Wikibooks
itwikibooks
https://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.25
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikibooks
Discussioni Wikibooks
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Progetto
Discussioni progetto
Ripiano
Discussioni ripiano
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Template:Trasferito
10
13146
431838
343822
2022-08-22T02:46:27Z
Minorax
39082
vva
wikitext
text/x-wiki
{{ambox|tipo=sposta
|immagine a destra = {{#switch:{{{1|}}}
|s
|wikisource
|ws=[[Image:Wikisource-logo.svg|70px]]
|n
|wikinotizie
|wn=[[Image:Wikinews-logo.svg|70px]]
|q
|wikiquote
|wq=[[Image:Wikiquote-logo.svg|70px]]
|b
|wikibooks
|wb=[[Image:Wikibooks-logo.svg|70px]]
|v
|wikiversity
|wv=[[Image:Wikiversity-logo.svg|70px]]
|p
|wikispecies
|wsp=[[Immagine:Wikispecies-logo.svg|70px]]
|m
|meta
|meta-wiki=[[Immagine:Metawiki.png|70px]]
|c
|commons
|com=[[Immagine:Commons-logo.svg|70px]]
|wikt
|wiktionary
|wikti=[[Image:Wiktionary-logo-en.svg|70px|]] }}
| testo= Questa pagina è stata '''trasferita''' su {{#switch:{{{1|}}}
|s
|wikisource
|ws=[[s:|Wikisource]]
|n
|wikinotizie
|wn=[[n:|Wikinotizie]]
|q
|wikiquote
|wq=[[q:|Wikiquote]]
|b
|wikibooks
|wb=[[b:|Wikibooks]]
|v
|wikiversity
|wv=[[v:|Wikiversity]]
|p
|wikispecies
|wsp=[[s:|Wikispecies]]
|m
|meta
|meta-wiki=[[m:Meta:Pagina principale|Meta-Wiki]]
|c
|commons
|com=[[commons:Pagina principale|Commons]]
|wikt
|wiktionary
|wikti=[[wikt:|Wikizionario]] }}. Ora è reperibile '''[[{{#switch:{{{1|}}}
|s
|wikisource
|ws=s
|n
|wikinotizie
|wn=n
|q
|wikiquote
|wq=q
|b
|wikibooks
|wb=b
|v
|wikiversity
|wv=v
|p
|wikispecies
|wsp=s
|m
|meta
|meta-wiki=m
|c
|commons
|com=c
|wikt
|wiktionary
|wikti=wikt}}:{{{nome}}}|qui]]'''.
<hr />
'''Per favore NON modificare più questa pagina, poiché verrà presto cancellata e le modifiche effettuate verranno perse'''}}
<includeonly>[[Categoria:Lezioni trasferite]]</includeonly>
<noinclude>
<div style="border:1px solid silver; width:75%; padding:10px; margin:10px;">
==Utilizzo==
Per favore, '''evita di utilizzare la sintassi ridotta ''<nowiki>{{trasferito}}</nowiki>'''''. Utilizza piuttosto la sintassi <nowiki>{{trasferito|progetto|nome}}</nowiki>, laddove il primo parametro indica il progetto in cui è stata trasferita la pagina, mentre il secondo il nome esatto della pagina trasferita.
</div>
[[Categoria:Template di avviso|Trasferito]]
</noinclude>
euln8hcl5g06luw1rsr08u645sykpfo
Wikijunior Alfabeto degli animali
0
23817
431829
387227
2022-08-21T19:45:14Z
2A02:3033:41A:E41B:B044:8DFF:FE8A:C6B
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{vetrina|arg=Wikijunior}}</noinclude>
[[Image:Fruits.jpg|center|400px]]
<div style="text-align: center; font-size: 3.5em; line-height: 1.7em;">
'''Wikijunior Alfabeto degli Fruito'''<br/>(pre-letture)
</div>
<div class="noprint" style="text-align: center; font-size: 2.2em;">
'''-- [[/A/]] [[/B/]] [[/C/]] [[/D/]] [[/E/]] [[/F/]] [[/G/]] [[/H/]] [[/I/]] [[/J/]] [[/K/]] [[/L/]] [[/M/]] [[/N/]] [[/O/]] [[/P/]] [[/Q/]] [[/R/]] [[/S/]] [[/T/]] [[/U/]] [[/V/]] [[/W/]] [[/X/]] [[/Y/]] [[/Z/]] --'''
----
</div>
{{Versione PDF}}
{{Versione stampabile}}
{{alfabetico|W}}
<noinclude>
[[Categoria:Wikijunior|Alfabeto degli animali]]
[[Categoria:Elementari]]
[[Categoria:Wikijunior Alfabeto degli animali| ]]
[[Categoria:Dewey 372]]
</noinclude>
{{Avanzamento|100%|29 marzo 2011}}
3bxlmpejtdgruvms8l5hk27vgw212xs
431842
431829
2022-08-22T08:01:54Z
Hippias
18281
Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/2A02:3033:41A:E41B:B044:8DFF:FE8A:C6B|2A02:3033:41A:E41B:B044:8DFF:FE8A:C6B]] ([[User talk:2A02:3033:41A:E41B:B044:8DFF:FE8A:C6B|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Hippias|Hippias]]
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{vetrina|arg=Wikijunior}}</noinclude>
[[Image:Wikijunior_Animal_Alphabet.jpg|center|400px]]
<div style="text-align: center; font-size: 3.5em; line-height: 1.7em;">
'''Wikijunior Alfabeto degli Animali'''<br/>(pre-letture)
</div>
<div class="noprint" style="text-align: center; font-size: 2.2em;">
'''-- [[/A/]] [[/B/]] [[/C/]] [[/D/]] [[/E/]] [[/F/]] [[/G/]] [[/H/]] [[/I/]] [[/J/]] [[/K/]] [[/L/]] [[/M/]] [[/N/]] [[/O/]] [[/P/]] [[/Q/]] [[/R/]] [[/S/]] [[/T/]] [[/U/]] [[/V/]] [[/W/]] [[/X/]] [[/Y/]] [[/Z/]] --'''
----
</div>
{{Versione PDF}}
{{Versione stampabile}}
{{alfabetico|W}}
<noinclude>
[[Categoria:Wikijunior|Alfabeto degli animali]]
[[Categoria:Elementari]]
[[Categoria:Wikijunior Alfabeto degli animali| ]]
[[Categoria:Dewey 372]]
</noinclude>
{{Avanzamento|100%|29 marzo 2011}}
h66dnns46m4qxf3bs96ryxb0wh5xvpk
Wikijunior Alfabeto degli animali/A
0
23818
431830
427499
2022-08-21T19:46:49Z
2A02:3033:41A:E41B:B044:8DFF:FE8A:C6B
wikitext
text/x-wiki
[[Image:Red_Apple.jpg|center|500px]]<br />
<div style="text-align: center; font-size: 3.5em; line-height: 1.7em;">
'''A''' come '''A'''pple.
</div>
<div class="noprint" style="text-align: center; font-size: 1.7em;">
'''Most e jaap sahib .'''
</div>
</br>{{Wikijunior Alfabeto degli animali}}
[[Categoria:Wikijunior Alfabeto degli animali|A]]
{{Avanzamento|100%|2 maggio 2009}}
jjt93ayp8slzd0kcr3qe86zdqu288tx
431843
431830
2022-08-22T08:02:20Z
Hippias
18281
Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/2A02:3033:41A:E41B:B044:8DFF:FE8A:C6B|2A02:3033:41A:E41B:B044:8DFF:FE8A:C6B]] ([[User talk:2A02:3033:41A:E41B:B044:8DFF:FE8A:C6B|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Hippias|Hippias]]
wikitext
text/x-wiki
[[Image:Alfabet zwierząt - literka A.png|center|500px]]<br />
<div style="text-align: center; font-size: 3.5em; line-height: 1.7em;">
'''A''' come '''A'''ra.
</div>
<div class="noprint" style="text-align: center; font-size: 1.7em;">
''L'Ara è un pappagallo.''
</div>
</br>{{Wikijunior Alfabeto degli animali}}
[[Categoria:Wikijunior Alfabeto degli animali|A]]
{{Avanzamento|100%|2 maggio 2009}}
drnpqojz0313c1ovegp9z35xyxoq1f3
Wikijunior Alfabeto degli animali/B
0
23822
431831
394041
2022-08-21T19:48:59Z
2A02:3033:41A:E41B:B044:8DFF:FE8A:C6B
wikitext
text/x-wiki
[[Image:_Banana_Fruit.JPG|center|500px]]
<div style="text-align: center; font-size: 3.5em; line-height: 1.7em;">
'''B''' come '''B'''anana.
'''Soi ian Jap nao'''
</div>
{{Wikijunior Alfabeto degli animali}}
[[Categoria:Wikijunior Alfabeto degli animali|B]]
{{Avanzamento|100%|2 maggio 2009}}
bkr8z79n70x9kuguxas05cfdc2aufxv
431844
431831
2022-08-22T08:02:28Z
Hippias
18281
Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/2A02:3033:41A:E41B:B044:8DFF:FE8A:C6B|2A02:3033:41A:E41B:B044:8DFF:FE8A:C6B]] ([[User talk:2A02:3033:41A:E41B:B044:8DFF:FE8A:C6B|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Hippias|Hippias]]
wikitext
text/x-wiki
[[Image:B_come_Balena.jpg|center|500px]]
<div style="text-align: center; font-size: 3.5em; line-height: 1.7em;">
'''B''' come '''B'''alena.
</div>
{{Wikijunior Alfabeto degli animali}}
[[Categoria:Wikijunior Alfabeto degli animali|B]]
{{Avanzamento|100%|2 maggio 2009}}
aawz1egmo8bhmafc30zkpcv5pcroj0n
Wikijunior Alfabeto degli animali/C
0
23825
431832
394040
2022-08-21T19:50:22Z
2A02:3033:41A:E41B:B044:8DFF:FE8A:C6B
wikitext
text/x-wiki
[[File:Papaya.jpg|center|500px]]
<div style="text-align: center; font-size: 3.5em; line-height: 1.7em;">
'''C''' come '''C'''oaj.
'''Massara Faosiu'''
</div>
{{Wikijunior Alfabeto degli animali}}
[[Categoria:Wikijunior Alfabeto degli animali|C]]
{{Avanzamento|100%|2 maggio 2009}}
tau0nh4240yaua5oxe994lhz03uqz8c
431845
431832
2022-08-22T08:02:33Z
Hippias
18281
Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/2A02:3033:41A:E41B:B044:8DFF:FE8A:C6B|2A02:3033:41A:E41B:B044:8DFF:FE8A:C6B]] ([[User talk:2A02:3033:41A:E41B:B044:8DFF:FE8A:C6B|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Hippias|Hippias]]
wikitext
text/x-wiki
[[File:C_is_for_Camel.JPG|center|500px]]
<div style="text-align: center; font-size: 3.5em; line-height: 1.7em;">
'''C''' come '''C'''ammello.
</div>
{{Wikijunior Alfabeto degli animali}}
[[Categoria:Wikijunior Alfabeto degli animali|C]]
{{Avanzamento|100%|2 maggio 2009}}
4o55xwrkz6shrpc0id8d6izycun7ctk
Wikijunior Alfabeto degli animali/D
0
23826
431833
394039
2022-08-21T19:51:14Z
2A02:3033:41A:E41B:B044:8DFF:FE8A:C6B
wikitext
text/x-wiki
[[File:Pineapple.jpg|center|500px]]
<div style="text-align: center; font-size: 3.5em; line-height: 1.7em;">
'''D''' come '''D'''ala.
'''Maksoa'''
</div>
{{Wikijunior Alfabeto degli animali}}
[[Categoria:Wikijunior Alfabeto degli animali|D]]
{{Avanzamento|100%|2 maggio 2009}}
sipoh82glqbgh4z9cl4j20lk8k7heqi
431846
431833
2022-08-22T08:02:40Z
Hippias
18281
Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/2A02:3033:41A:E41B:B044:8DFF:FE8A:C6B|2A02:3033:41A:E41B:B044:8DFF:FE8A:C6B]] ([[User talk:2A02:3033:41A:E41B:B044:8DFF:FE8A:C6B|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Hippias|Hippias]]
wikitext
text/x-wiki
[[File:D is for Dolphin.jpg|center|500px]]
<div style="text-align: center; font-size: 3.5em; line-height: 1.7em;">
'''D''' come '''D'''elfino.
</div>
{{Wikijunior Alfabeto degli animali}}
[[Categoria:Wikijunior Alfabeto degli animali|D]]
{{Avanzamento|100%|2 maggio 2009}}
gpe7xcz91el8amnf5ythd0nhblb7xq4
Template:Vedi source
10
32883
431837
368435
2022-08-22T01:33:33Z
Minorax
39082
vva
wikitext
text/x-wiki
<includeonly>{| style="margin-top:.5em; margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#F9F9F9"
|style="padding: 0 .5em"|[[Image:Wikisource-logo.svg|18px]]
|style="width: 100%"|<div class="plainlinks" style="font-style: italic">{{#if: {{{autore|}}} | Per l'elenco delle opere di questo autore presenti su [http://{{{1|it}}}.wikisource.org Wikisource], vedi '''[http://{{{1|it}}}.wikisource.org{{localurl:{{{autore|}}}}} {{{autore|}}}]''' | Per leggere su [http://{{{2|it}}}.wikisource.org Wikisource] il testo originale, vedi '''[http://{{{2|it}}}.wikisource.org{{localurl:{{{1}}}}} {{{1}}}]'''}}<!--
-->{{#if: {{{traduzione|}}} | — per una traduzione in italiano: '''[[s:{{{traduzione}}}|{{{traduzione}}}]]''' | }}</div>
|}</includeonly><noinclude>{{esoteric}}
{{Man}}
[[Categoria:Template per collegamenti]]
</noinclude>
psieqwjxbkrmk3o5kh8uxlyso4ga7g4
Antologia ebraica/Misericordia e Verità
0
34272
431839
420333
2022-08-22T07:10:11Z
95.237.171.66
Corretto: "siederà"
wikitext
text/x-wiki
{{Antologia ebraica}}
{{Immagine grande|Enoch 106.8-18; Melito's Homily 1-4 (CBL BP XII, f.13v).jpg|540px|Papiro con frammenti del [[w:Libro di Enoch|Libro di Enoch]] e del ''[[w:Omelia pasquale (Melitone)|Perì Páscha]]'' ([[w:Papiri Chester Beatty|Papiri Chester Beatty]])}}
= LIBRO DI ENOCH ETIOPICO =
Il '''Libro di Enoch''' è un testo [[w:apocrifo|apocrifo]] di origine giudaica la cui redazione definitiva risale al I secolo p.e.v., pervenuto ad oggi integralmente in una versione in [[w:lingua ge'ez|lingua ge'ez]] (antica lingua dell'Etiopia), da cui il nome ''Enoch etiopico'' (መጽሐፈ ሄኖክ, ''maṣḥafa hēnok'').
Al patriarca antidiluviano [[w:Enoch (antenato di Noè)|Enoch]], secondo la [[w:Genesi|Genesi]] bisnonno di [[w:Noè|Noè]], la tradizione ebraico-cristiana ha riferito tre distinti testi, nessuno dei quali accolto negli attuali [[w:canone della Bibbia|canoni biblici]] ebraico o cristiano (fa eccezione 1 Enoch, accolto nella Bibbia della [[w:Chiesa Copta|Chiesa Copta]]):
* '''''[[w:1 Enoch|1 Enoch]]''''' o ''Enoch etiopico'', solitamente indicato come ''libro di Enoch'' (riportato qui sotto) — il testo è composto da 150 capitoli raggruppati in 5 sezioni. A grandi linee, il contenuto del testo ruota attorno alla caduta dei "vigilanti", cioè alcuni [[w:angelo|angeli]] che generarono i [[w:Nefilim|Nefilim]] o "giganti" (v. l'enigmatico racconto di {{passo biblico2|Gen|6:1-4}}). Il libro contiene anche una descrizione dei movimenti dei corpi celesti, in tipico stile apocalittico;
* ''[[w:2 Enoch|2 Enoch]]'' o ''Enoch slavo'' o ''Apocalisse di Enoch'' o ''Segreti di Enoch'' (nei Capitoli successivi);
* ''[[w:3 Enoch|3 Enoch]]'' o ''Apocalisse ebraica di Enoch'' (nei Capitoli successivi).
;Struttura<nowiki>:</nowiki>
La struttura complessiva si suddivide come segue:
* Capp. 1-5: parte introduttiva in cui Enoch riferisce una visione apocalittica relativa agli ultimi giorni;
* Capp. 6-36: “Libro Angelologico o dei Vigilanti”;
* Capp. 6-19: la storia degli angeli ribelli caduti sulla Terra;
* Capp. 6-11: gli angeli ribelli sulla Terra, la loro unione con le donne, la nascita dei giganti;
* Capp. 12-16: visione di Enoch riguardante la punizione degli angeli ribelli;
* Capp. 17-19: visione dei tormenti degli angeli caduti;
* Capp. 20-36: tormento in cui vengono tenuti gli angeli caduti, il regno dei morti, i segreti della natura nell’occidente e nell’oriente;
* Capp. 37-71: “Libro delle Parabole”;
* Cap. 37: Introduzione;
* Capp. 38-44: prima parabola: il futuro regno di Dio, il riposo dei giusti, gli angeli e i segreti della natura;
* Capp. 45-57: seconda parabola: il giudizio finale del “Messia”;
* Capp. 58-69: terza parabola (con frammenti del Diluvio): descrizione della felicità eterna dei giusti e l’eterna sofferenza dei re e dei potenti;
* Capp. 70-71: prima e seconda appendice: ascensione di Enoch nel paradiso e sua elezione a “Figlio dell’uomo” (anche secondo la Genesi Enoch venne rapito in Cielo da Dio);
* Capp. 72-82: “Libro Astronomico”, ovvero libro di fisica celeste: varie teorie relative al sole, alla luna, alle stelle, alla suddivisione dell’anno solare, rivelate ad Enoch dall’angelo Uriel. Viene descritto un calendario solare basato sulla suddivisione dell’anno in trecentosessantaquattro giorni;
* Capp. 83-90: “Libro delle Visioni o dei Sogni";
* Capp. 83-84: la visione del Diluvio universale, ovvero il primo giudizio del mondo da parte di Dio;
* Capp. 85-90: sezione chiamata “Apocalisse degli animali”;
* Capp. 91-105: “Epistola di Enoch”;
* Capp. 106-108: “Appendici” (parte finale da considerarsi autorevole e antica);
* Cap. 106-107: miracoli e segni alla nascita di Noè;
* Cap. 108: discorso finale di Enoch riguardante il destino dei cattivi e dei giusti.
Gran parte dei succitati testi vengono riportati qui di seguito e nei successivi Capitoli ([[Antologia ebraica/Terra Santa|11]]-[[Antologia ebraica/Astronomia|12]]-[[Antologia ebraica/Visioni|13]]-[[Antologia ebraica/Epistole|14]]-[[Antologia ebraica/Apocalisse Noachica|15]]).
== LIBRO 1: I Vigilanti ==
===Capitolo 1===
1 Queste sono le parole di benedizione di Enoch, con cui egli benedisse gli eletti e i giusti che saranno
2 nel giorno dell'afflizione, quando tutti gli empi e i malvagi dovranno essere rimossi. Ed Enoch, uomo retto, i cui occhi erano stati aperti da Dio, e aveva avuto la visione del Santo nei cieli, parlò e disse: Io ascoltai tutto dagli angeli e da essi tutto conobbi, ma le cose che seppi non sono per questa generazione, bensì per un'altra che deve ancora venire.
3 Parlai riguardo gli eletti, e dissi: Il Grande Santo uscirà dalla sua dimora,
4 il Dio eterno camminerà sulla terra, (anche) sul Monte Sinai, [apparirà dal Suo tabernacolo], e risplenderà nella forza della Sua potenza dal cielo dei cieli.
5 E tutti saranno colpiti dalla paura, i Vigilanti tremeranno, e un grande spavento e tremore li prenderà fino ai confini della terra.
6 Le alte montagne saranno scosse, le colline saranno spianate, e si scioglieranno come cera davanti alla fiamma.
7 La terra intera andrà in pezzi: tutto ciò che è su di essa perirà, e ci sarà un giudizio su tutti (gli uomini).
8 Ma Egli farà la pace con i giusti, e proteggerà gli eletti. La misericordia sarà su di loro, ed essi apparterranno tutti a Dio: prospereranno, e saranno tutti benedetti. Perché Egli li aiuterà, e la luce apparirà su di loro.
9 Ed ecco! Egli viene con diecimila dei Suoi santi per eseguire il giudizio, e per distruggere tutti gli empi: per condannare ogni creatura per tutte le opere indegne empiamente commesse, e per tutte le dure parole che i peccatori hanno pronunciato contro di lui.
===Capitolo 2===
1 Osservate tutto ciò che si svolge nel cielo, guardate come le stelle sorgono e
tramontano e non cambiano le proprie orbite,
2 non trasgrediscono contro l'ordine stabilito. Ecco a voi la terra, e prestate attenzione
alle cose che Dio vi ha posto dalla prima all'ultima, come sono costanti, come nessuna
3 cambia. Ecco l'estate e l'inverno, osservate le nuvole, la pioggia e la rugiada, e come
tutta la terra è riempita d'acqua.
===Capitolo 3===
1 Guardate come (in inverno) appaiono gli alberi, come diventano secchi e spargono
tutte le loro foglie, ad eccezione di quattordici alberi che non perdono il loro fogliame,
ma mantengono le foglie vecchie da due a tre anni finche arrivano quelle nuove.
===Capitolo 4===
1 E ancora, osservate come nelle giornate d'estate il sole è sopra la terra e cercate
ombra e riparo a causa del suo calore. E anche la terra diviene rovente con il caldo
crescente, cosicché non si può camminare su di essa, o su di una roccia.
===Capitolo 5===
1 Vedete come gli alberi si ricoprono di foglie verdi e danno i loro frutti: perciò
ascoltate, e sappiate come Colui che vive per sempre ha fatto le Sue opere,
2 ed esse vanno avanti così di anno in anno e per sempre, svolgono tutti i loro compiti
senza cambiamenti, come Lui ha ordinato.
3 Ed ecco come il mare ed i fiumi in modo analogo realizzano e non modificano i loro
compiti, secondo i Suoi comandamenti.
4 Ma voi, voi non vi siete fermati, né avete adempiuto i comandamenti del Signore: voi
vi siete allontanati, e con la vostra bocca impura avete pronunciato orgogliose e dure
parole contro la sua grandezza. Oh, voi aridi di cuore, voi non troverete pace.
5 Perciò maledirete i vostri giorni, e gli anni della vostra vita periranno: gli anni dei
vostri tormenti saranno moltiplicati, e non troverete nessuna pietà.
6 In quei giorni i vostri nomi saranno resi in eterna esecrazione a tutti i giusti, ed essi vi
malediranno sempre, insieme con tutti i peccatori.
E tutti (i giusti) si rallegreranno, perché (per loro) ci sarà il perdono dei peccati, ed ogni
misericordia e pace e tolleranza: per loro ci sarà la salvezza, la luce.
7 Per gli eletti vi sarà gioia e pace, ed essi erediteranno la terra.
8 Quindi ad essi verrà conferita la saggezza, vivranno tutti e mai più peccheranno, sia a
causa di empietà o di superbia: ma coloro che sono saggi debbono essere umili, e si
sottometterranno.
9 Gli eletti non trasgrediranno di nuovo: non peccheranno per tutti i giorni della loro
vita, e parimenti, non morranno mai più per la rabbia e la collera (divine), ma
completeranno il numero dei giorni della loro vita.
Le loro vite aumenteranno nella pace, e gli anni della loro gioia saranno moltiplicati in
eterna letizia.
===Capitolo 6===
1 E avvenne che quando i figli degli uomini si erano moltiplicati, in quei giorni
nacquero loro figlie belle e avvenenti.
2 Gli angeli, i figli del cielo, le videro e le bramarono, e si dicevano l'un l'altro: 'Venite,
andiamo a scegliere le nostre mogli tra i figli degli uomini
3 e generiamo bambini.' E Semjaza, che era il loro capo, gli disse: 'Non temete, difatti
io
4 approvo questo atto, ed io solo dovrò pagare la sanzione di un così grande peccato.'
Allora essi risposero e dissero: 'Facciamo tutti un giuramento, e obblighiamoci
attraverso mutue maledizioni a
5 non abbandonare questo progetto e a portarlo avanti. ' Poi giurarono tutti insieme e si
vincolarono
6 con maledizioni reciproche. Erano in tutto duecento; essi discesero al tempo di Jared
sulla vetta del Monte Hermon, e lo chiamarono il Monte Hermon perché avevano
giurato
7 e si erano vincolati su di esso. E questi sono i nomi dei loro capi: Samlazaz, il loro
capo, Araklba, Rameel, Kokablel, Tamlel, Ramlel, Danel, Ezeqeel, Baraqijal,
8 Asael, Armaros, Batarel, Ananel, Zaq1el, Samsapeel, Satarel, Turel, Jomjael, Sariel.
Questi sono i loro capi a decine.
===Capitolo 7===
1 E tutti gli altri insieme a loro presero con sé delle mogli, ciascuno scegliendone una, e
cominciarono ad andare con loro (letteralmente: cominciarono ad andare dentro di
loro), a contaminare se stessi con le donne; poi gli insegnarono la seduzione
2 e gli incantesimi, gli fecero conoscere le piante e il taglio delle radici. Quindi loro
3 rimasero incinte, e partorirono grandi giganti, la cui altezza era di tremila braccia: essi
apprendevano e usavano le conoscenze degli uomini. Ma quando gli uomini non
poterono più sostentarli, i giganti si rivoltarono contro
5 di essi e li divorarono. E cominciarono a peccare contro gli uccelli, le bestie, i rettili
e i
6 pesci, a divorare le loro carni a vicenda e a bere il sangue: allora la terra pronunziò
un atto di accusa contro quei senza legge.
===Capitolo 8===
1 Azazel insegnò agli uomini a fare spade e coltelli, scudi e corazze, gli rese noti i
metalli della terra e l'arte di lavorarli per farne bracciali e ornamenti; insegnò l'uso
dell'antimonio, l'abbellimento delle palpebre, tutti i tipi di pietre preziose, e tutte le
2 tinture coloranti. Allora sorse molta empietà: essi commisero fornicazione,
3 furono traviati, e divennero corrotti in tutti i loro modi. Semjaza insegnò gli
incantesimi e il taglio delle radici, 'Armaros la risoluzione degli incantesimi, Baraqijal
l'astrologia, Kokabel le costellazioni, Ezeqeel la conoscenza delle nuvole, Araqiel i
segni della terra, Shamsiel i segni del sole, e Sariel il corso della luna. E come gli
uomini perivano, piangevano, e il loro grido salì al cielo. . .
===Capitolo 9===
1 E poi Michael, Uriel, Raphael e Gabriel guardarono giù dal cielo e videro che molto
sangue veniva
2 sparso sulla terra, e tutte le illegalità venivano perpetrate su di essa. E si dissero l'un
l'altro: 'Dalla terra fatta senza abitanti si leva l'urlo della disperazione degli uomini fino
alle porte del cielo.
3 Ed ora a voi, santi del cielo, le loro anime fanno appello, dicendo: 'Portate la nostra
causa
4 di fronte all'Altissimo.'' Quindi (gli angeli) dissero al Signore dei secoli: 'Signore dei
signori, Dio degli dèi, Re dei re e Dio dei secoli, il trono della Tua gloria risplende su
tutte le generazioni dei
5 secoli, e il Tuo nome è santo e glorioso e benedetto in tutti i secoli! Tu hai fatto tutte
le cose, e hai potere su tutte le cose: esse sono nude e aperte ai tuoi occhi,
6 e nulla può nascondersi al tuo sguardo. Tu vedi quello che ha fatto Azazel, che ha
insegnato ogni sorta di iniquità sulla terra e ha rivelato i segreti eterni che sono stati
(preservati) in cielo, e che
7 gli uomini si sforzavano di imparare; e come ha agito Semjaza, a cui hai dato il potere
di imporre la sua autorità sui suoi associati. Sono andati dalle figlie degli uomini sulla
terra, e hanno dormito con loro,
9 si sono contaminati e gli hanno rivelato ogni sorta di peccato. E le donne hanno
messo al mondo
10 i giganti, pertanto tutta la terra è stata riempita di sangue e di ingiustizia. Ora, le
anime di coloro che sono morti stanno piangendo e levano la loro causa alle porte del
cielo: i loro lamenti sono saliti, e non possono cessare a causa delle empietà che sono
11 perpetrate sulla terra. Tu sai tutte le cose prima che accadano, Tu le vedi e soffri per
loro, e non ci dici cosa dobbiamo fare per tutto questo.'
===Capitolo 10===
1 Poi l'Altissimo, Santo e Grande parlò; mandò Uriel al figlio di Lamech,
2 e gli disse: 'Va da Noè e digli nel mio nome 'Nasconditi!'; quindi rivelagli la fine che
si sta avvicinando: che tutta la terra sarà distrutta, e un diluvio sta per arrivare
3 e distruggerà tutto ciò che è su di essa. E ora spiegagli che lui può salvarsi,
4 che il suo seme può essere preservato per tutte le generazioni del mondo." E il
Signore disse a Raphael: 'Lega Azazel mani e piedi e scaglialo nelle tenebre: fai
un'apertura
5 nel deserto che è in Dudael, e gettalo in essa. Poni su di lui rocce ruvide e appuntite,
ricoprilo con l'oscurità e lascialo lì per sempre: copri il suo volto così che egli non
possa
6,7 vedere la luce; il giorno del grande giudizio egli sarà gettato nel fuoco. E cura la
Terra che gli angeli hanno corrotto: proclama la sua guarigione, affinché la sua malattia
sia sconfitta, e tutti i figli degli uomini non possano più perire a causa dei segreti che i
8 Vigilanti hanno svelato e hanno insegnato ai loro figli. Tutta la terra è stata
contaminata
9 per colpa delle opere che sono state insegnate da Azazel: ascrivi a lui ogni peccato.''
Poi il Signore disse a Gabriel: 'Procedi contro i bastardi e i reprobi, e contro i figli della
fornicazione: distruggi [i figli della fornicazione e] i figli dei Vigilanti presso gli
uomini; spingili gli uni contro gli altri così che possano massacrarsi tra loro in
10 battaglia; che cessi la durata dei loro giorni. Nessuna richiesta che i loro padri ti
faranno a loro favore gli sarà concessa; poiché essi sperano che i figli abbiano una vita
eterna,
11 che ognuno di loro viva almeno cinquecento anni.' E il Signore disse a Michael: 'Va',
e imprigiona Semjaza e i suoi associati che si sono uniti con le donne, così da essersi
contaminati
12 con tutta la loro impurità. E quando i loro figli si saranno uccisi a vicenda, ed essi
avranno visto la distruzione dei loro diletti, legali velocemente e cacciali per settanta
generazioni nelle valli della terra, fino al giorno della loro sentenza, finché il giudizio
che è
13 per i secoli dei secoli si sia consumato. In quei giorni saranno gettati nell'abisso di
fuoco, nel
14 tormento e nella prigione in cui dovranno essere confinati per sempre. E chiunque
dovrà essere condannato e distrutto, da allora in poi sarà incatenato con loro fino alla
fine di tutte le
15 generazioni. Stermina tutti gli spiriti dei reprobi e dei figli dei Vigilanti, perché
16 hanno offeso il genere umano. Distruggi tutte le nefandezze dalla faccia della terra e
lascia che perisca ogni opera malvagia: lascia che venga il regno della giustizia e della
verità. Allora dovrà essere mostrata una benedizione e le opere di giustizia e verità
dimoreranno nella pace e nella gioia per sempre.
17 Tutti i giusti si salveranno, e vivranno fino a quando non avranno generato migliaia
di bambini: che essi completino in pace tutti i giorni della loro gioventù e della loro
vecchiaia.
18 In quel tempo la terra intera verrà coltivata nella giustizia, sarà rigogliosa e
19 piena di benedizione. Tutti gli alberi più desiderabili cresceranno su di essa, e gli
uomini vi pianteranno viti: queste renderanno vino in abbondanza, e così sarà per tutte
le sementi che verranno seminate. Da ciascuna misura se ne ricaverà mille volte tanto, e
da ogni libbra di olive
20 se ne spremeranno dieci d'olio. Purificherai la terra da ogni oppressione e da ogni
colpa, e da tutti i peccati e le empietà.
21. E tutti i figli degli uomini diventeranno giusti, tutte le nazioni
22 Mi offriranno lodi e venerazione, e Mi adoreranno. Ogni pena ed ogni tormento
verranno aboliti, ed Io non li invierò mai più su di essa, di generazione in generazione e
per sempre.'
===Capitolo 11===
1 'In quei giorni Io aprirò i depositi che sono nel cielo, in modo da inviare loro due (?)
giù sulla terra per il lavoro e le opere dei figli degli uomini. La verità e la pace
dimoreranno insieme durante tutti i giorni del mondo, e attraverso tutte le generazioni
degli uomini."
===Capitolo 12===
1 Prima di queste cose Enoch stava nascosto, e nessuno dei figli degli uomini sapeva
dove si trovava,
2 dove egli dimorava, e cosa era stato di lui. Egli in quei giorni era con i Vigilanti, con
quei santi del Signore.
3 Ed io, Enoch, stavo adorando il Signore della potenza e Il Re dei secoli, ed ecco! I
Vigilanti
4 mi chiamarono "Enoch lo scriba", e mi dissero: 'Enoch, tu scriba della giustizia, va',
dichiara ai Vigilanti del cielo cosa hanno lasciato nel cielo alto, il luogo santo ed eterno;
essi si sono contaminati con le donne, e hanno agito come fanno i figli della terra,
prendendo delle mogli con sé. Va' da loro e digli : 'Voi avete portato grande distruzione
sulla terra, e per voi non vi sarà pace né perdono
6 del peccato; e come vi siete rallegrati per i vostri figli, vedrete pure la loro
distruzione: vi lamenterete per lo sterminio dei vostri bambini e supplicherete per
l'eternità, ma non otterrete mai la misericordia e la pace.'
===Capitolo 13===
1 Ed Enoch andò e disse: 'Azazel, tu non avrai mai pace: una severa sentenza è stata
pronunciata
2 contro di te e verrai messo in catene: non ci sarà tolleranza né ti sarà concessa
nessuna grazia, a causa delle iniquità che hai insegnato, e per tutte le opere di empietà,
3 di malvagità e di peccato che hai mostrato agli uomini.'
Poi andai e parlai davanti a tutti loro,
4 che erano insieme, e tutti furono presi da grande paura, terrore e sgomento. Mi
pregarono di intercedere per loro per ottenere perdono, e di portare la loro supplica alla
presenza
5 del Signore del cielo: poiché da allora in poi, non potevano più parlare (con Lui), né
alzare i loro
6 occhi al cielo per la vergogna dei loro peccati, per i quali erano stati condannati.
Quindi scrissi la loro petizione, e le suppliche di ognuno per il proprio spirito, le loro
azioni individuali, le loro
7 domande per come ottenere il perdono e una pena più mite. Dopo andai via e mi
sedetti presso le acque del Dan, nella terra del Dan, a sud della parte occidentale del
Monte Hermon: lessi la loro petizione finché caddi
8 addormentato. Ed ecco feci un sogno, ebbi delle visioni di castigo e udii una voce,
che (mi) ordinò di raccontare ciò che stavo vedendo ai figli del cielo, e di rimproverarli.
9 E quando mi svegliai, andai da loro che erano tutti seduti e raccolti insieme,
piangendo con il volto coperto in
10 Abelsjail, che è tra il Libano e Seneser. Raccontai davanti a loro tutte le cose che mi
erano apparse nel sonno, e ripetei le parole del giudizio e della punizione per i Vigilanti
celesti.
===Capitolo 14===
1 Il libro del giudizio e della punizione dei Vigilanti eterni, che appresi nella visione,
secondo
2 il volere del Grande Santo.
Vidi nel sonno ciò che ora dirò con una lingua di carne e con il fiato della (mia) bocca,
www.sentistoria.org
che il Grandissimo ha dato agli uomini per poter
3 parlare e per capire con il cuore. Come Egli creò l'uomo e gli diede il potere di
comprendere le parole di saggezza, così Egli creò anche me e mi conferì l'autorità di
rimproverare voi
4 Vigilanti, i figli del cielo. Ho scritto la vostra petizione, e nella mia visione è risultato,
pertanto, che la vostra supplica non vi sarà accordata per tutti i giorni dell'eternità. La
sentenza infine
5 è ricaduta su di voi: sì, le vostre richieste non vi saranno concesse. E da ora in poi voi
non ascenderete più verso il cielo per tutta l'eternità, rimarrete incatenati alla terra
6 per tutti i giorni fino alla fine del mondo.
Prima (di questo) avrete visto la distruzione dei vostri amati figli: non trarrete più gioia
da loro, ma essi cadranno dinanzi ai vostri occhi,
7 colpiti dalla spada. E la vostra supplica per loro conto, non sarà accolta, non da parte
vostra: anche se piangerete e pregherete e proclamerete tutte le parole contenute nelle
sacre scritture.
8 Questo fu ciò che vidi in sogno: ecco, nella visione le nuvole mi avvolgevano, le
stelle e i fulmini guidavano il mio viaggio, e il vento mi sospingeva
9 velocemente verso l'alto portandomi in cielo. Andai finché non arrivai presso una
parete fatta di cristallo, circondata da lingue di fuoco: e iniziai a provare timore.
10 Attraversai il fuoco e mi avvicinai ad una grande casa: le sue pareti erano come
tassellate di cristalli, e le fondamenta stesse erano
11 di cristallo. Il soffitto sembrava percorso da stelle e lampi: tra di essi vi erano
12 cherubini fiammeggianti, e il cielo al di sopra era chiaro come l'acqua. Un alto fuoco
circondava le mura, e i loro
13 portali divampavano. Allora entrai in quella casa, che era calda come il fuoco e
fredda come il ghiaccio: non vi
14 era nessun piacere della vita in essa: la paura mi prese, e il timore mi attanagliò. Fui
scosso
15 e tremai e caddi sulla mia faccia. Ebbi una visione, ed ecco! Apparve un secondo
palazzo, uno maggiore
16 del primo: il suo portale di fiamme di fuoco era spalancato dinanzi a me. Era così
splendente e meraviglioso ed esteso in ogni suo aspetto che non posso descrivere la sua
17 magnificenza e la sua grandezza. Il suo pavimento era di fuoco, sopra di esso vi
erano lampi e le orbite
18 delle stelle, e il suo soffitto era anche di fuoco ardente. Guardai in alto e vidi in esso
un trono maestoso: esso sembrava di cristallo, aveva delle ruote come soli splendenti,
ed era circondato di
19 cherubini. Da sotto il trono salivano fiumi di fuoco così ardente che non riuscivo a
guardarvi attraverso.
20 E la Grande Gloria vi sedeva, il Suo vestito splendeva più brillante del sole e
21 più bianco della neve. Nessuno degli angeli poteva entrare e poteva vedere la Sua
faccia a causa
22 dello splendore rifulgente, nessun essere di carne poteva guardarLo. Era tutto
circondato da lingue fiammeggianti, un grande fuoco gli stava davanti, e nessuno
avrebbe potuto avvicinarGlisi: in diecimila volte
23 diecimila erano innanzi a Lui, ma Egli non aveva bisogno di consiglieri. E i più santi
che Gli furono
24 accanto non si erano mai più allontanati da Lui. Fino ad allora io ero rimasto
prostrato sul mio volto, tremante. Finché il Signore mi chiamò con la bocca, e mi disse:
'Vieni qui,
25 Enoch, e ascolta la mia parola.'
Uno dei santi venne da me e mi svegliò: Lui mi fece alzare e mi fece avvicinare alla
porta, ed io chinai verso il basso il mio volto.
===Capitolo 15===
1 Egli parlò, ed io sentii la Sua voce: 'Non temere, Enoch, tu sei un uomo giusto
2 e sei lo scriba della giustizia: avvicinati e ascolta la Mia voce. Vai, dì ai Vigilanti
celesti, che ti hanno inviato per intercedere per loro: Voi dovreste supplicare per gli
www.sentistoria.org
uomini, e non gli uomini
3 per voi: perché avete lasciato l'alto, santo ed eterno cielo e vi siete uniti con le donne,
vi siete contaminati con le figlie degli uomini e avete preso mogli per voi stessi, agendo
come i figli
4 della terra, e avete generato giganti (come vostri) figli? Sebbene siate santi, spirituali,
viventi di vita eterna, avete profanato voi stessi con il sangue delle donne, e avete
generato (bambini) con il sangue della carne: e, come i figli degli uomini, avete
desiderato la carne e il sangue come fanno quelli che muoiono
5 e periscono. Perciò ho dato loro anche le mogli, per essere fecondate, e per generare
6 i loro bambini, affinché nulla gli mancasse sulla terra. Ma voi eravate già
7 spirituali, viventi di vita eterna e immortali per tutte le generazioni del mondo: quindi
non ho scelto mogli per voi, perché in cielo dimorano gli esseri spirituali.
8 Ora i giganti, che sono stati generati dagli spiriti e dalla carne, saranno chiamati spiriti
maligni,
9 e sulla terra sarà la loro dimora. Dai loro corpi provengono spiriti malvagi, perché
sono nati dagli uomini, ma dai santi Vigilanti deriva la loro origine primordiale;
10 essi quindi saranno spiriti maligni sulla terra, e spiriti maligni saranno chiamati.
[Come per gli spiriti del cielo, il cielo è la loro dimora, così è per gli spiriti della terra:
su di essa sono nati e su di essa è la loro dimora.]
11 E gli spiriti dei giganti affliggeranno, opprimeranno, distruggeranno, attaccheranno,
combatteranno, e recheranno la devastazione: non porteranno cibo, ma offesa, e
12 fame e sete insaziabili. Insorgeranno contro i figli degli uomini e contro le donne,
perché da essi sono stati generati.
===Capitolo 16===
1 Dal giorno della strage e della distruzione dei giganti, gli spiriti delle anime dipartite
da quella carne imperverseranno senza incorrere nel giudizio, e in tal modo porteranno
afflizioni fino al giorno della grande sentenza, quando i tempi,
www.sentistoria.org
2 per i Vigilanti e gli empi, saranno interamente consumati.
Ed ora, come i Vigilanti ti hanno inviato per intercedere per essi che un tempo erano
stati in cielo, io ti mando a dire loro:
3 Voi eravate in cielo, ma tutti i misteri non vi erano ancora stati rivelati: quelli che
conoscevate erano senza valore, ma nell'aridità dei vostri cuore li avete svelati alle
donne, e attraverso questi segreti donne e uomini hanno causato molto male sulla terra.
4 Dì loro dunque: Voi non avrete pace.'
===Capitolo 17===
1 Poi mi presero e mi portarono in un luogo in cui coloro che vi dimoravano erano
come fuoco ardente,
2 e, quando lo volevano, apparivano come uomini. E quindi mi condussero nel luogo
delle tenebre, su di un monte la cui sommità raggiungeva il cielo.
3 E vidi i luoghi dei luminari, i tesori degli astri e del tuono e guardai nella suprema
profondità, dove vi era
4 un arco, con frecce di fuoco e la loro faretra, e una spada di fuoco e tutti i fulmini. E
mi portarono
5 alle acque della vita e al fuoco dell'ovest, che accoglie tutti i tramonti del sole: arrivai
al fiume di fuoco che scorre come l'acqua e si riversa nel grande mare ad
6 ovest. Lo vidi, nella grande oscurità, e giunsi
7 nel luogo in cui nessuna carne cammina. Guardai le montagne dell'inverno tenebroso
e il luogo
8 da cui sgorgano tutte le acque profonde, osservai le bocche di tutti i fiumi della terra e
la foce degli abissi.
===Capitolo 18===
1 Vidi i tesori di tutti i venti: come Egli aveva scolpito con loro l'intera creazione
2 e le solide fondamenta della terra.
Vidi la pietra angolare della terra, e i quattro
3 venti che sostengono il firmamento. Osservai come i venti allungano la volta del
cielo, e collocano le loro stazioni tra di esso e la terra: sono questi i pilastri
4 del cielo. Vidi i venti che ruotano e trasportano la circonferenza del sole e
5 tutte le stelle intorno la loro orbita; i venti che sospingono le nuvole e i sentieri
6 degli angeli; ammirai il firmamento alla fine della terra. Continuai e giunsi in un
luogo che arde giorno e notte, dove erano sette montagne dalle pietre magnifiche,
7 tre verso est, e tre verso il sud. Quelle rivolte ad est, erano di pietra colorata, di perla e
di giacinto, e quelle verso sud erano di pietra rossa.
8 Ma quella centrale, di alabastro, giungeva al cielo come il trono di Dio, e la sommità
del trono era
9,10 di zaffiro.
Al di là di queste montagne vi è una regione, alla fine della grande terra, dove i cieli
sono stati completati.
11 E vidi un abisso profondo, con colonne di fuoco celeste: tra di esse vi erano cascate
fiammeggianti, impossibili a misurarsi sia
12 nell'altezza sia nella profondità. E al di là di quell'abisso vi era un posto senza
firmamento del cielo, privo di fondamenta di terra solida: non c'era acqua su di esso, e
nessun
13 uccello, ma era una desolazione e un luogo orribile.
Lì osservai sette grandi stelle che ardevano come montagne in fiamme,
14 e quando chiesi circa di loro, l'angelo mi disse: 'Questo posto è la fine del cielo e
della terra, ed è diventato una prigione per le stelle e le milizie celesti.
15 Le stelle che posticipano il fuoco sono quelle che hanno trasgredito il
comandamento del Signore all'inizio della
16 loro crescita: poiché non sono venute fuori nei tempi stabiliti, Egli si è adirato con
loro, e le terrà incatenate fino al momento in cui la loro colpa sarà interamente scontata,
(anche) per diecimila anni '.
===Capitolo 19===
1 Uriel mi disse: 'Qui staranno gli angeli che si sono uniti con le donne: i loro spiriti,
assumendo molte forme diverse, contamineranno gli uomini e li porteranno fuori strada
per sacrificarli ai demoni come fossero dei; (qui essi dovranno stare) fino al giorno
della grande sentenza,
2 in cui dovranno essere giudicati. E anche le donne degli angeli
3 smarriti diverranno ammaliatrici.'
Ed io solo, Enoch, ho avuto la visione della fine di tutte le cose: nessun altro uomo
vedrà quello che ho visto.
===Capitolo 20===
1,2 Questi sono i nomi dei santi angeli che guardano. Uriel, uno degli angeli santi che è
sopra
3 il mondo e su Tartarus. Raphael, che regna sugli spiriti degli uomini.
4,5 Raguel, che attua la vendetta sul mondo dei luminari. Michael,
6 vale a dire colui che presiede sulla parte migliore del genere umano e sul caos.
Saraqael,
7 che è posto sopra gli spiriti che peccano nello spirito. Gabriel,
8 che regna sul Paradiso, sui serpenti e sui cherubini. Remiel, che Dio pone sopra quelli
che sorgono.
===Capitolo 21===
1,2 E procedetti verso il caos.
Lì vidi qualcosa di orribile: non vi era né
3 cielo né una terra saldamente fondata, ma un luogo caotico e tremendo. E vi erano
incatenate
4 sette stelle del cielo, come fossero grandi montagne in fiamme. Quindi
5 chiesi: 'Per quale peccato esse sono incatenate e per quale motivo sono state gettate
sin qui?' ed Uriel, uno degli angeli santi che era con me, e che le dominava, disse:
'Enoch, perché me lo chiedi, perché sei ansioso di sapere la verità? Si tratta del numero
delle stelle che hanno trasgredito il comandamento del Signore: sono vincolate qui
finché diecimila anni,
7 tanto è il tempo che comporta i loro peccati, saranno consumati'.
E mi diressi in un altro luogo, che era ancora più orribile del primo, e vidi una cosa
terribile: un grande fuoco che bruciava e ardeva in una fenditura profonda come
l'abisso, piena di enormi colonne di fuoco:
8 non riuscivo a vedere la sua estensione e la sua immensità, né potevo congetturare su
di esse. Allora dissi: 'Come è assai pauroso questo luogo e terribile a vedersi!', ed Uriel
mi chiese: 'Enoch, perché hai così tanta paura e spavento?'. Ed io
10 risposi: 'A causa di questo luogo terribile, e per lo spettacolo del dolore che ivi si
svolge'. Quindi egli mi disse: 'Questa è la prigione degli angeli, e qui saranno
imprigionati per sempre.'
===Capitolo 22===
1 Poi da lì andai in un altro posto, dove erano montagne di roccia solida.
2 E lì scorrevano quattro vallate, profonde, ampie e molto lisce, e dissi: 'Come sono
levigate queste cavità ed immense e buie a guardarsi."
www.sentistoria.org
3 Allora rispose Raphael, uno degli angeli santi che era con me, e mi disse: 'Questi
luoghi vuoti sono stati creati per questo scopo: per accogliere gli spiriti delle anime dei
morti,
4 sì che tutte le anime dei figli degli uomini siano radunate qui. Sono stati fatti per
riceverli fino al giorno del loro giudizio al momento stabilito, quando il tempo della
grande sentenza verrà su di loro'. Vidi (lo spirito di) un uomo morto che faceva un
appello,
5 e la sua voce saliva in cielo. E chiesi a Raphael:
6 'Di chi è questo spirito, la cui voce si leva invocando fino al cielo?'.
7 Egli rispose dicendo: 'Questo è lo spirito di Abele, che fu ucciso da suo fratello Caino,
che intenta la sua causa contro di lui affinché il suo seme scompaia dalla faccia della
terra e sia annientato tra quello degli uomini. '
8 Poi gli chiesi, riguardo tutte le vallate: 'Perché sono le una separate dalle altre?'
9 Ed egli mi disse: 'Sono separate affinché gli spiriti dei morti possano essere divisi:
una tale divisione è stata fatta per gli spiriti dei giusti.
10 E per quelli dei peccatori, per quando essi muoiono e vengono sepolti nella terra e il
giudizio non si è ancora abbattuto su di loro.
11 Qui essi vengono collocati a parte e soffriranno un grande dolore fino al grande
giorno della sentenza; gli verranno inflitti tormenti, pene e castigo e maledizione in
eterno; qui
12 Egli li incatenerà per sempre. E una tale divisione è stata fatta per gli spiriti di coloro
che li hanno accusati, quando furono uccisi al tempo
13 dei peccatori.
Ciò è stato fatto per gli spiriti degli uomini che non erano giusti ma che hanno
trasgredito grandemente, e devono essere compagni degli empi: ma il loro spirito non
dovrà essere ucciso nel giorno del giudizio né essi potranno essere sollevati da lì. '
14 Ed io benedissi il Signore della gloria e dissi: 'Benedetto sia il mio Signore, il
Signore della giustizia, che governa per sempre. '
===Capitolo 23===
1,2 Da lì raggiunsi un altro luogo verso ovest, alle estremità della terra. E vidi un
grande fuoco
3 che bruciava senza sosta e regolarmente, notte e giorno. E
4 chiesi: 'Che cos'è questo fuoco perenne?'. Raguel, uno degli angeli che era con me, mi
disse: 'Questo è il fuoco dell'ovest che perseguita tutti i luminari del cielo. '
===Capitolo 24===
1 Poi mi recai in un altro posto della terra, e lui mi fece vedere una catena di montagne
di
2 fuoco che bruciavano sempre incessantemente. Proseguii oltre e vidi sette magnifiche
montagne una diversa dall'altra, di pietre meravigliose, splendide nel loro complesso,
dall'apparenza gloriosa e maestosa: tre volgevano ad est, e tre verso sud, una sopra
l'altra, con profondi burroni accidentati.
3 E la settima montagna era nel mezzo di queste, e le superava
4 in altezza, simile alla sede di un trono: e alberi odorosi lo circondavano. Tra loro c'era
un albero dal profumo intenso, simile a nessun altro che avessi mai annusato: la sua
fragranza è superiore a qualunque altra, e le sue foglie, i suoi fiori e i suoi rami non
appassiscono mai;
5 il suo frutto è splendido, simile al dattero di una palma. Allora dissi: 'Quant'è bello
quest'albero, e fragrante, e che piacevole aspetto hanno le sue foglie e i suoi fiori.'
6 E Michael, uno degli angeli santi e onorati che era con me, e che era il loro capo,
rispose:
===Capitolo 25===
1 'Enoch, perché mi chiedi del profumo dell'albero,
2 e perché vuoi sapere la verità? ' Allora io gli dissi: 'Vorrei
3 sapere tutto, ma soprattutto di questo albero '. E lui rispose: 'Questa alta montagna che
hai visto, la cui cima è come il trono di Dio, è il Suo trono, dove il Grande Santo, il
Signore della Gloria, il Re del cielo, si siederà, quando Egli verrà per visitare
4 la terra. E a nessun mortale è permesso di toccare questo albero profumato fino al
giorno del Grande Giudizio, quando Egli si vendicherà e terminerà tutto
5 per sempre. Quindi l'albero sarà dato ai giusti e ai santi. Il suo frutto sarà il cibo degli
eletti: esso dovrà essere trapiantato nel luogo santo, nel tempio del Signore, il Re
eterno.
6 Allora essi esulteranno di gioia,
Ed entreranno nel sacro santuario;
E la sua fragranza penetrerà nelle loro ossa,
Ed essi vivranno una lunga vita sulla terra,
Come hanno vissuto i loro padri:
E non vi sarà né dolore né malattia
E alcun tormento o calamità potrà toccarli '.
7 Allora benedissi il Dio della gloria, il Re eterno, che ha preparato queste cose per i
giusti, che li ha creati e gli ha promesso tutto questo.
===Capitolo 26===
1 Da lì andai nel centro della terra, e vidi un luogo benedetto con
2 alberi e fiori perenni. Vi si stagliava una montagna sacra,
3 ai cui piedi, ad est, vi era un ruscello che scorreva verso sud. E vidi, verso est, un
altro monte più alto di questo, ugualmente con un fiume in basso; tra le montagne
correva un profondo e stretto
4 burrone. E ad ovest di questa montagna ve ne era un'altra, più bassa delle prime e
poco elevata: e un burrone correva tra tutte e tre le montagne e alle loro estremità.
5 E tutti i dirupi erano profondi e stretti, rocciosi, asciutti e privi di
6 alberi: ed io mi meravigliai grandemente per le rocce e le gole.
===Capitolo 27===
1 Quindi dissi: 'Come mai vi è questa terra benedetta, interamente ricoperta di alberi,
tra
2 queste valli maledette?' Poi Uriel, uno degli angeli santi che era con me, rispose e
disse: 'Questa valle maledetta è per coloro che sono dannati per sempre: qui saranno
raccolti tutti gli empi che hanno offeso la gloria del Signore pronunciando con le loro
bocche parole dure ed oscene. Qui dovranno essere riuniti, e qui
3 sarà il luogo del loro giudizio. Negli ultimi giorni lo spettacolo della sentenza dei
giusti sarà sopra di loro, ed essi staranno in loro presenza in eterno: qui risplenderà la
grazia misericordiosa del Signore della gloria, il Re eterno.
4 Nel giorno del giudizio i giusti lo benediranno per la misericordia che Egli
5 ha concesso loro. ' Poi benedissi il Signore della gloria e lodai la sua grandezza.
===Capitolo 28===
1 Mi diressi verso il deserto dell'est, e arrivai in mezzo ad una catena montuosa, dove
2 vidi un luogo selvaggio e solitario, pieno di alberi e piante, e l'acqua sgorgava dalla
cima dei
3 monti. Le cascate scorrevano copiose verso nord-ovest, innalzando nuvole di vapore e
coprendo la vegetazione di rugiada.
===Capitolo 29===
1 Da lì andai in un altro luogo, ad est di questa catena montuosa,
2 ove erano alberi aromatici, simili ai mandorli, che esalavano un profumo di incenso e
di mirra.
===Capitolo 30===
1,2 E proseguii oltre le montagne verso est, dove vidi una valle piena di acqua.
3 In essa vi era un albero, dal profumo simile al mastice, e ai lati era disseminata
cannella fragrante.
Allora procedetti ancora ad est,
===Capitolo 31===
1 e vidi altre montagne: tra di loro c'erano boschetti di alberi, da cui si riversava
2 nettare di "sarara" e "galbano". E al di là di queste montagne vi era un altro monte, ad
est degli estremi confini della terra, con alberi di aloe ed altri simili a mandorli pieni di
stacte. La loro fragranza era più dolce di qualsiasi profumo.
===Capitolo 32===
1 Dopo, guardando verso nord, vidi sette montagne piene di nardo e alberi profumati,
cannella e pepe.
2 E da lì proseguii oltre le vette di tutte quelle montagne, lontano verso l'est della terra,
sorvolai il mare Eritreo e lo superai, e passò l'angelo Zotiel. E giunsi nel Giardino della
Giustizia,
3 dove vi erano gli alberi più grandi, maestosi e gloriosi che avessi mai visto, e l'Albero
della Conoscenza, il cui santo frutto dona grande saggezza.
4 Esso è alto come l'abete, e le sue foglie sono come quelle del carrubo: il suo frutto è
magnifico,
5 simile ai grappoli della vite, e il suo profumo penetra lontano. Allora
6 dissi: 'Quanto è bello e attraente quest'albero!' E l'angelo Raffaele, che era con me,
rispose e mi disse: 'Questo è l'albero della sapienza, di cui mangiarono il tuo vecchio
padre e la tua anziana madre, che erano qui prima di te. Essi impararono la saggezza ed
i loro occhi si aprirono: si accorsero di essere nudi e furono cacciati dal giardino.'
===Capitolo 33===
1 In seguito mi diressi agli estremi confini della terra e vidi delle grandi bestie, ognuna
diversa dall'altra; anche gli uccelli erano tutti diversi, sia per l'aspetto che per la voce.
Ancora più ad est vidi dove giace il cielo,
2 e i suoi portali erano aperti. Vidi come sorgono le stelle,
3 contai i portali da cui promanano, e scrissi tutti i loro nomi, i loro corsi, le loro
posizioni e i loro
4 tempi, come mi illustrò l'angelo Uriel che era con me.
===Capitolo 34===
1 Di là andai verso l'estremo nord, dove vidi un grande e
2 glorioso dispositivo, alla fine della terra. Qui tre portali erano aperti nel cielo:
attraverso ciascuno di essi promanano i venti del nord: quando soffiano c'è freddo,
grandine, gelo,
3 neve, rugiada, e pioggia. Da una porta spirano con dolcezza: ma quando soffiano
attraverso le altre due, si abbattono con violenza sulla terra, portandovi distruzione.
===Capitolo 35===
1 E da lì mi spinsi verso ovest ai limiti della terra, e vidi tre portali nel cielo come
avevo visto in Oriente.
===Capitolo 36===
1 Poi ancora, andai all'estremo sud, e vidi lo stesso numero di porte aperte
2 nel cielo: e vi erano la rugiada, la pioggia e il vento. Quindi tornai ad a est, osservai i
tre portali orientali aperti e le piccole porte
3 sopra di loro. Attraverso ciascuna di queste passano le stelle del cielo e si svolge il
loro percorso verso ovest.
E di fronte ad ogni cosa che vidi benedissi sempre il Signore della gloria, che ha creato
grandi meraviglie per mostrare la grandezza della Sua opera agli angeli, agli spiriti e
agli uomini, affinché potessero lodare tutta la sua creazione: chi può vedere l'opera
delle sue mani e della sua forza, Lo lodi per sempre.
{{Avanzamento|100%|23 dicembre 2021}}
[[Categoria:Antologia ebraica|Misericordia e Verità]]
4ftk3qwxgkb0vz8qrmo7pjgawg82n9d
Disposizioni foniche di organi a canne
0
34638
431827
431710
2022-08-21T14:16:25Z
Carolus70
29680
Aggiunto organo chiesa parrocchiale di Tlaxiaco (Messico)
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
Le disposizioni foniche attualmente presenti in questo libro sono '''3830'''.
== Per il lettore ==
Ciascun organo a canne è uno strumento a sé, con una propria dignità indissolubilmente legata alla sua unicità. Non troveremo mai un organo uguale ad un altro, neppure nei rarissimi casi di strumenti costruiti in serie: avranno sempre qualcosa che li distinguerà fra di loro.
Come poter, dunque, descrivere uno strumento unico, in maniera tale che, senza suonarlo o ascoltarlo, sia possibile capire come è fatto? Grazie alla sua disposizione fonica: essa è l'elenco dei registri che compongono lo strumento, riportati in base alla loro appartenenza alle varie "divisioni" (manuale/i ed eventualmente pedale). Pertanto si tratta di un elemento fondamentale, l'unica vera grande ed esaustiva descrizione dello strumento, dal momento che un organo si differenzia da un altro fondamentalmente per i registri che ha.
Questo wikilibro si prefigge il compito di racchiudere al suo interno le disposizioni foniche di organi del presente e del passato, raggruppate in base alla loro collocazione all'interno di edifici che, per sviluppi culturali ed esigenze liturgiche, sono per la maggior parte destinati al culto.
La presente opera si rivolge, dunque, non solo allo studioso di organaria ed organologia, ma anche al curioso che vuol sapere come è fatto l'organo della chiesa tot, all'appassionato, all'organista che ha l'esigenza di conoscere le caratteristiche di un tal organo, a chiunque, in poche parole, sia interessato all'argomento.
== Per il contributore ==
Chiunque voglia contribuire all'edificazione del presente wikilibro, è il benvenuto, ed è pregato di seguire, per amor di uniformità, lo schema che può vedere nelle pagine già presenti.
Sono tuttavia doverose alcune raccomandazioni tecniche.
Una volta inserite una o più disposizioni foniche, il contributore è pregato di aggiornare il numero all'inizio di questa pagina.
=== Dei titoli ===
I titoli delle singole pagine seguono sempre questo schema:
Continente/Stato/Regione (o altra divisione amministrativa analoga)/Provincia (o altra divisione amministrativa analoga)/Comune/Località (che può essere anche il comune stesso, comunque si ripete) - Edificio
Ad esempio:
Europa/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Cattedrale di Santa Maria Nascente
Nei nomi delle chiese, si scrive solo: ''Chiesa di...'', oppure ''Santuario di...'', oppure ''Basilica di...'', ''Cattedrale di...'' o ''Cattedrale metropolitana di...'', non ''Basilica Cattedrale Primaziale Metropolitana Santuario Protoecclesia di...''.
Se in un edificio ci sono più organi, vanno tutti nella stessa pagina. Le singole pagine non sono per organo, ma per edificio.
=== Delle tabelle riassuntive ===
Le tabelle riassuntive a inizio pagina, seguono questo schema:
* '''Costruttore:''' [nome e] cognome del costruttore/ditta costruttrice con, in caso, tra parentesi e in corsivo, il numero d'opera
* '''Anno:''' anno di costruzione (in caso, in nota, data dell'inaugurazione)
* '''Restauri/modifiche:''' elenco: nome di chi ha fatto il restauro e, tra parentesi, anno e tipologia di intervento
* '''Registri:''' numero dei registri (in caso di registri spezzati, ciascuno vale 1 e non 1/2)
* '''Canne:''' numero di canne
* '''Trasmissione:''' meccanica/pneumatico-tubolare/elettrica/elettronica/ecc. nel caso di mista, si scrive mista e poi si specifica tra parentesi
* '''Consolle:''' tipologia della consolle (a finestra, mobile/fissa indipendente, appoggiata, rivolta, ecc.) e posizione (al centro del coro, al centro della parete anteriore della cassa, su apposita cantoria, ecc.)
* '''Tastiere:''' n° di tastiere e di note ed estensione tra parentesi
* '''Pedaliera:''' tipologia di pedaliera (a leggio, dritta, concava, concavo-radiale), n° di note ed estensione tra parentesi
* '''Collocazione:''' n° dei corpi, posizione dei corpi.
Esempio:
* '''Costruttore:''' Pinco Pallino (''Opus 100'')
* '''Anno:''' 2019-2020
* '''Restauri/modifiche:''' Tizio Caio (2102, restauro conservativo), Sempronio (2156, modifiche e ampliamento)
* '''Registri:''' 36
* '''Canne:''' 3.562
* '''Trasmissione:''' mista (meccanica per i manuali e il pedale, elettronica per i registri)
* '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
* '''Tastiere:''' 3 di 56 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>5</small>'')
* '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 30 note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>3</small>'')
* '''Collocazione:''' in due corpi contrapposti, sulla cantoria in controfacciata
Nel caso di ottave scavezze:
* '''Tastiera:''' 1 di 50 note con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>5</small>'', Bassi/Soprani ''Do#<small>3</small>''/''Re<small>3</small>'')
* '''Pedaliera:''' a leggio di 18 note con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>''-''Sol#<small>2</small>''), priva di registri propri e costantemente unita al manuale
=== Delle disposizioni foniche ===
* I nomi delle divisioni vengono scritti nel seguente modo: '''I - ''Grand'Organo'''''; quello del pedale così: '''Pedale''';
* il nome della seconda o terza tastiera si riporta semplicemente, dopo il numero ordinale romano, come '''''Espressivo''''' e non come Recitativo, essendo un'impropria italianizzazione del francese ''Récit'';
* nel caso di aggettivi dopo il nome del manuale, essi sono riportati con la prima lettera minuscola (ad esempio: '''VI - ''Organo antico aperto''''');
* qualora i registri, sulla consolle, siano raggruppati per Concerto e Ripieno (ad esempio come avviene per la maggior parte degli organi ottocenteschi italiani), si segua questo schema ([[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Montalcino/Montisi - Chiesa delle Sante Flora e Lucilla|qui un esempio]]) e, nel caso di più manuali, si premetta sempre il numero e il nome (ad esempio: '''I - Organo eco ''Concerto''''');
* all'interno di ogni divisione vi sono due colonne, divise da doppia stanghetta verticale (<code><nowiki>||</nowiki></code>), che rispettivamente, da sinistra a destra, sono: 1) nome del registro con eventualmente indicato il numero di file, 2) altezza del registro in piedi con eventualmente specificata l'appartenenza ai soli Bassi o ai soli Soprani (esempio: <code><nowiki>Ripieno 5 file || 2' Soprani</nowiki></code>);
* tutti i nomi registri sono scritti con la prima lettera maiuscola, mentre le parole seguenti devono iniziare con la minuscola (ad esempio: ''Ripieno acuto 5 file'' e '''non''' ''Ripieno Acuto 5 File''), ad eccezione delle disposizioni in tedesco o nelle lingue che richiedono la maiuscola anche per tutti i sostantivi - nel caso non sia possibile reperire l'altezza in piedi delle mutazioni composte, si sposta il numero di file nel campo dell'altezza in piedi (esempio: <code><nowiki>Ripieno || 5 file</nowiki></code>);
* le mutazioni sono scritte con il numero intero separato da quello frazionario tramite un punto, così: ''5.1/3<nowiki>'</nowiki>''; qualora l'altezza sia solo frazionaria, si omette lo ''0.'' iniziale, così: ''1/4<nowiki>'</nowiki>'' e '''non''' ''0.1/4<nowiki>'</nowiki>'';
* nel caso di mutazioni composte, l'altezza in piedi è riportata solo relativamente alla prima fila, ad eccezione di quelle a due file (per non occupare troppo spazio) - qualora le altezze delle file successive presentino delle anomalie, si inseriscono in nota.
* i registri ad ancia sono scritti in rosso quando sono riportati così sulla consolle;
* non si inserisce il numero ordinale davanti a ciascun registro;
* non si riportano le unioni e gli accoppiamenti, né gli annullatori;
* il Tremolo si riporta all'interno di ciascuna divisione;
* gli accessori (ad esempio: Uccelliera, Zampogna ecc.) si riportano nel seguente modo prima della disposizione fonica: '''Accessori''': ''Uccelliera''; ''Zampogna''.
Quindi, in poche parole, questa disposizione '''non''' va bene (mettiamo che sulla consolle i registri ad ancia siano scritti '''in nero'''):
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Prima tastiera - ''Grand'Organo'''''
----
|-
|Principale || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|XV || 2'
|-
|XIX || 1.1/3'
|-
|XXII || 1'
|-
|Ripieno Acuto 3 File || 0.1/2'
|-
|Flauto a Camino || 8'
|-
|Sesquialtera 2 File || 2.2/3'-1.3/5'
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba</span> || <span style="color:#8b0000;">8' bassi</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba</span> || <span style="color:#8b0000;">8' soprani</span>
|-
|Tremolo
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Seconda tastiera - ''Espressivo'''''
----
|-
|Bordone || 8'
|-
|Viola di Gamba || 8'
|-
|Flauto a Cuspide || 4'
|-
|Nazardo || 2.2/3'
|-
|Ottavino || 2'
|-
|Decimino || 1.1/3'
|-
|Pienino 3 File || 1'-0.2/3'-0.1/2'
|-
|Voce Celeste 2 File || 8'
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba Armonica</span> ||<span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|Tremolo
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Contrabbasso || 16'
|-
|Bordone || 16'
|-
|Basso || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|<span style="color:#8b0000;">Trombone</span> || <span style="color:#8b0000;">16'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba Bassa</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|}
|}
Questa, invece, va bene:
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - ''Grand'Organo'''''
----
|-
|Principale || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|XV || 2'
|-
|XIX || 1.1/3'
|-
|XXII || 1'
|-
|Ripieno acuto 3 file || 1/2'
|-
|Flauto a camino || 8'
|-
|Sesquialtera 2 file || 2.2/3'-1.3/5'
|-
|Tromba || 8' Bassi
|-
|Tromba || 8' Soprani
|-
|Tremolo
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - ''Espressivo'''''
----
|-
|Bordone || 8'
|-
|Viola di gamba || 8'
|-
|Flauto a cuspide || 4'
|-
|Nazardo || 2.2/3'
|-
|Ottavino || 2'
|-
|Decimino || 1.3/5'
|-
|Pienino 3 file || 1'
|-
|Voce celeste 2 file || 8'
|-
|Tromba armonica || 8'
|-
|Tremolo
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Contrabbasso || 16'
|-
|Bordone || 16'
|-
|Basso || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|Trombone || 16'
|-
|Tromba bassa || 8'
|-
|}
|}
== Libri correlati ==
* {{libro|Organo a canne}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Stoplists|preposizione=sulle|etichetta=disposizioni foniche di organi a canne}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
[[Categoria:Musica]]
[[Categoria:Dewey 786]]
{{alfabetico|D}}
{{Avanzamento|0%|9 giugno 2020}}
faif9m936pfqlua6qv34q0er9pv3rd7
Le religioni della Mesopotamia/Sumer e Accad/I Sumeri/Gli Inferi
0
34690
431841
385726
2022-08-22T07:16:57Z
95.237.171.66
Corretto: "siederesti"
wikitext
text/x-wiki
{{religioni della Mesopotamia}}
==L'Aldilà==
[[File:Ishtar goddess.jpg|200px|thumb|right|Il Rilievo Burney conservato al British Museum di Londra. Altorilievo in terracotta del XIX secolo a.C. Questa opera templare rappresenta probabilmente<ref>Enrico Ascalone, ''Mesopotamia'', Milano, Electa, 2005, p. 268.</ref> la dea guardiana degli inferi Ereškigal, sorella di Inanna/Ištar. La dea impugna il listello e la corda strumenti della giustizia.
{{q|"Ecco che questa tua sorella Ištar sta nella porta,<br />colei che celebra grandi feste gioiose e sommuove l'oceano davanti ad Ea".<br />Ereškigal quando udì questo,<br />come un tamarisco reciso divenne pallida la sua faccia,<br />come canna ''kuninu'' tagliata divennero nere le sue labbra.<br />Che cosa ha indotto il suo cuore (a venire da me)? Che cosa ha diretto il suo animo contro di me?<br />Questa, (che cosa vuole)?<br />Io voglio (continuare a) bere acqua cogli Anunnaki,<br />quale cibo mangiare fango, quale bevanda inebbriante bere acqua sporca,<br />piangere sopra gli uomini che hanno abbandonato le loro mogli,<br />piangere sopra le donne che dal seno dei loro mariti sono state strappate,<br />sopra il bambino debole piangere che è stato falciato prima dei suoi giorni.|''Discesa di Ištar agli inferi'' versione neoassira di Ninive, tradotta integralmente da Giuseppe Furlani; in ''Miti babilonesi e assiri'', Firenze, Sansoni, 1958, p. 300}}]]
Il cuneiforme [[File:Cuneiforme Kur.JPG|20px]] è uno dei segni cuneiformi che rende la nozione di "Inferi"<ref>Il termine italiano "infero" (mondo sotterraneo) origina dal latino ''inferus'' con significato analogo. Il termine latino conserva precise corrispondenze: ''adharas'' (sanscrito, "ciò che sta sotto"), ''aðara'' (avestico, con medesimo significato); quindi dall'indoeuropeo ''*ṇdhero'', da cui l'inglese ''under'' e il tedesco ''unter''. Sempre dall'indoeuropeo ''*ṇdhero'' proviene il latino ''infra'' (sotto), da cui ''inferus'': la presenza della lettera ''f'' nei termini latini è di derivazione osca, quindi dall'eredità del nome e della credenza italica dove Cuma (Campania) era inteso come luogo dell'ingresso agli Inferi. </ref> qui intesi come mondo sotterraneo, luogo dove risiedono i morti. Tale segno cuneiforme indica anche la "montagna", ma in questo ambito è inteso come "fondamento" della "montagna": ciò che vi si nasconde "sotto", il luogo ''infer''iore. La traslitterazione del segno cuneiforme [[File:Cuneiforme Kur.JPG|20px]] è ''kur'' in sumerico, ''šadû'' in accadico (semitico).
Altri nomi con cui i Sumeri indicavano il mondo dei morti sono, ad esempio: ''kur-nu-gi<sub>4</sub>-a'' ("paese del non ritorno", in accadico: ''erṣet la târi''), ''igi-kur'', ''kur-kur'', ''arali'', ''lamḫu'', ''irkalla'', ''ganzi'', ''kukku'', ''ki-gal''; resi in accadico, quando non presi direttamente in prestito, tra gli altri, come ''irkallu'' o ''erṣetu'',
I dati archeologici ci dicono della grande attenzione dei Sumeri rivolta ai loro estinti. Le tombe sono curate e i corpi sono circondati da doni, la loro posizione è come "dormiente" o raggomitolata come un "embrione": aspetti che ci indicano la credenza in una esistenza dopo la morte. Tale esistenza infera è in un luogo, a volte individuato sotto l'<nowiki></nowiki>(''abzu'', l'oceano di acqua dolce, il regno di Enki, su cui si poggia la terra) circondato da sette mura, dove regna sovrana la dea Ereškigal, coadiuvata da altri sette dèi (gli Anunna) e aiutata da un esercito demòni incorrutibili. Chiunque entri negli Inferi non può più uscirne.
L'esistenza negli Inferi è piuttosto penosa e determinata non dal fatto che si siano commessi o meno dei "peccati" (nozione, quella di "peccato", sconosciuta ai Sumeri<ref>in tal senso cfr. Giovanni Pettinato, ''Mitologia sumerica'', pos. 1339 vers. mobi.</ref>) quanto piuttosto dal modo in cui si è morti, dalle offerte che i vivi concedono loro, o dal numero dei figli generati in vita: più figli sono stati generati durante la propria vita e più la vita nell'Ade sumerico è "positiva". La peggiore condizione è riservata a coloro che sono morti in un incendio perdendo in questo modo il proprio corpo, essi non risiedono nemmeno negli Inferi.
{{q|Allora essi si abbracciarono e baciarono l'un l'altro,<br> essi conversarono sospirando:<br>"Hai visto gli ordinamenti degli Inferi?"<br>
"Io non te li dirò, amico mio, non te li dirò!<br>
Se io infatti, ti dicessi gli ordinamenti degli Inferi,<br>
allora tu ti siederesti e piangeresti." "Io voglio sedermi e piangere."<br>
"Il mio corpo, al cui contatto il tuo cuore gioiva,<br>
[ ] ...": disse:<br>
"(il mio corpo) è mangiato dai vermi, come [un vecchio vestito].<br>
[il mio corpo] è come una crepa della terra, pieno di polvere."<br>
"Ahimè!": il signore gridò, e si buttò nella polvere.
|Gilgameš, Enkidu e gli Inferi (versione di Nibru/Nippur in sumerico: ud re-a ud su<sub>3</sub>-ra<sub>2</sub> re-a; lett. ''In quei giorni, in quei giorni lontani'') 244-254 (243-253). Traduzione di Giovanni Pettinato, in ''La Saga di Gilgameš'', p. 376-377.|
243. gu2-ni gu2-da mu-ni-in-la2 ne mu-un-su-ub-be2<br>
244. en3 tar-re im-mi-in-kuš2-u3-ne<br>
245. a2 aĝ2-ĝa2 kur-ra igi bi2-du8<br>
246. nu-uš-ma-ab-be2-en gu5-li-ĝu10 nu-uš-/ma-be2\-en<br>
247. tukum-bi a2 aĝ2-ĝa2 kur-ra mu-ra-ab-[be2-en]<br>
248. [za]-e tuš-a er2 ĝe26-e ga-tuš ga-/er2\<br>
249. [X] šu bi2-in-tag-/ga\ šag4-zu ba-e-ḫul2<br>
250. […]-/ši?\-du-un bi2-in-dug4<br>
251. [… tug2 sumun]-/a\-gin7 uḫ bi2-in-/tag\<br>
252. [… ki]-in-dar-ra-gin7 saḫar-ra a-ab-si<br>
253. en-e u8 bi2-in-dug4 saḫar-ra ba-da-an-tuš|lingua=SUX}}
Quindi gli Inferi sono oscuri, polverosi, luogo dove si aggirano assetati gli spiriti, le ombre dei morti (sumerico: ''gidim''; accadico: ''eţemmu''; cuneiforme: [[File:Gidim.JPG|40px]]). Negli Inferi regna sovrana la dea Ereškigal, accompagnata dal marito Nergal, la quale si limita a indicare il nome del morto, quindi senza emettere alcun giudizio, registrato su una tavola dalla dea Geštinana. Altre divinità dimoranti negli Inferi sono: il dio Ningigzida, maggiordomo di Ereškigal, Pabilsaĝ suo amministratore, Namtar suo messeggero, e Neti il custode dei cancelli infernali.
Una particolare condizione riguarda i bambini, morti prima dei loro giorni (sumerico: ''niĝin3-ĝar''; cuneiforme: [[File:Cuneiforme niĝin3-ĝar.JPG|60px]]):
{{q|"Hai visto i miei bambini che non hanno visto la luce del sole, li hai visti?." "Sì li ho visti." "Come stanno?"<br> "Essi giocano a una tavola d'oro e d'argento piena di dolci e miele."|Gilgameš, Enkidu e gli Inferi (versione di Nibru/Nippur in sumerico: ud re-a ud su<sub>3</sub>-ra<sub>2</sub> re-a; lett. ''In quei giorni, in quei giorni lontani'') 300-301. Traduzione di Giovanni Pettinato, in ''La Saga di Gilgameš'', p. 380.|niĝin3-ĝar tur-tur-ĝu10 ni2-ba nu-zu igi bi2-du8-am3 igi bi2-du8-am3 a-/na\-gin7 an-ak<br>
ĝišbanšur kug-sig17 kug-babbar lal3 i3-nun-ta e-ne im-di-e-ne
|lingua=SUX}}
==Note==
<references/>
{{avanzamento|100%}}
[[Categoria:Le religioni della Mesopotamia]]
lrsgz2ns95ik8ue0x828iq9mf52ignu
C/Appendice/Librerie standard/stdbool.h
0
38003
431834
343670
2022-08-21T22:15:38Z
195.32.127.110
wikitext
text/x-wiki
{{w}}
La libreria <stdbool.h> in C contiene macro per i Boolean data type. Questa libreria è stata introdotta in C99.
Le macro definite in C standard sono :
-bool which expands to _Bool
-true which expands to 1
-false which expands to 0
-__bool_true_false_are_defined which expands to 1
esempio:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <stdbool.h>
int main(void) {
bool b = true; // Avrei potuto usare `bool b = 1;`
while(b) {
printf("Questo verrà stampato fino a quando b == true.\n");
b = false; // Avrei potuto usare `bool b = 0;`
}
printf("se sono qui b==false!\n");
return 0;
}
L'output sarà:
Questo verrà stampato fino a quando b == true<br />
se sono qui b==false
[[Categoria:C|stdbool]]
m3gf0z5s5z2ynvoy5hxco6vqbe607al
431835
431834
2022-08-21T22:16:36Z
195.32.127.110
wikitext
text/x-wiki
{{w}}
La libreria <stdbool.h> in C contiene macro per i Boolean data type. Questa libreria è stata introdotta in C99.
Le macro definite in C standard sono :
-bool which expands to _Bool
-true which expands to 1
-false which expands to 0
-__bool_true_false_are_defined which expands to 1
esempio:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <stdbool.h>
int main(void) {
bool b = true; // Avrei potuto usare `bool b = 1;`
while(b) {
printf("Questo verrà stampato fino a quando b == true.\n");
b = false; // Avrei potuto usare `bool b = 0;`
}
printf("se sono qui b==false!\n");
return 0;
}
L'output sarà:
Questo verrà stampato fino a quando b == true.<br />
se sono qui b==false!
[[Categoria:C|stdbool]]
gaji3qh8tyqp0g218or0y5sebrp7c9h
431836
431835
2022-08-21T22:30:54Z
195.32.127.110
wikitext
text/x-wiki
{{w}}
La libreria <code><stdbool.h></code> in C contiene macro per i tipi di dato booleani. Questa libreria è stata introdotta in C99.
La libreria definisce le seguenti macro:
*<code>bool</code> che si espande in <code>_Bool</code>
*<code>true</code> che si espande nella costante intera <code>1</code>
*<code>false</code> che si espande nella costante intera <code>0</code>
*<code>__bool_true_false_are_defined</code> che si espande nella costante intera <code>1</code>
Esempio:
<syntaxhighlight lang="c">
#include <stdio.h>
#include <stdbool.h>
int main(void) {
bool b = true; // = 1
while(b) {
printf("Pippo\n");
b = false; // = 0
}
printf("Topolino\n");
return 0;
}
</syntaxhighlight>
L'output sarà:
<syntaxhighlight lang="bash">
Pippo
Topolino
</syntaxhighlight >
[[Categoria:C|stdbool]]
ghelfrgw24ocmm6cg5euyedtetpu066
Confessione di fede di Westminster/cfw16/cfw16-7
0
39870
431840
327873
2022-08-22T07:14:15Z
95.237.171.66
Corretto: "siederanno"
wikitext
text/x-wiki
[[Confessione di fede di Westminster|Indice]] - [[Confessione di fede di Westminster/cfw16|Indice sezione]] - [[Confessione di fede di Westminster/cfw16/cfw16-6|Articolo precedente]] - [[Confessione di fede di Westminster/cfw17/cfw17-1|Articolo successivo]]
'''16:7 Le opere compiute da coloro che non sono rigenerati, benché possano essere per il loro contenuto [materia] cose che Dio comanda [conformi al precetto divino] e proficue [utili] sia per loro stessi che per gli altri (326), non procedendo da un cuore purificato dalla fede (327), e non essendo compiute, né in maniera giusta, secondo la Parola (328), né per un giusto fine, la gloria di Dio (329), sono perciò peccaminose e non possono piacere a Dio o far sì che l'uomo possa ricevere la grazia da Dio (330); e tuttavia il fatto di trascurarle è ancora più peccaminoso e dispiace ancora di più a Dio (331).'''
== Testo originale ==
{| class="wikitable"
|-
! Inglese !! Latino
|-
| VII. Works done by unregenerate men, although for the matter of them they may be things which God commands, and of good use both to themselves and others; yet because they proceed not from a heart purified by faith, nor are done in a right manner, according to the Word, nor to a right end, the glory of God; they are therefore sinful, and can not please God, or make a man meet to receive grace from God. And yet their neglect of them is more sinful and displeasing unto God. || VII. Opera nondum regenitorum, licet, quoad materiam præcepto divino conformia esse possint, sibique ipsis et aliis item utilia; cum tamen neque a corde profluant per fidem depurato, nec secundum verbum eo quo par est præstentur modo, sed neque ad finem debitum, Dei nempe gloriam, destinentur; sunt proinde peccata, nec Deo grata esse possunt, nec reddere quenquam valent idoneum ad gratiam a Deo recipiendum. Ejusmodi tamen operum neglectu, gravius quidem illi peccant Deumque offendunt vehementius.
|}
== Riferimenti biblici ==
*(326) ''"E il SIGNORE disse a Ieu: «Perché tu hai eseguito puntualmente ciò che è giusto ai miei occhi, e hai fatto alla casa di Acab tutto quello che desideravo, i tuoi figli siederanno sul trono d'Israele fino alla quarta generazione». Ma Ieu non si preoccupò di seguire con tutto il cuore la legge del SIGNORE, Dio d'Israele; non si allontanò dai peccati con i quali Geroboamo aveva fatto peccare Israele"'' (2 Re 10:30-31); ''"Quando Acab udì queste parole, si stracciò le vesti, si coprì con un sacco, e digiunò; dormiva avvolto nel sacco, e camminava a passo lento ... «Hai visto come Acab si è umiliato davanti a me? Poiché egli si è umiliato davanti a me, io non farò venire la sciagura mentre egli è ancora vivo; ma manderò la sciagura sulla sua casa, durante la vita di suo figlio»"'' (1 Re 21:27,29); ''"Vero è che alcuni predicano Cristo anche per invidia e per rivalità; ma ce ne sono anche altri che lo predicano di buon animo. 16 Questi lo fanno per amore, sapendo che sono incaricato della difesa del vangelo ... Che importa? Comunque sia, con ipocrisia o con sincerità, Cristo è annunciato; di questo mi rallegro, e mi rallegrerò ancora"'' (Filippesi 1:15-16,18).
*(327) ''"...ma non guardò con favore Caino e la sua offerta. Caino ne fu molto irritato, e il suo viso era abbattuto"'' (Genesi 4:5); ''"Per fede Abele offrì a Dio un sacrificio più eccellente di quello di Caino; per mezzo di essa gli fu resa testimonianza che egli era giusto, quando Dio attestò di gradire le sue offerte; e per mezzo di essa, benché morto, egli parla ancora ... Or senza fede è impossibile piacergli; poiché chi si accosta a Dio deve credere che egli è, e che ricompensa tutti quelli che lo cercano"'' (Ebrei 11:4,6).
*(328) ''"Se distribuissi tutti i miei beni per nutrire i poveri, se dessi il mio corpo a essere arso, e non avessi amore, non mi gioverebbe a niente"'' (1 Corinzi 13:3); ''"Quando venite a presentarvi davanti a me, chi vi ha chiesto di contaminare i miei cortili?"'' (Isaia 1:12).
*(329) ''"Quando dunque fai l'elemosina, non far sonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade, per essere onorati dagli uomini. Io vi dico in verità che questo è il premio che ne hanno ... Quando pregate, non siate come gli ipocriti; poiché essi amano pregare stando in piedi nelle sinagoghe e agli angoli delle piazze per essere visti dagli uomini. Io vi dico in verità che questo è il premio che ne hanno ... Quando digiunate, non abbiate un aspetto malinconico come gli ipocriti; poiché essi si sfigurano la faccia per far vedere agli uomini che digiunano. Io vi dico in verità: questo è il premio che ne hanno"'' (Matteo 6:2,5,16).
*(330) ''"Ma ora, sii forte, Zorobabele!", dice il SIGNORE, "sii forte, Giosuè, figlio di Iosadac, sommo sacerdote; sii forte, popolo tutto del paese!", dice il SIGNORE. "Mettetevi al lavoro! perché io sono con voi", dice il SIGNORE degli eserciti"'' (Aggeo 2:4); ''"Per questa ragione ti ho lasciato a Creta: perché tu metta ordine nelle cose che rimangono da fare, e costituisca degli anziani in ogni città, secondo le mie istruzioni"'' (Tito 1:5); ''"«Io odio, disprezzo le vostre feste, non prendo piacere nelle vostre assemblee solenni. Se mi offrite i vostri olocausti e le vostre offerte, io non le gradisco; e non tengo conto delle bestie grasse che mi offrite in sacrifici di riconoscenza"'' (Amos 5:21-22); ''"Il SIGNORE gli disse: «Chiamalo Izreel, perché tra poco io punirò la casa di Ieu per il sangue versato a Izreel e porrò fine al regno della casa d'Israele"'' (Osea 1:4); ''"Non dipende dunque né da chi vuole né da chi corre, ma da Dio che fa misericordia"'' (Romani 9:16); ''"Tutti quelli che sono con me ti salutano. Saluta quelli che ci amano nella fede. La grazia sia con tutti voi!"'' (Tito 3:15).
*(331) ''"Allora Aggeo replicò: «"Lo stesso accade con questo popolo, con questa nazione davanti a me", dice il SIGNORE, "e con tutta l'opera delle loro mani; tutto quello che mi offrono qui è impuro"'' (Aggeo 2:14); ''"Tutto è puro per quelli che sono puri; ma per i contaminati e gli increduli niente è puro; anzi, sia la loro mente sia la loro coscienza sono impure"'' (Tito 1:15); ''"Io odio, disprezzo le vostre feste, non prendo piacere nelle vostre assemblee solenni. Se mi offrite i vostri olocausti e le vostre offerte, io non le gradisco; e non tengo conto delle bestie grasse che mi offrite in sacrifici di riconoscenza"'' (Amos 5:21-22); ''"Il SIGNORE gli disse: «Chiamalo Izreel, perché tra poco io punirò la casa di Ieu per il sangue versato a Izreel e porrò fine al regno della casa d'Israele"'' (Osea 1:4); ''"Non dipende dunque né da chi vuole né da chi corre, ma da Dio che fa misericordia"'' (Romani 9:16); ''"...egli ci ha salvati non per opere giuste da noi compiute, ma per la sua misericordia, mediante il bagno della rigenerazione e del rinnovamento dello Spirito Santo"'' (Tito 3:5).
== Commento ==
Le opere compiute da persone non rigenerate [coloro che non sono rigenerati], possono certo essere in sé stesse conformi a ciò che Dio comanda e possono fare del bene sia ai loro autori che agli altri. Tuttavia, per il fatto che non procedono da un cuore purificato dalla fede e che non sono compiute nella maniera giusta, vale a dire secondo quanto afferma la Parola, né per il giusto fine, cioè la gloria di Dio, sono considerate quindi peccaminose e non possono piacere a Dio, né rendere l'uomo meritevole di ricevere la sua grazia. Trascurare per queste opere è però ancora più peccaminoso e fa ancora più dispiacere a Dio [lo offendono gravemente].
----
[[Categoria:Confessione di fede di Westminster]]
dxsregq3poqmuib4e1m95bo7o73ldlc
Utente:Carolus70/Sandbox 01
2
40123
431825
431575
2022-08-21T14:12:38Z
Carolus70
29680
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
* '''Costruttore:''' Anonimo
* '''Anno:''' Fine XIX Secolo
* '''Restauri/modifiche:'''
* '''Registri:''' 21<ref>La disposizione fonica è stata ricavata dall'annotazione della tavola dei registri.</ref>
* '''Canne:''' ?
* '''Trasmissione:''' meccanica sospesa
* '''Consolle:''' a finestra, collocata al centro della cassa dell'organo
* '''Tastiere:''' 1 tastiera di 47 note (''Do<small>-1</small>-Re<small>5</small>'') con prima ottava corta
* '''Pedaliera:''' non presente
* '''Collocazione:''' in piccola cantoria sul lato destro vicino alla controfacciata, collegata alla cantoria grande.
* '''Accesssori:''' Pedaletto (non collegato)
* '''Note:''' Ricognizione sullo strumento effettuata il 13 luglio 2022. Lo strumento necessita di restauro.
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 |'''[Fila di sinistra]'''
----
|-
| Clarin Claro ||
|-
| Flautado Mayor ||
|-
| Flautado Bardón ||
|-
| Octava Clara ||
|-
| Docena Clara ||
|-
| Quincena Clara ||
|-
| Diezy Novena Nazarda ||
|-
| Veintidocena Clara ||
|-
| Tlaxaqueña ||
|-
| Trompeta Real ||
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 |'''[Fila di destra]'''
----
|-
| Clarin Claro ||
|-
| Flautado Mayor ||
|-
| Flautado Bardón ||
|-
| Travesera ||
|-
| Octava Clara ||
|-
| Docena Clara ||
|-
| Quincena ||
|-
| Quincena Clara ||
|-
| Tapadillo ||
|-
| Octava ||
|-
| Trompeta Real ||
|-
|}
|}
==Note==
<references/>
<!--
{{Avanzamento|75%|14 agosto 2022}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
-->
nwaxipjyayk7sarovcyyiq1fa2u7awu
Disposizioni foniche di organi a canne/Messico
0
52011
431816
2022-08-21T13:44:14Z
Carolus70
29680
Aggiunto a Messico stato Oaxaca
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
Disposizioni foniche messicane raggruppate per stato:
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Messico/|Oaxaca]]
{{Avanzamento|0%|21 agosto 2022}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
425rg8sskd1gb8kkenm4ix8u524r5bj
431817
431816
2022-08-21T13:49:43Z
Carolus70
29680
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
Disposizioni foniche messicane raggruppate per stato:
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Messico/Oaxaca|Oaxaca]]
{{Avanzamento|0%|21 agosto 2022}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
rabfqcd90kqfgz79aq06rmqyhicc4ja
Disposizioni foniche di organi a canne/Messico/Oaxaca
0
52012
431818
2022-08-21T13:52:41Z
Carolus70
29680
Aggiunta regione Mixteca
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
Disposizioni foniche di Oaxaca raggruppate per regione:
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Messico/Oaxaca/Mixteca|Mixteca]]
{{Avanzamento|0%|21 agosto 2022}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
lmq8xlxt6oym2k9e5xnyjra02ervwa8
431821
431818
2022-08-21T13:59:28Z
Carolus70
29680
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
Disposizioni foniche dello Stato di Oaxaca raggruppate per regione:
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Messico/Oaxaca/Mixteca|Mixteca]]
{{Avanzamento|0%|21 agosto 2022}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
s6uh35rltsa1yja0c8tzsoyf5h0i01j
Disposizioni foniche di organi a canne/Messico/Oaxaca/Mixteca
0
52013
431819
2022-08-21T13:57:04Z
Carolus70
29680
Aggiunto a Messico distretto Tlaxiaco
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
Disposizioni foniche di Mixteca raggruppate per distretto:
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Messico/Oaxaca/Mixteca/Tlaxiaco|Tlaxiaco]]
{{Avanzamento|0%|21 agosto 2022}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
5t1ohsnxjyfowaczlvrepddmsa79he6
431822
431819
2022-08-21T13:59:52Z
Carolus70
29680
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
Disposizioni foniche della Regione Mixteca raggruppate per distretto:
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Messico/Oaxaca/Mixteca/Tlaxiaco|Tlaxiaco]]
{{Avanzamento|0%|21 agosto 2022}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
pakko9w6exyqo1zd8195bdhiemmrqxd
Disposizioni foniche di organi a canne/Messico/Oaxaca/Mixteca/Tlaxiaco
0
52014
431820
2022-08-21T13:58:27Z
Carolus70
29680
Aggiunto a Messico comune Tlaxiaco
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
Disposizioni foniche di Tlaxiaco raggruppate per comune:
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Messico/Oaxaca/Mixteca/Tlaxiaco/Tlaxiaco|Tlaxiaco]]
{{Avanzamento|0%|21 agosto 2022}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
poaqwul4ctgiqjt4hkst974uzp72vmu
431823
431820
2022-08-21T14:00:14Z
Carolus70
29680
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
Disposizioni foniche del Distretto di Tlaxiaco raggruppate per comune:
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Messico/Oaxaca/Mixteca/Tlaxiaco/Tlaxiaco|Tlaxiaco]]
{{Avanzamento|0%|21 agosto 2022}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
e53uim0mzgd2wmv45twjjry3cjrvmdf
Disposizioni foniche di organi a canne/Messico/Oaxaca/Mixteca/Tlaxiaco/Tlaxiaco
0
52015
431824
2022-08-21T14:09:25Z
Carolus70
29680
Aggiunta pagina comune Tlaxiaco
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
Disposizioni foniche del comune di Tlaxiaco raggruppate per edificio.
== Capoluogo ==
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Messico/Oaxaca/Mixteca/Tlaxiaco/Tlaxiaco - Chiesa Santa Maria de la Asunción|Chiesa di Santa Maria de la Asunción]]
== Frazioni ==
{{Avanzamento|0%|21 agosto 2022}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
cpcb79y4opxovhg5qb1v6qv67ku6gxb
Disposizioni foniche di organi a canne/Messico/Oaxaca/Mixteca/Tlaxiaco/Tlaxiaco - Chiesa Santa Maria de la Asunción
0
52016
431826
2022-08-21T14:15:27Z
Carolus70
29680
Aggiunto organo Tlaxiaco (Messico), chiesa parrocchiale
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
* '''Costruttore:''' Anonimo
* '''Anno:''' Fine XIX Secolo
* '''Restauri/modifiche:'''
* '''Registri:''' 21<ref>La disposizione fonica è stata ricavata dall'annotazione della tavola dei registri.</ref>
* '''Canne:''' ?
* '''Trasmissione:''' meccanica sospesa
* '''Consolle:''' a finestra, collocata al centro della cassa dell'organo
* '''Tastiere:''' 1 tastiera di 47 note (''Do<small>-1</small>-Re<small>5</small>'') con prima ottava corta
* '''Pedaliera:''' non presente
* '''Collocazione:''' in piccola cantoria sul lato destro vicino alla controfacciata, collegata alla cantoria grande.
* '''Accesssori:''' Pedaletto (non collegato)
* '''Note:''' Ricognizione sullo strumento effettuata il 13 luglio 2022. Lo strumento necessita di restauro.
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 |'''[Fila di sinistra]'''
----
|-
| Clarin Claro ||
|-
| Flautado Mayor ||
|-
| Flautado Bardón ||
|-
| Octava Clara ||
|-
| Docena Clara ||
|-
| Quincena Clara ||
|-
| Diezy Novena Nazarda ||
|-
| Veintidocena Clara ||
|-
| Tlaxaqueña ||
|-
| Trompeta Real ||
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 |'''[Fila di destra]'''
----
|-
| Clarin Claro ||
|-
| Flautado Mayor ||
|-
| Flautado Bardón ||
|-
| Travesera ||
|-
| Octava Clara ||
|-
| Docena Clara ||
|-
| Quincena ||
|-
| Quincena Clara ||
|-
| Tapadillo ||
|-
| Octava ||
|-
| Trompeta Real ||
|-
|}
|}
==Note==
<references/>
{{Avanzamento|75%|21 agosto 2022}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
s2ncvdms99zifmmlfy7tbmlw45hzb79
431828
431826
2022-08-21T14:21:02Z
Carolus70
29680
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
* '''Costruttore:''' Anonimo
* '''Anno:''' Fine XIX Secolo
* '''Restauri/modifiche:'''
* '''Registri:''' 21<ref>La disposizione fonica è stata ricavata dall'annotazione della tavola dei registri.</ref>
* '''Canne:''' ?
* '''Trasmissione:''' meccanica sospesa
* '''Consolle:''' a finestra, collocata al centro della cassa dell'organo
* '''Tastiere:''' 1 tastiera di 47 note (''Do<small>-1</small>-Re<small>5</small>'') con prima ottava corta
* '''Pedaliera:''' non presente
* '''Collocazione:''' in piccola cantoria sul lato destro in fondo alla chiesa, collegata alla cantoria in controfacciata.
* '''Accesssori:''' Pedaletto (non collegato)
* '''Note:''' Ricognizione sullo strumento effettuata il 13 luglio 2022. Lo strumento necessita di restauro.
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 |'''[Fila di sinistra]'''
----
|-
| Clarin Claro ||
|-
| Flautado Mayor ||
|-
| Flautado Bardón ||
|-
| Octava Clara ||
|-
| Docena Clara ||
|-
| Quincena Clara ||
|-
| Diezy Novena Nazarda ||
|-
| Veintidocena Clara ||
|-
| Tlaxaqueña ||
|-
| Trompeta Real ||
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 |'''[Fila di destra]'''
----
|-
| Clarin Claro ||
|-
| Flautado Mayor ||
|-
| Flautado Bardón ||
|-
| Travesera ||
|-
| Octava Clara ||
|-
| Docena Clara ||
|-
| Quincena ||
|-
| Quincena Clara ||
|-
| Tapadillo ||
|-
| Octava ||
|-
| Trompeta Real ||
|-
|}
|}
==Note==
<references/>
{{Avanzamento|75%|21 agosto 2022}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
laoodfyi98b5k61y9nrpfrzugg92z2j