Wikibooks
itwikibooks
https://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.26
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikibooks
Discussioni Wikibooks
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Progetto
Discussioni progetto
Ripiano
Discussioni ripiano
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Matematica per le superiori/Numeri reali
0
31102
431915
242678
2022-08-25T05:48:49Z
31.158.168.102
/* Valore assoluto di un numero reale */
wikitext
text/x-wiki
{{Matematica per le superiori}}
==I numeri reali==
I numeri reali possono essere positivi,negativi o nulli;e possono essere messi in corrispondenza biunivoca con i punti di una retta,detta numerica o reale. I numeri reali non formano un insieme numerabile,infatti non esiste una corrispondenza biunivoca fra i numeri reali e numeri naturali.
===Rappresentazione e uso dei numeri reali===
i numeri naturali possono rappresentare qualsiasi grandezza fisica.gran parte dei numeri reali è usata quotidianamente per esempio in economia,informatica,matematica,fisica o ingegneria.
===Metrica e topologia===
i numeri reali formano uno spazio metrico la distanza tra x e y è definita come valore assoluto.R risulta essere uno spazio metrico completo,la metrica appena definita induce su R una struttura di spazio topologico.
===Struttura lineare===
i numeri reali sono il prototipo di spazio vettoriale reale di dimensione uno: la moltiplicazione per uno scalare non è altro che la moltiplicazione usuale. La struttura lineare è compatibile con la topologia sopra descritta, dunque R è uno spazio vettoriale topologico.
===Misura===
I numeri reali sono dotati di una misura canonica, la misura di Lebesgue. La misura dell'intervallo (a, b) si definisce come b − a. Qualsiasi sottoinsieme numerabile (come ad esempio quello dei numeri razionali), ha misura nulla. Esistono anche sottoinsiemi di misura nulla non numerabili, come l'insieme di Cantor.
===Algebra===
ogni numero reale negativo,a differenza di un numero reale positivo,non possiede una sua radice quadrata in R.Questo mostra che l'ordinamento in R è determinato dalla sua struttura algebrica.
Ogni polinomio di grado dispari ha almeno una radice. Esistono comunque polinomi senza radici reali, e questo fa di R un campo non algebricamente chiuso.
La chiusura algebrica di R (ovvero il più piccolo campo algebricamente chiuso che lo contiene) è il campo dei numeri complessi.
Generalizzazioni ed estensioni [modifica]
I numeri reali possono essere generalizzati ed estesi in numerose direzioni. Forse l'estensione più naturale è quella dei numeri complessi. I numeri complessi formano un campo algebricamente chiuso, che perde (rispetto ai reali) la struttura di ordinamento (i numeri complessi non sono un campo ordinato).
===Valore assoluto di un numero reale===
Valore assoluto di un numero reale
Se a è un numero reale, il modulo (o valore assoluto) di a è un numero
reale non negativo, che indichiamo con |a|.
|a| = a se a >= 0, |a| = -a se a < 0.
[[Categoria:Matematica per le superiori|Numeri reali]]
4aq277kipuqji0445f8ik3zob8o49zn
Template:Esempi di statistica descrittiva e inferenziale
10
45376
431897
404578
2022-08-24T13:52:17Z
Lovepeacejoy404
40639
wikitext
text/x-wiki
{{Sommario V
|titolo=Esempi di statistica descrittiva e inferenziale
|contenuto=
*{{modulo|Esempi di statistica descrittiva e inferenziale}}
**{{modulo|Esempi di statistica descrittiva e inferenziale/Le donne in USA }}
**{{modulo|Esempi di statistica descrittiva e inferenziale/I tumori}}
**{{modulo|Esempi di statistica descrittiva e inferenziale/La malattia mentale}}
**{{modulo|Esempi di statistica descrittiva e inferenziale/Analisi del proprio genoma}}
**{{modulo|Esempi di statistica descrittiva e inferenziale/Genoma del Covid-19}}
**{{modulo|Esempi di statistica descrittiva e inferenziale/Ricerca di esopianeti}}
**{{modulo|Esempi di statistica descrittiva e inferenziale/Previsione incendi}}
*'''Appendice'''
**{{modulo|Applicazioni pratiche di machine learning/Installazione di R}}
**{{modulo|Applicazioni pratiche di machine learning/Creare reports in RStudio}}
}}<noinclude>[[Categoria:Template sommario]]
[[Categoria:Esempi di statistica descrittiva e inferenziale| ]]</noinclude>
p0ykr7amm32x5akpx2pw0gwa6g4m4p1
Discussioni utente:Fra.Ardini
3
46256
431909
428108
2022-08-24T15:56:39Z
Hippias
18281
/* PDF */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
<div style="font-size:90%; text-align:right;">For other languages, consider using [[Wikibooks:Babel]] · [[Wikibooks:Ambasciata|Embassy]]</div>
{| width="100%" cellspacing="0" cellpadding="6" style="font-size:95%; line-height: 15px; background: #faf6ed; border: 1px solid #faecc8;"
|-
| colspan="4" style="background: #faecc8;" |<big>'''[[Aiuto:Benvenuto|Benvenut{{GENDER:{{BASEPAGENAME}}|o|a|o/a}}]] {{PAGENAME}}''' in it.Wikibooks </big>, la biblioteca libera.
|-
| colspan="4" | Ciao, {{PAGENAME}}. Grazie per voler partecipare al progetto. Spero che la tua collaborazione ti risulti gradevole e che continuerai a contribuire.
|-
| colspan="4" | [[Aiuto:It.wb|Wikibooks]] è una raccolta di '''manuali e libri di testo''' '''[[Wikibooks:Copyright|gratuiti ed a contenuto aperto]]'''; questa comunità si è data delle regole per favore usa un po' del tuo tempo per leggere cosa [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|puoi]] o [[Wikibooks:Cosa Wikibooks non è|non puoi]] mettere su Wikibooks.
|-
| align="right" | [[Image:BluePillar.svg<!--Crystal Clear app lassist.png-->|30px]]
| [[Wikibooks:cinque pilastri|'''I cinque pilastri di Wikibooks'''<br>linee guida generali per capire su cosa si fonda il progetto]]
| align="right" |[[Immagine:Cicero.PNG|30px]]
| [[Aiuto:NPOV| '''Punto di vista neutrale'''.<br>Apprendi i fondamentali del punto di vista neutrale]]
|-
| align="right" | [[immagine:Kpdf bookish.svg|30px]]
| [[Wikibooks:Tutti_i_libri|'''I ripiani'''<br>Fai un giro tra i ripiani per trovare l'argomento a cui ti interessa contribuire]]
| align="right" |[[Immagine:Nuvola_apps_khelpcenter.png|30px]]
| [[Aiuto:Manuale|'''Manuale'''<br>Tutte le pagine di aiuto e le linee guida di Wikibooks]]
|-
| align="right" | [[Immagine:Nuvola apps important yellow.svg|30px]]
| [[Aiuto:Errori comuni nell'uso di Wikibooks|'''Cosa bisognerebbe evitare'''<br>Impara a non commettere gli errori più comuni]]
| align="right" | [[Immagine:Nuvola apps ksirc.png|30px]]
| [[Aiuto:FAQ|'''Domande frequenti'''<br>Cerca qui le risposte a tutte le domande più frequenti]]
|-
| width="8%" align="right" | [[Immagine:Crystal_Clear_app_korganizer.png<!--Crystal Clear action apply.png-->|30px]]
| [[Aiuto:Modifica|'''Impara a modificare una pagina'''<br>Come scrivere in una pagina wiki]]
| align="right" | [[Immagine:Nuvola apps bookcase.svg|30px]]
| [[Aiuto:Libro|'''Come scrivere un libro'''<br>Tutte le convenzioni di formattazione e organizzazione dei contenuti]]
|-
| align="right" | [[immagine:Crystal_128_three.png|30px]]
| [[Wikibooks:Portale Comunità|'''Portale Comunità'''<br>Conosci meglio il progetto con le indicazioni del portale comunità]]
| align="right" | [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|30px]]
| [[Wikibooks:bar|'''Bar'''<br>Incontra e discuti con altri Wikibookiani]]
|-
| align="right" | [[Immagine:Wikipedia-logo.svg|30px]]
| [[Aiuto:Wikibooks per Wikipediani|'''Wikibooks per Wikipediani'''<br/>Per capire le differenze tra Wikibooks e Wikipedia]]
| align="right" | [[Image:Exquisite-kcontrol.png|30px]]
| [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|'''Sandbox'''<br>Ricordati anche che hai una pagina personale per fare tutte le prove che vuoi e salvare le tue bozze]]
|-
| colspan="4" style="border-top:2px solid #faecc8;" |
<br />
[[File:Signature_button.png|right|Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato]]
Questa è la tua [[Aiuto:Pagina di discussione|'''pagina delle discussioni''']], dove saranno raccolti tutti i messaggi degli altri [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiani]]. Per lasciare un messaggio ad altri utenti devi scrivergli '''nella loro pagina di discussione''', altrimenti non verrà notificato loro la presenza di un nuovo messaggio. Ogni intervento nelle pagine di discussione deve essere [[Aiuto:Firma|firmato con quattro tilde (<big><nowiki>~~~~</nowiki></big>)]] o premendo il pulsante in figura.
{{Suggerimento casuale}}
|}
{{#if:--[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 12:23, 22 giu 2020 (CEST)|Naturalmente, un benvenuto anche da parte mia.|Un saluto da parte di tutti i [[Wikibooks:Wikibookiani|Wikibookiani]]!}} Se hai bisogno di qualunque cosa, puoi lasciare un messaggio allo Sportello informazioni ([http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Aiuto:Sportello_informazioni&action=edit§ion=new clicca qui]). Grazie per aver deciso di contribuire e buon lavoro! --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 12:23, 22 giu 2020 (CEST)
== Saluto ==
Le auguro una buona giornata e un buon pranzo. --[[Utente:AlePas97|AlePas97]] ([[Discussioni utente:AlePas97|disc.]]) 12:56, 22 giu 2020 (CEST)
== Saluto ==
Buona Giornata.--[[Utente:Giuli2797|Giuli2797]] ([[Discussioni utente:Giuli2797|disc.]]) 12:58, 22 giu 2020 (CEST)
:[[Utente:Giuli2797|Giuli2797]] e [[Utente:AlePas97|AlePas97]]: grazie! Ricordatevi questi link: [[Aiuto:Come scrivere un libro]] (per organizzazione), [[Aiuto:Modifica]] (per la formattazione) e [[Aiuto:Manuale]] (per aiuto generale). --[[Utente:Fra.Ardini|Fra.Ardini]] ([[Discussioni utente:Fra.Ardini#top|disc.]]) 13:01, 22 giu 2020 (CEST)
== r: Rollback ==
{{ping|7Nene}} Scusate, l'errore è mio: non avevo visto che era una sandbox, ero convinto fosse una delle pagine già spostate nel ns-0... Comunque ho annullato il mio annullamento. Scusate ancora :( — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:19, 19 mag 2021 (CEST)
: Ciao! Di regola è bene che i nomi dei moduli siano brevi, quindi se l'articolo non è indispensabile è preferibile evitarlo (v. [[Aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura#Dare_il_nome_ai_moduli]]). Buona domenica! :) --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:32, 30 mag 2021 (CEST)
:: Mi sembra un [[ColoriAmo|bel titolo]]! Per me si può fare, al massimo aggiungiamo un redirect. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 11:22, 31 mag 2021 (CEST)
== PDF ==
Ciao, come va? A tempo perso mi sono preso la briga di creare un pdf per il libro sulle terre rare: [[:File:Terre rare.pdf]]. Penso che sia utile aumentare il numero di libri disponibile in pdf, se avete altri wikibook a un buon livello di sviluppo posso fare una versione stampabile anche di quelli. Buona continuazione! — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 12:05, 2 giu 2022 (CEST)
:Ok, allora prossimamente aggiungo il pdf anche di quei due libri. Nel frattempo, visto che mancavano le copertine, ho scelto io due immagini che puoi vedere in [[Chimica forense/Copertina]] e [[Cromatografia/Copertina]]. Ovviamente, se preferisci altre immagini sostituiscile pure senza problemi! ;) A presto, — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 17:56, 24 ago 2022 (CEST)
cae1kt6h5ut6j72p51mbexjvdrhj3z8
Template:Chimica forense
10
47170
431900
388880
2022-08-24T15:29:46Z
Fra.Ardini
42515
wikitext
text/x-wiki
{{Sommario V
|titolo= Chimica forense
|contenuto=
'''{{modulo|Chimica forense/Copertina}}'''
* {{modulo|Chimica_forense/Campionamento}}
* {{modulo|Chimica_forense/Tipi di prove rinvenibili in uno scenario forense}}
* {{modulo|Chimica_forense/Tecniche analitiche}}
* {{modulo|Chimica_forense/Applicazioni}}
}}<noinclude>[[Categoria:Chimica forense| ]]
[[Categoria:Template sommario]]</noinclude>
i9qck8exa3estn7dkptyweny7ufeez8
431907
431900
2022-08-24T15:45:45Z
Hippias
18281
wikitext
text/x-wiki
{{Sommario V
|titolo= Chimica forense
|contenuto=
* {{modulo|Chimica_forense/Campionamento}}
* {{modulo|Chimica_forense/Tipi di prove rinvenibili in uno scenario forense}}
* {{modulo|Chimica_forense/Tecniche analitiche}}
* {{modulo|Chimica_forense/Applicazioni}}
}}<noinclude>[[Categoria:Chimica forense| ]]
[[Categoria:Template sommario]]</noinclude>
mbihm3ryrti0vwn703qy5idmsfegq5p
Chimica forense
0
47287
431904
428025
2022-08-24T15:30:33Z
Fra.Ardini
42515
wikitext
text/x-wiki
== Introduzione ==
Questo Wikibook è incentrato sulla chimica analitica in ambito forense. Tale argomento viene trattato suddividendolo in quattro capitoli principali:
* Campionamento (viene trattata la teoria alla base delle procedure di campionamento e le principali difficoltà).
* Tipologie di prove che si possono rinvenire in un'indagine forense.
* Tecniche analitiche usate (vengono trattate le principali tecniche utilizzate per analizzare un campione in ambito forense).
* Applicazioni (vengono trattati alcuni esempi di analisi forense in base alla prova e all'analita).
== Struttura del libro ==
* [[Chimica forense/Campionamento|Campionamento]]
* [[Chimica forense/Tipi di prove rinvenibili in uno scenario forense|Tipi di prove rinvenibili in uno scenario forense]]
* [[Chimica forense/Tecniche analitiche|Tecniche analitiche]]
* [[Chimica forense/Applicazioni|Applicazioni]]
== Bibliografia ==
* Jay A. Siegel, ''Forensic Chemistry: Fundamentals and Applications'', Wiley Blackwell, Chichester (Regno Unito), 2015. <nowiki>ISBN 9781118897720</nowiki>
* Barbara Stuart, ''Forensic Analytical Techniques'', Wiley Blackwell, Chichester (Regno Unito), 2013. <nowiki>ISBN 9780470687277</nowiki>
* Lawrence Kobilinsky, ''Forensic Chemistry Handbook'', Wiley Blackwell, Chichester (Regno Unito), 2011. <nowiki>ISBN 9780471739548</nowiki>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
{{Avanzamento|75%|18 novembre 2020}}
[[Categoria:Chimica]]
[[Categoria:Chimica forense| ]]
[[Categoria:Dewey 540]]
{{alfabetico|C}}
tnpi2pmgwpc8hwrlceajgyynre31o8s
Chimica forense/Tipi di prove rinvenibili in uno scenario forense
0
47289
431901
421695
2022-08-24T15:29:48Z
Fra.Ardini
42515
wikitext
text/x-wiki
{{Chimica forense}}
[[Categoria:Chimica forense|Tipi di prove rinvenibili in uno scenario forense]]
== Polimeri ==
[[File:Polyvinylchloride-repeat-2D-flat.png|thumb|Monomero di [[w:Polivinilcloruro|polivinilcloruro]] (PVC)]]
I polimeri sono una famiglia di molecole caratterizzate da un'elevata massa molecolare. Sono costituiti dalla continua ripetizione nello spazio di un certo numero di monomeri (molecole semplici aventi dei gruppi funzionali tali da renderle in grado di combinarsi ricorsivamente) per formare macromolecole. Nel caso in cui i monomeri che costituiscono la molecola finale siano differenti tra loro, si parlerà di copolimeri. I polimeri possono presentare come unità polimeriche altri polimeri o copolimeri differenti.
Questo tipo di prova è molto facile che sia presente e che venga campionata in un'indagine forense; è infatti possibile trovarla come costituente di altre prove come ad esempio fibre, pitture e documenti. I polimeri più comuni sono sicuramente quelli che presentano uno scheletro in carbonio ma esistono anche quelli a base inorganica (un esempio sono i polimeri con uno scheletro in silicio), sebbene meno diffusi.
È possibile suddividerli in tre categorie principali in base alle loro proprietà chimico-fisiche:<ref>Stuart, p. 2</ref>
* termoplastici: polimeri che quando vengono scaldati si sciolgono e solidificano se vengono raffreddati (sono quelli che caratterizzano le materie plastiche);
* termoindurenti: polimeri che presentano una struttura reticolata e si decompongono quando viene fornito loro del calore;
* elastomeri: polimeri presentanti anch'essi una struttura reticolata ma, a differenza dei termoindurenti, presentano caratteristiche gommose.
In fase di sintesi delle materie plastiche, vengono aggiunti degli additivi per conferire al prodotto finale determinate caratteristiche. Tra questi i più comuni sono:
* filler;
* plastificanti;
* stabilizzanti;
* colori/pigmenti.
Trattandosi di sostanze molto utilizzate come contenitori, sono molto utili nell'analitica applicata forense. Grazie a questo loro utilizzo, infatti, è possibile collegare una determinata prova ad una sorgente, in modo tale da fornire informazioni preziose riguardanti la sua provenienza. I polimeri più comuni ed utilizzati al fine di produrre materie plastiche per contenitori o per imballaggi sono i seguenti:
* polietilene (PE);
* polipropilene (PP);
* polistirene (PS);
* polietilene tereftalato (PET).
Sono delle prove molto comuni da trovare anche in incidenti stradali, in quanto vengono utilizzate per la produzione di molte componenti delle automobili; potranno essere quindi campionate anche in questo scenario.
== Fibre ==
[[File:EB1911 - Fibres - Fig. 9.jpg|150px|thumb|left|Fibre viste al microscopio. Si possono distinguere: in alto a sinistra fibre del cotone, in alto a destra fibre di lino, in basso a sinistra fibre di [[w:Ramia|ramia]] ed infine in basso a destra fibre di juta.]]
Le fibre sono fra i campioni più comuni ed importanti che è possibile rinvenire in uno scenario forense. La loro importanza deriva dal fatto che si possono trasferire in modo molto facile da una superficie all'altra, permettendo così di collegare le fibre ad un sospettato ed in un secondo momento quest'ultimo ad una scena del crimine. Per farlo è necessario impiegare tecniche comparative; si osserverà quindi il campione rinvenuto sulla scena con altri campioni a disposizione. Le fibre possono essere campionate dai vestiti, dai tappeti o dagli interni delle automobili. La tecnica di campionamento più utilizzata prevede l'impiego del nastro adesivo, premendolo direttamente sulla superficie da campionare.
Le fibre si possono raggruppare in due grandi insiemi:
* naturali: sono quelle provenienti dagli animali (capelli, lana, seta ecc.), dalle piante (cotone, lino, canapa, juta ecc. ) o dalle miniere (amianto);
* artificiali: vengono suddivise in fibre sintetiche (prodotte con polimeri sintetici) e in fibre rigenerate (prodotte modificando chimicamente un polimero già presente naturalmente all'interno della fibra).
Industrialmente le fibre vengono colorate con dei coloranti sintetici. Questi, per essere distinti, vengono classificati tramite un numero: l'Indice di Colore (CI, dall'inglese "Colour Index").<ref>''[https://colour-index.com/ Colour Index]'', Society of Dyers and Colourists e American Association of Textile Chemists and Colourists. <small>URL consultato il 21 gennaio 2021</small></ref> Questo indice prevede di classificare i coloranti basandosi sulla loro struttura chimica, costituita principalmente da atomi di azoto, antrachinoni, carbonili ecc.
Andare a determinare la struttura del colorante e, quindi successivamente il suo CI, permette di collegare una prova ad una manifattura potendo quindi aiutare nella risoluzione dell'indagine.
== Vernici ==
[[File:Organic paint.jpg|thumb|Vernice utilizzabile su superfici porose (legno) e non porose (metallo).]]
Le vernici vengono utilizzate per colorare e ricoprire diversi tipi di superficie. In ambito forense sono molto importanti quelle rinvenute durante i furti (quindi le pitture di tipo architettonico) e quelle campionate a seguito di un incidente stradale (quindi le pitture utilizzate in ambito automobilistico). Dal momento che il mercato offre una vastissima quantità di pitture, ognuna con composizione differente, sono una prova molto preziosa al fine di tracciare la sorgente da cui è prelevata.
Le vernici sono soluzioni omogenee costituite da:
* pigmenti, ovvero gli agenti coloranti. Queste sono particelle sospese in un solvente a cui si possono aggiungere dei metalli per dare un effetto metallizzato (questo soprattutto in campo automobilistico). Possono essere inorganici o organici, e di origine sintetica o naturale;
* leganti, i quali forniscono il mezzo di supporto per i pigmenti e gli additivi. Questa classe di sostanze permette la formazione di un film superficiale nel momento in cui un oggetto viene verniciato e si asciuga. I leganti tipici sono a base di resine acriliche e resine alchidiche;
* solventi, di cui esistono un grandissimo numero utilizzabili all'interno delle vernici. La loro presenza aiuta sia per garantire la forma liquida della vernice sia per far formare il film superficiale in modo più uniforme. L'asciugatura di una vernice è la combinazione tra l'evaporazione del solvente e la polimerizzazione;
* additivi, ovvero sostanze aventi lo scopo di migliorare le proprietà della vernice. Tra gli additivi più comuni ci sono gli estensori (pigmenti a basso costo che vengono inseriti per ridurre il prezzo della vernice) e i plastificanti (composti che permettono di incrementare la flessibilità).
Le vernici possono essere applicate su qualsiasi tipo di superficie, da quelle non porose (ad es. metalli) a quelle porose (ad es. legno). La vernice viene applicata su più strati; il numero e la natura di questi varia in base all'oggetto da verniciare, ma il primo strato è uguale per tutte le superfici e consiste nell'applicazione di un primer, il cui scopo è quello di uniformare la base su cui successivamente verrà applicata la vernice vera e propria. Per vedere un'applicazione pratica di quanto detto viene riportato il processo di verniciatura di un'auto, costituito solitamente da quattro stadi differenti:
* il primo prevede la stesura di un polimero (resina epossidica) elettrodepositato sull'acciaio per fornire resistenza alla corrosione;
* il secondo prevede l'applicazione di una mano di primer, formato da una resina epossidica-polistirenica oppure da uretano e pigmenti;
* il terzo stadio vede l'applicazione della vernice (solitamente costituita da un legante a base acrilica), che determinerà il colore dell'auto;
* il quarto ed ultimo stadio prevede l'applicazione di un rivestimento trasparente a base acrilica o uretanica.
== Documenti ==
[[File:Acte de décès de Perpétue de Reversat Marsac.jpg|thumb|left|Certificato di morte scritto a mano]]
Essendo i documenti fonti ufficiali di informazioni, analizzarli è estremamente importante per fornire informazioni relative alla loro origine. In chimica forense analizzare un documento è più importante al fine di determinare se, a seguito di un delitto, è stata eseguita una sua adulterazione.
Per far ciò vengono osservati ed analizzati i costituenti di un documento, ovvero:
* la carta, che viene prodotta dal processo dalla polpa vegetale proveniente tendenzialmente dagli alberi. Vengono aggiunti agenti esterni per rendere il composto risultante più idrofobico, permettendo quindi all'inchiostro di asciugarsi rapidamente senza colare. Si possono rinvenire anche un insieme di minerali, resine e coloranti, molto importanti perché la loro composizione relativa varia in base alle manifatture, permettendo quindi di identificare la provenienza del campione;
* l'inchiostro, il quale presenta una matrice molto complessa che include colori, pigmenti, solventi, resine e lubrificanti. Analizzarlo permette di determinare l'origine di due inchiostri presi a campione o la data in cui è stato fabbricato;
* il toner, vale a dire un particolare inchiostro diffuso solo nei documenti stampati. La grande variabilità di composti al suo interno permette di stabilire se un documento è stato stampato o fotocopiato utilizzando lo stesso toner e quindi se sono state effettuate alterazioni. Il toner una volta asciutto è costituito da pigmenti (carbone nero), leganti polimerici (stirene-acrilato, stirene-butadiene, resine poliesteriche ed epossidiche) ed infine additivi (ferrite e magnetite).
== Vetri ==
[[File:Cell Structure (106630585).jpeg|thumb|Vetro frammentato]]
Il vetro è un tipo di materiale particolare perché è allo stesso tempo duro e fragile. Infatti, in seguito a un urto è molto probabile che esso si rompa, formando moltissimi frammenti di piccole dimensioni. Questa è infatti la forma più comune sotto la quale è possibile rinvenirlo in un'indagine, potendolo campionare dai vestiti di un sospettato o prelevato da terra sulla scena di un incidente stradale.
A livello industriale il vetro si produce dal processo di fusione della silice e di altri ossidi metallici a temperature elevate (intorno ai 1500-1600 °C).<ref>B. H. W. S. de Jong, ''Glass''; in ''Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry''"; V ed., vol. A12, VCH Publishers, Weinheim, Germania, 1989, <nowiki>ISBN 3-527-20112-2</nowiki>, pp. 365–432.</ref> Subito dopo viene velocemente raffreddato in modo da poter ottenere la struttura amorfa caratteristica. Il fatto che vengano introdotti degli ossidi metallici o i rispettivi carbonati (Na<sub>2</sub>O, K<sub>2</sub>O, Na<sub>2</sub>CO<sub>3</sub> e K<sub>2</sub>CO<sub>3</sub>)<ref> Stuart, p. 10 </ref> serve a poter abbassarne la temperatura di fusione a meno di 1000 °C,<ref> A. Paul, ''Chemistry of Glasses'', II ed., Springer Science & Business Media, 1989, <nowiki>ISBN 9780412278204</nowiki>, p. 170 </ref> con un conseguente risparmio a livello di costi. Altri ossidi invece, come CaO e MgO, sono utili al fine di migliorarne le proprietà chimiche e meccaniche.
I vetri sono composti anche da elementi in tracce, presenti come impurezze naturali oppure aggiunti di proposito per conferirgli un determinato colore.
Esistono diversi tipi di vetri che possono venire classificati sulla base della loro composizione:
* vetri soda-lime: la classe che si incontra più comunemente nelle indagini forensi, è un tipo di vetro formato da SiO<sub>2</sub> con l'aggiunta di Na<sub>2</sub>O, K<sub>2</sub>O e CaO, Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub> ed infine MgO come stabilizzanti;
* vetri borosilicati: sono vetri soda-lime che contengono una percentuale superiore al 5% di acido borico.
In base a quale sarà l'utilizzo ultimo del vetro, esistono diversi metodi per produrli:
* vetro float: si produce facendo stratificare il vetro fuso in un bagno di stagno fuso in atmosfera inerte, in modo da produrre una superficie piatta. Questo vetro trova impiego nelle costruzioni e nei veicoli;
* vetro temperato: si produce sfruttando un rapido riscaldamento seguito da un raffreddamento durante la fase di produzione. Questo processo gli conferisce una robustezza maggiore rispetto al vetro normale. Viene usato nei veicoli e come vetro di sicurezza;
* vetro stratificato: si produce legando con una pellicola di natura plastica diversi strati di vetro. Trova largo impiego nei parabrezza delle vetture o come vetri di sicurezza.
== Suolo ==
I campioni di suolo possono essere raccolti da diverse fonti in un'indagine forense, ad esempio dalle scarpe e dai vestiti della vittima oppure addirittura dal veicolo di un indiziato. Si tratta di una prova molto importante al fine di collegare un indiziato alla scena del crimine grazie a metodi comparativi. Per farlo, si preleva un altro campione di suolo da uno specifico luogo e lo si compara quindi con quello rinvenuto sulla scena del crimine.
Il suolo è una matrice molto complessa di minerali, materia organica e di materiali artificiali (ad es. vetro). I minerali ne sono la parte prevalente formando la componente inorganica; derivano dal fenomeno di erosione delle rocce, che sono composte da minerali di diversa composizione e dimensione.
É possibile classificare un suolo suddividendolo in base alle sue componenti principali nel seguente modo:<ref> Stuart, p. 12 </ref>
* sabbia (granulometria nell'ordine di 2-0,02 mm);
* sedimenti (granulometria nell'ordine di 0,02-0,002 mm);
* argilla (granulometria <0,002 mm).
Analizzando un campione, si può notare che alcuni minerali sono più comuni da trovare rispetto ad altri ma la composizione relativa (quindi la quantità di un minerale rispetto ad un altro) varia molto da luogo a luogo (anche a distanze molto piccole da un prelievo all'altro). Per questo motivo è una prova molto importante in ambito forense ed è molto importante controllare la composizione del terreno anche nelle vicinanze del punto di prelievo.
La componente organica all'interno del suolo è presente in quantità minori (<5%) a causa della decomposizione di composti vegetali e/o animali.
== Esplosivi ==
[[File:2,4,6-Trinitroaniline-3D-balls.png|thumb|Modello di 2,4,6-trinitroanilina, un potente esplosivo contenente gruppi nitrati.]]
L'È è un fenomeno che si verifica nel momento in cui un gas contenuto all'interno di un recipiente chiuso aumenta velocemente di volume a causa di processi chimici o meccanici.
È possibile campionare un esplosivo presente in uno scenario forense in due momenti: lo si può prelevare prima che si sia verificata l'esplosione (quindi a seguito di un disarmo) oppure dopo che questo è esploso, costringendo quindi gli esperti a raccogliere i detriti presenti sul luogo.
Gli esplosivi possono essere classificati in due grandi famiglie, basandosi sulla velocità con cui avviene la reazione di decomposizione:
* esplosivi deflagranti: possono essere accesi da una scintilla o da una fiamma presente in un ambiente ristretto, la propagazione della fiamma si ha da particella a particella;
* esplosivi detonanti: per far partire la detonazione hanno bisogno di una sostanza iniziatrice, e producono onde d'urto ad alta pressione. Sono più potenti rispetto agli altri.
Inoltre, gli esplosivi possono essere distinti basandosi sulla loro struttura chimica:
* quelli contenenti composti nitrati, che ne contengono tre o più nitro gruppi su un anello benzenico. Si possono usare come esplosivi anche composti che presentano due nitro gruppi;
* quelli che contengono esteri nitrici, contengono gruppi nitrossi (NO<sub>2</sub>-O) e nitrammine (-C-N-NO<sub>2</sub>);
* quelli composti da sali di acido nitrico, acido clorico o perclorico;
* quelli a base di azidi.
== Armi da fuoco ==
[[File:5.56×45mm NATO cross section (3D model).png|100px|thumb|left|Modello 3D di una seziona trasversale di un proiettile 5,56×45 mm]]
I proiettili rappresentano una delle prove più importanti quando si effettua un'indagine forense. Dalla loro osservazione infatti si possono ottenere importanti informazioni relativamente ad un crimine. Oltre ai proiettili, in questo tipo di indagine, hanno un ruolo di spicco anche l'arma che ha fatto fuoco e i residui di sparo (GSR, dall'inglese "gunshot residue ").
Le cartucce sono formate da:
* innesco, i cui componenti principali sono delle sostanze iniziatrici della reazione e possono essere dei combustibili o degli agenti ossidanti;
* propellente, costituito solitamente da sostanze a base di nitroderivati (ad esempio nitrocellulosa e nitroglicerina);
* proiettile, ovvero il corpo che viene accelerato e conseguentemente sparato.
L'innesco è un composto chimico fondamentale perché estremamente sensibile agli urti quindi, nel momento in cui si preme il grilletto dell'arma, questo inizia la reazione di combustione. A questo punto anche il propellente inizia la combustione, con la conseguente emissione di gas che andranno ad aumentare il volume e la pressione interna. Questo aumento repentino permette al proiettile di muoversi e di viaggiare ad altissima velocità lungo la canna della pistola per essere sparato.
La chimica forense entra in gioco in particolar modo per determinare i residui di sparo (GSR). Questi derivano dai processi di raffreddamento e condensazione dei gas prodotti dalle reazioni di combustione che si hanno all'interno di un'arma da fuoco. Le particelle che vengono prodotte possono essere espulse dalle varie fenditure presenti sull'arma, depositandosi così su tutte le superfici presenti nei dintorni. I GSR possono essere prodotti dal propellente, dall'innesco, dal proiettile, dal lubrificante o anche dalla canna dell'arma quando il proiettile viaggia al suo interno urtando le pareti. Analizzare i GSR è molto importante a livello forense per permettere di associare un indiziato ad un'arma che ha recentemente sparato. È inoltre possibile campionarli in diversi punti per determinare la distanza da cui è avvenuto lo sparo.
== Incendio doloso ==
[[File:Fire-Forest.jpg|thumb|Incendio doloso boschivo.]]
Quando si parla di incendio doloso si intende un incendio appiccato intenzionalmente da una persona. Quando si è davanti a questo tipo di incendi è molto complicato riuscire a campionare delle prove perché tendenzialmente quelle presenti sulla scena sono andate in gran parte irrimediabilmente distrutte dal fuoco, rendendo quindi molto complicato determinare la sostanza che ha dato inizio all'incendio.
In uno scenario del genere è importante cercare fin da subito un accelerante (ovvero una sostanza utilizzata per far partire la fiamma o per incrementarne il tasso di crescita) per capire la natura dell'incendio; se questo viene trovato, si ha la certezza che l'incendio era doloso. Il problema è che, una volta che l'incendio viene spento, i residui di accelerante rimangono in loco per un tempo che va da qualche ora a alcuni giorni dopo l'incidente, rendendo quindi la fase del campionamento molto critica perché è da eseguire in tempi molto brevi. Le prove solitamente possono trovarsi trattenute da materiali porosi (ad esempio tappeti o mobili). In questo caso vengono quindi prelevati dalla scena e immagazzinati all'interno di contenitori ermetici.
Il metodo più comune attraverso cui si appiccano gli incendi di tipo doloso è mediante l'ausilio di un liquido infiammabile, solitamente a base di petrolio come ad esempio benzina o cherosene.
Gli acceleranti possono venire raggruppati basandosi sul loro stato di aggregazione:
* in fase gas (propano, butano e gas naturale);
* in fase liquida (benzina e cherosene);
* in fase solidi (polvere istantanea e polvere da sparo).
== Fluidi corporei ==
[[File:PSM V19 D478 Blood corpuscles of the frog.jpg|80px|thumb|left|Rappresentazione di corpuscoli presenti nel sangue.]]
Il rinvenimento di fluidi corporei è una prova molto importante in quanto si tratta di una prova fisica che può contribuire a confermare se è avvenuto un reato o meno. Di questa famiglia fanno parte il sangue, lo sperma e la saliva.
Per sangue si intende un fluido biologico costituito prevalentemente da plasma (contenente proteine, lipidi e elettroliti), eritrociti (globuli rossi), leucociti (globuli bianchi) e trombociti (piastrine). Lo sperma è una sospensione di spermatozoi in liquido seminale escreto dalle ghiandole esocrine formato da zucchero, acido citrico, calcio e proteine. Infine la saliva è una secrezione prodotta dalle ghiandole salivari contenente diversi enzimi (come ad esempio l'amilasi).
== Farmaci e tossicologia ==
[[File:Psychoactive Drugs.jpg|thumb|Droghe con effetti psicostimolanti.]]
La famiglia dei farmaci è caratterizzata da un grande numero di campionamenti in ambito forense, perché ne esistono di tantissimi tipi dalle proprietà molto diverse. Le analisi sui farmaci possono essere eseguite sull'intero ''bulk'' (tutto l'insieme), oppure possono essere usate per cercarne delle tracce all'interno di in una determinata matrice.
La tossicologia forense ha l'obbiettivo di analizzare i farmaci e i veleni all'interno del corpo in esame. I campioni tossicologici possono essere raccolti prima della morte o a seguito della morte tramite il campionamento di fluidi corporei come sangue, urina, saliva, sudore, tessuti oppure tramite il prelievo di organi e capelli.
Di seguito è riportata una lista di farmaci frequentemente trovati nelle indagini forensi.
*Gli oppiacei vengono ottenuti da una pianta, il papavero da oppio (con il termine "oppioidi" si indicano tutti gli alcaloidi naturali e semi-sintetici preparati dall'oppio) e vengono comunemente spacciati e quindi campionati sotto forma di sale cloridrato. La morfina è il principale alcaloide dell'oppio, e viene purificata tramite diverse procedure (es. l'aggiunta di idrossido di calcio o la modifica del pH). Nell'oppio è inoltre naturalmente presente la codeina, un altro alcaloide.
*L'eroina è un derivato semi-sintetico della morfina, sintetizzata per la prima volta nel XIX secolo producendo un suo precursore, la diamorfina, tramite reazione di acetilazione della morfina. Viene solitamente diluita e venduta con l'aggiunta di adulteranti come zucchero, caffeina o barbiturici. Esistono anche degli oppioidi sintetici che non presentano una struttura simile alla morfina, uno tra questi è il metadone.
*La cocaina è un alcaloide derivante dalla pianta ''Erythroxylon coca''. Si ottiene mediante un'estrazione con solventi particolari dalle sue foglie e successivamente viene fatta precipitare come sale. Si utilizza l'idrolisi per convertire quest'alcaloide in ecgonina, una molecola che viene trattata per produrre il suo estere metilico e successivamente convertita in cocaina. La forma più comune sotto la quale è più facile trovarla è come sale cloridrato.
*Le amfetamine costituisco un gruppo di farmaci sintetici con azione stimolante nei confronti del sistema nervoso centrale. Vennero sintetizzate la prima volta nel 1887 e successivamente ne sono stati prodotti un vastissimo numero di suoi derivati. Si possono trovare sotto diverse forme: polveri, liquide, cristalli, pastiglie o capsule. I più comuni sono: MDA, MDMA, MDEA. Si trovano comunemente sotto forma di sali solfati. Nei laboratori clandestini esistono vari metodi per produrle, uno di questi prevede l'utilizzo di reazioni di riduzione che aggiungano un gruppo amminico (amminazione riduttiva) alla struttura base dell'amfetamina (feniletilammina). È molto comune inoltre trovare in questi laboratori efedrina e pseudoefedrina poiché vengono utilizzate come precursori della reazione.
*Gli allucinogeni sono un gruppo di farmaci in grado di alterare la percezione della realtà. Di questa famiglia fa parte l'LSD (dietilammide dell'acido lisergico), di cui è il capostipite. Si tratta di un potente allucinogeno semi-sintetico prodotto per la prima volta nel 1930 (l'acido lisergico è un alcaloide presente naturalmente nella segale cornuta). Oggi l'LSD viene spacciata sotto forma di liquido incolore. Altre sostanze appartenenti a questa famiglia sono la psilocibina e la psilocina che si trovano in alcune specie di funghi, quelli allucinogeni. Possiamo infine trovare la fenciclidina (PCP) nata come primo anestetico nel 1950, ma nel 1960 si è cominciato a convertirla a sostanza stupefacente per via delle sue proprietà allucinogene.
Una delle sostanze tossiche più diffuse e comuni in tossicologia forense è l'alcol. Quando si parla di alcol ci si riferisce all'etanolo, il quale agisce come sedativo. Infatti, un eccessivo consumo di alcol è solitamente la causa di buona parte degli incidenti stradali; misurare quindi la concentrazione di alcol all'interno dei fluidi corporei è estremamente importante al fine di determinare la causa dell'incidente. Per farlo si possono campionare alcuni fluidi biologici (sangue, urine o alito) da un indiziato in vita, misurandone la concentrazione. Se invece il campionamento viene eseguito dopo la morte si prelevano vari fluidi corporei come la bile, il sangue e le urine. L'etanolo esplica il suo effetto alterante perché viene assorbito dallo stomaco, passando così nel circolo sanguigno. Per eliminarlo dal corpo viene ossidato all'interno del fegato grazie all'enzima alcol-deidrogenasi che lo trasforma in acetaldeide, successivamente in acido acetico ed infine a diossido di carbonio e acqua. L'alcol non ancora ossidato viene espulso tramite il respiro, l'urina e il sudore. La quantità di alcol presente nell'alito è quindi direttamente proporzionale alla sua quantità all'interno del sangue.
Un'altra famiglia di farmaci molto importanti è quella degli inalanti, ovvero sostanze chimiche che esplicano il loro effetto dannoso nel momento in cui vengono inalate. Alcuni dei più comuni sono i diluenti di vernici oppure la benzina, che producono effetti simili all'alcol. Le molecole solitamente presenti in sostante di questa famiglia sono il toluene, il butano e gli idrocarburi alogenati.
La cannabis è un farmaco largamente utilizzato ottenuto dalla pianta ''Cannabis sativa'', il cui principio attivo è il Δ-tetraidrocannabinolo (THC). Viene solitamente spacciata sotto forma di materiale vegetale o di resina.
Nei campioni forensi è molto comune imbattersi in un gran numero di sostanze legali che presentano effetti sedativi nei confronti del sistema nervoso centrale. Tra queste spiccano i barbiturici, che vengono prescritti come tranquillizzanti o miorilassanti. Possono essere rinvenuti sotto forma di polveri, pastiglie, capsule o soluzioni. Col tempo i barbiturici sono stati in parte sostituiti dalla prescrizione di benzodiazepine. Un altro farmaco largamente somministrato è l'acido γ-idrossibutirrico (GHB); si tratta di un acido grasso idrossilato a catena corta che agisce come sedativo nei confronti del sistema nervoso centrale. È comune trovarlo sotto forma di polveri, pastiglie o in soluzione.
Il monossido di carbonio è un gas incolore e inodore che viene prodotto dalla combustione in carenza di ossigeno di composti organici. Può essere prodotto da incendi e dal sistema di scarico dei motori a benzina. Questo gas può essere inalato ed essere assorbito nel sangue. La sua tossicità è data dall'interazione con l'emoglobina presente nei globuli rossi: si coordina, infatti, con gli atomi di ferro presenti producendo carbossiemoblogina.
Il cianuro è un altro composto tossico che può essere prodotto dagli incendi. Il cianuro di idrogeno si ottiene dall'idrolisi di materiali contenenti azoto (come ad esempio poliuretani e poliacrilonitrile). Il cianuro viene inspirato e trasportato nel sangue, dove svolge la sua azione tossica, influenzando i processi cellulari del citocromo.
L'avvelenamento dovuto a particolari metalli può avvenire tramite esposizione ambientale o tramite ingestione. Molti metalli possono produrre effetti dannosi quando raggiungono elevate concentrazioni all'interno del corpo umano. La determinazione della loro concentrazione nei campioni biologici può fornire preziose informazioni sulla sorgente dell'avvelenamento. I metalli importanti in tossicologia forense sono l'alluminio, l'arsenico, il cadmio, il ferro, il mercurio, il litio, il piombo e infine il tallio. L'analisi del capello per i metalli pesanti come il piombo, l'arsenico e il mercurio è molto usata e fornisce risultati estremamente affidabili.
== Impronte digitali ==
[[File:Central Pocket Loop Whorl in a left little finger.jpg|200px|thumb|left|Impronta digitale]]
Rivelare delle impronte digitali presenti su una prova forense è estremamente importante in quanto indica che il campione potrebbe essere stato toccato dall'indiziato. Le impronte digitali sono composte da secrezioni naturali e da contaminanti presenti nell'ambiente, sono solitamente invisibili ad occhio nudo e possono essere latenti: dovranno quindi essere trattate con molta attenzione e con i giusti mezzi per essere rese visibili e campionate.
Le mani contengono alcune ghiandole eccrine (ghiandole di costituzione tubolare presenti sulla superficie cutanea del corpo umano), e gli amminoacidi sono uno dei loro prodotti. Altri tipi di ghiandole, quelle sebacee presenti sulla testa, contribuiscono con del materiale lipidico nel momento in cui ci si tocca la faccia con le mani.
Le impronte possono essere identificate su diverse superfici. Le superfici porose come la carta permettono alle impronte digitali di essere rapidamente assorbite dal substrato, fenomeno che non succede su superfici non porose come il vetro o la plastica. Esistono poi le superfici semi-porose, ad esempio i guanti in lattice o le banconote con una base plastica, che presentano un'attitudine ad assorbire le impronte intermedia tra le due classi.
Nel momento in cui un'impronta digitale è stata campionata la si può analizzare avvalendosi di sistemi in grado di riconoscerne il pattern basandosi sulla similarità con altre, così da poterle associare.
== Note ==
<references />
c7d0axvmksbeieaysyo8k75ypbz2v5a
431902
431901
2022-08-24T15:29:59Z
Fra.Ardini
42515
Fra.Ardini ha spostato la pagina [[Chimica forense/Tipi di prove rinvenibili in degli scenari forensi]] a [[Chimica forense/Tipi di prove rinvenibili in uno scenario forense]]: meglio
wikitext
text/x-wiki
{{Chimica forense}}
[[Categoria:Chimica forense|Tipi di prove rinvenibili in uno scenario forense]]
== Polimeri ==
[[File:Polyvinylchloride-repeat-2D-flat.png|thumb|Monomero di [[w:Polivinilcloruro|polivinilcloruro]] (PVC)]]
I polimeri sono una famiglia di molecole caratterizzate da un'elevata massa molecolare. Sono costituiti dalla continua ripetizione nello spazio di un certo numero di monomeri (molecole semplici aventi dei gruppi funzionali tali da renderle in grado di combinarsi ricorsivamente) per formare macromolecole. Nel caso in cui i monomeri che costituiscono la molecola finale siano differenti tra loro, si parlerà di copolimeri. I polimeri possono presentare come unità polimeriche altri polimeri o copolimeri differenti.
Questo tipo di prova è molto facile che sia presente e che venga campionata in un'indagine forense; è infatti possibile trovarla come costituente di altre prove come ad esempio fibre, pitture e documenti. I polimeri più comuni sono sicuramente quelli che presentano uno scheletro in carbonio ma esistono anche quelli a base inorganica (un esempio sono i polimeri con uno scheletro in silicio), sebbene meno diffusi.
È possibile suddividerli in tre categorie principali in base alle loro proprietà chimico-fisiche:<ref>Stuart, p. 2</ref>
* termoplastici: polimeri che quando vengono scaldati si sciolgono e solidificano se vengono raffreddati (sono quelli che caratterizzano le materie plastiche);
* termoindurenti: polimeri che presentano una struttura reticolata e si decompongono quando viene fornito loro del calore;
* elastomeri: polimeri presentanti anch'essi una struttura reticolata ma, a differenza dei termoindurenti, presentano caratteristiche gommose.
In fase di sintesi delle materie plastiche, vengono aggiunti degli additivi per conferire al prodotto finale determinate caratteristiche. Tra questi i più comuni sono:
* filler;
* plastificanti;
* stabilizzanti;
* colori/pigmenti.
Trattandosi di sostanze molto utilizzate come contenitori, sono molto utili nell'analitica applicata forense. Grazie a questo loro utilizzo, infatti, è possibile collegare una determinata prova ad una sorgente, in modo tale da fornire informazioni preziose riguardanti la sua provenienza. I polimeri più comuni ed utilizzati al fine di produrre materie plastiche per contenitori o per imballaggi sono i seguenti:
* polietilene (PE);
* polipropilene (PP);
* polistirene (PS);
* polietilene tereftalato (PET).
Sono delle prove molto comuni da trovare anche in incidenti stradali, in quanto vengono utilizzate per la produzione di molte componenti delle automobili; potranno essere quindi campionate anche in questo scenario.
== Fibre ==
[[File:EB1911 - Fibres - Fig. 9.jpg|150px|thumb|left|Fibre viste al microscopio. Si possono distinguere: in alto a sinistra fibre del cotone, in alto a destra fibre di lino, in basso a sinistra fibre di [[w:Ramia|ramia]] ed infine in basso a destra fibre di juta.]]
Le fibre sono fra i campioni più comuni ed importanti che è possibile rinvenire in uno scenario forense. La loro importanza deriva dal fatto che si possono trasferire in modo molto facile da una superficie all'altra, permettendo così di collegare le fibre ad un sospettato ed in un secondo momento quest'ultimo ad una scena del crimine. Per farlo è necessario impiegare tecniche comparative; si osserverà quindi il campione rinvenuto sulla scena con altri campioni a disposizione. Le fibre possono essere campionate dai vestiti, dai tappeti o dagli interni delle automobili. La tecnica di campionamento più utilizzata prevede l'impiego del nastro adesivo, premendolo direttamente sulla superficie da campionare.
Le fibre si possono raggruppare in due grandi insiemi:
* naturali: sono quelle provenienti dagli animali (capelli, lana, seta ecc.), dalle piante (cotone, lino, canapa, juta ecc. ) o dalle miniere (amianto);
* artificiali: vengono suddivise in fibre sintetiche (prodotte con polimeri sintetici) e in fibre rigenerate (prodotte modificando chimicamente un polimero già presente naturalmente all'interno della fibra).
Industrialmente le fibre vengono colorate con dei coloranti sintetici. Questi, per essere distinti, vengono classificati tramite un numero: l'Indice di Colore (CI, dall'inglese "Colour Index").<ref>''[https://colour-index.com/ Colour Index]'', Society of Dyers and Colourists e American Association of Textile Chemists and Colourists. <small>URL consultato il 21 gennaio 2021</small></ref> Questo indice prevede di classificare i coloranti basandosi sulla loro struttura chimica, costituita principalmente da atomi di azoto, antrachinoni, carbonili ecc.
Andare a determinare la struttura del colorante e, quindi successivamente il suo CI, permette di collegare una prova ad una manifattura potendo quindi aiutare nella risoluzione dell'indagine.
== Vernici ==
[[File:Organic paint.jpg|thumb|Vernice utilizzabile su superfici porose (legno) e non porose (metallo).]]
Le vernici vengono utilizzate per colorare e ricoprire diversi tipi di superficie. In ambito forense sono molto importanti quelle rinvenute durante i furti (quindi le pitture di tipo architettonico) e quelle campionate a seguito di un incidente stradale (quindi le pitture utilizzate in ambito automobilistico). Dal momento che il mercato offre una vastissima quantità di pitture, ognuna con composizione differente, sono una prova molto preziosa al fine di tracciare la sorgente da cui è prelevata.
Le vernici sono soluzioni omogenee costituite da:
* pigmenti, ovvero gli agenti coloranti. Queste sono particelle sospese in un solvente a cui si possono aggiungere dei metalli per dare un effetto metallizzato (questo soprattutto in campo automobilistico). Possono essere inorganici o organici, e di origine sintetica o naturale;
* leganti, i quali forniscono il mezzo di supporto per i pigmenti e gli additivi. Questa classe di sostanze permette la formazione di un film superficiale nel momento in cui un oggetto viene verniciato e si asciuga. I leganti tipici sono a base di resine acriliche e resine alchidiche;
* solventi, di cui esistono un grandissimo numero utilizzabili all'interno delle vernici. La loro presenza aiuta sia per garantire la forma liquida della vernice sia per far formare il film superficiale in modo più uniforme. L'asciugatura di una vernice è la combinazione tra l'evaporazione del solvente e la polimerizzazione;
* additivi, ovvero sostanze aventi lo scopo di migliorare le proprietà della vernice. Tra gli additivi più comuni ci sono gli estensori (pigmenti a basso costo che vengono inseriti per ridurre il prezzo della vernice) e i plastificanti (composti che permettono di incrementare la flessibilità).
Le vernici possono essere applicate su qualsiasi tipo di superficie, da quelle non porose (ad es. metalli) a quelle porose (ad es. legno). La vernice viene applicata su più strati; il numero e la natura di questi varia in base all'oggetto da verniciare, ma il primo strato è uguale per tutte le superfici e consiste nell'applicazione di un primer, il cui scopo è quello di uniformare la base su cui successivamente verrà applicata la vernice vera e propria. Per vedere un'applicazione pratica di quanto detto viene riportato il processo di verniciatura di un'auto, costituito solitamente da quattro stadi differenti:
* il primo prevede la stesura di un polimero (resina epossidica) elettrodepositato sull'acciaio per fornire resistenza alla corrosione;
* il secondo prevede l'applicazione di una mano di primer, formato da una resina epossidica-polistirenica oppure da uretano e pigmenti;
* il terzo stadio vede l'applicazione della vernice (solitamente costituita da un legante a base acrilica), che determinerà il colore dell'auto;
* il quarto ed ultimo stadio prevede l'applicazione di un rivestimento trasparente a base acrilica o uretanica.
== Documenti ==
[[File:Acte de décès de Perpétue de Reversat Marsac.jpg|thumb|left|Certificato di morte scritto a mano]]
Essendo i documenti fonti ufficiali di informazioni, analizzarli è estremamente importante per fornire informazioni relative alla loro origine. In chimica forense analizzare un documento è più importante al fine di determinare se, a seguito di un delitto, è stata eseguita una sua adulterazione.
Per far ciò vengono osservati ed analizzati i costituenti di un documento, ovvero:
* la carta, che viene prodotta dal processo dalla polpa vegetale proveniente tendenzialmente dagli alberi. Vengono aggiunti agenti esterni per rendere il composto risultante più idrofobico, permettendo quindi all'inchiostro di asciugarsi rapidamente senza colare. Si possono rinvenire anche un insieme di minerali, resine e coloranti, molto importanti perché la loro composizione relativa varia in base alle manifatture, permettendo quindi di identificare la provenienza del campione;
* l'inchiostro, il quale presenta una matrice molto complessa che include colori, pigmenti, solventi, resine e lubrificanti. Analizzarlo permette di determinare l'origine di due inchiostri presi a campione o la data in cui è stato fabbricato;
* il toner, vale a dire un particolare inchiostro diffuso solo nei documenti stampati. La grande variabilità di composti al suo interno permette di stabilire se un documento è stato stampato o fotocopiato utilizzando lo stesso toner e quindi se sono state effettuate alterazioni. Il toner una volta asciutto è costituito da pigmenti (carbone nero), leganti polimerici (stirene-acrilato, stirene-butadiene, resine poliesteriche ed epossidiche) ed infine additivi (ferrite e magnetite).
== Vetri ==
[[File:Cell Structure (106630585).jpeg|thumb|Vetro frammentato]]
Il vetro è un tipo di materiale particolare perché è allo stesso tempo duro e fragile. Infatti, in seguito a un urto è molto probabile che esso si rompa, formando moltissimi frammenti di piccole dimensioni. Questa è infatti la forma più comune sotto la quale è possibile rinvenirlo in un'indagine, potendolo campionare dai vestiti di un sospettato o prelevato da terra sulla scena di un incidente stradale.
A livello industriale il vetro si produce dal processo di fusione della silice e di altri ossidi metallici a temperature elevate (intorno ai 1500-1600 °C).<ref>B. H. W. S. de Jong, ''Glass''; in ''Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry''"; V ed., vol. A12, VCH Publishers, Weinheim, Germania, 1989, <nowiki>ISBN 3-527-20112-2</nowiki>, pp. 365–432.</ref> Subito dopo viene velocemente raffreddato in modo da poter ottenere la struttura amorfa caratteristica. Il fatto che vengano introdotti degli ossidi metallici o i rispettivi carbonati (Na<sub>2</sub>O, K<sub>2</sub>O, Na<sub>2</sub>CO<sub>3</sub> e K<sub>2</sub>CO<sub>3</sub>)<ref> Stuart, p. 10 </ref> serve a poter abbassarne la temperatura di fusione a meno di 1000 °C,<ref> A. Paul, ''Chemistry of Glasses'', II ed., Springer Science & Business Media, 1989, <nowiki>ISBN 9780412278204</nowiki>, p. 170 </ref> con un conseguente risparmio a livello di costi. Altri ossidi invece, come CaO e MgO, sono utili al fine di migliorarne le proprietà chimiche e meccaniche.
I vetri sono composti anche da elementi in tracce, presenti come impurezze naturali oppure aggiunti di proposito per conferirgli un determinato colore.
Esistono diversi tipi di vetri che possono venire classificati sulla base della loro composizione:
* vetri soda-lime: la classe che si incontra più comunemente nelle indagini forensi, è un tipo di vetro formato da SiO<sub>2</sub> con l'aggiunta di Na<sub>2</sub>O, K<sub>2</sub>O e CaO, Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub> ed infine MgO come stabilizzanti;
* vetri borosilicati: sono vetri soda-lime che contengono una percentuale superiore al 5% di acido borico.
In base a quale sarà l'utilizzo ultimo del vetro, esistono diversi metodi per produrli:
* vetro float: si produce facendo stratificare il vetro fuso in un bagno di stagno fuso in atmosfera inerte, in modo da produrre una superficie piatta. Questo vetro trova impiego nelle costruzioni e nei veicoli;
* vetro temperato: si produce sfruttando un rapido riscaldamento seguito da un raffreddamento durante la fase di produzione. Questo processo gli conferisce una robustezza maggiore rispetto al vetro normale. Viene usato nei veicoli e come vetro di sicurezza;
* vetro stratificato: si produce legando con una pellicola di natura plastica diversi strati di vetro. Trova largo impiego nei parabrezza delle vetture o come vetri di sicurezza.
== Suolo ==
I campioni di suolo possono essere raccolti da diverse fonti in un'indagine forense, ad esempio dalle scarpe e dai vestiti della vittima oppure addirittura dal veicolo di un indiziato. Si tratta di una prova molto importante al fine di collegare un indiziato alla scena del crimine grazie a metodi comparativi. Per farlo, si preleva un altro campione di suolo da uno specifico luogo e lo si compara quindi con quello rinvenuto sulla scena del crimine.
Il suolo è una matrice molto complessa di minerali, materia organica e di materiali artificiali (ad es. vetro). I minerali ne sono la parte prevalente formando la componente inorganica; derivano dal fenomeno di erosione delle rocce, che sono composte da minerali di diversa composizione e dimensione.
É possibile classificare un suolo suddividendolo in base alle sue componenti principali nel seguente modo:<ref> Stuart, p. 12 </ref>
* sabbia (granulometria nell'ordine di 2-0,02 mm);
* sedimenti (granulometria nell'ordine di 0,02-0,002 mm);
* argilla (granulometria <0,002 mm).
Analizzando un campione, si può notare che alcuni minerali sono più comuni da trovare rispetto ad altri ma la composizione relativa (quindi la quantità di un minerale rispetto ad un altro) varia molto da luogo a luogo (anche a distanze molto piccole da un prelievo all'altro). Per questo motivo è una prova molto importante in ambito forense ed è molto importante controllare la composizione del terreno anche nelle vicinanze del punto di prelievo.
La componente organica all'interno del suolo è presente in quantità minori (<5%) a causa della decomposizione di composti vegetali e/o animali.
== Esplosivi ==
[[File:2,4,6-Trinitroaniline-3D-balls.png|thumb|Modello di 2,4,6-trinitroanilina, un potente esplosivo contenente gruppi nitrati.]]
L'È è un fenomeno che si verifica nel momento in cui un gas contenuto all'interno di un recipiente chiuso aumenta velocemente di volume a causa di processi chimici o meccanici.
È possibile campionare un esplosivo presente in uno scenario forense in due momenti: lo si può prelevare prima che si sia verificata l'esplosione (quindi a seguito di un disarmo) oppure dopo che questo è esploso, costringendo quindi gli esperti a raccogliere i detriti presenti sul luogo.
Gli esplosivi possono essere classificati in due grandi famiglie, basandosi sulla velocità con cui avviene la reazione di decomposizione:
* esplosivi deflagranti: possono essere accesi da una scintilla o da una fiamma presente in un ambiente ristretto, la propagazione della fiamma si ha da particella a particella;
* esplosivi detonanti: per far partire la detonazione hanno bisogno di una sostanza iniziatrice, e producono onde d'urto ad alta pressione. Sono più potenti rispetto agli altri.
Inoltre, gli esplosivi possono essere distinti basandosi sulla loro struttura chimica:
* quelli contenenti composti nitrati, che ne contengono tre o più nitro gruppi su un anello benzenico. Si possono usare come esplosivi anche composti che presentano due nitro gruppi;
* quelli che contengono esteri nitrici, contengono gruppi nitrossi (NO<sub>2</sub>-O) e nitrammine (-C-N-NO<sub>2</sub>);
* quelli composti da sali di acido nitrico, acido clorico o perclorico;
* quelli a base di azidi.
== Armi da fuoco ==
[[File:5.56×45mm NATO cross section (3D model).png|100px|thumb|left|Modello 3D di una seziona trasversale di un proiettile 5,56×45 mm]]
I proiettili rappresentano una delle prove più importanti quando si effettua un'indagine forense. Dalla loro osservazione infatti si possono ottenere importanti informazioni relativamente ad un crimine. Oltre ai proiettili, in questo tipo di indagine, hanno un ruolo di spicco anche l'arma che ha fatto fuoco e i residui di sparo (GSR, dall'inglese "gunshot residue ").
Le cartucce sono formate da:
* innesco, i cui componenti principali sono delle sostanze iniziatrici della reazione e possono essere dei combustibili o degli agenti ossidanti;
* propellente, costituito solitamente da sostanze a base di nitroderivati (ad esempio nitrocellulosa e nitroglicerina);
* proiettile, ovvero il corpo che viene accelerato e conseguentemente sparato.
L'innesco è un composto chimico fondamentale perché estremamente sensibile agli urti quindi, nel momento in cui si preme il grilletto dell'arma, questo inizia la reazione di combustione. A questo punto anche il propellente inizia la combustione, con la conseguente emissione di gas che andranno ad aumentare il volume e la pressione interna. Questo aumento repentino permette al proiettile di muoversi e di viaggiare ad altissima velocità lungo la canna della pistola per essere sparato.
La chimica forense entra in gioco in particolar modo per determinare i residui di sparo (GSR). Questi derivano dai processi di raffreddamento e condensazione dei gas prodotti dalle reazioni di combustione che si hanno all'interno di un'arma da fuoco. Le particelle che vengono prodotte possono essere espulse dalle varie fenditure presenti sull'arma, depositandosi così su tutte le superfici presenti nei dintorni. I GSR possono essere prodotti dal propellente, dall'innesco, dal proiettile, dal lubrificante o anche dalla canna dell'arma quando il proiettile viaggia al suo interno urtando le pareti. Analizzare i GSR è molto importante a livello forense per permettere di associare un indiziato ad un'arma che ha recentemente sparato. È inoltre possibile campionarli in diversi punti per determinare la distanza da cui è avvenuto lo sparo.
== Incendio doloso ==
[[File:Fire-Forest.jpg|thumb|Incendio doloso boschivo.]]
Quando si parla di incendio doloso si intende un incendio appiccato intenzionalmente da una persona. Quando si è davanti a questo tipo di incendi è molto complicato riuscire a campionare delle prove perché tendenzialmente quelle presenti sulla scena sono andate in gran parte irrimediabilmente distrutte dal fuoco, rendendo quindi molto complicato determinare la sostanza che ha dato inizio all'incendio.
In uno scenario del genere è importante cercare fin da subito un accelerante (ovvero una sostanza utilizzata per far partire la fiamma o per incrementarne il tasso di crescita) per capire la natura dell'incendio; se questo viene trovato, si ha la certezza che l'incendio era doloso. Il problema è che, una volta che l'incendio viene spento, i residui di accelerante rimangono in loco per un tempo che va da qualche ora a alcuni giorni dopo l'incidente, rendendo quindi la fase del campionamento molto critica perché è da eseguire in tempi molto brevi. Le prove solitamente possono trovarsi trattenute da materiali porosi (ad esempio tappeti o mobili). In questo caso vengono quindi prelevati dalla scena e immagazzinati all'interno di contenitori ermetici.
Il metodo più comune attraverso cui si appiccano gli incendi di tipo doloso è mediante l'ausilio di un liquido infiammabile, solitamente a base di petrolio come ad esempio benzina o cherosene.
Gli acceleranti possono venire raggruppati basandosi sul loro stato di aggregazione:
* in fase gas (propano, butano e gas naturale);
* in fase liquida (benzina e cherosene);
* in fase solidi (polvere istantanea e polvere da sparo).
== Fluidi corporei ==
[[File:PSM V19 D478 Blood corpuscles of the frog.jpg|80px|thumb|left|Rappresentazione di corpuscoli presenti nel sangue.]]
Il rinvenimento di fluidi corporei è una prova molto importante in quanto si tratta di una prova fisica che può contribuire a confermare se è avvenuto un reato o meno. Di questa famiglia fanno parte il sangue, lo sperma e la saliva.
Per sangue si intende un fluido biologico costituito prevalentemente da plasma (contenente proteine, lipidi e elettroliti), eritrociti (globuli rossi), leucociti (globuli bianchi) e trombociti (piastrine). Lo sperma è una sospensione di spermatozoi in liquido seminale escreto dalle ghiandole esocrine formato da zucchero, acido citrico, calcio e proteine. Infine la saliva è una secrezione prodotta dalle ghiandole salivari contenente diversi enzimi (come ad esempio l'amilasi).
== Farmaci e tossicologia ==
[[File:Psychoactive Drugs.jpg|thumb|Droghe con effetti psicostimolanti.]]
La famiglia dei farmaci è caratterizzata da un grande numero di campionamenti in ambito forense, perché ne esistono di tantissimi tipi dalle proprietà molto diverse. Le analisi sui farmaci possono essere eseguite sull'intero ''bulk'' (tutto l'insieme), oppure possono essere usate per cercarne delle tracce all'interno di in una determinata matrice.
La tossicologia forense ha l'obbiettivo di analizzare i farmaci e i veleni all'interno del corpo in esame. I campioni tossicologici possono essere raccolti prima della morte o a seguito della morte tramite il campionamento di fluidi corporei come sangue, urina, saliva, sudore, tessuti oppure tramite il prelievo di organi e capelli.
Di seguito è riportata una lista di farmaci frequentemente trovati nelle indagini forensi.
*Gli oppiacei vengono ottenuti da una pianta, il papavero da oppio (con il termine "oppioidi" si indicano tutti gli alcaloidi naturali e semi-sintetici preparati dall'oppio) e vengono comunemente spacciati e quindi campionati sotto forma di sale cloridrato. La morfina è il principale alcaloide dell'oppio, e viene purificata tramite diverse procedure (es. l'aggiunta di idrossido di calcio o la modifica del pH). Nell'oppio è inoltre naturalmente presente la codeina, un altro alcaloide.
*L'eroina è un derivato semi-sintetico della morfina, sintetizzata per la prima volta nel XIX secolo producendo un suo precursore, la diamorfina, tramite reazione di acetilazione della morfina. Viene solitamente diluita e venduta con l'aggiunta di adulteranti come zucchero, caffeina o barbiturici. Esistono anche degli oppioidi sintetici che non presentano una struttura simile alla morfina, uno tra questi è il metadone.
*La cocaina è un alcaloide derivante dalla pianta ''Erythroxylon coca''. Si ottiene mediante un'estrazione con solventi particolari dalle sue foglie e successivamente viene fatta precipitare come sale. Si utilizza l'idrolisi per convertire quest'alcaloide in ecgonina, una molecola che viene trattata per produrre il suo estere metilico e successivamente convertita in cocaina. La forma più comune sotto la quale è più facile trovarla è come sale cloridrato.
*Le amfetamine costituisco un gruppo di farmaci sintetici con azione stimolante nei confronti del sistema nervoso centrale. Vennero sintetizzate la prima volta nel 1887 e successivamente ne sono stati prodotti un vastissimo numero di suoi derivati. Si possono trovare sotto diverse forme: polveri, liquide, cristalli, pastiglie o capsule. I più comuni sono: MDA, MDMA, MDEA. Si trovano comunemente sotto forma di sali solfati. Nei laboratori clandestini esistono vari metodi per produrle, uno di questi prevede l'utilizzo di reazioni di riduzione che aggiungano un gruppo amminico (amminazione riduttiva) alla struttura base dell'amfetamina (feniletilammina). È molto comune inoltre trovare in questi laboratori efedrina e pseudoefedrina poiché vengono utilizzate come precursori della reazione.
*Gli allucinogeni sono un gruppo di farmaci in grado di alterare la percezione della realtà. Di questa famiglia fa parte l'LSD (dietilammide dell'acido lisergico), di cui è il capostipite. Si tratta di un potente allucinogeno semi-sintetico prodotto per la prima volta nel 1930 (l'acido lisergico è un alcaloide presente naturalmente nella segale cornuta). Oggi l'LSD viene spacciata sotto forma di liquido incolore. Altre sostanze appartenenti a questa famiglia sono la psilocibina e la psilocina che si trovano in alcune specie di funghi, quelli allucinogeni. Possiamo infine trovare la fenciclidina (PCP) nata come primo anestetico nel 1950, ma nel 1960 si è cominciato a convertirla a sostanza stupefacente per via delle sue proprietà allucinogene.
Una delle sostanze tossiche più diffuse e comuni in tossicologia forense è l'alcol. Quando si parla di alcol ci si riferisce all'etanolo, il quale agisce come sedativo. Infatti, un eccessivo consumo di alcol è solitamente la causa di buona parte degli incidenti stradali; misurare quindi la concentrazione di alcol all'interno dei fluidi corporei è estremamente importante al fine di determinare la causa dell'incidente. Per farlo si possono campionare alcuni fluidi biologici (sangue, urine o alito) da un indiziato in vita, misurandone la concentrazione. Se invece il campionamento viene eseguito dopo la morte si prelevano vari fluidi corporei come la bile, il sangue e le urine. L'etanolo esplica il suo effetto alterante perché viene assorbito dallo stomaco, passando così nel circolo sanguigno. Per eliminarlo dal corpo viene ossidato all'interno del fegato grazie all'enzima alcol-deidrogenasi che lo trasforma in acetaldeide, successivamente in acido acetico ed infine a diossido di carbonio e acqua. L'alcol non ancora ossidato viene espulso tramite il respiro, l'urina e il sudore. La quantità di alcol presente nell'alito è quindi direttamente proporzionale alla sua quantità all'interno del sangue.
Un'altra famiglia di farmaci molto importanti è quella degli inalanti, ovvero sostanze chimiche che esplicano il loro effetto dannoso nel momento in cui vengono inalate. Alcuni dei più comuni sono i diluenti di vernici oppure la benzina, che producono effetti simili all'alcol. Le molecole solitamente presenti in sostante di questa famiglia sono il toluene, il butano e gli idrocarburi alogenati.
La cannabis è un farmaco largamente utilizzato ottenuto dalla pianta ''Cannabis sativa'', il cui principio attivo è il Δ-tetraidrocannabinolo (THC). Viene solitamente spacciata sotto forma di materiale vegetale o di resina.
Nei campioni forensi è molto comune imbattersi in un gran numero di sostanze legali che presentano effetti sedativi nei confronti del sistema nervoso centrale. Tra queste spiccano i barbiturici, che vengono prescritti come tranquillizzanti o miorilassanti. Possono essere rinvenuti sotto forma di polveri, pastiglie, capsule o soluzioni. Col tempo i barbiturici sono stati in parte sostituiti dalla prescrizione di benzodiazepine. Un altro farmaco largamente somministrato è l'acido γ-idrossibutirrico (GHB); si tratta di un acido grasso idrossilato a catena corta che agisce come sedativo nei confronti del sistema nervoso centrale. È comune trovarlo sotto forma di polveri, pastiglie o in soluzione.
Il monossido di carbonio è un gas incolore e inodore che viene prodotto dalla combustione in carenza di ossigeno di composti organici. Può essere prodotto da incendi e dal sistema di scarico dei motori a benzina. Questo gas può essere inalato ed essere assorbito nel sangue. La sua tossicità è data dall'interazione con l'emoglobina presente nei globuli rossi: si coordina, infatti, con gli atomi di ferro presenti producendo carbossiemoblogina.
Il cianuro è un altro composto tossico che può essere prodotto dagli incendi. Il cianuro di idrogeno si ottiene dall'idrolisi di materiali contenenti azoto (come ad esempio poliuretani e poliacrilonitrile). Il cianuro viene inspirato e trasportato nel sangue, dove svolge la sua azione tossica, influenzando i processi cellulari del citocromo.
L'avvelenamento dovuto a particolari metalli può avvenire tramite esposizione ambientale o tramite ingestione. Molti metalli possono produrre effetti dannosi quando raggiungono elevate concentrazioni all'interno del corpo umano. La determinazione della loro concentrazione nei campioni biologici può fornire preziose informazioni sulla sorgente dell'avvelenamento. I metalli importanti in tossicologia forense sono l'alluminio, l'arsenico, il cadmio, il ferro, il mercurio, il litio, il piombo e infine il tallio. L'analisi del capello per i metalli pesanti come il piombo, l'arsenico e il mercurio è molto usata e fornisce risultati estremamente affidabili.
== Impronte digitali ==
[[File:Central Pocket Loop Whorl in a left little finger.jpg|200px|thumb|left|Impronta digitale]]
Rivelare delle impronte digitali presenti su una prova forense è estremamente importante in quanto indica che il campione potrebbe essere stato toccato dall'indiziato. Le impronte digitali sono composte da secrezioni naturali e da contaminanti presenti nell'ambiente, sono solitamente invisibili ad occhio nudo e possono essere latenti: dovranno quindi essere trattate con molta attenzione e con i giusti mezzi per essere rese visibili e campionate.
Le mani contengono alcune ghiandole eccrine (ghiandole di costituzione tubolare presenti sulla superficie cutanea del corpo umano), e gli amminoacidi sono uno dei loro prodotti. Altri tipi di ghiandole, quelle sebacee presenti sulla testa, contribuiscono con del materiale lipidico nel momento in cui ci si tocca la faccia con le mani.
Le impronte possono essere identificate su diverse superfici. Le superfici porose come la carta permettono alle impronte digitali di essere rapidamente assorbite dal substrato, fenomeno che non succede su superfici non porose come il vetro o la plastica. Esistono poi le superfici semi-porose, ad esempio i guanti in lattice o le banconote con una base plastica, che presentano un'attitudine ad assorbire le impronte intermedia tra le due classi.
Nel momento in cui un'impronta digitale è stata campionata la si può analizzare avvalendosi di sistemi in grado di riconoscerne il pattern basandosi sulla similarità con altre, così da poterle associare.
== Note ==
<references />
c7d0axvmksbeieaysyo8k75ypbz2v5a
Discussioni utente:Hippias
3
47580
431905
431771
2022-08-24T15:32:10Z
Fra.Ardini
42515
/* Conclusione */
wikitext
text/x-wiki
{{/Archivio/}}
== iw ==
Ciao Hippias! È possibile avere un'elenco delle voci che hanno [https://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikibooks:Canale_IRC&type=revision&diff=390927&oldid=344115&diffmode=source iw come qui]? Sarebbero tutti da cancellare.--[[User:Hdiddan|Hdiddan]] <small>'''[[User talk:Hdiddan|حديدان]]'''</small> 18:21, 4 gen 2021 (CET)
: {{ping|Hdiddan}} Non saprei, proviamo a sentire {{ping|Wim b}} se esiste qualche strumento utile.
: Comunque, a margine, tieni presente che l'integrazione di Wikibooks su Wikidata è un po' problematica, in alcuni casi non è possibile una relazione 1:1 per ciascuna pagina di wb... --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:26, 4 gen 2021 (CET)
:: {{ping|Hdiddan}}: probabilmente esiste un bot per trovarli e portarli su wikidata. Non so se conviene trovarli e poi fare a mano per essere sicuro che vega fatto un buon lavoro. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 19:13, 4 gen 2021 (CET)
::: {{ping|Hdiddan|Wim b}} Ho dato una veloce occhiata random e ho visto che in genere gli iw sono già stati trasferiti su Wikidata, quindi in molti casi basta eliminare quelli ancora presenti qui. I problemi sono a) scovarli b) capire cosa fare con quelli che non sono ancora stati trasferiti (l'integrazione Wikibooks/Wikidata non è sempre chiara né possibile). --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:36, 4 gen 2021 (CET)
:::: penso di debba fare tutto a mano :(--[[User:Hdiddan|Hdiddan]] <small>'''[[User talk:Hdiddan|حديدان]]'''</small> 19:50, 4 gen 2021 (CET)
:{{ping|Hdiddan}} [https://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Speciale:InterwikiPiùRichiamati&limit=500&offset=0 Questa pagina] potrebbe essere d'aiuto, però va fatto a mano con calma, senza lasciarsi prendere dall'euforia--[[User talk:Wim b|Wim b]] 20:00, 4 gen 2021 (CET)
== Re: bot ==
Ho provveduto a deflaggare i bot. Candidati pure a burocrate, sei il benvenuto! :-) --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|«zitto e parla!»]] 21:27, 11 gen 2021 (CET)
== domanda riguardante la sandbox ==
Ciao, sto facendo e contemporaneamente sperimentando anche perché c'è una cosa che non capisco riguardo la sandbox. Ti dicono di usarla (sono d'accordo), poi vai sulla pagina della sandbox e c'è scritto di usare preferibilmente la tua pagina utente. La questione è che forse ti dicono così se stai creando delle pagine e non vuoi perderne il contenuto mentre le scrivi e magari non sono ancora pronte... chiaro, ma la sintassi wiki è abbastanza semplice, quello che non è molto semplice e servirebbe appunto la sandbox è il funzionamento di categorie/template ecc. per formare i libri ma ho il dubbio che queste cose non funzionino nella sandbox... è corretto? Posso creare l'intera struttura di un libro nella mia sandbox o no?
[[Utente:Ciampix|Ciampix]] ([[Discussioni utente:Ciampix|disc.]])
== Disposizioni foniche ==
Ciao, avrei un problema con il mio wikilibro: è possibile attraverso un bot eliminare dai titoli di tutte le pagine il riferimento al continente? Solo ora che sto completando il trasferimento delle disposizioni da Wikipedia, mi trovo in difficoltà con gli stati transcontinentali, difficoltà superabile se si eliminasse la suddivisione in continenti (che, di fatto, è convenzionale, non ufficiale). --[[Utente:Pufui PcPifpef|Pufui PcPifpef]] ([[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|disc.]]) 12:30, 18 feb 2021 (CET)
: {{ping|Pufui PcPifpef}} Tra le funzionalità avanzate dei sysop c'è la possibilità di spostare interi libri. Se mi dai l'ok, posso spostare le pagine a blocchi, stato per stato. Poi faccio passare il bot per correggere i link. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 17:16, 18 feb 2021 (CET)
:: {{ping|Hippias}} Ok accordato! Basta togliere "Europa/" e "America del Nord/" e "Asia/" da tutti i titoli. Poi eventualmente ad avviare la procedura di cancellazione delle tre pagine sui relativi continenti, posso pensarci io. Grazie mille! --[[Utente:Pufui PcPifpef|Pufui PcPifpef]] ([[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|disc.]]) 21:22, 18 feb 2021 (CET)
::: {{ping|Pufui PcPifpef}} Ho scoperto che posso spostare al massimo 100 pagine per volta, quindi ci metterò comunque un bel po'. Le pagine dei continenti, se non servono, possono essere cancellate in immediata. Gli altri collaboratori del libro sono d'accordo? --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:00, 19 feb 2021 (CET)
:::: {{ping|Hippias}} Nessun problema per le tempistiche. Per sentire gli altri collaboratori ho scritto nella discussione della pagina principale. Spero rispondano, visto che di fatto è sempre mancata una collaborazione stabile e costante (nell'ultimo periodo dei tre taggati è particolarmente attivo solo Momimariani1962. --[[Utente:Pufui PcPifpef|Pufui PcPifpef]] ([[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|disc.]]) 12:27, 19 feb 2021 (CET)
== Località TUTTE rosse! ==
Grazie Hippias, l'importante è che non abbia fatto io qualche casino....--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 16:01, 20 feb 2021 (CET)
== Stranezza ==
Ciao Hippias, scusami...ho inserito Liguria, Savona, Santuario (frazione), Santuario Nostra Signora della Misericordia...nella pagina degli edifici, capoluogo e frazioni, Santuario - Santuario Nostra Signora della Misericordia mi è rimasto rosso.... :( --[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 19:18, 22 feb 2021 (CET)
== Scrittura in ebraico ==
Salve Hippias, dovresti aiutarmi per un problemino linguistico: mi serve uno strumento che riporti la scrittura ebraica automaticamente da destra a sinistra quando si fa un copia-incolla da altra fonte online. Infatti, nella situazione corrente, se la incollo su wikibooks me la inverte alla maniera "normale" (da sinistra a destra) e allora il testo non ha più senso. it:wikipedia ha un "[[w:Template:Ebraico|template:ebraico]]" (esempio: <nowiki>{{Ebraico|אברהם "אברם" גרנט}}</nowiki>) che dovrebbe funzionare. Potresti importarlo, dopo aver controllato che funzioni? Ricordati che su it.wikibooks esiste già un "Template:ebraico" per il relativo wikilibro ''[[Ebraico]]''. Grazie.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 16:46, 24 feb 2021 (CET)
: {{ping|Monozigote}} Ho creato [[Template:Lingua ebraica]] importando l'omologo da Wikipedia. Fammi sapere se va bene o servono modifiche. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:07, 24 feb 2021 (CET)
::Funziona solo in parte, come del resto anche su wikipedia. Esempio:
{{Lingua ebraica| וַיִּשָּׂ֨א יַעֲקֹ֜ב עֵינָ֗יו וַיַּרְא֙ וְהִנֵּ֣ה עֵשָׂ֣ו בָּ֔א וְעִמּ֕וֹ אַרְבַּ֥ע מֵא֖וֹת אִ֑ישׁ וַיַּ֣חַץ אֶת־הַיְלָדִ֗ים עַל־לֵאָה֙ וְעַל־רָחֵ֔ל וְעַ֖ל שְׁתֵּ֥י הַשְּׁפָחֽוֹת׃}}
::...come vedi, sebbene la scritta sia riportata correttamente, la frase è messa al margine sinistro, mentre dovrebbe essere al margine destro (stesso errore per wikipedia --- inoltre l'interrogativo dovrebbe essere eliminato, come lo è su en.wiki). Riesci a correggerlo? Nel qual caso sarebbe bene correggere anche quello di Wikipedia. Per darti un'idea, se apri ''[https://translate.google.com/?sl=iw&tl=it&op=translate GoogleTranslate]'', appena scegli "Hebrew" il box immediatamente sposta il cursore a destra.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 18:46, 24 feb 2021 (CET)
::: {{ping|Monozigote}} Ho eliminato il punto interrogativo e allineato il testo a destra. Purtroppo non conosco l'ebraico, dimmi tu se così può andare, altrimenti faccio qualche ricerca. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:02, 24 feb 2021 (CET)
::::Sembra che funzioni, grazie mille!--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 19:19, 24 feb 2021 (CET)
== Creatore di libri ==
Buona serata, Hippias. Potresti gentilmente aggiornarmi sulla situazione del "Creatore di libri" di Wikibooks. Mi hanno chiesto se fosse possibile scaricare uno dei miei libri in PDF, ma non so che rispondere, dato che la corrispondente pagina da tempo è bloccata su "Il creatore di libri sta subendo modifiche"! Ho provato a scaricare, ma lo si può fare solo pagina per pagina...--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 19:29, 28 feb 2021 (CET)
: {{ping|Monozigote}} Purtroppo il creatore di libri è fuori uso da anni, però ho trovato questo tool sviluppato dai wikibookiani germanofoni: https://mediawiki2latex.wmflabs.org
: I pdf che crea non sono esaltanti (vedi per esempio: [[:File:Wikijunior Alfabeto degli animali.pdf]]), se però mi dici quale libro ti interessa esportare possiamo fare una prova. L'alternativa, purtroppo, è creare un pdf con un programma di impaginazione ([[Wikibooks:Libri stampabili]]) e poi caricarlo in [[:Categoria:PDF per la stampa]]. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 09:02, 1 mar 2021 (CET)
::Me lo immaginavo. Il libro che volevo esportare è ''[[Messianismo Chabad e la redenzione del mondo]]'' per darlo al Centro Chabad italiano, che me l'aveva chiesto e voleva inoltre farmi avere alcune loro fotografie da includerci successivamente. Fammi sapere, grazie.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 12:41, 1 mar 2021 (CET)
::: {{ping|Monozigote}} Purtroppo il test è andato male, la conversione è fallita. L'unica soluzione è copiare e incollare tutti i capitoli in un editor di testo (Word, LibreOffice o OpenOffice) ed esportare tutto in pdf. Per avere un risultato più "professionale" potrei impaginartelo io in [[w:LaTeX|LaTeX]]: ammetto che mi divertirei, ma mi servirebbe qualche giorno perché dovrei farlo "a mano". --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:58, 1 mar 2021 (CET)
::::Ti ringrazio, Hippias, per la tua solita cortesia. Pazienza, lasciamo perdere. Io ho provato con il tool dei germanofoni, ma è da escludersi (viene un guazzabuglio). Se tu potessi impaginarlo con quel ''LaTeX'', mi faresti un gran regalo! Non ci sono scadenze di tempo (sapendo le difficoltà, non mi sono impegnato con date specifiche). Fammi sapere se ci riesci. Grazie. Passo ora ad un'altra questione: ho ricevuto il permesso di pubblicare in Appendice a ''[[Introduzione allo Zohar]]'' un interessante articolo della Prof. Anna Callow dell'Università di Milano. Cosa devo fare per evidenziare tale permesso sulla pagina? Il consenso è per via email --- cosa faccio, riporto il testo nella relativa "Discussione"?--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 19:18, 1 mar 2021 (CET)
::::: {{ping|Monozigote}} Ok allora, ti terrò aggiornato e quando sarà pronto caricherò il pdf qui su Wikibooks.
::::: Sulle licenze delle donazioni purtroppo non sono esperto, bisognerebbe sentire qualcuno dell'OTRS di Wikipedia [[w:Wikipedia:OTRS]] --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:31, 1 mar 2021 (CET)
:::::: OK, mi informo e provvedo. E grazie ancora per l'assistenza!--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 20:12, 1 mar 2021 (CET)
Hippias, desidero ringraziarti per un ottimo lavoro: GRAZIE! Il libro è venuto benissimo, l'ho controllato ed è proprio una bella impaginazione. Quanto ai link a Wikipedia, non sono affatto importanti, dato che il libro verrà stampato su carta e distribuito agli interessati. Peccato che non si possa fare la stessa cosa per tutti i wikilibri, e stamparli direttamente da Wikipedia in maniera semplice... Grazie di nuovo e ciao.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 16:23, 8 mar 2021 (CET)
: {{ping|Monozigote}} Di niente, sono felice che vada bene, se serve altro fammi sapere :) --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:24, 8 mar 2021 (CET)
:: Ciao Hippias, seguo la discussione e ti chiedo: è possibile esportare l'e-book in formato epub? Grazie, buona serata --[[Utente:Luigi Catalani|Luigi Catalani]] ([[Discussioni utente:Luigi Catalani|disc.]]) 18:58, 2 ago 2021 (CEST)
== Autoverifica ==
Grazie! :-) --[[Utente:Marta Arosio (WMIT)|Marta Arosio (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marta Arosio (WMIT)|disc.]]) 09:39, 16 mar 2021 (CET)
== Errore di cancellazione ==
Ciao Hippias, scusami ma c'è stato un errore. la denominazione della chiesa delle Stimmate in Roma è Sacre ( o Sante) e non Santissime come indicatomi daglin stessi Padri per mail. Avevo provveduto alla correzione ma NON con SPOSTA, non essendone in grado, ma in maniera "artigianale". Pufui me lo fece notare e mi disse che avrebbe provveduto a cancellare la pagina doppione, ritengo quella che rimase denominata Santissime. In questo momento, in rete, non c'è nè l'una nè ,'altra...--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 18:19, 21 mar 2021 (CET)
== Profili di donne lucane ==
Ciao. In occasione del 4° anno di lavoro su
questo libro per della campagna Art + Feminism, sabato 27 marzo alle 9,30, abbiamo pensato di fare un webinar su come editare Wikibooks. Mi piacerebbe se tu potessi partecipare, far vedere qualcosa che andasse fuori dalle solite slides. Che ne dici? --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|disc.]]) 20:52, 24 mar 2021 (CET)
: Ciao {{ping|Camelia.boban}}, ti ringrazio della proposta ma ormai mi dedico esclusivamente alla manutenzione ordinaria del sito e poco altro. Comunque so già che il vostro webinar sarà un successo ;) --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 09:40, 25 mar 2021 (CET)
== Dispense ==
Salve, Hippias! Coma vanno i vaccini lì da te? Spero alacremente. Di recente, ho avuto una serie di richieste da parte dei due Collegi rabbinici italiani, se possono stampare alcune parti dei miei wikilibri per distribuirli come dispense agli studenti. Non dovrebbero esserci difficoltà, vero? Devono apporre una dicitura specifica che fa riferimento a Wikibooks? Ma anche se non è richiesto, direi loro di farlo comunque, non ti pare? Aiuta la diffusione wikimediale, no?--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 13:58, 29 mar 2021 (CEST)
: Buondì {{ping|Monozigote}}, qui le vaccinazioni vanno abbastanza a rilento, ma speriamo che si recuperi. In Regno Unito invece si corre, o sbaglio? ;)
: Se stampano il libro direttamente da Wikibooks, in fondo al documento troveranno in automatico l'indicazione della licenza e del sito di provenienza, quindi tutto ok. Oltre a questo, da quello che so, non dovrebbero esserci ulteriori restrizioni. Se serve posso anche impaginarli, però tieni conto che ci vuole almeno una settimana per libro. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:01, 29 mar 2021 (CEST)
:: Qui è stata vaccinata metà della popolazione britannica (30milioni) e non possiamo lamentarci. È il richiamo che va a rilento. In Israele invece tutti vaccinati, se Dio vuole (ma sono sol 8½ milioni):D
:: Grazie delle utili informazioni. Non ti preoccupare per l'impaginazione (grazie della gentile offerta): lasciamo fare tutto a loro, ne hanno le risorse. Un caro saluto.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 16:31, 29 mar 2021 (CEST)
== Cremona , San Bassano, chiesa di san Bassiano ==
Ciao Hippias, ho provato a rinominare le pagine ma riesco a modificare solo quella dove è scritta la disposizione fonica, quelle precedenti, edifici nel Comune ecc., non riesco a "trascinarle" con la niova denominazione. Ho corretto questa pagina in quanto San Bassano è Comune e non frazione di Pizzighettone..tra l'altro il Santo è Bassiano con la i...Vedi Te, per favore, se ho combinato disastri...sono un diversamente giovane molto poco nerd...Grazie!--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 18:21, 29 mar 2021 (CEST)
== Icona della fase di sviluppo ==
Ciao, ti contatto per chiederti un piccolo aiuto. Nella home page del libro [[Chimica per il liceo]] (che tra l'altro è a buon punto, visto che bel lavoretto che stiamo facendo?), c'è l'indice delle pagine e accanto ad ogni pagina compare il simboletto dei quadratini colorati per indicare lo stato di avanzamento. '''MA non nel capitolo 5''' ([[Chimica per il liceo/Le masse atomiche, molecolari e la mole|Le masse atomiche]])!!! Non capisco perché!! In teoria il template è inserito.. mi sai aiutare?[[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 19:03, 9 apr 2021 (CEST)
== Quiz, formato Radio non funziona ==
Ciao, sono ancora io. Ti segnalo che il codice per scrivere un quiz in formato "'''Tabella - Radio'''" non funziona. Basta fare una prova anche semplicemente copia-incollando il codice di esempio proposto nella pagina [[Aiuto:Quiz#Radio|Aiuto:Quiz]]. Il Checkbox invece funziona. Grazie anche per l'aiuto sull'icona che non appariva. Saluti. [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 21:17, 18 apr 2021 (CEST)
:Grazie per la soluzione al problema, forse bisogna anche sistemare il codice nella pagina di aiuto:Quiz? [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 10:07, 19 apr 2021 (CEST)
::{{fatto}} -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:18, 19 apr 2021 (CEST)
== Progetti scolastici ==
Ciao Hippias, dove posso creare qui su Wikibooks una pagina per un progetto scolastico? {{ping|Wim b}} mi ha detto di chiedere a te. :D --[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|disc.]]) 22:20, 7 mag 2021 (CEST)
: Per dire la verità mi ha chiesto se avevamo una pagina del genere già qui, a me pareva di sì e l'ho cercata senza risultato, a quel punto ho detto di sentire te se la conoscevi. Non ti ho smollato [[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] :D. Nel caso non ci fosse ho anche detto che, comunque, da parte mia va bene crearla. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 19:26, 8 mag 2021 (CEST)
:: {{ping|Wim b}} Immaginavo che fosse così :P In realtà finora gli insegnanti che hanno portato avanti progetti scolastici si sono "arrangiati" senza pagine di aiuto, si coordinavano in aula ''offline''. Io ho suggerito di usare il [[Progetto:Scuole]] o un altro dei progetti tematici (sono tutti inutilizzati...). --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:41, 8 mag 2021 (CEST)
:: O si potrebbe anche ampliare il [[Progetto:Coordinamento]] --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:44, 8 mag 2021 (CEST)
:::Scegliete voi se usare il progetto scuole o coordinamento, per me va bene tutto. Si tratta di un progetto scolastico per la creazione di un libro sulle Ecomafie (e poi probabilmente ce ne sarà un altro sullo sport dell'orienteering, come ampliamento di quanto già esistente, ma è tutto ancora in via di definzione). Se per voi è va bene procedo sotto coordinamento (creando magari una sottopagina scuole, come su it.wikipedia) in modo da separare ordinatamente il processo di redazione dei libri da quello di organizzazione per la redazione. {{ping|Wim b}} <span title="Emoji del cuoricino">❤️</span> :D --[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|disc.]]) 23:44, 8 mag 2021 (CEST)
::::{{ping|Ferdi2005}} Ok, procedi pure. — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:21, 9 mag 2021 (CEST)
:::::Alla fine sto optando per [[Progetto:Scuole/Liceo Salvemini]] perché leggendo tra le pagine del progetto:Scuole sembra che ci sia questa natura ibrida di progetto per i contenuti per la scuola e per i progetti scolastici. Spostate pure se necessario, grazie.--[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|disc.]]) 23:00, 20 mag 2021 (CEST)
Sono Cinianto abito in una cittadina a sud di Siena. Numerose. Sono le famiglie albanesi e kosdovare.prima della pandemia avevo dato la disponibilità dell'associazione centri culturale in accordo con la dirigente scolastica ad organizzare un doposcuola per i figli di cittadini di altre etnie. Un prof. Unisi avrebbe inviato studenti per tirocinio. La pandemia ha bloccato tutto. Io però sono ritornato alla carica con la soluzione così detta DAD anche perché i bambini nati in era digitale debbono essere al più presto in queste conoscenze. Dove potrei scrivere una pagina a questa mia iniziativa? Cinianto [[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]]) 23:48, 8 gen 2022 (CET)
== Rollback ==
Ciao Hippias :-) posso chiederti come mai hai annullato [https://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Utente:7Nene/colori&curid=48314&diff=408563&oldid=408562 questa modifica] nella sua sandbox? Immagino volessi annullare quella precedente dell'IP? (era comunque lo stesso utente che si era dimenticato di loggarsi) Grazie, ciao ;-) --[[Utente:Fra.Ardini|Fra.Ardini]] ([[Discussioni utente:Fra.Ardini|disc.]]) 22:56, 18 mag 2021 (CEST)
:Ci mancherebbe, mi sembrava evidente che fosse semplicemente una piccola svista ;-) grazie mille. --[[Utente:Fra.Ardini|Fra.Ardini]] ([[Discussioni utente:Fra.Ardini|disc.]]) 10:43, 19 mag 2021 (CEST) p.s.: poi tra qualche giorno, quando saranno più pronte, ti dovrò chiedere nuovamente dei trasferimenti di [[:w:Progetto:GLAM/Museo_di_Chimica_di_Genova#Scuola_Tommaso_Grossi_2|queste sandbox]] da Wikipedia... mi spiace...
Ciao :-) già che ci siamo: anche per i titoli dei moduli meglio evitare l'articolo, o vale per solo per i titoli del libro? --[[Utente:Fra.Ardini|Fra.Ardini]] ([[Discussioni utente:Fra.Ardini|disc.]]) 09:26, 30 mag 2021 (CEST)
:Perfetto, grazie mille ;-) --[[Utente:Fra.Ardini|Fra.Ardini]] ([[Discussioni utente:Fra.Ardini|disc.]]) 10:33, 30 mag 2021 (CEST)
== Esercizi di Fisica con soluzioni ==
Grazie per avere tolto alcuni atti vandalici sulla voce [[Esercizi di fisica con soluzioni]] oramai vengo molto saltuariamente sui wikibbok per cui non me ne ero accorto, se mi vuoi coinvolgere in qualcosa sono a tua disposizione cercami sulla wikipedia su cui opero normalmente. Ho corretto l'esercizio 15 della cinematica come richiesto da uno studente che ti aveva contattato. --[[Utente:Pasquale.Carelli|Pasquale.Carelli]] ([[Discussioni utente:Pasquale.Carelli|disc.]]) 19:27, 8 giu 2021 (CEST)
:{{ping|Pasquale.Carelli}} Grazie a te per la modifica. Buona giornata, — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:25, 9 giu 2021 (CEST)
== Immagine grande ==
Ciao Hippias. Non capisco cosa sia successo col suddetto tag "Immagine grande" che tu mi avevi gentilmente importato tempo fa: perché è stato sostituito dal BOt come "obsoleto" (per es. sul mio ''[[Abulafia e i segreti della Torah]]'')? Lo vedo come corrente in it.wiki "[[w:Template:Immagine grande]]".--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 22:07, 8 giu 2021 (CEST)
:Ciao {{ping|Monozigote}}! Il problema non è con il [[Template:Immagine grande]] ma con il tag <code><nowiki><small></nowiki></code> usato nella didascalia, che dava degli errori di sintassi html (il sistema li segnala in [[Speciale:LintErrors]] e periodicamente faccio girare il bot per correggerli). In pratica <code><nowiki><small></nowiki></code> va utilizzato solo per alcune parole all'interno di una riga, ma non può estendersi su più righe (in html si chiamano ''inline elements''). Ho provato a sostituirlo con un <code><nowiki><div></nowiki></code> ma il risultato era pessimo, creava dei conflitti con il template e quindi ho provato a toglierlo.<br/>Per tornare al [[Template:Immagine grande]] una soluzione alternativa potrebbe essere chiudere <code><nowiki><small></nowiki></code> alla fine della riga e poi riaprirlo nella riga successiva. Una cosa del genere, insomma:
:<pre><small>testo prima riga</small><br /><small>testo della seconda riga</small></pre>
:In genere si preferisce usare un <code><nowiki><div></nowiki></code> per blocchi di testo, ma anche questo codice non dovrebbe dare problemi. Comunque fammi sapere. Buona giornata! — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:19, 9 giu 2021 (CEST)
::Grazie, Hippias. Ora che lo so, starò più attento nell'usare il tag <code><nowiki><small></nowiki></code>. Mi sembrava utile (e veloce) usarlo nelle didascalie delle immagini, per creare un contrasto col testo in cui le inserivo.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 12:50, 9 giu 2021 (CEST)
== Template ==
Salve, Hippias: ho bisogno del tuo aiuto e consiglio. Mi potresti indicare una tabella che mi permetta di mettere in parallelo le terzine bilingue di questa pagina "[[Storia intellettuale degli ebrei italiani/Appendice]]" ? Dovrebbe essere un tipo di tabella senza margini visibili, che mertta in una colonna le terzine in italiano e nell'altra quelle corrispondenti in ebraico. Al momento le ho messe una sotto l'altra, ma diventa una pagina lunghissima. Ti sarei grato se me ne potessi suggerire una adatta. Ho provato ad usare questo template (<code><nowiki>{{q|Testo in italiano (traduz.)...|Autore, ''fonte...'', p.100|Testo in lingua (originale)... |lingua=en}}</nowiki></code>), ma non va bene data la lunghezza del poema ed il fatto che le strofe devono essere allineate italiano/ebraico). Grazie dell'attenzione.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 11:51, 21 giu 2021 (CEST)
:Ciao {{ping|Monozigote}} Io non l'ho mai usato, però potrebbe andare bene il [[Template:Confronto rigo per rigo]]? — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:39, 21 giu 2021 (CEST)
== Epub ==
Ciao, mi sei stato segnalato da Luigi Catalani per una mano. Vorrei usare Wikibooks per creare un libro sui partigiani fiorentini. E' possibile alla fine farne un epub? Grazie [[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|disc.]]) 20:45, 2 ago 2021 (CEST)
:{{ping|Giaccai|Luigi Catalani}} Buondì! L'unico strumento che conosco è quello sviluppato da alcuni utenti di Wikibooks in tedesco, che permette di esportare libri in odt, latex, pdf e epub, ma non garantisco sulla qualità dei risultati. Lo si trova qui: https://mediawiki2latex.wmflabs.org/ — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:05, 3 ago 2021 (CEST)
== Link a video esterni su Youtube ==
Ciao, stavo provando a mettere su [[Chimica per il liceo/Lavoro da fare|questa pagina]] dei link esterni a dei video su Youtube che spiegano come lavorare sulla piattaforma Wikibooks. Secondo me sono molto utili per chi è alle prime armi ma quando provo a pubblicare vengo bloccato poiché il sistema impedisce di mettere link a Youtube. Si può ovviare in qualche modo al problema? Grazie. [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 18:11, 6 ago 2021 (CEST)
:{{ping|AGeremia}} Ciao, sembra abbastanza strano. Non saprei come ovviare, credo dipenda da un filtro globale non gestito da noi. In ogni caso pingo {{ping|Wim b}}, sperando che possa aiutarti. — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 15:07, 7 ago 2021 (CEST)
::Giusto un'informazione veloce sul problema (da me già incontrato in precedenza): YouTube interrompe regolarmente i filmati con pubblicità varie, non permesse su Wikimedia, e quindi il blocco. Per inserire filmati, bisogna prima caricarli "puliti" su Commons.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 17:43, 7 ago 2021 (CEST)
:::I miei filmati non contengono pubblicità, ci sono solo io che spiego come funziona Wikibooks. Boh. Dovrei quindi caricarli su Wikimedia Commons? Che però ha dei limiti di lunghezza, mi pare. Grazie [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 11:24, 8 ago 2021 (CEST)
Confermo, {{Ping|AGeremia}} ha attivato ripetutamente la [[m:Spam blacklist|Spam blacklist]] globale su metawiki—[[User talk:Wim b|Wim b]] 22:11, 7 ago 2021 (CEST)
:{{Ping|AGeremia}} Capisco bene che i tuoi filmati non contengano pubblicità quando li carichi su YouTube, ma poi YouTube stesso purtroppo la inserisce a piacimento, interrompendoli. Per definizione, YouTube non è ammesso su metawiki né come video né come link di rimando.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 18:06, 8 ago 2021 (CEST)
== Cancellazione inserimenti libro su Wikibooks - La cucina di nonna bebe ==
Buongiorno, grazie per la cortese assistenza.
Chiedo un chiarimento e un po' di assistenza (se possibile).<br>
1) Per due volte mi è stato cancellato l'inserimento di un nuovo libro (originale) = NON ho capito la vera motivazione né come rimediare.<br>
2) Ho cercato di caricare un libro da file Word e poi file.PDF senza successo. Motivo nome non valido. Come poter fare?<br>
3) Avendolo inserito con copia-incolla non sono entrate le immagini. L'inserimento successivo non ha dato risultati. Come fare.
Grazie per la risposta da un vecchio utente Wikipedia (Sicariga/sicariga) {{nf|26 ago 2021, 15:41|Sicariga}}
'''HO VISTO LA RISPOSTA - Grazie per la tempestività.'''
L'opera è originale e mai pubblicata. Una volta completata sarà inserita come opera aperta a tutti.
Il libro ha una sua (iniziale) struttura non facilmente inseribile negli altri libri di cucina. Sono però aperto ad altri suggerimenti.
Per le immagini avevo già capito che bisognava inserirle su altre risorse. Non riesco a spiegarmi la non accettazione del nome dei file(s)
Word o PDF.
Cordiali saluti. Sicariga
== Cambio password ==
Buongiorno,
ho provato ad accedere al mio account da browser Chrome e mi dice password errata (anche se sono abbastanza sicuro che è giusta). Da Firefox, dove avevo salvato l'account, antro in Wikibooks in automatico. In ogni caso, per risovere il problema, in Chrome ho provato a fare la procedura di cambio password, inserendo username ed email, ma nella mail non arriva nulla (mi è venuto anche il dubbio di avere effettuato la registrazione con una vecchia mail, ho provato anche con questa e non è successo nulla). Si può risolvere? Grazie. [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 11:29, 12 set 2021 (CEST)
: {{ping|AGeremia}} Purtroppo non posso fare niente, in generale credo che pochissimi abbiano accesso ai dati privati degli utenti. L'unica cosa che mi viene in mente, visto che da Firefox riesci ad accedere, è di verificare anzitutto quale password è salvata sul browser (basta digitare <code>about:logins</code> nella barra degli indirizzi) e vedere se con quella riesci a entrare anche da Chrome. Per l'email, sempre usando Firefox, prova poi a vedere in [[Speciale:Preferenze]] nel tuo account Wikibooks: lì dovrebbe comparire la casella associata. Pingo comunque {{ping|Wim b}}, magari può essere più utile di me. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:29, 12 set 2021 (CEST)
:: {{ping|AGeremia}}: Confermo quanto detto da Hippias, se la sessione su Firefox è ancora attiva basta andare nelle preferenze e controllare ed eventualmente sostituire, l’indirizzo mail usato. Poi non ci dovrebbero essere più problemi nel cambio password. (Avevo scritto anche la procedura veloce, ma poi ho modificato questo messaggio perché non ero sicuro che Firefox inserisse automaticamente la password anche lì, visto che chiede comunque un login di conferma)—[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:00, 12 set 2021 (CEST)
:::"about:logins nella barra degli indirizzi" non ho capito bene, puoi spiegarmi meglio? [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 17:04, 12 set 2021 (CEST)
:::: {{ping|AGeremia}} Se in Firefox scrivi <code>about:logins</code> nella barra in alto dove scrivi gli indirizzi dei siti (per esempio <code>https://it.wikibooks.org</code>), puoi andare direttamente alla parte di gestione delle password salvate: trovi l'elenco dei siti e per ciascuno ci sono username e password, che puoi leggere e copiare. In alternativa, clicca sul menu in alto all'estrema destra e poi su Password. [https://support.mozilla.org/en-US/kb/password-manager-remember-delete-edit-logins#w_managing-usernames-and-passwords Questa è la pagina sul manuale ufficiale di Firefox] --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 17:24, 12 set 2021 (CEST)
:::::Perfetto, ho trovato tutto. La password in teoria era quella che l'altro giorno non funzionava. Boh. Oggi funziona tutto. In ogni caso grazie mille, gentilissimi come sempre. [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 14:50, 13 set 2021 (CEST)
== Libro del Che ==
Ciao Hippias. Potresti (quando hai tempo) crearmi un libro pdf di ''[[La Conoscenza del Che]]''? Ho necessità di farlo scaricare ai lettori, nonché di allegarlo come documento in posta elettronica. Non ho fretta, ma sarebbe un grande aiuto. Solo se puoi, però, altrimenti cerco un'altra soluzione. Fammi sapere. Grazie.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 11:28, 26 ott 2021 (CEST)
:{{ping|Monozigote}} Certo, con piacere! Dovrei riuscire a farcela per la fine della settimana. Ti tengo aggiornato -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 11:46, 26 ott 2021 (CEST)
:: Sei un amico! Infiniti ringraziamenti, come al solito.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 11:51, 26 ott 2021 (CEST)
:::@[[Utente:Monozigote|Monozigote]] Ho caricato il pdf, lo puoi vedere in [[:File:La Conoscenza del Che.pdf]] (il file vero e proprio si trova [https://upload.wikimedia.org/wikibooks/it/a/a9/La_Conoscenza_del_Che.pdf qui]). Se sono necessarie modifiche o correzioni, fammi sapere. Buon pomeriggio :) -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:33, 30 ott 2021 (CEST)
:::: Magnifico lavoro!! Grazie infinite. Inizio subito a inviarlo agli interessati. L'unica cosa che non viene bene sono le tabelle, mentre le illustrazioni a volte interferiscono col testo. Ti ringrazio dell'interessamento e della tua squisita pazienza.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 16:01, 30 ott 2021 (CEST)
:::::@[[Utente:Monozigote|Monozigote]] Il programma che uso ([[w:TeX|TeX]]) è comodo perché gestisce autonomamente margini, indici, testatine, rimandi interni e molti altri aspetti. Solo che a volte inserisce elementi in posti inattesi o il risultato necessita di sistemazioni. Ho dovuto litigare parecchio con la tabella nell'appendice B (il testo usciva dalla pagina, non andava a capo, a volte le parole delle diverse colonne si sovrapponevano...), però posso fare qualche ulteriore esperimento (qualche esempio in [[:en:LaTeX/Tables]]). Per le immagini, indicami pure le pagine in cui sono più fastidiose e vedo come posso sistemare. Sono correzioni senz'altro utili anche per i futuri pdf :) -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:25, 30 ott 2021 (CEST)
::::::Non vedo problemi nei Capitoli del testo. La Tabella in Appendice B potrebbe essere risolta lasciando più spazio tra una voce (riga) e l'altra, in modo da poterla usare per indagini psicobiografiche future: è un modulo di psicologia applicata da utilizzare per ricerca in campo, e in ogni casella vengono inseriti dati pertinenti. In effetti, se ci fossero anche i margini verticali, sarebbe ancor meglio (come una griglia, quindi, in cui si può scrivere). In Appendice C, la Figura C.1 (Alfred Adler) andrebbe meglio se insertita dopo tutto il testo, cioè dopo la "Nota". L'Appendice D è la piu' complicata, con le immagini: l'immagine D.1 dovrebbe essere prima del testo, subito sotto il titolo "Lettere di Guevara"; l'immagine D.2 dovrebbe essere subito prima della Lettera alla figlia Hilda; l'immagine D.3 (Guevara e Castro) se impossibile metterla prima della Lettera a Fidel Castro, allora posizionarla subito dopo. La pag. 99 dovrebbe essere eliminata, quella coi 4 links in inglese (non ha senso nel pdf -- altrimenti bisogna cancellare la dicitura in alto a sinistra "D.4. Lettera a Fidel Castro" che confonde). La Bibliografia dovrebbe avere l'immagine del Che all'inizio, subito sotto al titolo "Bibliografia". Ma se non hai tempo di fare tali modifiche, non ti preoccupare, l'importante è che ora il wikibook è stampabile! Grazie di nuovo.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 17:18, 30 ott 2021 (CEST)
:::::::P.S.: L'esempio [https://en.wikibooks.org/wiki/LaTeX/Tables#/media/File:Latex_example_wrapped_table.svg "Wrapped Table"] mi sembra ideale per l'Appendice B.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 17:28, 30 ott 2021 (CEST)
::::::::@[[Utente:Monozigote|Monozigote]] Ho fatto tutto e ho caricato il file corretto. Uno dei lati negativi del TeX/LaTeX è che a volte ci si scontra con i gusti degli sviluppatori del programma... Le immagini vengono collocate in automatico, ma c'è modo di forzarne la posizione. Per le tabelle invece, ho scoperto che agli sviluppatori non piacciono le linee verticali e quindi fanno in modo di rendere la vita difficile a chi le vuole usare. A ogni modo, alla fine ho inserito la tabella come immagine e tanti saluti. Se serve altro, dimmi pure :) -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:34, 30 ott 2021 (CEST)
::::::::: Perfetto! Grazie infinite. Ho già inviato un paio di copie agli interessati a Roma. Inoltre, grazie per aver inserito il link a piè di pagina principale: renderà tutto più facile a chi deve scaricarsi il wikilibro nei prossimi giorni/settimane. Buon weekend! Ciao.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 19:00, 30 ott 2021 (CEST)
Sono uscite presso l'Univ. Bologna le prime dispense del wikilibro, grazie alla tua cortese creazione del file PDF!
[[File:Wikibook in Italian, titled "La Conoscenza del Che", October 2021.jpg|left|100px|''La Conoscenza del Che'']]
Grazie di nuovo.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 13:31, 3 nov 2021 (CET)
: {{ping|Monozigote}} È la prima volta che so di un pdf che ho creato per Wikibooks e che poi è stato effettivamente stampato e letto: grazie della notizia! :) Credo che avere a disposizione anche i pdf stampabili dei libri sia di grande aiuto per far conoscere il progetto, peccato che il creatore automatico non funzioni a dovere, è un grosso limite :( --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:45, 3 nov 2021 (CET)
== Riscontri ==
È bello notare che il nostro lavoro non è vano, caro Hippias! Ogni tanto ricevo messaggi di wikilettori che ringraziano per un libro o l'altro. Oggi mi ha fatto molto pacere ricevere una lunga e-lettera da un certo Cesare Sinatti che sta facendo un dottorato di ricerca a Durham (UK) e che mi ringrazia profusamente per il mio "lavoro" su [[Thomas Bernhard]] e poi conclude: "Insomma, continuerò a consultare il suo libro, che mi sta molto aiutando a costruirmi una visione un po' più lucida di Bernhard e mi ha fatto passare una mattinata piacevole lontano dalla mia tesi. La ringrazio intanto per averlo messo a disposizione di tutti (e per i numerosi riferimenti a letteratura secondaria che avrei molto faticato a consultare col mio tedesco claudicante). Se dovessi avere qualche domanda, spero non la disturberò se dovessi scriverle di nuovo." Gratificante, no? Ciao.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 16:37, 2 nov 2021 (CET)
:@[[Utente:Monozigote|Monozigote]] Gratificante davvero! Sbaglio o non è la prima volta che ricevi simili email? È bello sapere che dedichiamo il nostro tempo libero a fare qualcosa che rimarrà nel tempo, liberamente consultabile, e che sarà utile a qualcuno :) -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:52, 2 nov 2021 (CET)
==Visibilità==
ciao, sono wikimediana impegnata in Wikipedia, Wikisource e Wikidata. Per il [[:w:|Progetto:Soroptimist]] avviato con un gruppo di socie, avevo pensato di realizzare qui il libro sulle presidenti dei club locali con attività rilevanti ma non sufficienti per rientrare nelle norme di enciclopedicità di WIkipedia. Ti chiedo però quale sia il livello di visibilità di Wikibooks nelle ricerche con Google. Ho fatto alcune prove e mi pare che Wikibooks compaia dopo diverse pagine di risultati. Oppure mi sbaglio? Grazie per quanto potrai dirmi, ciao [[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|disc.]])
: @[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] Ho notato che da un anno a questa parte Wikibooks ha perso lettori, e anche il ranking del sito su Google ha perso posizioni. Per esempio, libri che avevo curato personalmente e che un tempo erano tra i primi risultati nelle ricerche, ora compaiono in terza o quarta pagina. Dati alla mano, la perdita di lettori interessa non solo per Wikibooks in italiano, ma sembra generalizzata a tutte le altre edizioni linguistiche (inglese, francese, tedesco...). Purtroppo non conosco i motivi e non saprei a chi chiedere :( --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 11:17, 20 nov 2021 (CET)
::ti ringrazio per la risposta e condivido il tuo dispiacere per questo calo di visibilità. [[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|disc.]]) 19:56, 20 nov 2021 (CET)
== Creazione del libro "Consulenti della Clientela per il traffico merci" ==
Gentile Hippias, sono Giovanni Pulichino.
Dopo varie peripezie, che sono continuate dalla primavera ad oggi, il tuo Collega Hypergio, mi ha consigliato di trascrivere questo nuovo testo in Wikibooks considerato che non c'erano le condizioni per pubblicare lo scritto in una "Voce" di Wikipedia.
Sono d'accordo perché, a me e agli altri miei ex-colleghi, importava solamente che rimanesse traccia in Wiki di questa importante nuova attività istituita dalle Ferrovie dello Stato nel lontano 1970 e vi fossero riportate, per le persone interessate, più dettagliate notizie da consultare di quelle molto sintetiche accennate in varie "Voci" di Wikipedia.
Sono d'accordo che il testo debba essere formattato ed anche modificato in varie parti, ma io non ho alcuna esperienza nell'utilizzare la modalità di pubblicazione e, pur avendo messo un po' di buona volontà nella comprensione, non mi sono per niente chiari i significati dei suggerimenti e delle parole utilizzate nelle spiegazioni.
Chiedo che mi aiutate voi a rendere direttamente più pubblicabile il mio testo oppure a indicarmi le varie tecniche da utilizzare.
Spero in una tua amichevole comprensione.[[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino|disc.]])
: Consulenti della Clientela delle Ferrovie dello Stato.
: Gentile Hippias, desidero sentitamente ringraziarti delle tue considerazioni che condivido totalmente salvo in un punto che poi riprenderò. Il posto corretto ove pubblicare il testo che ho trascritto è la Voce "Azienda Autonoma delle Ferrovie dello Stato". Questa Voce descrive l'Azienda anche nel periodo di grandi trasformazioni: nei Servizi Tecnici furono attivati i servizi informatici (ma non si comprese l'utilità dell'elaboratore di processo); nel Servizio Commerciale si introdussero le relazioni pubbliche, il marketing e la vendita commerciale. Fu anche il periodo in cui si progettò l'Alta Velocità del trasporto passeggeri ed il quadruplicamento dei binari per incrementare quello merci. La nuova attività dei "Consulenti" non deve essere interpretata come una particolare funzione interna ma inserita nell'insieme dei cambiamenti che ho sinteticamente citato. Se il testo a te appare polemico o celebrativo sono disponibili gli interventi scritti da due Dirigenti delle Ferrovie, Dott. Costantino Bagnai e Dott. Vitaliano Alfieri, che, negli anni 1974 1975, hanno illustrato a tutti gli altri Funzionari ferrovieri di non intralciare ma piuttosto utilizzare il lavoro svolto dai "Consulenti". Gentile Hippias se ritieni di continuare ad aiutarmi avrò la necessità di ricorrere alla tua esperienza. Grazie, buone Feste anche a te.[[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino|disc.]])
Sig. Hippias salve sono Cinianto collaboro al libro ideato dall'amico Pulichino Ferrovie trasporti merci. Per prima la ringrazio anche io per la sua disponibilità cosa che io non ho trovato in Wikipedia salvo utente Claudio Dario. Io che per il momento ho collaborato per il Controllo Centralizzato Rotabili anni 70 80. Facendo parte del gruppo consulenti della clientela e trovandoci in difficoltà dovuta all'organizzazione per motivi anche di etica a quattro mani durante tali anni pubblicammo nella tecnica professionale Movimento e Commerciale alcuni articoli riguardo la riorganizzazione del trasporto merci a carro in particolare ancora come se ancora le f.s. gestissero il monopolio dei trasporti pur disponendo solo circa il 10%. Per quanto riguarda il CCR gestito dal Servizio Movimento,pur appartenendo al Servizio Commerciale mi resi conto che il prodotto confezionato diciamo in chiaro non era facilmente vendibile proprio quando vi era concorrenza con l'autotrasoorto. Così avevo pensato fino da allora che il CCR fosse stato lo strumento per operare il cambiamento che non avviene. A questo provvide una illuminata iniziativa del nostro direttore del Servizio Commerciale con la iniziativa della creazione degli interporti, concentrando di fatto i trasporti merci oltre aver organizzato i corsi per la istruzione dei consulenti della Clientela. Essendo neofita in Wikibooks le chiedo se fosse possibile come è in uso di tesi,libri di ricerca ecc. inserire un modulo introduzione aperto ai nominativi ed al loro contributo come i colleghi consulenti del compartimento di Firenze con II quali ebbi a condividere questa nostra nuova attività per circa 10 anni. La seconda domanda sarebbe esprimere la mia opinione circa alcuni punti interrogativi che obiettivamente ho evitato di esprimere. La ringrazio ancora per averci dato modo in particolare a me togliere i sassolini dalla scarpa che mi hanno arrecati una zoppia che mi rimane dopo 50 anni. Scusi per lo scritto da smartphone. Salute e saluti Cinianto [[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]]) 07:27, 9 gen 2022 (CET)
== How we will see unregistered users ==
<section begin=content/>
Ciao!
Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia.
Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate.
Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento.
Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia.
Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio.
Grazie.
Scienze della Terra per le superiori/I fenomeni endogeni: Vulcani e Plutoni
/[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/>
19:17, 4 gen 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 -->
==Scienze della Terra per le superiori/Vulcani==
Ciao, ho spostato la pagina in oggetto a: [[Scienze della Terra per le superiori/I fenomeni endogeni: Vulcani e Plutoni]], ma l'indice del libro continua a mostrare il vecchio titolo (di cui ho chiesto la cancellazione immediata) e non so come correggerlo. Per cortesia puoi provvedere alla correzione? Grazie. --[[Utente:Antonov|Antonov]] ([[Discussioni utente:Antonov|disc.]]) 14:09, 12 mar 2022 (CET)
== Links delle pagine rinominate ("spostate") ==
Ciao, nel libro "Chimica per il liceo", di cui abbiamo completato la parte relativa al biennio, vorremmo rinominare alcune pagine. Non mi ricordo se così facendo si perdono i link che rimandano alla pagina, o se si aggiornano in automatico anche eventuali link che ci sono su altre pagine. Grazie! [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 21:24, 28 apr 2022 (CEST)
:Ciao {{ping|AGeremia}}! No, i link non si aggiornano in automatico, però il sistema crea un redirect, cioè un rimando che dal vecchio nome rimanda al nuovo. Per scoprire quali pagine contengono link a una determinata pagina puoi usare questo strumento: [[Speciale:PuntanoQui]]. Questo può essere utile per aggiornare a mano i link alla nuova pagina. Se sono tante pagine, posso aggiornare in automatico i link con uno script. — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:24, 29 apr 2022 (CEST)
== Wikibookiano ==
Ciao, Hippias! Bisognerebbe aggiornare le "Novità:Nuovi libri" nel [[WB:WBK]] e archiviare i titoli del 2021. Lo farei io stesso, ma non vorrei creare problemi. Grazie.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 14:14, 31 mag 2022 (CEST)
:{{ping|Monozigote}} Ho archiviato il 2021, grazie della segnalazione! — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:33, 31 mag 2022 (CEST)
== Levinas ==
Ciao Hippias, e buon Ferragosto! So che da voi la temperatura è alta, ma qui siamo sui 18-22 gradi di massima e si sta ''al fresco'' (una delle poche ragioni per elogiare il clima della Scozia). Ti chiedo un consiglio: vorrei inizare un lavoro mastodontico su [[w:Emmanuel Levinas]], che mi durerà non meno di un anno — riunirei tutte le mie cartacce in inglese risalenti a quando predicavo filosofia agli studenti australiani e, dopo averle tradotte, le imposterei su WB — una fatica che affronterei volentieri, sempre per mantenermi il cervello in funzione e forse presentare una materia interessante ad eventuali wikilettori. Che ne dici? Ne vale la pena, o forse è una fatica di poco riscontro?--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 17:22, 13 ago 2022 (CEST)
: Ciao {{ping|Monozigote}}, qui fa abbastanza caldo, anche se ieri un po' ha piovuto. Il progetto di un libro su Lévinas mi sembra molto interessante anche se, per quanto riguarda i lettori, non ti nascondo che purtroppo i libri di discipline umanistiche su Wikibooks sono poco letti, quelli che vanno per la maggiore sono i manuali di lingue e programmazione (e.g. [https://pageviews.wmcloud.org/topviews/?project=it.wikibooks.org&platform=all-access&date=2022-07&excludes= statistiche di luglio 2022]). D'altra parte, anche se pochi, qualche appassionato c'è sempre. Inoltre ho visto che altri tuoi libri, seppur di argomento molto specialistico, attirano un discreto numero di visitatori/lettori (per farsene un'idea, basta inserire l'url della categoria del libro [https://pageviews.wmcloud.org/massviews/ qui]). In generale bisognerebbe trovare un modo per aumentare la visibilità del sito... Vabbe', a questo si può pensare a settembre, intanto buon Ferragosto! — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:46, 13 ago 2022 (CEST)
:: <s>Grazie della risposta. Procederò col ''Progetto Levinas'', senza comunque aspettarmi un grande riscontro... E comincerò anche a pensare come aumentare la visibilità del sito (forse inserendo un po' di pubblicità in certi siti letterari). Ne riparleremo. Ciao.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 20:37, 13 ago 2022 (CEST)</s>
== Conclusione ==
Mi scuso per le ultime tre iniziative wikilibraie (inclusa quella subito sopra su Levinas), e ti prego di cancellare le relative pagine che ho scritto finora. Infatti, ho deciso di non proseguirle e di ritirarmi in buon ordine, un po' deluso dall'esperienza fin qui provata – un decennio, direi... – e dei risultati (non) ottenuti. ''Chiudo le trasmissioni'' e ti ringrazio della continua assistenza fornitami. Ciao!--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 15:52, 19 ago 2022 (CEST)
== re: PDF ==
Ciao :) grazie mille per il PDF! Al momento direi che [[Chimica forense]] e [[Cromatografia]] potrebbero essere sicuramente papabili :) --[[Utente:Fra.Ardini|Fra.Ardini]] ([[Discussioni utente:Fra.Ardini|disc.]]) 17:32, 24 ago 2022 (CEST)
iis2u4cc9pntq5wiy9hen153ymdgsqz
Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine
0
48624
431910
431529
2022-08-24T19:07:28Z
OrganumCC12
47451
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
Disposizioni foniche dell'[[w:Provincia di Udine|ente di decentramento regionale di Udine]] raggruppate per comune:
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Udine|Udine]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Aquileia|Aquileia]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Malborghetto-Valbruna|Malborghetto-Valbruna]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Mortegliano|Mortegliano]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Palmanova|Palmanova]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Pasian di Prato|Pasian di Prato]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Sappada|Sappada]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Tarcento|Tarcento]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Pagnacco|Pagnacco]]
{{Avanzamento|25%|17 febbraio 2022}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
ap9zpz627r8l7uqq1egiddv1rz95w5f
Esempi di statistica descrittiva e inferenziale/Previsione incendi
0
52018
431898
2022-08-24T13:54:40Z
Lovepeacejoy404
40639
Nuova pagina: Da più di un decennio la [[NASA]] attraverso il '''Fire Information for Resource Management System''' (FIRMS) fornisce opendata disponibili a chiunque sugli incendi nel mondo utilizzando i [[Sensore|sensori]] ''Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer'' (MODIS) e ''Visible Infrared Imaging Radiometer Suite'' (VIIRS) a bordo dei [[Satellite|satelliti]] di osservazione Terra e Aqua entro 3 ore dall'osservazione. I dati sugli incendi attivi nelle ultime 24,48 ore o settima...
wikitext
text/x-wiki
Da più di un decennio la [[NASA]] attraverso il '''Fire Information for Resource Management System''' (FIRMS) fornisce opendata disponibili a chiunque sugli incendi nel mondo utilizzando i [[Sensore|sensori]] ''Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer'' (MODIS) e ''Visible Infrared Imaging Radiometer Suite'' (VIIRS) a bordo dei [[Satellite|satelliti]] di osservazione Terra e Aqua entro 3 ore dall'osservazione. I dati sugli incendi attivi nelle ultime 24,48 ore o settimanali relativi ai continenti tra cui l'Europa possono essere scaricati in formato shapefile, KML, WMS o file di testo csv da qui : https://firms.modaps.eosdis.nasa.gov/active_fire/#firms-txt , mentre i dati annuali dei 2 sensori MODIS e VIIRS relativi agli stati tra cui l'Italia possono essere scaricati da qui: https://firms.modaps.eosdis.nasa.gov/download/
Gli utenti che utilizzano FIRMS possono anche registrarsi per ricevere via e-mail '''Fire Alerts''' che notificano loro incendi rilevati in specifiche aree di interesse. Con questo servizio gratuito si possono ricevere avvisi quasi in tempo reale come riepiloghi giornalieri o settimanali. Ogni settimana circa 15.000 avvisi FIRMS (inclusi avvisi giornalieri, avvisi rapidi e avvisi settimanali) vengono inviati agli utenti in più di 160 paesi.
I dataset scaricabili hanno le seguenti variabili :
* '''Latitude''' : Latitudine centrale del pixel dell'incendio di 1 km, ma non necessariamente la posizione effettiva dell'incendio, poiché uno o più incendi possono essere rilevati all'interno del pixel di 1 km
* '''Longitude''' : Longitudine centrale del pixel dell'incendio di 1 km, ma non necessariamente la posizione effettiva dell'incendio, poiché uno o più incendi possono essere rilevati all'interno del pixel di 1 km.
* '''Brightness''' : Luminosità in Kelvin del canale 21 del pixel
* '''Scan''' : Dimensione in pixel della scansione . Scansione e traccia riflettono le dimensioni effettive dei pixel.
* '''Track''' : Dimensione in pixel della traccia . Scansione e traccia riflettono le dimensioni effettive dei pixel.
* '''Acq_Date''' : Data di acquisizione
* '''Acq_Time''' : Ora dell'acquisizione
* '''Satellite''' : A = Aqua o T = Terra
* '''Confidence''' : Stima di confidenza della rilevazione compresa tra 0 e 100%
* '''Version''' : Raccolta o fonte di elaborazione
* '''Bright_T31''' : Luminosità in Kelvin del canale 31 del pixel
* '''FRP''' : Potenza in mega watt dell'incendio
* '''Type''' : 0 = presunto incendio della vegetazione; 1 = vulcano attivo; 2 = altra fonte di terra statica;3 = in mare aperto.
* '''DayNight''' : D= Fuoco diurno, N= Fuoco notturno
Conoscendo latitudine e longitudine dell'incendio, luminosità e potenza si possono utilizzare strumenti gratuiti tra cui ''Google Map'' o ''Tableau Public'' per tracciare la posizione degli incendi su apposite mappe interattive . Si possono inoltre utilizzare algoritmi di [[Apprendimento automatico|machine learning]] branca dell'intelligenza artificiale per predire la potenza in mega watt dell'incendio o la sua luminosità in base alle altre variabili che vengono utilizzate come predictors.
==Esempio con My Google Map ==
Scaricare il file Kml da qui: https://firms.modaps.eosdis.nasa.gov/active_fire/#firms-kml relativo al continente a cui si è interessati, per esempio l'Europa . Tramite il proprio Account Google, accedere a My Maps, creare una nuova mappa e infine caricare il file Kml precedentemente salvato. Fare lo zoom della mappa per ingrandire la zona di interesse e cliccare sui segnaposto delle fiamme per conoscere le coordinate dell'incendio. Ad esempio [https://www.google.com/maps/d/u/1/viewer?mid=1Yg4JDCzwtzsKddpKoOe-Afu15hltPdeD&ll=51.73589261314807%2C6.329000000000015&z=3 questa] è la mappa degli incendi dell'Europa dalle 00:11 AM del 15 agosto 2021 alle 7:50 AM del 16 agosto 2021 secondo il sensore MODIS.
{{avanzamento|50%|24 agosto 2022}}
[[Categoria:Esempi di statistica descrittiva e inferenziale|Previsione incendi]]
8lti2erq3s2uop4iwbaqd3pthv73e9w
431899
431898
2022-08-24T14:21:42Z
Hippias
18281
wikitext
text/x-wiki
{{Esempi di statistica descrittiva e inferenziale}}
Da più di un decennio la [[NASA]] attraverso il '''Fire Information for Resource Management System''' (FIRMS) fornisce opendata disponibili a chiunque sugli incendi nel mondo utilizzando i [[Sensore|sensori]] ''Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer'' (MODIS) e ''Visible Infrared Imaging Radiometer Suite'' (VIIRS) a bordo dei [[Satellite|satelliti]] di osservazione Terra e Aqua entro 3 ore dall'osservazione. I dati sugli incendi attivi nelle ultime 24,48 ore o settimanali relativi ai continenti tra cui l'Europa possono essere scaricati in formato shapefile, KML, WMS o file di testo csv da qui : https://firms.modaps.eosdis.nasa.gov/active_fire/#firms-txt , mentre i dati annuali dei 2 sensori MODIS e VIIRS relativi agli stati tra cui l'Italia possono essere scaricati da qui: https://firms.modaps.eosdis.nasa.gov/download/
Gli utenti che utilizzano FIRMS possono anche registrarsi per ricevere via e-mail '''Fire Alerts''' che notificano loro incendi rilevati in specifiche aree di interesse. Con questo servizio gratuito si possono ricevere avvisi quasi in tempo reale come riepiloghi giornalieri o settimanali. Ogni settimana circa 15.000 avvisi FIRMS (inclusi avvisi giornalieri, avvisi rapidi e avvisi settimanali) vengono inviati agli utenti in più di 160 paesi.
I dataset scaricabili hanno le seguenti variabili :
* '''Latitude''' : Latitudine centrale del pixel dell'incendio di 1 km, ma non necessariamente la posizione effettiva dell'incendio, poiché uno o più incendi possono essere rilevati all'interno del pixel di 1 km
* '''Longitude''' : Longitudine centrale del pixel dell'incendio di 1 km, ma non necessariamente la posizione effettiva dell'incendio, poiché uno o più incendi possono essere rilevati all'interno del pixel di 1 km.
* '''Brightness''' : Luminosità in Kelvin del canale 21 del pixel
* '''Scan''' : Dimensione in pixel della scansione . Scansione e traccia riflettono le dimensioni effettive dei pixel.
* '''Track''' : Dimensione in pixel della traccia . Scansione e traccia riflettono le dimensioni effettive dei pixel.
* '''Acq_Date''' : Data di acquisizione
* '''Acq_Time''' : Ora dell'acquisizione
* '''Satellite''' : A = Aqua o T = Terra
* '''Confidence''' : Stima di confidenza della rilevazione compresa tra 0 e 100%
* '''Version''' : Raccolta o fonte di elaborazione
* '''Bright_T31''' : Luminosità in Kelvin del canale 31 del pixel
* '''FRP''' : Potenza in mega watt dell'incendio
* '''Type''' : 0 = presunto incendio della vegetazione; 1 = vulcano attivo; 2 = altra fonte di terra statica;3 = in mare aperto.
* '''DayNight''' : D= Fuoco diurno, N= Fuoco notturno
Conoscendo latitudine e longitudine dell'incendio, luminosità e potenza si possono utilizzare strumenti gratuiti tra cui ''Google Map'' o ''Tableau Public'' per tracciare la posizione degli incendi su apposite mappe interattive . Si possono inoltre utilizzare algoritmi di [[Apprendimento automatico|machine learning]] branca dell'intelligenza artificiale per predire la potenza in mega watt dell'incendio o la sua luminosità in base alle altre variabili che vengono utilizzate come predictors.
==Esempio con My Google Map ==
Scaricare il file Kml da qui: https://firms.modaps.eosdis.nasa.gov/active_fire/#firms-kml relativo al continente a cui si è interessati, per esempio l'Europa . Tramite il proprio Account Google, accedere a My Maps, creare una nuova mappa e infine caricare il file Kml precedentemente salvato. Fare lo zoom della mappa per ingrandire la zona di interesse e cliccare sui segnaposto delle fiamme per conoscere le coordinate dell'incendio. Ad esempio [https://www.google.com/maps/d/u/1/viewer?mid=1Yg4JDCzwtzsKddpKoOe-Afu15hltPdeD&ll=51.73589261314807%2C6.329000000000015&z=3 questa] è la mappa degli incendi dell'Europa dalle 00:11 AM del 15 agosto 2021 alle 7:50 AM del 16 agosto 2021 secondo il sensore MODIS.
{{avanzamento|50%|24 agosto 2022}}
[[Categoria:Esempi di statistica descrittiva e inferenziale|Previsione incendi]]
5hdcvl1h2c24r77f7p4mx0c3cvjms2l
Chimica forense/Tipi di prove rinvenibili in degli scenari forensi
0
52019
431903
2022-08-24T15:29:59Z
Fra.Ardini
42515
Fra.Ardini ha spostato la pagina [[Chimica forense/Tipi di prove rinvenibili in degli scenari forensi]] a [[Chimica forense/Tipi di prove rinvenibili in uno scenario forense]]: meglio
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Chimica forense/Tipi di prove rinvenibili in uno scenario forense]]
11cr0h4lfh758d2py98e2h6bas15ix6
Cromatografia/Copertina
0
52020
431906
2022-08-24T15:44:56Z
Hippias
18281
copertina
wikitext
text/x-wiki
{{copertina
| immagine = HPLC extraction and use.jpg
}}
qq98h3yark8s4l3dhfu067w50g1xzns
Chimica forense/Copertina
0
52021
431908
2022-08-24T15:53:24Z
Hippias
18281
copertina
wikitext
text/x-wiki
{{copertina
| immagine = EB1911 - Fibres - Fig. 11.jpg
}}
g1ksof7cfg7cnvevdj038av24vt94za
Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Pagnacco
0
52022
431911
2022-08-24T19:14:39Z
OrganumCC12
47451
Nuova pagina: Costruttore: Giuseppe Zanin e Figlio Anno: 1972 Registri: 19 Canne: ? Trasmissione: elettropmeumatica Consolle: mobile indipendente, a pavimento nel presbiterio Tastiere: 2 di 61 note (Do1-Do6) Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3) Collocazione: In un corpo unico, dietro l'altare I - Grand'Organo Principale 8' Ottava 4' Decimaquinta 2' Ripieno 4 file Flauto 8' Sesquialtera 2 file Tromba 8' II - Espressivo Bordone 8' Flauto 4' Nazardo 2 2/3' Silvestre 2' Ripieno 4...
wikitext
text/x-wiki
Costruttore: Giuseppe Zanin e Figlio
Anno: 1972
Registri: 19
Canne: ?
Trasmissione: elettropmeumatica
Consolle: mobile indipendente, a pavimento nel presbiterio
Tastiere: 2 di 61 note (Do1-Do6)
Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)
Collocazione: In un corpo unico, dietro l'altare
I - Grand'Organo
Principale 8'
Ottava 4'
Decimaquinta 2'
Ripieno 4 file
Flauto 8'
Sesquialtera 2 file
Tromba 8'
II - Espressivo
Bordone 8'
Flauto 4'
Nazardo 2 2/3'
Silvestre 2'
Ripieno 4 file
Viola dolce 8'
Coro viole 8'
Oboe 8'
Tremolo
Pedale
Contrabbasso 16'
Subbasso 16'
Basso 8'
Bordone 8'
boxapanblnle5mpnmrhhufdznz0lpk0
431912
431911
2022-08-24T19:18:52Z
OrganumCC12
47451
wikitext
text/x-wiki
Costruttore: Giuseppe Zanin e Figlio
Anno: 1972
Registri: 19
Canne: ?
Trasmissione: elettropmeumatica
Consolle: mobile indipendente, a pavimento nel presbiterio
Tastiere: 2 di 61 note (Do1-Do6)
Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)
Collocazione: In un corpo unico, dietro l'altare
'''I - Grand'Organo:'''
Principale 8'
Ottava 4'
Decimaquinta 2'
Ripieno 4 file
Flauto 8'
Sesquialtera 2 file
Tromba 8'
'''II - Espressivo:'''
Bordone 8'
Flauto 4'
Nazardo 2 2/3'
Silvestre 2'
Ripieno 4 file
Viola dolce 8'
Coro viole 8'
Oboe 8'
Tremolo (Non funzionante)
'''Pedale:'''
Contrabbasso 16'
Subbasso 16'
Basso 8'
Bordone 8'
8ajufhoo9kpf8qvlali9dmcok2m1q8p
431913
431912
2022-08-24T19:21:28Z
OrganumCC12
47451
wikitext
text/x-wiki
• Costruttore: Giuseppe Zanin e Figlio
• Anno: 1972
•Registri: 19
•Canne: 1470
•Trasmissione: elettropmeumatica
•Consolle: mobile indipendente, a pavimento nel presbiterio
•Tastiere: 2 di 61 note (Do1-Do6)
•Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)
•Collocazione: In un corpo unico, dietro l'altare
'''I - Grand'Organo:'''
Principale 8'
Ottava 4'
Decimaquinta 2'
Ripieno 4 file
Flauto 8'
Sesquialtera 2 file
Tromba 8'
'''II - Espressivo:'''
Bordone 8'
Flauto 4'
Nazardo 2 2/3'
Silvestre 2'
Ripieno 4 file
Viola dolce 8'
Coro viole 8'
Oboe 8'
Tremolo (Non funzionante)
'''Pedale:'''
Contrabbasso 16'
Subbasso 16'
Basso 8'
Bordone 8'
sd599avudvvl1yv4hgqhpdbkm6reitt
431914
431913
2022-08-24T19:54:42Z
OrganumCC12
47451
wikitext
text/x-wiki
• Costruttore: Giuseppe e Franz Zanin, Camino al Tagliamento (UD)
• Anno: 1970
•Registri: 19
•Canne: 1418
•Trasmissione: elettropmeumatica
•Consolle: mobile indipendente, a pavimento nel presbiterio
•Tastiere: 2 di 61 note (Do1-Do6)
•Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)
•Collocazione: In un corpo unico, dietro l'altare
'''I - Grand'Organo:'''
Principale 8'
Ottava 4'
Decimaquinta 2'
Ripieno 4 file
Flauto 8'
Sesquialtera 2 file
Tromba 8'
'''II - Espressivo:'''
Bordone 8'
Flauto 4'
Nazardo 2 2/3'
Silvestre 2'
Ripieno 4 file
Viola dolce 8'
Coro viole 8'
Oboe 8'
Tremolo (Non funzionante)
'''Pedale:'''
Contrabbasso 16'
Subbasso 16'
Basso 8'
Bordone 8'
cduds09vrb4m8gjhjam3lmzpswwlmv7
431916
431914
2022-08-25T08:28:09Z
Hippias
18281
+w
wikitext
text/x-wiki
{{w}}
• Costruttore: Giuseppe e Franz Zanin, Camino al Tagliamento (UD)
• Anno: 1970
•Registri: 19
•Canne: 1418
•Trasmissione: elettropmeumatica
•Consolle: mobile indipendente, a pavimento nel presbiterio
•Tastiere: 2 di 61 note (Do1-Do6)
•Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)
•Collocazione: In un corpo unico, dietro l'altare
'''I - Grand'Organo:'''
Principale 8'
Ottava 4'
Decimaquinta 2'
Ripieno 4 file
Flauto 8'
Sesquialtera 2 file
Tromba 8'
'''II - Espressivo:'''
Bordone 8'
Flauto 4'
Nazardo 2 2/3'
Silvestre 2'
Ripieno 4 file
Viola dolce 8'
Coro viole 8'
Oboe 8'
Tremolo (Non funzionante)
'''Pedale:'''
Contrabbasso 16'
Subbasso 16'
Basso 8'
Bordone 8'
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne|Pagnacco]]
px8mhkkv6oq9w3ux4nyjk94s01nshu3