serie dei sentimenti]])'' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}} |- | 18 || [[Essenza trascendente della santità|Santità - L'essenza trascendente della santità]] | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}} |- | 19 || [[Pensare Maimonide]] — Raccolta di saggi ''(Nr. 8 della [[Serie maimonidea]])'' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|dicembre 2019|breve}} |- | 20 || [[Ecco l'uomo]] — Gesù da una prospettiva ebraica ''(Nr. 4 della [[Serie cristologica]])'' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|novembre 2019|breve}} |- | 21 || [[Ragionamento sull'assurdo]] — L'assurdità della vita e il Mito di Sisifo ''(Nr.5 della [[Serie dei sentimenti]])'' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|novembre 2019|breve}} |- | 22 || [[Emozioni e percezioni]] — Consapevolezza, memoria, sentimenti e flussi di coscienza ''(Nr.2 della [[Serie dei sentimenti]])'' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|dicembre 2019|breve}} |- | 23 || [[Bellezza naturale]] — La semplice verità: la bellezza della natura migliora la vita ''(Nr.3 della [[Serie dei sentimenti]])'' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|dicembre 2019|breve}} |- | 24 || [[Filosofia dell'amicizia]] — ''(Nr.6 della [[Serie dei sentimenti]])'' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|dicembre 2019|breve}} |- | 25 || [[Thomas Bernhard]] — Monografia poliedrica sullo scrittore austriaco | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2020|breve}} |- | 26 || [[Ebrei e Gentili]] — Ebrei e non ebrei secondo Maimonide | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|febbraio 2020|breve}} |- | 27 || [[Interpretazione e scrittura dell'Olocausto]] — Narrazioni drammatiche e storiche di una catastrofe | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|marzo 2020|breve}} |- | 28<br/><small>''(supplemento al nr. 25)''</small> || [[La prosa ultima di Thomas Bernhard]] — Comunicazione e speranza di felicità | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2020|breve}} |- | 29 || [[Eli Eli Lama Sabachthani]]? — Ester e Gesù invocano Dio con lo stesso Salmo ''(Nr. 5 della [[Serie cristologica]])'' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2020|breve}} |- | 30 || [[Franz Kafka e la metamorfosi ebraica]] — Kafka e crisi d'identità: ''Metamorfosi'' come reazione all'antisemitismo europeo di fine secolo | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2020|breve}} |- | 31 || [[Le strutture basilari del pensiero ebraico]] — Maimonide, Nieto, Luzzatto e i cinque criteri del ricostruzionismo sociale | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|giugno 2020|breve}} |- | 32 || [[L'Impressionismo di Ernest Hemingway]] — Impressionismo come indicatore critico nella valutazione dello stile letterario hemingueiano | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2020|breve}} |- | 33 || [[Embricazione del trauma in Hemingway]] — Studio della progressione narrativa di Ernest Hemingway in ''Across the River and into the Trees'': testimonianza di un trauma post-bellico | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|giugno 2020|breve}} |- | 34 || [[Chaim Potok e lo scontro culturale]] — Figli d'Israele: la figura di Giacobbe come tema nei romanzi di Chaim Potok | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|giugno 2020|breve}} |- | 35 || [[Leonard Cohen e la Cabala ebraica]] — Canzoni e poemi di Leonard Cohen in chiave cabalistica | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|giugno 2020|breve}} |- | 36 || [[Ebraicità del Cristo incarnato]] — Incarnazione divina nell'antichità ebraica: punti di contatto col cristianesimo | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|agosto 2020|breve}} |- | 37 || [[Boris Pasternak e gli scrittori israeliani]] — ''Il dottor Živago'', la letteratura russo-ebraica e gli intellettuali israeliani (1958-1960) | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2020|breve}} |- | 38 || [[Riflessioni su Yeshua l'Ebreo]] — Possibili immagini del Gesù ebraico: rivelazioni, riflessioni, reazioni | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|agosto 2020|breve}} |- | 39 || [[Cambiamento e transizione nell'Impero Romano]] — Trasformazione nella società romana del III secolo e.v. | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|giugno 2021|breve}} |- | 40 || [[Interpretare Gesù in contesto]] — Ebraismo rabbinico e Nuovo Testamento | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|settembre 2020|breve}} |- | 41 || [[Missione a Israele]] — La chiamata di Gesù e l'annuncio del regno | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2021|breve}} |- | 42 || [[Pluralismo religioso in prospettiva ebraica]] — Divinità contendenti: religione e globalizzazione | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2021|breve}} |- | 43 || [[Messianismo Chabad e la redenzione del mondo]] — Il messaggio messianico di un movimento ebraico moderno | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2021|breve}} |- | 44 || [[Introduzione allo Zohar]] — Gli aspetti profondi del misticismo ebraico nel ''Libro dello Splendore'' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|febbraio 2021|breve}} |- | 45 || [[Isaac Luria e la preghiera]] — Innovazioni lurianiche nella preghiera ''Shema Yisrael'' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|marzo 2021|breve}} |- | 46 || [[Il Nome di Dio nell'Ebraismo]] — Il Nome santo nelle tradizioni mistiche ebraiche | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|aprile 2021|breve}} |- | 47 || [[Rivelazione e Cabala]] — Crisi della tradizione mistica nella Cabala | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2021|breve}} |- | 48 || [[Storia intellettuale degli ebrei italiani]] — Ebraismo italiano nella prima età moderna | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2021|breve}} |- | 49 || [[Abulafia e i segreti della Torah]] — Esoterismo, Cabalismo e Profezia in Abramo Abulafia | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2022|breve}} |- | 50 || [[Immagini interpretative del Gesù storico]] — Un ebreo carismatico in Galilea ''(Nr. 10 della [[Serie cristologica]])'' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2021|breve}} |- | 51 || [[La Filigrana Zen di Henry Miller]] — Il lungo percorso interiore di uno scrittore inquieto | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2021|breve}} |- | 52 || [[Shoah e identità ebraica]] — L'Olocausto nella letteratura di Primo Levi e Elie Wiesel | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|agosto 2021|breve}} |- | 53 || [[Gesù e il problema di una vita]] — ''E voi, chi dite che io sia?'' (Nr. 11 della ''[[Serie cristologica]]'') | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2021|breve}} |- | 54 || [[Indagine Post Mortem]] — Accertamento sulla Risurrezione di Gesù (Nr. 12 della ''[[Serie cristologica]]'') | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|novembre 2021|breve}} |- | 55 || [[La Conoscenza del Che]] — Alfred Adler e la psicobiografia di Ernesto "Che" Guevara | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2021|breve}} |- | 56 || [[Taumaturgia messianica]] — I Miracoli di Gesù e la Redenzione (Nr. 13 della ''[[Serie cristologica]]'') | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|novembre 2021|breve}} |- | 57 || [[Yeshua e i Goyim]] — Gesù e il futuro escatologico dei Gentili (Nr. 14 della ''[[Serie cristologica]]'') | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|marzo 2022|breve}} |- | 58 || L'[[Interpretazione della realtà]] — Percezioni e consapevolezza individuale | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2022|breve}} |- | 59 || [[Il significato della vita]] — Eudaimonia e lo stato mentale della felicità | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2022|breve}} |- | 60 || [[Esistenzialismo shakespeariano]] — William Shakespeare e la filosofia esistenziale | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2022|breve}} |- | 61 || [[Emozione e immaginazione]] — La forza dell'immaginazione nell'intelletto moderno | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|marzo 2022|breve}} |- | 62 || [[Ascoltare l'anima]] — Emozione oltre la ragione: l'espressione emotiva nelle arti | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|aprile 2022|breve}} |- | 63 || [[Sorpresa]]! — Israele e la Guerra dello Yom Kippur | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|aprile 2022|breve}} |- | 64 || [[Israele – La scelta di un popolo]] — Elezione e Consacrazione nell'Ebraismo | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2022|breve}} |- | 65 || [[Storia e memoria]] — Il ruolo del passato nella costruzione dell'identità ebraica | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2022|breve}} |- | 66 || [[Nahmanide teologo]] — La teologia di Moshe ben Nachman, il Ramban | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2022|breve}} |- | 67 || [[Rivelazione e impegno esistenziale]] — Il testo sacro come guida di vita | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|agosto 2022|breve}} |- | 68 || [[Saeculum Mirabilis]] — Albert Einstein e l'internazionalismo liberale del XX secolo | style="text-align: center;" | {{Stage|25%|agosto 2022|breve}} |- | 69 || [[La Coscienza di Levinas]] — La filosofia di Emmanuel Levinas | style="text-align: center;" | {{Stage|25%|agosto 2022|breve}} |- | 70 || [[Filosofia del Cosmo]] — Universo e Mente Infinita | style="text-align: center;" | {{Stage|25%|agosto 2022|breve}} |} == SERIE & COLLANE == * '''''[[Serie cristologica]]''''' * '''''[[Serie letteratura moderna]]''''' * '''''[[Serie dei sentimenti]]''''' * '''''[[Serie misticismo ebraico]]''''' * '''''[[Serie maimonidea]]''''' * '''''[[Serie delle interpretazioni]]''''' <small>''(nella serie su Maimonide in Wikibooks)''</small> [[File:Maimonides teaching.jpeg|right|160px|Traduzione in ebraico della "Guida dei perplessi" (scritta originalmente in arabo), datata ca. 1347: Miniatura di Maimonide che insegna "la misura dell'uomo"]] {|class="itwiki_template_babel" style="background:#f2f2ff;border-color:#99B3FF; align:right" |class="sigla" style="background:transparent;"|[[File:Maimonides stamp 1953.jpg|70px]] |'''[[Utente:Monozigote/sandbox4|Libri nella Serie maimonidea]]''':<small><br/>1. ''[[Guida maimonidea]]''<br/>2. ''[[La dimensione artistica e cosmologica della Mishneh Torah]]''<br/>3. ''[[Antologia ebraica]]''<br/>4. ''[[Torah per sempre]]''<br/>5. ''[[Non c'è alcun altro]]''<br/>6. ''[[Virtù e legge naturale]]''<br/>7. ''[[Essenza trascendente della santità]]''<br/>8. ''[[Pensare Maimonide]]''<br/>9. ''[[Ebrei e Gentili]]''<br/>10. ''[[Le strutture basilari del pensiero ebraico]]''<br/>11. ''[[Pluralismo religioso in prospettiva ebraica]]''</small> |} {{-}} {{Serie maimonidea}} {{Serie dei sentimenti}} {{Serie misticismo ebraico}} dimmljaru8bet7c2eovpql3ho4vyiro Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Alessandria/Alessandria/Alessandria - Chiesa di San Giovanni Evangelista 0 47414 431569 396596 2022-08-14T10:33:26Z 5.91.22.46 /* Organo maggiore */Aggiunto la dicitura orizzontale alla tuba wikitext text/x-wiki {{Disposizioni foniche di organi a canne}} === Organo maggiore === * '''Costruttore:''' Mascioni (''Opus 1184'')<ref>su progetto di Massimo Nosetti.</ref> * '''Anno:''' 2009-2010<ref>inaugurato il 2 giugno 2010 da Massimo Nosetti.</ref> * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 46 * '''Canne:''' 3200 circa * '''Trasmissione:''' meccanica (servoassistita elettronicamente per i registri) * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 3 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-parallela di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in corpo unico, a pavimento a ridosso della parete di fondo del transetto di sinistra {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''I - ''Grand'Organo''''' ---- |- |Principale || 16' |- |Principale || 8' |- |Flauto doppio || 8' |- |Viola da gamba || 8' |- |Ottava || 4' |- |Flauto || 4' |- |Duodecima || 2.2/3' |- |Decimaquinta || 2' |- |Ripieno 6 file || 1.1/3' |- |Cornetto 5 file || 8' |- |Tromba armonica || 16' |- |Tromba || 8' |- |Tuba orizzontale forte sonorità || 8'<ref>inserisce contemporaneamente anche lo stesso registro al Pedale.</ref> |- |Campane |- |Tremolo |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''II - ''Positivo aperto''''' ---- |- |Principale || 8' |- |Flauto a camino || 8' |- |Ottava || 4' |- |Flauto a cuspide || 4' |- |Flauto in XII || 2.2/3' |- |Ottavina || 2' |- |Terza || 1.3/5' |- |Cembalo 2 file || 1' |- |Cromorno || 8' |- |Tremolo |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''III - ''Espressivo''''' ---- |- |Controgamba || 16' |- |Principale || 8' |- |Corno di notte || 8' |- |Salicionale || 8' |- |Flauto || 4' |- |Flautino || 2' |- |Terziana 4 file || 5.1/3' |- |Plen jeu 5 file || 2' |- |Tromba armonica || 8' |- |Oboe || 8' |- |Vox humaine || 8' |- |Voce celeste || 8' |- |Tuba orizzontale forte sonorità || 8'<ref>registro fuori cassa espressiva.</ref> |- |Tremolo |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''Pedale''' ---- |- |Contrabbasso || 16' |- |Subbasso || 16' |- |Quinta || 10.2/3' |- |Basso || 8' |- |Flauto || 8' |- |Corno || 4' |- |Bombarda || 16' |- |Controfagotto || 16' |- |Fagotto || 8' |- |Fagottino || 4' |- |Tuba orizzontale forte sonorità || 8'<ref>inserisce contemporaneamente anche lo stesso registro al primo manuale.</ref> |- |} |} === Organo del coro === * '''Costruttore:''' Balbiani Vegezzi-Bossi * '''Anno:''' metà del XX secolo * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' ? * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' ? * '''Consolle:''' ? * '''Tastiere:''' ? * '''Pedaliera:''' sì * '''Collocazione:''' in corpo unico, a pavimento al centro dell'abside == Note == <references/> == Altri progetti == {{ip|preposizione=sulla|etichetta=chiesa di San Giovanni Evangelista ad Alessandria}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=y0x3_2LashA|titolo=Mascioni Organ in Alessandria|sito=youtube.com|accesso=12 dicembre 2020}} {{Avanzamento|50%|12 dicembre 2020}} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] gnov678avd6mo5c5l5z6b89utgm7f88 431570 431569 2022-08-14T10:36:12Z 5.91.22.46 /* Organo maggiore */ wikitext text/x-wiki {{Disposizioni foniche di organi a canne}} === Organo maggiore === * '''Costruttore:''' Mascioni (''Opus 1184'')<ref>su progetto di Massimo Nosetti.</ref> * '''Anno:''' 2009-2010<ref>inaugurato il 2 giugno 2010 da Massimo Nosetti.</ref> * '''Restauri/modifiche:''' 2011 aggiunta della Tuba orizzontale a forte sonorità sopra la cassa armonica * '''Registri:''' 46 * '''Canne:''' 3200 circa * '''Trasmissione:''' meccanica (servoassistita elettronicamente per i registri) * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 3 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-parallela di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in corpo unico, a pavimento a ridosso della parete di fondo del transetto di sinistra {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''I - ''Grand'Organo''''' ---- |- |Principale || 16' |- |Principale || 8' |- |Flauto doppio || 8' |- |Viola da gamba || 8' |- |Ottava || 4' |- |Flauto || 4' |- |Duodecima || 2.2/3' |- |Decimaquinta || 2' |- |Ripieno 6 file || 1.1/3' |- |Cornetto 5 file || 8' |- |Tromba armonica || 16' |- |Tromba || 8' |- |Tuba orizzontale forte sonorità || 8'<ref>inserisce contemporaneamente anche lo stesso registro al Pedale.</ref> |- |Campane |- |Tremolo |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''II - ''Positivo aperto''''' ---- |- |Principale || 8' |- |Flauto a camino || 8' |- |Ottava || 4' |- |Flauto a cuspide || 4' |- |Flauto in XII || 2.2/3' |- |Ottavina || 2' |- |Terza || 1.3/5' |- |Cembalo 2 file || 1' |- |Cromorno || 8' |- |Tremolo |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''III - ''Espressivo''''' ---- |- |Controgamba || 16' |- |Principale || 8' |- |Corno di notte || 8' |- |Salicionale || 8' |- |Flauto || 4' |- |Flautino || 2' |- |Terziana 4 file || 5.1/3' |- |Plen jeu 5 file || 2' |- |Tromba armonica || 8' |- |Oboe || 8' |- |Vox humaine || 8' |- |Voce celeste || 8' |- |Tuba orizzontale forte sonorità || 8'<ref>registro fuori cassa espressiva.</ref> |- |Tremolo |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''Pedale''' ---- |- |Contrabbasso || 16' |- |Subbasso || 16' |- |Quinta || 10.2/3' |- |Basso || 8' |- |Flauto || 8' |- |Corno || 4' |- |Bombarda || 16' |- |Controfagotto || 16' |- |Fagotto || 8' |- |Fagottino || 4' |- |Tuba orizzontale forte sonorità || 8'<ref>inserisce contemporaneamente anche lo stesso registro al primo manuale.</ref> |- |} |} === Organo del coro === * '''Costruttore:''' Balbiani Vegezzi-Bossi * '''Anno:''' metà del XX secolo * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' ? * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' ? * '''Consolle:''' ? * '''Tastiere:''' ? * '''Pedaliera:''' sì * '''Collocazione:''' in corpo unico, a pavimento al centro dell'abside == Note == <references/> == Altri progetti == {{ip|preposizione=sulla|etichetta=chiesa di San Giovanni Evangelista ad Alessandria}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=y0x3_2LashA|titolo=Mascioni Organ in Alessandria|sito=youtube.com|accesso=12 dicembre 2020}} {{Avanzamento|50%|12 dicembre 2020}} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] 14mbl9u7h2rc511occy0ydcne8dutx5 Discussioni utente:Hippias 3 47580 431515 427810 2022-08-13T15:22:00Z Monozigote 19063 Levinas wikitext text/x-wiki {{/Archivio/}} == iw == Ciao Hippias! È possibile avere un'elenco delle voci che hanno [https://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikibooks:Canale_IRC&type=revision&diff=390927&oldid=344115&diffmode=source iw come qui]? Sarebbero tutti da cancellare.--[[User:Hdiddan|Hdiddan]] <small>'''[[User talk:Hdiddan|حديدان]]'''</small> 18:21, 4 gen 2021 (CET) : {{ping|Hdiddan}} Non saprei, proviamo a sentire {{ping|Wim b}} se esiste qualche strumento utile. : Comunque, a margine, tieni presente che l'integrazione di Wikibooks su Wikidata è un po' problematica, in alcuni casi non è possibile una relazione 1:1 per ciascuna pagina di wb... --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:26, 4 gen 2021 (CET) :: {{ping|Hdiddan}}: probabilmente esiste un bot per trovarli e portarli su wikidata. Non so se conviene trovarli e poi fare a mano per essere sicuro che vega fatto un buon lavoro. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 19:13, 4 gen 2021 (CET) ::: {{ping|Hdiddan|Wim b}} Ho dato una veloce occhiata random e ho visto che in genere gli iw sono già stati trasferiti su Wikidata, quindi in molti casi basta eliminare quelli ancora presenti qui. I problemi sono a) scovarli b) capire cosa fare con quelli che non sono ancora stati trasferiti (l'integrazione Wikibooks/Wikidata non è sempre chiara né possibile). --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:36, 4 gen 2021 (CET) :::: penso di debba fare tutto a mano :(--[[User:Hdiddan|Hdiddan]] <small>'''[[User talk:Hdiddan|حديدان]]'''</small> 19:50, 4 gen 2021 (CET) :{{ping|Hdiddan}} [https://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Speciale:InterwikiPiùRichiamati&limit=500&offset=0 Questa pagina] potrebbe essere d'aiuto, però va fatto a mano con calma, senza lasciarsi prendere dall'euforia--[[User talk:Wim b|Wim b]] 20:00, 4 gen 2021 (CET) == Re: bot == Ho provveduto a deflaggare i bot. Candidati pure a burocrate, sei il benvenuto! :-) --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|«zitto e parla!»]] 21:27, 11 gen 2021 (CET) == domanda riguardante la sandbox == Ciao, sto facendo e contemporaneamente sperimentando anche perché c'è una cosa che non capisco riguardo la sandbox. Ti dicono di usarla (sono d'accordo), poi vai sulla pagina della sandbox e c'è scritto di usare preferibilmente la tua pagina utente. La questione è che forse ti dicono così se stai creando delle pagine e non vuoi perderne il contenuto mentre le scrivi e magari non sono ancora pronte... chiaro, ma la sintassi wiki è abbastanza semplice, quello che non è molto semplice e servirebbe appunto la sandbox è il funzionamento di categorie/template ecc. per formare i libri ma ho il dubbio che queste cose non funzionino nella sandbox... è corretto? Posso creare l'intera struttura di un libro nella mia sandbox o no? [[Utente:Ciampix|Ciampix]] ([[Discussioni utente:Ciampix|disc.]]) == Disposizioni foniche == Ciao, avrei un problema con il mio wikilibro: è possibile attraverso un bot eliminare dai titoli di tutte le pagine il riferimento al continente? Solo ora che sto completando il trasferimento delle disposizioni da Wikipedia, mi trovo in difficoltà con gli stati transcontinentali, difficoltà superabile se si eliminasse la suddivisione in continenti (che, di fatto, è convenzionale, non ufficiale). --[[Utente:Pufui PcPifpef|Pufui PcPifpef]] ([[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|disc.]]) 12:30, 18 feb 2021 (CET) : {{ping|Pufui PcPifpef}} Tra le funzionalità avanzate dei sysop c'è la possibilità di spostare interi libri. Se mi dai l'ok, posso spostare le pagine a blocchi, stato per stato. Poi faccio passare il bot per correggere i link. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 17:16, 18 feb 2021 (CET) :: {{ping|Hippias}} Ok accordato! Basta togliere "Europa/" e "America del Nord/" e "Asia/" da tutti i titoli. Poi eventualmente ad avviare la procedura di cancellazione delle tre pagine sui relativi continenti, posso pensarci io. Grazie mille! --[[Utente:Pufui PcPifpef|Pufui PcPifpef]] ([[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|disc.]]) 21:22, 18 feb 2021 (CET) ::: {{ping|Pufui PcPifpef}} Ho scoperto che posso spostare al massimo 100 pagine per volta, quindi ci metterò comunque un bel po'. Le pagine dei continenti, se non servono, possono essere cancellate in immediata. Gli altri collaboratori del libro sono d'accordo? --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:00, 19 feb 2021 (CET) :::: {{ping|Hippias}} Nessun problema per le tempistiche. Per sentire gli altri collaboratori ho scritto nella discussione della pagina principale. Spero rispondano, visto che di fatto è sempre mancata una collaborazione stabile e costante (nell'ultimo periodo dei tre taggati è particolarmente attivo solo Momimariani1962. --[[Utente:Pufui PcPifpef|Pufui PcPifpef]] ([[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|disc.]]) 12:27, 19 feb 2021 (CET) == Località TUTTE rosse! == Grazie Hippias, l'importante è che non abbia fatto io qualche casino....--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 16:01, 20 feb 2021 (CET) == Stranezza == Ciao Hippias, scusami...ho inserito Liguria, Savona, Santuario (frazione), Santuario Nostra Signora della Misericordia...nella pagina degli edifici, capoluogo e frazioni, Santuario - Santuario Nostra Signora della Misericordia mi è rimasto rosso.... :( --[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 19:18, 22 feb 2021 (CET) == Scrittura in ebraico == Salve Hippias, dovresti aiutarmi per un problemino linguistico: mi serve uno strumento che riporti la scrittura ebraica automaticamente da destra a sinistra quando si fa un copia-incolla da altra fonte online. Infatti, nella situazione corrente, se la incollo su wikibooks me la inverte alla maniera "normale" (da sinistra a destra) e allora il testo non ha più senso. it:wikipedia ha un "[[w:Template:Ebraico|template:ebraico]]" (esempio: <nowiki>{{Ebraico|אברהם "אברם" גרנט}}</nowiki>) che dovrebbe funzionare. Potresti importarlo, dopo aver controllato che funzioni? Ricordati che su it.wikibooks esiste già un "Template:ebraico" per il relativo wikilibro ''[[Ebraico]]''. Grazie.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 16:46, 24 feb 2021 (CET) : {{ping|Monozigote}} Ho creato [[Template:Lingua ebraica]] importando l'omologo da Wikipedia. Fammi sapere se va bene o servono modifiche. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:07, 24 feb 2021 (CET) ::Funziona solo in parte, come del resto anche su wikipedia. Esempio: {{Lingua ebraica| וַיִּשָּׂ֨א יַעֲקֹ֜ב עֵינָ֗יו וַיַּרְא֙ וְהִנֵּ֣ה עֵשָׂ֣ו בָּ֔א וְעִמּ֕וֹ אַרְבַּ֥ע מֵא֖וֹת אִ֑ישׁ וַיַּ֣חַץ אֶת־הַיְלָדִ֗ים עַל־לֵאָה֙ וְעַל־רָחֵ֔ל וְעַ֖ל שְׁתֵּ֥י הַשְּׁפָחֽוֹת׃}} ::...come vedi, sebbene la scritta sia riportata correttamente, la frase è messa al margine sinistro, mentre dovrebbe essere al margine destro (stesso errore per wikipedia --- inoltre l'interrogativo dovrebbe essere eliminato, come lo è su en.wiki). Riesci a correggerlo? Nel qual caso sarebbe bene correggere anche quello di Wikipedia. Per darti un'idea, se apri ''[https://translate.google.com/?sl=iw&tl=it&op=translate GoogleTranslate]'', appena scegli "Hebrew" il box immediatamente sposta il cursore a destra.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 18:46, 24 feb 2021 (CET) ::: {{ping|Monozigote}} Ho eliminato il punto interrogativo e allineato il testo a destra. Purtroppo non conosco l'ebraico, dimmi tu se così può andare, altrimenti faccio qualche ricerca. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:02, 24 feb 2021 (CET) ::::Sembra che funzioni, grazie mille!--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 19:19, 24 feb 2021 (CET) == Creatore di libri == Buona serata, Hippias. Potresti gentilmente aggiornarmi sulla situazione del "Creatore di libri" di Wikibooks. Mi hanno chiesto se fosse possibile scaricare uno dei miei libri in PDF, ma non so che rispondere, dato che la corrispondente pagina da tempo è bloccata su "Il creatore di libri sta subendo modifiche"! Ho provato a scaricare, ma lo si può fare solo pagina per pagina...--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 19:29, 28 feb 2021 (CET) : {{ping|Monozigote}} Purtroppo il creatore di libri è fuori uso da anni, però ho trovato questo tool sviluppato dai wikibookiani germanofoni: https://mediawiki2latex.wmflabs.org : I pdf che crea non sono esaltanti (vedi per esempio: [[:File:Wikijunior Alfabeto degli animali.pdf]]), se però mi dici quale libro ti interessa esportare possiamo fare una prova. L'alternativa, purtroppo, è creare un pdf con un programma di impaginazione ([[Wikibooks:Libri stampabili]]) e poi caricarlo in [[:Categoria:PDF per la stampa]]. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 09:02, 1 mar 2021 (CET) ::Me lo immaginavo. Il libro che volevo esportare è ''[[Messianismo Chabad e la redenzione del mondo]]'' per darlo al Centro Chabad italiano, che me l'aveva chiesto e voleva inoltre farmi avere alcune loro fotografie da includerci successivamente. Fammi sapere, grazie.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 12:41, 1 mar 2021 (CET) ::: {{ping|Monozigote}} Purtroppo il test è andato male, la conversione è fallita. L'unica soluzione è copiare e incollare tutti i capitoli in un editor di testo (Word, LibreOffice o OpenOffice) ed esportare tutto in pdf. Per avere un risultato più "professionale" potrei impaginartelo io in [[w:LaTeX|LaTeX]]: ammetto che mi divertirei, ma mi servirebbe qualche giorno perché dovrei farlo "a mano". --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:58, 1 mar 2021 (CET) ::::Ti ringrazio, Hippias, per la tua solita cortesia. Pazienza, lasciamo perdere. Io ho provato con il tool dei germanofoni, ma è da escludersi (viene un guazzabuglio). Se tu potessi impaginarlo con quel ''LaTeX'', mi faresti un gran regalo! Non ci sono scadenze di tempo (sapendo le difficoltà, non mi sono impegnato con date specifiche). Fammi sapere se ci riesci. Grazie. Passo ora ad un'altra questione: ho ricevuto il permesso di pubblicare in Appendice a ''[[Introduzione allo Zohar]]'' un interessante articolo della Prof. Anna Callow dell'Università di Milano. Cosa devo fare per evidenziare tale permesso sulla pagina? Il consenso è per via email --- cosa faccio, riporto il testo nella relativa "Discussione"?--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 19:18, 1 mar 2021 (CET) ::::: {{ping|Monozigote}} Ok allora, ti terrò aggiornato e quando sarà pronto caricherò il pdf qui su Wikibooks. ::::: Sulle licenze delle donazioni purtroppo non sono esperto, bisognerebbe sentire qualcuno dell'OTRS di Wikipedia [[w:Wikipedia:OTRS]] --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:31, 1 mar 2021 (CET) :::::: OK, mi informo e provvedo. E grazie ancora per l'assistenza!--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 20:12, 1 mar 2021 (CET) Hippias, desidero ringraziarti per un ottimo lavoro: GRAZIE! Il libro è venuto benissimo, l'ho controllato ed è proprio una bella impaginazione. Quanto ai link a Wikipedia, non sono affatto importanti, dato che il libro verrà stampato su carta e distribuito agli interessati. Peccato che non si possa fare la stessa cosa per tutti i wikilibri, e stamparli direttamente da Wikipedia in maniera semplice... Grazie di nuovo e ciao.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 16:23, 8 mar 2021 (CET) : {{ping|Monozigote}} Di niente, sono felice che vada bene, se serve altro fammi sapere :) --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:24, 8 mar 2021 (CET) :: Ciao Hippias, seguo la discussione e ti chiedo: è possibile esportare l'e-book in formato epub? Grazie, buona serata --[[Utente:Luigi Catalani|Luigi Catalani]] ([[Discussioni utente:Luigi Catalani|disc.]]) 18:58, 2 ago 2021 (CEST) == Autoverifica == Grazie! :-) --[[Utente:Marta Arosio (WMIT)|Marta Arosio (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marta Arosio (WMIT)|disc.]]) 09:39, 16 mar 2021 (CET) == Errore di cancellazione == Ciao Hippias, scusami ma c'è stato un errore. la denominazione della chiesa delle Stimmate in Roma è Sacre ( o Sante) e non Santissime come indicatomi daglin stessi Padri per mail. Avevo provveduto alla correzione ma NON con SPOSTA, non essendone in grado, ma in maniera "artigianale". Pufui me lo fece notare e mi disse che avrebbe provveduto a cancellare la pagina doppione, ritengo quella che rimase denominata Santissime. In questo momento, in rete, non c'è nè l'una nè ,'altra...--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 18:19, 21 mar 2021 (CET) == Profili di donne lucane == Ciao. In occasione del 4° anno di lavoro su questo libro per della campagna Art + Feminism, sabato 27 marzo alle 9,30, abbiamo pensato di fare un webinar su come editare Wikibooks. Mi piacerebbe se tu potessi partecipare, far vedere qualcosa che andasse fuori dalle solite slides. Che ne dici? --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|disc.]]) 20:52, 24 mar 2021 (CET) : Ciao {{ping|Camelia.boban}}, ti ringrazio della proposta ma ormai mi dedico esclusivamente alla manutenzione ordinaria del sito e poco altro. Comunque so già che il vostro webinar sarà un successo ;) --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 09:40, 25 mar 2021 (CET) == Dispense == Salve, Hippias! Coma vanno i vaccini lì da te? Spero alacremente. Di recente, ho avuto una serie di richieste da parte dei due Collegi rabbinici italiani, se possono stampare alcune parti dei miei wikilibri per distribuirli come dispense agli studenti. Non dovrebbero esserci difficoltà, vero? Devono apporre una dicitura specifica che fa riferimento a Wikibooks? Ma anche se non è richiesto, direi loro di farlo comunque, non ti pare? Aiuta la diffusione wikimediale, no?--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 13:58, 29 mar 2021 (CEST) : Buondì {{ping|Monozigote}}, qui le vaccinazioni vanno abbastanza a rilento, ma speriamo che si recuperi. In Regno Unito invece si corre, o sbaglio? ;) : Se stampano il libro direttamente da Wikibooks, in fondo al documento troveranno in automatico l'indicazione della licenza e del sito di provenienza, quindi tutto ok. Oltre a questo, da quello che so, non dovrebbero esserci ulteriori restrizioni. Se serve posso anche impaginarli, però tieni conto che ci vuole almeno una settimana per libro. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:01, 29 mar 2021 (CEST) :: Qui è stata vaccinata metà della popolazione britannica (30milioni) e non possiamo lamentarci. È il richiamo che va a rilento. In Israele invece tutti vaccinati, se Dio vuole (ma sono sol 8½ milioni):D :: Grazie delle utili informazioni. Non ti preoccupare per l'impaginazione (grazie della gentile offerta): lasciamo fare tutto a loro, ne hanno le risorse. Un caro saluto.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 16:31, 29 mar 2021 (CEST) == Cremona , San Bassano, chiesa di san Bassiano == Ciao Hippias, ho provato a rinominare le pagine ma riesco a modificare solo quella dove è scritta la disposizione fonica, quelle precedenti, edifici nel Comune ecc., non riesco a "trascinarle" con la niova denominazione. Ho corretto questa pagina in quanto San Bassano è Comune e non frazione di Pizzighettone..tra l'altro il Santo è Bassiano con la i...Vedi Te, per favore, se ho combinato disastri...sono un diversamente giovane molto poco nerd...Grazie!--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 18:21, 29 mar 2021 (CEST) == Icona della fase di sviluppo == Ciao, ti contatto per chiederti un piccolo aiuto. Nella home page del libro [[Chimica per il liceo]] (che tra l'altro è a buon punto, visto che bel lavoretto che stiamo facendo?), c'è l'indice delle pagine e accanto ad ogni pagina compare il simboletto dei quadratini colorati per indicare lo stato di avanzamento. '''MA non nel capitolo 5''' ([[Chimica per il liceo/Le masse atomiche, molecolari e la mole|Le masse atomiche]])!!! Non capisco perché!! In teoria il template è inserito.. mi sai aiutare?[[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 19:03, 9 apr 2021 (CEST) == Quiz, formato Radio non funziona == Ciao, sono ancora io. Ti segnalo che il codice per scrivere un quiz in formato "'''Tabella - Radio'''" non funziona. Basta fare una prova anche semplicemente copia-incollando il codice di esempio proposto nella pagina [[Aiuto:Quiz#Radio|Aiuto:Quiz]]. Il Checkbox invece funziona. Grazie anche per l'aiuto sull'icona che non appariva. Saluti. [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 21:17, 18 apr 2021 (CEST) :Grazie per la soluzione al problema, forse bisogna anche sistemare il codice nella pagina di aiuto:Quiz? [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 10:07, 19 apr 2021 (CEST) ::{{fatto}} -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:18, 19 apr 2021 (CEST) == Progetti scolastici == Ciao Hippias, dove posso creare qui su Wikibooks una pagina per un progetto scolastico? {{ping|Wim b}} mi ha detto di chiedere a te. :D --[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|disc.]]) 22:20, 7 mag 2021 (CEST) : Per dire la verità mi ha chiesto se avevamo una pagina del genere già qui, a me pareva di sì e l'ho cercata senza risultato, a quel punto ho detto di sentire te se la conoscevi. Non ti ho smollato [[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] :D. Nel caso non ci fosse ho anche detto che, comunque, da parte mia va bene crearla. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 19:26, 8 mag 2021 (CEST) :: {{ping|Wim b}} Immaginavo che fosse così :P In realtà finora gli insegnanti che hanno portato avanti progetti scolastici si sono "arrangiati" senza pagine di aiuto, si coordinavano in aula ''offline''. Io ho suggerito di usare il [[Progetto:Scuole]] o un altro dei progetti tematici (sono tutti inutilizzati...). --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:41, 8 mag 2021 (CEST) :: O si potrebbe anche ampliare il [[Progetto:Coordinamento]] --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:44, 8 mag 2021 (CEST) :::Scegliete voi se usare il progetto scuole o coordinamento, per me va bene tutto. Si tratta di un progetto scolastico per la creazione di un libro sulle Ecomafie (e poi probabilmente ce ne sarà un altro sullo sport dell'orienteering, come ampliamento di quanto già esistente, ma è tutto ancora in via di definzione). Se per voi è va bene procedo sotto coordinamento (creando magari una sottopagina scuole, come su it.wikipedia) in modo da separare ordinatamente il processo di redazione dei libri da quello di organizzazione per la redazione. {{ping|Wim b}} <span title="Emoji del cuoricino">❤️</span> :D --[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|disc.]]) 23:44, 8 mag 2021 (CEST) ::::{{ping|Ferdi2005}} Ok, procedi pure. &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:21, 9 mag 2021 (CEST) :::::Alla fine sto optando per [[Progetto:Scuole/Liceo Salvemini]] perché leggendo tra le pagine del progetto:Scuole sembra che ci sia questa natura ibrida di progetto per i contenuti per la scuola e per i progetti scolastici. Spostate pure se necessario, grazie.--[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|disc.]]) 23:00, 20 mag 2021 (CEST) Sono Cinianto abito in una cittadina a sud di Siena. Numerose. Sono le famiglie albanesi e kosdovare.prima della pandemia avevo dato la disponibilità dell'associazione centri culturale in accordo con la dirigente scolastica ad organizzare un doposcuola per i figli di cittadini di altre etnie. Un prof. Unisi avrebbe inviato studenti per tirocinio. La pandemia ha bloccato tutto. Io però sono ritornato alla carica con la soluzione così detta DAD anche perché i bambini nati in era digitale debbono essere al più presto in queste conoscenze. Dove potrei scrivere una pagina a questa mia iniziativa? Cinianto [[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]]) 23:48, 8 gen 2022 (CET) == Rollback == Ciao Hippias :-) posso chiederti come mai hai annullato [https://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Utente:7Nene/colori&curid=48314&diff=408563&oldid=408562 questa modifica] nella sua sandbox? Immagino volessi annullare quella precedente dell'IP? (era comunque lo stesso utente che si era dimenticato di loggarsi) Grazie, ciao ;-) --[[Utente:Fra.Ardini|Fra.Ardini]] ([[Discussioni utente:Fra.Ardini|disc.]]) 22:56, 18 mag 2021 (CEST) :Ci mancherebbe, mi sembrava evidente che fosse semplicemente una piccola svista ;-) grazie mille. --[[Utente:Fra.Ardini|Fra.Ardini]] ([[Discussioni utente:Fra.Ardini|disc.]]) 10:43, 19 mag 2021 (CEST) p.s.: poi tra qualche giorno, quando saranno più pronte, ti dovrò chiedere nuovamente dei trasferimenti di [[:w:Progetto:GLAM/Museo_di_Chimica_di_Genova#Scuola_Tommaso_Grossi_2|queste sandbox]] da Wikipedia... mi spiace... Ciao :-) già che ci siamo: anche per i titoli dei moduli meglio evitare l'articolo, o vale per solo per i titoli del libro? --[[Utente:Fra.Ardini|Fra.Ardini]] ([[Discussioni utente:Fra.Ardini|disc.]]) 09:26, 30 mag 2021 (CEST) :Perfetto, grazie mille ;-) --[[Utente:Fra.Ardini|Fra.Ardini]] ([[Discussioni utente:Fra.Ardini|disc.]]) 10:33, 30 mag 2021 (CEST) == Esercizi di Fisica con soluzioni == Grazie per avere tolto alcuni atti vandalici sulla voce [[Esercizi di fisica con soluzioni]] oramai vengo molto saltuariamente sui wikibbok per cui non me ne ero accorto, se mi vuoi coinvolgere in qualcosa sono a tua disposizione cercami sulla wikipedia su cui opero normalmente. Ho corretto l'esercizio 15 della cinematica come richiesto da uno studente che ti aveva contattato. --[[Utente:Pasquale.Carelli|Pasquale.Carelli]] ([[Discussioni utente:Pasquale.Carelli|disc.]]) 19:27, 8 giu 2021 (CEST) :{{ping|Pasquale.Carelli}} Grazie a te per la modifica. Buona giornata, &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:25, 9 giu 2021 (CEST) == Immagine grande == Ciao Hippias. Non capisco cosa sia successo col suddetto tag "Immagine grande" che tu mi avevi gentilmente importato tempo fa: perché è stato sostituito dal BOt come "obsoleto" (per es. sul mio ''[[Abulafia e i segreti della Torah]]'')? Lo vedo come corrente in it.wiki "[[w:Template:Immagine grande]]".--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 22:07, 8 giu 2021 (CEST) :Ciao {{ping|Monozigote}}! Il problema non è con il [[Template:Immagine grande]] ma con il tag <code><nowiki><small></nowiki></code> usato nella didascalia, che dava degli errori di sintassi html (il sistema li segnala in [[Speciale:LintErrors]] e periodicamente faccio girare il bot per correggerli). In pratica <code><nowiki><small></nowiki></code> va utilizzato solo per alcune parole all'interno di una riga, ma non può estendersi su più righe (in html si chiamano ''inline elements''). Ho provato a sostituirlo con un <code><nowiki><div></nowiki></code> ma il risultato era pessimo, creava dei conflitti con il template e quindi ho provato a toglierlo.<br/>Per tornare al [[Template:Immagine grande]] una soluzione alternativa potrebbe essere chiudere <code><nowiki><small></nowiki></code> alla fine della riga e poi riaprirlo nella riga successiva. Una cosa del genere, insomma: :<pre><small>testo prima riga</small><br /><small>testo della seconda riga</small></pre> :In genere si preferisce usare un <code><nowiki><div></nowiki></code> per blocchi di testo, ma anche questo codice non dovrebbe dare problemi. Comunque fammi sapere. Buona giornata! &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:19, 9 giu 2021 (CEST) ::Grazie, Hippias. Ora che lo so, starò più attento nell'usare il tag <code><nowiki><small></nowiki></code>. Mi sembrava utile (e veloce) usarlo nelle didascalie delle immagini, per creare un contrasto col testo in cui le inserivo.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 12:50, 9 giu 2021 (CEST) == Template == Salve, Hippias: ho bisogno del tuo aiuto e consiglio. Mi potresti indicare una tabella che mi permetta di mettere in parallelo le terzine bilingue di questa pagina "[[Storia intellettuale degli ebrei italiani/Appendice]]" ? Dovrebbe essere un tipo di tabella senza margini visibili, che mertta in una colonna le terzine in italiano e nell'altra quelle corrispondenti in ebraico. Al momento le ho messe una sotto l'altra, ma diventa una pagina lunghissima. Ti sarei grato se me ne potessi suggerire una adatta. Ho provato ad usare questo template (<code><nowiki>{{q|Testo in italiano (traduz.)...|Autore, ''fonte...'', p.100|Testo in lingua (originale)... |lingua=en}}</nowiki></code>), ma non va bene data la lunghezza del poema ed il fatto che le strofe devono essere allineate italiano/ebraico). Grazie dell'attenzione.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 11:51, 21 giu 2021 (CEST) :Ciao {{ping|Monozigote}} Io non l'ho mai usato, però potrebbe andare bene il [[Template:Confronto rigo per rigo]]? &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:39, 21 giu 2021 (CEST) == Epub == Ciao, mi sei stato segnalato da Luigi Catalani per una mano. Vorrei usare Wikibooks per creare un libro sui partigiani fiorentini. E' possibile alla fine farne un epub? Grazie [[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|disc.]]) 20:45, 2 ago 2021 (CEST) :{{ping|Giaccai|Luigi Catalani}} Buondì! L'unico strumento che conosco è quello sviluppato da alcuni utenti di Wikibooks in tedesco, che permette di esportare libri in odt, latex, pdf e epub, ma non garantisco sulla qualità dei risultati. Lo si trova qui: https://mediawiki2latex.wmflabs.org/ &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:05, 3 ago 2021 (CEST) == Link a video esterni su Youtube == Ciao, stavo provando a mettere su [[Chimica per il liceo/Lavoro da fare|questa pagina]] dei link esterni a dei video su Youtube che spiegano come lavorare sulla piattaforma Wikibooks. Secondo me sono molto utili per chi è alle prime armi ma quando provo a pubblicare vengo bloccato poiché il sistema impedisce di mettere link a Youtube. Si può ovviare in qualche modo al problema? Grazie. [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 18:11, 6 ago 2021 (CEST) :{{ping|AGeremia}} Ciao, sembra abbastanza strano. Non saprei come ovviare, credo dipenda da un filtro globale non gestito da noi. In ogni caso pingo {{ping|Wim b}}, sperando che possa aiutarti. &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 15:07, 7 ago 2021 (CEST) ::Giusto un'informazione veloce sul problema (da me già incontrato in precedenza): YouTube interrompe regolarmente i filmati con pubblicità varie, non permesse su Wikimedia, e quindi il blocco. Per inserire filmati, bisogna prima caricarli "puliti" su Commons.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 17:43, 7 ago 2021 (CEST) :::I miei filmati non contengono pubblicità, ci sono solo io che spiego come funziona Wikibooks. Boh. Dovrei quindi caricarli su Wikimedia Commons? Che però ha dei limiti di lunghezza, mi pare. Grazie [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 11:24, 8 ago 2021 (CEST) Confermo, {{Ping|AGeremia}} ha attivato ripetutamente la [[m:Spam blacklist|Spam blacklist]] globale su metawiki—[[User talk:Wim b|Wim b]] 22:11, 7 ago 2021 (CEST) :{{Ping|AGeremia}} Capisco bene che i tuoi filmati non contengano pubblicità quando li carichi su YouTube, ma poi YouTube stesso purtroppo la inserisce a piacimento, interrompendoli. Per definizione, YouTube non è ammesso su metawiki né come video né come link di rimando.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 18:06, 8 ago 2021 (CEST) == Cancellazione inserimenti libro su Wikibooks - La cucina di nonna bebe == Buongiorno, grazie per la cortese assistenza. Chiedo un chiarimento e un po' di assistenza (se possibile).<br> 1) Per due volte mi è stato cancellato l'inserimento di un nuovo libro (originale) = NON ho capito la vera motivazione né come rimediare.<br> 2) Ho cercato di caricare un libro da file Word e poi file.PDF senza successo. Motivo nome non valido. Come poter fare?<br> 3) Avendolo inserito con copia-incolla non sono entrate le immagini. L'inserimento successivo non ha dato risultati. Come fare. Grazie per la risposta da un vecchio utente Wikipedia (Sicariga/sicariga) {{nf|26 ago 2021, 15:41|‎Sicariga}} '''HO VISTO LA RISPOSTA - Grazie per la tempestività.''' L'opera è originale e mai pubblicata. Una volta completata sarà inserita come opera aperta a tutti. Il libro ha una sua (iniziale) struttura non facilmente inseribile negli altri libri di cucina. Sono però aperto ad altri suggerimenti. Per le immagini avevo già capito che bisognava inserirle su altre risorse. Non riesco a spiegarmi la non accettazione del nome dei file(s) Word o PDF. Cordiali saluti. Sicariga == Cambio password == Buongiorno, ho provato ad accedere al mio account da browser Chrome e mi dice password errata (anche se sono abbastanza sicuro che è giusta). Da Firefox, dove avevo salvato l'account, antro in Wikibooks in automatico. In ogni caso, per risovere il problema, in Chrome ho provato a fare la procedura di cambio password, inserendo username ed email, ma nella mail non arriva nulla (mi è venuto anche il dubbio di avere effettuato la registrazione con una vecchia mail, ho provato anche con questa e non è successo nulla). Si può risolvere? Grazie. [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 11:29, 12 set 2021 (CEST) : {{ping|AGeremia}} Purtroppo non posso fare niente, in generale credo che pochissimi abbiano accesso ai dati privati degli utenti. L'unica cosa che mi viene in mente, visto che da Firefox riesci ad accedere, è di verificare anzitutto quale password è salvata sul browser (basta digitare <code>about:logins</code> nella barra degli indirizzi) e vedere se con quella riesci a entrare anche da Chrome. Per l'email, sempre usando Firefox, prova poi a vedere in [[Speciale:Preferenze]] nel tuo account Wikibooks: lì dovrebbe comparire la casella associata. Pingo comunque {{ping|Wim b}}, magari può essere più utile di me. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:29, 12 set 2021 (CEST) :: {{ping|AGeremia}}: Confermo quanto detto da Hippias, se la sessione su Firefox è ancora attiva basta andare nelle preferenze e controllare ed eventualmente sostituire, l’indirizzo mail usato. Poi non ci dovrebbero essere più problemi nel cambio password. (Avevo scritto anche la procedura veloce, ma poi ho modificato questo messaggio perché non ero sicuro che Firefox inserisse automaticamente la password anche lì, visto che chiede comunque un login di conferma)—[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:00, 12 set 2021 (CEST) :::"about:logins nella barra degli indirizzi" non ho capito bene, puoi spiegarmi meglio? [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 17:04, 12 set 2021 (CEST) :::: {{ping|AGeremia}} Se in Firefox scrivi <code>about:logins</code> nella barra in alto dove scrivi gli indirizzi dei siti (per esempio <code>https://it.wikibooks.org</code>), puoi andare direttamente alla parte di gestione delle password salvate: trovi l'elenco dei siti e per ciascuno ci sono username e password, che puoi leggere e copiare. In alternativa, clicca sul menu in alto all'estrema destra e poi su Password. [https://support.mozilla.org/en-US/kb/password-manager-remember-delete-edit-logins#w_managing-usernames-and-passwords Questa è la pagina sul manuale ufficiale di Firefox] --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 17:24, 12 set 2021 (CEST) :::::Perfetto, ho trovato tutto. La password in teoria era quella che l'altro giorno non funzionava. Boh. Oggi funziona tutto. In ogni caso grazie mille, gentilissimi come sempre. [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 14:50, 13 set 2021 (CEST) == Libro del Che == Ciao Hippias. Potresti (quando hai tempo) crearmi un libro pdf di ''[[La Conoscenza del Che]]''? Ho necessità di farlo scaricare ai lettori, nonché di allegarlo come documento in posta elettronica. Non ho fretta, ma sarebbe un grande aiuto. Solo se puoi, però, altrimenti cerco un'altra soluzione. Fammi sapere. Grazie.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 11:28, 26 ott 2021 (CEST) :{{ping|Monozigote}} Certo, con piacere! Dovrei riuscire a farcela per la fine della settimana. Ti tengo aggiornato -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 11:46, 26 ott 2021 (CEST) :: Sei un amico! Infiniti ringraziamenti, come al solito.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 11:51, 26 ott 2021 (CEST) :::@[[Utente:Monozigote|Monozigote]] Ho caricato il pdf, lo puoi vedere in [[:File:La Conoscenza del Che.pdf]] (il file vero e proprio si trova [https://upload.wikimedia.org/wikibooks/it/a/a9/La_Conoscenza_del_Che.pdf qui]). Se sono necessarie modifiche o correzioni, fammi sapere. Buon pomeriggio :) -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:33, 30 ott 2021 (CEST) :::: Magnifico lavoro!! Grazie infinite. Inizio subito a inviarlo agli interessati. L'unica cosa che non viene bene sono le tabelle, mentre le illustrazioni a volte interferiscono col testo. Ti ringrazio dell'interessamento e della tua squisita pazienza.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 16:01, 30 ott 2021 (CEST) :::::@[[Utente:Monozigote|Monozigote]] Il programma che uso ([[w:TeX|TeX]]) è comodo perché gestisce autonomamente margini, indici, testatine, rimandi interni e molti altri aspetti. Solo che a volte inserisce elementi in posti inattesi o il risultato necessita di sistemazioni. Ho dovuto litigare parecchio con la tabella nell'appendice B (il testo usciva dalla pagina, non andava a capo, a volte le parole delle diverse colonne si sovrapponevano...), però posso fare qualche ulteriore esperimento (qualche esempio in [[:en:LaTeX/Tables]]). Per le immagini, indicami pure le pagine in cui sono più fastidiose e vedo come posso sistemare. Sono correzioni senz'altro utili anche per i futuri pdf :) -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:25, 30 ott 2021 (CEST) ::::::Non vedo problemi nei Capitoli del testo. La Tabella in Appendice B potrebbe essere risolta lasciando più spazio tra una voce (riga) e l'altra, in modo da poterla usare per indagini psicobiografiche future: è un modulo di psicologia applicata da utilizzare per ricerca in campo, e in ogni casella vengono inseriti dati pertinenti. In effetti, se ci fossero anche i margini verticali, sarebbe ancor meglio (come una griglia, quindi, in cui si può scrivere). In Appendice C, la Figura C.1 (Alfred Adler) andrebbe meglio se insertita dopo tutto il testo, cioè dopo la "Nota". L'Appendice D è la piu' complicata, con le immagini: l'immagine D.1 dovrebbe essere prima del testo, subito sotto il titolo "Lettere di Guevara"; l'immagine D.2 dovrebbe essere subito prima della Lettera alla figlia Hilda; l'immagine D.3 (Guevara e Castro) se impossibile metterla prima della Lettera a Fidel Castro, allora posizionarla subito dopo. La pag. 99 dovrebbe essere eliminata, quella coi 4 links in inglese (non ha senso nel pdf -- altrimenti bisogna cancellare la dicitura in alto a sinistra "D.4. Lettera a Fidel Castro" che confonde). La Bibliografia dovrebbe avere l'immagine del Che all'inizio, subito sotto al titolo "Bibliografia". Ma se non hai tempo di fare tali modifiche, non ti preoccupare, l'importante è che ora il wikibook è stampabile! Grazie di nuovo.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 17:18, 30 ott 2021 (CEST) :::::::P.S.: L'esempio [https://en.wikibooks.org/wiki/LaTeX/Tables#/media/File:Latex_example_wrapped_table.svg "Wrapped Table"] mi sembra ideale per l'Appendice B.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 17:28, 30 ott 2021 (CEST) ::::::::@[[Utente:Monozigote|Monozigote]] Ho fatto tutto e ho caricato il file corretto. Uno dei lati negativi del TeX/LaTeX è che a volte ci si scontra con i gusti degli sviluppatori del programma... Le immagini vengono collocate in automatico, ma c'è modo di forzarne la posizione. Per le tabelle invece, ho scoperto che agli sviluppatori non piacciono le linee verticali e quindi fanno in modo di rendere la vita difficile a chi le vuole usare. A ogni modo, alla fine ho inserito la tabella come immagine e tanti saluti. Se serve altro, dimmi pure :) -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:34, 30 ott 2021 (CEST) ::::::::: Perfetto! Grazie infinite. Ho già inviato un paio di copie agli interessati a Roma. Inoltre, grazie per aver inserito il link a piè di pagina principale: renderà tutto più facile a chi deve scaricarsi il wikilibro nei prossimi giorni/settimane. Buon weekend! Ciao.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 19:00, 30 ott 2021 (CEST) Sono uscite presso l'Univ. Bologna le prime dispense del wikilibro, grazie alla tua cortese creazione del file PDF! [[File:Wikibook in Italian, titled "La Conoscenza del Che", October 2021.jpg|left|100px|''La Conoscenza del Che'']] Grazie di nuovo.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 13:31, 3 nov 2021 (CET) : {{ping|Monozigote}} È la prima volta che so di un pdf che ho creato per Wikibooks e che poi è stato effettivamente stampato e letto: grazie della notizia! :) Credo che avere a disposizione anche i pdf stampabili dei libri sia di grande aiuto per far conoscere il progetto, peccato che il creatore automatico non funzioni a dovere, è un grosso limite :( --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:45, 3 nov 2021 (CET) == Riscontri == È bello notare che il nostro lavoro non è vano, caro Hippias! Ogni tanto ricevo messaggi di wikilettori che ringraziano per un libro o l'altro. Oggi mi ha fatto molto pacere ricevere una lunga e-lettera da un certo Cesare Sinatti che sta facendo un dottorato di ricerca a Durham (UK) e che mi ringrazia profusamente per il mio "lavoro" su [[Thomas Bernhard]] e poi conclude: "Insomma, continuerò a consultare il suo libro, che mi sta molto aiutando a costruirmi una visione un po' più lucida di Bernhard e mi ha fatto passare una mattinata piacevole lontano dalla mia tesi. La ringrazio intanto per averlo messo a disposizione di tutti (e per i numerosi riferimenti a letteratura secondaria che avrei molto faticato a consultare col mio tedesco claudicante). Se dovessi avere qualche domanda, spero non la disturberò se dovessi scriverle di nuovo." Gratificante, no? Ciao.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 16:37, 2 nov 2021 (CET) :@[[Utente:Monozigote|Monozigote]] Gratificante davvero! Sbaglio o non è la prima volta che ricevi simili email? È bello sapere che dedichiamo il nostro tempo libero a fare qualcosa che rimarrà nel tempo, liberamente consultabile, e che sarà utile a qualcuno :) -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:52, 2 nov 2021 (CET) ==Visibilità== ciao, sono wikimediana impegnata in Wikipedia, Wikisource e Wikidata. Per il [[:w:|Progetto:Soroptimist]] avviato con un gruppo di socie, avevo pensato di realizzare qui il libro sulle presidenti dei club locali con attività rilevanti ma non sufficienti per rientrare nelle norme di enciclopedicità di WIkipedia. Ti chiedo però quale sia il livello di visibilità di Wikibooks nelle ricerche con Google. Ho fatto alcune prove e mi pare che Wikibooks compaia dopo diverse pagine di risultati. Oppure mi sbaglio? Grazie per quanto potrai dirmi, ciao [[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|disc.]]) : @[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] Ho notato che da un anno a questa parte Wikibooks ha perso lettori, e anche il ranking del sito su Google ha perso posizioni. Per esempio, libri che avevo curato personalmente e che un tempo erano tra i primi risultati nelle ricerche, ora compaiono in terza o quarta pagina. Dati alla mano, la perdita di lettori interessa non solo per Wikibooks in italiano, ma sembra generalizzata a tutte le altre edizioni linguistiche (inglese, francese, tedesco...). Purtroppo non conosco i motivi e non saprei a chi chiedere :( --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 11:17, 20 nov 2021 (CET) ::ti ringrazio per la risposta e condivido il tuo dispiacere per questo calo di visibilità. [[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|disc.]]) 19:56, 20 nov 2021 (CET) == Creazione del libro "Consulenti della Clientela per il traffico merci" == Gentile Hippias, sono Giovanni Pulichino. Dopo varie peripezie, che sono continuate dalla primavera ad oggi, il tuo Collega Hypergio, mi ha consigliato di trascrivere questo nuovo testo in Wikibooks considerato che non c'erano le condizioni per pubblicare lo scritto in una "Voce" di Wikipedia. Sono d'accordo perché, a me e agli altri miei ex-colleghi, importava solamente che rimanesse traccia in Wiki di questa importante nuova attività istituita dalle Ferrovie dello Stato nel lontano 1970 e vi fossero riportate, per le persone interessate, più dettagliate notizie da consultare di quelle molto sintetiche accennate in varie "Voci" di Wikipedia. Sono d'accordo che il testo debba essere formattato ed anche modificato in varie parti, ma io non ho alcuna esperienza nell'utilizzare la modalità di pubblicazione e, pur avendo messo un po' di buona volontà nella comprensione, non mi sono per niente chiari i significati dei suggerimenti e delle parole utilizzate nelle spiegazioni. Chiedo che mi aiutate voi a rendere direttamente più pubblicabile il mio testo oppure a indicarmi le varie tecniche da utilizzare. Spero in una tua amichevole comprensione.[[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino|disc.]]) : Consulenti della Clientela delle Ferrovie dello Stato. : Gentile Hippias, desidero sentitamente ringraziarti delle tue considerazioni che condivido totalmente salvo in un punto che poi riprenderò. Il posto corretto ove pubblicare il testo che ho trascritto è la Voce "Azienda Autonoma delle Ferrovie dello Stato". Questa Voce descrive l'Azienda anche nel periodo di grandi trasformazioni: nei Servizi Tecnici furono attivati i servizi informatici (ma non si comprese l'utilità dell'elaboratore di processo); nel Servizio Commerciale si introdussero le relazioni pubbliche, il marketing e la vendita commerciale. Fu anche il periodo in cui si progettò l'Alta Velocità del trasporto passeggeri ed il quadruplicamento dei binari per incrementare quello merci. La nuova attività dei "Consulenti" non deve essere interpretata come una particolare funzione interna ma inserita nell'insieme dei cambiamenti che ho sinteticamente citato. Se il testo a te appare polemico o celebrativo sono disponibili gli interventi scritti da due Dirigenti delle Ferrovie, Dott. Costantino Bagnai e Dott. Vitaliano Alfieri, che, negli anni 1974 1975, hanno illustrato a tutti gli altri Funzionari ferrovieri di non intralciare ma piuttosto utilizzare il lavoro svolto dai "Consulenti". Gentile Hippias se ritieni di continuare ad aiutarmi avrò la necessità di ricorrere alla tua esperienza. Grazie, buone Feste anche a te.[[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino|disc.]]) Sig. Hippias salve sono Cinianto collaboro al libro ideato dall'amico Pulichino Ferrovie trasporti merci. Per prima la ringrazio anche io per la sua disponibilità cosa che io non ho trovato in Wikipedia salvo utente Claudio Dario. Io che per il momento ho collaborato per il Controllo Centralizzato Rotabili anni 70 80. Facendo parte del gruppo consulenti della clientela e trovandoci in difficoltà dovuta all'organizzazione per motivi anche di etica a quattro mani durante tali anni pubblicammo nella tecnica professionale Movimento e Commerciale alcuni articoli riguardo la riorganizzazione del trasporto merci a carro in particolare ancora come se ancora le f.s. gestissero il monopolio dei trasporti pur disponendo solo circa il 10%. Per quanto riguarda il CCR gestito dal Servizio Movimento,pur appartenendo al Servizio Commerciale mi resi conto che il prodotto confezionato diciamo in chiaro non era facilmente vendibile proprio quando vi era concorrenza con l'autotrasoorto. Così avevo pensato fino da allora che il CCR fosse stato lo strumento per operare il cambiamento che non avviene. A questo provvide una illuminata iniziativa del nostro direttore del Servizio Commerciale con la iniziativa della creazione degli interporti, concentrando di fatto i trasporti merci oltre aver organizzato i corsi per la istruzione dei consulenti della Clientela. Essendo neofita in Wikibooks le chiedo se fosse possibile come è in uso di tesi,libri di ricerca ecc. inserire un modulo introduzione aperto ai nominativi ed al loro contributo come i colleghi consulenti del compartimento di Firenze con II quali ebbi a condividere questa nostra nuova attività per circa 10 anni. La seconda domanda sarebbe esprimere la mia opinione circa alcuni punti interrogativi che obiettivamente ho evitato di esprimere. La ringrazio ancora per averci dato modo in particolare a me togliere i sassolini dalla scarpa che mi hanno arrecati una zoppia che mi rimane dopo 50 anni. Scusi per lo scritto da smartphone. Salute e saluti Cinianto [[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]]) 07:27, 9 gen 2022 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. Scienze della Terra per le superiori/I fenomeni endogeni: Vulcani e Plutoni /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> ==Scienze della Terra per le superiori/Vulcani== Ciao, ho spostato la pagina in oggetto a: [[Scienze della Terra per le superiori/I fenomeni endogeni: Vulcani e Plutoni]], ma l'indice del libro continua a mostrare il vecchio titolo (di cui ho chiesto la cancellazione immediata) e non so come correggerlo. Per cortesia puoi provvedere alla correzione? Grazie. --[[Utente:Antonov|Antonov]] ([[Discussioni utente:Antonov|disc.]]) 14:09, 12 mar 2022 (CET) == Links delle pagine rinominate ("spostate") == Ciao, nel libro "Chimica per il liceo", di cui abbiamo completato la parte relativa al biennio, vorremmo rinominare alcune pagine. Non mi ricordo se così facendo si perdono i link che rimandano alla pagina, o se si aggiornano in automatico anche eventuali link che ci sono su altre pagine. Grazie! [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 21:24, 28 apr 2022 (CEST) :Ciao {{ping|AGeremia}}! No, i link non si aggiornano in automatico, però il sistema crea un redirect, cioè un rimando che dal vecchio nome rimanda al nuovo. Per scoprire quali pagine contengono link a una determinata pagina puoi usare questo strumento: [[Speciale:PuntanoQui]]. Questo può essere utile per aggiornare a mano i link alla nuova pagina. Se sono tante pagine, posso aggiornare in automatico i link con uno script. &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:24, 29 apr 2022 (CEST) == Wikibookiano == Ciao, Hippias! Bisognerebbe aggiornare le "Novità:Nuovi libri" nel [[WB:WBK]] e archiviare i titoli del 2021. Lo farei io stesso, ma non vorrei creare problemi. Grazie.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 14:14, 31 mag 2022 (CEST) :{{ping|Monozigote}} Ho archiviato il 2021, grazie della segnalazione! &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:33, 31 mag 2022 (CEST) == Levinas == Ciao Hippias, e buon Ferragosto! So che da voi la temperatura è alta, ma qui siamo sui 18-22 gradi di massima e si sta ''al fresco'' (una delle poche ragioni per elogiare il clima della Scozia). Ti chiedo un consiglio: vorrei inizare un lavoro mastodontico su [[w:Emmanuel Levinas]], che mi durerà non meno di un anno — riunirei tutte le mie cartacce in inglese risalenti a quando predicavo filosofia agli studenti australiani e, dopo averle tradotte, le imposterei su WB — una fatica che affronterei volentieri, sempre per mantenermi il cervello in funzione e forse presentare una materia interessante ad eventuali wikilettori. Che ne dici? Ne vale la pena, o forse è una fatica di poco riscontro?--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 17:22, 13 ago 2022 (CEST) kft5541788ftxha26zkz9gl8p06q7qe 431521 431515 2022-08-13T17:46:27Z Hippias 18281 /* Levinas */ Risposta wikitext text/x-wiki {{/Archivio/}} == iw == Ciao Hippias! È possibile avere un'elenco delle voci che hanno [https://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikibooks:Canale_IRC&type=revision&diff=390927&oldid=344115&diffmode=source iw come qui]? Sarebbero tutti da cancellare.--[[User:Hdiddan|Hdiddan]] <small>'''[[User talk:Hdiddan|حديدان]]'''</small> 18:21, 4 gen 2021 (CET) : {{ping|Hdiddan}} Non saprei, proviamo a sentire {{ping|Wim b}} se esiste qualche strumento utile. : Comunque, a margine, tieni presente che l'integrazione di Wikibooks su Wikidata è un po' problematica, in alcuni casi non è possibile una relazione 1:1 per ciascuna pagina di wb... --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:26, 4 gen 2021 (CET) :: {{ping|Hdiddan}}: probabilmente esiste un bot per trovarli e portarli su wikidata. Non so se conviene trovarli e poi fare a mano per essere sicuro che vega fatto un buon lavoro. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 19:13, 4 gen 2021 (CET) ::: {{ping|Hdiddan|Wim b}} Ho dato una veloce occhiata random e ho visto che in genere gli iw sono già stati trasferiti su Wikidata, quindi in molti casi basta eliminare quelli ancora presenti qui. I problemi sono a) scovarli b) capire cosa fare con quelli che non sono ancora stati trasferiti (l'integrazione Wikibooks/Wikidata non è sempre chiara né possibile). --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:36, 4 gen 2021 (CET) :::: penso di debba fare tutto a mano :(--[[User:Hdiddan|Hdiddan]] <small>'''[[User talk:Hdiddan|حديدان]]'''</small> 19:50, 4 gen 2021 (CET) :{{ping|Hdiddan}} [https://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Speciale:InterwikiPiùRichiamati&limit=500&offset=0 Questa pagina] potrebbe essere d'aiuto, però va fatto a mano con calma, senza lasciarsi prendere dall'euforia--[[User talk:Wim b|Wim b]] 20:00, 4 gen 2021 (CET) == Re: bot == Ho provveduto a deflaggare i bot. Candidati pure a burocrate, sei il benvenuto! :-) --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|«zitto e parla!»]] 21:27, 11 gen 2021 (CET) == domanda riguardante la sandbox == Ciao, sto facendo e contemporaneamente sperimentando anche perché c'è una cosa che non capisco riguardo la sandbox. Ti dicono di usarla (sono d'accordo), poi vai sulla pagina della sandbox e c'è scritto di usare preferibilmente la tua pagina utente. La questione è che forse ti dicono così se stai creando delle pagine e non vuoi perderne il contenuto mentre le scrivi e magari non sono ancora pronte... chiaro, ma la sintassi wiki è abbastanza semplice, quello che non è molto semplice e servirebbe appunto la sandbox è il funzionamento di categorie/template ecc. per formare i libri ma ho il dubbio che queste cose non funzionino nella sandbox... è corretto? Posso creare l'intera struttura di un libro nella mia sandbox o no? [[Utente:Ciampix|Ciampix]] ([[Discussioni utente:Ciampix|disc.]]) == Disposizioni foniche == Ciao, avrei un problema con il mio wikilibro: è possibile attraverso un bot eliminare dai titoli di tutte le pagine il riferimento al continente? Solo ora che sto completando il trasferimento delle disposizioni da Wikipedia, mi trovo in difficoltà con gli stati transcontinentali, difficoltà superabile se si eliminasse la suddivisione in continenti (che, di fatto, è convenzionale, non ufficiale). --[[Utente:Pufui PcPifpef|Pufui PcPifpef]] ([[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|disc.]]) 12:30, 18 feb 2021 (CET) : {{ping|Pufui PcPifpef}} Tra le funzionalità avanzate dei sysop c'è la possibilità di spostare interi libri. Se mi dai l'ok, posso spostare le pagine a blocchi, stato per stato. Poi faccio passare il bot per correggere i link. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 17:16, 18 feb 2021 (CET) :: {{ping|Hippias}} Ok accordato! Basta togliere "Europa/" e "America del Nord/" e "Asia/" da tutti i titoli. Poi eventualmente ad avviare la procedura di cancellazione delle tre pagine sui relativi continenti, posso pensarci io. Grazie mille! --[[Utente:Pufui PcPifpef|Pufui PcPifpef]] ([[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|disc.]]) 21:22, 18 feb 2021 (CET) ::: {{ping|Pufui PcPifpef}} Ho scoperto che posso spostare al massimo 100 pagine per volta, quindi ci metterò comunque un bel po'. Le pagine dei continenti, se non servono, possono essere cancellate in immediata. Gli altri collaboratori del libro sono d'accordo? --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:00, 19 feb 2021 (CET) :::: {{ping|Hippias}} Nessun problema per le tempistiche. Per sentire gli altri collaboratori ho scritto nella discussione della pagina principale. Spero rispondano, visto che di fatto è sempre mancata una collaborazione stabile e costante (nell'ultimo periodo dei tre taggati è particolarmente attivo solo Momimariani1962. --[[Utente:Pufui PcPifpef|Pufui PcPifpef]] ([[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|disc.]]) 12:27, 19 feb 2021 (CET) == Località TUTTE rosse! == Grazie Hippias, l'importante è che non abbia fatto io qualche casino....--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 16:01, 20 feb 2021 (CET) == Stranezza == Ciao Hippias, scusami...ho inserito Liguria, Savona, Santuario (frazione), Santuario Nostra Signora della Misericordia...nella pagina degli edifici, capoluogo e frazioni, Santuario - Santuario Nostra Signora della Misericordia mi è rimasto rosso.... :( --[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 19:18, 22 feb 2021 (CET) == Scrittura in ebraico == Salve Hippias, dovresti aiutarmi per un problemino linguistico: mi serve uno strumento che riporti la scrittura ebraica automaticamente da destra a sinistra quando si fa un copia-incolla da altra fonte online. Infatti, nella situazione corrente, se la incollo su wikibooks me la inverte alla maniera "normale" (da sinistra a destra) e allora il testo non ha più senso. it:wikipedia ha un "[[w:Template:Ebraico|template:ebraico]]" (esempio: <nowiki>{{Ebraico|אברהם "אברם" גרנט}}</nowiki>) che dovrebbe funzionare. Potresti importarlo, dopo aver controllato che funzioni? Ricordati che su it.wikibooks esiste già un "Template:ebraico" per il relativo wikilibro ''[[Ebraico]]''. Grazie.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 16:46, 24 feb 2021 (CET) : {{ping|Monozigote}} Ho creato [[Template:Lingua ebraica]] importando l'omologo da Wikipedia. Fammi sapere se va bene o servono modifiche. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:07, 24 feb 2021 (CET) ::Funziona solo in parte, come del resto anche su wikipedia. Esempio: {{Lingua ebraica| וַיִּשָּׂ֨א יַעֲקֹ֜ב עֵינָ֗יו וַיַּרְא֙ וְהִנֵּ֣ה עֵשָׂ֣ו בָּ֔א וְעִמּ֕וֹ אַרְבַּ֥ע מֵא֖וֹת אִ֑ישׁ וַיַּ֣חַץ אֶת־הַיְלָדִ֗ים עַל־לֵאָה֙ וְעַל־רָחֵ֔ל וְעַ֖ל שְׁתֵּ֥י הַשְּׁפָחֽוֹת׃}} ::...come vedi, sebbene la scritta sia riportata correttamente, la frase è messa al margine sinistro, mentre dovrebbe essere al margine destro (stesso errore per wikipedia --- inoltre l'interrogativo dovrebbe essere eliminato, come lo è su en.wiki). Riesci a correggerlo? Nel qual caso sarebbe bene correggere anche quello di Wikipedia. Per darti un'idea, se apri ''[https://translate.google.com/?sl=iw&tl=it&op=translate GoogleTranslate]'', appena scegli "Hebrew" il box immediatamente sposta il cursore a destra.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 18:46, 24 feb 2021 (CET) ::: {{ping|Monozigote}} Ho eliminato il punto interrogativo e allineato il testo a destra. Purtroppo non conosco l'ebraico, dimmi tu se così può andare, altrimenti faccio qualche ricerca. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:02, 24 feb 2021 (CET) ::::Sembra che funzioni, grazie mille!--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 19:19, 24 feb 2021 (CET) == Creatore di libri == Buona serata, Hippias. Potresti gentilmente aggiornarmi sulla situazione del "Creatore di libri" di Wikibooks. Mi hanno chiesto se fosse possibile scaricare uno dei miei libri in PDF, ma non so che rispondere, dato che la corrispondente pagina da tempo è bloccata su "Il creatore di libri sta subendo modifiche"! Ho provato a scaricare, ma lo si può fare solo pagina per pagina...--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 19:29, 28 feb 2021 (CET) : {{ping|Monozigote}} Purtroppo il creatore di libri è fuori uso da anni, però ho trovato questo tool sviluppato dai wikibookiani germanofoni: https://mediawiki2latex.wmflabs.org : I pdf che crea non sono esaltanti (vedi per esempio: [[:File:Wikijunior Alfabeto degli animali.pdf]]), se però mi dici quale libro ti interessa esportare possiamo fare una prova. L'alternativa, purtroppo, è creare un pdf con un programma di impaginazione ([[Wikibooks:Libri stampabili]]) e poi caricarlo in [[:Categoria:PDF per la stampa]]. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 09:02, 1 mar 2021 (CET) ::Me lo immaginavo. Il libro che volevo esportare è ''[[Messianismo Chabad e la redenzione del mondo]]'' per darlo al Centro Chabad italiano, che me l'aveva chiesto e voleva inoltre farmi avere alcune loro fotografie da includerci successivamente. Fammi sapere, grazie.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 12:41, 1 mar 2021 (CET) ::: {{ping|Monozigote}} Purtroppo il test è andato male, la conversione è fallita. L'unica soluzione è copiare e incollare tutti i capitoli in un editor di testo (Word, LibreOffice o OpenOffice) ed esportare tutto in pdf. Per avere un risultato più "professionale" potrei impaginartelo io in [[w:LaTeX|LaTeX]]: ammetto che mi divertirei, ma mi servirebbe qualche giorno perché dovrei farlo "a mano". --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:58, 1 mar 2021 (CET) ::::Ti ringrazio, Hippias, per la tua solita cortesia. Pazienza, lasciamo perdere. Io ho provato con il tool dei germanofoni, ma è da escludersi (viene un guazzabuglio). Se tu potessi impaginarlo con quel ''LaTeX'', mi faresti un gran regalo! Non ci sono scadenze di tempo (sapendo le difficoltà, non mi sono impegnato con date specifiche). Fammi sapere se ci riesci. Grazie. Passo ora ad un'altra questione: ho ricevuto il permesso di pubblicare in Appendice a ''[[Introduzione allo Zohar]]'' un interessante articolo della Prof. Anna Callow dell'Università di Milano. Cosa devo fare per evidenziare tale permesso sulla pagina? Il consenso è per via email --- cosa faccio, riporto il testo nella relativa "Discussione"?--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 19:18, 1 mar 2021 (CET) ::::: {{ping|Monozigote}} Ok allora, ti terrò aggiornato e quando sarà pronto caricherò il pdf qui su Wikibooks. ::::: Sulle licenze delle donazioni purtroppo non sono esperto, bisognerebbe sentire qualcuno dell'OTRS di Wikipedia [[w:Wikipedia:OTRS]] --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:31, 1 mar 2021 (CET) :::::: OK, mi informo e provvedo. E grazie ancora per l'assistenza!--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 20:12, 1 mar 2021 (CET) Hippias, desidero ringraziarti per un ottimo lavoro: GRAZIE! Il libro è venuto benissimo, l'ho controllato ed è proprio una bella impaginazione. Quanto ai link a Wikipedia, non sono affatto importanti, dato che il libro verrà stampato su carta e distribuito agli interessati. Peccato che non si possa fare la stessa cosa per tutti i wikilibri, e stamparli direttamente da Wikipedia in maniera semplice... Grazie di nuovo e ciao.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 16:23, 8 mar 2021 (CET) : {{ping|Monozigote}} Di niente, sono felice che vada bene, se serve altro fammi sapere :) --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:24, 8 mar 2021 (CET) :: Ciao Hippias, seguo la discussione e ti chiedo: è possibile esportare l'e-book in formato epub? Grazie, buona serata --[[Utente:Luigi Catalani|Luigi Catalani]] ([[Discussioni utente:Luigi Catalani|disc.]]) 18:58, 2 ago 2021 (CEST) == Autoverifica == Grazie! :-) --[[Utente:Marta Arosio (WMIT)|Marta Arosio (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marta Arosio (WMIT)|disc.]]) 09:39, 16 mar 2021 (CET) == Errore di cancellazione == Ciao Hippias, scusami ma c'è stato un errore. la denominazione della chiesa delle Stimmate in Roma è Sacre ( o Sante) e non Santissime come indicatomi daglin stessi Padri per mail. Avevo provveduto alla correzione ma NON con SPOSTA, non essendone in grado, ma in maniera "artigianale". Pufui me lo fece notare e mi disse che avrebbe provveduto a cancellare la pagina doppione, ritengo quella che rimase denominata Santissime. In questo momento, in rete, non c'è nè l'una nè ,'altra...--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 18:19, 21 mar 2021 (CET) == Profili di donne lucane == Ciao. In occasione del 4° anno di lavoro su questo libro per della campagna Art + Feminism, sabato 27 marzo alle 9,30, abbiamo pensato di fare un webinar su come editare Wikibooks. Mi piacerebbe se tu potessi partecipare, far vedere qualcosa che andasse fuori dalle solite slides. Che ne dici? --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|disc.]]) 20:52, 24 mar 2021 (CET) : Ciao {{ping|Camelia.boban}}, ti ringrazio della proposta ma ormai mi dedico esclusivamente alla manutenzione ordinaria del sito e poco altro. Comunque so già che il vostro webinar sarà un successo ;) --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 09:40, 25 mar 2021 (CET) == Dispense == Salve, Hippias! Coma vanno i vaccini lì da te? Spero alacremente. Di recente, ho avuto una serie di richieste da parte dei due Collegi rabbinici italiani, se possono stampare alcune parti dei miei wikilibri per distribuirli come dispense agli studenti. Non dovrebbero esserci difficoltà, vero? Devono apporre una dicitura specifica che fa riferimento a Wikibooks? Ma anche se non è richiesto, direi loro di farlo comunque, non ti pare? Aiuta la diffusione wikimediale, no?--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 13:58, 29 mar 2021 (CEST) : Buondì {{ping|Monozigote}}, qui le vaccinazioni vanno abbastanza a rilento, ma speriamo che si recuperi. In Regno Unito invece si corre, o sbaglio? ;) : Se stampano il libro direttamente da Wikibooks, in fondo al documento troveranno in automatico l'indicazione della licenza e del sito di provenienza, quindi tutto ok. Oltre a questo, da quello che so, non dovrebbero esserci ulteriori restrizioni. Se serve posso anche impaginarli, però tieni conto che ci vuole almeno una settimana per libro. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:01, 29 mar 2021 (CEST) :: Qui è stata vaccinata metà della popolazione britannica (30milioni) e non possiamo lamentarci. È il richiamo che va a rilento. In Israele invece tutti vaccinati, se Dio vuole (ma sono sol 8½ milioni):D :: Grazie delle utili informazioni. Non ti preoccupare per l'impaginazione (grazie della gentile offerta): lasciamo fare tutto a loro, ne hanno le risorse. Un caro saluto.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 16:31, 29 mar 2021 (CEST) == Cremona , San Bassano, chiesa di san Bassiano == Ciao Hippias, ho provato a rinominare le pagine ma riesco a modificare solo quella dove è scritta la disposizione fonica, quelle precedenti, edifici nel Comune ecc., non riesco a "trascinarle" con la niova denominazione. Ho corretto questa pagina in quanto San Bassano è Comune e non frazione di Pizzighettone..tra l'altro il Santo è Bassiano con la i...Vedi Te, per favore, se ho combinato disastri...sono un diversamente giovane molto poco nerd...Grazie!--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 18:21, 29 mar 2021 (CEST) == Icona della fase di sviluppo == Ciao, ti contatto per chiederti un piccolo aiuto. Nella home page del libro [[Chimica per il liceo]] (che tra l'altro è a buon punto, visto che bel lavoretto che stiamo facendo?), c'è l'indice delle pagine e accanto ad ogni pagina compare il simboletto dei quadratini colorati per indicare lo stato di avanzamento. '''MA non nel capitolo 5''' ([[Chimica per il liceo/Le masse atomiche, molecolari e la mole|Le masse atomiche]])!!! Non capisco perché!! In teoria il template è inserito.. mi sai aiutare?[[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 19:03, 9 apr 2021 (CEST) == Quiz, formato Radio non funziona == Ciao, sono ancora io. Ti segnalo che il codice per scrivere un quiz in formato "'''Tabella - Radio'''" non funziona. Basta fare una prova anche semplicemente copia-incollando il codice di esempio proposto nella pagina [[Aiuto:Quiz#Radio|Aiuto:Quiz]]. Il Checkbox invece funziona. Grazie anche per l'aiuto sull'icona che non appariva. Saluti. [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 21:17, 18 apr 2021 (CEST) :Grazie per la soluzione al problema, forse bisogna anche sistemare il codice nella pagina di aiuto:Quiz? [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 10:07, 19 apr 2021 (CEST) ::{{fatto}} -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:18, 19 apr 2021 (CEST) == Progetti scolastici == Ciao Hippias, dove posso creare qui su Wikibooks una pagina per un progetto scolastico? {{ping|Wim b}} mi ha detto di chiedere a te. :D --[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|disc.]]) 22:20, 7 mag 2021 (CEST) : Per dire la verità mi ha chiesto se avevamo una pagina del genere già qui, a me pareva di sì e l'ho cercata senza risultato, a quel punto ho detto di sentire te se la conoscevi. Non ti ho smollato [[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] :D. Nel caso non ci fosse ho anche detto che, comunque, da parte mia va bene crearla. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 19:26, 8 mag 2021 (CEST) :: {{ping|Wim b}} Immaginavo che fosse così :P In realtà finora gli insegnanti che hanno portato avanti progetti scolastici si sono "arrangiati" senza pagine di aiuto, si coordinavano in aula ''offline''. Io ho suggerito di usare il [[Progetto:Scuole]] o un altro dei progetti tematici (sono tutti inutilizzati...). --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:41, 8 mag 2021 (CEST) :: O si potrebbe anche ampliare il [[Progetto:Coordinamento]] --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:44, 8 mag 2021 (CEST) :::Scegliete voi se usare il progetto scuole o coordinamento, per me va bene tutto. Si tratta di un progetto scolastico per la creazione di un libro sulle Ecomafie (e poi probabilmente ce ne sarà un altro sullo sport dell'orienteering, come ampliamento di quanto già esistente, ma è tutto ancora in via di definzione). Se per voi è va bene procedo sotto coordinamento (creando magari una sottopagina scuole, come su it.wikipedia) in modo da separare ordinatamente il processo di redazione dei libri da quello di organizzazione per la redazione. {{ping|Wim b}} <span title="Emoji del cuoricino">❤️</span> :D --[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|disc.]]) 23:44, 8 mag 2021 (CEST) ::::{{ping|Ferdi2005}} Ok, procedi pure. &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:21, 9 mag 2021 (CEST) :::::Alla fine sto optando per [[Progetto:Scuole/Liceo Salvemini]] perché leggendo tra le pagine del progetto:Scuole sembra che ci sia questa natura ibrida di progetto per i contenuti per la scuola e per i progetti scolastici. Spostate pure se necessario, grazie.--[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|disc.]]) 23:00, 20 mag 2021 (CEST) Sono Cinianto abito in una cittadina a sud di Siena. Numerose. Sono le famiglie albanesi e kosdovare.prima della pandemia avevo dato la disponibilità dell'associazione centri culturale in accordo con la dirigente scolastica ad organizzare un doposcuola per i figli di cittadini di altre etnie. Un prof. Unisi avrebbe inviato studenti per tirocinio. La pandemia ha bloccato tutto. Io però sono ritornato alla carica con la soluzione così detta DAD anche perché i bambini nati in era digitale debbono essere al più presto in queste conoscenze. Dove potrei scrivere una pagina a questa mia iniziativa? Cinianto [[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]]) 23:48, 8 gen 2022 (CET) == Rollback == Ciao Hippias :-) posso chiederti come mai hai annullato [https://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Utente:7Nene/colori&curid=48314&diff=408563&oldid=408562 questa modifica] nella sua sandbox? Immagino volessi annullare quella precedente dell'IP? (era comunque lo stesso utente che si era dimenticato di loggarsi) Grazie, ciao ;-) --[[Utente:Fra.Ardini|Fra.Ardini]] ([[Discussioni utente:Fra.Ardini|disc.]]) 22:56, 18 mag 2021 (CEST) :Ci mancherebbe, mi sembrava evidente che fosse semplicemente una piccola svista ;-) grazie mille. --[[Utente:Fra.Ardini|Fra.Ardini]] ([[Discussioni utente:Fra.Ardini|disc.]]) 10:43, 19 mag 2021 (CEST) p.s.: poi tra qualche giorno, quando saranno più pronte, ti dovrò chiedere nuovamente dei trasferimenti di [[:w:Progetto:GLAM/Museo_di_Chimica_di_Genova#Scuola_Tommaso_Grossi_2|queste sandbox]] da Wikipedia... mi spiace... Ciao :-) già che ci siamo: anche per i titoli dei moduli meglio evitare l'articolo, o vale per solo per i titoli del libro? --[[Utente:Fra.Ardini|Fra.Ardini]] ([[Discussioni utente:Fra.Ardini|disc.]]) 09:26, 30 mag 2021 (CEST) :Perfetto, grazie mille ;-) --[[Utente:Fra.Ardini|Fra.Ardini]] ([[Discussioni utente:Fra.Ardini|disc.]]) 10:33, 30 mag 2021 (CEST) == Esercizi di Fisica con soluzioni == Grazie per avere tolto alcuni atti vandalici sulla voce [[Esercizi di fisica con soluzioni]] oramai vengo molto saltuariamente sui wikibbok per cui non me ne ero accorto, se mi vuoi coinvolgere in qualcosa sono a tua disposizione cercami sulla wikipedia su cui opero normalmente. Ho corretto l'esercizio 15 della cinematica come richiesto da uno studente che ti aveva contattato. --[[Utente:Pasquale.Carelli|Pasquale.Carelli]] ([[Discussioni utente:Pasquale.Carelli|disc.]]) 19:27, 8 giu 2021 (CEST) :{{ping|Pasquale.Carelli}} Grazie a te per la modifica. Buona giornata, &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:25, 9 giu 2021 (CEST) == Immagine grande == Ciao Hippias. Non capisco cosa sia successo col suddetto tag "Immagine grande" che tu mi avevi gentilmente importato tempo fa: perché è stato sostituito dal BOt come "obsoleto" (per es. sul mio ''[[Abulafia e i segreti della Torah]]'')? Lo vedo come corrente in it.wiki "[[w:Template:Immagine grande]]".--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 22:07, 8 giu 2021 (CEST) :Ciao {{ping|Monozigote}}! Il problema non è con il [[Template:Immagine grande]] ma con il tag <code><nowiki><small></nowiki></code> usato nella didascalia, che dava degli errori di sintassi html (il sistema li segnala in [[Speciale:LintErrors]] e periodicamente faccio girare il bot per correggerli). In pratica <code><nowiki><small></nowiki></code> va utilizzato solo per alcune parole all'interno di una riga, ma non può estendersi su più righe (in html si chiamano ''inline elements''). Ho provato a sostituirlo con un <code><nowiki><div></nowiki></code> ma il risultato era pessimo, creava dei conflitti con il template e quindi ho provato a toglierlo.<br/>Per tornare al [[Template:Immagine grande]] una soluzione alternativa potrebbe essere chiudere <code><nowiki><small></nowiki></code> alla fine della riga e poi riaprirlo nella riga successiva. Una cosa del genere, insomma: :<pre><small>testo prima riga</small><br /><small>testo della seconda riga</small></pre> :In genere si preferisce usare un <code><nowiki><div></nowiki></code> per blocchi di testo, ma anche questo codice non dovrebbe dare problemi. Comunque fammi sapere. Buona giornata! &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:19, 9 giu 2021 (CEST) ::Grazie, Hippias. Ora che lo so, starò più attento nell'usare il tag <code><nowiki><small></nowiki></code>. Mi sembrava utile (e veloce) usarlo nelle didascalie delle immagini, per creare un contrasto col testo in cui le inserivo.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 12:50, 9 giu 2021 (CEST) == Template == Salve, Hippias: ho bisogno del tuo aiuto e consiglio. Mi potresti indicare una tabella che mi permetta di mettere in parallelo le terzine bilingue di questa pagina "[[Storia intellettuale degli ebrei italiani/Appendice]]" ? Dovrebbe essere un tipo di tabella senza margini visibili, che mertta in una colonna le terzine in italiano e nell'altra quelle corrispondenti in ebraico. Al momento le ho messe una sotto l'altra, ma diventa una pagina lunghissima. Ti sarei grato se me ne potessi suggerire una adatta. Ho provato ad usare questo template (<code><nowiki>{{q|Testo in italiano (traduz.)...|Autore, ''fonte...'', p.100|Testo in lingua (originale)... |lingua=en}}</nowiki></code>), ma non va bene data la lunghezza del poema ed il fatto che le strofe devono essere allineate italiano/ebraico). Grazie dell'attenzione.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 11:51, 21 giu 2021 (CEST) :Ciao {{ping|Monozigote}} Io non l'ho mai usato, però potrebbe andare bene il [[Template:Confronto rigo per rigo]]? &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:39, 21 giu 2021 (CEST) == Epub == Ciao, mi sei stato segnalato da Luigi Catalani per una mano. Vorrei usare Wikibooks per creare un libro sui partigiani fiorentini. E' possibile alla fine farne un epub? Grazie [[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|disc.]]) 20:45, 2 ago 2021 (CEST) :{{ping|Giaccai|Luigi Catalani}} Buondì! L'unico strumento che conosco è quello sviluppato da alcuni utenti di Wikibooks in tedesco, che permette di esportare libri in odt, latex, pdf e epub, ma non garantisco sulla qualità dei risultati. Lo si trova qui: https://mediawiki2latex.wmflabs.org/ &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:05, 3 ago 2021 (CEST) == Link a video esterni su Youtube == Ciao, stavo provando a mettere su [[Chimica per il liceo/Lavoro da fare|questa pagina]] dei link esterni a dei video su Youtube che spiegano come lavorare sulla piattaforma Wikibooks. Secondo me sono molto utili per chi è alle prime armi ma quando provo a pubblicare vengo bloccato poiché il sistema impedisce di mettere link a Youtube. Si può ovviare in qualche modo al problema? Grazie. [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 18:11, 6 ago 2021 (CEST) :{{ping|AGeremia}} Ciao, sembra abbastanza strano. Non saprei come ovviare, credo dipenda da un filtro globale non gestito da noi. In ogni caso pingo {{ping|Wim b}}, sperando che possa aiutarti. &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 15:07, 7 ago 2021 (CEST) ::Giusto un'informazione veloce sul problema (da me già incontrato in precedenza): YouTube interrompe regolarmente i filmati con pubblicità varie, non permesse su Wikimedia, e quindi il blocco. Per inserire filmati, bisogna prima caricarli "puliti" su Commons.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 17:43, 7 ago 2021 (CEST) :::I miei filmati non contengono pubblicità, ci sono solo io che spiego come funziona Wikibooks. Boh. Dovrei quindi caricarli su Wikimedia Commons? Che però ha dei limiti di lunghezza, mi pare. Grazie [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 11:24, 8 ago 2021 (CEST) Confermo, {{Ping|AGeremia}} ha attivato ripetutamente la [[m:Spam blacklist|Spam blacklist]] globale su metawiki—[[User talk:Wim b|Wim b]] 22:11, 7 ago 2021 (CEST) :{{Ping|AGeremia}} Capisco bene che i tuoi filmati non contengano pubblicità quando li carichi su YouTube, ma poi YouTube stesso purtroppo la inserisce a piacimento, interrompendoli. Per definizione, YouTube non è ammesso su metawiki né come video né come link di rimando.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 18:06, 8 ago 2021 (CEST) == Cancellazione inserimenti libro su Wikibooks - La cucina di nonna bebe == Buongiorno, grazie per la cortese assistenza. Chiedo un chiarimento e un po' di assistenza (se possibile).<br> 1) Per due volte mi è stato cancellato l'inserimento di un nuovo libro (originale) = NON ho capito la vera motivazione né come rimediare.<br> 2) Ho cercato di caricare un libro da file Word e poi file.PDF senza successo. Motivo nome non valido. Come poter fare?<br> 3) Avendolo inserito con copia-incolla non sono entrate le immagini. L'inserimento successivo non ha dato risultati. Come fare. Grazie per la risposta da un vecchio utente Wikipedia (Sicariga/sicariga) {{nf|26 ago 2021, 15:41|‎Sicariga}} '''HO VISTO LA RISPOSTA - Grazie per la tempestività.''' L'opera è originale e mai pubblicata. Una volta completata sarà inserita come opera aperta a tutti. Il libro ha una sua (iniziale) struttura non facilmente inseribile negli altri libri di cucina. Sono però aperto ad altri suggerimenti. Per le immagini avevo già capito che bisognava inserirle su altre risorse. Non riesco a spiegarmi la non accettazione del nome dei file(s) Word o PDF. Cordiali saluti. Sicariga == Cambio password == Buongiorno, ho provato ad accedere al mio account da browser Chrome e mi dice password errata (anche se sono abbastanza sicuro che è giusta). Da Firefox, dove avevo salvato l'account, antro in Wikibooks in automatico. In ogni caso, per risovere il problema, in Chrome ho provato a fare la procedura di cambio password, inserendo username ed email, ma nella mail non arriva nulla (mi è venuto anche il dubbio di avere effettuato la registrazione con una vecchia mail, ho provato anche con questa e non è successo nulla). Si può risolvere? Grazie. [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 11:29, 12 set 2021 (CEST) : {{ping|AGeremia}} Purtroppo non posso fare niente, in generale credo che pochissimi abbiano accesso ai dati privati degli utenti. L'unica cosa che mi viene in mente, visto che da Firefox riesci ad accedere, è di verificare anzitutto quale password è salvata sul browser (basta digitare <code>about:logins</code> nella barra degli indirizzi) e vedere se con quella riesci a entrare anche da Chrome. Per l'email, sempre usando Firefox, prova poi a vedere in [[Speciale:Preferenze]] nel tuo account Wikibooks: lì dovrebbe comparire la casella associata. Pingo comunque {{ping|Wim b}}, magari può essere più utile di me. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:29, 12 set 2021 (CEST) :: {{ping|AGeremia}}: Confermo quanto detto da Hippias, se la sessione su Firefox è ancora attiva basta andare nelle preferenze e controllare ed eventualmente sostituire, l’indirizzo mail usato. Poi non ci dovrebbero essere più problemi nel cambio password. (Avevo scritto anche la procedura veloce, ma poi ho modificato questo messaggio perché non ero sicuro che Firefox inserisse automaticamente la password anche lì, visto che chiede comunque un login di conferma)—[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:00, 12 set 2021 (CEST) :::"about:logins nella barra degli indirizzi" non ho capito bene, puoi spiegarmi meglio? [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 17:04, 12 set 2021 (CEST) :::: {{ping|AGeremia}} Se in Firefox scrivi <code>about:logins</code> nella barra in alto dove scrivi gli indirizzi dei siti (per esempio <code>https://it.wikibooks.org</code>), puoi andare direttamente alla parte di gestione delle password salvate: trovi l'elenco dei siti e per ciascuno ci sono username e password, che puoi leggere e copiare. In alternativa, clicca sul menu in alto all'estrema destra e poi su Password. [https://support.mozilla.org/en-US/kb/password-manager-remember-delete-edit-logins#w_managing-usernames-and-passwords Questa è la pagina sul manuale ufficiale di Firefox] --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 17:24, 12 set 2021 (CEST) :::::Perfetto, ho trovato tutto. La password in teoria era quella che l'altro giorno non funzionava. Boh. Oggi funziona tutto. In ogni caso grazie mille, gentilissimi come sempre. [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 14:50, 13 set 2021 (CEST) == Libro del Che == Ciao Hippias. Potresti (quando hai tempo) crearmi un libro pdf di ''[[La Conoscenza del Che]]''? Ho necessità di farlo scaricare ai lettori, nonché di allegarlo come documento in posta elettronica. Non ho fretta, ma sarebbe un grande aiuto. Solo se puoi, però, altrimenti cerco un'altra soluzione. Fammi sapere. Grazie.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 11:28, 26 ott 2021 (CEST) :{{ping|Monozigote}} Certo, con piacere! Dovrei riuscire a farcela per la fine della settimana. Ti tengo aggiornato -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 11:46, 26 ott 2021 (CEST) :: Sei un amico! Infiniti ringraziamenti, come al solito.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 11:51, 26 ott 2021 (CEST) :::@[[Utente:Monozigote|Monozigote]] Ho caricato il pdf, lo puoi vedere in [[:File:La Conoscenza del Che.pdf]] (il file vero e proprio si trova [https://upload.wikimedia.org/wikibooks/it/a/a9/La_Conoscenza_del_Che.pdf qui]). Se sono necessarie modifiche o correzioni, fammi sapere. Buon pomeriggio :) -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:33, 30 ott 2021 (CEST) :::: Magnifico lavoro!! Grazie infinite. Inizio subito a inviarlo agli interessati. L'unica cosa che non viene bene sono le tabelle, mentre le illustrazioni a volte interferiscono col testo. Ti ringrazio dell'interessamento e della tua squisita pazienza.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 16:01, 30 ott 2021 (CEST) :::::@[[Utente:Monozigote|Monozigote]] Il programma che uso ([[w:TeX|TeX]]) è comodo perché gestisce autonomamente margini, indici, testatine, rimandi interni e molti altri aspetti. Solo che a volte inserisce elementi in posti inattesi o il risultato necessita di sistemazioni. Ho dovuto litigare parecchio con la tabella nell'appendice B (il testo usciva dalla pagina, non andava a capo, a volte le parole delle diverse colonne si sovrapponevano...), però posso fare qualche ulteriore esperimento (qualche esempio in [[:en:LaTeX/Tables]]). Per le immagini, indicami pure le pagine in cui sono più fastidiose e vedo come posso sistemare. Sono correzioni senz'altro utili anche per i futuri pdf :) -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:25, 30 ott 2021 (CEST) ::::::Non vedo problemi nei Capitoli del testo. La Tabella in Appendice B potrebbe essere risolta lasciando più spazio tra una voce (riga) e l'altra, in modo da poterla usare per indagini psicobiografiche future: è un modulo di psicologia applicata da utilizzare per ricerca in campo, e in ogni casella vengono inseriti dati pertinenti. In effetti, se ci fossero anche i margini verticali, sarebbe ancor meglio (come una griglia, quindi, in cui si può scrivere). In Appendice C, la Figura C.1 (Alfred Adler) andrebbe meglio se insertita dopo tutto il testo, cioè dopo la "Nota". L'Appendice D è la piu' complicata, con le immagini: l'immagine D.1 dovrebbe essere prima del testo, subito sotto il titolo "Lettere di Guevara"; l'immagine D.2 dovrebbe essere subito prima della Lettera alla figlia Hilda; l'immagine D.3 (Guevara e Castro) se impossibile metterla prima della Lettera a Fidel Castro, allora posizionarla subito dopo. La pag. 99 dovrebbe essere eliminata, quella coi 4 links in inglese (non ha senso nel pdf -- altrimenti bisogna cancellare la dicitura in alto a sinistra "D.4. Lettera a Fidel Castro" che confonde). La Bibliografia dovrebbe avere l'immagine del Che all'inizio, subito sotto al titolo "Bibliografia". Ma se non hai tempo di fare tali modifiche, non ti preoccupare, l'importante è che ora il wikibook è stampabile! Grazie di nuovo.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 17:18, 30 ott 2021 (CEST) :::::::P.S.: L'esempio [https://en.wikibooks.org/wiki/LaTeX/Tables#/media/File:Latex_example_wrapped_table.svg "Wrapped Table"] mi sembra ideale per l'Appendice B.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 17:28, 30 ott 2021 (CEST) ::::::::@[[Utente:Monozigote|Monozigote]] Ho fatto tutto e ho caricato il file corretto. Uno dei lati negativi del TeX/LaTeX è che a volte ci si scontra con i gusti degli sviluppatori del programma... Le immagini vengono collocate in automatico, ma c'è modo di forzarne la posizione. Per le tabelle invece, ho scoperto che agli sviluppatori non piacciono le linee verticali e quindi fanno in modo di rendere la vita difficile a chi le vuole usare. A ogni modo, alla fine ho inserito la tabella come immagine e tanti saluti. Se serve altro, dimmi pure :) -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:34, 30 ott 2021 (CEST) ::::::::: Perfetto! Grazie infinite. Ho già inviato un paio di copie agli interessati a Roma. Inoltre, grazie per aver inserito il link a piè di pagina principale: renderà tutto più facile a chi deve scaricarsi il wikilibro nei prossimi giorni/settimane. Buon weekend! Ciao.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 19:00, 30 ott 2021 (CEST) Sono uscite presso l'Univ. Bologna le prime dispense del wikilibro, grazie alla tua cortese creazione del file PDF! [[File:Wikibook in Italian, titled "La Conoscenza del Che", October 2021.jpg|left|100px|''La Conoscenza del Che'']] Grazie di nuovo.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 13:31, 3 nov 2021 (CET) : {{ping|Monozigote}} È la prima volta che so di un pdf che ho creato per Wikibooks e che poi è stato effettivamente stampato e letto: grazie della notizia! :) Credo che avere a disposizione anche i pdf stampabili dei libri sia di grande aiuto per far conoscere il progetto, peccato che il creatore automatico non funzioni a dovere, è un grosso limite :( --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:45, 3 nov 2021 (CET) == Riscontri == È bello notare che il nostro lavoro non è vano, caro Hippias! Ogni tanto ricevo messaggi di wikilettori che ringraziano per un libro o l'altro. Oggi mi ha fatto molto pacere ricevere una lunga e-lettera da un certo Cesare Sinatti che sta facendo un dottorato di ricerca a Durham (UK) e che mi ringrazia profusamente per il mio "lavoro" su [[Thomas Bernhard]] e poi conclude: "Insomma, continuerò a consultare il suo libro, che mi sta molto aiutando a costruirmi una visione un po' più lucida di Bernhard e mi ha fatto passare una mattinata piacevole lontano dalla mia tesi. La ringrazio intanto per averlo messo a disposizione di tutti (e per i numerosi riferimenti a letteratura secondaria che avrei molto faticato a consultare col mio tedesco claudicante). Se dovessi avere qualche domanda, spero non la disturberò se dovessi scriverle di nuovo." Gratificante, no? Ciao.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 16:37, 2 nov 2021 (CET) :@[[Utente:Monozigote|Monozigote]] Gratificante davvero! Sbaglio o non è la prima volta che ricevi simili email? È bello sapere che dedichiamo il nostro tempo libero a fare qualcosa che rimarrà nel tempo, liberamente consultabile, e che sarà utile a qualcuno :) -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:52, 2 nov 2021 (CET) ==Visibilità== ciao, sono wikimediana impegnata in Wikipedia, Wikisource e Wikidata. Per il [[:w:|Progetto:Soroptimist]] avviato con un gruppo di socie, avevo pensato di realizzare qui il libro sulle presidenti dei club locali con attività rilevanti ma non sufficienti per rientrare nelle norme di enciclopedicità di WIkipedia. Ti chiedo però quale sia il livello di visibilità di Wikibooks nelle ricerche con Google. Ho fatto alcune prove e mi pare che Wikibooks compaia dopo diverse pagine di risultati. Oppure mi sbaglio? Grazie per quanto potrai dirmi, ciao [[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|disc.]]) : @[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] Ho notato che da un anno a questa parte Wikibooks ha perso lettori, e anche il ranking del sito su Google ha perso posizioni. Per esempio, libri che avevo curato personalmente e che un tempo erano tra i primi risultati nelle ricerche, ora compaiono in terza o quarta pagina. Dati alla mano, la perdita di lettori interessa non solo per Wikibooks in italiano, ma sembra generalizzata a tutte le altre edizioni linguistiche (inglese, francese, tedesco...). Purtroppo non conosco i motivi e non saprei a chi chiedere :( --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 11:17, 20 nov 2021 (CET) ::ti ringrazio per la risposta e condivido il tuo dispiacere per questo calo di visibilità. [[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|disc.]]) 19:56, 20 nov 2021 (CET) == Creazione del libro "Consulenti della Clientela per il traffico merci" == Gentile Hippias, sono Giovanni Pulichino. Dopo varie peripezie, che sono continuate dalla primavera ad oggi, il tuo Collega Hypergio, mi ha consigliato di trascrivere questo nuovo testo in Wikibooks considerato che non c'erano le condizioni per pubblicare lo scritto in una "Voce" di Wikipedia. Sono d'accordo perché, a me e agli altri miei ex-colleghi, importava solamente che rimanesse traccia in Wiki di questa importante nuova attività istituita dalle Ferrovie dello Stato nel lontano 1970 e vi fossero riportate, per le persone interessate, più dettagliate notizie da consultare di quelle molto sintetiche accennate in varie "Voci" di Wikipedia. Sono d'accordo che il testo debba essere formattato ed anche modificato in varie parti, ma io non ho alcuna esperienza nell'utilizzare la modalità di pubblicazione e, pur avendo messo un po' di buona volontà nella comprensione, non mi sono per niente chiari i significati dei suggerimenti e delle parole utilizzate nelle spiegazioni. Chiedo che mi aiutate voi a rendere direttamente più pubblicabile il mio testo oppure a indicarmi le varie tecniche da utilizzare. Spero in una tua amichevole comprensione.[[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino|disc.]]) : Consulenti della Clientela delle Ferrovie dello Stato. : Gentile Hippias, desidero sentitamente ringraziarti delle tue considerazioni che condivido totalmente salvo in un punto che poi riprenderò. Il posto corretto ove pubblicare il testo che ho trascritto è la Voce "Azienda Autonoma delle Ferrovie dello Stato". Questa Voce descrive l'Azienda anche nel periodo di grandi trasformazioni: nei Servizi Tecnici furono attivati i servizi informatici (ma non si comprese l'utilità dell'elaboratore di processo); nel Servizio Commerciale si introdussero le relazioni pubbliche, il marketing e la vendita commerciale. Fu anche il periodo in cui si progettò l'Alta Velocità del trasporto passeggeri ed il quadruplicamento dei binari per incrementare quello merci. La nuova attività dei "Consulenti" non deve essere interpretata come una particolare funzione interna ma inserita nell'insieme dei cambiamenti che ho sinteticamente citato. Se il testo a te appare polemico o celebrativo sono disponibili gli interventi scritti da due Dirigenti delle Ferrovie, Dott. Costantino Bagnai e Dott. Vitaliano Alfieri, che, negli anni 1974 1975, hanno illustrato a tutti gli altri Funzionari ferrovieri di non intralciare ma piuttosto utilizzare il lavoro svolto dai "Consulenti". Gentile Hippias se ritieni di continuare ad aiutarmi avrò la necessità di ricorrere alla tua esperienza. Grazie, buone Feste anche a te.[[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino|disc.]]) Sig. Hippias salve sono Cinianto collaboro al libro ideato dall'amico Pulichino Ferrovie trasporti merci. Per prima la ringrazio anche io per la sua disponibilità cosa che io non ho trovato in Wikipedia salvo utente Claudio Dario. Io che per il momento ho collaborato per il Controllo Centralizzato Rotabili anni 70 80. Facendo parte del gruppo consulenti della clientela e trovandoci in difficoltà dovuta all'organizzazione per motivi anche di etica a quattro mani durante tali anni pubblicammo nella tecnica professionale Movimento e Commerciale alcuni articoli riguardo la riorganizzazione del trasporto merci a carro in particolare ancora come se ancora le f.s. gestissero il monopolio dei trasporti pur disponendo solo circa il 10%. Per quanto riguarda il CCR gestito dal Servizio Movimento,pur appartenendo al Servizio Commerciale mi resi conto che il prodotto confezionato diciamo in chiaro non era facilmente vendibile proprio quando vi era concorrenza con l'autotrasoorto. Così avevo pensato fino da allora che il CCR fosse stato lo strumento per operare il cambiamento che non avviene. A questo provvide una illuminata iniziativa del nostro direttore del Servizio Commerciale con la iniziativa della creazione degli interporti, concentrando di fatto i trasporti merci oltre aver organizzato i corsi per la istruzione dei consulenti della Clientela. Essendo neofita in Wikibooks le chiedo se fosse possibile come è in uso di tesi,libri di ricerca ecc. inserire un modulo introduzione aperto ai nominativi ed al loro contributo come i colleghi consulenti del compartimento di Firenze con II quali ebbi a condividere questa nostra nuova attività per circa 10 anni. La seconda domanda sarebbe esprimere la mia opinione circa alcuni punti interrogativi che obiettivamente ho evitato di esprimere. La ringrazio ancora per averci dato modo in particolare a me togliere i sassolini dalla scarpa che mi hanno arrecati una zoppia che mi rimane dopo 50 anni. Scusi per lo scritto da smartphone. Salute e saluti Cinianto [[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]]) 07:27, 9 gen 2022 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. Scienze della Terra per le superiori/I fenomeni endogeni: Vulcani e Plutoni /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> ==Scienze della Terra per le superiori/Vulcani== Ciao, ho spostato la pagina in oggetto a: [[Scienze della Terra per le superiori/I fenomeni endogeni: Vulcani e Plutoni]], ma l'indice del libro continua a mostrare il vecchio titolo (di cui ho chiesto la cancellazione immediata) e non so come correggerlo. Per cortesia puoi provvedere alla correzione? Grazie. --[[Utente:Antonov|Antonov]] ([[Discussioni utente:Antonov|disc.]]) 14:09, 12 mar 2022 (CET) == Links delle pagine rinominate ("spostate") == Ciao, nel libro "Chimica per il liceo", di cui abbiamo completato la parte relativa al biennio, vorremmo rinominare alcune pagine. Non mi ricordo se così facendo si perdono i link che rimandano alla pagina, o se si aggiornano in automatico anche eventuali link che ci sono su altre pagine. Grazie! [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 21:24, 28 apr 2022 (CEST) :Ciao {{ping|AGeremia}}! No, i link non si aggiornano in automatico, però il sistema crea un redirect, cioè un rimando che dal vecchio nome rimanda al nuovo. Per scoprire quali pagine contengono link a una determinata pagina puoi usare questo strumento: [[Speciale:PuntanoQui]]. Questo può essere utile per aggiornare a mano i link alla nuova pagina. Se sono tante pagine, posso aggiornare in automatico i link con uno script. &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:24, 29 apr 2022 (CEST) == Wikibookiano == Ciao, Hippias! Bisognerebbe aggiornare le "Novità:Nuovi libri" nel [[WB:WBK]] e archiviare i titoli del 2021. Lo farei io stesso, ma non vorrei creare problemi. Grazie.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 14:14, 31 mag 2022 (CEST) :{{ping|Monozigote}} Ho archiviato il 2021, grazie della segnalazione! &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:33, 31 mag 2022 (CEST) == Levinas == Ciao Hippias, e buon Ferragosto! So che da voi la temperatura è alta, ma qui siamo sui 18-22 gradi di massima e si sta ''al fresco'' (una delle poche ragioni per elogiare il clima della Scozia). Ti chiedo un consiglio: vorrei inizare un lavoro mastodontico su [[w:Emmanuel Levinas]], che mi durerà non meno di un anno — riunirei tutte le mie cartacce in inglese risalenti a quando predicavo filosofia agli studenti australiani e, dopo averle tradotte, le imposterei su WB — una fatica che affronterei volentieri, sempre per mantenermi il cervello in funzione e forse presentare una materia interessante ad eventuali wikilettori. Che ne dici? Ne vale la pena, o forse è una fatica di poco riscontro?--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 17:22, 13 ago 2022 (CEST) :Ciao Monozigote, qui fa abbastanza caldo, anche se ieri un po' ha piovuto. Il progetto di un libro su Lévinas mi sembra molto interessante anche se, per quanto riguarda i lettori, non ti nascondo che purtroppo i libri di discipline umanistiche su Wikibooks sono poco letti, quelli che vanno per la maggiore sono i manuali di lingue e programmazione (e.g. [https://pageviews.wmcloud.org/topviews/?project=it.wikibooks.org&platform=all-access&date=2022-07&excludes= statistiche di luglio 2022]). D'altra parte, anche se pochi, qualche appassionato c'è sempre. Inoltre ho visto che altri tuoi libri, seppur di argomento molto specialistico, attirano un discreto numero di visitatori/lettori (per farsene un'idea, basta inserire l'url della categoria del libro [https://pageviews.wmcloud.org/massviews/ qui]). In generale bisognerebbe trovare un modo per aumentare la visibilità del sito... Vabbe', a questo si può pensare a settembre, intanto buon Ferragosto! &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:46, 13 ago 2022 (CEST) hj3vo6otqhfp3qx0ihd4n5u01fbao76 431522 431521 2022-08-13T17:47:06Z Hippias 18281 /* Levinas */ +ping!! wikitext text/x-wiki {{/Archivio/}} == iw == Ciao Hippias! È possibile avere un'elenco delle voci che hanno [https://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikibooks:Canale_IRC&type=revision&diff=390927&oldid=344115&diffmode=source iw come qui]? Sarebbero tutti da cancellare.--[[User:Hdiddan|Hdiddan]] <small>'''[[User talk:Hdiddan|حديدان]]'''</small> 18:21, 4 gen 2021 (CET) : {{ping|Hdiddan}} Non saprei, proviamo a sentire {{ping|Wim b}} se esiste qualche strumento utile. : Comunque, a margine, tieni presente che l'integrazione di Wikibooks su Wikidata è un po' problematica, in alcuni casi non è possibile una relazione 1:1 per ciascuna pagina di wb... --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:26, 4 gen 2021 (CET) :: {{ping|Hdiddan}}: probabilmente esiste un bot per trovarli e portarli su wikidata. Non so se conviene trovarli e poi fare a mano per essere sicuro che vega fatto un buon lavoro. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 19:13, 4 gen 2021 (CET) ::: {{ping|Hdiddan|Wim b}} Ho dato una veloce occhiata random e ho visto che in genere gli iw sono già stati trasferiti su Wikidata, quindi in molti casi basta eliminare quelli ancora presenti qui. I problemi sono a) scovarli b) capire cosa fare con quelli che non sono ancora stati trasferiti (l'integrazione Wikibooks/Wikidata non è sempre chiara né possibile). --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:36, 4 gen 2021 (CET) :::: penso di debba fare tutto a mano :(--[[User:Hdiddan|Hdiddan]] <small>'''[[User talk:Hdiddan|حديدان]]'''</small> 19:50, 4 gen 2021 (CET) :{{ping|Hdiddan}} [https://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Speciale:InterwikiPiùRichiamati&limit=500&offset=0 Questa pagina] potrebbe essere d'aiuto, però va fatto a mano con calma, senza lasciarsi prendere dall'euforia--[[User talk:Wim b|Wim b]] 20:00, 4 gen 2021 (CET) == Re: bot == Ho provveduto a deflaggare i bot. Candidati pure a burocrate, sei il benvenuto! :-) --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|«zitto e parla!»]] 21:27, 11 gen 2021 (CET) == domanda riguardante la sandbox == Ciao, sto facendo e contemporaneamente sperimentando anche perché c'è una cosa che non capisco riguardo la sandbox. Ti dicono di usarla (sono d'accordo), poi vai sulla pagina della sandbox e c'è scritto di usare preferibilmente la tua pagina utente. La questione è che forse ti dicono così se stai creando delle pagine e non vuoi perderne il contenuto mentre le scrivi e magari non sono ancora pronte... chiaro, ma la sintassi wiki è abbastanza semplice, quello che non è molto semplice e servirebbe appunto la sandbox è il funzionamento di categorie/template ecc. per formare i libri ma ho il dubbio che queste cose non funzionino nella sandbox... è corretto? Posso creare l'intera struttura di un libro nella mia sandbox o no? [[Utente:Ciampix|Ciampix]] ([[Discussioni utente:Ciampix|disc.]]) == Disposizioni foniche == Ciao, avrei un problema con il mio wikilibro: è possibile attraverso un bot eliminare dai titoli di tutte le pagine il riferimento al continente? Solo ora che sto completando il trasferimento delle disposizioni da Wikipedia, mi trovo in difficoltà con gli stati transcontinentali, difficoltà superabile se si eliminasse la suddivisione in continenti (che, di fatto, è convenzionale, non ufficiale). --[[Utente:Pufui PcPifpef|Pufui PcPifpef]] ([[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|disc.]]) 12:30, 18 feb 2021 (CET) : {{ping|Pufui PcPifpef}} Tra le funzionalità avanzate dei sysop c'è la possibilità di spostare interi libri. Se mi dai l'ok, posso spostare le pagine a blocchi, stato per stato. Poi faccio passare il bot per correggere i link. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 17:16, 18 feb 2021 (CET) :: {{ping|Hippias}} Ok accordato! Basta togliere "Europa/" e "America del Nord/" e "Asia/" da tutti i titoli. Poi eventualmente ad avviare la procedura di cancellazione delle tre pagine sui relativi continenti, posso pensarci io. Grazie mille! --[[Utente:Pufui PcPifpef|Pufui PcPifpef]] ([[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|disc.]]) 21:22, 18 feb 2021 (CET) ::: {{ping|Pufui PcPifpef}} Ho scoperto che posso spostare al massimo 100 pagine per volta, quindi ci metterò comunque un bel po'. Le pagine dei continenti, se non servono, possono essere cancellate in immediata. Gli altri collaboratori del libro sono d'accordo? --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:00, 19 feb 2021 (CET) :::: {{ping|Hippias}} Nessun problema per le tempistiche. Per sentire gli altri collaboratori ho scritto nella discussione della pagina principale. Spero rispondano, visto che di fatto è sempre mancata una collaborazione stabile e costante (nell'ultimo periodo dei tre taggati è particolarmente attivo solo Momimariani1962. --[[Utente:Pufui PcPifpef|Pufui PcPifpef]] ([[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|disc.]]) 12:27, 19 feb 2021 (CET) == Località TUTTE rosse! == Grazie Hippias, l'importante è che non abbia fatto io qualche casino....--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 16:01, 20 feb 2021 (CET) == Stranezza == Ciao Hippias, scusami...ho inserito Liguria, Savona, Santuario (frazione), Santuario Nostra Signora della Misericordia...nella pagina degli edifici, capoluogo e frazioni, Santuario - Santuario Nostra Signora della Misericordia mi è rimasto rosso.... :( --[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 19:18, 22 feb 2021 (CET) == Scrittura in ebraico == Salve Hippias, dovresti aiutarmi per un problemino linguistico: mi serve uno strumento che riporti la scrittura ebraica automaticamente da destra a sinistra quando si fa un copia-incolla da altra fonte online. Infatti, nella situazione corrente, se la incollo su wikibooks me la inverte alla maniera "normale" (da sinistra a destra) e allora il testo non ha più senso. it:wikipedia ha un "[[w:Template:Ebraico|template:ebraico]]" (esempio: <nowiki>{{Ebraico|אברהם "אברם" גרנט}}</nowiki>) che dovrebbe funzionare. Potresti importarlo, dopo aver controllato che funzioni? Ricordati che su it.wikibooks esiste già un "Template:ebraico" per il relativo wikilibro ''[[Ebraico]]''. Grazie.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 16:46, 24 feb 2021 (CET) : {{ping|Monozigote}} Ho creato [[Template:Lingua ebraica]] importando l'omologo da Wikipedia. Fammi sapere se va bene o servono modifiche. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:07, 24 feb 2021 (CET) ::Funziona solo in parte, come del resto anche su wikipedia. Esempio: {{Lingua ebraica| וַיִּשָּׂ֨א יַעֲקֹ֜ב עֵינָ֗יו וַיַּרְא֙ וְהִנֵּ֣ה עֵשָׂ֣ו בָּ֔א וְעִמּ֕וֹ אַרְבַּ֥ע מֵא֖וֹת אִ֑ישׁ וַיַּ֣חַץ אֶת־הַיְלָדִ֗ים עַל־לֵאָה֙ וְעַל־רָחֵ֔ל וְעַ֖ל שְׁתֵּ֥י הַשְּׁפָחֽוֹת׃}} ::...come vedi, sebbene la scritta sia riportata correttamente, la frase è messa al margine sinistro, mentre dovrebbe essere al margine destro (stesso errore per wikipedia --- inoltre l'interrogativo dovrebbe essere eliminato, come lo è su en.wiki). Riesci a correggerlo? Nel qual caso sarebbe bene correggere anche quello di Wikipedia. Per darti un'idea, se apri ''[https://translate.google.com/?sl=iw&tl=it&op=translate GoogleTranslate]'', appena scegli "Hebrew" il box immediatamente sposta il cursore a destra.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 18:46, 24 feb 2021 (CET) ::: {{ping|Monozigote}} Ho eliminato il punto interrogativo e allineato il testo a destra. Purtroppo non conosco l'ebraico, dimmi tu se così può andare, altrimenti faccio qualche ricerca. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:02, 24 feb 2021 (CET) ::::Sembra che funzioni, grazie mille!--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 19:19, 24 feb 2021 (CET) == Creatore di libri == Buona serata, Hippias. Potresti gentilmente aggiornarmi sulla situazione del "Creatore di libri" di Wikibooks. Mi hanno chiesto se fosse possibile scaricare uno dei miei libri in PDF, ma non so che rispondere, dato che la corrispondente pagina da tempo è bloccata su "Il creatore di libri sta subendo modifiche"! Ho provato a scaricare, ma lo si può fare solo pagina per pagina...--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 19:29, 28 feb 2021 (CET) : {{ping|Monozigote}} Purtroppo il creatore di libri è fuori uso da anni, però ho trovato questo tool sviluppato dai wikibookiani germanofoni: https://mediawiki2latex.wmflabs.org : I pdf che crea non sono esaltanti (vedi per esempio: [[:File:Wikijunior Alfabeto degli animali.pdf]]), se però mi dici quale libro ti interessa esportare possiamo fare una prova. L'alternativa, purtroppo, è creare un pdf con un programma di impaginazione ([[Wikibooks:Libri stampabili]]) e poi caricarlo in [[:Categoria:PDF per la stampa]]. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 09:02, 1 mar 2021 (CET) ::Me lo immaginavo. Il libro che volevo esportare è ''[[Messianismo Chabad e la redenzione del mondo]]'' per darlo al Centro Chabad italiano, che me l'aveva chiesto e voleva inoltre farmi avere alcune loro fotografie da includerci successivamente. Fammi sapere, grazie.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 12:41, 1 mar 2021 (CET) ::: {{ping|Monozigote}} Purtroppo il test è andato male, la conversione è fallita. L'unica soluzione è copiare e incollare tutti i capitoli in un editor di testo (Word, LibreOffice o OpenOffice) ed esportare tutto in pdf. Per avere un risultato più "professionale" potrei impaginartelo io in [[w:LaTeX|LaTeX]]: ammetto che mi divertirei, ma mi servirebbe qualche giorno perché dovrei farlo "a mano". --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:58, 1 mar 2021 (CET) ::::Ti ringrazio, Hippias, per la tua solita cortesia. Pazienza, lasciamo perdere. Io ho provato con il tool dei germanofoni, ma è da escludersi (viene un guazzabuglio). Se tu potessi impaginarlo con quel ''LaTeX'', mi faresti un gran regalo! Non ci sono scadenze di tempo (sapendo le difficoltà, non mi sono impegnato con date specifiche). Fammi sapere se ci riesci. Grazie. Passo ora ad un'altra questione: ho ricevuto il permesso di pubblicare in Appendice a ''[[Introduzione allo Zohar]]'' un interessante articolo della Prof. Anna Callow dell'Università di Milano. Cosa devo fare per evidenziare tale permesso sulla pagina? Il consenso è per via email --- cosa faccio, riporto il testo nella relativa "Discussione"?--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 19:18, 1 mar 2021 (CET) ::::: {{ping|Monozigote}} Ok allora, ti terrò aggiornato e quando sarà pronto caricherò il pdf qui su Wikibooks. ::::: Sulle licenze delle donazioni purtroppo non sono esperto, bisognerebbe sentire qualcuno dell'OTRS di Wikipedia [[w:Wikipedia:OTRS]] --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:31, 1 mar 2021 (CET) :::::: OK, mi informo e provvedo. E grazie ancora per l'assistenza!--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 20:12, 1 mar 2021 (CET) Hippias, desidero ringraziarti per un ottimo lavoro: GRAZIE! Il libro è venuto benissimo, l'ho controllato ed è proprio una bella impaginazione. Quanto ai link a Wikipedia, non sono affatto importanti, dato che il libro verrà stampato su carta e distribuito agli interessati. Peccato che non si possa fare la stessa cosa per tutti i wikilibri, e stamparli direttamente da Wikipedia in maniera semplice... Grazie di nuovo e ciao.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 16:23, 8 mar 2021 (CET) : {{ping|Monozigote}} Di niente, sono felice che vada bene, se serve altro fammi sapere :) --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:24, 8 mar 2021 (CET) :: Ciao Hippias, seguo la discussione e ti chiedo: è possibile esportare l'e-book in formato epub? Grazie, buona serata --[[Utente:Luigi Catalani|Luigi Catalani]] ([[Discussioni utente:Luigi Catalani|disc.]]) 18:58, 2 ago 2021 (CEST) == Autoverifica == Grazie! :-) --[[Utente:Marta Arosio (WMIT)|Marta Arosio (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marta Arosio (WMIT)|disc.]]) 09:39, 16 mar 2021 (CET) == Errore di cancellazione == Ciao Hippias, scusami ma c'è stato un errore. la denominazione della chiesa delle Stimmate in Roma è Sacre ( o Sante) e non Santissime come indicatomi daglin stessi Padri per mail. Avevo provveduto alla correzione ma NON con SPOSTA, non essendone in grado, ma in maniera "artigianale". Pufui me lo fece notare e mi disse che avrebbe provveduto a cancellare la pagina doppione, ritengo quella che rimase denominata Santissime. In questo momento, in rete, non c'è nè l'una nè ,'altra...--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 18:19, 21 mar 2021 (CET) == Profili di donne lucane == Ciao. In occasione del 4° anno di lavoro su questo libro per della campagna Art + Feminism, sabato 27 marzo alle 9,30, abbiamo pensato di fare un webinar su come editare Wikibooks. Mi piacerebbe se tu potessi partecipare, far vedere qualcosa che andasse fuori dalle solite slides. Che ne dici? --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|disc.]]) 20:52, 24 mar 2021 (CET) : Ciao {{ping|Camelia.boban}}, ti ringrazio della proposta ma ormai mi dedico esclusivamente alla manutenzione ordinaria del sito e poco altro. Comunque so già che il vostro webinar sarà un successo ;) --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 09:40, 25 mar 2021 (CET) == Dispense == Salve, Hippias! Coma vanno i vaccini lì da te? Spero alacremente. Di recente, ho avuto una serie di richieste da parte dei due Collegi rabbinici italiani, se possono stampare alcune parti dei miei wikilibri per distribuirli come dispense agli studenti. Non dovrebbero esserci difficoltà, vero? Devono apporre una dicitura specifica che fa riferimento a Wikibooks? Ma anche se non è richiesto, direi loro di farlo comunque, non ti pare? Aiuta la diffusione wikimediale, no?--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 13:58, 29 mar 2021 (CEST) : Buondì {{ping|Monozigote}}, qui le vaccinazioni vanno abbastanza a rilento, ma speriamo che si recuperi. In Regno Unito invece si corre, o sbaglio? ;) : Se stampano il libro direttamente da Wikibooks, in fondo al documento troveranno in automatico l'indicazione della licenza e del sito di provenienza, quindi tutto ok. Oltre a questo, da quello che so, non dovrebbero esserci ulteriori restrizioni. Se serve posso anche impaginarli, però tieni conto che ci vuole almeno una settimana per libro. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:01, 29 mar 2021 (CEST) :: Qui è stata vaccinata metà della popolazione britannica (30milioni) e non possiamo lamentarci. È il richiamo che va a rilento. In Israele invece tutti vaccinati, se Dio vuole (ma sono sol 8½ milioni):D :: Grazie delle utili informazioni. Non ti preoccupare per l'impaginazione (grazie della gentile offerta): lasciamo fare tutto a loro, ne hanno le risorse. Un caro saluto.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 16:31, 29 mar 2021 (CEST) == Cremona , San Bassano, chiesa di san Bassiano == Ciao Hippias, ho provato a rinominare le pagine ma riesco a modificare solo quella dove è scritta la disposizione fonica, quelle precedenti, edifici nel Comune ecc., non riesco a "trascinarle" con la niova denominazione. Ho corretto questa pagina in quanto San Bassano è Comune e non frazione di Pizzighettone..tra l'altro il Santo è Bassiano con la i...Vedi Te, per favore, se ho combinato disastri...sono un diversamente giovane molto poco nerd...Grazie!--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 18:21, 29 mar 2021 (CEST) == Icona della fase di sviluppo == Ciao, ti contatto per chiederti un piccolo aiuto. Nella home page del libro [[Chimica per il liceo]] (che tra l'altro è a buon punto, visto che bel lavoretto che stiamo facendo?), c'è l'indice delle pagine e accanto ad ogni pagina compare il simboletto dei quadratini colorati per indicare lo stato di avanzamento. '''MA non nel capitolo 5''' ([[Chimica per il liceo/Le masse atomiche, molecolari e la mole|Le masse atomiche]])!!! Non capisco perché!! In teoria il template è inserito.. mi sai aiutare?[[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 19:03, 9 apr 2021 (CEST) == Quiz, formato Radio non funziona == Ciao, sono ancora io. Ti segnalo che il codice per scrivere un quiz in formato "'''Tabella - Radio'''" non funziona. Basta fare una prova anche semplicemente copia-incollando il codice di esempio proposto nella pagina [[Aiuto:Quiz#Radio|Aiuto:Quiz]]. Il Checkbox invece funziona. Grazie anche per l'aiuto sull'icona che non appariva. Saluti. [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 21:17, 18 apr 2021 (CEST) :Grazie per la soluzione al problema, forse bisogna anche sistemare il codice nella pagina di aiuto:Quiz? [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 10:07, 19 apr 2021 (CEST) ::{{fatto}} -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:18, 19 apr 2021 (CEST) == Progetti scolastici == Ciao Hippias, dove posso creare qui su Wikibooks una pagina per un progetto scolastico? {{ping|Wim b}} mi ha detto di chiedere a te. :D --[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|disc.]]) 22:20, 7 mag 2021 (CEST) : Per dire la verità mi ha chiesto se avevamo una pagina del genere già qui, a me pareva di sì e l'ho cercata senza risultato, a quel punto ho detto di sentire te se la conoscevi. Non ti ho smollato [[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] :D. Nel caso non ci fosse ho anche detto che, comunque, da parte mia va bene crearla. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 19:26, 8 mag 2021 (CEST) :: {{ping|Wim b}} Immaginavo che fosse così :P In realtà finora gli insegnanti che hanno portato avanti progetti scolastici si sono "arrangiati" senza pagine di aiuto, si coordinavano in aula ''offline''. Io ho suggerito di usare il [[Progetto:Scuole]] o un altro dei progetti tematici (sono tutti inutilizzati...). --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:41, 8 mag 2021 (CEST) :: O si potrebbe anche ampliare il [[Progetto:Coordinamento]] --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:44, 8 mag 2021 (CEST) :::Scegliete voi se usare il progetto scuole o coordinamento, per me va bene tutto. Si tratta di un progetto scolastico per la creazione di un libro sulle Ecomafie (e poi probabilmente ce ne sarà un altro sullo sport dell'orienteering, come ampliamento di quanto già esistente, ma è tutto ancora in via di definzione). Se per voi è va bene procedo sotto coordinamento (creando magari una sottopagina scuole, come su it.wikipedia) in modo da separare ordinatamente il processo di redazione dei libri da quello di organizzazione per la redazione. {{ping|Wim b}} <span title="Emoji del cuoricino">❤️</span> :D --[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|disc.]]) 23:44, 8 mag 2021 (CEST) ::::{{ping|Ferdi2005}} Ok, procedi pure. &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:21, 9 mag 2021 (CEST) :::::Alla fine sto optando per [[Progetto:Scuole/Liceo Salvemini]] perché leggendo tra le pagine del progetto:Scuole sembra che ci sia questa natura ibrida di progetto per i contenuti per la scuola e per i progetti scolastici. Spostate pure se necessario, grazie.--[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|disc.]]) 23:00, 20 mag 2021 (CEST) Sono Cinianto abito in una cittadina a sud di Siena. Numerose. Sono le famiglie albanesi e kosdovare.prima della pandemia avevo dato la disponibilità dell'associazione centri culturale in accordo con la dirigente scolastica ad organizzare un doposcuola per i figli di cittadini di altre etnie. Un prof. Unisi avrebbe inviato studenti per tirocinio. La pandemia ha bloccato tutto. Io però sono ritornato alla carica con la soluzione così detta DAD anche perché i bambini nati in era digitale debbono essere al più presto in queste conoscenze. Dove potrei scrivere una pagina a questa mia iniziativa? Cinianto [[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]]) 23:48, 8 gen 2022 (CET) == Rollback == Ciao Hippias :-) posso chiederti come mai hai annullato [https://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Utente:7Nene/colori&curid=48314&diff=408563&oldid=408562 questa modifica] nella sua sandbox? Immagino volessi annullare quella precedente dell'IP? (era comunque lo stesso utente che si era dimenticato di loggarsi) Grazie, ciao ;-) --[[Utente:Fra.Ardini|Fra.Ardini]] ([[Discussioni utente:Fra.Ardini|disc.]]) 22:56, 18 mag 2021 (CEST) :Ci mancherebbe, mi sembrava evidente che fosse semplicemente una piccola svista ;-) grazie mille. --[[Utente:Fra.Ardini|Fra.Ardini]] ([[Discussioni utente:Fra.Ardini|disc.]]) 10:43, 19 mag 2021 (CEST) p.s.: poi tra qualche giorno, quando saranno più pronte, ti dovrò chiedere nuovamente dei trasferimenti di [[:w:Progetto:GLAM/Museo_di_Chimica_di_Genova#Scuola_Tommaso_Grossi_2|queste sandbox]] da Wikipedia... mi spiace... Ciao :-) già che ci siamo: anche per i titoli dei moduli meglio evitare l'articolo, o vale per solo per i titoli del libro? --[[Utente:Fra.Ardini|Fra.Ardini]] ([[Discussioni utente:Fra.Ardini|disc.]]) 09:26, 30 mag 2021 (CEST) :Perfetto, grazie mille ;-) --[[Utente:Fra.Ardini|Fra.Ardini]] ([[Discussioni utente:Fra.Ardini|disc.]]) 10:33, 30 mag 2021 (CEST) == Esercizi di Fisica con soluzioni == Grazie per avere tolto alcuni atti vandalici sulla voce [[Esercizi di fisica con soluzioni]] oramai vengo molto saltuariamente sui wikibbok per cui non me ne ero accorto, se mi vuoi coinvolgere in qualcosa sono a tua disposizione cercami sulla wikipedia su cui opero normalmente. Ho corretto l'esercizio 15 della cinematica come richiesto da uno studente che ti aveva contattato. --[[Utente:Pasquale.Carelli|Pasquale.Carelli]] ([[Discussioni utente:Pasquale.Carelli|disc.]]) 19:27, 8 giu 2021 (CEST) :{{ping|Pasquale.Carelli}} Grazie a te per la modifica. Buona giornata, &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:25, 9 giu 2021 (CEST) == Immagine grande == Ciao Hippias. Non capisco cosa sia successo col suddetto tag "Immagine grande" che tu mi avevi gentilmente importato tempo fa: perché è stato sostituito dal BOt come "obsoleto" (per es. sul mio ''[[Abulafia e i segreti della Torah]]'')? Lo vedo come corrente in it.wiki "[[w:Template:Immagine grande]]".--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 22:07, 8 giu 2021 (CEST) :Ciao {{ping|Monozigote}}! Il problema non è con il [[Template:Immagine grande]] ma con il tag <code><nowiki><small></nowiki></code> usato nella didascalia, che dava degli errori di sintassi html (il sistema li segnala in [[Speciale:LintErrors]] e periodicamente faccio girare il bot per correggerli). In pratica <code><nowiki><small></nowiki></code> va utilizzato solo per alcune parole all'interno di una riga, ma non può estendersi su più righe (in html si chiamano ''inline elements''). Ho provato a sostituirlo con un <code><nowiki><div></nowiki></code> ma il risultato era pessimo, creava dei conflitti con il template e quindi ho provato a toglierlo.<br/>Per tornare al [[Template:Immagine grande]] una soluzione alternativa potrebbe essere chiudere <code><nowiki><small></nowiki></code> alla fine della riga e poi riaprirlo nella riga successiva. Una cosa del genere, insomma: :<pre><small>testo prima riga</small><br /><small>testo della seconda riga</small></pre> :In genere si preferisce usare un <code><nowiki><div></nowiki></code> per blocchi di testo, ma anche questo codice non dovrebbe dare problemi. Comunque fammi sapere. Buona giornata! &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:19, 9 giu 2021 (CEST) ::Grazie, Hippias. Ora che lo so, starò più attento nell'usare il tag <code><nowiki><small></nowiki></code>. Mi sembrava utile (e veloce) usarlo nelle didascalie delle immagini, per creare un contrasto col testo in cui le inserivo.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 12:50, 9 giu 2021 (CEST) == Template == Salve, Hippias: ho bisogno del tuo aiuto e consiglio. Mi potresti indicare una tabella che mi permetta di mettere in parallelo le terzine bilingue di questa pagina "[[Storia intellettuale degli ebrei italiani/Appendice]]" ? Dovrebbe essere un tipo di tabella senza margini visibili, che mertta in una colonna le terzine in italiano e nell'altra quelle corrispondenti in ebraico. Al momento le ho messe una sotto l'altra, ma diventa una pagina lunghissima. Ti sarei grato se me ne potessi suggerire una adatta. Ho provato ad usare questo template (<code><nowiki>{{q|Testo in italiano (traduz.)...|Autore, ''fonte...'', p.100|Testo in lingua (originale)... |lingua=en}}</nowiki></code>), ma non va bene data la lunghezza del poema ed il fatto che le strofe devono essere allineate italiano/ebraico). Grazie dell'attenzione.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 11:51, 21 giu 2021 (CEST) :Ciao {{ping|Monozigote}} Io non l'ho mai usato, però potrebbe andare bene il [[Template:Confronto rigo per rigo]]? &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:39, 21 giu 2021 (CEST) == Epub == Ciao, mi sei stato segnalato da Luigi Catalani per una mano. Vorrei usare Wikibooks per creare un libro sui partigiani fiorentini. E' possibile alla fine farne un epub? Grazie [[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|disc.]]) 20:45, 2 ago 2021 (CEST) :{{ping|Giaccai|Luigi Catalani}} Buondì! L'unico strumento che conosco è quello sviluppato da alcuni utenti di Wikibooks in tedesco, che permette di esportare libri in odt, latex, pdf e epub, ma non garantisco sulla qualità dei risultati. Lo si trova qui: https://mediawiki2latex.wmflabs.org/ &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:05, 3 ago 2021 (CEST) == Link a video esterni su Youtube == Ciao, stavo provando a mettere su [[Chimica per il liceo/Lavoro da fare|questa pagina]] dei link esterni a dei video su Youtube che spiegano come lavorare sulla piattaforma Wikibooks. Secondo me sono molto utili per chi è alle prime armi ma quando provo a pubblicare vengo bloccato poiché il sistema impedisce di mettere link a Youtube. Si può ovviare in qualche modo al problema? Grazie. [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 18:11, 6 ago 2021 (CEST) :{{ping|AGeremia}} Ciao, sembra abbastanza strano. Non saprei come ovviare, credo dipenda da un filtro globale non gestito da noi. In ogni caso pingo {{ping|Wim b}}, sperando che possa aiutarti. &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 15:07, 7 ago 2021 (CEST) ::Giusto un'informazione veloce sul problema (da me già incontrato in precedenza): YouTube interrompe regolarmente i filmati con pubblicità varie, non permesse su Wikimedia, e quindi il blocco. Per inserire filmati, bisogna prima caricarli "puliti" su Commons.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 17:43, 7 ago 2021 (CEST) :::I miei filmati non contengono pubblicità, ci sono solo io che spiego come funziona Wikibooks. Boh. Dovrei quindi caricarli su Wikimedia Commons? Che però ha dei limiti di lunghezza, mi pare. Grazie [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 11:24, 8 ago 2021 (CEST) Confermo, {{Ping|AGeremia}} ha attivato ripetutamente la [[m:Spam blacklist|Spam blacklist]] globale su metawiki—[[User talk:Wim b|Wim b]] 22:11, 7 ago 2021 (CEST) :{{Ping|AGeremia}} Capisco bene che i tuoi filmati non contengano pubblicità quando li carichi su YouTube, ma poi YouTube stesso purtroppo la inserisce a piacimento, interrompendoli. Per definizione, YouTube non è ammesso su metawiki né come video né come link di rimando.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 18:06, 8 ago 2021 (CEST) == Cancellazione inserimenti libro su Wikibooks - La cucina di nonna bebe == Buongiorno, grazie per la cortese assistenza. Chiedo un chiarimento e un po' di assistenza (se possibile).<br> 1) Per due volte mi è stato cancellato l'inserimento di un nuovo libro (originale) = NON ho capito la vera motivazione né come rimediare.<br> 2) Ho cercato di caricare un libro da file Word e poi file.PDF senza successo. Motivo nome non valido. Come poter fare?<br> 3) Avendolo inserito con copia-incolla non sono entrate le immagini. L'inserimento successivo non ha dato risultati. Come fare. Grazie per la risposta da un vecchio utente Wikipedia (Sicariga/sicariga) {{nf|26 ago 2021, 15:41|‎Sicariga}} '''HO VISTO LA RISPOSTA - Grazie per la tempestività.''' L'opera è originale e mai pubblicata. Una volta completata sarà inserita come opera aperta a tutti. Il libro ha una sua (iniziale) struttura non facilmente inseribile negli altri libri di cucina. Sono però aperto ad altri suggerimenti. Per le immagini avevo già capito che bisognava inserirle su altre risorse. Non riesco a spiegarmi la non accettazione del nome dei file(s) Word o PDF. Cordiali saluti. Sicariga == Cambio password == Buongiorno, ho provato ad accedere al mio account da browser Chrome e mi dice password errata (anche se sono abbastanza sicuro che è giusta). Da Firefox, dove avevo salvato l'account, antro in Wikibooks in automatico. In ogni caso, per risovere il problema, in Chrome ho provato a fare la procedura di cambio password, inserendo username ed email, ma nella mail non arriva nulla (mi è venuto anche il dubbio di avere effettuato la registrazione con una vecchia mail, ho provato anche con questa e non è successo nulla). Si può risolvere? Grazie. [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 11:29, 12 set 2021 (CEST) : {{ping|AGeremia}} Purtroppo non posso fare niente, in generale credo che pochissimi abbiano accesso ai dati privati degli utenti. L'unica cosa che mi viene in mente, visto che da Firefox riesci ad accedere, è di verificare anzitutto quale password è salvata sul browser (basta digitare <code>about:logins</code> nella barra degli indirizzi) e vedere se con quella riesci a entrare anche da Chrome. Per l'email, sempre usando Firefox, prova poi a vedere in [[Speciale:Preferenze]] nel tuo account Wikibooks: lì dovrebbe comparire la casella associata. Pingo comunque {{ping|Wim b}}, magari può essere più utile di me. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:29, 12 set 2021 (CEST) :: {{ping|AGeremia}}: Confermo quanto detto da Hippias, se la sessione su Firefox è ancora attiva basta andare nelle preferenze e controllare ed eventualmente sostituire, l’indirizzo mail usato. Poi non ci dovrebbero essere più problemi nel cambio password. (Avevo scritto anche la procedura veloce, ma poi ho modificato questo messaggio perché non ero sicuro che Firefox inserisse automaticamente la password anche lì, visto che chiede comunque un login di conferma)—[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:00, 12 set 2021 (CEST) :::"about:logins nella barra degli indirizzi" non ho capito bene, puoi spiegarmi meglio? [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 17:04, 12 set 2021 (CEST) :::: {{ping|AGeremia}} Se in Firefox scrivi <code>about:logins</code> nella barra in alto dove scrivi gli indirizzi dei siti (per esempio <code>https://it.wikibooks.org</code>), puoi andare direttamente alla parte di gestione delle password salvate: trovi l'elenco dei siti e per ciascuno ci sono username e password, che puoi leggere e copiare. In alternativa, clicca sul menu in alto all'estrema destra e poi su Password. [https://support.mozilla.org/en-US/kb/password-manager-remember-delete-edit-logins#w_managing-usernames-and-passwords Questa è la pagina sul manuale ufficiale di Firefox] --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 17:24, 12 set 2021 (CEST) :::::Perfetto, ho trovato tutto. La password in teoria era quella che l'altro giorno non funzionava. Boh. Oggi funziona tutto. In ogni caso grazie mille, gentilissimi come sempre. [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 14:50, 13 set 2021 (CEST) == Libro del Che == Ciao Hippias. Potresti (quando hai tempo) crearmi un libro pdf di ''[[La Conoscenza del Che]]''? Ho necessità di farlo scaricare ai lettori, nonché di allegarlo come documento in posta elettronica. Non ho fretta, ma sarebbe un grande aiuto. Solo se puoi, però, altrimenti cerco un'altra soluzione. Fammi sapere. Grazie.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 11:28, 26 ott 2021 (CEST) :{{ping|Monozigote}} Certo, con piacere! Dovrei riuscire a farcela per la fine della settimana. Ti tengo aggiornato -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 11:46, 26 ott 2021 (CEST) :: Sei un amico! Infiniti ringraziamenti, come al solito.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 11:51, 26 ott 2021 (CEST) :::@[[Utente:Monozigote|Monozigote]] Ho caricato il pdf, lo puoi vedere in [[:File:La Conoscenza del Che.pdf]] (il file vero e proprio si trova [https://upload.wikimedia.org/wikibooks/it/a/a9/La_Conoscenza_del_Che.pdf qui]). Se sono necessarie modifiche o correzioni, fammi sapere. Buon pomeriggio :) -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:33, 30 ott 2021 (CEST) :::: Magnifico lavoro!! Grazie infinite. Inizio subito a inviarlo agli interessati. L'unica cosa che non viene bene sono le tabelle, mentre le illustrazioni a volte interferiscono col testo. Ti ringrazio dell'interessamento e della tua squisita pazienza.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 16:01, 30 ott 2021 (CEST) :::::@[[Utente:Monozigote|Monozigote]] Il programma che uso ([[w:TeX|TeX]]) è comodo perché gestisce autonomamente margini, indici, testatine, rimandi interni e molti altri aspetti. Solo che a volte inserisce elementi in posti inattesi o il risultato necessita di sistemazioni. Ho dovuto litigare parecchio con la tabella nell'appendice B (il testo usciva dalla pagina, non andava a capo, a volte le parole delle diverse colonne si sovrapponevano...), però posso fare qualche ulteriore esperimento (qualche esempio in [[:en:LaTeX/Tables]]). Per le immagini, indicami pure le pagine in cui sono più fastidiose e vedo come posso sistemare. Sono correzioni senz'altro utili anche per i futuri pdf :) -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:25, 30 ott 2021 (CEST) ::::::Non vedo problemi nei Capitoli del testo. La Tabella in Appendice B potrebbe essere risolta lasciando più spazio tra una voce (riga) e l'altra, in modo da poterla usare per indagini psicobiografiche future: è un modulo di psicologia applicata da utilizzare per ricerca in campo, e in ogni casella vengono inseriti dati pertinenti. In effetti, se ci fossero anche i margini verticali, sarebbe ancor meglio (come una griglia, quindi, in cui si può scrivere). In Appendice C, la Figura C.1 (Alfred Adler) andrebbe meglio se insertita dopo tutto il testo, cioè dopo la "Nota". L'Appendice D è la piu' complicata, con le immagini: l'immagine D.1 dovrebbe essere prima del testo, subito sotto il titolo "Lettere di Guevara"; l'immagine D.2 dovrebbe essere subito prima della Lettera alla figlia Hilda; l'immagine D.3 (Guevara e Castro) se impossibile metterla prima della Lettera a Fidel Castro, allora posizionarla subito dopo. La pag. 99 dovrebbe essere eliminata, quella coi 4 links in inglese (non ha senso nel pdf -- altrimenti bisogna cancellare la dicitura in alto a sinistra "D.4. Lettera a Fidel Castro" che confonde). La Bibliografia dovrebbe avere l'immagine del Che all'inizio, subito sotto al titolo "Bibliografia". Ma se non hai tempo di fare tali modifiche, non ti preoccupare, l'importante è che ora il wikibook è stampabile! Grazie di nuovo.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 17:18, 30 ott 2021 (CEST) :::::::P.S.: L'esempio [https://en.wikibooks.org/wiki/LaTeX/Tables#/media/File:Latex_example_wrapped_table.svg "Wrapped Table"] mi sembra ideale per l'Appendice B.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 17:28, 30 ott 2021 (CEST) ::::::::@[[Utente:Monozigote|Monozigote]] Ho fatto tutto e ho caricato il file corretto. Uno dei lati negativi del TeX/LaTeX è che a volte ci si scontra con i gusti degli sviluppatori del programma... Le immagini vengono collocate in automatico, ma c'è modo di forzarne la posizione. Per le tabelle invece, ho scoperto che agli sviluppatori non piacciono le linee verticali e quindi fanno in modo di rendere la vita difficile a chi le vuole usare. A ogni modo, alla fine ho inserito la tabella come immagine e tanti saluti. Se serve altro, dimmi pure :) -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:34, 30 ott 2021 (CEST) ::::::::: Perfetto! Grazie infinite. Ho già inviato un paio di copie agli interessati a Roma. Inoltre, grazie per aver inserito il link a piè di pagina principale: renderà tutto più facile a chi deve scaricarsi il wikilibro nei prossimi giorni/settimane. Buon weekend! Ciao.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 19:00, 30 ott 2021 (CEST) Sono uscite presso l'Univ. Bologna le prime dispense del wikilibro, grazie alla tua cortese creazione del file PDF! [[File:Wikibook in Italian, titled "La Conoscenza del Che", October 2021.jpg|left|100px|''La Conoscenza del Che'']] Grazie di nuovo.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 13:31, 3 nov 2021 (CET) : {{ping|Monozigote}} È la prima volta che so di un pdf che ho creato per Wikibooks e che poi è stato effettivamente stampato e letto: grazie della notizia! :) Credo che avere a disposizione anche i pdf stampabili dei libri sia di grande aiuto per far conoscere il progetto, peccato che il creatore automatico non funzioni a dovere, è un grosso limite :( --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:45, 3 nov 2021 (CET) == Riscontri == È bello notare che il nostro lavoro non è vano, caro Hippias! Ogni tanto ricevo messaggi di wikilettori che ringraziano per un libro o l'altro. Oggi mi ha fatto molto pacere ricevere una lunga e-lettera da un certo Cesare Sinatti che sta facendo un dottorato di ricerca a Durham (UK) e che mi ringrazia profusamente per il mio "lavoro" su [[Thomas Bernhard]] e poi conclude: "Insomma, continuerò a consultare il suo libro, che mi sta molto aiutando a costruirmi una visione un po' più lucida di Bernhard e mi ha fatto passare una mattinata piacevole lontano dalla mia tesi. La ringrazio intanto per averlo messo a disposizione di tutti (e per i numerosi riferimenti a letteratura secondaria che avrei molto faticato a consultare col mio tedesco claudicante). Se dovessi avere qualche domanda, spero non la disturberò se dovessi scriverle di nuovo." Gratificante, no? Ciao.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 16:37, 2 nov 2021 (CET) :@[[Utente:Monozigote|Monozigote]] Gratificante davvero! Sbaglio o non è la prima volta che ricevi simili email? È bello sapere che dedichiamo il nostro tempo libero a fare qualcosa che rimarrà nel tempo, liberamente consultabile, e che sarà utile a qualcuno :) -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:52, 2 nov 2021 (CET) ==Visibilità== ciao, sono wikimediana impegnata in Wikipedia, Wikisource e Wikidata. Per il [[:w:|Progetto:Soroptimist]] avviato con un gruppo di socie, avevo pensato di realizzare qui il libro sulle presidenti dei club locali con attività rilevanti ma non sufficienti per rientrare nelle norme di enciclopedicità di WIkipedia. Ti chiedo però quale sia il livello di visibilità di Wikibooks nelle ricerche con Google. Ho fatto alcune prove e mi pare che Wikibooks compaia dopo diverse pagine di risultati. Oppure mi sbaglio? Grazie per quanto potrai dirmi, ciao [[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|disc.]]) : @[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] Ho notato che da un anno a questa parte Wikibooks ha perso lettori, e anche il ranking del sito su Google ha perso posizioni. Per esempio, libri che avevo curato personalmente e che un tempo erano tra i primi risultati nelle ricerche, ora compaiono in terza o quarta pagina. Dati alla mano, la perdita di lettori interessa non solo per Wikibooks in italiano, ma sembra generalizzata a tutte le altre edizioni linguistiche (inglese, francese, tedesco...). Purtroppo non conosco i motivi e non saprei a chi chiedere :( --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 11:17, 20 nov 2021 (CET) ::ti ringrazio per la risposta e condivido il tuo dispiacere per questo calo di visibilità. [[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|disc.]]) 19:56, 20 nov 2021 (CET) == Creazione del libro "Consulenti della Clientela per il traffico merci" == Gentile Hippias, sono Giovanni Pulichino. Dopo varie peripezie, che sono continuate dalla primavera ad oggi, il tuo Collega Hypergio, mi ha consigliato di trascrivere questo nuovo testo in Wikibooks considerato che non c'erano le condizioni per pubblicare lo scritto in una "Voce" di Wikipedia. Sono d'accordo perché, a me e agli altri miei ex-colleghi, importava solamente che rimanesse traccia in Wiki di questa importante nuova attività istituita dalle Ferrovie dello Stato nel lontano 1970 e vi fossero riportate, per le persone interessate, più dettagliate notizie da consultare di quelle molto sintetiche accennate in varie "Voci" di Wikipedia. Sono d'accordo che il testo debba essere formattato ed anche modificato in varie parti, ma io non ho alcuna esperienza nell'utilizzare la modalità di pubblicazione e, pur avendo messo un po' di buona volontà nella comprensione, non mi sono per niente chiari i significati dei suggerimenti e delle parole utilizzate nelle spiegazioni. Chiedo che mi aiutate voi a rendere direttamente più pubblicabile il mio testo oppure a indicarmi le varie tecniche da utilizzare. Spero in una tua amichevole comprensione.[[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino|disc.]]) : Consulenti della Clientela delle Ferrovie dello Stato. : Gentile Hippias, desidero sentitamente ringraziarti delle tue considerazioni che condivido totalmente salvo in un punto che poi riprenderò. Il posto corretto ove pubblicare il testo che ho trascritto è la Voce "Azienda Autonoma delle Ferrovie dello Stato". Questa Voce descrive l'Azienda anche nel periodo di grandi trasformazioni: nei Servizi Tecnici furono attivati i servizi informatici (ma non si comprese l'utilità dell'elaboratore di processo); nel Servizio Commerciale si introdussero le relazioni pubbliche, il marketing e la vendita commerciale. Fu anche il periodo in cui si progettò l'Alta Velocità del trasporto passeggeri ed il quadruplicamento dei binari per incrementare quello merci. La nuova attività dei "Consulenti" non deve essere interpretata come una particolare funzione interna ma inserita nell'insieme dei cambiamenti che ho sinteticamente citato. Se il testo a te appare polemico o celebrativo sono disponibili gli interventi scritti da due Dirigenti delle Ferrovie, Dott. Costantino Bagnai e Dott. Vitaliano Alfieri, che, negli anni 1974 1975, hanno illustrato a tutti gli altri Funzionari ferrovieri di non intralciare ma piuttosto utilizzare il lavoro svolto dai "Consulenti". Gentile Hippias se ritieni di continuare ad aiutarmi avrò la necessità di ricorrere alla tua esperienza. Grazie, buone Feste anche a te.[[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino|disc.]]) Sig. Hippias salve sono Cinianto collaboro al libro ideato dall'amico Pulichino Ferrovie trasporti merci. Per prima la ringrazio anche io per la sua disponibilità cosa che io non ho trovato in Wikipedia salvo utente Claudio Dario. Io che per il momento ho collaborato per il Controllo Centralizzato Rotabili anni 70 80. Facendo parte del gruppo consulenti della clientela e trovandoci in difficoltà dovuta all'organizzazione per motivi anche di etica a quattro mani durante tali anni pubblicammo nella tecnica professionale Movimento e Commerciale alcuni articoli riguardo la riorganizzazione del trasporto merci a carro in particolare ancora come se ancora le f.s. gestissero il monopolio dei trasporti pur disponendo solo circa il 10%. Per quanto riguarda il CCR gestito dal Servizio Movimento,pur appartenendo al Servizio Commerciale mi resi conto che il prodotto confezionato diciamo in chiaro non era facilmente vendibile proprio quando vi era concorrenza con l'autotrasoorto. Così avevo pensato fino da allora che il CCR fosse stato lo strumento per operare il cambiamento che non avviene. A questo provvide una illuminata iniziativa del nostro direttore del Servizio Commerciale con la iniziativa della creazione degli interporti, concentrando di fatto i trasporti merci oltre aver organizzato i corsi per la istruzione dei consulenti della Clientela. Essendo neofita in Wikibooks le chiedo se fosse possibile come è in uso di tesi,libri di ricerca ecc. inserire un modulo introduzione aperto ai nominativi ed al loro contributo come i colleghi consulenti del compartimento di Firenze con II quali ebbi a condividere questa nostra nuova attività per circa 10 anni. La seconda domanda sarebbe esprimere la mia opinione circa alcuni punti interrogativi che obiettivamente ho evitato di esprimere. La ringrazio ancora per averci dato modo in particolare a me togliere i sassolini dalla scarpa che mi hanno arrecati una zoppia che mi rimane dopo 50 anni. Scusi per lo scritto da smartphone. Salute e saluti Cinianto [[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]]) 07:27, 9 gen 2022 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. Scienze della Terra per le superiori/I fenomeni endogeni: Vulcani e Plutoni /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> ==Scienze della Terra per le superiori/Vulcani== Ciao, ho spostato la pagina in oggetto a: [[Scienze della Terra per le superiori/I fenomeni endogeni: Vulcani e Plutoni]], ma l'indice del libro continua a mostrare il vecchio titolo (di cui ho chiesto la cancellazione immediata) e non so come correggerlo. Per cortesia puoi provvedere alla correzione? Grazie. --[[Utente:Antonov|Antonov]] ([[Discussioni utente:Antonov|disc.]]) 14:09, 12 mar 2022 (CET) == Links delle pagine rinominate ("spostate") == Ciao, nel libro "Chimica per il liceo", di cui abbiamo completato la parte relativa al biennio, vorremmo rinominare alcune pagine. Non mi ricordo se così facendo si perdono i link che rimandano alla pagina, o se si aggiornano in automatico anche eventuali link che ci sono su altre pagine. Grazie! [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 21:24, 28 apr 2022 (CEST) :Ciao {{ping|AGeremia}}! No, i link non si aggiornano in automatico, però il sistema crea un redirect, cioè un rimando che dal vecchio nome rimanda al nuovo. Per scoprire quali pagine contengono link a una determinata pagina puoi usare questo strumento: [[Speciale:PuntanoQui]]. Questo può essere utile per aggiornare a mano i link alla nuova pagina. Se sono tante pagine, posso aggiornare in automatico i link con uno script. &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:24, 29 apr 2022 (CEST) == Wikibookiano == Ciao, Hippias! Bisognerebbe aggiornare le "Novità:Nuovi libri" nel [[WB:WBK]] e archiviare i titoli del 2021. Lo farei io stesso, ma non vorrei creare problemi. Grazie.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 14:14, 31 mag 2022 (CEST) :{{ping|Monozigote}} Ho archiviato il 2021, grazie della segnalazione! &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:33, 31 mag 2022 (CEST) == Levinas == Ciao Hippias, e buon Ferragosto! So che da voi la temperatura è alta, ma qui siamo sui 18-22 gradi di massima e si sta ''al fresco'' (una delle poche ragioni per elogiare il clima della Scozia). Ti chiedo un consiglio: vorrei inizare un lavoro mastodontico su [[w:Emmanuel Levinas]], che mi durerà non meno di un anno — riunirei tutte le mie cartacce in inglese risalenti a quando predicavo filosofia agli studenti australiani e, dopo averle tradotte, le imposterei su WB — una fatica che affronterei volentieri, sempre per mantenermi il cervello in funzione e forse presentare una materia interessante ad eventuali wikilettori. Che ne dici? Ne vale la pena, o forse è una fatica di poco riscontro?--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 17:22, 13 ago 2022 (CEST) : Ciao {{ping|Monozigote}}, qui fa abbastanza caldo, anche se ieri un po' ha piovuto. Il progetto di un libro su Lévinas mi sembra molto interessante anche se, per quanto riguarda i lettori, non ti nascondo che purtroppo i libri di discipline umanistiche su Wikibooks sono poco letti, quelli che vanno per la maggiore sono i manuali di lingue e programmazione (e.g. [https://pageviews.wmcloud.org/topviews/?project=it.wikibooks.org&platform=all-access&date=2022-07&excludes= statistiche di luglio 2022]). D'altra parte, anche se pochi, qualche appassionato c'è sempre. Inoltre ho visto che altri tuoi libri, seppur di argomento molto specialistico, attirano un discreto numero di visitatori/lettori (per farsene un'idea, basta inserire l'url della categoria del libro [https://pageviews.wmcloud.org/massviews/ qui]). In generale bisognerebbe trovare un modo per aumentare la visibilità del sito... Vabbe', a questo si può pensare a settembre, intanto buon Ferragosto! &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:46, 13 ago 2022 (CEST) 8vik21p4vgnwkv96fylygjjxji9nrsp 431524 431522 2022-08-13T18:37:19Z Monozigote 19063 /* Levinas */ grazie wikitext text/x-wiki {{/Archivio/}} == iw == Ciao Hippias! È possibile avere un'elenco delle voci che hanno [https://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikibooks:Canale_IRC&type=revision&diff=390927&oldid=344115&diffmode=source iw come qui]? Sarebbero tutti da cancellare.--[[User:Hdiddan|Hdiddan]] <small>'''[[User talk:Hdiddan|حديدان]]'''</small> 18:21, 4 gen 2021 (CET) : {{ping|Hdiddan}} Non saprei, proviamo a sentire {{ping|Wim b}} se esiste qualche strumento utile. : Comunque, a margine, tieni presente che l'integrazione di Wikibooks su Wikidata è un po' problematica, in alcuni casi non è possibile una relazione 1:1 per ciascuna pagina di wb... --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:26, 4 gen 2021 (CET) :: {{ping|Hdiddan}}: probabilmente esiste un bot per trovarli e portarli su wikidata. Non so se conviene trovarli e poi fare a mano per essere sicuro che vega fatto un buon lavoro. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 19:13, 4 gen 2021 (CET) ::: {{ping|Hdiddan|Wim b}} Ho dato una veloce occhiata random e ho visto che in genere gli iw sono già stati trasferiti su Wikidata, quindi in molti casi basta eliminare quelli ancora presenti qui. I problemi sono a) scovarli b) capire cosa fare con quelli che non sono ancora stati trasferiti (l'integrazione Wikibooks/Wikidata non è sempre chiara né possibile). --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:36, 4 gen 2021 (CET) :::: penso di debba fare tutto a mano :(--[[User:Hdiddan|Hdiddan]] <small>'''[[User talk:Hdiddan|حديدان]]'''</small> 19:50, 4 gen 2021 (CET) :{{ping|Hdiddan}} [https://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Speciale:InterwikiPiùRichiamati&limit=500&offset=0 Questa pagina] potrebbe essere d'aiuto, però va fatto a mano con calma, senza lasciarsi prendere dall'euforia--[[User talk:Wim b|Wim b]] 20:00, 4 gen 2021 (CET) == Re: bot == Ho provveduto a deflaggare i bot. Candidati pure a burocrate, sei il benvenuto! :-) --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|«zitto e parla!»]] 21:27, 11 gen 2021 (CET) == domanda riguardante la sandbox == Ciao, sto facendo e contemporaneamente sperimentando anche perché c'è una cosa che non capisco riguardo la sandbox. Ti dicono di usarla (sono d'accordo), poi vai sulla pagina della sandbox e c'è scritto di usare preferibilmente la tua pagina utente. La questione è che forse ti dicono così se stai creando delle pagine e non vuoi perderne il contenuto mentre le scrivi e magari non sono ancora pronte... chiaro, ma la sintassi wiki è abbastanza semplice, quello che non è molto semplice e servirebbe appunto la sandbox è il funzionamento di categorie/template ecc. per formare i libri ma ho il dubbio che queste cose non funzionino nella sandbox... è corretto? Posso creare l'intera struttura di un libro nella mia sandbox o no? [[Utente:Ciampix|Ciampix]] ([[Discussioni utente:Ciampix|disc.]]) == Disposizioni foniche == Ciao, avrei un problema con il mio wikilibro: è possibile attraverso un bot eliminare dai titoli di tutte le pagine il riferimento al continente? Solo ora che sto completando il trasferimento delle disposizioni da Wikipedia, mi trovo in difficoltà con gli stati transcontinentali, difficoltà superabile se si eliminasse la suddivisione in continenti (che, di fatto, è convenzionale, non ufficiale). --[[Utente:Pufui PcPifpef|Pufui PcPifpef]] ([[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|disc.]]) 12:30, 18 feb 2021 (CET) : {{ping|Pufui PcPifpef}} Tra le funzionalità avanzate dei sysop c'è la possibilità di spostare interi libri. Se mi dai l'ok, posso spostare le pagine a blocchi, stato per stato. Poi faccio passare il bot per correggere i link. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 17:16, 18 feb 2021 (CET) :: {{ping|Hippias}} Ok accordato! Basta togliere "Europa/" e "America del Nord/" e "Asia/" da tutti i titoli. Poi eventualmente ad avviare la procedura di cancellazione delle tre pagine sui relativi continenti, posso pensarci io. Grazie mille! --[[Utente:Pufui PcPifpef|Pufui PcPifpef]] ([[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|disc.]]) 21:22, 18 feb 2021 (CET) ::: {{ping|Pufui PcPifpef}} Ho scoperto che posso spostare al massimo 100 pagine per volta, quindi ci metterò comunque un bel po'. Le pagine dei continenti, se non servono, possono essere cancellate in immediata. Gli altri collaboratori del libro sono d'accordo? --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:00, 19 feb 2021 (CET) :::: {{ping|Hippias}} Nessun problema per le tempistiche. Per sentire gli altri collaboratori ho scritto nella discussione della pagina principale. Spero rispondano, visto che di fatto è sempre mancata una collaborazione stabile e costante (nell'ultimo periodo dei tre taggati è particolarmente attivo solo Momimariani1962. --[[Utente:Pufui PcPifpef|Pufui PcPifpef]] ([[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|disc.]]) 12:27, 19 feb 2021 (CET) == Località TUTTE rosse! == Grazie Hippias, l'importante è che non abbia fatto io qualche casino....--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 16:01, 20 feb 2021 (CET) == Stranezza == Ciao Hippias, scusami...ho inserito Liguria, Savona, Santuario (frazione), Santuario Nostra Signora della Misericordia...nella pagina degli edifici, capoluogo e frazioni, Santuario - Santuario Nostra Signora della Misericordia mi è rimasto rosso.... :( --[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 19:18, 22 feb 2021 (CET) == Scrittura in ebraico == Salve Hippias, dovresti aiutarmi per un problemino linguistico: mi serve uno strumento che riporti la scrittura ebraica automaticamente da destra a sinistra quando si fa un copia-incolla da altra fonte online. Infatti, nella situazione corrente, se la incollo su wikibooks me la inverte alla maniera "normale" (da sinistra a destra) e allora il testo non ha più senso. it:wikipedia ha un "[[w:Template:Ebraico|template:ebraico]]" (esempio: <nowiki>{{Ebraico|אברהם "אברם" גרנט}}</nowiki>) che dovrebbe funzionare. Potresti importarlo, dopo aver controllato che funzioni? Ricordati che su it.wikibooks esiste già un "Template:ebraico" per il relativo wikilibro ''[[Ebraico]]''. Grazie.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 16:46, 24 feb 2021 (CET) : {{ping|Monozigote}} Ho creato [[Template:Lingua ebraica]] importando l'omologo da Wikipedia. Fammi sapere se va bene o servono modifiche. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:07, 24 feb 2021 (CET) ::Funziona solo in parte, come del resto anche su wikipedia. Esempio: {{Lingua ebraica| וַיִּשָּׂ֨א יַעֲקֹ֜ב עֵינָ֗יו וַיַּרְא֙ וְהִנֵּ֣ה עֵשָׂ֣ו בָּ֔א וְעִמּ֕וֹ אַרְבַּ֥ע מֵא֖וֹת אִ֑ישׁ וַיַּ֣חַץ אֶת־הַיְלָדִ֗ים עַל־לֵאָה֙ וְעַל־רָחֵ֔ל וְעַ֖ל שְׁתֵּ֥י הַשְּׁפָחֽוֹת׃}} ::...come vedi, sebbene la scritta sia riportata correttamente, la frase è messa al margine sinistro, mentre dovrebbe essere al margine destro (stesso errore per wikipedia --- inoltre l'interrogativo dovrebbe essere eliminato, come lo è su en.wiki). Riesci a correggerlo? Nel qual caso sarebbe bene correggere anche quello di Wikipedia. Per darti un'idea, se apri ''[https://translate.google.com/?sl=iw&tl=it&op=translate GoogleTranslate]'', appena scegli "Hebrew" il box immediatamente sposta il cursore a destra.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 18:46, 24 feb 2021 (CET) ::: {{ping|Monozigote}} Ho eliminato il punto interrogativo e allineato il testo a destra. Purtroppo non conosco l'ebraico, dimmi tu se così può andare, altrimenti faccio qualche ricerca. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:02, 24 feb 2021 (CET) ::::Sembra che funzioni, grazie mille!--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 19:19, 24 feb 2021 (CET) == Creatore di libri == Buona serata, Hippias. Potresti gentilmente aggiornarmi sulla situazione del "Creatore di libri" di Wikibooks. Mi hanno chiesto se fosse possibile scaricare uno dei miei libri in PDF, ma non so che rispondere, dato che la corrispondente pagina da tempo è bloccata su "Il creatore di libri sta subendo modifiche"! Ho provato a scaricare, ma lo si può fare solo pagina per pagina...--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 19:29, 28 feb 2021 (CET) : {{ping|Monozigote}} Purtroppo il creatore di libri è fuori uso da anni, però ho trovato questo tool sviluppato dai wikibookiani germanofoni: https://mediawiki2latex.wmflabs.org : I pdf che crea non sono esaltanti (vedi per esempio: [[:File:Wikijunior Alfabeto degli animali.pdf]]), se però mi dici quale libro ti interessa esportare possiamo fare una prova. L'alternativa, purtroppo, è creare un pdf con un programma di impaginazione ([[Wikibooks:Libri stampabili]]) e poi caricarlo in [[:Categoria:PDF per la stampa]]. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 09:02, 1 mar 2021 (CET) ::Me lo immaginavo. Il libro che volevo esportare è ''[[Messianismo Chabad e la redenzione del mondo]]'' per darlo al Centro Chabad italiano, che me l'aveva chiesto e voleva inoltre farmi avere alcune loro fotografie da includerci successivamente. Fammi sapere, grazie.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 12:41, 1 mar 2021 (CET) ::: {{ping|Monozigote}} Purtroppo il test è andato male, la conversione è fallita. L'unica soluzione è copiare e incollare tutti i capitoli in un editor di testo (Word, LibreOffice o OpenOffice) ed esportare tutto in pdf. Per avere un risultato più "professionale" potrei impaginartelo io in [[w:LaTeX|LaTeX]]: ammetto che mi divertirei, ma mi servirebbe qualche giorno perché dovrei farlo "a mano". --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:58, 1 mar 2021 (CET) ::::Ti ringrazio, Hippias, per la tua solita cortesia. Pazienza, lasciamo perdere. Io ho provato con il tool dei germanofoni, ma è da escludersi (viene un guazzabuglio). Se tu potessi impaginarlo con quel ''LaTeX'', mi faresti un gran regalo! Non ci sono scadenze di tempo (sapendo le difficoltà, non mi sono impegnato con date specifiche). Fammi sapere se ci riesci. Grazie. Passo ora ad un'altra questione: ho ricevuto il permesso di pubblicare in Appendice a ''[[Introduzione allo Zohar]]'' un interessante articolo della Prof. Anna Callow dell'Università di Milano. Cosa devo fare per evidenziare tale permesso sulla pagina? Il consenso è per via email --- cosa faccio, riporto il testo nella relativa "Discussione"?--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 19:18, 1 mar 2021 (CET) ::::: {{ping|Monozigote}} Ok allora, ti terrò aggiornato e quando sarà pronto caricherò il pdf qui su Wikibooks. ::::: Sulle licenze delle donazioni purtroppo non sono esperto, bisognerebbe sentire qualcuno dell'OTRS di Wikipedia [[w:Wikipedia:OTRS]] --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:31, 1 mar 2021 (CET) :::::: OK, mi informo e provvedo. E grazie ancora per l'assistenza!--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 20:12, 1 mar 2021 (CET) Hippias, desidero ringraziarti per un ottimo lavoro: GRAZIE! Il libro è venuto benissimo, l'ho controllato ed è proprio una bella impaginazione. Quanto ai link a Wikipedia, non sono affatto importanti, dato che il libro verrà stampato su carta e distribuito agli interessati. Peccato che non si possa fare la stessa cosa per tutti i wikilibri, e stamparli direttamente da Wikipedia in maniera semplice... Grazie di nuovo e ciao.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 16:23, 8 mar 2021 (CET) : {{ping|Monozigote}} Di niente, sono felice che vada bene, se serve altro fammi sapere :) --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:24, 8 mar 2021 (CET) :: Ciao Hippias, seguo la discussione e ti chiedo: è possibile esportare l'e-book in formato epub? Grazie, buona serata --[[Utente:Luigi Catalani|Luigi Catalani]] ([[Discussioni utente:Luigi Catalani|disc.]]) 18:58, 2 ago 2021 (CEST) == Autoverifica == Grazie! :-) --[[Utente:Marta Arosio (WMIT)|Marta Arosio (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marta Arosio (WMIT)|disc.]]) 09:39, 16 mar 2021 (CET) == Errore di cancellazione == Ciao Hippias, scusami ma c'è stato un errore. la denominazione della chiesa delle Stimmate in Roma è Sacre ( o Sante) e non Santissime come indicatomi daglin stessi Padri per mail. Avevo provveduto alla correzione ma NON con SPOSTA, non essendone in grado, ma in maniera "artigianale". Pufui me lo fece notare e mi disse che avrebbe provveduto a cancellare la pagina doppione, ritengo quella che rimase denominata Santissime. In questo momento, in rete, non c'è nè l'una nè ,'altra...--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 18:19, 21 mar 2021 (CET) == Profili di donne lucane == Ciao. In occasione del 4° anno di lavoro su questo libro per della campagna Art + Feminism, sabato 27 marzo alle 9,30, abbiamo pensato di fare un webinar su come editare Wikibooks. Mi piacerebbe se tu potessi partecipare, far vedere qualcosa che andasse fuori dalle solite slides. Che ne dici? --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|disc.]]) 20:52, 24 mar 2021 (CET) : Ciao {{ping|Camelia.boban}}, ti ringrazio della proposta ma ormai mi dedico esclusivamente alla manutenzione ordinaria del sito e poco altro. Comunque so già che il vostro webinar sarà un successo ;) --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 09:40, 25 mar 2021 (CET) == Dispense == Salve, Hippias! Coma vanno i vaccini lì da te? Spero alacremente. Di recente, ho avuto una serie di richieste da parte dei due Collegi rabbinici italiani, se possono stampare alcune parti dei miei wikilibri per distribuirli come dispense agli studenti. Non dovrebbero esserci difficoltà, vero? Devono apporre una dicitura specifica che fa riferimento a Wikibooks? Ma anche se non è richiesto, direi loro di farlo comunque, non ti pare? Aiuta la diffusione wikimediale, no?--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 13:58, 29 mar 2021 (CEST) : Buondì {{ping|Monozigote}}, qui le vaccinazioni vanno abbastanza a rilento, ma speriamo che si recuperi. In Regno Unito invece si corre, o sbaglio? ;) : Se stampano il libro direttamente da Wikibooks, in fondo al documento troveranno in automatico l'indicazione della licenza e del sito di provenienza, quindi tutto ok. Oltre a questo, da quello che so, non dovrebbero esserci ulteriori restrizioni. Se serve posso anche impaginarli, però tieni conto che ci vuole almeno una settimana per libro. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:01, 29 mar 2021 (CEST) :: Qui è stata vaccinata metà della popolazione britannica (30milioni) e non possiamo lamentarci. È il richiamo che va a rilento. In Israele invece tutti vaccinati, se Dio vuole (ma sono sol 8½ milioni):D :: Grazie delle utili informazioni. Non ti preoccupare per l'impaginazione (grazie della gentile offerta): lasciamo fare tutto a loro, ne hanno le risorse. Un caro saluto.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 16:31, 29 mar 2021 (CEST) == Cremona , San Bassano, chiesa di san Bassiano == Ciao Hippias, ho provato a rinominare le pagine ma riesco a modificare solo quella dove è scritta la disposizione fonica, quelle precedenti, edifici nel Comune ecc., non riesco a "trascinarle" con la niova denominazione. Ho corretto questa pagina in quanto San Bassano è Comune e non frazione di Pizzighettone..tra l'altro il Santo è Bassiano con la i...Vedi Te, per favore, se ho combinato disastri...sono un diversamente giovane molto poco nerd...Grazie!--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 18:21, 29 mar 2021 (CEST) == Icona della fase di sviluppo == Ciao, ti contatto per chiederti un piccolo aiuto. Nella home page del libro [[Chimica per il liceo]] (che tra l'altro è a buon punto, visto che bel lavoretto che stiamo facendo?), c'è l'indice delle pagine e accanto ad ogni pagina compare il simboletto dei quadratini colorati per indicare lo stato di avanzamento. '''MA non nel capitolo 5''' ([[Chimica per il liceo/Le masse atomiche, molecolari e la mole|Le masse atomiche]])!!! Non capisco perché!! In teoria il template è inserito.. mi sai aiutare?[[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 19:03, 9 apr 2021 (CEST) == Quiz, formato Radio non funziona == Ciao, sono ancora io. Ti segnalo che il codice per scrivere un quiz in formato "'''Tabella - Radio'''" non funziona. Basta fare una prova anche semplicemente copia-incollando il codice di esempio proposto nella pagina [[Aiuto:Quiz#Radio|Aiuto:Quiz]]. Il Checkbox invece funziona. Grazie anche per l'aiuto sull'icona che non appariva. Saluti. [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 21:17, 18 apr 2021 (CEST) :Grazie per la soluzione al problema, forse bisogna anche sistemare il codice nella pagina di aiuto:Quiz? [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 10:07, 19 apr 2021 (CEST) ::{{fatto}} -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:18, 19 apr 2021 (CEST) == Progetti scolastici == Ciao Hippias, dove posso creare qui su Wikibooks una pagina per un progetto scolastico? {{ping|Wim b}} mi ha detto di chiedere a te. :D --[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|disc.]]) 22:20, 7 mag 2021 (CEST) : Per dire la verità mi ha chiesto se avevamo una pagina del genere già qui, a me pareva di sì e l'ho cercata senza risultato, a quel punto ho detto di sentire te se la conoscevi. Non ti ho smollato [[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] :D. Nel caso non ci fosse ho anche detto che, comunque, da parte mia va bene crearla. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 19:26, 8 mag 2021 (CEST) :: {{ping|Wim b}} Immaginavo che fosse così :P In realtà finora gli insegnanti che hanno portato avanti progetti scolastici si sono "arrangiati" senza pagine di aiuto, si coordinavano in aula ''offline''. Io ho suggerito di usare il [[Progetto:Scuole]] o un altro dei progetti tematici (sono tutti inutilizzati...). --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:41, 8 mag 2021 (CEST) :: O si potrebbe anche ampliare il [[Progetto:Coordinamento]] --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:44, 8 mag 2021 (CEST) :::Scegliete voi se usare il progetto scuole o coordinamento, per me va bene tutto. Si tratta di un progetto scolastico per la creazione di un libro sulle Ecomafie (e poi probabilmente ce ne sarà un altro sullo sport dell'orienteering, come ampliamento di quanto già esistente, ma è tutto ancora in via di definzione). Se per voi è va bene procedo sotto coordinamento (creando magari una sottopagina scuole, come su it.wikipedia) in modo da separare ordinatamente il processo di redazione dei libri da quello di organizzazione per la redazione. {{ping|Wim b}} <span title="Emoji del cuoricino">❤️</span> :D --[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|disc.]]) 23:44, 8 mag 2021 (CEST) ::::{{ping|Ferdi2005}} Ok, procedi pure. &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:21, 9 mag 2021 (CEST) :::::Alla fine sto optando per [[Progetto:Scuole/Liceo Salvemini]] perché leggendo tra le pagine del progetto:Scuole sembra che ci sia questa natura ibrida di progetto per i contenuti per la scuola e per i progetti scolastici. Spostate pure se necessario, grazie.--[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|disc.]]) 23:00, 20 mag 2021 (CEST) Sono Cinianto abito in una cittadina a sud di Siena. Numerose. Sono le famiglie albanesi e kosdovare.prima della pandemia avevo dato la disponibilità dell'associazione centri culturale in accordo con la dirigente scolastica ad organizzare un doposcuola per i figli di cittadini di altre etnie. Un prof. Unisi avrebbe inviato studenti per tirocinio. La pandemia ha bloccato tutto. Io però sono ritornato alla carica con la soluzione così detta DAD anche perché i bambini nati in era digitale debbono essere al più presto in queste conoscenze. Dove potrei scrivere una pagina a questa mia iniziativa? Cinianto [[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]]) 23:48, 8 gen 2022 (CET) == Rollback == Ciao Hippias :-) posso chiederti come mai hai annullato [https://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Utente:7Nene/colori&curid=48314&diff=408563&oldid=408562 questa modifica] nella sua sandbox? Immagino volessi annullare quella precedente dell'IP? (era comunque lo stesso utente che si era dimenticato di loggarsi) Grazie, ciao ;-) --[[Utente:Fra.Ardini|Fra.Ardini]] ([[Discussioni utente:Fra.Ardini|disc.]]) 22:56, 18 mag 2021 (CEST) :Ci mancherebbe, mi sembrava evidente che fosse semplicemente una piccola svista ;-) grazie mille. --[[Utente:Fra.Ardini|Fra.Ardini]] ([[Discussioni utente:Fra.Ardini|disc.]]) 10:43, 19 mag 2021 (CEST) p.s.: poi tra qualche giorno, quando saranno più pronte, ti dovrò chiedere nuovamente dei trasferimenti di [[:w:Progetto:GLAM/Museo_di_Chimica_di_Genova#Scuola_Tommaso_Grossi_2|queste sandbox]] da Wikipedia... mi spiace... Ciao :-) già che ci siamo: anche per i titoli dei moduli meglio evitare l'articolo, o vale per solo per i titoli del libro? --[[Utente:Fra.Ardini|Fra.Ardini]] ([[Discussioni utente:Fra.Ardini|disc.]]) 09:26, 30 mag 2021 (CEST) :Perfetto, grazie mille ;-) --[[Utente:Fra.Ardini|Fra.Ardini]] ([[Discussioni utente:Fra.Ardini|disc.]]) 10:33, 30 mag 2021 (CEST) == Esercizi di Fisica con soluzioni == Grazie per avere tolto alcuni atti vandalici sulla voce [[Esercizi di fisica con soluzioni]] oramai vengo molto saltuariamente sui wikibbok per cui non me ne ero accorto, se mi vuoi coinvolgere in qualcosa sono a tua disposizione cercami sulla wikipedia su cui opero normalmente. Ho corretto l'esercizio 15 della cinematica come richiesto da uno studente che ti aveva contattato. --[[Utente:Pasquale.Carelli|Pasquale.Carelli]] ([[Discussioni utente:Pasquale.Carelli|disc.]]) 19:27, 8 giu 2021 (CEST) :{{ping|Pasquale.Carelli}} Grazie a te per la modifica. Buona giornata, &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:25, 9 giu 2021 (CEST) == Immagine grande == Ciao Hippias. Non capisco cosa sia successo col suddetto tag "Immagine grande" che tu mi avevi gentilmente importato tempo fa: perché è stato sostituito dal BOt come "obsoleto" (per es. sul mio ''[[Abulafia e i segreti della Torah]]'')? Lo vedo come corrente in it.wiki "[[w:Template:Immagine grande]]".--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 22:07, 8 giu 2021 (CEST) :Ciao {{ping|Monozigote}}! Il problema non è con il [[Template:Immagine grande]] ma con il tag <code><nowiki><small></nowiki></code> usato nella didascalia, che dava degli errori di sintassi html (il sistema li segnala in [[Speciale:LintErrors]] e periodicamente faccio girare il bot per correggerli). In pratica <code><nowiki><small></nowiki></code> va utilizzato solo per alcune parole all'interno di una riga, ma non può estendersi su più righe (in html si chiamano ''inline elements''). Ho provato a sostituirlo con un <code><nowiki><div></nowiki></code> ma il risultato era pessimo, creava dei conflitti con il template e quindi ho provato a toglierlo.<br/>Per tornare al [[Template:Immagine grande]] una soluzione alternativa potrebbe essere chiudere <code><nowiki><small></nowiki></code> alla fine della riga e poi riaprirlo nella riga successiva. Una cosa del genere, insomma: :<pre><small>testo prima riga</small><br /><small>testo della seconda riga</small></pre> :In genere si preferisce usare un <code><nowiki><div></nowiki></code> per blocchi di testo, ma anche questo codice non dovrebbe dare problemi. Comunque fammi sapere. Buona giornata! &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:19, 9 giu 2021 (CEST) ::Grazie, Hippias. Ora che lo so, starò più attento nell'usare il tag <code><nowiki><small></nowiki></code>. Mi sembrava utile (e veloce) usarlo nelle didascalie delle immagini, per creare un contrasto col testo in cui le inserivo.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 12:50, 9 giu 2021 (CEST) == Template == Salve, Hippias: ho bisogno del tuo aiuto e consiglio. Mi potresti indicare una tabella che mi permetta di mettere in parallelo le terzine bilingue di questa pagina "[[Storia intellettuale degli ebrei italiani/Appendice]]" ? Dovrebbe essere un tipo di tabella senza margini visibili, che mertta in una colonna le terzine in italiano e nell'altra quelle corrispondenti in ebraico. Al momento le ho messe una sotto l'altra, ma diventa una pagina lunghissima. Ti sarei grato se me ne potessi suggerire una adatta. Ho provato ad usare questo template (<code><nowiki>{{q|Testo in italiano (traduz.)...|Autore, ''fonte...'', p.100|Testo in lingua (originale)... |lingua=en}}</nowiki></code>), ma non va bene data la lunghezza del poema ed il fatto che le strofe devono essere allineate italiano/ebraico). Grazie dell'attenzione.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 11:51, 21 giu 2021 (CEST) :Ciao {{ping|Monozigote}} Io non l'ho mai usato, però potrebbe andare bene il [[Template:Confronto rigo per rigo]]? &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:39, 21 giu 2021 (CEST) == Epub == Ciao, mi sei stato segnalato da Luigi Catalani per una mano. Vorrei usare Wikibooks per creare un libro sui partigiani fiorentini. E' possibile alla fine farne un epub? Grazie [[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|disc.]]) 20:45, 2 ago 2021 (CEST) :{{ping|Giaccai|Luigi Catalani}} Buondì! L'unico strumento che conosco è quello sviluppato da alcuni utenti di Wikibooks in tedesco, che permette di esportare libri in odt, latex, pdf e epub, ma non garantisco sulla qualità dei risultati. Lo si trova qui: https://mediawiki2latex.wmflabs.org/ &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:05, 3 ago 2021 (CEST) == Link a video esterni su Youtube == Ciao, stavo provando a mettere su [[Chimica per il liceo/Lavoro da fare|questa pagina]] dei link esterni a dei video su Youtube che spiegano come lavorare sulla piattaforma Wikibooks. Secondo me sono molto utili per chi è alle prime armi ma quando provo a pubblicare vengo bloccato poiché il sistema impedisce di mettere link a Youtube. Si può ovviare in qualche modo al problema? Grazie. [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 18:11, 6 ago 2021 (CEST) :{{ping|AGeremia}} Ciao, sembra abbastanza strano. Non saprei come ovviare, credo dipenda da un filtro globale non gestito da noi. In ogni caso pingo {{ping|Wim b}}, sperando che possa aiutarti. &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 15:07, 7 ago 2021 (CEST) ::Giusto un'informazione veloce sul problema (da me già incontrato in precedenza): YouTube interrompe regolarmente i filmati con pubblicità varie, non permesse su Wikimedia, e quindi il blocco. Per inserire filmati, bisogna prima caricarli "puliti" su Commons.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 17:43, 7 ago 2021 (CEST) :::I miei filmati non contengono pubblicità, ci sono solo io che spiego come funziona Wikibooks. Boh. Dovrei quindi caricarli su Wikimedia Commons? Che però ha dei limiti di lunghezza, mi pare. Grazie [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 11:24, 8 ago 2021 (CEST) Confermo, {{Ping|AGeremia}} ha attivato ripetutamente la [[m:Spam blacklist|Spam blacklist]] globale su metawiki—[[User talk:Wim b|Wim b]] 22:11, 7 ago 2021 (CEST) :{{Ping|AGeremia}} Capisco bene che i tuoi filmati non contengano pubblicità quando li carichi su YouTube, ma poi YouTube stesso purtroppo la inserisce a piacimento, interrompendoli. Per definizione, YouTube non è ammesso su metawiki né come video né come link di rimando.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 18:06, 8 ago 2021 (CEST) == Cancellazione inserimenti libro su Wikibooks - La cucina di nonna bebe == Buongiorno, grazie per la cortese assistenza. Chiedo un chiarimento e un po' di assistenza (se possibile).<br> 1) Per due volte mi è stato cancellato l'inserimento di un nuovo libro (originale) = NON ho capito la vera motivazione né come rimediare.<br> 2) Ho cercato di caricare un libro da file Word e poi file.PDF senza successo. Motivo nome non valido. Come poter fare?<br> 3) Avendolo inserito con copia-incolla non sono entrate le immagini. L'inserimento successivo non ha dato risultati. Come fare. Grazie per la risposta da un vecchio utente Wikipedia (Sicariga/sicariga) {{nf|26 ago 2021, 15:41|‎Sicariga}} '''HO VISTO LA RISPOSTA - Grazie per la tempestività.''' L'opera è originale e mai pubblicata. Una volta completata sarà inserita come opera aperta a tutti. Il libro ha una sua (iniziale) struttura non facilmente inseribile negli altri libri di cucina. Sono però aperto ad altri suggerimenti. Per le immagini avevo già capito che bisognava inserirle su altre risorse. Non riesco a spiegarmi la non accettazione del nome dei file(s) Word o PDF. Cordiali saluti. Sicariga == Cambio password == Buongiorno, ho provato ad accedere al mio account da browser Chrome e mi dice password errata (anche se sono abbastanza sicuro che è giusta). Da Firefox, dove avevo salvato l'account, antro in Wikibooks in automatico. In ogni caso, per risovere il problema, in Chrome ho provato a fare la procedura di cambio password, inserendo username ed email, ma nella mail non arriva nulla (mi è venuto anche il dubbio di avere effettuato la registrazione con una vecchia mail, ho provato anche con questa e non è successo nulla). Si può risolvere? Grazie. [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 11:29, 12 set 2021 (CEST) : {{ping|AGeremia}} Purtroppo non posso fare niente, in generale credo che pochissimi abbiano accesso ai dati privati degli utenti. L'unica cosa che mi viene in mente, visto che da Firefox riesci ad accedere, è di verificare anzitutto quale password è salvata sul browser (basta digitare <code>about:logins</code> nella barra degli indirizzi) e vedere se con quella riesci a entrare anche da Chrome. Per l'email, sempre usando Firefox, prova poi a vedere in [[Speciale:Preferenze]] nel tuo account Wikibooks: lì dovrebbe comparire la casella associata. Pingo comunque {{ping|Wim b}}, magari può essere più utile di me. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:29, 12 set 2021 (CEST) :: {{ping|AGeremia}}: Confermo quanto detto da Hippias, se la sessione su Firefox è ancora attiva basta andare nelle preferenze e controllare ed eventualmente sostituire, l’indirizzo mail usato. Poi non ci dovrebbero essere più problemi nel cambio password. (Avevo scritto anche la procedura veloce, ma poi ho modificato questo messaggio perché non ero sicuro che Firefox inserisse automaticamente la password anche lì, visto che chiede comunque un login di conferma)—[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:00, 12 set 2021 (CEST) :::"about:logins nella barra degli indirizzi" non ho capito bene, puoi spiegarmi meglio? [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 17:04, 12 set 2021 (CEST) :::: {{ping|AGeremia}} Se in Firefox scrivi <code>about:logins</code> nella barra in alto dove scrivi gli indirizzi dei siti (per esempio <code>https://it.wikibooks.org</code>), puoi andare direttamente alla parte di gestione delle password salvate: trovi l'elenco dei siti e per ciascuno ci sono username e password, che puoi leggere e copiare. In alternativa, clicca sul menu in alto all'estrema destra e poi su Password. [https://support.mozilla.org/en-US/kb/password-manager-remember-delete-edit-logins#w_managing-usernames-and-passwords Questa è la pagina sul manuale ufficiale di Firefox] --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 17:24, 12 set 2021 (CEST) :::::Perfetto, ho trovato tutto. La password in teoria era quella che l'altro giorno non funzionava. Boh. Oggi funziona tutto. In ogni caso grazie mille, gentilissimi come sempre. [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 14:50, 13 set 2021 (CEST) == Libro del Che == Ciao Hippias. Potresti (quando hai tempo) crearmi un libro pdf di ''[[La Conoscenza del Che]]''? Ho necessità di farlo scaricare ai lettori, nonché di allegarlo come documento in posta elettronica. Non ho fretta, ma sarebbe un grande aiuto. Solo se puoi, però, altrimenti cerco un'altra soluzione. Fammi sapere. Grazie.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 11:28, 26 ott 2021 (CEST) :{{ping|Monozigote}} Certo, con piacere! Dovrei riuscire a farcela per la fine della settimana. Ti tengo aggiornato -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 11:46, 26 ott 2021 (CEST) :: Sei un amico! Infiniti ringraziamenti, come al solito.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 11:51, 26 ott 2021 (CEST) :::@[[Utente:Monozigote|Monozigote]] Ho caricato il pdf, lo puoi vedere in [[:File:La Conoscenza del Che.pdf]] (il file vero e proprio si trova [https://upload.wikimedia.org/wikibooks/it/a/a9/La_Conoscenza_del_Che.pdf qui]). Se sono necessarie modifiche o correzioni, fammi sapere. Buon pomeriggio :) -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:33, 30 ott 2021 (CEST) :::: Magnifico lavoro!! Grazie infinite. Inizio subito a inviarlo agli interessati. L'unica cosa che non viene bene sono le tabelle, mentre le illustrazioni a volte interferiscono col testo. Ti ringrazio dell'interessamento e della tua squisita pazienza.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 16:01, 30 ott 2021 (CEST) :::::@[[Utente:Monozigote|Monozigote]] Il programma che uso ([[w:TeX|TeX]]) è comodo perché gestisce autonomamente margini, indici, testatine, rimandi interni e molti altri aspetti. Solo che a volte inserisce elementi in posti inattesi o il risultato necessita di sistemazioni. Ho dovuto litigare parecchio con la tabella nell'appendice B (il testo usciva dalla pagina, non andava a capo, a volte le parole delle diverse colonne si sovrapponevano...), però posso fare qualche ulteriore esperimento (qualche esempio in [[:en:LaTeX/Tables]]). Per le immagini, indicami pure le pagine in cui sono più fastidiose e vedo come posso sistemare. Sono correzioni senz'altro utili anche per i futuri pdf :) -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:25, 30 ott 2021 (CEST) ::::::Non vedo problemi nei Capitoli del testo. La Tabella in Appendice B potrebbe essere risolta lasciando più spazio tra una voce (riga) e l'altra, in modo da poterla usare per indagini psicobiografiche future: è un modulo di psicologia applicata da utilizzare per ricerca in campo, e in ogni casella vengono inseriti dati pertinenti. In effetti, se ci fossero anche i margini verticali, sarebbe ancor meglio (come una griglia, quindi, in cui si può scrivere). In Appendice C, la Figura C.1 (Alfred Adler) andrebbe meglio se insertita dopo tutto il testo, cioè dopo la "Nota". L'Appendice D è la piu' complicata, con le immagini: l'immagine D.1 dovrebbe essere prima del testo, subito sotto il titolo "Lettere di Guevara"; l'immagine D.2 dovrebbe essere subito prima della Lettera alla figlia Hilda; l'immagine D.3 (Guevara e Castro) se impossibile metterla prima della Lettera a Fidel Castro, allora posizionarla subito dopo. La pag. 99 dovrebbe essere eliminata, quella coi 4 links in inglese (non ha senso nel pdf -- altrimenti bisogna cancellare la dicitura in alto a sinistra "D.4. Lettera a Fidel Castro" che confonde). La Bibliografia dovrebbe avere l'immagine del Che all'inizio, subito sotto al titolo "Bibliografia". Ma se non hai tempo di fare tali modifiche, non ti preoccupare, l'importante è che ora il wikibook è stampabile! Grazie di nuovo.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 17:18, 30 ott 2021 (CEST) :::::::P.S.: L'esempio [https://en.wikibooks.org/wiki/LaTeX/Tables#/media/File:Latex_example_wrapped_table.svg "Wrapped Table"] mi sembra ideale per l'Appendice B.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 17:28, 30 ott 2021 (CEST) ::::::::@[[Utente:Monozigote|Monozigote]] Ho fatto tutto e ho caricato il file corretto. Uno dei lati negativi del TeX/LaTeX è che a volte ci si scontra con i gusti degli sviluppatori del programma... Le immagini vengono collocate in automatico, ma c'è modo di forzarne la posizione. Per le tabelle invece, ho scoperto che agli sviluppatori non piacciono le linee verticali e quindi fanno in modo di rendere la vita difficile a chi le vuole usare. A ogni modo, alla fine ho inserito la tabella come immagine e tanti saluti. Se serve altro, dimmi pure :) -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:34, 30 ott 2021 (CEST) ::::::::: Perfetto! Grazie infinite. Ho già inviato un paio di copie agli interessati a Roma. Inoltre, grazie per aver inserito il link a piè di pagina principale: renderà tutto più facile a chi deve scaricarsi il wikilibro nei prossimi giorni/settimane. Buon weekend! Ciao.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 19:00, 30 ott 2021 (CEST) Sono uscite presso l'Univ. Bologna le prime dispense del wikilibro, grazie alla tua cortese creazione del file PDF! [[File:Wikibook in Italian, titled "La Conoscenza del Che", October 2021.jpg|left|100px|''La Conoscenza del Che'']] Grazie di nuovo.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 13:31, 3 nov 2021 (CET) : {{ping|Monozigote}} È la prima volta che so di un pdf che ho creato per Wikibooks e che poi è stato effettivamente stampato e letto: grazie della notizia! :) Credo che avere a disposizione anche i pdf stampabili dei libri sia di grande aiuto per far conoscere il progetto, peccato che il creatore automatico non funzioni a dovere, è un grosso limite :( --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:45, 3 nov 2021 (CET) == Riscontri == È bello notare che il nostro lavoro non è vano, caro Hippias! Ogni tanto ricevo messaggi di wikilettori che ringraziano per un libro o l'altro. Oggi mi ha fatto molto pacere ricevere una lunga e-lettera da un certo Cesare Sinatti che sta facendo un dottorato di ricerca a Durham (UK) e che mi ringrazia profusamente per il mio "lavoro" su [[Thomas Bernhard]] e poi conclude: "Insomma, continuerò a consultare il suo libro, che mi sta molto aiutando a costruirmi una visione un po' più lucida di Bernhard e mi ha fatto passare una mattinata piacevole lontano dalla mia tesi. La ringrazio intanto per averlo messo a disposizione di tutti (e per i numerosi riferimenti a letteratura secondaria che avrei molto faticato a consultare col mio tedesco claudicante). Se dovessi avere qualche domanda, spero non la disturberò se dovessi scriverle di nuovo." Gratificante, no? Ciao.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 16:37, 2 nov 2021 (CET) :@[[Utente:Monozigote|Monozigote]] Gratificante davvero! Sbaglio o non è la prima volta che ricevi simili email? È bello sapere che dedichiamo il nostro tempo libero a fare qualcosa che rimarrà nel tempo, liberamente consultabile, e che sarà utile a qualcuno :) -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:52, 2 nov 2021 (CET) ==Visibilità== ciao, sono wikimediana impegnata in Wikipedia, Wikisource e Wikidata. Per il [[:w:|Progetto:Soroptimist]] avviato con un gruppo di socie, avevo pensato di realizzare qui il libro sulle presidenti dei club locali con attività rilevanti ma non sufficienti per rientrare nelle norme di enciclopedicità di WIkipedia. Ti chiedo però quale sia il livello di visibilità di Wikibooks nelle ricerche con Google. Ho fatto alcune prove e mi pare che Wikibooks compaia dopo diverse pagine di risultati. Oppure mi sbaglio? Grazie per quanto potrai dirmi, ciao [[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|disc.]]) : @[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] Ho notato che da un anno a questa parte Wikibooks ha perso lettori, e anche il ranking del sito su Google ha perso posizioni. Per esempio, libri che avevo curato personalmente e che un tempo erano tra i primi risultati nelle ricerche, ora compaiono in terza o quarta pagina. Dati alla mano, la perdita di lettori interessa non solo per Wikibooks in italiano, ma sembra generalizzata a tutte le altre edizioni linguistiche (inglese, francese, tedesco...). Purtroppo non conosco i motivi e non saprei a chi chiedere :( --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 11:17, 20 nov 2021 (CET) ::ti ringrazio per la risposta e condivido il tuo dispiacere per questo calo di visibilità. [[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|disc.]]) 19:56, 20 nov 2021 (CET) == Creazione del libro "Consulenti della Clientela per il traffico merci" == Gentile Hippias, sono Giovanni Pulichino. Dopo varie peripezie, che sono continuate dalla primavera ad oggi, il tuo Collega Hypergio, mi ha consigliato di trascrivere questo nuovo testo in Wikibooks considerato che non c'erano le condizioni per pubblicare lo scritto in una "Voce" di Wikipedia. Sono d'accordo perché, a me e agli altri miei ex-colleghi, importava solamente che rimanesse traccia in Wiki di questa importante nuova attività istituita dalle Ferrovie dello Stato nel lontano 1970 e vi fossero riportate, per le persone interessate, più dettagliate notizie da consultare di quelle molto sintetiche accennate in varie "Voci" di Wikipedia. Sono d'accordo che il testo debba essere formattato ed anche modificato in varie parti, ma io non ho alcuna esperienza nell'utilizzare la modalità di pubblicazione e, pur avendo messo un po' di buona volontà nella comprensione, non mi sono per niente chiari i significati dei suggerimenti e delle parole utilizzate nelle spiegazioni. Chiedo che mi aiutate voi a rendere direttamente più pubblicabile il mio testo oppure a indicarmi le varie tecniche da utilizzare. Spero in una tua amichevole comprensione.[[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino|disc.]]) : Consulenti della Clientela delle Ferrovie dello Stato. : Gentile Hippias, desidero sentitamente ringraziarti delle tue considerazioni che condivido totalmente salvo in un punto che poi riprenderò. Il posto corretto ove pubblicare il testo che ho trascritto è la Voce "Azienda Autonoma delle Ferrovie dello Stato". Questa Voce descrive l'Azienda anche nel periodo di grandi trasformazioni: nei Servizi Tecnici furono attivati i servizi informatici (ma non si comprese l'utilità dell'elaboratore di processo); nel Servizio Commerciale si introdussero le relazioni pubbliche, il marketing e la vendita commerciale. Fu anche il periodo in cui si progettò l'Alta Velocità del trasporto passeggeri ed il quadruplicamento dei binari per incrementare quello merci. La nuova attività dei "Consulenti" non deve essere interpretata come una particolare funzione interna ma inserita nell'insieme dei cambiamenti che ho sinteticamente citato. Se il testo a te appare polemico o celebrativo sono disponibili gli interventi scritti da due Dirigenti delle Ferrovie, Dott. Costantino Bagnai e Dott. Vitaliano Alfieri, che, negli anni 1974 1975, hanno illustrato a tutti gli altri Funzionari ferrovieri di non intralciare ma piuttosto utilizzare il lavoro svolto dai "Consulenti". Gentile Hippias se ritieni di continuare ad aiutarmi avrò la necessità di ricorrere alla tua esperienza. Grazie, buone Feste anche a te.[[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino|disc.]]) Sig. Hippias salve sono Cinianto collaboro al libro ideato dall'amico Pulichino Ferrovie trasporti merci. Per prima la ringrazio anche io per la sua disponibilità cosa che io non ho trovato in Wikipedia salvo utente Claudio Dario. Io che per il momento ho collaborato per il Controllo Centralizzato Rotabili anni 70 80. Facendo parte del gruppo consulenti della clientela e trovandoci in difficoltà dovuta all'organizzazione per motivi anche di etica a quattro mani durante tali anni pubblicammo nella tecnica professionale Movimento e Commerciale alcuni articoli riguardo la riorganizzazione del trasporto merci a carro in particolare ancora come se ancora le f.s. gestissero il monopolio dei trasporti pur disponendo solo circa il 10%. Per quanto riguarda il CCR gestito dal Servizio Movimento,pur appartenendo al Servizio Commerciale mi resi conto che il prodotto confezionato diciamo in chiaro non era facilmente vendibile proprio quando vi era concorrenza con l'autotrasoorto. Così avevo pensato fino da allora che il CCR fosse stato lo strumento per operare il cambiamento che non avviene. A questo provvide una illuminata iniziativa del nostro direttore del Servizio Commerciale con la iniziativa della creazione degli interporti, concentrando di fatto i trasporti merci oltre aver organizzato i corsi per la istruzione dei consulenti della Clientela. Essendo neofita in Wikibooks le chiedo se fosse possibile come è in uso di tesi,libri di ricerca ecc. inserire un modulo introduzione aperto ai nominativi ed al loro contributo come i colleghi consulenti del compartimento di Firenze con II quali ebbi a condividere questa nostra nuova attività per circa 10 anni. La seconda domanda sarebbe esprimere la mia opinione circa alcuni punti interrogativi che obiettivamente ho evitato di esprimere. La ringrazio ancora per averci dato modo in particolare a me togliere i sassolini dalla scarpa che mi hanno arrecati una zoppia che mi rimane dopo 50 anni. Scusi per lo scritto da smartphone. Salute e saluti Cinianto [[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]]) 07:27, 9 gen 2022 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. Scienze della Terra per le superiori/I fenomeni endogeni: Vulcani e Plutoni /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> ==Scienze della Terra per le superiori/Vulcani== Ciao, ho spostato la pagina in oggetto a: [[Scienze della Terra per le superiori/I fenomeni endogeni: Vulcani e Plutoni]], ma l'indice del libro continua a mostrare il vecchio titolo (di cui ho chiesto la cancellazione immediata) e non so come correggerlo. Per cortesia puoi provvedere alla correzione? Grazie. --[[Utente:Antonov|Antonov]] ([[Discussioni utente:Antonov|disc.]]) 14:09, 12 mar 2022 (CET) == Links delle pagine rinominate ("spostate") == Ciao, nel libro "Chimica per il liceo", di cui abbiamo completato la parte relativa al biennio, vorremmo rinominare alcune pagine. Non mi ricordo se così facendo si perdono i link che rimandano alla pagina, o se si aggiornano in automatico anche eventuali link che ci sono su altre pagine. Grazie! [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 21:24, 28 apr 2022 (CEST) :Ciao {{ping|AGeremia}}! No, i link non si aggiornano in automatico, però il sistema crea un redirect, cioè un rimando che dal vecchio nome rimanda al nuovo. Per scoprire quali pagine contengono link a una determinata pagina puoi usare questo strumento: [[Speciale:PuntanoQui]]. Questo può essere utile per aggiornare a mano i link alla nuova pagina. Se sono tante pagine, posso aggiornare in automatico i link con uno script. &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:24, 29 apr 2022 (CEST) == Wikibookiano == Ciao, Hippias! Bisognerebbe aggiornare le "Novità:Nuovi libri" nel [[WB:WBK]] e archiviare i titoli del 2021. Lo farei io stesso, ma non vorrei creare problemi. Grazie.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 14:14, 31 mag 2022 (CEST) :{{ping|Monozigote}} Ho archiviato il 2021, grazie della segnalazione! &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:33, 31 mag 2022 (CEST) == Levinas == Ciao Hippias, e buon Ferragosto! So che da voi la temperatura è alta, ma qui siamo sui 18-22 gradi di massima e si sta ''al fresco'' (una delle poche ragioni per elogiare il clima della Scozia). Ti chiedo un consiglio: vorrei inizare un lavoro mastodontico su [[w:Emmanuel Levinas]], che mi durerà non meno di un anno — riunirei tutte le mie cartacce in inglese risalenti a quando predicavo filosofia agli studenti australiani e, dopo averle tradotte, le imposterei su WB — una fatica che affronterei volentieri, sempre per mantenermi il cervello in funzione e forse presentare una materia interessante ad eventuali wikilettori. Che ne dici? Ne vale la pena, o forse è una fatica di poco riscontro?--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 17:22, 13 ago 2022 (CEST) : Ciao {{ping|Monozigote}}, qui fa abbastanza caldo, anche se ieri un po' ha piovuto. Il progetto di un libro su Lévinas mi sembra molto interessante anche se, per quanto riguarda i lettori, non ti nascondo che purtroppo i libri di discipline umanistiche su Wikibooks sono poco letti, quelli che vanno per la maggiore sono i manuali di lingue e programmazione (e.g. [https://pageviews.wmcloud.org/topviews/?project=it.wikibooks.org&platform=all-access&date=2022-07&excludes= statistiche di luglio 2022]). D'altra parte, anche se pochi, qualche appassionato c'è sempre. Inoltre ho visto che altri tuoi libri, seppur di argomento molto specialistico, attirano un discreto numero di visitatori/lettori (per farsene un'idea, basta inserire l'url della categoria del libro [https://pageviews.wmcloud.org/massviews/ qui]). In generale bisognerebbe trovare un modo per aumentare la visibilità del sito... Vabbe', a questo si può pensare a settembre, intanto buon Ferragosto! &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:46, 13 ago 2022 (CEST) :: Grazie della risposta. Procederò col ''Progetto Levinas'', senza comunque aspettarmi un grande riscontro... E comincerò anche a pensare come aumentare la visibilità del sito (forse inserendo un po' di pubblicità in certi siti letterari). Ne riparleremo. Ciao.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 20:37, 13 ago 2022 (CEST) g2qfmg604dq4qdot9m8m52hin5f08fq Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine 0 48624 431529 423419 2022-08-13T19:42:58Z Pufui PcPifpef 7952 wikitext text/x-wiki {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche dell'[[w:Provincia di Udine|ente di decentramento regionale di Udine]] raggruppate per comune: * [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Udine|Udine]] * [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Aquileia|Aquileia]] * [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Malborghetto-Valbruna|Malborghetto-Valbruna]] * [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Mortegliano|Mortegliano]] * [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Palmanova|Palmanova]] * [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Pasian di Prato|Pasian di Prato]] * [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Sappada|Sappada]] * [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Tarcento|Tarcento]] {{Avanzamento|25%|17 febbraio 2022}} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] 6igqvd6b1at3lskwgiztmbno63o73li Biochimica/Emoglobina e mioglobina 0 49926 431520 416025 2022-08-13T17:23:19Z R5b43 22664 wikitext text/x-wiki {{Biochimica}} {{Avanzamento|75%|18 luglio 2021}} La semplice diffusione dell'ossigeno attraverso i tessuti non garantirebbe, negli animali superiori, l'apporto di questa vitale molecola a tutte le cellule; a tale funzione è adibito il sistema circolatorio. L'ossigeno isolato ha una solubilità nel sangue di soli 3 mL/L. Necessita quindi di specifiche proteine trasportatrici che, legandosi a esso, ne aumentano la solubilità a 250 mL/L. ==Struttura== [[File:Heme1.png|thumb|left|Struttura molecolare dell'eme]] L'emoglobina e la mioglobina sono '''oloproteine''', cioè biomolecole costituite da una parte polipeptidica (l''''apoproteina''') rappresentata dalle molecole di '''globina''' e una porzione non polipeptidica, rappresentata dal '''gruppo eme'''. La '''mioglobina''', localizzata nelle cellule muscolari scheletriche e cardiache, ha una struttura terziaria: una singola catena globinica che accoglie il gruppo eme. L''''emoglobina''' presenta una struttura quaternaria, è composta infatti da due dimeri legati tra loro; ciascun dimero è costituito da una catena α e una catena β, quindi si hanno in totale nella molecola quattro catene polipeptidiche. Ogni catena accoglie un gruppo eme. [[File:Heme deoxy vs oxygenated.jpg|thumb|300px|left|Rappresentazione che mostra l'istidina prossimale che lega il ferro dell'eme]] [[File:HEME + DISTAL HISTIDINE.jpg|thumb|300px|Sono mostrati l'istidina distale che instaura un legame a idrogeno coll'ossigeno legato a sua volta al ferro dell'eme]] Il '''gruppo eme''' è composto da un atomo di Fe<sup>2+</sup/> che instaura legami di coordinazione con quattro atomi di azoto, i quali fanno parte di una struttura molecolare detta '''protoporfirina'''. L'atomo di ferro è legato alla catena globinica per mezzo di un residuo di istidina (His F8) chiamata '''istidina prossimale'''. I legami di coordinazione servono per mantenere il ferro nello stato ridotto, che è quello in grado di legare efficacemente l'ossigeno. Tuttavia, l'eme isolato non è in grado di mantenere il ferro nello stato ridotto poiché quando è esposto all'acqua, il ferro si ossida a 3+; per questo motivo il gruppo eme è accolto in una '''tasca idrofobica''' della molecola di globina, che impedisce l'accesso dell'acqua al gruppo eme. Il ferro instaura il sesto legame di coordinazione con il ligando che è di norma l'ossigeno; ciò nondimeno può legarvisi al suo posto il monossido di carbonio (CO), coll'asse della molecola perpendicolare al piano della protoporfirina e con un'affinità 20&nbsp;000 volte maggiore dell'ossigeno qualora l'eme sia isolato. Quando l'eme invece è accolto nella globina, il monossido di carbonio lega con un ponte a idrogeno il residuo di istidina E8 chiamato '''istidina distale''', che inclina l'asse della molecola di CO diminuendone l'affinità di legame a 200 volte maggiore di quella dell'ossigeno. Questo ponte a idrogeno aiuta a stabilizzare il legame dell'ossigeno col ferro. ==Cambiamenti conformazionali e curve di dissociazione== [[File:Saturation HbA-HbF-Mb-es.svg|thumb|300px|Comparazione delle curve di dissociazione della mioglobina (Mb), emoglobina adulta (HbA) ed emoglobina fetale (HbF)]] La struttura quaternaria dell'emoglobina si presenta in due stati, uno '''stato T''' (''teso'') e uno '''stato R''' (''rilassato''). I due stati o conformazioni si distinguono per la diversa affinità per l'ossigeno, lo stato T è scarsamente affine, lo stato R lega invece l'ossigeno con più affinità. Lo stato T è detto teso perché è caratterizzato da '''legami a idrogeno''' tra i due dimeri. La transizione dallo stato T allo stato R è innescata dal legame dell'ossigeno con il ferro dell'eme che rende più planare la conformazione della struttura della protoporfirina, spostando l'istidina prossimale e l'elica cui è legata. Ciò porta alla rottura dei legami a idrogeno che stabilizzano lo stato T, convertendo così l'emoglobina allo stato R. La '''curva di dissociazione''' è un grafico che mette in relazione in ascissa la pressione parziale dell'ossigeno (pO<sub>2</sub>) e in ordinata la percentuale di emoglobina o mioglobina saturata di ossigeno. La curva di dissociazione della mioglobina ha l'andamento di un ramo di iperbole, in cui notiamo che questa molecola è quasi completamente saturata già a basse pressioni parziali di ossigeno. Di contro, la curva di dissociazione dell'emoglobina ha un '''andamento sigmoidale''' (a forma di S), nella quale si vede che, alle medesime pressioni parziali di ossigeno, la percentuale di emoglobina saturata è inferiore a quella di mioglobina e che l'emoglobina si satura completamente a pressioni parziali dell'ossigeno più alte. L'andamento sigmoidale della curva di dissociazione dell'emoglobina è così spiegabile: la prima molecola di ossigeno trova una emoglobina colle quattro catene globiniche allo stato T, con poca affinità. Questo primo legame porta al cambiamento conformazionale della catena cui l'ossigeno si è legato, e della catena adiacente. Così la seconda molecola di ossigeno troverà una molecola di emoglobina con aumentata affinità per poter legare la successiva molecola di ossigeno e così via, finché il quarto e ultimo ossigeno si troverà una emoglobina colle quattro catene allo stato R, completamente affine all'ossigeno. Osserviamo nel caso dell'emoglobina un esempio di '''cooperatività''', una forma particolare di allosterismo, un fenomeno per cui il legame con un ligando in un sito di una macromolecola aumenta (cooperatività positiva) o diminuisce (cooperatività negativa) l'affinità di altri siti per un ligando. Se il ligando è lo stesso, l'effetto è '''omotropico''' (come nel caso dell'emoglobina), se invece il legame con il ligando influenza l'affinità per un'altra specie di ligando, l'effetto è detto '''eterotropico'''. Ma qual è il motivo fisiologico di questa differenza nelle curve di saturazione tra emoglobina e mioglobina? Grazie all'andamento sigmoidale della curva di dissociazione l'emoglobina, a livello dei capillari polmonari, dove si registrano alte pressioni parziali di ossigeno, è in grado di saturarsi completamente, mentre a livello dei tessuti periferici, dove la pressione parziale di ossigeno è bassa, riesce a cedere l'ossigeno ai tessuti, evento impossibile se fosse costituita da una sola catena polipeptidica. La mioglobina, invece, ha come funzione l'accumulo di ossigeno nel muscolo striato, da qui la sua elevata saturazione anche a basse pressioni parziali di ossigeno. ==Modelli che spiegano la transizione T-R== Esistono due modelli teorici che spiegano la transizione dallo stato T allo stato R, non mutualmente escludenti: * il '''modello concertato''' prevede che le due forme dell'emoglobina siano in equilibrio tra loro, e che il cambiamento di conformazione avvenga contemporaneamente in tutte le quattro catene globiniche; di conseguenza in una molecola di emoglobina le quattro subunità sono sempre tutte nello stesso stato. Il ligando (l'ossigeno) stabilizza lo stato cui si lega preferenzialmente (lo stato R), spostando l'equilibrio verso la forma affine; * nel '''modello sequenziale''' il legame del ligando colla subunità causa in questa un cambiamento conformazionale che si propaga alla subunità adiacente, aumentando l'affinità per una successiva molecola di ossigeno. ==Effetto Bohr== L''''effetto Bohr''' è il fenomeno per il quale un alto pH influenza positivamente l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno. Ciò ha importanti conseguenze fisiologiche. *A livello dei '''capillari polmonari''' c'è una '''bassa concentrazione di diossido di carbonio''', il quale è coinvolto nella reazione:<br> :<chem>CO2 + H2O<-> H+ + HCO3-</chem><br> :La bassa concentrazione di anidride carbonica, per il principio di Le Chatelier, sposta l'equilibrio della reazione verso sinistra, con consumo dei prodotti e diminuzione della concentrazione di H<sup>+</sup>. Ciò ha come risultato l'aumento del pH e quindi, per l'effetto Bohr, l'aumento dell'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno, che è massima nei polmoni. *Al contrario, nei '''tessuti periferici''', è '''alta la concentrazione di CO<sub>2</sub>''' e quindi, per il principio di Le Chatelier, anche di protoni. Il basso pH diminuisce l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno, che in questo modo può essere rilasciato con facilità ai tessuti periferici. La spiegazione molecolare dell'effetto Bohr è che un residuo di istidina, quando protonato, si lega a un residuo di aspartato tramite un ponte a idrogeno, formando uno di quei legami che stabilizzano lo stato T. Quando questa istidina si deprotona, l'emoglobina passa allo stato R, il più affine a legare l'ossigeno. L'emoglobina è anche in grado di '''trasportare il CO<sub>2</sub>''', che si lega agli N-termini di ciascuna catena globinica (quindi una singola molecola di emoglobina lega fino a 4 molecole di diossido di carbonio), formando un composto chiamato '''carbamminoemoglobina''', con rilascio di un protone, contribuendo ulteriormente all'effetto Bohr con maggiore facilità di rilascio dell'ossigeno. ==2,3-bifosfoglicerato== Il '''2,3-bifosfoglicerato''' (2,3-BP) è il derivato di un intermedio della glicolisi negli eritrociti, che funge in queste cellule da modulatore eterotropico negativo nei confronti dell'ossigeno. Infatti il 2,3-BP è in grado di inserirsi nella cavità tra le due subunità β che si viene a formare nello stato T; le cariche negative del 2,3-BP interagiscono colle cariche positive di residui aminoacidi basici che sporgono nella cavità. Questi legami ionici portano alla stabilizzazione dello stato T. Nello stato R, questa cavità è troppo ristretta e non permette l'accesso al 2,3-BP. Il 2,3-BP diminuisce così l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno, consentendone un maggiore rilascio a livello dei tessuti periferici. Infatti la contrazione di 2,3-BP aumenta ad elevate altitudini o nelle condizioni di ipossia, quando è bassa la pO<sub>2</sub>. Il feto acquisisce l'ossigeno di cui necessita dal sangue della madre, dunque la sua emoglobina dev'essere più affine per l'ossigeno rispetto a quella materna. Infatti l'emoglobina fetale ha la struttura '''α<sub>2</sub>γ<sub>2</sub>''', diversa dall'emoglobina adulta (α<sub>2</sub>β<sub>2</sub>), e meno affine al 2,3-BP. Di conseguenza l'emoglobina fetale ha maggiore affinità per l'ossigeno di quella adulta e così è in grado di acquisire l'ossigeno dell'emoglobina della madre. ==Emoglobinopatie== ===Anemia falciforme=== L''''anemia falciforme''' è causata da una mutazione missenso che provoca la sostituzione di un residuo idrofilo di glutammato con un residuo idrofobico di valina nella catena β, generando su di essa un punto idrofobico d'attacco. Ciò causa la polimerizzazione della deossiemoglobina (cioè l'emoglobina quando non è legata all'ossigeno) in lunghi filamenti insolubili, che portano l'eritrocita ad assumere una tipica forma a falce. I globuli rossi a falce occludono i capillari, causando dei microinfarti che si traducono in un forte dolore e che interferiscono colla normale funzionalità degli organi. [[Categoria:Biochimica|Emoglobina]] rmk5urmk9250fca50ns19558w1dy209 Serie delle interpretazioni 0 50773 431545 431510 2022-08-13T22:12:47Z Monozigote 19063 /* WIKIBOOKS DELLA SERIE DELLE INTERPRETAZIONI */ wikitext text/x-wiki [[File:4U 0142+61 paint.jpg|center|845px|Artist’s concept of a fallback disk around pulsar 4U 0142+61]] == WIKIBOOKS DELLA SERIE DELLE INTERPRETAZIONI== {| class="wikitable" |- ! Numero d'ordine !![[File:Wikibooks-logo.svg|30px]] '''SERIE DELLE INTERPRETAZIONI''' [[File:Wikibooks-logo.svg|30px]]!! Stage |- | 1 || '''''[[L'invenzione della scienza|L'invenzione della scienza (ovvero "La laguna aristotelica")]]''''' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2015|breve}} |- | 2 || '''''[[Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci – L'espressione del genio]]''''' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|settembre 2019|breve}} |- | 3 || '''''[[Valore della storia|Il valore della Storia – Formati storici e modelli alternativi]]''''' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}} |- | 4 || '''''[[Iconografia intellettuale|Iconografia intellettuale – Filosofi antichi e moderni interpretati dalle immagini]]''''' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}} |- | 5 || '''''[[Interpretazione e scrittura dell'Olocausto ]]''''' – Narrazioni drammatiche e storiche di una catastrofe | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|marzo 2020|breve}} |- | 6 || '''''[[Interpretare Gesù in contesto ]]''''' – Ebraismo rabbinico e Nuovo Testamento | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|settembre 2020|breve}} |- | 7 || '''''[[Immagini interpretative del Gesù storico]]''''' – Un ebreo carismatico in Galilea | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2021|breve}} |- | 8 || '''''[[Cambiamento e transizione nell'Impero Romano]]''''' – Trasformazione nella società romana del III secolo | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|giugno 2021|breve}} |- | 9 || '''''[[Interpretazione della realtà]]''''' – Percezioni e consapevolezza individuale | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2022|breve}} |- | 10 || '''''[[Il significato della vita]]''''' – Eudaimonia e lo stato mentale della felicità | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2022|breve}} |- | 11 || '''''[[Esistenzialismo shakespeariano]]''''' – William Shakespeare e la filosofia esistenziale | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2022|breve}} |- | 12 || '''''[[Sorpresa]]!''''' – Israele e la Guerra dello Yom Kippur | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|aprile 2022|breve}} |- | 13 || '''''[[Storia e memoria]]''''' – Il ruolo del passato nella costruzione dell'identità ebraica | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2022|breve}} |- | 14 || '''''[[Rivelazione e impegno esistenziale]]''''' – Il testo sacro come guida di vita | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|agosto 2022|breve}} |- | 15 || '''''[[Saeculum Mirabilis]]''''' – Albert Einstein e l'internazionalismo liberale del XX secolo | style="text-align: center;" | {{Stage|25%|agosto 2022|breve}} |- | 16 || '''''[[La Coscienza di Levinas]]''''' — La filosofia di Emmanuel Levinas | style="text-align: center;" | {{Stage|25%|agosto 2022|breve}} |- | 17 || '''''[[Filosofia del Cosmo]]''''' — Universo e Mente Infinita | style="text-align: center;" | {{Stage|25%|agosto 2022|breve}} |} [[Categoria:Serie delle interpretazioni]] jd50737b0prdx71daeg55ocsxgz8llo Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Gesù Buon Pastore 0 51502 431542 426873 2022-08-13T21:19:57Z Pufui PcPifpef 7952 wikitext text/x-wiki {{Disposizioni foniche di organi a canne}} {{Doppia immagine|center|Roma, chiesa di Gesù Buon Pastore - Organo a canne.jpg|290|Roma, chiesa di Gesù Buon Pastore - Consolle dell'organo a canne.jpg|328|}} * '''Costruttore:''' Balbiani Vegezzi-Bossi (modello ''Balilla'') * '''Anno:''' anni 1950 * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 5 * '''Canne:''' 529 (498 reali, 31 mute in facciata) * '''Trasmissione:''' pneumatico-tubolare * '''Consolle:''' fissa, addossata alla parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 2 di 58 note (''Do<small>1</small>''-''La<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-parallela di 30 note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in corpo unico, sulla cantoria alla destra del presbiterio * '''Note:''' organo racchiuso interamente entro cassa espressiva, in stato di abbandono {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''Manuale''' ---- |- |Ripieno 5 file || 2' |- |Ottava || 4' |- |Principale || 8' |- |Voce celeste 1-2 file || 8'<ref>''Do<small>2</small>''-''Si<small>2</small>'' 1 fila, da ''Do<small>3</small>'' 2 file.</ref> |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''Pedale''' ---- |- |Bordone || 16'<ref>''Do<small>1</small>''-''Si<small>1</small>'' reale, da ''Do<small>2</small>'' in prolungamento dal ''Principale 8<nowiki>'</nowiki>'' del manuale.</ref> |- |} |} == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto|commons=Category:Gesù Buon Pastore (Rome) - Pipe organ|commons_preposizione=sull'|commons_etichetta=organo a canne|w=Chiesa di Gesù Buon Pastore (Roma)|w_preposizione=sulla|w_etichetta=chiesa di Gesù Buon Pastore a Roma}} {{Avanzamento|100%|7 maggio 2017}} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] l3gw1rr0wf8wboc5jrql5a5nbvnrv4w Storia della filosofia/Evoluzionismo 0 51947 431518 2022-08-13T16:44:45Z Hippias 18281 tradotto da https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=History_of_evolutionary_thought&oldid=1095256477 wikitext text/x-wiki {{storia della filosofia|volume=4}} L'evoluzionismo, cioè il riconoscimento che le specie mutano nel tempo e la comprensione di come avvengono tali processi, ha le sue radici nell'antichità. Con la nascita della moderna tassonomia biologica alla fine del XVII secolo, due idee opposte si affermarono nel pensiero biologico occidentale. Da un lato c'era l'essenzialismo, la convinzione che ogni specie abbia caratteristiche essenziali che sono inalterabili, una teoria sviluppata dalla metafisica aristotelica medievale e che si adattava alla teologia naturale e all'idea del disegno provvidenziale. Dall'altro lato si sviluppò però un approccio anti-aristotelico: con l'[[../Illuminismo|Illuminismo]], la filosofia meccanica si estese dalle scienze fisiche alla storia naturale. I naturalisti iniziarono a concentrarsi sulla variabilità delle specie; l'emergere della paleontologia e il concetto di estinzione minarono ulteriormente le visioni statiche della natura. All'inizio del XIX secolo, prima del darwinismo, Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) propose la sua teoria della trasmutazione delle specie, la prima teoria dell'evoluzione completamente formata. Nel 1858 Charles Darwin e Alfred Russel Wallace formularono una nuova teoria evolutiva, descritta nel dettaglio da Darwin in ''L'origine delle specie'' (1859). Darwin basò la sua teoria sull'idea di selezione naturale e raccolse un'ampia gamma di prove dalla zootecnia, dalla biogeografia, dalla geologia, dalla morfologia e dall'embriologia. Il dibattito sul lavoro di Darwin portò rapidamente ad accettare il concetto generale di evoluzione, ma il meccanismo specifico da lui proposto, quello della selezione naturale, non fu ampiamente accettato fino a quando non fu ripreso tra gli anni venti e quaranta del Novecento. == L'evoluzionismo prima di Darwin == === L'età moderna === [[File:BelonBirdSkel.jpg|thumb|upright=1.2|Pierre Belon confronta gli scheletri degli esseri umani (a sinistra) e degli uccelli (a destra) nel suo ''L'Histoire de la nature des oyseaux'' (1555).]] Nella prima metà del XVII secolo, la filosofia meccanica di [[../Renato Cartesio|Cartesio]] diffuse la metafora dell'universo come macchina, concetto che segnerà profondamente la rivoluzione scientifica.<ref>Bowler, Peter J. (2003). Evolution: The History of an Idea (3rd ed.). Berkeley, CA: University of California Press, pp. 33–38. ISBN 978-0-520-23693-6.</ref> Tra il 1650 e il 1800, alcuni naturalisti, come Benoît de Maillet, svilupparono teorie secondo cui l'universo, la Terra e la vita si fossero sviluppate meccanicamente, senza la guida di una divinità.<ref>Bowler, Peter J. (2003). Evolution: The History of an Idea (3rd ed.). Berkeley, CA: University of California Press, pp. 72. ISBN 978-0-520-23693-6.</ref> Al contrario, la maggior parte delle teorie contemporanee sull'evoluzione, come quelle di [[../Gottfried Leibniz|Gottfried Leibniz]] e Johann Gottfried Herder, consideravano l'evoluzione come un processo fondamentalmente spirituale.<ref>Schelling, ''Sistema dell'idealismo trascendentale''</ref> Nel 1751 Pierre Louis Maupertuis virò verso posizioni più materialiste: parlò di modificazioni naturali che si verificano durante la riproduzione e si accumulano nel corso di molte generazioni, producendo razze e persino nuove specie, teoria che anticipava in termini generali il concetto di selezione naturale.<ref>Bowler, Peter J. (2003). Evolution: The History of an Idea (3rd ed.). Berkeley, CA: University of California Press, pp. 73–75. ISBN 978-0-520-23693-6.</ref> Le idee di Maupertuis si contrapponevano alle posizioni dei primi tassonomisti come John Ray. Alla fine del XVII secolo, Ray aveva dato la prima definizione formale di specie biologica, che descrisse come caratterizzata da caratteristiche essenziali immutabili, e affermò che il seme di una specie non avrebbe mai potuto dare origine a un'altra.<ref>Wilkins, John (July–August 2006). "Species, Kinds, and Evolution". Reports of the National Center for Science Education. 26 (4): 36–45. Retrieved 2011-09-23.</ref> Le idee di Ray e di altri tassonomisti del XVII secolo furono influenzate dalla teologia naturale e dall'argomento del disegno provvidenziale.<ref>Bowler, Peter J. (2003). Evolution: The History of an Idea (3rd ed.). Berkeley, CA: University of California Press, pp. 41-42. ISBN 978-0-520-23693-6.</ref> La parola "evoluzione" (dal latino ''evolutio'', che significa "srotolare come un rotolo") era inizialmente usata per riferirsi allo sviluppo embrionale; il suo primo utilizzo in relazione allo sviluppo delle specie risale al 1762, quando Charles Bonnet lo utilizzò per il suo concetto di "pre-formazione", secondo cui le femmine portano in sé una forma in miniatura di tutte le generazioni future. Il termine ha gradualmente acquisito un significato più generale di crescita o sviluppo progressivo.<ref>Pallen, Mark J. (2009). The Rough Guide to Evolution. Rough Guides Reference Guides. London; New York: Rough Guides, p. 66. ISBN 978-1-85828-946-5.</ref> Nel XVIII secolo il francese Georges-Louis Leclerc, conte de Buffon, uno dei principali naturalisti dell'epoca, suggerì che ciò che la maggior parte delle persone chiamava "specie" fosse in realtà un insieme di caratteristiche ben marcate, nate attraverso modificazioni da una forma originale, dovute a fattori ambientali. Ad esempio, credeva che leoni, tigri, leopardi e gatti domestici potessero avere tutti un antenato comune. Ipotizzò inoltre che le circa 200 specie di mammiferi allora conosciute potessero discendere da almeno 38 forme animali originali. Le idee evolutive di Buffon erano limitate: credeva che ciascuna delle forme originali fosse sorta attraverso la generazione spontanea e che ciascuna fosse modellata da "stampi interni" che limitavano i cambiamenti. Le opere di Buffon, ''Histoire naturelle'' (1749-1789) ed ''Époques de la nature'' (1778), contengono teorie che spiegano l'origine della Terra a partire da considerazioni materialistiche. Le sue idee che mettevano in discussione la fissità delle specie furono estremamente influenti.<ref>Bowler, Peter J. (2003). Evolution: The History of an Idea (3rd ed.). Berkeley, CA: University of California Press, pp. 75–80. ISBN 978-0-520-23693-6.</ref><ref>Larson, Edward J. (2004). Evolution: The Remarkable History of a Scientific Theory. New York: Modern Library, pp. 14–15. ISBN 978-0-679-64288-6.</ref> Denis Diderot scrisse invece che gli esseri viventi potevano essere nati per la prima volta attraverso la generazione spontanea e che le specie mutavano attraverso un processo costante in cui nuove forme sorgevano e sopravvivevano o sparivano sulla base di prove ed errori, una teoria che può essere considerata un'anticipazione parziale della selezione naturale.<ref>Bowler, Peter J. (2003). Evolution: The History of an Idea (3rd ed.). Berkeley, CA: University of California Press, pp. 82–83. ISBN 978-0-520-23693-6.</ref> ​​Tra il 1767 e il 1792 James Burnett, Lord Monboddo, affrontava nei suoi scritti non solo l'idea che l'uomo discendesse dai primati, ma anche che, in risposta all'ambiente, le creature avevano trovato metodi per modificare le loro caratteristiche nell'arco di lunghi intervalli di tempo.<ref>Henderson, Jan-Andrew (2000). The Emperor's Kilt: The Two Secret Histories of Scotland. Edinburgh: Mainstream Publishing. ISBN 978-1-84018-378-8.</ref> Il nonno di Charles Darwin, Erasmus Darwin, pubblicò ''Zoonomia'' (1794-1796), in cui suggeriva che tutti gli animali a sangue caldo fossero nati da un filamento vivente.<ref>Darwin, Erasmus (1794–1796). Zoonomia; or, the Laws of Organic Life. London: Joseph Johnson.</ref> Nella sua poesia ''Temple of Nature'' (1803), descrisse la diffusione della vita, partendo da minuscoli organismi che vivevano nel fango per arrivare alla sua moderna diversità biologica.<ref>Darwin, Erasmus (1803). The Temple of Nature; or The Origin of Society: A Poem, with Philosophical Notes. London: Joseph Johnson.</ref> === L'inizio del XIX secolo === All'inizio dell'Ottocento, le scoperte nei campi della paleontologia e della geologia ampliarono la conoscenza delle antiche specie estinte (nel 1796 Georges Cuvier pubblicò le sue scoperte sulle differenze tra gli elefanti e i mammuth, di cui furono trovati nei reperti fossili) e a definire meglio la scala temporale geologica. Jean-Baptiste Lamarck propose, nella sua ''Philosophie zoologique'' del 1809, una teoria della trasmutazione delle specie. Lamarck non credeva che tutti gli esseri viventi condividessero un antenato comune, ma piuttosto che forme di vita semplici venissero create continuamente attraverso la generazione spontanea. Credeva anche che fosse una forza vitale innata ad aver portato le specie a diventare con il tempo più complesse. Lamarck riconobbe che le specie si erano adattate al loro ambiente e spiegò questo fenomeno sostenendo che la stessa forza innata che guida il crescere della complessità aveva causato il cambiamento degli organi di un animale (o di una pianta) in base all'uso o al non uso di quegli stessi organi, proprio come l'esercizio fa aumentare la massa dei muscoli. Sostenne che questi cambiamenti sarebbero poi stati ereditati dalla generazione successiva e avrebbero prodotto un lento adattamento all'ambiente. Questo meccanismo di adattamento attraverso l'ereditarietà delle caratteristiche acquisite diventò noto come lamarckismo e influenzò le successive discussioni sull'evoluzione.<ref>Bowler, Peter J. (2003). Evolution: The History of an Idea (3rd ed.). Berkeley, CA: University of California Press, pp. 86–94. ISBN 978-0-520-23693-6.</ref><ref>Larson, Edward J. (2004). Evolution: The Remarkable History of a Scientific Theory. New York: Modern Library, pp. 38–41. ISBN 978-0-679-64288-6.</ref> Le idee sulla trasmutazione delle specie erano associate al materialismo illuminista e furono attaccate da pensatori più conservatori. Cuvier criticò le idee di Lamarck e Geoffroy, concordando con Aristotele sul fatto che le specie fossero immutabili. Cuvier credeva che le singole parti di un animale fossero troppo strettamente correlate tra di loro per consentire a una singola parte di cambiare indipendentemente dalle altre, e sostenne che i reperti fossili mostravano schemi di estinzioni catastrofiche seguite da ripopolamento, e non un graduale cambiamento nel corso del tempo. Ha anche notato che i disegni di animali e le mummie animali provenienti dall'Egitto, che avevano migliaia di anni, non mostravano segni di cambiamento rispetto agli animali moderni. La forza delle argomentazioni di Cuvier e la sua reputazione scientifica contribuirono a mantenere la trasmutazione delle specie ai margini del dibattito scientifico per decenni.<ref>Bowler, Peter J. (2003). Evolution: The History of an Idea (3rd ed.). Berkeley, CA: University of California Press, pp. 5–24. ISBN 978-0-520-23693-6.</ref> == Darwin e la sua eredità == === Darwin e la selezione naturale === Mentre stava sviluppando la sua teoria, Darwin studiò l'attività di selezione negli allevamenti di animali e rimase colpito da un'osservazione di Sebright, secondo cui un inverno rigido o la scarsità di cibo, distruggendo gli esemplari deboli e malaticci, aveva effetti positivi sulla selezione degli esemplari migliori, perché impediva ai deboli e ai malati di riprodursi e propagare le loro infermità.<ref>Desmond, Adrian; Moore, James (1991). Darwin. London; New York: Michael Joseph; Viking Penguin. ISBN 978-0-7181-3430-3.</ref> Darwin fu influenzato anche dalle idee di Charles Lyell sui cambiamenti ambientali che provocano cambiamenti ecologici, portando a quella che Augustin de Candolle aveva definito una guerra tra specie vegetali concorrenti.<ref>Darwin, Charles (1859). On the Origin of Species by Means of Natural Selection, or the Preservation of Favoured Races in the Struggle for Life (1st ed.). London: John Murray.</ref> Gli ambienti che Charles Darwin osservò in luoghi come le isole Galápagos durante il secondo viaggio dell'HMS Beagle gli fecero dubitare della fissità delle specie. Le osservazioni lo portarono a vedere la mutazione come un processo di divergenza e ramificazione, piuttosto che una progressione come immaginato da Jean-Baptiste Lamarck e altri. Nel 1838 lesse ''An Essay on the Principle of Population'', scritto alla fine del XVIII secolo da Thomas Robert Malthus. L'idea di Malthus secondo cui la crescita della popolazione porta a una lotta per la sopravvivenza, combinata con considerazioni su come gli allevatori selezionavano le caratteristiche degli animali da allevamento, portò alla teoria darwiniana della selezione naturale. Darwin non divulgò le sue idee sull'evoluzione per vent'anni. Tuttavia, condivise le sue teorie con altri naturalisti e amici, a cominciare da Joseph Dalton Hooker, con il quale discusse il suo saggio inedito del 1844 sulla selezione naturale.<ref>Bowler, Peter J.; Morus, Iwan Rhys (2005). Making Modern Science: A Historical Survey. Chicago, IL: University of Chicago Press. ISBN 978-0-226-06861-9.</ref><ref>Larson, Edward J. (2004). Evolution: The Remarkable History of a Scientific Theory. New York: Modern Library, pp. 55–71. ISBN 978-0-679-64288-6.</ref> A differenza di Darwin, Alfred Russel Wallace, influenzato dal libro ''Vestiges of the Natural History of Creation'' (1844) di Robert Chambers, fin dall'inizio della sua attività sospettava l'esistenza della trasmutazione delle specie. Nel 1855 le sue osservazioni durante il lavoro sul campo in Sud America e nell'arcipelago malese lo resero abbastanza fiducioso del suo modello ramificato di evoluzione, secondo cui ogni specie ha avuto origine da una specie strettamente affine e già esistente. Anche Wallace studiò come le idee di Malthus potessero essere applicate alle popolazioni animali e giunse a conclusioni molto simili a quelle raggiunte da Darwin sul ruolo della selezione naturale. Nel febbraio 1858, Wallace, ignaro delle idee inedite di Darwin, raccolse le sue teorie in un saggio e lo inviò a Darwin, chiedendo la sua opinione. Il risultato fu la pubblicazione congiunta di un estratto dal saggio di Darwin del 1844 insieme alla lettera di Wallace. Darwin iniziò anche a lavorare a un'opera che riassumeva la sua teoria, che avrebbe pubblicato nel 1859 con il titolo ''L'origine delle specie''.<ref>Bowler, Peter J. (2003). Evolution: The History of an Idea (3rd ed.). Berkeley, CA: University of California Press, pp. 173–176. ISBN 978-0-520-23693-6.</ref> === L'origine delle specie === La pubblicazione de ''L'origine delle specie'' modificò radicalmente la discussione sulle origini biologiche degli esseri viventi.<ref>Secord, James A. (2000). Victorian Sensation: The Extraordinary Publication, Reception, and Secret Authorship of Vestiges of the Natural History of Creation. Chicago, IL: University of Chicago Press, pp. 515-518. ISBN 978-0-226-74410-0.</ref> Darwin sostenne che la propria teoria dell'evoluzione spiegasse una gran quantità di fenomeni osservabili in biogeografia, in anatomia, in embriologia e in altri campi della biologia. Fornì anche il primo meccanismo convincente su come il cambiamento evolutivo poteva avvenire: la teoria della selezione naturale.<ref>Larson, Edward J. (2004). Evolution: The Remarkable History of a Scientific Theory. New York: Modern Library. ISBN 978-0-679-64288-6.</ref> Uno dei primi naturalisti a essere convinto della realtà dell'evoluzione fu l'anatomista britannico Thomas Henry Huxley. Huxley riconobbe che, a differenza delle precedenti idee di Jean-Baptiste Lamarck, la teoria di Darwin forniva per l'evoluzione un meccanismo che non prevedeva il coinvolgimento di un ente soprannaturale, anche se Huxley stesso non era completamente convinto che la selezione naturale fosse il meccanismo evolutivo chiave. All'inizio degli anni settanta dell'Ottocento nei paesi di lingua inglese, grazie in parte a Huxley, l'evoluzione era diventata la principale spiegazione scientifica dell'origine delle specie.<ref>Larson, Edward J. (2004). Evolution: The Remarkable History of a Scientific Theory. New York: Modern Library. ISBN 978-0-679-64288-6.</ref> Huxley ricorse inoltre a nuove prove per l'evoluzione tratte dalla paleontologia. Tuttavia, la teoria dell'evoluzione si diffuse più lentamente tra gli scienziati delle nazioni non anglofone come la Francia e i paesi dell'Europa meridionale e dell'America Latina. Un'eccezione a questo è stata la Germania, dove sia August Weismann che Ernst Haeckel sostennero questa idea. La teoria di Darwin riuscì a modificare profondamente l'opinione scientifica sullo sviluppo della vita e a produrre una piccola rivoluzione filosofica.<ref>Bowler, Peter J. (2003). Evolution: The History of an Idea (3rd ed.). Berkeley, CA: University of California Press. ISBN 978-0-520-23693-6.</ref> Tuttavia, Darwin non fu in grado di spiegare la causa della variazione dei tratti all'interno di una specie e nemmeno di identificare il meccanismo attraverso cui fosse possibile trasmettere i tratti da una generazione all'altra. === L'evoluzione dell'uomo === Darwin era consapevole della dura reazione che, in alcune parti della comunità scientifica, era seguita all'ipotesi gli che gli esseri umani fossero sorti dagli animali mediante un processo di trasmutazione. Pertanto, ignorò quasi completamente il tema dell'evoluzione umana nell<nowiki>'</nowiki>''Origine delle specie''. Nonostante questa precauzione, la questione ebbe un posto di primo piano nel dibattito che seguì la pubblicazione del libro. Per la maggior parte della prima metà del XIX secolo, la comunità scientifica credeva che, sebbene la geologia avesse dimostrato che la Terra e la vita erano molto antiche, gli esseri umani fossero apparsi improvvisamente solo da poche migliaia di anni. Tuttavia, una serie di scoperte archeologiche negli anni quaranta e cinquanta dell'Ottocento mostrarono strumenti di pietra associati ai resti di animali estinti. All'inizio degli anni sessanta era ampiamente accettato che gli esseri umani fossero esistiti durante il periodo preistorico, che si estendeva per molte migliaia di anni prima dell'inizio della storia scritta. Questa visione della storia umana era compatibile con l'idea che l'umanità avesse avuto origine da un processo di evoluzione. A ogni modo, a quel tempo non c'erano prove fossili per dimostrare l'evoluzione umana. Gli unici fossili umani trovati prima della scoperta dell'uomo di Giava negli anni novanta dell'Ottocento erano di uomini anatomicamente moderni o di Neanderthal che erano troppo vicini, specialmente per quanto riguarda la capacità cranica, agli esseri umani moderni per essere considerati come intermedi tra umani e altri primati.<ref>Bowler, Peter J. (2003). Evolution: The History of an Idea (3rd ed.). Berkeley, CA: University of California Press, pp. 207–216. ISBN 978-0-520-23693-6.</ref> Pertanto, il dibattito che seguì alla pubblicazione dell'''Origine delle specie'' si incentrò sulle somiglianze e differenze tra l'uomo e le moderne scimmie. Già Linneo era stato criticato nel XVIII secolo per aver raggruppato uomini e scimmie come primati nel suo sistema di classificazione.<ref>Bowler, Peter J. (2003). Evolution: The History of an Idea (3rd ed.). Berkeley, CA: University of California Press, pp. 49–51. ISBN 978-0-520-23693-6.</ref> Richard Owen difese vigorosamente la classificazione suggerita da Georges Cuvier e Johann Friedrich Blumenbach, che poneva gli esseri umani in un ordine separato da qualsiasi altro mammifero. D'altra parte, Thomas Henry Huxley cercò di dimostrare una stretta relazione anatomica tra umani e scimmie. Un altro punto di vista fu sostenuto da Lyell e Alfred Russel Wallace. Concordarono sul fatto che gli umani condividessero un antenato comune con le scimmie, ma si chiedevano se un meccanismo puramente materialistico potesse spiegare tutte le differenze tra umani e scimmie, in particolare alcuni aspetti della mente umana.<ref>Bowler, Peter J. (2003). Evolution: The History of an Idea (3rd ed.). Berkeley, CA: University of California Press, pp. 49–51. ISBN 978-0-520-23693-6.</ref> Nel 1871 Darwin pubblicò ''L'origine dell'uomo e la selezione sessuale'', che conteneva le sue teorie sull'evoluzione umana. Darwin sostenne che le differenze tra la mente umana e le menti degli animali superiori erano una questione di grado piuttosto che di genere. Ad esempio, vedeva la moralità come una conseguenza naturale di istinti già osservabili negli animali che vivevano in gruppi sociali. Sosteneva che tutte le differenze tra umani e scimmie erano spiegabili da una combinazione delle pressioni selettive che provenivano dai nostri antenati, che si spostavano dagli alberi alle pianure, con la selezione sessuale. Il dibattito sulle origini dell'umanità e sulla sua unicità proseguì fino al XX secolo.<ref>Bowler, Peter J. (2003). Evolution: The History of an Idea (3rd ed.). Berkeley, CA: University of California Press, pp. 207-2016. ISBN 978-0-520-23693-6.</ref> === Alternative alla selezione naturale === Il concetto di evoluzione fu ampiamente accettato negli ambienti scientifici entro pochi anni dalla pubblicazione delle opere di Darwin, ma non c'era accordo sul fatto che l'evoluzione avvenisse per selezione naturale. Le quattro principali alternative alla selezione naturale alla fine del XIX secolo erano l'evoluzionismo teistico, il neo-lamarckismo, l'ortogenesi e il saltazionismo. Le alternative sostenute dai biologi in altri tempi includevano lo strutturalismo, il funzionalismo teleologico ma non evolutivo di Georges Cuvier e il vitalismo. Secondo l'evoluzionismo teistico, Dio interviene nel processo evolutivo per guidarlo: in questo modo si può continuare a sostenere la tesi che il mondo naturale sia frutto di un disegno provvidenziale. Questa posizione fu promossa dal più grande sostenitore americano di Charles Darwin, Asa Gray. Tuttavia, questa idea è gradualmente caduta in disgrazia tra gli scienziati, sempre più convinti che gli appelli diretti al coinvolgimento di un essere soprannaturale fossero scientificamente improduttivi. Nel 1900 l'evoluzionismo teistico era in gran parte scomparso dalle discussioni scientifiche, sebbene conservasse un forte seguito popolare.<ref>Larson, Edward J. (2004). Evolution: The Remarkable History of a Scientific Theory. New York: Modern Library. ISBN 978-0-679-64288-6.</ref><ref>Bowler, Peter J. (2003). Evolution: The History of an Idea (3rd ed.). Berkeley, CA: University of California Press. ISBN 978-0-520-23693-6.</ref> Alla fine del XIX secolo, il termine neo-lamarckismo venne associato alla posizione dei naturalisti che consideravano l'ereditarietà delle caratteristiche acquisite come il meccanismo evolutivo più importante. I sostenitori di questa posizione includevano lo scrittore britannico Samuel Butler, il biologo tedesco Ernst Haeckel e il paleontologo americano Edward Drinker Cope. Consideravano il lamarckismo filosoficamente superiore all'idea di selezione darwiniana, che si basava sulla variazione casuale. Cope cercò, e pensò di aver trovato, modelli di progressione lineare nei suoi studi sui fossili. L'ereditarietà delle caratteristiche acquisite faceva parte della teoria di Haeckel dell'evoluzione, secondo cui lo sviluppo embriologico di un organismo ripete la sua storia evolutiva.<ref>Larson, Edward J. (2004). Evolution: The Remarkable History of a Scientific Theory. New York: Modern Library. ISBN 978-0-679-64288-6.</ref><ref>Bowler, Peter J. (2003). Evolution: The History of an Idea (3rd ed.). Berkeley, CA: University of California Press. ISBN 978-0-520-23693-6.</ref> I critici del neo-lamarckismo, come il biologo tedesco August Weismann e Alfred Russel Wallace, sottolinearono che nessuno aveva mai prodotto prove concrete dell'eredità delle caratteristiche acquisite. Nonostante queste critiche, il neo-lamarckismo rimase l'alternativa più popolare alla selezione naturale alla fine del XIX secolo e sarebbe rimasta la posizione di alcuni naturalisti fino al XX secolo.<ref>Larson, Edward J. (2004). Evolution: The Remarkable History of a Scientific Theory. New York: Modern Library. ISBN 978-0-679-64288-6.</ref><ref>Bowler, Peter J. (2003). Evolution: The History of an Idea (3rd ed.). Berkeley, CA: University of California Press. ISBN 978-0-520-23693-6.</ref> L'ortogenesi era l'ipotesi secondo cui la vita ha una tendenza innata a cambiare, in modo unilineare, verso una sempre maggiore perfezione. Ha avuto un seguito significativo nel XIX secolo e i suoi sostenitori includevano il biologo russo Leo S. Berg e il paleontologo americano Henry Fairfield Osborn. L'ortogenesi era popolare tra alcuni paleontologi, i quali credevano che i ritrovamenti fossili mostrassero un cambiamento unidirezionale graduale e costante. Il saltazionismo era l'idea che nuove specie nascessero come risultato di grandi mutazioni. Era visto come un'alternativa molto più semplice al concetto darwiniano di un processo graduale di piccole variazioni casuali su cui agisce la selezione naturale, ed era popolare tra i primi genetisti come Hugo de Vries, William Bateson e, all'inizio della sua carriera, Thomas Hunt Morgana.<ref>Larson, Edward J. (2004). Evolution: The Remarkable History of a Scientific Theory. New York: Modern Library. ISBN 978-0-679-64288-6.</ref><ref>Bowler, Peter J. (2003). Evolution: The History of an Idea (3rd ed.). Berkeley, CA: University of California Press. ISBN 978-0-520-23693-6.</ref> === Genetica mendeliana, biometria e mutazione === La scoperta delle leggi sull'eredità di Gregor Mendel nel 1900 accese il dibattito tra i biologi. Da una parte c'erano i mendeliani, che si erano concentrati sulle variazioni discrete e sulle leggi dell'eredità. Erano guidati da William Bateson (che coniò la parola "genetica") e Hugo de Vries (che coniò la parola "mutazione"). I loro oppositori erano i biometrici, interessati alla continua variazione delle caratteristiche all'interno delle popolazioni. Alla loro guida c'erano Karl Pearson e Walter Frank Raphael Weldon, i quali seguirono la tradizione di Francis Galton, che si era concentrato sulla misurazione e sulla analisi delle variazioni all'interno di una popolazione. I biometrici rifiutarono la genetica mendeliana sulla base del fatto che unità discrete di ereditarietà, come i geni, non potevano spiegare la gamma continua di variazioni osservate nelle popolazioni reali. Il lavoro di Weldon con granchi e lumache fornì la prova che la pressione selettiva dell'ambiente avrebbe potuto spostare l'intervallo di variazione nelle popolazioni selvatiche. I mendeliani, da parte loro, sostenevano che le variazioni misurate dai biometrici erano troppo insignificanti per spiegare l'evoluzione di nuove specie.<ref>Bowler, Peter J. (2003). Evolution: The History of an Idea (3rd ed.). Berkeley, CA: University of California Press. ISBN 978-0-520-23693-6.</ref><ref>Larson, Edward J. (2004). Evolution: The Remarkable History of a Scientific Theory. New York: Modern Library. ISBN 978-0-679-64288-6.</ref> Quando Thomas Hunt Morgan iniziò i suoi esperimenti con il moscerino della frutta (''Drosophila melanogaster''), era un saltazionista e sperava di dimostrare che una nuova specie poteva essere creata in laboratorio grazie alla sola mutazione. Invece il suo lavoro tra il 1910 e il 1915 confermò la genetica mendeliana e fornì solide prove sperimentali che la collegavano all'ereditarietà cromosomica. Il suo lavoro dimostrò che la maggior parte delle mutazioni ha effetti relativamente piccoli, come un cambiamento nel colore degli occhi, e che invece di creare una nuova specie in un unico passaggio, le mutazioni sono servite ad aumentare la variazione all'interno della popolazione esistente.<ref>Bowler, Peter J. (2003). Evolution: The History of an Idea (3rd ed.). Berkeley, CA: University of California Press. ISBN 978-0-520-23693-6.</ref><ref>Larson, Edward J. (2004). Evolution: The Remarkable History of a Scientific Theory. New York: Modern Library. ISBN 978-0-679-64288-6.</ref> == Note == <references /> [[Categoria:Storia della filosofia|Evoluzionismo]] {{Avanzamento|75%|12 agosto 2022}} e4348pg5opyb8abqjttvum924txufs9 Discussione:Storia della filosofia/Evoluzionismo 1 51948 431519 2022-08-13T16:44:52Z Hippias 18281 fonte wikitext text/x-wiki {{spostamento|1=https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=History_of_evolutionary_thought&oldid=1095256477}} t5nfp7k6bzykl63i0rsneaevmsn320w La Coscienza di Levinas 0 51949 431526 2022-08-13T19:38:42Z Monozigote 19063 nuovo libro wikitext text/x-wiki <div style="text-align:center"><span style="font-size: 1.8em;">'''LA COSCIENZA DI LEVINAS'''</span> <span style="font-size: 1.3em;">''La filosofia di Emmanuel Levinas''</span> <br/> ''[[Serie delle interpretazioni|Nr. 16 della Serie delle interpretazioni]]'' <br/> <span style="font-size: 1.25em;">''Autore:'' '''[[Utente:Monozigote|Monozigote]] 2022'''</span> <br/> [[File:Emmanuel Levinas.jpg|center|450px|Emmanuel Levinas]] </div> ==Indice== [[File:Cactustile.jpg|152px|left|Domande spinose]] [[File:Cactustile.jpg|152px|right|Risposte spinose]] '''{{Modulo|La Coscienza di Levinas/Copertina|Copertina}}''' : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Introduzione|Introduzione}} PARTE I – VITA, CONTESTO, INFLUENZE : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 1|Capitolo 1}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 2|Capitolo 2}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 3|Capitolo 3}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 4|Capitolo 4}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 5|Capitolo 5}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 6|Capitolo 6}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 7|Capitolo 7}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 8|Capitolo 8}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 9|Capitolo 9}} PARTE II – PRINCIPALI TEMI FILOSOFICI : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 10|Capitolo 10}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 11|Capitolo 11}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 12|Capitolo 12}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 13|Capitolo 13}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 14|Capitolo 14}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 15|Capitolo 15}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 16|Capitolo 16}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 17|Capitolo 17}} PARTE III – RELIGIONE E DIMENSIONE RELIGIOSA : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 18|Capitolo 18}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 19|Capitolo 19}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 20|Capitolo 20}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 21|Capitolo 21}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 22|Capitolo 22}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 23|Capitolo 23}} PARTE IV – ETICA AL DI LÀ DELLA FILOSOFIA : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 24|Capitolo 24}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 25|Capitolo 25}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 26|Capitolo 26}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 27|Capitolo 27}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 28|Capitolo 28}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 29|Capitolo 29}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 30|Capitolo 30}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 31|Capitolo 31}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 32|Capitolo 32}} PARTE V – VALUTAZIONI CRITICHE : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 33|Capitolo 33}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 34|Capitolo 34}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 35|Capitolo 35}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 36|Capitolo 36}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 37|Capitolo 37}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 38|Capitolo 38}} '''{{Modulo|La Coscienza di Levinas/Bibliografia|Bibliografia scelta}}''' == Prefazione == '''[[w:Emmanuel Levinas|Emmanuel Levinas]]''' (1906-1995) è stato un personaggio filosofico influente negli ultimi decenni del ventesimo secolo e la sua reputazione ha continuato a fiorire e aumentare ai nostri giorni. I suoi temi centrali – il primato dell'etica e il nucleo dell'etica come nostra responsabilità verso e per gli altri – emergono da una serie di discipline e prospettive. Tuttavia, i suoi scritti e il suo pensiero sono impegnativi e difficili. Questo wikilibro su Levinas contiene 38 Capitoli che mirano a chiarire e coinvolgere il pensiero di Levinas in diversi modi. Alcuni si concentrano su temi centrali della sua opera filosofica, altri sui modi in cui ha interpretato ed è stato influenzato da figure che vanno da Platone, Hobbes, Descartes e Kant a Blanchot, Husserl, Heidegger e Derrida. Altri Capitoli si concentrano su come il suo pensiero sia stato appropriato da morale e politica, psicologia, critica cinematografica e altro, e la relazione tra il suo pensiero e temi e tradizioni religiose. Questo wikilibro espone ed esplora sia la profondità dell'opera filosofica di Levinas che la gamma di applicazioni a cui è stata posta, con particolare attenzione ai suoi interessi per la condizione umana, la crisi della civiltà, la centralità e il carattere dell'etica e della moralità, nonché il significato stesso dell'esperienza umana. <div class="usermessage" style="background-color:yellow; height:65px; text-align:center; font-size: 0.9em; color:brown; line-height: 20px;"> '''N.B.:''' Citazioni estese da fonti secondarie in {{Lingue|el|en|fr|la}} sono lasciate nell'originale.<br/> [[Image:PD-icon.svg|25px|Public domain]] Sotto lo pseudonimo [[Utente:Monozigote|Monozigote]] rilascia in '''[[w:dominio pubblico|dominio pubblico]]''' tutti i suoi scritti su [[w:Wikibooks|Wikibooks]] [[File:Wikibooks-logo-it.svg|35px|Wikibooks]] </div> {{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie dei sentimenti|Serie letteratura moderna}} [[Categoria:La Coscienza di Levinas| ]] [[Categoria:Serie delle interpretazioni]] [[Categoria:Filosofia]] [[Categoria:Psicologia]] [[Categoria:Sociologia]] [[Categoria:Dewey 120]] [[Categoria:Dewey 150]] [[Categoria:Dewey 184]] [[Categoria:Dewey 188]] {{alfabetico|L}} {{Avanzamento|25%|13 agosto 2022}} f7klmbvsag2xhwzywbsqocthyliov31 431571 431526 2022-08-14T11:37:55Z Monozigote 19063 /* Indice */ titoli wikitext text/x-wiki <div style="text-align:center"><span style="font-size: 1.8em;">'''LA COSCIENZA DI LEVINAS'''</span> <span style="font-size: 1.3em;">''La filosofia di Emmanuel Levinas''</span> <br/> ''[[Serie delle interpretazioni|Nr. 16 della Serie delle interpretazioni]]'' <br/> <span style="font-size: 1.25em;">''Autore:'' '''[[Utente:Monozigote|Monozigote]] 2022'''</span> <br/> [[File:Emmanuel Levinas.jpg|center|450px|Emmanuel Levinas]] </div> ==Indice== [[File:Cactustile.jpg|152px|left|Domande spinose]] [[File:Cactustile.jpg|152px|right|Risposte spinose]] '''{{Modulo|La Coscienza di Levinas/Copertina|Copertina}}''' : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Introduzione|Introduzione}} PARTE I – VITA, CONTESTO, INFLUENZE : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 1|Capitolo 1: Diari di guerra}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 2|Capitolo 2: La Shoah}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 3|Capitolo 3: Arte e letteratura}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 4|Capitolo 4: Husserl e la fenomenologia}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 5|Capitolo 5: Confronto con Heidegger}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 6|Capitolo 6: Levinas e Derrida}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 7|Capitolo 7: Interpretare gli Antichi}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 8|Capitolo 8: Levinas e la filosofia della Prima Età Moderna}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 9|Capitolo 9: Idealismo tedesco}} PARTE II – PRINCIPALI TEMI FILOSOFICI : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 10|Capitolo 10: Filosofia della Trascendenza}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 11|Capitolo 11: Il Volto dell'Altro}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 12|Capitolo 12: Soggettività, Sostituzione, Correlazione}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 13|Capitolo 13: Filosofia politica}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 14|Capitolo 14: Responsabilità etica}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 15|Capitolo 15: Dio, Infinità e la Traccia dell'Altro}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 16|Capitolo 16: Temporalità e temporalizzazione}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 17|Capitolo 17: Resoconti di Messianismo}} PARTE III – RELIGIONE E DIMENSIONE RELIGIOSA : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 18|Capitolo 18: Levinas e la Bibbia}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 19|Capitolo 19: I Termini Teologici}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 20|Capitolo 20: Levinas e il cristianesimo}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 21|Capitolo 21: I Commentari talmudici}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 22|Capitolo 22: Gli scritti ebraici di Levinas}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 23|Capitolo 23: Etica, politica e sionismo}} PARTE IV – ETICA AL DI LÀ DELLA FILOSOFIA : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 24|Capitolo 24: Istruzione e Umanesimo}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 25|Capitolo 25: Levinas e il cinema}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 26|Capitolo 26: Narrativa e poesia}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 27|Capitolo 27: La questione del nutrimento}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 28|Capitolo 28: Etica di guerra e pace}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 29|Capitolo 29: Filosofia analitica: una metafisica delle ragioni}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 30|Capitolo 30: Levinas e la Legge}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 31|Capitolo 31: Alterità, intersoggettività e la questione della razza}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 32|Capitolo 32: Psicologia, identità, compassione}} PARTE V – VALUTAZIONI CRITICHE : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 33|Capitolo 33: Natura e naturalismo}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 34|Capitolo 34: Antropocentrismo e morale}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 35|Capitolo 35: Femminismo e il materno}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 36|Capitolo 36: Il problema del linguaggio: esprimere l'inesprimibile}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 37|Capitolo 37: Immanenza, ecologia e ambiente}} : ● — {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 38|Capitolo 38: Levinas, pensatore post-Olocausto}} '''{{Modulo|La Coscienza di Levinas/Bibliografia|Bibliografia scelta}}''' == Prefazione == '''[[w:Emmanuel Levinas|Emmanuel Levinas]]''' (1906-1995) è stato un personaggio filosofico influente negli ultimi decenni del ventesimo secolo e la sua reputazione ha continuato a fiorire e aumentare ai nostri giorni. I suoi temi centrali – il primato dell'etica e il nucleo dell'etica come nostra responsabilità verso e per gli altri – emergono da una serie di discipline e prospettive. Tuttavia, i suoi scritti e il suo pensiero sono impegnativi e difficili. Questo wikilibro su Levinas contiene 38 Capitoli che mirano a chiarire e coinvolgere il pensiero di Levinas in diversi modi. Alcuni si concentrano su temi centrali della sua opera filosofica, altri sui modi in cui ha interpretato ed è stato influenzato da figure che vanno da Platone, Hobbes, Descartes e Kant a Blanchot, Husserl, Heidegger e Derrida. Altri Capitoli si concentrano su come il suo pensiero sia stato appropriato da morale e politica, psicologia, critica cinematografica e altro, e la relazione tra il suo pensiero e temi e tradizioni religiose. Questo wikilibro espone ed esplora sia la profondità dell'opera filosofica di Levinas che la gamma di applicazioni a cui è stata posta, con particolare attenzione ai suoi interessi per la condizione umana, la crisi della civiltà, la centralità e il carattere dell'etica e della moralità, nonché il significato stesso dell'esperienza umana. <div class="usermessage" style="background-color:yellow; height:65px; text-align:center; font-size: 0.9em; color:brown; line-height: 20px;"> '''N.B.:''' Citazioni estese da fonti secondarie in {{Lingue|el|en|fr|la}} sono lasciate nell'originale.<br/> [[Image:PD-icon.svg|25px|Public domain]] Sotto lo pseudonimo [[Utente:Monozigote|Monozigote]] rilascia in '''[[w:dominio pubblico|dominio pubblico]]''' tutti i suoi scritti su [[w:Wikibooks|Wikibooks]] [[File:Wikibooks-logo-it.svg|35px|Wikibooks]] </div> {{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie dei sentimenti|Serie letteratura moderna}} [[Categoria:La Coscienza di Levinas| ]] [[Categoria:Serie delle interpretazioni]] [[Categoria:Filosofia]] [[Categoria:Psicologia]] [[Categoria:Sociologia]] [[Categoria:Dewey 120]] [[Categoria:Dewey 150]] [[Categoria:Dewey 184]] [[Categoria:Dewey 188]] {{alfabetico|L}} {{Avanzamento|25%|13 agosto 2022}} abvj92fvbvn417is2wwo53ovzben43t Discussione:La Coscienza di Levinas 1 51950 431527 2022-08-13T19:39:21Z Monozigote 19063 Avviso unicode wikitext text/x-wiki {{Avviso unicode}} 3qn4onr9fztlhee42jx07xrrjnwxd37 La Coscienza di Levinas/Copertina 0 51951 431528 2022-08-13T19:41:50Z Monozigote 19063 nuova copertina wikitext text/x-wiki {{copertina |titolo=La Coscienza di Levinas |sottotitolo=La filosofia di Emmanuel Levinas |categoria=La Coscienza di Levinas |autore=Monozigote |immagine=Plaque Place Emmanuel Levinas - Paris V (FR75) - 2021-07-27 - 1.jpg |px=500 |alt=Targa stradale dedicata: "Place Emmanuel Levinas" - Parigi V }} 991utcib3sjrb1o8wuhw1vjst37kpv7 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Palmanova 0 51952 431530 2022-08-13T19:43:45Z Pufui PcPifpef 7952 Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di [[w:Palmanova|Palmanova]] raggruppate per edificio. == Capoluogo == * [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Palmanova/Palmanova - Chiesa del Santissimo Redentore|Chiesa del Santissimo Redentore]] {{Avanzamento|25%|2 luglio 2016}} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] wikitext text/x-wiki {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di [[w:Palmanova|Palmanova]] raggruppate per edificio. == Capoluogo == * [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Palmanova/Palmanova - Chiesa del Santissimo Redentore|Chiesa del Santissimo Redentore]] {{Avanzamento|25%|2 luglio 2016}} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] mda6sbjrlh6itze48hrxlko33vyvetq Template:La Coscienza di Levinas 10 51953 431531 2022-08-13T19:44:59Z Monozigote 19063 nuovoSommarioV wikitext text/x-wiki {{Sommario V |titolo= La Coscienza di Levinas |immagine= Plaque Place Emmanuel Levinas - Paris V (FR75) - 2021-07-27 - 1.jpg |immaginepx= |contenuto=<div style="text-align:center; padding-left:15px; padding-right:15px; font-size:0.9em;">''([[Serie delle interpretazioni|Nr. 16 della Serie delle interpretazioni]])''</div> * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Introduzione|Introduzione}} PARTE I – VITA, CONTESTO, INFLUENZE * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 1|Capitolo 1}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 2|Capitolo 2}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 3|Capitolo 3}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 4|Capitolo 4}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 5|Capitolo 5}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 6|Capitolo 6}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 7|Capitolo 7}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 8|Capitolo 8}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 9|Capitolo 9}} PARTE II – PRINCIPALI TEMI FILOSOFICI * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 10|Capitolo 10}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 11|Capitolo 11}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 12|Capitolo 12}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 13|Capitolo 13}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 14|Capitolo 14}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 15|Capitolo 15}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 16|Capitolo 16}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 17|Capitolo 17}} PARTE III – RELIGIONE E DIMENSIONE RELIGIOSA * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 18|Capitolo 18}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 19|Capitolo 19}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 20|Capitolo 20}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 21|Capitolo 21}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 22|Capitolo 22}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 23|Capitolo 23}} PARTE IV – ETICA AL DI LÀ DELLA FILOSOFIA * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 24|Capitolo 24}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 25|Capitolo 25}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 26|Capitolo 26}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 27|Capitolo 27}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 28|Capitolo 28}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 29|Capitolo 29}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 30|Capitolo 30}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 31|Capitolo 31}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 32|Capitolo 32}} PARTE V – VALUTAZIONI CRITICHE * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 33|Capitolo 33}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 34|Capitolo 34}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 35|Capitolo 35}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 36|Capitolo 36}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 37|Capitolo 37}} * {{Modulo|La Coscienza di Levinas/Capitolo 38|Capitolo 38}} '''{{Modulo|La Coscienza di Levinas/Bibliografia|Bibliografia scelta}}''' }} <noinclude>[[categoria:Template sommario|La Coscienza di Levinas]] [[Categoria:La Coscienza di Levinas| ]]</noinclude> 4c6u3kb45v3shqv1mpvthhrblmz2pba Categoria:La Coscienza di Levinas 14 51954 431532 2022-08-13T19:47:27Z Monozigote 19063 nuova ctg wikitext text/x-wiki Questa categoria raccoglie le pagine del libro ''[[La Coscienza di Levinas]]'' [[Categoria:Categorie dei libri]] 6f999pngjo0rnwemg4m0wpsrdo0593v Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Palmanova/Palmanova - Chiesa del Santissimo Redentore 0 51955 431534 2022-08-13T20:04:55Z Pufui PcPifpef 7952 Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} {{Doppia immagine|center|Palmanova, chiesa del Santissimo Redentore - Cantoria e organo.jpg|400|Palmanova, Chiesa del Santissimo Redentore, consolle dell'organo.jpg|197|}} * '''Costruttore:''' anonimo * '''Anno:''' 1811 * '''Restauri/modifiche:''' Francesco Comelli (1825), Beniamino Zanin (1883), Prencic (1929), Franz Zanin (1979) * '''Registri:''' 23 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al... wikitext text/x-wiki {{Disposizioni foniche di organi a canne}} {{Doppia immagine|center|Palmanova, chiesa del Santissimo Redentore - Cantoria e organo.jpg|400|Palmanova, Chiesa del Santissimo Redentore, consolle dell'organo.jpg|197|}} * '''Costruttore:''' anonimo * '''Anno:''' 1811 * '''Restauri/modifiche:''' Francesco Comelli (1825), Beniamino Zanin (1883), Prencic (1929), Franz Zanin (1979) * '''Registri:''' 23 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parte anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 54 note con prima ottava cromatica estesa (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>5</small>'', divisione Bassi/Soprani ''Do<small>3</small>''/''Do#<small>3</small>'') * '''Pedaliera:''' dritta di 27 note (''Do<small>1</small>''-''Re<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in corpo unico, su cantoria a metà della parete sinistra della navata {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''Colonna di sinistra - ''Ripieno''''' ---- |- |Principale || 8' Bassi |- |Principale || 8' Soprani |- |Ottava || 4' Bassi |- |Ottava || 4' Soprani |- |Quinta decima || 2' |- |Decima nona || 1.1/3' |- |Vigesima seconda || 1' |- |Vigesima sesta || 2/3' |- |Vigesima nona || 1/2' |- |Contrabassi || 16' <small>(al Pedale)</small> |- |Ottava di contrabbassi || 8' <small>(al Pedale)</small> |- |Duodecima di contrabbassi || 5.1/3' <small>(al Pedale)</small> |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''Colonna di destra - ''Concerto''''' ---- |- |Voce umana || 8' Soprani |- |Flauto in VIII || 4' Bassi |- |Flauto in VIII || 4' Soprani |- |Flauto in XII || 2.2/3' |- |Flautino || 2' Soprani |- |Cornetta || 1.3/5' Soprani |- |Tromboncini || 8' Bassi |- |Tromboncini || 8' Soprani |- |Violoncello || 8' Bassi |- |Violoncello || 8' Soprani |- |Tromboni || 8' <small>(al Pedale)</small> |} |} == Altri progetti == {{interprogetto|w=Chiesa del Santissimo Redentore (Palmanova)|w_preposizione=sulla|etichetta=chiesa del Santissimo Redentore a Palmanova|commons=Category:Pipe organ of Cathedral (Palmanova)|commons_preposizione=sull'|commons_etichetta=organo a canne}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://organindex.de/index.php?title=Palmanova,_Chiesa_del_Santissimo_Redentore_e_Duomo_Dogale|titolo=Palmanova, Chiesa del Santissimo Redentore e Duomo Dogale|sito=organindex.de|lingua=de|accesso=13 agosto 2022}} {{Avanzamento|100%|27 giugno 2015}} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] dhxlnsfs9chaicm3ho4h1q9sitjn1lm La Coscienza di Levinas/Bibliografia 0 51956 431536 2022-08-13T20:05:21Z Monozigote 19063 titoli wikitext text/x-wiki {{La Coscienza di Levinas}} [[File:Emmanuel Levinas 1985.jpg|thumb|540px|center|Emmanuel Levinas]] == BIBLIOGRAFIA SCELTA == <!--- da formattare e ampliare ---> Agamben, Giorgio. Remnants of Auschwitz: The Witness and the Archive. Translated by Daniel Heller-Roazen. New York: Zone Books, 2002. Améry, Jean. At the Mindʼs Limits: Contemplations by a Survivor on Auschwitz and Its Realities. Translated by Sidney Rosenfeld and Stella Rosenfeld. London: Granta Books, 1999. Arendt, Hannah. “The Concentration Camps.” In A Holocaust Reader: Responses to the Nazi Extermination, edited by Michael Morgan, 47−62. New York: Oxford University Press, 2001. Arendt, Hannah. Eichmann and the Holocaust. London: Penguin Books, 2005. Bettelheim, Bruno. Surviving and Other Essays. New York: Vintage Books, 1980. Cohen, Richard A. “Emmanuel Levinas: Judaism and the Primacy of the Ethical.” In The Cambridge Companion to Modern Jewish Philosophy, edited by Michael Morgan and Peter Eli Gordon, 234−255. Cambridge: Cambridge University Press, 2007. Cohen, Richard A. Ethics, Exegesis and Philosophy: Interpretation aer Levinas. Cambridge: Cambridge University Press, 2001. Derrida, Jacques. Acts of Religion. Edited by Gil Anidjar. New York: Routledge, 2002. Derrida, Jacques. “To Forgive: The Unforgivable and the Imprescriptible.” In Questioning God, edited by John Caputo, Mark Dooley, and Michael Scanlon, 21−51. Bloomington: Indiana University Press, 2001. Dostoyevsky, Fyodor. The Brothers Karamazov, Volume 1. Translated by David Magarshack. Harmondsworth, UK: Penguin, 1967. Doukhan, Abi. Emmanuel Levinas: A Philosophy of Exile. London: Bloomsbury, 2014. Dummett, Michael. Frege: Philosophy of Language. New York: Harper & Row, 1973. Fackenheim, Emil L. “Holocaust.” In A Holocaust Reader: Responses to the Nazi Extermination, edited by Michael Morgan, 122−130. New York: Oxford University Press, 2001. Fackenheim, Emil L. “The Holocaust and Philosophy.” In A Holocaust Reader: Responses to the Nazi Extermination, edited by Michael Morgan, 250−258. New York: Oxford University Press, 2001. Frankl, Viktor E. Manʼs Search for Meaning: The Classic Tribute to Hope from the Holocaust. London: Rider, 2004. Glover, Jonathan. Humanity: A Moral History of the Twentieth Century. London: Pimlico, 2001. Grossman, Vasily. Life and Fate. Translated by Robert Chandler. London: The Harvill Press, 1995. Grossman, Vasily. A Writer at War: Vasily Grossman with the Red Army 1941–1945. Translated and edited by Antony Beevor and Luba Vinogradova. London: Pimlico, 2006. Hamblet, Wendy C. “A Pathological Goodness: Emmanuel Levinasʼs Post-Holocaust Ethics.” Minerva 10 (2006): 172−196. Handelman, Susan A. Fragments of Redemption: Jewish Thought & Literary Theory in Benjamin, Scholem, & Levinas. Bloomington: Indiana University Press, 1991. Hatley, James. Suering Witness: The Quandary of Responsibility aer the Irreparable. New York: State University of New York Press, 2000. Kigel, Michael. “Translatorʼs Notes.” In Salomon Malka, Emmanuel Levinas: His Life and Legacy, translated by M. Kigel and S. M. Embree, xiii–xxvi Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 2006. Klagge, James (ed.). Wittgenstein and Biography. Cambridge: Cambridge University Press, 2001. Levi, Primo. The Black Hole of Auschwitz. Translated by Sharon Wood and edited by Marco Belpoliti. Cambridge: Polity Press, 2005. Levi, Primo. The Drowned and the Saved. Translated by Raymond Rosenthal. London: Abacus, 1998. Levi, Primo. If This Is a Man/The Truce. Translated by Stuart Woolf. London: Vintage, 1996. Levi, Primo. Moments of Reprieve. Translated by Ruth Feldman. London: Abacus, 1996. Levi, Primo. Survival in Auschwitz: The Nazi Assault on Humanity. Translated by Stuart Woolf. New York: Simon and Schuster, 1996. Levi, Primo (with Ferdinando Camon). Conversations with Primo Levi. Translated by John Shepley. Marlboro, VT: The Marlboro Press, 1987. Levinas, Emmanuel. Alterity & Transcendence. Translated by Michael Smith. New York: Columbia University Press, 1999. Levinas, Emmanuel. “As If Consenting to Horror.” Critical Inquiry 15, no. 2 (1989). Levinas, Emmanuel. Basic Philosophical Writings. Edited by Adriaan Peperzak, Simon Critchley, and Robert Bernasconi. Bloomington: Indiana University Press, 1996. Levinas, Emmanuel. Diicult Freedom: Essays on Judaism. Translated by Seán Hand. Baltimore: The Johns Hopkins University Press, 1997. Levinas, Emmanuel. Entre Nous: Thinking-of-the-Other. Translated by Michael B. Smith and Barbara Harshav. New York: Columbia University Press, 1998. Levinas, Emmanuel. “Ethics of the Infinite.” In Richard Kearney, Dialogues with Contemporary Continental Thinkers: The Phenomenological Heritage, 49−69. Manchester, UK: Manchester University Press, 1984. Levinas, Emmanuel. Ethics and Infinity: Conversations with Philippe Nemo. Translated by Richard Cohen. Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 2001. Levinas, Emmanuel. God, Death, and Time. Translated by Bettina Bergo. Stanford, CA: Stanford University Press, 2000. Levinas, Emmanuel. “Emmanuel Levinas.” In Raoul Mortley, French Philosophers in Conversation: Levinas, Schneider, Serres, Irigaray, Le Doeu, Derrida, 11−24. London: Routledge, 1991. Levinas, Emmanuel. Is It Righteous To Be? Interviews with Emmanuel Levinas. Edited by Jill Robbins. Stanford, CA: Stanford University Press, 2001. Levinas, Emmanuel. Nine Talmudic Readings. Translated by Annette Aronowicz. Bloomington: Indiana University Press, 1994. Levinas, Emmanuel. Of God Who Comes to Mind. Translated by Bettina Bergo. Stanford, CA: Stanford University Press, 1998. Levinas, Emmanuel. Otherwise Than Being or Beyond Essence. Translated by Alphonso Lingis. Dordrecht, the Netherlands: Kluwer Academic Publishers, 1994. Levinas, Emmanuel. Outside the Subject. Translated by Michael Smith. London: Athlone Press, 1993. Levinas, Emmanuel. “The Paradox of Morality: An Interview with Emmanuel Levinas.” In The Provocation of Levinas: Rethinking the Other, edited by Robert Bernasconi and David Wood, 168−180. London: Routledge, 1988. Levinas, Emmanuel. Time and the Other [and additional essays]. Translated by Richard Cohen. Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 1997. Levinas, Emmanuel. Totality and Infinity: An Essay on Exteriority. Translated by Alphonso Lingis. Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 1996. Malka, Salomon. Emmanuel Levinas: His Life and Legacy. Translated by M. Kigel and S. M. Embree. Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 2006. Morgan, Michael L. The Cambridge Introduction to Emmanuel Levinas. Cambridge: Cambridge University Press, 2011. Morgan, Michael L. Discovering Levinas. Cambridge: Cambridge University Press, 2007. Nemo, Philippe. “Foreword.” In Salomon Malka Emmanuel Levinas: His Life and Legacy, translated by M. Kigel and S. M. Embree, vii–xii Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 2006. Nietzsche, Friedrich. Beyond Good and Evil: Prelude to a Philosophy of the Future. Translated by R. J. Hollingdale. London: Penguin, 1990. Plant, Bob. “Levinas and the Holocaust: A Reconstruction.” Journal of Jewish Thought and Philosophy 22, no. 1 (2014): 44−79. Plant, Bob. “Welcoming Dogs: Levinas and ʻthe Animalʼ Question.” Philosophy & Social Criticism 37, no. 1 (2011): 49−71. Putnam, Hilary. Jewish Philosophy as a Guide to Life: Rosenzweig, Buber, Levinas, Wittgenstein. Bloomington: Indiana University Press, 2008. Richardson, W. J. “The Irresponsible Subject.” In Ethics as First Philosophy, edited by A. T. Peperzak, 123−131. New York: Routledge, 1995. Smith, Michael B. Toward the Outside: Concepts and Themes in Emmanuel Levinas. Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 2005. Wiesel, Elie. Night. Translated by Stella Rodway. London: Penguin, 1981. Wiesel, Elie. “A Plea for the Dead.” In A Holocaust Reader: Responses to the Nazi Extermination, edited by Michael Morgan, 67−77. New York: Oxford University Press, 2001. Wright, Tamra. “Beyond the ʻEclipse of Godʼ: The Shoah in the Jewish Thought of Buber and Levinas.” In Levinas & Buber: Dialogue & Dierence, edited by Peter Atterton, Mathew Calarco, and Maurice Friedman, 203−225. Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 2004. Žižek, Slavoj. “Neighbours and Other Monsters: A Plea for Ethical Violence.” In ''The Neighbor: Three Inquiries in Political Theology'', edited by Slavoj Žižek, Eric Santner, e Kenneth Reinhard, 134−190. Chicago: University of Chicago Press, 2005. {{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie letteratura moderna|Serie misticismo ebraico}} {{Avanzamento|100%|13 agosto 2022}} [[Categoria:La Coscienza di Levinas|Bibliografia]] hflcmygw2qbdc75pw83fdo249mpgdbk 431538 431536 2022-08-13T20:14:06Z Monozigote 19063 wikitext text/x-wiki {{La Coscienza di Levinas}} [[File:Emmanuel Levinas 1985.jpg|thumb|540px|center|Emmanuel Levinas]] == BIBLIOGRAFIA SCELTA == <!--- da formattare e ampliare ---> Agamben, Giorgio. Remnants of Auschwitz: The Witness and the Archive. Translated by Daniel Heller-Roazen. New York: Zone Books, 2002. Améry, Jean. At the Mindʼs Limits: Contemplations by a Survivor on Auschwitz and Its Realities. Translated by Sidney Rosenfeld and Stella Rosenfeld. London: Granta Books, 1999. Arendt, Hannah. “The Concentration Camps.” In A Holocaust Reader: Responses to the Nazi Extermination, edited by Michael Morgan, 47−62. New York: Oxford University Press, 2001. Arendt, Hannah. Eichmann and the Holocaust. London: Penguin Books, 2005. Bettelheim, Bruno. Surviving and Other Essays. New York: Vintage Books, 1980. Cohen, Richard A. “Emmanuel Levinas: Judaism and the Primacy of the Ethical.” In The Cambridge Companion to Modern Jewish Philosophy, edited by Michael Morgan and Peter Eli Gordon, 234−255. Cambridge: Cambridge University Press, 2007. Cohen, Richard A. Ethics, Exegesis and Philosophy: Interpretation aer Levinas. Cambridge: Cambridge University Press, 2001. Derrida, Jacques. Acts of Religion. Edited by Gil Anidjar. New York: Routledge, 2002. Derrida, Jacques. “To Forgive: The Unforgivable and the Imprescriptible.” In Questioning God, edited by John Caputo, Mark Dooley, and Michael Scanlon, 21−51. Bloomington: Indiana University Press, 2001. Dostoyevsky, Fyodor. The Brothers Karamazov, Volume 1. Translated by David Magarshack. Harmondsworth, UK: Penguin, 1967. Doukhan, Abi. Emmanuel Levinas: A Philosophy of Exile. London: Bloomsbury, 2014. Dummett, Michael. Frege: Philosophy of Language. New York: Harper & Row, 1973. Fackenheim, Emil L. “Holocaust.” In A Holocaust Reader: Responses to the Nazi Extermination, edited by Michael Morgan, 122−130. New York: Oxford University Press, 2001. Fackenheim, Emil L. “The Holocaust and Philosophy.” In A Holocaust Reader: Responses to the Nazi Extermination, edited by Michael Morgan, 250−258. New York: Oxford University Press, 2001. Frankl, Viktor E. Manʼs Search for Meaning: The Classic Tribute to Hope from the Holocaust. London: Rider, 2004. Glover, Jonathan. Humanity: A Moral History of the Twentieth Century. London: Pimlico, 2001. Grossman, Vasily. Life and Fate. Translated by Robert Chandler. London: The Harvill Press, 1995. Grossman, Vasily. A Writer at War: Vasily Grossman with the Red Army 1941–1945. Translated and edited by Antony Beevor and Luba Vinogradova. London: Pimlico, 2006. Hamblet, Wendy C. “A Pathological Goodness: Emmanuel Levinasʼs Post-Holocaust Ethics.” Minerva 10 (2006): 172−196. Handelman, Susan A. Fragments of Redemption: Jewish Thought & Literary Theory in Benjamin, Scholem, & Levinas. Bloomington: Indiana University Press, 1991. Hatley, James. Suering Witness: The Quandary of Responsibility aer the Irreparable. New York: State University of New York Press, 2000. Kigel, Michael. “Translatorʼs Notes.” In Salomon Malka, Emmanuel Levinas: His Life and Legacy, translated by M. Kigel and S. M. Embree, xiii–xxvi Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 2006. Klagge, James (ed.). Wittgenstein and Biography. Cambridge: Cambridge University Press, 2001. Levi, Primo. The Black Hole of Auschwitz. Translated by Sharon Wood and edited by Marco Belpoliti. Cambridge: Polity Press, 2005. Levi, Primo. The Drowned and the Saved. Translated by Raymond Rosenthal. London: Abacus, 1998. Levi, Primo. If This Is a Man/The Truce. Translated by Stuart Woolf. London: Vintage, 1996. Levi, Primo. Moments of Reprieve. Translated by Ruth Feldman. London: Abacus, 1996. Levi, Primo. Survival in Auschwitz: The Nazi Assault on Humanity. Translated by Stuart Woolf. New York: Simon and Schuster, 1996. Levi, Primo (with Ferdinando Camon). Conversations with Primo Levi. Translated by John Shepley. Marlboro, VT: The Marlboro Press, 1987. Levinas, Emmanuel. Alterity & Transcendence. Translated by Michael Smith. New York: Columbia University Press, 1999. Levinas, Emmanuel. “As If Consenting to Horror.” Critical Inquiry 15, no. 2 (1989). Levinas, Emmanuel. Basic Philosophical Writings. Edited by Adriaan Peperzak, Simon Critchley, and Robert Bernasconi. Bloomington: Indiana University Press, 1996. Levinas, Emmanuel. Diicult Freedom: Essays on Judaism. Translated by Seán Hand. Baltimore: The Johns Hopkins University Press, 1997. Levinas, Emmanuel. Entre Nous: Thinking-of-the-Other. Translated by Michael B. Smith and Barbara Harshav. New York: Columbia University Press, 1998. Levinas, Emmanuel. “Ethics of the Infinite.” In Richard Kearney, Dialogues with Contemporary Continental Thinkers: The Phenomenological Heritage, 49−69. Manchester, UK: Manchester University Press, 1984. Levinas, Emmanuel. Ethics and Infinity: Conversations with Philippe Nemo. Translated by Richard Cohen. Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 2001. Levinas, Emmanuel. God, Death, and Time. Translated by Bettina Bergo. Stanford, CA: Stanford University Press, 2000. Levinas, Emmanuel. “Emmanuel Levinas.” In Raoul Mortley, French Philosophers in Conversation: Levinas, Schneider, Serres, Irigaray, Le Doeu, Derrida, 11−24. London: Routledge, 1991. Levinas, Emmanuel. Is It Righteous To Be? Interviews with Emmanuel Levinas. Edited by Jill Robbins. Stanford, CA: Stanford University Press, 2001. Levinas, Emmanuel. Nine Talmudic Readings. Translated by Annette Aronowicz. Bloomington: Indiana University Press, 1994. Levinas, Emmanuel. Of God Who Comes to Mind. Translated by Bettina Bergo. Stanford, CA: Stanford University Press, 1998. Levinas, Emmanuel. Otherwise Than Being or Beyond Essence. Translated by Alphonso Lingis. Dordrecht, the Netherlands: Kluwer Academic Publishers, 1994. Levinas, Emmanuel. Outside the Subject. Translated by Michael Smith. London: Athlone Press, 1993. Levinas, Emmanuel. “The Paradox of Morality: An Interview with Emmanuel Levinas.” In The Provocation of Levinas: Rethinking the Other, edited by Robert Bernasconi and David Wood, 168−180. London: Routledge, 1988. Levinas, Emmanuel. Time and the Other [and additional essays]. Translated by Richard Cohen. Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 1997. Levinas, Emmanuel. Totality and Infinity: An Essay on Exteriority. Translated by Alphonso Lingis. Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 1996. Malka, Salomon. Emmanuel Levinas: His Life and Legacy. Translated by M. Kigel and S. M. Embree. Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 2006. Morgan, Michael L. The Cambridge Introduction to Emmanuel Levinas. Cambridge: Cambridge University Press, 2011. Morgan, Michael L. Discovering Levinas. Cambridge: Cambridge University Press, 2007. Nemo, Philippe. “Foreword.” In Salomon Malka Emmanuel Levinas: His Life and Legacy, translated by M. Kigel and S. M. Embree, vii–xii Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 2006. Nietzsche, Friedrich. Beyond Good and Evil: Prelude to a Philosophy of the Future. Translated by R. J. Hollingdale. London: Penguin, 1990. Plant, Bob. “Levinas and the Holocaust: A Reconstruction.” Journal of Jewish Thought and Philosophy 22, no. 1 (2014): 44−79. Plant, Bob. “Welcoming Dogs: Levinas and ʻthe Animalʼ Question.” Philosophy & Social Criticism 37, no. 1 (2011): 49−71. Putnam, Hilary. Jewish Philosophy as a Guide to Life: Rosenzweig, Buber, Levinas, Wittgenstein. Bloomington: Indiana University Press, 2008. Richardson, W. J. “The Irresponsible Subject.” In Ethics as First Philosophy, edited by A. T. Peperzak, 123−131. New York: Routledge, 1995. Smith, Michael B. Toward the Outside: Concepts and Themes in Emmanuel Levinas. Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 2005. Wiesel, Elie. Night. Translated by Stella Rodway. London: Penguin, 1981. Wiesel, Elie. “A Plea for the Dead.” In A Holocaust Reader: Responses to the Nazi Extermination, edited by Michael Morgan, 67−77. New York: Oxford University Press, 2001. Wright, Tamra. “Beyond the ʻEclipse of Godʼ: The Shoah in the Jewish Thought of Buber and Levinas.” In Levinas & Buber: Dialogue & Dierence, edited by Peter Atterton, Mathew Calarco, and Maurice Friedman, 203−225. Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 2004. Žižek, Slavoj. “Neighbours and Other Monsters: A Plea for Ethical Violence.” In ''The Neighbor: Three Inquiries in Political Theology'', edited by Slavoj Žižek, Eric Santner, e Kenneth Reinhard, 134−190. Chicago: University of Chicago Press, 2005. {{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie letteratura moderna|Serie misticismo ebraico}} {{Avanzamento|50%|13 agosto 2022}} [[Categoria:La Coscienza di Levinas|Bibliografia]] 5xlaeydrh31tawojnwq6mpwqqdsv21c 431572 431538 2022-08-14T11:42:05Z Monozigote 19063 titoli wikitext text/x-wiki {{La Coscienza di Levinas}} [[File:Emmanuel Levinas 1985.jpg|thumb|540px|center|Emmanuel Levinas]] == BIBLIOGRAFIA SCELTA == <!--- da formattare e ampliare ---> Agamben, Giorgio. Remnants of Auschwitz: The Witness and the Archive. Translated by Daniel Heller-Roazen. New York: Zone Books, 2002. Améry, Jean. At the Mindʼs Limits: Contemplations by a Survivor on Auschwitz and Its Realities. Translated by Sidney Rosenfeld and Stella Rosenfeld. London: Granta Books, 1999. Arendt, Hannah. “The Concentration Camps.” In A Holocaust Reader: Responses to the Nazi Extermination, edited by Michael Morgan, 47−62. New York: Oxford University Press, 2001. Arendt, Hannah. Eichmann and the Holocaust. London: Penguin Books, 2005. Bettelheim, Bruno. Surviving and Other Essays. New York: Vintage Books, 1980. Cohen, Richard A. “Emmanuel Levinas: Judaism and the Primacy of the Ethical.” In The Cambridge Companion to Modern Jewish Philosophy, edited by Michael Morgan and Peter Eli Gordon, 234−255. Cambridge: Cambridge University Press, 2007. Cohen, Richard A. Ethics, Exegesis and Philosophy: Interpretation aer Levinas. Cambridge: Cambridge University Press, 2001. Derrida, Jacques. Acts of Religion. Edited by Gil Anidjar. New York: Routledge, 2002. Derrida, Jacques. “To Forgive: The Unforgivable and the Imprescriptible.” In Questioning God, edited by John Caputo, Mark Dooley, and Michael Scanlon, 21−51. Bloomington: Indiana University Press, 2001. Dostoyevsky, Fyodor. The Brothers Karamazov, Volume 1. Translated by David Magarshack. Harmondsworth, UK: Penguin, 1967. Doukhan, Abi. Emmanuel Levinas: A Philosophy of Exile. London: Bloomsbury, 2014. Dummett, Michael. Frege: Philosophy of Language. New York: Harper & Row, 1973. Fackenheim, Emil L. “Holocaust.” In A Holocaust Reader: Responses to the Nazi Extermination, edited by Michael Morgan, 122−130. New York: Oxford University Press, 2001. Fackenheim, Emil L. “The Holocaust and Philosophy.” In A Holocaust Reader: Responses to the Nazi Extermination, edited by Michael Morgan, 250−258. New York: Oxford University Press, 2001. Frankl, Viktor E. Manʼs Search for Meaning: The Classic Tribute to Hope from the Holocaust. London: Rider, 2004. Glover, Jonathan. Humanity: A Moral History of the Twentieth Century. London: Pimlico, 2001. Grossman, Vasily. Life and Fate. Translated by Robert Chandler. London: The Harvill Press, 1995. Grossman, Vasily. A Writer at War: Vasily Grossman with the Red Army 1941–1945. Translated and edited by Antony Beevor and Luba Vinogradova. London: Pimlico, 2006. Hamblet, Wendy C. “A Pathological Goodness: Emmanuel Levinasʼs Post-Holocaust Ethics.” Minerva 10 (2006): 172−196. Handelman, Susan A. Fragments of Redemption: Jewish Thought & Literary Theory in Benjamin, Scholem, & Levinas. Bloomington: Indiana University Press, 1991. Hatley, James. Suering Witness: The Quandary of Responsibility aer the Irreparable. New York: State University of New York Press, 2000. Kigel, Michael. “Translatorʼs Notes.” In Salomon Malka, Emmanuel Levinas: His Life and Legacy, translated by M. Kigel and S. M. Embree, xiii–xxvi Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 2006. Klagge, James (ed.). Wittgenstein and Biography. Cambridge: Cambridge University Press, 2001. Levi, Primo. The Black Hole of Auschwitz. Translated by Sharon Wood and edited by Marco Belpoliti. Cambridge: Polity Press, 2005. Levi, Primo. The Drowned and the Saved. Translated by Raymond Rosenthal. London: Abacus, 1998. Levi, Primo. If This Is a Man/The Truce. Translated by Stuart Woolf. London: Vintage, 1996. Levi, Primo. Moments of Reprieve. Translated by Ruth Feldman. London: Abacus, 1996. Levi, Primo. Survival in Auschwitz: The Nazi Assault on Humanity. Translated by Stuart Woolf. New York: Simon and Schuster, 1996. Levi, Primo (with Ferdinando Camon). Conversations with Primo Levi. Translated by John Shepley. Marlboro, VT: The Marlboro Press, 1987. Levinas, Emmanuel. Alterity & Transcendence. Translated by Michael Smith. New York: Columbia University Press, 1999. Levinas, Emmanuel. “As If Consenting to Horror.” Critical Inquiry 15, no. 2 (1989). Levinas, Emmanuel. Basic Philosophical Writings. Edited by Adriaan Peperzak, Simon Critchley, and Robert Bernasconi. Bloomington: Indiana University Press, 1996. Levinas, Emmanuel. Diicult Freedom: Essays on Judaism. Translated by Seán Hand. Baltimore: The Johns Hopkins University Press, 1997. Levinas, Emmanuel. Entre Nous: Thinking-of-the-Other. Translated by Michael B. Smith and Barbara Harshav. New York: Columbia University Press, 1998. Levinas, Emmanuel. “Ethics of the Infinite.” In Richard Kearney, Dialogues with Contemporary Continental Thinkers: The Phenomenological Heritage, 49−69. Manchester, UK: Manchester University Press, 1984. Levinas, Emmanuel. Ethics and Infinity: Conversations with Philippe Nemo. Translated by Richard Cohen. Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 2001. Levinas, Emmanuel. God, Death, and Time. Translated by Bettina Bergo. Stanford, CA: Stanford University Press, 2000. Levinas, Emmanuel. “Emmanuel Levinas.” In Raoul Mortley, French Philosophers in Conversation: Levinas, Schneider, Serres, Irigaray, Le Doeu, Derrida, 11−24. London: Routledge, 1991. Levinas, Emmanuel. Is It Righteous To Be? Interviews with Emmanuel Levinas. Edited by Jill Robbins. Stanford, CA: Stanford University Press, 2001. Levinas, Emmanuel. Nine Talmudic Readings. Translated by Annette Aronowicz. Bloomington: Indiana University Press, 1994. Levinas, Emmanuel. Of God Who Comes to Mind. Translated by Bettina Bergo. Stanford, CA: Stanford University Press, 1998. Levinas, Emmanuel. Otherwise Than Being or Beyond Essence. Translated by Alphonso Lingis. Dordrecht, the Netherlands: Kluwer Academic Publishers, 1994. Levinas, Emmanuel. Outside the Subject. Translated by Michael Smith. London: Athlone Press, 1993. Levinas, Emmanuel. “The Paradox of Morality: An Interview with Emmanuel Levinas.” In The Provocation of Levinas: Rethinking the Other, edited by Robert Bernasconi and David Wood, 168−180. London: Routledge, 1988. Levinas, Emmanuel. Time and the Other [and additional essays]. Translated by Richard Cohen. Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 1997. Levinas, Emmanuel. Totality and Infinity: An Essay on Exteriority. Translated by Alphonso Lingis. Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 1996. Malka, Salomon. Emmanuel Levinas: His Life and Legacy. Translated by M. Kigel and S. M. Embree. Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 2006. Morgan, Michael L. The Cambridge Introduction to Emmanuel Levinas. Cambridge: Cambridge University Press, 2011. Morgan, Michael L. Discovering Levinas. Cambridge: Cambridge University Press, 2007. Nemo, Philippe. “Foreword.” In Salomon Malka Emmanuel Levinas: His Life and Legacy, translated by M. Kigel and S. M. Embree, vii–xii Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 2006. Nietzsche, Friedrich. Beyond Good and Evil: Prelude to a Philosophy of the Future. Translated by R. J. Hollingdale. London: Penguin, 1990. Plant, Bob. “Levinas and the Holocaust: A Reconstruction.” Journal of Jewish Thought and Philosophy 22, no. 1 (2014): 44−79. Plant, Bob. “Welcoming Dogs: Levinas and ʻthe Animalʼ Question.” Philosophy & Social Criticism 37, no. 1 (2011): 49−71. Putnam, Hilary. Jewish Philosophy as a Guide to Life: Rosenzweig, Buber, Levinas, Wittgenstein. Bloomington: Indiana University Press, 2008. Richardson, W. J. “The Irresponsible Subject.” In Ethics as First Philosophy, edited by A. T. Peperzak, 123−131. New York: Routledge, 1995. Smith, Michael B. Toward the Outside: Concepts and Themes in Emmanuel Levinas. Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 2005. Wiesel, Elie. Night. Translated by Stella Rodway. London: Penguin, 1981. Wiesel, Elie. “A Plea for the Dead.” In A Holocaust Reader: Responses to the Nazi Extermination, edited by Michael Morgan, 67−77. New York: Oxford University Press, 2001. Wright, Tamra. “Beyond the ʻEclipse of Godʼ: The Shoah in the Jewish Thought of Buber and Levinas.” In Levinas & Buber: Dialogue & Dierence, edited by Peter Atterton, Mathew Calarco, and Maurice Friedman, 203−225. Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 2004. Žižek, Slavoj. “Neighbours and Other Monsters: A Plea for Ethical Violence.” In ''The Neighbor: Three Inquiries in Political Theology'', edited by Slavoj Žižek, Eric Santner, e Kenneth Reinhard, 134−190. Chicago: University of Chicago Press, 2005. __________________ Alford, C. Fred. Levinas, the Frankfurt School, and Psychoanalysis. Middletown, CT: Wesleyan University Press, 2002. Alford, C. Fred. “Levinas, Winnicott, and Therapy.” The Psychoanalytic Review 94, no. 4 (2007): 529–551. doi:10.1521/prev.2007.94.4.529 Alford, C. Fred. “Winnicott and Trauma.” Psychoanalysis, Culture & Society 18, no. 3 (2013): 259–276. Aron, Lewis, and Karen Starr. A Psychotherapy for the People: Toward a Progressive Psychoanalysis. New York: Routledge, 2013. Atterton, Peter. “ ‘The Talking Cure’: The Ethics of Psychoanalysis.” Psychoanalytic Review 94 (2007): 553–576. Bakan, David. Sigmund Freud and the Jewish Mystical Tradition. London: Free Association Books, 1990. Barnard, Suzanne. “Diachrony, Tuchè, and the Ethical Subject in Levinas and Lacan.” In Psychology for the Other: Levinas Ethics and the Practice of Psychology, edited by Edwin E. Gantt and Richard N. Williams, 160–181. Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 2002. Bellah, Robert N., Richard Madsen, William M. Sullivan, Ann Swidler, and Steven M. Tipton. Habits of the Heart: Individualism and Commitment in American Life. Berkeley: University of California Press, 1985. Bergo, Bettina. “Levinas’s ‘Ontology’ 1935–1974.” In Emmanuel Levinas, edited by Claire Elize Katz and Lara Trout, Levinas and the History of Philosophy, 25–48. New York: Routledge, 2005. Binkley, Sam. “Happiness, Positive Psychology and the Program of Neoliberal Governmentality.” Subjectivity 4 (2011): 371–394. Birrell, Pamela J. “An Ethic of Possibility: Relationship, Risk, and Presence.” Ethics & Behavior 16, no. 2 (2006): 95–115. Bloechl, Jeffrey. “The Difficulty of Being: A Partial Reading of E. Levinas, De l’existence a` l’existant.” European Journal of Psychotherapy, Counseling and Health 7, no. 1–2 (2005): 77–87. Bloechl, Jeffrey. “Psychoanalytic Practice, Ethics and Religion. A Lacanian Perspective.” In Psychology and the Other: A Dialogue at the Crossroad of an Emerging Field, edited by David Goodman and Mark Freeman, 146–159. New York: Oxford University Press, 2014. Blondel, Charles. Introduction à la Psychologie Collective. Paris, France: A. Colin, 1928. Brown, Laura. “Ethics in Psychology: Cui Bono?” In Critical Psychology: An Introduction, edited by Dennis and Isaac Prilleltensky, 51–67. Thousand Oaks, CA: Sage Publications, 1997. Burston, Daniel, and Roger Frie. Psychotherapy as a Human Science. Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 2006. Butler, Judith. Giving an Account of Oneself. New York: Fordham University Press, 2005. Butler, Judith. Precarious Life: The Powers of Mourning and Violence. London: Verso, 2004. Butler, Judith. Senses of the Subject. New York: Fordham University Press, 2015. Christopher, John, Dennis Wendt, Jeanne Marecek, and David Goodman. “Critical Cultural Awareness: Contributions to a Globalizing Psychology.” American Psychologist 69, no. 7 (2014): 645–655. doi:10.1037/a0036851 Cohen, Richard. Ethics, Exegesis and Philosophy: Interpretation after Levinas. Cambridge, UK: Cambridge University Press, 2001. Cohen, Richard. “Maternal Psyche.” In Psychology for the Other: Levinas, Ethics, and the Practice of Psychology, edited by Edwin E. Gantt and Richard N. Williams, 32–64. Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 2002. Cohen, Richard. “Preface.” In Psychotherapy for the Other: Levinas and the Face-to-Face Relationship, edited by Kevin C. Krycka, George Kunz, and George Sayre, vii–xiv. Pittsburgh, PA: Duquense University Press, 2015. Corpt, Elizabeth. “The Art and Craft of Psychoanalytic Practice: A Discussion of Orange’s ‘Speaking the Unspeakable: “The Implicit,” Traumatic Living Memory, and the Dialogue of Metaphors.’” International Journal of Psychoanalysis Self Psychology 6, no. 2 (2011): 214–227. Corpt, Elizabeth. “The Complications of Caring and the Ethical Turn in Psychoanalysis.” In The Ethical Turn: Otherness and Subjectivity in Contemporary Psychoanalysis, edited by David Goodman and Eric Severson, 101–116. New York: Routledge, 2016. Critchley, Simon. Ethics-Politics-Subjectivity: Essays on Derrida, Levinas, and Contemporary French Thought. New York: Verso, 1999. Critchley, Simon. Infinitely Demanding: Ethics of Commitment, Politics of Resistance. New York: Verso, 2007. Critchley, Simon. The Problem with Levinas. Edited by Alexix Dianda. New York: Oxford University Press, 2015. Cushman, Philip. Constructing the Self, Constructing America: A Cultural History of Psychotherapy. Garden City, NY: Da Capo Press, 1995. Cushman, Philip, and Peter Gilford. “Will Managed Care Change Our Way of Being?” American Psychologist 55, no. 9 (2000): 985–996. doi:10.1037//0003-066X.55.9.985 Danziger, Kurt. Constructing the Subject: Historical Origins of Psychological Research. Cambridge: Cambridge University Press, 1990. Dueck, Alvin, and David Goodman. “Expiation, Substitution and Surrender: Levinasian Implications for Psychotherapy.” Pastoral Psychology 55, no. 5 (2007): 601–617. doi:10.1007/s11089-007-0067-0 Frank, Arthur. The Renewal of Generosity: Illness, Medicine, and How to Live. Chicago: University of Chicago Press, 2004. Freeman, Mark. “Thinking and Being Otherwise: Aesthetics, Ethics, Erotics.” Journal of Theoretical and Philosophical Psychology 32, no. 4 (2012): 196–208. doi:10.1037/a0029586 Freeman, Mark. The Priority of the Other: Thinking and Living beyond the Self. New York: Oxford University Press, 2014. Frie, Roger, and Donna Orange (eds.). Beyond Postmodernism: New Dimensions in Clinical Theory and Practice. New York: Routledge, 2009. Freud, Sigmund. Civilization and Its Discontents. New York: W. W. Norton & Company, 2005. (Das Ubenhagen in der Kultur. Austria: Internationaler Psychoanalytischer Verlag Wien, 1930) Fromm, Erich. The Sane Society. New York: Henry Holt and Company, LLC, 1955. Fryer, David. Intervention of the Other: Ethical Subjectivity in Levinas and Lacan. New York: Other Press, 2004. Fryer, David. “What Levinas and Psychoanalysis Can Teach Each Other, or How to Be a Mensch without Going Meshugah.” Psychoanalytic Review 94, no. 4 (2007): 577–594. Gantt, Edwin E. “Levinas, Psychotherapy, and the Ethics of Suffering.” Journal of Humanistic Psychology 40, no. 8 (2000): 9–28. Gantt, Edwin E., and Richard N. Williams. Psychology for the Other: Levinas, Ethics, and the Practice of Psychology. Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 2002. Gay, Peter. A Godless Jew: Freud, Atheism and the Making of Psychoanalysis. New Haven, CT: Yale University Press, 1987. Gergen, Kenneth J., Ruthellen Josselson, and Mark Freeman. “The Promises of Qualitative Inquiry.” American Psychologist 70, no. 1 (2015): 1–9. doi:10.1037/a0038597 Goodman, David. The Demanded Self: Levinasian Ethics and Identity in Psychology. Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 2012. Goodman, David. “Hearing ‘Thou Shall Not Kill’ When All the Evidence Is to the Contrary: Psychoanalysis, Enactment, and Jewish Ethics.” In Answering a Question with a Question: Contemporary Psychoanalysis and Jewish Thought, edited by Lewis Aron and Libby Henik, 129–152. Brighton, MA: Academic Studies Press, 2010. Goodman, David. “The McDonaldization of Psychotherapy: Processed Foods, Processed Therapies, and Economic Class.” Theory & Psychology 26, no. 1 (2015): 77–95. doi:10.1177/0959354315619708 Goodman, David, and Mark Freeman, editors. Psychology and the Other. New York: Oxford University Press, 2015. Goodman, David, and Lynne Layton. “The Historical-Political in Psychoanalysis’ Ethical Turn.” Psychoanalysis, Culture, and Society 19, no. 3 (2014): 225–231. doi:10.1057/pcs.2014.28 Goodman, David, and Eric Severson (eds.). The Ethical Turn: Otherness and Subjectivity in Contemporary Psychoanalysis. New York: Routledge, 2016. Halling, Steen. “The Implications of Emmanuel Levinas’s Totality and Infinity for Therapy.” In Psychotherapy for the Other: Levinas and the Face-to-Face Relationship, edited by Kevin C. Krycka, George Kunz, and George Sayre, 19–40. Pittsburgh, PA: Duquense University Press, 2015. Harrington, David R. “A Levinasian Psychology? Perhaps.” In Psychology for the Other: Levinas, Ethics, and the Practice of Psychology, edited by Edwin Gantt and Richard N. Williams, 209–224. Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 2002. Hoffman, Irwin. “Our Way to ‘Scientific’ Legitimacy: The Desiccation of Human Experience.” Journal of the American Psychoanalytic Association 57, no. 5(2009): 1043–1069. doi:10.1177/0003065109343925 Huett, Steven D., and David Goodman. “Levinas on Managed Care: The (A)proximal, Faceless Third-Party and the Psychotherapeutic Dyad.” Journal of Theoretical and Philosophical Psychology 32, no. 2 (2012): 86–102. doi:10.1037/a0026698 Hutchens, B. C. “Is Levinas Relevant to Psychoanalysis?” Psychoanalytic Review 94, no. 4 2007): 595–616. doi:10.1521/prev.2007.94.4.595 Kearney, Richard. The Hermeneutics of Wounds. Plenary Address at the Psychology and the Other Conference, Cambridge, MA, 2015. Kearney, Richard, and Brian Treanor. Carnal Hermeneutics. New York: Fordham University Press, 2015. Kirschner, Suzanne, and Jack Martin (eds.). The Sociocultural Turn in Psychology: The Contextual Emergence of Mind and Self. New York: Columbia University Press, 2010. Krycka, Kevin C., George Kunz, and George G. Sayre (eds.). Psychotherapy for the Other: Levinas and the Face-to-Face Relationship. Pittsburgh, PA: Duquense University Press, 2015. Kunz, George. The Paradox of Power and Weakness: Levinas and an Alternative Paradigm for Psychology. New York: State University of New York Press, 1998. Kunz, George. “An Analysis of the Psyche Inspired by Emmanuel Levinas.” Psychoanalytic Review 94 (2007): 617–638. Kunz, George, Kevin, C., Krycka, C., and George G. Sayre. “Introduction.” In Psychotherapy for the Other: Levinas and the Face-to-Face Relationship, edited by Kevin C. Krycka, George Kunz, and George Sayre, 1–16. Pittsburgh, PA: Duquense University Press, 2015. Laing, R. D. The Divided Self. New York: Penguin Books, 1969. Lamiell, James T. “On Psychology’s Struggle for Existence: Some Reflections on Wundt’s 1913 Essay a Century on.” Journal of Theoretical and Philosophical Psychology 33 (2013): 205–215. doi:10.1037/a0033460 Larner, Glenn. “Exploring Levinas: The Ethical Self in Family Therapy.” Journal of Family Therapy 30 (2008): 351–361. Layton, Lynne. “Attacks on Linking: The Unconscious Pull to Dissociate Individuals from their Social Context.” In Psychoanalysis, Class and Politics: Encounters in the Clinical Setting, edited by Lynne Layton, Nancy Caro Hollander, and Susan Gutwill, 107–117. New York: Routledge, 2006. Leahey, Thomas H. A History of Psychology: Main Currents in Psychological Thought (6th ed.). Upper Saddle River, NJ: Pearson Prentice Hall, 2004. Lescourret, Marie-Anne. Emmanuel Levinas. Paris: Flammarion, 1994. Levinas, Emmanuel. “Emmanuel Levinas: Ethics of the Infinite.” In Debates in Continental Philosophy: Conversations with Contemporary Thinkers, edited by Richard Kearney, 65–84. New York: Fordham University Press, 2004. Levinas, Emmanuel. Entre Nous: On Thinking-of-the-Other. Translated by Michael B. Smith and Barbara Harshav. New York: Columbia University Press, 1998. Levinas, Emmanuel. Ethics and Infinity. Translated by Richard Cohen. Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 1985. Levinas, Emmanuel. In the Time of the Nations. Translated by Michael B. Smith. New York: Continuum, 2007. (Original work published 1988) Levinas, Emmanuel. Otherwise Than Being or Beyond Essence. Translated by Alphonso Lingis. Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 1998. (Original work published in 1974) Levinas, Emmanuel. Totality and Infinity: An Essay on Exteriority. Translated by Alphonso Lingis. Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 1969. (Original work published 1961) Macdonald, Heather. Cultural and Critical Exploration in the Community Psychology: The Inner City Intern. New York: Palgrave Macmillan, 2016. Macdonald, Heather, David Goodman, and Brian Becker, editors. Dialogues at the Edge of American Psychological Discourse: Critical and Theoretical Perspectives. London: Palgrave Macmillan UK, 2017. Marcus, Paul. Being for the Other: Emmanuel Levinas, Ethical Living, and Psychoanalysis. Milwaukee, WI: Marquette University Press, 2008. Marcus, Paul. “You Are, Therefore I Am: Emmanuel Levinas and Psychoanalysis.” Psychoanalytic Review 94 (2007): 515–527. Mitchell, Stephen A. and Lewis Aron. Relational Psychoanalysis: The Emergence of a Tradition. Hillsdale, NJ: Taylor & Francis Group, 1999. Oppenheim, Michael. Contemporary Psychoanalysis and Modern Jewish Philosophy: Two Languages of Love. New York: Routledge, 2016. Orange, Donna. M. “Is Ethics Masochism? Or Infinite Ethical Responsibility and Finite Human Capacity.” In The Ethical Turn: Otherness and Subjectivity in Contemporary Psychoanalysis, edited by David M. Goodman and Eric R. Severson, 57–74. New York: Routledge, 2016. Orange, Donna M. The Suffering Stranger: Hermeneutics for Everyday Clinical Practice. New York: Routledge, 2011. Orange, Donna M. Thinking for Clinicians: Philosophical Resources for Contemporary Psychoanalysis and the humanistic Psychotherapies. New York: Routledge, 2010. Orange, Donna M. “Toward the Art of the Living Dialogue: Between Constructivism and Hermeneutics in Psychoanalytic Thinking.” In Beyond Postmodernism: New Dimensions in Clinical Theory and Practice, edited by Roger Frie and Donna Orange, 117–142. New York: Routledge, 2009. Pellegrini, Ann. Performance Anxieties: Staging Psychoanalysis, Staging Race. New York: Routledge, 1997. Poiré, Francois, editor. Emmanuel Lévinas: Qui êtes-vous? Lyon, France: La Manufacture, 1987. Poland, Warren S. “The Analyst’s Witnessing and Otherness.” Journal of the American Psychoanalytic Association 48, no. 1 (2000): 16–35. doi:10.1177/00030651000480011301 Richardson, Frank C., Blaine J. Fowers, and Charles B. Guignon. Re-envisioning Psychology: Moral Dimensions of Theory and Practice. San Francisco: Jossey-Bass, 1999. Rieff, Philip. The Triumph of the Therapeutic: Uses of Faith after Freud. Chicago: The University of Chicago Press, 1987. Rosenberg, Charles E. Our Present Complaint: American Medicine, Then and Now. Baltimore: The Johns Hopkins University Press, 2007. Rozmarin, Eyal. “An Other in Psychoanalysis: Emmanuel Levinas’s Critique of Knowledge and Analytic Sense.” Contemporary Psychoanalysis 43, no. 3 (2007): 327–360. Ruti, Mari. Between Levinas and Lacan: Self, Other, Ethics. New York: Bloomsbury Academic, 2015. Sayre, George. “Toward a Therapy for the Other.” European Journal of Psychotherapy, Counseling and Health 7, nos. 1–2 (2005): 37–47. Seligman, Martin. Authentic Happiness: Using the New Positive Psychology to Realize your Potential for Lasting Fulfillment. New York: Simon and Schuster, 2002. Severson, Eric R. “Beyond Hermeneutics: Levinas, Language and Psychology.” Journal of Theoretical and Philosophical Psychology 32, no. 4 (2012): 251. doi:10.1037/a0029977 Severson, Eric R. “Levinas, Psychology, and Language.” In Psychotherapy for the Other: Levinas and the Face-to-Face Relationship, edited by Kevin C. Krycka, George Kunz, and George Sayre, 41–60. Pittsburgh, PA: Duquense University Press, 2015. Severson, Eric R. “Time and Lament: Levinas and the Impossible Possibility of Therapy.” In Psychology and the Other, edited by David Goodman and Mark Freeman, 17–30. New York: Oxford University Press, 2015. Slife, Brent D., Jeffrey S. Reber, and Frank C. Richardson. Critical Thinking about Psychology: Hidden Assumptions and Plausible Alternatives. Washington, D.C.: American Psychological Association, 2005. Slife, Brent D., Brady Wiggins, and Jason T. Graham. “Avoiding an EST Monopoly: Toward a Pluralism of Philosophies and Methods.” Journal of Contemporary Psychotherapy 35, no. 1 (2005): 83–97. doi:10.1007/s10879-005-0805-5 Stolorow, Robert, Atwood, G George, & Orange, Donna. Worlds of Experience: Interweaving Philosophical and Clinical Dimensions in Psychoanalysis. New York: Basic Books, 2002. Tauber, Alfred. Freud: The Reluctant Philosopher. Princeton, NJ: Princeton University Press, 2010. Taylor, Charles. A Secular Age. Cambridge, MA: The Belknap Press, 2007. Taylor, Charles. Sources of the Self: The Making of the Modern Identity. Cambridge, MA: Harvard University Press, 1989. Wachtel, Paul L. “Beyond ‘ESTs’: Problematic Assumptions in the Pursuit of Evidence-Based Practice.” Psychoanalytic Psychology 27, no. 3 (2010): 251–272. doi:10.1037/a0020532 Walsh, Robert. D. “Beyond Therapy: Levinas and Ethical Therapeutics.” European Journal of Psychotherapy, Counseling and Health 7, no. 1–2 (2005): 29–35. Williams, Richard N. “Levinas and Psychoanalysis: The Radical Turn Outward and Upward.” Psychoanalytic Review 94 (2007): 681–701. Wundt, Wilhelm. Die Psychologie im Kampf ums Dasein [Psychology’s Struggle for Existence], Zweite Auflage. Leipzig: Kröner, 1913. {{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie letteratura moderna|Serie misticismo ebraico}} {{Avanzamento|75%|13 agosto 2022}} [[Categoria:La Coscienza di Levinas|Bibliografia]] la7j0fx4uknlznok8b8o02cgugcq35s Discussione:La Coscienza di Levinas/Bibliografia 1 51957 431539 2022-08-13T20:14:38Z Monozigote 19063 Avviso unicode wikitext text/x-wiki {{Avviso unicode}} 3qn4onr9fztlhee42jx07xrrjnwxd37 Emmanuel Levinas 0 51958 431543 2022-08-13T22:08:26Z Monozigote 19063 rinvio a pagina principale wikitext text/x-wiki #RINVIA [[La Coscienza di Levinas]] 8ueux8fzxpnitq55132q589f4sm5mc7